View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Scherzi?
Per me è un piacere parlare di NAS.
Allora ti sconsiglio il LACIE.
Non tanto per gli accessi ma per la mole di dati.
300 GB con tendenze crescenti non sono pochissimi.
Avrai bisogno di HD da 400 - 500 GB.
I NAS arrivano quasi tutti a 400 GB ma non tutti a 500 GB.
Propongo NAS pluri HD e diskless.
Così puoi gestirti meglio.
Appunto.
Credo di no.
Ciao
ok capito.
già possiedo un hd esterno lacie e mi ero trovato bene, per quello avevo proposto quel modello.
quindi sarebbe meglio un NAS diskless e poi acquistare i dischi separatamente giusto?
se per iniziare acquisto un solo hd poi posso affiancarne uno da mettere in raid1?
Non è una cosa molto semplice in quanto gran parte dei NAS hanno FS di default EXT2 o EXT3.
Tipici esempi di incomunicabilità tra mondo Unix e Microsoft
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire...
Uno dei motivi principali per cui acquisterei un Nas è proprio per poter accedere ai dati dei dischi nello stesso modo da diversi sistemi operativi, perchè se è il Nas a gestire il tutto e a "farmi vedere" i dischi come unità di rete (o condivise con samba), non mi devo preoccupare di quale filesystem sta utilizzando, sono fatti suoi l'importante è che si occupi lui di utilizzarlo.
Ovviamente poi se posso sceglierlo è ancora meglio...spero che questi affarini che montano tutti una Linux embedded supportino anche Reiserfs :)
Anche prendendo in esame il più lento degli HD, esso sarà sempre più veloce di una rete 10/100.
La limitazione va cercata lì, non di sicuro nell'HD.
La banda disponibile varia in base all'uso della rete, alle sue interfacce, alle sue cablature. ecc.
Certo.
Infatti puntavo sull'ALLNET che monta proprio schede Gigabit, io sul pc ho pure una Gigabit, per cui il collo di bottiglia della rete è eliminato.
Poi non so quanto veloce sia a livello di trasferimento dati attraverso il bus il NAS, ma credo che a quel livello il collo di bottiglia principale sia ancora la velocità di scrittura vera e propria dell'hard disk.
In genere, quando acquisisco una ISO da DVD la trasferisco in un PC che funge da NAS. Nel PC principale ho Virtual Clone Drive ma prima di montare la ISO, la copio dal PC NAS al PC principale.
In uso comune (Office, AutoCAD, ecc.) la differenza tra lavoro in LAN e su HD locale è inesistente.
Ecco anche per operazioni del genere sarebbe bello fare tutto dal Nas, evitando di spostare e rispostare i dati anche perchè altrimenti verrebbe a caderne la logica di utilizzo.
Poi ovvio se devo fare video editing a livello pesante con Vegas o simili chiaro che è meglio lavorare con il file in locale sul disco + veloce, ma queste sono situazioni particolari non all'ordine del giorno (almeno per me).
Non ricordo se ci sono anche limitazioni riguardo alle dimensioni massime di un solo file, un po' com'è con FAT32 ed i file di più di 4 GB.
Ciao
Non mi pare dovrebbero essercene, in ogni caso come ho detto sopra spero che sia supportato Reiser e comunque non userei mai l'unità di storage con un filesystem non journaled :cool:
nelsonez
23-03-2007, 13:50
Ciao Tutmosi,
forse ti è scappato un mio messaggio delle 12:14 :rolleyes:
tutmosi3
23-03-2007, 13:54
L'ho guardato, sembra interessante.
Sul sito tedesco fatico ad orientarmi. Sulla baia l'ho trovato a 124,90 e lo stesso venditore lo fornisce a 199,90 con HD da 250GB. Meglio fare da sè forse per l'HD..
Concordo, meglio andare a prendersi un HD per conto proprio.
Solo qualche domanda perchè molte info sono in tedesco:
-è rumoroso?
Non eccessivamente.
Siamo nella media.
-visto che ha usb può fare da print server?
Si.
Dalla pagina http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=99968 Der eingebaute Printserver ermöglicht zudem die zentrale Bereitstellung eines Druckers im Netzwerk über einen der USB-Ports che tradotto fa più o meno: il print server integrato rebde possibile le stampe in rete di con una stampante USB.
-è ok per backup in locale
:confused:
, webserver ?
Si.
Dalla pagina http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=99968 bietet der ALL6250 einen integrierten Webserver che tradotto fa più o meno: l'ALL6250 dispone di un webserver integrato.
-i modelli minori (6225, 6216) di ALLNET che funzioni in meno hanno a parte la capacità?
...
Mai provati.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 13:58
Ciao Tutmosi,
forse ti è scappato un mio messaggio delle 12:14 :rolleyes:
Non mi era sfuggito.
nelsonez
23-03-2007, 14:00
Veloce ed esauriente.
Grazie 1000. :cool:
tutmosi3
23-03-2007, 14:24
Scusa TUTMOSI3 ma perchè mi dici che faccio da apripista?
Che alternativa mi consigli rispetto l'ALLNET 6500??
Sinceramente è mesi e mesi che cerco di capire che NAS SATA-RAID posso comprare per sistemarmi i dati in ufficio con i miei 2 HHD SATA da 250gb ma è una sforzo incredibile!
Leggendo qua e là le 100 pagine di questo post mi pareva di aver capito che stì ALLNET son buoni prodotti e tra i pochi a fare NAS senza dischi su cui montarci HHD SATA!
In effetti gli ALLNET sono buoni prodotti ed hanno prezzi discreti.
I NAS Diskless sono pochi, i diskfull sono di più, però tra i diskless gli ATA ed i SATA sono alla pari.
Dico che sei un apripista perchè saresti il primo a prendere il 6500.
Nessuno in questo thread pare lo abbia acquistato prima di te.
Se decidi di prenderlo ti posso fare qualche domanda?
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 14:26
ok capito.
già possiedo un hd esterno lacie e mi ero trovato bene, per quello avevo proposto quel modello.
quindi sarebbe meglio un NAS diskless e poi acquistare i dischi separatamente giusto?
se per iniziare acquisto un solo hd poi posso affiancarne uno da mettere in raid1?
Intendi mettere 2 NAS in RAID?
Questo non è possibile.
Però è possibile acquistare un NAS pluri HD ma installare un solo disco.
Ciao
Intendi mettere 2 NAS in RAID?
Questo non è possibile.
Però è possibile acquistare un NAS pluri HD ma installare un solo disco.
Ciao
no intendevo un nas pluriHD e per ora montare solo un hd, poi in un secondo momento montarne un'altro e mettere in raid senza dover eliminare i dati esistenti!
Ciao!
tutmosi3
23-03-2007, 14:46
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire...
Uno dei motivi principali per cui acquisterei un Nas è proprio per poter accedere ai dati dei dischi nello stesso modo da diversi sistemi operativi, perchè se è il Nas a gestire il tutto e a "farmi vedere" i dischi come unità di rete (o condivise con samba), non mi devo preoccupare di quale filesystem sta utilizzando, sono fatti suoi l'importante è che si occupi lui di utilizzarlo.
Ovviamente poi se posso sceglierlo è ancora meglio...spero che questi affarini che montano tutti una Linux embedded supportino anche Reiserfs :)
Hans Reiser ha inventato il file system più sofisticato della storia dell'informatica.
E' troppo per un NAS che, per quanto potente possa essere, ha sempre capacità di calcolo limitate.
Se ti porti in giro il NAS è probabile che lo vada a collegarre ad un altro PC, non compreso nella tua LAN, il che significa connessione USB.
In tal caso il firmware del NAS viene tagliato fuori, si instaura una connessione diretta, impossibile de gestire per Windows.
Bisognerebbe che l'HD del NAS fosse in FAT32 (mi pare che l'ALLNET 6250 supporti anche FAT32) ma non è journaled.
Esistono in internet dei driver gratuiti per far leggere e scrivere EXT3 anche a XP ma sono da installare.
Certo.
Infatti puntavo sull'ALLNET che monta proprio schede Gigabit, io sul pc ho pure una Gigabit, per cui il collo di bottiglia della rete è eliminato.
Poi non so quanto veloce sia a livello di trasferimento dati attraverso il bus il NAS, ma credo che a quel livello il collo di bottiglia principale sia ancora la velocità di scrittura vera e propria dell'hard disk.
Hai tutta la rete ad 1 gb/s?
Se si, avercene colli di bottiglia del genere.
Ecco anche per operazioni del genere sarebbe bello fare tutto dal Nas, evitando di spostare e rispostare i dati anche perchè altrimenti verrebbe a caderne la logica di utilizzo.
Poi ovvio se devo fare video editing a livello pesante con Vegas o simili chiaro che è meglio lavorare con il file in locale sul disco + veloce, ma queste sono situazioni particolari non all'ordine del giorno (almeno per me).
Ci sono diverse soluzioni.
C'è chi tiene il NAS come unità di backup (l'azienda dove lavoro io), in pratica ogni PC ha il suo archivio dati nell'HD locale e SyncBack si occupa della copia su NAS.
C'è chi ha più di un NAS o NAS pluri HD che centralizza l'archivio sul in remoto, poi sarà il NAS stesso (con i software che ha corredo) a fare il backup da un HD all'altro o su RAID.
Non mi pare dovrebbero essercene, in ogni caso come ho detto sopra spero che sia supportato Reiser e comunque non userei mai l'unità di storage con un filesystem non journaled :cool:
Come ho già detto non sono a conoscenza di NAS in Reiser.
Temo non esistano.
Se vuoi un file system journaled, vai con EXT3.
EXT2 e FAT32 non sono journaled.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 15:06
no intendevo un nas pluriHD e per ora montare solo un hd, poi in un secondo momento montarne un'altro e mettere in raid senza dover eliminare i dati esistenti!
Ciao!
Si può fare.
La limitazione potrebbe essere se prendi un HD oggi e l'altro fra molto tempo.
Magari è difficile trovarli uguali.
Io ho un Lacie USB al lavoro, giusto per fare l'accoppiata LACIE USB + LACIE LAN, entrambi da 250 GB.
Va abbastabza bene.
E' da 250 GB, formattato in NTFS, HD interno WD, scalda un po' ma è in un posto infelice, non silenziosissimo ma in un uffucio con 8 PC e relativi operatori passa inosservato, vibra un po'.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 18:40
La recensione del Thecus è di nuovo online all'indirizzo http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html
Ciao
Ho fatto qualche ricerca in giro e pare che non sia in grado di discriminare gli access iin base agli utenti, un po' come il LACIE con firmware vecchio.
Sul sito iomega c'è una guida in linea (un po' nascosta, in verità) che parla di più account per gli utenti.
Le soluzioni RAID sono allineate alle disponibilità di HD e ha l'interfaccia 1 gb/s.
Ecco qui sono ignorante:stordita:
Il mio router ha un interfaccia 10/100 mbps, mentre sempre in quella guida in linea si dice che con il 10/100 può essere collegato al singolo PC, mentre per il router occorre il 10/100/1000:mbe:
Ma non è retrocompatibile?
tutmosi3
23-03-2007, 20:19
Mi passi il link alla guida, non ho capito bene.
Ciao
Qui per gli utenti:
http://www.iomega.com/support/manuals/storcenter/it/consolidated/main.html#dual
Qui per le connessioni:
http://www.iomega.com/support/manuals/storcenter/it/consolidated/main.html#dual
nelsonez
23-03-2007, 23:17
Una volta deciso l'apparato NAS che fa per me (ho ancora una piccola indecisione tra LACIE e ALL6250), vorrei spostare per un attimo l'attenzione verso la principale applicazione degli apparati NAS, ovvero il backup.
Quale software è consigliabile usare?
Sarei intenzionato a fare un mirror del sistema operativo per salvare le impostazioni, le applicazioni oltre che i dati.
Ok, finalmente sono riuscito a leggere la recensione del 2100.
Mi ha lasciato un po dubbioso, soprattutto per quanto riguarda:
-Possibili Vibrazioni e rumore
-Calore
-Prestazioni
Inoltre non ho capito bene come funziona la gestione degli utenti, sembra che sia possibile specificare nome utente e password ma poi quando si accede al Nas bisogna fare il login come quando si accede ad un pc con risorse condivise?
Avendo linux qualcuno ha idea se sia possibile accedere tramite ssh?
E' troppo per un NAS che, per quanto potente possa essere, ha sempre capacità di calcolo limitate.
Sinceramente non credo che utilizzare un file system veloce e stabile possa essere "Troppo" per un NAS il cui unico scopo di vita si basa sul leggere e scrivere dati.
La sua capacità di calcolo (http://www.intel.com/design/iio/80219.htm) credo sia perfettamente dimensionata:
cpu a 400 o 600MHZ, memorie sdram a 200MHZ, DMA a 2 canali e altro per una macchina dedicata a scrivere dati non mi sembra male.
Tra l'altro un file system migliore e quindi scritto anche meglio è in grado di sfruttare al meglio le risorse che ha a disposizione, quindi non è detto che debba essere più pesante.
Hai tutta la rete ad 1 gb/s?
Beh si perchè per l'utilizzo che ne farei lo lascerei collegato per la maggioranza del tempo al pc con scheda a 1GB, ma se la sua velocità di scrittura come risulta dai test è di 4Mb/s siamo cmq distanti dal saturare la rete 10/100..
Come ho già detto non sono a conoscenza di NAS in Reiser.
Temo non esistano.
Se vuoi un file system journaled, vai con EXT3.
EXT2 e FAT32 non sono journaled.
Ciao
ok mi sto informando, cmq non è importante, era + che altro uno sfizio, l'importante è che sia journaled
In effetti gli ALLNET sono buoni prodotti ed hanno prezzi discreti.
I NAS Diskless sono pochi, i diskfull sono di più, però tra i diskless gli ATA ed i SATA sono alla pari.
Dico che sei un apripista perchè saresti il primo a prendere il 6500.
Nessuno in questo thread pare lo abbia acquistato prima di te.
Se decidi di prenderlo ti posso fare qualche domanda?
Ciao
Stò aspettando che la ALLNET mi contatti per dirmi dove posso acquistare il 6500 nella mia zona PD-VE. Poi appena l'ho preso puoi chiedermi quello che vuoi tranquillamente!
Grazie per l'aiuto!
enrico
tutmosi3
24-03-2007, 12:20
Qui per gli utenti:
http://www.iomega.com/support/manuals/storcenter/it/consolidated/main.html#dual
Qui per le connessioni:
http://www.iomega.com/support/manuals/storcenter/it/consolidated/main.html#dual
Ho capito l'inghippo.
Nella parte Requisiti generali si dice Disponibilità di una porta Ethernet di rete da 10/100 Mbps per il collegamento a un solo computer ma credo facciano riferimento ad un collegamento unico PC <-> NAS.
In pratica io la interpreto come una rete xomposta esclusivamente dal NAS e dal PC.
Direi che è una cosa un po' inutile, in questo caso va benissimo un HD USB.
Secondo me è stata tradotta in malo modo da uno di quei software tipo Babel Fish di Altavista.
Se si mette il NAS in LAN, sottolineano che è possibile sfruttarne l'interfaccia ad 1 gb/s.
Ovviamente, se tu hai il router 10/100 andrai a 100 mb/s.
Ciao
tutmosi3
24-03-2007, 12:27
Una volta deciso l'apparato NAS che fa per me (ho ancora una piccola indecisione tra LACIE e ALL6250), vorrei spostare per un attimo l'attenzione verso la principale applicazione degli apparati NAS, ovvero il backup.
Quale software è consigliabile usare?
Sarei intenzionato a fare un mirror del sistema operativo per salvare le impostazioni, le applicazioni oltre che i dati.
Non uso software di quel tipo.
Mi tengo solo i dati al sicuro anche perchè fare quel genere di backup implica un lavoro doppio.
Fai il backup di tutto il sistema ogni quanto tempo?
Non sono esperto di quei programmi, ma mi pare che i vari Ghost o Acronis True Image creino un grosso file ISO, lo spostamento/scrittura di esso implica un backup molto pesante e lungo.
Questo consglierebbe un'operazione del genere una volta ogni tanto, ma così si perde il senso del backup.
Poi pensa se ti prendi un virus, gli fai il backup pure a lui, così quando ripristini il sistema ti porti dietro dati e virus.
Ribadisco di non essere un amamnte di quei programmi ma riconosco che accorciano i tempi in caso di formattazioni. Allora è meglio fare un'immagine del SO appena dopo l'installazione dei software che servono (anche prima di essere andati in internet) poi mettere i dati e tenerli sincronizzati con il NAS secondo le proprie necessità.
Ciao
nelsonez
24-03-2007, 12:39
Non sono esperto di quei programmi, ma mi pare che i vari Ghost o Acronis True Image creino un grosso file ISO, lo spostamento/scrittura di esso implica un backup molto pesante e lungo.
Anche io non ne so molto..
Ho sentito parlare di backup di tipo incrementale che in sostanza permettono di aggiungere gradualmente i nuovi dati, ecc..
Qualcuno potrebbe fare un po di chiarezza?
E' consigliabile fare il backup di tutto un sistema operativo?
tutmosi3
24-03-2007, 12:39
Ok, finalmente sono riuscito a leggere la recensione del 2100.
Mi ha lasciato un po dubbioso, soprattutto per quanto riguarda:
-Possibili Vibrazioni e rumore
-Calore
-Prestazioni
Inoltre non ho capito bene come funziona la gestione degli utenti, sembra che sia possibile specificare nome utente e password ma poi quando si accede al Nas bisogna fare il login come quando si accede ad un pc con risorse condivise?
A me la cosa che fa più impressione sono proprio le temperature.
Sto cercando un NAS con più di una presa di rete ma il suo posizionamento non sarà in un punto di passaggio, perciò in caso di rumorisità eccessiva, essa non sarebbe un grave problema. Nemmeno le gestione degli utenti non sarebbe un problema.
Temo che i cali prestazionali (quelli parzialmente risolti con l'aggiornamento del firmware) siano proprio colpa di quelle temperature assurde.
Direi che una decina di gradi in meno sarebbero d'obbligo.
Avendo linux qualcuno ha idea se sia possibile accedere tramite ssh?
Sarebbe ottimo ma non lo so.
Sinceramente non credo che utilizzare un file system veloce e stabile possa essere "Troppo" per un NAS il cui unico scopo di vita si basa sul leggere e scrivere dati.
La sua capacità di calcolo (http://www.intel.com/design/iio/80219.htm) credo sia perfettamente dimensionata:
cpu a 400 o 600MHZ, memorie sdram a 200MHZ, DMA a 2 canali e altro per una macchina dedicata a scrivere dati non mi sembra male.
Tra l'altro un file system migliore e quindi scritto anche meglio è in grado di sfruttare al meglio le risorse che ha a disposizione, quindi non è detto che debba essere più pesante.
Ho fatto delle prove con diversi sistemi Linux installati nelle stesse macchine.
Reiser risultava sempre leggermente più lento, niente di preoccupante ma ciò significa che i controlli compiuti su quello che veniva scritto impiegavano un minimo di tempo.
La potenza di calcolo del Thecus è di tutto rispetto ma non sono molti i NAS in grado di sfoderare tali prestazioni.
Non vorrei che quel calore fosse anche frutto di una CPU di tutto rispetto, abbinata ad una dissipazione insufficiente.
Credo che sostituendo il banco di RAM con uno da 512 MB si possa già diminuire di qualche grado la temperatura, che rimarrebbe in ogni caso a livelli troppo alti.
Non è un caso che nella recensione si parli di sistemi Iomega.
Io ne ho montati tanti su USB, l'alluminio (ampliamente usato) non è plastica e dissipa calore molto bene.
Beh si perchè per l'utilizzo che ne farei lo lascerei collegato per la maggioranza del tempo al pc con scheda a 1GB, ma se la sua velocità di scrittura come risulta dai test è di 4Mb/s siamo cmq distanti dal saturare la rete 10/100..
Ma se lo tieni spesso sotto ad un solo PC, perchè vuoi un NAS?
Non sarebbe meglio un HD USB?
Ciao
ok mi sto informando, cmq non è importante, era + che altro uno sfizio, l'importante è che sia journaled[/QUOTE]
tutmosi3
24-03-2007, 12:41
Stò aspettando che la ALLNET mi contatti per dirmi dove posso acquistare il 6500 nella mia zona PD-VE. Poi appena l'ho preso puoi chiedermi quello che vuoi tranquillamente!
Grazie per l'aiuto!
enrico
Io vengo sempre dalle tue parti.
Ho la morosa che abita a Santa Maria di Sala.
Hai contattato la ALLNET Italia tramite mail?
Ciao
tutmosi3
24-03-2007, 12:46
Anche io non ne so molto..
Ho sentito parlare di backup di tipo incrementale che in sostanza permettono di aggiungere gradualmente i nuovi dati, ecc..
Qualcuno potrebbe fare un po di chiarezza?
E' consigliabile fare il backup di tutto un sistema operativo?
Forse non sono stato molto esplicito.
Se devi reinstallare un SO, è perchè quello che hai in uso si è incasinato o ha un virus.
A quel punto, cosa fai?
Ripristini un'immagine di un SO danneggiato?
Ammettiamo che fai l'immagine al momento del primo avvio dopo l'installazione di tutti i programmi di uso comune.
Quando la ripristinerai, avrai il PC pronto all'uso ma con i driver probabilmente obsoleti.
Non so se formatti con le frequenza di un cambio pantaloni ma se non è così, sappi che ti dovresti aggiornare i driver. Spesso il tempo necessario per l'aggiornamento dei driver equivale alla loro installazione da 0.
Ciao
secondo me il top sarebbe avere un NAS con installato linux e backuppc!
ciao ciao
nelsonez
24-03-2007, 13:23
Forse non sono stato molto esplicito.
Se devi reinstallare un SO, è perchè quello che hai in uso si è incasinato o ha un virus.
A quel punto, cosa fai?
Ripristini un'immagine di un SO danneggiato?
Ammettiamo che fai l'immagine al momento del primo avvio dopo l'installazione di tutti i programmi di uso comune.
Quando la ripristinerai, avrai il PC pronto all'uso ma con i driver probabilmente obsoleti.
Non so se formatti con le frequenza di un cambio pantaloni ma se non è così, sappi che ti dovresti aggiornare i driver. Spesso il tempo necessario per l'aggiornamento dei driver equivale alla loro installazione da 0.
Ciao
Non sono daccordo.
Facendo dei backup programmati, ad esempio 2 volte a settimana, nel momento in cui ci si accorge di un virus non è detto che l'immagine di backup sia già infetta.
Inoltre sarebbe buono tenere ad esempio in backup due immagini, una piuù recente e una meno in modo da poter "tornare indietro" di 2 "realese" se necessario.
Cmq il virus non è l'unica cosa che può costringere ad un ripristino, c'è anche la rottura meccanica degli hard disk (soprattuto nei notebook) oppure la perdita della tabella d'indirizzamento (hd grandi molto frammentati); a me sono capitate entrambe le cose :doh:
tutmosi3
24-03-2007, 16:17
Non sono daccordo.
Facendo dei backup programmati, ad esempio 2 volte a settimana, nel momento in cui ci si accorge di un virus non è detto che l'immagine di backup sia già infetta.
Inoltre sarebbe buono tenere ad esempio in backup due immagini, una piuù recente e una meno in modo da poter "tornare indietro" di 2 "realese" se necessario.
Cmq il virus non è l'unica cosa che può costringere ad un ripristino, c'è anche la rottura meccanica degli hard disk (soprattuto nei notebook) oppure la perdita della tabella d'indirizzamento (hd grandi molto frammentati); a me sono capitate entrambe le cose :doh:
I miei backup sono giornalieri ma sono 6.
Uno al lunedì, uno al martedì, uno al mercoledì, ecc.
Questi stanno nell'HD USB.
Sul NAS ci vanno i dati una volta al mese.
Gli altri PC della rete vanno il backup dei dati sul NAS tutti i giorni con il seguente metodo. Oggi aggiorna l'altro ieri, domani aggiornerà oggi, ecc. in modo da avere 2 date.
Ringraziando Dio, a me non è mai successa nessuna delle 2 in tanti anni.
Ciao
tutmosi3
24-03-2007, 16:17
secondo me il top sarebbe avere un NAS con installato linux e backuppc!
ciao ciao
Backup PC magari con Free NAS, senza video, tutto controllabile tramite LAN su WEB GUI.
Ciao
Temo che i cali prestazionali (quelli parzialmente risolti con l'aggiornamento del firmware) siano proprio colpa di quelle temperature assurde.
Direi che una decina di gradi in meno sarebbero d'obbligo.
Ma a quanto arrivano?
Comunque si concordo che temperatura (e per quanto mi riguarda anche rumore generato) sono molto importanti.
La potenza di calcolo del Thecus è di tutto rispetto ma non sono molti i NAS in grado di sfoderare tali prestazioni.
Non vorrei che quel calore fosse anche frutto di una CPU di tutto rispetto, abbinata ad una dissipazione insufficiente.
Credo che sostituendo il banco di RAM con uno da 512 MB si possa già diminuire di qualche grado la temperatura, che rimarrebbe in ogni caso a livelli troppo alti.
Non è un caso che nella recensione si parli di sistemi Iomega.
Io ne ho montati tanti su USB, l'alluminio (ampliamente usato) non è plastica e dissipa calore molto bene.
Concordo pienamente, l'upgrade di memoria sarebbe sicuramente di aiuto.
Non ho ancora trovato Iomega con + di un disco in raid, quali sono i modelli più affidabili?
Ma se lo tieni spesso sotto ad un solo PC, perchè vuoi un NAS?
Non sarebbe meglio un HD USB?
Un solo hard disk non potrebbe andar bene perchè conservo dati importanti e voglio evitare di perdere tutto a causa di una rottura, quindi Raid 1 è d'obbligo (scarto il backup software perchè l'ho usato a lungo ma non abbastanza comodo per le mie esigenze).
Esistono dischi USB multi hard disk che fanno anche raid?
Inoltre il NAS sarebbe l'ideale proprio per fornire il livello di astrazione necessario ad accedere anche in scrittura da diversi sistemi operativi (Linux e Windows in primis), con un disco esterno sarei limitato dal file system utilizzato che, a parte FAT32 che scarto a priori, non mi permetterebbe di accedere in scrittura su entrambi i dischi.
scusate la domanda iodiota, ma che filesystem si potrebbe usare perchè sia gestibile sia con linux che con win?
tutmosi3
24-03-2007, 20:16
Murphy (o la fortuna dei NERD) colpisce ancora.
La recensione del Thecus su HW Vault è di nuovo KO.
Ma a quanto arrivano?
Mi pare che fossero 52° in un ambiente intorno ai 25°.
Comunque si concordo che temperatura (e per quanto mi riguarda anche rumore generato) sono molto importanti.
In effetti, da quello che capisco tu lo terresti un po' più vicino.
Concordo pienamente, l'upgrade di memoria sarebbe sicuramente di aiuto.
Non ho ancora trovato Iomega con + di un disco in raid, quali sono i modelli più affidabili?
Qualche pagina fa, pegaso disse...
Comunque sui NAS ci vuole know how, quindi synology ;)
Come avrai potuto leggere dai miei post precedenti, la mia scelta principe va su Synology.
Un solo hard disk non potrebbe andar bene perchè conservo dati importanti e voglio evitare di perdere tutto a causa di una rottura, quindi Raid 1 è d'obbligo (scarto il backup software perchè l'ho usato a lungo ma non abbastanza comodo per le mie esigenze).
Esistono dischi USB multi hard disk che fanno anche raid?
Non so, appena ho tempo faccio un po' di ricerche.
Inoltre il NAS sarebbe l'ideale proprio per fornire il livello di astrazione necessario ad accedere anche in scrittura da diversi sistemi operativi (Linux e Windows in primis), con un disco esterno sarei limitato dal file system utilizzato che, a parte FAT32 che scarto a priori, non mi permetterebbe di accedere in scrittura su entrambi i dischi.
Sono disponibili dei driver gratuiti per Windows che permettono la lettura/scrittura su EXT3.
Ciao
tutmosi3
24-03-2007, 20:22
scusate la domanda iodiota, ma che filesystem si potrebbe usare perchè sia gestibile sia con linux che con win?
Se stiamo paralndo di NAS, non è necessario che ci sia la compatibilità tra i FS.
In questo caso, il dialogo avviene attraverso i SO (nel caso del NAS viene detto firmware).
In partica Windows e Linux (i firmware dei NAS sono Linux based) dialogano attraverso il protocollo TCP/IP. Attraverso questo "linguaggio comune" Windows impone a Linux di scriver nel suo HD un certo dato.
Poco importa se quel dato proviene da un FS incompatibile. Linux si occuoperà della corretta scrittura dello stesso.
Se stiamo parlando di USB, il FS migliore sarebbe EXT3: sufficientemente veloce, supportato in lettura/scrittura da Linux e (tramite driver gartuiti disponibili in internet) da Windows.
Mi pare ci siano anche dei driver Windows per scrivere/leggere Reiser.
Ciao
fede1983
24-03-2007, 20:23
X evitare di mettere su un server intero, che di fatto userei quasi esclusivamente x backup, vorrei mettere un NAS cosi che tanti pc in rete possano accedere contemporaneamente al disco sulla rete.
Mi è caduto l'occhio sul modello della Netgear. Vedo che ha spazio x due dischi IDE, ma il secondo lo usa solo come mirror o si puo configurare come secondo disco da usare separatamente dal primo?
Nei negozi, di marca seria, ho visto solo questo...l'avrei trovato a 100 euro...li vale? Alternative migliori ma sempre su prezzi intorno a 100 euro?
P.S. Vorrei metterci un HDD da 500 GB
tutmosi3
24-03-2007, 20:30
Con quella cifra fai poca strada.
Se vuoi lavorare senza problemi lascia perdere il Netgear e cerca NAS che abbiano prezzi un bel po' superiori.
Al massimo ti potrei dire l'ALLNET che nel suo store tedesco ha il 6250 (che non è male) a 130 € ma ha un solo HD e non puoi installare HD con capienza superiore ai 400 GB.
Ciao
Qualcuno ha il Maxtor shared storage II? L'ho visto in offerta da mw quello da 320gb ed ethernet gigabit. Sapete se cè bisogno del suo software oppure si può usare senza niente tramite browser?
tutmosi3
25-03-2007, 13:24
Ne ho letto una mini recensione un paio di mesi fa.
Pareva discreto ma la Maxtor non mi è mai piaciuta come produttrice di HD.
Adesso cerco il link.
Ciao
tutmosi3
25-03-2007, 13:30
Ecco il link http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5005_ART_75202,00.html
Da questo http://www.pcself.com/primopiano/flash/news_item.asp?NewsID=370 si legge è sufficiente avviare il CD di installazione in ogni computer connesso per visualizzare automaticamente un'icona sul desktop che permette l'accesso alla risorsa quindi parrebbe fosse nella stessa condizione del Netgear.
Ciao
Murphy (o la fortuna dei NERD) colpisce ancora.
La recensione del Thecus su HW Vault è di nuovo KO.
Mi sa che qui ci mettono un po del loro anche i sysadmin o il provider di Hwvault però :p
Qualche pagina fa, pegaso disse
Come avrai potuto leggere dai miei post precedenti, la mia scelta principe va su Synology.
Aaaah, ottimo! Allora inizierò a prendere in considerazione più seriamente il synology che ho postato tra i modelli considerati qualche pagina fa!
Sono disponibili dei driver gratuiti per Windows che permettono la lettura/scrittura su EXT3.
Magari fosse così bello!
Sono disponibili dei programmini (tipo ReiserfsReader, o Yareg!) che permettono di accedere in modo non nativo ai dati in reiser (solo in lettura), ma sono estremamente scomodi.
Ho trovato in giro dei driver per reiser e ext3 nativi per windows, ma sul mio Xp con SP2 non hanno funzionato, il disco viene sempre visto come "da formattare".
Quindi per ora ho visto che si riesce in qualche modo ad accedere ai dati, ma non ho trovato nulla CHE FUNZIONI in modo nativo sia in lettura e scrittura ne per Ext3 che per Reiser.
Se qualcuno ha esperienze in merito sono cmq ben accette :)
:) ciao a tutti sono nuovo in questo forum avrei una semplice domanda :D ho un nas e ho avuto la malsana ideea di voler cambiare il firmware e come avrete capito è andata male :muro: ora lo vedo solo come un hd esterno ho provato a ripetere l'operazioen ma nulla da fare :cry: che mi consigliate di usarelo come vaso per i fiori :confused:
tutmosi3
25-03-2007, 18:09
...
Magari fosse così bello!
Sono disponibili dei programmini (tipo ReiserfsReader, o Yareg!) che permettono di accedere in modo non nativo ai dati in reiser (solo in lettura), ma sono estremamente scomodi.
Ho trovato in giro dei driver per reiser e ext3 nativi per windows, ma sul mio Xp con SP2 non hanno funzionato, il disco viene sempre visto come "da formattare".
Quindi per ora ho visto che si riesce in qualche modo ad accedere ai dati, ma non ho trovato nulla CHE FUNZIONI in modo nativo sia in lettura e scrittura ne per Ext3 che per Reiser.
Se qualcuno ha esperienze in merito sono cmq ben accette :)
Purtroppo il mio server Debian non ha partizioni Windows.
Nel PC della mia fidanzata c'è stato un periodo in cui Fedora era in dual boot con XP Home.
Era installata in EXT2 e con un driver gratuito di cui non ricordo il nome era possibile scrivere/leggere EXT2 senza problemi.
Prova a fare un giro nella sezione Linux oppure aspetta che la scrittura di NTFS per Linux diventi una realtà davvero stabile.
Non ho capito come è strutturata la tua rete.
Ciao
Purtroppo il mio server Debian non ha partizioni Windows.
Nel PC della mia fidanzata c'è stato un periodo in cui Fedora era in dual boot con XP Home.
Era installata in EXT2 e con un driver gratuito di cui non ricordo il nome era possibile scrivere/leggere EXT2 senza problemi.
Prova a fare un giro nella sezione Linux oppure aspetta che la scrittura di NTFS per Linux diventi una realtà davvero stabile.
Non ho capito come è strutturata la tua rete.
Ciao
La scrittura su NTFS è già realtà consolidata, non ancora rilasciata come supporto ufficiale nel kernel ma con ntfs-3g funziona sembra bene.
Cmq lo sto testando in questi giorni per capire quanto sia affidabile.
Per Ext2 non mi sono mai informato perchè non mi interessa, per ext3 come ho detto non ho esperienze utili con driver nativi su win
efrite15
25-03-2007, 21:05
Sto provando ora con MyBook Pro 500gb ad archiviare 200gb di roba... ed è estremamente lento :muro: !!!
Cioè, non è colpa sia, è collegato tramite usb 2.0 e ci vogliono ben 3 ore....
Avete qualche soluzione più performante dal punto di vista velocistico? Però di sensibile perchè da 2 ore e mezza a 3 ore non cambia nulla :rolleyes: ...
Calcolate anche che questo modello lo pago 140€ quindi non vale se quello che consigliate costa 300 :D
tutmosi3
26-03-2007, 07:22
La scrittura su NTFS è già realtà consolidata, non ancora rilasciata come supporto ufficiale nel kernel ma con ntfs-3g funziona sembra bene.
Cmq lo sto testando in questi giorni per capire quanto sia affidabile.
Per Ext2 non mi sono mai informato perchè non mi interessa, per ext3 come ho detto non ho esperienze utili con driver nativi su win
Sono consapevole che su NTFS è possibile scrivere con NTFS-3G e credo che a breve sarà della partita.
La mia indole sperimentativa mi spinge spesso a provare le novità ma non sono ancora del tutto sicuro sulla stabilità di NTFS-3G e non vorrei buttare tutto KO.
Oltretutto Debian non ha partizioni NTFS dove scrivere direttamente.
Ciao
tutmosi3
26-03-2007, 07:28
Sto provando ora con MyBook Pro 500gb ad archiviare 200gb di roba... ed è estremamente lento :muro: !!!
Cioè, non è colpa sia, è collegato tramite usb 2.0 e ci vogliono ben 3 ore....
Avete qualche soluzione più performante dal punto di vista velocistico? Però di sensibile perchè da 2 ore e mezza a 3 ore non cambia nulla :rolleyes: ...
Calcolate anche che questo modello lo pago 140€ quindi non vale se quello che consigliate costa 300 :D
Fammi capire, vuoi qualcosa di più veloce della USB 2, con capienza 500 GB e prezzo inferiore ai 200 €?
Niente altro?
Io invece voglio che la mia derelitta Alfa Romeo, me la valutino ad un prezzo congruo in modo da aggiungere poche migliaia di € per comprare una Ferrari ma quest'ultima deve consumare poco. Diciamo 20 km/l a 250 km/h.
Ciao
Sono consapevole che su NTFS è possibile scrivere con NTFS-3G e credo che a breve sarà della partita.
La mia indole sperimentativa mi spinge spesso a provare le novità ma non sono ancora del tutto sicuro sulla stabilità di NTFS-3G e non vorrei buttare tutto KO.
Oltretutto Debian non ha partizioni NTFS dove scrivere direttamente.
Ciao
Idem, infatti lo sto testando su partizioni non importanti ma sono un po restio a migrare tutti i dati su una partizione NTFS scritta con un tool in beta testing...
Cosa vuol dire che debian non ha partizioni dove scrivere direttamente?
Puoi sempre crearne una tu e utilizzarla no? :)
tutmosi3
26-03-2007, 18:29
Idem, infatti lo sto testando su partizioni non importanti ma sono un po restio a migrare tutti i dati su una partizione NTFS scritta con un tool in beta testing...
Cosa vuol dire che debian non ha partizioni dove scrivere direttamente?
Puoi sempre crearne una tu e utilizzarla no? :)
Il server Debian non è in dual boot con niente altro.
Non c'è XP a fargli compagnia nel PC, il prodotto del grande Ian ha tutto l'HD per se.
Quindi niente FAT32 e NTFS tra le p... :D
Se avessi il tempo di fare prove, sarebbe il caso di mettere una pertizione in NTFS e provare NTFS-3G.
Purtroppo non ho tempo e, se devo essere sincero, nemmeno tanta voglia.
Ciao
Relativamente al mio post di qualche tempo fa':
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
(ultimo post della pagina)
posso darvi altre indicazioni:
- supporto Linux molto stabile
- supporto diretto in Acronis True Image 9.1
- con XXCOPY (per il backup) si può usare la versione freeware perché il device è visto come disco locale e non di rete
- temperature d'esercizio praticamente irrisorie
- rumore quasi inesistente
- consumi ridicoli
A me piace sempre di +!
Evvaiiiiiiiiii :D
Appena ordinato il nuovo Synology DS-107....
Speriamo bene...
probabilmente non centra niente con la discussione, ma ieri sera mi è saltato in mente una cosa:
si potrebbe utilizzare una xbox come NAS?:D
oppure non conviene e non è proprio il caso di tener una console accesa 24h su 24?
tutmosi3
27-03-2007, 09:46
probabilmente non centra niente con la discussione, ma ieri sera mi è saltato in mente una cosa:
si potrebbe utilizzare una xbox come NAS?:D
oppure non conviene e non è proprio il caso di tener una console accesa 24h su 24?
Non ti so aiutare, non gioco mai.
Ciao
thundershare
27-03-2007, 10:20
Allora ogni tant omi prende la voglia di aggeggiare con il synology. Reportage di questa settimana.
Installati nell'ordine: 1) Server sshd, server nfs, azureus e lynx.
Mentre per sshd nfs e lynx basta usare ipkg e poi andare a configurare un paio di cosette per azureus il tutto è stato un pò più lungo.
Bisogna prima buttare su Java, poi mettere su Azureus e infine farlo andare senza swt e configurarlo via console e poi acceddere via web.
Insomma un pò di fatica l'ho fatta ma alla fine va tutto :D.
squaletto
27-03-2007, 12:29
Sto provando ora con MyBook Pro 500gb ad archiviare 200gb di roba... ed è estremamente lento :muro: !!!
Cioè, non è colpa sia, è collegato tramite usb 2.0 e ci vogliono ben 3 ore...consigliate costa 300 :D
Quanto in mb al secondo e' un trasferimento normale da computer al server nas????
Io ho appena provato con il programma Net Meter, dal pc al nas (netgear 101) ho un medio trasferimento di 5-6 mb al secondo.... questo con cavo di rete!
Invece con il wi-fi ho notato che sono piu o meno la meta' di velocita'....
sono nella media??? Oppure e' lento?
raga son disperato!
Ho tutta la buona intenzione di comprare l'ALLNET 6500 che è il NAS diskless che fà al caso mio, ma non lo trovo in nessun negozio online.....!
Ho provato a contattare direttamente la allnet-italia via mail ma non mi rispondono!
Cosa mi consigliate di fare?
tutmosi3
27-03-2007, 14:49
Infatti ti avevo chiesto quale metodo avevi scelto per contattare la ALLNET ITALIA.
La mail non funziona da mesi.
All'inizio pensavo fosse solo un problema dovuto alla ristrutturazione del sito ma visto che permane ...
Forse è meglio ...
Temo che anche il 6500 sia afflitto dai problemi di sovratemperatura del Thecus.
Sono giorni che sto cercando di informarmi ma visto che lo chassis è uguale non nutro molte aspettative.
Sono un po' dubbioso.
Ciao
Scusa Tutmosi son disperato! Sapresti consigliarmi un NAS che funzioni normalmente e che sia SATA diskless?!?!?!????????
efrite15
27-03-2007, 19:36
E' tanto difficile che ci sia una cosa simile?
A me non sembra...
Il mybook costa 140 con porta usb 2.0 500gb, quanto possono far pagare una porta diversa da quella?
Cioè, faciamo che il tutto, senza porta, costi 100€ (il che vorrebbe dire che sto pagando la porta usb 40€, che non sono proprio pochissimi) , io chiedo solo che al suo posto ce ne sia una più performante.. se costa 100€ l'hd con chassis, cavi di collegamento e tutto, la sola porta, alla cifra di 150€, penso si possa trovare :rolleyes: o è un ragionamento così strano...?
tutmosi3
27-03-2007, 19:57
Scusa Tutmosi son disperato! Sapresti consigliarmi un NAS che funzioni normalmente e che sia SATA diskless?!?!?!????????
Dai uno sguardo ai Synology.
Costicchiano ma vai sul sicuro, però hanno una sola porta LAN.
Ciao
tutmosi3
27-03-2007, 20:02
E' tanto difficile che ci sia una cosa simile?
A me non sembra...
Il mybook costa 140 con porta usb 2.0 500gb, quanto possono far pagare una porta diversa da quella?
Cioè, faciamo che il tutto, senza porta, costi 100€ (il che vorrebbe dire che sto pagando la porta usb 40€, che non sono proprio pochissimi) , io chiedo solo che al suo posto ce ne sia una più performante.. se costa 100€ l'hd con chassis, cavi di collegamento e tutto, la sola porta, alla cifra di 150€, penso si possa trovare :rolleyes: o è un ragionamento così strano...?
Non è un ragionamento strano è proprio assurdo.
Per prima cosa devi capire che una cosa dotata di scheda di rete implica un SO (firmware) al suo interno.
Chi lo sviluppa si fa il mazzo e quello si paga.
Poi devi capire che per collegare una periferica esterna, oggi l'interfaccia più veloce e diffusa è la USB 2.0.
Non c'è niente di più veloce e diffuso al mondo oggi.
in tuo aiuto ci potrebbe essere l'E-SATA.
Hai schede E-SATA?
Ciao
efrite15
27-03-2007, 20:29
Niente, io pensavo si usassero anche le interfaccie Firewire 800, molto più veloci e stabili della usb 2.0, anche se meno conosciute, e col piccolo problema che la loro banda non è ancora completamente utilizzata...
Inoltre non richiedono nessun applicativo per l'accesso, ma a quanto pare mi sbagliavo :D
Cioè, non so ancora se sono implementate su hd esterni, ma penso di si .. :stordita:
pegasolabs
27-03-2007, 20:38
Cioè, non so ancora se sono implementate su hd esterni, ma penso di si .. :stordita:
Per mera informazione qualche hd esterno la usa la firewire 800:
http://wdc.com/en/products/products.asp?driveid=242&language=en
efrite15
27-03-2007, 20:58
E se nn sbaglio costa meno di 300€ :D
Allora non ero poi così fuori :cool: :read:
Dite che è meglio della lan 100/1000 ... :confused:
pegasolabs
27-03-2007, 21:09
E se nn sbaglio costa meno di 300€ :D
Allora non ero poi così fuori :cool: :read:
Dite che è meglio della lan 100/1000 ... :confused:
Sono due cose diverse...
Un Hd esterno non è un NAS (vedi discorso di tutmosi).
Per prima cosa devi capire che una cosa dotata di scheda di rete implica un SO (firmware) al suo interno.
Chi lo sviluppa si fa il mazzo e quello si paga.
Sulla velocità effettiva non ho mai provato, non saprei :boh:
efrite15
27-03-2007, 21:34
Si si, lo so ;o) ! Essendo che un NAS, ad uso privato, costa troppo, andavo su un hd esterno, che condiviso dal pc diventa più o meno la stessa cosa, dal mio punto di vista...
Cioè, copia di storage e accesso da pc, sia in locale che in remoto :D
tutmosi3
28-03-2007, 07:25
Si si, lo so ;o) ! Essendo che un NAS, ad uso privato, costa troppo, andavo su un hd esterno, che condiviso dal pc diventa più o meno la stessa cosa, dal mio punto di vista...
Cioè, copia di storage e accesso da pc, sia in locale che in remoto :D
Sono d'accordo, infatti sconsiglio tante volte l'uso di un NAS ad uso domestico.
Nonostante io sia un amante dei NAS, in molte occasioni consiglio l'uso di HD USB connessi ad un PC in LAN.
Nel caso di reti di piccole dimensioni, backup non frequenti/consistenti, può essere una valida soluzione, soprattutto sotto il profilo economico.
In ogni caso, il collo di bottiglia si verificherà sempre in rete.
Ciao
tutmosi3
28-03-2007, 07:49
E se nn sbaglio costa meno di 300€ :D
Allora non ero poi così fuori :cool: :read:
Dite che è meglio della lan 100/1000 ... :confused:
A me pare che vuoi la moglie ubriaca e la botte piena.
Non è possibile.
Velocità, qualità d'assemblaggio, interfaccia E-SATA (o altro), buona dissipazione del calore, firmware stabile, ecc. sono cose che si pagano.
Altrimenti Kraun, Trust, Roper, ecc. sarebero paragonabili a Synology, Buffalo, ecc.
La firewire 800 non l'ho mai presa in considerazione, così come prendo scarsamente in considerazione l'E-SATA.
Il motivo è molto semplice: pareva che la firewire 800 fosse destinata ad un futuro roseo; l'unica, ancorche parziale, antagonista dell'USB ... I fatti parlano chiaro.
Ora ci riprovano con l'E-SATA; secondo gli analisti (magari sono gli stessi che prevedevano un grande avvenire per la firewire) E-SATA diventerà l'interfaccia più diffusa dopo l'USB.
Qui ci sarebbero diversi discorsi da fare. Il primo potrebbe essere: staremo a vedere. Il secondo potrebbe esaurirsi in un esempio: in ambito residenziale, le porte interne in alluminio sono le più diffuse dopo il legno ... Peccato che il legno si presente almeno nel 99.99% dei casi.
Terzo: chi ha detto che la USB è meno stabile della firewire e dell'E-SATA?
Quarto: che fine ha fatto la firewire 1600?
Ecc.
Ciao
efrite15
28-03-2007, 08:54
Velocità, qualità d'assemblaggio, interfaccia E-SATA (o altro), buona dissipazione del calore, firmware stabile, ecc.
io avevo solo chiesto un'interfaccia veloce :rolleyes:
può scaldare quanto gli pare, non è un problema :D !!! Qualità di assemblaggio non mi interessa, può essere fatto dall'uminio come in plastica, l'importante è che vada, poi anche se è brutto non è un problema :D
Firmware stabile direi che è una cosa normale, se salta ogni due minuti non funziona, io chiedo solo che sia funzionante e veloce :D
Cmq ho capito che rimarrò o su un usb 2.0 o Lan 1000 ... purtroppo non è facile trovare firewire...
Per il resto oggi mi è partito l'hd da 500gb SATAII della segate :cry: che @@ ... pensavo fosse l'hd esterno a dare problemi invece sul portatile funziona e sul fisso si blocca quando scarico da hd a SATA dicendomi errore disco g:$ e roba strana (il g è quello esterno, per questo pensavo non funzionasse) .. però se trasferisco file piccoli và... è quando tento con cartelle piene o con file dai 600mb in su che rompe :muro:
Dai uno sguardo ai Synology.
Costicchiano ma vai sul sicuro, però hanno una sola porta LAN.
Ciao
Cacchiarola!!!!!
La synology per i miei due HHD SATA fà la Cubestation ma costa nientepopòdimenochè 720€!! Non vi pare un pò caro un NAS diskless a questa cifra???
Azz......
Praticamente mi conviene farmi un PC server!?!? Che vantaggi avrei ad acquistare 720€ di NAS?
Son disperato...... pensavo di trovare un NAS RAID SATA per massimo 3/400€!!!
pegasolabs
28-03-2007, 09:16
Son disperato...... pensavo di trovare un NAS RAID SATA per massimo 3/400€!!!
Vedi che è uscito un modello nuovo, mi sembra 207, che ha due sole bay anziché 4 e costa da uno dei due distributori italiani, mi sembra, 300+iva.
Sul sito synology la pagina del prodotto non c'è ancora ma nel forum ne trovi notizia.;)
tutmosi3
28-03-2007, 10:44
io avevo solo chiesto un'interfaccia veloce :rolleyes:
Mi pare che ti ho fornito un ampio ventaglio.
può scaldare quanto gli pare, non è un problema :D !!!
Non ci riderei sopra.
La dissipazione è IL PROBLEMA hardware dei NAS.
Un conto è avere un HD in un PC dove ci sono delle ventole generose e spazi ampi, un altro discordo è mettere un HD in un NAS che gli concede solo qualche cm in più.
Il calore rallenta le prestazioni del NAS fino a farlo collassare.
Hai letto qualcosa del Netgear?
Chi lo ha si lamenta di tante cose tra le quali i suoi blocchi dovuti al troppo calore.
Qualità di assemblaggio non mi interessa, può essere fatto dall'uminio come in plastica, l'importante è che vada, poi anche se è brutto non è un problema :D
Mai parlato di fattore estetico.
Qualità di assemblaggio può essere un chassis in alluminio al posto di uno in plastica, dove l'alluminio dissipa calore meglio, la ventola gira meno causando meno vibrazioni, consumi, usura, rumore, ecc.
Qualità di assemblaggio può essere un connettore SATA su cavo (ben crimpato) e non fissato direttamente sulla scheda madre in quanto un fissaggio troppo "violento" di un HD potrebbe danneggiare la base conettore SATA/scheda madre.
Firmware stabile direi che è una cosa normale,
Per i NAS di livello medio e alto.
Non a caso gli altri sono NAS di livello basso.
Esempio sul Netgear, la ventola ha il controllo tachimetrico ma il firmware no.
se salta ogni due minuti non funziona,
Sono d'accordo.
io chiedo solo che sia funzionante e veloce :D
In pratica le richieste che fanno tutti.
Cmq ho capito che rimarrò o su un usb 2.0
Attualmente la più veloce e diffusa.
o Lan 1000 ...
Hai la rete 1 gb/s?
purtroppo non è facile trovare firewire...
E' per quello che tendenzialmente le sconsilgio.
Tecnologia un po' di nicchia.
Per il resto oggi mi è partito l'hd da 500gb SATAII della segate :cry: che @@ ... pensavo fosse l'hd esterno a dare problemi invece sul portatile funziona e sul fisso si blocca quando scarico da hd a SATA dicendomi errore disco g:$ e roba strana (il g è quello esterno, per questo pensavo non funzionasse) .. però se trasferisco file piccoli và... è quando tento con cartelle piene o con file dai 600mb in su che rompe :muro:
Hai fatto uno scan disk?
Vedi che è uscito un modello nuovo, mi sembra 207, che ha due sole bay anziché 4 e costa da uno dei due distributori italiani, mi sembra, 300+iva.
Sul sito synology la pagina del prodotto non c'è ancora ma nel forum ne trovi notizia.;)
GRANDE pagasolabs!!!!!!!!!!!!!!!!!
Finalmente ho trovato il NAS definitivo!!!
Qualità Synology!
Disklless!
Dischi SATA in raid!
Ethernet Giga!!!!!
Adesso provo a trovare un negozio online in italia che lo venda
che sistema operativo monta il Synology ?
ciao ciao
Inutile in ITA ovviamente non esiste!
pegasolabs
28-03-2007, 12:49
Inutile in ITA ovviamente non esiste!
Esiste esiste....ti mando il link in PM.
Esiste esiste....ti mando il link in PM.
THX..........!
pegasolabs
28-03-2007, 12:55
THX..........!
Fatto.
Poi ovviamente ci farai una bella recensione ;)
Fatto.
Poi ovviamente ci farai una bella recensione ;)
GRAZIEEEEEEEE! Adesso lo ordino e poi ovviamente vi darò la risposta ad ogni dubbio!
Raga ordino! In teoria Synology dovrebbe essere una garanzia!?!?
Grazie a tutti!!!
efrite15
28-03-2007, 13:16
Per dissipare avevo in mente di aprire la scocca e arrangiarmi con una soluzione fai da te... sono abbastanza bravino :D !
Per la rete a 1gb era un pò più laborioso... più che altro perchè utilizzo un router wireless da 10/100 della zyxell e non mi andava di cambiarlo ...
Mentre il firewire, anche se meno conosciuto, mi sembra una buona alternativa all'usb2 ...
per lo scandisk si blocca... come la deframmentazione :muro: .. e la cosa è stressante... mi sa che ne prenderò un altro e questo lo userò per il mirroring ma non so ...
thundershare
28-03-2007, 13:16
che sistema operativo monta il Synology ?
ciao ciao
linux distro busybox
tutmosi3
28-03-2007, 14:31
Per dissipare avevo in mente di aprire la scocca e arrangiarmi con una soluzione fai da te... sono abbastanza bravino :D
Non metto in dubbio che tu sia bravo ma sei consapevole che ciò fa decadere la garanzia?
Inoltre la polvere non va tanto d'accordo con queste cosette.
Per la rete a 1gb era un pò più laborioso... più che altro perchè utilizzo un router wireless da 10/100 della zyxell e non mi andava di cambiarlo ...
Integrare una risorsa a 1 gb/s in una rete a 100 mb/s è inutile.
Oltre al router, hai tenuto conto delle schede di rete dei PC?
Di solito hanno 10/100.
Mentre il firewire, anche se meno conosciuto, mi sembra una buona alternativa all'usb2 ...
Nessuno mette in dubbio la qualità della firewire, come nessuno in dubbio la qualità della USB.
per lo scandisk si blocca... come la deframmentazione :muro: .. e la cosa è stressante... mi sa che ne prenderò un altro e questo lo userò per il mirroring ma non so ...
E' possibile che la deframmentazione di un HD su windows si blocchi in quanto un programma tenta di accedere al disco e questo fa bloccare il defrg.
Dopo 10 tentativi di deframmentazione non riuscita, l'operazione viene abortita.
Per questo è consigliabile tentare dalla modalità provvisoria.
Per la scansione è un altro discorso.
La partizione di sistema viene scansiona al reboot se non riesce signifia che la partizione è danneggiata, in quel caso è meglio prendere in considerazione i tool diagnostici dell case madri.
Se la partizione da controllare non è quella di sistema, è meglio procedere dalla modalità provvisoria.
Ciao
efrite15
28-03-2007, 14:35
Per la polvere ecc non è un problema, per la garanzia, bè, non si può aver tutto :D ma spero di non averne bisogno :sofico:
Lo scandisk lo riproverò stasera in modalità provvisoria, ieri non ho avuto tempo .. ma non essendo hd di sistema non penso ci siano programmi che lo puntino...
la rete 100/1000 non penso la implementerò, non tanto per le schede di rete che trovi a 20/30€ quanto per il router, che ho preso da poco ed ha sempre funzionato egregiamente!
Slamtilt
28-03-2007, 15:02
GRAZIEEEEEEEE! Adesso lo ordino e poi ovviamente vi darò la risposta ad ogni dubbio!
Raga ordino! In teoria Synology dovrebbe essere una garanzia!?!?
Grazie a tutti!!!
Questo Synology DS-207 appena sfornato è un gioeillino, ha tutte le caratteristiche del DS-106 con in aggiunta il fatto di alloggiare ben due dischi SATA.
Vorrei focalizzare l'attenzione sul fatto che è l'unico a questo prezzo (circa 300€ ivati) che ha Secure FTP (cioè FTP con connesione criptata), server PHP e MySQL inclusi, senza bisogno di alcunba mod al SO!!!
Ripeto: è il NAS a due dischi DE-FI-NI-TI-VO!
dove si può trovare questo synology?
cmq forse ho l'opportunità di rimediare un barebone e quindi abbandonerò l'idea NAS:)
direi che pegasolabs, previo pvt ad un moderatore, dovrebbe poter postare il/i link "italiani" x il nuovissimo synology DS-207
riporto il "pezzo" di regolamento che riguarda la cosa:
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).
pegasolabs
28-03-2007, 16:36
dove si può trovare questo synology?
cmq forse ho l'opportunità di rimediare un barebone e quindi abbandonerò l'idea NAS:)
Vai sul sito Synology, clicca sulla sezione "Dove comprare" o quello che è, vai in Europa-Italia: ci sono solo 2 rivenditori autorizzati in tutta Italia :mad:
Comunque il prezzo del DS-207 è molto interessante per chi vuole fare solo un RAID1. Fino ad ora dovevi prendere un CS-406 (più completo e potente ma al doppio del prezo in Italia, visto che in Germania costano il 40% in meno :cry: :mad: )
[EDIT]Comunque se posso posto il link, per ora lo vende uno solo dei due rivenditori ufficiali. (Comunque è facile trovarlo ;)).
[EDIT2]Questa pagina non credo che sia contro il regolamento:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php
tutmosi3
28-03-2007, 20:20
Vai sul sito Synology, clicca sulla sezione "Dove comprare" o quello che è, vai in Europa-Italia: ci sono solo 2 rivenditori autorizzati in tutta Italia :mad:
Comunque il prezzo del DS-207 è molto interessante per chi vuole fare solo un RAID1. Fino ad ora dovevi prendere un CS-406 (più completo e potente ma al doppio del prezo in Italia, visto che in Germania costano il 40% in meno :cry: :mad: )
[EDIT]Comunque se posso posto il link, per ora lo vende uno solo dei due rivenditori ufficiali. (Comunque è facile trovarlo ;)).
[EDIT2]Questa pagina non credo che sia contro il regolamento:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php
Peccato che alla voce DESCRIZIONE non ci sia ancora niente.
Mi piacerebbe leggere/vedere qualcosa del nuovo Synology.
Ciao
pegasolabs
28-03-2007, 20:30
Peccato che alla voce DESCRIZIONE non ci sia ancora niente.
Mi piacerebbe leggere/vedere qualcosa del nuovo Synology.
Ciao
Qualcosina sui due nuovi modelli (dicono che la pagina prodotto è in allestimento):
http://www.sansdigital.com/synology.html
http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=2430&postdays=0&postorder=asc&highlight=ds207&start=0
Ciao tut ;)
Comunque dovrebbe uscire anche il 407.
tutmosi3
28-03-2007, 20:43
Qualcosina sui due nuovi modelli (dicono che la pagina prodotto è in allestimento):
http://www.sansdigital.com/synology.html
http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=2430&postdays=0&postorder=asc&highlight=ds207&start=0
Ciao tut ;)
Comunque dovrebbe uscire anche il 407.
Direi che siamo in linea con gli altri Synology quindi ad alto livello.
Ciao
zorro1277
28-03-2007, 20:49
Salve a tutti
ho un NAS LinkStationPro LS-500-GL della Buffalo. Vorrei configurarlo in modo tale che ogni pc che vi accede non ha la possibilità di vedere e quindi di cancellare i file di backup di altri pc sulla lan. E' possibile fare una cosa del genere? sto provando a smanettare con i gruppi dal menù di configurazione...ma non riesco a fare un granchè :-( spero che qualcuna mi riesca ad aiutare
Ringrazio in anticipo
Come ho già ribadito, esiste secondo me un prodotto "ideale" che unisce "i due mondi" (HD esterni e NAS) con il miglior compromesso possibile.
Scalda e consuma praticamente 0, è flessibilissimo nel setup e nella scelta del dispositivo di memorizzazione effettivo, e fa' pure il RAID, anche se in maniera decisamente originale.
Date un occhio a questo mio post (ultimo nella pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
Questo in risposta a:
Mi pare che ti ho fornito un ampio ventaglio.
Non ci riderei sopra.
La dissipazione è IL PROBLEMA hardware dei NAS.
Un conto è avere un HD in un PC dove ci sono delle ventole generose e spazi ampi, un altro discordo è mettere un HD in un NAS che gli concede solo qualche cm in più.
Il calore rallenta le prestazioni del NAS fino a farlo collassare.
Hai letto qualcosa del Netgear?
Chi lo ha si lamenta di tante cose tra le quali i suoi blocchi dovuti al troppo calore.
Mai parlato di fattore estetico.
Qualità di assemblaggio può essere un chassis in alluminio al posto di uno in plastica, dove l'alluminio dissipa calore meglio, la ventola gira meno causando meno vibrazioni, consumi, usura, rumore, ecc.
Qualità di assemblaggio può essere un connettore SATA su cavo (ben crimpato) e non fissato direttamente sulla scheda madre in quanto un fissaggio troppo "violento" di un HD potrebbe danneggiare la base conettore SATA/scheda madre.
Per i NAS di livello medio e alto.
Non a caso gli altri sono NAS di livello basso.
Esempio sul Netgear, la ventola ha il controllo tachimetrico ma il firmware no.
Sono d'accordo.
In pratica le richieste che fanno tutti.
Attualmente la più veloce e diffusa.
Hai la rete 1 gb/s?
E' per quello che tendenzialmente le sconsilgio.
Tecnologia un po' di nicchia.
Hai fatto uno scan disk?
Byez
tutmosi3
29-03-2007, 15:17
Come ho già ribadito, esiste secondo me un prodotto "ideale" che unisce "i due mondi" (HD esterni e NAS) con il miglior compromesso possibile.
Scalda e consuma praticamente 0, è flessibilissimo nel setup e nella scelta del dispositivo di memorizzazione effettivo, e fa' pure il RAID, anche se in maniera decisamente originale.
Date un occhio a questo mio post (ultimo nella pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
Questo in risposta a:
Byez
Certo che ho visto il tuo vecchio post.
Il problema è che non trovo informazioni (a dire il vero non trovo nemmeno il NAS).
Sono stato testimone di nozze di una cassiera del LIDL, siamo in ottimi rapporti se arriva qualcosa me lo fa sapere di sicuro.
Non sono frequenti le richieste di NDAS o NAS diskfull ma quando me ne chiederanno, terrò conto del prodotto che hai citato.
Ciao
... non c'è solo il riferimento alla LIDL, ma al prodotto Magnex che è il BOX NDAS senza HD... io ci metto degli IDE di ogni tipo, e funziona perfettamente... + economica e meglio gestibile come garanzia del prodotto distributio da LIDL all'epoca... i dirvers per Linux, MAC OSX e Win, invece, conviene prenderli direttamente dal sito del produttore della tecnologia NDAS, l'americana Ximeta (www.ximeta.com).
chuss
... non c'è solo il riferimento alla LIDL, ma al prodotto Magnex che è il BOX NDAS senza HD... io ci metto degli IDE di ogni tipo, e funziona perfettamente... + economica e meglio gestibile come garanzia del prodotto distributio da LIDL all'epoca... i dirvers per Linux, MAC OSX e Win, invece, conviene prenderli direttamente dal sito del produttore della tecnologia NDAS, l'americana Ximeta (www.ximeta.com).
chuss
Come prodotto economico (veloce in usb per caricare/ lento in lan per leggere) mi sembra piu' interessante questo:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29899/75/
Inoltre non usa ide che sarebbe meglio evitare di continuare ad acquistare e si puo giocare con bittorrent.
Oppure, allo stesso prezzo (80 da drako) un box ide usb / lan ma con 2 dischi raid:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50190.shtml
Ciao
Oppure, allo stesso prezzo (80 da drako) un box ide usb / lan ma con 2 dischi raid:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50190.shtml
Ciao
Hey, ho appena visto questo prodotto, sembra davvero un gioiellino e costa anche davvero poco!!
Forse come sistema di storage di rete potrebbe essere l'ideale per me, peccato che non abbia la scheda di rete a 1GB, e i driver per Linux sembrano essere mooooooolto acerbi.
Qualcuno lo ha provato o sa dare qualche parere attendibile?
Come prestazioni/calore generato è decente?
Per il prezzo che costa varrebbe quasi la pena provarlo... :)
Come prodotto economico (veloce in usb per caricare/ lento in lan per leggere) mi sembra piu' interessante questo:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29899/75/
Inoltre non usa ide che sarebbe meglio evitare di continuare ad acquistare e si puo giocare con bittorrent.
Oppure, allo stesso prezzo (80 da drako) un box ide usb / lan ma con 2 dischi raid:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50190.shtml
Ciao
Io trovo piu' interessante la soluzione nas invece che ndas per la maggiore flessibilita' anche nel collegarlo ad un network media player. E' il primo che trovo che supporta USB(collegamento ad un PC) / TCP/IP / BitTorrent.
in cosa consiste il supporto a bittorrent?
qualcuno ha questo prodtto qui?? (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3474&id_categoria=7&id_sottocategoria=90)
tutmosi3
30-03-2007, 09:43
in cosa consiste il supporto a bittorrent?
Integrano nel firmware un client Torrent.
Conosci la rete Torrent?
qualcuno ha questo prodtto qui?? (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3474&id_categoria=7&id_sottocategoria=90)
Mi piace, specialmente perchè ha il case in alluminio.
Ciao
tutmosi3
30-03-2007, 10:15
Parrebbe che in Icy Box siano dei maghi della dissipazione del calore, il che depone solo a suo favore.
De verificare il firmware, ma promette bene
Ciao
Integrano nel firmware un client Torrent.
Conosci la rete Torrent?
Mi piace, specialmente perchè ha il case in alluminio.
Ciao
ah capito! si la conosco.
grazie per la opinione sul Icy Box
Ciao :)
a) la tecnologia NDAS è + veloce (benchmark alla mano, vedi sito www.ximeta.com) rispetto alla NAS (la tecnologia NDAS è uno "standard certificato" riconosciuto da molti produttori del settore I(C)T)
b) i dischi sono formattabili direttamente in NTFS (si possono di conseguenza mantenere permessi, crittografia e compressione concesse da NTFS), oltre che in tutti gli altri FS conosciuti per ogni tipo di piattaforma
c) il disco di rete viene visto DIRETTAMENTE senza configurazioni sul device come UN DEVICE PLUG&PLAY di tipo supporto di memorizzazione (comodo per quegli eventuali casi in cui la mappatura di un disco di rete crea problemi)
d) al lato pratico, IDE o SATA in un box esterno NAS di quese fasce di costo fanno ben poca differenza
e) il software service da installare non crea conflitti e non occupa praticamente memoria, e il suo client di gestione può essere disattivato dal system tray una volta installato
f) RAID 0, 1 e 5 via rete su dispositivi dislocati in posti diversi (!!!)
g) consumi e calore sono praticamente nulli...
In effetti, però, vi sono alcuni limiti per l'accesso CONTEMPORANEO di varie piattaforme diverse (ovvero contemporaneità di scrittura da parte di OSX + Win, mentre sembra che in Linux questo non avvenga); il "multiuser" comunque è supportato (almeno in Windows) "ad libitum"
I vari "client P2P" integrati nei NAS a me lasciano sempre molti dubbi, credo che i + performanti ed affidalbili siano quelli disponibili come "stand-alone" nell'ambiente freeware e aggiornati spesso dai guru del P2P
Ci tenevo solo a chiarire e precisare le cose in modo che si abbia la completa panoramica di questo prodotto che ha addirittura creato un genere unico.
That's all folks!
Come prodotto economico (veloce in usb per caricare/ lento in lan per leggere) mi sembra piu' interessante questo:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29899/75/
Inoltre non usa ide che sarebbe meglio evitare di continuare ad acquistare e si puo giocare con bittorrent.
Oppure, allo stesso prezzo (80 da drako) un box ide usb / lan ma con 2 dischi raid:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50190.shtml
Ciao
Commander
30-03-2007, 13:33
Qualcuno mi puo' spiegare la differenza tra il Synology ds106e e il ds 107e ?
Da quanto vedo su internet, il 107e sembra essere appena uscito e costare un po' meno.
Grazie, ciao :)
tutmosi3
30-03-2007, 13:43
Una delle peculiarità dello Ximeta che abbiamo installato tempo fa' (tipica dei NDAS) è la possibilità di raggiungerlo solo con il proprio client installato.
Se hai il limite di dover installare sempre il programmino, si è sicuri che dall'esterno non si accederà al NDAS.
Ciao
a) la tecnologia NDAS è + veloce (benchmark alla mano, vedi sito www.ximeta.com) rispetto alla NAS (la tecnologia NDAS è uno "standard certificato" riconosciuto da molti produttori del settore I(C)T)
Non vi sembra un po di parte come parere esterno?
Ximeta li produce è ovvio che dica che la loro tecnologia è + veloce delle altre...ci vorrebbe qualche recensione di terze parti imparziali...
b) i dischi sono formattabili direttamente in NTFS (si possono di conseguenza mantenere permessi, crittografia e compressione concesse da NTFS), oltre che in tutti gli altri FS conosciuti per ogni tipo di piattaforma
Questa è una buona cosa, ma poi non ho capito se è il Nas ad occuparsi della scrittura indipendentemente dal sistema operativo che gli passa i dati (come farebbe un Nas normale) e quindi non ho bisogno di avere compatibilità tra S.O. che passa i dati al Nas e file system utilizzato su di esso, o se il FS utilizzato deve essere pienamente supportato dal pc che lo utilizza.
http://review.zdnet.com/XiMeta_NetDisk_Hard_Drive_Enclosure/4505-3382_16-32045133.html
Qui parlano di NDAS in maniera spero abbastanza "da indipendenti".
Per quanto riguarda le info un po' + tecniche sulla tecnologia, credi di poter affermare che, saltando il TCP-IP, c'è una sorta di "accesso diretto all'hardware", un po' come per le librerie grafiche nei PC, che gestendo "direttamente" le GPU senza stati intermedi sw, risultano molto + veloci.
Vi sono alcune limitazioni (e rallentamenti) nel multiuser contemporaneo in scrittura, anche se questo è vero soprattutto per OS-X e, sembra, meno per Linux e, in particolar modo, Winzozz.
Comunque, sui forum tecnici Ximeta danno molte info.
Io uso il driver "beta" 3.20, e non ho problemi... la versione del driver fornita dalla Targa (LIDL), mi mandava in tilt i PC XP SP2, mentre la 3.20 è assolutamente stabile ed efficace... forse c'è ancora margine per migliorare le performance, ma la Ximeta è "lenta" (spero di poter dire cauta) nel rilasciare drivers in maniera veloce che, ATI docet, risultino instabili in qualche parte.
Bioz
Non vi sembra un po di parte come parere esterno?
Ximeta li produce è ovvio che dica che la loro tecnologia è + veloce delle altre...ci vorrebbe qualche recensione di terze parti imparziali...
Questa è una buona cosa, ma poi non ho capito se è il Nas ad occuparsi della scrittura indipendentemente dal sistema operativo che gli passa i dati (come farebbe un Nas normale) e quindi non ho bisogno di avere compatibilità tra S.O. che passa i dati al Nas e file system utilizzato su di esso, o se il FS utilizzato deve essere pienamente supportato dal pc che lo utilizza.
Finalmente arrivato il 107, troppo bello e va da diooooooooooo... :sofico:
pegasolabs
31-03-2007, 07:07
Finalmente arrivato il 107, troppo bello e va da diooooooooooo... :sofico:
Mi fai capire come funziona la "Download Station". Per caso c'è un client Torrent installato nel NAS? ThanX ;)
Mi fai capire come funziona la "Download Station". Per caso c'è un client Torrent installato nel NAS? ThanX ;)
Praticamente si, solo un pò limitato dal punto di vista delle opzioni
pegasolabs
31-03-2007, 12:51
Praticamente si, solo un pò limitato dal punto di vista delle opzioniVabbè, per le opzioni ci si può accontentare :D :D
Grazie :)
Relativamente al mio post di qualche tempo fa':
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
- temperature d'esercizio praticamente irrisorie
- rumore quasi inesistente
- consumi ridicoli
A me piace sempre di +!
Un paio di domande da "niorante":
- ti riferisci al Targa/lidl o al magnex? (o si tratta della stessa cosa rimarcata)
- l'uno e l'altro supportano il protocollo UPnP? ovvero xbox mediacenter riuscirebbe a vederli?
- Il raid è configurabile solo su due box uguali via lan o si può fare con un secondo hd in cascata sulla porta usb?
Grazie!
alexmere
01-04-2007, 10:03
Credo di uscire dal topic, però posto lo stesso.
Mi stavo accorgendo che potrebbe convenirmi "restaurare" vecchio hardware che avanza negli scatoloni in cantina piuttosto che comprare un Synology Cube Station, che - sì - è davvero bello, ma costa una certa cifra.
Nello specifico, ho un paio di hard disk EIDE che di solito uso con il mio PC desktop, che - ahimè - ha la RAM rotta. Attendendo che arrivi il nuovo banco di RAM, stavo pensando che, per poter sempre accedere ai miei dati, necessari sia per lavoro che per svago, sarebbe più opportuno rendere indipendenti i due hard disk EIDE montandoli sul mio vecchio Pentium II 233 MHz con 128 Mbyte di RAM.
Ora il problema fondamentale: la scheda madre di questo Pentium II non legge hard disk più grandi di 137 Gbyte e non è disponibile gratuitamente l'aggiornamento del firmware che permetta di farlo (una certa azienda americana può darmi un firmware adeguato, ma costerebbe 30 $).
Al di là di questo, ho notato che il Synology Cube Station consuma circa 60 W, pressappoco sia in idle che in funzione, per cui usare il mio vecchio PC non credo che comporterebbe una grossa differenza. Inoltre, il Synology monta un processore a 266 MHz, che in pratica è la stessa velocità del mio. È chiaro che il firmware del Synology è ottimizzato per le funzioni che mette a disposizione dell'utente e che in un test prestazionale è sicuramente più performante di un Pentium II 233 MHz, ma non credo che la differenza sia così evidente nel throughput; inoltre, sul Pentium II ho intenzione di installare o Debian o FreeNAS (in effetti, a parte la condivisione dei files, non mi serve molto altro: il muletto funziona già da server FTP). In ogni caso, non mi interessa avere una velocità di trasferimento dati elevata; l'importante è che possa accedere ai miei dati da qualunque PC.
Domandona: una scheda PCI con due slot EIDE (insomma, un controller RAID) permette ai due hard disk EIDE (200 e 250 Gbytes) di essere riconosciuti correttamente dalla scheda madre del mio Pentium II oppure no?
Un paio di domande da "niorante":
- ti riferisci al Targa/lidl o al magnex? (o si tratta della stessa cosa rimarcata)
- l'uno e l'altro supportano il protocollo UPnP? ovvero xbox mediacenter riuscirebbe a vederli?
- Il raid è configurabile solo su due box uguali via lan o si può fare con un secondo hd in cascata sulla porta usb?
Grazie!
Il prodotto TARGA (che non si trova + alla LIDL, solo online dalla Germania, credo, ormai) è un "chiavi in mano", ovvero comprende già il disco da 400 GB oltre al BOX NDAS/USB, mentre il Magnex è "solo" BOX NDAS/USB. La tecnologia NDAS risiede in un chip XIMETA messo da vari produttori nell'hw di BOX e/o sistemi completi di disco (per ora, che io sappia, solo EIDE-ATA).
- Nessun supporto UPnP, che io sappia, da parte dei sistemi NDAS, ma, essendo USB 2.0, chissà se un host può fare da tramite per questa funzione, anche se, ovviamente, non sto affermando che possa essere utile in questo caso
- RAID "solo" via LAN, in modalità 0, 1 e 5
Nano Nano
tutmosi3
01-04-2007, 15:51
Credo di uscire dal topic, però posto lo stesso.
Mi stavo accorgendo che potrebbe convenirmi "restaurare" vecchio hardware che avanza negli scatoloni in cantina piuttosto che comprare un Synology Cube Station, che - sì - è davvero bello, ma costa una certa cifra.
Nello specifico, ho un paio di hard disk EIDE che di solito uso con il mio PC desktop, che - ahimè - ha la RAM rotta. Attendendo che arrivi il nuovo banco di RAM, stavo pensando che, per poter sempre accedere ai miei dati, necessari sia per lavoro che per svago, sarebbe più opportuno rendere indipendenti i due hard disk EIDE montandoli sul mio vecchio Pentium II 233 MHz con 128 Mbyte di RAM.
Ora il problema fondamentale: la scheda madre di questo Pentium II non legge hard disk più grandi di 137 Gbyte e non è disponibile gratuitamente l'aggiornamento del firmware che permetta di farlo (una certa azienda americana può darmi un firmware adeguato, ma costerebbe 30 $).
Al di là di questo, ho notato che il Synology Cube Station consuma circa 60 W, pressappoco sia in idle che in funzione, per cui usare il mio vecchio PC non credo che comporterebbe una grossa differenza. Inoltre, il Synology monta un processore a 266 MHz, che in pratica è la stessa velocità del mio. È chiaro che il firmware del Synology è ottimizzato per le funzioni che mette a disposizione dell'utente e che in un test prestazionale è sicuramente più performante di un Pentium II 233 MHz, ma non credo che la differenza sia così evidente nel throughput; inoltre, sul Pentium II ho intenzione di installare o Debian o FreeNAS (in effetti, a parte la condivisione dei files, non mi serve molto altro: il muletto funziona già da server FTP). In ogni caso, non mi interessa avere una velocità di trasferimento dati elevata; l'importante è che possa accedere ai miei dati da qualunque PC.
Domandona: una scheda PCI con due slot EIDE (insomma, un controller RAID) permette ai due hard disk EIDE (200 e 250 Gbytes) di essere riconosciuti correttamente dalla scheda madre del mio Pentium II oppure no?
Questo è un classico esempio in cui un NAS può essere agevolmente sostituito da un PC dedicato.
FreeNAS può essere agevolmente amministrato dalla WEB GUI.
Il discorso del consumo può essere un valido vantaggio per il Synology ma sai quanto ci impieghi per spendere 250 € in energia elettrica per un PC?
alexmere ti conosco come utente esperto, è inutile che ti stia a tediare con i discorsi sulle distribuzioni di BIOS/firmware non ufficiali. Vacci con i piedi di piombo.
Ciao
alexmere
02-04-2007, 08:48
Questo è un classico esempio in cui un NAS può essere agevolmente sostituito da un PC dedicato.
FreeNAS può essere agevolmente amministrato dalla WEB GUI.
Il discorso del consumo può essere un valido vantaggio per il Synology ma sai quanto ci impieghi per spendere 250 € in energia elettrica per un PC?
alexmere ti conosco come utente esperto, è inutile che ti stia a tediare con i discorsi sulle distribuzioni di BIOS/firmware non ufficiali. Vacci con i piedi di piombo.
Ciao
Ho trovato la risposta da solo. Un controller della Promise (Ultra133) permette di collegare fino a 4 periferiche EIDE alle sue due prese su scheda PCI e inoltre il suo BIOS permette di riconoscere correttamente gli hard disk più grandi di 137 Gbyte, per cui posso smettere di preoccuparmi del BIOS della motherboard, perché diventa un falso problema.
Piuttosto, adesso mi piacerebbe fare un paio di conti "energetici": quanto può consumare un sistema costituito da
- alimentatore da 125 W,
- motherboard per Pentium II con bus di sistema a 66 MHz,
- Pentium II 233 MHz,
- 128 Mbyte di RAM in tre banchi (32+32+64),
- scheda video PCI (posso alternare con due vecchie AGP ancora da testare),
- scheda di rete Ethernet 10/100,
- controller Promise su PCI,
- 2 hard disk per i dati (200+250 Gbyte),
- 1 hard disk oppure un pen drive USB per il sistema operativo,
- aggiungiamoci anche un paio di ventolone per portar fuori il calore generato soprattutto dagli hard disk.
Mi scuso ancora se questo thread è un po' fuori topic, ma sto cercando di capire cosa mi conviene fare.
i conti energetici (precisi) sono impossibili da fare, sia con dati e calcoli che con strumenti tipo tester o amperometri: xché alla fine si tratta di consumi che variano sia mentre lavori, sia mentre non lavori, e non tutti i giorni sono uguali
l'unico sistema sicuro è utilizzare un contatore di energia e leggerlo nel tempo...
x un po' ho utilizzato freenas su un vecchio pc amd 475 con grafica integrata e 2 hd (1 dati e 1 partenza, non gestiva il pen-drive all'avvio), decurtandolo di tutto il superfluo, compreso tastiera, floppy, ecc., (e niente ventole aggiuntive), il consumo istantaneo poteva variare dai circa 20 ai 60W, ma non ho mai collegato il registratore x l'energia della giornata o della settimana...
es.: se il pc con il freenas consumasse mediamente nelle 24h 30W (fra lavoro, ½ lavoro e stand-by), in un anno fanno circa 260kWh
se il nas "comprato" consumasse, c.s., 15W, in un anno fanno circa 130kWh
quindi la differenza sarebbe 130kWh, circa 20÷25€ in + all'anno
MA, ripeto, è un calcolo di esempio assolutamente teorico con dati, compreso il costo dell'energia, che x ognuno SONO diversi...
alexmere
02-04-2007, 10:44
i conti energetici (precisi) sono impossibili da fare, sia con dati e calcoli che con strumenti tipo tester o amperometri: xché alla fine si tratta di consumi che variano sia mentre lavori, sia mentre non lavori, e non tutti i giorni sono uguali
l'unico sistema sicuro è utilizzare un contatore di energia e leggerlo nel tempo...
x un po' ho utilizzato freenas su un vecchio pc amd 475 con grafica integrata e 2 hd (1 dati e 1 partenza, non gestiva il pen-drive all'avvio), decurtandolo di tutto il superfluo, compreso tastiera, floppy, ecc., (e niente ventole aggiuntive), il consumo istantaneo poteva variare dai circa 20 ai 60W, ma non ho mai collegato il registratore x l'energia della giornata o della settimana...
es.: se il pc con il freenas consumasse mediamente nelle 24h 30W (fra lavoro, ½ lavoro e stand-by), in un anno fanno circa 260kWh
se il nas "comprato" consumasse, c.s., 15W, in un anno fanno circa 130kWh
quindi la differenza sarebbe 130kWh, circa 20÷25€ in + all'anno
MA, ripeto, è un calcolo di esempio assolutamente teorico con dati, compreso il costo dell'energia, che x ognuno SONO diversi...
Ottime considerazioni. Io sto cercando di confrontare il Synology Cube Station con il mio vecchio Pentium II 233 MHz: il costruttore dichiara per il Cube Station un consumo medio in idle di circa 58 W e in funzione di circa 63 W. Sono questi valori che mi fanno propendere ad usare il mio vecchio PC e risparmiare qualche soldino... Rispetto ad un NAS, un PC con FreeNAS avrebbe il vantaggio di un'espandibilità di storage maggiore a costi dell'hardware più contenuti.
alexmere
02-04-2007, 11:06
Ottime considerazioni. Io sto cercando di confrontare il Synology Cube Station con il mio vecchio Pentium II 233 MHz: il costruttore dichiara per il Cube Station un consumo medio in idle di circa 58 W e in funzione di circa 63 W. Sono questi valori che mi fanno propendere ad usare il mio vecchio PC e risparmiare qualche soldino... Rispetto ad un NAS, un PC con FreeNAS avrebbe il vantaggio di un'espandibilità di storage maggiore a costi dell'hardware più contenuti.
Continuo a trovare risposte da solo, ma spero che siamo utili.
Sul sito ufficiale della Western Digital ho trovato le specifiche tecniche di uno dei miei hard disk: in idle consuma 8,10 W e in funzione 8,60 W. L'altro hard disk invece è un Maxtor e non trovo alcuna informazione utile in merito. Arrotondando e stando larghi, posso dire che ciascun hard disk consuma mediamente 10 W, dunque mi ritrovo con 20 W di consumo per la sezione storage. In ultima analisi, è proprio durante il trasferimento di dati, sia in lettura che in scrittura, che il PC-NAS consuma di più.
Considerando il PC-NAS in idle, aggiungere RAM, scheda madre, processore, etc., ai due hard disk a quanto consumo può farmi arrivare?
roverello
02-04-2007, 12:21
Continuo a trovare risposte da solo, ma spero che siamo utili.
Sul sito ufficiale della Western Digital ho trovato le specifiche tecniche di uno dei miei hard disk: in idle consuma 8,10 W e in funzione 8,60 W. L'altro hard disk invece è un Maxtor e non trovo alcuna informazione utile in merito. Arrotondando e stando larghi, posso dire che ciascun hard disk consuma mediamente 10 W, dunque mi ritrovo con 20 W di consumo per la sezione storage. In ultima analisi, è proprio durante il trasferimento di dati, sia in lettura che in scrittura, che il PC-NAS consuma di più.
Considerando il PC-NAS in idle, aggiungere RAM, scheda madre, processore, etc., ai due hard disk a quanto consumo può farmi arrivare?
Secondo me il consumo è un problema ampiamente sottovalautato.
Faccio un esempio: consideriamo che un PC adattato a NAS sia acceso 365 giorni x 24 ore, cioè sempre.
Non consideriamo il consumo degli HD.
Un NAS consuma al massimo 20W (almeno il mio)
Un PCv riciclato, Pentium 3 (il 4 consuma troppo) a cui abbiamo smontato anche la sk video e tutto ciò che non serve consuma (ottimisticamente) 70W.
Quindi sono 50W/h di differenza (in realtà sono di più) x 24 ore = 1,2Kwh al giorno x 365 = circa 400Kwh annui x 0,3 Euro Kwh = 120 Euro di costo in più di energia elettrica.
Quindi attenzione, perchè se deve stare acceso sempre il fattore consumo è determinante sui costi di gestione.
tutmosi3
03-04-2007, 08:11
Secondo me il consumo è un problema ampiamente sottovalautato.
Faccio un esempio: consideriamo che un PC adattato a NAS sia acceso 365 giorni x 24 ore, cioè sempre.
Non consideriamo il consumo degli HD.
Un NAS consuma al massimo 20W (almeno il mio)
Un PCv riciclato, Pentium 3 (il 4 consuma troppo) a cui abbiamo smontato anche la sk video e tutto ciò che non serve consuma (ottimisticamente) 70W.
Quindi sono 50W/h di differenza (in realtà sono di più) x 24 ore = 1,2Kwh al giorno x 365 = circa 400Kwh annui x 0,3 Euro Kwh = 120 Euro di costo in più di energia elettrica.
Quindi attenzione, perchè se deve stare acceso sempre il fattore consumo è determinante sui costi di gestione.
Tengo sempre fortemente in considerazione il consumo elettrico, tuttavia,in diverse occasioni un PC può agevolmente sostituire un NAS.
Tu hai fatto una buon esempio.
Ci sono utenti che hanno un NAS solo per i backup dei propri dati.
Ciò significa un uso di minuti al giorno.
In quel caso un PC recuperato o un HD USB possono essere utili.
Ciao
alexmere
03-04-2007, 08:35
Secondo me il consumo è un problema ampiamente sottovalautato.
Faccio un esempio: consideriamo che un PC adattato a NAS sia acceso 365 giorni x 24 ore, cioè sempre.
Non consideriamo il consumo degli HD.
Un NAS consuma al massimo 20W (almeno il mio)
Un PCv riciclato, Pentium 3 (il 4 consuma troppo) a cui abbiamo smontato anche la sk video e tutto ciò che non serve consuma (ottimisticamente) 70W.
Quindi sono 50W/h di differenza (in realtà sono di più) x 24 ore = 1,2Kwh al giorno x 365 = circa 400Kwh annui x 0,3 Euro Kwh = 120 Euro di costo in più di energia elettrica.
Quindi attenzione, perchè se deve stare acceso sempre il fattore consumo è determinante sui costi di gestione.
Ok, allora con un Pentium II 233 MHz non raggiungo ottimisticamente un consumo simile a quello del Synology Cube Station?
Ho a disposizione anche un Pentium 166 MMX, ma, oltre ad essere un processore più lento, ha a disposizione solo 24 Mbyte di RAM... Troppo poco.
tutmosi3
03-04-2007, 17:03
Sono sul sito della Magnex http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nas.htm ha una caratteristica ottima: Costruzione meccanica in alluminio massiccio
Ma un'altra che mi lascia un po' perplesso: File System Modo LAN: FAT16/32/NTFS
Ciao
http://www.ximeta.com/web/support/guides/netdisk/ndas/linux/05.php
Qui viene mostrato come fare il RAID in Linux... ovviamente, non è la risposta DURETTA al tuo dubbio, ma INDURETTA, ovvero... i device NDAS sono visti come tutti gli altri di tipo disco e si possono montare come tali, e come essi possono "subire" formattazioni nei FS (per memorie di massa) supportati dal Kernel di Linux usato.
La Ximeta, per quanto ne so, CONSIGLIA di usaro FAT32 sui device NDAS per l'interoperabilità con ambienti Windows...
Spero ti possa servire.
MILAN-BAYERN: 2-2 *GRIN*
Sono sul sito della Magnex http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nas.htm ha una caratteristica ottima: Costruzione meccanica in alluminio massiccio
Ma un'altra che mi lascia un po' perplesso: File System Modo LAN: FAT16/32/NTFS
Ciao
tutmosi3
04-04-2007, 08:00
C'è qualcosa che non mi torna: il Magnex EB35NW è un NAS?
Sul link che postato ieri non c'è scritto che ha bisogno di programmi specifici.
Cioè, un NDAS ha il suo bel programmino che ti piazza una nuova unità in Risorse del Computer, sarà il programma stesso che si occuperà della scrittura sul FS dell'HD del NDAS; indipendentemente da quale esso sia.
Il Magnex non mi pare ne abbia bisogno, sembra un normale NAS al quale ci si accede direttamente tramite LAN in TCP/IP e poi il demone Samba integrato si occupa della scrittura, ma Samba non va per niente d'accordo con NTFS.
Insomma io ho l'impressione che l'EB35NW sia un normale NAS. Impressione sbagliata?
Ciao
Il modello Magnex NW è un NDAS... e EB35NAS è... NAS... :-) secondo me, hai sbagliato il link?
A proposito di NAS sw, tempo fa', sempre qui e sempre abbastanza ignorato, tentavo di "spingere" soluzioni validissime come FREENAS e OPENFILER.
Non solo, poi avevo trovato altre cosucce simpatiche, come:
http://backuppc.sourceforge.net/
e una splendida versione "linux box" per funzioni server/nas molto comoda da gestire via interfaccia HTTP, che, se interessa, andrò a ricercare come link.
Ciao!
C'è qualcosa che non mi torna: il Magnex EB35NW è un NAS?
Sul link che postato ieri non c'è scritto che ha bisogno di programmi specifici.
Cioè, un NDAS ha il suo bel programmino che ti piazza una nuova unità in Risorse del Computer, sarà il programma stesso che si occuperà della scrittura sul FS dell'HD del NDAS; indipendentemente da quale esso sia.
Il Magnex non mi pare ne abbia bisogno, sembra un normale NAS al quale ci si accede direttamente tramite LAN in TCP/IP e poi il demone Samba integrato si occupa della scrittura, ma Samba non va per niente d'accordo con NTFS.
Insomma io ho l'impressione che l'EB35NW sia un normale NAS. Impressione sbagliata?
Ciao
tutmosi3
04-04-2007, 14:14
Adesso comincio a chiarirmi un po' le idee.
Quello che hai linkato tu (EB35NW) è un NDAS.
Quello che ho linkato io (EB35NAS) è un NAS.
Mi sono confuso con le sigle iniziali.
Questa parte è chiarita, però su http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nas.htm si parla del EB35NAS e si fa chiaro riferimento al file system NTFS.
Questo sarebbe uno dei pochi NAS capaci di districarsi agevolmente in NTFS ma francamente ci credo poco, reputo quella frase come uno specchietto per le allodole.
Stai tranquillo che non ti ho mai ignorato.
Oltretutto, un fan di Linux come me, non può ignorare FreeNAS di cui sono un sostenitore incallito.
Ciao
http://www.howtoforge.com/debian_ebox
e
http://ebox-platform.com/
Il primo uno stupendo (ce ne sono di veramente brutti?) HOW-TO, ed il secondo un prodottone da paura.
Chuss!
tutmosi3
04-04-2007, 16:21
Sugli HOW-TO del mondo Linux hai ragione d vendere sono fatti da Dio.
E questo non sfugge alla regola.
Guarda caso che sul mio server Debian demoni ed applicazioni più usate sono: Apache, MySQL, PHP My Admin, Cups, Bind, Samba, Totem, Amule, IP Filter.
Ciao
Salve. Avrei trovato un negoziante che comprandone almeno 3, mi darebbe i Synology DS407 a 500 euro l'uno.
Domande:
- il prezzo è buono? (a me sembra ottimo)
- se li compro sicuraemnte non me ne servono 3, qualcuno è interessato a prendersi allo stesso prezzo gli altri due?
Nico
tutmosi3
05-04-2007, 07:11
Salve. Avrei trovato un negoziante che comprandone almeno 3, mi darebbe i Synology DS407 a 500 euro l'uno.
Domande:
- il prezzo è buono? (a me sembra ottimo)
- se li compro sicuraemnte non me ne servono 3, qualcuno è interessato a prendersi allo stesso prezzo gli altri due?
Nico
Da dove sei?
Ciao
alexmere
05-04-2007, 09:05
...
Questo sarebbe uno dei pochi NAS capaci di districarsi agevolmente in NTFS ma francamente ci credo poco, reputo quella frase come uno specchietto per le allodole.
Stai tranquillo che non ti ho mai ignorato.
Oltretutto, un fan di Linux come me, non può ignorare FreeNAS di cui sono un sostenitore incallito.
Ciao
FreeNAS dalla versione 0.684b (quella appena uscita) supporta NTFS anche in scrittura. Vedo che ci sono altre distribuzioni che potrebbero essermi utili, ma quale scegliere? Dovrò provarle tutte con WMware prima di decidere cosa usare...
tutmosi3
05-04-2007, 09:33
FreeNAS dalla versione 0.684b (quella appena uscita) supporta NTFS anche in scrittura. Vedo che ci sono altre distribuzioni che potrebbero essermi utili, ma quale scegliere? Dovrò provarle tutte con WMware prima di decidere cosa usare...
Recentemente Linux supporta NTFS anche in scrittura ma io non sono ancora convinto della qualità/affidabiltà del tool.
Stiamo parlando di operazioni che, se non sono di comprovata stabilità, possono mettere KO un HD.
Per quanto riguarda il Magnex, non sarebbe la prima volta che mi imbatto in volantini o pubblicità di prodotti che eaaserisco il supporto NTFS, cosa in realtà non vera.
Se il firmware del Magnex fosse recentissimo sarei più propenso a credergli.
Ciao
Da dove sei?
Ciao
Bologna.
Ti interessa?
Nico
3Rgg-Aragorn
05-04-2007, 13:42
Ho dato uno sguardo alla discussione, in particolar modo ai suoi primi post, e sono diventato molto curioso a riguardo!
Mi sapreste indicare un qualche posto dove trovare tutte le informazioni necessarie a capire meglio il funzionamento di questi NAS?
A breve espanderò la rete con un quarto pc, e nel mentre sto anche cercando una soluzione al problema dell'archivio informatico. Ignaro dell'esistenza di questa possibilità avevo pensato a un RAID1 dedicato all'archivio interno al pc che devo acquistare, ma questi NAS sembrano proprio cadere a pennello.
Infatti dovrei solo conservare tutto l'archivio informatico in modo da rendere semplice e veloce la ricerca di un particolare file, e da poter centralizzare i vari file in un'unico posto invece che un po' per pc.
Importante è la sicurezza dei dati, quindi ci vorrebbe la possibilità di avere un RAID1. E mi piacerebbe capire le differenze che ci potrebbero essere tra un NAS acquistato come tale, e un pc adattato a svolgere i compiti del NAS (e quali caratteristiche dovrebbe avere questo pc per svolgere egregiamente il suo lavoro?)
Grazie molte fin da subito!
lol aragorn del 3rgg... :D
alexmere
05-04-2007, 14:41
Salve. Avrei trovato un negoziante che comprandone almeno 3, mi darebbe i Synology DS407 a 500 euro l'uno.
Domande:
- il prezzo è buono? (a me sembra ottimo)
- se li compro sicuraemnte non me ne servono 3, qualcuno è interessato a prendersi allo stesso prezzo gli altri due?
Nico
In rete non riesco a trovare informazioni riguardo al Synology DS-407: c'è qualcuno che sa aiutarmi?
EDIT - Come non detto: http://217.170.14.130/~rhisc/doc/Synology_CS407_Data_Sheet.pdf
EDIT #2 - Anzi, no: è il CS-407. Sono sempre più perplesso riguardo a questo tipo di prodotti: al di là del fatto che offrano connettività per periferiche SATA e diversi servizi e applicazioni, non sono tanto diversi (anche dal punto di vista del consumo elettrico) da vecchi PC adattati con distribuzioni Linux/Unix ad hoc.
...mumble mumble...
tutmosi3
05-04-2007, 15:27
Bologna.
Ti interessa?
Nico
Trovo sempre gente che vuole un NAS, il problema è che siamo un po' distantini.
Ciao
tutmosi3
05-04-2007, 15:35
Ho dato uno sguardo alla discussione, in particolar modo ai suoi primi post, e sono diventato molto curioso a riguardo!
Mi sapreste indicare un qualche posto dove trovare tutte le informazioni necessarie a capire meglio il funzionamento di questi NAS?
Non è per vantarmi ma in questo campo ho una certa esperienza e posso dirti che in rete, in tanto tempo, non ho trovato nessuna discussione più completa ed eterogenea di questa.
A breve espanderò la rete con un quarto pc, e nel mentre sto anche cercando una soluzione al problema dell'archivio informatico. Ignaro dell'esistenza di questa possibilità avevo pensato a un RAID1 dedicato all'archivio interno al pc che devo acquistare, ma questi NAS sembrano proprio cadere a pennello.
Infatti dovrei solo conservare tutto l'archivio informatico in modo da rendere semplice e veloce la ricerca di un particolare file, e da poter centralizzare i vari file in un'unico posto invece che un po' per pc.
Importante è la sicurezza dei dati, quindi ci vorrebbe la possibilità di avere un RAID1. E mi piacerebbe capire le differenze che ci potrebbero essere tra un NAS acquistato come tale, e un pc adattato a svolgere i compiti del NAS (e quali caratteristiche dovrebbe avere questo pc per svolgere egregiamente il suo lavoro?)
Grazie molte fin da subito!
Nel tuo caso, io centralizzerei tutto l'archivio verso un NAS (ovviamente equipaggiato di un HD di capiebza adeguata).
In base alla quantità di dati si può vedere che soluzione adottare a livello di mirroring dei dischi.
La sicurezzza non va demandata ad un NAS, lui al massimo può proteggersi con una password.
Le solluzioni di sicurezza vanno cercate altrove: firewall in primis.
Ciao
Saluti a tutti. Vi chiedo cortesemente un aiuto relativamente alla configurazione di un disco NAS e di un router a cui è collegato per poterlo vedere in remoto tramite internet. Come devo impostare i parametri dell'IP del router sia per vederlo tramite HTTP che FTP. Magari attraverso una guida veloce. Vi ringrazio anticipatamente.
Luigi.
tutmosi3
05-04-2007, 16:57
Saluti a tutti. Vi chiedo cortesemente un aiuto relativamente alla configurazione di un disco NAS e di un router a cui è collegato per poterlo vedere in remoto tramite internet. Come devo impostare i parametri dell'IP del router sia per vederlo tramite HTTP che FTP. Magari attraverso una guida veloce. Vi ringrazio anticipatamente.
Luigi.
Che router hai?
Comunque per raggiungere il NAS su HTTP hai bisogno di forwardare la porta 80, mentre per il FTP, ti serve la porta 21.
Il concetto di port forwarding è questo:
SORGENTE
IP = Tutti
Rete = WAN
Porta = 21 e 80
DESTINAZIONE
IP = IP LAN del NAS
Rete = LAN
Porta = 21 e 80
Ciao
Ti ringrazio per la risposta ma abbi pazienza non ho ben chiaro cosa devo fare. Mi spiego meglio....
Il router è un d-link 624 wirless a cui tramite porta ethernet ho colegato il NAS. Mi sono registrato sul sito www.dyndns.com per avere un dominio fisso....e fin qui tutto ok. Se da internet in http scrivo il dominio assegnato vedo l'autenticazione del router. Mi manca di configurare bene il gateway, subnetmask dns primario e secondario del router e del NAS per poter scrivere un URL che punti dirttamente al NAS in HTTP (Oppure il FTP). Praticamente come devo fare ?........ancora grazie.
3Rgg-Aragorn
05-04-2007, 17:30
Non è per vantarmi ma in questo campo ho una certa esperienza e posso dirti che in rete, in tanto tempo, non ho trovato nessuna discussione più completa ed eterogenea di questa.
Nel tuo caso, io centralizzerei tutto l'archivio verso un NAS (ovviamente equipaggiato di un HD di capiebza adeguata).
In base alla quantità di dati si può vedere che soluzione adottare a livello di mirroring dei dischi.
La sicurezzza non va demandata ad un NAS, lui al massimo può proteggersi con una password.
Le solluzioni di sicurezza vanno cercate altrove: firewall in primis.
Ciao
Scusa mi sono spiegato male.. per sicurezza non intendevo intrusioni di estranei e simili, ma rischio di perdita dati. La rete già esiste ed è protetta dal firewall hardware del router a cui è aggiunto un antivirus e firewall software su ogni macchina, con un grado di sicurezza per me soddisfacente.
L'archivio odierno è composto da un numero imprecisato, ma ben ordinato di cd con i dati meno usati (non meno importanti) e da più copie dislocate in modo abb casuale sui tre pc dei file più usati.
Saputo dei NAS grazie a questa discussione pensavo di adottarne uno, o almeno di valutarne la convenienza, per eliminare l'archivio cd (lasciare solo un backup periodico di emergenza, ma non più niente di uso ordinario) e di concentrare l'archivio di file più o meno usati sul NAS. E per questo motivo mi interessava molto di ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati accidentale (quella che ho definito, erroneamente, sicurezza).
LEggermi 107 pagine di messagig nei ritagli di tempo ci sto una vita, quindi mi chiedevo:
- qual è la convenienz<a di un NAS rispettoa un pc normale?
- che caratteristiche deve avere un pc per essere adattato a NAS?
- cos'altro devo sapere?
Grazie!!!
tutmosi3
05-04-2007, 20:16
Ti ringrazio per la risposta ma abbi pazienza non ho ben chiaro cosa devo fare. Mi spiego meglio....
Il router è un d-link 624 wirless a cui tramite porta ethernet ho colegato il NAS. Mi sono registrato sul sito www.dyndns.com per avere un dominio fisso....e fin qui tutto ok. Se da internet in http scrivo il dominio assegnato vedo l'autenticazione del router. Mi manca di configurare bene il gateway, subnetmask dns primario e secondario del router e del NAS per poter scrivere un URL che punti dirttamente al NAS in HTTP (Oppure il FTP). Praticamente come devo fare ?........ancora grazie.
Caso vuole che anche io abbia un router D-Link.
E caso vuole che sia il DI-624+ che non è proprio il tuo ma poco ci manca.
Il mio è solo router wireless e non ha il modem integrato.
Faccio l'esempio sul mio, credo che sul tuo ci dovremmo essere.
Fai login -> Advanced -> Firewall ->
Adesso crei una nuova regola per il port forwarding del servizio FTP.
Metti il nome di questa regola sul campo Name, per chiarezza direi di chiamarla FTP_21.
Sotto c'è il campo Action: metti il puntino su Allow.
Dal menù a tendina di Source, scegli WAN (WAN è internet).
Su IP Range Start e IP Range End metti *.
Adesso passa al campo Destination e metti LAN.
Su IP Range Start e IP Range End metti l'IP LAN del NAS.
Per protocollo, io preferisco mettere TCP, ma si può anche mettere *.
Port Range metti 21.
In alcuni casi è necessario mettere anche la porta 23.
Se ciò fosse necessario, ripeti questa procedura creando una nuova regola con il niome di FTP_23 e mettendo Port Range 23.
La stessa procedura va fatta per creare la regola per l'accesso HTTP.
In questo caso la regola si chiamerà HTTP_80 e Port Range sarà 80.
Queste regole possono essere abilitate o disabilitate mettendo il puntino su Enable o Disable (in alto), oppure programmate temporalemente attivandole sempre o in determinati periodi, basta compilare i campi della parte di Schedule.
alla fine ricordati di premere Apply.
Non so che NAS tu abbia ma se è possibile spostare l'amministrazione WEB dalla porta 80 ad un'altra, sarebbe moltio utile.
Stesso discorso vale per la porta 21 - 23.
Il motivo è semplice: un ristretto numero di porte (meno di 50) raccolgono aoltre il 90% degli attacchi destinati ad IP.
Ovviamnte le porte 80, 21 e 23 sono in questa lista.
Personalmente sposto sempre (se possibile) il FTP da 21 ad un'altra porta e metto un fake sulla 21.
Ciao
tutmosi3
05-04-2007, 20:29
Scusa mi sono spiegato male.. per sicurezza non intendevo intrusioni di estranei e simili, ma rischio di perdita dati. La rete già esiste ed è protetta dal firewall hardware del router a cui è aggiunto un antivirus e firewall software su ogni macchina, con un grado di sicurezza per me soddisfacente.
Infatti direi che è buono
L'archivio odierno è composto da un numero imprecisato, ma ben ordinato di cd con i dati meno usati (non meno importanti) e da più copie dislocate in modo abb casuale sui tre pc dei file più usati.
Saputo dei NAS grazie a questa discussione pensavo di adottarne uno, o almeno di valutarne la convenienza, per eliminare l'archivio cd (lasciare solo un backup periodico di emergenza, ma non più niente di uso ordinario) e di concentrare l'archivio di file più o meno usati sul NAS. E per questo motivo mi interessava molto di ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati accidentale (quella che ho definito, erroneamente, sicurezza).
LEggermi 107 pagine di messagig nei ritagli di tempo ci sto una vita, quindi mi chiedevo:
- qual è la convenienz<a di un NAS rispettoa un pc normale?
- che caratteristiche deve avere un pc per essere adattato a NAS?
- cos'altro devo sapere?
Grazie!!!
Un NAS consuma meno rispetto ad un PC, è progettato e realizzato apposta per fare lo storage dei dati. Ha un hardware ed un software ridotto all'osso perchè quello che non c'è non si rompe.
Le cose che devi sapere sono: la posizione dove andrà il NAS e la mole di dati che dovrà ospitare.
Il motivo della posizione è presto detto: molti dei NAS che ho installato sono finiti in angusti sgabuzzini poco aerati e puliti. Se non prendi un NAS di buona qualità il blocco causato dal surriscaldamento è sempre in agguato, inoltre se finisce in un posto polveroso è possibile che la ventola di intasi con le conseguenze che puoi immaginare.
La mole dei dati serve al dimensionamento effettivo.
Non tutti i NAS supportano HD di dimensioni superiori ai 400 GB.
Se hai tanta roba devi prendere un apparato con 2 alloggiamenti per HD ed i costi lievitano.
Un PC adattato a NAS è una soluzione energeticamente non valida ma, con un adeguato SO può andare. Per esempio FreeNAS è un sistema Linux ripulito da tutti i fronzoli, si amministra su WEB GUI e non si pianta mai.
Ciao
3Rgg-Aragorn
06-04-2007, 12:34
Perfetto!
Per il luogo non sarebbe niente di quello che hai paventato, ma verrebbe ospitato in una stanza dell'ufficio, al sicuro da polvere, e correttamente aerato.
Prima di conoscere i NAS avevo intenzione di fare un RAID1 con 2hd da 320GB, sicuramente abbondanti al momento. E a riguardo di questo, il grado di espandibilità del NAS immagino sia una caratteristica propria del NAS che scelgo.
Lo spazio del NAS lo posso gestire poi attraverso Gestione del Computer oppure devo passare attraverso programmi proprietari o protocollo FTP? Ritengo abbastanza importante la possibilità di gestire tutti i documenti attraverso Gestione del Computer, in modo da non complicare le cose.
E un'ultima domanda, sperando che sia il posto giusto per farla: se io metto i dischi del NAS in RAID1 attraverso l'apposito controller, e per disgrazia se ne rompe uno, so che i dati non li perdo perchè restano sull'altro, ma posso utilizzarli in attesa della sostituzione del disco rotto, senza ripristinare il RAID oppure restano presenti ma non utilizzabili fino a quando non ripristino il RAID con un hd nuovo?
Ciao....ho provato a fare come dici. Credo che non siano proprio uguali il tuo router con il mio router/modem perchè non ho niente nel tasto firewall ma ho due tasti (filter e bridging filter) che prevedono un sourrce e un destination. In ogni caso quale link devo scrivere nel browser per puntare al disco NAS ? L'ip del NAS è un ip interno 192.168.1.4 assegnato dal sistema dhcp del router e quindi non visibile da internet. L'unico ip esterno è quello del router che è fisso. La mia difficoltà è relativa al fatto che non ho conoscenza di reti....ti ringrazio.
tutmosi3
06-04-2007, 13:46
Ciao....ho provato a fare come dici. Credo che non siano proprio uguali il tuo router con il mio router/modem perchè non ho niente nel tasto firewall ma ho due tasti (filter e bridging filter) che prevedono un sourrce e un destination. In ogni caso quale link devo scrivere nel browser per puntare al disco NAS ? L'ip del NAS è un ip interno 192.168.1.4 assegnato dal sistema dhcp del router e quindi non visibile da internet. L'unico ip esterno è quello del router che è fisso. La mia difficoltà è relativa al fatto che non ho conoscenza di reti....ti ringrazio.
Per un adeguato port forwarding è necessario che l'IP LAN del NAS sia fisso.
Perciò hai 2 possibilità:
1 - stacchi il DHCP (cosa fortemente consigliata) e assegni gli IP manualmente
2 - inserisci nel DHCP una politica di prenotazione degli IP in base ai MAC delle schede di rete.
Ciao
efrite15
06-04-2007, 15:55
Mi è venuto un dubbio :doh:
Utilizzando un Nas in Raid0 o un pcNas in raid 0, collegato al resto della rete tramite cavo Lan, ho qualche miglioramento di velocità (considerando che al massimo accederanno 2/3 utenti contemporaneamente..) ??
Perchè tanto, per quando gli hd possano andare veloci, la quantità di dati che si possono inviare/ricevere è dato dal cavo lan :rolleyes: :rolleyes: :mc:
O ho saltato qualche passaggio..?
Domanda off-Topic: Se volessi trasformare la mia rete da 10/100 a 10/100/1000, oltre alle schede di rete, dovrei cambiare anche i cavi lan?? Il fatto che il router sia 10/100 e lo switch ove collego i computer è 10/100/1000 fa diminuire le prestazione di una rete di questo tipo... :confused: ..
.........mi date delle indicazioni troppo vaghe! Ammettiamo che io assegni gli IP in modalità fissa (per se. il NAS 192.168.1.4) e che abbia in IP fisso al router dal mio ISP (per esempio 100.200.300.400), qual'è il link da scrivere nel browser per vedere il NAS in modalità FTP ?
tutmosi3
06-04-2007, 16:52
.........mi date delle indicazioni troppo vaghe! Ammettiamo che io assegni gli IP in modalità fissa (per se. il NAS 192.168.1.4) e che abbia in IP fisso al router dal mio ISP (per esempio 100.200.300.400), qual'è il link da scrivere nel browser per vedere il NAS in modalità FTP ?
Chiamale vaghe ... :rolleyes:
Che pretendi? Che te lo faccia io da remoto?
Comunque devi scrivere ftp://100.200.300.400.
Ciao
P. S.: gli IP arrivano vanno da 0 a 255
3Rgg-Aragorn
06-04-2007, 17:18
Cercando in rete tra i costruttori linkati nel primo post un qualche NAS con supporto per il RAID, ho trovato i Sinology.. ma a che prezzo!!!!
Guardando i distributori per l'italia, ci vogliono 500€ per il NAS, più il costo degli HD (nel mio caso 2HD da 320GB, a poco meno di 200€). E il consumo dichiarato in idle è di 58W.
Guardando un pc da dedicare a NAS ho messo insieme questa configurazione:
Case: 40€
Alimentatore 400W: 25€
Motherboard ASUS A8V-VM: 50€
Athlon64 3500+: 60€
Ram Kingston 256MB DDR400 ECC, 2x: 36€
2x Hd Western Digital 320GB SATA300: 90€
Lettore DVD: 17€
Lettore floppy: 10€
Assemblaggio: 50€
Totale: 500€
Il floppy serve??
La scheda madre ha la scheda video integrata.
E potrei risparmiare il montaggio assemblandolo da me.
Consumo stimato: 80-90W
Fanno circa 200€ in meno rispetto a un NAS nato apposta per fare quello.
Consumo 40W in più rispetto a un NAS dedicato (il Sinology che avevo addocchiato).
Ma i 200€ risparmiati, a 0,15 €/kWh fanno 1.334 kWh consumati. Che se la differenza di consumo è (sulla base dei dati dichiarati) di 40W fanno 33.340 h di funzionamento.... ovvero circa 4 anni se lo tengo accesso 24h/24.
Senza contare che per ampliare lo spazio dei NAS che ho addocchiato o sostituisco i dischi, oppure acquisto un altor NAS, mentre con un pc adattato potrei semplicemente acquistare un ulteriore controllo RAID per aggiungere altri 2 dischi.
Cosa mi sfugge in tutto questo sui NAS che li rendono così competitivi?
Cercando in rete tra i costruttori linkati nel primo post un qualche NAS con supporto per il RAID, ho trovato i Sinology.. ma a che prezzo!!!!
Guardando i distributori per l'italia, ci vogliono 500€ per il NAS, più il costo degli HD (nel mio caso 2HD da 320GB, a poco meno di 200€)...
direi che x il raid1 il Synology che ti serve potrebbe essere il DS-207, che costa 303€ + IVA + spedizione
3Rgg-Aragorn
06-04-2007, 22:15
direi che x il raid1 il Synology che ti serve potrebbe essere il DS-207, che costa 303€ + IVA + spedizione
Dov'è????
Nell'elenco prodotti del sito me lo sono perso!
A quel prezzo certo che diventa conveniente!
è sul mercato da pochissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16530987&postcount=2081
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16532598&postcount=2084
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16536113&postcount=2086
comporta solo un problema:
se lo prendi vogliamo la recensione :O :D
efrite15
07-04-2007, 01:39
una risposta per me :cry: ??
alexmere
07-04-2007, 08:27
...
Domanda off-Topic: Se volessi trasformare la mia rete da 10/100 a 10/100/1000, oltre alle schede di rete, dovrei cambiare anche i cavi lan?? Il fatto che il router sia 10/100 e lo switch ove collego i computer è 10/100/1000 fa diminuire le prestazione di una rete di questo tipo... :confused: ..
In una rete locale, la presenza di uno switch comporta la realizzazione di connessioni punto-punto tra gli host e lo switch (non ci sono più dominii di collisione), quindi la velocità tra di essi è determinata dalla qualità del cavo e dalla tecnologia supportata dalla scheda di rete dell'host e dell'interfaccia dello switch.
Per funzionare come si deve, una rete Gigabit Ethernet ha bisogno di
- scheda di rete Gigabit Ethernet per l'host;
- interfaccia Gigabit Ethernet per lo switch;
- cavi Ethernet almeno di categoria 5e.
Sul cavo Ethernet è scritta la categoria del cavo, ad esempio, cat. 5e.
È chiaro poi che se trasferisco files tramite uno switch Gigabit Ethernet da un PC con scheda Gigabit Ethernet ad un altro con scheda Fast Ethernet (10/100), non supererò mai i 100 Mbit/s.
efrite15
07-04-2007, 09:30
Mi è venuto un dubbio :doh:
Utilizzando un Nas in Raid0 o un pcNas in raid 0, collegato al resto della rete tramite cavo Lan, ho qualche miglioramento di velocità (considerando che al massimo accederanno 2/3 utenti contemporaneamente..) ??
Perchè tanto, per quando gli hd possano andare veloci, la quantità di dati che si possono inviare/ricevere è dato dal cavo lan :rolleyes: :rolleyes: :mc:
O ho saltato qualche passaggio..?
Ora manca solo questa :D !! Grazie mille della risposta...
Ma la categoria del cavo ne indica solo la qualità... :rolleyes: ?
ma anche le capacità trasmissive... ad esempio, Cat 5 *NON* è certificata (e, spesso, non va) in "rami" Ethernet con velocità superiori a 100 Mb/s.
Nel caso delle Gigabit LAN, comunque, è essenzialmente una questione di qualità, da 5e alle + recenti cat 6:
Category 5e - Cat 5e cable is an enhanced version of Cat 5 that adds specifications for far end crosstalk. It was formally defined in 2001 in the TIA/EIA-568-B standard, which no longer recognizes the original Cat 5 specification. Although 1000BASE-T was designed for use with Cat 5 cable, the tighter specifications associated with Cat 5e cable and connectors make it an excellent choice for use with 1000BASE-T. Despite the stricter performance specifications, Cat 5e cable does not enable longer cable distances for Ethernet networks: cables are still limited to a maximum of 100m (328ft) in length (normal practice is to limit fixed ("horizontal") cables to 90m to allow for up to 5m of patch cable at each end). Cat 5e cable performance characteristics and test methods are defined in TIA/EIA-568-B.2-2001.
Cat 6- Category - 6, (ANSI/TIA/EIA-568-B.2-1) is a cable standard for Gigabit Ethernet and other network protocols that is backward compatible with the Category 5/5e and Category 3 cable standards. Cat-6 features more stringent specifications for crosstalk and system noise. The cable standard is suitable for 10BASE-T / 100BASE-TX and 1000BASE-T (Gigabit Ethernet) and is expected to suit the 10000BASE-T (10Gigabit Ethernet) standards. It provides performance of up to 250 MHz.
The cable contains four twisted copper wire pairs, just like earlier copper cable standards. Although Cat-6 is sometimes made with 23 gauge wire, this is not a requirement; the ANSI/TIA-568-B.2-1 specification states the cable may be made with 22 to 24 AWG gauge wire, so long as the cable meets the specified testing standards. When used as a patch cable, Cat-6 is normally terminated in 8P8C often incorrectly referred to as " RJ-45" electrical connectors. Some Cat-6 cable is too large and may be difficult to attach to 8P8C connectors without a special modular piece and is technically not standards compliant. If components of the various cable standards are intermixed, the performance of the signal path will be limited to that of the lowest category. As with all cables defined by TIA/EIA-568-B, the maximum allowed length of a Cat-6 horizontal cable is 90 meters (295 feet). A complete channel (horizontal cable plus cords on either end) is allowed to be up to 100 meters in length, depending upon the ratio of cord length:horizontal cable length.
Ora manca solo questa :D !! Grazie mille della risposta...
Ma la categoria del cavo ne indica solo la qualità... :rolleyes: ?
newdaedalus
07-04-2007, 15:43
Ciao,
sono un utente nuovo del forum ma è da un po' di tempo che seguo i post.
Ero molto interessato al nas200 ma non mi sembra che se ne sia più parlato dopo i primi post entusiastici.:confused:
Qualcuno ha già avuto modo di provarlo?
La mia esigenza è avere uno spazio disco in rete mirrorato che lo accendi lo configuri e te lo dimentichi... possibilmente non costosissimo.
Vedo grandi giudizi del synology ds207, ma è già un po' + costoso... vale la differenza rispetto il nas200?
Grazie
tutmosi3
07-04-2007, 16:53
Ciao,
sono un utente nuovo del forum ma è da un po' di tempo che seguo i post.
Ero molto interessato al nas200 ma non mi sembra che se ne sia più parlato dopo i primi post entusiastici.:confused:
Qualcuno ha già avuto modo di provarlo?
La mia esigenza è avere uno spazio disco in rete mirrorato che lo accendi lo configuri e te lo dimentichi... possibilmente non costosissimo.
Vedo grandi giudizi del synology ds207, ma è già un po' + costoso... vale la differenza rispetto il nas200?
Grazie
Mi sfugge quale sarebbe il NAS 200?
Ciao
newdaedalus
07-04-2007, 17:30
Mi sfugge quale sarebbe il NAS 200?
Ciao
Scusa, intendevo il Linksys NAS200
Mi iscrivo alla discussione, i sistemi NAS mi incuriosiscono parecchio, penso proprio che potrei utilizzarne uno, per esempio per condividere l'archivio fotografico con altri PC della mia rete casalinga.
Quello che mi spaventa però è il costo: per questo motivo sarei orientato più su di un NDAS... a patto che ci sia un minimo supporto per SMB (abbiamo un ambiente misto Windows/Linux...).
Voi che ne dite? :)
3Rgg-Aragorn
07-04-2007, 18:38
Un dubbio che mi è sorto:
leggnedo alcuni link passatemi a riguardo del Synology DS-207 ho letto che:
- rende possibile un RAID 0 o 1.
Ottima cosa, ma leggendo sul forum ufficiale tale RAID è software. Non è un problema il fatto che sia software e non hardware? Per quel poco che ho letto in giro a riguardo dei RAID, il fatto di averlo software non è ritenuto "meno affidabile" di uno hardware?
- è dotato di 64MB di RAM e di un processore da 266MhZ
serve solo da archivio file, quindi capisco che il processore e la RAM non siano importanti, ma tra gli stessi Synology, e anche altri produttori, vengono forniti NAS con più RAM e processore più performanti... quindi mi chiedo: cosa realmetne deve far eun processore in un NAS, e quali vantaggi/svantaggi ho ad avere un processor epiù o meno potente o più o meno RAM?
tutmosi3
07-04-2007, 18:48
Un dubbio che mi è sorto:
leggnedo alcuni link passatemi a riguardo del Synology DS-207 ho letto che:
- rende possibile un RAID 0 o 1.
Ottima cosa, ma leggendo sul forum ufficiale tale RAID è software. Non è un problema il fatto che sia software e non hardware? Per quel poco che ho letto in giro a riguardo dei RAID, il fatto di averlo software non è ritenuto "meno affidabile" di uno hardware?
- è dotato di 64MB di RAM e di un processore da 266MhZ
serve solo da archivio file, quindi capisco che il processore e la RAM non siano importanti, ma tra gli stessi Synology, e anche altri produttori, vengono forniti NAS con più RAM e processore più performanti... quindi mi chiedo: cosa realmetne deve far eun processore in un NAS, e quali vantaggi/svantaggi ho ad avere un processor epiù o meno potente o più o meno RAM?
La cosa più importante è che fanno meno caldo.
Quindi meno lavoro per la ventola, meno vibrazioni e caldo.
Ciao
andrewxx
07-04-2007, 19:10
La cosa più importante è che fanno meno caldo.
Quindi meno lavoro per la ventola, meno vibrazioni e caldo.
Ciao
scusate se mi inserisco di traverso:D
stiamo per installare la rete nel nuovo ufficio(i corrugati nei muri:p ), ed io avevo scartato l'idea di un server in quanto essendo uno studio tecnico + un impresa di costruzioni, in tutto 7 pc, non lo ritenevo neccessario, ma leggendo questo 3d quasi quasi....
....se ho ben capito questi mini computer con s.o. ridotto ai minimi termini stanno accessi 24h/24h? praticamente sono dei pc o mi sbaglio?
3Rgg-Aragorn
07-04-2007, 20:45
La cosa più importante è che fanno meno caldo.
Quindi meno lavoro per la ventola, meno vibrazioni e caldo.
Ciao
Quindi giusto pensare che il problema di poca RAM e processore piccolo non è un male.
E per il RAID software?
Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti... devo complimentarmi per la prima paginetta riassuntiva!
Mi chiedevo se qualcuno di voi ha idea di dove si possa reperire il box:
Synology DS-106J
al quale aggiungerei un disco PATA Maxtor da 250GB con 16MB di cache.
L'uso sarebbe prettamente domestico ma è molto interessante l'idea del PHP+MySQL.
L'ho trovato solo su un sito denominato EET, il prezzo è di 190 euro... sembra altino... è normale?
Vi volevo chiedere una vostra idea anche su questo prodotto della Magnex (dal prezzo bassissimo) ma ad occhio non sembrerebbe male:
e' un usb2+10/100, in alluminio con possibilità di "estensione a catena" possedendone più di uno
http://www.magnex-shop.it/product_info.php?products_id=9757&osCsid=1bb85f7f0c9c31123861a62f82758d31
Chiaramente è molto diverso dal primo... ma a questo punto "o spendo" o "risparmio".
Grazie
Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti... devo complimentarmi per la prima paginetta riassuntiva!
Mi chiedevo se qualcuno di voi ha idea di dove si possa reperire il box:
Synology DS-106J
al quale aggiungerei un disco PATA Maxtor da 250GB con 16MB di cache.
L'uso sarebbe prettamente domestico ma è molto interessante l'idea del PHP+MySQL.
L'ho trovato solo su un sito denominato EET, il prezzo è di 190 euro... sembra altino... è normale?
Vi volevo chiedere una vostra idea anche su questo prodotto della Magnex (dal prezzo bassissimo) ma ad occhio non sembrerebbe male:
e' un usb2+10/100, in alluminio con possibilità di "estensione a catena" possedendone più di uno
http://www.magnex-shop.it/product_info.php?products_id=9757&osCsid=1bb85f7f0c9c31123861a62f82758d31
Chiaramente è molto diverso dal primo... ma a questo punto "o spendo" o "risparmio".
Grazie
Sono stupito dalle offerte del sito magnex. In effetti ci sono diverse cose interessanti (tipo videorecorder doppio tuner dvb-t a solo 100 euro!). Anche questo nas e' veramente economico, non sara' una scheggia ma se uno non ha 'fretta' va' bene. Se non serve grandi capacita' per immagazzinare dati si puo' montare un HD da 2,5" con adattatore e si risolve il problema del calore. E comunque, con un HD da 3,5", si puo' sempre applicare una ventolina. Resta da verificare l'affidabilita' di questi prodotti economici.
roverello
08-04-2007, 10:14
Cercando in rete tra i costruttori linkati nel primo post un qualche NAS con supporto per il RAID, ho trovato i Sinology.. ma a che prezzo!!!!
Guardando i distributori per l'italia, ci vogliono 500€ per il NAS, più il costo degli HD (nel mio caso 2HD da 320GB, a poco meno di 200€). E il consumo dichiarato in idle è di 58W.
Guardando un pc da dedicare a NAS ho messo insieme questa configurazione:
Case: 40€
Alimentatore 400W: 25€
Motherboard ASUS A8V-VM: 50€
Athlon64 3500+: 60€
Ram Kingston 256MB DDR400 ECC, 2x: 36€
2x Hd Western Digital 320GB SATA300: 90€
Lettore DVD: 17€
Lettore floppy: 10€
Assemblaggio: 50€
Totale: 500€
Il floppy serve??
La scheda madre ha la scheda video integrata.
E potrei risparmiare il montaggio assemblandolo da me.
Consumo stimato: 80-90W
Fanno circa 200€ in meno rispetto a un NAS nato apposta per fare quello.
Consumo 40W in più rispetto a un NAS dedicato (il Sinology che avevo addocchiato).
Ma i 200€ risparmiati, a 0,15 €/kWh fanno 1.334 kWh consumati. Che se la differenza di consumo è (sulla base dei dati dichiarati) di 40W fanno 33.340 h di funzionamento.... ovvero circa 4 anni se lo tengo accesso 24h/24.
Senza contare che per ampliare lo spazio dei NAS che ho addocchiato o sostituisco i dischi, oppure acquisto un altor NAS, mentre con un pc adattato potrei semplicemente acquistare un ulteriore controllo RAID per aggiungere altri 2 dischi.
Cosa mi sfugge in tutto questo sui NAS che li rendono così competitivi?
Sono un po' perplesso sul tuo calcolo energetico.
Il mio NAS, che consente 2 HDD in RAID, non arriva a 20 Watt + HDD.
UN PC moderno che non monti un processore Mobile consuma da solo 60 W, a cui vanno aggiunti i consumi di Mobo, ventole, sk video (si può togliere- anche se integrata consuma,) sk di rete, ecc.
Puoi realizzare quindi un PC a basso consumo, ma non a basso costo.
Quindi il costo del consumo energetico viene recuperato entro i 2 annio, direi.
newdaedalus
08-04-2007, 10:40
:( Nessuno mi risponde?
Che ne è del Linksys nas200, nessuno ha avuto modo di provarlo?
Esistono Nas con uscita video? Così da fare anche da video station? :)
tutmosi3
10-04-2007, 07:17
scusate se mi inserisco di traverso:D
stiamo per installare la rete nel nuovo ufficio(i corrugati nei muri:p ), ed io avevo scartato l'idea di un server in quanto essendo uno studio tecnico + un impresa di costruzioni, in tutto 7 pc, non lo ritenevo neccessario, ma leggendo questo 3d quasi quasi....
....se ho ben capito questi mini computer con s.o. ridotto ai minimi termini stanno accessi 24h/24h? praticamente sono dei pc o mi sbaglio?
Un NAS può essere assimilato ad un PC in quanto ha una CPU, una RAM, uno o più HD, dissipatori vari, un proprio sistema operativo (firmware), ecc.
Manca di scheda grafica, muose e le altre periferiche in quanto l'amministrazione si svolge da WEB GUI.
Il concetto di NAS è stato sviluppato proprio sulla necessità di rimanere acceso sempre.
Ciao
tutmosi3
10-04-2007, 07:19
Quindi giusto pensare che il problema di poca RAM e processore piccolo non è un male.
:confused:
E per il RAID software?
Non sono un amante dei RAID quindi non mi sbilancio sulla qualità.
Ciao
tutmosi3
10-04-2007, 07:31
Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti... devo complimentarmi per la prima paginetta riassuntiva!
Mi chiedevo se qualcuno di voi ha idea di dove si possa reperire il box:
Synology DS-106J
al quale aggiungerei un disco PATA Maxtor da 250GB con 16MB di cache.
L'uso sarebbe prettamente domestico ma è molto interessante l'idea del PHP+MySQL.
L'ho trovato solo su un sito denominato EET, il prezzo è di 190 euro... sembra altino... è normale?
Synology è distribuito ufficialmente in Italia solo da 2 marchi.
Uno è EET, l'altro è GAVI.
Se mandi una mail ti danno di sicuro l'elenco dei rivenditori più vicini a te.
Da che parte del Friuli sei?
190 € per il 106J sono un prezzo giusto.
I Synology sono degli ottimi prodotti e come tali si pagano.
Vi volevo chiedere una vostra idea anche su questo prodotto della Magnex (dal prezzo bassissimo) ma ad occhio non sembrerebbe male:
e' un usb2+10/100, in alluminio con possibilità di "estensione a catena" possedendone più di uno
http://www.magnex-shop.it/product_info.php?products_id=9757&osCsid=1bb85f7f0c9c31123861a62f82758d31
Chiaramente è molto diverso dal primo... ma a questo punto "o spendo" o "risparmio".
Grazie
Se n'era parlato qualche giorno fa.
Una cosa che mi piace tanto è lo chassis in alluminio (dissipazione ottima), mentre una che mi da qualche dubbio è che si fa chiaro riferimento all'uso di NTFS per gli HD, il che è molto infrequente nei NAS in quanto Linux fa da sempre a cazzotti con quel file system.
NTFS-3G permette a Linux di scrivere su NTFS ma non penso che Magnex sia stata così veloce da recepirlo ed integrarlo nel suo firmware, oltretutto, a mio modesto parere, non è ancora stabile.
Credo che quella parte sia solo uno specchietto per le allodole o sia furbescamente riferito all'uso su USB.
Ciao
tutmosi3
10-04-2007, 07:44
:( Nessuno mi risponde?
Che ne è del Linksys nas200, nessuno ha avuto modo di provarlo?
A dire il vero non è nemmeno giunta notizia di una sua uscita ufficiale sul mercato.
Direi che il prodotto è molto atteso.
Linksys, dopo l'acquisizione da parte di Cisco, non sta sbagliando un modello.
Ciao
Drakogian
10-04-2007, 09:44
:( Nessuno mi risponde?
Che ne è del Linksys nas200, nessuno ha avuto modo di provarlo?
Confermo quanto dice tutmosi3. Lo tengo d'occhio anche io fin dalla sua presentazione al CES 2007. Ad oggi non è ancora uscito sul mercato.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e spero di trovarmi bene con voi.
Ho letto velocemente questo 3d e mi avete fatto far gola un nas server, solo che siccome non sono molto ferrato in materia, vi dico cosa devo fare e voi mi dite cosa comprare ok?? allora....
ho un router zyxell P-660HW-D1 con rete lan funzionante a forza di ip fissi, ho anche un hostname con "no-ip", che con qualche porta http, ftp e telnet nattata a dovere mi gestisco già qualcosa di mio da remoto.
Fatto questa premessa arrivo al dunque....
-mi servirebbe un nas da attaccare al mio router acceso 24/24, magari solo box con possibilità di hardisk fino a 500gb
-devo potermici collegare da remoto http e ftp e poter depositare/copiare o cancellare i dati
-sempre da remoto creare/disattivare client dandogli permessi personalizzati, possibilmente anche un limite di download
Questi nas server, puntandoli al loro ip da explorer hanno un loro browser integrato?????
Cosa mi consigliate????????
Scusate, ho visto questo prodotto ad un prezzo interessante (149,90 € iva inclusa): ne vale la pena secondo voi?
Medi@com Ethernet Disk (http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=115)
tutmosi3
13-04-2007, 17:44
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e spero di trovarmi bene con voi.
Ho letto velocemente questo 3d e mi avete fatto far gola un nas server, solo che siccome non sono molto ferrato in materia, vi dico cosa devo fare e voi mi dite cosa comprare ok?? allora....
ho un router zyxell P-660HW-D1 con rete lan funzionante a forza di ip fissi, ho anche un hostname con "no-ip", che con qualche porta http, ftp e telnet nattata a dovere mi gestisco già qualcosa di mio da remoto.
Fatto questa premessa arrivo al dunque....
-mi servirebbe un nas da attaccare al mio router acceso 24/24, magari solo box con possibilità di hardisk fino a 500gb
-devo potermici collegare da remoto http e ftp e poter depositare/copiare o cancellare i dati
-sempre da remoto creare/disattivare client dandogli permessi personalizzati, possibilmente anche un limite di download
Questi nas server, puntandoli al loro ip da explorer hanno un loro browser integrato?????
Cosa mi consigliate????????
Come sempre io aggiungo qualche domanda: quanti utenti ci accederanno in contemporanea? Lo lascerai sempre stabile su un posto o te lo porti dietro come se fosse una Pen Drive un po' più capiente?
Ciao
tutmosi3
13-04-2007, 17:45
Scusate, ho visto questo prodotto ad un prezzo interessante (149,90 € iva inclusa): ne vale la pena secondo voi?
Medi@com Ethernet Disk (http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=115)
Sto cercando di fare mente locale.
L'ho già visto ma credo co un'altra marca ...
Ciao
Come sempre io aggiungo qualche domanda: quanti utenti ci accederanno in contemporanea? Lo lascerai sempre stabile su un posto o te lo porti dietro come se fosse una Pen Drive un po' più capiente?
Ciao
Ciao
in contenporanea difficilmente + di uno (è una cosa personale e per favorire qualche amico)
starà sempre attaccato al mio router ma non vorrei avere questo vincolo
ho trovato questo:
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nas.htm
che te ne sembra???
tutmosi3
13-04-2007, 19:23
Ciao
in contenporanea difficilmente + di uno (è una cosa personale e per favorire qualche amico)
starà sempre attaccato al mio router ma non vorrei avere questo vincolo
ho trovato questo:
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nas.htm
che te ne sembra???
Nessuno lo ha ancora recensito ma secondo il mio modesto parere, per un solo utente dovrebbe andare bene. Gli unici miei dubbi sono sulla possibilità reale di usare il file system NTFS (ma in caso vai con FAT32) e sulla massima capacità dell'HD installato (non credo arrivi a 500 GB).
Certo, se vuoi andare sul sicuro, prendi un Synology e vai sul sicuro ma il prezzo lievita.
Ciao
Certo, se vuoi andare sul sicuro, prendi un Synology e vai sul sicuro ma il prezzo lievita.
Ciao
Dove lo trovo????
tutmosi3
13-04-2007, 19:57
Dove lo trovo????
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php
Ciao
Ho 2 pc connessi ad un router netgear.
Uno con cavo ethernet, l'altro wireless.
Ho visto questo hd http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html .
Se connetto questo hard disk ad un porta ethernet libera del router, posso accedervi da entrambi i pc?
tutmosi3
14-04-2007, 10:34
Ho 2 pc connessi ad un router netgear.
Uno con cavo ethernet, l'altro wireless.
Ho visto questo hd http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html .
Se connetto questo hard disk ad un porta ethernet libera del router, posso accedervi da entrambi i pc?
Io non sono un amante della Maxtor ma il Shared Storage 2 non è male.
purtroppo fa un po' troppo caldo per i miei gusti, non siamo a livelli Thecus e Netgear.
Cavoli ...
1 TB ...
Ce ne devi mettere di roba lì dentro.
Comunque è possibile accedere alle risorse del Maxtor da tutti i PC della LAN e, con un adeguato port forwarding, anche da WAN.
Ciao
Salve...ho bisogno di un vs aiuto...
ieri ho comprato un linksys nslu2 che ho connesso in rete su di un router d-link..
tutto ok nella configurazione dell'apparecchio fino a quando xò ho notato che mi è impossibile trovare qualsiasi hd collegato ad esso...
Premetto questo...
volevo collegare al nslu2 un hub da 7 porte con vari hd collegati ed in + una stampante...
si può oppure si spuò collegare al max un hd alla volta???:confused:
e la stampante può funzionare tramite questo sistema oppure è riservato solo ad hd???:confused:
Altra cosa...
ho visto che se entro nel menù del nslu2 mi da questa schermata...
Disk 1 Status: Not formatted
Disk 2 Status: Not installed
In pratica che significa?? che io ogni hd che volessi collegarci devo prima formattarlo tramite nslu2 x poterlo utilizzare???:confused:
Se è cosi è una c@g@t@ enorme....dimetelo che smonto tutto e lo riporto dove l'ho preso immediatamente!!!!:mad:
Premetto che se collego gli hd direttamente al pc funzionano senza prob...
:help: :help:
tomminno
14-04-2007, 18:27
Qualcuno ha idea di come sia il Vantec NexStar LX375?
Supporta almeno EXT3?
Aiutooooo
Ho comprato http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html
come sopra annunciato.
Ho tuttavia un bel problema.
Se lo attacco direttamente al pc tutto ok
Se lo attacco al ruoter e faccio un copia incolla per trasferire file dai vecchi hd (o viceversa) si impalla!!! Deduco che sia colpa del ruoter. Come risolvere?
Ho un netgear dg834g.
ps: Mi Consigliate di aprire un post apposto o continuo qui?
Grazie e ciao
tutmosi3
15-04-2007, 10:03
Qualcuno ha idea di come sia il Vantec NexStar LX375?
Supporta almeno EXT3?
Non ho trovato molte informazioni in giro, potresti postare qualche link?
Ciao
tutmosi3
15-04-2007, 10:06
Aiutooooo
Ho comprato http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html
come sopra annunciato.
Ho tuttavia un bel problema.
Se lo attacco direttamente al pc tutto ok
Se lo attacco al ruoter e faccio un copia incolla per trasferire file dai vecchi hd (o viceversa) si impalla!!! Deduco che sia colpa del ruoter. Come risolvere?
Ho un netgear dg834g.
ps: Mi Consigliate di aprire un post apposto o continuo qui?
Grazie e ciao
Ho montato un sacco di Netgear e motli tengono sotto dei NAS, anche se non ho mai usato Maxtor.
Definisci meglio il problema dell'impallamento, poi posta anche gli IP che gli hai assegnato.
Quando parli di collegamento diretto al PC, ti riferisci mica ad un USB?
Ciao
Salve...ho bisogno di un vs aiuto...
ieri ho comprato un linksys nslu2 che ho connesso in rete su di un router d-link..
tutto ok nella configurazione dell'apparecchio fino a quando xò ho notato che mi è impossibile trovare qualsiasi hd collegato ad esso...
Premetto questo...
volevo collegare al nslu2 un hub da 7 porte con vari hd collegati ed in + una stampante...
si può oppure si spuò collegare al max un hd alla volta???:confused:
e la stampante può funzionare tramite questo sistema oppure è riservato solo ad hd???:confused:
Altra cosa...
ho visto che se entro nel menù del nslu2 mi da questa schermata...
Disk 1 Status: Not formatted
Disk 2 Status: Not installed
In pratica che significa?? che io ogni hd che volessi collegarci devo prima formattarlo tramite nslu2 x poterlo utilizzare???:confused:
Se è cosi è una c@g@t@ enorme....dimetelo che smonto tutto e lo riporto dove l'ho preso immediatamente!!!!:mad:
Premetto che se collego gli hd direttamente al pc funzionano senza prob...
:help: :help:
Nessun aiuto???:( :help:
Nessun aiuto???:( :help:
Controlla che firmware hai montato: con la V2.3R63 puoi vedere anche dischi formattati in fat32 o ntfs altrimenti devono essere ext3.
Con il R63 si possono attaccare anche hub con più dischi.
Per la stampante non se ne parla a meno di non trovare dei fw modificati, così almeno ho letto da qualche parte.
Se ti interessa puoi trovare altre informazioni sul sito Linksys e sul loro forum.
grazie della risp...
il fw l'ho già modificato alla r63, solo i prob sono rimasti gli stessi...nessun hd visibile (con e senza hub di mezzo) e la solita voce dove viene specificato che l'hd non è formattato....
vabbè, visto che non mi posso permettere di formattare gli hd xchè non ho dove riversare provvisoriamente il loro contenuto, penso di riportare questo coso dove l'ho preso e con una piccola differenza mi ci prendo un bel hd della fujtsu (si scrive cosi??:confused: :p ) da 500gb a 139€ e di assemblarmi un piccolo pc con un duron da 1ghz x fargli fare lo stesso lavoro dell'nslu2, cosi mi risolvo tutti i miei prob e non ci penso +....
che ne dite..faccio bene???:confused: :)
Volevo segnalare la commercializzazione del nas HDD ESTERNO WD WORLD EDITION 500GB con interfaccia a 10/100/1000 Mb/s.
tutmosi3
16-04-2007, 09:47
Volevo segnalare la commercializzazione del nas HDD ESTERNO WD WORLD EDITION 500GB con interfaccia a 10/100/1000 Mb/s.
Grande news.
Grazie, la mia stima verso Western Digital è molto alta, adesso vado subito a vederlo.
Ciao
di questo che ne dite?
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=270&language=it
(WESTERN DIGITAL My Book World Edition II 1TB)
mi interesserebbe per una configurazione in mirroring..
azz peccato che non ha il wifi, sarebbe stato perfetto :(
tomminno
16-04-2007, 22:44
Non ho trovato molte informazioni in giro, potresti postare qualche link?
Ciao
Ho scaricato il manuale, per la connessione LAN supporta solo la FAT32 mentre con l'USB supporta anche NTFS. Mi sembra strano che essendo una Linux box non supporti EXT2/3. Peccato perchè era esteticamente molto valido.
In compenso continuando la mia ricerca ho trovato il Longshine LCS-8311: SATA,Gigabit,USB2,eSATA, supporto a EXT3 e FAT32,Print Server e con il nuovo firmware, client Torrent, Server AV e iTunes server.
Per 150€ e l'uso casalingo che ne devo fare mi sembra perfetto, senza dover andare a scomodare il Synology 106e che costa almeno 100€ in più.
Unici inconvenienti supporto massimo dichiarato di 500GB ed inotre è brutto quanto la fame.
Che ne pensate?
tutmosi3
17-04-2007, 07:51
Ho recensito tempo fa un Longshine, era l'LCS-8220.
Direi che non lo promuovevo a pieno ma nemmeno lo bocciavo.
Se vuoi legger qualciosa (poco) dell'LCS-8311 vai sul sito consociato di HWU, cioè AV Magazine http://www.avmagazine.it/news/htpc/longshine-lcs-8311-con-funzioni-multimediali_1985.html
Ciao
tutmosi3
17-04-2007, 09:26
Segnalo che la Synology ha aggiornato la sua sezione Products con i nuovi arrivi.
http://www.synology.com/enu/products/index.php
Volevo regalare alla mia fidanzata la sveglia digitale wireless Philips WAK3300 http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/home_entertainment_gr_it_consumer/audio_systems_ca_it_consumer/ce/_productId_WAK3300_12_IT_CONSUMER/Stazione_musicale_wireless+WAK3300_12?proxybuster=PBXOOOLN2FFMFJ0RMRCSHQFHKFSESI5P le funzioni di server UPnP del DS107 http://www.synology.com/enu/products/DS107/spec.php mi veranno molto utili
Ciao
su tutti i modelli Synology riporta fra le caratteristiche "Max Shared Folders" (max cartelle condivise) = 100: intende il totale di cartelle + sottocartelle presenti sul/sugli hd o che altro?
astrangedy
17-04-2007, 11:44
ciao a tutti
vorrei acquistare un Bufalo Linkstation pro 500gb sata ma ho un paio di dubbi, potete aiutarmi:
1) il Bufalo monta un hd SATA mentre tutti i miei pc in rete hanno hd IDE, ci possono essere delle controindicazioni?
2) la scelta del Bufalo l'ho fatta anche perchè dispone di due porte usb a cui potrei collegare due hd esterni da condividere in rete: poichè i miei hd esterni sono IDE ci sono dei problemi?
grazie
efrite15
17-04-2007, 12:19
Nessun problema, potresti avere anche dei SAS :D
roverello
17-04-2007, 12:37
di questo che ne dite?
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=270&language=it
(WESTERN DIGITAL My Book World Edition II 1TB)
mi interesserebbe per una configurazione in mirroring..
azz peccato che non ha il wifi, sarebbe stato perfetto :(
Guarda che non ha neppure la presa di rete.
E' un FW800/400 - USB, guardando la foto del pannello posteriore.
Comunque mi sembra ben fatto.
efrite15
17-04-2007, 13:09
http://www.wdc.com/en/products/produ...70&language=it
Il link è sbagliato ....
(WESTERN DIGITAL My Book World Edition II 1TB)
Hai linkato la versione Pro II ma dici che è la World Edition (che invece ha l'attacco RJ45) :read: !!!
pegasolabs
17-04-2007, 13:40
Segnalo che la Synology ha aggiornato la sua sezione Products con i nuovi arrivi.
http://www.synology.com/enu/products/index.php
Volevo regalare alla mia fidanzata la sveglia digitale wireless Philips WAK3300 http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/home_entertainment_gr_it_consumer/audio_systems_ca_it_consumer/ce/_productId_WAK3300_12_IT_CONSUMER/Stazione_musicale_wireless+WAK3300_12?proxybuster=PGSRCQ2JILARTJ0RMRESHP3HKFSEKI5P le funzioni di server UPnP del DS107 http://www.synology.com/enu/products/DS107/spec.php mi veranno molto utili
Ciao
Grazie mille per la pronta segnalazione ;)
su tutti i modelli Synology riporta fra le caratteristiche "Max Shared Folders" (max cartelle condivise) = 100: intende il totale di cartelle + sottocartelle presenti sul/sugli hd o che altro?
Qui credo che tutmosi3 ci potrà aiutare a capire come interpretare questa caratteristica. :)
Grazie mille per la pronta segnalazione ;)
Qui credo che tutmosi3 ci potrà aiutare a capire come interpretare questa caratteristica. :)
Posso anticipare io con una immagine molto esaudiente:
Come si può notare le sottocartelle in una "Cartella Condivisa" sono molte più di 100 ;)
http://img238.imageshack.us/img238/3843/cartelleeh5.jpg (http://imageshack.us)
Per "Cartella Condivisa" si intende cartelle presenti nelle risorse di rete
pegasolabs
17-04-2007, 14:35
Posso anticipare io con una immagine molto esaudiente:
Come si può notare le sottocartelle in una "Cartella Condivisa" sono molte più di 100 ;)
Per "Cartella Condivisa" si intende cartelle presenti nelle risorse di rete
Direi molto esauriente, ThanX!
;)
perfetto, ringrazio pure io :)
(prima di domandare avevo letto su un manuale di un 106, ma non mi era ben chiaro... anche se è vero che 100 cartelle in assoluto sarebbe stato un valore... non da synology :D )
tutmosi3
17-04-2007, 15:08
Posso anticipare io con una immagine molto esaudiente:
Come si può notare le sottocartelle in una "Cartella Condivisa" sono molte più di 100 ;)
http://img238.imageshack.us/img238/3843/cartelleeh5.jpg (http://imageshack.us)
Per "Cartella Condivisa" si intende cartelle presenti nelle risorse di rete
E chi gli passa davanti al grande MaaX ...
Ciao amico, come va?
Scusate, ho visto questo prodotto ad un prezzo interessante (149,90 € iva inclusa): ne vale la pena secondo voi?
Medi@com Ethernet Disk (http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=115)
Mi autoquoto per richiedere informazioni su questo prodotto: se qualcuno lo avesse provato, e mi riferisse, perchè pensavo di acquistarlo... :D
Scusate per l'insistenza...
tutmosi3
18-04-2007, 11:03
Scusate, ho visto questo prodotto ad un prezzo interessante (149,90 € iva inclusa): ne vale la pena secondo voi?
Medi@com Ethernet Disk (http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=115)
Come sempre io aggiungo qualche domanda: quanti utenti ci accederanno in contemporanea? Lo lascerai sempre stabile su un posto o te lo porti dietro come se fosse una Pen Drive un po' più capiente?
Ciao
Mi autoquoto per richiedere informazioni su questo prodotto: se qualcuno lo avesse provato, e mi riferisse, perchè pensavo di acquistarlo... :D
Scusate per l'insistenza...
Scusa.
Mi ero scordato di te.
In effetti è uguale al Mentor / Bona Computech LD-350 http://www.bona.com.tw:8080/product/LD-350.htm
Francamente non mi pare una gran macchina.
Ciao
pegasolabs
18-04-2007, 12:51
Solo per notizia oggi ho visto sul volantino di una nota catena questo nas diskfull
(1019 euro con 4x250GB...prezzo a livello di un Synology :eekk:) :
Acer Altos easyStore
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?sp=page3&dau22.oid=21008&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2167697200
A me sembra che non valga i soldi che costa.
Il link è sbagliato ....
Hai linkato la versione Pro II ma dici che è la World Edition (che invece ha l'attacco RJ45) :read: !!!
è vero! il link esatto è questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=279&language=en
Scusa.
Mi ero scordato di te.
In effetti è uguale al Mentor / Bona Computech LD-350 http://www.bona.com.tw:8080/product/LD-350.htm
Francamente non mi pare una gran macchina.
Ciao
Mmmm... grazie del consiglio, provero un WD. Peccato che sia un po' caro... che ne pensate del Lacie? (taglia 250 - 300 Gb)
tutmosi3
18-04-2007, 13:34
Solo per notizia oggi ho visto sul volantino di una nota catena questo nas diskfull
(1019 euro con 4x250GB...prezzo a livello di un Synology :eekk:) :
Acer Altos easyStore
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?sp=page3&dau22.oid=21008&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2167697200
A me sembra che non valga i soldi che costa.
Mi sarei aspettato una documentazione più completa dalla ACER.
Ciao
Drakogian
18-04-2007, 13:53
Segnalo (se non è stato già fatto) questo ecomomico NAS :
Vantec NexStar LX NAS Storage (http://www.vantecusa.com/products/nexstarLX/p_nst-375lx.html)
In Italia viene venduto a 89€ (senza HD)
Qui ci sono alcune review:
http://www.sysopt.com/features/storage/article.php/3622186
http://www.atruereview.com/vantec_nexstar/nas_storage2.php
http://www.bigbruin.com/2006/nexstarlx_1
tutmosi3
18-04-2007, 14:20
Segnalo (se non è stato già fatto) questo ecomomico NAS :
Vantec NexStar LX NAS Storage (http://www.vantecusa.com/products/nexstarLX/p_nst-375lx.html)
In Italia viene venduto a 89€ (senza HD)
Qui ci sono alcune review:
http://www.sysopt.com/features/storage/article.php/3622186
http://www.atruereview.com/vantec_nexstar/nas_storage2.php
http://www.bigbruin.com/2006/nexstarlx_1
Esteticamente non ha niente da invidiare ai più blasonati e costosi Synology.
Avrei preferito un sito più usabile ma si intona alla perfezione con lo stile del NAS.
Mi pare non abbia la presa 1 gb/s e formatti l'HD in FAT32.
Tutta da verificare la dissipazione.
Ciao
diabolik@NET
18-04-2007, 14:25
premetto che è un paio di settimana che tengo d'occhio questo thread.. ma a tutt'oggi non sono ancora riuscito a capire che prodotto possa soddisfare le mie esigenze..
mi spiego meglio:
a casa nuova ho installato una rete gigabit con connettori utp cat5e e switch dlink 1008D.. allo switch sono collegati le seguenti apparecchiature:
- workstation con scheda lan gigabit
- server mail con scheda lan 10/100 (forse acquisto una scheda gigabit pci)
- notebook con scheda lan gigabit
- eventuale xbox360 (quindi 10/100) con TV HDready 32"
- radio Upnp (10/100)
ad esclusione dei pc ovviamente la larghezza di banda sarebbe quindi sufficiente.
il NAS dovrebbe svolgere queste funzioni:
- fileserver (sono documenti di piccole dimensioni.. al max 10-15MB)
- backup server (in locale sul NAS.. oppure metto i dischi in raid1)
- media server.. qui ho due situazioni.. i file mp3 e wma sono piccoli.. ma i file video in HD sono pesanti centinaia di MB se non GB.. quindi una lan veloce sarebbe utile..
considerate che ho usato per qualche settimana un netgear sc101 (10/100) e la velocità di trasferimento dei file in streaming (di circa 6MB/sec) era decisamente troppo lenta!!!!
punto 1) mi serve un NAS con due bay sata per mettere gli HD in raid1.. (sono documenti di una certa importanza)..
punto 2) avevo assemblato un pc dedicato (con case microATX) ma poichè andrà messo in camera da letto non era abbastanza silenzioso..
punto 3) non mi serve un NAS che mi obblighi ad installare software su ogni macchina che si deve collegare (tipo il netgear insomma)
grazie..
tutmosi3
18-04-2007, 14:45
Visto che i documenti sono importanti è meglio mettere in piedi qualcosa di serio.
E quando il gioco si fa serio, la Synology inizia a giocare.
Tieni d'occhio il nuovo DS207 http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php
Ciao
diabolik@NET
18-04-2007, 14:56
Visto che i documenti sono importanti è meglio mettere in piedi qualcosa di serio.
E quando il gioco si fa serio, la Synology inizia a giocare.
Tieni d'occhio il nuovo DS207 http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php
Ciao
infatti tenevo d'occhio proprio quello.. peccato che costi circa 360euro ivato..
un pc buono (sempron 3200 e 512MB di ram con MB gigabit) costa molto meno..
Drakogian
18-04-2007, 15:28
Esteticamente non ha niente da invidiare ai più blasonati e costosi Synology.
Avrei preferito un sito più usabile ma si intona alla perfezione con lo stile del NAS.
Mi pare non abbia la presa 1 gb/s e formatti l'HD in FAT32.
Tutta da verificare la dissipazione.
Ciao
Infatti... solo 10/100 mb/s. Formattazione solo FAT32. Solo HD IDE.
La dissipazione dovrebbe essere buona poichè usa una ventola con veloctà varibiale. Inoltre è possibile settare un tempo massimo di inattività per far andare in down l'HD. Penso che usato come Nas casalingo non sia male... visto il prezzo.
tutmosi3
18-04-2007, 15:35
infatti tenevo d'occhio proprio quello.. peccato che costi circa 360euro ivato..
un pc buono (sempron 3200 e 512MB di ram con MB gigabit) costa molto meno..
Sono d'accordo ma in quel caso devi fare come ho fatto io.
Ho dedicato un PC alle funzioni esclusive di NAS: niente aggiornamenti (neanche SP), niente firewall, niente antivirus, ecc.
Insomma XP liscio ed acceso poche ore, il tempo necessario per la copia.
In altre occasioni ho installato PC destinati esclusivamente allo storage con il risultato che visto che erano disponibili, che erano pagati, che c'era Windows; iniziavano a metterci un antivirus (cosa che io non faccio perchè sfrutta risorse inutilmente), Office, firewall ecc usandolo come un normale PC e riducendo le sue utilità.
Se decidi per un PC dedicato vaglia la soluzione FrreNAS.
Ciao
tutmosi3
18-04-2007, 16:07
Mmmm... grazie del consiglio, provero un WD. Peccato che sia un po' caro... che ne pensate del Lacie? (taglia 250 - 300 Gb)
Il Western Digital è sicuramente superiore al Mentor.
E' un prodotto valido.
Anche il Lacie è meglio del Mentor ma su questo ti posso dare anche un giudizio molto più approfondito visto che lo uso in ufficio quotidianamente.
Scalda un po' è lentino e, se ha un firmware non recente, non gestisce la discriminazione degli accessi in base alle utenze.
Ciao
diabolik@NET
18-04-2007, 16:18
Sono d'accordo ma in quel caso devi fare come ho fatto io.
Ho dedicato un PC alle funzioni esclusive di NAS: niente aggiornamenti (neanche SP), niente firewall, niente antivirus, ecc.
Insomma XP liscio ed acceso poche ore, il tempo necessario per la copia.
In altre occasioni ho installato PC destinati esclusivamente allo storage con il risultato che visto che erano disponibili, che erano pagati, che c'era Windows; iniziavano a metterci un antivirus (cosa che io non faccio perchè sfrutta risorse inutilmente), Office, firewall ecc usandolo come un normale PC e riducendo le sue utilità.
Se decidi per un PC dedicato vaglia la soluzione FrreNAS.
Ciao
a questo punto mi conviene montare un piccolo server.. ovviamente però monterei anche antivirus e patch.. dipende tutto dal costo praticamente..
tutmosi3
18-04-2007, 16:19
Infatti... solo 10/100 gb/s. Formattazione solo FAT32. Solo HD IDE.
La dissipazione dovrebbe essere buona poichè usa una ventola con veloctà varibiale. Inoltre è possibile settare un tempo massimo di inattività per far andare in down l'HD. Penso che usato come Nas casalingo non sia male... visto il prezzo.
Molti NAS hanno l'interfaccia 10/100 mb/s e altrettanti consentono di montare solo HD P-ATA ma ben pochi sono quelli che permettono solo FAT32.
Lo spegnimento temporizzato dell'HD e la ventola a controllo tachimetrico sono abbastanza comuni.
Certo i NAS più costosi hanno un regolazione potenziometrica interna continua ma anche così può andare, sarà solo un minimo più rumoroso e vibrerà leggermente.
L'uso casalingo non dovrebbe essere gravoso quindi le temperature dovrebbero permanere sul bassino.
Poi dipende dall'utenza casalinga, mi specifichi l'uso?
Ciao
a questo punto mi conviene montare un piccolo server.. ovviamente però monterei anche antivirus e patch.. dipende tutto dal costo praticamente..
Se te la senti di sperimentare potresti usare una distribuzione di Linux anzichè Windows: dovresti riuscire a risparmiare anche sull'hardware...
diabolik@NET
18-04-2007, 16:26
Se te la senti di sperimentare potresti usare una distribuzione di Linux anzichè Windows: dovresti riuscire a risparmiare anche sull'hardware...
per risparmiare potrei usare un optiplex gx150 della dell.. un p3 1000 con 512MB di ram.. l'unico problema è che posso montare un solo disco.. (la scheda di rete gigabit low profile l'ho gia trovata a 10€)... dovrei montare due dischi da 2,5" nel bay da 3.5".-- chissà..
tutmosi3
18-04-2007, 16:28
a questo punto mi conviene montare un piccolo server.. ovviamente però monterei anche antivirus e patch.. dipende tutto dal costo praticamente..
Se te la senti di sperimentare potresti usare una distribuzione di Linux anzichè Windows: dovresti riuscire a risparmiare anche sull'hardware...
...
Se decidi per un PC dedicato vaglia la soluzione FreeNAS.
Ciao
FreeNAS è una distribuzione Linux appositamente studiata per trasformare un normale PC in un discreto NAS.
Si amministra da WEB GUI (non necessita mouse e tastiera) è leggera, gestisce anche i RAID, essendo una distribuzione Linux non ha bisogno di antivirus e non ci devi spendere sopra tanti soldi.
Ciao
diabolik@NET
18-04-2007, 16:36
FreeNAS è una distribuzione Linux appositamente studiata per trasformare un normale PC in un discreto NAS.
Si amministra da WEB GUI (non necessita mouse e tastiera) è leggera, gestisce anche i RAID, essendo una distribuzione Linux non ha bisogno di antivirus e non ci devi spendere sopra tanti soldi.
Ciao
si la conosco.. una volta l'ho anche installata in versione vmware.. unico dubbio il discorso rumore in caso di pc dedicato.. e di consumi ovviamente.. 24/7 non è poco per un pc..
astrangedy
18-04-2007, 17:32
ciao a tutti
vorrei acquistare un Bufalo Linkstation pro 500gb sata ma ho un paio di dubbi, ....
allla fine sono passato da Mediaworld è ho preso il Maxtor da 1 tetra... era in offerta (499) e non ho saputo dire di no....
voi che dite: raid 1 o radi 0?
allla fine sono passato da Mediaworld è ho preso il Maxtor da 1 tetra... era in offerta (499) e non ho saputo dire di no....
voi che dite: raid 1 o radi 0?
link?
diabolik@NET
18-04-2007, 19:27
allla fine sono passato da Mediaworld è ho preso il Maxtor da 1 tetra... era in offerta (499) e non ho saputo dire di no....
voi che dite: raid 1 o radi 0?st
beh dipende da quello che ci devi fare.. per i documenti sicuramente raid1.. per il resto raid 0 (attenzione però che se si rompe un disco perdi tutti i dati)
ps. potresti postare i dati di trasferimento in MB/sec..magari usando dumeter ???
grazie e ciao.
tutmosi3
18-04-2007, 20:21
si la conosco.. una volta l'ho anche installata in versione vmware.. unico dubbio il discorso rumore in caso di pc dedicato.. e di consumi ovviamente.. 24/7 non è poco per un pc..
Se riesci a fare un PC con un case sovradimensionato, una CPU non recente, un disco 5400 r/m, non avrai dell prestazioni altissime (comunque di tutto rispetto) ma avrai poco calore e quasi quasi puoi mettere un PC fan less.
Ciao
diabolik@NET
18-04-2007, 20:35
veramente io cercavo un pc piccolo... tipo barebone..
non ho molto spazio..
cmq mi sa che prendo un synology 207..
efrite15
18-04-2007, 20:38
Ma spiegatemi una cosa....
a che serve metterli in raid 0 se c'è la lan (o usb) che fa da collo di bottiglia :rolleyes: ??
Ma spiegatemi una cosa....
a che serve metterli in raid 0 se c'è la lan (o usb) che fa da collo di bottiglia :rolleyes: ??
per resistere maggiormente ai guasti, per dati importanti (se ti si rompe 1 hd non perdi dati)
edit:
scusa ho letto raid 1, per il raid 0 in effetti anche secondo me non conviene molto
diabolik@NET
18-04-2007, 22:51
Ma spiegatemi una cosa....
a che serve metterli in raid 0 se c'è la lan (o usb) che fa da collo di bottiglia :rolleyes: ??
beh magari ad avere uno spazio doppio no ??? non mi sembra che i nas supportino la modalità JBOD.. quindi !!
tutmosi3
19-04-2007, 07:28
veramente io cercavo un pc piccolo... tipo barebone..
non ho molto spazio..
Lo so che volevi un barebone style ma i PC del genere a bassi costi non son una gran scelta perchè scaldano molto.
Per avere un buon barebone, silenzioso e bene refrigerato i costi salgono molto.
cmq mi sa che prendo un synology 207..
Ottima scelta.
La serie *07 sta mandando in pensione la gloriosa *06, i prezzi rimangono allineati allo standard Synology, così pure la qualità.
Notizie attendibili sull'arrivo della serie *07 sono trapelate pochissimo tempo prima della sua reale messa in commercio ma a ben guardare c'era da intendersela.
L'ultimo 106 che ho montato ho dovuto aspettarlo molto tempo di più, al megozio continuavano a dire che scarseggiavano.
E' evidente che la Synology ha iniziato a svuotare le scorte per dare il via alle nuove leve.
Ciao
efrite15
19-04-2007, 07:57
beh magari ad avere uno spazio doppio no ??? non mi sembra che i nas supportino la modalità JBOD.. quindi !!
Vero vero :D ... non ci avevo pensato :cool:
Prestazionalmente cmq non ci sarebbero variazioni :rolleyes:
tutmosi3
19-04-2007, 09:00
Ma spiegatemi una cosa....
a che serve metterli in raid 0 se c'è la lan (o usb) che fa da collo di bottiglia :rolleyes: ??
La configurazione in RAID (usata pochissimo anche da me) dipende dall'uso che si fa del NAS.
Se è solo un bacup delle risorse dei PC allora non serve nessun mirroring dei dischi in quanto i dati saranno sui PC e sul NAS, se uno salta c'è sempre l'altro.
Se l'archivio è delocalizzato dai PC ma centralizzato sul NAS, è utile avere 2 dischi cloni in quanto, se 1 muore, c'è sempre l'altro.
A dire il vero, questa soluzione (come detto poco usata da me) non mi convince in quanto un guasto al NAS può influenzare entrambi gli HD con la conseguente perdita di tutto l'archivio.
Ciao
efrite15
19-04-2007, 09:07
Si, c'ero anch'io :D
Era solo il Raid 1 su una periferica "lenta" dal punto di vista delle interfacce di collegamento che mi lasciava perplesso, ma non avevo pensato che alcune realtà potrebbero essere comode a vedere due unità fisiche come una logica... anche se su un nas non mi sembra una gran cosa... :rolleyes: però questa è un'opinione personale...
Per il mirroring so che alcuni nas lo permettono acquistandone 2 e collegandoli fra loro (cioè non 2hd in un nas ma 2 nas con un hd l'uno, collegato in raid1) e questo mi sembra già più interessante :D
tutmosi3
19-04-2007, 09:17
...
Per il mirroring so che alcuni nas lo permettono acquistandone 2 e collegandoli fra loro (cioè non 2hd in un nas ma 2 nas con un hd l'uno, collegato in raid1) e questo mi sembra già più interessante :D
Nel caso di archivio unico centralizzato sul NAS, il discorso del numero di dischi è quasi ininfluente è utile sapere su che rete si lavora.
Fino a quando i client sono pochi allora un NAS può andare bene, quando i client cominciano ad essere tanti è bene pensare ad un PC dedicato a fare il server con diverse schede di rete 10/100/1000 e diverse reti, poi questo stesso PC farà il backup dei suoi dati su un'altra unità, che potrà essere un NAS o un box USB.
Prendere 2 NAS solo per copiare il contenuto del primo sul secondo mi pare una spesa eccessiva.
Ciao
Se riesci a fare un PC con un case sovradimensionato, una CPU non recente, un disco 5400 r/m, non avrai dell prestazioni altissime (comunque di tutto rispetto) ma avrai poco calore e quasi quasi puoi mettere un PC fan less.
Ciao
:stordita: Potrei provarci anch'io... magari recupero qualche pezzo, devo solo trovare una vecchia scheda madre con processore e memoria, un disco abbastanza capiente ma non velocissimo, e un case... quello al limite potrei comprarlo apposta... anche il disco, magari... :idea: :wtf:
astrangedy
19-04-2007, 09:56
Allora, la situazione è molto più semplice di quello che sembra: il maxtor (shared storage II) da 1 tetra è un nas full disk di due hd da 500gb che nell'impostazioni permette solo due alternative (almeno così ho capito dalle istruzioni): raid 0 o raid 1, quindi vedo cmq e solo 1 hd, nel primo caso da 1 tetra e nel secondo da 500gb (di default è in raid 1).
L'utilizzo per il quale l'ho comprato è il seguente: ho una piccola rete casalinga di tre pc collegati a un netgear dg834gt al quale volevo aggiungere il nas per concentrare in un unico posto tutti i contenuti multimediali (film, musica, foto).
Al Maxtor collegherò anche altri due hd esterni in box via usb, per fare in modo che rimanga un solo hd di taglio piccolo per ogni pc da utilizzare solo per sistema e sw (sono praticamente dei mediacenter e quindi devo ridurre al minimo la rumorosità degli hd).
A questo punto il dubbio è: raid1 o raid0? Di fatto di tutti i contenuti multimediali ho un backup su cd/dvd - sono un maniaco dell'ordine ;) - e quindi ero orientato al raid 0, poi ho letto un pò di cose e mi pare di aver capito che in raid 1, oltre ad assicurare la ridondanza dei dati e quindi assicurarmi di non perdere niente a meno di rompere tutti e due gli hd, garantisca una durata più lunga degli hd stessi: voi che dite?
tutmosi3
19-04-2007, 09:58
:stordita: Potrei provarci anch'io... magari recupero qualche pezzo, devo solo trovare una vecchia scheda madre con processore e memoria, un disco abbastanza capiente ma non velocissimo, e un case... quello al limite potrei comprarlo apposta... anche il disco, magari... :idea: :wtf:
Dal trentino meridionale, non ci dovrebbe essere tanta strada per arrivare a Pordenone, fra poco c'è la fiera.
I prezzi sono spesso molto vantaggiosi ma occhio alle fregature.
Ciao
tutmosi3
19-04-2007, 10:06
Allora, la situazione è molto più semplice di quello che sembra: il maxtor (shared storage II) da 1 tetra è un nas full disk di due hd da 500gb che nell'impostazioni permette solo due alternative (almeno così ho capito dalle istruzioni): raid 0 o raid 1, quindi vedo cmq e solo 1 hd, nel primo caso da 1 tetra e nel secondo da 500gb (di default è in raid 1).
L'utilizzo per il quale l'ho comprato è il seguente: ho una piccola rete casalinga di tre pc collegati a un netgear dg834gt al quale volevo aggiungere il nas per concentrare in un unico posto tutti i contenuti multimediali (film, musica, foto).
Al Maxtor collegherò anche altri due hd esterni in box via usb, per fare in modo che rimanga un solo hd di taglio piccolo per ogni pc da utilizzare solo per sistema e sw (sono praticamente dei mediacenter e quindi devo ridurre al minimo la rumorosità degli hd).
A questo punto il dubbio è: raid1 o raid0? Di fatto di tutti i contenuti multimediali ho un backup su cd/dvd - sono un maniaco dell'ordine ;) - e quindi ero orientato al raid 0, poi ho letto un pò di cose e mi pare di aver capito che in raid 1, oltre ad assicurare la ridondanza dei dati e quindi assicurarmi di non perdere niente a meno di rompere tutti e due gli hd, garantisca una durata più lunga degli hd stessi: voi che dite?
Il RAID non influisce sulla vita di un HD.
Ci sono ben altri fattori: qualità del disco stesso, qualità del NAS, pulizia della location, calore, uso. ecc.
Ciao
in teoria, e riferendosi ad un solo hd, con il raid 0 raddoppi le possibilità di rimanere senza dati, con il raid 1 le dimezzi; quindi, ma solo in teoria, la differenza fra i 2 diversi raid sarebbe di 4 volte
un guasto dovuto all'alimentazione elettrica ha invece le stesse probabilità x tutte le configurazioni, raid e non
diabolik@NET
19-04-2007, 12:14
in teoria, e riferendosi ad un solo hd, con il raid 0 raddoppi le possibilità di rimanere senza dati, con il raid 1 le dimezzi; quindi, ma solo in teoria, la differenza fra i 2 diversi raid sarebbe di 4 volte
un guasto dovuto all'alimentazione elettrica ha invece le stesse probabilità x tutte le configurazioni, raid e non
secondo me dovrebbe scegliere solo in funzione della dimensione disco di cui ha bisogno.. a proposito.. il maxtor ha bisogno del software da installare su ogni pc per essere visto ???
tutmosi3
19-04-2007, 13:07
Tengo a precisare il mio modus oprendi: quando installo un NAS, sia che si tratti di una unità dedicata allo storage di contenuti copiati da PC, sia che si tratti di un archivio centrale, suggerisco sempre l'uso di un UPS.
Esso serve non solo in caso di mancanza di corrente ma anche per la protezione da sovratensioni, ecc.
CIao
astrangedy
19-04-2007, 14:32
devo ancora avere il modo di provare il nas, appena lo farò vi terrò informato (mi riferisco alle diverse richieste su velocità di trasferimento, configurazione in rete, etc), per il momento l'ho configurato su un solo pc e ho trasferito un pò di file per prova, mi sono fermato poichè la scelta tra raid 0 e raid 1 necessita della formattazione dei dischi (cmq l'installazione è semplicissima e alla portata di un peone come me, anche se le istruzioni su carta sono molto carenti, solo ieri sera ho stampato il manuale in pdf contenuto nel cd di installazione e spero di trovare maggiori info).
cmq anche io uso il nas (e gli altri hd) con una UPS, volevo però sapere qualcosa di più sulle considerazioni scritte da Esseggi (complimenti per l'avatar), che avevo già ritrovato su wikipedia: è solo teoria o difatti ho comprato un hd da 1 tetra che in raid 0 ha più possibilità di perdere dati di due hd da 500 gb a parità di altre considerazioni?
Dal trentino meridionale, non ci dovrebbe essere tanta strada per arrivare a Pordenone, fra poco c'è la fiera.
I prezzi sono spesso molto vantaggiosi ma occhio alle fregature.
Ciao
Grazie della dritta, ci penso sù! :D
diabolik@NET
19-04-2007, 18:19
devo ancora avere il modo di provare il nas, appena lo farò vi terrò informato (mi riferisco alle diverse richieste su velocità di trasferimento, configurazione in rete, etc), per il momento l'ho configurato su un solo pc e ho trasferito un pò di file per prova, mi sono fermato poichè la scelta tra raid 0 e raid 1 necessita della formattazione dei dischi (cmq l'installazione è semplicissima e alla portata di un peone come me, anche se le istruzioni su carta sono molto carenti, solo ieri sera ho stampato il manuale in pdf contenuto nel cd di installazione e spero di trovare maggiori info).
cmq anche io uso il nas (e gli altri hd) con una UPS, volevo però sapere qualcosa di più sulle considerazioni scritte da Esseggi (complimenti per l'avatar), che avevo già ritrovato su wikipedia: è solo teoria o difatti ho comprato un hd da 1 tetra che in raid 0 ha più possibilità di perdere dati di due hd da 500 gb a parità di altre considerazioni?
fammi sapere per la velocità allora.. cosi domani lo prenso anche io !!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.