View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
efrite15
20-09-2007, 14:54
All'interno della confezione c'è anche un disco... comunque il NAS non me lo vede il router ma il led è acceso e non lo vede neanche il suo programma se lo attacco direttamente al pc...
Che devo fare??:confused:
Straaaaaaano :rolleyes:
Sul router è abilitato il DHCP? O in caso contrario il disco ha un indirizzo ip valido....?
Chi stà usando un D-Link DNS-323 mi può dire come si trova? Se a livello di prestazioni ne è soddisfatto o meno?!? GRAZIE !!!!
marchilor13
20-09-2007, 15:12
Straaaaaaano :rolleyes:
Sul router è abilitato il DHCP? O in caso contrario il disco ha un indirizzo ip valido....?
Il DHPC del router è abilitato su tutti i canali.
Il DHPC del router è abilitato su tutti i canali.
che vuol dire tutti i canali? :mbe:
efrite15
20-09-2007, 15:53
che vuol dire tutti i canali? :mbe:
Quoto :mbe: ... stiamo parlando della stessa cosa.... :rolleyes: ?
marchilor13
20-09-2007, 16:52
Si, il DHCP è attivo....ma il nas non funziona neanche a pagarlo:( che devo fare???:confused:
doc maizo
20-09-2007, 17:17
quindi direi che QNAP passa in pole position con la tua config.
Dove si trovano (ebay a parte)?
Il backup dei dati importanti stoccati nel NAS può essere affidato ad un sistema RAID1 oppure decentralizzandolo verso i PC in LAN.
La prima che hai detto: i PC sulla LAN sono il muletto e la geexbox, che sono impegnati a fare altro ed il notebook che mi porto a spasso e che quindi non è un buon posto dove fare backup :)
La usi per AVI e MP3 o altro?
AVI sopratutto; la gestione delle foto e della musica non è 'sto granchè, sopratutto a causa del menù e della gestione delle playlist non troppo immediati; però io sono niubbo e non ho molto tempo da dedicare alla geexbox (il mio tempo libero preferisco passarlo con la mia bimba di 2 anni!)
L'hai installata o la tieni su Live?
Installata su una Compact Flash da 64Mb (con adattatore CFtoIDE) :p che peraltro è assolutamente eccessiva (altro che winzozz!) :p :p :p
Usi UPnP?
No, so a malapena cos'è, ma se comprassi un QNAP credo che lo sfutterei
Che PC hai?
Per la geexbox un Duron 1600 su mobo ASUS mATX, scheda audio trust (l'audio è l'unica feature con cui ho avuto problemi: non riuscivo - e non riesco tutt'ora - a fare l'ac3 passthrough tramite spdif; ho "risolto" evitando i file ac3; qui i dettagli delle mie tribolazioni http://tinyurl.com/2px5vv ), cdrom qualsiasi, la CF di cui sopra e un telecomando ati, anche se preferirei una tastierina wireless.
E' possibile avere un elenco dei codec installati di default?
Trovi tutto su http://www.geexbox.org compreso l'ISO generator, con cui costruirti la tua distro: gli dici quali codec vuoi scaricare e fa tutto lui!
Ciao e grazie dell'aiuto!
i distributori qnap ufficiali x l'italia li trovi in questa pagina:
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detail.asp?tb_pl=1&country=IT
solo che nel catalogo dei primi 2, gli ultimi modelli xx9 non li ho trovati, in quello del terzo c'è solo il nome della qnap...
non li ho contattati, però
un rivenditore che ce li ha tutti o quasi è in svizzera (sito tutto in italiano e prezzi anche in €, equivalenti a quelli di ebay "europa", foletti.com)
certo che i prezzi su ebay "usa" sono migliori...
Appena riesco a farlo funzionare direttamente collegato al pc te lo faccio sapere... :muro:
Ciao!
Baio
Grazie mille, così mi faccio un'idea di cosa comprare ;)
Ma però ti ribadisco il mio punto interrogativo: perchè hai preso un NAS (Network Area Storage) se lo vuoi attaccare direttamente al computer quindi di fatto rinunciando alla componente "N" Network?!? :D
Non lo capisco proprio, magari hai i tuoi validi motivi eh ;)
Ciao
tutmosi3
20-09-2007, 18:09
Dove si trovano (ebay a parte)?
La prima che hai detto: i PC sulla LAN sono il muletto e la geexbox, che sono impegnati a fare altro ed il notebook che mi porto a spasso e che quindi non è un buon posto dove fare backup :)
AVI sopratutto; la gestione delle foto e della musica non è 'sto granchè, sopratutto a causa del menù e della gestione delle playlist non troppo immediati; però io sono niubbo e non ho molto tempo da dedicare alla geexbox (il mio tempo libero preferisco passarlo con la mia bimba di 2 anni!)
Installata su una Compact Flash da 64Mb (con adattatore CFtoIDE) :p che peraltro è assolutamente eccessiva (altro che winzozz!) :p :p :p
No, so a malapena cos'è, ma se comprassi un QNAP credo che lo sfutterei
Per la geexbox un Duron 1600 su mobo ASUS mATX, scheda audio trust (l'audio è l'unica feature con cui ho avuto problemi: non riuscivo - e non riesco tutt'ora - a fare l'ac3 passthrough tramite spdif; ho "risolto" evitando i file ac3; qui i dettagli delle mie tribolazioni http://tinyurl.com/2px5vv ), cdrom qualsiasi, la CF di cui sopra e un telecomando ati, anche se preferirei una tastierina wireless.
Trovi tutto su http://www.geexbox.org compreso l'ISO generator, con cui costruirti la tua distro: gli dici quali codec vuoi scaricare e fa tutto lui!
Ciao e grazie dell'aiuto!
Ti ringrazio.
La codifica audio AC3 non mi entusiasma quindi la evito.
Il fatto che GeeXbox segni il passo con questa non mi da fastidio.
Però ho una corposa colelzione MP3 e se non è una freccia a gestirla mi torna in pole position Mepis.
L'elenco dei codec di default l'ho trovato un po' dopo averti fatto la domanda.
Avevo scaricato l'ISO creator ma ho qualche problema.
Se GeeXbox fosse stata la prescelta per il PC dedicato all'intrattenimento domestico avrei approfondito per risolverlo, visto che Mepis mi da già dei buoni risultati, penso che terrò quella distribuzione.
Fai benissimo a passare molto tempo con la tua bambina e poco al PC.
Però ricordati di farla crescere secondo i dettami dei NERD: PC a 4 anni, connessione WAN a 6, rete wireless a 12.
E mi raccomando, a 14 niente motorino ma un bel Mac.
:D
Tornando al NAS.
Sull'UPnP ci sarebbe molto da dire.
Per esempio io lo odio, sappi solo che un protocollo di comunicazione (di cui non si sentiva la mancanza) che ti può venire utile per lo scambio di file audio/video anche con periferiche diverse da PC.
Insomma è una mezza fregatura.
La scelta di un RAID1 mi vede d'accordo al 90%.
Fammi capire una cosa bene.
Intendio centralizzare tutto l'archivio e non avere niente (o poco) nei PC, ho capito bene?
Ciao
Scusate la ripetizione di aiuto disperato, ma stasera mi sono procurato il cavo di rete incrociato ma ancora non riesco ancora a collegare il NAS direttamente al pc... :cry:
Mi pare di aver capito che, posto che nel pc e' presente una rete PC-ROUTER, se voglio fare il collegamento diretto PC-NAS senza passare dal router devo creare una nuova rete. Visto che la prima e' 192.168.0.3, ho provato a impostare il NAS come 198.150.0.3, ma non e' servito a granche'... e poi non so' se basta impostare i dati della rete nell'utility del NAS oppure devo anche impostarli nelle proprieta' del collegamento di rete relativo....
Insomma, se non m'aiutate m'avrete sulla coscienza!!!! :read:
Baio
mmmm....direi che non ci siamo :D :D allora per fare quello che vuoi fare tu devi:
Aprire il "promt dei comandi" di windows. Lo fai andando su START -> ESEGUI e digitando "cmd";
Una volta in pagina nera digita 'ipconfig' e dai invio. Ti dirà che ip stà usando in quel momento il pc (e presumibilmente è quello che il DHCP server gli ha affibiato);
Ti scrivi i 3 dati che dà: Indirizzo IP / Subnet mask / Gateway Predefinito;
Adesso vai in pannello di controllo -> connessioni di rete e fai click destro sul nome della tua scheda di rete (se ne hai + di una fai click destro su quella che ha il cavo connesso), selezioni proprietà e nell'elenco che ti mostra fai doppio click su "protocollo Internet TCP/IP";
Lì spunti "utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci quello che ti sei trascritto prima;
Sempre in quella finestra spunta la parte che parla di server DNS e inserisci nel primo il seguente IP: 151.99.125.2;
schiaccia OK e chiudi le varie finestre. La parte del computer è conclusa.
Adesso devi impostare l'indirizzo statico sul NAS. Io non so se l'utility serve solo a "trovarlo" o ti permette di modificare i parametri. Generalmente impostando i paramentri dalla pagina di gestione via browser fai quello che vuoi;
In ogni caso devi assegnare un IP statico pure al NAS e dev'essere nella sottoclasse uguale a quella del computer;
Se per esempio l'IP del computer è 192.168.0.1 il NAS per essere nella stessa sottoclasse e quindi poter vedere il tuo computer deve avere un indirizzo del tipo 192.168.0.XXX dove al posto delle 'XXX' metti il numero che preferisci (purchè compreso tra 1 e 254). Nel mio esempio evita di dargli il numero 1 visto che andrebbe in conflitto con il computer. Io metterei un numero alto, tipo 200, quindi l'IP del tuo NAS sarebbe 192.168.0.200, mentre la subnet mask rimane identica al computer e pure il gateway.
Seguando questi punti dovresti essere in grado di vedere il disco come condivisione di rete (dopo averlo opportunamente configurato!!!)
doc maizo
21-09-2007, 08:56
Però ho una corposa colelzione MP3 e se non è una freccia a gestirla mi torna in pole position Mepis.
Provala con il LiveCD, così ti rendi conto! Se non sbaglio Mepis è un SO bello e finito, quindi gestibile con icone mouse e compagnia bella; geexbox è minimalissimo, quindi hai la lista dei file da scorrere con i tasti freccia e/o PgUp/Dn e poi un tasto che serve per aggiungere i file alla playlist; non credo si possano creare playlist direttamente, però dovrebbe leggere gli m3u; io uso un telecomando ati remotewonder, però se dovessi rifare l'acquisto prenderei una tastiera wireless e ci metterei delle etichette sui tasti utili per la geexbox.
Avevo scaricato l'ISO creator ma ho qualche problema.
C'è un'ottima guida sul sito, con le funzioni spiegate una per una.
Se GeeXbox fosse stata la prescelta per il PC dedicato all'intrattenimento domestico avrei approfondito per risolverlo, visto che Mepis mi da già dei buoni risultati, penso che terrò quella distribuzione.
Beh, io sinceramente ora che tutto funziona non avrei nessuna voglia di ricominciare da capo la configurazione di tutti gli ammennicoli!
La scelta di un RAID1 mi vede d'accordo al 90%.
Fammi capire una cosa bene.
Intendio centralizzare tutto l'archivio e non avere niente (o poco) nei PC, ho capito bene?
Praticamente sì: nella geexbox non ci sta nulla, il muletto mi pacerebbe ridurlo all'osso; attualmente ha un suo hd su cui lavora, che però vorrei eliminare se comprassi un NAS; sul NB ci sono i files con cui lavoro che backupperei sul NAS.
Ho dato un'occhiata ai prezzi dei qnas (grazie essegi): capperi!
Ma secondo te/voi, se io prendo il mio muletto (che ha sopra un vecchio PIII), ci monto una scheda RAID (tutmosi3: poi mi spieghi il tuo 10% di perplessità sull'argomento), su questa due HD da 500Gb e poi ci salvo sopra i dati? Tieni conto che ho già configurato samba, quindi lo vedo già sia da win che da linux.
Come funzionano i controller RAID? hanno bisogno di driver/software o fanno tutto "da BIOS", e quindi se ne fregano di quale SO usi la macchina?
tutmosi3
21-09-2007, 09:29
Provala con il LiveCD, così ti rendi conto!
Già fatto a suo tempo.
Se non sbaglio Mepis è un SO bello e finito, quindi gestibile con icone mouse e compagnia bella;
Esatto.
Propendo per Mepis anche perchè è possibile usarlo anche per altre faccende.
geexbox è minimalissimo, quindi hai la lista dei file da scorrere con i tasti freccia e/o PgUp/Dn e poi un tasto che serve per aggiungere i file alla playlist; non credo si possano creare playlist direttamente, però dovrebbe leggere gli m3u; io uso un telecomando ati remotewonder, però se dovessi rifare l'acquisto prenderei una tastiera wireless e ci metterei delle etichette sui tasti utili per la geexbox.
So che Geexbox è leggerissima, d'altroned, con una ISO che di default fa meno di 10 MB.
C'è un'ottima guida sul sito, con le funzioni spiegate una per una.
Il problema non è il funzionamento, è l'installazione.
Il PC dell'ufficio è preso maluccio, avrebbe bisogno di una formattata ma non lo posso fare perchè il figlio del titolare me lo impedisce.
Sul mio PC a casa ha sempre funzionato (usato 2 volte).
Beh, io sinceramente ora che tutto funziona non avrei nessuna voglia di ricominciare da capo la configurazione di tutti gli ammennicoli!
Ho lavorato non poco per mettere a punto un PC per l'intrattenimento domestico.
Satrà vicino a TV ed Hi-Fi, a tal proposito Kmixer di Windows mi ha dato tanti problemi, risolti escludendo in toto Windows.
Installare e configurare dignitosamente una distribuzione Linux non è un problema.
Praticamente sì: nella geexbox non ci sta nulla, il muletto mi pacerebbe ridurlo all'osso; attualmente ha un suo hd su cui lavora, che però vorrei eliminare se comprassi un NAS; sul NB ci sono i files con cui lavoro che backupperei sul NAS.
Ho dato un'occhiata ai prezzi dei qnas (grazie essegi): capperi!
QNAP ha prezzi alti ma sono inferiori a Synology.
Comunque vai sul sicuro.
Ma secondo te/voi, se io prendo il mio muletto (che ha sopra un vecchio PIII), ci monto una scheda RAID (tutmosi3: poi mi spieghi il tuo 10% di perplessità sull'argomento), su questa due HD da 500Gb e poi ci salvo sopra i dati? Tieni conto che ho già configurato samba, quindi lo vedo già sia da win che da linux.
Come funzionano i controller RAID? hanno bisogno di driver/software o fanno tutto "da BIOS", e quindi se ne fregano di quale SO usi la macchina?
Il mio dubbio del 10% esiste sempre sui RAID1.
Se 1 HD va KO c'è sempre l'altro di scorta ma se l'intero NAS va KO allora i dati sono a forte rischio.
E' un evento raro ma anche il 10% è una percentaule bassa.
Ciao
efrite15
21-09-2007, 10:03
Il mio dubbio del 10% esiste sempre sui RAID1.
Se 1 HD va KO c'è sempre l'altro di scorta ma se l'intero NAS va KO allora i dati sono a forte rischio.
E' un evento raro ma anche il 10% è una percentaule bassa.
Bè, se il Nas si rompe non necessariamente si devono rompere anche gli hd che contiene :rolleyes: .. no?
Basterebbe prendere un nuovo Nas della stessa marca e dovrebbe leggerli senza problemi... o collegarli ad un pc con l'apposito programma per leggere la partizionatura fatta dal nas...
E' proprio per questo motivo che si predilige il Nas da prodotti "tutto integrato" che in caso di rottura compromette probabilmente anche l'hd ...
tutmosi3
21-09-2007, 13:30
Sono d'accordo ma è una cosa che mi è successa una sola volta.
E molto di recente con un Longshine.
La percentuale si disastri con RAID1 è davvero minima ma sulle foto dei figli non si scherza.
A me è capitato una volta di perdere qualche foto mia e della mia fidanzata.
Ero distrutto.
Non era nemmeno tanta roba e si è verificata in una concomitanza di eventi sfortunati: PC1 formattato (tutte gli HD e le partizioni vuote), tutti i dati su PC2 (lo uso per poche ore a settimana, la sua funzione è proprio di NAS) ma l'HD si riempie e quelli che avanzano (le famose poche foto) finiscono su un altro HD.
La fortuna dei NERD vuole che il 2° si rompa proprio in quei giorni.
Addio foto.
So che questo è un evento di assoluta rarità ma un ricordo perso è una parte di uomo che se ne va per sempre.
Sono consapevole che le perdite di dati non si possono annullare ma solo ridurre, a tal proposito, consiglio la soluzione NAS + HD USB o la più esosa NAS + NAS.
Ciao
doc maizo
21-09-2007, 13:49
E la soluze RAID 1 su un pc dedicato? Se io monto un controller RAID (e a questo proposito: quale?) sul mio pc da sgabuzzino ubutuserverbased, ci metto su due HD (magari su slitte) su cui faccio il mirroring:
1. mi devo preoccupare all'acquisto del controller di compatibilità con linux?
2. se si scassa un HD, posso prendere l'altro e leggerci i dati?
3. se si scassa il controller rischio di perdere entrambi gli HD?
efrite15
21-09-2007, 14:02
E la soluze RAID 1 su un pc dedicato? Se io monto un controller RAID (e a questo proposito: quale?) sul mio pc da sgabuzzino ubutuserverbased, ci metto su due HD (magari su slitte) su cui faccio il mirroring:
1. mi devo preoccupare all'acquisto del controller di compatibilità con linux?
2. se si scassa un HD, posso prendere l'altro e leggerci i dati?
3. se si scassa il controller rischio di perdere entrambi gli HD?
Il raid 1 è una garanzia di sicurezza, se ti si rompe il controller non dovrebbero rompersi anche gli Hd .. ovviamente qualche possibilitù ce l'hai .. ma al 99,9% vai tranquillo... è ovviamente importante avere un gruppo di continuità in modo da evitare "fulminate" !
Poi, come suggerisce Tutmosi, avere un supporto esterno per il backup periodico dell'Hd, in modo che se entrambi dovessero bruciare si possa rimediare (anche se, a mio riguardo, è un metodo molto dispendioso, in termini economici, se si vuole backuppare tutto, e preferisco fare dvd.... Video e altre cose scaricate da internet non sono persi irrimediabilmente, a differenza delle foto, che per quante possano essere, non penso superino i 4gb ... e anche se fosse si può, al massimo, usare un hd esterno da 40/80gb che hanno un buon prezzo...) . O, in alternativa, pubblicandole sul web tramite programmi (tipo picasa) ma con la visualizzazione limitate a se stessi e basta...
tutmosi3
21-09-2007, 17:02
Sono d'accordo in tutto.
Specialmente sula questione dell'unicità dei dati.
Se c'è spazio si possono mettere anche gli MP3 estratti dai propri CD ma quando il peso comicia a superare certi limiti è bene fare un cernita.
In tanti anni ho assistito a 5 rotture di controller RAID, in solo 1 caso c'è stata anche la perdita di dati.
Ciao
doc maizo
21-09-2007, 17:51
qualcuno mi consiglia un buon controller raid compatibile con ubuntu?
ma i controller raid necessitano di drivers oppure il so li vede come un HD unico e il loro FW fa il resto?
grazie dell'aiuto e buon weekend a tutti!
tutmosi3
21-09-2007, 19:55
...
m c'e' rimedio anche per quello... basta uno switch
...
Ben detto.
Uno switch 10/100/1000 ASUS preso 3 giorni fa veniva 30 €.
Ciao
Vincenzo77
22-09-2007, 01:29
Dove si trovano (ebay a parte)?
Per l'Italia li vende anche elma:
www.elma.it
Sono nella sezione Hard Disk.
A tal proposito, ma tra:
01-HD35-NAS ----- 207,00 €uro
01-TS-201 ----- 371,28 €uro
c'è davvero così tanta differenza? perché sto facendo un pensierino al primo :P
Saluti.
cuciuffo
22-09-2007, 11:49
Per l'Italia li vende anche elma:
www.elma.it
Sono nella sezione Hard Disk.
A tal proposito, ma tra:
01-HD35-NAS ----- 207,00 €uro
01-TS-201 ----- 371,28 €uro
c'è davvero così tanta differenza? perché sto facendo un pensierino al primo :P
Saluti.
interessante il modello HD35-NAS
se qualcuno lo possiede chiedo 3 cose
la prima ovviamente se funziona bene
la seconda è se ha un sistema di stand-bay che entra in azione quando inutilizzato
la terza se qualcuno vi ha utilizzato il web server presente con pagine in php
grazie
doc maizo
22-09-2007, 14:34
...è così semplice: http://tinyurl.com/29fyv4?!?
Solo una cosa non ho capito, da perfetto niubbo del settore... ma lo switch si mette fra il NAS e il router? E come fa' a far transitare piu' dati se il router va' a soli 100? :confused:
Baio
La configurazione giusta sarebbe (parlando con router ADSL e non modem USB!):
router<--->switch<--->PC/NAS/qualsivoglia periferica di rete
Ovviamente se ora come ora la tua configurazione di rete è router<--->PC/NAS ecc. perchè sfrutti le solite 3/4 porte ethernet che trovi sul router e come il 98% dei router che trovi adesso lo switch che integrano è un 10/100; anche se hai NAS e PC in gigabit non la sfrutterai mai perchè hai il collo di bottiglia dello switch/router! In quel caso ci starebbe la configurazione PC<->NAS diretta, MA ovviamente vedo molto + coerente l'adozione di uno switch di TOT porte, a seconda di quante te ne servono, con velocità gigabit così al tuo interno non avrai + colli di bottiglia.
Lo switch diventerebbe il "cuore" attraverso tutti i tuoi dispositivi dialogano e quando esci verso internet esci attraverso il 10/100 del router che è un'enormità visto che di ADSL che possano saturare tale larghezza di banda non ce ne sono :D
Per quanto riguarda la possibile saturazione per avere il mulo e un backup attivo vai tranquillo che da quel punto di vista il mulo di banda te ne occupa ben poca (se sei fortunato con fastweb e scarichi come un ossesso allora potresti arrivare a sfiorare il megabyte al secondo su fibra, cioè circa 10 mbps ma su una banda teorica di 1000 è poco niente....). Il vero problema con il mulo sono le connessioni contemporanee, ma questo è un altro discorso. ;)
Visto che stavo valutando l'acquisto di un NAS pure io e usavo http://www.smallnetbuilder.com (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,12/) come fonte di informazioni sulle performance dei vari dispostivi, mi son detto 'vediamo che performance ottengo facendo lo stesso test tra il mio computer fisso e il mio file server...'
Beh con mio grande stupore ho scoperto che praticmente non ci sono NAS (tra quelli che consideravo candidati per l'acquisto: QNAP 109pro / Synlogy 107+ e Dlink DNS-323) davvero validi, nel senso nessuno ha performance (soprattutto in scrittura) che si avvicinino a quelle che ho ottenuto attraverso i test.
Da qui il mio dubbio: ho sbagliato io a leggere i risultati (ma non credo...) oppure l'hardware in sè influisce notevolmente sulle prestazioni? Cioè un computer avrà sempre prestazioni migliori di un NAS 'umano' dal punto di vista per l'acquisto domestico?
Qualcun'altro che usa attualmente un NAS ha provato a fare i test come quelli proposti da smallnetbuilder?!?
Allego il file PDF con l'unione dei risultati presi dal sito con quelli da me ottenuti:
http://www.mediafire.com/?8ezgdewz1jg
scusate ma è vero che è possibile modificare il firmware di alcuni tipi di nas in maniera da poterli far funzionare autonomamente con programmi tipo emule??
pegasolabs
22-09-2007, 21:52
scusate ma è vero che è possibile modificare il firmware di alcuni tipi di nas in maniera da poterli far funzionare autonomamente con programmi tipo emule??
Si è vero, se leggi un pò all'indietro il thread se ne è parlato.
un aiuto con parola chiave per la ricerca sul 3d??
Molti NAS hanno un client Torrent integrato in quanto sono generalmente più leggeri dei client Donkey e quindi meglio gestibili dalle potenze di calcolo dei NAS.
Ciò non toglie che non si possano installare.
Amule è il porting su Linux di Emule e può essere installato tramite SSH.
Quasi tutti i NAS montano un firmware Linux based, va da se che è necessaria una conoscenza di base.
Ciao
Qualche link con un aiuto per mettere su un firmware modificato che contenga un client torrent o amule?
pegasolabs
22-09-2007, 22:05
un aiuto con parola chiave per la ricerca sul 3d??
:D non lo so... tipo amule...cmq mi sembra che riveccia l'ha fatto, cerca i suoi post ma non devi andare molto indietro.
riveccia
22-09-2007, 23:20
:D non lo so... tipo amule...cmq mi sembra che riveccia l'ha fatto, cerca i suoi post ma non devi andare molto indietro.
Io ho rimesso amule sul mio Synology proprio l'altro giorno: bastano pochi passi e una minima conoscenza della riga di comando e il gioco è fatto.
Poi in rete si trovano molte guide, anche se la maggior parte non sono nella nostra lingua...
Salve ragazzi, sto per aggiornare il mio piccolo NAS in firma: volevo sapere, è una versione "v2" del prodotto o quella originale? Dal sito Lacie sembrerebbe quella vecchia, ma sul prodotto è stampigliata "v2"... ve lo chiedo perchè vorrei aggiornare il firmware, ma non ci sono aggiornamente per la versione vecchia, mentre ce n'è uno per la nuova... :help:
Ok, capito... quindi in pratica e' lo switch che si occupa di smistare i vari segnali fra i componenti della rete ed il router lo usi solo per andare su internet. Ma esistono modem/router con porte 10/100/1000? Intendo dire prodotti consumer a prezzi umani e non cose professionali che costano miliardi! :eek:
Ok per il mulo... il problema delle connessioni da quando ho il modem/router e Vista non mi si presenta piu'... vedo gli avvisi in Strumenti di Amministrazione, pero' non mi si blocca piu' ne' il pc ne' il mulo come faceva prima. :)
Ciao!
Baio
Che io sappia modem/router che integrino switch gigabit non ce ne sono per ora (di sicuro più avanti se ne vedranno quando gigabit andrà per la maggiore).
Cmq se ci fosse costerebbe + che non un semplice switch gigabit, quindi...
Salve ragazzi, sto per aggiornare il mio piccolo NAS in firma: volevo sapere, è una versione "v2" del prodotto o quella originale? Dal sito Lacie sembrerebbe quella vecchia, ma sul prodotto è stampigliata "v2"... ve lo chiedo perchè vorrei aggiornare il firmware, ma non ci sono aggiornamente per la versione vecchia, mentre ce n'è uno per la nuova... :help:
Già risolto... a chi fosse interessato: sì, è un v2. :O
Ho letto tutta la discussione e ho capito che con i Synology si va sul sicuro. Ma vorrei capire se con le mie esigenze, potrei spendere anche meno.
Mi servirebbe un hard disk in rete per centralizzare la libreria di Itunes (un 40 giga di mp3) in modo di poterci accedere con il portatile via wifi e poi riprodurre la musica attraverso airport express.
Come vede non è un compito tanto impegnativo e mi chiedevo se un dispositivo come il Linksis NSLU2 potesse fare al caso mio... avendo già il box usb sarebbe una spesa minima.
Se mi dite che sono comunque soldi buttati e non va bene in assoluto, aspetto un po' e mi prendo un Synology Disk Station DS 107e, anche se ci metterò un bel po' a trovare quei soldi.
Grazie mille e complimenti per la discussione!
Ps: tanto so già che mi dite di prendere un Synology!
Satviolence
23-09-2007, 21:47
Mi sto vedendo con molta calma la questione dei NAS e sto valutando tutte le varie possibilità.
Ho visto che c'è la possibilità di installare client Amule e Torrent sui Synology (cosa non molto semplice). Il meno costoso dei Synology costa 200€, ma per queste applicazioni conviene puntare sui modelli più performanti e quindi si spende 250-300€ senza disco.
Un'opzione possibile, alternativa ad un NAS Synology ma che possa svolgere le stesse funzioni, potrebbe essere un adattatore di rete per dischi USB2 come il Linksys NSLU2. In questo caso avrei un maggiore ingombro, ma avrei la possibilità di collegare anche penne USB. Il costo è inferiore, sui 100€ (+~30€ per un box esterno USB, o 40€ se prendo quello che è anche firewire, o 80-90€ se prendo un box multimediale), le prestazioni sono scarse, ma non è un problema perché comunque il collo di bottiglia è il collegamento wireless, ma per migliorarle è possibile eseguire un semplice oveclock staccando un diodo dai circuiti interni.
Un'ulteriore opzione potrebbe essere quella di acquistare un router wireless come l'ASUS WL-500gp, a cui è possibile collegare sulle porte USB un disco esterno o una stampante. Insomma, le funzionalità sono quelle dell'NSLU2 con in più tutta la parte wireless e di stampa già di serie. Il costo è basso, sui 70€ (+~30€ per un box esterno USB, o 40€ se prendo quello che è anche firewire, o 80-90€ se prendo un box multimediale).
In tutti e tre i casi per avere il client Amule o Torrent dovrei installare un firmware non originale, quindi c'è un po' da smanettare ma con un po' di pazienza dovrei riuscirci. Come vi sembrano queste soluzioni alternative?
Io ho rimesso amule sul mio Synology proprio l'altro giorno: bastano pochi passi e una minima conoscenza della riga di comando e il gioco è fatto.
Poi in rete si trovano molte guide, anche se la maggior parte non sono nella nostra lingua...
puoi darmi qualche aiuto in più?
riveccia
23-09-2007, 22:40
puoi darmi qualche aiuto in più?
scrivimi in PVT
Riveccia, ho visto che sei esperto dei Synology, sai per caso dove reperirli?
Grazie!
tutmosi3
24-09-2007, 08:45
Ho letto tutta la discussione e ho capito che con i Synology si va sul sicuro. Ma vorrei capire se con le mie esigenze, potrei spendere anche meno.
Mi servirebbe un hard disk in rete per centralizzare la libreria di Itunes (un 40 giga di mp3) in modo di poterci accedere con il portatile via wifi e poi riprodurre la musica attraverso airport express.
Come vede non è un compito tanto impegnativo e mi chiedevo se un dispositivo come il Linksis NSLU2 potesse fare al caso mio... avendo già il box usb sarebbe una spesa minima.
Se mi dite che sono comunque soldi buttati e non va bene in assoluto, aspetto un po' e mi prendo un Synology Disk Station DS 107e, anche se ci metterò un bel po' a trovare quei soldi.
Grazie mille e complimenti per la discussione!
Ps: tanto so già che mi dite di prendere un Synology!
Guarda caso.
Io ho un AirPort Express (ma nessun Mac) con Keyspan Remote.
Non capisco perchè vuoi prendere un NAS.
Il PC con iTunes dovrà essere comunque accesp.
Ciao
tutmosi3
24-09-2007, 08:57
Mi sto vedendo con molta calma la questione dei NAS e sto valutando tutte le varie possibilità.
Ho visto che c'è la possibilità di installare client Amule e Torrent sui Synology (cosa non molto semplice). Il meno costoso dei Synology costa 200€, ma per queste applicazioni conviene puntare sui modelli più performanti e quindi si spende 250-300€ senza disco.
Un'opzione possibile, alternativa ad un NAS Synology ma che possa svolgere le stesse funzioni, potrebbe essere un adattatore di rete per dischi USB2 come il Linksys NSLU2. In questo caso avrei un maggiore ingombro, ma avrei la possibilità di collegare anche penne USB. Il costo è inferiore, sui 100€ (+~30€ per un box esterno USB, o 40€ se prendo quello che è anche firewire, o 80-90€ se prendo un box multimediale), le prestazioni sono scarse, ma non è un problema perché comunque il collo di bottiglia è il collegamento wireless, ma per migliorarle è possibile eseguire un semplice oveclock staccando un diodo dai circuiti interni.
Un'ulteriore opzione potrebbe essere quella di acquistare un router wireless come l'ASUS WL-500gp, a cui è possibile collegare sulle porte USB un disco esterno o una stampante. Insomma, le funzionalità sono quelle dell'NSLU2 con in più tutta la parte wireless e di stampa già di serie. Il costo è basso, sui 70€ (+~30€ per un box esterno USB, o 40€ se prendo quello che è anche firewire, o 80-90€ se prendo un box multimediale).
In tutti e tre i casi per avere il client Amule o Torrent dovrei installare un firmware non originale, quindi c'è un po' da smanettare ma con un po' di pazienza dovrei riuscirci. Come vi sembrano queste soluzioni alternative?
I Synology hanno il client Torrent integrato.
Il Linksys è un modello che può andare iun caso di rete con pochi client, max 2.
Ho installato molti Synology ma quasi tutti in aziende, dove l'uso come download station era molto limitato se non nullo.
Il client Torrent è valido e viste le disavventure attuali della rete Donkey (e di conseguenza del suo client principe Emlue) immagino che ci sarà un forte incremento delle attività Torrent.
Ciao
tutmosi3
24-09-2007, 08:58
scrivimi in PVT
Hei maico, che ne dici se posti una tua guida all'installazione di Amule su Synology?
Secondo me potrebbe essere utile.
Ciao
riveccia
24-09-2007, 09:25
Hei maico, che ne dici se posti una tua guida all'installazione di Amule su Synology?
Secondo me potrebbe essere utile.
Ciao
Ci stavo pensando...appena ho un attimo di tempo la butto giù.
La posto qui o creo un nuovo thread?
riveccia
24-09-2007, 09:28
Riveccia, ho visto che sei esperto dei Synology, sai per caso dove reperirli?
Grazie!
Io l'ho preso in Francia, come alcuni utenti che hanno seguito il mio consiglio. Ora mi sembra che i prezzi siano leggermente saliti, ma rimangono comunque ottimi rispetto a quello che si vede di solito in giro.
Il link è stato postato qualche pagina indietro. A questo punto credo che sarebbe più comodo per tutti se si inserisse nella prima pagina, data la difficoltà di trovare tali prodotti nei negozi italiani.
tutmosi3
24-09-2007, 11:03
Ci stavo pensando...appena ho un attimo di tempo la butto giù.
La posto qui o creo un nuovo thread?
Vista l'affluenza in questo thread direi che potrebbe andare bene qui.
Ciao
Guarda caso.
Io ho un AirPort Express (ma nessun Mac) con Keyspan Remote.
Non capisco perchè vuoi prendere un NAS.
Il PC con iTunes dovrà essere comunque accesp.
Ciao
Vorrei prendere un nas perchè vorrei che la stessa libreria fosse fruibile sia dal pc fisso che dal macbook. E' un po' scomodo ogni volta che ho un nuovo album aggiornare entrambe le librerie, così lo fare una volta sola evintando anche di riempire il disco del portatile.
C'è qualche controindicazione alla mia idea?
tutmosi3
24-09-2007, 20:27
Vorrei prendere un nas perchè vorrei che la stessa libreria fosse fruibile sia dal pc fisso che dal macbook. E' un po' scomodo ogni volta che ho un nuovo album aggiornare entrambe le librerie, così lo fare una volta sola evintando anche di riempire il disco del portatile.
C'è qualche controindicazione alla mia idea?
Nessuna.
Ciao
Salve a tutti .
Ho questo problema ho acquistato un box esterno magnex nas per poterlo usare coms ftp per poterci mettere vari programmi da condividere in rete
dopo tempo perso in vari tentativi chiedo cè qualcuno che puo aiutarmi
nella configurazione ?
Un grazie anticipato
:doh:
tutmosi3
27-09-2007, 07:17
E' lo stesso di cui abbiamo parlato in questo thread tempo fa?
Riesci ad accederci da LAN?
Hai fatto il port forwarding sul router?
Il protocollo FTP è attivo?
Hai tentato da LAN o da WAN?
Hai IP LAN statici o sei sotto DHCP?
Hai IP WAN statico o dinamico?
Ciao
avete mai sentito parlare di questo: Qnap ts-109? è una marca concorrente alla synology da quanto ho capito...
se ne è parlato più volte nell'ultimo mese / decina di pagine
qui c'è un link interessante, con confronti ed altro:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
direi 2 ottime macchine (il qnap 109 è paragonabile al synology 107+), difficile la scelta, oppure facile, nel senso che comunque uno "casca in piedi"...
tutmosi3
27-09-2007, 09:44
se ne è parlato più volte nell'ultimo mese / decina di pagine
qui c'è un link interessante, con confronti ed altro:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
direi 2 ottime macchine (il qnap 109 è paragonabile al synology 107+), difficile la scelta, oppure facile, nel senso che comunque uno "casca in piedi"...
Quoto in pieno.
Forse per il momento, QNAP leggermente meglio di Synology nel caso di LAN con Linux.
Ciao
tutmosi3
27-09-2007, 13:52
A proposito di QNAP.
Viene fortemente pubblicizzata la funzione di internet radio.
Le mie installazioni NAS si limitano alla salvaguardia dei dati, al punto che molti clienti non vedono di buon occhio tutte le funzioni accessorie.
Comunque, se qualcuno che possiede il QNAP o ne sa più di me, mi psiega come funziona 'sta storia dell'internet radio, lo ringrazio.
Ciao
Comprato il synology ds107e dal sito francese
esiste un programma free per misurare la velocità di trasferimento dei file dal pc alla lan ?
pegasolabs
28-09-2007, 07:40
NetPerSec
ciccionet78
28-09-2007, 09:57
Ciao a tutti!
Sono alla ricerca di un server NAS x un piccolo ufficio che mi permetta di avere:
sistema raid
gestione utenti e cartelle (ogni utente può avere una cartella condivisa e una comune)
gestione dei gruppi
backup automatico
accesso windows xp/vista e all'occorrenza linux
affidabilità
Ho letto un pò del thread.
Ho visto che molti si orientanto su Synology ma non so se questa è una soluzione che è di facile reperibilità nei negozzi.
Mi hanno proposto un
maxtor shared storage II 1gb
D-link - Dns-323 nas 2 hd
Che ne dite?
Possono rispecchiare le caratteristiche che cerco?
Grazie per tutti i consigli!
tutmosi3
28-09-2007, 10:31
Vista la presenza in rete di Linux direi di sorvolare sui Synology per il momento (attendiamo nuove release firmware) in quanto non supportano NFS.
QNAP dovrebbe fare al caso tuo.
Da quello che capisco dovresti usarlo solo come backup delle unità di rete presenti in LAN, giusto?
Il D-Link non mi ha mai attirato molto, ho letto qualcosina ma non ho approfondito.
Ne puoi comunque sapere un po' più già facendo una ricerca in questo thread.
Ciao
tutmosi3
28-09-2007, 10:54
A proposito di QNAP.
Viene fortemente pubblicizzata la funzione di internet radio.
Le mie installazioni NAS si limitano alla salvaguardia dei dati, al punto che molti clienti non vedono di buon occhio tutte le funzioni accessorie.
Comunque, se qualcuno che possiede il QNAP o ne sa più di me, mi psiega come funziona 'sta storia dell'internet radio, lo ringrazio.
Ciao
Credo di iniziare a capire qualcosa su questa storia.
Come sempre Synology non delude.
Anche a livello di dcumentazione, alcuni prodotti, per esempio il mio amato 107+, possono funzionare anche da audio station tramite diffusori USB e comando remoto tipo Keyspan Remote.
Credo che QNAP abbia più o meno le stesse funzioni.
Ciao
Drakogian
28-09-2007, 15:20
Mi sapete dire qualcosa su questo nas: Stardom - SL3620-2S-LB2
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=4972
http://www.raidsonic.de/de/data/products/sohoraid/SL3620-S2-LB2/sl3620-2S-LB2_PicBig.jpg
Gigabit NAS/RAID System for two 3,5" SATA HDD with USB Hostinterface
Support RAID 0, 1
Support FTP, DHCP, File Server and Managment
Support iTunes Server
BTorrent Client, transfer rate settable
O.S. Support (Windows, MAC and Linux)
Hostinterface 1Gb/s LAN Interface
For 2x 3,5" SATA HDD
USB2.0 Host Interface for extension
Cooling by 1x 30mm and 1x 40mm fan
Internal Power supply Input AC100~240V, Output 70W
CE/FCC
File system Fat32, ext2, ext3
Protocol (CIFS/SMB, NFS, FTP)
Authority manage for User, Gruppen and Folder
Error Message Notify
System Log for Samba, FTP, DHCP, System and Administration
O.S Required Windows 2000, XP, Vista, Linux, MAC 10.26 or above
tutmosi3
28-09-2007, 15:35
Mi sapete dire qualcosa su questo nas: Stardom - SL3620-2S-LB2
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=4972
http://www.raidsonic.de/de/data/products/sohoraid/SL3620-S2-LB2/sl3620-2S-LB2_PicBig.jpg
Gigabit NAS/RAID System for two 3,5" SATA HDD with USB Hostinterface
Support RAID 0, 1
Support FTP, DHCP, File Server and Managment
Support iTunes Server
BTorrent Client, transfer rate settable
O.S. Support (Windows, MAC and Linux)
Hostinterface 1Gb/s LAN Interface
For 2x 3,5" SATA HDD
USB2.0 Host Interface for extension
Cooling by 1x 30mm and 1x 40mm fan
Internal Power supply Input AC100~240V, Output 70W
CE/FCC
File system Fat32, ext2, ext3
Protocol (CIFS/SMB, NFS, FTP)
Authority manage for User, Gruppen and Folder
Error Message Notify
System Log for Samba, FTP, DHCP, System and Administration
O.S Required Windows 2000, XP, Vista, Linux, MAC 10.26 or above
Mai visto, però se no è fatto da Dio, meglio stargli distanti, con 1 ventola da 3 cm e 1 da 4 cm deve fare un gran fracasso.
Ciao
Tutmosi ti posto quello che mi ha detto un utente sulla funzione da te richiesta:
è stata aggiunta la funzione radio station (collegando degli altoparlanti usb puoi ascoltare la musica che hai sul disco oppure le radio su internet) e un file manager che funziona tramite browser per gestire i files e le cartelle da remoto senza utilizzare le unità di rete.
Grazie per avermi risposto di seguto ripeto le tue domande con le mie risposte
Riesci ad accederci da LAN? Si
Hai fatto il port forwarding sul router? Si
Il protocollo FTP è attivo? Si
Hai tentato da LAN o da WAN? da Wan con l'aiuto di un amico ma non riesce a collegarsi
Hai IP LAN statici o sei sotto DHCP? gli ip sono statici . router 192.168.1.1 un pc 192.168.1.3 e l'hd 192.168.1.10
Hai IP WAN statico o dinamico? l'ip wan e dinamico e ho creato un host su dyndns
tutmosi3
30-09-2007, 20:12
Tutmosi ti posto quello che mi ha detto un utente sulla funzione da te richiesta:
è stata aggiunta la funzione radio station (collegando degli altoparlanti usb puoi ascoltare la musica che hai sul disco oppure le radio su internet) e un file manager che funziona tramite browser per gestire i files e le cartelle da remoto senza utilizzare le unità di rete.
Ho fatto un'accurata ispezione sul sito della Synology nei giorni scorsi e, come postato in precedenza, ho scoperto quali sono le casse compatibili (ci sono delle belle Philips che mi attirano) ed ho visto il telecomando.
Appena le mie risorse economiche arrivano al 107+ con un disco adeguato aggiungo altri 100 € per le casse ed il comando, così tengo 1 PC spento.
Ciao
tutmosi3
30-09-2007, 20:15
Grazie per avermi risposto di seguto ripeto le tue domande con le mie risposte
Riesci ad accederci da LAN? Si
Hai fatto il port forwarding sul router? Si
Il protocollo FTP è attivo? Si
Hai tentato da LAN o da WAN? da Wan con l'aiuto di un amico ma non riesce a collegarsi
Hai IP LAN statici o sei sotto DHCP? gli ip sono statici . router 192.168.1.1 un pc 192.168.1.3 e l'hd 192.168.1.10
Hai IP WAN statico o dinamico? l'ip wan e dinamico e ho creato un host su dyndns
Colelgandoti a ftp.tuoaccount.dyndns.org cosa salta fuori?
Ciao
Non so veramente su quale prodotto orientarmi:
1. LINKSYS NSLU2
2. ASUS WL 500g Premium
3. Altro
Sono alla ricerca di un router che mi permetta di condividere in rete il mio HD da 500Gb e che mi permetta di scaricare i torrent a PC spento :D
Mi potete consigliare il router adatto al mio caso?
tutmosi3
01-10-2007, 07:57
Da quello che capisco hai un HD USB, sbaglio?
Ciao
Estatto! ho un MAXOR 3200 USB da 500Gb, che vorrei mettere in rete e poterlo utilizzare a pc spento per il download dei torrent.
Sapreste indicarmi qlc prodotto valido e soprattutto gestibile in ambiente windows?
grazie anticipate ;)
steve_guitar
01-10-2007, 11:09
ma esiste un router wireless con porta usb che mi permetta di condividere un hard disk in rete? a me basterebbe questo...
Questi due router hanno la connesione per 2 porte usb:
1. LINKSYS NSLU2
2. ASUS WL 500g Premium
tutmosi, il 107+ a quanto lo trovi?
Una domanda forse stupida: avendo un ip dinamico (per esempio un comune adsl o fastweb), è possibile accedere ad un NAS da wan senza bisogno di avere accesi altri computer in rete?
Ovvero: c'è un modo di segnalare direttamente dal NAS i cambiamenti di ip ad un servizio tipo dydns?
any help will be appreciated!
tutmosi3
01-10-2007, 13:22
tutmosi, il 107+ a quanto lo trovi?
Mi sposo tra 20 giorni, stiamo spendendo valanghe di soldi, prima arrivo ad avere un minimo di indipendenza economica, poi penso a quanto lo trovo.
Credo che poco sopra i 300 € sia un prezzo onesto in un negozio tradizionale per la versione 128 MB RAM.
Comunque Riveccia insegna.
Ciao
tutmosi3
01-10-2007, 13:31
Questi due router hanno la connesione per 2 porte usb:
1. LINKSYS NSLU2
2. ASUS WL 500g Premium
Il Linksys non è un router.
Come dico sempre, la ASUS è un marca fortemente sottostimata dal punto di vista networking.
Non ho mai provato il 500g ma mi ispira fiducia.
Ciao
hai perfettamente ragione :D
tutmosi3
01-10-2007, 13:40
Estatto! ho un MAXOR 3200 USB da 500Gb, che vorrei mettere in rete e poterlo utilizzare a pc spento per il download dei torrent.
Sapreste indicarmi qlc prodotto valido e soprattutto gestibile in ambiente windows?
grazie anticipate ;)
Praticamente tutti i NAS hanno una porta USB per condividere HD USB.
Molti hanno il client Torrent integrato.
Ciao
sono appunto qui a chiedere quali sono i piu indicati e affidabili per condividere e scaricare a pc spento :confused:
tutmosi3
01-10-2007, 14:43
I più affidabili (e costosi) sono QNAP e Synology.
Hanno comunque bisogno di un router acceso.
Ciao
ho un router wirless-adsl e vorrei un altro router,nas o altro che mi permetta di condiviedere in rete il mio HD USB da 500Gb e a PC spento mi permetta di scarica i torrent.
Oltre al Linksys NSLU2, che ho letto è molto difficile da configuare (per esperti di linux) esistono altri dispositivi di rete con caratteristiche simili?
QNAP e Synology, ho visto,sono dei validissimi prodotti, ma mi sembreno difficili da reperire :cry:
..o sbaglio?
tutmosi3
01-10-2007, 16:26
Ti tieni il tuo router e ti compri un NAS serio, se vuoi ci metti dentro un HD altrimenti lo lasci senza (sempre che sia possibile) ma con il disco USB connesso.
Esiste una USB Station della Synology, pur non essendo una mante di questi apparti, riconosco che lè meglio del Linksys ma non ha il client Torrent.
Ciao
QNAP e Synology, ho visto,sono dei validissimi prodotti, ma mi sembreno difficili da reperire :cry:
..o sbaglio?
Difficili da reperire no
+ costosi rispetto a soluzioni di bassa marca sicuramente
poi sono scelte che uno fa
Io personalmente preferisco spendere qualcosa in + ed avere un prodotto che mi assicuri delle funzioni sicure che comprarne un altro solo x il prezzo.
Tempo fa comprai attirato dal prezzo un lettore dvd dvix amstrad , beh dopo pochi usi l'ho preso rimesso nella scatola e buttato in soffitta tanto mi faceva incazz.. nell'uso ( a volte leggeva a volte no ).
Se poi il budget è limitato meglio aspettare tempi migliori che comprare qualcosa x forza.
Ho visto anche io la USB Station della Synology e mi ha particolarmente colpito anche il modello DS-106j, veramente un ottimo prodotto ;)
ma che negozio on-line li distribuisce e vende?
immagino i prezzi siano elevati :eek:
riveccia
01-10-2007, 16:45
Difficili da reperire no
+ costosi rispetto a soluzioni di bassa marca sicuramente
poi sono scelte che uno fa
Io personalmente preferisco spendere qualcosa in + ed avere un prodotto che mi assicuri delle funzioni sicure che comprarne un altro solo x il prezzo.
Tempo fa comprai attirato dal prezzo un lettore dvd dvix amstrad , beh dopo pochi usi l'ho preso rimesso nella scatola e buttato in soffitta tanto mi faceva incazz.. nell'uso ( a volte leggeva a volte no ).
Se poi il budget è limitato meglio aspettare tempi migliori che comprare qualcosa x forza.
Sante parole...:D
tutmosi3
01-10-2007, 17:54
Difficili da reperire no
+ costosi rispetto a soluzioni di bassa marca sicuramente
poi sono scelte che uno fa
Io personalmente preferisco spendere qualcosa in + ed avere un prodotto che mi assicuri delle funzioni sicure che comprarne un altro solo x il prezzo.
Tempo fa comprai attirato dal prezzo un lettore dvd dvix amstrad , beh dopo pochi usi l'ho preso rimesso nella scatola e buttato in soffitta tanto mi faceva incazz.. nell'uso ( a volte leggeva a volte no ).
Se poi il budget è limitato meglio aspettare tempi migliori che comprare qualcosa x forza.
Che dire?
D'accordo in tutto
http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif
Ciao
tutmosi3
01-10-2007, 18:14
Ho visto anche io la USB Station della Synology e mi ha particolarmente colpito anche il modello DS-106j, veramente un ottimo prodotto ;)
ma che negozio on-line li distribuisce e vende?
immagino i prezzi siano elevati :eek:
Il 106 fa parte della vecchia serie 6, non scommetterei su una sua lunga vita.
Ciao
riveccia
01-10-2007, 18:24
Synology Officially Opened Telnet for its NAS Series
(October 1, 2007) Synology today announced a patch to enable Telnet access for its NAS products. In response to the massive requests, Synology offcially opens the doors for power users and system integrators to add their own solutions to Synology proucts. "It has been well known that Synology forum users have integrated Slim Server and many other Linux applications into Synology products." said Cheen Liao, President of Synology America Corp. "It took us a while to reach the decision of turning our 'unofficial' telnet support to be 'official'. Now power users and system integrators can integrate more Linux solutions into Synology platforms." More than a sold-as-it-is NAS, Synology Products are now platforms for extending your digital life.
For more information, please visit: http://www.synology.com/enu/support/download.php
Se qualcuno dubitava ancora di Synology...:sofico:
tutmosi3
01-10-2007, 19:56
Synology Officially Opened Telnet for its NAS Series
(October 1, 2007) Synology today announced a patch to enable Telnet access for its NAS products. In response to the massive requests, Synology offcially opens the doors for power users and system integrators to add their own solutions to Synology proucts. "It has been well known that Synology forum users have integrated Slim Server and many other Linux applications into Synology products." said Cheen Liao, President of Synology America Corp. "It took us a while to reach the decision of turning our 'unofficial' telnet support to be 'official'. Now power users and system integrators can integrate more Linux solutions into Synology platforms." More than a sold-as-it-is NAS, Synology Products are now platforms for extending your digital life.
For more information, please visit: http://www.synology.com/enu/support/download.php
Se qualcuno dubitava ancora di Synology...:sofico:
:ave:
Ciao
Una domanda forse stupida: avendo un ip dinamico (per esempio un comune adsl o fastweb), è possibile accedere ad un NAS da wan senza bisogno di avere accesi altri computer in rete?
Ovvero: c'è un modo di segnalare direttamente dal NAS i cambiamenti di ip ad un servizio tipo dydns?
any help will be appreciated!
nessuno mi dà un aiutino?
tutmosi3
01-10-2007, 21:03
nessuno mi dà un aiutino?Alcuni router hanno il client Dyn DNS integrato.
Ciao
acanalini
01-10-2007, 23:49
Valutando l'acquisto di una nas e sto sempre più orientandomi verso modelli synology o qnap a doppio disco (ho ristretto la cerchia grazie ai vostri suggerimenti).
Ho alcune domande da sottoporre per chiarirmi gli ultimi dubbi.
1. In fase iniziale è possibile popolare la nas via usb per accellerare le operazioni (da windows) di travaso dati (ho 2 hd da 300gb praticamente pieni)
2. Se dovessi momentaneamente trasportarla da un'altra parte, posso utilizzarla come disco usb. Se si di cosa deve essere dotato il pc a coi la conetto (oltre ad un driver ext3 per win)
3. nel caso in cui la nas (intendo l'elettronica non gli hd) per qualche motivo si rompe, in che modo posso recuperare i miei dati. I volumi sono ripristinabili in qualche modo
4. Quale delle due marche citate sopra permette una più agevole gestione dei volumi (ridimensionamento , creazione ....)
Vincenzo77
02-10-2007, 12:23
Allora, ho cercato un altro pò in giro e credo di aver trovato quello che cercavo. Mi serviva un NAS con la possibilità di inserire 2 dischi per un RAID 1, e una porta USB per usarlo anche come print server.
La scelta alla fine l'ho ristretta tra 4 modelli:
01-HD35-NAS (http://www.elma.it/prodotti/hd35nas.htm)
Supporta come unità: 2 dischi IDE
Prezzo: 207,00 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 1 Tb
Capacità massima in RAID 1: 500 Gb
Qnap TS-201 (http://www.elma.it/prodotti/TS201.htm)
Supporta come unità: 2 dischi SATA
Prezzo: 371,28 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 1,5 Tb
Capacità massima in RAID 1: 750 Gb
Synology DS 207 (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 317,10 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Synology DS 207 + (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 336,00 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Diciamo che a questo punto sono fortemente orientato verso il synology (penso che prendere un NAS ide oggigiorno mi pregiudicherebbe un futuro aggiornamento, visto che sono orientato al momento a mettere un paio di dischi da 250/300 Gb), che mi offre una capacità maggiore, il supporto sata II, e un prezzo leggermente più basso del Qnap.
Avrei quindi due domande:
un unità SATA II legge anche i dischi SATA o devo orientarmi verso dischi SATAII?
A che serve una porta E-sata esterna? il modello D207+ ha un processore più veloce, il doppio della ram, e questa porta e-sata che non mi è proprio chiaro a cosa serva (si può aggiungere un terzo disco esterno?)
Intanto vedo di documentarmi sulla differenza di prezzo/prestazioni tra un disco SATA e uno SATA II.
Saluti. :D
Risposta a vincenzo
Parlo del mio modello ds107e ma penso che sia così per tutti i synology almeno.
Puoi mettere sata o sata II indifferentemente
la porta esterna nel caso usb funziona solo in lettura se formatti il disco esterno in ntfs, anche in scrittura se formatti in fat,quindi penso che anche per la sata sia uguale, ma non ho approfondito.
Io differenze di prezzo significative tra sata e sata II non ne ho trovate quindi ho preso un sata II
ciao
efrite15
02-10-2007, 15:39
Allora, ho cercato un altro pò in giro e credo di aver trovato quello che cercavo. Mi serviva un NAS con la possibilità di inserire 2 dischi per un RAID 1, e una porta USB per usarlo anche come print server.
La scelta alla fine l'ho ristretta tra 4 modelli:
01-HD35-NAS (http://www.elma.it/prodotti/hd35nas.htm)
Supporta come unità: 2 dischi IDE
Prezzo: 207,00 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 1 Tb
Capacità massima in RAID 1: 500 Gb
Qnap TS-201 (http://www.elma.it/prodotti/TS201.htm)
Supporta come unità: 2 dischi SATA
Prezzo: 371,28 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 1,5 Tb
Capacità massima in RAID 1: 750 Gb
Synology DS 207 (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 317,10 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Synology DS 207 + (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 336,00 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Diciamo che a questo punto sono fortemente orientato verso il synology (penso che prendere un NAS ide oggigiorno mi pregiudicherebbe un futuro aggiornamento, visto che sono orientato al momento a mettere un paio di dischi da 250/300 Gb), che mi offre una capacità maggiore, il supporto sata II, e un prezzo leggermente più basso del Qnap.
Avrei quindi due domande:
un unità SATA II legge anche i dischi SATA o devo orientarmi verso dischi SATAII?
A che serve una porta E-sata esterna? il modello D207+ ha un processore più veloce, il doppio della ram, e questa porta e-sata che non mi è proprio chiaro a cosa serva (si può aggiungere un terzo disco esterno?)
Intanto vedo di documentarmi sulla differenza di prezzo/prestazioni tra un disco SATA e uno SATA II.
Saluti. :D
L'E-SATA "dovrebbe" essere il nuovo standard madre e prendere il sopravvento sull'usb... cosa praticamente impossibile... garantisce velocità di tasferimento altissime ed è utilisso se lavori con video o cmq file grossi... peccato che ad oggi lo adottino solo alcune Hd esterni, ma se fosse implementato su videocamere/macchine fotografiche/Dvd recorder, diverrebbe indispensabile...
penso che i dischi IDE non spariranno se non fra parecchi anni e man mano che gli hd offrono una capienza maggiore vengono prodotti sia in Sata che in Ide ... quindi, per me, almeno adesso, non cambia poi molto orientarsi su uno o l'altro... però magari mi sbaglio :D ...
Fra Sata 1 e 2 non cambia praticamente nulla.. dovrebbe aumentare la velocità ma praticamente non cambia nulla!
Vincenzo77
02-10-2007, 16:46
Grazie mille a entrambi per le risposte, intanto ho cercato tra i vari modelli e devo dire che i prezzi degli HD si sono notevolmente abbassati, alla fin fine che gli HD sata II costano meno dei SATA e degli EIDE, quindi a questo punto mi sa che propenderò verso il D207+ con 2 HD Western Digital 500 GB SATA II. In particolare ho trovato HD sata II a 0,20 €uro al GB, mentre gli EIDE a 0,26 €uro al Gb. :mbe:
Per ora il prezzo migliore che ho trovato per questo HD è stato di 101,89 €uro, quindi circa 0,20 €uro al GB, e in totale un synology con 2 HD WD da 500 GB mi verrà 540 €uro. :eek:
Certo però che a furia di dire vabbè per 100 €uro prendo quello che supporta sata II, vabbé per 20 €uro prendo quello col processore migliore/ram maggiore/porta e-sata, vabbé per 30 €uro passo da 320 Gb a 500 Gb qua la spesa è salita e di molto... :cry:
Dite che vale la pena spendere sti soldi in più?
Saluti!!! :cool:
Grazie mille a entrambi per le risposte, intanto ho cercato tra i vari modelli e devo dire che i prezzi degli HD si sono notevolmente abbassati, alla fin fine che gli HD sata II costano meno dei SATA e degli EIDE, quindi a questo punto mi sa che propenderò verso il D207+ con 2 HD Western Digital 500 GB SATA II. In particolare ho trovato HD sata II a 0,20 €uro al GB, mentre gli EIDE a 0,26 €uro al Gb. :mbe:
Per ora il prezzo migliore che ho trovato per questo HD è stato di 101,89 €uro, quindi circa 0,20 €uro al GB, e in totale un synology con 2 HD WD da 500 GB mi verrà 540 €uro. :eek:
Certo però che a furia di dire vabbè per 100 €uro prendo quello che supporta sata II, vabbé per 20 €uro prendo quello col processore migliore/ram maggiore/porta e-sata, vabbé per 30 €uro passo da 320 Gb a 500 Gb qua la spesa è salita e di molto... :cry:
Dite che vale la pena spendere sti soldi in più?
Saluti!!! :cool:
Il paragone sul prezzo che hai fatto tra i dischi ide e sata è a parità di prestazioni ?
Nel senso che a parità di marca e capacità ci sono modelli diversi con prestazioni diverse ( p.e. cache maggiore latenza minore ) oppure semplicemente garanzia + lunga .
Per il fatto della spesa tutto dipende dall'uso che ne vuoi fare
Io ho deciso di prendere il 107e perchè il mio uso è principalmente avere un server a cui accedere dallo showcenter senza accendere il pc.
Per il backup mi sono procurato un disco esterno usb di pari capacità su cui salvo gli stessi dati del nas.
Vincenzo77
02-10-2007, 17:47
Gli HD che ho preso a riferimento sono dei Western Digital, in particolare:
SATA II
WD5000KS - 7200 rpm - 16 Mb cache - 500 GB - lettura media 8.9 ms - latenza media 4,2 ms - 0,20 €uro/Gb
WD4000KS - 7200 rpm - 16 Mb cache - 400 GB - lettura media 8.9 ms - latenza media 4,2 ms - 0,20 €uro/Gb
WD3200KS - 7200 rpm - 16 Mb cache - 320 GB - lettura media 8.9 ms - latenza media 4,2 ms - 0,21 €uro/Gb
EIDE
WD3200JB - 7200 rpm - 8 Mb cache - 320 GB - lettura media 8.9 ms - latenza media 4,2 ms - 0,26 €uro/Gb
Ps: eide con capacità grosse fatico a trovarli, già al momento attuale i sata II mi sembrano disponibili in quantità maggiore, poi magari mi sbaglio. :P
Puoi provare anche a fare delle ricerche con questi codici, sono quelli che ho preso da listino WD:
Caviar 500 GB sata II - WD5000AAKS
Caviar 500 GB EIDE - WD5000AAKB
sono lo stesso HD, cambia solo l'interfaccia.
Anche con trovaprezzi direi che la media è a favore del sata II, cmq se trovate di meglio sono qui che aspetto eh!!! :)
Saluti :)
Originariamente inviato da tutmosi3
Colelgandoti a ftp.tuoaccount.dyndns.org cosa salta fuori?
facendo
ftp://mioaccount.dyndns.org:21
mi da risposta di errore
http://mioaccount.dyndns.org
mi da risposta di errore
devo prima trovare il mio ip e poi
facendo
ftp://mioip:21
mi da risposta di errore
http://mio ip:80
mi collego al router
se vuoi puoi contattarmi su msn il mio account e zorr@hotmail.it
ciao
tutmosi3
03-10-2007, 07:23
Originariamente inviato da tutmosi3
Colelgandoti a ftp.tuoaccount.dyndns.org cosa salta fuori?
facendo
ftp://mioaccount.dyndns.org:21
mi da risposta di errore
Non è necessario mettere la porta 21.
Ma, leggendo anche quanto segue, il problema sta nei DNS dinamici.
http://mioaccount.dyndns.org
mi da risposta di errore
Parrebbe che il tuo account Dyn DNS non fosse sincronizzato.
devo prima trovare il mio ip e poi
facendo
ftp://mioip:21
mi da risposta di errore
Come detto in precedenza, prova senza mettere :21
http://mio ip:80
mi collego al router
...
Secondo me il problema sta nella sincronizzazione sui DNS dinamici.
Ciao
pegasolabs
03-10-2007, 07:50
devo prima trovare il mio ip e poi
facendo
ftp://mioip:21
mi da risposta di errore
Ma le prove le fai dall'interno o dall'esterno della tua LAN?
Altrimenti potrebbe essere il classico problema di NAT loopback, che ne pensi Tut?
Non mi sono letto tutte le pagine, ma io vorrei dare la mia esperienza..
Con 80€ mi sono preso l'NSLU2 di Linksys (è un NAS per HD USB), OS linux e c'è pure la possibilità di farlo diventare server FTP\SSH\firewall\webserver "sbloccandolo con l'apposito firmware".
http://www.nslu2-linux.org/
Pregi: tanti (lettura di filesystem NTFS, raid etc..)
Difetti: velocità di trasferimento file non eccellente
Niente male no?
tutmosi3
03-10-2007, 17:36
Ma le prove le fai dall'interno o dall'esterno della tua LAN?
Altrimenti potrebbe essere il classico problema di NAT loopback, che ne pensi Tut?
In effetti potrebbe essere proprio il loopback ma io davo per scontato che fosse da WAN.
Ciao
tutmosi3
03-10-2007, 17:46
Non mi sono letto tutte le pagine, ma io vorrei dare la mia esperienza..
Con 80€ mi sono preso l'NSLU2 di Linksys (è un NAS per HD USB), OS linux e c'è pure la possibilità di farlo diventare server FTP\SSH\firewall\webserver "sbloccandolo con l'apposito firmware".
http://www.nslu2-linux.org/
Pregi: tanti (lettura di filesystem NTFS, raid etc..)
Difetti: velocità di trasferimento file non eccellente
Niente male no?
Non vorrei disuilluderti ma nemmeno vorrei illudere altri utenti.
La sostituzione di un firmware è un'operazione rischiosa, basta un minimo difetto di comunicazione, una microinterruzione ENEL (a tal proposito SEMPRE sotto UPS) e tutto va KO.
So che dopo questa affermazione ci saranno molti utenti pronti a testimoniare mirabolanti acrobazienella sostituzione di firmware ma io posto la mia esperienza che Pegaso dovrebbe ricordare.
Ho avuto un D-Link 320 e ne ho provato i lilmiti, per saltarli era necessario una modifica firmware.
Sostituire l'originale con uno di origine russa, l'operazione avrebbe fatto decadere la garanzia ma le funzioni che avrebbe acquisito mi servivano.
L'operazione è andata a buon fine, così anche di miei amici mi hanno chiesto se potevo mettere a posto anche il loro.
Avrò moddato decine di 320 ma 1 è andato irrimediabilmente KO, al punto che nemmeno Adam e Ciclamab hanno fatto il miracolo.
Eppure avevo proceduto con tutte le cautele e nel modo in cui avevo sempr fatto.
La modifica firmware non è una soluzione adatta a tutti r fa decadere la garanzia.
Il Linksys l'ho provato e può andare (forse) se ci sono pochi utenti, massimo 2.
Altrimenti la connessione vacilla, diventa lento e perde pacchetti.
Ciao
gabriweb
03-10-2007, 17:47
Ciao a tutti, ogni tanto riappaio ;)
Ciao tut come va? ;) Noto che il thread è cresciuto tantissimo grazie ai tuoi saggi consigli: complimenti davvero.
Volevo fare un piccolo intervento per quanto riguarda l'accesso da wan su nas attaccato al router ed associato a connessione con ip statico o dinamico.
Per fare in modo che funzioni a dovere; sul router dovete nattare necessariamente la porta 21 relativamente all'ip del nas che, ovviamente, deve essere statico. In questo modo il nas è visibile dall'esterno anche se in caso di utilizzo di classi di ip interne troppo "tradizionali" (es. 192.168.1.x) il vostro server ftp potrebbe essere soggetto ad attacchi da parte di curiosi rompiscatole...
Bye ;)
tutmosi3
03-10-2007, 18:08
Ciao a tutti, ogni tanto riappaio ;)
Ciao tut come va? ;) Noto che il thread è cresciuto tantissimo grazie ai tuoi saggi consigli: complimenti davvero.
Volevo fare un piccolo intervento per quanto riguarda l'accesso da wan su nas attaccato al router ed associato a connessione con ip statico o dinamico.
Per fare in modo che funzioni a dovere; sul router dovete nattare necessariamente la porta 21 relativamente all'ip del nas che, ovviamente, deve essere statico. In questo modo il nas è visibile dall'esterno anche se in caso di utilizzo di classi di ip interne troppo "tradizionali" (es. 192.168.1.x) il vostro server ftp potrebbe essere soggetto ad attacchi da parte di curiosi rompiscatole...
Bye ;)
Gabri ...
Quanto tempo.
Come va?
Ti ringrazio per la stima nei miei confronti.
Prendere un complimento da un mostro sacro dei NAS come te è motivo d'orgoglio.
In quanto a me: questi sono gli utlimi giorni di post, tra poco farò una pausa di qualche giorno perchè mi sposo.
Ciao
pegasolabs
03-10-2007, 18:25
:happy: :flower:
Permettetemi questo OT per fare i migliori auguri all'amico Tutmosi, persona gentile, educata e dal grande spessore umano.
:cincin:
riveccia
03-10-2007, 18:54
Mi aggrego agli auguri...:happy:
Davvero complimenti tutmosi!!! :ubriachi:
Vincenzo77
03-10-2007, 19:12
anche se posto da poco, un evento simile merita sicuramente gli auguri e un "in bocca al lupo" per la vostra vita insieme :)
Saluti!!! :cool:
tutmosi3
03-10-2007, 20:46
:happy: :flower:
Permettetemi questo OT per fare i migliori auguri all'amico Tutmosi, persona gentile, educata e dal grande spessore umano.
:cincin:
Mi aggrego agli auguri...:happy:
Davvero complimenti tutmosi!!! :ubriachi:
anche se posto da poco, un evento simile merita sicuramente gli auguri e un "in bocca al lupo" per la vostra vita insieme :)
Saluti!!! :cool:
Ringrazio tutti.
Davvero di cuore.
Sono commosso.
:cry: :cry: :cry:
Ciao
A:happy: ugurissimi anche da parte mia
Allora le prove naturalmente le faccio da wan la porta ho provato prima con la 21 e poi con altre ,indirizzate all 'ip del nas .
Domani mi faccio una ricarica con il telefonino cosi da poter fare piu prove senza chiedere a un amico di collegarsi ogni volta.
Comunque se qualcuno ha un po di tempo da perdere gli posso abilitare la connessione al router in modo da controllare se ho fatto tutto bene.
Un grazie anticipato da Enzo
il mio id di msn e zorr@hotmail.it per un eventuale contatto
tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri Tutmosi tanti auguri a te!!!!:gluglu: (io sto già festeggiando e voi che aspettate??!)
tutmosi3
04-10-2007, 11:16
tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri Tutmosi tanti auguri a te!!!!:gluglu: (io sto già festeggiando e voi che aspettate??!)
Grazie ...
Io sono già ubriaco da 3 giorni.
:D
tutmosi3
04-10-2007, 11:16
A:happy: ugurissimi anche da parte mia
Allora le prove naturalmente le faccio da wan la porta ho provato prima con la 21 e poi con altre ,indirizzate all 'ip del nas .
Domani mi faccio una ricarica con il telefonino cosi da poter fare piu prove senza chiedere a un amico di collegarsi ogni volta.
Comunque se qualcuno ha un po di tempo da perdere gli posso abilitare la connessione al router in modo da controllare se ho fatto tutto bene.
Un grazie anticipato da Enzo
il mio id di msn e zorr@hotmail.it per un eventuale contatto
Grazie a tutti.
Mi fate arrossire.
Ciao
Grazie ...
Io sono già ubriaco da 3 giorni.
:D
MITICOO AUGURISSIMIIIII!! :cincin: :ubriachi: :gluglu:
Drakogian
04-10-2007, 13:47
Auguri a te e alla tua compagna... :cincin:
tutmosi3
04-10-2007, 14:08
MITICOO AUGURISSIMIIIII!! :cincin: :ubriachi: :gluglu:
Auguri a te e alla tua compagna... :cincin:
Grazie ... Grazie.
Sabato 20 (giorno delle nozze) farò un brindisi a voi. :cincin:
Ciao
diabolik1981
04-10-2007, 21:13
Salve a tutti, ho da porvi un quesito sui dischi di rete/nas. Ho intenzione di acquistare un disco di rete su cui condividere musica e documenti nella rete casalinga. Ho visto in rete e i prodotti che mi interessano sono il Lacie Mini Ethernet da 500 GB o il Western Digital My Book World da 500GB. Cosa mi consigliate? Premesso che si collegherebbero pc con XP, Vista e Linux, questi verrebbero visti come unita di rete condivisi? Aggiongo poi che possedendo già un WD My Book da 500GB vorrei attaccarlo a questi dischi (hanno USB Host) in modo da arrivare ad 1 TB di dati, dite che è fattibile come cosa? E come verrebbero visti?
Altra cosa, ma sono niubbo: che FS viene usato? Grazie
tutmosi3
04-10-2007, 21:58
Salve a tutti, ho da porvi un quesito sui dischi di rete/nas. Ho intenzione di acquistare un disco di rete su cui condividere musica e documenti nella rete casalinga. Ho visto in rete e i prodotti che mi interessano sono il Lacie Mini Ethernet da 500 GB o il Western Digital My Book World da 500GB. Cosa mi consigliate? Premesso che si collegherebbero pc con XP, Vista e Linux, questi verrebbero visti come unita di rete condivisi? Aggiongo poi che possedendo già un WD My Book da 500GB vorrei attaccarlo a questi dischi (hanno USB Host) in modo da arrivare ad 1 TB di dati, dite che è fattibile come cosa? E come verrebbero visti?
Altra cosa, ma sono niubbo: che FS viene usato? Grazie
Alexmere è il mago dei Western Digital.
Dal canto mio posso dire qualcosa sul Lacie, in ufficio abbiamo quello da 250 GB. E' un prodotto mediocre, un po' lento ma sopporta temperature molto alte.
Quasi tutti i NAS hanno delle porrte USB per aggiungere HD o stampanti.
I NAS hanno firmware Linux based, quindi il file system più usato è EXT*.
Il Lacie usa anche FAT32.
Ciao
diabolik1981
05-10-2007, 08:22
Alexmere è il mago dei Western Digital.
Dal canto mio posso dire qualcisa sul Lacie, in ufficio abbiamo quello da 250 GB. E' un prodotto mediocre, un po' lento ma sopporta temperature molto alte.
Quasi tutti i NAS hanno delle porrte USB per aggiungere HD o stampanti.
I NAS hanno firmware Linux based, quindi il file system più usato è EXT*.
Il Lacie monta usa anche FAT32.
Ciao
Ciao
gentilissimo... ma avrei ancora qualche domanda:
una volta attaccato al router il disco viene visto direttamente in risorse di rete sui vari windows o devo installare qualche software/driver?
hoenhfels
05-10-2007, 08:39
E' il mio primo post e vorrei chiedere un consiglio... Premetto che lavoro in un ufficio tecnico con altre 2 persone (rete 10/100 via cavo) e avremmo bisogno di condividere e utilizzare files (anche di grosse dimensioni) e farne il backup anche su più copie. Dopo aver letto quasi tutto il thred avrei pensato ad 1 unità synology 207 in raid 1 (con 2 WD da 500 GB) per condividere e archiviare i file + un hard disk esterno usb/sata (HD-HC500U2: DriveStation™ da 500 GB) da collegare al synology per il backup + un buon UPS il tutto a circa 700 euro IVA inclusa. E' una buona soluzione? Oppure a quel prezzo e per le nostre esigenze c'è qualcosa di meglio?
Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per la discussione...
tutmosi3
05-10-2007, 10:08
gentilissimo... ma avrei ancora qualche domanda:
una volta attaccato al router il disco viene visto direttamente in risorse di rete sui vari windows o devo installare qualche software/driver?
Dipende dagli indirizzi IP della rete e del NAS.
Se il NAS ha IP di default = 162.168.0.1 e la tua rete ha IP = 192.168.1.*, non vedrai niente.
Per la configurazione iniziale, non è necessario usare CD.
Scolleghi un PC dalla rete (solo momentaneamente) e lo colleghi al NAS, assegni al PC un IP compatibile con quello del NAS, da IE dai http://IP del NAS e cambi l'IP.
Ricolleghi il PC alla rete e metti sotto anche il NAS.
Da IE dai http://nuovo IP del NAS e fai le configurazioni di cui hai bisogno.
Alcuni NAS non hanno IP di default ma lo acquisiscono da DHCP, in tal caso, quella funzione deve essere attiva sul router.
Ciao
diabolik1981
05-10-2007, 13:47
ma fatemi capire una cosa: per accedere al disco di rete devo ogni volta inserire nome utente e password? Perchè li sopra vorrei metterci anche il materiale condiviso con emule, quindi dovrei farlo vedere da dentro il programma. Inoltre vorrei mettere sul nas tutti i documenti dei vari utenti dei PC e le cartelle di thunderbird in modo che da qualunque PC sia tutto raggiungibile, è fattibile come cosa con questi HD di rete o devo per forza crarmi un serverino?
tutmosi3
05-10-2007, 16:04
E' il mio primo post e vorrei chiedere un consiglio... Premetto che lavoro in un ufficio tecnico con altre 2 persone (rete 10/100 via cavo) e avremmo bisogno di condividere e utilizzare files (anche di grosse dimensioni) e farne il backup anche su più copie. Dopo aver letto quasi tutto il thred avrei pensato ad 1 unità synology 207 in raid 1 (con 2 WD da 500 GB) per condividere e archiviare i file + un hard disk esterno usb/sata (HD-HC500U2: DriveStation™ da 500 GB) da collegare al synology per il backup + un buon UPS il tutto a circa 700 euro IVA inclusa. E' una buona soluzione? Oppure a quel prezzo e per le nostre esigenze c'è qualcosa di meglio?
Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per la discussione...
Grazie del PVT, in effetti questo post mi era sfuggito.
Marca male ragazzi, mi sfugge un post intero e neanche piccolo ... Devo proprio darmi una calmata.
Comunque la spesa mi pare addirittura bassa.
Se non hai Linux, Synology va benissimo.
Verso che disco USB sei orientato?
Io sono un amante della Iomega; fanno chassis stupendi, linee semplici, pulite e sobrie ma gradevoli, alluminio di qualità, buoni dischi, dissipazione garantita dall'alluminio.
Verso che UPS sei orientato?
Deve tenere su solo l'accoppiata NAS + HD USB o altro?
Visto che vuoi il 207, immagino tu voglia provare un RAID0 sul NAS e fare il backup dello stesso sull'HD USB, sbaglio?
Vuoi tenere queste unità come backup dei dati nei client o vuoi centralizzare l'archivio alleggerendo i PC locali?
I prezzi dei dischi ormai li conosciamo, così pure quello del 207.
Un HD USB da 500 GB non sposta più di tanto.
Gli Iomega costano un po' ma vanno bene.
L'altro giorno ho visto in offerta al Media World uno dei nuovi Free Agent della Seagate, sono davvero belli, non ricordo ne il prezzo ne la capacità ma so che ero rimasto colpito dal prezzo, forse si tratta di un'offerta lancio, quindi se decidi per Seagate (sempre una garanzia) credo sia meglio affrettarsi.
Resta da definire il discorso UPS.
Quelli buoni, costano.
Io preferisco Liebert Emerson ma anche Sicon Socomec e Chloride Silectron vanno bene.
Ciao
Verso che disco USB sei orientato?
Io sono un amante della Iomega; fanno chassis stupendi, linee semplici, pulite e sobrie ma gradevoli, alluminio di qualità, buoni dischi, dissipazione garantita dall'alluminio.
Concordo in pieno
hoenhfels
05-10-2007, 17:09
Grazie a te della risposta
Verso che disco USB sei orientato?
Buffalo DriveStationHD-HC500U2 da 500 GB
http://www.buffalo-technology.com/products/external-drives/drivestation/drivestation/
da 130 euro (negozio online italia)
Visto che vuoi il 207, immagino tu voglia provare un RAID0 sul NAS e fare il backup dello stesso sull'HD USB, sbaglio?
Vuoi tenere queste unità come backup dei dati nei client o vuoi centralizzare l'archivio alleggerendo i PC locali?
Vorrei alleggerire i pc locali con un archivio ed un backup centralizzato e provare un RAID1 (doppia sicurezza) sul nas e in più il backup dello stesso sull'HD
Verso che UPS sei orientato?
Questa è la scelta più difficile perchè effettivamente dovrebbe tenere solo l'accoppiata NAS + HD USB e per poco tempo (15 min sono più che sufficienti) ma al contempo lo vorrei di buona qualità....
Consigli?
Ciao
Vincenzo77
05-10-2007, 17:14
Grazie a te della risposta
Vorrei alleggerire i pc locali con un archivio ed un backup centralizzato e provare un RAID1 (doppia sicurezza) sul nas e in più il backup dello stesso sull'HD
Ciao
Ma scusa, se già fai un raid1 nel NAS, che bisogno c'è di usare anche il disco esterno usb? potresti avere problemi solo nel caso di contemporanea rottura dei due dischi nel NAS, o a brevissimo lasso di tempo (rottura del primo hd, rottura del secondo prima che cambi il primo).
Per carità, fare i backup è d'obbligo ed è un'ottima cosa, ma avere gli stessi dati su 3 dischi mi sembra troppo.. o lo fai per un eventuale trasportabilità?
Saluti.
brundo65
05-10-2007, 17:17
Salve a tutti
sono nuovo del forum.
e circa 1 anno che ho un LanDrive e mi trovo bene (per l'uso di archivio foto che ne faccio)
ora ho aggirnato la rete a 1 Gb e sto cercando consigli per un nas con 2 hd sata x utililizzarlo come archivio musica - video - foto
Sono passato alla rete a 1gb per condividere tramite nas i rip dei blu*Ray
per poterli vedere sul mio pc e sul HTPC di sala
dopo aver letto il vostro forum sono arrivato a queste possibili scelte
Qnap 209
Synology 207+
o dlink dns323
dai vostri consigli scarto il d-link
sui due prodotti che restano datemi un consiglio
tenedo conto che il nas deve restare acceso 24/h
consigliatemi un prodotto affidabile e testato.
Ultima cosa
Il prezzo ?
sulla baia vanno sui 320~340
Ho sentito di un sito francese ?
Potete consigliarmi
Grazie a tutti
tutmosi3
05-10-2007, 17:23
Grazie a te della risposta
Buffalo DriveStationHD-HC500U2 da 500 GB
http://www.buffalo-technology.com/products/external-drives/drivestation/drivestation/
da 130 euro (negozio online italia)
Vorrei alleggerire i pc locali con un archivio ed un backup centralizzato e provare un RAID1 (doppia sicurezza) sul nas e in più il backup dello stesso sull'HD
E' una scelta un po dispendiosa ma a livello di sicurezza da una garanzia quasi totale.
Questa è la scelta più difficile perchè effettivamente dovrebbe tenere solo l'accoppiata NAS + HD USB e per poco tempo (15 min sono più che sufficienti) ma al contempo lo vorrei di buona qualità....
Consigli?
Ciao
NAS + HD USB consumano comunque pochissimo.
Io sono un affezinato della Liebert Emerson, costano un po' ma non tradiscono.
Come taglia, 350 VA sono più che sufficienti.
Ciao
Vincenzo77
05-10-2007, 17:25
allora in italia i Qnap li ho trovati sul sito elma, invece per synology i negozi on-line italiani che li vendono sono due (li trovi cmq sul sito synology, anche se tra i due il più conveniente imho è EET italy).
Per i prezzi, riquoto un mio stesso post, con una piccola modifica, ovvero che il terzo non dovrebbe essere il 207+ ma un 207 con 128 Mb ram. Cmq ne ho ordinati due, sperando che arrivino presto dalla Francia ad EET Italy.
Ps: i nomi dei modelli sono cliccabili e ti portano alla pagina del nas.
Qnap TS-201 (http://www.elma.it/prodotti/TS201.htm)
Supporta come unità: 2 dischi SATA
Prezzo: 371,28 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 1,5 Tb
Capacità massima in RAID 1: 750 Gb
Synology DS 207 (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 317,10 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Synology DS 207 - 128 Mb ram (http://it.eetnordic.com/EETShop/defaultframeset.aspx?languageid=1)
Supporta come unità: 2 dischi SATA II
Prezzo: 336,00 €uro (IVA inclusa)
Capacità massima in RAID 0: 2 Tb
Capacità massima in RAID 1: 1 Tb
Saluti.
tutmosi3
05-10-2007, 17:38
Synology su store online fa rima con Riveccia.
Ciao
Vincenzo77
05-10-2007, 17:45
Synology su store online fa irma con Riveccia.
Ciao
Potresti essere più chiaro? :P
Saluti!!! :cool:
riveccia
05-10-2007, 18:00
Potresti essere più chiaro? :P
Saluti!!! :cool:
penso si riferisse a me....:sofico:
brundo65
05-10-2007, 20:49
Mi spiegate perche prendete in considerazione
il qnap 201 e non il 209 con processore 500 mhz
vedi tabella
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html
Ps. chi mi puo dare il link del nogozio francese ?
Vincenzo77
05-10-2007, 22:12
Mi spiegate perche prendete in considerazione
il qnap 201 e non il 209 con processore 500 mhz
vedi tabella
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html
Ps. chi mi puo dare il link del nogozio francese ?
Scusa, errore mio, non ricordavo ci fosse anche il 209, è che preferisco comprare da negozi on line cmq italiani, e quel modello sul sito che ho trovato come distributore italiano non è presente.
Se per sito francese intendi quello della synology è semplicemente
http://www.synology.com
poi nella sezione "where to buy" trovi i distributori per le varie nazioni.
Se intendi un altro sito passo la mano :P
Saluti!!! :cool:
pegasolabs
05-10-2007, 22:19
EDIT
brundo65
05-10-2007, 22:45
Sito Francese (edit)
Ciao e grazie del link
Sul sito anno il qnap 201
a 285 € + 19 spedizione
Su ebay ho trovato il
Qnap 209
340 € + 20 spedizione
Una domanda , il 201 a 16 mb di flash ram
il 209 nonostante sia di categoria maggiore
con processore a 500 mhz ha solo 8 mb di flash
Puo essere una limitazione ?
Grazie
i link agli eshop sono vietati o cmq postabili secondo precise regole spiegate nel regolamento (e annuncio globale) ;)
link editato
>bYeZ<
efrite15
06-10-2007, 09:30
i link agli eshop sono vietati o cmq postabili secondo precise regole spiegate nel regolamento (e annuncio globale) ;)
link editato
>bYeZ<
Nelle regole è specificato che se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, è possibile linkare il sito del venditore.... questo sembra essere l'unico sito che venda questi prodotti a prezzo decente :rolleyes: non ci vedo un affronto al regolamento... anzi, sarebbe utile metterlo in prima pagina.... :rolleyes:
riveccia
06-10-2007, 09:37
Nelle regole è specificato che se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, è possibile linkare il sito del venditore.... questo sembra essere l'unico sito che venda questi prodotti a prezzo decente :rolleyes: non ci vedo un affronto al regolamento... anzi, sarebbe utile metterlo in prima pagina.... :rolleyes:
Sono d'accordo...
Ed è proprio per questo che il sito era già stato segnalato nelle pagine indietro, senza alcun intervento dei moderatori...
pegasolabs
06-10-2007, 09:53
Ragazzi grazie, ma avevo già scritto in PVT all'amico FreeMan (che probabilmente non ha potuto seguire l'evolversi di questo thread) le stesse cose che state dicendo (per regolamento queste cose si discutono in PM). Aspettiamo una sua risposta ;)
Ciao a tutti!
tutti coloro i quali sono interessati ai synology è perchè avete più di un pc?
riveccia
06-10-2007, 13:51
tutti coloro i quali sono interessati ai synology è perchè avete più di un pc?
Direi che diventa molto utile nel caso in cui si abbia una rete con più client che devono accedere agli stessi dati.
Date le numerose altre funzionalità, non escluderei un utilizzo anche con un semplice PC. Magari anche solo per utilizzarlo come "mini-muletto" per il download...;)
Mi servirebbe una grossa unità di backup esterna per la mia rete casalinga, possibilmente ethernet.
Ho adocchiato il WD My Book World 500GB, che in rete si trova ad un prezzo di partenza di 180€.
Volevo sapere se secondo voi è possibile risparmiare qualcosa in termini economici acquistando per conto proprio un box e un HD o comunque poter ottenere prestazioni migliori, a parità di prezzo??
Un'altra informazione: è possibile collegare il My Book, oltre che al router con connessione LAN, anche direttamente un PC con la USB 2.0, per poter sfruttarne la velocità maggiore??
Grazie a tutti in anticipo!
newdaedalus
06-10-2007, 16:16
Ciao a tutti,
non tornavo più qui da molto tempo. Purtroppo non c'è più l'utilissima sintesi dei prodotti in testa al forum, e quindi mi sono perso un po' a leggere gli ultimi pareri...
Vorrei istallarmi per casa una soluzione affidabile nas raid1 ad un prezzo ragionevole (potrei fare a meno di Gigabit e SATA). Necessario avere porte USB e possibilmente funzione print server...
Avevo visto il Netgear 101 ma ha il FAT proprietary ed il problema del surriscaldamento...:eek:
Era stato annunciato il NAS200 della Linksys ma mi sembra che non sia mai uscito...:muro:
Chiedo troppo?
Grazie
daedalus
pegasolabs
06-10-2007, 19:29
Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:
Unici rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/
Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.
Aggiungendoci anche questo credo che proprio non si possa obbiettare nulla:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php
brundo65
07-10-2007, 20:53
Ciao e grazie del link
Sul sito anno il qnap 201
a 285 € + 19 spedizione
Su ebay ho trovato il
Qnap 209
340 € + 20 spedizione
Una domanda , il 201 a 16 mb di flash ram
il 209 nonostante sia di categoria maggiore
con processore a 500 mhz ha solo 8 mb di flash
Puo essere una limitazione ?
Grazie
Ripropongo la domanda
E importante la quantita di Flash ?
Questo e il link della prova del Qnap 209 Pro
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30181/75/
Datemi un consiglio visto che domani devo fare l' ordine,
tenendo conto che il nas dovra lavorare principalmente con traffico dati da 4~6 Gb su rete gigabyte
forse e dico forse, ho trovato il ds-107e a 182 euro spese comprese ;)
E sarebbe veramente ooooooooooooooook !!!
Awesome !!!!
Nelle regole è specificato che se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, è possibile linkare il sito del venditore.... questo sembra essere l'unico sito che venda questi prodotti a prezzo decente :rolleyes: non ci vedo un affronto al regolamento... anzi, sarebbe utile metterlo in prima pagina.... :rolleyes:
mi pare di capire invece che i siti siano almeno 3
detto questo poco da aggiungere a quanto già detto e qui riportato da pegasolab.. certo è che i rolleyes potevi davvero risparmiarteli dato che il mio intervento vedeva ben altre faccine e tono.
per chiarimenti ==> pvt
>bYeZ<
EDIT
sono dell'idea che i link vadano lasciati, aiutano tutti gli interessati a rintracciare il prodotto a minor costo !! Io per dire sto scrivendo ad un sito tedesco per il sinology se riesc ad averlo ad un prezzo buono vi faccio sapere dove l'ho preso ! E' questo lo spirito di squadra !:stordita:
pegasolabs
08-10-2007, 08:09
Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:
Unici rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/
Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.
Aggiungendoci anche questo credo che proprio non si possa obbiettare nulla:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php:read: :read: :read:
Basta aggiungerlo insieme a questi e non postarlo da solo ;)
Nessuno depreca lo spirito di squadra, anzi questo è uno dei topic più collaborativi. :)
tutmosi3
08-10-2007, 09:45
tutti coloro i quali sono interessati ai synology è perchè avete più di un pc?
Direi che diventa molto utile nel caso in cui si abbia una rete con più client che devono accedere agli stessi dati.
Date le numerose altre funzionalità, non escluderei un utilizzo anche con un semplice PC. Magari anche solo per utilizzarlo come "mini-muletto" per il download...;)
Un NAS ha il suo uso "migliore" nel caso di una LAN.
Tuttavia, come dice riveccia, le funzioni aggiuntive sono diventate talmente tante che uno lo può usare per molte operazioni tenendo spento il PC.
Non ho ancora preso il Synology 107+ ma quando avrò i soldi per farlo la sua funzione di connessione alla rete Torrent sarà molto usata al posto di qTorrent su Debian, da tener presente che l'uso più frequente del mio server Debian è: Amule, qTorrent, XMMS, MySQL, Apache, PHP.
Tutte cose che si possono fare con il Synology.
Per la quastione della lettura degli MP3, vale la pena di spendere 50 € del telecomando e altri 50 € di un paio di casse Phlips e tenere spemto il PC.
Se l'uso totale del NAS sarà su storage di backup e c'è un solo PC, tanto vale prendere un disco USB.
Ciao
tutmosi3
08-10-2007, 09:54
Mi servirebbe una grossa unità di backup esterna per la mia rete casalinga, possibilmente ethernet.
Ho adocchiato il WD My Book World 500GB, che in rete si trova ad un prezzo di partenza di 180€.
Volevo sapere se secondo voi è possibile risparmiare qualcosa in termini economici acquistando per conto proprio un box e un HD o comunque poter ottenere prestazioni migliori, a parità di prezzo??
Un'altra informazione: è possibile collegare il My Book, oltre che al router con connessione LAN, anche direttamente un PC con la USB 2.0, per poter sfruttarne la velocità maggiore??
Grazie a tutti in anticipo!
I NAS diskless spesso paiono meno esosi di quelli diskfull ma in realtà costano di più.
Esempio: un NAS diskfull, viene 300 €, mentre un diskless viene 250 €.
Parrebbe che il diskless costi meno, in realtà, ai quei 250 € ci devi aggiungere il costo del disco.
Non c'è niente da fare.
Per avere dei buoni risultati è necessario spendere qualche soldino in più
Sono comunque d'accordo con tutti coloro che non giustificano i prezzi alti dei NAS.
Ciao
tutmosi3
08-10-2007, 10:00
Ciao a tutti,
non tornavo più qui da molto tempo. Purtroppo non c'è più l'utilissima sintesi dei prodotti in testa al forum, e quindi mi sono perso un po' a leggere gli ultimi pareri...
Vorrei istallarmi per casa una soluzione affidabile nas raid1 ad un prezzo ragionevole (potrei fare a meno di Gigabit e SATA). Necessario avere porte USB e possibilmente funzione print server...
Avevo visto il Netgear 101 ma ha il FAT proprietary ed il problema del surriscaldamento...:eek:
Era stato annunciato il NAS200 della Linksys ma mi sembra che non sia mai uscito...:muro:
Chiedo troppo?
Grazie
daedalus
Netgear ha 2 NAS a listino, il tostapane è pessimo, credo si attesti al livello dei peggiori NAS della storia, il suo successore è leggermente meglio ma l'eccellenza è ancora molto (troppo) distante.
La Linksys doveva mettere in commercio un NAS degno di tale nome ma non se n'è più sentito parlare, per il monmento l'unico prodotto della categoria è il NSLU2, cioè una stazione USB che non va benissimo.
Quasi tutti i NAS hanno interfaccia 10/100/1000 e HD SATA, per il semplice motivo che l'evoluzione della tecnica ci porta da quella parte.
PATA è ancora una signora realtà ma sta lentamente morendo a favore di SATA, è logico che i costruttori puntino sul SATA.
Le mie esperienze con NAS PATA si fermano a Synology e Allnet, ma entrambi sono mono HD.
Ciao
Un NAS ha il suo uso "migliore" nel caso di una LAN.
Tuttavia, come dice riveccia, le funzioni aggiuntive sono diventate talmente tante che uno lo può usare per molte operazioni tenendo spento il PC.
Non ho ancora preso il Synology 107+ ma quando avrò i soldi per farlo la sua funzione di connessione alla rete Torrent sarà molto usata al posto di qTorrent su Debian, da tener presente che l'uso più frequente del mio server Debian è: Amule, qTorrent, XMMS, MySQL, Apache, PHP.
Tutte cose che si possono fare con il Synology.
Per la quastione della lettura degli MP3, vale la pena di spendere 50 € del telecomando e altri 50 € di un paio di casse Phlips e tenere spemto il PC.
Se l'uso totale del NAS sarà su storage di backup e c'è un solo PC, tanto vale prendere un disco USB.
Ciao
per uso di php e mysql mi diresti per cortesia a cosa servono?
Scusate se mi replico, ma non ho ricevuto risposte e sulla rete non sono riuscito a trovare spiegazioni:
Sono interessato al WD My Book World 550GB, ma non mi è chiaro se questo consenta, oltre che l'accesso su rete LAN, anche la possibilità di essere collegato via USB ad un PC principale, così da poterne sfruttare la velocità superiore (almeno per questo pc).
Grazie.
brundo65
08-10-2007, 11:37
Chi ha il modello CS-406 synology oggi sostituito da Cs-407
che sempre dai francesi costa nuovo 389 €
e per un 4 dischi mi sembra
un ottimo prezzo,
Impressioni e limitazioni ?
;) Grazie delle info che mi darete.;)
tutmosi3
08-10-2007, 16:21
per uso di php e mysql mi diresti per cortesia a cosa servono?
Per siti dinamci e CMS.
Ciao
tutmosi3
08-10-2007, 16:22
Chi ha il modello CS-406 synology oggi sostituito da Cs-407
che sempre dai francesi costa nuovo 389 €
e per un 4 dischi mi sembra
un ottimo prezzo,
Impressioni e limitazioni ?
;) Grazie delle info che mi darete.;)
L'unico neo è che mi sembra che non abbia NFS, il che ne preclude un uso facile da Linux, per il resto siamo da 10 e lode.
Ciao
boombastic
08-10-2007, 20:37
Ragazzi io vorrei acquistare un nas col solo scopo di poter scaricare con Bittorrent 24/7 senza accendere il Pc.Qualcuno ha esperienza diretta con un dispositivo che promette questa funzione?Cioè, al di là delle specifiche riportate dai costruttori, qualcuno li usa veramente a questo scopo?Ad esempio il Synology 107e (non 107+) come va in questo senso?
Sono indeciso tra
Synology 107e 210 euro
Qnap TS-100 215 euro
solo se proprio ne valesse la pena potrei prendere in considerazione il
Qnap TS-109 265 euro
ma mi sembra un pò troppo sinceramente dato che lo userei solo per Bittorrent e per condividere tra 2 Pc una stampante usb.
Cosa mi consigliate?
riveccia
08-10-2007, 20:41
Ragazzi io vorrei acquistare un nas col solo scopo di poter scaricare con Bittorrent 24/7 senza accendere il Pc.Qualcuno ha esperienza diretta con un dispositivo che promette questa funzione?Cioè, al di là delle specifiche riportate dai costruttori, qualcuno li usa veramente a questo scopo?Ad esempio il Synology 107e (non 107+) come va in questo senso?
Il DS107e è perfetto in quel senso, ma al momento il client integrato permette il download simultano al max di 10 file e non consente di lasciare in seed i file scaricati.
Tutto questo dovrebbe essere risolto nelle prossime release del firmware, che a detta di Synology dovrebbero uscire entro la fine dell'anno.
boombastic
08-10-2007, 20:47
Scusami mentre tu rispondevi io ho aggiornato il mio post,insserendo i prezzi a cui li trovo.
Quale mi consiglieresti considerando che deve funzionare con Vista?
Brevemente come funzionerebbe il download tramite Bittorrent?Come aggiungo i file da scaricare?E poi, se non permette il seed, al termine del download che fine fanno i file?Durante il download però, l'upload funziona vero?Perchè lo share ratio per me è importante(altrimenti.....ban!)
riveccia
08-10-2007, 20:55
Scusami mentre tu rispondevi io ho aggiornato il mio post,insserendo i prezzi a cui li trovo.
Quale mi consiglieresti?
Brevemente come funzionerebbe il download tramite Bittorrent?Come aggiungo i file da scaricare?E poi, se non permette il seed, al termine del download che fine fanno i file?Durante il download però, l'upload funziona vero?Perchè lo share ratio per me è importante(altrimenti.....ban!)
Il Qnap non lo conosco, ma con ilSynology mi trovo benissimo.
L'upload naturalmente funziona durante il download, ma si interrompe quando il torrent viene completato. Naturalmente, quando questo succede, il file te lo trovi nella cartella che hai impostato per i download completi, solamente che si interrompe il seed.
La gestione dei file può essere fatta sia tramite l'interfaccia Web che tramite una comodissima utility sotto Windows che permette una semplice gestione dei download tramite copia-incolla dei link torrent o di qualsiasi altro tipo di file che vuoi scaricare direttamente sul Nas tramite HTTP o FTP.
boombastic
08-10-2007, 20:59
Non è che lo rivendi il tuo vero???:muro:
Ovviamente scherzo,...i prezzi che ho postato come ti sembrano?Quasi quasi mi tolgo lo sfizio, lala fine il riparmio di corrente elettrica dovrebbe esserci,comunque costituisce un hard disk esterno,giusto?Cioè oltre a tutte le funzioni e al client Bittorrent lo posso usare come un normale hard disk esterno vero?
In questo caso, la mia scheda madre ha USB,eSATA ,Firewire e Gigabit:quale di queste mi converrebbe usare per configurarlo ed usarlo?
Grazie per le delucidazioni.....
riveccia
08-10-2007, 21:42
Non è che lo rivendi il tuo vero???:muro:
Ovviamente scherzo,...i prezzi che ho postato come ti sembrano?Quasi quasi mi tolgo lo sfizio, lala fine il riparmio di corrente elettrica dovrebbe esserci,comunque costituisce un hard disk esterno,giusto?Cioè oltre a tutte le funzioni e al client Bittorrent lo posso usare come un normale hard disk esterno vero?
In questo caso, la mia scheda madre ha USB,eSATA ,Firewire e Gigabit:quale di queste mi converrebbe usare per configurarlo ed usarlo?
Grazie per le delucidazioni.....
Per connetterlo direttamente ad un PC devi utilizzare un cavo di rete cross: le altre interfacce servono solamente ad aggiungere hard disk esterni via USB (in questo caso anche una stampante) o eSATA.
boombastic
08-10-2007, 22:27
Altre due domandine dato che il manuale in italiano che ho scaricato non è molto dettagliato.
Mi sto orientando verso il Synology 107e oppure + devo vedere....
Io ho un router Wireless che fornisce la connessione adsl al Pc Desktop e ad un portatile.
Attualmente il primo è collegato tramite Ethernet ed il secondo tramite un adattatore usb wireless;gli indirizzi ip dei due pc sono fissi.
Con l'aggiunta del Nas,come cambierebbe la mia configurazione?Lascio tutto così com'è e semplicemente collego il NAS con ip fisso ad una porta ethernet del router?E poi dal PC come faccio a collegarmi al NAS?
Oppure devo collegare il nas sia al router che al pc?
Vorrei condividere tra i due computer la stampante usb: immagino che devo collegarla al NAS, poi come ci accedo sia dal PC Desktop che dal Portatile?
Infine tramite l'accoppiata Router Wireless + NAS, posso inviare il contenuto dell'hard disk interno al Nas ad un lettore da tavolo tipo il Kiss DP600 che supporta la rete wireless?
Grazie mille per l'aiuto!
pegasolabs
09-10-2007, 07:25
1)Con l'aggiunta del Nas,come cambierebbe la mia configurazione?Lascio tutto così com'è e semplicemente collego il NAS con ip fisso ad una porta ethernet del router?
2)E poi dal PC come faccio a collegarmi al NAS?
3)Oppure devo collegare il nas sia al router che al pc?
4)Vorrei condividere tra i due computer la stampante usb: immagino che devo collegarla al NAS, poi come ci accedo sia dal PC Desktop che dal Portatile?
5)Infine tramite l'accoppiata Router Wireless + NAS, posso inviare il contenuto dell'hard disk interno al Nas ad un lettore da tavolo tipo il Kiss DP600 che supporta la rete wireless?
Dò una mano all'amico riveccia:
1) Si
2) I 2 pc e il NAS sono in rete locale, il NAS verrà mappato come unità di rete
3)No
4) Devi installarla con la procedura che si usa per tutti i print server. Anche la stampante starà in rete insieme a NAS e PC
5) Lascio la parola agli amici, non so se si deve fare per forza uso dell'upnp
Infine tramite l'accoppiata Router Wireless + NAS, posso inviare il contenuto dell'hard disk interno al Nas ad un lettore da tavolo tipo il Kiss DP600 che supporta la rete wireless?
Grazie mille per l'aiuto!
Si ma devi usare upnp
boombastic
09-10-2007, 08:29
Si ma devi usare upnp
Upnp è la tecnologia per cui un programma 0trova da solo le porte Tcp e udp da utilizzare,giusto?
Mi sembra che nelle impostazioni del router io ce l'abbia attivo anceh se per ogni programma che uso specifico manualmente qual iporte deve usare.....
Cosa comporterebbe nel mio caso?Perchè lo avete specificato?
riveccia
09-10-2007, 08:46
Upnp è la tecnologia per cui un programma 0trova da solo le porte Tcp e udp da utilizzare,giusto?
Mi sembra che nelle impostazioni del router io ce l'abbia attivo anceh se per ogni programma che uso specifico manualmente qual iporte deve usare.....
Cosa comporterebbe nel mio caso?Perchè lo avete specificato?
Come accedere al contenuto del NAS da quel lettore dipende proprio da quest'ultimo, a seconda dei protocolli che supporta. Non conoscendolo non ti so dire di più.
Io comunque utilizzo una Xbox moddata ed accedo tranquillamente al DS107e per usarla come media center attaccata alla TV. Non penso che con il Kiss cambi molto, anche se utilizzerai il wi-fi al posto del cavo. Assicurati piuttosto di avere una buona copertura wireless tra il lettore e il router per lo streaming dei video, in particolar modo se in qualità DVD.
Nel mio caso con lettore Pinnacle showcenter 200 devo usare Upnp per poter accedere al Synology, altri non so.
tutmosi3
09-10-2007, 10:27
Altre due domandine dato che il manuale in italiano che ho scaricato non è molto dettagliato.
Mi sto orientando verso il Synology 107e oppure + devo vedere....
Il 107+ costa un po' di più ma vale anche di più, specie in caso di implementazioni future.
Io ho un router Wireless che fornisce la connessione adsl al Pc Desktop e ad un portatile.
Attualmente il primo è collegato tramite Ethernet ed il secondo tramite un adattatore usb wireless;gli indirizzi ip dei due pc sono fissi.
Con l'aggiunta del Nas,come cambierebbe la mia configurazione?Lascio tutto così com'è e semplicemente collego il NAS con ip fisso ad una porta ethernet del router?
Esatto.
E poi dal PC come faccio a collegarmi al NAS?
Oppure devo collegare il nas sia al router che al pc?
Dalla LAN.
Trovi il NAS nelle risorse di rete
Dalla WAN
Ti serve il server (notare il gioco di parole :D) FTP.
Per ammistrarlo da LAN
http://IP del NAS.
Per amministrarlo da WAN
Meglio di no
Vorrei condividere tra i due computer la stampante usb: immagino che devo collegarla al NAS, poi come ci accedo sia dal PC Desktop che dal Portatile?
Non ci devi accedere, devi solo stampare.
E' sufficiente che la colleghi e la installi sui PC.
In questo caso il NAS funziona come un normale print server.
Infine tramite l'accoppiata Router Wireless + NAS, posso inviare il contenuto dell'hard disk interno al Nas ad un lettore da tavolo tipo il Kiss DP600 che supporta la rete wireless?
Grazie mille per l'aiuto!
Mi trovi in un argomento che sto approfondendo molto in questo periodo.
Il Kiss (molto valido) si basa sull'inutilissimo ma diffusissimo standard UPnP.
Una delle sue tante sfaccettature si esplicita in una modifica del demone Samba di Linux in modo da creare uno standard unico per l'inteconnessione di periferiche diverse dedicate in qualche modo all'intrattenimento domestico.
I NAS Synology supportano UPnP ed il Kiss pure.
E' necessario prestare un po' di attenzione nell'assegnazione delle cartelle al server UPnP, esse possono essere diverse da quelle assegnate ad un utente.
Spiego meglio.
Una rete con PC1, PC2, Kiss e NAS.
In PC1 c'è l'utente A e su PC2 c'è l'utente B, nessuno dei 2 ha cartelle condivise.
Nel NAS, A ha la sua cartella (A-NAS), B ha la sua cartella (B-NAS) e nessuno dei 2 accede alla cartella dell'altro.
Poi c'è una cartella alla quale entrambi possono accedere (SHARED).
Aprendo le risorse di rete in PC1, l'utente A vedrà solo A-NAS e SHARED.
Aprendo le risorse di rete in PC2, l'utente B vedrà solo B-NAS e SHARED.
Stando così le cose, cioè con la condivisione semplice delle cartelle, Kiss non vedrà niente.
Ora installiamo su PC1 un qualsiasi server UPnP e glia assegniamo la cartella Documenti.
Aprendo le risorse di rete da PC2, l'utente B vedrà sempre B-NAS e SHARED.
Aprendo le risorse di rete da Kiss, ora vedrà Documenti su PC1.
Ciao
boombastic
09-10-2007, 12:18
Aprendo le risorse di rete da PC2, l'utente B vedrà sempre A-NAS e SHARED.
Intendevi B-NAS e SHARED spero sennò non c'ho capito niente....
In pratica nella situazione che hai descritto tu, mi sarebbe impossibile visualizzare dei video che ho sul NAS dal Kiss a meno che sul Pc Desktop non installo un server Upnp(che è un software giusto?)?
Uhm..comincia un pò a copmlicarsi la questione e anche a salire di costo.....:(
DreamLand
09-10-2007, 12:25
Vorrei un nas per condivisione foto e documenti e ottima gestione dei download, meglio se s-ata.
Ce ne sono senza ventola? Comunque deve essere molto silenzioso.
Cosa mi consigliate?
boombastic
09-10-2007, 12:46
Se leggi gli ultimi post è più o meno quello che chiedevo io;a quanto ho capito la scelta è tra QNAP TS 101 e Synology 107e o 107+. Forse quest'ultimo è da preferire non fosse altro perchè costa meno.
Questi sono gli "involucri esterni" poi compri a parte un hard disk SATA e ce lo metti dentro.
Probabilmente il QNAP l otrovi anche nella versione già con l'hard dsik dentro.
DreamLand
09-10-2007, 12:56
Personalmente mi interessa in particolar modo la gestione dei download, l'affidabilità e la silenziosità.
Secondo questi parametri cosa dovrei scegliere?
paca1160
09-10-2007, 13:17
Personalmente mi interessa in particolar modo la gestione dei download, l'affidabilità e la silenziosità.
Secondo questi parametri cosa dovrei scegliere?
Per la silenziosità direi i QNAP le cui versioni TS-10x (con disco singolo) sono senza ventola di raffreddamento e quindi l'unico rumore dipende dall'HD.
Per il download e per l'affidabilità mi sembra che siano comparabili con i Synology. Io non ho nessuno dei due (penso prenderò il QNAP TS-109) ma da quello che ho letto anche qua non mi pare ci siano differenze
Intendevi B-NAS e SHARED spero sennò non c'ho capito niente....
In pratica nella situazione che hai descritto tu, mi sarebbe impossibile visualizzare dei video che ho sul NAS dal Kiss a meno che sul Pc Desktop non installo un server Upnp(che è un software giusto?)?
Uhm..comincia un pò a copmlicarsi la questione e anche a salire di costo.....:(
No il server sul pc non è necessario se ti basta visualizzare i file che hai sul nas dal lettore ( kiss o altri ) basta abilitare Upnp sui 2 dispositivi
è necessario se vuoi visualizzare dei video che hai sul pc sempre dal lettore e di solito viene fornito assieme al lettore stesso
questa la mia esperienza
ciao
littlemau
09-10-2007, 13:29
Salve popolo di "storage-isti"...
E' da un po' che non bazzico...ma vi seguo abbastanza.
Qualche schermata strana del PC base dove ho raccolto dati da circa 7 anni...m'ha messo un po' di pepe al sedere.
Vorrei una soluzione di back-up con queste caratteristiche:
- RAID 1
- Gigabit LAN
- Basso consumo
- Silenzioso ma ventilato
(irrinunciabili)
- printserver
- atre amenità (web server, compatibilità con software di p2p tipo torrent ecc)
(non irrinunciabili).
Ora guardandomi in giro e spidocchiando un po' negli ultimi post mi sono orientato verso 3 soluzioni di produttori differenti:
D-Link DNS-323 : baya (http://cgi.ebay.it/DNS-323-D-Link-Box-Esterno-per-periferiche-SATA-da-3-5_W0QQitemZ150164779229QQihZ005QQcategoryZ45732QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 293,24 €
Synology DS 207 : baya (http://cgi.ebay.it/NAS-Server-Synology-DS-207-128MB-SOFORT-NEU_W0QQitemZ130158406185QQihZ003QQcategoryZ132079QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 317,90 €
Qnap TS 201 : baya (http://cgi.ebay.it/QNAP-TS-201-NAS-Server-Turbo-Station_W0QQitemZ260132370448QQihZ016QQcategoryZ1484QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 340,00 €
Vorrei un vostro giudizio.
Al di là delle caratteristiche base, che sono teoricamente simili, avete esperienza di una maggior o minore rumorosità o velocità di trasferimento dati dei sopracitati?
Grazie a chiunque voglia contribuire.
PS: se avete link di rivenditori o negozi online a prezzi inferiori postateli (sempre nel rispetto della regolamentazione sui link).
@ MOD: Ho postato un singolo link per ogni prodotto. Ma essendo 3 rivenditori online diversi penso non si possa configurare come forma di pubblicità occulta. In caso contrario prego di editare o di comunicarmelo che provvedo autonomamente. ;)
tutmosi3
09-10-2007, 13:56
Intendevi B-NAS e SHARED spero sennò non c'ho capito niente....
C'hai ragggggione.
Chiedo venia.
[Ctrl] + [C]
[Ctrl] + [V]
Selvaggio.
Ma se prima di fare [Ctrl] + [V] non fai un adeguato [Ctrl] + [C].
Succedono questi strafalcioni.
:D
Diciamo che l'ho fatto per vedere se eri attento.
In effetti lo eri ed hai beccato l'errore.
Da questo si evincono 2 cose:
Io sono ad un buon punto di cottura.
Hai capito perfettamente.
In pratica nella situazione che hai descritto tu, mi sarebbe impossibile visualizzare dei video che ho sul NAS dal Kiss a meno che sul Pc Desktop non installo un server Upnp(che è un software giusto?)?
Uhm..comincia un pò a copmlicarsi la questione e anche a salire di costo.....:(
Fortunatamente Kiss, in quanto Cisco, attinge a piene mani dal mondo Open Source, senza renderne merito.
UPnP nasce da Samba, storico demone Open Source del mondo *nix.
Il Kiss ha un client UPnP e i NAS hanno un server UPnP.
In ogni caso esistono server e client UPnP leggerissimi e di discreta qualità gratuiti.
Ciao
tutmosi3
09-10-2007, 13:58
Vorrei un nas per condivisione foto e documenti e ottima gestione dei download, meglio se s-ata.
Ce ne sono senza ventola? Comunque deve essere molto silenzioso.
Cosa mi consigliate?
Prova a vedere QNAP.
Ciao
tutmosi3
09-10-2007, 13:59
Se leggi gli ultimi post è più o meno quello che chiedevo io;a quanto ho capito la scelta è tra QNAP TS 101 e Synology 107e o 107+. Forse quest'ultimo è da preferire non fosse altro perchè costa meno.
:confused:
Questi sono gli "involucri esterni" poi compri a parte un hard disk SATA e ce lo metti dentro.
Probabilmente il QNAP l otrovi anche nella versione già con l'hard dsik dentro.
Su Ebay ci sono venditori che hanno a catalogo il NAS già pronto all'uso.
Ciao
tutmosi3
09-10-2007, 14:05
Personalmente mi interessa in particolar modo la gestione dei download, l'affidabilità e la silenziosità.
Secondo questi parametri cosa dovrei scegliere?
Ti ho consigliato QNAP per diversi motivi.
Primo per l'indiscussa qualità dei prodotti.
Secondo perchè il TS-109 Pro è fanless
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=79
No fan design
The fan used inside a device is for the purpose of cooling system, no matter how quiet it is, the fan has to be activated for air ventilation. Somehow, it is inevitable to generate intermittent chirping noise which distracts your work or diminishes your enjoyment. TS-109 Pro adapts no fan design approach by using silver/ black aluminum case for thermal dissipation. It provides an absolute quiet working environment for you!!
http://www.qnap.com/images/products/NAS/TS109Pro/Thermal_TS-109_Series_ENG.pdf
Ciao
DreamLand
09-10-2007, 14:05
Ma cosa cambia tra il qnap 100 e il 101 a parte il colore?
Ma le s.s. dal francese a quanto ammontano? E' il più conveniente?
Graize
DreamLand
09-10-2007, 14:10
Ti ho consigliato QNAP per diversi motivi.
Primo per l'indiscussa qualità dei prodotti.
Secondo perchè il TS-109 Pro è fanless
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=79
No fan design
The fan used inside a device is for the purpose of cooling system, no matter how quiet it is, the fan has to be activated for air ventilation. Somehow, it is inevitable to generate intermittent chirping noise which distracts your work or diminishes your enjoyment. TS-109 Pro adapts no fan design approach by using silver/ black aluminum case for thermal dissipation. It provides an absolute quiet working environment for you!!
http://www.qnap.com/images/products/NAS/TS109Pro/Thermal_TS-109_Series_ENG.pdf
Ciao
Stupendo ma troppo costoso, l'utilizzo che ne farò è limitato e poi speravo di spendere meno. :)
tutmosi3
09-10-2007, 14:10
Salve popolo di "storage-isti"...
E' da un po' che non bazzico...ma vi seguo abbastanza.
Qualche schermata strana del PC base dove ho raccolto dati da circa 7 anni...m'ha messo un po' di pepe al sedere.
Vorrei una soluzione di back-up con queste caratteristiche:
- RAID 1
- Gigabit LAN
- Basso consumo
- Silenzioso ma ventilato
(irrinunciabili)
- printserver
- atre amenità (web server, compatibilità con software di p2p tipo torrent ecc)
(non irrinunciabili).
Ora guardandomi in giro e spidocchiando un po' negli ultimi post mi sono orientato verso 3 soluzioni di produttori differenti:
D-Link DNS-323 : baya (http://cgi.ebay.it/DNS-323-D-Link-Box-Esterno-per-periferiche-SATA-da-3-5_W0QQitemZ150164779229QQihZ005QQcategoryZ45732QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 293,24 €
Synology DS 207 : baya (http://cgi.ebay.it/NAS-Server-Synology-DS-207-128MB-SOFORT-NEU_W0QQitemZ130158406185QQihZ003QQcategoryZ132079QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 317,90 €
Qnap TS 201 : baya (http://cgi.ebay.it/QNAP-TS-201-NAS-Server-Turbo-Station_W0QQitemZ260132370448QQihZ016QQcategoryZ1484QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 340,00 €
Vorrei un vostro giudizio.
Al di là delle caratteristiche base, che sono teoricamente simili, avete esperienza di una maggior o minore rumorosità o velocità di trasferimento dati dei sopracitati?
Grazie a chiunque voglia contribuire.
PS: se avete link di rivenditori o negozi online a prezzi inferiori postateli (sempre nel rispetto della regolamentazione sui link).
@ MOD: Ho postato un singolo link per ogni prodotto. Ma essendo 3 rivenditori online diversi penso non si possa configurare come forma di pubblicità occulta. In caso contrario prego di editare o di comunicarmelo che provvedo autonomamente. ;)
Solo 25 € di differenza tra il D-Link ed il Synology?
Vai di Synology, sul D-Link puoi leggere qualcosina anche in questo thread e non è il massimo.
Ciao
littlemau
09-10-2007, 14:23
Vai di Synology, sul D-Link puoi leggere qualcosina anche in questo thread e non è il massimo.
Ciao
Cioè ritieni il synology il migliore fra i tre sia in termini di silenziosità sia globalmente di gestione?
tutmosi3
09-10-2007, 14:29
Direi che sono pari ma se non hai PC con Linux Synology va più che bene.
La discrimante in questa scelta tra QNAP e Synology è stata la quotazione economica.
Ciao
diabolik1981
09-10-2007, 14:33
Direi che sono pari ma se non hai PC con Linux Synology va più che bene.
La discrimante in questa scelta tra QNAP e Synology è stata la quotazione economica.
Ciao
scusami, ma essendo abbastanza ignorante in tema di nas, che problemi ci sarebbero tra Synology e Linux?
littlemau
09-10-2007, 15:13
Uhm...D-link trovato a poco meno di 250€...
Se non ci sono grosse differenze....
EDIT: spulciando un po' indietro poi mi sono imbattito in questo post con link interessante...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18823401&postcount=3291
Ho fatto un paio di comparative dei tre da me proposti...
http://img233.imageshack.us/img233/1095/comparativaraid1readfz8.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=comparativaraid1readfz8.png)
http://img233.imageshack.us/img233/8540/comparativaraid1writeug7.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=comparativaraid1writeug7.png)
Tutto sommato tra scrittura e lettura non si comporta così male (effettivamente in lettura perde un po' anche se non capisco perchè...visto che per quanto poco la lettura dovrebbe essere più agevole...).
tutmosi3
09-10-2007, 16:51
scusami, ma essendo abbastanza ignorante in tema di nas, che problemi ci sarebbero tra Synology e Linux?
Synology non ha al momento NFS il che ne preclude l'uso con Linux se non con FTP.
Ciao
DreamLand
09-10-2007, 16:57
Synology non ha al momento NFS il che ne preclude l'uso con Linux se non con FTP.
Ciao
Questo è un problema anche per me, uso Debian quindi dovrei andare su qnap.
Quali sono le differenze tra il 100 e il 101?
Grazie
Synology non ha al momento NFS il che ne preclude l'uso con Linux se non con FTP.
Il problema e' che neanche Qnap ha NFS, devi andare sui modelli Pro per avere NFS.
Come utente Linux che sta valutando l'acquisto di un NAS la questione interessava anche me. Non ho capito se il servizio samba presente su tutti i NAS degni di questo nome possa supplire alla mancanza di NFS oppure no?
Da quello che ho capito leggendo le FAQ sul sito Synology il loro mancato supporto a Linux sembra dovuto ad una qualche incompatibilita' del loro demone samba, mi piacerebbe sapere se e' un problema loro o vale un po' per tutti.
Saluti
tutmosi3
09-10-2007, 19:55
Il problema e' che neanche Qnap ha NFS, devi andare sui modelli Pro per avere NFS.
Lo so.
Come utente Linux che sta valutando l'acquisto di un NAS la questione interessava anche me. Non ho capito se il servizio samba presente su tutti i NAS degni di questo nome possa supplire alla mancanza di NFS oppure no?
Da quello che ho capito leggendo le FAQ sul sito Synology il loro mancato supporto a Linux sembra dovuto ad una qualche incompatibilita' del loro demone samba, mi piacerebbe sapere se e' un problema loro o vale un po' per tutti.
Saluti
Sono domande che mi frullano per la testa da qualche tempo.
Non ho ancora risposto.
Ciao
Sono domande che mi frullano per la testa da qualche tempo.
Non ho ancora risposto.
Ciao
Peccato :(
La risposta sarebbe molto interessante, perche' i modelli con supporto NFS sono decisamente piu' costosi :mad: :muro: :cry:
P.S. se trovi la risposta fai un fischio :sofico:
Ciao
tutmosi3
09-10-2007, 21:31
Peccato :(
La risposta sarebbe molto interessante, perche' i modelli con supporto NFS sono decisamente piu' costosi :mad: :muro: :cry:
P.S. se trovi la risposta fai un fischio :sofico:
Ciao
Non mancherò.
Comunque ho fiducia in Synology e confido nella loro serietà per l'implementazione di NFS in release firmware future.
Ciao
Satviolence
09-10-2007, 22:10
Che ne pensate di questa periferica?
http://www.airlive.com/products/WMU-6500FS/wmu_6500fs.shtml
E' un nas con funzionalità di download in http, ftp e torrent oltre ad avere una connessione wireless oltre a quella di rete.
A me interesserebbe qualcosa per fare condivisione "leggera" (documenti e musica) su una rete wireless con 2 pc , ogni tanto 3, con ogni tanto qualche download da torrent (per esempio ISO di distribuzioni LINUX e le puntate di TOP GEAR! :yeah: ) senza la necessità di tenere il pc acceso. Che ne dite, ce la fa?
boombastic
10-10-2007, 07:10
Non sono un esperto ma sembrerebbe fare quello che ti occorre e che serve acnhe a me!
Lo si trova a 120 euro + spese in italia o a 90 euro + spese in Germania....
Qualche recensione:
http://www.wireless-italia.com/content/view/1320/1/
http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=35772
e le faq ufficiali con dettagliati un pò di problemini....
http://www.airlive.com/support/WMU-6500FS/faq_wmu_6500fs.shtml
A quanto m'è sembrato di capire non è inclusa una ventola ma c'è la predisposizione per mettercene una da 40 mm.
Se qualcuno ci illumina ci farebbe un grosso favore....
tutmosi3
10-10-2007, 07:49
Che ne pensate di questa periferica?
http://www.airlive.com/products/WMU-6500FS/wmu_6500fs.shtml
E' un nas con funzionalità di download in http, ftp e torrent oltre ad avere una connessione wireless oltre a quella di rete.
A me interesserebbe qualcosa per fare condivisione "leggera" (documenti e musica) su una rete wireless con 2 pc , ogni tanto 3, con ogni tanto qualche download da torrent (per esempio ISO di distribuzioni LINUX e le puntate di TOP GEAR! :yeah: ) senza la necessità di tenere il pc acceso. Che ne dite, ce la fa?
Come dico spesso, il trend del momento è il NAS.
Stiamo assistendo alla fioritura di apparecchi da parte di marchi mai visti, AirLive è uno di questi.
Ovviamente non conosco il modello ma l'utilizzo su rete wireless è sempre sconsigliato.
Tieni il NAS attaccato a fianco al router e goditi una banda sicura, stabile, inattaccbile e maggiore rispetto al segnale wireless.
Per il resto posso dire 3 cose
Non mi piace l'assenza del file system EXT3.
Spero che la dissipazione del calore sia ottimale in quanto i fori posteriori mi sembrano piccoli e pochi.
Non è specificato nessun protocollo di rete, come hai letto in precedenza NAS molto costosi, affidabili e blasonati come Synology e parte dei QNAP non hanno NFS il che ne preclude l'uso con Linux, visto che usi giustamente la rete Torrent per il download di ISO Linux, deduco che usi Linux quindi l'accesso al NAS da parte del pinguino dovrebbe essere necessario.
Ciao
boombastic
10-10-2007, 08:10
Non mi piace l'assenza del file system EXT3.
Spero che la dissipazione del calore sia ottimale in quanto i fori posteriori mi sembrano piccoli e pochi.
Non è specificato nessun protocollo di rete, come hai letto in precedenza NAS molto costosi, affidabili e blasonati come Synology e parte dei QNAP non hanno NFS il che ne preclude l'uso con Linux, visto che usi giustamente la rete Torrent per il download di ISO Linux, deduco che usi Linux quindi l'accesso al NAS da parte del pinguino dovrebbe essere necessario.
[/LIST]
Ciao
Solo per capire, dato che in generale ma soprattuto con apparecchi elettronici, vale sempre la regola del "Più spendi meno spendi":
l'assenza dekl file system Ext3 vuol dire che l'hard dsik interno non può essere formattato in quel modo altrimenti non viene visto?
A parte l'utilizzo di Linux, il fatto che non sono specificati i protocolli di rete cosa potrebbe voler dire?Cioè per un utente Windows quali potrebbero essere i rischi?
Io sono un amante di linux ma so che utilizzerò il nas solo con sistemi windows quindi spendere il doppio per una funzionalità che non userò mai non mi va.
Più che altro mi smebra di capire che il processore sia a 133Mhz e che abbia 32 MB di ram.
Rispetto ai Synology e ai Qnap mi sembra un pò pochino, questo cosa può comportare?
diabolik1981
10-10-2007, 08:32
Ma quindi il WD My book World o il Lacie Mini Ethernet non vanno bene con Linux? Per il lacie riporta questo:
Protocolli di rete : File Server: SMB (Windows/Linux), AFP (Mac); FTP Server; HTTP for online browsing; Multimedia server: UPnP™ A/V; Apple Bonjour
Per il WD non ho trovato nulla al riguardo sul loro sito.
Ma quindi il WD My book World o il Lacie Mini Ethernet non vanno bene con Linux?
Sicuramente e' possibile accedere ai dati da Linux tramite FTP, non sono sicuro se e' possibile accedere utilizzando un client samba sulla macchina linux.
Come ho detto in precedenza i Synology hanno un server samba ma nelle FAQ dichiarano che con Linux e' supportato solo l'accesso in FTP :confused: :confused:
diabolik1981
10-10-2007, 08:43
grazie, ma sai com'è, la spesa non è indifferente e prima di fare il passo non vorrei problemi che in passato mi sono capitati con una stampante che con linux non ne voleva sapere.
grazie, ma sai com'è, la spesa non è indifferente e prima di fare il passo non vorrei problemi che in passato mi sono capitati con una stampante che con linux non ne voleva sapere.
Per andare sul sicuro scegli un NAS con supporto NFS (gli unici che ho trovato sono i modelli Pro di Qnap) il problema e' il costo. Altrimenti ci vorrebbe l'esperienza di qualcuno che ha provato ad utilizzare un NAS su linux tramite samba e ci sappia dire come va...
tutmosi3
10-10-2007, 10:58
Solo per capire, dato che in generale ma soprattuto con apparecchi elettronici, vale sempre la regola del "Più spendi meno spendi":
l'assenza dekl file system Ext3 vuol dire che l'hard dsik interno non può essere formattato in quel modo altrimenti non viene visto?
Dal sito ho letto che il NAS usa EXT2, FAT32 e FAT.
Tutti file system non journaled, il che non è di per se grave ma è bene ci sia.
EXT3 è l'evoluzione di EXT2 e differisce da quest'ultimo in principal modo per l'introduzione delle funzioni di journaling.
Linux dispone di molti file systema journaled, Microsoft ha solo NTFS.
Se introduci un HD nel NAS, lui ti chiederà di formattarlo, in quel momento sceglierai il file system.
A parte l'utilizzo di Linux, il fatto che non sono specificati i protocolli di rete cosa potrebbe voler dire?Cioè per un utente Windows quali potrebbero essere i rischi?
Nessuno, al massimo devi installare un client in locale, il che avvicinerebbe concettualmente il NAS ad un NDAS.
Io sono un amante di linux ma so che utilizzerò il nas solo con sistemi windows quindi spendere il doppio per una funzionalità che non userò mai non mi va.
Comunque l'AirLive ha il FTP quindi è possibile accedere al NAS tramite questo protocollo con un cliente FTP anche da Linux.
Più che altro mi smebra di capire che il processore sia a 133Mhz e che abbia 32 MB di ram.
Rispetto ai Synology e ai Qnap mi sembra un pò pochino, questo cosa può comportare?
Il concetto è sempre lo stesso.
RAM, più ce n'è meglio è.
CPU, più è potente meglio è.
Quel NAS mi da l'impressione di non dissipare calore in manier adeguata il che preclude l'utilizzo di RAM e/o CPU più potenti in quanto producono una maggior quantità di calore.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 11:00
Ma quindi il WD My book World o il Lacie Mini Ethernet non vanno bene con Linux? Per il lacie riporta questo:
Per il WD non ho trovato nulla al riguardo sul loro sito.
Ne abbiamo parlato molte volte in passato.
Se NFS è assente c'è sempre FTP.
Con un qualsiasi client è possibile accedere al NAS con un utente secondo i privilegi rilasciati a quell'utente dall'amministratore.
Questa operazione è possibile da qualsiasi piattaforma: Linux, BSD, Windows, Solaris, BeOS, QNX, Mac, ecc.
Ciao
Devo comprare un NAS con RAID 1 (mirroring) per salvarci foto ed essere ababstanza tranquillo per i backup
Ero quasi propenso a prendere il Netgear, ma leggendo in giro non apre la scelta più valida, leggendo mi son innamorato del Qnap 209 pro, ma costa, qualcosa di quivalente prima di fare la spesa? :D
boombastic
10-10-2007, 12:20
Ok,se non sbaglio l'importanza di un file system journaled è nelle capacitò di recupero in seguito ad un qualche evento particolare, tipo shutdown improvviso.
Nel caso di un utilizzo come download per Bittorrent e condivisione evntuale con un lettore DVd-Divx wireless credo che questo non impatti molto.
Per il raffreddamento si può sempre aggiungere una ventolina da 40 mm.
Diciamo che il prezzo è adeguato alla qualità del dispositivo:cioè un NAS di classe economica....
Vediamo se riesco a trovare qualche infromazione diretta non solo qualche recensione....
zichichi
10-10-2007, 12:49
ripropongo qui un quesito, magari riuscite ad aiutarmi:
Vorrei avere una specie di NAS che oltre ad immagazzinare dati sarebbe capace di avere all'interno un server uPNP con possibilità di transcodifica dei divx in rete.
Un po come fa nero con il suo nero scout. Tutto nasce dalla voglia di avere una libreria video condivisa per tutti i dispositivi in rete tra cui una PS3 ed un dreambox. Ho un nslu2 ma riesce solo a far andare mp3 e foto. Cosa mi consigliate?
Considerate che il mio budget arriva a 200€ harddisk escluso. Sarebbe meglio una soluzione linux.
Non mi interessa che abbia uscite video ma che porti il flusso A/V attraverso la rete.
littlemau
10-10-2007, 13:09
@ tutmosis3 : sono questi i motivi per cui consideri mediocre il Dlink....vero? http://www.amazon.com/gp/cdp/member-reviews/A1CPRP3VFJRS1R/ref=cm_cr_auth/104-8420398-8303150?ie=UTF8&sort%5Fby=MostRecentReview
Sono molto indeciso.
Synology (DS207) e Qnap (TS 209/209Pro) sono dei bei gingilli. Le performance del Qnap sono indubbiamente superiori e vista la modica(relativamente al prezzo generale ALTO) differenza di prezzo mi fa propendere per quest'ultimo (il liscio lo si reperisce a 360€).
Dlink è molto meno dispendioso:
pro: ha le caratteristiche base da me ricercate (Gbit LAN, 2 HD, RAID 1, ventola abbastanza silenziosa) ad un prezzo più accessibile.
contro: quanto riportato dal link sopra: gestione delle politiche di accesso con delle incomprensibili limitazioni e programma di gestione backup un po' "particolare". Promette molto ma alla fine mantiene poco (a quanto pare no EXT3 no defrag...ecc) Per il backup eventualmente si può ovviare con un software diverso, credo. Performance: buone in alcuni frangenti...meno in altri...ma tutto sommato accettabili.
Sbaglio in qualche considerazione?
tutmosi3
10-10-2007, 13:20
Devo comprare un NAS con RAID 1 (mirroring) per salvarci foto ed essere ababstanza tranquillo per i backup
Ero quasi propenso a prendere il Netgear, ma leggendo in giro non apre la scelta più valida, leggendo mi son innamorato del Qnap 209 pro, ma costa, qualcosa di quivalente prima di fare la spesa? :D
QNAP e Synology sono come Ferrari e Lamborghini, il top dei top.
E' chiaro che costino così tanto.
Per intenderci, trovo ingiustificatamente sovradimensionato, di almeno 100 € di media, il prezzo di tutti i NAS ma siccome io sono l'ultima ruota del carro, non ci si può fare tanto.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 13:25
ripropongo qui un quesito, magari riuscite ad aiutarmi:
Vorrei avere una specie di NAS che oltre ad immagazzinare dati sarebbe capace di avere all'interno un server uPNP con possibilità di transcodifica dei divx in rete.
Un po come fa nero con il suo nero scout. Tutto nasce dalla voglia di avere una libreria video condivisa per tutti i dispositivi in rete tra cui una PS3 ed un dreambox. Ho un nslu2 ma riesce solo a far andare mp3 e foto. Cosa mi consigliate?
Considerate che il mio budget arriva a 200€ harddisk escluso. Sarebbe meglio una soluzione linux.
Non mi interessa che abbia uscite video ma che porti il flusso A/V attraverso la rete.
I NAS che hanno quell'idiozia di server UPnP sono molti ma nel tuo caso non ne vedo l'effettiva necessità.
Se la tua volontà risiede solo nella condivisione di file A/V per uno streming verso apparati quali Dreambox, ecc. allora puoi andare verso un PC dedicato.
Direi che l'allestimento di un PC dedicato all'intrattenimento domestico è meno oneroso.
Ciao
zichichi
10-10-2007, 13:38
I NAS che hanno quell'idiozia di server UPnP sono molti ma nel tuo caso non ne vedo l'effettiva necessità.
Se la tua volontà risiede solo nella condivisione di file A/V per uno streming verso apparati quali Dreambox, ecc. allora puoi andare verso un PC dedicato.
Direi che l'allestimento di un PC dedicato all'intrattenimento domestico è meno oneroso.
Ciao
Effettivamente sarebbe meglio....Stavo pensando ad una soluzione barebone o micro-atx. Cosa mi consigli?
pikachu77
10-10-2007, 13:58
I NAS che hanno quell'idiozia di server UPnP sono molti
Ciao
Scusa per curiosità, perchè sarebbe un'idiozia un server upnp?
tutmosi3
10-10-2007, 14:02
@ tutmosis3 : sono questi i motivi per cui consideri mediocre il Dlink....vero? http://www.amazon.com/gp/cdp/member-reviews/A1CPRP3VFJRS1R/ref=cm_cr_auth/104-8420398-8303150?ie=UTF8&sort%5Fby=MostRecentReview
...
Ti ringrazio per il link ma io sono troppo scarso in inglese per capire bene tutto.
Synology (DS207) e Qnap (TS 209/209Pro) sono dei bei gingilli. Le performance del Qnap sono indubbiamente superiori e vista la modica(relativamente al prezzo generale ALTO) differenza di prezzo mi fa propendere per quest'ultimo (il liscio lo si reperisce a 360€).
Il prezzo medio dei NAS di buona qualità è ingiustificatamente alto.
Come detto in precedenza Synology e QNAP sono al top, il problema d questo mercato è l'assenza di marche intermedie ma la presenza di marche scarse.
E' come se in ambito networking ci fossero solo Cisco e Hamlet oppure in ambito automobilistico, ci fossero solo Ferrari, Lamborghini e Lada.
Qui c'è l'eccellenza o la scarsità totale.
Dlink è molto meno dispendioso:
pro: ha le caratteristiche base da me ricercate (Gbit LAN, 2 HD, RAID 1, ventola abbastanza silenziosa) ad un prezzo più accessibile.
contro: quanto riportato dal link sopra: gestione delle politiche di accesso con delle incomprensibili limitazioni e programma di gestione backup un po' "particolare". Promette molto ma alla fine mantiene poco (a quanto pare no EXT3 no defrag...ecc) Per il backup eventualmente si può ovviare con un software diverso, credo. Performance: buone in alcuni frangenti...meno in altri...ma tutto sommato accettabili.
Sbaglio in qualche considerazione?
Ho imparato a non fidarmi di quello che vedo e sento.
Fatti un giro in Networking e vedi che si dice di D-Link.
Dai una letta a questo mio thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1417057 , specialmente i post dal 21 al 25.
Nel mio caso, avessi ascoltato qull'inetto del supporto tecnico avrei effettuato un esborso notevole per un televisore che non rispondeva a pieno alle mie richieste.
Il mio router wireless D-Link veniva pubblicizzato con un clame emblematico "NEVER DOWN". Mi piacerebbe dire che avevano ragione.
Perciò, quando sento dire di grandi promesse ma poche mantenute, sorrido e ripenso a questi episodi o altri.
Il NAS D-Link tempo fa aveva EXT3, poi è stato inspiegabilmente rimosso, mantenendo EXT2 che non è journaled (grave ma non gravissimo).
I file system EXT vengono adottati nei NAS proprio per il fatto che si frammentano poco, quindi le tradizionali operazioni Windows di defrag sono inutili o quasi.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 14:28
Effettivamente sarebbe meglio....Stavo pensando ad una soluzione barebone o micro-atx. Cosa mi consigli?
Ci sono dei barebone che farebbero bella figura anche nel salotto di un Re.
Definirli semplici computer significa sminuirli, sono opere d'arte vere e proprie.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 14:43
Scusa per curiosità, perchè sarebbe un'idiozia un server upnp?
E' una stupidaggine di protocollo del quale non se ne sentiva la mancanza.
Il 90% degli apparati che necessitano di UPnP e sono provvisti (logicamente) di scheda di rete, si appoggiano a firmware Linux based.
Siamo proprio così sicuri che Samba non possa farne agevolmente le veci in maniera migliore?
Secondo qualche scienziato, NO.
Allora inventano un protocollo nuovo di zecca in modo che la cartella che ho condiviso con la procedura classica di Windows non si veda in rete con altri apparati (alla faccia della convergenza) ma sia necessario installare un altro software (alcuni sono pure a pagamento) che va ad appesantire un PC, dove condivido un'altra cartella, non necessariamente la stessa di prima.
In questo modo un utonto che aveva una minima idea di cosa fosse la condivisione delle cartelle ripiomba in alto mare non capendo quale delle 2 cartelle è effettivamente condivisa in rete e si domanda per quale astruso motivo la cartella iniziale non si vede nella nuova periferica e quella nuova non si vede nel resto della rete.
Potrei continuare il mio tagliente monologo al vetriolo (Pegaso li conosce) aggiungendo tutte le magagne di sicurezza che si scarrozza UPnP.
Se non è delirio informatico questo.
Ciao
diabolik1981
10-10-2007, 14:53
Ma considrati i prezzi, non è più economico e semplice farsi un barebone con freenas sopra?
tutmosi3
10-10-2007, 15:03
Ma considrati i prezzi, non è più economico e semplice farsi un barebone con freenas sopra?
Se fai una ricerca tra i miei post di questo thread noterai che le prove che ho effettuato con FreeNAS sono state piuttosto deludenti.
Direi che è necessario attendere una sua evoluzione nei prossimi periodi, per il momento è afflitto da qualche magagna tipica della sua giovane età.
L'argomento prezzi/consumi è stato affrontato molte volte.
Io dico solo che se FreeNAS fosse maturo ci sarebbero più argomenti per il PC dedicato a NAS.
Il motivo è semlice FreeNAS è un sistema operativo dedicato, non ci puoi installare agevolemente quasi niente, per questo motivo va bene anche in un PC datato.
Vista la presenza di alcune problematiche, la scelta ricade su altri sistemi operativi, leggasi Windows o Linux.
Nel caso di Windows (90% dei casi) un PC dedicato solo alle funzioni di NAS pare sprecato e partono installazioni di altri software che vanno ad appesantirlo e rallentarlo al punto che un backup diventa un'operazione estenuantemente lunga.
Ciao
Ciao
a proposito di Freenas, vi ricordo di Openfiler.com :D
a parte gli scherzi, qualche giorno fa hanno messo fuori la v.2.3 (sia a 32 che a 64 bit) *in versione alpha*
la versione stabile era prevista x il 15 ottobre, forse potrebbe slittare un po'...
è completamente cambiata l'interfaccia di gestione, quindi le istruzioni (che già erano in inglese e x la versione 1.1) corrispondono parzialmente...
comunque ad una prima occhiata mi sembrerebbe + semplice (+ guidata) della vecchia
gestisce NFS, EXT3 e oltre...
purtroppo non ho avuto e non avrò tempo x diversi giorni di fare delle prove + approfondite, e proprio ora che avrei un pc a disposizione... :(
se qualcuno vuole provare può scaricare la iso di circa 320MB...
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.
Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc
Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?
Grazie
pikachu77
10-10-2007, 16:11
E' una stupidaggine di protocollo del quale non se ne sentiva la mancanza.
Il 90% degli apparati che necessitano di UPnP e sono provvisti (logicamente) di scheda di rete, si appoggiano a firmware Linux based.
Siamo proprio così sicuri che Samba non possa farne agevolmente le veci in maniera migliore?
Secondo qualche scienziato, NO.
Allora inventano un protocollo nuovo di zecca in modo che la cartella che ho condiviso con la procedura classica di Windows non si veda in rete con altri apparati (alla faccia della convergenza) ma sia necessario installare un altro software (alcuni sono pure a pagamento) che va ad appesantire un PC, dove condivido un'altra cartella, non necessariamente la stessa di prima.
In questo modo un utonto che aveva una minima idea di cosa fosse la condivisione delle cartelle ripiomba in alto mare non capendo quale delle 2 cartelle è effettivamente condivisa in rete e si domanda per quale astruso motivo la cartella iniziale non si vede nella nuova periferica e quella nuova non si vede nel resto della rete.
Potrei continuare il mio tagliente monologo al vetriolo (Pegaso li conosce) aggiungendo tutte le magagne di sicurezza che si scarrozza UPnP.
Se non è delirio informatico questo.
Ciao
Grazie per la delucidazione!!!! ;)
tutmosi3
10-10-2007, 16:32
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.
Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc
Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?
Grazie
I 2 HD sono uguali?
Ciao
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.
Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc
Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?
Grazie
il solito riccone di sesto... :D
su smallnetbuilder.com (il sito delle prove) ci sono dei link u.s.a., circa 415$
su google in europa (germania) l'ho visto sui 400€
in italia non sembra ce l'abbiano a catalogo, ma conviene fare una telefonata agli importatori ufficiali:
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detail.asp?tb_pl=1&country=IT
:)
I 2 HD sono uguali?
Ciao
Si sono due HD SATA da 120
il solito riccone di sesto... :D
su smallnetbuilder.com (il sito delle prove) ci sono dei link u.s.a., circa 415$
su google in europa (germania) l'ho visto sui 400€
in italia non sembra ce l'abbiano a catalogo, ma conviene fare una telefonata agli importatori ufficiali:
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detail.asp?tb_pl=1&country=IT
:)
ok grazie :)
tutmosi3
10-10-2007, 17:00
@ essegi
-10 :yeah:
Ciao
ok grazie :)
eh, dopo ricorda di dettagliarci tutto, acquisto e recensione...
viene considerata una delle macchine migliori e più complete, ma poterlo verificare "direttamente" è molto più meglio
anche xché è un nuovo modello, x ora non sembra che qui l'abbia qualcuno, quindi... :D
:)
@tutmosi3: mando pvt a breve... :D :)
ok faccio passare la notte e decido... :O
littlemau
10-10-2007, 17:16
Ti ringrazio per il link ma io sono troppo scarso in inglese per capire bene tutto.
A beneficio mio (e spero di chiunque abbia intenzione di acquistare il Dlink....e non ci capisca nulla di inglese...)..ho provato a fare una sommaria traduzione...
Se ci si basa sulle specifiche ed il prezzo, questo prodotto sembra un grande affare. E se avete solo bisogno di condividere dei dischi fissi nella vostra rete senza necessità di sicurezza e password specifiche, sembra far bene il suo lavoro.
Questi sono i motivi per i quali restituisco il mio (prodotto).
1 - Nonostante il prodotto sia pubblicizzato come supportante il file system EXT3 (che è molto più sicuro del EXT2), il firmware originale del D-Link ebbe evidentemente grossi problemi con l'EXT3, tanto che la D-Link ne rilasciò
un update. Riscrissero il firmware per correggere i problemi? No. Semplicemente rimossero completamente il supporto all'EXT3. Purtroppo, si dimenticarono di riscrivere il manuale, così leggendolo attualmente vi chiedereste dove l'opzione EXT3 sia finita e se la vostra unità sia difettosa
o meno. Se non sapete cosa sono EXT2 ed EXT3, controllate su
wikipedia. E' sufficiente dire che EXT3 è migliore, più robusto ed ha una miglior protezione nei confronti della perdita dei dati. Molti NAS usano EXT3 di base. Nonostante questo prodotto sia pubblicizzato come supportante EXt3, non
lo è più dall'update del firmware degli inizi del 2007.
2 - Dlink ha fatto la stessa cosa con le "Utility per i Dischi" che includevano uno scandisk e un deframmentatore. Anche in questo caso sono presenti nella documentazione ma non sono rintracciabili nel NAS.
3 - L'assistenza clienti è assolutamente spaventosa. Hanno delegato la cosa ad un posto dove non parlano correntemente l'inglese, non conoscono i loro prodotti e non hanno idea di cosa sia un servizio clienti.
Ho chiamato per chiedere approposito delle questioni precedenti. Due delle tre volte che ho chiamato non ho potuto nemmeno sentire l'interlocutore a causa del suono provocato da una ventola estremamente rumorosa in sottofondo. La terza volta il tizio alla cornetta non conosceva affatto il prodotto. In realtà quando vi muovete fra le opzioni del risponditore automatico non c'è un
opzione che indichi questo prodotto, perciò dovete semplicemente scegliere qualche altro prodotto e pregare di aver raggiunto l'area giusta.
Alla fine ho avuto risposte alla mia domanda con una telefonata a pagamento e chiedendo di essere trasferito al 3 livello di supporto tecnico (che si trova negli USA).
4 - Accedendo alla rete di condivisione sul DNS-323 da un PC Windows, dovete essere loggati nel vostro PC con lo stesso nome che avete assegnato per loggarvi al DNS-323 perché il campo "user name" sarà "grigetto" ["libera traduzione" di "greyed out"] e non potrà essere modificato quando tenterete
di accedere ai file. Questo crea problemi se avete nomi differenti nei vari PC con cui accedete al dlink perché dovrete riconfigurare il sistema.
Altri NAS (Synology, Buffalo, Linksys) non si comportano in questo modo, invece permettondovi di cambiare username e password quando dovete loggarvi. C'è un modo per aggirare la cosa che consiste nel mappare un disco di rete e selezionando l'opzione di loggarsi come user differente, ma [e qui il discorso non l'ho capito perchè non mi è chiaro il fuzionamento: perciò lo lascio com'è],"but I have too many folders setup to map every single one to a network drive."
5 - La lunghezza delle password deve essere tra 5 e 8 caratteri. Siccome dovete settare nei vostri PC username e password identiche a quella del DNS-323 (vedi sopra) dovete perciò assicurarvi che anche la password del vostro computer sia fra i 5 e 8 caratteri. Molti altri NAS [forse tutti???] non hanno questa limitazione.
6 - Ogni volta che introducete una permesso di accesso ad una directory per un utente, il sistema crea un nuovo nome di condivisione. Per fare un esempio, supponiamo di avere una directory chiamata "test". Decido di permettere all'utente "John" di avere accesso a "test" con permessi di lettura-scrittura. Il DNS-323 creerà un nome di condivisione "test" a cui John potrà accedere. Supponiamo ora che all'utente di nome "Mike" di poter accedere a "test" con permessi di lettura-scrittura. Il systema[DNS-323] creerà un nome di condivisione separato "test-1" a cui Mike potrà accedere. Mike non potrà accedere a "test" e John non potrà accedere a "test-1". Con utenti multipli questo può essere una vera seccatura. Altri NAS (Synologu, Buffalo, Linksys) non si comportano in questo modo lasciando che ogni user acceda a "test".
[La 7 manca :D ]
8 - Il meccanismo di backup programmato non lavora in modo appropriato. Lo settai in modo da "backuppare" tutti i files da un vecchio NAS Linksys. Eseguì circa la metà del lavoro e poi si fermò senza una ragione apparente.
A peggiorare le cose, quando cercai di eliminare i file che aveva copiato mi diede un errore che diceva che i file erano di sola lettura. Apparentemente, settò qualche sorta di "opzione di sola lettura" su tutti i file che aveva copiato. Provai a modificare l'opzione ma non me lo permise. Pur avendo permessi di lettura e scrittura per la cartella che li contiene e potendoli rinominare. Semplicemente non posso eliminarli.
Il prezzo medio dei NAS di buona qualità è ingiustificatamente alto.
Come detto in precedenza Synology e QNAP sono al top, il problema d questo mercato è l'assenza di marche intermedie ma la presenza di marche scarse.
E' come se in ambito networking ci fossero solo Cisco e Hamlet oppure in ambito automobilistico, ci fossero solo Ferrari, Lamborghini e Lada.
Qui c'è l'eccellenza o la scarsità totale.
Posso solo condividere la constatazione. :stordita:
Il NAS D-Link tempo fa aveva EXT3, poi è stato inspiegabilmente rimosso, mantenendo EXT2 che non è journaled (grave ma non gravissimo).
I file system EXT vengono adottati nei NAS proprio per il fatto che si frammentano poco, quindi le tradizionali operazioni Windows di defrag sono inutili o quasi.
Ciao
Come vedi anche il tipo ha criticato ampiamente la cosa.
Purtroppo le questioni economiche non mi permettono di osare molto. Dici che i prezzi attuali dei NAS migliori potranno subire una flessione più avanti?
DreamLand
10-10-2007, 18:09
Per chi cerca un buon nas per condividere file e client torrent (ne esistono anche emule?) l'unica scelta è qnas e synology, a prezzi inferiori non si trova nulla di valido?
Grazie
pegasolabs
10-10-2007, 18:48
ok faccio passare la notte e decido... :O
Scusa l'obiezione, ma se NFS non ti serve (scusami ma non ricordo, mi sono perso tra tutti i consigli per gli acquisti) come prestazioni c'è anche il nuovo Synology 207+ (con proc a 500Mhz e 128M di RAM, quindi con hardware equivalente al 209), che in Italia (quindi senza problemi di garanzia e impicci vari) viene 313,25 euro + iva +13 di trasporto
http://www.synology.com/enu/products/DS207+/spec.php
Satviolence
10-10-2007, 19:09
Come dico spesso, il trend del momento è il NAS.
Stiamo assistendo alla fioritura di apparecchi da parte di marchi mai visti, AirLive è uno di questi.
Non che Sinology sia conosciuto ai più... :D
A parte gli scherzi ci sono molti produttori orientali che in europa sono sconosciuti. Nello specifico in questo caso il produttore è Ovislink (Airlive è la linea di prodotti) www.ovislink.com.tw che, da quanto c'è scritto nei link, è il principale produttore Taiwanese di hardware per infrastrutture di reti ed esiste dal '93.
Ovviamente non conosco il modello ma l'utilizzo su rete wireless è sempre sconsigliato.
Tieni il NAS attaccato a fianco al router e goditi una banda sicura, stabile, inattaccbile e maggiore rispetto al segnale wireless.
Lo so, ma sfortunatamente a casa mia non posso crearmi una rete cablata, quindi il wireless è d'obbligo...
Per il resto posso dire 3 cose
Non mi piace l'assenza del file system EXT3.
Pazienza, ma visto che serve per condividere file che comunque risiedono anche da un'altra parte non mi pare una funzione fondamentale.
Spero che la dissipazione del calore sia ottimale in quanto i fori posteriori mi sembrano piccoli e pochi.
Meglio, mi lasciano spazio a qualche modifica artigianale... :mc:
Non è specificato nessun protocollo di rete, come hai letto in precedenza NAS molto costosi, affidabili e blasonati come Synology e parte dei QNAP non hanno NFS il che ne preclude l'uso con Linux, visto che usi giustamente la rete Torrent per il download di ISO Linux, deduco che usi Linux quindi l'accesso al NAS da parte del pinguino dovrebbe essere necessario.
Ciao
Premesso che io di Linux e reti so poco o nulla, a parte qualche "ssh -X" , la presenza di Samba non dovrebbe permetterne l'uso con Linux?
littlemau
10-10-2007, 19:10
Mi autoquoto...
Synology DS 207 : baya (http://cgi.ebay.it/NAS-Server-Synology-DS-207-128MB-SOFORT-NEU_W0QQitemZ130158406185QQihZ003QQcategoryZ132079QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 317,90 €
Qnap TS 201 : baya (http://cgi.ebay.it/QNAP-TS-201-NAS-Server-Turbo-Station_W0QQitemZ260132370448QQihZ016QQcategoryZ1484QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) Costo complessivo : 340,00 €
Sul sito http://www.smallnetbuilder.com si possono fare delle comparative:
Ho scelto quello che ritengo la configurazione più utile per chi desidera tale tipo di NAS cioè in RAID 1:
In scrittura:
http://img172.imageshack.us/img172/5737/cachedlinechart34618658ue3.png (http://imageshack.us)
In lettura:
http://img250.imageshack.us/img250/8932/cachedlinechart35618658lg7.png (http://imageshack.us)
Direi che il Qnap anche se a parità di processore...riesce a rendere meglio per performance.
EDIT: pardon nel quote era indicato il TS-201...
Intendevo "almeno" il ts-209 baya (http://cgi.ebay.it/QNAP-Turbostation-TS-209-12in-1-Mediaserver-2x-SATA-NAS_W0QQitemZ260149695364QQihZ016QQcategoryZ1484QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) costo complessivo : 360 €
pegasolabs
10-10-2007, 19:46
Direi che il Qnap anche se a parità di processore...riesce a rendere meglio per performance.
EDIT: pardon nel quote era indicato il TS-201...
Intendevo "almeno" il ts-209 Il ts 209 va confrontato col synology 207+, altrimenti non siamo affatto a parità di processore ;)
tutmosi3
10-10-2007, 20:25
A beneficio mio (e spero di chiunque abbia intenzione di acquistare il Dlink....e non ci capisca nulla di inglese...)..o provato a fare una sommaria traduzione...
Posso solo condividere la constatazione. :stordita:
Come vedi anche il tipo ha criticato ampiamente la cosa.
Purtroppo le questioni economiche non mi permettono di osare molto. Dici che i prezzi attuali dei NAS migliori potranno subire una flessione più avanti?
Monto NAS da tanto rempo.
Purtroppo i prezzi sono sempre rimasti alti.
Anche io non ho soldi da buttare al momento, per questo motivo resisto fino a racimolare quelli necessari all'acquisto di un 107+.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 20:33
Non che Sinology sia conosciuto ai più... :D
A parte gli scherzi ci sono molti produttori orientali che in europa sono sconosciuti. Nello specifico in questo caso il produttore è Ovislink (Airlive è la linea di prodotti) www.ovislink.com.tw che, da quanto c'è scritto nei link, è il principale produttore Taiwanese di hardware per infrastrutture di reti ed esiste dal '93.
Guarda caso, QNAP e Synology sono orientali.
Che gli asiatici siano più avanti di noi in questioni di storage di rete?
Lo so, ma sfortunatamente a casa mia non posso crearmi una rete cablata, quindi il wireless è d'obbligo...
Non so come sia strutturata la tua casa ma immagino che il router abbia uno spazio, un NAS occupa solo qualche centimetro in più.
In genere, dove ci sta un router ci sat anche un NAS.
Pazienza, ma visto che serve per condividere file che comunque risiedono anche da un'altra parte non mi pare una funzione fondamentale.
EXT2 non è una funzione, è un file system per Linux, come FAT32 e NTFS lo sono per Windows.
Se stiamo parlando di un NAS demandato all'accentramento dell'archivio su un'unica periferica (in modo da alleggerire i client) allora l'assenza di EXT3 è gravissima.
Se il NAS dovrà avere solo funzioni di backup, allora EXT2 può anche andare.
Meglio, mi lasciano spazio a qualche modifica artigianale... :mc:
Prima di darti al bricolage aspetta almeno che la garanzia si scaduta, altrimenti al fai decadere
Premesso che io di Linux e reti so poco o nulla, a parte qualche "ssh -X" , la presenza di Samba non dovrebbe permetterne l'uso con Linux?
Temo che il problema sia proprio Samba.
Come hai potuto leggere, è proprio questo demone a dare problemi alla Synology.
Credo che anche in questo caso ci siano rogne.
Ciao
tutmosi3
10-10-2007, 20:35
@ littlemau
Il ringraziamento per la traduzione merita un post a se stante.
:mano:
Ciao
littlemau
10-10-2007, 20:50
Il ts 209 va confrontato col synology 207+, altrimenti non siamo affatto a parità di processore ;)
Vero. :stordita:
Purtroppo in quel sito il test del 207+ non è ancora stato fatto. A questo punto SYnology DS 207+, Qnap TS 209 e TS 209Pro sono paragonabili per processore giusto?
A parte caratteristiche peculiari come il supporto ad NFS del pro si possono mettere sullo stesso piano e quindi decidere puramente in base al prezzo spuntabile al dettaglio no? :)
@ tutmosis3 : E' stato un piacere. Spero possa essere utile a coloro che si affideranno a questo thread per una scelta. :mano:
Ciao
pegasolabs
10-10-2007, 20:57
Vero. :stordita:
A questo punto SYnology DS 207+, Qnap TS 209 e TS 209Pro sono paragonabili per processore giusto?
Ciao
Si, esatto. Per la seconda domanda lascio la parola a Tutmosi, che li conosce molto meglio di me i NAS.
boombastic
10-10-2007, 22:36
Sempre alla ricerca di un nas che faccia al caso mio, mi sono imbattuto in queta dicitura:
"Windows ADS Domain Integration" ho capito che riguarda in qualche modo i lservizio Active Directory di windows ma esattamente a cosa serve?
Satviolence
10-10-2007, 22:53
Non so come sia strutturata la tua casa ma immagino che il router abbia uno spazio, un NAS occupa solo qualche centimetro in più.
In genere, dove ci sta un router ci sat anche un NAS.
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
EXT2 non è una funzione, è un file system per Linux, come FAT32 e NTFS lo sono per Windows.
Se stiamo parlando di un NAS demandato all'accentramento dell'archivio su un'unica periferica (in modo da alleggerire i client) allora l'assenza di EXT3 è gravissima.
Se il NAS dovrà avere solo funzioni di backup, allora EXT2 può anche andare.
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
Temo che il problema sia proprio Samba.
Come hai potuto leggere, è proprio questo demone a dare problemi alla Synology.
Credo che anche in questo caso ci siano rogne.
Ciao
Se il Sinology ha problemi non credo che si possa generalizzare...
Comunque i Sinology mi attirano parecchio per le funzionalità in più che hanno, anche se alla fine per me avrebbero meno utilità nel quotidiano.
fra le specifiche del QNAP TS-109 c'è quella di poter settare un disco esterno (USB o eSATA), invece che come condivisione dati, come "Q-RAID 1"
in pratica si configura l'opzione, si esegue il primo back-up e poi collegando direttamente il disco esterno al 109 si può eseguire il back-up automatico dei dati (così c'è scritto sul manuale, ma non mi è troppo chiaro)
la spiegazione per l'eventuale ripristino è più dettagliata, e sembra molto semplice
tutmosi3
11-10-2007, 07:10
...
Per la seconda domanda lascio la parola a Tutmosi,
Sarebbe questa, vero?
:stordita: :fagiano:
...
A parte caratteristiche peculiari come il supporto ad NFS del pro si possono mettere sullo stesso piano e quindi decidere puramente in base al prezzo spuntabile al dettaglio no? :)
...
Direi di si.
che li conosce molto meglio di me i NAS.
:rotfl:
Ciao
alligator63
11-10-2007, 07:33
Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.
Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.
La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.
Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.
Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?
Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.
Ottavio
Napoli
pegasolabs
11-10-2007, 07:52
Sarebbe questa, vero?
:stordita: :fagiano:
Direi di si.
:rotfl:
Ciao
Si si era questa la domanda e mi sento molto più sicuro con le tue conferme ;)
Credo che tu abbia installato più NAS di tutti noi messi assieme forse :D
:mano:
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
Scusami, ti dò anche il mio parere.
Sulla questione della velocità di trasferimento ci sarà poco da sperare però: specie per accessi contemporanei, il wifi cede nettalmente rispetto al cavo, ma se è una necessità inderogabile è superfluo parlarne.
Fatto sta che io propenderei sempre per un NAS di una marca con esperienza e know-how specifico nel settore, e poi ci attaccherei un AP in modalità client. In queste pagine si è letto spesso di NAS, di case anche note, con buone caratteristiche sulla carta, ma che poi si sono sciolti come neve al sole alla prova dei fatti...e delle prestazioni soprattutto, che scendevano a livelli risibili anche per un uso monoutente.
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
La questione della siurezza dei dati è di percezione estremamente personale. Per esperienza ho imparato a cercare ridondanza anche per dati non estremamente imposrtanti...la legge di Murphy è sempre in agguato :D
Certo devi fare appunto un trade-off con i costi.
pegasolabs
11-10-2007, 07:56
Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.
Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.
La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.
Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.
Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?
Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.
Ottavio
Napoli
Purtroppo hai lucidamente evidenziato tutti quelli che sono difetti congeniti di quel NAS della Netgear. E' esattamente così che funziona, sono dei limiti suoi.
In questo topic te l'avremmo sconsigliato (non te ne avere a male ma è soprannominato "il tostapane").
Cmq usa file system proprietario (quindi se vuoi leggere un disco attaccandolo su un pc non puoi). IP assegnabile solo via DHCP. A causa del file system proprietario legge solo attraverso il software Netgear.:stordita:
tutmosi3
11-10-2007, 08:06
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
E invece ho capito benissimo, ma se tutti i PC hanno accesso wireless al NAS, allora ti do ragione.
Se 1 o più PC hanno accesso cablato al NAS, allora non ti do ragione.
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
Forse non son stato chiaro, quindi ripeto.
L'assenza di EXT3 e la presenza di EX2 e FAT32 (non journaled) è grave ma non gravissima.
Ci sono NAS che stanno in piedi da anni ininterrottamente ed hanno ancora EXT2 in quanto EXT3 non era ancora stato inventato.
Come tutti sanno non sono un amante delle soluzioni RAID, di nessun tipo.
Mi accontento su RAID1 o superiori ma non ne sono un sostenitore, il RAID0 poi lo aborro proprio.
Se il Sinology ha problemi non credo che si possa generalizzare...
Comunque i Sinology mi attirano parecchio per le funzionalità in più che hanno, anche se alla fine per me avrebbero meno utilità nel quotidiano.
Penso sia universalmente riconosciuto a Synology e QNAP il ruolo di leader nel settore.
Synology ha problemi con Samba al punto di non implementare NFS.
QNAP ha NFS solo nelle versioni PRO, esse sono più costose perchè hanno più features, tutto ciò mi porta a teorizzare che l'inserimento di NFS non sia proprio una bazzecola, lo studio della soluzione porta via tempo e risorse al punto di doverle ammortizzare nel costo più alto delle versioni PRO.
Molti NAS non hanno NFS.
Se 2 indizi fanno una prova, qui abbiamo molti indizi al punto da portare verso una generalizzazione che non mi pare una forzatura.
In ogni caso non hai specificato se usi Linux e se quest'ultimo ha necessità di accedere al NAS.
Come puoi leggere sotto al mio avatar, io uso Linux ma Debian non ha necessità di accedere al NAS e nei rarissimi casi in cui serve, FTP è un rimedio al problema, bada, non ho detto che la soluzione ma solo un rimedio.
Ciao
tutmosi3
11-10-2007, 08:22
Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.
Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.
La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.
Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.
Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?
Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.
Ottavio
Napoli
Come detto dall'amico Pegaso, hai evidenziato in poche righe quasi tutti i problemi del Netgear.
Ti manca la segnalazione di un ultima rogna: il calore.
Non a caso questo NAS è detto il tostapane.
La dissipazione scarsa è portatrice di altri problemi quali rotture dischi, lentezza, ecc.
Ciao
tutmosi3
11-10-2007, 08:32
Si si era questa la domanda e mi sento molto più sicuro con le tue conferme ;)
Credo che tu abbia installato più NAS di tutti noi messi assieme forse :D
:mano:
...
Non credo.
Se avete montato più di 1 NAS tutti insieme allora mi superate.
Scherzo ...
:rotfl:
Non so quanti ne ho messi ma è il lavoro che mi porta a queste soluzioni.
In ambito casalingo o amici/parenti saranno 5 o 6.
Questo è un limite perchè in ambito home, funzioni quali music server, audio station, torrent, ecc. la fanno da padrone ma in ambito aziendale non vengono mai usate.
Ciao
Ordinato il Synology DS207+
Visto che è possibile reperirlo anche in Italia ed le caratteristiche sono comparabili... dovrebbe arrivarmi per il 17, speriamo bene :D
littlemau
11-10-2007, 13:43
Direi di si.
Ottimo. Finalmente ho le idee chiare e grazie a te. ;) (e qualcosina anche pegasolabs :D )
:rotfl:
Ciao
Hai quotato me ma non sono io. :p
@ Duncan: attendiamo supermegarecensione. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.