PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

QuGino
26-10-2010, 14:56
direi che sono scarsissimi i risultati
con una banda di 6 Mb sec è pietosa

diverso se erano 6 MB sec

Dove leggi/ricavi 6 Megabit nel grafico?

se meckoi interpreta correttamente i dati di NetPerSec

No RAEL70,hai fatto un interpretazione errata del grafico di netpersec,le misure di cui fai riferimento tu non è la media di ricezione del PC di trasferimento ma di quello in uso.
In pratica se trasferisci dal tuo PC ad un altro è quella la banda reale,e se invece si trasferisce dall'altro PC a quello che abbiamo davanti sarà il contrario.
In parole povere ha un banda a disposizione sia in Download che in Upload che è di circa 35 megabit o se preferite 4,5 Megabyte al secondo.

meckoi? RAEL70?

serpone
26-10-2010, 15:01
no forse non ci siamo capiti
Le unità di misura sono standard


Si parla di MEGABYTE o di Megabit?

sono 2 cose diverse
La connseesione a 7 Mega alice, non è a 7 MegaByte, ma a 7 Megabit
quindi trasformato in MB viene circa 0,7 MB/sec

RAEL70
26-10-2010, 15:04
Serpone, le velocità che io ho indicato sono in Megabyte al secondo.

Fabrizio

RAEL70
26-10-2010, 15:06
Cavolo! :eek:
Complimenti!
Mi sembra di capire che queste devolo sono delle gran Powerline! :)
Ma quanti metri hai dalle Powerline???

Grazie Meckoi ma i complimenti bisogna farli alla Devolo.

Non so dirti precisamente quanti metri di cavo ci siano ma credo quasi certamente che non superiamo i 25 mt, intesa come distanza che separa le due powerline.

Fabrizio

P.S. Tra l'altro ai miei tempi, quando ero ancora studente, i megabit si abbreviavano in mb mentre i megabytes in Mb ma può essere che al giorno d'oggi sia cambiato qualcosa. Prova ne sia che quando ho scritto della dimensione del file usato ho scritto 100 Mb (megabytes) e non 100 mb.

DUSTIN
26-10-2010, 15:26
Serpone, le velocità che io ho indicato sono in Megabyte al secondo.

Fabrizio

Significa che in megabit, sono circa 70 Mb/s, ed è un ottimo valore.

Ricapitoliamo per tutti

Mb= megabit

MB=megabyte

meckoi
26-10-2010, 15:33
Si esatto purtroppo si continua a fare una confusione della madon...
Quando scriviamo dovremmo (come faccio già anche io) e va preso come un consiglio naturalmente, di scrivere la cifra in megabit e poi tra parentesi in megabyte oppure il contrario come preferite.
Io i valori di RAEL70 li ho interpretati come Megabyte al secondo, e come diceva Dustin se sono circa 8 Megabyte al secondo fanno circa (64 megabit +).

RAEL70
26-10-2010, 15:40
Ripeto che i valori sono in megabyte ossia, se volete, in MB.

Fabrizio

carneade2004
26-10-2010, 18:34
con le netgear xav2001 trasferisco files da un pc all'altro sempre sopra i
5 MB/sec ( questo dice la finestrella di windows 7).
son contento

Danielg45
27-10-2010, 15:36
Domanda su belkin gigabit hd:
1- qualcuno ha provato ad aggiornare il firmware?
2- quale procedura fare?
3- bisogna prima attivarli in rete, cioè metterli in comunicazione prima? oppure basta collegarne uno via ethernet al router e poi aggiornare?(l'ultima non mi funziona)
Grazie , un consiglio per esperienza acquisita
Ciao

meckoi
27-10-2010, 19:59
Per aggiornare le HD non devi far altro che collegare il cavo lan ad un di esse,poi aspetti 30 secondi e colleghi anche l'altra ad un altra spina,naturalmente questultima non serve che sia connessa ad un pc,l'importante e che sia collegata alla rete elettrica.
Vai nel tuo pc e lanci il programma di aggiornamento,ti uscirà una finestrina,clicca sul pulsantino di colore verde a attendi che finisca il processo che dura all'incirca 1 minuto,quando hai finito stacchi tutte e due le powerline, aspetti un minuto e poi sono pronte all'uso.
Anche qui come sempre per non fare confusione la prima al router e la seconda al PC.

Danielg45
28-10-2010, 14:28
Allora riguardo ai belkin chiedo aiuto:
Ho resettato tutti e 2 i powerline così non sono criptati perchè non mi interessa.
Ho collegato uno al router( al quale ho dato un ip fisso con dhcp abilitato) e l'altro ad u'altra presa elettrica.
Il pc è collegato al router con scheda impostata in automatico
Il pc non riesce a vedere nessuno dei dipositivi. Dal router rileva la lan collegata ma non capisco.
Grazie dell'eventuale aiuto

meckoi
28-10-2010, 14:45
hai avviato il programmino di aggiornamento delle Belkin???
Il PC non deve vedere le powerline, ricordiamo che le powerline non sono altro che una prolunga al posto del cavo...
Casomai e il software di gestione che è incaricato di trovare le Powerline.
A te deve interessare che le Powerline portino la linea Adsl e quindi il flusso lan dove interessa.

Danielg45
28-10-2010, 14:50
Ho provato ma il prg belkin lampeggia in ricerca ma non vede niente.
Non me lo spiego. Il router del menù dà collegamento su la lan 3 per es ma nelle periferiche lan non vede il mac adress
Che ci sia da modificare qualcosa nella configurazione di windows a livello rete?
Ciao

Danielg45
28-10-2010, 15:01
Sul powerline collegato a l router e quindi al pc, la spia alimentazione e ethernet lampeggiano, mentre è fissa quella con il lucchetto
Sull'altro la spia col lucchetto è fissa mentre quella con le due prese lampeggia a tratti. Questo mentre il prg Belkin tenta di accedere ai powerline per agg. fw
Di più nin so

QuGino
28-10-2010, 15:06
Gino, puoi fare un altro test?
Visto che hai i Devolo, usa il Devolo Cockpit e dimmi che risultati ti fornisce.
Appena potrò farò il tuo stesso identico test.
Fabrizio

Eccoqua: con 2 Avmini attive
A) connessa al modem
B) nella stanza più lontana e con il pc connesso

Devolo Cockpit sul 2) mi da queste info
B>A 164 Mbits/sec (20.5 MByte/sec)
A>B 153 Mbit/sec (19.125 MByte/sec)

Non ho ancora attivato/modificato la crittografia nè testato con il terzo Avmini connesso. Appena ho tempo faccio anche questo test.

Intanto: vi sembrano valori buoni?

Ciao!

Danielg45
28-10-2010, 15:31
Fatto prova collegando il mio wdtv live in salotto al powerline Gigabit Belkin e vedo che si collega a internet senza problemi.
Ora accendo il pc in salotto e provo a fare una prova di download file così vedo la velocità, se faccio a tempo
Ma di aggiornare nemmeno l'ombra con il prg belkin
Ciao

XalienX
28-10-2010, 15:47
ho un kit di Netgear XAVB101, se compro un HDXB-101 è compatibile?

randymoss
28-10-2010, 20:38
Ciao a tutti nel pc in firnma uso una pwerline da circa 2 anni e mezzo:
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL200KIT

Fino a qualche mese fa non avevo nessun problema , cioè avendo alice 7 mega e facendo il test di velocità con speedtest.net avevo una velocità in download di circa 7 mega (6,8). Test fatto centaia di volte. Ora però sono circa 2 o 3 mesi che non ho più di 4 mega. Eppure ho anche riformattato il pc perchè ho dovuto cambiare l'hd di sitema, ma niente da fare non sale più di 4.
In casa non è cambiato niente. Va sempre tutto bene , ma è la velocità che non più quella di prima

djroby19
28-10-2010, 20:40
Anche io ho provato ad aggiornare i miei powerline ma ninte non funziona l'aggiornamento dice sempre connesso e poi disconnesso in continuazione e non li trova......ho scritto alla belkin aspetto una risposta da parte loro staremo a vedere :muro:

RAEL70
28-10-2010, 21:50
Eccoqua: con 2 Avmini attive
A) connessa al modem
B) nella stanza più lontana e con il pc connesso

Devolo Cockpit sul 2) mi da queste info
B>A 164 Mbits/sec (20.5 MByte/sec)
A>B 153 Mbit/sec (19.125 MByte/sec)

Non ho ancora attivato/modificato la crittografia nè testato con il terzo Avmini connesso. Appena ho tempo faccio anche questo test.

Intanto: vi sembrano valori buoni?

Ciao!

Sono abbastanza buoni.

I miei sono 187 Mbits/sec e 170 Mbits/sec.

Fabrizio

P.S. Dimenticavo di dire che i miei sono gli 200 AV Plus S.E. ma non credo cambi niente a parte il colore (nero).

Jujjolo
29-10-2010, 07:33
Purtroppo le mie PL D-Link 303 e 343 non sono provviste di presa pass-through.
Esistono in commercio delle multiple o delle ciabatte con funzione pass-through?
Se le mettono sui PL devolo o sui netgear significa che è possibile realizzare un circuito per implementarle.... eppure cercando cercando non ho trovato una ciabatta o multipla con questa funzionalità in commercio. Qualcuno ha avuto miglior fortuna di me?

Anakin72
29-10-2010, 07:46
Purtroppo le mie PL D-Link 303 e 343 non sono provviste di presa pass-through.
Esistono in commercio delle multiple o delle ciabatte con funzione pass-through?
Se le mettono sui PL devolo o sui netgear significa che è possibile realizzare un circuito per implementarle.... eppure cercando cercando non ho trovato una ciabatta o multipla con questa funzionalità in commercio. Qualcuno ha avuto miglior fortuna di me?

Il pass-though non è una funzione... è semplicemente il fatto che la presa di corrente in cui metti il PL ti viene ridata in sequenza sul retro del PL.
La ciabatta di per se è "passthrough" inteso nel senso che ti rida tre prese in cascata della presa che occupa a muro.
Quello che devi cercare tu è semplicemente una multipla non filtrata se vuoi attaccarci i PL : se hai spazio nelle prese secondo me è comunque preferibile aggiungere una spina a muro che attaccare il PL alla ciabatta...

RAEL70
29-10-2010, 10:17
Purtroppo le mie PL D-Link 303 e 343 non sono provviste di presa pass-through.
Esistono in commercio delle multiple o delle ciabatte con funzione pass-through?
Se le mettono sui PL devolo o sui netgear significa che è possibile realizzare un circuito per implementarle.... eppure cercando cercando non ho trovato una ciabatta o multipla con questa funzionalità in commercio. Qualcuno ha avuto miglior fortuna di me?
Caro Jujjolo,
come ha già detto Anakin, la presa (non funzione) passthrough è semplicemente la replica di una normale presa di corrente a muro.

Ti permette di usare il dispositivo PWL senza sacrificare la presa stessa.

Fabrizio

meckoi
29-10-2010, 10:37
...
Ma di aggiornare nemmeno l'ombra con il prg belkin
Ciao

Il file per il download è questo:

Firmware Update - F5D4076 v1 & V2
Sia il V1 che il V2 sono identici, per tanto il link sottostante è il medesimo per entrambe le versioni.
Perchè mi sembra strano che tu riesca a navigare ma non ad aggiornare... :confused:

http://cache-www.belkin.com/support/dl/BelkinUpgrader-setup-v2_0_16b_541.exe

Danielg45
29-10-2010, 15:11
Anche io ho provato ad aggiornare i miei powerline ma ninte non funziona l'aggiornamento dice sempre connesso e poi disconnesso in continuazione e non li trova......ho scritto alla belkin aspetto una risposta da parte loro staremo a vedere :muro:
Quando ti risponde la Belkin posta o mandami anche un mess così fai sapere a tutti delle info preziose magari.
Comunque devo ancora fare la prova di trasferimento ma la spia ethernet resta accesa per cui + di 200Mb/s vanno di sicuro resta da vedere quanto.
Ciao

Danielg45
29-10-2010, 15:18
Ora ho fatto partire il prg Belkin per agg. fw e non connette disconnette più ma resta fisso ma non succede niente, forse sta rilevando?
Vediamo

djroby19
29-10-2010, 19:13
Ora ho fatto partire il prg Belkin per agg. fw e non connette disconnette più ma resta fisso ma non succede niente, forse sta rilevando?
Vediamo

Mi hanno risposto ma senza una soluzione non ci hanno capito molto mi hanno dato il link della pagina per l'upgrade porca miseria..........:muro:
Se tu ci riesci fammi sapere......

djroby19
29-10-2010, 21:07
Ma possibile che non si aggiornano stì Belkin powerline hd?
Qualcuno ci è riuscito? se si posti una guida completa come ha fatto.....:D

RAEL70
29-10-2010, 21:56
Ma possibile che non si aggiornano stì Belkin powerline hd?
Qualcuno ci è riuscito? se si posti una guida completa come ha fatto.....:D

Meckoy ha i Belkin, devi chiedere a lui.;)

Fabrizio

meckoi
29-10-2010, 23:52
Qualcuno ci è riuscito? se si posti una guida completa come ha fatto.....:D

Se leggi qualche post nella pagina precedente trovi un po il metodo per aggiornare le belkin hd.

Jujjolo
30-10-2010, 10:06
Caro Jujjolo,
come ha già detto Anakin, la presa (non funzione) passthrough è semplicemente la replica di una normale presa di corrente a muro.

Ti permette di usare il dispositivo PWL senza sacrificare la presa stessa.

Fabrizio

Quindi non ha alcuna funzione di filtraggio. Peccato, io avevo capito che la possibilità di filtrare le spurie introdotte da eventuali carichi collegati. Allora come non detto. Basta prendere una multipla qualsiasi e sia ha la funzione pass-through.

Anakin72
30-10-2010, 13:41
Oggi ho provato trasferimento file con le Belkin 200 : prima prova fatta, appena installate.
Circa dieci metri di distanza, e un paio di muri... dato ho fatto la comparativa contro WIFI G.
Con i powerline un file di circa 1gb e mezzo lo ha trasferito 4,00 MB/s, con wifi G lo ha fatto in 2,5 MB/s... stesso punto, stessa direzione da un net a un desktop.

djroby19
30-10-2010, 22:40
Se leggi qualche post nella pagina precedente trovi un po il metodo per aggiornare le belkin hd.

Ho seguito alla lettera quella tua procedura ma niente da fare mi dà il software di aggiornamento connesso disconnesso di continuo..non sò più che fare..:muro:
Mi puoi fare una guida passo passo della procedura?
Ininziando dal pc se lo devo mettere in dhcp o ip fisso ecc.....grazie mille :D

Anakin72
30-10-2010, 23:04
Ho seguito alla lettera quella tua procedura ma niente da fare mi dà il software di aggiornamento connesso disconnesso di continuo..non sò più che fare..:muro:
Mi puoi fare una guida passo passo della procedura?
Ininziando dal pc se lo devo mettere in dhcp o ip fisso ecc.....grazie mille :D

Io ho aggiornato stamane le 200. Ho connesso l'homeplug direttamente al pc con cavo ethernet, staccato l'altro dalla presa perchè se no il mio pc che era in wifi vedeva l'altra e non mi lasciava aggiornare, lanciato il programma e aggiornato.
Sul pc non c'è nulla da settare (tantomeno dhcp o ip...) : il programma semplicemente rileva l'homeplug attaccato al cavo ethernet.
L'OS era 7.
Notavo però oggi scaricando l'aggiornamento che sul sito della Belkin c'è un avviso di non usare prese ethernet da 1 gigabit perchè hanno avuto segnalazione di problemi di natura ancora sconosciuta, che stanno cercando di risolvere.
Suggeriscono di usare una scheda di rete da 10/100 o se non si ha questa possibilità di limitare a 100 la velocità massima della gigabit.
Potrebbe semplicemente essere questa la problematica...

djroby19
31-10-2010, 08:13
Io ho aggiornato stamane le 200. Ho connesso l'homeplug direttamente al pc con cavo ethernet, staccato l'altro dalla presa perchè se no il mio pc che era in wifi vedeva l'altra e non mi lasciava aggiornare, lanciato il programma e aggiornato.
Sul pc non c'è nulla da settare (tantomeno dhcp o ip...) : il programma semplicemente rileva l'homeplug attaccato al cavo ethernet.
L'OS era 7.
Notavo però oggi scaricando l'aggiornamento che sul sito della Belkin c'è un avviso di non usare prese ethernet da 1 gigabit perchè hanno avuto segnalazione di problemi di natura ancora sconosciuta, che stanno cercando di risolvere.
Suggeriscono di usare una scheda di rete da 10/100 o se non si ha questa possibilità di limitare a 100 la velocità massima della gigabit.
Potrebbe semplicemente essere questa la problematica...

Grazie mille ora proverò come hai fatto tu hai usato cavo ethernet cat5 o cat4?:)

Anakin72
31-10-2010, 08:51
Grazie mille ora proverò come hai fatto tu hai usato cavo ethernet cat5 o cat4?:)

Io ho usato il cavo nativo del Belkin, ma qualsiasi cavo di qualsiasi categoria va bene... l'importante è che se la scheda di rete del tuo pc è una gigabit la limiti a 100.

djroby19
31-10-2010, 10:22
Io ho usato il cavo nativo del Belkin, ma qualsiasi cavo di qualsiasi categoria va bene... l'importante è che se la scheda di rete del tuo pc è una gigabit la limiti a 100.

Ho provato ma niente non li vede per me c'è qualche cosa su windows 7 che non li fà vedere qualche impostazione che blocca tipo indentificazione della rete ecc..

meckoi
31-10-2010, 10:54
Hai provato ad eseguire il programma in modalità con diritti di amministratore???
Selezioni l'icona,clicchi con il plusante destro del mouse e clicchi su esegui come amministratore.
Poi se non l'hai fatto prova anche a disabilitare momentaneamente l 'U.A.C.
sul pannello di controllo, in pratica e il controllo account utente.:)

djroby19
31-10-2010, 12:23
Hai provato ad eseguire il programma in modalità con diritti di amministratore???
Selezioni l'icona,clicchi con il plusante destro del mouse e clicchi su esegui come amministratore.
Poi se non l'hai fatto prova anche a disabilitare momentaneamente l 'U.A.C.
sul pannello di controllo, in pratica e il controllo account utente.:)
Provato niente da fare non me lo vede cavolo......

meckoi
31-10-2010, 13:11
certo è che è molto strano...:confused:

djroby19
31-10-2010, 13:35
certo è che è molto strano...:confused:
Ho scoperto che windows 7 non rileva i powerline xp si.
Ho provato anche powerline hamlet l'utility non rileva i powerline xp si e li il problema......

Macco26
31-10-2010, 14:33
Ho scoperto che windows 7 non rileva i powerline xp si...

Allora aggiorna da un pc con xp, che prob. C'é?

djroby19
31-10-2010, 15:06
Allora aggiorna da un pc con xp, che prob. C'é?
Problema che xp non c'è l'ho sui pc il problema che ho elencato riguarda anche altri utenti con lo stesso problema

Carciofone
31-10-2010, 15:33
Puoi usare un XP in macchina virtuale qualsiasi.

domyre
31-10-2010, 15:40
Puoi usare un XP in macchina virtuale qualsiasi.

si ma la scheda di rete si virtualizzerebbe e non so se funzionerebbe!

Carciofone
31-10-2010, 15:49
Con M$ virtual PC su 7 funziona praticamente qualsiasi cosa abbia provato.

Anakin72
31-10-2010, 16:00
Io comunque i 200 li ho aggiornati sotto w7 32bit senza problemi.
Visti al volo da netbook

Macco26
31-10-2010, 16:03
Problema che xp non c'è l'ho sui pc il problema che ho elencato riguarda anche altri utenti con lo stesso problema

Ho capito, e mi sembra strano che roba venduta nel 2010 non abbia supporto per 7.
Nel tuo caso specifico però, dato che devi aggiornare assolutamente, basta che prendi 'sti due benedetti "cosi" (mezzo chilo totale), li porti da un amico con XP assieme al CD e cavetto ethernet.
Li flashi e torni a casa sereno... :rolleyes:

E' una scorciatoia, non la panacea..
Forse il baco della LAN gigabit succede solo con 7..

EZU64
31-10-2010, 16:30
Mi inserisco anch'io nella discussione aggiornamento Belkin HD 1000 . Niente da fare. Ho provato su 2 pc XP limitando le schede di rete a 100 mb, Lanciando in prog di aggiornamento preso da qui http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D4076nd&aid=15280&scid=1116 non si connette. Provato 1000 volte niente. Sono riuscito a far funzionare i belkin connettendo il pc portatile ad un dei due dispo e l'altro con lo switch ma la connessione era assolutamente instabile. Ora non si coonette più Ho provato a resettare tramite il pulsante reset ma non ne vuole sapere. Se nessuno ha altri suggerimenti le rispedisco al mittente. Vedo comunque di nion essere l'unico ad avere problemi

darkobarzane
31-10-2010, 17:34
Salve a tutti, avrei la necessità di mettere in rete il mio PC il quale è a sua volta interfacciato con un modem/router WiFi alice (lato A della stanza) con altri 3 dispositivi che sono sull'altro lato della stanza (i dispositivi sono la TV, la futura PS3 e il Medley). Mi è saltato all'occhio il dispositivo Powerline che permette la comunicazione a 100Mb/s ethernet sulla linea a 220V di casa.

Le domande che volevo rivolgervi sono queste:

1) Quanti dispositivi Powerline devo acquistare per mettere in rete le 5 apparecchiature?
2) Nel caso siano sufficienti due soli dispositivi Powerline come devo collegare la TV, il Medley e la PS3 al dispositivo Powerline posto in prossimità del mobiletto TV?

Grazie

djroby19
31-10-2010, 21:01
Mi inserisco anch'io nella discussione aggiornamento Belkin HD 1000 . Niente da fare. Ho provato su 2 pc XP limitando le schede di rete a 100 mb, Lanciando in prog di aggiornamento preso da qui http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D4076nd&aid=15280&scid=1116 non si connette. Provato 1000 volte niente. Sono riuscito a far funzionare i belkin connettendo il pc portatile ad un dei due dispo e l'altro con lo switch ma la connessione era assolutamente instabile. Ora non si coonette più Ho provato a resettare tramite il pulsante reset ma non ne vuole sapere. Se nessuno ha altri suggerimenti le rispedisco al mittente. Vedo comunque di nion essere l'unico ad avere problemi

Ma sei riuscito ad aggiornare i powerline alla fine?

EZU64
31-10-2010, 22:01
no

RAEL70
01-11-2010, 07:50
Salve a tutti, avrei la necessità di mettere in rete il mio PC il quale è a sua volta interfacciato con un modem/router WiFi alice (lato A della stanza) con altri 3 dispositivi che sono sull'altro lato della stanza (i dispositivi sono la TV, la futura PS3 e il Medley). Mi è saltato all'occhio il dispositivo Powerline che permette la comunicazione a 100Mb/s ethernet sulla linea a 220V di casa.

Le domande che volevo rivolgervi sono queste:

1) Quanti dispositivi Powerline devo acquistare per mettere in rete le 5 apparecchiature?
2) Nel caso siano sufficienti due soli dispositivi Powerline come devo collegare la TV, il Medley e la PS3 al dispositivo Powerline posto in prossimità del mobiletto TV?

Grazie
I dispositivi dovrebbero essere 4: il primo a cui va collegato il router e gli altri 3 rispettivamente per la tv, la PS3 e il Medley (il pc si collega direttamente al router).

I dispositivi potrebbero essere 2 solo nel caso in cui scegli di usare uno switch a valle del dispositivo PWL a cui sarebbero collegati la tv, la ps3 e il Medley (che suppongo stanno tutti in un unico mobile) e l'altro PWL sempre collegato al router.

Personalmente però io adotterei una soluzione a 3 PWL: il primo al router, il secondo alla PS3 e il terzo per tv e Medley.

Fabrizio

djroby19
01-11-2010, 08:39
Ora ho riscritto nuovamente alla Belkin vediamo cosa rispondono,vi faccio sapere...........:muro:

Anakin72
01-11-2010, 08:52
Io, invece ho un nuovo problema sui decoder installati ieri.
Ieri erano tutti e due verdi fissi su tutte e tre le lucine.
Oggi invece quella centrale (le due prese collegate) sono rosse lampeggianti, il che stando al manuale dovrebbe significare una connessione limitata sotto 80mbps...
Ho provato di tutto... compreso il reset, ma non riesco a farle tornare sopra 80.
Lo strano è che sto usando le stesse prese a muro che usavo ieri e che ieri mi davano verde... :\
Altri suggerimenti?

PS : il reset l'ho fatto con i PL connessi prima su uno e poi sull'altro, aspettando che sul PL scomparissero tutte le luci.

RAEL70
01-11-2010, 09:00
Altri suggerimenti?


Se si escludono, a priori, problemi hardware dei dispositivi, io resetterei il tutto staccando il contatore e riattivandolo dopo un paio di minuti.

Fabrizio

Carciofone
01-11-2010, 09:01
Io, invece ho un nuovo problema sui decoder installati ieri.
Ieri erano tutti e due verdi fissi su tutte e tre le lucine.
Oggi invece quella centrale (le due prese collegate) sono rosse lampeggianti, il che stando al manuale dovrebbe significare una connessione limitata sotto 80mbps...
Ho provato di tutto... compreso il reset, ma non riesco a farle tornare sopra 80.
Lo strano è che sto usando le stesse prese a muro che usavo ieri e che ieri mi davano verde... :\
Altri suggerimenti?

PS : il reset l'ho fatto con i PL connessi prima su uno e poi sull'altro, aspettando che sul PL scomparissero tutte le luci.

La velocità di connessione varia continuamente a seconda dei disturbi presenti sulla linea elettrica provocati dagli elettrodomestici in funzione a casa tua e in quelle dei vicini che riescono ad influenzare le pwl.

Anakin72
01-11-2010, 09:21
Adesso la situazione è variata ulteriormente... su quello vicino al router è verde (prima era rosso anche lì) e su quello in ricezione invece è rosso lampeggiante....

Solo che quello che mi lascia perplesso è anche i simboli rispetto al manuale in cui sono in questo ordine :
led alimentazione
led di collegamento powerline (unica che ha l'opzione di diventare rossa)
led di collegamento ethernet

e sul PL ho questi simboli
Lucchetto (verde fisso)
Due spine connesse (rosso lampeggiante...)
Tre pc in rete (verde lampeggiante...)

Solo che seguendo lo stesso ordine il terzo che sarebbe il led di collegamento ethernet potrebbe essere solo che fissa o spenta (e invece lampeggia...).
E onestamente anche la scelta del lucchetto per led alimentazione mi pare strana (dovrebbe essere la crittografia....), solo che se così fosse il simbolo delle due prese (quello centrale...) diventerebbe quello di alimentazione (e sarebbe anche corretto come simbolo...) ma non potrebbe essere rosso lampeggiante (opzione non prevista...).

darkobarzane
01-11-2010, 10:41
I dispositivi dovrebbero essere 4: il primo a cui va collegato il router e gli altri 3 rispettivamente per la tv, la PS3 e il Medley (il pc si collega direttamente al router).

I dispositivi potrebbero essere 2 solo nel caso in cui scegli di usare uno switch a valle del dispositivo PWL a cui sarebbero collegati la tv, la ps3 e il Medley (che suppongo stanno tutti in un unico mobile) e l'altro PWL sempre collegato al router.

Personalmente però io adotterei una soluzione a 3 PWL: il primo al router, il secondo alla PS3 e il terzo per tv e Medley.

Fabrizio

Grazie Fabrizio sei stato chiarissimo :)

Leggendo altri post di questa sezione sono comunque rimasto sconvolto del fatto che molti sono contenti di raggiungere 4 o 5 MB/s quando teoricamente con un dispositivo a 200 Mb/s il traffico sarebbe 200/8 MB/s cioè all'incirca 25MB/s!. A questo punto penso che convenga il wireless

Franz.b
01-11-2010, 11:37
Grazie Fabrizio sei stato chiarissimo :)

Leggendo altri post di questa sezione sono comunque rimasto sconvolto del fatto che molti sono contenti di raggiungere 4 o 5 MB/s quando teoricamente con un dispositivo a 200 Mb/s il traffico sarebbe 200/8 MB/s cioè all'incirca 25MB/s!. A questo punto penso che convenga il wireless

ho avuto modo di provare un portatile con wireless tra i due punti connessi da powerline: non prende.
se conviene o no dipende dalla tua configurazione ambientale.

tornadobluVR
01-11-2010, 13:01
Salve


se io ho un powerline D-Link DHP-302 o DHP-303 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381468803&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)

e lo collego ad un altro powerline di una qualsiasi marca,
il link funziona?
ci sono marche che vanno meglio con la d-link


chiedo perche me ne serve uno e non trovandolo uguale
volevo sapere se devo per forza acquistarne un'altro uguale o se
posso usarne 2 di 2 marche diverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250073)

grazie
Saluti

psydea
02-11-2010, 09:19
Ciao, ho letto il forum un po' qua e là per un paio d'ore, ma mi scuso subito se le domande che ho da porre sono già state fatte.
Dovrei configurare una rete domestica con i kit 303 della D-link, ma ho alcuni problemi.
1 - ho collegato il modem ruter alla presa prima presa del telefono che arriva in casa (nell'ingresso piano terra) dove ho il segnale migliore ed il primo powerline accanto.
Ho collegato l'altro powerline al secondo piano ad un portatile, tutto ok navigo perfettamente ma...
Nell'ingresso ho anche la centralina dell'impianto antifurto che è collegata via radio ai vari sensori e si attiva tramite telecomando. Quando è attaccato il powerline nella presa dell'ingresso il telecomando dell'antifurto non funziona più. O per essere più precisi funziona solo se lo metto a fianco della centralina.
Ma è possibile che il d-link 303 interferisca con il segnale radio dell'antifurto??? :muro: Cosa posso fare per schermare le interferenze del powerline? Perchè spostare il modem e il powerline ad esso attaccato andrà a peggiorare la velocità dell'ADSL.
Infatti ho provato a mettere il modem al secondo piano e passo con uno speedtest da 6 mbit a 3 mbit in download....

2 - in casa ho un wdtv live e un emtec n200 collegati a due TV. Se li collego ad altri 2 adattatori powerline D-link 303, ho accesso dal pc agli hard disk ad essi collegati?

3 - Scusate so che è OT... ma ho tre telefoni (uno ad ogni piano) + l'attacco della centralina antifurto, come faccio a filtrarli tutti dal segnale ADSL?:mc:

Grazie tantissimo

DUSTIN
02-11-2010, 13:14
Grazie Fabrizio sei stato chiarissimo :)

Leggendo altri post di questa sezione sono comunque rimasto sconvolto del fatto che molti sono contenti di raggiungere 4 o 5 MB/s quando teoricamente con un dispositivo a 200 Mb/s il traffico sarebbe 200/8 MB/s cioè all'incirca 25MB/s!. A questo punto penso che convenga il wireless

Devi considerare che 5MB/s col wifi g non li raggiungi mai e poi mai, massimo 3, e gli apparati devono stare vicini.
In casa ho un netgear3700, una chiavetta netgear 3100 dual band ed il massimo è 10MB/s, e parliamo di apparati di ultimissima generazione.
Ma la cosa più importante è un'altra, se hai diversi piani da raggiungere (io ad esempio ho un garage condominiale che in linea d'aria sranno 30metri, pensa quante mura) è la soluzione migliore che esiste. Avere anche "solo" 30Mb/s in un garage è stato il sogno di tutti per anni, adesso basta ponti radio, mille antenne, ripèetitori, tempeste di segnali nel cervello per avere poi si e no 2Mb..... ringraziamo powerline ;)

djroby19
02-11-2010, 14:29
Ho riscritto alla Belkin e finalmente mi hanno risposto facendomi scaricare un'altro firmware da quì per il modello F5D4076-s v.1 quello che si scarica dal loro sito e per il modello F5D4076-uk v.1.
Chi ha lo stesso mio modello F5D4076-s v.1 ecco il firmware funzionante lo potete scaricare da quì http://www.belkin.com/pyramid/advancedinfo/root/Firmware/Networking/Powerline%20Adapters/F5D4076/F5D4076-2_0_16_541.zip ;)

Evvaiiiiiiii:D :D :D :D :D :D

EZU64
02-11-2010, 15:35
dal Link sembrerebbe per il modello V2 BelkinUpgrader-setup-v2_0_16_541.exe

djroby19
02-11-2010, 16:32
dal Link sembrerebbe per il modello V2 BelkinUpgrader-setup-v2_0_16_541.exe
Comunque ha funzionato o hanno fatto loro qualche casino sui download che ti devo dire......:D

EZU64
02-11-2010, 17:17
Io ho la versione F5D4076-s v.2 Ci provo e faccio sapere

EZU64
02-11-2010, 21:26
Confermo che va bene anche per la V2. L'ho fatto a mio rischio e pericolo in quanto a djroby19 è stato segnalato per la v1. Comunque per ciò che mi riguarda ho risolto il problema dell'aggiornamento. Ho provato a trasferire un file con filezilla e va a 4,2 Mb. Su prolunghe con prese multiple invece non funziona, ma credo che dipenda in parte dal mio impianto elettrico particolarmente problematico. un ringraziamento a djroby19

djroby19
02-11-2010, 22:11
Confermo che va bene anche per la V2. L'ho fatto a mio rischio e pericolo in quanto a djroby19 è stato segnalato per la v1. Comunque per ciò che mi riguarda ho risolto il problema dell'aggiornamento. Ho provato a trasferire un file con filezilla e va a 4,2 Mb. Su prolunghe con prese multiple invece non funziona, ma credo che dipenda in parte dal mio impianto elettrico particolarmente problematico. un ringraziamento a djroby19

Grazie di niente sono molto contento.......:D

psydea
03-11-2010, 07:08
Ciao, ho letto il forum un po' qua e là per un paio d'ore, ma mi scuso subito se le domande che ho da porre sono già state fatte.
Dovrei configurare una rete domestica con i kit 303 della D-link, ma ho alcuni problemi.
1 - ho collegato il modem ruter alla presa prima presa del telefono che arriva in casa (nell'ingresso piano terra) dove ho il segnale migliore ed il primo powerline accanto.
Ho collegato l'altro powerline al secondo piano ad un portatile, tutto ok navigo perfettamente ma...
Nell'ingresso ho anche la centralina dell'impianto antifurto che è collegata via radio ai vari sensori e si attiva tramite telecomando. Quando è attaccato il powerline nella presa dell'ingresso il telecomando dell'antifurto non funziona più. O per essere più precisi funziona solo se lo metto a fianco della centralina.
Ma è possibile che il d-link 303 interferisca con il segnale radio dell'antifurto??? :muro: Cosa posso fare per schermare le interferenze del powerline? Perchè spostare il modem e il powerline ad esso attaccato andrà a peggiorare la velocità dell'ADSL.
Infatti ho provato a mettere il modem al secondo piano e passo con uno speedtest da 6 mbit a 3 mbit in download....

2 - in casa ho un wdtv live e un emtec n200 collegati a due TV. Se li collego ad altri 2 adattatori powerline D-link 303, ho accesso dal pc agli hard disk ad essi collegati?

3 - Scusate so che è OT... ma ho tre telefoni (uno ad ogni piano) + l'attacco della centralina antifurto, come faccio a filtrarli tutti dal segnale ADSL?:mc:

Grazie tantissimo

Il problema del filtro l'ho risolto, ne ho sbudellato uno e l'ho cablato a monte di tutto l'impianto.

Però qualcuno mi sa dire come faccio a rimediare all'interferenza che mi da il D-link 303 al radiocomando dell'antifurto? ho provato ad alimentare la centralina antifurto con un trasformatore di isolamento per escluderla dall'impianto ma niente. Come fa il d-link a propagare nell'etere un disturbo ultrasonico? come faccio eventualemnte a schermarlo? :mc:

Altra cosa mi sapete dire se collegando un wdtv live + hard disk ad un d-link, riesco a vedere il disco dal pc in rete o viceversa dal wdtv riesco ad accedere a le cartelle condivise sul pc? :muro:

Grazie infinitamente per l'aiuto che potete darmi

Macco26
03-11-2010, 08:10
Il problema del filtro l'ho risolto, ne ho sbudellato uno e l'ho cablato a monte di tutto l'impianto.


Hai fatto uno Splitter ADSL. Per 7-8 € te ne compravi uno certificato di marca. È quello che ho io. Lo si usa sempre se il router sta vicino all'inizio della linea telefonica. Se hai qualche problema di linea ADSL la prima cosa che fai è escludere da là tutto l'impianto di casa e vedere se il prob. è "fuori" o dentro casa.. :D


Però qualcuno mi sa dire come faccio a rimediare all'interferenza che mi da il D-link 303 al radiocomando dell'antifurto? ho provato ad alimentare la centralina antifurto con un trasformatore di isolamento per escluderla dall'impianto ma niente. Come fa il d-link a propagare nell'etere un disturbo ultrasonico? come faccio eventualemnte a schermarlo? :mc:


Gli ultrasuoni non c'entrano nulla. Qua il disturbo è elettromagnetico. :p Direi che puoi provare un attimo a schermare il Powerline con una "gabbia di Faraday" fatta in casa. Prendi un grosso "colino" di ferro o comunque una bella rete metallica e glie la "avvolgi" attorno (lui attaccato al muro) e vedi se i distrubi "cessano". Però è sintomo di "anomalia"..:mbe: Se il disturbo elettromagnetico venisse emesso invece da qualche parte del tuo impianto elettrico "sollecitato" dalle modulazioni del Powerline credo davvero di non poterti essere d'aiuto...

Altra cosa mi sapete dire se collegando un wdtv live + hard disk ad un d-link, riesco a vedere il disco dal pc in rete o viceversa dal wdtv riesco ad accedere a le cartelle condivise sul pc?

Certo che li vedi. Però più PL condividono la tua rete elettrica, più vanno lenti. Dunque non abusarne..(oltre che al costo).

psydea
03-11-2010, 08:31
Ciao Macco 26,
Grazie delle tue risposte, per quanto riguarda il filtro, in quanto smanettone non potevo semplicemente comprarlo dovevo aprirne uno per vedere cosa c'era dentro :D Comunque ho eseguito gli speedtest e ieri con la mia 7 mega ho segnato il record personale di 6.3 mega in download... un miracolo. Del resto ho attaccato il modem direttamente al cavo telefonico che mi arriva alla prima scatola.

Hai ragione, per l'interferenze elettromagnetiche potrei fare come dici tu, avevo pensato al classico foglio di alluminio però collegato all'impianto di terra, ma l'dea del "colino" mi intriga, stasera ne sequestro uno alla mia compagna, così vedo che faccia mi fa quando se lo vede appeso alla presa... :eek:

Grazie per la dritta sugli harddisk non ero sicuro e volevo evitare di comprare altri d-link inutilmente.

Ancora GRAZIE

Carciofone
03-11-2010, 08:57
Ma l'interferenza esce dalla pwl fisica, oppure deriva dall'impianto elettrico usato come antenna? Ovunque c'è una corrente c'è un campo elettromagnetico. Ma potrebbe anche trattarsi di pwl guaste.

psydea
03-11-2010, 09:45
Ma l'interferenza esce dalla pwl fisica, oppure deriva dall'impianto elettrico usato come antenna? Ovunque c'è una corrente c'è un campo elettromagnetico. Ma potrebbe anche trattarsi di pwl guaste.

L'interferenza potrebbe, e dico potrebbe, derivare dalla pwl fisica. Ho eseguito alcuni semplici test. Ad esempio ho scollegato la pwl in zona centralina antifurto ma ho lasciato collegata la pwl al secondo piano e l'antifurto non è disturbato.
Non ho provato però ad invertire le due pwl, proverò stasera.
Ho però isolato elettricamente l'alimentazione della centralina dell'antifurto con un trasformatore d'isolamento ma il problema permane. :mc:
Piano di battaglia per stasera:
invertire le pwl
schermare l'unità pwl in zona centralina

:( speriamo...

XalienX
03-11-2010, 10:12
una info... ma esiste una storta di adattatore ponte che funzioni come "ripetitore"? dato che i miei due powerline sono ad una distanza lunga sarebbe bello mettere "in mezzo" qualcosa che limiti la perdita di segnale per via della lunghezza

Anakin72
03-11-2010, 10:16
L'interferenza potrebbe, e dico potrebbe, derivare dalla pwl fisica. Ho eseguito alcuni semplici test. Ad esempio ho scollegato la pwl in zona centralina antifurto ma ho lasciato collegata la pwl al secondo piano e l'antifurto non è disturbato.
Non ho provato però ad invertire le due pwl, proverò stasera.
Ho però isolato elettricamente l'alimentazione della centralina dell'antifurto con un trasformatore d'isolamento ma il problema permane. :mc:
Piano di battaglia per stasera:
invertire le pwl
schermare l'unità pwl in zona centralina

:( speriamo...

A me capita un problema simile con un clone di un dreambox a cui il PL è attaccato... con il PL attaccato sulla rete elettrica si creano "sbalzi" di corrente che lo fanno saltare e riavviare (come se il voltaggio calasse...).
Per fortuna è l'unico componente elettronico che subisce l'interferenza (evidentemente è più sensibile a sbalzi di voltaggio...).
"Può darsi" che nel tuo caso disturbi la parte che comanda poi il ricevitore radio dell'antifurto...
In un'altra casa avevo avuto un problema simile con un router\modem (in quel caso non centravano PL, ma semplicemente l'enel che abbassava il voltaggio...) in cui all'abbassarsi del voltaggio saltava la parte modem, ma non la parte router...
In quel caso sostituendo l'alimentatore originale del netgear con uno di amperaggio maggiore e un ripulitore delle spurie sul cavo elettrico (i tondini che si trovano subito dopo la spina...) risolsi il problema...
Certo se qui hai già isolato l'alimentazione, non so bene che altre prove potresti fare...

AndreaElMat
03-11-2010, 11:38
Sono arrivate le PW Netgear KIT 2 PZ XAV2001 POWERLINE AV ETHERNET BRIDGE 200Mbit, davvero fantastiche, appena attaccate hanno subito funzionato , faccio 170Mbit con in mezzo tutta la cucina , salva vita , caldaia , bagno ecc. Consigliati.:)

RAEL70
03-11-2010, 11:49
una info... ma esiste una storta di adattatore ponte che funzioni come "ripetitore"? dato che i miei due powerline sono ad una distanza lunga sarebbe bello mettere "in mezzo" qualcosa che limiti la perdita di segnale per via della lunghezza
Basterebbe mettere un'altra powerline nel mezzo.

Fabrizio

XalienX
03-11-2010, 11:50
Basterebbe mettere un'altra powerline nel mezzo.

Fabrizio

da quanto ho letto con quelli "normali" è assolutamente non prevista come cosa

Garluk
03-11-2010, 12:30
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se ci sono powerline da 200Mbit con switch integrato? A un powerline devo collegare 2 periferiche e volevo evitare di comprare uno switch esterno.

Che esperienze ci sono fra powerline 200Mbit di marche diverse?

XalienX
03-11-2010, 12:49
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se ci sono powerline da 200Mbit con switch integrato? A un powerline devo collegare 2 periferiche e volevo evitare di comprare uno switch esterno.

Netgear Powerline 200mbps XAV1004

http://www.monclick.it/img_prodotti/XAV1004-100PES_big.jpg

RAEL70
04-11-2010, 10:08
da quanto ho letto con quelli "normali" è assolutamente non prevista come cosa

Teoricamente fino ad una distanza di 450 mt non c'é (non ci dovrebbe essere) una perdita consistente di segnale, andando oltre si.

Anche se il limite non fosse 450 ma solamente 300 mt, in ambito domestico, mi sembra una distanza davvero ragguardevole.

Ho consigliato di usare un altro dispositivo PWL per dimezzare la distanza tra le PWL (es. se la distanza tra A e B è di 300 mt, se metto il dispositivo C tra A e B ne consegue che la distanza tra A e C è di 150 così come quella tra C e B).

Fabrizio

XalienX
04-11-2010, 10:11
Ho consigliato di usare un altro dispositivo PWL per dimezzare la distanza tra le PWL (es. se la distanza tra A e B è di 300 mt, se metto il dispositivo C tra A e B ne consegue che la distanza tra A e C è di 150 così come quella tra C e B).

Fabrizio

ma il tuo consiglio era chiarissimo e sarebbe "perfetto" :) ma ho letto più volte su svariati siti che ciò NON è possibile in quanto il pw che sta in mezzo non fa altro che riversare la connessione come gli altri ma non fa da "ponte"

Garluk
04-11-2010, 10:29
Netgear Powerline 200mbps XAV1004

http://www.monclick.it/img_prodotti/XAV1004-100PES_big.jpg

Grazie.
Provo a consultare trovaprezzi per vedere dove prenderlo...

Jujjolo
04-11-2010, 11:15
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se ci sono powerline da 200Mbit con switch integrato? A un powerline devo collegare 2 periferiche e volevo evitare di comprare uno switch esterno.

Che esperienze ci sono fra powerline 200Mbit di marche diverse?

C'è anche il D-Link DHP-343. Link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Press_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLPressRelease&cid=1197382273297&p=1197318958319&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper)

psydea
04-11-2010, 13:16
...ho alcuni problemi.
1 - ho collegato il modem ruter alla presa prima presa del telefono che arriva in casa (nell'ingresso piano terra) dove ho il segnale migliore ed il primo powerline accanto.
Ho collegato l'altro powerline al secondo piano ad un portatile, tutto ok navigo perfettamente ma...
Nell'ingresso ho anche la centralina dell'impianto antifurto che è collegata via radio ai vari sensori e si attiva tramite telecomando. Quando è attaccato il powerline nella presa dell'ingresso il telecomando dell'antifurto non funziona più. O per essere più precisi funziona solo se lo metto a fianco della centralina.
Ma è possibile che il d-link 303 interferisca con il segnale radio dell'antifurto??? :muro: Cosa posso fare per schermare le interferenze del powerline? Perchè spostare il modem e il powerline ad esso attaccato andrà a peggiorare la velocità dell'ADSL.
Infatti ho provato a mettere il modem al secondo piano e passo con uno speedtest da 6 mbit a 3 mbit in download....


Ultimi aggiornamenti:
Ho alimentato la centralina dell'antifurto con un trasformatore d'isolamento, ho applicato ferriti su il tratto di cavo elettrico che dal trasformatore va alla centralina dell'antifurto, ho creato una scatola metallica con messa a terra in cui o riposto la pwl d-link...
Il telecomando dell'antifurto continua a smettere di funzionare comunque :mad: nel momento che una pwl è collegata alla rete elettrica.

sono a corto di idee.... :help:

vincenzomary
04-11-2010, 13:38
hanno smesso di funzionare. forse colpa di un temporale? ma i led si accendono, il router funziona perchè provando con un notebook IN WIRELESS accedo ad internet. l'unica cosa strana è, che nella systray, dice cavo di rete scollegato "monitor" della connessione di rete. non capisco.
grazie

obsidian
04-11-2010, 14:59
E' da un po' che seguo questo thread e avrei una domanda, in vista di un probabile acquisto: quanto agli adattatori Dlink, vedo che ci sono diversi modelli a 200Mbit, come il DHP-302, 303, 306AV, 307AV...

Esistono differenze sostanziali in fatto di caratteristiche/prestazioni o a grandi linee si equivalgono tutti?

Anakin72
04-11-2010, 15:13
hanno smesso di funzionare. forse colpa di un temporale? ma i led si accendono, il router funziona perchè provando con un notebook IN WIRELESS accedo ad internet. l'unica cosa strana è, che nella systray, dice cavo di rete scollegato "monitor" della connessione di rete. non capisco.
grazie

Hai provato con un cavo di rete diretto al router?
Potrebbe esserti fulminata solo la parte che fa da switch del router sulle porte ethernet e funzionare ancora modem e wifi...

vincenzomary
04-11-2010, 15:15
Hai provato con un cavo di rete diretto al router?
Potrebbe esserti fulminata solo la parte che fa da switch del router sulle porte ethernet e funzionare ancora modem e wifi...
dovrei smontare tutto. e se fossero le schede di rete? ma su tutti e due i pc????
ma... erano spenti i pc.

Anakin72
04-11-2010, 16:19
dovrei smontare tutto. e se fossero le schede di rete? ma su tutti e due i pc????
ma... erano spenti i pc.

Infatti io punto più alle schede di rete del router... uno dei due non è un notebook o non hai un notebook con cui provarlo direttamente collegato al router?
Un modo più semplice è anche quello di spostare il router... per provare se vanno le schede non serve che ci sia anche la connessione a internet (che cmq sai essere funzionante...) : attacchi il router al pc via ethernet (escludendo wifi) e lo pinghi o semplicemente entri nel menù

vincenzomary
04-11-2010, 17:20
Infatti io punto più alle schede di rete del router... uno dei due non è un notebook o non hai un notebook con cui provarlo direttamente collegato al router?
Un modo più semplice è anche quello di spostare il router... per provare se vanno le schede non serve che ci sia anche la connessione a internet (che cmq sai essere funzionante...) : attacchi il router al pc via ethernet (escludendo wifi) e lo pinghi o semplicemente entri nel menù
ho risolto, premendo più volte il tasto di autenticazione, ma comunque è sempre un mistero.
grazie per le vostre risposte.

Sciamano
05-11-2010, 10:38
Salve a tutti,
sono interessato alla tecnologia powerline per "cablare" un appartamento in cui mi devo trasferire e dove la tecnologia wireless non funzionerebbe per varie ragioni che non sto qui a elencare per non tediarvi... :)

Ho letto qui e là il thread (scusate ma sono quasi 200 pagine, e a leggerlo tutto mi ci vuole un mese!) ma non ho trovato la risposta al mio dubbio.

Io sostanzialmente avrò da collegare due stanze, non molto vicine, in cui in una ci sarà:

- PC
- Stampante di rete
- (forse) NAS
- Router collegato a Internet

Nell'altra:
- Ricevitore Sat dotato di ethernet
- Xbox (primo tipo, non il 360) che uso come lettore multimediale
- MiniPC

Per collegare tutto, ho comprato due switch Powerline D-Link DHP-342 da 4 porte ciascuno, da mettere uno nella stanza 1, collegato al router e agli altri dispositivi e uno nella stanza 2 (ovviamente).

Ho saputo che la tecnologia Powerline non si basa su IP, quindi non posso "contattare" un elemento sulla rete PL "chiamandolo" con l'indirizzo IP, che a questo punto immagino non abbia nemmeno!

Ora, la domanda banale è: come faccio a fare in modo che l'Xbox presente nella stanza 2 "veda" l'Hard Disk del PC della stanza 1, in modo da poter visualizzare i filmati immagazzinati sul suddetto HD sul televisore presente in stanza 2?

Voglio dire, nella casa in cui sto ora, il tutto è collegato via router, e quindi nell'Xbox Media Center basta mettere l'indirizzo IP del PC per fargli vedere la cartella condivisa sull'HD...
Ma col Powerline come si fa? :confused:

Idem per far "colloquiare" gli altri vari dispositivi: ad esempio se dal miniPC di stanza 2 devo stampare sulla stampante di rete, come faccio?

Grazie mille!!

Ricky65
05-11-2010, 11:50
Ho saputo che la tecnologia Powerline non si basa su IP, quindi non posso "contattare" un elemento sulla rete PL "chiamandolo" con l'indirizzo IP, che a questo punto immagino non abbia nemmeno!

Ora, la domanda banale è: come faccio a fare in modo che l'Xbox presente nella stanza 2 "veda" l'Hard Disk del PC della stanza 1, in modo da poter visualizzare i filmati immagazzinati sul suddetto HD sul televisore presente in stanza 2?
..........
CUT
.........


Forse hai frainteso.
Le unità powerline non hanno un indirizzo IP, dato che sono fondamentalmente dei bridge tra l'interfaccia Ethernet e e quella PWL.

Dal punto di vista TCP/IP il fatto che ci siano di mezzo delle interfacce powerline è perfettamente trasparente.
E' come se al posto dei DHP-342 tu metta due switch 10/100 da 5 porte connessi tramite un cavo ethernet.

Quindi i tuoi dispositivi dotati di interfaccia ethernet continueranno a vedersi senza problemi.
Al limite potresti soffrire di un calo di prestazioni nella comunicazione tra due apparecchi attestati su DHP-342 diversi dato che comunque la linea PWL non è efficiente quanto un cavo ethernet.

Sciamano
05-11-2010, 13:06
Forse hai frainteso.
Le unità powerline non hanno un indirizzo IP, dato che sono fondamentalmente dei bridge tra l'interfaccia Ethernet e e quella PWL.

Dal punto di vista TCP/IP il fatto che ci siano di mezzo delle interfacce powerline è perfettamente trasparente.
E' come se al posto dei DHP-342 tu metta due switch 10/100 da 5 porte connessi tramite un cavo ethernet.

Quindi i tuoi dispositivi dotati di interfaccia ethernet continueranno a vedersi senza problemi.
Al limite potresti soffrire di un calo di prestazioni nella comunicazione tra due apparecchi attestati su DHP-342 diversi dato che comunque la linea PWL non è efficiente quanto un cavo ethernet.

Grazie della risposta! Purtroppo sono un po' a digiuno in quanto a "conoscenze" di ciò che riguarda una rete. Dunque non sapendo esattamente come funziona uno switch, non mi è molto chiaro il tutto! (Ho anche cercato informazioni su come funziona uno switch, ma non ci ho capito una mazza... Wikipedia in questo caso dà per scontato che uno comunque ci capisca qualcosa! :D )

Quindi, fatemi capire, i vari dispositivi prendono l'indirizzo IP via DHCP dal router?

Dunque, io attacco il router all'ADSL (ovviamente), poi a una porta del router attacco il DHP-342, giusto?
Poi tutti gli apparecchi della stanza 1 li attacco alle altre porte del DHP-342, giusto?
A questo punto mi chiedo, come fa il router ad assegnare gli indirizzi IP a dei dispositivi che non sono attaccati a lui, ma gli stanno "in parallelo", attaccati al DHP-342? Non mi torna...

Grazie!

Ricky65
05-11-2010, 14:55
Grazie della risposta! Purtroppo sono un po' a digiuno in quanto a "conoscenze" di ciò che riguarda una rete. Dunque non sapendo esattamente come funziona uno switch, non mi è molto chiaro il tutto! (Ho anche cercato informazioni su come funziona uno switch, ma non ci ho capito una mazza... Wikipedia in questo caso dà per scontato che uno comunque ci capisca qualcosa! :D )

Quindi, fatemi capire, i vari dispositivi prendono l'indirizzo IP via DHCP dal router?

Dunque, io attacco il router all'ADSL (ovviamente), poi a una porta del router attacco il DHP-342, giusto?
Poi tutti gli apparecchi della stanza 1 li attacco alle altre porte del DHP-342, giusto?
A questo punto mi chiedo, come fa il router ad assegnare gli indirizzi IP a dei dispositivi che non sono attaccati a lui, ma gli stanno "in parallelo", attaccati al DHP-342? Non mi torna...

Grazie!

Sinteticamente ogni porta Ethernet ha un identificativo univoco ( il MAC address ) tramite cui può essere raggiunto dagli altri apparecchi. Quindi la scheda di rete del PC1 parlerà con quella del PC2 mandando dei pacchetti che contengono nell'intestazione il MAC del PC2.
Ogni pacchetto conterrà una intestazione ( che fra le altre cose contiene i MAC address della scheda mittente e destinazione ) ed una sezione informativa ( che contiene i dati utili da trasmettere )
La scheda di rete a questo livello non ha la minima idea di cosa sia il TCP/IP e si limita a inviare i pacchetti alla destinazione richiesta e ricevere pacchetti destinati al proprio MAC address.

Uno switch è banalmente un oggetto che smista il traffico tra porte fisiche diverse. Internamente ha una tabella con cui associa il MAC address alla porta fisica tramite un meccanismo di autoapprendimento.

Un adattatore powerline opera allo stesso modo. Impara che per raggiungere un certo MAC address deve inviare il traffico ad un altro adattatore powerline e lo inoltra correttamente ( in realtà fa molto di più, analizzando il rumore ambientale nella tratta di cablaggio elettrico tra i due dispositivi, usa degli algoritmi ottimzzati per ridurre il rischio di disturbi )

Il protocollo TCP/IP è gestito dal SW del PC che a sua volta creerà una asociazione logica tra indirizzo IP e MAC address.

Per conoscere il MAC address di un PC per cui non esiste una associazione IP/MAC in memoria ( es. la prima volta che ci vuol parlare ) viene usato un protocollo chaimato ARP ( Address Resolution Protocol ) che banalmente urlerà in rete un messaggio del tipo "Chi ha l'IP XXX.XXX.XXX.XXX batta un colpo" indirizzandolo verso un MAC address speciale detto di broadcast ( FF:FF:FF:FF:FF:FF ) che verrà inoltrato a tutte le schede di rete.
Ovviamente risponderà solo il PC interessato e dalla risposta sarà possibile creare l'associazione.

Puoi vedere la tabella di associazione col comando DOS "arp -a" ( Start -> esegui-> "console" e poi al prompt digita arp -a )

Spero di averti chiarito un po' le idee, per quanto sia difficile condensare in poche righe i concetti di funzionamento di una rete.

Sciamano
05-11-2010, 15:52
Sinteticamente ogni porta Ethernet ha un identificativo univoco ( il MAC address ) tramite cui può essere raggiunto dagli altri apparecchi. Quindi la scheda di rete del PC1 parlerà con quella del PC2 mandando dei pacchetti che contengono nell'intestazione il MAC del PC2.
[CUT]
Spero di averti chiarito un po' le idee, per quanto sia difficile condensare in poche righe i concetti di funzionamento di una rete.

Sì, più o meno ho capito... in pratica l'IP è solo uno dei modi per spedire i pacchetti, mentre per capire dove questi vanno si usa il MAC address. O ho detto una boiata?

La cosa che ancora non mi è chiara è se è il router in stanza 1 che affibbierà l'indirizzo IP sia al PC in stanza 1 (collegato allo switch powerline) sia all'Xbox in stanza 2, e se non è così, come faccio a dire all'Xbox "devi andare a guardare le cartelle condivise del PC in stanza 1"?

Grazie mille della pazienza :)

Ricky65
05-11-2010, 23:21
Sì, più o meno ho capito... in pratica l'IP è solo uno dei modi per spedire i pacchetti, mentre per capire dove questi vanno si usa il MAC address. O ho detto una boiata?

La cosa che ancora non mi è chiara è se è il router in stanza 1 che affibbierà l'indirizzo IP sia al PC in stanza 1 (collegato allo switch powerline) sia all'Xbox in stanza 2, e se non è così, come faccio a dire all'Xbox "devi andare a guardare le cartelle condivise del PC in stanza 1"?

Grazie mille della pazienza :)

Diciamo che il TCP/IP è un livello superiore della pila ISO/OSI http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/OSI.

La pila ISO/OSI è un modello di rete in cui le varie funzioni sono state divise su sette livelli ed idealmente ogni livello parla con un suo pari ricevendo richieste solo dal livello immediatamente superiore e facendo richieste solo al livello immediatamente inferiore.

Nella realtà la divisione dei livelli non è così netta come nel modello ma resta pur sempre un ottimo concetto.

Nel caso di una rete ethernet il livello MAC occupa il secondo layer e il protocollo TCP/IP occupa i livelli 3 e 4 ( non esiste una divisione così netta sul TCP/IP )

Comunque tutte le tue apparecchiature si vedranno e riceveranno un indirizzo IP dal router ( che funge da server DHCP ).
Quindi dall'XBOX potrai guardare il disco del PC1 come se sia PC che XBOX fossero attaccate sullo stesso switch nella stessa stanza.

Winstar
05-11-2010, 23:41
Ciao a tutti

sono da poco entrato anche io nel mondo del powerline con il kit Belkin da 200 Mbit.

Al momento ho collegato una unita' al router adsl e l'altra al mio pc.
Ho una domanda: se volessi collegare a internet altri 2 pc, mi servirebbero altre 4 unita PWL (da collegare a coppie come queste prime 2, ogni coppia ad una porta diversa del router) o ne bastano altre 2? Se, come spero ne bastano 2, come puo funzionare? Cioè come fanno le nuove unita' ad agganciarsi alla crittografia delle prime 2?

grazie.

Sciamano
06-11-2010, 00:33
Diciamo che il TCP/IP è un livello superiore della pila ISO/OSI http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/OSI.

La pila ISO/OSI è un modello di rete in cui le varie funzioni sono state divise su sette livelli ed idealmente ogni livello parla con un suo pari ricevendo richieste solo dal livello immediatamente superiore e facendo richieste solo al livello immediatamente inferiore.

Nella realtà la divisione dei livelli non è così netta come nel modello ma resta pur sempre un ottimo concetto.

Nel caso di una rete ethernet il livello MAC occupa il secondo layer e il protocollo TCP/IP occupa i livelli 3 e 4 ( non esiste una divisione così netta sul TCP/IP )

'azz... qui già non ci ho capito più niente! :D

Comunque tutte le tue apparecchiature si vedranno e riceveranno un indirizzo IP dal router ( che funge da server DHCP ).
Quindi dall'XBOX potrai guardare il disco del PC1 come se sia PC che XBOX fossero attaccate sullo stesso switch nella stessa stanza.

Ecco, alla fine è questo quello che conta!! Grazie mille per l'aiuto!

andrewz_rev
06-11-2010, 10:59
Salve a tutti. dovrei attrezzarmi di powerline 200mbps per fare un collegamento su due piani diversi. uno immediatamente sopra l'altro, circa 20-25 m linea d'aria...Dovrei collegare vari dispositivi con hd integrato e quindi mi servirebbe raggiungerli regolarmente dalla mia postazione collegata diretta al router. Sarebbero una buona soluzione?
Ho letto poi che qualcuno su questo forum ha avuto problemi con le multiprese...io collegherò 2 shuko apposite per le pl, facendo un ponte dalla presa già inserita...In questo caso ci sarebbero problemi di resistenza?

VirtualFlyer
07-11-2010, 17:38
Ciao ragazzi,
stavo pensando di sostituire il wi-fi con un sistema powerline, però mi è sorto un dubbio leggendo un articolo sul sito della dlink.
E' una domanda velocissima, se io prendo un powerline pass-trough a cui con l'ethernet collego il router, posso usarlo per alimentare lo stesso router? Credevo di sì, però leggevo che servono per alimenare altri dispositivi.
:confused:
grazie

tornadobluVR
07-11-2010, 23:47
Salve


se io ho un powerline D-Link DHP-302 o DHP-303 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381468803&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)

e lo collego ad un altro powerline di una qualsiasi marca,
il link funziona?
ci sono marche che vanno meglio con la d-link


chiedo perche me ne serve uno e non trovandolo uguale
volevo sapere se devo per forza acquistarne un'altro uguale o se
posso usarne 2 di 2 marche diverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250073)

grazie
Saluti

:muro: :muro: :mc:

up

Garluk
08-11-2010, 08:06
C'è anche il D-Link DHP-343. Link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Press_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLPressRelease&cid=1197382273297&p=1197318958319&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper)

Grazie, ma quello non va bene perchè usa lo standard UPA mentre a me serve lo standard homeplug AV.

Garluk
08-11-2010, 08:29
E' da un po' che seguo questo thread e avrei una domanda, in vista di un probabile acquisto: quanto agli adattatori Dlink, vedo che ci sono diversi modelli a 200Mbit, come il DHP-302, 303, 306AV, 307AV...

Esistono differenze sostanziali in fatto di caratteristiche/prestazioni o a grandi linee si equivalgono tutti?

Certo che ci sono.
Dlink produce powewrline in standard UPA, in standard homeplug AV e in standard homelug 1.0.
I tre standard non sono compatibili fra di loro.
Quindi occhio alla scelta che fai.

Homeplug AV e UPA sono all'incirca equivalenti. Il più diffuso probabilmente è l'homeplug AV. Sulla carta lo standard Homeplug AV è migliore rispetto a UPA mentre nella pratica come detto sono equivalenti.
Non so chi vincerà la guerra degli standard.

Garluk
08-11-2010, 08:32
Salve


se io ho un powerline D-Link DHP-302 o DHP-303 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381468803&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)

e lo collego ad un altro powerline di una qualsiasi marca,
il link funziona?
ci sono marche che vanno meglio con la d-link


chiedo perche me ne serve uno e non trovandolo uguale
volevo sapere se devo per forza acquistarne un'altro uguale o se
posso usarne 2 di 2 marche diverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250073)

grazie
Saluti

Il D-Link DHP-302 + un dispositivo in standard UPA.
Puoi usare un altro dispositivo powerline diverso basta che sia in standard UPA altrimenti non funziona nulla.

Felixman
08-11-2010, 09:11
Netgear Powerline 200mbps XAV1004

http://www.monclick.it/img_prodotti/XAV1004-100PES_big.jpg

Ma a parte questo serve pure un altro adattatore che si collega al router giusto? Perché solo quello della foto sulla baia lo vedo a 60 euro. Perché altrimenti la spesa salirebbe.

Questo lo dovrei prendere per un amico che ha necessità di collegare diversi apparecchi con cavo di rete e questa soluzione era piuttosto comoda per evitare di dover successivamente aggiungere uno swicth a parte.

Un'altra cosa. Per me qualche tempo fa avevo acquistato il NETGEAR 200 MB XAVB101 in quanto da una comparazione avevo letto fosse risultato il migliore per prestazioni. Rispetto al NETGEAR 200 MB XAVB101 il Netgear Powerline 200mbps XAV1004 si può considerare alla pari come prestazioni?

Insomma mi consigliate di proseguire sempre su queste/a marca/modelli o adesso c'è in commercio qualcosa di più affidabile?

Io con i NETGEAR 200 MB XAVB101 mi ci sono trovato piuttosto bene, se non fosse che ogni tanto si imballano e sono costretto a staccarli dalla spina e riattaccarli. Stesso problema riscontrato pure da mio fratello.

Un'ultima cosa: gli adattatori NETGEAR 200 MB XAVB101 sono compatibili con i Netgear Powerline 200mbps XAV1004 ?

obsidian
08-11-2010, 09:48
Certo che ci sono.
Dlink produce powewrline in standard UPA, in standard homeplug AV e in standard homelug 1.0.
I tre standard non sono compatibili fra di loro.
Quindi occhio alla scelta che fai.

Homeplug AV e UPA sono all'incirca equivalenti. Il più diffuso probabilmente è l'homeplug AV. Sulla carta lo standard Homeplug AV è migliore rispetto a UPA mentre nella pratica come detto sono equivalenti.
Non so chi vincerà la guerra degli standard.

Grazie. :)

Ricky65
08-11-2010, 10:36
Ma a parte questo serve pure un altro adattatore che si collega al router giusto? Perché solo quello della foto sulla baia lo vedo a 60 euro. Perché altrimenti la spesa salirebbe.

Questo lo dovrei prendere per un amico che ha necessità di collegare diversi apparecchi con cavo di rete e questa soluzione era piuttosto comoda per evitare di dover successivamente aggiungere uno swicth a parte.



Dipende da quanti apparecchi deve collegare.
Uno switch 10/100 da 8 porte ( su quella fascia un modello vale l'altro ) costa 20/30 euro e ci puoi attaccare fino a 7 apparecchi ( 1 porta va riservata per il collegamento al powerline )
Hai il fastidio di un alimentatore in più ma maggiore flessibilità, potendo scegliere la coppia di PWL più conveniente o performante.
Inoltre se si guasta lo switch powerline sei completamente a piedi.

Felixman
08-11-2010, 10:53
Ottime osservazioni. Grazie

andrewz_rev
08-11-2010, 11:38
Ragazzi, un consiglio...ho sentito di alcune persone che hanno avuto problemi con le multiprese, posso attaccarci invece una shuko a murotranquillamente facendo ponte con una presa già attaccata?

Felixman
08-11-2010, 11:55
Cmq se qlcuno avesse voglia d dare qlke risposta alle mie domande sarebbe cosa gradite ugualmente. Grazie

Anakin72
08-11-2010, 12:46
Ma a parte questo serve pure un altro adattatore che si collega al router giusto? Perché solo quello della foto sulla baia lo vedo a 60 euro. Perché altrimenti la spesa salirebbe.

Sempre ne servono almeno due... uno dal router a spedire e uno a ricevere.
Questo è solo un "ricevente" con inglobato uno switch...
Hai due oggetti in uno, con vantaggi e svantaggi...


Un'altra cosa. Per me qualche tempo fa avevo acquistato il NETGEAR 200 MB XAVB101 in quanto da una comparazione avevo letto fosse risultato il migliore per prestazioni.

XAVB101 è stato sostituito da XAVB2001 e XAVB2501 (il secondo ha il passthrougt della corrente) : la miglioria principale a leggere le caratteristiche è un minor consumo se non utilizzato...
Tutti questi dovrebbero essere compatibili tra loro e con il 1004...
Se ormai hai tutto netgear non vedo motivi per cambiare marche...

Felixman
08-11-2010, 13:43
Grazie concittadino. Anch'io di Catania. :D

littlemau
08-11-2010, 14:31
...
E' una domanda velocissima, se io prendo un powerline pass-trough a cui con l'ethernet collego il router, posso usarlo per alimentare lo stesso router? Credevo di sì, però leggevo che servono per alimenare altri dispositivi.
:confused:
grazie
Risposta velocissima.
Dove leggevi?
I powerline pass-through non fanno altro che preservare la presa elettrica (utilizzabile da altri apparecchi elettrici). Compreso il tuo router.

VirtualFlyer
08-11-2010, 14:57
Risposta velocissima.
Dove leggevi?
I powerline pass-through non fanno altro che preservare la presa elettrica (utilizzabile da altri apparecchi elettrici). Compreso il tuo router.

Ce l'ho fatta a ritrovare il link:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Press_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLPressRelease&cid=1197385297645&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper&p=1197318958319
Se leggi dove parla dei 307AV dice altri.

Un'altra domanda ancora veloce: cosa consigliatte tra i d-link 303 e 307?? Cambi lo standard e se non ho capito il secondo è migliore. Però sugli e-shop il primo costa 150€ (con qualce eccezione a 60) e il secondo 50€, è solo perchè il primo è più vecchio o per cos'altro?

littlemau
08-11-2010, 15:21
Ce l'ho fatta a ritrovare il link:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Press_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLPressRelease&cid=1197385297645&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper&p=1197318958319
Se leggi dove parla dei 307AV dice altri.


Ok. Riportiamo direttamente la parte incriminata:
DHP-P306AV e DHP-P307AV Adattatore e Kit PowerLine HomePlug AV Pass- through
L’adattatore DHP-P306AV e il kit DHP-P307AV forniscono le stesse funzionalità dei modelli precedenti, con l'ulteriore vantaggio di avere una presa di corrente passante che consente di alimentare direttamente altri dispositivi elettronici, una funzionalità utile per gli ambienti domestici con limitate prese di corrente. Un filtro integrato nei PowerLine HomePlug AV Pass- through elimina qualsiasi genere di interferenza con gli apparecchi elettrici alimentati.
Mi spieghi perchè "altri" non può contenere anche un banale router? Non è un dispositivo elettronico? :)
Quell' "altri" semplicemente sottende il powerline stesso (altri oltre al powerline).

Felixman
08-11-2010, 16:04
Ma non esiste uno di questi cosi che oltre a fare da switch sono hanno pure il wireless in uscita? Sarebbe davvero eccezionale.

Anakin72
08-11-2010, 16:09
Ma non esiste uno di questi cosi che oltre a fare da switch sono hanno pure il wireless in uscita? Sarebbe davvero eccezionale.

http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

Eccolo switch a tre vie più wifi N.

Felixman
08-11-2010, 16:35
Azz...esiste per davvero! Il wireless N è retrocompatibile con quello G? Perché mi pare che a casa ho tutto G (router, schede wireless pc vari).

Secondo te sarebbe possibile fa funzionare tutto il sistema mettendo il NETGEAR 200 MB XAVB101 come trasmettitore (per capirci, quello che si collega col cavo di rete direttamente al router) e come ricevitore uno di questi devolo con swicth e wireless che mi hai appena segnalato?

Felixman
08-11-2010, 16:41
Leggo solo ora i prezzi di questo kit da un rivenditore tedesco della baia: circa 190 euro per la coppia. Ammazza che botta! Solo ricevitore in rete invece lo trovato circa 100 euro....bottazza!!! :eek:

Felixman
08-11-2010, 16:45
Sulla baia invece il Netgear Powerline 200mbps XAV1004 costa 60 euro. Se ci aggiungo un access point da 25 della tplink (ottimi) con 85 euro ho tutto. Ora bisogna vedere se vale la pena di risparmiare 15 euro ma tenersi un altro aggeggino fra le scatole ed un'altra spina elettrica occupata in più

domyre
08-11-2010, 17:13
Prima di tutto metti tutti e 3 i tuoi post in un unico post editando gli altri! è vietato fare doppi post figurati tripli! per questo esiste il tasto modifica!

Tornando alla tua domanda se il devolo usa lo stesso standard del netgear (home plug av mi pare) il tutto funziona! anche la tua soluzione per risparmiare funzionerebbe ma avresti probabilmente consumi maggiori e qualche possibile rogna (in genere uno più cose concatena e più aumentano gli sbattimenti per configurare il tutto! ma se sei pratico questo di certo non è un ostacolo) in più però è una soluzione molto più economica che ha di sicuro un senso

Mel19
08-11-2010, 17:32
Premessa: io di 'ste cose ne capisco poco e niente. :doh:

Salve.
Ho appena visto su un volantito di una grande catena di supermercati questo Sitecome LN-514 (http://www.sitecom.com/it/85-Mbps-Homeplug-Kit/LN-514/p/738) a 59,90 €.
Io dovrei collegare l'adsl a 3 pc, 2 al piano superiore ed 1 al piano inferiore della mia abitazione. Il router che ho è un Digicom Michelangelo Wave 108 Wireless. I due pc al piano superiore sono connessi tramite cavo ethernet e va bene così. Per quello al piano inferiore, volevo sapere come funzionano questi dispositivi: devo collegare due cavi ethernet al router ed uno dei due pezzi del kit e poi all'altro pezzo e il terzo pc (ed entrambi collegati alla presa elettrica), giusto?? :wtf: :muro: :mc:
Questo tipo di collegamento fa al caso mio? Avrò una buona connessione? E' conveniente una soluzione del genere?
In alternativa cosa ci sarebbe?? Solo il wireless? E con che qualità reale? :help:

Grazie per le risposte. :)

Jackhomo
08-11-2010, 17:40
decisamente interessato all' argomento :)

VirtualFlyer
08-11-2010, 19:15
Ok. Riportiamo direttamente la parte incriminata:

Mi spieghi perchè "altri" non può contenere anche un banale router? Non è un dispositivo elettronico? :)
Quell' "altri" semplicemente sottende il powerline stesso (altri oltre al powerline).

Scusami, grazie hai ragione credevo he altri si riferisse all'apparecchio collegato al powerline.

Mel19
09-11-2010, 15:24
Salve.
Nel caso questa soluzione risulti essere perfetta per le mie esigenze, tra il Sitecom (vedi 3 post più su) e questo NetGear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XETB1001) quale sarebbe preferibile, più affidabile e migliore?

Attendo risposta- Grazie. :D :) :flower:

Felixman
09-11-2010, 16:16
Alla fine ho ordinato in rete una confezione di dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit che sono riuscito a trovare al buon prezzo di 147,00 euro, spese di spedizione incluse, con pagamento con bonifico bancario. Facendo bene i conti acquistando una confezione di quei Netgear con swith incorporato e poi un access point a parte per renderlo wireeless avrei risparmiato solo circa 24 euro, ma sicuramente mi sarei perso in mezzo a mille cavi e spine in più tra i piedi. Quanto prima vi fare sapere cosa ne verrà fuori.

Winstar
09-11-2010, 23:32
Ciao,

Nessuno sa rispondere al mio quesito? Sono stato poco chiaro?

Please!

Ciao a tutti

sono da poco entrato anche io nel mondo del powerline con il kit Belkin da 200 Mbit.

Al momento ho collegato una unita' al router adsl e l'altra al mio pc.
Ho una domanda: se volessi collegare a internet altri 2 pc (in stanze diverse) , mi servirebbero altre 4 unita PWL (da collegare a coppie come queste prime 2, ogni coppia ad una porta diversa del router) o ne bastano altre 2? Se, come spero ne bastano 2, come puo funzionare? Cioè come fanno le nuove unita' ad agganciarsi alla crittografia delle prime 2?

grazie.

Macco26
10-11-2010, 07:11
Ciao,

Nessuno sa rispondere al mio quesito? Sono stato poco chiaro?

Please!

Solo altre due.

Quattro dispositivi (1 router, 3 client) -> 4 PWL.

Però 4 sulla stessa linea vanno più lenti di 2. E devono tassativamente essere dello stesso standard. Compri gli stessi modelli e vai sicuro.

ShutterIsland
10-11-2010, 21:50
Io ho aggiornato stamane le 200. [...] Suggeriscono di usare una scheda di rete da 10/100 o se non si ha questa possibilità di limitare a 100 la velocità massima della gigabit. Potrebbe semplicemente essere questa la problematica...Mi ricollego a questo post di qualche settimana fa per dire che anch'io sono incappato nell'aggiornamento fallito per le Belkin 200.
Ho usato un PC con scheda di rete 10/100, quindi il discorso eth gigabit da limitare a 100 Mbps è fuori discussione.
Come ha detto djroby, penso che abbiano fatto confusione loro con i file di upgrade. Perciò ho provato anch'io a scrivere aprendo un ticket di supporto.

Io ho le 200 Mbit F5D4074 v4. Dalla loro pagina di supporto per il prodotto (http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/2747/p/5634) ho scaricato il file BelkinUpgrader-setup-v2_0_16b_301.exe che dovrebbe essere per la v4, ma fa la stessa cosa già segnalata qui per i PL gigabit: "Adapter connected" poi "Adapter disconnected" e così via all'infinito, senza mai mostrare il MAC address e la versione firmware attuale del PL.

Oltretutto ho visto sul sito che ci sono serie prodotte a "rischio di folgorazione elettrica per l'utente" (http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D4074nd&aid=14800&scid=1116). Male, molto male. La cosa mi è già capitata in passato con delle Netgear XE103 che furono oggetto di una campagna di richiamo per lo stesso motivo. Per fortuna le Belkin 200 che ho appartengono a una serie apparentemente indenne (basta immettere il seriale nel sito per verificarlo). Comunque la cosa non mi ha certo impressionato favorevolmente.

All'epoca, tra l'altro, la Netgear non me le sostituì con delle XE103 "a posto" ma con un prodotto completamente diverso, dall'ingombro fisico enormemente maggiore. Nella presa a muro ingombravano completamente tutto lo spazio, per cui finirono dismesse immediatamente. Pessima policy di richiamo e sostituzione. Speriamo almeno che Belkin si comporti diversamente per quelle "richiamate".

Altra cosa che non mi ha certo impressionato favorevolmente è l'alert di Kaspersky quando si installa il file di upgrade nominato prima: il report dice che l'installer vuole immettere un driver sospetto in windows\system32. Sarà anche un falso positivo, comunque la cosa non succede mai con i programmi "fatti bene" che pure installano driver nel sistema.

Vediamo cosa risponderà Belkin. Se qualcuno è incappato nello stesso problema con le 200 (oltre che con le gigabit) posso eventualmente postare il link al file di upgrade "giusto", sempre che me lo passino.

EDIT: Altra cosa ancora che mi ha lasciato molto perplesso è il discorso delle spie. Leggo dallo User Manual (file MAN_F5D4074_PM01146-cw.pdf): "Power LED: Solid Blue – Connected to powerline", "Powerline Link LED: Color Blue – Physical link rate excellent: greater than 80Mbps, Color Amber – Physical link rate low: less than 80Mbps", "Ethernet Link LED: Solid Blue – 10/100Mbps port linked"... ma stiamo scherzando? I miei due PL sono nella stessa ciabatta a 10cm di distanza e io vedo 3 spie accese verde/giallo!!! Ma quale blu? Ma mettono nelle scatole dei prodotti farlocchi? E' per quello che poi si acquistano (come ho fatto io) in offerta scontate? Mah...

mauro79
11-11-2010, 13:53
Ciao a tutti, sono quasi convinto a provare questa tecnologia, però ogni tanto salta fuori un post che mi fa pensare....

- Qualche pagina indietro, qualcuno ha scritto che tale tecnologia può fare interferenza con elettrodomestici, in che senso?

- Se ho capito bene, la cosa migliore sarebbe avere sistema di prese e sistema di luci separati, per avere un miglior funzionamento di tale tecnologia, giusto?

- Problemi di consumo, surriscaldamento tenondoli accesi 24/7?

Io, sarei intenzionato a prendere questo:

http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

Consigliate?

Ricky65
11-11-2010, 22:58
Ciao a tutti, sono quasi convinto a provare questa tecnologia, però ogni tanto salta fuori un post che mi fa pensare....

- Qualche pagina indietro, qualcuno ha scritto che tale tecnologia può fare interferenza con elettrodomestici, in che senso?

- Se ho capito bene, la cosa migliore sarebbe avere sistema di prese e sistema di luci separati, per avere un miglior funzionamento di tale tecnologia, giusto?

- Problemi di consumo, surriscaldamento tenondoli accesi 24/7?

Io, sarei intenzionato a prendere questo:

http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

Consigliate?

Questa tecnologia si basa sulla trasmissione di onde convogliate sulla rete elettrica interna si una banda di frequenze tra i 2 e i 30 Mhz circa.

Come tutte le trasmissioni elettromagnetiche, c'è la possibilità di interferenze con dispositivi elettronici, per quanto va considerato che tale disturbo si trova su una banda ben lontana dalla frequenza nominale a cui operano le apparecchiature elettriche ( 50/60 Hz )

Però non va dimenticato che comunque siamo circondati da interferenze non dipendenti da nostre apparecchiature, quindi non mi porrei problemi sull'uso di tali dispositivi.

Quanto alla separazione dei dispositivi PWL da altre apparecchiature elettriche ( comprese le luci ) è difficile prevedere le possibili interferenze.
In genere una buona regola è quella di non usare ciabatte ( in particolare quelle filtrate ) per collegarci le unità PWL.
Poi comunque dipende da casa a casa.

Per il consumo considera che le unità più moderne ( tra cui le Devolo che ti interessano ) hanno delle funzioni di power saving per ridurre i consumi ( e il conseguente riscaldamento ) quando non fanno traffico.

I consumi variano tra circa 2 e 6W secondo l'uso.
Scaldano un po' ma non è nulla di preoccupante.

arpaaa
12-11-2010, 10:02
Salve ragazzi, siccome ho dei problemi col wireless dentro casa che non arriva bene a tutte le stanze e non mi va di passare dei cavi ethernet (anche se risparmierei), avevo pensato alle powerline.
Praticamente ho il pc col router della telecom in una stanza, e nella stanza distante 15 metri il wireless mi arriva molto scarso al 35%.
Dovrei attaccare all'uscita del powerline sia la ps3 che il wd tv live media player... quindi dovrei prendere un kit di powerline + un bridge??
Le powerline farebbero al caso mio??

Siccome le pagine sono moltissime, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon modello di pwl?? (sempre se vanno bene al mio caso)

grazie :)

Felixman
12-11-2010, 10:14
Leggiti questo mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33601631&postcount=3629

arpaaa
12-11-2010, 10:20
Leggiti questo mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33601631&postcount=3629

quello che hai preso tu sarebbe simile a questo?

http://www.eprice.it/Power-on-Ethernet-NETGEAR/s-2351826?utm_source=BestShopping&utm_medium=pps&utm_campaign=BestShopping_partner&meta=BSTSH&tid_bs=00001119114238183165046001136044130226040027232087071158026050179044097180079189156157121065113040130042032119019089116242030174114134028098124064041152075155078061062107179039110245000085244189167063050114025148051056057163085105051222046047201227063060121112012084184188215074090248057122184055207012140227139214115

quindi praticamente da una parte hai la powerline da attaccare al router e nell'altra stanza la powerline col bridge integrato...

http://www.pixmania.com/it/it/3440887/art/netgear/kit-powerline-200mbps-xav.html?srcid=8442&Partenaire=bestshoppingit&CodePromo=oui&tid_bs=00001135032142161061146003125044130226040027232087071158026050179044097180079189156157121065113040130042032119019089116242030174114134028098124064041152075155078061062107179039110245000085244189167063050114025148051056057049132220238047124033084045081168210250130168171087252029186066044113120197166255080151093091255&__utma=1.391984446.1289556952.1289556952.1289556952.1&__utmb=1.4.10.1289556952&__utmc=1&__utmx=-&__utmz=1.1289556952.1.1.utmcsr=google|utmccn=%28organic%29|utmcmd=organic|utmctr=powerline%20con%20bridge&__utmv=-&__utmk=80312087
qui l'ho trovato a 84 €non male come prezzo vero?

Felixman
12-11-2010, 11:00
No, quello che ho preso io è questo http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

che ha swicth a 3 uscite e wireless incorporato e va pure a 200 mb

arpaaa
12-11-2010, 11:06
No, quello che ho preso io è questo http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

che ha swicth a 3 uscite e wireless incorporato e va pure a 200 mb

probabilmente prenderò questo http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=20323566
anche questo va a 200 mbps e il bridge ha 4 porte!

DUSTIN
12-11-2010, 12:08
Basta che prendi una coppia di pwl, massimo 50 euro e un tplink che anche con wifiN ti costa massimo 30euro.

Ricky65
12-11-2010, 13:23
probabilmente prenderò questo http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=20323566
anche questo va a 200 mbps e il bridge ha 4 porte!

Sei sicuro che sia un kit che comprende 2 unità ?
Una con una ethernet ed una con 4 ethernet.

arpaaa
12-11-2010, 13:33
Sei sicuro che sia un kit che comprende 2 unità ?
Una con una ethernet ed una con 4 ethernet.

infatti me ne sn accorto poco prima che lo comprassi che questo era solo l'unità col bridge!! cmq alla fine ho comprato il kit da pixmania 94 € comprese spese!!

DUSTIN
12-11-2010, 13:45
infatti me ne sn accorto poco prima che lo comprassi che questo era solo l'unità col bridge!! cmq alla fine ho comprato il kit da pixmania 94 € comprese spese!!

Se avessi fatto come ti ho scritto prima, avresti speso un 20-30% in meno e avresti avuto anche il wifi.

arpaaa
12-11-2010, 13:52
Se avessi fatto come ti ho scritto prima, avresti speso un 20-30% in meno e avresti avuto anche il wifi.

il tplink wifi n che mi avevi indicato, quale sarebbe? http://www.tp-link.com/products/default.asp
se per favore me lo fai vedere se c'è sul sito della tplink, potrei ancora annullare l'ordine!! è più che altro una curiosità perchè alla fin fine ampliare la portata della rete wifi nella stanza dove andrei a mettere il bridge non è che sia una cosa fondamentale, dato che se mi connetto col pc wireless basta che mi sposto un pò vicino alla parete e naviga benino, mentre la play non regge la linea e cade di continuo (e non posso spostarla)...

DUSTIN
12-11-2010, 13:54
il tplink wifi n che mi avevi indicato, quale sarebbe? http://www.tp-link.com/products/default.asp
se per favore me lo fai vedere se c'è sul sito della tplink, potrei ancora annullare l'ordine!! è più che altro una curiosità perchè alla fin fine ampliare la portata della rete wifi nella stanza dove andrei a mettere il bridge non è che sia una cosa fondamentale, dato che se mi connetto col pc wireless basta che mi sposto un pò vicino alla parete e naviga benino, mentre la play non regge la linea e cade di continuo (e non posso spostarla)...

http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-WA801ND

arpaaa
12-11-2010, 14:06
http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-WA801ND

grazie 1000! :) ora valuto la situazione :)

Jeremy01
12-11-2010, 14:39
per portare file dal pc a hdmultimediale, oltre a collegare un pezzo alla presa vicino l'hd l'altro va vicino al router o al pc?

Felixman
12-11-2010, 15:44
probabilmente prenderò questo http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=20323566
anche questo va a 200 mbps e il bridge ha 4 porte!

nn m pare ke qso abbia il wireless

mauro79
12-11-2010, 16:27
Questa tecnologia si basa sulla trasmissione di onde convogliate sulla rete elettrica interna si una banda di frequenze tra i 2 e i 30 Mhz circa.

Come tutte le trasmissioni elettromagnetiche, c'è la possibilità di interferenze con dispositivi elettronici, per quanto va considerato che tale disturbo si trova su una banda ben lontana dalla frequenza nominale a cui operano le apparecchiature elettriche ( 50/60 Hz )

Però non va dimenticato che comunque siamo circondati da interferenze non dipendenti da nostre apparecchiature, quindi non mi porrei problemi sull'uso di tali dispositivi.

Quanto alla separazione dei dispositivi PWL da altre apparecchiature elettriche ( comprese le luci ) è difficile prevedere le possibili interferenze.
In genere una buona regola è quella di non usare ciabatte ( in particolare quelle filtrate ) per collegarci le unità PWL.
Poi comunque dipende da casa a casa.

Per il consumo considera che le unità più moderne ( tra cui le Devolo che ti interessano ) hanno delle funzioni di power saving per ridurre i consumi ( e il conseguente riscaldamento ) quando non fanno traffico.

I consumi variano tra circa 2 e 6W secondo l'uso.
Scaldano un po' ma non è nulla di preoccupante.

Bhe se si parla di normali interferenze non è un problema, il mio dubbio era se magari non inizia a saltarmi la connessione se parte la lavatrice! :eek:

Un dubbio che mi è venuto ora: se rpendo un router netgear, posso tranquillamente usare PL Devolo? Mi pare che la risposta sia si (vado a memoria sui post precedenti, ma se confermate mi fate un piacere.... :D )

Una curiosità sul dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit (Devolo): avendo il anche wifi integrato è possibile navigare in wifi tenendo spento il wifi sul router? Non mi è chiara sta cosa.... se si, vuol dire che questi PL gestiscono anche l'assegnazione degli IP... mi sembra strano...

gerosa74
13-11-2010, 23:15
ciao a tutto il forum,
volevo collegare in due stanze differenti i miei vari pc, console ecc.
avendo una sola presa nella stanza ero propenso a prendere le powerline con Pass- through, ho visto che ci sono le dlink o le netgear anche se quest'ultime costano il doppio, voi cosa mi consigliate? per quanto riguarda lo switch quale potrebbe andarmi bene (anche solo 4 porte), vi ringrazio anticipatamente!!

littlemau
14-11-2010, 10:40
Un dubbio che mi è venuto ora: se rpendo un router netgear, posso tranquillamente usare PL Devolo? Mi pare che la risposta sia si (vado a memoria sui post precedenti, ma se confermate mi fate un piacere.... :D )
Perchè non dovrebbero? Vai tranquillo...ricordati di considerare i PL come un cavetto ethernet (dai terminali femmina anzichè maschio :D ) ed ogni paura svanisce. ;)

Una curiosità sul dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit (Devolo): avendo il anche wifi integrato è possibile navigare in wifi tenendo spento il wifi sul router? Non mi è chiara sta cosa.... se si, vuol dire che questi PL gestiscono anche l'assegnazione degli IP... mi sembra strano...
Certo che si. L'access point dei powerline si occuperà di crittografia e MAC address ma gli IP li gestisce sempre il router.
ciao a tutto il forum,
volevo collegare in due stanze differenti i miei vari pc, console ecc.
avendo una sola presa nella stanza ero propenso a prendere le powerline con Pass- through, ho visto che ci sono le dlink o le netgear anche se quest'ultime costano il doppio, voi cosa mi consigliate? per quanto riguarda lo switch quale potrebbe andarmi bene (anche solo 4 porte), vi ringrazio anticipatamente!!
Benvenuto. Sul dubbio dlink/netgear non saprei dirti (non penso che il rapporto qualità prezzo sia paritario...cioè che i netgear vadano il doppio dei dlink). Gli switch da 4 porte sono praticamente tutti uguali. ;)

Decimo_Andrew
14-11-2010, 22:12
Ciao a tutti, sono nuovo di questo argomento.
Non pensavo esistesse "tanta" gente ad utilizzare questo metodo di connessione.
Cmq, vorrei qlc consiglio.
Premetto che uso Devolo dLan DUO. e devo dire che mi sto trovando benissimo. ma vorrei cambiare visto che il mio è 14Mbps e ho visto i 200 Mbps.
Per adesso ho visto quelli di Devolo e DHP-303, ma volevo sapere se me ne consigliereste altri oppure vanno bene anche quelli.

Li utilizzerei principalmente per internet, console e vedere i film sulla tv.
Adesso la mia configurazione è questa: al piano 0 c'è il router con un devolo attaccato, al piano 2 c'è l'altro il quale è attaccato un altro router wi-fi che mi fa solo da swicth dove sono connessi xbox, ps3, pc e TV.

Quindi volevo solo avere un consiglio su quale prendere per sostituire i vecchi Devolo.

gerosa74
15-11-2010, 07:36
Grazie quindi anche le dlink possono andare bene!!!
per quanto riguarda che siano Pass- through me le consigli visto che ho una sola presa? grazie ancora!!

littlemau
15-11-2010, 12:29
Beh, ovviamente le pass-through ti permettono di ovviare all'utilizzo di una ciabatta (se hai un solo dispositivo da collegare) o comunque evitano interferenze in caso di ciabatta filtrata o dispositivi elettrici che possano interferire. Se stai già utilizzando una ciabatta non filtrata (e senza dispositivi "disturbanti") puoi anche considerare le PL normali (nell'ottica di un eventale risparmio).

Felixman
16-11-2010, 08:14
Scopro ora di questi modelli pass-through. Per caso esistono powerline che siano pass-throug, wireless, switch a 200 megabit?

gerosa74
16-11-2010, 10:24
grazie ancora littlemau..
ultima domandina, lo switch anche se è gibite và bene lo stesso? naturalmente andra di meno, giusto?? grazie ancora!!!

littlemau
16-11-2010, 10:44
Certo che va bene. Ovviamente velocità di connessione è limitata dall'elemento meno performante (per ottenere flussi gigabit tutte le connessioni e dispositivi devono essere in classe gigabit, cosa che i powerline purtroppo non sono, attualmente).

alexmere
16-11-2010, 11:00
Ciao a tutti, sono nuovo di questo argomento.
Non pensavo esistesse "tanta" gente ad utilizzare questo metodo di connessione.
Cmq, vorrei qlc consiglio.
Premetto che uso Devolo dLan DUO. e devo dire che mi sto trovando benissimo. ma vorrei cambiare visto che il mio è 14Mbps e ho visto i 200 Mbps.
Per adesso ho visto quelli di Devolo e DHP-303, ma volevo sapere se me ne consigliereste altri oppure vanno bene anche quelli.

Li utilizzerei principalmente per internet, console e vedere i film sulla tv.
Adesso la mia configurazione è questa: al piano 0 c'è il router con un devolo attaccato, al piano 2 c'è l'altro il quale è attaccato un altro router wi-fi che mi fa solo da swicth dove sono connessi xbox, ps3, pc e TV.

Quindi volevo solo avere un consiglio su quale prendere per sostituire i vecchi Devolo.
Io uso 3 Devolo 200 AVmini e mi trovo molto bene. Tra l'altro, da quanto ho aggiornato il firmware da v4.1.0 a v4.1.1, la banda passante reale massima sul mio impianto elettrico è passata da 24 Mbit/s a 27 Mbit/s. Gli altri apparati a 200 Mbit/s usano lo stesso firmware, per cui le prestazioni non dovrebbero discostarsi. Consigliato.

Stavo anche guardando i Western Digital Livewire Powerline: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=861
Magari potrebbero interessarti se vuoi eliminare il router che usi solo come switch.

Decimo_Andrew
16-11-2010, 12:44
Scopro ora di questi modelli pass-through. Per caso esistono powerline che siano pass-throug, wireless, switch a 200 megabit?

cosa significa pass-through?

Io uso 3 Devolo 200 AVmini e mi trovo molto bene. Tra l'altro, da quanto ho aggiornato il firmware da v4.1.0 a v4.1.1, la banda passante reale massima sul mio impianto elettrico è passata da 24 Mbit/s a 27 Mbit/s. Gli altri apparati a 200 Mbit/s usano lo stesso firmware, per cui le prestazioni non dovrebbero discostarsi. Consigliato.

Stavo anche guardando i Western Digital Livewire Powerline: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=861
Magari potrebbero interessarti se vuoi eliminare il router che usi solo come switch.

Hai aggiornato i devolo? e come hai fatto?
Cosa sarebbe quello che mi hai proposto della WD?

Felixman
16-11-2010, 12:58
Significa che li metti direttamente sulla presa a muro e poi nel dorso hanno una presa dove puoi collegare una ciabatta. In questo modo eviti di collegare il powerline alla ciabatta per avere più prese. E' sconsigliato infatti collegare questi aggeggi alle ciabatte causa decadimento della potenza del segnale distribuito sulla rete. Con questo stratagemma si aggirerebbe l'ostacolo.

alexmere
17-11-2010, 17:10
cosa significa pass-through?



Hai aggiornato i devolo? e come hai fatto?
Cosa sarebbe quello che mi hai proposto della WD?
L'aggiornamento del firmware dei Devolo è semplicissimo: scarichi l'eseguibile dal sito e lo fai partire. Fa tutto da solo. L'unico "limite" è che l'aggiornamento del firmware è possibile solo attraverso Ethernet, per cui tutti gli apparati che devono essere aggiornati devono essere collegati al PC che fa l'aggiornamento tramite LAN.

Il Western Digital che ho indicato è un powerline con lo switch integrato.

arpaaa
18-11-2010, 17:20
Oggi sono arrivate le powerline netgear comprate qualche giorno fa da pixmania.

eccole: http://www.pixmania.com/it/it/3440887/art/netgear/kit-powerline-200mbps-xav.html?srcid=8442&Partenaire=bestshoppingit&CodePromo=oui&tid_bs=00001135032142161061146003125044130226040027232087071158026050179044097180079189156157121065113040130042032119019089116242030174114134028098124064041152075155078061062107179039110245000085244189167063050114025148051056057049132220238047124033084045081168210250130168171087252029186066044113120197166255080151093091255&__utma=1.391984446.1289556952.1289556952.1289556952.1&__utmb=1.4.10.1289556952&__utmc=1&__utmx=-&__utmz=1.1289556952.1.1.utmcsr=google|utmccn=%28organic%29|utmcmd=organic|utmctr=powerline%20con%20bridge&__utmv=-&__utmk=80312087

Attaccate alla presa, attaccato il cavo lan e fanno tutto da sole.
Ho fatto delle prove per testare la velocità nel traferimento di un file video di circa 550 mb tra il pc fisso (a cui è connesso il router) e un portatile attaccato al cavo lan del powerline "ricevente": la velocità media di trasferiemento è sui 4 MB/s...ho fatto anche delle controprove, trasferendo il file tramite wifi e la velocità media è sui 3 MB/s, mentre attaccando il portatile direttamente al router la velocità di trasferimento è sui 10 MB/s.

Una cosa che non ho capito, è guardando la finestrella della connessione ethernet dal portatile, mi segna una velocità di 100 MB/s, quando invece le powerline arrivano fino a 200 MB/s....come mai?? non sono perfomanti le schede di rete??

Saeba Ryo
18-11-2010, 18:43
Probabilmente hai una scheda di rete 10/100!

tarros
19-11-2010, 10:50
ragazzi avevo postato un paio di settimane fa ..
avevo avurto un problema con dei power line kraun che dopo 3 mesi di utilizzo non vedevano + la rete ...
bene uno era andato ..lo ho sostituito ora riesco nuovvamente a connetermi ...
ma ho notato un altro problema...
la connessione durante la prima/seconda ora di utilizzo è abbastanza stabiel
4 mega in down 0,320 in up e ping sui 57 ms...
di botto ha cominciato ad anadre a sighioozzo con sempre 4 Merga in down e 0,320 in up ma ping mostruosi tipo 563ms..
controllato il pcp centrale dove vie è il router tutto ok come valori..
ho provato a riavviare scollegare ricollegare i power line ma niente...addiriruttra stamattina vedeva la rete ma con nessun accesso a internet.....
praticmanete pingo il router e il secondo pc ma non esco sulla rete internet...
ho il dubbio che sia ilsitema operativo...
inoltre i led delle power line sono verdi quando attaccati sulla al router + rete elettrica ma quando quello ricevente viene collegato al pc diventa rosso (segnale debole???) io penso che sia il S.O. del ricevente che sia andato a fare bunga bunga ...
qualche suggerimento?

Macco26
19-11-2010, 14:30
qualche suggerimento?

Comprare la prossima volta due PWL di marca "consolidata nel settore"?
:D

Il peggioramento dopo qlc ora di utilizzo io la leggo come precoce surriscaldamento, segno di scarsa progettazione/qualità delle unità. Poi magari mi sbaglio.. eh?
:rolleyes:

tarros
19-11-2010, 14:51
può essere ma a freddo dovrebbero funzionare ...?
stamattina non andavano cmq...ho capito che ho sbagliato marchio...
ma ormai che li ho spesi i soldi che faccio li butto.
cosa strana dopo che ho notato il rallentamento ho provato la connessione wifi e avevi gli stessi riutlati per questo penso che sia la macchina e non il power line

Ricky65
19-11-2010, 16:13
Probabilmente hai una scheda di rete 10/100!

Beh anche se avesse una scheda Gigabit sul PC non cambierebbe nulla.
Non esistono adattatori AV200 con interfaccia Gigabit, dato che i chip Intellon hanno un interfaccia 100 Mbit lato ethernet.

Glide
20-11-2010, 16:59
io ne ho 3 della netgear da 85, adesso uno si è rotto
ho trovato in offerta una coppia da 200, funzioneranno insieme a quelli da 85 che già ho oppure devo per forza prenderne uno da 85 come quelli vecchi?

Danielg45
21-11-2010, 10:49
Scusate, collego via router 2 pc e le 2 powerline passando dal router obbligatoriamente.
Il router hanno tutti porte rj45 10/100
Allora tutti i test che si fanno saranno limitati a 100
Mi confermate?
Ciao

alexmere
21-11-2010, 13:19
io ne ho 3 della netgear da 85, adesso uno si è rotto
ho trovato in offerta una coppia da 200, funzioneranno insieme a quelli da 85 che già ho oppure devo per forza prenderne uno da 85 come quelli vecchi?I primi powerline homeplug a 14 Mbit/s sono compatibili con la seconda generazione a 85 Mbit/s. La terza generazione powerline homeplug AV200 non è retrocompatibile, per cui hai due possibilità:
(1) compri un powerline homeplug da 85 Mbit/s;
(2) cambi tutto e passi a 200 Mbit/s.

Franz.b
21-11-2010, 13:34
I primi powerline homeplug a 14 Mbit/s sono compatibili con la seconda generazione a 85 Mbit/s. La terza generazione powerline homeplug AV200 non è retrocompatibile, per cui hai due possibilità:
(1) compri un powerline homeplug da 85 Mbit/s;
(2) cambi tutto e passi a 200 Mbit/s.

sicuro? a me risultava che nn c'è compatibilità fra i 14 e i 200... :confused:

posso sbagliarmi eh...

Carciofone
21-11-2010, 13:43
xchè, scusa, alexmere che ha detto? :D

Franz.b
21-11-2010, 13:49
sicuro? a me risultava che nn c'è compatibilità fra i 14 e i 200... :confused:

posso sbagliarmi eh...

xchè, scusa, alexmere che ha detto? :D

riformulo:
sicuro? a me risultava che nn c'è compatibilità solo fra i 14 e i 200 ma c'è tra 85 e 200... :confused:

posso sbagliarmi eh...

:cool:

Carciofone
21-11-2010, 14:22
Era una battuta, si tratta di capirsi...
Mi pare che lui ha tagliato la testa al toro dicendo che i 200 non sono retrocompatibili: quindi con qualunque altro standard precedente, esattamente come sostieni tu.

ThutmosisIII
21-11-2010, 14:41
i 200 non sono retrocompatibili: quindi con qualunque altro standard precedente, esattamente come sostieni tu.
:what: :confused:
a me risultava che nn c'è compatibilità solo fra i 14 e i 200 ma c'è tra 85 e 200...Ragazzi, mettetevi d'accordo. Desidererei sapere anch'io: c'è o non c'è compatibilità tra 85 e 200?

bebeto_71
21-11-2010, 14:47
qulacuno di voi a questo modello della netgear (pass through)?
http://www.pixmania.com/it/it/4831332/art/netgear/kit-di-2-adattatori-power.html
il mio problema e' che dove ho il pc fisso ho due ciabatte normali con attaccato router, pc, speakers, stampante...
invece dove vorrei attaccare l'altro powerline ho un altra ciabatta con tv, dvd, decoder...
devo per forza usare questo modello oppure qualcuno usa i powerline normali inseriti nelle ciabatte.
p.s. e' solo per una questione di prezzo

Franz.b
21-11-2010, 14:52
Era una battuta, si tratta di capirsi...
Mi pare che lui ha tagliato la testa al toro dicendo che i 200 non sono retrocompatibili: quindi con qualunque altro standard precedente, esattamente come sostieni tu.
sì, si tratta di capirsi, mi ero espresso male e ho rifomulato, senza polemiche.
sì, si tratta di capirsi: "tu" chi? se quoti il post a cui ti riferisci è tutto più chiaro.

io sostengo (o meglio, mi sembra di ricordare) che le 200 son retrocompatibili con le 85 ma non con le 14.

da questo esempio parrebbe le cose stiano come sostengo io:
http://www.digicom.eu/italiano/prodotti/tabelle/Powerline.html

ThutmosisIII
21-11-2010, 15:15
mi ero espresso male e ho rifomulatoNo no, ti eri espresso comprensibilmente. Si capiva benissimo quello che volevi dire...

da questo esempio parrebbe le cose stiano come sostengo io:
http://www.digicom.eu/italiano/prodotti/tabelle/Powerline.htmlAttenzione: per le 85 dice "Compatibile con HomePlug™ 1.0 a 14 Mbit/s", mentre per le 200 dice "Coesistenza in rete con Homeplug 1.0.1 85M".
Io capisco che puoi far andare sulla stessa linea elettrica due sottoreti diverse, una eventualmente mista di 14/85 Mbps (queste si sa che funzionano assieme) ed una di 200 Mbps che si parlano solo tra loro. Anche il sito HomePlug (http://www.homeplug.org/tech/tech_page2/) non è particolarmente chiaro: "HomePlug AV co-exists with HomePlug 1.0 technology".

bebeto_71
21-11-2010, 18:18
qulacuno di voi a questo modello della netgear (pass through)?
http://www.pixmania.com/it/it/4831332/art/netgear/kit-di-2-adattatori-power.html
il mio problema e' che dove ho il pc fisso ho due ciabatte normali con attaccato router, pc, speakers, stampante...
invece dove vorrei attaccare l'altro powerline ho un altra ciabatta con tv, dvd, decoder...
devo per forza usare questo modello oppure qualcuno usa i powerline normali inseriti nelle ciabatte.
p.s. e' solo per una questione di prezzo

qulacuno di voi a questo modello della netgear (pass through)?
]http://www.pixmania.com/it/it/4831332/art/netgear/kit-di-2-adattatori-power.html
il mio problema e' che dove ho il pc fisso ho due ciabatte normali con attaccato router, pc, speakers, stampante...
invece dove vorrei attaccare l'altro powerline ho un altra ciabatta con tv, dvd, decoder...
devo per forza usare questo modello oppure qualcuno usa i powerline normali inseriti nelle ciabatte.
p.s. e' solo per una questione di prezzo

arms85
21-11-2010, 20:10
Ciao ragazzi volevo un consiglio... Io ho un modem router wifi netgear dg834g, con il quale mi trovo benissimo, ora però ho un problema, nella mia cameretta il segnale non viene ricevuto dalla ps3 mentre col notebook non ho nessun problema. Per giocare online ho quindi bisogno di alternative? che mi dite di questi kit? posso utilizzarli come soluzione? premetto che ho una casa vecchia con impianto elettrico non nuovissimo (leggevo che c'erano possibili problemi) e soprattutto le prese a cui andrebbero collegati i due apparecchi powerline fanno riferimento a due salvavita diversi. Illuminatemi grazie...

morpheus85
22-11-2010, 18:47
Ma i Powerline Alice sono buoni?

dickfrey
23-11-2010, 08:45
Innanzitutto mi scuso, ma dato che leggere 160 pagine di thread è veramente impegnativo, chiedo la cortesia di esporre subito i miei dubbi.
Poichè acquisterò una casa usata di 10 anni su due piani (quindi con prese telefoniche già piazzate), e non ho voglia di spaccare il pavimento o il muro per tirare dei punti telefonici, la mia scelta cade sulle powerline.
Ho solo un dubbio : per legge un cavo telefonico ed uno di corrente non devono mai viaggiare nella stessa canalina, perchè se entra un fulmine dal telefono questo può bruciare anche tutto l' impianto elettrico.
Ma la powerline può comportare quindi lo stesso rischio ?
Oppure all' interno è protetta in modo da separare i due segnali ?
Io penso al telefono attaccato al router, poi il router attaccato alla powerline.
E' a norma di legge così ?
Se entra il fulmine è il router che ci rimette le penne, ma lui può propagarlo oppure la powerline fa da filtro protettivo ?
Anche le prese di alimentazione devono essere separate (per router e powerline) o può essere la stessa ?

Scusatemi ancora, prometto che con un po' di tempo me le leggerò tutte le 160 pagine !

Grazie e Saluti

Anakin72
23-11-2010, 09:32
Poichè acquisterò una casa usata di 10 anni su due piani (quindi con prese telefoniche già piazzate), e non ho voglia di spaccare il pavimento o il muro per tirare dei punti telefonici, la mia scelta cade sulle powerline.
Ho solo un dubbio : per legge un cavo telefonico ed uno di corrente non devono mai viaggiare nella stessa canalina, perchè se entra un fulmine dal telefono questo può bruciare anche tutto l' impianto elettrico.
Ma la powerline può comportare quindi lo stesso rischio ?

Imho il primo motivo per cui le due linee devono correre separate è perchè i segnali elettrici disturbano il segnale telefonico che corre su un cavo molto piccolo e veramente poco protetto...
Ammesso e non concesso che un fulmine entri dal cavo telefonico (e non vedo in verità un motivo per cui entrare dal lato telefonico dovrebbe essere più facile che entrare dal lato elettrico...) e arrivi al router : così come va al powerline attraverso il cavo ethernet allo stesso modo va all'alimentatore del router e entrambi son connessi all'impianto elettrico (quindi in ogni caso l'eventualità esiste...).
Allo stesso modo un fulmine che entra dall'antenna (e questa si che ha possibilità più elevate...) arriva alla televisione e dalla televisione di nuovo va alla presa elettrica....
Se vuoi stare più tranquillo esistono allora ciabatte filtrate che fanno da protezione anche per il cavo telefonico e l'antenna...

In ogni caso diciamo che la presenza dei powerline non aumenta i rischi connessi...

dickfrey
23-11-2010, 10:13
Imho il primo motivo per cui le due linee devono correre separate è perchè i segnali elettrici disturbano il segnale telefonico che corre su un cavo molto piccolo e veramente poco protetto...

Ho letto che utilizzando un cavo moolto schermato le interferenze si limitano o quasi annullano. Diciamo che diventa un problema di canalina.
Nelle case più vecchie (almeno di 20 anni) le canaline erano più strette e quindi difficilmente ci passavano due cavi.


Ammesso e non concesso che un fulmine entri dal cavo telefonico (e non vedo in verità un motivo per cui entrare dal lato telefonico dovrebbe essere più facile che entrare dal lato elettrico...)

Fidati che entrano, ad un mio collega ha fatto proprio così.
Fortunatamente il router è esploso (letteralmente) e non gli ha danneggiato nè il PC nè altro.


così come va al powerline attraverso il cavo ethernet allo stesso modo va all'alimentatore del router e entrambi son connessi all'impianto elettrico (quindi in ogni caso l'eventualità esiste...).
Allo stesso modo un fulmine che entra dall'antenna (e questa si che ha possibilità più elevate...) arriva alla televisione e dalla televisione di nuovo va alla presa elettrica....

Questo è verissimo, diciamo che sarebbe il TV a rimetterci drasticamente e solo in caso veramente sfigato il fulmine si propagherebbe.
E ' più facile che il TV prenda fuoco...

Probabilemte mi sono espresso male, diciamo che mi interesserebbe sapere quale grado di protezione hanno le powerline in questi casi.
Inoltre sono disturbate da frigo, forno, microonde, ecc... ?
Anche se in un' altra stanza ?

Ancora grazie :)

Ricky65
23-11-2010, 11:22
. Anche il sito HomePlug (http://www.homeplug.org/tech/tech_page2/) non è particolarmente chiaro: "HomePlug AV co-exists with HomePlug 1.0 technology".

Semplicemente un'unità a standard homeplug AV è in grado di rilevare la presenza di una rete homeplug 1.0 e di adeguarsi opportunamente per non pestarsi i piedi a vicenda.
Però i due standard non si parlano.

In modo analogo può rilevare la presenza di un'altra rete AV200 e concordare i sincronismi per una opportuna convivenza.

morpheus85
23-11-2010, 11:54
.

ThutmosisIII
23-11-2010, 14:04
Ma la powerline può comportare quindi lo stesso rischio ?Senza pensare al fulmine, ci può essere il rischio di friggere qualche apparecchiatura o al limite prendersi una bella scossa anche solo per l'uso stesso delle powerline:
http://www.netgear.it/stampa/press.php?id=101
http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D4074nd&aid=14800&scid=1116
...tanto per citare due soli esempi...

Semplicemente un'unità a standard homeplug AV è in grado di rilevare la presenza di una rete homeplug 1.0 e di adeguarsi opportunamente per non pestarsi i piedi a vicenda. Però i due standard non si parlano.Quindi è corretto quello che avevo capito leggendo i datasheet delle Digicom: 85 e 200 coesistono, ma non si parlano.

cescof
23-11-2010, 19:06
Come da oggetto non riesco a far funzionare due powerline (1coppia netgear e una fastweb 200mb) nella zona dove vorrei posizionarla e cioè vicino a tv decoder ps3 e quant'altro. La distanza dal routere dal hag fw non è tanta ma evidentemente l'impianto elettrico (domotico 5 anni di vita) è fatto da cani...
Ci sono soluzioni o tentativi che posso fare per farle funzionare???
(in altri punti della casa funzionano, solo in sala non ricevono un segnale bassissimo)..
Volevo farle funzionare con la videostation di Fastweb che chissà perchè quei maledetti fanno funzionare solo se direttamente collegata al hag...
Suggerimenti consigli??
Grazie

morpheus85
24-11-2010, 13:28
Il netgear XE102G PLC a quanti mbps va?

DUSTIN
25-11-2010, 12:09
Come da oggetto non riesco a far funzionare due powerline (1coppia netgear e una fastweb 200mb) nella zona dove vorrei posizionarla e cioè vicino a tv decoder ps3 e quant'altro. La distanza dal routere dal hag fw non è tanta ma evidentemente l'impianto elettrico (domotico 5 anni di vita) è fatto da cani...
Ci sono soluzioni o tentativi che posso fare per farle funzionare???
(in altri punti della casa funzionano, solo in sala non ricevono un segnale bassissimo)..
Volevo farle funzionare con la videostation di Fastweb che chissà perchè quei maledetti fanno funzionare solo se direttamente collegata al hag...
Suggerimenti consigli??
Grazie

Non ho capito, quanti pwl hai?
Puoi spiegare il collegamento che hai fatto? ciao

cescof
25-11-2010, 22:34
Non ho capito, quanti pwl hai?
Puoi spiegare il collegamento che hai fatto? ciao

provo a spiegarmi meglio. Ho un appartamento con impianto elettrico (5anni) domotico(non credo cambi nulla) e due coppie di powerline. La prima coppia la uso per collegare il router stanza A ( a sua volta collegato ad un uscita ip dell hag fastweb) al pc stanza B e funziona in maniera ottimale.
La seconda coppia la vorrei utilizzare per collegare direttamente l' hag di fastweb altra uscita altro ip (l'hag fw ne ha tre di uscite) stanza A con la videostation stanza C. Il problema è che fra la stanza A e la stanza C (anche staccando eventualmente l'altra coppia) il segnale della powerline arriva bassissimo con una banda quasi nulla. Ora la mia domanda è per capire se ci sono soluzioni per schermare il segnale o per verificare quale possa essere il problema nel passaggio da stanza A a stanza C. Evidentemente ho un impianto elettrico del ca...o oppure qualcosa che fa un interferenza tale da impedire il funzionamento della powerline. Ho provato a staccare quasi tutti le sorgenti vicine alla stanza C ma nn è cambiato nulla. Come posso provare a risolvere?
Grazie

Carciofone
26-11-2010, 06:58
provo a spiegarmi meglio. Ho un appartamento con impianto elettrico (5anni) domotico(non credo cambi nulla) e due coppie di powerline. La prima coppia la uso per collegare il router stanza A ( a sua volta collegato ad un uscita ip dell hag fastweb) al pc stanza B e funziona in maniera ottimale.
La seconda coppia la vorrei utilizzare per collegare direttamente l' hag di fastweb altra uscita altro ip (l'hag fw ne ha tre di uscite) stanza A con la videostation stanza C. Il problema è che fra la stanza A e la stanza C (anche staccando eventualmente l'altra coppia) il segnale della powerline arriva bassissimo con una banda quasi nulla. Ora la mia domanda è per capire se ci sono soluzioni per schermare il segnale o per verificare quale possa essere il problema nel passaggio da stanza A a stanza C. Evidentemente ho un impianto elettrico del ca...o oppure qualcosa che fa un interferenza tale da impedire il funzionamento della powerline. Ho provato a staccare quasi tutti le sorgenti vicine alla stanza C ma nn è cambiato nulla. Come posso provare a risolvere?
Grazie
Le pwl funzionano bene su impianti elettrici semplici. Se ad es. l'elettricista ha installato per quella stanza filtri o raddrizzatori perchè presumibilmente avresti utilizzato apparecchiature delicate come TV LCD, impianti stereo etc, allora è come se ci fossero delle prese filtrate di protezione. I componenti potrebbero avere la forma dei classici frutti, oppure essere incassati nelle scatole di derivazione.
Tieni anche presente che se l'impianto è veramente "domotico" i vari componenti dialogano tra loro con un sistema simile alle pwl quindi nessuna meraviglia che non ci sia banda disponibile... In questo caso, chiaramente, non resta che il wireless. Occhio a fare troppe prove con gli hag FW perchè una volta registrati i 3 o 4 MAC ADDRESS da contratto nessun altro dispositivo potrà connettersi a meno che non disponga di funzioni avanzate come il MAC cloning dei router senza modem.

forzaintervince
26-11-2010, 10:53
Ciao ragazzi, volevo utilizzare la tecnologia del powerline associata ad una connessione fastweb fibra 100. Sperando di non degradare troppo il segnale...Il rivenditore vicino casa mia presenta 3 modelli che mi sono sembrati interessanti (vi fornisco i link direttamente dalla casa produttrice)
1) http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
2)http://www.sitecom.com/200-mbps-homeplug-kit/p/739
3)http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
Ne userei in tutto 3 (uno attaccato alla centralina fastweb e gli altri due come ricevitori in due stanze distinte).
Se avete altri modelli con i quali vi siete trovati o cmq da consigliare fate pure!;)
Grazie in anticipo

Carciofone
26-11-2010, 11:22
Ciao ragazzi, volevo utilizzare la tecnologia del powerline associata ad una connessione fastweb fibra 100. Sperando di non degradare troppo il segnale...Il rivenditore vicino casa mia presenta 3 modelli che mi sono sembrati interessanti (vi fornisco i link direttamente dalla casa produttrice)
1) http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
2)http://www.sitecom.com/200-mbps-homeplug-kit/p/739
3)http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
Ne userei in tutto 3 (uno attaccato alla centralina fastweb e gli altri due come ricevitori in due stanze distinte).
Se avete altri modelli con i quali vi siete trovati o cmq da consigliare fate pure!;)
Grazie in anticipo

Direi che con gli ultimi e soprattutto coi primi vai sul sicuro. Su un famoso eshop trovi la nuova versione del D-LINK Set da 2 adattatori Powerline 200 Mbps DHP-307AV in offerta ad un ottimo prezzo.

cescof
26-11-2010, 13:08
Le pwl funzionano bene su impianti elettrici semplici. Se ad es. l'elettricista ha installato per quella stanza filtri o raddrizzatori perchè presumibilmente avresti utilizzato apparecchiature delicate come TV LCD, impianti stereo etc, allora è come se ci fossero delle prese filtrate di protezione. I componenti potrebbero avere la forma dei classici frutti, oppure essere incassati nelle scatole di derivazione.
Tieni anche presente che se l'impianto è veramente "domotico" i vari componenti dialogano tra loro con un sistema simile alle pwl quindi nessuna meraviglia che non ci sia banda disponibile... In questo caso, chiaramente, non resta che il wireless. Occhio a fare troppe prove con gli hag FW perchè una volta registrati i 3 o 4 MAC ADDRESS da contratto nessun altro dispositivo potrà connettersi a meno che non disponga di funzioni avanzate come il MAC cloning dei router senza modem.
Ti ringrazio per la risposta anche se non credo che il mio elettricista abbia lavorato con raddrizzatori o fitri... Non capisco invece il tema della banda ...
Grazie

DUSTIN
26-11-2010, 16:05
Ciao ragazzi, volevo utilizzare la tecnologia del powerline associata ad una connessione fastweb fibra 100. Sperando di non degradare troppo il segnale...Il rivenditore vicino casa mia presenta 3 modelli che mi sono sembrati interessanti (vi fornisco i link direttamente dalla casa produttrice)
1) http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
2)http://www.sitecom.com/200-mbps-homeplug-kit/p/739
3)http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
Ne userei in tutto 3 (uno attaccato alla centralina fastweb e gli altri due come ricevitori in due stanze distinte).
Se avete altri modelli con i quali vi siete trovati o cmq da consigliare fate pure!;)
Grazie in anticipo

Hai la 100mega?:eek: :eek: :eek: :eek: quanto ti invidio

forzaintervince
26-11-2010, 18:28
Grazie per la celerità delle risposte!Ebbene sì, dopo tante telefonate ed un mese di attesa....ho la fibra 100 a milano XD.
cmq ho visto anche questo modello:
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
che costa poco e presenta questa interessante caratteristica:"Create una rete ancora più potente aggiungendo un terzo o più adattatori Powerline HD Gigabit Belkin alla vostra configurazione di rete. Sarà così possibile attivare la funzionalità Xtendnet, che offre maggiore stabilità e prestazioni migliori, permettendo praticamente alla rete di "autoripararsi". Più adattatori si utilizzano e più la connessione sarà affidabile."
Wooo, sembra moolto interessante...sapete se anche altri powerline presentano questa caratteristica?:D

Sciamano
26-11-2010, 19:23
Io starei lontano dai prodotti Belkin. Tutto ciò che ho avuto di Belkin l'ho dovuto rottamare il prima possibile...

j0hN
26-11-2010, 21:11
nessuno sa dirmi come sono i belkin powerline gigabit?

domyre
26-11-2010, 23:11
nessuno sa dirmi come sono i belkin powerline gigabit?

sono buoni prodotti ma non aspettarti che vadano ad un gigabit! vanno molto meno ma si comportano bene

chriscrippler
27-11-2010, 01:42
volevo chiedervi, essendo proprio in tema: possiedo ormai da mesi questi adattatori powerline da 85 Mbps e devo dire che sono grandiosi, posso usufruire della connessione a internet dove e quando voglio ma spesso, specialmente quando effettuo qualche download o navigando nella postazione "ricevente", la spia "collisione dati" è quasi fissa accesa ma la velocità di accensione è talmente rapida che alcune volte si accende e altre no, è normale visto che si sfrutta come portante la corrente elettrica? e se rischio la riduzione di vita di questi adattatori? Se vi può interessare gli adattatori in questione sono della Kraun e come scritto in precedenza quelli da 85 Mbps, attendo risposte, grazie :)

Carciofone
27-11-2010, 08:59
Ti ringrazio per la risposta anche se non credo che il mio elettricista abbia lavorato con raddrizzatori o fitri... Non capisco invece il tema della banda ...
Grazie

Se veramente hai dispositivi domotici installati, come diffusori audio, termostati, controlli delle tende o persiane, questi dialogano tra loro non in modo diretto, ma trasmettendo digitalmente dati tra loro come le pwl, quindi la banda è necessariamente minore o occupata.

j0hN
27-11-2010, 12:31
sono buoni prodotti ma non aspettarti che vadano ad un gigabit! vanno molto meno ma si comportano bene

io speravo che qualcuno li avesse e mi dicesse le sue impressioni!
che non andassero ad 1 gbit ne ero certo pure io ma volevo sapere se la spesa in + rispetto ai 200mbit era giustificata o meno

domyre
27-11-2010, 12:36
io speravo che qualcuno li avesse e mi dicesse le sue impressioni!
che non andassero ad 1 gbit ne ero certo pure io ma volevo sapere se la spesa in + rispetto ai 200mbit era giustificata o meno

qui sul thread c'è qualcuno che li possiede! se vai qualche pagina addietro dovresti trovare delle notizie. o se ha i tempo e pazienza aspetta che qualcuno di loro ti risponda!;)

cescof
28-11-2010, 16:24
Se veramente hai dispositivi domotici installati, come diffusori audio, termostati, controlli delle tende o persiane, questi dialogano tra loro non in modo diretto, ma trasmettendo digitalmente dati tra loro come le pwl, quindi la banda è necessariamente minore o occupata.

In realtà, a parte tutte le luci collegati agli attuatori domotici, ho solo le tapparelle collegate, ma quelle le ho in tutte le stanze, mentre ilo problema con i powerline ce li ho solo in sala....Mah... non sono convinto...

Iron79
28-11-2010, 16:40
Ciao a tutti,ho un problema con dei devolo dlan avsmart+.
Ho comprato il kit per collegare ad internet un pc fisso in una stanza sprovvista di presa per internet.Collegato il kit come da istruzioni va tutto bene.
Dopo 10 giorni,la connessione senza alcun motivo non c'è piu,non so cosa puo essere,inverto i due ricevitori e miracolosamente torna tutto a funzionare.
Oggi dopo altri 5 giorni succede la stessa cosa,e non c'è modo per farli funzionare.
Sul display dei ricevitori quando collegati uno lampeggia(come fosse in stand by)l'altro invece resta fisso senza segnalare niente,solo un il rettangolo vuoto(sul libretto di istruzioni non scrive cosa significa)
La spia del collegamento ethernet è accesa.
Spero qualcuno mi posso aiutare.
Grazie mille

Noteman
29-11-2010, 15:31
Salve a tutti. Ho preso qualche giorno fa un kit della sitecom da 200 mbps per portare l'internet in tutta la casa, dato che il modem di alice è risaputamente scarso. Vorrei che mi toglieste delle curiosità.
1) Posso lasciare sempre il ricevitore (quello che parte dal modem) in corrente e attaccare il secondo solo quando serve?
2) Se spengo il pc, quindi non sono connesso, il cavo di rete principale non lampeggia, mentre quello della sitecom lampeggia sempre di verde...Infatti l'ho staccato stanotte perchè mi dava fastidio! A cosa è dovuto?
Grazie

RAEL70
29-11-2010, 16:32
Salve a tutti. Ho preso qualche giorno fa un kit della sitecom da 200 mbps per portare l'internet in tutta la casa, dato che il modem di alice è risaputamente scarso. Vorrei che mi toglieste delle curiosità.
1) Posso lasciare sempre il ricevitore (quello che parte dal modem) in corrente e attaccare il secondo solo quando serve?
2) Se spengo il pc, quindi non sono connesso, il cavo di rete principale non lampeggia, mentre quello della sitecom lampeggia sempre di verde...Infatti l'ho staccato stanotte perchè mi dava fastidio! A cosa è dovuto?
Grazie

1) Si (ma a cosa ti servirebbe l'unico PWL attivo?);

2)Anche se spegni il pc rimani sempre connesso (modem/router acceso) quindi il lampeggiamento del led indica traffico di rete.

Fabrizio

Ado15
29-11-2010, 16:57
Salve a tutti volevo chiedere, Su una rete a due livelli con 2 Power Line D-Link DHP-303,
è normale che con la spia qualità segnale rossa, la connessione ethernet casca ogni 60 sec??? cosa potrei fare per migliorare le cose???

Grazie mille... Help me!

Noteman
29-11-2010, 18:13
1) Si (ma a cosa ti servirebbe l'unico PWL attivo?);

2)Anche se spegni il pc rimani sempre connesso (modem/router acceso) quindi il lampeggiamento del led indica traffico di rete.

Fabrizio
Grazie, molto gentile! Domanda lecita la tua! Devi sapere che lo lascio sempre in corrente sia perchè è scomodo accedere sotto la scrivania, ma soprattutto perchè il pwl lo usa mio padre che è negato!
Riguardo il punto 2, scusa l'ignoranza, se il pwl fa traffico rete anche con pc e connessione spenti, perchè non lampeggia il led del cavo modem->pc?
P.S. preciso che la connessione adsl è manuale, non ho la modalità bridged+routed attiva.

Carciofone
29-11-2010, 20:10
Salve a tutti volevo chiedere, Su una rete a due livelli con 2 Power Line D-Link DHP-303,
è normale che con la spia qualità segnale rossa, la connessione ethernet casca ogni 60 sec??? cosa potrei fare per migliorare le cose???

Grazie mille... Help me!
Sarebbe normale se la connessione tra i due pwl fosse veramente disastrata o se fossero guaste (anche una sola). Tra l'altro quelle pwl sono tra le migliori esistenti attualmente.
Per migliorare le cose bisognerebbe sapere altre cose sul tuo impianto, età, dispositivi, presenza di prese multiple o filtrate...

Grazie, molto gentile! Domanda lecita la tua! Devi sapere che lo lascio sempre in corrente sia perchè è scomodo accedere sotto la scrivania, ma soprattutto perchè il pwl lo usa mio padre che è negato!
Riguardo il punto 2, scusa l'ignoranza, se il pwl fa traffico rete anche con pc e connessione spenti, perchè non lampeggia il led del cavo modem->pc?
P.S. preciso che la connessione adsl è manuale, non ho la modalità bridged+routed attiva.

Ma sei sicuro che con l'utility apposita non sia attivabile una modalità di risparmio energetico?

morpheus85
30-11-2010, 12:16
sto per prendere un paio di tp link di secondamano con due mesi di vita, solo che non so se la garanzia con questi funziona anche senza scontrino, qualcuno per caso lo sa?

Noteman
30-11-2010, 13:53
Sarebbe normale se la connessione tra i due pwl fosse veramente disastrata o se fossero guaste (anche una sola). Tra l'altro quelle pwl sono tra le migliori esistenti attualmente.
Per migliorare le cose bisognerebbe sapere altre cose sul tuo impianto, età, dispositivi, presenza di prese multiple o filtrate...



Ma sei sicuro che con l'utility apposita non sia attivabile una modalità di risparmio energetico?

Non c'è, ma comunque non è questo che mi interessa. Volevo solo capire perchè il led lampeggia (quindi c'è un traffico dati) se è tutto spento.

pr3drag
01-12-2010, 18:41
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto perchè ho appena comprato una coppia di powerline che mi stanno facendo dannare.

Ho comprato una coppia di Netgear 200Mbps da pixmania che uso attaccando uno al mio router netgear dgn2000 e l'altro alla porta lan del mio pc in due stanze diverse

Il problema è che funzionano, ma la connessione internet è lentissima.

Mentre infatti l'utility netgear mi segna velocità più che buone tra i due powerline (segna intorno ai 100 mbps), internet è clamorosamente lento, ci mette una vita ad aprire i siti e scarico a non più di 10-15kb al sec.

Ovviamente se levo i powerline e attacco il router al pc direttamente ottengo velocità giuste (300kb/s)

Ho passato tutto il giorno a settarli, la configurazione lan mi sembra a posto e non so cosa fare! sapete aiutarmi?

Saeba Ryo
01-12-2010, 21:38
Provati nella stessa stanza senza multiple/adattatori di mezzo?

RAEL70
02-12-2010, 08:21
Ho comprato una coppia di Netgear 200Mbps da pixmania che uso attaccando uno al mio router netgear dgn2000 e l'altro alla porta lan del mio pc in due stanze diverse

Il problema è che funzionano
Riflettendoci non è proprio un problema!:D ;)



Mentre infatti l'utility netgear mi segna velocità più che buone tra i due powerline (segna intorno ai 100 mbps),
Non direi che si tratta di una velocità "più che buona" anzi direi che è poco sotto la sufficienza.:rolleyes:

internet è clamorosamente lento, ci mette una vita ad aprire i siti e scarico a non più di 10-15kb al sec.
vedasi sopra

Ovviamente se levo i powerline e attacco il router al pc direttamente ottengo velocità giuste (300kb/s)

Ho passato tutto il giorno a settarli, la configurazione lan mi sembra a posto e non so cosa fare! sapete aiutarmi?

Li stai usando a valle di qualche multipresa filtrata?

Fabrizio

Ricky65
02-12-2010, 09:36
Volevo solo capire perchè il led lampeggia (quindi c'è un traffico dati) se è tutto spento.

Chiarisco meglio la risposta di Fabrizio.
Intendeva dire che anche se l'interfaccia di rete ethenet tra adattatore e PC è disconnessa ( PC spento o cavi staccato ), l'interfaccia di rete lato powerline è comunque attiva dato che c'è almeno un altro adattatore connesso sulla rete elettrica del tuo appartamento.

In questa situazione su quel link girerà solo traffico di controllo che rimane confinato al lato powerline. Al router non arriverà nulla. Infatti il led Ethernet dell'adattare lato router resterà acceso fisso.

Noteman
02-12-2010, 10:17
Chiarisco meglio la risposta di Fabrizio.
Intendeva dire che anche se l'interfaccia di rete ethenet tra adattatore e PC è disconnessa ( PC spento o cavi staccato ), l'interfaccia di rete lato powerline è comunque attiva dato che c'è almeno un altro adattatore connesso sulla rete elettrica del tuo appartamento.

In questa situazione su quel link girerà solo traffico di controllo che rimane confinato al lato powerline. Al router non arriverà nulla. Infatti il led Ethernet dell'adattare lato router resterà acceso fisso.
Grazie, ho capito. Mi sembrava strano solo perchè in corrente c'è solo un powerline e non l'altro con cui scambiare dati! Il fastidio maggiore è il bagliore che di notte non è poco!

Sciamano
02-12-2010, 11:32
Fatti una mascherina di cartone nero da applicare davanti all'apparecchio con i led che ti disturbano...
Ci metti cinque minuti di tempo e risolvi tutti i problemi... :)

Noteman
02-12-2010, 11:36
Fatti una mascherina di cartone nero da applicare davanti all'apparecchio con i led che ti disturbano...
Ci metti cinque minuti di tempo e risolvi tutti i problemi... :)

Grazie per il furbo consiglio! Di solito metto un giornale sopra il modem (Alice) che pure ha un sacco di led a festa! Comunque non è più un problema....I powerline li ho presi per mio padre che non si collega mai, sto pensando di venderli.

Carciofone
02-12-2010, 18:33
Puoi anche mettersi dei pezzetti di nastro adesivo nero da elettricista.

Noteman
02-12-2010, 20:29
Puoi anche mettersi dei pezzetti di nastro adesivo nero da elettricista.

Lavoretto pulito, ma poi con il tempo e il calore diventa tutto appiccicoso e se vuoi controllare lo stato del led è un problemino.

gwwmas
03-12-2010, 20:45
Ragazzi, avrei bisogno di qualche info.
Ho letto un po' il thread ma ho le idee un po' confuse.

Devo poter collegare in rete la mia unità multimediale.
Ho provato con il wi-fi ma il segnale è troppo ballerino.
Con questi aggeggi riuscirei a gestire senza nessun intoppo un segnale full-hd ?
Diciamo che dall' ufficio dovrei arrivare alla camera passando per un salvavita.
Che velocità reali si raggiungono ?

Qual' è unità in assoluto migliore ?
Io avrei adocchiato questi, pareri ?

Netgear XAVB1004 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB1004)
D-Link DHP-343 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197381471330&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
WD Livewire (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=310)

Grazie
Ciauz®;)

Sciamano
03-12-2010, 21:53
I primi due sono a 200mps e quindi supportano l'HD.
Il terzo non lo conosco.

La velocità di 200mps è ovviamente teorica, ma sui 50-60 dovresti riuscire ad andare.

gwwmas
03-12-2010, 22:00
I primi due sono a 200mps e quindi supportano l'HD.
Il terzo non lo conosco.

La velocità di 200mps è ovviamente teorica, ma sui 50-60 dovresti riuscire ad andare.

Sono tutti a 200, compreso l' ultimo.
Vorrei però avere delle opinioni dirette sui prodotti......

Lo so che è teorica, ma vorrei sapere qual' è una velocità realista in megabyte

Grazie
Ciauz®;)

Sciamano
03-12-2010, 22:38
Mi sembra di averti risposto... io ho i DHP-342 e solitamente viaggio sui 55mbps.
E l'HD funziona senza problemi.

AleLinuxBSD
04-12-2010, 06:22
Stando alle telecamere digitali consumer, l'HD viene registrato fino a 24 mbps, mentre nel caso del digitale terrestre dipende da chi trasmette, ma se questi dispositivi riescono davvero a trasmettere a quanto ti è stato segnalato, dovresti essere a posto, avendo pure un margine.

Sciamano
04-12-2010, 08:32
Considera comunque che tutto dipende dal tuo impianto elettrico...
Se è abbastanza nuovo non dovresti avere grossi problemi a raggiungere quelle velocità. Se è molto vecchio invece ci potrebbe essere qualche "inghippo"...

gwwmas
04-12-2010, 10:04
Considera comunque che tutto dipende dal tuo impianto elettrico...
Se è abbastanza nuovo non dovresti avere grossi problemi a raggiungere quelle velocità. Se è molto vecchio invece ci potrebbe essere qualche "inghippo"...

Su questo non dovrei aver problemi ( spero ).
L' ho rifatto completamente nuovo l' anno scorso.

Ciauz®;)

gwwmas
04-12-2010, 10:10
Mi sembra di averti risposto... io ho i DHP-342 e solitamente viaggio sui 55mbps.
E l'HD funziona senza problemi.

Si scusami, hai ragione.

Nessuno che ha i Netgear e mi sa dire se gli vanno bene senza problemi ?
Sarei orientato a questi più per una questione estetica visto che il router ha la stessa estetica dello switch powerline.......

Grazie
Ciauz®;)

Sciamano
04-12-2010, 13:02
Le prestazioni sono più o meno uguali. A suo tempo avevo letto un po' di recensioni e alcuni test dicevano che i DLink erano risultati leggermente più veloci, ma nulla di sostanziale.
Credo che potrai andare tranquillo anche con i Netgear (comunque io ho il router Netgear e i PowerLine DLink, e come estetica ho preferito questi, visto che uno deve stare in salotto... si "intonano" benissimo con il mio mini-HTPC e con la Wii :P )

Felixman
04-12-2010, 23:05
Vorrei acquistare per me un dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit che già avevo acquistato ad un mio amico. Non ho avuto però modo di provarlo direttamente e soprattutto di provarlo a casa mia.
Siccome mi tornerebbe molto utile avere tre uscite ed anche un segnale più forte del wireless pure in cucina, avevo pensato di vendere i miei due Netgear XAVB101.
Sapete da me si dice: chi cambia la vecchia per la nuova sa che lascia e non sa che trova.
A livello di velocità e qualità di prestazioni secondo voi sono sullo stesso livello? Perché con i Netgear fino ad ora tutto sommato mi sono sempre trovato bene. A parte che qualche volta sembrano impallarsi e sono costretto a staccarli dalla spina e riattaccarli. Ma questa è un acosa che mi succede davvero molto sporadicamente.

Attendo un vostro gentile consiglio prima di iniziare a procedere con l'operazione di scambio.

morpheus85
05-12-2010, 08:41
ho preso una coppia di tplink tlpa101 da 85mbps a 40 euro, vanno alla grande su diverse distanze, provato anche su ciabatta, qualche problemino in alcune stanze ma cmq la velocità non scende sotto i 6mega (degli 8 disponibili) più che sufficienti per quello che mi serviva, al momento sono pienamente soddisfatto :)
peccato non averci pensato prima.

chupacab
05-12-2010, 12:16
ho preso una coppia di tplink tlpa101 da 85mbps
la velocità non scende sotto i 6mega (degli 8 disponibili)
al momento sono pienamente soddisfatto :) Lo credo che sei soddisfatto! Saranno a brevissima distanza oppure devi avere un impianto elettrico da favola! :)
Se ho capito bene i "6mega" sono 6 MB/s (Megabyte/s) :eek: sorprendenti per delle 85 Mbps.
Con le mie Devolo dLAN 200 AV Plus (con passthrough) non vado oltre i 5.5 MB/s tra un piano e l'altro.

morpheus85
05-12-2010, 13:30
Lo credo che sei soddisfatto! Saranno a brevissima distanza oppure devi avere un impianto elettrico da favola! :)
Se ho capito bene i "6mega" sono 6 MB/s (Megabyte/s) :eek: sorprendenti per delle 85 Mbps.
Con le mie Devolo dLAN 200 AV Plus (con passthrough) non vado oltre i 5.5 MB/s tra un piano e l'altro.

in linea d'aria l'avrò provato su massimo 5 metri però i cavi nelle canaline fanno diversi giri quindi i metri potrebbero essere il doppio se non il triplo, avevo paura del fatto che non avevo le prese elettriche sulla stessa linea come consigliavano ma non ho avuto problemi, ora ad esempio ho entrambi i powerline sulle due ciabatte di due pc e vanno bene.

Si i 6 mega sono 6MB/s, questo risultato me lo ha dato solo su di una presa che si trova ad una distanza simile alle altre, mentre un po ovunque ho misurato gli 8MB/s che poi sarebbe la velocità massima raggiungibile dalla mia ADSL.

QUanto distano i tuoi devolo?

Anakin72
05-12-2010, 13:49
in linea d'aria l'avrò provato su massimo 5 metri però i cavi nelle canaline fanno diversi giri quindi i metri potrebbero essere il doppio se non il triplo, avevo paura del fatto che non avevo le prese elettriche sulla stessa linea come consigliavano ma non ho avuto problemi, ora ad esempio ho entrambi i powerline sulle due ciabatte di due pc e vanno bene.

Si i 6 mega sono 6MB/s, questo risultato me lo ha dato solo su di una presa che si trova ad una distanza simile alle altre, mentre un po ovunque ho misurato gli 8MB/s che poi sarebbe la velocità massima raggiungibile dalla mia ADSL.

QUanto distano i tuoi devolo?

Imho state parlando di due cose completamente diverse.
Lui parla di velocità di trasferimento tra due pc dentro la stessa rete tu parli della velocità dell'ADSL : se hai la "8 mega" vuol dire che scarichi file fino a 1000 KB/s circa, che non può essere un limite nemmeno per le 85mbps...
Prova a trasferire un file tra due pc connessi con i PL e vedrai che non trasferisci a file a 6 MB/s...

morpheus85
05-12-2010, 13:59
Imho state parlando di due cose completamente diverse.
Lui parla di velocità di trasferimento tra due pc dentro la stessa rete tu parli della velocità dell'ADSL : se hai la "8 mega" vuol dire che scarichi file fino a 1000 KB/s circa, che non può essere un limite nemmeno per le 85mbps...
Prova a trasferire un file tra due pc connessi con i PL e vedrai che non trasferisci a file a 6 MB/s...

non è una cosa di mio interesse quindi non ho nemmeno provato, ma ci vogliono cavi dritti o incrociati?

Anakin72
05-12-2010, 14:16
non è una cosa di mio interesse quindi non ho nemmeno provato

Si ma posto così sembrava che le tue 85 andassero più forte delle 200...
Invece state parlando di rilevazioni differenti....
Se è solo per andare al massimo con l'ADSL le 85mbps bastano e avanzano, massimo vai in difficoltà con lo streaming di materiale HD attraverso esse...

chupacab
05-12-2010, 15:05
se hai la "8 mega" vuol dire che scarichi file fino a 1000 KB/s circaAh, ecco... adesso tutto torna... Le 85 Mbps non trasferiscono tanto di più del singolo MB/s. Per la semplice navigazione e scarico aggiornamenti etc. vanno più che bene...

Si i 6 mega sono 6MB/s, questo risultato me lo ha dato solo su di una presa che si trova ad una distanza simile alle altre, mentre un po ovunque ho misurato gli 8MB/s che poi sarebbe la velocità massima raggiungibile dalla mia ADSL...Si parlava di capra e cavoli 2 volte... oltretutto erano Mb/s (megabit/s).........

lounge88
05-12-2010, 20:50
salve a tutti spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi xche sto impazzendo!!! ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G....x i primi tempi tutto a posto funzionava correttamente poi (nn so se centra qualcosa) mi si e rotto il computer da quel momento le powerline nella mia stanza nn fuzionava piu cmq anche quando il computer era rotto ho provato a collegare la powerline alla ps3,che in precedenza funzionava correttamente, senza risultati!!! ho 4 prese in camera e nn funziona nessuna mentre nelle altre prese della casa funziona tutto!!! quando inserisco l apparecchio nella presa della mia camera si accendono i 3 led quello dell alimentazione quello della corrente e quello di internet che in teoria se funzionasse dovrebbe lampeggiare velocemente ma invece rimane fisso tranne qualche piccolo e lento lampeggio!!!!! vi prego aiutatemi il pc senza internet e praticamente inutile....

Tabagismo
06-12-2010, 01:30
avevo paura del fatto che non avevo le prese elettriche sulla stessa linea come consigliavano ma non ho avuto problemi, ora ad esempio ho entrambi i powerline sulle due ciabatte di due pc e vanno bene.


Hai router su una linea elettrica e il powerline su un'altra e funziona la rete?
Caspita, io credevo di no.
Stavo già organizzando di portare altri tre fili dal salvavita per un powerline, ma se mi dici che funzionano lascio stare.

morpheus85
06-12-2010, 09:09
Hai router su una linea elettrica e il powerline su un'altra e funziona la rete?
Caspita, io credevo di no.
Stavo già organizzando di portare altri tre fili dal salvavita per un powerline, ma se mi dici che funzionano lascio stare.

non so se intendendiamo la stessa cosa.. io avevo letto che le prese per far funzionare bene i powerline dovevano essere in parallelo sulla stessa linea e non divise da metri di cavi e svariati passaggi tra frutti. Ovvio che due linee completamente separate non saranno mai in contatto.

Sciamano
06-12-2010, 10:05
salve a tutti spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi xche sto impazzendo!!! ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G....x i primi tempi tutto a posto funzionava correttamente poi (nn so se centra qualcosa) mi si e rotto il computer da quel momento le powerline nella mia stanza nn fuzionava piu cmq anche quando il computer era rotto ho provato a collegare la powerline alla ps3,che in precedenza funzionava correttamente, senza risultati!!! ho 4 prese in camera e nn funziona nessuna mentre nelle altre prese della casa funziona tutto!!! quando inserisco l apparecchio nella presa della mia camera si accendono i 3 led quello dell alimentazione quello della corrente e quello di internet che in teoria se funzionasse dovrebbe lampeggiare velocemente ma invece rimane fisso tranne qualche piccolo e lento lampeggio!!!!! vi prego aiutatemi il pc senza internet e praticamente inutile....

Confesso di non aver capito nulla.
Spiega un po' meglio com'è la tua rete, perché così come hai descritto la cosa è incomprensibile.

Bembotto
06-12-2010, 10:12
Raga ho già un collegamento sulla mia rete elettrica tra due adattatori powerline netgear XAVB101 tra il router ed una stanza. Ora vorrei portare il segnale anche in una seconda stanza, come devo fare? devo prendere un'altra coppia o comprare solo un terzo adattatore? Funzioneranno 2 lan diverse sulla stessa rete elettrica senza interferenze? grazie

DUSTIN
06-12-2010, 10:14
Raga ho già un collegamento sulla mia rete elettrica tra due adattatori powerline netgear XAVB101 tra il router ed una stanza. Ora vorrei portare il segnale anche in una seconda stanza, come devo fare? devo prendere un'altra coppia o comprare solo un terzo adattatore? Funzioneranno 2 lan diverse sulla stessa rete elettrica senza interferenze? grazie

Non sono 2 lan diverse. Prendi un altro adattatore e lo piazzi dove vuoi

Bembotto
06-12-2010, 10:16
Non sono 2 lan diverse. Prendi un altro adattatore e lo piazzi dove vuoi

Se metto un terzo adattatore poi posso collegare 2 pc indipendenti e contemporaneamente(con ip diversi quindi)?

DUSTIN
06-12-2010, 10:19
Se metto un terzo adattatore poi posso collegare 2 pc indipendenti e contemporaneamente(con ip diversi quindi)?

Un pwl collegato al router e tanti pwl x quante macchine vuoi collegare, ognuno prenderà un ip ;)

Bembotto
06-12-2010, 10:21
Un pwl collegato al router e tanti pwl x quante macchine vuoi collegare, ognuno prenderà un ip ;)


Ma è collaudata sta cosa? perchè ad occhio potrei pensare che mettendo powerline con singola porta (quelli che ho) si possa portare un solo ip...Prima di buttar via soldi vorrei esserne sicuro...
Ps devo per forza prendere un terzo adattatore dello stesso modello e marca,vero? Mica è possibile prenderne uno diverso dai due che già posseggo?
Grazie

DUSTIN
06-12-2010, 10:33
Ma è collaudata sta cosa? perchè ad occhio potrei pensare che mettendo powerline con singola porta (quelli che ho) si possa portare un solo ip...Prima di buttar via soldi vorrei esserne sicuro...
Ps devo per forza prendere un terzo adattatore dello stesso modello e marca,vero? Mica è possibile prenderne uno diverso dai due che già posseggo?
Grazie

Il router rilascia tanti ip quante macchine colleghi.
Io ho un pwl al router, un pwl in salone collegato ad un playo, un pwl in garage al quale ho collegato un access point, collaudato si ;)
Per il modello e marca diversa non saprei...io comprai un pack da 3 pwl direttamente

Tabagismo
06-12-2010, 11:05
non so se intendendiamo la stessa cosa.. io avevo letto che le prese per far funzionare bene i powerline dovevano essere in parallelo sulla stessa linea e non divise da metri di cavi e svariati passaggi tra frutti. Ovvio che due linee completamente separate non saranno mai in contatto.

In effetti avevo capito male.
Io ho il router al piano superiore, dovrei portare la condivisione all'esterno.
Al momento la corrente all'esterno viene da un altro salvavita, ovviamente dovrei eliminarlo e collegarlo alla linea principale, però in questo caso non sono in parallelo, perchè i cavi salgono, gli altri vanno verso l'esterno.
Se non ho capito male, io dovrei prendere i tre fili della presa dove collego il router e portarli all'esterno senza passare dal salvavita, confermi?
Caspita, operazione impossibile.
Non c'è un sistema per portare la condivisione in una stanza che dista circa 100 mt non lineari dal router? Ho provato il wireless ma non funziona per niente.
Grazie

morpheus85
06-12-2010, 12:18
In effetti avevo capito male.
Io ho il router al piano superiore, dovrei portare la condivisione all'esterno.
Al momento la corrente all'esterno viene da un altro salvavita, ovviamente dovrei eliminarlo e collegarlo alla linea principale, però in questo caso non sono in parallelo, perchè i cavi salgono, gli altri vanno verso l'esterno.
Se non ho capito male, io dovrei prendere i tre fili della presa dove collego il router e portarli all'esterno senza passare dal salvavita, confermi?
Caspita, operazione impossibile.
Non c'è un sistema per portare la condivisione in una stanza che dista circa 100 mt non lineari dal router? Ho provato il wireless ma non funziona per niente.
Grazie

si la cosa dei tre fili funzionerebbe e anche bene visto che le due prese sarebbero direttamente collegate senza passare per altre vie.

Cmq non riesco a capire com'è fatto il tuo impianto, la corrente ti arriva a casa e va ad un salvavita, il secondo com'è collegato? non prende corrente dalla stessa? :mbe:

Non hai modo di fare qualche tentativo prima di accantonare questa possibilità?