View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
tutmosi3
03-07-2007, 16:45
...
Qualsiasi disco metto nell'encloser sara ripartizioanto in una unica UNITA'!..non è possibile gestire più partizioni (esempio: HD da 300 GB diviso in 3 da 100 GB? verrà tutto uniformato a un unico unità:
Per i dati c'è un'unica unità.
In realtà il disco avrà 2 partizioni: una piccola per il firmware e l'altra grande per i dati
LA MASSIAM CAPACITA' POSSIBILE?
Attualmente la massima capacità di un HD installabile all'interno di un NAS è in genere di 750 GB ma varia a seconda della marca, inoltre non si escludono puntate a 1 TB in futuro grazie ad aggiornamenti firmware.
...FAT a 32?
E chi ha parlato di FAT32?
Quasi tutti i NAS sono Linux Embedded ed usano EXT3.
..quindi col limite dei 4GB a file?
Con EXT3, nessun problema.
..io mi ero puntato sul MAGNEX perchè c'era scritto che gestiva anche la NTFS!)
Ne abbiamo parlato in questo thread con altri utenti, tuttavia non so se hanno fatto l'acquisto.
I NAS che se la cavano agevolmente con NTFS sono pochi e molto costosi, in quanto Windows Embedded.
Il Magnex sarebbe il primo NAS NTFS di fascia bassa.
L'unica possibilità a creare cartelle con PASSWORD di accesso dunque?
E' possibile far "vedere" a Internet solo una cartella e il resto delle cartelel farle vedere alla rete locale di casa?
Inutile parlare di questo adesso, in quanto ogni NAS ha una sua procedura.
Comunque in linea di massima è possibile accedere ad una cartella tramite internet, il protocollo consigliato è il FTP.
..per il NO-IP: quindi va impostato dal ROUTER,
Alcuni router sono in grado di gestire i servizi di DNS dinamico in quanto dotati di client integrato.
Se il tuo router non ha il client interno devi scaricare il programma gratuitamente dal sito del fornitore di servizi di DNS dinamico che hai scelto ed installarlo in un PC.
Ovviamente quel PC dovrà essere acceso al momento del cambio di IP WAN.
affinche il disco sia raggiungibile da internet!
Per raggiungere il disco da internet è consigliato il protocollo FTP, quindi devi provvedere ad un adeguato port forwarding sul router, consentendo il traffico di provenienza WAN sulla porta 21, reindirizzandolo verso la porta 21 dell'IP LAN del NAS.
..mi capita di dover (causa temporali ecc..) staccare il ROUTER e l'ADSL e quindi al ripristino non vorrei accendere sempre il PC e far girare il programmino NO-IP (credo che al ripristino mi verrà dato un nuovo IP dei rete..o sbaglio?).
Gli IP WAN sono dinamici: cambiano ad ogni connessione e sono forniti dall'ISP.
Gli IP LAN possono essere dinamici (gestiti da un DHCP) o statitici (assegnati dall'utente).
Per la tua domanda:
si, so che è possibile lanciare un'istallazione WINDOWS dalla rete!
C'è un file apposta anche che ti evita di intervenire ogni volta sui settaggi e di fare istalalzioni multiple e CONTEMPORANEE (ammesso che i PC abbiano HW identico!)!
Non son esperto sulle installazioni da rete, tuttavia mi pareva che fosse necessario un server Microsoft.
Sto vedendo cosa prendere...
L' ASUS WL 700GE ho letto che gestisce anche i Download da solo a PC spento!..è un mix tra un Router, un NAS il tutto Wireless...sono molto interessato
La ASUS è fortemente sottovalutata in ambito networking, eppure fa degli ottimi prodotti.
Io stesso ho un access point che uso con soddisfazione e senza problemi da tempo.
Il 700 è un buon prodotto ma non sono un amante di questo genere di prodotti, preferisco un NAS diskless in quanto è possibile sostituire l'HD in caso di danni, spazio insufficiente, ecc.
Molti NAS hanno i client Torrent integrati e molti possono montare (bisogna installarlo manualmente) anche Amule, che sarebbe Emule per Linux.
Ciao
antoniox
03-07-2007, 19:05
Carissimi, dopo una serie di tentativi di accesso al mio Ds207, alla fine qualcuno ce l'ha fatta :mad:
Tipo Data / ora Utente Azione o evento
2007/07/03 13:54:08 XXXXXX Add host IP [200.113.173.234] to blocking list by [system].
2007/07/03 13:54:08 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/03 13:54:03 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/03 13:53:59 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/03 13:53:54 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/03 13:53:50 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/03 13:53:45 Administrator FTP client [Administrator] from [200.113.173.234] failed to log in the server.
2007/07/02 09:33:36 ftp FTP client [ftp] from [62.233.45.71] logged out the server with totally [0 bytes] uploaded and [0 bytes] downloaded.
2007/07/02 09:33:35 ftp FTP client [ftp] from [62.233.45.71] logged in through FTP.
2007/07/02 09:33:34 . FTP client [.] from [62.233.45.71] failed to log in the server.
2007/07/02 09:33:34 . FTP client [.] from [62.233.45.71] failed to log in the server.
2007/07/02 09:33:33 . FTP client [.] from [62.233.45.71] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:51 XXXXXXXX Add host IP [62.141.58.116] to blocking list by [system].
2007/07/01 05:41:51 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:51 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:51 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:50 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:50 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/07/01 05:41:49 Administrator FTP client [Administrator] from [62.141.58.116] failed to log in the server.
2007/06/30 15:06:26 XXXXXXXXX Add host IP [216.237.100.6] to blocking list by [system].
2007/06/30 15:06:26 Administrator FTP client [Administrator] from [216.237.100.6] failed to log in the server.
2007/06/30 15:06:25 Administrator FTP client [Administrator] from [216.237.100.6] failed to log in the server.
2007/06/30 15:06:25 Administrator FTP client [Administrator] from [216.237.100.6] failed to log in the server.
2007/06/30 15:06:24 Administrator FTP client [Administrator] from [216.237.100.6] failed to log in the server.
2007/06/30 15:06:23 Administrator FTP client [Administrator] from [216.237.100.6] failed to log in
All'ottava riga si vede come un utente sia riuscito ad accedere con nome utente "ftp" :-\ mentre precedenti tentativi (con nome "administrator" oppure ".") non avevano dato risultati. E' anche vero che non ha scaricato nulla. Ma come mai è "aperto" questo utente? :help:
Grazie!
bustimage
03-07-2007, 19:59
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro supporto... sarei intenzionato ad acquistare il My Book World Edition (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=278).
Vorrei sapere se tale NAS può essere gestito in remoto indipendentemente dal software WD Anywhere Access. Cioè, posso accedere ai miei file da browser o tramite FTP?
Sul manuale illustra questo software come prerequisito per l'utilizzo in remoto, ma mi chiedo... è mai possibile una limitazione del genere?!?
Qualcuno di voi che già conosce questo prodotto può darmi notizie in merito?
Vi ringrazio tanto in anticipo.
:rolleyes:
The Rockkkk
03-07-2007, 20:01
tenendo conto delle mie richieste precedenti, potete aiutarmi consigliandomi qualche marca buona ad un costo non eccessivo?
tutmosi3
03-07-2007, 21:00
tenendo conto delle mie richieste precedenti, potete aiutarmi consigliandomi qualche marca buona ad un costo non eccessivo?
Se non ho capito male a te basta solo uno spazio di storage, giusto?
Non hai bisogno di funzionalità tipo client Torrent, ecc. ?
Devi raggiungere i dati del NAS solo da LAN o anche da WAN?
Vuoi un NAS per HD PATA o SATA?
Quanti dati devi metterci dentro?
Ciao
tutmosi3
03-07-2007, 21:01
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro supporto... sarei intenzionato ad acquistare il My Book World Edition (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=278).
Vorrei sapere se tale NAS può essere gestito in remoto indipendentemente dal software WD Anywhere Access. Cioè, posso accedere ai miei file da browser o tramite FTP?
Sul manuale illustra questo software come prerequisito per l'utilizzo in remoto, ma mi chiedo... è mai possibile una limitazione del genere?!?
Qualcuno di voi che già conosce questo prodotto può darmi notizie in merito?
Vi ringrazio tanto in anticipo.
:rolleyes:
L'immenso alexmere è un mago dei Western Digital.
Ciao
The Rockkkk
03-07-2007, 21:14
Se non ho capito male a te basta solo uno spazio di storage, giusto?
Non hai bisogno di funzionalità tipo client Torrent, ecc. ?
Devi raggiungere i dati del NAS solo da LAN o anche da WAN?
Vuoi un NAS per HD PATA o SATA?
Quanti dati devi metterci dentro?
Ciao
Oddio, forse neanche sono a conoscenza delle varie funzionalità dei NAS. Ecco perchè ho pensato ai NAS solo per la gestione dei file. Non penso di avere tanta roba ma penso che aumenterà in futuro per le varie cose che deciderò di tenermi. Capisci cosa intedo?
Attualmente ho un HD SATA da 300 giga ma non completamente utilizzato.Penso di usare questo HD a mia disposizione.
Vorrei raggiungere i dati sia tramite LAN ma, principalmente tramite WLAN (Wireless giusto?) visto che ho due portatili col wireless integrato e la PS3 ha il collegamento wireless.
Ok, per usare i dati nella PS3 devo partizionare l'HD in FAT32 ma è un'operazione che ho già fatto però mi secca collegare ogni volta il box HD esterno a qualsiasi dispositivo per potere usufruire dei contenuti all'interno dell'HD.
Io voglio che ogni computer possa tramite wireless gestire i files all'interno dell'HD e spero che anche la PS3 possa riuscire a vedere i contenuti nella partizione FAT32 dell'HD tramite wireless.
Ciao a tutti!
Volevo chiedere consiglio x l'acquisto di un unita NAS. In pratica tra un paio di gg. devo restituire il mio portatile che serviva unicamente x il download da emule e la condivisione dei files scaricati... Ora ricomprare un portatile che faccia solo questo mi sembra veramente uno spreco... x cui la mia domandina è: Esiste un NAS che permetta di utilizzare Emule??
grazie
orlroc
Come ho scritto poche righe sopra:
l' ASUS WL700GE è un bit torrent router...forse funziona anche con emule:
e credo che abbia un HD interno da 2,5" pollici?..no ne sono sicuro, dovrei rileggere la recensione s CHIP di Giugno!...è cmq un prodotto appena uscito, e direi che è molto interessante.
tutmosi3
04-07-2007, 07:30
Oddio, forse neanche sono a conoscenza delle varie funzionalità dei NAS.
Ti aiutiamo volentieri ma forse dovresti aiutarti/aiutarci anche tu, nel senso che una minima circoscrizione delle richieste sarebbe utile.
Ecco perchè ho pensato ai NAS solo per la gestione dei file. Non penso di avere tanta roba ma penso che aumenterà in futuro per le varie cose che deciderò di tenermi. Capisci cosa intedo?
Capisco.
Ma dovresti fare una stima di quanta roba ci devi mettere dentro.
Attualmente ho un HD SATA da 300 giga ma non completamente utilizzato.Penso di usare questo HD a mia disposizione.
La stima di cui parlavo pocanzi si riferisce proprio a questo.
Se hai 250 GB di dati da mettere sul NAS, è assurdo prendere un HD da 320 GB, ci vuole un taglio superiore, diciamo 500 GB o superiore.
Vorrei raggiungere i dati sia tramite LAN ma, principalmente tramite WLAN (Wireless giusto?) visto che ho due portatili col wireless integrato e la PS3 ha il collegamento wireless.
Questo va approfondito.
Hai un access point?
Un router wireless?
Com'è strutturata la tua rete?
Ok, per usare i dati nella PS3 devo partizionare l'HD in FAT32 ma è un'operazione che ho già fatto però mi secca collegare ogni volta il box HD esterno a qualsiasi dispositivo per potere usufruire dei contenuti all'interno dell'HD.
...
Non sono un giocatore e non conosco la PS, tuttavia i NAS formattano quasi tutti in EXT3, ce ne sono molti che usano anche FAT32.
Questo file system non journaled ma EXT3 si, quest'ultimo può andare bene lo stesso?
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 07:34
Ciao a tutti!
Volevo chiedere consiglio x l'acquisto di un unita NAS. In pratica tra un paio di gg. devo restituire il mio portatile che serviva unicamente x il download da emule e la condivisione dei files scaricati... Ora ricomprare un portatile che faccia solo questo mi sembra veramente uno spreco... x cui la mia domandina è: Esiste un NAS che permetta di utilizzare Emule??
grazie
orlroc
Ne abbiamo parlato molte volte in questo thread.
I client Torrent sono integrati in molti NAS perchè leggeri.
I client Donkey invece sono più pesanti e mal si adattano alle potenze di calcolo di un NAS.
Ciò non toglie che si possibile installare Amule (Emule per Linux) su un NAS.
E' necessario Amule, e non Emule, perchè i firmware che gestiscono i NAS sono Linux based e tramite accesso SSH si può fare molto.
Mi pare che il buon Riveccia abbia installato Amule sul suo Synology.
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 08:23
Come ho scritto poche righe sopra:
l' ASUS WL700GE è un bit torrent router...forse funziona anche con emule:
e credo che abbia un HD interno da 2,5" pollici?..no ne sono sicuro, dovrei rileggere la recensione s CHIP di Giugno!...è cmq un prodotto appena uscito, e direi che è molto interessante.
Come ho scritto molte volte: il P2P ha diversi rami.
Il Torrent è uno di questi e non ha niente a che vedere con Emule.
Emule è un client di una rete P2P denominata eDonkey e funziona solo su Windows.
I firmware dei NAS e pure quelli dei router sono Linux based quindi, qualora fosse possibile un'installazione di un client eDonkey, esso sarebbe Amule (non Emule) ed andrebbe fatta tramite SSH, cioè una connessione tipica del mondo Linux che permette lìinstallazione di programmi da remoto tramite LAN o WAN.
Il WL-700gE http://www.asus.it/products.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&l4=0&model=979&modelmenu=1 non è un prodotto proprio nuovo nuovo.
Ne abbiamo già parlato in questo thread e lo definisco valido ma le soluzioni all-in-one, in questi casi, non sono la mia aspirazione in quanto un guasto all'HD compromette l'intero sistema, ecco perchè preferisco i NAS diskless: se si rompe l'HD, apri il NAS, sostituisci l'HD e tutto torna OK.
Le soluzioni all-in-ione non sono molto frequenti, ma ci sono, la ASUS punt molto su di esse; usano quasi tutti HD da 2.5" per motivi di spazio.
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 08:30
Arrivo adesso dal sito della ASUS e confermo che il WL-700gE non ha client eDonkey integrati (come tutti) ma ha il client Torrent.
Lo puoi leggere da questa pagina http://www.asus.it/products.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&l4=0&model=979&modelmenu=1 , alla sezione Download Master si fa chiaro riferimento ai Torrent (7 download simultanei).
Non viene specificato se l'HD è da 2.5" ma essendo la soluzione più usata, immagino che anche in questo caso sia montato un HD formato notebook.
Non viene neanche specificata la marca, bisognerebbe chiedere a chi ha un notebook ASUS che HD monta, è infatti fortemente probabile che chi fornisce gli HD da 2.5" per notebook fornmisca anche quelli per il NAS.
Una cosa che mi piace molto dell'ASUS è la possibilità di fare il RAID 1 con un'ebentuale HD USB inserito.
Compravo sempre CHIP una volta.
E' una rivista storica, nasce nel 1978 ... Quasi 30 anni fa, quelli parlavano già di computer ...
L'anno scorso l'editore ha venduto la testata e la redazione è cambiata, il livello è sceso ed io l'ho abbandonato.
Ciao
prince66
04-07-2007, 11:23
Ciao, vorrei porre un quesito e mi scuso se non è il posto adatto, la domanda è la seguente:
sto mettendo su una rete di pc max 10 per un ufficio tecnico-immobiliare in cui prevalentemente opereranno in ambiente win-offixe, per comodità impiantistiche hanno scelto una rete di tipo wireless però per i soli pc, il server (che poi è un file-server che conterrà tutto l'archivio dati e non di applicazioni) può essere un NAS oppure per esigenze di accessi di più utenti (max 10) il server deve essere con hd scsi.
Grazie anticipate.
pegasolabs
04-07-2007, 11:45
EDIT
The Rockkkk
04-07-2007, 12:18
Ho un router netgear wireless. I due portatili si collegano ad internet tramite wireless mentre il desktop è attaccatto al router tramite ethernet.
Guarda...ad occhio...ora come ora l'HD che tiene 300 giga...avrò al max 200 giga di roba dentro ma proprio alla larga....In futuro non so se questa capienza aumenterà...può darsi...ma alla peggiore delle ipotesi, se il Nas lo permette, installo un secondo disco. Ma immagino che debba prendere un NAS con la possibilità di installare due HD.
Per la PS non credo che quella formattazione vada bene.Che io sappia, la Play legge i file sono da partizione FAT32. Ma quello forse non è un problema...al limite creo una partizione FAT32 nel portatile così da poter gestire i files con la play.
Per quanto riguarda le altre funzionalità dei NAS, guarda non saprei neanche cosa altro potrei farmene...Appena ho un pò di tempo, per evitare di chiedere sempre in giro, mi informo su internet su cosa un NAS possa fare...
tutmosi3
04-07-2007, 14:00
Ciao, vorrei porre un quesito e mi scuso se non è il posto adatto, la domanda è la seguente:
sto mettendo su una rete di pc max 10 per un ufficio tecnico-immobiliare in cui prevalentemente opereranno in ambiente win-offixe, per comodità impiantistiche hanno scelto una rete di tipo wireless però per i soli pc, il server (che poi è un file-server che conterrà tutto l'archivio dati e non di applicazioni) può essere un NAS oppure per esigenze di accessi di più utenti (max 10) il server deve essere con hd scsi.
Grazie anticipate.
Dipende dall'uso, intendo dire che se uno si apre semplicemente un file XLS e se lo modifica, un NAS tiene anche 20 connessioni.
Il discorso cambia se le dimensioni medie di un file sono ragguardevoli e se la ditta ha in programma ampliamenti.
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 14:17
Ho un router netgear wireless. I due portatili si collegano ad internet tramite wireless mentre il desktop è attaccatto al router tramite ethernet.
Quindi il router ha una porta libera per installare il NAS.
Guarda...ad occhio...ora come ora l'HD che tiene 300 giga...avrò al max 200 giga di roba dentro ma proprio alla larga....In futuro non so se questa capienza aumenterà...può darsi...ma alla peggiore delle ipotesi, se il Nas lo permette, installo un secondo disco. Ma immagino che debba prendere un NAS con la possibilità di installare due HD.
Ci sono diverse tipologie di NAS.
I diskless sono quelli che mi piacciono di più, perchè è possibile sostituire il disco in caso di capienza insufficiente o danni.
Ci sono anche i diskfull che hanno già l'HD integrato ma in caso di guasto non è possibile sostituirlo se non rompendo lo chassis.
I NAS possono avere 1 o più slot per HD, indipendentemente dal fatto che siano diskless o diskfull.
Visto che hai già un HD sarebbe bene prendere un NAS diskless SATA multi slot.
All'inizio metti il tuo HD poi metti anche il secondo, tanto un NAS con 2 slot finziona bene anche con 1 solo HD installato.
In questo caso, ovviamente, perdi le funzionalità RAID.
Comunque quasi tutti i NAS hanno almeno una porta USB che permette l'aggiunta di HD esterni su box USB.
Per la PS non credo che quella formattazione vada bene.Che io sappia, la Play legge i file sono da partizione FAT32. Ma quello forse non è un problema...al limite creo una partizione FAT32 nel portatile così da poter gestire i files con la play.
Credo che la soluzione migliore sia questa ma è meglio chiedere a chi è più esperto nel settore videoludico.
Però controlla il file system del notebook, molti portatili montano FAT32.
Per quanto riguarda le altre funzionalità dei NAS, guarda non saprei neanche cosa altro potrei farmene...Appena ho un pò di tempo, per evitare di chiedere sempre in giro, mi informo su internet su cosa un NAS possa fare...
I NAS sono dei veri e propri PC in miniatura, sono solo alleggeriti in software ed hardware, ma hanno la loro scheda madre, la CPU, il sistema operativo (firmware), ecc.
Al di là delle applicazioni specifiche che si possono ottenere tramite modding, un NAS serio ha il client/server FTP, Apache con MySQL e PHP, il print server e il client Torrent.
Solo con queste poche funzioni, pensa a quante cose puoi fare.
Per esempio, con il client FTP, puoi lasciare che il NAS scarichi in maniera autonoma dei file su protocollo FTP; il server FTP permette lo scambio di dati sicuro tra LAN e WAN come lo storage di iammagini provenienti da IP Cam per videosorveglianza o il trasferimento di file presenti nel NAS verso client disseminati nel mondo; con Apache, MySQL e PHP puoi tenere in piedi un sito internet dinamico; il client Torrent ha le stesse funzioni di quello FTP ma si appoggia alla rete Torrent ed il print server ... Beh ... Credo che quello non sia necessario spiegarlo.
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 14:19
Molti NAS supportano anche il collegamento USB agli UPS in modo da restare online nelle microinterruzioni ed avviare la corretta procedura di spegnimento in maniera autonoma quando l'UPS comincia a scaricarsi.
Ciao
bustimage
04-07-2007, 16:20
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro supporto... sarei intenzionato ad acquistare il My Book World Edition (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=278).
Vorrei sapere se tale NAS può essere gestito in remoto indipendentemente dal software WD Anywhere Access. Cioè, posso accedere ai miei file da browser o tramite FTP?
Sul manuale illustra questo software come prerequisito per l'utilizzo in remoto, ma mi chiedo... è mai possibile una limitazione del genere?!?
Qualcuno di voi che già conosce questo prodotto può darmi notizie in merito?
Vi ringrazio tanto in anticipo.
:rolleyes:
nessuno mi può aiutare...
:rolleyes:
The Rockkkk
04-07-2007, 18:38
Quindi il router ha una porta libera per installare il NAS.
Ci sono diverse tipologie di NAS.
I diskless sono quelli che mi piacciono di più, perchè è possibile sostituire il disco in caso di capienza insufficiente o danni.
Ci sono anche i diskfull che hanno già l'HD integrato ma in caso di guasto non è possibile sostituirlo se non rompendo lo chassis.
I NAS possono avere 1 o più slot per HD, indipendentemente dal fatto che siano diskless o diskfull.
Visto che hai già un HD sarebbe bene prendere un NAS diskless SATA multi slot.
All'inizio metti il tuo HD poi metti anche il secondo, tanto un NAS con 2 slot finziona bene anche con 1 solo HD installato.
In questo caso, ovviamente, perdi le funzionalità RAID.
Comunque quasi tutti i NAS hanno almeno una porta USB che permette l'aggiunta di HD esterni su box USB.
Credo che la soluzione migliore sia questa ma è meglio chiedere a chi è più esperto nel settore videoludico.
Però controlla il file system del notebook, molti portatili montano FAT32.
I NAS sono dei veri e propri PC in miniatura, sono solo alleggeriti in software ed hardware, ma hanno la loro scheda madre, la CPU, il sistema operativo (firmware), ecc.
Al di là delle applicazioni specifiche che si possono ottenere tramite modding, un NAS serio ha il client/server FTP, Apache con MySQL e PHP, il print server e il client Torrent.
Solo con queste poche funzioni, pensa a quante cose puoi fare.
Per esempio, con il client FTP, puoi lasciare che il NAS scarichi in maniera autonoma dei file su protocollo FTP; il server FTP permette lo scambio di dati sicuro tra LAN e WAN come lo storage di iammagini provenienti da IP Cam per videosorveglianza o il trasferimento di file presenti nel NAS verso client disseminati nel mondo; con Apache, MySQL e PHP puoi tenere in piedi un sito internet dinamico; il client Torrent ha le stesse funzioni di quello FTP ma si appoggia alla rete Torrent ed il print server ... Beh ... Credo che quello non sia necessario spiegarlo.
Ciao
Grazie mille per le spiegazioni. Ma arriviamo al dunque...mi serve qualche modello non troppo costoso.
Principalmente uso file server.
tutmosi3
04-07-2007, 19:39
Grazie mille per le spiegazioni. Ma arriviamo al dunque...mi serve qualche modello non troppo costoso.
Principalmente uso file server.
Qual'è il tuo budget?
Ciao
tutmosi3
04-07-2007, 20:11
Edito perchè mi sono accorto che questo è il mio 14000° post e non potevo buttarlo per una domandina stupida.
Caso vuole che pure il 13000° lo avessi fatto in questo thread.
Sto cercando informazioni sul NAS della Seagate, il Mirra ma sono piuttosto poche, qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao
The Rockkkk
04-07-2007, 20:18
Qual'è il tuo budget?
Ciao
oddio...mi piacerebbe spendere meno di 150/200 euro.
tutmosi3
04-07-2007, 20:31
Tra i NAS che monto io non ci sono soluzioni diskless inferiori ai 200 €.
Ci sarebbe un ALLNET di buona qualità sullo store tedesco ma è per HD PATA.
Se riveccia si fa vivo chiediamo a lui di quel sito francese dove i Synology costano meno.
Ciao
The Rockkkk
05-07-2007, 12:13
Tra i NAS che monto io non ci sono soluzioni diskless inferiori ai 200 €.
Ci sarebbe un ALLNET di buona qualità sullo store tedesco ma è per HD PATA.
Se riveccia si fa vivo chiediamo a lui di quel sito francese dove i Synology costano meno.
Ciao
stavo pensando, di costruirmi un Nas, o meglio...assemblare un pc che mi funzioni da server. Sempre acceso così da poter comunicare con tutti e scambiare i dati.
Avevo letto in questo forum che c'erano utenti che si erano costruiti un server con pochi soldi. E visto che non voglio spendere...
Nel weekend mi informo...però fatemi comunque sapere sul prezzo dei Synology
efrite15
05-07-2007, 13:05
Bè, come cosa è abbastanza facile, basta installare freenas su un vecchio pc :rolleyes: ...
The Rockkkk
05-07-2007, 19:43
Bè, come cosa è abbastanza facile, basta installare freenas su un vecchio pc :rolleyes: ...
infatti è quello che intendo fare anche se freenas non lo conosco.
tutmosi3
05-07-2007, 20:35
infatti è quello che intendo fare anche se freenas non lo conosco.
E' un sistema operativo gratuito Linux appositamente modificato per permettere una gestione facilitata di storage imponenti, RAID, ecc.
Lo si può gestire da WEB GUI.
L'ho provato qualche tempo fa ma non mi sono trovato bene.
Ciao
The Rockkkk
05-07-2007, 22:05
E' un sistema operativo gratuito Linux appositamente modificato per permettere una gestione facilitata di storage imponenti, RAID, ecc.
Lo si può gestire da WEB GUI.
L'ho provato qualche tempo fa ma non mi sono trovato bene.
Ciao
Leggendo un pò di discussioni in giro, ho scoperto cosa voglio fare. Sentite e ditemi quando facile è da fare. (magari sono un pò OT ma vedo che siete gente preparata :D )
Alllora,a prescindere se fare tutto ciò con un Nas o un pc normale assemblato da server, voglio come già ben sapete condividere i files nell'HD sata da 300 giga con tutte le periferiche LAN e WLAN di casa mia.
Inoltre, e questa è la novità, vorrei poter usare sul server un client P2P, in particolare Emule, in modo che lo scaricamento delle mie cose sia diretto dal server.
Quindi, sul server installo Emule. Sul mio portatile non avrò Emule installato ma, da quel che ho capito, è possibile verificare l'effettivo stato del client p2p mediante web. Ciò, comporterebbe il risparmio di risorse sul portatile mentre sto facendo altre cose e comporterebbe una maggiore ottimizzazione dello spazio e dell'organizzazione dei files a mia disposizione. Giusto vero?
Ora i problemi che mi girano per la testa sono principalmente due:
1) ho paura che il server che voglio assemblare non sia compatibile con l'HD Sata a mia disposizione, nel senso che ho paura manchi l'attacco per questa tipologia di HD essendo, se non erro, un misero pentium 440mx.
2)Mettiamo che dal portatile ho davanti il mio bel link edk per emule. E' possibile fare in modo che cliccando sul link, sul server parta il download del file. Scusate la domanda banale e forse stupida ma sinceramente è la prima volta che mi affaccio al mondo dei server/NAS.
Scusate il post lungo e noioso :D
tutmosi3
06-07-2007, 07:09
Se vuoi mettere Emule, devi installare un sistema operativo Microsoft, con relativi costi di licenze, antivirus, firewall, ecc.
Se non vuoi mettere un sistema operativo Microsoft, devi ripiegare verso Linux che è gratuito in quasi tutte le sue distribuzioni, non ha bisogno di antivirus per se stesso, ha il firewall integrato e sfrutta la rete Donkey attraverso diversi programmi installabili, per esempio Amule, MLDonkey, ecc.
Anche questi ultimi si possono gestire da WEB GUI, Emule ed Amule usano la stessa porta di amministrazione remota di defalut: 4711. Perciò, se l'amministrazione da interfaccia WEB è attiva, sarà sufficiente aprire un browser e digitare http://IP_PC_*mule:4711
L'HD SATA potrebbe essere un problema.
Ci sono delle schede PCI che hanno attacchi SATA, a quel punto però entrano in gioco i driver e se il sistema operativo è datato potrebbe esserci qualche problema di reperibilità.
Visto che i costi degli HD PATA sono scesi di molto, credo in caso di difficoltà, tu possa pensare all'acquisto oppure potresti prendere un box USB, meglio se alimentato.
Ciao
The Rockkkk
06-07-2007, 07:24
Allora, non conoscendo benissimo Linux e le sue distribuzioni, pensavo di usare Windows2000. Ma se mi dite che non è difficile, posso anche provare ad installare Linux ma poi non so come si gestirebbe la condivisione dei files da un portatile con windowsxp e un server con linux. Non so se è la stessa cosa di due dispositivi con software Microsoft.
Seconda cosa, io ho già un box esterno autoalimentato per HD SATA che è il Coolermaster XCRAFT. Praticamente nuovo. Ma pensavo che siccome dovrà rimanere acceso praticamente sempre, temevo in un suo surriscaldamento e per questo volevo mettere l'HD all'interno del case del server. Però una soluzione può essere anche questa.
Ultima cosa, non so se mi hai risposto, ma allora è possibile mandare in download un files cliccando su un link dal portatile, e il download che parte dal server? Oppure se voglio mettere qualcosa in download devo per forza andare a lavorare sul server?
Grazie mille per le tue pronte risposte ;)
tutmosi3
06-07-2007, 08:09
Allora, non conoscendo benissimo Linux e le sue distribuzioni, pensavo di usare Windows2000. Ma se mi dite che non è difficile, posso anche provare ad installare Linux ma poi non so come si gestirebbe la condivisione dei files da un portatile con windowsxp e un server con linux. Non so se è la stessa cosa di due dispositivi con software Microsoft.
Sarebbe meglio se completassi la descrizione dell'hardware che usi.
Dipende molto la distribuzione che scegli.
Comunque, visto che non sei esperto di Linux, consiglierei di prendere la via di Fedora (l'ultima versione ha segnato grandi miglioramenti ma forse è un po' troppo pesante), Ubuntu (e varie fork) o Mepis.
Queste distribuzioni hanno un'interfaccia grafica abbastanza intuitiva.
La condivisione file/cartelle in Linux viene svolta da Samba, un demone (in Windows sono detti servizi) che parte di default in quasi tutte le distribuzioni.
Non è difficile da configurare.
Il grande WebWolf ha scritto una piccola guida alla configurazione, tratta da un libro che abbiamo letto entrambi.
Seconda cosa, io ho già un box esterno autoalimentato per HD SATA che è il Coolermaster XCRAFT. Praticamente nuovo. Ma pensavo che siccome dovrà rimanere acceso praticamente sempre, temevo in un suo surriscaldamento e per questo volevo mettere l'HD all'interno del case del server. Però una soluzione può essere anche questa.
Non conosco l'XCRAFT.
Sono sul sito della Coolermaster proprio adesso.
Vedo che ce ne sono diverse versioni, qual'è il tuo?
Ultima cosa, non so se mi hai risposto, ma allora è possibile mandare in download un files cliccando su un link dal portatile, e il download che parte dal server? Oppure se voglio mettere qualcosa in download devo per forza andare a lavorare sul server?
Grazie mille per le tue pronte risposte ;)
Non sono un gran utente P2P.
Lascio la parola a chi usa Emule/Amule meglio di me.
Ciao
alexmere
06-07-2007, 08:51
...
Ora i problemi che mi girano per la testa sono principalmente due:
1) ho paura che il server che voglio assemblare non sia compatibile con l'HD Sata a mia disposizione, nel senso che ho paura manchi l'attacco per questa tipologia di HD essendo, se non erro, un misero pentium 440mx.
Per risolvere qualsiasi problema di compatibilità ("presa" Ultra ATA133, hard disk più grandi di 137 Gbytes non riconosciuti dalla scheda madre, mancanza di aggiornamenti del BIOS della scheda madre), ho comprato un controller EIDE to PCI, che funziona perfettamente su qualsiasi scheda madre (per curiosità, l'ho messo su un Pentium 166 MMX). Questi controller, infatti, sono totalmente indipendenti dalla scheda madre e dai sistemi operativi, perché usano un proprio firmware.
Ad uso file server, ho installato Debian su un Pentium III 550 MHz usando KDE (sarebbe il tool grafico analogo al desktop di Windows) e, pur essendo piuttosto ignorante circa Linux, gestisco tutto senza particolati problemi. Gli hard disk dentro a questo file server sono un Western Digital da 250 Gbytes e un Maxtor da 200 Gbytes, entrambi pilotati dal controller EIDE to PCI. TUTTO OK.
2)Mettiamo che dal portatile ho davanti il mio bel link edk per emule. E' possibile fare in modo che cliccando sul link, sul server parta il download del file. Scusate la domanda banale e forse stupida ma sinceramente è la prima volta che mi affaccio al mondo dei server/NAS.
Scusate il post lungo e noioso :D
Mmm per questo problema non so aiutarti con esperienze dirette, ma so per certo che per fare il download redirector (sarebbe dire con il PC locale ad un PC remoto di aprire/scaricare il file che mi interessa) serve un software che gestisca questa operazione. A titolo di esempio, i Synology necessitano di installare il software per permettere al NAS di scaricare il file scegliendolo dal PC dal quale stai lavorando. Non sono a conoscenza di strumenti per Windows e/o per Linux, ma può darsi che esistano.
Scusate se interrompo la discussione per un consiglio veloce, cosa ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/Personal-NAS-RAID_W0QQitemZ120137440609QQihZ002QQcategoryZ138337QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
A casa ho 2 dischi da 250g ide e ce li potrei mettere dentro.
Oppure è meglio un prodotto di marca tipo il dlink 323?
tutmosi3
06-07-2007, 10:12
Scusate se interrompo la discussione per un consiglio veloce, cosa ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/Personal-NAS-RAID_W0QQitemZ120137440609QQihZ002QQcategoryZ138337QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
A casa ho 2 dischi da 250g ide e ce li potrei mettere dentro.
Oppure è meglio un prodotto di marca tipo il dlink 323?
A me sembra parente di quello che assomiglia al Mac.
Comunque non lo conosco.
Il 323 è un prodotto più che dignitoso.
Ciao
The Rockkkk
06-07-2007, 12:42
@tutmosi3
Allora...questo è il mio box esterno Sata:
http://www.eurojapan.biz/contents/media/xcraft.jpg
Mi chiedi di dirti tutta la descrizione dell'hardware...ebbene...il notebook è un HP NC8430 preso a febbraio quindi con processore dual core.
Poi ci sarebbe il "server" che vedrò di assemblare. In pratica è un vecchio Pentium II MMX a 440MHrz se non erro. La Ram non la so, ma penso che riesco, tramite ram avanzate di vecchi pc, a raggiungere gli onesti 512Mega. Ci sarà un HD di bassa capienza per installare il SO e le applicazioni che mi servono per il server. Ci sarà un lettore cd oppure un masterizzatore cd (avanzato tra gli scaffali) per effettuare in caso backup. Floppy...boh...non so neanche se mi possa servire. Scheda grafica cazzuta tipo Matrox ma non mi interessa e monitor cazzuto.
@alexmere
Senti,mi potresti dire, o qua o in privato, qualche informazione in più su questo controller tipo prezzi,marche buone,reperibilità. Al limite potrei pure aggiungere una porta usb al server tramite scheda pci e collegare il box esterno (quello che dovrà contenere tutti i files da condividere) alla presa USB.
Come software e SO, potrei andare di Debian anche se parto praticamente da zero.
Domanda: attualmente l'HD da 300giga è formato da due partizioni NFTS e FAT32. Quando lo collegherò al server, con magari Debian dentro e Samba, mica ci saranno casini con le partizioni, tipo formattazioni obbligatorie in un formato compatibile con Debian.
PS: @tutmosi3 --> ai mica il link della guida di configurazione di WebWolf?
..visto che l'avevo detto l'ho fatto!
..dopo alcuni infruttuosi tentativi di aggiudicami il SAMBA NAS della baia (da un crukko) ho deciso:
ho ordinato 1 NAS della MAGNEX ( EB35NAS) così mi levo per sempre il dubbio se gestisca realmente (come dichiarato nelle specifiche) la NTFS!
..come scritto da qualcuno, sarebbe il primo NAS (di facia economica) a gestire l' NTFS sia in USB sia in LAN ( la maggior parte degli economici casomai supportasse la NTFS lo farebbe solo con collegamento USB, mi è parso di capire).
..staremo a vedere : speriamo che le valga tutte le 52 Euro!
Però mi è anche venuta un'idea:
si potrebbe utilizzare un PC "vecchio" (diciamo un PIII) per fare da tutto-in-uno?
Mi spiego:
connessione ADSL --> prenderei una scheda PCI
Router LAN ---> ho poca esigenza in quanto nulla di attaccato coi cavi!
Router Wireless---> la parte che + conta tutti i miei PC sono WiFi!!
Printer server USB (o parallela)--->farebbe comodo per non andare ad attaccarsi fisicamente alla stampante ogni volta!..avevo un PS wireless ma non ne ero soddisfatto!..quando stampavo delle immagini si bloccava a metà!..andava solo bene coi fogli di testo..e nemmeno proppo elaborati!
Disco di Rete (NAS)---> sarebbe il top dei top poter usare l'HD del PC LINUX come disco di rete!
..non ne so molto di linux (ho tentato qualche giorno fa di metter UNBUTU sul Notebook!..un disastro! problemi con la VGA e la scheda Wireless!!), ma so che le + grandi difficoltà sarebbe la parte WIRELESS con la compatibilità della scheda!!
...se si riuscisse in caso di "togli la spina" quando verrebbe reinserita la macchina si reebotterebbe senza problemi (torando a funzionare ancora) o c'è possibilità di IMAPLAMENTO (che necessiterebbe che so i re-settaggi..attaccarla a un monitor per configurarla ec..)
..ho visto gli e-PC della HP che sono silenziosi e piccoli e magari con un scheda wireless potrebbero rimpiazzare l'accrocchio MODEM-ROUTER WiFi-disco di rete-cavo penzoloni della stampante!!
tutmosi3
06-07-2007, 13:45
@tutmosi3
Allora...questo è il mio box esterno Sata:
http://www.eurojapan.biz/contents/media/xcraft.jpg
Stiamo parlando della Coolermaster, un'azienda leader.
Se non ci sanno fare loro con la dissipazione di calore ...
Comunque vedo che l'alluminio abbonda, quindi puoi stare tranquillo
Mi chiedi di dirti tutta la descrizione dell'hardware...ebbene...il notebook è un HP NC8430 preso a febbraio quindi con processore dual core.
Ero interessato alla parte server.
Poi ci sarebbe il "server" che vedrò di assemblare. In pratica è un vecchio Pentium II MMX a 440MHrz se non erro. La Ram non la so, ma penso che riesco, tramite ram avanzate di vecchi pc, a raggiungere gli onesti 512Mega. Ci sarà un HD di bassa capienza per installare il SO e le applicazioni che mi servono per il server. Ci sarà un lettore cd oppure un masterizzatore cd (avanzato tra gli scaffali) per effettuare in caso backup. Floppy...boh...non so neanche se mi possa servire. Scheda grafica cazzuta tipo Matrox ma non mi interessa e monitor cazzuto.
Molto dipende dal sistema operativo che sceglierai.
@alexmere
Senti,mi potresti dire, o qua o in privato, qualche informazione in più su questo controller tipo prezzi,marche buone,reperibilità. Al limite potrei pure aggiungere una porta usb al server tramite scheda pci e collegare il box esterno (quello che dovrà contenere tutti i files da condividere) alla presa USB.
Come software e SO, potrei andare di Debian anche se parto praticamente da zero.
Domanda: attualmente l'HD da 300giga è formato da due partizioni NFTS e FAT32. Quando lo collegherò al server, con magari Debian dentro e Samba, mica ci saranno casini con le partizioni, tipo formattazioni obbligatorie in un formato compatibile con Debian.
Debian è una distribuzione particolarmente usata in ambito server e gode di una comunità utenti molto attiva, anche in questo forum.
Linux legge e scrive nativamente FAT32 ma legge NTFS.
Con l'aggiunta di NTFS-3G lo può anche scrivere ma io non ne sono un fan.
Se decidi per l'installazione di un sistema operativo Linux, il file system che mi piace di più è EXT3; Windows non vede file system diversi da quelli Made in Microsoft ma non è un problema perchè la comunicazine avviene attraverso la rete e ciò travarica le limitazioni dei file system.
Se invece attaccassi direttamente una periferica EXT3 in un PC Windows, avresti la necessità di installare i driver per l'accesso. Essi sono reperibili gratuitamente in rete.
Viceversa, se attacchi una periferica NTFS in un PC Linux, non ci saranno problemi di lettura, ma la scrittura avverrà solo tramite NTFS-3G.
PS: @tutmosi3 --> ai mica il link della guida di configurazione di WebWolf?
http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf
Ciao
Drakogian
06-07-2007, 13:57
@ Frame
quando ti arriva il MAGNEX EB35NAS fai delle prove sulla velocità di trasferimento e facci sapere.
Sai che capacità massima dell'hard disk può montare ?
Un NAS a 55€ con NTFS stento a crederci... :eek:
Giorgiodavid
06-07-2007, 13:57
Scusate se rischio di ripetere una domanda già fatta, ma la discussione si è allungata a dismisura ed è difficile trovare la risposta giusta. La domanda è questa:
Parlando del NAS D-LINK DNS-323, l'assistenza tecnica mi ha confermato che formatta gli HD mediante il filsystem EXT2. Volendo inserire, dopo la formattazione in EXT2 e relativo salvataggio di dati, l'HD in un comune PC dove è montato Windows XP, esiste un tool per Windows in grado di leggere i dati in formato EXT2???? In caso di risposta affermativa, come credo, mi potreste indicare quali software, possibilmente freeware, sono in grado di compiere questo miracolo?
:help:
Grazie.
P.S. Incredibilmente, alla mia stessa domanda posta all'assistenza tecnica mi è stato chiesto di fargli sapere se esistono tool in grado di leggere l'EXT2 su Windows XP! Mah?!
tutmosi3
06-07-2007, 14:36
..visto che l'avevo detto l'ho fatto!
..dopo alcuni infruttuosi tentativi di aggiudicami il SAMBA NAS della baia (da un crukko) ho deciso:
ho ordinato 1 NAS della MAGNEX ( EB35NAS) così mi levo per sempre il dubbio se gestisca realmente (come dichiarato nelle specifiche) la NTFS!
..come scritto da qualcuno, sarebbe il primo NAS (di facia economica) a gestire l' NTFS sia in USB sia in LAN ( la maggior parte degli economici casomai supportasse la NTFS lo farebbe solo con collegamento USB, mi è parso di capire).
Sono io quello.
..staremo a vedere : speriamo che le valga tutte le 52 Euro!
52 € possono essere tanti o pochi.
In valore assoluto sono le famose 100.000 £, quindi una bella cifretta.
In valore relativo all'informatica ed ai NAS sono pochissimi.
Però mi è anche venuta un'idea:
si potrebbe utilizzare un PC "vecchio" (diciamo un PIII) per fare da tutto-in-uno?
Mi spiego:
connessione ADSL --> prenderei una scheda PCI
Router LAN ---> ho poca esigenza in quanto nulla di attaccato coi cavi!
Router Wireless---> la parte che + conta tutti i miei PC sono WiFi!!
Printer server USB (o parallela)--->farebbe comodo per non andare ad attaccarsi fisicamente alla stampante ogni volta!..avevo un PS wireless ma non ne ero soddisfatto!..quando stampavo delle immagini si bloccava a metà!..andava solo bene coi fogli di testo..e nemmeno proppo elaborati!
Disco di Rete (NAS)---> sarebbe il top dei top poter usare l'HD del PC LINUX come disco di rete!
..non ne so molto di linux (ho tentato qualche giorno fa di metter UNBUTU sul Notebook!..un disastro! problemi con la VGA e la scheda Wireless!!), ma so che le + grandi difficoltà sarebbe la parte WIRELESS con la compatibilità della scheda!!
...se si riuscisse in caso di "togli la spina" quando verrebbe reinserita la macchina si reebotterebbe senza problemi (torando a funzionare ancora) o c'è possibilità di IMAPLAMENTO (che necessiterebbe che so i re-settaggi..attaccarla a un monitor per configurarla ec..)
..ho visto gli e-PC della HP che sono silenziosi e piccoli e magari con un scheda wireless potrebbero rimpiazzare l'accrocchio MODEM-ROUTER WiFi-disco di rete-cavo penzoloni della stampante!!
Quello che dici è possibile ma se hai avuto difficoltà con Ubuntu ti consiglio di abbandonare.
Ciao
tutmosi3
06-07-2007, 14:39
Scusate se rischio di ripetere una domanda già fatta, ma la discussione si è allungata a dismisura ed è difficile trovare la risposta giusta. La domanda è questa:
Parlando del NAS D-LINK DNS-323, l'assistenza tecnica mi ha confermato che formatta gli HD mediante il filsystem EXT2. Volendo inserire, dopo la formattazione in EXT2 e relativo salvataggio di dati, l'HD in un comune PC dove è montato Windows XP, esiste un tool per Windows in grado di leggere i dati in formato EXT2???? In caso di risposta affermativa, come credo, mi potreste indicare quali software, possibilmente freeware, sono in grado di compiere questo miracolo?
:help:
Grazie.
P.S. Incredibilmente, alla mia stessa domanda posta all'assistenza tecnica mi è stato chiesto di fargli sapere se esistono tool in grado di leggere l'EXT2 su Windows XP! Mah?!
Sono dei driver reperibili gratuitamente in rete.
Credo di averli ancora a casa perchè la mia Debian è un po' :old: , ha EXT2 e una volta era in dual boot con XP.
Se li ho, te li mando.
Ciao
tutmosi3
06-07-2007, 14:44
Avevo già qualcosa tra i Preferiti.
http://www.fs-driver.org/
Ciao
Giorgiodavid
06-07-2007, 15:31
Grazie :)
Quello che dici è possibile ma se hai avuto difficoltà con Ubuntu ti consiglio di abbandonare.
Ciao
...grazie per l'incoraggimaneto!
tutmosi3
06-07-2007, 16:52
Per me spiegartelo non è un problema.
Inizia a studiarti un po' IPCOP.
Poi ne parliamo.
Ciao
bustimage
06-07-2007, 19:03
Ciao a tutti ragazzi, ho lasciato un messaggio qualche giorno fa... ma non mi ha risposto nessuno.
:(
Sarei intenzionato ad acquistare un Western Digital My Book World Edition da 500 GB, la mia domanda è se questo "aggeggio" può essere utilizzato come un normale server FTP.
Mi preoccupa il fatto di aver letto sul sito ufficiale che per poterlo utilizzare è necessario installare il software WD Anywhere Access, su ogni client che dovrà accedere al NAS. E' possibile che io non possa accedere in remoto tramite i normali strumenti di un sistema operativo odierno?
Ho visto un collega che accedeva al suo NAS tramite un indirizzo riservato, del tipo: http://XX.XX.XXX.XXX:88/ potendo manipolare in tutta tranquillità i suoi file. Qualcuno che conosce il my book in oggetto, può dirmi se una cosa del genere si può fare senza software proprietari, vorrei comprarlo a breve.
Grazie mille in anticipo.
:D
The Rockkkk
06-07-2007, 19:32
Stiamo parlando della Coolermaster, un'azienda leader.
Se non ci sanno fare loro con la dissipazione di calore ...
Comunque vedo che l'alluminio abbonda, quindi puoi stare tranquillo
Ero interessato alla parte server.
Molto dipende dal sistema operativo che sceglierai.
Debian è una distribuzione particolarmente usata in ambito server e gode di una comunità utenti molto attiva, anche in questo forum.
Linux legge e scrive nativamente FAT32 ma legge NTFS.
Con l'aggiunta di NTFS-3G lo può anche scrivere ma io non ne sono un fan.
Se decidi per l'installazione di un sistema operativo Linux, il file system che mi piace di più è EXT3; Windows non vede file system diversi da quelli Made in Microsoft ma non è un problema perchè la comunicazine avviene attraverso la rete e ciò travarica le limitazioni dei file system.
Se invece attaccassi direttamente una periferica EXT3 in un PC Windows, avresti la necessità di installare i driver per l'accesso. Essi sono reperibili gratuitamente in rete.
Viceversa, se attacchi una periferica NTFS in un PC Linux, non ci saranno problemi di lettura, ma la scrittura avverrà solo tramite NTFS-3G.
http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf
Ciao
guarda...non voglio neanche a stare a sbattermi per imparare linux. Se l'hardware del server me lo permette, provo ad installare windows2000 magari alleggerito con nlite ( se esiste per windows2000 ).
Almeno così non ho sbattimenti di partizioni varie...e poi non ho tempo per stare lì ad imparare la tecnologia linux (anche se mi ha sempre affascinato...ad essere sincero).
Ora vedo se riesco a risolvere il problema del redirect dell'emule...
tutmosi3
06-07-2007, 20:20
@ Frame
quando ti arriva il MAGNEX EB35NAS fai delle prove sulla velocità di trasferimento e facci sapere.
Sai che capacità massima dell'hard disk può montare ?
Un NAS a 55€ con NTFS stento a crederci... :eek:
Anche io sarei piuttosto incuriosito.
Non vedo l'ora di sentire le impressioni dal campo.
Ciao
Secondo voi sarebbe possibile montare sul d-link 323 2 dischi ide con relativo adattatore ide-sata?
tutmosi3
06-07-2007, 22:22
Secondo voi sarebbe possibile montare sul d-link 323 2 dischi ide con relativo adattatore ide-sata?
Non ho mai preso in considerazione seraimente quel NAS ma temo non ci sia lo spazio sufficiente.
Ciao
Non ho mai preso in considerazione seraimente quel NAS ma temo non ci sia lo spazio sufficiente.
Ciao
Ed in alternativa cosa mi consiglieresti su un ananaloga fascia di prezzo, tenendo conto che l'utilizzo sarebbe quello di conservarci fotografie e qualche altro documento di utilizzo casalingo su raid 1.
Se il d-link è comunque valido posso pensare di montarci i 2 dischi sata da 200gb che ho sul pc e montare sul pc i dischi ide.
tutmosi3
07-07-2007, 07:54
Ritengo che il D-Link sia un prodotto valido, ne puoi leggere qualche recensione da http://www.wikio.it/prodotto/dlink-35872.html alla sezione Giudizi.
Ci sono poche insufficienze e tanti 10 ma sono tutte in inglese.
Io sono un po' scarsiono con quella lingua però se tu vai forte, potresti riportare le impressioni di quelle recensioni, con particolare attenzione a quelle negative.
Fammi capire.
Tu hai 2 HD SATA nel PC e 2 HD PATA inutilizzati.
Vorresti sostituire i SATA del PC con i PATA inutilizzati e mettere i SATA nel NAS. Ho capito bene?
Ciao
alexmere
07-07-2007, 08:58
...
@alexmere
Senti,mi potresti dire, o qua o in privato, qualche informazione in più su questo controller tipo prezzi,marche buone,reperibilità. Al limite potrei pure aggiungere una porta usb al server tramite scheda pci e collegare il box esterno (quello che dovrà contenere tutti i files da condividere) alla presa USB.
Ho comprato questo: http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=87
Con il senno di poi, sarebbe stato meglio comprare un controller con interfacce PATA e SATA, comunque funziona benissimo.
Come software e SO, potrei andare di Debian anche se parto praticamente da zero.
Anche io sono partito da zero, ma non ho incontrato particolari difficoltà.
Domanda: attualmente l'HD da 300giga è formato da due partizioni NFTS e FAT32. Quando lo collegherò al server, con magari Debian dentro e Samba, mica ci saranno casini con le partizioni, tipo formattazioni obbligatorie in un formato compatibile con Debian.
Se devi installare Debian su quel disco, sappi che gli servono almeno due partizioni per funzionare: una per swap e una per il file system. Se non hai spazio libero su hard disk, devi
- diminuire la dimensione di una o più partizioni esistenti;
- creare altre due partizioni, una di swap e una per il FS;
- formattare nel file system che più ti piace (EXT3 è lo standard per Linux);
- aggiornare il boot loader manualmente, oppure lasciar fare all'installer, che provvede a sistemare le cose automaticamente.
...
Si, sul pc ho 2 dischi sata in raid e poi ho 2 dischi ide inutilizzati, 1 in realtà ce l'ho in un box esterno e ci tengo le fotografie.
Avrei voluto una unità esterna in raid per avere una maggiore sicurezza dei dati da conservare (fotografie e qualche backup).
Il raid sul pc non è che mi serve più di tanto.
Ora vado a leggere i link che mi hai dato.
Ritengo che il D-Link sia un prodotto valido, ne puoi leggere qualche recensione da http://www.wikio.it/prodotto/dlink-35872.html alla sezione Giudizi.
Ci sono poche insufficienze e tanti 10 ma sono tutte in inglese.
Io sono un po' scarsiono con quella lingua però se tu vai forte, potresti riportare le impressioni di quelle recensioni, con particolare attenzione a quelle negative.
Fammi capire.
Tu hai 2 HD SATA nel PC e 2 HD PATA inutilizzati.
Vorresti sostituire i SATA del PC con i PATA inutilizzati e mettere i SATA nel NAS. Ho capito bene?
Ciao
Raga scusate se posto su questo thread ma l'informazione mi è tutto somato necessaria.
Nessuno ha provato il Synology ds-207 con il disco da 1Tb della Hitachi(HDS721010KLA330)?
Almeno anche se nessuno l'ho ha provato,nessuno ne sa qualcosa?
salve a tutti! ho letto con interesse il primo post ma, un pò per niubbiaggine, un pò per deficienza, ho ancora molti dubbi :)
vi spiego la mia situazione: attualmente utilizzio un router D-Link 524, un box magnex EB35NW ed un hard disk samsung da 400 giga (questo (http://www.retinrete.it/dettart.asp?cod=HD400LD)) formattato in fat32 eventualmente dovessi usarlo con altri SO.
ora, ci sono due cose che non mi vanno bene
1) la necessità di utilizzare il software della magnex, quando io vorrei poter fare tutto via browser (quindi in teoria l'unità dovrebbe supportare l'html o ftp, dico bene?)
2) la disarmante velocità di trasferimento file
Da quello che ho capito la velocità bassa dovrebbe essere dovuta al box, che supporta il 10/100. Però non riesco a capire se quello è l'unico collo di bottiglia...
Sarei disposto a cambiare box... potete darmi qualche delucidazione e consiglio? vorrei poter utilizzare l'hard disk che ho attualmente, dato che non avendo un fisso non saprei come riusarlo... Inoltre vorrei poter utilizzare il tutto senza un software apposito.
grazie mille per eventuali risposte :)
tutmosi3
08-07-2007, 16:59
Si, sul pc ho 2 dischi sata in raid e poi ho 2 dischi ide inutilizzati, 1 in realtà ce l'ho in un box esterno e ci tengo le fotografie.
Avrei voluto una unità esterna in raid per avere una maggiore sicurezza dei dati da conservare (fotografie e qualche backup).
Il raid sul pc non è che mi serve più di tanto.
Ora vado a leggere i link che mi hai dato.
Se vuoi installare i SATA sul NAS ed i PATA sul PC sei libero di farlo.
Sempre che le tua scheda madre permetta la connessione ad HD PATA.
Ovviamente dovrai reinstallare il SO ed i dati, al massimo dovrai fare una immagine con software tipo Ghost.
Ciao
tutmosi3
08-07-2007, 17:06
salve a tutti! ho letto con interesse il primo post ma, un pò per niubbiaggine, un pò per deficienza, ho ancora molti dubbi :)
vi spiego la mia situazione: attualmente utilizzio un router D-Link 524, un box magnex EB35NW ed un hard disk samsung da 400 giga (questo (http://www.retinrete.it/dettart.asp?cod=HD400LD)) formattato in fat32 eventualmente dovessi usarlo con altri SO.
ora, ci sono due cose che non mi vanno bene
1) la necessità di utilizzare il software della magnex, quando io vorrei poter fare tutto via browser (quindi in teoria l'unità dovrebbe supportare l'html o ftp, dico bene?)
2) la disarmante velocità di trasferimento file
Da quello che ho capito la velocità bassa dovrebbe essere dovuta al box, che supporta il 10/100. Però non riesco a capire se quello è l'unico collo di bottiglia...
Sarei disposto a cambiare box... potete darmi qualche delucidazione e consiglio? vorrei poter utilizzare l'hard disk che ho attualmente, dato che non avendo un fisso non saprei come riusarlo... Inoltre vorrei poter utilizzare il tutto senza un software apposito.
grazie mille per eventuali risposte :)
Dal sito della Magnex
Dotato di elettronica NDAS (Network Direct Attached Storage) può connettersi alla rete locale (aziendale, domestica ecc..) senza particolari e più o meno complessi settaggi IP.
Per avere l’accesso al disco in rete è sufficiente caricare su ogni client di rete un semplice software di controllo autoinstallante.
Dal 1° post del thread
...
CHE COSA E’ UN NDAS (Network Direct Attached Storage)
Analogamente alle tipiche funzioni dei NAS, si affiancano quelle offerte dai dispositivi NDAS pur trattandosi di prodotti con funzionalità molto più semplici e con mire espansionistiche che potrebbero lasciare all’asciutto il palato degli utenti più appassionati: il vantaggio principale offerto da questi è l’economicità con la quale è possibile affrontare una spesa minima che permetta di dotare il proprio network di una memoria condivisa. Il principale svantaggio che li caratterizza è purtroppo la totale assenza del supporto ai protocolli di comunicazione più utilizzati (http, ftp, smb), che rendono obbligatoria, nella maggior parte dei casi, l’adozione di un software esterno da installare sulle macchine clients per consentire la comunicazione fra queste ultime e il NDAS. Purtroppo la lista potrebbe proseguire a lungo e concludiamo questa piccola parentesi dicendo che addirittura, per via dell’architettura software non è possibile effettuare un accesso concorrenziale ai dati memorizzati su questi apparecchi: è possibile accedervi soltanto un utente alla volta; motivo per cui è assolutamente plausibile preferire un normale NAS.
...
Se vuoi fare un nuovo acquisto, dicci almeno che esigenze hai.
Ciao
Riesumo il mio post che non ha avuto molto interesse :mc: nella speranza che
"tutmosi3" almeno mi indichi la giusta via =)...
_ _ _ _ _ _ _ _ _
Mi infilo nella discussione da utente forse scontento, sta a voi dirmelo =)
Allora acquistai il Syno 107 non e verso aprile circa convinto di sfruttarlo come dowload station. Credevo che scaricare a pochi kappa fosse normale per un nas in confronto ad un pc, il tutto è configurato alla perferzione (porte, nat etccc)
Ma per tirare qiù qlc di decente mi ci vuole una vita, e con una 4 mega vedere i file scendere a 4-5 kb mi pare di essere tornato al 56k.
Ora noto il qnap 109 e lo vedo molto + maturo di firmware, sia dal punto di vista multimediale che di dowload con la possibilità di abilitare il dht (ormai usatissimo) ed il fatto di poter restare in seed evitando cosi il ban da parte degli altri.
Ora qlc li ha provati entrambi?
Va lento anke il qnap?
Vendo il Syno e passo all'altro?
=)
tutmosi3
08-07-2007, 19:58
Riesumo il mio post che non ha avuto molto interesse :mc: nella speranza che
"tutmosi3" almeno mi indichi la giusta via =)...
_ _ _ _ _ _ _ _ _
Mi infilo nella discussione da utente forse scontento, sta a voi dirmelo =)
Allora acquistai il Syno 107 non e verso aprile circa convinto di sfruttarlo come dowload station. Credevo che scaricare a pochi kappa fosse normale per un nas in confronto ad un pc, il tutto è configurato alla perferzione (porte, nat etccc)
Ma per tirare qiù qlc di decente mi ci vuole una vita, e con una 4 mega vedere i file scendere a 4-5 kb mi pare di essere tornato al 56k.
Ora noto il qnap 109 e lo vedo molto + maturo di firmware, sia dal punto di vista multimediale che di dowload con la possibilità di abilitare il dht (ormai usatissimo) ed il fatto di poter restare in seed evitando cosi il ban da parte degli altri.
Ora qlc li ha provati entrambi?
Va lento anke il qnap?
Vendo il Syno e passo all'altro?
=)
I NAS che ho installato io sono stati tutti usati per aziende.
La dowbload station non è aspirazione per aziende serie ma, giustamente, per privati.
Da quersto puoi dedurre che la mia esperienza sul discorso è piuttosto limitata.
Mi pare altresi inusuale che la velocità sia così limtata.
Prova a chiedere ad altri utenti che fanno il tuo stesso uso.
Il problema si presenta su rete Torrent, FTP o entrambe?
Qualche giorno fa si parlava del QNAP.
Non ricordo con quale utente e non son nemmeno se ha fatto l'acquisto.
Ciao
Ciao
prima di tutto grazie mille per la risposta, mi hai confermato che bene o male ero riuscito a capire più o meno quale fosse il mio problema.
le mie esigenze? fondamentalmente l'unità mi serve per utilizzare il mio portatile (mio unico computer) come mediacenter via wireless per tutta la casa.
inoltre una volta a settimana ci tirerei su un backup, di circa 10 giga (anche se sarebbe un backup incrementale), quindi forse un supporto al 10/100/1000 non sarebbe male. in questo senso non riesco a capire se il router sarebbe un collo di bottiglia o no.
Cmq, la necessità del supporto al http o ftp è data dal fatto di poter utilizzare il nas anche con altri pc, senza la necessità di dover installare il software ma giusto conoscendo la password (presumo ci sia un protocollo di sicurezza di questo genere).
Ecco le mie esigenze :)
naturalmente il prezzo più basso possibile sarebbe la cosa migliore. In questo senso la possibilità di utilizzare il mio hard disk viene prima della velocità del 10/100/1000
tutmosi3
09-07-2007, 09:22
Prima di tutto c'è fa fare un po' di chiarezza.
Ieri sera, il sito reteinrete era raggiungibile, adesso no, comunque mi pare di ricordare che il tuo Samsung fosse PATA, sbaglio?
prima di tutto grazie mille per la risposta, mi hai confermato che bene o male ero riuscito a capire più o meno quale fosse il mio problema.
le mie esigenze? fondamentalmente l'unità mi serve per utilizzare il mio portatile (mio unico computer) come mediacenter via wireless per tutta la casa.
Ma il tuo router non è wireless.
inoltre una volta a settimana ci tirerei su un backup, di circa 10 giga (anche se sarebbe un backup incrementale), quindi forse un supporto al 10/100/1000 non sarebbe male.
Se fai una connessione wireless, andrai al massimo allo standard 802.11g che ha una velocità massima teorica non raggiungibile di 54 mb/s.
In relatà, in casi ottimistici, dovresti attestarti a 20 - 30 mb/s.
in questo senso non riesco a capire se il router sarebbe un collo di bottiglia o no.
Se fai una connessione cablata tra 2 periferiche 10/100/1000 esse andranno a 1 gb/s, se ci metti in mezzo una periferica 10/100, andranno a 100 mb/s.
Cmq, la necessità del supporto al http o ftp è data dal fatto di poter utilizzare il nas anche con altri pc, senza la necessità di dover installare il software ma giusto conoscendo la password (presumo ci sia un protocollo di sicurezza di questo genere).
...
L'accesso HTTP serve all'amministrazione del NAS, il protcollo FTP serve al trasferimento dati (FTP = file transfert protocol).
L'accesso HTTP sarebbe bene vincolarlo ad un collegamento LAN, in modo da inibire la possibiltà di amministrazione a chiunque altro.
Il protocollo FTP è usato per il trasferimento dati da WAN, sarebbe inutile usarlo in una LAN, tra l'atro con un solo PC.
In LAN, il NAS, lo puoi raggiungere tramite le risorse di rete, nessun software o driver di terze parti è necessario.
Ciao
allora... in primis il mio router è wireless, in particolare è QUESTO (http://www.dlink.com/products/?pid=316).
Per quanto riguarda l'hard disk (sui quali ammetto un filo di ignoranza, anche perchè non ricordo come era il connettore) la scheda tecnica riporta Ata-6.
Da quello che ho capito quindi la cosa migliore sarebbe avere un 10/100/1000 da poter utilizzare via wireless per quanto riguarda la lettura, mentre per quanto riguarda la scrittura mi conviene attaccarlo via cavo...
ok, un dubbio è chiarito :)
altro dubbio chiarito è sulla minchiata che avevo detto riguardo ftp.
ora... non esiste un nas che permetta di essere utilizzato via http e wireless in sicurezza? tipo, non so, con supporto per https?
tutmosi3
09-07-2007, 09:49
Quasi tutti i NAS hanno una solo intefaccia di rete.
Ci sono dei Thecus con 2 prese LAN ma non sono buoni prodotti.
Altri NAS a doppia LAN costano davvero tantissimo.
Sono a conoscenza di 2 NAS wireless.
Uno è un Seagate di cui non so molto, supportava anche il bluetooth e volnedo andava a batteria; non ricordo altro.
Un altro NAS wireless sarebbe il D-Link DSM-G600 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPk0Rt+zQboO+HNE=
Un utente di questa discussione, lo aveva; non ne era molto soddisfatto, le sue prestazioni sono al di sotto della media.
Non capisco questa smania di connessione ad 1 gb/s.
In definitiva hai solo 1 PC.
Se attacchi il NAS ad una porta LAN del router, sei OK, senza andare alla vana ricerca di un NAS wireless di buona qualità.
Ciao
FiSHBoNE
10-07-2007, 11:36
smantellamento NAS Synology
ciao ragazzi.
causa pochi dindi ed esigenza di upgrade scheda video vendo il Synology DS-106j. Vorrei sapere se c'è un modo per poter rendere visibili i dati sul disco da 500GB che c'era dentro senza doverli copiare dal NAS in un disco d'appoggio e poi rimetterli sul disco "nudo". Ho provato a togliere il disco dal NAS e collegarlo al pc con un cavo IDE ma partition magic non vede la partizione e mi da un messaggio tipo "damaged", per cui i dati attualmente sono leggibili solo usando il NAS come intermediario.
c'è un modo per mantenere i dati sul disco e rendere questi dati visibili anche togliendo il disco dal NAS? C'ho 450GB di roba da togliere e rimettere altrimenti... :muro:
grazie molte.
pegasolabs
10-07-2007, 11:41
Avevo già qualcosa tra i Preferiti.
http://www.fs-driver.org/
Ciao
@FiSHBoNE: Mica per caso hai bisogno di questi?
FiSHBoNE
10-07-2007, 13:12
@FiSHBoNE: Mica per caso hai bisogno di questi?
spettacolo. :)
avevo provato con partition magic 8 che pensavo supportasse ogni tipo di file system compresi quelli di Linux ma non mi facevba vedere nulla per cui immaginavo il Synology criptasse il file system o qualcosa di simile. Ora con quell'utility anch epartition magic mi vede le partizioni. Peccato non mi consenta la conversione da Ext3 a FAT32. Magari hai un asso nella manica anche per questo?
comunque sia già così sono avvantaggiato perchè collegandolo direttamente alla scheda madre copio i dati più in fretta dal disco.
ciao e grazie molte. ;)
pegasolabs
10-07-2007, 13:17
spettacolo. :)
avevo provato con partition magic 8 che pensavo supportasse ogni tipo di file system compresi quelli di Linux ma non mi facevba vedere nulla per cui immaginavo il Synology criptasse il file system o qualcosa di simile. Ora con quell'utility anch epartition magic mi vede le partizioni. Peccato non mi consenta la conversione da Ext3 a FAT32. Magari hai un asso nella manica anche per questo?
comunque sia già così sono avvantaggiato perchè collegandolo direttamente alla scheda madre copio i dati più in fretta dal disco.
ciao e grazie molte. ;)Devi ringraziare Tutmosi3, il link nel quote è il suo :D ;)
Per la conversione non so se sia possibile (non credo sinceramente), ma credo che in ogni caso sarebbe un azzardo troppo grosso, vista la quantità di dati sul disco ;)
FiSHBoNE
10-07-2007, 13:26
Devi ringraziare Tutmosi3, il link nel quote è il suo :D ;)
Per la conversione non so se sia possibile (non credo sinceramente), ma credo che in ogni caso sarebbe un azzardo troppo grosso, vista la quantità di dati sul disco ;)
dici bene, e anche se Partition Magic me lo avesse consentito non so se avrei affidato tutto il ben di Dio ad una conversione così mastodontica. Mi sa che mi preparo una granita, metto un pò di musica e avvio il pomeriggio di copiatura. :D
grazie anche a Tutmosi allora!
tutmosi3
10-07-2007, 19:53
dici bene, e anche se Partition Magic me lo avesse consentito non so se avrei affidato tutto il ben di Dio ad una conversione così mastodontica. Mi sa che mi preparo una granita, metto un pò di musica e avvio il pomeriggio di copiatura. :D
grazie anche a Tutmosi allora!
Prego ...
Guarda caso, giusto oggi http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=16519
Ciao
FiSHBoNE
10-07-2007, 21:04
toh. Comunque per ora mi sto trovando bene con EXT2Ifs, dopo alcuni problemi grossi avuti che pensavo dipendessero da questo sw invece non era così. Copiare a 50MB/s anzichè a 12MB/s mi fa un gran comodo, non manca molto a finire il backuppone. :)
Quasi tutti i NAS hanno una solo intefaccia di rete.
Ci sono dei Thecus con 2 prese LAN ma non sono buoni prodotti.
Altri NAS a doppia LAN costano davvero tantissimo.
Sono a conoscenza di 2 NAS wireless.
Uno è un Seagate di cui non so molto, supportava anche il bluetooth e volnedo andava a batteria; non ricordo altro.
Un altro NAS wireless sarebbe il D-Link DSM-G600 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPk0Rt+zQboO+HNE=
Un utente di questa discussione, lo aveva; non ne era molto soddisfatto, le sue prestazioni sono al di sotto della media.
Non capisco questa smania di connessione ad 1 gb/s.
In definitiva hai solo 1 PC.
Se attacchi il NAS ad una porta LAN del router, sei OK, senza andare alla vana ricerca di un NAS wireless di buona qualità.
Ciao
no ma infatti io lo attacco alla porta del router! forse non mi sono spiegato... mi servirebe un nas che
1) supporti il 10/100/1000
2) mi permetta di usare il mio "vecchio" hd
3) non utilizzi software proprietario per quanto riguarda l'interfaccia
tutmosi3
11-07-2007, 07:32
no ma infatti io lo attacco alla porta del router! forse non mi sono spiegato... mi servirebe un nas che
1) supporti il 10/100/1000
2) mi permetta di usare il mio "vecchio" hd
3) non utilizzi software proprietario per quanto riguarda l'interfaccia
Tutti i NAS, per essere tali, non usano software di terze parti o driver esterni, la comunicazione avviene tramite Samba.
I NAS di discreta qualità hanno tutti l'interfaccia 10/100/1000.
I dischi PATA, adesso, sono un po' snobbati dalle case costruttrici di NAS.
Ho letto che l'utente FiSHBoNE vende il suo Synology, la qualità di questa marca è fuori discussione, ha l'intefaccia 1 gb/s e supporta dischi PATA.
Ciao
tutmosi3
11-07-2007, 07:36
Raga scusate se posto su questo thread ma l'informazione mi è tutto somato necessaria.
Nessuno ha provato il Synology ds-207 con il disco da 1Tb della Hitachi(HDS721010KLA330)?
Almeno anche se nessuno l'ho ha provato,nessuno ne sa qualcosa?
Non credo ci sia molta gente che ha provato dischi da 1TB, in quanto non sono molto economici.
Il Synology 207 supporta al massimo HD da 750 GB, ecco che la massima capacità sarà 2*750 GB = 1.5 TB.
Non si escludono puntate ad 1 TB di massima capacità in futuro, grazie ad aggiornamenti firmware, ma per il momento 750 GB è un limite comune a molti.
Ciao
Commander
11-07-2007, 08:19
Ciao, vorrei fare una domanda solo parzialmente relativa al 3d in corso:
se volessi usare un nas (penso al Synology ds107e) come files server (appoggio fisico ad un software gestionale per windows, attualmente presente su un pc Xp Pro) avrei dei vantaggi in termini di prestazioni ?
Oppure il files system di Xp (in ntfs) e' di pari prestazioni , rispetto ad un nas in Ext3?
Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.
ciao :)
tutmosi3
11-07-2007, 09:48
EXT3 è un file system che ha la sua storia, è una roccia.
Non ci sono discrepanze prestazionali con NTFS.
Il gestionale è instalalto in un PC ma il suo archivio è disponibile in rete?
Ciao
Commander
11-07-2007, 11:09
Grazie per la risposta.
Il gestionale e' cosi' strutturato : software e dati sul pc (xp)
Il pc che viene usato come deposito del gestionale (dati e software) puo' essere anche usato come client (una volta eseguito un setup che scarica un eseguibile)
Gli altri pc scaricano (una volta per sempre ) un "client" che imposta l'uso sul singolo pc.
Ci sono controindicazioni per usare un nas in questo modo (in realta' facendolo diventare un files server) ?
Ci sono distribuzioni Linux che possono essere usate per creare un pc ad uso files server (magari con meno richieste rispetto a Xp)?
Scusate se sono off topic, eventualmente mi scuso in anticipo.
(non m'offendo se non rispondete per questo motivo ;) )
ciao :)
tutmosi3
11-07-2007, 13:15
Da quello che capisco il PC ha un programma caricato (server) ma non il programma client.
I NAS hanno firmware Linux based, quindi bisogna vedere se è possibile installare quel; programma, cioè se ne esiste anche una versione per Linux e specialmente se il programma server gestionale è sufficientemente leggero per girare sul NAS.
Secondo me è una via non molto pratica.
Ciao
Commander
11-07-2007, 13:39
Da quello che capisco il PC ha un programma caricato (server) ma non il programma client.
I NAS hanno firmware Linux based, quindi bisogna vedere se è possibile installare quel; programma, cioè se ne esiste anche una versione per Linux e specialmente se il programma server gestionale è sufficientemente leggero per girare sul NAS.
Secondo me è una via non molto pratica.
Ciao
Rispondo
(ma non vorrei che diventasse una divagazione troppo estesa per il 3d)
dicendoti che il pc sul quale sono i dati puo' anche non fare nulla (non e' obbligatorio che sia anche usato per il gestionale)
Funziona anche solo da supporto fisico ai dati e ai programmi.
Il client (sui singoli pc ) e' scritto in Acucobol.
Quindi , ritengo, il pc sul quale sono i dati ha la funzione di semplice supporto.
Esiste anche la versione Thin Client , ma non e' quella da noi usata.
Comunque faro' qualche prova con un pc con freenas, tanto per vedere se funziona in lettura/scrittura.
Ciao e grazie 1000 per l'interessamento.
:)
papawaigo
13-07-2007, 15:12
Ciao a tutti. Ho provato a leggere praticamente tutto questo interessantissimo thread, ma essendo un totale neofita in fatto di nas non sono riuscito a trovare risposte univoche alle mie esigenze.
Cerco un nas che
1. usi NTFS
2. possibilmente dischi IDE, avendone due(300GB+250GB) da riciclare
3. sarebbe gradita, inoltre, una funzione di spegnimento del disco quando non viene utilizzato in rete.
La funzione del nas sarebbe di unità di storage per film, per srtreaming uso domestico.
Cosa Avete da consigliarmi?
Ciao e grazie
alexmere
14-07-2007, 15:50
Ciao a tutti. Ho provato a leggere praticamente tutto questo interessantissimo thread, ma essendo un totale neofita in fatto di nas non sono riuscito a trovare risposte univoche alle mie esigenze.
Cerco un nas che
1. usi NTFS
2. possibilmente dischi IDE, avendone due(300GB+250GB) da riciclare
3. sarebbe gradita, inoltre, una funzione di spegnimento del disco quando non viene utilizzato in rete.
La funzione del nas sarebbe di unità di storage per film, per srtreaming uso domestico.
Cosa Avete da consigliarmi?
Ciao e grazie
Mmm i migliori NAS sono senza dubbio i Synology, ma solo il modello DS-106j utilizza dischi EIDE; gli altri modelli del 2007 usano tutti dischi SATA. Peraltro, il già citato DS-106j può accogliere uno ed un solo hard disk. Forse i modelli del 2006 permettono di usare dischi EIDE (a memoria, il DS-101j, forse il DS-406 - analogo al DS-407 - permette di montare fino a 4 hard disk EIDE), ma qualora li trovassi ancora in commercio (oppure usati), non penso che te li regalerebbero. Inoltre, per quel che ne so, nessun NAS - e ripeto nessuno - può usare NTFS: Microsoft è un bel po' restia a concedere licenze in merito. I NAS hanno tutti firmware e filesystem basati su Linux.
Comunque, + o - le tue esigenze sono le mie di qualche tempo fa. Ho risolto recuperando vecchio hardware (un Pentium III 550 MHz), comprando un controller EIDE to PCI e installando Debian. Ora il mio serverino di rete ha spazio di storage per circa 450 Gbytes, con due hard disk EIDE di un paio di anni di età raffreddati a dovere con una ventolona da 120 mm frontale. Temperatura OK.
tutmosi3
14-07-2007, 22:40
Mmm i migliori NAS sono senza dubbio i Synology, ma solo il modello DS-106j utilizza dischi EIDE; gli altri modelli del 2007 usano tutti dischi SATA. Peraltro, il già citato DS-106j può accogliere uno ed un solo hard disk. Forse i modelli del 2006 permettono di usare dischi EIDE (a memoria, il DS-101j, forse il DS-406 - analogo al DS-407 - permette di montare fino a 4 hard disk EIDE), ma qualora li trovassi ancora in commercio (oppure usati), non penso che te li regalerebbero. Inoltre, per quel che ne so, nessun NAS - e ripeto nessuno - può usare NTFS: Microsoft è un bel po' restia a concedere licenze in merito. I NAS hanno tutti firmware e filesystem basati su Linux.
Comunque, + o - le tue esigenze sono le mie di qualche tempo fa. Ho risolto recuperando vecchio hardware (un Pentium III 550 MHz), comprando un controller EIDE to PCI e installando Debian. Ora il mio serverino di rete ha spazio di storage per circa 450 Gbytes, con due hard disk EIDE di un paio di anni di età raffreddati a dovere con una ventolona da 120 mm frontale. Temperatura OK.
Quoto in pieno il grande alexmere.
La serie **6 Synology comincia ad essere un po' difficile da trovare in quanto rimpiazzata dalla serie **7.
Ciao
papawaigo
15-07-2007, 11:44
ciao, grazie delle risposte.
alla fine ho comprato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300128784001&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=300130365978&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget
ho vinto un'asta su ebay per 95 euro, 115 con le s.s.
Vi farò sapere.
Dovrebbe avere le caratteristiche giuste, in effetti ho visto che l'ntfs non è supportato, ma informandomi mi sembra di aver capito che l'ext 3:
1. supporta anche files molto grandi, al contrario di fat32
2. può essere utilizzata in ambiente windows con l'uso di un apposito driver.
Confermate?
Ciao
riveccia
15-07-2007, 18:26
oddio...mi piacerebbe spendere meno di 150/200 euro.
Io ho preso il Synology DS-107e, comprese le spese di spedizione, a 175€ dal "famigerato" sito francese che ho già consigliato a molti qui sul forum.
Se ti interessa contattami in pvt.
Ciao!
riveccia
15-07-2007, 18:31
Ultima cosa, non so se mi hai risposto, ma allora è possibile mandare in download un files cliccando su un link dal portatile, e il download che parte dal server? Oppure se voglio mettere qualcosa in download devo per forza andare a lavorare sul server?
Grazie mille per le tue pronte risposte ;)
Io ho utilizzato amule per qualche giorno installato sul Synology: utilizzando l'apposita Web GUI hai le stesse funzionalità di base di eMule sotto Windows direttamente nel tuo browser, per cui per aggiungere un download ti basta effettuare una ricerca dal programma stesso oppure tramite un copia-incolla del link ed2k.
E' tutto un po' + macchinoso rispetto ad un'interfaccia grafica dedicata, ma se ci fai l'abitudine i vantaggi coprono questa scomodità secondo me.
tutmosi3
15-07-2007, 22:19
...
ho visto che l'ntfs non è supportato, ma informandomi mi sembra di aver capito che l'ext 3:
1. supporta anche files molto grandi, al contrario di fat32
Esatto.
2. può essere utilizzata in ambiente windows con l'uso di un apposito driver.
Confermate?
Ciao
Confermo.
Se n'è parlato qualche post più indietro.
Ciao
diabolik@NET
16-07-2007, 09:05
qualcuno conosce personalmente questo NAS ??
IOMEGA StorCenter 500GB ...
trovato a 349€ con due dischi da 250GB..
papawaigo
16-07-2007, 09:25
Esatto.
Confermo.
Se n'è parlato qualche post più indietro.
Ciao
Infatti avevo letto i tuoi post e mi sono stati utilissimi. Ora aspetto che arrivi il prodotto,
Ciao e grazie
tutmosi3
16-07-2007, 09:47
Io ho preso il Synology DS-107e, comprese le spese di spedizione, a 175€ dal "famigerato" sito francese che ho già consigliato a molti qui sul forum.
Se ti interessa contattami in pvt.
Ciao!
Grande riveccia.
Ti stavamo aspettando.
Devi chiedere le percentuali a quel sito :D
Ciao
riveccia
16-07-2007, 16:22
Grande riveccia.
Ti stavamo aspettando.
Devi chiedere le percentuali a quel sito :D
Ciao
Ci sto facendo un pensierino....:sofico:
Scusate l'assenza ma sono in periodo di esami e si avvicina la tesi...
sinergine
18-07-2007, 20:42
Ragazzi nessuno conosce ovislink/airlive?
In particolare il modello WMU-6500FS
http://www.airlive.com/WMU-6500FS.htm
Vorrei sapere una cosa:
ma un NAS IDE PATA ha dei problemi se gli collego un Hard Disk 2.5 tramite apposito adattatore 44 pin-->40 Pin?
Deve già "nascere" compatibile (nelle specifiche) o gli HDD dei notebook vanno sempre bene (con l'adattaore)?
Grazie
tutmosi3
18-07-2007, 21:37
Ragazzi nessuno conosce ovislink/airlive?
In particolare il modello WMU-6500FS
http://www.airlive.com/WMU-6500FS.htm
Mai visto.
:boh:
Ciao
tutmosi3
18-07-2007, 21:42
Vorrei sapere una cosa:
ma un NAS IDE PATA ha dei problemi se gli collego un Hard Disk 2.5 tramite apposito adattatore 44 pin-->40 Pin?
Deve già "nascere" compatibile (nelle specifiche) o gli HDD dei notebook vanno sempre bene (con l'adattaore)?
Grazie
Non ne ho idea.
Mai fatta una cosa del genere.
Tu non sei quello che voleva prendere il Magnex?
Ciao
Si, l'ho preso e per questo chiedo!
Sin dall'inizio era mia intenzione mettere un (seocndo me) più affidabile, che scalda meno disco da notebook 2.5" (un TOSHIBA da 30 Gb..perfetto, funziona 100% nell'encloser USB!)...
Ho comprato l'adattaore 44 to 40 pin ecc...
Solo che adesso il MAGNEX non funziona (non mi crea le cartelle ecc..):
Mi vede l'HD come "POSHIBA" e non "TOSHIBA" e quando cerco di creare (previa formattazione dall'interfaccia WEB) le cartelle mi cambia nome:
tipo "ALE" lo visualizza con "AHE" e poi mi da una finestrella si ERORR!!
L'HD è impostato come MASTER (e al di del chiamarlo "POSHIBA" viene visto tutti i MB 30000 circa FREE mi dice) ovvero senza JUMPER:
per questo chiedo circa la compatibilità HD 2.5 su interfaccia PATA...(io credo che non ci dovrebbero essere problemi!)
Secondo voi l'HD va impostato Cable Select?!?
PER IL RESTO: l'interfaccia è quella dei "ASIATICI" STORAGE!!...con i soliti menù E QUINDI E' SCONTATO CHE NON SUPPORTA NESSUN TIPO DI PARTIZIONE ALL'INFUORI DELLA FAT32 (limite 32 Gbyte) IN ETHERNET! (in USB non mi frega se li supporta!)
...EXT2 o EXT3 me li sogno!
..insomma un bello schifo! ...55 Euro buttate!...sto facendo gli ultimi tentativi prima di fare la pratica RMA su EPRICE (che palle è la prima volta!....sono rimastro deluso!)
tutmosi3
19-07-2007, 07:08
Si, l'ho preso e per questo chiedo!
Sin dall'inizio era mia intenzione mettere un (seocndo me) più affidabile, che scalda meno disco da notebook 2.5" (un TOSHIBA da 30 Gb..perfetto, funziona 100% nell'encloser USB!)...
Ho comprato l'adattaore 44 to 40 pin ecc...
Solo che adesso il MAGNEX non funziona (non mi crea le cartelle ecc..):
Mi vede l'HD come "POSHIBA" e non "TOSHIBA" e quando cerco di creare (previa formattazione dall'interfaccia WEB) le cartelle mi cambia nome:
tipo "ALE" lo visualizza con "AHE" e poi mi da una finestrella si ERORR!!
L'HD è impostato come MASTER (e al di del chiamarlo "POSHIBA" viene visto tutti i MB 30000 circa FREE mi dice) ovvero senza JUMPER:
per questo chiedo circa la compatibilità HD 2.5 su interfaccia PATA...(io credo che non ci dovrebbero essere problemi!)
Secondo voi l'HD va impostato Cable Select?!?
PER IL RESTO: l'interfaccia è quella dei "ASIATICI" STORAGE!!...con i soliti menù E QUINDI E' SCONTATO CHE NON SUPPORTA NESSUN TIPO DI PARTIZIONE ALL'INFUORI DELLA FAT32 (limite 32 Gbyte) IN ETHERNET! (in USB non mi frega se li supporta!)
...EXT2 o EXT3 me li sogno!
..insomma un bello schifo! ...55 Euro buttate!...sto facendo gli ultimi tentativi prima di fare la pratica RMA su EPRICE (che palle è la prima volta!....sono rimastro deluso!)
Fermo 1 sec.
Le partizioni sono una cosa, i file system un'altra.
I NAS supportano una sola partizione per i dati ed in genere è EXT* o FAT32.
Da quello che dici, il Magnex supporta solo FAT32, ma sul sito non c'era riportato anche NTFS?
Spero almeno che si possa raggiungere in rete senza l'ausilio di programmi di terze parti, leggasi NDAS.
Ciao
Allora per completezza concludo il mio intervento esperimento a favore della comunità.
Il MAGNEX NAS EB35NAS ora funziona.
La mia idea di metterci un HD da 2.5" non è fattibile in quanto non viene supportato adeguatamente (leggere quanto detto da me sopra).
Ora con un HD da 3.5" tutto è OK!
L'HD viene visto interamente per i suoi 80GB e ci creo le cartella SAMBA senza problemi adesso.
L'interfaccia WEB (l'unica che ho usato sinora) è una "NAS BASIC", in home page da "STORAGE"...è basata sul CHIP RDC2882 (o una cosa del genere): come quelle economiche!...è dunque "universale" tra le economiche e ci ho messo il FIRMWARE del V-GEAR LANDISK che è + carino e aggiornato allaver. NAS BASIC 48 (Vista Compatibile)...il MAGEX era fermo alla BASIC 45a.
Oltre al V-Gear ce ne sono una miriade di "LANDISK" economici tutti con Firware direi universale (dai Termaltake Musa ai Centronics ecc... il sito di riferimento è quello Francese che si ottiene Googolando "LANDISK"...andrete alla pagina dei FW...saricata l'ultima BASIC disponibile)...io ho aggiornato via Wireless senza problemi!
Il Magex dalla sua ha un bel case metallico che disperde bene il calore (il resto luci lucine per me sono "optional" superflui tanto sta "nell'angolino Ruter Wireless-Modem ADSL-Stampante) , un po occultatai alla vista...ma se ci buttate l'occhio l'estetica non è male tuttosommato!
..il case di metallo dissipa bene dicevo, tanto che si fa QUASI fatica a chiudere il tutto: l'HD da 3.5" è quasi aderente al coperchio metallico per il discorso dispersione...
Velocità: come ho detto (e come forse si sa già) questi apparecchietti economici non brillano per rapidità di trasferimento!
...io a maggior ragione lo volevo "WIRELESS" e già sapevo che con la mia 11g non sare andato veloce!...però è molto comodo a mio giudizio!..se voi a casa avete la rete CABLATA fisicamente "caegoria 5" allora le prestazioni saranno superiori!
..o provato a "UPLODARE" degli MP3 e siamo in relazione alla stanza dove mi trovo dai 3 ai 5 max.7 Mbit (notre MEGABITnon Megabyte!...con base 1000 impostato su netmeter) al secondo....e anche come Download quasi uguale...
Dunque cosa dire:
la categoria è quella: ECONOMICA!...NIENTE GESTIONE NTFS via LAN (forse via USB si (e anche + prestazioni di Up/down load di certo!) ma a me non interessa: io volvo un disco di rete!) come erroneamente scritto sul sito MAGNEX!
Che lo prendiate sulla baia o (visto che non ero mai risucito ad aggiudicarmelo sotto le 30 Euro sped. escluse) dai nomi grandi del Web come ho fatto io: suppergiù siamo nell'intorno dei 50/60 Euro: ovvero una categoria che per ORA ai dischi di rete non può chiedere più di questo!
...quindi anche io mi sono "dovuto accontentare" senza chiedere grosse PERFORMANCE a questo oggetto CREDO se ne possa essere abbastanza soddisfatti.
Se invece avete delle PRETESE più elevate, magari col NAS che fa anche da printer server USB, gestisce dischi in RAID ecc... sappiate che le cifre minime sono ALMENO 3 o 4 volte tanto queste (tipo il DUAL NAS che vendono sulla baia a cui ho fatto un pensierino anche io...ma sinceramente non sapevo se ne sarebbe valsa la spesa...quindi ho iniziato per "gradi" col Magnex...)
Per ora lo utilizzocosì (file mp3, quache foto da vedere sui PC senza più "copia incolla da un altro PC, qualche foglio documenti standard ecc..)..quando inizierà a starmi stretto e il disco di rete sarà per me ormai irrinunciabile lo cambierò con qualche cosa di + professioanle.
SPERO CHE LA MIA MI_NI RECENSIONE VI SIA GRADITA.
Saluti
PS: agiungo proprio ora che stavo guardando questa recensione molto bella:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=667
che anche questi VANTEC (molto curati e credo in assoluto i + belli (ventola automatica sull' LX) per quanto riguarda la facisa "BASE" dei NAS) nonstante la loro raffinatezza anche estetica sono basati sullo stesse NAS-BASIC (in teoria il FW girerebbe anche sul mio MAGNEX: sono solo ritocchi estetici e scritte di background) ....ansi il NEXSTAR LS è proprio il MAGNEX...
Quindi a riconferma che (a questo punto) direi fin sulla soglia delle 100/120 Euro le funzioni sono le stesse...cambiano gli accorgimenti estetici e di dissipazione...
I NAS quelli "tosti" si hanno sui Baffalo o i bei (a me piacciono molto) QNAP che però sono anche su un'altra categoria di prezzo..
tutmosi3
19-07-2007, 14:57
Allora per completezza concludo il mio intervento esperimento a favore della comunità.
Il MAGNEX NAS EB35NAS ora funziona.
La mia idea di metterci un HD da 2.5" non è fattibile in quanto non viene supportato adeguatamente (leggere quanto detto da me sopra).
Ora con un HD da 3.5" tutto è OK!
L'HD viene visto interamente per i suoi 80GB e ci creo le cartella SAMBA senza problemi adesso.
L'interfaccia WEB (l'unica che ho usato sinora) è una "NAS BASIC", in home page da "STORAGE"...è basata sul CHIP RDC2882 (o una cosa del genere): come quelle economiche!...è dunque "universale" tra le economiche e ci ho messo il FIRMWARE del V-GEAR LANDISK che è + carino e aggiornato allaver. NAS BASIC 48 (Vista Compatibile)...il MAGEX era fermo alla BASIC 45a.
Oltre al V-Gear ce ne sono una miriade di "LANDISK" economici tutti con Firware direi universale (dai Termaltake Musa ai Centronics ecc... il sito di riferimento è quello Francese che si ottiene Googolando "LANDISK"...andrete alla pagina dei FW...saricata l'ultima BASIC disponibile)...io ho aggiornato via Wireless senza problemi!
Il Magex dalla sua ha un bel case metallico che disperde bene il calore (il resto luci lucine per me sono "optional" superflui tanto sta "nell'angolino Ruter Wireless-Modem ADSL-Stampante) , un po occultatai alla vista...ma se ci buttate l'occhio l'estetica non è male tuttosommato!
..il case di metallo dissipa bene dicevo, tanto che si fa QUASI fatica a chiudere il tutto: l'HD da 3.5" è quasi aderente al coperchio metallico per il discorso dispersione...
Velocità: come ho detto (e come forse si sa già) questi apparecchietti economici non brillano per rapidità di trasferimento!
...io a maggior ragione lo volevo "WIRELESS" e già sapevo che con la mia 11g non sare andato veloce!...però è molto comodo a mio giudizio!..se voi a casa avete la rete CABLATA fisicamente "caegoria 5" allora le prestazioni saranno superiori!
..o provato a "UPLODARE" degli MP3 e siamo in relazione alla stanza dove mi trovo dai 3 ai 5 max.7 Mbit (notre MEGABITnon Megabyte!...con base 1000 impostato su netmeter) al secondo....e anche come Download quasi uguale...
Dunque cosa dire:
la categoria è quella: ECONOMICA!...NIENTE GESTIONE NTFS via LAN (forse via USB si (e anche + prestazioni di Up/down load di certo!) ma a me non interessa: io volvo un disco di rete!) come erroneamente scritto sul sito MAGNEX!
Che lo prendiate sulla baia o (visto che non ero mai risucito ad aggiudicarmelo sotto le 30 Euro sped. escluse) dai nomi grandi del Web come ho fatto io: suppergiù siamo nell'intorno dei 50/60 Euro: ovvero una categoria che per ORA ai dischi di rete non può chiedere più di questo!
...quindi anche io mi sono "dovuto accontentare" senza chiedere grosse PERFORMANCE a questo oggetto CREDO se ne possa essere abbastanza soddisfatti.
Se invece avete delle PRETESE più elevate, magari col NAS che fa anche da printer server USB, gestisce dischi in RAID ecc... sappiate che le cifre minime sono ALMENO 3 o 4 volte tanto queste (tipo il DUAL NAS che vendono sulla baia a cui ho fatto un pensierino anche io...ma sinceramente non sapevo se ne sarebbe valsa la spesa...quindi ho iniziato per "gradi" col Magnex...)
Per ora lo utilizzocosì (file mp3, quache foto da vedere sui PC senza più "copia incolla da un altro PC, qualche foglio documenti standard ecc..)..quando inizierà a starmi stretto e il disco di rete sarà per me ormai irrinunciabile lo cambierò con qualche cosa di + professioanle.
SPERO CHE LA MIA MI_NI RECENSIONE VI SIA GRADITA.
Saluti
PS: agiungo proprio ora che stavo guardando questa recensione molto bella:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=667
che anche questi VANTEC (molto curati e credo in assoluto i + belli (ventola automatica sull' LX) per quanto riguarda la facisa "BASE" dei NAS) nonstante la loro raffinatezza anche estetica sono basati sullo stesse NAS-BASIC (in teoria il FW girerebbe anche sul mio MAGNEX: sono solo ritocchi estetici e scritte di background) ....ansi il NEXSTAR LS è proprio il MAGNEX...
Quindi a riconferma che (a questo punto) direi fin sulla soglia delle 100/120 Euro le funzioni sono le stesse...cambiano gli accorgimenti estetici e di dissipazione...
I NAS quelli "tosti" si hanno sui Baffalo o i bei (a me piacciono molto) QNAP che però sono anche su un'altra categoria di prezzo..
Anche questo, niente NTFS.
Ciao
Giorgiodavid
20-07-2007, 16:29
Avevo già qualcosa tra i Preferiti.
http://www.fs-driver.org/
Ciao
Ho scritto alla D-Link per chiedere lumi, mi hanno chiesto di spedirgli il driver in questione per poterlo provare e questa è stata la loro risposta:
Gentile cliente,
abbiamo avuto modo di provare il software da lei menzionato,
devo dire che permette di far assegnare una lettara al volume formattato
dal
nostro dns 323, ma nel momento in cui il volume viene montato e si cerca di
accedere
all'interno del disco ci chiede di formattarlo.
Su linux invece tutto ok senza bisogno di software come può ben sapere.
in teoria potrebbe utilizzare partition magic programma per creare le
partizioni
al cui interno eiste magic che serve per vedere l'eventuale contenuto
all'interno del disco.
Un saluto.
Devo ritenermi soddisfatto? Secondo voi si può fare di meglio oppure è necessario usare per forza Linux in caso di crash?
alexmere
20-07-2007, 16:51
Ho scritto alla D-Link per chiedere lumi, mi hanno chiesto di spedirgli il driver in questione per poterlo provare e questa è stata la loro risposta:
Gentile cliente,
abbiamo avuto modo di provare il software da lei menzionato,
devo dire che permette di far assegnare una lettara al volume formattato
dal
nostro dns 323, ma nel momento in cui il volume viene montato e si cerca di
accedere
all'interno del disco ci chiede di formattarlo.
Su linux invece tutto ok senza bisogno di software come può ben sapere.
in teoria potrebbe utilizzare partition magic programma per creare le
partizioni
al cui interno eiste magic che serve per vedere l'eventuale contenuto
all'interno del disco.
Un saluto.
Devo ritenermi soddisfatto? Secondo voi si può fare di meglio oppure è necessario usare per forza Linux in caso di crash?
Ti dirò: tengo sempre con me un CD-RW con su Knoppix e ho sempre risolto numerosi problemi velocemente. Nel caso il NAS vada in crash, stai sicuro che con Knoppix riuscirai a leggere il contenuto del disco rigido senza dover installare alcunché... Del resto, parte da CD e contiene tutto il necessario. Ho anche recuperato un bel po' di dati (50 gbytes) da un notebook di un amico con Windows XP danneggiato: Knoppix ha riconosciuto la scheda di rete del notebook e grazie alla condivisione Samba ho potuto copiare tutti dati da salvare su un altro PC in rete.
tutmosi3
20-07-2007, 23:38
Più o meno quello che faccio io spesso con Mepis.
Ciao
pegasolabs
23-07-2007, 11:29
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30092/75/
Come sempre ad alto livello.
PS per tut: le versioni "e" sono quelle con meno memoria e processore (se non mi ricordo male avevi espresso un dubbio su questo qualche pagina dietro)
Ciao a tutti.
tutmosi3
23-07-2007, 12:55
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30092/75/
Come sempre ad alto livello.
PS per tut: le versioni "e" sono quelle con meno memoria e processore (se non mi ricordo male avevi espresso un dubbio su questo qualche pagina dietro)
Ciao a tutti.
Infatti
The CS407 is based on the Marvell 5281/500 processor and has 128MB of RAM and 4MB flash. While a Freescale MPC8241/266 processor with 64MB RAM and 4MB flash powers the CS407e.
Ma il mio dubbio era molto più sottile e colpevolmente incriminatorio verso il sito francese.
In passato ho assistito a problemi di utenti che avevano oridinato dei NAS di buona qualità a prezzi stracciati e si erano ritrovati con delle RAM non originali.
Ciao
pegasolabs
23-07-2007, 13:02
Azz... :eekk:
Sarebbe da verificare allora.;)
tutmosi3
23-07-2007, 13:20
Azz... :eekk:
Sarebbe da verificare allora.;)
Si parla di questioni molto antiche, quando tutti (o quasi) i NAS montavano memorie standard asportabili facilmente.
Ricordo che alcuni utenti segnalavano delle difficoltà con NAS di qualità (mi pare fosse QNAP).
Gli stessi NAS, presi da un'altra parte non avevano problemi.
Un utente più acuto smontò nuovamente il suo NAS e postò le foto, in quell'occasione notai casualmenteun banco con una scritta molto vistosa.
Siccome ricordavo di non aver visto quella scritta negli stessi NAS che avevo montato io, verificammo e scorpimmo che c'era un banco da 32 MB al posto di uno da 128 MB.
Ecco perchè molti tengono i banchi di RAM fissati/saldati al relativo slot.
Non ricordo il nome del sito dove furono svolti gli acquisti ma so che dopo poco fu chiuso.
Ce l'ho su con questo thread ed i conti tondi.
Qui ho fatto il 13000° post, il 14000 e questo è il 14500°.
Ciao
Forse potete aiutarmi ... ho il DS207 :D e devo "installarci" phpsysinfo (http://sourceforge.net/projects/phpsysinfo/) ed MRTG (http://oss.oetiker.ch/mrtg/index.en.html) ... avete info su come fare ? mi continuano a dare errori ... magari qualcuno ci è già riuscio ?
;)
Mi è appena arrivato il dlink 323 e devo formattare, quale file system consigliate?
tutmosi3
23-07-2007, 14:03
EXT3 che è journaled.
Dopo ci fai una recensione?
Ciao
Giorgiodavid
23-07-2007, 14:14
Bene, me lo voglio comprare pure io.... facci sapere!!!!
... però a me l'assistenza tecnica ha detto che il filesystem è EXT2 e basta!
tutmosi3
23-07-2007, 14:26
Bene, me lo voglio comprare pure io.... facci sapere!!!!
... però a me l'assistenza tecnica ha detto che il filesystem è EXT2 e basta!
Davvero?
Questo non depone a suo favore.
Ciao
Giorgiodavid
23-07-2007, 14:40
Che ti devo dire, io ho chiamato l'assistenza per informazioni al numero D-Link 02/29061241 ed un tecnico mi ha detto che il filesysteme è proprietario ed è EXT2, se poi quello non ci capiva nulla non so, cmq poi ho scritto una mail all'assistenza per incalzare sul fatto di come poter leggere il filesystem EXT2 con altri sistemi e non hanno detto assolutamente che non lo era.
Cmq mi sembra un ottima macchina dalle caratteristiche... spero solo che prima o poi ne facciano uno NTFS, degli altri non me ne frega nulla... viva la versatilità! :-)
Attendiamo notizie da Andicot
Dunque, la situazione del file system è questa: ext3 è implementato solo fino alla versione 1.01 del firmware.
Negli ultimi due aggiornamenti 1.02b e 1.03 l'ext3 è stato rimosso.
Per ora ho aggiornato il firmware e installato un solo disco per fare delle prove, dopo provo a montare anche il secondo in raid 1 e vedo cosa succede.
La velocità di trasferimento non è entusiasmante. Supporta 10/100/1000 ma il mio router solo 100.
Come costruzione non mi sembra male, i dischi si fanno semplicemente scorrere in una fessura che ha già sul fondo i connettori allineati, quindi puo' montare solo dischi sata originali, non c'è posto per adattatori vari ma d'altro canto non serve nessun attrezzo, ha due levette sul retro per sganciarli.
E' esteticamente gradevole anche se avrei rinunciato ad un minimo di compattezza ma avrei incorporato l'alimentatore.
Ha una ventola posteriore che modula la velocità, penso in base alla temperatura.
Ora trasferisco ancora qualche files poi provo a montare il secondo hd.
tutmosi3
23-07-2007, 15:00
Che ti devo dire, io ho chiamato l'assistenza per informazioni al numero D-Link 02/29061241 ed un tecnico mi ha detto che il filesysteme è proprietario ed è EXT2, se poi quello non ci capiva nulla non so, cmq poi ho scritto una mail all'assistenza per incalzare sul fatto di come poter leggere il filesystem EXT2 con altri sistemi e non hanno detto assolutamente che non lo era.
Cmq mi sembra un ottima macchina dalle caratteristiche... spero solo che prima o poi ne facciano uno NTFS, degli altri non me ne frega nulla... viva la versatilità! :-)
Attendiamo notizie da Andicot
Hai fatto bene a chiamarli ma temo che quello che ti ha risposto non sia molto competente, EXT2 non è un file system proprietario.
Anche io sono molto interessato a questo NAS perchè mi da l'impressione sia una buona macchina.
Ciao
thundershare
23-07-2007, 15:01
Forse potete aiutarmi ... ho il DS207 :D e devo "installarci" phpsysinfo (http://sourceforge.net/projects/phpsysinfo/) ed MRTG (http://oss.oetiker.ch/mrtg/index.en.html) ... avete info su come fare ? mi continuano a dare errori ... magari qualcuno ci è già riuscio ?
;)
synology (http://www.synology.com/enu/forum/)
Giorgiodavid
23-07-2007, 15:04
Certo, mi sembra abbastanza costoso 294 euro online, ma quel che fa salire il prezzo sono i 1000 bit/s per la LAN.
synology (http://www.synology.com/enu/forum/)
Avevo già cercato, ma non avevo trovato nulla. (altrimenti non avrei postato)
;)
Le varie prove che ho fatto con il raid 1 sono alquanto deludenti:
monto il secondo disco, imposto il raid 1 e sono costretto a riformattare entrambi i dischi.
Copio dei dati su questa nuova matrice raid1, stacco un disco e anche il disco montato non è più accessibile.
Riconnetto il secondo disco e non riesco comunque ad accedere ai dati.
Nel software di gestione non ho trovato nessun opzione per risincronizzare i dischi o cose simili.
Ho chiamato l'assistenza che ovviamente mi hanno detto di chiedere ad una assistenza di secondo livello perchè loro di primo non erano in grado di spiegarmi la situazione.
tutmosi3
23-07-2007, 19:33
Dunque, la situazione del file system è questa: ext3 è implementato solo fino alla versione 1.01 del firmware.
Negli ultimi due aggiornamenti 1.02b e 1.03 l'ext3 è stato rimosso.
...
Scelta opinabile.
Francamente non capisco la necessità di passare ad un file system non journaled.
Spero che l'aggiornamento del firmware porti novità importanti (ma tanto importanti) altrimenti io lascerei il firmware vecchio pur di non rinunciare ad EXT3.
Ciao
tutmosi3
23-07-2007, 19:34
Le varie prove che ho fatto con il raid 1 sono alquanto deludenti:
monto il secondo disco, imposto il raid 1 e sono costretto a riformattare entrambi i dischi.
Copio dei dati su questa nuova matrice raid1, stacco un disco e anche il disco montato non è più accessibile.
Riconnetto il secondo disco e non riesco comunque ad accedere ai dati.
Nel software di gestione non ho trovato nessun opzione per risincronizzare i dischi o cose simili.
Ho chiamato l'assistenza che ovviamente mi hanno detto di chiedere ad una assistenza di secondo livello perchè loro di primo non erano in grado di spiegarmi la situazione.
:doh:
Purtroppo non ci siamo.
Ciao
thundershare
24-07-2007, 08:42
Forse potete aiutarmi ... ho il DS207 :D e devo "installarci" phpsysinfo (http://sourceforge.net/projects/phpsysinfo/) ed MRTG (http://oss.oetiker.ch/mrtg/index.en.html) ... avete info su come fare ? mi continuano a dare errori ... magari qualcuno ci è già riuscio ?
;)
Il 207 ha processore PPc vero? beh allora installi la patch telnet, poi installi ipkg, quindi per phpsysinfo non credo avrai problemi tanto è uno script php abilita i server web è togli le restrizioni al php, per mrgt da ipkg installa le librerie richieste trova la versione ppc e compila, se non esiste la versione ppc allora nel pacchetto optware vi sono alcuni software simili, io per esempio mi sono andato a compilare ntop che sembra molto carino :)
Giorgiodavid
24-07-2007, 08:46
stacco un disco e anche il disco montato non è più accessibile.
Riconnetto il secondo disco e non riesco comunque ad accedere ai dati.
Però se stacchi un disco e non riaccendi il NAS, non dovrebbe succedere nulla... in questo modo hai la possibilità di leggere momentaneamente un disco su un'altro sistema per poi riporlo nel NAS. Certo, bisogna essere accorti a non riaccendere il NAS durante queste operazioni... mi sembra un po' una rottura!
pegasolabs
24-07-2007, 10:49
Però se stacchi un disco e non riaccendi il NAS, non dovrebbe succedere nulla... in questo modo hai la possibilità di leggere momentaneamente un disco su un'altro sistema per poi riporlo nel NAS. Certo, bisogna essere accorti a non riaccendere il NAS durante queste operazioni... mi sembra un po' una rottura!
No, è la negazione del RAID 1 più che una rottura...
D-Link..:muro:
tutmosi3
24-07-2007, 13:36
No, è la negazione del RAID 1 più che una rottura...
D-Link..:muro:
La D-Link colpisce ancora.
Peccato perchè mi pareve che questo dovesse essere un buon prodotto.
Ciao
pegasolabs
24-07-2007, 14:15
La D-Link colpisce ancora.
Peccato perchè mi pareve che questo dovesse essere un buon prodotto.
Ciao
Uno ci prova... le tende la mano... a volte gli hardware sono pure buoni... ma poi i firmware li fanno scrivere a Peter Pan :sofico:
Non sono un esperto di raid1, ma l'ho già usato montando 2 dischi sul pc e utilizzando il controller raid a bordo della mainboard.
Se stacco un disco comunque quello sano funziona e posso accedere ai dati e quando ne ricconnetto un altro mi chiede se voglio rifare la sincronizzazione (forse non è il termine giusto).
Il problema è da vedere avanti nel tempo, se fra tre anni si rompe un hd dove lo trovo un altro hd uguale per ripristinare il raid1? Visto che non è escluso che i dischi debbano essere identici.
Secondo voi anche questo prodotto puo' avere gli stessi problemi del dlink?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=020&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=300133648198&rd=1&rd=1
tutmosi3
24-07-2007, 15:27
I RAID1 fatti bene devono permettere l'estrazione del disco senza interruzione del servizio.
In seguito devono permettere la sua reinstallazione senza interruzione del servizio, è concesso solo un rallentamento dello stesso per la ricostruzione del RAID1 nel disco appena installato.
Quel NAS circola su questo thread da qualche tempo.
Pare sia stato inserito sulla baia in sostituzione del NAS Mac style di cui abbiamo ampiamente discusso in tempi passati.
Direi che anche in questo caso la qualità è tendente al basso.
Ciao
Il 207 ha processore PPc vero? beh allora installi la patch telnet, poi installi ipkg, quindi per phpsysinfo non credo avrai problemi tanto è uno script php abilita i server web è togli le restrizioni al php, per mrgt da ipkg installa le librerie richieste trova la versione ppc e compila, se non esiste la versione ppc allora nel pacchetto optware vi sono alcuni software simili, io per esempio mi sono andato a compilare ntop che sembra molto carino :)
Grazie per la dritta.
Ma per "le restrizioni del php" cosa intendi eattamente ?
;)
thundershare
24-07-2007, 16:49
Grazie per la dritta.
Ma per "le restrizioni del php" cosa intendi eattamente ?
;)
il php dei synology di solito è settato con restrizione sulle directory di esecuzione e sulla memoria che può allocare l'interprete php, devi semplicemente entrare in telnet e modificare il php.ini secondo le tue esigenze.... per la navigazione via telnet e la modifica dei file se non sei espertissimo di linux ti consiglio di installare midnight commander.
il php dei synology di solito è settato con restrizione sulle directory di esecuzione e sulla memoria che può allocare l'interprete php, devi semplicemente entrare in telnet e modificare il php.ini secondo le tue esigenze.... per la navigazione via telnet e la modifica dei file se non sei espertissimo di linux ti consiglio di installare midnight commander.
Utilissimo !!!
Grazie 1000
;)
Oggi ho provato a staccare un disco dal dns 323 e collegarlo al sata del pc.
Con explore2fs sono riuscito a vedere i files e trasferirli sul pc.
Francuss
24-07-2007, 23:29
Io ho utilizzato amule per qualche giorno installato sul Synology: utilizzando l'apposita Web GUI hai le stesse funzionalità di base di eMule sotto Windows direttamente nel tuo browser, per cui per aggiungere un download ti basta effettuare una ricerca dal programma stesso oppure tramite un copia-incolla del link ed2k.
E' tutto un po' + macchinoso rispetto ad un'interfaccia grafica dedicata, ma se ci fai l'abitudine i vantaggi coprono questa scomodità secondo me.
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?
Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?
Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?
grazie
ciao
tutmosi3
25-07-2007, 07:12
Oggi ho provato a staccare un disco dal dns 323 e collegarlo al sata del pc.
Con explore2fs sono riuscito a vedere i files e trasferirli sul pc.
Forse non ricordo bene.
La lettura tramite Explore2FS aveva dato problemi ai tecnici D-Link?
Ciao
thundershare
25-07-2007, 08:40
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?
Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?
Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?
grazie
ciao
Sicuramente le prestazioni diminuiscono, il processore in se andrebbe pure bene (di solito un 266Mhz) il problema è la ram troppo poca, sul mio con 64 mega quando per esempio ho installato azureus ogni tanto ne risentiva ^^, linux ci mette una pezza ma più di tanto non può fare... ci vorrebbero client appositamente studiati per sfrutttare le caratteristiche del nas o per macchine con basse prestazioni...
riveccia
25-07-2007, 08:40
Mi mandi l'indirizzo del sito francese?
Dal forum synology sembra di capire che installando modifiche (tipo amule) diminuiscono le prestazioni. Hai notato qualcosa?
Usare la web GUI significa poter accedere anche da remoto? E comunque si riescono a modificare le impostazioni di amule, tipo mettere dei file in powershare ecc?
grazie
ciao
Se riesci ad accedere da remoto al NAS, allora potrai amministrare tramite browser anche amule. Per quanto riguarda le prestazioni non ti so rispondere, dato che l'ho avuto per poco tempo, ma appena sono un po' più libero penso di rimetterlo su.
Le impostazioni sono tutte modificabili; naturalmente dovrai fare tutto via telnet andando a toccare i file di configurazione del programma.
Ora ti mando il link in pvt...
riveccia
25-07-2007, 08:42
Sicuramente le prestazioni diminuiscono, il processore in se andrebbe pure bene (di solito un 266Mhz) il problema è la ram troppo poca, sul mio con 64 mega quando per esempio ho installato azureus ogni tanto ne risentiva ^^, linux ci mette una pezza ma più di tanto non può fare... ci vorrebbero client appositamente studiati per sfrutttare le caratteristiche del nas o per macchine con basse prestazioni...
In contemporanea....:D
Francuss
25-07-2007, 10:09
Thundershare e Riveccia, grazie tante per la risposta sincronizzata e complementare :D
Mi sa che è troppo complicato e rischioso per le mie limitate capacità. Mi piglierò il synology, ma per il mulo andrò avanti con il vecchio PC, anche se consuma e soffia come una vecchia scrofa :rolleyes:
Se poi faranno un NAS con il mulo integrato e facilitato, va beh allora vedremo. Del resto, anche per l'interesse che vedo su questo forum, mi pare ci sia una richiesta di mercato per una soluzione pratica, funzionale, a basso consumo e che non invalidi la garanzia. :O
ciao
AndreaCT
25-07-2007, 19:34
salve a tutti,
tralascio la parte inutile e x spiegare il mio problemino arrivo subito al sodo:
a casa ho realizzato da un annetto la seguente rete (no wireless ma con cavo):
modem/router (modificato) alice gigaset (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx1)
switch di rete 8 porte asus
primo pc workstation (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx2)
secondo pc muletto (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx3)
terzo pc attaccato al proiettore (IP manualmente impostato xxx.xxx.x.xx4)
da un anno, qualunque pc accendo anche contemporaneamente si collegano subito senza problemi col modem@router (tra di loro non si vedono in quanto non ho fatto altro che impostare gli IP manualmente x poter accedere ad internet e basta...non ho creato un collegamento di rete interna tra i pc)!
da una settimana mi sono regalato un MY BOOK WORLD EDITION (western digital da 320gb) disco esterno di rete...
attaccandolo allo switch e installando il software su ogni macchina alla fine avevo qualche problema di conflitto sugli IP...e solo dopo ho scoperto che il disco ha un IP preimpostato di fabbrica terminante con 2...
allora la prima cosa che ho fatto e cambiare l'IP finale di ogni pc (tra i 3...uno aveva il xx2 finale), e la cosa è stata in parte risolta: in parte xkè adesso l'adsl va sempre su ogni pc anche contemporaneamente come prima...non ho + problemi di conflitti IP (è già è qualcosa) , ma non sempre avviando il programma (mionet versione prova appartenente al pacchetto del disco) l'hd viene visto subito (qualsiasi macchina avvio), devo spegnere o accendere o la macchina o il disco esterno x poterli far vedere creando non pochi disagi, considerando che non mi serve acceso sempre il disco...ma solo x conservare qualcosa di importante ogni tanto....la cosa si aggrava maggiornemte se accendo il disco DOPO aver acceso tutto modem e pc...
mentre diminuisce il problema (diventa + raro) se accendo il disco prima di accendere il o i pc...
inoltre il programma di prova si avvia in automatico con l'accensione del pc e l'unico modo x disattivarlo all'avvio (a me non serve sempre attivo il disco...) eè "esegui"..."regedit" ecc.
adesso smanettando quà e là, e riuscendo ad entrare nella maschierina di modifica interna (che poi non è altro che l'indirizzo IP col 2 finale come specificato prima) sono bloccato in quanto mi chiede nik e pass dell'amministratore (che non so ovviamente), come avviene esattamente x il modem/router quando voglio modificare qualcosa interna ecc.
adesso chiedo a chi ne sa + di me, come posso risolvere il problema, se sbaglio qualcosa, se esiste un software + semplice di gestione dischi: ricordo che a me servirebbe usare il disco come uno usb...quando serve lo accendo e accedo ai file....poi lo spengo a lavoro terninato...
grazie a chiunque intervenga, scusandomi se qualcosa è poco chiara, ma non sono un esperto di reti, da 10 anni monto pc ma di reti sono un pò "bianco":mc:
senza alcuna esperienza in merito, provo: senza il programma non riesci ad accedere al disco? se, come penso ma non mi spiego (a meno che non sia un problema di workgroup/permessi), la risposta è no, ti dò due suggerimenti:
1) leggi il manuale e vedi qual è la pass di admin (tipo admin/admin) per entrare nella gui
2) aspetta qualcuno più informato di me :/
AndreaCT
25-07-2007, 20:19
senza alcuna esperienza in merito, provo: senza il programma non riesci ad accedere al disco? se, come penso ma non mi spiego (a meno che non sia un problema di workgroup/permessi), la risposta è no, ti dò due suggerimenti:
1) leggi il manuale e vedi qual è la pass di admin (tipo admin/admin) per entrare nella gui
2) aspetta qualcuno più informato di me :/
ti ringrazio ugualmente...digitando l'indirizzo IP dovrei accererci ugualmente...ma x qualsiasi impostazione ci vuole il login administrator
alexmere
26-07-2007, 08:27
ti ringrazio ugualmente...digitando l'indirizzo IP dovrei accererci ugualmente...ma x qualsiasi impostazione ci vuole il login administrator
Sempre leggendo sul manuale come si fa, hai provato a resettare? Dopo aver effettuato il reset, login e password sono quelli di default, che poi sono quelli scritti da qualche parte sul manuale/guida utente.
La condivisione "manuale" dell'hard disk in una LAN è relativamente semplice: dopo aver impostato un indirizzo IP statico (così sai come raggiungerlo quando vuoi configurarlo tramite web GUI), lo stesso nome del gruppo di lavoro che usi per i PC e almeno una cartella condivisa, in "Risorse del computer" sotto mi sembra "Strumenti" c'è la voce "Connetti unità di rete". Con questa operazione, scegli la cartella condivisa in rete relativa al tuo NAS WD, che poi comparirà in "Risorse del computer" sotto la voce "Cartelle di rete". In questo modo, puoi usare la cartella remota (permessi di scrittura permettendo) come se fosse una cartella locale.
tutmosi3
26-07-2007, 17:04
Ciao a tutti, mi servirebbe una opinione veloce su prodotti di questo tipo
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300134543191QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NEW-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-FOR-2-x-IDE-HDD-FTP-SMB-JBOD_W0QQitemZ300134606537QQihZ020QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
So che sono prodotti economici, ma avrei bisogno di qualcosa con il collegamento ethernet per evitare di usare un pc dedicato
Grazie
Sono comparsi in questo thread decine di volte.
Il NAS Mac Style poi è saltato fuori in tantissime volte nel passato.
Oggi va di moda proporre il suo erede con 2 HD.
In definitiva, sono prodotti molto scadenti.
Ciao
tutmosi3
26-07-2007, 17:38
Dipende da molti fattori.
Per esempio.
Cosa intendi per uso blando?
Hai già l'HD o gli HD?
Se si, sono PATA o SATA?
Hai necessità di connessioni dall'esterno (WAN)?
...
Ecc.
...
Ciao
AndreaCT
26-07-2007, 19:44
Sempre leggendo sul manuale come si fa, hai provato a resettare? Dopo aver effettuato il reset, login e password sono quelli di default, che poi sono quelli scritti da qualche parte sul manuale/guida utente.
La condivisione "manuale" dell'hard disk in una LAN è relativamente semplice: dopo aver impostato un indirizzo IP statico (così sai come raggiungerlo quando vuoi configurarlo tramite web GUI), lo stesso nome del gruppo di lavoro che usi per i PC e almeno una cartella condivisa, in "Risorse del computer" sotto mi sembra "Strumenti" c'è la voce "Connetti unità di rete". Con questa operazione, scegli la cartella condivisa in rete relativa al tuo NAS WD, che poi comparirà in "Risorse del computer" sotto la voce "Cartelle di rete". In questo modo, puoi usare la cartella remota (permessi di scrittura permettendo) come se fosse una cartella locale.
ti ringrazio molto...ora provo a leggere dove trovare il reset (cmq...dovrebbe essere all'interno del programma stesso di gestione dove serve il login dell'admin....come avviene x il mio modem);)
AndreaCT
27-07-2007, 06:49
appena guardato: vi è il tastino minuscolo sul retro: ad hd acceso (almeno così ho letto sul manuale) premendolo...si resetta nik (admin) e pass (123456) dell'amministratore....ma ho già provato...non funziona...
inoltre al primo utilizzo, se si modifica tale login (come impone il programma d'installazione), questo prenderà il posto di quello dell'amministratore, cioè alla fine il mio login diventa anche quello dell'admin!
ma ovviamente non va neanche quello...
alexmere
28-07-2007, 08:36
appena guardato: vi è il tastino minuscolo sul retro: ad hd acceso (almeno così ho letto sul manuale) premendolo...si resetta nik (admin) e pass (123456) dell'amministratore....ma ho già provato...non funziona...
inoltre al primo utilizzo, se si modifica tale login (come impone il programma d'installazione), questo prenderà il posto di quello dell'amministratore, cioè alla fine il mio login diventa anche quello dell'admin!
ma ovviamente non va neanche quello...
Leggi con più attenzione ...a pag. 8 del manuale utente (http://www.wdc.com/en/library/usb/2779-701026.pdf):
Recovery Button
Pressing the recover button while powering up the device resets the admin user name and password to default without erasing shared folders or volumes. The recovery button also resets network configuration to DHCP.
Note: The default user name is admin and the default password is 123456.
AndreaCT
28-07-2007, 12:35
Leggi con più attenzione ...a pag. 8 del manuale utente (http://www.wdc.com/en/library/usb/2779-701026.pdf):
Recovery Button
Pressing the recover button while powering up the device resets the admin user name and password to default without erasing shared folders or volumes. The recovery button also resets network configuration to DHCP.
Note: The default user name is admin and the default password is 123456.
ti ringrazio ma già fatto ciò...con il login di default amministratore non mi entra...leggendo il manuale (che poi è quello dentro il cdrom) mi dice anche che modificando il login amministratore con un proprio login, quest'ultimo prenderà il posto anche di quello default admin...ovviamente provato con entrambi ma non entra (sia con lettere minuscole che con maiuscole)...
visto anche il recovery button: provato anche quello a periferica accesa sia premendo una volta che lasciando premuto x 5..6 secondi...ma non riesco ad entrare col login admin:muro:
unica cosa che mi resta da fare è provare il recovery button a periferica spenta...
chiavecaffe
28-07-2007, 15:44
. . .
si parla del EB35NAS e si fa chiaro riferimento al file system NTFS.
Questo sarebbe uno dei pochi NAS capaci di districarsi agevolmente in NTFS ma francamente ci credo poco, reputo quella frase come uno specchietto per le allodole
. . .
Salve a tutti, sono al mio primo messaggio in questo forum.
Confermo quanto e' riportato qui sopra.
Io ho comprato un EB35NAS della Magnex credendolo uno dei pochi che supporta NTFS (pagandolo di piu' dei normali NAS FAT32) e poi ho scoperto che lo supporta solo se usato via USB 2.0 e non via rete.
Infatti nel manuale è riportato che per usarlo sia via rete che via usb e' necessario formattarlo in FAT32.
Bella fregatura. :muro:
Spero che questo messaggio sia utile ad altri che stanno valutando la possibilità di acquistarlo.
Ciao
P.S. Spero tanto esca un firmware che cambi le cosa.
Io ad oggi non l'ho trovato ed il mio ha il firmware "NAS-BASIC45a, LOADER 69". Se qualcuno conosce una versione piu' recente si faccia avanti.
giovanni69
29-07-2007, 00:09
http://www.netgear.com/images/products/large/WNR854T_Hero_New.jpg
* Draft 802.11n compliant
* Interoperable at 300Mbps speed with products with TopDog™
* Steady-Stream connections
* 11n-True Test high-performance testing and tuning
* Advanced MIMO technology – for speed and range
* Fastest WAN / LAN / WLAN throughput with built-in 5-port Gigabit Switch
:)
Sto cercando di capire come mettere insieme il Netgear WNR854T Router wireless-N RangeMax Next, edizione Gigabit con un modem adeguato.
Questo router offre uno 'switch integrato ultra fast 5 porte Gigabit (1 LAN + 4 porte LAN Gigabit Ethernet)'; il punto è: esiste un modem ethernet Netgear che abbia una porta LAN Gigabit un uscita?
Tutti i modem ethernet che vedo hanno una porta 10/100...
Qualcosa mi sfugge?!
:rolleyes: :confused:
pegasolabs
29-07-2007, 09:17
Sto cercando di capire come mettere insieme il Netgear WNR854T Router wireless-N RangeMax Next, edizione Gigabit con un modem adeguato.
Questo router offre uno 'switch integrato ultra fast 5 porte Gigabit (1 LAN + 4 porte LAN Gigabit Ethernet)'; il punto è: esiste un modem ethernet Netgear che abbia una porta LAN Gigabit un uscita?
Tutti i modem ethernet che vedo hanno una porta 10/100...
Qualcosa mi sfugge?!
:rolleyes: :confused:Giovanni, qui saremmo un tantino :ot:, l'argomento è più da sezione networking.
Difficilmente troverai un modem ethernet con la porta gigabit anche perché non serve assolutamente a nulla, anche nel tuo caso che hai un router con switch 10/100/1000: il modem lo devi attaccare alla porta wan del router e quindi non ti declasserà la tua gigabit lan in ogni caso. Poi è estremamente improbabile che tu avrai mai una connessione ADSL al di sopra di 100 Mb :p
alexmere
29-07-2007, 09:27
ti ringrazio ma già fatto ciò...con il login di default amministratore non mi entra...leggendo il manuale (che poi è quello dentro il cdrom) mi dice anche che modificando il login amministratore con un proprio login, quest'ultimo prenderà il posto anche di quello default admin...ovviamente provato con entrambi ma non entra (sia con lettere minuscole che con maiuscole)...
visto anche il recovery button: provato anche quello a periferica accesa sia premendo una volta che lasciando premuto x 5..6 secondi...ma non riesco ad entrare col login admin:muro:
unica cosa che mi resta da fare è provare il recovery button a periferica spenta...
C'è scritto che per riportare alle impostazioni di fabbrica il Western Digital My Book World Edition è necessario tenere premuto il recovery button mentre accendi l'unità. Prova così e facci sapere.
AndreaCT
29-07-2007, 13:46
C'è scritto che per riportare alle impostazioni di fabbrica il Western Digital My Book World Edition è necessario tenere premuto il recovery button mentre accendi l'unità. Prova così e facci sapere.
a mentre accendo l'unità?...avevo interpretato male l'inglese....x quanto tempo? 4 sec?
maximarco
29-07-2007, 15:49
ho acquistato un nas con funzione ftp server/samba server
mi spiegate le caratteristiche di un server samba e le differenze con quello ftp
Grazie
AndreaCT
29-07-2007, 17:25
ho acquistato un nas con funzione ftp server/samba server
mi spiegate le caratteristiche di un server samba e le differenze con quello ftp
Grazie
facile: il server samba è un server ballerino:sofico: :sofico: :sofico:
scherzo...non saprei:p
maximarco
29-07-2007, 21:20
ho acquistato un nas con funzione ftp server/samba server
mi spiegate le caratteristiche di un server samba e le differenze con quello ftp
Grazie
Se può esservi di aiuto sto parlando di questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=005&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=150145117049&rd=1&rd=1).
tutmosi3
30-07-2007, 07:51
Salve a tutti, sono al mio primo messaggio in questo forum.
Confermo quanto e' riportato qui sopra.
Io ho comprato un EB35NAS della Magnex credendolo uno dei pochi che supporta NTFS (pagandolo di piu' dei normali NAS FAT32) e poi ho scoperto che lo supporta solo se usato via USB 2.0 e non via rete.
Infatti nel manuale è riportato che per usarlo sia via rete che via usb e' necessario formattarlo in FAT32.
Bella fregatura. :muro:
Spero che questo messaggio sia utile ad altri che stanno valutando la possibilità di acquistarlo.
Ciao
P.S. Spero tanto esca un firmware che cambi le cosa.
Io ad oggi non l'ho trovato ed il mio ha il firmware "NAS-BASIC45a, LOADER 69". Se qualcuno conosce una versione piu' recente si faccia avanti.
Infatti se n'è parlato con un utente che lo aveva acquistato.
Non dimentichiamo che i firmware dei NAS sono quasi tutti Linux based.
La questione NTFS è piuttosto complessa e figlia del fatto che è un file system proprietarrio.
I programmatori Linux hanno capito come funziona al 99.9%, infatti hanno rilasciato NTFS-3G. Esso è un buon pacchetto che sia avvia spedito verso la maturità, io non lo uso in quanto il mio PC Debian non deve condividere spazio con Windows, il pinguino ha un intero PC a sua disposizione.
Potrebbe essere che la scrittura su NTFS vada a buon fine per diversi GB ma metta tutto KO all'ultimo bit.
E' un'eventualità piuttosto remota ma pur sempre possibile.
Temo che per avere un NTFS-3G davvero affidabile (come la scirttura su FAT32) ci vorrà molto tempo ancora.
Ci sono anche grosse implicazioni commerciali da non sottovalutare.
Si dice che WinFS sia pronto già da tempo ma Microsoft non lo rilascia. Perchè?
Per il semplice motivo che stiamo parlando di una situazione protezionistica già a favore di Microsoft.
NTFS è OK solo per 2000, XP e Vista.
Linux arranca con NTFS-3G, che addirittura non è montato di default in diverse distribuzioni.
Microsoft non avrebbe nessun vantaggio a rilasciare WinFS.
Vedrai che quando NTFS-3G sarà una realtà affidabile e stabile al 100%, Microsoft rilascerà WinFS e metterà in Windows Update, tra gli aggiornamenti critici, anche il tool di conversione.
Così saremo punto e a capo.
Ciao
tutmosi3
30-07-2007, 07:57
ho acquistato un nas con funzione ftp server/samba server
mi spiegate le caratteristiche di un server samba e le differenze con quello ftp
Grazie
Samba è un demone Linux, in Windows vengono detti servizi, che permette la condivisione in rete di cartelle Linux.
In questo modo, esse possono essere lette/scritte anche da Windows (si ritorna al discorso di protezionismo del mio post precedente).
Ne puoi leggere su http://us1.samba.org/samba/ e http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software)
FTP = File Transfert Protocol.
Permette di trasferire file attraverso al rete.
Esso è molto usato in ambito WAN in modo da rendere accessibili i dati contenuti nel NAS anche da remoto, tramite internet.
Ciao
maximarco
30-07-2007, 09:29
Mi sento un po' stupido a fare questa domanda.....
Si può installare un antivirus sul nas?
tutmosi3
30-07-2007, 15:47
Con un accesso SSH si può fare tutto in un NAS con firmware based.
La domanda non è se si può installare, ma a che ti servirebbe e se sei consapevole del notevole (quasi totale) rallentamento dello stesso.
Ciao
tutmosi3
30-07-2007, 19:52
C'è qualcuno che ha un QNAP?
Ciao
maximarco
30-07-2007, 20:20
Con un accesso SSH si può fare tutto in un NAS con firmware based.
La domanda non è se si può installare, ma a che ti servirebbe e se sei consapevole del notevole (quasi totale) rallentamento dello stesso.
Ciao
Da quello che so la connessione SSH è una connessione cifrata, non un antivirus. Sbaglio?
vorrei creare una cosa di questo tipo:
il mio mulo salva i file temporanei di emule sul duo HD mentre al termine del download li salva sul nas così da poterli avere disponibili per tutti i pc della rete e attivare sul nas anche il server ftp (con acesso tramite password).
Sarebbe perciò utile installare un antivirus così da non salvare niente di infetto sul nas (anche quando carico i file tramite ftp).
Si può fare?
alexmere
30-07-2007, 20:26
a mentre accendo l'unità?...avevo interpretato male l'inglese....x quanto tempo? 4 sec?
Purtroppo non c'è scritto quanto tempo serve. Fai delle prove.
Skyline72
30-07-2007, 20:26
Scusate è possibile utilizzare un NAS come hd esterno attaccandolo direttamente al pc tramite la sua porta ethernet ? Cioè mi spiego mi sono procurato un Maxtor Shared Storage Drive da 300Gb , e non volevo collegarlo alla già lenta rete che ho in casa ma piuttosto lo volevo utilizzare come hd esterno per appoggiare la robina di emule. Ho visto che ha anche sul retro 2 porte usb però a quanto ho capito sono passanti cioè ci si collega altra roba usb (stampanti,hd esterni,etc,etc) ma non credo il pc, o invece collegandolo tramite usb al pc 'magicamente' viene riconosciuto come hd esterno ?
grazie e ciao
Skyline
tutmosi3
31-07-2007, 07:14
Da quello che so la connessione SSH è una connessione cifrata, non un antivirus. Sbaglio?
vorrei creare una cosa di questo tipo:
il mio mulo salva i file temporanei di emule sul duo HD mentre al termine del download li salva sul nas così da poterli avere disponibili per tutti i pc della rete e attivare sul nas anche il server ftp (con acesso tramite password).
Sarebbe perciò utile installare un antivirus così da non salvare niente di infetto sul nas (anche quando carico i file tramite ftp).
Si può fare?
L'accesso SSH, è una modalità testuale tipica dell'ambiente Linux.
Tramite questa console è possibile installare programmi e compiere diverse operazioni da remoto.
Con remoto intendo sia WAN che LAN.
Il discorso è un po' più complesso di quello che si pensa.
I firmware dei NAS sono dei veri e propri sistemi operativi Linux in miniatura, alleggeriti di molte funzioni per adattarli alle ridotte capacità di calcolo della CPU ed alla poca RAM disponibile (64 o 128 MB).
Linux non ha bisogno di antivirus e i firmware NAS, essendo Linux based, hanno la stessa peculiarità.
Esiste un antivirus per Linux, è Clam me viene usato nei server di posta (io stesso ne ho installato un paio su Debian) per proteggere i client Windows da eventuali allegati infetti.
Sai cosa sono le dipendenze in Linux?
Ciao
tutmosi3
31-07-2007, 07:29
Scusate è possibile utilizzare un NAS come hd esterno attaccandolo direttamente al pc tramite la sua porta ethernet ?
Sono fatti apposta.
Un NAS va attaccato ad una presa LAN, indipendentemente dal fatto che essa sia su un PC, su un router, su uno switch, ecc.
Cioè mi spiego mi sono procurato un Maxtor Shared Storage Drive da 300Gb
E come ti trovi?
Ci sono esperienze fortemente negative in questo thread.
, e non volevo collegarlo alla già lenta rete che ho in casa
Come mai è lenta?
ma piuttosto lo volevo utilizzare come hd esterno per appoggiare la robina di emule.
Utilizzo molto frequente.
Ho visto che ha anche sul retro 2 porte usb però a quanto ho capito sono passanti cioè ci si collega altra roba usb (stampanti,hd esterni,etc,etc) ma non credo il pc, o invece collegandolo tramite usb al pc 'magicamente' viene riconosciuto come hd esterno ?
grazie e ciao
Skyline
Non esattamente.
Le prese USB possono permettere il collegamento NAS <-> PC ma anche stampanti o HD esterni.
Il problema risiede nel file system.
I firmware dei NAS sono Linux based e Linux non scrive in maniera nativa NTFS (c'è un tool apposito per Linux che è in rapida crescita e si chiama NTFS-3G), però lo legge agevolmente senza aggiunte.
Per questo motivo i NAS utilizzano per lo più FAT32, EXT2 o EXT3.
I primi 2 sono poco usati perchè piuttosto antichi e non journaled.
Il file system per NAS più diffuso è EXT3 e Windows non lo legge nativamente.
Se attacchi un NAS EXT3 su PC Windows tramite USB hai bisogno dei driver gratuiti per la lettura/scrittura, se ne parlava qualche giorno fa in questo stesso thread.
Però attaccare un NAS su USB, o peggio ad un solo PC è uno spreco.
Piuttosto prendi un normalissimo HD USB.
Ciao
Skyline72
31-07-2007, 08:39
Grazie per la risposta tutmosi3 :)
Sono fatti apposta.
Un NAS va attaccato ad una presa LAN, indipendentemente dal fatto che essa sia su un PC, su un router, su uno switch, ecc.
Si infatti avevo pure pensato di collegarlo direttamente al pc tramite ethernet ma il problema rimarrebbe, cioè non vorrei far viaggiare dati attraverso la lan di casa
E come ti trovi?
Ci sono esperienze fortemente negative in questo thread.
Mah senti l'ho intanto montato ieri sera come NAS giusto per vedere come funziona e ho dirottato le cartelle di emule su di lui e al momento sembra funzionare bene, fra l'altro non mi pare neanche rumoroso
Come mai è lenta?
Diciamo che è un pò affaticata come rete, perchè in casa ho 3 pc collegati in wireless sull'ap + 1 collegato in ethernet e mettendo il NAS toglierei banda alla rete, senza considerare che poi i files mi rimarrebbero nel NAS che dovrei poi masterizzare aumentando ancora di più l'occupazione di banda della lan.
Utilizzo molto frequente.
Beh direi che il NAS ci sta come il cacio sui maccheroni per applicazioni tipo emule ;)
Non esattamente.
Le prese USB possono permettere il collegamento NAS <-> PC ma anche stampanti o HD esterni.
Il problema risiede nel file system.
I firmware dei NAS sono Linux based e Linux non scrive in maniera nativa NTFS (c'è un tool apposito per Linux che è in rapida crescita e si chiama NTFS-3G), però lo legge agevolmente senza aggiunte.
Per questo motivo i NAS utilizzano per lo più FAT32, EXT2 o EXT3.
I primi 2 sono poco usati perchè piuttosto antichi e non journaled.
Il file system per NAS più diffuso è EXT3 e Windows non lo legge nativamente.
Se attacchi un NAS EXT3 su PC Windows tramite USB hai bisogno dei driver gratuiti per la lettura/scrittura, se ne parlava qualche giorno fa in questo stesso thread.
Mmm non ci avevo mai pensato a questo , interessante.
Però scusa allora in pratica una chiavina USB o un hd esterno maggiori di 4GB non potranno mai essere gestiti in NTFS ? Ma non è possibile formattare questi NAS in NTFS da Windows ?
Però attaccare un NAS su USB, o peggio ad un solo PC è uno spreco.
Piuttosto prendi un normalissimo HD USB.
Si lo so, però questo NAS me lo sono procurato da un mio collega aggratisse ,l'hd esterno usb lo dovrei comprare ;) Cercavo quindi un modo per sfruttarlo come hd esterno.
Ma conosci qualche programma (freeware possibilmente) per monitorare lo stato di occupazione banda di una lan ?
Ciao[/QUOTE]
grazie ancora e ciao :)
Skyline
tutmosi3
31-07-2007, 10:27
...
Mah senti l'ho intanto montato ieri sera come NAS giusto per vedere come funziona e ho dirottato le cartelle di emule su di lui e al momento sembra funzionare bene, fra l'altro non mi pare neanche rumoroso
Tienimi aggironato sul funzionamento.
...
Beh direi che il NAS ci sta come il cacio sui maccheroni per applicazioni tipo emule ;)
Infatti.
Mmm non ci avevo mai pensato a questo , interessante.
Però scusa allora in pratica una chiavina USB o un hd esterno maggiori di 4GB non potranno mai essere gestiti in NTFS ? Ma non è possibile formattare questi NAS in NTFS da Windows ?
Tu hai un NAS ma lo vuoi usare come un comune HD USB.
Questo è un utilizzo che non ho mai fatto.
Credo sia possibile ma non ne ho idea.
...
Ma conosci qualche programma (freeware possibilmente) per monitorare lo stato di occupazione banda di una lan ?
...
Non è possibile monitorare una rete P2P in maniera unica, ci vorrebbe una rete client - server.
Per fare questo tipo di controlli puoi fare il monitoring del traffico su ogni PC.
A tal proposito ci sono decine programmi che lo fanno: firewall, Process Explorer, Net View, ecc.
Ciao
maximarco
31-07-2007, 11:14
L'accesso SSH, è una modalità testuale tipica dell'ambiente Linux.
Tramite questa console è possibile installare programmi e compiere diverse operazioni da remoto.
Con remoto intendo sia WAN che LAN.
Il discorso è un po' più complesso di quello che si pensa.
I firmware dei NAS sono dei veri e propri sistemi operativi Linux in miniatura, alleggeriti di molte funzioni per adattarli alle ridotte capacità di calcolo della CPU ed alla poca RAM disponibile (64 o 128 MB).
Linux non ha bisogno di antivirus e i firmware NAS, essendo Linux based, hanno la stessa peculiarità.
Esiste un antivirus per Linux, è Clam me viene usato nei server di posta (io stesso ne ho installato un paio su Debian) per proteggere i client Windows da eventuali allegati infetti.
Sai cosa sono le dipendenze in Linux?
Ciao
Ho conoscienze di base di Linux comunque vai avanti!!!
Seconda domanda/affermazione: inutile installare clam su NAS per proteggere i client windows quando gli stessi hanno già antivirus?!!?
Avendo il NAS installato un sistema operativo a tutti gli effetti (mi fido di quello che dici tu) posso attacare la stampante alla porta USB e farla diventare stampante/scanner di rete?
Skyline72
31-07-2007, 11:36
Tienimi aggironato sul funzionamento.
Infatti.
Tu hai un NAS ma lo vuoi usare come un comune HD USB.
Questo è un utilizzo che non ho mai fatto.
Credo sia possibile ma non ne ho idea.
Non è possibile monitorare una rete P2P in maniera unica, ci vorrebbe una rete client - server.
Per fare questo tipo di controlli puoi fare il monitoring del traffico su ogni PC.
A tal proposito ci sono decine programmi che lo fanno: firewall, Process Explorer, Net View, ecc.
Ciao
Il mio collega sostiene che l'ha usato come hd usb e riconosceva tutti i 300 gb semplicemente collegandolo tramite usb e fra l'altro ora che faccio mente locale anche io diversi mesi fa l'avevo usato per fare un backup di un immagine del mio pc e sicuramente superava i 4Gb.
Cacchio se è così questo Maxtor direi che è fantastico! Con possibilità di utilizzo doppio uso come NAS/HD esterno usb.
Oggi mi compro il cavetto usb maschio-maschio e lo provo :)
ciao
Skyline
tutmosi3
31-07-2007, 13:25
Ho conoscienze di base di Linux comunque vai avanti!!!
Clam ha diverse dipendenze, quindi prima di installarlo e farlo funzionare correttamente dovrai scaricare ed installare molti pacchetti.
Ovviamente il tutto è subordinato al fatto, puramente teorico, che l'operazione sia fattibile.
Chiarisco meglio quest'ultimo concetto: non sono preoccupato dall'installazione di Clam ma dalla sua amministrazione.
Seconda domanda/affermazione: inutile installare clam su NAS per proteggere i client windows quando gli stessi hanno già antivirus?!!?
Si. Secondo me è inutile.
Avendo il NAS installato un sistema operativo a tutti gli effetti (mi fido di quello che dici tu)
Non è che ti devi fidare di me.
E' proprio così.
Chi fa apparati di rete, ma non solo, attinge quotidianamente e non sempre legittimamente a piene mani dal mondo open source, ritenendolo fonte attendibile, sicura e gratuita.
I loro progetti sono figli di soluzioni gratuite e gli premettono, a volte ingiustamente, di guadagnare miliardi con spese minime grazie a progetti liberi che servono a non partire da 0 nello sviluppo.
posso attacare la stampante alla porta USB e farla diventare stampante/scanner di rete?
Molti NAS supportano la funzione di print server ma nessuno quella di "scanner server".
La messa in rete di una multifunzione USB implica la perdita della multifunzionalità.
Ciao
dr-omega
31-07-2007, 14:08
Ciao a tutti, è da un po' che non seguo la discussione...:rolleyes:
Come siamo messi con sti NAS?
Quale attualmente è consigliato per un utilizzo in rete come magazzino multimediale/downloader torrent, possibilmente diskless?
Ai tempi mi sembrava che i preferiti fossero i Synology, in particolare i DS-106j e DS107e.
Sul sito pare che il DS-106j eide assorba 15W a pieno carico, inoltre è fanless, mentre il DS107e SATA ben 27W con anche una ventola da 50.Qualcuno ha potuto verificare i consumi e la rumorosità?
Oramai gli hdd eide sono estinti e le capacità max sono irrisorie per questo tipo di utilizzo, quindi bisogna puntare sul DS107e + disco sata perpendicular.
L'ideale sarebbe uno come il 106j fanless ed energeticamente poco assetato, ma con interfaccia sata.
tutmosi3
31-07-2007, 14:51
Ciao a tutti, è da un po' che non seguo la discussione...:rolleyes:
Come siamo messi con sti NAS?
Quale attualmente è consigliato per un utilizzo in rete come magazzino multimediale/downloader torrent, possibilmente diskless?
Ai tempi mi sembrava che i preferiti fossero i Synology, in particolare i DS-106j e DS107e.
Sul sito pare che il DS-106j eide assorba 15W a pieno carico, inoltre è fanless, mentre il DS107e SATA ben 27W con anche una ventola da 50.Qualcuno ha potuto verificare i consumi e la rumorosità?
Synology resta sempre una marca leader nel settore.
Gli HD SATA hanno la simpatica abitudine di consumare di più rispetto ai PATA da quaesto si ha un assorbimento maggiore, un riscaldamento superiore ed una conseguente necessità di dissipatori dalle dimensioni generose.
Oramai gli hdd eide sono estinti e le capacità max sono irrisorie per questo tipo di utilizzo, quindi bisogna puntare sul DS107e + disco sata perpendicular.
L'ideale sarebbe uno come il 106j fanless ed energeticamente poco assetato, ma con interfaccia sata.
Gli HD PATA sono morenti a non estinti.
IBM/Hitachi ne produrrà con tagli da 750 GB a 1 TB.
Ciao
DreamLand
03-08-2007, 07:59
Sono in procinto di acquistare un nas per condividere documenti e immagini, quali nas mi consigliate tra quelli "economici"? Grazie
tutmosi3
03-08-2007, 09:27
Come al solito chiedo di specificare interfaccia dell'eventuale HD da usare, quantità di dati, utenti, necessità di print server, ecc.
Ciao
sapete consigliarmi? a me serve un nas con le seguenti caratteristiche:
- print server
- hd da poter cambiare, meglio se da 2.5"
- wireless
DreamLand
03-08-2007, 10:09
Chiedo scusa, allora:
- No printer server
- No wireless
- Utilizzo home
- Deve contenere mp3, foto e documenti
- Massimo 2 pc connessi in contemporanea
- Dischi da 3,5"
Grazie
Possiedo (con gran soddisfazione) un ReadyNas (http://www.infrant.com/products/products_details.php?name=ReadyNAS%20NVPlus) dellla Infrant/Netgear (non il Plus, il precedente)... c'è qualche altro utente? Dovrei chiere una cosetta....
http://www.infrant.com/images/product_nv+.gif
PS: "infrant" risulta citato anche fra queste 140epassa pagine... c'è un modo per filtrare i messaggi che ne parlano? O almeno suggeritemi più o meno a che pagina posso provare a cercare... ne ho guardate decine, ma tutte proprio non ce la faccio...
pegasolabs
03-08-2007, 10:36
Possiedo (con gran soddisfazione) un ReadyNas (http://www.infrant.com/products/products_details.php?name=ReadyNAS%20NVPlus) dellla Infrant/Netgear (non il Plus, il precedente)... c'è qualche altro utente? Dovrei chiere una cosetta....
PS: "infrant" risulta citato anche fra queste 140epassa pagine... c'è un modo per filtrare i messaggi che ne parlano? O almeno suggeritemi più o meno a che pagina posso provare a cercare... ne ho guardate decine, ma tutte proprio non ce la faccio...Credo l'unica possibilità sia cercare infrent all'interno del topic :boh:
Mi togli una curiosità, ma usa un file system proprietario?
Nel datasheet dice "journaled file system", ma non dice ad esempio ext3..:mbe:
Grazie :)
Qui (http://www.infrant.com/wiki/index.php/FAQ#What_is_largest_file_size_that_the_ReadyNAS_will_support.3F) c'è scritto :
"What file system does ReadyNAS use? Can I read a disk from ReadyNAS on other machines?
The ReadyNAS uses Linux Ext2/Ext3 file system. A typical Linux distro can mount and access the data from the disks"
tutmosi3
03-08-2007, 11:43
sapete consigliarmi? a me serve un nas con le seguenti caratteristiche:
- print server
- hd da poter cambiare, meglio se da 2.5"
- wireless
E' necessario che il NAS sia proprio wireless o lo puoi paasare wireless tramite access point client.
La soluzione NAS wireless soffre a causa delle basse velocità disponibili per le WLAN.
Non puoi collegarti tramite cavo tradizionale?
Come mai vuoi HD da 2.5"?
Intendi usarlo come HD di backup?
Oppure ci lavori in maniera diretta?
Hai intenzione di tenerlo fisso alla LAN oppure lo trasporti tipo HD USB?
Ciao
efrite15
03-08-2007, 11:43
Possiedo (con gran soddisfazione) un ReadyNas (http://www.infrant.com/products/products_details.php?name=ReadyNAS%20NVPlus) dellla Infrant/Netgear (non il Plus, il precedente)... c'è qualche altro utente? Dovrei chiere una cosetta....
http://www.infrant.com/images/product_nv+.gif
PS: "infrant" risulta citato anche fra queste 140epassa pagine... c'è un modo per filtrare i messaggi che ne parlano? O almeno suggeritemi più o meno a che pagina posso provare a cercare... ne ho guardate decine, ma tutte proprio non ce la faccio...
Piuttosto costoso come aggeggio :mbe: ....
Direi che molto più per ufficio che per casa... e nemmeno un piccolissimo ufficio :banned:
tutmosi3
03-08-2007, 11:45
Chiedo scusa, allora:
- No printer server
- No wireless
- Utilizzo home
- Deve contenere mp3, foto e documenti
- Massimo 2 pc connessi in contemporanea
- Dischi da 3,5"
Grazie
Vuoi HD PATA o SATA?
Puoi staimare quanti GB è l'archivio da mettere nel NAS.
Intendi usarlo come HD di backup?
Oppure ci lavori in maniera diretta?
Hai intenzione di tenerlo fisso alla LAN oppure lo trasporti tipo HD USB?
Ciao
efrite15
03-08-2007, 11:47
Vuoi HD PATA o SATA?
Puoi staimare quanti GB è l'archivio da mettere nel NAS.
Intendi usarlo come HD di backup?
Oppure ci lavori in maniera diretta?
Hai intenzione di tenerlo fisso alla LAN oppure lo trasporti tipo HD USB?
Ciao
Tanto sappiamo che qualsiasi cosa risponda salterà fuori un Synology :D :sofico: :sbonk:
pegasolabs
03-08-2007, 11:49
Qui (http://www.infrant.com/wiki/index.php/FAQ#What_is_largest_file_size_that_the_ReadyNAS_will_support.3F) c'è scritto :
"What file system does ReadyNAS use? Can I read a disk from ReadyNAS on other machines?
The ReadyNAS uses Linux Ext2/Ext3 file system. A typical Linux distro can mount and access the data from the disks"
Ok, grazie. Mi ero fermato al data sheet. ;)
Ok, grazie. Mi ero fermato al data sheet. ;)
Ci sono poi varie ozioni per condivisione (CIFS, NSF, AFT, Ftp, HTTP, HTTPs, Rsync), ma non credo si parli di file system in questo caso, no?
C'è differenza fra Ext2 e Ext3?
Ovviamente legge NTFS da HD esterni USB....
Ormai di queste cose non me ne ricordo più molto... l'ho installato un annetto fa, e me ne sono "dimenticato" (finchè fa il suo lavoro, non ci metto mani...), anche se a breve passerò finalmente alla Gigabit :sofico: ...
Al tempo cercavo un sistema con NTFS, che mi permettese di salvare file da 20Gb... su quella fascia c'erano il Buffalo e lo IomegaNas (con WinEmbedded).
Scartato lo Iomega per vari problemi letti in rete, fra Buffalo e Infrant ho scelto quello che mi sembrava "più serio" e performante...
E, da non sottovalutare per un prodotto del genere, il supporto Infrant è notevolissimo (anche se solo in inglese)...
Mi piacerebbe sapere da qualcuno ce l'ha, un paio di cosette... sono l'unico?
DreamLand
03-08-2007, 12:22
Vuoi HD PATA o SATA?
Puoi staimare quanti GB è l'archivio da mettere nel NAS.
Intendi usarlo come HD di backup?
Oppure ci lavori in maniera diretta?
Hai intenzione di tenerlo fisso alla LAN oppure lo trasporti tipo HD USB?
Ciao
- No, nessun backup
- Ci lavoro direttamente, sarebbe un archivio
- Mi serve fisso, per trasportare ho un disco est da 2,5".
Come quantità direi al massimo 250Gb.
Grazie ancora. :)
pegasolabs
03-08-2007, 12:24
C'è differenza fra Ext2 e Ext3?Ext3 è journaled.
E' necessario che il NAS sia proprio wireless o lo puoi paasare wireless tramite access point client.
La soluzione NAS wireless soffre a causa delle basse velocità disponibili per le WLAN.
Non puoi collegarti tramite cavo tradizionale?
Come mai vuoi HD da 2.5"?
Intendi usarlo come HD di backup?
Oppure ci lavori in maniera diretta?
Hai intenzione di tenerlo fisso alla LAN oppure lo trasporti tipo HD USB?
Ciao
E' necessario che sia wireless...so anch'io che la velocità non sarà il max, ma per trasferimenti grossi l'atteccherei via usb.
2,5" solo per una questione di dimensioni, ma non è obbligatoria come cosa..
Intendo usarlo con hd di backup (con cavo) e in maniera diretta (con wireless), non utilizzo file di grosse dimensioni.
Se trovassi un hd da 2,5" lo porterei in giro (come faccio già ora con un hd da 2,5").
Prima mi sono dimenticato di ringraziarti ;)
tutmosi3
03-08-2007, 13:48
Tanto sappiamo che qualsiasi cosa risponda salterà fuori un Synology :D :sofico: :sbonk:
Ammetto di essere un po' di parte ma a ragione del vero bisogna dire che sono degli ottimi prodotti ed io ho installatao acneg ALLNET e Buffalo con soddisfazione.
Ciao
tutmosi3
03-08-2007, 13:52
- No, nessun backup
- Ci lavoro direttamente, sarebbe un archivio
- Mi serve fisso, per trasportare ho un disco est da 2,5".
Come quantità direi al massimo 250Gb.
Grazie ancora. :)
Come intendi risolvere la questione sicurezza?
Intendo dire che non è il caso di affidarsi ad un solo supporto per i propri dati.
Al minimo ti consiglio di copiare i dati anche sui PC locali oppure prendere un NAS pluri HD con RAID 1.
Immagino che il tuo HD sia PATA, sbaglio?
Ciao
tutmosi3
03-08-2007, 13:57
E' necessario che sia wireless...so anch'io che la velocità non sarà il max, ma per trasferimenti grossi l'atteccherei via usb.
E qui casca il palco.
I NAS montano firmware Linux based, con relativi file system EXT*.
Tali file system sono illeggibili da Windows su connesione diretta tramite USB.
Forse si possono momtare le partizioni con l'ausilio di driver gratuiti reperibili in rete, se n'era parlato qualche giorno fa in questo stesso thread.
2,5" solo per una questione di dimensioni, ma non è obbligatoria come cosa..
...
Allora prendi HD 3.5" in quanto i NAS hanno dimensioni esterne sufficienti per contenere HD da 3.5", quindi se ne monti uno da 2.5" non guadagni in spazio.
Oltretutto gli HD 2.5" sono un po' più costosi di quelli da 3.5".
Ciao
E qui casca il palco.
I NAS montano firmware Linux based, con relativi file system EXT*.
Tali file system sono illeggibili da Windows su connesione diretta tramite USB.
...
ti sei dimenticato di consigliarmene uno :)
tutmosi3
03-08-2007, 14:06
ti sei dimenticato di consigliarmene uno :)
No.
Non mi sono dimenticato.
Ho evitato di darti false illusioni.
Come ti sentiresti se io ti consigliassi un NAS e poi quest'ultimo fosse un disco illeggibile da USB?
Ciao
No.
Non mi sono dimenticato.
Ho evitato di darti false illusioni.
Come ti sentiresti se io ti consigliassi un NAS e poi quest'ultimo fosse un disco illeggibile da USB?
Ciao
lascia stare l'usb :)
basta che sia printserver e wireless..
tutmosi3
03-08-2007, 14:33
L'unico NAS wireless, degno di una segnalazione è il D-Link DSM-600 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPk0Rt+zQboO+HNE= ma le sue prestazioni rimangono al di sotto della media.
Altro discorso in caso il budget consentisse un soluzione NAS tradizionale + Access point client.
Ciao
DreamLand
03-08-2007, 14:38
Come intendi risolvere la questione sicurezza?
Intendo dire che non è il caso di affidarsi ad un solo supporto per i propri dati.
Al minimo ti consiglio di copiare i dati anche sui PC locali oppure prendere un NAS pluri HD con RAID 1.
Immagino che il tuo HD sia PATA, sbaglio?
Ciao
Tutti i dati restano anche sui pc locali, pata o sata è indifferente perchè devo acquistare anche il disco.
Grazie
tutmosi3
03-08-2007, 14:53
Allora direi che un ALLNET 6250 potrebbe fare al caso tuo.
I dischi PATA ormai sono quasi in disuso, quindi li trovi a prezzi abbordabili.
Ma cerca sullo store tedesco in quanto il sito italiano lascia molto a desiderare.
Ciao
cosa ne pensi di questo:
http://www.hardwaremax.it/20070605519/hardware/edimax-presenta-il-nuovo-ps-2207su-g.html
e di questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=831208 (senza print server :()
tutmosi3
03-08-2007, 16:16
cosa ne pensi di questo:
http://www.hardwaremax.it/20070605519/hardware/edimax-presenta-il-nuovo-ps-2207su-g.html
Non sono un amante delle USB station.
Con questo prodotto non ci fai quasi niente, devi avere un HD USB.
e di questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=831208 (senza print server :()
Mi pare discreto, lo giudicherei migliore del primo ma non mi sembrano prodotti di alto livello.
Ciao
alexmere
04-08-2007, 08:58
sapete consigliarmi? a me serve un nas con le seguenti caratteristiche:
- print server
- hd da poter cambiare, meglio se da 2.5"
- wireless
Forse sono un po' di parte, comunque se ti serve un NAS con
- print server su porta USB e
- interfaccia LAN,
- senza altre funzioni particolari (tipo accesso da WAN),
il Western Digital NetCenter è un discreto prodotto, pur senza hard disk sostituibile.
È il modello precedente al WD MyBook World Edition, ma mi sembra più valido di quello nuovo riguardo alle funzioni. Ha interfaccia LAN Ethernet 10/100, tagli da 160, 250, 320 e 500 gbytes, due porte USB alle quali collegare due hard disk su USB oppure una ed una sola stampante su USB (dunque ha funzioni di print server) e un hard disk USB.
Infine, c'è un progetto opensource interessante (tutto e solo in tedesco :(), che permette di sostituire il firmware originale con uno modificato, il quale include funzioni anche di accesso remoto da WAN, server FTP e localizzazione dell'indirizzo IP pubblico tramite un servizio simile a No-IP o DynDNS.
Su eBay si trova ancora qualcosa (a fatica), ma temo che i negozi "tradizionali" (anche online) li abbiano già eliminati dagli articoli in vendita.
Salve a tutti.
Ho deciso di chiedere aiuto a voi perchè, visto che l'unione fa la forza, spero di riuscire a risolvere i miei problemi.
Ho visto che già in altre discussioni si è parlato del box nas acquistabile su ebay. In nessuna di esse però, purtroppo, non vi è la soluzione al mio problema.
Ma veniamo al punto: ho acquistato circa 4 giorni fa questo box nas e vi ho inserito un hd (da 180 gb) che già in precedenza era in mio possesso. In pratica non mi è possibile creare account FTP e come errore mi restituisce il messaggio "Action failed! Error imput data":confused: :muro: . Lo stesso accade nella schermata SMB server:cry: . Un'altra cosa molto strana è che mi vede l'ha da usb (e posso utilizzarlo tranquillamente), però in rete, anche se lo vede, non mi fa accedere:muro: .
Inoltre, nella schermata inziale, che riassume lo stato generale della periferica, mi dice "Disk Not found!" e non mi da quanto spazio è occupato e quanto spazio è ancora libero.
Il firmware che ho nel box è il NAS-BASIC48, LOADER 70
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Grazie in anticipo
Salve a tutti, sono nuovo e dopo aver letto parecchio mi piacerebbe avere un opinione sul nas in oggetto, ho trovato il modello Storcenter Pro 150 D da 1T a 720 Euro iva inclusa, e vorrei sapere se qualcuno lo usa già e come si trova,
se ha qualche controindicazione o suggerimenti da darmi.
Dovrei inserirlo in una piccola rete di un ufficio, con 3 pc, e utilizzarlo per la memorizzazione centralizzata dei dati e dei backup.
In ultimo un ringraziamento, mi avete con i vostri consigli già salvato da un formattone inutile. :D
Ringrazio in anticipo.
Ciao :)
tutmosi3
06-08-2007, 17:14
Salve a tutti.
Ho deciso di chiedere aiuto a voi perchè, visto che l'unione fa la forza, spero di riuscire a risolvere i miei problemi.
Ho visto che già in altre discussioni si è parlato del box nas acquistabile su ebay. In nessuna di esse però, purtroppo, non vi è la soluzione al mio problema.
Ma veniamo al punto: ho acquistato circa 4 giorni fa questo box nas e vi ho inserito un hd (da 180 gb) che già in precedenza era in mio possesso. In pratica non mi è possibile creare account FTP e come errore mi restituisce il messaggio "Action failed! Error imput data":confused: :muro: . Lo stesso accade nella schermata SMB server:cry: . Un'altra cosa molto strana è che mi vede l'ha da usb (e posso utilizzarlo tranquillamente), però in rete, anche se lo vede, non mi fa accedere:muro: .
Inoltre, nella schermata inziale, che riassume lo stato generale della periferica, mi dice "Disk Not found!" e non mi da quanto spazio è occupato e quanto spazio è ancora libero.
Il firmware che ho nel box è il NAS-BASIC48, LOADER 70
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Grazie in anticipo
Io non ho capito che NAS è.
Ciao
tutmosi3
06-08-2007, 17:17
Salve a tutti, sono nuovo e dopo aver letto parecchio mi piacerebbe avere un opinione sul nas in oggetto, ho trovato il modello Storcenter Pro 150 D da 1T a 720 Euro iva inclusa, e vorrei sapere se qualcuno lo usa già e come si trova,
se ha qualche controindicazione o suggerimenti da darmi.
Dovrei inserirlo in una piccola rete di un ufficio, con 3 pc, e utilizzarlo per la memorizzazione centralizzata dei dati e dei backup.
In ultimo un ringraziamento, mi avete con i vostri consigli già salvato da un formattone inutile. :D
Ringrazio in anticipo.
Ciao :)
Non commento il prezzo, in quanto non ho mai installato NAS Iomega , però sono molto validi.
Le mie esperienze si fermano allo storage diretto su USB e sono più che positive.
Posta il link diretto al prodotto così ci do uno sguardo.
Ciao
Il box nas che intendo io è questo
http://dany46.altervista.org/foto_blog/NAS2IT.jpg
che si trova in vendita su ebay
tutmosi3
06-08-2007, 17:23
Il box nas che intendo io è questo
http://dany46.altervista.org/foto_blog/NAS2IT.jpg
che si trova in vendita su ebay
Se n'è parlato in ripetute occasioni su questo thread.
Come mai lo hai preso nonostante la comprovata scarsezza?
Ciao
Semplicemente perchè ho speso 20 euro + 16 di spedizione per protarmelo a casa....e poi perchè non ho grandi pretese e per l'uso che ne devo fare va bene.
Però c'è quell'errore che non capisco da cosa possa dipendere.....:confused:
Tu hai qualche suggerimento ?:help:
Salve, avrei intenzione di acquistare, dopo i vostri consigli, un nas della Synologic, visto che come dite è il migliore.
Vi riepilogo le mie esigenze:
- HD SATA2 (500/750 HD)
- Presa USB per stampante
- Ventola di raffreddamento
Mi basterebbe anche un qualcosa tipo entry level ma mi piace avere il massimo... anche perche ho visto che il Synologic ha diverse features che mi sarebbero molto utili.
Ora avrei alcune domandine da farvi:
1) Che differenza sostanziale si ha tra DS107e DS107 DS107+????
2) Ho visto che si ha il supporto per il download senza il computer di file torrent. Funziona anche per eMule???
4) Le funzioni FTP (over SSL, TSL, Auto-Block) e HTTPS a cosa servono???
5) Io gestisco diversi siti internet tramite programmini client FTP, qusto NAS potrebbe servirmi a qualcosa???
6) Questo dispositivo, con la sua ventola, fa molto rumore???
7) L'interfaccia è anche in Italiano???
8) Quando non viene usato si spegne da solo oppure la ventola funziona sempre???
Grazie mille per l'aiuto!!!
Francuss
08-08-2007, 11:03
;) mi è arrivato stamattina il synology ds207 con 128 di ram ordinato sul sito francese di Riveccia (grazie) :) Questi del sito francese sono stati rapidissimi ed efficaci. Compreso spedizione e tutto ho speso 295 euri. Ora mi vengono due domande:
1) pensavo di metterci dentro 2 hard disk Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB, perchè sembra che scaldino meno degli altri. Ma è vero che scaldano meno degli altri, e poi funzioneranno dentro il Synology?
2) sulla scatola c'è scritto che è adatto a client windows e mac. Di linux non si dice nulla, ma funzionerà bene anche con computer con Linux presumo? Dopotutto il sistema operativo del NAS è Linux. Ma perchè sulla scatola non ci hanno scritto anche Linux? Solo perchè Linux non è tanto di moda?
Un abbraccio
riveccia
08-08-2007, 11:16
;) mi è arrivato stamattina il synology ds207 con 128 di ram ordinato sul sito francese di Riveccia (grazie) :) Questi del sito francese sono stati rapidissimi ed efficaci. Compreso spedizione e tutto ho speso 295 euri. Ora mi vengono due domande:
1) pensavo di metterci dentro 2 hard disk Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB, perchè sembra che scaldino meno degli altri. Ma è vero che scaldano meno degli altri, e poi funzioneranno dentro il Synology?
2) sulla scatola c'è scritto che è adatto a client windows e mac. Di linux non si dice nulla, ma funzionerà bene anche con computer con Linux presumo? Dopotutto il sistema operativo del NAS è Linux. Ma perchè sulla scatola non ci hanno scritto anche Linux? Solo perchè Linux non è tanto di moda?
Un abbraccio
Mi fa piacere di essere stato utile...:D
1)Per gli hard disk non credo che esistano particolari problemi, dato che Synology al momento supporta dischi fino a 750 GB (ma anche con quelli da 1 TB non penso ci siano incompatibilità). Quando io ho cercato per il mio ero indeciso tra Samsung e Western Digital (da 500 GB) dato che vengono da molti indicati come i meno caldi. Poi ho scelto Samsung perchè da alcune prove mi sembrava avessero prestazioni leggermente superiori e vengono indicati come i più silenziosi tra quelli di quella capacità (se non sbaglio il Samsung da 500 GB ha un piatto in meno rispetto al WD).
2)Per quanto riguarda la compatibilità, penso che quelle indicazioni si riferiscano al software aggiuntivo fornito da Synology, dato che al momento non esiste (correggetemi se sbaglio) una versione per Linux. Naturalmente la mancanza di tale software non pregiudica il funzionamento del NAS dato che è amministrabile ed utilizzabile tramite una semplice interfaccia Web.
tutmosi3
08-08-2007, 13:46
Semplicemente perchè ho speso 20 euro + 16 di spedizione per protarmelo a casa....
Con tutto il rispetto, io non prendo una cosa (anche se costa poco) pur essendo a conoscenza della sua scarsa efficenza, anche se luso che ne farò sarà molto blando.
Si corre sempre il rischio di cadere in situazioni poco piacevoli come la tua che spesso terminano con un secondo acquisto ed un conseguente sperpero.
e poi perchè non ho grandi pretese e per l'uso che ne devo fare va bene.
Però c'è quell'errore che non capisco da cosa possa dipendere.....:confused:
Tu hai qualche suggerimento ?:help:
Mi pare palese un errore nel firmware, hai controllato che sia il più recente?
Ciao
tutmosi3
08-08-2007, 14:07
Salve, avrei intenzione di acquistare, dopo i vostri consigli, un nas della Synologic, visto che come dite è il migliore.
Vi riepilogo le mie esigenze:
- HD SATA2 (500/750 HD)
- Presa USB per stampante
- Ventola di raffreddamento
Ormai tutti i NAS hanno la ventola di dissipazione e molti hanno le prese USB per diventare print server, va comunque sempre controllata la compatibilità.
E' un evento molto raro che un NAS non riconosca una stampante USB ma non è da escludere, quindi meglio controllare.
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=116
Visto che sei orientato verso i Synology non è necessario che controlli la massima capacità dei dischi in quanto questa marca tiene tagli massimi da 750 GB, non sono esluse puntate future a 1 TB su aggiornamenti firmware.
Mi basterebbe anche un qualcosa tipo entry level ma mi piace avere il massimo... anche perche ho visto che il Synologic ha diverse features che mi sarebbero molto utili.
Ora avrei alcune domandine da farvi:
1) Che differenza sostanziale si ha tra DS107e DS107 DS107+????
Il 107e monta 32 MB RAM, il 107 64 ed il 107+ può arrivare a 128.
Inoltre il 107+ è leggermente più parsimonioso degli altri.
2) Ho visto che si ha il supporto per il download senza il computer di file torrent. Funziona anche per eMule???
No.
eMule è un client della rete eDonkey in ambiente Windows.
I firmware dei NAS sono Linux based.
Sotto Linux c'è aMule che è il porting di eMule sulla piattaforma Linux.
E' possibile installarlo abilitando l'accesso SSH ma è un 'operazione che sconsiglio ai principianti.
4) Le funzioni FTP (over SSL, TSL, Auto-Block) e HTTPS a cosa servono???
Il protocollo FTP è usato per lo più in caso di necessità di accesso ai dati del NAS da WAN.
HTTPS è un URI uguale al tradizionale HTTP ma con l'aggiunta di contolli di autenticazione, crfittografia e su porta diversa (443 TCP al posto di 80).
5) Io gestisco diversi siti internet tramite programmini client FTP, qusto NAS potrebbe servirmi a qualcosa???
:confused:
6) Questo dispositivo, con la sua ventola, fa molto rumore???
Direi di no.
Ma io sono abituauto con un PC molto rumorso quindi quello che è silenzioso per me potrebbe essere rumorosissimo per altri.
7) L'interfaccia è anche in Italiano???
Si.
8) Quando non viene usato si spegne da solo oppure la ventola funziona sempre???
...
Le ventole si accendono solo all'occorrenza, inoltre hanno un controllo tachimentrico indipendente dall CPU centrale quindi si autoregolano il regime di rotazione in base al calore da dissipare.
Quest'ultima funzione è un aspetto quasi irrilevante.
Ciao
tutmosi3
08-08-2007, 14:09
Mi fa piacere di essere stato utile...:D
1)Per gli hard disk non credo che esistano particolari problemi, dato che Synology al momento supporta dischi fino a 750 GB (ma anche con quelli da 1 TB non penso ci siano incompatibilità). Quando io ho cercato per il mio ero indeciso tra Samsung e Western Digital (da 500 GB) dato che vengono da molti indicati come i meno caldi. Poi ho scelto Samsung perchè da alcune prove mi sembrava avessero prestazioni leggermente superiori e vengono indicati come i più silenziosi tra quelli di quella capacità (se non sbaglio il Samsung da 500 GB ha un piatto in meno rispetto al WD).
2)Per quanto riguarda la compatibilità, penso che quelle indicazioni si riferiscano al software aggiuntivo fornito da Synology, dato che al momento non esiste (correggetemi se sbaglio) una versione per Linux. Naturalmente la mancanza di tale software non pregiudica il funzionamento del NAS dato che è amministrabile ed utilizzabile tramite una semplice interfaccia Web.
Tutto perfetto.
Ciao
Si, ho provato ad installare diverse versioni ma l'errore non è scomparso.
Ho contattato il venditore e ne ho chiesto la sostituzione, rispedendo indietro il box che attualmente era in mio possesso.
Vediamo come andrà....
Scusate, qualcuno degli adepti mi puo' mandare il link di questo misterioso ed innominabile sito francese che vende i Synology ad un prezzo accessibile? :muro:
Dopo 30 pagine di 3d non ce la faccio piu' a cercarlo... :help:
Grazie
Esuste una guida in italiano per installare amule sul synology?
Tutto quello che ho trovato è in francese.
Chiedo scusa a tutti, probabilmente è una domanda trita e ritrita, ma ho perso due ore a leggere il thread e a guardare altri siti senza ottenere conferme.
Ho bisogno di un nas che deve fare solo due cose:
1. test di siti web
2. utilizzo di emule/amule
Ho poco spazio e la soluzione NSLU2 + Box Usb non mi piace, preferirei avere tutto integrato in un unico dispositivo. Poi ho la necessità di utilizzare un disco EIde già in mio possesso. Non vorrei spendere cifre spaventose, Synology, per le mie esigenze, mi sembra piuttosto caro (ad ogni modo se dite anche a me il sito francese ve ne sono grato, l'azienda che lo distribuisce in Italia sembra avere prezzo ben superiore a quelli di altri paesi).
Altra cosa che volevo chiedere è questa: al momento, da ignorante completo di linux, ho capito che possono montare il demone di amule solo NSL2 e Synology, è corretto o ci sono altre soluzioni? E' così complesso effettuare l'operazione, ovviamente disponendo di scarse conoscenze ma di buona volontà, al limite pago pure qualcuno? :)
efrite15
08-08-2007, 23:44
Direi che è ora di mettere il link di quel sito, dovrebbe rispettare il regolamento del forum essendo un prodotto difficile da trovare... :rolleyes:
Francuss
09-08-2007, 00:47
Riveccia e tutmosi grazie per le spiegazioni ora mi sento piu tranquillo ad ordinare gli hard disk. Poi vi farò sapere se funzionano davvero
Scusate, c'è varia gente che lo chiede. Io metto il link al sito francese. Penso di non offendere nessuno:doh:
http://www.e-network.fr/
Grazie mille ragazzi, siete fantastici!!!
OK grazie.
Andiamo a rompere il porcellino, allora :D
pegasolabs
09-08-2007, 08:10
Una domanda che mi sto ponendo: la garanzia sui Synology viene fornita direttamente dalla Synology oppure viene fornita attraverso il venditore (come sembrerebbe)? Fare un RMA in Francia sarebbe un pochino più seccante, anche se assolutamente fattibile.
Vabbè che sono prodotti di qualità :sperem::D , ma qualcuno ha avuto modo di appurare questa cosa?
ThX
Esuste una guida in italiano per installare amule sul synology?
Tutto quello che ho trovato è in francese.
Potresti dirmi dove hai trovato queste guide in francese ?
Grazie
LA guida la trovi qui (http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510), poi interessante questo post (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/) e quest'altro (http://matteo.lilik.it/amuled.mtt).
:)
LA guida la trovi qui (http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510), poi interessante questo post (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/) e quest'altro (http://matteo.lilik.it/amuled.mtt).
:)
Ti ringrazio :D
Spero che qualcuno risponda al mio pst precedente, cmq mi sto convincendo a prendere sto synology anche se costicchia...
Nel sito francese però, anche dopo la registrazione, non trovo prodotti sotto i 200 euro e non ho capito le differenze, memoria a parte, tra:
DS 107
DS 107e
DS 107+
Ad esempio ci sono il 107+ e il 107 che hanno 64mb ma ben 50 euro di differenza. Non riesco a capire le differenze...
pegasolabs
09-08-2007, 19:59
Ad esempio ci sono il 107+ e il 107 che hanno 64mb ma ben 50 euro di differenza. Non riesco a capire le differenze...Il processore ;)
maxtri75
10-08-2007, 10:13
Ciao ragazzi, complimenti per il bel forum, anche se lunghissimo!
Bene, vorrei comperare un NAS e nonostante abbia letto un bel po' di pagine di questo forum ho delle domande da vero novellino :) :
1) Pace sul fatto che non si trovino (almeno credo ad un prezzo ragionevole) NAS con formattazione NTFS. Ma quelli ext2 o ext3 mi permettono di copiarci file >4 GB e usare nomi lunghi 32 caratteri? ext3 journaled che viene spesso consigliato, che vantaggi da'?
2) (Mi vergogno, questa e' proprio "terra terra" :bimbo: ) Una volta che ho attaccato il mio bel NAS nuovo di zecca sulla LAN devo per forza installare un client sui PC da cui voglio accederci oppure vedo il NAS tra le risorse del PC (ho Windows Vista per la cronaca) come un altro PC di rete e posso montarlo come "unita' di rete" o cosa altro devo fare per usarlo?
3) Domanda fatidica ;) : Dato un badget di circa 150 euro con le seguenti esigenze:
- Per casa con rete gigabit di 2 PC
- NAS diskless SATA
- Gigabit
- Capacita' di gestione maggiore o uguale a 750GB
- 2 slot graditi ma non vincolanti
- RAID 1 gradito ma non vincolante
- Possibilita' di attaccare via USB un disco esterno
- Non mi interessa minimamente capacita' Wireless
- Conterra' film, musica, foto da cui voglio accedere dai due PC
- Praticamente sempre acceso
- Controllo accesso utenti (almeno 2) su singole cartelle
Grazie alle anime pie che si degneranno di rispondere....:ave:
dottormale
10-08-2007, 17:02
Confermo l'assoluta stabilità di scrittura di FreeNAS e aggiungo che da poco ha anche integrato il server UPnP.
Ciao
ciao , quoto il tuo messaggio perche ho in mente di costruire un mini pc server con su un raid 5 da 1 tb, sono pero incerto sul software , cioe' ho letto notizie discordanti su freenas , e invece buone cose su linux netinstall .
il fatto e' che su questo mini server oltre ai soliti servizi tipo ftp , web server , vorrei poter accedere ai files multimediali attraverso un apparecchio tipo gli streamium di philips , o netgear, o pinnacle.
il problema e' che per far vedere le informazioni multimediali tipo playlist ho bisogno di un media server installato , l'unica cosa che ho trovato e' twonky oltre a wmconnect ,scartato pero perche gira sotto windows .
ora che pero so che freenas supporta l'upnp questo mi puo essere di aiuto ?
grazie
Per non andare troppo off-topic qui ho aperto una nuova discussione riguardante l'installazione di amule sul Synology ds 207 (e simili).
Chi avesse già fatto l'operazione e mi volesse aiutare o volesse collaborare fa cosa gradita, questo è il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528786
Francuss
11-08-2007, 21:08
Tutto perfetto.
Ciao
Mi sono arrivati i 2 hard disk western digital da 750 gb, li ho montati sul synology 207 e tutto è andato alla perfezione. Devo dire che sono rimasto impressionato favorevolmente sia da come è fatto l'hardware sia il software. Veramente fatto con accuratezza. Per cui grazie dei consigli.:D
Non ho alcuna esperienza di reti, ma l'ho semplicemente collegato al router adsl e il mio computer lo ha subito riconosciuto con il programmino windows fornito nel cd. Sono anche riuscito a fare una cartella condivisa e anche a fare un altro account utente oltre al mio di amministratore. :D Alla cartella condivisa riesco ad accedere o da risorse del computer o su explorer (con firefox non va) con \\diskstation/Thomas.
Ma sugli altri computer niente. Il mio è in dual boot con ubuntu, e se digito \\diskstation/Thomas su firefox di ubunto mi apre un sito web che non c'entra nulla e piu' in la non riesco ad andare. Se digito l'indirizzo del NAS: 192.168....5000 riesco si a gestire il NAS, ma non ad aprire la cartella condivisa.
Su un altro portatile windows pure in rete situazione identica a ubuntu.
Penso che siano banalità per voi, ma tant'è.:help:
ciao e grazie
gabriweb
11-08-2007, 23:52
Ciao ragazzi, complimenti per il bel forum, anche se lunghissimo!
Bene, vorrei comperare un NAS e nonostante abbia letto un bel po' di pagine di questo forum ho delle domande da vero novellino :) :
1) Pace sul fatto che non si trovino (almeno credo ad un prezzo ragionevole) NAS con formattazione NTFS. Ma quelli ext2 o ext3 mi permettono di copiarci file >4 GB e usare nomi lunghi 32 caratteri? ext3 journaled che viene spesso consigliato, che vantaggi da'?
2) (Mi vergogno, questa e' proprio "terra terra" :bimbo: ) Una volta che ho attaccato il mio bel NAS nuovo di zecca sulla LAN devo per forza installare un client sui PC da cui voglio accederci oppure vedo il NAS tra le risorse del PC (ho Windows Vista per la cronaca) come un altro PC di rete e posso montarlo come "unita' di rete" o cosa altro devo fare per usarlo?
3) Domanda fatidica ;) : Dato un badget di circa 150 euro con le seguenti esigenze:
- Per casa con rete gigabit di 2 PC
- NAS diskless SATA
- Gigabit
- Capacita' di gestione maggiore o uguale a 750GB
- 2 slot graditi ma non vincolanti
- RAID 1 gradito ma non vincolante
- Possibilita' di attaccare via USB un disco esterno
- Non mi interessa minimamente capacita' Wireless
- Conterra' film, musica, foto da cui voglio accedere dai due PC
- Praticamente sempre acceso
- Controllo accesso utenti (almeno 2) su singole cartelle
Grazie alle anime pie che si degneranno di rispondere....:ave:
Risposte:
1) Il limite di 4gb per file è una limitazione del file system fat32, quindi non esiste ipoteticamente alcun limite per i file in EXT3 anche se ovviamente per i trasferimenti in rete è altamente sconsigliato depositare sul NAS file di decine di GB. Per il journaled è un ottima caratteristica ma penso che puoi essere maggiormente tranquillo collegando il tuo NAS ad un ottimo dispositivo UPS (io sono di parte e ti consiglio APC). Comunque il journaling è una caratteristica sicuramente utile per preservare l'integrità dei dati durante le fasi di lettura/scrittura degli stessi sul disco. Se vuoi farti una cultura maggiore su questa funzionalità ti segnalo questo WIKI LINK: http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling
2) Non devi eseguire/installare alcun software sulle macchine client in quanto i NAS nascono come risorse di rete in condivisione; quindi vedrai il tuo disco direttamente dentro risorse di rete e puoi montarlo su risorse del computer tramite l'opzione connetti unità di rete, assegnandogli dunque una lettera di unità che la contraddistingue dagli altri dischi (il mio ad es. è montato come path di rete \\Nas\dati in X: su risorse del computer.). I dispositivi che richiedono l'installazione di un software particolare sono gli NDAS.
3) Chiedi un po troppo ;) 150 € per un nas gigabit con quelle caratteristiche non lo troverai mai. Esistono però delle soluzioni senza raid integrato (che personalmente sconsiglio) che hanno delle ottime funzionalità di backup su dischi esterni USB il che rende la sicurezza dei dati ancora maggiore a mio avviso. Il RAID integrato in un NAS è una funzionalità maggiormente utilizzata in ambienti business, mentre per il SoHO un backup separato esterno è la cosa migliore. Tieni presente comunque che anche le tue apparecchiature di rete devono essere gigabit, altrimenti non potrai far viaggiare i dati sulla tua LAN a quella velocità: mi riferisco al router e/o allo switch al quale ai collegato il nas e i 2 pc.
alexmere
12-08-2007, 07:43
ciao , quoto il tuo messaggio perche ho in mente di costruire un mini pc server con su un raid 5 da 1 tb, sono pero incerto sul software , cioe' ho letto notizie discordanti su freenas , e invece buone cose su linux netinstall .
il fatto e' che su questo mini server oltre ai soliti servizi tipo ftp , web server , vorrei poter accedere ai files multimediali attraverso un apparecchio tipo gli streamium di philips , o netgear, o pinnacle.
il problema e' che per far vedere le informazioni multimediali tipo playlist ho bisogno di un media server installato , l'unica cosa che ho trovato e' twonky oltre a wmconnect ,scartato pero perche gira sotto windows .
ora che pero so che freenas supporta l'upnp questo mi puo essere di aiuto ?
grazie
Tempo fa ero nella tua stessa situazione. FreeNAS (ver. 0.684b) non mi aveva convinto molto, soprattutto per il fatto che, spostando una certa quantità di dati (diciamo una 30ina di gigabytes), la connessione di rete cadeva SEMPRE dopo aver trasferito circa 1 gigabyte. Ora capisci che un trasferimento una tantum non richiede una connessione perennemente presente, cioè potrebbe essere accettabile che ogni tanto il PC con FreeNAS si fermi ogni tanto "a pensare". Tuttavia, visto che un comportamento del genere non indica affidabilità, decisi di installare Debian e condividere le cartelle con SaMBa.
Adesso sto imparando ad usare Linux...
tutmosi3
12-08-2007, 19:41
Una domanda che mi sto ponendo: la garanzia sui Synology viene fornita direttamente dalla Synology oppure viene fornita attraverso il venditore (come sembrerebbe)? Fare un RMA in Francia sarebbe un pochino più seccante, anche se assolutamente fattibile.
Vabbè che sono prodotti di qualità :sperem::D , ma qualcuno ha avuto modo di appurare questa cosa?
ThX
Regalo un UP all'amico pegaso.
Interessa anche a me.
Ciao
tutmosi3
12-08-2007, 19:48
Chiedo scusa a tutti, probabilmente è una domanda trita e ritrita, ma ho perso due ore a leggere il thread e a guardare altri siti senza ottenere conferme.
Ho bisogno di un nas che deve fare solo due cose:
1. test di siti web
2. utilizzo di emule/amule
Ho poco spazio e la soluzione NSLU2 + Box Usb non mi piace, preferirei avere tutto integrato in un unico dispositivo. Poi ho la necessità di utilizzare un disco EIde già in mio possesso. Non vorrei spendere cifre spaventose, Synology, per le mie esigenze, mi sembra piuttosto caro (ad ogni modo se dite anche a me il sito francese ve ne sono grato, l'azienda che lo distribuisce in Italia sembra avere prezzo ben superiore a quelli di altri paesi).
Altra cosa che volevo chiedere è questa: al momento, da ignorante completo di linux, ho capito che possono montare il demone di amule solo NSL2 e Synology, è corretto o ci sono altre soluzioni? E' così complesso effettuare l'operazione, ovviamente disponendo di scarse conoscenze ma di buona volontà, al limite pago pure qualcuno? :)
I NAS PATA sono piuttosto rari ormai.
Ne ho montati alcuni in passato e l'unico degno di nota ancora reperibile è stato il 6250 della ALLNET.
Purtroppo è passato diverso tempo e non ho ricordi sulla presenza del Web Server, poi c'è anche da dire che le mie installazioni sono quasi tutte in aziende dove è necessario solo un backup, quindi funzioni accessorie quali web server, download station, client Torrent, ecc. sono inutilizzate.
Sfortunatamente l'assistanza italian prevendita della ALLNET è molto latitante a livello mail, non so dirti come sono a livello telefonico.
Il mio interesse passato si era posato su questo prodotto in quanto lo storage tedesco della ALLNET aveva prezzi davvero vantaggiosi.
L'installazione di Amule è possibile solo su NAS con firmware Linux based (quasi tutti), tuttavia ogni NAS è un caso a se stante.
Se decidi per questo prodotto dovrai darti da fare quasi autonomamente per l'installazione di Amule in quanto non è molto diffuso.
Ciao
tutmosi3
12-08-2007, 19:49
Riveccia e tutmosi grazie per le spiegazioni ora mi sento piu tranquillo ad ordinare gli hard disk. Poi vi farò sapere se funzionano davvero
Scusate, c'è varia gente che lo chiede. Io metto il link al sito francese. Penso di non offendere nessuno:doh:
http://www.e-network.fr/
Credo che il buon gabriweb non nacherà di inserirlo nel suo nuovo 1° post di questo thread.
Ciao
tutmosi3
12-08-2007, 20:09
ciao , quoto il tuo messaggio perche ho in mente di costruire un mini pc server con su un raid 5 da 1 tb, sono pero incerto sul software , cioe' ho letto notizie discordanti su freenas , e invece buone cose su linux netinstall .
il fatto e' che su questo mini server oltre ai soliti servizi tipo ftp , web server , vorrei poter accedere ai files multimediali attraverso un apparecchio tipo gli streamium di philips , o netgear, o pinnacle.
il problema e' che per far vedere le informazioni multimediali tipo playlist ho bisogno di un media server installato , l'unica cosa che ho trovato e' twonky oltre a wmconnect ,scartato pero perche gira sotto windows .
ora che pero so che freenas supporta l'upnp questo mi puo essere di aiuto ?
grazie
Il mio post è dell'aprile scorso.
Quando le mie esperirenze con FreeNAS erano alle prime armi e piuttosto esaltanti.
Dopo il fidanzamento iniziale, ero pronto a sposare FreeNAS ma esami più approfonditi mi hanno dissuaso.
Cadute della rete frequenti.
Lentezza disaramante.
Perdita di pacchetti anche in trasferimenti di dimensioni ridotte.
All'epoca ero entusiasta, io sono un po' deluso.
Secondo me è solo una questione di tempo.
FreeNAS diventarà un signor sistema operartivo dedicato allo storage, per il momento è afflitto da problemi impitabili alla sua giovane età.
Tempo fa ho affrontato il discorso dei server UPnP e ne sono rimasto profondamente schifato.
Troppa gente fa quello che vuole e ricama sopra a "standard" non certifcati ma di fatto, delle tecnologie insulse ed incompatipili.
Proprio della Philips fui colpito dal Connct Planet dei televisori LCD Pixel Plus 3 con Ambilght e scheda di rete.
Se hai solo bisogno di fare leggere delle playlist o simili controlla che il tuo Philps abbia il marchio UPnP e sappi che quasi tutti i NAS hanno tale funzione integrata.
Ciao
maxtri75
12-08-2007, 20:14
Risposte:
1) Il limite di 4gb per file è una limitazione del file system fat32, quindi non esiste ipoteticamente alcun limite per i file in EXT3 anche se ovviamente per i trasferimenti in rete è altamente sconsigliato depositare sul NAS file di decine di GB. Per il journaled è un ottima caratteristica ma penso che puoi essere maggiormente tranquillo collegando il tuo NAS ad un ottimo dispositivo UPS (io sono di parte e ti consiglio APC). Comunque il journaling è una caratteristica sicuramente utile per preservare l'integrità dei dati durante le fasi di lettura/scrittura degli stessi sul disco. Se vuoi farti una cultura maggiore su questa funzionalità ti segnalo questo WIKI LINK: http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling
2) Non devi eseguire/installare alcun software sulle macchine client in quanto i NAS nascono come risorse di rete in condivisione; quindi vedrai il tuo disco direttamente dentro risorse di rete e puoi montarlo su risorse del computer tramite l'opzione connetti unità di rete, assegnandogli dunque una lettera di unità che la contraddistingue dagli altri dischi (il mio ad es. è montato come path di rete \\Nas\dati in X: su risorse del computer.). I dispositivi che richiedono l'installazione di un software particolare sono gli NDAS.
3) Chiedi un po troppo ;) 150 € per un nas gigabit con quelle caratteristiche non lo troverai mai. Esistono però delle soluzioni senza raid integrato (che personalmente sconsiglio) che hanno delle ottime funzionalità di backup su dischi esterni USB il che rende la sicurezza dei dati ancora maggiore a mio avviso. Il RAID integrato in un NAS è una funzionalità maggiormente utilizzata in ambienti business, mentre per il SoHO un backup separato esterno è la cosa migliore. Tieni presente comunque che anche le tue apparecchiature di rete devono essere gigabit, altrimenti non potrai far viaggiare i dati sulla tua LAN a quella velocità: mi riferisco al router e/o allo switch al quale ai collegato il nas e i 2 pc.
Grazie mille gabriweb! Molto esauriente :) . Seguirò il tuo consiglio per la 3). Hai un nome tra quelli senza RAID che permettono il backup su disco USB? Ho visto che ci sono i Maxtor o LACIE, ma hanno già il disco integrato che si fanno pagare caretto....
PS: Tutta la rete è Gigabit, switch compresi
Salve raga,
siccome sono nuovo (del forum), spero di postare il mio intervento nel posto giusto. Se così non fosse, vogliate usare dei modi gentili, per dirmelo... :D
Dunque, sono in possesso di due NAS uguali, i noti LANDRIVE.
Montando un firmware vecchiotto, mi facevano il noto scherzo in fase di scaricamento, via ftp, dei files ZIP e RAR, ossia li rovinava rendendoli, quindi, insevibili.
Ieri ho fatto un upgrade del firmware, ed ora mi riservo di provare nuovamente, per vedere se la cosa è andata a posto.
Comunque avrei una mezza idea di sostituirli, acquistando qualcosa di più performante.
Alludo non tanto alla velocità, quanto ai "servizi". Dopo che ho creato alcuni account e attribuito loro le cartelle di competenza e i relativi permessi di lettura/scrittura, mi piacerebbe tanto sapere CHI sta scaricando COSA !!! Infatti quelli che ho adesso fanno, al massimo, lampeggiare freneticamente un led, giusto per far capire che c'è attività, ma chi stia facendo cosa rimane un mistero. :confused:
Ho cercato firmware che premettessero quanto sopra, ma dopo lunghe ricerche sto desistendo. :muro:
Qualche suggerimento ? Vi risulta che questo tipo di NAS possa offrire l'informazione che chiedo ?
O devo proprio sostituirlo ? E in caso positivo, con quale modello ? :help:
Andateci piano, eh, che il budget è bassino....:D
thecatman
15-08-2007, 07:51
e di questo nuovo nas d-link? ha anche la funzione defram
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=58&Itemid=1&limit=1&limitstart=1
Mi aggancio a questo mega thread per chiedere aiuto su una questione che riguarda i NAS ed un loro possibile utilizzo.
Tanto per giocare un pò, ho comprato uno di quei NAS che si vendono sul noto sito di aste, a 25 euro, senza hard disk, e dentro c'ho piazzato un piiiiiiiiiiiccolo hard disk da 20 gb. Ve l'ho detto: è per gioco.
Ora vorrei chiedervi se è pensabile poterci mettere sopra un sito internet, accessibile OVVIAMENTE da internet digitando qualcosa tipo: http://miosito.no-ip.biz (dopo registrazione su no-ip); come dovrei strutturare la cartella contenente il sito? Ne creo una che si chiama "miosito", poi dentro che ci metto? Il file index.html e tutto il resto? E poi? A parte la configurazione del mio router netgear DG834GT, cosa devo fare, seppur a grandi linee, per poter alloggiare un sito dentro questo "coso" e non dover più elemosinare spazio sui servizi gratuiti?
Fantascienza?
Scusa il mio bassissimo grado di conoscenze informatiche...ma...questo mi è dato di "possedere", ora.
Grazie a tutti.
Vegano
ciao a tutti,
qualcuno potrebbe mandarmi in pm il famoso sito francese per il sinology?
grazie
marco
alexmere
17-08-2007, 08:25
ciao a tutti,
qualcuno potrebbe mandarmi in pm il famoso sito francese per il sinology?
grazie
marco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18223746&postcount=2972
alexmere
17-08-2007, 15:54
Mi aggancio a questo mega thread per chiedere aiuto su una questione che riguarda i NAS ed un loro possibile utilizzo.
Tanto per giocare un pò, ho comprato uno di quei NAS che si vendono sul noto sito di aste, a 25 euro, senza hard disk, e dentro c'ho piazzato un piiiiiiiiiiiccolo hard disk da 20 gb. Ve l'ho detto: è per gioco.
Ora vorrei chiedervi se è pensabile poterci mettere sopra un sito internet, accessibile OVVIAMENTE da internet digitando qualcosa tipo: http://miosito.no-ip.biz (dopo registrazione su no-ip); come dovrei strutturare la cartella contenente il sito? Ne creo una che si chiama "miosito", poi dentro che ci metto? Il file index.html e tutto il resto? E poi? A parte la configurazione del mio router netgear DG834GT, cosa devo fare, seppur a grandi linee, per poter alloggiare un sito dentro questo "coso" e non dover più elemosinare spazio sui servizi gratuiti?
Fantascienza?
Scusa il mio bassissimo grado di conoscenze informatiche...ma...questo mi è dato di "possedere", ora.
Grazie a tutti.
Vegano
In pratica devi
- definire una cartella "radice", nella quale mettere le pagine html e tutti i files e cartelle che compongono il sito che vuoi pubblicare;
- attivare il servizio di server web nelle pagine di configurazione del NAS (se tale servizio è presente) ed indicare la cartella "radice" come cartella che contiene il sito;
- attivare il servizio di url di no-ip.com o dynDNS (insomma ...quello che preferisci);
- fare port forwarding nel router.
Se il NAS in questione non permette di attivare il servizio di server web, è sempre possibile usarlo come contenitore di dati, ma serve accoppiarlo ad esempio ad un PC che fornisce il servizio di server web.
In pratica devi
- definire una cartella "radice", nella quale mettere le pagine html e tutti i files e cartelle che compongono il sito che vuoi pubblicare;
- attivare il servizio di server web nelle pagine di configurazione del NAS (se tale servizio è presente) ed indicare la cartella "radice" come cartella che contiene il sito;
- attivare il servizio di url di no-ip.com o dynDNS (insomma ...quello che preferisci);
- fare port forwarding nel router.
Se il NAS in questione non permette di attivare il servizio di server web, è sempre possibile usarlo come contenitore di dati, ma serve accoppiarlo ad esempio ad un PC che fornisce il servizio di server web.
Grazie mille per le preziose indicazioni. Credo, CREDO, che il "coso" comperato sul sito di aste, abbia questa funzionalità. Si tratta di un modello identico a questo:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300141999268QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
e da quel poco che ho capito da quando mi sono imbattuto in questo aggeggio, il "Samba" dovrebbe essere ciò che serve a me per realizzare un mio contenitore per il sito. Dico bene?
Grazie mille per i suggerimenti.
A presto.
Vegano
alexmere
18-08-2007, 08:53
Grazie mille per le preziose indicazioni. Credo, CREDO, che il "coso" comperato sul sito di aste, abbia questa funzionalità. Si tratta di un modello identico a questo:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300141999268QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
e da quel poco che ho capito da quando mi sono imbattuto in questo aggeggio, il "Samba" dovrebbe essere ciò che serve a me per realizzare un mio contenitore per il sito. Dico bene?
Grazie mille per i suggerimenti.
A presto.
Vegano
Non proprio... Il SaMBa serve per condividere in LAN le cartelle di un sistema operativo basato su Linux con altri PC basati su Linux e/o Windows. A te serve proprio una funzione che si chiama "web server" o una cosa simile. A titolo di esempio, il web server sui Synology si configura così (http://www.synology.com/enu/products/features/webstation.php). Con il tuo aggeggio comprato su eBay puoi fare solo un server FTP, cioè condividere su Internet una cartella con le impostazioni (sola lettura oppure lettura/scrittura) che tu decidi.
Non proprio... Il SaMBa serve per condividere in LAN le cartelle di un sistema operativo basato su Linux con altri PC basati su Linux e/o Windows. A te serve proprio una funzione che si chiama "web server" o una cosa simile. A titolo di esempio, il web server sui Synology si configura così (http://www.synology.com/enu/products/features/webstation.php). Con il tuo aggeggio comprato su eBay puoi fare solo un server FTP, cioè condividere su Internet una cartella con le impostazioni (sola lettura oppure lettura/scrittura) che tu decidi.
E allora me sa che devo compra' sto Synology. Mannaggia...
Grazie mille per la spiegazione e la pazienza.
Vegan
cuciuffo
19-08-2007, 22:55
interssantissima discussione , il problema è che alla 132 pagina ho iniziato a perdere i dati che nel frattempo incameravo .
Ho un quesito dovrei mettere dentro un nas (ancora da comprare ) un piccolo gestionale php , ho verificato il synology lo può fare , ma quali altri nas , sopratutto di quelli economici possono farlo .
Tutti son gestibili tramite un interfaccia web quindi dovrebbe essere possibile mettervi un php .Sarà vero ?
Chiedo numi a chi sa
thecatman
20-08-2007, 09:14
nuovi prodotti. che mi dite a occhio?
QNAP TS-109 Pro Turbo Station
http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/QNAPTS109
Features
* Create your own File Server in the easiest way
* FTP Server simplifies the data sharing
* Backup Server with the most professional auto-backup software
* Enhanced data protection by optional RAID-1 mirroring
* Remote Replication
* Establish your interactive Web Server
* MySQL Server
* Share your printer resource by Printer Server
* UPnP Media Server (with built-in TwonkyMedia Server)
* Multimedia Station for photo sharing
* Enjoy continuous download independent of PC
* Share your music by iTunes Server
Application 1x3.5" SATA HD, 1x3.5" eSATA HD, up to 3 USB devices
Weight 1.2 kg (without disk)
Dimensions 210 x 60 x 182 mm
Material Aluminum
Interface Gigabit LAN
Power supply Standard 12V/3A adapter
Power usage 6.6W in sleep mode
14.4W in operation
Supported file systems FAT, FAT32, EXT3, NTFS (read only)
Synology DS207 2-Bay NAS Server
http://techgage.com/article/synology_ds207_2-bay_nas_server/
Pros
* Can use active directory
* Great looks
* Quick
* Audio and File stations are a nice touch
* Easy Setup
* Gigabit Ethernet and support for Jumbo Frames
* BitTorrent, HTTP and FTP functionality
Cons
* Might be a bit expensive for some
* Ability to change existing volumes without rebuilding the drives is unavailable
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.