PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

TheDarkAngel
07-10-2008, 11:39
ah perfetto... e quindi non c'è un sistema NAS... senza HD (che poi ci metto io) che invece ha una velocità "normale" con la gigalan? :)

non voglio spendere 150/200 euro solo per il NAS se è possibile (come sono i Synology, Qnap e Atlantis insomma)

nemmeno spendendo 200€ riesci ad avere la velocità nominale dell'/delle unità disco, credo che la via più economica ( non certo più comoda/semplice ) sia costruirsi un muletto e metterci su qualche distro linux per nas, un processore comune da desktop x86 già a 1000/1200mhz riuscirebbe a gestire correttamente tutta la banda che vuoi ^_^

TheDarkAngel
07-10-2008, 11:46
E pensare che reputo lento il mio D-Link DSM-G600 che scrive i file a 6,5 MB/s (connesso a 100 Mb/s) per prendermi un NAS più veloce (ma con doppio HD almeno).

Il D-Link DNS-323 a quanto trasferisce i file? E' più veloce del DSM-G600?

Grazie e saluti.

http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29671/75/1/8/

ecco la rece

Luca T
07-10-2008, 14:33
Salve a tutti, scusate ma avrei bisogno di un vostro consiglio:

Tra il "Qnap TS-409" ed il "Synology CS407(o CS408 che è pressoché uguale ma migliore come cpu e ram)" quale ritenete migliore?

Quali differenze ci sono tra i due?

Io ho letto un po' le caratteristiche e così a occhio avrei notato qualche differenza in meno nei protocolli network nel synology ma intendendomene praticamente zero sull'argomento non ho davvero idea delle reali differenze tra i due!:(

Link:
-http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=85
-http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php


Grazie!:)

Ragazzi, scusatemi se mi uppo, sapete consigliarmi nulla a riguardo?!

TheDarkAngel
07-10-2008, 14:49
Ragazzi, scusatemi se mi uppo, sapete consigliarmi nulla a riguardo?!

io ho un syno 107+ e mi trovo bene ^_^ altro non saprei che consigliarti, anche sul sito che ho postato prima i valori di lettura sono molto simili...

imayoda
07-10-2008, 15:09
Ciao a tutti i colleghi di questa sezione.

Ho una bella domandina da fare.. in primis sarei interessato a comprare un synology 108 vista la buona mole di commenti positivi sparsi in giro per il web. La funzione che più mi attira oltre al torrent, è quella relativa al server apache con supporto sql.

Ecco la domanda: secondo voi è possibile indirizzare da aruba ( o altri) un sito web, specificando che questi sarà dentro il nas e l'ip dinamico della mia connessione viene trattato da no-ip tramite un 834dgt.

Sarebbe troppo bello..

Grazie per il vostro tempo :)

fmattiel
07-10-2008, 18:18
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29671/75/1/8/

ecco la rece

Grazie per il link.

Il DNS-323 mi attira molto, sia per i 2 HD e sia per le prestazioni. Però alla fine dei conti, non è altro che una revisione leggermente migliorata del mio DSM-G600. Su un sito ho letto che il DNS-323 ha le stesse limitazioni del G600 ovvero:

1) Se condivido una cartella in sola lettura sul NAS per uno specifico utente, lui mi crea una condivisione (ad es. pippo). Se la stessa cartella voglio invece condividerla per un altro utente in lettura/scrittura, il NAS la condividerà col nome pippo-1. Questo genera un pò di confusione se accedo tramite risorse di rete al NAS perchè vedo più cartelle.

2) Quando accedo ad una cartella condivisa sul NAS che richiede l'autenticazione dell'utente, il NAS non mi chiede di inserire username e password ma solo quest'ultima. Per avere accesso a quella cartella, bisogna accedere a Windows con lo stesso nome utente creato sul NAS, altrimenti non si può accedere alla cartella condivisa.

Qualche possessore di Synology potrebbe indicarmi se anche i loro prodotti hanno queste limitazioni che ho riscontrato sul G600?

Grazie e ciao.

littlemau
07-10-2008, 23:35
Occhio al Dlink DNS-323

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19089987#post19089987

madeinitaly
08-10-2008, 09:06
Ecco la domanda: secondo voi è possibile indirizzare da aruba ( o altri) un sito web, specificando che questi sarà dentro il nas e l'ip dinamico della mia connessione viene trattato da no-ip tramite un 834dgt.

Sarebbe troppo bello..


Come dire: il peggio di entrambi!

Scusa ma a che scopo tutto ciò? Voglio dire, una volta che hai un servizio che ti permette di mappare il tuo IP dinamico a un nome DNS staticamente (no-ip, DynDNS etc.etc.) e il tuo sito risiede sul tuo NAS di casa (aggiungo, con tutti i problemi che ne derivano), a che ti serve Aruba? Ho capito male io?
Forse Intendi comprare un nome di dominio, in quel caso cmq non ti serve qualcuno che faccia hosting ma solo un maintainer da cui acquistare il nome e che ti gestisca il dominio con i suoi server DNS...

madeinitaly
08-10-2008, 09:12
nemmeno spendendo 200€ riesci ad avere la velocità nominale dell'/delle unità disco, credo che la via più economica ( non certo più comoda/semplice ) sia costruirsi un muletto e metterci su qualche distro linux per nas, un processore comune da desktop x86 già a 1000/1200mhz riuscirebbe a gestire correttamente tutta la banda che vuoi ^_^

Quoto al 100%..... l'unica cosa che finora mi ha dato (e continua a darmi) grossa soddisfazione è il mio recente acquisto: QNAP TS-509 PRO (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=104)
Adesso posso finalmente scaricare, ascoltare musica dalla mia Squeezebox, muovere file, accedere alla GUI del NAS e quant'altro contemporaneamente, senza più rallentamenti frustranti!! Vedere per credere! (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,15/fsize,large/) :read:

gwwmas
08-10-2008, 09:21
Quoto al 100%..... l'unica cosa che finora mi ha dato (e continua a darmi) grossa soddisfazione è il mio recente acquisto: QNAP TS-509 PRO (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=104)
Adesso posso finalmente scaricare, ascoltare musica dalla mia Squeezebox, muovere file, accedere alla GUI del NAS e quant'altro contemporaneamente, senza più rallentamenti frustranti!! Vedere per credere! (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,15/fsize,large/) :read:

Grazie al cavolo, ma quanto hai speso ?

Ciauz;)

madeinitaly
08-10-2008, 09:46
Grazie al cavolo, ma quanto hai speso ?


:D :D poco spendi poco appendi! :Prrr:

Scherzi a parte le chiacchiere stanno a zero: o uno ha le competenze, la pazienza e il tempo per autocostruirsi un NAS (DIY come dicono gli ammaricani), con tutte le rogne che ne conseguono, oppure se vuoi le prestazioni... devi avere l'hardware adatto, non c'è storia. IMHO ;)

gwwmas
08-10-2008, 09:49
:D :D poco spendi poco appendi! :Prrr:

Scherzi a parte le chiacchiere stanno a zero: o uno ha le competenze, la pazienza e il tempo per autocostruirsi un NAS (DIY come dicono gli ammaricani), con tutte le rogne che ne conseguono, oppure se vuoi le prestazioni... devi avere l'hardware adatto, non c'è storia. IMHO ;)

Ma che hai capito......
Sono daccordo al 100% con te, semplicemente ero curioso di sapere quanti dindini ti è venuto a costare il mostriciattolo.

Ciauz;)

ale83
08-10-2008, 13:35
mi scuso per la domanda...ma purtroppo al momento non ho tempo di mettere mano sul nas in questione:

http://mrt.nas-central.org/images/5/5b/35HD-DUAL-NAS-E.jpg

qualcuno sà come si configura il torrent?
c'é bisogno di un'ip statico?

grazie per l'attenzione

madeinitaly
08-10-2008, 14:31
Ma che hai capito......
Sono daccordo al 100% con te, semplicemente ero curioso di sapere quanti dindini ti è venuto a costare il mostriciattolo.


Eh ma mica si capiva da come era scritto! :rolleyes:
Il TS-509 si trova sui 790€ senza dischi, ad esempio qui (http://www.easy-tecs.com/artikeldet.php?suchspeicher=qnap509p&proid=20461&bez=QNAP%20Turbostation%20TS-509%20Pro&sprachnrs=2) (compresa spedizione)

imayoda
08-10-2008, 16:43
Come dire: il peggio di entrambi!

Scusa ma a che scopo tutto ciò? Voglio dire, una volta che hai un servizio che ti permette di mappare il tuo IP dinamico a un nome DNS staticamente (no-ip, DynDNS etc.etc.) e il tuo sito risiede sul tuo NAS di casa (aggiungo, con tutti i problemi che ne derivano), a che ti serve Aruba? Ho capito male io?
Forse Intendi comprare un nome di dominio, in quel caso cmq non ti serve qualcuno che faccia hosting ma solo un maintainer da cui acquistare il nome e che ti gestisca il dominio con i suoi server DNS...

Intanto grazie per la risposta.. spiego meglio.

Il redirect di un sito me lo deve fare chi mi tiene il nome impegnato, quindi aruba. Vorrei solo evitare di pagare a loro l'host per un sito che potrei benissimo ospitare nel nas vista la scarsa affluenza.
Diagramma: utente --> miodominio---> redirect aruba---> noip--> 834dgt-->NAS
Sbaglio?
Grazie ancora :rolleyes:

madeinitaly
08-10-2008, 17:14
Diagramma: utente --> miodominio---> redirect aruba---> noip--> 834dgt-->NAS


Si certo che lo puoi fare:
ARUBA: Reg. Dominio con gestione DNS senza posta 9.99Euro/anno

imayoda
08-10-2008, 17:23
Si certo che lo puoi fare:
ARUBA: Reg. Dominio con gestione DNS senza posta 9.99Euro/anno

Quindi dici che accetta anche redirect verso altri domini (noip) piuttosto che solo verso indirizzi ip già definiti???
Se è così è perfetto...
Grazie ancora dunque :D

Wolf_adsl
08-10-2008, 17:37
Ciao, qualcuno utilizza il NAS-Server della Stardom SL3620-2S-LB2?

Dovrei sostituirlo al mio NAS da 250GB che in soli otto mesi ha ormai raggiunto la sua capienza massima.

Ciao e grazie Wolf_Sat

borserg
09-10-2008, 17:50
senza offese...

ma grazie al ....zo che fate gli sboroni con questi NAS...
Ma quanto costano!!!!

Fico il QNAP TS509 PRO Turbonas.. se li avessi... sarebbe gia qui sbavv

Per quelli che vogliono stare sulla terra..
Penso che per un uso casalingo un NAS da €170-200 (escluso dischi raid).. basti e avanzi.

Nessun problema con il mio nuovo AtlantisLand da €175...
raggiungible da web.. (da servizio DynDNS) gestione tramite lan-web (normale), Torrent... Mediaserver Itunes e Mediaplayer etc etc..
accaont per cartelle.. server FTP, SAMBA e NFS. Printserver, Espansione e copia veloce dati da disco usb o chiavetta usb. Gigabit, Rai 0,1 o Jbod

LuckyStar
09-10-2008, 21:38
Ho bisogno di aiuto...mi date un consiglio?

Cercavo un NAS con caratteristiche simili al QNAP TS-109 Pro II...il distributore mi dice che la versione pro rispetto alla normale ha il supporto per il formato NSF che da quanto ho letto serve per lo stream di contenuti HD!
Io vorrei fare stream dei miei files sulla PS3 e ovviamente mi interessano anche i files in alta definizione, mi confermate che devo prendere la versione PRO ?

Ci sono prodotti alternativi validi che potrei prendere?

Grassie!

littlemau
09-10-2008, 22:54
... il formato NSF che da quanto ho letto serve per lo stream di contenuti HD!

Innanzitutto mi sa che fai un po' di confusione con NFS (non NSF).
E non c'entra nulla con lo streaming ma bensì con la tipologia di sistemi operativi con cui vuoi creare una condivisione file.
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
NFS in sostanza è il sistema di distribuzione di file di rete utilizzato da linux (e derivato da unix).
Ergo se hai pc linux vuoi adottare tale sistema di condivisione ovviamente devi acquistare il Pro. Altrimenti va benissimo qualsiasi qnap in quanto tutti supportano lo standard UPnP-AV che è il sistema adottato anche dalla PS3 per fare streaming audio e video. ;)

borserg
09-10-2008, 22:55
Ho bisogno di aiuto...mi date un consiglio?

Cercavo un NAS con caratteristiche simili al QNAP TS-109 Pro II...il distributore mi dice che la versione pro rispetto alla normale ha il supporto per il formato NSF che da quanto ho letto serve per lo stream di contenuti HD!
Io vorrei fare stream dei miei files sulla PS3 e ovviamente mi interessano anche i files in alta definizione, mi confermate che devo prendere la versione PRO ?

Ci sono prodotti alternativi validi che potrei prendere?

Grassie!

Sono un profano in merito....
ma quello che chiedi tu è questo "UPnP Media Server"
http://www.qnap.com/pro_features_UPnP.asp

dal mio post precedente, l'Atlantisland NAS G501D lo supporta ...

Nella mia rete (testato con Vista 64bit Ultimate), vedo in maniera trasparente un Mediaserver (Upnp) e separatamente un NAS. Lo stesso NAS quindi è anche server Upnp (ovviamente settabile con la cartella a scelta).
Le cartelle possono essere create come server Samba-FTP o NFS.

Presumo quindi sicuramente che qualsiasi applicazione o dispositivo esterno (Ps3, X-Box o TV HD cablata) collegato alla rete che ricerchi un server multimediale, trovi in rete in maniera automatica quel tipo di contenitore multimediale.
Nel manuale come esempio è espressamente indicato che il software iTunes agganci automaticamente il Mediaserver ed il suo contenuto.

borserg
09-10-2008, 23:00
Innanzitutto mi sa che fai un po' di confusione con NFS (non NSF).
E non c'entra nulla con lo streaming ma bensì con la tipologia di sistemi operativi con cui vuoi creare una condivisione file.
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
NFS in sostanza è il sistema di distribuzione di file di rete utilizzato da linux (e derivato da unix).
Ergo se hai pc linux vuoi adottare tale sistema di condivisione ovviamente devi acquistare il Pro. Altrimenti va benissimo qualsiasi qnap in quanto tutti supportano lo standard UPnP-AV che è il sistema adottato anche dalla PS3 per fare streaming audio e video. ;)

esatto

madeinitaly
10-10-2008, 09:01
senza offese...

ma grazie al ....zo che fate gli sboroni con questi NAS...
Ma quanto costano!!!!


Non stavo facendo lo sborone, era una semplice constatazione. Costano è vero e QNAP e la concorrenza producono NAS per tutte le tasche, anche le tue. Però ti assicuro che anche per uso casalingo il TS-509 non è assolutamente sovradimensionato.


Fico il QNAP TS509 PRO Turbonas.. se li avessi... sarebbe gia qui sbavv

E' solo una questione di tempo e di diffusione, tra un paio di anni anche i NAS che nascono specificatamente per il mercato SOHO avranno queste prestazioni.
Io mi ero rotto di aspettare ore per spostare file di grosse dimensioni, anche via ethernet cablata (e mi capita spesso).

Per quelli che vogliono stare sulla terra..
Penso che per un uso casalingo un NAS da €170-200 (escluso dischi raid).. basti e avanzi.

Nessun problema con il mio nuovo AtlantisLand da €175...
raggiungible da web.. (da servizio DynDNS) gestione tramite lan-web (normale), Torrent... Mediaserver Itunes e Mediaplayer etc etc..
accaont per cartelle.. server FTP, SAMBA e NFS. Printserver, Espansione e copia veloce dati da disco usb o chiavetta usb. Gigabit, Rai 0,1 o Jbod

E' ovvio che basta, del resto il TS-509 non ha nulla in +, come funzionalità, rispetto ai suoi fratellini minori (anzi, per ora, gli manca anche la surveillance station)...

ale83
10-10-2008, 15:20
x borserg

ti colleghi con il samba tramite Vista? se si, come fai?
che velocità di trasferimento riesci ad avere con il tuo nas?

borserg
10-10-2008, 17:15
x borserg

ti colleghi con il samba tramite Vista? se si, come fai?
che velocità di trasferimento riesci ad avere con il tuo nas?


appena posso faccio una prova e ti dico...

da quello che ho visto frettolosamente pensavo piu' veloce.
va detto pero' che pur avedo la rete cablata ad un gigabit.... il NAS sta lavorando con un singolo disco 400Gb Sata2 Seagate..per di piu formattato con file system EXT3 evoluzione EXT2. EXT3 Garantisce una migliore affidabilità per i dati ma è meno performante in scrittura.

Vista 64bit Sp1 in rete vede tutto in maniera trasparente... non devo fare nulla, anche Xp32 pro vede tutto.

Solo vista però vede in maniera trasparente il mediaserver Upnp, mentre xp no.
Forse vista riconosce questo nuovo servizio di server multimediale tramite LAN perchè è un nuovo sistema operativo che implementa nativamente questo tipo di dispositivo.

La casa dichiara (devo ancora verificare) che con un RAID0 le prestazioni sono di 260Mb/s in scrittura e 220Mb/s in lettura.

http://www.atlantis-land.com/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG501D
puoi scariicare il manuale, e da quello capisci come è.

per quanto riguarda SAMBA è il protocollo di interfaccia dati su LAN... scusate se ho scritto server SAMBA.

littlemau
10-10-2008, 17:23
Guarda che il collo di bottiglia resta comunque il canale ethernet...anche se gigabit... :D

borserg
10-10-2008, 17:34
Guarda che il collo di bottiglia resta comunque il canale ethernet...anche se gigabit... :D

Aiutami...

io ho tutto cablato Gigabit... Schede di rete, due switch netgear ...cavi.

La saturazione di banda (nessun traffico escluso scrittura su NAS) mentre scrivevo 30Gb da un RAID0 Vista 64bit Sp1 intel P35/ICH9... era solo di un misero ma stabilissimo 10,5% :rolleyes: pensavo molto di più.

ColDFaiRY
10-10-2008, 17:36
Riporto un post che ha fatto poco fa, credo questa sia la sezione più giusta:

Buon giorno,
Ha appena acquistato un hard disk esterno multimediale (fornito con presa di rete e usb per l'eventuale collegamento diretto con il pc).

http://www.verbatim.it/it_10/product...ive_13341.html

- Ho una piccola rete composta di 2 postazioni che effettuano i rispetti backup l'uno sull'altro;
- L'intenzione è quella di effettuare il backup di entrambe le unità sull'hard disk appena acquistato;

Ora, collego l'hd allo swich di rete e questo immediatamente mi "vede" le risorse condivise sul pc "A" e "B".
Il mio problema è che nè su un pc nè sull'altro riesco ad accedere all'hard disk esterno presente sulla rete.
Non capisco come mai "lui" riesca a vedere i pc mentre i pc non vedano lui, questo ovviamente mi impedisce di usare l'hd esterno come unità di backup per la quale lo avevo acquistato.

borserg
10-10-2008, 17:36
Non stavo facendo lo sborone, era una semplice constatazione.
:D

Io mi ero rotto di aspettare ore per spostare file di grosse dimensioni, anche via ethernet cablata (e mi capita spesso).

e giustamente se lo ci si puo' permettere si prende sempre l'Hardware più approriato... e sono anche io di questa idea.
Purtroppo non sempre si ha disponibilità.

beato te che te lo godi.

ale83
10-10-2008, 18:22
borserg sei stato più che esauriente! :D
Io sto facendo dei test con 2 GigaNas...fac-simile sotto qualche aspetto ai modelli Atlantis a partire dal firmware :)

Adesso vediamo come vanno questi test..cmq io giro molto basso come bande e infatti voglio capire dov'é il collo di bottiglia, anche se dovrei testare "l'unico" elemento indagato che é il router ;)

littlemau
10-10-2008, 18:43
Vista 64bit Sp1 in rete vede tutto in maniera trasparente... non devo fare nulla, anche Xp32 pro vede tutto.

Solo vista però vede in maniera trasparente il mediaserver Upnp, mentre xp no.
Forse vista riconosce questo nuovo servizio di server multimediale tramite LAN perchè è un nuovo sistema operativo che implementa nativamente questo tipo di dispositivo.

La casa dichiara (devo ancora verificare) che con un RAID0 le prestazioni sono di 260Mb/s in scrittura e 220Mb/s in lettura.

http://www.atlantis-land.com/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG501D
puoi scariicare il manuale, e da quello capisci come è.

per quanto riguarda SAMBA è il protocollo di interfaccia dati su LAN... scusate se ho scritto server SAMBA.

Stai dicendo che usi il NAS per sfruttarne il RAID 0 ????
Se per 260Mb/s in scrittura e 220Mb/s in lettura intendono il trasfert rate da e per il NAS...è un signor trasferimento...in MB (Mbyte) significherebbero 32,5 e 27,5 MB rispettivamente (roba da NAS da 4 dischi in raid 5).

Se invece parla solo dei dischi...allora è scarso ovviamente.

La velocità del trasferimento in gigabit "risente" molto della qualità della componentistica: in primis la scheda di rete gigabit del NAS stesso e ovviamente anche il resto della rete gigabit.

UN RAID 0 a mio avviso è comunque "sprecato" in un NAS essendo il limite teorico del Gigabit i 125 Mbyte/s (il pratico è inferiore a mio avviso) che sono al di sotto dei più prestanti transfert rate delle soluzioni RAID 0 attualmente sul mercato PC. E parliamo di limiti teorici, appunto.
La saturazione di banda (nessun traffico escluso scrittura su NAS) mentre scrivevo 30Gb da un RAID0 Vista 64bit Sp1 intel P35/ICH9... era solo di un misero ma stabilissimo 10,5% pensavo molto di più.
Spiegati meglio...come analizzi la saturazione di banda?

borserg
10-10-2008, 21:24
Stai dicendo che usi il NAS per sfruttarne il RAID 0 ????
Se per 260Mb/s in scrittura e 220Mb/s in lettura intendono il trasfert rate da e per il NAS...è un signor trasferimento...in MB (Mbyte) significherebbero 32,5 e 27,5 MB rispettivamente (roba da NAS da 4 dischi in raid 5).

Se invece parla solo dei dischi...allora è scarso ovviamente.

La velocità del trasferimento in gigabit "risente" molto della qualità della componentistica: in primis la scheda di rete gigabit del NAS stesso e ovviamente anche il resto della rete gigabit.

UN RAID 0 a mio avviso è comunque "sprecato" in un NAS essendo il limite teorico del Gigabit i 125 Mbyte/s (il pratico è inferiore a mio avviso) che sono al di sotto dei più prestanti transfert rate delle soluzioni RAID 0 attualmente sul mercato PC. E parliamo di limiti teorici, appunto.

Spiegati meglio...come analizzi la saturazione di banda?

Più che saturazione...scusa:)
e meglio definirla banda occupata... visualizzata in Taskmanager.

per l'altro discorso.... penso sia il transfer rate da e per il NAS. Non avrebbe senso sul manuale indicare un transfer rate interno tra i dischi RAID.

Comunque da verificare

borserg
10-10-2008, 21:29
borserg sei stato più che esauriente! :D
Io sto facendo dei test con 2 GigaNas...fac-simile sotto qualche aspetto ai modelli Atlantis a partire dal firmware :)

Adesso vediamo come vanno questi test..cmq io giro molto basso come bande e infatti voglio capire dov'é il collo di bottiglia, anche se dovrei testare "l'unico" elemento indagato che é il router ;)

Nel mio caso non credo sia il router ma qualche inpostazione di rete del sistema operativo (se ricordo valore MTU e qualche cosa di simile). Se mando trasferisco dati dal pc al NAS questi passano attraverso le porte degli Switch-Giga (Unmanaged). Sul Router dovrebbero passare solo i pacchetti di dati che escono verso la WAN (internet).

borserg
10-10-2008, 22:38
Trasferimento in lettura da NAS e scrittura su PC Vista Ultimate 64bit Sp1. Disco da 400GB caricato di dati al 50%.

67 files x 95,3 MB (100.003.840 bytes)
pari a 6,19 GB (6.651.567.104 bytes)
banda occupata 10%-11.5% (Task Manager)
8'30''= 510"
Transfer rate 13MB/s o 104.5Mb/s

----------------------------------------

1 file x 7,16 GB (7.691.599.872 bytes)
banda occupata 10.5%-12%
9'30''= 570"
Transfer rate 13.5MB/s o 108Mb/s

ADDED
Trasferimento in scriitura da PC verso NAS
Quasi identico come sopra

67 files x 95,3 MB (100.003.840 bytes)
pari a 6,19 GB (6.651.567.104 bytes)
banda occupata 9.5%-105% (Task Manager)
8'30''= 510"
Transfer rate 13MB/s o 104.5Mb/s

10" per cancellare la cartella sul NAS con questi files

ale83
10-10-2008, 22:45
Trasferimento in lettura da NAS e scrittura su PC Vista Ultimate 64bit Sp1. Disco da 400GB caricato di dati al 50€.

67 files x 95,3 MB (100.003.840 bytes)
pari a 6,19 GB (6.651.567.104 bytes)
banda occupata 10%-11.5% (Task Manager)
8'30''= 510"
Transfer rate 13MB/s o 104.5Mb/s

----------------------------------------

1 file x 7,16 GB (7.691.599.872 bytes)
banda occupata 10.5%-12%
9'30''= 570"
Transfer rate 13.5MB/s o 108Mb/s


:eek: :eek: :eek: :eek: queste velocità di transfer me le sogno la notte...:eek: :eek: :eek:

Nostradamus
13-10-2008, 23:09
Ciao a tutti, come uso per scaricare i torrent, mi consigliate di più il THECUS 299 o il QNAP 101?

Ripeto il maggior utilizzo sarà di scaricare torrent ;)



Salutossss

askysat
14-10-2008, 00:10
Ciao a tutti,

Sono un nuovo possessore di Nas MRT giganas

Per adesso anche soddisfatto del prodotto, cosi com'è.

Soltanto vorrei installare un programma di gestione aziendale che gira su piattaforma apache, php. (Come torrentflux)
Adesso lo faccio girare sul mio pc con wamp, ma vorrei tanto installarlo sul giganas.
Dovrei copiare la cartella di installazione su htdocs che si trova sul nas, ma non riesco in alcun modo, perché non ho privilegi di scrittura su questa cartella.
Ho fatto decine di ricerche per collegarmi con telnet, per cambiare i privilegi, ma niente da fare. E per caso un sistema chiuso e non permette modifiche personalizzate? Sapete aiutarmi?
Sarei felicissimo, perché in questo modo posso accedere al mio programma aziendale da qualunque pc, senza dover accendere il principale, e in più avrei tutti i dati direttamente sul nas che uso già come backup.
Ho anche provato con filezilla tramite ftp, ma niente da fare.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
saluti
:muro:

tutmosi3
14-10-2008, 14:28
Ciao a tutti, come uso per scaricare i torrent, mi consigliate di più il THECUS 299 o il QNAP 101?

Ripeto il maggior utilizzo sarà di scaricare torrent ;)



Salutossss

Il Thecus è un forno.
Lascialo perdere.

Ciao

andreaxxl
16-10-2008, 23:37
Buona serata a tutti. Scusate l'ignoranza. Ho passato gran parte della serata e, sicuramente andrò avanti per gran parte della notte leggendo tutti i post della discussione. Ora però qualcosa in più sui nas l'ho imparata ed è già una buona cosa. Vorrei acquistarne uno e legendo le varie recensioni più o meno entusiastiche mi sono indirizzato verso un synology. Il mio progetto sarebbe questo. Collegare il nas al mio router ed utilizzarlo anche come web server per gestire il mio sito. E' possibile secondo voi ?
grazie

complimenti per tutte le recensioni
:)

littlemau
16-10-2008, 23:47
E una delle varie cose che un synology permette di fare. Certo che si. ;)

andreaxxl
17-10-2008, 00:02
E una delle varie cose che un synology permette di fare. Certo che si. ;)

Grazie, visto che ci sono ti chiedo un ultima cosa di conferma. Visto che ho Alice 7 mega flat con il suo scandaloso router wireless ed ip dinamico. Mi occorre dyndns per poter gestire il sito ed eventualmente pubbblicare sullo stesso le immagini in live di una ip cam connessa ad una delle porte del router. ? infine mi puo consigliare un link per l'acquisto del synology ?

Andreaxxl

p.s. Ho visto che il tuo comune è ancora sprovvisto di adsl. Io devo ringraziare il tour de France perchè ha fatto tappa qui, in cima ad un monte perchè altrimenti , prima del mese di luglio, solo dial-up.

gwwmas
17-10-2008, 00:15
Grazie, visto che ci sono ti chiedo un ultima cosa di conferma. Visto che ho Alice 7 mega flat con il suo scandaloso router wireless ed ip dinamico. Mi occorre dyndns per poter gestire il sito ed eventualmente pubbblicare sullo stesso le immagini in live di una ip cam connessa ad una delle porte del router. ? infine mi puo consigliare un link per l'acquisto del synology ?

Andreaxxl

p.s. Ho visto che il tuo comune è ancora sprovvisto di adsl. Io devo ringraziare il tour de France perchè ha fatto tappa qui, in cima ad un monte perchè altrimenti , prima del mese di luglio, solo dial-up.

Certo che si.
Avendo un' ip dinamico devi per forza di cosa passare attraverso dyndns o servizi similari.

Ciauz;)

andreaxxl
17-10-2008, 00:22
Certo che si.
Avendo un' ip dinamico devi per forza di cosa passare attraverso dyndns o servizi similari.

Ciauz;)

Bene mi armo di pazienza, sono un assoluto neofita in questo campo. Inizierò a studiare , la buona volontà non mi manca consigli su dove acquistare il synology.

ciao

Andreaxxl:)

andreaxxl
17-10-2008, 01:44
E una delle varie cose che un synology permette di fare. Certo che si. ;)


:help:

Ho visto che il distributore all'ingrosso cdcpoint, sotto il marchio Kraun commercializza i prodotti qnap. ad esempio il Kraun TS 209 PRO II by QNAP. Ho confrontato foto e caratteristiche tecniche e sono esattamente gli stessi. Ora visto che il qnap TS 209 PRO II mi sembra il gemello del Synology 207 + ma con un po piu di ram on board e che attraverso quel distributore riuscirei ad avere il qnap ad un buon prezzo, faccio un errore a prendere il qnap ? qualcosa mi è sfuggito ? mi daresti un parere in proposito magari mi è sfuggito qualche dettaglio o caratteristica che induca a preferire il synology .

grazie

ps : qui sotto il link del prodotto Kraun scaricato dalla sito cdcpoint

EDIT

Andreaxxl :help:

pegasolabs
17-10-2008, 06:16
Il link non serve in quanto richiede la registrazione venditori. I link ad eshop singoli sono vietati ;)
Grazie.

andreaxxl
17-10-2008, 08:47
Il link non serve in quanto richiede la registrazione venditori. I link ad eshop singoli sono vietati ;)
Grazie.

Sorry . non lo sapevo. scusate l'ignoranza.

Andreaxxl :( :( :(

CRL
17-10-2008, 09:29
Sorry . non lo sapevo. scusate l'ignoranza.

Andreaxxl :( :( :(

Grazie pegasolabs per la collaborazione.

Sono consentiti i link ai produttori, per avere le specifiche tecniche. ma non direttamente agli eshop, a meno che non sia una panoramica globale che non vada a vantaggio di uno specifico.

- CRL -

littlemau
17-10-2008, 10:29
p.s. Ho visto che il tuo comune è ancora sprovvisto di adsl. Io devo ringraziare il tour de France perchè ha fatto tappa qui, in cima ad un monte perchè altrimenti , prima del mese di luglio, solo dial-up.
Veramente c'è scritto "ex-comune dimenticato dall'ADSL"...scritta che ha sostituito, per fortuna, quella di "comune dimenticato dall'ADSL" circa 3-4 annifa... :D
:help:

Ho visto che il distributore all'ingrosso cdcpoint, sotto il marchio Kraun commercializza i prodotti qnap. ad esempio il Kraun TS 209 PRO II by QNAP. Ho confrontato foto e caratteristiche tecniche e sono esattamente gli stessi. Ora visto che il qnap TS 209 PRO II mi sembra il gemello del Synology 207 + ma con un po piu di ram on board e che attraverso quel distributore riuscirei ad avere il qnap ad un buon prezzo, faccio un errore a prendere il qnap ? qualcosa mi è sfuggito ? mi daresti un parere in proposito magari mi è sfuggito qualche dettaglio o caratteristica che induca a preferire il synology .

Io sono un possessore di Qnap 209 Pro (la versione a 128 e non 256 di ram).

In generale l'hardware delle due macchine è paragonabile se non quasi identico (eccetto per la parte estetica).
Esistono delle differenze invece per quanto riguarda il firmware. Sono entrambi due produttori che beneficiano di un team di sviluppatori e di una comunità che fa sì che l'aggiornamento firmware (che sostanzialmente è sviluppato su un kernel linux) sia costante.
Dal punto di vista delle scelte firmware devo a malincuore dire che synology forse ha qualcosina in più dato dal fatto che ha un vantaggio in termini temporali e da alcune scelte azzeccate (in primis il tipo di file system adottato: nel qnap non è un ext3 standard ma leggermente modificato tanto da essere riconosciuto più come ext4...il che rende un pelo più difficile il recupero dati in caso di rottura dell'hardware del NAS).

Rimangono comunque due scelte azzeccate in ambito NAS (con i piccoli distinguo già elencati).

gino46
17-10-2008, 16:47
Salve,

scusate se mi intrometto, sono da ieri un possessore del synology 207+ che non riesco a configurare, se qualcuno vuole aiutarmi, ho aperto una discussione a parte sempre in "periferiche di memorizzazione - discussioni generali" dal titolo synology 207 non viene trovato nella rete locale

un grazie anticipato.

imayoda
17-10-2008, 19:23
Posso chiedere dove si possono trovare informazioni per questo nas... non trovo ne marca ne produttore..

Sapete se è valido? perchè il prezzo sembra di sì

http://www.dig-ital.com/images/ebay/032008/perif/nassingle1.jpg

Grazie :)

TheDarkAngel
17-10-2008, 19:29
Posso chiedere dove si possono trovare informazioni per questo nas... non trovo ne marca ne produttore..

Sapete se è valido? perchè il prezzo sembra di sì

Grazie :)

nei nas vale la regola che se costa poco sicuramente avrà un hardware pessimo che garantirà un banda davvero infima sui 3/5MB/s

gwwmas
17-10-2008, 21:04
Salve,

scusate se mi intrometto, sono da ieri un possessore del synology 207+ che non riesco a configurare, se qualcuno vuole aiutarmi, ho aperto una discussione a parte sempre in "periferiche di memorizzazione - discussioni generali" dal titolo synology 207 non viene trovato nella rete locale

un grazie anticipato.

Ti consiglio di postare nel thread ufficiale dei synology e/o nella comunità ufficiale synology.

Ciauz;)

Franz.
18-10-2008, 19:24
Salve,

scusate se mi intrometto, sono da ieri un possessore del synology 207+ che non riesco a configurare, se qualcuno vuole aiutarmi, ho aperto una discussione a parte sempre in "periferiche di memorizzazione - discussioni generali" dal titolo synology 207 non viene trovato nella rete locale

un grazie anticipato.

Ti consiglio di postare nel thread ufficiale dei synology e/o nella comunità ufficiale synology.

Ciauz;)

gino46 quoto appieno l'intervento ed i consigli di gwwmas, ma in ogni caso sin d'ora complimenti per il tuo acquisto!!! ;) :D e non ti preoccupare per la configurazione: tutto si sistemerà in men che non si dica. ;)

magnavox
19-10-2008, 22:53
Ciao a tutti.

Potreste indicarmi, approssimativamente, le velocità di trasferimento in MBit/s (lette sulla LAN, ad esempio) dei NAS (economici, professionali, su base PC tipo FreeNAS)?

Grazie ;)

madeinitaly
20-10-2008, 09:38
Ciao a tutti.

Potreste indicarmi, approssimativamente, le velocità di trasferimento in MBit/s (lette sulla LAN, ad esempio) dei NAS (economici, professionali, su base PC tipo FreeNAS)?

Grazie ;)

Per tutti (o q)

madeinitaly
20-10-2008, 09:42
Ciao a tutti.

Potreste indicarmi, approssimativamente, le velocità di trasferimento in MBit/s (lette sulla LAN, ad esempio) dei NAS (economici, professionali, su base PC tipo FreeNAS)?

Grazie ;)

Per tutti (o quasi) i NAS trovi le info che cerchi qui: http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,15/
c'è un menù a tendina dal quale puoi selezionare altre info.

magnavox
20-10-2008, 10:29
Per tutti (o quasi) i NAS trovi le info che cerchi qui: http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,15/
c'è un menù a tendina dal quale puoi selezionare altre info.

Tnx, avevo già trovato quella tabella comparativa, ma mi manca il confronto con sistemi PC basede tipo FreeNAS.

Qualcuno ha modo di fare qualche test?

forbidden
20-10-2008, 10:33
Posso chiedere dove si possono trovare informazioni per questo nas... non trovo ne marca ne produttore..

Sapete se è valido? perchè il prezzo sembra di sì

http://www.dig-ital.com/images/ebay/032008/perif/nassingle1.jpg

Grazie :)

info (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661)
e piu' in particolare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1758842&highlight=NS-348S)

magnavox
20-10-2008, 10:38
Tnx, avevo già trovato quella tabella comparativa, ma mi manca il confronto con sistemi PC basede tipo FreeNAS.

Qualcuno ha modo di fare qualche test?

Come nondetto, trovate le info richieste navigando nel sito. TNX! ;)

imayoda
20-10-2008, 19:20
info (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661)
e piu' in particolare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1758842&highlight=NS-348S)

Un grosso grazie :)

amodena
22-10-2008, 14:56
Buongiorno,
mi intrometto in questa discussione per chiedere alcune informazioni.

Avrei necessità di archiviare parecchie informazioni (immagini, repository di progetto, ecc), attualmente utilizzo una serie di box esterni usb, ed essendo arrivato a quota 4 (di cui nessuno in mirror..se ne muore uno son dolori :) ) ho pensato di acquistare una soluzione "seria"; oltre che evitare di spostare i box fisicamente per collegarli ad altri pc.

Premettendo che:
- stimo uno spazio di 3 Tera (attualmente sono utilizzati 4 hd da 500GB)
- raid 5, dal momento che un rai 1 è si più sicuro, ma troppo "dispendioso" (3 tera in raid 1 equivale ad avere 6 hd oppure due nas da 4 classici bay)
- avere un transfer di circa 30MB/s via rete (pc e switch sono tutti cablati gigabit)

Quale soluzione suggerite?
Ho visto i prodotti di QNap e Synology di cui parlate spesso e sembrano buoni prodotti; dei synology il produttore garantisce per i modelli di punta un 50MB/s sui trasferimenti di grossi file e mi sembra ottimo, per i QNap?

Noto che il QNap 509 come processore monta un celeron ad 1,6 ghz...ma a quel punto non è più conveniente montare un pc ad hoc? cioè un core duo blando magari con un controller adaptec (in tal modo potrei montare anche 8 o più unità)?

Dovendo forse coprire le necessità di un altro studio, in termini di storage, e quindi dovendo raddoppiare lo spazio di storage => 6 tera, esistono soluzioni di tale portata, cioè con n° bay maggiore di 4 oppure esiste la possibilità di linkare (passatemi il termine) due QNap o due Synology in modo che vedano lo storage reciproco come estensione (cioè un QNap o un Synology gestisce il raid estendendo le sue bay su quelle dell' altro es raid 5 con 6 unità => 3 sulla prima e 3 sulla seconda).

Grazie anticipatamente per le risposte, scusate la lunghezza del post.

tutmosi3
22-10-2008, 15:12
Tempo fa ho realizzato un sistema di storage NAS che forse si può definire più SAN che NAS ma dovrebbe fare al caso tuo con delle piccole modifiche.

Inizio subito col dire che i prezzi saranno alti ma il rendimento garantito.

2 DS508 ogniuno con 5 HD da 1 TB in RAID0.

Sul 1° 508 ci metti tutto l'archivio e arrivi a 5 TB grazie alla catena RAID0 con velocità anche discrete.
Il 2° è il backup del 1° collegato a quest'ultimo con la porta LAN2 in modo da non intasare la rete durante el operazioni di copia.

Ciao

littlemau
22-10-2008, 20:39
:eek: 2 in raid 0?

E se per sfiga ti si fumano un disco da una parte e un disco dall'altra??? :D

Noto che il QNap 509 come processore monta un celeron ad 1,6 ghz...ma a quel punto non è più conveniente montare un pc ad hoc? cioè un core duo blando magari con un controller adaptec (in tal modo potrei montare anche 8 o più unità)?
Come hardware non c'è dubbio...è sempre la parte software che "frega"...che fai, usi freeNAS?
Tanto fale farsi un "server.

Penso che per soluzioni da 6 terabyte in su...meglio se ti rivolgi a soluzioni su rak...ma inizi a spendere cifre enormi.

Ma devi avere "sempre" a disposizione tutti e 6 i terabyte?

tutmosi3
22-10-2008, 20:55
Tutto può succedere.
Per esempio un'inondazione, un incendio, un crollo, un terremoto, ecc.
Un' espolsione nucleare, la caduta di un asteroide, l'arrivo degli alieni, un rutto di Hulk, ecc.

Dai dati statistici in mio possesso direi che è più probabile che una casa crolli con sotto i NAS, piuttosto che 2 HD diversi si rompano contemporaneamente in 2 NAS diversi.

Se per lui può andare bene un RAID5, lo può fare ma siamo sempre daccapo.
Se si rompono 2 HD contemporaneamente ...

Per ridurre ulteriormente i problemi io misi i 2 NAS in 2 edifici separati con UPS.

Ciao

littlemau
22-10-2008, 21:09
Ma se metti 2 RAID 5?
La probabilità che si friggano 4 HD (due per parte)...la vedo ancor più remota..e dubito che il guadagno in prestazioni di UN RAID 0 si faccia sentire in una connessione gigabit...no?

amodena
22-10-2008, 22:37
Vi ringrazio del contributo.

Per la dimensioni, sicuramente 3 Tera servono ora come ora..come detto attualmente sono già utilizati 4 hd usb esterni da 500GB e quindi dovendo acquistare una soluzione su cui riversare tali contenuti e lasciare spazio per i nuovi almeno 3 Tera mi sembra lo spazio necessario.

I 6 Tera si rendevano necessari nel momento in cui si andrebbe a coprire le necessità di storage di un altro studio che produce, più o meno, la medesima occupazone; quindi circa 6 TB. A quel punto si potrebbe anche pensare di avere due soluzioni hardware distinte => 3 + 3, semplicemente vagliavo la possibilità di realizzare una soluzione unica poichè più economica in termini di costo globale e anche di mantenimento (secondo i data sheet 60watt circa invece che 60x2 => 120watt).

@littlemau
Non sono pratico di S.O. per nas, ho letto le wiki di FreeNAS da te citato e di OpenFiler; ma per le mie esigenze non dovrebbe essere molto problematico, nel senso che non è necessario gestire acl di molti utenti e con servizi base di sftp / apache, samba e cose basilari di una distribuzione linux si dovrebbero fare; alla fine di tutte le caratteristiche presentate dai produttori del QNap e Synology (server multimediale, p2p, ecc ecc) ne userei pochissime..al massimo l' interrogativo sarebbe sulle performance, nel senso che non ho esperienza in sistemi raid 5 con 5-6 hd come delle "normali" distribuzioni linux possano funzionare rispetto a versioni custom o sistemi bsd.

La questione soluzione preconfezionata, oppure pc realizzato ad hoc è più una questione di mia "preoccupazione", nel senso che utilizzando hardware "standard", distribuzioni linux e filesystem noti mi "tranquilliza" sapendo che anche fra x anni in caso di problemi potrò recuperare quei dati (toccando ferro per le calamità ovviamente :D ) adottando soluzioni proprietarie ho paura che in caso di malfunzionamento non degli HD, ma del sistema vero e proprio (ad esempio si brucia la scheda di rete, parte la ram o altro) il modello sucessivo non sia più retrocompatibile e quindi perda tutti i dati...

@tutmosi3
Riguardo alle performance, ricordi, più o meno, se come dichiarato dalla casa produttrice si ottenevano quasi 50MB/s in lettura per il 509? (a me basterebbero un 30MB/s per avere performance adeguate)

Tornando all' hardware per gli hd optavo per dei Western Digital RE2-GP, su carta hanno bassi consumi, leggo di buone performance nei test e garantiti per raid 24/7 5 anni; che HD avete montato nei vostri nas, avete suggerimenti particolari in proposito?

edit
Dimenticavo un dato importante per aiutarvi nell' indicazione, il budget di massima :)
Diciamo che la mia idea era di spendere sui 700-800e per l'hardware escludendo i dischi (quindi solo il nas "vuoto"); il QNap 509 lo trovo ivato a circa 900e, quindi potrebbe essere "papabile" aggiungendo un 100e al budget.
Stando circa in quel budget altre possibilità?

littlemau
22-10-2008, 23:27
Se vuoi farti un'idea delle "performance del 509 e 508...
selezionali da qui e fa una comparazione : http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,15/fsize,large/

tutmosi3
23-10-2008, 08:49
Ma se metti 2 RAID 5?
La probabilità che si friggano 4 HD (due per parte)...la vedo ancor più remota..e dubito che il guadagno in prestazioni di UN RAID 0 si faccia sentire in una connessione gigabit...no?

Forse ricordi che non sono un amante delle soluzioni RAID.
Il mio (misero) gradimento scende in relazione alla discesa del numero che segue la parola RAID.

Il fatto che io pronga un RAID0 non era figlio di necessità di velocità, neppure di ammattimento ma di richista di spazio.

Ciao

madeinitaly
23-10-2008, 09:46
- stimo uno spazio di 3 Tera (attualmente sono utilizzati 4 hd da 500GB)
- raid 5, dal momento che un rai 1 è si più sicuro, ma troppo "dispendioso" (3 tera in raid 1 equivale ad avere 6 hd oppure due nas da 4 classici bay)
- avere un transfer di circa 30MB/s via rete (pc e switch sono tutti cablati gigabit)


Per ottenere tali prestazioni in sicurezza e senza lambiccarsi per autocostruirsene uno di dubbia affidabilità (senza assistenza, presente e futura, alcuna), direi che il QNAP TS-509 è la soluzione ideale. Io ne ho uno da circa tre mesi ormai e non c'è giorno che non lo benedico.
Con 5 dischi da 1TB in RAID5 ottieni 4TB di spazio utile effettivo. Oppure, per maggiore tranquillità puoi optare per 4 dischi in RAID5 + un hotspare e lo spazio diventa 3TB (ovviamente, non mi stancherò mai di ricordarlo, un sistema RAID non prescinde dalla necessità di un backup esterno dei dati!).
N.B. Non è vero che il RAID1 è + sicuro del RAID5, a parità di condizioni la sicurezza è la stessa, ma le prestazioni del RAID5 sono di granlunga superiori.

Per le prestazioni del 509, mi pare tu abbia già visto le tabelle di smallnetbuilder........

Ultimo ma non ultimo, trovo il 509 molto compatto e anche relativamente poco rumoroso. Quando i dischi vanno in stand-by il "ronzio" di sottofondo è davvero limitato.


Dovendo forse coprire le necessità di un altro studio, in termini di storage, e quindi dovendo raddoppiare lo spazio di storage => 6 tera, esistono soluzioni di tale portata, cioè con n° bay maggiore di 4 oppure esiste la possibilità di linkare (passatemi il termine) due QNap o due Synology in modo che vedano lo storage reciproco come estensione (cioè un QNap o un Synology gestisce il raid estendendo le sue bay su quelle dell' altro es raid 5 con 6 unità => 3 sulla prima e 3 sulla seconda).

Attualmente i NAS per il mercato SOHO/SMB hanno un massimo di 5 e solo in rari casi 6 bay. Ciò detto per implementare un sistema RAID con storage di dimensioni maggiori o uguali a 6TB (visto che il taglio + grande dei dischi al momento è di 1TB, anche se stanno uscendo i primi dischi a 1,5TB) devi andare su soluzioni di livello + professionale con costi che cominciano a lievitare parecchio.

littlemau
23-10-2008, 09:48
Forse ricordi che non sono un amante delle soluzioni RAID.
Il mio (misero) gradimento scende in relazione alla discesa del numero che segue la parola RAID.
Fammi capire...da quel che dici RAID 5 > RAID 0 come gradimento, giusto?

Il fatto che io pronga un RAID0 non era figlio di necessità di velocità, neppure di ammattimento ma di richista di spazio.
Spazio dovresti averne a sufficienza anche con un RAID 5...IMHO.
O mi son perso qualcosa? :mbe:

EDIT: leggo adesso dalla risposta di Madeinitaly che in effetti la parità occuperebbe lo spazio di 1 HD intero...mi ero perso qualcosa..in effetti. :p

tutmosi3
23-10-2008, 09:54
Vi ringrazio del contributo.

Per la dimensioni, sicuramente 3 Tera servono ora come ora..come detto attualmente sono già utilizati 4 hd usb esterni da 500GB e quindi dovendo acquistare una soluzione su cui riversare tali contenuti e lasciare spazio per i nuovi almeno 3 Tera mi sembra lo spazio necessario.

I 6 Tera si rendevano necessari nel momento in cui si andrebbe a coprire le necessità di storage di un altro studio che produce, più o meno, la medesima occupazone; quindi circa 6 TB. A quel punto si potrebbe anche pensare di avere due soluzioni hardware distinte => 3 + 3, semplicemente vagliavo la possibilità di realizzare una soluzione unica poichè più economica in termini di costo globale e anche di mantenimento (secondo i data sheet 60watt circa invece che 60x2 => 120watt).

Il NAS/SAN di cui ti parlavo è installato presso la sede principale italiana di un'azienda chimica leader a livello mondiale.
Si parla di qualche mesetto fa ed oggi è già una soluzione insufficiente.
Ecco il motivo per cui mi sono tenuto abbondante anche con te.
Per uffici o aziende di piccole/medie dimensioni, la quantità di dati cresce in maniera debole ma per aziende di grosse di dimensioni o piccole aziende con archivi enormi come il tuo il discorso cambia.
Quando si ha 1 TB di dati, passare a 2 TB mantendo il core business è dura.
Quando si hanno 6 TB di dati, passare a 7 - 8 TB è un attimo.
Uno raddoppia, l'altro fa +20% circa ma alla fine è sempre 1 TB o poco più sopra a tutto quello che c'è già. E' il concetto che cambia.

La soluzione che andremo ad implementare significa lo spostamento ad altri reparti dei NAS installati a suo tempo (ancora praticamente nuovi) e l'inserimento di 4 Synology DS408, 4 HD da 1 TB in RAID5.
In pratica il reparto verrà scisso in 2 unità: A e B.
L'unità A avrà il suo archivio nal NAS 1A nell'ufficio centrale dell'unità A e il backup nel NAS 2A nell'ufficio centrale dell'unità B.
L'unità B avrà il suo archivio nel NAS 1B nell'ufficio centrale dell'unità B e il backup nel NAS 2B nell'ufficio centrale dell'unità A.

Il discorso approntato da littlemau sulla rottura dei dischi è legittimo ma è un serpente che si morde la coda perchè ci si può cautelare dalla rottura di un HD, magari anche 2 ma se dobbiamo fare conti che si possono rompere più HD in apparati separati contemporaneamente allora si fa poca strada e si spendono tanti soldi.

Questo anche per dire che la tua proposta di NAS 3+3 TB può funzionare solo come backup.
Intendo dire che affidi un NAS con 4 HD da 1 TB in RAID5 ad un ufficio ed il secondo NAS 4 HD da 1 TB in RAID5 all'altro ufficio.
In questo caso non puoi spostare l'intero archivio verso un NAS in quanto affideresti i tuoi dati sensibili ad un solo supporto.
La soluzione che proponi dovrebbe essere evoluta con un (3+3)*2.
Cioè un ufficio ha il suo archivio in un NAS che fa il backup di se stesso in un altro NAS uguale al precedente.
Il secondo ufficio ha il suo archivio in un NAS che fa il backup di se stesso in un altro NAS uguale al precedente.
Onestamente è la soluzione oltre la quale non mi spingo mai. Cioè non vado mai oltre i 4 NAS, se le esigenze salgono vado verso server dedicati allo storage.

@littlemau
Non sono pratico di S.O. per nas, ho letto le wiki di FreeNAS da te citato e di OpenFiler; ma per le mie esigenze non dovrebbe essere molto problematico, nel senso che non è necessario gestire acl di molti utenti e con servizi base di sftp / apache, samba e cose basilari di una distribuzione linux si dovrebbero fare; alla fine di tutte le caratteristiche presentate dai produttori del QNap e Synology (server multimediale, p2p, ecc ecc) ne userei pochissime..al massimo l' interrogativo sarebbe sulle performance, nel senso che non ho esperienza in sistemi raid 5 con 5-6 hd come delle "normali" distribuzioni linux possano funzionare rispetto a versioni custom o sistemi bsd.

Anche se non sono littlemau, rispondo a questa parte iniziando con una mia classica frase: i NAS costano ingiustificatamente tanto.
Per questo motivo mi sono costruito un PC a basso consumo demandato a questa funzione.
Per il momento ho 1 HD WD 320 GB ma ho spazio per altri 3 HD, basta solo sollevare la calotta del case e inserirli.
Come sistema operativo ho Debian Etch.

La questione soluzione preconfezionata, oppure pc realizzato ad hoc è più una questione di mia "preoccupazione", nel senso che utilizzando hardware "standard", distribuzioni linux e filesystem noti mi "tranquilliza" sapendo che anche fra x anni in caso di problemi potrò recuperare quei dati (toccando ferro per le calamità ovviamente :D ) adottando soluzioni proprietarie ho paura che in caso di malfunzionamento non degli HD, ma del sistema vero e proprio (ad esempio si brucia la scheda di rete, parte la ram o altro) il modello sucessivo non sia più retrocompatibile e quindi perda tutti i dati...

Parlo per esperienza su Synology.
Gravi guasti se ne sono verificati davvero pochi. Intendo meno di 5 in tanti anni.
Sono hardware dedicati a fare quello, sono figli di esperienze decennali e se li si tratta con un minimo di decenza durano sempre.
E' ovvio che non possono durare molto in un ambiente polveroso, sporco e caldo.
In ogni caso i dischi vengono formattati in EXT3, il mio file system perferito.
E' solido come una roccia ha prestazioni molto buone, è ormai diffuso e tramite un piccolo tool di pochi KB è leggibile/scrivibile anche da Windows.
Ciò vale solo per NAS monodisco.

@tutmosi3
Riguardo alle performance, ricordi, più o meno, se come dichiarato dalla casa produttrice si ottenevano quasi 50MB/s in lettura per il 509? (a me basterebbero un 30MB/s per avere performance adeguate)

Non ricordo il dato preciso ma in rete 10/100/1000 andavamo sui 40 mb/s.
Con punte in negativo sotto i 30 mb/s perchè la rete era in uso e c'erano già molti utenti che attingevano dalle nuove risorse sul NAS.

Tornando all' hardware per gli hd optavo per dei Western Digital RE2-GP, su carta hanno bassi consumi, leggo di buone performance nei test e garantiti per raid 24/7 5 anni; che HD avete montato nei vostri nas, avete suggerimenti particolari in proposito?

Una volta, quando i NAS erano al massimo a 2 HD, montavo IBM (oggi Hitachi).
Sono più caldi deglia altri, rumorosi, lenti ma affidabili.
Oggi le mie preferenze sono su Seagate e Western Digital.
Come hai potuto leggere il mio server casalingo ha un WD.
Devo dire che scaldano poco, sono veloci ed affidabili anche se ultimamente hanno alzato un po' la soglia del rumore.

edit
Dimenticavo un dato importante per aiutarvi nell' indicazione, il budget di massima :)
Diciamo che la mia idea era di spendere sui 700-800e per l'hardware escludendo i dischi (quindi solo il nas "vuoto"); il QNap 509 lo trovo ivato a circa 900e, quindi potrebbe essere "papabile" aggiungendo un 100e al budget.
Stando circa in quel budget altre possibilità?

Il problema è che il prezzo che indichi va per 1 NAS solo.
Se devi fare soluzioni a catena, in stile NAS/SAN i prezzi sono alti, proprio come ti avevo detto inizialmente.

Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server.

Ciao

tutmosi3
23-10-2008, 09:59
Fammi capire...da quel che dici RAID 5 > RAID 0 come gradimento, giusto?

Pur non essendo un amante di nessuna soluzione RAID, devo dire che la 5 è quella che riscuote maggior successo, la 0 quella che ne riscuote meno.

Spazio dovresti averne a sufficienza anche con un RAID 5...IMHO.
O mi son perso qualcosa? :mbe:

EDIT: leggo adesso dalla risposta di Madeinitaly che in effetti la parità occuperebbe lo spazio di 1 HD intero...mi ero perso qualcosa..in effetti. :p

Lo spazio per il nostro amico modenese è davvero necessario, quindi 1 HD (1 TB) fa comodo.
Ecco perchè sono andato sul RAID0 con un 2° NAS di backup.

Ciao

amodena
23-10-2008, 10:57
@littlemau
grazie del sito, non lo conoscevo, è molto utile

@madeinitaly
ti ringrazio della tua testimonianza; approfitto per chiederti un paio di informazioni:

- per backup esterno a quale soluzione ti riferisci? su dvd, nastro?

- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?

- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?

@tutmosi3
E' palese che a seconda delle necessità sia necessario utilizzare soluzioni x * 2 a seconda della affidabilità e utilizzo effettuati. Nel mio caso passerei da sicurezza dei dati pari a zero (4 hd usb esterni...) a un qualcosa di relativamente sicuro, ovvero raid 5.
Il budget non è altissimo e soluzioni (3+3) * 2 al momento non sono fattibili.

Dalla frase "Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server" e per tua esperienza intendi dire che nel mio caso è preferibile realizzare un pc ad hoc?

O forse intendevi che mi converrebbe utilizzare un approiccio ibrido per ogni studio:
- Nas 3 Tera es QNap 509 con 4 dischi in raid 5: questo sempre attivo e nas principale.
- PC con 3 HD da 3 Tera senza raid: acceso e utilizzato come backup del nas alla bisogna.

Forse il costo non è di molto superiore al preventivato dato che il pc acceso e utilizzato solo per il backup, non necessitando di raid e quindi di controller dedicato (la cosa più costosa) potrebbe essere un vecchio pc reciclato.

Vi ringrazio tutti per i contributi.

littlemau
23-10-2008, 13:38
@littlemau
grazie del sito, non lo conoscevo, è molto utile
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti. :D
- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?
Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..
- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?
Buone notizie...hehehe :D
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8520

tutmosi3
23-10-2008, 15:20
...
@tutmosi3
E' palese che a seconda delle necessità sia necessario utilizzare soluzioni x * 2 a seconda della affidabilità e utilizzo effettuati. Nel mio caso passerei da sicurezza dei dati pari a zero (4 hd usb esterni...) a un qualcosa di relativamente sicuro, ovvero raid 5.
Il budget non è altissimo e soluzioni (3+3) * 2 al momento non sono fattibili.

Dalla frase "Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server" e per tua esperienza intendi dire che nel mio caso è preferibile realizzare un pc ad hoc?

O forse intendevi che mi converrebbe utilizzare un approiccio ibrido per ogni studio:
- Nas 3 Tera es QNap 509 con 4 dischi in raid 5: questo sempre attivo e nas principale.
- PC con 3 HD da 3 Tera senza raid: acceso e utilizzato come backup del nas alla bisogna.

Forse il costo non è di molto superiore al preventivato dato che il pc acceso e utilizzato solo per il backup, non necessitando di raid e quindi di controller dedicato (la cosa più costosa) potrebbe essere un vecchio pc reciclato.

Vi ringrazio tutti per i contributi.

La tua soluzione NAS + PC riciclato può essere un'idea ma PC datati non credo possano reggere HD da 1 TB se non con aggiornamenti BIOS, il che è rischioso su PC moderni, figuriamoci su PC datati.
Inoltre c'è il fattore PATA.

Quello al quale pensavo io era un bel case grande, ben aerato con un numero sufficiente di slot per HD.
Una scheda madre adeguata e un SO usabile.

Ciao

tutmosi3
23-10-2008, 15:21
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti. :D

Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..

Buone notizie...hehehe :D
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8520

Sarebbe anche l'ora di avere EXT4.
So che ha avuto una gestazione un po' più lunga del previsto ma non so il motivo.

Ciao

amodena
23-10-2008, 16:23
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti. :D

Io non lo conoscevo e hai contribuito a diffondere conoscenza, questo è importante ;)


Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..

Ho scaricato e letto il manuale del 509, parla di sincronizzazione fra il nas e il server target, quindi in pratica dovrebbe averla, seppur limitatamente a prodotti QNap; in caso attendiamo conferme / smentite in tal senso.


Buone notizie...hehehe :D
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8520
Ottima notizia!

La tua soluzione NAS + PC riciclato può essere un'idea ma PC datati non credo possano reggere HD da 1 TB se non con aggiornamenti BIOS, il che è rischioso su PC moderni, figuriamoci su PC datati.
Inoltre c'è il fattore PATA.

Io ho un "vecchio" sempron e la scheda madre monta 4 porte sata..un hd da 500GB lo ho su, potrei provare a vedere se tiene 1 TB, penso di si.

Una soluzione similare su am2 male che vada non mi dovrebbe costare molto, sui 70-80e prendendo la scheda madre e il processore, dato che case, ventole, alimentatore e ram li recupero.


Quello al quale pensavo io era un bel case grande, ben aerato con un numero sufficiente di slot per HD.
Una scheda madre adeguata e un SO usabile.

Ho capito, per l' hardware, senza andare off topic qui, scrivo sul thread dei pc-muletto 24/7 che leggo spesso e trovo molto interessante al pari di questo.

Per il S.O. una debian in raid 5 ho buone performance?

imayoda
23-10-2008, 16:41
Mi sono deciso a mettere su un server Freenas su un computer barebone Asus munito di PIV northwood e ben (lol) 128MB di ram. Il tutto è stato abbastanza facile e cristallino ma superati quei primi ostacoli (tipo l'impossibilità di mettere l'OS su una flash key o una CF montata internamente su adattatore IDE) ho bisogno già da subito dei vostri consigli:

Qualcuno conosce un controller Sata da prezzo capace di supportare il raid mirroring di due unità, compatibile sopratutto con Freenas?

Grazie un sacco per tutte le risposte :)

tutmosi3
23-10-2008, 17:10
...
Io ho un "vecchio" sempron e la scheda madre monta 4 porte sata..un hd da 500GB lo ho su, potrei provare a vedere se tiene 1 TB, penso di si.

Una scheda madre con 4 SATA significa che è abbastanza recente, quindi immagino che ce la potrà fare.

Una soluzione similare su am2 male che vada non mi dovrebbe costare molto, sui 70-80e prendendo la scheda madre e il processore, dato che case, ventole, alimentatore e ram li recupero.

Ho capito, per l' hardware, senza andare off topic qui, scrivo sul thread dei pc-muletto 24/7 che leggo spesso e trovo molto interessante al pari di questo.

Per il S.O. una debian in raid 5 ho buone performance?

Dipende dal controller RAID.
Nella sezione Linux troverai gente che ha fatto decine di server con RAID5 e diverse distribuzioni e molti controller.
Con una tal esperienza troverai di sicuro il più adatto alle tue eventuali esigenze.

Ciao

amodena
23-10-2008, 23:12
Ringrazio nuovamente per l' aiuto ;)

madeinitaly
24-10-2008, 09:17
@madeinitaly
...
...
- per backup esterno a quale soluzione ti riferisci? su dvd, nastro?

Quello dipende solo dalle tue esigenze, le soluzioni possibili sono davvero molteplici, oltre a quelle che hai citato puoi prevedere, ad esempio, un secondo NAS. Considera che il TS-509 PRO ha 2 interfacce di rete: potresti ad esempio usarne una in una sottorete diversa e dedicata solo al backup: soluzione elegante, pratica e lontana da "occhi indiscreti" al tempo stesso.

- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?

Assolutamente si. La cosa NON è relegata ai NAS di QNAP, puoi usare un qualsiasi altro NAS o disco esterno, sia via ethernet che SATA o USB. Non c'è nessun sistema proprietario è Linux (rsync).

- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?

Questo è vero solo x il mono e bidisco (TS-109 e TS-209) tutti gli altri hanno ext3 standard. A breve anche questi due modelli avranno cmq lo standard etx3.

littlemau
24-10-2008, 09:29
Questo è vero solo il mono e bidisco (TS-109 e TS-209) tutti gli altri hanno ext3 standard. A breve anche questi due modelli avranno cmq lo standard etx3.

E lo dici così, "en passant"???? :eek:

Link link.. :O

madeinitaly
24-10-2008, 13:20
@littlemau

RETTIFICO: edit
:sofico:

albchia
25-10-2008, 07:38
Salve a tutti;
vorrei risolvermi un dubbio sui NAS.
Ho in gestione una rete scolastica con almeno 1000 utenti su piattaforma Windows2k3.
Vorrei dotarla di un NAS per spazio disco studenti. Normalmente i NAS in commercio sulla fascia 400/800 euro (Synology DS207, Kraun ts209, ecc.) hanno dichiarata la compatibilità per Active DIrectory.
Cosa vuol dire?
Che fanno un importazione degli utenti del dominio all'atto della configurazione ?
La sincronia con il cambio password è automatica? Posso attribuire permessi ai gruppi di studenti come su normale NTFS?
Si può stare tranquilli?

O è meglio passare ai sistemi basati su Windows storage server 2003 ma ahimé molto + costosi come HP Proliant, IOMega iostore ecc..
Grazie a chi ci darà una mano perché consultando decine di forum non ho ancora capito questa cosa:( ...

Alberto P.

Franz.
25-10-2008, 19:14
Salve a tutti;
vorrei risolvermi un dubbio sui NAS.
Ho in gestione una rete scolastica con almeno 1000 utenti su piattaforma Windows2k3.
Vorrei dotarla di un NAS per spazio disco studenti. Normalmente i NAS in commercio sulla fascia 400/800 euro (Synology DS207, Kraun ts209, ecc.) hanno dichiarata la compatibilità per Active DIrectory.
Cosa vuol dire?
Che fanno un importazione degli utenti del dominio all'atto della configurazione ?
La sincronia con il cambio password è automatica? Posso attribuire permessi ai gruppi di studenti come su normale NTFS?
Si può stare tranquilli?

O è meglio passare ai sistemi basati su Windows storage server 2003 ma ahimé molto + costosi come HP Proliant, IOMega iostore ecc..
Grazie a chi ci darà una mano perché consultando decine di forum non ho ancora capito questa cosa:( ...

Alberto P.

Ciao Alberto, mi sono permesso di evidenziare l'ultimo tuo paragrafo, perchè proprio da quell'ultima tua affermazione mi sembra di capire che non avete le idee molto chiare. Vi consiglierei di partire quindi, prima di tutto da un discorso mirato a cosa volete offrire agli studenti, ovvero quali servizi, e se volete offrirgli anche un area di storage, quanto spazio assegnare a ciascun utente. Inoltre, non ultima ma oltremodo importante, dovrete valutare se sottoporre a controllo antivirus queste unità di storage.

Sulla base di queste valutazioni, avrete certamente elementi più che sufficienti a stabilire quale possa essere per voi la soluzione migliore: un ottimo NAS, per gestire "spazi" fino a 4 Terabyte almeno in raid 5, o passare a sistemi SAN qualora le vostre esigenze siano superiori ai 3 o 4 TB. Su queste ultime, essendo sostanzialmente Sistemi equiparabili a dei Server, è anche possibile installare idonei Sistemi antivirus che permetteranno il controllo ed il monitoraggio in tempo reale delle aree stesse.

Comunque, per rispondere anche brevemente alle tue domande, posso dirti che la compatilità con AD sta ad indicare che il NAS una volta fatto il Join al dominio erediterà i gruppi e gli utenti dal dominio AD, e di conseguenza si predisporrà per assegnare i diritti alle cartelle ed ai servizi consultando l'AD stessa. In pratica, il NAS ti permetterà di assegnare i privilegi d'accesso ai medesimi utenti elencati in AD. Una comodità ed una sicurezza in più.
Unico neo di questa importante feature, è solamente la limitazione che alcuni NAS hanno nei confronti del limite degli utenti da gestire. Alcuni NAS (ad esempio gli Acer EasyStore, malgrado i loro 1000 e passa euro di costo) non gestiscono più di 256 elementi di AD. Ho sottolineato elementi, perchè in 256 posti, loro assegnano indifferentemente utenti, gruppi o qualsiasi altro elemento che si intenda riportare dall'AD al NAS, fino ad esaurimento dei 256 posti disponibili, lasciando fuori (e quindi ingestibili, ovvero non selezionabili perchè inesistenti per l'assegnazione di privilegi) gli ultimi elementi recuperati.

Spero di esser stato chiaro ed esserti stato d'aiuto, poi vedrai che qualche altro suggerimento potrà dartelo anche tutmosi, che nel settore ha esperienza da vendere. ;)

led72
27-10-2008, 08:22
ciao a tutti,
credo finalmente di aver trovato il forum giusto ovvero popolato da esperti di NAS.
Ho il seguente problema: gestisco una rete di 7 pc che utilizzavano un NAS Lacie dl 400GB (mini disk ethernet). Tale NAS si è rotto ma per fortuna sono riuscito a recuperare i dati. Ora vorremmo acquistarne uno nuovo ma che ci garantisca un backup automatico ed affidabile senza spedere migliaia di euro!
Facendo una ricerca tra le marche e modelli più gettonati sono finito sul modello della NetGear RND4250 ReadyNAS NV+ con 2 dischi inclusi da 500GB (lo imposterò in RAID 1).
Tra le configurazioni possibili si può automatizzare il backup su disco esterno collegato alla porta USB del NAS ed inoltre sembra che si possa impostare il tempo di accensione e spegnimento giorno per giorno.
Vorrei sapere la vostra opinione su questo prodotto per evitare cantonate.:D

Ciao e grazie.:)

andreaxxl
27-10-2008, 10:06
:help: :help: Ciao a Tutti. :O :eek: :eek:

Ho capito che sia il synology che il qnap, sono considerati da tutti voi prodotti affidabili e consigliati. Mi ero ormai orientato ad acquistare uno dei due quando la redazione di HW mi ha mandato la recensione del Medley HMR 500 di 4geek. Sicuramente è un prodotto diverso, meno "strutturato e forse anche meno affidabile" . Però oltre alle funzioni di server web, NAS, video registrazione su IP CAM , download torrent etc. ha anche il pregio di poter registrare da sorgenti video sia digitali che analogiche ad un prezzo interessante visto che è commercializzato a circa 250 euri con HD da 1 TB. A questo punto per me sarebbe davvero il massimo poichè alle funzioni tipiche dei fratelli più blasonati aggiungerei il fatto di poterlo usarlo come un recorder. Che ne dite ? Certo se esistesse una soluzione analoga di Synology o Qnap sarebbe il massimo. :muro:

Accetto ogni consiglio così finalmente questi pochi euri che mi rimangono.

un saluti a tutti :) :) :)

tutmosi3
27-10-2008, 10:20
ciao a tutti,
credo finalmente di aver trovato il forum giusto ovvero popolato da esperti di NAS.
Ho il seguente problema: gestisco una rete di 7 pc che utilizzavano un NAS Lacie dl 400GB (mini disk ethernet). Tale NAS si è rotto ma per fortuna sono riuscito a recuperare i dati. Ora vorremmo acquistarne uno nuovo ma che ci garantisca un backup automatico ed affidabile senza spedere migliaia di euro!
Facendo una ricerca tra le marche e modelli più gettonati sono finito sul modello della NetGear RND4250 ReadyNAS NV+ con 2 dischi inclusi da 500GB (lo imposterò in RAID 1).
Tra le configurazioni possibili si può automatizzare il backup su disco esterno collegato alla porta USB del NAS ed inoltre sembra che si possa impostare il tempo di accensione e spegnimento giorno per giorno.
Vorrei sapere la vostra opinione su questo prodotto per evitare cantonate.:D

Ciao e grazie.:)

Il mio giudizio è ancora negativo.
Rispetto al vecchio tostapane, i passi in avanti sono stati notevoli, tuttavia l'eccellenza è ancora molto distante.
Il problema più grave resta sempre il calore, scarsamente dissipato.

Ciao

tutmosi3
27-10-2008, 10:22
:help: :help: Ciao a Tutti. :O :eek: :eek:

Ho capito che sia il synology che il qnap, sono considerati da tutti voi prodotti affidabili e consigliati. Mi ero ormai orientato ad acquistare uno dei due quando la redazione di HW mi ha mandato la recensione del Medley HMR 500 di 4geek. Sicuramente è un prodotto diverso, meno "strutturato e forse anche meno affidabile" . Però oltre alle funzioni di server web, NAS, video registrazione su IP CAM , download torrent etc. ha anche il pregio di poter registrare da sorgenti video sia digitali che analogiche ad un prezzo interessante visto che è commercializzato a circa 250 euri con HD da 1 TB. A questo punto per me sarebbe davvero il massimo poichè alle funzioni tipiche dei fratelli più blasonati aggiungerei il fatto di poterlo usarlo come un recorder. Che ne dite ? Certo se esistesse una soluzione analoga di Synology o Qnap sarebbe il massimo. :muro:

Accetto ogni consiglio così finalmente questi pochi euri che mi rimangono.

un saluti a tutti :) :) :)

Anche io mi ero avvicinato a questo prodottino.
Mi piace.
Nessuno mi ha ancora segnalato il suo comportamento ma le feature sono interessanti.
A mio avviso la mancanza del decodificatore per i segnali televisivi del digitale terrestre potrebbe farsi sentire.

Ciao

andreaxxl
27-10-2008, 10:41
Anche io mi ero avvicinato a questo prodottino.
Mi piace.
Nessuno mi ha ancora segnalato il suo comportamento ma le feature sono interessanti.
A mio avviso la mancanza del decodificatore per i segnali televisivi del digitale terrestre potrebbe farsi sentire.

Ciao

Ho letto qua e la sui forum i giudizi sul prodotto. Sembrano tutti abbastanza soddisfatti anche se mi da l'idea che sia un prodotto che offre tanto ma non a livelli eccelsi. Però io ne devo fare un uso molto domestico e allora sono tentato perchè altrimenti dovrei duplicare la spesa. Ho letto anche che è prevista a brevissimo una card su scart per il digitale da abbinare al Medley ( questo è il link trovato sul forum ufficiale del Medley http://www.car-vision.co.uk/images/Scart-Tuner.jpg) in modo da non dover dipendere da altre periferiche accese per la registrazione video e renderlo completamente autonomo. Un altra cosa che mi ha piacevolmente impressionato è che sembrerebbe che il servizio di assistenza e sviluppo sia molto efficente e che gli upgrade di firmware e funzioni sia costante anche grazie al team di sviluppo . Mi sa che aspetto ancora qualche settimana e magari per Natale mi butto. Nel frattempo leggo . questo è il forum ufficiale del Medley.

http://www.medleyme.com/viewforum.php?f=1

Ciao :confused: :confused:

gianfranco.59
27-10-2008, 10:44
salve a tutti, cerco un aiuto e un consiglio per una soluzione non molto costosa, che mi consenta, per una rete di 12 PC di una onlus, di utilizzare 2 hdd in raid 1 per archivio (non è necessaria una grossa capienza, sono tutti documenti office). I PC che accederanno al NAS sono sia windows che linux, e alcune cartelle sono condivise sia da utenti linux che windows. Ovviamente serve la possibilità di gestire gli account con i permessi di accesso alle varie cartelle.

Per la legge sulla privacy che regola il trattamento dei dati sensibili, i vari utenti provvederanno al backup dei dati su CD da un client per ogni piccolo gruppo di condivisione, non risulta quindi consigliabile la soluzione di un backup su hdd esterno.

tutmosi3
27-10-2008, 11:09
salve a tutti, cerco un aiuto e un consiglio per una soluzione non molto costosa, che mi consenta, per una rete di 12 PC di una onlus, di utilizzare 2 hdd in raid 1 per archivio (non è necessaria una grossa capienza, sono tutti documenti office). I PC che accederanno al NAS sono sia windows che linux, e alcune cartelle sono condivise sia da utenti linux che windows. Ovviamente serve la possibilità di gestire gli account con i permessi di accesso alle varie cartelle.

Per la legge sulla privacy che regola il trattamento dei dati sensibili, i vari utenti provvederanno al backup dei dati su CD da un client per ogni piccolo gruppo di condivisione, non risulta quindi consigliabile la soluzione di un backup su hdd esterno.

Ci sono budget?

Ciao

tutmosi3
27-10-2008, 11:11
Ho letto qua e la sui forum i giudizi sul prodotto. Sembrano tutti abbastanza soddisfatti anche se mi da l'idea che sia un prodotto che offre tanto ma non a livelli eccelsi. Però io ne devo fare un uso molto domestico e allora sono tentato perchè altrimenti dovrei duplicare la spesa. Ho letto anche che è prevista a brevissimo una card su scart per il digitale da abbinare al Medley ( questo è il link trovato sul forum ufficiale del Medley http://www.car-vision.co.uk/images/Scart-Tuner.jpg) in modo da non dover dipendere da altre periferiche accese per la registrazione video e renderlo completamente autonomo. Un altra cosa che mi ha piacevolmente impressionato è che sembrerebbe che il servizio di assistenza e sviluppo sia molto efficente e che gli upgrade di firmware e funzioni sia costante anche grazie al team di sviluppo . Mi sa che aspetto ancora qualche settimana e magari per Natale mi butto. Nel frattempo leggo . questo è il forum ufficiale del Medley.

http://www.medleyme.com/viewforum.php?f=1

Ciao :confused: :confused:

L'idea di attendere mi pare buona anche perchè nel frattempo ci potrebbero essere utenti che postano le loro impressioni in internet.
Ho fatto diverse ricerche tempo fa ma ci sono poche fonti, inoltre pare che gli utenti di HWU lo abbiano snobbato abbastanza.

Ciao

andreaxxl
27-10-2008, 11:25
L'idea di attendere mi pare buona anche perchè nel frattempo ci potrebbero essere utenti che postano le loro impressioni in internet.
Ho fatto diverse ricerche tempo fa ma ci sono poche fonti, inoltre pare che gli utenti di HWU lo abbiano snobbato abbastanza.

Ciao

Già, è una cosa che ha insospettito anche me e mi ha fatto pensare. O ci troviamo di fronte all'uovo di colombo oppure in realtà l' HMR 500 è soltanto la classica cineseria. Vedremo anche se propendo per la seconda ipotesi.

bye

gianfranco.59
27-10-2008, 11:27
Ci sono budget?

Ciao

io gli ho prospettato un'ipotesi tra i 200 e i 300 € compresi i due hdd (due da 80gb sarebbero già più che sufficienti, ma penso glieli metterò da 160gb)

littlemau
27-10-2008, 11:56
A proposito delle scarse performance in lettura/scrittura dei vari TS-209 e DS-207...mi accorgo solo ora di questo aggeggino. Spero esca una review di smallnetbuilder...ma i dati dichiarati da synology sono impressionanti... http://www.synology.com/enu/products/DS209+/index.php :eek:

TheDarkAngel
27-10-2008, 12:55
Già, è una cosa che ha insospettito anche me e mi ha fatto pensare. O ci troviamo di fronte all'uovo di colombo oppure in realtà l' HMR 500 è soltanto la classica cineseria. Vedremo anche se propendo per la seconda ipotesi.

bye


a guardare la quantità di caratteristiche, il prezzo (149€ :eek: ), il design e l'ingegnerizzazione sembra la tipica cineseria, devo dire che mi ispira ben poca fiducia però non si sa mai :mbe: Si sa con che hardware è equipaggiato?

andreaxxl
27-10-2008, 13:27
a guardare la quantità di caratteristiche, il prezzo (149€ :eek: ), il design e l'ingegnerizzazione sembra la tipica cineseria, devo dire che mi ispira ben poca fiducia però non si sa mai :mbe: Si sa con che hardware è equipaggiato?

Sul loro sito non c'e' traccia della composizione hardware e nenche su quello della Ellion di cui è la copia esatta.

ciao:confused:

V4n{}u|sH
27-10-2008, 14:28
Ciao ragazzi, avevo scritto qui diversi mesi fa perché cercavo un NAS per 4HD da mettere in RAID 5 e mi avevate consigliato l'ottimo Synology CS-407... ora sono riuscito finalmente a trovare i soldi per questo acquisto, ma vorrei sapere... è rimasto ancora l'ultimo uscito o c'è roba più nuova (sempre con lo stesso budget)?
Grazie :)

tutmosi3
27-10-2008, 16:51
io gli ho prospettato un'ipotesi tra i 200 e i 300 € compresi i due hdd (due da 80gb sarebbero già più che sufficienti, ma penso glieli metterò da 160gb)

Io sono un amante Synology ma con 300 € ti salta fuori il 207+ senza HD.
E' un ottimo prodotto, consuma poco e ha 128 MB RAM.

Ciao

tutmosi3
27-10-2008, 16:54
Ciao ragazzi, avevo scritto qui diversi mesi fa perché cercavo un NAS per 4HD da mettere in RAID 5 e mi avevate consigliato l'ottimo Synology CS-407... ora sono riuscito finalmente a trovare i soldi per questo acquisto, ma vorrei sapere... è rimasto ancora l'ultimo uscito o c'è roba più nuova (sempre con lo stesso budget)?
Grazie :)

Ci sarebbe il DS408 http://www.synology.com/enu/products/DS408/index.php ma viene un po' di più.
Io dico sempre che a certi livelli è come dover scegliere tra Ferrari o Lamborghini.

Ciao

Franz.
27-10-2008, 18:12
:help: :help: Ciao a Tutti. :O :eek: :eek:

Ho capito che sia il synology che il qnap, sono considerati da tutti voi prodotti affidabili e consigliati. Mi ero ormai orientato ad acquistare uno dei due quando la redazione di HW mi ha mandato la recensione del Medley HMR 500 di 4geek. Sicuramente è un prodotto diverso, meno "strutturato e forse anche meno affidabile" . Però oltre alle funzioni di server web, NAS, video registrazione su IP CAM , download torrent etc. ha anche il pregio di poter registrare da sorgenti video sia digitali che analogiche ad un prezzo interessante visto che è commercializzato a circa 250 euri con HD da 1 TB. A questo punto per me sarebbe davvero il massimo poichè alle funzioni tipiche dei fratelli più blasonati aggiungerei il fatto di poterlo usarlo come un recorder. Che ne dite ? Certo se esistesse una soluzione analoga di Synology o Qnap sarebbe il massimo. :muro:

Accetto ogni consiglio così finalmente questi pochi euri che mi rimangono.

un saluti a tutti :) :) :)

Rispondo al post originario a beneficio di tutti gli interessati. :)

Iniziamo col dire, che ho acquistato questo prodotto e lo uso regolarmente, tutti i giorni.
Il prodotto è valido, però forse ci troviamo di fronte ad una "Ferrari" mal gestita, sicuramente anche a causa delle politiche aziendali della casa, e mi riferisco alla 4geek.
Tenete presente infatti, che lo stesso prodotto è commercializzato anche da altre aziende; trattasi del medesimo prodotto al quale ognuna ha provveduto ad appiccicarci il suo nome e cognome, ma a quanto mi risulta il vero produttore è la Ellion, che oltre a questo commercializza anche altri modelli diversi tra loro oltre che per prestazioni anche per utilizzo finale.

Non vorrei scendere ulteriormente in polemiche tra i discorsi di "rimarchiamento", ma sappiate che la 4geek ha creato (ed affidato in gestione) un apposito forum per questo apparecchio. All'inizio mi era sembrata una cosa buona, ma vi invito ad andarvelo a leggere attentamente perchè così potrete fare le vostre considerazioni e farvi un idea personale sull'apparecchio e sulle scelte aziendali della 4geek: lo potrete leggere qui: http://www.medleyme.com/

Riguardo all'apparecchio in sè, occorre distinguerne le prestazioni in base all'uso che se ne andrà a fare.

Come NAS, o per meglio dire come NDAS, molti si lamentano della scarsa velocità in rete, oltre che all'impossibilità di partizionare l'hd interno come si vorrebbe. Inoltre, non è possibile utilizzare partizioni ntfs in scrittura. Attualmente (se non erro) le uniche partizioni utilizzate dall'HMR-500 della 4geek Medley, sono solamente fat32, UDF ed NTFS (limitata però alla sola lettura).
Inoltre, è di qualche giorno l'uscita sul mercato da parte di 4geek di un nuovo medley, definito plus e contraddistinto dal + finale; quest'apparecchio a differenza degli altri esce già di serie pronto da utilizzare anche come NDAS, mentre sulle serie precedenti tale funzione è soltanto emulata tramite un software proprietario della 4geek chiamato pstart. Vi consiglio di leggere sul loro forum per gli ulteriori dettagli tecnici al riguardo. ;)

Si dice che implementi anche una funzione di client bitorrent: io non l'ho mai provata nè ho mai avuto interesse a farlo. Ho il mio syno ds207+ che assolve a questo compito in maniera eccellente. Figuriamoci se mi metto a combattere con questa "trappoletta", e della quale comunque ho letto che molti si lamentano per la scarsa configurabilità e l'ancor meno efficiente funzionalità. Considerando che poi quei pochi che son riuisciti a farlo funzionare si lamentano della scarsissima velocità..... :eek: :D

Altra funzione utile di quest'apparecchio è la possibilità di utilizzarlo come video recorder (in mpeg2 però) e per la funzione time shift: se non erro per queste funzioni dovrebbe utilizzare la partizione in udf. Io non l'ho mai usata, e comunque ho letto che chi la usa ne è soddisfatto: buona qualità video.

Finisco parlando di quest'apparecchio per un utilizzo da video player, o meglio da media player.
Ha un parco connessioni veramente completo, c'è tutto quello che un amante di questo genere di apparecchi possa desiderare, fino ad un uscita hdmi in 1080i.
Gli unici limiti possono esser dettati dal partizionamento del disco e dall'impossibilità del supporto nativo ai nuovi formati in hd di tipo mkv.
Il primo, limita conseguentemente la possibilità dell'apparecchio nei confronti dei files più grandi di 2 GB, per l'utilizzo della fat32. Volendo infatti caricare il file iso dell'immagine di un dvd (che il medley legge correttamente) ci troveremo costretti necessariamente a caricarlo sulla partizione in ntfs, sulla quale però dovremo caricarcelo tramite l'uso di un pc, collegando il medley o direttamente al pc tramite presa usb (ed in tal caso viene visto come disco esterno) oppure tramite una delle possibilità lan, wifi o wired che sia e tramite ndas o pstart a seconda del modello.
Il secondo limite, viene in parte bypassato tramite l'utilizzo di un altro software proprietario della 4geek oppure di un player per pc tipo VLC Player, che funzionerà da generatore di flusso streaming; in questo modo il medley potrà egualmente leggere questi formati, in quanto leggerà direttamente lo streaming. Io non l'ho mai usato, nè penso di farlo, ma mi domando seriamente se con i problemi che l'apparecchio ha con le prestazioni di rete, se possa la stessa costituire al riguardo un bel collo di bottiglia per il flusso in streaming. :rolleyes:

Io lo acquistai perchè mi serviva un media player semplice e veloce per caricarci su tutti i filemtti dei cartoni animati della mia bimbetta, in modo da rendere la vita più facile a mia moglie quando la mia stellina mangia, saltare da un cartone all'altro.
Collegato tramite scart al tv, va bene: abbastanza veloce, ottima qualità, unico neo l'impossibilità di disattivare l'anteprima dei files caricati, che ne rallenta e ne blocca saltuariamente lo scorrimento dei menu alla scelta del film desiderato.
Aggiorno i contenuti tramite software pstart e rete wifi, senza troppi problemi, ma anche senza troppa fretta: utilizzando teracopy mi viene rilevata una velocità di scambio dei dati quando va bene di circa 1,5 MB/s..... :D insomma se volete copiare uno o due files si può pure fare, ma se sono di più conviene sicuramente attaccarlo tramite usb e viaggiare così a ben 8,5 MB/s (il massimo raggiunto da me in questo modo).
Utile comunque la possibilità di collegare un hard disk esterno o una pen drive alle prese usb dell'apparecchio, con il quale potremo comunque sfogliarne i contenuti e riprodurli direttamente.

Insomma, in conclusione io mi sento di bocciare assolutamente quest'apparecchio per usi tipo NDAS o stazioni di download vari, mentre per gli altri usi relativi ad un media player puro, se il prezzo è conveniente e ci si sa accontentare può essere un buon affare.
Ripeto comunque, andatevi a fare un giro particolarmente "minuzioso" sul suo forum, e leggetevi bene tutti i trhead. ;)

V4n{}u|sH
27-10-2008, 20:12
Ci sarebbe il DS408 http://www.synology.com/enu/products/DS408/index.php ma viene un po' di più.
Io dico sempre che a certi livelli è come dover scegliere tra Ferrari o Lamborghini.

Ciao
Il prezzo conta relativamente... visto che mi deve durare una vita :)
Quali sono le principali differenze (e anche di prezzo, dai :D)?

tutmosi3
27-10-2008, 21:11
Le 2 cose che mi piacciono di più sono il potenziamento CPU e RAM, la cosa che mi piace di meno è il mancato inserimento di una 2^ porta LAN, a tal proposito ho dirottato le mie idee in molte occaioni verso il 508.

Ciao

tutmosi3
28-10-2008, 07:15
Rispondo al post originario a beneficio di tutti gli interessati. :)

Iniziamo col dire, che ho acquistato questo prodotto e lo uso regolarmente, tutti i giorni.
Il prodotto è valido, però forse ci troviamo di fronte ad una "Ferrari" mal gestita, sicuramente anche a causa delle politiche aziendali della casa, e mi riferisco alla 4geek.
Tenete presente infatti, che lo stesso prodotto è commercializzato anche da altre aziende; trattasi del medesimo prodotto al quale ognuna ha provveduto ad appiccicarci il suo nome e cognome, ma a quanto mi risulta il vero produttore è la Ellion, che oltre a questo commercializza anche altri modelli diversi tra loro oltre che per prestazioni anche per utilizzo finale.

Non vorrei scendere ulteriormente in polemiche tra i discorsi di "rimarchiamento", ma sappiate che la 4geek ha creato (ed affidato in gestione) un apposito forum per questo apparecchio. All'inizio mi era sembrata una cosa buona, ma vi invito ad andarvelo a leggere attentamente perchè così potrete fare le vostre considerazioni e farvi un idea personale sull'apparecchio e sulle scelte aziendali della 4geek: lo potrete leggere qui: http://www.medleyme.com/

Riguardo all'apparecchio in sè, occorre distinguerne le prestazioni in base all'uso che se ne andrà a fare.

Come NAS, o per meglio dire come NDAS, molti si lamentano della scarsa velocità in rete, oltre che all'impossibilità di partizionare l'hd interno come si vorrebbe. Inoltre, non è possibile utilizzare partizioni ntfs in scrittura. Attualmente (se non erro) le uniche partizioni utilizzate dall'HMR-500 della 4geek Medley, sono solamente fat32, UDF ed NTFS (limitata però alla sola lettura).
Inoltre, è di qualche giorno l'uscita sul mercato da parte di 4geek di un nuovo medley, definito plus e contraddistinto dal + finale; quest'apparecchio a differenza degli altri esce già di serie pronto da utilizzare anche come NDAS, mentre sulle serie precedenti tale funzione è soltanto emulata tramite un software proprietario della 4geek chiamato pstart. Vi consiglio di leggere sul loro forum per gli ulteriori dettagli tecnici al riguardo. ;)

Si dice che implementi anche una funzione di client bitorrent: io non l'ho mai provata nè ho mai avuto interesse a farlo. Ho il mio syno ds207+ che assolve a questo compito in maniera eccellente. Figuriamoci se mi metto a combattere con questa "trappoletta", e della quale comunque ho letto che molti si lamentano per la scarsa configurabilità e l'ancor meno efficiente funzionalità. Considerando che poi quei pochi che son riuisciti a farlo funzionare si lamentano della scarsissima velocità..... :eek: :D

Altra funzione utile di quest'apparecchio è la possibilità di utilizzarlo come video recorder (in mpeg2 però) e per la funzione time shift: se non erro per queste funzioni dovrebbe utilizzare la partizione in udf. Io non l'ho mai usata, e comunque ho letto che chi la usa ne è soddisfatto: buona qualità video.

Finisco parlando di quest'apparecchio per un utilizzo da video player, o meglio da media player.
Ha un parco connessioni veramente completo, c'è tutto quello che un amante di questo genere di apparecchi possa desiderare, fino ad un uscita hdmi in 1080i.
Gli unici limiti possono esser dettati dal partizionamento del disco e dall'impossibilità del supporto nativo ai nuovi formati in hd di tipo mkv.
Il primo, limita conseguentemente la possibilità dell'apparecchio nei confronti dei files più grandi di 2 GB, per l'utilizzo della fat32. Volendo infatti caricare il file iso dell'immagine di un dvd (che il medley legge correttamente) ci troveremo costretti necessariamente a caricarlo sulla partizione in ntfs, sulla quale però dovremo caricarcelo tramite l'uso di un pc, collegando il medley o direttamente al pc tramite presa usb (ed in tal caso viene visto come disco esterno) oppure tramite una delle possibilità lan, wifi o wired che sia e tramite ndas o pstart a seconda del modello.
Il secondo limite, viene in parte bypassato tramite l'utilizzo di un altro software proprietario della 4geek oppure di un player per pc tipo VLC Player, che funzionerà da generatore di flusso streaming; in questo modo il medley potrà egualmente leggere questi formati, in quanto leggerà direttamente lo streaming. Io non l'ho mai usato, nè penso di farlo, ma mi domando seriamente se con i problemi che l'apparecchio ha con le prestazioni di rete, se possa la stessa costituire al riguardo un bel collo di bottiglia per il flusso in streaming. :rolleyes:

Io lo acquistai perchè mi serviva un media player semplice e veloce per caricarci su tutti i filemtti dei cartoni animati della mia bimbetta, in modo da rendere la vita più facile a mia moglie quando la mia stellina mangia, saltare da un cartone all'altro.
Collegato tramite scart al tv, va bene: abbastanza veloce, ottima qualità, unico neo l'impossibilità di disattivare l'anteprima dei files caricati, che ne rallenta e ne blocca saltuariamente lo scorrimento dei menu alla scelta del film desiderato.
Aggiorno i contenuti tramite software pstart e rete wifi, senza troppi problemi, ma anche senza troppa fretta: utilizzando teracopy mi viene rilevata una velocità di scambio dei dati quando va bene di circa 1,5 MB/s..... :D insomma se volete copiare uno o due files si può pure fare, ma se sono di più conviene sicuramente attaccarlo tramite usb e viaggiare così a ben 8,5 MB/s (il massimo raggiunto da me in questo modo).
Utile comunque la possibilità di collegare un hard disk esterno o una pen drive alle prese usb dell'apparecchio, con il quale potremo comunque sfogliarne i contenuti e riprodurli direttamente.

Insomma, in conclusione io mi sento di bocciare assolutamente quest'apparecchio per usi tipo NDAS o stazioni di download vari, mentre per gli altri usi relativi ad un media player puro, se il prezzo è conveniente e ci si sa accontentare può essere un buon affare.
Ripeto comunque, andatevi a fare un giro particolarmente "minuzioso" sul suo forum, e leggetevi bene tutti i trhead. ;)


:ave:

Ciao

littlemau
28-10-2008, 08:34
:ave:

Ciao

Assolutamente d'accordo. Ottima review. Devo farla leggere ad un mio amico che era interessato al prodotto. :)

yaku
28-10-2008, 09:18
salve a tutti, essendo venuto a conoscienza dei nas solo pochi minuti fa, mi affido totalmente a voi, vorrei prendere un nas per uso casalingo (torrents, archivio di film musica immagini) con le seguenti caratteristiche:

- Minimo 500gb
- Il wifi non mi serve
- non so se sia possibile, ma ho 2 hd (da 4o e 80) ide del vecchio muletto, vorrei attaccarli al nas.
- La velocità non m'interessa particolarmente, non voglio ne una ferrari ma manco un asino :D, un buon compromesso insomma.
- Per il prezzo anche li un buon compromesso da conveninza ed affidabilità/durata.

Grazie mille

tutmosi3
28-10-2008, 09:41
Budget?

Ciao

yaku
28-10-2008, 10:00
200€ circa

gianfranco.59
28-10-2008, 10:17
Io sono un amante Synology ma con 300 € ti salta fuori il 207+ senza HD.
E' un ottimo prodotto, consuma poco e ha 128 MB RAM.

Ciao

grazie per l'indicazione, ma dovrei cercare di rimanere in quel budget compresi i due hdd :(

tutmosi3
28-10-2008, 11:12
200€ circa

Poco per avere un prodotto davvero affidabile.
Con questi 200 € vuoi anche HD compreso?

Ciao

tutmosi3
28-10-2008, 11:13
grazie per l'indicazione, ma dovrei cercare di rimanere in quel budget compresi i due hdd :(

Prova a guardare Buffalo.

Ciao

V4n{}u|sH
28-10-2008, 14:30
Le 2 cose che mi piacciono di più sono il potenziamento CPU e RAM, la cosa che mi piace di meno è il mancato inserimento di una 2^ porta LAN, a tal proposito ho dirottato le mie idee in molte occaioni verso il 508.

Ciao
Gran bella bestia... come non detto... mi sono appena corto che è leggermente fuori budget il 508 e quindi non me lo posso permettere :D

yaku
28-10-2008, 15:42
Poco per avere un prodotto davvero affidabile.
Con questi 200 € vuoi anche HD compreso?

Ciao

si vorrei hd compreso (500 o 1tb) e possibilmente vorrei aggiungere i 2 hd ide da 40 e 80gb..con 300€ ce la faccio?

grazie

gwwmas
28-10-2008, 15:54
si vorrei hd compreso (500 o 1tb) e possibilmente vorrei aggiungere i 2 hd ide da 40 e 80gb..con 300€ ce la faccio?

grazie

Bé, con un disco da 1 tera sicuramente non ti pigli manco quelli scrausi, calcolando che il solo disco viene intorno ai 100 neuri.

Ciauz®;)

tutmosi3
28-10-2008, 16:00
Gran bella bestia... come non detto... mi sono appena corto che è leggermente fuori budget il 508 e quindi non me lo posso permettere :D

Ehhh lo so.
E' l'ammiraglia delle flotta NAS Synology e si fanno pagare.

Ma a parte il 508, sei fuori budget anche con il 408?

Anche se devo dire che tra i 407 E 408 credo non valga tanto la pena andare sul 408.
Il rapporto prezzo prestazioni pende tutto verso il 407.

Il 508 è su un altro pianeta.

Ciao

V4n{}u|sH
28-10-2008, 16:18
Ehhh lo so.
E' l'ammiraglia delle flotta NAS Synology e si fanno pagare.

Ma a parte il 508, sei fuori budget anche con il 408?

Anche se devo dire che tra i 407 E 408 credo non valga tanto la pena andare sul 408.
Il rapporto prezzo prestazioni pende tutto verso il 407.

Il 508 è su un altro pianeta.

Ciao

Mmm... dopo aver visto questa pagina mi sa che cambierai parere sul 408 :D
http://www.synology.com/enu/products/DS408/perf.php
Ho visto che forse riesco a prenderlo a 640€ circa a mano...

Ma dei QNAP che mi dici invece?

tutmosi3
28-10-2008, 17:14
Mmm... dopo aver visto questa pagina mi sa che cambierai parere sul 408 :D
http://www.synology.com/enu/products/DS408/perf.php
Ho visto che forse riesco a prenderlo a 640€ circa a mano...

La conosco quella pagina ma per usi di solo backup la spesa è inutile.
Anche se un processo di bckup dura 20 min in più, non è grave.

Ma dei QNAP che mi dici invece?

Mai usati.

Ciao

V4n{}u|sH
28-10-2008, 17:19
La conosco quella pagina ma per usi di solo backup la spesa è inutile.
Anche se un processo di bckup dura 20 min in più, non è grave.



Mai usati.

Ciao
Io non lo uso a scopo di backup... ma di storage :p

tutmosi3
28-10-2008, 17:25
Allora vale la pena.

Ciao

V4n{}u|sH
28-10-2008, 17:50
Allora vale la pena.

Ciao
Ho appena visto però che a 735€ si trova il QNAP TS-509 Pro che è una belva in confronto... mmm... sono troppo indeciso :sofico:

yaku
28-10-2008, 20:14
cosa mi consigliate a me? se invece di 1 tb facciamo 500gb con 300€? grazie mille

p.s. con il pc spento, posso far partire i torrent direttamente sul nas? :mbe:

Wolf_adsl
28-10-2008, 20:53
Ciao, qualcuno usa l' INTEL NAS SS4000E? Può andare bene come sistema di storage casalingo? Ne avrei uno nell' ufficio e non so se darlo indietro all'azienda che ci segue hardware e software o pagarlo al mio capo e prenderlo per me.

Ciao Wolf_adsl

tutmosi3
28-10-2008, 21:07
cosa mi consigliate a me? se invece di 1 tb facciamo 500gb con 300€? grazie mille

p.s. con il pc spento, posso far partire i torrent direttamente sul nas? :mbe:

Molti NAS hanno il client Torrent integrato.

Prova anche tu a dare un'occhiata alla Buffalo.
I Buffalo però sono tutti diskfull.

Se vuoi dei diskless sappi che oggi il mercato offre quasi esclusivamente NAS per HD SATA.

Ciao

tutmosi3
28-10-2008, 21:08
Ciao, qualcuno usa l' INTEL NAS SS4000E? Può andare bene come sistema di storage casalingo? Ne avrei uno nell' ufficio e non so se darlo indietro all'azienda che ci segue hardware e software o pagarlo al mio capo e prenderlo per me.

Ciao Wolf_adsl

Direi che molto dipende anche da quanto te lo farebbe pagare.

Ciao

Wolf_adsl
28-10-2008, 22:53
Ciao tutmosi3, lo hanno valutato 250 Euro (senza dischi) per l'acqusito di un sistema NAS su rack 19' con 8 dischi non so di che marca.

Ciao Wolf_Adsl

tutmosi3
29-10-2008, 07:59
Cioè, tu porteresti a casa un NAS rack mount da 8 slot senza dischi a 250 €?
Prima di tutto devi valutarne lo stato di usura, poi la marca, le tue esigenze e in fine le tue finanze.

Ciao

yaku
29-10-2008, 10:12
grazie dei consigli, ma mi sta vendendo un dubbio, il mio uso sarà praticamente metterci dentro divx e vederli sulla tv tramite hdmi, mi conviene di più forse prendere il cosidetto "hd multimediale" tipo questo anzichè un nas?
l'unica differenza sta nel fatto che ogni volta devo trasferire i film nell'hd multimediale ?

consigliatemi per faovre :)

tutmosi3
29-10-2008, 11:09
I link agli eshop sono vietati.
Al di là della qualità più o meno alta del prodotto linkato, è un HD multimediale come ce ne sono tanti in commercio al momento ed è USB.

Ciao

yaku
29-10-2008, 11:53
si, volevo solo capire se per l'uso che devo farne mi conviene prendere un nas o un hd multimediale, sorry per il link.

V4n{}u|sH
29-10-2008, 12:15
Ragazzi ma con il QNAP TS-509 è possibile gestire un impianto di videosorveglianza come con i Synology?

Wolf_adsl
29-10-2008, 12:33
... no no tutmosi3 i 250 Euro è quanto è stato valutato il NAS intel ss-4000E (senza dischi) , il nas nuovo che il capo sta acquistando è un 8 bay su rack 19' IBM e costa circa 4500 euro + IVA dischi compresi.
Io volevo prenderlo invece di darlo indietro alla ditta che ci vende l'hardware nuovo, visto che ha circa un annetto ed è stato usato molto poco, ma non so se ne vale la pena per questo cercavo qualche parere su questo nas Intel SS4000E e volevo sapere se è possibile installare solo 2 dischi anche se le bay sono 4.

Cioa Wolf_Adsl

littlemau
29-10-2008, 12:52
Ragazzi ma con il QNAP TS-509 è possibile gestire un impianto di videosorveglianza come con i Synology?

Per il momento non sembra supportare questa caratteristica. Ma per esperienza personale...nemmeno il 209 pro la supportava al momento dell'acquisto. La funzione è stata implementata in un momento successivo con i nuovi firmware. Perciò non è escluso che non possa avere anche questa caratteristica più avanti.

Ovviamente con Synology, avendola già implementata, vai sul sicuro.

tutmosi3
29-10-2008, 12:59
si, volevo solo capire se per l'uso che devo farne mi conviene prendere un nas o un hd multimediale, sorry per il link.

Il punto che mi infastidisce per questi apparecchi è la USB.
Io non ho PC vicini al televisore, quindi devo prendere i file che devo vedere, passarli sul HD multimediale USB, scollegarlo, portarlo in salotto e ricollegarlo al PC.
Preferisco quelli con la presa di rete in quanto tasferisco i contenuti multimediali direttamente tramite LAN sul "NAS multimediale" connesso già alla TV.
In questo modo non devo armeggiare tra cavi e alimentatori da spostare.

Ciao

tutmosi3
29-10-2008, 13:05
... no no tutmosi3 i 250 Euro è quanto è stato valutato il NAS intel ss-4000E (senza dischi) ,

Si.
Avevo ben chiaro il fatto che il NAS del rack che ti portavi a casa era usato ed era senza dischi.
Il concetto che volevo far passare è che prima di tutto covevi valutare le tue necessità, nel senso che se sei uno come yaku che cerca un NAS dalla spiccata vocazione multimediale, te ne fai ben poco.
In secondo luogo volevo trasmetterti il concetto dell'usura.
Mi dici che è stato usato ben poco e che ha circa 1 anno.
Ho visto NAS di 5 anni in condizioni migliori di prodotti superiori ma con 1 solo anno di attività.

il nas nuovo che il capo sta acquistando è un 8 bay su rack 19' IBM e costa circa 4500 euro + IVA dischi compresi.

Gran bella bestia.

Io volevo prenderlo invece di darlo indietro alla ditta che ci vende l'hardware nuovo, visto che ha circa un annetto ed è stato usato molto poco, ma non so se ne vale la pena per questo cercavo qualche parere su questo nas Intel SS4000E e volevo sapere se è possibile installare solo 2 dischi anche se le bay sono 4.

Cioa Wolf_Adsl

In linea di massima è possibile.
E' quello che ha i cassetti hot swap?

Ciao

V4n{}u|sH
29-10-2008, 13:42
Per il momento non sembra supportare questa caratteristica. Ma per esperienza personale...nemmeno il 209 pro la supportava al momento dell'acquisto. La funzione è stata implementata in un momento successivo con i nuovi firmware. Perciò non è escluso che non possa avere anche questa caratteristica più avanti.

Ovviamente con Synology, avendola già implementata, vai sul sicuro.
Guarda, sinceramente è più una curiosità, non so se riuscirò mai a utilizzare questo servizio anche se mi potrebbe tornare utile...
Ho visto però che il QNAP offre qualità migliori a un prezzo inferiore in proporzione rispetto al Synology; in questo caso il confronto è tra DS-408 e TS-509 Pro Turbo, 635€ vs. 735€...

tutmosi3
29-10-2008, 13:43
Ragazzi ma con il QNAP TS-509 è possibile gestire un impianto di videosorveglianza come con i Synology?

So che cerchi una robetta di fascia alta ma vorrei puntualizzare una cosuccia sulla video sorverglianza tramite i Synology e tutti gli altri brand che verranno dopo.

Partiamo dal presupposto che ho 1 Synology ed una qualsiasi IP Cam compatibile.
Se devo consultare la IP Cam da LAN faccio http://IPCam
Se devo consultare il pannello di amministrazione del NAS da LAN faccio http://IPNAS
Se devo consultare il contenuto del NAS da LAN faccio \\NAS

Quindi il fatto che le immagini della IP Cam siano disponibili in visione anche sul NAS non è importante.

Se devo consultare la IP Cam da WAN, registro un account Dyn DNS, faccio il giusto port forwarding sul router o addirittura metto la IP Cam in DMZ e do http://mioccount.dyndns.com:xxx
Se devo consultare il pannello di amministrazione del NAS da WAN (cosa che sconsiglio) sfrutto l'account Dynd DNS appena citato , faccio il giusto port forwarding (magari anche temporizzato) do http://mioacount.dyndns.com:yyy
Se devo consultare il contenuto del NAS da WAN potrei usare una VPN o il server FTP in questo caso sfrutto per l'ennesima volta l'account Dyn DNS e il port forwarding del firewall del router.

Ciao

V4n{}u|sH
29-10-2008, 13:54
So che cerchi una robetta di fascia alta ma vorrei puntualizzare una cosuccia sulla video sorverglianza tramite i Synology e tutti gli altri brand che verranno dopo.

Partiamo dal presupposto che ho 1 Synology ed una qualsiasi IP Cam compatibile.
Se devo consultare la IP Cam da LAN faccio http://IPCam
Se devo consultare il pannello di amministrazione del NAS da LAN faccio http://IPNAS
Se devo consultare il contenuto del NAS da LAN faccio \\NAS

Quindi il fatto che le immagini della IP Cam siano disponibili in visione anche sul NAS non è importante.

Se devo consultare la IP Cam da WAN, registro un account Dyn DNS, faccio il giusto port forwarding sul router o addirittura metto la IP Cam in DMZ e do http://mioccount.dyndns.com:xxx
Se devo consultare il pannello di amministrazione del NAS da WAN (cosa che sconsiglio) sfrutto l'account Dynd DNS appena citato , faccio il giusto port forwarding (magari anche temporizzato) do http://mioacount.dyndns.com:yyy
Se devo consultare il contenuto del NAS da WAN potrei usare una VPN o il server FTP in questo caso sfrutto per l'ennesima volta l'account Dyn DNS e il port forwarding del firewall del router.

Ciao
OK, ti ringrazio ;)

mikycol
29-10-2008, 15:18
Ciao a tutti, ho postato prima in una sezione sbagliata e mi sposto qui...

Vorrei comprare un NAS da mettere a casa, lo userei per immagazzinare i dati e renderli sempre accessbiili indipendentemente dal pc.

Cosa mi consigliate

stock
29-10-2008, 15:24
salve

in un Pc server pIII con s.o. Win2000Server e rete in dominio vorrei abbinare un NAS netgear RND-2150 da utilizzare solamente per funzionalità di backup.

Nella pratica l'apparecchio dovrebbe copiare (e successivamente) sovrascrivere giornalmente nel proprio HDD un intera partizione (circa 40gb) presente nel raid del server

La cosa è fattibile? ci sono limitazioni? qualcuno l'ha già fatto?

sk8ne
29-10-2008, 15:27
Ciao a tutti, ho postato prima in una sezione sbagliata e mi sposto qui...

Vorrei comprare un NAS da mettere a casa, lo userei per immagazzinare i dati e renderli sempre accessbiili indipendentemente dal pc.

Cosa mi consigliate

:D

Scusa se rido, ma la tua domanda è un po vaga, come se avessi chiesto "salve, vorrei una macchina per salirci sopra e andare in giro, cosa mi consigliate?"

Il mio consiglio è di leggerti qualche pagina di questo thread, di farti almeno un'idea di quello che realmente ti serve e poi riformulare la domanda ;)

tutmosi3
29-10-2008, 15:29
Ciao a tutti, ho postato prima in una sezione sbagliata e mi sposto qui...

Vorrei comprare un NAS da mettere a casa, lo userei per immagazzinare i dati e renderli sempre accessbiili indipendentemente dal pc.

Cosa mi consigliate

Non è che ti sia sprecato.
Se rileggi il mio post nel tuo thread avrei posto anche al tre domande.

I NAS sono fatti apposta per rendere disponibili i dati alla rete, indipendentemente dalla presenza di PC.

Quello che intendevo io è specificare se ci devi fare backup, storage diretto, raggiungere i dati dall'esterno, ecc.

Ciao

tutmosi3
29-10-2008, 15:32
salve

in un Pc server pIII con s.o. Win2000Server e rete in dominio vorrei abbinare un NAS netgear RND-2150 da utilizzare solamente per funzionalità di backup.

Nella pratica l'apparecchio dovrebbe copiare (e successivamente) sovrascrivere giornalmente nel proprio HDD un intera partizione (circa 40gb) presente nel raid del server

La cosa è fattibile? ci sono limitazioni? qualcuno l'ha già fatto?

Al di là della fattibilità della cosa, come mai hai scelto il Netgear?

Ciao

tutmosi3
29-10-2008, 17:08
Dopo le esperienze non proprio positive (ma neanche tanto tanto negative) del DNS-323 e del DSM-G600 la D-Link ci riprova.

http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYLuxZTdvhLPG3yVjoUY1pxu5vbMYkOfsxsXg6VHqqnHtD84oIBNzwnfKifhMTvejZb4+nH9K19DYPkMpPFQ==

Questa volta i dischi saranno addirittura 4.

Ciao

Wolf_adsl
29-10-2008, 20:36
Ciao il nas è questo http://www.intel.com/Assets/Image/prodlarge/ss4000e_lg.jpg dovrebbe in effetti essere raid levels 5, 10 e 1 e con i cassettini hot-swap, la capacità dei dischi è di 2TB Max (con il firm installato ma con il nuovo firm arriva a 3TB così mi dice il tecnico).
L'uso che dovrei farne è quello di sistema di archiviazione dei dati e come archivio di video. In effetti non ha tutte quelle funzionalita speciali tipo Sever UPnP o ITunes o client BT.
Avevo visto anche lo STARDOM SL3620-2S-LB2 e l' Altlantis NASG501D che chiaramente mi costano anche di meno e hanno più funzionalità ma hanno solo 2 bay e presumibilmente sono apparecchi forse più consumer. Sono quindi molto indeciso :help: :help: :help: . Questo NAS intel sembra quasi sconosciuto :-(

Ciao Wolf_adsl

tutmosi3
30-10-2008, 07:42
Ciao il nas è questo http://www.intel.com/Assets/Image/prodlarge/ss4000e_lg.jpg dovrebbe in effetti essere raid levels 5, 10 e 1 e con i cassettini hot-swap, la capacità dei dischi è di 2TB Max (con il firm installato ma con il nuovo firm arriva a 3TB così mi dice il tecnico).
L'uso che dovrei farne è quello di sistema di archiviazione dei dati e come archivio di video. In effetti non ha tutte quelle funzionalita speciali tipo Sever UPnP o ITunes o client BT.
Avevo visto anche lo STARDOM SL3620-2S-LB2 e l' Altlantis NASG501D che chiaramente mi costano anche di meno e hanno più funzionalità ma hanno solo 2 bay e presumibilmente sono apparecchi forse più consumer. Sono quindi molto indeciso :help: :help: :help: . Questo NAS intel sembra quasi sconosciuto :-(

Ciao Wolf_adsl

Essendo un purista, non mi preoccupo del fatto che non ci siano funzioni accessorie quali client Bittorrent.
A proposito di UPnP e iTunes server ... Bhe ... Potrei iniziare il mio solito monologo al vetriolo così che i genialoidi che li hanno inventati si possano finalmente dare al giardinaggio.

Comunque se per te sono indispensabili allora devi rinunciare.

In effetti un bolide del genere è un po' sovradimensionato ma i raffronti con l'Altlantis e lo Stardom non si pongono.
L'Intel è troppo superiore a questi 2.
L'Atlantis non lo conosco ma è una marca valida, ha i suoi scheletri nell'armadio come tutti ma quasi tutti i suoi prodotti sono molto buoni.
Lo Stardom lo conosco, è bellino da vedere (a me piace nero) e non scalda neanche tanto perà è rumoroso (specie la ventola) e non velocissimo.
So che è in promozione in uno store online quindi potrebbe essere una scelta ma a prezzzo pieno non vale la pena specie se hai necessità di 1 solo HD; se aggiungi il trasporto allora arrivi vicino al prezzo di un Synology che sta su un altro pianeta.

L'Intel è poco noto perchè uscito troppo in anticipo rispetto al boom di esigenze del mercato.
Synology ha evoluto il suo parco NAS adeguandosi alle richieste del mercato.
Prima NAS a 1 o 2 slot, poi sono arrivati quelli a 4, poi quelli da rack e da ultimo quello da 5.
Intel aveva a catalogo NAS a 4 HD troppo prematuramente ed è stata snobbata perchè costavano giustamente tanto. Da notare che ho detto che costavano giustamente tanto e non ingiustificatamente tanto, i prezzi erano in assoluto alti ma in rapporto più bassi di quelli attuali.
E' stato un grave errore quello di Intel, hanno bruciato i tempi tentando di proporre un NAS 4 HD SOHO in un momento in cui i dischi erano mediamente PATA da 80 GB.

Ciao

madeinitaly
30-10-2008, 09:13
Ragazzi ma con il QNAP TS-509 è possibile gestire un impianto di videosorveglianza come con i Synology?

E' stato presentato ieri una versione in tutto e per tutto uguale, dal punto di vista HW al TS-509, che si chiama VioStor-5020 NVR. Come per i modelli + piccoli è stato annunciato a breve un nuovo firmware che fornirà le potenzialità di survelliance station anche per il TS-509.
Considerando che il Viostor 101, ad esempio, gestiste 4 IPcam e il suo omologo hardware TS-109 ne gestisce 2 è plausibile pensare che anche il TS-509 ne gestirà una decina, visto che il 5020-NVR ne gestiste 20!

david-1
30-10-2008, 10:54
Che mi dite di questo?
http://www.atlantis-land.com/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASF301D#

Ha noie conosciute, problemi?
Sarebbe per un uso domestico/piccolo ufficio senza esigenze particolari.... ma non vorrei neanche che mi cuocia i dischi o mi consumi 1MW al giorno :)

Vanno lasciati sempre accesi o si spengono normalmente?

tutmosi3
30-10-2008, 11:04
Non mi sembra ci siano utenti che lo hanno provato.

Comunque i NAS si lasciano sempre accesi.

Ciao

Stigmata
30-10-2008, 12:02
Una domanda: avendo un HD formattato in "MAC OS X Extended Journaled" (che dovrebbe essere HFS Plus) lo posso inserire in un qnap 209 II o synology 207+ ed usarlo senza doverlo riformattare?

tutmosi3
30-10-2008, 13:04
Io parlo per Synology e ti dico che lo formatta.

Ciao

littlemau
30-10-2008, 13:06
Son certo anche per QNAP... ;)

Stigmata
30-10-2008, 13:25
Azz :doh:
Vabbeh, magari faccio il colpaccio e prendo anche un altro 750gb da usare come tampone...

EDIT: ho letto pareri discordanti su questi due prodotti (qnap/synology) se usati in ambiente Mac, alcuni utenti riportano problemi di lentezza in scrittura... cosa mi potrei aspettare in merito?

littlemau
30-10-2008, 13:33
Per quel che riguarda MAC su QNAP...puoi chiedere info all'utente M4st3r..in questo thread...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22883554#post22883554

Stigmata
30-10-2008, 13:34
Per quel che riguarda MAC su QNAP...puoi chiedere info all'utente M4st3r..in questo thread...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22883554#post22883554

Gentilissimo!

V4n{}u|sH
30-10-2008, 15:16
E' stato presentato ieri una versione in tutto e per tutto uguale, dal punto di vista HW al TS-509, che si chiama VioStor-5020 NVR. Come per i modelli + piccoli è stato annunciato a breve un nuovo firmware che fornirà le potenzialità di survelliance station anche per il TS-509.
Considerando che il Viostor 101, ad esempio, gestiste 4 IPcam e il suo omologo hardware TS-109 ne gestisce 2 è plausibile pensare che anche il TS-509 ne gestirà una decina, visto che il 5020-NVR ne gestiste 20!
Ma non riesco a trovarlo in vendita nei negozi... quanto costa?

Comunque i NAS si lasciano sempre accesi.
Ciao
Posso sapere come mai? E' una semplice curiosità :D

icoborg
30-10-2008, 15:22
Ma non riesco a trovarlo in vendita nei negozi... quanto costa?

Posso sapere come mai? E' una semplice curiosità :D

altrimenti a che pro un nas? metti + hd nel pc.

tutmosi3
30-10-2008, 15:36
...
Posso sapere come mai? E' una semplice curiosità :D

Non è che sia la regola, ma in genere si tengono always ON.

Comunque i motivi sono molteplici.
Per esempio la procedura di spegnimento da remoto è un po' laboriosa ed in caso di utenti poco esperti questi potrebbero incasinarsi e fare danni.
Oppure il NAS è posizionato in un rack o in un posto scomodo ed andare a spegnerlo manualmente è difficile.
O ancora è un'unità di backup e i processi sono temporizzati notturni.
Gli utenti smaliziati ci hanno installato un client Torrent di qualità superiore a quello integrato e preferiscono sfrutttarlo.
In una sede museale di fama mondiale a Venezia il mega NAS che ho progettato e realizzato deve essere online 24/24 in quanto funge da storage anche per il flusso video delle 100 IP Cam per videosorveglianza.
L'ultima motivazione che ho sentito è stata nell'azienda dove metteremo il 508 della Synology.
La sede di cui parlo è solo una delle tante sparse in tutto il mondo e i dati devono essere disponibili 24/24 causa fusi orari.

Ciao

V4n{}u|sH
30-10-2008, 15:49
altrimenti a che pro un nas? metti + hd nel pc.
Questa è la domanda che mi fanno praticamente TUTTI :D
Semplice la risposta, nel PC, quando cambio mobo, ogni volta spostare un RAID è un casino... e si rischia spesso di perdere i dati per problemi vari (sono abbastanza sfigato, me ne capitano di ogni :asd: ).

icoborg
30-10-2008, 16:02
Questa è la domanda che mi fanno praticamente TUTTI :D
Semplice la risposta, nel PC, quando cambio mobo, ogni volta spostare un RAID è un casino... e si rischia spesso di perdere i dati per problemi vari (sono abbastanza sfigato, me ne capitano di ogni :asd: ).

basta comprarsi una scheda a parte per il raid ottieni due risultati spendi meno rispetto ad un nas top e ottieni benefici nelle prestazioni.

V4n{}u|sH
30-10-2008, 16:14
basta comprarsi una scheda a parte per il raid ottieni due risultati spendi meno rispetto ad un nas top e ottieni benefici nelle prestazioni.
Una scheda RAID del genere ho visto che costa almeno 350€ solo lei... :stordita:
Oltre a questo, i dati devono essere comunque accessibili in tutta la casa, per comodità...

icoborg
30-10-2008, 18:45
Una scheda RAID del genere ho visto che costa almeno 350€ solo lei... :stordita:
Oltre a questo, i dati devono essere comunque accessibili in tutta la casa, per comodità...

ehhhh per un raid 1+0 sata penso ci sia anche a meno..azzo^^

littlemau
30-10-2008, 19:10
Come dice tut...
Non è che sia la regola, ma in genere si tengono always ON.


Io lo spengo...quando non serve per tempi prolungati (un giorno o più)

V4n{}u|sH
30-10-2008, 23:34
ehhhh per un raid 1+0 sata penso ci sia anche a meno..azzo^^
RAID 5 con buone prestazioni in scrittura :D

gianfranco.59
31-10-2008, 10:51
Prova a guardare Buffalo.

Ciao

grazie, io avrei visto questo, versione da 1tb:

http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-pro-duo/

secondo te consente di gestire le cartelle con accounts e di condividere la stessa cartella sia ad un utente linux che ad uno windows? (lì si parla di software memeo ma, come avrai capito, sono completamente ignorante in materia...:( )

littlemau
31-10-2008, 11:03
... e di condividere la stessa cartella sia ad un utente linux ...
Dalle specifiche...direi di no...
• Supported OS: Windows 2000/XP/Vista™ & Mac

OS X 10.3 or higher
Non sembra proprio supportare linux.

imayoda
31-10-2008, 11:41
Scusate la domanda magari per alcuni banale, ma come si fa ad aggiungere cartelle nel server ftp Synology 108j??? Provato ieri tutto il dì ma non ho trovato niente.. ho solo la cartella public e tutte le altre create risultano invisibili nel ftp.. boooh :mc:
Cmq che spettacolo questo modello anche se il fix del client amule so che mi richiederà altra pazienza (anche a voi) :D

Grazie grazie :)

tutmosi3
31-10-2008, 15:36
grazie, io avrei visto questo, versione da 1tb:

http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-pro-duo/

secondo te consente di gestire le cartelle con accounts e di condividere la stessa cartella sia ad un utente linux che ad uno windows? (lì si parla di software memeo ma, come avrai capito, sono completamente ignorante in materia...:( )

In effetti adesso ricordo che 3 - 4 pagine fa avevi richiesto il supporto Linux che Buffalo si ostina a non inserire.

Ciao

Jamaical
01-11-2008, 17:49
Salve a tutti,

la presente per portare la mia esperienza se utile...

Da circa 2 mesi sto testando il NAS SC101T della Netgear, sicuramente dedicato a una fascia consumer;
Le caratteristiche sono le seguenti:

- Fino a 2 dischi SATA di capienza a piacere
- Raid 1 o anche dischi singoli
- Lan 10/100/1000
- Ventola di raffreddamento in testa al Box (molto silenziosa)
- Tecnologia proprietaria Zatera
- Inserimento dei dischi molto semplice senza necessità di smontare nulla
- Costa poco più di 100€ (ovviamente senza dischi)

Il software del NAS in questione simula un'interfaccia SCSI e ci appoggia i dischi che abbiamo inserito nel nostro sc101t, creando le unità come se fossero dischi interni del computer.
La velocità di trasferimento dati è buona, toccando punte di 70Mb/s sia in scrittura che lettura, un po' più lento se si trasferiscono dati tra le 2 unità del NAS.
Io lo utilizzo principalmente per appoggiarci le cartelle di download di uTorrent e eMule, accedendo contemporaneamente anche da altri pc con risultati direi ottimi, senza creare nessun tipo di saturazione o rallentamento della rete.

Insomma a mio avviso un buon prodotto; spero che questo serva per tutti coloro che vogliano farne lo stesso utilizzo.

TheDarkAngel
01-11-2008, 18:02
Insomma a mio avviso un buon prodotto; spero che questo serva per tutti coloro che vogliano farne lo stesso utilizzo.

ho paura sia un ndas e non un nas con tutti i problemi del caso

littlemau
01-11-2008, 18:16
ho paura sia un ndas e non un nas con tutti i problemi del caso

Il "tostapane"? Lo è lo è...(NDAS) :asd:

Jamaical
01-11-2008, 18:32
ho paura sia un ndas e non un nas con tutti i problemi del caso

problemi del caso? elenca pure...

littlemau
02-11-2008, 09:07
Il più grave? File system proprietario. In caso di rottura dell'HW del netgear...irrecuperabilità dei dati...

TheDarkAngel
02-11-2008, 09:10
Il più grave? File system proprietario. In caso di rottura dell'HW del netgear...irrecuperabilità dei dati...

protocollo proprietario, difficoltà di accesso con linux, solo 1 utente in scrittura alla volta...

Jamaical
02-11-2008, 11:31
protocollo proprietario, difficoltà di accesso con linux, solo 1 utente in scrittura alla volta...

Vorrei sfatare questa convinzione... io scrivo e leggo dal netgear anche mentre un altro pc lavora in p2p... e ti dirò con ottimi risultati!

Concordo sul caso della rottura...

Non capisco l'affermazione "tostapane"! Dopo giorni di utilizzo mi capita di tirare fuori gli hd e trovarli freschi come una piastrella! :read:

Cmq resta di fatto che per gli utilizzi descritti mi sembra che il prodotto sia più che affidabile..

Cito in oltre un prodotto ancora migliore: il DISKMASTER NASG302D dell'Atlantis....

- 2 slot IDE o SATA
- LAN 10/100/1000
- RAID 0 o 1
- CLIENT BITTORRENT INTEGRATO!!!!!!

e di questo che mi dite???? :sofico:

littlemau
02-11-2008, 11:45
Non capisco l'affermazione "tostapane"! Dopo giorni di utilizzo mi capita di tirare fuori gli hd e trovarli freschi come una piastrella! :read:



Non so la versione "T" (gigabit) ma sc101 classico aveva grossi problemi di dissipazione e da cìò (oltre all'estetica) "tostapane".
Mi permetto di dubitare che siano "freddi" come una piastrella in ogni caso. :)

Jamaical
02-11-2008, 11:59
Non so la versione "T" (gigabit) ma sc101 classico aveva grossi problemi di dissipazione e da cìò (oltre all'estetica) "tostapane".
Mi permetto di dubitare che siano "freddi" come una piastrella in ogni caso. :)

Era per rendere il concetto... la temperatura è molto minore di quella che si sviluppa in un pc..

Josef K.
03-11-2008, 13:06
leggo qui di gente che usa i synology e i qnap con i torrent
mi chiedevo: il client integrato supporta l'ipfilter? se no, si può installare un client diverso che lo faccia? è un'operazione agevole?

Stigmata
03-11-2008, 13:15
leggo qui di gente che usa i synology e i qnap con i torrent
mi chiedevo: il client integrato supporta l'ipfilter? se no, si può installare un client diverso che lo faccia? è un'operazione agevole?

ma soprattutto, come vanno rispetto ad utorrent, che è una scheggia?

gwwmas
03-11-2008, 13:40
ma soprattutto, come vanno rispetto ad utorrent, che è una scheggia?

Io col mio Syno 207+ mi ci trovo molto bene.
Arrivo tranquillamente anche a 250.
Ovviamente non con tutti i file, ma con alcuni si.

Ciauz®;)

Stigmata
03-11-2008, 13:44
Io col mio Syno 207+ mi ci trovo molto bene.
Arrivo tranquillamente anche a 250.
Ovviamente non con tutti i file, ma con alcuni si.

Ciauz®;)

Con che linea? E, nel caso abbia provato, utorrent a quanto andava? Non che sia una caratteristica discriminante, ma vorrei sapere come va il client torrent, visto che lo userei anche per quello...

gwwmas
03-11-2008, 13:52
Con che linea? E, nel caso abbia provato, utorrent a quanto andava? Non che sia una caratteristica discriminante, ma vorrei sapere come va il client torrent, visto che lo userei anche per quello...

Alice 7 mega ma con linea molto altalenante :muro:
Si, prima avevo utorrent e grosso modo andava uguale.

Ciauz®;)

Stigmata
03-11-2008, 13:57
Alice 7 mega ma con linea molto altalenante :muro:
Si, prima avevo utorrent e grosso modo andava uguale.

Ciauz®;)

Ottimo, ti ringrazio.

gwwmas
03-11-2008, 14:03
Ottimo, ti ringrazio.

Se ti interessa anche e/a-mule, invece, con i bios attuali, non vanno granché rispetto al classico emule per pc.

Ciauz®;)

Stigmata
03-11-2008, 14:06
Se ti interessa anche e/a-mule, invece, con i bios attuali, non vanno granché rispetto al classico emule per pc.

Ciauz®;)

Non uso emule, per ora... potrei provare ma in linea di massima non mi interessa, sto così comodo con torrent :D

gwwmas
03-11-2008, 14:12
Non uso emule, per ora... potrei provare ma in linea di massima non mi interessa, sto così comodo con torrent :D

Scusate l' OT ma il tuo Avatar è fenomenale :D

Ciauz®;)

adrianofro
03-11-2008, 17:42
Consiglio NAS
Ciao a tutti,
vorrei creare una rete domestica tra i nostri 3 computer (2PC e 1 Mac) che abbia le seguenti caratteristiche:
-condivisione di un HardDsik sui 500GB
-Backup automatico
-divisione dell'HDD in 3 partizioni protette (per ciascuno di noi)
-Download server su una partizione accessibile da Mac (a me piacerebbe poter lasciare il mulo connesso senza avere il MacMini acceso)
-HardDsik accessibile da ovunque (ho letto che esistono nas che se connessi alla rete permettono l'acesso da ovunque, è vero)
-Print server (per ora ho risolto comprando un Router con P.Server ma sarebbe cmq comodo)
-wifi

ora so che sono tante richieste e oltretutto ho il budget limitato ma sono disposto a fare anche delle rinunce....

Il mio dubbio maggiore è se c'è un modo (wifi?) per evitare che se per caso salta il collegamento internet l'hard disk sia inutilizzabile...
poi non mi è chiara la cosa deldell'accessibilità....
se collego l'ethernet all'HDD questo è accessibile a tutti i miei pc della rete e fin quì ok, ma come dicevo ho letto che c'è un modo per renderlo accessibile da qualsiasi parte del mondo via internet...come funziona?

per il download server come funziona? gestisco tutto io direttamente dal mio MacMini e poi quando spengo il Mini lui continua a scaricare o come?

invece il Backup automatico come funziona?

sono un'emerita capra in materia e non ho idea di quale prendere....
su ebay vedo Box per HDD da 3,5 dai 50 Euro compralo subito fino ai 4000.....


vi prego datemi una mano....

scusate le mille domande e grazie in anticipo
Adriano

tutmosi3
03-11-2008, 18:02
Consiglio NAS
Ciao a tutti,
vorrei creare una rete domestica tra i nostri 3 computer (2PC e 1 Mac) che abbia le seguenti caratteristiche:
-condivisione di un HardDsik sui 500GB

Nessun problema.

-Backup automatico

Nessun problema in Windows ma su Mac non so.

-divisione dell'HDD in 3 partizioni protette (per ciascuno di noi)

Gli HD sui NAS non si partizionano.

-Download server su una partizione accessibile da Mac (a me piacerebbe poter lasciare il mulo connesso senza avere il MacMini acceso)

Niente Emule et simila nei NAS ma molti hanno la possibilità di installare AMule con un bel po' di lavoro.
Altrimenti molti NAS hanno il client Torrent integrato.

-HardDsik accessibile da ovunque (ho letto che esistono nas che se connessi alla rete permettono l'acesso da ovunque, è vero)

Quasi tutti i NAS hanno il server FTP integrato il che li rende accessibili da WAN a patto di un adeguato port forwarding sul router.

-Print server (per ora ho risolto comprando un Router con P.Server ma sarebbe cmq comodo)

Molti NAS hanno il print server integrato

-wifi

L'unico NAS wireless vagamente degno di tale nome è il D-Link G600 ma resta comunque un prodotto al di sotto dell'eccellenza.
Un NAS nasce per movimentare grandi moli di dati ogni giorno e le reti wireless hanno una banda ridotta.

ora so che sono tante richieste e oltretutto ho il budget limitato ma sono disposto a fare anche delle rinunce....

Un esempio di budget.

Il mio dubbio maggiore è se c'è un modo (wifi?) per evitare che se per caso salta il collegamento internet l'hard disk sia inutilizzabile...

:confused:

poi non mi è chiara la cosa deldell'accessibilità....

Registri un account Dyn DNS.
Molti router hanno il client Dyn DNS integrato, anche alcuni NAS lo hanno.
Tramite queto servizio ti verrà fornito un indirizzo tipo http://tuoaccount.dyndns.org e ftp://tuoaccount.dyndns.org.
Sul router apri la porta 21 reindirizzando il traffico in entrata verso l'IP LAN del NAS.
Sul PC installi un qualsiasi client FTP, gli dai ftp://tuoaccount.dyndns.org, la password e sei dentro.
Da questo momento puoi fare NAS <-> PC/Mac con i dati che ti servono.

...
per il download server come funziona? gestisco tutto io direttamente dal mio MacMini e poi quando spengo il Mini lui continua a scaricare o come?

C'è un'interfaccia web che ti permette di gestire il tutto.
Dai http://IPLANdelNAS e fai quello che devi fare.
Una volta impostato tutto, spegni il Mac ed il NAS continua.

invece il Backup automatico come funziona?

Alcuni danno anche programmi in dotazione ma io sono un affezionato di SyncBack su Windows.
Su Mac non so.

sono un'emerita capra in materia e non ho idea di quale prendere....
su ebay vedo Box per HDD da 3,5 dai 50 Euro compralo subito fino ai 4000.....

Ce l'ho presente quello da 50 € e direi di lasciare stare.

Ciao

adrianofro
03-11-2008, 19:11
Nessun problema.



Nessun problema in Windows ma su Mac non so.



Gli HD sui NAS non si partizionano. (quindi ho tutti i dati "mischiati? posso almeno fare delle cartelle per ciascuno con password?)



Niente Emule et simila nei NAS ma molti hanno la possibilità di installare AMule con un bel po' di lavoro.
Altrimenti molti NAS hanno il client Torrent integrato.
Io dovrei usare Amule, che Nas dovrei prendere? dovrei gestirlo da Mac omce mi spieghi un pò più sotto....



Quasi tutti i NAS hanno il server FTP integrato il che li rende accessibili da WAN a patto di un adeguato port forwarding sul router.
Cos'è questa oirta, come la riconosco?



Molti NAS hanno il print server integrato



L'unico NAS wireless vagamente degno di tale nome è il D-Link G600 ma resta comunque un prodotto al di sotto dell'eccellenza.
Un NAS nasce per movimentare grandi moli di dati ogni giorno e le reti wireless hanno una banda ridotta.

pensandoci, ne faccio a meno del Wifi

Un esempio di budget.
vorrei stare sulle 100 Euro...i va bene anche usato....


:confused:
mi son spiegato male ma penso di aver capito....mi hanno spiegato che usa una connessione LAN e quindi è uindipendente dalla connessione internet di casa, giusto?


Registri un account Dyn DNS.
Molti router hanno il client Dyn DNS integrato, anche alcuni NAS lo hanno.
Tramite queto servizio ti verrà fornito un indirizzo tipo http://tuoaccount.dyndns.org e ftp://tuoaccount.dyndns.org.
Sul router apri la porta 21 reindirizzando il traffico in entrata verso l'IP LAN del NAS.
Sul PC installi un qualsiasi client FTP, gli dai ftp://tuoaccount.dyndns.org, la password e sei dentro.
Da questo momento puoi fare NAS <-> PC/Mac con i dati che ti servono.
questo non ho capito moolto bene....ma il servizsio sul sito è gratuito?


C'è un'interfaccia web che ti permette di gestire il tutto.
Dai http://IPLANdelNAS e fai quello che devi fare.
Una volta impostato tutto, spegni il Mac ed il NAS continua.
Questo con tutti i Nas?


Alcuni danno anche programmi in dotazione ma io sono un affezionato di SyncBack su Windows.
Su Mac non so.
Su Nac c'è TimeMachine, come si controlla la compatibilià?



Ce l'ho presente quello da 50 € e direi di lasciare stare.
Da che prezzi iniziano quelli "decenti" ?
Ciao


grazie mille...mi stai aiutando veramente tantissimo.....
scusa se ti tartasso di domande ma la mia conoscenza è pari a 0 nel settore....
Grazie ancora
Adriano

TheDarkAngel
03-11-2008, 19:22
N
Niente Emule et simila nei NAS ma molti hanno la possibilità di installare AMule con un bel po' di lavoro.
Altrimenti molti NAS hanno il client Torrent integrato.

Il synology ha su di default quindi con la comodissima interfaccia web amule perfettamente funzionante, solo che a causa delle versione vecchia 2.1.3 non supporta file di oltre 4gb ma per il resto va da dio. Visto il largo e profuso impegno che ci sta mettendo la casa madre a migliorare ogni giorno il nas direi che entro un paio di mesi verrà messa la 2.2 e sarà possibile scaricare anche file di oltre 4gb

TheDarkAngel
03-11-2008, 19:30
quindi ho tutti i dati "mischiati? posso almeno fare delle cartelle per ciascuno con password

ci sono appunto le cartelle con dietro tutta la gestione di utenti e di gruppi personalizzabile a piacere

Io dovrei usare Amule, che Nas dovrei prendere? dovrei gestirlo da Mac omce mi spieghi un pò più sotto....

il synology l'ha già su di fabbrica

mi son spiegato male ma penso di aver capito....mi hanno spiegato che usa una connessione LAN e quindi è uindipendente dalla connessione internet di casa, giusto?

si finchè resti nella lan chiaramente


questo non ho capito moolto bene....ma il servizsio sul sito è gratuito?

le funzioni base si

Questo con tutti i Nas?
su tutti i nas consumer e prosumer sicuramente

Da che prezzi iniziano quelli "decenti" ?

almeno un centinaio di euro

littlemau
03-11-2008, 19:56
vorrei stare sulle 100 Euro...i va bene anche usato....

E' qui che casca l'asino... :stordita:

Per ottenere tutto quello che hai detto...minimo devi stare sui 200...

tutmosi3
03-11-2008, 20:36
Mi pare tu non abbia chiaro il concetto di FTP, portforwarding e DNS dinamici.

Approfondisci questi e poi ne riparliamo.

Ciao

tutmosi3
03-11-2008, 20:38
Il synology ha su di default quindi con la comodissima interfaccia web amule perfettamente funzionante, solo che a causa delle versione vecchia 2.1.3 non supporta file di oltre 4gb ma per il resto va da dio. Visto il largo e profuso impegno che ci sta mettendo la casa madre a migliorare ogni giorno il nas direi che entro un paio di mesi verrà messa la 2.2 e sarà possibile scaricare anche file di oltre 4gb

Come dico spesso, io non sono un gran utente P2P, giusto un po' di Torrent quando escono le ISO delle distribuzioni Linux che mi interessano ma a confronto di quelli che si comprano un NAS solo per fare P2P, resto un tradizionalista che lo usa solo per storage anche a causa del mio lavoro.

Ciò non toglie che sarebbe bene mi mettessi al passo con questo strano mondo dove Emule e Torrent dettano legge.

ciao

Josef K.
04-11-2008, 07:28
scusate se insisto: ipfilter ciccia? :fagiano:

sologin
04-11-2008, 22:30
ho un grosso problema con il synology 107+: non riesco + ad utilizzare un tracker che, anzichè utilizzare com e indirizzo http://mariorossi.com utilizza il https://mariorossi.com; se cerco di mettere in dl uno dei files mi tiene fermo a zero e non mi aggancia alucn peer (mette peer a zero); tuttavia se provvo ad uppare dei files che avevo preso prima della modifica del tracker riesco ad upparli tranquillamente....

ho provato ad abilitare l'https nel management della download station -- servizi web ma nada.....

MiKeLezZ
05-11-2008, 00:03
Ma dei QNAP che mi dici invece?I QNAP sono ottimi, forse addirittura i più funzionali, e da un migliore rapporto qualità/prezzo rispetto i diretti concorrenti Synology.
A seconda delle esigenze ci si può tranquillamente orientare su TS-409, TS-409 Pro, e TS-509 Pro.
http://www.smallnetbuilder.com/content/blogcategory/50/75/


p.s. Ma la discussione sui NAS fai-da-te è qua?

icoborg
05-11-2008, 00:10
I QNAP sono ottimi, forse addirittura i più funzionali, e da un migliore rapporto qualità/prezzo rispetto i diretti concorrenti Synology.
A seconda delle esigenze ci si può tranquillamente orientare su TS-409, TS-409 Pro, e TS-509 Pro.
http://www.smallnetbuilder.com/content/blogcategory/50/75/


p.s. Ma la discussione sui NAS fai-da-te è qua?

me sa de no^^

ma esiste?

io sto per fare un nas muletto 24/24 :p sarebbe una costola del thread di la^^

notte miche' ^^

tutmosi3
05-11-2008, 07:21
...
p.s. Ma la discussione sui NAS fai-da-te è qua?

Sarebbe quella sui PC always on.
Io mi sono fatto un PC a basso consumo utile anche da NAS.

Ciao

littlemau
05-11-2008, 08:13
p.s. Ma la discussione sui NAS fai-da-te è qua?

Si è quà ma si è "allargata" negli argomenti trattati.

V4n{}u|sH
05-11-2008, 10:14
I QNAP sono ottimi, forse addirittura i più funzionali, e da un migliore rapporto qualità/prezzo rispetto i diretti concorrenti Synology.
A seconda delle esigenze ci si può tranquillamente orientare su TS-409, TS-409 Pro, e TS-509 Pro.
http://www.smallnetbuilder.com/content/blogcategory/50/75/


p.s. Ma la discussione sui NAS fai-da-te è qua?
Infatti ho optato per un TS-509 Pro ora, il 10 parte l'ordine dalla Germania :D
OT: Ragazzi ma se su un disco compaiono dei bad cluster è possibile sistemarli (o escluderli proprio) con la formattazione DoD?
Perché ho fatto diverse prove, ma questa è l'unica che sembra aver funzionato :eek:

littlemau
05-11-2008, 10:51
Infatti ho optato per un TS-509 Pro ora, il 10 parte l'ordine dalla Germania :D
OT: Ragazzi ma se su un disco compaiono dei bad cluster è possibile sistemarli (o escluderli proprio) con la formattazione DoD?
Perché ho fatto diverse prove, ma questa è l'unica che sembra aver funzionato :eek:
Solo escluderli...che io sappia.
Ma ti fidi a tenere un disco che ha già iniziato a manifestare bad cluster?? :D

MiKeLezZ
05-11-2008, 10:58
edit.

tutmosi3
05-11-2008, 11:01
Non ti fidar di un HD con bad cluster.

Da quello che leggo sei utente evoluto e che non bada a spese per la salvaguardia dei propri dati.

Se il disco contiene dati importatnti e segnala errori, lo cambio subito.

Ciao

icoborg
05-11-2008, 11:08
Infatti ho optato per un TS-509 Pro ora, il 10 parte l'ordine dalla Germania :D
OT: Ragazzi ma se su un disco compaiono dei bad cluster è possibile sistemarli (o escluderli proprio) con la formattazione DoD?
Perché ho fatto diverse prove, ma questa è l'unica che sembra aver funzionato :eek:

meco'

V4n{}u|sH
05-11-2008, 11:27
Solo escluderli...che io sappia.
Ma ti fidi a tenere un disco che ha già iniziato a manifestare bad cluster?? :D
Due HD si sono danneggiati misteriosamente per un problema sw col portatile... che se volete poi vi spiego, ma è una cosa abbastanza assurda :eek:
Mentre il 3° HD lo ha danneggiato mia sorella dopo poco più di un anno dalla data d'acquisto :doh:

V4n{}u|sH
05-11-2008, 11:27
Doppio, problema con IE6 di merda (posso usare solo questo dall'ufficio) :doh:

imayoda
05-11-2008, 13:40
Doppio, problema con IE6 di merda (posso usare solo questo dall'ufficio) :doh:

Occhio a Brunetta :D

V4n{}u|sH
05-11-2008, 13:57
Occhio a Brunetta :D
Eh? :mbe:
A chi? :asd:

tutmosi3
07-11-2008, 10:45
E' molto comico come una testata giornalistica atipica come HWU possa influenzare il pensiero di certa gente.
Prima che la mia affermazione venga fraintesa, premetto che non c'è nessuna polemica.

Nell'azienda chimica dove c'era la necessita di mettere dei Synology 508, uno dei boss è lettore assiduo delle news di HWU.
Ieri è comparsa la notizia dell'ottimo andamento di mercato della EMC, poco dopo mi è arrivata una telefonata di questo tizio che vorrebbe unificare le unità di storage con un fantastico Symmetrix DMX tale e quale ad uno già instalatto in un'altra filiale a Latina in agosto.
Le mie stime parlano di un minimo di una catena di 8 DMX-4 con una 2^ catena di backup.

Non vedo l'ora.
:sbav:

Ciao

brown
07-11-2008, 13:16
mi servirebbe un consiglio ..
attulamente in ufficio ho un wd netcenter 320gb .. ormai pieno
dovrei acquistarne uno nuovo ..
pensavo a un WD MyBook World Edition 1TB Ethernet ( 216 euri da sd .. )
dite che puo' andare o e' meglio prendere qualcosa altro??

ironz
07-11-2008, 13:38
mi servirebbe un consiglio ..
attulamente in ufficio ho un wd netcenter 320gb .. ormai pieno
dovrei acquistarne uno nuovo ..
pensavo a un WD MyBook World Edition 1TB Ethernet ( 216 euri da sd .. )
dite che puo' andare o e' meglio prendere qualcosa altro??


lascia perdere i WD MyBook world edition.
Su 5 che ne ho preso 3 difettosi e altri 2 con continui blocchi,ora li sto cambiando tutti con Qnap e synology

brown
07-11-2008, 13:42
lascia perdere i WD MyBook world edition.
Su 5 che ne ho preso 3 difettosi e altri 2 con continui blocchi,ora li sto cambiando tutti con Qnap e synology

potresti darmi qualche consiglio ???
a me serve qualcosa di simile al netcenter che ho ma possibilmente sul 1tb da attaccare ad una rete

tutmosi3
07-11-2008, 14:22
E' curioso come marche storiche degli HD com Seagate, Maxtor, Western Digital, ecc. siano pessimi produttori di NAS.
In realtà Segate e Western Digital sono qualitativamente superiori a Maxtor ma i loro NAS (My Book e Mirra) non sono all'altezza.

Ciao

tutmosi3
07-11-2008, 17:00
E' molto comico come una testata giornalistica atipica come HWU possa influenzare il pensiero di certa gente.
Prima che la mia affermazione venga fraintesa, premetto che non c'è nessuna polemica.

Nell'azienda chimica dove c'era la necessita di mettere dei Synology 508, uno dei boss è lettore assiduo delle news di HWU.
Ieri è comparsa la notizia dell'ottimo andamento di mercato della EMC, poco dopo mi è arrivata una telefonata di questo tizio che vorrebbe unificare le unità di storage con un fantastico Symmetrix DMX tale e quale ad uno già instalatto in un'altra filiale a Latina in agosto.
Le mie stime parlano di un minimo di una catena di 8 DMX-4 con una 2^ catena di backup.

Non vedo l'ora.
:sbav:

Ciao

La situazione si evolve velocemente.
Symmetrix è una classe di prodotti che possono essesere adeguati alle necessità.
Il modello che più si addice alle esigenzae del cliente in questo caso prevede un modulo base contenente fino a 8 HD a stato solido e le espansioni successive ne contengono fino a 16.
1 HD ha una capienza da 143 GB.
Quindi sarebbe (8*143)+(7*143*16) = 17,157 TB :eek:

Il bello sarà la ricablatura di parte dello stabilimento con fibra ottica.
:doh:
E pensare che nell'aprile 2006, quando lo hanno ristrutturato gli avevo proposto la fibra ... Scartata.

Ciao

imayoda
07-11-2008, 17:18
E' curioso come marche storiche degli HD com Seagate, Maxtor, Western Digital, ecc. siano pessimi produttori di NAS.
In realtà Segate e Western Digital sono qualitativamente superiori a Maxtor ma i loro NAS (My Book e Mirra) non sono all'altezza.

Ciao

Quoto.. la riflessione da fare è questa:
Può un costruttore di nas inventarsi sia buon sviluppatore di hdd che di software embedded?
La separazione dei compiti è meno gravosa e permette risultati migliori.. anche a budget similari :)

tutmosi3
07-11-2008, 21:08
Io penso a cosa potrebbe essere un bel NAS WD ottimizzato e costruito apposta tutt'attorno ad HD Raptor 10000 g/m su rete 1 gb/s o fibra.


Ciao

ironz
07-11-2008, 21:16
Io penso a cosa potrebbe essere un bel NAS WD ottimizzato e costruito apposta tutt'attorno ad HD Raptor 10000 g/m su rete 1 gb/s o fibra.


Ciao
eheheh magari il raptor supportato da elettronica e software decenti.

x brown
ti conviene restare su synology e qnap.

Io dopo aver installato una decina di synology,ieri ho installato un Qnap 209 Pro II e devo dire che si comporta egregiamente,l'ho impostato con il raid1 e per ora sono soddisfatto,anche come funzioni è molto ben fornito come i synology.
altre marche non saprei consigliarti in quanto ho provato solo queste due a parte le brutte esperienze con i WD.

MiKeLezZ
07-11-2008, 21:21
edit.

imayoda
07-11-2008, 22:48
Il core business di un costruttore di HD è giusto quello di vendere gli stessi, e questo lo può fare sia a Synology, che Qnap, che all'utente fai-da-te, oppure alla cinesata, quindi gli va benissimo anche così!!
Un'espansione verso macchine NAS deve esser quindi vista solo come ampliamento del proprio portfolio (come accade ora), e non come altro core business operante in parallelo (dove ovviamente si andrebbe anche a scontrare contro realtà altamente consolidate).
Tutt'al più potremmo aspettarci, nel caso il mercato consumer si ampliasse verso questi sistemi (e dubito), che un bel giorno escano NAS WD/Seagate/Hitachi, in realtà rebrading delle marche di cui sopra.
Costoso e poco capiente :P

Non fa una piega.. considera però la necessità odierna dei brand storici di fare cifre importanti, tralasciando troppo spesso la qualità di una volta..
Se io fossi un cliente, non vorrei che synology mi vendesse in bundle un hard drive scadente come quelli che durano un anno scarso ma hanno la griffe (roba da volantone/megapila in catena di negozi "specializzati")
Pretendo troppo secondo voi? :D

brown
08-11-2008, 08:45
eheheh magari il raptor supportato da elettronica e software decenti.

x brown
ti conviene restare su synology e qnap.

Io dopo aver installato una decina di synology,ieri ho installato un Qnap 209 Pro II e devo dire che si comporta egregiamente,l'ho impostato con il raid1 e per ora sono soddisfatto,anche come funzioni è molto ben fornito come i synology.
altre marche non saprei consigliarti in quanto ho provato solo queste due a parte le brutte esperienze con i WD.


grazie mille
se ho ben capito dovrei acuistare il nas e poi un hd .. qualche consiglio su entrambi??? dovrei cercare di rimanere sotto i 3-400 euro
grazie ancora

madeinitaly
08-11-2008, 09:33
Infatti ho optato per un TS-509 Pro ora, il 10 parte l'ordine dalla Germania :D

Ottimo acquisto non te ne pentirai:
tra l'altro è appena uscita la nuova BETA che integra la stazione di Sorveglianza e diverse altre nuove features (supporto iSCSI su tutte)!!! :read:

sologin
08-11-2008, 10:04
ho un grosso problema con il synology 107+: non riesco + ad utilizzare un tracker che, anzichè utilizzare com e indirizzo http://mariorossi.com utilizza il https://mariorossi.com; se cerco di mettere in dl uno dei files mi tiene fermo a zero e non mi aggancia alucn peer (mette peer a zero); tuttavia se provvo ad uppare dei files che avevo preso prima della modifica del tracker riesco ad upparli tranquillamente....

ho provato ad abilitare l'https nel management della download station -- servizi web ma nada.....

nessuna idea sul come risolvere l'inghippo? :muro:

ironz
08-11-2008, 10:07
grazie mille
se ho ben capito dovrei acuistare il nas e poi un hd .. qualche consiglio su entrambi??? dovrei cercare di rimanere sotto i 3-400 euro
grazie ancora

ti serve con 2 dischi oppure a singolo disco?

brown
08-11-2008, 14:39
ti serve con 2 dischi oppure a singolo disco?

sinceramente nn me ne intendo di nas .. quindi nn saprei cosa cambi ad averne uno a disco singolo o doppio ..
quello che ho ora e' a disco singolo
aggiungo che mi serve solo all interno della rete dell ufficio .. nn mi importa che sia accessibile su internet

V4n{}u|sH
08-11-2008, 18:37
Ottimo acquisto non te ne pentirai:
tra l'altro è appena uscita la nuova BETA che integra la stazione di Sorveglianza e diverse altre nuove features (supporto iSCSI su tutte)!!! :read:
E se non sbaglio supporta fino a 5 telecamere, giusto? 5 comunque a me vanno più che bene :D

madeinitaly
09-11-2008, 10:52
E se non sbaglio supporta fino a 5 telecamere, giusto? 5 comunque a me vanno più che bene :D

Per ora 4

ironz
09-11-2008, 11:13
sinceramente nn me ne intendo di nas .. quindi nn saprei cosa cambi ad averne uno a disco singolo o doppio ..
quello che ho ora e' a disco singolo
aggiungo che mi serve solo all interno della rete dell ufficio .. nn mi importa che sia accessibile su internet

con un disco doppio puoi fare il raid1 quindi in caso di guasto di un disco hai i dati salvati sull'altro.

se non ti interessa prendi uno a singolo disco e in quella categoria ci sono:
Synology 107 e 107+
Qnap 109 e 109 II

V4n{}u|sH
09-11-2008, 16:07
Per ora 4
Buono...

tutmosi3
10-11-2008, 07:43
Il core business di un costruttore di HD è giusto quello di vendere gli stessi, e questo lo può fare sia a Synology, che Qnap, che all'utente fai-da-te, oppure alla cinesata, quindi gli va benissimo anche così!!

Qualcuno ha parlato di core bisiness?

Un'espansione verso macchine NAS deve esser quindi vista solo come ampliamento del proprio portfolio (come accade ora), e non come altro core business operante in parallelo (dove ovviamente si andrebbe anche a scontrare contro realtà altamente consolidate).

Se business accessorio deve essere, perchè non farlo dignitosamente (e bada che non ho detto bene)?
Seagate non ha messo anima e c(u)ore nella creazione di Mirra ma ha certamente investito qualcosina.
Non dico che ci abbiano rimesso ma è rimsto un potenziale inespresso ed un progetto incompleto.

Tutt'al più potremmo aspettarci, nel caso il mercato consumer si ampliasse verso questi sistemi (e dubito), che un bel giorno escano NAS WD/Seagate/Hitachi, in realtà rebrading delle marche di cui sopra.

NAS in senso concettualmente puro non farà strada, NAS con ggiunta di 1000 orpelli (lettore MP3, Torrent, Donkey, ecc.) può fare molta più strada nel settore Home .

Costoso e poco capiente :P

Quindi?

Intendi poco attuabile?
Se limiti la visuale all'ambito consumer fai poca strada.
Ci sono aziende dove ho operato che farebbero carte false pur di avere un'unità di storage (intendo proprio solo storage e/o backup) affidabile ma veloce.
La velocità può venire da un HD a stato solido ma in quanto ad affidabilità?
Attenzione, adesso arriva l'utente di turno che dice che ha un SSD fichissimo e gli va da Dio ... Da ben 3 mesi :doh:
Ci sarebbe da discutere anche sull'affidabilità di certi HD ma almeno siamo davanti a prodotti con un certo storico alle spalle, cosa che i SSD non hanno.

Quando parlo di NAS con Raptor o megli ancora con Cheetah non posso che riferirmi ad utenze evolute.

Ciao

pegasolabs
10-11-2008, 08:11
La velocità può venire da un HD a stato solido ma in quanto ad affidabilità?
Attenzione, adesso arriva l'utente di turno che dice che ha un SSD fichissimo e gli va da Dio ... Da ben 3 mesi
Ci sarebbe da discutere anche sull'affidabilità di certi HD ma almeno siamo davanti a prodotti con un certo storico alle spalle, cosa che i SSD non hanno.
CiaoConcordo.
Finché la tecnologia delle memorie flash non subirà qualche innovazione radicale, queste avranno per costruzione sempre un numero limitato di cicli di lettura/scrittura .

tutmosi3
10-11-2008, 10:06
Il futuro è segnato.
Negli anni che verranno i dischi allo stato solidi aggrediranno il mercato e demoliranno le quote di quelli tradizionali ma per il momento devono ancora fare strada.
Sono rimasto fortemente colpito da un articolo apparso proprio su HWU qualche giorno fa dove si faceva riferimento allo storage adottato al nuovo acceleratore in Svizzera. Lì usano ancora le cartucce a nastro, proprio perchè hanno già anni di storia.
A questo punto mi viene da dire che per applicazioni importanti lo storico accumulato da Seagate in questi anni è ancora insufficiente.
In caso di backup la velocità non è indispensabile però la salvaguardia si ed affidarsi a velocissimi SSD con esperienza sul campo di pochi mesi (contro lentissimi nastri con esperienza sul campo di molti anni) è un suicidio.

Se c'è una cosa che invece mi lascia ancor più perplesso è il "silenzio" da parte di Seagate (più tradizionalista) e WD (più innovatrice) sul settore SSD.
Forse attendono che le varie SunDisk & Co. sparino le cartucce ed aprano il mercato per poi piazzare i loro prodotti quando l'utenza sarà matura, i dischi affidabil ed i costi più bassi.
Tattica a mio avviso rischiosa.

Ciao

brown
10-11-2008, 10:09
con un disco doppio puoi fare il raid1 quindi in caso di guasto di un disco hai i dati salvati sull'altro.

se non ti interessa prendi uno a singolo disco e in quella categoria ci sono:
Synology 107 e 107+
Qnap 109 e 109 II

gentilissimo ..
come hd?? qualche modello in particolare che va meglio?

tutmosi3
10-11-2008, 10:16
gentilissimo ..
come hd?? qualche modello in particolare che va meglio?

Io sono un amante di Seagate ma ultimamente anche Western Digital mi sta dando delle belle soddisfazioni.

Ciao

brown
10-11-2008, 10:17
Io sono un amante di Seagate ma ultimamente anche Western Digital mi sta dando delle belle soddisfazioni.

Ciao
precisamente che modelli hai?

V4n{}u|sH
10-11-2008, 11:41
precisamente che modelli hai?
Io invece ti sconsiglio Seagate, in quanto gli ultimi modelli sono abbastanza scadenti, sono stati registrati diversi casi di rotture precoci (3 su 4 di quelli in sign. nel mio caso)...
Al contrario i dischi WD sono ottimi, forse i migliori...
Buoni anche i Samsung, mi sono trovato abbastanza bene...

brown
10-11-2008, 11:52
Io invece ti sconsiglio Seagate, in quanto gli ultimi modelli sono abbastanza scadenti, sono stati registrati diversi casi di rotture precoci (3 su 4 di quelli in sign. nel mio caso)...
Al contrario i dischi WD sono ottimi, forse i migliori...
Buoni anche i Samsung, mi sono trovato abbastanza bene...

ok per le marche .. ma qualche modello preciso?? so tutti uguali?

MiKeLezZ
10-11-2008, 12:00
NAS in senso concettualmente puro non farà strada, NAS con ggiunta di 1000 orpelli (lettore MP3, Torrent, Donkey, ecc.) può fare molta più strada nel settore Home .Un Home Server?

Intendi poco attuabile ?
Se limiti la visuale all'ambito consumer fai poca strada.
Ci sono aziende dove ho operato che farebbero carte false pur di avere un'unità di storage (intendo proprio solo storage e/o backup) affidabile ma veloce.Certo che parlo consumer, visto che è il taglio di questo thread, in ogni caso per le esigenze che chiedi ci sono i Seagate Savvio, interfaccia SAS, affidabilità enterprise, e con velocità da 10k rpm a 15k rpm.
Il form factor da 2,5" permette di popolare un torre con un pacco di loro, senza neppure timori che l'alimentatore non riesca a fare lo spin-up.

La velocità può venire da un HD a stato solido ma in quanto ad affidabilità?
Attenzione, adesso arriva l'utente di turno che dice che ha un SSD fichissimo e gli va da Dio ... Da ben 3 mesi :doh:
Ci sarebbe da discutere anche sull'affidabilità di certi HD ma almeno siamo davanti a prodotti con un certo storico alle spalle, cosa che i SSD non hanno.Senza rimanere nel vago; gli HD sono più affidabili dei SSD. Per ora, io non ci metterei più dei file del O.S. (ovviamente ghostato su un altro HD).

Quando parlo di NAS con Raptor o megli ancora con Cheetah non posso che riferirmi ad utenze evolute.Questi NAS non sono per utenze evolute, sono per utenze diverse (o dal portafoglio largo).
Utenze che evidentemente hanno un carico di lavoro esagerato (SQL server? web server) per i quali non conta la quantità di dati immagazzinati (come ad esempio mail server o file server).
Forse non hai letto il report di Google, che utilizza per il suo server farm un qualche centinaio di migliaio di HD consumer in tagli da 3,5" e da 5400/7200 giri... Tutto Dipende.

Il futuro è segnato.
Negli anni che verranno i dischi allo stato solidi aggrediranno il mercato e demoliranno le quote di quelli tradizionali ma per il momento devono ancora fare strada.In mio parere questo è un futuro più remoto di quanto si immagini. Anche con l'enorme sviluppo che stanno avendo, ci scontriamo con limiti fisici invalicabili, i tagli degli SSD sono quindi destinati ad esser sempre piuttosto bassi. Sicuramente acquisteranno notevoli quote, ma non riusciranno a far estinguere gli HD tradizionali.

Se c'è una cosa che invece mi lascia ancor più perplesso è il "silenzio" da parte di Seagate (più tradizionalista) e WD (più innovatrice) sul settore SSD.
Forse attendono che le varie SunDisk & Co. sparino le cartucce ed aprano il mercato per poi piazzare i loro prodotti quando l'utenza sarà matura, i dischi affidabil ed i costi più bassi.
Tattica a mio avviso rischiosa.SanDisk & Co. le cartucce le hanno già sparate. Il problema è che gli SSD non sono altro che NAND flash con in più qualche controllore, quindi è naturale che tipici produttori di dischi elettromeccanici (che fino a poco tempo fa si basavano addirittura sull'outsourcing dei piattelli) restino "fuori dal giro" rispetto costruttori proprio di NAND flash, come SanDisk, Samsung, e Intel (nonchè storici re-brander, come OCZ, KingSton, Transcend).

V4n{}u|sH
10-11-2008, 12:23
ok per le marche .. ma qualche modello preciso?? so tutti uguali?
Se hai tanti soldi da spendere punta sulle RAID edition che, teoricamente, ti dovrebbero durare una vita e generalmente hanno una garanzia più lunga.
La serie Black dei WD dovrebbe essere una delle migliori ;)

tutmosi3
10-11-2008, 13:04
Io invece ti sconsiglio Seagate, in quanto gli ultimi modelli sono abbastanza scadenti, sono stati registrati diversi casi di rotture precoci (3 su 4 di quelli in sign. nel mio caso)...
Al contrario i dischi WD sono ottimi, forse i migliori...
Buoni anche i Samsung, mi sono trovato abbastanza bene...

A questo punto devo dire di avere avuto un bel :ciapet:
Ho gradatamente abbandonato Seagate a favore di WD in concomitanza con l'inizio del decadimento di questi ultimi.
A dire il vero non mi prendo nessun merito perchè trattasi solo ed esclusivamente di fortuna.
I Seagate che ho installato durante questi anni vanno tutti bene mentre Samsung non li ho provati.

Ciao

V4n{}u|sH
10-11-2008, 13:19
A questo punto devo dire di avere avuto un bel :ciapet:
Ho gradatamente abbandonato Seagate a favore di WD in concomitanza con l'inizio del decadimento di questi ultimi.
A dire il vero non mi prendo nessun merito perchè trattasi solo ed esclusivamente di fortuna.
I Seagate che ho installato durante questi anni vanno tutti bene mentre Samsung non li ho provati.

Ciao
Io su 8 Samsung che ho installato ho avuto dei problemini solo con 2, di cui uno in condizioni normali di utilizzo, mentre l'altro ha accusato dei problemi credo dopo un surriscaldamento... percui non penso che si sia danneggiato senza motivo...
Di WD, se ricordo bene, ne ho trattati 5 e finora nessun problema... una volta credevo di avere uno fallato ma poi mi sono accorto che era un problema del controller o dei cavi... e purtroppo è finito in garanzia per niente :(

tutmosi3
10-11-2008, 13:28
Un Home Server?

Infatti il trend attuale tende ad avvicinare i NAS a dei piccoli server per uso domestico.
Se hai letto un po' questo thread ti sarai reso conto che molti utenti ne chiedono informazioni per l'aquisto vincolando il tutto a client P2P efficaci.

Certo che parlo consumer, visto che è il taglio di questo thread,

Non è che mi sono limitato a postare quello che ho fatto solo perchè la stragrande maggioranza dei post è diretto al pubblico domestico.
Ho fatto installazioni da un centinaio di dischi contro legittime e sacrosante richieste di informazioni su NAS mono disco ma non per questo ho evitato di postare.

in ogni caso per le esigenze che chiedi ci sono i Seagate Savvio, interfaccia SAS, affidabilità enterprise, e con velocità da 10k rpm a 15k rpm.

Non ho richieste.
Le mie idee sono chiare, so quello che voglio fare e dissuaderò il responsabile acquisti tecnici di quell'azienda chimica all'acquisto di un NAS con SSD.

Il form factor da 2,5" permette di popolare un torre con un pacco di loro, senza neppure timori che l'alimentatore non riesca a fare lo spin-up.

E' quello che intendo fare.
Riformulerò la struttura usata per il NAS da 100 HD messo in piedi per il museo di Venezia.
In questo caso specifico gli uffici (già cablati in cat. 6) accentreranno il loro flusso su 1 switch da decidere (con media converter separato, con cassetto ottico, ecc.) da qui si passa alle dorsali in fibra e via verso altro switch, pure questo da decidere, per poi tornare in rame e dividere il carico verso una serie di X schede tipo Epia.

Questi NAS non sono per utenze evolute, sono per utenze diverse (o dal portafoglio largo).

Utenze più evolute rispetto all'uso domestico.

Utenze che evidentemente hanno un carico di lavoro esagerato (SQL server? web server) per i quali non conta la quantità di dati immagazzinati (come ad esempio mail server o file server).

Non solo.
Staimo anche palando di software interni di calcolo distribuito.
Un vero e proprio universo basato anche su SQL.

Forse non hai letto il report di Google, che utilizza per il suo server farm un qualche centinaio di migliaio di HD consumer in tagli da 3,5" e da 5400/7200 giri... Tutto Dipende.

Certo che l'ho letto ed ho anche espresso una curiosità che non sarà mai soddisfatta sulle marche.

In mio parere questo è un futuro più remoto di quanto si immagini. Anche con l'enorme sviluppo che stanno avendo, ci scontriamo con limiti fisici invalicabili, i tagli degli SSD sono quindi destinati ad esser sempre piuttosto bassi. Sicuramente acquisteranno notevoli quote, ma non riusciranno a far estinguere gli HD tradizionali.

Demolire ≠ Estinguere.
Non si possono cancellare decenni di storage in pochi mesi.
I floppy hanno avuto lunga vita ma sono stati abbandonati con il tempo.

SanDisk & Co. le cartucce le hanno già sparate. Il problema è che gli SSD non sono altro che NAND flash con in più qualche controllore, quindi è naturale che tipici produttori di dischi elettromeccanici (che fino a poco tempo fa si basavano addirittura sull'outsourcing dei piattelli) restino "fuori dal giro" rispetto costruttori proprio di NAND flash, come SanDisk, Samsung, e Intel (nonchè storici re-brander, come OCZ, KingSton, Transcend).

Ma ci dovranno pur entrare ...
Quando i SSD avranno il loro boom, che faranno?
Rimarranno appesi ai loro piattelli?

Ciao

tutmosi3
10-11-2008, 14:24
Io su 8 Samsung che ho installato ho avuto dei problemini solo con 2, di cui uno in condizioni normali di utilizzo, mentre l'altro ha accusato dei problemi credo dopo un surriscaldamento... percui non penso che si sia danneggiato senza motivo...
Di WD, se ricordo bene, ne ho trattati 5 e finora nessun problema... una volta credevo di avere uno fallato ma poi mi sono accorto che era un problema del controller o dei cavi... e purtroppo è finito in garanzia per niente :(

Ci sono marche che mi ispirano fiducia per esempio Seagate e WD, altre che non me ne ispirano per niente leggasi Maxtor e Fujitsu.
Queste sensazioni sono supportate anche da esperienze positive con le prime marche, negative con le altre.
In effetti ci sarebbe la Samsung e tanti parlano bene, a pensarci ho anche commesso un errore perchè tempo fa ho provato un SATA (credo non fosse SATA2) da 250 GB ma 1 solo HD non fa storia.
Quel cliente non ha più chiamato per un bel po' classificando me e l'azienda per la quale lavoro come "troppo cari", si è rivolto ad altri salvo naufragare in un mare di rogne e ritornare da noi.
Io, che ho uno spirito feroce, gli ho risposto che per me poteva tranquillamente contattare coloro che ci avevano "sostituito".

Ciao

V4n{}u|sH
10-11-2008, 14:32
Ci sono marche che mi ispirano fiducia per esempio Seagate e WD, altre che non me ne ispirano per niente leggasi Maxtor e Fujitsu.
Queste sensazioni sono supportate anche da esperienze positive con le prime marche, negative con le altre.
In effetti ci sarebbe la Samsung e tanti parlano bene, a pensarci ho anche commesso un errore perchè tempo fa ho provato un SATA (credo non fosse SATA2) da 250 GB ma 1 solo HD non fa storia.
Quel cliente non ha più chiamato per un bel po' classificando me e l'azienda per la quale lavoro come "troppo cari", si è rivolto ad altri salvo naufragare in un mare di rogne e ritornare da noi.
Io, che ho uno spirito feroce, gli ho risposto che per me poteva tranquillamente contattare coloro che ci avevano "sostituito".

Ciao
Lol... ma tu vivi in America ora?

MiKeLezZ
10-11-2008, 14:33
edit.

tutmosi3
10-11-2008, 14:37
Lol... ma tu vivi in America ora?

Magari ... Nantucket è la location desiderata.
Sono trevigiano e credo che non vedrò mai gli USA visto che mia moglie non vuole volare.

Ciao

tutmosi3
10-11-2008, 14:38
Io aspetto sulla riva del fiume...
Ciao

La cosa sicuramente migliore.

Ma tu hai SSD?

Ciao

icoborg
10-11-2008, 14:40
Magari ... Nantucket è la location desiderata.
Sono trevigiano e credo che non vedrò mai gli USA visto che mia moglie non vuole volare.

Ciao

nave....oppure stile a-team

V4n{}u|sH
10-11-2008, 14:56
nave....oppure stile a-team
Auhauhauha :asd: