View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
darkdragonseven
02-10-2011, 09:29
I devolo o i dlink. Li preferisco ai netgear.
dickfrey
02-10-2011, 16:50
Sembrerebbe un problema elettrico del piano di sopra...
Ho provato anche qualche altra presa elettrica ed il problema persiste.
Invece al piano di sotto la powerline rimane funzionate (luce "casetta" sempre verde).
A questo punto mi sa che è il filo elettrico che dal piano di sopra scende all' interruttore di sotto.
Faccio altre prove e poi sentenzio definitivamente !! :mad:
EDIT : fatte prove.
Dal piano di sopra zero, nessuna presa funzionante.
Al piano di sotto invece funzionano tutte.
L' interrutore nel Q.E. l' ho cambiato da un mese perchè il vecchio saltava.
Per un mese la pwl ha funzionato benissimo, poi ieri di colpo ha smesso di andare.
O è il filo che porta tutto giù dal piano di sopra, oppure l' interruttore che è cioccato.
Con il fatto che a volte vedo abbassarsi la luce delle lampadine (per un attimo) quando accendo PC o aspirapolvere, sospetterei il cavo che ormai possa essere vecchio/sottodimensionato/consumato.
Voi che dite ?
Over Boost
02-10-2011, 18:42
Quei belkin li ho provati (in prestito da un amico) e probabilmente non garantiscono nemmeno le prestazioni in banda di una coppia da 500. Da evitare.
Mi sorge una domanda:
in una rete domestica formata da 4 PL (due PL500 e a due PL1000) con un PL1000 a monte,l'altro PL1000 viene degradato in prestazioni perchè sono presenti due PL500 o solo questi ultimi per ovvie ragioni saranno più lenti?
:cool:
ciao, a breve mi arriverà una stampante con collegamento LAN, che non posso tenere fisicamente nella stessa stanza in cui è presente il modem/router. Pensavo di utilizzare una power line.
Per la stampante secondo me è più che sufficiente un kit da 85 mbit/s, ma stavo pensando che l'appetito vien mangiando e potrebbe comunque farmi comodo avere qualcosa di più, per collegarci magari qualcos'altro, come ad esempio un NAS, dato che, anche in tal caso, preferirei non tenerlo nella stessa stanza in cui è presente il router.
Ha senso prendere un kit da 500 mbit/s (nell'ottica di collegarci un NAS) oppure 200 sono più che sufficienti? Tenendo presente che sarei orientato per un kit Devolo con presa passthrough.
La terza possibilità è di prendere un kit da 85 mbit/s di marca più economica, tipo TP-LINK, per poi prendere qualcosa di più solo quando effettivamente servirà, pagandolo di meno o prendendo qualcosa di meglio a parità di prezzo, purchè sia con presa passthrough
I devolo o i dlink. Li preferisco ai netgear.
tra i d-link e i devolo c'è una bella differenza di prezzo(40€)...mi sai dire a cosa è dovuta?
darkdragonseven
02-10-2011, 22:39
Sembrerebbe un problema elettrico del piano di sopra...
Ho provato anche qualche altra presa elettrica ed il problema persiste.
Invece al piano di sotto la powerline rimane funzionate (luce "casetta" sempre verde).
A questo punto mi sa che è il filo elettrico che dal piano di sopra scende all' interruttore di sotto.
Faccio altre prove e poi sentenzio definitivamente !! :mad:
EDIT : fatte prove.
Dal piano di sopra zero, nessuna presa funzionante.
Al piano di sotto invece funzionano tutte.
L' interrutore nel Q.E. l' ho cambiato da un mese perchè il vecchio saltava.
Per un mese la pwl ha funzionato benissimo, poi ieri di colpo ha smesso di andare.
O è il filo che porta tutto giù dal piano di sopra, oppure l' interruttore che è cioccato.
Con il fatto che a volte vedo abbassarsi la luce delle lampadine (per un attimo) quando accendo PC o aspirapolvere, sospetterei il cavo che ormai possa essere vecchio/sottodimensionato/consumato.
Voi che dite ?
Se hai escluso a priori che il problema sia dovuto all'adattatore, probabilmente quella presa è soggetta a qualche tipo di jitter. Qui entra in gioco un elettricista se il problema dovesse essere quello.
darkdragonseven
02-10-2011, 22:44
Mi sorge una domanda:
in una rete domestica formata da 4 PL (due PL500 e a due PL1000) con un PL1000 a monte,l'altro PL1000 viene degradato in prestazioni perchè sono presenti due PL500 o solo questi ultimi per ovvie ragioni saranno più lenti?
:cool:
Premesso che sulla base dei test che ho letto (ed in parte provato sulla mia pelle), il collo di bottiglia potrebbero farlo proprio le PL gigabit che, spesso e volentieri, non raggiungono nemmeno il throughput delle 500.
Comunque, ponendo caso che i gigabit siano ideali, il PL1000 riceve a pieno carico il trasferimento dell'altro gigabit, mentre con gli altri si comporta da 500 (anche se in fase di invio dovrebbe saturare a dovere i 2 PL500).
darkdragonseven
02-10-2011, 22:46
ciao, a breve mi arriverà una stampante con collegamento LAN, che non posso tenere fisicamente nella stessa stanza in cui è presente il modem/router. Pensavo di utilizzare una power line.
Per la stampante secondo me è più che sufficiente un kit da 85 mbit/s, ma stavo pensando che l'appetito vien mangiando e potrebbe comunque farmi comodo avere qualcosa di più, per collegarci magari qualcos'altro, come ad esempio un NAS, dato che, anche in tal caso, preferirei non tenerlo nella stessa stanza in cui è presente il router.
Ha senso prendere un kit da 500 mbit/s (nell'ottica di collegarci un NAS) oppure 200 sono più che sufficienti? Tenendo presente che sarei orientato per un kit Devolo con presa passthrough.
La terza possibilità è di prendere un kit da 85 mbit/s di marca più economica, tipo TP-LINK, per poi prendere qualcosa di più solo quando effettivamente servirà, pagandolo di meno o prendendo qualcosa di meglio a parità di prezzo, purchè sia con presa passthrough
Orientati sui 500 per stare largo con il NAS.
Io farei la spesa grossa adesso; i 500 sono abbastanza rodati ormai.
darkdragonseven
02-10-2011, 22:47
tra i d-link e i devolo c'è una bella differenza di prezzo(40€)...mi sai dire a cosa è dovuta?
I devolo costano sempre qualcosa in più. Calcola anche che i prezzi che trovi in rete sono variabili nel senso che magari potresti trovare anche le devolo ad un prezzo più economico o viceversa le d-link ad un prezzo gonfiato. Dipende dai listini dei vari negozi online.
dickfrey
03-10-2011, 07:32
probabilmente quella presa è soggetta a qualche tipo di jitter. Qui entra in gioco un elettricista se il problema dovesse essere quello.
La questione è che TUTTE le prese del piano di sopra non funzionano più con la pwl.
E quando andavano non facevano più di 80-100 Mbs.
Con la pwl attaccatta al piano terra invece funziona su tutte le prese e la velocità sale fino a 193 Mbs.
darkdragonseven
03-10-2011, 09:26
Si, è possibile che ci sia qualche fattore limitante legato alla rete elettrica.
dickfrey
03-10-2011, 09:34
Per me i sospetti sono due :
- il nuovo interruttore che si è "guastato" in qualche modo (è un Merlin Gerin C60N 2P)
- il cavo che dal primo piano arriva all' interruttore sopra citato nel Q.E.
Per un mese tutto OK, tranne le velocità che non superava i 100 Mbs.
Per questo ritengo che ci sia qualcosa che dopo 10 anni si sia del tutto usurato ed il primo blocco lo effettua sulla pwl
Quali tra questi due (disponibili dove li andrei a prendere):
www.dlink.com/products/?pid=799
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB5001
Mi preoccupa un pò il fatto che non sono pass-through ed in una presa avrei attaccati router, NAS (1 HDD), lampada e telefono e nell'altra l'intero PC più una lampada. Mi conviene (i.e. avrei evidenti miglioramenti nel) prendere adattatori pass-through?
Inoltre ho una piccola eco-curiosità: quanti watt assorbono indicativamente?
???
I devolo costano sempre qualcosa in più. Calcola anche che i prezzi che trovi in rete sono variabili nel senso che magari potresti trovare anche le devolo ad un prezzo più economico o viceversa le d-link ad un prezzo gonfiato. Dipende dai listini dei vari negozi online.
be a questo punto prendo i d-link che non mi sembra abbiano il prezzo gonfiato...
Coma White
03-10-2011, 21:55
Salve ragazzi, ho un problema da risolvere.
La mia ragazza ha in casa una rete impostata in questo modo.
HAG FASTWEB
---
ROUTER
-----
1 POWERLINE A MONTE
---------------------------
POWERLINE------------POWERLINE
----------------------------------
PORTATILE------------------------PLAYSTATION 3 (del fratello)
Il problema è che quando uno dei due dispositivi è già acceso e collegato e si prova ad accendere l'altro, viene fuori un conflitto di indirizzi ip (risultano accedere con lo stesso indirizzo).
Il problema è che se si cerca di configurare manualmente l'indirizzo ip del portatile, modificando per dire l'ultima cifra, il portatile non accede più al web.
Dove sta il problema?
I powerline sono tutti e tre della stessa marca (TP-Link) e mi viene il dubbio che sia il powerline a monte ad assegnarli automaticamente lo stesso indirizzo ip...
Dovrebbe essere il router ad occuparsi dell'assegnazione degli indirizzi IP ai dispositivi connessi in rete. Prova a controllare nella pagina di configurazione del router se l'assegnazione degli indirizzi è impostata con il protocollo DHCP.
darkdragonseven
03-10-2011, 23:40
Salve ragazzi, ho un problema da risolvere.
La mia ragazza ha in casa una rete impostata in questo modo.
HAG FASTWEB
---
ROUTER
-----
1 POWERLINE A MONTE
---------------------------
POWERLINE------------POWERLINE
----------------------------------
PORTATILE------------------------PLAYSTATION 3 (del fratello)
Il problema è che quando uno dei due dispositivi è già acceso e collegato e si prova ad accendere l'altro, viene fuori un conflitto di indirizzi ip (risultano accedere con lo stesso indirizzo).
Il problema è che se si cerca di configurare manualmente l'indirizzo ip del portatile, modificando per dire l'ultima cifra, il portatile non accede più al web.
Dove sta il problema?
I powerline sono tutti e tre della stessa marca (TP-Link) e mi viene il dubbio che sia il powerline a monte ad assegnarli automaticamente lo stesso indirizzo ip...
Non è una problematica legata ai PL, ma al dhcp relativo al router.
Chiedi aiuto nel thread relativo al settaggio del router.
Coma White
03-10-2011, 23:52
Va bene, allora proverò ad armeggiare un pò con il CP del router, se ho problemi mi rivolgerò al thread apposito.
Grazie per le risposte. :)
Decimo_Andrew
05-10-2011, 19:16
Ragazzi vorrei che mi aiutaste a capire una cosa:
Inizio facendo alcune premesse:
- posseggo un router NETGEAR DGN3500 è un router gigabit
- posseggo dei powerline della devolo dLAN® 200 AV Wireless N
il router assieme al primo devolo sono al piano 0, mentre l'altro devolo si trova al piano 2.
Sul router, in base alla porta eternet utilizzata si accende una luce:
- di colore verde se la connessione è sopra i 100Mbps
- arancione se è tra i 10 e 100Mbps.
a me la luce è arancione. ora vorrei capire come mai, se tutti e 2 i dispositivi possono navigare a più di 100Mbps.
Quando collego altri dispositivi direttamente al router la luce diventa verde.
Guarda qua:
http://www.devolo.it/consumer/dlan-200-av-wireless-n/pdf/datasheet-dlan-200-av-wireless-n-starter-kit-it.pdf
Le prese LAN sono 10/100; per questo la luce è arancione.
I dichiarati 200Mbps solitamente vanno divisi per 2...100 in upstream e 100 in downstream!
Guardando in rete vari test prestazionali solitamente le specifiche dichiarate non sono mai quelle reali. Magari dipende dalla rete elettrica, comunque in genere i kit da 500Mbps raggiungono i 100Mbps reali (almeno da quanto ho letto...).
darkdragonseven
06-10-2011, 10:09
Esatto, è come dice Floris. Probabilmente l'unica speranza di vedere verde quel led è prendere delle 500, ma non ne sarei nemmeno così sicuro visti i 2 piani di distanza..
Ciao ragazzuoli,
oggi vi racconto una bella storiella :fagiano: la settimana scorsa ho acquistato una coppia di powerline della TP-Link, quelli base @ 85mbps, per consentire al computer di mia madre, posizionato in una stanza dove il segnale wifi non ne voleva sapere di arrivare, di connettersi.
In poche parole ne ho collegato uno al router, che sta a fianco al mio pc, e l'altro al pc di mia madre. A connettersi si connettono, ma la connessione era paurosamente lenta (sul mio pc connesso via LAN direttamente al router la connessione varia tra i 7 e gli 11 mbps, mentre al computer di mia madre collegato tramite la powerline, arrivava a 0,25 mbps in download e 0.87 (cioè a banda piena) in upload!!! :eek: uno schifo e soprattutto una bella stranezza :mbe:
1) Innanzitutto, come cavolo è possibile che l'upload riesce a raggiungere gli 0.87 ed il download non arriva neanche a mezzo (0.5) mbps? :mbe:
2) Così mi sono letto un po' di forum online per vedere se avevo sbagliato qualcosa, ho cercato di connettere le powerline quanto più vicine possibili alla presa elettrica a muro, evitando "doppie spine", ciabatte e roba simile, ma la velocità di connessione è rimasta invariata :muro:
Allora ho fatto un test in (quasi) tutte le stanze con il mio portatile per capire se erano le powerline che facevano schifo oppure se c'è qualcosa che non mi è chiaro: vi ho riportato uno schemino tramite jpeg dei test che ho fatto QUI (http://imageshack.us/photo/my-images/811/mappapowerline.jpg/)
La scritta in rosso indica una connessione PENOSA, in arancio ACCETTABILE, in verde OK
Mi spiegate perchè in TUTTE le stanze la velocità di connessione è ottima tranne che in quella dove sta il computer di mia madre? Da cosa può dipendere? Eppure i fili sono in buone condizioni, ho aperto le due cassettine per verificare ma apparentemente non presentano anomalie (come fili bruciacchiati, consumati o troppo sottili da poter trasportare un buon segnale).
Cosa sbaglio?
Grazie mille dell'aiuto e scusate il messaggio lunghissimo, solo che veramente non mi capacito di questa cosa :muro:
Spero in vostre delucidazioni! :(
darkdragonseven
06-10-2011, 13:04
Possibile che ci sia qualche artificio nella rete elettrica che, in quel tratto, crea disturbo alle PL.
Ma a stabilire cause e dettagli dovrebbe pensarci un elettricista, difficile stabilirlo a distanza.
In TEST 4, la qualità è discreta: puoi montarci un PL con access point wireless e coprire il pc di tua madre (sicuramente hai un guadagno maggiore).
non facevi prima a prendere i 200 così avevi un più ampio margine?
Poi, dal mio fornitore le 85 costano di + delle 200
darkdragonseven
06-10-2011, 13:06
Beh.. Si, effettivamente prendere delle 85 della TP-Link non è il massimo.. Sicuramente un modello più recente aiuterebbe (ma non credo sia risolutivo, credo ci sia un problema alla base se gli stessi PL vanno bene in tutte le altre prese..).
non facevi prima a prendere i 200 così avevi un più ampio margine?
Poi, dal mio fornitore le 85 costano di + delle 200
beh a dirla tutta il mio negoziante me le ha consigliate, io non le avevo mai usate prima d'ora e della loro esistenza ero venuto a sapere solo qualche mese fa. In ogni caso me le ha quasi regalate (circa 30 euro la coppia) dicendo che erano vecchiotte e che se le doveva levare di mezzo e quindi me le sono prese io :fagiano: solo che anche se avessi preso le 200 comunque non mi sarebbe cambiato un piffero perchè di condividere files tra computer in LAN non me ne frega niente, a me serve solo internet :doh: e ovviamente non funziona xD
@ darkdragon, c'è un problema, la camera è schermata (a suo tempo era stata schermata, non mi chiedete il perchè siccome non ne ho la benchè minima idea :ciapet: ) e quindi non riesce ad essere raggiunto da nessun segnale wifi ed anche con un wifi interno, il segnale viene smorzato a pochi centimetri da esso, anche se sono nella stessa stanza :cry: infatti io ho il wifi che arriva in tutta la casa tranne che in questo maledetto studio...boh?
Insomma voi che dite? è un problema di fili elettrici? io ho aperto le cassettine e visto se erano consumati/sottili/bruciati, ma niente... :cry:
darkdragonseven
06-10-2011, 14:40
Questa storia del wifi attenuato a pochi centimetri mi risulta davvero difficile da credere a meno di una maledizione secolare che aleggia sulla stanza di tua madre.
Forse un esorcista, più che un elettricista.
Scherzi a parte, se proprio vuoi evitare il wireless, allora devi valutare l'infilaggio all'interno della stanza. Non vedo soluzioni.
Escludo che PL differenti (sia di marca che banda) possano essere risolutive: il problema riguarda la rete elettrica in quel tratto.
Questa storia del wifi attenuato a pochi centimetri mi risulta davvero difficile da credere a meno di una maledizione secolare che aleggia sulla stanza di tua madre.
Forse un esorcista, più che un elettricista.
Scherzi a parte, se proprio vuoi evitare il wireless, allora devi valutare l'infilaggio all'interno della stanza. Non vedo soluzioni.
Escludo che PL differenti (sia di marca che banda) possano essere risolutive: il problema riguarda la rete elettrica in quel tratto.
d'accordo allora vado di elettricista :D è l'unica soluzione a quanto vedo..grazie mille per i consigli :fagiano:
Esiste qualche modo, utilizzando un qualche strumento da elettricista, per conoscere "la bontà" della rete elettrica prima di acquistare gli adattatori?
darkdragonseven
06-10-2011, 19:53
Beh.. La certezza matematica sul funzionamento si ha soltanto provando. Si può valutare, con opportuna strumentazione, se la rete soffre di sbalzi di tensione, jitter ecc.. Sicuramente questi fattori compromettono l'utilizzo. Possono però anche essere presenti degli elementi che disturbano i PL (contatore difettoso o vetusto, interruttori magnetotermici, cavi non isolati a dovere).
Ciao.
Un nuovo prodotto:
http://www.dday.it/redazione/4426/Test-Linksys-RE1000-estendi-la-rete-WiFi-di-casa.html
Rirascal
07-10-2011, 18:57
Parlando di prodotti ma qualcuno ha fatto delle prove su marchi differenti di adattatori PL per vedere se danno tutti le stesse prestazioni in termini di trasmissione dati ( LAN ) come velocità e distanza in metri tra sorgente i PC, ciaoo.
Parlando di prodotti ma qualcuno ha fatto delle prove su marchi differenti di adattatori PL per vedere se danno tutti le stesse prestazioni in termini di trasmissione dati ( LAN ) come velocità e distanza in metri tra sorgente i PC, ciaoo.
Cerca in rete...si trovano alcuni test prestazionali!
Rirascal
07-10-2011, 23:36
[QUOTE=Floris;36095497]Cerca in rete...si trovano alcuni test prestazionali!
Ho cercato ma trovo solo roba vecchia, quello che servirebbe è un test comparativo prestazionale tra le varie marche che fanno PL, sopratutto sugli ultimi modelli con velocità di connessione fino a 500 Mbps, ciaoo.
Qua ho trovato qualche recensione con test prestazionali:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews
Ad esempio:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup?showall=&start=5
I test ovviamente sono da prendere in senso relativo, non assoluto...ti dicono più o meno a parità di condizioni (i test delle varie recensioni sono fatti nelle medesime condizioni) quali adattatori sembrano andare meglio...nell'impianto di casa tua le prestazioni reali potrebbero differire da quelle riportate.
Over Boost
09-10-2011, 08:07
Ordinate :sofico:
Vi tengo informati appena arrivano :D
Mi piace rischiare :cool:
darkdragonseven
09-10-2011, 09:58
:D
Coma White
09-10-2011, 19:41
Salve ragazzi, ho un problema da risolvere.
La mia ragazza ha in casa una rete impostata in questo modo.
HAG FASTWEB
---
ROUTER
-----
1 POWERLINE A MONTE
---------------------------
POWERLINE------------POWERLINE
----------------------------------
PORTATILE------------------------PLAYSTATION 3 (del fratello)
Nuovo problema (quoto per riepilogare la situazione).
Niente più problemi di conflitti tra gli indirizzi IP.
Solo che adesso il pc collegato al powerline ha problemi di connessione... un momento della giornata naviga senza problemi, il momento dopo la connessione si pianta, non si naviga più fino a che non cade la connessione.
Dopo di chè la LAN non si riconnette più, si ferma allo stato di Identificazione di rete... e non va avanti.
Se però stacco il pc dal Powerline e lo bypasso, collegandolo direttamente al router, la LAN si riconnette immediatamente (assegnando sempre lo stesso indirizzo IP del Powerline).
Riattacco il pc al PL e alle volte si riconnette alle volte no... passato un pò di tempo riacquista la connessione senza problemi.
Che cosa è successo, stavolta?
darkdragonseven
09-10-2011, 19:46
Sembra che le PL perdano segnale.. Fai qualche test sulla banda effettiva.
Coma White
09-10-2011, 20:31
Consigli su test?
darkdragonseven
09-10-2011, 20:36
Prova a fare dei test sulla banda trasferendo un file fra 2 terminali oppure dai un'occhiata all'utility del costruttore.
Coma White
09-10-2011, 20:57
In effetti la banda di navigazione è veramente bassissima, ora ad esempio impiega più di un minuto ad aprire la bacheca di Facebook ed il primo test della connessione che le ho fatto provare riporta 128 kbps o giù di lì...
Dice che oggi è stato tutto il pomeriggio in questa situazione, il segnale non è mai caduto ma la connessione è andata lentissima.
darkdragonseven
09-10-2011, 21:03
Che adattatori usi e a che distanza sono posti ?
Ordinate :sofico:
Vi tengo informati appena arrivano :D
Mi piace rischiare :cool:
Sono molto interessato...tienici aggiornati.
facci sapere quando arrivano!
@Over Boos: Suppongo tu abbia acquistato quelli di questa recensione:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/30888-a-work-in-progress-belkin-gigabit-powerline-hd-starter-kit-reviewed
Alla fine della recensione dicevano di aspettare nuovi firmware e da allora sono passati 2 anni quindi dovrebbero esserne usciti.
Se ti è possibile sarei interessato a conoscere le prestazioni di tali adattatori
quando utilizzati per connettere 2 stanze diverse a circa 10-15 metri di distanza.
Mi interesserebbe anche sapere quali sono le prestazioni quando vengono connessi a delle ciabatte insieme ad altri dispositivi (sono senza passthrough...giusto?).
Edit: spero che non abiti vicino ad un'installazione ospedaliera o ad un aeroporto:
http://www.youtube.com/watch?v=kyYeTWHUnUk
Come fanno ad interferire con le frequenze radio se NON sono dispositivi wireless?:wtf: :confused:
Over Boost
10-10-2011, 00:54
Edit: spero che non abiti vicino ad un'installazione ospedaliera o ad un aeroporto:
http://www.youtube.com/watch?v=kyYeTWHUnUk
Come fanno ad interferire con le frequenze radio se non sono dispositivi wireless?:wtf: :confused:
Hanno risolto il problema.
Appena arrivano vi scrivo due righe
Rirascal
10-10-2011, 09:00
Pure io sono interessato, il motivo , attualmente ho un Sitecom Homeplug kit 200 Mbps ma alcune zone della casa non riesco a coprirle, ora prima di comperare un nuovo apparato sicuramente più potente per raggiungere le zone non coperte vorrei capire se esistono in commercio questi adattatori, ciaoo.
Super_lillo
10-10-2011, 17:11
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio....per giocare online con la ps3 una connessione pawerline è sufficente?e soprattutto questi dispositivi riescono a funzionare bene anche in case con impianti un po datati???credo che l'impianto elettrico della mia abitazione abbia intorno ai 30 anni...grazie mille per l'aiuto..
Over Boost
11-10-2011, 14:11
Venerdi 7 disponibili, oggi email.....non disponibili. (e sono ancora 7 disponibili)
Ma andate a fare in it76u5f675tv6yyviybuotyrfd5745745789 :mad: :D
darkdragonseven
11-10-2011, 14:44
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio....per giocare online con la ps3 una connessione pawerline è sufficente?e soprattutto questi dispositivi riescono a funzionare bene anche in case con impianti un po datati???credo che l'impianto elettrico della mia abitazione abbia intorno ai 30 anni...grazie mille per l'aiuto..
Dovrebbero andare bene anche se l'impianto è datato. Prendi delle 200.
Coma White
11-10-2011, 14:47
Che adattatori usi e a che distanza sono posti ?
Powerline TP-LINK TL-PA101 85 mbps
Di cui uno dei tre acquistato ai primi di agosto (stesso modello sulla scorta della buona esperienza dei primi due, per non avere conflitti di sorta).
Prima la rete PL era composta da due TP-LINK ed un powerline D-Link (morto ad agosto) e non si era avuto mai alcun problema.
La distanza.... mmm, in linea d'aria non ci saranno più di 20 metri tra il Powerline sorgente ed i due PL ricevitori.
darkdragonseven
11-10-2011, 15:03
Il mio consiglio è di aggiornare gli adattatori. Credo sia molto ottimistico utilizzare 2 PL da 85 a 20 metri di distanza..
Over Boost
11-10-2011, 21:40
Venerdi 7 disponibili, oggi email.....non disponibili. (e sono ancora 7 disponibili)
Ma andate a fare in it76u5f675tv6yyviybuotyrfd5745745789 :mad: :D
Belkin introvabili,
MSI svenduti e senza apparente supporto,
ho preso i Solwise (http://www.edit.hwu) in UK :D
pippo1957
12-10-2011, 07:56
Ciao a tutti, ho preso il sitecom Homeplug 500 Mbps e la connessione va bene ma a un certo punto si interrompe per una oretta o anche più! Oggi sono otto giorni e potrei portarlo indietro...... scusate ma non mi sono letto tutto il thread e non so se avete parlato di soluzioni al problema.......... voi che dite lo do indietro o posso risolvere? Grazie ;)
freeangel74
12-10-2011, 15:47
Ragazzi mi sta venendo un dubbio , io adesso sto usando 3 DHP-307AV su linea adsl alice 20 mb , Sto per passare a fastweb 100 mb fibra ottica ora con il loro hug e modem o ruter che dir si voglia i miei powerline funzioneranno ?
darkdragonseven
12-10-2011, 15:51
Ciao a tutti, ho preso il sitecom Homeplug 500 Mbps e la connessione va bene ma a un certo punto si interrompe per una oretta o anche più! Oggi sono otto giorni e potrei portarlo indietro...... scusate ma non mi sono letto tutto il thread e non so se avete parlato di soluzioni al problema.......... voi che dite lo do indietro o posso risolvere? Grazie ;)
Fattelo sostituire per sicurezza.
darkdragonseven
12-10-2011, 15:53
Ragazzi mi sta venendo un dubbio , io adesso sto usando 3 DHP-307AV su linea adsl alice 20 mb , Sto per passare a fastweb 100 mb fibra ottica ora con il loro hug e modem o ruter che dir si voglia i miei powerline funzioneranno ?
Rischiano di essere sottodimensionati, quindi devi valutare di passare ai 500.
freeangel74
12-10-2011, 15:58
Rischiano di essere sottodimensionati, quindi devi valutare di passare ai 500.
ma lo danno per 200mbps !?
ma comunque funzionano senza problemi ?
darkdragonseven
12-10-2011, 16:10
Se i 307av che hai non ti hanno dato problemi, funzioneranno anche i 500 sempre della d-link magari se ti trovi bene.
freeangel74
12-10-2011, 16:14
Se i 307av che hai non ti hanno dato problemi, funzioneranno anche i 500 sempre della d-link magari se ti trovi bene.
Scusa ma forse mi sono spiegato male... il mio cruccio e che con la fibra ottica quindi un hug proprietario fastweb e modem per fibra ottica quindi nn adsl a livello tecnico la mia paura e che non ci siano compatibilita' , ti parlo da ignorante in materia . Il cavo e' lo stesso anche il plug?
darkdragonseven
12-10-2011, 16:24
I PL traghettano dati, non importa se da adsl, wireless o fibra. Il cavo è l'rj-45.
freeangel74
12-10-2011, 16:30
I PL traghettano dati, non importa se da adsl, wireless o fibra. Il cavo è l'rj-45.
Questo volevo sapere thxs:) xe credi che siano sottodimensionati?
marittiell
12-10-2011, 16:53
raga un paio di domande.. vorrei comprare delle powerline che abbiano anche il wi-fi... però vorrei capire delle cose..
1) Posso collegare su una singola powerline un pc con cavo di rete e Ps3 con wireless????
2)Si sanno di eventuali conflitti con i router forniti da tiscali??
3)Consigliate qualche modello con le sopraindicate caratteristiche (e che abbiano pure una presa di corrente integrata) ?
Oppure è meglio comprare powerline "base" e collegare la poweline a un access point con wifi?????
darkdragonseven
12-10-2011, 17:59
Questo volevo sapere thxs:) xe credi che siano sottodimensionati?
I PL 200 riservano in realtà 100 in upload e 100 in download. Tenendo conto delle dovute attenuazioni della rete elettrica, su ogni PL hai sempre qualcosa che si aggira intorno ai 70-80 Mbps effettivi in banda (scenario molto favorevole in realtà). Di conseguenza la fibra-100 rischia di essere castrata.
raga un paio di domande.. vorrei comprare delle powerline che abbiano anche il wi-fi... però vorrei capire delle cose..
1) Posso collegare su una singola powerline un pc con cavo di rete e Ps3 con wireless????
2)Si sanno di eventuali conflitti con i router forniti da tiscali??
3)Consigliate qualche modello con le sopraindicate caratteristiche (e che abbiano pure una presa di corrente integrata) ?
Oppure è meglio comprare powerline "base" e collegare la poweline a un access point con wifi?????
1. Questo: http://www.devolo.it/consumer/dlan-200-av-wireless-n/pictures/product-picture-dlan-200-av-wireless-n-eu-front-xl.jpg . Oppure puoi usare una PL classica ad una porta e collegarci un router wireless (magari economico).
2. Le PL di nuova generazione sono invisibili ai vari terminali connessi quindi non esistono incompatibilità con router.
3. Vai al punto uno. Che abbiano, oltre allo switch e all'access point, anche la passthrough non credo che ne esistano sul mercato. Al limite prendine uno classico con passthrough e collegaci a valle un router wireless.
marittiell
12-10-2011, 18:47
ho visto quelle della devolo.. e costano effettivamente un po troppo.. mi sa che devo rinunciarci..
nel caso che ne dite di queste? sono di nuova generazione?
Netgear -XAVB2501-100PES (ne sono 2)
Netgear - XAV2001-100PES
anche se nn sono dello stesso modello ( ma stessa marca) nn penso ci siano problemi giusti?
pegasolabs
12-10-2011, 21:22
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.Belkin introvabili,
MSI svenduti e senza apparente supporto,
ho preso i Solwise (http://www.edit.hwu) in UK :D
ho visto quelle della devolo.. e costano effettivamente un po troppo..
nel caso che ne dite di queste? sono di nuova generazione?
EDIT
anche se nn sono dello stesso modello ( ma stessa marca) nn penso ci siano problemi giusti?
marittiell
13-10-2011, 10:58
ops chiedo scusa, adesso ho aggiunto i 2 modelli delle powerline...
Alkalino
13-10-2011, 12:22
ciao ragazzi approfitto di questa discussione per chiedervi un'informazione...
mi sono trasferito da poco in casa nuova, ho attivato una Alice 7 Mega con Modem Router Wifi(sempre di Alice) + un Netgear N600 dual band(situati in salotto)
Il mio problema è che finchè utilizziamo portatili vari in casa non ci sono problemi, ma il mio desktop è in una stanza a circa 10 metri di distanza dal router(ci sono 5 pareti di mezzo) e il segnale wifi ovviamente arriva debolissimo e praticamente inutilizzabile...in più in quella stanza nn ho presa del telefono indi niente modem.
Ho acquistato due Netgear Powerline 85Mps sperando di riuscire a mettere in rete il mio pc tramite ethernet e riuscire a navigare/giocare online decentemente...dite che è troppo poco? Meglio i 200? Scusate ma nn ho ancora chiaro il meccanismo di questi apparecchi...leggevo che questi powerline funzionano in base alla linea che si ha(ovviamente) e che con una 7 mega i 200 sarebbero sprecati...ma temo di sbagliarmi...
vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti
Esegui qualche test di velocitá e di trasferimento.
Alkalino
13-10-2011, 17:01
ok poi magari vi faccio sapere come va e vi chiedo altri consigli
grazie mille
darkdragonseven
13-10-2011, 17:16
ciao ragazzi approfitto di questa discussione per chiedervi un'informazione...
mi sono trasferito da poco in casa nuova, ho attivato una Alice 7 Mega con Modem Router Wifi(sempre di Alice) + un Netgear N600 dual band(situati in salotto)
Il mio problema è che finchè utilizziamo portatili vari in casa non ci sono problemi, ma il mio desktop è in una stanza a circa 10 metri di distanza dal router(ci sono 5 pareti di mezzo) e il segnale wifi ovviamente arriva debolissimo e praticamente inutilizzabile...in più in quella stanza nn ho presa del telefono indi niente modem.
Ho acquistato due Netgear Powerline 85Mps sperando di riuscire a mettere in rete il mio pc tramite ethernet e riuscire a navigare/giocare online decentemente...dite che è troppo poco? Meglio i 200? Scusate ma nn ho ancora chiaro il meccanismo di questi apparecchi...leggevo che questi powerline funzionano in base alla linea che si ha(ovviamente) e che con una 7 mega i 200 sarebbero sprecati...ma temo di sbagliarmi...
vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti
Prendi i 200 e vivi tranquillo: ormai si trovano a poco, gli 85 sono in procinto di abbandonare il mercato.
Visto che li ha già acquistati e teoricamente gli 85Mbps dovrebbero reggere 1MB/s di throughput, quelli da 85 potrebbero bastargli per coprire la sua banda di rete (7Mbit/s).
Se può avvalersi di eventuali diritti di recesso...allora sarebbe meglio prendere quelli da 200Mbit/s!
darkdragonseven
13-10-2011, 19:54
Gli 85 sono obsoleti e sono frequenti i casi (specie nei forum) di utenti che condividono in maniera problematica anche una semplice adsl a 7 Mbps. Non dimentichiamoci che spesso e volentieri la banda effettiva di questi dispositivi non supera il 20-25% di quella dichiarata, quindi è sempre bene stare molto al di sopra della soglia di utilizzo minimo.
f_tallillo
14-10-2011, 09:54
Ieri ho acquistato i belkin Adattatore Powerline AV+ Surf 200Mb "F5D4079cr"
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=540345
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/620153.jpg
Esteticamente sono molto belli, ho provato velocemente e vanno molto bene!
Solo una domanda, se volessi prendere un altro kit, se li collego tutti, quello collegato al router è capace di comunicare con tutti senza problemi e di connetterli tutti insieme alla rete?
Ultima cosa importante, quanti Watt posso collegarci alla presa passante?
darkdragonseven
14-10-2011, 12:27
Si, puoi usare più adattatori contemporaneamente. Non esagerare però, perchè le prestazioni, ovviamente, vanno sempre diminuendo.
Riguardo i Watt, cerca indicazioni sul libretto delle istruzioni.
Domanda: quando si hanno 3 o più powerline sulla stessa rete, nel complesso funzionano come un hub o come uno switch? (suppongo come un hub...ma vorrei conferma!)
f_tallillo
14-10-2011, 22:49
Ho letto che in out il Belkin supporta max 16A, quindi 3600W ottimo!
Super_lillo
15-10-2011, 14:18
ragazzi mi è preso un dubbio atroce che vorrei risolvere prima di comprare i powerline: Ma se l' attacco a prese triple ho cali di prestazioni??grazie mille per il consiglio.
Super_lillo
15-10-2011, 14:35
quindi se alla presa passante del belkin attacco una tripla con PS3,TV e trasformatore PC portatile funzionerebbe tutto bene??Scusa ma ci capisco poco di elettricità!!:-D
ragazzi mi è preso un dubbio atroce che vorrei risolvere prima di comprare i powerline: Ma se l' attacco a prese triple ho cali di prestazioni??grazie mille per il consiglio.
Se hai adattatori passthrough attacca la tripla alla powerline e dovrebbe andare meglio.
quindi se alla presa passante del belkin attacco una tripla con PS3,TV e trasformatore PC portatile funzionerebbe tutto bene??Scusa ma ci capisco poco di elettricità!!:-D
Di sicuro non superi qualche centinaio di Watt quindi dovrebbe essere ok (a meno che la TV non sia un plasma da più di 100 pollici :sofico: !!!)
Super_lillo
16-10-2011, 23:08
Ho deciso di comprare questi sistemi powerline.Quali sono i migliori tra i Belkin e i Netgear?entrambi i sistemi sono a 200 mb!
Naturalmente se conoscete marche migliori ditemi pure...
marius67it
16-10-2011, 23:47
Avevo da circa 1 anno due powerline tplink pla201. Uno collegato al router e l'altro ad un decoder satellitare. Fin qui tutto ok. Ora volevo aggiungere un altro decoder in un altra camera. Ho acquistato un kraun v.2 200 . Appena collegato al dec nella seconda stanza, non trasmette più il primo powerline, non appena ristacco il nuovo kraun ritorna a funzionare il vecchio tplink. Come posso risolvere ? Non sono compatibili ? Però la cosa strana è che il kraun e il tplink sul router comunicano bene, praticamente non funzionano tutti e tre insieme. Stavo pensano di acquistare uno switch powerline, ma magari ho la soluzione sotto il naso.
Grazie
Mario
ammazza quanti modelli ne fanno... :asd:
ne devo comprare uno nuovo perché uno dei due dlink che avevo per la seconda volta è saltato e quindi stavolta vorrei cambiare marca... :mad:
ho visto i devolo che però sono più cari degli altri, altrimenti i netgear ed i tp-link...
cerco i modelli con presa passante, è da preferire una marca rispetto ad un'altra per questioni di affidabilità/prestazioni oppure è indifferente e mi butto su quello più economico? :confused:
grazie ragazzi... :help:
darkdragonseven
17-10-2011, 13:37
Ho deciso di comprare questi sistemi powerline.Quali sono i migliori tra i Belkin e i Netgear?entrambi i sistemi sono a 200 mb!
Naturalmente se conoscete marche migliori ditemi pure...
Devolo e d-link sono ottime nel campo.
Avevo da circa 1 anno due powerline tplink pla201. Uno collegato al router e l'altro ad un decoder satellitare. Fin qui tutto ok. Ora volevo aggiungere un altro decoder in un altra camera. Ho acquistato un kraun v.2 200 . Appena collegato al dec nella seconda stanza, non trasmette più il primo powerline, non appena ristacco il nuovo kraun ritorna a funzionare il vecchio tplink. Come posso risolvere ? Non sono compatibili ? Però la cosa strana è che il kraun e il tplink sul router comunicano bene, praticamente non funzionano tutti e tre insieme. Stavo pensano di acquistare uno switch powerline, ma magari ho la soluzione sotto il naso.
Grazie
Mario
E' probabile che ci sia qualche incompatibilità, infatti è consigliabile sempre avere adattatori speculari all'interno di una rete PL.
ammazza quanti modelli ne fanno... :asd:
ne devo comprare uno nuovo perché uno dei due dlink che avevo per la seconda volta è saltato e quindi stavolta vorrei cambiare marca... :mad:
ho visto i devolo che però sono più cari degli altri, altrimenti i netgear ed i tp-link...
cerco i modelli con presa passante, è da preferire una marca rispetto ad un'altra per questioni di affidabilità/prestazioni oppure è indifferente e mi butto su quello più economico? :confused:
grazie ragazzi... :help:
I devolo sono affidabili. Io li preferirei a marche come tp-link e belkin.
darkdragonseven
17-10-2011, 13:38
Se hai adattatori passthrough attacca la tripla alla powerline e dovrebbe andare meglio.
Di sicuro non superi qualche centinaio di Watt quindi dovrebbe essere ok (a meno che la TV non sia un plasma da più di 100 pollici :sofico: !!!)
Quoto.
darkdragonseven
17-10-2011, 13:39
Domanda: quando si hanno 3 o più powerline sulla stessa rete, nel complesso funzionano come un hub o come uno switch? (suppongo come un hub...ma vorrei conferma!)
A occhio il funzionamento è più assimilabile a quello di un hub anche per la natura della rete elettrica (che non ha centri di commutazione di pacchetti dati). Non dimentichiamoci che i PL sono soltanto dei cavi virtuali ;)
marius67it
17-10-2011, 14:31
E' probabile che ci sia qualche incompatibilità, infatti è consigliabile sempre avere adattatori speculari all'interno di una rete PL..
Praticamente quindi dici di comprare un'altro kraun e metterlo al router, in modo da avere due powerline sul router ed altrettanti ai due decoder?
Grazie per la risposta
Praticamente quindi dici di comprare un'altro kraun e metterlo al router, in modo da avere due powerline sul router ed altrettanti ai due decoder?
Grazie per la risposta
Credo che intenda adattatori dello stesso tipo.
darkdragonseven
17-10-2011, 16:01
Credo che intenda adattatori dello stesso tipo.
Esatto. Anche per essere tranquilli che condividano lo stesso standard.
marius67it
17-10-2011, 17:10
Esatto. Anche per essere tranquilli che condividano lo stesso standard.
Si questo l'ho capito, ma infatti lo standard di comunicazione è uguale per tutti e tre, homeplug.
Infatti a coppia comunicano, non comunicano tuttim e tre insieme.
Però non sapevo che andavano gestiti in coppia, ma credevo bastesse collegare le perifiriche interessate, poi mediante Qos, l'adattatore gestisse il traffico.
E se acquisto uno switch powerline ?
Grazie ancora
cut
I devolo sono affidabili. Io li preferirei a marche come tp-link e belkin.
ok grazie! :)
ok grazie! :)
ho preso i msi 1000HD
che ho messo in rete con i bewan 200mps che avevo.
3 adattatori 100 euro.
che ne pensate di sti msi
non li vedo molto più veloci dei 200 però
Giux-900
17-10-2011, 23:33
Ho visto adesso sul sito netgear che c'è un update del firmware per le xav101v2
Qualcuno ha provato ad aggiornare?(pardon ma non seguo il thread da un po') ... in particolare vorrei sapere se dopo l'update posso far convivere senza i noti problemi di compatibilità la versione 1 di xav101 con la ver2.
Grazie
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19580
darkdragonseven
18-10-2011, 10:14
Si questo l'ho capito, ma infatti lo standard di comunicazione è uguale per tutti e tre, homeplug.
Infatti a coppia comunicano, non comunicano tuttim e tre insieme.
Però non sapevo che andavano gestiti in coppia, ma credevo bastesse collegare le perifiriche interessate, poi mediante Qos, l'adattatore gestisse il traffico.
E se acquisto uno switch powerline ?
Grazie ancora
Il QoS è un meccanismo per dare priorità nel traffico dati ad un terminale/applicazione.
A mio avviso faresti bene ad acquistare un terzo adattatore uguale, anche se PL convididono lo stesso standard, non è una condizione sufficiente per il funzionamento ideale.
Se nella rete fatta con dei powerline è collegato un nas, per la lettura e scrittura su quest'ultimo i powrline da 200 fanno da collo di bottiglia o meno?
Parlo di nas attorno ai 100mb/s in scrittura e lettura.
Considerando quelli da 500 quale marca è consigliata?
Grazie
In linea teorica no...perché, sempre teoricamente, lavorano a 100mbs in downstream e 100mbs in upstream. Praticamente si perchè difficilmente la banda effettiva raggiunge quella teorica...anzi indicativamente è meno della metà. Inoltre si suppone che se il NAS ha una scheda di rete 10/100, allora riesca effettivamente a saturare tutta la banda a disposizione (a meno di non avere dischi veramente antiquati). Qualche test ti toglierà questo dubbio.
darkdragonseven
19-10-2011, 11:53
In linea teorica no...perché, sempre teoricamente, lavorano a 100mbs in downstream e 100mbs in upstream. Praticamente si perchè difficilmente la banda effettiva raggiunge quella teorica...anzi indicativamente è meno della metà. Inoltre si suppone che se il NAS ha una scheda di rete 10/100, allora riesca effettivamente a saturare tutta la banda a disposizione (a meno di non avere dischi veramente antiquati). Qualche test ti toglierà questo dubbio.
Quoto.
Ragazzi ciao a tutti.
Mentre spulciavo le amazzoni tedesche ìmi è caduto l'occhio su un una new-entry by Devolo...(se qualcuno l'ha già fatto notare non considerate il mio post:) )
Da quello che ho visto sul sito Devolo Italia hanno eliminato da listino i dlan 500 avsmart+ e inserito i dLAN 500 AVtriple+ Starter Kit
http://www.devolo.it/consumer/dlan-500-avtriple/pictures/packshot-dlan-500-avtriple-eu-sk-packshot-xl.jpg
In Germania saranno disponibili dal 26/10...
visto che stavo puntanto sui 500, credo che ci farò un pensierino dato che con un solo dispositivo collegherei il tv led, ps3 e notebook..
a qualcuno servono i 200?:D
Grazie dell'informazione.
Sembrano molto comodi avendo sia il passthrough che uno switch integrato in uno dei dispositivi. Bisognerà vedere quanto verranno a costare!
Grazie dell'informazione.
Sembrano molto comodi avendo sia il passthrough che uno switch integrato in uno dei dispositivi. Bisognerà vedere quanto verranno a costare!
ops...164 euro...non male secondo me, visto la comodità dello switch.
In linea teorica no...perché, sempre teoricamente, lavorano a 100mbs in downstream e 100mbs in upstream. Praticamente si perchè difficilmente la banda effettiva raggiunge quella teorica...anzi indicativamente è meno della metà. Inoltre si suppone che se il NAS ha una scheda di rete 10/100, allora riesca effettivamente a saturare tutta la banda a disposizione (a meno di non avere dischi veramente antiquati). Qualche test ti toglierà questo dubbio.
ok, pensando poi che il nas ha 10/100/1000 non ho altri dubbi, 500.
Grazie mille
Come marca ce n'è una da preferire a un'altra? O almeno qualcuno da evitare?
Grazie
darkdragonseven
19-10-2011, 18:08
Se non hai un budget ristretto prendi le devolo.
Se non hai un budget ristretto prendi le devolo.
Qui dei devolo no li mettono al topo come prestazioni:
http://www.expertreviews.co.uk/powerline-networking/1286983/devolo-dlan-500-avplus-starter-kit
vincenzomary
19-10-2011, 20:01
Infatti a coppia comunicano, non comunicano tuttim e tre insieme.
Però non sapevo che andavano gestiti in coppia, ma credevo bastesse collegare le perifiriche interessate, poi mediante Qos, l'adattatore gestisse il traffico.
E se acquisto uno switch powerline ?
Grazie ancora
scusate, cosa vuol dire, non posso collegare un terzo powerline ad esempio ad una stampante?
ho due powerline collegati a due pc ed un terzo al router, posso collegare allora un terzo alla stampante da condividere in rete?
grazie.
scusate, cosa vuol dire, non posso collegare un terzo powerline ad esempio ad una stampante?
ho due powerline collegati a due pc ed un terzo al router, posso collegare allora un terzo alla stampante da condividere in rete?
grazie.
In linea teorica dovrebbero funzionare se utilizzano lo stesso standard (Homeplug AV è quello più utilizzato!).
darkdragonseven
20-10-2011, 11:32
Qui dei devolo no li mettono al topo come prestazioni:
http://www.expertreviews.co.uk/powerline-networking/1286983/devolo-dlan-500-avplus-starter-kit
I 500 li fanno anche d-link e netgear; sulla base delle recensioni che ho letto devolo sono leggermente più affidabili, ma in fin dei conti non le ho mai provate. Comunque vedi un pò tu insomma, è sempre dura fare acquisti sulla base di recensioni online.
Qui dei devolo no li mettono al topo come prestazioni:
http://www.expertreviews.co.uk/powerline-networking/1286983/devolo-dlan-500-avplus-starter-kit
Hai scritto bene..in quel sito..in altri magari li mettono al top. Trova più recensioni possibilie fai una media di ciò che leggi.
Personalmente, per la scelta finale, ho considerato come valore aggiunto la garanziadi 3 anni che la devolo offre sui prodotti.
vincenzomary
20-10-2011, 15:11
In linea teorica dovrebbero funzionare se utilizzano lo stesso standard (Homeplug AV è quello più utilizzato!).
ho gli XAV2001 della netgear, quindi?
grazie.
darkdragonseven
20-10-2011, 15:18
Quindi comprane un terzo uguale e non avrai problemi.
vincenzomary
20-10-2011, 15:20
Quindi comprane un terzo uguale e non avrai problemi.
grazie. stavo cercando maggiori informazioni sul sito della netgear.
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di impostare un sistema powerline con almeno 3 uscite, una sul nas, una sul router e una sull'hd multimediale. I 3 apparati si trovano in stanze differenti e quindi pensavo di cercare di utilizzare un sistema powerline a 3 canali, già che ci sono anche 4 collegando un'altra stanza alla rete.
Inizialmente avevo pensato ai livewire della WD, ma leggendo in giro sembrerebbe che le marche migliori sarebbero devolo o netgear. Avrei un paio di domande però:
1) se prendo 2 kit da 2 prese posso interfacciarle fra di loro?
2) se collego uno switch ethernet qualsiasi ad una presa riesco a condividere la connessione a più apparati o ci vuole uno switch particolare?
3) infine, le devolo sapete indicarmi dove le posso trovare in italia? Mi serve shop italiano per fattura locale !
Grazie mille !
[QUOT
E=Orph;36195284]Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di impostare un sistema powerline con almeno 3 uscite, una sul nas, una sul router e una sull'hd multimediale. I 3 apparati si trovano in stanze differenti e quindi pensavo di cercare di utilizzare un sistema powerline a 3 canali, già che ci sono anche 4 collegando un'altra stanza alla rete.
Inizialmente avevo pensato ai livewire della WD, ma leggendo in giro sembrerebbe che le marche migliori sarebbero devolo o netgear. Avrei un paio di domande però:
1) se prendo 2 kit da 2 prese posso interfacciarle fra di loro?
2) se collego uno switch ethernet qualsiasi ad una presa riesco a condividere la connessione a più apparati o ci vuole uno switch particolare?
3) infine, le devolo sapete indicarmi dove le posso trovare in italia? Mi serve shop italiano per fattura locale !
Grazie mille ![/QUOTE]
Ciao, inaspettatamente qualche giorno fa li ho visti da darty, ma solo i 200. Piuttosto se nella tua zona ci sono punti vendita prima prova a chiedere la disponibilitàdei modelli.
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di impostare un sistema powerline con almeno 3 uscite, una sul nas, una sul router e una sull'hd multimediale. I 3 apparati si trovano in stanze differenti e quindi pensavo di cercare di utilizzare un sistema powerline a 3 canali, già che ci sono anche 4 collegando un'altra stanza alla rete.
Inizialmente avevo pensato ai livewire della WD, ma leggendo in giro sembrerebbe che le marche migliori sarebbero devolo o netgear. Avrei un paio di domande però:
1) se prendo 2 kit da 2 prese posso interfacciarle fra di loro?
2) se collego uno switch ethernet qualsiasi ad una presa riesco a condividere la connessione a più apparati o ci vuole uno switch particolare?
3) infine, le devolo sapete indicarmi dove le posso trovare in italia? Mi serve shop italiano per fattura locale!
Grazie mille !
1) Se sono identici certamente. Kit diversi con standard uguale non dovrebbero dare problemi, ma a quanto pare a qualcuno capita!
2) Gli adattatori powerline sono invisibili ai dispositivi connessi in rete quindi basta un qualsiasi switch ethernet. Esistono anche adattatori con switch integrati...per un esempio vedi qualche post sopra.
2) In una qualsiasi catena di informatica (mediamondo, cometa...) dovresti trovarli...o almeno io li ho visti! Eventualmente una telefonata costa poco...se qualcuno ti risponde! :mbe:
darkdragonseven
22-10-2011, 11:36
:mbe:
1) Se sono identici certamente. Kit diversi con standard uguale non dovrebbero dare problemi, ma a quanto pare a qualcuno capita!
2) Gli adattatori powerline sono invisibili ai dispositivi connessi in rete quindi basta un qualsiasi switch ethernet. Esistono anche adattatori con switch integrati...per un esempio vedi qualche post sopra.
2) In una qualsiasi catena di informatica (mediamondo, cometa...) dovresti trovarli...o almeno io li ho visti! Eventualmente una telefonata costa poco...se qualcuno ti risponde! :mbe:
Quoto 1 & 2. Riguardo il terzo punto, devolo raramente fornisce catene d'informatica; la maggiore fetta del loro mercato è tutta online, quindi ti conviene cercare in un qualsiasi e-store.
Quoto 1 & 2. Riguardo il terzo punto, devolo raramente fornisce catene d'informatica; la maggiore fetta del loro mercato è tutta online, quindi ti conviene cercare in un qualsiasi e-store.
Grazie mille per le risposte.
In teoria preferirei le Devolo, ma probabilmente finirò più facilmente sulle Netgear che sono più facilmente reperibili.
Preferirei dei 500 per avere una velocità migliore con il NAS, ma se non le trovo mi "accontenterò" di normali 200 Netgear a quali collegherò poi uno switch che tanto costano relativamente poco.
morbius70
22-10-2011, 18:12
[QUOTE=nicoo;36177621]Ragazzi ciao a tutti.
Mentre spulciavo le amazzoni tedesche ìmi è caduto l'occhio su un una new-entry by Devolo...(se qualcuno l'ha già fatto notare non considerate il mio post:) )
Da quello che ho visto sul sito Devolo Italia hanno eliminato da listino i dlan 500 avsmart+ e inserito i dLAN 500 AVtriple+ Starter Kit
Ciao a tutti....potreste dirmi se con questa soluzione tutti e tre i dispositivi collegati funzionano contemporaneamente oppure funge da switch?
Sono collegati a rete e quindi in internet tutti e tre insieme?
Grazie
darkdragonseven
22-10-2011, 18:38
Funzionano tutte e 3.
morbius70
22-10-2011, 18:40
Funzionano tutte e 3.
Perfetto....ti ringrazio
Ancora non ci sono in commercio....entro i primi di Novembre dovrebbero essere disponibili
Over Boost
23-10-2011, 07:55
Lasciate perdere i PL da 1Gigabit!! :sofico: :cool:
vincenzomary
23-10-2011, 08:03
se qualcuno la usa, potrebbe spiegarmi, se fosse possibile, come fare ad installare un nuovo powerline xav2001, senza usare il tasto per l'autenticazione (sono davvero fatti male e bisogna quasi sfondarli alcune volte per essere sicuri di averli premuti, e questo va fatto su ogni powerline acceso).
nell'interfaccia c'è un diagramma con i vari powerline collegati, come si distinguono?
ho installato anche il firmware nuovo, ma solo un powerline si è modificato, comer fare per gli altri?
grazie e scusate le lungaggini.
darkdragonseven
23-10-2011, 10:52
Lasciate perdere i PL da 1Gigabit!! :sofico: :cool:
Ve l'avevo detto :D [ http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640 ]
Dear All,
dopo essermi letto le FAQ (ottimamente organizzate, grazie Darkdragon) e le ultime pagine del thread, ho ancora qualche dubbio che spero mi aiuterete a risolvere.
attualmente copro in wifi tutta la casa con un modem-router sitecom, ad eccezione di una stanza. nella stanza in questione il segnale non arriva, vuoi per la scarsa potenza del router, vuoi per i muri troppo spessi e la posizione un po piu lontana.
pensavo quindi di mettere un homeplug vicino al router ed un'altro che faccia da wifi nella camera suddetta.
adesso le domande:
1) a causa di tanti elettrodomestici in uso (simao tanti) spesso salta il generale. i miei pc sono sotto UPS, ma gli homeplug potrebbero essere danneggiati e/o perdere impostazioni?
2) immagino che nel modello wifi vada impostata una nuova rete vero? non prende automaticamente i dati dal router... o si?
3) come modello pensavo ai d-link DHP-W307AV starter kit [200Mbs powerline, wifi N], trovati a circaa 110€, se qualcuno conosce modelli/marche migliori o a prezzo piu basso parli ora o taccia per sempre. ^__^
grazie mille
Crusher88
26-10-2011, 15:49
scusate una domanda veloce
i prodotti tp-link come questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1862&model=TL-PA211KIT#over
sono sconsigliati? perchè io andrei sul netgear ma l'adattatore in link lo trovo a 60 euro da un negozio vicino a casa e quindi se il powerline non gira sul mio impianto elettrico lo posso comodamente riportare..
ho visto che non consigliate i tp-link in prima pagina ecco perchè chiedo..
grazie 1000
darkdragonseven
27-10-2011, 13:02
Dear All,
dopo essermi letto le FAQ (ottimamente organizzate, grazie Darkdragon) e le ultime pagine del thread, ho ancora qualche dubbio che spero mi aiuterete a risolvere.
attualmente copro in wifi tutta la casa con un modem-router sitecom, ad eccezione di una stanza. nella stanza in questione il segnale non arriva, vuoi per la scarsa potenza del router, vuoi per i muri troppo spessi e la posizione un po piu lontana.
pensavo quindi di mettere un homeplug vicino al router ed un'altro che faccia da wifi nella camera suddetta.
adesso le domande:
1) a causa di tanti elettrodomestici in uso (simao tanti) spesso salta il generale. i miei pc sono sotto UPS, ma gli homeplug potrebbero essere danneggiati e/o perdere impostazioni?
2) immagino che nel modello wifi vada impostata una nuova rete vero? non prende automaticamente i dati dal router... o si?
3) come modello pensavo ai d-link DHP-W307AV starter kit [200Mbs powerline, wifi N], trovati a circaa 110€, se qualcuno conosce modelli/marche migliori o a prezzo piu basso parli ora o taccia per sempre. ^__^
grazie mille
Grazie per i complimenti.
1. I PL devi connetterli esternamente all'UPS altrimenti potrebbero essere limitati nel loro normale funzionamento.
2. Crea una nuova rete a partire dalla connessione internet condivisa.
3. Vanno bene, d-link fa buoni prodotti in campo PL. ;)
scusate una domanda veloce
i prodotti tp-link come questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1862&model=TL-PA211KIT#over
sono sconsigliati? perchè io andrei sul netgear ma l'adattatore in link lo trovo a 60 euro da un negozio vicino a casa e quindi se il powerline non gira sul mio impianto elettrico lo posso comodamente riportare..
ho visto che non consigliate i tp-link in prima pagina ecco perchè chiedo..
grazie 1000
Che non siano consigliati non significa che siano pessimi. E' una marca meno creditata nel campo, ma ha un buon rapporto qualità-prezzo. E' certo che esistono prodotti migliori sicuramente.
darkdragonseven
27-10-2011, 17:14
perfetto grazie :flower:
;)
ciao, vorrei provare questi benedetti powerline ma ho un grande dubbio:
- posseggo un'unica presa di corrente dove poterlo attaccare;
- alla stessa presa di corrente è connessa una ciabatta multipresa alla quale sono connessi pc, stampante, monitor, 2 abat-jour e 1 cordless.
quindi volevo chiedere se cio poteva creare malfunzionamenti ai powerline.
Inoltre vi chiedo, se nel caso questi facessero funzionare male i powerline, se la fattispecie sia risolvibile usando i nuovi powerline della netgear che hanno la spina x la rete elettrica ed incorporata una presa elettrica femmina ove sopra collegare le altre periferiche x l'accesso alla corrente (vedi immagine allegata).
per completezza ho un ROUTER Linksys WAG320n GIGABYT, ciao e grazie per l'immenso aiuto.
vincenzomary
27-10-2011, 18:04
qualcuno potrebbe dare una risposta al mio post. grazie, e mi scuso per aver ripetuto (moderatori scusatemi).
grazie ancora.
ciao, vorrei provare questi benedetti powerline ma ho un grande dubbio:
- posseggo un'unica presa di corrente dove poterlo attaccare;
- alla stessa presa di corrente è connessa una ciabatta multipresa alla quale sono connessi pc, stampante, monitor, 2 abat-jour e 1 cordless.
quindi volevo chiedere se cio poteva creare malfunzionamenti ai powerline.
Inoltre vi chiedo, se nel caso questi facessero funzionare male i powerline, se la fattispecie sia risolvibile usando i nuovi powerline della netgear che hanno la spina x la rete elettrica ed incorporata una presa elettrica femmina ove sopra collegare le altre periferiche x l'accesso alla corrente (vedi immagine allegata).
Sicuramente gli adattatori con presa passthrough garantiscono un segnale migliore, e quindi miglior throughput, rispetto a quelle senza nel caso in cui vi siano altre apparecchiature elettroniche connesse alla stessa presa di corrente.
darkdragonseven
27-10-2011, 18:27
qualcuno potrebbe dare una risposta al mio post. grazie, e mi scuso per aver ripetuto (moderatori scusatemi).
grazie ancora.
Quale ?
Sicuramente gli adattatori con presa passthrough garantiscono un segnale migliore, e quindi miglior throughput, rispetto a quelle senza nel caso in cui vi siano altre apparecchiature elettroniche connesse alla stessa presa di corrente.
grazie di avermi risposto ma puoi spiegarmi meglio xk non ho capito bene. grazie 1000.
vincenzomary
27-10-2011, 20:21
Quale ?
netgear utility powerline software
se qualcuno la usa, potrebbe spiegarmi, se fosse possibile, come fare ad installare un nuovo powerline xav2001, senza usare il tasto per l'autenticazione (sono davvero fatti male e bisogna quasi sfondarli alcune volte per essere sicuri di averli premuti, e questo va fatto su ogni powerline acceso).
nell'interfaccia c'è un diagramma con i vari powerline collegati, come si distinguono?
ho installato anche il firmware nuovo, ma solo un powerline si è modificato, comer fare per gli altri?
grazie.
Crusher88
27-10-2011, 21:41
mm ok grazie per la risposta.. andrei a colpo sicuro sui netgear ma ho dei dubbi sulla predisposizione del mio impianto elettrico ( pur essendo datato solo di 10 anni)
grazie mille
darkdragonseven
27-10-2011, 22:52
grazie di avermi risposto ma puoi spiegarmi meglio xk non ho capito bene. grazie 1000.
Che generalmente vanno bene anche sulle multiprese, ma per delle prestazioni ideali converrebbe usarle in presa diretta (cioè direttamente sulla presa).
darkdragonseven
27-10-2011, 22:58
netgear utility powerline software
se qualcuno la usa, potrebbe spiegarmi, se fosse possibile, come fare ad installare un nuovo powerline xav2001, senza usare il tasto per l'autenticazione (sono davvero fatti male e bisogna quasi sfondarli alcune volte per essere sicuri di averli premuti, e questo va fatto su ogni powerline acceso).
nell'interfaccia c'è un diagramma con i vari powerline collegati, come si distinguono?
ho installato anche il firmware nuovo, ma solo un powerline si è modificato, comer fare per gli altri?
grazie.
1. Teoricamente bisognerebbe preventivamente connetterli tutti e poi premere quel tasto.
2. Non conosco l'utility, comunque dovresti avere delle indicazioni sull'adattatore su cui stai avviando l'utility (LOCALE), gli altri vengono identificati come REMOTI.
3. Fai partire l'utility collegando il PL ad un pc con installata l'utility e fai partire l'aggiornamento.
vincenzomary
28-10-2011, 10:44
1. Teoricamente bisognerebbe preventivamente connetterli tutti e poi premere quel tasto.
2. Non conosco l'utility, comunque dovresti avere delle indicazioni sull'adattatore su cui stai avviando l'utility (LOCALE), gli altri vengono identificati come REMOTI.
3. Fai partire l'utility collegando il PL ad un pc con installata l'utility e fai partire l'aggiornamento.
grazie lo stesso.
Ho acquistato il kit Netgear XAVB2501, premetto che non sono molto espero, ma comunque ho collegato i due powerline e tutte e 3 le luci sono accese e di colore verde. Anche attraverso l'utility li rilevo senza problemi, sia da pc via wifi che via cavo, ma purtroppo non riesco a navigare, la connessione non c'è.
Avete qualche idea?
Grazie anticipatamente.
Ciao a tutti, ho bisogno di 2 adattatori Powerline (si dice così?!?) con presa passante da mettere tra il PC e l'hag di fastweb in fibra ottica.
Vorrei un buon apparecchio che non costi una follia.
Mi consigliate marca e modello please?
Sono sufficienti 200Mbps o serve un 500Mbps?
Grazie...
darkdragonseven
07-11-2011, 10:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640
Grazie mille. Solo altre 3 domandine:
1:
7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
Un UPS a valle dell'adattatore PL con presa passante, è comunque una situazione da evitare?
2:
Vedo che quasi tutti gli adattori PL hanno la presa Suko. Posso metterci a monte un adattatore, avendo una presa tripolare normale al muro?
3:
Per fastweb in fibra ottica va bene un 200Mbps o mi serve un 500???
r.deckard
07-11-2011, 11:16
Per prima cosa voglio fare i complimenti a darkdragonseven per la perfetta gestione del thread :D leggere tutte le 250 pagine è stato semplice e per niente noiso.
Poi vorrei chiedere a chi ha acquistato le devolo 500 come si sono trovati.
Anche googlando non ho trovato test ufficiali, e leggendo i commenti sull'amazzone tedesca, i giudizi negativi vengono dai primi utilizzatori, quindi con vecchi firmware, o da chi ha sostituito le devolo 200 ottenendo risultati di poco migliori.
Altra questione... la presenza di scatole di derivazione tra le due prese e il diametro dei fili, può incidere notevolmente sui risultati finali?
Vi ringrazio
Ciauz
r.deckard
07-11-2011, 11:33
Grazie mille. Solo altre 3 domandine:
1:
Un UPS a valle dell'adattatore PL con presa passante, è comunque una situazione da evitare?
2:
Vedo che quasi tutti gli adattori PL hanno la presa Suko. Posso metterci a monte un adattatore, avendo una presa tripolare normale al muro?
3:
Per fastweb in fibra ottica va bene un 200Mbps o mi serve un 500???
1. Se l'ups è a valle è totalmente ininfluente;
2. l'unica controindicazione è nel maggior ingombro;
3. Non devi fare il ragionamento sulla velocità di collegamento ad internet, ma all'utilizzo che devi fare.Per un utilizzo di navigazione basta il 200, mentre se vuoi trasferire file di grosse dimensioni tra due pc, utilizzare server DLNA o collegare uno switch il 500 diventa d'obbligo.
darkdragonseven
07-11-2011, 15:00
Grazie mille. Solo altre 3 domandine:
1:
Un UPS a valle dell'adattatore PL con presa passante, è comunque una situazione da evitare?
2:
Vedo che quasi tutti gli adattori PL hanno la presa Suko. Posso metterci a monte un adattatore, avendo una presa tripolare normale al muro?
3:
Per fastweb in fibra ottica va bene un 200Mbps o mi serve un 500???
1. No problem.
2. Nessun problema con l'adattatore, fai solo attenzione al carico max.
3. Punta sulle 500, perchè le 200 potrebbero essere limitanti se dovessi condividere fibra ottica 100 mega.
Per prima cosa voglio fare i complimenti a darkdragonseven per la perfetta gestione del thread :D leggere tutte le 250 pagine è stato semplice e per niente noiso.
Poi vorrei chiedere a chi ha acquistato le devolo 500 come si sono trovati.
Anche googlando non ho trovato test ufficiali, e leggendo i commenti sull'amazzone tedesca, i giudizi negativi vengono dai primi utilizzatori, quindi con vecchi firmware, o da chi ha sostituito le devolo 200 ottenendo risultati di poco migliori.
Altra questione... la presenza di scatole di derivazione tra le due prese e il diametro dei fili, può incidere notevolmente sui risultati finali?
Vi ringrazio
Ciauz
- Grazie per i complimenti ;) .
- Da quello che so (non le ho mai provate) le 500 in generale hanno delle buone prestazioni (non ottime come le 200 che ormai sono rodate). Credo che i vari aggiornamenti firmware possano migliorare leggermente la situazione.
- Le prime possono creare qualche problema a volte.
Fatto l'ordine oggi per i Devolo dLAN 200 AVplus. :)
In settimana arriveranno a casa dei miei e vedo quando riesco a passare a prenderli.. :mbe:
Fatto l'ordine oggi per i Devolo dLAN 200 AVplus. :)
Dove? Prezzo?
Dove? Prezzo?
Amazon.it - 98.8€.
E ora non venitemi a dire che si trovano a meno... :ciapet:
Un altra domandina.
Scusate, perchè immagino sia stata già trattata.
Sicurezza della rete:
Con un adattatore PL la rete si ferma a valle del mio contatore enel vero?
Oppure può "uscire" dal contatore e la rete girerebbe per tutto il condominio e di conseguenza dovrebbe essere protetta come con il wifi?
------------------
Inoltre, potendoli prendere più o meno alla stessa cifra, sarei indeciso tra:
dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
e
Netgear XAVB5501 (con presa passthough)
Consiglio?
Grazie come al solito...
darkdragonseven
08-11-2011, 13:23
Un altra domandina.
Scusate, perchè immagino sia stata già trattata.
Sicurezza della rete:
Con un adattatore PL la rete si ferma a valle del mio contatore enel vero?
Oppure può "uscire" dal contatore e la rete girerebbe per tutto il condominio e di conseguenza dovrebbe essere protetta come con il wifi?
------------------
Inoltre, potendoli prendere più o meno alla stessa cifra, sarei indeciso tra:
dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
e
Netgear XAVB5501 (con presa passthough)
Consiglio?
Grazie come al solito...
No, rimane confinata alla tua abitazione (non credo che in tutto il condominio abbiate un contatore comune :) ).
Devolo sono migliori imho.
Ordinati ieri mattina, oggi sono già in viaggio verso casa dei miei... :O
Amazon si conferma sempre un'ottimo store online! ;)
Amazon.it - 98.8€.
E ora non venitemi a dire che si trovano a meno... :ciapet:
Dipende quanti nei hai presi con 99E :D
Cmq su Ebay c'è un francese che ha una partita di ricondizionati e li vende a 30E la coppia (alias con 90E ne prendi SEI)
Dipende quanti nei hai presi con 99E :D
Cmq su Ebay c'è un francese che ha una partita di ricondizionati e li vende a 30E la coppia (alias con 90E ne prendi SEI)
A me servono fatti di plastica, non di cartone... :Prrr:
A me servono fatti di plastica, non di cartone... :Prrr:
Beh non penso siano non funzionanti.
E non regge manco la storia "son usati non hanno garanzia", perché se ti si rompe uno di un negozio online, un 10-15E di spediz. per fartelo cambiare li spendi sicuro.
E non vedo differenza tra spendere 15E per cambiare un prodotto in garanzia e buttarne via uno usato e ricomprarlo (usato e funzionante) a 15E :D
Cmq battute a parte non capisco cosa hanno di speciale sti Devolo per costare così tanto.
Io ho preso dei TP-Link TL-PA211 (purtroppo usati perché il venditore ha fatto il furbo dichiarando per nuovo, ed a prezzo da nuovo, ciò che era invece usato) 200MBps e vanno benissimo.
Ok sono il modello senza porta passante (ma c'è a 5-10E cad in più anche quello con porta passante) ma costano molto meno.
A parte la fregatura sul prezzo che ho preso io (ma rimandarli indietro significava buttare 20E di sped) vanno benissimo (per il poco che li ho usati finora) e costano da negozi italiani solo 85E sped. compresa per 4 (quattro) powerline (e con 2 anni di garanzia).
Capisco che molti fanno il ragionamento per poco di più meglio andare su marche più sicure.
Però qui non si tratta poco di più, ma si parla (se ragioniamo in %) di costare più del doppio (molto vicini al triplo) per alla fine lo stesso prodotto.
Però se a parte la porta passante (comoda ma risolvi con 2-3E di spina multipla) mi dite che questi Devolo hanno davvero molto di più, rivendo i miei TP-Link e mi prendo i Devolo usati (francesi) a 15E cad (spendere oltre i 25E cad secondo me non ne vale la pena)
Problema:
in studio, sotto al contatore ho un quadro elettrico con 4 piccoli interruttori Siemens 5SQ25 (http://quickbit.co.uk/image/cache/data/PICT4369-500x500.jpg) che permettono di togliere la corrente solo ad una parte dell'appartamento.
Di questi, uno stacca la corrente alla stanza dove c'è il PC mentre un altro la stacca alla stanza dove c'è l'hag di fastweb.
Può essere un problema???
Grazie... oramai come al solito!!!
darkdragonseven
09-11-2011, 09:56
Problema:
in studio, sotto al contatore ho un quadro elettrico con 4 piccoli interruttori Siemens 5SQ25 (http://quickbit.co.uk/image/cache/data/PICT4369-500x500.jpg) che permettono di togliere la corrente solo ad una parte dell'appartamento.
Di questi, uno stacca la corrente alla stanza dove c'è il PC mentre un altro la stacca alla stanza dove c'è l'hag di fastweb.
Può essere un problema???
Grazie... oramai come al solito!!!
Non credo. Sono magnetotermici ?
Non credo. Sono magnetotermici ?
Non me ne intendo molto e perciò ho scritto marca e modello dell'interruttore.
Che vuol dire magnetotermico?
darkdragonseven
09-11-2011, 11:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico
Mi sembra di capire che sia un magnetotermico.
Influirebbe sul segnale PL?
darkdragonseven
09-11-2011, 12:33
Potrebbe in sporadici casi, ma non credo. Acquistali online, dovessi avere problemi ti avvali del recesso e li rimandi indietro ;) .
zanzara1
10-11-2011, 20:58
ciao, vorrei porre una domanda a voi esperti :
ho due powerline della netgear hdx101 comprati ed installati qualche anno fa, uno è collegato al rourer mentre l'altro è collegato con il PC al piano superiore, e fino ad ora nessun problema sempre tutto ok. ora dovrei, in un'altra stanza, collegare in rete altri 4 apparecchi e pensavo di conprare un XE104 sempre della netgear, quindi mi chiedo è fattibile la cosa? comunicheranno fra di loro o c'è qualche incompatibilità? oppure, cosa mi consigliate?
grazie.
andrewz_rev
11-11-2011, 00:26
Salve ragazzi, questo pomeriggio ho installato i due dhp-p306av della d-link, e subito dopo ho pensato che forse era meglio che rimanevo col wi-fi magari con un range extender...:rolleyes:
Allora ho installato un plc nel piano terra e un' altra nel primo piano, diretti alla presa, nessuna multipresa o altro vedo tutte le luci verdi e mi sento soddisfatto, poi subito imposto la protezione ma già riscontro difficoltà prima dell'operazione nel riconoscimento del plc remoto....che tra l'altro ha un link rate a 4.00:eek: Faccio il tutto, i led pl comunque sono rossi e il link rate non cambia granché. Reimposto i plc, attacco prima quello in locale e poi il remoto, la cosa strana é che all'inizio rimangono verdi poi appeno accendo il notebook dove c'é collegato il pl in remoto diventano rossi. Vi lascio immaginare la qualità video hd in streaming....
Ho provato ad inserirli tutti e due nello stesso piano, ma senza per ora collegare il cavo eth e i led rimangono verdi .
Che poi non ho capito cosa c'entra il collegamento del cavo eth con il led centrale pl che indica il link rate su linea elettrica non dati...
Ora, l'impianto elettrico fa riferimento ad un solo contatore, nei tre piani di casa sono distribuiti tre salvavita con a quanto pare interruttori magnetotermici. Ma non possono influire così tanto dai...
Ciao a tutti,
innanzitutto mi unisco ai complimenti per la gestione di un Thread che ha superato il lustro :)
Vi pongo un quesito per cui non ho trovato risposta.
Il mio obiettivo è collegare una VideoStation di FW in una stanza che, purtroppo, non è sotto lo stesso contatore (è al piano di sotto, originariamente separata dall'appartamento). Ho combattuto con WDS e bridge wireless, ma al più riesco a far completare la sincronizzazione della VS correttamente (quindi vedo il portale), carico i contenuti on demand ma dello streaming nemmeno l'ombra.
Ho utilizzato 2 powerline in passato, ma ahimé non posso riesumarli per questa "missione", avendo il limite del contatore.
Esiste una soluzione "powerline-wifi" che mi consenta di creare un "ponte" tra i due impianti in modo da raggiungere lo scopo?
Scusate se ho farneticato, rientro dal turno di notte quindi potrei non essere completamente lucido :mbe:
Grazie in anticipo.
sorso.
darkdragonseven
16-11-2011, 13:06
ciao, vorrei porre una domanda a voi esperti :
ho due powerline della netgear hdx101 comprati ed installati qualche anno fa, uno è collegato al rourer mentre l'altro è collegato con il PC al piano superiore, e fino ad ora nessun problema sempre tutto ok. ora dovrei, in un'altra stanza, collegare in rete altri 4 apparecchi e pensavo di conprare un XE104 sempre della netgear, quindi mi chiedo è fattibile la cosa? comunicheranno fra di loro o c'è qualche incompatibilità? oppure, cosa mi consigliate?
grazie.
Io ti consiglio di prendere un altro hdx101 uguale e prendere uno switch ethernet a parte (sono molto economici). Colleghi il cavo da PL a switch e tramite lo switch colleghi i 4 dispositivi. Con questo metodo non hai nessun problema; se invece vuoi proprio prendere lo xe104 informati prima presso netgear se questi sono compatibili con gli hdx101 (non basta che sia uguale lo standard, fai attenzione).
Salve ragazzi, questo pomeriggio ho installato i due dhp-p306av della d-link, e subito dopo ho pensato che forse era meglio che rimanevo col wi-fi magari con un range extender...:rolleyes:
Allora ho installato un plc nel piano terra e un' altra nel primo piano, diretti alla presa, nessuna multipresa o altro vedo tutte le luci verdi e mi sento soddisfatto, poi subito imposto la protezione ma già riscontro difficoltà prima dell'operazione nel riconoscimento del plc remoto....che tra l'altro ha un link rate a 4.00:eek: Faccio il tutto, i led pl comunque sono rossi e il link rate non cambia granché. Reimposto i plc, attacco prima quello in locale e poi il remoto, la cosa strana é che all'inizio rimangono verdi poi appeno accendo il notebook dove c'é collegato il pl in remoto diventano rossi. Vi lascio immaginare la qualità video hd in streaming....
Ho provato ad inserirli tutti e due nello stesso piano, ma senza per ora collegare il cavo eth e i led rimangono verdi .
Che poi non ho capito cosa c'entra il collegamento del cavo eth con il led centrale pl che indica il link rate su linea elettrica non dati...
Ora, l'impianto elettrico fa riferimento ad un solo contatore, nei tre piani di casa sono distribuiti tre salvavita con a quanto pare interruttori magnetotermici. Ma non possono influire così tanto dai...
Il primo led indica la corretta alimentazione del dispositivo (se verde -> OK), il secondo il transfer rate che stai ottenendo (verde -> OK, giallo -> medio/basso, rosso -> mediocre/insufficiente), il terzo led è un link/act del flusso dati ethernet.
Sembra chiaro che la tua linea non sia ottimale per i PL. Di solito si prova a cambiare marca di PL (tanto per tagliare la testa al toro), ma il problema di solito risiede nella rete elettrica e, in questo scenario, serve un'analisi approfondita magari con un elettrotecnico.
Ciao a tutti,
innanzitutto mi unisco ai complimenti per la gestione di un Thread che ha superato il lustro :)
Vi pongo un quesito per cui non ho trovato risposta.
Il mio obiettivo è collegare una VideoStation di FW in una stanza che, purtroppo, non è sotto lo stesso contatore (è al piano di sotto, originariamente separata dall'appartamento). Ho combattuto con WDS e bridge wireless, ma al più riesco a far completare la sincronizzazione della VS correttamente (quindi vedo il portale), carico i contenuti on demand ma dello streaming nemmeno l'ombra.
Ho utilizzato 2 powerline in passato, ma ahimé non posso riesumarli per questa "missione", avendo il limite del contatore.
Esiste una soluzione "powerline-wifi" che mi consenta di creare un "ponte" tra i due impianti in modo da raggiungere lo scopo?
Scusate se ho farneticato, rientro dal turno di notte quindi potrei non essere completamente lucido :mbe:
Grazie in anticipo.
sorso.
Puoi collegare un PL classico collegandoci a valle un access point oppure una soluzione integrata come quella che trovi nel mio link in firma 'Faq Powerline'.
Metti il PL nel punto più vicino alla zona da coprire, ma internamente alla porzione di rete che contiene l'altro PL (naturale, ma te lo sottolineo comunque).
Nel tuo caso, se le PL funzionano a dovere, dovresti ottenere un risultato soddisfacente.
fperugino
19-11-2011, 09:38
Salve a tutti e complimenti per questo thread su i Powerline, io ho un piccolo problema da risolvere che è questo ho due ricevitori satelliatari dreambox di cui uno collegato con cavo ethernet diretto e l'altro collegato al kit powerline tp-link da 200mbps direttamente al router. Praticamente quando accendo uno qualsiasi dei due dreambox devo staccare il cavo ethernet dal ricevitore spento altrimenti le immagini iniaziano a freezzare come mai? Preciso che le porte di comunicazione del dreambox sono state entrambe cambiate quindi hanno in percorso ip diverso, cosa bisogna fare per riuscire a vedere l'immagine senza tirar via il cavo ethernet da un qualsiasi ricevitore grazie mille per la vs. attenzione attendo le vs. numerose risposte per la risoluzione del problema!
Ciao ragazzi! i powerlan 200p della digicom come sono? e i prodotti sella serie powerline della netgear?
darkdragonseven
23-11-2011, 17:48
Salve a tutti e complimenti per questo thread su i Powerline, io ho un piccolo problema da risolvere che è questo ho due ricevitori satelliatari dreambox di cui uno collegato con cavo ethernet diretto e l'altro collegato al kit powerline tp-link da 200mbps direttamente al router. Praticamente quando accendo uno qualsiasi dei due dreambox devo staccare il cavo ethernet dal ricevitore spento altrimenti le immagini iniaziano a freezzare come mai? Preciso che le porte di comunicazione del dreambox sono state entrambe cambiate quindi hanno in percorso ip diverso, cosa bisogna fare per riuscire a vedere l'immagine senza tirar via il cavo ethernet da un qualsiasi ricevitore grazie mille per la vs. attenzione attendo le vs. numerose risposte per la risoluzione del problema!
Sembrerebbe che i PL siano ininfluenti rispetto al problema. Dovresti chiedere supporto in qualche thread riguardante il ricevitore.
Ciao ragazzi! i powerlan 200p della digicom come sono? e i prodotti sella serie powerline della netgear?
Netgear sono validi, PL digicom non ne ho mai utilizzati.
zanialex
23-11-2011, 23:44
Salve a tutti!
Se la metto su una presa filtrata, ottengo solo velocità inferiori o ho dei seri problemi di connessione?
Invece su una tripla normale?
Fatemi sapere
Grazie.
Ciao,
so che le powerline possono essere pesantemente influenzate dall'età dell'impianto elettrico. La soluzione delle powerline sarebbe ottima per una situazione in cui mi trovo, purtroppo la mia casa è abbastanza vecchia (almeno 25 anni), c'è un modo per sapere se le PL funzioneranno a casa mia prima di acquistarle? anche perché non costano pochissimo.
Ciao,
so che le powerline possono essere pesantemente influenzate dall'età dell'impianto elettrico. La soluzione delle powerline sarebbe ottima per una situazione in cui mi trovo, purtroppo la mia casa è abbastanza vecchia (almeno 25 anni), c'è un modo per sapere se le PL funzioneranno a casa mia prima di acquistarle? anche perché non costano pochissimo.
Puoi acquistarli, provarli e poi avvalerti del recesso e cambiarli con altro di tua utilità...in questo caso ti conviene acquistarli in un negozio fisico per non dover (eventualmente) pagare due volte le spese di spedizione.
Puoi acquistarli, provarli e poi avvalerti del recesso e cambiarli con altro di tua utilità...in questo caso ti conviene acquistarli in un negozio fisico per non dover (eventualmente) pagare due volte le spese di spedizione.
In un negozio fisico, se son gentili, te li cambierebbero con un altro prodotto.
In un negozio online, invece, ti restituirebbero i soldi.
darkdragonseven
24-11-2011, 11:27
Salve a tutti!
Se la metto su una presa filtrata, ottengo solo velocità inferiori o ho dei seri problemi di connessione?
Invece su una tripla normale?
Fatemi sapere
Grazie.
Dipende dal filtraggio. In generale, attenuano; se il filtraggio è severo (es. regolatori di tensione particolari) puoi avere anche problemi più pesanti.
Su tripla semplice non si registrano problemi di sorta.
P.s. Queste informazioni le trovavi anche in prima pagina.
Mi sono preso senza pensarci troppo un Belkin Powerline AV+ Surf (confezione da 2)
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=540345
trovato in offerta a 39,90 (penso volessero liberare lo spazio mensola visto che era l'ultimo pezzo).
che sapete dirmi a proposito?
zanialex
25-11-2011, 18:25
Dipende dal filtraggio. In generale, attenuano; se il filtraggio è severo (es. regolatori di tensione particolari) puoi avere anche problemi più pesanti.
Su tripla semplice non si registrano problemi di sorta.
P.s. Queste informazioni le trovavi anche in prima pagina.
Ciao!
Non l'avevo visto scusa... :muro: :muro: :muro:
La mia multipresa è una di queste:
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=219
se non ricordo male o è la terza, quarta o quinta.
Dici che se ci metto una PL TP-LINK TL-PA211KIT Mini x usare la Premium Play su un TeleSystem TS7800HD avrò problemi?
Fammi sapere.
Grazie.
darkdragonseven
25-11-2011, 20:37
Credo che si attenui inevitabilmente il segnale. Ti conviene prendere un PL con presa passthrough e collegare la ciabatta su questa ;) . Per maggiori info clicca sul mio link 'Faq powerline'.
fabrygold
27-11-2011, 15:33
Domanda.
Ho come powerline wd livewire, avrei bisogno di collegare anche la stampante in rete che però è dalla parte opposta alla stanza. Se comprassi un altro kit e facessi diventare 3 le powerline funzionerebbero?
Ragazzi sto riscontrando un "piccolo" problema con i miei nuovi adattatori Devolo Dlan 500 AVmini. La mia rete è così configurata:
Server Video -> Powerline
Router -> Powerline
TV Panasonic -> Powerline
In pratica ho tre powerline per cui lo streaming dal server alla TV passa tramite esse.
Ieri ho notato che se apro eMule sul Server Video, dopo un pò mi impalla tutta la sottorete che ho sulle powerline in quanto nessuno dei dispositivi collegati riesce più a comunicare con il router. Se sono impostati con dhcp perdono l'IP e si auto assegnano uno tipo 169.254...se l'ip è forzato semplicemente smettono di comunicare. Per risolvere mi tocca staccare e riattacare la powerline collegata al router.
Ho in seguito scoperto che non è eMule la causa del problema, ma basta che copi un file da tipo 700 mega da/sul server video per avere lo stesso problema!
La scheda di rete del server è una Atheros L1 Gigabit.
Cosa potrebbe essere? Possibile che le powerline non reggano dei trasferimenti di file?
@fabrygold: si funzionerebbero. credo però l'aumentare delle powerline influirebbe sulla banda disponibile per ognuna ma potrei aver detto una cavolata, aspetta la risp di uno esperto ;)
Riguardo il mio problema di prima, ho provato a cambiare scheda di rete e il problema si è ripresentato. Pare che la rete formata dai tre devolo 500 si blocchi in caso di stream multipli in entrata e in uscita dal server (tipo copiatura file mentre si guardano video in streaming) o quando si usa emule! *_* Ho scoperto che senza staccare l'adattatore sotto il router resettando la rete alle impostazioni iniziali e reimpostando una password sblocca il tutto! Ma è assurdo che non si possa usare emule con questi adattatori!!! non capisco nemmeno bene cosa possa essere a farli impazzire! nessuno ha riscontrato i miei stessi problemi?
@Jizmo: mi sembra assurdo anche a me. Sei il primo che sento con un problema simile. conosci qualcuno che ne possiede una coppia di un'altra marca per fare una prova a casa tua? la vedo come opzione migliore al momento!
@Jizmo: mi sembra assurdo anche a me. Sei il primo che sento con un problema simile. conosci qualcuno che ne possiede una coppia di un'altra marca per fare una prova a casa tua? la vedo come opzione migliore al momento!
Prima avevo due Dlink soltanto, uno attaccato al router e uno alla TV. Avevano una velocità penosa per questo li ho cambiati. In più non sono un buon termine di paragone in quanto prima avevo collegato solo tv e router e adesso c'è il "terzo incomodo", ossia il pc server su powerline, mentre prima andava in wireless. Penso che sia un problema dei devolo perchè sniffando i pacchetti sulla rete con wireshark ho notato che ad un certo punto proprio smette la comunicazione TCP e rimane solo quella ARP...basta resettarli e rifunziona tutto...confido in un aggiornamento firmware...altrimenti non so che fare :/
Ho provato anche a scambiare l'adattatore del pc con quello del router per vedere se magari cambiava qualcosa, ma dal wireshark si nota chiaramente che tutti e tre gli adattatori restano in rete solo che smette la comunicazione TCP/IP....se qui ci fosse qualcuno che ha i miei stessi adatattori mi sarebbe di grande aiuto...
Buongiorno a tutti, vorrei porre una questione da principiante... ho letto un po' in giro ma non ho trovato informazioni in merito... spero che non sia un argomento già trattato
In casa ho un Tv (con ethernet, wifi e dnla) con collegato myskyhd e l'xbox360
accanto al tv ho un netgear dg834g
mi hanno regalato un'altra tv (samsung ue32d5800) ma nella stanza dove la metterei non ho alcuna presa per antenna/sat
vorrei semplicemente sapere se con una powerline posso mandare il segnale di myskyhd da una tv all'altra e se è possibile come posso farlo
grazie mille :)
Buongiorno a tutti, vorrei porre una questione da principiante... ho letto un po' in giro ma non ho trovato informazioni in merito... spero che non sia un argomento già trattato
In casa ho un Tv (con ethernet, wifi e dnla) con collegato myskyhd e l'xbox360
accanto al tv ho un netgear dg834g
mi hanno regalato un'altra tv (samsung ue32d5800) ma nella stanza dove la metterei non ho alcuna presa per antenna/sat
vorrei semplicemente sapere se con una powerline posso mandare il segnale di myskyhd da una tv all'altra e se è possibile come posso farlo
grazie mille :)
La risposta è semplice: non è possibile. Il myskyhd non fa streaming tramite la porta di rete, per ovvie ragioni ^_^
La risposta è semplice: non è possibile. Il myskyhd non fa streaming tramite la porta di rete, per ovvie ragioni ^_^
quindi dovrei usare un video sender semplicissimo? oppure neanche quello funziona?
lo chiedo perchè un mio amico ha sky (non myskyhd), manda il segnale col video sender e funziona
alexmere
30-11-2011, 08:26
Riguardo il mio problema di prima, ho provato a cambiare scheda di rete e il problema si è ripresentato. Pare che la rete formata dai tre devolo 500 si blocchi in caso di stream multipli in entrata e in uscita dal server (tipo copiatura file mentre si guardano video in streaming) o quando si usa emule! *_* Ho scoperto che senza staccare l'adattatore sotto il router resettando la rete alle impostazioni iniziali e reimpostando una password sblocca il tutto! Ma è assurdo che non si possa usare emule con questi adattatori!!! non capisco nemmeno bene cosa possa essere a farli impazzire! nessuno ha riscontrato i miei stessi problemi?
Non ho mai avuto problemi simili, sia con Devolo HighSpeed da 85 Mbit/s, sia con gli attuali Devolo AVmini da 200 Mbit/s. Immagino che hai già aggiornato tutti i dispositivi powerline all'ultima release firmware, giusto?
darkdragonseven
30-11-2011, 10:50
Domanda.
Ho come powerline wd livewire, avrei bisogno di collegare anche la stampante in rete che però è dalla parte opposta alla stanza. Se comprassi un altro kit e facessi diventare 3 le powerline funzionerebbero?
No problem; occhio a non eccedere con i PL però dato che con più di 4 adattatori si iniziano ad avere limitazioni in banda e latenza.
Buongiorno a tutti, vorrei porre una questione da principiante... ho letto un po' in giro ma non ho trovato informazioni in merito... spero che non sia un argomento già trattato
In casa ho un Tv (con ethernet, wifi e dnla) con collegato myskyhd e l'xbox360
accanto al tv ho un netgear dg834g
mi hanno regalato un'altra tv (samsung ue32d5800) ma nella stanza dove la metterei non ho alcuna presa per antenna/sat
vorrei semplicemente sapere se con una powerline posso mandare il segnale di myskyhd da una tv all'altra e se è possibile come posso farlo
grazie mille :)
Questo esulta un pò dal thread: esiste sky multivision per vedere ciò che vuoi, in maniera indipendente, su entrambi i tv. Lo streaming con PL classici, non è ammissibile. L'unica maniera plausibile per 'doppiare' il segnale è usare, come hai intuito anche tu, un video sender. C'è qualche svantaggio:
- Possono entrare in conflitto con eventuali reti wireless;
- Trasmettono in una qualità mediocre audio/video (se hai sky hd è davvero un degrado notevole passare da un tv all'altro);
- (punto ovvio) I 2 tv sono vincolati a vedere lo stesso canale.
andrewz_rev
30-11-2011, 12:33
Ragazzi devo creare questa Lan con due D-Link Dhp-306av:
modem > wan > router al piano terra
> lan1 > switch > pwl locale/lan2 > pwl remota al primo piano.
Faccio così perchè non ho potuto creare una rete powerline tra i due piani perchè presenti salvavita e interruttori magnetotermici su circuiti diversi.
Ciò che vi chiedo é se questa configurazione mi darà risultati ottimali, ovvero a 200 mb o giù di lì almeno per la pwl locale collegata diretta alla presa elettrica, considerando che tra il router e lo switch c'é un cavo lan di ca. 20 metri.
Magari può essere una domanda insignificante visto che vengono riconosciute tramite mac, ma posso collegare le pwl tranquillamente a uno switch che non ha supporto ip?
Questo esulta un pò dal thread: esiste sky multivision per vedere ciò che vuoi, in maniera indipendente, su entrambi i tv. Lo streaming con PL classici, non è ammissibile. L'unica maniera plausibile per 'doppiare' il segnale è usare, come hai intuito anche tu, un video sender. C'è qualche svantaggio:
- Possono entrare in conflitto con eventuali reti wireless;
- Trasmettono in una qualità mediocre audio/video (se hai sky hd è davvero un degrado notevole passare da un tv all'altro);
- (punto ovvio) I 2 tv sono vincolati a vedere lo stesso canale.
Non penso sia un problema di costi Sky ma di mancanza segnale antenna nella stanza.
Quindi il Multivision non gli serve a nulla se poi non ha l'antenna.
Esistono dei convertitori HDMI to IpOverEthernet che potrebbero risolvere, ma sono molto costosi (si parte da 300E la coppia per i più economici per arrivare fino anche i 1500E per adattattore per i più belli).
Inoltre bisogna vedere quanda banda necessitano per trasferire lo stream.
Alias se trasferissero uncompressed, ma dubito molto, per uno stream HDMI allora ci vorrebbe una connessione minimo 10GigaEthernet (quindi anche i Powerline da 500 sarebbero totalmente insufficienti).
Molto probabilmente useranno una codifica lossy (tipo H264) ad altissimo bitrate (tipo 50-100Mbit) per evitare difetti visibili dovuti alla compressione.
Non ho mai avuto problemi simili, sia con Devolo HighSpeed da 85 Mbit/s, sia con gli attuali Devolo AVmini da 200 Mbit/s. Immagino che hai già aggiornato tutti i dispositivi powerline all'ultima release firmware, giusto?
Scoperta la fonte del problema: l'adattatore collegato al router è difettoso. L'ho scambiato con quello collegato al pc server e ho verificato che dopo un pò il pc perdeva la connessione, ma il resto della rete no, la tv continuava ad essere connessa ad internet.
Scollegando l'adattatore collegato al pc e ricollegandolo anche il pc tornava a posto. Ho provato a questo punto a collegare il portatile allo switch connesso all'adattatore vicino la TV e a stressare la connessione senza riscontrare problemi.
Dunque solo un adattatore non funziona correttamente. Certo che non mi sarei aspettato che di un kit nuovo di tre adattatori uno fosse fallato! Che sfiga! XD
darkdragonseven
30-11-2011, 14:44
Non penso sia un problema di costi Sky ma di mancanza segnale antenna nella stanza.
Quindi il Multivision non gli serve a nulla se poi non ha l'antenna.
Sky multivision è una derivazione del cavo della parabola con impianto centralizzato a monte (sulla parabola). Ovvio che bisogna pagare qualcosa in più per la manodopera necessaria all'infilaggio, ma il funzionamento è certo e con segnale pseudo-ideale.
Esistono dei convertitori HDMI to IpOverEthernet che potrebbero risolvere, ma sono molto costosi (si parte da 300E la coppia per i più economici per arrivare fino anche i 1500E per adattattore per i più belli).
Inoltre bisogna vedere quanda banda necessitano per trasferire lo stream.
Un altro utente propose la stessa soluzione: quei convertitori hanno alcuni contenuti in banda che vengono troncati dalla modulazione delle PL comunemente in commercio (servirebbero almeno delle 500 IDEALI, ma è naturale che questo non è attualmente plausibile nell'attuale panorama della corrente portante), quindi da scartare.
darkdragonseven
30-11-2011, 14:51
Scoperta la fonte del problema: l'adattatore collegato al router è difettoso. L'ho scambiato con quello collegato al pc server e ho verificato che dopo un pò il pc perdeva la connessione, ma il resto della rete no, la tv continuava ad essere connessa ad internet.
Scollegando l'adattatore collegato al pc e ricollegandolo anche il pc tornava a posto. Ho provato a questo punto a collegare il portatile allo switch connesso all'adattatore vicino la TV e a stressare la connessione senza riscontrare problemi.
Dunque solo un adattatore non funziona correttamente. Certo che non mi sarei aspettato che di un kit nuovo di tre adattatori uno fosse fallato! Che sfiga! XD
Fattelo sostituire; è in garanzia.
Non ho capito cosa tu intenda con questo messaggio, ,ma Sky multivision è una derivazione del cavo della parabola con impianto centralizzato a monte (sulla parabola). Ovvio che bisogna pagare qualcosa in più per la manodopera, ma il funzionamento è certo e con segnale pseudo-ideale.
[/LIST]
Beh no, Sky Multivision è in realtà un seconda / terza o quarta tessera (smartcard) fotocopia di quella che già possiedi + un secondo / terzo / quarto decoder in comodato d'uso.
In pratica ti permettono di fare un secondo / terzo / quarto abbon. sky a prezzo molto ridotto (rispetto all'abbon. standard) ma con i seguenti limiti:
Le tessere aggiuntive avranno gli stessi pacchetti della prima e non potrai differenziare (tipo su una tenere base + calcio e sull'altra base + cinema).
L'offerta è molto conviente se non hai il calcio sulla tua tessera principale, altrimenti il canone delle tessere aggiuntive raddoppia (rimane sempre conviente ma molto).
E non puoi neanche dire mi tengo il calcio solo sulla principale, e sulle altre faccio senza.
Devi (o dovevi non so se è ancora valido il limite) collegare i tutti decoder sky (quindi anche il primo) alla linea telefonica.
Questo per permettere a Sky di verificare che tutti i decoder stiano nella stessa casa e non usi multivision per coprire 2-4 appartamenti diversi.
Poi visto che il secondo decoder necessità anche lui di una antenna per funzionare allora Sky ti offre a prezzo simbolico (100E ma adesso è in offerta a 20E) la manodopera per l'installazione della seconda calata del cavo (o utilizzo della stessa calata ma con illuminitatore in tecnologia SCR che permette fino a 4 decoder per singolo cavo).
Ma questa manodopera copre solo interventi di facile realizzazione.
Quindi se il cavo deve passare in casa al più ti fanno installazione di cavo volante con qualche buco nei muri :D.
Tutti gli interventi più complicati si pagano a tariffa normale.
Ma allora tanto vale chiamare un proprio antennista e farsi fare i lavori privatamente.
Un altro utente propose la stessa soluzione: quei convertitori hanno alcuni contenuti in banda che vengono troncati dalla modulazione delle PL comunemente in commercio (servirebbero almeno delle 500 IDEALI, ma è naturale che questo non è attualmente plausibile nell'attuale panorama della corrente portante), quindi da scartare.
Beh dipende molto dal tipo di codifica usato.
Se usassero un H264 da 50-80Mbit allora le powerline da 200Mbps basterebbero (al pelo).
Ricordiamo che Apple (ed altri) fanno questa cosa pure via WiFi.
Il fantomatico AirPlay degli Ipad2 (ed Iphone4S) non è altro, almeno secondo me, che un sw che comprime in realtime il framebuffer video della scheda grafica trasformandolo in un filmato ad alta definizione che via WiFi (e mi sa pure WiFi 802.11g alias meno di 30Mbit reali) viene spedito alla AppleTV che lo visualizza a TV simulando agli occhi dell'utente il funzionamento di una HDMI Wireless tra Ipad2 e TV.
Qui è solo un attimo più complicato perché devi partire dalla digitalizzazione di uno stream HDMI, ma il principio alla fine è lo stesso e la banda necessaria non sarà molto più alta.
Diciamo da 2 a 4 volte quella necessaria per lo schermo di Ipad2.
Beh dipende molto dal tipo di codifica usato.
Se usassero un H264 da 50-80Mbit allora le powerline da 200Mbps basterebbero (al pelo).
A pensarci bene basterebbe molto meno bitrate, tale che pure le PL 85Mbps dovrebbero farcela.
Io pensavo ad alti bitrate per trasferire più lossless possibile contenuti nativi non compressi (tipo videogioco PC su uscita HDMI), ma visto che si trattava di sorgenti video (da MySky) allora 20-30Mbit sono sufficienti per me.
Ricordiamo che il materiale originale è un MPeg2 con bitrate variabile da 1 a 6Mbit (tranne pochi canali che si spingono a 8Mbit) per i canali SD o un H264 con bitrate variabile da 5 a 20Mbit per i canali HD.
Quindi se ricomprimi tutto in H264 a 6Mbit per gli SD o 30Mbit gli HD secondo me non distinguerai differenze tra originale e ricompresso (e se noterai errori di compressione magari penserai che fossero presenti, ed è molto probabile lo fosse davvero, nello stream originale) e ti sembrerà davvero di avere una HDMI over PowerLine.
Il problema rimane solo il costo di questi digitalizzatori da HDMI.
darkdragonseven
30-11-2011, 15:43
Beh no, Sky Multivision è in realtà un seconda / terza o quarta tessera (smartcard) fotocopia di quella che già possiedi + un secondo / terzo / quarto decoder in comodato d'uso.
In pratica ti permettono di fare un secondo / terzo / quarto abbon. sky a prezzo molto ridotto (rispetto all'abbon. standard) ma con i seguenti limiti:
Le tessere aggiuntive avranno gli stessi pacchetti della prima e non potrai differenziare (tipo su una tenere base + calcio e sull'altra base + cinema).
L'offerta è molto conviente se non hai il calcio sulla tua tessera principale, altrimenti il canone delle tessere aggiuntive raddoppia (rimane sempre conviente ma molto).
E non puoi neanche dire mi tengo il calcio solo sulla principale, e sulle altre faccio senza.
Devi (o dovevi non so se è ancora valido il limite) collegare i tutti decoder sky (quindi anche il primo) alla linea telefonica.
Questo per permettere a Sky di verificare che tutti i decoder stiano nella stessa casa e non usi multivision per coprire 2-4 appartamenti diversi.
Poi visto che il secondo decoder necessità anche lui di una antenna per funzionare allora Sky ti offre a prezzo simbolico (100E ma adesso è in offerta a 20E) la manodopera per l'installazione della seconda calata del cavo (o utilizzo della stessa calata ma con illuminitatore in tecnologia SCR che permette fino a 4 decoder per singolo cavo).
Ma questa manodopera copre solo interventi di facile realizzazione.
Quindi se il cavo deve passare in casa al più ti fanno installazione di cavo volante con qualche buco nei muri :D.
Tutti gli interventi più complicati si pagano a tariffa normale.
Ma allora tanto vale chiamare un proprio antennista e farsi fare i lavori privatamente.
Beh no, cosa ? Il succo qual è? -> Infilaggio e derivazione del segnale a monte per coprire altri decoder/tv. Mi sbaglio ? E' quello che ho scritto da principio; questi cavilli su tessere, decoder & co. lasciamole ai thread appositi.
Beh dipende molto dal tipo di codifica usato.
Se usassero un H264 da 50-80Mbit allora le powerline da 200Mbps basterebbero (al pelo).
Ricordiamo che Apple (ed altri) fanno questa cosa pure via WiFi.
Il fantomatico AirPlay degli Ipad2 (ed Iphone4S) non è altro, almeno secondo me, che un sw che comprime in realtime il framebuffer video della scheda grafica trasformandolo in un filmato ad alta definizione che via WiFi (e mi sa pure WiFi 802.11g alias meno di 30Mbit reali) viene spedito alla AppleTV che lo visualizza a TV simulando agli occhi dell'utente il funzionamento di una HDMI Wireless tra Ipad2 e TV.
Qui è solo un attimo più complicato perché devi partire dalla digitalizzazione di uno stream HDMI, ma il principio alla fine è lo stesso e la banda necessaria non sarà molto più alta.
Diciamo da 2 a 4 volte quella necessaria per lo schermo di Ipad2.
Moooolto al pelo :D
Non dimenticarti che le PL, in situazioni miracolate, non arrivano spesso e volentieri a toccare il 40% (le 200 più rodate di adesso ci stanno poco sopra, ma mediamente l'aspettativa è quella) della banda nominale, quindi potresti avere problemi anche con una qualità video degradata rispetto a quella sorgente.
I convertitori HDMI to Eth (per lo meno quelli che mantengono una qualità video che si rispetti) andrebbero coperti con delle 500 a pieno regime secondo alcuni test e stime che ho trovato in rete (se li ritrovo sotto mano te li posto con piacere).
Tu ti basi molto su calcoli teorici: i PL come anche il wireless sono tecnologie molto aleatorie e esposte a diversi fattori.
P.s. Non conosco la logica alla base di AirPlay, ma essendo uno streaming wireless di contenuti in alta definizione, mi sembra molto ragionevole che svolgano il lavoro che supponi tu: probabilmente avranno anche qualche regolatore di flusso che determina la qualità video sulla base del transfer rate attuale in modo da avere uno streaming fluido e senza buffering pauses.
darkdragonseven
30-11-2011, 15:52
A pensarci bene basterebbe molto meno bitrate, tale che pure le PL 85Mbps dovrebbero farcela.
Io pensavo ad alti bitrate per trasferire più lossless possibile contenuti nativi non compressi (tipo videogioco PC su uscita HDMI), ma visto che si trattava di sorgenti video (da MySky) allora 20-30Mbit sono sufficienti per me.
Ricordiamo che il materiale originale è un MPeg2 con bitrate variabile da 1 a 6Mbit (tranne pochi canali che si spingono a 8Mbit) per i canali SD o un H264 con bitrate variabile da 5 a 20Mbit per i canali HD.
Quindi se ricomprimi tutto in H264 a 6Mbit per gli SD o 30Mbit gli HD secondo me non distinguerai differenze tra originale e ricompresso (e se noterai errori di compressione magari penserai che fossero presenti, ed è molto probabile lo fosse davvero, nello stream originale) e ti sembrerà davvero di avere una HDMI over PowerLine.
Il problema rimane solo il costo di questi digitalizzatori da HDMI.
Uhm.. Errata corrige allora! :)
Non pensavo sky hd trasmettesse in una qualità compressa tanto barbaramente. (chiedo venia, ma non ero a conoscenza di questi dati, supponevo una qualità superiore, non conosco sky, annessi e connessi).
Stando così le cose, potrebbero andare bene delle 200 effettivamente (ma non ne sono comunque così sicuro sulla base delle solite perplessità pratiche). Le 85 lasciamole perdere anche in questo nuovo scenario.
La stima intuitiva che ti davo sulle 500 era intesa su qualità video con compressioni meno stringenti.
vorrei un consiglio vorrei comprare delle powerline x la casa.. meglio dei 200mbp o 1000mbp????
Da premettere che il router col pc è in salotto dovrei metterle a distanza di 10/15 metri entrambe..
E vorrei vedere sia film in 1080p tramite il media delle Samsung LED che giocare via lan con un altro pc..
avrei optato per le belkin o quelle 200 oppure quelle 1000 Started Kit HD..
attendo consigli
andrewz_rev
30-11-2011, 17:45
Magari può essere una domanda insignificante visto che vengono riconosciute tramite mac, ma posso collegare le pwl tranquillamente a uno switch che non ha supporto ip?
Beh no, cosa ? Il succo qual è? -> Infilaggio e derivazione del segnale a monte per coprire altri decoder/tv. Mi sbaglio ? E' quello che ho scritto da principio; questi cavilli su tessere, decoder & co. lasciamole ai thread appositi.
Si il succo è quello del cablaggio ed appunto consigliare di fare il multivision centra poco.
Sarebbe come uno che ti chiede come cambiare le gomme all'auto e tu gli consigli di prendere una auto nuova (che probabilm. ha le gomme nuove di serie).
Il consiglio migliore per me rimane "chiama un antennista e fatti fare un preventivo su cosa costerebbe fare i lavori".
Moooolto al pelo :D
Non dimenticarti che le PL, in situazioni miracolate, non arrivano spesso e volentieri a toccare il 40% (le 200 più rodate di adesso ci stanno poco sopra, ma mediamente l'aspettativa è quella) della banda nominale,
Parli di test di banda effettiva o del valore nominale agganciato ?
Del secondo io sapevo che la banda effettiva è abbastanza vicina al valore nominale (diviso 2).
Alias se aggancia a 120Mbps allora avrai quasi 60Mbps di banda (in full duplex).
Se parli del valore agganciato allora non mi lamento più dei miei powerline tp-link e del mio impianto di casa :D
Io aggancio (tra 2 stanze) a circa 145Mbps ma dopo un po' che usi la linea tende a migliorare ed arrivare nella zona 160-168Mbps.
E pensavo di non essere granché messo bene, pensa che volevo sbattermi nel migliorare la situazione (ora ho delle prolunghe in mezzo nonché delle prese triple vecchie di decenni e leggermente ossidate) perché in alcuni test direttamente sulle prese ho visto i 180Mbps dopo un po'
I convertitori HDMI to Eth (per lo meno quelli che mantengono una qualità video che si rispetti) andrebbero coperti con delle 500 a pieno regime secondo alcuni test e stime che ho trovato in rete (se li ritrovo sotto mano te li posto con piacere).
Si certo HDMI può arrivare anche a trasferire 10Gigabit, e naturalmente più ti tieni fedele all'originale (alias meno comprimi) e più banda ti serve.
Se usi un cavo ethernet vero, allora puoi anche non comprimere nulla o quasi ed usare una 10GigaEthernet come trasporto.
Tu ti basi molto su calcoli teorici: i PL come anche il wireless sono tecnologie molto aleatorie e esposte a diversi fattori.
Si certo ma sapevo che i PowerLine fossero più stabili e vicini alla portante nominale agganciata.
Certo la portante sale e scende durante l'utilizzo, ma se ti aggancia almeno 140Mbps, mi aspetto di avere sempre almeno 65Mbps reali (più che sufficienti per lo streaming video anche di qualche canali HD).
P.s. Non conosco la logica alla base di AirPlay, ma essendo uno streaming wireless di contenuti in alta definizione, mi sembra molto ragionevole che svolgano il lavoro che supponi tu: probabilmente avranno anche qualche regolatore di flusso che determina la qualità video sulla base del transfer rate attuale in modo da avere uno streaming fluido e senza buffering pauses.
Neanche io so con precisione come funzioni ma mi aspetto che sia una cosa del tipo:
Il processore dsp del SoC è in grado di registrare in FullHD a 30fps senza grossi sacrifici prestazionali.
Invece di registrare dallo stream della fotocamera registro dal framebuffer della scheda video applicando meno compressione (per ridurre gli artefatti) ed invio il tutto via wireless
Per Apple TV si tratta di ricevere uno streaming video e visualizzarlo. Ossia è uguale a fare il play di una fonte video esterna, ma agli occhi dell'utente sembra essere invece una fantomatica HDMI Wirelessizzata
Quando l'utente fa il play di un filmato, magari FullHD, mi faccio furbo ed invece di digitalizzare il framebuffer della scheda video, mi limito ad inoltrare lo stream del filmato alla AppleTV.
L'utente è ancora convinto che Apple riesca a fare una HDMI wireless pure per il fullHD ma in realtà il proprio Tablet sta facendo da banale DLNA server (o qualcosa di simile).
Uhm.. Errata corrige allora! :)
Non pensavo sky hd trasmettesse in una qualità compressa tanto barbaramente. (chiedo venia, ma non ero a conoscenza di questi dati, supponevo una qualità superiore, non conosco sky, annessi e connessi).
I canali SD di Sky di solito oscillano tra 2.0 e 3.0Mbps e qualche volta si spingono un po' più in alto diciamo vicini ai 6Mbps.
Solo poche emittenti (Rai e Mediaset per esempio) vanno anche oltre tipo fino a 7-9Mbit.
Il tutto sempre in MPeg2, anche se c'è qualche canale straniero che ha adottato H264 anche per le trasmissioni SD
Sul digitale terrestre i canali a pagamento hanno un bitrate simile (2-4Mbit), però non so perché (forse la bontà del compressore MPeg2 usato da Sky) secondo me si vedono molto peggio e tali da far pensare che siano a bitrate inferiore.
Per quanto riguarda l'HD invece Sky si spinge anche fino a 20Mbit (partite per esempio), mentre il digitale terrestre non va di solito oltre i 10-12Mbit
vorrei un consiglio vorrei comprare delle powerline x la casa.. meglio dei 200mbp o 1000mbp????
Da premettere che il router col pc è in salotto dovrei metterle a distanza di 10/15 metri entrambe..
E vorrei vedere sia film in 1080p tramite il media delle Samsung LED che giocare via lan con un altro pc..
avrei optato per le belkin o quelle 200 oppure quelle 1000 Started Kit HD..
attendo consigli
qualcuno puo aiutarmi???
guglielmit
01-12-2011, 12:56
Salve a tutti
Una sola domanda. O conferma:D Un kit powerline va' sempre usato su prese di corrente dedicate? Nel senso...senza altre prese ciabatte o altro?
Grazie
darkdragonseven
01-12-2011, 12:58
qualcuno puo aiutarmi???
Salve a tutti
Una sola domanda. O conferma:D Un kit powerline va' sempre usato su prese di corrente dedicate? Nel senso...senza altre prese ciabatte o altro?
Grazie
Leggetevi le FAQ in prima pagina (oppure nella mia firma), c'è scritto tutto quello che volete sapere.
darkdragonseven
01-12-2011, 13:01
I canali SD di Sky di solito oscillano tra 2.0 e 3.0Mbps e qualche volta si spingono un po' più in alto diciamo vicini ai 6Mbps.
Solo poche emittenti (Rai e Mediaset per esempio) vanno anche oltre tipo fino a 7-9Mbit.
Il tutto sempre in MPeg2, anche se c'è qualche canale straniero che ha adottato H264 anche per le trasmissioni SD
Sul digitale terrestre i canali a pagamento hanno un bitrate simile (2-4Mbit), però non so perché (forse la bontà del compressore MPeg2 usato da Sky) secondo me si vedono molto peggio e tali da far pensare che siano a bitrate inferiore.
Per quanto riguarda l'HD invece Sky si spinge anche fino a 20Mbit (partite per esempio), mentre il digitale terrestre non va di solito oltre i 10-12Mbit
Ah.. Un'ultima cosa: le PL, in virtù dei continui jitter elettrici della rete, non sono l'ideale per eseguire streaming ad alto contenuto in banda.
Sicuramente stando ai dati che mi stai dando, la cosa diventa fattibile senza molto sforzo.
Salve a tutti,
ho una curiosità che forse qualcuno di voi potrebbe risolvere :-)
Se ho due impianti elettrici distinti che non permettono di far comunicare due dispositivi powerline, potrei collegarli tramite powerline e ethernet?
Faccio uno schema x capire meglio
In un impianto ho la presa A1 e A2 che comunicano tramite powerline
In un altro impianto ho la presa B1 e B2 che comunicano tramite powerline
Presa A1 ------ Presa A2 || Presa B1---------Presa B2
Se collegassi le powerline sulla presa A2 e B1 e le collegassi con un cavo ethernet (magari un cavo cross) dopo aver fatto ciò, secondo voi, due powerline collegate su A1 e B2 sono sulla stessa rete?
Io a logica direi di si... ma non ne sono sicurissimo.
Potreste darmi qualche consiglio/parere?
Grazie a tutti!
zanzara1
01-12-2011, 20:18
Io ti consiglio di prendere un altro hdx101 uguale e prendere uno switch ethernet a parte (sono molto economici). Colleghi il cavo da PL a switch e tramite lo switch colleghi i 4 dispositivi. Con questo metodo non hai nessun problema; se invece vuoi proprio prendere lo xe104 informati prima presso netgear se questi sono compatibili con gli hdx101 (non basta che sia uguale lo standard, fai attenzione).
Grazie darkdragonseven ho seguito il tuo consiglio l'unico proplema è che gli hdx101 non li fanno più cosi per essere più sicuro ne ho comprato una coppia nuova da 30 euro circa ed ho fatto cambio :tapiro: con mio fratello che li aveva identici ai miei, e come mi hai suggerito con uno switch ethernet ho risolto e va tutto alla grande. :winner:
Di nuovo grazie mille e scusa se rispondo un p'ò in ritardo ma sai non arrivo mai a niente. :bimbo:
darkdragonseven
01-12-2011, 20:41
Grazie darkdragonseven ho seguito il tuo consiglio l'unico proplema è che gli hdx101 non li fanno più cosi per essere più sicuro ne ho comprato una coppia nuova da 30 euro circa ed ho fatto cambio :tapiro: con mio fratello che li aveva identici ai miei, e come mi hai suggerito con uno switch ethernet ho risolto e va tutto alla grande. :winner:
Di nuovo grazie mille e scusa se rispondo un p'ò in ritardo ma sai non arrivo mai a niente. :bimbo:
Niente ;)
Su un altro forum ho letto che a parità di chipset usato quasi tutti i powerline sono uguali a livello di firmware.
Alias si può mettere il firmware di una marca sull'HW di un'altra (se a parità di chipset).
Ieri mi sono arrischiato all'operazione e visto che TP-Link non aggiorna il firmware dal 2009 (fermo a v4.1) ho caricato il v4.4 (2011) dei Devolo AV Mini.
Apparentemente ha funzionato (nel senso che i powerline non sono passati a miglior vita :D e si connettono ancora tra loro).
Lato negativo maggiore è che ora il sw di management di TP-Link non vede più i powerline (perchè sono firmware v4.4) e dualmente quello di Devolo non li vede perché sono ancora dei TP-Link :D
Cmq nei forum indicano un paio di sw di altre marche che dovrebbero funzionare con il firmware v4.4 senza limitare alla propria marca.
Più tardi ne provo uno per vedere se va ed a quanto stanno girando i powerline (alias miglioramento della portante o della banda effettiva rispetto al firmware 4.1 o peggioramento ?)
Ciao
PS
Il firmware più recente per il chipset INT6400 dovrebbe essere il v4.5, ma io ho preferito andare sul firmware v4.4 dei Devolo (maggiori garanzie di successo, nonché maggiori possibilità di downgrade in caso di problemi).
PS2
A me non è successo ma ho letto che in alcuni casi di aggiornamenti cross-marca si è perso il mac address (viene resettato ad un valore di default) del dispositivo e quindi prima di fare l'aggiornamento è meglio segnarsi (anche se in teoria dovrebbe essere scritto sulla targhetta esterna) i Mac Add. dei PL per rimetterli a posto dopo l'aggiorn.
Allora gente, dovendo testare se la mia rete supportava le powerline ho preso al media le più economiche che avevano, le homeplug della sitecom, che poi restitiuirò per prendermi un hard disk esterno.
Ho fatto il test e funzionano perfettamente, quindi posso passare a qualcosa di serio. Ero indirizzato sulle netgear XAVB5501, che mi sembrano ottime.
Quello che volevo chiedere è sul numero che posso metterne, in paricolar modo se influisce sulle prestazioni. Perché al momento ne metterei 4, contando anche qualla "master" che condivide la connessione internet, ma in futuro protrebbero variare tra le 5 e le 6. E' un problema? Principalmente le userei per internet, ma sempre in visione futura mi piacerebbe condividere anche qualche contenuto multimediale!
Altra cosa, prendendole da amazon.de risparmierei qualcosa. A vederle mi paiono uguali e mi pare che in germania abbiano lo stesso sistema elettrico nostro. Ma per sicurezza chiedo, possono esserci incompatibilità?
Pipperesi
04-12-2011, 09:05
ciao a tutti, mi confermate che i PL funzionano solo con lo stesso contatore?
mi spiego meglio, ho un appartamento su piu' piani ma con contatori distinti e separati e vorrei portare il segnale dal piano piu' alto almeno a quello centrale.
devo orientarmi invece su un access point che funga da repetear?
cosa mi consigliate in abbinata al netgear 834 gt
grazie a tutti
Ho una grossa confusione riguardo a cavi diretti e cross. Quelli che trovo nella scatola delle powerline sono diretti o cross? Perché il mio dubbio nasce dal fatto che se collego la PL ad un router dovrei usare il cavo diretto, mentre se la collego ad un PC, dovrei usare dei cavi crossi. In particolar modo se uso le PL per collegare due pc distanti e senza usare il router, dovrei usare 2 cavi cross?
guglielmit
05-12-2011, 14:57
Problemino :D
Uso da tempo un kit della dlink.Più' precisamente il kit DHP-W306AV.Mai avuto problemi...fino al momento che,per esigenza,ho dovuto usare nella stessa presa usata dal PL una cibatta con piu' prese.Da allora il kit ha iniziato a funzionare male. HO visto sul sito della dlink che ci sono kit simili al mio con presa passante. Usando un kit del genere potrei risolvere?
Grazie
zanialex
06-12-2011, 22:11
Salve a tutti!
Vorrei prendere un kit PL da attaccare al mio Telesystem TS7800HD, al Wii, al Samsung BD-C5300 e ad una eventuale Apple TV, che dite è meglio uno XAVB1004 oppure XAVB5004?
Premetto che il mio Router non è Gigabit in quanto è un Netgear DGND3300.
Fatemi sapere.
Grazie.
zanialex
07-12-2011, 23:27
Salve a tutti!
Volevo sapere se prendendo un normale kit PL (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1862&model=TL-PA211KIT) e uno switch (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SF1005D) è possibile collegare più periferiche.
Mi spiego meglio: vorrei attaccare un decoder col DTT, un lettore Blu-Ray, Wii/PS3, Apple TV e/o portatile alla rete elettrica perché col Wi-Fi ho problemi, x voi è fattibile o no?
Salve a tutti!
Volevo sapere se prendendo un normale kit PL (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1862&model=TL-PA211KIT) e uno switch (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SF1005D) è possibile collegare più periferiche.
Mi spiego meglio: vorrei attaccare un decoder col DTT, un lettore Blu-Ray, Wii/PS3, Apple TV e/o portatile alla rete elettrica perché col Wi-Fi ho problemi, x voi è fattibile o no?
Se le powerline ti funzionano, allora che vi sia uno switch o meno non cambia.
Ti faccio anche notare, nel caso fosse una svista, che lo switch é 10/100 e non gigabit, poi dipende dalle tue necessità.
alexmere
08-12-2011, 14:02
Salve a tutti!
Volevo sapere se prendendo un normale kit PL (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1862&model=TL-PA211KIT) e uno switch (questo:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SF1005D) è possibile collegare più periferiche.
Mi spiego meglio: vorrei attaccare un decoder col DTT, un lettore Blu-Ray, Wii/PS3, Apple TV e/o portatile alla rete elettrica perché col Wi-Fi ho problemi, x voi è fattibile o no?
Prova a guardare questo NetGear: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVB1004.aspx
zanialex
08-12-2011, 18:21
Prova a guardare questo NetGear: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVB1004.aspx
Ciao!
L'ho gia visto ma costa un po' troppo anche se sull'Amazzone lo vendono a poco più di 89 euri.
Se proprio dovessi fare questa scelta vado sul modello superiore che viene ca. 5 e rotti euro sempre sullo stesso sito.
La tua combinazione iniziale (switch 5 porte 10/100 + 2 PA211) dovrebbe funzionare per fare quello che tu vuoi e te la dovresti cavare con meno di 50E di spesa (sped. a parte)
Resta solo da vedere le 2 powerline che connessione (Mbps) riescono a realizzare sul tuo impianto elettrico.
markko88
08-12-2011, 22:36
come powerline da 500Mbit sono meglio i Netgear o i D-link?
darkdragonseven
09-12-2011, 13:03
Sono meglio i Devolo.
markko88
09-12-2011, 23:27
costano anche un 80% in più... ho già ordinato i Netgear, se prendo anche i Devolo, poi posso fare una comparativa e tenere quelli che vanno meglio... il problema è, al di là della velocità percepita, come faccio a misurare la velocità effetiva per fare un confronto abbastanza serio?
darkdragonseven
10-12-2011, 01:45
Trasferisci un file (ad es. da 1 gb) fra 2 terminali connessi in PL e valuti il transfer rate effettivo.
Anzitutto scusatemi se in una delle precedenti 260 pagine avete già risposto, ma -confesso- non le ho lette tutte.
Detto questo, il mio problema è che (su rete fastweb) ho già una coppia di powerline sitecom kit 200 mbps che uso per collegare un datalogger connesso all'impianto fotovoltaico.
A questo punto, vorrei usare un'altra coppia di PL per collegare una IPCAM (preferirei non usare il wifi...).
E' tecnicamente possibile ?
Devo prendere un'altra coppia necessariamente della sitecom o va bene una qualunque altra marca?
Ci possono essere interferenze o decadimento di segnale?
Potrebbe essere sufficiente un homeplug addizionale?
E in questo caso, come mi dovrei regolare per l'apertura delle porte sull'HAG fastweb?
Grazie
guglielmit
11-12-2011, 13:08
Ho un kit della Dlink. Piu' precisamente DHP-W307AV Kit PowerLine Wireless N che mi sta' facendo girare le palle non poco!!!!
Su alcune prese funzia su altre va' lentissimo!! Guarda caso le prese sove funziona bene si trovano nel mezzo della sala dove non vorrei avere cavi a mezzo!!!!! Ho prese dove funziona e sono facilmente accessibile ma queste prese servono gia' altre fonti (ciabatte o prese) . Purtroppo anche in questo caso il PL funziona male(specialmente in presenza di ciabatte).
l'ho gia' chiesto qualche post indietro...sapete mica se usando un PL con presa passante come QUESTO (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391860518&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) per esempio posso risolvere il problema? In poche parole. Se uso un PL con presa passante ho sempre problemi con eventiali ciabatte sulla stessa?
Grazie
Visto che nessuno mi ha cagato io riposto la mia domanda paro paro:
Dovendo mettere 4 o più PL mi sono orientato sulle netgear 5501. Con queste ho problemi con più di 2 PL? E se prendo le scatole con dentro le coppie di PL sono identiche tra loro o se voglio aggiungere PL devo per forza prendere quelle singole?
Lo chiedo perché per fare delle prove avevo preso una scatola con dentro 2 PL della sitecom ed una era ettichettata come server e l'altra come slave. Perfavore, sto giro qualcuno mi risponda che domani devo fare l'ordine.
Carciofone
11-12-2011, 15:33
Ho un kit della Dlink. Piu' precisamente DHP-W307AV Kit PowerLine Wireless N che mi sta' facendo girare le palle non poco!!!!
Su alcune prese funzia su altre va' lentissimo!! Guarda caso le prese sove funziona bene si trovano nel mezzo della sala dove non vorrei avere cavi a mezzo!!!!! Ho prese dove funziona e sono facilmente accessibile ma queste prese servono gia' altre fonti (ciabatte o prese) . Purtroppo anche in questo caso il PL funziona male(specialmente in presenza di ciabatte).
l'ho gia' chiesto qualche post indietro...sapete mica se usando un PL con presa passante come QUESTO (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391860518&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) per esempio posso risolvere il problema? In poche parole. Se uso un PL con presa passante ho sempre problemi con eventiali ciabatte sulla stessa?
Grazie
Ovviamente avrai sempre problemi perchè il problema sono le interferenze degli altri utilizzatori collegati che qualche metro di filo contribuisce a mitigare. Nella mia esperienza le passanti funzionano quasi sempre peggio delle normali, ma potrebbe essere un caso.
Una soluzione potrebbe essere quella di mettere una tripla a muro, lì collegare la plc e poi anche la ciabatta. Se poi la cabatta ha un filtro contro gli sbalzi di corrente ancora meglio: sembrerebbe che impedisca i disturbi di ritorno dalla ciabatta alla presa.
A creare disturbi per le plc sono soprattutto gli alimentatori di portatili, amplificatori, tv, hi-fi, lampade elettroniche.
Carciofone
11-12-2011, 15:37
Anzitutto scusatemi se in una delle precedenti 260 pagine avete già risposto, ma -confesso- non le ho lette tutte.
Detto questo, il mio problema è che (su rete fastweb) ho già una coppia di powerline sitecom kit 200 mbps che uso per collegare un datalogger connesso all'impianto fotovoltaico.
A questo punto, vorrei usare un'altra coppia di PL per collegare una IPCAM (preferirei non usare il wifi...).
E' tecnicamente possibile ?
Devo prendere un'altra coppia necessariamente della sitecom o va bene una qualunque altra marca?
Ci possono essere interferenze o decadimento di segnale?
Potrebbe essere sufficiente un homeplug addizionale?
E in questo caso, come mi dovrei regolare per l'apertura delle porte sull'HAG fastweb?
Grazie
Se le vuoi mettere tutte quante in rete ovviamente dovrai andare su altre plc della stessa marca. Tieni anche presente che le frequenze disponibili sul cavo in rame non sono infinite e il fatto che già tu abbia altre plc in funzione sullo stesso impianto limita la banda totale. Quando ho provato ad utilizzare plc diverse anche con standard diversi sullo stesso impianto ho riscontrato vari problemi, con stalli, blocchi, malfunzionamenti vari.
Carciofone
11-12-2011, 15:40
costano anche un 80% in più... ho già ordinato i Netgear, se prendo anche i Devolo, poi posso fare una comparativa e tenere quelli che vanno meglio... il problema è, al di là della velocità percepita, come faccio a misurare la velocità effetiva per fare un confronto abbastanza serio?
I D-Link 500 AV vanno veramente bene e sono retrocompatibili con le 200AV compresi gli AP wireless 300N W306AV. Cercandoli in rete spunti dei prezzacci da ... maniaci!
secondo voi le prese devolo sono compatibili con quelle netgear? perché come soluzione adotto netgear per motivi di budget, ma in futuro vorrei usare una presa della devolo perchè è l'unica marca che ha un adattatore con 3 uscite ethernet.
Altra cosa, se io posizione più prese della netgear da 500mbs ed una da 200mbs, solo i dati che arrivano e partono da questa vanno a 200mbs o mi downgrada tutta la rete? ad esempio se parlano due dispositivi connessi a quelle da 500mbps, a che velocità vanno?
darkdragonseven
11-12-2011, 16:41
Ovviamente avrai sempre problemi perchè il problema sono le interferenze degli altri utilizzatori collegati che qualche metro di filo contribuisce a mitigare. Nella mia esperienza le passanti funzionano quasi sempre peggio delle normali, ma potrebbe essere un caso.
Una soluzione potrebbe essere quella di mettere una tripla a muro, lì collegare la plc e poi anche la ciabatta. Se poi la cabatta ha un filtro contro gli sbalzi di corrente ancora meglio: sembrerebbe che impedisca i disturbi di ritorno dalla ciabatta alla presa.
A creare disturbi per le plc sono soprattutto gli alimentatori di portatili, amplificatori, tv, hi-fi, lampade elettroniche.
Se le vuoi mettere tutte quante in rete ovviamente dovrai andare su altre plc della stessa marca. Tieni anche presente che le frequenze disponibili sul cavo in rame non sono infinite e il fatto che già tu abbia altre plc in funzione sullo stesso impianto limita la banda totale. Quando ho provato ad utilizzare plc diverse anche con standard diversi sullo stesso impianto ho riscontrato vari problemi, con stalli, blocchi, malfunzionamenti vari.
Quoto e sottoscrivo.
I D-Link 500 AV vanno veramente bene e sono retrocompatibili con le 200AV compresi gli AP wireless 300N W306AV. Cercandoli in rete spunti dei prezzacci da ... maniaci!
Devolo 500 sono quelle che hanno i test su strada migliori attualmente ;)
In attesa di un kit serio da giga...
markko88
11-12-2011, 18:27
Ho ordinato Netgear e Devolo... entro mercoledì - giovedì vedo di fare una comparativa...
Ma se metto una tripla su una presa singola e poi ci vollego la Powerline, posso perdere in prestazioni?
Inoltre è vero che le prese passanti hanno prestazioni inferiori?
Altra domanda: ho letto che le lampade al neon disturbano le powerline... vale anche se sono spente?
Ho ordinato Netgear e Devolo... entro mercoledì - giovedì vedo di fare una comparativa...
Ma se metto una tripla su una presa singola e poi ci vollego la Powerline, posso perdere in prestazioni?
Inoltre è vero che le prese passanti hanno prestazioni inferiori?
Altra domanda: ho letto che le lampade al neon disturbano le powerline... vale anche se sono spente?
Quando ti arrivano mi faresti poi sapere se le powerline netgear sono compatibili con quelle devolo, cioè se si vedono a vicenda?
Poi mi riquoto:
Altra cosa, se io posizione più prese della netgear da 500mbs ed una da 200mbs, solo i dati che arrivano e partono da questa vanno a 200mbs o mi downgrada tutta la rete? ad esempio se parlano due dispositivi connessi a quelle da 500mbps, a che velocità vanno?
Seguo interessato questo thread.
Sono possessore da ormai 5 anni del Netgear XE104 , che va a 85mbps e con cui mi trovo benissimo.
Ora sto pensando di passare allo XAVB5004 perchè avendo comprato un tv nuovo , collegato ad un HTPC , vorrei fare lo streaming di contenuti 3d che sono sul pc principale.
Riesco a farlo tranquillamente vero?
L'ho trovato a circa 90€ spedito , come rapporto qualità/prezzo ci sono prodotti che gli stanno vicino? (ho fatto una ricerchina e i Devolo costano il doppio!).
P.s: ho letto la prima pagina e le FAQ :p
markko88
13-12-2011, 13:33
la potenza del Powerline
http://www.speedtest.net/result/1646212912.png (http://www.speedtest.net)
dopo solo 5 minuti vi dico che i Devolo sono fantastici, molto meglio del wi-fi che avevo prima! Sto scaricando in download dal sito devolo a 1MB/sec dall'altro lato della casa... quasi quasi non li scarto nemmeno i Netgear...
Comunque ora bisogna vedere se il segnale tiene in maniera costante
Io ieri ho fatto una prova con i miei netgear 85mbps.
Scaricando col pc principale una iso di debian arrivo a 2000/2100 kbps (grazie Tiscali :p) mentre provando a scaricare lo stesso file dal portatile collegato al poweline si fermava a 1000 kbps.
Ho provato pure tramite wifi e la velocità massima raggiunta era di 500/600 kbps.
Tutto questo per chiedere se qualcuno ha trovato miglioramenti eclatanti passando dagli 85 ai 200?O ai 500?
@markko88
hai preso i 500 della Devolo vero?Provando a passare un file da un pc all'altro a quanto va? E' la prova che farò pure io stasera.
markko88
13-12-2011, 14:03
scusa ma di lan e roba affine ci capisco veramente poco... mi dici come devo fare?
Semplicemente devi passare un file presente nel pc connesso direttamente al router al pc connesso dall'altra parte del powerline.
Meglio se il file è grandicello.
Mi interesse per capire se lo streaming è una cosa fattibile tranquillamente o meno (io ho i cavi "recenti" e non dovrei incorrere cmq in particolari disturbi di segnale).
markko88
13-12-2011, 14:10
si ma mi dici come?? cioè come lo vedo l'altro pc?
Non hai i pc in rete?
Devi configurarli :)
Ti servirà se vuoi passare file da un pc all'altro senza bisogno di usare chiavette o hd esterni.
markko88
13-12-2011, 14:30
no non ce li ho, anche perchè non ho necessità... ma potrebbe servirmi per la condivisibilità multimediale
markko88
13-12-2011, 15:11
Quando ti arrivano mi faresti poi sapere se le powerline netgear sono compatibili con quelle devolo, cioè se si vedono a vicenda?
Poi mi riquoto:
Sono compatibili, anche se l'utility Devolo, ad esempio, non rileva la velocità di connessione dell' hardware Netgear.
Al contrario. l'utility Netgear rileva anche le velocità dei dispoditivi Devolo.
Prova effettuata con Devolo 500 AVmini, Netgear XAV5004 e Netgear XAV5001.
Un pò di test, anche se le misurazioni sono fatte a occhio (il primo apparecchio è quello collegato all'HAG Fastweb su una presa tripla, il secondo al computer, su presa a muro. La velocità di download misurata si riferisce al download dello stesso file da iTunes, quindi misure approssimative.
Link rate rilevati dalle utility------------------------ Netgear -------------------- Devolo
XAV5001 router ----------------------------------120 Mbps--------------------- ???
XAV 5001 computer--------------------------------- 140 Mbps----------------------???
XAV 5004 computer -------------------------------157Mbps----------------------- ???
Devolo AV500 mini - router ---------------------- 115 Mbps---------------------- 116Mbit/s
Devolo AV500 mini - computer--------------------- 330 Mbps--------------------- 170 Mbit/s
Netgear XAV 5001 ---Netgear XAV 5004 velocità di download 1,1-1,2 Mb/s
http://www.speedtest.net/result/1646495721.png (http://www.speedtest.net)
Netgear XAV 5001 --- Devolo AV500 mini velocità di download 1,1 - 1,2 Mb/s
http://www.speedtest.net/result/1646492618.png (http://www.speedtest.net)
Devolo AV500 mini ---- Devolo AV500mini 1,1-1,2 Mb/s
Le prestazioni, appena connesso, si attestavano intorno ai 500-600 kb/s, poi si stabilizzano dopo circa 1 minuto ai valori di cui sopra.
http://www.speedtest.net/result/1646471106.png (http://www.speedtest.net)
Devolo AV500 mini _ Netgear XAV5004 600 kb/s
http://www.speedtest.net/result/1646465762.png (http://www.speedtest.net)
Quest'ultimo test è stato ripeuto più volte, e ha sempre evidenziato una connessione più lenta.
Per cui ho provato a mettere lo XAV5001 al computer, mantenendo il Devolo al router e anche in questo caso la velocità di download è stata inferiore, anche se in maniera altalenante: da 500kb/s a 1,2 MB/s.
http://www.speedtest.net/result/1646511108.png (http://www.speedtest.net)
Per ora credo che terrò i Devolo, ma voglio fare prima qualche prova in streaming di contenuti tra Mac e lettore Blu-ray.
Lo streaming di contenuti a 720p da Mac a lettore blu-ray con PS3 Media server è perfetto!
Se a qualcuno interessa e mi dite dove scaricare dei sampler, posso verificare lo streaming di contenuti 3D.
Ora se mi spiegate come mettere in rete 2 Mac posso fare il giochino del trasferimento del file.
Sono compatibili, anche se l'utility Devolo, ad esempio, non rileva la velocità di connessione dell' hardware Netgear.
Al contrario. l'utility Netgear rileva anche le velocità dei dispoditivi Devolo.
Prova effettuata con Devolo 500 AVmini, Netgear XAV5004 e Netgear XAV5001.
UBERCUT.
Evvai!!!
Grazie 1000 per la risposta (ogni tanto qualcuno di valido c'é). Intanto ho preso un netgear xavb 5501 e un xavn 2001, il mio prossimo acquisto sarà un dLAN® 500 AVtriple+, l'unico adattatore con presa passtrought e tripla ethernet!
markko88
14-12-2011, 19:14
Trasferimento file 1,01GB
Un dispositivo collegato all'HAG, gli altri due a 2 mac, trasferimento tra i 2 mac:
Devolo 2:09 velocità 7,76 MB/S ossia 62 Mbit/s (la velocità rilevata dall'utility era intorno ai 160 Mbit/s)
Netgear lo XAV5004 non mi faceva connettere, dunqu non ho potuto fare misurazioni.
Un dispositivo collegato insieme al mac all'HAG, secondo dispositivo collegato all'altro mac (distanza maggiore):
Devolo 3:32 4,72 MB/s
Netgear 3:10
Trasferimento file 1,01GB
Un dispositivo collegato all'HAG, gli altri due a 2 mac, trasferimento tra i 2 mac:
Devolo 2:09 velocità 7,76 MB/S ossia 62 Mbit/s (la velocità rilevata dall'utility era intorno ai 160 Mbit/s)
Netgear lo XAV5004 non mi faceva connettere, dunqu non ho potuto fare misurazioni.
Un dispositivo collegato insieme al mac all'HAG, secondo dispositivo collegato all'altro mac (distanza maggiore):
Devolo 3:32 4,72 MB/s
Netgear 3:10
da queste misurazioni sembra quasi quasi meglio il netgear, considerando che costa anche molto meno.
Caesar_091
16-12-2011, 09:29
Qualcuno ha fatto delle prove in locale per valutare le velocità di trasferimento?
Ho dato un'occhiata -ammetto un po' frettolosamente- alla discussione ma non ho trovato nulla.
Considerando che sono abituato a trasferire dati da un computer ad un altro o al NAS con velocità stabili comprese tra i 60MB/s e i 90MB/s (su rete ethernet da un gigabit ovviamente); vorrei capire se i 500Mb/s delle soluzioni via rete elettrica sono effettivi o solo teorici.
Vorrei evitare di cablare un paio di stanze dove probabilmente i 500Mb/s potrebbero essere sufficienti... Qualcuno ha info a riguardo?
Grazie anticipatamente!
Qualcuno ha fatto delle prove in locale per valutare le velocità di trasferimento?
Ho dato un'occhiata -ammetto un po' frettolosamente- alla discussione ma non ho trovato nulla.
Considerando che sono abituato a trasferire dati da un computer ad un altro o al NAS con velocità stabili comprese tra i 60MB/s e i 90MB/s (su rete ethernet da un gigabit ovviamente); vorrei capire se i 500Mb/s delle soluzioni via rete elettrica sono effettivi o solo teorici.
Vorrei evitare di cablare un paio di stanze dove probabilmente i 500Mb/s potrebbero essere sufficienti... Qualcuno ha info a riguardo?
Grazie anticipatamente!
Dalle faq pare che non si possa sapere a priori quanta banda effettiva avrai, visto che i disturbi sono molteplici. 500Mb/s sono valori massimi in condizioni ideali, ma i vari disturbi possono farli scendere parecchio. Leggendo in giro pare ci siano parecchie cose che possono disturbare le PL, probabilmente anche se una farfalla batte le ali dall'altra parte del mondo ti si dimezza la banda.
Per il resto io non posso provare, ho preso delle netgear 500Mbit, ma ora ho tutte schede di rete che arrivano a 100 e le cambierò solo in un futuro prossimo.
potrei sapere la differenza tra questo http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388661652&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper e http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389191002&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
xkè il 1 costa meno
potrei sapere la differenza tra questo http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388661652&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper e http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389191002&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
xkè il 1 costa meno
Perchè, a giudicare dall'immagine, il primo è un singolo adattatore wireless mentre il secondo è un adattatore wireless più un secondo adattatore wired.
Il primo ha senso prenderlo solo se possiedi già altri adattatori.
Salve ragazzi
ho bisogno urgentemente di 2 powerline di ottima qualità
Vorrei andare sulla netgear, marca che mi è sempre piaciuta per altri prodotti
Solo che sul suo sito ce ne sono decine di tipi
Mi aiutate nell'acquisto?
quali caratteristiche principali devo vedere?
perchè nella homepage dicono che fanno interferenza coi segnali radio? ma se passa per la corrente il segnale che c'entra il segnale radio?
Il segnale da un pc all'altro risulta molto ridotto? i pc sono distanti 15 metri
io NON le voglio wireless: le compro proprio perchè voglio disattivare il wireless a casa
Inoltre la presa passante a cosa serve?
Infine io ho un router della netgear : dovrei far partire il cavo ethernet da una delle porte d'uscita del router fino al primo powerline giusto? e se poi compro più powerline per più pc in più stanze, il segnale di una sola porta del router reggerebbe tutti questi pc?
come mai sul sito netgear vendono anche un pacchetto con switch compreso?
voi quali powerline della netgear avete
Dove li trovo a buon prezzo?
Grazie!
darkdragonseven
18-12-2011, 13:53
Leggi le FAQ, c'è la risposta al 90% dei tuoi quesiti. Comunque:
D-Link, netgear, devolo sono tutte buone.
Prendi almeno le 200.
Il segnale radio non comporta notevoli attenuazioni.
Il transfer rate non è stabilibile a priori: occorre provare.
La presa passante serve per evitare di mettere gli adattatori su multipresa che è una situazione da evitare visto che gli altri dispositivi connessi possono talvolta influenzare la modulazione del powerline.
E' bene non eccedere nel numero di PL all'interno della stessa rete domestica. Credo che 4 siano il limite se si vogliono prestazioni accettabili.
A buon prezzo li trovi in rete sui consueti motori di ricerca per negozi online.
sul sito della netgear parlano di powerline ULTRA e NANO: non ne capisco la differenza
Inoltre non capisco questa caratteristica:
Push 'N' Connect - garantisce una connessione di rete wireless rapida e sicura.
Ma che c'entra il wireless con i powerline?!?
In ogni caso vorrei andare sulle 500 che costano poco di più e che magari con l'attenuazione raggiungono comunque buone prestazioni
questo confronto tra i prodotti è affidabile?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5501.aspx
grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.