View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
b.u.r.o.87
26-11-2012, 19:41
eccola, non credo di fare qualche danno a mettere online una versione precedente
http://www1.zippyshare.com/v/6541079/file.html
l'avevo trovata sul sito ufficiale, grazie
il problema è che mi dice che è presente una versione più recente (4.1.2 appunto) che io non ho mai installato e che non riesco a disinstallare perchè non c'è tra i programmi installati del pannello di controllo :confused:
sennò puoi optare per il kit 210 a 30€ , alla fine manca solo il risparmio energetico
Che sarebbe questo risparmio energetico?
l'avevo trovata sul sito ufficiale, grazie
il problema è che mi dice che è presente una versione più recente (4.1.2 appunto) che io non ho mai installato e che non riesco a disinstallare perchè non c'è tra i programmi installati del pannello di controllo :confused:
Ahia sento puzza di spyware o keylogger.
Dai una passata con Combofix e per stare sicuri anche con l'ultimo cd live di Kaspersky rescue disk che provvederai ad aggiornare dopo il boot.
Ci mette una vita a fare l'aggiornamento e a volte bisogna farlo ripartire.
http://www.hwfiles.it/download/scheda/4697/kaspersky-rescue-disk/
Piereligio
26-11-2012, 20:21
Ho intenzione di mettere il powerline per avere internet in garage. Quale scelgo dei due kit? Quale consuma meno? Oppure ne avete qualcuno da consigliarmi migliore di entrambi, verso 40€ di prezzo?
TP-LINK-TL-PA211KIT-Powerline-Ethernet-Adapter
Belkin-HD500-Adattatori-Powerline-Mbps
pegasolabs
26-11-2012, 20:24
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
b.u.r.o.87
26-11-2012, 20:26
Ahia sento puzza di spyware o keylogger.
Dai una passata con Combofix e per stare sicuri anche con l'ultimo cd live di Kaspersky rescue disk che provvederai ad aggiornare dopo il boot.
Ci mette una vita a fare l'aggiornamento e a volte bisogna farlo ripartire.
http://www.hwfiles.it/download/scheda/4697/kaspersky-rescue-disk/
ho fatto una scansione approfondita ieri con avira e non ha trovato niente:confused:
usare il cd live di kaspersky comporta una perdita di dati?
Piereligio
26-11-2012, 21:26
Ho intenzione di mettere il powerline per avere internet in garage. Quale scelgo dei due kit? Quale consuma meno? Oppure ne avete qualcuno da consigliarmi migliore di entrambi, verso 40€ di prezzo?
TP-LINK-TL-PA211KIT-Powerline-Ethernet-Adapter
Belkin-HD500-Adattatori-Powerline-Mbps
Grazie per la correzione mantenendo i nomi dei modelli. Qualcuno mi può aiutare nella scelta? Non so quale scegliere. :mc:
b.u.r.o.87
26-11-2012, 21:59
Ahia sento puzza di spyware o keylogger.
Dai una passata con Combofix e per stare sicuri anche con l'ultimo cd live di Kaspersky rescue disk che provvederai ad aggiornare dopo il boot.
Ci mette una vita a fare l'aggiornamento e a volte bisogna farlo ripartire.
http://www.hwfiles.it/download/scheda/4697/kaspersky-rescue-disk/
ho fatto una scansione con Combofix
ora sono riuscito ad installare winpcap 4.1.1 ma l'utility Cisco non riconosce ancora le linksys PLSK400
mi metteresti il link della tua utility? faccio l'ultimo tentativo con quella
ho fatto una scansione approfondita ieri con avira e non ha trovato niente:confused:
Se è un rootkit difficile che salta fuori con l'antivirus caricato dopo l'avvio di windows.
usare il cd live di kaspersky comporta una perdita di dati?
Dai un'occhiata a "settings" in alto a destra.
Se ci clicchi appare una seconda voce Action.
Qui puoi scegliere le azioni da intraprendere una volta finito lo scan (prompt when scan is complete) oppure la seconda opzione (prompt on detection) che ti lascia decidere di volta in volta cosa fare e infine dirgli di procedere automaticamente alla rimozione o nel cancellare la minaccia se non è possibile ripararlo.
Non ti spaventare quando troverai una cartella di Kaspersky nella root del tuo hard disk, una volta che ritorni a win7, la usa lui come appoggio.
ho fatto una scansione con Combofix
ora sono riuscito ad installare winpcap 4.1.1 ma l'utility Cisco non riconosce ancora le linksys PLSK400
mi metteresti il link della tua utility? faccio l'ultimo tentativo con quella
L'avevo messa nel post 6251 comunque rieccola:
http://www.tp-link.it/support/download/?productcategoryid=206&model=TL-PA211KIT&version=V2
l'utility Cisco non riconosce ancora le linksys PLSK400
Mi sembra strano, hai provato l'ultima versione da questa pagina nel tab "Scariche"?
http://homesupport.cisco.com/it-eu/support/powerline/PLSK400
Le hai comprate nuove o usate?
Forse il precedente proprietario ne ha cambiato la password...?
Boh!
tomahawk
26-11-2012, 23:45
Scusa e che senso avrebbe un adattatore di spina come quello che hai proposto ?
Staccare più dal muro il powerline ?
Il problema generato dalle ciabatte più che della presenza di altre utenze elettriche (problema vero) è quello dovuto al fatto che alcuni modelli di ciabatte sono filtrati.
Alias hanno un filtro passa-qualcosa (supporrei passa-basso) che elimina i disturbi esterni ma al contempo riduce lo spettro di frequenze possibili sul cavo elettrico.
Alias riduce la banda max delle powerline.
Se la ciabatta NON è filtrata allora non è molto diversa da una presa tripla come effetti sulle powerline.
Una soluzione consigliata da alcune riviste del settore è presa tripla a muro con collegata powerline ed una ciabatta filtrata su cui collegare il resto.
La ciabatta è si filtrata ma il power-line non è collegato sulla ciabatta, quindi è dopo il filtro e non ne subisce gli effetti negativi ma solo quelli positivi alias la presenza del filtro dovrebbe ridurre i disturbi ricevuti dal powerline.
Secondo alcuni non serve neanche il filtro, ma basta solo che la ciabatta abbia un cavo elettrico di una certa lunghezza per mettere della distanza tra la powerline e gli utilizzatori elettrici presenti sulla ciabatta
Grazie per le spiegazioni.
No, parlavo di adattatore perché i dispositivi tp-link che vogliono prendere hanno la presa passthrough e la spina, entrambe di tipo shucko.
ragazzi ma con le powerline si può anche collegare la linea telefonica?
in modo da averla in altre stanze?
No.
Ci passa solo rete ethernet.
Grazie per le spiegazioni.
No, parlavo di adattatore perché i dispositivi tp-link che vogliono prendere hanno la presa passthrough e la spina, entrambe di tipo shucko.
Beh in tal caso un adatattore da Shucko a spina italiana è assai probabile che serva dato che in genere non si hanno prese Shucko sul muro.
tomahawk
27-11-2012, 08:18
Beh in tal caso un adatattore da Shucko a spina italiana è assai probabile che serva dato che in genere non si hanno prese Shucko sul muro.
Appunto chiedevo, meglio un adattore singolo di uno a tre prese, per evitare qualsiasi problema, no?
(Comunque non ho ben capito se, nel modello TP-LINK TL-PA251KIT oltre alla passthrogouh, anche la spina è di tipo shucko)
b.u.r.o.87
27-11-2012, 10:32
Mi sembra strano, hai provato l'ultima versione da questa pagina nel tab "Scariche"?
http://homesupport.cisco.com/it-eu/support/powerline/PLSK400
Le hai comprate nuove o usate?
Forse il precedente proprietario ne ha cambiato la password...?
Boh!
sì ho installato l'ultima versione 1.4.2.0
comprate nuove la settimana scorsa
boh
le pwl funzionano correttamente (difatti compaiono nella sezione lan del router/modem, e se collego il netbook, il trasferimento dei dati dal pc fisso, avviene correttamente)
è l'utility che lnon e riconosce
nel margine inferiore della schermata dell'utility, c'è la scritta "nessun dispositivo trovato"
ora provo con la tua utility
EDIT: la tua utility mi richiede di installare winpcap 4.1.2. se non lo faccio, l'installazione viene abortita
provo con winpcap 4.1.2?
la tua utility mi richiede di installare winpcap 4.1.2. se non lo faccio, l'installazione viene abortita
provo con winpcap 4.1.2?
Prova tranquillamente sperando che funzioni.
Per le tue aprirei un ticket dall'assistenza per sapere come mai non vengono riconosciute.
Appunto chiedevo, meglio un adattore singolo di uno a tre prese, per evitare qualsiasi problema, no?
Penso che sia pressochè indifferente se non colleghi nulla alle ulteriori 2 prese.
Se hai già in casa un adattatore a 3 prese ( 1 Schuko + 2 italiane ) puoi tranquillamente usare quello.
Piuttosto occorre verificare che la spina dell'adattatore sia adeguata alla presa a muro ( di solito gli adattatori shuko hanno la spina 16A coi pioli più grandi e spaziati )
No.
Ci passa solo rete ethernet.
grazie mille :)
Grazie per le spiegazioni.
No, parlavo di adattatore perché i dispositivi tp-link che vogliono prendere hanno la presa passthrough e la spina, entrambe di tipo shucko.
Ah, ecco! Finalmente ho capito. :thumbup:
Scusami ma non ci avevo pensato ad una presa delle powerline differenti rispetto a quelle che ho visto finora.
:beer:
b.u.r.o.87
28-11-2012, 10:01
Prova tranquillamente sperando che funzioni.
Per le tue aprirei un ticket dall'assistenza per sapere come mai non vengono riconosciute.
boh
manderò una mail all'assistenza
grazie
Ho intenzione di mettere il powerline per avere internet in garage. Quale scelgo dei due kit? Quale consuma meno? Oppure ne avete qualcuno da consigliarmi migliore di entrambi, verso 40€ di prezzo?
TP-LINK-TL-PA211KIT-Powerline-Ethernet-Adapter
Belkin-HD500-Adattatori-Powerline-Mbps
io vedo che tutti gli utenti tp-link sono soddisfatissimi, su belkin in generale ho qualche dubbio (non mi convince appieno come marca, la tplink ti da 3 anni di garanzia tra l'altro, non è da sottovalutare questa opportunità) :)
Io personalmente ho le tplink-pa251 e sono ampiamente soddisfatto. :) Lo sono meno di sky che è in ritardo con l'emissione dei film hd su on demand :(
boh
manderò una mail all'assistenza
grazie
Potrebbe essere dovuto al firmware.
Però se così fosse significherebbe che TP-Link ha aggiornato il firmware sui nuovi prodotti ma non ha aggiornato l'utility.
Io quando avevo messo il firmware delle devolo sulle tp-link, l'utility tp-link non rilevava più gli apparecchi perché pensata per un firmware più vecchio (e con un protocollo quindi diverso).
Cmq con l'utility di Aztech v4.2 le vedevo sia con il nuovo che con il vecchio fw
Potrebbe essere dovuto al firmware.
Però se così fosse significherebbe che TP-Link ha aggiornato il firmware sui nuovi prodotti ma non ha aggiornato l'utility.
Io quando avevo messo il firmware delle devolo sulle tp-link, l'utility tp-link non rilevava più gli apparecchi perché pensata per un firmware più vecchio (e con un protocollo quindi diverso).
Cmq con l'utility di Aztech v4.2 le vedevo sia con il nuovo che con il vecchio fw
Lui ha delle Linksys.
Visto che molte powerline condividono le stesse budella ha provato con quella della tp-link dopo che quelle della sua marca non funzionavano.
Allora le sue LinkSys usano un firmware abbastanza recente ed il tool TP-Link funziona solo con i firmware di 2 o più anni fa.
chiccolinodr
29-11-2012, 09:01
ciao ragazzi buondì, ho un problema con il power line della netgear XAVB5101-100PES praticamente quando gioco alla play station 3 on line ogni tanto mi dice cavo scollegato controllare il cavo ethernet, secondo voi da cosa può dipendere? ;) grazie mille
quicksand
29-11-2012, 09:51
ciao, vorrei comprare le powerline belkin hd500 per trasferimento file; questa è la mia situazione;
modem fastweb -->router netgear 3800 n600 dual band
--> cavo lan -->mac
--> wifi --> ps3 e mediaplayer
l'uso principale è il trasferimento file da mac a ps3 e mediaplayer;i files sono circa 7gb e con il wifi anche se il segnale è ottimo è lentissimo.
con queste powerline al posto del wifi la velocita aumenta?
potrei mettere uno switch e collegarli entrambi?
quale switch prendo?la differenza è solo il numero di porte ed una marca vale l'altra?
grazie mille
ciao ragazzi buondì, ho un problema con il power line della netgear XAVB5101-100PES praticamente quando gioco alla play station 3 on line ogni tanto mi dice cavo scollegato controllare il cavo ethernet, secondo voi da cosa può dipendere? ;) grazie mille
prima di tutto, hai provato a sostituire il cavo ethernet? :)
chiccolinodr
29-11-2012, 21:35
prima di tutto, hai provato a sostituire il cavo ethernet? :)
mmm no ho messo il cavo che dà in dotazione il power line provo a sostituirlo?
mmm no ho messo il cavo che dà in dotazione il power line provo a sostituirlo?
eh fai qualche tentativo per sicurezza! magari inverti i cavi o proprio sostituiscili temporaneamente per vedere se cambia qualcosa!:)
Come sono collegate le powerline? (intendo a cosa,se a presa a muro o altro)
chiccolinodr
30-11-2012, 08:53
eh fai qualche tentativo per sicurezza! magari inverti i cavi o proprio sostituiscili temporaneamente per vedere se cambia qualcosa!:)
Come sono collegate le powerline? (intendo a cosa,se a presa a muro o altro)
grazie per la risp, ho provato ad invertire ma nulla, allora il powerline collegato al router è collegato direttamente al muro mentre l'altro che va alla ps3 tramite una doppia presa ;)
grazie per la risp, ho provato ad invertire ma nulla, allora il powerline collegato al router è collegato direttamente al muro mentre l'altro che va alla ps3 tramite una doppia presa ;)
hai un programma per monitorare le pl da pc da poter utilizzare? magari quello che ti hanno dato con le pl stesse!
chiccolinodr
30-11-2012, 11:22
hai un programma per monitorare le pl da pc da poter utilizzare? magari quello che ti hanno dato con le pl stesse!
certo ;) c'è qualche valore che posso indicarti?;)
certo ;) c'è qualche valore che posso indicarti?;)
puoi fare gli screen vari? magari li metti sotto spoiler così non occupano il mondo :)
chiccolinodr
30-11-2012, 12:59
puoi fare gli screen vari? magari li metti sotto spoiler così non occupano il mondo :)
ecco qui :-)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/swkcpq74b4mwk6zeucw5_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=swkcpq74b4mwk6zeucw5.png)
ecco qui :-)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/swkcpq74b4mwk6zeucw5_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=swkcpq74b4mwk6zeucw5.png)
nulla da segnalare, il firmware è aggiornato?
hai provato a invertire le pl?
prova anche a cambiare la presa multipla al massimo!
chiccolinodr
30-11-2012, 13:36
Devo vedere se c'e' in firmware da aggiornare.... Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Stratoblu
30-11-2012, 19:26
Ho acquistato un kit TP-Link: QUESTO (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA411KIT)
Sono deluso perché la connessione cade continuamente, ad intervalli irregolari per poi riprendere. I due adattatori di rete, sono entrambi collegati direttamente alla rete elettrica, senza interposizione di ciabatte (quelle che posseggo sono peraltro NON filtrate).
La situazione è standard in un appartamento con la classica linea elettrica ed ho fatto un test tanto banale quanto efficace: ho collegato ad una spina tripla (cioè alla stessa presa) entrambi gli adattatori, di cui uno collegato al router e l'altro al portatile con i due cavi ethernet in dotazione: si verificano ugualmente interruzioni.
Un input che vi dò è che se stacco il cavo ethernet dal portatile e lo riattacco, la rete torna disponibile in pochi secondi.
Un sospetto che mi è venuto è che questi adattatori di rete vantano un sistema di riduzione dei consumi elettrici e non vorrei che queste continue cadute di connessione (ripeto irregolari nel tempo), dipendano dallo sleep di una delle due powerline o di entrambe.
Ho pensato anche a qualche apparato elettrico che potrebbe creare dei disturbi, ma a parte il frigorifero, da pochi watt che attacca e stacca ad intervalli più o meno regolari non ho altri apparati, e nel palazzo dove abito non ci sono attività che impegnano pesantemente la rete elettrica (a parte l'ascensore).
Questo kit è necessario ad un impianto di video-sorveglianza il cui VCR locale è collegato al NAS tramite internet, quindi lo scopo è delicato... Non so che pensare, perché il problema potrebbe persino riprodursi anche con altra marca di powerline.
Vi chiedo una consulenza per favore... Grazie !
quando entra in sleep lampeggia il led ad intervalli regolari
ma è improbabile perchè ci va solo quando la porta lan a cui la PL è collegata va off
e per off intendo spenta
Ho acquistato un kit TP-Link: QUESTO (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA411KIT)
Vi chiedo una consulenza per favore... Grazie !
Hai usato il programma per monitorare da pc le pl?
Installalo, aprilo, e vai sulla linguetta QoS e seleziona internet, quindi riavvia il router.
Dopo vai su diagnostics e posta il log che viene fuori :)
frusciante85
01-12-2012, 05:56
Ciao a tutti e'da un po' che sto pensando di passare ad una power line ,vorrei chiedervi consigli sul prodotto da prendere,l utilizzo della rete e'per gioco, internet ,passaggio di file di grandi dimensioni da pc a pc e visione di film anche blueray da un dispositivo ad un altro..avrei bisogno della massima velocita'possibile e un prodotto affidabile ..il prezzo non e' un problema certo che non voglio spendere cifre folli ma fino ad un max di 200euro io avevo visto il netgear xavb5004 credo si chiami cosi ,voi che ne dite?pareri?dimenticavo che vorrei collegare almeno la play e il pc presenti insieme in una stanza e un solo pc in un altra stanza
Stratoblu
01-12-2012, 10:42
quando entra in sleep lampeggia il led ad intervalli regolari
ma è improbabile perchè ci va solo quando la porta lan a cui la PL è collegata va off e per off intendo spenta
OK!
ma allora quale potrebbe essere il problema ?
Hai usato il programma per monitorare da pc le pl?
Installalo, aprilo, e vai sulla linguetta QoS e seleziona internet, quindi riavvia il router.
Dopo vai su diagnostics e posta il log che viene fuori :)
Il programma che utilizzo è quello fornito con l'hardware. Che poi è lo stesso scaricabile da internet sul sito di TP-Link a cui si aggiunge in questo secondo caso l'utilità winpcap. Curiosamente questa utilità non si è installata o non è presente nel software originale!
Posto le immagini del sw di gestione. Sempre che non abbia capito male il QoS si gestisce dalla linguetta Advanced, da cui è possibile impostare Internet, (anche se pensavo che era meglio l'opzione Audio/Video), ma non trovo "Diagnostics" in nessun posto.... Che fare ???
NB nelle immagini alcuni dati identificativi sono stati parzialmente cancellati, ma confermo essere completi nel sw di gestione
http://imageshack.us/a/img705/9875/33499501.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/33499501.jpg/)
http://imageshack.us/a/img585/841/52849125.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/52849125.jpg/)
http://imageshack.us/a/img18/8117/54195651.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/54195651.jpg/)
http://imageshack.us/a/img832/2500/31500279.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/31500279.jpg/)
Che versione hai del programma?
Perchè io ne ho uno un pò diverso ma fondamentalmente è simile; hai provato a impostare anche Online Game?
Io ho fatto prove con tutte le configurazioni (solo per sky on demand) e ho visto che , per valori, il Qos internet era costantemente il miglior profilo; un mio amico che usa l'xbox360 alterna quello a online gaming e non ha problemi.
Se vedi che il problema persiste hanno 5 anni di garanzia questi prodotti quindi fai a tempo a fartelo sostituire. Inoltre, se l'hai comprato entro 10 giorni puoi cambiarlo immediatamente, se non erro. :)
Stratoblu
01-12-2012, 13:10
Che versione hai del programma? La versione non è visibile dalle schermate anche postate, aprendo le proprietà del file risulta: "Versione 1.1.12510"
Perchè io ne ho uno un pò diverso ma fondamentalmente è simile; hai provato a impostare anche Online Game? No... ma sempre che non mi sbaglio il problema non è legato alla latenza o al data rate, quanto alla caduta temporanea ripetuta e randomica della linea, curiosamente ripristinata "al volo" con un semplice distacco e riattacco del cavo ethernet. Cmq proverò
Io ho fatto prove con tutte le configurazioni (solo per sky on demand) e ho visto che , per valori, il Qos internet era costantemente il miglior profilo; un mio amico che usa l'xbox360 alterna quello a online gaming e non ha problemi.
Da incompetente ne prendo atto, anche se quello più adeguato alle mie necessità mi sembra essere "audio or video"
Se vedi che il problema persiste hanno 5 anni di garanzia questi prodotti quindi fai a tempo a fartelo sostituire. Inoltre, se l'hai comprato entro 10 giorni puoi cambiarlo immediatamente, se non erro. :)
Per l'ultimo punto sono d'accordo e ci sto ragionando sopra. Aspetto ancora un giorno o due ed un paio di risposte...
redheart
02-12-2012, 17:02
Salve ho da poco acquistato il mio primo notebook e un router wifi credendo di poterlo sfruttare ma per pochi metri il segnale non arriva allo studio situato al 1° piano (abito in una villetta su 2 livelli) dove verrebbe usato al 90% il notebook.
Ho cambiato anche il router (è connesso ad un fisso in una stanza a piano terra) con un modello più potente ma cambia poco :(
Sto quindi prendendo in esame varie soluzioni: un extended wi-fi (ma da quanto ho letto può dare rogne per configurarlo) oppure un prodotto powerline.
Avrei addocchiato il d-link dhp-307av sarebbe una soluzione valida? oppure la variante w307 in parte wi-fi...?
paradigma24
02-12-2012, 23:59
Salve a tutti. Premessa la mia poca dimestichezza nella creazione e configurazione di reti lan, chiedo cortesemente se qualcuno può chiarirmi un paio di dubbi.
avrei intenzione, utilizzando le powerline, di creare una lan domestica fra tre computer collocati in stanze diverse. I computer devono poter condividere la connessione internet fornita da un modem collocato in una quarta stanza. Il mio dubbio riguarda proprio quest'ultimo, essendo già in possesso di un semplice modem ADSL2+, posso utilizzare questo per fornire il collegamento internet a tutti e tre i computer o devo necessariamente accopiarlo ad un router? Grazie.
Carciofone
03-12-2012, 06:49
Se non è di per sè un modem-router ti serve, ovviamente, un router WAN. Ce ne sono di particolari con la powerline integrata 500 AV, wireless N-300, porta USB e switch gigabit come il DHP-1565.
Che modello è?
Potrebbe convenirti acquistare un nuovo apparato all in one, come il DSL-2750B o il DSL-2870B, per semplificare che comunque è in grado di usare anche il modem che hai già, volendo.
vincio89
03-12-2012, 15:45
Ciao a tutti..
Ho questo problema:casa a due piani, modem/router fastweb technicolor tg582n al piano inferiore ed al piano superiore totale assenza di segnale wifi.
Volendo avere sia il segnale wifi al piano superiore ed anche una presa ethernet per collegare il My Sky Hd,avevo appunto pensato a questo tipo di Powerline per avere sia wifi che uscita ethetnet...quindi:meglio http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx#two(90€) o http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA281 (kit da 60€)?
Cosa mi consigliate?Sono accette anche altre possibilità oltre la Powerline:)
grazie mille per l'aiuto..
redheart
03-12-2012, 16:23
Salve ho da poco acquistato il mio primo notebook e un router wifi credendo di poterlo sfruttare ma per pochi metri il segnale non arriva allo studio situato al 1° piano (abito in una villetta su 2 livelli) dove verrebbe usato al 90% il notebook.
Ho cambiato anche il router (è connesso ad un fisso in una stanza a piano terra) con un modello più potente ma cambia poco :(
Sto quindi prendendo in esame varie soluzioni: un extended wi-fi (ma da quanto ho letto può dare rogne per configurarlo) oppure un prodotto powerline.
Avrei addocchiato il d-link dhp-307av sarebbe una soluzione valida? oppure la variante w307 in parte wi-fi...?
mi autoquoto perchè ho guardato anche il sitecom homeplug 200 mbps solo che costa il doppio del dlink 307 almeno su amazon... tutta questa differenza è giustificata?
paradigma24
03-12-2012, 16:33
Se non è di per sè un modem-router ti serve, ovviamente, un router WAN...........Che modello è?
Si tratta del modem Netgear DM111P ADSL2+, privo di funzione Router. Mi confermi quindi che solo con questo non ho alcuna possibilità di far usufruire del mio collegamento internet a tutti i tre computer della rete domestica?
Carciofone
03-12-2012, 18:54
Confermo. Solo un router consente navigazioni multiple simultanee.
ribellee85
04-12-2012, 14:53
ragazzi io ho un dlink 300 secondo voi acquistando 2 powerline e mettendoli 1 attaccato al router tramite un cavo ethernet (e ovviamente alla corrente) e un altro attaccato in un'altra stanza, collegandovi poi un televisore pensate che potrei riuscire a collegarmi ad internet con il televisore?ve lo chiedo perchè ho il problema che nella stanza dove sta il televisore non arriva il segnale wifi del router, quindi volevo risolvere con questi powerline. Ma si ha qualche perdita in materia di prestazioni?tipo con uno speedtest ora arrivo ai 2000 in Donload poi collegandomi tramite il powerline secondo voi quale sarebbe il risultato facendo speedtest?
grazie a tutti per l'aiuto.
redheart
04-12-2012, 14:59
mi autoquoto perchè ho guardato anche il sitecom homeplug 200 mbps solo che costa il doppio del dlink 307 almeno su amazon... tutta questa differenza è giustificata?
up
redheart
04-12-2012, 15:59
Mi è arrivato il kit di powerline della D-Link DHP-307AV.
http://www.excaliberpc.com/images/resources/605211/62aa8b0f6ae44005a637670d391db2bd.jpg
Devo dire che funzionano veramente bene.
....
scusate se uppo questo vecchio post di luki ma vorrei porgli delle domande e non riesco a contattarlo privatamente...
Pancho Villa
05-12-2012, 08:20
Ciao, pareri sul TP Link TL-PA250? 200 Mbs nominali, mi serve per connettere il router a un access point che deve estendere la rete wireless, ha la presa passante, ma purtroppo non credo si possa ruotare la spina, lo trovo a poco di più 30 euro la coppia.
Carciofone
05-12-2012, 09:03
scusate se uppo questo vecchio post di luki ma vorrei porgli delle domande e non riesco a contattarlo privatamente...
Che domande?
redheart
05-12-2012, 20:12
Che domande?
volevo sapere come si trovava con quel prodotto ma giusto un paio d'ore fa ho risolto con un extender.
marcusfive
06-12-2012, 11:03
La rete elettrica di casa è molto vecchia e fatta malaccio.
C'è qualche nuovo standard che risente meno di questa pecca?
Quale PowerLine mi consigliereste?
Grazie molte
Simona85
06-12-2012, 12:05
ciao, ero intenzionata a prendere un nuovo modem router wifi..quando poi mi hanno detto che esistono anche questi powerline, che non conosco minimamente.
volevo sapere se è fattibile e una buona scelta usarli nel mio caso.
l'unico utilizzo che andrò a fare, è semplicemente di poter navigare in internet dallo samrtphone nexus che ho appena preso, tutto li.
teoricamente lo dovrei usare in una stanza dalla quale sono separata da 2 muri..e poi di sotto in lavanderia ( separata dalla soletta)
attualmente ho un modem router non wifi che uso per i 2 pc fissi.
la rete elettrica di casa ha 22 anni..di + non so ;)
potrebbe funzionare la cosa?
se non ho capito male, a me servirebbe un powerline non wifi che metto in una presa qui in salotto..da questo powerline con cavo lan entro in una presa libera del modem router ( che non è wifi).
Poi nella stanza dove vorrò navifìgare con lo samrtphone, metto un secondo powerline ( in questo caso wifi)..e sarei apposto..
ho detto bene?
qualche consiglio su modelli e marca?
ciao grazie :)
borkia580
06-12-2012, 12:38
Ciao a tutti!! Vorrei un chiarimento su un concetto di fondo del powerline, dato che in giro leggo pareri contrastanti a riguardo. Se il mio impianto elettrico di casa è sezionato, e le due prese stanno su due rami diversi (ma fanno a capo allo stesso contatore enel per intenderci) i powerline funzionano lo stesso? il segnale non passa proprio? oppure passa e viene solo depotenziato?
Vi espongo in termini più dettagliati il problema: la mia casa si sviluppa in 3 piani: un piano terra, un primo piano e un secondo piano. Ho solo un fisso al secondo piano, collegato alla rete attraverso un router Ethernet (mi scuso se sbaglio i termini, so veramente il minimo indispensabile in materia!!:) ) dunque via cavo. Recentemente ho cambiato, ho una vodafone station che deve stare al piano terra ed è quella che funge da router. Ora, io voglio continuare ad andare in rete col fisso del secondo piano, ma il wifi non ci arriva sicuro.. quindi mi sono imbattuto in questi powerline. La mia rete presumo sia sezionata, perchè pur essendo sotto lo stesso contatore Enel, nel quadro salvavita ci sono 2 interuttori: uno comanda il piano terra e uno gli altri due piani superiori. Il powerline tra piano terra e secondo piano funzionerebbe?
Altrimenti, avete in mente altre valide alternative? :help:
Vi ringrazio per l'attenzione, vorrei proprio chiarire questo dubbio prima di imbattermi in una spesa non indifferente!! Grazie!!
Simona85
06-12-2012, 13:23
aggiungo anche io il problema riportato qua sopra...
( nel senso che in lavanderia è sotto un altro salvavita..)
oltre a quelli elencati appena appena sopra nel mio post..
Carciofone
06-12-2012, 13:49
La funzionalità delle plc dipende dai sistemi di filtraggio di cui è dotato l'impianto elettrico. Se tra i piani vi sono differenziali multipli e principale il segnale ovviamente verrà smorzato perchè per passare da un piano all'altro dovrà attraversarne 2 come minimo se non 3 con quello centrale. Possono poi essere previsti scaricatori antifulmine condensatori etc ...
Un impianto di vecchio tipo, senza protezioni eccessive funziona meglio di uno moderno con apparati antirumore.
Che non ci sia link, comunque è difficile, soprattutto con le 500AV. Magari invece che 10 Mbyte\s di transfer rate se ne avranno 4.
Kit powerline:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389191002&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx#
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281KIT
Simona85
06-12-2012, 15:27
mi piacerebbe sapere al pianbo di sotto ( quindi una soletta..) se con lo samrtphone in wifi andrebbe meglio con un modem router wifi qui soipra..o con questi powerline..
per saperlo dovrei provarli tutti e 2..e poi riportare al negoziante quello + scarso :D
marcusfive
06-12-2012, 17:43
Esiste un router wifi con powerline incorporato ad altre prestazioni e di buona qualità?
Stavo per comprarmi questo router WNDR3700 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/WNDR3700.aspx), (600Mbps) ma necessito ora anche di una powerline.
Grazie mille
morfeus2087
06-12-2012, 20:02
Salve ragazzi mi dovete aiutare.Ho 2 powerline modello "Digitus powerline 200m".uno è collegato al router e alla corrente e l'altro collegato alla corrente e al "PC1"
Ora a me servirebbe portare la connessione ad un altro pc ("PC2") che si trova in un altra stanza dove non arriva il wifi.quindi mi serve un powerline.
- Prima domanda:mi basta comprarne uno solo o devo comprarne due ed attaccarne uno al router e alla corrente e l'altro al "PC2" ?(praticamente stesso sistema utilizzato per il "PC1").
- Seconda domanda:Se ne dovessi comprare uno solo,compro lo stesso modello degli altri 2 per evitare problemi di incompatibilità?(eventualmente se potete consigliarmi un modello ve ne sarei grato,visto che non trovo online il modello che ho io).
Grazie in anticipo.un saluto :D
redheart
06-12-2012, 20:31
@borkia580
ciao la mia casa è su 2 livelli con impianti elettrici separati ma unico contatore e sentendo il parere di un conoscente il sistema powerline doveva funzionare senza problemi ma parlando con un elettricista mi ha detto che in questi casi il sistema difficilmente funziona (mi ha parlato con termini tecnici) e ho avuto anche la conferma in un negozio di informatica.
ATI-Radeon-89
06-12-2012, 20:57
Volevo rendervi partecipi della mia esperienza, poi ognuno di voi ne trarrà le sue conclusioni. La farò quanto più breve possibile.
Leggendo sul forum mi decido ad acquistare la pl TP-PA211. Trovo il miglior prezzo su ebay a circa 39,50€ spedizioni incluse. Pago ed attendo il pacco.
Alla ricezione della merce con mia grande sorpresa mi arriva il modello inferiore TP-PA210 (e già qui ero inc@zz@t...).
Chiamo il negozio e mi dicono che c'è stato uno scambio di prodotto (non so come mai ma quando succede a me ci rimetto sempre in peggio; coincidenza? vabbè).
Il prodotto corretto sfortunatamente sembra non essere disponibile, l'ultimo pezzo l'ha preso il tipo a cui l'hanno mandato per sbaglio (questo a loro dire).
Alla fine mi tocca prendere rimpacchettare tutto e fissare un ritiro a loro spese (al momento questo per fortuna).
Arrivato il rimborso procedo all'acquisto sempre tramite ebay della pl TP-PA211 (della serie ritenta sarai più fortunato!), il negozio (un altro ovviamente) mi aveva confermato l'effettiva disponibilità.
Arriva di nuovo il corriere e sorpresa delle sorprese di nuovo TP-PA210! Stentavo a crederci.
Adesso che ci ho riparlato mi dicono che c'è stato un errore ed il PA211 non ce l'hanno...bah
Al momento sto aspettando (nuovamente) il corriere... :rolleyes:
Le inserzioni su ebay di questi venditori purtroppo ci sono sempre, quindi ocio!
borkia580
06-12-2012, 22:46
Grazie mille della risposta, che purtroppo è quella che temevo :cry:
Trovandomi tanto bene, non mi sono mai posto il problema di cambiare qualcosa, e dunque sono rimasto taaanto indietro!! Hai in mente qualche soluzione alternativa al problema?
Carciofone
07-12-2012, 07:46
Volevo rendervi partecipi della mia esperienza, poi ognuno di voi ne trarrà le sue conclusioni. La farò quanto più breve possibile.
Leggendo sul forum mi decido ad acquistare la pl TP-PA211. Trovo il miglior prezzo su ebay a circa 39,50€ spedizioni incluse. Pago ed attendo il pacco.
Alla ricezione della merce con mia grande sorpresa mi arriva il modello inferiore TP-PA210 (e già qui ero inc@zz@t...).
Chiamo il negozio e mi dicono che c'è stato uno scambio di prodotto (non so come mai ma quando succede a me ci rimetto sempre in peggio; coincidenza? vabbè).
Il prodotto corretto sfortunatamente sembra non essere disponibile, l'ultimo pezzo l'ha preso il tipo a cui l'hanno mandato per sbaglio (questo a loro dire).
Alla fine mi tocca prendere rimpacchettare tutto e fissare un ritiro a loro spese (al momento questo per fortuna).
Arrivato il rimborso procedo all'acquisto sempre tramite ebay della pl TP-PA211 (della serie ritenta sarai più fortunato!), il negozio (un altro ovviamente) mi aveva confermato l'effettiva disponibilità.
Arriva di nuovo il corriere e sorpresa delle sorprese di nuovo TP-PA210! Stentavo a crederci.
Adesso che ci ho riparlato mi dicono che c'è stato un errore ed il PA211 non ce l'hanno...bah
Al momento sto aspettando (nuovamente) il corriere... :rolleyes:
Le inserzioni su ebay di questi venditori purtroppo ci sono sempre, quindi ocio!
Io sin dai tempi delle TP-PA201 sempre avuto problemi (guasti e malfunzionamenti). Per cui con TP-Link powerline: chiuso. Troppo scarse.
MarvelDj
07-12-2012, 13:47
è meglio collegare un ricevitore wifi o usare una powerline? qual'è la più efficiente?
redheart
07-12-2012, 14:55
Grazie mille della risposta, che purtroppo è quella che temevo :cry:
Trovandomi tanto bene, non mi sono mai posto il problema di cambiare qualcosa, e dunque sono rimasto taaanto indietro!! Hai in mente qualche soluzione alternativa al problema?
ho dovuto "ripiegare" su extender wi-fi, nello specifico questo (http://www.sitecom.com/wi-fi-wall-mount-range-extender-n300/wlx-2003/p/919) .
Simona85
07-12-2012, 16:30
ma come funziona esattamente questo extender? serve cmq un modem wifi vero?
ciao
redheart
07-12-2012, 16:58
ma come funziona esattamente questo extender? serve cmq un modem wifi vero?
ciao
si esatto ci vuole un modem wi-fi e colleghi quell'affarino ad una presa di corrente tra il modem e il notebook (nel mio caso) e non fa altro che estendere il segnale wi-fi.
@borkia580
ciao la mia casa è su 2 livelli con impianti elettrici separati ma unico contatore e sentendo il parere di un conoscente il sistema powerline doveva funzionare senza problemi ma parlando con un elettricista mi ha detto che in questi casi il sistema difficilmente funziona (mi ha parlato con termini tecnici) e ho avuto anche la conferma in un negozio di informatica.
Io mi sarei fatto prestare delle powerline e avrei provato se si "vedevano".
In teoria le onde convogliate sarebbero andate da un impianto fino al contatore e ritorno al secondo impianto.
Quindi, qualcuno mi corregga se sbaglio, in pratica si raddoppia la lunghezza del collegamento dei fili elettrici in quanto si somma quello del primo impianto al secondo.
redheart
07-12-2012, 17:55
Io mi sarei fatto prestare delle powerline e avrei provato se si "vedevano".
In teoria le onde convogliate sarebbero andate da un impianto fino al contatore e ritorno al secondo impianto.
Quindi, qualcuno mi corregga se sbaglio, in pratica si raddoppia la lunghezza del collegamento dei fili elettrici in quanto si somma quello del primo impianto al secondo.
non avevo questa possibilità.
Simona85
07-12-2012, 18:09
si esatto ci vuole un modem wi-fi e colleghi quell'affarino ad una presa di corrente tra il modem e il notebook (nel mio caso) e non fa altro che estendere il segnale wi-fi.
ah oik capito..quindi in caso valuto dopo, se vedo che con il modem che prenderò non ho copertura ciao grazie
Simona85
07-12-2012, 18:11
Io mi sarei fatto prestare delle powerline e avrei provato se si "vedevano".
In teoria le onde convogliate sarebbero andate da un impianto fino al contatore e ritorno al secondo impianto.
Quindi, qualcuno mi corregga se sbaglio, in pratica si raddoppia la lunghezza del collegamento dei fili elettrici in quanto si somma quello del primo impianto al secondo.
è vorrei provarli anche io prima di acquistarli..
bo forse chiedere a qualche elettricista, dovrebbe essere il loro lavoro credo
è vorrei provarli anche io prima di acquistarli..
Se li prendi online sul noto sito A****n hai 30 giorni di tempo per restituirli a loro spese, chiedendo un rimborso (nel caso non dovessero funzionare, quindi il tuo) oppure una sostituzione nel caso siano arrivati guasti.
non avevo questa possibilità.
Non per farmi i fatti tuoi ma la posa di cavi ethernet la puoi mettere in preventivo per il futuro? Un mio amico col grano ha cablato la villa in ethernet 1 gigabit, ha levato le powerline e altri cosi, e ora il wifi lo usa solo sporadicamente solo con smartphone e tablet.
è meglio collegare un ricevitore wifi o usare una powerline? qual'è la più efficiente?
Dipende tutto com'è la situazione di casa tua.
Se non ci sono reti wifi vicine che affollano l'etere, se non ci sono ostacoli alla propagazione del segnale wifi come strutture in cemento armato, se non sono presenti altri apparecchi che interferiscono come cordless o altro (leggevo di forni a microonde secoli fa), e se l'aggancio al segnale wifi non cade spesso (dipende anche dal router e dal guadagno delle sue antenne) ti puoi tenere il wifi.
Le powerline offrono una connessione più veloce, in ultima analisi, rispetto al wifi, quando non danno problemi che hai letto in tutto questo thread.
Simona85
07-12-2012, 21:30
Se li prendi online sul noto sito A****n hai 30 giorni di tempo per restituirli a loro spese, chiedendo un rimborso (nel caso non dovessero funzionare, quindi il tuo) oppure una sostituzione nel caso siano arrivati guasti.
mmmmmmm..interessante, vedo su quel sito che modelli hanno..dovrei puntare a qualche modello buono ( nel mio caso devo optare per la soluzione wifi..
potrei provarli,,,e se non funge a casa mia..rispedirli, tanto non dovrei rovinare nulla :cool:
tomahawk
07-12-2012, 22:48
Arrivati i TP-Link TL-PA251...
Ho installato l'utility e mi dice qualità 40-60% e velocità varia tra 80 e 100 Mbps. Collegati entrambi a muro tramite adattatori singoli.
C'è qualcosa che posso fare per migliorare?
Comunque ho velocità di download da internet pari al collegamento ethernet.
se segna sui 100Mbit, reali saranno circa 30Mbit , banda decisamente + ampia di qualsiasi ADSL
normale che i trasferimenti internet siano ok , forse ti deluderà leggermente in LAN dove sei un pelino + veloce di una WiFi G 54
precisazione , non ti fidare troppo di quello che segna il manager , o meglio , non farlo in "idle"
i tuoi Tp link sono enrgy-saver , questo vuol dire che riducono potenza e consumi quando non è richiesta prestazione
e di conseguenza la banda massima che il link può sostenere
i miei PA211 a riposo o con traffico internet segnano 135-140Mbit
quando lancio un trasferimento LAN con file di grosse dimensioni la lettura schizza a 160-170Mbit
tomahawk
08-12-2012, 10:23
Grazie della risposta.
Preciso che l'impianto elettrico di questa casa avrà 30 anni almeno. Comunque era solo per provarli, dovrò usarli in un'altra casa, spero con risultati migliori.
La prova l'ho fatta collegandoli a due prese abbastanza vicine tra loro.
Forse questo ha influito?
In questa prova ho avuto una piccola riduzione della velocità, se il secondo adattatore era collegato ad una ciabatta non filtrata.
Quindi per migliorare non posso far nulla, vero? Devo solo sperare di avere risultati migliori nella casa in cui saranno effettivamente usati...
Per il resto, l'utilizzo sarà con l'on demand di Sky e una connessione per il momento a 7Mbps quasi effettivi.
redheart
08-12-2012, 10:50
Non per farmi i fatti tuoi ma la posa di cavi ethernet la puoi mettere in preventivo per il futuro? Un mio amico col grano ha cablato la villa in ethernet 1 gigabit, ha levato le powerline e altri cosi, e ora il wifi lo usa solo sporadicamente solo con smartphone e tablet.
si avevo pensato anche a posare il cavo e nel mio impianto dovrebbe essere fattibile... nel frattempo provo con l'extender ;)
MarvelDj
08-12-2012, 15:40
Dipende tutto com'è la situazione di casa tua.
Se non ci sono reti wifi vicine che affollano l'etere, se non ci sono ostacoli alla propagazione del segnale wifi come strutture in cemento armato, se non sono presenti altri apparecchi che interferiscono come cordless o altro (leggevo di forni a microonde secoli fa), e se l'aggancio al segnale wifi non cade spesso (dipende anche dal router e dal guadagno delle sue antenne) ti puoi tenere il wifi.
Le powerline offrono una connessione più veloce, in ultima analisi, rispetto al wifi, quando non danno problemi che hai letto in tutto questo thread.
il segnale sembra essere abbastanza buono, ho provato che con la rete 2.4 sono sui 85/130mbps mentre con la rete a 5ghz sta sui 65/101 mbps
se dovessi prendere un ricevitore dualband si sommerebbero le 2 frequenze? quindi si arriverebbe a 140/230 mbps giusto?
la casa è nuova, cmq ha 10 anni....
quindi in via teorica se effettivamente i 2 segnali si sommano avrei un segnale di 230mbps se tutto va bene. Che poi andrebbe divisa per tutti i device collegati. con una powerline da 500mbps a quanto potrei arrivare? poi ci potrei attaccare uno switch non gestito per ampliare le porte in futuro...
il segnale sembra essere abbastanza buono, ho provato che con la rete 2.4 sono sui 85/130mbps mentre con la rete a 5ghz sta sui 65/101 mbps
se dovessi prendere un ricevitore dualband si sommerebbero le 2 frequenze? quindi si arriverebbe a 140/230 mbps giusto?
Siamo su un thread di powerline ma un dispositivo o si aggancia alla wifi da 2.4GHZ o a quella da 5GHz.
Spero di non sbagliarmi
con una powerline da 500mbps a quanto potrei arrivare? poi ci potrei attaccare uno switch non gestito per ampliare le porte in futuro...
Puoi solo provare come vanno, purtroppo nessuno ti può dare certezze in merito. Come al solito le powerline sono soluzioni per chi non può tirare un cavo, fare una canalina o una traccia o sistemarle nei corrugati già presenti nelle mura.
I cavi ethernet vengono 80 centesimi al metro, poi devi mettere i chiodini con i ganci e rimangono sempre in vista se non hai modo di farle vedere il meno possibile e devi fare i fori da una stanza all'altra. Oltre al cavo ti servirà una pinza a crimpare per i connettori e sperando che tutto vada bene non ti serve un tester di linea per verificare i collegamenti.
Se tutto questo ti spaventa o non hai tempo vai di powerline.
marco.danese
09-12-2012, 11:04
Ciao a tutti,
premetto di essere un neofita assoluto su PL.
Qualcuno sa dirmi se il prodotto cisco (http://home.cisco.com/it-eu/products/powerline/PLSK400) in questione puo essere considerato accettabile?
Alternativa con terminale diciamo "switchato"?
Grazie infinite per l'aiuto!
Siamo su un thread di powerline ma un dispositivo o si aggancia alla wifi da 2.4GHZ o a quella da 5GHz.
Spero di non sbagliarmi
Non ti sbagli.
MarvelDj
10-12-2012, 12:50
Siamo su un thread di powerline ma un dispositivo o si aggancia alla wifi da 2.4GHZ o a quella da 5GHz.
Spero di non sbagliarmi
pensavo che un ricevitore fosse più evoluto di un semplice device e che potesse collegarsi con entrambe le frequenze...
vabbeh
Puoi solo provare come vanno, purtroppo nessuno ti può dare certezze in merito. Come al solito le powerline sono soluzioni per chi non può tirare un cavo, fare una canalina o una traccia o sistemarle nei corrugati già presenti nelle mura.
I cavi ethernet vengono 80 centesimi al metro, poi devi mettere i chiodini con i ganci e rimangono sempre in vista se non hai modo di farle vedere il meno possibile e devi fare i fori da una stanza all'altra. Oltre al cavo ti servirà una pinza a crimpare per i connettori e sperando che tutto vada bene non ti serve un tester di linea per verificare i collegamenti.
Se tutto questo ti spaventa o non hai tempo vai di powerline.
di far passare un cavo non se ne parla, per solo collegare un decoder e una tv... l'importante è avere un segnale stabile e con una banda tale da poter vedere un file in streaming fullhd....
appurato che il wifi arriva con una banda max di 140mbps una powerline dovrebbe fare meglio anche nel peggiore dei casi giusto?
quindi questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx può essere abbastanza per tutti gli usi attuali e futuri
Pancho Villa
10-12-2012, 13:01
Ho appena ordinato un kit di due TP Link TL-PA251 a poco più di 40 euro, appena arrivano vi faccio sapere come mi trovo. ;)
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TL-PA251KIT
AnthonyTex
10-12-2012, 13:14
Ho appena ordinato un kit di due TP Link TL-PA251 a poco più di 40 euro, appena arrivano vi faccio sapere come mi trovo. ;)
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TL-PA251KIT
Presi anche io gli stessi identici;) oggi dovrebbero arrivarmi: sono proprio curioso:)
b.u.r.o.87
10-12-2012, 14:24
Ciao a tutti,
premetto di essere un neofita assoluto su PL.
Qualcuno sa dirmi se il prodotto cisco (http://home.cisco.com/it-eu/products/powerline/PLSK400) in questione puo essere considerato accettabile?
Alternativa con terminale diciamo "switchato"?
Grazie infinite per l'aiuto!
io li ho da una 20ina di giorni
ecco i miei test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38576590&postcount=6212
ovviamente se è possibile, attaccali direttamente alla presa a muro
di far passare un cavo non se ne parla, per solo collegare un decoder e una tv... l'importante è avere un segnale stabile e con una banda tale da poter vedere un file in streaming fullhd....
Si ma da che sorgente dovresti strimmare? Un nas in un'altra stanza, un altro pc o cosa?
appurato che il wifi arriva con una banda max di 140mbps una powerline dovrebbe fare meglio anche nel peggiore dei casi giusto?
see magari 140megabit, i dispositivi che ho a casa agganciano a 56megabit in wifi
quindi questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx può essere abbastanza per tutti gli usi attuali e futuri
E' un buon prodotto ma i prezzi vanno dagli 85 euro ai 140.
Non ti bastano delle powerline da 35 euro e uno switch ethernet (8 euro) che richiede solo un'altra presa di corrente per l'alimentatore?
borkia580
10-12-2012, 16:16
ho dovuto "ripiegare" su extender wi-fi, nello specifico questo (http://www.sitecom.com/wi-fi-wall-mount-range-extender-n300/wlx-2003/p/919) .
Volevo aggiornarti sui powerline con linea sezionata! Avendo 75euro di buoni Trony a disposizione,ho preso una coppia di powerline SITECOM homeplug 200 Mbps. In caso di non funzionamento, avrei potuto portarli indietro e prendere qualcos'altro!! Ma non ce n'è stato bisogno perchè funziona tutto alla perfezione!!
Pancho Villa
10-12-2012, 18:36
Presi anche io gli stessi identici;) oggi dovrebbero arrivarmi: sono proprio curioso:)
Ma la spina è una shuko? Spero di no...
AnthonyTex
10-12-2012, 20:09
Ma la spina è una shuko? Spero di no...
Guarda alla fine gli ho cambiati con questi (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281KIT) per poter, questa estate, estendere la copertura del wifi anche in giardino. Per ora, provando in casa, mi ritengo soddisfatto perchè, dove il wifi non arriva, con la powerline via ethernet, (la parte wifi non l'ho testata), trasferisco file a 4,5 MB e non mi sembra male:) Per quanto riguarda il ping sono passato da 20ms, attaccato direttamente al router, a 26ms con la powerline e credo non sia un cattivo risultato: ma essendo la prima volta che provo una powerline non so se effettivamente sia un buon o un cattivo risultato. :)
i miei PA211 a riposo o con traffico internet segnano 135-140Mbit
quando lancio un trasferimento LAN con file di grosse dimensioni la lettura schizza a 160-170Mbit
Strano a me facevano il contrario.
Ossia in idle l'indicatore indicava un portante di 160-170Mbit, ma se lanciavo dei test pesanti di trasferimento file, la portante a volte crollava a 90-110Mbit.
Comunque visto che ormai costano uguali io non punterei più ai PA211 ma prenderei i PA411 (non è un errore proprio 411).
Sto pensando pure io di sostituire i miei 211 con dei 411, mettendo più avanti dei 511 (che costano invece un 20-25E in più) solo dove davvero serve.
Sto pensando pure io di sostituire i miei 211 con dei 411, mettendo più avanti dei 511 (che costano invece un 20-25E in più) solo dove davvero serve.
Alla fine non ho resistito ed approfittando di una offerta che li proponeva a 36E la coppia sped. compresa, li ho presi.
Se trovo il tempo settimana prossima faccio una recensione a confronto con i 211.
e cose ne guadagnerei?
vedo che hanno interfaccia 100 , quindi se avviene il miracolo andrei a 10-11MB/s
ora vado a 6-7MB/s .... per guadagnare quei 4 mega in + dovrei rivendere i miei a ...20€ ( ed è difficile piazzarli) e ricomperare i 411 a 40€
contando che i 211 li ho pagati 36...
no , non ne vale la pena :D
Beh primo avresti la rete tutta a 500, e quando (se serve) metterai dei 511 non avrai il dubbio "ma non è che avendo dei 211 in rete, poi tutta la rete va a 200 ed i 500 sono inutilizzati".
Secondo a me di media fa solo 50-60Mbit reali (in TCP, in UDP di più), se questi 411 si avvicinassero invece ai 90Mbit reali avrei un sostanziale aumento.
Terzo molti comprano le versioni gigabit, quando poi in realtà i 500 (tranne nei test multistream dove davvero in alcuni casi sono arrivati vicino ai 300Mbit reali) fanno solo 90-130Mbit reali (se va bene), quindi la porta gigaethernet non è per nulla sfruttata e tranni rari casi paghi quei 20-25E in più (se TP-Link, molto di più su altre marche) per nulla.
Cmq non penso siano così difficili da piazzare anche a 25E (alias 11E in meno di quello che ho pagato i 411, e l'offerta è per tutti anche se solo per 1gg ancora).
C'è gente che va al supermercato e vede che i powerline 200 meno cari costano sui 60-65E.
Questi secondo me non si farebbero problemi a darti anche 30E per un usato (non tutti sono disposti a comprare online e molti vogliono vedere e toccare il prodotto prima di pagarlo).
Un mio amico a cui avevo prestato questa estate i powerline per farglieli provare ed eventualmente comprare (io volevo passare ai 511) per 25-30E, alla fine ha fatto proprio così (benchè lui sia pratico di internet ed acquisti spesso online).
Non ha preso i miei l'estate scorsa perché aveva deciso che poteva andare avanti solo con il wireless.
Poi invece il mese scorso ha avuto delle nuove necessità che con il wireless non poteva soddisfare e cosa ha fatto ?
E' andato al supermercato più vicino a prendere i meno cari (dei sitecom 200, penso sui 60E la coppia) dimenticandosi che c'erano i miei a meno della metà del prezzo, se li voleva ancora.
Pancho Villa
11-12-2012, 09:22
Guarda alla fine gli ho cambiati con questi (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281KIT) per poter, questa estate, estendere la copertura del wifi anche in giardino. Per ora, provando in casa, mi ritengo soddisfatto perchè, dove il wifi non arriva, con la powerline via ethernet, (la parte wifi non l'ho testata), trasferisco file a 4,5 MB e non mi sembra male:) Per quanto riguarda il ping sono passato da 20ms, attaccato direttamente al router, a 26ms con la powerline e credo non sia un cattivo risultato: ma essendo la prima volta che provo una powerline non so se effettivamente sia un buon o un cattivo risultato. :)
Cacchio ma questi sono proprio quelli che mi servirebbero! A me serve un access point wireless da collegare via powerline al router principale, con almeno una porta ethernet da collegare a un pc adiacente, infatti ho preso due powerline e un access point ma con questi che hai te prenderei due piccioni con una fava!
Ora provo subito ad annullare l'ordine, i TL-WPA281KIT ce l'hanno disponibili, risparmio oltre 40 euro e svariati cavi, alimentatori e impicci vari!
AnthonyTex
11-12-2012, 09:43
Cacchio ma questi sono proprio quelli che mi servirebbero! A me serve un access point wireless da collegare via powerline al router principale, con almeno una porta ethernet da collegare a un pc adiacente, infatti ho preso due powerline e un access point ma con questi che hai te prenderei due piccioni con una fava!
Ora provo subito ad annullare l'ordine, i TL-WPA281KIT ce l'hanno disponibili, risparmio oltre 40 euro e svariati cavi, alimentatori e impicci vari!
Si funziona bene anche la parte wifi forse una copertura un po' più ridotta rispetto a un access point ma come comodità non ha pari:)
salve, avrei bisogno di una indicazione:
devo integrare nella mia rete attuale composta da:
1 router+modem usrobotics 9108
1 fisso
2 notebook in wifi
1 - un lettore wd tv live hd
2 - un NAS sinology ds212j (da acquistare)
router, wd e nas sono in 3 stanze diverse e NON voglio cablare
vorrei capire se può essere conveniente realizzare le nuove connessioni con i PL sia come efficenza che come costo rispetto alla sostituzione del router con uno nuovo (almeno 300n); mi sembra di dover acquistare 3 dispositivi:
- val la pena di andare sui 500 o bastano i 200 ?
- modelli consigliati rapp. q/p ?
- io sarei orientato verso i mod con presa passante ma vorrei chiedere a chi li ha se ci sono problemi nella pratica con gli attacchi (online si vedono sempre delle prese strane simil shuko)
grazie
Pancho Villa
11-12-2012, 11:53
Si funziona bene anche la parte wifi forse una copertura un po' più ridotta rispetto a un access point ma come comodità non ha pari:)
fatto! preso un WPA281 (powerline + access point) e un PA251 (solo powerline, che però ha la presa passante) per 62 euro, grazie mille per la dritta! ;)
Unnatural
11-12-2012, 12:20
Mi unisco anche io alla discussione :stordita:
Mi sono fatto prestare una coppia di powerline netgear xe102 (85mbps), per testare il funzionamento a casa in vista di un probabile acquisto.
La mia connessione ADSL allo speedtest con connessione diretta ethernet all'hag fastweb mi da circa 7.00/0.32 Mbps; con le powerline, al piano di sopra, arriva intorno ai 4.00/0.22; sfogliando questo thread mi sembra di capire che gli 85Mbps nominali della PL dovrebbero essere comunque abbondanti per un'ADSL del genere, ne devo dedurre che è l'impianto di casa a fare pena, e quindi anche con apparecchi a 200Mbps sarebbe la stessa cosa?
I test li ho fatti direttamente alle prese principali (ma ho visto che anche usando multiprese/ciabatte i risultati non degradano significativamente).
Più tardi proverò comunque a fare prove tra punti differenti della casa (anche se non sono quelli che mi servono xD)
scusate, ma chiedo lumi su una cosa discriminante:
meglio un collegamento PL 500 o un wifi 300n ?
in molti post si dice che i 500 sono poco meglio dei 200 (circa 15-20%) e che le velocità reali non superano mai quelle offerte da una ethernet..
Pancho Villa
11-12-2012, 15:11
scusate, ma chiedo lumi su una cosa discriminante:
meglio un collegamento PL 500 o un wifi 300n ?
in molti post si dice che i 500 sono poco meglio dei 200 (circa 15-20%) e che le velocità reali non superano mai quelle offerte da una ethernet..
Il punto è la copertura e stabilità del segnale. Il wireless non arriva ovunque e non offre la stessa affidabilità e stabilità di una connessione via cavo e se vuoi estendere una rete wireless con un ponte radio la banda si dimezza. Se invece l'access point è collegato al router/switch principale via cavo, ethernet o powerline, il wi-fi ce l'hai a banda piena.
Se non hai esigenza di trasferire frequentemente grosse moli di dati sulla LAN io non mi starei a preoccupare troppo per le velocità reali, una powerline a 200 Mbps teorici va benissimo, tanto la maggior parte dei modem/router ha switch fast ethernet (100 Mbps) a fare da collo di bottiglia.
PS: Abbiamo lo stesso numero di messaggi, che coincidenza! :D
Il punto è la copertura e stabilità del segnale. Il wireless non arriva ovunque e non offre la stessa affidabilità e stabilità di una connessione via cavo e se vuoi estendere una rete wireless con un ponte radio la banda si dimezza. Se invece l'access point è collegato al router/switch principale via cavo, ethernet o powerline, il wi-fi ce l'hai a banda piena.
Se non hai esigenza di trasferire frequentemente grosse moli di dati sulla LAN io non mi starei a preoccupare troppo per le velocità reali, una powerline a 200 Mbps teorici va benissimo, tanto la maggior parte dei modem/router ha switch fast ethernet (100 Mbps) a fare da collo di bottiglia.
PS: Abbiamo lo stesso numero di messaggi, che coincidenza! :D
vero..:D
ho misurato e dal router alla tv ci son 8 metri, fino al NAS circa 7, entrambi con 3 pareti da 10cm di mattoni
per lo switch da 100Mb è vero, infatti il dubbio è sostituirlo con un Gb-300n
non aggiungerei un AP a questo punto, sostituirei il router, a meno che un AP 300n costi 20 E invece dei 97 del router
Beh ci sono Access Point, Router Wan (no adsl modem) e Range Extender 300N TP-Link che stanno proprio nella fascia 20-30E di prezzo
Cmq non penso siano così difficili da piazzare anche a 25E (alias 11E in meno di quello che ho pagato i 411, e l'offerta è per tutti anche se solo per 1gg ancora).
di quale offerta parli?
C'è un certo negozio francese famoso per la fotografia (nome che inizia per P) che vende i PA411 a 35.90E (per ancora 2gg), mentre i PA211 stanno ad 1E meno, e che fino alla fine di oggi ha anche la promozione (per tutti gli acquisti) sped. gratuita.
Cmq ho visto che in Baia dal venditore meno caro si trovano a 38.60E sped. compresa, quindi anche anche senza negozio francese si possono avere a poco.
AnthonyTex
11-12-2012, 20:05
fatto! preso un WPA281 (powerline + access point) e un PA251 (solo powerline, che però ha la presa passante) per 62 euro, grazie mille per la dritta! ;)
Prego :) io mi ritengo soddisfatto, almeno per il mio uso ;)
C'è un certo negozio francese famoso per la fotografia (nome che inizia per P) che vende i PA411 a 35.90E (per ancora 2gg), mentre i PA211 stanno ad 1E meno, e che fino alla fine di oggi ha anche la promozione (per tutti gli acquisti) sped. gratuita.
bhooo... provato a simulare il carrello e in totale mi mette 10€ di spedizioni + 4€ e 7€ di clausole acquisti sereni bla bla..insomma 50€ totale :rolleyes:
fanno bene a parlarne sempre male....
MarvelDj
11-12-2012, 20:38
quella è tutta roba che puoi cancellare dall'ordine prima della conferma... basta che li cancelli dal carrello ;)
da loro ho ordinato oggi alle 14 la PL netgear e adesso me la da già come spedita :D velocissimi
cmq ho trovato un'offertona!! è pure scontata!
cambiate le **** con quello che voi sapete... :D
www.p****nia.com/it/it/11306006/art/netgear/powerline-av-500-nano-ada.html
mauri1983
11-12-2012, 21:38
Secondo voi funzionano 2 plug powerline di diverse marche?
Ho 2 powerline della cisco, uno dei quali è quello collegato al router, e volevo prendere un netgear wifi per l'altro lato della casa dove il segnale non arriva.
Ho una connessione che dall'ultimo speed test segnava 15Mbit/s circa
grazie!
bhooo... provato a simulare il carrello e in totale mi mette 10€ di spedizioni + 4€ e 7€ di clausole acquisti sereni bla bla..insomma 50€ totale :rolleyes:
fanno bene a parlarne sempre male....
Si la promozione "spedizione gratuita" è finita oggi (è durata vari giorni, penso più di una settimana), pensavo durasse fino a mezzanotte, invece mi sa che è finita durante la giornata (ieri sera dopo mezzanotte, quindi già oggi, era ancora in vigore).
Non è detto che magari settimana prossima (per spingere le vendite) la ripropongano.
Il resto lo ha messo anche a me, ma come ti hanno detto si possono togliere.
Io ho tolto tutto ma la clausola acquisti sereni stavo per lasciarla.
Sopratutto perché ti permette di restituire il prodotto per prenderne un altro.
Esempio fra 3 mesi mi stufo dei PA411 e voglio i PA511 (o qualcos'altro), ecco non devo sbattermi a cercare di vendere i PA411 se li riprendono loro e me li scalano dal costo dei PA511.
Resta da chiarire però la valutazione che ti fanno sull'usato (se me li valutano 10E tanto vale :D)
Resta da chiarire però la valutazione che ti fanno sull'usato (se me li valutano 10E tanto vale :D)
Ti restituiscono il 50% del valore del nuovo il primo anno, il 30% il secondo anno ed il 10% il terzo.
Alias, tu lo compri a 220E, dopo 11 mesi decidi di darlo indietro quando ora nuovo costa 170E, ecco allora loro te lo valuteranno 85E da scontare sui nuovi acquisti.
Però si applica solo per gli oggetti più cari di 200E (quando li compri) e quindi non era applicabile al PA411
allora..ho visto da alcuni test che le velocità dei PL 500 sono comparabili con quelle del wifi 300n, in condizioni simili..
mi rimane un dubbio sulla praticità della versione pass-through che è quella di cui ho bisogno
ai possessori di DLink DHP P500AV chiedo un aiuto:
che tipo di prese hanno? potete postare foto e commenti sul loro utilizzo?
vedo nelle foto online dei connettori strani
Vorrei comprare delle powerline vi illustro il mio problema:
La powerline 1) collegata al router Fastweb.
Dopo vorrei collegare due (in eventualità n) powerline presenti in stanze diverse alla powerline 1).
Insomma una rete a 3 e/o più punti.
Mi consigliate i prodotti migliori compatibile con i router fastweb? Ho la fibra fastweb 100/100.
Grazie a tutti
P.s. prodotti anche wifi vanno bene.(preferisco il cavo però)
su amazon stavo cercando delle power line , la tplink pa411 kit dite che possa andare bene per visualizzare file in full hd ?
siccome vorrei portare al mysky la banda internet per skyondemand... e avevo trovato il sopradetto prodotto a 34€ :)
fatemi sapere :)
AnthonyTex
13-12-2012, 17:12
su amazon stavo cercando delle power line , la tplink pa411 kit dite che possa andare bene per visualizzare file in full hd ?
siccome vorrei portare al mysky la banda internet per skyondemand... e avevo trovato il sopradetto prodotto a 34 :)
fatemi sapere :)
Ciao, dipende tutto dal tuo impianto elettrico:) indicativamente: se il decoder di sky non si trova cosi lontano dal router andrei tranquillo(sempre se in casa non hai stabilizzatori di tensione o altri dispositivi che possono disturbare una powerline) con quelli indicati da te 500 Mb sono più che sufficienti per il fullhd . Ovviamente powerline a parte devi avere anche una buona connessione internet;) Tra l'altro stasera volevo appunto provare anche io come reagisce il decoder;)
Specifichiamo che Cielo usa solo circa 12-20Mbit per il uso HD interlacciato.
Ed i 20Mbit li sfiora più che altro ogni tanto con le partite (o con il 3D), con i film e telefilm sta più basso.
Quindi in linea teorica anche i vecchi powerline 85 Mbps potrebbero essere sufficienti (al pelo e supponendo impianto elettrico molto collaborativo).
Questo sul Sat (alias da parabola), quindi figuriamoci per l'OnDemand.
Sicuramente (ma non ho mai verificato) useranno meno banda ancora (dopo tutto devono stare dentro le adsl che la maggior parte della gente ha), naturalmente riducendo la qualità video percepita.
su amazon stavo cercando delle power line ,... avevo trovato il sopradetto prodotto a 34€ :)
fatemi sapere :)
urka , ordino subito , e a quel paese Pix.... :D
Si sono scese di prezzo oggi o ieri, perché due giorni fa avevo guardato e costavano 40-42E.
Ma non avevi detto che erano un acquisto inutile visto che hai già le PA211 :D
PS
Le mie PA411 sono arrivate oggi, se trovo il tempo di montarle magari posto un test
beh ma a 35€ mi hai fatto venir voglia di provarle :D
poi se non rasento i 100Mbit le vendo
Segnalo che il 2 Nov. è uscito un aggiornamento firmware (v4.4) per le PA211, lo trovate sul sito TP-Link.
C'è pure la nuova utility (abbastanza diversa dalla precedente) di diagnostica che gestisce tutti i modelli.
Ora lo installo e vedo se cambia qualcosa, poi provo le PA411
Ecco i test come promesso:
Ho usato iperf come già spiegato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36887293&postcount=5378
Server un box ARMv5 1200MHz 256MB GigaEth, connesso a switch GigaEth (8 porte TP-Link) a cui poi è connesso il powerline.
Client un box ARMv5 1200Mhz 256MB GigaEth, connesso a switch FastEth (un banale router) a cui poi è connesso il powerline.
Come secondo client ho usato anche il mio portatile con una macchina vmware con Ubuntu 12.10 (ma cmq i risultati sono stati uguali al box Arm).
Prova con TL-PA211 con firmware 4.1 del 2009:
TCP singolo thread: 45-45.5 Mbps
TCP multi thread: 45-45.3 Mbps
UDP singolo thread: 53-54 Mbps
UDP multi thread: 54-55 Mbps
La portante segnalata dal sw oscillava tra 119Mbps e 145Mbps
Prova con TL-PA211 con firmware 4.4 del 2010 (ma rilasciato solo 1 mese fa da TP-Link):
TCP singolo thread: 47-48 Mbps
TCP multi thread: 47-48.6 Mbps
UDP: Mi sono dimenticato di farlo :D
La portante segnalata dal sw era di circa 126Mbps
Il migliormento leggero potrebbe anche essere solo un caso dovuto al miglioramento della linea, come pure davvero una migliore qualità del nuovo firmware.
Prova con TL-PA411 con firmware 1.0 del 2012:
TCP singolo thread: 93-93.9 Mbps
TCP multi thread: 94-94.1 Mbps
UDP singolo thread: 95.3-95.6 Mbps
UDP multi thread: 95.3-95.6 Mbps
La portante segnalata dal sw oscillava tra 240Mbps e 290Mbps, ma più spesso sui 250.
Beh direi buon acquisto ed i PA211 andranno in vendita :D
PS
Ho provato anche la connessione ibrida tra un PA211 ed un PA411.
Funziona perfettamente ma con le stesse prestazioni ottenute tra due PA211
Segnalo che il 2 Nov. è uscito un aggiornamento firmware (v4.4) per le PA211, lo trovate sul sito TP-Link.
C'è pure la nuova utility (abbastanza diversa dalla precedente) di diagnostica che gestisce tutti i modelli.
Ora lo installo e vedo se cambia qualcosa, poi provo le PA411
Funziona solo con i Modelli versione 2 (V2).
Io ho un kit versione v1.1 e l'aggiornamento non riesce.
La nuova utility con l'icona verde installa winpcap 4.1.2 e dopo aver disinstallato tutto non mi funziona più quella con l'icona blu anche rimettendo winpcap versione 4.1.1
Per il QOS, non si può disabilitare ma settando tutto a CAP3 in advanced priority mapping, VLAN Tags, si dà la massima priorità a tutto il traffico di rete.
Ecco i test come promesso:
Prova con TL-PA411 con firmware 1.0 del 2012:
TCP singolo thread: 93-93.9 Mbps
TCP multi thread: 94-94.1 Mbps
UDP singolo thread: 95.3-95.6 Mbps
UDP multi thread: 95.3-95.6 Mbps
La portante segnalata dal sw oscillava tra 240Mbps e 290Mbps, ma più spesso sui 250.
scusa in che condizioni fisiche la prova? distanze, ecc.
x tutti: nessuno mi sa dare indicazioni sul tipo di presa dei pass-through? io pensavo a DLINK ma se mi dite che anche i TP vanno bene ed esistessero i passthrough..
Naturalmente ho provato i PA411 mettendoli al posto dei PA211 (che sono stati rimossi).
Cmq appartamento di circa 100mq con impianto elettrico di 30 anni fa circa (e pure senza terra).
Una PL collegata in una stanza (dove c'è il router) a 2 prese triple (anzi una è solo doppia), una vecchia (20 anni o più anni) con filtro anti-fulmine e l'altra messa di recente solo per cambiare l'orientamento meccanico della PL.
Alla stessa presa antifulmine, c'è collegata una prolunga che poi va ad un'altra tripla/quadrupla ed alimenta varie ciabatte (alcune in cascata).
L'altra PL collegata in Sala ad una presa quadrupla, su cui si collegano anche 2 ciabatte.
Metri di cavo elettrico percorso non saprei, in linea d'aria direi da 5 a 7 metri ma a naso.
Il collegamento non è proprio ottimale ma non avevo voglia di sbattermi a migliorarlo.
Infatti le PA211 stanno sui 115-126Mbps di media con max 145Mbps, anche se in passato con meno roba attaccata mi facevano anche 160-170Mbps (però cmq al massimo solo 10-15Mbps reali in più, alias oltre 55-60Mbps in TCP e quasi 70Mbps in UDP mai andato neanche quando indicava ottime portanti).
Funziona solo con i Modelli versione 2 (V2).
Io ho un kit versione v1.1 e l'aggiornamento non riesce.
I miei PA211 dietro hanno una etichetta con scritto "Ver 1.0" però il nuovo firmware l'hanno accettato.
McKenzie_cz
14-12-2012, 14:01
Salve a tutti, scrivo sul forum da diverso tempo e mi sono sempre stati dati utili consigli tra cui quello di chiedere direttamente qui per il mio caso.
Veniamo al dunque, la mia sitazione è la seguente:
Abitazione suddivisa su 3 livelli con impianto elettrico diviso in zone ma con un solo contatore impianto realizzato nel 1994 circa:
1) Livello più basso UFFICIO dove c'è una rete cablata Ethernet per 2 computer 1 stampante e tutto connesso ad un router/modem Asus DSL-N55U (comprato grazie a questo forum) con una porta ethernet gigabit libera. Vicino al router ho una presa di corrente a muro libera per cui vorrei collegarmi lì. Qui il segnale wireless del router mi copre con sufficiente potenza tutto il piano per cui non ho problemi.
2) Primo piano, abitazione, solo parzialmente raggiunta dal segnale wifi e che vorrei coprire tutta, ora non so bene quale sia la soluzione migliore fra l'estendere il segnale tramite un range extender WN3000RP direttamente in wireless oppure adottare una powerline e quindi chiedo a voi.
3) Secondo piano, abitazione, non molto grande ma non raggiunto dal segnale wifi. qui vorrei poter avere il segnale tramite powerline.
Quello che vorrei ottenere è una copertura buona al primo e secondo piano 2) e 3) tramite segnale wireless. Ho diverse prese libere su entrambe i piani per cui non ho problemi nel dover utilizzare ciabatte o prolunghe. Vorrei quindi creare una powerline che trasmetta in wireless tramite adattatore. Solo al secondo piano avrei un eventuale esigenza (non prioritaria) di una porta ethernet per connettermi ad un televisore.
Ho un' ADSL 7mega buisness di alice che viene gestita dal modem/router e vorrei tramite powerline condividere internet per navigare tramite un portatile Asus N56VZ ed un tablet in futuro tramite la rete 2,4Ghz la 5Ghz non mi interessa per il momento. Altro obiettivo è la condivisione di file che si trovano su un hard disk connesso al router e che mi servono sia per lavoro che per svago (vedi lettura di file multimediali in alta definizione).
Se avete domande fate pure cercherò di essere più preciso.
Quello che vorrei sapere è quali prodotti utilizzare. per creare questo collegamento:
1) Router Asus N55U + adattatore powerline (gigabit) una porta ethernet
2) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 sulla 2,4Ghz oppure extender WN3000RP
3) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 2,4Ghz più eventualmente una porta ethernet per collegamento ad un televisore
Le esigenze quindi le sapete ditemi quali prodotti comprare.
4. D: Cos'è una presa passthrough ?
- R: Per avere una condizione ideale di utilizzo il powerline deve essere connesso in presa diretta. Se questo non è possibile perchè altre utenze devono essere connesse alla stessa presa, è possibile utilizzare un adattatore PL con presa passthrough a cui collegare quindi la ciabatta evitando la possibilità di creare interferenze sulla corrente portante del PL. Nella pratica, se la ciabatta non contiene filtri di alcun genere, l'adattatore ha comunque un funzionamento molto prossimo a quello che si avrebbe in presa diretta.
Quali adattatori acquistare ?
Categoria: - 500 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 500 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet a banda larga, trasferimento files in rete (transfer rate accettabile), streaming di files audio/video in alta qualità.
D-Link:
DHP-500av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254093&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Devolo:
dLan 500 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/81_dlan-500-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/82_dlan-500-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
perchè della D-Link consigli solo la versione senza presa passante? esperienze negative o mancato test? grazie
Più probabile "mancato test" o semplicemente quando ha scritto/modificato il post le 500 con presa passante di quella marca non esistevano ancora.
McKenzie_cz
14-12-2012, 14:51
infatti ho fatto la richiesta proprio per avere un consiglio su prodotti aggiornati, a me non interessa al presa passante ma qualcosa che funzioni bene per quello che ho chisto prima. Ad esempio nella guida non ci sono prodotti TP LINK come mai?
TP vanno bene ed esistessero i passthrough..
I TP vanno bene almeno per quanto visto nella mia limitata esperienza personale.
Però in versione presa passante esistono solo nella variante PA251 e PA551 GigaEth (che costano circa 65E).
La versione PA451 pare non esistere per ora.
Visto il prezzo io però consiglierei presa tripla + PA411.
Tanto i PA511 (o PA551) nell'uso normale non faranno molto più.
Certo potenzialmente in multistream e su ottimi impianti elettrici possono arrivare anche fino a 250-300Mbps reali mentre i PA411 oltre 100Mbps non possono andare, ma è più probabile che nell'utilizzo normale ci tirete fuori solo un 120-130Mbps dove con i PA411 fate 95Mbps.
E poi dipende anche a cosa li collegate, prendere i PA511 per magari collegarli alla tele o al MySky non ha senso visto che Tele e MySky sono FastEth.
Se proprio volete usare i PA511 dovete avere switch GigaEth ed utilizzatori (non tutti ma almeno alcuni) anche loro GigaEth
I TP vanno bene almeno per quanto visto nella mia limitata esperienza personale.
Però in versione presa passante esistono solo nella variante PA251 e PA551 GigaEth (che costano circa 65E).
La versione PA451 pare non esistere per ora.
Visto il prezzo io però consiglierei presa tripla + PA411.
Tanto i PA511 (o PA551) nell'uso normale non faranno molto più.
Certo potenzialmente in multistream e su ottimi impianti elettrici possono arrivare anche fino a 250-300Mbps reali mentre i PA411 oltre 100Mbps non possono andare, ma è più probabile che nell'utilizzo normale ci tirete fuori solo un 120-130Mbps dove con i PA411 fate 95Mbps.
E poi dipende anche a cosa li collegate, prendere i PA511 per magari collegarli alla tele o al MySky non ha senso visto che Tele e MySky sono FastEth.
Se proprio volete usare i PA511 dovete avere switch GigaEth ed utilizzatori (non tutti ma almeno alcuni) anche loro GigaEth
quindi tu consiglieresti TP-Link al pari di D-link o Devolo?
quindi tu consiglieresti TP-Link al pari di D-link o Devolo?
Mi permetto di rispondere: la sostanziale differenza di prezzo, avendo provato entrambi i prodotti NEL MIO IMPIANTO, non l'ho sentita; funzionavano egregiamente e con gli stessi valori tutti e due. Detto questo sono felicissimo dell'acquisto dei TP251, mai un problema e sempre tutto bene.
Considera che i Devolo che ho provato io erano esteticamente molto carini e più piccoli, il costo più alto sarà in parte giustificato anche da quello :) Ciò non toglie che siano un eccellente prodotto eh, anzi magari saranno pure superiori ma io ora come ora non ho trovato sensibili differenze. ;)
quindi tu consiglieresti TP-Link al pari di D-link o Devolo?
Dei Devolo ho sentito parlare parlare bene in vari forum, ma non li ho mai avuti.
Dicono anche che abbiano firmware abbastanza ottimizzati e che riescano, a volte, a strappare più portante, e quindi più banda reale, a parità di condizioni.
Ergo magari (ma è una ipotesi non verificata che non è detto che si verifichi) i devolo 200Mbps sul mio impianto potrebbero fare 65Mbps invece dei 50Mbps dei TP.
Però spendendo meno del costo di 2 Devolo 200, io metto i PA411 e faccio 95Mbit cosa che nessun Devolo 200 farà mai.
Poi passando ai gigaeth può darsi che i Devolo 500 funzionino meglio dei PA511 su impianti problematici.
Però come ti hanno già detto spesso invece non ci sono differenze apprezzabili, a parte il prezzo di acquisto.
PS
I Devolo hanno anche un discreto supporto software. Esempio rilasciano più frequentemente nuovi firmware e nuovi aggiorn. del software di gestione.
Esempio i Devolo il firmware 4.4 (l'hw alla fine tra Devolo e TP-Link è lo stesso infatti i firmware sono pure scambiabili) l'hanno rilasciato già da oltre un anno, TP invece solo da poco più di un mese.
McKenzie_cz
14-12-2012, 19:05
La mia situazione: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38710865&postcount=6389)
Cosa va meglio per me se prendo TPLINK?
Adattatore da collegare al router:
TL-PA211 - TL-PA411 - TL-PA511 mi serve una sola presa ethernet e il ruter è un gigabit. Ci sono differenze apprezzabili?
Extender wireless via power line per il primo e secondo piano
TL-WPA271 - TL-WPA281 Qualcuno li ha provati quale va meglio?
Carciofone
15-12-2012, 04:39
Salve a tutti, scrivo sul forum da diverso tempo e mi sono sempre stati dati utili consigli tra cui quello di chiedere direttamente qui per il mio caso.
Veniamo al dunque, la mia sitazione è la seguente:
Abitazione suddivisa su 3 livelli con impianto elettrico diviso in zone ma con un solo contatore impianto realizzato nel 1994 circa:
1) Livello più basso UFFICIO dove c'è una rete cablata Ethernet per 2 computer 1 stampante e tutto connesso ad un router/modem Asus DSL-N55U (comprato grazie a questo forum) con una porta ethernet gigabit libera. Vicino al router ho una presa di corrente a muro libera per cui vorrei collegarmi lì. Qui il segnale wireless del router mi copre con sufficiente potenza tutto il piano per cui non ho problemi.
2) Primo piano, abitazione, solo parzialmente raggiunta dal segnale wifi e che vorrei coprire tutta, ora non so bene quale sia la soluzione migliore fra l'estendere il segnale tramite un range extender WN3000RP direttamente in wireless oppure adottare una powerline e quindi chiedo a voi.
3) Secondo piano, abitazione, non molto grande ma non raggiunto dal segnale wifi. qui vorrei poter avere il segnale tramite powerline.
Quello che vorrei ottenere è una copertura buona al primo e secondo piano 2) e 3) tramite segnale wireless. Ho diverse prese libere su entrambe i piani per cui non ho problemi nel dover utilizzare ciabatte o prolunghe. Vorrei quindi creare una powerline che trasmetta in wireless tramite adattatore. Solo al secondo piano avrei un eventuale esigenza (non prioritaria) di una porta ethernet per connettermi ad un televisore.
Ho un' ADSL 7mega buisness di alice che viene gestita dal modem/router e vorrei tramite powerline condividere internet per navigare tramite un portatile Asus N56VZ ed un tablet in futuro tramite la rete 2,4Ghz la 5Ghz non mi interessa per il momento. Altro obiettivo è la condivisione di file che si trovano su un hard disk connesso al router e che mi servono sia per lavoro che per svago (vedi lettura di file multimediali in alta definizione).
Se avete domande fate pure cercherò di essere più preciso.
Quello che vorrei sapere è quali prodotti utilizzare. per creare questo collegamento:
1) Router Asus N55U + adattatore powerline (gigabit) una porta ethernet
2) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 sulla 2,4Ghz oppure extender WN3000RP
3) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 2,4Ghz più eventualmente una porta ethernet per collegamento ad un televisore
Le esigenze quindi le sapete ditemi quali prodotti comprare.
Installando vicino al router una powerline DHP-500AV, potresti utilizzare al primo piano un Router\AP tipo il DHP-1565 con powerline 500AV integrata, oltre a wireless N300, porta USB (per HD e stampanti, ma anche scanner con il software shareport) e switch gigabit. Al secondo piano potrebbe quindi bastarti la copertura wireless di quest'apparato del primo che non ha la powerline esterna e quindi puoi posizionare dove meglio credi e una powerline DHP-500AV per la TV (tre componenti in tutto, quindi).
Se poi al secondo piano la copertura wireless non dovesse bastare e non hai esigenze di replicare tutto ciò che ha il DHP-1565 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391730588&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), alla powerline DHP-500AV (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254806&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) puoi collegare un AP-Range estender con potenti antenne esterne come il DAP-1353 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319181494&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), oppure il piccolo e discreto dual band DAP-1522 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197378213429&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) oppure il nuovissimo DAP-1525 (http://www.dlink.com/us/en/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges/dap-1525-access-point-mediabridge) con antenne autoorientative SmartBeam.
Al secondo piano potrebbe anche forse bastarti una powerline DHP-W306AV (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388661652&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) che dispone di una porta ethernet e AP Wireless N300 Integrato, ma che potrebbe vedere la sua copertura wireless limitata, ovviamente, dalla specifica collocazione della presa elettrica cui la devi collegare.
mm alla fine potrei provare i tp-link 411 o 511 senza preoccuparmi della presa passante e usare delle triple..
vorrei capire cosa succederebbe se io facessi una rete con un kit pl 500 + singolo pl 200 : funzionerebbero tutti al massimo nei vari tratti?
cioè: i 2 pl500 andrebbero alla loro max velocità tra di loro ?
e la velocità si abbasserebbe a 200 tra un pl500 e un pl200?
o tutti andrebbero a 200?
McKenzie_cz
15-12-2012, 11:32
Installando vicino al router una powerline DHP-500AV, potresti utilizzare al primo piano un Router\AP tipo il DHP-1565 con powerline 500AV integrata, oltre a wireless N300, porta USB (per HD e stampanti, ma anche scanner con il software shareport) e switch gigabit. Al secondo piano potrebbe quindi bastarti la copertura wireless di quest'apparato del primo che non ha la powerline esterna e quindi puoi posizionare dove meglio credi e una powerline DHP-500AV per la TV (tre componenti in tutto, quindi).
Se poi al secondo piano la copertura wireless non dovesse bastare e non hai esigenze di replicare tutto ciò che ha il DHP-1565 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391730588&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), alla powerline DHP-500AV (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254806&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) puoi collegare un AP-Range estender con potenti antenne esterne come il DAP-1353 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319181494&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), oppure il piccolo e discreto dual band DAP-1522 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197378213429&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) oppure il nuovissimo DAP-1525 (http://www.dlink.com/us/en/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges/dap-1525-access-point-mediabridge) con antenne autoorientative SmartBeam.
Al secondo piano potrebbe anche forse bastarti una powerline DHP-W306AV (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388661652&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) che dispone di una porta ethernet e AP Wireless N300 Integrato, ma che potrebbe vedere la sua copertura wireless limitata, ovviamente, dalla specifica collocazione della presa elettrica cui la devi collegare.
Vedo che mi consigli prodotti Dlink e non Tplink come volevo prendere io, c'è un motivo particolare?
Ok quindi tu mi consigli:
1) N55U con powerline Dlink DHP-500AV collegato in gigabit ethernet.
2) Un router wireless collegato alla powerline DHP-1565
3) una powerline DHP-500AV ed evenetualemente un access point oppure un adattatore poweline wifi DHP-W306AV
3) NOTA: Ho misurto ora con il disegno della casa che il secondo piano è formato da due quadrati che si intersecano sulla diagonale e sono circa 140mq in tutto in cui vorrei mettere l'adattatore powerline-wireless al centro e che dovrebbe coprirmi un raggio di circa 13m attorno se stesso con pareti divisorie. Ce la può fare o devo per forza oreintarmi verso un access point connesso ad una powerline.
2) Nota mi consigli un router che fa un sacco di belle cose ma in questo piano a me interessa solo navigare e al massimo un collegamento ethernet che forse non userei mai infatti tutto quello che mi proponi lo fa già egregiamente il router dove è messo. Per la dimensione diciamo che il primo piano di cui parliamo è la copia del secondo. La zona in più rispetto al secondo non è un problema perchè è già coperta bene dal segnale del mio router.
Insomma se appunto non mi servisse un altro router tu mi dici che è sempre meglio l'accoppiata AP+Powerline e non Porerline wireless integrata.
Poi è anche una questione di costi ho già un router da 100€ e ho scartato i prodotti devolo perchè un po' costosetti, se devo prendermi 3 powerline e 2 AP spendo abbastanza.
mm alla fine potrei provare i tp-link 411 o 511 senza preoccuparmi della presa passante e usare delle triple..
Le 511 con presa passante ci sono (PA551) e si trovano a partire da 65 la coppia quindi non molto di più delle PA511.
cioè: i 2 pl500 andrebbero alla loro max velocità tra di loro ?
e la velocità si abbasserebbe a 200 tra un pl500 e un pl200?
o tutti andrebbero a 200?
In teoria dovrebbe essere la prima (velocità sempre a 500 tranne quando devi comunicare con un device a 200), ma non c'è nessuno (me compreso) che ha fatto un test per confermare o smentire.
Cmq visto che le PA411 costano come le PA211 perché mettere degli elementi a 200Mbps rischiando possibili problemi.
Mischi PA511 e PA411 (quando vuoi risparmiare o dove devi collegarci un utilizzatore che è solo FastEth) ed in teoria (anche qui nessuna prova sul campo) non dovrebbero esserci problemi e la rete sarà sempre a 500.
Carciofone
15-12-2012, 14:02
Vedo che mi consigli prodotti Dlink e non Tplink come volevo prendere io, c'è un motivo particolare?
Ok quindi tu mi consigli:
1) N55U con powerline Dlink DHP-500AV collegato in gigabit ethernet.
2) Un router wireless collegato alla powerline DHP-1565
3) una powerline DHP-500AV ed evenetualemente un access point oppure un adattatore poweline wifi DHP-W306AV
3) NOTA: Ho misurto ora con il disegno della casa che il secondo piano è formato da due quadrati che si intersecano sulla diagonale e sono circa 140mq in tutto in cui vorrei mettere l'adattatore powerline-wireless al centro e che dovrebbe coprirmi un raggio di circa 13m attorno se stesso con pareti divisorie. Ce la può fare o devo per forza oreintarmi verso un access point connesso ad una powerline.
2) Nota mi consigli un router che fa un sacco di belle cose ma in questo piano a me interessa solo navigare e al massimo un collegamento ethernet che forse non userei mai infatti tutto quello che mi proponi lo fa già egregiamente il router dove è messo. Per la dimensione diciamo che il primo piano di cui parliamo è la copia del secondo. La zona in più rispetto al secondo non è un problema perchè è già coperta bene dal segnale del mio router.
Insomma se appunto non mi servisse un altro router tu mi dici che è sempre meglio l'accoppiata AP+Powerline e non Porerline wireless integrata.
Poi è anche una questione di costi ho già un router da 100€ e ho scartato i prodotti devolo perchè un po' costosetti, se devo prendermi 3 powerline e 2 AP spendo abbastanza.
Ti ho consigliato quei prodotti D-Link perchè li sto usando da tempo senza problemi. Non ho mai fatto mistero del fatto che a mio parere le powerline tplink che ho avuto in passato, hanno manifestato un tasso di mortalità troppo elevato (3 su 4). Ne ho già parlato in questo 3d ed è la ragione per cui non le consiglio. Ma ho altri prodotti tplink che vanno benissimo.
Il DHP-1565 è una macchina molto particolare: è in grado di gestire un hd usb o una stampante creando un segmento di rete che lavora a velocità gigabit sul suo switch a 4 porte, con AP wireless, collegato via powerline 500AV o porta WAN alla rete principale (ad un HAG o modem) completamente indipendente da essa. Cioè in realtà la rete dell'ufficio non risentirebbe minimamente di problemi di velocità o quant'altro dovesse accadere nel segmento da lui gestito. Come i router professionali è anche in grado di attivare l'accelerazione hardware delle porte gigabit. Ma l'indubbio vantaggio è che attacchi la spina e tutto è pronto e la selezione della modalità router o AP la fai con un selettore posteriore.
Se cerchi le powerline D-Link sui siti giusti le paghi la metà dei negozi ufficiali. Idem per il router. La soluzione powerline 500AV + AP come ad es il DAP-1360 o il DAP-1522 sono pressochè inarrestabili, ossia difficilmente avrai blocchi, problemi etc a meno di sbalzi di corrente, sovratensioni etc ed in più garantisce banda notevole.
Al primo piano potrebbe bastarti forse anche un solo DAP-1360 che è un repeater AP wireless 300N sui 2.4 Ghz, sicchè se il segnale del router è buono, potrebbe diffondere direttamente il solo segnale wireless del router Asus.
La soluzione DHP-W306AV (è un 200 Mbit) va bene, però ... anch'essa potrebbe soffre del problema che quando la porta ethernet NON è utilizzata e va solo l'AP, può andare in standby in automatico. Da rete elettrica, ovviamente, non si risveglia se chiamata (e fin qua tutto ok), ma anche da wireless alcune schede wireless sono perfettamente in grado di risvegliarla (nel mio caso Intel e smartphone Samsung, Iphone 5 etc...) mentre altre no (Atheros) perchè fanno un solo tentativo di connessione e non aspettano che la plc si svegli dallo standby ricollegandosi alla plc sul router. Purtroppo in questo caso molti utenti percepiscono la cosa come malfunzionamento.
Con la tplink powerline AP la cosa sembra abbastanza drammatica: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=1413
Della D-Link è in arrivo anche una powerline con AP integrato e connessione 500AV, la DHP-W310AV.
@FabryHw
aggiornato il firm delle pa211 , risultati in linea con i tuoi , nessun incremento prestazionale
Lights_n_roses
15-12-2012, 14:10
Salve!
Sto cercando di informarmi su i sistemi powerline perchè ho un router super G wifi in casa e in una stanza mi arriva poco segnale, mi piacerebbe sapere se con la powerline le prestazioni potrebbe aumentare. Onestamente sono ignorante in materia, non so come funzionano questi dispositivi, la mia domanda è, se devo collegare due stanze che sono ai due capi opposti della casa, la cosa è possibile? perchè i fili elettrici sono distinti, cioè al massimo si ricollegano al quadro generale di casa.
Per quanto riguarda le prestazioni che riferimento posso prendere? ( ho appena rifatto l'impainto elettrico quindi i fili dovrebbero essere ottimi ).
Le 511 con presa passante ci sono (PA551) e si trovano a partire da 65 la coppia quindi non molto di più delle PA511.
In teoria dovrebbe essere la prima (velocità sempre a 500 tranne quando devi comunicare con un device a 200), ma non c'è nessuno (me compreso) che ha fatto un test per confermare o smentire.
Cmq visto che le PA411 costano come le PA211 perché mettere degli elementi a 200Mbps rischiando possibili problemi.
Mischi PA511 e PA411 (quando vuoi risparmiare o dove devi collegarci un utilizzatore che è solo FastEth) ed in teoria (anche qui nessuna prova sul campo) non dovrebbero esserci problemi e la rete sarà sempre a 500.
parlo di un disp. a 200 perchè devo collegare anche un wd tv che ha presa eth100, mentre al nas metterei la 500..
solo Carciofone ha avuto grane grosse con i TP-Link?
@Carciofone
ma ti sono morti subito o dopo la scadenza della garanzia? :(
McKenzie_cz
15-12-2012, 14:46
Incomincio a capire molto di più! Quindi tu dici che glia adattatori Powerline-Wifi non sono sto gran che. Io ho comunque un portatile con hardware wifi intel....
Non volevo spendere cifre enormi e quindi vedrò cosa fare, infatti se devo fare un accoppiata powerline-AP che tu dici essere efficace non ha senso un prodotto gigabit se poi verrà utilizzato da un AP fast. Allo stesso modo potrei provare a fare le cose per gradi e provare ad estendere il primo paino tramite powerline + AP e magari raggiungere il secondo o con un antenna o di nuovo con una coppia.
Per farmi un idea del prezzo se vuoi mandami un PM
Carciofone
15-12-2012, 15:27
Potresti prendere una coppia di dhp-500av e un dap-1360 per cominciare. Se poi il dap non copre anche il secondo piano allora potrai pensare ad un altro ap o una powerline con ap aggiuntiva.
I prezzi migliori di solito si trovano dai pix maniaci o dalle amazzoni.
Carciofone
15-12-2012, 15:30
parlo di un disp. a 200 perchè devo collegare anche un wd tv che ha presa eth100, mentre al nas metterei la 500..
solo Carciofone ha avuto grane grosse con i TP-Link?
@Carciofone
ma ti sono morti subito o dopo la scadenza della garanzia? :(
La prima coppia non ha mai funzionato, link inesistente o 5 Mbit e subito sostituiti. La seconda coppia ha funzionato benino, con prestazioni calanti, però, finchè non se ne guastata una giusto un 3 mesi scaduta la garanzia. Per quanto riguarda il print server, quello è un difetto di fabbrica che hanno risolto con una revision hardware successiva.
ma la garanzia è di 3 anni , quindi hanno campato abbastanza
scusate, qualcuno è esperto dei belkin?
sto trovando dei modelli potenzialmente performanti ma non capisco più di tanto perchè sul sito belkin non ci sono dettagli precisi e non trovo test online:
Belkin Play Powerline HD - 2 pezzi
Modello F5D4078fr (2010)
Descrizione interfaccia di rete10/100/1000 Base-T(X)
Belkin HD500 Kit
ModelloF5D4085CRAV (2012)
interfaccia prob. 100Mb ??
sito ufficiale (http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=587498)
tomahawk
15-12-2012, 17:48
Qualcuno ha provato ad adaccare al secondo dispositivo un range extender wifi?
Che risultati si hanno?
Carciofone
15-12-2012, 17:50
ma la garanzia è di 3 anni , quindi hanno campato abbastanza
Allora diciamo più correttamente che la prima coppia era un DOA e la seconda si è guastata dopo 2 anni e 3 mesi e non ho usufruito della garanzia per la seconda volta perchè pensavo fosse di 2 anni. Uso saltuario, non h24 x 365. E comunque sulla confezione dei miei non sta scritto da nessuna parte che ci sono 3 anni di garanzia e nemmeno sul sito e quindi dubito che vi rientrassero.
@FabryHw
aggiornato il firm delle pa211 , risultati in linea con i tuoi , nessun incremento prestazionale
come mai le pa211 hanno firmware e utility aggiornate e le 251 no, dato che dovrebbe essere lo stesso hardware con la differenza della presa passante?
parlo di un disp. a 200 perchè devo collegare anche un wd tv che ha presa eth100, mentre al nas metterei la 500..
Ed al TV ci metti una PA411 che è proprio FastEth.
Visto che adesso (mesi fa non era così) costano uguali non vedo il motivo di comprare delle PA211.
Se invece parli di altre marche (dove sicuramente ci sarà ancora una differenza di costi tra una 200 ed una 500 con FastEth), cambia qualcosa.
come mai le pa211 hanno firmware e utility aggiornate e le 251 no, dato che dovrebbe essere lo stesso hardware con la differenza della presa passante?
Boh cmq il firmware delle PA211 è sicuramente caricabile sulle PA251.
In passato non trovando il firmware originale delle PA211 per tornare indietro (dato che ci avevo caricato il firmware Devolo) ho caricato il firmware delle PA210 che mi sembrava uguale e poi le ho usate senza problemi per mesi.
Boh cmq il firmware delle PA211 è sicuramente caricabile sulle PA251.
In passato non trovando il firmware originale delle PA211 per tornare indietro (dato che ci avevo caricato il firmware Devolo) ho caricato il firmware delle PA210 che mi sembrava uguale e poi le ho usate senza problemi per mesi.
ok allora provo;)
ok allora provo;)
sappimi dire come va allora, grazie :) che al max aggiorno anche io!
ciao ho il kit di powerline tp link TL-PA211 solo che adesso avrei bisogno di aggiungere un altro adattatore per un altra postazione, volevo sapere se prendo una unità della tò-pa210 è compatibile?
scusate, qualcuno è esperto dei belkin?
sto trovando dei modelli potenzialmente performanti ma non capisco più di tanto perchè sul sito belkin non ci sono dettagli precisi e non trovo test online:
Belkin Play Powerline HD - 2 pezzi
Modello F5D4078fr (2010)
Descrizione interfaccia di rete10/100/1000 Base-T(X)
Belkin HD500 Kit
ModelloF5D4085CRAV (2012)
interfaccia prob. 100Mb ??
sito ufficiale (http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=587498)
da quel poco che ho visto è megli lascairli perdere, sembrano particolarmente soggetti ad interferenze..
McKenzie_cz
17-12-2012, 16:14
Potresti prendere una coppia di dhp-500av e un dap-1360 per cominciare. Se poi il dap non copre anche il secondo piano allora potrai pensare ad un altro ap o una powerline con ap aggiuntiva.
I prezzi migliori di solito si trovano dai pix maniaci o dalle amazzoni.
Farò una prova mettendo il mio router dove metterei il novo AP e vedo cosa riesce a coprire se risolve faccio come dici tu! Grazie! :)
qualcuno ha già comprato PL all'estero? Francia / Germania mi sembrano convenienti per alcuni modelli
Alex-Murei
19-12-2012, 09:52
Ragazzi devo comprare un powerline ,
Cosa mi consigliate ?
Ho la fibra 100 se può servire come info.
Grazie .
Ps ho solo visto i netgear 500 ma non so se sono i migliori.
Carciofone
19-12-2012, 11:05
DHP-501AV o kit DKT-542 ottimi.
Allora diciamo più correttamente che la prima coppia era un DOA e la seconda si è guastata dopo 2 anni e 3 mesi e non ho usufruito della garanzia per la seconda volta perchè pensavo fosse di 2 anni. Uso saltuario, non h24 x 365. E comunque sulla confezione dei miei non sta scritto da nessuna parte che ci sono 3 anni di garanzia e nemmeno sul sito e quindi dubito che vi rientrassero.
capisco
invece sul kit 211 e sul 411 che mi è arrivato stamane sono indicati 3 anni
Alex-Murei
19-12-2012, 16:39
DHP-501AV o kit DKT-542 ottimi.
Netgear non è' buono?
Carciofone
19-12-2012, 17:55
Beh tanti hanno i Netgear e si trovano bene. Io uso i D-Link e mi trovo benissimo. Ovviamente non posso parlare di cose che non ho provato.
Alla fine tra tutti ho preso i TP-Link.
Nella girandola di test che ho letto (anche in francese e tedesco) dispositivi più veloci diventavano più lenti e viceversa :eek: , mi sembra che alcuni Netgear fossero i più veloci nel complesso, cmq non trovandoli singoli e avendone bisogno di 3 alla fine li ho scartati..
3 x TP-LA511 (2+1) più 1 switch gigabit spediti in Italia da Amazon.de a 100.85 invece che 121.77 da quello italiano :D
speriamo vadano bene
Montati i TP-Link P411
rispetto ai PA211 ho guadagnato solo una ventina di Mbit , peccato , ma sapevo che arrivare a 100 sarebbe stato difficile
il confronto sul trasferimento singolo
PA211
http://s11.postimage.org/5vagljbsj/pa211.png
PA411
http://s11.postimage.org/una2srsz7/av500.png
un test singolo non dice nulla , l'andamento della rete PL è sempre molto variabile nel tempo.
Cmq ad occhio i 500 vorrebbero andare , ma non ce la fanno a rimanere stabili con transfer elevati e riducono continuamente
i 200 invece hanno un andamento molto regolare e stabile senza cali e picchi continui
vedremo...ora li testo nell'uso quotidiano poi deciderò cosa tenere
azazelit
20-12-2012, 05:03
Ho acquistato 4 pa211, possiedo 2 appartamenti primo e secondo piano che insistono su 2 contatori diversi(tra l altro non so se rilevante di 2 compagnie distinte).
L idea era quella di usarne 2 per sopra e 2 per sotto unendo il tutto tramite un cavo ethernet che passa da sopra a sotto. Questo proprio perche immaginavo che non potessi usare la power lan con in mezzo un contatore. predispongo tutto al primo piano e funziona al 100%, al secondo piano sorpresa inserisco il terzo pa211 connetto un portatile e Bam Connesso a Internet....
Avevo letto che un contatore in pratica isolasse una pwlan. Tra l altro questo ha anche senso se le mie reminiscenze di fisica non mi ingannano. Un contatore non dovrebbe essere altro che un induttanza, Irrilevante come resistenza per le basse frequenze 50hz della corrente elettrica domestica, ma assolutamente non valicabile causa resistenza troppo elevata per le altissime frequenze che utilizza la pwlan.
Cosa non ho capito? e normale quello che succede?
mah io nn me ne intendo tanto di elettrotecnica ma se tu hai collegato 2 reti con un cavo ethernet .. hai bypassato il contatore
Alex-Murei
20-12-2012, 11:05
Quindi questi powerline non danno tutta la banda ,vedendo il test sopra.
Invece che scaricare 100 sei limitato a 60 70 ?
Quindi questi powerline non danno tutta la banda ,vedendo il test sopra.
Invece che scaricare 100 sei limitato a 60 70 ?
purtroppo è un'ardua scelta
Ho bisogno del vostro aiuto perchè sto diventando matto nello scandagliare tutti gli stores della rete alla ricerca degli apparecchi che farebbero per me.
In pratica io vorrei partire da una presa ed arrivare ad un'altra uscendo con 3-4 connessioni... e sin qui nessuno problema perchè ho visto modelli con switch a 4 uscite.
Il problema è che da dove parto ho bisogno della ADSL perchè c'è il PC connesso e se la attacco alla powerline devo staccarla dal PC....
Non esiste una coppia che sia in arrivo con switch a 4 e che in partenza consenta di utilizzare la rete dalla stessa presa in cui viene inserita?
Vorrei evitare di mettere a monte di tutto uno switch stand alone... non mi piace avere mille alimentatori ne mettere sotto ciabatta troppe prese.
Per capirci mi servirebbe una cosa come questa, ma con due prese ethernet sulla power di partenza, una IN ed una OUT.
http://pan8.fotovista.com/dev/8/9/12645698/l_12645698.jpg
Grazie a tutti.
scusa ma nn puoi usare uno switch collegato alla PL da 1?
ragionare in termini di partenza e arrivo non è corretto
Vorrei evitare di mettere a monte di tutto uno switch stand alone... non mi piace avere mille alimentatori ne mettere sotto ciabatta troppe prese.
Lo avevo scritto... preferirei evitare.
Uno switch prima della PL significherebbe un altro alimentatore sotto tensione ed un'altra presa elettrica occupata....
ma come hai visto non vendono kit con switch su entrambi i PL..
Quindi questi powerline non danno tutta la banda ,vedendo il test sopra.
Invece che scaricare 100 sei limitato a 60 70 ?
Dipende dall'impianto elettrico (e dalla distanza tra le prese).
Io sono passato da 48Mbit a 95Mbit (almeno secondo iperf non ho fatto altri test) passando da PA211 a PA411
Si vede che il suo impianto elettrico è più disturbato o disperde di più sulle altissime frequenze (quelle non usate dalle PA211 ma usate dalle PA411/511), però strano avrebbero dovuto fare molto meno anche le PA211 (roba tipo max 35Mbit)
Lo avevo scritto... preferirei evitare.
Uno switch prima della PL significherebbe un altro alimentatore sotto tensione ed un'altra presa elettrica occupata....
Ci sono PL da 2 porte di alcune marche.
Se riesci a trovare i prodotti sfusi (non kit da 2 PL) risolvi comprando un modello 2 porte ed un modello (magari di altra marca) 4 porte.
O anche 2 modelli 3 o 4 porte, avere porte in più inutilizzate mica ti fa male.
Certo che spenderai abbastanza di più che comprare kit da 2 usando switch esterni.
ma come hai visto non vendono kit con switch su entrambi i PL..
Trovato, due apparecchi con 4 uscite l'una, quindi dove entri con la adsl hai 3 porte libere.
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=310
Si trova a 75 euro spedito.... mi sembra ottimo, che dite?
Alex-Murei
20-12-2012, 17:23
Non so che connessione hai ma è' un 200Mbs :O
Non so che connessione hai ma è' un 200Mbs :O
Ho una 8Mb/512Kb.... dici che non basta?
Alex-Murei
20-12-2012, 17:55
Credo di si ...... Io avendo la 100 cerco il 500Mbs , e già perderò qualcosa ......:(
non è detto , come ha fatto notare FabryHW , dipende sempre dall'impianto , io non ci arrivo , lui si
@FabryHW
ti posso chiedere una cortesia?
io ho aggiornato le pa211 con l'ultimo fimware e installato la nuova utility
bene , ora devo gestire la rete mista pa411/pa211
apro il manager , vado sulla PL da 500 , edit . inserisco la pw(quella relativa al MAC) , tutto ok
vado su quella da 200 , inserisco la pw ...error , wrong password
provato anche con la seconda da 200 , stesso errore
succede anche a te?
Io non ho mai inserito password, ho tutto di default e le PA211 si collegano alle PA411 senza problemi (a parte la minor sicurezza della password di default)
Trovato, due apparecchi con 4 uscite l'una, quindi dove entri con la adsl hai 3 porte libere.
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=310
Si trova a 75 euro spedito.... mi sembra ottimo, che dite?
Beh sono quelle che volevi, ma come ho detto spendi di più avendo in cambio anche di meno (solo 200Mbps invece che 500Mbps).
Un kit PA411 (500Mbps) più 2 switch FastEth 5 porte (di cui 4 rimangono utilizzabili da te) costerebbe solo 50-52E spedito.
Ovviamente c'è la scocciatura del maggiore spazio occupato e di 2 alimentatori in più.
Io non ho mai inserito password, ho tutto di default e le PA211 si collegano alle PA411 senza problemi (a parte la minor sicurezza della password di default)
ah ok
io non mi fido a lasciare la rete a default , se passa oltre il contatore chiunque potrebbe collegarsi
Pancho Villa
20-12-2012, 20:31
fatto! preso un WPA281 (powerline + access point) e un PA251 (solo powerline, che però ha la presa passante) per 62 euro, grazie mille per la dritta! ;)
Arrivati oggi, sto scrivendo questo messagio usando questa connessione! :D
Il WPA 281 ha una spina europea, il PA251 purtroppo spina e presa passante shuko.
Beh sono quelle che volevi, ma come ho detto spendi di più avendo in cambio anche di meno (solo 200Mbps invece che 500Mbps).
Un kit PA411 (500Mbps) più 2 switch FastEth 5 porte (di cui 4 rimangono utilizzabili da te) costerebbe solo 50-52E spedito.
Ovviamente c'è la scocciatura del maggiore spazio occupato e di 2 alimentatori in più.
Ho dato una occhiata dalle amazzoni...
il kit che suggerisci tu costa 38 e gli switch 7,50 l'uno....
Il WD Livewire esce a 50 euro... praticamente ci siamo.
Il problema è che dubito che dalle mie parti la rete andrà mai più di 15-20Mb quindi se i 200Mpbs arrivano a 12,5Mb reali ci sto dentro.
Mi fa troppa gola non avere 2 alilmentatori e 2 trasformatori in più.
Se lo scopo è solo condividere internet (adsl), allora anche i vecchi PL da 85Mbps vanno bene.
La differenza la vedi solo quando magari un giorno tra i 2 capi vorrai trasferire qualcosa di corposo (tipo film, grossi archivi).
PS
A 50E le WD sono un buon acquisto, a 75E un po' meno.
Grazie del tuo aiuto Fabry, scusami se approfitto.
Io devo solo far arrivare la rete all'on demand di sky, allo smart Tv e ad una eventuale console.... nulla di pesante diciamo.
Pancho Villa
20-12-2012, 23:29
Arrivati oggi, sto scrivendo questo messagio usando questa connessione! :D
Il WPA 281 ha una spina europea, il PA251 purtroppo spina e presa passante shuko.
C'è una sola parola per descrivere il WPA281, SPETTACOLARE!
Lo prendo, lo attacco a una presa dall'altra parte di casa e in 5 secondi controllo con lo smartphone, segnale wireless a tutta potenza! Si merita un bel 10, non gli do la lode solo perché non ha la presa passante, ma in compenso la spina è italiana, molto importante. Tutto per soli 36 euro!
megthebest
20-12-2012, 23:45
ho da 2 anni due PL 85Mbps della digitech e mi trovo benone..
ciao
ho da 2 anni due PL 85Mbps della digitech e mi trovo benone..
ciao
Come li usi?
Cosa trasmetti dall'uno all'altro normalmente?
megthebest
21-12-2012, 07:57
Come li usi?
Cosa trasmetti dall'uno all'altro normalmente?
dalla sala allo studio (circa 5 metri) e per avere l'adsl 7Mega di vodafone:)
MarvelDj
25-12-2012, 10:08
http://img827.imageshack.us/img827/4629/catturauf.png
MarvelDj
26-12-2012, 14:16
se avevo una 200mbps a quanto sarei andato? sotto 0?
http://img809.imageshack.us/img809/8684/catturane.png
Ciao ragazzi,
è da un pò che stavo pensando di creare in casa un sistema multiroom audio e dopo averla scoperta, la tecnologia Powerline mi è sembrata la soluzione migliore... Secondo voi è fattibile collegare tra loro PC, Smart TV e diverse casse (immagino con presa ethernet)? Volendo comandare tutto dal PC, il sistema migliore è quello di acquistare un adattatore PL per ognuno? E quali adattatori mi consigliate?
Grazie mille per l'aiuto! :)
Marco
Ciao ragazzi,
è da un pò che stavo pensando di creare in casa un sistema multiroom audio e dopo averla scoperta, la tecnologia Powerline mi è sembrata la soluzione migliore... Secondo voi è fattibile collegare tra loro PC, Smart TV e diverse casse (immagino con presa ethernet)? Volendo comandare tutto dal PC, il sistema migliore è quello di acquistare un adattatore PL per ognuno? E quali adattatori mi consigliate?
Grazie mille per l'aiuto! :)
Marco
Leggendo le ultime 10/15 pagine, potresti vedere che Tp-Link, Netgear e Devolo (in ordine crescente di prezzo) sono le più gettonate. :)
Dopo dipende anche da che connessione hai e da quanto le vorresti, se da 200 o da 500.
tomahawk
27-12-2012, 16:26
Raga
ma se uno in casa ha su ogni piano un pannello diverso, anche se è tutto sotto lo stesso contatore, la powerline non si può usare, no?
MarvelDj
27-12-2012, 18:17
Raga
ma se uno in casa ha su ogni piano un pannello diverso, anche se è tutto sotto lo stesso contatore, la powerline non si può usare, no?
si può usare... ma va da cani come nel mio caso... vedi sopra
Su una casa a più piani una powerline potrebbe far fatica e a maggior ragione nel tuo caso, anche se non e' detto.
Arrivato in tarda serata il WD Livewire.
Cablato alla bella e meglio per vedere più che altro il funzionamento in maniera davvero barbara....
Entrambi sotto ciabatta, uno con altre 3 spine e l'altro con 2.... distanza tra le prese 11 metri reali.
Test con speedtest.net uguale identico su entrambi, 20ms su milano, 7.04 DL e 0.44 UL.
Sono molto contento.
tomahawk
27-12-2012, 20:55
Su una casa a più piani una powerline potrebbe far fatica e a maggior ragione nel tuo caso, anche se non e' detto.
A casa mia su due piani diversi, ma tutto collegato allo stesso pannello, nessun problema.
A casa di un mio amico, un pannello per ogni piano.
I TP-LINK TL-PA211KIT non si vedono. Su uno dei due dispositivi non si accende il led centrale, che indica la connessione powerline.
alexmere
28-12-2012, 09:22
Ciao ragazzi,
è da un pò che stavo pensando di creare in casa un sistema multiroom audio e dopo averla scoperta, la tecnologia Powerline mi è sembrata la soluzione migliore... Secondo voi è fattibile collegare tra loro PC, Smart TV e diverse casse (immagino con presa ethernet)? Volendo comandare tutto dal PC, il sistema migliore è quello di acquistare un adattatore PL per ognuno? E quali adattatori mi consigliate?
Grazie mille per l'aiuto! :)
Marco
Io la butto lì: per i powerline ti consiglio Devolo, per il sistema audio multiroom (casse con prese Ethernet) ti consiglio Sonos.
A casa di un mio amico, un pannello per ogni piano.
I TP-LINK TL-PA211KIT non si vedono. Su uno dei due dispositivi non si accende il led centrale, che indica la connessione powerline.
Hai rifatto il pairing col pulsantino apposito?
Robermix
28-12-2012, 14:54
Ciao ragazzi..
E' da un po' di tempo che volevo cablare casa (2 piani " e mezzo") con l'ethernet, ma soprattutto almeno far arrivare un cavo dal piano di sopra (dove è il router) fino giù nel rustico.
In questi giorni di festività mi ci son messo.. ma ho appurato alla fine che è un impresa quasi impossibile, perchè tutti i corrugati sono pieni zeppi. :(
Allora ho deciso di ripiegare sulle Powerline, e ho iniziato un po' a cercare informazioni e modelli migliori, ed eccomi qui su questo thread. :D
Avevo già visto su Amazon i Tp-Link TL-PA411 a 35€ spediti, che guarda caso diverse persone qui li hanno, e se ne è parlato bene nelle ultime pagine..
L'impianto di casa è su un unico contatore e su un unico magnetotermico, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Il ricevitore lo vorrei collegare ad un access point wifi Netgear..
Mi stavo dimenticando.. ho una 10 Mega (pieni) Telecom.
Credo di ordinarli entro oggi, e riceverli quindi per il 3-4 Gennaio..
Spero di non aver problemi! :)
Ciao ragazzi..
E' da un po' di tempo che volevo cablare casa (2 piani " e mezzo") con l'ethernet, ma soprattutto almeno far arrivare un cavo dal piano di sopra (dove è il router) fino giù nel rustico.
In questi giorni di festività mi ci son messo.. ma ho appurato alla fine che è un impresa quasi impossibile, perchè tutti i corrugati sono pieni zeppi. :(
Allora ho deciso di ripiegare sulle Powerline, e ho iniziato un po' a cercare informazioni e modelli migliori, ed eccomi qui su questo thread. :D
Avevo già visto su Amazon i Tp-Link TL-PA411 a 35€ spediti, che guarda caso diverse persone qui li hanno, e se ne è parlato bene nelle ultime pagine..
L'impianto di casa è su un unico contatore e su un unico magnetotermico, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Il ricevitore lo vorrei collegare ad un access point wifi Netgear..
Mi stavo dimenticando.. ho una 10 Mega (pieni) Telecom.
Credo di ordinarli entro oggi, e riceverli quindi per il 3-4 Gennaio..
Spero di non aver problemi! :)
Si in teoria non dovresti aver problemi poi molto, se non tutto, dipende dall'impianto elettrico di casa.
Robermix
29-12-2012, 00:47
Si in teoria non dovresti aver problemi poi molto, se non tutto, dipende dall'impianto elettrico di casa.
Ok grazie! :)
Ho preso questo kit Powerline a 46€ e ne sono soddisfattissimo. Avevo molti dubbi dato che non è un marchio fra i più gettonati... adesso mi devo ricredere.
Lo uso attraverso delle ciabatte per il DLNA (pc-TV) dato che nessun WI-FI mi garantiva fluidità, ho dovuto optare per una powerline. Ci sono delle utility "universali" che posso usare?
http://t4.pixhost.org/thumbs/1964/15365964_dsci1191.jpg (http://www.pixhost.org/show/1964/15365964_dsci1191.jpg)
Io la butto lì: per i powerline ti consiglio Devolo, per il sistema audio multiroom (casse con prese Ethernet) ti consiglio Sonos.
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Approfitto della tua cortesia per chiede un'altra informazione, che non sono riuscito a capire anche dopo aver letto una cinquantina di pagine di questo thread: volendo indirizzare l'audio dal pc verso almeno 4 stanze, mi basta acquistare 5 powerline, e quella del pc riesce a dialogare contemporaneamente con tutte le altre ed inviare il suono alle casse, o devo collegare il pc ad un amplificatore e questo alla PL? Oppure come devo strutturare il sistema? Come velocità mi sembrano molto più interessanti i PL da 500...
Grazie ancora! :)
robbberto
29-12-2012, 22:12
dovrei collegare il decoder on demand di sky che è lontano dal modem e invece di un repeater ho letto in giro che i powerline sono la soluzione migliore e più stabile
ora vi chiedo se è vero e se questi WPA281KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281KIT) vanno bene collegati al dgn2200 netgear o c'è di meglio visto che il prezzo non è neanche irrisorio
dovrei collegare il decoder on demand di sky che è lontano dal modem e invece di un repeater ho letto in giro che i powerline sono la soluzione migliore e più stabile
ora vi chiedo se è vero e se questi WPA281KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281KIT) vanno bene collegati al dgn2200 netgear o c'è di meglio visto che il prezzo non è neanche irrisorio
Vanno perfettamente.
Io ho il kit wpa251kit (mi interessava la presa integrata) e dopo averli accoppiati (5 secondi di procedimento) sky mi ha riconosciuto subito la linea dati senza problemi :)
robbberto
30-12-2012, 10:32
quindi valgono la spesa questi PL così da estendere anche il wireless in tutta la casa :)
quindi valgono la spesa questi PL così da estendere anche il wireless in tutta la casa :)
Parere mio, si.
robbberto
30-12-2012, 10:55
la domanda esatta è questa: valgono più di un extender wifi tipo questo netgear (http://www.amazon.it/Netgear-WN2500RP-100PES-WN2500RP/dp/B007BN6CMY/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1356817172&sr=1-1) che però si collega al modem in wifi o è meglio che il tutto passi per la corrente :D tanto la spesa è quella.
alexmere
30-12-2012, 20:12
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Approfitto della tua cortesia per chiede un'altra informazione, che non sono riuscito a capire anche dopo aver letto una cinquantina di pagine di questo thread: volendo indirizzare l'audio dal pc verso almeno 4 stanze, mi basta acquistare 5 powerline, e quella del pc riesce a dialogare contemporaneamente con tutte le altre ed inviare il suono alle casse, o devo collegare il pc ad un amplificatore e questo alla PL? Oppure come devo strutturare il sistema? Come velocità mi sembrano molto più interessanti i PL da 500...
Grazie ancora! :)
Mi sono riletto il tuo post precedente e non credo di aver chiaro cosa hai già a disposizione e cosa vuoi/devi comprare per completare la "collezione" :)
Le casse ethernet Sonos cui ho fatto cenno funzionano così: una unità si collega al router tramite ethernet, le altre possono utilizzare anch'esse il protocollo ethernet, ma è disponibile nativamente il protocollo Wi-Fi proprietario (Sonos la chiama "rete mesh") che permette di evitare l'installazione di altri apparati, in modo che le casse possano trasferire tra di loro oppure ricevere la musica che devono riprodurre.
Mi fai una mappa di quello che sarà lo scenario finale?
Quesito: se provando la velocità delle powerline con dei trasferimenti di file tra due pc in lan (entrambi con cavo) ho 9 MB/s in scrittura (quindi copiando un file dal mio pc all'altro pc) e soltanto 1 MB/s in lettura (cioè prelevando il file dall'altro pc e copiandolo sul mio pc), da quale capo della linea ho il problema?
Altro quesito: dovendo prendere altre due powerline meglio le belkin hd500 o TL-PA411KIT ?
marco1991
02-01-2013, 08:26
ma quindi raga se una persona volesse utilizzare queste powerline per
evitare l'esposizione delle reti wireless, è una soluzione ideale o queste powerline mandano comunque onde elettromagnetiche?
Mi sono riletto il tuo post precedente e non credo di aver chiaro cosa hai già a disposizione e cosa vuoi/devi comprare per completare la "collezione" :)
Le casse ethernet Sonos cui ho fatto cenno funzionano così: una unità si collega al router tramite ethernet, le altre possono utilizzare anch'esse il protocollo ethernet, ma è disponibile nativamente il protocollo Wi-Fi proprietario (Sonos la chiama "rete mesh") che permette di evitare l'installazione di altri apparati, in modo che le casse possano trasferire tra di loro oppure ricevere la musica che devono riprodurre.
Mi fai una mappa di quello che sarà lo scenario finale?
In realtà per ora ho ancora solo pc e tv, mentre devo ancora acquistare i PL e le casse. Ho dato un'occhiata alle Sonos e devo ammettere che sembrano veramente ottime... Volendo collegare almeno 5 stanze e soprattutto volendo sperimentare le PL sul mio impianto, l'unico mio dubbio è legato al rischio di investire una bella cifretta senza sapere se la mia linea elettrica è ok oppure se ha qualche problema. Per cui invece di iniziare subito con le sonos preferirei acquistare un paio di casse con collegamento ethernet di qualità media ed un paio di PL già da 500, e nel caso in cui il collegamento non abbia problemi procedere a questo punto con le sonos (mi sembrano interessanti le play3). In ogni caso la mappa è abbastanza semplice, ovvero vorrei controllare dal pc almeno 5/6 casse, ovvero una per ogni stanza di casa, bagni compresi, e se possibile vorrei anche poter collegare lo stesso pc con la smart tv samsung, per potergli inviare qualche film... Perciò si tratterebbe di un rapporto uno (pc) a molti... :) Comunque preferisco evitare un collegamento wifi, non mi piace l'idea di avere onde in giro per tutta la casa, ed inoltre in condominio sarebbe sicuramente soggetto ad interferenze e quindi a disturbi...
Come casse per fare il primo esperimento cosa mi consigli? Senza il router della sonos è possibile collegare alla PL del PC altre 5/6 PL? Ed infine, per convogliare il segnale audio verso la PL alla rete ethernet mi serve un amplificatore o si riesce senza?
Grazie mille e approfitto del post per fare i miei migliori auguri di un sereno 2013 a tutti gli amici del forum!
Marco
ma quindi raga se una persona volesse utilizzare queste powerline per
evitare l'esposizione delle reti wireless, è una soluzione ideale o queste powerline mandano comunque onde elettromagnetiche?
Se usi quelle non wireless non ci sono quel tipo di problemi perché tutto passa su cavo, in questo caso, elettrico.
Buongiorno a tutti ragazzi. Ho bisogno di un consiglio veloce. La mia situazione è questa: ho installato plex sul mio pc fisso e anche sulla smart tv samsung che ho ad una quindicina di metri. Ora, con plex riesco a riprodurre i film che ho nel pc dalla tv, il problema è che il collegamento tra pc e tv è wi-fi ed, essendo i film che guardo tutti in full-hd, vanno a scatti.. Mi ero quindi interessato a questa tecnologia e a voi chiedo proprio se sapete consigliarmi qualche modello di questi apparecchi con il quale non avrei problemi nello stream in full-hd.
Grazie mille.
Io con la stessa tua problematica ho risolto con una coppia di WD Livewire, perchè da entrambi gli estremi avevo bisogno di più porte ethernet.... 50 euro a casa dalle amazzoni.
Io con la stessa tua problematica ho risolto con una coppia di WD Livewire, perchè da entrambi gli estremi avevo bisogno di più porte ethernet.... 50 euro a casa dalle amazzoni.
Mmmm.. Magari sbaglio io ma lo trovo a 70 sulle amazzoni.. Quindi se me ne servono 2 vado a 140.. :confused:
robbberto
02-01-2013, 13:00
Mmmm.. Magari sbaglio io ma lo trovo a 70 sulle amazzoni.. Quindi se me ne servono 2 vado a 140.. :confused:
Contenuto del kit:
Due adattatori AV HomePlug a 4 porte
Due cavi Ethernet
Due cavi di alimentazione
Guida di installazione rapida
CD con il software WD Livewire Utility
Garanzia e guida di assistenza
ma poi non conviene prendere due PL da 500 e uno switch solo nella stanza da raggiungere non vicino al modem?! :)
ps. forse quando li ha comprati avevano uno sconto maggiore.
Contenuto del kit:
Due adattatori AV HomePlug a 4 porte
Due cavi Ethernet
Due cavi di alimentazione
Guida di installazione rapida
CD con il software WD Livewire Utility
Garanzia e guida di assistenza
ma poi non conviene prendere due PL da 500 e uno switch solo nella stanza da raggiungere non vicino al modem?! :)
ps. forse quando li ha comprati avevano uno sconto maggiore.
Eventuali consigli su PL da 500 che vanno bene?
Contenuto del kit:
Due adattatori AV HomePlug a 4 porte
Due cavi Ethernet
Due cavi di alimentazione
Guida di installazione rapida
CD con il software WD Livewire Utility
Garanzia e guida di assistenza
ma poi non conviene prendere due PL da 500 e uno switch solo nella stanza da raggiungere non vicino al modem?! :)
ps. forse quando li ha comprati avevano uno sconto maggiore.
Eventuali consigli su PL da 500 che vanno bene?
pablito7179
02-01-2013, 14:30
Io ho preso su amaz.... I tp-link 511. Per ora non li sto usando perché mi serviranno in soffitta. Ma un paio di pagine dietro avevo scritto delle prove che ho fatto. Per il mio uso che è quello di collegarmi ad internet in soffitta vanno bene.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Tutto dipende dal tuo impianto elettrico, cmq dei 500 (no gigabit eth) consigliabili sono i TP-Link PA411 da 35-40E la coppia.
marco1991
02-01-2013, 14:50
Se usi quelle non wireless non ci sono quel tipo di problemi perché tutto passa su cavo, in questo caso, elettrico.
ah ok, avevo letto che anche le powerline sono delle "antenne" e quindi credevo che sprigionassero comunque onde-elettromagnetiche
tipo qui:
Fra i maggiori oppositori alla diffusione di questa tecnologia vi sono le emittenti radio. Anche se i cavi powerline sono intrecciati e schermati (grazie alla schermatura ed al fatto di essere molto vicini e non in linea retta producono un campo elettromagnetico debolissimo), essi sono sostanzialmente delle antenne (filari) che teoricamente disperdono (irradiano) e assorbono (ricevono) energia sulle frequenze radio.
Non poche radio a diffusione locale infatti trasmettono onde nell'intorno dei 100 kHz, esattamente la stessa frequenza del segnale elettrico, degli elettrodomestici e dei pacemaker, con i quali vi sono interferenze. Sia televisioni che compagnie elettriche scelgono queste frequenze potendo coprire distanze maggiori che in altre bande.[senza fonte]
[wikipedia]
"La potenza elettrica irradiata per la powerline è solamente di pochi watt e il conseguente campo magnetico indotto è quindi paragonabile a quello dei cellulari (che inviano un watt di potenza nell'aria) ed è molto inferiore a quello di radio e TV"
cavolo…
Il grosso della potenza (megawatt contro i watt della powerline) transita comunque come segnale elettrico su cavo elettrico.
io uso gia da 2 o 3 anni delle netgear con protocollo HomePlug 1.0, mi sapete consigliare un altro modello compatibile con le mie e che abbia la funzione wifi con tasto per disattivarlo (il wifi intendo)?
ora ne ho due, una per il router e una 2 piani più in alto.. se vorrei appunto altre 2 da mettere nei pian che stanno in mezzo.. ovviamente mi piacerebbe averne cimunque una solo con il ruouter..altrimenti me ne servirebbe 5 in totale
ah ok, avevo letto che anche le powerline sono delle "antenne" e quindi credevo che sprigionassero comunque onde-elettromagnetiche
E credi bene.
Tutti i cavi elettrici percorsi da corrente producono campi magnetici.
Poi quanto siano intensi ed eventualmente dannosi quelli generati da una PL io non te lo so dire.
Io ho preso su amaz.... I tp-link 511. Per ora non li sto usando perché mi serviranno in soffitta. Ma un paio di pagine dietro avevo scritto delle prove che ho fatto. Per il mio uso che è quello di collegarmi ad internet in soffitta vanno bene.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Tutto dipende dal tuo impianto elettrico, cmq dei 500 (no gigabit eth) consigliabili sono i TP-Link PA411 da 35-40E la coppia.
Ok ma usandoli con una ciabatta secondo vuoi può compromettere radicalmente le prestazioni? Il problema è che ho solo una presa di corrente nei due estremi e tutto viene attaccato a delle ciabatte.. Dovrei altrimenti ripiegare neisistemi PL con presa di corrente integrata ma costano di più, quindi se mi dite che non occorre sarei più contento:D . Ricordo che lo scopo è stream di video in 1080p. Grazie mille.
Ok ma usandoli con una ciabatta secondo vuoi può compromettere radicalmente le prestazioni? Il problema è che ho solo una presa di corrente nei due estremi e tutto viene attaccato a delle ciabatte.. Dovrei altrimenti ripiegare neisistemi PL con presa di corrente integrata ma costano di più, quindi se mi dite che non occorre sarei più contento:D . Ricordo che lo scopo è stream di video in 1080p. Grazie mille.
D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
Ciao,
proprio in uno dei primi post di questo tread è fortemente sconsigliato utilizzare ciabatte, proprio perchè possono addirittura non far comunicare le PL. Molto meglio utilizzare una presa passthrough oppure una tripla a cui attaccare la PL e le multipla...
marika43
03-01-2013, 08:13
E credi bene.
Tutti i cavi elettrici percorsi da corrente producono campi magnetici.
Poi quanto siano intensi ed eventualmente dannosi quelli generati da una PL io non te lo so dire.
nessuno ha info a proposito di questo....
Ciao,
proprio in uno dei primi post di questo tread è fortemente sconsigliato utilizzare ciabatte
Io ho l'albero di natale tra i piedi e con le feste non mi sono messo a fare le cose a modino, così dall'antivigilia sono sotto ciabatta affollata con entrambe le PL ma vanno perfettamente, con streaming full HD fluidissimi (MKV da 14-16Gb).... comunque passate le feste ci metterò mano.
In teoria e' sconsigliato collegare le powerline alla ciabatta ma come vedi alla fin fine spesso funzionano lo stesso, e bene.
Io ho l'albero di natale tra i piedi e con le feste non mi sono messo a fare le cose a modino, così dall'antivigilia sono sotto ciabatta affollata con entrambe le PL ma vanno perfettamente, con streaming full HD fluidissimi (MKV da 14-16Gb).... comunque passate le feste ci metterò mano.
Infatti non intendevo dire che sicuramente non vanno, ma che è più probabile che ci siano problemi. Inoltre in questo stesso tread diversi utenti si sono lamentati proprio perchè le ciabatte gli hanno ridotto notevolmente la velocità...
Io ho l'albero di natale tra i piedi e con le feste non mi sono messo a fare le cose a modino, così dall'antivigilia sono sotto ciabatta affollata con entrambe le PL ma vanno perfettamente, con streaming full HD fluidissimi (MKV da 14-16Gb).... comunque passate le feste ci metterò mano.
In teoria e' sconsigliato collegare le powerline alla ciabatta ma come vedi alla fin fine spesso funzionano lo stesso, e bene.
Infatti non intendevo dire che non vanno, ma che è più probabile che ci siano problemi. Inoltre in questo stesso tread diversi utenti si sono lamentati proprio perchè le ciabatte gli hanno ridotto notevolmente la velocità...
Perfetto, grazie mille a tutti, penso che alla fine optero per dei PL da 500 senza passthrough per contenere il prezzo, ma li userò attaccati ad una tripla...
Buongiorno a tutti! :)
Sono un felice possessore di una coppia di TP-Link PowerLine 211. Con l'arrivo del nuovo computer, avrei la necessità di espandere la rete: sono costretto a comprare altri della serie 211 oppure se prendo la serie 411 è compatibile?
Il vantaggio della 411 è che comincerei piano piano ad espandere la rete con prodotti a 500 mbs e... costa notevolmente meno!!! :muro: :muro: :muro:
La domanda vera e se questa è retrocompatibile con i 211 :mc:
Grazie per le vostre risposte
Era già stato detto, comunque la risposta è SI, le PA411 comunicano con le PA211.
Ma ovviamente lo fanno in modalità 200Mbps ossia la PA411 si comporta come se fosse una PA211
alexmere
03-01-2013, 15:12
In realtà per ora ho ancora solo pc e tv, mentre devo ancora acquistare i PL e le casse. Ho dato un'occhiata alle Sonos e devo ammettere che sembrano veramente ottime... Volendo collegare almeno 5 stanze e soprattutto volendo sperimentare le PL sul mio impianto, l'unico mio dubbio è legato al rischio di investire una bella cifretta senza sapere se la mia linea elettrica è ok oppure se ha qualche problema. Per cui invece di iniziare subito con le sonos preferirei acquistare un paio di casse con collegamento ethernet di qualità media ed un paio di PL già da 500, e nel caso in cui il collegamento non abbia problemi procedere a questo punto con le sonos (mi sembrano interessanti le play3). In ogni caso la mappa è abbastanza semplice, ovvero vorrei controllare dal pc almeno 5/6 casse, ovvero una per ogni stanza di casa, bagni compresi, e se possibile vorrei anche poter collegare lo stesso pc con la smart tv samsung, per potergli inviare qualche film... Perciò si tratterebbe di un rapporto uno (pc) a molti... :) Comunque preferisco evitare un collegamento wifi, non mi piace l'idea di avere onde in giro per tutta la casa, ed inoltre in condominio sarebbe sicuramente soggetto ad interferenze e quindi a disturbi...
Come casse per fare il primo esperimento cosa mi consigli? Senza il router della sonos è possibile collegare alla PL del PC altre 5/6 PL? Ed infine, per convogliare il segnale audio verso la PL alla rete ethernet mi serve un amplificatore o si riesce senza?
Grazie mille e approfitto del post per fare i miei migliori auguri di un sereno 2013 a tutti gli amici del forum!
Marco
La musica in formato analogico non può essere trasferita tramite il powerline. Il powerline permette di utilizzare i cavi elettrici come se fossero dei cavi ethernet. La musica in formato digitale può essere perciò trasferita da un apparato di rete ethernet (il PC, il NAS o la memoria di massa che contiene il file musicale) ad un altro apparato di rete ethernet (un secondo PC, oppure un lettore audio/video multimediale, oppure delle casse Ethernet come le Sonos (che alla fine sono lettori audio multimediali)), che lo "digerisce" e lo riproduce.
Nel tuo caso, prima di decidere quanti powerline comprare, devi decidere con quali apparati vuoi ascoltare la musica in ogni stanza. Sinceramente, non conosco alternative agli apparati Sonos, ma senz'altro il mercato ne offre.
Io uso apparati powerline Devolo da 200 Mbit/s con soddisfazione, ma dato che parti da zero di consiglio di considerare subito quelli da 500 Mbit/s, soprattutto perché vorresti fare streaming dei film sulla TV.
Se ti orienterai su Sonos, basterà collegare un solo apparato alla rete Ethernet; le successive casse si potranno collegare tramite la rete senza fili proprietaria.
Io ho acquistato una coppia di powerline presso un MW perché mi servivano subito e le ho pagate un po' caruccio (€79,99) però devo dire che mi trovo molto bene :)
Sono della SITECOM modello LN-530 da 500 Mbps ed appena le ho montate si sono collegate tra loro senza configurare nulla. Da un capo (PL Master) ho un router Netgear DGN2200 v1 (ultimo firmware) e dall'altro (PL Slave) una Airport Express (ultimo firmware).
Finalmente ho il segnale WiFi in tutta la casa! :D
Inviato da iPhone 5 tramite Tapatalk
La musica in formato analogico non può essere trasferita tramite il powerline. Il powerline permette di utilizzare i cavi elettrici come se fossero dei cavi ethernet. La musica in formato digitale può essere perciò trasferita da un apparato di rete ethernet (il PC, il NAS o la memoria di massa che contiene il file musicale) ad un altro apparato di rete ethernet (un secondo PC, oppure un lettore audio/video multimediale, oppure delle casse Ethernet come le Sonos (che alla fine sono lettori audio multimediali)), che lo "digerisce" e lo riproduce.
Nel tuo caso, prima di decidere quanti powerline comprare, devi decidere con quali apparati vuoi ascoltare la musica in ogni stanza. Sinceramente, non conosco alternative agli apparati Sonos, ma senz'altro il mercato ne offre.
Io uso apparati powerline Devolo da 200 Mbit/s con soddisfazione, ma dato che parti da zero di consiglio di considerare subito quelli da 500 Mbit/s, soprattutto perché vorresti fare streaming dei film sulla TV.
Se ti orienterai su Sonos, basterà collegare un solo apparato alla rete Ethernet; le successive casse si potranno collegare tramite la rete senza fili proprietaria.
Grazie mille, sei stato gentilissimo! Adesso ho intenzione di acquistare un paio di PL da 500 e delle casse ethernet accessibili per fare qualche esperimento, e poi vi aggiorno, soprattutto se c'è qualcun altro interessato... :)
Ora studio quali casse possono essere l'ideale!
C'è qualcuno così gentile da spiegarmi in quali casi conviene prendere i powerline da 500mps?
Mi spiego meglio, sono indeciso tra due modelli:
- Tp-Link TL-PA411KIT (circa 35€)
- Netgear XAVB2101 (circa 38€)
I primi hanno il vantaggio di essere da 500Mps.
I secondi invece sono da 200, però sono nano, quindi meno ingombranti.
Ad un prezzo simile, mi conviene prendere il modello più veloce, o con la mia connessione da 7mb non avrei nessuna differenza di trasmissione, e quindi mi conviene prendere i netgear più piccini?
Grazie in anticipo per eventuali risposte :D
per la sola adsl vanno bene entrambi
o meglio avanzano entrambi....
Salvo problemi sull'impianto elettrico o altre fonti di disturbo (ciabatte, alimentatori sulla stessa presa, ...ecc), se lo scopo è solo condividere una ADSL allora vanno bene tutti i powerline in commercio a partire dal modello 85Mbps in poi.
Se invece si vuole trasferire file (diverso dal vedere film in streaming) o se presto si farà un upgrade di internet a 100Mbps (per i pochi fortunati raggiunti dal servizio) allora sono consigliati prodotti a 500Mbps.
Per vedere film in streaming in SD vale lo stesso ragionamento fatto per l'adsl, mentre per i film in HD ad alto bitrate (non l'HD di Sky o Mediaset che usano poco bitrate e che ricadono nel caso simil-adsl) servono almeno prodotti da 200Mbps
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.