PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38]

Bananone
15-04-2017, 19:04
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa importante, ho nella mia rete casalinga un NAS qnap TS-251, però per motivi di salvataggio separato, mi servirebbe di installare un altro NAS, il mio dubbio è il seguente, posso installare sulla stessa rete un altro NAS, se si posso metterlo anche della stessa marca e stesso modello (esempio TS-251) oppure meglio di marca diversa o stessa marca e modello differente, altrimenti vanno in conflitto?
Poi per la loro posizione sulla scrivania è meglio metterli distanti o posso anche metterli uno sopra l'altro?

Grazie delle eventuali risposte che mi riuscirete a dare, colgo l'occasione per augurarvi tantissimi auguri di una felice Pasqua:) :)

emb
16-04-2017, 00:04
il mio dubbio è il seguente, posso installare sulla stessa rete un altro NAS

Certamente sì! :)

se si posso metterlo anche della stessa marca e stesso modello (esempio TS-251) oppure meglio di marca diversa o stessa marca e modello differente, altrimenti vanno in conflitto?

Nessun conflitto, ovviamente prenderanno degli indirizzi IP diversi e gli darai un nome di rete diverso, ma puoi metterne anche 10 di NAS tutti uguali che non c'è il minimo conflitto.

Poi per la loro posizione sulla scrivania è meglio metterli distanti o posso anche metterli uno sopra l'altro?

La condizione ideale è che siano "solidi" e non ti cadano o non vibrino.
Soddisfatta quella e soddisfatto il necessario livello di ventilazione non c'è problema di sorta, puoi metterli come meglio credi.

Auguri anche a te e a tutto il resto dei lettori del forum. :) :) :)

WaimeaGuy
16-04-2017, 20:28
Salve, ho un WD MyBookLive 2TB ma essendo ormai pieno sto valutando l'acquisto di un nuovo NAS (2 bay, QNAP o Synology credo).
Voi mi consigliate il RAID 1?
Conviene 'sacrificare' uno dei due dischi per ottenere ridondanza?

A me che il NAS sia failure-proof 24/7/365 interessa poco per l'uso che intendo farne, mi interessa il backup per non perdere i dati in caso di guasti.
In questo scenario non e' piu' consiglabile evitare il RAID, utilizzare entrambi i dischi del NAS a piena capacita' e per il backup affidarsi ad altre opzioni?
Grazie.

Bananone
16-04-2017, 21:13
Certamente sì! :)



Nessun conflitto, ovviamente prenderanno degli indirizzi IP diversi e gli darai un nome di rete diverso, ma puoi metterne anche 10 di NAS tutti uguali che non c'è il minimo conflitto.



La condizione ideale è che siano "solidi" e non ti cadano o non vibrino.
Soddisfatta quella e soddisfatto il necessario livello di ventilazione non c'è problema di sorta, puoi metterli come meglio credi.

Auguri anche a te e a tutto il resto dei lettori del forum. :) :) :)


Grazie Tantissime per le tue risposte, volevo sapere se te o qualche altro utente del forum ha avuto esperienze con il NAS Qnap TS-251A, perché cercando su internet ho trovato molti pareri discordanti e persone che hanno trovato tale NAS non buono per riprodurre filmati tramite PLEX o KODI, potete dirmi se va bene, oppure consigliarmi un altro NAS da utilizzare per tale operazione.

falconet99
22-05-2017, 02:19
salve
leggendo i discorsi degli ultimi messaggi, non nascondo che da non niubbo non mi sia scappata una risata sul discorso del signore che chiedeva se era possibile collegare piu di un nas nella stessa rete e come li doveva posizionare... :p ovviamente mi scuso con lui per aver riportato il mio pensiero, e detto questo capisco che non tutti si e sullo stesso livello come sicuramente meglio di me ne sapranno altri utenti piu evoluti, e questo il bello dei forum, il potersi confrontare sulle proprie esperienze, detto questo (un po OT e me ne scuso) porto la mia esperienza :

ho da poco acquistato un nas qnap ts-463u-rp con 4 dischi seagate da 10 tera (totale 40 tb) convengo con chi sostiene la questione che backuppare tutto, non si puo, per cui bisogna realmente porsi la domanda di cio che sia importante o meno.... credo che per fare un backup dei 1000 film scaricati dalla rete (alla media piu scarsa di 1,4gb l'uno sarebbero 1,4 tera) lasciano il tempo che trovano poiche in caso di disastro si possono sempre ritrovare, mentre i video con i proprio amici/famiglia no.... ecco la reale importanza secondo il mio punto di vista di effettuare backup anche in piu copie su differenti supporti e metterli in posti sicuri... questo e dovuta alla realta tecnologica attuale che oggi giorno non esiste un supporto di qualsiasi tipo per effettuare un backup di un hdd di 10tb su un supporto di equali capacita (per "equali" mi riferisco alle dimensioni e alla capienza del supporto) ancora piu dettagliatamente, non esistono bluray da 1 tera per consentire di effettuare un backup con 40 "modesti" dvd-br dei miei 4 hdd e anche se esisterebbero sarebbero anticonvenienti da usare (si provi a mettere assieme 40 dvd e affiancarli ad un hdd) da qui la logica vuole l'utilizzo dello stesso supporto come fonte ESTERNA di backup.... qualcuno che puo sconfessarmi ?

sostengo chi afferma che il raid non serva a nulla per noi comuni mortali che fanno uso dei nas come fonte per accumulo di files personali, e non di aziende che devono dare un servizio continuativo dei dati sul nas, ha detto bene chi ha fatto l'esempio del fulmine, se arriva un temporale e un fulmine scarica sull'impianto di casa e arriva al nas, penso non ci sia ridondanza che tenga, e gia tanto se si salva il nas figuriamoci gli hard disk, mentre se i backup non sono FISICAMENTE la e chiaro che hai solo (si fa per dire) perso il nas e i dischi, mah i dati sono al sicuro

faccio un appunto su quest'ultimo punto, ce da ricordarsi (mi e capitato personalmente di abbrustolirli) che gli agenti atmosferici arrivano oltre che dall'impianto elettrico anche dai cavi ethernet a loro volta connessi al router che a sua volta e connesso con i cavi telefonici provenienti dall'esterno..

come prevenire ? e un mistero.... mentre per la rete elettrica si possono utilizzare (come ho fatto io personalmente nel mio rack) delle prese con magnetotermico che scatta al sovraccarico della linea elettrica prevenendo il cortocircuito degli apparecchi (nas incluso) ad essa collegati sulle prese ethernet connesse fisicamente al router non ce speranza se non quella di pregare che il probabile fulmine che ti colpira nei prossimi temporali si fermi solo al router

riguardo al link aggregation sono indeciso se sfruttare la connessione sfp+ da 10giga che possiede il nas acquistando un nuovo switch con porta sfp+ questo porterebbe piu banda piuttosto che l'aggregare 4 ethernet (le porte che ha il mio nas) anche se pur gigabit (1 giga x 4 per uno scambio dati di poco meno di 400mb/s contro i 900mb/s dell'sfp da 10G) attualmente ho un zyxel 1900 24 porte rj45 gigabit + port sfp 1G.... mi consigliatemi uno switch con prezzo accessibile ?
lo scambio dati tra nas e switch non preverrebbe il collo su un singolo collegamento perche e chiaro che 10 gbit partono dal nas verso lo switch poi anche effettuando tutto il cablaggio con fibra oppure con cavi di rame cat 6a o 7 (standard che supporta i 10gb) ci sono gli apparecchi che non supportano lo standard 10g, per esempio non mi risulta esistino smart tv da 10G servirebbe piu che altro, preventivando che ho 17 apparecchi sparsi per casa tra pc e smart tv connesse con cavo e porte da 1 gbit, teoricamente lo streaming video di tutte le postazioni in contemporanea sarebbe piu sopperibile con una 10gbit che con 4 link aggregation chiedo numi ai piu esperti e mi scuso per essermi dilungando

peg1987
22-05-2017, 18:53
riguardo al link aggregation sono indeciso se sfruttare la connessione sfp+ da 10giga che possiede il nas acquistando un nuovo switch con porta sfp+ questo porterebbe piu banda piuttosto che l'aggregare 4 ethernet (le porte che ha il mio nas) anche se pur gigabit (1 giga x 4 per uno scambio dati di poco meno di 400mb/s contro i 900mb/s dell'sfp da 10G) attualmente ho un zyxel 1900 24 porte rj45 gigabit + port sfp 1G.... mi consigliatemi uno switch con prezzo accessibile ?
lo scambio dati tra nas e switch non preverrebbe il collo su un singolo collegamento perche e chiaro che 10 gbit partono dal nas verso lo switch poi anche effettuando tutto il cablaggio con fibra oppure con cavi di rame cat 6a o 7 (standard che supporta i 10gb) ci sono gli apparecchi che non supportano lo standard 10g, per esempio non mi risulta esistino smart tv da 10G servirebbe piu che altro, preventivando che ho 17 apparecchi sparsi per casa tra pc e smart tv connesse con cavo e porte da 1 gbit, teoricamente lo streaming video di tutte le postazioni in contemporanea sarebbe piu sopperibile con una 10gbit che con 4 link aggregation chiedo numi ai piu esperti e mi scuso per essermi dilungando

Forse sarà invidia la mia ma un NAS di quel tipo per uso domestico proprio non lo capisco, soprattutto considerando che può contenere solo 4 dischi. A quelle cifre potevi prendere un nas a 8 BAY!!

Scusa esattamente quanti siete in casa? Perchè anche se guardaste in 4 contemporaneamente un bluray da 30GB Dubito che una gigabit non basterebbe, al massimo un link con 2 gigabit se proprio vuoi stare sicuro!! Poi dipende anche da cosa deve processare il nas, in quanto non penso che riesca a gestire più di 1 film per volta (intendo se deve fare transcodifica, non se deve solo trasmettere il file). Per il momento non penso servano a nulla i 10Gb, sopratutto visto il costo di tutti gli apparati di rete che devono essere adeguati. Magari fra qualche anno ne potremmo parlare!

startech
19-07-2017, 15:19
bell'articolo su Wirecutter sui NAS

(Wirecutter è un sito, molto serio, che fa test, molto seri, su prodotti soprattitto di tecnologia. E' cosi seguito che l'anno scorso è stato comprato dal New York Times)

vi linko l'articolo (in inglese) . La loro classifica



http://thewirecutter.com/reviews/best-network-attached-storage/

1) QNAP Turbo NAS TS-251 (quello consigliato)

2) QNAP Turbo NAS TS-451 (per chi puo spendere di piu)

3) Synology DiskStation DS216+II (terzo classificato)

Anar
21-08-2017, 09:29
Eliminato

Matthew83
02-09-2017, 18:05
Ciao a tutti.

Ho notato che, quando manca la corrente, è successo due volte nel mese di luglio, il NAS si riavvia da solo e funziona correttamente... quindi l'UPS serve in caso di sbalzi di corrente o posso, a questo punto, farne a meno?

Western Digital consiglia questi modelli:
APC Smart-UPS SMC1000
APC Smart-UPS SMT750
APC Back-UPS ES BE500TW
APC Back-UPS ES BE550G
APC Back-UPS Pro BR1500G

C'è un problema però: l'UPS andrà installato in una camera, dove però dormiamo tutte le notti... quindi mi servirebbe un prodotto senza led o escludibili, senza monitor lcd, o con luminosità azzerabile...

Altrimenti pensavo alla ciabatta UPS, ma non sono sicuro che regga il carico di NAS, PC e monitor...?
Come faccio a sapere l'assorbimento delle elettroniche in mio possesso?

Grazie mille,
matteo

pps
03-09-2017, 07:37
Ciao a tutti.

Ho notato che, quando manca la corrente, è successo due volte nel mese di luglio, il NAS si riavvia da solo e funziona correttamente... quindi l'UPS serve in caso di sbalzi di corrente o posso, a questo punto, farne a meno?

Western Digital consiglia questi modelli:
APC Smart-UPS SMC1000
APC Smart-UPS SMT750
APC Back-UPS ES BE500TW
APC Back-UPS ES BE550G
APC Back-UPS Pro BR1500G

C'è un problema però: l'UPS andrà installato in una camera, dove però dormiamo tutte le notti... quindi mi servirebbe un prodotto senza led o escludibili, senza monitor lcd, o con luminosità azzerabile...

Altrimenti pensavo alla ciabatta UPS, ma non sono sicuro che regga il carico di NAS, PC e monitor...?
Come faccio a sapere l'assorbimento delle elettroniche in mio possesso?

Grazie mille,
matteo
...suggerirei un "investimento" di questo (https://www.amazon.it/MISURATORE-CONSUMO-ELETTRICO-POWER-METER/dp/B00A4ECS9I) tipo, cosi' saprai esattamente quanto consuma "il tutto", lo metti tra la presa di corrente e la "ciabatta" di distribuzione di corrente, lanci uno stress test per la CPU e dopo una manciata di secondi ti rendi conto di qunta potenza ti serve, perchè se dai retta ai costruttori di UPS ti ritrovi che ti servono 6 Kw per alimentare per 5 minuti un 386...

Matthew83
03-09-2017, 21:17
Ciao,
grazie per l'aiuto.

Ok, va bene anche quelli che trovi su Amazon?

La "potenza" di carico dell'UPS, lo trovo nelle caratteristiche dello stesso come VA o come W?

Grazie mille,
matteo

pps
04-09-2017, 13:09
Ciao,
grazie per l'aiuto.

Ok, va bene anche quelli che trovi su Amazon?

La "potenza" di carico dell'UPS, lo trovo nelle caratteristiche dello stesso come VA o come W?

Grazie mille,
matteo
Lo scorso anno, lo acquistai sulla baia, la cifra era circa quella.
Quindi, come precisione non saranno a livello di un componente professionale ma vano benissimo per un utilizzo "home".
Il discorso del carico è un pò complesso, la macchina che ho in firma, monitor compreso, in iddle/navigazione/programmi office assorbe dai 130 ai 150 Watt è evidente che da quando la corrente manca e per i prossimi 10 minuti che mi servono per salvare l'eventuale lavoro e mandare il sistema in shutdow necessito di un UPS veramente... ridicolo.
Và da sè che se nel "momento critico" ho in esecuzione PREMIERE che sta' renderizzando un BLUE-RAY (e di conseguenza il consumo può anche triplicare) e mi servirà un'autonomia di 30 minuti per finire il lavoro, mi servirà un UPS più "importante" !
Quindi, sono da considerare le Tue esigenze...

Matthew83
04-09-2017, 21:03
ok ti ringrazio.

Non dovendoci lavorare, mi bastano anche pochi minuti di autonomia delle batterie per spegnere poi tutto il sistema manualmente...


Grazie,
Matteo

Matthew83
05-09-2017, 17:53
Ciao a tutti.

Mi sto chiedendo se, a questo punto, mi serva veramente un NAS: l'ho acquistato a maggio ma, complice anche l'estate, non l'ho mai usato; in più ho dovuto comprare uno switch e un UPS (che poi ho restituito).

Poi il fatto che debba rimanere sempre acceso, nel mio caso, non so a quanto mi serva perchè guarderò film una o due volte a settimana...

In definitiva, dovrei far leggere al mio HTPC o al mio lettore blue ray (uno dei due, non entrambi) i miei file audio e video.. non andrebbe bene un semplice hard disk?


Grazie mille,
matteo

Matthew83
06-09-2017, 18:39
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!

Attualmente il NAS è connesso allo switch ethernet, assieme al PC e al router; la Western Digital consiglia di collegarlo direttamente al router ma, così facendo, non potrò avvelermi dell'UPS: me ne frego e lo collego anzi lì (levandolo dalla stanza da letto e dove ho l'HT), oppure lascio tutto così?


Grazie mille,
matteo

Matthew83
01-10-2017, 21:26
Ciao a tutti.

Ho collegato il mio NAS WD MyCloud Mirror allo switch ethernet e alla ciabatta collegata all'UPS.

L'ho impostato per spegnersi automaticamente per la maggior parte del giorno (si accende solo la sera dalle 20 alle 24) ma ho notato che i led della connessione ethernet restano accesi: se staccassi l'UPS la notte e quindi spegnessi tutto, led ethernet compresi, potrei fare dei danni ai dischi del NAS?


Grazie mille,
matteo

Paky
01-10-2017, 22:09
i led della lan restano accesi perché evidentemente c'è qualche funzionalità di wake on lan attiva

se tra le impostazioni trovi il modo di disabilitarla vedrai che i led si spengono


per il discorso spegnere l'ups , equivale a staccare/spegnere fisicamente il NAS
che danno vuoi che crei ai dischi , quando lo spegni via soft comunque sono fermi e disalimentati

Matthew83
01-10-2017, 22:12
ok grazie mille

Matthew83
01-10-2017, 22:13
Ciao a tutti,

vorrei chiedervi se fosse possibile spegnere o porre l'illuminosità a zero, i monitor degli UPS APC, in particolare l'apc smt1000 o l'apc smt750....?


Grazie mille,
matteo

startech
03-10-2017, 13:10
Ciao a tutti.

Mi sto chiedendo se, a questo punto, mi serva veramente un NAS: l'ho acquistato a maggio ma, complice anche l'estate, non l'ho mai usato; in più ho dovuto comprare uno switch e un UPS (che poi ho restituito).

Poi il fatto che debba rimanere sempre acceso, nel mio caso, non so a quanto mi serva perchè guarderò film una o due volte a settimana...

In definitiva, dovrei far leggere al mio HTPC o al mio lettore blue ray (uno dei due, non entrambi) i miei file audio e video.. non andrebbe bene un semplice hard disk?


Grazie mille,
matteo

Hai distrutto un industria intera col tuo msg

Ma è tutto legittimo quello che dici e anche io sto chiedendomi, essendo arrivato a mettere un QNAP nel carrello di Amazon, se è il caso.

Intel-Inside
26-10-2017, 08:12
Probabilmente alla maggioranza della gente basta un disco esterno... che collega all'occurrenza al PC per fare il backup o alla TV se vuole vedersi qualcosa che ha scaricato...

Diversamente se si hanno in casa svariati PC e si vuole fare il backup in automatico di certi files/cartelle senza dover impazzire con dischi esterni togli/metti allora un NAS può servire davvero...

Acquistando un NAS è obbligatorio (a mio modo di vedere) anche l'acquisto di un UPS... quindi bisogna valutare bene le proprie esigenze

Matthew83
14-11-2017, 20:42
Ciao a tutti.

Volevo chiedervi se, una volta messi i dischi di un NAS in Raid1, un hard disk interno (dove ho salvato tutto) del PC (stessa capienza dei due dischi nel nas, ovvero 8TB) diventa superfluo?

Come faccio a sincronizzare, ad esempio, i file di cui voglio fare un backup dal disco C: al Nas?


Grazie mille,
Matteo

Giulio_P
16-12-2017, 11:08
Probabilmente alla maggioranza della gente basta un disco esterno... che collega all'occurrenza al PC per fare il backup o alla TV se vuole vedersi qualcosa che ha scaricato...

Diversamente se si hanno in casa svariati PC e si vuole fare il backup in automatico di certi files/cartelle senza dover impazzire con dischi esterni togli/metti allora un NAS può servire davvero...

Acquistando un NAS è obbligatorio (a mio modo di vedere) anche l'acquisto di un UPS... quindi bisogna valutare bene le proprie esigenze

sto valutando anche io se mi serva veramente un nas... vorrei qualcosa su cui posso archiviare film che si colleghi al router a cui poi e' collegata la smart tv da cui poi vedere i film su tale dispositivo.
Conviene invece prendersi un hd in piu' e condividerlo in rete sotto win10? (come si fa?)

dimenticavo: ma acquistando un nas l'hd e' compreso o va preso a parte?
e come mai dici che bisogna prendersi un ups se si prende un NAS?

argent88
23-12-2017, 10:12
sto valutando anche io se mi serva veramente un nas... vorrei qualcosa su cui posso archiviare film che si colleghi al router a cui poi e' collegata la smart tv da cui poi vedere i film su tale dispositivo.
Conviene invece prendersi un hd in piu' e condividerlo in rete sotto win10? (come si fa?)

dimenticavo: ma acquistando un nas l'hd e' compreso o va preso a parte?
e come mai dici che bisogna prendersi un ups se si prende un NAS?


Condividere un disco su windows 10 é molto semplice, ma hai sempre un PC acceso con il rumore e i consumi che ne conseguono. Io con un NAS e un tablet accenderei molto meno il PC. E puoi mettere degli orari di accensione / spegnimento al NAS.

No, l'hdd di solito non é compreso ma se hai hdd esterni oppure interni che usi solo per i dati ricicli quelli.

emb
27-12-2017, 09:48
Volevo chiedervi se, una volta messi i dischi di un NAS in Raid1, un hard disk interno (dove ho salvato tutto) del PC (stessa capienza dei due dischi nel nas, ovvero 8TB) diventa superfluo?

E' una domanda indeterminata.
Intanto, perché hai messo i dischi del NAS in raid 1? Qual'è lo scopo?

Come faccio a sincronizzare, ad esempio, i file di cui voglio fare un backup dal disco C: al Nas?

La sincronizzazione è una cosa, il backup un altra. A te cosa serve di preciso?
E i dati originali dove li hai, sul PC o sul NAS?

Gogeta ss4
18-02-2018, 14:08
Ho un qnap ts-228a.
Ho scaricato la download station per i torrent ma non so come mai va molto più lento rispetto a utorrent da notebook.

Lo stesso torrent da download station va a 50/60kb mentre da utorrent sul notebook viaggia a 1.5MB/s.

Volevo sapere se c'è una qualche spiegazione e se è eventualmente possibile installare uTorrent o altro sul nas.

wrad3n
18-02-2018, 17:31
Ho un qnap ts-228a.
Ho scaricato la download station per i torrent ma non so come mai va molto più lento rispetto a utorrent da notebook.

Lo stesso torrent da download station va a 50/60kb mentre da utorrent sul notebook viaggia a 1.5MB/s.

Volevo sapere se c'è una qualche spiegazione e se è eventualmente possibile installare uTorrent o altro sul nas.

Probabilmente sul router non hai aperto le porte per la download station, se non hai toccato le impostazioni dovrebbero essere da 6881 a 6889 tcp/udp.

Gogeta ss4
18-02-2018, 18:29
Probabilmente sul router non hai aperto le porte per la download station, se non hai toccato le impostazioni dovrebbero essere da 6881 a 6889 tcp/udp.

Ho l'upnp attivo su router, non va bene?
A volte ha dei picchi verso i 500/800 ma poi torna a scendere sui 50/100

Anche da uTorrent ho upnp attivo.

https://preview.ibb.co/nBac1S/1.png (https://ibb.co/mdz4gS)

https://preview.ibb.co/nfZgT7/2.png (https://ibb.co/kGg6vn)

limboreale
23-03-2018, 20:00
Salve a tutti , scusate se entro a gamba tesa su questa discussione , avrei intenzione di acquistare un nas casalingo per salvare foto video documenti backup del macbook con time machine ,salvare foto dell'iphone dell' Ipad e backup windows 10 insomma un po' tutti i device che uno puo avere in casa.
Qualche consiglio :) grazie

argent88
24-03-2018, 16:05
Il NAS fa quello E molto di più.
Io ho riflettutto sulle mie necessità e sono simili alle tue.
Ho molti telefoni android e molti PC windows per casa, voglio uno o più dischi dove riversare tutti i contenuti da condividere e possibilmente farci i download.
Per adesso prendo un router con la possibilità di avere tre dischi in rete, Netgear R7800, gli installo LEDE e poi Transmission per i torrent.

Questa è una soluzione che mi permette di avere un minore consumo di corrente anche se è molto meno user friendly di un NAS che a quanto pare adesso è una serie di accendi e poi avanti>avanti>avanti e poi funziona.
Rispetto a un NAS non mi permette di avere macchine virtuali e altre "chicche" ma per ora non mi serve altro. In futuro si può sempre aggiungere un NAS.
Per il backup delle cose più importanti ora come ora mi affido a google Foto per le foto e google drive per i documenti perchè non ho nulla di rilevante o che mi possa causare casini e non mi da fastidio che google rovisti nella mia roba, ma capisco che ci siano persone a cui questo non piaccia.

limboreale
24-03-2018, 17:34
Il NAS fa quello E molto di più.
Io ho riflettutto sulle mie necessità e sono simili alle tue.
Ho molti telefoni android e molti PC windows per casa, voglio uno o più dischi dove riversare tutti i contenuti da condividere e possibilmente farci i download.
Per adesso prendo un router con la possibilità di avere tre dischi in rete, Netgear R7800, gli installo LEDE e poi Transmission per i torrent.

Questa è una soluzione che mi permette di avere un minore consumo di corrente anche se è molto meno user friendly di un NAS che a quanto pare adesso è una serie di accendi e poi avanti>avanti>avanti e poi funziona.
Rispetto a un NAS non mi permette di avere macchine virtuali e altre "chicche" ma per ora non mi serve altro. In futuro si può sempre aggiungere un NAS.
Per il backup delle cose più importanti ora come ora mi affido a google Foto per le foto e google drive per i documenti perchè non ho nulla di rilevante o che mi possa causare casini e non mi da fastidio che google rovisti nella mia roba, ma capisco che ci siano persone a cui questo non piaccia.

Io vorrei gia' da adesso prendere un nas definitivo che mi possa durare parecchi anni senza mettere mano al portafogli piu avanti quindi andare subito su un nas valido e se poi come mi dici "fa' anche questo ed altro" meglio cosi il budget potrebbe essere 500 e :sofico: euro :rolleyes: , pero' non troppo oltre :D , aiutatemi a darmi un indicazione di cosa potrei prendere per avere qualcosa di valido grazie argent88 del tuo parere

argent88
25-03-2018, 08:47
500 euro con i dischi o senza?
Pensi di aver bisogno di un disco, due, tre, quattro?
Puoi prendere un nas con la capienza di quattro dischi e partire installandone uno solo.

Il NAS e i router nel mio caso di solito sono dispositivi che si cambiano solo dopo tantissimi anni di lavoro. A meno che tu non necessiti di extra o di una trasmissione dei dati più veloce di solito sono sufficienti per il loro lavoro finché resistono.

prandello
25-03-2018, 10:18
vorrei gia' da adesso prendere un nas definitivo che mi possa durare parecchi anni senza mettere mano al portafogli piu avantiA parte le mutate esigenze nel tempo (necessità di virtualizzazioni, server vari, transcodifiche...) tieni presente che "parecchi" si misura sulle dita di una mano sola... Ad es. Synology e Qnap interrompono il supporto software ai loro prodotti dopo circa 5 anni dal lancio commerciale del prodotto. Con un server home-made non credo ci sia questo rischio, cambi distro Linux/BSD/etc...

argent88
25-03-2018, 10:30
Vero, ma dalle sue richieste non mi sembra un utente avanzato o uno smanettone.
SE non cambiano le esigenze penso che anche un apparecchio di qualche anno se non è nato sottodimensionato come HW sia sufficiente.

prandello
25-03-2018, 10:40
Come hw sì, ma poi alla lunga senza patch di sicurezza... Ad es. Synology in un anno ha fatto uscire una sola patch per il precedente DSM 5.2.....

Attualmente ho un Synology ma se in futuro avessi necessità di sostituirlo, quasi certamente mi assemblerei un server Linux-based.

limboreale
25-03-2018, 18:18
Allora 500€ diciamo senza dischi , nel senso che vorrei un nas con un ottimo hardware da subito , piuttosto aspetterei per l'acquisto dei dischi ,(poi tanto lo so' che i tempi saranno ridotti anche nell'acquisto dei dischi oramai mi conosco)tanto per avere una buona base di partenza .
Come dice argent88 non sono un gran smanettone , pero' che ne so poi potrebbe pure prendermi la scimmia :D .

emb
26-03-2018, 15:03
Allora 500€ diciamo senza dischi

https://www.qnap.com/it-it/product/ts-453be

Ma ancora meglio se ce la fai col budget...

https://pagomeno.it/product.php?p=4484380

(non ha le hdmi che IMHO in un NAS servono come il due di briscola, ma ha la possibilità di SSD caching e il software synology è il top).

limboreale
27-03-2018, 12:08
Se acquistassi il synology 918+ e 3 HD WD red da 4 T in raid 5 (da quello che leggo e' il tipo di Raid migliore da fare) quanto spazio mi resterebbe per il backup ? E cosa e' possibile fare con questo nas oltre che il puro backup dei dati ? insomma un consiglio da voi esperti per spendere al meglio :)

argent88
27-03-2018, 19:47
Oltre ai download, transcodifica in tempo reale (converte il file al volo in maniera che sia leggibile anche per un dispositivo che di suo non lo leggerebbe -la deve fare per quel che costa-), macchine virtuali, server plex o simili e altro.

Io ti consiglierei di spendere meno.

limboreale
27-03-2018, 21:13
Oltre ai download, transcodifica in tempo reale (converte il file al volo in maniera che sia leggibile anche per un dispositivo che di suo non lo leggerebbe -la deve fare per quel che costa-), macchine virtuali, server plex o simili e altro.

Io ti consiglierei di spendere meno.

Spendere meno in che senso ? e che modello secondo te' ? e soprattutto perché visto che dalle caratteristiche che mi elenchi dev'essere ottimo :what:

emb
27-03-2018, 23:25
Se acquistassi il synology 918+ e 3 HD WD red da 4 T in raid 5 (da quello che leggo e' il tipo di Raid migliore da fare)

Beh è siuramente molto migliore di un raid1, ma tu di preciso, sei sicuro di aver bisogno di spendere tutti quei soldi per una continuità parziale di servizio?

quanto spazio mi resterebbe per il backup?

Nulla. Il backup lo devi fare da un altra parte. Avresti il tuo bel volume da 8TB e la necessità di fare il backup o su un altro disco interno da acquistare in più, o su un disco esterno usb, o un altro volume di rete (ad esempio un altro NAS).

E cosa e' possibile fare con questo nas oltre che il puro backup dei dati ? insomma un consiglio da voi esperti per spendere al meglio :)

Multimedia, download automatici, videosorveglianza, VM, VPN, server di posta, condivisione contenuti via cloud privato eccetera eccetera.

limboreale
27-03-2018, 23:39
Capito pero' , insomma cosa mi serve per salvare tutto di IOS di windows foto,documenti rubrica telefonica backup con mac time machine magari in automatico , senza acquistare spazio in rete di icloud , onedrive ecc?
Quello mi serve essenzialmente e questo pensavo che il nas fosse la scelta migliore con disponibilita' di tanto spazio e tutto a portata in rete wifi di casa.

emb
28-03-2018, 07:52
Capito pero' , insomma cosa mi serve per salvare tutto di IOS di windows foto,documenti rubrica telefonica backup con mac time machine magari in automatico , senza acquistare spazio in rete di icloud , onedrive ecc

Queste cose le fai senza problemi, sono proprio l'abc nelle funzioni di un NAS. :)

Quello mi serve essenzialmente e questo pensavo che il nas fosse la scelta migliore con disponibilita' di tanto spazio e tutto a portata in rete wifi di casa.

Direi che hai pensato bene! :)
L'unica cosa è informarsi bene perché fare le cose a caso potrebbe crearti dei problemi e/o delle spese alte e poco sensate.

limboreale
28-03-2018, 08:49
Queste cose le fai senza problemi, sono proprio l'abc nelle funzioni di un NAS. :)



Direi che hai pensato bene! :)
L'unica cosa è informarsi bene perché fare le cose a caso potrebbe crearti dei problemi e/o delle spese alte e poco sensate.

E dove chiedere queste informazioni? se non in un forum dove si parla di Nas e storage come questo :D

PS quindi dalla prima risposta che mi hai dato se il nas e' propio l'ABC delle funzioni che ho elencato io perche dovrei avere problemi:confused:

emb
28-03-2018, 09:14
E dove chiedere queste informazioni? se non in un forum dove si parla di Nas e storage come questo :D

Infatti mi riferisco a questo forum. Tu continua a fare domande sino a che non hai chiarissimo l'argomento, senza farti problemi.

PS quindi dalla prima risposta che mi hai dato se il nas e' propio l'ABC delle funzioni che ho elencato io perche dovrei avere problemi:confused:

Il fatto è che l'argomento è vasto, il NAS fa tutto quello che chiedi, ma va scelto in NAS giusto, va capito che tipo e che quantità di dischi è meglio comprare per le tue esigenze e sopratutto c'è da evitare degli errori di impostazione che non dipendono dal NAS ma dalle scelte dell'utente. Ad esempio parlavi di raid e io ti ho chiesto se davvero ne avevi necessità.
Molti pensano che serva a proteggere i dati (effettivamente è un errore facilissimo da fare se non ci si informa bene), mentre serve solo a incrementare la continuità di servizio.
E se uno spende e spande per fare un array con ridondanza e si crede di essere "al sicuro" è la volta buona che i dati li perde per davvero.
Stessa cosa, per proteggere i dati ci vuole un backup, e non si può fare sul solito volume dove sono i dati (cioè tecnicamente è fattibile ma è una fesseria). Nulla vieta però di mettere almeno due dischi su un NAS, impostarli come volumi singoli e usare uno per il backup dell'altro. Non è una soluzione ottimale al 100% (sarebbe meglio usare un disco esterno al NAS) ma è sicuramente una soluzione che protegge millemila volte meglio di un array raid con ridondanza (raid 1 raid 5 raid 10 o raid 6 a doppia ridondanza).

limboreale
28-03-2018, 09:27
Qundi ho capito che meglio mi prendo un time capsule per i backup del mac e salvo tutto su quella (chiaramente salverei tutto su mac), rinunciando ad icloud che e' piuttosto caro visto che in base ai dati che ho da salvare superano i 50 Gb spenderei troppo mensilmente :rolleyes:

emb
28-03-2018, 13:18
Qundi ho capito che meglio mi prendo un time capsule per i backup del mac e salvo tutto su quella (chiaramente salverei tutto su mac), rinunciando ad icloud che e' piuttosto caro visto che in base ai dati che ho da salvare superano i 50 Gb spenderei troppo mensilmente :rolleyes:

Beh il time capsule può andare bene se hai solo mac e prodotti apple. Calcola che i NAS dei brand più affermati (i soliti Qnap e Synology) hanno piena compatibilità con time machine ma al contempo possono fare molto di più.

limboreale
28-03-2018, 13:29
Beh il time capsule può andare bene se hai solo mac e prodotti apple. Calcola che i NAS dei brand più affermati (i soliti Qnap e Synology) hanno piena compatibilità con time machine ma al contempo possono fare molto di più.

Oggi mi sono rotto i "@@" e' ho acquistato il "promise apollo duo 2" 8 Tera di Storage accessibile a tutti i Device winzozz e Mac collegato al modem wifi anche online
ecchecc@zzo :mad:

Matthew83
15-06-2018, 12:26
Ciao a tutti.

Potreste consigliarmi un programma free per fare backup automatico dal mio PC al NAS?

Vorrei tenere i file sempre aggiornati...

Grazie mille,
Matteo

pps
15-06-2018, 12:39
Ciao a tutti.

Potreste consigliarmi un programma free per fare backup automatico dal mio PC al NAS?

Vorrei tenere i file sempre aggiornati...

Grazie mille,
Matteo
Personalmente uso uno script di "ROBOCOPY"
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/robocopy
confezionato ad oc e poi messo in operazioni pianificate...
Non assorbe risorse, usa la shell di windows e lo personalizzi al bisogno.

emb
15-06-2018, 16:59
Ciao a tutti.

Potreste consigliarmi un programma free per fare backup automatico dal mio PC al NAS?

Veeam Agent.

mar81
15-10-2018, 15:51
Ciao a tutti.

Potreste consigliarmi un programma free per fare backup automatico dal mio PC al NAS?

Vorrei tenere i file sempre aggiornati...

Grazie mille,
Matteo

anche se in ritardo... consiglio Areca Backup, opensource e potente

wildfox67
18-10-2018, 12:12
Infatti mi riferisco a questo forum. Tu continua a fare domande sino a che non hai chiarissimo l'argomento, senza farti problemi.



Il fatto è che l'argomento è vasto, il NAS fa tutto quello che chiedi, ma va scelto in NAS giusto, va capito che tipo e che quantità di dischi è meglio comprare per le tue esigenze e sopratutto c'è da evitare degli errori di impostazione che non dipendono dal NAS ma dalle scelte dell'utente. Ad esempio parlavi di raid e io ti ho chiesto se davvero ne avevi necessità.
Molti pensano che serva a proteggere i dati (effettivamente è un errore facilissimo da fare se non ci si informa bene), mentre serve solo a incrementare la continuità di servizio.
E se uno spende e spande per fare un array con ridondanza e si crede di essere "al sicuro" è la volta buona che i dati li perde per davvero.
Stessa cosa, per proteggere i dati ci vuole un backup, e non si può fare sul solito volume dove sono i dati (cioè tecnicamente è fattibile ma è una fesseria). Nulla vieta però di mettere almeno due dischi su un NAS, impostarli come volumi singoli e usare uno per il backup dell'altro. Non è una soluzione ottimale al 100% (sarebbe meglio usare un disco esterno al NAS) ma è sicuramente una soluzione che protegge millemila volte meglio di un array raid con ridondanza (raid 1 raid 5 raid 10 o raid 6 a doppia ridondanza).

Da quello che si legge in questo post sembra che, ad informarsi bene, tra una configurazione raid e una a dischi singoli non ci sia differenza in termini di sicurezza. Non è assolutamente vero.

Molti pensano che serva a proteggere i dati (effettivamente è un errore facilissimo da fare se non ci si informa bene), mentre serve solo a incrementare la continuità di servizio.


Il Raid (quello vero, non il raid 0) incrementa la continuità di servizio perché in presenza del guasto di un disco (o di più dischi a seconda della configurazione e del tipo di raid) è sufficiente sostituire il disco guasto per proseguire con il lavoro senza dover ripristinare backup o altro perché il contenuto di quel disco è suddiviso negli altri che compongono il raid.
Se poi il RAID prevede l'utilizzo di dischi di HOT-SPARE praticamente non si ha alcun disservizio, infatti il disco guasto sarà immediatamente replicato sull'hot-spare in attesa che si provveda alla sua sostituzione.
Incrementa la continuità di servizio proprio per un discorso di sicurezza intrinseca. Certamente ci sono eventi che possono anche far guastare il raid e quindi ecco che è importante avere un backup.


Parlando ancora di RAID, il raid non è un backup ma, se creato come si deve e su macchine che lo gestiscano nella maniera opportuna, è un primo step per la sicurezza di non perdere dati. Non credo che questa sia una cosa di cui non tener conto quando se ne parla.
Ad esempio, un raid 1 prevede che su 2 dischi l'uno sia la copia dell'altro. Non condividono lo spazio, l'utente vede praticamente un unico volume ma, in caso di guasto di uno dei due dischi, non perde nulla.
Il Raid 5 (uno dei maggiormente utilizzati su macchine server) è un giusto compromesso di sicurezza e spazio di archiviazione. Se gestisce l'hot-spare è praticamente perfetto. Se si ha l'accortezza di acquistare dischi di serie differenti, salvo calamità naturali (e particolare sfortuna) sarà impossibile che se ne guastino 2 contemporaneamente, andando così a inficiare l'integrità dei dati.

Un Raid che non ha assolutamente criterio di sicurezza è il "RAID 0" in quanto non replica i dati ma crea un volume unico utilizzando lo spazio totale dei dischi che lo compongono.
ES. 2 dischi da 1Tb possono essere visti come un unico disco da 2Tb. Purtroppo basta che se ne guasti uno per aver perso tutti i dati che vi sono stati memorizzati.

A prescindere alla configurazione in RAID o meno del NAS i backup non vanno mai trascurati, facendoli possibilmente su periferiche esterne da collegare per effettuare il backup e poi riporre in luogo sicuro. Un time capsule ad esempio, attivo 24H/24 non è garanzia di sicurezza, personalmente ho dovuto cambiare più di una volta il disco perché guasto. Altrettanto si può dire di un HD USB collegato ad un NAS o comunque tenuto collegato 24H/24.

Buon proseguimento

PuppinoCbr
07-03-2019, 15:33
-

emb
07-03-2019, 16:33
Da quello che si legge in questo post sembra che, ad informarsi bene, tra una configurazione raid e una a dischi singoli non ci sia differenza in termini di sicurezza. Non è assolutamente vero.

Non è proprio così, c'è un incremento a livello stocastico della sicurezza. Ma non è un incremento nemmeno minimamente tollerabile per poter dire che il sistema è sicuro.

Ti rifaccio l'esempio dell'assicurazione auto, visto che "il dato" è un elemento impalpabile e poco visualizzabile.
Io ti dico (dato reale) che in Italia il parco circolante degli automezzi ha una prevalenza (netta) di veicoli bianchi e grigi.
Tu la faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo in caso di sinistri con veicoli bianchi e grigi? (ammesso ovviamente che fosse legale, ma qua parliamo per assurdo)
Direi mai nella vita giusto?

Ora, la ridondanza dati, che sia singola come il raid1 e raid5 o persino doppia come il raid6 ti protegge solo da un guasto fisico di un disco. Questo ti può mai far stare tranquillo?
Se si sputtana il file system? Se fai un errore e cancelli dei files che poi scopri dopo tre mesi che ti servivano? Se fai delle modifiche ma poi ti serve il file originale? Se ti becchi un cryptovirus? Se c'è un danno fisico parziale a uno dei dischi e i dati vengono compromessi anche negli altri? Eccetera eccetera.

Il Raid (quello vero, non il raid 0) incrementa la continuità di servizio perché in presenza del guasto di un disco (o di più dischi a seconda della configurazione e del tipo di raid) è sufficiente sostituire il disco guasto per proseguire con il lavoro senza dover ripristinare backup o altro perché il contenuto di quel disco è suddiviso negli altri che compongono il raid.
Se poi il RAID prevede l'utilizzo di dischi di HOT-SPARE praticamente non si ha alcun disservizio, infatti il disco guasto sarà immediatamente replicato sull'hot-spare in attesa che si provveda alla sua sostituzione.
Incrementa la continuità di servizio proprio per un discorso di sicurezza intrinseca.

Tutto corretto, l'errore è il concentrarsi unicamente sulla rottura di un disco. Quella è solo una delle cause di perdita dati.

Certamente ci sono eventi che possono anche far guastare il raid e quindi ecco che è importante avere un backup.

Se hai letto sopra e ci rifletti vedrai che c'è molto di più da considerare.
Per non parlare del versioning.

Parlando ancora di RAID, il raid non è un backup ma, se creato come si deve e su macchine che lo gestiscano nella maniera opportuna, è un primo step per la sicurezza di non perdere dati.

Umhhh no, non confondere il fatto stocastico con la sicurezza, per essere "sicuro" un sistema deve garantire la salvaguardia dei dati nel 99,9XXX delle possibili cause di perdita dati. Non basta coprire chessò il 60%. Il 100% non è possibile, ma a seconda delle esigenze esistono dei sistemi di backup molto molto "importanti". Per un utenza home già avere un solo backup affidabile con il versioning è una buonissima soluzione, poi ovviamente dipende dalle esigenze, e in casi più delicati si va a fare un vero DRP in cui il backup è solo una delle componenti del quadro.
Tra l'altro la diminuzione stocastica non è nemmeno riferita alla "salvaguardia dei dati", ma è un decremento delle probabilità di perderli, ed è un effetto collaterale (positivo stavolta, non come quelli dei bugiardini delle medicine) di un sistema che è nato per tutt'altro scopo.

Polentello
15-11-2019, 07:20
Mi deve arrivare un Nas qnap a 4bay (ma inizialmente utilizzerò solo 2 bay).
i 2 HD li ho comprati a parte.

Quando arriva com'è impostato il raid?
me lo chiede al momento dell'installazione oppure solutamente i Qnap hanno una configurazione di default che poi dovrò andare a cambiare io?

io NON vorrei alcun raid tra i due HD. vorrei che fossero indipendenti tra loro (dato che non necessito di continuità di servizio).
Poi sarà mio scrupolo configurare un backup (mi sto informando quale sia il migliore per salvaguardare al meglio i dati, probabilmente lo farò tramite snapshot) per salvare i dati da HD1 a HD2.

\_Davide_/
06-12-2019, 17:39
@Polentello: durante la configurazione iniziale imposti tutto tu come preferisci ;)

Io ho un altro problema: mi serviva un nas temporaneo da non spendere troppo ed ho preso un Qnap TS-431X, che ho equipaggiato immediatamente con 8 GB di RAM e 4 dischi WD Red da 4 TB.

Tutto bene, ne ho usati parecchi a lavoro, sto scoprendo ora le funzionalità, ma c'è una cosa che mi ha sempre fatto imbestialire e che si è ora elevata all'ennesima potenza: il cicalino .

Non mi interessano i 300 beep che fa durante l'avviamento. C'è modo di disattivarli o devo riaprirlo e dissaldare il cicalino?
Tanto se si brucia un disco mi avvisa via email, non mi interessa che inizi a suonare come un'ambulanza.

Avete idee? Sugli altri anche disabilitando la voce da menù era comunque udibile.

Inoltre, posso eliminare le cartelle che crea di default e di cui non mi interessa nulla?

William Somerset
01-09-2020, 08:13
Ciao ragazzi, domanda: possiedo un HP Microserver e 2 laptop HP, uno mio e uno di mia moglie.

Ovviamente i laptop li usiamo sempre e solo in WiFi.

Abbiamo sempre lavorato tenendo tutti i dati in locale sui laptop (con dischi SSD), quindi siamo abituati ad alte prestazioni quando si tratta di aprire, copiare, spostare, etc... i files.

Il mio obiettivo sarebbe avere tutti i dati su NAS, in modo tale da centralizzarli e creare anche delle folder condivise tra i 2 laptop.

Ora non so che strategia prendere: continuo a lavorare così e imposto semplicemente dei backup su nas (con file history di Windows ad esempio), senza folder condivisa?

Oppure sposto tutto su NAS, dovendo però fare i conti con prestazioni non più eccellenti (20 MB/s circa, potrei arrivare a 30 e non oltre montando schede WiFi 5GHZ 3x3 sui laptop)?

Imposto un software di sync tipo Resilio o Syncthing, in modo tale da poter avere sia un backup dei dati che una folder condivisa coi 2 laptop?

Quali altre modalità avete utilizzato voi?

Il vincolo è il WiFi: in questo contesto non ad altre prestazioni qual'è secondo voi il metodo di utilizzo migliore del NAS?

E' fattibile centralizzare tutti i dati fruendone solo e soltanto in WiFi?

Grazie mille

\_Davide_/
01-09-2020, 18:30
Io li ho centralizzati su tre cartelle diverse; quella che uso più spesso la mantengo offline sul pc in modo da poterci accedere anche quando non sono a casa o in VPN con casa.

Quando sono a casa vado a 70 MB/s in WiFi e lo ritengo più che soddisfacente.

Non hai detto la cosa più importante: tipo e volume di dati.

Se lavori con video in 4K avrai problemi; se lavori con foto/testo/PDF non ti accorgerai di nulla.

William Somerset
01-09-2020, 21:10
Caspita con 70MB/s non mi porrei neanche il problema, è che purtroppo arrivo a 20MB/s, potrei arrivare a 30MB/s cambiando schede wifi sui laptop coi modelli di punta in White list HP (sono 2 laptop vecchiotti)...

Mi sa che attenderò di avere qualche soldino da spendere per investire sul WiFi... Grazie mille!

MaxP4
15-09-2020, 15:07
Ciao, ho bisogno di un vostro aiuto/consiglio per dormire più tranquillamente.

Ho un DAS LaCie da 24 Tb collegato al mio Mac con thunderbolt 3. Su questo sistema tengo i file dei lavori in corso, quelli da lavorare e una parte di archivio che mi serve frequentemente.

Ho un bel po' di dischi esterni che collego con un dock sui quali tengo copia di tutto e che aggiorno "ogni tanto"... ho una copia ma non è il massimo della sicurezza e della comodità.

Ho un backup on-line di più di 20 Tb, una specie di Time Machine, ma capita di scaricare schede da 100/500 Gb che si impalla la connessione (e nonostante la fibra ci vogliono giorni).

Una soluzione che mi è venuta in mente (ma non so se è fattibile) è un pc con Win/Linux da tenere in rete, con più dischi, da usare come Time Machine (o simile) e al quale sia possibile aggiungere dischi per aumentare lo spazio complessivo (che magari sia visibile come un'unica unità).

Ho visto un NAS Drobo con questa caratteristica ma ho letto di diversi problemi.

Avete qualche suggerimento?

\_Davide_/
15-09-2020, 15:30
Caspita con 70MB/s non mi porrei neanche il problema, è che purtroppo arrivo a 20MB/s, potrei arrivare a 30MB/s cambiando schede wifi sui laptop coi modelli di punta in White list HP (sono 2 laptop vecchiotti)...

Mi sa che attenderò di avere qualche soldino da spendere per investire sul WiFi... Grazie mille!

Azz se sono HP con whitelist sì! Io non avendo questo problema con pochi spicci ho montato una scheda WiFi 6 sul portatile e sono limitato solo dagli access point (Unifi AP-AC-PRO) vecchiotti.


Ho un bel po' di dischi esterni che collego con un dock sui quali tengo copia di tutto e che aggiorno "ogni tanto"... ho una copia ma non è il massimo della sicurezza e della comodità.

Invece è il massimo della sicurezza, in quanto sono offline! Unico problema potresti essere tu che li fai cadere :D


Una soluzione che mi è venuta in mente (ma non so se è fattibile) è un pc con Win/Linux da tenere in rete, con più dischi, da usare come Time Machine (o simile) e al quale sia possibile aggiungere dischi per aumentare lo spazio complessivo (che magari sia visibile come un'unica unità).

Anche io ho sempre letto di problemi con TimeMachine, attualmente lo uso tra il mio MBP ed il nas Synology ma non mi sembra tutta sta furbizia di sistema.

Mi creerei un NAS (es 4x8 o 4x12 TB) su cui sincronizzare il tuo DAS, e manterrei assolutamente anche le copie sui dischi offline.

Il tuo DAS ha già ridondanza di dischi?

MaxP4
15-09-2020, 16:31
Invece è il massimo della sicurezza, in quanto sono offline! Unico problema potresti essere tu che li fai cadere :D

Si, è solo scomodo perché ogni volta devi collegare un disco nel dock e aggiornare manualmente... e qualcosa magari uno se la scorda.


Anche io ho sempre letto di problemi con TimeMachine, attualmente lo uso tra il mio MBP ed il nas Synology ma non mi sembra tutta sta furbizia di sistema.

Mi creerei un NAS (es 4x8 o 4x12 TB) su cui sincronizzare il tuo DAS, e manterrei assolutamente anche le copie sui dischi offline.

Io con Time Machine mi sono sempre trovato bene... solo che non posso prendere un'altro LaCie da 24 Tb... ho finito i reni!

Il tuo DAS ha già ridondanza di dischi?
In teoria si... ha 6 dischi e tutte le configurazioni raid possibili... ma "ovviamente" io ho configurato Raid 0 perché lavorando con file video 4K/6K ho bisogno che frullino!

\_Davide_/
15-09-2020, 16:42
In teoria si... ha 6 dischi e tutte le configurazioni raid possibili... ma "ovviamente" io ho configurato Raid 0 perché lavorando con file video 4K/6K ho bisogno che frullino!

Confermo quello che ti dicevo allora: NAS da 4 o 6 dischi in RAID5 (per la capienza vedi poi tu) e backup offline in modo da sopperire alla maggiorparte di guasti e minacce.
Tieni conto che se sul LaCie ti parte anche un solo disco devi scaricarti tutti e 20 i Tb dal cloud dopo averlo sostituito :eek:

phantoni
25-09-2020, 00:55
Dopo un po' di ragionamenti ho scelto di prendere un synology un 920+ e relativo UPS (non mettetemi in crisi questa faticosa scelta, vi prego:D )

Ora è il momento di organizzare gli HD e qui vado in confusione.

Le esigenze sono essenzialmente 2:
- lavorarci in 2 o 3 contemporaneamente. Ha senso che ognuno si tenga una copia di tutti i dati di lavoro delle cartelle comuni sul proprio PC e che questo venga continuamente sincronizzato con il NAS oppure meglio avere un unico archivio sul NAS (mi sembra più pratico). Ovviamente, con i tempi che corrono, avrei anche necessità di accederci da remoto.
Il volume di dati non è enorme (circa 200 giga) che vorrei backappare sia su un HD esterno (più versioni della cartella lavoro - 3 dovrebbero bastare) che su drive a fine giornata (qui sincronizzerei solo l'ultima versione della cartella lavoro).
I pc sono collegati con cavo di rete gigabit, i file sono tutti office, pdf, cad 2D, quindi credo che la reattività non sia un problema. A breve dovrei avere anche una connessione in fibra FTTH, per cui non dovrei avere problemi nella gestione da remoto.

- archivio: ho 2 TB di file vari, 4 Tera di foto e 4 di video (film). I 6 tera di foto e file vari rimarrebbero anche sul mio pc, per cui il NAS servirebbe da mero back up, i video invece vorrei trasferirli su NAS ed usarlo come media server.

Originariamente pensavo di montare 4 dischi da 4Tb in RAID 5, ma a questo punto ha ancora senso un RAID 5 visto che nel giro di un paio d'anni sarò a saturazione dei dischi?
Se tenessi i dischi divisi senza RAID, il lavoro su uno di questi e back up incrementali sugli altri dischi dove ci sono anche foto e video? E' vero che duplico i dati, ma se si rompe un HD li recupero subito perchè ho back up sugli altri.
Le foto rimangono anche sul PC, quindi non mi serve la continuità operativa del RAID 5, ma per i film si.
Forse meglio prendere 2 dischi da 6, senza RAID ed espandersi successivamente quando le foto ed i film avranno riempito lo spazio?
Certo...3 dischi da 6 Tera (circa 160 euro cad) in RAID 5 forse potrebbero tagliare la testa al toro, poi prendo il quarto quando riempio lo spazio.

da ultimo...
Stavo valutando gli HD...pensavo WD red o ironwolf uno vale l'altro, ma vedo prezzi diversi per HD apparentemente uguali, leggo di wd red che hanno problemi...aiuto...mi sono perso :mc:

baraduka
24-11-2020, 19:15
da ultimo...
Stavo valutando gli HD...pensavo WD red o ironwolf uno vale l'altro, ma vedo prezzi diversi per HD apparentemente uguali, leggo di wd red che hanno problemi...aiuto...mi sono perso :mc:

Stessa cosa che stavo cercando di capire io, cosa hai scelto?

\_Davide_/
24-11-2020, 21:38
- lavorarci in 2 o 3 contemporaneamente. Ha senso che ognuno si tenga una copia di tutti i dati di lavoro delle cartelle comuni sul proprio PC e che questo venga continuamente sincronizzato con il NAS oppure meglio avere un unico archivio sul NAS (mi sembra più pratico). Ovviamente, con i tempi che corrono, avrei anche necessità di accederci da remoto.
Il volume di dati non è enorme (circa 200 giga) che vorrei backappare sia su un HD esterno (più versioni della cartella lavoro - 3 dovrebbero bastare) che su drive a fine giornata (qui sincronizzerei solo l'ultima versione della cartella lavoro).
I pc sono collegati con cavo di rete gigabit, i file sono tutti office, pdf, cad 2D, quindi credo che la reattività non sia un problema. A breve dovrei avere anche una connessione in fibra FTTH, per cui non dovrei avere problemi nella gestione da remoto.

Ho un cliente in una situazione molto simile: ottima scelta e nessun problema sul lavoro.
Loro lavorano tutto in live, anche da remoto perché hanno FTTH sia in ufficio che quasi tutti a casa.


- archivio: ho 2 TB di file vari, 4 Tera di foto e 4 di video (film). I 6 tera di foto e file vari rimarrebbero anche sul mio pc, per cui il NAS servirebbe da mero back up, i video invece vorrei trasferirli su NAS ed usarlo come media server.


Originariamente pensavo di montare 4 dischi da 4Tb in RAID 5, ma a questo punto ha ancora senso un RAID 5 visto che nel giro di un paio d'anni sarò a saturazione dei dischi?
Se tenessi i dischi divisi senza RAID, il lavoro su uno di questi e back up incrementali sugli altri dischi dove ci sono anche foto e video? E' vero che duplico i dati, ma se si rompe un HD li recupero subito perchè ho back up sugli altri.
Le foto rimangono anche sul PC, quindi non mi serve la continuità operativa del RAID 5, ma per i film si.
Forse meglio prendere 2 dischi da 6, senza RAID ed espandersi successivamente quando le foto ed i film avranno riempito lo spazio?
Certo...3 dischi da 6 Tera (circa 160 euro cad) in RAID 5 forse potrebbero tagliare la testa al toro, poi prendo il quarto quando riempio lo spazio.

Non mi piace troppo mettere le mani sui raid già creati su questa fascia di dispositivi, anche se Synology sembra abbastanza gestito bene.

L'unica cosa sicura è che, soprattutto trattandosi di lavoro, dovresti avere almeno 2 backup offline dei dati.

I 4 dischi in JBOD li vedo un po' difficili da gestire in modo automatizzato


Stavo valutando gli HD...pensavo WD red o ironwolf uno vale l'altro, ma vedo prezzi diversi per HD apparentemente uguali, leggo di wd red che hanno problemi...aiuto...mi sono perso :mc:

Ci sono sia WD Red che Ironwolf con la tecnologia da evitare (i WD Red mi sembra siano gli "EFAX". Per darti una idea, io vedo e cambio dischi tutti i giorni, a casa ho due nas, uno con 4 WD Red da 4TB e l'altro con 4 Ironwolf sempre da 4TB. Sono totalmente equivalenti: nessuna differenza apprezzabile, basta che non siano SMR.

baraduka
25-11-2020, 16:50
Ci sono sia WD Red che Ironwolf con la tecnologia da evitare (i WD Red mi sembra siano gli "EFAX". Per darti una idea, io vedo e cambio dischi tutti i giorni, a casa ho due nas, uno con 4 WD Red da 4TB e l'altro con 4 Ironwolf sempre da 4TB. Sono totalmente equivalenti: nessuna differenza apprezzabile, basta che non siano SMR.

Scusa ma nei tuoi NAS sono WD Red o WD Red Plus o WD Red Pro?

dal sito WD leggo

WD Red

SMR
WD20EFAX (2TB)
WD30EFAX (3TB)
WD40EFAX (4TB)
WD60EFAX (6TB)

WD Red Plus

CMR
WD10EFRX (1TB)
WD20EFRX (2TB)
WD30EFRX (3TB)
WD40EFRX (4TB)
WD60EFRX (6TB)
WD80EFAX (8TB)
WD101EFAX (10TB)
WD120EFAX (12TB)
WD140EFFX (14TB)

WD Red Pro

CMR
WD10EFRX (1TB)
WD20EFRX (2TB)
WD30EFRX (3TB)
WD40EFRX (4TB)
WD60EFRX (6TB)
WD80EFAX (8TB)
WD101EFAX (10TB)
WD120EFAX (12TB)
WD140EFFX (14TB)

Sinceramente nel mio NAS DS716+ ho dei WD red 6TB (quindi SMR) e ad ora non ho riscontrato problemi.
Considerando che sono online dal 2016 ma solo per uso praticamente con Plex, però magari sui vecchi NAS andavano bene, mentre sui nuovi è meglio evitare

\_Davide_/
25-11-2020, 19:06
Sinceramente nel mio NAS DS716+ ho dei WD red 6TB (quindi SMR) e ad ora non ho riscontrato problemi.
Considerando che sono online dal 2016 ma solo per uso praticamente con Plex, però magari sui vecchi NAS andavano bene, mentre sui nuovi è meglio evitare

I miei sono Red lisci: WD40EFRX.

Sicuro che i tuoi siano SMR? Nel 2016 non mi sembra li avessero già iniziati a produrre. Il problema non è così "leggero", c'è un evidente divario nelle prestazioni (che non riflette quello sul prezzo).

Addirittura Synology ha dichiarato i WD SMR non compatibili con i propri NAS (link (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/nas-synology-i-dischi-western-digital-red-smr-bollati-come-incompatibili_90059.html)).

baraduka
25-11-2020, 20:04
I miei sono Red lisci: WD40EFRX.

Sicuro che i tuoi siano SMR? Nel 2016 non mi sembra li avessero già iniziati a produrre. Il problema non è così "leggero", c'è un evidente divario nelle prestazioni (che non riflette quello sul prezzo).

Addirittura Synology ha dichiarato i WD SMR non compatibili con i propri NAS (link (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/nas-synology-i-dischi-western-digital-red-smr-bollati-come-incompatibili_90059.html)).

I miei sono WD60EFRX quelli che ho riportato sono quelli che trovi oggi sul sito di WD link (https://shop.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-sata-hdd#WD20EFAX)

Il problema è che comprandoli non sai cosa ti rifilano.
Su amazon nella foto mettono una cosa, nella descrizione un'altra, nelle caratteristiche un'altra ancora.
Per esempio ho trovato un 6TB a 158 euro che dovrebbe essere quello che ho comprato io all'epoca, ma adesso lo chiama WD60EFAX CMR e nella descrizione scrive "WD60EFAX è il restyling del WD60EFRX, il codice cambia ma è ancora WD SERIE RED"
Quindi alla fine mi sa che per star sicuri bisogna andare sui Plus o i Pro ma costano decisamente di più

DMD
30-06-2022, 07:16
Buongiorno.
Devo installare su una unità a 4 bay 4HDD da 4TB, ora la mia domanda è:
Dato che ogni HDD formattato sul pc la sua capacità reale è di 3,64 TB, sul nas in configurazione RAID 5 dovrei conteggiare 3,64 TBx3, dato che il 4^ Hdd è di parità.
Ossia perdo circa 0,36 TB per ogni HDD?
Grazie per la risposta.

dirac_sea
30-06-2022, 10:56
Non vedo come il raid possa influenzare la capacità fisica dei dischi, che è immutabile... di conseguenza puoi prendere il tuo calcolo come corretto.

DMD
30-06-2022, 11:00
Grazie per la conferma, speravo di recuperare qualcosa sui 0,36 TB per HDD.

Jammed_Death
08-08-2024, 16:43
Ciao, i miei 2 wd red stanno partendo, sono da 2tb montati su un ds216 play in raid 1. Volevo sostituirli con 2 ssd da 4tb, la guida sul sito sinology va bene?

Spengo, tolgo uno, inserisco ssd, accendo e ripristino, poi sostituisco l'altro, corretto? A cosa dovrei stare attento?

edit: ho appena letto che non si possono mischiare hd e ssd con dsm 7+