View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
... supporta eccome partizioni + grandi di 4 GB...
E' però "solo" il min cluster size a rappresentare un grosso limite in termini di spreco x la memorizzazione, ed inoltre, a differenza di NTFS, non supporta la crypto, la compre e le funzioni di prot a livello utente.
http://www.allensmith.net/Storage/HDDlimit/FAT32.htm
Spiega bene i limiti di format imposti da Mzozz in 2K/XP Pro, e come superarli.
Chuss!
Grazie gabriweb..... peccato se non supporta più l'NTFS. Visto che ho a che fare con file > di 4GB in lettura/scrittura l'unica alternativa sarebbe l'EXT3 con Ext2 IFS software. Giusto ? Secondo te è affidabile ?
Drakogian
24-10-2006, 16:27
@ emc_2u2
Ma stai parlando di partizioni o di files > di 4GB ? A me interessa leggere/scrivere files > di 4GB.
@ emc_2u2
Ma stai parlando di partizioni o di files > di 4GB ? A me interessa leggere/scrivere files > di 4GB.
... scusa... avevo letto velocemente e mi sembrava si stesse parlando di partizioni... comunque, anche il limite di 4 GB per file dovrebbe esere dovuto a limitazioni imposte dalla formattazione con 2K/XP... così su due piedi non ricordo bene, ma sono alquanto convinto d'aver scritto files molto + grandi di 4 GB con W98; credo che l'articolo messo in link indichi anche ciò... in caso contrario, I'll dig it better for you, ok?
:-)
Drakogian
24-10-2006, 16:59
Se ben ricordo, quando facevo video editing, in win98 c'era l'imposizione di splittare i files perchè la FAT32 non può gestire file più grandi di 4 GB.
... era in effetti un problema reale dovuto a limitazioni nel formato AVI che altri formati non avevano... mi SMEBRA, ancora una volta, di ricordare d'aver gestito dei files di Premiere molto + grandi usando altric codec... ma non ci metterei la mano sul fuoco, ora...
Bulz rulez
24-10-2006, 17:09
raga ricapitolando entro 10 gg mi fo il nas per ora visto il mio scarso budget purtroppo la prima opzione resta il:
Netgear Storage Center SC101 GR da abbinare al router, sempre netgear (dg834g)
riguardo al quale ho un paio di dubbi:
- Sto maledetto surriscaldamento si puo' perlomeno ridurre con dirive non maxtor, da sempre famosi per la T d'esercizio??
- Il sistem file prorpietario ha un limite di gestione della dimensione di un singolo file (avendo la "brutta abitudine" di scaricare iso...)
se nella stessa fascia di prezzo (>150€) mi sapete consigliare un nas alternativo anke sata I/II il cui sistem files supporti file <4gb (col mulo scarico iso..e spesso i 4gb si superano...) please datemi in mp i link agli shop ita ke ne dispongono ;)
Per gli hd avrei pensato a 2*250gb (+ un raptor 150 sul pc serio + 80gb sul muletto per i files temporanei di emule/bittorrent ;))
PS l'allnet 6500 in italia esiste??!
... era in effetti un problema reale dovuto a limitazioni nel formato AVI che altri formati non avevano... mi SMEBRA, ancora una volta, di ricordare d'aver gestito dei files di Premiere molto + grandi usando altric codec... ma non ci metterei la mano sul fuoco, ora...
... indipendentemente da quanto accadeva con gli FDSIK pre-W2k, quello che conta è che (l'ho appena verificato con + fonti) l'implementazione di FAT32 con i vari kernel Linux è sempre stata di avere una max file size di 4 GB... quindi, il limte rimane purtroppo valido.
Come suggerivo qualche post fa', le ultime versioni di Linux supportano NTFS (5) nativo in read/write, quindi è probabile che i fornitori di Linux embedded possano mettere i nuovi kernel nelle loro versioni senza stravolgere la distribuzione usata per la rom delle loro apparecchiature.
Ecco un altro vantaggio dell'usare dei "self-made device" al posto di prodotti commerciali... io ho un nuovo kernel, et voilà: backup su dischi esterni USB (2) NTFS che possono essere attaccati a qualunque Windows 2K/XP box per essere visti direttamente senza drivers ausiliari.
LIBERTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA'
(Wallace docet :-) )
roverello
24-10-2006, 17:54
Prima di proseguire con il lavoro di aggiornamento della discussione gradirei ricevere dei pareri su come ho arrangiato il primo post relativamente alla introduzione e alla scheda del primo prodotto ALLNET ALL 6200. Grazie ;)
Se avete suggerimenti sono ben accetti. :)
Le sk sono ben fatte.
Quella dell'Allnet 6200 non è perfetta, in quanto supporta anche FAT32, anche se è bene scansarlo come la peste. Io l'ho messo subito in EXT3 e va bene (per le mie esigenze, ovvio).
Molto esaustive comunque le spiegazioni, i dati, i link.
Ottimo lavoro.
Bulz rulez
24-10-2006, 19:35
ke diff c'e' tra fat 32 e ext3 a livello di dimensione dei files supportati?
.Come suggerivo qualche post fa', le ultime versioni di Linux supportano NTFS (5) nativo in read/write, quindi è probabile che i fornitori di Linux embedded possano mettere i nuovi kernel nelle loro versioni senza stravolgere la distribuzione usata per la rom delle loro apparecchiature.
Moolto dura il read-write su NTFS è basato su fuse e non fa quindi parte del kernel.. solitamente per i prodotti commerciali usano micro con linux embedded, quindi nel micro ci sta poco piu' del kernel.. non so se sia fattibile montarci fuse
Ciao a tutti, ho trovato questa interessante discussione...
Vorrei acquistare un NAS ma prima vorrei capire alcune cose...
Ci sono NAS che consentano di montare all'interno 2 dischi di cui uno formattato in NTFS ed uno in FAT32 ?
Io dovrei usare il NAS in contemporanea su Win e Mac e vorrei avere un HD in NTFS perchè il FAT32 è troppo limitato per dimensioni dei singoli file ed allo stesso tempo vorrei un disco accanto al primo in FAT32 in modo da poterlo usare come interscambio...
In alternativa ci sono NAS che permettano di usare il solo disco NTFS sempre in ethernet (ovvio che collegando il NAS via USB al PC questo viene visto come un normale disco esterno e con NTFS non credo ci siano problemi ma per quello mi tengo l'HD esterno che ho già... io voglio vedere l'NTFS in rete proprio come se condividessi un HD NTFS dal PC) ? (in questo caso ovviamente WinXP potrà scrivere sul disco mentre OSX avrà solo permessi di lettura)
Io collegherei il NAS ad un modem - router wireless e quindi i dati trasferiti dal NAS ai PC sarebbero passati in wireless... può creare problemi ? Funziona comunque ? Se sto navigando rischio di perdere dati ? Avrei saltellamenti es. nella riproduzione di file mp3 o video (DVD, DivX) considerando che li andrei a leggere direttamente sul NAS senza doverli copiare ogni volta sui PC (fattibile??) ?
Il NAS è a rischio in termini di virus o attacchi ?
Sul PC c'è un antivirus e firewall... il NAS avrebbe solo il suo software e quello del router...
Qualche suggerimento su quale prodotto orientarmi ?
Grazie 1000
Ciaoo
Bulz rulez
24-10-2006, 20:53
In alternativa ci sono NAS che permettano di usare il solo disco NTFS sempre in ethernet (ovvio che collegando il NAS via USB al PC questo viene visto come un normale disco esterno e con NTFS non credo ci siano problemi ma per quello mi tengo l'HD esterno che ho già... io voglio vedere l'NTFS in rete proprio come se condividessi un HD NTFS dal PC)
me lo chiedo pure io...a me servirebbe pèer backuppare innanzitutto iso...e i 4gb si fan in fretta a riempire -.- pero' penso ke se fosse ntfs avrebbe dei limiti sicuri verso la rete (ho letto alcune indicazioni anke su altri forum e mi sembra ke raggingibile solo in rete locale e nn fungerebbe da ftp verso interne...ma francamente a me di essere raggiungibile dalla rete nn me ne frega na cippa...)
sottoscrivo la tua domanda, HELP!
gabriweb
24-10-2006, 20:59
Le sk sono ben fatte.
Quella dell'Allnet 6200 non è perfetta, in quanto supporta anche FAT32, anche se è bene scansarlo come la peste. Io l'ho messo subito in EXT3 e va bene (per le mie esigenze, ovvio).
Molto esaustive comunque le spiegazioni, i dati, i link.
Ottimo lavoro.
Aggiorno subito la scheda. Grazie ;)
Info per chi sta pensando di acquistare un Maxtor SHARED STORAGE PLUS
Ho scoperto oggi che tale sistema NON E' COMPATIBILE con SO di tipo Win Server... quindi nulla da fare per chi usa sistemi operativi quali
- Win 2K server
- Win 2003 server
nota per gabriweb: io trovo che questo sia un limite bello grosso che andrebbe menzionato nella prima pagina di questo thread
Bulz rulez
24-10-2006, 21:19
raga ripropongo la domanda, il file sistem ext3 ha limiti in gb per i dati?? tipo la fat 32??
me lo chiedo pure io...a me servirebbe pèer backuppare innanzitutto iso...e i 4gb si fan in fretta a riempire -.- pero' penso ke se fosse ntfs avrebbe dei limiti sicuri verso la rete (ho letto alcune indicazioni anke su altri forum e mi sembra ke raggingibile solo in rete locale e nn fungerebbe da ftp verso interne...ma francamente a me di essere raggiungibile dalla rete nn me ne frega na cippa...)
sottoscrivo la tua domanda, HELP!
Sì anche a me non importa che sia raggiungibile da internet... mi basta poterlo condividere in una rete wireless interna... purtroppo con i file attuali è difficile stare entro le dimensioni consentite da partizioni FAT specie se si parla di video o simili...
L'alternativa è condividere un disco del PC ma vuol dire lasciare sempre acceso il PC su cui si trova...
Si hai ragione.... ma avevo detto nel post precedente che ho necessità di staccare gli HD usb dal nas per poterli attaccare tramite usb a pc standalone e quindi se i dischi sono stati formattati EXT3 avrò bisogno di un software che sotto winxp legga/scriva files EXT3.
Ok allora.. io tutti gli hdd esterni li formatto Ext3 e poi uso l'Ext2 sotto win quando mi serve
uffi... sembra proprio che non riesca a trovare ciò che mi serve...
vi posto le specifiche ...se vi va di darmi un consiglio .. sono sempre ben accetti
- Cerco una soluzione NAS DISKFUL
- HD da 500GB
- i 'client' sono win 98, 2000 prof, 2000 server, xp pro, 2003 server sbe
- ogni utente deve ottenere una sua cartella privata e protetta dove fare le copie di backup del proprio pc (posta , documenti e quant'altro)
- NO DHCP ma IP fissi
:help:
Bulz rulez
24-10-2006, 21:50
L'alternativa è condividere un disco del PC ma vuol dire lasciare sempre acceso il PC su cui si trova...
in teoria io potrei...il muletto e' un p3 fanless psu 90watt...consumo molto ridotto per la verita'...quasi quais mi prendo un bell hd da 320gb ide, uso win xp con nlinte e fine delle rotture di palle...
in teoria io potrei...il muletto e' un p3 fanless psu 90watt...consumo molto ridotto per la verita'...quasi quais mi prendo un bell hd da 320gb ide, uso win xp con nlinte e fine delle rotture di palle...
In realtà anch'io ho il PC praticamente acceso 24/24 h ma l'idea del NAS mi piaceva... :)
sunodissey
24-10-2006, 23:11
Volevo farvi vedere le dimensioni della mainboard che mi è arrivata e sto installando: è lunga come la biro rossa che si vede accanto ....... ;)
Nella seconda foto ho poggiato i componenti provvisoriamente mentre sto installando l'OS
gabriweb
24-10-2006, 23:17
Info per chi sta pensando di acquistare un Maxtor SHARED STORAGE PLUS
Ho scoperto oggi che tale sistema NON E' COMPATIBILE con SO di tipo Win Server... quindi nulla da fare per chi usa sistemi operativi quali
- Win 2K server
- Win 2003 server
nota per gabriweb: io trovo che questo sia un limite bello grosso che andrebbe menzionato nella prima pagina di questo thread
Intendi dire che le risorse del nas non sono visibili da quei sistemi operativi?
gabriweb
24-10-2006, 23:18
uffi... sembra proprio che non riesca a trovare ciò che mi serve...
vi posto le specifiche ...se vi va di darmi un consiglio .. sono sempre ben accetti
- Cerco una soluzione NAS DISKFUL
- HD da 500GB
- i 'client' sono win 98, 2000 prof, 2000 server, xp pro, 2003 server sbe
- ogni utente deve ottenere una sua cartella privata e protetta dove fare le copie di backup del proprio pc (posta , documenti e quant'altro)
- NO DHCP ma IP fissi
:help:
Budget?
Budget?
... entro i 500 euro max
Intendi dire che le risorse del nas non sono visibili da quei sistemi operativi?
Questo (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2209&p_created=1104172098&p_sid=IPZz9Zki&p_accessibility=0&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjEmcF9wcm9kcz0xOTQsMjAwJnBfY2F0cz0gJnBfcHY9Mi4yMDAmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1) indirizzo della maxtor recita....
" Maxtor Shared Storage drives are supported with PC's using the following operating systems:
Windows98SE
WindowsMe
Windows2000
WindowsXP Home and Professional
Maxtor Shared Storage Plus drives are supported with PC's and Macintosh using the following operating systems:
Windows2000
WindowsXP Home and Professional
Macintosh OS 10.2.8 or later
"
... e nella brouchure (http://www.maxtor.com/_files/maxtor/it_it/documentation/data_sheets/IT_mssplus_datasheet.pdf) recita in calce "*Per il sistema operativo Windows, versioni Win 98 SE, Win ME, Win 2000, Win XP † il software non funziona con le edizioni Server. ** FW: solo con interfaccia FireWire" ... quindi mi chiedevo... anche se il software non funziona con il 2003 small business... mi viene impedito oppure no l'accesso alla cartella dell'utente?
gabriweb
25-10-2006, 07:55
... entro i 500 euro max
Synology DiskStation 106e + HD Seagate 500gb SATA
stavo valutando una soluzione NAS.
le esigenze di spazio sono praticamente ridicole: poche centinaia di mb (prevalentemente file di testo in formato opendocument), per cui sarei orientato verso soluzioni diskless.
...
post originale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14384082&postcount=1244
Drakogian
25-10-2006, 10:41
Ok allora.. io tutti gli hdd esterni li formatto Ext3 e poi uso l'Ext2 sotto win quando mi serve
Visto che usi Ext2 Installable File System mi sai dire se è completamente affidabile sia in lettura che scrittura ?
Visto che usi Ext2 Installable File System mi sai dire se è completamente affidabile sia in lettura che scrittura ?
Premettendo che uso poco windows ti posso dire che non ho mai avuto problemi.
Moolto dura il read-write su NTFS è basato su fuse e non fa quindi parte del kernel.. solitamente per i prodotti commerciali usano micro con linux embedded, quindi nel micro ci sta poco piu' del kernel.. non so se sia fattibile montarci fuse
... ma NTFS via kernel:
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfs
Se non ho capito male, le ultime distro tipo la Xandrso 4.0 Home Premium e la Sarge patchata con le ultime correzioni a tutti i moduli usano proprio questo sistema per NTFS, e dalle poche prove da me fatte sembra funzioanre tutto senza apparenti difetti... però concordo sul fatto che la maturità di tali prodotti, data la loro giovinezza, non deve essere proprio il top...
Comunque, a mio modesto parere, nei NAS L*X embedded è consigliabile usare EXT3 o, molto meglio, sempre secondo me, ReiserFS, e se proprio bisogna usare una Windows BOX (e non una L*X box magari in LIVE CD per attivare una rete SAMBA al volo e trasferire via network), ci sono questi tools, eventualmente anche con GUI in Java:
http://www.it.fht-esslingen.de/~zimmerma/software/ltools.html
Chuss!
... ma NTFS via kernel:
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfs
Appunto:
c'è scritto
Linux driver v2: Exists in vanilla kernels 2.6.X. Limited write support.
roverello
25-10-2006, 13:39
raga ripropongo la domanda, il file sistem ext3 ha limiti in gb per i dati?? tipo la fat 32??
Non mi risulta
gabriweb
26-10-2006, 08:12
Nessun limite per le dimensioni dei files in ext3 ma un eventuale collegamento del nas in modalità usb ad un pc windows non sarebbe visibile da quest'ultimo. Cosa pessima se si intende fare un backup per i NAS non raid.
stavo valutando una soluzione NAS.
le esigenze di spazio sono praticamente ridicole: poche centinaia di mb (prevalentemente file di testo in formato opendocument), per cui sarei orientato verso soluzioni diskless.
...
post originale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14384082&postcount=1244
roverello
26-10-2006, 13:35
Nessun limite per le dimensioni dei files in ext3 ma un eventuale collegamento del nas in modalità usb ad un pc windows non sarebbe visibile da quest'ultimo. Cosa pessima se si intende fare un backup per i NAS non raid.
So che esiste un'utility free in sola lettura (a pagamento se si vuole anche scrivere) che consente di interfacciare un EXT3 su Windows.
Penso funzioni anche su USB, ma non ho mai provato.
gabriweb
26-10-2006, 13:59
So che esiste un'utility free in sola lettura (a pagamento se si vuole anche scrivere) che consente di interfacciare un EXT3 su Windows.
Penso funzioni anche su USB, ma non ho mai provato.
Siamo sicuri che funzioni bene? Sarebbe interessante...
So che esiste un'utility free in sola lettura (a pagamento se si vuole anche scrivere) che consente di interfacciare un EXT3 su Windows.
Penso funzioni anche su USB, ma non ho mai provato.
Scusa ma state scherzando?
Ext3=Ext2+ journal.. quindi Ext3 in sola lettura=Ext2..
Se si scrive col drive Ext2 una partizione Ext3 succederà solamente che al boot successivo Linux dirà che gli risulta che il file di journaling non sia aggiornato e provvederà quindi ad aggiornarlo..
Non fatevi se*he mentali.
non è più semplice installare una distro linux su una piccola partizione o avviare una live?
non è più semplice installare una distro linux su una piccola partizione o avviare una live?
basta usare una live!
ciao ciao
Attualmente ho una soluzione NAS così realizzata:
- Longshine LCS-8240 (USB 2.0, Fast Ethernet)
- Accusys Acuta 4 (USB 2.0, Firewire, 1 TB)
Non sono soddisfatto delle performance e del filesystem (EXT3).
Vorrei sostituire il Longshine con qualcosa di più performante: passare alla Gigabit Ethernet e poter gestire il disco anche in NTFS.
Qualche idea? Tnx
Non sono soddisfatto delle performance e del filesystem (EXT3).
Vorrei sostituire il Longshine con qualcosa di più performante: passare alla Gigabit Ethernet e poter gestire il disco anche in NTFS.
Qualche idea? Tnx
NTFS piu' performante di Ext3 ?! :muro: :muro: :muro:
Guarda che al limite è il device ad essere lento non il filesystem...
NTFS piu' performante di Ext3 ?! :muro: :muro: :muro:
Guarda che al limite è il device ad essere lento non il filesystem...
Mi sono espresso male.
Non intendevo dire che EXT3 performa male...
La performance che non mi soddisfa credo dipenda dal Longshine e/o dalla Fast Ethernet, per questo chiedo consiglio per una revisione del sistema.
Riguardo alla necessità di avere NTFS, questo dipende dall'esigenza di trasferire, a volte, grosse quantità di dati (ordine delle centinaia di GB) in tempi brevi (!). In questi casi vorrei utilizzare la connessione Firewire (o USB 2.0) direttamente con il PC. :rolleyes:
Mi sono espresso male.
Non intendevo dire che EXT3 performa male...
La performance che non mi soddisfa credo dipenda dal Longshine e/o dalla Fast Ethernet, per questo chiedo consiglio per una revisione del sistema.
Riguardo alla necessità di avere NTFS, questo dipende dall'esigenza di trasferire, a volte, grosse quantità di dati (ordine delle centinaia di GB) in tempi brevi (!). In questi casi vorrei utilizzare la connessione Firewire (o USB 2.0) direttamente con il PC. :rolleyes:
Beh cmq puoi utilizzare il driver ext2 per nt/xp che funge bene anche sull'ext3
roverello
26-10-2006, 21:07
Siamo sicuri che funzioni bene? Sarebbe interessante...
Ho trovato questo qua:
http://www.fs-driver.org/index.html
Non è quello di cui mi ricordavo. E' free e sembra molto buono.
Ho trovato questo qua:
http://www.fs-driver.org/index.html
Non è quello di cui mi ricordavo. E' free e sembra molto buono.
Io lo uso, non mi ha mai dato problemi
Per in nostri adorati NAS... oops... dati... :-)... in generale:
http://backuppc.sourceforge.net/
* Backup di dati in maniera “intelligente”: in una rete locale, per *ogni* pc, i file vengono backuppati una sola volta, evitando cloni di file (anche in folder diversi, basta che il file sia identico) e risparmiando spazio su disco
* Compressione per ridurre lo spazio occupato sul server.
* Interfaccia grafica, che consente di configurare il tool via Web. Ha anche il supporto multilingua tra cui l’italiano
* Non necessita di installazioni lato client
* Opzioni di restore molto flessibili: è possibile infatti effettuare il restore anche di un singolo file di una sessione di backup
* Ha la possibilità di essere configurato per effettuare il remote backup delle macchine ad un determinato orario. Se al momento del backup un pc, per esempio un laptop, non è collegato il backup di questo viene effettuato al primo collegamento in rete
* Supporto delle connessioni alla LAN anche attraverso DHCP
Il programma è ben documentato, ed è scaricabile sul sito ufficiale, dove è possibile anche vedere qualche screenshot del tool in azione.
Una volta scoperto, potreste non mollarlo più... ;-)
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
Ma è possibile che scrivano formattazione ntfs e poi non è vero!!!!! :mc:
:sofico:
Faby
gabriweb
28-10-2006, 14:44
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
Ma è possibile che scrivano formattazione ntfs e poi non è vero!!!!! :mc:
:sofico:
Faby
Attenzione che è un NDAS non un NAS
Bulz rulez
28-10-2006, 15:35
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
Ma è possibile che scrivano formattazione ntfs e poi non è vero!!!!! :mc:
:sofico:
Faby
non male! si trova in ita??
è vero....ma come storage dati va bene....almeno non lo hai "appeso" al portatile ma al router...o sbaglio..
Grazie
Faby
non male! si trova in ita??
si certo!
Bulz rulez
28-10-2006, 15:40
sisi come storega e' un ottima soluzione..pero' imho sarebbe il top se fosse da almeno 2 hd...una soluzoni dati esterna (backup?) imho necessiat sicuro del raid... anche se io ho gai na mezza idea...prendo un hd da 250Gb e lo uso 200gb dati 50gb sistema mettendo poi in raid 0 la partizione da 200 con il box coon un hd da 200gb!
è vero....ma come storage dati va bene....almeno non lo hai "appeso" al portatile ma al router...o sbaglio..
Grazie
Faby
Si ma..
"
Per avere l’accesso al disco in rete è sufficiente caricare su ogni client di rete un semplice software di controllo autoinstallante.
"
Cioè usa un protocollo proprietario e probabilmente funziona solo sotto win...
imho da evitare!!
Si ma..
"
Per avere l’accesso al disco in rete è sufficiente caricare su ogni client di rete un semplice software di controllo autoinstallante.
"
Cioè usa un protocollo proprietario e probabilmente funziona solo sotto win...
imho da evitare!!
Dipende cosa vuoi fare!A me va bene cosi!!
ciao
Dipende cosa vuoi fare!A me va bene cosi!!
ciao
A me no :D sono un linaro..
Si ma..
"
Per avere l’accesso al disco in rete è sufficiente caricare su ogni client di rete un semplice software di controllo autoinstallante.
"
Cioè usa un protocollo proprietario e probabilmente funziona solo sotto win...
imho da evitare!!
Ma fammi capire...se io i miei dati li ho in un ndas non posso condividere il disco in emule?(naturalmente con il software autoinstallante caricato nella macchina dove c'è emule)
grazie
Faby
gabriweb
30-10-2006, 18:07
Ma fammi capire...se io i miei dati li ho in un ndas non posso condividere il disco in emule?(naturalmente con il software autoinstallante caricato nella macchina dove c'è emule)
grazie
Faby
E' un incognita: bisogna vedere se il software che installi sul client permette di vedere le risorse dell'ndas unicamente dal suo software proprietario, oppure se tale software è solo un ponte per consentire al dispositivo di essere visto da windows come una normale unità di rete.
Chi ha 80 euro da buttare per provare?C'è qualcuno che ha provato?
faby
Ma fammi capire...se io i miei dati li ho in un ndas non posso condividere il disco in emule?(naturalmente con il software autoinstallante caricato nella macchina dove c'è emule)
grazie
Faby
No penso si possa tranquillamente fare.
Volevo cmq segnalarvi un prodotto credo interessante
Argosy Box Esterno (http://www.argosy.com.tw/product-detial.php?prod_id=107)
ftp+samba.. unico difetto supporta solo fat32
http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__2305/gid/__500905309053390/article.html
Questo per esempio ha anche un hub usb...che senso avrebbe se lo vedesse solo il software proprietario...che ci fai di un hub?
Faby
Bulz rulez
30-10-2006, 19:40
si puo' aggiungere ai nas...unico di fetto...il solito fat32
No penso si possa tranquillamente fare.
Volevo cmq segnalarvi un prodotto credo interessante
Argosy Box Esterno (http://www.argosy.com.tw/product-detial.php?prod_id=107)
ftp+samba.. unico difetto supporta solo fat32
Sembrerebbe interessante, ma si trova in Italia? :confused:
Sembrerebbe interessante, ma si trova in Italia? :confused:
L'ho visto sul depliant del caref*our 74 Eur solo il box..
Se a qualcuno interessa è probabilmente un affare..
Okkio pero' supporta solo fat32
ragazzi che ne pensate di questo?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=08cc5113baed6f957d03fc072737c0252bc:4730&sku=204133324
Mi interessava sapere se utilizzava una partizione ntfs o proprietaria?
ragazzi che ne pensate di questo?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=08cc5113baed6f957d03fc072737c0252bc:4730&sku=204133324
Mi interessava sapere se utilizzava una partizione ntfs o proprietaria?
Beh se non lo scrivono loro cosa utilizza...
Imho cmq è caro.. meglio un Synology cube se sei disposto a stare su quelle cifre.
il Synology cube costa 800€ lo so che è meglio ma quello della iomega ne costa 430€
gabriweb
01-11-2006, 18:32
ragazzi che ne pensate di questo?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=08cc5113baed6f957d03fc072737c0252bc:4730&sku=204133324
Mi interessava sapere se utilizzava una partizione ntfs o proprietaria?
Io invece credo che sia un ottimo prodotto. La IOMEGA ha fatto sempre ottimi nas e a questo non manca nulla: ha persino il RAID. ;)
Il prezzo mi sembra adeguato a dimensioni del disco e alle caratteristiche ;)
Qualcuno conosce / ha mai provato Disco rigido SmartDisk Network NAS Desktop da 400GB ???
Parlando via mail con un raga del forum ho scoperto che usa un nas WD da 320gb con file sytem ntfs montato e fa pure da print server..infatti ha pure postato sulla discussione ma è passato senza nessuna esclamazione...ve lo riporto quì:
Scritto da Alexmere
Allora ragazzi, cercherò di essere breve. La storia che gira intorno all'acquisto di questo NAS è tortuosa, ma alla fine sono riuscito ad averlo.
Breve escursus "storico". A fine ottobre/inizio novembre 2005, dopo diverse settimane di ricerca sui siti web, mi "rassegnai" a comprare il Maxtor Shared Storage Plus (modello da 300 Gbyte, 2 porte USB per collegarci HD aggiuntivi e/o stampanti USB: potete vederne nel primo post di questo thread le caratteristiche salienti), sebbene non molto convinto delle voci che gli giravano intorno circa l'affidabilità dell'hard disk.
Pochi minuti dopo aver completato l'ordine online, trovai quasi per caso il NAS che stavo tanto cercando, che è appunto quello di cui parlerò più avanti (Western Digital NetCenter™ 320 GB Hard Drives (WDXE3200JB)), quindi in tutta fretta telefonai al servizio clienti per disdire l'ordine, senza alcun problema di sorta.
Al primo ordine online del Western Digital, il negozio mi fece aspettare per circa 2 settimane, poiché il NAS non era disponibile, ed in seguito cancellò l'ordine senza darmene comunicazione e senza alcun motivo. Non contento di questo fatto, rifeci lo stesso ordine allo stesso negozio, questa volta chiedendo conferma per telefono presso il servizio clienti che potessero avere da Western Digital quello che stavo cercando.
Passata un'altra settimana, per email mi comunicarono che richiedevano il pagamento tramite bonifico bancario anticipato, evidentemente per comprare con i miei soldi il NAS.
Passate altre 2 settimane (siamo arrivati più o meno al 12 dicembre), finalmente corsi in negozio a ritirarlo, contento come Babbo Natale quando consegna i regali. Entrai in casa, diedi la lieta novella a tutti, poi mio padre mi sequestrò la scatola e la impacchettò: «Visto che hai aspettato 2 mesi, puoi aspettare fino a Natale». (...)
Insomma, adesso uso questo NAS da quasi 2 settimane e sono contentissimo. Appena collegato alla mia LAN, dopo alcuni rapidi passi di installazione, ho trasferito circa 60 Gbyte tutto d'un botto. Controllando il throughput attraverso NetMeter, si nota come il thoughout sia sempre sopra ai 45÷46 Mbit/s, con picchi di 49÷50 Mbit/s. Non è proprio una prestazione da urlo rispetto alle specifiche Ethernet / Fast Ethernet, ma leggendo le esperienze degli altri (soprattutto si parla del Lacie) non posso proprio lamentarmi.
Per quanto riguarda la parte print server, ho provato a collegare 3 stampanti diverse (per la verità non molto recenti, ma poco importa). Si parla di una Canon BJC-3000 (getto d'inchiostro a colori del 2001), di una Epson Stylus C42UX (getto d'inchiostro a colori mi sembra del 2002) e di una Samsung ML-1520 (laser b/n del 2005). Tutte e tre riconosciute senza alcun problema, all'atto di installazione come stampante di rete Windows chiede i driver di ciascuna stampante, poiché il NAS non li ha in dotazione. Da qualsiasi PC si possono impostare tutte le possibili combinazioni di qualità di stampa, regolazione inchiostro, etc., tranne che per la Epson che non segnala il livello di inchiostro (chissà perché).
Se volete farmi fare qualche esperimento, sono a vostra disposizione .
L'ho sentito oggi ed è formattato ntfs...che dite?
Faby
gabriweb
01-11-2006, 23:03
Me lo ricordo questo post. Ci servono dei dettagli in più sull'NTFS. Dubito che il software del nas preveda la possibilità di usare tale file system ma se cosi fosse sarebbe certamente una cosa positiva...
gabriweb
02-11-2006, 11:40
:p TANTI AUGURI!
Un anno di discussione insieme a voi ;) Continuate così, in questo anno mi siete piaciuti parecchio :D :D ;)
tutmosi3
02-11-2006, 13:02
:p TANTI AUGURI!
Un anno di discussione insieme a voi ;) Continuate così, in questo anno mi siete piaciuti parecchio :D :D ;)
:cincin: :happy: :mano:
alexmere
02-11-2006, 15:04
Me lo ricordo questo post. Ci servono dei dettagli in più sull'NTFS. Dubito che il software del nas preveda la possibilità di usare tale file system ma se cosi fosse sarebbe certamente una cosa positiva...
Credo che sia NTFS (guardato su proprietà in "Risorse del computer"), oppure Ext2/3: ho provato a copiare un file ISO da circa 9 giga e tutto è avvenuto perfettamente.
Credo che sia NTFS (guardato su proprietà in "Risorse del computer"), oppure Ext2/3: ho provato a copiare un file ISO da circa 9 giga e tutto è avvenuto perfettamente.
Non puoi sbagliare...proprietà - file system ?????
Ci faresti tutti felici!!!
Faby
Bulz rulez
02-11-2006, 15:24
quto, ma di nas state parlando?? asdasd
quto, ma di nas state parlando?? asdasd
Western Digital NetCenter™ 320 GB Hard Drives WDXE3200JB
roverello
02-11-2006, 16:44
Scusate, ma secondo me c'è un po' di confusione, e mi spiego.
Se il NAS è stato conensso come unità di rete e mostra tipo di filesystem NTFS, allora si tratta sicuramente di ext3, visto che 9Gb sono passati indenni.
Tenete presente che il contenitore contiene una parte elettronica che si incarica di convertire e gestire i protocolli.
Se invece è stato collegato il solo HD ad una porta IDE o attraverso un box USB oppure fw, allora il responso di risorse del sistema è veritiero.
Normalmente vengono gestiti FAT32 er EXT3 e non NTFS per il solito problema dei costi.
gabriweb
02-11-2006, 18:15
Scusate, ma secondo me c'è un po' di confusione, e mi spiego.
Se il NAS è stato conensso come unità di rete e mostra tipo di filesystem NTFS, allora si tratta sicuramente di ext3, visto che 9Gb sono passati indenni.
Tenete presente che il contenitore contiene una parte elettronica che si incarica di convertire e gestire i protocolli.
Se invece è stato collegato il solo HD ad una porta IDE o attraverso un box USB oppure fw, allora il responso di risorse del sistema è veritiero.
Normalmente vengono gestiti FAT32 er EXT3 e non NTFS per il solito problema dei costi.
Purtroppo dalle mie esperienze credo che tu abbia ragione al 100% :O
Bulz rulez
02-11-2006, 20:17
indipercui e' ext3
gabriweb
02-11-2006, 20:22
indipercui e' ext3
Esattamente.
Volevo cogliere l'occasione per dirvi che purtroppo causa lavoro e tempo sto ancora lavorando al remake del thread quindi dovrete pazientare ancora un po per vedere le informazioni aggiornate ;)
Domanda niubba: le porte USB presenti sui NAS servono solamente per collegare ulteriori dischi esterni (oltre a quello/i eventualmente già integrati nel NAS stesso) oppure possono anche essere utilizzate per condividere i dischi stessi (interni o esterni) con altri apparecchi?
Mi spiego meglio: in salotto ho un DVD recorder con porta USB tramite la quale posso accedere a "dispositivi" USB esterni (chiavette, dischi, ecc.). E' possibile utilizzare un NAS come se fosse un disco fisso esterno ? In questo modo avrei i file visibili sia da PC tramite LAN (FTP), sia dal DVD Recorder tramite USB.
Ciao !
alexmere
03-11-2006, 10:51
Domanda niubba: le porte USB presenti sui NAS servono solamente per collegare ulteriori dischi esterni (oltre a quello/i eventualmente già integrati nel NAS stesso) oppure possono anche essere utilizzate per condividere i dischi stessi (interni o esterni) con altri apparecchi?
Mi spiego meglio: in salotto ho un DVD recorder con porta USB tramite la quale posso accedere a "dispositivi" USB esterni (chiavette, dischi, ecc.). E' possibile utilizzare un NAS come se fosse un disco fisso esterno ? In questo modo avrei i file visibili sia da PC tramite LAN (FTP), sia dal DVD Recorder tramite USB.
Ciao !
Penso proprio di no: le funzioni di connettività di rete di solito avvengono solo attraverso la porta Ethernet / Fast / Gigabit Ethernet.
E' possibile usare il NAS come MAIL SERVER?
Attualmente uso Outlook 2003, ma stò "piegando" verso Thunderbird.
gabriweb
03-11-2006, 10:59
Domanda niubba: le porte USB presenti sui NAS servono solamente per collegare ulteriori dischi esterni (oltre a quello/i eventualmente già integrati nel NAS stesso) oppure possono anche essere utilizzate per condividere i dischi stessi (interni o esterni) con altri apparecchi?
Mi spiego meglio: in salotto ho un DVD recorder con porta USB tramite la quale posso accedere a "dispositivi" USB esterni (chiavette, dischi, ecc.). E' possibile utilizzare un NAS come se fosse un disco fisso esterno ? In questo modo avrei i file visibili sia da PC tramite LAN (FTP), sia dal DVD Recorder tramite USB.
Ciao !
E' possibile solo con i NAS dual interface come ad esempio il LaCie ED Mini che ha la porta ethernet e la porta USB per collegarlo al pc ed utilizzarlo come HD USB. Le normali porte di espansione degli altri NAS (quelle femmina per capirsi) servono esclusivamente per l'aggiunta di ulteriore memoria.
gabriweb
03-11-2006, 11:04
E' possibile usare il NAS come MAIL SERVER?
Attualmente uso Outlook 2003, ma stò "piegando" verso Thunderbird.
Solo come deposito dei file contenenti le cartelle con i messaggi, la rubrica ecc. Purtroppo con l'edmini non ho avuto una bella esperienza utilizzando outlook....il tutto ha funzionato egregiamente per alcuni giorni poi un giorno aprendo outlook mi sono visto comparire un messaggio in cui non era piu in grado di trovare i file delle cartelle personali nonostante fossero presenti sul NAS: credo che in quel caso i files si siano corrotti. Quindi occhio...
E' possibile solo con i NAS dual interface come ad esempio il LaCie ED Mini che ha la porta ethernet e la porta USB per collegarlo al pc ed utilizzarlo come HD USB. Le normali porte di espansione degli altri NAS (quelle femmina per capirsi) servono esclusivamente per l'aggiunta di ulteriore memoria.
Grazie mille per la risposta e per aver capito al volo cosa intendevo dire nonostante la mia pessima spiegazione.
Leggendo la tua ottima "directory" all'inizio del thread mi pare di capire che sono solo due i modelli che funzionerebbero in questo modo:
Mentor / Bona Computech LD-350
LaCie ED Mini
Giusto?
Ciao e grazie.
gabriweb
03-11-2006, 11:28
Grazie mille per la risposta e per aver capito al volo cosa intendevo dire nonostante la mia pessima spiegazione.
Leggendo la tua ottima "directory" all'inizio del thread mi pare di capire che sono solo due i modelli che funzionerebbero in questo modo:
Mentor / Bona Computech LD-350
LaCie ED Mini
Giusto?
Ciao e grazie.
Precisamente!
Ciao, ho letto quasi tutto, ma non sono ancora giunto ad una conclusione.
Meglio NDAS o NAS??
In pratica io vorrei acquistare un player esterno per poter visionare i filmati sulla tv. Ho individuato 2 prodotti
Mediagate MG350HD (NDAS)
Eureka LX350HD (non so se NAS o NDAS)
Ps se conoscete di meglio ditemelo :Prrr:
Su entrambi posso montare un hd e per questo ho la necessità di trasferire diversi GB di dati via wireless su essi.
Ho però dei dubbi, non so quale scegliere in base a queste 2 "esigenze"
1. Vorrei che l'unità fosse visibile, sull'attuale rete wireless, come hd di rete così da poterci copiare/spostare/cancellare i vari file.
2. Vorrei, un domani, affiancarci un altro hd di rete, una spece di miniserver, compatibile con i protocolli ed2k, gnutella ed altro. In sostanza vorrei un box esterno che si prenda carico di questo e poter spegnere il pc.
Se non sono stato chiaro chiedete pure, per ora grazie.....
Cry
gabriweb
04-11-2006, 16:44
Ciao, ho letto quasi tutto, ma non sono ancora giunto ad una conclusione.
Meglio NDAS o NAS??
In pratica io vorrei acquistare un player esterno per poter visionare i filmati sulla tv. Ho individuato 2 prodotti
Mediagate MG350HD (NDAS)
Eureka LX350HD (non so se NAS o NDAS)
Ps se conoscete di meglio ditemelo :Prrr:
Su entrambi posso montare un hd e per questo ho la necessità di trasferire diversi GB di dati via wireless su essi.
Ho però dei dubbi, non so quale scegliere in base a queste 2 "esigenze"
1. Vorrei che l'unità fosse visibile, sull'attuale rete wireless, come hd di rete così da poterci copiare/spostare/cancellare i vari file.
2. Vorrei, un domani, affiancarci un altro hd di rete, una spece di miniserver, compatibile con i protocolli ed2k, gnutella ed altro. In sostanza vorrei un box esterno che si prenda carico di questo e poter spegnere il pc.
Se non sono stato chiaro chiedete pure, per ora grazie.....
Cry
Benvenuto.
Premesso che i dispositivi NDAS non sono molto flessibili e personalizzabili, direi che è meglio escluderli subito per quanto riguarda le tue esigenze. Per quanto riguarda il punto n°1 non ci sono problemi; per il 2° invece nutro qualche perplessità. Tu parli di hd di rete, una specie di miniserver; ma ad oggi esistono solo un paio di modelli NAS che supportano le caratteristiche adatte a questo tipo di scopo e per aggiunta soltanto a reti bittorrent. Purtroppo allo stato attuale i NAS con supporto alle reti p2p non prevedono software per ed2k, gnutella o altri ragion per cui l'unica strada per poter sfruttare tali protocolli è l'utilizzo di un muletto con tanto di software p2p installato.
Per quanto riguarda la tua esigenza principale, un buon prodotto adatto ai tuoi scopi mi sembra questo:
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPk0Rt+zQboO+HNE=
;)
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi un sistema nas mi sembra sia la soluzione migliore.
per quanto riguarda la seconda domanda, ti segnalo questo
http://www.patoh.com/product.html
per ora non è quel che voglio, ma ci stiamo avvicinando....
ps conosci un player simile al mediagate però con nas?
Grazie, Cry
gabriweb
04-11-2006, 17:27
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi un sistema nas mi sembra sia la soluzione migliore.
per quanto riguarda la seconda domanda, ti segnalo questo
http://www.patoh.com/product.html
per ora non è quel che voglio, ma ci stiamo avvicinando....
ps conosci un player simile al mediagate però con nas?
Grazie, Cry
Interessante. E' una Buffalo LinkStation col software moddato per le reti p2p: non so come tu l'abbia trovata ma è un bell'aggeggino :)
Per quanto riguarda NAS/Mediaplayer l'unico che mi viene in mente è il DLink che ti ho linkato ;)
sunodissey
04-11-2006, 17:29
Ciao a tutti,
volevo intatnto comunicarvi che il mio micro-server mini-itx è attivo e funzionante. ;)
Ho fatto alcune foto e aprirò un altro 3ad per non sporcare qui.
Si può inserire qui il link di un altro 3ad oppure è considerato cross-posting e non è ammesso ?
Ciao a tutti,
volevo intatnto comunicarvi che il mio micro-server mini-itx è attivo e funzionante. ;)
Ho fatto alcune foto e aprirò un altro 3ad per non sporcare qui.
Si può inserire qui il link di un altro 3ad oppure è considerato cross-posting e non è ammesso ?
Posta,posta...è interessante!!!!
Faby
gabriweb
04-11-2006, 17:46
Ciao a tutti,
volevo intatnto comunicarvi che il mio micro-server mini-itx è attivo e funzionante. ;)
Ho fatto alcune foto e aprirò un altro 3ad per non sporcare qui.
Si può inserire qui il link di un altro 3ad oppure è considerato cross-posting e non è ammesso ?
Devi postare :)
il Synology cube costa 800€ lo so che è meglio ma quello della iomega ne costa 430€
535 € il cubo, lascia perdere gli importatori italiani
sunodissey
04-11-2006, 18:05
Ok, preparo il 3ad nuovo e poi posto di qui il link.
Ci si riaggiorna dopo cena :cool:
Interessante. E' una Buffalo LinkStation col software moddato per le reti p2p: non so come tu l'abbia trovata ma è un bell'aggeggino :)
Per quanto riguarda NAS/Mediaplayer l'unico che mi viene in mente è il DLink che ti ho linkato ;)
Sbaglio o fa solo da hd di rete?
Non so se sarebbe meglio una soluzione tipo Mediagate.....con tanto di player incorporato...
Consigli???
sunodissey
04-11-2006, 23:21
Sto caricando il 3ad...
Un Server da viaggio... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14551347#post14551347)
fmattiel
09-11-2006, 16:40
Salve. Non so se qualcuno ha già postato questo prodotto in precedenza
http://www.cstech.it/page.php?page=shop@shopdescrizione&ids=1210
Sembra un oggettino interessante. Bisogna solo vedere se è necessario installare un software su ogni client per potervi accedere via LAN.
Qualcuno per caso lo possiede e può darci un giudizio?
Grazie e ciao!!
gabriweb
09-11-2006, 16:46
Salve. Non so se qualcuno ha già postato questo prodotto in precedenza
http://www.cstech.it/page.php?page=shop@shopdescrizione&ids=1210
Sembra un oggettino interessante. Bisogna solo vedere se è necessario installare un software su ogni client per potervi accedere via LAN.
Qualcuno per caso lo possiede e può darci un giudizio?
Grazie e ciao!!
E' un nas box usb/ethernet qundi non necessità di software ma ha una interfaccia interna ;)
Drakogian
10-11-2006, 08:37
@ fmattiel
Sembra identico al: FANTEC Lan Drive LD-H35NU2-2.
Se fosse cosi l'unica pecca di questo box è che vede solo la Fat32 e non l'NTFS.
Qualcuno ha notizie del Netgear SC101T?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
Non ho trovato niente in rete e mi chiedevo se hanno risolto i problemi del suo predecessore (SC101).
Grazie
Qualcuno ha notizie del Netgear SC101T?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
Non ho trovato niente in rete e mi chiedevo se hanno risolto i problemi del suo predecessore (SC101).
Grazie
visti i precedenti, meglio che facciano da cavie per almeno un annetto. non trovo info in proposito ma è totalmente fanless? già questo mi fa storcere il naso
Qualcuno ha notizie del Netgear SC101T?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
Non ho trovato niente in rete e mi chiedevo se hanno risolto i problemi del suo predecessore (SC101).
Grazie
richiede ancora un server DHCP.... che cesso!
qualcuno conosce se il file system e' proprietario come per il suo predecessore?
ciao ciao
visti i precedenti, meglio che facciano da cavie per almeno un annetto. non trovo info in proposito ma è totalmente fanless? già questo mi fa storcere il naso
Ha una ventola in cima, ed il prezzo e' raddoppiato (225e)
gabriweb
11-11-2006, 17:28
Qualcuno ha notizie del Netgear SC101T?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
Non ho trovato niente in rete e mi chiedevo se hanno risolto i problemi del suo predecessore (SC101).
Grazie
in due parole: Lascia Perdere
Ha una ventola in cima, ed il prezzo e' raddoppiato (225e)
Solo che adesso utilizza dischi sata ed ha una porta lan gigabit...
Cmq il filesystem e protocolli di rete devono essere ancora proprietari visto che richiede win xp o 2000..
E per di piu' richiede ancora un server dhcp in rete...
225 eur per sta merd@.. veramente una bella faccia tosta!!
gabriweb
11-11-2006, 21:27
Solo che adesso utilizza dischi sata ed ha una porta lan gigabit...
Cmq il filesystem e protocolli di rete devono essere ancora proprietari visto che richiede win xp o 2000..
E per di piu' richiede ancora un server dhcp in rete...
225 eur per sta merd@.. veramente una bella faccia tosta!!
AHAHAHAH Hai ragione!!! :p :D
fuocofatuo
12-11-2006, 19:52
Seguo da tempo questa discussione, dato che sarei interessato ad un nas per motivi di backup e sincronizzazione portatile-desktop, oltre che per avere a portata di mano tutti i miei dati via web, tramite ftp.
Purtoppo, è facile rendersi conto come una soluzione soddisfacente sia piuttosto costosa!
M'ero quasi convinto/rassegnato a prendere il WD NetCenter 320, che ero riuscito a trovare a 250 euro. Questo comunque presentava qualche pecca, tipo la mancanza della giga-ethernet e l'impossibilità di farlo funzionare come server ftp. Pochi giorni fa ho scoperto l'esistenza del mac mini, ed ho pensato ad una soluzione basata su mac mini + WD MyBook 320GB (da qualche giorno a 109 da mediaworld!). Ovviamente non userei il mac mini solo per questo! Qui la discussione completa sul mio progettino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330957
Ora, avrei molte funzionalità in più (server di ogni tipo, giga-eth), ma quello che più mi spaventa è il discorso consumi. Credo che il consumo del netcenter sia grossomodo simile a quello del mybook, di conseguenza avrei in disavanzo tutto il consumo del mac mini, anche se a funzionamento ultra-ridotto. Nell'attesa che mi procuri maggiori info sul consumo del mac in quelle condizioni, voi cosa ne pensate? Potrebbe avere senso?
fmattiel
13-11-2006, 09:04
Solo che adesso utilizza dischi sata ed ha una porta lan gigabit...
Cmq il filesystem e protocolli di rete devono essere ancora proprietari visto che richiede win xp o 2000..
E per di piu' richiede ancora un server dhcp in rete...
225 eur per sta merd@.. veramente una bella faccia tosta!!
Credo che la nuova versione dell'SC101 utilizzi ancora il filesystem proprietario, visto che nella scheda PDF di presentazione ho visto il logo di Zetera, il produttore del filesystem del vecchio SC101. In pratica è un oggetto da evitare.
@ fmattiel
Sembra identico al: FANTEC Lan Drive LD-H35NU2-2.
Se fosse cosi l'unica pecca di questo box è che vede solo la Fat32 e non l'NTFS.
Ho visto che in giro sulla baia ci sono un sacco di LAN DRIVE cloni del Fantec. A me l'unica cosa che preoccuperebbe è la reperibilità di firmware aggiornati. Da un venditore mi sono fatto spedire il manuale di un LAN DRIVE e per i firmware faceva riferimento ad un sito (www.usbex.com/landrive) che nei giorni scorsi non sono riuscito a raggiungere. Adesso il sito funziona e vedo menzionato il firmware, ma non c'è il link per poterlo scaricare.
Cuauhtemòc Blanco Bravo N°10
13-11-2006, 11:27
raga, ho un NetGear STORAGE CENTRAL SC101, ma è sorto un problema, dentro il NAS ci sono 2 hd in raid da 230 giga solo che quando vado a creare il mio bel drive mi dice che ho a disposizione solo 32 giga... per hd...
come si spiega tutto ciò ? come posso sfruttare tutti i 230 gb?
risp grazie ciao
NetGear STORAGE CENTRAL SC101
---------------------------------------------
Aggiornato il 25/04/2006
Marca: NetGear
Modello: SC101
Prezzo Iva incl.: € 120,00
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: Qualsiasi dimensione
N°HDD: 2
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: No
Funzionalità Print Server: No
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito Internet: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
Ultimo Firmware: http://kbserver.netgear.com/release_notes/d102799.asp
PRO:
Mirroring per la sicurezza dei dati (copia speculare sul 2° HDD)
Tecnologia TrueSAN
Possibilità di installare 2 HDD di qualsiasi dimensione
Prezzo competitivo
Software di backup
Discreta gestione degli accounts e dei permessi
CONTRO:
Assenza totale di porte di espansione USB 2.0
Funzionalità di FTP Server non menzionate
Non accetta l'assegnazione di un indirizzo IP statico (solo attraverso DHCP)
Produzione di calore eccessiva (a volte causa disconnessioni dell'unità dalla rete locale)
Assenza interfaccia Gigabit Ethernet
HDD formattato con file system proprietario, che ne impedisce l'utilizzo con i normali sistemi operativi (nessun supporto EXT3, FAT32 o NTFS)
Non supporta dischi compressi con Windows a causa del file system proprietario del dispositivo.
Reperibilità:
Buona
christian22776
15-11-2006, 19:50
Ciao a tutti,
tempo fa vi avevo segnalato questo box usb/lan della magnex
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
che non ha destato molto interesse per il fatto che bisogna installare il suo software sui client.
Ho contattato il supporto tecnico, molto competente e disponibile, per dei chiarimenti.
Il suddetto box supporta hard disk già formattati in ntfs (non occorre riformattarli dopo averli montati) oltre che fat32 e 16.
Non mi sembra una cattiva soluzione se si possiede già un' HD tenendo conto che costa poco più di 80 euro.
A voi i commenti......
gabriweb
15-11-2006, 22:52
Ciao a tutti,
tempo fa vi avevo segnalato questo box usb/lan della magnex
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
che non ha destato molto interesse per il fatto che bisogna installare il suo software sui client.
Ho contattato il supporto tecnico, molto competente e disponibile, per dei chiarimenti.
Il suddetto box supporta hard disk già formattati in ntfs (non occorre riformattarli dopo averli montati) oltre che fat32 e 16.
Non mi sembra una cattiva soluzione se si possiede già un' HD tenendo conto che costa poco più di 80 euro.
A voi i commenti......
Hai potuto verificare di persona il supporto NTFS? Perchè molte persone danno per scontate le cose come è capitato agli inizi del thread mi pare col modello SC101 di NETGEAR: anch'esso avrebbe dovuto supportare dischi NTFS/FAT16/FAT32...e invece di 3 manco uno!!
Aldebaran
16-11-2006, 11:18
Ciao a tutti,
tempo fa vi avevo segnalato questo box usb/lan della magnex
http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm
che non ha destato molto interesse per il fatto che bisogna installare il suo software sui client.
Ho contattato il supporto tecnico, molto competente e disponibile, per dei chiarimenti.
Il suddetto box supporta hard disk già formattati in ntfs (non occorre riformattarli dopo averli montati) oltre che fat32 e 16.
Non mi sembra una cattiva soluzione se si possiede già un' HD tenendo conto che costa poco più di 80 euro.
A voi i commenti......
A me sembra interessante, ma è consentito l'accesso in scrittura CONTEMPORANEO da più client?
Ciao,
Michele
christian22776
16-11-2006, 11:24
Hai potuto verificare di persona il supporto NTFS? Perchè molte persone danno per scontate le cose come è capitato agli inizi del thread mi pare col modello SC101 di NETGEAR: anch'esso avrebbe dovuto supportare dischi NTFS/FAT16/FAT32...e invece di 3 manco uno!!
Quasi quasi lo prendo, così vediamo, anche perchè mi sembra l' unica soluzione economica che fa al caso mio, e se non funziona come mi hanno detto posso sempre rispedirglielo indietro, lo vendono loro direttamente, senza intermediari.
gabriweb
16-11-2006, 13:30
Quasi quasi lo prendo, così vediamo, anche perchè mi sembra l' unica soluzione economica che fa al caso mio, e se non funziona come mi hanno detto posso sempre rispedirglielo indietro, lo vendono loro direttamente, senza intermediari.
Complimenti per la temerarietà ;)
Qualcuno ha notizie del Netgear SC101T?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
Non ho trovato niente in rete e mi chiedevo se hanno risolto i problemi del suo predecessore (SC101).
Grazie
Se mi e' consentito rispondermi, io mi consiglierei il D-link Dns-323 che ha caratteristiche simili, ma forse e' piu' affidabile:
http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=509
http://www.tomsnetworking.com/2006/11/15/dlink_dns323_review/
Se mi e' consentito rispondermi, io mi consiglierei il D-link Dns-323 che ha caratteristiche simili, ma forse e' piu' affidabile:
http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=509
http://www.tomsnetworking.com/2006/11/15/dlink_dns323_review/
supporta anche ext3! fantastico!
ciao ciao
Drakogian
17-11-2006, 09:43
In Italia si trova su ordinazione a: €275
Con un budget di 150euri che hdd esterno ethernet mi consigliate(non meno di 169Gb)?
E' sempre possibile cambiare l'hdd all'interno del box?
Considerando che deve funzionare 24ore su 24 pongo l'attenzione sulla dissipazione del calore e sulla rumorosita.
Grazie!
Girando ho trovato un lan disk molto eclettico e premiato:
QNAP TS-101
Ha anche il raid1 su hd usb e bittorrent.
Questo e' il pdf:
http://www.addon.it/qnap/NAS-TS-101.pdf
Mi sembra che la differenza ormai la facciano la quantita' di applicazioni Linux che vengono inserite dal produttore o dagli utenti (come con Nslu2)
Ciao
Black_Nexus_500
18-11-2006, 11:07
Girando ho trovato un lan disk molto eclettico e premiato:
QNAP TS-101
Ha anche il raid1 su hd usb e bittorrent.
Questo e' il pdf:
http://www.addon.it/qnap/NAS-TS-101.pdf
Mi sembra che la differenza ormai la facciano la quantita' di applicazioni Linux che vengono inserite dal produttore o dagli utenti (come con Nslu2)
Ciao
interessante.. prezzo???
Girando ho trovato un lan disk molto eclettico e premiato:
QNAP TS-101
Ha anche il raid1 su hd usb e bittorrent.
Questo e' il pdf:
http://www.addon.it/qnap/NAS-TS-101.pdf
Mi sembra che la differenza ormai la facciano la quantita' di applicazioni Linux che vengono inserite dal produttore o dagli utenti (come con Nslu2)
Ciao
non sembra male, anzi!!
sai per caso il file system utilizzato?
ciao e grazie
interessante.. prezzo???
Da google risulta a 260$.
In Italia, il distributore ha un grande catalogo ma non mi sembra molto attivo.... perche' non ho trovato niente.
Ciao
gabriweb
18-11-2006, 15:39
Girando ho trovato un lan disk molto eclettico e premiato:
QNAP TS-101
Ha anche il raid1 su hd usb e bittorrent.
Questo e' il pdf:
http://www.addon.it/qnap/NAS-TS-101.pdf
Mi sembra che la differenza ormai la facciano la quantita' di applicazioni Linux che vengono inserite dal produttore o dagli utenti (come con Nslu2)
Ciao
Davvero convincente: un ottimo prodotto...bravo ;)
Faresti un piacere a me e a tutta la community se mi mandassi una scheda del prodotto in modo che la possa aggiungere alla nuova versione del thread sulla quale sto lavorando....grazie :)
Ho inviato la scheda....
Approfondendo ho scoperto che il TS-101 si trova su negozi Ebay a 305euro.
Inoltre si trova a 346euro il Ts-201 versione simile da 2 hd ma senza Esata.
http://www.qnap.com.tw/pro_detail_feature.asp?p_id=74
Ciao
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che manco da questa discussione (ero in giro per lavoro).
Vengo alla domanda: ho trovato su ebay un negozio che vende box NAS di marca MEDIACOM, già equipaggiati con dischi Maxtor da 200 o 320Gb, a prezzi molto interesanti (135 e 159 Euro, + 9 euro di spedizione).
Ho cercato in rete una recensione di Mediacom, ma non ho trovato nulla: qualcuno di voi ha notizie ?
Grazie
fmattiel
19-11-2006, 10:36
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che manco da questa discussione (ero in giro per lavoro).
Vengo alla domanda: ho trovato su ebay un negozio che vende box NAS di marca MEDIACOM, già equipaggiati con dischi Maxtor da 200 o 320Gb, a prezzi molto interesanti (135 e 159 Euro, + 9 euro di spedizione).
Ho cercato in rete una recensione di Mediacom, ma non ho trovato nulla: qualcuno di voi ha notizie ?
Grazie
Potresti postare il link, così diamo un'occhiata?
Grazie e ciao.
raga come si comportano i modelli della wd?
Potresti postare il link, così diamo un'occhiata?
Grazie e ciao.
Ehm, si può ? Vabbè, io lo posto, se infrango qualche regola del forum, prego gli admin di non tirare le orecchie troppo forte :banned:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110054289368&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
ciao
Ehm, si può ? Vabbè, io lo posto, se infrango qualche regola del forum, prego gli admin di non tirare le orecchie troppo forte :banned:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110054289368&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
ciao
Dopo tanto cercare, ho trovato anche il sito del produttore, che però è più scarno di quello del venditore (che almeno dice le caratteristiche dell'HD)
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=116
Commander
19-11-2006, 21:38
E' in offerta con un disco da 400 gb, mi pare, a circa 200 euro
Ho visto un volantino venerdi', dalla catena Well...me :)
C'e anche sul sito online.
Ma non ho trovato nulla in merito al software di gestione.
Qualcuno ne sa di piu' ?
ciao
il sito è mediacomeurope.it, ma non ho trovato nulla di + di una stringata descrizione e di una immagine (dei modelli 250 e 300)
sempre del 300 su un sito di vendita on line ci sono queste minime indicazioni "tecniche":
Capacità: 300GB
Interfaccia: 1 x Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45, 1 x Hi-Speed USB 2.0
Sistemi operativi supportati: Apple MacOS X / MacOS 9, Linux 2.4 o succ., Microsoft Windows 98SE/2000/M
il sito è mediacomeurope.it, ma non ho trovato nulla di + di una stringata descrizione e di una immagine (dei modelli 250 e 300)
sempre del 300 su un sito di vendita on line ci sono queste minime indicazioni "tecniche":
Capacità: 300GB
Interfaccia: 1 x Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45, 1 x Hi-Speed USB 2.0
Sistemi operativi supportati: Apple MacOS X / MacOS 9, Linux 2.4 o succ., Microsoft Windows 98SE/2000/M
Ribadisco che sul sito del venditore ebay e' specificato almeno il disco utilizzato (Maxtor 7200 RPM con 16Mb di buffer)
Allora, sembra proprio che dovro' fare da cavia........
...Allora, sembra proprio che dovro' fare da cavia........se vai in un negozio affiliato Wellcome, puoi leggere le caratteristiche riportate sulla scatola, magari puoi chiedere di farla aprire e leggere + info sul libretto di istruzioni...
certo che... mah...
:)
se vai in un negozio affiliato Wellcome, puoi leggere le caratteristiche riportate sulla scatola, magari puoi chiedere di farla aprire e leggere + info sul libretto di istruzioni...
e poi ? ne saprei + o - tanto come prima, quella che servirebbe e' una recensione di qualcuno che l'ha provato.
certo che... mah...
Dimmi, cosa ti perplime ?
fmattiel
20-11-2006, 10:57
Da quello che ho capito dovrebbe essere un Lan Drive come tanti che circolano su ebay. Però siccome la descrizione è molto scarna, non saprei dirti. Bisognerebbe vedere se il venditore può spedire una copia del manuale d'uso del prodotto.
Da quello che ho capito dovrebbe essere un Lan Drive come tanti che circolano su ebay. Però siccome la descrizione è molto scarna, non saprei dirti. Bisognerebbe vedere se il venditore può spedire una copia del manuale d'uso del prodotto.
Io sono dell'opinione che, dal manuale d'uso, non si riescano ad avere molte info, perlomeno non quelle relative ai difetti.
Ad esempio, due dati che interessano a me sono quelli relativi alla rumorosita' della ventola e a come viene disciplinato l'accesso concomitante allo stesso file o cartella shared da parte di due IP diversi.
Non credo che su nessun manuale trovero' mai scritto "Attenzione, prodotto molto rumoroso, deve essere utilizzato in camera anecoica" :D :D :D
Sono intenzionato ad acquistare il synology 106 o 106e. Non trovo sostanziali differenze tra i due modelli se non la gestione del dominio in windows e il propocollo ftp ssl. Ci sono altre differenze? In particolare la gestione dele backup di rete ha differenze?
Grazie ciao
e poi ? ne saprei + o - tanto come prima, quella che servirebbe e' una recensione di qualcuno che l'ha provato.
Dimmi, cosa ti perplime ?
no, di info sulla scatola, ma soprattutto sul manuale (ammesso che quello completo non sia su cd, tipo su un pdf da stampare) ce ne sono sempre di +; inoltre, sapendo le caratteristiche per te importanti o irrinunciabili, te le cerchi una x una: se non sono esplicitamente citate, molto probabile che non ci siano...
può pure darsi che nella sezione caratteristiche tecniche sia indicato il valore di rumorosità, in db, a X (es.1) metri di distanza, x esempio; se lo sai valutare ok, altrimenti raffrontalo con qualche apparecchio di casa che questo valore lo dichiara... se poi hai un fonometro, :ave: :D
ti dico che mi perplime, molto, il fatto che viene venduto un oggetto informatico di cui in rete non si trovano neppure le caratteristiche dichiarate dal costruttore... e neppure x i modelli già da tempo sul mercato... costa talmente poco farlo... se hanno risparmiato così "a fondo" anche nel costruirlo... meglio appunto aspettare una recensione, insomma non farei da cavia...
:)
no, di info sulla scatola, ma soprattutto sul manuale (ammesso che quello completo non sia su cd, tipo su un pdf da stampare) ce ne sono sempre di +; inoltre, sapendo le caratteristiche per te importanti o irrinunciabili, te le cerchi una x una: se non sono esplicitamente citate, molto probabile che non ci siano...
può pure darsi che nella sezione caratteristiche tecniche sia indicato il valore di rumorosità, in db, a X (es.1) metri di distanza, x esempio; se lo sai valutare ok, altrimenti raffrontalo con qualche apparecchio di casa che questo valore lo dichiara... se poi hai un fonometro, :ave: :D
Mah, capisco il tuo punto di vista, ma rimango scettico, specialmente considerando lo scarso numero di informazioni fornite dal sito stesso del costruttore, cmq voglio darti retta: se riesco (e' dalla parte opposta della citta') faccio un passo al negozio Wellcome e chiedo.......
ti dico che mi perplime, molto, il fatto che viene venduto un oggetto informatico di cui in rete non si trovano neppure le caratteristiche dichiarate dal costruttore... e neppure x i modelli già da tempo sul mercato... costa talmente poco farlo... se hanno risparmiato così "a fondo" anche nel costruirlo... meglio appunto aspettare una recensione, insomma non farei da cavia...
A questa tua osservazione, rispondo con una news: ho trovato la recensione di un modello simile della stessa Mediacom, pubblicata su una rivista di informatica nel numero di settembre. (BTW, devo citare il nome della rivista per motivi di Copyright ?)
Quoto dal giudizio complessivo:
Pro: dimensioni ridotte
Contro : Poche funzioni accessorie, dimensioni dei file limitate a 4Gb, rumoroso
Quoto dall'articolo:
.......Il ronzio di funzionamento e' molto forte, soprattutto a causa della ventola di raffreddamento chiusa da una griglia con fori per la ventilazione molto piccoli.....
.......il rumore continuo di funzionamento e' davvero fastidioso.....
........le funzioni accessorie sono molto limitate rispetto ai concorrenti, il limite di 4Gb per file puo' creare problemi; non sono presenti funzioni di backup, manca un sistema di segnalazione di eventali guasti imminenti, non c'e' asola per il lucchetto antifurto; il sistema di raffreddamento e' debole
Che dire ? Se il modello che sto puntando e' simile, meglio lasciar perdere, se viceversa e' una evoluzione, potrebbero aver migliorato e corretto i difetti....
fmattiel
21-11-2006, 09:52
Qualche giorno fa ho preso un Lan Drive, di quelli che hanno funzione SMB, e server FTP. Il modello preciso è questo:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300051487000QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Rispetto al Netgear SC101 che provai, questo non necessita di drivers per essere visto, è più flessibile da gestire (permette di scegliere quali cartelle condividere e mettere una password), ha un server FTP integrato e permette di gestire i relativi permessi.
Però ha 2 difetti:
1) E' molto lento in scrittura.
2) Ha una ventola piccola che butta fuori l'aria calda che però è abbastanza rumorosa.
Alla fine da quello che ho visto i vari Lan Drive (cioè quelli che hanno sia l'attacco Ethernet che USB 2.0) sono tutti uguali tra di loro, ed hanno gli stessi firmware. Quindi la mia speranza è che col tempo nuove release di firmware, migliorino le prestazioni di quest'oggetto.
...Che dire ? Se il modello che sto puntando e' simile, meglio lasciar perdere, se viceversa e' una evoluzione, potrebbero aver migliorato e corretto i difetti....
quoto la tua auto-risposta... ;)
Giorgiodavid
21-11-2006, 11:03
Se mi e' consentito rispondermi, io mi consiglierei il D-link Dns-323 che ha caratteristiche simili, ma forse e' piu' affidabile:
http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=509
http://www.tomsnetworking.com/2006/11/15/dlink_dns323_review/
Ok, ma quanto costa??? E che tipo di file system utilizza? Se non è compatibile NTFS è una fregatura!
In Italia si trova su ordinazione a: €275
formattazione HD in Ext2 o Ext3
-------------------------------------
segnalo la vers. 0.68 di freenas - www.freenas.org
roverello
21-11-2006, 13:18
Cosa ne pensate di questo Intellinet 508018 Raid 0,1 + 4 USB + switch-router con 4 RJ45, possibilità di printserver, web server, e svariate altre cose, tra i 250 e 280 Euro a seconda del venditore?
Metto il link al manuale, in inglese: http://www.intellinet-network.com/manuals/508018_manual.zip.
Non mi sembra male, anche se nel mio caso avrebbe cose in più visto che sto bene con il mio router ethernet+WIFI.
Drakogian
21-11-2006, 13:57
Qualche giorno fa ho preso un Lan Drive, di quelli che hanno funzione SMB, e server FTP. Il modello preciso è questo:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300051487000QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Rispetto al Netgear SC101 che provai, questo non necessita di drivers per essere visto, è più flessibile da gestire (permette di scegliere quali cartelle condividere e mettere una password), ha un server FTP integrato e permette di gestire i relativi permessi.
Però ha 2 difetti:
1) E' molto lento in scrittura.
2) Ha una ventola piccola che butta fuori l'aria calda che però è abbastanza rumorosa.
Alla fine da quello che ho visto i vari Lan Drive (cioè quelli che hanno sia l'attacco Ethernet che USB 2.0) sono tutti uguali tra di loro, ed hanno gli stessi firmware. Quindi la mia speranza è che col tempo nuove release di firmware, migliorino le prestazioni di quest'oggetto.
Mi puoi dare il sito del costruttore per sapere ulteriori notizie ?
Che file system usa ? E' affidabile il venditore su ebay ?
Ciao e grazie
raga come si comportano i modelli della wd?
*
Drakogian
21-11-2006, 14:31
raga come si comportano i modelli della wd?
Prezzo decente ma prestazioni scarsine. Qui una buona rece:
http://www.tomsnetworking.com/2006/09/19/wd_netcenter_500gb_network_drive_review/
Giorgiodavid
21-11-2006, 14:37
Non sarebbe opportuno segnalare solo NAS che abbiano le seguenti caratteristiche principali in ordine di priorità?
1. Gigabit ethernet
2. Raid
3. Possibilmente file system NTFS
Grazie :-)
Prezzo decente ma prestazioni scarsine. Qui una buona rece:
http://www.tomsnetworking.com/2006/09/19/wd_netcenter_500gb_network_drive_review/
ma ad oggi dopo tutti gli interventi fatti dagli utenti qualè il prodotto migliore in questa fascia?
gabriweb
21-11-2006, 15:45
Ragazzi vi chiedo ancora pazienza....purtroppo in questo periodo ho molto lavoro e non riesco ad aggiornare la discussione, comunque sto lavorando anche per voi...vedrete che presto avremo rinnovato tutta la discussione!
Grazie
ma ad oggi dopo tutti gli interventi fatti dagli utenti qualè il prodotto migliore in questa fascia?
Secondo me, la "fascia" e' troppo larga per poter dire qual'e' il prodotto migliore.
Per me che lo metto in salotto e condivido musica e foto da 3/4 PC il prodotto migliore e' sicuramente diverso da quello di un amministratore di rete che ha bisogno di una configurazione RAID per fare il backup di 10 PC.
Ovviamente IMHO.
Giorgiodavid
21-11-2006, 16:06
Ma possibile che non esista un NAS con queste caratteristiche??? :muro:
1. Gigabit ethernet
2. Raid x 2 HD (SATA e/o PATA)
3. File system NTFS e/o FAT32
:doh: :cry:
P.S. Suggerisco a gabriweb di cancellare tutti i post di questo 3D una volta aggiornata la lista dei NAS.... 70 pagine sono troppo per identificare una giusta soluzione. ;)
gabriweb
21-11-2006, 16:37
Ma possibile che non esista un NAS con queste caratteristiche??? :muro:
1. Gigabit ethernet
2. Raid x 2 HD (SATA e/o PATA)
3. File system NTFS e/o FAT32
:doh: :cry:
P.S. Suggerisco a gabriweb di cancellare tutti i post di questo 3D una volta aggiornata la lista dei NAS.... 70 pagine sono troppo per identificare una giusta soluzione. ;)
Eheheh non posso farlo :S
Vedrai che insieme a voi troveremo una soluzione all'orientamento da postare all'inizio della discussione :)
roverello
21-11-2006, 17:19
Non sarebbe opportuno segnalare solo NAS che abbiano le seguenti caratteristiche principali in ordine di priorità?
1. Gigabit ethernet
2. Raid
3. Possibilmente file system NTFS
Grazie :-)
In pratica 3 modelli, + o -.
Gigabit qualcuno
Raid (per quel che serve) ancora meno
NTFS penso nessuno nell'ambito SOHO.
Ext3 è almeno altrettanto valido, e non ha limitazioni di dimensione di files.
Ed esitono delle utilities che consentono di gestirlo anche se connesso alla porta IDE/SATA del PC.
Per quanto riguarda il NAS, ci pensa il box a convertire/gestire i protocolli e Windows lo vede come NTFS.
Comunque ho indicato, alcuni post sopra, che ha tutto questo meno (credo) il gigabit.
Giorgiodavid
21-11-2006, 18:04
Beh, allora ti chiedo una cosa roverello... il raid lo vedo fondamentale per le esecuzioni di backup, se a me si rompesse il mio HD con tutti i dati che ho, mi potrei anche suicidare! :D Ed è una rottura copiare e ricopiare i file quando sono tanti! Meglio che ci pensi il raid!
Cmq quello che volevo fare era questo, avere un NAS in raid in modo che, all'occorrenza, smontavo uno dei due HD e lo montavo su un box USB2.0 per portarmi dietro i dati (sperando che se li aggiorno rimettendo l'HD a suo posto, il NAS aggiorni automaticamente l'HD più "vecchio" di data): posso leggere i dati in questo secondo modo se sono formattati Ext3??? Se risolvo questo problema posso anche pensare ad un acquisto.
Per quanto riguarda il Gigabit, boccio il 100 perchè andrebbe a rallentare il flusso PATA/SATA e trasferendo su e giù grandi quantità di file, non mi sembra il caso.
roverello
21-11-2006, 18:17
Il RAID è comunque tragicamente sottomesso agli umori dell'alimentatore. Cioè se l'ali spara la 220 non c'è RAId che tenga.
Conviene fare il backup del NAS su un HD USB, usando semmai un sw tipo second copy che ti garantisce l'allineamento dei dati. Così ti porti pure dietro la copia senza aprire e richiedere il box, con tutti i guai che ne possono derivare.
Per qaunto riguarda il gigabit sono d'accordo con te; i produttori sono un po' iondietro.
Al di fuori di Synology e Buffalo mi sa che c'è poco altro. Ma c'è.
Qualcuno più assiduo negli aggiornamneti di me ti potrà informare meglio.
Per EXT3 esistono varie utility. Se ti basta la sola lettura sono free, se invece devi pure agire in scrittura occorrono poche decine di USD nella licenza.
Questo problema riguarda anche l'eventuale USB esterno.
Se vuoi NTFS devi spendere molto, causa licenze varie, credo.
Secondo me, la "fascia" e' troppo larga per poter dire qual'e' il prodotto migliore.
Per me che lo metto in salotto e condivido musica e foto da 3/4 PC il prodotto migliore e' sicuramente diverso da quello di un amministratore di rete che ha bisogno di una configurazione RAID per fare il backup di 10 PC.
Ovviamente IMHO.
intendevo fascia di prezzo senno fascia di ke?^^
Non ho capito come funzionano gli user in questo nas: come nome utente posso impostarne solo uno. Quando creo una cartella privata mi chiede la password ed io la imposto diversa da quella di admin. Quando vado a leggere la cartella mi accetta solo user/password di admin. Sto' sbagliando qualcosa oppure....? :muro:
Ho fatto ulteriori prove: non avendo una gestione ftp gestisce la cartella da web chiedendo admin/password, mentre da risorse di rete entra come guest e mi chiede la password inserita al momento della creazione della cartella.
Qualche giorno fa ho preso un Lan Drive, di quelli che hanno funzione SMB, e server FTP. Il modello preciso è questo:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300051487000QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Rispetto al Netgear SC101 che provai, questo non necessita di drivers per essere visto, è più flessibile da gestire (permette di scegliere quali cartelle condividere e mettere una password), ha un server FTP integrato e permette di gestire i relativi permessi.
Però ha 2 difetti:
1) E' molto lento in scrittura.
2) Ha una ventola piccola che butta fuori l'aria calda che però è abbastanza rumorosa.
Alla fine da quello che ho visto i vari Lan Drive (cioè quelli che hanno sia l'attacco Ethernet che USB 2.0) sono tutti uguali tra di loro, ed hanno gli stessi firmware. Quindi la mia speranza è che col tempo nuove release di firmware, migliorino le prestazioni di quest'oggetto.
Ciao sono interessato anche io a questo che hai preso tu, mi spaventa la frase MOLTO LENTO :) mi potresti dire +o- quanto si impiega a passargli un file da 500mb ? è possibile per caso accedervi simultaneamente da + computer ? uno scrive e l'altro copia o qualcosa di simile ? Che formattazione occorre per HD ? E' complicato da istallare, oppure si attacca al router e viene gia riconosciuto dalla rete come HD ?
Grazie mille
fmattiel
22-11-2006, 14:36
Mi puoi dare il sito del costruttore per sapere ulteriori notizie ?
Che file system usa ? E' affidabile il venditore su ebay ?
Ciao e grazie
Ciao sono interessato anche io a questo che hai preso tu, mi spaventa la frase MOLTO LENTO :) mi potresti dire +o- quanto si impiega a passargli un file da 500mb ? è possibile per caso accedervi simultaneamente da + computer ? uno scrive e l'altro copia o qualcosa di simile ? Che formattazione occorre per HD ? E' complicato da istallare, oppure si attacca al router e viene gia riconosciuto dalla rete come HD ?
Grazie mille
Vediamo di accontentare entrambi.
Il sito del costruttore non lo conosco, ma per gli aggiornamenti firmware basta prendere quelli degli altri Lan Drive col chipset RDC 2882 (alla fine sono tutti cloni). A me il venditore ha mandato il link del manuale del Lan Drive prodotto da Conceptronic. Infatti sul mio Lan Drive ho messo il firmware del Conceptronic.
Il filesystem utilizzato è FAT32. Il venditore è affidabile e spedisce subito non appena riceve il pagamento.
Le velocità di trasferimento sono di circa 2-3 Megabytes/secondo in scrittura se utilizzato il protocollo SMB, cioè se si effettua la copia tramite Windows (col copia ed incolla), mentre trasferendo i files tramite FTP, si raggiungono i 3-4 Megabytes/secondo. In lettura invece si va più lenti di circa il 15%. Si possono scegliere quali cartelle condividere e proteggere con una password. Per utilizzarlo basta collegarlo alla LAN, poi vi si accede tramite risorse di rete (appare un icona come se fosse un PC). Si può scegliere se assegnargli un indirizzo IP dinamico, oppure statico. Inoltre questo apparecchio funge anche da server DHCP. Non ho ancora provato a metterlo sotto sforzo, facendo accedere più utenti simultaneamente, quindi non saprei dirvi altro. Non è malaccio (per quello che ho speso), ma se nei prossimi firmware aumentassero un la velocità di trasferimento sarebbe meglio.
Se avete altre domande chiedete pure.
Ciao.
Grazie mille super gentile diciamo che per trasferire 1gb ci vogliono circa 6/7 minuti...non è malissimo per l'utilizzo che dovrei farne io mi sa che va benissimo !!
Ultima cosa è complicato aggiornagli il firmware ?
Grazie ancora
Andrea
Drakogian
22-11-2006, 16:16
@ fmattiel
Grazie per le info. ;)
fmattiel
22-11-2006, 20:21
Grazie mille super gentile diciamo che per trasferire 1gb ci vogliono circa 6/7 minuti...non è malissimo per l'utilizzo che dovrei farne io mi sa che va benissimo !!
Ultima cosa è complicato aggiornagli il firmware ?
Grazie ancora
Andrea
@ fmattiel
Grazie per le info. ;)
L'aggiornamento firmware si effettua tramite l'interfaccia web del Lan Drive, bastano 3 click.
Non ringraziatemi, era il minimo che potessi fare... ;)
Ciao.
roverello
22-11-2006, 21:42
Ho visto anche questi 2 NAS che non mi sembrano trattati:
FANTEC LD-U35NU2 e FANTEC LD-H35NU2
Non è chiaro se il FS accettato sia solo FAT32
THERMALTAKE MUSE NAS-RAID
Costa 7 volte il Fantec, ma è un prodotto molto professionale, ma visto che sono su GPRS non ho tempo ora per verificare le caratteristiche.
Drakogian
23-11-2006, 08:53
Ho visto anche questi 2 NAS che non mi sembrano trattati:
FANTEC LD-U35NU2 e FANTEC LD-H35NU2
Non è chiaro se il FS accettato sia solo FAT32
THERMALTAKE MUSE NAS-RAID
Costa 7 volte il Fantec, ma è un prodotto molto professionale, ma visto che sono su GPRS non ho tempo ora per verificare le caratteristiche.
Le sigle sono uguali.... ;)
Ho trovato questo:
FANTEC LD-U35NU2:
http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__2305/gid/__500905309053390/article.html
è un NDAS (in Italia si trova a 80€)
FANTEC LD-M35NU2 -2
http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__3293/gid/__500905309053390/article.html
E' solo FAT32
Le sigle sono uguali.... ;)
Ho trovato questo:
FANTEC LD-U35NU2:
http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__2305/gid/__500905309053390/article.html
è un NDAS (in Italia si trova a 80€)
Dal manuale di 50 pag. mi sembra un bel giocattolino. Se ho capito bene posso espandere fino a 400Gb anche con HD esterni collegati con USB al pannello frontale
Le sigle sono uguali.... ;) ...
la seconda sigla postata da roverello dovrebbe essere corretta così: LD-H35NU2-2
http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__3292/gid/__500905309053390/article.html
anche questo 80€ + spese in italia
Giorgiodavid
23-11-2006, 11:16
Ma un NAS LAN per hard disk da 2,5" non c'è?
sunodissey
24-11-2006, 00:07
@essegi
E' l'unità che ho ho anch'io e che ho da poco disconnesso. Se volete qualche info sono disponibile
@Giorgiodavid
Ce ne sono almeno un paio:
al momento mi viene in mente quella di ASUS che è anche WiFi
a questo link (http://www.tomsnetworking.com/2004/12/10/asus_802_wlhdd25/)
@essegi
E' l'unità che ho ho anch'io e che ho da poco disconnesso. Se volete qualche info sono disponibile.....
grazie della disponibilità
quindi era quella "pre-valigia"... ho letto qualche tua considerazione pagine indietro, se te ne vengono altre, posta pure, che comunque servono... :)
Ma un NAS LAN per hard disk da 2,5" non c'è?
E a che pro?
Per i consumi?
Cmq un ali esterno dovresti attaccarcelo lo stesso dato che un hdd da 2.5" si ciuccia tutta la potenza disponibile da una porta usb (e cmq se lo hai attaccato USB che ti serve la lan port) e gli switch PoE erogano al max una corrente di 0,17 A (contro gli 0,5 A di una usb).
Al limite puoi montare un 2.5" su un box da 3.5" con un adattatore.
roverello
24-11-2006, 15:53
E a che pro?
Per i consumi?
Cmq un ali esterno dovresti attaccarcelo lo stesso dato che un hdd da 2.5" si ciuccia tutta la potenza disponibile da una porta usb (e cmq se lo hai attaccato USB che ti serve la lan port) e gli switch PoE erogano al max una corrente di 0,17 A (contro gli 0,5 A di una usb).
Al limite puoi montare un 2.5" su un box da 3.5" con un adattatore.
Non ci vedo molto senso, a meno che uno non abbia già l'HD da 2,5".
Più lento e più costoso, se si deve comprare il tutto.
Non ci vedo molto senso, a meno che uno non abbia già l'HD da 2,5".
Più lento e più costoso, se si deve comprare il tutto.
Si infatti è quello che ho scritto..
certo scalda meno, fa meno rumore e consuma meno
sunodissey
24-11-2006, 22:18
@essegi
Ho riacceso il NAS (lo avevo già messo in pensione). I dati sul firmware sono i seguenti:
Firmware Version NAS-BASIC41, LOADER 066.
Punti di forza sono il costo, le dimensioni ridotte, il protocollo FTP attivabile, la gestione semplificata via WEB. Non ho mai provato il suo DHCP server perchè ho già un DHCP sulla mia rete. Ha la gestione dello spegnimento del HD dopo un tot di minuti di inutilizzo: si fermano i consumi e il calore prodotto. Punto a favore è che in alternativa puoi usarlo anche come disco esterno USB (FAT32).
Punti a sfavore direi sicuramente le prestazioni a singolo utente con grossi volumi da trasferire: in wireless con la mia configurazione 802.11g raggiungevo a malapena 11% di banda a 54Mbps mentre in LAN da altre postazioni il 29/30% di banda a 100Mbps. Un secondo utente anche in SOLA consultazione fa crollare in modo inesorabile le prestazioni
I commenti sono relativi alle mie necessità; per utilizzo di backup in singolo utente è un prodotto accettabile nel rapporto prezzo/prestazioni.
ottime info!
...dalle quali si ricava, fra l'altro, che uno dei punti critici di queste soluzioni nas a basso costo siano le "prestazioni" nel momento di accesso contemporaneo di + utenti... in questo caso tutto sta nella proporzione fra grandezza dei files e frequenza di scambio...
:)
fmattiel
25-11-2006, 13:46
@essegi
Ho riacceso il NAS (lo avevo già messo in pensione). I dati sul firmware sono i seguenti:
Firmware Version NAS-BASIC41, LOADER 066.
Punti di forza sono il costo, le dimensioni ridotte, il protocollo FTP attivabile, la gestione semplificata via WEB. Non ho mai provato il suo DHCP server perchè ho già un DHCP sulla mia rete. Ha la gestione dello spegnimento del HD dopo un tot di minuti di inutilizzo: si fermano i consumi e il calore prodotto. Punto a favore è che in alternativa puoi usarlo anche come disco esterno USB (FAT32).
Punti a sfavore direi sicuramente le prestazioni a singolo utente con grossi volumi da trasferire: in wireless con la mia configurazione 802.11g raggiungevo a malapena 11% di banda a 54Mbps mentre in LAN da altre postazioni il 29/30% di banda a 100Mbps. Un secondo utente anche in SOLA consultazione fa crollare in modo inesorabile le prestazioni
I commenti sono relativi alle mie necessità; per utilizzo di backup in singolo utente è un prodotto accettabile nel rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao. Non ricordo quale sia il modello del tuo Lan Drive, ma per gli aggiornamenti firmware puoi dare un'occhiata a questo sito:
http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm
Alla fine questi Lan Drive sono tutti uguali tra loro. Infatti montano tutti un chip RDC 2882. Quindi alla fine un firmware vale l'altro. Il kernel ed il loader li rilascia la RDC, ogni costruttore personalizza solo l'interfaccia utente.
Ciao.
sunodissey
25-11-2006, 17:55
ottime info!
...dalle quali si ricava, fra l'altro, che uno dei punti critici di queste soluzioni nas a basso costo siano le "prestazioni" nel momento di accesso contemporaneo di + utenti... in questo caso tutto sta nella proporzione fra grandezza dei files e frequenza di scambio...
:)
Verissimo.
Come dato di confronto, il server valigetta S-ata con win2003 configurato come file server/printer server:
via lan 80% della banda a 100Mbps
via wifi 39% della banda a 54 Mbps
EDIT: aggiunta
(questi valori, come i precedenti, sono rilevati attivando taskmanager e trasmettendo un file da 4GB)
Direi che è tutt'altra cosa :eek:
Gli accessi multipli rispondono in modo adeguato.
fmattiel
26-11-2006, 09:29
Da questa discussione avevo scelto 3 modelli che reputavo tra i più interessanti come rapporto qualità/prezzo:
1) Allnet ALL6250
2) D-Link DSM G600
3) Synology DS-106e
Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare i primi 2 modelli, per sapere informazioni in merito alle prestazioni lettura/scrittura.
Grazie e ciao.
Grandissima guida quella di gabriweb...
Partendo da un altra discussione che avevo aperto (potete raggiungerla cliccando sulla mia firma), quale mi consigliate per quello che debbo fare?
peppecol
30-11-2006, 07:55
salve raga, 72 pagine sono troppe ho cominciato a leggere le prime 2 poi chiedo a voi esperti, vorrei acquistare un NAS o un box NAS chi l'ha comprato e come si trova, la capacità mi servirebbe minimo 500 GB un aiuto per favore! grazie
satrupa66
30-11-2006, 09:16
Scusate se la domanda forse è già stata fatta ma anch'io sono arrivato a pagina 7 e con il tempo a disposizione a leggere tutto ci metterei 2 settimane.
Volevo solo sapere se il prodotto in oggetto mantiene quello che promette.
Share anche a computer spento e Media server per condividere con un digital media adapter collegato alla tv.
Questo perchè ho recentemente acquistato un ruoter della ASUS (wl-500gp) che prometteva le stesse cose tramite 2 prese usb2.0 integrate sul retro.
Però alla luce di 1 mese e mezzo di prove ed esperimenti non riesce a fare nullo di tutto ciò.
Mi perde i dati quando lo spengo insieme al disco fisso ed è talmente lento che sulla tv se potessero andrebbero a scatti anche le foto.
Se qualcuno ha il synology o uno analogo con download integrato e media server che funziona può postare il modello?
grazie mille
salve raga, 72 pagine sono troppe ho cominciato a leggere le prime 2 poi chiedo a voi esperti, vorrei acquistare un NAS o un box NAS chi l'ha comprato e come si trova, la capacità mi servirebbe minimo 500 GB un aiuto per favore! grazie
se possibile dovresti dare qualche notizia in +, tipo l'uso che nei vuoi fare, es. solo back-up o uso + "attivo", quanti pc saranno collegati, sistemi operativi, funzioni tipo raid, ftp, print-server, ecc. ecc...
ovvio anche una idea del "budget"...
peppecol
30-11-2006, 13:36
mi servirebbe per accedere da + o - 6/7 compiuter in rete con possibilità di dare i permessi di scrittura lettura ai componenti della rete intorno a 500 €
Vorrei acquistare un QNAP TS-101 per sostituire il mio attuale NAS poco performante (si tratta di un LongShine a cui è collegato via USB 2.0 un Acuta 4 da 1TB).
Prenderei il QNAP perchè mi sembra un'ottimo prodotto ed ha caratteristiche a me molto utili:
- connessione Gigabit
- 3 USB 2.0
- UPnP
- Auto power-off (!!!)
- Fan less
- ...
La domanda: mettendo un HD interno da 250/320 GB e collegando l'Acuta 4 sulla porta USB 2.0 riuscirò ad utilizzare tutto lo spazio disco, vale a dire 250/320 GB + 1 TB???
Tnx
Vercy
gabriweb
30-11-2006, 15:58
Vorrei acquistare un QNAP TS-101 per sostituire il mio attuale NAS poco performante (si tratta di un LongShine a cui è collegato via USB 2.0 un Acuta 4 da 1TB).
Prenderei il QNAP perchè mi sembra un'ottimo prodotto ed ha caratteristiche a me molto utili:
- connessione Gigabit
- 3 USB 2.0
- UPnP
- Auto power-off (!!!)
- Fan less
- ...
La domanda: mettendo un HD interno da 250/320 GB e collegando l'Acuta 4 sulla porta USB 2.0 riuscirò ad utilizzare tutto lo spazio disco, vale a dire 250/320 GB + 1 TB???
Tnx
Vercy
Teoricamente si, bisogna vedere se l'apparecchio supporta quelle capacità via firmware...Ti suggerisco di controllare o il datasheet del prodotto oppure di contattare direttamente l'azienda che lo produce.
gabriweb
30-11-2006, 16:01
mi servirebbe per accedere da + o - 6/7 compiuter in rete con possibilità di dare i permessi di scrittura lettura ai componenti della rete intorno a 500 €
Con 500 € puoi prendere la Synology Cube Station che prevede la possibilità di installare fino a 4 hd utilizzando anche modalità raid per la sicurezza. Direi che è senz'altro la soluzione più indicata per il tuo tipo di utilizzo. Ovviamente è senza hd...Inoltre ha anche il supporto per il backup via rete dai clients.
Con 500 € puoi prendere la Synology Cube Station che prevede la possibilità di installare fino a 4 hd utilizzando anche modalità raid per la sicurezza. Direi che è senz'altro la soluzione più indicata per il tuo tipo di utilizzo. Ovviamente è senza hd...Inoltre ha anche il supporto per il backup via rete dai clients.
Perche' io la trovo solo a prezzi superiori a 700 euro???
gabriweb
30-11-2006, 16:37
Perche' io la trovo solo a prezzi superiori a 700 euro???
Perchè non guardi sulla giusta "BAIA" ;)
Con 500 € puoi prendere la Synology Cube Station che prevede la possibilità di installare fino a 4 hd utilizzando anche modalità raid per la sicurezza.
Hai avuto modo di provare di persona il "giocattolino"?
ToO_SeXy
30-11-2006, 17:34
é affidabile l'ungherese della baia??
:stordita: :stordita:
peppecol
30-11-2006, 18:11
Vorrei acquistare un QNAP TS-101 .....
mi dici quanto costa e dove lo compri? se non puoi postare manda in pvt
grazie!
gabriweb
30-11-2006, 18:54
Hai avuto modo di provare di persona il "giocattolino"?
Purtroppo no ma penso mi fiderei ad occhi chiusi ;)
gabriweb
30-11-2006, 18:54
é affidabile l'ungherese della baia??
:stordita: :stordita:
A giudicare dai feedback sembrerebbe di si..poi se sono come il tizio di giarre questo non posso saperlo :D
mi dici quanto costa e dove lo compri? se non puoi postare manda in pvt
grazie!
intanto ti rispondo io:
l'utente wscsi, 2 settimane fa, ha scritto che sulla baia si trova a 305€
io l'ho "visto" su marcashop com a 336€ meno qualche spicciolo
qui c'è il link (http://files.ieiworld.com/QNAPFiles/download/Storage/TS-101/M_TS-101_20051222_V1.0_ITA.pdf) x scaricare il suo manuale d'uso (pdf, italiano)
é affidabile l'ungherese della baia??
:stordita: :stordita:
Io ho preso da lui, spedizione rapidissima.
MetalWarrior
30-11-2006, 19:54
In fiera ho preso un box della extreme per poco più di 50 euro. In rete andava bene (anche se con la rete wireless che ho, francamente, non era proprio il massimo) ma non funzionava l'usb. ho provato in tutti i modi e alla fine l'ho riportato indietro.
peppecol
30-11-2006, 20:10
intanto ti rispondo io:
l'utente wscsi, 2 settimane fa, ha scritto che sulla baia si trova a 305€
io l'ho "visto" su marcashop com a 336€ meno qualche spicciolo
qui c'è il link (http://files.ieiworld.com/QNAPFiles/download/Storage/TS-101/M_TS-101_20051222_V1.0_ITA.pdf) x scaricare il suo manuale d'uso (pdf, italiano)
il prezzo è senza hard disk??
il prezzo è senza hard disk??
eh sì :( , altrimenti ci sarebbe ben indicato, compresa la capacità in GB...
satrupa66
30-11-2006, 22:29
si parla spesso di linksys con 2 porte usb.
ho visto un ruoter wireless della ASUS (wl-500gp) che oltre ad avere le classiche 4 porte di rete + la wan ha anche 2 usb sul retro per collegare hd, stampante o eventualmente webcam.
per l'hd fa da ftp server, media server upnp, download ftp, http e bittorrent anche a computer spento e costa circa 110 euro.
nessuno lo conosce?
intanto ti rispondo io:
l'utente wscsi, 2 settimane fa, ha scritto che sulla baia si trova a 305€
io l'ho "visto" su marcashop com a 336€ meno qualche spicciolo
qui c'è il link (http://files.ieiworld.com/QNAPFiles/download/Storage/TS-101/M_TS-101_20051222_V1.0_ITA.pdf) x scaricare il suo manuale d'uso (pdf, italiano)
Confermo.
Sulla Baia lo trovi a 305 + 25 di spedizione (from germany) oppure dagli States a circa 250 (euri dopo il cambio e comprese le spese) ma c'è l'incognita dogana.
Io sto aspettando una risposta dal produttore (che mi confermi che posso "vedere" il Tera che voglio attaccare all'USB del TS-101) e poi acquisterò in Germania. Prezzo inferiore che in Italia e medesime condizioni di garanzia (il manuale lo preferisco in Inglese, quindi non c'è differenza).
Bye
Vercy
salve ragazzi....sarei interessato a questo hd nas:lo trovate qui (http://cgi.ebay.it/HARD-DISK-NAS-MAXTOR-USB-2-ESTERNO-300GB-RETE-RJ45_W0QQitemZ170052154382QQihZ007QQcategoryZ41911QQcmdZViewItem)
che ne pensate? :mbe:
fmattiel
02-12-2006, 13:21
salve ragazzi....sarei interessato a questo hd nas:lo trovate qui (http://cgi.ebay.it/HARD-DISK-NAS-MAXTOR-USB-2-ESTERNO-300GB-RETE-RJ45_W0QQitemZ170052154382QQihZ007QQcategoryZ41911QQcmdZViewItem)
che ne pensate? :mbe:
Ciao. Il prezzo mi sembra un poco alto, ma non ne sono sicuro. Quello che hai linkato è un Lan Drive, cioè un Nas più economico. Io ne possiedo uno simile. Considera che le velocità di trasferimento via LAN sono basse (circa 3 MB/sec in scrittura e quasi 4 MB/sec in lettura). Se devi usarlo per fare qualche backup ogni tanto e/o per condividere Documenti, mp3, divx allora va bene, altrimenti se cerchi qualche funzionalità in più e prestazioni maggiori, ti conviene puntare su di un NAS tipo Synology 106e.
Ciao.
gabriweb
02-12-2006, 13:23
salve ragazzi....sarei interessato a questo hd nas:lo trovate qui (http://cgi.ebay.it/HARD-DISK-NAS-MAXTOR-USB-2-ESTERNO-300GB-RETE-RJ45_W0QQitemZ170052154382QQihZ007QQcategoryZ41911QQcmdZViewItem)
che ne pensate? :mbe:
Sembra il NAS della Fantec (il box) ma occhio all'inserzione perchè nei dettagli c'è scritto che monta un hd samsung che non è proprio il massimo: chiedigli se possono fornirtelo con un wd o un maxtor (meglio wd).
Ciao
Ciao. Il prezzo mi sembra un poco alto, ma non ne sono sicuro. Quello che hai linkato è un Lan Drive, cioè un Nas più economico. Io ne possiedo uno simile. Considera che le velocità di trasferimento via LAN sono basse (circa 3 MB/sec in scrittura e quasi 4 MB/sec in lettura). Se devi usarlo per fare qualche backup ogni tanto e/o per condividere Documenti, mp3, divx allora va bene, altrimenti se cerchi qualche funzionalità in più e prestazioni maggiori, ti conviene puntare su di un NAS tipo Synology 106e.
Ciao.
sinceramente volevo provare anche ad utilizzare la funzionalità dell'ftp...ovvero volevo far si che alcuni file presenti nell'hd possano essere scaricati da qualsiasi utente collegato ad internet...mi serve per casa, lo dovrei collegare ad un router zyxel 660 hw che io possiedo.
lo configurerei col dhcp statico tramite il mac address della scheda di rete...
Sembra il NAS della Fantec (il box) ma occhio all'inserzione perchè nei dettagli c'è scritto che monta un hd samsung che non è proprio il massimo: chiedigli se possono fornirtelo con un wd o un maxtor (meglio wd).
Ciao
ok, gli faccio ora questa domanda!
tutmosi3
04-12-2006, 07:47
Ciao
Il titolo di questo post va letto in chiave ironica in quanto, tempo fa un mio cliente decise di acquistare un HD esterno per lo storage ed il backup.
Io, ovviamente gli consigliai Synology.
Lui, visto che costava un bel po', declinò la segnalazione e mi fece acquistare un Iomega USB che è andato bene ... Ora a 1 anno di distanza (fattura datata 11-2005) la necessità di un NAS, come Dio comanda non è più derogabile.
Un bel risparmio, non c'è che dire :asd:
Del 106 ormai si è detto di tutto di più.
Quello che volevo sapere è se fosse possibile inserirgli un HD paritzionato.
Ciao e grazie
helixnet
04-12-2006, 23:27
Ciao a tutti,
sto pensando di sostiturire un server linux (più che altro per problemi hardware della macchina) che attualmente uso come file server con un nas di più semplice gestione. dopo una prima analisi ero orientato sul Maxtor shared storage II da 1 Tb da usare in raid 1 anche se leggendo questa discussione mi sono fatto tentare anch'io dal CS-406 della Synology... voi che ne dite?? qualcuno ha già usato il maxtor? per me è molto importante il mirroring dei dati e l'acceso alle cartelle sul nas con credenziali specifiche ( ogni utente della rete con propria cartella privata più alcune cartelle da condividere tra più utenti ed alcune pubbiche)... cosa mi consigliate?
grazie :help:
gabriweb
05-12-2006, 11:48
Ciao a tutti,
sto pensando di sostiturire un server linux (più che altro per problemi hardware della macchina) che attualmente uso come file server con un nas di più semplice gestione. dopo una prima analisi ero orientato sul Maxtor shared storage II da 1 Tb da usare in raid 1 anche se leggendo questa discussione mi sono fatto tentare anch'io dal CS-406 della Synology... voi che ne dite?? qualcuno ha già usato il maxtor? per me è molto importante il mirroring dei dati e l'acceso alle cartelle sul nas con credenziali specifiche ( ogni utente della rete con propria cartella privata più alcune cartelle da condividere tra più utenti ed alcune pubbiche)... cosa mi consigliate?
grazie :help:
La soluzione Synology CS-406 è abbastanza costosa ma credo sia la più completa potente e flessibile e ti permette di fare tutte le cose che hai citato.
tutmosi3
05-12-2006, 13:11
Non mi lasciate solo :cry: ...
Del 106 ormai si è detto di tutto di più.
Quello che volevo sapere è se fosse possibile inserirgli un HD paritzionato.
Ciao e grazie
qualkuno conosce i sarotech_
gabriweb
05-12-2006, 14:50
Non mi lasciate solo :cry:
Domanda alla quale purtroppo non posso risponderti causa carenza di informazioni tecniche a riguardo. :) Come sempre quando ci sono cose tecniche molto specifiche consiglio sempre di mandare una mail al supporto tecnico ufficiale ;)
tutmosi3
05-12-2006, 15:04
Domanda alla quale purtroppo non posso risponderti causa carenza di informazioni tecniche a riguardo. :) Come sempre quando ci sono cose tecniche molto specifiche consiglio sempre di mandare una mail al supporto tecnico ufficiale ;)
Cosa che farò senza dubbio.
Poi vi informerò sulla risposta.
La stessa domanda potrebbe vertere anche sull'ALLNET ALL6250 ma prima vorrei sentire se qualcuno lo ha usato oppure se ne ha sentito delle recensioni.
Ciao
Ho trovato in rete un firmware alternativo che abilita l'ftp. Non riesco a farlo funzionare, qualcuno c'e' riuscito?
OrcaAssassina
06-12-2006, 14:57
Ho appena installato il mo NAS.
Sto passando una cartella da 20Gb all'HD presente nel NAS e noto che il trasferimento è lento
Mi visualizza circa 100 Min per 20Gb.
E' giusto che sia cosi????
Inoltre, posso connettere contemporaneamente il NAS sia alla rete che ad un PC con la porta USB????
Ciao e grazieeeeee
tutmosi3
06-12-2006, 15:00
Devo muovere una critica alla Impex Italia (distributore Synology).
Ho mandato loro una mail lunedì 27-11-2006 per sapere dove fosse il rivanditore più vicino a me.
Giovedì 30-11-2006, non avendo ricevuto risposta li ho chiamati ed un loro commerciale mi disse che mi avrebbe mandato una mail con l'indirizzo.
Visto che ieri la mia casella permaneva desolatamente vuota, ho richiamato e ridato l'indirizzo.
Spero che qualcosa arrivi.
Ciao
Commander
06-12-2006, 15:08
Devo muovere una critica alla Impex Italia (distributore Synology).
Ho mandato loro una mail lunedì 27-11-2006 per sapere dove fosse il rivanditore più vicino a me.
Giovedì 30-11-2006, non avendo ricevuto risposta li ho chiamati ed un loro commerciale mi disse che mi avrebbe mandato una mail con l'indirizzo.
Visto che ieri la mia casella permaneva desolatamente vuota, ho richiamato e ridato l'indirizzo.
Spero che qualcosa arrivi.
Ciao
Info: per i prodotti Synology c'e' un altro rivenditore in Italia, con prezzi leggermente piu' bassi.
ciao :)
tutmosi3
06-12-2006, 15:10
Info: per i prodotti Synology c'e' un altro rivenditore in Italia, con prezzi leggermente piu' bassi.
ciao :)
Interessante ...
Mi potresti dare più info?
Ciao
OrcaAssassina
06-12-2006, 16:31
Ho impostato le autorizzazioni e l'FTP per condividere il NAS in internet con i miei amici.
Ho un RUOTER. Sotto uno switch. Sotto 2 PC + NAS
Nel router ho il NAT che punta sul mio PC 192.168.0.3 in modo che ho il MULO con ID ALTO
Come fa un mio amico ad entrare nel NAS e prelevare o mettere i file conoscendo il mio IP esterno????
Ciao e grazieeeeee
gabriweb
06-12-2006, 16:37
Ho impostato le autorizzazioni e l'FTP per condividere il NAS in internet con i miei amici.
Ho un RUOTER. Sotto uno switch. Sotto 2 PC + NAS
Nel router ho il NAT che punta sul mio PC 192.168.0.3 in modo che ho il MULO con ID ALTO
Come fa un mio amico ad entrare nel NAS e prelevare o mettere i file conoscendo il mio IP esterno????
Ciao e grazieeeeee
Semplice, devi nattare anche la porta 21 o quella che hai specificato te nel NAS direttamente sul router, altrimenti dall'esterno non si può accedere al NAS. Per la connessione, una volta a conoscenza dell'ip e dopo che il nas sia stato nattato correttamente basterà digitare da qualsiasi client ftp://ipmacchina e apparirà automaticamente la maschera di richiesta Nome Utente e Password per entrare.
Il sistema funziona anche se hai la possibilità di specificare nel router dei servizi di ip redirecting come DynDNS o simili che ti permettono di non preoccuparti di quale IP disponi poichè dialogano direttamente con il router
es. digitando ftp://yourname.dyndns.com si raggiunge il tuo nas indipendentemente dall'indirizzo IP assegnato dal tuo provider al tuo router.
Ciao
OrcaAssassina
06-12-2006, 18:21
Semplice, devi nattare anche la porta 21 o quella che hai specificato te nel NAS direttamente sul router, altrimenti dall'esterno non si può accedere al NAS. Per la connessione, una volta a conoscenza dell'ip e dopo che il nas sia stato nattato correttamente basterà digitare da qualsiasi client ftp://ipmacchina e apparirà automaticamente la maschera di richiesta Nome Utente e Password per entrare.
Il sistema funziona anche se hai la possibilità di specificare nel router dei servizi di ip redirecting come DynDNS o simili che ti permettono di non preoccuparti di quale IP disponi poichè dialogano direttamente con il router
es. digitando ftp://yourname.dyndns.com si raggiunge il tuo nas indipendentemente dall'indirizzo IP assegnato dal tuo provider al tuo router.
Ciao
quindi cosi
85.39.xxx.xxx 21 192.168.0.200 21 TCP
ho l'indirizzo IP fisso quindi l'ho asteriscato
il mio indirizzo 85.39.xxx.xxx entrante alla porta 21 giro tutto sul NAS 192.168.0.200 alla porta 21 in TCP
Giusto????
gabriweb
06-12-2006, 19:07
quindi cosi
85.39.xxx.xxx 21 192.168.0.200 21 TCP
ho l'indirizzo IP fisso quindi l'ho asteriscato
il mio indirizzo 85.39.xxx.xxx entrante alla porta 21 giro tutto sul NAS 192.168.0.200 alla porta 21 in TCP
Giusto????
Esattamente. Comunque io ti consiglio di cambiare le classi di ip della tua lan perchè hanno una numerazione standard e se apri delle porte le tue macchine potrebbero essere facilmente soggette ad attacchi da parte di terzi. Anche io li avevo in quel modo e da quando ho cambiato con 168.168.1.x il firewall del router non mi segnala quasi più nessun tentativo di attacco o spoofing. ;)
OrcaAssassina
06-12-2006, 21:19
Esattamente. Comunque io ti consiglio di cambiare le classi di ip della tua lan perchè hanno una numerazione standard e se apri delle porte le tue macchine potrebbero essere facilmente soggette ad attacchi da parte di terzi. Anche io li avevo in quel modo e da quando ho cambiato con 168.168.1.x il firewall del router non mi segnala quasi più nessun tentativo di attacco o spoofing. ;)
Buono a saperlo
Ho appena fatto provare ad un mio amico.
ha messo
ftp://mioindirizzo
Gli dice: impossibile visualizzare la pagina
Cavolo ma è tutto configurato
Esattamente. Comunque io ti consiglio di cambiare le classi di ip della tua lan perchè hanno una numerazione standard e se apri delle porte le tue macchine potrebbero essere facilmente soggette ad attacchi da parte di terzi. Anche io li avevo in quel modo e da quando ho cambiato con 168.168.1.x il firewall del router non mi segnala quasi più nessun tentativo di attacco o spoofing. ;)
Ma che fesseria..
Invece fa bene a tenere quella classe dato che sono studiate apposta per le lan interne e non sono indirizzi registrabili su internet...
Se poi hai proprio paura di attacchi spoofing sul fw imposti in entrata in deny ad ogni pacchetto proveniente da 192.168.x.x
E cmq gli attacchi vengono sempre diretti al tuo indirizzo wan.
gabriweb
06-12-2006, 21:53
Ma che fesseria..
Invece fa bene a tenere quella classe dato che sono studiate apposta per le lan interne e non sono indirizzi registrabili su internet...
Se poi hai proprio paura di attacchi spoofing sul fw imposti in entrata in d deny ad ogni pacchetto proveniente da 192.168.x.x
E cmq gli attacchi vengono sempre diretti al tuo indirizzo wan.
Punti di vista.
Proprio perchè sono state create apposta per le LAN interne non ti viene da pensare che le macchine con quella numerazione siano maggiormente soggette ad attacchi esterni?
Per me la differenza c'è stata: una volta cambiata la classe di IP il Log del mio router ZyXEL ha registrato pochissimi attacchi in una settimana (2 o 3) contro 40-50 della precedente numerazione. Sinceramente (e personalmente) credo sia più conveniente e sicuro cambiare gli ip delle macchine che impostare con delle regole il firewall per bloccare i pacchetti dannosi...
ToO_SeXy
06-12-2006, 22:04
Info: per i prodotti Synology c'e' un altro rivenditore in Italia, con prezzi leggermente piu' bassi.
ciao :)
PVT grazie :)
gabriweb
06-12-2006, 22:09
quindi cosi
85.39.xxx.xxx 21 192.168.0.200 21 TCP
ho l'indirizzo IP fisso quindi l'ho asteriscato
il mio indirizzo 85.39.xxx.xxx entrante alla porta 21 giro tutto sul NAS 192.168.0.200 alla porta 21 in TCP
Giusto????
la porta 21 la devi specificare nel NAT in relazione all'ip interno del NAS 192.168.0.200. Dopodichè deve funzionare per forza...Che NAS hai?
qualkuno conosce i sarotech_
?
gabriweb
06-12-2006, 23:04
?
Mi dispiace mai sentiti ;)
Punti di vista.
Proprio perchè sono state create apposta per le LAN interne non ti viene da pensare che le macchine con quella numerazione siano maggiormente soggette ad attacchi esterni?
Per me la differenza c'è stata: una volta cambiata la classe di IP il Log del mio router ZyXEL ha registrato pochissimi attacchi in una settimana (2 o 3) contro 40-50 della precedente numerazione. Sinceramente (e personalmente) credo sia più conveniente e sicuro cambiare gli ip delle macchine che impostare con delle regole il firewall per bloccare i pacchetti dannosi...
Scusa, ma se fosse come dici tu ti continuerebbero ad attaccare verso indirizzi inventati di tipo 192.168.x.x. Non capisco perchè gli attacchi dovrebbero cessare solo perchè cambi classe di indirizzi lan.
tutmosi3
07-12-2006, 09:11
Quelli che hanno contattato la Impex Italia per conoscere il recapito del rivenditore più vicino a loro, hano ricevuto solo una mail con l'indirizzo oppure un elenco completo di tutta Italia?
Comincio ad aver bisogno di quel NAS in tempi brevi, non era urgente 2 settimane fa ma adesso comincia ad esserlo.
Ciao
uhm... la impex italia dichiara di essere certificata iso
prova a mandargli una mail dove li minacci di fornire tutta la documentazione della mancata risposta ecc. ecc. al loro ente certificatore... :D :D
tutmosi3
07-12-2006, 09:48
uhm... la impex italia dichiara di essere certificata iso
prova a mandargli una mail dove li minacci di fornire tutta la documentazione della mancata risposta ecc. ecc. al loro ente certificatore... :D :D
Avresti ragione ma io resto sempre un buono, anche troppo.
Perciò ...
Ciao
uhm... la impex italia dichiara di essere certificata iso
prova a mandargli una mail dove li minacci di fornire tutta la documentazione della mancata risposta ecc. ecc. al loro ente certificatore... :D :D
Ente anzi azienda (perchè è di qeusto che si tratta non essendo il processo di certificazione controllato in alcun modo dallo stato) che userebbe la tua lettera come carta da kul.
Qua in Italia per avere la certificazione basta pagare le aziende certificatrici. Date retta a me che di ditte certificate ne ho viste tante e nessuna di queste se la meritava veramente la certificazione.
tutmosi3
07-12-2006, 11:08
Il fatto è che io ho bisogno di quegl'indirizzi.
E sta anche diventando urgente in quanto da oggi pomeriggio se ne riparlerà sicuramente a lunedì ed una cosa che poterva essere fatta con calma, diventa urgente.
syscall tu non sei così distante da me (tu Mestre, io Treviso) hai qualche indirizzo?
Ciao
ma l'altro "concessionario" di cui parlava commander (eet italy) l'hai contattato? (xò tieni presente che oggi a milano festeggiano...)
:)
tutmosi3
07-12-2006, 13:05
L'ho contattato ieri, mentre Commander mi mandava in PVT l'URL di EET Italy, io mi ero già attivato e dal sito della Synology aveva recuoperato l'indirizzo del sito.
Non ho menzionato la EET perchè sarebbe ingiusto colpevolizzarli di un ritardo che non stanno commentendo.
Ciao e grazie
tutmosi3
07-12-2006, 13:36
Ore 14.18
Arrivato messaggio da Impex, ma ufficio tecnico non commerciale.
Come si legge in questo post...
Quello che volevo sapere è se fosse possibile inserirgli un HD paritzionato.
...
Avrei la necessità di sapere se si possono creare delle partizioni nell'HD inserito sui Synology 106.
Siccome non sono una freccia con l'inglese ho scritto all'ufficio tecnico della Impex questo
Oggetto: Dischi partizionati
Gentile ufficio tecnico
Come da mail inviata alle ore 11.30 di oggi al vostro ufficio
commerciale, sono interessato all'acquisto di un NAS Synology per un
mio cliente.
Il modello prescelto sarebbe il DS-106e o DS-106j in quanto dispone
già di un HD IBM/Hitachi SATA da 250 GB; tale disco è partizionato in
3.
Per motivi interni sarebbe utile mantenere il partizionamento, il DS-
106e o il DS-106j supportano il partizionamento degli HD inseriti?
Grazie per l'attenzione.
Diastinti saluti.
A dire il vero ci sono 2 dischi disponibili, entrambi IBM/Hitachi
1 - SATA da 250 GB
1 - ATA da 320 GB o 250 GB
E a seconda del NAS che arriverà sceglieremo quale HD usare.
La loro risposta è stata
i synology hanno un sistema operativo embedded che gestisce le partizioni che non è possibile modificare.
le partizioni vengono create in fase di inizializzazione e più toccate.
cordiali saluti
Sono consapevole che il SO del NAS formatta l'HD inserito ma non ho capito se formatta le partizioni esistenti mantenendone le dimensioni oppure se fa piazza pulita e restituisce un'unica partizione.
Ciao
@tutmosi3 una curiosità: A che ti serve montare un HD partizionato?
Se vuoi partizionare l'HD per ogni utente (o cartella) credo non sia possibile.
Adesso non sono sicuro quando installai il primo HD sul mio Synology, ma se no ricordo male c'era l'opzione per mantenere intatto il partizionamento dell'HD.
In ogni caso ti consiglio di chiedere delucidazioni direttamente alla casa madre.
Non ti prometto nulla, ma se riesco a fare un backup completo del Synology provo e ti faccio sapere.
Un Saluto
Sono consapevole che il SO del NAS formatta l'HD inserito ma non ho capito se formatta le partizioni esistenti mantenendone le dimensioni oppure se fa piazza pulita e restituisce un'unica partizione.
Ciao
Non avrebbe senso, se rimangono le partizioni pre-esistenti, le stesse non sarebbero accessibili.
tutmosi3
07-12-2006, 13:49
@tutmosi3 una curiosità: A che ti serve montare un HD partizionato?
Se vuoi partizionare l'HD per ogni utente (o cartella) credo non sia possibile.
A me lo chiedi?
E' una delle tante idee malsane del mio cliente.
Si è innamorato delle partizioni e vuole poterle mantenere anche su NAS.
Fosse per me non sarebbe nemmeno stato necessario chiedere all'ufficio tecnico ma solo al commerciale.
Adesso non sono sicuro quando installai il primo HD sul mio Synology, ma se no ricordo male c'era l'opzione per mantenere intatto il partizionamento dell'HD.
Questo sarebbe buono.
In ogni caso ti consiglio di chiedere delucidazioni direttamente alla casa madre.
Ho chiesto alla Impex, appena trovo qualcuno che mi fa una traduzione o aggiusta quello che combino io, la mando anche alla Synology.
Non ti prometto nulla, ma se riesco a fare un backup completo del Synology provo e ti faccio sapere.
Un Saluto
:ave:
Un grosso ringraziamento anche se non riuscirai a fare il backup.
Ciao
OrcaAssassina
07-12-2006, 14:01
la porta 21 la devi specificare nel NAT in relazione all'ip interno del NAS 192.168.0.200. Dopodichè deve funzionare per forza...Che NAS hai?
L'ho preso domenica alla fiera di Forli
EXTREME technology
File sharing
SMB Server
Networking
tutmosi3
07-12-2006, 14:09
Quelli dell'ufficio tecnico sono delle scheggie di velocità ma non in acutezza.
Mi hanno già risposto ma continuano a non rispondere sul discorso delle partizioni
il disco viene riformattato secondo le esigenze del sistema operativo embedded.
quindi qualsiasi dato già presente sul disco vine perso durante l'inizializzazione del synology
cordiali saluti
Dato per assodato che l'inizializzazione del Synology comporta la cancellazione dei dati, da quanto scritto, deduco che il programma rimuova il partizionamento del disco.
Resta in piedi la domanda sulla possibilità di creare una partizione dopo l'inizializzazione.
Ciao
tutmosi3
07-12-2006, 14:40
Finalmente siamo giunti a compimento
il sistema operativo embedded (LINUX) crea 3 partizioni una per il sistema uno per lo swap e una per lo storage dei dati
NON è possibile fare modifiche o variazioni a questo partizionamento.
i partizionamento è assolutamente trasparente all'utente, l'utente non ha nessun modo per poter modificare le partizioni che come già detto sono gestite solo dal sistema operativo.
si potrà lavorare sulle directory, sui diritti delle directory, mappare su ogni computer una cartella diversa, ma le partizioni sono intoccabili
Niente partizioni.
Ciao
tutmosi3
07-12-2006, 15:02
E' arrivata anche la lista dei rivenditori (2) di zona.
:yeah:
Ciao
OrcaAssassina
07-12-2006, 15:14
Visto che il NAS l'ho attaccato alla rete per essere usato via internet con i miei amici, è possibile collegarlo anche tramite la porta USB direttamente al mio PC????
In pratica dal NAS parte il cavo di rete che va allo swith
e parte il cavo USB che va al mio PC
E' possibile fare una cosa del genere????
Ciao e grazieeeeeeee
Visto che il NAS l'ho attaccato alla rete per essere usato via internet con i miei amici, è possibile collegarlo anche tramite la porta USB direttamente al mio PC????
In pratica dal NAS parte il cavo di rete che va allo swith
e parte il cavo USB che va al mio PC
E' possibile fare una cosa del genere????
Ciao e grazieeeeeeee
Direi proprio di NO.
tutmosi3
07-12-2006, 18:03
Scusate la domanda stupida: ha sendo installare un mitico Raptor in un Synology 106?
Spiego: un Western Digital Raptor ha una velocità di regime di 10000 r/m su un PC può dare soddisfazioni ma in un NAS?
Voglio dire, porta davvero un incremento prestazionale?
Io credo di no, in quanto la rete è comunque una LAN 100 mb/s.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.