View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
si in italia a 95 spediti i 200 msi...ne ho presi 4 :)
negozio di latina pr?k??
metti le o al posto dei punti :D
GRANDE
anche se anche in questo caso noto:
Velocità di trasferimento: 90 mbps
alla fine sono più che sufficienti però non sono 200:)
allora vado tranquillo con l'acquisto dell'MSI?:)
per interferenza con elettrodomestici cosa si intende di preciso?:confused:
ci tengo a precisare nuovamente la mia configurazione:
router in una stanza a cui verrà collegato un poweline(tramite ciabatta con su di tutto ovviamente, dal pc alla stampante,cordless ecc..)
xbox 360 in una stanza a 15-20 metri a cui va il secondo powerline sempre su ciabatta(tv, decoder,recorder, console)
se questo già vorrebbe dire sicuramente avere una connessione scadente e che salta ditelo così evito di spendere 100€.
misterazz
21-06-2008, 16:55
allora vado tranquillo con l'acquisto dell'MSI?:)
per interferenza con elettrodomestici cosa si intende di preciso?:confused:
ci tengo a precisare nuovamente la mia configurazione:
router in una stanza a cui verrà collegato un poweline(tramite ciabatta con su di tutto ovviamente, dal pc alla stampante,cordless ecc..)
xbox 360 in una stanza a 15-20 metri a cui va il secondo powerline sempre su ciabatta(tv, decoder,recorder, console)
se questo già vorrebbe dire sicuramente avere una connessione scadente e che salta ditelo così evito di spendere 100€.
identica tua esigenza e identica tua configurazioe lol stessa distanza tra le stanze e UGUALI configurazioni ..pc ciabatta ...360 ciabatta ..e volevo prendere gli MSI 200 ....che ci consigliano gli esperti??? msi o altra marca? anche se costando cosi poco rispetto agli altri mi viene in mente quel detto popolare che dice "il risparmio non e' mai guadagno" = nessuno ti regala niente boh
Tanto per rispondervi, non potete pretendere che siamo noi a dirvi se i powerline si comporteranno bene o male con il vostro impianto! Non abito a casa vostra! :D
Io li ho presi su uno shop dove c'è il diritto di recesso entro 10 giorni, così nel caso ci fossero stati problemi, li avrei potuti restituire. In linea di massima, più elettrodomestici sono collegati alla parte di impianto interessata (da PC a XBOX) maggiori saranno le interferenze: orbene, questo non significa che non funzioneranno, bensì che potrebbero esserci dei rallentamenti. Da parte mia non ho avuto alcun problema, anche perchè collego la PS3/XBOX all'on-line solo alla sera tardi pertanto elettrodomestici attaccati non ce ne sono molti, anche se cmq problemi non ne ho mai avuti neppure di giorno. Poi c'è il fattore qualità dell'impianto, voi sapete se l'impianto è vecchio o nuovo ed in che stato è preso. IMHO, io consiglio di prendervi i Linksys, costano un pò di più ma sono qualitativamente migliori degli MSI, se proprio vi va male, prendete e li restituite, finita lì. Cmq non fatevi troppi problemi, sono powerline studiati per funzionare al meglio con tutti gli impianti, sono pochi i casi in cui proprio non funzionano. ;)
littlemau
21-06-2008, 18:08
identica tua esigenza e identica tua configurazioe lol stessa distanza tra le stanze e UGUALI configurazioni ..pc ciabatta ...360 ciabatta ..e volevo prendere gli MSI 200 ....che ci consigliano gli esperti??? msi o altra marca? anche se costando cosi poco rispetto agli altri mi viene in mente quel detto popolare che dice "il risparmio non e' mai guadagno" = nessuno ti regala niente boh
Guardache in questo stesso thread c'è un link ad una recensione di Tom's in tedesco dove erano testati in "comparativa" (con devolo e altre marche blasonate). Erano tra i migliori, se non I migliori. ;)
Prova a fare una ricerchina interna al thread. ;)
il mio impianto non è nuovo.. di più, rifatto una settimana fa:D
quindi dovrebbe funzionare tutto, poi come mi avete consigliato c'è sempre il diritto di recesso:)
ottimo allora punto sugli MSI:)
littlemau
21-06-2008, 20:38
Prova a fare una ricerchina interna al thread. ;)
Giusto perchè son buono (:D )e non avevo una cippa da fare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20263652#post20263652
anche se personalmente non capisco, potendo prendere i Linksys praticamente allo stesso prezzo, perché andare a comprare gli MSI:muro:
link per link: ecco qua (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-05)
si sta parlando di Linksys, cioè Cisco...scusate se è poco...;)
anche se personalmente non capisco, potendo prendere i Linksys praticamente allo stesso prezzo, perché andare a comprare gli MSI:muro:
link per link: ecco qua (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-05)
si sta parlando di Linksys, cioè Cisco...scusate se è poco...;)
Si, ma come al solito qua si guarda più al prezzo che alla qualità... cmq, se non erro, un utente aveva preso gli MSI e poi ha avuto problemi, se non ricordo male l'assistenza MSI Italia non copriva i powerline. Dovrebbe esserci il post proprio su questo 3d.
littlemau
23-06-2008, 08:43
L'acquisto però era stato fatto in germania. Su acquisti in ambito nazionale...è il rivenditore colui cui far riferimento per l'assistenza (almeno per il primo anno).
misterazz
23-06-2008, 18:12
ma secondo voi chi gestisce meglio il lag i powerline oppure una connessione wireless? (parlo ovviamente limitatamente al gioco online)
ma secondo voi chi gestisce meglio il lag i powerline oppure una connessione wireless? (parlo ovviamente limitatamente al gioco online)
senz'altro i powerline in linea di massima, poi dipende anche dalla conessione wireless se è buona o meno...
misterazz
27-06-2008, 15:46
chi ha preso gli msi powerline 200av mi sa dire quanti manuali quickguide e cd di driver ci sonon nella confezione? e inoltre e' presente un foglietto o un qualcosa inerente la garanzia msi?? nella mia c'erano 2 cd e 2 libretti e niente riguardante la garanzia msi (parlo dei classici coupon o altro che i produttori inseriscono nei loro prodotti)
grazie
Mr.Lorenz
27-06-2008, 16:01
confermo...2 cd 2 manuali .... :)
misterazz
27-06-2008, 16:02
e per la garanzia?
e per la garanzia?
2 anni dal venditore, fà fede la fattura o scontrino di acquisto.
misterazz
28-06-2008, 14:18
la mia domanda per la garanzia era se nella confezione degli MSI e' presente un pezzo di carta, un cartoncino , un coupon qualsiasi cosa che parli della garanzia del prodotto , carteggio che in genere e' presente in tutti i prodotti elettronici ma che io non ho trovato nella mia confezione, a voi c'era?
Sono l'autore del post iniziale.
Ho letto di molti interventi ultili.
Fra voi c'è chi ha seguito attentamente lo sviluppo dei nuovi modelli e caratteristiche. Per motivi di tempo non ho potuto fare altrettanto
Con la vostra collaborazione si può aggiornare le prime pagine, in questo modo tutta la comunità avrà a disposizione una sintesi dei princiapli modelli e caratteristiche.
Il compito principale è quello di avere una riferimento efficace e sintetico allo stesso tempo.
Ad esempio modello, tipo, pregi, difetti, prova sul campo e nick del "collaudatore"
Se c'è uno o più volontari mi mandi pvt. ciao ;)
avrei bisogno di un consiglio:
meglio una coppia di Devolo dLAN 200 AVeasy oppure una coppia di Sitecom LN511?
sarebbero i primi che compro, non li ho mai provati e mi servono per Infostrada TV (il decoder non ha il wireless e quindi essendo lontano dal router il manuale suggerisce HomePlugAV...)
scusate per l'autoquote ma mi rispondo da solo, siccome non avevo più ricevuto risposte.
Ho acquistato i devolo dlan 200 AVeasy e direi che sono una meraviglia, funzionano perfettamente con ottime velocità nonostante entrambi siano collegati a due ciabatte esagerate, siano un po' distanti e su un impianto che, nonostante sia "a norma", non so quanti anni possa avere.
ps: ottimo cd allegato con software di gestione per qualsiasi piattaforma
scusate per l'autoquote ma mi rispondo da solo, siccome non avevo più ricevuto risposte.
Ho acquistato i devolo dlan 200 AVeasy e direi che sono una meraviglia, funzionano perfettamente con ottime velocità nonostante entrambi siano collegati a due ciabatte esagerate, siano un po' distanti e su un impianto che, nonostante sia "a norma", non so quanti anni possa avere.
ps: ottimo cd allegato con software di gestione per qualsiasi piattaforma
ciao,
quelli che hai preso dovrebbero essere 200Mb vero? ma vengono riconosciuti come connessioni lan 100 o gigabit?? a me servirebbero per fare streaming di filmati full hd con bitarate superiore ai 20Mb/s.. secondo te si riesce o devo comprare anche un router gigabit? che prestazioni raggiungi?
ciao,
quelli che hai preso dovrebbero essere 200Mb vero? ma vengono riconosciuti come connessioni lan 100 o gigabit?? a me servirebbero per fare streaming di filmati full hd con bitarate superiore ai 20Mb/s.. secondo te si riesce o devo comprare anche un router gigabit? che prestazioni raggiungi?
sì sono 200 Mbit/s ma comunque le porte ethernet sono 100 Mbit (sono sicuro perché ai due capi sono collegati con switch gigabit...). Probabilmente sapevano che comunque i 200 Mbit sono tutti teorici... diciamo che viaggio sicuramente attorno ai 50 Mbit (non ho mai fatto test precisi perché non mi hanno mai dato alcun problema e non ho tempo da perdere, ecco) e mai sotto i 20 Mbit quindi, almeno in casa mia, saresti tranquillo!
con i test della devolo i miei 85Mb viaggiavano fino a 70, 75Mb... ma non era sufficiente in quanto con lo streaming di certi film full hd andava a scatti.. 20MBs non sono pochi da gestire.. boh..
con i test della devolo i miei 85Mb viaggiavano fino a 70, 75Mb... ma non era sufficiente in quanto con lo streaming di certi film full hd andava a scatti.. 20MBs non sono pochi da gestire.. boh..
20 Mbit/s ok,
20 MB/s è impossibile perché sarebbero 160 Mbit/s
comunque io li uso anche per infostrada tv e i filmati promo sky in HD non danno mai un problema
non so che formato siano, magari sono 1080i in h264.. i filmati che mi scattano sono full hd 1080p in mpg.. boh.. a vostro avviso cambiare solo il router e prenderlo gigabit potrebbe aiutare in qualche modo?
non so che formato siano, magari sono 1080i in h264.. i filmati che mi scattano sono full hd 1080p in mpg.. boh.. a vostro avviso cambiare solo il router e prenderlo gigabit potrebbe aiutare in qualche modo?
assolutamente no, nel tuo caso uno switch gigabit sarebbero solo soldi buttati.
piuttosto, se devo essere sincero, le tue insicurezze sulle unità di misura della velocità mi fanno dubitare che con gli 85 Mbit/s tu raggiungessi addirittura i 75 Mbit/s...
prova a fare così, dimmi la dimensione di un file (in GigaByte [GB]) e la durata, così vediamo un po' di controllare di quanta banda hai davvero bisogno...
Mi sono arrivato oggi gli MSI 200.
Attaccati alla rete tra il mio router connesso ad un HAG fastweb ed il lettore popcorn che ho in firma. Senza fare altro, tempo pochi secondi erano gia' connessi!! :D
Sul PC ho Vista. Ho provato ad installare l'applicazione su CD, ma non mi parte. Avete avuto lo stesso problema?
In streaming video (MKV 720p) mi rallenta di molto. Ma in questo caso le variabili sono tantissime.
L'impianto elettrico e' stato rivisto (bene) da circa 3 anni. Tra i due collegamenti ci sono circa 4 stanze nel mezzo (senza "ciabatte" ne altro).
Tramite il software che non mi riesce installare, e' possibile fare qualche settaggio o misurazione particolare?
Grazie!!
Punix
Tidus.hw
16-07-2008, 10:42
qualcuno saprebbe consigliarmi una coppia di adattatori a buon prezzo?
non mi interessa molto la velocità, è solo per internet, magari anche il link al negozio in pvt, grazie ciao :)
arrivati anche a me gli msi 200!
1 minuto ed e la ps3 era online.. davvero PLUG & PLAY!!!
riesco a navigare con il browser e invece il gioco online(ho provato una sola volta) mi si è disconnesso durante il caricamento..
come posso misurare la velocità della connessione?
il PL nella stanza dove è presente il PC è inserito in una "doppi" mentre dove ho la ps3 è inserito in una ciabatta che entra in un'altra ciabatta a cascata:rolleyes: :D
Come cavi ho utilizzato quelli originali msi
arrivati anche a me gli msi 200!
1 minuto ed e la ps3 era online.. davvero PLUG & PLAY!!!
riesco a navigare con il browser e invece il gioco online(ho provato una sola volta) mi si è disconnesso durante il caricamento..
come posso misurare la velocità della connessione?
il PL nella stanza dove è presente il PC è inserito in una "doppi" mentre dove ho la ps3 è inserito in una ciabatta che entra in un'altra ciabatta a cascata:rolleyes: :D
Come cavi ho utilizzato quelli originali msi
Per monitorare la velocità installa il software fornito con il CD oppure scaricalo dal sito.
drhouse_4
19-07-2008, 14:14
Ciao a tutti,da poco sono venuto a conoscenza di questa tecnologia;sto leggendo il 3Ad ma è una sudata,sono circa a metà!:D
In pratica,devo fare il nuovo pc ed in più prenderò un media tank,pensavo al popcorn.Vorrei utilizzare quest'uiltimo senza hd interno,ma solo sharando i file audio/video dell'hdd sul pc,tramite ftp.
Per una situazione del genere posso andare verso la soluzione powerline?
Come fate a misurare la velocità di connessione? (senza softw ad-hoc si intende)
Ho fastweb,in fibra e l'hug fornitomi da fastweb stesso.DOvrei fare in questa maniera?
- fibra a router
- ethern 1 del router a pc
- ethern 2 del router a powerline A
- media tank a powerline B
Stop?!
Grazie per i chiarimenti!
non ti capisco..puoi essere più chiaro?
drhouse_4
19-07-2008, 15:59
non ti capisco..puoi essere più chiaro?
ti faccio un disegnino?
littlemau
19-07-2008, 16:07
Vediamo il disegnino... :D
Cmq...seguendo il flusso da internet a periferiche scriverei....
- fibra a router
- ethern 1 del router a pc
- ethern 2 del router a powerline A
- powerline B a media tank
Tidus.hw
20-07-2008, 10:23
arrivati anche a me gli msi 200!
1 minuto ed e la ps3 era online.. davvero PLUG & PLAY!!!
riesco a navigare con il browser e invece il gioco online(ho provato una sola volta) mi si è disconnesso durante il caricamento..
come posso misurare la velocità della connessione?
il PL nella stanza dove è presente il PC è inserito in una "doppi" mentre dove ho la ps3 è inserito in una ciabatta che entra in un'altra ciabatta a cascata:rolleyes: :D
Come cavi ho utilizzato quelli originali msi
io ho notato che quando metto un adattatore in una ciabatta va molto molto più lento, addirittura in alcuni casi non si connette, prova a metterlo direttamente sulla presa a muro ;)
Per monitorare la velocità installa il software fornito con il CD oppure scaricalo dal sito.
A me su Vista mi dan problemi. Potresti linkare il sito?
Io ho trovato solo sw in Tedesco
io ho notato che quando metto un adattatore in una ciabatta va molto molto più lento, addirittura in alcuni casi non si connette, prova a metterlo direttamente sulla presa a muro ;)
ho capito.. beh ovviamente se lo mette su ciabatta è perchè non ho la presa a muro libera, ma se invece lo attaccassi ad una doppia a muro(a cui attaccare powerline e ciabatta)? la situazione migliorerebbe?
ESEMPIO
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:NOrlm0aJFeODGM:http://www.karmaitaliana.it/t.php%3Fw%3D400%26h%3D400%26i%3D/img_g/CC_9559.jpg
drhouse_4
20-07-2008, 23:12
Mi sono arrivato oggi gli MSI 200.
Attaccati alla rete tra il mio router connesso ad un HAG fastweb ed il lettore popcorn che ho in firma. Senza fare altro, tempo pochi secondi erano gia' connessi!! :D
Sul PC ho Vista. Ho provato ad installare l'applicazione su CD, ma non mi parte. Avete avuto lo stesso problema?
In streaming video (MKV 720p) mi rallenta di molto. Ma in questo caso le variabili sono tantissime.
L'impianto elettrico e' stato rivisto (bene) da circa 3 anni. Tra i due collegamenti ci sono circa 4 stanze nel mezzo (senza "ciabatte" ne altro).
Tramite il software che non mi riesce installare, e' possibile fare qualche settaggio o misurazione particolare?
Grazie!!
Punix
Ciao Punix,anche io vorrei prendere dei powerline per il popcorn.Li puoi consigliare vista la tua esperienza?E per lo streaming?
Tidus.hw
20-07-2008, 23:48
ho capito.. beh ovviamente se lo mette su ciabatta è perchè non ho la presa a muro libera, ma se invece lo attaccassi ad una doppia a muro(a cui attaccare powerline e ciabatta)? la situazione migliorerebbe?
ESEMPIO
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:NOrlm0aJFeODGM:http://www.karmaitaliana.it/t.php%3Fw%3D400%26h%3D400%26i%3D/img_g/CC_9559.jpg
non so, dovresti provare :)
Ciao Punix,anche io vorrei prendere dei powerline per il popcorn.Li puoi consigliare vista la tua esperienza?E per lo streaming?
Bella domanda, per SD direi di si. Per HD, almeno sul mio sistema, direi di no.
E' anche vero che non c'e' alternativa (ed io il WiFi) lo vorrei evitare.
Ovviamente non posso stendere un cavo...
Sto pero' facendo delle prove ulteriori (tipo protocollo NFS che per ora pero' non mi funge....:muro: )
drhouse_4
20-07-2008, 23:55
Con che sistema condividi Hd?
Con che sistema condividi Hd?
Da un Pc vista. Ma ho provato anche da un Ubuntu.
Ma non ti "regolare" con la mia esperienza, magari il mio impianto elettrico non e' "ottimale".
drhouse_4
21-07-2008, 00:01
io da quello che ho capito,e solo da poco ho iniziato le ricerche,condividere con samba (quindi con qin) non è il massimo per Hd.Conosci per caso MyHome?
Ciao a tutti, da 2 giorni ho installato una coppia di netgear hdx101 da 200mbps ma a prima vista i risultati sono molto modesti a mio parere(o forse mi aspettavo di piu...).
Il contatore è di tipo nuovo,l'impianto elettrico è misto,ossia una parte camblato con cavi vecchi e una parte con cavi nuovi,tutta via i 2 adattatori sono connessi sulla parte nuova dell'impianto su 2 prese a muro.
Installando l'utility Netgear hdx101 configurator utiliy ho aggiornato i firmware all'ultimo disponibile (1.0.1.9 27sept2007) e settato su "my powerline network has only hdx101" sulle 3 scelte disponibili.
In questo momento l'utility segna 101TX e 53RX
Mentre dal log i dati sono questi:
Devices History:
------------------------------------------------------------------------
Device Name MAC Address Network ID location Max TX Max Rx Last Seen Firmware Version
Device01 001F337BC184 PowerlineHD Remote 101 75 Jul 21 09:18 spirit_dh10p_9010_v2 s2_2_5_cvs
Device02 001F337BC1AF PowerlineHD Local 200 200 Jul 21 09:18 spirit_dh10p_9010_v2 s2_2_5_cvs
------------------------------------------------------------------------
Alla prova pratica trasferendo un file da 951mega il tempo rilevato è di 6minuti spaccati al secondo dal pc1 al pc2,dal pc 2 al pc1 ho rilevato 4min e 56 secondi
secondo voi funziona in un range accettabile?cosa si puo far per migliorare la situazione?
i 2 pc sono connessi cosi:
Adsl su router zyxell 4 porte,
alla porta 1 è connesso il pc1 con connessione ethernet100
alla porta 2 è connessa al powerline (locale)
il pc2 è connesso alla powerline (remota) tramite porta ethernet 100.
Magari c'è qualcosa da configurare nel router o per le schede,non so, so solo che uso ip statici per i 2 pc (li assegno io) e non dhcp ..perdonatemi ma di reti ne so ben poco!
DI sicuro ho visto che l'attivazione di autoclavi porta alla caduta provvisoria del segnale...non appena il motore elettrico si spegne dopo qualche secondo riparte!
Gianni
Coma White
21-07-2008, 18:48
Ma la presenza della linea telefonica vicina a quella elettrica può comportare problemi di interferenze (tanto nel funzionamento della rete, quanto in quello delle telefonate)?
io da quello che ho capito,e solo da poco ho iniziato le ricerche,condividere con samba (quindi con qin) non è il massimo per Hd.Conosci per caso MyHome?
Si l'ho provato ma con scarsi risultati. A questo punto credo che la mia rete domestica (220V) sia il collo di bottiglia.:muro:
drhouse_4
22-07-2008, 00:48
ma i problemi li hai ovviamente solo nella condivisione vero?Scusa la banalità della domanda ma ancora non ho ne popcorn ne powerline..
ma i problemi li hai ovviamente solo nella condivisione vero?Scusa la banalità della domanda ma ancora non ho ne popcorn ne powerline..
I problemi li ho solo per quanto riguarda le performance durante la riproduzione di HD in streaming.
Ergo il transfer file funziona, lo streaming video in SD funziona, in HD scatta.
Detto tra di noi... mal di poco...
Vorra' dire che per l'HD aspettero' qualche minuto in piu' (parecchi a dire il vero..) e trasferiro' il file direttamente sull'HD del Poppy.
....mi rimane pero' la voglia di provare (anche se non lo vorrei utilizzare..) il WiFi.
drhouse_4
22-07-2008, 18:02
Secondo me il wifi non è abbastanz performante per quello che ti serve,dovresti provare cmq ad amplificare il segnale.Con cosa non so!
monkey island
22-07-2008, 18:50
Molto interessante, iscritto :)
maggino65
26-07-2008, 11:17
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto...
Scusate se faccio una domanda magari scontata ma ho provato a cercare all'interno della discussione e non sono riuscito a trovare niente.
Vorrei collegare con due powerline, casa mia con quella del mio vicino due piani sotto.
Chiaramente siamo sotto due contatori enel differenti
Può funzionare? Se sì, con che apparati andrebbe meglio?
grazie a tutti (senza di voi sarebbe tutto più difficile)
mauro
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto...
Scusate se faccio una domanda magari scontata ma ho provato a cercare all'interno della discussione e non sono riuscito a trovare niente.
Vorrei collegare con due powerline, casa mia con quella del mio vicino due piani sotto.
Chiaramente siamo sotto due contatori enel differenti
Può funzionare? Se sì, con che apparati andrebbe meglio?
grazie a tutti (senza di voi sarebbe tutto più difficile)
mauro
No non funziona, devono essere sotto lo stesso contatore.
maggino65
26-07-2008, 17:16
Grazie 213!
Guardando nalla sezione "risoluzione dei problemi" della guida veloce dell'Atlantis-land NETPOWER 301 AV a pagina 17 ho trovato questo:
E' possibile che il mio vicino (utilizzando un altro Powerline HomePlug AV) possa ricevere i miei dati?
Si questo è possibile basta però cifrare il traffico cambiando la password di rete con un'apposita utility per rendere incomprensibili i dati trasmessi.
Come la interpreti?
Che può succedere ma è improbabile che avvenga?
grazie di nuovo
mauro
Grazie 213!
Guardando nalla sezione "risoluzione dei problemi" della guida veloce dell'Atlantis-land NETPOWER 301 AV a pagina 17 ho trovato questo:
E' possibile che il mio vicino (utilizzando un altro Powerline HomePlug AV) possa ricevere i miei dati?
Si questo è possibile basta però cifrare il traffico cambiando la password di rete con un'apposita utility per rendere incomprensibili i dati trasmessi.
Come la interpreti?
Che può succedere ma è improbabile che avvenga?
grazie di nuovo
mauro
Di questo non so cosa dirti, la cosa certa e che molti hanno già testato, è che se i due dispositivi sono collegati a impianti differenti (ossia su 2 contatori differenti) non riescono a vedersi e a far passare così la rete.
ciao ragazzi,
io ho da alcuni mesi gli msi200 e vanno benissimo: ho collegato il plotter in una stanza non cablata alla rete dell'uffcio.
ora vorrei collegare un mac in un'altra stanza non raggiunta dalla rete fisica (il wifi c'è ma preferisco il caro vechio cavo per i backups ed il trasferimento dati..)
per far ciò devo comprare un'altra COPPIA di adattatori o ne basta UNO?!?
grassie!
ciao ragazzi,
io ho da alcuni mesi gli msi200 e vanno benissimo: ho collegato il plotter in una stanza non cablata alla rete dell'uffcio.
ora vorrei collegare un mac in un'altra stanza non raggiunta dalla rete fisica (il wifi c'è ma preferisco il caro vechio cavo per i backups ed il trasferimento dati..)
per far ciò devo comprare un'altra COPPIA di adattatori o ne basta UNO?!?
grassie!
Basta uno, quello che dà il segnale è quello collegato al router, non ne servono 2, però mi sembra che vendono solo kit da 2 pezzi... prova a controllare.
Basta uno, quello che dà il segnale è quello collegato al router, non ne servono 2, però mi sembra che vendono solo kit da 2 pezzi... prova a controllare.
ok, grassie!
su ebay da qualche venditore tettesco si trovano anche singoli...
luk
orrei capire un attimo come funziona, io in pratica collego il modem/router alla presa telefonica e poi con cavo ethernet collego il modem/router a un modem powerline e quest'ultimo ad una presa elettrica, è corretto? cosi facendo avrò la connessione internet sul pc?
Saeba Ryo
02-08-2008, 11:10
Se poi colleghi un altro apparecchio homeplug al pc che vuoi vada in internet allora è giusto.
fr4nc3sco
02-08-2008, 18:42
raga mi inscrivo e vi porgo questa domanda ho un router netgear 834gt su in mansarda ed ovviamente riesco a pelo ad arrivare al piano di sotto io dovrei estendere la wifi in giardino e sono circa 50metri in linea d'aria quindi credo che l'unica mia soluzione sia passare sulla rete eletrica visto che sono sullo stesso contatore considerando che pero dovro passare da diverse zone per un totale di un 100/150 metri di cavo eletrico transitato da parecchi eletrodomestici e dovro uscire in giardino facendo una deviazione sull motore dell autoclave e da li mettere anche un accesspoint che mi consigliate? il giardino da coprire è circa 60/70 metri dove per almeno un 30 metri da raggio dell access vorrei avere almeno la piena connessione internet 10mega aiutatemi a scegliere la cosa migliore
fastmenu
02-08-2008, 19:23
salve raga,mi sto informando anchio su questa tipologia di hw,la mia esigenza iniziale era di ampliare la compertura wifi,per l uso di un laptop,ora vorrei integrare anche altre periferiche,tipo una stmapante laser la quale supporta,inserendola,sia una scheda lan cablata,sia una scheda wifi,ma i costi sono proibitivi,quindi pensavo di utilizzare un print server wifi.
al momento in una stanza arriva l adsl,con un dlink 624 collego un server,una workstation,un notebook via lan,ed un nas con annessa stampante classica da casa.nella stanza vicina invece dove ho un fax,volevo anche metterci una stampante laser(che per motivi si spazio non ci sta nella prima stanza) che sarebbe condivisa in rete tramite print server usb>wifi,e poi dovrei ampliare la copertura wifi fino alla sala diciamo e balconi,questo per lavorare anche seduto comodamente sulla poltrona in balcone:Ddove ora il segnale è molto altalenante.
ho provato ad aprire l impianto elettrico di casa,il quale ha 30 anni circa,anche se sistemato un pochetto 5 anni fa,ma purtroppo non vi lo spazio nei corrugati presenti,e non voglio assolutamente cavi esterni.
ho quindi visto tramite segnalazione di un amico questo materiale netgear,voi lo avete provato,sapreste dirmi come funzione realmente?grazie a tutti spero di aver illustrato al meglio la situazione;).
netgear WGXB102 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGXB102)
fr4nc3sco
03-08-2008, 15:57
raga domanda 1 po urgente che devo passare un ordine
d-link powerline ethernet bridge 200 mbps € 152,76
linksys powerline av ethernet adapter kit € 141,59
zyxel adattatore eth powerline av 200mbps € 111,08
SITECOM - Powerline Kit 200Mbit € 151,99 supporta anche Vista
che consigliate?
raga domanda 1 po urgente che devo passare un ordine
d-link powerline ethernet bridge 200 mbps € 152,76
linksys powerline av ethernet adapter kit € 141,59
zyxel adattatore eth powerline av 200mbps € 111,08
SITECOM - Powerline Kit 200Mbit € 151,99 supporta anche Vista
che consigliate?
Linksys (Cisco, scusa se è poco) ;)
bonzuccio
04-08-2008, 23:35
Ciao a tutti.. scopro solo ora l'esistenza di questo th!
Il problema è che la videostation fastweb dopo un router non funziona perchè non vede l'hag di fastweb manco col port forwarding a meno che il router non sia dotato di funzionalità esoteriche (tipo ip multicasting )
la mia configurazione attuale è:
modem -> 2 fili ethernet -> 1 filo alla videostation l'altro al router -> PowerLine1 -> PowerLine2 (ai pc)
Il rpoblema è che i fili sono brutti e sostituirei se si potesse i fili ethernet con altri 2 Power Line..
quindi
è possibile una configurazione del tipo
modem -> PowLine1 -> PowerLine2 (alla videostation Fastweb) -> Router -> PowerLine3 -> PowerLine4 (ai pc)
?
:stordita:
randymoss
08-08-2008, 10:33
Ho comprato l'atlantis powerline ethernet turbo adapter A02-PL200, e mi trova bene. a dire il vero non sapevo che esisteva questa tecnologia. Facendo delle prove di velocità sembra che non ci siano grosse differenze con quella tradizionale. Senz'altro è meglio del wireless. Da dire che il mio appartamento è nuovo, ed la distanza è di circa 10m.
Non comprate Linksys PLK200-EU è il secondo che mi sostituiscono, il primo un adattatore scaldava e dopo 5 minuti si sconnetteva, il secondo dopo neanche 30 minuti di funzionamento un adattatore si è spento e non accende piu'. L'assistenza telefonica è pessima e per la sostituzione i prodotti guasti devono essere spediti nei paesi bassi a spese del consumatore (ma non era garanzia Italiana) quindi immaginate quanto mi sono costati, era meglio se chiamavo un muratore e facevo passare il cavo.Scusate lo sfogo e speriamo di aver salvato qualcuno da una brutta sorpresa.:muro: :muro:
Non comprate Linksys PLK200-EU è il secondo che mi sostituiscono, il primo un adattatore scaldava e dopo 5 minuti si sconnetteva, il secondo dopo neanche 30 minuti di funzionamento un adattatore si è spento e non accende piu'. L'assistenza telefonica è pessima e per la sostituzione i prodotti guasti devono essere spediti nei paesi bassi a spese del consumatore (ma non era garanzia Italiana) quindi immaginate quanto mi sono costati, era meglio se chiamavo un muratore e facevo passare il cavo.Scusate lo sfogo e speriamo di aver salvato qualcuno da una brutta sorpresa.:muro: :muro:
Io ce li ho da quasi 1 anno e solo soddisfazioni, tra l'altro, perchè non li hai spediti al negoziante che te li ha venduti?
Cmq un episodio non è tale da insinuare che siano dei pessimi prodotti, forse hai trovato una partita difettosa, cosa che può benissimo succedere anche con altri brand.
Ho solo dato un consiglio, tra l'altro l'assistenza spetta alla casa produttrice non al negoziante e dovrebbe essere comprensiva anche dei costi di spedizione tanto più se non è in italia. Poi se tu sei stato fortunato e io no è un altro discorso, ma le ditte serie risolvono questi problemi di "partite difettose" a spese loro.
Ho solo dato un consiglio, tra l'altro l'assistenza spetta alla casa produttrice non al negoziante e dovrebbe essere comprensiva anche dei costi di spedizione tanto più se non è in italia. Poi se tu sei stato fortunato e io no è un altro discorso, ma le ditte serie risolvono questi problemi di "partite difettose" a spese loro.
Infatti con Netgear è successo così;io non ho speso una lira se non per le tre telefonate che ho fatto alla prontissima assistenza.
drhouse_4
12-08-2008, 14:27
domandina:
se compro una coppia da 200 Mb,a quale velocità andranno realmente nella PEGGIORE delle ipotesi?
:confused:
leggi qui: http://techdigs.net/content/view/74/46/
Per dire la mia coppia è abbastanza fortunata, è sempre tra i 50 e i 100 nel pannello netgear, in realtà riesce inviare e ricevere files a 1,5mbyte al secondo di media
Ciao
gianni
ciao a tutti,
secondo le vostre esperienze c'è qualche marca di powerline che "tollera" maggiormente le connessioni a ciabatte o prese multiple?
grazie a tutti
Ho scoperto solo da poco l'esistenza di questa tecnologia. Vorrei sfruttarlo per poter collegare un secondo pc a quello che ho già attualmente (usando un router) ed evitando di metter cavi (non son buono) o wi-fi (essendo due fissi me l'hanno sconsigliato)
Solo che ho dei dubbi perchè in entrambe le prese ci sono delle ciabatte (ed ho capito che con le ciabatte perderei velocità) e poi la mia rete è bella vecchiotta: funzionerebbe bene cmq?
Ho trovato due opzioni:
Atlantis http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Networking/PowerLine/NetPower_200Kit/
Sitecom
http://www.sitecom.com/product.php?productname=85Mbps+Homeplug+Kit&productcode=LN-510&productid=622&subgroupid=37
cosa ne dite? valgono?
fr4nc3sco
25-08-2008, 11:42
Ho scoperto solo da poco l'esistenza di questa tecnologia. Vorrei sfruttarlo per poter collegare un secondo pc a quello che ho già attualmente (usando un router) ed evitando di metter cavi (non son buono) o wi-fi (essendo due fissi me l'hanno sconsigliato)
Solo che ho dei dubbi perchè in entrambe le prese ci sono delle ciabatte (ed ho capito che con le ciabatte perderei velocità) e poi la mia rete è bella vecchiotta: funzionerebbe bene cmq?
Ho trovato due opzioni:
Atlantis http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Networking/PowerLine/NetPower_200Kit/
Sitecom
http://www.sitecom.com/product.php?productname=85Mbps+Homeplug+Kit&productcode=LN-510&productid=622&subgroupid=37
cosa ne dite? valgono?
io ho il sitecom 200mpb e passando dalla mansarda al 2 piano passando per vari termottori e un 60/70 metri di cavi va a circa 1,5 2m/s
Ho scoperto solo da poco l'esistenza di questa tecnologia. Vorrei sfruttarlo per poter collegare un secondo pc a quello che ho già attualmente (usando un router) ed evitando di metter cavi (non son buono) o wi-fi (essendo due fissi me l'hanno sconsigliato)
Solo che ho dei dubbi perchè in entrambe le prese ci sono delle ciabatte (ed ho capito che con le ciabatte perderei velocità) e poi la mia rete è bella vecchiotta: funzionerebbe bene cmq?
Ho trovato due opzioni:
Atlantis http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Networking/PowerLine/NetPower_200Kit/
Sitecom
http://www.sitecom.com/product.php?productname=85Mbps+Homeplug+Kit&productcode=LN-510&productid=622&subgroupid=37
cosa ne dite? valgono?
secondo me dipende dall'impiego che devi farne!Ad esempio se vuoi portare l'internet (adsl) potrebbe andare ben, se vuoi fare streaming di film potresti essere al limite se non dimostrarsi una cosa non fattibile (bandwith non sufficiente e spesso assimmetrica).Se devi fare condivisione dati (di dimensioni importanti) te la sconsiglio proprio.
Tieni conto anche dei costi che hanno queste unita (e della loro vulnerabilità) , sono facili da installare, ma se prendi il cavo ti costa veramente poco (al metro) e le prestazioni sono di gran lunga migliori e non influenzate dal carico istantaneo che hai sulla rete elettrica ...
Gianni
merkutio
25-08-2008, 16:48
ragazzi devo mettermi infostrada tv box ed ho la necessità di collegare tramite rete elettrica il modem alla tv box
sapete indicarmi un prodotto valido o almeno cosa tenere in considerazione nella scelta di questi prodotti.
grazie a tutti
pazzokramaz
25-08-2008, 18:59
Ciao Ragazzi! :)
io ho 2 PowerLine 14 della netgear e mi trovo benissimo
gli uso per mandare la rete in tutte le stanze della casa (su 2 piani)
per connettermi con il portatile da tutte le stanze, soprattutto al piano terra
visto che ho il router al piano superiore dove ho il filtro telefonico a monte (per l'adsl) ;)
La mia domanda è: POSSONO CAUSARE PROBLEMI ALL IMPIANTO ELETTRICO??
ho letto che a causa dei segnali e delle armoniche prodotte dai componenti elettronici vari, i cavi elettrici si possono surriscaldare.. visto che trasmetto e ricevo molto con il powerline, download, giochi online, non vorrei che avessi dei problemi.. a voi risulta qualcosa? :stordita:
ultimamente ho dovuto rimuovere il salvavita xche mi segnala ua perdita all impianto al piano terra :P non era mai successo ancora non ho individuato il guasto.. :cry: non vorrei che fosse per colpa del powerline che qualche cavo ora mi perde a terra xchè non più coperto dall isolante x colpa del calore.. :doh:
non saprei.. grazie ragazzi :)
pazzokramaz
28-08-2008, 03:56
Nessuno sa Dirmi nulla ? :rolleyes:
cmq ho letto a giro che passa anche oltre il contatore con la telelettura (i nuovi contatori bianchi) mi hanno suggerito di criptare i dati! :mc:
mah! non è che mi fidi molto di questo powerline :help:
grazie ciao a tutti.
littlemau
28-08-2008, 08:47
Ti fidi di più di quello che leggi "a giro"?
Anche se passasse il contatore quale distanza pensi che possa percorrere il segnale del tuo powerline? Un eventuale 007 interessato ai tuoi dati "top secret" dovrebbe attaccarsi ai cavi enel nella brevissima distanza da casa tua...
E, come tu stesso dici, hai pure la possibilità di criptarli, nel dubbio.
Mi sembra una tecnologia tutto sommato matura e con dei pregi.
merkutio
28-08-2008, 09:14
ragazzi devo mettermi infostrada tv box ed ho la necessità di collegare tramite rete elettrica il modem alla tv box
sapete indicarmi un prodotto valido o almeno cosa tenere in considerazione nella scelta di questi prodotti.
grazie a tutti
up
Nessuno sa Dirmi nulla ? :rolleyes:
cmq ho letto a giro che passa anche oltre il contatore con la telelettura (i nuovi contatori bianchi) mi hanno suggerito di criptare i dati! :mc:
mah! non è che mi fidi molto di questo powerline :help:
grazie ciao a tutti.
Non passa il contatore, tranquillo ;)
fr4nc3sco
28-08-2008, 11:36
Non passa il contatore, tranquillo ;)
confermo e nn passa nemmeno atraverso a gruppi di continuita
merkutio
28-08-2008, 12:19
ho visto che non sapete rispondere
vediamo se sapete rispondere a questo:
è vero che ci sono rischi di cortocircuito?
ho visto che non sapete rispondere
vediamo se sapete rispondere a questo:
è vero che ci sono rischi di cortocircuito?
io ne ho installata una coppia a 85 mb da 1 anno 1/2 senza problemi di sorta
ti invito a consultare il sito della homeplug alliance se vuoi erudirti
e approfondire
ciao
merkutio
28-08-2008, 13:59
io ne ho installata una coppia a 85 mb da 1 anno 1/2 senza problemi di sorta
ti invito a consultare il sito della homeplug alliance se vuoi erudirti
e approfondire
ciao
grazie per l'informazione
ma quindi se devo far passare l'internet tv di infostrada è meglio 85 Mega rispetto a 14 ?
grazie per l'informazione
ma quindi se devo far passare l'internet tv di infostrada è meglio 85 Mega rispetto a 14 ?
beh si credo sia il minimo un 85 mbit che poi di fatto sono si e no un 1/3
gli 85 dovrebbero reggere fino ad un flusso video di qualita dvd credo
x un flusso hd devi passare ai 200 mb
ciao
merkutio
28-08-2008, 15:21
beh si credo sia il minimo un 85 mbit che poi di fatto sono si e no un 1/3
gli 85 dovrebbero reggere fino ad un flusso video di qualita dvd credo
x un flusso hd devi passare ai 200 mb
ciao
si ma se il segnale hd viaggia sull'adsl a 8 mega a cosa mi servono 200 mega?
si ma se il segnale hd viaggia sull'adsl a 8 mega a cosa mi servono 200 mega?
tieni conto che i 200 mb sono molto teorici, poi nella pratica sono molto meno,
cmq se il segnale viaggia su una 8 mb allora gli 85 dovrebbero essere suff
bye
merkutio
28-08-2008, 16:11
tieni conto che i 200 mb sono molto teorici, poi nella pratica sono molto meno,
cmq se il segnale viaggia su una 8 mb allora gli 85 dovrebbero essere suff
bye
capisco
credo che prenderò gli atlantis land a02-pl200 a 80€ , dovrebbero montare chip intellon
purtroppo i kit da 200 costicchiano
grazie per la disponibilità
vi farò sapere come vanno
thewebsurfer
30-08-2008, 22:32
capisco
atlantis land a02-pl200 a 80€ , dovrebbero montare chip intellon
salve,
attualmente questo è il modello migliore sotto le 100€?
mi spiegate in parole povere come funziona la storia?
un apparecchio va collegato al modem e l'altro al pc?
la velocità media sta sui 50mbps almeno?
sbaglio o ci sono variabili fortemente personali come la pulizia del segnale elettrico?in caso di blackout che succede?
Carciofone
31-08-2008, 07:38
tieni conto che i 200 mb sono molto teorici, poi nella pratica sono molto meno,
cmq se il segnale viaggia su una 8 mb allora gli 85 dovrebbero essere suff
bye
C'è da dire forse che nei test delle riviste, spesso fanno notare una cosa strana, ossia che sul singolo trasferimento la banda max non viene raggiunta, mentre facendo trasferimenti multipli sì (ad es. 2 file diversi da un pc verso altri due pc).
Non chiedermi il perchè.
fastmenu
31-08-2008, 08:48
C'è da dire forse che nei test delle riviste, spesso fanno notare una cosa strana, ossia che sul singolo trasferimento la banda max non viene raggiunta, mentre facendo trasferimenti multipli sì (ad es. 2 file diversi da un pc verso altri due pc).
Non chiedermi il perchè.
esatto,in questo modo si riesce saturare tutta la banda di rete,io lo noto spesso controllando il task,quando scarico faile di grosse dimensioni dal laptop,e li salvo sul server o altre macchine,provate con una versione di ubuntu,dove il server da parecchia banda in dl(a me tutta) e salvate il dl su altra macchina,vedrete la rete in uso al 99,9%;)...peccato che i miei router(dlink)non siano gigalan...
fastmenu
31-08-2008, 08:52
.......
sbaglio o ci sono variabili fortemente personali come la pulizia del segnale elettrico?in caso di blackout che succede?
presumo che in caso di blackout salti la rete,a meno che non le si possa usare sotto ups,meglio averli,anche piccoli,in quanto non dovrebbero consumare molto sti aggeggi......
fastmenu
31-08-2008, 08:53
capisco
credo che prenderò gli atlantis land a02-pl200 a 80€ , dovrebbero montare chip intellon
purtroppo i kit da 200 costicchiano
grazie per la disponibilità
vi farò sapere come vanno
si grazie,interessano anche a me queste alternative;)
fr4nc3sco
31-08-2008, 09:03
presumo che in caso di blackout salti la rete,a meno che non le si possa usare sotto ups,meglio averli,anche piccoli,in quanto non dovrebbero consumare molto sti aggeggi......
nn vanno sotto ups è il primo test che ho fatto
fastmenu
31-08-2008, 09:14
nn vanno sotto ups è il primo test che ho fatto
per ups intendo una linea con prese stabilizzate,come quelle che si ceano negli uffici,se li colleghi diretamente al ups non vanno...
fr4nc3sco
31-08-2008, 09:36
per ups intendo una linea con prese stabilizzate,come quelle che si ceano negli uffici,se li colleghi diretamente al ups non vanno...
quello nn saprei
merkutio
31-08-2008, 10:10
Io ho la versione 32bit e i driver cmq non funzionano. Sul sito Linksys fino a 2/3 mesi fà non erano disponibili, non so ora, poi controllo. Per quanto riguarda il monitoraggio, puoi impostare diverse cose ma non so quali visto che da me non funziona il programma, ad ogni modo non ti va a cambiare la velocità di trasferimento dei dispositivi, quindi, anche se utile, il programma non è necessario per il corretto funzionamento.
il software dei Linksys plk200 non dovrebbe anche gestire la velocità? nel senso si posso impostare le priorità e riservare più banda alle applicazioni che ne richiedono di più, tipo streaming.
solo che nel manuale nn si capisce bene come fare
fastmenu
31-08-2008, 10:16
il software dei Linksys plk200 non dovrebbe anche gestire la velocità? nel senso si posso impostare le priorità e riservare più banda alle applicazioni che ne richiedono di più, tipo streaming.
solo che nel manuale nn si capisce bene come fare
dovresti avere una voce sul QoS(quality of service) da cui imposti porte,ip,e alicazioni;)..
merkutio
31-08-2008, 10:41
dovresti avere una voce sul QoS(quality of service) da cui imposti porte,ip,e alicazioni;)..
quella voce c'è ma non si capisce molto
il software dei Linksys plk200 non dovrebbe anche gestire la velocità? nel senso si posso impostare le priorità e riservare più banda alle applicazioni che ne richiedono di più, tipo streaming.
solo che nel manuale nn si capisce bene come fare
Dovrebbe, ma sotto Vista il software non funziona quindi non l'ho mai visto... non so risponderti, mi dispiace. :(
merkutio
31-08-2008, 12:09
Dovrebbe, ma sotto Vista il software non funziona quindi non l'ho mai visto... non so risponderti, mi dispiace. :(
grazie lo stesso :)
apprendistaeinstein
01-09-2008, 11:16
salve a tutti, avrei una domanda da porvi:
Vorrei collegare direttamente 2 dispositivi (un lettore multimediale [il popcorn a100] ed il Pc) senza passare da un router.
entrambi i dispositivi hanno un'entrata-uscita ethernet.
il colegamento lo vorrei fare tramite powerline ma volevo sapere: è necessario usare un cavo incrociato, un cavo ethernet (insomma che tipo si cavo?) tra i 2 adattatori e i dispositivi? dovrebbe funzionare?
o mi conviene comprare un router?
fastmenu
01-09-2008, 12:33
salve a tutti, avrei una domanda da porvi:
Vorrei collegare direttamente 2 dispositivi (un lettore multimediale [il popcorn a100] ed il Pc) senza passare da un router.
entrambi i dispositivi hanno un'entrata-uscita ethernet.
il colegamento lo vorrei fare tramite powerline ma volevo sapere: è necessario usare un cavo incrociato, un cavo ethernet (insomma che tipo si cavo?) tra i 2 adattatori e i dispositivi? dovrebbe funzionare?
o mi conviene comprare un router?
ti serve un normalissimo cavo cat5 da rete...
pc>pl>presa
popcorn>pl>presa tra i dispositivi e i PL usi il cavo di rete;)..
apprendistaeinstein
01-09-2008, 12:39
ti serve un normalissimo cavo cat5 da rete...
pc>pl>presa
popcorn>pl>presa tra i dispositivi e i PL usi il cavo di rete;)..
dunque basta un normale cavo con presa ethernet?
Buonasera.
Approfitto del topic per proporre il mio progetto.
Ho 2 PC e fra poco ne avrò un altro. Li voglio collegare tutti al router NETGEAR DG834G in mio possesso, e ho il problema che uno di questi pc è attualmente collegato in wireless al router, ma perde un po' di segnale, mentre il terzo pc (quello futuro) dovrà essere messo al piano di sopra. Avevo sentito parlare della rete LAN viaggiante su rete elettrica, e ho visto delle soluzioni convenienti.
Ecco cosa avevo in mente: alle porte del router collego un dispositivo come un Netgear XE104IS (con 4 porte) e faccio partire dagli altri pc degli adattatori per farli da "client". Funzionerebbe? Il fatto è che vorrei prendere, per i client, una normale coppia di adattatori: funzionano tranquillamente con il Netgear succitato o devono funzionare solo tra di loro? Inoltre: che interferenze possono sorgere tra più adattatori collegati alla stessa rete elettrica? Si separano il segnale da soli?
Spero di aver reso l'idea. Grazie a chi vorrà aiutarmi. :)
Dimenticavo: nel mio progetto è incluso anche un NAS che dovrei collegare al router e fargli accedere tutti i "client".
thewebsurfer
01-09-2008, 20:02
scusate qualcuno può spiegarmi in parole povere come funziona il sistema?
ad un capo collego il modem ed all'altro il pc??:)
quindi con due "PL" fornisco connessione solo ad un pc?
(escludendo ogni forma di wifi)
scusate qualcuno può spiegarmi in parole povere come funziona il sistema?
ad un capo collego il modem ed all'altro il pc??:)
quindi con due "PL" fornisco connessione solo ad un pc?
(escludendo ogni forma di wifi)
Questo penso sia ovvio. Devi trattarlo come fosse un cavo: 2 capi, 2 sole macchine che ne usufruiscono.
thewebsurfer
01-09-2008, 20:59
Questo penso sia ovvio. Devi trattarlo come fosse un cavo: 2 capi, 2 sole macchine che ne usufruiscono.
se due sono i capi, 1 è la macchina:)
c'è la possibilità di acquistarne altri per esterndere la rete vero?
consiglio sull'acquisto?
thanks:)
se due sono i capi, 1 è la macchina:)
c'è la possibilità di acquistarne altri per esterndere la rete vero?
consiglio sull'acquisto?
thanks:)
Beh, ho più o meno fatto le tue stesse domande poco fa! :D Anche io aspetto risposta. :)
se due sono i capi, 1 è la macchina:)
c'è la possibilità di acquistarne altri per esterndere la rete vero?
consiglio sull'acquisto?
thanks:)
Si è possibile estendere la linea con altri powerline, però c'è un limite teorico. Quello pratico è molto più basso, credo che 4 powerline sfruttino appieno una 7mbit
thewebsurfer
02-09-2008, 10:10
Si è possibile estendere la linea con altri powerline, però c'è un limite teorico. Quello pratico è molto più basso, credo che 4 powerline sfruttino appieno una 7mbit
grazie:)
per quanto riguarda il modello?
ps: questa è la mia situazione: modem adsl alice (usb o lan) da collegare ad un desktop (con scheda di rete pci 10megabit:fagiano: ) e laptop nell'altra stanza. quello che serve è una connessione ad hoc tramite questi PL?questo preclude ogni altra connessione wifi ad-hoc tra il desk e altri pc?
pazzokramaz
03-09-2008, 00:50
Vi ringrazio per le risposte :cool: adesso son più tranquillo ;)
cmq ho trovato il corto e ho risolto il problema.. il PowerLine non centrava ;)
Tutto OK
Grazie RagaZ
Buonasera.
Approfitto del topic per proporre il mio progetto.
Ho 2 PC e fra poco ne avrò un altro. Li voglio collegare tutti al router NETGEAR DG834G in mio possesso, e ho il problema che uno di questi pc è attualmente collegato in wireless al router, ma perde un po' di segnale, mentre il terzo pc (quello futuro) dovrà essere messo al piano di sopra. Avevo sentito parlare della rete LAN viaggiante su rete elettrica, e ho visto delle soluzioni convenienti.
Ecco cosa avevo in mente: alle porte del router collego un dispositivo come un Netgear XE104IS (con 4 porte) e faccio partire dagli altri pc degli adattatori per farli da "client". Funzionerebbe? Il fatto è che vorrei prendere, per i client, una normale coppia di adattatori: funzionano tranquillamente con il Netgear succitato o devono funzionare solo tra di loro? Inoltre: che interferenze possono sorgere tra più adattatori collegati alla stessa rete elettrica? Si separano il segnale da soli?
Spero di aver reso l'idea. Grazie a chi vorrà aiutarmi. :)
Dimenticavo: nel mio progetto è incluso anche un NAS che dovrei collegare al router e fargli accedere tutti i "client".
Mi quoto da solo. :D
littlemau
04-09-2008, 21:58
Buonasera.
Ecco cosa avevo in mente: alle porte del router collego un dispositivo come un Netgear XE104IS (con 4 porte) e faccio partire dagli altri pc degli adattatori per farli da "client". Funzionerebbe? Il fatto è che vorrei prendere, per i client, una normale coppia di adattatori: funzionano tranquillamente con il Netgear succitato o devono funzionare solo tra di loro? Inoltre: che interferenze possono sorgere tra più adattatori collegati alla stessa rete elettrica? Si separano il segnale da soli?
Non è che ci fai un disegnino?
Sinceramente non mi è chiara la necessità del dispositivo PL con 4 porte LAN a cui poi associare altri 2 PL mono-plug.
Non è che ci fai un disegnino?
Sinceramente non mi è chiara la necessità del dispositivo PL con 4 porte LAN a cui poi associare altri 2 PL mono-plug.
In effetti, sarebbero solo 2 i pc lontani dal router... Ne esistono, con 2 sole porte? Perchè vorrei usare una sola presa di partenza.
Comunque domani farò il disegno, perchè ci vuole davvero. :D
merkutio
04-09-2008, 22:19
Perfetti!!!
li uso con la tv infostrada, ho testato l' hd di sky e sono perfetti, immagine fluida e nitida
scaldano un pochetto
littlemau
04-09-2008, 22:24
In effetti, sarebbero solo 2 i pc lontani dal router... Ne esistono, con 2 sole porte? Perchè vorrei usare una sola presa di partenza.
Comunque domani farò il disegno, perchè ci vuole davvero. :D
Ma ti è chiaro il concetto di powerline?
Tu colleghi una delle porte lan del router ad un dispositivo powerline....questo trasmette i tuoi pacchetti di rete a tutto il tuo impianto elettrico. Ovunque tu installi un secondo powerline riceverai i pacchetti di rete.
Per quel poco che ho intuito a te potrebbe servire una situazione simile....
Situazione attuale:
Router - LAN 1 - PC1
Router - WLAN - PC2
Situazione da te ricercata penso sia questa:
Router - LAN 1 - PC1
Router - LAN 2 - PL1 - PL2 - PC2
Router - LAN 2 - PL1 - PL3 - PC3
PL= Powerline
nengistelle
05-09-2008, 11:10
Salve,ho comprato i powerline Atlantis-Land Turbo adapter 85 mb,e sono rimasto molto soddisfatto.Io ho una casa su 2 piani (pianoterra,1 piano,2 piano) + una cantina,con il router sul primo piano.Con questi adattatori riesco a prendere il segnale in ogni parte di casa (con un segnale più che buono ),e in cantina il segnale è oltre il 50 %.
Tenete conto che ho una casa fatto negli anni 80,quindi con un impianto abbastanza vecchio (mai rifatto) e con le canaline che sono talmente piene che non riesco neanche a farci passare un cavo del telefono.
Infatti questo era il motivo per cui non li ho mai comprati,pensando che erano soldi buttati con un impianto così vecchio,ma mi sono dovuto ricredere.
Ho risolto anche il problema del wireless che non arrivava in tutte le parti di casa.
Situazione da te ricercata penso sia questa:
Router - LAN 1 - PC1
Router - LAN 2 - PL1 - PL2 - PC2
Router - LAN 2 - PL1 - PL3 - PC3
Sì, so cos'è e a cosa serve. Tuttavia, quando ho scritto quel post, ero mezzo confuso.
La situazione da me ricercata è esattamente quella da te descritta (grazie ancora ;)). Noto che si può fare: benissimo! Vuol dire che non ci sono interferenze di sorta. :) Tuttavia: non conviene avere
Router - LAN 1 - PC1
Router - LAN 2 - PL1 - PL2 - PC2
Router - LAN 3 - PL1 - PL3 - PC3
?
Altra domanda (ne approfitto): avrò anche un collegamento Router - LAN 4 - NAS. Per far collegare PC2 e PC3 al NAS come faccio? Come vi si accede?
88diablos
05-09-2008, 17:15
raga ho preso il kit MSI Powerline 200AV kit (S56-0200010-020R)
qualcuno lo conosce?
grazie
thewebsurfer
05-09-2008, 17:25
avrei un dubbio un pò ot:
ma se al posto di far passare i dati tramite corrente volessi farli passare tramite doppino rj11(telefono)?
littlemau
05-09-2008, 21:39
Sì, so cos'è e a cosa serve. Tuttavia, quando ho scritto quel post, ero mezzo confuso.
La situazione da me ricercata è esattamente quella da te descritta (grazie ancora ;)). Noto che si può fare: benissimo! Vuol dire che non ci sono interferenze di sorta. :) Tuttavia: non conviene avere
Router - LAN 1 - PC1
Router - LAN 2 - PL1 - PL2 - PC2
Router - LAN 3 - PL1 - PL3 - PC3
?
Altra domanda (ne approfitto): avrò anche un collegamento Router - LAN 4 - NAS. Per far collegare PC2 e PC3 al NAS come faccio? Come vi si accede?
UHm. Viste le domande mi sa che hai qualche lacuna in ambito di "reti" in generale.
Non ha senso collegare due uscite LAN alla rete powerline: come specificato in molti altri post di questo thread, la rete powerline va vista come un HUB.
In questo caso collegare lo SWITCH del router tramite due porte LAN ad un "HUB" per rarriungere 2 PC (connessi all'HUB) non ha senso (è ridondante).
PL1 inoltre non deve essere un dispositivo powerline con multiporte LAN. Questi dispositivi hanno senso quando ad un'unica presa elettrica devi connettere più PC. Essendo i dispositivi normali monoplug (un'unica presa rj45) per poter connettere più di un PC è necessario interporre almeno un hub/switch oppure si acquista un dispositivo come quelli da te descritti (powerline con 4 uscite).
Quanto al NAS....è sufficiente connetterlo...e sarà raggiungibile all'IP assegnato (manualmente o dal DHCP del router). La modalità dipenderà dal tipo di condivisione di file in rete disponibile nel NAS.
avrei un dubbio un pò ot:
ma se al posto di far passare i dati tramite corrente volessi farli passare tramite doppino rj11(telefono)?
Beh teoricamente son sempre doppini di rame come i fili dell'impianto elettrico ma...2 domande:
1) come li colleghi?
2) a che pro?
Non ha senso collegare due uscite LAN alla rete powerline: come specificato in molti altri post di questo thread, la rete powerline va vista come un HUB.
In questo caso collegare lo SWITCH del router tramite due porte LAN ad un "HUB" per rarriungere 2 PC (connessi all'HUB) non ha senso (è ridondante).
PL1 inoltre non deve essere un dispositivo powerline con multiporte LAN. Questi dispositivi hanno senso quando ad un'unica presa elettrica devi connettere più PC. Essendo i dispositivi normali monoplug (un'unica presa rj45) per poter connettere più di un PC è necessario interporre almeno un hub/switch oppure si acquista un dispositivo come quelli da te descritti (powerline con 4 uscite).
Quanto al NAS....è sufficiente connetterlo...e sarà raggiungibile all'IP assegnato (manualmente o dal DHCP del router). La modalità dipenderà dal tipo di condivisione di file in rete disponibile nel NAS.
Credevo che per una migliore risoluzione degli indirizzi avessero bisogno di partire separatamente dal router. Ma se dici che non ce n'è di bisogno, va bene.
Hai qualche marca/modello da consigliarmi?
EDIT: hai detto che i dispositivi multiporta servono quando devo collegare più pc. Intendi più pc collegati verso cosa? Tanto per capire la differenza con la mia situazione.
88diablos
06-09-2008, 11:02
raga ho preso il kit MSI Powerline 200AV kit (S56-0200010-020R)
qualcuno lo conosce?
grazie
littlemau
06-09-2008, 11:12
raga ho preso il kit MSI Powerline 200AV kit (S56-0200010-020R)
qualcuno lo conosce?
grazie
raga ho preso il kit MSI Powerline 200AV kit (S56-0200010-020R)
qualcuno lo conosce?
grazie
Prima che spunti anche una 3° richiesta...usa il tasto cerca nella discussione e scrivi MSI...vedrai che salta fuori qualcosa. ;)
88diablos
06-09-2008, 11:13
Prima che spunti anche una 3° richiesta...usa il tasto cerca nella discussione e scrivi MSI...vedrai che salta fuori qualcosa. ;)
ho riscritto il messagio poichè abbiamo girato di pagina
littlemau
06-09-2008, 11:18
Credevo che per una migliore risoluzione degli indirizzi avessero bisogno di partire separatamente dal router. Ma se dici che non ce n'è di bisogno, va bene.
Hai qualche marca/modello da consigliarmi?
Quelli di 88diablos...per esempio. :D
Ma anche netgear, linksys...
EDIT: hai detto che i dispositivi multiporta servono quando devo collegare più pc. Intendi più pc collegati verso cosa? Tanto per capire la differenza con la mia situazione.
Considera due stanze non raggiungibili dal wireless e che vuoi raggiungere con un powerline. Ogni stanza ha un'unica presa di corrente (situazione limite ma possibile). In una stanza hai un solo pc. Nell'altra ne hai 4. Se da ogni powerline esce un solo plug...nella prima colleghi l'unico pc che hai. Nella seconda o interponi uno switch, o usi un powerline multiporta....o attacchi un solo pc... :D
Rispondendo più direttamente alla tua domanda:
Intendi più pc collegati verso cosa? Risp: verso la rete casalinga.
88diablos
06-09-2008, 11:19
Quelli di 88diablos...per esempio. :D
Ma anche netgear, linksys...
beh allora sono buoni:D
speriamo perchè devo fare streaming video
littlemau
06-09-2008, 11:22
beh allora sono buoni:D
Guarda che la "ricerca" non ti uccide...e trovi dei link che giustificano meglio la tua sensazione. ;)
88diablos
06-09-2008, 11:24
Guarda che la "ricerca" non ti uccide...e trovi dei link che giustificano meglio la tua sensazione. ;)
ho gia guardato, la maggior parte sono soddisfatti ma leggevo qualcuno con qualche problema (esempio gioco online)
chiedevo perchè avere commenti in più non fa mail male
Grazie littlemau, tutto abbastanza chiaro, adesso. ;)
ho gia guardato, la maggior parte sono soddisfatti ma leggevo qualcuno con qualche problema (esempio gioco online)
chiedevo perchè avere commenti in più non fa mail male
Come è stato detto molte volte, la qualità del segnale dipende in gran parte dal vostro impianto elettrico: se è vecchio e ha problemi, aspettatevi qualche rallentamento o perdita di linea, viceversa i powerline secondo me sono una delle più belle invenzioni!
88diablos
06-09-2008, 13:16
Come è stato detto molte volte, la qualità del segnale dipende in gran parte dal vostro impianto elettrico: se è vecchio e ha problemi, aspettatevi qualche rallentamento o perdita di linea, viceversa i powerline secondo me sono una delle più belle invenzioni!
l'impianto di casa ha 10 anni e non è mai stato controllato:rolleyes:
l'impianto di casa ha 10 anni e non è mai stato controllato:rolleyes:
Se non ti dà problemi vai tranquillo, il mio è anche più vecchio e i powerline vanno alla grande! ;)
pazzokramaz
09-09-2008, 08:02
ma se al posto di far passare i dati tramite corrente volessi farli passare tramite doppino rj11(telefono)?
in teoria si! :) puoi far passare il segnale sul doppino telefonico a patto che:
1) il doppino sia morto, nel senso non collegato alla rete telefonica.
2) lo devi alimentare con il 220, basta che lo colleghi all'impianto.
3) occhio ai cavi che non son fatti per il 220 :D rischi un incendio :D
-----------------------------------------
Ragazzi ma a voi scaldano i PoweLine?
io non ci tengo le mani sopra :eek: ma è normale tutto questo calore?
sono della NetGear, versione base e scaldano come un fornellino! :stordita:
HO NOTATO UNA COSA STRANA, FATECI CASO ANCHE VOI:
spesso stacco il powerline secondario che lo uso in accoppiata con
il portatile, mentre il primario resta attaccato alla rete elettrica 24 ore su 24
in rete con il router netgear.
Capita spesso che quando è l'unico PowerLine attaccato alla rete elettrica
(quindi LED POWER Sempre Acceso) si metta a comunicare con il router,
il Led Eterneth lampeggia.. e Spesso per qualche istante il LED POWERLINE
si accende, tutto in modo casuale, a volte lo fa a volte no!
eppure non ce nessun powerline attaccato, apparte quello..
Ma con chi comunica? Con quale powerline si aggancia?
Fateci caso:mc: Grazi Ciao :)
littlemau
09-09-2008, 08:27
Beh...con il router qualcosa dovrà pur comunicare....nel senso che ogni tanto il router qualche pacchetto glielo spedisce...lui tenta di inoltrare nella rete PL...ma ovviamente non riceve risposta. Penso però che questo "lavoro" sia rilevabile come attività....dal led.
nengistelle
09-09-2008, 16:20
l'impianto di casa ha 10 anni e non è mai stato controllato:rolleyes:
Io ho un impianto metà anni 80,mai rifatto,canaline super piene,con i powerline riescio ad avere internet fino in cantina(passa 2 piani) con il segnale al 40%,quindi più che sufficiente per navigare e anche vedere filmati online.
lordalbert
13-09-2008, 12:04
scusate, io ho una mezza intenzione di usare la powerline al posto del wireless....
Ma di preciso come funziona? Per esempio, col cavo eth collego il router all'adattatore eth-powerline (ovviamente collegato alla presa di corrente), e poi, se devo collegarmi con un altro computer, collego sempre il computer ad un adattatore col cavo eth.... giusto?
Quello che mi stupisce un po', è come fa ad instradare i pacchetti di rete.
E inoltre, ho visto dei router con ben specificato "per powerline". Ma non serve un router apposta, vero? Posso continuare ad usare quello che ho....
scusate, io ho una mezza intenzione di usare la powerline al posto del wireless....
Ma di preciso come funziona? Per esempio, col cavo eth collego il router all'adattatore eth-powerline (ovviamente collegato alla presa di corrente), e poi, se devo collegarmi con un altro computer, collego sempre il computer ad un adattatore col cavo eth.... giusto?
Quello che mi stupisce un po', è come fa ad instradare i pacchetti di rete.
E inoltre, ho visto dei router con ben specificato "per powerline". Ma non serve un router apposta, vero? Posso continuare ad usare quello che ho....
Che router hai? Cmq vanno bene tutti.
In pratica, colleghi il powerline alla rete elettrica e il powerline con un cavo di rete lo colleghi al router.
Nell'altra stanza invece, colleghi l'altro powerline alla rete elettrica e con il cavo di rete lo colleghi al PC o consolle che sia. Finito.
lordalbert
13-09-2008, 13:56
Che router hai? Cmq vanno bene tutti.
In pratica, colleghi il powerline alla rete elettrica e il powerline con un cavo di rete lo colleghi al router.
Nell'altra stanza invece, colleghi l'altro powerline alla rete elettrica e con il cavo di rete lo colleghi al PC o consolle che sia. Finito.
ok, capito. grazie!
Cmq ho un digicom wave. (ma lo sconsiglio, non ne sono rimasto soddisfatto)
littlemau
13-09-2008, 14:28
...
Quello che mi stupisce un po', è come fa ad instradare i pacchetti di rete. ...
Se hai presente come instrada i pacchetti un HUB...non dovresti avere difficoltà. :D
lordalbert
13-09-2008, 14:48
ma cmq funziona bene, no? Intendo, non è che la connessione è poco stabile, si perde pacchetti, etc...
littlemau
13-09-2008, 15:12
Si si...vai tranquillo. Poi con due soli dispositivi...
Antares88
13-09-2008, 15:41
Salve a tutti. Vorrei utilizzare questo sistema nel mio appartamento di 150mq circa su un unico piano. Non so dirvi quali siano le condizioni dell'impianto elettrico, so solo che il palazzo è stato costruito negli anni 70.
Ad essere attivi contemporaneamente ci potrebbero essere fino a tre notebook (i miei genitori e mia sorella).
Quello che mi domando è: la banda dell'adattatore viene frazionata per n, dove n è il numero di computer attivi in quel momento, giusto ?
Quindi se ho adattatori da 85 megabit (teorici) e si collegano tre persone insieme sfruttando tutta la banda a disposizione, ognuno usufruirebbe di 28,3 mbit (teorici, e se la banda fosse distribuita equamente). Giusto ?
Stavo pensando di acquistare dei Netgear XE104, perché sono gli unici ad avere 4 porte ethernet per adattatore. Ciò mi consentirebbe di cavarmela con 2 adattatori (1 da attaccare al router, 1 da mettere nella stanza dove sono loro) piuttosto che 4 adattatori monoporta (1 per il router, 3 per loro).
Tuttavia se gli 85mbit teorici (9-20 reali a giudicare dai test) vengono frazionati, forse è meglio pensare a degli adattatori da 200mbit.
Ciao a tutti ! Ho letto con interesse tutte questa discussione, pero' non ho ben chiare alcune cose.. Vi illustro la mia situazione:
Ho il mio computer al primo piano della casa, mentre i computer dello studio di mio padre sono al piano terra.. Ovviamente anche lui, per lavoro, necessita' dell'ADSL e quindi sto cercando un modo per farli connettere contemporaneamente alla rete.. E questo e' il mio problema..
Esclusa l'idea di mettere cavi per una rete interna di casa, ho provato con il wireless.. Ho comprato un DLINK 2640b con relativa chiavetta ma purtroppo il segnale non passa i muri in cemento armato sugherati di 50 anni fa neanke con l'antenna potenziata e un access point in modalità repeater..
A questo punto, prima di fare una seconda linea telefonica in casa e mettere cosi' un'altra ADSL mi sono interessato a questa che sembra molto molto piu' comoda!
Solo che non ho ben chiare un paio di cose.. io ho visto i Netgear XE104 e ho capito come funzionano.. Ma l'adsl nella corrente elettrica chi la eroga ? Cioe', io ho NGi. C'e un modo tramite router o modem per cui io posso "mettere" quell'adsl sulla linea elettrica della casa ? Oppure devo per forza andare da un'azienda tipo Selene e chiedere che l'adsl venga erogata in casa mia sui cavi elettrici ?
Grazie in anticipo
bonzuccio
15-09-2008, 13:59
Basta che il cavo di rete che arriva al primo pc lo fai entrare su un xe104 e poi un altro in uscita per il pc
contemporaneamente da un altro xe104 attaccato in un altra presa esce il cavo di rete per un altro pc e cosi via
Basta che il cavo di rete che arriva al primo pc lo fai entrare su un xe104 e poi un altro in uscita per il pc
contemporaneamente da un altro xe104 attaccato in un altra presa esce il cavo di rete per un altro pc e cosi via
Ah, molto semplice ^^ Pero' dopo io come faccio a connettermi con il mio computer ? Cioe' io per esempio non ho un router ma un modem.. Lo accendo, il cavetto Rj lo infilo nella presa telefonica, il cavo ethernet invece che nel pc lo metto in un xe104 e da giu da basso tramite un altro xe104 e un cavo di rete connetto l'altro computer.. giusto ? Ma quindi il mio pc non si connette piu' direttamente a internet tramite il modem ma anke x lui sarebbe necessario un altro xe104.. Ho capito bene ? Invece se usassi un router con 4 porte, se ne connetto una al mio pc e l'altra all'xe104 funziona lo stesso ?
bonzuccio
15-09-2008, 14:53
Ah, molto semplice ^^ Pero' dopo io come faccio a connettermi con il mio computer ? Cioe' io per esempio non ho un router ma un modem.. Lo accendo, il cavetto Rj lo infilo nella presa telefonica, il cavo ethernet invece che nel pc lo metto in un xe104 e da giu da basso tramite un altro xe104 e un cavo di rete connetto l'altro computer.. giusto ? Ma quindi il mio pc non si connette piu' direttamente a internet tramite il modem ma anke x lui sarebbe necessario un altro xe104.. Ho capito bene ? Invece se usassi un router con 4 porte, se ne connetto una al mio pc e l'altra all'xe104 funziona lo stesso ?
Allora..
l'xe104 ha 4 porte, due per lato (ce l'ho pure io)
Il primo xe avrà una porta occupata dal filo che arriva dal modem. A quel punto oltre a smistare i bit dentro la rete elettrica di casa hai a disposizione altre 3 porte per prendere dati (3 pc o altro).
Quindi è uno switch essenzialmente niente di trascendentale, i dati in entrata vengono dal router, una qualsiasi delle 4 porte può essere usata per farlo parlare col modem gestisce tutto lui.
Il secondo xe che preleva i bit dalla rete montato su un altra presa elettrica avrà a disposizione tutte e 4 le porte in uscita.
Pure questo fa da switch perchè la mandata è la rete elettrica.
E cosi via per tutte le stanze dove vorrai mettere un xe.
E' come il wireless solo che invece dell'access point hai un xe da cui partono 4 cavi di rete (3 per il primo che gestisce la comunicazione col modem)
bonzuccio
15-09-2008, 15:09
Ripensandoci non so se il tuo provider ti ha dato un modem che assegna ad ogni pc un indirizzo ip
Tra xe e modem ti serve un router (non modem router ma solo router) che in entrata prende il modem e in uscita si collega all'xe
il router quindi costruirà una sottorete e farà da gateway con l'ip assegnatogli dal modem
tutti i pc collegati (tramite gli n xe sparsi per casa) avranno l'indirizzo ip assegnatogli dal server dhcp del router..
Praticamente una sottorete protetta dal firewall hardware del ruoter che comunica con l'esterno come se fosse un solo pc (il gateway)
guarda è più complicato spiegarlo che farlo
devi mettere un router tra il modem e il primo xe
Ripensandoci non so se il tuo provider ti ha dato un modem che assegna ad ogni pc un indirizzo ip
Il mio provider e' NGi e come modem ne ho uno mio dlink 320t.. ma volendo ho anke un router sempre della dlink il 2640b.. Cmq dici che con questo metedo riesco a portare l'adsl in tutta la casa tranquillamente ? Meglio del wireless con i ripetitori ? E poi ho un'altra domanda.. Visto che viaggia sulla rete elettrica, non c'e il rischio che il segnale venga disturbato da altri apparecchi come il frigorifero, la radio o robe simili ?
Grazie ancora ^^
bonzuccio
15-09-2008, 15:51
Il mio provider e' NGi e come modem ne ho uno mio dlink 320t.. ma volendo ho anke un router sempre della dlink il 2640b.. Cmq dici che con questo metedo riesco a portare l'adsl in tutta la casa tranquillamente ? Meglio del wireless con i ripetitori ? E poi ho un'altra domanda.. Visto che viaggia sulla rete elettrica, non c'e il rischio che il segnale venga disturbato da altri apparecchi come il frigorifero, la radio o robe simili ?
Grazie ancora ^^
Ok quello è un modem router e non hai limiti di ip
beh il router non dovrebbe servirti a meno che non vuoi fare una sottorete e qui andiamo sui miei di dubbi
che avevo esposto ma non trovando risposta.. :rolleyes:
comunque si il segnale degrada con la distanza e ogni xe funge da ripetitore quindi quanto più sono vicine le unità meglio è per le performance.
Il frigo è quello che impatta di più, la radio non credo proprio (impatta più sul wifi) comunque dipende dal modo in cui sono fatti gli impianti elettrici..
tutti hanno un degrado sulle performance a me funziona benissimo con questi xe (tempi di ping come se fossi attaccato direttamente al router, la banda vera e propria non l'ho testata tra 2 pc in ftp ma saturano tranquillamente la mia 8 mbit)
anche se stanno tutto il giorno attaccati poi scaldano pochissimo, appena li attacchi funzionano da soli
Dovrei vedere un attimo lo schema del mio impianto elettrico.. Perche' il frigo e gli elettrodomestici sono da tutt'altra parte della casa.. Pero' nell'ufficio di mio padre ci sono 4 computer, fotocopiatrice, telefono, fax e altre cose da ufficio.. spero non diano troppo fastidio..
comunque si il segnale degrada con la distanza e ogni xe funge da ripetitore quindi quanto più sono vicine le unità meglio è per le performance.
In che senso fungono da ripetitori ? emettono onde radio come il wireless a frequenze di 2.5 ghz ?
bonzuccio
15-09-2008, 16:32
Sono onde elettriche propagate nel conduttore (cioè il filo elettrico) a una frequenza diversa da quella di tutti gli altri elettrodomestici.. malgrado questo si hanno chiaramente delle interferenze e il segnale si degrada
Ogni xe immagino riceva queste onde elettriche mandate dal precedente, ora non conosco le regole con cui questa comunicazione avviene ma se sequenzialmente ogni xe parla col suo predecessore è logico che il predecessore reinvia il segnale di un altro xe
Nel caso in cui invece ogni xe parla solo col primo xe connesso al router allora siamo nella cacca perchè quelli più lontani saranno soggetti a più interferenze..
boh forse qualcuno ne sa di più..
Sono onde elettriche propagate nel conduttore (cioè il filo elettrico) a una frequenza diversa da quella di tutti gli altri elettrodomestici.. malgrado questo si hanno chiaramente delle interferenze e il segnale si degrada
Ogni xe immagino riceva queste onde elettriche mandate dal precedente, ora non conosco le regole con cui questa comunicazione avviene ma se sequenzialmente ogni xe parla col suo predecessore è logico che il predecessore reinvia il segnale di un altro xe
Nel caso in cui invece ogni xe parla solo col primo xe connesso al router allora siamo nella cacca perchè quelli più lontani saranno soggetti a più interferenze..
boh forse qualcuno ne sa di più..
Capito.. Grazie ! Un'ultima cosa :D Ma se i due xe tra loro sono molto lontani, da due parti diverse della casa, il segnale sara' disturbato e piu' debole, ma cmq l'adsl arriverebbe lo stesso in ogni caso giusto ? Non e' ke se non possono comunicare tra loro, allora non possono navigare..
bonzuccio
15-09-2008, 17:06
Hai comunque una portata migliore del wireless,
nessuno ti garantisce se hai un villone tipo versailless e un impianto elettrico degli anni '40 POTREBBE non funzionare :)
Antares88
15-09-2008, 21:17
Salve a tutti. Vorrei utilizzare questo sistema nel mio appartamento di 150mq circa su un unico piano. Non so dirvi quali siano le condizioni dell'impianto elettrico, so solo che il palazzo è stato costruito negli anni 70.
Ad essere attivi contemporaneamente ci potrebbero essere fino a tre notebook (i miei genitori e mia sorella).
Quello che mi domando è: la banda dell'adattatore viene frazionata per n, dove n è il numero di computer attivi in quel momento, giusto ?
Quindi se ho adattatori da 85 megabit (teorici) e si collegano tre persone insieme sfruttando tutta la banda a disposizione, ognuno usufruirebbe di 28,3 mbit (teorici, e se la banda fosse distribuita equamente). Giusto ?
Stavo pensando di acquistare dei Netgear XE104, perché sono gli unici ad avere 4 porte ethernet per adattatore. Ciò mi consentirebbe di cavarmela con 2 adattatori (1 da attaccare al router, 1 da mettere nella stanza dove sono loro) piuttosto che 4 adattatori monoporta (1 per il router, 3 per loro).
Tuttavia se gli 85mbit teorici (9-20 reali a giudicare dai test) vengono frazionati, forse è meglio pensare a degli adattatori da 200mbit.
mi permetto di quotarmi
JoePerry085
16-09-2008, 09:13
Salve. Ho un kit XEPSB103
In pratica esso è collegato a una porta del router e poi il ricevitore è collegato ad un pc al piano di sotto.
Ora c'è un nuovo problema: devo collegare un ulteriore pc al piano di sotto.
Basta prendere un altro ricevitore da 85mbps e se la gestisce lo xepsb103 quando lo connetto alla rete elettrica oppure devo prendere un altro powerline da collegare ad un altra porta del router?
Credo la prima ipotesi no?
Il trasmittente può dialogare con più riceventi giusto?Anche connessi contemporaneamente.
Il trasmittente può dialogare con più riceventi giusto?Anche connessi contemporaneamente.
Dovrebbe. O almeno, se al tempo non ho capito male il ragionamento fattomi da littlemau, deve funzionare così. Senza bisogno di avere più porte del router occupate.
Puoi trovare la discussione tra me e littlemau poche pagine indietro.
littlemau
16-09-2008, 10:19
Quindi se ho adattatori da 85 megabit (teorici) e si collegano tre persone insieme sfruttando tutta la banda a disposizione, ognuno usufruirebbe di 28,3 mbit (teorici, e se la banda fosse distribuita equamente). Giusto ?
In linea del tutto teorica si...
Tuttavia se gli 85mbit teorici (9-20 reali a giudicare dai test) vengono frazionati, forse è meglio pensare a degli adattatori da 200mbit.
Però... 2 considerazioni.
Se l'obiettivo è streamin video "intranet" con uno solo riesci a vederci qualcosa (e forse non HD).
Se invece è pura condivisione internet...solo con una 20Mbit hai la possibilità di avvicinarti al limite della banda del PL...e li resta internet il "collo di bottiglia".
Stavo pensando di acquistare dei Netgear XE104, perché sono gli unici ad avere 4 porte ethernet per adattatore. Ciò mi consentirebbe di cavarmela con 2 adattatori (1 da attaccare al router, 1 da mettere nella stanza dove sono loro) piuttosto che 4 adattatori monoporta (1 per il router, 3 per loro).
Dipende dove sono collocati i portatili (3 in una stanza unica...3 in 3 stanze diverse).
E comunque la connessione "da router a Powerline" necessita di un dispositivo mono...non con 4 porte.
littlemau
16-09-2008, 10:21
Salve. Ho un kit XEPSB103
In pratica esso è collegato a una porta del router e poi il ricevitore è collegato ad un pc al piano di sotto.
Ora c'è un nuovo problema: devo collegare un ulteriore pc al piano di sotto.
Basta prendere un altro ricevitore da 85mbps e se la gestisce lo xepsb103 quando lo connetto alla rete elettrica oppure devo prendere un altro powerline da collegare ad un altra porta del router?
Credo la prima ipotesi no?
Il trasmittente può dialogare con più riceventi giusto?Anche connessi contemporaneamente.
Dovrebbe. O almeno, se al tempo non ho capito male il ragionamento fattomi da littlemau, deve funzionare così. Senza bisogno di avere più porte del router occupate.
Puoi trovare la discussione tra me e littlemau poche pagine indietro.
Esatto. :)
JoePerry085
16-09-2008, 10:25
grazie mille, siete fantastici XD
Salve a tutti. Vi espongo il mio problema. Posseggo un'abbonamento ADSL ad Alice e in casa ho installata una semplice rete che connette il pc principale al pc portatile mediande un router wireless della Sitecom e mi consente di condividere la connessione in rete senza fili. Premetto che abito al quinto piano. Di recente ho messo in funzione un vecchio pc e ho deciso di collocarlo nel garage situato al piano terra. Dal router al garage ci sono quindi 5 solai. Ho provato a montare una scheda wireless al pc del garage per vedere l'intensità del segnale, ma purtroppo NetStumb non segnala per nulla la mia rete. Scartata l'ipotesi wireless vorrei optare per la powerline. Premetto che il contatore è unico e che l'impianto elettrico e dotato di salvavita e di tre interruttori che controllano separatamente le prese di casa, le luci di casa, e le prese e le luci del garage e della soffitta.
Inoltre ho stimato non più di 50-60 metri di cavo elettrico. Vorrei riuscire a navigare decentemente. Cosa ne pensate è plausibile la cosa? In caso affermativo che dispositivo mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Inoltre ho stimato non più di 50-60 metri di cavo elettrico. Vorrei riuscire a navigare decentemente. Cosa ne pensate è plausibile la cosa? In caso affermativo che dispositivo mi consigliate?
Grazie in anticipo.
In 60 metri di filo, il degrado del segnale dovrebbe essere rilevante: magari risolvi con un dispositivo a 200 Mbps. Per marca e modello lascio la parola ad altri.
Drakogian
17-09-2008, 10:40
Un saluto a tutti voi del thread....
ho letto un bel pò interventi e mi sono convinto a mettere un paio di questi dispositi powerline in casa. Devo collegare un PC situato in un'altra stanza a circa 15-20m. di distanza dal mio swicth a cui sono collegati due PC e l'HAG di fastaweb in fibra.
Non cerco elevate prestazioni. Mi serve solo accedere sul secondo PC ad internet con velocità decente e a scambiare (non in maniera massiccia) files (mp3-foto-divx) tra i 3 PC.
Su che modelli/marca mi devo orientare (per un kit da 2) ? Punto ad un giusto compromesso qualità/prezzo... aspetto vostri suggerimenti.
Un saluto a tutti voi del thread....
ho letto un bel pò interventi e mi sono convinto a mettere un paio di questi dispositi powerline in casa. Devo collegare un PC situato in un'altra stanza a circa 15-20m. di distanza dal mio swicth a cui sono collegati due PC e l'HAG di fastaweb in fibra.
Non cerco elevate prestazioni. Mi serve solo accedere sul secondo PC ad internet con velocità decente e a scambiare (non in maniera massiccia) files (mp3-foto-divx) tra i 3 PC.
Su che modelli/marca mi devo orientare (per un kit da 2) ? Punto ad un giusto compromesso qualità/prezzo... aspetto vostri suggerimenti.
I modelli buoni sono sempre gli stessi, in ordine:
Linksys
MSI
Netgear
bonzuccio
17-09-2008, 11:12
Power line Atlantis Land 80 euro la coppia 85mbs
oppure con switch integrato netgear xeb1004 74 euro la coppia da pix
littlemau
17-09-2008, 11:19
Come rapporto qualità/prezzo gli MSI 200 sembrano un buon prodotto (se cerchi nel thread troverai molti interventi a proposito).
Drakogian
17-09-2008, 11:25
Grazie per le info... mi metto alla ricerca.
In 60 metri di filo, il degrado del segnale dovrebbe essere rilevante: magari risolvi con un dispositivo a 200 Mbps. Per marca e modello lascio la parola ad altri.
Grazie. Avrei un altro quesito. Come spiegavo nel precedente post, il contatore è unico ma accanto al salvavita, ci sono tre interruttori che servono a togliere la corrente:
1) alle prese di casa
2) alle luci di casa
3) al garage e la soffitta
In teoria il garage e la casa sono controllati da due circuiti separati anche se come dicevo in precedenza il contatore è unico. In queste condizioni è sempre possibile installare gli adattatori powerline?
Grazie. Avrei un altro quesito. Come spiegavo nel precedente post, il contatore è unico ma accanto al salvavita, ci sono tre interruttori che servono a togliere la corrente:
1) alle prese di casa
2) alle luci di casa
3) al garage e la soffitta
In teoria il garage e la casa sono controllati da due circuiti separati anche se come dicevo in precedenza il contatore è unico. In queste condizioni è sempre possibile installare gli adattatori powerline?
Non vorrei dire una cavolata, ma se ogni interruttore non toglie corrente a tutto, i circuiti dovrebbero essere 3, separati. :mbe:
nengistelle
17-09-2008, 15:13
Non vorrei dire una cavolata, ma se ogni interruttore non toglie corrente a tutto, i circuiti dovrebbero essere 3, separati. :mbe:
L'importante che sia 1 solo il contatore dell'Enel,poi se ogni singolo piano ha un proprio interruttore per toglire la luce ,non importa.
Io ho una casa su 3 piani,ciascuno dei quali con un interruttore e un salvavita,però ho un solo contatore enel,e i powerline mi funzionano perfettamente.
Perfetto ringrazio tutti. Adesso resta da scegliere il modello e la velocità. cosami consigliate?
Perfetto ringrazio tutti. Adesso resta da scegliere il modello e la velocità. cosami consigliate?
Io personalmente i Linksys PLK200
Ciao a tutti !!! Dopo le informazioni che ho preso in questi giorni, sono sempre piu' propenso a collegare in rete i computer a casa mia tramite la rete elettrica.. Dopo aver capiti le nozioni base, sto passando all'hardwaristica.. E volevo sapere una cosa..
In pratica io vorrei immettere la mia ADSL (NGi), al momento collegata al mio pc tramite un dlink 2640b, nella rete elettrica domestia e cosi mi piacerebbe sapere dai piu' espertitra questi due modelli, che differenza c'e e quale e' il migliore ?
NETGEAR - POWERLINE ETH. BRIDGE 85MBPS+SW 4PT
DIGICOM - POWER LINE ADAPTER 85M
Grazie in anticipo.. E se avete consigli su cosa posso comprare ve ne sarei grato!
Ciao a tutti !!! Dopo le informazioni che ho preso in questi giorni, sono sempre piu' propenso a collegare in rete i computer a casa mia tramite la rete elettrica.. Dopo aver capiti le nozioni base, sto passando all'hardwaristica.. E volevo sapere una cosa..
In pratica io vorrei immettere la mia ADSL (NGi), al momento collegata al mio pc tramite un dlink 2640b, nella rete elettrica domestia e cosi mi piacerebbe sapere dai piu' esperti[B]tra questi due
NETGEAR - POWERLINE ETH. BRIDGE 85MBPS+SW 4PT
DIGICOM - POWER LINE ADAPTER 85M
Grazie in anticipo.. E se avete consigli su cosa posso comprare ve ne sarei grato!
Se posso darti un consiglio, prendi i 200mbit
pegasolabs
17-09-2008, 20:31
Cortesemente i link a singoli eshop sono vietati. postate i modelli, grazie. post editati.
Cortesemente i link a singoli eshop sono vietati. postate i modelli, grazie. post editati.
Mi sa che dovevi editare anche l'altro post, non solo il mio reply. ;)
pegasolabs
17-09-2008, 21:07
Mi sa che dovevi editare anche l'altro post, non solo il mio reply. ;)
:D
L'avevo fatto ovviamente...però sarebbe stato meglio se dopo avessi salvato la modifica :asd:
Thx
Scusate, non avevo letto bene il regolamente.. Cmq se qlc mi puo' dare consigli sono ben accetti !
Ciao a tutti !!! Dopo le informazioni che ho preso in questi giorni, sono sempre piu' propenso a collegare in rete i computer a casa mia tramite la rete elettrica.. Dopo aver capiti le nozioni base, sto passando all'hardwaristica.. E volevo sapere una cosa..
In pratica io vorrei immettere la mia ADSL (NGi), al momento collegata al mio pc tramite un dlink 2640b, nella rete elettrica domestia e cosi mi piacerebbe sapere dai piu' espertitra questi due modelli, che differenza c'e e quale e' il migliore ?
NETGEAR - POWERLINE ETH. BRIDGE 85MBPS+SW 4PT
DIGICOM - POWER LINE ADAPTER 85M
Grazie in anticipo.. E se avete consigli su cosa posso comprare ve ne sarei grato!
Scusate, non avevo letto bene il regolamente.. Cmq se qlc mi puo' dare consigli sono ben accetti !
Basta che leggi i post precedenti, i modelli consigliati sono sempre gli stessi.
domanda....
ma se io prendessi una coppia di PL da 200mbit (tipo MSI) posso poi comparne un terzo però da 85 (sempre MSI ovviamente). Ci sarebbero problemi di compatibilità?
Grazie a tutti..
domanda....
ma se io prendessi una coppia di PL da 200mbit (tipo MSI) posso poi comparne un terzo però da 85 (sempre MSI ovviamente). Ci sarebbero problemi di compatibilità?
Grazie a tutti..
Incompatibilità non so, ma se colleghi un 200mbit al router e un 85mbit da un'altra parte, è ovvio che quello attaccato al router lavora a meno del 50% delle possibilità
Incompatibilità non so, ma se colleghi un 200mbit al router e un 85mbit da un'altra parte, è ovvio che quello attaccato al router lavora a meno del 50% delle possibilità
non mi importa... deve utilizzare pochissimi dati.. per quello optavo per uno meno performante.. e ovviamente meno costoso...
non mi importa... deve utilizzare pochissimi dati.. per quello optavo per uno meno performante.. e ovviamente meno costoso...
Scusa, ma perchè allora non prendi tutti a 85mbit??
littlemau
18-09-2008, 21:20
Incompatibilità non so, ma se colleghi un 200mbit al router e un 85mbit da un'altra parte, è ovvio che quello attaccato al router lavora a meno del 50% delle possibilità
Per quanto a mia conoscenza i dispositivi a 14 e 85 Mbit/s sfruttano uno standard (HomePlug 1.0) diverso dai 200 Mbit/s (Homeplug AV) e non possono dialogare direttamente fra loro (ma possono coesistere nella stessa rete elettrica).
http://www.devolo.it/it_IT/service/dlan200av.html#Frage_008
Scusa, ma perchè allora non prendi tutti a 85mbit??
semplicemente perchè 1 mi serve per utilizzare a pieno l'adsl, mentre un altro solo per pochi dati... in realtà penso mi basterebbero quelli da 85 anche solo per l'adsl (7 mega).. ma questi 85 teorici mi preoccupano..
Come ti hanno risposto gli 85 e i 200 NON dialogano con lo stesso protocollo, dunque non si sentirebbero: se, metti il caso, avessi 4 powerline in casa tua, due a 85, due a 200, le due "reti" coesisterebbero, però gli 85 si capirebbero tra loro, i 200 tra loro.
Non tutti e quattro insieme. Poco ma sicuro.
Bye, Macco ;)
Come ti hanno risposto gli 85 e i 200 NON dialogano con lo stesso protocollo, dunque non si sentirebbero: se, metti il caso, avessi 4 powerline in casa tua, due a 85, due a 200, le due "reti" coesisterebbero, però gli 85 si capirebbero tra loro, i 200 tra loro.
Non tutti e quattro insieme. Poco ma sicuro.
Bye, Macco ;)
tutto chiarissimo... grazie..
devo solo capire se quelli da 85 bastano per la sola condivisone della adsl... o è meglio prendere i 200...
bonzuccio
19-09-2008, 14:20
Se devono solo condividere la rete sono anche troppo
se invece vuoi performance tra pc e pc nel trasferimento file allora un 200mb è la scelta migliore
Comunque anche a me pare che la differenza di prezzo si sia assottigliata quindi sono da preferire i 200mb
Come ti hanno risposto gli 85 e i 200 NON dialogano con lo stesso protocollo, dunque non si sentirebbero: se, metti il caso, avessi 4 powerline in casa tua, due a 85, due a 200, le due "reti" coesisterebbero, però gli 85 si capirebbero tra loro, i 200 tra loro.
Non tutti e quattro insieme. Poco ma sicuro.
Bye, Macco ;)
Comunque 1 85mbit e 1 200mbit andrebbe sempre attaccato al router.
Dragan80
19-09-2008, 15:06
Sto leggendo il thread, sono alle prime pagine e piano piano arriverò fino alla fine
Ancora non ho chiaro l’argomento, però un amico mi ha chiesto informazioni su questa tecnologia e sto cercando di informarmi
Chiedo un consiglio anche a voi esperti: lui è connesso a internet tramite Fastweb DSL 6MB/s. Nell’appartamento è connesso tramite wireless, ma vorrebbe estendere la connessione anche al box (o cantina, non ho capito bene), che si trova al piano interrato del condominio e non vede il segnale del router wireless.
Pensava quindi di ricorrere al Powerline, ma non capiamo cosa ci serve e come va effettuato il collegamento. Leggendo qua ho capito che è fondamentale che le prese siano sotto lo stesso contatore e così é.
Grazie
88diablos
19-09-2008, 15:26
raga porto la mia esperienza con gli msi 200, a dir poco fantastici;)
Porto la mia esperienza. Usiamo da qualche tempo in laboratorio gli atlantis 85Mbps accoppiati ai digicom e agli edimax, con successo. Di recente ho installato a casa 2 atlantis e un edimax (in due camere e in salotto) anche qui con successo. Banda media segnalata dal software: 55-60Mbps.
oxygen vx1
19-09-2008, 19:46
Ciao, cosa ne pensate di questi?
http://www.sitecom.com/product.php?productname=85Mbps+Homeplug+Kit&productcode=LN-510&productid=622&subgroupid=37
Gli adattatori powerline danno problemi con l'hag di Fastweb?
littlemau
19-09-2008, 21:07
Pensava quindi di ricorrere al Powerline, ma non capiamo cosa ci serve e come va effettuato il collegamento. Leggendo qua ho capito che è fondamentale che le prese siano sotto lo stesso contatore e così é.
Grazie
Si. Il contatore fa da "filtro" e non permette il passaggio dei dati fra due powerline che ne sono separati.
Per un buon funzionamento devi calcolare anche la distanza fra i due apparati in termini di cavo di rame da percorrere (il segnale degrada con la distanza.....come per il wireless in campo aperto...).
Poi considera che con due apparati attaccati a due prese di casa tua è come se avessi un cavo ethernet (con prese femmina...una sorta di prolunga) inserito nel muro i cui "plug femmina" sono al posto delle tue prese elettriche.
Spero di averti reso l'idea.
bonzuccio
19-09-2008, 22:17
Gli adattatori powerline danno problemi con l'hag di Fastweb?
E perchè dovrebbero? :Prrr:
nessun problema
cmq se posso dare un consiglio facendo una piccola richiesta in thread come questi nel primo post sarebbe comodo avere una lista dei modelli più usati
magari con una piccola scheda pro/contro
altrimenti ogni 10 post arriva uno (come me) e chiede
che mi consigliate di comprare?
:asd:
pegasolabs
19-09-2008, 23:42
cmq se posso dare un consiglio facendo una piccola richiesta in thread come questi nel primo post sarebbe comodo avere una lista dei modelli più usati
magari con una piccola scheda pro/contro
altrimenti ogni 10 post arriva uno (come me e chiede)
che mi consigliate di comprare?
:asd:
Visto che concordate su soli 2-3 modelli mi sembra potreste farla. Poi per la prima pagina se l'autore del thread ha problemi posso farlo io.
Dragan80
20-09-2008, 07:21
Si. Il contatore fa da "filtro" e non permette il passaggio dei dati fra due powerline che ne sono separati.
Per un buon funzionamento devi calcolare anche la distanza fra i due apparati in termini di cavo di rame da percorrere (il segnale degrada con la distanza.....come per il wireless in campo aperto...).
Poi considera che con due apparati attaccati a due prese di casa tua è come se avessi un cavo ethernet (con prese femmina...una sorta di prolunga) inserito nel muro i cui "plug femmina" sono al posto delle tue prese elettriche.
Spero di averti reso l'idea.
Sì, grazie
Però dovendo portare il collegamento dal 3° piano al pianto interrato -2 sono 5 piani di differenza. Non so cosa verrà fuori...
littlemau
20-09-2008, 07:51
Sì, grazie
Però dovendo portare il collegamento dal 3° piano al pianto interrato -2 sono 5 piani di differenza. Non so cosa verrà fuori...Purtroppo nessuno può dirtelo. E' la stessa rogna del wi-fi. O lo compri e provi o speri che qualche amico ce l'abbia e te lo faccia provare per rendertene conto. :boh: Gente che ha fatto 3 piani tranquillamente ce n'è.
a breve l'azienda del mio comune sostituira' tutti i contatori domestici con contatori elettronici.
i powerline continueranno a funzionare?
(in caso negativo vendlo 2 MSI 200 quasi nuovi.... :( )
a breve l'azienda del mio comune sostituira' tutti i contatori domestici con contatori elettronici.
i powerline continueranno a funzionare?
(in caso negativo vendlo 2 MSI 200 quasi nuovi.... :( )
Si tranquillo, nessun problema, da me li hanno già sostituiti ;)
Ciao
ho installato il kit Philips da 14Mbps nel mio condomio ma ho dei problemi:
il primo dispositivo si trova sul salvavita che è vicino al contatore (1m), il secondo dispositivo si trova al 5° piano del palazzo.
A volte non si collegano o meglio non acquisisco l'indirizzo ip con la conseguenza che internet va e viene.
Secondo voi è la distanza eccessiva a cusare l'anomalia? Potrei risolvere passando per esempio agli atlantis land da 85Mbps oppure a 200Mbps?
Grazie
Secondo voi è la distanza eccessiva a cusare l'anomalia? Potrei risolvere passando per esempio agli atlantis land da 85Mbps oppure a 200Mbps?
A mio parere, sì: usa dei dispositivi da 85 Mbps, e forse è meglio da 200. In 5 piani 14 Mbps sono troppo pochi.
littlemau
22-09-2008, 21:24
Non ne sarei così sicuro. Non ho mai sentito di una correlazione fra banda passante e distanza percorribile dal segnale.
Anzi tentando una correlazione "ardita" con il segnale adsl che passa sempre su rame....maggiore è la distanza e minore è la banda passante consentita.
5 piani sono tantini per qualsiasi tipo di dispositivo. Ma sono pronto ad essere smentito da qualche possessore che è in tale condizione...
Salve Ragazzi.
Sono possessore(nn tanto felice) di un modem pirelli con linea alice 20 mb.
Purtroppo per motivi logistici il router è piazzato in una stanza dalla quale il pc da cui scrivo nn è raggiunto dallo SCARSO segnale wireless ke il router manda, nonostante si parli di solo 4 muri(nn antichi) e di pochi metri in linea d'aria.
Ho provato con la powerline, sempre forniti da alice, ma la velocità raggiunta con il solo mio pc collegato alla rete, è veramente ridicola. Navigo con moooolta difficoltà, e speedtest.net mi ritorna dati simili a una linea isdn! :mad:
C'è un principale motivo in tutta questa perdita di segnale?
Esiste un rimedio? :muro:
Io avevo pensato a sostituire le antennine del router con 2 di potenza maggiore, ma da quello ke ho potuto vedere nn si svitano...altre soluzioni? :muro:
Grazie in anticipo ;)
winnertaco
23-09-2008, 07:41
ho visto i prodotti netgear, sarei interessato al Bundle composto da 2 Powerline Ethernet Bridge da 200Mbit.
il dubbio è questo però, andrebbero installati in una scuola di oltre 1500 metri quadri totali di impianto.
anche se in verità andrebbero a collegare uno switch di rete e un pc che distano in linea d'aria 20 metri.
voi che ne pensate...ce la faranno?
in 1500mq il segnale si perde secondo voi? anche se in linea d'aria fa 20/30 metri sullo stesso piano?
littlemau
23-09-2008, 08:06
Ho provato con la powerline, sempre forniti da alice, .... [CUT]
C'è un principale motivo in tutta questa perdita di segnale?
Esiste un rimedio? :muro:
Che prodotti sono? Puoi farne una foto???
Rimedi...in teoria se l'impianto elettrico non è vecchio non dovresti avere problemi. Sono inframezzate ciabatte?
Io avevo pensato a sostituire le antennine del router con 2 di potenza maggiore, ma da quello ke ho potuto vedere nn si svitano...altre soluzioni? :muro:
In questo caso puoi solo cambiare il router (ma non è detto che un'antenna con guadagno maggio re ti risolva sicuramente il problema) o interporre un access point che faccia da repeater.
Che prodotti sono? Puoi farne una foto???
Le powerline sono quelle che si vedono in queste immagini (scusa ma sono impossibilitato a fargli una foto :rolleyes: )
http://aiuto.alice.it/decoder/decoder_alice_htv.html,cnt=2456&rel=2817.html
Rimedi...in teoria se l'impianto elettrico non è vecchio non dovresti avere problemi. Sono inframezzate ciabatte?
Non è tanto vekkio come impianto, e cmq no, a parte una tripla purtroppo necessaria (altrimenti avrei abolito anke quella) nessuna ciabatta..
In questo caso puoi solo cambiare il router (ma non è detto che un'antenna con guadagno maggio re ti risolva sicuramente il problema) o interporre un access point che faccia da repeater.
Scusa l'ignoranza in materia, ma in pratica cosa dovrei fare? :confused:
E quanto costa un access point del genere?
Grazie ;)
littlemau
23-09-2008, 09:27
Le powerline sono quelle che si vedono in queste immagini (scusa ma sono impossibilitato a fargli una foto :rolleyes: )
http://aiuto.alice.it/decoder/decoder_alice_htv.html,cnt=2456&rel=2817.html
Ma sono in comodato d'uso? O hai dovuto acquistarli?
Scusa l'ignoranza in materia, ma in pratica cosa dovrei fare? :confused:
E quanto costa un access point del genere?
Grazie ;)
Cerca access point repeater e ne trovi (non tantissimi ma ci sono).
In pratica dovresti posizionarlo a metà strada fra te e il router in modo che "ripeta" appunto il segnale estendendo il segnale originario in modo da aumentare la copertura.
Il costo penso si aggiri sui 50-60 euro.
Non saprei dirti però se ti convenga rispetto ad una soluzione unica di cambio router sperando sia più performante del pirelli (magari un Wi-fi n draft 2.0 che sono comunque costosetti). Ma qui siamo OT.
Restando IT hai provato a testare i powerline in altri ambienti se ti è possibile (anche semplicemente come connessione di rete ad hoc, tipo pc-pc)?
Ma sono in comodato d'uso? O hai dovuto acquistarli?
No ai tempi me li hanno dati gratis con l'offerta di alice home tv..
Restando IT hai provato a testare i powerline in altri ambienti se ti è possibile (anche semplicemente come connessione di rete ad hoc, tipo pc-pc)?
Ho provato a collegarmi a una presa nella stessa stanza del router, naturalmente va meglio, ma testando con speedtest mi dava in dowload tipo 5mb (su 20), nella stanza accanto già scendeva a 3 :mad:
Esiste una soluzione + economica tipo un'antenna? :muro:
littlemau
23-09-2008, 10:35
Ho provato a collegarmi a una presa nella stessa stanza del router, naturalmente va meglio, ma testando con speedtest mi dava in dowload tipo 5mb (su 20), nella stanza accanto già scendeva a 3 :mad:
UHm c'è qualche dato sulle specifiche dei powrline? 14 85 200Mbit/s?. Per far funzionare alice homeTV non penso ti abbiano dato dei 14...ma si sa mai. :rolleyes:
Esiste una soluzione + economica tipo un'antenna? :muro: Senza cambiare router non mi viene in mente nulla (eccetto un repeater appunto). Ma poi eventuali servizi voip non so se ti funzionerebbero.
nengistelle
25-09-2008, 08:21
Salve, ho 2 powerline Atlantis Land 85 mb.Sicccome volevo mettere un adattatore per ogni piano,volevo sapere se vi erano problemi se metto 4 adattatori.Inoltre,sapete qunato consumano questi aggeggi .
GRAZIE
maxbat2002
25-09-2008, 16:55
Il consumo riportato tra le specifiche e' 5,8W( http://www.atlantisland.it/manuali/4798_A02-PL200_MX01.pdf ).
Se ne hai gia' due, prova per sicurezza se funzionano tra il piano dove hai il router e ciascuno degli altri piani e delle altre prese elettriche dove pensi di collegare le postazioni: in caso positivo compra pure gli altri due. Se per alcune postazioni non hai grandi esigenze di banda puoi acquistare una coppia di quelli piu' economici ma meno veloci (da 14 Mbps Homeplug 1.0) che sono perfettamente compatibili (ho anche verificato direttamente)... ;-) avendo l'accortezza di tenere collegato al router sempre il powerline da 85 Mbps.
MB
Si. Il contatore fa da "filtro" e non permette il passaggio dei dati fra due powerline che ne sono separati.
Secondo me non e' cosi', almeno con gli adattatori di ultimo tipo.
Vi racconto la mia esperienza ...
ho trovato su ebay un paio di Devolo dLan 200AV usati. Li ho collegati nella mia abitazione - senza nessuan configurazione - uno al modem/router e l'altro al pc portatile e questi hanno funzionato immediatamente.
Poi, per curiosita', ho provato a collegarmi con il portatile e un adattatore da un altro appartamento del mio palazzo e sono riuscito a collegarmi lo stesso, come se fossi nella mia abitazione. Stesso risultato da un altro appartamento.
Quindi, secondo me, l'adattatore ha superato almeno due contatori (di quelli nuovi, elettronici): il mio x uscire e quello dell'altra abitazione.
Sapendo che si puo' agire a livello di password e cifratura ne ho configurato uno solo.
L'altro - non configurato - continuava ad agganciare lo stesso la comunicazione, pur non avendo la stessa chiave di cifratura.
Onestamente sono rimasto senza parole
Penso che potrebbe essere un problema di sicurezza, se da un'altra abitazione, con un adattatore come il mio, ci si puo' collegare alla mia rete domestica.
Come se ci fosse un access point non protetto
Come si fa ad essere sicuri? Se qualcuno che abita nel mio palazzo compra un adattatore come il mio mi sa che sono dolori ...
Saluti a tutti
littlemau
26-09-2008, 19:03
E' per quello che esiste la cifratura.
E' come usare la WPA/WPA2 sul wireless.
Interessante il tuo caso. Normalmente però i contatori tendono a "bloccarlo". Non so dirti se dipenda dalla diversa tipologia fra 14-85 e 200.
Non so dirti se dipenda dalla diversa tipologia fra 14-85 e 200
da quel poco che ho letto in giro pare che i + recenti saltino il muro del contatore
E' per quello che esiste la cifratura.
E' come usare la WPA/WPA2 sul wireless.
si, pero' nel wireless puoi bloccare l'accesso ad un mac address,
qui invece anche se il traffico e' cifrato non mi pare che ci sia niente che impedisca di entrare in rete dal lato della lan
forse sbaglio qualcosa e forse gli adattatori si "vedono" perche' erano gia' configurati ma io rimango un po' dubbioso ...
ciao
littlemau
27-09-2008, 00:10
si, pero' nel wireless puoi bloccare l'accesso ad un mac address,
BEh tra tutte gli accorgimenti per la sicurezza in ambito wireless...il filtraggio del mac address è la difesa più blanda che si possa usare... :D
qui invece anche se il traffico e' cifrato non mi pare che ci sia niente che impedisca di entrare in rete dal lato della lan
Non so dirti come agisca la cifratura (se solo sul traffico o anche sulla "ammissione" alla rete). Non mi esprimo.
...il filtraggio del mac address è la difesa più blanda che si possa usare...
e' vero, da sola non basta di certo, pero' ... meglio averla che non averla ...
Non so dirti come agisca la cifratura (se solo sul traffico o anche sulla "ammissione" alla rete).
e' quello che vorrei scoprire, ho aperto questo 3D per questo
forse un amico mi trova e mi presta un adattatore per vedere se si riesce ad entrare in lan oppure no ...
nitro_ds
27-09-2008, 11:54
Ciao a tutti,
ho aquistato qui hwupgrade una coppia di powerline Alice V2 che andavano una meraviglia fino a poco tempo fa. Di colpo una di queste ha iniziato a dare problemi perdendo la connessione dopo un paio di minuti di navigazione. Dei tre led che normalmente dovrebbe essere accesi (power-link-ethernet) rimane acceso solo quello del power sul dispositivo (supposto) rotto mentre sull'altra powerline tutti e 3 i led sono accesi.
Qualcuno di voi ha già avuto un'esperienza simile?
Vorrei la sostituzione della powerline rotta, il problema è che il venditore non mi provvisto dello scontrino ad un punto 187 dove sono andato mi hanno detto che non potevano sostituirmelo senzo lo scontrino. Io però ho notato che sulle powerline sono presenti dei codici a barre con la data di produzione dell'adattatore. Questo non potrebbe funzionare in maniera analoga allo scontrino fiscale? Avete qualche idea su come risolvere la situazione (oltre a quella ovvia di acquistare un'altra powerline)? Grazie anticipatamente
Non so dirti come agisca la cifratura (se solo sul traffico o anche sulla "ammissione" alla rete). Non mi esprimo.
ho fatto le prove opportune ...
la chiave agisce SOLO sulla connessione punto-punto tra i due adattatori e non impedisce l'accesso alla rete :(
littlemau
01-10-2008, 14:56
In effetti me lo aspettavo. :(
In effetti me lo aspettavo. :(
speravo che non fosse cosi' :(
ora pero' non so se questi adattatori fanno al caso mio
saro' fissato ma l'idea che non si possa impedire l'accesso ad una lan dall'esterno non mi piace
e' vero che sono poco diffusi pero' il problema rimane e non so se si puo' intervenire in qualche modo
saluti
speravo che non fosse cosi' :(
ora pero' non so se questi adattatori fanno al caso mio
saro' fissato ma l'idea che non si possa impedire l'accesso ad una lan dall'esterno non mi piace
e' vero che sono poco diffusi pero' il problema rimane e non so se si puo' intervenire in qualche modo
saluti
proprio in questo post e credo anche in qualche specifica tecnica mi senbra di aver letto che il segnale si ferma al contatore, ma non ho mai fatto prove specifiche....
mikoslow
04-10-2008, 18:17
ho fatto le prove opportune ...
la chiave agisce SOLO sulla connessione punto-punto tra i due adattatori e non impedisce l'accesso alla rete :(
Questo punto non mi è molto chiaro, mi potresti dare ulteriori spiegazioni?
Se non ho capito male la chiave di cifratura permette la trasmissione di dati criptati fra i due o più powerline che hanno la stessa chiave.
Se anche il segnale powerline passa il contatore, magari il mio vicino potrà sapere che ho una rete powerline ma non potrà "decodificare" i miei dati.
i powerline a 14 e 85 mbps usano il DES a 56bit mentre i powerline a 200 mbps lo AES a 128bit.
[...]Con il DES a 56bit, anche ammesso che il segnale passi il contatore (cosa non ancora chiara, che dipende dai casi), è escluso (per ora) che un vicino possa inserirsi craccando l'algoritmo per forza bruta. Se il vicino è la CIA, allora il discorso è diverso....[...]
Sicuramente non sarà il sistema di sicurezza perfetto, tuttavia mi sembra che un'intrusione sulla rete powerline sia particolarmente complesso e comunque deve essere effettuato da un appartamento vicino.
Mi sembra che il sistema offra un buon livello di sicurezza, molto più alto delle reti wlan protette con wep.
Se vedi che il tuo vicino installa un Cray allora comincia a preoccuparti e fai passare i cavi ethernet!:)
Se poi vuoi farti una cultura sull' AES http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standard
littlemau
04-10-2008, 20:19
Il problema sollevato da ascks...non è legato all'intercettazione di dati passanti da powerline 1 (connesso ad un router) a powerline 2.
Il problema è legato al fatto che se possiedo powerline 3 in un appartamento che, a dispetto del contatore, può stabilire una connessione con powerline 1 posso sotanzialmente accedere alla LAN interna creata dal Router stesso. La cosa diventa semplicissima se la LAN interna utilizza il DHCP: sarà il dhcp stesso del router ad assegnare alla scheda di rete connessa al powerline 3 un IP interno valido. Leggermente più complessa (ma nemmeno più di tanto visto che il range degli IP privati è esiguo) se dovrò manualmente tentare di assegnare un indirizzo valido. In ambito LAN a differenza della WLAN non è previsto di solito un filtraggio MAC (anche questo pur sempre superabile) e il firewall controlla il perimetro della LAN interna. In altre parole un router da per scontato che ciò che è connesso fisicamente da cavi ethernet e powerline sia trust.
Con il powerline questo "assoluto" sembrerebbe venir meno.
Carciofone
05-10-2008, 08:26
Salve a tutti.
Chiedo qui consiglio essendo praticamente profano in materia. Sono in procinto di sostituire l'intera rete wireless di casa con 3 punti di accesso su powerline in via precauzionale per motivi di salute.
In sostanza vi chiedo quali siano gli adattatori migliori e più affidabili (anche rispetto al rapporto qualità\prezzo) oltrechè se esiste compatibilità tra gli adattatori di marche diverse.
Qualcuno usa il kit AtlantisLand A02-PL301KIT?
littlemau
05-10-2008, 10:16
Compatibilità:
-14 e 85 mbit fra di loro e fra prodotti di varie marche
-200 mbit fra di loro e prodotti di varie marche
Marche solite: netgear, devolo, gli atlantis land che hai citato, linksys e MSI (forse ne dimentico qualcuno). Ultimamente non ho seguito l'andamento dei prezzi. Un tempo gli MSI per rapporto qualità prezzo erano fra i più appetibili. Non ti resta che googlare e trovaprezzare un po'...
aggiungo a quanto gia' detto ...
Tutte le abitazioni che dipendono dalla stessa cabina di trasformazione, in teoria, potrebbero avere accesso a trasmissioni altrui.
La privacy in HomePlug viene realizzata creando reti logiche attraverso la crittografia. Ogni nodo mantiene una tabella di chiavi di cifratura, che associa valori di EKS (Encryption Key Select, un numero binario) alle chiavi di cifratura per ogni rete logica.
Tutte le trasmissioni su una rete logica utilizzano la stessa chiave di cifratura. Per facilità d'uso, lo standard definisce il modo di trasformare una password ASCII (caratteri alfanumerici) nella chiave binaria di rete. Tutti i pacchetti trasmessi contengono l'EKS che permette al ricevente di selezionare la chiave da usare per la decifratura.
Un ulteriore elemento di sicurezza intrinseca delle trasmissioni HomePlug è il fatto che i canali da usare per la trasmissione, il tipo di modulazione e le codifiche FEC di correzione degli errori vengono scelti momento per momento, secondo le condizioni della linea.
leggi tutto l'articolo e la fonte (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/pcopen/articoli/0,1254,4s5009_ART_69131,00.html)
Salve, confesso di non aver letto tutte le 60 e passa pagine del 3d, però chiedo per il seguente schema:
due unità immobiliari(PT e 2°piano), alimentate da un contatore unico trifase (ai due locali arrivano fasi diverse), utilizzo misto Mac e pc. Devo far installare la linea telefonica+adsl, mi domandavo se mi conviene portare in canalina disponibile un cavo telefonico oppure meglio utilizzare un sistema devolo(visto che uno dei tre distributori in italia è qui a udine)
intanto grazie :cool:
marika43
06-10-2008, 14:04
qualcuno ha provato il kit della Dlink DHP-301 ?
mikoslow
06-10-2008, 15:30
Il problema sollevato da ascks...non è legato all'intercettazione di dati passanti da powerline 1 (connesso ad un router) a powerline 2.
Il problema è legato al fatto che se possiedo powerline 3 in un appartamento che, a dispetto del contatore, può stabilire una connessione con powerline 1 posso sotanzialmente accedere alla LAN interna creata dal Router stesso. [...]
Mi sembra che se così fosse il sistema di sicurezza dei powerline non servirebbe a molto dato che comunque potrei accedere alla rete lan con un altro powerline senza la password.
Ad ogni modo mi sono andato a rileggere il technical white paper dell'home plug powerline alliance http://www.homeplug.org/products/whitepapers/HP_1.0_TechnicalWhitePaper_FINAL.pdf
e (riassumendo pagg. 7-8) dice che per creare una rete logica è sufficiente inserire la stessa password su tutti gli apparecchi homeplug.
Se quindi inserisci un altro powerline, questo rileverà la presenza della rete powerline ma non vi potrà accedere perché non ha la password corretta, un po' come succede per le reti wireless, anche se non ho fatto prove sperimentali con un terzo powerline (che non ho). Posso comunque dirti che se cambio la password a uno dei miei due powerline l'altro accende le sue belle spiettine colorate ma non non si connette più :(
littlemau
06-10-2008, 16:21
Se quindi inserisci un altro powerline, questo rileverà la presenza della rete powerline ma non vi potrà accedere perché non ha la password corretta, un po' come succede per le reti wireless, anche se non ho fatto prove sperimentali con un terzo powerline (che non ho). Posso comunque dirti che se cambio la password a uno dei miei due powerline l'altro accende le sue belle spiettine colorate ma non non si connette più :(
ho fatto le prove opportune ...
la chiave agisce SOLO sulla connessione punto-punto tra i due adattatori e non impedisce l'accesso alla rete :(
Ecco, sarebbe interessante chiarire la cosa.
Preciso una cosa. Non possiedo questi prodotti percio non posso fare prove.
[Ero intenzionato ad acquistare questi prodotti per connettere un mediacenter al mio NAS, convinto che il wireless non riuscisse a reggere un flusso divx, causa passaggio di un paio di muri. Fortuna ha voluto che in realtà il wi-fi regga benissimo ed ho procrastinato l'acquisto a quando necessiterò di banda superiore (acquisto TV HD e perciò flussi HD).]
Vorrei capire una cosa: è possibile utilizzare 2 powerline per "estendere" una rete wired già esistente? Ovvero se ho una rete di diversi PC collegati tramite ethernet switch, posso collegare a quest ultimo un powerline e, collegando un altro powerline + PC in un'altra stanza, fare in modo che tutti i PC siano in rete?
PC1|----|¯¯¯¯¯¯|
PC2|----|switch |----|PowerLine1|~~~//~~~|PowerLine2|----|PC4
PC3|----|______|
In questa situazione, PC4 risulta in rete con PC1, PC2 e PC3?
littlemau
06-10-2008, 19:40
Certo che si.
PC1|----|¯¯¯¯¯¯|
PC2|----|switch |----|PowerLine1|~~~//~~~|PowerLine2|----|PC4
PC3|----|______|
E' come se avessi:
PC1|----|¯¯¯¯¯¯|
PC2|----|switch |--------------------------------------------|PC4
PC3|----|______|
Certo che si.
PC1|----|¯¯¯¯¯¯|
PC2|----|switch |----|PowerLine1|~~~//~~~|PowerLine2|----|PC4
PC3|----|______|
E' come se avessi:
PC1|----|¯¯¯¯¯¯|
PC2|----|switch |--------------------------------------------|PC4
PC3|----|______|
Perfetto! Quindi immagino che anche ai powerline venga attribuito un indirizzo ip e che ci sia una pagina di configurazione per la criptazione.. un po' come un accesspoint ad esempio..
Questa settimana ne andrò a prendere un paio per fare qualche prova "sul campo"..
littlemau
06-10-2008, 19:55
In realtà i powerline non acquisiscono un IP...sono i pc o le periferiche con schede di rete a cui sono collegati che acquisiscono l'IP...i powerline sono solo un "tramite"...come spesso già ricordato qui...2 powerline sono ne più ne meno un "cavo di rete".
Hanno comunque un'accessibilità (interfaccia), tramite driver installabili su pc, che ne permette la configurazione del punto di vista della sicurezza. ;)
In realtà i powerline non acquisiscono un IP...sono i pc o le periferiche con schede di rete a cui sono collegati che acquisiscono l'IP...i powerline sono solo un "tramite"...come spesso già ricordato qui...2 powerline sono ne più ne meno un "cavo di rete".
Hanno comunque un'accessibilità (interfaccia) tramite driver installabile su pc che ne permette la configurazione del punto di vista della sicurezza. ;)
Quindi, nel mio esempio, immagino che SOLO I PC (sulla sinistra) a cui installo il driver vadano in rete con PC4, giusto?
littlemau
06-10-2008, 20:43
No. Un PC solo è in grado di settare i parametri (se installi i driver solo su quello: in realtà se i driver li installi su tutti, tutti saranno in grado di settare i powerline in teoria) ma tutti e 3 potranno vedere PC4.
ragazzi, dopo un paio di mesi in cui sono andati alla grande con ps3 non mi funzionano più!!? e se provo con il portatile non funzionano neanche in quel modo!!? La ps3 non si connette più e se lo fa(raramente) si disconnette mentre il portatile mi dice che la connessione c'è ma è impossibile assegnare un ip al pc. (prima il powerline funzionava anche con il portatile)
i pl sono msi 200mb.
come posso risolvere?
Carciofone
06-10-2008, 21:14
Se hai già provato a resettarli non rimane che l'assistenza?!
resettarli, ovvero?
con ps3 via cavo diretto nessun problema, con powerline errori dns:mbe:
oxygen vx1
08-10-2008, 12:51
Ciao, cosa ne pensate di questi?
http://www.sitecom.com/product.php?productname=85Mbps+Homeplug+Kit&productcode=LN-510&productid=622&subgroupid=37
Gli adattatori powerline danno problemi con l'hag di Fastweb?
Io ho preso questi e sembra che funzionino bene. In pratica uno è collegato alla ciabatta Belkin ed al router mentre l'altro è collegato al computer che deve andare in rete . Quest'ultimo ha incominciato a rendere solo se collegato alla presa a muro, connesso alla ciabatta del pc non funzionava l'homeplug. La cosa è strana perchè la ciabatta è della stessa marca di quella a cui è connesso il primo dispositivo.
Detto questo, secondo voi è necessario proteggere con password la rete? il fatto che questi dispositivi funzionano solo sotto lo stesso contatore non è già una cosa buona?
Il problema è che i computer che viaggeranno in rete usano Linux ed al massimo Osx e l'utility per la pass funziona solo sotto Windows.
P.s.
Sapete a cosa serve il tasto reset sulle ciabatte per computer:stordita:
bonzuccio
08-10-2008, 14:54
Che ne pensate degli Atlantis NetPower 301AV?
marika43
09-10-2008, 07:03
qualcuno ha provato il kit della Dlink DHP-301 ?
..
no, c'è qualcosa che non va... ora sto scrivendo dal portatile collegato con powerline dalla stessa ciabatta della ps3.. quindi il problema on sono i powerline?:mbe:
ma allora perchè fino a una settimana fa la ps3 andava online perfettamente e ora con powerline mi da messaggi di problemi di vario tipo?:mad:
qualcuno sa aiutarmi? meglio rivolgermi alla sezione ps3 a questo punto?
edit: ora funziona anche con ps3!!?
ma che è successo? si è resettato?
Carciofone
09-10-2008, 20:28
Ma non è che i grandi elettrodomestici creano disturbi tali da accecare i powerline?
Ma non è che i grandi elettrodomestici creano disturbi tali da accecare i powerline?
Certo, ma non solo i grandi, anche i micronde, i frigoriferi, i phon, qualsiasi elettrodomestico può interferire, dipende da dove è posizionato rispetto al flusso creato dai powerline. Poi, come detto centinaia di volte, molto dipende anche dalla qualità e dall'età dell'impianto elettrico.
appleroof
10-10-2008, 14:54
Ho letto la discussione ma vorrei un parere specifico, spero me lo darete :D
ho un modem router hamlet hrdsl512, dovrei collegare questo ad uno di questi 2 adattatori (avrei scelto questi della devolo)
http://img223.imageshack.us/img223/9164/powerlinepj3.jpg (http://imageshack.us)
l'altro lo attacco al desktop
infine, ed è la cosa che più mi interessa, vorrei prendere un 3 adattatore uguale per usarlo con un portatile in giro per la casa, cioè ovunque mi va di stare :D e avere così, nelle intenzioni, la comodità di un rete wireless senza gli svantaggi che comporta
è corretto?
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.