PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38

ZetaGemini
04-09-2009, 16:17
Oooooo lo stavo proprio ora vedendo sul sito! Quanto lo hai pagato ? Supporta NTFS? Che differenza c'è tra il P e non P ? Grazie

si i qnap a differenza dei synology supportano la lettura e soprattutto la scrittura di dischi esterni usb in NTFS.

In particolare si tratta del driver open source NTFS-3G

Sui forum della synology c'è parecchia gente che si lamenta per il mancato supporto in scrittura su dischi esterni NTFS.

Nero81
04-09-2009, 19:17
a nessuno dei due.

E' semplicemente un TS-219P a 4-bay :D

Il 219P non deve accollarsiil carico di lavoro di un array in raid5... e ancora non c'è una recensione su SmallNetBuilder, per questo (non ricordando l'hardware del 409 che roba fosse) chiedevo secondo chi conosce queste macchine se sono da aspettarsi prestazioni più simili al 439 o al 409...

imayoda
04-09-2009, 22:08
si i qnap a differenza dei synology supportano la lettura e soprattutto la scrittura di dischi esterni usb in NTFS.

In particolare si tratta del driver open source NTFS-3G

Sui forum della synology c'è parecchia gente che si lamenta per il mancato supporto in scrittura su dischi esterni NTFS.

sbagli

Leggi qui (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst703_Beta-22-rilasciata.aspx)

ZetaGemini
04-09-2009, 22:35
sbagli

Leggi qui (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst703_Beta-22-rilasciata.aspx)

ah ma è fresca fresca. allora la installo sul secondo nas ;)

come non detto bisogna aspettare la versione definitiva la beta è terminata... uffa

ZetaGemini
04-09-2009, 22:37
Il 219P non deve accollarsiil carico di lavoro di un array in raid5... e ancora non c'è una recensione su SmallNetBuilder, per questo (non ricordando l'hardware del 409 che roba fosse) chiedevo secondo chi conosce queste macchine se sono da aspettarsi prestazioni più simili al 439 o al 409...

io ti parlavo dal punto di vista hardware...

cmq:

TS-209 > TS-409

TS-219P > TS-419P

Han sempre fatto così

Leron
05-09-2009, 13:40
devo prendere un NAS per uso casalingo, sostituendo il mio WD Mybook world edition di cui riutilizzerò il disco Caviar che contiene


mi serve un NAS con accensione e spegnimento automatici pianificabili in modo che si accenda alle 8 di mattina e si spenga alle 8 di sera


devo farci STORAGE, non backup


cosa mi consigliate?


ho già avuto esperienze positive con i Synology, al lavoro ho un 209+


ho visto il 109J, il 109 e il 109+ che cambiano quanto a potenza


cosa mi consigliate dei tre? considerando che il 109s costa la metà del 109...

ho bisogno solamente di un backup affidabile dove condividerò la libreria itunes via wireless, ma si collegheranno MASSIMO 2 pc contemporaneamente (praticamente sempre uno solo)

l'intenzione è di mettere tutto il lavoro su questo e usare la wireless per la condivisione in protocollo N tramite un router 10/100 e una airport base

tutmosi3
05-09-2009, 18:38
Io direi che il 109 va bene.
Non scenderei verso il 109J perchè davvero molto meno performante anche in ottica firmware futuri.

Ciao

imayoda
05-09-2009, 22:22
Io direi che il 109 va bene.
Non scenderei verso il 109J perchè davvero molto meno performante anche in ottica firmware futuri.

Ciao

Per soli due utenti direi 109j senza paura... non è così scrauso come si può credere. E poi per fare storage.. pure troppo :)

renard
05-09-2009, 22:35
ho appena ordinato il QNAP TS 219P :)



ieri mi è arrivato.
Non ho ancora gli hard disk da installarci e quindi non posso ancora collegarlo.
La prima impressione riguarda quindi solo l'estetica: è più bello dal vivo che in foto :)

Quando l'attaccherò se avrò qualche problema torno a disturbarvi :)

tutmosi3
06-09-2009, 08:15
Per soli due utenti direi 109j senza paura... non è così scrauso come si può credere. E poi per fare storage.. pure troppo :)

Conosco Leron come utente smaliziato.
Secondo me poi inizia ad usarlo anche per altro :D

Ciao

Pisuke_2k6
06-09-2009, 10:56
ciao a tutti.. sono di ritorno per alcuni chiarimenti . tutto bene?
dunque io ho il synology ds 107 e adesso si pone il problema visto che ho la ps3, che vede tranquillamente il syno come server multimediale ma:

- sul pc con linux ho creato varie cartelle (photo, music, video) a cui accedo via nfs per comodita seenza problemi
- la ps3 nella cartella photo non vede niente,,,,,, e nella cartella video alcune cartelle non ci sono proprio.. per non parlare della cartella musica che ci trova quello che vuole lei.

esiste un tutoriale per impostare correttamente o avete avuto anche voi sti problemi?

grazie

kawax
07-09-2009, 08:24
ciao a tutti, chiedo un consiglio dato che di nas ed affini non capisco pressoché nulla...

sto cercando, appunto, un nas da attaccare al router di un ufficio, preferibilmente via wifi, prezzo non eccessivo...
serve come storage, per condividere file tra 3 pc...

esiste uno con la funzione di accesso via internet da fuori ufficio?



cosa mi consigliate di prendere?

grazie!

tutmosi3
07-09-2009, 08:42
L'accesso da fuori ufficio avviene tramite FTP ma il collegamento wireless non mi entusiasma.

Se ci devi fare solo storage la dotazione minima di sicurezza è RAID1.

Quanto volevi spendere?

Ciao

kawax
07-09-2009, 08:58
L'accesso da fuori ufficio avviene tramite FTP ma il collegamento wireless non mi entusiasma.

Se ci devi fare solo storage la dotazione minima di sicurezza è RAID1.

Quanto volevi spendere?

Ciao



sul collegamente wireless posso anche passarci sopra, anceh se lo preferirei...
mi serve per condividere file tra 3 pc, cmq file di testo e poco più...

spesa.mah... non vorrei andare oltre i 250 (meglio se meno) altrimenti i soci mi spezzano le gambe...

tutmosi3
07-09-2009, 09:03
I NAS wireless non sono molti, per esempio io ne conosco solo 1, un D-Link non di eccelsa qualità.

Prova a controllare http://www.synology.com/ita/products/DS209/index.php

Ciao

qwerty86
07-09-2009, 09:49
Ragazzi ma per i Synology come funziona quando devo salvare file o aprire file? Sempre tramite web? O tramite explorer di windows?

tutmosi3
07-09-2009, 10:08
Con l'esplora risorse di Windows.
Fai conto che il NAS sia un normale PC.

Ciao

Vodolaz
07-09-2009, 10:18
Ho provato a cercare nel forum networking ma non ho trovato nulla in merito. Qualcuno sa con certezza se i NAS "seri" tipo QNAP o SYNOLOGY sono certificati per lavorare anche in posizione coricata?

A logica, visto che le parti sensibili sono gli HD e questi solitamente non hanno limitazioni di questo tipo direi di si, ma chiedo per sicurezza, magari problematiche legate a ventilazione o dissipazione del calore impongono una posizione specifica.

qwerty86
07-09-2009, 10:31
Con l'esplora risorse di Windows.
Fai conto che il NAS sia un normale PC.

Ciao

Bene, io vorrei usarlo con due dischi da 1t in raid 1 , principalmente per archiviazione dati (foto, video,documenti) e per usarlo con emule e torrent. Al massimo potrò accedervi qualche volta da remoto , si fa tramite interfaccia web ,ftp vero ?

Secondo te mi consigli il ds-209 o il ds209j?

Ps. stavo provando la distribuzione free-nas molto ben fatta ma non sono riuscito a trovare un case tipo questi usati da qnap o synology per mettere su il tutto.

tutmosi3
07-09-2009, 10:55
Per accedere ai dati del NAS dall'esterno si usa in genere FTP.

Ultimamente noto che tutti gli utenti partono con un'idea, per esempio solo backup dei dati, poi si accorgono delle altre potenzialità del NAS e si mettono ad usarle, a tal proposito sconsiglio le versioni J (entry level).

Per quanto riguarda FreeNAS, in passato l'ho provata e non ne sono rimasto soddisfatto.

Ciao

ZetaGemini
07-09-2009, 11:06
Bene, io vorrei usarlo con due dischi da 1t in raid 1 , principalmente per archiviazione dati (foto, video,documenti) e per usarlo con emule e torrent. Al massimo potrò accedervi qualche volta da remoto , si fa tramite interfaccia web ,ftp vero ?

Secondo te mi consigli il ds-209 o il ds209j?

Ps. stavo provando la distribuzione free-nas molto ben fatta ma non sono riuscito a trovare un case tipo questi usati da qnap o synology per mettere su il tutto.

Il case c'è.

Lo produce Chenbro, modello ES34069 Mini-ITX

http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79

Molto curato e soprattutto silenzioso.

http://www.materiel.net/live/39110.jpg

qwerty86
07-09-2009, 11:09
Per accedere ai dati del NAS dall'esterno si usa in genere FTP.

Ultimamente noto che tutti gli utenti partono con un'idea, per esempio solo backup dei dati, poi si accorgono delle altre potenzialità del NAS e si mettono ad usarle, a tal proposito sconsiglio le versioni J (entry level).

Per quanto riguarda FreeNAS, in passato l'ho provata e non ne sono rimasto soddisfatto.

Ciao

Il mio router ha interfaccia di rete 100Mbps , vale la pena prendere il 209 ?
Ho provato a traferire tra i miei due hd un file di 13gb e lo trasferiva a una velocità di 30mbps , col 209j riuscirei almeno ad avere queste prestazioni?
Come rumore si sentono ? Grazie e sucsa per la raffica di domande :)

qwerty86
07-09-2009, 11:14
Il case c'è.

Lo produce Chenbro, modello ES34069 Mini-ITX

http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79

Molto curato e soprattutto silenzioso.

http://www.materiel.net/live/39110.jpg

Si ma costa circa 200€ aggiungi almeno un 70€ per una mobo itx siamo a 270€ a questo punto prendo un synology o un qnap :)

il modo conveniente per usare freenas è di usarlo su un vecchio pc , che però ingombra...

Pisuke_2k6
07-09-2009, 13:28
ciao a tutti.. sono di ritorno per alcuni chiarimenti . tutto bene?
dunque io ho il synology ds 107 e adesso si pone il problema visto che ho la ps3, che vede tranquillamente il syno come server multimediale ma:

- sul pc con linux ho creato varie cartelle (photo, music, video) a cui accedo via nfs per comodita seenza problemi
- la ps3 nella cartella photo non vede niente,,,,,, e nella cartella video alcune cartelle non ci sono proprio.. per non parlare della cartella musica che ci trova quello che vuole lei.

esiste un tutoriale per impostare correttamente o avete avuto anche voi sti problemi?

grazie

potrebbe essere un problema di firmware visto che non appieno supporta ps3?

tutmosi3
07-09-2009, 13:34
Praticamente tutti gli switch hanno 4 LAN 10/100.
L'ideale sarebbe prendere uno switch 10/100/1000 che ormai non costa molto.
Per la velocità leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25774620&postcount=7

Ciao

qwerty86
07-09-2009, 14:07
Praticamente tutti gli switch hanno 4 LAN 10/100.
L'ideale sarebbe prendere uno switch 10/100/1000 che ormai non costa molto.
Per la velocità leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25774620&postcount=7

Ciao

si ma se prendo uno switch a 1000Mbps e poi lo collego al router che è a 100Mbps non viaggio sempre a 100? :)

tutmosi3
07-09-2009, 14:12
Ammattiamo che su LAN1 ci sia il router, su LAN2 un PC 10/100/1000 e su LAN3 il NAS.
La comunicazione verso internet (LAN1) sarà 10/100 ma questo non è un problema.
La comunicazione LAN2 <-> LAN3 sarà 10/100/1000.

Ciao

qwerty86
07-09-2009, 14:22
Ammattiamo che su LAN1 ci sia il router, su LAN2 un PC 10/100/1000 e su LAN3 il NAS.
La comunicazione verso internet (LAN1) sarà 10/100 ma questo non è un problema.
La comunicazione LAN2 <-> LAN3 sarà 10/100/1000.

Ciao

Quindi configurazione a stella dove il centro è lo switch 10/100/1000. Io pensavo al router come centro. Giusto hai ragione :).

Un parere spudorato ds209j o ds209? :)

tutmosi3
07-09-2009, 14:29
Quindi configurazione a stella dove il centro è lo switch 10/100/1000. Io pensavo al router come centro. Giusto hai ragione :).

Esatto.

Un parere spudorato ds209j o ds209? :)

...
Ultimamente noto che tutti gli utenti partono con un'idea, per esempio solo backup dei dati, poi si accorgono delle altre potenzialità del NAS e si mettono ad usarle, a tal proposito sconsiglio le versioni J (entry level).
...

Ciao

qwerty86
08-09-2009, 20:26
Ciao tutmosi3 volevo chiderti una cosa. Se adesso un mio hd ( :tie: ) perde non so la partizione, posso recuperare i dati con i vari programmi. Ma con un hd formattato in ext si può comunque? Grazie , ciao

mieto
08-09-2009, 20:42
Ho installato e configurato correttamente un WD My Book World Edition II (2x1TB in RAID1)...Quello con la linea bianca verticale

Ok il trasferimento dei file, ok la creazione di condivisioni private, ok la gestione dei permessi degli utenti...

Problemi:

dopo la copia gli attributi dei file (es: sola lettura) sono resettati
non è possibile settare alcun attributo dei file dai pc con WinXP: o il comando sembra eseguito ma non ha effetto (da alcuni pc), oppure esce un messaggio di accesso negato.


Da notare che si può perfettamente lavorare da WinXP sui file contenuti nel nas, cancellarli, spostarli, ecc... Quindi non sembra un problema di autorizzazioni...
Il firmware è aggiornato all'ultima versione disponibile.

Secondo voi il problema è legato al file system ext3 e quindi non risolvibile?

C'è la possibilità di formattare le unità in NTFS?

Chiedo perchè la versione con il cerchio blue supportava il settaggio degli attributi dei file...:muro:

tutmosi3
09-09-2009, 07:26
Ciao tutmosi3 volevo chiderti una cosa. Se adesso un mio hd ( :tie: ) perde non so la partizione, posso recuperare i dati con i vari programmi. Ma con un hd formattato in ext si può comunque? Grazie , ciao

EXT è un signo file system e sotto Linux viene letto nativamente.
In Windows ci sono dei driver gratuiti che ne permettono la lettura/scrittura.

Dipende dal danno ma posso dirti che ho sotto occhio frequentemente NAS che girano ininterrottamente da anni senza problemi.

Ciao

imayoda
09-09-2009, 09:50
EXT è un signo file system e sotto Linux viene letto nativamente.
In Windows ci sono dei driver gratuiti che ne permettono la lettura/scrittura.

Dipende dal danno ma posso dirti che ho sotto occhio frequentemente NAS che girano ininterrottamente da anni senza problemi.

Ciao

EXT/:D=NTFS/:ciapet:

claro?

tutmosi3
09-09-2009, 09:52
EXT/:D=NTFS/:ciapet:

claro?

No, dai spiegamelo meglio :rotfl:

Ciao

qwerty86
09-09-2009, 13:12
tutmosi3 leggendo in giro ho visto che alcuni hdd(es wd) soffrono del problema Load_Cycle_Count in accoppiata con linux. Che hdd da 1tb mi consiglieresti da abbinare a nas synology? Grazie


Ciao

tutmosi3
09-09-2009, 13:45
Io mi trovo bene con i WD.
Solo evita quelli con il park delle testine.
I dischi della serie green comunque restano degli ottimi apparati.

Ciao

imayoda
09-09-2009, 14:07
Anche i samsung vanno bene per storage... sono belli freschi

qwerty86
09-09-2009, 14:12
Io mi trovo bene con i WD.
Solo evita quelli con il park delle testine.
I dischi della serie green comunque restano degli ottimi apparati.

Ciao

quali sono quelli con park delle testine?

tutmosi3
09-09-2009, 14:48
Anche i samsung vanno bene per storage... sono belli freschi

Sono d'accordo.
A casa ho un Samsung dentro al Tvix e va molto bene.

Ciao

tutmosi3
09-09-2009, 14:51
quali sono quelli con park delle testine?

Onestamente non ricordo i codici.
Comunque se n'è paralto sia su questo thread che anche in altri.
Se fai un ricerca trovi sicuro.

Ciao

Leron
09-09-2009, 17:59
ok sono quasi deciso per il Ds109

i 100 euro di differenza con il 109+ sono giustificati?

dato che deve durare non vorrei fare la scelta sbagliata ora, certo che 130 euro di differenza sono tantissimi e ci farei un pensiero solo se alla lunga trarrei grossi vantaggi

tutmosi3
09-09-2009, 19:26
Leron, vecchio amico.
Sai come vanno le cose in informatica, compri una cosa oggi e domani è già vecchia ma l'affidabilità di Synology è fuori discussione.

Ciao

Leron
09-09-2009, 19:29
Leron, vecchio amico.
Sai come vanno le cose in informatica, compri una cosa oggi e domani è già vecchia ma l'affidabilità di Synology è fuori discussione.

Ciao

questo lo so, il fatto è che al lavoro ho un 209+ e mi ci trovo benissimo, con il 109 avvertirei la differenza per un uso dove MAI collegherei più di 2 pc contemporaneamente?

Sharp
10-09-2009, 07:37
Io mi trovo bene con i WD.
Solo evita quelli con il park delle testine.
I dischi della serie green comunque restano degli ottimi apparati.

Ciao

Ciao, leggendo qua

http://www.wdc.com/it/products/productcatalog.asp?language=it

sembra che tutti i green hanno intellipower ed intelliseek.

Non si capisce se il parcheggio delle testine (load_cycle_count con valori altissimi rispetto a start/stop) sia prerogativa di tutta la serie green o solo della prima serie...

Il WD10EADS da 1 TB ne soffre? nel thread specifico ancora non c'è una risposta a questa domanda....

tutmosi3
10-09-2009, 07:48
questo lo so, il fatto è che al lavoro ho un 209+ e mi ci trovo benissimo, con il 109 avvertirei la differenza per un uso dove MAI collegherei più di 2 pc contemporaneamente?

Facendo solo l'uso che hai elencato noti poco o niente, anzi più niente che poco.
Se poi inizierai ad usare P2P fisso, web server a manetta, ecc. allora il discorso cambia.

Ciao

tutmosi3
10-09-2009, 08:06
Mi sono reso conto che questa frase non è chiarissima....
I dischi della serie green comunque restano degli ottimi apparati.
...

Intendevo dire che al di là delle difficioltà di alcuni NAS, i Green restano dei dischi molto validi.

Ciao, leggendo qua

http://www.wdc.com/it/products/productcatalog.asp?language=it

sembra che tutti i green hanno intellipower ed intelliseek.

Non si capisce se il parcheggio delle testine (load_cycle_count con valori altissimi rispetto a start/stop) sia prerogativa di tutta la serie green o solo della prima serie...

Il WD10EADS da 1 TB ne soffre? nel thread specifico ancora non c'è una risposta a questa domanda....

Purtroppo non ho molto tempo per andare a fondo della questione.
Non ti posso essere molto d'aiuto.

Ciao

imayoda
10-09-2009, 15:37
Ciao, leggendo qua

http://www.wdc.com/it/products/productcatalog.asp?language=it

sembra che tutti i green hanno intellipower ed intelliseek.

Non si capisce se il parcheggio delle testine (load_cycle_count con valori altissimi rispetto a start/stop) sia prerogativa di tutta la serie green o solo della prima serie...

Il WD10EADS da 1 TB ne soffre? nel thread specifico ancora non c'è una risposta a questa domanda....

guarda sul forum di synologyitalia.com

c'è una lista e della gente :D

pegasolabs
10-09-2009, 18:54
guarda sul forum di synologyitalia.com

c'è una lista e della gente :DSe conosci la risposta si può anche postare qui ;)

tutmosi3
10-09-2009, 19:44
guarda sul forum di synologyitalia.com

c'è una lista e della gente :D

Forse ci dovrei andare anche io.
Non ci sono mai stato.
E' fatto bene?

Ciao

imayoda
11-09-2009, 01:57
Se conosci la risposta si può anche postare qui ;)

No.. di professione non faccio il dirottatore: i dischi WD incasinati hanno animato ben bene le genti.. io per altre ragioni ho adottato Seagate e non conosco le serie incriminate purtroppo. Per questo motivo il link..
Lo sai che quando posso un parere lo do sempre :)

Sharp
11-09-2009, 08:30
Vi indirizzo alle risorse necessarie per la comprensione del problema dei dischi wd green. Posto anche nel thread specifico dei wd green.

http://www.wdc.com/it/company/releases/Pressrelease.asp?release=20080115

All'inizio sembrava che il problema fosse limitato ai modelli WD-AV-GP

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=615

IntelliPark - Permette un consumo energetico ridotto scaricando automaticamente le testine durante i periodi di inattività in modo da ridurre il trascinamento aerodinamico.

Poi i problemi hanno cominciato a manifestarsi anche sui

Wd caviar green WD10EACS

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336

sebbene nelle specifiche del prodotto non sia espressamente indicata la funzione intellipark.

leggendo qui http://www.silentpcreview.com/Terabyte_Drive_Fix

Il problema viene risolto per alcuni modelli con un update del firmware

http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113&lang=en

firmware update RE2IdleModeUpd.zip

This firmware modifies the behavior of the drive to wait longer before positioning the heads in their park position and turning off unnecessary electronics. This utility is designed to upgrade the firmware of the following hard drives: WD1000FYPS-01ZKB0, WD7500AYPS-01ZKB0, WD7501AYPS-01ZKB0.

http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/fattach_get.php?p_sid=GwdpwAoj&p_li=&p_accessibility=0&p_redirect=&p_tbl=9&p_id=3263&p_created=1232220387&p_olh=0

WD Green Power EP250

Current Model Number New Model Number
WD1000FYPS-01ZKB0 WD1000FYPS-01ZKB1
WD7501AYPS-01G5B0 WD7501AYPS-01G5B1
WD7500AYPS-01ZKB0 WD7500AYPS-01ZKB1


WD continua a non indicare tra i modelli affetti i caviar green.

Un utente di silentpcreview dice:

For those curious about the 2TB WD20EADS models, I just picked up a pair and tested one. I can confirm that the WD20EADS operates just like WD10EADS - the 8 second idle timer is present *and* Load Cycle Count is not being incremented when it happens. The clicking noise is about the same, perhaps a teeny bit quieter than the WD10EADS units.

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401&postdays=0&postorder=asc&start=150

Praticamente il contatore non si incrementa ma il "clicking noise" resta, sembra quindi impossibile disabilitare il parcheggio delle testine.

Hd tune e similari non riporteranno valori sballati del load_cycle_count su questi dischi ma la meccanica subirà comunque le sollecitazioni del parcheggio continuo delle testine.

Riporto anche una risposta attribuita al supporto clienti WD:

I just received this email response from WD's support after bringing up the discussion here:

This information is not accurate. The unit will not reach its designed park lifespan due to the IntelliPark feature. No such DOS program [re: wdidle3.exe] has been created or provided by WD in order to enable/disable a firmware feature such as IntelliPark. The reason why this feature was created and placed on the drives, was in order to lower power consumption in order to be more eco-friendly. The unit will not encounter a sudden death due to this feature. Rest assured.

Si fa riferimento al programma wdidle3.exe inizialmente diffuso per non far parcheggiare le testine. WD si dissocia ed afferma che la feature del parking è stata introdotta per ridurre i consumi e non riduce la vita del disco.

La questione resta aperta, ma temo che la funzione di parcheggio sia ancora presente e non possa essere disabilitata.

Aggiornamenti, correzioni o smentite da parte vostra sono più che gradite dal momento che avevo intenzione di acquistare questi dischi ed ogni notizia documentata è vitale per una scelta consapevole.

Duncan
11-09-2009, 08:48
Anche io sono interessato, volevo prenderli da 2 TB per il DS207+ con il nuovo firmware e dedicare 1TB alla Time Machine...

imayoda
11-09-2009, 09:25
Un grazie a Sharp per l'attenta analisi...
direi che la soluzione di rito a questo punto siano i samsung.. :)

Leron
11-09-2009, 14:50
ordinato il Ds109 :cool:

qwerty86
11-09-2009, 15:28
I seagate e hitachi come li vedete? Meglio i Samsung?

imayoda
11-09-2009, 17:50
I seagate e hitachi come li vedete? Meglio i Samsung?

I samsung sono meno performanti nelle versioni non pompate, ma anche molto più freddi.. in un nas piccolino e poco ventilato credo siano il massimo dopo i WD green.. questi ultimi però sono un bel terno

renard
11-09-2009, 20:44
nel mio QNAP TS219 P che ho da pochissimo ho installato 2x WesternDigital Hd sataII 500GB RE3 16Mb 7200rpm perchè i Caviar Green WD5000AADS da 500GB non erano compresi nella lista di compatibilità del NAS.

Sono soddisfatto dell'acquisto: devo ancora configurare un pò di cose ma per ora tutto ok :)

littlemau
12-09-2009, 18:00
Stessa macchina di renard con due ottimi samsung hd103si da 1 tera.
In attività blanda (download torrent) il TS-219P mi segna 16W con un lidlometro. ;)

Silenziosi e parsimoniosi (e tutto sommato economici). Li consiglio.

djufuk87
13-09-2009, 19:20
Complimenti per il 3d, mi avete illuminato!!! :) :eek:

Mi sono letteralmente innamorato del QNAP TS-419P anche se per il prezzo proibitivo penso che mi orienterò al QNAP TS-219P..

Dite che se aspetto qualche mese il prezzo del 419 può scendere?
La dobbia ethernet, la possibilità di collegare 4 telecamere IP, i 4 bay e il raid 6 sono davvero molto allettanti! :eek:

Leron
13-09-2009, 20:53
he voi sappiate quanto ci mettono a spedire da synologyshop ?

ho ordinato venerdì

tutmosi3
14-09-2009, 08:32
Complimenti per il 3d, mi avete illuminato!!! :) :eek:

Mi sono letteralmente innamorato del QNAP TS-419P anche se per il prezzo proibitivo penso che mi orienterò al QNAP TS-219P..

Dite che se aspetto qualche mese il prezzo del 419 può scendere?
La dobbia ethernet, la possibilità di collegare 4 telecamere IP, i 4 bay e il raid 6 sono davvero molto allettanti! :eek:

I NAS calano molto lentamente.

Ciao

ZetaGemini
14-09-2009, 08:37
Complimenti per il 3d, mi avete illuminato!!! :) :eek:

Mi sono letteralmente innamorato del QNAP TS-419P anche se per il prezzo proibitivo penso che mi orienterò al QNAP TS-219P..

Dite che se aspetto qualche mese il prezzo del 419 può scendere?
La dobbia ethernet, la possibilità di collegare 4 telecamere IP, i 4 bay e il raid 6 sono davvero molto allettanti! :eek:

Se no potresti andare sul TS-239 Pro che ha due porte E-SATA sul retro. In questo modo puoi comunque utilizzare 4 Hard Disk.


Per le telecamere IP invece sul 239 ne supporta fino a 2

Nero81
14-09-2009, 11:45
Mi sono letteralmente innamorato del QNAP TS-419P anche se per il prezzo proibitivo [cut]

Dove lo hai trovato? Io ho provato qualche giorno fa ma ancora non lo vedevo in giro...

Se no potresti andare sul TS-239 Pro che ha due porte E-SATA sul retro. In questo modo puoi comunque utilizzare 4 Hard Disk.

I due dischi aggiuntivi sono condivisibili solo singolarmente o possono entrare a far parte di un raid? E nel caso, solo raid1 o magari tutti e 4 i dischi in un bel raid5?

imayoda
14-09-2009, 12:41
he voi sappiate quanto ci mettono a spedire da synologyshop ?

ho ordinato venerdì

poco leron.. se era disponibile tempo max una settimana e arriva sul territorio italiano :)

Leron
14-09-2009, 18:24
poco leron.. se era disponibile tempo max una settimana e arriva sul territorio italiano :)

beh il negozio è di treviso e dato che ne ha disponibili spero che sia GIA' in italia :D

in più da treviso a trento è un'ora e mezza di auto... spero che ci metta pure meno di una settimana :D

imayoda
14-09-2009, 19:06
beh il negozio è di treviso e dato che ne ha disponibili spero che sia GIA' in italia :D

in più da treviso a trento è un'ora e mezza di auto... spero che ci metta pure meno di una settimana :D

hehe.. sai come gira con questa SDA :D

Leron
15-09-2009, 10:25
Arrivato :D

tutmosi3
15-09-2009, 10:37
Ma non l'avevi ordinato venerdì?

Ciao

Leron
15-09-2009, 11:15
Ma non l'avevi ordinato venerdì?

Ciao

si perchè?

tutmosi3
15-09-2009, 13:05
No, no, niente.
Perchè sono stati veloci.
:)
Ciao

renard
17-09-2009, 16:38
ho postato nella sezione UPS perchè mi sembrava più adatta:

Una domanda sulla compatibilità del mio QNAP TS 219P con il mio UPS della APC modello back UPS 650:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28921819&posted=1#post28921819

Se sapete dirmi qualcosa, sono di la :)

qwerty86
18-09-2009, 14:14
Sapete dirmi se è rumoroso ?

jonname84
18-09-2009, 15:49
Sapete dirmi se è rumoroso ?

Direi che produce una rumorosità più che accettabile, il rumore che si sente di più (ovviamente) è la ventola che gira a regimi abbastanza bassi. Tieni presente che io dormo a circa un metro dal 209 e non ho difficoltà ad addormentarmi e dormire in tranquillità! :zzz:

P.S.
Ho montato un solo HD WD10EADS, che è abbastanza silenzioso di suo! :D

generals
21-09-2009, 10:16
Stavo pensando ad un sistema di videosorveglianza in particolare all'accoppiata nas synology (che ha il software di videosorveglianza) e telecamere wireless. Mi cheidevo se qualcuno lo usi così e come si trova, e sa ha da consigliarmi anche le telecamere (wireless) da poter utilizzare. Poi mi chiedevo come fate per la quesitone corrente? ovvero se i ladri tagliano la corrente il tutto come funge?

ps: ho letto anche il discorso licenze della synology, ovverro solo la prima telecamera è coperta, per le altre occorre acquistare la licenza, se non ho capito male 72 euro ognuna, confermate?

imayoda
21-09-2009, 12:00
Stavo pensando ad un sistema di videosorveglianza in particolare all'accoppiata nas synology (che ha il software di videosorveglianza) e telecamere wireless. Mi cheidevo se qualcuno lo usi così e come si trova, e sa ha da consigliarmi anche le telecamere (wireless) da poter utilizzare. Poi mi chiedevo come fate per la quesitone corrente? ovvero se i ladri tagliano la corrente il tutto come funge?

ps: ho letto anche il discorso licenze della synology, ovverro solo la prima telecamera è coperta, per le altre occorre acquistare la licenza, se non ho capito male 72 euro ognuna, confermate?

nel mio piccolo controllo una ip cam semovente della vilar con il mio modestissimo 108j.. ho pure aggiunto un faro infrarosso :D per ottimizzare la resa notturna.. se mi tagliano la corrente devono trovare poi l'ups o aspettare 5 ore.. peccato per la mail e l'sms che avvertiranno il mio telefono
al che i ladri dovranno trovarsi un buon lavoro diurno... :D

ZetaGemini
21-09-2009, 12:12
Stavo pensando ad un sistema di videosorveglianza in particolare all'accoppiata nas synology (che ha il software di videosorveglianza) e telecamere wireless. Mi cheidevo se qualcuno lo usi così e come si trova, e sa ha da consigliarmi anche le telecamere (wireless) da poter utilizzare. Poi mi chiedevo come fate per la quesitone corrente? ovvero se i ladri tagliano la corrente il tutto come funge?

ps: ho letto anche il discorso licenze della synology, ovverro solo la prima telecamera è coperta, per le altre occorre acquistare la licenza, se non ho capito male 72 euro ognuna, confermate?

se vuoi fare videosorveglianza ti consiglierei di puntare sui prodotti QNAP. hanno una lista di compatibilità più ampia e funzionalità di auto-apprendimento per telecamere ip non al momento supportate.

Inoltre, non devi pagare niente, non servono licenze.

Avendo QNAP anche una linea di prodotti appositamente create per la video sorveglianza (QNAP Security) secondo me ti convreebbe orientarti verso questi prodotti invece dei synology.

tutmosi3
21-09-2009, 13:18
Il grande maestro Yoda ha precisato le situazioni con l'UPS.
Io mi soffermo sulla questione wireless.
Un buon segnale wireless va sui 20 Mb/s ma nel tuo caso si tratta di attraversare sicuro dei muri e coprire alcuni metri.
Se una telecamera IP inizia a registare a colori (inutile) con sonoro (spesso inutile) ed in alta qualità (dipende dalle situazioni) c'è la possibilità che il segnale sia insufficiente.
Parlo per esperienza personale di una IP Cam wireless che stava sotto ad un access point D-Link 2100 con segnale altalenante tra i 3 ed i 5 Mb/s.
Con questi livelli capisci bene che ci vuole anche poco perchè il segnale degradi fino a scomparire.
Immagino che la IP Cam si trovi in un punto dove arriva l'alimentazione della rete elettrica.
So che non è corretto far passare i cavi LAN dentro i tubi ENEL ma in questo caso si potrebbe fare uno strappetto.

Ciao

generals
21-09-2009, 13:44
Il grande maestro Yoda ha precisato le situazioni con l'UPS.
Io mi soffermo sulla questione wireless.
Un buon segnale wireless va sui 20 Mb/s ma nel tuo caso si tratta di attraversare sicuro dei muri e coprire alcuni metri.
Se una telecamera IP inizia a registare a colori (inutile) con sonoro (spesso inutile) ed in alta qualità (dipende dalle situazioni) c'è la possibilità che il segnale sia insufficiente.
Parlo per esperienza personale di una IP Cam wireless che stava sotto ad un access point D-Link 2100 con segnale altalenante tra i 3 ed i 5 Mb/s.
Con questi livelli capisci bene che ci vuole anche poco perchè il segnale degradi fino a scomparire.
Immagino che la IP Cam si trovi in un punto dove arriva l'alimentazione della rete elettrica.
So che non è corretto far passare i cavi LAN dentro i tubi ENEL ma in questo caso si potrebbe fare uno strappetto.

Ciao

Si in effetti ci avevo pensato. La casa poichè è predisposta per l'allarme pensavo di utilizzare le canaline già esistenti per collegare l'alimentazione delle cam e valutare anche se far passare il cavo di rete, se in effetti il wireless non è consigliato.

MiKeLezZ
21-09-2009, 14:47
Mettete le telecamere puntate sull'ingresso di casa? C'è da fare qualcosa in termini di cartelli per la privact o altro?

imayoda
21-09-2009, 19:26
Mettete le telecamere puntate sull'ingresso di casa? C'è da fare qualcosa in termini di cartelli per la privact o altro?
sì.. io ho messo i cartelli con nome del responsabile e avviso di sorveglianza
Il grande maestro Yoda ha precisato le situazioni con l'UPS.
Io mi soffermo sulla questione wireless.
Un buon segnale wireless va sui 20 Mb/s ma nel tuo caso si tratta di attraversare sicuro dei muri e coprire alcuni metri.
Se una telecamera IP inizia a registare a colori (inutile) con sonoro (spesso inutile) ed in alta qualità (dipende dalle situazioni) c'è la possibilità che il segnale sia insufficiente.
Parlo per esperienza personale di una IP Cam wireless che stava sotto ad un access point D-Link 2100 con segnale altalenante tra i 3 ed i 5 Mb/s.
Con questi livelli capisci bene che ci vuole anche poco perchè il segnale degradi fino a scomparire.
Immagino che la IP Cam si trovi in un punto dove arriva l'alimentazione della rete elettrica.
So che non è corretto far passare i cavi LAN dentro i tubi ENEL ma in questo caso si potrebbe fare uno strappetto.

Ciao
io ho fatto prima.. ho usato dei grid plug ethernet da 85Mbit per le connessioni caserecce.. tanto se mi tagliano la corrente, le spine interessate dispongono di ups.. quello del syno è un modello usb che comunica con linux e agisce.. gli altri sono semplici

imayoda
21-09-2009, 19:29
se vuoi fare videosorveglianza ti consiglierei di puntare sui prodotti QNAP. hanno una lista di compatibilità più ampia e funzionalità di auto-apprendimento per telecamere ip non al momento supportate.

Inoltre, non devi pagare niente, non servono licenze.

Avendo QNAP anche una linea di prodotti appositamente create per la video sorveglianza (QNAP Security) secondo me ti convreebbe orientarti verso questi prodotti invece dei synology.

nei syno la tassa chiamata licenza è una vera porcata, ma credimi che la funzione di apprendimento delle ipcam non supportate è eccellente.. basta praticamente sapere a che indirizzo si trova il video server nella root del webserver della camera stessa.. una sciocchezza indovinarlo nel 90% delle ip cam

ZetaGemini
21-09-2009, 22:16
nei syno la tassa chiamata licenza è una vera porcata, ma credimi che la funzione di apprendimento delle ipcam non supportate è eccellente.. basta praticamente sapere a che indirizzo si trova il video server nella root del webserver della camera stessa.. una sciocchezza indovinarlo nel 90% delle ip cam

c'è anche nei qnap :D

imayoda
21-09-2009, 22:35
c'è anche nei qnap :D

quindi?

tutmosi3
22-09-2009, 07:13
...
ho usato dei grid plug ethernet da 85Mbit per le connessioni caserecce.. tanto se mi tagliano la corrente, le spine interessate dispongono di ups.. quello del syno è un modello usb che comunica con linux e agisce.. gli altri sono semplici

Ottima soluzione.
:mano:
Ciao

qwerty86
22-09-2009, 14:18
Hitachi HDT721010SLA360 come lo vedete ? qualcuno lo usa ?

tutmosi3
22-09-2009, 14:44
Io ho diversi Hitachi a casa.
Non ho proprio quello ma posso dire che sono mediamente più lenti, caldi e rumorosi della concorrenza, ciò nonostante li definirei indistrubbili visto che in tanti anni hanno cambiato molti PC e spesso hanno fatto viaggetti anche scomodi senza troppe protezioni ma sono lì ancora integri e funzionanti.

Ciao

imayoda
22-09-2009, 15:48
Io ho diversi Hitachi a casa.
Non ho proprio quello ma posso dire che sono mediamente più lenti, caldi e rumorosi della concorrenza, ciò nonostante li definirei indistrubbili visto che in tanti anni hanno cambiato molti PC e spesso hanno fatto viaggetti anche scomodi senza troppe protezioni ma sono lì ancora integri e funzionanti.

Ciao

quoto, pari pari alla mia esperienza.. anche il case esterno, decisamente poco furuistica, sembra la rude faccia di un guerriero vichingo; scherzi a parte sono affidabili ma preferisco i samsung su quella fascia prezzo..

qwerty86
22-09-2009, 17:20
Io ho diversi Hitachi a casa.
Non ho proprio quello ma posso dire che sono mediamente più lenti, caldi e rumorosi della concorrenza, ciò nonostante li definirei indistrubbili visto che in tanti anni hanno cambiato molti PC e spesso hanno fatto viaggetti anche scomodi senza troppe protezioni ma sono lì ancora integri e funzionanti.

Ciao

quoto, pari pari alla mia esperienza.. anche il case esterno, decisamente poco furuistica, sembra la rude faccia di un guerriero vichingo; scherzi a parte sono affidabili ma preferisco i samsung su quella fascia prezzo..

Grazie, ma alla fine ho prezo 2 di questo

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=20b92d0ca8dce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US

ora aspetto di far soldi per il ds209 :D

daiwer
23-09-2009, 16:32
Dovendo riammodernare la rete nel mio studio legale (ormai risalente e non più funzionale) avevo pensato all'utilizzo di un NAS con due HDD in raid1.
Le mie esigenze sono limitate all'immagazzinamento dei dati (soprattutto documenti), alla fruibilità dei dati da parte di tutti i pc della rete in modo semi-indipendente (se un pc ha un guasto non voglio più sudare freddo e perderci il sonno ;) !), alla maggiore sicurezza degli stessi, oltre che ad una più veloce gestione delle emergenze [fino ad oggi se il pc che fà da server ha problemi, per poter continuare a lavorare e permettere agli altri di farlo, mi tocca un lavoro immane - smonta, controlla, riconfigura, ecc... senza contare che nessuno è in grado di aiutarmi e anche io ho il mio lavoro da sbrigare!:muro: ]
Ad ogni modo, preferisco non affidarmi a nessun tecnico "esterno"... dalle mie parti troppo spesso latitanti per la manutenzione ed un po' superficiali nel loro lavoro per i miei gusti! Per questo motivo, da sempre mi sono affidato alle mie poche conoscenze e capacità (chi fa da sè, fa per tre!??? :help: ), sempre supportato però da quella enorme enciclopedia che è il web, per non parlare delle community da cui ho sempre attinto esperienze le più disparate e diverse, ma che si sono sempre rivelate utilissime per la soluzione dei problemi... vabè, mi sono un po' dilungato :doh:

Tagliando corto, mi sono orientato per l'acquisto di un QNAP TS-219P, che ne dite?
L'aspetto che più mi interessa è soprattutto l'affidabilità dell'apparato e la sua gestione.
Attendo i vostri pareri e consigli.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao
Daiwer

ZetaGemini
23-09-2009, 16:45
Dovendo riammodernare la rete nel mio studio legale (ormai risalente e non più funzionale) avevo pensato all'utilizzo di un NAS con due HDD in raid1.
Le mie esigenze sono limitate all'immagazzinamento dei dati (soprattutto documenti), alla fruibilità dei dati da parte di tutti i pc della rete in modo semi-indipendente (se un pc ha un guasto non voglio più sudare freddo e perderci il sonno ;) !), alla maggiore sicurezza degli stessi, oltre che ad una più veloce gestione delle emergenze [fino ad oggi se il pc che fà da server ha problemi, per poter continuare a lavorare e permettere agli altri di farlo, mi tocca un lavoro immane - smonta, controlla, riconfigura, ecc... senza contare che nessuno è in grado di aiutarmi e anche io ho il mio lavoro da sbrigare!:muro: ]
Ad ogni modo, preferisco non affidarmi a nessun tecnico "esterno"... dalle mie parti troppo spesso latitanti per la manutenzione ed un po' superficiali nel loro lavoro per i miei gusti! Per questo motivo, da sempre mi sono affidato alle mie poche conoscenze e capacità (chi fa da sè, fa per tre!??? :help: ), sempre supportato però da quella enorme enciclopedia che è il web, per non parlare delle community da cui ho sempre attinto esperienze le più disparate e diverse, ma che si sono sempre rivelate utilissime per la soluzione dei problemi... vabè, mi sono un po' dilungato :doh:

Tagliando corto, mi sono orientato per l'acquisto di un QNAP TS-219P, che ne dite?
L'aspetto che più mi interessa è soprattutto l'affidabilità dell'apparato e la sua gestione.
Attendo i vostri pareri e consigli.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao
Daiwer


E' un'ottima soluzione per l'ufficio e per un'utilizzo business. Eventualmente, se lo trovi potresti valutare anche il TS-239 Pro con processore Atom.

In più, volendo, puoi aggiungere anche delle telecamere IP per la video sorveglianza.

renard
23-09-2009, 17:27
Tagliando corto, mi sono orientato per l'acquisto di un QNAP TS-219P, che ne dite?
L'aspetto che più mi interessa è soprattutto l'affidabilità dell'apparato e la sua gestione.
Attendo i vostri pareri e consigli.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao
Daiwer

io ce l'ho da poco e mi trovo benissimo, te lo consiglio :)

littlemau
23-09-2009, 19:45
Posso dare anch'io il mio parere. Provengo da un QNAP TS 209 Pro e il salto prestazionale con il TS 219P è stato "sensibile".

Lo consiglio. ;)

daiwer
23-09-2009, 23:07
E' un'ottima soluzione per l'ufficio e per un'utilizzo business. Eventualmente, se lo trovi potresti valutare anche il TS-239 Pro con processore Atom.

In più, volendo, puoi aggiungere anche delle telecamere IP per la video sorveglianza.


Andando a dare uno sguardo alle caratteristiche, il TS-239 Pro è certamente più performante, ma forse per le mie esigenze, unicamente rivolte allo storage dei dati della rete dell'ufficio e per una maggiore sicurezza (raid1, possibilità di cambiare a caldo in caso di guasto di uno dei due HDD installlati, nonchè possibilità di effettuare backups su disco esterno collegato via eSATA o USB) forse è più indicato il TS-219P.
O per meglio dire, il TS-219P sarebbe una scelta più proporzionata alle mie esigenze ed all'effettivo utilizzo che ne farei.
Penso bene?

La mia idea è quella di installare la nuova rete (tutti e 6 i pc, il NAS ed il switch "a braccetto" con i loro bravi UPS), configurare la rete e il NAS, lasciar lavorare il tutto "da solo" il più a lungo possibile :asd: , dedicando tutto il resto del mio tempo alla clientela ed alla soluzione delle loro problematiche (insomma, alle "matasse da sbrogliare!" :coffee: ) stando relativamente tranquillo anche in caso di eventuali problemi con uno dei pc della rete, ovvero con uno dei due HDD residenti nel NAS (se poi succede qualcosa di peggio... vuol proprio dire che ho c**o!:mbe: :muro: ), con un buon livello di sicurezza relativamente alla possibilità di perdita di dati :cool: .
Insomma vorrei fare il possibile per dormire sonni tranquilli :ronf:
Potrebbe andare secondo voi?
O mi prendo il TS-239 Pro e faccio anche lo sborone? :D

ZetaGemini
24-09-2009, 09:34
Andando a dare uno sguardo alle caratteristiche, il TS-239 Pro è certamente più performante, ma forse per le mie esigenze, unicamente rivolte allo storage dei dati della rete dell'ufficio e per una maggiore sicurezza (raid1, possibilità di cambiare a caldo in caso di guasto di uno dei due HDD installlati, nonchè possibilità di effettuare backups su disco esterno collegato via eSATA o USB) forse è più indicato il TS-219P.
O per meglio dire, il TS-219P sarebbe una scelta più proporzionata alle mie esigenze ed all'effettivo utilizzo che ne farei.
Penso bene?

La mia idea è quella di installare la nuova rete (tutti e 6 i pc, il NAS ed il switch "a braccetto" con i loro bravi UPS), configurare la rete e il NAS, lasciar lavorare il tutto "da solo" il più a lungo possibile :asd: , dedicando tutto il resto del mio tempo alla clientela ed alla soluzione delle loro problematiche (insomma, alle "matasse da sbrogliare!" :coffee: ) stando relativamente tranquillo anche in caso di eventuali problemi con uno dei pc della rete, ovvero con uno dei due HDD residenti nel NAS (se poi succede qualcosa di peggio... vuol proprio dire che ho c**o!:mbe: :muro: ), con un buon livello di sicurezza relativamente alla possibilità di perdita di dati :cool: .
Insomma vorrei fare il possibile per dormire sonni tranquilli :ronf:
Potrebbe andare secondo voi?
O mi prendo il TS-239 Pro e faccio anche lo sborone? :D

Diciamo che dipende un po' da quanti utenti devono accederci :D

Poi ci sarebbe un'altra soluzione eventualmente. Adesso trovi a buon prezzo il TS-409 a 4 dischi...in quel casoriusciresti a fare un RAID 5 e ad aumentare ulteriormente il livello di affidabilità. Mi sa che al momento costa meno il TS-409 che il TS-239 Pro :D

Ecco questa era solo un'idea :D in ogni caso vai tranquillo col TS-219 P

Nero81
24-09-2009, 10:28
Se non ha esigenze di spazio non credo proprio che un raid5 aumenti l'affidabilità rispetto ad un raid1, anzi, aumentano in percentuale le probabilità di rottura contemporanea di due dischi, per non parlare del maggiore stress in ricostruzione e della difficoltà di recupero dell'array in caso fosse il nas a guastarsi!
Se al momento attuale 1.5tb sono sufficienti, non penserei al 409...

daiwer
24-09-2009, 19:42
beh, così stando le cose, credo che mi orienterò verso il TS 209P, senza pensarci troppo.
1,5 Tb sono molto più che sufficienti (ero orientato verso 1 Tb).
Grazie mille per i consigli.
Se ce ne fossero altri, non lesinate :D

ZetaGemini
24-09-2009, 22:14
beh, così stando le cose, credo che mi orienterò verso il TS 209P, senza pensarci troppo.
1,5 Tb sono molto più che sufficienti (ero orientato verso 1 Tb).
Grazie mille per i consigli.
Se ce ne fossero altri, non lesinate :D

beh non ha limitazioni sulla capacità dei dischi. supporta anche i 4Tb (2Tb a disco)

madeinitaly
25-09-2009, 08:55
beh, così stando le cose, credo che mi orienterò verso il TS 209P, senza pensarci troppo.


Lascia perdere la serie x09, ormai sono sorpassati in termini prestazionali. Con una minima spesa in + prendi la nuova serie x19.

Nero81
25-09-2009, 10:54
beh non ha limitazioni sulla capacità dei dischi. supporta anche i 4Tb (2Tb a disco)

Ne facevo solo una questione economica... fino a 1.5tb a disco il 2 bay rimane ad un costo accettabile. Con dischi da 2tb inizia a diventare più conveniente un 4 bay! :)

ZetaGemini
25-09-2009, 11:59
Lascia perdere la serie x09, ormai sono sorpassati in termini prestazionali. Con una minima spesa in + prendi la nuova serie x19.

penso intendesse appunto 219 :D

fmattiel
25-09-2009, 13:29
Salve, secondo voi quanto potrebbe valere un Synology DS-207 usato di 1 anno, compreso di 2 HD Seagate Barracuda da 500 GB ciascuno?

Altra domanda.
Da quello che ho capito il DS-207 ed il DS-209J hanno le stesse caratteristiche Hardware, quindi sarebbe da preferire il 209J perchè più nuovo (e magari con nuove funzionalità).

Vi ringrazio.

Saluti.

imayoda
25-09-2009, 16:15
Salve, secondo voi quanto potrebbe valere un Synology DS-207 usato di 1 anno, compreso di 2 HD Seagate Barracuda da 500 GB ciascuno?

Altra domanda.
Da quello che ho capito il DS-207 ed il DS-209J hanno le stesse caratteristiche Hardware, quindi sarebbe da preferire il 209J perchè più nuovo (e magari con nuove funzionalità).

Vi ringrazio.

Saluti.

è sempre da preferire un prodotto nuovo, poiche il supporto al 207 è a un punto di end of life :)

daiwer
26-09-2009, 02:22
penso intendesse appunto 219 :D

alla fine ho deciso di prendere il TS 239 pro. un processore piú performante non guasta, piú ram nemmeno. se poi non ho letto male, potrei collegarlo alla rete attraverso entrambe le porte eternet come se fosse collegato con una sola, con un incremento sensible nello scambio dei dati... dico bene?

fmattiel
26-09-2009, 07:50
Salve, secondo voi quanto potrebbe valere un Synology DS-207 usato di 1 anno, compreso di 2 HD Seagate Barracuda da 500 GB ciascuno?

Altra domanda.
Da quello che ho capito il DS-207 ed il DS-209J hanno le stesse caratteristiche Hardware, quindi sarebbe da preferire il 209J perchè più nuovo (e magari con nuove funzionalità).

Vi ringrazio.

Saluti.

è sempre da preferire un prodotto nuovo, poiche il supporto al 207 è a un punto di end of life :)

Capisco, ma se volessi prendere il 207 quanto potrebbe valere?

Grazie e ciao.

ZetaGemini
27-09-2009, 22:51
alla fine ho deciso di prendere il TS 239 pro. un processore piú performante non guasta, piú ram nemmeno. se poi non ho letto male, potrei collegarlo alla rete attraverso entrambe le porte eternet come se fosse collegato con una sola, con un incremento sensible nello scambio dei dati... dico bene?

ottima scelta :D

Si esatto. Si chiama port trunking. In pratica da 2 porte te ne crea 1 ed in pratica aumenta le prestazioni di trasferimento dati ecc...

marcoz71
28-09-2009, 14:58
salve a tutti...
sto per avventurarmi nel mondo NAS, che conosco da poco...
sono in cerca di una soluzione che mi permetta di accedere ai miei dati anche in remoto... sarebbe fattibile avere un drive di rete (windows) remoto? per drive di rete intendo p.es. un E:\ che in automatico va a cercare il mio NAS tramite FTP? questo ovviamente sul mio pc portatile...
:)

Nero81
30-09-2009, 00:41
Qualcuno si era accorto dell'uscita del Qnap TS-410? Fra i prodotti non è menzionato, ma nelle tabelle di comparazione è subentrato al posto del TS-409 Pro con un link clickabile per la scheda descrittiva:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

Qua nel classico tabellone comparativo:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

e qui una comparazione specifica fra 410, 419 e 439:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS419P.html

In pratica un aggiornamento leggero del 409 o un 419 castrato se preferite (cpu a 800mhz, raddoppio flash memory, stessa ram di 256mb), attualizzato al mercato odierno, con 2x Gigabit e 2x e-Sata, ma senza lcd (almeno così sembra dalle specifiche).

Prestazioni comparate:

TS-439 Pro TS-419P TS-410
SMB* (MB/sec) Read: 88.5 Read: 51.2 Read: 31.4
Write: 72.2 Write: 31.4 Write: 20.2
FTP* (MB/sec) Read: 90.3 Read: 55.7 Read: 33.1
Write: 70.9 Write: 32.2 Write: 21.6

Commenti? Che ve ne pare?

Nero81
30-09-2009, 01:07
Già che ci sono vi pongo un quesito:
considerando una differenza di prezzo di circa 60€ (da 640€ a 699€) può valere la pena scegliere un Qnap TS-509 (usandolo temporaneamente con 4 dischi e poi aggiungendone uno in seguito) invece di un TS-439? Le prestazioni stando a SmallNetBuilder sembrano paragonabili (anzi, il 509 è in vantaggio) nonostante il 5-bay sia un modello più anziano e che monti un celeron invece di un atom (se non ho capito male)... differenze sostanziali non ne vedo, a parte una esata in meno e il mancato supporto dei jumboframe nel 509!
Che dite? Voi che fareste?

madeinitaly
30-09-2009, 11:22
Nero, il 509 montando un Celeron (perquanto non freschissimo) è ben + potente del 439 con l'Atom!

jumboframe sono una fesseria, non sono uno standard ufficiale e tutti gli elementi della rete deve supportarli (con le stesse specifiche) altrimenti il vantaggio va a farsi benedire.

ZetaGemini
30-09-2009, 12:31
Qualcuno si era accorto dell'uscita del Qnap TS-410? Fra i prodotti non è menzionato, ma nelle tabelle di comparazione è subentrato al posto del TS-409 Pro con un link clickabile per la scheda descrittiva:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

Qua nel classico tabellone comparativo:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

e qui una comparazione specifica fra 410, 419 e 439:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS419P.html

In pratica un aggiornamento leggero del 409 o un 419 castrato se preferite (cpu a 800mhz, raddoppio flash memory, stessa ram di 256mb), attualizzato al mercato odierno, con 2x Gigabit e 2x e-Sata, ma senza lcd (almeno così sembra dalle specifiche).

Prestazioni comparate:

TS-439 Pro TS-419P TS-410
SMB* (MB/sec) Read: 88.5 Read: 51.2 Read: 31.4
Write: 72.2 Write: 31.4 Write: 20.2
FTP* (MB/sec) Read: 90.3 Read: 55.7 Read: 33.1
Write: 70.9 Write: 32.2 Write: 21.6

Commenti? Che ve ne pare?


Non è ancora uscito ufficialmente comunque

Nero81
30-09-2009, 19:17
Nero, il 509 montando un Celeron (perquanto non freschissimo) è ben + potente del 439 con l'Atom!

jumboframe sono una fesseria, non sono uno standard ufficiale e tutti gli elementi della rete deve supportarli (con le stesse specifiche) altrimenti il vantaggio va a farsi benedire.

Sì, dai test il 509 vince se non ricordo male anche di 10-15mb/s! Le perplessità sono 3:

1) è un modello più vecchio, e-sata a parte, il supporto e lo sviluppo dureranno nel tempo come per il 439?
2) partire con 4 dischi e fare l'espansione con un 5° fra un po' di tempo è un rischio? conviene sborsare subito altri 100€ circa per il 5° disco anche se lo spazio extra per ora non mi serve e probabilmente non mi servirà per un bel po'?
3) consumi maggiori (non so se dipendono dal disco in più o se sono intrinseci dell'architettura celeron), calore maggiore (che non sarebbe un problema a meno che non pregiudichi l'affidabilità del tutto)

...i jumbo invece pensavo anch'io fossero inutili! :D
Per il resto... non è che c'è in arrivo un 539 magari con Atom 330? :cool:

riguardo al punto 2, espandere con un 5° disco (nel mio caso da 1,5tb) per arrivare da 4,5tb a 6tb (in raid5) penso sia comunque statisticamente meno rischioso di cambiare i 4 dischi (su un 439) uno alla volta con 4 da 2tb e poi espandere il volume; senza considerare che con le tecnologie attuali avrei un primo step di aumento spazio ad un prezzo "onesto" ed un secondo step con sostituzione di tutti i dischi quando i 2tb saranno più abbordabili che porterebbe il tutto a 8tb

Non è ancora uscito ufficialmente comunque

Infatti... una buona anteprima, no? :D

madeinitaly
02-10-2009, 16:26
1) è un modello più vecchio, e-sata a parte, il supporto e lo sviluppo dureranno nel tempo come per il 439?

Ad oggi ti risulta qualche modello per cui QNAP ha abbandonato lo sviluppo (ovviamente quando l'hw diventa obsoleto per supportare gli aggiornamenti sw ci si deve fermare)?! ;)


2) partire con 4 dischi e fare l'espansione con un 5° fra un po' di tempo è un rischio? conviene sborsare subito altri 100€ circa per il 5° disco anche se lo spazio extra per ora non mi serve e probabilmente non mi servirà per un bel po'?

Beh tra lasciare tutto com'è e fare qualche modifica in IT, il rischio aumenta esponenzialmente nel secondo caso. Ma questo non vuol dire che si debba abbondare a priori l'impresa.
Come hai detto tu, l'idea del ONLINE RAID EXP e CAPACITY EXP è proprio quella: oggi mi compro i dischi col miglior rapporto qualità/prezzo e "domani" li cambierò con altri di maggiori capacità/prestazioni quando il mercato avrà abbassato i prezzi di quest'ultimi.
Il tutto ha, nel mezzo, il solito discorso del backup......


3) consumi maggiori (non so se dipendono dal disco in più o se sono intrinseci dell'architettura celeron), calore maggiore (che non sarebbe un problema a meno che non pregiudichi l'affidabilità del tutto)

Consumi maggiori a parità di numero di dischi sono da imputarsi sicuramente al differente processore e direi che l'ATOM è + parco nei consumi (a vantaggio di una maggiore potenza di calcolo da parte del Celeron cmq).
La quantità di calore non è un metro di giudizio x l'affidabilità di un sistema, se questo calore è smaltito correttamente.


Per il resto... non è che c'è in arrivo un 539 magari con Atom 330? :cool:

...e chi può dirlo?! :rolleyes: O meglio, sicuramente si; quando non è dato saperlo.

Nero81
02-10-2009, 17:12
madeinitaly, curiosità, tu cos'hai? :D

qwerty86
04-10-2009, 15:47
Appena ordinato il ds-209 da synologyshop. Effettuando il bonifico domani quanto ci mette per arrivare? :)

tutmosi3
04-10-2009, 16:38
In genere i bonifici non sono velocissimi.
Recentemente Leron ha ordinato un Synology dal tuo stesso sito ed glielo hanno consegnato molto velocemente, però credo avesse pagato con carta di credito.
In genere, per velocizzare i tempi, si può inviare una scansione della ricevuta.

Ciao

qwerty86
04-10-2009, 16:54
In genere i bonifici non sono velocissimi.
Recentemente Leron ha ordinato un Synology dal tuo stesso sito ed glielo hanno consegnato molto velocemente, però credo avesse pagato con carta di credito.
In genere, per velocizzare i tempi, si può inviare una scansione della ricevuta.

Ciao

Si infatti me l'hanno chiesta :) Grazie della info.

madeinitaly
04-10-2009, 20:06
madeinitaly, curiosità, tu cos'hai? :D

Un 639 e un 239 su cui faccio i backup di quei dati sul 639 che non vorrei mai perdere (foto principalmente).

AntonioAlfa
07-10-2009, 12:47
Mi iscrivo al gruppo. Intenzionato a prendere un Synology DS-209+II (al momento non disponibile).
Sono un pò a digiuno di NAS, il modello che intendo prendere dovrebbe essere buono, ma prima dell'acquisto vorrei qualche conferma da voi esperti. :D
Lo userei per il momento con il p2p e archiviazione, in futuro spero di fruttarlo maggiormente. C'è di meglio o vado di Synology DS-209+II?
Grazie

tutmosi3
07-10-2009, 13:18
Come dico sempre Synology e QNAP sono i top della categoria.
Vai sul sicuro.

Ciao

AntonioAlfa
07-10-2009, 13:24
Come dico sempre Synology e QNAP sono i top della categoria.
Vai sul sicuro.

Ciao
Grazie tutmosi3. Mi stavo leggendo le 400 e passa pagine del 3D :D .
Comunque penso che ordinero il Synology DS-209+II (dovrebbero arrivare per l'inizio della prox settimana allo shop) sperando che vada come una freccia con il mulo, e che sia abbastanza silenzioso.

tutmosi3
07-10-2009, 14:50
Non faccio uso di P2P.

Ciao

calpy
08-10-2009, 12:12
Ciao,

vorrei un suggerimento su un NAS per uso SOHO che abbia la possibilità di raid1 a due dischi. Non ho necessità di grosse capienze, 200 Gb già basterebbero.

La rete è formata d pc windows (home prevalentemente) e avrei necessità di implementare controllo accessi.

Naturalmente, avrei necessità di non spendere follie....

Grazie a chi mi aiuterà.

ZetaGemini
08-10-2009, 13:14
Ciao,

vorrei un suggerimento su un NAS per uso SOHO che abbia la possibilità di raid1 a due dischi. Non ho necessità di grosse capienze, 200 Gb già basterebbero.

La rete è formata d pc windows (home prevalentemente) e avrei necessità di implementare controllo accessi.

Naturalmente, avrei necessità di non spendere follie....

Grazie a chi mi aiuterà.

QNAP TS-219P e vai sul sicuro ;-)

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122

calpy
08-10-2009, 14:01
QNAP TS-219P e vai sul sicuro ;-)

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122

ehm....qualcosa di meno impegnativo???

350 euro + i dischi son tantino per le mie finanze....

imayoda
08-10-2009, 20:13
ehm....qualcosa di meno impegnativo???

350 euro + i dischi son tantino per le mie finanze....

synology 209j.. valore a poco prezzo :D

qwerty86
10-10-2009, 22:06
Mi è arrivato il ds209 :) bel gioiellino ma ho alcuni dubbi.
Ho impostato il protocollo https e i broswer non riconoscono il certificato , c'è un modo per farlo riconoscere come sicuro ? Ho attivato il file station , impostato dyndns e aperto le porte nel router, ad entrare entro ma è molto molto lento e ance il download dei file come mai ? Grazie a tutti.

calpy
11-10-2009, 13:25
su pc professionale di questo mese c'e' la recensione di un mini nas thecus, qualcuno conosce i loro prodotti?

E' recensito il N0204, nas a due bay per hd da 2.5 pollici http://www.thecus.com/products_over.php?cid=12&pid=137&set_language=english in vendita su hotprice (almeno per ora è l'unico shop che lo ha) a 183 euro, dischi esclusi.

Che vi pare? per uso soho vi sembra accettabile? le prestazioni sono inferiori a quelle per dischi da 3,5 (segnalo un altro nas ma con dischi da 3,5" sempre della thecus, l'n299 intorno ai 150 euro, sempre due bay).

tutmosi3
11-10-2009, 15:26
Io ne recensii uno tempo fa sia per un giornale che per un altro sito.
Era un modello ad un singolo disco.
L'unica parte che raggiunse la sufficienza fu l'aspetto estetico che comunque è quanto di più opinabile ci sia.

Il punto più critico era la temperatua che raggiungeva il disco.
In seconda battuta il firmware insufficiente, scarno e di una grafica imbarazzante, per foruna non era lentissimo.
Comunque per una soluzione firmware come quella la velocità era insufficiente.
Se il firmware e la sua grafica sono facilmente migliorabili l'abbassamento delle temperature implinca un lavoro molto più serio.

Anche le plastiche erano scarse.

Ciao

ZetaGemini
11-10-2009, 22:29
su pc professionale di questo mese c'e' la recensione di un mini nas thecus, qualcuno conosce i loro prodotti?

E' recensito il N0204, nas a due bay per hd da 2.5 pollici http://www.thecus.com/products_over.php?cid=12&pid=137&set_language=english in vendita su hotprice (almeno per ora è l'unico shop che lo ha) a 183 euro, dischi esclusi.

Che vi pare? per uso soho vi sembra accettabile? le prestazioni sono inferiori a quelle per dischi da 3,5 (segnalo un altro nas ma con dischi da 3,5" sempre della thecus, l'n299 intorno ai 150 euro, sempre due bay).

Thecus: magari belli di estetica (ma neanche tanto) ma se vuoi un NAS serio, magari da usare in azienda ti conviene puntare su QNAP o Synology.

Concordo con Tutmosi. Plastiche imbarazzanti: sembrano fatti di cartone.

imayoda
12-10-2009, 02:18
Scusate ... ma... non era fallita la Thecus??? :mbe:

cmq a parte qualche modello fortunello, non si raffronta ai big pari prezzo syno e qnap :D

art69
12-10-2009, 16:30
Possiedo un LaCie Network Space da 1Tb (quello nero: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11089

E' addirittura ancora incellofanato, perchè poi mi ero orientato su una soluzione USB/Firewire da collegare al notebook (unico PC di casa) (pensavo di recuperarlo a lavoro ma, ad oggi, non mi serve).

Poichè però tenere attaccato il PC tutto il giorno solo per scaricare dal mulo mi rompe, volevo sapere:

Questo tipo di HD che voi sappiate ha la possibilità, collegato al router, di scaricare in autonomia da Emule o da BitTorrent? Dalle caratteristiche desunte dal sito non mi sembra, ma magari mi sbaglio....

tutmosi3
12-10-2009, 16:58
Di default no.
Visto che non lo usi, io mi informerei su eventuali mod per fargli fare anche P2P.

Ciao

ZetaGemini
13-10-2009, 13:18
Ho visto che è uscito il TS-210. Carino con quel design bianco.

Qualcuno ha qualche idea del prezzo?

AntonioAlfa
13-10-2009, 14:36
Ho visto che è uscito il TS-210. Carino con quel design bianco.

Qualcuno ha qualche idea del prezzo?

Prezzo consigliato 230 euro.
Fonte: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19691

ZetaGemini
13-10-2009, 14:47
Prezzo consigliato 230 euro.
Fonte: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19691

Non male direi.

ChrisTs
13-10-2009, 16:10
scusate se vado un OT.

quanto potrebbe valere un Synology 207 con HD da 500gb con 2 anni di vita?

ho perso un attimo di vista il mercato e sto pensando di rivenderlo dato che lo utilizzo pochissimo.

grazie a tutti e mi scuso per l'OT

ricci-o1976
14-10-2009, 13:33
ciao ragazzi, ho un problemino anomalo...

ho un piccolo ed economico hd di rete collegato ad un router, da quello che ho notato, spesso, non sempre, mi causa problemi nella rete.

mi spiego:

ho 2 notebook e 1 fissi + il nas

spesso succede che:

1 notebook (vista)e 1 fisso (xp)non navigano, cioè, l'icona di rete è ok, ma non naviga e non sono pure presenti nella rete, non si vedono tra loro.
1 notebook invece è sempre perfetto, naviga, scarica, ma non vede gli altri due, il nas lo vede e ci può lavorare sopra...

se spengo il nas, e faccio un ripristino, ecco che tutto torna a funzionare bene, in tutti i pc.

caso potrebbe essere il problema? qualche conflitto? gli ip sono assegnati in automatico dal router di alice (quello bianco, col wireless), ma sono sempre gli stessi interni alla mia rete)

e poi è strano che un note non abbia mai problemi, mentre gli altri si...

che ne dite, sapere aiutarmi?

ciao

Nero81
14-10-2009, 23:01
Non è che anche l'hd ha una funzione di dhcp server? In tal caso andrebbero in conflitto...

ricci-o1976
14-10-2009, 23:46
Non è che anche l'hd ha una funzione di dhcp server? In tal caso andrebbero in conflitto...


mmmm bo?:D

verifico se trovo qualcosa di +.... thankz

art69
15-10-2009, 11:37
Possiedo un LaCie Network Space da 1Tb (quello nero: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11089

E' addirittura ancora incellofanato, perchè poi mi ero orientato su una soluzione USB/Firewire da collegare al notebook (unico PC di casa) (pensavo di recuperarlo a lavoro ma, ad oggi, non mi serve).

Poichè però tenere attaccato il PC tutto il giorno solo per scaricare dal mulo mi rompe, volevo sapere:

Questo tipo di HD che voi sappiate ha la possibilità, collegato al router, di scaricare in autonomia da Emule o da BitTorrent? Dalle caratteristiche desunte dal sito non mi sembra, ma magari mi sbaglio....

Come suggerito dall'espertissimo Tutmosi ;) (lo leggo sempre con piacere!) nessuno mi sa dire se esiste un mod del firmware? Su google non sono riuscito a trovare nulla.

Vodolaz
15-10-2009, 22:18
Domanda secca. Tra Synology DS209 e Qnap TS-219/219P quale il più indicato per un tipico uso soho con un eventuale occhio ai potenziali nuovi utilizzi come media file server via DLNA/Upnp ecc...?

Inoltre, quali i dischi da montare che si accoppino al meglio?

mimmuzzo81
15-10-2009, 22:31
Salve spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho da poco rilevato un problema sulla piccola rete che ho a casa.

Ho un piccolo NAS anche di qualita scadente, ma ha sempre fatto il suo dovere, fino ad ora però lo avevo semrpe utilizzato dal desktop connesso al router (wired) dove è connesso lo stesso NAS ed era tutto ok.
Ultimamente invece volevo utilizzare per un back up di alcuni file sul mio portatile e sono nati i problemi mi sono reso conto che se connetto il portatile al router (wired) allora risco ad accedere attraverso "risorse di rete" al Nas, ma provando ad accendervi stando connesso in modo wireless non riesco ad accedevi anzi non vedo proprio il NAS.
Avete qualche suggerimento?
Cosa può essere?

Grazie mille a tutti

tutmosi3
16-10-2009, 07:53
Domanda secca. Tra Synology DS209 e Qnap TS-219/219P quale il più indicato per un tipico uso soho con un eventuale occhio ai potenziali nuovi utilizzi come media file server via DLNA/Upnp ecc...?

Quale automobile è meglio tra Lamborghini e Ferrari?
Personalmente le adoro entrambe ma ne riconosco gli approcci completamente diversi.
Ciò non toglie che qualcuno posa odiare la Lamborghini ed adorare la Maserati.

Se hai avuto occasione di leggere un po' questo thread ti sarai reso conto che Synology e QNAP sono al top e la scelta tra le 2 è stata spesso dettata da criteri estetici (cioè quanto mai personali).

Per esempio io monto da tanti anni Synology e ne sono soddisfatto.
L'amico Littlemau ha QNAP e pure lui è contento.

Inoltre, quali i dischi da montare che si accoppino al meglio?

Se vai su Synology bisogna stare attenti a non prendere gli HD con Intellipark, per il resto vai tranquillo; anche i Samsung vanno bene.

Ciao

Vodolaz
16-10-2009, 21:32
...
Se hai avuto occasione di leggere un po' questo thread ti sarai reso conto che Synology e QNAP sono al top e la scelta tra le 2 è stata spesso dettata da criteri estetici (cioè quanto mai personali)...

Lo so lo so che comunque scelga tra quelle marche e quei modelli cado comunque bene, ma magari ci sono piccole differenze che possono fare pendere la bilancia da una parte o dall'altra.

Ad esempio, mi pare di avere capito leggendo in giro che i Qnap hanno un migliore sistema di installazione/gestione di applicazioni di terze parti, e non hanno il problema licenze per le ipcam (non che quest'ultima cosa mi interessi granchè al momento, ma si sa mai) ...

Comunque mi informo ancora per un po prima di decidere.

Se vai su Synology bisogna stare attenti a non prendere gli HD con Intellipark, per il resto vai tranquillo; anche i Samsung vanno bene.

Questo ad esempio non lo sapevo. Stavo valutando dei WD Green ...

ricci-o1976
20-10-2009, 14:21
Non è che anche l'hd ha una funzione di dhcp server? In tal caso andrebbero in conflitto...

mi sa che ci hai quasi preso, penso si tratti proprio di problemi col dhcp, nel senso che l'hd di rete (secondo il manuale) andrebbe configurato su " ottieni ip automaticamente", visto il dhcp attivo sul router.

tuttavia se lo imposto così, il nas, tiene il suo ip di default, 192.168.0.xxx, mentre il router imposta tutti su 192.168.1.xxx, anche il gateway, quindi non riesco a conettere il server alla rete.

per farla preve, il dhcp non posso disattivarlo, quindi sto impostando manualmente gli ip a tutti i pc e note della rete, compreso il nas. tanto gli ip assegnati dal router sono gli stessi da anni, non vedo xche debba cambiarli proprio ora:D

per ora sembra funzionare tutto bene, e la rete sembra anche + veloce, dite che potrei avere dei problemi?

ciao ciao e grazie mille per l'aiuto.

Nero81
20-10-2009, 17:21
tuttavia se lo imposto così, il nas, tiene il suo ip di default, 192.168.0.xxx, mentre il router imposta tutti su 192.168.1.xxx, anche il gateway, quindi non riesco a conettere il server alla rete.

Strano... se il nas è settato per RICEVERE ip dal server dhcp (il router) dovrebbe starti nel solito range 192.168.1.xxx.
Ad ogni modo puoi sempre configurarlo a mano (il NAS) con un indirizzo sempre del tipo 192.168.1.xxx ma fuori dal range dhcp fornito dal router e disabilitare la sua (eventuale, non ho ancora capito se ce l'ha) funzione di dhcp server.
In questo modo non dovresti riconfigurare tutto il resto della rete...

ricci-o1976
21-10-2009, 07:43
Strano... se il nas è settato per RICEVERE ip dal server dhcp (il router) dovrebbe starti nel solito range 192.168.1.xxx.
Ad ogni modo puoi sempre configurarlo a mano (il NAS) con un indirizzo sempre del tipo 192.168.1.xxx ma fuori dal range dhcp fornito dal router e disabilitare la sua (eventuale, non ho ancora capito se ce l'ha) funzione di dhcp server.
In questo modo non dovresti riconfigurare tutto il resto della rete...

ciao, non penso abbia funzione di dhcp server, ha solo la possibilità di spuntare una casellina "ottieni ip automaticamente", da usare, secondo il manuale, in caso di router con dhcp attivo.

fuori dal range del dhcp del server mi dice indirizzi errato, oppure mi prende l'indirizzo, ma poi mi sparisce dalla rete, come se il router mi impedisse di vedere tutti quelli fuori dal range che stabilisce lui.....

il router è uno di telecom alice, quello bianco con wireless.

non ti sbattere troppo, sembra comunque di avere risolto e poi sono solo 4 pc in rete in tutto, non mi ci vuole poi tanto....

grazie mille

miram
21-10-2009, 07:58
Ciao, dovrebbe essere possibile assegnare tramite dhcp un indirizzo dinamico ma prenotabile... vedi se nel router c'è la possibilità. Mettilo ad un indirizzo estremo della rete, io uso solitamente quelli sopra 192.168.1.100 (router alice solitamente è 192.168.1.1) in modo da non dar fastidio a quelli che il router tiene per i vari pc che appaiono e scompaiono dalla rete...
Altrimenti potresti dare IP fisso .100 e dire al router di assegnare solo i primi 50 indirizzi da 192.168.1.10 a 192.168.1.60 (per esempio).

ricci-o1976
21-10-2009, 08:23
Ciao, dovrebbe essere possibile assegnare tramite dhcp un indirizzo dinamico ma prenotabile... vedi se nel router c'è la possibilità. Mettilo ad un indirizzo estremo della rete, io uso solitamente quelli sopra 192.168.1.100 (router alice solitamente è 192.168.1.1) in modo da non dar fastidio a quelli che il router tiene per i vari pc che appaiono e scompaiono dalla rete...
Altrimenti potresti dare IP fisso .100 e dire al router di assegnare solo i primi 50 indirizzi da 192.168.1.10 a 192.168.1.60 (per esempio).

ciao, il range non me lo fa impostare, invece il router da la possibilità di assegnare gli ip, probabilmente la funzione della quale parli....

per ora ho impostato tutti i pc della rete manualmente (sono solo 4 + nas) e sembra tutto ok, dovessi avere ancora problemi, seguirò il tuo consiglio e proverò...

d'altronde, vedo che gli ip interni non cambiamo mai, anche se il dhcp è attivo sul router, quindi non dovrei avere problemi, no?

grazie mille anche a te.

ciao

ricci-o1976
23-10-2009, 09:15
aggiornamento...

sembra che sia il servizio dns dinamico del nas che crea problemi alla stabilità della rete, prima rendeva instabile la connessione dei vari pc o notebook, poi ho messo gli ip fissi ai pc, sistemanto quelli, dava problemi col telefono che funziona in voip, non accedeva alla rete.

poi ho scoperto che anche il router di alice ha una funzione di dns dinamico, quindi sto provando ad usare quello, escludendo quello del nas e per ora sembra andare tutto meglio....

Vash_85
26-10-2009, 22:25
Salve a tutti è la prima volta che posto in questa sezione, allora a giugno di quest'anno ho finalmente comprato casa che ho prontamente cablato in gigabit, adesso in attesa che la telecom inizi a cablare il parco dove abito avevo intenzione di farmi un' idea di cosa prendere per la connettività, in casa attualmente ci sono 3 prese di rete + un'altra in garage tirata da me :D (non si sa mai) che collegano rispettivamente: il pc principale di casa nello studio, l'htpc che ho collegato alla tv in salotto, una presa ethernet che ho tirato in camera da letto ma che non credo userò mai, e infine una presa ethernet messa giù in garage nel caso in futuro voglia mettere un muletto lì.
Per adesso ho solamente cablato casa e adesso mi tocca decidere se prendere un router wifi+gigabit lan (e mi sembra che ce ne siano pochi) oppure uno switch un access point e un modem (soluzione più costosa ma "personalizzabile"), ho cablato in modo che tutti e 4 i cavi e il cavo del telefono "principale" vadano direttamente nello sgabuzzino di casa dove intendo montare tutto l'ambaradam.
Adesso vorrei piazzare nello sgabuzzino un nas (come credo si fosse capito) proprio lì dove avrò lo switch/router, preferirei qualcosa di già pronto in cui debba solamente mettere gli hd che sceglierò, in cui fosse possibile mettere 2 hd da 3.5 in raid, da utilizzare principalmente come archivio per tutte le macchine di casa, visto che il pc di casa ha un ssd e l'htpc è un minitx con dentro un 2.5" per il so, quindi nel nas ci metterei i video le foto la musica e tutte le cose "voluminose" che verranno utilizzati all'occorrenza dagli altri pc...il fatto è che mentre per la rete di casa ho già qualche idea su cosa prendere, per il nas non so proprio che pesci pigliare...
P.s visto che tutto il materiale che avrei sui dischi è materiale backuppato in duplice copia su più dvd potrebbe essere consigliabile dal punto di vista prestazionale fare un raid 0 nel nas?

ZetaGemini
26-10-2009, 23:08
Salve a tutti è la prima volta che posto in questa sezione, allora a giugno di quest'anno ho finalmente comprato casa che ho prontamente cablato in gigabit, adesso in attesa che la telecom inizi a cablare il parco dove abito avevo intenzione di farmi un' idea di cosa prendere per la connettività, in casa attualmente ci sono 3 prese di rete + un'altra in garage tirata da me :D (non si sa mai) che collegano rispettivamente: il pc principale di casa nello studio, l'htpc che ho collegato alla tv in salotto, una presa ethernet che ho tirato in camera da letto ma che non credo userò mai, e infine una presa ethernet messa giù in garage nel caso in futuro voglia mettere un muletto lì.
Per adesso ho solamente cablato casa e adesso mi tocca decidere se prendere un router wifi+gigabit lan (e mi sembra che ce ne siano pochi) oppure uno switch un access point e un modem (soluzione più costosa ma "personalizzabile"), ho cablato in modo che tutti e 4 i cavi e il cavo del telefono "principale" vadano direttamente nello sgabuzzino di casa dove intendo montare tutto l'ambaradam.
Adesso vorrei piazzare nello sgabuzzino un nas (come credo si fosse capito) proprio lì dove avrò lo switch/router, preferirei qualcosa di già pronto in cui debba solamente mettere gli hd che sceglierò, in cui fosse possibile mettere 2 hd da 3.5 in raid, da utilizzare principalmente come archivio per tutte le macchine di casa, visto che il pc di casa ha un ssd e l'htpc è un minitx con dentro un 2.5" per il so, quindi nel nas ci metterei i video le foto la musica e tutte le cose "voluminose" che verranno utilizzati all'occorrenza dagli altri pc...il fatto è che mentre per la rete di casa ho già qualche idea su cosa prendere, per il nas non so proprio che pesci pigliare...
P.s visto che tutto il materiale che avrei sui dischi è materiale backuppato in duplice copia su più dvd potrebbe essere consigliabile dal punto di vista prestazionale fare un raid 0 nel nas?

Domanda: ma cosa ti serve il wi-fi se hai tutto cablato? ;)

Dipende sempre quanto vuoi spendere... ci sono vari modelli tra qnap e synology.

ad esempio come "novità" con ottimo rapporto qualità prezzo c'è il TS-210:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135

Lo trovi sui 219 Euro (anche meno)

Fa tutto quello che fanno i "fratelli maggiorin" ma costa molto meno.

Volendo puoi anche fare streaming dal NAS all'HTPC. Io faccio streaming diretto su un Popcornhour A-110 ad esempio.

Se esegui già i backup potresti optare per un raid 0

tutmosi3
27-10-2009, 13:39
Salve a tutti è la prima volta che posto in questa sezione, allora a giugno di quest'anno ho finalmente comprato casa che ho prontamente cablato in gigabit, adesso in attesa che la telecom inizi a cablare il parco dove abito avevo intenzione di farmi un' idea di cosa prendere per la connettività, in casa attualmente ci sono 3 prese di rete + un'altra in garage tirata da me :D (non si sa mai) che collegano rispettivamente: il pc principale di casa nello studio, l'htpc che ho collegato alla tv in salotto, una presa ethernet che ho tirato in camera da letto ma che non credo userò mai, e infine una presa ethernet messa giù in garage nel caso in futuro voglia mettere un muletto lì.
Per adesso ho solamente cablato casa e adesso mi tocca decidere se prendere un router wifi+gigabit lan (e mi sembra che ce ne siano pochi) oppure uno switch un access point e un modem (soluzione più costosa ma "personalizzabile"), ho cablato in modo che tutti e 4 i cavi e il cavo del telefono "principale" vadano direttamente nello sgabuzzino di casa dove intendo montare tutto l'ambaradam.
Adesso vorrei piazzare nello sgabuzzino un nas (come credo si fosse capito) proprio lì dove avrò lo switch/router, preferirei qualcosa di già pronto in cui debba solamente mettere gli hd che sceglierò, in cui fosse possibile mettere 2 hd da 3.5 in raid, da utilizzare principalmente come archivio per tutte le macchine di casa, visto che il pc di casa ha un ssd e l'htpc è un minitx con dentro un 2.5" per il so, quindi nel nas ci metterei i video le foto la musica e tutte le cose "voluminose" che verranno utilizzati all'occorrenza dagli altri pc...il fatto è che mentre per la rete di casa ho già qualche idea su cosa prendere, per il nas non so proprio che pesci pigliare...
P.s visto che tutto il materiale che avrei sui dischi è materiale backuppato in duplice copia su più dvd potrebbe essere consigliabile dal punto di vista prestazionale fare un raid 0 nel nas?

Se la casa è cablata in cat. 6 allora io prenderi 1 switch 10/100/1000 + 1 router.
Nel caso di necessità wireless prenderei anche un access point.
Ormai gli switch non costano molto anche se gigabit e con diverse porte.
Avere un NAS a 2 HD è utile per un RAID1 ma se lo devi mettere con RAID0 solo per avere più velocità lo sconsiglierei in quanto il collo di bottiglia sarebbe sempre la LAN.

Ciao

Vash_85
27-10-2009, 15:34
Beh l'access point wireless serve sempre visto che sia io che mia moglie abbiamo un notebook e personalmente preferisco collegarmi sempre via wifi quando lo uso per un fatto di praticità.
Per quanto riguarda lo switch ovviamente prenderei un modello gigabit, personalmente mi sono sempre trovato bene con netgear

Per lo switch volevo prendere questo

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS105

Per il nas cosa ne pensate del rnd 2000?

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000

Ovviamente so bene che un raid 0 sarebbe limitato dal limite teorico della lan (125mB/s) però almeno la sfrutterei appieno...visto che vorrei usare il nas anche per mandare i film in streaming sull'hptc...

Come hd all'inizio avevo pensato a dei caviar green, ma poi leggendo in giro ho notato che potevano dare problemi per via dell'intellipark quindi opterei per dei caviar blue...

Cosa ne pensate? Ovviamente sono apertissimo a cambiamenti!
Per quanto riguarda l'ap e il modem adsl voi che consigliereste?

tutmosi3
27-10-2009, 15:48
Quello switch è molto buono solo che 5 porte sono pochine.
Sei sicuro che ti bastano?

Ciao

Nero81
27-10-2009, 16:24
Per lo switch volevo prendere questo

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS105

Come ha sottolineato il buon tutmosi3, 5 porte son pochine, considerando poi che la differenza di prezzo fra il GS105 e il GS108 è quasi irrisoria e comunque a tutto vantaggio di quest'ultimo!

Per il nas cosa ne pensate del rnd 2000?

Ovviamente so bene che un raid 0 sarebbe limitato dal limite teorico della lan (125mB/s) però almeno la sfrutterei appieno...visto che vorrei usare il nas anche per mandare i film in streaming sull'hptc...

Guarda, non credo che l'hw di quel nas riesca a sfruttare a pieno la velocità di un disco, figuriamoci quella di un raid0...
E anche se ce la facesse, i nuovi dischi fanno tranquillamente 70-80mb/s (in sequenziale) e anche con una gigabit straottimizzata non arrivi oltre i 100/110mb/s... vale la pena sacrificare la sicurezza dei dati e aumentare i rischi connessi all'uso di un raid0?

tutmosi3
27-10-2009, 16:34
Beh l'access point wireless serve sempre visto che sia io che mia moglie abbiamo un notebook e personalmente preferisco collegarmi sempre via wifi quando lo uso per un fatto di praticità.
Per quanto riguarda lo switch ovviamente prenderei un modello gigabit, personalmente mi sono sempre trovato bene con netgear

Per lo switch volevo prendere questo

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS105

Per il nas cosa ne pensate del rnd 2000?

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000

Ovviamente so bene che un raid 0 sarebbe limitato dal limite teorico della lan (125mB/s) però almeno la sfrutterei appieno...visto che vorrei usare il nas anche per mandare i film in streaming sull'hptc...

Come hd all'inizio avevo pensato a dei caviar green, ma poi leggendo in giro ho notato che potevano dare problemi per via dell'intellipark quindi opterei per dei caviar blue...

Cosa ne pensate? Ovviamente sono apertissimo a cambiamenti!
Per quanto riguarda l'ap e il modem adsl voi che consigliereste?

Mi ero dimenticato del NAS Netgear.
Il passo in avanti rispetto al vecchio tostapane è stato notevole ma l'eccellenza è ancora lontana.

Ciao

Vash_85
27-10-2009, 17:21
Effettivamente visto che la differenza di prezzo è irrisoria sarebbe meglio prendere lo switch a 8 porte, per il nas quindi quel modello netgear non vale i 200€ che costa? Soluzioni alternative?
Per quanto riguarda il raid 1 come già detto prima i dati che terrei sugli hd, come tutti gli altri dati che ho, sono salvati in duplice copia su dvd, quindi se al limite mi dite che con un raid 0 non guadagnerei nulla sotto il punto di vista delle prestazioni al limite nel nas metto un solo hd da 1 tb....

tutmosi3
28-10-2009, 07:38
Anche io non sono un amante del RAID0, specie in rete dove le velocità restano comunque al di sotto del limite.

Visto che i dati importanti li tieni già al sicuro credo che prendere un NAS monodisco sia più conveniente.
Non ho ben chiaro di quanto spazio hai bisogno.

Ciao

Vash_85
28-10-2009, 14:48
Inizialmente avevo pensato di mettere 2 hd da 1 tb ciascuno in modo da avere spazio sufficiente per avere una "videoteca" abbastanza folta per l'htpc, visto che essendo attaccato ad un pannello full hd avrei intenzione di mettere su principalmente film in 1080p, quindi stiamo parlando di video da 8-12gb.
Se optassi per un nas monodisco un disco da 2 tb verrebbe a costare di più rispetto a due singoli dischi da 1 tb....diciamo che potrei stare anche con un singolo disco da 1 tb, non è questo il problema, basterebbe cambiarlo tra qualche anno all'occorrenza con un modello più capiente.
Per il nas un uccellino :) mi ha consigliato il QNAP TS-110.....

ZetaGemini
28-10-2009, 15:20
Inizialmente avevo pensato di mettere 2 hd da 1 tb ciascuno in modo da avere spazio sufficiente per avere una "videoteca" abbastanza folta per l'htpc, visto che essendo attaccato ad un pannello full hd avrei intenzione di mettere su principalmente film in 1080p, quindi stiamo parlando di video da 8-12gb.
Se optassi per un nas monodisco un disco da 2 tb verrebbe a costare di più rispetto a due singoli dischi da 1 tb....diciamo che potrei stare anche con un singolo disco da 1 tb, non è questo il problema, basterebbe cambiarlo tra qualche anno all'occorrenza con un modello più capiente.
Per il nas un uccellino :) mi ha consigliato il QNAP TS-110.....

beh io ad esempio ho fatto un RAID 1 e faccio streaming sul popcorn hour di film in HD.

Non ho rallentamenti quindi immagino che, in pratica, tu non ne abbia neanche se usi un solo disco o se fai un raid 0.

tutmosi3
28-10-2009, 15:24
Inizialmente avevo pensato di mettere 2 hd da 1 tb ciascuno in modo da avere spazio sufficiente per avere una "videoteca" abbastanza folta per l'htpc, visto che essendo attaccato ad un pannello full hd avrei intenzione di mettere su principalmente film in 1080p, quindi stiamo parlando di video da 8-12gb.
Se optassi per un nas monodisco un disco da 2 tb verrebbe a costare di più rispetto a due singoli dischi da 1 tb....diciamo che potrei stare anche con un singolo disco da 1 tb, non è questo il problema, basterebbe cambiarlo tra qualche anno all'occorrenza con un modello più capiente.
Per il nas un uccellino :) mi ha consigliato il QNAP TS-110.....

E' vero: prezzo 1 HD 2 TB > prezzo 2 HD 1 TB.
Ma è anche vero che: prezzo NAS 2 HD > prezzo NAS 1 HD.

Valuta i prezzi.

Ciao

sk8ne
29-10-2009, 17:05
Magari qualcuno mi sa aiutare: conoscete qualche grossista che abbia i prodotti Synologi?
Noi siamo registrati a CDC, Computergross e Esprinet, ma nessuno ha questo marchio.
No è che magari è sotto un altro nome? Come QNap che è sotto il marchio Kraun?

gwwmas
29-10-2009, 21:29
.....Come QNap che è sotto il marchio Kraun?

:eek: :eek: :eek:

imayoda
29-10-2009, 22:10
:eek: :eek: :eek:

vero :D

sk8ne
29-10-2009, 23:42
Già... alla CDC per trovare i prodotti QNap bisogna cercare sotto la voce Kraun, ma in effetti anche sulla scatola c'è la scritta Kraun...

Quindi magari pensavo che anche la Synology avesse una cosa del genere, ma forse ho trovato un fornitore ... vediamo ...

Il Folle
04-11-2009, 12:30
Salve ho bisogno di un'informazione, voglio comprare un nas da mettere in rete a casa, lo voglio collegare al router wifi, in modo da poterlo usare come hard disk esterno da entrambi i pc che ho a casa. Non mi interessato le funzioni accessiorie di torrent, p2p, download vari ecc. Lo devo usare solamente come un semplice hd. Lo voglio prendere con 2 posti per hard disk perchè poi potrei configurarlo il raid per evitare di perdere dati.

Com'è il NetGear SC101T? ho visto che costa poco.. e la marca è famosa. Per quello che voglio fare io va bene?

littlemau
04-11-2009, 13:26
Quanto ci tieni ai dati che vi inserirai? Prova a fare una ricerca nel thread con la parola chiave "tostapane". ;)

imayoda
04-11-2009, 13:45
Quanto ci tieni ai dati che vi inserirai? Prova a fare una ricerca nel thread con la parola chiave "tostapane". ;)

dolore puro :D

tutmosi3
04-11-2009, 14:05
Ma è ancora in produzione?

Ciao

imayoda
04-11-2009, 16:07
Ma è ancora in produzione?

Ciao

produzione no.. sono come unità zombie che si aggireranno tra noi fino alla fine dei tempi con un nome griffato e monnezza sotto il cofano :D

pegasolabs
04-11-2009, 16:07
Quanto ci tieni ai dati che vi inserirai? Prova a fare una ricerca nel thread con la parola chiave "tostapane". ;)

dolore puro :D

Ma è ancora in produzione?

CiaoE' terribile, ho avuto modo di provare la versione bidisco, sostituita poi da un bidisco Atlantis (tutto hardware imposto). Comunque meglio l'atlantis.

Il Folle
04-11-2009, 16:14
Allora ho cambiato ipotesi, volendo spendere il meno possibile, e con un solo disco, come vi pare questo? MY BOOK WORLD EDITION 1TB

Costa 159 euro al negozio. Lo posso prendere?

imayoda
04-11-2009, 16:39
Allora ho cambiato ipotesi, volendo spendere il meno possibile, e con un solo disco, come vi pare questo? MY BOOK WORLD EDITION 1TB

Costa 159 euro al negozio. Lo posso prendere?

Decisamente meglio.. non garantisce tranfer rate elevati.. credo stia sui 5MB/sec.. ci sono delle recensioni la fuori :)

Il Folle
05-11-2009, 12:26
Decisamente meglio.. non garantisce tranfer rate elevati.. credo stia sui 5MB/sec.. ci sono delle recensioni la fuori :)

e che alternativa c'è al wd, sempre sullo stesso prezzo magari migliore?? il LaCie Network Space 2, design by Neil Poulton è buono?

Cosa mi consigliate di prendere tenendo conto che voglio rimanere sui 160 euro diciamo e avere 1tb?

Non vorrei spendere soldi per un prodotto che non è buono, ma visto che di reti non ne capisco molto vorrei chiedere un consiglio a voi...altrimenti se mi dite che non vale la pena, lascio perdere e compro un disco esterno usb solo per il mio pc... e l'altro computer lo lascio perdere.

imayoda
05-11-2009, 12:41
e che alternativa c'è al wd, sempre sullo stesso prezzo magari migliore?? il LaCie Network Space 2, design by Neil Poulton è buono?

Cosa mi consigliate di prendere tenendo conto che voglio rimanere sui 160 euro diciamo e avere 1tb?

Non vorrei spendere soldi per un prodotto che non è buono, ma visto che di reti non ne capisco molto vorrei chiedere un consiglio a voi...altrimenti se mi dite che non vale la pena, lascio perdere e compro un disco esterno usb solo per il mio pc... e l'altro computer lo lascio perdere.

IO con LAcie ho avuto noie ultimamente.. meglio WD.. tanto con 160 euro non puoi avere di meglio.. a 130 compri un synology 109j ma poi manca l'hdd.. in questo caso su rete gigabit andresti fino a 9-10MB/sec :)

vedi tu

generals
05-11-2009, 14:49
e che alternativa c'è al wd, sempre sullo stesso prezzo magari migliore?? il LaCie Network Space 2, design by Neil Poulton è buono?

Cosa mi consigliate di prendere tenendo conto che voglio rimanere sui 160 euro diciamo e avere 1tb?

Non vorrei spendere soldi per un prodotto che non è buono, ma visto che di reti non ne capisco molto vorrei chiedere un consiglio a voi...altrimenti se mi dite che non vale la pena, lascio perdere e compro un disco esterno usb solo per il mio pc... e l'altro computer lo lascio perdere.

c'è anche il buffalo linkstation live II da 1TB a quel prezzo

Il Folle
05-11-2009, 16:00
IO con LAcie ho avuto noie ultimamente.. meglio WD.. tanto con 160 euro non puoi avere di meglio.. a 130 compri un synology 109j ma poi manca l'hdd.. in questo caso su rete gigabit andresti fino a 9-10MB/sec :)

vedi tu

ma calcolando che io sono in wifi... a che velocità andrei??.....sarebbe decente o è meglio che mi faccio un usb? io alla fine lo utilizzerei per archiviarmi le cose, magari film in divx, foto ecc.. con il notebook in wifi, riuscirei a vedermi, e magari a modificare le foto o andrebbero troppo lenti..?

è che non mi rendo conto di come andrebbe...insomma non ne ho idea... 5...9...MB..non è che mi rendo conto poi in realtà come sarebbe.

Ho visto il synology ma ha la ventola vero? invece mi sembra che il wd non ce l'abbia quindi sarebbe sicuramente silenziosissimo.

Il fatto è che il wd si mette in verticale mentre io dovrei metterlo orizzontale lo possomettere? Il lacie invece è fatto per essere messo in orizzontale.

Il più silenzioso in assoluto qual'è? il wd?

E il buffalo consigliato sopra com'è??...

Dai ragazzi voi che masticate queste cose tutti i giorni cosa mi consigliate di comprare?

Ho visto menù..ecc.. ma le so voglio utilizzare come un hd normale (solo che questo sta in rete wifi) posso?

Cioà mi esce come un normale hd e lo gestisco come farei con un hd normale?

Il Folle
05-11-2009, 16:18
il DS109j è silenzioso come il WD? lo posso mettere in orizzontale?

Se ho ben capito uno può metterci un disco da 2,5 invece di uno da 3,5 è consigliabile la cosa?

imayoda
05-11-2009, 16:22
il DS109j è silenzioso come il WD? lo posso mettere in orizzontale?

Se ho ben capito uno può metterci un disco da 2,5 invece di uno da 3,5 è consigliabile la cosa?

silenzioso ma non è progettato per stare in orizontale per via della presa di ventilazione :) anche se credo che non soffrirebbe

Il Folle
05-11-2009, 16:35
silenzioso ma non è progettato per stare in orizontale per via della presa di ventilazione :) anche se credo che non soffrirebbe

ho letto che il 109j è 25db...quindi insomma il suo rumore lo fa..e visto che io non ne farò un uso intenso, insomma non scarico non lo tengo acceso fisso o altro, ma lo uso solo come archivio o comunque non sta sempre acceso, ho pensato che ne voglio una senza ventola.

bo...proprio non so decidere.. a me serve un buon hd di rete da mettere in orizzontale e che sia estremamente silenzioso.. per questo avevo visto lacie e wd che da quello che ho capito non hanno la ventola e quindi faranno meno rumore, poi sicuramente il wd monterà queli hd green che sono silenziosissimi... però pure quello sembra fatto per funzionare in verticale, in orizzontale sembra che sia solo il lacie nero.

Tra il lacie e il wd qual'è migliore tra i 2?

perchè se è meglio il wd magari prendo il wd e cerco di metterlo verticale se ci riesco.
In passato ho avuto un hd lacie ma era veramente rumoroso, mentro il wd esterno non si sentiva proprio..silenziosissimo!!

il wd sicuramente monterò un green, lacie invece cosa monta? dischi a 7000 giri?

imayoda
05-11-2009, 17:22
ho letto che il 109j è 25db...quindi insomma il suo rumore lo fa..e visto che io non ne farò un uso intenso, insomma non scarico non lo tengo acceso fisso o altro, ma lo uso solo come archivio o comunque non sta sempre acceso, ho pensato che ne voglio una senza ventola.

bo...proprio non so decidere.. a me serve un buon hd di rete da mettere in orizzontale e che sia estremamente silenzioso.. per questo avevo visto lacie e wd che da quello che ho capito non hanno la ventola e quindi faranno meno rumore, poi sicuramente il wd monterà queli hd green che sono silenziosissimi... però pure quello sembra fatto per funzionare in verticale, in orizzontale sembra che sia solo il lacie nero.

Tra il lacie e il wd qual'è migliore tra i 2?

perchè se è meglio il wd magari prendo il wd e cerco di metterlo verticale se ci riesco.
In passato ho avuto un hd lacie ma era veramente rumoroso, mentro il wd esterno non si sentiva proprio..silenziosissimo!!

il wd sicuramente monterò un green, lacie invece cosa monta? dischi a 7000 giri?

Wd senza ombra di dubbio.. come suggerivano sopra c'è anche il buffalo.. è buono sì anche questo.
Se prendi il synology, fallo per le sue funzioni avanzate non per usarlo come archivio, sarebbbe uno spreco sennò :)

Il Folle
05-11-2009, 22:39
alla fine ho preso il WD, credo che per quello che devo fare io va più che bene.

FasterThanYou
08-11-2009, 22:40
Buonasera a tutti, mi intrometto in questa interssante discussione per chiedere lumi a voi esperti.
Sto meditanto l'acquisto di un nas per lo storage dei miei contenuti multimediali in alta definizione e i miei documenti.. il mio dubbio è se buttarmi su una soluzione embedded o pcbased.. quello di cui ho bisogno:

- Raid 0;
- Ftp Server;
- Ftp CLIENT (devo scaricare da un'altra macchina che ha un server ftp);
- possibilità di schedulare i backup/sync;
- server stampa (non indispensabile);
- basso rumore
- bassi consumi;
- almeno un tera effettivo di spazio (quindi almeno 1x2 tera);
- prestazioni compatibili con lo streaming video (ma tanto ho una rete 100, non di più);
- durata il più possibile alta.

Cerco l'mpossibile?:help:

fmattiel
09-11-2009, 08:16
alla fine ho preso il WD, credo che per quello che devo fare io va più che bene.

Ciao, volevo chiederti qualche informazione sul WD che hai comprato.
E' la versione con 1 o 2 Hard Disk?
Ho dato una rapida occhiata al manuale d'uso ed ho visto che bisogna installare un applicativo su tutti i pc della LAN che vogliono accedere al dispositivo.
E' vero questo oppure ho sbagliato a leggere?

Ti ringrazio.

Saluti.

ZetaGemini
09-11-2009, 08:41
Ciao, volevo chiederti qualche informazione sul WD che hai comprato.
E' la versione con 1 o 2 Hard Disk?
Ho dato una rapida occhiata al manuale d'uso ed ho visto che bisogna installare un applicativo su tutti i pc della LAN che vogliono accedere al dispositivo.
E' vero questo oppure ho sbagliato a leggere?

Ti ringrazio.

Saluti.

ma infatti il WD non è nas... è un "coso" che ci assomiglia :D

fmattiel
09-11-2009, 10:11
ma infatti il WD non è nas... è un "coso" che ci assomiglia :D

Quindi sarebbe un NDAS, per questo il prezzo è competitivo rispetto ai NAS "classici".

Ti ringrazio ancora per la disponibilità.

Saluti.

tutmosi3
09-11-2009, 10:58
Buonasera a tutti, mi intrometto in questa interssante discussione per chiedere lumi a voi esperti.
Sto meditanto l'acquisto di un nas per lo storage dei miei contenuti multimediali in alta definizione e i miei documenti.. il mio dubbio è se buttarmi su una soluzione embedded o pcbased.. quello di cui ho bisogno:

- Raid 0;
- Ftp Server;
- Ftp CLIENT (devo scaricare da un'altra macchina che ha un server ftp);
- possibilità di schedulare i backup/sync;
- server stampa (non indispensabile);
- basso rumore
- bassi consumi;
- almeno un tera effettivo di spazio (quindi almeno 1x2 tera);
- prestazioni compatibili con lo streaming video (ma tanto ho una rete 100, non di più);
- durata il più possibile alta.

Cerco l'mpossibile?:help:

No.
Vorrei sapere quanti utenti ci si collegano al massim in contemporanea.

Per lo streming video tutto dipende da cosa vedi (AVI, MKV, ISO, ecc.), dalle loro dimensioni e dal tipo di rete.

Ciao

mieto
09-11-2009, 12:15
Ho dato una rapida occhiata al manuale d'uso ed ho visto che bisogna installare un applicativo su tutti i pc della LAN che vogliono accedere al dispositivo.


Io ho un WD My Book World Edition II (2x1TB RAID1, luce bianca) e ti assicuro che non è necessario installare alcun software per accedere al NAS dai pc una volta impostati IP e gruppo di lavoro dall'interfaccia web del dispositivo...:)

L'unico problema che ho riscontrato, a parte qualche occasionale rallentamento nell'accesso alle cartelle, è che il WD "resetta" gli attributi dei file che vi si copiano (sola lettura, ecc...) e che poi essi non sono più reimpostabili da Win... Cosa che a me da molto fastidio...:muro: Poter settare un file in sola lettura pensavo fosse un'operazione banale ma probabilmente su un dispositivo Linux-based non è così scontato poterlo fare da Win...

FasterThanYou
09-11-2009, 13:37
No.
Vorrei sapere quanti utenti ci si collegano al massim in contemporanea.

Per lo streming video tutto dipende da cosa vedi (AVI, MKV, ISO, ecc.), dalle loro dimensioni e dal tipo di rete.

Ciao

vedo mkv, ma tanto ho una rete 10/100.. il numero massimo di utenti credo che sarà 2-3..
qnap ts-210?

lukangoo
09-11-2009, 18:55
ciao a tutti,
io sto facendo casa :D sono all'impianto elettrico, avrei deciso l'angolo pc in cui mettere ovviamente il pc di casa e un NAS collegato in rete che mi permetta di svolgere la funzione di storage (il backup portei farlo su un HD collegato in USB al NAS ogni 2-3 giorni...) di foto, musica, film...

La mia idea è quella di poter collegare il NAS allo stereo ad esempio (mediante un controller apposito?) o alla tv per guardare il film o sfogliare l'album di foto digitali....è possibile tutto questo?

...visto che ho ancora molto (mi sposo in luglio) non voglio ancora comprarlo, ma vorrei solo sapere se basta una porta di rete (un accesso alla rete, non so come si chiama....una presa, ecco) nei punti in cui mi serve (salotto, camere....) intanto...solo per fare l'impianto elettrico...

littlemau
09-11-2009, 19:01
Si. Tutto possibile. E già che stai per cablare...fallo in "classe gigabit". ;)

ZetaGemini
09-11-2009, 19:22
ciao a tutti,
io sto facendo casa :D sono all'impianto elettrico, avrei deciso l'angolo pc in cui mettere ovviamente il pc di casa e un NAS collegato in rete che mi permetta di svolgere la funzione di storage (il backup portei farlo su un HD collegato in USB al NAS ogni 2-3 giorni...) di foto, musica, film...

La mia idea è quella di poter collegare il NAS allo stereo ad esempio (mediante un controller apposito?) o alla tv per guardare il film o sfogliare l'album di foto digitali....è possibile tutto questo?

...visto che ho ancora molto (mi sposo in luglio) non voglio ancora comprarlo, ma vorrei solo sapere se basta una porta di rete (un accesso alla rete, non so come si chiama....una presa, ecco) nei punti in cui mi serve (salotto, camere....) intanto...solo per fare l'impianto elettrico...

Beh ad esempio con l'NMP-1000 puoi fare tutto questo:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117

Hai la porta di rete Gigabit e oltre alle classiche funzioni NAS puoi pure collegarlo alla tv e guardarti i divx e mkv in alta definizione :D

mentalrey
10-11-2009, 01:42
Mi permetto di chiedere un consiglio anche io.
Avrei bisogno di un nas su ethernet, che sara' un archivio fotografico
dovrebbe avere un paio di dischi in mirroring (500 giga o 1T l'uno)
e il supporto all'FTP,
servizio nel quale devo poter creare piu' utenti che non vedano
l'uno il conetnuto dell'altro.
Quali potrebbero essere le scelte con un buon rapporto qualita' prezzo?

lukangoo
10-11-2009, 04:43
Beh ad esempio con l'NMP-1000 puoi fare tutto questo:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117

Hai la porta di rete Gigabit e oltre alle classiche funzioni NAS puoi pure collegarlo alla tv e guardarti i divx e mkv in alta definizione :D

mio mio mio! :D però ha un disco solo...beh poi guardo meglio le caratteristiche.

Per fare la rete gigabit cosa devo dire all'elettricista?deve passare dei cavi cat. 5e?

FasterThanYou
10-11-2009, 08:55
No.
Vorrei sapere quanti utenti ci si collegano al massim in contemporanea.

Per lo streming video tutto dipende da cosa vedi (AVI, MKV, ISO, ecc.), dalle loro dimensioni e dal tipo di rete.

Ciao

Posso ricordare a tutmosi il mio post? :read:
ho paura di cadere nel dimenticatoio con il cambio di pagina! :cool:

littlemau
10-11-2009, 09:05
Per fare la rete gigabit cosa devo dire all'elettricista?deve passare dei cavi cat. 5e? Esatto...o 6. ;)

tutmosi3
10-11-2009, 10:25
Mi permetto di chiedere un consiglio anche io.
Avrei bisogno di un nas su ethernet, che sara' un archivio fotografico
dovrebbe avere un paio di dischi in mirroring (500 giga o 1T l'uno)
e il supporto all'FTP,
servizio nel quale devo poter creare piu' utenti che non vedano
l'uno il conetnuto dell'altro.
Quali potrebbero essere le scelte con un buon rapporto qualita' prezzo?

Il grande mentalrey :ave:
Tutti noi dovrebbero darti i migliori consigli visto il tuo fantastico set di icone.

Quanti sono gli utenti che ci devono accedere al massimo in contemporanea?

Ciao

tutmosi3
10-11-2009, 10:27
vedo mkv, ma tanto ho una rete 10/100.. il numero massimo di utenti credo che sarà 2-3..
qnap ts-210?

In effetti sono stato un po 'latitante.

Il QNAP che citi è un ottimo prodotto.
Personalmente non lo consco perchè uso Synology ma con quel brand sei al top della categoria.

Ciao

fabioferrero
10-11-2009, 10:36
Già... alla CDC per trovare i prodotti QNap bisogna cercare sotto la voce Kraun, ma in effetti anche sulla scatola c'è la scritta Kraun...
Quindi magari pensavo che anche la Synology avesse una cosa del genere, ma forse ho trovato un fornitore ... vediamo ...

...ma e' sicuro che sono Qnap anche se c'e' scritto Kraun?

sk8ne
10-11-2009, 10:46
La scritta Kraun si trova solo sulla scatola esterna. Il prodotto è un QNap al 100%.
Non conosco i motivi per cui ci sia questa rimarchiatura.

A listino c'è scritto "Kraun TS-409Pro by Qnap"

Ma appunto, è solo un nome che si trova a listino e con un adesivo appiccicato sulla scatola esterna, sul prodotto la scritta Kraun non compare minimamente

FasterThanYou
10-11-2009, 14:22
In effetti sono stato un po 'latitante.

Il QNAP che citi è un ottimo prodotto.
Personalmente non lo consco perchè uso Synology ma con quel brand sei al top della categoria.

Ciao

alternative^?

mentalrey
10-11-2009, 15:24
Il grande mentalrey :ave:
Tutti noi dovrebbero darti i migliori consigli visto il tuo fantastico set di icone.
Quanti sono gli utenti che ci devono accedere al massimo in contemporanea?
Ciao

O_O, mi sento quasi in imbarazzo, grazie.
(non ho ancora avuto voglia veramente di aggiustarlo per kde 4)

Allora e' un ufficio grafico "just Open"
2 persone inside su foto da 50/100 mega l'una
e clienti da far accedere all'ftp,
quindi pochi soldi da spendere, ma possibilita' che la
cosa si allarghi un po' nei prossimi 3 anni.

Devo ancora decidere se fare una macchinetta linux personalmente,
ma la soluzione tutto in uno con interfaccia web, mi sembra abbastanza
adatta ad un grafico medio (not a genius on a pc).

I qnap 219p o simile di cui parlate mi sembravano invitanti al riguardo,
ma accetto ogni genere di consiglio.

sk8ne
10-11-2009, 16:06
...
2 persone inside su foto da 50/100 mega l'una
e clienti da far accedere all'ftp,
quindi pochi soldi da spendere, ma possibilita' che la
cosa si allarghi un po' nei prossimi 3 anni.
...
I qnap 219p o simile di cui parlate mi sembravano invitanti al riguardo,
ma accetto ogni genere di consiglio.

Visto che prevedete che la cosa si allarghi io opterei per qualcosa di espandibile. Il 219p ha solo due baie, io starei su qualcosa ad almeno 4 baie per hdd, come il TS-409 Pro Turbo NAS (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=85)

Il Folle
10-11-2009, 17:10
Ragazzi mi è arrivato il WD, silenziosissimo sembra spento... tranne che per la testina del disco... qualla fa track track ogni tot secondi, non capisco perchè..voi sapere qualcosa in proposito?

Comunque una domanda, sto copiando delle cosa sul disco, la velocità di 1,3 MB/sec è normale?

Da premettere che lo uso in wifi collegato ad un router wireless, è questa la velocità che ha oppure c'è qualcosa che non va e devo fare qualcosa?

fabioferrero
10-11-2009, 17:17
Ragazzi mi è arrivato il WD, silenziosissimo sembra spento... tranne che per la testina del disco... qualla fa track track ogni tot secondi, non capisco perchè..voi sapere qualcosa in proposito?

Comunque una domanda, sto copiando delle cosa sul disco, la velocità di 1,3 MB/sec è normale?

Da premettere che lo uso in wifi collegato ad un router wireless, è questa la velocità che ha oppure c'è qualcosa che non va e devo fare qualcosa?

In wifi direi che e' normale.

Il Folle
10-11-2009, 17:21
In wifi direi che e' normale.

Cavolo...credevo che il wifi almeno a 2 o 3 MB/s ci arrivasse... forse è perchè la scheda di rete e solo G? mentre il router è pure N, una scheda N nel notebook andrebbe più veloce o siamo sempre li?

Non ho nulla che abbia la N per fare la prova...che disdetta...

imayoda
10-11-2009, 17:23
Ragazzi mi è arrivato il WD, silenziosissimo sembra spento... tranne che per la testina del disco... qualla fa track track ogni tot secondi, non capisco perchè..voi sapere qualcosa in proposito?

Comunque una domanda, sto copiando delle cosa sul disco, la velocità di 1,3 MB/sec è normale?

Da premettere che lo uso in wifi collegato ad un router wireless, è questa la velocità che ha oppure c'è qualcosa che non va e devo fare qualcosa?

normale sì.. forse a dire il vero; credo che su quel tipo di macchina in condizioni ideali (file grandi e rete sgombra) arrivi almeno a 3MB/sec

Il Folle
10-11-2009, 17:27
normale sì.. forse a dire il vero; credo che su quel tipo di macchina in condizioni ideali (file grandi e rete sgombra) arrivi almeno a 3MB/sec

ma 3MB/sec in wifi o in lan? Perchè sto spostanto file da 5gb l'uno su rete wifi liberissima e vado a 1,3 MB/s...

imayoda
10-11-2009, 17:30
ma 3MB/sec in wifi o in lan? Perchè sto spostanto file da 5gb l'uno su rete wifi liberissima e vado a 1,3 MB/s...

allora direi che sei già a posto :D tutto regolare.. in 54Mbit il massimo è sui 2MB/sec reali :)

Il Folle
10-11-2009, 17:34
allora direi che sei già a posto :D tutto regolare.. in 54Mbit il massimo è sui 2MB/sec reali :)

azz.. non lo sapevo :D

E pure il wifi N è così?

Allora ho un router Sitecom Wireless 300N X2, pagato un 60 euro circa, sopra ci sta scritto 300 Mbps.

Solo che sia sul portatile che sul fisso, ho delle semplici 54g, fin ora con internet bastava e avanzata.

Se gli metto delle wifi N cambia la storia?

imayoda
10-11-2009, 17:38
azz.. non lo sapevo :D

E pure il wifi N è così?

Allora ho un router Sitecom Wireless 300N X2, pagato un 60 euro circa, sopra ci sta scritto 300 Mbps.

Solo che sia sul portatile che sul fisso, ho delle semplici 54g, fin ora con internet bastava e avanzata.

Se gli metto delle wifi N cambia la storia?

probabilmente sì.. non ho dati a riguardo: nell'ambiente in cui lavoro si rimane su G puro per via di alcune facilitazioni lato software nei access point: cmq far lavorare un full N in modalità G è DELITTO :D

Il Folle
10-11-2009, 17:42
probabilmente sì.. non ho dati a riguardo: nell'ambiente in cui lavoro si rimane su G puro per via di alcune facilitazioni lato software nei access point: cmq far lavorare un full N in modalità G è DELITTO :D

HO visto che su ebay si trovano le schedire interne per il notebook, casomai la copro e la cambio...devo solo vedere un po che comprare..

Da HK 10-15 euro spese comprese vendono i vari modelli intel, non credo siano falsi...oppure si?

sk8ne
10-11-2009, 17:44
da HK ci possono impiegare fino a 90gg ad arrivare e soprattutto non sai quanto te la tengono in dogana. Inoltre tieni conto che all'arrivo ci devi pagare sopra IVA (20% su un valore che decidono loro) e dazio (questo non ho mai capito come lo calcolano)

imayoda
10-11-2009, 17:47
da HK ci possono impiegare fino a 90gg ad arrivare e soprattutto non sai quanto te la tengono in dogana. Inoltre tieni conto che all'arrivo ci devi pagare sopra IVA (20% su un valore che decidono loro) e dazio (questo non ho mai capito come lo calcolano)

quoto.. questo periodo poi (esperienza personale) è nero in dogana :D

Il Folle
10-11-2009, 17:49
da HK ci possono impiegare fino a 90gg ad arrivare e soprattutto non sai quanto te la tengono in dogana. Inoltre tieni conto che all'arrivo ci devi pagare sopra IVA (20% su un valore che decidono loro) e dazio (questo non ho mai capito come lo calcolano)

se il valore è così basso ci mettono un 15 giorni, e non passano nemmeno per la dogana... arriva la busta gialla direttamente a casa. Già comprato altre volte da HK, così come dagli USA..ecc

Hai le idee confuse sulla dogana... l'iva non è su un valore che decidono loro ma sul valore dichiarato, se poi imbrogli e scrivi 50 euro per un prodotto che ne vale 500.. allora il valore lo decidono loro rifacendosi ai prezzi di listino del mercato italiano. Il dazio è il 4%.

Per un prodotto di 10 euro come questo non ci sono tasse doganali e quindi 10 giorni e lo hai a casa. In tanti anni mai avuto un problema con gli acquisti internazionali, quello che ha impiegato di più ad arrivare ci ha messo 20 giorni. Altrimenti si va da 7 a 15 giorni solitamente.

imayoda
10-11-2009, 17:51
se il valore è così basso ci mettono un 15 giorni, e non passano nemmeno per la dogana... arriva la busta gialla direttamente a casa. Già comprato altre volte da HK.

Hai le idee confuse sulla dogana... l'iva non è su un valore che decidono loro ma sul valore dichiarato, se poi imbrogli e scrivi 50 euro per un prodotto che ne vale 500.. allora il valore lo decidono loro rifacendosi ai prezzi di listino del mercato italiano. Il dazio è il 4%.

Per un prodotto di 10 euro come questo non ci sono tasse doganali.

1 mese fa, avevo preso un adattatore cf-sata e ci ha messo 35 gg per arrivare.. anche se vale poco finisce sempre allo smistamento doganale, e da lì che iniziano i ritardi :)

Il Folle
10-11-2009, 17:53
1 mese fa, avevo preso un adattatore cf-sata e ci ha messo 35 gg per arrivare.. anche se vale poco finisce sempre allo smistamento doganale, e da lì che iniziano i ritardi :)

Bo..io di questi problemi non li ho mai avuti.. comunque a quel prezzo la trovo solo li... in italia vogliono 40 euro più spedizioni invece di 10 spedito...quindi, c'è poca scelta.

imayoda
10-11-2009, 17:54
Bo..io di questi problemi non li ho mai avuti.. comunque a quel prezzo la trovo solo li... in italia vogliono 40 euro più spedizioni invece di 10 spedito...quindi, c'è poca scelta.

a 20 e poco più nei shop ita trovi anche le pennette usb N anche se mi sento di consigliarti l'interna, visto il maggiore bus che ha il conn. mini pci-ex :)

Il Folle
10-11-2009, 17:57
a 20 e poco più nei shop ita trovi anche le pennette usb N anche se mi sento di consigliarti l'interna, visto il maggiore bus che ha il conn. mini pci-ex :)

la pennetta non la comprerei mai manco morto :D

Devo solo scegliere tra intel 5100 e intel 5300 MIMO... (che vuol dire MIMO???) chissà quale mi conviene prendere, ma prima 10 euro l'altra 15.

imayoda
10-11-2009, 17:59
la pennetta non la comprerei mai manco morto :D

Devo solo scegliere tra intel 5100 e intel 5300 MIMO... (che vuol dire MIMO???) chissà quale mi conviene prendere, ma prima 10 euro l'altra 15.

Multi In Multi Out... decisamente superiore ma controlla che non richieda più connettori di antenna.. a volte ci si attaccano anche 7 antenne a cose del genere.. migliora l'efficienza nelle comunicazioni miste tra più postazioni :D

Il Folle
10-11-2009, 18:24
Multi In Multi Out... decisamente superiore ma controlla che non richieda più connettori di antenna.. a volte ci si attaccano anche 7 antenne a cose del genere.. migliora l'efficienza nelle comunicazioni miste tra più postazioni :D

Mi sa che prendo la normale...tanto per 9 euro... Vorrei capire una cosa però, ma per fare andare la rete in N, tutti i computer collegati devono avere N? perchè ho anche un altro fisso che ha la G... la devo cambiare anche li? A me interessa che il mio portatile vada in N...il fisso non è un problema..

Chiedo perchè non so come funzionano ste cose..

ZetaGemini
10-11-2009, 18:24
...ma e' sicuro che sono Qnap anche se c'e' scritto Kraun?

ma kraun è il brand della CDC :D in italia ne trovi pochissimi brandizzati kraun anche perchè QNAP ha i suoi distributori e rivenditori :D

imayoda
10-11-2009, 18:27
Mi sa che prendo la normale...tanto per 9 euro... Vorrei capire una cosa però, ma per fare andare la rete in N, tutti i computer collegati devono avere N? perchè ho anche un altro fisso che ha la G... la devo cambiare anche li? A me interessa che il mio portatile vada in N...il fisso non è un problema..

Chiedo perchè non so come funzionano ste cose..

il router sarà costretto a modulare in G e poi in N.. e così via.. forse impatta un poco sulle prestazioni ma nn saprei quanto :)

tutmosi3
10-11-2009, 20:06
O_O, mi sento quasi in imbarazzo, grazie.
(non ho ancora avuto voglia veramente di aggiustarlo per kde 4)

Allora e' un ufficio grafico "just Open"
2 persone inside su foto da 50/100 mega l'una
e clienti da far accedere all'ftp,
quindi pochi soldi da spendere, ma possibilita' che la
cosa si allarghi un po' nei prossimi 3 anni.

Devo ancora decidere se fare una macchinetta linux personalmente,
ma la soluzione tutto in uno con interfaccia web, mi sembra abbastanza
adatta ad un grafico medio (not a genius on a pc).

I qnap 219p o simile di cui parlate mi sembravano invitanti al riguardo,
ma accetto ogni genere di consiglio.

Come ti ha già suggerito sk8ne anche io andrei verso un NAS a 4 HD.
Personalmente non conosco QNAP perchè monto da tanti anni Synology con soddisfazione.
Sono entrambi marchi al top della categoria.

Prova a vedere http://www.synology.com/ita/products/DS409+/index.php

Ciao

pinco333
10-11-2009, 22:24
Sono intenzionato a prendere un Synology uso SOHO (molto uso multimediale e torrent) e vari backup da PC.
Sono molto indeciso tra il 109 e il 209. Oltre alle differenze hardware si sono anche differenze software/firmware e/o di applicazioni ?
Altrimenti QNAP TS-119 ? 512mb possono venire comodi a parità di funzioni !

Il Folle
10-11-2009, 22:45
il router sarà costretto a modulare in G e poi in N.. e così via.. forse impatta un poco sulle prestazioni ma nn saprei quanto :)

Sono costretto a tenermeno in G..... uff... cerco che questo nas che in wifi mi fa 1,2 MB al secondo.. è un po lentino :D

per essere più precisi ce mette na vitaaaaaaaaaa..... 5 ore per passare 22gb... allucinante vero?

ZetaGemini
11-11-2009, 00:19
Sono intenzionato a prendere un Synology uso SOHO (molto uso multimediale e torrent) e vari backup da PC.
Sono molto indeciso tra il 109 e il 209. Oltre alle differenze hardware si sono anche differenze software/firmware e/o di applicazioni ?
Altrimenti QNAP ......

al momento conviene QNAP come prezzo: TS-109 160 euro, TS-210 209 euro

Hai caratteristiche hardware superiori e prezzo inferiore

pinco333
11-11-2009, 00:26
al momento conviene QNAP come prezzo: TS-109 160 euro, TS-210 209 euro

Hai caratteristiche hardware superiori e prezzo inferiore

L'importante è che a livello multimediale si equivalgano (compatibilità con i vari formati mkv,mp4...)

Perdonate la mia petulanza , ma sulla fascia 200-250 euro ossia :
Synology DS-109, DS-209 QNAP TS-119 , TS-210 , qual'è il migliore ? (considerate che prediligo le prestazioni al doppio bay)

Il Folle
11-11-2009, 03:21
scusate chi ha il wd my world sapete come faccio a mandarlo in standby??? ho letto che il led dovrebbe acendersi una volta ogni 4 secondi in standby...ma non ci va mai, frulla sempre.... nemmeno se lo lascio proprio da solo senza nemmeno cavetto... ogni tot tempo si sentono crack crack di testina e di standby nemmeno l'ombra..

Aggiornamento...miracolosamente non so come mai dopo aver scritto sul forum è andato in standby..così di suo...

Però sono normali tutti questi crack crack mantre ci si copia sopra la roba ecc?... li fa praticamente a ritmo cadenzato...tipo se stai copiando roba sopra.. fa.. cracra..3.secondi silenzio...poi cracra... 3 secondi silenzio...ecc.ecc

fabioferrero
11-11-2009, 07:46
L'importante è che a livello multimediale si equivalgano (compatibilità con i vari formati mkv,mp4...)

Perdonate la mia petulanza , ma sulla fascia 200-250 euro ossia :
Synology DS-109, DS-209 QNAP TS-119 , TS-210 , qual'è il migliore ? (considerate che prediligo le prestazioni al doppio bay)

Non vedo cosa possa centrare la compatibilita' multimediale... comunque se prendi un doppio bay e lo usi in raid 0 avrai prestazioni leggermente migliori perche' gli accessi sono distribuiti sui due dischi.

Personalmente sono orientato verso il TS210, che credo sia un buon compromesso tra tutto, certo vai un po' fuori budget.

Nero81
11-11-2009, 10:34
E pure il wifi N è così?

Allora ho un router Sitecom Wireless 300N X2, pagato un 60 euro circa, sopra ci sta scritto 300 Mbps.

Solo che sia sul portatile che sul fisso, ho delle semplici 54g, fin ora con internet bastava e avanzata.

Se gli metto delle wifi N cambia la storia?

Quando ancora il wifi N era in draft e con periferiche con chipset diversi la wireless agganciava a 130mbps, con un trasferimento realte intorno ai 7-8mb/s. Forse ho visto picchi di 10mb/s ma non sono sicurissimo di ricordare bene... diciamo che pareggi in prestazioni con una classica 10/100 (specifico che nel mio caso il router aveva porte gigabit, quindi non c'erano colli di bottiglia).

Non so con la certificazione definitiva se si riescano a raggiungere livelli superiori, ma ad ogni modo per trasferimenti grossi valuterai l'opzione cavo e rete gigabit all'occorenza! :D

sk8ne
11-11-2009, 10:54
Hai le idee confuse sulla dogana... l'iva non è su un valore che decidono loro ma sul valore dichiarato, se poi imbrogli e scrivi 50 euro per un prodotto che ne vale 500.. allora il valore lo decidono loro rifacendosi ai prezzi di listino del mercato italiano. Il dazio è il 4%.

Per conto di un cliente ricevo e spedisco 10/15 pacchi e pacchetti al mese da e per HK e USA.
L'IVA a livello teorico viene calcolata sul valore indicato sulla fattura che accompagna il prodotto. Poi però, se il prodotto e marchiato come "gift" o se il valore dichiarato secondo il doganiere di turno è errato, viene impostato un valore d'ufficio. Così che un vecchio basso vintage Rickenbacker degli anni '70 dal valore di quasi 10.000 euro (dichiarati nella fattura e con assicurazione per quel valore) viene in realtà valutato 200€ e quindi si pagano 40€ di IVA, una scatola di vecchie memorie SIMM del valore di meno di 50€ viene valutata 120€ e si pagano 24€ di IVA ...
Poi capita anche che non venga fatto nessun controllo e la merce passi senza imposte o dazi.

Ma la dogana in generale è un terno al lotto... Sia come costi che come tempi. Ho ricevuto un pacco dal Canada in 5 giorni, uno dagli USA in 85 giorni. Nel primo ho pagato IVA e dazio, nel secondo niente...

Valli a capire tu come lavorano ...

ZetaGemini
11-11-2009, 11:51
Per conto di un cliente ricevo e spedisco 10/15 pacchi e pacchetti al mese da e per HK e USA.
L'IVA a livello teorico viene calcolata sul valore indicato sulla fattura che accompagna il prodotto. Poi però, se il prodotto e marchiato come "gift" o se il valore dichiarato secondo il doganiere di turno è errato, viene impostato un valore d'ufficio. Così che un vecchio basso vintage Rickenbacker degli anni '70 dal valore di quasi 10.000 euro (dichiarati nella fattura e con assicurazione per quel valore) viene in realtà valutato 200€ e quindi si pagano 40€ di IVA, una scatola di vecchie memorie SIMM del valore di meno di 50€ viene valutata 120€ e si pagano 24€ di IVA ...
Poi capita anche che non venga fatto nessun controllo e la merce passi senza imposte o dazi.

Ma la dogana in generale è un terno al lotto... Sia come costi che come tempi. Ho ricevuto un pacco dal Canada in 5 giorni, uno dagli USA in 85 giorni. Nel primo ho pagato IVA e dazio, nel secondo niente...

Valli a capire tu come lavorano ...

per gli utenti finali magari. ma come azienda, quando allegano la fattura il doganiere non può dirti proprio nulla... anche perchè il 90% non è il doganiera ma lo spedizioniere che sdogana.

direi che ci marciano di più sugli utenti finali

ZetaGemini
11-11-2009, 11:52
Non vedo cosa possa centrare la compatibilita' multimediale... comunque se prendi un doppio bay e lo usi in raid 0 avrai prestazioni leggermente migliori perche' gli accessi sono distribuiti sui due dischi.

Personalmente sono orientato verso il TS210, che credo sia un buon compromesso tra tutto, certo vai un po' fuori budget.

no non va fuori budget, il TS-210 costa 209 euro ;)

imayoda
11-11-2009, 11:53
cut..
Valli a capire tu come lavorano ...

Striscia ci aveva fatto vedere bene come lavorano :D :D

fabioferrero
11-11-2009, 13:36
no non va fuori budget, il TS-210 costa 209 euro ;)

Senza dischi... non so se lui considerava la cifra comprensiva dei dischi.

ZetaGemini
11-11-2009, 14:13
Senza dischi... non so se lui considerava la cifra comprensiva dei dischi.

penso che intendesse senza dischi... anche perchè per quella cifra coi dischi di nas synology o qnap non ne trovi con quelle caratteristiche

pinco333
11-11-2009, 19:19
penso che intendesse senza dischi... anche perchè per quella cifra coi dischi di nas synology o qnap non ne trovi con quelle caratteristiche

Si intendevo senza dischi , comunque grazie a tutti ho appena ordinato un TS-109 (+2 TS-209+II per dei clienti) , spero vadano bene.
Sui dischi ho ancora qualche dubbio cosa mi consigliate per tagli da un 1TB , senza spendere follie ?

lonewo|_f
12-11-2009, 11:13
dato che sto valutando l'idea di comprarmi un nas a 4 dischi (4x2 tera in raid 5) volevo chiedere un paio d'informazioni abbastanza importanti:

prima di tutto la macchina dovrebbe gestire i torrent con rtorrent o al limite transmission.
in secondo luogo dovrebbe essere in grado di gestire un elevato numero di torrent, come minimo un'ottantina, meglio se attorno ai 150-200 (tutti attivi ma spesso senza traffico su di essi)
poi dovrebbero riuscire ad offrirmi un transfer rate di almeno 8-9 MB/s costanti, se arrivano a 12-13 meglio (la rete che ho al momento è castrata a 100 mbps dall' AGPF)
infine dovrebbe permettermi di accedere ai file tramite http (no, non server ftp)


esiste qualcosa del genere (ovviamente che non sia un pc completo :D ) ?
grazie per le risposte

ZetaGemini
12-11-2009, 13:35
Si intendevo senza dischi , comunque grazie a tutti ho appena ordinato un TS-109 (+2 TS-209+II per dei clienti) , spero vadano bene.
Sui dischi ho ancora qualche dubbio cosa mi consigliate per tagli da un 1TB , senza spendere follie ?

mhm... ma domanda: il TS-109 e il TS-209 non costano di più?

pinco333
12-11-2009, 16:01
mhm... ma domanda: il TS-109 e il TS-209 non costano di più?

Il 109 no (170+iva)
il 209 forse si , ma x uso casalingo la doppia baia non mi interessa e la web del Synology mi piace di piu del Qnap

red5goahead
12-11-2009, 16:55
Ciao

Forse ho trovato la discussione giusta dopo tanto. Perchè di Nas con support torrent e Rss non ne avevo trovati. Finalmente mi sembra di avere capito qui che e poi sul sito Synology che questi prodotti hanno un prezzo accettabile .
Attualmente ho un pc acceso 12 ore al giorno che spengo dalle 00.10 alle 12.00 che scarica da torrent via rss feed. Con la live demo non si capisce bene se si possano inserire filtri eventuali per esempio *720p* , *hdtv* ecc. come si fa in utorrent. avere un prodotto simile per esempio il ds109j costa poco più di 100€ mi pare e che consuma molto meno di un pc (80-100W) sarebbe l'ideale.
Un ultima cosa se qualcuno ha questo prodotto se consente di utilizzare quale disco un normale pen drive (ho un disco interno da 750 GB che potrei spostare all'interno del Nas ma potrebbe anche essere sufficiente una piccola penna da 8 GB in effetti)

grazie.

ZetaGemini
12-11-2009, 17:00
Il 109 no (170+iva)
il 209 forse si , ma x uso casalingo la doppia baia non mi interessa e la web del Synology mi piace di piu del Qnap

Appunto. il TS-110 costa 160 ivato :D ed è nuovo col processore più potente. il TS-109 invece è quello vecchio.

pinco333
13-11-2009, 20:25
Appunto. il TS-110 costa 160 ivato :D ed è nuovo col processore più potente. il TS-109 invece è quello vecchio.

Scusa ma stai parlando di Synology (DS-xxx) o QNAP (TS-xxx) ?
No perchè tra il TS-110 e il DS-109 ci sono +400MHZ di differenza sul procio (anche se ha 128mb di ram in meno!

alexmere
14-11-2009, 06:48
...
La mia idea è quella di poter collegare il NAS allo stereo ad esempio (mediante un controller apposito?) o alla tv per guardare il film o sfogliare l'album di foto digitali....è possibile tutto questo?
...
Oltre al QNAP NMP-1000 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) sto tenendo d'occhio anche il WD TV Live (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=735), che è praticamente un QNAP NMP-1000 con meno funzioni e senza hard disk. Il paragone non regge, ma il WD non sembra una ciofeca.

ZetaGemini
14-11-2009, 11:38
Oltre al QNAP NMP-1000 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) sto tenendo d'occhio anche il WD TV Live (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=735), che è praticamente un QNAP NMP-1000 con meno funzioni e senza hard disk. Il paragone non regge, ma il WD non sembra una ciofeca.

si ma a quel punto ti conviene guardare anche il popcorn hour ;)

generals
14-11-2009, 14:19
Scusa ma stai parlando di Synology (DS-xxx) o QNAP (TS-xxx) ?
No perchè tra il TS-110 e il DS-109 ci sono +400MHZ di differenza sul procio (anche se ha 128mb di ram in meno!

parla dei qnap, ts-110 vs ts -109 ;)

P.L.
14-11-2009, 15:27
Ho appena formattato il 2° pc, utilizzando windows 7 (prima avevo XP), e non riesco più a connettermi al nas Synology 209+.

Riesco a connetermi al nas tramite indirizzo ip, creo il nuovo utente (con nome del pc), gli dò i privilegi, ma niente, quando cerco di esplorare le cartelle, mi dà accesso negato e devo contattare l'amministratore del server.:(

Non sò che fare. Dal pc principale mi connetto tranquillamente (Win XP), mentre ora, dal secondario, non và più...

Dove sbaglio?

littlemau
14-11-2009, 17:45
Hai effettuato la procedura segnalata nella sezione dei firmware nel forum ufficiale?