View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Diciamo che, viste le cifre in ballo, andrei su quelle più performanti, a scapito del mio povero portafoglio :)
Netgear non so se le ha già a listino
Come non detto Netgear ha introdotto le AV600 a listino, il modello da te proposto lo è.
Però non è ancora in vendita in nessun negozio (non ho cercato se esistono recensioni) e quindi non è valutabile.
Sulla carta è un buon prodotto, ma sulla carta (del produttore) tutti i prodotti sono buoni :D
Restano da vedere le prestazioni sul campo (le ultime Netgear sono molto buone ma è anche vero che invece le prime Netgear non lo erano) e soprattutto il costo di acquisto.
Certo che se costassero come le Devolo (sui 120-140E la coppia) non le consiglierei troppo, sia per il prezzo in sé sia perché allora tanto vale andare di Devolo (soprattuto in assenza di recensioni).
Grisha52
14-02-2014, 13:11
Attenzione che a detta di chi ce le ha (io mai viste dal vivo) sono Shuko sono in uscita, ma in entrata hanno la normale presa italiana.Non potrebbe mai essere così, e non per ragioni meccaniche, ma elettriche di sicurezza.
La Schuko in uscita ha la terra, mentre la CEE 7/16 "Europlug" (quella da 10A "italiana", per intenderci) che starebbe in ingresso, no...
ci vorrebbe in ingresso la CEI 23-16/VII (la italiana "larga" da 16A) per fare un PL "misto", peccato però che la CEI 23-16/VII
sia uno standard solo italiano, e non europeo in largo, quindi non lo si troverà mai su questo tipo di prodotti:
http://en.wikipedia.org/wiki/CEI_23-16/VII#CEE_7_standards_and_Europlug
Per il resto, avendo avuto le Devolo da 200Mbps con passthrough, confermo tutte le perplessità sulla doppia Schuko. Per mitigare il
problema avevo realizzato una multipresa/ciabatta (per l'uscita) con spina Schuko. Il vero problema sorge appunto se non hai prese
Schuko a muro... anche perché quelle "italiane" sono sempre girate coi fori in verticale per cui il PL con l'adattatore è costretto a stare
in orizzontale... col peso tendeva comunque a uscire dalla presa a muro; meglio cambiare direttamente i "frutti" nella scatola, in quel
caso, per dotarsi di una Schuko a muro.
Ecco, 120€ mi paiono un po' troppi. A questo punto cercherò la AV600 di Zyxel o TP-Link, mi paiono già più che sufficienti...
Grisha52
14-02-2014, 13:24
In Francia si parlava (in ottobre) di 99-109€ per il kit:
http://www.lesnumeriques.com/adaptateur-cpl/ifa-netgear-xavb6504-cpl-a-600-mbps-avec-switch-4-ports-n30990.html
Non danno problemi di blocco/lag? Stavo leggendo qualche post addietro che i modelli PAV410, sempre TpLink, soffrono di qualche secondo in cui il ping schizza a livelli altissimi oppure che si bloccano ogni tanto. Tu hai riscontrato qualche problematica?
sinceramente per il ping non ho mai controllato... ti posso dire che per trasferire file, navigare in internet e giocare online non ho avuto mai alcun problema... e non si sono mai piantati in questi mesi di utilizzo...
li uso in una rete composta da 2 di questi a 600mbps + 3 classici TL-PA4010 da 500mbps...
il mio impianto elettrico è abbastanza recente... circa 4 anni...
Fra Netgear 500Mbs (mod. XAVB5201) e i D-Link DHP-309AV quale mi consigliate?
tomahawk
15-02-2014, 02:46
Scusate, ma è normale che i miei due dispositivi che costituiscono una PL tra router e decoder Mediaset Premium, non vadano mai in stand by?
Si tratta della coppia Tp-link TL-PA251KIT
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Scusate, ma è normale che i miei due dispositivi che costituiscono una PL tra router e decoder Mediaset Premium, non vadano mai in stand by?
Si tratta della coppia Tp-link TL-PA251KIT
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
anche i miei non vanno mai in standby ma ho notato che dipende dal flusso dati che gestiscono... se il device collegato al PL continua a trasmettere dati il powerline rimarrà ovviamente sempre attivo
Non potrebbe mai essere così, e non per ragioni meccaniche, ma elettriche di sicurezza.
La Schuko in uscita ha la terra, mentre la CEE 7/16 "Europlug" (quella da 10A "italiana", per intenderci) che starebbe in ingresso, no...
L'assenza della terra non sarebbe l'unico problema elettrico che impedirebbe la EuroPlug (che però non è la presa italiana, è solo compatibile) passante a Shuko.
sia uno standard solo italiano, e non europeo in largo, quindi non lo si troverà mai su questo tipo di prodotti:
Non vedo perché no.
Le PL passanti con prese di altri stati ci sono eccome, le PA251 ci sono per esempio oltre che con la presa inglese (che ci starebbe tutto) pure con quella francese (e probabilmente altri tipi di presa).
Quindi visto che dubito che agli occhi di un produttore asiatico noi contiamo meno della Francia (ed altri stati che la usano), la spiegazione più razionale potrebbe essere che da noi sono ora abbastanza diffuse "anche" le Shuko e quindi per contenere i costi hanno da noi riciclato un prodotto già fatto per altri lidi.
Senza Skuko (nei frutti) in Italia forse ce le facevano con la ns presa a tre poli grandi (se la facevano passante a skuko, altrimenti anche 3 poli piccolo anche se meccanicamente ...), come magari non ce le facevano proprio e stop.
Comunque presto le powerline (anche quelle non passanti) dovranno migrare a prodotti con terra obbligatoria.
Quindi o si metteranno ad usare anche le prese italiane CEI 23-50 o dovranno proporle solo Shuko con minori possibilità di vendita da noi per quelle non passanti.
PS
Ok la presa francese è sempre uno standard CEE e non CEI e forse la Shuko c'è anche in Francia
Conviene rete con powerline "miste"?
Ho già chiesto altre informazioni; perciò vado subito col chiarimento!
Obiettivo: estensione rete wifi e cablata al piano superiore del router.
HW: i prodotti su cui sono orientato sarebbero a) le Netgear 500/Gigabit/nano senza presa passante, UNA COPPIA e b) il modulo WiFi TP-Link 500/300 Wifi con due porte 10/100
Immagino che la porta gigabit delle netgear sarà difficile da sfruttare viste le distanze, però per pochi euro di differenza sarei orientato a preferirle alle Tp-Link nano 4010 (rete "solo" 10/100)
Del modulo wifi ho letto buone recensioni e le due porte di rete mi farebbero comodo per TV e media Player, mentre le due PW andrebbero su router e postazione portatile.
Quel che vorrei chiedervi é
1) Ci sono problemi se la rete è fatta da prodotti di case diverse? A parte dover utilizzare due utility di configurazione oppure, per semplicità, compatibilità e non so cos'altro, meglio marca unica?
2) Penso che il modulo wifi possa operare contemporaneamente anche via cavo e quindi ad esempio smistare l'adsl e contemporaneamente fare streaming sul TV. Funziona così?
Ciao e grazie.
P.
A livello tecnico non dovrebbero esserci problemi, sono fatte per essere interoperabili tra le marche.
Poi solo provandoci si può scoprire se invece qualche problemino (non previsto) c'è
Ovvio che con reti miste potrebbe nascere una situazione di scarica barile se avessi problemi e contantti l'assistenza.
Roba tipo hai problemi di stabilità tra Netgear e TP-Link e le rispettive assistenze ti dicono che è colpa dell'altra marca.
I soc sono simili (non uguali dato che uno usa la versione giga e l'altro la versione fast) ed i fw di base identici quando a pari versione (Netgear però tende a fornire fw aggiornati nel tempo, mentre TP-Link tende a rimanere, salvo problemi seri da correggere, con la prima versione con cui esce).
Ok grazie; dovrei fare le cose a breve perché mia figlia "rompe" per la copertura wifi nella sua stanza.
Da quanto ho letto mi sembrano prodotti affidabili (tanto l'uno che l'altro), ho le idee un po' più chiare al di là dei chiarimenti e salvo altre cose che al momento non riesco a valutare penso che possano andare bene tanto l'uno che l'altro (a dire la verità per Netgear ho trovato recensioni meno entusiaste del modulo wifi); deciderò......
P.
Grisha52
15-02-2014, 17:03
la EuroPlug (che però non è la presa italiana, è solo compatibile)infatti l'avevo scritto tra virgolette proprio per farmi capire dal volgo, che manco segue i link alla wikipedia per capire un po' di più........
Le PL passanti con prese di altri stati ci sono eccome, le PA251 ci sono per esempio oltre che con la presa inglese (che ci starebbe tutto) pure con quella francese (e probabilmente altri tipi di presa).
Quindi visto che dubito che agli occhi di un produttore asiatico noi contiamo meno della Francia (ed altri stati che la usano), la spiegazione più razionale potrebbe essere che da noi sono ora abbastanza diffuse "anche" le Shukoil punto è che da noi gli standard sono due: la Europlug e la Schuko, più lo standard "locale" CEI (la 16A) quindi non vedo perché
dovrebbero farcele apposta per noi quando a livello europeo siamo già coperti da Schuko: http://en.wikipedia.org/wiki/Schuko#History
Però mi pare (forse non sicurissimo) che anche la Francia adotti la Shuko in parallelo alla spina nazionale e le PL però gliele hanno fatte anche con la spina nazionale (che però è usata anche in altri stati nonché è simile alla shuko).
Inoltre il ns standard CEI prevede anche la 10A che con la Europlug pura NON coprono, ma che dovranno (in teoria) coprire quando anche le PL non passanti vorranno la terra (a meno di non rischiare di venderne meno della metà facendole solo Shuko)
pocho4ever
19-02-2014, 00:51
mi consigliate delle pw rete elettrica no wifi sui 30 euro? ho una alice 10 mega
fr4nc3sco
21-02-2014, 13:16
Avrei una necessità di estendere la mia wifi 2 piani più sotto dove ho già provato ad istallare un extender con risultati deludenti . Esiste un powerline misto dove riesco a collegarlo alla presa del ruoter attaccato in ethernet e poi collegare il ricevitore al piano desiderato e trasmettere via wifi senza ulteriori apparati? Avrò problemi dovendo percorrere un 20.40 metri di cavo elettrico?
Certo che esistono, sono i powerline con AP wireless integrato.
Solo per esempio: TP-Link TL-WPA4220
ciao ragazzi, uso da tempo con soddisfazione delle powerline in casa...ultimamente ho fatto caso che, in caso di attività su una porta lan del router - collegata ad una ipcam - la powerline che esce dal router da un'altra porta e va ad alimentare, per così dire, la rete elettrica di casa, mostra dal led apposito la medesima attività della ipcam pur non avendo in pratica alcuna connessione tra di loro...è normale questo fatto? a me non pare, il traffico della ipcam va nel router e di lì in rete wan, se non c'alcuna richiesta in lan sulle powerline non dovrebbe esserci attività di traffico, o mi sbaglio?
Ciao a tutti, avrei necessita di mettere uno di questi powerline a casa mia ma non so quale comprare.
c'è qualcosa che devo vedere prima dell'acquisto?
l'unica cosa che necessito sono 3-4 porte ethernet e poi devo dire che il mio attuale router è un netgear.
dovrei prenderlo della stessa marca?
sapreste consigliarmi un modello??
p.s. a casa ho tisvali 20Mega
Grazie a tutti.
che ne pensate di questo?
TP-Link TL-PA4030KIT Starter Kit Powerline AV500, 3 Porte Ethernet, Bianco
Homer314
01-03-2014, 15:20
Ciao ragazzi, vorrei "cablare" casa tramite powerline.
Leggendo online, vedo che numerosi kit 500Mbs sono in realtà dotati porte 10/100 (anche i devolo), limitando quindi l'effettiva velocità di trasferimento a 6/10 megabyte.
Dovendo trasferire files di grandi dimensioni tramite rete, vi chiedo se esistono kit dotati di porte Gigabit, portando quindi la velocità di trasferimento ad almeno 20/30 mega.
Avete qualche riscontro in merito ?
Grazie
Certo che esistono kit con porta gigabit e non costano molto di più
Diciamo che da una famiglia alla successiva il salto è spesso contenuto in 10-15E (es. 25E per i PL200/100, 35E per i PL500/100, 45-50E per i PL500/1000, 60-65E per i PL600/1000).
Però le velocità che chiedi sono spesso solo un sogno su PL.
Anche i PL600/1000 attualmente i più veloci in commercio faticano ad arrivare a 250Mbit effettivi e spesso vanno solo nella fascia 110-170Mbit (e se l'impianto elettrico è ottimale sennò anche meno di 90Mbit).
Salve a tutti, ho un problema di disconnessioni con il mio kit TL-PA511. La mia di certo non è delle migliori situazioni, abito in un appartamento al terzo piano e tramite powerline sono riuscito a portare internet nel mio box al piano seminterrato.
L'impianto elettrico è unico e fa capo allo stesso contatore, ovviamente il led di connessione tra le powerline è rosso fisso considerata la distanza ma alle volte capita che il computer rilascia un messaggio di rete limitata e nessuna connessione a internet.
Da precisare che il powerline è collegato a una presa tripla dove è collegato anche l'alimentatore del router e del telefono cordless.
Per avere una maggiore stabilità potrei risolvere comprando un TL-PA551 per fare in modo che la powerline sia collegata direttamente alla presa elttrica (e no alla tripla) o mi consigliate di acquistare delle powerline più performanti sul lungo raggio?
Coccinillia
01-03-2014, 20:16
Certo che esistono kit con porta gigabit e non costano molto di più
Diciamo che da una famiglia alla successiva il salto è spesso contenuto in 10-15E (es. 25E per i PL200/100, 35E per i PL500/100, 45-50E per i PL500/1000, 60-65E per i PL600/1000).
Però le velocità che chiedi sono spesso solo un sogno su PL.
Anche i PL600/1000 attualmente i più veloci in commercio faticano ad arrivare a 250Mbit effettivi e spesso vanno solo nella fascia 110-170Mbit (e se l'impianto elettrico è ottimale sennò anche meno di 90Mbit).
quali sono i modelli con caratteristiche pl1000?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
PL1000 non c'è ancora nessuno (anche se sono previsti a breve futuri modelli PL a 1200-1300 con un max ancora più avanti nel tempo di 1700).
Con /100 intendevo FastEth e con /1000 GigaEth
PL500/100 = PL500 con porta FastEth 100Mbit
PL500/1000 = PL500 con porta GigaEth 1000Mbit
Coccinillia
02-03-2014, 08:21
PL1000 non c'è ancora nessuno (anche se sono previsti a breve futuri modelli PL a 1200-1300 con un max ancora più avanti nel tempo di 1700).
Con /100 intendevo FastEth e con /1000 GigaEth
PL500/100 = PL500 con porta FastEth 100Mbit
PL500/1000 = PL500 con porta GigaEth 1000Mbit
Ah OK ecco....io no orientato su lo zyxel pla-5205 o 5205. dovrebbe essere uno dei migliori della categoria ,home user ovviamente
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
vincenzomary
02-03-2014, 08:30
Buongiorno, come estendere un segnale solo in wifi, da un router? Ho alcune zone dell'abitazione irraggiungibili da smartphone, devo collegare solo un powerline al router ed un altro wifi dove voglio? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, come estendere un segnale solo in wifi, da un router? Ho alcune zone dell'abitazione irraggiungibili da smartphone, devo collegare solo un powerline al router ed un altro wifi dove voglio? Grazie
dipende, se te ne basta uno colleghi solo quello altrimenti ne aggiungi anche altri
vincenzomary
03-03-2014, 07:05
dipende, se te ne basta uno colleghi solo quello altrimenti ne aggiungi anche altri
Quindi compro due powerline wifi, uno lo collego al router, e l'altro ad una presa? Ma a cosa servono invece gli estender e accesspoint, se basta collegare dei powerline wifi? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avrei una necessità di estendere la mia wifi 2 piani più sotto dove ho già provato ad istallare un extender con risultati deludenti . Esiste un powerline misto dove riesco a collegarlo alla presa del ruoter attaccato in ethernet e poi collegare il ricevitore al piano desiderato e trasmettere via wifi senza ulteriori apparati? Avrò problemi dovendo percorrere un 20.40 metri di cavo elettrico?
Anche io mi trovo nella stessa situazione e ho trovato il Netgear XWNB5201.
Lo attacco ad una presa elettrica al piano superiore e lo collego via Ethernet al Router.
Al piano inferiore attacco il secondo ricevitore WiFi ad una presa elettrica. In questo modo dovrebbe permettermi di avere un buon segnale WiFi anche al piano inferiore?
Grazie
Salve a tutti, ho un problema di disconnessioni con il mio kit TL-PA511. La mia di certo non è delle migliori situazioni, abito in un appartamento al terzo piano e tramite powerline sono riuscito a portare internet nel mio box al piano seminterrato.
L'impianto elettrico è unico e fa capo allo stesso contatore, ovviamente il led di connessione tra le powerline è rosso fisso considerata la distanza ma alle volte capita che il computer rilascia un messaggio di rete limitata e nessuna connessione a internet.
Da precisare che il powerline è collegato a una presa tripla dove è collegato anche l'alimentatore del router e del telefono cordless.
Per avere una maggiore stabilità potrei risolvere comprando un TL-PA551 per fare in modo che la powerline sia collegata direttamente alla presa elttrica (e no alla tripla) o mi consigliate di acquistare delle powerline più performanti sul lungo raggio?
mi autoquoto, nessuno sa darmi consigli? Sarebbe corretto nel mio caso acquistare un TL-PA551 o qualcuno può consigliarmi un nuovo kit powerline che di sicuro abbia un campo d'azione maggiore rispetto ai miei Tp-Link?
Quindi compro due powerline wifi, uno lo collego al router, e l'altro ad una presa? Ma a cosa servono invece gli estender e accesspoint, se basta collegare dei powerline wifi? Grazie
servono entrambi per estendere il segnale wi-fi, ma in modalità diverse, o tramite cavo (ad esempio gli ap) o ricevendo il segnale wireless e "replicandolo" (ad esempio gli extended)
vincenzomary
03-03-2014, 15:34
servono entrambi per estendere il segnale wi-fi, ma in modalità diverse, o tramite cavo (ad esempio gli ap) o ricevendo il segnale wireless e "replicandolo" (ad esempio gli extended)
per il mio problema allora bastano solo i due powerline wifi? grazie ancora.
Quindi compro due powerline wifi, uno lo collego al router, e l'altro ad una presa? Ma a cosa servono invece gli estender e accesspoint, se basta collegare dei powerline wifi? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No al router colleghi un powerline normale (e che costa meno), non uno wifi perché non ti serve un secondo wifi dove c'è già il router se il router stesso è wifi.
per il mio problema allora bastano solo i due powerline wifi? grazie ancora.
si
vincenzomary
03-03-2014, 19:15
No al router colleghi un powerline normale (e che costa meno), non uno wifi perché non ti serve un secondo wifi dove c'è già il router se il router stesso è wifi.
Quindi al router un powerline non wifi, ed uno wifi dove voglio, quindi il powerline al router, é quello che fa collegare tutti gli altri powerline? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
quindi il powerline al router, é quello che fa collegare tutti gli altri powerline?
si, comunque basta comprare un kit iniziale di powerline wireless
vincenzomary
03-03-2014, 20:40
si, comunque basta comprare un kit iniziale di powerline wireless
grazie ancora.
overclock80
06-03-2014, 13:45
Salve a tutti.
Mi serve un consiglio su una powerline wifi da utilizzare per portare il segnale wireless in zona irraggiungibile dal router.
Non avendo esperienza in merito con le powerline+ wi-fi mi sono imbattuto in questi tre kit tutti con teorici 300Mbps.
Netgear XWNB5201
Tp-Link TL-WPA4220KIT
D-Link DHP-W311AV
So che va molto anche a fortuna, ma posto che non ci sono grosse differenze, si va dai 60 ai 72€ di prezzo, su cosa vi orientereste?
Altra domanda.
Che range Wi-Fi è ragionevole attendersi?
Grazie in anticipo.:)
Ciao a tutti,
sareste cosi gentili da suggerirmi un modello di powerline (magari con 2o3 porte ethernet) per collegarlo al decoder di mediaset premium?
ho bisogno di un av500 oppure un 600?
p.s. il cavo elettrico è meno di 10 metri e con linea elettrica nuovissima!!
Grazie
Massimo83
06-03-2014, 21:04
ciao, dovrei portare il wifi in garage (e direte: che minchia te ne fai del wifi in garage ^_^ ). Il garage è perpendicolarmente sotto il modem (circa 20 mt / 3 piani)
il segnale del modem di alice senza antenne in garage arriva ma è talmente debole che non permette la connessione.
Prendere un modem con portata piu ampia è un terno al lotto e no è che mi piaccia piu di tanto avere tutto sto segnale i ngiro per casa.
non posso aggiungere ripetitori di segnale ne access point via ethernet.
quindi una soluzione potrebbe essere un Powerline. ma ho delle perplessità:
la linea elettrica di casa e quella del garage sono sotto 2 diversi magenototermici ma sullo stesso differenziale salvavita (nella via per il garage ci sonoaltri 2 magnetotemici in cascata), questo può creare problemi??
collegati in garage ci sono elettroutensili e attrezzature che assorbono molta energia (anche se grazie al fotovoltaico al mattino ho circa 6/7 Kw di potenza disponibile)
eventualmente che modello di powerline potrebbe andare??
l'ideale sarebbe quello che va in garage con il wi-fi e quello collegato al router solo rj45.
non mi serve chissa cosa... mi basta poter navigare e vedere filmati di youtube tranquillamente...
grazie
la linea elettrica di casa e quella del garage sono sotto 2 diversi magenototermici ma sullo stesso differenziale salvavita (nella via per il garage ci sonoaltri 2 magnetotemici in cascata), questo può creare problemi??
aspetta pareri più autorevoli del mio, ma secondo me non dovresti avere problemi
Massimo83
07-03-2014, 13:00
aspetta pareri più autorevoli del mio, ma secondo me non dovresti avere problemi
Nessuno sa darmi un "parere piu autorevole" ??? ^-^
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
raffapaz
07-03-2014, 18:04
Ciao, abito in una casa su due livelli ed avendo al piano superiore la presa telefonica principale con modem wireless Netgear Dgnd3300 v2, ho bisogno di portare la wifi al piano di sotto dove ci sono un portatile, la Tv che si collega ad internet e Mediaset premium che vorrei collegare ad internet x vedere i film on demand.
Avrei pensato di prendere il Tp Link Tl-pa41 kit (Av 500nano)e poi collegarlo al piano inferiore ad un modem netgear Wgr614 v7(che già ho ma non uso più)per ampliare la wifi e collegarlo direttamente con i cavi a tv e Mediaset.
Oppure mi consigliate voi che modello prendere?:read:
Grazie
Massimo83
08-03-2014, 10:12
ciao, dovrei portare il wifi in garage (e direte: che minchia te ne fai del wifi in garage ^_^ ). Il garage è perpendicolarmente sotto il modem (circa 20 mt / 3 piani)
il segnale del modem di alice senza antenne in garage arriva ma è talmente debole che non permette la connessione.
Prendere un modem con portata piu ampia è un terno al lotto e no è che mi piaccia piu di tanto avere tutto sto segnale i ngiro per casa.
non posso aggiungere ripetitori di segnale ne access point via ethernet.
quindi una soluzione potrebbe essere un Powerline. ma ho delle perplessità:
la linea elettrica di casa e quella del garage sono sotto 2 diversi magenototermici ma sullo stesso differenziale salvavita (nella via per il garage ci sonoaltri 2 magnetotemici in cascata), questo può creare problemi??
collegati in garage ci sono elettroutensili e attrezzature che assorbono molta energia (anche se grazie al fotovoltaico al mattino ho circa 6/7 Kw di potenza disponibile)
eventualmente che modello di powerline potrebbe andare??
l'ideale sarebbe quello che va in garage con il wi-fi e quello collegato al router solo rj45.
non mi serve chissa cosa... mi basta poter navigare e vedere filmati di youtube tranquillamente...
grazie
Cucuuuuu..... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
The_EclipseZ
08-03-2014, 16:18
Ciao a tutti,
ho acquistato un kit composto da due adattatori Netgear Powerline AV+ 500 Nano (XAVB5601), ma da quando li ho installati continuo ad avere problemi.
Nello specifico, navigando via browser capita spesso che manchi l'accesso a internet e sull'iconcina di rete in basso a destra appare un punto esclamativo giallo indicando "nessun accesso a internet".
E' sufficiente disabilitare la scheda di rete e riabilitarla per far rifunzionare tutto.
Ho già provato a aggiornare driver LAN, disabilitare dhcp, impostare ip statico ma nulla da fare, ogni tanto, di punto in bianco perde l'accesso a internet.
Ho provato a scaricare file molto pesanti e fare qualche upload, ma il problema in questi casi non è apparso.
Qualcuno che può darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo.
Sapete indicare un modello specifico che funziona bene? Oppure uno vale l'altro e devo solo basarmi sul numero porte e se prenderlo con o senza wifi??
Tnx
Sapete indicare un modello specifico che funziona bene? Oppure uno vale l'altro e devo solo basarmi sul numero porte e se prenderlo con o senza wifi??
Tnx
fondamentalmente si, scegli in base a quello che ti serve, alla fin fine la differenza la fa l'impianto elettrico e non le pw
raffapaz
09-03-2014, 11:10
Ciao, abito in una casa su due livelli ed avendo al piano superiore la presa telefonica principale con modem wireless Netgear Dgnd3300 v2, ho bisogno di portare la wifi al piano di sotto dove ci sono un portatile, la Tv che si collega ad internet e Mediaset premium che vorrei collegare ad internet x vedere i film on demand.
Avrei pensato di prendere il Tp Link Tl-pa41 kit (Av 500nano)e poi collegarlo al piano inferiore ad un modem netgear Wgr614 v7(che già ho ma non uso più)per ampliare la wifi e collegarlo direttamente con i cavi a tv e Mediaset.
Oppure mi consigliate voi che modello prendere?:read:
Grazie
Riguardo alla mia situazione c'è qualche consiglio che potete darmi?
Massimo83
09-03-2014, 11:40
Riguardo alla mia situazione c'è qualche consiglio che potete darmi?
Se é solo un piano secondo me ti armi di un po di pazienza e porti un bel cavo cat 5e da un piano all altro... sotto un piccolo switch e sei a posto... io per la camera da letto ho passato un utp di 15 mt nelle canaline della corrente (senza switch) e mi trovo piu che bene guardando i film che ho sul pc con serviio.. e non ho mille segnali wireless...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se é solo un piano secondo me ti armi di un po di pazienza e porti un bel cavo cat 5e da un piano all altro... sotto un piccolo switch e sei a posto... io per la camera da letto ho passato un utp di 15 mt nelle canaline della corrente (senza switch) e mi trovo piu che bene guardando i film che ho sul pc con serviio.. e non ho mille segnali wireless...
naturalmente poter stendere un cavo e' sempre la soluzione migliore
raffapaz
09-03-2014, 11:52
In realtà chiesi già al mio elettricista se era possibile passare altri fili nelle canaline ma mi haa detto di no, ecco perchè pensavo di usare la wifi, oltretutto i muri sono molto spessi ed il segnale da sopra non arriva :(
raffapaz
10-03-2014, 10:52
Avendo già un wifi (il netgear Wgr614 v7) da mettere dall'altra parte della powerline, quest'ultima mi servirebbe senza wifi giusto?
Avendo già un wifi (il netgear Wgr614 v7) da mettere dall'altra parte della powerline, quest'ultima mi servirebbe senza wifi giusto?
si
raffapaz
10-03-2014, 11:52
quindi questo modello non mi sembra avere il wifi potrebbe andare bene?
Powerline TP-Link TL-PA4010 Nano Starter Kit 500 Mbps
quindi questo modello non mi sembra avere il wifi potrebbe andare bene?
Powerline TP-Link TL-PA4010 Nano Starter Kit 500 Mbps
si
Coccinillia
11-03-2014, 11:33
prese domenica le zyxel pla-5215 spero riescano a garantirmi una buona velocità
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
raffapaz
11-03-2014, 11:35
Ho cercato un pò sul forum ma su Powerline TP-Link TL-PA4010 Nano Starter Kit 500 Mbps sembra che non ci siano info....:confused:
Ho cercato un pò sul forum ma su Powerline TP-Link TL-PA4010 Nano Starter Kit 500 Mbps sembra che non ci siano info....:confused:
io uso ormai i tp-link da parecchio tempo, li ho anche comprati per diverse persone e ad oggi non mi hanno mai richiamato. Gli ultimi comprati sono i TP-Link TL-WPA2220KIT Powerline AV200 Wireless N300, vanno benissimo.
Un altro kit mi fa da un anno e mezzo 5 piani di un condominio (primo powerline vicino al router al primo piano, secondo powerline in soffitta al sesto)
Ho cercato un pò sul forum ma su Powerline TP-Link TL-PA4010 Nano Starter Kit 500 Mbps sembra che non ci siano info....:confused:
che info vorresti? alla fin fine sono prodotti molto semplici
raffapaz
11-03-2014, 12:28
volevo giusto il parere di qualcuno che li ha provati:D anche per sapere se collegandone uno alla tv posso vedere i film in streaming...
volevo giusto il parere di qualcuno che li ha provati:D anche per sapere se collegandone uno alla tv posso vedere i film in streaming...
io uso ormai i tp-link da parecchio tempo, li ho anche comprati per diverse persone e ad oggi non mi hanno mai richiamato. Gli ultimi comprati sono i TP-Link TL-WPA2220KIT Powerline AV200 Wireless N300, vanno benissimo.
Un altro kit mi fa da un anno e mezzo 5 piani di un condominio (primo powerline vicino al router al primo piano, secondo powerline in soffitta al sesto)
certo; aggiungo al mio post precedente, che oltre al device che lancia il segnale e il ricevente in soffitta (che tra l'altro mi genera anche un segnale wireless), ne ho altri 2 attaccati in giro per la casa: uno per utilizzare l'ondemand di sky, e l'altro per sfruttare il dlna di un'altra tv e vedere i file che ho sui pc :)
3 powerline a ricevere da uno solo e non fanno una piega
mi scuso in anticipo se faccio una domanda banale,ma non sono riuscito a trovare risposta. Se nella stessa abitazione ci sono due diversi contatori elettrici(1 per ogni piano) è possibile ugualmente collegare i due piani tramite powerline? grazie in anticipo.
totocrista
12-03-2014, 15:45
mi scuso in anticipo se faccio una domanda banale,ma non sono riuscito a trovare risposta. Se nella stessa abitazione ci sono due diversi contatori elettrici(1 per ogni piano) è possibile ugualmente collegare i due piani tramite powerline? grazie in anticipo.
Non dovrebbe funzionare
Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
raffapaz
12-03-2014, 16:02
mi sa di no....
Massimo83
12-03-2014, 16:07
io uso ormai i tp-link da parecchio tempo, li ho anche comprati per diverse persone e ad oggi non mi hanno mai richiamato. Gli ultimi comprati sono i TP-Link TL-WPA2220KIT Powerline AV200 Wireless N300, vanno benissimo.
Un altro kit mi fa da un anno e mezzo 5 piani di un condominio (primo powerline vicino al router al primo piano, secondo powerline in soffitta al sesto)
Ciao, ho preso anche io il wpa220 e ho un piccolo problema... se stacco quello con il wifi e lo riattacco non va piu... e a volte manco lo vede... all inizio andava... qualche idea???
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Buonasera, ho letto le FAQ... se ho capito bene, dovendo collegare la PL ad una ciabatta, conviene prendere direttamente una 500 Mbps in modo da compensare la conseguente perdita di qualità del segnale dovuta agli eventuali disturbi? Qualche marca si comporta meglio delle altre in condizioni "ciabattose"? :)
Buonasera, ho letto le FAQ... se ho capito bene, dovendo collegare la PL ad una ciabatta, conviene prendere direttamente una 500 Mbps in modo da compensare la conseguente perdita di qualità del segnale dovuta agli eventuali disturbi? Qualche marca si comporta meglio delle altre in condizioni "ciabattose"? :)
ma non puoi collegare la pw alla presa al muro e la ciabatta alla pw?
pippomostarda
13-03-2014, 12:37
Sto usando una coppia di tplink PA6010 con risultanti estremamente soddisfacenti. L'utility mi segna come velocità 332 mbps. La velocità reale verso il mio nas è di circa 45 megabyte al secondo, saturando le prestazioni del disco. Li consiglio e anzi, prenderò un terzo adattatore...
Felice per te, però il valore che riporti è difficile da credere.
45MB/s sono 360Mbps reali, dalle recensioni pubblicate finora nessuna PL è mai andata oltre i 240Mbps reali (di media non di picco) anche in condizioni stra-ottimali.
In più in teoria il limite max dovrebbe stare a 280-300Mbps.
Se te li fa davvero sono felice per te, ma ripeto che è un valore difficile da credere.
pippomostarda
13-03-2014, 13:06
Stasera quando torno a casa faccio degli screen. Sarà che l'impianto elettrico è nuovissimo (e ad alta efficienza col controllo dei carichi e sistema domotico), così come il palazzo. Oddio a me sembrava in linea delle aspettative, ma nulla di trascendentale...
In linea teorica le PL600 dovrebbero al più fare sui 37MB/s (per direzione) ma in realtà già arrivare a 30MB/s è un valore record ottenibile solo con magari PL su due prese con pochi metri di cavo in mezzo, e già in usi più reali è facile scendere a valori sui 15-20MB/s reali.
TP-Link stessa dichiara sul suo sito che la velocità max che ci si può aspettare dalla PA6010 è di 280Mbps (pari a 35MB/s), sottolineando che quello è il max, ma spesso si andrà di meno.
Quindi i tuoi 45MB/s suonano molto strani, probabilmente è solo il valore iniziale riportato da Windows (che fa buffering sparando valori alti all'inizio che poi calano proseguendo il trasferimento).
pippomostarda
13-03-2014, 13:22
No, il valore iniziale è di 55mb/s per poi stabilizzarsi a 45. Ma poi, alla fine, sarà solo suggestione di vedere scritto 45mb e impiegare un tempo congruo. A me basta, per 60 euro sembra pure troppo...
Bisogna però vedere se quello che c'è scritto è poi vero (ossia corrisponde a tempi reali, alias 450MB spostati in 10 sec esatti e non 15-20).
Comunque 45MBps richiedono una portante di trasporto di 360Mbps (anzi di più a causa overhead protocollo, diciamo sui 400 minimo) ma il software ti riporta solo 332.
E fare passare 360 litri in un minuto con un tubo che si autodichiara come capace di 332 litri al minuto, è già qualcosa di strano.
pippomostarda
13-03-2014, 13:43
Io riporto solo la mia esperienza con dati empirici. Quello mi scrive, se poi non combacia con la realtà oggettiva, quanto è realmente importante?
Beh qui la gente cerca risposte su cosa possono davvero fare, non valori di facciata o da campagna pubblicitaria.
Dati falsi (a causa del software non di chi li riporta) possono far credere/illudere il lettore occasionale del thread che magari poi le compra pensando di poter andare davvero così veloce, per poi magari scoprire sulla sua pelle che la realtà potrebbe oscillare invece solo tra 10 e 20 MBps e solo pochi fortunati potrebbero vedere oltre (ma probabilmente sempre sotto i 35MBps).
ma non puoi collegare la pw alla presa al muro e la ciabatta alla pw?
In teoria si... in pratica probabilmente mi sporgerà troppo dalla parete e credo mi urti sui mobili nuovi che devo mettere.
gagginaspinnata
14-03-2014, 14:12
Da circa 6 mesi ho una coppia di TL-PA2010KIT.
Li ho comprati per collegare la ps3 al modem/router. Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto (circa 30€) e la qualità rispetto alla connessione wifi precedente è tutta un'altra cosa.
Uso la ps3 oltre che per giocare anche per lo streaming di film tramite dlna. Nell'ultimo mese ho comprato anche un raspberry pi da usare come mediacenter, sempre collegato allo stesso powerline tramite switch ethernet.
Nonostante i TL-PA2010KIT siano solo a 200 mbps riesco a fare lo streaming di film in full hd 1080p senza alcun problema. Prima con il wifi avevo tanti problemi. Spesso il segnale cadeva, i film si bloccavano, e mentre giocavo online la connessione cadeva. Bestemmiavo come un turco.
Ora da quando ho i powerline non bestemmio più :D
Decimo_Andrew
14-03-2014, 15:13
ciao a tutti, dopo 3 anni mi si è fulminata una powerline della devolo.
stavo guardando in giro e mi sono imbattuto in queste powerline: Powerline 500 WiFi Access Point XWNB5201 sono della NETGEAR.
qualcuno le ha provate e mi sa dire come funzionano?
grazie
Coccinillia
14-03-2014, 18:04
arrivate le pl5215 zyxel...con che software posso testare la velocità?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Da circa 6 mesi ho una coppia di TL-PA2010KIT.
Li ho comprati per collegare la ps3 al modem/router. Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto (circa 30€) e la qualità rispetto alla connessione wifi precedente è tutta un'altra cosa.
Uso la ps3 oltre che per giocare anche per lo streaming di film tramite dlna. Nell'ultimo mese ho comprato anche un raspberry pi da usare come mediacenter, sempre collegato allo stesso powerline tramite switch ethernet.
Nonostante i TL-PA2010KIT siano solo a 200 mbps riesco a fare lo streaming di film in full hd 1080p senza alcun problema. Prima con il wifi avevo tanti problemi. Spesso il segnale cadeva, i film si bloccavano, e mentre giocavo online la connessione cadeva. Bestemmiavo come un turco.
Ora da quando ho i powerline non bestemmio più :D
Peccato che ora lagghi come un maiale turco sul psn.. Il wifi è molto meglio per il gaming rispetto alla powerline che fa.schizzare il ping alle stelle
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Massimo83
15-03-2014, 11:58
Ciao,
se a questo kit della tp-link WPA2220KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA2220KIT)
volessi aggiungere altre porte in giro per casa, questo andrebbe bene??
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-PA411KIT
o andrebbe in conflitto visto che la sorgente è a 200M e questi sono a 500M ???
Massimo83
16-03-2014, 18:07
ho fatto qualche Test con il KIT TP-LINK 2220, il primo è stato collegato allo switch gigabit della zyxel e alla presa a muro senza ciabatte, il secondo l'ho spostato in varie zone e collegandomi con il portatile sia via Wireless che via cavo e utilizzando Lan Speed Test inviando pacchetti da 20 e da 100 MB al fisso.
i risultati sono:
collegato tramite wifi del modem al piano di sotto di dove si trova il modem:
(20 MB) 38 Mbps in Writing e 48 Mbps in Reading
(100 MB) 41 Mbps in Writing e 46 Mbps in Reading
collegato tramite il wifi powerline al piano di sotto di dove si trova il modem (e lo switch)
(20 MB) 15 Mbps in Writing e 25 Mbps in Reading
(100 MB) 16 Mbps in Writing e 28 Mbps in Reading
collegato tramite il cavo ethernet al powerline al piano di sotto di dove si trova il modem (e lo switch)
(20 MB) 17 Mbps in Writing e 22 Mbps in Reading
(100 MB) 19 Mbps in Writing e 20 Mbps in Reading
collegato tramite il cavo ethernet al powerline in garage , 3 piani sotto di dove si trova il modem (e lo switch) la maggior parte delle volte si bloccava il programma, quando funzionava i dati erano:
(20-100 MB) 3 Mbps in Writing e 3 Mbps in Reading
collegato tramite il wifi powerline in garage , 3 piani sotto di dove si trova il modem (e lo switch) si è quasi sempre bloccato il programma, ma facendo il test ADSL da li mi dava 3,5 Mbps
ora la domanda: secondo voi se al posto di una 200 mettessi una 500 cambierebbe qualcosa o dipende in ogni caso tutto dalla linea della corrente????
Massimo83
18-03-2014, 16:33
ho fatto qualche Test con il KIT TP-LINK 2220, il primo è stato collegato allo switch gigabit della zyxel e alla presa a muro senza ciabatte, il secondo l'ho spostato in varie zone e collegandomi con il portatile sia via Wireless che via cavo e utilizzando Lan Speed Test inviando pacchetti da 20 e da 100 MB al fisso.
i risultati sono:
collegato tramite wifi del modem al piano di sotto di dove si trova il modem:
(20 MB) 38 Mbps in Writing e 48 Mbps in Reading
(100 MB) 41 Mbps in Writing e 46 Mbps in Reading
collegato tramite il wifi powerline al piano di sotto di dove si trova il modem (e lo switch)
(20 MB) 15 Mbps in Writing e 25 Mbps in Reading
(100 MB) 16 Mbps in Writing e 28 Mbps in Reading
collegato tramite il cavo ethernet al powerline al piano di sotto di dove si trova il modem (e lo switch)
(20 MB) 17 Mbps in Writing e 22 Mbps in Reading
(100 MB) 19 Mbps in Writing e 20 Mbps in Reading
collegato tramite il cavo ethernet al powerline in garage , 3 piani sotto di dove si trova il modem (e lo switch) la maggior parte delle volte si bloccava il programma, quando funzionava i dati erano:
(20-100 MB) 3 Mbps in Writing e 3 Mbps in Reading
collegato tramite il wifi powerline in garage , 3 piani sotto di dove si trova il modem (e lo switch) si è quasi sempre bloccato il programma, ma facendo il test ADSL da li mi dava 3,5 Mbps
ora la domanda: secondo voi se al posto di una 200 mettessi una 500 cambierebbe qualcosa o dipende in ogni caso tutto dalla linea della corrente????
nessuno sa rispondermi??
totocrista
18-03-2014, 16:38
nessuno sa rispondermi??
Secondo me ti andrà sempre male
Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
ora la domanda: secondo voi se al posto di una 200 mettessi una 500 cambierebbe qualcosa o dipende in ogni caso tutto dalla linea della corrente????
Anche secondo me non risolvi, credo che la linea elettrica sia il problema.
Dalla mia cantina (2 piani sotto l'appartamento) mi collego con i miei digicom (200 al router e 500 ai computer) a circa 55 Mbps, la stessa velocità di una presa di casa.
francesco
beppecomo
20-03-2014, 07:10
Ciao a tutti , perdonate la mia ignoranza in materia ma avrei bisogno di un chiarimento : devo prendere HD Powerline Adapter ZyXel 500 Mbps + 2 Powerline Wireless Extender N300 ZyXel per ampliare la mia rete interna.
A livello di interferenze , avrei problemi se collego l'adapter ad una presa a muro "doppia" ( in una collego il powerline e nell'altra la ciabatta a cui sono collegate 2 lampade )
Grazie :)
A livello di interferenze , avrei problemi se collego l'adapter ad una presa a muro "doppia" ( in una collego il powerline e nell'altra la ciabatta a cui sono collegate 2 lampade )
no
Trovato un firmware TP-Link Beta di un anno fa.
E' sempre basato sul Fw 1.0.0-01 (marzo 2012) però ha un nuovo PIB file che dovrebbe risolvere il problema con DLNA e UPnP (che non è il mio problema ma non si sa mai).
Poi visto che c'ero ho fatto un mischione e con il nuovo PIB gli ho installato un firmware 1.0.0-06 (giugno 2012) preso da altre fonti (TrendNet).
Sembra funzionare tutto, l'unica differenza che ho notato è che ora la portante oscilla spesso.
Mentre con il fw originale è quasi sempre sopra 300Mbps (con punte attorno 340Mbps), qui spesso scende sui 200 e qualcosa (per poi risalire).
Come valore max siamo più o meno uguali, ma qui come appena detto spesso scende di un 60-120Mbps (soprattutto quando non c'è trasferimento dati in corso, dove a volte segnala anche solo 11Mbps quando la linea non è in uso).
E' presto per dire se ha risolto qualcosa, però dai primi utilizzi mi pare più stabile.
Nessun blocco per ora ed i tempi di ping sembrano meno suscettibili a variazioni:
Statistiche Ping per 192.168.x.x:
Pacchetti: Trasmessi = 1334, Ricevuti = 1334,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 3ms, Massimo = 240ms, Medio = 4ms
Magari sono stato solo fortunato, ma prima in un test della stessa lunghezza era facile beccare almeno uno o due casi oltre 500-600ms (se non addirittura oltre il sec).
Invece ora solo 240ms ed una volta sola, più qualche altro caso oltre 100ms, comunque globalmente sempre pochi dato che la media è rimasta 4 ms.
PS
Ci sono Fw ancora più recenti, c'è la serie 1.1.0 e quella 1.1.1 (che è la stessa che usa Netgear).
Della serie 1.1.0 il più recente che ho trovato è il 1.1.0-03 su base TrendNet (NetGear invece è già a 1.1.1-00).
Però il PIB di TP-Link non è compatibile con tale Fw e non si riesce ad installarli insieme.
Ma naturalmente nessuno ci vieta di mettere il PIB di altri produttori ma per ora non l'ho voluto fare e mi accontento di 1.0.0-06.
Questo fw beta non ha risolto nulla (neanche usando il fw file 1.0.0-06 invece di 1.0.0-01) , il difetto seccante è sempre presente.
Quindi ieri ho fatto un altro tentativo. Visto che FW per il PA411v1 TP-Link non ne ha mai rilasciati (a parte il Beta di Gen 2013 già citato) ho messo il FW per il PA411v2 (che poi è lo stesso del PA4010) che è di Agosto 2013.
Tale fw afferma di correggere sul v2 (o sul PA4010) proprio un problema che potrebbere essere simile a quello seccante che avviene a molti possessori di PA411v1
Naturalmente anche se TP-Link lo vieta il FW del v2 funziona sul v1 perché alla fine il Soc è sempre quello e poi il file del fw è proprio lo stesso cambiano solo le impostazioni nella mappa dei toni e di configurazione (file PIB).
Non so se dovuto al nuovo fw o ad altre situazioni ma ora la portante è più bassa e sta tra 220Mbps e 260Mbps mentre prima superava spesso 300 con picchi di 340.
I test di ping mostrano un comportamento di stabilità eccellente che mai ho avuto (manco con i precedenti PL200).
Statistiche Ping per 192.168.x.x:
Pacchetti: Trasmessi = 6087, Ricevuti = 6087,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 14ms, Medio = 3ms
Statistiche Ping per 192.168.X.x:
Pacchetti: Trasmessi = 4032, Ricevuti = 4032,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 15ms, Medio = 3ms
Il primo test è con fw 1.0.0-01 (quello che propone tp-link) e portante stabile a 235Mbps ed il secondo 10 ore dopo con fw 1.0.0-06 e portante stabile a 250Mbps.
Ripeto non ho la certezza che sia il nuovo fw (in realtà il nuovo file pib, il fw è sempre lo stesso) a tenere una portante più bassa per avere maggiore stabilità, o se sono mutate condizioni sull'impiante elettrico a farlo (anche prima della sostituzione del fw avevo una portante sotto i 300).
Per avere la conferma dovrei ricaricare il PIB del 411v1 e vedere se la portante risale oltre 300, ma non ho voglia di provarci.
Ora non mi resta che vedere se il difetto solito si presenta ancora (è random ma capita spesso quindi non ci vorrà molto per incapparci ancora se è ancora presente), nonché fare un test di banda per verificare se con 80-100Mbps di portante in meno le PL sono ancora in grado di fare 94-95Mbps reali (alias il limite max della FastEth).
beppecomo
22-03-2014, 18:01
Acquistato oggi il kit della Zyxet PLA 5215 , 600mbit . I vari speed test mi confermano che in download viaggio a circa 60Mb e in upload a 15Mb , situazione nettamente migliorata rispetto a quando usavo AirPort Extreme come extender ( d: 10Mb, u: 7Mb ).
La connessione alla "fonte" della rete è una 250Mb in down e 15 in up( fibra ottica )
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Coccinillia
22-03-2014, 18:38
Acquistato oggi il kit della Zyxet PLA 5215 , 600mbit . I vari speed test mi confermano che in download viaggio a circa 60Mb e in upload a 15Mb , situazione nettamente migliorata rispetto a quando usavo AirPort Extreme come extender ( d: 10Mb, u: 7Mb ).
La connessione alla "fonte" della rete è una 250Mb in down e 15 in up( fibra ottica )
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
anche io ho quelli mi trovo benissimo...come testi la velocità? sai se bisogna aggiornare il firmware?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
beppecomo
22-03-2014, 20:31
anche io ho quelli mi trovo benissimo...come testi la velocità? sai se bisogna aggiornare il firmware?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho provato il solito speed test ookla e direttamente dal sito del mio provider ( hanno una applicazione apposita ).
Tutti e due mi danno i medesimi risultati. Per il firmware non so, visto che oggi mi sono limitato ad istallare e fare qualche test. Domani verifico se c'è qualche aggiornamento ;)
Grisha52
23-03-2014, 00:42
Certo che è difficile capirsi in questo thread, si parlano lingue decisamente diverse l'una dall'altra...
se uno ti dice che trasferisce a 60 Mb in down, ti viene da pensare che ha fatto un test in LAN, già difficile di per sè per l'ottenimento di risultati attendibili... poi invece scopri che non sta misurando la speed del PL ma ci mette pure il provider di mezzo, le latenze della rete, il routing etc... a parte che, sarò rimasto indietro io, sapevo solo della fibra FW da 100 Mb, non sapevo ci fossero anche contratti (per privati?...) da 250 Mb.
Comunque non vedo proprio perché, se uno ha una fibra da 250 Mb tutti sfruttabili, dovrebbe castrarsi con un collo di bottiglia da 60 Mb... non avendo spiegato nulla delle condizioni al contorno (router, cavi, switch, gigabit...) il tutto lascia alquanto il tempo che trova. :muro:
beppecomo
23-03-2014, 03:20
Certo che è difficile capirsi in questo thread, si parlano lingue decisamente diverse l'una dall'altra...
se uno ti dice che trasferisce a 60 Mb in down, ti viene da pensare che ha fatto un test in LAN, già difficile di per sè per l'ottenimento di risultati attendibili... poi invece scopri che non sta misurando la speed del PL ma ci mette pure il provider di mezzo, le latenze della rete, il routing etc... a parte che, sarò rimasto indietro io, sapevo solo della fibra FW da 100 Mb, non sapevo ci fossero anche contratti (per privati?...) da 250 Mb.
Comunque non vedo proprio perché, se uno ha una fibra da 250 Mb tutti sfruttabili, dovrebbe castrarsi con un collo di bottiglia da 60 Mb... non avendo spiegato nulla delle condizioni al contorno (router, cavi, switch, gigabit...) il tutto lascia alquanto il tempo che trova. :muro:
Perché mi devo accontentare di 60Mb??? Perché con un appartamento di 350m2 tutte le soluzioni provate in precedenza non mi permettevano di ottenere delle velocità decenti visto che avevo delle zone non raggiunge dal segnale wifi e visto che non potevo trapanare ben 4 pareti di cui 2 portanti per tirare un cavo di almeno 50 metri.... Si certo in SViZZERA siamo anni luce più avanti re abbiamo connessioni da 500MB e anche da 250MB?su fibra ottica come quella del sottoscritto .
Non mi interessa nulla di trasferire dati da una zona all'altra visto che alla base della MIA rete dispongo di un NAS collegato ad un altro router con quale gestisco le MIE attività di web designer .
Va bene adesso ???
Grisha52
23-03-2014, 06:07
No, non va bene lo stesso: gli Zyxel PLA5215 oltretutto hanno la porta ethernet gigabit, quindi 60 Mbps sono decisamente pochi.
Ma bisognerebbe vedere quanti metri di cavo elettrico effettivi ci sono tra l'uno e l'altro, l'attenuazione potrebbe essere elevata.
beppecomo
23-03-2014, 11:18
No, non va bene lo stesso: gli Zyxel PLA5215 oltretutto hanno la porta ethernet gigabit, quindi 60 Mbps sono decisamente pochi.
Ma bisognerebbe vedere quanti metri di cavo elettrico effettivi ci sono tra l'uno e l'altro, l'attenuazione potrebbe essere elevata.
Considerando le dimensioni dell'appartamento posso immaginare c'è la "quantità" di cavo tra una presa elettrica e l'altra sia considerevole... Se poi ci aggiungi che la linea non è nuovissima ....
Il primo test è con fw 1.0.0-01 (quello che propone tp-link) e portante stabile a 235Mbps ed il secondo 10 ore dopo con fw 1.0.0-06 e portante stabile a 250Mbps.
Ripeto non ho la certezza che sia il nuovo fw (in realtà il nuovo file pib, il fw è sempre lo stesso) a tenere una portante più bassa per avere maggiore stabilità, o se sono mutate condizioni sull'impiante elettrico a farlo (anche prima della sostituzione del fw avevo una portante sotto i 300).
Per avere la conferma dovrei ricaricare il PIB del 411v1 e vedere se la portante risale oltre 300, ma non ho voglia di provarci.
Ora non mi resta che vedere se il difetto solito si presenta ancora (è random ma capita spesso quindi non ci vorrà molto per incapparci ancora se è ancora presente), nonché fare un test di banda per verificare se con 80-100Mbps di portante in meno le PL sono ancora in grado di fare 94-95Mbps reali (alias il limite max della FastEth).
No anche questo fw non è risolutivo, però se non è semplice fortuna direi che funziona MOLTO MEGLIO.
I casi di blocco li ho avuti lo stesso (3 finora, o almeno sono 3 le volte che me ne sono accorto) ma sono molto meno frequenti (prima ne potevo avere anche 3 in un ora o almeno 3 in un gg).
Inoltre durano molto di meno, finora direi che ad occhio (non ho misurato) in max 20-30 sec si riprende da solo mentre prima in alcuni casi ti faceva aspettare a lungo prima di riprendersi (anche qui solo ad occhio direi anche fino a 2-3 min) e se volevi una ripresa più rapida (alias quasi immediata) dovevi resettare una PL a caso.
I tempi di ping sono sempre stabili senza mai (come prima) eccessi oltre 100ms (con punte di fino a 2300ms):
Statistiche Ping per 192.168.x.x:
Pacchetti: Trasmessi = 15732, Ricevuti = 15724,
Persi = 8 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 21ms, Medio = 4ms
In questo test c'è stato anche un caso di blocco, che come si vede si è risolto da solo nel tempo di 8-9 ping falliti (che saranno circa 25 sec).
Per quanto riguarda la portante mi sbagliavo.
Si è leggermente scesa ma meno di quello che pensavo perché guardavo la direzione sbagliata.
Ho la portante in una direzione (upload penso) che oscilla tra 220 e 260Mbps (poco fa era sui 249Mbps) e quella nell'altra direzione (download suppongo) che adesso sta su 288Mbps.
Ed era sempre in questa direzione dove prima rilevavo portanti oltre 300Mbps (il max attorno a 340Mbps).
Quindi al più il calo (se dipende dal fw e non dalla linea) è solo da 330 a 290 e non da 310-330 a 230-250 come inizialmente avevo affermato.
Grisha52
23-03-2014, 17:48
Purtroppo la portante o il link rate non sono tutto...:
http://i62.tinypic.com/34oy1j4_th.jpg (http://oi62.tinypic.com/34oy1j4.jpg)
i miei 293 Mbps da router/NAS a XAV5004 (429 Mbps nell'altra direzione...) diventano solo 110 Mbps di throughput reale.
Fatto dei test ed in effetti qualcosina ha perso sulla banda reale, diciamo 10-20mbit.
Ora mi fa 75-80Mbps in una direzione e 83-88Mbps nell'altra (la più veloce).
Questo singolo thread.
Andando in multistream non si va molto di più diciamo max 88-91Mbps, ed anche l'aggregato doppia direzione in parallelo si ferma sui 90Mbps (mentre in passato mi pare facesse sui 110-115Mbps).
Le portanti durante i test erano sui 250Mbps in un senso, nell'altro non potevo vederlo durante i test ed adesso è sui 200-208.
Vabbè avendo la FastEth che tanto tappa a meno di 100 (diciamo sui 95) andare un 10-15Mbit più lenti non è una gran tragedia se in cambio c'è maggiore stabilità.
Ah test sotto Linux con Iperf, non so perché la versione Windows viaggia alla metà.
Infatti con i primi test che mi davano solo 45-50Mbit reali mi ero spaventato.
Poi invece era Windows (o Iperf per Windows) che sulla singola connessione non va oltre (usando però il multistream anche Windows raggiunge gli 80-83Mbps).
PS
Dal lato della portante di oltre 400 si dovrebbe fare più di 110Mbps reali (supporrei almeno 160).
Un limite degli AV1 (migliorato abbastanza sugli AV2) è proprio quello di non eccedere in singolo stream però con quella portante, se mantenuta durante i test, anche in singolo stream si dovrebbero vedere dei bei numeri, ed in multistream anche oltre 200Mbps reali dovrebbero essere visibili.
lubemark
24-03-2014, 12:48
Utilizzare TP-Link TL-WPA2220KIT (o altra powerline simile) senza router
è possibile utilizzare questo tipo di apparecchi senza avere alcun router? al momento mi connetto all'IDU dell'antenna (ho una connessione EOLO 10 plus wi max) direttamente con un cavo crossato: ma visto che il cavo dell'antenna arriva al primo piano pensavo a una coppia di power line come queste in alternativa al router wifi : quindi nel caso vorrei collegare l'IDU alla prima power line con un cavo di rete e utilizzare al piano inferiore il wifi creato dalla seconda power line per connetterci il portatile è possibile? il manuale dell'apparecchio non fa cenno a questa configurazione....
http://www.tp-link.it/resources/docu...lian-12.17.pdf
ps: non ho ancora acquistato alcun apparecchio e sto valutando il tipo di prodotto piu adatto router wifi vs power line
Ciao a tutti!!!
Avrei bisogno di supporto tecnico... ma anche morale potrebbe bastarmi :P
vivo in un bilocale con Camera da letto.. corridoio dove per tutta la lunghezza c`e` il vano ascensore e salotto. Il vano ascensore in acciaio scherma divinamente il wifi.. router 802.11n .. in salotto arrivo a 40mb/s scarsi... e fin li.. sfiga e ci sta`..
Per questo motivo mi butto nel mondo powerline.. compro un kit cisco/linksys plek500 ... ma con mia sorpresa scopro che la soluzione non migliora molto... dalla camera alla sala arrivo a 80/60mb/s all`interno della sala stessa con i powerline su pareti opposte arrivo a 200/170mb/s.
Premesso che la palazzina e` di nuova costruzione.. avra` si e no 5 anni.. cosa puo` essere che mi fa perdere cosi` tanta portante?!?
Grazie 1000!
darka
totocrista
25-03-2014, 09:15
Ciao a tutti!!!
Avrei bisogno di supporto tecnico... ma anche morale potrebbe bastarmi :P
vivo in un bilocale con Camera da letto.. corridoio dove per tutta la lunghezza c`e` il vano ascensore e salotto. Il vano ascensore in acciaio scherma divinamente il wifi.. router 802.11n .. in salotto arrivo a 40mb/s scarsi... e fin li.. sfiga e ci sta`..
Per questo motivo mi butto nel mondo powerline.. compro un kit cisco/linksys plek500 ... ma con mia sorpresa scopro che la soluzione non migliora molto... dalla camera alla sala arrivo a 80/60mb/s all`interno della sala stessa con i powerline su pareti opposte arrivo a 200/170mb/s.
Premesso che la palazzina e` di nuova costruzione.. avra` si e no 5 anni.. cosa puo` essere che mi fa perdere cosi` tanta portante?!?
Grazie 1000!
darka
Quanti magnetotermici hai di mezzo?
Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
vano ascensore, nel caso in cui lo fosse... 1.. ma la socsa strana e` che provando su una presa della sala sullo stesso magnetotermico della camera... i valori triplicano...
totocrista
25-03-2014, 09:44
vano ascensore, nel caso in cui lo fosse... 1.. ma la socsa strana e` che provando su una presa della sala sullo stesso magnetotermico della camera... i valori triplicano...
Nel senso che sono migliori? Bhe se sono sullo stesso magnetotermico è normale
Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
no sono mi sono spiegatomale scusa.. le prese della camera sono sullo stesso magnetotermico di una presa della sala.. e non chiedermi perche`.. le altre prese della sala sono su un altro magneto termico. Quindi in entrambi i casi ho un magneto termico di mezzo.. solo che se mi collego in camera arrivo a malapena a 50/70mb/s sulla presa in sala sullo stesso magnetotermico della camera salco a 160/140.. su una presa della sala sullo stesso magnetotermico della dell`altra powerline salgo a 200/180...
Darka
una domanda : secondo voi la differenza tra un AV500 en un AV 600 è tanta?
cosa ne pensate di questo? TL-PA6030KIT è un AV600 con 3 porte ethernet secondo voi è un buon prodotto??
MisterIkkeSe
25-03-2014, 20:59
Ho da tempo un paio di Netgear AV200 e andavano abbastanza bene.
La mia ragazza invece ha un kit Sitecom AV500 (quelle Master a 3 plug che fa da miniswitch -Slave).
Sarebbe una figata se fossero compatibili con le mie e fare una bella rete in ogni stanza.
Ovviamente ci ho provato, ma le Netgear segnalano bollino rosso appena sentono "la puzza" delle altre....
C'è un metodo per farle convivere?
Scusatemi ma il thread è lungo. Sono 406 pagine e non è umano leggerlo tutto. Ho cercato qui e là e non sono riuscito a fare altro che a conforndermi le idee. Inoltre sul resto del web... beh... c'è un sacco di casino.
Provo a postare qui le mie principali domande perando che ci sia un galantuomo o galantdonna che possa chiarire i miei dubbi.
1) Il mio router ha 4 ethernet. Devo collegarci 4 dispositivi sparsi per casa.
Quanti adattatori powerline ho bisogno?
- 8 perchè funzionano a coppie: da intendersi come i due estremi di un cavo di rete
- 5 perchè basta che 1 solo (quello vicino al router) fornisca il segnale LAN al circuito e 4 (uno per dispositivo) sono in grado di capire ognuno quali dati sono per se e non considerare gli altri
- altro
2) Quanti ne posso attaccare a uno stesso impianto?
- Solo 2
- Più di due ma dello stesso produttore
- Più di due ma anche se sono di produttori diversi è necessario che non trasmettano sulla stessa frequenza per non fare casino mischiando i segnali e rendendo impraticabile la trasmissione
- altro.
Scusatemi ancora...
ti servono 5 dispositivi, uno da collegare al router e gli altri 4 sparsi per casa
ti servono 5 dispositivi, uno da collegare al router e gli altri 4 sparsi per casa
Grazie! Quindi se prendo due confezioni di queste :D-LINK Kit di 4 adattatori di rete CPL 500 Mbps con presa integrata DHP-P309AV*2
posso attaccavi 8 dispositivi di cui uno è il router.
Dico bene?
Dico bene?
dipende da quante porte ethernet ha quel modello, se ne ha una per adattatore puoi collegarci solo 3 dispositivi, se ne ha 3 potresti collegarne 9, a meno che tu non voglia utilizzare uno switch da collegare agli adattatore
Dovrebbero avere una porta (non ho approfondito) ma nel kit che ha linkato ci sono 4 PL, quindi se prende due kit avrebbe 8 PL.
una domanda : secondo voi la differenza tra un AV500 en un AV 600 è tanta?
cosa ne pensate di questo? TL-PA6030KIT è un AV600 con 3 porte ethernet secondo voi è un buon prodotto??
Non ce li ho e quindi non posso parlarne in prima persona.
Però finora chi ha comprato il kit PA6010 ne ha parlato bene, ed il 6030 è la stessa cosa con 3 porte gigaeth per PL.
Ad averlo al prezzo che ho visto in Germania (circa 65E) direi che sarebbe un ottimo acquisto.
Ai prezzi italiani (da 80E a salire) a parte il minore spazio occupato (e teoricamente meno disturbi causa un aliment. in meno) non è tanto più conveniente di un modello classico più uno switch 5 porte (4 utilizzabili per le periferiche) esterno, almeno per il primo kit.
pegasolabs
27-03-2014, 23:11
Grazie! Quindi se prendo due confezioni di queste :D-LINK Kit di 4 adattatori di rete CPL 500 Mbps con presa integrata DHP-P309AV*2
posso attaccavi 8 dispositivi di cui uno è il router.
Dico bene?I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
vincenzo79
28-03-2014, 13:36
Ciao a tutti,
ero interessato ad acquistare i powerline ma ho dei dubbi in merito al mio impianto elettrico...
C'è un modo per poter capire se le due prese elettriche a cui dovrei attaccare i powerline vanno bene ?
Grazie,
Vincenzo
...
C'è un modo per poter capire se le due prese elettriche a cui dovrei attaccare i powerline vanno bene ?
L'unico modo è provare, comunque in genere per internet o per collegare una SmartTV vanno bene sempre.....
Ciao ragazzi, sto cambiando casa, e in quella che dovrei prendere sul quadro elettrico in casa ci sono anche gli interruttori per staccare la corrente in cantina e nel box. Questo vuol dire che con un powerline potrei portare la connessione giù al -1? Casa è al primo piano invece.
Potrebbe funzionare?
Ciao ragazzi, sto cambiando casa, e in quella che dovrei prendere sul quadro elettrico in casa ci sono anche gli interruttori per staccare la corrente in cantina e nel box. Questo vuol dire che con un powerline potrei portare la connessione giù al -1? Casa è al primo piano invece.
Potrebbe funzionare?
si
si
Ottimo, ormai nella scelta di casa sto guardando quasi più copertura adsl e powerline che altro :asd:
Ottimo, ormai nella scelta di casa sto guardando quasi più copertura adsl e powerline che altro :asd:
fai bene, io sceglierei casa in base alla distanza dalla centrale telecom :)
fai bene, io sceglierei casa in base alla distanza dalla centrale telecom :)
Ehehehehe
ragazzia a me mi servono 3 mini adattatori powerline d link se preondo due coppie d-link 309 vanno bene o vanno in conflitto?
http://www.amazon.it/D-Link-DHP-309AV-Adattatori-PowerLine-Bianco/dp/B0098W9UWK
io ho una casa di 150 metri quadrati e la fibra telecom. col mio computer collegato al router ho 30mbps. sul computer di mio padre (collegato con scheda interna wifi) dall'altro lato della casa, lo speed test mi da nel migliore dei casi 11.
un mio amico mi ha prestato due powerline della kraun 85mbps e la cosa è peggiorata ancora di più (lo speed test è sceso a 6!)
cosa vuol dire?? che il powerline non va bene, o che quel modello di power line non va bene?
Fermo restando che ogni impianto elettrico fa storia a sè, direi che i powerline che hai provato sono piuttosto limitati. Dovresti provare con apparati più performanti.
Con i miei Digicom da 500 mb vado a 55/60 mbit, anche dalla cantina............
francesco
è che forse io faccio confusione...ma la velocità indicata nei powerline, non sta a significare il passaggio con cui passano i dati su computer della stessa rete??
che siano 85mbps inficia sulla velocità di download dai siti?
Esatto perché non sono reali ma teorici
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Grisha52
01-04-2014, 17:04
Come si vede, purtroppo, di powerline da 85 Mbps ne girano ancora parecchie...
ho una casa di 150 metri quadrati e la fibra telecom. col mio computer collegato al router ho 30mbps
un mio amico mi ha prestato due powerline della kraun 85mbps e la cosa è peggiorata ancora di più (lo speed test è sceso a 6!)
ma la velocità indicata nei powerline, non sta a significare il passaggio con cui passano i dati su computer della stessa rete??No, quel dato (85 Mbps) è il massimo link rate, correlato alla massima frequenza delle sottoportanti ad alta frequenza trasmesse dagli adattatori sui cavi della linea elettrica di casa;
non ha nulla a che vedere con il throughput, cioè la quantità reale di dati trasmessi nell'unità di tempo.
Per due powerline da 85 Mbps si possono ottenere, realisticamente, 20 Mbps se sono vicinissime, nella stessa stanza, sui 10 Mbps in stanze attigue, a scendere ancora con l'aumentare della distanza; vedi ad es. questi vecchi test: http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-basics/31238-slow-homeplug-five-ways-to-boost-powerline-network-speed
Lo stato dell'arte oggi vede sul mercato powerline da 600 Mbps o, più spesso, da 500 Mbps.
Differenze tra link rate e throughput, per le mie 500 Mbps, le vedi ad es. qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40895485&postcount=8105
Il problema è il ping.. rovineresti una vdsl
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
continuo a non capire!!! quando dite si possono ottenere 20mbps che intendete? che il computer a cui è collegato il powerline ricevente può scaricare un file da internet a 20 mega al secondo?o cosa?':confused:
Grisha52
01-04-2014, 22:21
che se fai uno speedtest ti dice 20 Mbps, ma quello che non hai capito (perché evidentemente non hai letto una cippa, né dei link né all'indietro nel thread né cercando su google o wikipedia...) è che li raggiungi (forse) solo se colleghi i due powerline in due prese adiacenti... quindi una situazione totalmente irreale
no forse sei tu quello che non capisci quello che io voglio dire. la mia linea fibra è 30mbps.
in download scarico a 3MB al secondo
quello che voglio capire è se il download di 3MB al secondo può cambiare se sul computer è collegato un powerline da 200mbps o da 80
con quello da 85 il computer con il powerline in speedtest mi da 6-8 contro i miei 30
montanto un powerline di ultima generazione, (tipo quelli da 600) posso avvicinarmi ai 30????
su un impianto decente 3MB/s si fanno agevolmente con i 200Mbit
si ma continuate a non rispondere alla mia domanda!! il fatto che non vada a 3Mb al secondo, oltre che dalle varie attenuazioni, può dipendere dalla potenza dei powerline??? cioè tu mi dici che si fanno con i 200mb, allora coi 600 dove dovrei vedere differenza?
Grisha52
02-04-2014, 07:39
no forse sei tu quello che non capisci quello che io voglio dire. la mia linea fibra è 30mbps.
in download scarico a 3MB al secondo
quello che voglio capire è se il download di 3MB al secondo può cambiare se sul computer è collegato un powerline da 200mbps o da 80direi che sei tu che continui a non ascoltare quello che ti si va dicendo in più persone.... :muro:
se 3 MB/s (MegaByte/s) = 24 Mb/s (Megabit/s) è la massima speed che puoi ottenere dalla tua linea xDSL, con le powerline da 85 Mb/s non ce la puoi fare se non collegandole nella stessa presa multifrutto a muro... pensi sia utile? direi proprio di no...
per il resto, sarebbe utile anche fare uno sforzo minimo di lettura... :muro:
continuo a non capire cosa c'entri la risposta che mi dai tu con la domanda che faccio io.spero realmente di essere io a non sapermi spiegare, e spero realmente questo tuo modo aggressivo di porgerti possa finire...quello che chiedo io è: le prestazioni DICHIARATE dal powerline, INFLUISCONO sulla velocità di download da un sito mediante il computer collegato al powerline, oppure sulla velocità di download di file presenti in computer della stessa rete???
forse non mi so spiegare boh
Grisha52
02-04-2014, 14:36
mi sembra che qui, se c'è uno cha risponde in modo leggermente aggressivo, insistente e tutto sommato... beh, lasciam perdere... non siamo certo noi
ad ogni modo sì, se ancora ti sfugge, PUO' influire su entrambi: sia sui trasferimenti tra PC e PC in LAN, sia da internet verso PC
è chiaro che se hai una ADSL ciofeca, anche i 2-5 Mbps di powerline obsoleti possono bastare, vedi un po' tu dove hai i colli di bottiglia in relazione a quello che ci devi fare; i parametri di speed raggiungibili te li abbiamo passati e sono quelli, tanto i PL li devi usare comunque sempre al minimo in coppia
riguardati le risposte precedenti, un po' di tutti, e trai le tue conclusioni
mi sembra che qui, se c'è uno cha risponde in modo leggermente aggressivo, insistente e tutto sommato... beh, lasciam perdere... non siamo certo noi
ad ogni modo sì, se ancora ti sfugge, PUO' influire su entrambi: sia sui trasferimenti tra PC e PC in LAN, sia da internet verso PC
è chiaro che se hai una ADSL ciofeca, anche i 2-5 Mbps di powerline obsoleti possono bastare, vedi un po' tu dove hai i colli di bottiglia in relazione a quello che ci devi fare; i parametri di speed raggiungibili te li abbiamo passati e sono quelli, tanto i PL li devi usare comunque sempre al minimo in coppia
riguardati le risposte precedenti, un po' di tutti, e trai le tue conclusioni
sembra banale, ma questo era proprio quello che volevo capire....andandoci per proporzione (pessimistica)
85:10=200:x
23mb
quindi in teoria, per godere del massimo dovrei puntare di qualcosa di ancora più potente, magari un 500mb
85:10=500:x
58mb
inizio a capire qualcosa??? se dovesse essere così, su che powerline mi oriento?
il concetto base è : quel che dichiarano di targa è falso , tutto qui :D
con una 200Mbit nella migliore condizione possibile si possono raggiungere i 55Mbit circa
se l'impianto è un disastro anche soli 15-20Mbit
con un 500-600mbit sul medesimo impianto le cose dovrebbero migliorare , ma non saprai di quanto fino a che non provi
fare una proporzione è fuori luogo
sul mio impianto passando da PL 200mbit (che reali facevano 45Mbit) ai 500Mbit ho guadagnato SOLO 15Mbit (su singolo stream)
mentre in questo stesso 3D altri utenti con lo stesso mio modello sfiorano i 100Mbit
il concetto base è : quel che dichiarano di targa è falso , tutto qui :D
esatto ;)
.....
con un 500-600mbit sul medesimo impianto le cose dovrebbero migliorare , ma non saprai di quanto fino a che non provi
fare una proporzione è fuori luogo
Non solo, le prestazioni possono variare anche nel tempo, probabilmente in dipendenza delle apparecchiature elettriche in funzione al momento della misura.
Con 2 PL 500 collegate negli stessi identici punti ho trovato velocità Rx/Tx 51Mbps/22Mbps e 53Mbps/70Mbps
quello che posso dirvi è che ho appurato che la presa dove andrebbe il primo power line non è sullo stesso "circuito" dell'altra dove andrebbe l'altro powerline.
insomma per andare sul "sicuro" che poi di sicuro non c'è nulla, dovrei prendere dei powerline da 600 mb...molti consigliavano dei zyxel
totocrista
02-04-2014, 20:05
quello che posso dirvi è che ho appurato che la presa dove andrebbe il primo power line non è sullo stesso "circuito" dell'altra dove andrebbe l'altro powerline.
insomma per andare sul "sicuro" che poi di sicuro non c'è nulla, dovrei prendere dei powerline da 600 mb...molti consigliavano dei zyxel
Ma un bel cavo di rete?
Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
pensi non l'avrei messo se avessi potuto:rolleyes:
totocrista
02-04-2014, 20:12
pensi non l'avrei messo se avessi potuto:rolleyes:
Più che altro una vdsl con i powerline... Peccato per il ping
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Grisha52
02-04-2014, 22:57
il concetto base è : quel che dichiarano di targa è falso , tutto qui :D sbagliato... non c'è nulla di falso...
se volete continuare a non capire la differenza tra link rate e throughput, prego, continuate pure... :rolleyes:
andarsi a vedere il post con screenshot che ho già linkato precedentemente: in una direzione il link rate è 429 Mbps, non così distante dai 500 Mbps nominali
ma il throughput è un'altra roba, e purtroppo dipende principalmente dallo specifico impianto elettrico che uno si ritrova in casa, dalla distanza dei powerline, etc....
non è che tutti mirano a fregare il cliente e basta... la stessa cosa si potrebbe allora dire (e sbagliereste ancora...) del N300 che tutti sbandierano per il Wi-Fi
esatto ;) :rolleyes:
Grisha52
02-04-2014, 23:06
quello che posso dirvi è che ho appurato che la presa dove andrebbe il primo power line non è sullo stesso "circuito" dell'altra dove andrebbe l'altro powerline.se sono sotto lo stesso differenziale (salvavita) ma sotto magnetotermici diversi (prese/luce, magari divise per piano terra, etc.) dovrebbe funzionare lo stesso;
da me è così e ha sempre funzionato, con tutte le generazioni provate: le 14, le 85, le 200, ora le 500 Mbps.
in una direzione il link rate è 429 Mbps, non così distante dai 500 Mbps nominali
:rolleyes:
appunto :D
sbagliato... non c'è nulla di falso...
se volete continuare a non capire la differenza tra link rate e throughput, prego, continuate pure... :rolleyes:
non c'è da capire nulla
la sostanza una è: si preferisce indicare sempre il parametro meno significativo e ingannevole per l'utenza "media"
è un gioco a fregare
poi possiamo discutere per intere pagine , ma il nocciolo della questione quello è
Andate di wifi ac e risolvete tutti i problemi a partire dal ping pessimo che portano le powerline
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-04-2014, 11:05
Ragazzi, ho ordinato le TpLink 500Mbps con tre porte LAN... Vi serve qualche test?
Andate di wifi ac e risolvete tutti i problemi a partire dal ping pessimo che portano le powerline
a me non risulta che le pw portino ad avere ping pessimi, e comunque per sfruttare lo standard ac anche i client devono supportarlo e ad oggi di fatto non se ne trovano, a parte qualche prodotto apple... se non ricordo male
rispetto alla cablata io perdo 1ms
\_Davide_/
03-04-2014, 17:08
a me non risulta che le pw portino ad avere ping pessimi, e comunque per sfruttare lo standard ac anche i client devono supportarlo e ad oggi di fatto non se ne trovano, a parte qualche prodotto apple... se non ricordo male
Appunto... L'ac oltre a costare molto soffre di tutti i problemi del wifi... interferenze causate da apparecchi elettronici, muri ecc... Secondo me sono comunque meglio le powerline!
Secondo me sono comunque meglio le powerline!
In linea di massima, cavo, pw e wireless, questo e' l'ordine di "qualità"
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-04-2014, 18:07
In linea di massima, cavo, pw e wireless, questo e' l'ordine di "qualità"
Che il cavo era meglio ancora pensavo fosse ovvio :)
Che il cavo era meglio ancora pensavo fosse ovvio :)
E' sempre meglio rimarcarlo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Assenzio70
05-04-2014, 00:14
Riporto la mia esperienza con un kit di 2 dLAN 650+.
Con il software DEVOLO ho rilevato una velocità massima di 330Mbits collegando entrambi gli adattatori a delle multiprese ma non appena sono stato in grado di collegarle direttamente alle prese a muro ho raggiunto una velocità superiore ai 500Mbits. Mentre se collego un adattatore a muro e l'altro alla multipresa ho ottenuto un massimo di 440Mbits. :D
Quali sono i valori reali di trasferimento dati ?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti volevo chiedervi se i power line funzionano meglio su i cavi elettrici di nuova generazione (quelli costituiti da moltissime fibre di rame) o sui cavi vecchissima generazione a mono fibra di rame rigida... garzie
Alla fine ho mollato il colpo.. causa rete elettrica "non idonea" .. dei 500m teorici del miei cisco plek500 arirvavo si e no a 100m/s.. quando andava bene.. e ho cablato.. ho tirato 30m di cat6 nella canalina dell`antenna tv.. e finito il calvario :)
Darka
p.s. se possono interessare a qualcuno i cisco plek500 sono sul mercatino
Alla fine ho mollato il colpo.. causa rete elettrica "non idonea" .. dei 500m teorici del miei cisco plek500 arirvavo si e no a 100m/s.. quando andava bene.. e ho cablato.. ho tirato 30m di cat6 nella canalina dell`antenna tv.. e finito il calvario :)
Darka
p.s. se possono interessare a qualcuno i cisco plek500 sono sul mercatino
hai fatto bene
Oggi ho fatto un upgrade all'adsl con un profilo ora in grado di andare sotto i 6dB di SNR.
Bene ho scoperto per caso che le powerline disturbano tantissimo tale adsl (o viceversa, ma non penso, l'adsl disturba le powerline).
Tutte le volte che portavo il modem sotto i 6dB (scende fino a 1dB) la portante adsl saliva, ma i test di banda effettiva fornivano prestazioni scadentissime.
Tipo 2-8Mbit da una portante di 23Mbit.
Però poi ho scoperto che se il test invece lo faccio o via wifi o via cavo ethernet (senza usare le PL) la banda invece c'è tutta o quasi (ok almeno finché non si esagera con le portanti, se metto 24Mbit non naviga più manco con il cavo).
Esempio poco fa ho fatto un test con portante a 22.1Mb con 5.6dB di SNR ed il test mi dava valori tra 3 e 7 Mbit (fatto più volte) facendolo passando tramite PL, mentre andava sui 18-18.5Mbit passando da ethernet (ed anche da wifi solo g, almeno 13Mbit li faceva).
Alzo SNR del modem a 6.5dB circa, perdo solo 0.7Mbit di portante ma ora mi fa 17.70Mbit nei test passando da PL.
Non ho una spiegazione razionalissima alla cosa, ci vorrebbero molti altri test per chiarire, però il fenomeno è abbastanza riproducibile ed a prima vista si potrebbe suppore che le PL (o il cavo ethernet collegato ad esse e che passa di fianco al router adsl) generino dei disturbi EM che rendono fortemente instabile la comunzione adsl (in fast mode) quando il margine SNR è sotto i 6dB
supertopix
09-04-2014, 11:35
Ciao a tutti, sono appena passato a Fastweb 100, facendo l'upgrade dalla 10.
Uso queste PowerLine, Linksys PLSK400-EU Kir Powerline 4 Porte e Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter Starter Kit.
Sono adatte?
supertopix
11-04-2014, 21:16
Ciao a tutti, sono appena passato a Fastweb 100, facendo l'upgrade dalla 10.
Uso queste PowerLine, Linksys PLSK400-EU Kir Powerline 4 Porte e Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter Starter Kit.
Sono adatte?
Mi quoto...
se con FW vai a 100 pieni le PL faranno quasi sicuramente da collo
le 500 solo in casi favorevoli rasentano i 90Mbit
ma questo lo devi verificare , fa qualche test di throughput ...
Soprattutto se uploadi a 10mb mentre scarichi a 100mb.. Un bel collo e perdi pure i sacri 5ms che ti offre fw. Sempre se non c'è altro scambio di banda nella lan.. Sennò la dimezzi addirittura.
Inviato dalla tua rete wifi ;)
doublegio
12-04-2014, 08:53
Scusate la domanda, è proprio tanta la differenza tra il kit Devolo e un altro più economico come TpLink? Costa più del doppio...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda, è proprio tanta la differenza tra il kit Devolo e un altro più economico come TpLink? Costa più del doppio...
assolutamente no
Soprattutto se uploadi a 10mb mentre scarichi a 100mb.. Un bel collo e perdi pure i sacri 5ms che ti offre fw. Sempre se non c'è altro scambio di banda nella lan.. Sennò la dimezzi addirittura.
Inviato dalla tua rete wifi ;)
Beh quando le PL funzionano bene e non ci sono disturbi o instabilità di linea non è che i ping siano altissimi.
Sono +2/3ms rispetto al cavo con qualche spike ogni tanto, molto più stabile del wifi (che però pinga leggermente a meno quando ci riesce).
L'alzamento di ping è dovuto all'intasamento del throughtput, i pacchetti faticano a passare in tempi onesti..
Inviato dalla tua rete wifi ;)
Jenaplinsky7
12-04-2014, 19:00
Creo questo brevissimo post per rispondere ad alcune delle domande più gettonate che vengono poste sul thread. Nel caso in cui la risposta sia presente qui, tenderò a segnalare il riferimento al post per evitare di dare continuamente le stesse risposte. Tenderò anche ad aggiornare il post aggiungendo nuove domande al FAQ.
Brevissima FAQ sugli adattatori PL. (versione 2.2 - 03/09/11)
1. D: Cosa fa un adattatore powerline ?
- R: Un adattatore powerline modula il flusso di dati in entrata in modo da renderlo trasferibile sui cavi della rete elettrica. Un secondo adattatore, connesso ad una presa elettrica distinta, demodula i dati creando quindi virtualmente un'estensione del cavo ad esso connesso.
2. D: Quale banda EFFETTIVA devo aspettarmi da un adattatore 200 Mbps ? E da un 500 Mbps ?
- R: La banda NOMINALE di un adattatore PL è da intendersi per metà destinata in downstream e per metà in upstream: un adattatore da 200 avrà quindi un trasfer rate teorico di circa 12.5 MB/s circa, un adattatore da 500 di 31.25 MB/s circa. La banda EFFETTIVA è difficilmente calcolabile a priori e questa è il risultato di una serie di fattori quali:
- Topologia della rete elettrica;
- Interferenze sulla rete elettrica;
- Collegamento in presa diretta o su ciabatta (quest'ultimo collegamento potrebbe degradare le prestazioni);
- Distanza fra i due adattatori;
- Interruttori di tipo magnetotermico (sono registrati alcuni episodi in cui questo è un elemento di disturbo per il PL).
3. D: Ho bisogno di drivers per utilizzare adattatori PL ?
- R: La quasi totalità degli adattatori PL sono plug&play e sono un'estensione astratta del cavo di rete, quindi completamente trasparenti al dispositivo connesso con il cavo lan (oppure in wireless in caso di access point PL). I produttori di PL forniscono tuttavia un cd contentente un'utility per monitorare la banda effettiva, cifrare i dati che vengono trasmessi tramite password, spegnere/accendere le spie presenti sull'adattatore o ripristinarlo alle condizioni di fabbrica (per quest'ultima funzionalità è spesso presente anche un tasto fisico sull'adattatore).
4. D: Cos'è una presa passthrough ?
- R: Per avere una condizione ideale di utilizzo il powerline deve essere connesso in presa diretta. Se questo non è possibile perchè altre utenze devono essere connesse alla stessa presa, è possibile utilizzare un adattatore PL con presa passthrough a cui collegare quindi la ciabatta evitando la possibilità di creare interferenze sulla corrente portante del PL. Nella pratica, se la ciabatta non contiene filtri di alcun genere, l'adattatore ha comunque un funzionamento molto prossimo a quello che si avrebbe in presa diretta.
5. D: Che raggio d'azione hanno gli adattatori PL ?
- R: Gli adattatori PL agiscono all'interno della porzione di rete elettrica relativa al contatore principale.
6. D: Due adattatori di marche diverse possono comunicare ?
- R: Gli standard più comuni sui dispositivi powerline sono essenzialmente 3:
UPA, Homeplug, Homeplug AV. Esistono dei dati tecnici riguardanti tali standard.
http://img831.imageshack.us/img831/3797/schermata20100903a11181.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20100903a11181.png/)
Generalmente gli adattatori di una stessa marca, anche se di modelli differenti, possono coesistere anche in virtù del fatto che i produttori tendono quasi sempre ad utilizzare lo stesso standard (questa è una consuetudine, non una regola: si pensi infatti che DHP-303 e DHP-306av sono entrambi prodotti d-link, ma il primo è un UPA, il secondo un HomePlug-AV). Nel caso di adattatori di produttori differenti, questi sono spesso compatibili se condividono lo stesso standard, ma è bene informarsi in ogni caso presso il costruttore e formulare quindi la propria richiesta specifica.
N.B. Attualmente una grandissima parte degli adattatori PL sul mercato utilizzano lo standard HomePlug AV.
7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
8. D: I miei 2 adattatori PL non comunicano. Cosa posso fare ?
- R: I PL sono dispositivi molto sensibili a sbalzi di tensione (fulmini, sovratensioni..). Prima di considerare l'invio in assistenza oppure un nuovo acquisto, effettuate le seguenti operazioni:
a. Reset alle impostazioni di fabbrica operabile tramite tasto fisico presente sul PL oppure tramite l'utility fornita (resettate entrambi i PL per sicurezza);
b. Disattivate (qualora fosse impostata di default) la cifratura dei dati;
c. Collegate i 2 PL su un'unica tripla e verificate se si rilevano e riescono a trasmettere (ad esempio collegate 2 dispositivi ai 2 adattatori e verificate se c'è trasmissione).
- Se dopo questa prova dovessero funzionare, verificate eventuali problemi all'impianto elettrico.
- In caso negativo, considerate l'invio in assistenza oppure la sostituzione.
9. D: Come configuro la mia rete con adattatori PL ?
- R: Qualora gli adattatori siano finalizzati alla creazione di una rete domestica, si collega semplicemente, su presa elettrica, un PL in prossimita dei vari terminali che verranno poi collegati all'adattatore con un semplice cavo LAN rj-45.
Se invece gli adattatori PL sono utilizzati per condividere una connessione internet, la prassi è quella di collegare un adattatore in prossimita del router+modem da collegare ad una delle porte LAN del router e inserire invece un secondo adattatore in una presa prossima al dispositivo da connettere in internet.
Altri utilizzi:
http://1.bp.blogspot.com/-G_UEAyX0lpc/TaIpNtbWx2I/AAAAAAAAB3w/awKmBaDmBWs/s1600/powerline_500x398.jpg
Come è possibile vedere in figura, è possibile, con più adattatori, coprire anche una console di nuova generazione (Room 1), un dispositivo per lo streaming audio-video (Room 2) oppure un access point (Room 3) per generare una rete wifi in una stanza non coperta da segnale utile.
10. D: Posso estendere il segnale wireless del mio router sfruttando una coppia di powerline ?
- R: E' possibile con dispositivi 'Powerline Wireless'. Es. :
http://images.misco.it/store/products/esprinet/images/ml/ES529430.jpg
In commercio presso i produttori principali di PL (la marca del prodotto è puramente indicativa).
Lo stesso risultato si ottiene estendendo il cavo del router tramite un starter kit (2 PL) e collegando il secondo adattatore ad un access point.
Quali adattatori acquistare ?
Categoria: - 200 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 200 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet, trasferimento files in rete (transfer rate modesto), streaming di files audio/video in qualità media.
Netgear:
XAV2001it (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
XAV2501 (con presa passthrough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2501
D-Link:
DHP-306av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197385228511&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
DHP-P306av (con presa passthrough)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389168496&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Devolo:
dLan 200 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/72_dlan-200-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 200 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Categoria: - 500 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 500 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet a banda larga, trasferimento files in rete (transfer rate accettabile), streaming di files audio/video in alta qualità.
Netgear:
XAV5001 (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV5001
XAVB5501 (con presa passthough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB5501
D-Link:
DHP-500av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254093&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Devolo:
dLan 500 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/81_dlan-500-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/82_dlan-500-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Categoria: - Gigabit -
Utilizzi:
Gli adattatori Gigabit sono attualmente molto al di sotto delle specifiche dichiarate. Consiglio di fare affidamento sulle 500 in attesa di tempi più maturi.
Belkin Gigabit HD (classico)
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
Una cosa che non ho trovato in questa utile guida è capire se è possibile unire power line che abbiano una differente velocità cioè posso usare alcune che vanno a 200mbps con una da 500 mbps a patto che usino lo stesso standard? Ed inoltre, che differenza c'è tra le wireless power line e le normali power line? Grazie
L'alzamento di ping è dovuto all'intasamento del throughtput, i pacchetti faticano a passare in tempi onesti..
Inviato dalla tua rete wifi ;)
Si ma lo stesso succederebbe pure con il cavo Ethernet (a meno che non la casa cablata giga) e con il WiFi qui pure peggio delle PL perché sentiresti anche il traffico dei vicini e non solo il tuo.
Una cosa che non ho trovato in questa utile guida è capire se è possibile unire power line che abbiano una differente velocità cioè posso usare alcune che vanno a 200mbps con una da 500 mbps a patto che usino lo stesso standard? Ed inoltre, che differenza c'è tra le wireless power line e le normali power line? Grazie
Sii PL200 e PL500 (almeno il modello più diffuso da noi) e PL600 possono convivere e vedersi tra loro.
Ovviamente quando un PL200 comunicherà con una PL500 la velocità sarà ridotta al livello della PL200.
Le PL Wireless non sono altro che un PL con anche un AccessPoint WiFi integrato.
Jenaplinsky7
12-04-2014, 19:56
Sii PL200 e PL500 (almeno il modello più diffuso da noi) e PL600 possono convivere e vedersi tra loro.
Ovviamente quando un PL200 comunicherà con una PL500 la velocità sarà ridotta al livello della PL200.
Le PL Wireless non sono altro che un PL con anche un AccessPoint WiFi integrato.
Ah ok perfetto, anche xchè hanno lo stesso standard Homeplug AV, x la velocità ovvio avevo immaginato si abbassasse cmq a quella inferiore
Ciao a tutti!!!
Ho bisogno di voi per risolvere un problema : ho una powerline netgear powerline 500 wifi.
Il mio problema è che il tragitto che devo coprire con tale device credo sia troppo lungo perchè dal al punto in cui ne ho bisogno intercorre un piano di scale ed alcune stanze.
Per farla breve il problema che ho è il seguente: dal powerline del modem a quello di arrivo non riesco a ricevere segnale. Segnale che però ritrovo se sposto il modem o il ricevitore di destrinazione. Il problema è che io non intendo spostare nè l'ino nè l'altro e mi servirebbero entrambe esattamente dove sono ora (e non si "sentono" ;))... La mia domanda è questa: comprando una powerline e mettendola in una posizione intermedia intermedia rilancio il segnale e risolvo qualcosa? Cosa mi suggerite di fare?
Ciao a tutti e grazie
Jenaplinsky7
16-04-2014, 23:51
Se ne usi 3 funzionando a cascata dovrebbe funzionare, ma devi prendere un'altra power line sempre 500 mbps
Fra tutte le marche consigliate qualcuna in particolare?
Grazie
Jenaplinsky7
17-04-2014, 00:10
TP Link
Ciao ragazzi!
Da possessore di 2 Zyxel PLA4205 e 2 Zyxel PLA4225, volevo illustrarvi la procedura di aggiornamento firmware dei dispositivi. Con i miei powerline, infatti, avevo dei fastidiosi problemi di perdita di buffering. Nel mio caso, ho un media center con xbmc collegato alla rete tramite powerline, che prende i film da un nas collegato sempre tramite powerline in un'altra stanza. Capitava, molto di frequente, che la riproduzione si interrompeva poichè i powerline avevano dei dropouts nella comunicazione, con la conseguenza che il buffer del film non avveniva e conseguente interruzione della riproduzione.
Con l'aggiornamento ho risolto tutto! :yeah:
NOTE IMPORTANTI :read:
1) La procedura dovrebbe essere valida non solo per i Zyxel, ma per qualsiasi powerline che monta il chipset Atheros AR7400. Verificate il vostro dispositivo cosa monta, ovviamente io ho potuto testare la procedura solo sui miei Zyxel, ma il firmware l'ho trovato sul sito di un altro produttore, fatto che ne dovrebbe confermare l'universalità.
2) Quello che posto è il firmware più aggiornato, e dovrebbe essere l'ultimo disponibile.
3) La procedura è facile e veloce, ma non mi assumo alcuna responsabilità perciò fate tutto a vostro rischio e pericolo !
Nel mio caso, i powerline si sono aggiornati
dalla versione
AR-7400-MAC-5-2-5203-00-907-20110320-FINAL-B (ovvero v5.2.0 del 20/03/2011)
alla versione
AR-7400-MAC-5-3-5317-00-1545-20130221-FINAL-B (ovvero v5.3.1 del 21/02/2013)
Trovate tutto il necessario, compreso il PDF ufficiale Atheros contenente tutti i changelog delle varie versioni di firmware, cliccando qui (https://drive.google.com/folderview?id=0BxdegvKlQdL8LTNFZnBWWE5iOFk&usp=sharing).
PROCEDURA
1) Scaricate il software Atheros Power Packet Utility v7.0 ed installatelo tramite installer.bat. Nota: se avete già installato l'ultima versione di ZyXEL PLA Series Utility, il software potrebbe non installarsi perchè sul sistema è già presente WinPcap v4.1.3. Disinstallate questa versione e installate la versione v4.1.2 presente nell'archivio. Quando avrete finito di fare gli aggiornamenti, potete eventualmente installare nuovamente l'ultima versione.
2) Scaricate il firmware v5.3.1 e scompattate i tre files in una cartella a piacimento. Cancellate il file AR7400-cord6ft-HomePlugAV_CE-ClassB.pib, che non serve per i nostri dispositivi con presa a muro.
3) Avviate Atheros Power Packet Utility, il quale dovrebbe mostrarvi sia il powerline locale che quelli remoti. Per aggiornare tutti i powerline dovete collegarli uno ad uno in locale!
4) Cliccate su "Options", quindi "Diagnostics", e verificate la versione attualmente installata. Se inferiore alla 5.3.1, potete procedere con l'aggiornamento.
5) Tornate nella schermata principale, cliccate "Firmware Upgrade" e selezionate i due files necessari per l'upgrade (MAC-7400-v5.3.1-00-X-FINAL.nvm e AR7400-WallAdapter-HomePlugAV_CE-ClassB.pib). Procedete con l'aggiornamento (che dura pochi secondi), al termine il powerline si riavvia da solo. Tornate in "Diagnostics" e verificate che la versione sia quella appena caricata, a questo punto ripetete l'operazione per gli altri dispositivi.
Nota: nel link trovate anche le versioni di firmware più vecchie ed il penultimo software Atheros Power Packet Utility v6.0.1.
Il forum da cui ho prelevato i files e dove sono presenti i link ai firmware di versioni differenti di chipset Atheros è questo (http://www.solwiseforum.co.uk/index.php?threads/f-w-versions-explained.9093/).
Enjoy! :D
Per a chi piacciono i modelli passanti (shuko-in / shuko-out) segnalo che in amazzonia tedesca c'è un'offerta sugli Zxyel PLA5215 a 600Mbps.
Vengono 61E sped. compresa mentre in Italia lo stesso kit sono 98E (anche se ci sono altri negozi online che li propongono a partire da 75-78E + sped).
bulgaro81
19-04-2014, 14:57
ciao a tutti, me li consigliate questi in offerta della netgear a 25 euro a coppia?
Netgear Kit di 2 Powerline AV 200 Mbit, XAVB2101-100PES [Italia]
(su amazon)
Oltretutto, posso prenderne due coppie ed utilizzare uno di loro collegato al router alice e i tre restanti li metto in stanze diverse? Scusate l'ignoranza ma non ho ancora capito questa cosa..perchè ho il dubbio che ogni coppia di powerline serva per collegare solo un device..Grazie!
bulgaro81
19-04-2014, 18:40
o fare una cosa del genere? si puo'?
http://oi61.tinypic.com/116rw9j.jpg
EDIT: Scusate il doppio post!
megthebest
19-04-2014, 18:43
ciao a tutti, me li consigliate questi in offerta della netgear a 25 euro a coppia?
Netgear Kit di 2 Powerline AV 200 Mbit, XAVB2101-100PES [Italia]
(su amazon)
Oltretutto, posso prenderne due coppie ed utilizzare uno di loro collegato al router alice e i tre restanti li metto in stanze diverse? Scusate l'ignoranza ma non ho ancora capito questa cosa..perchè ho il dubbio che ogni coppia di powerline serva per collegare solo un device..Grazie!
si, io ce li ho da 1 anno circa (pagati 22€) e puoi collegarli tutti in cascata , senza problemi.
bulgaro81
19-04-2014, 20:34
danke :) ho visto che ci sono i mini a 23 euro.. vanno bene comunque? cosa cambia rispetto ai nano?
megthebest
21-04-2014, 07:27
danke :) ho visto che ci sono i mini a 23 euro.. vanno bene comunque? cosa cambia rispetto ai nano?
sono un pochino più ingombranti.:)
travis^__^
21-04-2014, 19:37
ciao ragazzi!
ma per lo streaming di video a circa 8-14Mbit/s vanno bene i modelli da 500Mb/s? ho visto dei nuovi modelli a 600, ma costano quasi il doppio, il gioco vale la candela secondo voi?
ciao ragazzi ho un problemino...
ho comprato un powerline della netgear "powerline 200mbps nano"
ero convinto che avesse anche wireless/wifi invece no...
adesso come faccio a aggiungere la wifi??
1) posso prendere solo un modulo di trasmissione??? o devo riprendere tutto il kit
2) se potessi prendere solo il modulo di trasmissione wifi mi dite per cortesia il modello io proprio non lo trovo...
3) i powerline devono per forza essere tutti della stessa marca o posso abbianre marche diverse???
grazieeeeeeeeee
totocrista
22-04-2014, 13:48
ciao ragazzi ho un problemino...
ho comprato un powerline della netgear "powerline 200mbps nano"
ero convinto che avesse anche wireless/wifi invece no...
adesso come faccio a aggiungere la wifi??
1) posso prendere solo un modulo di trasmissione??? o devo riprendere tutto il kit
2) se potessi prendere solo il modulo di trasmissione wifi mi dite per cortesia il modello io proprio non lo trovo...
3) i powerline devono per forza essere tutti della stessa marca o posso abbianre marche diverse???
grazieeeeeeeeee
Ci metti un access point
Inviato dal mio u8800pro
Jenaplinsky7
22-04-2014, 13:52
X evitare un access point altro impiccio in casa, puoi abbinare una sola powerline wireless anche marche diverse importante che usino lo stesso protocollo
come capisco il protocollo???????????????
Jenaplinsky7
22-04-2014, 17:34
come capisco il protocollo???????????????
tra le specifiche tecniche lo scrivono, standard e protocolli, uno molto usato ad esempio è HomePlug AV, linka il modello di power line che hai preso
ad esempio se il tuo ha il protocollo che ti ho detto in precedenza potresti abbinarci questo della TP-Link TL-WPA2220 Powerline AV200 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet
grazie per l'aiuto
sulla scatola cè scritto homeplug av compliant
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVB2101.aspx#
http://www.amazon.it/gp/product/B004OXWV1U/ref=oh_details_o00_s01_i00?ie=UTF8&psc=1
Jenaplinsky7
22-04-2014, 17:59
grazie per l'aiuto
sulla scatola cè scritto homeplug av compliant
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVB2101.aspx#
http://www.amazon.it/gp/product/B004OXWV1U/ref=oh_details_o00_s01_i00?ie=UTF8&psc=1
perfetto allora il modello che ti ho indicato io va bene o qualsiasi altro wireless con quel protocollo stessa marca c'è questo ad esempio Netgear XAVN2001 Adattatore Powerline AV 200Mbps Wireless-N Extender
emilianuccio
25-04-2014, 19:18
Vi illustro il mio problema. Ho 2 powerline Sitecom acquistate eoni fa che utilizzo per collegare il decoder Sky (in camera) al router (in sala). Fino a qualche giorno fa andava tutto bene senza alcun problema poi, improvvisamente, hanno smesso di funzionare. Cambiando presa funziona bene ma su quella non c'è più verso. Premetto che la presa, collegando altre cose funziona alla perfezione. Cosa può essere successo?
corsicali
28-04-2014, 16:03
Ciao a tutti,
come da titolo mi trovo nella necessità di "cablare" il PC in camera dei ragazzi utilizzando un plug Powerline.
Sto già usando da un paio di anni una coppia di WD Livewire e vorrei evitare di acquistarne altri due per poi utilizzarne uno soltanto: sapreste indicarmi un plug di altra marca che sia certamente compatibile con i miei e che, ovviamente, venga venduto anche da solo?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
Jenaplinsky7
28-04-2014, 16:19
Ciao a tutti,
come da titolo mi trovo nella necessità di "cablare" il PC in camera dei ragazzi utilizzando un plug Powerline.
Sto già usando da un paio di anni una coppia di WD Livewire e vorrei evitare di acquistarne altri due per poi utilizzarne uno soltanto: sapreste indicarmi un plug di altra marca che sia certamente compatibile con i miei e che, ovviamente, venga venduto anche da solo?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
dipende che standard e protocollo usano le tue powerline attuali
corsicali
28-04-2014, 17:37
Il manuale d'uso riporta che eventuali plug di altre marche devono essere certificati HomePlug Alliance AV, potresti consigliarmi un modello affidabile che venga venduto singolarmente?
Jenaplinsky7
29-04-2014, 00:23
Il manuale d'uso riporta che eventuali plug di altre marche devono essere certificati HomePlug Alliance AV, potresti consigliarmi un modello affidabile che venga venduto singolarmente?
Considerando che le hai da molto credo che saranno da 200 mbps quindi puoi prendere la Tp-Link Nano TL-PA2010 sui 35€
corsicali
29-04-2014, 06:40
Si, la banda nominale è proprio quella; grazie del consiglio, vedo un pò in giro se riesco a trovare il plug che mi indichi.
Buona giornata.
ErodeGrigo
30-04-2014, 11:22
Mi tocca estendere la rete powerline ad altre due postazioni.
Avendo adesso un paio di tp-link av200 cosa mi conviene comprare dai vari eur... o tro...? la necessità urge e non posso aspettare la spedizione dall'online visto anche il periodo.
Se prendo un paio di av500 e ne metto uno sul router, avrò velocità 500 sull'altro av500 e 200 sugli av200 o tutta la rete powerline si uniforma sulla velocità più bassa?
Quanto si perde mettendolo su una ciabatta?...i tp-link che ho sono pass-through ma questi più recenti sono in massima parte senza la spina passante.
P.S.
Pass-through belli si ma passano l'attacco tedesco, quindi in case "datate" ci vuole adattatore davanti e dietro rendendo il tutto un pochino instabile visto che poi data la disposizione verticale dell'attacco della corrente questi powerline devono essere montati girati di 90°, quindi con un baricentro sbilanciato.
Bye.
supertopix
30-04-2014, 11:46
Scusate la domanda da "ignorante".... Le nostre amate PowerLine possono essere vulnerabili al bug heartbleed?
Certo, basta essere attaccati sotto al tuo contatore Enel :-o
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Jenaplinsky7
30-04-2014, 12:01
Mi tocca estendere la rete powerline ad altre due postazioni.
Avendo adesso un paio di tp-link av200 cosa mi conviene comprare dai vari eur... o tro...? la necessità urge e non posso aspettare la spedizione dall'online visto anche il periodo.
Se prendo un paio di av500 e ne metto uno sul router, avrò velocità 500 sull'altro av500 e 200 sugli av200 o tutta la rete powerline si uniforma sulla velocità più bassa?
Bye.
no avrai ovviamente un collo di bottiglia tutto a 200 mbps, pur avendo i nuovi a 500 mbps, sennò dovresti cambiarli tutti e prenderli da 500 mbps ma a quel punto 4 e non 2...per i prezzi meglio gli on line ma se vuoi negozio fisico regolati sulla differenza, ad esempio un paio di power line da 500 mbps della t-Link vengono on line sui 40-50€
Jenaplinsky7
30-04-2014, 12:02
Scusate la domanda da "ignorante".... Le nostre amate PowerLine possono essere vulnerabili al bug heartbleed?
che significa questo bug? :mbe:
Scusate la domanda da "ignorante".... Le nostre amate PowerLine possono essere vulnerabili al bug heartbleed?
Heartbleed è un bug di ssl (per intenderci, navigazione in pagine "navigazione protetta" per es. home banking) ed è indipendente dal modo in cui ti colleghi alla rete, che sia umts/dsl/fibra o da come interfacci pc al tuo router (cavo/powerline/wifi)
zigicita
06-05-2014, 13:53
un consiglio: ho una powerline (con un ingresso ethernet) a cui devo attaccare via cavo due console. questo aggeggio (http://www.ebay.it/itm/SDOPPIATORE-CONNETTORE-RJ45-CAVO-RETE-INTERNET-DUPLICATORE-ETHERNET-PORTE-ADSL-/141094551117?pt=Altro_Networking&hash=item20d9e3fe4d&_uhb=1) potrebbe risolvere il mio problema? mi servirebbe 3 cavi, uno per attaccare lo sdoppiatore alla powerline e due per collegare le 2 console allo sdoppiatore, giusto?
secondo voi, accendo una console per volta, dovrei riuscire ad avere prestazioni uguali a quelle d'ora? per ora non ho avuto problemi con il gioco online.
se quello non dovesse funzionare, avete altre idee, economiche? vorrei evitare lo switch a 5 porte che mi occupa spazio e una presa elettrica (già ho una ciabatta con attaccato 2 mila cose sopra). però se dovesse essere l'unica opzione plausibile per evitare di attaccare e staccare ogni volta il cavo ethernet della powerline
totocrista
06-05-2014, 13:55
un consiglio: ho una powerline (con un ingresso ethernet) a cui devo attaccare via cavo due console. questo aggeggio (http://www.ebay.it/itm/SDOPPIATORE-CONNETTORE-RJ45-CAVO-RETE-INTERNET-DUPLICATORE-ETHERNET-PORTE-ADSL-/141094551117?pt=Altro_Networking&hash=item20d9e3fe4d&_uhb=1) potrebbe risolvere il mio problema? mi servirebbe 3 cavi, uno per attaccare lo sdoppiatore alla powerline e due per collegare le 2 console allo sdoppiatore, giusto?
secondo voi, accendo una console per volta, dovrei riuscire ad avere prestazioni uguali a quelle d'ora? per ora non ho avuto problemi con il gioco online.
se quello non dovesse funzionare, avete altre idee, economiche? vorrei evitare lo switch a 5 porte che mi occupa spazio e una presa elettrica (già ho una ciabatta con attaccato 2 mila cose sopra). però se dovesse essere l'unica opzione plausibile per evitare di attaccare e staccare ogni volta il cavo ethernet della powerline
Non funziona! Ti serve uno switch
Inviato dal mio u8800pro
zigicita
06-05-2014, 14:03
Non funziona! Ti serve uno switch
Inviato dal mio u8800pro
questo (http://www.ebay.it/itm/SWITCH-HUB-5-PORTE-SDOPPIATORE-AUMENTA-MOLTIPLICA-RETE-LAN-ETHERNET-10-100Mbps-/400527397544?pt=Altro_Networking&hash=item5d414b12a8&_uhb=1) intendi? come potenza di banda, rimane più o meno come quella ora disponibile o ci sarà qualche calo, soprattutto riguardo il ping?
non ci sono altre soluzioni quindi? ho visto che ci sono powerline con 2 ingressi ethernet, ma costano ancora molto.
non esistono split simili a quello che non sia uno switch "classico"?
avrei anche un' altra powerline che potrei spostare, ma dopo dovrei metterli in una presa T invece che direttamente alla presa, perderei banda così facendo?
totocrista
06-05-2014, 14:26
questo (http://www.ebay.it/itm/SWITCH-HUB-5-PORTE-SDOPPIATORE-AUMENTA-MOLTIPLICA-RETE-LAN-ETHERNET-10-100Mbps-/400527397544?pt=Altro_Networking&hash=item5d414b12a8&_uhb=1) intendi? come potenza di banda, rimane più o meno come quella ora disponibile o ci sarà qualche calo, soprattutto riguardo il ping?
non ci sono altre soluzioni quindi? ho visto che ci sono powerline con 2 ingressi ethernet, ma costano ancora molto.
non esistono split simili a quello che non sia uno switch "classico"?
avrei anche un' altra powerline che potrei spostare, ma dopo dovrei metterli in una presa T invece che direttamente alla presa, perderei banda così facendo?
Nessun peggioramento di prestazioni con lo switch. Se usi un'altra powerline in una presa a T probabilmente perderesti un po di banda, dovresti provare
Inviato dal mio u8800pro
Ciao a tutti, scusate se mi presento con una domanda ma sto cercando in su google e non trovo nessuno (almeno per ora) che abbia fatto quello che vorrei fare con le powerline.
Il problema è semplice: casa su due piani, ogni piano è servito da un suo contato enel. Ho due prese di corrente vicine, una collegata al contatore del piano terra ed una collegata al contatore del primo piano e vorrei sapere se posso "portare" il segnale ethernet da un piano all'altro collegando tra loro le due prese tramite due powerline (ed eventualmente che cavo devo usare: dritto o incrociato).
Ovviamente il "giochetto", se dovesse funzionare, preve 4 powerline.
Router_piano_terra<-->powerline_piano_terra<-->rete_elettrica_piano_terra<-->powerline_piano_terra<-->power_line_primo_piano<-->rete_elettroca_primo_piano<-->switch_primo_piano
E' fattibile? Qualcuno ha già provato? Che problemi potrebbero esserci?
Thx
Si dovrebbe funzionare.
Penso che il cavo incrociato sia quello più corretto ma prova pure quello dritto tanto penso ci siano porte auto-incrocianti sui PL (ma è solo una mia idea).
Si dovrebbe funzionare.
Penso che il cavo incrociato sia quello più corretto ma prova pure quello dritto tanto penso ci siano porte auto-incrocianti sui PL (ma è solo una mia idea).
Le PL su cui ho messo gli occhi sono queste: http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-PA4010PKIT#spec
Spero di trovare qualche info circa il tipo di cavo che conviene usare quando si vuole collegare 2 PL tra di loro.
Motorbreath
18-05-2014, 14:49
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha misurato la banda effettiva delle powerline con porta Gigabit? Vanno almeno il doppio di quelle con porta fast ethernet 10/100? E queste ultime mediamente ci arrivano almeno a 70/80Mbps?
Se le PL con FastEth ti si fermano a 70/80 allora non cambierà nulla con quelle gigabit perché il limite è la rete elettrica (salvo problemi con una marca o modello preciso).
Se invece le PL FastEth vanno al max (ossia 95Mbit) allora ci sono buone speranze di andare di più con la gigabit.
Quanto di più dipende ancora dall'impianto elettrico (nonché anche dalla tecnologia delle PL, le PL600 fanno meglio delle PL500).
Potresti vedere solo 110-120Mbit, come anche vedere vicino ai 200Mbit effettivi (se si è molto fortunati).
Senza provare non si ha nessuna certezza.
Drakenest
21-05-2014, 16:09
Buongiorno,
a causa di una tromba dell'ascensore in mezzo all'appartamento, il wi-fi di casa non riesce a coprire completamente la casa, ho intenzione di comprare un Powerline.
Tramite Powerline vorrei fare arrivare il segnale in salotto , da li collegare sky e la tv alla rete, in futuro è probabile anche un lettore multimediale.
Tramite rete vorrei anche fare streaming di file multimediali a 1080P.
Pensavo ad una configurazione del genere :
Router + powerline ; in salotto secondo powerline che si collega ad un access point con 3+ porte ethernet dotato di wi-fi in modo da permettere la connessione anche ai dispositivi mobili.
Vorrei sapere se come configurazione è accettabile e le marche da valutare tra i vari PL, al momento ho visto che si parla tanto dei TP-Link e zyxel, ma vedo che esistono anche altre produttori :).
Grazie
Jenaplinsky7
21-05-2014, 19:45
Perchè non opti x le powerline wireless così non devi prendere anche l'acces point x il salotto...
Drakenest
22-05-2014, 11:13
Perchè non opti x le powerline wireless così non devi prendere anche l'acces point x il salotto...
Ci ho pensato anche io, ma la linea wireless la utilizzerei solamente per connettermi dai dispositivi mobili. Mentre via cavo ci collegherei 3 dispositivi e poi ho visto che i PL wireless non hanno le porte gigabit :(
Drakenest
23-05-2014, 16:03
Uppo per chiedere tra i modelli quale scegliere, dopo un pò di studio.
Al momento i papabili sono questi :
DHP-P501AV della D-Link (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-p501av-powerline-av-500-passthrough-adapter-kit)
XAVB5601 Netgear (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5601.aspx#one)
Zyxel PLA5215 (http://www.zyxel.com/products_services/pla5215.shtml?t=p)
TL-PA551KIT della TP-LINK (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA551KIT#down).
Vedendo su internet parlano bene dei PL della Netgear , Zyxel e TP-Link.
Cosa mi consigliate di prendere?
Ciao a tutti,
come sono le Netgear XAVB5201?
Grazie
Ciao ragazzi, ho aggiornato la mia guida all'upgrade del firmware dei powerline da 500Mbps con chipset Atheros 7400 all'ultima versione di firmware disponibile v.5.3.1 (prima era la 5.2.4).
Il link è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41001430&postcount=8187), ciao!
DarkParanor
30-05-2014, 15:19
Ciao ragazzi,
espongo il mio problema per capire se posso fare qualcosa cambiando i powerline o e' meglio risparmiare.
Allora io ho questa configurazione:
Synology DS-214se (con2 WD red 1TB raid1)
Router: Netgear DGND3700 (N600)
Powerline: Linksys PLSK400
Media Player: raspberry pi con XBMC 13.1
TV: Samsung UE40D6000
Allora io ho collegato il NAS direttamente al router switch via ethernet.
un powerline e' collegato al router e attaccato alla presa a muro.
Nel mio soggiorno ho collegato l'altro Powerline (switch 3 porte) a cui ho collegato PS3 - Raspberry pi - Sky.
Ho fatto alcuni test e li ho trovati piuttosto deludenti.
Test effettuati con trasferimento file tra due PC in ambo le parti, collegamento eth, protocollo samba.
test ftp sia lettura che scrittura: 4.7 MiBs----> 4.92 MBs
test copia e incolla (ambo le direzioni) da Windows explorer del PC----> 4.6 MBs
Ho anche fatto test direttamente dall' XBMC dove ho montato in NFS il filesystem del NAS e un dd in lettura dal NAS mi da:
20224001+0 records in
20224000+0 records out
323584000 bytes (324 MB) copied, 179.435 s, 1.8 MB/s
Inoltre messi i powerline nella stessa stanza del router sulle prese sulla stessa parete ottengo per un FTP---> da NAS a PC: 3 MB/sec
Non e' un problema di router in qaunto i pc da NAS (collegati direttamente al router) viaggiano a 10 MB/sec circa.
Ho anche staccato tutte le prese di casa ma il risultato e' quello esposto.
Ora queste velocita cosi' basse, mi chiedevo, sono dovute al tipo di powerline (l'ultimo FW risale al 2011/2012) in uso e potrei migliorarle comprando nuovi e piu' recenti powerline?
O potrebbero essere dei disturbi sulla rete elettrica? Se si come individuarli?
I powerline sono collegati effettivamente nei punti piu' lontani tra di loro ma l'impianto e' relativamente nuovo (2006) e comunque ho i soliti elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, TV, PC, sky).
Mi sembra di vedere che chi li usa e' soddisfatto anche se ha i dispositivi su piani diversi. Io sono su un unico piano, possibile che ho questa lentezza?
Aggiungo, visto che ho letto che potrebbero essere disturbi radio, che ho (purtroppo) nel palazzo adiacente le antenne di ricezione e aggancio dei cellualri. Potrebbe essere un fattore di disturbo?
Grazie Dark
Ora queste velocita cosi' basse, mi chiedevo, sono dovute al tipo di powerline (l'ultimo FW risale al 2011/2012) in uso e potrei migliorarle comprando nuovi e piu' recenti powerline?
Fermo restando che ogni impianto elettrico fa storia a se, credo sia proprio il massimo che tu possa ottenere dai powerline che usi.
Ho 2 Digicom da 200 con presa passante e vanno a 35/40 Mbit, invece con i miei altri 2 Digicom da 500 (collegati direttamente alla presa nel muro) praticamente raddoppio la velocità, 75/80 Mbit.
Che poi tu possa ottenere gli stessi valori nel tuo impianto elettrico purtroppo nessuno è in grado di garantirtelo, devi provare.
francesco
Salve a tutti ho bisogno di un vostro parere.
A me servirebbe un kit powerline non come soluzione temporanea ma definitiva.
La casa in cui abito è stata costruita i primi anni 90 quindi l'impianto elettrico non è cosi antico :D
Il modem, sta bene tre piani sotto rispetto al mio pc, sono troppi? Non c'è una misura di copertura per queste powerline? Nelle specifiche non dicono nulla.
Consigli su quali prendere?
200 mbps/500mbps influenzaranno sulla copertura?
In camera mia c'è la presa telefonica, ovviamente vicino ad essa c'è una presa di corrente, meglio attaccare la powerline li? (in questo caso dovrei prendere quella wifi).
Grazie a tutti
Jenaplinsky7
03-06-2014, 22:16
Salve a tutti ho bisogno di un vostro parere.
A me servirebbe un kit powerline non come soluzione temporanea ma definitiva.
La casa in cui abito è stata costruita i primi anni 90 quindi l'impianto elettrico non è cosi antico :D
Il modem, sta bene tre piani sotto rispetto al mio pc, sono troppi? Non c'è una misura di copertura per queste powerline? Nelle specifiche non dicono nulla.
Consigli su quali prendere?
200 mbps/500mbps influenzaranno sulla copertura?
In camera mia c'è la presa telefonica, ovviamente vicino ad essa c'è una presa di corrente, meglio attaccare la powerline li? (in questo caso dovrei prendere quella wifi).
Grazie a tutti
TP LINK TL-WPA4220T KIT e risolvi
supertopix
03-06-2014, 22:22
Per restare in ambito consigli... essendo passato a Fastweb Ultra Fibra 100M, quale PowerLine dovrei acquistare per evitare il classico collo di bottiglia? Quale cavo Ethernet? Scusate l'ignoranza eh!?
TP LINK TL-WPA4220T KIT e risolvi
Grazie mille certo che costa un botto...
E poi trio? a che serve il terzo spinotto? E' cosi necessario? Fanno anche il kit senza e costa molto meno.
PS: Ho capito serve per estendere la powerline... la TP-link è l'unica che scrive nelle specifiche che copre un raggio di 300m... sono tanti non credo mi serva l'estensione.
Jenaplinsky7
04-06-2014, 23:59
Grazie mille certo che costa un botto...
E poi trio? a che serve il terzo spinotto? E' cosi necessario? Fanno anche il kit senza e costa molto meno.
PS: Ho capito serve per estendere la powerline... la TP-link è l'unica che scrive nelle specifiche che copre un raggio di 300m... sono tanti non credo mi serva l'estensione.
Si dipende dalle esigenze, io l ho presa a poco meno di 100€
Si dipende dalle esigenze, io l ho presa a poco meno di 100€
Nel tuo caso quanta superfice devi coprire?
Jenaplinsky7
05-06-2014, 15:16
Nel tuo caso quanta superfice devi coprire?
circa 100 mq tutti su un piano ma di un palazzo dell'800 con muri portanti di oltre 1 m all'interno... :mbe:
\_Davide_/
06-06-2014, 09:36
circa 100 mq tutti su un piano ma di un palazzo dell'800 con muri portanti di oltre 1 m all'interno... :mbe:
Ma tu devi estendere la rete cablata o quella wifi? Le powerline estendono quella cablata.
Se vuoi estendere il wifi guarda il link che ho in firma, le powerline wifi hanno potenza ridotta.
Se invece vuoi estendere la rete cablata devi sapere che le 200 sono ovviamente più lente delle 500, e che sono entrambi velocità teoriche e dipendono dalle interferenze che ci sono sulla tua linea.
Non c'entrano nulla i muri o gli ostacoli, ma la linea elettrica.
circa 100 mq tutti su un piano ma di un palazzo dell'800 con muri portanti di oltre 1 m all'interno... :mbe:
0.0 800!!! Mazza...
Hai fatto le prove senza estensione?
Ma con l'estensione compre al massimo segnale ogni angolo della casa?
Ma tu devi estendere la rete cablata o quella wifi? Le powerline estendono quella cablata.
Se vuoi estendere il wifi guarda il link che ho in firma, le powerline wifi hanno potenza ridotta.
Se invece vuoi estendere la rete cablata devi sapere che le 200 sono ovviamente più lente delle 500, e che sono entrambi velocità teoriche e dipendono dalle interferenze che ci sono sulla tua linea.
Non c'entrano nulla i muri o gli ostacoli, ma la linea elettrica.
Io devo estendere la cablata.
Sul sito non dice nulla, qualsiasi powerline della tp-link vinee dichiarata con un raggio di 300m su circutito elettrico.
Velocita anche se efettiva mi sarebbe inutile anche la 200, a me basta ceh mi arrivi effettiva la banda di 7 mbps della linea adsl.
Solo che mi stava venendo un dubbio se prendere estensione o no...
Il segnale della powerline eve coprire 4 piani di circa 50 m l'uno...
E forse mesa che me tocca mette un ripetitore al secondo piano...
A me va bene anche un segnale debole.. cioè basta che mi arrivino effettivi 7 mbps...
Jenaplinsky7
07-06-2014, 09:13
Ma tu devi estendere la rete cablata o quella wifi? Le powerline estendono quella cablata.
Se vuoi estendere il wifi guarda il link che ho in firma, le powerline wifi hanno potenza ridotta.
Se invece vuoi estendere la rete cablata devi sapere che le 200 sono ovviamente più lente delle 500, e che sono entrambi velocità teoriche e dipendono dalle interferenze che ci sono sulla tua linea.
Non c'entrano nulla i muri o gli ostacoli, ma la linea elettrica.
Con ordine, io ho un modem wifi di fastweb che secondo me è di una bassissima qualità o quanto meno dentro casa mia non riesce a coprire nulla se non la stanza dove si trova, x poter avere segnale wifi in tutta la casa presi circa 4 anni fa due powerline della Tp link da 200 una collegata al modem fastweb e l altra posta nella stanza più lontana collegata ad un acces point x ripetere il segnale wifi, ora ho ordinato questo TP LINK TL-WPA4220T KIT da 500 in modo che elimino pure l'acces point ed aggiungo un'ulteriore powerline dietro il decoder sky x collegarlo via lan visto che il decoder non è wifi...
visto che si parla di esperienze vi segnalo la mia con un kit Dlink DHP-309AV sono riuscito a connettermi su:
vecchio impianto anni 60 senza messa a terra con 2 ciabatte non filtrate in cascata con sopra collegato di tutto e di più, che a loro volta entrano in una prolunga da 10 metri avvolgibile, anche questa con altre due apparecchi connessi a delle prese dorsali, a sua volta la prolunga si connette in una spina tripla a muro anch'essa al completo ed esce su un altra presa a muro a un metro di distanza dove entra una prolunga da 20 metri che attacca a una spina tripla anche questa al completo con ancora un altra prolunga da 5 metri e ancora un altra spina tripla.
viaggio stabilmente a 30mbit nella rete :yeah:
P.S.
peccato solo che il software dlink per il monitoraggio sembra non essere compatibile con questi apparecchi.
Jenaplinsky7
09-06-2014, 10:57
visto che si parla di esperienze vi segnalo la mia con un kit Dlink DHP-309AV sono riuscito a connettermi su:
vecchio impianto anni 60 senza messa a terra con 2 ciabatte non filtrate in cascata con sopra collegato di tutto e di più, che a loro volta entrano in una prolunga da 10 metri avvolgibile, anche questa con altre due apparecchi connessi a delle prese dorsali, a sua volta la prolunga si connette in una spina tripla a muro anch'essa al completo ed esce su un altra presa a muro a un metro di distanza dove entra una prolunga da 20 metri che attacca a una spina tripla anche questa al completo con ancora un altra prolunga da 5 metri e ancora un altra spina tripla.
viaggio stabilmente a 30mbit nella rete :yeah:
P.S.
peccato solo che il software dlink per il monitoraggio sembra non essere compatibile con questi apparecchi.
Cmq mi sembra tutto a norma...ahahah
Alodesign
15-06-2014, 16:46
Domandona da niubbone.
Powerline di diverse marche e bit possono convivere?
O userò due prese per ogni tipo?
Bit? Il bit é unico non ne esistono diversi
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Alodesign
15-06-2014, 18:29
Mi è scappata la M. Mbit.
Ne ho due della Netgear da 200Mbit/s e due della D-Link da 500Mbit/s
Se hanno la stessa chiave crittografica (e di solito quella di default è uguale su tutte le marche) si vedranno tra di loro.
Ovviamente tra 500 e 200 andrai alla velocità del 200.
ATI-Radeon-89
16-06-2014, 20:09
Esistono powerline wireless che hanno il pulsante per accendere / spegnere il wifi? Direte voi che basta staccarlo dalla presa elettrica, tuttavia così facendo perderei la connessione tramite le porte ethernet (solitamente le pl wifi hanno anche 1-2 porte ethernet)...
Attendo lumi a riguardo :)
Con il pulsante non lo so perché a parte una PL da 14MBps Netgear (e pure 10 anni fa) non ne ho mai avute altre con wireless, però presumo (anche qui non posso dare certezze non avendone provate di recenti) che probabilmente il wifi si può spegnere via software dal pannello di controllo (alcune forse anno anche lo scheduler, del tipo spegnere in automatico il wifi di notte).
Se è così sarà sicuramente meno comodo di un pulsante ma meglio di niente.
ATI-Radeon-89
17-06-2014, 20:13
Nessuno che ne sa qualcosa di più? :(
Jenaplinsky7
17-06-2014, 20:50
Xchè devi spegnere il wireless? Cmq non credo esistano Tp link appena prese non lo hanno
ATI-Radeon-89
17-06-2014, 20:59
Un'altro paio di domande, posso collegare questi due modelli e creare un'unica rete?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1657&model=TL-PA211KIT#spec
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA2220#spec
Mettiamo che collego la PL wifi solo quando ne ho necessità, dovrò fare il pair tutte le volte o si ricorderà del precedente aggancio?
Grazie! :)
La seconda che hai detto.
Il pair non si fa proprio (e si usa la pwd di default, con qualche rischio ma cmq pochi) o si fa una volta sola.
Al più se customizzi la pwd dovrai settarla in ogni nuovo device che comprerai.
ATI-Radeon-89
18-06-2014, 08:01
Pensi che si potranno collegare i due tipi di powerline che ho linkato? :what:
Si perché non dovrebbero scusa ?
Comunque io valuterei di andare direttamente sui kit a 500Mbps, non so cosa costi il modello wifi, ma i PL normali saranno 10E in più.
Jenaplinsky7
18-06-2014, 11:15
Pensi che si potranno collegare i due tipi di powerline che ho linkato? :what:
si possono collegare certo
io ho preso questa http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT
mi trovo molto bene e la sera lo stacco fisicamente dalla presa, non essendoci appunto un tasto on/off, ma ricollegandolo funziona tutto come prima senza dover far nulla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.