View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
frankmaister
11-11-2008, 08:07
300 e passa pagine sono un po troppe e in rete le informazioni sono carenti quindi chiedo a chi possiede un NAS ed ha potuto provare praticamente la riproduzione di un Film DVD, "copiato" sul nas per intero (quindi con le sue cartelle Audio_TS/Video_TS) .
I dubbi sono (archiviazione su NAS):
1) Si può riprodurre un Film in DVD magari facendolo leggere dalla PS3?
2) Con un buon prodotto la "velocità" di acquisizione e quindi di riproduzione del film e' fedele ad un normale DVD o ci sono dei rallentamenti?
Francesco
tutmosi3
11-11-2008, 08:21
Connessione cablata o wireless?
Ciao
littlemau
11-11-2008, 09:01
300 e passa pagine sono un po troppe e in rete le informazioni sono carenti quindi chiedo a chi possiede un NAS ed ha potuto provare praticamente la riproduzione di un Film DVD, "copiato" sul nas per intero (quindi con le sue cartelle Audio_TS/Video_TS) .
I dubbi sono (archiviazione su NAS):
1) Si può riprodurre un Film in DVD magari facendolo leggere dalla PS3?
2) Con un buon prodotto la "velocità" di acquisizione e quindi di riproduzione del film e' fedele ad un normale DVD o ci sono dei rallentamenti?
Francesco
Con un mediareceiver (Dlink DSM-520) fin'ora ho utilizzato solo divx. Mi appoggio alle funzioni UPnP-AV (perdona Tut :D ) supportate dal medesimo e da un Qnap 209 Pro. La connessione è wireless 54 Mbit/s (con 2-3 muri).
Nessun problema.
Mi ha incuriosito la questione "lettura diretta di DVD riversato su NAS". Proverò ed eventualmente ti farò sapere. ;)
Stigmata
11-11-2008, 09:11
Per quello che può valere: non ho un nas, ma penso che il collo di bottiglia si l'ampiezza di banda nel caso si parli di wifi.
Anche io ho una 54mbit/s e vedo senza problemi, in streaming dal macmini alla appletv, un filmato .mkv 720p.
Oddio, problemi ce ne sono, ma è la TV LCD che non supporta i 24fps.
frankmaister
11-11-2008, 09:14
@tutmosi3/ @Stigmata
Cablata, quindi non penso che sul doppino possano esserci "rallentamenti" eppoi intendo prendere in considerazioni NAS di un "certo Livello" quindi anche abbastanza performanti
@littlemau
grazie per la risposta, comunque sono principalmente orientato alla visione di DVD in ambito HT, in linea di massima non gradisco la visione di DivX, in tal senso ho anche letto in rete su diverse schede commerciali (di vari prodotti) della possibilità di fare streaming direttamente da NAS passando p.e. attraverso PS3 o XBox.
littlemau
11-11-2008, 09:27
@littlemau
grazie per la risposta, comunque sono principalmente orientato alla visione di DVD in ambito HT, in linea di massima non gradisco la visione di DivX, in tal senso ho anche letto in rete su diverse schede commerciali (di vari prodotti) della possibilità di fare streaming direttamente da NAS passando p.e. attraverso PS3 o XBox.
Non mi è mai passato per la testa di "riversarli" su HD (sempre usato il lettore classico)...per questo non ho mai effettuato prove in streaming di DVD.
Quello che consente lo streaming tra NAS e XboX/PS3 è proprio il protocollo UPnP-AV supportato da entrambe le categorie di prodotto (anche se non tutti i NAS supportano UPnP).
frankmaister
11-11-2008, 09:32
Non mi è mai passato per la testa di "riversarli" su HD (sempre usato il lettore classico)...per questo non ho mai effettuato prove in streaming di DVD.
Quello che consente lo streaming tra NAS e XboX/PS3 è proprio il protocollo UPnP-AV supportato da entrambe le categorie di prodotto (anche se non tutti i NAS supportano UPnP).
E' troppo chiederti di fare una prova? :p
littlemau
11-11-2008, 09:36
Hehehehe....
Mi ha incuriosito la questione "lettura diretta di DVD riversato su NAS". Proverò ed eventualmente ti farò sapere. ;)
tutmosi3
11-11-2008, 09:48
Io faccio regolarmente streaming di DVD usando VLC come server e redistribuendo il flusso audio video verso un notebook in LAN (cablata) e non ho problemi.
Molte volte leggo direttamente DVD rippati in ISO montando il file in un Virtual Clone Drive anche se l'immagine DVD è locata in un PC diverso dal quale viene riprodotto.
Ciao
frankmaister
11-11-2008, 10:02
Io faccio regolarmente streaming di DVD usando VLC come server e redistribuendo il flusso audio video verso un notebook in LAN (cablata) e non ho problemi.
Molte volte leggo direttamente DVD rippati in ISO montando il file in un Virtual Clone Drive anche se l'immagine DVD è locata in un PC diverso dal quale viene riprodotto.
Ciao
Quindi se ho capito bene li vedi sul Laptop e/o comunque veicolare su una sua uscita non hdmi il flusso video per poi visualizzarlo su un Pannello (50") mi sembra un po restrittivo...
L'idea di vedere direttamente gli iso e' ancora più potente e interessante ma la vedo ancora più difficile da realizzare senza voler interpellare un pc esterno
Ribadendo il mio interesse rivolto al campo HT per l'uso che ne intendo fare e volendo sfruttare appieno la potenza/indipendenza del NAS e accantonando il PC si potrebbe fare?
littlemau
11-11-2008, 10:19
In ogni caso è necessario qualcosa che converta lo streaming per la tv: pc o media extender/reciever che sia.
Sbaglio o la tua idea è quella di sfruttare una Xbox/PS3?
tutmosi3
11-11-2008, 10:24
Quindi se ho capito bene li vedi sul Laptop e/o comunque veicolare su una sua uscita non hdmi il flusso video per poi visualizzarlo su un Pannello (50") mi sembra un po restrittivo...
L'idea di vedere direttamente gli iso e' ancora più potente e interessante ma la vedo ancora più difficile da realizzare senza voler interpellare un pc esterno
Ribadendo il mio interesse rivolto al campo HT per l'uso che ne intendo fare e volendo sfruttare appieno la potenza/indipendenza del NAS e accantonando il PC si potrebbe fare?
Noi usiamo il PC solo perchè è comodo posizionarlo a letto e godersi un film da sotto le coperte.
Molte volte attacchiamo il PC alla HDMI del plasma senza problemi.
Come dice littlemau ci vuole qualcosa in grado di leggere file AVI o altro.
Che questo sia un PC o una PS3 non cambia molto.
Ciao
frankmaister
11-11-2008, 10:41
In ogni caso è necessario qualcosa che converta lo streaming per la tv: pc o media extender/reciever che sia.
Sbaglio o la tua idea è quella di sfruttare una Xbox/PS3?
Si l'idea e' quella di avere un unico archivio centrale per i film/musica/foto/giochi e poter usare la PS3/Xbox per vedere i film (DVD) ... scorrendo magari le cartelle da PS3 piuttosto che da AV.
Magari ... ecco per la visione in stanza sempre in Lan si potrebbe pensare di accedere attraverso il PC ma l'idea e di usare nel salone il NAS come "PC", altrimenti non la vedo una spesa molto sensata, mi comprerei direttamente un HD esterno e lo collegherei all'occorrenza dove mi serve...
littlemau
11-11-2008, 11:19
Si l'idea e' quella di avere un unico archivio centrale per i film/musica/foto/giochi e poter usare la PS3/Xbox per vedere i film (DVD) ... scorrendo magari le cartelle da PS3 piuttosto che da AV.
Ok.
Magari ... ecco per la visione in stanza sempre in Lan si potrebbe pensare di accedere attraverso il PC ma l'idea e di usare nel salone il NAS come "PC", altrimenti non la vedo una spesa molto sensata, mi comprerei direttamente un HD esterno e lo collegherei all'occorrenza dove mi serve...
Non ti ho capito molto.
Il NAS non può fare tutte le veci di un PC: non ha le uscite video (e il conseguente hw interno per creare un flusso video). Il concetto è proprio di sfruttare NAS e lan/wlan per portare i contenuti ovunque ci sia un "fruitore di contenuti" (pc, Xbox/PS3, squeezebox..ecc.). Poi il NAS puoi metterlo dove meglio ti aggrada....
tutmosi3
11-11-2008, 13:08
Forse le tue esigenze si avvicinano di più ad un NMT com il Popcorn Hour.
Ciao
frankmaister
11-11-2008, 13:11
Ok.
Non ti ho capito molto.
Il NAS non può fare tutte le veci di un PC: non ha le uscite video (e il conseguente hw interno per creare un flusso video). Il concetto è proprio di sfruttare NAS e lan/wlan per portare i contenuti ovunque ci sia un "fruitore di contenuti" (pc, Xbox/PS3, squeezebox..ecc.). Poi il NAS puoi metterlo dove meglio ti aggrada....
Mi sono espresso male perchè la mia idea di partenza era quella di migrare tutto il lavoro del mio PC-Desktop, che uso come muletto e come masterizzatore, sul NAS ... poi l'idea e' decaduta dato che da quanto ho capito non e' possibile avere P2P nella stessa maniera ...
Quindi sono rimasto un po con quest'idea in testa di usare un NAS... anche se in pratica ora voglio fare solo storage come già spiegato ... a questo punto devo capire se e quanto realmente sia sensato utilizzare un NAS piuttosto che un HD Esterno per raggiungere tale scopo
forbidden
11-11-2008, 15:16
Ok.
Non ti ho capito molto.
Il NAS non può fare tutte le veci di un PC: non ha le uscite video (e il conseguente hw interno per creare un flusso video). Il concetto è proprio di sfruttare NAS e lan/wlan per portare i contenuti ovunque ci sia un "fruitore di contenuti" (pc, Xbox/PS3, squeezebox..ecc.). Poi il NAS puoi metterlo dove meglio ti aggrada....
@frankmaister
a quanto detto sopra, per il tuo progetto puoi anche aggiungere che consuma meno in termini energetici e produce anche meno rumore di un PC
tutmosi3
11-11-2008, 16:23
@frankmaister
a quanto detto sopra, per il tuo progetto puoi anche aggiungere che consuma meno in termini energetici e produce anche meno rumore di un PC
Proprio per questo anche io sono interessato al Popcorn Hour.
E' fanless.
Ciao
Stigmata
11-11-2008, 19:45
Un media extender, in pratica... io ho una appletv e mi ci trovo benissimo.
tutmosi3
11-11-2008, 22:25
Ultimamente si assiste ad una fioritura di questi apparati.
Non ho mai visto l'AppleTV all'opera ma ho sentito parlare bene del Popcorn, ci sto facendo un pensierino per Natale.
Ciao
Vulcanus
12-11-2008, 20:20
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post all'interno di questo forum, ma sicuramente la domanda che sto per porvi non fra le più nuove .
Sono indeciso fra un Qnap TS-209 II (non so ancora se PRO oppure no) ed un Synology DS207+.
La mia rete è composta da 1 PC Win, 1 PC Linux e 2 Mac.
Quello che vorrei sapere è:
1-Senza NFS (nel caso del Qnap non PRO) da Linux, accedendo via Samba cosa cambia?
2-Si riescono a far vedere a Time machine?
3-C'è 1 modo per recuperare dati dal Qnap non avendo un file system standard?
4-A livello SW quale è più completo e più stabile?
5-Le prestazioni sono circa equivalenti?
Sono 10 giorni che studio il problema (anche leggendo gran parte della discussione) ma non riesco a decidermi; spero quindi possiate aiutarmi.
Grazie a tutti
ciao
littlemau
13-11-2008, 00:48
2-Si riescono a far vedere a Time machine? Si: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24849247#post24849247
3-C'è 1 modo per recuperare dati dal Qnap non avendo un file system standard? Qnap fornirà un cd con distrò linux compatibile (in attesa che venga implementato ext4 forse).
4-A livello SW quale è più completo e più stabile? Sembra leggermente in vantaggio Synology
5-Le prestazioni sono circa equivalenti? Più o meno si equivalgono
;)
madeinitaly
13-11-2008, 09:32
....ma sicuramente la domanda che sto per porvi non fra le più nuove .
....esattamente!
1-Senza NFS (nel caso del Qnap non PRO) da Linux, accedendo via Samba cosa cambia?
Cambia il modo in cui accedi! :ciapet: Nn capisco la domanda....
2-Si riescono a far vedere a Time machine?
Si:
edit
3-C'è 1 modo per recuperare dati dal Qnap non avendo un file system standard?
Si, puoi usare tool tipo questo: http://en.wikipedia.org/wiki/TestDisk. A breve uscirà un LiveCD ad hoc da QNAP. (ecco l'ho scritto, cosi LittleMau non si preoccupa :D)
4-A livello SW quale è più completo e più stabile?
Si equivalgono, anzi dal punto di vista delle features direi si "inseguono".
5-Le prestazioni sono circa equivalenti?
Siamo li....
littlemau
13-11-2008, 09:45
Si, puoi usare tool tipo questo: http://en.wikipedia.org/wiki/TestDisk
Ennò luciano....poche pagine fa hai detto che esce sto CD...esce o no??? :huh:
mi iscrivo anche io a questa discussione, in quanto molto niubbo in materia di nas.
vi espongo il mio problema:
sono alla ricerca di un nas di rete da sostituire al mio attuale mulo, sia per questioni di spazio, di consumi, rumore, ma anche per provare questi sistemi di cui non conoscevo assolutamente le potenzialita' fino a qualche giorno fa..
Mi servirebbe un nas con hard disk integrato, o comunque sul quale poter installare un disco interno sata o pata, che mi consenta di gestire sia un client torrent, che per esempio amule (tramite unslug o simile..).
inoltre mi interesserebbe con partizionamento non fat32, per il problema dei file 4gb.
secondo voi quale è la soluzione piu economica e mirata al mio problema?
pensavo ad un sinology ds-106j oppure 108j
riassumendo deve essere un sostituto del mio mulo.
per gli hd e' meglio il wd black o il wd green power??
penso che prendero' il 107+ ( o il 207+ se faccio raid1 )
Stigmata
13-11-2008, 10:23
per gli hd e' meglio il wd black o il wd green power??
penso che prendero' il 107+ ( o il 207+ se faccio raid1 )
ho sentito ghe i GP non vanno bene per un sistema raid...
madeinitaly
13-11-2008, 10:55
Ennò luciano....poche pagine fa hai detto che esce sto CD...esce o no??? :huh:
Confermo, ma per il momento..... ;)
Pisuke_2k6
13-11-2008, 12:03
mi iscrivo anche io a questa discussione, in quanto molto niubbo in materia di nas.
vi espongo il mio problema:
sono alla ricerca di un nas di rete da sostituire al mio attuale mulo, sia per questioni di spazio, di consumi, rumore, ma anche per provare questi sistemi di cui non conoscevo assolutamente le potenzialita' fino a qualche giorno fa..
Mi servirebbe un nas con hard disk integrato, o comunque sul quale poter installare un disco interno sata o pata, che mi consenta di gestire sia un client torrent, che per esempio amule (tramite unslug o simile..).
inoltre mi interesserebbe con partizionamento non fat32, per il problema dei file 4gb.
secondo voi quale è la soluzione piu economica e mirata al mio problema?
pensavo ad un sinology ds-106j oppure 108j
riassumendo deve essere un sostituto del mio mulo.
Ciao a tutti. anche io sono nuovo... stavo per postare la stessa cosa.. :D guiro identica.... mi permetto di qutarti per fare anche io la stessa domanda.... magari con l aggiunta, visto che sono niubbo del tema, di qualche prezzo...
littlemau
13-11-2008, 12:38
Fate prima a dirci voi il budget a disposizione... ;)
per quanto mi riguarda non un budget massimo, diciamo a me basta una unita con singolo hard disk tipo quella che ho indicato, il 106j per esempio potrebbe essere indicato alle mie esigenze?
Pisuke_2k6
13-11-2008, 13:45
guarda in prima pagina hanno recensito l unita buffalo ... da 500 gb... come prezzo non mi esporrei sopra i 180 euro. ma se per poco posso ottenre qualcosa di interessante...
per quanto mi riguarda non un budget massimo, diciamo a me basta una unita con singolo hard disk tipo quella che ho indicato, il 106j per esempio potrebbe essere indicato alle mie esigenze?
io ho preso un 108j e devo dire che non me ne pento.. anzi!
il 106 è ide e credo andrà in phase out presto (ha la vecchia forma delle serie finite)
:)
confermi che con questo nas è possibile gestire sia un client torrent che amule? come si comporta?:D
Pisuke_2k6
13-11-2008, 15:31
ho letto il link che riguarda debian x arm e mi sono accorto che bisogna moddare il firmware perdendo la garanzia per avere linux.
Esiste un modello che non abbia bisogno ti giochietti particolari ma
che supporti torrent e amule (magari configurato ad hoc per giare web)?
Vulcanus
13-11-2008, 16:58
Ciao,
e grazie a tutti per le risposte.
Cerco di spiegare meglio il mio dubbio
1-Senza NFS (nel caso del Qnap non PRO) da Linux, accedendo via Samba cosa cambia?
Cambia il modo in cui accedi! :ciapet: Nn capisco la domanda....
intendevo, cosa cambia ad accedere via NFS piuttosto che con Samba? quali sono i pro/contro di accedere in un modo piuttosto che nell' altro?
Se ne può fare tranquillamente a meno di NFS?
Se non cambia niente penso che acquisterò il TS-209 II piuttosto che il DS207+ ... a meno che qualcuno non mi convinca del contrario.
Grazie di nuovo
ciao
dioratore
14-11-2008, 02:19
Ciao a tutti.
Ho fatto un po' di ricerche in giro (anche su questo thread) ma nessuno ha mai parlato di questi due NAS:
---> SAROTECH WIZPLAT NAS-20 (http://www.sarotech.com/english/product/network-storage.html) <- Cliccare sul nome per il link al sito!!!
------- Immagine d'insieme. -------
http://www.sarotech.com/english/image/en_nas20_01.jpg
http://www.sarotech.com/english/image/en_nas20_10.jpg
------- E qui le sue caratteristiche tecniche. -------
http://www.sarotech.com/english/image/en_nas20_12.jpg
http://www.sarotech.com/english/image/en_nas20_13.jpg
---> MVIX MBOX (http://www.mvix.net/default.asp) <- Cliccare sul nome per il link al sito!!!
------- Immagine d'insieme. -------
http://www.jomax.it/images/mbox.JPG
-------- Caratteristiche tecniche. -------
http://www.jomax.it/images/MVIX6.JPG
Io direi che sono proprio due BEI NAS completi di TUTTO, ma proprio TUTTO! :read:
Unica differenza è che il primo, rispetto al secondo, non ha il supporto per il PHP/MySQL e quindi non potete farvi il vostro sito web personale :p
Sono intenzionato a prendere uno dei due, se qualcuno ha dei PRO o dei CONTRO su uno dei due, si faccia avanti. :D
Josef K.
14-11-2008, 07:54
confermi che con questo nas è possibile gestire sia un client torrent che amule? come si comporta?:D
da quel che ho capito (correggetemi se sbaglio) ti dovresti scordare l'ipfilter sia con amule (perché diventa troppo pesante) sia con torrent (perché manca proprio il supporto)
e credo siano parecchio più lenti in download di un normale pc
insomma non è il massimo come soluzione
Pisuke_2k6
14-11-2008, 07:54
scusate ma qualcuno conosce bene la differenza tra il 108j e il 107 ?
vista la differenza di prezzo (quasi 100 euri) il gioco vale la candela?:D
Secondo voi con il Synology DS207+ riesco a fare il backup via rsync di una time machine?
Il dubbio grosso è che non ho idea e non ho trovato nulla che confermi il supporto, da parte della scatoletta Apple, di rsync...
maximumwarp
14-11-2008, 12:01
Vorrei prendere un NAS relativamente economico principalmente per condividere i file sulla LAN e permettere lo streaming audio/video verso PS3 e XBOX360. Ho trovato questo Nilox NAS SENZA HDD RJ-45 2USB 2RJ45 (http://www.oikka.it/EndUser/schede/index.asp?codice=NASLANUSB) (conosciuto anche sotto il nome di Emprex NSD-100) qualcuno lo ha mai provato? Volendo spendere qualcosa in più mi farebbe piacere prendere qualcosa che faccia anche da client torrent e amule, esiste qualcosa del genere?
son difficili da configurare sti 107+ e 207+ ??
maximumwarp
14-11-2008, 12:31
Ho trovato molto interessante il Linksys NSLU2, sul quale esistono una varietà di firmware alternativi da poter usare:
funziona bene come client P2P?
sapete se con qualche firmware alternativo è possibile usare dischi da oltre 300GB (avrei un HDD da 320GB che potrei subito usare allo scopo)?
supporta lo straming verso PS3 e XBOX360 (UPnP)?
Scusa se magari sono domande già poste, ma dovrei spulciare pagine e pagine di thread... :D
son difficili da configurare sti 107+ e 207+ ??
Assolutamente NO! :)
tutmosi3
14-11-2008, 13:45
Ciao a tutti.
Ho fatto un po' di ricerche in giro (anche su questo thread) ma nessuno ha mai parlato di questi due NAS:
---> SAROTECH WIZPLAT NAS-20 (http://www.sarotech.com/english/product/network-storage.html) <- Cliccare sul nome per il link al sito!!!
...
---> MVIX MBOX (http://www.mvix.net/default.asp) <- Cliccare sul nome per il link al sito!!!
Io direi che sono proprio due BEI NAS completi di TUTTO, ma proprio TUTTO! :read:
Unica differenza è che il primo, rispetto al secondo, non ha il supporto per il PHP/MySQL e quindi non potete farvi il vostro sito web personale :p
Sono intenzionato a prendere uno dei due, se qualcuno ha dei PRO o dei CONTRO su uno dei due, si faccia avanti. :D
Io conosco il WIZPLAT.
E' abbastanza silenzioso in quanto ben aerato il che fa girare la ventola piuttosto piano.
C'è da approfondire il discorso velocità in quanto quello che montai io aveva la LAN 10/100 mentre questo arriva anche 1 gb/s però non ci si possono aspettare grandi velocità perchè il processore (spettacolare ARM) è un po' lento.
Una volta era una grande CPU ma oggi è superato ma sulla stabilità e il poco calore creato non si discutono, altro motivo per cui resta silenzioso.
Non so se le modifiche hanno riguardato anche altri apetti però ti assicuro che nuovo, lucido e fiammante fa un figurone anche in salotto ma non prendere troppo sul serio le orecchie, più che maniglie sono solo un abbellimento.
Un difetto attuale (ma all'epoca non era grave) è che ha EXT2, però mi aspetto sia arrivato un firmware con EXT3.
Se devo essere sincero l'altro mi ispira di più.
Ciao
quali marchi di NAS sono predisposti all'uso di debian ? per ora mi è sembrato di capire i buffalo.
da un po mi frulla l'idea del NAS solo che ho fastweb, dunque immagino che gli unici NAS che possano gestire il client amule adunanza siano quelli su cui si possa installare debian.
Stigmata
14-11-2008, 15:14
Datemi il benvenuto nel club, ho appena acquistato un syno 207+ :O
Vi frantumerò le palle a non finire, siete condannati :asd:
Per quanto riguarda il problema con l'hd formattato HFS+ di cui ho chiesto qualche pagina addietro, ho risolto con un programma che si chiama MacDrive: monta in lettura e scrittura gli HD formattati HFS e HFS+. La demo è gratuita e dura 5 giorni, più che abbastanza per le mie necessità.
:yeah:
tutmosi3
14-11-2008, 16:37
quali marchi di NAS sono predisposti all'uso di debian ? per ora mi è sembrato di capire i buffalo.
da un po mi frulla l'idea del NAS solo che ho fastweb, dunque immagino che gli unici NAS che possano gestire il client amule adunanza siano quelli su cui si possa installare debian.
Capisco la tua idea, che è più o meno anche la mia, visto che ho Debian sul server ma odio Fastweb.
Debian ha preso una decisa direzione verso ARM il che significa che in futuro ne vedremo delle belle.
Per il momento direi di attendere.
Ciao
maximumwarp
15-11-2008, 08:11
Scusate se mi ripeto, ma entro domani dovrei scegliere quale NAS prendere in modo da poterlo ordinare lunedì mattina, ed avrei proprio bisogno di un vostro consiglio per la scelta, dato che è la prima volta che avrei a che fare con questi dispositivi.
Ripeto quello che vorrei farci:
condivisione dei file sulla rete
print server
streaming audio/video verso PS3 e XBOX 360
P2P a PC spento con client torrent/xMule
Non volendo spendere molto, dato che alla fine è solo uno sfizio, la mia scelta dovrebbe cadere su uno tra:
Linksys NSLU2 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233816799&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Emprex NSD-100 (Nilox USB NAS) (http://www.emprex.com/02_products_02.php?id=205)
Entrambi li ho trovati in rete a prezzi tra i 50€ e i 90€.
Su entrambi ho visto che è possibile installare Debian, il Linksys ha però il vantaggio di essere un dispositivo molto diffuso e conosciuto dalla comunità e vanta numerosi firmware alternativi (http://www.nslu2-linux.org/) mentre l'Emprex ha il vantaggio di avere già media server UPnP e client torrent integrati di serie, sembra abbia 64MB di RAM anzichè 32MB però non ne conosco la CPU e se ne parla solo su http://emprex-nas.blogspot.com/.
Secondo voi su quale avrei le migliori prestazioni e maggiori soddisfazioni per l'uso che ne voglio fare? Con prezzo sotto i 100€ trovo qualche altra cosa?
tutmosi3
15-11-2008, 16:12
Scusate se mi ripeto, ma entro domani dovrei scegliere quale NAS prendere in modo da poterlo ordinare lunedì mattina, ed avrei proprio bisogno di un vostro consiglio per la scelta, dato che è la prima volta che avrei a che fare con questi dispositivi.
Ripeto quello che vorrei farci:
condivisione dei file sulla rete
print server
streaming audio/video verso PS3 e XBOX 360
P2P a PC spento con client torrent/xMule
Non volendo spendere molto, dato che alla fine è solo uno sfizio, la mia scelta dovrebbe cadere su uno tra:
Linksys NSLU2 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233816799&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Emprex NSD-100 (Nilox USB NAS) (http://www.emprex.com/02_products_02.php?id=205)
Entrambi li ho trovati in rete a prezzi tra i 50€ e i 90€.
Su entrambi ho visto che è possibile installare Debian, il Linksys ha però il vantaggio di essere un dispositivo molto diffuso e conosciuto dalla comunità e vanta numerosi firmware alternativi (http://www.nslu2-linux.org/) mentre l'Emprex ha il vantaggio di avere già media server UPnP e client torrent integrati di serie, sembra abbia 64MB di RAM anzichè 32MB però non ne conosco la CPU e se ne parla solo su http://emprex-nas.blogspot.com/.
Secondo voi su quale avrei le migliori prestazioni e maggiori soddisfazioni per l'uso che ne voglio fare? Con prezzo sotto i 100€ trovo qualche altra cosa?
Se fai una ricerca con "NSLU2" troverai di sicuro qualche mio intervento dove ne parlo in maniera tutt'altro che entusiastica.
Partiamo con il suo firmware originale per dire che è instabile, lento, perde pacchetti e si sconnette anche per colpa di una pessima dissipazione.
Caricando firmware esotici si trovano esempi di utenti molto contenti, tuttavia mi pare azzardato passare dal firmware originale ad altri appena acquistato.
Tieni presente che la modifica firmware fa decadere la garanzia e se qualcosa va male butti il Linksys nel cestino.
Ci sarà pure un motivo percui, nonostante il suo prezzo vantaggioso non è molto diffuso.
Il mio capo ha voluto prenderlo contro la mia volontà per risparmiare (mi pare tu abbia la stessa idea) e riciclare 2 HD USB.
Il NSLU2 è durato pochissimo e ha preso subito un NAS "serio", alla faccia del risparmio. Non è che vuoi fare la stessa storia?
Con 100 € non fai strada, lascia perdere entrambi e racimola qualche soldo in più per prendere roba più seria.
Ciao
federico89
15-11-2008, 16:51
"GIGABIT DUAL NAS x HDD IDE + SATA BITTORRENT RAID FTP"
su un noto sito di aste costa 120€
ma vale al pena o dura da natale a santo stefano ? :D
tra l'altro leggo solo fat32 tra le opzioni e non è il primo dove me aggorgo ? ma sui nas non si può usare ntfs ? e per i file più grossi di 4gb che si fa? :)
maximumwarp
15-11-2008, 19:19
Se fai una ricerca con "NSLU2" troverai di sicuro qualche mio intervento dove ne parlo in maniera tutt'altro che entusiastica.
Partiamo con il suo firmware originale per dire che è instabile, lento, perde pacchetti e si sconnette anche per colpa di una pessima dissipazione.
Caricando firmware esotici si trovano esempi di utenti molto contenti, tuttavia mi pare azzardato passare dal firmware originale ad altri appena acquistato.
Tieni presente che la modifica firmware fa decadere la garanzia e se qualcosa va male butti il Linksys nel cestino.
Ci sarà pure un motivo percui, nonostante il suo prezzo vantaggioso non è molto diffuso.
Il mio capo ha voluto prenderlo contro la mia volontà per risparmiare (mi pare tu abbia la stessa idea) e riciclare 2 HD USB.
Il NSLU2 è durato pochissimo e ha preso subito un NAS "serio", alla faccia del risparmio. Non è che vuoi fare la stessa storia?
Con 100 € non fai strada, lascia perdere entrambi e racimola qualche soldo in più per prendere roba più seria.
Ciao
Della garanzia mi interessa poco, lo overclockerei a 266MHz e flasherei subito...
La possibilità economica di spendere di più ce l'ho, ma non me la sento perchè ripeto che per me è più uno sfizio che una necessità, se con 100€ riesco a fare decentemente quelle cose che ho detto, per me va più che bene...
Della garanzia mi interessa poco, lo overclockerei a 266MHz e flasherei subito...
La possibilità economica di spendere di più ce l'ho, ma non me la sento perchè ripeto che per me è più uno sfizio che una necessità, se con 100€ riesco a fare decentemente quelle cose che ho detto, per me va più che bene...
Io dico solo che con 120€ prendi un synology 108j e la schianti, facilmente e semplicemente.. altro che quel slug che ha fatto inebetire parecchi di noi :D
IMHO eh :)
maximumwarp
16-11-2008, 07:16
Io dico solo che con 120€ prendi un synology 108j e la schianti, facilmente e semplicemente.. altro che quel slug che ha fatto inebetire parecchi di noi :D
IMHO eh :)
Ma con questo Synology 108j riuscirei a risolvere tutti i 4 punti che ho elencato in un mio precedente post senza smanettamenti?
Per farsi un server NAS con un comune pc
creazione-e-installazione-di-un-nas-utilizzando-freenas (http://www.compago.it/index.php/manuali/35-utilita/170-creazione-e-installazione-di-un-nas-utilizzando-freenas)
creare-un-server-di-backup (http://www.compago.it/index.php/manuali/35-utilita/171-creare-un-server-di-backup)
littlemau
16-11-2008, 09:33
Ma con questo Synology 108j riuscirei a risolvere tutti i 4 punti che ho elencato in un mio precedente post senza smanettamenti?
A parte l'installazione eventuale di amule nel caso tu sia più interessato ad un client su rete edonkey piuttosto che bittorrent....il resto è tutto presente di default. ;)
tutmosi3
16-11-2008, 15:48
"GIGABIT DUAL NAS x HDD IDE + SATA BITTORRENT RAID FTP"
su un noto sito di aste costa 120€
ma vale al pena o dura da natale a santo stefano ? :D
tra l'altro leggo solo fat32 tra le opzioni e non è il primo dove me aggorgo ? ma sui nas non si può usare ntfs ? e per i file più grossi di 4gb che si fa? :)
NTFS e FAT32 sono dei buoni FS ma ...
FAT32 ha delle limitazioni che conosciamo tutti sulla dimensione massima dei file.
NTFS, come FAT32 si deve deframmentare, tale operazione dovrebbe essere ripetuta con frequenza per la stessa natura dei NAS.
EXT3 è superiore a NTFS e FAT32 quindi non se ne sente la mancanza, inoltre i NAS hanno firmware Linux based e NTFS non è nabito Linux.
Ciao
federico89
16-11-2008, 15:54
NTFS e FAT32 sono dei buoni FS ma ...
FAT32 ha delle limitazioni che conosciamo tutti sulla dimensione massima dei file.
NTFS, come FAT32 si deve deframmentare, tale operazione dovrebbe essere ripetuta con frequenza per la stessa natura dei NAS.
EXT3 è superiore a NTFS e FAT32 quindi non se ne sente la mancanza, inoltre i NAS hanno firmware Linux based e NTFS non è nabito Linux.
Ciao
ma ext3 è pienamente compatibile con windows ? :)
tutmosi3
16-11-2008, 16:02
Della garanzia mi interessa poco, lo overclockerei a 266MHz e flasherei subito...
La possibilità economica di spendere di più ce l'ho, ma non me la sento perchè ripeto che per me è più uno sfizio che una necessità, se con 100€ riesco a fare decentemente quelle cose che ho detto, per me va più che bene...
E se durante tutte queste belle operazioni qualcosa va storto cosa fai?
Te ne freghi della garanzia lo stesso?
Butti tutto nel cestino e ne prendi un altro?
Tu fai quello che ti pare ma a parte l'uso della rete KAD/Donkey, come suggerio da littlemau, il Synology va più che bene.
O ti vuoi lanciare in overclock anche lì?
Ciao
tutmosi3
16-11-2008, 16:05
ma ext3 è pienamente compatibile con windows ? :)
Ovviamente no.
Ti pare che Microsoft si fila file system non made in Microsoft ...
Dopo l'installazione dei driver http://www.fs-driver.org/ Window potrà leggere/scrivere EXT senza problemi.
L'unica limitazione è il fattore Journaling: Windows non userà il journaling di EXt ma lo tratterà con FAT32.
Ciao
maximumwarp
16-11-2008, 16:24
E se durante tutte queste belle operazioni qualcosa va storto cosa fai?
Te ne freghi della garanzia lo stesso?
Butti tutto nel cestino e ne prendi un altro?
Di sicuro non mi farebbe piacere se qualcosa andasse storto, ma sono consapevole del fatto che perderei la garanzia e dovrei buttare tutto, una spesa di circa 60€ è sopportabile; il fatto è che lo prenderei apposta per lo sfizio di smanettare, e parte del divertimento dello smanettamento è data secondo me anche dal rischio... :cool:
Diciamo che quando c'è la possibilità di smanettare con qualcosa, della garanzia non me ne sono mai fregato, calcola che ho sempre overclockato e moddato CPU e schede video appena prese... :D
Tu fai quello che ti pare ma a parte l'uso della rete KAD/Donkey, come suggerio da littlemau, il Synology va più che bene.
O ti vuoi lanciare in overclock anche lì?
Se mai dovessi prendere un 108j con la consapevolezza che è possibile moddarlo in qualche modo per farlo andare meglio o per fargli fare cose che normalmente non potrebbe fare, allora di sicuro modderei anche quello!!! :sofico:
tutmosi3
16-11-2008, 16:46
Di sicuro non mi farebbe piacere se qualcosa andasse storto, ma sono consapevole del fatto che perderei la garanzia e dovrei buttare tutto, una spesa di circa 60€ è sopportabile; il fatto è che lo prenderei apposta per lo sfizio di smanettare, e parte del divertimento dello smanettamento è data secondo me anche dal rischio... :cool:
Diciamo che quando c'è la possibilità di smanettare con qualcosa, della garanzia non me ne sono mai fregato, calcola che ho sempre overclockato e moddato CPU e schede video appena prese... :D
Se mai dovessi prendere un 108j con la consapevolezza che è possibile moddarlo in qualche modo per farlo andare meglio o per fargli fare cose che normalmente non potrebbe fare, allora di sicuro modderei anche quello!!! :sofico:
Non sono d'accordo con il tuo modus operandi ma lo rispetto.
Ciao
A parte l'installazione eventuale di amule nel caso tu sia più interessato ad un client su rete edonkey piuttosto che bittorrent....il resto è tutto presente di default. ;)
da settembre è ufficiale.. i synology hanno amule+torrent integrati.. e funzionano anche, dio li benedica :D
su quali modelli? perche sto scartabellando sul sito quelli che mi interessano ma non ho letto che implementano amule.. :confused:
littlemau
17-11-2008, 08:25
da settembre è ufficiale.. i synology hanno amule+torrent integrati.. e funzionano anche, dio li benedica :D
su quali modelli? perche sto scartabellando sul sito quelli che mi interessano ma non ho letto che implementano amule.. :confused:
Già...potrebbero perlomeno aggiornarne per bene le caratteristiche sul sito... :D
Ad oggi è ufficiale... che risulta solo torrent... :asd:
Infatti per il momento amule sta solo nei firmware beta e funziona tuttaltro che bene.
O meglio, lui funziona ma ha parecchie lacune.
Ciauz®;)
su quali modelli? perche sto scartabellando sul sito quelli che mi interessano ma non ho letto che implementano amule.. :confused:
Se ti parlo da possessore di 108j saprò almeno quello che dico no?
Già...potrebbero perlomeno aggiornarne per bene le caratteristiche sul sito... :D
Ad oggi è ufficiale... che risulta solo torrent... :asd:
Sono troppo impegnati a fare cose che ad altri produttori sfuggono, tipo firmware innovativi e funzionali :D
Infatti per il momento amule sta solo nei firmware beta e funziona tuttaltro che bene.
O meglio, lui funziona ma ha parecchie lacune.
Ciauz®;)
Parli da persona informata o solo per dare aria? Hai pure in firma il link al forum italiano :mbe:
Da settembre in tutte le release ufficiali c'è Amule con interfaccia friendly-user web based, punto e basta.. se poi uno non sa aprire le porte sul router è un altro problema.
L'unico limite fino alle release natalizie dei firmware è il download limitato a 4GB per file.. colpa della versione "vecchia" di Amule..
A questo link (http://www.synology.com/enu/products/tutorial/downloadstation.php) c'era un video e c'è l'evidenza della presenza di tale programma.. peccato l'abbiano rimosso per incogniti problemi di proprietà intellettuale... era davvero ben fatto (tanto che mi aveva convinto all'acquisto).
Byez
Prima cosa abbassiamo i toni please.
Siamo in un forum ed è bello discutere e non litigare....
E il limite da 4 gigi ti sembra poco ?
La lista dei server dove la carichi ?
gli ipfilter dove li metti ?
Ciauz®;)
Prima cosa abbassiamo i toni please.
Siamo in un forum ed è bello discutere e non litigare....
E il limite da 4 gigi ti sembra poco ?
La lista dei server dove la carichi ?
gli ipfilter dove li metti ?
Ciauz®;)
Tuttaltro che bene significa che non funziona, o funziona male. Semplicemente non sono d'accordo. Rispondendo in ordine:
Al limite file ci stanno lavorando e ci siamo vicini..
se no c'è sempre ipkg :D
La necessità di trovare server da 2 persone non sussiste nel 99,999>% della popolazione..
Gli ipfilter sono paranoia, tanto con o senza ti spiano e ti "fakano" lo stesso (magari adesso mi stanno già per venire a bussare alla porta :D )
Io dico solo che Amule(Synoversion) per me è completo tra 80 e 90%.. risolto il limite 4GB è quasi fatta.
Scusa se ti sei sentito offeso, non litigherei mai per questioni opinabili e sopratutto per iscritto :Prrr:
Pisuke_2k6
17-11-2008, 10:38
buona giornata a tutti ! vengo anche io a fare salotto.
Dunque.. per quello che riguarda amule vi volevodire una cosa... io ho fastweb (che dio la maledica :) ) e proprio ieri sera stavo installando ubunto 8.10, a parte l incazzatura per installare la scheda wireless atheros, ho messo su amule e non ne voleva sapere di andare....
Leggendo un po di post ho trovato una cosa interessante (magari la sapete gia),,, io parlo della versione ADUNANZA,,,,,in pratica il bug della ricerca che avolte non va e le disconnessioni sono legate alla versione 3.15 per windows di emule adunanza che da noie.. quindi prima esce la 3.16 prima se ne viene fuori...
Questa affermazione puo sembrare fuori luogo ma l'ho fatta appunto per far capire che amule soffre gia su computer normali (sia in versione normale che adunanza).. non oso immaginare sui nostri nas .....
Per la cronaca ho preso usato un ds 107 .. attendo l arrivo.. ma ho poca fiducia sul vedere amule (adunanza) girare in qualche modo....
Dato che leggermi tutte le pagine del thread è impossibile, e ho già cercato alcune informazioni, volevo sapere cosa mi consigliate (marca, modello) che abbia queste caratteristiche:
raid 1
presa ethernet Gigabit
possibilità ai avere almeno 1TB di spazio a disposizione (quindi installazione di 2 HD da 1 TB)
magari avere un terzo slot per un altro hard disk uguale per fare un backup a tempo (o una porta usb per collegarne uno esterno)
print server
compatibile con PC Windows, Linux e MAC
Grazie
Synology 207+
Per altre marche arriveranno presto i miei "colleghi" :p
Ciauz®;)
TheDarkAngel
17-11-2008, 12:15
Synology 207+
Per altre marche arriveranno presto i miei "colleghi" :p
Ciauz®;)
si potrebbe anche consigliare un syno 209+ se le disponibilità economiche lo permettono
si potrebbe anche consigliare un syno 209+ se le disponibilità economiche lo permettono
Differenze tra il 207 e il 209?
Che dischi (da 500GB o 1TB) mi consigliate di mettere?
Dove acquistarlo?
Grazie
littlemau
17-11-2008, 13:03
207/209...sicuramente le performance....
Il 209 è un gran bel "prodottino"...ma si fa pagare...
207/209...sicuramente le performance....
Il 209 è un gran bel "prodottino"...ma si fa pagare...
quindi per il mio caso è sufficiente il 207?
tieni conto che quando comprerò il nuovo mac-mini (se mai uscirà) volevo poter guardare foto, filmati e musica via rete
quindi per il mio caso è sufficiente il 207?
tieni conto che quando comprerò il nuovo mac-mini (se mai uscirà) volevo poter guardare foto, filmati e musica via rete
Nessun problema.
Ciauz®;)
Qualcuno ha esperienze sui NAS iomega e netgear per uso aziendale in Lab??
come si comportano?
Quali sono i più veloci e qualitivamente meglio strutturati?
littlemau
17-11-2008, 13:40
quindi per il mio caso è sufficiente il 207?
tieni conto che quando comprerò il nuovo mac-mini (se mai uscirà) volevo poter guardare foto, filmati e musica via rete
Più che sufficiente, come ti dice anche gwwmas.
Il 209 è per i "particolarmente esigenti" in termini di prestazioni nei trasferimenti di dati.
invece, per un utilizzo prettamente dometico, ha senso aggiungere una novantina di euro per acquistare un ds107+ piuttosto che un ds108j ? ho visto che i servizi offerto sono praticamente gli stessi, mentre c'è un enorme divario nel reparto hardware.. concretamente cosa comporta questo divario nell'utilizzo di un nas solo come download station?
Mi auto-quoto per le domande ancora senza risposta:
Che dischi (da 500GB o 1TB) mi consigliate di mettere?
Dove acquistarlo?
Grazie
TheDarkAngel
17-11-2008, 14:43
Mi auto-quoto per le domande ancora senza risposta:
due bei western digital 1tb caviar green direi :D
Mi auto-quoto per le domande ancora senza risposta:
Direi la serie Green della Western Digital.
Consumano poco e sono silenziosi.
Ciauz®;)
Ultima cosa:
qualè, secondo voi, il posto migliore dove comprare NAS e HD ?
Ultima cosa:
qualè, secondo voi, il posto migliore dove comprare NAS e HD ?
Per i nas synology dal rivenditore ufficiale italiano ( vedi firma ).
Per gli hd nel negozio che ti fa meno.
Ciauz®;)
TheDarkAngel
17-11-2008, 16:22
Per i nas synology dal rivenditore ufficiale italiano ( vedi firma ).
Per gli hd nel negozio che ti fa meno.
Ciauz®;)
anche perché su quello shop i caviar vengono una fucilata :asd: 144€ contro i 92€ che si trovano in rete ( trovaprezzi.it )
per il syno lo shop "ufficiale" va bene, hanno ottimi prezzi
invece, per un utilizzo prettamente dometico, ha senso aggiungere una novantina di euro per acquistare un ds107+ piuttosto che un ds108j ? ho visto che i servizi offerto sono praticamente gli stessi, mentre c'è un enorme divario nel reparto hardware.. concretamente cosa comporta questo divario nell'utilizzo di un nas solo come download station?
A prima vista cambierebbe di un 5MB/sec il transfer rate su rete gigabit..
Secondariamente potrai installare qualche applicazione third party che richieda almeno 128MB...
imho robetta per un sistema single bay.. è più logico spendere 120euro in più e prendere un sistema come il 207(+) che almeno suppporta il raid..
Pisuke_2k6
17-11-2008, 17:13
ciao.
visto che sto sempre in attesa del 107 ....... vorrei un tuo parere ... ho visto gli hd.. ma l unico papabile (in termini di dimensioni) risulta il 750 gb della samsung (HD 750 SAMSUNG HD753LJ 750GB S-ATA II 32mb)... il tb western digital 1tb caviar gp 16 mb wd10eacs.... cosa ne pensate.....???
per chi avesse bisogno di una tabella dei dischi supportati rilasciati da utenti synology vi mando questo link
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives%2C_Extended_List#Samsung_HD103UJ.2C_1000GB.2C_SATAII
grazie
ciao.
visto che sto sempre in attesa del 107 ....... vorrei un tuo parere ... ho visto gli hd.. ma l unico papabile (in termini di dimensioni) risulta il 750 gb della samsung (HD 750 SAMSUNG HD753LJ 750GB S-ATA II 32mb)... il tb western digital 1tb caviar gp 16 mb wd10eacs.... cosa ne pensate.....???
per chi avesse bisogno di una tabella dei dischi supportati rilasciati da utenti synology vi mando questo link
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives%2C_Extended_List#Samsung_HD103UJ.2C_1000GB.2C_SATAII
grazie
Ultimamente tendo a preferire i samsung... una volta li evitavo..
come cambiano le cose :D
TheDarkAngel
17-11-2008, 19:18
ciao.
visto che sto sempre in attesa del 107 ....... vorrei un tuo parere ... ho visto gli hd.. ma l unico papabile (in termini di dimensioni) risulta il 750 gb della samsung (HD 750 SAMSUNG HD753LJ 750GB S-ATA II 32mb)... il tb western digital 1tb caviar gp 16 mb wd10eacs.... cosa ne pensate.....???
per chi avesse bisogno di una tabella dei dischi supportati rilasciati da utenti synology vi mando questo link
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives%2C_Extended_List#Samsung_HD103UJ.2C_1000GB.2C_SATAII
grazie
sia per il Western Digital WD10EACS Series, 1000GB, SATA II credo sia la scelta migliore per consumi e silenziosità
Pisuke_2k6
17-11-2008, 19:51
la cache dimezzata del wd da 1 tb rispetto ai 32 mb del 700 gb samsung determinano un grande calo prestazionale?
TheDarkAngel
17-11-2008, 19:55
la cache dimezzata del wd da 1 tb rispetto ai 32 mb del 700 gb samsung determinano un grande calo prestazionale?
nessuno, considerando poi che nessun nas sta dietro a un hd moderno ^_^
nessuno, considerando poi che nessun nas sta dietro a un hd moderno ^_^
Giustissimo.. però i samsung credo siano più silenziosi :)
Bahamut Zero
18-11-2008, 07:36
ragazzi ma questi NAS hanno un sistema tipo DyDns o No-ip in modo da potermici collegare da qualcunque parte mi trovi anche se a casa ho un IP dinamico?
ragazzi ma questi NAS hanno un sistema tipo DyDns o No-ip in modo da potermici collegare da qualcunque parte mi trovi anche se a casa ho un IP dinamico?
Certo che si.
Giustissimo.. però i samsung credo siano più silenziosi :)
Rispetto al Green della Western non penso proprio.
Calcola che il green, in un' uso non intenso gira a 5400 giri contro i 7200 fissi del Samsung.
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
18-11-2008, 09:04
ciao a tutti e buona giornata... non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che il we green 1 tb giri a 7200 con 16 mb cache e non a 5400.....
ciao a tutti e buona giornata... non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che il we green 1 tb giri a 7200 con 16 mb cache e non a 5400.....
Che io sappia la velocità varia da 5400 a 7200 a seconda del carico.
Ciauz®;)
che ne dite?
http://www.shoppydoo.it/offerte-hard_disk-western_digital_caviar_green_wd10eacs__1_tb.html
potrebbero andare bene con il 207+?
o sono meglio a 7200 per un nas?
Che io sappia la velocità varia da 5400 a 7200 a seconda del carico.
Ciauz®;)
Ci sono un po' di polemiche su questa tecnologia se cercate in giro su internet. Pare che il disco sia fondamentalmente un 5400, e vari test faticano ad identificare quando e se il disco passi effettivamente ai 7200.
WD non ha rilasciato dettagli, non so se sia una paranoia di alcuni, ma la faccenda non e' proprio limpida.
- CRL -
Ci sono un po' di polemiche su questa tecnologia se cercate in giro su internet. Pare che il disco sia fondamentalmente un 5400, e vari test faticano ad identificare quando e se il disco passi effettivamente ai 7200.
WD non ha rilasciato dettagli, non so se sia una paranoia di alcuni, ma la faccenda non e' proprio limpida.
- CRL -
E qui ti quoto in pieno visto che ufficialmente non sta scritto da nessuna parte che il disco varia da 5400 a 7200 in base al carico :(
Lo si sa solo per sentito dire in varie recensioni ma nessuno è sicuro di sta cosa :(
Ciauz®;)
littlemau
18-11-2008, 09:44
Che io sappia la velocità varia da 5400 a 7200 a seconda del carico.
Ciauz®;)
Yep. http://techreport.com/articles.x/15769/1
Ci sono un po' di polemiche su questa tecnologia se cercate in giro su internet. Pare che il disco sia fondamentalmente un 5400, e vari test faticano ad identificare quando e se il disco passi effettivamente ai 7200.
WD non ha rilasciato dettagli, non so se sia una paranoia di alcuni, ma la faccenda non e' proprio limpida.
- CRL -
Tu che ne pensi del calcoletto che s'è fatto il tipo della recensione? Attendibile?
Forse più che "variare" è una velocità "ibrida"...
Più esattamente qui...http://techreport.com/articles.x/15769/10
Despite the high areal density of its 333GB platters, the Caviar Green's slower spindle speed holds the drive back in HD Tach's sustained throughput drag race tests. At least the Green is a lot quicker here than the original Caviar GP.
In an attempt to sleuth the Green's actual spindle speed, I did a little math on these results. The Caviar Green and Caviar Black both feature three of Western Digital's 333GB platters backed by 32MB of cache, and we know that the Black's platters spin at a full 7,200RPM. Assuming that all other elements of the Caviar Green and Black are equal (which they're not), a little arithmetic suggests that the Green's platters could be spinning at up to 6,300RPM.
So maybe the new Caviar Green spins much faster than 5,400RPM. Or maybe it doesn't, and HD Tach sustained data rates simply don't lend themselves to simplistic spindle speed extrapolation. We wouldn't have to resort to such convoluted analysis if Western Digital would reveal the Green's spindle speed.
x gwwmas: Qui dice che ipotizzando che i dati di Hdtach possano essere proporzionali alla velocità di rotazione e sapendo che la serie black viaggia a 7200...la serie green sembrerebbe viaggiare a 6300...circa. Ma non è detto appunto che vi sia proporzionalità. Alla fine si lagna del fatto che non avrebbe avuto la necessita di rompersi la testa in analisi contorte se WD si decidesse a comunicare il regime di rotazione effettivo. :p
In ogni caso un gran bel prodottino : 2 dischi così in raid 1 consumeranno quanto uno dei miei 2 WD attuali da 320 Gb presenti nel mio NAS...sigh...
Attenderò costì più ragionevoli però per fare l'upgrade di spazio. ;)
Yep. http://techreport.com/articles.x/15769/1
Tu che ne pensi del calcoletto che s'è fatto il tipo della recensione? Attendibile?
Un riassuntino visto che l' inglese lo mastico veramente poco ? :fagiano:
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
18-11-2008, 09:51
si in effetti su ebay segnalano che la velocità è 7200- il sito ufficiale non si esprime.. altri siti visti con trovaprezzi specificano 5400.
Sinceramente penso che dentro un nas non faccia una grande differenza.. magari girando meno veloce scalda meno e fa meno rumore..
certo è che se dovesse andare dentro un PC le cose cambiano...
non credete?
Sicuramente WD manca di trasparenza
si in effetti su ebay segnalano che la velocità è 7200- il sito ufficiale non si esprime.. altri siti visti con trovaprezzi specificano 5400.
Sinceramente penso che dentro un nas non faccia una grande differenza.. magari girando meno veloce scalda meno e fa meno rumore..
certo è che se dovesse andare dentro un PC le cose cambiano...
non credete?
Sicuramente WD manca di trasparenza
Diciamo che dentro ad un nas le prestazioni passano in secondo piano....
Ciauz®;)
Il calcoletto non e' proprio il massimo. La ragione e' che la densita' cambia lungo il piatto, quindi potresti avere un 333GB/piatto organizzato in un certo modo, ed uno in un altro. In teoria un'idea dovrebbe darla, ma il valore medio ci dice poco, tanto piu' se la velocita' di spindle e' effettivamente viariabile.
C'e' anche da dire che se le RPM cambiano al variare del carico, potrebbe essere che durante i test il carico e' considerato basso, dato che e' una semplice lettura sequenziale.
Il miglior test sembra complesso ma e' una stupidata. Metti il microfono sopra il disco, e registri il rumore in formato wave. Poi apri il file con un audio analyzer, e ce ne sono un mare free, lo metti in frequenza e vedi dov'e' il picco delle frequenze, che e' l'inverso delle RPM (trasformando i sec in min).
Un tizio che dice di aver fatto sta prova ha ottenuto che e' un 5400.
- CRL -
littlemau
18-11-2008, 10:02
Fatto sta che che sia o meno un 5400 o più...viaggia bene e all'interno di un NAS è perfetto visti i consumi (starebbe bene anche in qualche PC comunque).
Sull'analisi del rumore eseguita spesso a orecchio (sì, nulla di tecnico) mi sembrava che i green fossero un pelino più rumorosi.. le testine intendo, perchè i piatti non si sentono nei Wd green..
Con il lavoro che faccio ho il grande vantaggio di averne per le mani svariati all'anno di questi blocchetti di acciaio :D
Tutto imho naturalmente :)
TheDarkAngel
18-11-2008, 13:13
Sull'analisi del rumore eseguita spesso a orecchio (sì, nulla di tecnico) mi sembrava che i green fossero un pelino più rumorosi.. le testine intendo, perchè i piatti non si sentono nei Wd green..
Con il lavoro che faccio ho il grande vantaggio di averne per le mani svariati all'anno di questi blocchetti di acciaio :D
Tutto imho naturalmente :)
non è che il rumore del seek time era settabile? settando l'AAM su low noise dovrebbe sparire
littlemau
18-11-2008, 13:23
Sull'analisi del rumore eseguita spesso a orecchio (sì, nulla di tecnico) mi sembrava che i green fossero un pelino più rumorosi.. le testine intendo, perchè i piatti non si sentono nei Wd green..
Con il lavoro che faccio ho il grande vantaggio di averne per le mani svariati all'anno di questi blocchetti di acciaio :D
Tutto imho naturalmente :)
Non è che "a orecchio" sai dirci anche se variano il regime di rotazione?? :D :p
MiKeLezZ
18-11-2008, 13:50
Il calcoletto non e' proprio il massimo. La ragione e' che la densita' cambia lungo il piatto, quindi potresti avere un 333GB/piatto organizzato in un certo modo, ed uno in un altro. In teoria un'idea dovrebbe darla, ma il valore medio ci dice poco, tanto piu' se la velocita' di spindle e' effettivamente viariabile.
C'e' anche da dire che se le RPM cambiano al variare del carico, potrebbe essere che durante i test il carico e' considerato basso, dato che e' una semplice lettura sequenziale.
Il miglior test sembra complesso ma e' una stupidata. Metti il microfono sopra il disco, e registri il rumore in formato wave. Poi apri il file con un audio analyzer, e ce ne sono un mare free, lo metti in frequenza e vedi dov'e' il picco delle frequenze, che e' l'inverso delle RPM (trasformando i sec in min).
Un tizio che dice di aver fatto sta prova ha ottenuto che e' un 5400.
- CRL -Il termine "IntelliPower" usato da WD ha una duplice utilità, formalmente serve ad indicare una famiglia di HDD, la quale può contenere HDD con una velocità da 5400RPM oppure 7200RPM (ma, ATTENZIONE, non indica il fatto che tali dischi abbiano una gestione dinamica degli RPM); non ufficialmente (come d'altronde si evince dal fatto non esista neppure un GP a 7200RPM) è un termine per nascondere agli occhi della gente comune il fatto il disco giri effettivamente a 5400 giri, come quelli di 5 anni fa, o comunque con un valore inferiore a quello della concorrenza (il che probabilmente, e purtroppo, ne avrebbe dimezzato le vendite).
Il test della frequenza è stato effettuato da SPCR: http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
Poi da SR: http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=26021&view=findpost&p=246459
Infine lo stesso autore ha misurato la latenza, trovando altri riscontri: http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C2
In ogni caso, la stessa WD ha ammesso "SUB-6000 RPM OPERATION", il che non lascia adito a dubbi.
Nulla toglie che i GP restino dei dischi consigliatissimi per i NAS.
Per quanto riguarda gli Hitachi, neppure questi hanno una velocità dinamica da 5400 RPM a 7200 RPM, ma utilizzano semplicemente una funzionalità avanzata di risparmio energetico per la quale, dopo alcuni minuti di idle, entrano in uno stato di INATTIVITA' in cui girano a 5400 giri... Il che ritengo non sia proprio il massimo, né da un lato di affidabilità, né di utilità (a questi punti, tanto vale che si spengano), comunque è simpatico.
Non è che "a orecchio" sai dirci anche se variano il regime di rotazione?? :D :p
Chi sono io per risolvere questi annosi problemi ancestrali?!? :D
I piatti del WD sono inudibili anche a default cmq
Il termine "IntelliPower" usato da WD ha una duplice utilità, formalmente serve ad indicare una famiglia di HDD, la quale può contenere HDD con una velocità da 5400RPM oppure 7200RPM (ma, ATTENZIONE, non indica il fatto che tali dischi abbiano una gestione dinamica degli RPM); non ufficialmente (come d'altronde si evince dal fatto non esista neppure un GP a 7200RPM) è un termine per nascondere agli occhi della gente comune il fatto il disco giri effettivamente a 5400 giri, come quelli di 5 anni fa, o comunque con un valore inferiore a quello della concorrenza (il che probabilmente, e purtroppo, ne avrebbe dimezzato le vendite).
Il test della frequenza è stato effettuato da SPCR: http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
Poi da SR: http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=26021&view=findpost&p=246459
Infine lo stesso autore ha misurato la latenza, trovando altri riscontri: http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C2
In ogni caso, la stessa WD ha ammesso "SUB-6000 RPM OPERATION", il che non lascia adito a dubbi.
Nulla toglie che i GP restino dei dischi consigliatissimi per i NAS.
Per quanto riguarda gli Hitachi, neppure questi hanno una velocità dinamica da 5400 RPM a 7200 RPM, ma utilizzano semplicemente una funzionalità avanzata di risparmio energetico per la quale, dopo alcuni minuti di idle, entrano in uno stato di INATTIVITA' in cui girano a 5400 giri... Il che ritengo non sia proprio il massimo, né da un lato di affidabilità, né di utilità (a questi punti, tanto vale che si spengano), comunque è simpatico.
Però c'è da dire che un spin up da velocità ridotta dei piatti sarà molto più veloce di uno da regime di rotazione zero no?
In alcuni ambienti di lavoro potrebbe essere un buon compromesso credo
che ne dite?
http://www.shoppydoo.it/offerte-hard_disk-western_digital_caviar_green_wd10eacs__1_tb.html
potrebbero andare bene con il 207+?
o sono meglio a 7200 per un nas?
mi riquoto ....
Veramente è gia stato detto che avere dischi super prestanti su un nas non serve ad un piffero visto che si è sempre limitati dalla banda della rete.
Ciauz®;)
Mi consigliate un nas che abbia la possibilità di fare download in ptp....
Abitualmente uso emule e non vorrei poi ritrovarmi con un prodotto che non scarica bene o troppo complicato da gestire e configurare.
graziiie :)
Mi consigliate un nas che abbia la possibilità di fare download in ptp....
Abitualmente uso emule e non vorrei poi ritrovarmi con un prodotto che non scarica bene o troppo complicato da gestire e configurare.
graziiie :)
Leggi le ultime 3 pagine :)
alucard82
19-11-2008, 06:33
Ciao a tutti.
Sto per comprare un synology piccolino, avevo intenzione di prendere il 207+ da accoppiare ad un paio di WD 1TB Green da usare per fare backup e per scaricare da torret/emule.
Volevo farvi un paio di domande:
1) è possibile utilizzare contemporaneamente sia il torrent che emule?
2) possiedo degli account premium di rapidshare e megaupload e volevo sapere se mettendo a scaricare i file direttamente dal NAS è possibile anke inserire user e pass per loggarmi e scaricare velocemente (da interfaccia web???).
Vi ringrazio per le risposte.
Ciao a tutti.
Sto per comprare un synology piccolino, avevo intenzione di prendere il 207+ da accoppiare ad un paio di WD 1TB Green da usare per fare backup e per scaricare da torret/emule.
Volevo farvi un paio di domande:
1) è possibile utilizzare contemporaneamente sia il torrent che emule?
2) possiedo degli account premium di rapidshare e megaupload e volevo sapere se mettendo a scaricare i file direttamente dal NAS è possibile anke inserire user e pass per loggarmi e scaricare velocemente (da interfaccia web???).
Vi ringrazio per le risposte.
1- SI
2- Non so
Ciauz®;)
tutmosi3
19-11-2008, 07:34
Mi consigliate un nas che abbia la possibilità di fare download in ptp....
Abitualmente uso emule e non vorrei poi ritrovarmi con un prodotto che non scarica bene o troppo complicato da gestire e configurare.
graziiie :)
Visto che ti sei trasferito qui, continuiamo in questo thread.
Se non ricordo male tu sei un affezionato di Emule. mentre quasi tutti i NAS hanno client Torrent.
Se si può muovere un piccolo appunto all'ottima recensione del Buffalo è che nonha evidenziato che la presenza di client Torrent nei NAS è ormai una consuetudine.
Io non sono utente P2P e le mie installazioni sono tutte su aziende dove il file sharing è bandito.
Ci sono dei pareri discordanti sull'effettiva qualità di un client Donkey anche nei Synology.
Ciao
Visto che ti sei trasferito qui, continuiamo in questo thread.
Se non ricordo male tu sei un affezionato di Emule. mentre quasi tutti i NAS hanno client Torrent.
Se si può muovere un piccolo appunto all'ottima recensione del Buffalo è che nonha evidenziato che la presenza di client Torrent nei NAS è ormai una consuetudine.
Io non sono utente P2P e le mie installazioni sono tutte su aziende dove il file sharing è bandito.
Ci sono dei pareri discordanti sull'effettiva qualità di un client Donkey anche nei Synology.
Ciao
Molto contrastanti..
io considero che la funzione p2p nei nas è solo un + (uno di quelli belli). Se non basta l'utente può darci dentro con ipkg (tempo e impazzimenti vari) o assemblare un pc lowcost/lowpower (atom) con vnc e tutto il p2p che desidera :)
alucard82
19-11-2008, 13:18
1- SI
2- Non so
Ciauz®;)
1 - ti ringrazio per la risposta.
2 - com'è possibile? nessuno ha mai provato a far scaricare al synology un file da rapidshare o megaupload :(
pls help me
Pisuke_2k6
19-11-2008, 13:32
Anche io sono dell'idea di provare emule... purtroppo ho scritto anche sul forum della synology per avere info su AMULE in versione ADUNANZA ma nessuno risponde..
Se sapere qualcuno che lo ha fatto girare sul ds107..... a proposito,.....
sapete mica se con emule normale (tramite ds107) funziona tramite i server standard lasciando esclusa la rete kadu?
Buongiorno,
stavo valutando l'eventualità di prendere un NAS per poterci caricare tutti i file audio, video e foto in mio possesso. Non son però riuscito a trovare alcune informazioni per me importanti;
1) le cartelle degli HD sul NAS possono essere condivise su un pc in rete? magari configurandole in qualche front-end quale quello di Vista o Mediaportal?
2) con una connessione di questo tipo:
NAS---wired---ROUTER---wireless---PC
posso avere problemi nello streaming di file video in 1080p? Sono generalmente dei backup di BlueRay in file .mkw
immagino che foto, audio e filmati fino a 720p non creino problemi...
grazie mille per l'aiuto!
Anche io sono dell'idea di provare emule... purtroppo ho scritto anche sul forum della synology per avere info su AMULE in versione ADUNANZA ma nessuno risponde..
Se sapere qualcuno che lo ha fatto girare sul ds107..... a proposito,.....
sapete mica se con emule normale (tramite ds107) funziona tramite i server standard lasciando esclusa la rete kadu?
Per escludere kad devi editare il config file di amule.. è possibile cmq
Buongiorno,
stavo valutando l'eventualità di prendere un NAS per poterci caricare tutti i file audio, video e foto in mio possesso. Non son però riuscito a trovare alcune informazioni per me importanti;
1) le cartelle degli HD sul NAS possono essere condivise su un pc in rete? magari configurandole in qualche front-end quale quello di Vista o Mediaportal?
2) con una connessione di questo tipo:
NAS---wired---ROUTER---wireless---PC
posso avere problemi nello streaming di file video in 1080p? Sono generalmente dei backup di BlueRay in file .mkw
immagino che foto, audio e filmati fino a 720p non creino problemi...
grazie mille per l'aiuto!
Devi prendere un nas che generi una buona velocità di trasferimento.. ci vuole la rete gigabit credo e un bel synology 107+ almeno..
per le altre marche i miei colleghi ne sanno di più :)
Pisuke_2k6
19-11-2008, 13:44
Ormai la scelta l ho fatta.. ho preso un synology 107 visto la necessita e la decisione di contenere il budget.
Comunque io non ho in casa la rete 1 gb ma la classica cablata 10 100.
per la configurazione dove sbatto la testa?
ciao
1 - ti ringrazio per la risposta.
2 - com'è possibile? nessuno ha mai provato a far scaricare al synology un file da rapidshare o megaupload :(
pls help me
Leggi qui
http://www.synology.com/wiki/index.php/How_to_download_files_from_Rapidshare
Devi prendere un nas che generi una buona velocità di trasferimento.. ci vuole la rete gigabit credo e un bel synology 107+ almeno..
per le altre marche i miei colleghi ne sanno di più :)
Eh, forse hai ragione... Il fatto è che il protocollo wireless è a 108MBit... Non so se mi bastano per uno streaming del genere.. Qualcuno ha esperienze in merito? ..Cmq stavo valutando se per l'uso che devo farne io non mi convenga un minipc fanless..
Ormai la scelta l ho fatta.. ho preso un synology 107 visto la necessita e la decisione di contenere il budget.
Comunque io non ho in casa la rete 1 gb ma la classica cablata 10 100.
per la configurazione dove sbatto la testa?
ciao
Importante è scaricare l'ultima rom disponibile.. poi ci sono i wizard che ti aiuteranno parecchio per ogni sezione e in italiano :)
Pisuke_2k6
19-11-2008, 14:23
scusate... forse ho fatto un po di confusione nei 30 post che ho fatto (perdo il conto pure io)... allora.
In data odierna ho ricevuto il mio synology 107. domani attendo hd 1tb WD serie green. Ho letto le istruzioni per installarlo e la procedura inserimento hd + config sotto windows è facile...... domande:
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto?) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilita e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
Bahamut Zero
19-11-2008, 14:25
scusate... forse ho fatto un po di confusione nei 30 post che ho fatto (perdo il conto pure io)... allora.
In data odierna ho ricevuto il mio synology 107. domani attendo hd 1tb WD serie green. Ho letto le istruzioni per installarlo e la procedura inserimento hd + config sotto windows è facile...... domande:
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto?) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilita e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
hai preso il 107 o il 107+? Quanto l'hai pagato?
tutmosi3
19-11-2008, 14:30
Buongiorno,
stavo valutando l'eventualità di prendere un NAS per poterci caricare tutti i file audio, video e foto in mio possesso. Non son però riuscito a trovare alcune informazioni per me importanti;
1) le cartelle degli HD sul NAS possono essere condivise su un pc in rete? magari configurandole in qualche front-end quale quello di Vista o Mediaportal?
Specifica meglio, intendi limitare l'accesso alle cartelle del NAS in base alle utenze?
2) con una connessione di questo tipo:
NAS---wired---ROUTER---wireless---PC
posso avere problemi nello streaming di file video in 1080p? Sono generalmente dei backup di BlueRay in file .mkw
immagino che foto, audio e filmati fino a 720p non creino problemi...
grazie mille per l'aiuto!
La rete wireless standard più veloce attualmente disponibile è 802.11g = 54 mb/s, limite massimo teorico irraggiungibile.
Se ti va bene arrivi a 30 mb/s.
1 B = 1 Byte = 8 b = 8 bit
30 mb/s = 3.75 mB/s
Possono essere sufficienti.
Ovviamente quasto valore è destinato a scendere in presenza di interferenze (altre WLAN, cordless, micronde, ecc.), ostacoli (muri, solai, ecc.), distanza.
Ciao
tutmosi3
19-11-2008, 14:35
Rispondo solo ai punti 1 e 2 in quanto non uso P2P.
...
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
Io odio Ubuntu ma ho Debian.
In Computer -> Rete lo dovresti vedere.
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
...
Io non aggiorno il firmware quasi mai.
Ciao
Avrei trovato il 207+ a 230€ .... secondo voi ?
Pisuke_2k6
19-11-2008, 14:45
Ho preso il DS 107 . pagato 145 + spese. usato . ebay.
Pisuke_2k6
19-11-2008, 14:47
Rispondo solo ai punti 1 e 2 in quanto non uso P2P.
Io odio Ubuntu ma ho Debian.
In Computer -> Rete lo dovresti vedere.
Io non aggiorno il firmware quasi mai.
Ciao
quindi i build che vedo nel thread ufficiale synology itaila riguardano il software che gira sotto win oppure il firmware?
tutmosi3
19-11-2008, 14:48
quindi i build che vedo nel thread ufficiale synology itaila riguardano il software che gira sotto win oppure il firmware?
Mi passi il link per favore?
Ciao
Bahamut Zero
19-11-2008, 14:49
Avrei trovato il 207+ a 230€ .... secondo voi ?
sembra ottimo....io lo trovo nuovo a 282€ ivato versione 128Mb
Pisuke_2k6
19-11-2008, 14:53
Mi passi il link per favore?
Ciao
da qui non riesco ad andarci purtroppo.. da google scrivi "synology italia".
verrai rimandato al sito /forum di utenti... dacci una guardata...
se scopri qualcosa fammi sapere anche in pvt :)
littlemau
19-11-2008, 15:12
La rete wireless standard più veloce attualmente disponibile è 802.11g = 54 mb/s, limite massimo teorico irraggiungibile.
Se ti va bene arrivi a 30 mb/s.
1 B = 1 Byte = 8 b = 8 bit
30 mb/s = 3.75 mB/s
Possono essere sufficienti.
Ovviamente quasto valore è destinato a scendere in presenza di interferenze (altre WLAN, cordless, micronde, ecc.), ostacoli (muri, solai, ecc.), distanza.
Ciao
Mooolto ottimista... hehehe
Dati reali di molti user con il netgear GT (54mbit) danno flussi di 2,5 Mbyte/s.
Mi sa che una connessione wi-fi normale non regge nemmeno il 720p. :p
Qualcosina in più con lo standard atheros a 108 ...ma le schede devono essere compatibili.
Stigmata
19-11-2008, 15:18
Mi sa che una connessione wi-fi normale non regge nemmeno il 720p. :P
dal macmini alla appletv, in wifi 54mb/s, riesco a mandare un .mkv 720p :stordita:
poi la tv ha problemi perchè non supporta i 24p, ma il flusso arriva...
Topol4ccio
19-11-2008, 15:21
Dati reali di molti user con il netgear GT (54mbit) danno flussi di 2,5 Mbyte/sConfermo, con un router Netgear DG834G viaggio sui 2,5 MB/s.
tutmosi3
19-11-2008, 15:21
Mooolto ottimista... hehehe
Infati ho detto che ci arriva se va bene :D
Dati reali di molti user con il netgear GT (54mbit) danno flussi di 2,5 Mbyte/s.
Mi sa che una connessione wi-fi normale non regge nemmeno il 720p. :p
Io ho un PC con una scheda Roper scamuzza sotto ad un access point ASUS e arrivo sui 15 mb/s, quinidi molto vicino ai tuoi dati.
Non ho ostacoli e sono vicino perchè sto nella stessa stanza.
L'ASUS è un buon access point, non siamo ai livelli del D-Link 2100 ma è comunque buono.
Se mettessi il 2100 sono sicuro che avrei un aumento prestazionale di un 10 - 20% ma il vero problema è quella Roper infamata.
Se mettessi una D-Link 520 arriverei sicuro sui 23 - 25 mb/s.
Qualcosina in più con lo standard atheros a 108 ...ma le schede devono essere compatibili.
Standard?
Ciao
tutmosi3
19-11-2008, 15:23
da qui non riesco ad andarci purtroppo.. da google scrivi "synology italia".
verrai rimandato al sito /forum di utenti... dacci una guardata...
se scopri qualcosa fammi sapere anche in pvt :)
Ma quello non è il sito che ha fatto gwwmas?
Ciao
Pisuke_2k6
19-11-2008, 15:23
risposte ottenute:
scusate... forse ho fatto un po di confusione nei 30 post che ho fatto (perdo il conto pure io)... allora.
In data odierna ho ricevuto il mio synology 107. domani attendo hd 1tb WD serie green. Ho letto le istruzioni per installarlo e la procedura inserimento hd + config sotto windows è facile...... domande:
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
RISOLTO: DOVREBBE VEDERSI DIRETTAMENTE NELLA "RETE"
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto?) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilita e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
Ma quello non è il sito che ha fatto gwwmas?
Ciao
Eh eh, magari l' avessi fatto io :p
Ciauz®;)
sembra ottimo....io lo trovo nuovo a 282€ ivato versione 128Mb
anche quello che ho trovato io è nuovo e ivato .... su ebay .... + circa 15 euro di spedizione ....
Comunque stavo pensando:
ha senso farsi un NAS con un Synology DS207+ e 2 HD Western Digital da 1TB GP, rispetto a comprarsi un Wester Digital My Book World Edition II ???
perchè facendo un confronto di prezzi, più o meno siamo lì ....
Topol4ccio
19-11-2008, 15:58
Io ho un PC con una scheda Roper scamuzza sotto ad un access point ASUS e arrivo sui 15 mb/s, quinidi molto vicino ai tuoi dati.
Non ho ostacoli e sono vicino perchè sto nella stessa stanza.
L'ASUS è un buon access point, non siamo ai livelli del D-Link 2100 ma è comunque buono.
Se mettessi il 2100 sono sicuro che avrei un aumento prestazionale di un 10 - 20% ma il vero problema è quella Roper infamata.
Se mettessi una D-Link 520 arriverei sicuro sui 23 - 25 mb/s.Ma in sostanza, uno streaming di un .mvk secondo lo schema proposto:
NAS----wired(10/100)----ROUTER----wireless(802.11g)----PC
Lo ritenete fattibile?
E' una delle funzionalità a cui darei maggior importanza.
tutmosi3
19-11-2008, 16:20
Ma in sostanza, uno streaming di un .mvk secondo lo schema proposto:
NAS----wired(10/100)----ROUTER----wireless(802.11g)----PC
Lo ritenete fattibile?
E' una delle funzionalità a cui darei maggior importanza.
Se è 1080 per me non si può, ma è solo una mia sensazione.
Comunque se ricevo una risposta ad un mio thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866500 acquisto il disco e l'HDX 1000 poi lo attacco sotto ad un access point client collegato in 802.11g ad un router e faccio la prova.
In ogni caso il discorso non può valere come generale.
Ogni installazione fa storia a se per distanze, ostacoli, interfernze, ecc.
Ciao
littlemau
19-11-2008, 18:25
dal macmini alla appletv, in wifi 54mb/s, riesco a mandare un .mkv 720p :stordita:
poi la tv ha problemi perchè non supporta i 24p, ma il flusso arriva...
Meglio. E uno di quei casi in cui preferisco essere smentito. ;)
Standard?
Ciao
Ehm...non standard internazionale ovviamente...non sapevo come chiamarlo. :D
Formato? :stordita:
Dammi una mano tu che non mi viene un termine migliore al momento. :asd:
Vulcanus
19-11-2008, 20:12
Ciao
sono sempre più indeciso fra il Ts-209II ed il DS207+.
Del Qnap ho vito le varie schermate SW e relative funzioni in maniera abbastanza dettagliata sul manuale (oltre 200 pagine).
Per il Synology il manuale è scarsino, poche pagine, descrizioni piuttosto generiche e praticamente nessuna schermata relativa al SW di gestione dell' apparecchio.
C'è qualcuno che sa indirizzarmi verso un link od altro per poter vedere le immagini relative al SW del Synology??
Vorrei decidermi una volta per tutte :D fra i 2 prodotti ... sono talmente simili ... magari la discriminante è proprio il SW, la sua flessibilità, usabilità, completezza etc.
Grazie a tutti
ciao
tutmosi3
19-11-2008, 20:59
Meglio. E uno di quei casi in cui preferisco essere smentito. ;)
Ehm...non standard internazionale ovviamente...non sapevo come chiamarlo. :D
Formato? :stordita:
Dammi una mano tu che non mi viene un termine migliore al momento. :asd:
Potremmo definirlo con il suo nome: specchietto per le allodole.
Volendo essere magnanimi lo potremmo chiamare "tecnologia proprietaria".
Ciao
littlemau
20-11-2008, 00:04
Volendo essere magnanimi lo potremmo chiamare "tecnologia proprietaria"
Uh, che parolone. :D
Comunque si...ma che ci vuoi fare... il GT è dell'epoca pre-pre-N (quasi precolombiana :asd: )....qualcosa dovevano pur inventarsi per invogliare ulteriormente all'acquisto. ;)
alucard82
20-11-2008, 04:52
Leggi qui
http://www.synology.com/wiki/index.php/How_to_download_files_from_Rapidshare
grazie tante!!! diventa sempre più interessante questo giocattolino :D
Vulcanus
20-11-2008, 07:25
Ciao
sono sempre più indeciso fra il Ts-209II ed il DS207+.
Del Qnap ho vito le varie schermate SW e relative funzioni in maniera abbastanza dettagliata sul manuale (oltre 200 pagine).
Per il Synology il manuale è scarsino, poche pagine, descrizioni piuttosto generiche e praticamente nessuna schermata relativa al SW di gestione dell' apparecchio.
C'è qualcuno che sa indirizzarmi verso un link od altro per poter vedere le immagini relative al SW del Synology??
Vorrei decidermi una volta per tutte :D fra i 2 prodotti ... sono talmente simili ... magari la discriminante è proprio il SW, la sua flessibilità, usabilità, completezza etc.
Grazie a tutti
ciao
Ciao
nessuno mi sa aiutare ??
Sto scalpitando, vorrei decidere ma ho bisogno di info
Grazie di nuovo
Ciao
nessuno mi sa aiutare ??
Sto scalpitando, vorrei decidere ma ho bisogno di info
Grazie di nuovo
Bé, guarda nel thread ufficiale.
In prima pagina c' è qualche immagine dell' interfaccia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1710684
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
20-11-2008, 08:59
uP! :)
risposte ottenute:
scusate... forse ho fatto un po di confusione nei 30 post che ho fatto (perdo il conto pure io)... allora.
In data odierna ho ricevuto il mio synology 107. domani attendo hd 1tb WD serie green. Ho letto le istruzioni per installarlo e la procedura inserimento hd + config sotto windows è facile...... domande:
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
RISOLTO: DOVREBBE VEDERSI DIRETTAMENTE NELLA "RETE"
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto?) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilita e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
littlemau
20-11-2008, 09:16
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
Dipende sempre da cosa cerchi. I firmware sono i continua evoluzione. Lo stabile ha dei bug corretti che si presentavano nella vecchia release e non ha grosse falle da impedirne l'uso di fatto. I beta presentano nuove funzionalità e possibili correzioni di quello attuale ma possibili casini che possono limitarne la fruibilità. Aggiornerei ad una betase presenta una funzionalità a me indispensabile (pagandone lo scotto di fare da betatester). Per esperienza personale (su QNAP) i beta non hanno mai fatto grossi danni. ;)
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto?) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilità e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
A parte il grassetto a cui rispondo con "No...l'uso di ipkg e installazione di software compatibili è previsto perciò non si perde la garanzia"...il resto sono domande così specifiche per il Synology che ti consiglierei di postarle nel thread ufficiale del synology di HWupgrade... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1710684
Pisuke_2k6
20-11-2008, 10:03
risposte ottenute:
scusate... forse ho fatto un po di confusione nei 30 post che ho fatto (perdo il conto pure io)... allora.
In data odierna ho ricevuto il mio synology 107. domani attendo hd 1tb WD serie green. Ho letto le istruzioni per installarlo e la procedura inserimento hd + config sotto windows è facile...... domande:
1) sotto linux (ubuntu 8.10) devo fare qualcosa di particolare oppure fa tutto da solo e lo vede nella rete?
RISOLTO: DOVREBBE VEDERSI DIRETTAMENTE NELLA "RETE"
2) l aggiornamento è consigliato ad un firmware stabile oppure anche il build piu aggiornato va bene?
RISOLTO: STABILE PER TRANQUILLITA' . BUILD PER PER SERVIZI "A CUI NON PUOI FARE A MENO"
3) torrent: Nella mia esperienza con i torrent ho riscontrato che l unico client buono per la mia rete fastweb è deluge sotto linux........il client inserito nel programma di gestione (il 2.0 giusto?) ha qualche accorgimento per la rete fastweb oppure va lentissimo come per esempio azureus o bittorrent sotto win?
4) emule: il client emule installato non c'entra niente con adunanza ma in questo caso potrei fare partire solo i server (avendo server.met) ed escludere kadu (ovviamente girando con basso id)?
5) Amule: questo sconosciuto.. chi piu chi meno con ipkg ha installato questo software PRIMA che venisse integrato emule nel programma stesso; ora .... nel caso in cui il mio punto 4 sia soddisfatto ... conviene smanettare (e perdere la garanzia giusto? RISOLTO NON PERDO GARANZIA) per mettere amule ?
6) Rete Kadu/Adunanza: mistero assoluto sul fatto che emule/amule lo supportino. ho scritto un post su synology italia ma nessuno ha mai compilato (per il 107) questo software.. ne sapete qualcosa?
Comunque grazie a tutti per il supporto la disponibilita e la pazienza.
Non appena riusciro ad assemblare e testare il 107 vi faro avere qualche impressione.. intanto .. GRAZIE MILLE
Comunque stavo pensando:
ha senso farsi un NAS con un Synology DS207+ e 2 HD Western Digital da 1TB GP, rispetto a comprarsi un Wester Digital My Book World Edition II ???
perchè facendo un confronto di prezzi, più o meno siamo lì ....
mi riquoto ancora ...
TheDarkAngel
20-11-2008, 10:50
mi riquoto ancora ...
direi, la soluzione nas di wd fa davvero schifo in confronto al syno 207+
Pisuke_2k6
20-11-2008, 10:52
se vuoi un parere penso che il synology sia la marca leader (anche perche vanta un servizio prettamente professional) e quindi puoi stare "piu tranquillo".
Del resto wd mi sembra non sia specialilzzata in questo tipo di prodotti (smentitemi pure .. eventualmente).
Io ho preso il 107 (per limiti budget ).. appena attacco hd vi faccio sapere.
Se pero voui un parete tecnico non posso aiutarti
Ciao
nessuno mi sa aiutare ??
Sto scalpitando, vorrei decidere ma ho bisogno di info
Grazie di nuovo
Una volta c'era un bel video esplicativo ma pare lo abbiano tolto per problemi di "appartenenza".. son matti sti synoiani :D
Cmq: le performance del qnap son indubbie ma l'interfacia web dei syno è unica.. col fatto che è scritta in ajax però la inabilita su alcuni browser del caspio che spesso si è costretti ad usare.. :)
Bahamut Zero
20-11-2008, 12:04
qualcuno ha il synology 108j?
Volevo sapere come si trova...e se il 107+ valeva i circa 90€ in +
Pisuke_2k6
20-11-2008, 13:33
firefox è compatibile?
nico1612
20-11-2008, 20:55
Allora ho preso il box IcyBox NAS901.......questo è quello che mi è capitato.
Installato via lan ed attraverso il router (Netgear DG834GT) lo vedo tranquillamente. Imposto l'IP e tutto ok. Ho dovuto formattare l'hd per farlo vedere al NAS. Dal portatile via wifi...nessun problema.
Qui nascono dei problemi (almeno li ritengo tali):
velocità trasferiemento dati da pc a nas.....massimo 4Mb/s e neanche stabilmente (via usb mi da una media di 45-50Mb/s)
non riesco a inviarci file più grandi di 3,7-4Gb (sono i file immagine di Norton Ghost che arrivano anche a 20Gb in qualche caso)......mi da errore del tipo "spazio insufficiente". Da notare che i file Norton li scrive su un hd del pc diverso da C: e poi sincronizzo col nas per averne uno in backup.
Non conosco le caratteristiche di un NAS...sono al mio primo modello e sto imparando e questo l'ho scelto perchè essendo fanless non mi da il fastidio della ventola.
Mi date una mano a capire dove sbaglio?
Complimenti per il 3D!!!
nico1612
20-11-2008, 21:16
Allora ho preso il box IcyBox NAS901.......questo è quello che mi è capitato.
Installato via lan ed attraverso il router (Netgear DG834GT) lo vedo tranquillamente. Imposto l'IP e tutto ok. Ho dovuto formattare l'hd per farlo vedere al NAS. Dal portatile via wifi...nessun problema.
Qui nascono dei problemi (almeno li ritengo tali):
velocità trasferiemento dati da pc a nas.....massimo 4Mb/s e neanche stabilmente (via usb mi da una media di 45-50Mb/s)
non riesco a inviarci file più grandi di 3,7-4Gb (sono i file immagine di Norton Ghost che arrivano anche a 20Gb in qualche caso)......mi da errore del tipo "spazio insufficiente". Da notare che i file Norton li scrive su un hd del pc diverso da C: e poi sincronizzo col nas per averne uno in backup.
Non conosco le caratteristiche di un NAS...sono al mio primo modello e sto imparando e questo l'ho scelto perchè essendo fanless non mi da il fastidio della ventola.
Mi date una mano a capire dove sbaglio?
Complimenti per il 3D!!!
Provo a rispondermi da solo:
Per la velocità....da quello che leggo sul 3D siamo medio-bassi ma ci stiamo dentro
Missà che formatta in FAT32 ergo max 4Gb
...o sbaglio
littlemau
20-11-2008, 23:31
Missà che formatta in FAT32 ergo max 4Gb
...o sbaglio
[/LIST]
Non sbagli... :stordita:
qualcuno ha il synology 108j?
Volevo sapere come si trova...e se il 107+ valeva i circa 90€ in +
Nelle ultime tre pagine ho scritto a tal proposito :)
Pisuke_2k6
21-11-2008, 08:21
ciao....
volevo sapere... ma se io volessi installare in nas da linux che programma devo far partire? il cd include l install da win e basta....
domanda 2 ... ma ext3 vede i file > 4 gb?
bruschini
21-11-2008, 08:29
ciao....
domanda 2 ... ma ext3 vede i file > 4 gb?
Si, e anche Ext2.
Bahamut Zero
21-11-2008, 08:44
Nelle ultime tre pagine ho scritto a tal proposito :)
mi sebra di aver capito che se devo prendere un modello superiore al 108j passo direttamente al 207+ giusto?
tutmosi3
21-11-2008, 09:41
mi sebra di aver capito che se devo prendere un modello superiore al 108j passo direttamente al 207+ giusto?
Il 108 ha 1 HD, se vuoi mantenerti sui prodotti da 1 slot c'è il 107+.
Ciao
Bahamut Zero
21-11-2008, 09:43
Il 108 ha 1 HD, se vuoi mantenerti sui prodotti da 1 slot c'è il 107+.
Ciao
il 107+ mi costa una 90ina di € in più.....ma per quello che ti dà o passo a una soluzione a 2 slot oppure il 108j basta tranquillamente...d'altronde il 107+ ha una porta eSata che non sfrutterei e una cpu e + ram ma se si collegano 1 o 2 client max le prestazoni sono quelle
Meglio investire i 90€ di diff. in un bell'HD da 1Tb ;) IMHO
tutmosi3
21-11-2008, 09:44
ciao....
volevo sapere... ma se io volessi installare in nas da linux che programma devo far partire? il cd include l install da win e basta....
...
A che serve l'installer?
Io non l'ho mai usato.
Da un browser dai http://IPdelNAS e configuri quello che devi configurare indipendentemente che tu sia con Windows o con Ubuntu.
Per accedere ai dati da Windows dai \\NAS, da Ubuntu (Gnome) vai su Computer -> Rete.
Ciao
tutmosi3
21-11-2008, 09:54
il 107+ mi costa una 90ina di € in più.....ma per quello che ti dà o passo a una soluzione a 2 slot oppure il 108j basta tranquillamente...d'altronde il 107+ ha una porta eSata che non sfrutterei e una cpu e + ram ma se si collegano 1 o 2 client max le prestazoni sono quelle
Meglio investire i 90€ di diff. in un bell'HD da 1Tb ;) IMHO
Devi anche vedere le tue esigenze ... E le tue finanze.
Un con NAS monodisco arrivi a 1 TB.
Se devi fare solo backup e temi di andare sopra 1 TB è il caso di pensare ad un NAS a 2 slot per prevedere un RAID0 1 + 1 TB.
Se devi fare storage unico (cioè niente dati in copia) il RAID0 è da escludere.
Se usi il Synology solo come storage/backuup allora va benissimo anche il 108 ma se inizi a mettere sotto torchio funzioni aggiuntive spinte tipo web server + PHP + MySQL, FTP server, Music Station (nel caso ci sia), ecc. è il bene pensare a CPU più performanti.
Ciao
littlemau
21-11-2008, 10:12
Se devi fare solo backup e temi di andare sopra 1 TB è il caso di pensare ad un NAS a 2 slot per prevedere un RAID0 1 + 1 TB.
Farei un JBOD...il RAID 0 non lo considererei in nessun caso (per quanto mi riguarda potrebbro eliminarlo come opzione dai NAS...). ;)
tutmosi3
21-11-2008, 13:13
So che non sei un amante del RAID0 e nemmeno lo sono io ma se i dati sono in backup si può sopportare.
Sentiamo come sono le necessità di Bahamut, poi vediamo.
Ciao
il 107+ mi costa una 90ina di € in più.....ma per quello che ti dà o passo a una soluzione a 2 slot oppure il 108j basta tranquillamente...d'altronde il 107+ ha una porta eSata che non sfrutterei e una cpu e + ram ma se si collegano 1 o 2 client max le prestazoni sono quelle
Meglio investire i 90€ di diff. in un bell'HD da 1Tb ;) IMHO
L'unica vera differenza imho tra 108 e 107/+ consiste nel maggiore transfer rate magari in una maggiore fluidità con molti utenti collegati..
A che serve l'installer?
Io non l'ho mai usato.
Da un browser dai http://IPdelNAS e configuri quello che devi configurare indipendentemente che tu sia con Windows o con Ubuntu.
Per accedere ai dati da Windows dai \\NAS, da Ubuntu (Gnome) vai su Computer -> Rete.
Ciao
Il Synology ha bisogno di installare il primo firmware sul harddisk.. fino a che non lo si è fatto non è proprio raggiungibile se non con il programma della casa madre :)
Bahamut Zero
21-11-2008, 13:40
oltre allo storage/backup giusto FTP server e BitTorrent/Emule a manetta :)
tutmosi3
21-11-2008, 14:06
...
Il Synology ha bisogno di installare il primo firmware sul harddisk.. fino a che non lo si è fatto non è proprio raggiungibile se non con il programma della casa madre :)
Quello che intendo dire è che quando lo ha messo apposto su Windows non ha bisogno di installare niente su Linux.
Ciao
oltre allo storage/backup giusto FTP server e BitTorrent/Emule a manetta :)
Chiaro no? :D
il mio ospita anche due siti internet basati su joomla :D
tutmosi3
21-11-2008, 14:08
oltre allo storage/backup giusto FTP server e BitTorrent/Emule a manetta :)
Non è che ti sia sprecato nelle spiegazioni.
Se lo usi per fare storage significa che ci sono dati univoci, cioè non presenti in altri supporti, questo fa sparire la possibilità di RAID0.
Di quanti dati stiamo parlando?
Ciao
Quello che intendo dire è che quando lo ha messo apposto su Windows non ha bisogno di installare niente su Linux.
Ciao
tutmosi3, te ne intendi di router, switch....... ?
Se si dovrei chiederti alcune cosine :D , o meglio, consigli su cosa prendere.....
Chiaro no? :D
il mio ospita anche due siti internet basati su joomla :D
Link che son curioso ? :p
tutmosi3
21-11-2008, 14:17
tutmosi3, te ne intendi di router, switch....... ?
Se si dovrei chiederti alcune cosine :D , o meglio, consigli su cosa prendere.....
Qualcosina me ne intendo.
Se sono in grado di risponderti lo faccio volentieri, ma qui si può?
Non è che si va troppo OT?
Ciao
tutmosi3
21-11-2008, 14:18
...
il mio ospita anche due siti internet basati su joomla :D
...
Link che son curioso ? :p
Pure io.
:)
Ciao
Link che son curioso ? :p
Lo sapevo.. non sto mai zitto. Non posso divulgare ancora niente visto che ci sto lavorando sui privilegi sopratutto. Ci sto mettendo un po' visto che provvengo da ambienti asp/access e non php/sql ma prometto che non appena sarà operativo, aggiungerò i link, anche a scopo didattico.
:)
tutmosi3
21-11-2008, 14:19
Chiaro no? :D
...
Non avevo letto bene.
Mitttttica risposta :ave:
2 parole ma davvero serafiche :rotfl:
Ciao
Scusatemiiiiii :ave: :ave: :ave:
tiro il sasso e poi... :(
tutmosi3
21-11-2008, 14:40
Scusatemiiiiii :ave: :ave: :ave:
tiro il sasso e poi... :(
Sei un genio.
:D
Ma è meglio se ci ricomponiamo.
Ciao
Qualcosina me ne intendo.
Se sono in grado di risponderti lo faccio volentieri, ma qui si può?
Non è che si va troppo OT?
Ciao
Magari dopo ti privatizzo.
Grazie per la disponibilità intanto :p
Ciauz®;)
tutmosi3
21-11-2008, 15:59
No problem.
Comunque non so se sono a casa domani e domenica.
Al massimo rispondo lunedì.
Ciao
Come promesso uppo un link ad un host eseguito su Synology 108j collegato a Adsl Alice 7Mbit/400kbit
CLIKKA QUI (www.tribunalrock.com)
Mi fareste un piacere se scriverete anche il tempo di risosta per visualizzare la home. Nel sito c'è una clean install di Joomla, famosos per essere esoso in termini hw.
Un grazie a tutti e buona serata :)
Stigmata
21-11-2008, 21:59
Ci pensa una 10ina di secondi abbondante prima di cominciare a caricare, ma probabilmente è qualche problema mio di linea.
Una volta partito è molto veloce, direi un paio di secondi al massimo ed è tutto carico.
silvicius
21-11-2008, 22:03
Come promesso uppo un link ad un host eseguito su Synology 108j collegato a Adsl Alice 7Mbit/400kbit
CLIKKA QUI (www.tribunalrock.com)
Mi fareste un piacere se scriverete anche il tempo di risosta per visualizzare la home. Nel sito c'è una clean install di Joomla, famosos per essere esoso in termini hw.
Un grazie a tutti e buona serata :)
Ciao, volevo chiederti se per utilizzare il DS-108J come web server (con php e mysql) bisogna installare dei componenti aggiuntivi o se è supportato nativamente e quindi basta attivarlo dall'aministrazione.
Grazie
Come promesso uppo un link ad un host eseguito su Synology 108j collegato a Adsl Alice 7Mbit/400kbit
CLIKKA QUI (www.tribunalrock.com)
Mi fareste un piacere se scriverete anche il tempo di risosta per visualizzare la home. Nel sito c'è una clean install di Joomla, famoso per essere esoso in termini hw.
Un grazie a tutti e buona serata :)
Mi riquoto per ottenere più visibilità sorry :)
Ci pensa una 10ina di secondi abbondante prima di cominciare a caricare, ma probabilmente è qualche problema mio di linea.
Una volta partito è molto veloce, direi un paio di secondi al massimo ed è tutto carico.
Grazie mille del feedback.. cmq ops! era anche partito il servizio temporizzato di bittorrent. :D
Ciao, volevo chiederti se per utilizzare il DS-108J come web server (con php e mysql) bisogna installare dei componenti aggiuntivi o se è supportato nativamente e quindi basta attivarlo dall'aministrazione.
Grazie
Se pensi di usare database mysql manca solo phpMyadmin che aggiungerai agevolmente. :)
anche da me il tempo è sui 10 secondi abbondanti.. per aprire i vari link all'interno ce ne mette un paio invece.
anche da me il tempo è sui 10 secondi abbondanti.. per aprire i vari link all'interno ce ne mette un paio invece.
Devo fare una prova ad aprire in locale per vedere quanto questo lag dipenda dalla velocità di elaborazione del nas e quanto dallo scarso limite di upload che ho su questa linea..
Certo rimane il fatto che joomla è famelco di risorse :)
Vulcanus
22-11-2008, 21:54
Ciao
qualcuno sa dirmi
1- se è più rumoroso il DS207+ o il TS-209 II (del rumore del Synology qualcosa ho letto)?
2- se il DS207+ ha la gestione delle quote utente come il Qnap?
3- per entrambi quando si dice che hanno fino a 128 o 256 cartelle condivisibili ... si intende come "root utente" ... ma al loro interno si possono ramificare infinite cartelle ? o 128/256 in valore assoluto ?
Grazie
ciao
altra info:
per l'acquisto ho deciso per un 207+ con 2 hd western digital gp da 1TB l'uno.
adesso i miei file vari sono su un hard disk con formattazione ntfs perchè uso windows. siccome a breve prenderò un mac, come devo formattare i 2 hd del nas perchè siano visti da tutti e due i pc? qualè la formattazione migliore? e se volessi usare anche linux?
grazie
sergios79
24-11-2008, 12:34
i dischi li inserisci puliti, poi dall'interfaccia web li formatti.
per il formato, li formatta ext3 lui, dato che è basato su linux
i dischi li inserisci puliti, poi dall'interfaccia web li formatti.
per il formato, li formatta ext3 lui, dato che è basato su linux
ok, e se devo accedere con Windows o MAC ?
littlemau
24-11-2008, 14:11
ok, e se devo accedere con Windows o MAC ?
E lui che si arrangia ad interfacciarsi fra te (utente win o mac) e il "suo file system". Se hai letto le caratteristiche...sfrutta i protocolli smb/cif per win e AFP per Mac...
mimmuzzo81
24-11-2008, 15:14
Scusate, stavo provando a leggere un po i commenti di questo thread perchè mi sono convinto ad acquistare un NAS, ma credo sia troppo lungo per leggerlo tutto quindi arrivo subito al sodo:
Io ho 2 HD da 500 GB che vorrei utilizzare nel NAS, quindi ne vorrei trovare uno con 2 slot.
Quindi, quale NAS mi consigliereste che abbia 2 slot per HD e un buon rapporto qualità prezzo??
Grazie a tutti per l'aiuto.
Scusate, stavo provando a leggere un po i commenti di questo thread perchè mi sono convinto ad acquistare un NAS, ma credo sia troppo lungo per leggerlo tutto quindi arrivo subito al sodo:
Io ho 2 HD da 500 GB che vorrei utilizzare nel NAS, quindi ne vorrei trovare uno con 2 slot.
Quindi, quale NAS mi consigliereste che abbia 2 slot per HD e un buon rapporto qualità prezzo??
Grazie a tutti per l'aiuto.
Synology 207... costa poco e fa un po' di tutto :)
mimmuzzo81
24-11-2008, 15:44
Sbaglio o costa sui 200 e passa euro??'
Il mio budget era sui 120... non trovo nulla a questo prezzo??
Grazie ancora.
Bahamut Zero
24-11-2008, 16:29
a 2 slot credo di no......a 1 slot a quel prezzo prendi il syno 108j.....a me arriva tra pochi giorni ;)
Vulcanus
24-11-2008, 16:48
Ciao
qualcuno sa dirmi
1- se è più rumoroso il DS207+ o il TS-209 II (del rumore del Synology qualcosa ho letto)?
2- se il DS207+ ha la gestione delle quote utente come il Qnap?
3- per entrambi quando si dice che hanno fino a 128 o 256 cartelle condivisibili ... si intende come "root utente" ... ma al loro interno si possono ramificare infinite cartelle ? o 128/256 in valore assoluto ?
Grazie
ciao
A quanto sopra aggiungo:
4-esiste su DS207+ il cestino di rete anche per AFP? Per CIFS sì.
Se qualcuno ha la pazienza di rispondermi ai 4 punti sopra ... procedo all' acquisto e non rompo più :D
ciao
a 2 slot credo di no......a 1 slot a quel prezzo prendi il syno 108j.....a me arriva tra pochi giorni ;)
Benvenuto nel club allora :)
A quanto sopra aggiungo:
4-esiste su DS207+ il cestino di rete anche per AFP? Per CIFS sì.
Se qualcuno ha la pazienza di rispondermi ai 4 punti sopra ... procedo all' acquisto e non rompo più :D
ciao
Il cestino so che lo fa solo in cifs.. la gestione quote c'è e funziona bene.. le cartelle sono ovviamente di root poi sotto quante ne vuoi (compatibilmente con lo standard ext3)
Dai che synology vuole anche te come utente :D
tutmosi3
24-11-2008, 19:39
Sbaglio o costa sui 200 e passa euro??'
Il mio budget era sui 120... non trovo nulla a questo prezzo??
Grazie ancora.
Trovi ma sono prodotti di scarsa qualità.
Ciao
Vulcanus
24-11-2008, 21:11
Benvenuto nel club allora :)
Il cestino so che lo fa solo in cifs.. la gestione quote c'è e funziona bene.. le cartelle sono ovviamente di root poi sotto quante ne vuoi (compatibilmente con lo standard ext3)
Dai che synology vuole anche te come utente :D
Mi avete convinto :)
Ho deciso prenderò il DS207+
C'è qualcuno che sa indicarmi dove comprarlo al meglio? Ovviamente via PM ;)
Salve,
anche io sto cercando un modello di NAS che supporti amule e possibilmente anche hamachi per il controllo remoto, dato che utilizzo fastweb e non posso quindi avere un accesso diretto.
Qualche consiglio?
ciao e grazie!
mimmuzzo81
25-11-2008, 10:46
Vabbe a questo punto allora credo che andrò su un NAS con un solo slot.
Ps conoscete qualche modello che abbia almeno un porta usb cosi potrei utilizzare l'altro mio HD tramite usb??
Grazie ancora.
littlemau
25-11-2008, 11:19
Tutti...e con più di una porta USB...(3 di solito)
Per farti un'idea migliore:
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html
E dimenticavo...i modelli più performanti della serie monodisco hanno un'interfaccia "esata" che ti permette di creare una sorta di RAID 1.
mimmuzzo81
25-11-2008, 11:41
Grazie molto,
Ho trovato il DS108j a 125 euro?
Credete sia un buon prezzo??
Bahamut Zero
25-11-2008, 11:56
Vabbe a questo punto allora credo che andrò su un NAS con un solo slot.
Ps conoscete qualche modello che abbia almeno un porta usb cosi potrei utilizzare l'altro mio HD tramite usb??
Grazie ancora.
il syno 108j l'ha però solo in lettura no in scrittura...per ora ;)
il syno 108j l'ha però solo in lettura no in scrittura...per ora ;)
Dischi esterni Synology:
EXT3 supporta read/write
FAT32 r/w
NTFS r
inoltre i syno supportano (tra i pochi a farlo) l'ibernzione dei dischi esterni su interfaccia usb (tipico di debian)
mi hanno offerto un nas linksys network storage system + 2 hd samsung hd103uj a 440+iva ..
che dite e' buono?
mi hanno offerto un nas linksys network storage system + 2 hd samsung hd103uj a 440+iva ..
che dite e' buono?
NSLU???
http://tbn3.google.com/images?q=tbn:zYBHHt4cRxASkM:http://membres.lycos.fr/samuelgondouin/nslu2/nslu2_0/ecran/matos/linksys_nslu2.jpg
Se è questo, io lo reputo una vera schifezza.. imho neh!
:)
NSLU???
http://tbn3.google.com/images?q=tbn:zYBHHt4cRxASkM:http://membres.lycos.fr/samuelgondouin/nslu2/nslu2_0/ecran/matos/linksys_nslu2.jpg
Se è questo, io lo reputo una vera schifezza.. imho neh!
:)
credo sia questo
edit
credo sia questo
http://www.twenga.it/prezzi-Network-Storage-System-NAS200-LINKSYS-Server-storage-191460-0
Ah.. cmq mah :)
Aspettiamo altri pareri...
mimmuzzo81
25-11-2008, 14:25
Dischi esterni Synology:
EXT3 supporta read/write
FAT32 r/w
NTFS r
inoltre i syno supportano (tra i pochi a farlo) l'ibernzione dei dischi esterni su interfaccia usb (tipico di debian)
1) Scusami ma quindi posso accedervi sia in lettura che scrittura formattandoli come FAT32 o ext3? vero?
2) Scusami ma l'ibernzione dei dischi esterni su interfaccia usb cosa sarebbe potresti illustrarmi questa funzione?
Grazie ancora.
1) Scusami ma quindi posso accedervi sia in lettura che scrittura formattandoli come FAT32 o ext3? vero?
2) Scusami ma l'ibernzione dei dischi esterni su interfaccia usb cosa sarebbe potresti illustrarmi questa funzione?
Grazie ancora.
1) Esatto.. vale anche per le pennette usb ovviamente
2) I dischi usb non si spengono mai.. su molti box, anche molto scadenti, i syno gestiscono lo stato di stop dei piatti per un risparmio energetico migliore :)
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php
Guarda con attenzione la scheda filesystem e management :)
tutmosi3
25-11-2008, 14:52
credo sia questo
...
Link che sarebbe vietato.
Il Linksys di cui parli non lo ha provato nessuno ma promette bene
Per quanto riguarda il vecchio NSLU2 confermo le opinioni negative espresse.
Basta cercare un po' in questo thread per leggere le ie impressioni.
Ciao
Link che sarebbe vietato.
Il Linksys di cui parli non lo ha provato nessuno ma promette bene
Per quanto riguarda il vecchio NSLU2 confermo le opinioni negative espresse.
Basta cercare un po' in questo thread per leggere le ie impressioni.
Ciao
:Puke:
Link che sarebbe vietato.
Il Linksys di cui parli non lo ha provato nessuno ma promette bene
Per quanto riguarda il vecchio NSLU2 confermo le opinioni negative espresse.
Basta cercare un po' in questo thread per leggere le ie impressioni.
Ciao
pardon nn pensavo fosse vietato .. ho editato
grazie per l info sul linksys
Vulcanus
25-11-2008, 16:21
Mi avete convinto :)
Ho deciso prenderò il DS207+
C'è qualcuno che sa indicarmi dove comprarlo al meglio? Ovviamente via PM ;)
Nessuno sa darmi una mano?
Per ora ho trovato a 285 € +s.s.
Si può fare di meglio?
Grazie
ciao
Nessuno sa darmi una mano?
Per ora ho trovato a 285 € +s.s.
Si può fare di meglio?
Grazie
ciao
Sulla baja pare costino meno.. in caso di problemi però farà fede credo il negozio di provvenienza del syno. Non ho molte info a tal riguardo :)
Salve, sto cercando di decidermi sull'acquisto di un nas, la scelta alla fine è tra il Qnap TS-109 II o il Synology DS-107+. Credo che alla fine l'ago della bilancia lo sposti solo una cosa, la silenziosità. Ovvero, esteticamente mi fa impazzire il Qnap, ma sono anche tentato con circa 40 eurozzi in piu rispetto al Qnap di andare sul 207+....
Di notte è "udibile" il synology? purtroppo in casa mia la notte sentono anche le mosche..... han smesso di rompermi le balle per l'acquario dopo 5 anni, e non mi va molto di ricominciare a sorbirmi le scassature di moglie figli cani e suocera per il nas....
Altra domanda, dato che ho intenzione di "stoccarci" prevalentemente musica video e foto, e quindi potrebbe stare ibernato anche a settimane intere, questi nas si possono anche spegnere, oppure è controindicato per la durata magari dei dischi o cos'altro?
tnx
Salve ragazzi, domanda secca:
Il NETGEAR SC101T secondo voi è ancora un prodotto valido?
Mi sembra che nun supporti SATAII, e questo alla fine non sarebbe troppo un problema perchè a me servirebbe come fileserver su cui mettere file excel, word e dwg per fare in modo che tutti gli utenti della rete possano vederli e modificarli, e come unità backup, quindi la velocità SATA150 o 300 cambierebbe poco.
Quello che mi turba è che è già in giro da diversi anni, anche se il costo resta comunque di tutto rispetto: l'ho trovato minimo a 166,00 €.
pegasolabs
26-11-2008, 09:35
Salve ragazzi, domanda secca:
Il NETGEAR SC101T secondo voi è ancora un prodotto valido?Risposta secca: perché lo è mai stato? :D
Scherzi a parte fai una ricerca in questo topic ;)
littlemau
26-11-2008, 09:43
.... anche se il costo resta comunque di tutto rispetto: l'ho trovato minimo a 166,00 €.
Un furto legalizzato. :asd:
Per poco più di quella cifra compri un NAS monodisco (a cui eventualmente associare un disco aggiuntivo esterno) di ben altra fattura. Se ne è parlato qualche post fa...
alla fine io e un mio amico abbiamo optato per il ds108j, il ds107+ forse era troppo per le nostre esigue necessità. ora attendiamo impazienti che arrivi! :D
tutmosi3
26-11-2008, 10:20
Salve, sto cercando di decidermi sull'acquisto di un nas, la scelta alla fine è tra il Qnap TS-109 II o il Synology DS-107+. Credo che alla fine l'ago della bilancia lo sposti solo una cosa, la silenziosità. Ovvero, esteticamente mi fa impazzire il Qnap, ma sono anche tentato con circa 40 eurozzi in piu rispetto al Qnap di andare sul 207+....
Di notte è "udibile" il synology? purtroppo in casa mia la notte sentono anche le mosche..... han smesso di rompermi le balle per l'acquario dopo 5 anni, e non mi va molto di ricominciare a sorbirmi le scassature di moglie figli cani e suocera per il nas....
Io non so quanto rumore faccia un acquario ma temo che, stante così le cose illivello di silenziosità del Synology sia insufficiente alle tue richieste.
Altra domanda, dato che ho intenzione di "stoccarci" prevalentemente musica video e foto, e quindi potrebbe stare ibernato anche a settimane intere, questi nas si possono anche spegnere, oppure è controindicato per la durata magari dei dischi o cos'altro?
Non è un'operazione che si fa spesso ma non ci sono controindicazioni.
Ciao
littlemau
26-11-2008, 10:39
Non è un'operazione che si fa spesso ma non ci sono controindicazioni.
Ciao
Concordo sulla mancanza di controindicazioni.
@ gille Lo accendo e spengo settimanalmente un paio di volte (resta acceso solo nel weekend).
Stigmata
26-11-2008, 12:22
Per quanto riguarda la rumorosità, ora sto con un disco solo nel 207+ e vi sto copiando il contenuto di un'altro HD che poi diventerà il secondo di un raid1.
La ventola gira abbastanza velocemente e l'aria che esce è lievemente tiepida, ma praticamente non si sente dato che l'ambiente dove sto è rumoroso. Di notte sarebbe decisamente avvertibile, io poi son molto pignolo per la questione rumore... quindi una qualche modifica sarà necessaria.
Per ora posso sostituire la ventola con un'altra a mia disposizione, oppure inserire uno Zalman FanMate II che già ho
http://www.pcsilent.de/ppic-MAXI-Zalman-Fan-Mate-2-Fan-Controller-zahlman-zahlmann-zalmann-zmfanmate2.jpg
tra la ventola e la piastra madre, in modo da rallentarla.
Alla peggio smonto la ventola, compro un adattatore 60mm->80mm (se non addirittura un'accoppiata 60->80 e 80->120) e ci piazzo una ventola più grossa e silenziosa, che tanto ne ho da vendere :D
alla fine io e un mio amico abbiamo optato per il ds108j, il ds107+ forse era troppo per le nostre esigue necessità. ora attendiamo impazienti che arrivi! :D
Ahaaa.. benvenuto pure a te nel club :D
:sofico:
Hai fatto lo stesso ragionamento che avevo al tempo fatto io..
ook, grazie.
Per info l'acquario produce un lieve "sciabordio" d'acqua, che a mio avviso è pure molto rilassante...:D
Nel frattempo ho letto su syno italia della modifica alla ventola indicata pure qui sopra.
Detto questo, considerando che la notte lo potrei tranquillamente tenere spento, a pelle vostra, syno 107+ o ts 109II?
Alla fine del raid me ne faccio il giusto, i backup li faccio su usb, e invece che spendere in piu magari risparmio un bel po e non fa mai male, dato che tra NAS e HD so un 100 eurozzi, e con questi mi upgrado gli HD ed il wifi al portatile?
Sempre che il risparmio non incida sulla qualità.....
Grazie infinite.
tutmosi3
26-11-2008, 13:29
Io non ho mai incrociato niente con QNAP ma posso dirti che il 107+ è un gioiello.
Uno dei miei preferiti.
Ciao
littlemau
26-11-2008, 13:58
Detto questo, considerando che la notte lo potrei tranquillamente tenere spento, a pelle vostra, syno 107+ o ts 109II?
Se non te ne fraga niente dell'estetica ma anzi vuoi risparmiare un po'...meglio il synology.
Come qualità siamo li...
Come promesso uppo un link ad un host eseguito su Synology 108j collegato a Adsl Alice 7Mbit/400kbit
CLIKKA QUI (www.tribunalrock.com)
Mi fareste un piacere se scriverete anche il tempo di risosta per visualizzare la home. Nel sito c'è una clean install di Joomla, famosos per essere esoso in termini hw.
Un grazie a tutti e buona serata :)
Riuppo per avere anche i pareri di chi questo weekend non era presente :D
tutmosi3
26-11-2008, 14:19
Forse l'assente del week end ero io?
:D
Comunque 13.08 s dalla pressione del tasto di apertura alla conclusione del caricamento.
Sono con Opera e Eutelia 7 Mb/s.
Sono convinto possa fare meglio perchè la qualità dell'ADSL da ierei è molto scarsa a tal proposito posso dire che la pagina non si è caricata un pezzo alla volta lentamente ma tutta d'un tratto.
Ciao
littlemau
26-11-2008, 14:40
A spanne siamo sui 6-7 secondi....ma meno spannometricamente..siamo un po' OT. :p
Un furto legalizzato. :asd:
Per poco più di quella cifra compri un NAS monodisco (a cui eventualmente associare un disco aggiuntivo esterno) di ben altra fattura. Se ne è parlato qualche post fa...
Ho letto le impressioni sul netgear e l'ho già rimosso dai miei pensieri.
Monodisco purtroppo non va bene, devo per forza fare un RAID1 quindi box con 2 slot possibilmente ventilato e con spesa non superiore ai 150€ c'è qualcosa di buono?
Nei vari eshop ho visto gli altrantisland a poco prezzo ma non mi convincono molto..
tutmosi3
26-11-2008, 15:04
Se vuoi RAID1 significa che hai bisogno di sicurezza per dati importanti quindi è consigliabile andare verso marche affidabili con prezzi superiori.
Ciao
Se vuoi RAID1 significa che hai bisogno di sicurezza per dati importanti quindi è consigliabile andare verso marche affidabili con prezzi superiori.
Ciao
Si questo è vero, qualche consiglio si una marca particolare? E' il primo nas che compro non sono molto ferrato.
Vorrei sbrigarmela con 300-350€ nas raid1 e 2 hd da 350 o 500 gb secondo voi ce la faccio?
Riuppo per avere anche i pareri di chi questo weekend non era presente :D
5 secondi +o-
Firefox
ISP aziendale che, tacci sua, su speedtest mi da 49031 kb/s in DL e 9043 kb/s in up e 35 di ping...
ad averla a casa.......
Per il NAS.... corro per il syno 107+ e dato che non ho urgenza, ora che ho le idee piu chiare, mi documento pure sul 108..... magari potrebbe essere sufficiente anche quello.
Grazie raga ;)
tutmosi3
26-11-2008, 15:19
Io monto Synology da anni e vanno benissimo.
Guarda il 207+ http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php e il 207 http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php
Ciao
Grazie a tutti (anche agli assenti del weekend :D)
:sbavvv: 49031 kb/s in DL e 9043 kb/s in up e 35 di ping:sbavvv:
complimenti.. la mia ha una 2Mbit ed è nel mondo del IT con molti servizi internet.. fessi :read:
tutmosi3
26-11-2008, 16:31
Grazie a tutti (anche agli assenti del weekend :D)
:sbavvv: 49031 kb/s in DL e 9043 kb/s in up e 35 di ping:sbavvv:
complimenti.. la mia ha una 2Mbit ed è nel mondo del IT con molti servizi internet.. fessi :read:
E' tuto il giorno che saltello da un DNS all'altro ma i risultati sono poco apprezzabili.
Oggi da me, internet non collabora.
Ciao
blackdemon21
26-11-2008, 17:58
Riuppo per avere anche i pareri di chi questo weekend non era presente :D
ciao
a parte la latenza media di circa 5 secondi direi che la navigazione è abbastanza agevole!!
Questo mi fà altresi piacere dato che ordinato anche io il 108j (che però mi arriverà tra una 10ina di giorni)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.