View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
gabriweb
02-11-2005, 22:15
Guida ai NAS: Condividere files e dati senza PC (Revision 2.0 del 20/10/2006)
L’evoluzione del settore informatico in ambito domestico (SoHo), ha decretato la fine dei tempi in cui avere a disposizione qualche decina di gigabytes di memoria da condividere tra i pc facenti parte di una rete locale, era considerata una delle migliori alternative per la condivisione di files, documenti ed applicazioni.
Le esigenze degli utenti dettate dalle tecnologie attuali e dalla diffusa accessibilità economica dei personal computers, sono radicalmente mutate negli ultimi anni: oggi i numerosi files presenti sui nostri PC (filmati, brani musicali, immagini di cd/dvd, ecc.) ma anche i semplici documenti di testo o delle normali fotografie, rendono problematico un duplice aspetto nella gestione di tali contenuti; il quale può essere riassunto con i due termini SPAZIO e FRUIBILITA’. Ormai, la presenza di reti domestiche con più di un pc fisso e/o portatile rappresenta uno scenario abbastanza diffuso con il quale è necessario fare i conti per consentire a tutti gli utenti della propria rete locale un accesso ai dati istantaneo, ottimale e soprattutto sicuro. Le previsioni per il futuro dunque, vedono come strumento centrale per la fruizione di contenuti, dei dispositivi che rispondano a specifiche esigenze di storage e sharing: si tratta dei dispositivi denominati NAS.
CHE COSA E’ UN NAS (Network Attached Storage)
I NAS, sono unità di memorizzazione dotate di hardware e software embedded il cui scopo è quello di decentralizzare completamente i dati presenti sui diversi pc della LAN consentendo a chi ne fa parte di poterne usufruire in qualsiasi momento indipendentemente dalla presenza o meno degli altri clients in rete. Proprio in questa direzione, il concetto di condi]visione precedentemente utilizzato in una classica forma di condivisione client/server viene completamente a decadere: se il server (ovvero la macchina contenente i files, non un server nel senso strettamente tecnico) non era in rete non sarebbe stato possibile accedere ai documenti presenti al suo interno, pur se collegato in rete. E’ possibile azzerare completamente tutte queste problematiche legate alle vecchie metodologie di condivisione, proprio grazie ai NAS.
I NAS, sono dotati di interfaccia di rete (può essere cablata e/o wireless) ed al loro interno è possibile montare dei comuni hard disk da 3,5” con capacità che generalmente non superano i 500 GB; alternativamente è possibile acquistare dei modelli dotati in modo nativo della memoria di massa principale senza che sia l’utente a doversi preoccupare di dover procedere in tal senso, ma decidendo soltanto quale dimensione in termini di memoria scegliere.
Spesso i NAS, prevedono la possibilità di espandere la memoria di massa centrale attraverso l’impiego di unità di memoria aggiuntive, come ad esempio dei comunissimi dischi esterni USB, delle pendrive o addirittura possono prevedere funzionalità aggiuntive come l’implementazione di funzionalità print-server ed ftp-server: quest’ultima feature può essere utilizzata su alcuni modelli, sia in locale che da remoto, permettendo anche a chi non risiede fisicamente nel luogo in cui il NAS si trova di poter gestire i propri files da postazioni remote. Le unità in questione, sono visibili all’interno delle comuni risorse di rete, proprio come se si trattasse di un normale pc che condivide i propri dati all’interno della LAN ma con il notevole vantaggio derivante dal fatto che non esistono più relazioni di dipendenza da una macchina costantemente accesa quale è il personal computer. In realtà i vantaggi sono molto superiori e non si limitano alla sola condivisione; ma entrano in gioco anche fattori di fondamentale importanza come la sicurezza dei dati (RAID) e l’accesso differenziato ai dati stabilito in base a delle credenziali di autorizzazione.
Premesso che esistono molti criteri per poter categorizzare le diverse tipologie di NAS, in questa guida ci limiteremo ad effettuare la distinzione principale che divide l’offerta di mercato di questi dispositivi in due grandi categorie: NAS Diskless e NAS Diskful.
NAS DISKLESS (senza hard disk integrato).
Necessitano della memoria di massa principale, solitamente un hard disk da 3,5” con interfaccia PATA o SATA. E’ possibile installare dischi con diverse capacità, generalmente fino a 500GB. Nessuna azienda prevede attualmente kit di acquisto in bundle NAS + Hard disk quindi sarà l’utente finale a decidere marca e modello del disco da utilizzare. Una volta installata l’unità di memoria, il software del NAS, provvederà a formattarla ed a prepararla per l’utilizzo tramite le apposite funzionalità software di cui è provvisto. Attualmente la maggior parte dei prodotti prevede l’impiego di un solo disco, anche se si stanno gradualmente diffondendo modelli che permettono di utilizzare 2 o più dischi, chiaramente orientati all’impiego delle funzionalità RAID per aumentare la sicurezza dei dati. In genere sono destinati ad un utenza abbastanza esperta in materia in quanto sono necessarie conoscenze hardware (pur se di base) ed una buona padronanza degli strumenti di configurazione, a volta macchinosi, presenti in questa tipologia di dispositivi.
NAS DISKFUL (con hard disk integrato)
Sono user-ready, il più delle volte già impostati dalla fabbrica con il minimo delle configurazioni necessarie per poter essere installati e resi operativi sulla rete locale.
Sono i dispositivi più diffusi, in quanto richiedono meno procedure di installazione da parte dell’utente e permettono un utilizzo pressoché immediato: è sufficiente configurare gli account utente e le impostazioni della scheda di rete tramite i vari wizard e si è subito pronti per condividere. Esistono in tagli di ogni tipo, generalmente hanno capacità dai 250 ai 500 GB e complessivamente sono quelli che offrono il miglior rapporto prezzo/prestazioni (e quindi maggiormente indicati per normali utenze di tipo SoHo).
NAS E VELOCITA’ DI TRASFERIMENTO IN RETE
Questo aspetto è attualmente al centro delle discussioni di tutti i possessori di NAS. L’interfaccia di rete della quale sono dotati è in ogni caso di due tipi: 10/100 mbits oppure 10/100/1000 mbits (gigabit ethernet); è da precisare il fatto che quest’ultimo tipo di connessione è disponibile prevalentemente su quei prodotti di fascia più elevata che hanno come obiettivo un utilizzo più professionale dell’apparecchio; mentre la prima tipologia è quella standard per tutti gli altri. Occorre specificare che le velocità di trasferimento da e verso la rete locale dipendono da una serie di parametri: cablaggi, configurazione e qualità dei dispositivi di rete (router, switch), interferenze nell’uso di cavi non schermati, configurazione software dell’apparecchio. Tenere presente che comunque, nella migliore delle condizioni è impossibile raggiungere le velocità nominali delle schede di rete: l’hardware dei NAS è di tipo embedded (ridotto e compatto) quindi è necessario qualche compromesso tra velocità e funzionalità. Per i più esigenti questo potrebbe costituire un deterrente nell’acquisto poiché files di qualche gb, impiegherebbero parecchi minuti per essere trasferiti da/verso gli altri clients, a meno che l’infrastruttura di rete non supporti il gigabit ethernet che consentirebbe di avere in media una velocità di trasferimento di circa 20/30 Mbytes/s.
Esistono inoltre anche degli apparecchi più economici che assolvono il compito della condivisione pur se con molte lacune in più dal punto di vista delle caratteristiche tecniche: si tratta delle periferiche NDAS.
CHE COSA E’ UN NDAS (Network Direct Attached Storage)
Analogamente alle tipiche funzioni dei NAS, si affiancano quelle offerte dai dispositivi NDAS pur trattandosi di prodotti con funzionalità molto più semplici e con mire espansionistiche che potrebbero lasciare all’asciutto il palato degli utenti più appassionati: il vantaggio principale offerto da questi è l’economicità con la quale è possibile affrontare una spesa minima che permetta di dotare il proprio network di una memoria condivisa. Il principale svantaggio che li caratterizza è purtroppo la totale assenza del supporto ai protocolli di comunicazione più utilizzati (http, ftp, smb), che rendono obbligatoria, nella maggior parte dei casi, l’adozione di un software esterno da installare sulle macchine clients per consentire la comunicazione fra queste ultime e il NDAS. Purtroppo la lista potrebbe proseguire a lungo e concludiamo questa piccola parentesi dicendo che addirittura, per via dell’architettura software non è possibile effettuare un accesso concorrenziale ai dati memorizzati su questi apparecchi: è possibile accedervi soltanto un utente alla volta; motivo per cui è assolutamente plausibile preferire un normale NAS.
QUALI SONO I LIMITI DI UN NAS SoHo
I dispositivi dei quali stiamo disquisendo, sono tutti caratterizzati da una forte semplicità di utilizzo e configurazione, e permettono di condividere velocemente e in maniera snella i propri files all'interno di una rete locale, e perchè no in alcuni casi anche remota.
Tuttavia l'ostacolo più grande nell'utilizzo di un NAS è rappresentato dallo stato attuale dei dispositivi di rete che troviamo oggi disponibili sul mercato: in particolare, la pressochè totalità dei vari switch e routers disponibili sul mercato SoHo non consentono di andare oltre i famigerati 100mbits, che equivale a dire, nel migliore dei casi, una velocità di trasferimento da/verso il NAS non superiore a 10MBytes al secondo. Si tratta tuttavia di un limite molto teorico in quanto l'hardware di cui i NAS sono dotati è di tipo embedded (un hardware cioè molto compatto e per questo dalle prestazioni ridotte) che come detto, gioca un ruolo fondamentale nella determinazione delle velocità di trasferimento pocanzi citate.
A tale proposito, e' comunque da tenere in considerazione il fatto che i nas per uso domestico sono in genere progettati per scambiare e condividere files di piccole dimensioni come ad esempio un filmato o dei brani mp3, oltre ai classici documenti come foto, testo ecc.; rendendo quindi giustificabile la mancanza di una interfaccia Gigabit sui modelli di classe medium/entry level.
ANALOGIE E DIFFERENZE TRA SAN (Storage Area Network) e NAS (Network Attached Storage)
Una SAN, è una rete ad altissima velocità (Gigabit) costituita da una serie di dispositivi di memorizzazione di massa condivisi. Un dispositivo è una macchina che puo' essere composta da uno o più dischi per contenere dati. I protocolli attualmente piu' diffusi per l'utilizzo in questo ambito sono FC (FibreChannel) ed iSCSI (Internet SCSI).
Lo scopo della creazione di una SAN è principalmente quello di lavorare in modo che tutti i dispositivi di memorizzazione siano disponibili a qualsiasi server della rete LAN o MAN (Una rete metropolitana) di cui la SAN in questione fa parte; una SAN può essere anche condivisa fra più reti interconesse, anche di natura diversa: in tal caso uno dei server locali fa da ponte fra i dati memorizzati e gli utenti finali.
Il vantaggio di simili architetture risiede nella concentrazione di tutta la potenza di calcolo messa a disposizione dei server esclusivamente per far girare applicazioni, delegando il compito della distribuzione dei dati fra i vari server e fra i server ed i clients alle apparecchiature della SAN.
Le infrastrutture SAN, fanno utilizzo di tecnologie più avanzate, specialmente per quanto riguarda la protezione dei dati: i dischi sono infatti collegati con interfaccie RAID per migliorare le prestazioni ed aumentare il livello di sicurezza dei sistemi. Questi aspetti si traducono quindi in benefici quali alte prestazioni, scalabilità dei sistemi, affidabilità e semplicità di gestione.
La creazione di una SAN ha generalmente lo scopo di gestire dai grandi database alle procedure di disaster recovery sino alle più complesse ed articolate applicazioni come il data warehousing
Quali analogie presenta una SAN con un NAS?
Molte dal punto di vista delle finalità, poche dal punto di vista pratico e tecnico. Un normale NAS, viene implementato per consentire di condividere informazioni senza la necessità di un personal computer e di fare in modo che tali informazioni siano fruibili da parte di tutti gli utenti della rete, allegerendo in questo modo non solo la memoria centrale che prima era del pc, ma anche aumentando la flessibilità con cui i dati possono essere gestiti. Questi sono gli aspetti fondamentalmente più in comune con una SAN anche se come già trattato, dal punto di vista delle architetture e delle tecnologie siamo su due piani completamente differenti.
NETGEAR Storage Central SC101
-------------------------------------
Marca: NETGEAR
Modello: SC101
Prezzo Iva incl.: € 123,00
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: /
N°HDD: /
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: No
Funzionalità Print Server: No
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.netgear.it
PRO: Supporto RAID per la sicurezza dei dati
Tecnologia TrueSAN
Possibilità di installare 2 HDD di qualsiasi dimensione
Prezzo competitivo
CONTRO: Assenza totale di porte di espansione USB 2.0
Funzionalità di FTP Server non menzionate
Reperibilità: Buona
Questo l'ho visto ieri e mi ha subito interessato ;)
uno dei + convincenti ;)
>bYeZ<
Scusate per l'OT, ma sento il dovere di ringraziare personalmente gabriweb per l'impegno e la sintesi operata su questo argomento
Credo che tutti noi dovremmo fare... :ave:
si si, bella guida.. ;)
io cmq ho già trovato dei refusi :D
PLEXTOR EH25L/EH40L
---------------------------
Capacità HDD: 250GB (EH25L), 400GB (EH40L)
N°HDD: 2
NETGEAR Storage Central SC101
-------------------------------------
Capacità HDD: 250GB (EH25L), 400GB (EH40L)
N°HDD: 2
:D
>bYeZ<
sì, mille grazie e tanti complimenti a Gabriweb, ottimo lavoro !
per quel che riguarda il netgear sc101 OKKIO !
stando a più di una recensione
- Scalda come un tostapane (e non ha ventole di sorta)
- va soggetto a drop nella connessione (pare dovuti al surriscaldamento delle componenti !!!
- utilizza un suo fat system (tale per cui i dischi devono essere riformattati per essere utilizzati da un pc)
vi riporto una review da cnet (http://reviews.cnet.com/NetGear_SC101_Storage_Central/4864-3382_7-31470528.html?ctype=msgid&messageSiteID=7&messageID=1455826&cval=1455826&tag=uolist)
...e pensare che volevo prenderlo anche io...
Ho letto :( spero che risolvano sti bug ..tanto non è una cosa che pensavo di prendere nell'immediato.
peccato davvero però.. sulla carta è un gioiellino
che scaldi poi è normale (x un netgear) :D anche il mio DG834GT in estate era rovente :D ma funzionava bene
basterebbe una ventolina nello chassie..
>bYeZ<
il netgear sc101 ha anche un altro difettuccio che forse è veniale ma vale la pensa segnalare: non accetta l'impostazione di un indirizzo ip statico.
Ovvero sulla rete deve essere necessariamente presente un server DHCP che assegni un indirizzo all'apparecchio.
il netgear sc101 ha anche un altro difettuccio che forse è veniale ma vale la pensa segnalare: non accetta l'impostazione di un indirizzo ip statico.
Ovvero sulla rete deve essere necessariamente presente un server DHCP che assegni un indirizzo all'apparecchio.
:eek:
hai detto poco!!!
è una enorme pecca!!!
:eek:
hai detto poco!!!
è una enorme pecca!!!
Mi ero informato e questa limitazione è scritta chiaramente nelle faq :(
gabriweb
03-11-2005, 19:23
il netgear sc101 ha anche un altro difettuccio che forse è veniale ma vale la pensa segnalare: non accetta l'impostazione di un indirizzo ip statico.
Ovvero sulla rete deve essere necessariamente presente un server DHCP che assegni un indirizzo all'apparecchio.
Eccomi qua ;) Scusate la latitanza ma oggi ero fuori sede e sono rientrato solo stasera!!
Partiamo con ordine
1) Ringrazio MM per i complimenti, spero che questa mini-guida ed howto all'acquisto risulti utile a tutta la community ;)
2) Ringrazio gli utenti Zakkos e Alexmere rispettivamente per le segnalazioni sul NAS Allnet AL6200 (correzioni apportate) e per l'aggiunta del nuovo NAS di Western Digital (che chissà come mi era scappato! ;) )
GRAZIE RAGAZZI.
3) @ evelon ma anche @ tutti gli altri: QUANDO AVETE INFORMAZIONI PRO E CONTRO DA AGGIUNGERE ALLA SCHEDA DI UN PRODOTTO, MANDATEMI UN PVT CON LA SEGNALAZIONE ED AGGIORNERO' IL POST, ALTRIMENTI MANTENERE AGGIORNATE LE SCHEDE LEGGENDOMI TUTTA LA DISCUSSIONE DIVENTEREBBE PROBLEMATICO GRAZIE ;)
gabriweb
03-11-2005, 19:49
si si, bella guida.. ;)
io cmq ho già trovato dei refusi :D
:D
>bYeZ<
E :doh: :doh: :doh:
Tanto ricontrollarlo una terza volta non mi è bastato per evitare di scrivere cavolate :D :D :o spero mi perdoniate (grazie FreeMan ;) )
Ciao a tutta la comunity
Volevo solo darvi la mia opinione su un piccolo nas che ho provato..
si tratta del nas senza dischi della linksys NSLU2 :
e' ottimo in tutto ma e' lentissimo a trasferire file, e con file di grosse dimensioni a volte si pianta e bisogna resettarlo; ho anche aggiornato il firmware ma non ho risolto il problema.
in questi giorni mi dovrebbe arrivare la Disk Station DS-101g+ ne parlano bene e da quello che ho visto dai test dovrebbe essere velocissima
io l'ho trovata qui
http://www.hwgavi.it/allegati/elenchi/pdf/synologyds101.jpg
gabriweb
06-11-2005, 22:43
Ciao a tutta la comunity
Volevo solo darvi la mia opinione su un piccolo nas che ho provato..
si tratta del nas senza dischi della linksys NSLU2 :
e' ottimo in tutto ma e' lentissimo a trasferire file, e con file di grosse dimensioni a volte si pianta e bisogna resettarlo; ho anche aggiornato il firmware ma non ho risolto il problema.
in questi giorni mi dovrebbe arrivare la Disk Station DS-101g+ ne parlano bene e da quello che ho visto dai test dovrebbe essere velocissima
io l'ho trovata qui
http://www.hwgavi.it/allegati/elenchi/pdf/synologyds101.jpg
Ciao e benvenuto!
Quando parli di lentezza a quanto ti riferisci in termini di prestazioni? 20, 30, 40 mbits... E' molto strana la tua situazione perchè sei il primo a dire che il Linksys è affetto da problemi di lentezza nel trasferimento dei files...Magari questa lentezza potrebbe essere dovuta alle impostazioni di qualche firewall, antivirus o programma che effettua la monitorizzazione dei dati che entrano ed escono dal computer, prova a verificare ;)
Il NAS Synology comunque, rappresenta attualmente la migliore scelta sul mercato; un prodotto completo e dalle prestazioni ineguagliabili secondo me. L'unico neo è il prezzo che è un po troppo alto, ma viste le caratteristiche del prodotto direi che è una spesa ben fatta ;)
ho trovato questa ottima recensione riguardo al linksys nslu2
queste sono le prestazioni :
http://www.tomsnetworking.com/Reviews-155-ProdID-NSLU2-8.php
poi ho trovato circa 70 commenti non molto entusiastici
http://reviews.cnet.com/Linksys_NSLU2_Network_Storage_Link/4852-3382_7-30733762-3.html?tag=nav
la maggior parte appunto dice che e' lento proprio come ho notato io
domani mi arriva il DS-101g+ ma direi che dalle recensioni che ho letto
non dovrei avere piu' problemi.
Dimenticavo ... e' uscito anche questo prodotto della Freecom
FSG-3 Storage Gateway
http://www.freecom.com/ecProduct_detail.asp?ID=2347&nr=24837&prodn=FSG%2D3+Storage+Gateway+160GB
pero' e nuovissimo e non ho trovato nessun commento a riguardo
penso che lo provero' presto....
della freecom sto' usando i dischi Classic SL Network Drive
vanno sia con il collegamento in rete che usb2
hanno un software di gestione che se metti piu' dischi puoi creare Raid
(per vederli in rete devi installare un software sul pc ... praticamente installa il protocollo di rete lpx )
questa e' la pagina dove puoi trovare i dettagli
http://www.freecom.com/ecCategory.asp?ID=80210&name=PPS_EXTRA1&catname=Classic+SL+Network+Drive
CMQ Grazie di tutto, questi post mi sono stati di grande aiuto :D
gabriweb
07-11-2005, 14:36
Grazie della segnalazione, aggiungerò stasera questi prodotti alla tabella con l'elenco, ciao ;)
il netgear sc101 ha anche un altro difettuccio che forse è veniale ma vale la pensa segnalare: non accetta l'impostazione di un indirizzo ip statico.
Ovvero sulla rete deve essere necessariamente presente un server DHCP che assegni un indirizzo all'apparecchio.
Non è cmq un grosso prob visto che è possibile prenotare l'indirizzo IP ad ogni periferica.. cosa che fanno parecchi router tra cui quelli delle netgear stessa .. qundi cmq avrebbe sempre lo stesso IP in rete ;)
diciamo che il prob c'è ma è tranquillamente risolvibile ;)
>bYeZ<
LINKSYS NSLU 2
-------------------
Marca: LINKSYS
Modello: NSLU2
Prezzo Iva incl. € 110,00
Tipologia NAS: Diskless, Multi-interface
Capacità HDD: N.d.
N°HDD: N.d.
Interfaccia HDD: USB
Porte USB 2.0: Si, 2
Funzionalità Print Server: Si (attraverso firmware disponibili in varie community su internet)
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.linksys.it
PRO: 2 porte USB 2.0
Soluzione affidabile ma economica per condividere in rete dischi USB
FTP Server da remoto
CONTRO: Utilizzo di soli dischi esterni USB
Reperibilità: Ottima
ciao ragazzi!
sti firmware di cui si parla dove si trovano?
Effetredici
07-11-2005, 19:14
LINKSYS NSLU 2
ciao ragazzi!
sti firmware di cui si parla dove si trovano?
Giusto qualche link:
http://www.nslu2-linux.org/
http://groups.yahoo.com/group/nslu2-linux/
http://groups.yahoo.com/group/nslu2-general/
Attenzione che molte modifiche sono tutt'altro che alla portata di tutti.
Qui trovi i firmware linksys nslu2
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=US%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1115416835852%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&sp_prodsku=1115416906769
Sottoscrivo, la cosa mi interessa (e non poco). Intanto grazie a gabriweb per la "raccolta di informazioni".
Io sono orientato ad uno NAS MULTI-INTERFACE, tra tutti, per questioni di prezzo, reperibilità ed espandibilità sono puntato sul Maxtor Shared Storage Plus, anche se ultimamente non ho molta simpatia per i Maxtor :rolleyes: .
A proposito, c'è un ottimo articolo qui: http://www.digit-life.com/articles2/storage/maxtor-ssd200.html con test, foto, impressioni, dotazioni, ecc.
gabriweb
10-11-2005, 13:09
Per la raccolta di informazioni: PREGO ;)
Per quanto riguarda Maxtor posso capire la tua sfiducia (e non si può di certo contestare) però pensa anche al fatto che comunque maxtor detiene una larga fetta di mercato per quanto riguarda il settore storage: molti pc di marca preassemblati montano infatti dischi maxtor ma non solo: pensa che anche alcune marche di NAS di tipo DISKFUL hanno dischi Maxtor al loro interno; come per esempio il mio LaCie Ethernet Disk Mini (a dirti il vero quando l'ho scoperto non ero proprio felicissimo)....
Comunque sia possiedo da circa 3 anni un disco OneTouch I da 120GB USB 2.0 e non mi ha dato nessun problema sino ad ora...(grattatina). Sono molto dell'idea cmq che i dischi maxtor siano più soggetti a danneggiamenti del controller del disco a causa di fenomeni elettrici, quindi magari sarebbe bene proteggere le apparecchiature che si utilizzano con degli ups e delle prese filtrate. In effetti sul primo aptiva ibm del '94 c'era montato un maxtor da 540mb che è sempre stato trattato con il dovuto riguardo ed è tutt'oggi funzionante sullo stesso pc dell'epoca senza neanche 1 bad cluster.
In conclusione secondo me puoi tranquillamente acquistare quel prodotto che, sulla carta, dal punto di vista delle caratteristiche e delle dotazioni è uno dei migliori ;)
Ciao ;)
date un occhiata al disco wireless (http://www.yakumo.com/produkte/index.php?pid=1&ag=Externe+Laufwerke#1037087) che c'è a metà pagina... (parlo del wireless storage 60)
da una prima scorsa noto che il suo supporto usb è solo 1.1, ma comunque c'è l'ethernet 100 e l'usb è usato per backuppare in automatico altre periferiche usb, se non ho capito male...
d'altra parte il supporto upnp me lo rende abbastanza simpatico se associato a periferiche come lettori separati (tipo i kiss, per intenderci...) ecc.
su e*ay un fantomatico Yakumoseller lo vende a 150€, quindi mi sorgono spontanee due domande...
- visto il costo del dischino da 2.5, perchè non mi vendono solo l'interfaccia a meno della metà del prezzo ?
- domanda agli amici del pinguino, secondo voi si potrebbe fargli digerire dischi più capienti?
[OT on] date un'occhiata anche all'autoradio della stessa marca... [OT off]
Che dire ....
Velocissimo , Affidabile , silenzioso , non scalda ... l'unica cosa che non ho provato e' il print server , per il resto e' un ottimo prodotto
CONSIGLIATiSSIMO :winner:
gabriweb
13-11-2005, 21:38
Sicuramente è uno dei migliori NAS in circolazione se non il migliore, l'unico suo neo (come tutti i prodotti di nicchia e di ottima qualità) è il prezzo, non proprio popolare ma che comunque si rivela un investimento per chi cerca un prodotto che faccia da miniserver web, ftp print server e molto altro ;)
gabriweb
13-11-2005, 21:52
E' stato aggiunto all'elenco, il nuovo apparecchio all-in-one
FREECOM FSG-3 Storage Gateway
Sulla carta sembra davvero innovativo ;) Aspetto che qualcuno mi faccia sapere se ha difetti e come funziona in generale, grazie ;)
ho una domanda per chi ha il Synology:
In che formato formatta il disco ?
Se tolgo il disco dal NAS e lo metto in un pc (windows o linux) il sistema operativo è in grado di leggerlo o il formato risulta illeggibile ?
gabriweb
16-11-2005, 17:15
Il synology formatta le unità sia in EXT3 che fat32. Se togli il disco dal nas per metterlo su un pc potrà essere letto senza problemi, l'importante è che il disco sia formattato nel file system compatibile con il sistema operativo che si intende utilizzare. Ovviamente non avendo settori di boot il disco dovrà essere utilizzato sul pc come slave e non come primario.
Il synology formatta le unità sia in ntfs che fat32. Se togli il disco dal nas per metterlo su un pc potrà essere letto senza problemi, l'importante è che il disco sia formattato nel file system compatibile con il sistema operativo che si intende utilizzare. Ovviamente non avendo settori di boot il disco dovrà essere utilizzato sul pc come slave e non come primario.
Grazie per l'informazione (è sicura?) , in effetti ho deciso di acquistare un NAS ma questo era un punto fondamentale da chiarire perchè ho sempre molto "movimento" tra dischi e mi interessa che siano leggibili ovunque.
La formattazione avviene dal pc client (con un software apposito) o dall'interfaccia web del NAS ?
Se così non è mi aspetto che il NAS abbia un vero e proprio mini-SO dentro di sè e che quindi lo salvi sul disco che viene inserito (diminuendone la capacita).
E' così?
gabriweb
16-11-2005, 22:01
Grazie per l'informazione (è sicura?) , in effetti ho deciso di acquistare un NAS ma questo era un punto fondamentale da chiarire perchè ho sempre molto "movimento" tra dischi e mi interessa che siano leggibili ovunque.
La formattazione avviene dal pc client (con un software apposito) o dall'interfaccia web del NAS ?
Se così non è mi aspetto che il NAS abbia un vero e proprio mini-SO dentro di sè e che quindi lo salvi sul disco che viene inserito (diminuendone la capacita).
E' così?
L'informazione che ti ho dato l'ho desunta dal datasheet del prodotto; visto che una unità viene formattata in un file system riconosciuto da pressochè tutti i sistemi operativi, mi sembra alquanto improbabile che il disco utilizzato nel NAS non possa essere utilizzato in un qualsiasi pc. La formattazione avviene attraverso il pannello di configurazione del NAS, che ti permetterà di scegliere il tipo di file system da applicare sul disco. L'unico NAS che adotta un File system proprio e che è chiaramente citato anche nei CONTRO su questa guida è il Netgear SC-101.
Se vuoi informazioni più precise comunque, puoi sempre rivolgerti al support center via email di Synology che ti assicuro risponde nell'arco di qualche giorno al massimo.
;)
Grazie per l'informazione (è sicura?) , in effetti ho deciso di acquistare un NAS ma questo era un punto fondamentale da chiarire perchè ho sempre molto "movimento" tra dischi e mi interessa che siano leggibili ovunque.
io non prenderei mai un NAS che formatta in Fat32.... oltre alla poca robustezza del file system, l'altra enorme limitazione è la dimensione massima di un singolo file che è ferma a 2gb.... quindi, per capirsi, immagini ISO di un DVD (qualunque esso sia... vide, file, game) non potranno essere immagazzinate....
Pensateci bene.... magari non ve ne fregherà niente.... ma se acquisite un file video da una telecamera, siete già fregati....
gabriweb
17-11-2005, 06:51
Concettualmente hai ragione, ma il limite del fat32 per file è di 4GB non 2 ;)
L'informazione che ti ho dato l'ho desunta dal datasheet del prodotto
Ok
Ti ho chiesto se è sicura perchè so che il filesystem NTFS è ancora con i copyright di MS e che quindi non è utilizzabile da tutti.
Infatti la quasi totalità dei NAS e dei dispositivi autonomi di storage formatta in FAT (16 o 32 non più sotto copyright) o EXT3 ed i suoi derivati (free)
Evidentemente il prezzo del prodotto include le royalties per MS
Il synology formatta le unità sia in ntfs che fat32.
Aaarrrgghhh.....contrordine...
Sul datasheet che si può scaricare dal sito è specificato che accetta solo FAT32 ed un formato proprietario ("native" ) :( almeno per i dischi USB che vengono connessi, quindi niente NTFS su USB.
Nessuna specifica è disponibile invece sul filesystem che viene usato nel disco interno. :(
Ed notando bene si vede che una parte del disco che si inserisce viene formattata come una partizione a sè stante per contenere il sistema interno dell'apparecchio (riducendo quindi la capacità del disco).
Peccato, insicurezza a parte (mancanza del raid) sembrava una macchina decente :cry:
Concettualmente hai ragione, ma il limite del fat32 per file è di 4GB non 2 ;)
ne sei veramente certo?
...di sicuro non per i file avi... quello ci metto la mano sul fuoco :eek:
ne sei veramente certo?
...di sicuro non per i file avi... quello ci metto la mano sul fuoco :eek:
stai facendo confusione.. il limite di 2Gb per gli avi è (era) un limite del formato
http://www.videomakers.net/modules.php?name=FAQ&myfaq=yes&id_cat=6&categories=Generali
la fat32 ha come limite i 4gb.. ;)
è la fat16 ad avere limite di 2gb
>bYeZ<
Con l'avvento della nuova file system dei sistemi operativi Microsoft NTFS (presente in Windows 2000/Xp), il problema è inesistente. con NTFS, non con FAT32....
comunque sia, 2 o 4 gb, un NAS Fat32 credo sia una ciofeca.... MOOOOOOlto ciofeca
con NTFS, non con FAT32....
con fat32 cmq il limite è di 4gb.. testato e garantito ;)
>bYeZ<
cuciuffo
17-11-2005, 13:11
su un disco esterno dove non ci sono prob per la condivisione è altrettanto valida la fat32 .
saluti
gabriweb
17-11-2005, 13:31
con fat32 cmq il limite è di 4gb.. testato e garantito ;)
>bYeZ<
Già, l'ho testato anche io ;)
con fat32 cmq il limite è di 4gb.. testato e garantito ;)
>bYeZ<
;)
Peraltro credo che la quasi totalità (o quasi) dei nas faccia ricorso a filesystem di tipo FAT o EXT3 per questioni di licensing da parte di MS.
Su nessun nas su cui mi sono informato c'è specificata la formattazione NTFS
gabriweb
17-11-2005, 15:09
Quoto per il LaCie Ethernet Disk Mini, solo EXT3 o FAT32
Quoto per il LaCie Ethernet Disk Mini, solo EXT3 o FAT32
Più cerco, più trovo questo dato... :(
Peraltro viste le politiche di copyright non credo che le cose cambieranno a breve termine...
Aggiungerei un'altra cosuccia: se non erro il limite di indirizzamento del filesystem FAT32 è limitato a 32GB quindi per dischi di dimensione superiore si è costretti a ricorrere all'EXT3 che è illegibile da qualsiasi macchina windows.
Inoltre credo che bisognerebbe vedere quanto spazio i vari modelli di nas "rubano" per la partizione che essi dedicano al loro sistema (dovrebbe essere dell'ordine dei 30-40MB )
Penso che se si và a spulciare oltre i roboanti siti dei produttori ed oltre ciò che non dicono le specifiche ci si accorge che un nas con tante funzionalità ha da contraltare un maggiore spazio "rubato" ai dati :muro:
già, e visto i costi un mini pc assemblato ad hoc o uno vecchio adattato cominciano a tornare interessanti...
(anche se in contrasto col titolo...)
tra l'altro il synology in svizzera costa molto molto meno (circa un 30% meno che da noi) e lo dico con rammarico, visto che il distributore italiano è a 10 km da casa mia !
Aggiungerei un'altra cosuccia: se non erro il limite di indirizzamento del filesystem FAT32 è limitato a 32GB
si e no
http://www.techadvice.com/win2000/f/format_w2k.htm
in ITA
http://support.microsoft.com/kb/q184006/
una mia partizione (Win2k PRO):
http://img358.imageshack.us/img358/8921/fat3240gb4zh.jpg
:asd:
non ho usato il format di Win2k ma Partition Magic :D
quindi direi che il prob, non è un prob ;)
>bYeZ<
si ma il problema rimane la FAT32! :cool:
Io ho il NAS ALL6200 con file system EXT3.... ruba pochissimo spazio ai dati e tramite Samba (integrato nel firmware del NAS) lo vedo ovunque... persino dalla XBOX :cool:
....state un po' troppo mitizzando il synology, anche a fronte del prezzo.
[niubbio mode on]
mi stai dicendo che con l'all6200 in ext 3 vedi tutto dappertutto accedi senza problemi e non hai nessuna limitazione di sorta (naming, dimensione totale, dimensione dei file, depth delle cartelle ecc ecc)?
[niubbio mode of]
[niubbio mode on]
mi stai dicendo che con l'all6200 in ext 3 vedi tutto dappertutto accedi senza problemi e non hai nessuna limitazione di sorta (naming, dimensione totale, dimensione dei file, depth delle cartelle ecc ecc)?
[niubbio mode of]
già
in + ho 3 livelli di accesso, multiutenza FTP anche dall'esterno, accesso directory/utente, ecc ecc ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9797323&postcount=138
dal sito italiano di allnet (http://www.allnet-italia.it/) segnalo anche il 6100 e il 6400 (quest'ultimo un po' mostruoso...)
andrew1979
18-11-2005, 15:49
ho un nas della iomega secondo voi può supportare il wake on line? deve essere integrato nel firmware del nas o c'è qualke modo per installarlo? grazie ciao ciao
gabriweb
18-11-2005, 15:53
Non credo, il WOL è una funziona specifica per il boot delle macchine pc, non di sottocategorie come i NAS.
Non so per quale motivo ma il netgear SC101 non è più reperibile negli store online, in Italia è ovunque "non disponibile" o "in arrivo".
Peraltro è uscito il firmware nuovo che (a detta di Netgear) risolve il problema dell'eccessivo sviluppo di calore con una diversa gestione dello stand by dei dischi
dal sito italiano di allnet (http://www.allnet-italia.it/) segnalo anche il 6100 e il 6400 (quest'ultimo un po' mostruoso...)
Non trovo il 6100...
si ma il problema rimane la FAT32! :cool:
problema relativo, relativo a quello che si vuole fare..
ovvio che io cmq mi riferissi solo a quel tipo di discorso fat32/partizioni ecc che era venuto fuori nel discorso e su cui c'era un po' di confusione
>bYeZ<
Non trovo il 6100...
non ti perdi niente :D .........è uno scatolotto che fa da "ponte" USB -> LAN
Gringone
23-11-2005, 19:25
Ho letto con interesse il thread :cool:
tra le varie specifiche non mi sembra di vedere nessuno dei NAS recensiti che supporti RAID 1 o 5 o sbaglio?
Per un prodotto del genere devo andare su prodotti tipo il LACIE con Windows embedd (ora non ricordo il modello) e dove i costi si elevano alla ennesima potenza??
gabriweb
23-11-2005, 20:55
Ho letto con interesse il thread :cool:
tra le varie specifiche non mi sembra di vedere nessuno dei NAS recensiti che supporti RAID 1 o 5 o sbaglio?
Per un prodotto del genere devo andare su prodotti tipo il LACIE con Windows embedd (ora non ricordo il modello) e dove i costi si elevano alla ennesima potenza??
A parte il NETGEAR che è l'unico a supportare nativamente alcune funzionalità RAID (0,1) i NAS con le caratteristiche da te menzionate non sono parte di categorie di prodotto SoHo ma vere e proprie apparecchiature enterprise. (mi riferisco a maxtor, lacie, iomega e così via...)
Credo che comunque si tratti di una tappa obbligata per le versioni future dei prodotti che oggi troviamo in commercio, in quanto la sicurezza dei dati ormai è un elemento troppo prezioso per poter essere trascurato. ;)
Effetredici
24-11-2005, 06:37
Ho letto con interesse il thread :cool:
tra le varie specifiche non mi sembra di vedere nessuno dei NAS recensiti che supporti RAID 1 o 5 o sbaglio?
Per un prodotto del genere devo andare su prodotti tipo il LACIE con Windows embedd (ora non ricordo il modello) e dove i costi si elevano alla ennesima potenza??
Con il Linksys puoi impostare il backup automatico da un disco all'altro ogni 24h. Non sarà un RAID ma meglio che niente...
X BIGBAD
Ho letto che hai il freecom Classic SL Network Drive, ne vorrei prendere uno per il mio ufficio e fare i backup dei 5 pc che ho in rete.
Me lo consigli? e soprattutto è correlato di software per fare i backup?
Grazie
Willy
salve a tutti ragassi...:D
vorrei chiedervi un parere:
dovrei prendere uno di questi NAS e lo dovrei usare per metterci su una applicazione che che funziona via rete (applicazione di contabilità)...è una applicazione che funziona su windows e via rete.
come posso fare secondo voi?quale potrei prendere di queste unità?
gabriweb
30-11-2005, 14:52
Dipende dal tipo di programma di contabilità: se hai funzionalità di rete per l'installazione lo puoi fare ma nel tuo caso credo tu abbia bisogno di un piccolo server, dato che l'applicativo dovrà girare e fornire accessi alle workstation...I NAS oggetto di questo thread hanno il solo scopo di essere degli hard disk per condividere files in rete locale e su internet.
Dipende dal tipo di programma di contabilità: se hai funzionalità di rete per l'installazione lo puoi fare ma nel tuo caso credo tu abbia bisogno di un piccolo server, dato che l'applicativo dovrà girare e fornire accessi alle workstation...I NAS oggetto di questo thread hanno il solo scopo di essere degli hard disk per condividere files in rete locale e su internet.
si... quoto
un applicativo di quel tipo deve girare in un computer server e fornisce "accesso" ai client.... i NAS sono solo "semplici" Hard Disk per spazio d'archiviazione dati
gabriweb
06-12-2005, 18:19
Intanto ho letto da qualche parte su internet che le aziende che producono periferiche di storage stanno curando particolarmente l'aspetto sicurezza e credo che presto vedremo in commercio soluzioni con RAID integrato...anche perchè io ora con il nuovo firmware del LaCie avrei bisogno di fare un backup e non so proprio dove backuppare 250gb di roba!! :mc: :mc:
Su un altro disco da 250... non vedo alternative
Del resto se tu avessi un RAID 1 avresti 2 dischi da 250 ;)
gabriweb
07-12-2005, 07:39
Purtroppo hai ragione...solo su un altro hdd da 250 che non ho :doh:
Adesso posso comprare un disco da 250 per fare un surrogato del raid connettendo il disco in modalità usb e trasferendoci tutto sopra per poi rivuotarlo una volta fatto l'upgrade? :fagiano: :mbe:
Dovrei prendere un'unita di storage in lan per me e mio fratello , per condividere foto , audio e video ... avete qualche modello da consigliarmi in particolare ???
Ma utilizzando un file da un pc è impossibile usarlo contemporaneamente anche dall'altro ???
thx :)
gabriweb
08-12-2005, 12:35
Dipende dai files: ad esempio non è possibile utilizzare piu di 1 pc alla volta i files di office...mentre mi pare sia possibile l'accesso condiviso di file mp3 ecc...
Il mio consiglio è quello di acquistare il prodotto della Maxtor, lo Shared Storage Plus che sembra veramente ben fatto ed affidabile ;)
Salve
sapete per caso se il NSLU2 può alimentare un disco USB oppure il disco deve per forza avere un'alimentatore separato :confused:
Grazie
gabriweb
08-12-2005, 17:03
Credo sia impossibile perchè il Linksys fornisce soltanto la connessione dati al disco USB esterno...mi spiace. Potresti però utilizzare un hdd con case esterno da 2,5" che nella maggior parte dei casi non necessitano di alimentazione e funzionano con il solo cavo dati ;)
Salve
appunto è quello che intendevo io... mi sono accorto ora che ho scritto un tantino male :D :Prrr:
Ho fatto questa domanda, perchè ho preso un box esterno magnex per una decina di euro, e ci ho messo un disco IBM da 2,5" che funziona via usb senza alimentazione.
Leggendo poi questa discussione ho visto il linksys, che per l'utilizzo che vorrei farne io va bene...
gabriweb
08-12-2005, 17:25
Salve
appunto è quello che intendevo io... mi sono accorto ora che ho scritto un tantino male :D :Prrr:
Ho fatto questa domanda, perchè ho preso un box esterno magnex per una decina di euro, e ci ho messo un disco IBM da 2,5" che funziona via usb senza alimentazione.
Leggendo poi questa discussione ho visto il linksys, che per l'utilizzo che vorrei farne io va bene...
Beh in questo caso a ripensarci bene è una bella domanda....
Bisogna vedere le specifiche costruttive del modello Linksys e vedere quanta energia riesce ad erogare per ogni porta USB 2.0. Dovrebbe essere 500mA come per le usb dei pc e dei notebook ma sai questi dati sono da prendere con le pinze perchè se qualcosa può andare storto lo farà..disse Murphy :D
Ad ogni modo penso che puoi liberamente girare la domanda al supporto tecnico di Linksys che saprà fornirti senza dubbio ogni delucidazione al riguardo. Secondo le mie esperienze e le mie conoscenze la risposta alla tua domanda è: SI, puoi utilizzarlo.
Vediamo se Linksys avalla questo mio pensiero ;)
Ad ogni modo penso che puoi liberamente girare la domanda al supporto tecnico di Linksys che saprà fornirti senza dubbio ogni delucidazione al riguardo.
Vediamo se Linksys avalla questo mio pensiero ;)
Mmm... hai ragione... ora gli scrivo.
Ho guardato anche le specifiche nei vari manuali in pdf sia del sito in lingua inglese sia in quello italiano. Ma le specifiche di alimentazione via porta USB manco l'ombra :(
EDIT: come non detto niente email ma numero verde per il pre-sales... ho voglia di scrivere vediamo il sito US che risponde ( ora sfodero il mio inglese :Prrr: :Prrr: )
Salve
beh mi sono collegato con un tecnico via chat sul sito USA... ecco la risposta:
No, it's not possible. NSLU2 doesn't provide power to it.
:cry: :cry:
gabriweb
08-12-2005, 18:23
Tanto per dare adito ai tuoi dubbi posso dirti che il mio hdd da 2,5" in box esterno aveva in dotazione due cavi usb, uno per i dati l'altro per la fornitura di energia supplementare qualora la porta del computer non fosse in grado di erogare abbastanza corrente...eventualmente non potresti mica occupare due porte sul nas per alimentare l'hd, sarebbe inutile e anche brutto :fagiano: :Prrr:
gabriweb
08-12-2005, 18:26
Il mio consiglio è di provare dal vivo se ti è possibile..solo così potrai toglierti ogni dubbio...non darei troppo peso ai tizi che rispondono tramite le chat di supporto; eventualmente puoi andare in qualche negozio e chiedergli di fare la prova..spiegagli i tuoi dubbi e digli che se vedi che funziona lo compri subito...secondo me ti fa provare. Al limite te lo fa comprare e poi glielo puoi riportare indietro dicendo che non ti funziona cosi ti può fare un buono d'acquisto di pari importo per spenderlo in futuro ;)
Tanto per dare adito ai tuoi dubbi posso dirti che il mio hdd da 2,5" in box esterno aveva in dotazione due cavi usb
Si pure il box magnex ha un cavo con il lato usb dotato di due prese. Inoltre il box possiede pure una presa per alimentatore/trasformatore esterno. Ma non so nemmeno quale usare.
Riguardo al NSLU2, Domani cmq telefono pure al numero verde in italia.
Nota: sto' cercando di ridurre gli alimentatori nelle periferiche del mio pc, ma piu' ci provo piu' aumentano... peggio dei virus :(
ti posso confermare (provato personalmente) che il NSLU2
puo' far funzionare un hd o 2 hard disk da 2,5" senza alimentarli
da un mio cliente ho il nslu2 con 2 hd da 60 GB della Lacie
ti posso pero' dire che non tutti ghli hd da 2,5" possono andare senza alimentazione
Grazie mille
io ho uno IBM da 2,5 che funziona sull'usb2 dei pc che ho senza alimentazione esterna. Quindi posso collegarlo all'NSLU2 in una porta e nell'altra la chiavetta da 1GB. L'ho visto al media...ld e da eur...cs :D
dopo un mesetto d'uso del mio NAS (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9797323&postcount=138)) azzarderei un bilancio....
comodo, pratico, abbastanza veloce e soprattutto versatile. Ho una piccola rete in casa formata da 2 notebook e una Xbox mod :cool:
con i primi condivido file importanti con cui 'lavoricchio' e con la X vado a pescare contenuti multimediali tramite xbox media center....
l'unica pecca rimane sempre la velocità con cui interscambio i dati... circa 30mbit/s... vabbè.... aspetterò un po' di + :p
Black_Nexus_500
12-12-2005, 21:21
Ciao a tutti, secondo voi ingiro si trov solo l'elettronica dei nas??
Vi spiego quello che vorrei fare, vorrei usare un cassetto usb per collegare 2 hd (ho già provato tutto e funziona) ma vorrei inserirci anche l'elltronica di un nas in modo da poter collegare quello che verrebbe fuori direttamente al router (questo per evitare di portare il cavo usb da un pc all'altro..)
In pratica sarebbe un nas autocostruito a + hd...
Idee?? suggerimenti??
gabriweb
15-12-2005, 13:47
Dubito che tu possa trovare prodotti del genere in giro...
Piuttosto credo che tra poco troveremo in commercio in maniera massiccia dei cassetti usb per hdd da 3,5 con porta usb ed ethernet...per l'anno prossimo.
Black_Nexus_500
15-12-2005, 14:11
bhè però in giro ho visto un box 3.5 che si collega con rj45, se non costasse 80 € solo il box lo comprerei per vedere se funziona con 2 hd invece che uno, poi giu di modding per creare un bel box doppio ;)
qualcuno ha uno di questi box con rj45???
bhè però in giro ho visto un box 3.5 che si collega con rj45, se non costasse 80 € solo il box lo comprerei per vedere se funziona con 2 hd invece che uno, poi giu di modding per creare un bel box doppio ;)
qualcuno ha uno di questi box con rj45???
Dove l'hai visto ?
Hai il link o il nome del prodotto ?
Black_Nexus_500
16-12-2005, 09:31
te lo mando in pvt, non si sa mai ;)
vorrei anche io il link per questo prodotto
gabriweb
16-12-2005, 09:46
bhè però in giro ho visto un box 3.5 che si collega con rj45, se non costasse 80 € solo il box lo comprerei per vedere se funziona con 2 hd invece che uno, poi giu di modding per creare un bel box doppio ;)
qualcuno ha uno di questi box con rj45???
Scusa ma con 10 € in più ti prendi l'nlsu-2 della linksys che ha ben altre caratteristiche non è più conveniente? Certo ci devi attaccare dischi usb...
Black_Nexus_500
16-12-2005, 10:03
Scusa ma con 10 € in più ti prendi l'nlsu-2 della linksys che ha ben altre caratteristiche non è più conveniente? Certo ci devi attaccare dischi usb...
si è vero ma poi devi avere i box usb, quindi troppa roba in giro, io volevo una cosa unica...
guardate un po questo....:
http://www.cabla.it/home/home.asp?mt=tp&idar=189207
anche server FTP.
costo molto alto
A me ne serve uno che oltre a unità di rete semplice,includa anche Server FTP multiutente
oppure questo con WEB SERVER e TORRENT CLIENT molto comodo direi...:D
* Supporta porte 10/100Mbit/s Ethernet per connessioni di rete.
* Gestione basata su WEB per una facile configurazione.
* Strumenti (tool) di configurazione rete automatici per Windows.
* Web-Server incorporato per la configurazione via browser.
* FTP-Server incorporato per facilitare il download dei dati via FTP-Client.
* BitTorrent P2P-Client per Download e aggiornamento dati via Internet.
* Supporta CIFS/SMB per reti Microsoft, utenti remoti possono facilmente ricorrere al “My Neighborhood” .
* Supporta tutti gli standard ATA133 3.5” IDE HD fino a 400GB.
* Riconoscimento automatico disco fisso durante una nuova installazione.
* Possibilità di formattare i nuovi dischi fissi.
* Password di sicurezza per Web-Management e accesso ai dischi.
* Supporta Unicode per differenti lingue e caratteri.
* Compatibile Windows 95 /98 /98SE /ME /XP /2000 /NT4.0
http://www.trittontechnologies.com/products/TRINSS001.htm
altro ancora
Black_Nexus_500
16-12-2005, 10:32
guardate un po questo....:
http://www.cabla.it/home/home.asp?mt=tp&idar=189207
anche server FTP.
costo molto alto
A me ne serve uno che oltre a unità di rete semplice,includa anche Server FTP multiutente
interessante ma supporta solo hd da 200giga :rolleyes: :rolleyes:
questo mi sembra valido! con fat32
http://www.ovislink.com/newovislink/products/StorageMedia/MU-5000FS/MU-5000FS.asp
interessante ma supporta solo hd da 200giga :rolleyes: :rolleyes:
ne prendi 2
http://www.hw-vault.com/articolo/130/index.html
ecco il mio regalo di natale....utilissimo il client bit torrent integrato :D:D
....utilissimo il client bit torrent integrato :D:D
ficata :sofico:
aspetto con ansia quello con emule integrato :asd:
>bYeZ<
http://www.hw-vault.com/articolo/130/index.html
ecco il mio regalo di natale....utilissimo il client bit torrent integrato :D:D
uso lo stesso scatolotto dell'AllNet ALL6200 :mbe:
ficata :sofico:
aspetto con ansia quello con emule integrato :asd:
>bYeZ<
:eek:
:banned:
P.S.: :sofico:
gabriweb
22-12-2005, 11:19
AHAHAHAHAHAHAH!!! :sofico:
Scusate, forse non ho capito qualcosa, ma col Linksys nslu 2 "è possibile accedere ai dispositivi di memorizzazione da Internet e scaricare facilmente i file mediante un browser Web."
Io pensavo di poter accedere ai files come fossero su un HD esterno, e quindi con un copia e incolla, invece si accede da interfaccia web. E' così?
Effetredici
25-12-2005, 11:02
Scusate, forse non ho capito qualcosa, ma col Linksys nslu 2 "è possibile accedere ai dispositivi di memorizzazione da Internet e scaricare facilmente i file mediante un browser Web."
Io pensavo di poter accedere ai files come fossero su un HD esterno, e quindi con un copia e incolla, invece si accede da interfaccia web. E' così?
Entrambe le cose: puoi fare un copia/incolla impostandola come una cartella di rete oppere accedervi dall'indirizzo IP della LAN.
gabriweb
28-12-2005, 12:06
E' in arrivo la scheda anche per i nuovi prodotti NAS di Seagate: MIRRA
http://www.mirra.com/
;)
Ciao a tutti,mi stò interessando anch'io all'acquisto di uno di sti nas x collegarlo al mio router netgear e potervi accedere dall'ibook e dal pc senza averlo fisicamente attaccato...
Su ebay in germania ho trovato questo NAS SERVER ALLNET 6200 externe Netzwerkfestplatte al prezzo ddi 10 euro :eek:
Secondo voi può andare bene???
Ciao a tutti,mi stò interessando anch'io all'acquisto di uno di sti nas x collegarlo al mio router netgear e potervi accedere dall'ibook e dal pc senza averlo fisicamente attaccato...
Su ebay in germania ho trovato questo NAS SERVER ALLNET 6200 externe Netzwerkfestplatte al prezzo ddi 10 euro :eek:
Secondo voi può andare bene???
:cry: :cry: :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9797323&postcount=138
gabriweb
28-12-2005, 19:00
Mah...lo sapete come la penso su prodotti del genere e poi il povero zakkos ti può dare un esempio di come gli è andata...;)
Cioè dal post ho capito che va piano ma funziona giusto???
A me non interessa la velocità,deve solo farmi da storage....!
Ora guardo anche se riesco a trovarne con la possibilità di montare dischi sata...!
gabriweb
28-12-2005, 19:39
Cioè dal post ho capito che va piano ma funziona giusto???
A me non interessa la velocità,deve solo farmi da storage....!
Ora guardo anche se riesco a trovarne con la possibilità di montare dischi sata...!
Perdonami ma ....ti rendi conto di che eresia hai detto? :confused:
Allora: un prodotto di rete ha in genere velocità di 10/100mbit il che significa che nel migliore dei casi riesci a trasferire da pc al nas e viceversa ad una velocità non superiore a 10 megabytes/s. Quindi trasferire una manciata di mp3; un filmato; qualsiasi altro file di dimensioni più sostenute ma con una velocità pari alla metà o ad un terzo (come nel caso di chi ha nas lacie) rappresenterebbe un notevole collo di bottiglia e se considerato su scala temporale diventa insostenibile e fastidiosissimo.!
Pensaci molto bene....
Cioè dal post ho capito che va piano ma funziona giusto???
A me non interessa la velocità,deve solo farmi da storage....!
allora 6 a posto!
....beh.... dai.... il nas ALL6200 della ALLNet funziona bene.... fa il suo dovere senza esagerare, ma soprattutto, senza invidiare niente ai + blasonati Lacie, Maxtor e compagnia bella.
Ce l'ho ormai da un bel po' di tempo e non ha mai dato nessun problema. Mi diverto anche a dare account ad amici per fargli "sca****re" :stordita: del materiale..... (certo, delle iso di linux, cosa pensavate :D )
la velocità è il suo punto di demerito... non passa i 30mbps... ma non mi sembra che gli altri facciano di meglio... o no?
gabriweb
28-12-2005, 20:15
allora 6 a posto!
....beh.... dai.... il nas ALL6200 della ALLNet funziona bene.... fa il suo dovere senza esagerare, ma soprattutto, senza invidiare niente ai + blasonati Lacie, Maxtor e compagnia bella.
Ce l'ho ormai da un bel po' di tempo e non ha mai dato nessun problema. Mi diverto anche a dare account ad amici per fargli "sca****re" :stordita: del materiale..... (certo, delle iso di linux, cosa pensavate :D )
la velocità è il suo punto di demerito... non passa i 30mbps... ma non mi sembra che gli altri facciano di meglio... o no?
Il LaCie non lo batte di sicuro, gli altri penso vadano tutti senza problemi.
...Mi diverto anche a dare account ad amici per fargli "sca****re" :stordita: del materiale..... (certo, delle iso di linux, cosa pensavate :D )...
Beh noi pensavamo al materiale edile... disegni di case, di box :D :D
A propo... io ogni tanto passo da Mediaworld e vedo sempre quello Linksys, carino e piccino a 110 eurozzi ma non lo compro mai :confused:
Il LaCie non lo batte di sicuro, gli altri penso vadano tutti senza problemi.
cioè? i lacie vanno + piano e gli altri + veloci?
Beh noi pensavamo al materiale edile... disegni di case, di box :D :D
A propo... io ogni tanto passo da Mediaworld e vedo sempre quello Linksys, carino e piccino a 110 eurozzi ma non lo compro mai :confused:
...vuoi che lo compri io? :D :D
:fagiano:
digitalblade
28-12-2005, 20:26
Ciao a tutti,
ho iniziato un altro thread ma credo di aver fatto una cavolata !! :doh: questo era il posto giusto dove mettere la richiesta e il commento a seguire, c'è un modo per spostarlo o posso ricopiare il tutto qui senza essere sgridato ? :D
(magari anche in questo mex)
Grazie a tutti
bye
P.s. il thread è intitolato ' box esterno "multi-hdd" '
gabriweb
28-12-2005, 20:28
cioè? i lacie vanno + piano e gli altri + veloci?
I LaCie hanno un noto problema alla scheda di rete interna che limita la velocità di trasferimento a 30mb/S (megabytes). Non puoi capire che odio quando devo trasferire o prelevare dei dati dal NAS....a volte vado tranquillamente a prendermi un caffè e a vedermi un film e quando torno sta ancora trasferendo...purtroppo il problema è il firmware mal compilato...portiamo pazienza.. :doh:
gabriweb
28-12-2005, 20:28
...vuoi che lo compri io? :D :D
:fagiano:
Ma LoL :D
gabriweb
28-12-2005, 20:30
Ciao a tutti,
ho iniziato un altro thread ma credo di aver fatto una cavolata !! :doh: questo era il posto giusto dove mettere la richiesta e il commento a seguire, c'è un modo per spostarlo o posso ricopiare il tutto qui senza essere sgridato ? :D
(magari anche in questo mex)
Grazie a tutti
bye
P.s. il thread è intitolato ' box esterno "multi-hdd" '
Ricopia tutto qui grazie :D
I LaCie hanno un noto problema alla scheda di rete interna che limita la velocità di trasferimento a 30mb/S (megabytes). Non puoi capire che odio quando devo trasferire o prelevare dei dati dal NAS....a volte vado tranquillamente a prendermi un caffè e a vedermi un film e quando torno sta ancora trasferendo...purtroppo il problema è il firmware mal compilato...portiamo pazienza.. :doh:
siamo sulla stessa lunghezza d'onda..... due cojoni !!! :muro:
però a parte questo piiiiiiiiccolo problemino fanno il loro sporco lavoro :oink:
Scusa ma non avevo capito...!
Allora tirando le somme la velocità è minore di 10 mb al sec,facciamo 3.... xcui un file di 300 mb ci mette 100 se,cioè un minuto e mezzo,un film diciamo 3 minuti,e 1 giga facciamo 4....Allora è la stessa velocità della mia rete wifi :confused: :confused: Se così fosse a me andebbe bene....
Forse voi avete come riferimento un'azienda dove tutto deve essere veloce,ma io tranquiilmente messo sul divano aspettare 5 minuti x trasferire un file non mi distrugge :D :D
O almeno questo è quello che ho capito,se mi sbaglio ancora ti prego di scusarmi xkè le mie conoscenze sono limitate in questo campo....
Scusa ma non avevo capito...!
Allora tirando le somme la velocità è minore di 10 mb al sec,facciamo 3.... xcui un file di 300 mb ci mette 100 se,cioè un minuto e mezzo,un film diciamo 3 minuti,e 1 giga facciamo 4....Allora è la stessa velocità della mia rete wifi :confused: :confused: Se così fosse a me andebbe bene....
che rete wi-fi hai? 11... 22... 54.... beh... io col NAs ho, diciamo, la 30....
gabriweb
28-12-2005, 20:38
Scusa ma non avevo capito...!
Allora tirando le somme la velocità è minore di 10 mb al sec,facciamo 3.... xcui un file di 300 mb ci mette 100 se,cioè un minuto e mezzo,un film diciamo 3 minuti,e 1 giga facciamo 4....Allora è la stessa velocità della mia rete wifi :confused: :confused: Se così fosse a me andebbe bene....
Forse voi avete come riferimento un'azienda dove tutto deve essere veloce,ma io tranquiilmente messo sul divano aspettare 5 minuti x trasferire un file non mi distrugge :D :D
O almeno questo è quello che ho capito,se mi sbaglio ancora ti prego di scusarmi xkè le mie conoscenze sono limitate in questo campo....
1gb diciamo che ci mette 6 minuti....e guarda che 6 minuti sembrano pochi ma sono un'eternità....fidati. Calcola che con 3mb/s ci vedi a malapena in streaming un dvd5......se tutto va bene. Teoricamente il wifi va più veloce perchè raggiunge i 54mbit/s mentre queste periferiche raggiungono al max i 30
Grazie mille hai fugato ogni dubbio,xcui sono sicuro che a me va bene come velocità... mi interessa solo che la musica vada bene in steaming e da quel che ho capito è così....
Sai le mie esigenze sono terra terra,mi interessa solo non dover attaccare un box all'ibook quando sono in giro x la casa....!
ps la mia wifi è a 54 mb...!
digitalblade
28-12-2005, 21:00
Allora, visto che mi hanno risposto che posso copiare dal precedente thread
errato, ecco il tutto riveduto e corretto :)
Qualcuno sa se esiste qualcosa (tipo box esterno) che mi permetta di inserire
vari disk in un unico contenitore ? il mio scopo è di ottenere un disco esterno
da almeno 1T con connessione sata o usb2 o eSata o firewire2 (o meglio,
combinazioni di queste ultime, per il mio scopo la velocità è essenziale!) la
connessione interna al box dovrebbe essere SATA anche se mi posso accontentare del PATA, non ho bisogno di ridondanza per la sicurezza (quindi non mi interessano i RAID 1, 5 ecc. al massimo 0 per le prestazioni).
Non sono interessato al LaCie perche, prezzo/prestazioni lo ritengo troppo
costoso e non mi interessano i NAS perche troppo lenti anche sulla connessione giga.
Cerco quindi una soluzione da customizzare che mi permetta di raggiungere
comodamente 1T su esterno con connessione unica (quindi non a più box esterni, li ho già), mi interessano anche soluzione homebrew se veramente valide.
Leggendo tutta la sezione relativa al NAS ho visto che Black_Nexus_500 ha
collegato due dischi ad un unica unità esterna usb2 da questo mi è venuta un
idea ! secondo voi è possibile fare lo stesso con un box sata esterno ? questo perche le connessioni sarebbero molto più pulite e le prestazioni probabilmente migliori no ? inoltre, come si collegano "in cascata" due disk sata ? in quelli che ho montato fino ad ora non c'è traccia di connettori per "rilanciare" una connessione e non ho mai visto connettori "a due" come per i PATA !
Grazie ancora e scusatemi di nuovo per il disguido sul thread !
bye
gabriweb
28-12-2005, 23:16
Non mi risulta che esistano box esterni ne su connessione sata ne su pata che possano ospitare piu di un disco...visto che hdd da 1tb ancora non esistono...ma penso è solo questione di tempo. Perchè dici che il lacie gigabit è lento? Guarda che un gigabit sono 100 megabyte/s..teoricamente anche di più di un hdd sata/pata...
Non esistono HD da 1 TB, ma se invece di collegare un HD USB, io ci metto un HUB-USB al quale collego 4 HD da 250 GB va bene lo stesso?
Cioè il limite di 2 HD da collegare a molti NAS è bypassabile mettendoci un HUB?
Altra domanda: io voglio mettere HD USB NTFS. E' possibile? Con tutti i NAS?
digitalblade
28-12-2005, 23:34
Grazie mille per la risposta gabriweb,
il mio problema è principalmente di "accesso concorrente" su quantità di dati abbastanza grandi, nell'ordine di 2-500 Mb a file da minimo 2-3 utenti in contemporanea.
Ora, come dici tu la velocità complessiva di una rete 100Mb è di circa 12,5 MB/s questo in condizioni ottimali e senza considerare overhead di rete.
Diciamo che, nella media, una 100Mb è in realtà una 85Mb considerando packet-loss e resend-packet; quindi siamo scesi a 8,5 MB/s calcola che gli utenti che accedono lo fanno quasi in contemporanea o almeno nello stesso periodo di tempo (diciamo nella stessa ora) questo porta un ulteriore decadimento prestazionale dovuto all'accesso concorrente all'unità stessa (quindi non per colpa della rete se quest'ultima è configurata con degli switch come nel mio caso, nel caso di HUB non ne parlo neanche :) ) questo per spiegarti perche un NAS 100Mb per me non è suff. forse un Nas Gb andrebbe bene, ma non ho prove ne recensioni e su rame classe5 non mi fido molto....
Queste considerazioni sono solo "teoriche" nel senso che, per ora, non ho avuto ancora modo di provare sul campo, spero che qualcuno di voi sappia indirizzarmi e correggere eventuali errori nelle mie considerazioni.
(Giusto per non farvi perdere tempo, avevo già pensato anche allo scsi ma creerebbe problemi di implementazione e immagino che i costi siano enormi....)
Grazie comunque per la tua risposta
Ciao
P.s. mi dici nel tuo mex che non esistono contenitori multidisco, ma con questo intendi "vuoti"? perche il LaCie è proprio un container con 4 dsk da 250GB (o almeno così o capito dalle specifiche)
ma un aggeggio così ti fa schifo?
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10326
Host Interface : FireWire 800 and USB 2.0
Disk Interface : 4 bays: 250GB (ATA drives)
Black_Nexus_500
29-12-2005, 07:42
ma un aggeggio così ti fa schifo?
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10326
Host Interface : FireWire 800 and USB 2.0
Disk Interface : 4 bays: 250GB (ATA drives)
molto interessante a parte il prezzo...
non esiste qualcosa di simile senza hd??
o me lo devo per forza costruire???
digitalblade
29-12-2005, 09:04
Ciao,
E' esattamente ciò che cerco, ma il problema è il prezzo !!! in pratica se ti fai due conti, il giocattolo ti costa oltre 1000 euro solo di box senza disk !!! infatti il prezzo è 1500 Dollari visto che 4 dsk da 250 costano 100 euro l'uno rimangono 1100 di box esterno.... mi sembra un pò tantino... forse quando altri produttori cominceranno a vendere qualcosa di simile i prezzi scenderanno !!! mi sà che comunque dovrò comprare proprio quello.
Grazie per la dritta, fino ad ora non avevo mai fatto caso a questo modello !!! avevo sempre visto la versione NAS e mi sembrava di capire che non aveva possibilità di utilizzo di porte "locali" tipo firewire ecc...
Ciao
P.s. Ovviamente se qualcuno trova soluzioni più economiche.... sono qui ! :)
digitalblade
29-12-2005, 09:08
x Black_Nexus_500,
ho letto in un mex precedente che hai collegato più di un disco allo stesso box esterno, come hai fatto ? hai semplicemente sostituito il cavo con uno doppio o hai modificato elettronica del box ? i disk ti vengono visti senza problemi ? le prestazioni sono sufficienti ? per l'alimentazione come hai risolto ? gli alimentatori dei box esterni non credo siano in grado di alimentare due disk.
Sarei interessato ad una eventuale soluzioni homebrew per un contenitore esterno multidisk ma il problema è che ad ogni box puoi collegare solo due disk....
Ciao e grazie per le info !
gabriweb
29-12-2005, 09:22
Scusate ma questo l'avevate notato?
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/External%20Storage/OneTouch%20III%20Family/Maxtor%20OneTouch%20III%20Turbo&productview=Overview
Sembra un aggeggino interessante con 1tb, raid e hub usb ;)
digitalblade
29-12-2005, 13:16
Ciao,
molto bello anche il maxtor, e sembra molto più economico del lacie !! ho trovato un prezzo al volo a 600 sterline (circa 900 euro) ora darò un occhiata più approfondita !!!
Grazie per la segnalazione !!
ciao
Black_Nexus_500
29-12-2005, 13:37
x Black_Nexus_500,
ho letto in un mex precedente che hai collegato più di un disco allo stesso box esterno, come hai fatto ? hai semplicemente sostituito il cavo con uno doppio o hai modificato elettronica del box ? i disk ti vengono visti senza problemi ? le prestazioni sono sufficienti ? per l'alimentazione come hai risolto ? gli alimentatori dei box esterni non credo siano in grado di alimentare due disk.
Sarei interessato ad una eventuale soluzioni homebrew per un contenitore esterno multidisk ma il problema è che ad ogni box puoi collegare solo due disk....
Ciao e grazie per le info !
Ciao, ho semplicemente sostituito il cavo con un ide, l'alimentatore rimane quello del box, ci ho collegato 2 maxtor da 200 e me li vede senza problemi... sono rimasti collegati per 6 ore senza problemi... ora mi devo costruire un box adeguato...
....ma poi, qualcuno sa chi si merita l'etichetta di "NAS + Veloce"?
Facciamo una specie di classifica con i nostri test.... fatti con DUMeter....
Il mio, velocità media raggiunta è di 29 Mbps (AllNet ALL6200 EXT3)
gabriweb
02-01-2006, 14:28
Buona idea, vediamo che risultati otteniamo ;)
alexmere
05-01-2006, 14:16
Allora ragazzi, cercherò di essere breve. La storia che gira intorno all'acquisto di questo NAS è tortuosa, ma alla fine sono riuscito ad averlo.
Breve escursus "storico". A fine ottobre/inizio novembre 2005, dopo diverse settimane di ricerca sui siti web, mi "rassegnai" a comprare il Maxtor Shared Storage Plus (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage/Maxtor%20Shared%20Storage%20Family/Maxtor%20Shared%20Storage%20Plus) (modello da 300 Gbyte, 2 porte USB per collegarci HD aggiuntivi e/o stampanti USB: potete vederne nel primo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10064799&postcount=1) le caratteristiche salienti), sebbene non molto convinto delle voci che gli giravano intorno circa l'affidabilità dell'hard disk.
Pochi minuti dopo aver completato l'ordine online, trovai quasi per caso il NAS che stavo tanto cercando, che è appunto quello di cui parlerò più avanti (Western Digital NetCenter™ 320 GB Hard Drives (WDXE3200JB)), quindi in tutta fretta telefonai al servizio clienti per disdire l'ordine, senza alcun problema di sorta.
Al primo ordine online del Western Digital, il negozio mi fece aspettare per circa 2 settimane, poiché il NAS non era disponibile, ed in seguito cancellò l'ordine senza darmene comunicazione e senza alcun motivo. Non contento di questo fatto, rifeci lo stesso ordine allo stesso negozio, questa volta chiedendo conferma per telefono presso il servizio clienti che potessero avere da Western Digital quello che stavo cercando.
Passata un'altra settimana, per email mi comunicarono che richiedevano il pagamento tramite bonifico bancario anticipato, evidentemente per comprare con i miei soldi il NAS.
Passate altre 2 settimane (siamo arrivati più o meno al 12 dicembre), finalmente corsi in negozio a ritirarlo, contento come Babbo Natale quando consegna i regali. Entrai in casa, diedi la lieta novella a tutti, poi mio padre mi sequestrò la scatola e la impacchettò: «Visto che hai aspettato 2 mesi, puoi aspettare fino a Natale». (...)
Insomma, adesso uso questo NAS da quasi 2 settimane e sono contentissimo. Appena collegato alla mia LAN, dopo alcuni rapidi passi di installazione, ho trasferito circa 60 Gbyte tutto d'un botto. Controllando il throughput attraverso NetMeter, si nota come il thoughout sia sempre sopra ai 45÷46 Mbit/s, con picchi di 49÷50 Mbit/s. Non è proprio una prestazione da urlo rispetto alle specifiche Ethernet / Fast Ethernet, ma leggendo le esperienze degli altri (soprattutto si parla del Lacie) non posso proprio lamentarmi.
Per quanto riguarda la parte print server, ho provato a collegare 3 stampanti diverse (per la verità non molto recenti, ma poco importa). Si parla di una Canon BJC-3000 (getto d'inchiostro a colori del 2001), di una Epson Stylus C42UX (getto d'inchiostro a colori mi sembra del 2002) e di una Samsung ML-1520 (laser b/n del 2005). Tutte e tre riconosciute senza alcun problema, all'atto di installazione come stampante di rete Windows chiede i driver di ciascuna stampante, poiché il NAS non li ha in dotazione. Da qualsiasi PC si possono impostare tutte le possibili combinazioni di qualità di stampa, regolazione inchiostro, etc., tranne che per la Epson che non segnala il livello di inchiostro (chissà perché).
Se volete farmi fare qualche esperimento, sono a vostra disposizione ;).
Black_Nexus_500
05-01-2006, 14:51
prezzo?? si trova senza hd??
alexmere
05-01-2006, 17:34
prezzo?? si trova senza hd??
È venduto con HD integrato. La versione che ho io (320 Gbyte) costa 314 €urozzi.
Black_Nexus_500
05-01-2006, 19:57
ma qualcuno sa se il Netgear SC101 hanno risolto i problemi (calore, etc)
possibile che non esiste un nas per 2 o + hd che li formatta in ntfs e che non costi come un pc nuovo???
Forse la soluzione ideale è questa, al costo di 100 euro, senza HD, anche wireless:
http://www.level1.com/products3.php?sklop=13&id=540532
lo sharing di scanner e stampanti multifunzione mi mancava...
gabriweb
06-01-2006, 02:06
ma qualcuno sa se il Netgear SC101 hanno risolto i problemi (calore, etc)
possibile che non esiste un nas per 2 o + hd che li formatta in ntfs e che non costi come un pc nuovo???
Il problema è che nessun NAS in circolazione formatta dischi in NTFS: questo per motivi di licenze che ms non vuole concedere a terze aziende e relative royalties che avrebbero prezzi astronomici...l'ntfs è ancora sotto il regime MS al contrario di fat e fat32.
Il problema è che nessun NAS in circolazione formatta dischi in NTFS: questo per motivi di licenze che ms non vuole concedere a terze aziende e relative royalties che avrebbero prezzi astronomici...l'ntfs è ancora sotto il regime MS al contrario di fat e fat32.
Scusa, ma molti NAS non hanno il disco compreso, in questo caso non dovrebbero esserci problemi. O no?
Il problema è che nessun NAS in circolazione formatta dischi in NTFS: questo per motivi di licenze che ms non vuole concedere a terze aziende e relative royalties che avrebbero prezzi astronomici...l'ntfs è ancora sotto il regime MS al contrario di fat e fat32.
Esatto.
Giusto una precisazione: anche FAT32 e FAT sono ancora sotto i diritti MS ma ne ha reso di fatto utilizzabili le specifiche.
Scusa, ma molti NAS non hanno il disco compreso, in questo caso non dovrebbero esserci problemi. O no?
Non cambia nulla.
L'elettronica del NAS non può essere programmata (dalla fabbrica) per usare NTFS per i motivi di licenze
Non cambia nulla.
L'elettronica del NAS non può essere programmata (dalla fabbrica) per usare NTFS per i motivi di licenze
Domanda forse stupida:
Ma se il NAS non comprende l'HD, non dovrebbe trasferire in rete quello che l'HD gli passa e quindi essere indipendente da quello che l'HD contiene, e quindi non avere nessuna informazione se l'HD è in FAt o in NTFS, e quindi supportare qualsiasi tipo di HD, come capienza, formattazione e simili?
Black_Nexus_500
06-01-2006, 13:41
mmm. io mi sa che mi prendo quello della Netgear SC101, è l'unico dove ci possono stare 2 hd...
Ma se li formatta in un formato prioritario basta collegarli ad un pc e il contenuto si vede o bisogna istallare del software??
gabriweb
06-01-2006, 13:43
No, sarebbe troppo semplice.
Il software dei NAS non è programmato per leggere dischi formattati in modalità ntfs, ma soltanto in quelli previsti al momento della costruzione che per ora oltre ai formati proprietari (vedi netgear) sono soltanto ext, ext3 e fat32.
Black_Nexus_500
06-01-2006, 13:51
No, sarebbe troppo semplice.
Il software dei NAS non è programmato per leggere dischi formattati in modalità ntfs, ma soltanto in quelli previsti al momento della costruzione che per ora oltre ai formati proprietari (vedi netgear) sono soltanto ext, ext3 e fat32.
quindi metto gli hd nel nas, li formatto (usando l'utility del nas) e poi posso vedere il contenuto da tutti i pc della rete senza software aggiuntivi sugli altri pc???
quindi metto gli hd nel nas, li formatto (usando l'utility del nas) e poi posso vedere il contenuto da tutti i pc della rete senza software aggiuntivi sugli altri pc???
esatto
gabriweb
06-01-2006, 13:57
quindi metto gli hd nel nas, li formatto (usando l'utility del nas) e poi posso vedere il contenuto da tutti i pc della rete senza software aggiuntivi sugli altri pc???
Esattamente. L'unico problema con formati non fat o fat32 l'avresti se il NAS prevede anche un collegamento USB 2.0: qualora tu utilizzassi tale modalità il filesystem deve essere obbligatoriamente compatibile con windows (fat e fat32 per l'appunto).
Quindi ad esempio se utilizzi un nas con formato linux ext3 lo puoi vedere da qualsiasi client in rete ma non su client windows quando lo utilizzi in modalità usb.
Black_Nexus_500
06-01-2006, 14:17
Esattamente. L'unico problema con formati non fat o fat32 l'avresti se il NAS prevede anche un collegamento USB 2.0: qualora tu utilizzassi tale modalità il filesystem deve essere obbligatoriamente compatibile con windows (fat e fat32 per l'appunto).
Quindi ad esempio se utilizzi un nas con formato linux ext3 lo puoi vedere da qualsiasi client in rete ma non su client windows quando lo utilizzi in modalità usb.
Chiarissimo ;)
vado alla ricerca del negozio col prezzo più basso...
...shà.... nessuno che fa test velocistici??
fare la classifica con uno/due valori non è che si va molto lontano.....
ho trovato un altro prodotto della IOMEGA che potrebbe essere aggiunto nella lista... per me non è niente male, anche se nn sono un esperto di questo tipo di prodotti...
che ne pensate?!
ecco il link...
http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productId=StorCenter_250GB_USBEthernet
danilo982
09-01-2006, 12:11
ciao, ho letto tutto il 3d per farmi un po' un idea dei sistemi nas.. a me servirebbe qualcosa per poter condividere un po' di musica e file immagini tipo iso.. qualcosa molto terra terra diciamo, sapreste consigliarmi una soluzione adatta?? mi sembra di capire che una delle ottimali potrebbe essere il maxtor shared, ma con questo è possibile cambiare l'hd interno se questo dovesse risultare troppo piccolo?? grazie.
ciao, ho letto tutto il 3d per farmi un po' un idea dei sistemi nas.. a me servirebbe qualcosa per poter condividere un po' di musica e file immagini tipo iso.. qualcosa molto terra terra diciamo, sapreste consigliarmi una soluzione adatta?? mi sembra di capire che una delle ottimali potrebbe essere il maxtor shared, ma con questo è possibile cambiare l'hd interno se questo dovesse risultare troppo piccolo?? grazie.
io, come oramai risaputo, gioco di parte... ALLNET ALL6200 250gb EXT3 e ti passa la paura :)
gabriweb
09-01-2006, 13:25
ho trovato un altro prodotto della IOMEGA che potrebbe essere aggiunto nella lista... per me non è niente male, anche se nn sono un esperto di questo tipo di prodotti...
che ne pensate?!
ecco il link...
http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productId=StorCenter_250GB_USBEthernet
Si lo possiamo aggiungere però mi servirebbe sapere se c'è la disponibilità in Italia per l'acquisto altrimenti è inutile pubblicarlo ;)
gabriweb
09-01-2006, 13:27
ciao, ho letto tutto il 3d per farmi un po' un idea dei sistemi nas.. a me servirebbe qualcosa per poter condividere un po' di musica e file immagini tipo iso.. qualcosa molto terra terra diciamo, sapreste consigliarmi una soluzione adatta?? mi sembra di capire che una delle ottimali potrebbe essere il maxtor shared, ma con questo è possibile cambiare l'hd interno se questo dovesse risultare troppo piccolo?? grazie.
NON E' possibile cambiare l'hard disk in un NAS di tipo diskful (in genere). Esistono comunque tagli di memoria per ogni esigenza, compreso il prodotto maxtor shared storage che è disponibile in tagli da 250, 300, 400 e 500gb.
gabriweb
09-01-2006, 13:28
MAXTOR Shared Storage, Shared Storage Plus
------------------------------------------------------
Marca: Maxtor
Modello: Shared Storage, Shared Storage PLUS
Prezzo Iva incl.: € 241,00 per il modello da 200GB (Shared Storage)
Tipologia NAS: Diskful, Multi-interface
Capacità HDD: Maxtor Shared Storage: 200GB (8MB Cache), 300GB (16MB Cache)
Maxtor Shared Storage Plus: 200GB (8MB Cache), 300GB, 400GB, 500GB (16 MB Cache)
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: 2
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.maxtor.com
PRO: Funzionalità Print server integrate
2 porte USB 2.0
Modelli dai 300GB in su con 16mb di cache
Buona interfaccia di configurazione
Ottime funzionalità per la gestione di elementi multimediali
CONTRO: Disponibile soltanto in 2 tagli per il modello Shared Storage
Reperibilità: Ottima
---
Più in particolare se ti serve molta memoria devi puntare sulla versione PLUS, che oltre a raggiungere 500gb di capacità ha anche dischi con 16mb di cache.
sul sito della iomega danno il seguente elenco di distributori in italia dei loro prodotti...
http://www.iomega-europe.com/eu/en/where_to_buy/where_to_buy_it.aspx#ita
bisognerebbe cercare tra questi per vedere se vendono il NAS che ho segnalato...
danilo982
09-01-2006, 17:16
Più in particolare se ti serve molta memoria devi puntare sulla versione PLUS, che oltre a raggiungere 500gb di capacità ha anche dischi con 16mb di cache.
ma sul sito di maxtor c'è un file da scaricare che dicono porti la versione normale a quella plus.. ma non penso possa modificare la dimensione della cache.. :D
prospero0
11-01-2006, 09:20
su ebay ho trovato questo articolo
un case nas con attacco wireless ed Ethernet
ASUS® WL-HDD è un compatto dispositivo di memorizzazione unico nel suo genere, una soluzione innovativa che cambiera' la percezione di data storage e condivisione dati.
Nata per rispondere alle esigenze di memorizzazione e condivisione dei dati anche attraverso un collegamento Wireless basato su protocollo IEEE 802.11g e compatibile con lo standard 802.11b.
ASUS® WL-HDD, infatti, è un nuovo dispositivo dalle dimensioni particolarmente contenute (180X90X25mm), che può essere collegato in rete sia attraverso la porta Ethernet di cui è dotato sia in modalità Wireless. Grazie alla presenza di un'antenna interna ed una esterna, il nuovo nato di casa ASUS® è in grado di operare con una buona larghezza di banda anche su lunga distanza assicurando connessioni stabili e sicure.
Scheda Tecnica:
tipologia Supporto: Ethernet e 802.3 con Bit Rate Max. 10/100Mbps con funzione Auto cross-over (MDI/MDI-X)
velocità802.11g: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54Mbps 802.11b: 1, 2, 5.5, 11Mbps n°punti
Connettori Connettore: 1 x RJ45 per 10/100BaseT antenna Supporto: 2 (1 antenna interna F- invertita sulla scheda e 1 antenna dipolare esterna)
Connettore: Connettore antenna Riverse - SMA led1 x Alimentazione e attività HD
1 x Attività Wireless
2 x porte LAN (Ethernet Link/ Attività con 10/100Mbps) modulazioneOFDM, CCK, DQPSK, DBPSK rangeIndoor 130 ft (40 m), outdoor (Line-Of-Sight) 300 ft (100 m) a 11Mbps
Indoor 80 ft (25 m), outdoor (Line-Of-Sight) 200 ft (60 m) a 54Mbps
Il range può cambiare secondo l'ambiente potenza d'uscita802.11g: 13 ~ 16 dBm
802.11b: 13 ~ 15 dBm (con temp. range normale) protocolli PROTOCOLLI DI RETE:HTTP Server
TCP/IP
UPnp
Samba Server
DHCP Client
GESTIONE Configurazioni su Web: Internet Explorer ver. 6 o successivo Netscape Navigator ver. 6 o successivo altri browsers con DHCP Client Java abilitato Impostazioni Sistema: Nome Server Workgroup Ora Locale Ora Attuale DHCP/ IP Statico Auto IP Accesso alle Directory: Condivisione Lettura/Lettura e Scrittura Impostazione Password Strumenti di Sistema: Reboot Shutdown Format Scan Disk Event Log Upgrade Firmware garanzia2 ANNI
poi questo modello senza wireless
Marca:- Mentor
Modello:- LANDISK
Dati Tecnici
Box per dischi da 3.5'' COMBO LAN-RJ45 + USB 2.0 in alluminio e plastica con ventola interna.
Il box, oltre ad una porta USB 2.0, è dotato di una porta RJ45 che gli consente di essere connesso direttamente alla propria rete locale (LAN)
Features:
-10 / 100M Fast Ethernet
..IEEE802. 3U MII Interface
..IEEE802. 3X flow Control in full-duplex mode
..Internal Loop-Back Self test Circuit Support
..Descriptor Architecture for packet Tx / Rx
-Compliant with USB 2.0 Specification Revision 2.0
-Support Data transfer rates up to 480Mbps
-Make a primary server Manager! is very easy.
Specifiche Tecniche:
.Case material : Aluminium + Plasitc
.Build fan inside.
.Interface Port: (1)RJ-45 (2)USB2.0 B-type
.Windows Requirement: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
.Mac Requirement
..USB2.0 :Mac OS 10.2 or Higher
..USB1.1 :Mac OS 9.1 or Higher
..(Must update the USB extension to V1.41 or Higher betweenMac OS8.6 and Mac OS9.0.4 http://www.apple.com/support)
.Product Size : 113 x 210 x 50mm
.Power
..External Power Adapter Universal Auto-Switching.
..Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ
..Output: DC 12V/1.5A
Saluti
Nessuno ha dati attendibili riguardo alle prestazioni del Linksys NSLU 2????
e poi sto firmware x farlo diventare anke printserver è facile da trovare?
addirittura sembra ke supporti NTFS giusto?
l'unica cosa non si capisce se le unità collegate poi si potranno vedere come unità di rete oppure solo ed unicamente tramite interfaccia web... ma penso ke siano possibile entrambe le gestioni
Inoltre, su ebay stanno girando altri 2 nas economici:
- Mentor LD-350 (www.bona.com.tw)
- Trueton Landrive (http://www.trueton.com.tw/)
nessuno ha avuto qlk feedback in merito?
vi segnalo al volo anche il Fantec (http://www.fan-tec.com/html/de/2/artId/__3292/gid/__500905309053390/article.html)
in italia a circa una 90ntina di euro (noto negozio on line di Milano), in germania a 70 da un'altro online shop abbastanza noto (comincia per avi e finisce per tos)
a parte che mi pare formatti solo in fat32 (ma per me è ok) ha il server ftp, spegne il disco quando non lo usa, ha il server ftp configurabile e le password sulle cartelle in lan (non il controllo utente, ma comunque)...
ah, lo dichiarano a 4 mega sulla rete...
NB, il pdf è molto esauriente...
Guiduz83
17-01-2006, 21:10
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo iomega?
http://www.iomega-europe.com/eu/landing.aspx?prod_id=StorCenter_300GB_USBEthernet&lang=it&redir=products
Mi sembra interessante, ma non si trova nulla in merito in rete! Poi dal sito iomega non si capisce molto bene che caratteristiche abbia!
gabriweb
18-01-2006, 18:04
Ragazzi ripeto; se avete nuovi modelli da inserire nell'elenco situato al primo post; dovete mandarmi una scheda simile a quelle che fatto io completa di tutti i dati del prodotto da aggiungere ;)
Pico1965
19-01-2006, 22:03
Ciao a tutti...
scusatemi ma mi sono sciroppato tutte e 9 le interessantissime pagine di questo thread e sono un po' stanco.
Ho una domanda semplice semplice da porvi.
Rete domestica 2 PC su switch.
Ai miei figli piace tanto rivedere il dvd della loro comunione.
Ai miei figli piace tanto sentire le registrazioni (in wav) delle canzoni che loro registrano.
Il mio budget non mi consente di andare oltre il Netgear SC101
Se metto il DVD sul NAS, si riesce a vedere o va a scatti ?
Se metto le canzoni sul NAS, si riescono a sentire o vanno a scatti ?
Grazie per le risposte
gabriweb
20-01-2006, 07:42
Hai un bandwidth teorico di 10 megabytes/secondo; quindi esclusi intoppi dovuti al calore prodotto dall'apparecchio o agli hd che monterai non dovresti avere problemi ;)
Star trek
22-01-2006, 18:09
Hai un bandwidth teorico di 10 megabytes/secondo; quindi esclusi intoppi dovuti al calore prodotto dall'apparecchio o agli hd che monterai non dovresti avere problemi ;)
beh come trasferimento dato direi che è deludente ma per colpa del limite a 100mbit....ci vorrebbe qualcosa di più veloce...
nella ricerca disperata del nas perfetto o quasi, vi segnalo il progetto FreeNAS!
una distro linux che trasforma il vostro vecchio pc in un NAS :D con server ftp anche.
www.freenas.org
gabriweb
23-01-2006, 07:41
nella ricerca disperata del nas perfetto o quasi, vi segnalo il progetto FreeNAS!
una distro linux che trasforma il vostro vecchio pc in un NAS :D con server ftp anche.
www.freenas.org
Veramente carino! complimenti per la segnalazione. Mi invii una scheda tecnica del software con le caratteristiche? Cosi la aggiungo al primo post, grazie :)
FreeNAS is a free NAS (Network-Attached Storage) server, supporting: CIFS (samba), FTP, NFS protocols, Software RAID (0,1,5) with a Full WEB configuration interface. FreeNAS takes less than 16MB once installed on Compact Flash, hard drive or USB key.
The minimal FreeBSD distribution, Web interface, PHP scripts and documentation are based on M0n0wall.
FreeNAS un software opensource che supporta: CIFS (samba),FTP,NFS,RAID (0,1,5) con interfaccia WEB.Occupa meno di 16 MB ed esegue il boot da HD,USB,CF....Di base è un LIVECD per testarlo,se vi piace lo installate :D Supporta tanti hd :_D NTF (sola lettura),FAT 32,FAT and soo on!
Star trek
23-01-2006, 08:21
Ma su un nas si possono anche fare girare delle applicazioni in modo permanente oppure serve un S.O.?
gabriweb
23-01-2006, 09:22
beh come trasferimento dato direi che è deludente ma per colpa del limite a 100mbit....ci vorrebbe qualcosa di più veloce...
C'è, ma costa (gigabit)
SYNOLOGY Disk Station DS-101g+
-----------------------------------------
Marca: Synology
Modello: Disk Station DS-101g+
Prezzo Iva incl.: € 389,00
Tipologia NAS: Diskless, Multi-interface
Capacità HDD: a scelta, fino a 400GB
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: SATA
Porte USB 2.0: Si, 3
Funzionalità Print Server: Si, USB
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100/1000 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.synology.com
PRO: 3 porte USB 2.0
Design moderno ed accattivante
Funzionalità print server USB integrata
Supporto per reti GIGABIT
Supporto sATA ed eSATA per periferiche esterne
Possibilità di scegliere la capacità dell'HDD (max 400GB)
Funzionalità multimediali per la gestione di musica, video e foto
Interfaccia di gestione completa e curata
Avanzata gestione del risparmio energetico
Gestisce fino a 100 Shares e 32 connessioni contemporanee
Possibilità di usarlo come normale webserver per ospitare un sito
Funzionalità ftp da locale e da remoto.
CONTRO: Nulla da segnalare
Reperibilità: Molto scarsa (solo su ordinazione dal distributore nazionale, vedi link)
gabriweb
23-01-2006, 09:23
Ma su un nas si possono anche fare girare delle applicazioni in modo permanente oppure serve un S.O.?
No, le applicazioni girano soltanto con sistema operativo. Puoi far girare applicazioni sui client che magari usano basi dati e files residenti sul NAS; questo si...
C'è, ma costa (gigabit)
SYNOLOGY Disk Station DS-101g+
gabry, correggimi se sbaglio: ma la versione DS-101j+ ha l'unica differenza nel fatto che monta un disco PATA invece che SATA (con ovvie implicazioni di prestazioni)?
inoltre se nn sbaglio la "g" ha anke una porta SATA esterna e invece la "j" non ha una PATA esterna.
vero?
ti chiedo tutto ciò dato ke su ebay la "j" si trova a prezzo (quasi) accessibile
gabriweb
23-01-2006, 09:55
gabry, correggimi se sbaglio: ma la versione DS-101j+ ha l'unica differenza nel fatto che monta un disco PATA invece che SATA (con ovvie implicazioni di prestazioni)?
inoltre se nn sbaglio la "g" ha anke una porta SATA esterna e invece la "j" non ha una PATA esterna.
vero?
ti chiedo tutto ciò dato ke su ebay la "j" si trova a prezzo (quasi) accessibile
Tutto esatto. Le prestazioni dei dischi fra la versione SATA e PATA non è poi così abissale dal punto di vista della velocità (SATA150 vs. IDE133) ma dipende piuttosto dalle caratteristiche tecniche dei dischi che andrai a montare (quindi rpm, buffer ecc...).
gabriweb
23-01-2006, 10:25
Nuovo prodotto aggiunto in data odierna all'elenco ;)
Synology USB Station (3in1 SOHO Server)
---------------------------------------
Inserito il 23/01/2006
Marca: Synology
Modello: USB Station
Prezzo Iva incl.: N.D.
Tipologia NAS: Diskless, Multi-interface
Capacità HDD: Quella dei dischi USB collegati
N°HDD: N.D.
Interfaccia HDD: USB 1.1, 2.0
Porte USB 2.0: Si, 2
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.synology.com
PRO: Possibilità di installare 2 stampanti USB
Funzionalità di formattazione dei dischi USB collegati
Funzionalità di ftp server locale e remoto (previa connessione a router)
E' possibile installare alternativamente: HD USB/CARD READER/PENDRIVE
Supporto NTP
Software per il backup dei dati
Supporto ai file system EXT3, FAT32
Possibilità di assegnare livelli di accesso differenti.
CONTRO: ***NON ANCORA DISPONIBILE***
Reperibilità: N.D.
Guiduz83
23-01-2006, 21:56
Ciao a tutti.
Io velove prendermi un hard disk da mettere nella mia rete domestica cercando di spendere non più 300-350 euro, preferisco magari prendere qualcosa anche da 200-250 Gb senza risparmiare invece su prestazioni e qualità.
Cosa mi consigliate?
Vi ringrazio....
gabriweb
24-01-2006, 07:48
Che caratteristiche ti interessano oltre alla qualità percepita? Funzioni particolari tipo server ftp, print server ecc... o cosa? Devi essere un po piu preciso ;)
Guiduz83
24-01-2006, 08:28
Allora la funzione che chiaramente più mi interessa è il fatto di poterci archiviare musica, film e quant'altro per poi potervi accedere da uno qualsiasi dei miei pc senza doverli avere tutti accesi, quindi è importante che trasferisca ad una velocità vicina al limite dovuto alla connessione 10/100.
Poi se c'è un print server ben venga così ci collego la stampante e la condivido, ma ti dico che non è fondamentale perchè tanto non stampo molto.
Poi server ftp è interessante, sopratutto per accedere ai miei dati da qualsiasi parte, ma si limiterebbe a dati office.
Altre cose non le ho mai provate quindi non posso sapere se mi possono essere utili.
Grazie e un saluto!
alexmere
24-01-2006, 12:23
Allora la funzione che chiaramente più mi interessa è il fatto di poterci archiviare musica, film e quant'altro per poi potervi accedere da uno qualsiasi dei miei pc senza doverli avere tutti accesi, quindi è importante che trasferisca ad una velocità vicina al limite dovuto alla connessione 10/100.
Poi se c'è un print server ben venga così ci collego la stampante e la condivido, ma ti dico che non è fondamentale perchè tanto non stampo molto.
Poi server ftp è interessante, sopratutto per accedere ai miei dati da qualsiasi parte, ma si limiterebbe a dati office.
Altre cose non le ho mai provate quindi non posso sapere se mi possono essere utili.
Grazie e un saluto!
Per ora non posso che descrivere soltanto pregi del mio Western Digital NetCenter da 320 Gbyte. L'unica pecca rispetto a quello che cerchi è che non fa da server FTP, ma io ho risolto con il muletto che è sempre acceso per (appunto) eMule. Altre caratteristiche. Da Risorse di rete di Windows si vede come se ci fosse un altro PC, con le sue risorse standard: l'elenco delle cartelle condivise (pubbliche e private), la cartella config (predefinita: contiene una url per raggiungere le pagine di configurazione web-based) e il print server con le stampanti condivise. Le cartelle pubbliche condivise sono di libero accesso, mentre quelle private si aprono dopo aver digitato la password. Costa sui 320 €.
Tutto esatto. Le prestazioni dei dischi fra la versione SATA e PATA non è poi così abissale dal punto di vista della velocità (SATA150 vs. IDE133) ma dipende piuttosto dalle caratteristiche tecniche dei dischi che andrai a montare (quindi rpm, buffer ecc...).
Quindi diciamo che siccome le prestazioni non mi interessano poi così tanto (mi interessano principalmente per streammare qlk divx e un po' di mp3) ma mi interessa la possibilità di avere un buon prodotto con funzionalità di printserver anche il "j" potrebbe essere una buona soluzione.
In linea di massima potrei prendere anke il linksys, ma non riesco a trovare informazioni precise circa la possibilità di farlo diventare anke printserver.
p.s.: ho chiamato hwgavi per informazioni sul nuovo synology usb station ma mi hanno detto ke praticamente non sapevano nulla di questo prodotto prima della mia telefonata. In effetti sul sito synology lo riportano come nuovo prodotto quindi...
p.p.s.: ma il synology non supporta ntfs a differenza del linksys vero?!?!
gabriweb
24-01-2006, 14:43
Nessun NAS esistente supporta dischi NTFS per i motivi dei quali abbiamo già disquisito in questo thread (licenze, royalties ecc.) Quindi se vuoi un server NTFS ti conviene fare un mini-pc e trasformarlo in muletto.
IL Synology J va piu che bene per quello che devi fare e ti permette di condividere stampanti senza spendere un capitale; anche se poi devi comprare a parte un hd pata da montare all'interno. (Max 400GB).
Nessun NAS esistente supporta dischi NTFS
scusa gabry mi permetto di dissentire... :( se vai sul sito Linksys hanno aggiunto la compatibilità NTFS per il loro NSLU 2...
http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558
è una cosa recente comunque, ma pensavo lo sapessi.
a questo punto tocca aggiornare la scheda del prodotto mettendo nei PRO questa caratteristica
gabriweb
24-01-2006, 14:57
scusa gabry mi permetto di dissentire... :( se vai sul sito Linksys hanno aggiunto la compatibilità NTFS per il loro NSLU 2...
http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558
è una cosa recente comunque, ma pensavo lo sapessi.
a questo punto tocca aggiornare la scheda del prodotto mettendo nei PRO questa caratteristica
OOO PPPPBBACCO!! :eek:
Hai ragione, non avevo notato questa caratteristica (nuova.) ;)
Grazie per la segnalazione adesso aggiorno subito la scheda relativa al prodotto ;)
OOO PPPPBBACCO!! :eek:
Hai ragione, non avevo notato questa caratteristica (nuova.) ;)
Grazie per la segnalazione adesso aggiorno subito la scheda relativa al prodotto ;)
a onor del merito devo dire ke non sono stato io a notare questa cosa, ma me l'ha fatta notare l'utente che si chiama Dattero...o meglio....mi ha invitato a controllare il sito in merito a questa cosa... quindi il merito di questa scoperta è condiviso al 50% con lui ;)
cmq c'è da dire ke questa del NTFS non è una cosa da far passare in secondo piano.... se ci mettiamo d'impegno e troviamo come far diventare il linksys un printserver diventa proprio un signor NAS... oltretutto i gruppi linux che stanno migliorando il firmware di questo NAS gli stanno aggiungendo un casino di funzioni nuove migliarandone anche le prestazioni generali!!! e poi non dimentichiamo che Linksys=Cisco... ed è un bel dire...
Guiduz83
24-01-2006, 19:11
Per ora non posso che descrivere soltanto pregi del mio Western Digital NetCenter da 320 Gbyte. L'unica pecca rispetto a quello che cerchi è che non fa da server FTP, ma io ho risolto con il muletto che è sempre acceso per (appunto) eMule. Altre caratteristiche. Da Risorse di rete di Windows si vede come se ci fosse un altro PC, con le sue risorse standard: l'elenco delle cartelle condivise (pubbliche e private), la cartella config (predefinita: contiene una url per raggiungere le pagine di configurazione web-based) e il print server con le stampanti condivise. Le cartelle pubbliche condivise sono di libero accesso, mentre quelle private si aprono dopo aver digitato la password. Costa sui 320 €.
In effetti non avevo notato che il western digita costasse quella cifra pensavo di più. Potrebbe in effetti essere una buona idea visto che l'ftp server non mi è indispensabile, almeno dovei essere tranquillo in quanto a qualità e prestazioni.
gabriweb
24-01-2006, 21:51
In effetti non avevo notato che il western digita costasse quella cifra pensavo di più. Potrebbe in effetti essere una buona idea visto che l'ftp server non mi è indispensabile, almeno dovei essere tranquillo in quanto a qualità e prestazioni.
Fossi in te non sottovaluterei la possibilità di utilizzare un prodotto anche come server ftp...Ti assicuro per esperienza personale che poter accedere dal lavoro o da qualsiasi altro luogo ai propri files è una enorme comodità; specialmente quando si tratta di accesso a piccoli files come database o file mp3...Pensaci bene..
Guiduz83
25-01-2006, 15:26
e allora rimanendo su quel prezzo che altri prodotti posso considerare?
Guiduz83
25-01-2006, 15:33
mi pongo però una domanda sul fatto di poter accedere da remoto tramite ftp: come posso accede ad un ip dinamico?
mi pongo però una domanda sul fatto di poter accedere da remoto tramite ftp: come posso accede ad un ip dinamico?
Lo guardi prima di uscire e resta lo stesso finche non spegni ;)
Guiduz83
25-01-2006, 15:51
oddio bella rottura di scatole, al quel punto se proprio mi serve un server ftp lascio un pc acceso e ci carico una di quelle applicazioni per re-direct da un'indirizzo statico!
gabriweb
25-01-2006, 15:58
Lo guardi prima di uscire e resta lo stesso finche non spegni ;)
AHAH beh si è una soluzione ma la più scomoda ;) :D
AL mondo esistono fortunatamente dei servizi di routing e redirecting che permettono di avere GRATIS un indirizzo testuale fisso che si interfaccia tramite la configurazione del vostro router: in questo modo anche se il vs. router ottiene un ip dinamico tramite questa interazione il servizio di redirecting saprà sempre che IP ha il router e vi permetterà di raggiungerlo perchè provvederà a tradurre l'host che avete digitato nell'IP del router che avete a casa.
Tramite sottoscrizione del servizio di DYNAMIC DNS (fornito da diverse aziende come dyndns.org, dynip.com ecc..) potete registrare gratuitamente un host da utilizzare per il dynamic dns. Ad es. io ho registrato su dyndns.org un dominio ****(nomeutente).serveftp.net.
Questo servizio deve essere supportato dal vs.router (c'è una voce specifica nel pannello di configurazione ma prima di comprarlo accertatevene) dove vi permette di selezionare uno di questi fornitori di servizio dynamic dns ed impostare nel router i dati di login relativi. In questo modo il router dialogherà continuamente col servizio dyndns fornendo l'attuale ip e rigirandolo su internet in modo del tutto trasparente tramite il richiamo all'host che avete sottscritto!
Facciamo un esempio:
IP DINAMICO del vs. router es. 81.1.2.3.4 (1); 81.3.4.2.1 (2) e così via ogni volta che dovete riavviarlo o cambiare connessione.
Sottoscrizione del servizio dyndns tramite un host a vs.scelta es ***.dynip.com.
Impostare i dati relativi a dynip.com (del vs.account) anche nel router (ripeto: previo supporto). Fatto ciò il router dialogherà con il servizio dyndns e ad ogni digitazione dell'host sottoscritto ***.dynip.com otterrete l'accesso ai servizi che avete abilitato sulla vostra rete locale.
Ovviamente per servizi specifici dovrete nattare sul router le porte sugli indirizzi ip delle macchine che hanno i servizi installati; nel ns.caso per fare un server ftp remoto dal nas bisognerà nattare sul router la porta 21 relativa all'indirizzo IP (che deve essere statico) del NAS. E il gioco è fatto: potrete accedere da qualsiasi punto di internet ai vostri dati comodamente catalogati sui dischi di casa ;)
ROUTER ->
IP DINAMICO ->
SOTTOSCRIZIONE SERVIZIO DYNAMIC DNS, SCELTA HOST E CONFIGURAZIONE DELLO STESSO NEL ROUTER ->
NATTAGGIO DELLE PORTE NECESSARIE ALLA FRUIZIONE DEI VARI SERVIZI RELATIVI ALL'INDIRIZZO IP DELLA MACCHINA SULLA QUALE TALI SERVIZI GIRANO.
Guiduz83
25-01-2006, 16:02
giusto gabri mi ero dimenticato che sul router ci sono le impostazioni per DYNAMIC DNS, che stupido!
Bè ma allora cosa mi consigli di prendere?
SYNOLOGY costa troppo ed è introvabile
Lacie mi sembra di aver capito che non va
cosa mi resta?
gabriweb
25-01-2006, 16:06
giusto gabri mi ero dimenticato che sul router ci sono le impostazioni per DYNAMIC DNS, che stupido!
Bè ma allora cosa mi consigli di prendere?
SYNOLOGY costa troppo ed è introvabile
Lacie mi sembra di aver capito che non va
cosa mi resta?
Un apparato con il quale funziona molto bene il dynamic dns è l'ethernet disk mini di lacie che ha il solo problema di una interfaccia di rete ethernet lenta: nell'ordine dei 40mbps. Purtroppo è un problema "natale" di questo prodotto e come alternativa; l'unica cosa che potrei consigliarti è il Maxtor Shared Storage Plus che mi sembra abbia la possibilità di configurare un server ftp ma forse; è meglio se lo domandi a qualcuno che ce l'ha oppure ti guardi la scheda tecnica dal sito Maxtor linkato al primo post della discussione :)
Guiduz83
25-01-2006, 16:18
Un apparato con il quale funziona molto bene il dynamic dns è l'ethernet disk mini di lacie che ha il solo problema di una interfaccia di rete ethernet lenta: nell'ordine dei 40mbps.
Questo significa che non si superano i 5MB/s di trasferimento all'interno di una rete ethernet?
Poi c'è un topic dove viene definita scandalosa la velocità di trasferimento di questo lacie.
gabriweb
25-01-2006, 16:20
Questo significa che non si superano i 5MB/s di trasferimento all'interno di una rete ethernet?
Poi c'è un topic dove viene definita scandalosa la velocità di trasferimento di questo lacie.
Esatto; lo so che è scandaloso però funziona bene per tutto il resto..ha solo questo problema :(
Guiduz83
25-01-2006, 16:21
il maxtor sia plus che non plus non fa da server ftp.
Per quanto riguarda il Linksys sulla tua scheda c'è scritto server ftp ma sul sito ufficiale non sene parla, questo perchè deriva da firmware che si trovano in rete?
per quanto riguarda la classifica che avevo proposto, nessuno si fa avanti?
gabriweb
25-01-2006, 21:34
il maxtor sia plus che non plus non fa da server ftp.
Per quanto riguarda il Linksys sulla tua scheda c'è scritto server ftp ma sul sito ufficiale non sene parla, questo perchè deriva da firmware che si trovano in rete?
Dal PDF che ho scaricato; il LinkSys aveva nelle caratteristiche il supporto FTP.
AHAH beh si è una soluzione ma la più scomoda ;) :D
AL mondo esistono fortunatamente dei servizi di routing e redirecting che permettono di avere GRATIS un indirizzo testuale fisso che si interfaccia tramite la configurazione del vostro router:
Questi servizi sono odiosi :D
Personalmente li detesto non poco, solo per il fatto che mi obbligano a registrarmi..
Infatti ho "contrattato" con il mio ISP e mi sono fatto dare un ip statico tutto mio :cool:
gabriweb
26-01-2006, 08:41
Questi servizi sono odiosi :D
Personalmente li detesto non poco, solo per il fatto che mi obbligano a registrarmi..
Infatti ho "contrattato" con il mio ISP e mi sono fatto dare un ip statico tutto mio :cool:
Si ma con un IP statico sei teoricamente più soggetto a problemi di sicurezza; invece con un ip dinamico puoi interrompere quando vuoi il servizio di routing e cambiare velocemente l'ip della tua connessione...
io non ho mai approfondito il discorso "accesso ai dati dall'esterno" ma avendo fastweb mi sembra un tantino impossibile...
c'è qualcuno che ha fastweb e riesce ad accedere ai suoi dati dall'esterno?!!?!?
Questi servizi sono odiosi :D
Personalmente li detesto non poco, solo per il fatto che mi obbligano a registrarmi..
Infatti ho "contrattato" con il mio ISP e mi sono fatto dare un ip statico tutto mio :cool:
a quale ISP ti riferisci? :)
gabriweb
26-01-2006, 09:02
io non ho mai approfondito il discorso "accesso ai dati dall'esterno" ma avendo fastweb mi sembra un tantino impossibile...
c'è qualcuno che ha fastweb e riesce ad accedere ai suoi dati dall'esterno?!!?!?
Fastweb infatti è, a mio personalissimo parere uno specchietto per le allodole...Non da IP Pubblico (soltanto per 20 ore mensili) il che significa non poter usufruire di tanti e comodi servizi come quello di cui stiamo parlando qui.
Fastweb infatti è, a mio personalissimo parere uno specchietto per le allodole...Non da IP Pubblico (soltanto per 20 ore mensili) il che significa non poter usufruire di tanti e comodi servizi come quello di cui stiamo parlando qui.
<OffTopic>
però vuoi mettere la comodità di avere un mulo che ti scarica qualsiasi cosa in mezz'ora?
</OffTopic>
alexmere
26-01-2006, 09:16
io non ho mai approfondito il discorso "accesso ai dati dall'esterno" ma avendo fastweb mi sembra un tantino impossibile...
c'è qualcuno che ha fastweb e riesce ad accedere ai suoi dati dall'esterno?!!?!?
Puoi fare hosting solo attivando nel tuo abbonamento l'indirizzo IP pubblico (a pagamento).
Si ma con un IP statico sei teoricamente più soggetto a problemi di sicurezza; invece con un ip dinamico puoi interrompere quando vuoi il servizio di routing e cambiare velocemente l'ip della tua connessione...
Ti assicuro che è una leggenda metropolitana ;)
A meno che tu non sia una banca o un'altra azienda/istituzione perfettamente identificabile (e quindi "attiri" degli attacchi per la tua posizione) gli attacchi che subirai saranno generici.
Di solito vengono fatti "spazzando" range di ip (e quindi ci ricadi sempre) cercando delle macchine che presentino qualche vulnerabilità da sfruttare.
L'ip statico non aggiunge nè toglie nulla a questa situazione, specie se navighi dietro ad un buon firewall.
gabriweb
26-01-2006, 10:11
Ti assicuro che è una leggenda metropolitana ;)
A meno che tu non sia una banca o un'altra azienda/istituzione perfettamente identificabile (e quindi "attiri" degli attacchi per la tua posizione) gli attacchi che subirai saranno generici.
Di solito vengono fatti "spazzando" range di ip (e quindi ci ricadi sempre) cercando delle macchine che presentino qualche vulnerabilità da sfruttare.
L'ip statico non aggiunge nè toglie nulla a questa situazione, specie se navighi dietro ad un buon firewall.
Certo è più difficile e anche meno appetibile attaccare una macchina con ip fisso di un utente normale per ricavarne poi cosa? Comunque io mi trovo benissimo con i servizi dyndns e quando voglio li disattivo ed ecco che ho di nuovo l'ip dinamico; quindi in questa situazione posso avere a mia discrezione l'uno o l'altro a seconda delle mie esigenze ;)
a quale ISP ti riferisci? :)
www.siadsl.it
Nel sito ufficialmente non ti danno l'ip statico ma se "insisti" un pò te lo danno (te lo comunicano via mail, lo imposti nel router ed è tutto ok).
A me hanno lasciato attiva anche l'altra modalità, quindi se voglio imposto il router per l'ip dinamico e ne prendo uno random. ;)
Ciao,
mi iscrivo anche io a questo thread dato che da tempo sono intenzionato a prendere un Nas.
Mi sapete dire che differenza cè tra il maxtor shared storage plus e non ?
per che cè l'ha come ci si trova ? la velocità nello scambiare i dati è abbastanza decente in ethernet?
E l'ultima cosa non riesco a trovare il modello della Western Digital da nessuna parte qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
ale
www.siadsl.it
Nel sito ufficialmente non ti danno l'ip statico ma se "insisti" un pò te lo danno (te lo comunicano via mail, lo imposti nel router ed è tutto ok).
A me hanno lasciato attiva anche l'altra modalità, quindi se voglio imposto il router per l'ip dinamico e ne prendo uno random. ;)
quale delle offerte hai?quanto ti hanno chiesto per ip statico?ti ci trovi bene con questa adsl?pagamento anticipato di tutto l'anno vero?
Guiduz83
28-01-2006, 11:08
Ciao,
mi iscrivo anche io a questo thread dato che da tempo sono intenzionato a prendere un Nas.
Mi sapete dire che differenza cè tra il maxtor shared storage plus e non ?
per che cè l'ha come ci si trova ? la velocità nello scambiare i dati è abbastanza decente in ethernet?
E l'ultima cosa non riesco a trovare il modello della Western Digital da nessuna parte qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
ale
Per trovare il western digital l'unico posto dove l'ho visto è su pixmania ma c'è scritto disponibile fra 8-10 giorni!
Wester Digital da 250Gb su pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/178808/art/western-digital/hard-disk-essential-netce.html)
Invece per la differenza tra plus e non plus guardati le specifiche sul sito del costruttore:
non plus (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage/Maxtor%20Shared%20Storage%20Family/Maxtor%20Shared%20Storage&productview=Features)
Plus (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage/Maxtor%20Shared%20Storage%20Family/Maxtor%20Shared%20Storage%20Plus&productview=Features)
Star trek
31-01-2006, 14:25
te lo mando in pvt, non si sa mai ;)
anche a me
quale delle offerte hai?
LA base a 1280 :D
In realtà era un 640 e poi l'ho upgradata
quanto ti hanno chiesto per ip statico?
Niente :D
L'ho solo chiesto quando ho stipulato il contratto ;)
Insistendo alla fine hanno accettato (in fondo loro sono solo rivenditori di linee altrui)
ti ci trovi bene con questa adsl?
Hanno ritardato l'attivazione di 1 mese per problemi tecnici ma sono stati corretti e non me l'hanno fatto pagare (anche perche ero incazzato :D )
Poi tutto ok, la velocità è sempre stata più che buona, down della linea (per 2gg )solo un anno fà quando la telecom ha aggiornato la centrale di zona
pagamento anticipato di tutto l'anno vero?
Io uso il pagamento bimestrale, mi mandano il bollettino postale a casa (ed una copia per email).
Ma se vuoi ci sono il rid bancario, il pagamento annuale etc..
spero di essere stato di aiuto ;)
grazie mille!
penso che la metterò anche io
Wolf_adsl
06-02-2006, 12:43
Ciao, c'è qualche altro NAS a parte il Longshine LCS-8220 che ha la funzione di WEB server integrata nel firmware.
Poi più che altro per curiosità volevo chiedervi se l' Allnet All6200 può montare il firmware del Longshine LCS-8220 che per altro è quasi impossibile da trovare.
Ciao e grazie.
il firmware del nas LCS-8220 credo sia questo: clicca qui (http://www.treiber.longshine.de/viewtopic.php?t=169)
c'è da dire che l'ALL6200 non supporta HD sopra i 250gb... mi rimane difficile credere che i chip interni siano i soliti... io, come possessore dell'ALL6200, avrei "timore" a metterci quel firmware li.... :fagiano:
gabriweb
06-02-2006, 13:07
Ciao, c'è qualche altro NAS a parte il Longshine LCS-8220 che ha la funzione di WEB server integrata nel firmware.
Poi più che altro per curiosità volevo chiedervi se l' Allnet All6200 può montare il firmware del Longshine LCS-8220 che per altro è quasi impossibile da trovare.
Ciao e grazie.
Synology DS-101j+
Synology DS-101j+
lo hai?come è?prestazioni?
gabriweb
06-02-2006, 13:27
lo hai?come è?prestazioni?
No ma è il top di riferimento per i nas domestici e anche small business.. :)
Puoi leggere la recensione al primo post del presente thread e andare sul sito del produttore per consultare tutte le caratteristiche.
389 euro è da folli... a sto punto prendo un pc e ci metto freenas sopra con 600 gb di hd lol!
389 euro è da folli... a sto punto prendo un pc e ci metto freenas sopra con 600 gb di hd lol!
389 euro è la versione "G". la versione "J" costa 150 euro di meno.
e cmq tieni presente che all'asta il "J" lo trovi a 190 euro.
si però quello sata me gusta molto :D
si però quello sata me gusta molto :D
240 euro all'asta come "compralo subito" ;)
240 euro all'asta come "compralo subito" ;)
si ma in germania..
Wolf_adsl
06-02-2006, 14:33
Ciao, anche il Longshine LCS-8220 in germania c'è all'asta con il compra subito a € 99,90 il problema è dove trovarlo in italia ad un prezzo simile.
Al supermercato la prossima settimana va in promozione un "Landrive" ma non so di che marca con un HD da 200GB a 170 Euro ma purtroppo non ha la funzione di WEB server ma solo di FTP server e io cercavo qualcosa con la funzione di mini WEB server.
Ciao
mi sono disinnamorato ormai di questi lan disk...stasera credo che comprerò un lacie 500 gb firewire 800...lasiando perdere le soluzioni lan.
gabriweb
06-02-2006, 15:48
Ciao, anche il Longshine LCS-8220 in germania c'è all'asta con il compra subito a € 99,90 il problema è dove trovarlo in italia ad un prezzo simile.
Al supermercato la prossima settimana va in promozione un "Landrive" ma non so di che marca con un HD da 200GB a 170 Euro ma purtroppo non ha la funzione di WEB server ma solo di FTP server e io cercavo qualcosa con la funzione di mini WEB server.
Ciao
Questo l'avevi notato?
Freecom FSG-3 Storage Gateway
---------------------------------------
Inserito il 13/11/2005
Marca: FREECOM
Modello: FSG-3 Storage Gateway
Prezzo Iva incl.: € 359 per il modello da 160 Gbyte
Tipologia NAS: Diskful, Multi-interface
Capacità HDD: 160, 250, 400, 500 Gbyte (8 Mbyte di cache, 7200rpm)
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: Si, 4
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.freecom.com
PRO: 4 porte USB 2.0
Funzionalità di router e firewall integrate (ma necessita di modem ethernet)
Funzionalità di ftp server e web server anche da remoto
Router: supporto VPN
Supporta periferiche esterne eSATA (1 porta)
Design innovativo, case in alluminio
Software incluso: Acronis True Image, per il backup del disco fisso
CONTRO: ***NON ANCORA DISPONIBILE***
Reperibilità: Media
gabriweb
06-02-2006, 15:50
mi sono disinnamorato ormai di questi lan disk...stasera credo che comprerò un lacie 500 gb firewire 800...lasiando perdere le soluzioni lan.
Se è per le prestazioni in LAN capisco le tue considerazioni però esistono anche prodotti gigabit che offrono prestazioni superiori come il Synology.
Wolf_adsl
06-02-2006, 18:09
Ciao, volevo stare su una fascia di prezzo più bassa per questo avevo preso in considerazione il Longshine LCS-8220. Ora provo a scrivere al venditore tedesco per saperne di più.
Il NAS in offerta la settimana prossima è il http://www.usbex.com/landrive che ne pensate di questo prodotto?
Ciao
Il NAS in offerta la settimana prossima è il http://www.usbex.com/landrive che ne pensate di questo prodotto?
Ciao anche io sono alla ricerca di un nas,
nn dovrebbe essere male e il prezzo si dovrebbe aggirare intorno agli 80€ naturalmente senza l'hd.
tu intendi questo http://www.trueton.com.tw/landrive.htm vero? :confused:
Ma come hai fatto a trovare quella pagina con i driver nuovi?
e poi xchè se vado in www.usbex.com mi da pagina bianca?
Wolf_adsl
06-02-2006, 19:17
Ciao, la pagina l'ho tovata perchè c'era riportato l'indirizzo WEB sulla confezione del LANDrive, ma non so se usbex e trueton siano lo stesso prodotto.
Ciao
stesso prodotto lo vendevano su ebay per 80 € tempo fa...ed anche ora...
http://cgi.ebay.it/250GB-hard-disk-esterno-USB-LAN-250-GB-NAS-network-HDD_W0QQitemZ8760759803QQcategoryZ41911QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Che ne dite di questo??
Qualcuno lo ha già visto in qualche negozio o lo ha provato?
iomega StorCenter Network Hard Drive.
-----------------------------
Marca: iomega
Modello: StorCenter Network Hard Drive
Prezzo Iva incl.: € 250,00 per il modello da 250GB (iva esclusa)
Tipologia NAS: Diskful,
Capacità HDD: 250GB, 300GB
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE credo??
Porte USB 2.0: 2 per l'utilizzo del print server (non per trasperimento dati)
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100/1000 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Link al sito del produttore: http://www.iomega.com
PRO: Connessione Ethernet a 1000 Mbits
Printer Server
Wolf_adsl
07-02-2006, 16:16
Ciao, certo che 300 Euro per un 250GB non sono pochi, penso che un punto a suo favore sia la connessione gigabit. Tuttavia per quella cifra io preferirei un Synology DS-101j+ ( come suggerito da Gabriweb ) completo di un disco di pari capacità o meglio ancora un Kuro box.
Ciao
Si in effetti hai ragione 300 € sono veramente tanti.....
Io stavo cercando qualcosa che facesse da hd di rete e server di stampa contemporaneamente.
Ma hanno tutti dei prezzi fuori portata :cry: :cry:
Ciao, certo che 300 Euro per un 250GB non sono pochi, penso che un punto a suo favore sia la connessione gigabit.
ok la gigabit, ma x sfruttarla devi avere tutta la lan gigabit... quindi il PC, il router ecc ecc... credo che un router gigabit costi un patrimonio... correggetemi se sbaglio
ok la gigabit, ma x sfruttarla devi avere tutta la lan gigabit... quindi il PC, il router ecc ecc... credo che un router gigabit costi un patrimonio... correggetemi se sbaglio
Alcuni portatili(ma purtroppo non tutti) se non sbaglio quasi tutti gli Asus hanno la scheda di rete gigabit e anche le ultime schede madri la hanno incorporata.
L'unico componente che dovresti sicuramente aggiornare è lo switch a gigabit che ormai non costano eccessivamente ad esempio quello della netgear costa € 64 qui (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=772931) (il primo che ho trovato tanto per esempio)
Poi colleghi il tuo Router allo switch e sei a posto.
Naturalmente devi avere il portatile nuovo e il fisso con la scheda gigabit.
L'unico dubbio che ho è se i cavi cat 5e reggono il gigabit??
Alcuni portatili(ma purtroppo non tutti) se non sbaglio quasi tutti gli Asus hanno la scheda di rete gigabit e anche le ultime schede madri la hanno incorporata.
L'unico componente che dovresti sicuramente aggiornare è lo switch a gigabit che ormai non costano eccessivamente ad esempio quello della netgear costa € 64 qui (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=772931) (il primo che ho trovato tanto per esempio)
Poi colleghi il tuo Router allo switch e sei a posto.
Naturalmente devi avere il portatile nuovo e il fisso con la scheda gigabit.
L'unico dubbio che ho è se i cavi cat 5e reggono il gigabit??
pensavo peggio.... anche perché avevo visto tempo fa una scheda PCI Intel gigabit che si aggirava sul centone... :eek: stai a vedè che costa + la scheda che il router :D
rettifico....
non costano + una f@v@ nemmeno quelle.... ammazza come invecchio alla svelta :cry:
Wolf_adsl
07-02-2006, 19:37
Qualcuno sa dove reperire in italia il Kuro Box modello base che negli states costa $ 160 :help: .
Ciao
rettifico....
non costano + una f@v@ nemmeno quelle.... ammazza come invecchio alla svelta :cry:
le gigabit da me ci sono a 18€ chissà forse altrove anche di meno
Wolf_adsl
08-02-2006, 12:51
Ciao, qualcuno stà già usando ho conosce qualche sito dove trovare la prova di questi dischi http://www.trueton.com.tw/landrive.htm ; http://www.usbex.com/landrive . Prima di procedere all'acquisto sfruttando la promozione dell' Ipermercato per un disco Landrive con capacità di 200GB a 169 Euro volevo qualche parere in merito in particolar modo riguardo alla funzione di server FTP.
Purtroppo ho dovuto abbandonare l'idea del Kuro-Box (introvabile in Europa) e del Synology DS-101j+ che mi permetterebbero di avere server FTP e WEB visto che il mio budget è limitato a 200 Euro.
PS il venditore tedesco del Longshine LCS-8220 ( Euro 99,90 ) ancora non risponde e in italia viene ancora proposto a 180 Euro decisamente troppo.
Ciao e grazie
Ciao a tutti ,
qualcuno di voi ha il modello della Maxtor ?
come ci si trova ?
sono indeciso tra il maxtor shared storage e il modello della WesternDigital.
Grazie
Qualcuno mi spiega se una soluzione di questo tipo funzionerebbe?
http://cgi.ebay.it/Multimedia-DSL-Router-NAS-File-CAM-Print-Server-TOP_W0QQitemZ5863610736QQcategoryZ26801QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
Qualcuno mi spiega se una soluzione di questo tipo funzionerebbe?
http://cgi.ebay.it/Multimedia-DSL-Router-NAS-File-CAM-Print-Server-TOP_W0QQitemZ5863610736QQcategoryZ26801QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
SI credo che funzioni, l'unico difetto mi sembra di notare che ha una connessione usb1.0 quindi i trasferimenti saranno limitati alla velocità della usb 1.0 nettamente inferiore di una rete a 100.
ciao
gabriweb
09-02-2006, 18:55
Ragazzi teniamoci pronti perchè stanno per uscire dei modelli anche da Seagate!
pierosereni
10-02-2006, 08:16
Rispondo a Wolf_adsl
Ho acquistato ieri, in un supermercato, il lan-drive Extreme, un hd esterno collegabile via Usb e via Ethernet. il Lan-drive si presenta bene, solido nell'aspetto, dotato dei cavi indispensabili e di un manuale in italiano. Il disco va formattato in Fat-32 e può essere gestito in Windows, Mac e Linux; è prevista la configurazione via web, la gestione di SMB Server e FTP Server. Mancherebbe soltanto il print server.
Purtroppo non sono ancora riuscito a procedere alla configurazione via web nonostante la chiara descrizione del manuale "Accedere al web browser e digitare http://Storage o http://Storage-XXXX (ricavabile dal Mac adress) nel campo dell'indirizzo URL. Si può anche immettere l'indirizzo IP del LanDrive stesso"
Le ho tentate tutte, con vari personal e con due SO diversi, Win e Mac ma non sono riuscito a ottenere gran che. Ho utilizzato cavi network e crossover ed ho anche collegato via usb l'HardDrive a un PC per accedere con l'indirizzo di default 169.254.0.1 al pannello di controllo web, così come suggerisce il manuale.
Ho già chiesto la sostituzione del primo esemplare (che mi è stata accordata) e, se non riuscirò a procedere nei prossimi giorni, sarò costretto a chiedere l'annullamento dell'acquisto.
C'è qualcuno che può darmi dei suggerimenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.