View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Sto avendo difficoltà a trasferire senza interruzioni filmati video 4K dall'HD abbinato al modem\router tramite la conenssione wi-fi 5GHZ.
La stessa AVM dice che non garantisce la continuità del flusso in wi-fi per file AV 4K, se non tramite la rete LAN cablata.
Mi è stato sugegrito di tentare con la powerline, solo che devo decidere quale scegliere senza spendere un capitale (max 100 euro).
Sto vedendo questi modelli leggermente diversi tra loro per caratteristiche e costruzione:
1) AVM FRITZ! Powerline 1000E Set, Kit di 2 Adattatori, Fino a 1200 Mbit/s
2) Netgear PL1000-100PES 2 Powerline
3) Netgear XAVB5601 Kit Powerline AV+ 500 Mbit Ethernet
Del primo che è della stessa marca del 3490 che ho, parlano un gran bene.
Netgear mi ispira fiducia e il bello del XAVB5601 è che ha le prese elettriche passanti controllabili da remoto. E' una ottima opportunità.
cosa ne pensate, c'è bisogno di un tipo particolare per garantire un flusso continuo dei dati, confidando nella bontà dell'impianto elettrico che non conosco esattamente non avendo mai provato PL
Io ho preso il DHP 701AV , mi arriveranno in settimana. Sono gli unici certificati AV2.
primolevantino
14-03-2016, 17:34
Ciao a tutti,
in questi gg ho cambiato operatore telefonico passando da Tiscali 20mega a Fastweb 100mega.
Tutto perfetto tranne per il fatto che le powerline da me possedute TP-Link TL-PA8030P vanno lettermente in tilt sulla nuova rete andando ad una velocita di circa 1mbps.
Dopo vari tentativi ho scoperto una cosa che se abbasso la portante a 50mb circa le powerline riprendono a funzionare.
Per essere più precisi più che la portante sembra incidere il valore di Interleave Depth che non posso guidare dal modem asus DSL-AC68U che utilizzo.
Sapete se esiste un mdo di gestire manualmente il valore di Interleave Depth? E se qualcuno ha una spiegazione per tale funzionamento?
Ho visto che i problemi con le powerline diminuiscono allo scendere di questo valore. Con un valore di Interleave Depth intorno i 450 ho praticamente 0 crc e powerline funzionanti al massimo.
Se stacco le powerline tale valore non incide e anche con valori elevati non ho crc anche agganciando una portante di quasi 100mbps. Cosa contraria è proprio con le powerline inserite fino a 450 zero crc, da 450 a 480 crc contenuti e perdite contenute alla funzionalità di trasferimento dati delle powerline.... sopra crc a bordate e powerline che degradano fino ad 1mbps di trasferimento.
Divertente vero?
Mi basterebbe capire il perchè :)
x9drive9in
14-03-2016, 19:51
Ciao a tutti,
in questi gg ho cambiato operatore telefonico passando da Tiscali 20mega a Fastweb 100mega.
Tutto perfetto tranne per il fatto che le powerline da me possedute TP-Link TL-PA8030P vanno lettermente in tilt sulla nuova rete andando ad una velocita di circa 1mbps.
Dopo vari tentativi ho scoperto una cosa che se abbasso la portante a 50mb circa le powerline riprendono a funzionare.
Per essere più precisi più che la portante sembra incidere il valore di Interleave Depth che non posso guidare dal modem asus DSL-AC68U che utilizzo.
Sapete se esiste un mdo di gestire manualmente il valore di Interleave Depth? E se qualcuno ha una spiegazione per tale funzionamento?
Ho visto che i problemi con le powerline diminuiscono allo scendere di questo valore. Con un valore di Interleave Depth intorno i 450 ho praticamente 0 crc e powerline funzionanti al massimo.
Se stacco le powerline tale valore non incide e anche con valori elevati non ho crc anche agganciando una portante di quasi 100mbps. Cosa contraria è proprio con le powerline inserite fino a 450 zero crc, da 450 a 480 crc contenuti e perdite contenute alla funzionalità di trasferimento dati delle powerline.... sopra crc a bordate e powerline che degradano fino ad 1mbps di trasferimento.
Divertente vero?
Mi basterebbe capire il perchè :)
Dai un'occhiata qui..un utente aveva un problema simile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750411
Finalmente mi sono arrivati i nuovi AV2 della D-Link DHP 701AV.
Ottimo modello, unico neo è che la presa è schuko, quindi devi sempre utilizzare l'adattatore.
Il mio laptop mi dice che la velocità di connessione è 1Gbps :D , ma non ci credo, purtroppo non ho un router con rete gigalan per testare la massima velocità.
quindi non hai modo di testare il throughput reale all'interno della LAN ? :confused:
Chiaro che il laptop ti indichi 1 Gbps è la velocità della porta RJ45!
peccato, ero curioso....su amazon USA i giudizi negativi (non tantissimi ma pur sempre il 20% circa, non ne parlano molto bene mah...
quindi non hai modo di testare il throughput reale all'interno della LAN ? :confused:
Chiaro che il laptop ti indichi 1 Gbps è la velocità della porta RJ45!
peccato, ero curioso....su amazon USA i giudizi negativi (non tantissimi ma pur sempre il 20% circa, non ne parlano molto bene mah...
Ti ripeto, come gli articoli (http://www.techhive.com/article/2935582/home-networking/d-link-dhp-701av-review-this-homeplug-av2-mimo-powerline-adapter-wins-the-speed-prize.html) che ho riportato, non penso che riescono a raggiungere la velocità dichiarata dal produttore.
Non penso che 1Mbps in più o meno possa fare la differenza, poiché, secondo me, quello che può fare la differenza è sicuramente il rispetto dello standard.
fedex_94
20-03-2016, 13:05
Salve ragazzi chi di voi mi può aiutare ?
vorrei collegare le varie dependance alla rete internet sfruttando le PW.
Il mio impianto possiede un salvavita per ogni dependance ed inoltre sulla mia casa possiedo un Fotovoltaico da 6kv . Le dependance sono 3 (collegate con un filo a parte direttamente collegato al contatore per motivi di potenza infatti hanno un cavo che regge i 6kv)dove la più distante dal contatore(ergo modem con la prima PW) è circa 100/150 metri . La mia domanda è funziona un collegamento con PW almeno nella presa più vicina di una qualsiasi dependance dove la prima PW(collegato vicino al modem) si trova nella casa la quale a sua volte è collegata ad unico contatore Enel ?link schema casa http://imgur.com/aAd9BhA
Alodesign
20-03-2016, 17:20
Tengo pobbblemone!! Con la rete Powerline Wifi formata da Router Dlink, due PL Wifi DHP-W310AV.
Il router in taverna e i due PL su altri due piani. Il problema è questo. Non funziona il Wifi con apparecchi Apple. Funzionano con la PS4, con un tablet Android e con un Desktop collegato in Wifi.
Con due Iphone e un Ipad nisba, ossia, funzionano ma male male.
Come mai? Cosa può essere la causa?
red5goahead
21-03-2016, 08:35
I fritz!powerline 510E si aggiornano alla versione firmware 1.3.0-00.
Neue Features: - Stabilitäts- und Geschwindigkeits-Verbesserungen bei Poweline-Verbindungen
- Systemanpassungen für die CE-Konformität gemäß neuer Richtlinien
(Nuove caratteristiche: - stabilità e velocità i miglioramenti nei collegamenti su linee elettriche
- Rettifiche di sistema per conformità CE in conformità con nuove linee guida)
Salve ragazzi chi di voi mi può aiutare ?
vorrei collegare le varie dependance alla rete internet sfruttando le PW.
Il mio impianto possiede un salvavita per ogni dependance ed inoltre sulla mia casa possiedo un Fotovoltaico da 6kv . Le dependance sono 3 (collegate con un filo a parte direttamente collegato al contatore per motivi di potenza infatti hanno un cavo che regge i 6kv)dove la più distante dal contatore(ergo modem con la prima PW) è circa 100/150 metri . La mia domanda è funziona un collegamento con PW almeno nella presa più vicina di una qualsiasi dependance dove la prima PW(collegato vicino al modem) si trova nella casa la quale a sua volte è collegata ad unico contatore Enel ?link schema casa http://imgur.com/aAd9BhA
Il differenziale blocca le powerline.
Il differenziale blocca le powerline.
Io non sarei cosi drastico.
Mi sono collegato alle powerline di casa mia dall'appartamento di 2 miei condomini. il segnale era debole, ma un paio di mbit ce l'avevo....
francesco
Io non sarei cosi drastico.
Mi sono collegato alle powerline di casa mia dall'appartamento di 2 miei condomini. il segnale era debole, ma un paio di mbit ce l'avevo....
francesco
Ho letto da più parti che un differenziale può fare da filtro per una powerline, mentre un magnetotermico non crea problemi.
Comunque sarei felice di essere smentito, purtroppo non ho la possibilità di provarlo.
red5goahead
21-03-2016, 11:34
Ho letto da più parti che un differenziale può fare da filtro per una powerline, mentre un magnetotermico non crea problemi.
Comunque sarei felice di essere smentito, purtroppo non ho la possibilità di provarlo.
Che io sappia differenziale e magnetotermico sono ormai spesso un'unico dispositivo
Ho letto da più parti che un differenziale può fare da filtro per una powerline, mentre un magnetotermico non crea problemi.
Comunque sarei felice di essere smentito, purtroppo non ho la possibilità di provarlo.
Appunto. Tu hai letto, io ho provato di persona. Fermo restando poi che ogni caso fa storia a sè.
francesco
I fritz!powerline 510E si aggiornano alla versione firmware 1.3.0-00.
Neue Features: - Stabilitäts- und Geschwindigkeits-Verbesserungen bei Poweline-Verbindungen
- Systemanpassungen für die CE-Konformität gemäß neuer Richtlinien
(Nuove caratteristiche: - stabilità e velocità i miglioramenti nei collegamenti su linee elettriche
- Rettifiche di sistema per conformità CE in conformità con nuove linee guida)
hai notato miglioramenti .. ?
red5goahead
21-03-2016, 16:30
hai notato miglioramenti .. ?
Da stasera provo. ci vuole qualche ora / giorno per avere la certezza.
L'ho installato solo ieri.
Non sono molto confidente però, anche se però credo siano al corrente dei problemi periodici di disconnessione al livello IP.
Non fosse altro che li ho contattato io per lamentarmi del problema, a Berlino hanno personale italiano per l'assistenza tecnica
Credo sia una caratteristica dei powerline avendo anche di tp-link che si comportano più o meno uguale.
Quello che potrebbero migliorare però è il sistema di recupero , ovvero quando succede effettuare in automatico un reset che in pochi istanti risolva il problema contingente. Anche con Netflix penso che un mimino di cache ci sia e con un reset immediato potremmo non accorgerci nemmeno che si è disconnesso.
siriobasic
21-03-2016, 18:27
Ragazzi ho 2 devolo dlan500 duo.....uno dei due non funziona. Sono in garanzia, perchè acquistati nel mese di agosto dello scorso anno, però non so come farla valere. Ho telefonato al numero riportato sul sito però una voce guida parlava tutte le lingue fuorchè l'italiano e quindi non ho capito assolutamente nulla. Come devo fare? Una cosa è certa non comprerò mai più devolo, anche se ottimi prodotti, quando poi snobbando la lingua italiana i consumatori si trovano nell'impossibilità di rivolgersi ad un centro assistenza. Secondo voi se acquisto una coppia di fritz 515E, di uguali prestazioni, riconoscono il devolo funzionante?
fedex_94
21-03-2016, 19:28
Appunto. Tu hai letto, io ho provato di persona. Fermo restando poi che ogni caso fa storia a sè.
francesco
grazie ragazzi sono in po' scoraggiato mi sa che opterò per una serie di extender a scala
Encounter
22-03-2016, 07:45
Domanda..dovendo collegare 2 apparati a valle (il raspy e un TVbox) posso utilizzare 3 powerline, di cui 2 sistemate sulla stessa presa (quelle a valle)?
grazie ragazzi sono in po' scoraggiato mi sa che opterò per una serie di extender a scala
Potresti provare a comprare un kit dell'ultimo modello e se non vanno bene eserciti il diritto di recesso. Il tutto ti costa 6€.
siriobasic
24-03-2016, 17:27
Ragazzi ho comprato una coppia di fritz 1000E che funziona regolarmente, però quando ho installato il programma fritzpowerline non mi vede nessuno dei due apparecchi. Il powerline deve essere collegato direttamente alla scheda di rete del pc o collegato a quest'ultimo mediante il modem/router fritzbox 3490?
red5goahead
24-03-2016, 17:56
Ragazzi ho comprato una coppia di fritz 1000E che funziona regolarmente, però quando ho installato il programma fritzpowerline non mi vede nessuno dei due apparecchi. Il powerline deve essere collegato direttamente alla scheda di rete del pc o collegato a quest'ultimo mediante il modem/router fritzbox 3490?
controlla di avere l'ultima versione 1.00.72 perché hanno fatto un aggiornamento recentemente per il supporto ai nuovi dispositivi e standard
siriobasic
24-03-2016, 20:05
controlla di avere l'ultima versione 1.00.72 perché hanno fatto un aggiornamento recentemente per il supporto ai nuovi dispositivi e standard
Tutto risolto..mi vede anche il devolo dlan 500. Grazie
red5goahead
27-03-2016, 10:05
Con il fritz!powerline 510E e il nuovo firmware 1.3-00 sono quasi ad una settimana senza disconnessioni. Speriamo bene...
lorenzo10
27-03-2016, 10:28
Volevo informare a chi possa interessare, che per visionare Premiun Play, utilizzo delle powerline Netgear XAVB 2101. Precedentemente su un collegamento Internet adsl 20 mega, che garantiva sempre almeno 10mega sempre con delle buone prestazioni, nel senso che raramente si bloccava la trasmissione per pochi secondi in attesa del download. Da pochi giorni sono passato ad un collegamento Internet fibra 300mega. Avevo intenzione di passare a dei poverine 500 0 1000, ma al momento anche con la versione 200 ho una buona visione e finora, anche se l'ho utilizzato solo per la visone di un paio di film, non vi è stata nessuna interruzione.
salve ho due tplink powerline av 500 che perdono il segnale circa 6-7 volte al giorno ho provato anche a farmeli cambiare ma il problema persiste forse la linea e' disturbata (parlo di linea elettrica)
si connettono a circa 170 mb variabile (160-190)
funzionano bene fino a che non si perde il segnale allora devo staccarne uno e reinserirlo
uno sta al router l'altro al pc fisso
avete idea di come posso risolvere? le prese sono perfette di qualita' e i collegamenti ok
a qualcuno e' successo ? se si come ha risolto ?
o mi sapreste indicare una marca che non "soffre" di questa cosa?
grazie a tutti
red5goahead
30-03-2016, 10:38
a qualcuno e' successo ? se si come ha risolto ?
o mi sapreste indicare una marca che non "soffre" di questa cosa?
grazie a tutti
ne parliamo da sempre, praticamente tutti i powerline soffrono di queste periodiche ma non rare disconnessioni (a livello di connessione IP). posso sono consigliarti di usare l'utilità a corredo per resettare le unità , di solito funziona ed è più comodo che staccarli fisicamente.
i miei fritz soffrono meno di questo problema e sembra (s-e-m-b-r-a) che con la 1.13 ultima il problema si sia ulteriormente ridotto.
ricordo anche che in passato ci sono state discussioni tra l'influenza delle powerline con i segnali dei radioamatori e quindi è anche possibile che i loro segnali possano disturbare le powerline allo stesso modo. potrebbe quindi anche non trattarsi della rete elettrica ma di disturbi in radio frequenza.
Encounter
30-03-2016, 10:41
ne parliamo da sempre, praticamente tutti i powerline soffrono di queste periodiche ma non rare disconnessioni (a livello di connessione IP). posso sono consigliarti di usare l'utilità a corredo per resettare le unità , di solito funziona ed è più comodo che staccarli fisicamente.
i miei fritz soffrono meno di questo problema e sembra (s-e-m-b-r-a) che con la 1.13 ultima il problema si sia ulteriormente ridotto.
ricordo anche che in passato ci sono state discussioni tra l'influenza delle powerline con i segnali dei radioamatori e quindi è anche possibile che i loro segnali possano disturbare le powerline allo stesso modo. potrebbe quindi anche non trattarsi della rete elettrica ma di disturbi in radio frequenza.
Io fino ad oggi non ho mai sofferto di questi problemi
ne parliamo da sempre, praticamente tutti i powerline soffrono di queste periodiche ma non rare disconnessioni (a livello di connessione IP). posso sono consigliarti di usare l'utilità a corredo per resettare le unità , di solito funziona ed è più comodo che staccarli fisicamente.
i miei fritz soffrono meno di questo problema e sembra (s-e-m-b-r-a) che con la 1.13 ultima il problema si sia ulteriormente ridotto.
ricordo anche che in passato ci sono state discussioni tra l'influenza delle powerline con i segnali dei radioamatori e quindi è anche possibile che i loro segnali possano disturbare le powerline allo stesso modo. potrebbe quindi anche non trattarsi della rete elettrica ma di disturbi in radio frequenza.
per quanto ne so' di radioamatori nella mia zona non ce ne sono e' possibile che sia un interferenza del router wi-fi? (dng 2200 netgear)
Ancora non si è capito bene da cosa possa dipendere (interferenze esterne? disturbi sulla rete elettrica? elettrodomestici? ...), però devo dire che con i miei devolo che possiedo da quasi due mesi, di disconnessioni con il triangolino giallo ne avrò viste solo due o tre, della durata massimo di una decina di secondi, poi la connessione ha ripreso sempre da sola.
Praticamente fino ad ora hanno funzionato più che bene.
si più o meno il comportamento è quello per tutti
triangolo giallo che segnala l'impossibilità di raggiungere il gateway
qualche secondo e poi riprende tutto regolarmente
sulla mia linea ne capitavano pochi all'anno
ora almeno una a settimana
sarà la lavatrice?, l'aspirapolvere?
i ponti mobili della ditta che sta ristrutturando da 6 mesi il palazzo?
chi può dirlo
problemi con le powerline sono da escludere
non iniziate a fare RMA perché non è quella la causa
red5goahead
30-03-2016, 13:40
non iniziate a fare RMA perché non è quella la
causa
si , anche io ho provato con i tp-link a sostituirlo ma non è cambiato nulla. meglio i fritz! ma il problema esiste ma è ovviamente una causa esterna. Non credo sia la rete elettrica perché mi è capitato anche durante la notte o comunque tardi con nulla attivo, frigoriferi a parte. che però ho anche sostituito quindi prima potevo pensare al vecchio frigo di trent'anni fa. ora con un bosch super mega e recente non ci sono cambiamenti. Io penso a qualcosa legato alle frequenza radio.
si potrebbero perché no
ma la vedo improbabile
spiego , avendo avuto a che fare con quel tipo di interferenza in altri ambiti non ritengo possibile che il disturbo duri qualche secondo e fine li
se c'è un radioamatore in zona con grosse potenze di trasmissione , il disturbo dovrebbe durare di più e con frequente ripetizione nel breve periodo
siriobasic
30-03-2016, 14:00
anche se ne sono in possesso da poco più di una settimana, i miei fritz 1000E sinora non hanno manifestato l'inconveniente.
red5goahead
30-03-2016, 14:05
anche se ne sono in possesso da poco più di una settimana, i miei fritz 1000E sinora non hanno manifestato l'inconveniente.
i 1000E però sono altro standard. Se è così è una buona cosa , ma dovremmo però avere qualche informazione su chi avesse avuto la av 500 con problemi e che cambiando ha risolto.
un pensiero ai fritz 1000 ce lo avevo fatto ma solo per questo è un rischio. sono 90 euri (!)
si , anche io ho provato con i tp-link a sostituirlo ma non è cambiato nulla. meglio i fritz! ma il problema esiste ma è ovviamente una causa esterna. Non credo sia la rete elettrica perché mi è capitato anche durante la notte o comunque tardi con nulla attivo, frigoriferi a parte. che però ho anche sostituito quindi prima potevo pensare al vecchio frigo di trent'anni fa. ora con un bosch super mega e recente non ci sono cambiamenti. Io penso a qualcosa legato alle frequenza radio.
anche il mio impianto e' nuovo e a norme e gli elettrodomestici ok mi sono sposato da poco
il fatto non e' spendere i soldi anche se dovessi spendere 150 euro lo farei ma con la sicurezza della stabilita'
altrimenti non mi resta che cablare il cavo eth nn si batte
siriobasic
30-03-2016, 19:20
A dire il vero anche prima di comprare i fritz, utilizzavo i devolo av200 che in tanti anni di onorato servizio non hanno mai manifestato il problema della disconnessione. L'unico particolare che mi ha spinto a comprare i fritz al posto dei devolo 1200+, oltre al prezzo, è il particolare per me molto importante che in caso di guasto ricorrere alla garanzia è un vero problema.
A dire il vero anche prima di comprare i fritz, utilizzavo i devolo av200 che in tanti anni di onorato servizio non hanno mai manifestato il problema della disconnessione. L'unico particolare che mi ha spinto a comprare i fritz al posto dei devolo 1200+, oltre al prezzo, è il particolare per me molto importante che in caso di guasto ricorrere alla garanzia è un vero problema.
ma non lo manifestava nemmeno l'av 200?
siriobasic
30-03-2016, 20:04
ma non lo manifestava nemmeno l'av 200?
No. sempre funzionato in maniera impeccabile fin quando uno dei due, dopo diversi anni di utilizzo, si è guastato e quindi ho comprato i fritz 1000E su amazon.
provato anche io a rimettere gli AV200 al posto dei 500
vediamo che accade
ho notato una cosa usando il programma PowerLine Utility che quanto "stacca" aprendolo si alza la banda da 170 a 200 circa forse e' questo ? non c'e' modo di "limitare" la banda con cui si connettono? altri suggerimenti?
provato anche io a rimettere gli AV200 al posto dei 500
vediamo che accade
tienici aggiornati :)
sono pronto a comprarne altri anche spendendo 3 volte tanto ma con la sicurezza della stabilità
Ciao.
Ho la fibra Tim da 1 settimana ma non sono molto contento
In sala con la smart tv non riesco a vedere i video di youtube in HD
Se mi allontano dal modem ho 10-20 mega
Mi consigliano power o della Netgear o TP-Link
Ho visto questi 2: TP-LINK TL-PA8010P KIT oppure TP-LINK TL-PA8030P KIT
Consigli ? Grazie
Ciao.
Ho la fibra Tim da 1 settimana ma non sono molto contento
In sala con la smart tv non riesco a vedere i video di youtube in HD
Se mi allontano dal modem ho 10-20 mega
Mi consigliano power o della Netgear o TP-Link
Ho visto questi 2: TP-LINK TL-PA8010P KIT oppure TP-LINK TL-PA8030P KIT
Consigli ? Grazie
a me i tp link staccano infatti sto cercando modelli piu stabili ... qualche parere e' sempre ben accettato :)
red5goahead
02-04-2016, 11:15
Ho visto questi 2: TP-LINK TL-PA8010P KIT oppure TP-LINK TL-PA8030P KIT
Consigli ? Grazie
valuta anche i fritz 1000 a quel prezzo dei tp-link
aggiornamento firmware powerline: dal 21-03 con la 1.3-00 dei fritz 510e ho avuto un unica disconnessione da parte di Netflix e nessuna sul pc . è una situazione piuttosto anomala, ovviamente io so che queste valutazioni si fanno a lungo termine. ma oggettivamente non mi era mai capitato un periodo così tranquillo. con i precedenti firmware (almeno un paio non avevo notato miglioramenti)
a me i tp link staccano infatti sto cercando modelli piu stabili
edit
valuta anche i fritz 1000 a quel prezzo dei tp-link
aggiornamento firmware powerline: dal 21-03 con la 1.3-00 dei fritz 510e ho avuto un unica disconnessione da parte di Netflix e nessuna sul pc . è una situazione piuttosto anomala, ovviamente io so che queste valutazioni si fanno a lungo termine. ma oggettivamente non mi era mai capitato un periodo così tranquillo. con i precedenti firmware (almeno un paio non avevo notato miglioramenti)
i fritz sono piu stabili? non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema ho provato 2 coppie differenti di powerline tplink e fanno la stessa cosa staccano ogni tanto non c'e' un tempo fisso tanto ogni mezz'ora tanto ogni 2 ore
valuta anche i fritz 1000 a quel prezzo dei tp-link
aggiornamento firmware powerline: dal 21-03 con la 1.3-00 dei fritz 510e ho avuto un unica disconnessione da parte di Netflix e nessuna sul pc . è una situazione piuttosto anomala, ovviamente io so che queste valutazioni si fanno a lungo termine. ma oggettivamente non mi era mai capitato un periodo così tranquillo. con i precedenti firmware (almeno un paio non avevo notato miglioramenti)
Che significa " Staccano "
Ciao.
Ho la fibra Tim da 1 settimana ma non sono molto contento
In sala con la smart tv non riesco a vedere i video di youtube in HD
Se mi allontano dal modem ho 10-20 mega
Mi consigliano power o della Netgear o TP-Link
Ho visto questi 2: TP-LINK TL-PA8010P KIT oppure TP-LINK TL-PA8030P KIT
Consigli ? Grazie
quanto e' lontana la smart tv dal router? se poco anche TL-PA8010P vanno bene ma comunque sono tutti e 2 1200 mi pare cambiano le porte eth
Che significa " Staccano "
che di disconnettono e devo resettarli credo sia un disturbo della linea elettrica infatti sto cercando un altro modello che non lo faccia
quanto e' lontana la smart tv dal router? se poco anche TL-PA8010P vanno bene ma comunque sono tutti e 2 1200 mi pare cambiano le porte eth
Casa di 50 anni, muri spessi, tra router e tv 6 metri
red5goahead
02-04-2016, 11:40
Che significa " Staccano "
i dispositivi sembrano collegati , da un punto di vista elettrico/elettronico. Ma la connessione anche IP (ping al router) si perde per qualche istante (da qualche secondo a qualche minuto)
red5goahead
02-04-2016, 11:43
i fritz sono piu stabili? non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema ho provato 2 coppie differenti di powerline tplink e fanno la stessa cosa staccano ogni tanto non c'e' un tempo fisso tanto ogni mezz'ora tanto ogni 2 ore
Io ho dei tp-link 411 e per i fritz sono sempre stati un po' più stabili. Come scritto con questo firmware nuovo la situazione sembra essere migliorata e in modo sensibile. Tuttavia, non sapendo qual è il problema di fondo non posso consigliare nulla. Per capirci , se dovesse essere un radioamatore nella zona e se avessi installato il firmware nuovo nello stesso periodo di una sua lunga vacanza qualunque miglioramento sarebbe effimero. Solo in un lungo periodo, qualche mese, potrò averne la certezza.
Io ho dei tp-link 411 e per i fritz sono sempre stati un po' più stabili. Come scritto con questo firmware nuovo la situazione sembra essere migliorata e in modo sensibile. Tuttavia, non sapendo qual è il problema di fondo non posso consigliare nulla. Per capirci , se dovesse essere un radioamatore nella zona e se avessi installato il firmware nuovo nello stesso periodo di una sua lunga vacanza qualunque miglioramento sarebbe effimero. Solo in un lungo periodo, qualche mese, potrò averne la certezza.
mese? :D beh a me basterebbero 3 giorni in quanto me lo fa' 10 volte al giorno in media
red5goahead
02-04-2016, 11:45
Casa di 50 anni, muri spessi, tra router e tv 6 metri
Powerline è comunque tutto un altro mondo rispetto al Wi-Fi che va sempre evitato quando non è possibile altrimenti (tablet, smartphone ecc.)
red5goahead
02-04-2016, 11:50
mese? :D beh a me basterebbero 3 giorni in quanto me lo fa' 10 volte al giorno in media
La soluzione allora per te è acquistarli su Amazon (per esempio il Fritz 1000E costa circa 90€) e lo provi per un mese e se non ti va lo ridai indietro , non ti chiedono nulla, semplicemente ti rimborsano. Un mese è abbastanza per te. come detto a me da dieci giorni mi è capitata una disconnessione durante la visione di un contenuto su Netflix via lettore Blu Ray. Anche se non sono sicuro al 100% che il problema fosse sempre delle powerline, non ho acceso il pc per vedere se desse lo stesso problema (non ne sono certo al 99% ma non al 100%).
Come nel tuo caso le disconnessioni sono del tutto causali ma certamente non quelle dieci al giorno che dicevi . diciamo un paio dal giorno qualche volta, poi nessuna per un po' , poi di nuovo qualcuna e così via. Spesso raggruppate in un certo lasso di tempo , per quello ho sempre pensato ad una qualche causa esterna e non necessariamente legata all'impianto elettrico.
La soluzione allora per te è acquistarli su Amazon (per esempio il Fritz 1000E costa circa 90€) e lo provi per un mese e se non ti va lo ridai indietro , non ti chiedono nulla, semplicemente ti rimborsano. Un mese è abbastanza per te. come detto a me da dieci giorni mi è capitata una disconnessione durante la visione di un contenuto su Netflix via lettore Blu Ray. Anche se non sono sicuro al 100% che il problema fosse sempre delle powerline, non ho acceso il pc per vedere se desse lo stesso problema (non ne sono certo al 99% ma non al 100%).
Come nel tuo caso le disconnessioni sono del tutto causali ma certamente non quelle dieci al giorno che dicevi . diciamo un paio dal giorno qualche volta, poi nessuna per un po' , poi di nuovo qualcuna e così via. Spesso raggruppate in un certo lasso di tempo , per quello ho sempre pensato ad una qualche causa esterna e non necessariamente legata all'impianto elettrico.
1 volta a settimana non mi importa ma 10 al giorno proprio no infatti ho messo la wi-fi anche sui fissi
da quando mi sono sposato che ho questo problema perche prima avevo il cavo eth in quanto il router lo avevo vicino ai pc
1 volta a settimana non mi importa ma 10 al giorno proprio no infatti ho messo la wi-fi anche sui fissi
da quando mi sono sposato che ho questo problema perche prima avevo il cavo eth in quanto il router lo avevo vicino ai pc
Hai preso un modello certificato?
Io per stare tranquillo ho comprato il DHP-701AV. Te lo consiglio.
tienici aggiornati :)
sono pronto a comprarne altri anche spendendo 3 volte tanto ma con la sicurezza della stabilità
sono passati 3 giorni da quando ho sostituito i TL-PA411 con i vecchi TL-PA211
per adesso nessuna disconnessione , vediamo quanto durano
a mio parere 2-3 disconnessioni al mese bisogna metterle in conto, con qualsiasi marca/modello :rolleyes:
sicuramente , 2-3 a settimana iniziano a rompere
a mio parere 2-3 disconnessioni al mese bisogna metterle in conto, con qualsiasi marca/modello :rolleyes:
ma anche 4 al mese ma non 10 al giorno
sono passati 3 giorni da quando ho sostituito i TL-PA411 con i vecchi TL-PA211
per adesso nessuna disconnessione , vediamo quanto durano
prendendo qualcosa di piu lento poi la rete nn si rallenta? gli av 500 si connettono a circa 170mbits i 200 a quanto si collegheranno?
red5goahead
03-04-2016, 11:32
prendendo qualcosa di piu lento poi la rete nn si rallenta? gli av 500 si connettono a circa 170mbits i 200 a quanto si collegheranno?
http://i.imgur.com/suTQAUHm.png (http://imgur.com/suTQAUH)
prendendo qualcosa di piu lento poi la rete nn si rallenta? gli av 500 si connettono a circa 170mbits i 200 a quanto si collegheranno?
lascerei perdere il discorso "portante agganciata" e mi soffermerei sui dati reali
nel caso dei TP link che ho riportato non perdo granché
in entrambi c'è la porta lan a 100Mbit
con gli AV500 sono quasi alla saturazione , riesco a raggiungere i 10MB/s
mentre con i vecchi 200 scendo a 7MB/s
se devi smuovere giga e giga di file tra pc ti viene il sonno con entrambi
ma per fornire internet bastano e avanzano
lascerei perdere il discorso "portante agganciata" e mi soffermerei sui dati reali
nel caso dei TP link che ho riportato non perdo granché
in entrambi c'è la porta lan a 100Mbit
con gli AV500 sono quasi alla saturazione , riesco a raggiungere i 10MB/s
mentre con i vecchi 200 scendo a 7MB/s
se devi smuovere giga e giga di file tra pc ti viene il sonno con entrambi
ma per fornire internet bastano e avanzano
giga non ne muovo almeno non sempre
DARIO-GT
03-04-2016, 14:20
http://i.imgur.com/suTQAUHm.png (http://imgur.com/suTQAUH)
é software proprietario della Fritz?
red5goahead
03-04-2016, 14:25
é software proprietario della Fritz?
Si ma tieni conto che i dispositivi si vedono anche con altri software, quindi con il software tplink si vedono ugualmente, idem al contrario.
Si ma tieni conto che i dispositivi si vedono anche con altri software, quindi con il software tplink si vedono ugualmente, idem al contrario.
cioe' il software tplink funziona con i fritz?
red5goahead
03-04-2016, 15:01
cioe' il software tplink funziona con i fritz?
si , il vantaggio per me con i Fritz!poweline è anche che avendo un modem/router Fritz, c'è l'integrazione quindi la velocità e anche molti altre informazioni le vedo da lì.
Non ho attualmente il software Tplink installato ma quando ho effettuato in passato lo switch tra le due coppie , esse funzionavano anche il software a corredo dell'altra marca. Non è strano , questi dispositivi seguono standard ben precisi.
Ripeto il mio consiglio. Per chi ha problemi è meglio prendere quelli certificati AV2, che sfruttano la tecnologia MIMO.;)
Ripeto il mio consiglio. Per chi ha problemi è meglio prendere quelli certificati AV2, che sfruttano la tecnologia MIMO.;)
esempio?
per la cronaca ci sono giusto questi AV2 in offerta dalle ammazzoni a 40€
DHP-601AV -> http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-601av-b1-powerline-av2-1000-hd-gigabit-starter-kit
per la cronaca ci sono giusto questi AV2 in offerta dalle ammazzoni a 40€
DHP-601AV -> http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-601av-b1-powerline-av2-1000-hd-gigabit-starter-kit
Non sono MIMO e non sono certificati:
http://www.homeplug.org/products/cert-products/
mi sembrava costassero troppo poco ..
Non sono MIMO e non sono certificati:
http://www.homeplug.org/products/cert-products/
Cap_it perdonami ma anche i FRITZ!Box non hanno il bollino della wifi alliance eppure hanno una stabilità è una performance del wireless superiore a modem-router con il bollino dell'alliance!
Anche per i powerline è la stessa cosa infatti i miei Fritz 1000E hanno l'AV2 e sono MIMO e sullo stesso piano arrivano a scambiare a 1180Mbps nonostante non siano sul sito dell'home plug alliance.
Thorax45
05-04-2016, 09:45
Ciao ragazzi.
Devo comprare anche io una powerline avendo comprato inutilmente ormai 3 pennette wifi, una peggio dell'altra come esperienza.
Avendo la fibra di tim vorrei essere sicuro di sfruttarla appieno.
Quale è la migliore powerline? e soprattutto come performance è meglio quella col passtrough o senza?
la marca migliore è Fritz? ciao
red5goahead
05-04-2016, 15:48
la marca migliore è Fritz? ciao
Difficile dire. Come modem/router, Avm fa prodotti eccellenti. Il mio non perde un colpo da anni. Come powerline senz'altro se si parla di prodotti certificati qualche peso ce l'ha.
Un pensierino su Av2/Mimo ce lo faccio anch'io da tempo ma proprio da poche settimane il nuovo firmware delle powerline 510E mi sta facendo cambiare idea. Sembra funzionare benissimo. finger crossed ;)
dato che porta la linea vdsl da 80 mbit perfettamente oltre non mi serve.
Thorax45
05-04-2016, 18:41
av2 mimo? sarebbe? non conosco.. che differenza cè tra questo e la 510e Fritz?
mi consigli la 510? ciao
red5goahead
05-04-2016, 18:50
av2 mimo? sarebbe? non conosco.. che differenza cè tra questo e la 510e Fritz?
mi consigli la 510? ciao
Oggi devi senz'altro prendere un kit in standard HomePlug AV2.
il 510e non è di questo tipo (standard IEEE 1901)
a casa ho dei vecchi powerline netgear 85mbs. Ho una adsl che va a 17mb effettivi. Collegandoci il pc lo speedtest va a 10mb, collegandoci la smart tv mi segna 3mb. per avere la banda piena mi consigliate dei modelli 200mb o 500?
Dovrò per forza metterli su una doppia presa.
io sono ancora indeciso se cambiarli o no vorrei prendere i fritz ma se poi mi ritrovo con lo stesso problema?
red5goahead
05-04-2016, 22:49
io sono ancora indeciso se cambiarli o no vorrei prendere i fritz ma se poi mi ritrovo con lo stesso problema?
Li prendi su Amazon e li dai indietro entro un mese, ti hanno suggerito quelli certificati , mi pare un punto importante
av2 mimo? sarebbe? non conosco.. che differenza cè tra questo e la 510e Fritz?
mi consigli la 510? ciao
io sto pensando ai 1000e
Ho problemi con il wifi del Fritz 3490. Ho comprato un kit powerline TP-LINK TL-PA8030P. Mi deve ancora arrivare, cosa ne pensate mantiene quello che promette i poteri incontrare qualche incompatibilita'?
siriobasic
06-04-2016, 11:37
io sto pensando ai 1000e
Personalmente mi trovo benissimo.
Personalmente mi trovo benissimo.
lo so che sono ottimi solo che io ho il problema che staccano piu' volte al giorno e non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema anche con questi
Cap_it perdonami ma anche i FRITZ!Box non hanno il bollino della wifi alliance eppure hanno una stabilità è una performance del wireless superiore a modem-router con il bollino dell'alliance!
Anche per i powerline è la stessa cosa infatti i miei Fritz 1000E hanno l'AV2 e sono MIMO e sullo stesso piano arrivano a scambiare a 1180Mbps nonostante non siano sul sito dell'home plug alliance.
Non dico che i FRITZ!Box non siano un ottimo prodotto, ma semplicemente non hanno la certificazione, che assicura il funzionamento con altri modelli dello stesso brand ed anche con altre marche.;)
P.S.: Comunque da oggi non mi funzionano più bene, poiché la luce centrale che per due settimane è stata verde, ora è rossa su uno dei due apparecchi e non riesco a capirne il motivo.:confused:
Ho chiamato l'assistenza e mi ha detto che per loro è rotto l'apparecchio e va sostituito, quindi mi hanno mandato la pratica di RMA.
Qualcuno ha esperienze analoghe?!?
red5goahead
06-04-2016, 14:56
Non dico che i FRITZ!Box non siano un ottimo prodotto, ma semplicemente non hanno la certificazione, che assicura il funzionamento con altri modelli dello stesso brand ed anche con altre marche.;)
P.S.: Comunque da oggi non mi funzionano più bene, poiché la luce centrale che per due settimane è stata verde, ora è rossa su uno dei due apparecchi e non riesco a capirne il motivo.:confused:
Ho chiamato l'assistenza e mi ha detto che per loro è rotto l'apparecchio e va sostituito, quindi mi hanno mandato la pratica di RMA.
Qualcuno ha esperienze analoghe?!?
beh tutto si rompe! :D La luce centrale di solito è verde fissa o lampeggia quando è in fase di attesa per la sincronizzazione. Se è rossa è brutto segno.
per la certificazione se garantisce che tra certificati possono lavorare anche con marche diverse è una buona cosa, occorre capire se può garantire una maggiore affidabilità. Perché se acquisti in kit e quasi sempre è così la compatibilità può essere anche un dettaglio
siriobasic
06-04-2016, 20:01
Come detto qualche pagina addietro i due fritz li ho abbinati con un Devolo dlan 500 duo e non ho avuto alcun problema di riconoscimento.
Ragazzi vi chiedo un consiglio su come procedere.
In casa ho una rete domestica incentrata su un modem/router Fritz 3390
Da qui, oltre ai vari client via rete e wifi ho da un pò esteso in modo "astratto" la mia rete locale cablata anche con l'utilizzo di Powerline.
In pratica sono partito con due semplici adattatori (uno al modem/router e uno alla periferica da collegare), poi ne ho comprato un TERZO (powerline+wifi con interfaccia http) e l'ho aggiunto alla rete già creatasi di powerline (non ricordo il procedimento utilizzato).
Adesso ho comprato una coppia start kit e la mia intenzione sarebbe quella di aggiungerli alla mia rete già consolidata di 3 powerline, per farne 5 in totale.
Fate conto che SOLO il primo powerline rimane 24/24h collegato al modem/router, i restanti li collego quando è necessario
Il mio dubbio è: come aggiungo gli ultimi due comprati in maniera corretta alla mia rete già esistente?
Io nel manuale ho letto e dedotto: attacco il primo della coppia, premo il suo pulsante pair, premo il pulsante pair su uno qualsiasi degli adattatori già nella mia rete powerline. Faccio così anche per il secondo.
In un altro manuale ho letto e dedotto invece: attacco il primo della coppia, premo il suo pulsante pair, premo i pulsanti pair di tutti gli adattatori già nella mia rete powerline. Faccio così anche per il secondo.
Quale metodo è corretto? Grazie per le risposte
PS gli adattatori sono:
-Primi due comprati anni fa: Kit 2xDigicom 200mbits (uno sempre connesso al modem, l'altro quando serve in giro per le stanze)
-Un terzo comprato un anno fa: TP-LINK 500mbits, ha due porte + wifi e interfaccia http da cui vedo graficamente tutti gli altri powerline presenti sul livello FISICO ETHERNET, quindi vedo pure i primi due che non hanno interfaccia di rete e la relativa rete di powerline. Connesso solo quando necessario
-L'ultima coppia: TP-Link 500mbits, semplici, una porta ciascuno
Tutti rispondono allo standard HomePlug AV
beh tutto si rompe! :D La luce centrale di solito è verde fissa o lampeggia quando è in fase di attesa per la sincronizzazione. Se è rossa è brutto segno.
per la certificazione se garantisce che tra certificati possono lavorare anche con marche diverse è una buona cosa, occorre capire se può garantire una maggiore affidabilità. Perché se acquisti in kit e quasi sempre è così la compatibilità può essere anche un dettaglio
La certificazione garantisce la compatibilità fra marche e modelli diversi, come spiegato esplicitamente sul sito. Questa caratteristica non è un dettaglio, ma dovrebbe essere un requisito fondamentale, poiché, come nel mio caso che si verifica molto spesso, solo uno dei due si rompe e comprando un altro kit "certificato", puoi scoprire quale è quello difettoso.
P.S.: Ho cambiato presa al DHP-701AV e la luce centrale rossa è diventata verde ed è rimasta così per tutto il giorno, finché non l'ho reinserito nella presa che ieri mi dava problemi, ma che ha funzionato per due settimane.
Farò altre verifiche prima di chiedere il cambio alla Dlink, comunque ci sono tante variabili con le powerline...
non so' se centri qualcosa ma ho spostato il cavo rj11 e sono 2 giorni che non si disconnette :muro:
il cavo che dal router va' al filtro adsl toccava il cavo eth dei poweline ho riordinato ossia li ho spostati in modo che non si tocchino e non mi si e' disconnesso ancora da venerdi
andre.69
12-04-2016, 16:09
a casa ho dei vecchi powerline netgear 85mbs. Ho una adsl che va a 17mb effettivi. Collegandoci il pc lo speedtest va a 10mb, collegandoci la smart tv mi segna 3mb. per avere la banda piena mi consigliate dei modelli 200mb o 500?
Dovrò per forza metterli su una doppia presa.
Ciao
Ho da pochissimo comprato dei powerline, per collegare uno smart tv sprovvisto di wifi, i Netgear PL1000-100PES fino a 1Gbps Homeplug AV2 (forse sono anche troppo potenti per un tv)
Linea a 13 Mbps h24, collegando il pc i dati sono inalterati, collegando il tv scende a 10. Quest'ultimo dato è ininfluente riguardo i powerline. Ho collegato il modem (wifi o con cavo ethernet) direttamente a un altro tv e la velocità è identica, 10 Mbps.
Mi trovo benissimo:)
ragazzi pare strano ma non si disconnette piu' ho spostato solo il cavo eth dal cavo rj11
beh buon per te no :D
si ma ne ho cambiati 2 paia e me lo faceva sempre poi ho allontanato i cavi ...bho....forse interferenze
probabile
anche io ho trovato la pace, con i 200
ancora nessuna lamentela per disconnessioni
probabile
anche io ho trovato la pace, con i 200
ancora nessuna lamentela per disconnessioni
meglio :D
Paganetor
13-04-2016, 09:16
io ultimamente ho tropep disconnessioni con i miei Devolo 1200+... 3-4 volte nell'arco di una mattinata (e per periodi dai 2 ai 5 minuti di "blackout") non sono accettabili, soprattutto se ci stai lavorando...
sto facendo un pensiero su come posso portare il cavo Ethernet dal router fino allo studio (poi lì cosa devo metterci? Uno switch con più uscite e il wifi?)
Scusate l'OT...
sto facendo un pensiero su come posso portare il cavo Ethernet dal router fino allo studio (poi lì cosa devo metterci? Uno switch con più uscite e il wifi?)
Scusate l'OT...
un router così hai switch e wifi in unico dispositivo :)
Paganetor
13-04-2016, 10:16
un router così hai switch e wifi in unico dispositivo :)
magari ho qualcosa di "vecchio" che non uso più in effetti... devo guardare a casa! ;)
a questo punto non fai prima a spostare il router nello studio?
al posto del LAN fai passare nelle canaline il doppino
Paganetor
13-04-2016, 10:35
a questo punto non fai prima a spostare il router nello studio?
al posto del LAN fai passare nelle canaline il doppino
ho la fibra ottica, dallo scatolino tra la placca a muro e il router comunque esce un cavo Ethernet :D
E spostare in studio il tutto mi crea "ombra" con il wifi in altre parti della casa ;)
ho la fibra ottica,
ah ok
io ultimamente ho tropep disconnessioni con i miei Devolo 1200+... 3-4 volte nell'arco di una mattinata (e per periodi dai 2 ai 5 minuti di "blackout") non sono accettabili, soprattutto se ci stai lavorando...
chissà dove sta il problema, ho anch'io i Devolo 1200+ e di disconnessioni praticamente non ne ho mai.
Paganetor
13-04-2016, 11:10
chissà dove sta il problema, ho anch'io i Devolo 1200+ e di disconnessioni praticamente non ne ho mai.
tra l'altro l'impianto elettrico è nuovo (fatto 2 anni fa con la ristrutturazione).
Averci pensato prima avrei fatto correre un cavo ethernet prima di mettere gli zoccolini e gli stipiti delle porte per arrivare dall'altra parte della casa (di sbragare il muro per far passare i corrugati non se ne parla :D )
Tra l'altro quando ci sono queste interruzioni il software Cockpit della Devolo dice che i dispositivi vanno senza problemi (e l'accesso internet dal router c'è, visto che via wireless con tablet e telefono navigo senza problemi)
e nelle canaline della 220 un cat 5 non ci passa?
Paganetor
13-04-2016, 11:16
e nelle canaline della 220 un cat 5 non ci passa?
no sono intasate... (tecnicamente non si dovrebbe far passare nella stessa canalina corrente e dati, ma so che alla fine non succede niente :D )
Paganetor
13-04-2016, 11:31
agevolo diapositiva della situazione attuale :D
http://i.imgur.com/gN7FXoP.jpg
:( peggio di così non si può
un bel casino arrivare li
tra l'altro l'impianto elettrico è nuovo (fatto 2 anni fa con la ristrutturazione).
mi sa che non è questione di impianto vecchio o nuovo, il mio ha 40 anni.
Paganetor
13-04-2016, 15:13
:( peggio di così non si può
un bel casino arrivare li
eh lo so...
mi sa che non è questione di impianto vecchio o nuovo, il mio ha 40 anni.
in effetti il rame è rame, poco importa che sia giù da 2 anni o da 40. L'importante è che non ci siano derivazioni fatte male o ponticelli strani :D
eh lo so...
in effetti il rame è rame, poco importa che sia giù da 2 anni o da 40. L'importante è che non ci siano derivazioni fatte male o ponticelli strani :D
giusto :)
Ho un problema con una coppia di poweline TP-LINK TL-WPA4220KIT, ho da poco messo la fibra di telecom e la linea sulle powerline non supera i 50 mega in ethernet, considerando che ne ho 97 circa mi infastidisce dover rinunciare a metà dei mega, ho letto che può dipendere dalla distanza ma non posso farci niente dato che per forza di cose devo posizionare la powerline in quel punto preciso. Esistono soluzioni? un altro kit di powerline con velocità di trasmissione a 1200 mbps potrebbe funzionare meglio o è solo una perdita di tempo?
Ho un problema con una coppia di poweline TP-LINK TL-WPA4220KIT, ho da poco messo la fibra di telecom e la linea sulle powerline non supera i 50 mega in ethernet, considerando che ne ho 97 circa mi infastidisce dover rinunciare a metà dei mega, ho letto che può dipendere dalla distanza ma non posso farci niente dato che per forza di cose devo posizionare la powerline in quel punto preciso. Esistono soluzioni? un altro kit di powerline con velocità di trasmissione a 1200 mbps potrebbe funzionare meglio o è solo una perdita di tempo?
bisognerebbe provarli comunque ho visto i fritz che dove gli av500 si collegavano a 200mb i fritz molto di piu' (non personalmente ma li ho visti)
bisognerebbe provarli comunque ho visto i fritz che dove gli av500 si collegavano a 200mb i fritz molto di piu' (non personalmente ma li ho visti)
c'è un modo per vedere a quanto si collegano senza fare speedtest?
Aggiungo un altra domanda: oltre al wi fi mi servirebbero anche due porte ethernet e nessun altro modello di powerline ne presenta due come le AV500, come posso risolvere se volessi cambiare powerline?
red5goahead
19-04-2016, 18:29
E' passato un mese da quando ho installato il nuovo firmware per i Fritz 510 e le notizie sono positive . Ho avuto una sola disconnessione. Il miglioramento è indiscutibile.
da quando ho spostato i cavi nessuna disconnessione
c'è un modo per vedere a quanto si collegano senza fare speedtest?
Aggiungo un altra domanda: oltre al wi fi mi servirebbero anche due porte ethernet e nessun altro modello di powerline ne presenta due come le AV500, come posso risolvere se volessi cambiare powerline?
Il Fritz 540E ha Wi-Fi 2x2 a 300Mbps e 2 LAN Fast ethernet
red5goahead
20-04-2016, 20:49
da quando ho spostato i cavi nessuna disconnessione
Nel caso del fritz!box il cavo/connettore RJ11 è dalla parte opposta di quelli Ethernet
Ciao a tutti, mi aggiungo agli interessati alle powerline :D !
Ho intenzione di dare un colpo di mano alla rete di casa, che attualmente è fornita solo di un modem di parecchi anni dato in omaggio con la rete (una normale Alice 7 mega). La casa inoltre ha una trentina d'anni, muri spessi, quindi la rete elettrica è quella che è...
Ho intenzione prima di tutto di sostituire il modem router, non avendo tuttavia grandissime pretese, pensavo di accontentarmi di un TP-LINK Archer D2 (63€) che avendo una rete dual band ac 300+450 Mb/s dovrebbe coprire tranquillamente la velocità della connessione esterna, e fornire internamente "fino" a 37,5+56,5 MB/s che non mi sembra male per un utilizzo non professionale (so che non si sommano le velocità finali).
Al modem vorrei collegare un NAS, tramite uscita ethernet, in cui mettere contenuti multimediali da condividere con i dispositivi mobili di casa e con le tv (+ eventuali back up da fare all'occorrenza). Quindi un utilizzo in scrittura sporadico, mentre in lettura più frequente...
Ho infine quindi bisogno di collegare alla rete una tv sprovvista di ricevitore wifi (ma con presa ethernet) ed il ricevitore di Sky che è collegato ad un'altra TV.
E' qui che quindi entrano in gioco le Powerline... Dovendo fare streaming di contenuti video, penso non serva una velocità di trasferimento incredibile... se non sbaglio, appunto... penso potrebbero essere sufficienti delle TP-LINK TL-PA411 AV500 (2 a 30€), che da quel che ho capito potrebbe arrivare a fornire sui 10 MB/s...
Dite che potrebbe essere sufficiente, o dovrei puntare ad altre tipologie di powerline?
Vista la presenza della TV con box sky, se rimanessi con i TP-LINK sopra scritti, sarei propenso per prendere anche un altro TP-LINK fornito di 2 prese ethernet per cablare entrambi i dispositivi (quindi o il modello TL-WPA4220 che è anche ripetitore Wifi, o il modello TL-PA4020P che ha presa passante).
Devo essere sincero, ho un po' di dubbi realtivi a questa "postazione", perchè la presa di corrente da usare è "integrata" nel mobile della TV, che credo funga da "ciabatta", quindi non so se i risultati potrebbero essere ottimali, ma altre possibilità non credo di averne...
Secondo voi tutto il mio ragionamento può funzionare? Ho visto che vengono suggerite le Powerline AV2 o della Fritz! (come vengono suggeriti anche i loro Modem-Router), ma il tutto comporta un incremento di prezzo... Che potrebbe non essere giustificato dal mio utilizzo!
Soluzione TP-Link:
30€ (2x powerline standard) + 40€ (1x powerline con 2 ethernet + Wifi) = 70€
(+ 63€ di modem Archer D2 = 133€)
Soluzione Fritz:
47€ (2x powerline standard) + 59€ (1x powerline +wifi) = 106€
(+ 137€ di modem FRITZ! Box 3490 = 243€)
Voi cosa mi suggerireste?
NB: Per la connessione dei notebook verrebbe sfruttata la normale rete WiFi
ragazzi ho preso il tp-link wpa-4220kit, powerline + powerline con wifi
Ho eseguito la procedura per clonare la rete e funziona, ora ho un'unica rete con stesso ssid e password. Però ho un problema, l'iphone si connette al router o al powerline a seconda della vicinanza e quindi va bene.
Il mio macbook invece si connette sempre al powerline, anche quando sto praticamente attaccato al router, con conseguenza segnale molto più basso
come posso fare per far scegliere al macbook di collegarsi all'accesso più vicino e quindi più potente?
Step AsR
23-04-2016, 00:48
ragazzi ho preso il tp-link wpa-4220kit, powerline + powerline con wifi
Ho eseguito la procedura per clonare la rete e funziona, ora ho un'unica rete con stesso ssid e password. Però ho un problema, l'iphone si connette al router o al powerline a seconda della vicinanza e quindi va bene.
Il mio macbook invece si connette sempre al powerline, anche quando sto praticamente attaccato al router, con conseguenza segnale molto più basso
come posso fare per far scegliere al macbook di collegarsi all'accesso più vicino e quindi più potente?
Beh dovrebbe farlo da solo, io ho il tuo stesso modello di powerline e vanno una favola! I miei pc e i miei iphone si connettono dove c'è più segnale... automaticamente! ;) ;) ovviamente però non ne ho messo una vicino al router
Beh dovrebbe farlo da solo, io ho il tuo stesso modello di powerline e vanno una favola! I miei pc e i miei iphone si connettono dove c'è più segnale... automaticamente! ;) ;) ovviamente però non ne ho messo una vicino al router
si infatti il powerline wifi è lontano dal router, il mio problema è che anche con il macbook vicino al router, questo non si connette al router ma al powerline che sta più lontano
antoniio
23-04-2016, 18:46
Ciao ragazzi,
ho preso i D-Link DHP-P601AV e funzionano davvero bene. Vorrei accoppiarli adesso ad uno wireless e cestinare completamente l'extender TP-Link.
Quale mi consigliate?
ho un altro problema con i tp-link wpa4220 collegati a un netgear dgn2200 che ha come indirizzi ip 192.168.0.x
La rete funziona bene, sia via cavo che via wireless tramite il powerline, il problema è che non riesco ad accedere alla pagina di controllo del powerline perchè cambia sempre ip. Quella tplink è sempre 192.168.1.x, ma quando sono riuscito a collegarmi aveva 192.168.0.254, adesso è cambiato e non sono riuscito a capire qual è, come faccio ad impostare un ip fisso per il powerline?
i dispositivi che si collegano al powerline prendono come indirizzo ip 192.168.0.x, quindi come quelli del modem netgear
Step AsR
25-04-2016, 19:22
ho un altro problema con i tp-link wpa4220 collegati a un netgear dgn2200 che ha come indirizzi ip 192.168.0.x
La rete funziona bene, sia via cavo che via wireless tramite il powerline, il problema è che non riesco ad accedere alla pagina di controllo del powerline perchè cambia sempre ip. Quella tplink è sempre 192.168.1.x, ma quando sono riuscito a collegarmi aveva 192.168.0.254, adesso è cambiato e non sono riuscito a capire qual è, come faccio ad impostare un ip fisso per il powerline?
i dispositivi che si collegano al powerline prendono come indirizzo ip 192.168.0.x, quindi come quelli del modem netgear
Browser -> IP Powerline -> Network -> Imposti il tuo ip fisso preferito ;)
Browser -> IP Powerline -> Network -> Imposti il tuo ip fisso preferito ;)
come si vede l'ip dei tplink av500?
le powerline non hanno ip
è un cavo virtuale
quel modello però ha anche il wifi , quindi ha un gestionale e relative funzioni (accesspoint/repeater)
le powerline non hanno ip
è un cavo virtuale
quel modello però ha anche il wifi , quindi ha un gestionale e relative funzioni (accesspoint/repeater)
ah appunto quindi ha un menu come un router il wi-fi li conosco li ho montati :D
E' uscito un aggiornamento del firmware per i devolo dLan 1200+
Il changelog non c'è, ho aggiornato e apparentemente non vedo cambiamenti, ma comunque non c'erano problemi neanche prima.
Browser -> IP Powerline -> Network -> Imposti il tuo ip fisso preferito ;)
è proprio l'ip del powerline che non riesco a trovare
è proprio l'ip del powerline che non riesco a trovare
Vedi sul router quali IP sono connessi.
Vedi sul router quali IP sono connessi.
già fatto ma l'unico dispositivo senza un nome che potrebbe essere il powerline, mettendo quell'ip nonmi fa accedere
Step AsR
26-04-2016, 09:29
già fatto ma l'unico dispositivo senza un nome che potrebbe essere il powerline, mettendo quell'ip nonmi fa accedere
Usa l'app Fing (se hai un iphone o un'android)
Oppure connetti la Powerline via LAN o WiFi al PC e scarica il programma Powerline Scan dal sito di supporto di TP-Link ;) ;)
Usa l'app Fing (se hai un iphone o un'android)
Oppure connetti la Powerline via LAN o WiFi al PC e scarica il programma Powerline Scan dal sito di supporto di TP-Link ;) ;)
grazie lo farò
Step AsR
26-04-2016, 10:10
grazie lo farò
Ecco a te : http://www.tp-link.com/resources/software/TL-WPA4220_V1_Utility.zip
;)
Ecco a te : http://www.tp-link.com/resources/software/TL-WPA4220_V1_Utility.zip
;)
gentilissimo :)
Trifase e powerline.
Stesso contatore ma attaccato su fasi differenti. Ho una possibilità che funzioni?
Inoltre, i soliti kit della tplink economici sono affidabili?
non ho bisogno di velocità (mi basterebbe anche 1mbit!) e non ho bisogno di una connessione continuativa (cioè se si interrompe anche per 3 secondi non succede nulla) purchè però li attacco e restino lì senza doverli riavviare....secondo voi meglio se cerco altro?
grazie :)
Trifase e powerline.
Stesso contatore ma attaccato su fasi differenti. Ho una possibilità che funzioni?
Inoltre, i soliti kit della tplink economici sono affidabili?
non ho bisogno di velocità (mi basterebbe anche 1mbit!) e non ho bisogno di una connessione continuativa (cioè se si interrompe anche per 3 secondi non succede nulla) purchè però li attacco e restino lì senza doverli riavviare....secondo voi meglio se cerco altro?
grazie :)
i powerline MIMO potrebbero funzionare sfruttando solo il neutro e le terra.
Trifase e powerline.
Stesso contatore ma attaccato su fasi differenti. Ho una possibilità che funzioni?
Inoltre, i soliti kit della tplink economici sono affidabili?
non ho bisogno di velocità (mi basterebbe anche 1mbit!) e non ho bisogno di una connessione continuativa (cioè se si interrompe anche per 3 secondi non succede nulla) purchè però li attacco e restino lì senza doverli riavviare....secondo voi meglio se cerco altro?
grazie :)
Diciamo che "tutti" siamo alimentati in monofase da trasformatori trifasi. In genere oramai da molti anni sono solo trafo con secondario a 380 v ( a stelle dove al centro stelle corrisponde il neutro) . La 230 v viene ottenuta da una delle 3 fasi e il neutro. Anche da te ci saranno linee monofasi derivate dal quadro elettrico.
in pochissimi casi esistono ancora trasformatori trifasi a 230 v. fase-fase ( a triangolo). Se la banda richiesta è "bassa" penso che con qualsiasi PL fino a 500 o ancora piu economici, ci stai abbondantemente dentro.
ciao a tutti,
non so se sia mai stato fatto in questo forum - non mi pare però - per cui pensavo di raccogliere qui con un semplice post di 2-3 righe la propria personale esperienza di massima velocità/throuput raggiunto in casa (LAN privata da host interno ad host interno, escludendo quindi collegamento internet esterno) ed in quali condizioni.
Penso che la cosa - se sincera e disinteressata da parte di tutti - potrebbe risultare utile anche ad altri sia per eventuali acquisti, sia per eventuali upgrade.
Il test è stato effettuato tramite FTP spostando file da PC a NAS in due stanze diverse (distanza circa 20 metri).
Parto io:
KIT: Devolo dLAN 1200+ Wi-Fi ac
Impianto elettrico: anno 2002, appartamento su unico piano, no ciabatte, elettrodomestici spenti
Test: 27,8 MB/sec (circa equivalenti credo a circa 285 Mbps)
multiformeingegno
28-04-2016, 14:28
ciao a tutti,
Parto io:
KIT: Devolo dLAN 1200+ Wi-Fi ac
Impianto elettrico: anno 2002, appartamento su unico piano, no ciabatte, elettrodomestici spenti
Test: 27,8 MB/sec (circa equivalenti credo a circa 285 Mbps)
Per passare da MBps a Mbps basta che moltiplichi per 8, quindi 27,8*8 = 222,4
si hai ragione è stata una svista :stordita:
Forse ho posto male la domanda:
ho il contatore trifase, una fase al piano sopra, una fase al piano sotto.
Partono dallo stesso contatore ma c'è una fase diversa!
Tra sopra è sotto c'è possibilità che funzioni?
Forse ho posto male la domanda:
ho il contatore trifase, una fase al piano sopra, una fase al piano sotto.
Partono dallo stesso contatore ma c'è una fase diversa!
Tra sopra è sotto c'è possibilità che funzioni?
Penso di no, almeno che la nuova tecnologia MIMO, che utilizza anche la terra, usi solo quest'ultima ed il neutro.
antoniio
01-05-2016, 09:26
Ciao ragazzi,
ho preso i D-Link DHP-P601AV e funzionano davvero bene. Vorrei accoppiarli adesso ad uno wireless e cestinare completamente l'extender TP-Link.
Quale mi consigliate?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
mikeg1984
01-05-2016, 12:43
Buongiorno a tutti,è da un pò di tempo che mi sto interessando alle powerline.
Ho dato una occhiata al post alla prima pagina,ma non essendo praticissimo con queste cose ho capito SOLO che servono a "diffondere" la connessione internet in casa.
Ora,abito in una casa "lunga",ho Linkem LTE con antenna sul tetto e il modem Linkem nella camera da letto in fondo alla casa.
Volevo sapere se piazzando la powerline nell'ingresso,dall'altra parte dell'abitazione,il segnale arriva chiaro e limpido?
Grazie per la comprensione e scusate per l'ignoranza :D :D
red5goahead
01-05-2016, 12:53
Prendi un kit av2 che ti supporti la massima velocità attualmente disponibile di circa 1200 mbit, è come avere una connessione da 1 gigabit con il cavo, non è necessaria alcuna configurazione solo due prese una vicina al router,una all'altro dispositivo da collegare
mikeg1984
01-05-2016, 14:26
Prendi un kit av2 che ti supporti la massima velocità attualmente disponibile di circa 1200 mbit, è come avere una connessione da 1 gigabit con il cavo, non è necessaria alcuna configurazione solo due prese una vicina al router,una all'altro dispositivo da collegare
ok,qualche sito dove posso avere qualche info in più?
red5goahead
01-05-2016, 16:39
Questa intera discussione è quanto di meglio per sapere tutto sulle powerline
Buongiorno a tutti,è da un pò di tempo che mi sto interessando alle powerline.
Ho dato una occhiata al post alla prima pagina,ma non essendo praticissimo con queste cose ho capito SOLO che servono a "diffondere" la connessione internet in casa.
Ora,abito in una casa "lunga",ho Linkem LTE con antenna sul tetto e il modem Linkem nella camera da letto in fondo alla casa.
Volevo sapere se piazzando la powerline nell'ingresso,dall'altra parte dell'abitazione,il segnale arriva chiaro e limpido?
Grazie per la comprensione e scusate per l'ignoranza :D :D
Se hai un buon impianto con la terra, puoi prendere gli ultimi con tecnologia MIMO.
mikeg1984
01-05-2016, 18:21
L'ho capito :) ma sapresti consigliarmi una powerline wifi buona senza spendere uno sproposito?
secondo me, a parità dell'impianto di casa che quello è, dipende da quello che ti aspetti.
se ti interessa fare streaming Audiovideo o accedere ai servizi Tv tipo Netflix devi scegliere modelli (AVM o Netear o D-Link) con caratteristica minimo 1.200 mbs. Meglio se 2.000 mbs. Altrimenti bastano quelli con meno capacità di banda.
Perché per lo streaming audiovideo dovrebbe servire tutta quella velocità :confused:?
red5goahead
04-05-2016, 09:53
Perché per lo streaming audiovideo dovrebbe servire tutta quella velocità :confused:?
assolutamente no, per netflix per esempio è sufficiente un velocità di molto meno di 10 mbit.
il vantaggio di avere una powerline ultimo modello av2 è quella che dovrebbe essere anche più affidabile
per esempio io ho gli avm fritz 510e , ho visto ora che per i 530e hanno aggiunto questa caratteristiche nella pagina prodotto "La prioritizzazione dei dati ti fa usufruire sempre di un flusso di dati ottimale e di un'alta qualità. Il filtro di rete integrato riduce l'influsso delle interferenze ad alta frequenza provocate dalle utenze collegate assicurando così una connessione powerline stabile"
idem per i altri prodotti es. 546e
red5goahead
04-05-2016, 10:02
L'ho capito :) ma sapresti consigliarmi una powerline wifi buona senza spendere uno sproposito?
intendi un kit powerline i cui dispositivi facciano anche da access point wireless?
Forse ho posto male la domanda:
ho il contatore trifase, una fase al piano sopra, una fase al piano sotto.
Partono dallo stesso contatore ma c'è una fase diversa!
Tra sopra è sotto c'è possibilità che funzioni?
Temo che senza la continuità fisica (il filo) le PL non possano funzionare correttamente. Il solo neutro (o la fase comune se sei in un circuito fase-fase) non dovrebbe bastare.
Da provare, eventualmente se compri da Amazon e non và entro un mese lo potrai restituire.
scusate qualcuno ha già avuto modo di provare uno dei (pochi) nuovi modelli AV2000 ?
scusate qualcuno ha già avuto modo di provare uno dei (pochi) nuovi modelli AV2000 ?
Si vanno molto bene.
Si vanno molto bene.
2000? sono stabili?
2000? sono stabili?
Il DHP-701AV è il modello che ho comprato che fino ad oggi è l'unico certificato AV2000. Nel mio appartamento che ha un vecchio impianto di più di 20 anni fa, la luce centrale rimane molto spesso rossa, quindi la linea non è ottimale, ma comunque si naviga perfettamente. Gli stessi, apparecchi provati nell'appartamento di mio suocero, che ha rifatto l'impianto nel 2001, danno tre luci verdi.;)
Il DHP-701AV è il modello che ho comprato che fino ad oggi è l'unico certificato AV2000. Nel mio appartamento che ha un vecchio impianto di più di 20 anni fa, la luce centrale rimane molto spesso rossa, quindi la linea non è ottimale, ma comunque si naviga perfettamente. Gli stessi, apparecchi provati nell'appartamento di mio suocero, che ha rifatto l'impianto nel 2001, danno tre luci verdi.;)
led a parte parlavo di disconnessioni
red5goahead
09-05-2016, 13:15
led a parte parlavo di disconnessioni
per la stabilità cerca di approfondire perchè Avm qui
http://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-546e/dettagli/
ha inserito per questo modello la specifica "La prioritizzazione dei dati ti fa usufruire sempre di un flusso di dati ottimale e di un'alta qualità. Il filtro di rete integrato riduce l'influsso delle interferenze ad alta frequenza provocate dalle utenze collegate assicurando così una connessione powerline stabile."
magari è qualcosa si specifico proprio per aumentare la stabilità della connessione. altri modelli per esempio il mio 510E più vecchi non hanno questa caratteristica.
led a parte parlavo di disconnessioni
Disconnessioni non ne ho.
Disconnessioni non ne ho.
Sono interessato alle performance con filmati a 4k che con il tplink 8030 non erano fluidi. Hai mai fatto queste prove magari con file test che si possono scaricare da Internet ? Pesano 1-1,5 GB al minuto di filmato.
Sono interessato alle performance con filmati a 4k che con il tplink 8030 non erano fluidi. Hai mai fatto queste prove magari con file test che si possono scaricare da Internet ? Pesano 1-1,5 GB al minuto di filmato.
Ho Fastweb fibra a 10Mbit/s e non ho problemi.
Ho Fastweb fibra a 10Mbit/s e non ho problemi.
Sto aspettando l'attivazione della Fibra quindi le verifiche che posso fare al momento sono sono nella lan locale.
Poi dipende l'uso che ne fai e se accedi a contenuti che richiedono molta banda. La prova provata è sempre necessaria per confermare o meno il dato teorico e di targa.
Si vanno molto bene.
che performance riesci ad ottenere in termini di throughput interno in LAN casalinga da un pc ad un altro (o NAS) ?
red5goahead
10-05-2016, 12:55
che performance riesci ad ottenere in termini di throughput interno in LAN casalinga da un pc ad un altro (o NAS) ?
con le 500 mbit si arriva tranquillamente al limite della fast ethernet
con le 500 mbit si arriva tranquillamente al limite della fast ethernet
Hai qualche esempio provato?
cerca nel 3d , è pieno di screen
qui i miei -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42862951#post42862951
red5goahead
10-05-2016, 14:22
Hai qualche esempio provato?
Non ho provato a trasferire file ma i 90 mbit della vdsl fastweb li porta tutti quindi più di 10 mbyte/sec sicuramente li supporta. La connessione tra i dispositivi riporta di solito 300-350 mbit
cerca nel 3d , è pieno di screen
qui i miei -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42862951#post42862951
non ho capito se ti riferivi al kit DHP-701AV che vorrei acquistare
Non ho provato a trasferire file ma i 90 mbit della vdsl fastweb li porta tutti quindi più di 10 mbyte/sec sicuramente li supporta. La connessione tra i dispositivi riporta di solito 300-350 mbit
ahi, è lo stesso valore che avevo con TP-LINK TL-PA8030P che ho reso perché i file 4K andavano a intermittenza
ahi, è lo stesso valore che avevo con TP-LINK TL-PA8030P che ho reso perché i file 4K andavano a intermittenza
Se vuoi avere il massimo di velocità, devi usare la tecnologia MIMO che è stata introdotta nei nuovi AV2000.
Ti consiglio di prenderli certificati.
Se vuoi avere il massimo di velocità, devi usare la tecnologia MIMO che è stata introdotta nei nuovi AV2000.
Ti consiglio di prenderli certificati.
Infatti mi sto riferendo al kit DHP-701AV che cerco di capire se e come va.
Infatti mi sto riferendo al kit DHP-701AV che cerco di capire se e come va.
Devi solo provarlo per vedere se rispecchia le caratteristiche che cerchi.
Devi solo provarlo per vedere se rispecchia le caratteristiche che cerchi.
certamente, se non va lo rendo. Ma era per sapere, visto che l'hai comprato ... :-)
con le 500 mbit si arriva tranquillamente al limite della fast ethernet
appunto, troppo poco, cerco qualcosa di decisamente superiore.
Con i 1200+ devolo viaggio sui 230-250 ma vorrei qualcosa in più.
@ Cap_it
non mi hai più risposto sulla velocità che riesci a raggiungere con il tuo Kit AV2000 :rolleyes:
@ Cap_it
non mi hai più risposto sulla velocità che riesci a raggiungere con il tuo Kit AV2000 :rolleyes:
Saturo la banda che ho a disposizione, poiché ho il router di fastweb che non ha una lan gigabit.:muro:
ma scusami non hai messo un router/switch Gigabit a valle del modem fastweb ? :confused:
Sono confuso, allora cosa l'hai preso a fare il powerline AV2000 ? se usi una porta FE, bastava un modello di 10 anni fa....
ma scusami non hai messo un router/switch Gigabit a valle del modem fastweb ? :confused:
Sono confuso, allora cosa l'hai preso a fare il powerline AV2000 ? se usi una porta FE, bastava un modello di 10 anni fa....
Ho sostituito un modello, non certificato, di 9 anni che si è rotto e comunque non mi raggiungeva la stessa velocità.
Visto che non c'era un enorme differenza di prezzo (stiamo parlando di circa 30€), ho preferito prendere l'ultimo modello certificato, poiché prima o poi mi comprerò uno switch Gigabit, da installare accanto al modem Fastweb.;)
frankieta
15-05-2016, 18:40
Ciao a tutti ragazzi,
mi scuso in anticipo se sarò un pò prolisso, ma ho cercato di fare i compiti a casa e di raccogliere un pò di info prima di chiedere aiuto:
Stavo ponderando l'idea di installare una rete powerline per connettere il modem router al pc fisso, che sono in due punti distanti della casa.
Ecco la piantina di casa dove ho indicato le posizioni chiave (la distanza tra modem e pc sarà non più di 10m):
http://i.imgur.com/Xw5p06B.png
La rete è una smart fibra tim 100/20 e mi piacerebbe sfruttare (almeno per il pc fisso) quanta più banda possibile.
Il modem router è ovviamente un Technicolor AG plus VDNT-S, installato in cucina dal tecnico telecom alla presa principale del telefono.
Ovviamente non se ne parla di fare tracce per tirare cavi ethernet, e il pc è connesso in wifi tramite una scheda di rete TP-LINK TL-WDN3800.
Questi gli speed test da me fatti rispettivamente:
PC FISSO
http://i.imgur.com/CATvYoB.png
LAPTOP (tenuto vicino al pc fisso)
http://i.imgur.com/z5rGlbm.png
LAPTOP (tenuto vicino al router)
http://i.imgur.com/PJk7pOX.png
http://i.imgur.com/Kg3g2Lj.png
SMARTPHONE
Vi evito altri screen, cmq anche per lo smartphone le velocità si aggirano tra i 13 e i 25 mb/sec in download, mentre avvicinandomi al router si sale abbastanza stabilmente sui 30 mb/sec.
In ethernet invece ovviamente la musica cambia:
http://i.imgur.com/iqbba4t.png
Inoltre ecco uno screen del wifi analyzer da android fatta sempre da lontano rispetto al router:
http://imgur.com/ttxaje7 (da lontano, la rete è quella telecom in rosso)
Ora, anche se avessi 30 mbit/sec sul fisso un pò mi dispiacerebbe quindi dopo tutta questa introduzione vi chiedo:
con una powerline tra modem e pc fisso, riuscirei ad avvicinarmi non dico ai 90 mbit/sec, ma almeno sui 70?
Leggendo le ultime 10 pagine di discussione avevo adocchiato questi due modelli:
- TP-LINK TL-PA8030P KIT Powerline AV1200 con 3 porte Gigabit e presa passante
- AVM FRITZ! Powerline 1000E
Il primo mi piace soprattutto per il fatto che avendo la presa passante (dò per scontato di dover mettere il powerline direttamente sulla presa e non sulla ciabatta) mi permette di non sacrificare una delle due prese sulla mensola in cucina. Voi cosa consigliate?
Così facendo credo che in un futuro potrei anche sfruttare il powerline del pc fisso per attaccarci uno switch per un HD di rete (o un bridge philips hue a cui pure pensavo).
Inoltre se davvero la rete powerline funzionasse potrei comprarne un terzo per collegare la smart tv in ethernet (non sembra avere troppi problemi al momento, ma ho notato che il plex server che ho sul pc fisso a volte stenta a fare streaming sulla smart tv).
Mi scuso di nuovo per la lunghezza e grazie per le risposte (spero! :D )
Paganetor
15-05-2016, 19:09
ciao, io con dei Devolo saturo la banda della connessione del modem fibra (100/10).
Se non hai robe strane nell'impianto di casa (interruttori magnetotermici/differenziali aggiuntivi, SPD, accrocchi strani) con un buon powerline vai alla grande.
red5goahead
15-05-2016, 19:10
i 90 mbit li copri anche con un powerline da 500 mbit
frankieta
15-05-2016, 19:46
ciao, io con dei Devolo saturo la banda della connessione del modem fibra (100/10).
Se non hai robe strane nell'impianto di casa (interruttori magnetotermici/differenziali aggiuntivi, SPD, accrocchi strani) con un buon powerline vai alla grande.
Grazie
Li ho controllati ora su amazon..costicchiano qualcosa in più (118 euro) ma a leggere sembrano una bomba.
i 90 mbit li copri anche con un powerline da 500 mbit
Grazie..il mio dubbio (magari infondato) è: se ci sono elettrodomestici ad alto assorbimento attaccati le prestazioni non degraderebbero? E magari una banda più elevata con compenserebbe in parte la perdita?
red5goahead
15-05-2016, 20:48
Grazie..il mio dubbio (magari infondato) è: se ci sono elettrodomestici ad alto assorbimento attaccati le prestazioni non degraderebbero? E magari una banda più elevata con compenserebbe in parte la perdita?
Si , ma non lo puoi sapere prima.
@frankieta : Per esperienza personale ti conviene perdere un po di tempo e far passare il filo nelle canaline, anche quelle dove passa la corrente vanno bene ed è molto più facile di quello che sembra. E' una soluzione molto economica e duratura.
Io faccio sempre così e sfrutto le powerline per muovermi col portatile fra le stanze.
frankieta
16-05-2016, 13:01
@frankieta : Per esperienza personale ti conviene perdere un po di tempo e far passare il filo nelle canaline, anche quelle dove passa la corrente vanno bene ed è molto più facile di quello che sembra. E' una soluzione molto economica e duratura.
Io faccio sempre così e sfrutto le powerline per muovermi col portatile fra le stanze.
Grazie della risposta. Far passare il cavo ethernet nella canalina dei fili elettrici (unica opzione plausibile senza spaccare muri credo sarebbe a dir poco difficoltoso.. ho visto alcune tracce e sono a dir poco ingolfate anche solo dai cavi elettrici). E poi abbiano appena stuccato e pittato!:cry:
Quindi scusami, tu usi il Powerline solo per connettere il portatile nelle varie stanze?
red5goahead
16-05-2016, 13:05
non farti troppi problemi, prenditi un HomePlug AV2 (ultima generazione) e non avrai alcun problema.
frankieta
16-05-2016, 19:05
non farti troppi problemi, prenditi un HomePlug AV2 (ultima generazione) e non avrai alcun problema.
Grazie. Se prendessi un modello con presa passante potrei connettere il router alla presa passante in modo da alimentarlo assieme al Powerline? O devono essere attaccati su due prese distinte (anche se in serie)?
red5goahead
16-05-2016, 19:28
Grazie. Se prendessi un modello con presa passante potrei connettere il router alla presa passante in modo da alimentarlo assieme al Powerline? O devono essere attaccati su due prese distinte (anche se in serie)?
l'ideale è quello , ma non è quasi mai possibile, non mi porrei troppi problemi,
la presa passante è senz'altro molto comodo ma non so se possa essere di aiuto alla qualità della connessione
Grazie della risposta. Far passare il cavo ethernet nella canalina dei fili elettrici (unica opzione plausibile senza spaccare muri credo sarebbe a dir poco difficoltoso.. ho visto alcune tracce e sono a dir poco ingolfate anche solo dai cavi elettrici). E poi abbiano appena stuccato e pittato!:cry:
Quindi scusami, tu usi il Powerline solo per connettere il portatile nelle varie stanze?
Se passa il passacavo passerà anche il filo.
Comunque puoi farlo passare nelle canaline dell'antenna TV o del telefono. Ottieni un collegamento perfetto e abbassi l'inquinamento elettromagnetico nella tua casa.
Ricordati che le powerline inquinano meno della Wifi, ma comunque inquinano!;)
Ricordati che le powerline inquinano meno della Wifi, ma comunque inquinano!;)
La fonte di questa affermazione ??
francesco
frankieta
17-05-2016, 19:11
Grazie. Altra domanda: :D
Se volessi anche portare una wifi più potente dove installo il Powerline (destinatario) mi conviene comprare quei modelli con il wifi integrato (magari ac) oppure ci potrei poi collegare un router wifi che svolga solo quella funzione?
Grazie!
frankieta
17-05-2016, 19:53
Se passa il passacavo passerà anche il filo.
Comunque puoi farlo passare nelle canaline dell'antenna TV o del telefono. Ottieni un collegamento perfetto e abbassi l'inquinamento elettromagnetico nella tua casa.
Ricordati che le powerline inquinano meno della Wifi, ma comunque inquinano!;)
Ehmm.. i cavi del telefono già passano assieme a quelli della corrente! lo so lo so...è una casa vecchia..:muro:
paolomarino
18-05-2016, 08:43
Casa nuova (in locazione) e modem fastweb/fibra 100mbit in una stanza e pc in un'altra molto distante. Ho pensato ai powerline.
Ho visto che si é arrivati allo standard AV2000.
Su amazon ho trovato questi:
Dlink: http://www.amazon.it/dp/B00PVE024O a 85 euro
Tplink: http://www.amazon.it/dp/B01CUPXW4S a 165 euro
Non capisco le differenze. Mi sembrano identici.
Il Tplink ha solo 2 porte invece che 1.
Ma basta questo per giustificare un prezzo doppio?
Hanno prestazioni differenti?
red5goahead
18-05-2016, 08:57
Su amazon ho trovato questi:
Dlink: http://www.amazon.it/dp/B00PVE024O a 85 euro
Tplink: http://www.amazon.it/dp/B01CUPXW4S a 165 euro
aggiungi alla lista anche l'AVM FRITZ! Powerline 1000E (http://www.amazon.it/AVM-Powerline-Adattatori-Istruzioni-Italiano/dp/B00Q3ZIJS6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1463558057&sr=8-2&keywords=avm+1000e) (kit 2x a 85€)
paolomarino
18-05-2016, 09:23
aggiungi alla lista anche l'AVM FRITZ! Powerline 1000E (http://www.amazon.it/AVM-Powerline-Adattatori-Istruzioni-Italiano/dp/B00Q3ZIJS6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1463558057&sr=8-2&keywords=avm+1000e) (kit 2x a 85€)
il fritz costa come il dlink e mi sembra solo 1200 invece che 2000
vorrei davvero trovare una comparativa, ma sembrano che questi av2000 siano troppo nuovi. solo recensioni singole.
cmq ho preso il dlink. appena arriva posto un resoconto. e se va male lo rispedisco indietro. :p
red5goahead
18-05-2016, 09:34
il fritz costa come il dlink e mi sembra solo 1200 invece che 2000
vorrei davvero trovare una comparativa, ma sembrano che questi av2000 siano troppo nuovi. solo reecnsioni singole.
Fossi in te rimarrei concentrato sullo standard HomePlug AV2 . Se guardi su homeplug.org vedi che anche prodotti "chiamati" Av 2000 in realtà sono normalissimi HomePlug AV2 . non credo esista uno standard nuovo. L'ultimo è HomePlug AV2 come anche il D-Link DHP-701AV, che è anche certificato.
dopo l'ultimo aggiornamento firmware il mio 510e funziona bene ma acquisterei certamente il 1000e dovessi cambiarlo per guasti o altre cose.
Oltre tutto ho anche dei TP-LINK TL-PA411 quasi mai usati
La fonte di questa affermazione ??
francesco
E' lapalissiana che due fili (in questo caso fungono da antenna), collegati ad un generatore, emettono delle onde, creando un campo elettromagnetico. E' ovvio che rispetto ad un Wifi la potenza emessa è minore, ma il problema che qualunque cavo inserito in una presa di corrente, anche una semplice prolunga, diventa un'antenna, "inquinando" la casa, mentre il campo generato nelle canaline viene i in gran parte fermato dal muro. (Ricordiamoci sempre che il campo decade col quadrato della distanza e che una filo di una lampada situata sulla nostra scrivania, irraddia costantemente a nostra insaputa!;) )
Io preferisco sempre far passare un cavo ethernet ed eliminare sia wifi che powerline, relegando quest'ultimi ad un uso saltuario e mai contemporaneamente alla presenza di bambini.
Nel nuovo standard AV2000 hanno introdotto il power save: Active, Standby and Idle, proprio per questo motivo ho preferito prendere un prodotto certificato con la speranza di una diminuzione delle emissioni, ma ripeto è sempre consigliato un uso saltuario.
E' lapalissiana che due fili (in questo caso fungono da antenna), collegati ad un generatore, emettono delle onde, creando un campo elettromagnetico.
Ma di quale cavo stai parlando. I Powerline sono inseriti direttamente nella presa (io ne ho 2 con la presa passante), e se li colleghi ad una ciabatta vuol dire che ci sono già altri apparati che inquinano.
Mi sa che inquinano di più i cavi della lampada da scrivania che hai citato, della televisione, del frigorifero, della lavatrice e compagnia bella, compreso il campo elettromagnetico che usiamo per i nostri telefonini....
Hai fatto delle misurazioni? Hai verificato l'effettivo campo elettromagnetico generato ed a quale distanza? Altrimenti si parla di aria fritta.
Posso capire la paura del wireless, io stesso ho collegato i 2 computer che abbiamo in casa con i Powerline perchè mi è venuta la paranoia del wireless. Ma nel caso dei Powerline mi sembra terrorismo psicologico, poi ognuno può credere e fare quello che gli pare.
francesco
red5goahead
18-05-2016, 11:38
Ma nel caso dei Powerline mi sembra terrorismo psicologico, poi ognuno può credere e fare quello che gli pare.
E' molto probabile , anzi quasi certo che non ci sia alcun questione sanitaria in ballo (chiedere magari a Red Ronnie :D ).
Tuttavia il fatto che le powerline generino interferenze elettromagnetiche è provato dalle lamentele sollevate in passato dai radioamatori che sono spesso disturbati da questi dispositivi.
Tuttavia il fatto che le powerline generino interferenze elettromagnetiche è provato dalle lamentele sollevate in passato dai radioamatori che sono spesso disturbati da questi dispositivi.
Tutti gli apparati elettrici generano interferenze.
Quando mia figlia accende il frullino per impastare una torta la velocità dei miei powerline crolla da 75 mbit a 70 kbit.....
Nel thread della VDSL c'è gente a cui crolla la velocità di collegamento quando parte l'ascensore del condominio........ ;) ;)
francesco
Ragazzi,le powerline con la Vdsl 100/20,come si comportano,ne avete da suggerire??
Avevo addocchiato le Devolo Dlan 1200+sia quelle lisce,che quelle con wifi
Praticamente mi servirebbero per portare il cavo ethernet in una stanza,poi da li con un router servire 2 pc
red5goahead
19-05-2016, 11:17
Quando mia figlia accende il frullino per impastare una torta la velocità dei miei powerline crolla da 75 mbit a 70 kbit.....
Potresti valutare alcuni modelli avm su cui dicono abbiano aggiunto "un filtro di rete integrato riduce l'influsso delle interferenze ad alta frequenza provocate dalle utenze collegate assicurando così una connessione powerline stabile"
(mod. 546e)
mi aiutate a capire una cosa.
ho questa configurazione...
il poweline di partenza al quale arriva il cavo del router per poi essere instradato per tuttra la casa si trova dietro una tripla. a parte tutte le considerazioni vi garantisco che va e mi trovo anche abbastanza bene.
devo però mettere la fibra e so che potrebbe essere più soggetto a disturbi e ho pensato a una cosa.
dato che nella scatolina a muro ho solo una presa e c'è spazio posso aggiungere una presa nella stessa scatolina collegando i cavi all altra presa già esistente e nel caso fose possibile avrei dei benefici...
grazie
vincenzomary
19-05-2016, 11:25
Ragazzi,le powerline con la Vdsl 100/20,come si comportano,ne avete da suggerire??
Avevo addocchiato le Devolo Dlan 1200+sia quelle lisce,che quelle con wifi
Praticamente mi servirebbero per portare il cavo ethernet in una stanza,poi da li con un router servire 2 pc
Mi accodo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Potresti valutare alcuni modelli avm su cui dicono abbiano aggiunto "un filtro di rete integrato riduce l'influsso delle interferenze ad alta frequenza provocate dalle utenze collegate assicurando così una connessione powerline stabile"
(mod. 546e)
Grazie della segnalazione, ma per adesso sono a posto con i miei 2 TP-Link 1200 ed i miei 2 Digicom 500.
Mia figlia non sta ad impastare torte da mattina a sera :D :D :D, e quando capita aspetto quei 10 minuti che finisca.
francesco
iennacus
19-05-2016, 16:31
ciao!
ho attivato la fibra di tim (100/20) e ho notato che il segnale wifi al piano inferiore arriva in maniera variabile e con problemi di banda
Il router è al piano superiore dove il pc fisso è collegato tramite LAN.
Ho intenzione di comprare questo kit: TL-WPA4220 per collegare ps4 e tv al piano inferiore via cavo ma ho un dubbio!
le due powerline andrebbero su delle ciabatte APC e ho il sentore che possano diminuire la banda (a causa dei filtri).
Qualcuno che ha avuto giù avuto esperienze in merito?
Ma di quale cavo stai parlando. I Powerline sono inseriti direttamente nella presa (io ne ho 2 con la presa passante), e se li colleghi ad una ciabatta vuol dire che ci sono già altri apparati che inquinano.
Mi sa che inquinano di più i cavi della lampada da scrivania che hai citato, della televisione, del frigorifero, della lavatrice e compagnia bella, compreso il campo elettromagnetico che usiamo per i nostri telefonini....
Hai fatto delle misurazioni? Hai verificato l'effettivo campo elettromagnetico generato ed a quale distanza? Altrimenti si parla di aria fritta.
Posso capire la paura del wireless, io stesso ho collegato i 2 computer che abbiamo in casa con i Powerline perchè mi è venuta la paranoia del wireless. Ma nel caso dei Powerline mi sembra terrorismo psicologico, poi ognuno può credere e fare quello che gli pare.
francesco
I Powerline diffondono il segnale su tutta la rete elettrica, quindi è ovvio che anche il filo della lampada emana oltre al suo anche quello generato dai powerline. Non l'ho mai misurato, un vero peccato perché fino a qualche anno fa avrei potuto farlo.
Diversi articoli su internet hanno evidenziato il problema.
Ripeto l'inquinamento elettromagnetico esiste ed è bene limitarlo il più possibile.
Se c'è qualcuno che non crede che faccia male, allora dovrebbe credere anche a Babbo Natale!
Per me il metodo migliore è sempre il cavo.
io mi preoccuperei più del campo elettromagnetico generato dalla 220 in se che del debole segnale della powerline...
ciao!
ho attivato la fibra di tim (100/20) e ho notato che il segnale wifi al piano inferiore arriva in maniera variabile e con problemi di banda
Il router è al piano superiore dove il pc fisso è collegato tramite LAN.
Ho intenzione di comprare questo kit: TL-WPA4220 per collegare ps4 e tv al piano inferiore via cavo ma ho un dubbio!
le due powerline andrebbero su delle ciabatte APC e ho il sentore che possano diminuire la banda (a causa dei filtri).
Qualcuno che ha avuto giù avuto esperienze in merito?
Se sono filtrate difficile che passi il segnale :-/
I Powerline diffondono il segnale su tutta la rete elettrica, quindi è ovvio che anche il filo della lampada emana oltre al suo anche quello generato dai powerline. Non l'ho mai misurato, un vero peccato perché fino a qualche anno fa avrei potuto farlo.
Diversi articoli su internet hanno evidenziato il problema.
Ripeto l'inquinamento elettromagnetico esiste ed è bene limitarlo il più possibile.
Se c'è qualcuno che non crede che faccia male, allora dovrebbe credere anche a Babbo Natale!
Per me il metodo migliore è sempre il cavo.
Continui a dire "è lapalissiana" " è ovvio" su concetti che per me non sono nè lapalissiani nè ovvi, ed in Internet non ho trovato nessun riferimento alla presunta pericolosità dei Powerline.
Non essendo un esperto in materia la chiudo qui, tu continuerai ad usare i tuoi cavi ed io continuerò ad usare le mie Powerline.
Spero che tu abiti in una villetta singola. Perchè se abiti in un condominio e un tuo vicino usa le powerline sappi che il segnale potrebbe entrare anche nell'impianto elettrico di casa tua (provato personalmente con 2 condomini del mio palazzo......)
francesco
I Powerline diffondono il segnale su tutta la rete elettrica, quindi è ovvio che anche il filo della lampada emana oltre al suo anche quello generato dai powerline. Non l'ho mai misurato, un vero peccato perché fino a qualche anno fa avrei potuto farlo.
Diversi articoli su internet hanno evidenziato il problema.
Ripeto l'inquinamento elettromagnetico esiste ed è bene limitarlo il più possibile.
Se c'è qualcuno che non crede che faccia male, allora dovrebbe credere anche a Babbo Natale!
Per me il metodo migliore è sempre il cavo.
vabbè ma che significa?
è ovvio che chi scrive qui è perchè non può passare il cavo. sennò mica sono un cretino che spendo 100 euro per mettere due powerline invece di tre euro per un cavo???
chi scrive qui ha problemi con il cavo e magari anche con il wifi ( che ormai hanno tutti e usano tutti). chi scrive qui non può avere il cavo e ha già provato il wifi e si è accorto che le sue prestazioni sono insufficienti.
e quindi l'ultima spiaggia è il powerline. se hai altre alternative diccelo.
red5goahead
20-05-2016, 10:10
vabbè ma che significa?è ovvio che chi scrive qui è perchè non può passare il cavo
Non discuterei troppo , è ovvio che la soluzione del cavo è migliore ma si può applicare in pochissimi casi . Quasi sempre nelle case vecchie, ma neanche troppo come la mia della metà anni '70, è improponibile.
Le powerline non danneggiano la salute, fino a prova contraria. Quando dimostreranno il contrario ne riparliamo, Ovviamente non si deve dimostrare che non sono dannose, ma che lo siano. Tutto il resto è peppekrillismo
Il mio percorso di studi mi ha portato in ambiti attigui all'inquinamento elettromagnetico per questo do per scontato una serie di affermazioni.
Vi ricordo che la potenza di trasmissione non è l'unico fattore, ma si deve considerare anche la forma dell’antenna, la pulsazione, ecc.., non per ultimo la banda, che in questo caso è "larga", fattore che notoriamente genera più inquinamento.
Abito in un condominio ed è ovvio che i miei vicini usano il wifi, ma grazie al cielo, come ho detto prima, il campo decade col quadrato della distanza, inoltre abito in un palazzo antico e le mura sono molto spesse, quindi i segnali non sono forti.
Ripeto anche io uso il Wifi o le powerline, ma solo saltuariamente.
Mi permetto solo di consigliare a chi deve creare una lan di cercare in tutti i modi di utilizzare i cavi e, ove non fosse possibile la cosa, di spegnere almeno di notte tutti gli apparecchi. E' solo un consiglio.;)
Devi solo provarlo per vedere se rispecchia le caratteristiche che cerchi.
preso e installato. Ha migliorato di una lenticchia rispetto al kit TPLink ma vanno sempre a intermittenza i file a 4K
che 2 balls :mc:
ma sicuro che il problema siano le powerline?
alla fine per un video 4K bastano un 15MB/s massimi
fa un trasferimento file di grosse dimensioni tra le 2 postazioni
e vedi che velocità media riesci ad ottenere
ma sicuro che il problema siano le powerline?
alla fine per un video 4K bastano un 15MB/s massimi
fa un trasferimento file di grosse dimensioni tra le 2 postazioni
e vedi che velocità media riesci ad ottenere
l'hd attaccato direttamente al tv va bene. Temo che i 500 mhz del processorino interno al router del Fritz box 3490 non aiuti.
Atenanosaint
21-05-2016, 20:09
Mhhh partendo dall'assunto che sono ignorante in materia, utilizzo le powerline e ho visto solo adesso questa discussione..a chi dovrei credere? Sono pericolose o meno? Esistono studi scientifici in materia??
se potessi vedere i campi magnetici che ti circondano ti spaventeresti
quindi lascia stare le povere powerline
non saranno loro ad ucciderti
ma sicuro che il problema siano le powerline?
alla fine per un video 4K bastano un 15MB/s massimi
fa un trasferimento file di grosse dimensioni tra le 2 postazioni
e vedi che velocità media riesci ad ottenere
va a 8,3 Mbs per scaricare uno dei file test 4k da 1,1 Gb
-------------
Visto che oggi ho un po' di tempo completo la prova con lo stesso filmato:
pc collegato alla Lan 1 Gigabit: 9/10 Mb/secondo (ho corretto una imprecisione)
HDD USB 3.0 collegato alla USB3.0 del notebook: 100/115 Mb/secondo
il topo morto è nel modem\router
Gloria alle PL
non sono Megabits
ma Mega Byte
potrebbero non bastare
la compressione HEVC a 4K può richiedere picchi di bitrate molto alti , anche oltre i 100Mbit , quindi 8MB/s sono pochi
solo che io non ho capito che tipo di test stai facendo?
hai scaricato un file da internet? se si cosa ha a che vedere con la LAN interna?
Visto che oggi ho un po' di tempo, mi sono lasciato prendere la mano ma credo sia utile:
con il pc collegato alla Lan 1 Gigabit: 5 o 6 Mb/secondo
con l'HD collegato alla USB3.0 del notebook: 100/115 Mb/secondo
il topo morto sta nel modem\router ( o è proprio lui il bidone)
Gloria alle PL
meglio così
mi sembrava strano
meglio così
mi sembrava strano
ora devo risolvere il problema del 3490 ...
red5goahead
22-05-2016, 09:42
9/10 Mbyte/secondo sembra che qualche elemento della catena funzioni a 100 Mbit (fast ethernet) e poi sul router avm devi controllare sotto
rete domestica-->rete-->impostazione di rete se le porte Lan sia attivate in power mode, perché se non sbaglio di default sono su green mode cioè a 100 mbit massimo
9/10 Mbyte/secondo sembra che qualche elemento della catena funzioni a 100 Mbit (fast ethernet) e poi sul router avm devi controllare sotto
rete domestica-->rete-->impostazione di rete se le porte Lan sia attivate in power mode, perché se non sbaglio di default sono su green mode cioè a 100 mbit massimo
Mi sembra impostata correttamente. Ho utilizzato la Lan 1 impostata Gigabit per provare il download del file e mi da 9/10 Mb/s che è il massimo valore riscontrato.
Anche la prowerline è collegata alla Lan 1. I 100/115 Mb/s li ottengo collegando lo stesso HDD direttamente alla USB del pc.
Ne deduco che il problema sia proprio il 3490, a meno che non sia guasto
red5goahead
22-05-2016, 10:21
Ma non ho capito se intendi che l'HDD sia collegato alla porta usb del fritz come nas. In questo caso è tutto da dimostrare che stia funzionando male e non entro i suoi parametri previsti.
se potessi vedere i campi magnetici che ti circondano ti spaventeresti
Se vi volete divertire/preoccupare ci sono delle App Android che misurano il campo magnetico.
Quando ho visto il campo magnetico generato dai miei diffusori Chario Academy 2 fino a 60 cm. di distanza mi sono preoccupato, e non sto scherzando......
francesco
Ma non ho capito se intendi che l'HDD sia collegato alla porta usb del fritz come nas. In questo caso è tutto da dimostrare che stia funzionando male e non entro i suoi parametri previsti.
confermo HDD drive Toshiba 2TB usb 3.0 è collegato come nas alla presa usb del 3490.
L'HDD collegato al pc come scrivevo scarica lo stesso file di test a 100/115 mb/s , questo dovrebbe confermare che va bene. o no?
red5goahead
22-05-2016, 18:54
Prima di tutto le usb del Fritz sono 2.0 e quindi già perdi la velocità della 3.0.
Poi entrano in gioco altre variabili , non credo sia rotto, semplicemente in quel contesto sia questa la velocità possibile. Dovresti valutare un Nas Gigabit a cui collegare l'HDD esterno USB 3.0.
Prima di tutto le usb del Fritz sono 2.0 e quindi già perdi la velocità della 3.0.
Poi entrano in gioco altre variabili , non credo sia rotto, semplicemente in quel contesto sia questa la velocità possibile. Dovresti valutare un Nas Gigabit a cui collegare l'HDD esterno USB 3.0.
di prese usb ne ha due, una posteriore e una laterale 3.0 (configurabile 2.0). Con il cavo LAN 1 Gigabit non va più di 10 Mb/s.
E' il 3490 una ciofeca. A meno che non sia rotto.
Se vi volete divertire/preoccupare ci sono delle App Android che misurano il campo magnetico.
Quando ho visto il campo magnetico generato dai miei diffusori Chario Academy 2 fino a 60 cm. di distanza mi sono preoccupato, e non sto scherzando......
francesco
Ciao anche se non rientra nel topic potresti elencare le app che hai usato per vedere il campo magnetico sul tuo smartphone??
E un'android x caso?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Fai una ricerca nel Market con "EMF".
Ho scaricato "Ultimate EMF Detector Free" e "Gauss Meter".
Ovviamente il telefono deve avere un sensore di campo magnetico. Io ho un Sony Xperia Z1 con Android 5.1.1.
francesco
Fai una ricerca nel Market con "EMF".
Ho scaricato "Ultimate EMF Detector Free" e "Gauss Meter".
Ovviamente il telefono deve avere un sensore di campo magnetico. Io ho un Sony Xperia Z1 con Android 5.1.1.
francesco
Quasi tutti lo hanno; è notoriamente usato come bussola ;) . Sull'affidabilità di quest'ultimo non ho mai fatto confronti con un tester vero.
Quasi tutti lo hanno; è notoriamente usato come bussola ;) .
Appunto, "quasi tutti", quindi è opportuno chiarire la situazione.
Qualcuno ha criticato l'App perchè non funzionava e poi ha scoperto di non avere il sensore, oppsss scusa, la bussola..........
francesco
paolomarino
23-05-2016, 19:13
Presi ed installati i D-Link DHP-701AV
Installati in due stanze diverse.
Microonde, condizionatore e phon accesi.
Ecco le prestazioni:
http://i.imgur.com/wnxWwE2.jpg
Praticamente una 200mbit molto stabile.
Mi ritengo piú che soddisfatto.
Considerato che costano 40 euro l'uno sulla amazzone mi ci cablo la casa :p
PS la piccola valle nel grafico corrisponde all'accensione del phon.
Presi ed installati i D-Link DHP-701AV
Installati in due stanze diverse.
Microonde, condizionatore e phon accesi.
Ecco le prestazioni:
http://i.imgur.com/wnxWwE2.jpg
Praticamente una 200mbit molto stabile.
Mi ritengo piú che soddisfatto.
Considerato che costano 40 euro l'uno sulla amazzone mi ci cablo la casa :p
PS la piccola valle nel grafico corrisponde all'accensione del phon.
Li ho montati anche io e volevo condividere alcuni aspetti.
Il download che hai pubblicato era in LAN o da internet? Poi, hai notato un certo riscaldamento anche a riposo (la notte ad esempio) dello scatolino che si collega al modem? Nel CD allegato non trovato nulla, tu hai qualche programmino da usare come manager degli apparati?
Secondo me con un router giusto vanno anche più di 25 Mb/sec
paolomarino
24-05-2016, 00:37
Li ho montati anche io e volevo condividere alcuni aspetti.
Il download che hai pubblicato era in LAN o da internet? Poi, hai notato un certo riscaldamento anche a riposo (la notte ad esempio) dello scatolino che si collega al modem? Nel CD allegato non trovato nulla, tu hai qualche programmino da usare come manager degli apparati?
Secondo me con un router giusto vanno anche più di 25 Mb/sec
ho collegato il primo ad uno switch di rete gigabit nel mio studio, a cui è collegato il mio pc e il nas.
il secondo scatolotto sta in sala collegato ad un altro switch anche lui gigabit con collegati tv, sky ed altro.
il trasferimento dati è dal mio nas ad un portatile.
il nas in collegamento ethernet di solito fa 90 mb/sec
collegato tramite powerline fa 25 mb/sec
meglio dello switch gigabit non c'e' nulla.
quindi mi sa che questo è il loro limite massimo (almeno con il mio impianto elettrico di casa)
sono circa 200 mbit e quindi ottimi per lo streaming video e per collegarsi ad internet sfuttando tutta la mia 100 mbit.
certo una ethernet gigabit permette i 90 mb/sec, ma se non puoi passare il cavo questi sono ottimi sostituti.
in fondo molti hanno reti ethernet 100 mbit e vivono felici andando alla metà di questi powerline.
i due scatolotti diventano presto incandescenti e scottano, speriamo durino.
nessun programmino trovato. uso i led per controllare lo stato. a me sono tutti verdi.
ho provato altri powerline e al momento questi sono i più veloci.
forse in una casa con una rete elettrica migliore vanno meglio e viceversa.
mi sa dipende molto dalla rete elettrica.
cmq costano poco rispetto gli altri av1200 e av2000 e vanno bene.
scaldano molto. unico problema.
Presi ed installati i D-Link DHP-701AV
Installati in due stanze diverse.
Microonde, condizionatore e phon accesi.
Ecco le prestazioni:
http://i.imgur.com/wnxWwE2.jpg
Praticamente una 200mbit molto stabile.
Mi ritengo piú che soddisfatto.
Considerato che costano 40 euro l'uno sulla amazzone mi ci cablo la casa :p
PS la piccola valle nel grafico corrisponde all'accensione del phon.
Le due stanze a che distanza (in termini di cavi elettrici) sono?
Io devo coprire una distanza di circa 25-30m (rete elettrica rifatta nel 2000) e volevo cercare di capire se powerline può essere un'alternativa più veloce rispetto all'attuale vecchio cavo UTP5 che, per una serie di motivi su cui non mi dilungo, non è sfilabile e rimpiazzabile con un cavo più moderno.
Ora col vecchio UTP5 parto dal router a 500 Mbit (fibra FTTH) e arrivo a fine collegamento sui 70-80 Mbit.
Grazie
quasi sicuramente almeno sui 200 Mbps dovresti arrivare con un buon kit powerline...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.