PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

buglis
26-03-2008, 11:24
mi dici come faccio a vederlo ??? non è perchè non ti credo ma voglio capire come quale voce nel 107+ dice ciò :D :D
grazie mille ...

http://www.synology.com/enu/products/features/downloadstation.php

d@vid
26-03-2008, 12:09
qualcuno è per caso informato sui controller raid della areca?
ho visto che i modelli da 12 porte in su sono dotati di una porta ethernet

http://www.areca.com.tw/support/photo/ARC-1130.jpg
(la porta ethernet è quel parallelepipedo metallico che si vede a sinistra)


non ho capito se questo fa (o POTREBBE fare) del controller un NAS (nel senso che è possibile accedere all'array di dischi attraverso la lan) oppure serve per altro...
sul sito della areca è riportato:


( http://www.areca.com.tw/products/pcix.htm )
:mc: :mc:
nessuno mi sa dire niente? :stordita:

Wolf3
26-03-2008, 12:31
sugli atlantis nessuno mi dice niente?

Ippo 2001
26-03-2008, 12:59
http://www.synology.com/enu/products/features/downloadstation.php

:ave: :ave: :ave: :ave:

rioka
26-03-2008, 13:04
:mc: :mc:
nessuno mi sa dire niente? :stordita:

Leggendo la documentazione, direi che serve per monitorare e amministrare via ethernet il controller

Ippo 2001
26-03-2008, 13:06
:mc: :mc:
nessuno mi sa dire niente? :stordita:

mi viene in mente un opzione, ho visto delle schede all in one per macchinari che montano anche bei processori centrino se vuoi in pvt ti do il nome dell'utente che le aveva ...

tutmosi3
26-03-2008, 14:07
Da sito synology è così.

Ma esistono in commercio (almeno spacciate per tali) versioni:

DS207 128MB
CPU = 266 MHz
RAM = 128MB

;)

Si.
Come esistono anche 107+ con 64 MB RAM.
Anche se il banco viene saldato alla mother board, la sua rimozione è piuttosto semplice.

Diffidare sempre ...

Ciao

tutmosi3
26-03-2008, 14:09
http://www.synology.com/enu/products/features/downloadstation.php

Grande buglis.
Mi hai anticipato.

P. S.: cos'hai in sign?

Ciao

Mihawk
26-03-2008, 14:11
Qualcuno sa dirmi come sono i NAS della Thecus? Giusto per una curiosità mia.

tutmosi3
26-03-2008, 14:13
Ho vauto a che fare con un paio.
Uno aveva anche 2 schede di rete.
Per questo mi era piaciuto.
In tutto il catalogo produzione non ce n'è uno che sia proprio made in Thecus.
Ci sono cloni di altre marche, la più gettonata è ALLNET.

Il mio giudizio è negativo, specie per la insufficiente qualità della dissipazione.

Ciao

Franz.
26-03-2008, 14:27
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.

La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)

Questo è il nas in questione:

http://www.acer.it/public/wr-resource/2122411013/upload/E0Entity3/3/easy_store.jpg

Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.

Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)

Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.

karlone
26-03-2008, 14:54
...di hardware buttato in discussione:

parlo di questo (http://www.myka.tv/index.html)

lo so che è prematuro parlarne senza averlo sotto mano, però...

tutmosi3
26-03-2008, 15:42
Queste soluzioni stanno profilerando a ritmo serrato.
Non sono sicuro sulla loro qualità.

Ciao

Franz.
26-03-2008, 17:31
Torno a parlare degli ACER ALTOS EASYSTORE. :D
Dunque, dove ero rimasto? :rolleyes: Ah si: la velocità! :D

Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... :D :D :D ho seri dubbi... :rolleyes: che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D :D :D Vi ho detto tutto. ;)

Copia in lan a 100Mb di circa 8 GB di dati, effettuata con una media di 2,8MB/s. :( Rimpiango il mio Synology DS207+ che a casa in lan giga "viaggia" a 18-20 MB/s :D

littlemau
26-03-2008, 19:07
Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... :D :D :D ho seri dubbi... :rolleyes: che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D :D :D Vi ho detto tutto. ;)


Detta così sembra che il NAS sia più veloce di un HD collegato in USB (immagino 2.0 cmq) cioè oltre i 25-30 MB/s.

Sicuro della correttezza della frase? Anche perchè poi smentisci la cosa rivelando il valore reale di trasferimento (2,8 MB/s). :D

Franz.
26-03-2008, 20:05
Torno a parlare degli ACER ALTOS EASYSTORE. :D
Dunque, dove ero rimasto? :rolleyes: Ah si: la velocità! :D

Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... :D :D :D ho seri dubbi... :rolleyes: che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D :D :D Vi ho detto tutto. ;)

Copia in lan a 100Mb di circa 8 GB di dati, effettuata con una media di 2,8MB/s. :( Rimpiango il mio Synology DS207+ che a casa in lan giga "viaggia" a 18-20 MB/s :D

Detta così sembra che il NAS sia più veloce di un HD collegato in USB (immagino 2.0 cmq) cioè oltre i 25-30 MB/s.

Sicuro della correttezza della frase? Anche perchè poi smentisci la cosa rivelando il valore reale di trasferimento (2,8 MB/s). :D

Si, ma io la interpreto come un affermazione. :)
Quindi: ho seri dubbi che un hard disk usb, possa essere realmente più veloce di questo nas. Cioè, affermo (sebbene con qualche dubbio) che un hard disk usb possa essere in realtà più veloce di questo nas.

ROTFL :D comunque hai ragione littlemau: peggio di così non mi potevo esprimere. :D
E comunque il nas è lento. :mbe: Domani proverò ad adottare qualche accorgimento in più e vediamo se le performances migliorano. ;)

d@vid
27-03-2008, 00:11
Leggendo la documentazione, direi che serve per monitorare e amministrare via ethernet il controller

:doh:
certo che l'idea di un controller+nas non sarebbe stata male... :stordita::D

d@vid
27-03-2008, 00:11
mi viene in mente un opzione, ho visto delle schede all in one per macchinari che montano anche bei processori centrino se vuoi in pvt ti do il nome dell'utente che le aveva ...

vediamo... grazie :)

Mr.Lorenz
27-03-2008, 09:25
Allora, causa "SISTEMAZIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21731354&postcount=867)" ufficio e rete aziendale, inizio a informami sulle soluzioni migliori per lo storage e il backup.
Premetto che i pc sono circa una 15ina tra cui alcuni notebook e attualmente sono gestiti tutti come personal, ognuno si fa i suoi backup con tutti i casini del caso, in prima battuta pensavo di implementare un server centrale e salvarvi tutti gli archivi.
Però sarebbe un trauma pe rtutti i colleghi, oltre al casino per gestire la cosa (multi sono utonti e il rischio che si facciano danni è alto)
Poi mi viene l'illuminazione...e se usassi un NAS?
Naturalmente non ne so mezza di NAS e similari...

Dunque io vorrei:
1. un sistema che salvasse gli archivi di tutti i pc facendo una sincronia in automatico ad intervalli stabiliti.
2. la possibilità per tutti di accedere agli archivi salvati (ma non di modificare i dati sull'unità di storage o magari dando dei permessi).
3. ridondanza nel salvataggio dei dati. (almeno doppia copia)

che dite un NAS fa al caso mio?
se si, quale modello? mi sembra di capire che synology è un ottimo sistema per ambienti SOHO....

consigli? help..:mc:

Toni85
27-03-2008, 13:43
Possiedo da una settimana il seguente modello
DS-106
Memoria Fisica Totale 64 Mb

Funziona che è una meraviglia, connesso ad un router modem adsl 10/100, il trasferimento file è buono, un file da 7 Gb in 12 minuti, mldonkey che era già installato rulla di brutto, i file( filmini amatoriali) memorizzati vengono inviati via streaming in wifi verso l'htcp collegato alla tv principale e alla ps3 perfettamente senza alcun scatto, ho provato ad utilizzarlo anche come web server è anche qui nessun problema.

L'unica perplessità/dubbio è a cosa serve collegare le casse usb al nas??
Come si fa a controllare la musica, tanto dovresi sempre accendere il pc quindi la musica l'ascolto direttamente dal pc....

gwwmas
27-03-2008, 13:51
.........
L'unica perplessità/dubbio è a cosa serve collegare le casse usb al nas??
Come si fa a controllare la musica, tanto dovresi sempre accendere il pc quindi la musica l'ascolto direttamente dal pc....

Non vorrei dire fesserie, ma mi sembra vendano un pacchetto con un telecomando e qualcos' altro per controllare la musica e altre cosucce........

Ciauz;)

Ippo 2001
27-03-2008, 13:54
Possiedo da una settimana il seguente modello
DS-106
Memoria Fisica Totale 64 Mb

Funziona che è una meraviglia, connesso ad un router modem adsl 10/100, il trasferimento file è buono, un file da 7 Gb in 12 minuti, mldonkey che era già installato rulla di brutto, i file( filmini amatoriali) memorizzati vengono inviati via streaming in wifi verso l'htcp collegato alla tv principale e alla ps3 perfettamente senza alcun scatto, ho provato ad utilizzarlo anche come web server è anche qui nessun problema.

L'unica perplessità/dubbio è a cosa serve collegare le casse usb al nas??
Come si fa a controllare la musica, tanto dovresi sempre accendere il pc quindi la musica l'ascolto direttamente dal pc....

mi pare che ci voglia un controllo ...

devil_luca
27-03-2008, 14:51
Possiedo da una settimana il seguente modello
DS-106
Memoria Fisica Totale 64 Mb

Funziona che è una meraviglia, connesso ad un router modem adsl 10/100, il trasferimento file è buono, un file da 7 Gb in 12 minuti, mldonkey che era già installato rulla di brutto, i file( filmini amatoriali) memorizzati vengono inviati via streaming in wifi verso l'htcp collegato alla tv principale e alla ps3 perfettamente senza alcun scatto, ho provato ad utilizzarlo anche come web server è anche qui nessun problema.

L'unica perplessità/dubbio è a cosa serve collegare le casse usb al nas??
Come si fa a controllare la musica, tanto dovresi sempre accendere il pc quindi la musica l'ascolto direttamente dal pc....

Io ho ordinato il 107, mi arriverà tra una decina di giorni penso.

ho un po' di curiosità da chiederti:

- mldonkey ce l'hai installato tu? se sì come hai fatto?
...leggendo le dotazioni 'di serie' parlano solamente di client per il bittorrent, no?

-Il flusso dal nas alla ps3 lo comandi direttamente dalla ps3? o devi per forza accedere al nas?

buglis
27-03-2008, 15:01
Io ho ordinato il 107, mi arriverà tra una decina di giorni penso.

ho un po' di curiosità da chiederti:

- mldonkey ce l'hai installato tu? se sì come hai fatto?
...leggendo le dotazioni 'di serie' parlano solamente di client per il bittorrent, no?

-Il flusso dal nas alla ps3 lo comandi direttamente dalla ps3? o devi per forza accedere al nas?

per la condivisione con la ps3 fai tutto dalla crossbar della ps3. ti troverai la cartella del nas nel server multimediale.

per mldonkey prima devi installare il bootstrap per attivare la gestione dei pacchetti. devi essere un pò pratico di come si installa un pacchetto da linea di comando. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654736&highlight=synology+rtorrent) c'è una guida per installare rtorrent ad esempio, l'installazione di mldonkey presumo sia simile.


NB se il tuo è il 107 liscio non seguire quella guida in quanto è solo per processori marvell.

cmq basta che vai sul forum ufficiale e trovi la guida che fa al caso tuo.

saluti

Toni85
27-03-2008, 16:06
Io ho ordinato il 107, mi arriverà tra una decina di giorni penso.

ho un po' di curiosità da chiederti:

- mldonkey ce l'hai installato tu? se sì come hai fatto?
...leggendo le dotazioni 'di serie' parlano solamente di client per il bittorrent, no?

-Il flusso dal nas alla ps3 lo comandi direttamente dalla ps3? o devi per forza accedere al nas?

_Per la ps3 ti hanno già risposto...
_Per mldonkey: ho comprato il nas usato ed era già installato:D :D , comunque non penso sia difficile da installare, quello che mi ha venduto il nas mi ha scritto una piccola guida per installare mldonkey nel caso succedesse qualcosa, se vuoi te la posso mandare via email...

Toni85
27-03-2008, 16:08
mi pare che ci voglia un controllo ...

Di che controllo parlate???:confused: :confused: :confused:
Dove si reperisce??

Toni85
27-03-2008, 16:10
+rtorrent"]qui[/URL]

c'è una guida per installare rtorrent ad esempio....

NB se il tuo è il 107 liscio non seguire quella guida in quanto è solo per processori marvell.
saluti

Dove posso trovare una guida sull'installazione di rtorrent sul 106 liscio???:D

pegasolabs
27-03-2008, 16:27
Rinnovo, sempre a livello personale, un invito già fatto: ma proprio nessuno dei possessori di un Synology X07 ha voglia di aprire un bel thread ufficiale su questa famiglia? Libereremo questo thread da domande sulla configurazione dei Synology e vari modding (riportandolo in topic) e...chissà...il nuovo thread potrebbe divenire un primo punto di riferimento "italiano" per i nuovi synology (visti i forum dedicati presenti in tutta europa).
Ciao :)

daniele_ferraresi
27-03-2008, 16:32
è che consuma come uno sproposito di corrente (se sai come fare calcolati i consumi e strabilia), scalda come un forno e in conseguenza di questo per raffreddarlo adeguatamente ci vuole materiale che inevitabilmente farà casino visti i flussi d'aria che devono essere mossi.
Il case ovviamente avrà anche le sue belle dimensiocine... facile da sistemare sicuramente...
Se secondo te è una buona scelta per un pc sempre acceso fai pure, secondo me peggio di così non si potrebbe. Ma de gustibus...

Poi su un Maxtor non ci metterei manco la lista della spesa.

P.S. in effetti capisco perchè rideva... il tipico commerciante senza la minima concezione di risparmio energetico... che pena.

ok x per il consumo ma con 50euro ho un nas
il synology costa 200euro e poi la fatica di installare emule o amule o mldonkey
io di linux non conosco niente di pinguini li mangio solo (pingui kinder)

buglis
27-03-2008, 16:41
Rinnovo, sempre a livello personale, un invito già fatto: ma proprio nessuno dei possessori di un Synology X07 ha voglia di aprire un bel thread ufficiale su questa famiglia? Libereremo questo thread da domande sulla configurazione dei Synology e vari modding (riportandolo in topic) e...chissà...il nuovo thread potrebbe divenire un primo punto di riferimento "italiano" per i nuovi synology (visti i forum dedicati presenti in tutta europa).
Ciao :)

c'è una discussione (quella che ho linkato in precedenza) sull'installazione di rtorrent, si potrebbe proseguire lì, cambiando il titolo.

buglis
27-03-2008, 16:43
ok x per il consumo ma con 50euro ho un nas
il synology costa 200euro e poi la fatica di installare emule o amule o mldonkey
io di linux non conosco niente di pinguini li mangio solo (pingui kinder)

si ma se lo tieni 24h/24h acceso quel muletto in un anno come spesa sei quasi a quella di un nas di buon livello.

daniele_ferraresi
27-03-2008, 16:47
si ma se lo tieni 24h/24h acceso quel muletto in un anno come spesa sei quasi a quella di un nas di buon livello.

infatti sarei deciso hfare un pc a basso consumo come riportato in un tread
visto ieri ma ora prendo quello poi cambiero qualcosa
ps per il consumo dove abito abbiamo gia fatto domanda per il fotovoltaico

Toni85
27-03-2008, 16:50
Rinnovo, sempre a livello personale, un invito già fatto: ma proprio nessuno dei possessori di un Synology X07 ha voglia di aprire un bel thread ufficiale su questa famiglia? Libereremo questo thread da domande sulla configurazione dei Synology e vari modding (riportandolo in topic) e...chissà...il nuovo thread potrebbe divenire un primo punto di riferimento "italiano" per i nuovi synology (visti i forum dedicati presenti in tutta europa).
Ciao :)

Io sono più per thread ufficiale sui nas Synology a prescinedere dai modelli...
Io ho un 106...:O :O

Toni85
27-03-2008, 16:51
c'è una discussione (quella che ho linkato in precedenza) sull'installazione di rtorrent, si potrebbe proseguire lì, cambiando il titolo.

Potrebbe essere un'idea ottima!!:D

gwwmas
27-03-2008, 17:35
Rinnovo, sempre a livello personale, un invito già fatto: ma proprio nessuno dei possessori di un Synology X07 ha voglia di aprire un bel thread ufficiale su questa famiglia? Libereremo questo thread da domande sulla configurazione dei Synology e vari modding (riportandolo in topic) e...chissà...il nuovo thread potrebbe divenire un primo punto di riferimento "italiano" per i nuovi synology (visti i forum dedicati presenti in tutta europa).
Ciao :)

Ci penso io ad aprirlo.
Fra qualche giorno mi arriverà pure a me un modello di questa casa e purtroppo mi sono dovuto imbattere in scarsissime notizie reperibili in italiano........
Lasciatemi solo un' attimo di tempo per preparare la cosa e poi posterò il link e daremo il via alle danze......:p

Ciauz;)

buglis
27-03-2008, 17:41
peccato che da domani non sarò più possessore del synology!! :D

gwwmas
27-03-2008, 17:41
Rinnovo, sempre a livello personale, un invito già fatto: ma proprio nessuno dei possessori di un Synology X07 ha voglia di aprire un bel thread ufficiale su questa famiglia? Libereremo questo thread da domande sulla configurazione dei Synology e vari modding (riportandolo in topic) e...chissà...il nuovo thread potrebbe divenire un primo punto di riferimento "italiano" per i nuovi synology (visti i forum dedicati presenti in tutta europa).
Ciao :)

Ti chiedo solo una cosa:

Il thread è meglio aprirlo in questa sezione o in Networking e sicurezza > Networking ?

Grazie mille.

Ciauz;)

gwwmas
27-03-2008, 17:42
peccato che da domani non sarò più possessore del synology!! :D

Come mai ?

Ciauz;)

Josef K.
27-03-2008, 19:24
volevo prendere un mybook world edition da 1Tb e sto cercando di capire se 'sto coso sia silenzioso o meno:
in rete c'è chi dice che sia molto silenzioso e chi un trattore, chi con ventole chi senza... :muro: probabilmente perchè in giro ci sono più versioni del modello da 1Tb (io credo di averne contate almeno 3: due revision e uno con 2 HD anzichè uno)
qualcuno può gentilmente chiarirmi le idee almeno se 'sti cosi hanno ventole o meno? :help:

Microsoul
27-03-2008, 19:55
Ti chiedo solo una cosa:

Il thread è meglio aprirlo in questa sezione o in Networking e sicurezza > Networking ?

Grazie mille.

Ciauz;)

cia se qualcuno vuole in anteprima il link del forum synology per l'italia me lo faccia sapere

Ciao

tutmosi3
27-03-2008, 20:10
...

L'unica perplessità/dubbio è a cosa serve collegare le casse usb al nas??
Come si fa a controllare la musica, tanto dovresi sempre accendere il pc quindi la musica l'ascolto direttamente dal pc....

Non vorrei dire fesserie, ma mi sembra vendano un pacchetto con un telecomando e qualcos' altro per controllare la musica e altre cosucce........

Ciauz;)

mi pare che ci voglia un controllo ...

La Audio Station http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php dei Synology può essere comandata anche dal Synology Remote http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php

Ciao

tutmosi3
27-03-2008, 20:12
cia se qualcuno vuole in anteprima il link del forum synology per l'italia me lo faccia sapere

Ciao

:confused: :confused:
Ciao

pegasolabs
27-03-2008, 22:48
Ti chiedo solo una cosa:

Il thread è meglio aprirlo in questa sezione o in Networking e sicurezza > Networking ?

Grazie mille.

Ciauz;)

Credo stia meglio qui in Periferiche di Memorizzazione, tanto più che c'è già il Thread dei Qnap, ma su questo lascio la parola ai mod di sezione, che saluto ;)

CRL
27-03-2008, 23:04
Grazie a Pegasolabs per la proposta, certamente utile, e a gwwmas per la disponibilità.

Per la posizione aspettiamo anche un parere di MM, credo che sostanzialmente starebbe bene in entrambe, si potrebbe predisporre un thread indice con il link nella sezione che non ospiterà il thread.
In ogni caso a spostarlo ci si mette un secondo, il grosso è scriverlo!:p

- CRL -

Toni85
28-03-2008, 08:11
Come ho detto precedentemente io sono per un treadh ufficiale per i nas synology quindi che comprenda tutti i modelli e non solo i X07.....

Siete d'accordo??

Toni85
28-03-2008, 08:14
La Audio Station http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php dei Synology può essere comandata anche dal Synology Remote http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php

Ciao


Infatti ieri sera dopo aver cercato un bel pò mi sono imbattuto in questo telecomando ma secondo me non vale la pena spendere sui 30 euro per questo aggeggio poi devi comprare anche le casse certificate quindi si spende sui 60 euro, continuerò ad usare il pc e la pes3 per ascoltare la musica..

pegasolabs
28-03-2008, 08:40
Come ho detto precedentemente io sono per un treadh ufficiale per i nas synology quindi che comprenda tutti i modelli e non solo i X07.....

Siete d'accordo??Come mia personale opinione no. Perché per parlare di installazione di applicativi è opportuno che ci si riferisca ai soli Marvell, per evitare che qualcuno combini disastri col proprio NAS x06
Al limite, sempre imho, se ne può creare un altro per la x06.

gwwmas
28-03-2008, 08:47
Intanto io ho aperto il Thread ufficiale dei Synology X07.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21756050#post21756050

Ovviamente ora è vuoto :eek: :D , ma a breve ci lavoro su per prepararlo per benino ;)

Ogni aiuto è ben gradito.

Ciauz;)

Toni85
28-03-2008, 12:42
Come mia personale opinione no. Perché per parlare di installazione di applicativi è opportuno che ci si riferisca ai soli Marvell, per evitare che qualcuno combini disastri col proprio NAS x06
Al limite, sempre imho, se ne può creare un altro per la x06.

:cry: :cry: :cry:

Ippo 2001
28-03-2008, 14:10
ho finalmente ordinato il mio nuovo NAS

un bel Synology DS107+ :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

gwwmas
28-03-2008, 14:15
ho finalmente ordinato il mio nuovo NAS

un bel Synology DS107+ :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Bene.
Da chi l' hai preso e quanto l' hai pagato ?

Ricordati di andare sul thread ufficiale che ho creato.
A breve lo riempirò con quanta più roba possibile.;)

Ciauz;)

buglis
28-03-2008, 14:18
Come mai ?

Ciauz;)

perchè un serverino è molto più duttile e malleabile!! :asd:

gwwmas
28-03-2008, 14:24
perchè un serverino è molto più duttile e malleabile!! :asd:

Si e no.
Con il giusto nas e la giusta dose di tempo e voglia per imparare ad usarlo al meglio il nas è una bomba.

Ciauz;)

buglis
28-03-2008, 14:31
Si e no.
Con il giusto nas e la giusta dose di tempo e voglia per imparare ad usarlo al meglio il nas è una bomba.

Ciauz;)

a mio parere sono su due piani, non è possibile far paragoni.
il synology mi ha dato molte soddisfazioni, un buon prodotto ma ora che son riuscito a ridurre i consumi del serverino praticamente al livello del nas preferisco questo.

gwwmas
28-03-2008, 14:33
a mio parere sono su due piani, non è possibile far paragoni.
il synology mi ha dato molte soddisfazioni, un buon prodotto ma ora che son riuscito a ridurre i consumi del serverino praticamente al livello del nas preferisco questo.

Bé ovvio. ;)

Ciauz;)

sinergine
28-03-2008, 15:37
a mio parere sono su due piani, non è possibile far paragoni.
il synology mi ha dato molte soddisfazioni, un buon prodotto ma ora che son riuscito a ridurre i consumi del serverino praticamente al livello del nas preferisco questo.

qulache numero sui consumi please?
Del server e del synology

Ippo 2001
28-03-2008, 15:47
Bene.
Da chi l' hai preso e quanto l' hai pagato ?

Ricordati di andare sul thread ufficiale che ho creato.
A breve lo riempirò con quanta più roba possibile.;)

Ciauz;)

sulla baya ...

buglis
28-03-2008, 15:54
qulache numero sui consumi please?
Del server e del synology

il nas stava a 41W con rtorrent in funzione

il server con rtorrent vario tra i 40 e 46W

tutmosi3
28-03-2008, 16:05
qulache numero sui consumi please?
Del server e del synology

Il mio si dovrebbe attestare a circa 30 W ma sarò più preciso una volta ultimato.

Sui Synology puoi leggere su http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php

Ciao

Franz.
31-03-2008, 07:35
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.

La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)

Questo è il nas in questione:

http://www.acer.it/public/wr-resource/2122411013/upload/E0Entity3/3/easy_store.jpg

Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.

Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)

Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.

Quoto il mio post perchè oggi, ho trovato il nas in questione con un bel led rosso acceso, e raid degradato. :D :D :D Non c'è che dire.... affidabile... :(
Ecco il messaggio: Disk configuration: RAID 5 (DEGRADED, Recovery : 4 %, Finish : 2731 min, Speed : 4247K/sec) :doh: :sbonk:

rioka
01-04-2008, 13:15
Belle notiziole... (http://linuxdevices.com/news/NS5637467946.html)

Toni85
01-04-2008, 14:44
Domandona da mille punte:
Ho il synology D-106, per due settimane funzionava alla grande, oggi non riesco ad accedere alle cartelle condivise del nas dai miei pc di rete, sembra che non mi prenda la passwords...(ma nessuna ha cambiato niente...), poi ora dal lavoro ho provato ad accedere al mio nas da remoto ma non funziona più, ha sempre funzionato, oggi no....:muro: :muro:
Cosa sarà successo??
L'impostazioni non sono state toccate ne sul nas ne sul router....

gwwmas
01-04-2008, 15:21
Domandona da mille punte:
Ho il synology D-106, per due settimane funzionava alla grande, oggi non riesco ad accedere alle cartelle condivise del nas dai miei pc di rete, sembra che non mi prenda la passwords...(ma nessuna ha cambiato niente...), poi ora dal lavoro ho provato ad accedere al mio nas da remoto ma non funziona più, ha sempre funzionato, oggi no....:muro: :muro:
Cosa sarà successo??
L'impostazioni non sono state toccate ne sul nas ne sul router....

Magari se posti nel thread ufficiale.......:rolleyes:

Ciauz;)

Franz.
01-04-2008, 19:27
Belle notiziole... (http://linuxdevices.com/news/NS5637467946.html)

Insomma.... :rolleyes: hanno trovato dove testare le versioni beta del kernel.... :(

Franz.
01-04-2008, 19:35
Domandona da mille punte:
Ho il synology D-106, per due settimane funzionava alla grande, oggi non riesco ad accedere alle cartelle condivise del nas dai miei pc di rete, sembra che non mi prenda la passwords...(ma nessuna ha cambiato niente...), poi ora dal lavoro ho provato ad accedere al mio nas da remoto ma non funziona più, ha sempre funzionato, oggi no....:muro: :muro:
Cosa sarà successo??
L'impostazioni non sono state toccate ne sul nas ne sul router....

Magari se posti nel thread ufficiale.......:rolleyes:

Ciauz;)

:D questo: [Thread Ufficiale] NAS Synology - modelli X07 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1710684)

david-1
01-04-2008, 21:41
Qualcuno mi da un parere su questo NAS della Atlantis:
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASF301D/

Dovrebbe essere per dischi SATA2.

Atlantis di solito non è male, ma alcuni utenti, tra cui il buon Tutmosi3, mi hanno fatto sapere che anche la gloriosa NetGear ha fatto cappelle in questo ambito (leggasi il tostapane) :asd:

Attendo giudizi
grazie

david

pegasolabs
01-04-2008, 21:46
Più di un utente ha detto che l'avrebbe comprato. Finora nessun riscontro però.

david-1
01-04-2008, 23:26
Più di un utente ha detto che l'avrebbe comprato. Finora nessun riscontro però.

Quindi non è un tostapane? :fagiano:

MA almeno è un vero NAS? Tu e Tutmosi3, se non ricordo male, mi diceste che il Netgear SC101, il "tostapane", non era propriamente un VERO NAS. Sbaglio?

littlemau
02-04-2008, 00:16
... che il Netgear SC101, il "tostapane", non era propriamente un VERO NAS. Sbaglio?

Esatto.

Per l'atlantis...dipende dalle esigenze che hai. L'interfaccia 10/100 a mio avviso è un po' "castrante".
Per il resto sulla carta sembra un prodotto discreto ( supporta ext3...tanto caro a tutmosi3 :D ).

Franz.
02-04-2008, 08:03
Quoto il mio post perchè oggi, ho trovato il nas in questione con un bel led rosso acceso, e raid degradato. :D :D :D Non c'è che dire.... affidabile... :(
Ecco il messaggio: Disk configuration: RAID 5 (DEGRADED, Recovery : 4 %, Finish : 2731 min, Speed : 4247K/sec) :doh: :sbonk:

Stamattina l'ho trovato a posto. Bè almeno la cosa positiva è che ha superato la prova del nove ripristinando un array degradato. :) Varrà pure qualcosa per 1300 euro no? :D :D
Battesimo del fuoco superato con successo. :D

tutmosi3
02-04-2008, 08:14
Qualcuno mi da un parere su questo NAS della Atlantis:
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASF301D/

Dovrebbe essere per dischi SATA2.

Atlantis di solito non è male, ma alcuni utenti, tra cui il buon Tutmosi3, mi hanno fatto sapere che anche la gloriosa NetGear ha fatto cappelle in questo ambito (leggasi il tostapane) :asd:

Attendo giudizi
grazie

david

La fiducia che nutro verso Atlantis non è a livello di Pegaso ma è comunque alta.

Spero non si siano buttati nel segmento NAS solo perchè il mercato riceve questi apparecchi con avidità. Voglio pensare che prima di rilasciarlo si siano messi a tavolino, lo abbiano progettato attentamente, ne abbiano studiato il firmware, ecc.

Fare meglio del tostapane Netgear è facilissimo.
Anche un NAS Kraun fa bella figura a confronto.

Ciao

tutmosi3
02-04-2008, 08:20
Quindi non è un tostapane? :fagiano:

MA almeno è un vero NAS? Tu e Tutmosi3, se non ricordo male, mi diceste che il Netgear SC101, il "tostapane", non era propriamente un VERO NAS. Sbaglio?

E lo confermo.
Per accedere ai dati di un NAS non deve essere necessaria l'installazione di programmi o driver.
Essi vanno raggiunti tramite risorse di rete.
Il Netgear non supporta tutto ciò, il programma per i driver è indispensabile.
Quello che più mi disturba è che la Ximeta (leader nel settore NDAS) rilascia i suooi driver praticamente a tutti quelli che ne fanno richiesta.
Sono dei driver storici, vanno bene ma nonostante questo in Netgear se ne sono fregati, non hanno chiesto nulla a Ximeta con i risultati che tutti conosciamo.

Ciao

tutmosi3
02-04-2008, 08:26
...
supporta ext3...tanto caro a tutmosi3 :D

Io sono un fan di EXT fin dai tempi di EXT2.
Pensa che la mia vecchia Debian 3.10 Sarge sta su EXT2 in quanto frutto di update ripetuti su installazione antichissima antecedente all'invenzione di EXT3.

La differenza più importante tra EXT2 e EXT3 è stata l'introduzione del fattore journaling ma sono entrambi file system storici.
Sono veloci al punto giusto, stabili come una roccia e affidabili.

Tra breve passerò a Debian 4 Etch sul famoso server a basso consumo che mi sto costruendo e lì metterò EXT3.

Ciao

pegasolabs
02-04-2008, 08:28
La fiducia che nutro verso Atlantis non è a livello di Pegaso ma è comunque alta.
In realtà ho un atteggiamento attendista a riguardo. Sono rimasto deluso sulle IPCAM (non le ho provate ma mi fido totalmente della tua opinione)

Fare meglio del tostapane Netgear è facilissimo.
Anche un NAS Kraun fa bella figura a confronto.

:Perfido: :rotfl:

gwwmas
02-04-2008, 09:40
Ragazzi, ora è ufficiale ( è stato messo il link sul sito ufficiale della Synology (http://www.synology.com/enu/community/index.php) )

E' con orgoglio che dichiaro nata la comunità ufficiale italiana del Synology: SynologyItalia (http://www.synologyitalia.com/)

Ovviamente ora è semi vuota, ma si sta lavorando febbrilmente per renderla il più completa possibile.

Ciauz;)

Wolf3
02-04-2008, 20:37
x david-1
il modello seguente sempre atlantis ha il supporto ethernet 1000 e ha il server torrent in piu' dell'altro modello da te linkato
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/

spidertop
03-04-2008, 06:43
x david-1
il modello seguente sempre atlantis ha il supporto ethernet 1000 e ha il server torrent in piu' dell'altro modello da te linkato
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/

Interessante :)
Scusa se mi intrometto.

In velocità di trasferimento di un file (tipo una iso di 4gb) su rete gigabit come si comporta? Ce l'ha qualcuno?

bruschini
03-04-2008, 07:28
In velocità di trasferimento di un file (tipo una iso di 4gb) su rete gigabit come si comporta? Ce l'ha qualcuno?

Io ho l'MRT GigaNas che dovrebbe essere identico all' Atlantis DiskMaster NASG302D .

Non ho altre esperienze con altri NAS.
Sembra andare bene, (a parte la rumorosità che ho risolto sostituendo la ventolina e moddando il box).

Per i test di velocità esiste qualche standard? che protocollo uso? SMB, NFS FTP ???? (si lo so, li dovrei provare tutti, ma ho talmente tanti nuovi apparecchi da far funzionare e così poco tempo... ).

E' normale che la sicurezza su NFS sia gestita solo tramite IP del client e non con username/password?

P.S. l'ho pagato 100 euro e penso che per quel prezzo sia un affare.
P.S.2. Esiste una comunità per questi prodotti con firmware alternativi ecc...
http://memoriedigitali.com/storlinkdevices/index.php

Ciao.

tutmosi3
03-04-2008, 07:32
In realtà ho un atteggiamento attendista a riguardo. Sono rimasto deluso sulle IPCAM (non le ho provate ma mi fido totalmente della tua opinione)



:Perfido: :rotfl:

Da quello che ho capito, Atlantis produce in propri poca roba (o niente) e si limita a rimarchiare.

Questa potrebbe essere una scelta valida se andasse a prendere produttori qualificati, vedi l'esempio Billion.

Ciao

spidertop
03-04-2008, 08:46
Io ho l'MRT GigaNas che dovrebbe essere identico all' Atlantis DiskMaster NASG302D .

Non ho altre esperienze con altri NAS.
Sembra andare bene, (a parte la rumorosità che ho risolto sostituendo la ventolina e moddando il box).

Per i test di velocità esiste qualche standard? che protocollo uso? SMB, NFS FTP ???? (si lo so, li dovrei provare tutti, ma ho talmente tanti nuovi apparecchi da far funzionare e così poco tempo... ).

E' normale che la sicurezza su NFS sia gestita solo tramite IP del client e non con username/password?

P.S. l'ho pagato 100 euro e penso che per quel prezzo sia un affare.
P.S.2. Esiste una comunità per questi prodotti con firmware alternativi ecc...
http://memoriedigitali.com/storlinkdevices/index.php

Ciao.


Puoi provare in NFS?

Grazie per la preziona informazione. Quindi il GigaNas è lo stesso prodotto. Interessante :)

bruschini
03-04-2008, 08:56
Puoi provare in NFS?

Grazie per la preziona informazione. Quindi il GigaNas è lo stesso prodotto.
Esiste un client NFS per XP freeware? (No, lo so, a parte quello microsoft che dà continuamente schermate BLU).
Pensavo di creare una macchina virtuale con una versione di linux solo per copiare i files da xp nel GigaNas; da che parte parto?

NFS dovrebbe essere il sistema più veloce, giusto? Io lo uso sul PopCornHour (Mediaplayer) per prelevare i film dal NAS e va molto meglio del SMB ma SOLO SE uso NFS su TCP invece che NFS su UDP. Questa cosa è vera anche per altri NAS o è un problema del mio mediaplayer?

Ciao

spidertop
03-04-2008, 09:08
Esiste un client NFS per XP freeware? (No, lo so, a parte quello microsoft che dà continuamente schermate BLU).
Pensavo di creare una macchina virtuale con una versione di linux solo per copiare i files da xp nel GigaNas; da che parte parto?

NFS dovrebbe essere il sistema più veloce, giusto? Io lo uso sul PopCornHour (Mediaplayer) per prelevare i film dal NAS e va molto meglio del SMB ma SOLO SE uso NFS su TCP invece che NFS su UDP. Questa cosa è vera anche per altri NAS o è un problema del mio mediaplayer?

Ciao

Ciao. Per l'NFS non dovrebbe servire alcun client. Usa il Copia/Incolla di windows. Fai il browse del filesystem di rete, selezioni il file e lo copi in locale.
Stessa cosa, se puoi misurare, al contrario, cioè a copiare un file da locale verso il Nas, sempre con il filemanager di windows.

:help:

bruschini
03-04-2008, 09:12
Ciao. Per l'NFS non dovrebbe servire alcun client. Usa il Copia/Incolla di windows.

Windows usa SMB, non NFS.

Ciao.

spidertop
03-04-2008, 09:15
Windows usa SMB, non NFS.

Ciao.

Ah. Bene a sapersi.

Puoi provare con SMB?

Considera che 1 file di 4 Giga con un HD esterno USB impiega circa 4:30 min

Sarebbe interessante confrontarlo con il tempo su rete Gigabit, per valutare il prodotto (il trasfer rate su Gigabit è superiore all'USB, ma il processore o la ram del NAS potrebbero fare da collo di bottiglia...)

eclipse79
04-04-2008, 23:18
Nessuno che può darmi un consiglio?

Scusate, ma dove lo avete trovato a 160 euro il TS100?! Mi interessa

bruschini
05-04-2008, 00:11
MRT GigaNas connesso a 1GB, un file di 4.424.707 Kbytes (4,4 giga) viene trasferito (sia in SMB che FTP) in esattamente 5 minuti (l'FTP mi dava un trasferimento di 15 MB/s che non mi sembra per niente male).

Ciao.

spidertop
05-04-2008, 18:17
MRT GigaNas connesso a 1GB, un file di 4.424.707 Kbytes (4,4 giga) viene trasferito (sia in SMB che FTP) in esattamente 5 minuti (l'FTP mi dava un trasferimento di 15 MB/s che non mi sembra per niente male).

Ciao.

Interessante. Un ottimo risultato!
Il test l'hai fatto in scrittura verso il NAS o in lettura?

L'ho messo nella lista della spesa... sarà il prox acquisto :D
Ho qualche disco spare che mi avanza, e poi ha la flessibilità di ospitare sia dischi ATA che SATA... :cool:

bruschini
06-04-2008, 17:40
Interessante. Un ottimo risultato!
Il test l'hai fatto in scrittura verso il NAS o in lettura?


Scrittura verso il NAS

spidertop
06-04-2008, 18:29
Scrittura verso il NAS

Ottimo, anzi eccellente. Anche perchè di solito la scrittura è più lenta che la lettura...
Thanks :)

masslon
08-04-2008, 10:49
Questo lo conoscete?
Icy Box IB-NAS4220-B http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?we_objectID=5052#techdata


Costa meno della metà, se avesse magari delle caratteristiche non drammaticamente inferiori al 207 potrei anche considerarlo, se invece non valesse proprio la pena mi sa che opterò per un altra soluzione fregandomene del Nas e rivolgendomi a una soluzione di storage normale.


Navigando su alcuni forum stranieri ho scoperto che il IB-NAS4220-B Raidsonic con hardware versione 1.1 è afflitto da problemi di compatibilità con alcuni driver Samsung (e non solo) che renderebbero instabile e inutilizzabile il sistema.

A tal proposito Raidsonic ha rilasciato una dichiarazione ufficiale dove riconosce il problema e offre agli utenti con problemi la sostituzione della scheda versione 1.1 con scheda aggionata alla versione 1.2 che dichiarano stabile e senza problemi.

Inoltre, ci sono stati problemi con alcuni servizi che, però, sono stati risolti con l'aggiornamento firmware più recente (2.6.0.IB.1.RS.1) disponibile dal produttore.

Se devi acquistare attento alla versione hardware (deve essere la 1.2)
saluti

felixmarra
08-04-2008, 11:03
qualcuno ha mai provato a collegare un lettore ottico dentro un cassetto usb in un sinology o un qnap (o similare che abbia la possibilità di installarci roba dentro tipo amule o mldonkey)? Viene visto e poi reso disponibile in rete?

felixmarra
09-04-2008, 08:59
nessuno? :(

gwwmas
09-04-2008, 09:08
nessuno? :(

Penso che poi si veda nella rete, ma per sicurezza fai un salto nella comunità italiana di Synology e prova a chiedere li che poi riportiamo anche qui la risposta.

Ciauz;)

Capitanfindus
09-04-2008, 09:10
Avrei bisogno di un parere riguardo a questo nas: edit]

Il prezzo è interessante, io cmq non ne farei un uso professionale, che ve ne pare? Qualcuno che magari l'ha preso sa dirmi se regge HD da + di 500g?

Edit By CRL: Trattasi di " DUAL NAS RAID x hd SATA HDD FTP SAMBA JBOD PRINTSERVER "

CRL
09-04-2008, 13:00
Capitanfindus, i link alle aste ebay sono vietati dal Regolamento, trova due minuti per darci una letta, dato che sei nuovo.
Puoi inserire il link all'oggetto sul sito del produttore o di una eventuale recensione. ;)

- CRL -

Capitanfindus
11-04-2008, 08:35
oops chiedo scusa^^

Adesso mi leggo il regolamento, il problema di sto nas che ho trovato su ebay è che non trovo altre notizie in giro che lo riguardano, non vorrei fosse un pacco asd

ilratman
11-04-2008, 08:44
mi iscrivo visto che devo decidere se prendere un box nas raid bello e pronto oppure dedicare il mio mulettino con sempron mobile alla funzione di nas a ftp server.

quanto consuma uno di quei cosi con due hd dentro?

il mio muletto adesso sta sui 55W con tre hd, il principale da 80GB e due wd da 160GB che userei per fare il raid 1, me nell'eventualità di fargli solo da nas e ftp lo downclocco e downvolto pesantemente in modo da andare sotto i 50W.

quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai misurato il consumo di questi box. :D

littlemau
11-04-2008, 09:09
Cia il ratman...benvenuto fra i cugini "storagisti" dei muletti.
Dei NAs poco conosciuti non si hanno notizie sicure e precise.
Posso dirti che QNAP e SYNOLOGY hanno specifiche evidenziate anche nelle homepage.

Per QNAP TS-209/Pro (dichiarati):
Modelli a 2 HD:
Power Consumption
- Sleep Mode: 14.8W
- In Operation: 29.3W

Poi dipende sempre dalle specifiche di consumo dei dischi impiegati.
Infatti: le prove da me effettuate con lidlometro (due WD 320Gb): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831

Synology più o meno simile (in alcuni il modello del procio interno, Marvell 500Mhz, è identico). ;)

Questi i dati riportati dal sito della synology sul DS-207+ (con processore identico al QNAP TS-209/Pro)
Power Consumption(1)

* 32.76W(Access);
11.04W(Hibernation)

ilratman
11-04-2008, 09:29
Cia il ratman...benvenuto fra i cugini "storagisti" dei muletti.
Dei NAs poco conosciuti non si hanno notizie sicure e precise.
Posso dirti che QNAP e SYNOLOGY hanno specifiche evidenziate anche nelle homepage.

Per QNAP (dichiarati):
Modelli a 2 HD:
Power Consumption
- Sleep Mode: 14.8W
- In Operation: 29.3W

Poi dipende sempre dalle specifiche di consumo dei dischi impiegati.
Infatti: le prove da me effettuate con lidlometro (due WD 320Gb): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831

Synology più o meno simile (in alcuni il modello del procio interno, Marvell 500Mhz, è identico). ;)

he he grazie del benvenuto e della risposta littlemau mi fa piacere trovarti anche qui.

per ora il sempron che ho fa da ftp e consuma sui 40W, come sai bene anche tu, per cui se ci aggiungo due wd1600yd, li ho già in raid0 su il pc principale, dovrebbe arrivare a 50-55W visto che i dischi sono dati per 7W in idle.

forse mi sa che ci devo pensare bene visto che se tengo il sempron non spenderei nulla, solo che dovrei pensare bene come fargli fare tutte le funzioni.

mi consiglieresti una distribuzione che possa fare da NAS, FTP client ovviamente raggiungibile via web (adesso uso dyndns su win) e che mi permetta in ogni modo di fare download e che possa usare il fat 32 per il raid?

il fat 32 lo vorrei tenere perchè se si rompe un disco oppure il controller posso tranquillamente leggere il contenuto dell'hd su un'altra macchina, mentre se usassi ext2-ext3 dovrei trovare una macchina linux e non sempre la ho a disposizione anche se potrei provvedere.

avevo pensato a ubuntu server ma con l'interfaccia grafica perchè la riga di comando mi è un po' ostica e sinceramente non ho più così tanto tempo la sera per mettermi la ad imparare e a sbattere la testa sui problemi, ma devo valutare meglio la cosa.

tu hai uno di questi nas mi pare di capire e oltre alle funzioni che sono proprie del nas di solito parlano appunto di ftp, ma come fanno si agganciano anche loro a servizi tipo dyndns o cose simili oppure usano un sistema loro perchè non capisco come potrebbero fare altrimenti.

littlemau
11-04-2008, 09:52
he he grazie del benvenuto e della risposta littlemau mi fa piacere trovarti anche qui. Piacere mio di vederti anche fra i NAS.

mi consiglieresti una distribuzione che possa fare da NAS, FTP client ovviamente raggiungibile via web (adesso uso dyndns su win) e che mi permetta in ogni modo di fare download e che possa usare il fat 32 per il raid?
L'unica che conosco ma solo perchè all'inizio ero tentato dal "costruirmi il NAS" con un muletto è FreeNAS. Al tempo in cui ho ricercato notizie su tale distribuzione però ho potuto capire che era ancora piuttosto immatura,sia come riconoscimento hardware sia come stabilità (una delle condizioni fondamentali per un NAS di backup). Attualmente sicuramente avrà fatto dei passi avanti prova a documentarti se riesci. ;)

il fat 32 lo vorrei tenere perchè se si rompe un disco oppure il controller posso tranquillamente leggere il contenuto dell'hd su un'altra macchina, mentre se usassi ext2-ext3 dovrei trovare una macchina linux e non sempre la ho a disposizione anche se potrei provvedere.
Non so se tra i Pro e contro convenga FAT32: alla facile accessibilità si contrappongono la scarsa sicurezza intrinseca di un filesystem non journaled e la tendenza alla deframmentazione (cose di cui ext3 non soffre). Inoltre i programmini che consentono il recupero dati da partizioni ext3 con windows esistono. Giusto qualche esempio: http://www.dalberto.it/blog/2007/12/24/accedere-a-partizioni-ext2ext3-da-windows/

avevo pensato a ubuntu server ma con l'interfaccia grafica perchè la riga di comando mi è un po' ostica e sinceramente non ho più così tanto tempo la sera per mettermi la ad imparare e a sbattere la testa sui problemi, ma devo valutare meglio la cosa.
Non ho presente le caratteristiche di ubuntu server ma penso possa essere una valida alternativa.
tu hai uno di questi nas mi pare di capire e oltre alle funzioni che sono proprie del nas di solito parlano appunto di ftp, ma come fanno si agganciano anche loro a servizi tipo dyndns o cose simili oppure usano un sistema loro perchè non capisco come potrebbero fare altrimenti.
S'agganciano anche loro a dyndns. Esatto. Esempio da QNAP: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp

ugo71
11-04-2008, 10:00
ciao
...allora è normale che con una scheda Gb e Icy Box IB-NAS4220 Gb su vista ultimate 32 la velocità massima di trasferimento sia sui 10MBs scarsi:confused:
a che serve la giga se poi ho la stessa velocità che avrei passando per il router da 100Mb?

tutmosi3
11-04-2008, 10:10
oops chiedo scusa^^

Adesso mi leggo il regolamento, il problema di sto nas che ho trovato su ebay è che non trovo altre notizie in giro che lo riguardano, non vorrei fosse un pacco asd

E' quello Mac Style?

Ciao

ilratman
11-04-2008, 10:20
Piacere mio di vederti anche fra i NAS.


L'unica che conosco ma solo perchè all'inizio ero tentato dal "costruirmi il NAS" con un muletto è FreeNAS. Al tempo in cui ho ricercato notizie su tale distribuzione però ho potuto capire che era ancora piuttosto immatura,sia come riconoscimento hardware sia come stabilità (una delle condizioni fondamentali per un NAS di backup). Attualmente sicuramente avrà fatto dei passi avanti prova a documentarti se riesci. ;)


Non so se tra i Pro e contro convenga FAT32: alla facile accessibilità si contrappongono la scarsa sicurezza intrinseca di un filesystem non journaled e la tendenza alla deframmentazione (cose di cui ext3 non soffre). Inoltre i programmini che consentono il recupero dati da partizioni ext3 con windows esistono. Giusto qualche esempio: http://www.dalberto.it/blog/2007/12/24/accedere-a-partizioni-ext2ext3-da-windows/


Non ho presente le caratteristiche di ubuntu server ma penso possa essere una valida alternativa.

S'agganciano anche loro a dyndns. Esatto. Esempio da QNAP: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp

sai com'è con i nostri risprmiosissimi pc penso sia quasi una conseguenza pensarli all'uso come nas o avere un nas raid dove scaricare tutti i dati importanti.

per il discorso sitema operativo so scartato freenas prorpio per i problemi che hai accennato tu ma un'aggiornamento non mi farebbe certo male, magari la installo su vmware e la provo un pochino.
rifletterò sul fat32, il discorso frammentazione non lo avevo effettivamente considerato e non è cosa da poco anzi conta molto.

ci penso un pochino su!

grazie mille per ora.

marcop900
11-04-2008, 10:28
Ciao a tutti...
Sono nuovo del forum e vorrei fare alcune domande sui dischi NAS da neofita..:D
Sono entrato da poco in possesso di una ps3 40gb e vorrei acquistare un disco NAS e utilizzarlo come "deposito" di contenuti multimediali da vedere con la ps3.
Aggiungo che non ho una rete cablata ma possiedo un modem/router Netgear DG834PN e un mediacenter SONY VAIO VGC-V3S.
Dalla PS3 riesco a collegarmi in Wi-fi al router e connettermi ad internet e sempre in wi-fi a "vedere" il disco del Sony vaio e visualizzare foto/musica/video in streaming.
- La 1° domanda è "con un disco NAS collegato al modem/router posso veicolare i flussi video alla ps3 in wi-fi? quindi utilizzare la ps3 senza accedere il pc ma solo il disco NAS?
- La seconda domanda " esistono dischi NAS che supportanto il P2P, (e-mule)?
- Infine che modello mi consigliate (con disco integrato)? io ho cercato un po' in rete modelli che supportino il DLNA e ho trovato il Buffalo Technology Linkstation live con disco da 250GB fino a 1000GB e il QNAP 109TS (che per' non ha il disco integrato (giusto)?
Qualcuno mi puo' dare una mano...?:muro:

tutmosi3
11-04-2008, 10:29
Io sto costruendo un PC da demandare principalemente a storage ma con altre funzioni.
Secondo i miei calcoli, non dovrei superare i 40 W in uso comune.
A manetta dovrei stare poco sopra.

Ci ho messo questa scheda http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm

...
mi consiglieresti una distribuzione che possa fare da NAS, FTP client ovviamente raggiungibile via web (adesso uso dyndns su win) e che mi permetta in ogni modo di fare download e che possa usare il fat 32 per il raid?

FreeNAS è ancora molto acerba.
Gli entusiasmi iniziali (anche miei) si sono rapidamente spenti sul campo.
Potenzialmente, in futuro diventerà LA distribuzione per antonomasia dedicata allo stortage ma per il momento siamo ancora un po' indietro.
Sono stati fatti passi in avanti sia dal punto di vista della stabilità che della gestione RAID.
Purtroppo la velocità che riesce a sprigionare in rete è molto bassa, risente di blocchi inaspettati e perdite di pacchetti anche non segnalate.

il fat 32 lo vorrei tenere perchè se si rompe un disco oppure il controller posso tranquillamente leggere il contenuto dell'hd su un'altra macchina, mentre se usassi ext2-ext3 dovrei trovare una macchina linux e non sempre la ho a disposizione anche se potrei provvedere.

Come tutti sanno io adoro EXT, sia EXT2 che EXT3.
Sono file system storici, affidabili, solidi come la roccia e anche abbastanza veloci.
FAT32 è un buon file system ma ha quel vincolo sui file di dimensioni maggiori a 4 GB e l'assenza del journaled in caso di dati univoci e sensibili può essere grave.
Se hai un HD EXT* e vuoi recuperargli i dati da un PC Microsoft puoi installare i driver gratuiti disponibili in rete per la lettura di EXT* da XP.
Mi pare vadano bene anche su 2000 ma non so su Vista e su versioni antecedenti tipo ME, 98, ecc.
In alternativa esistono sempre le distribuzioni Live di Linux.

avevo pensato a ubuntu server ma con l'interfaccia grafica perchè la riga di comando mi è un po' ostica e sinceramente non ho più così tanto tempo la sera per mettermi la ad imparare e a sbattere la testa sui problemi, ma devo valutare meglio la cosa.

Oltre ad essere un amante di EXT sono anche un accanito sostenitore di Ubuntu, specie nella versione server.
Ubuntu nascerebbe come una via di mezzo tra Unstable e Testing.
Come si può pensare ad una macchina server (stabilità indispensabile) con una distribuzione figlia di un'altra che si chiama Unstable.
C'è da sottolineare che molte distribuzioni ritenute stabili si sognano la stabilità di Debian Unstable.
L'unica cosa apprezzabile è l'assenza del DE che rende tutto più leggero.
Tranquillo ... Non sono uno di quei fanatici con scritto in fronte SHELL E BASTA. Anche io sono un po' in difficoltà senza DE tant'è che nel mio serverino ci metterò Debian 4 con Gnome.
Ero dell'idea di lasciare senza DE ma su quella macchina ci dovrà accedere (VNC) anche mia moglie, quindi niente Webmin, SSH o shell.

Ciao

felixmarra
11-04-2008, 10:39
Io sto costruendo un PC da demandare principalemente a storage ma con altre funzioni.
Secondo i miei calcoli, non dovrei superare i 40 W in uso comune.
A manetta dovrei stare poco sopra.

Ci ho messo questa scheda http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm

Sembra bella, quanto è dichiarata di consumo quella passiva? Che costi ha? Magari in pm dove l'hai presa :stordita:

ilratman
11-04-2008, 10:43
Io sto costruendo un PC da demandare principalemente a storage ma con altre funzioni.
Secondo i miei calcoli, non dovrei superare i 40 W in uso comune.
A manetta dovrei stare poco sopra.

Ci ho messo questa scheda http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm

FreeNAS è ancora molto acerba.

Come tutti sanno io adoro EXT, sia EXT2 che EXT3.
Sono file system storici, affidabili, solidi come la roccia e anche abbastanza veloci.
FAT32 è un buon file system ma ha quel vincolo sui file di dimensioni maggiori a 4 GB e l'assenza del journaled in caso di dati univoci e sensibili può essere grave.
Se hai un HD EXT* e vuoi recuperargli i dati da un PC Microsoft puoi installare i driver gratuiti disponibili in rete per la lettura di EXT* da XP.
Mi pare vadano bene anche su 2000 ma non so su Vista e su versioni antecedenti tipo ME, 98, ecc.
In alternativa esistono sempre le distribuzioni Live di Linux.

Oltre ad essere un amante di EXT sono anche un accanito sostenitore di Ubuntu, specie nella versione server.

Ciao

La scheda la conosciamo molto bene e se tutto va male consumerai sui 25W+ i dischi ma con una potenza di calcolo molto valida.

comunque se leggo bene si potrebbe fare lo stesso consumo in idle anche senza usare soluzioni così integrate.

con littlemau ne abbiamo discusso una cifra qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)

per il filesystem mi avete convinto per ext3, io non uso e non userò mai vista per cui se da xp riesco ad accedere ai dati mi va benissimo poi samba lo trovo favoloso per cui sicuramente ubuntu server sarà il mio OS.

littlemau
11-04-2008, 10:47
Io sto costruendo un PC da demandare principalemente a storage ma con altre funzioni.
Secondo i miei calcoli, non dovrei superare i 40 W in uso comune.
A manetta dovrei stare poco sopra.

Ci ho messo questa scheda http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm

E' da un po' che volevo proportelo ma ora mi son deciso...

Quando ti decidi a iscriverti anche tu sul thread dei mulettisti?
Se i mulettisti come ilratman si iscrivono qui dai NASsologi....perchè un NASssologo come te che si costruisce un classico muletto (delle GLY intel ci sono pagine su pagine nel thread dei muletti...) non ne parla anche di là? :D

Su su tut...non fare il timido. :asd:

Trovo che questi due thread abbiano molti punti di condivisione vista la notevole tendenza dei NAS attuali a essere usati per molte funzioni mulettistiche e viceversa per i muletti ad essere impiegati anche come NAS.
Tutto sta a preferire prodotti integrati e già pronti o, viceversa, autoprodotti.

@felixmarra

Proprio in considerazione di quanto sopra...troverai tonellate di info e di pareri di possessori proprio di là: PC A BASSO CONSUMO/MULETTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)

Quoto ilratman.

tutmosi3
11-04-2008, 10:49
Intel dichiara 27 W.
Ovviamente io mi fido (per il momento) ma appena avrò varato il serverino mi farò sentire con un amisurazione prolungata.

L'ho presa sui Ebay 75$ + 27 $ SS + ca 10 € tasse doganali.

Ciao

felixmarra
11-04-2008, 11:00
@felixmarra

Proprio in considerazione di quanto sopra...troverai tonellate di info e di pareri di possessori proprio di là: PC A BASSO CONSUMO/MULETTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)


Fatto :)
Ho abbandonato l'idea del nas per alcuni motivi:
1) sono sicuro che non c'è bisogno di ventolame, soprattutto se si usano dischi da portatile e tutti i nas degni di questo nome con raid 1 (per me indispensabile) la hanno. Silenziosa o meno non ce la voglio :) Ho le orecchie troppo fini...
2) costano una vagonata di soldi, sproporzionati per quello che sono
3) ho bisogno di qualcosa di più facilmente modificabile secondo esigenze che possono variare nel tempo
4) le possibilità multimediali sarebbero demandate ad un popcorn hour in arrivo che dovrà solo leggere dal un disco remoto (quindi o nas o pc a bassissimo consumo è la stessa cosa)

Vengo a leggervi di là :)

P.S. dimenticavo, con l'opzione pc a basso consumo posso scegliere l'estetica che voglio :p
certo mi fa rabbia che avevo proprio una Epia C3 800MHz e l'ho venduta e ora probabilmente mi tocca ricomprarla per questo progetto :muro:

Capitanfindus
11-04-2008, 11:20
E' quello Mac Style?

Ciao

Si è proprio lui^^

ilratman
11-04-2008, 12:03
Fatto :)
Ho abbandonato l'idea del nas per alcuni motivi:
1) sono sicuro che non c'è bisogno di ventolame, soprattutto se si usano dischi da portatile e tutti i nas degni di questo nome con raid 1 (per me indispensabile) la hanno. Silenziosa o meno non ce la voglio :) Ho le orecchie troppo fini...
2) costano una vagonata di soldi, sproporzionati per quello che sono
3) ho bisogno di qualcosa di più facilmente modificabile secondo esigenze che possono variare nel tempo
4) le possibilità multimediali sarebbero demandate ad un popcorn hour in arrivo che dovrà solo leggere dal un disco remoto (quindi o nas o pc a bassissimo consumo è la stessa cosa)

Vengo a leggervi di là :)

P.S. dimenticavo, con l'opzione pc a basso consumo posso scegliere l'estetica che voglio :p
certo mi fa rabbia che avevo proprio una Epia C3 800MHz e l'ho venduta e ora probabilmente mi tocca ricomprarla per questo progetto :muro:

non c'è bisogno di ventolame neanche con buoni dischi da 3.5", ci sono i samsung-hitachi-wd a basso consumo e quindi pochissimo riscaldamento.
ovvio che se metti un maxtor o seagate devi raffreddarlo per un utilizzo 24/24, nel htpc adesso ho un maxtor diamondmax21 che è basato su seagate 7200.10 e sta a 35° prima avevo il sempron mobile sempre nelle stesse condizioni ma con un samsung p80 e se ne stava a 25 costanti.
un disco da 2.5" consuma sui 2-3W max e 0.8-1W in idle mentre questi nuovi da 3.5" sono tra i 4-5W max e sui 3W in idle.
il nas che ho visto e che potrebbe interessarmi viene effettivamente più di 200€+hd e quindi probabilmente un sistema fatto da soli è anche più economico però bisogna, secondo me, perderci un bel po' di tempo dietro per impostare il tutto e per essere sicuro della stabilità e affidabilità visto che sono i prerequisiti di un nas.

felixmarra
11-04-2008, 12:14
non c'è bisogno di ventolame neanche con buoni dischi da 3.5", ci sono i samsung-hitachi-wd a basso consumo e quindi pochissimo riscaldamento.
wd dopo la mia esperienza fallimentare con 3 cambi di disco in garanzia (stesso difetto e ti danno solo recertified) non li prenderò mai più.
Quoto samsung.
un disco da 2.5" consuma sui 2-3W max e 0.8-1W in idle mentre questi nuovi da 3.5" sono tra i 4-5W max e sui 3W in idle.
sicuramente, ma voglio che consumi il meno possibile, quindi dischi da portatile ;) Veramente pensavo anche a dischi da portatile a 4200rpm per consumare ancora meno! Tanto in lan non sono certo loro il collo di bottiglia ;)perderci un bel po' di tempo dietro per impostare il tutto e per essere sicuro della stabilità e affidabilità visto che sono i prerequisiti di un nas.
per la stabilità no problem e per il tempo purtroppo ne dovrei usare altrettando se non di più per aggiungere tutto quello che mi serve via ssh nei vari qnap/synology... quindi :)

ilratman
11-04-2008, 12:18
wd dopo la mia esperienza fallimentare con 3 cambi di disco in garanzia (stesso difetto e ti danno solo recertified) non li prenderò mai più.
Quoto samsung.
sicuramente, ma voglio che consumi il meno possibile, quindi dischi da portatile ;) Veramente pensavo anche a dischi da portatile a 4200rpm per consumare ancora meno! Tanto in lan non sono certo loro il collo di bottiglia ;)
per la stabilità no problem e per il tempo purtroppo ne dovrei usare altrettando se non di più per aggiungere tutto quello che mi serve via ssh nei vari qnap/synology... quindi :)

i dischi da 4200 non consumano di meno, una volta era così ma non più anche perchè hanno sviluppato quasi solamente i dischi da 5400 e 7200 che adesso consumano quasi e a volte molto meno di certi 4200.

anche nei 2.5" bisogna stare attenti, per esempio i toshiba sono da evitare perchè scaldano troppo e sono da prediligere sempre i samsung che secondo me è la leader dei consumi negli hd.

felixmarra
11-04-2008, 12:25
i dischi da 4200 non consumano di meno, una volta era così ma non più anche perchè hanno sviluppato quasi solamente i dischi da 5400 e 7200 che adesso consumano quasi e a volte molto meno di certi 4200.
questo è possibile, infatti dovrò vedere in base ai consumi quando sarà il momento. Diciamo che che non scarto a priori i 4200 se dovessero consumare meno, tutto qui.

sono da prediligere sempre i samsung che secondo me è la leader dei consumi negli hd.
infatti, mi sono fatto tentare dai wd e ne ho pagato le conseguenze amare... sigh :( Io volevo prendere un bel samsung...
I miei due samsung in raid 0 non scaldano niente, non si sentono e mai un problema da anni... anche se piccini, quando avevo in testa il nas, volevo spostarli lì sopra!

Ora invece sto ripensando tutto come ho scritto qui...

ilratman
11-04-2008, 12:31
questo è possibile, infatti dovrò vedere in base ai consumi quando sarà il momento. Diciamo che che non scarto a priori i 4200 se dovessero consumare meno, tutto qui.

infatti, mi sono fatto tentare dai wd e ne ho pagato le conseguenze amare... sigh :( Io volevo prendere un bel samsung...
I miei due samsung in raid 0 non scaldano niente, non si sentono e mai un problema da anni... anche se piccini, quando avevo in testa il nas, volevo spostarli lì sopra!

Ora invece sto ripensando tutto come ho scritto qui...

ti dico io ho due wd1600yd che sono dischi enterprise e scaldano veramente poco anzi sono sempre freddi, vengono dati per 7Wmax perchè sono adatti per lavorare nei rack e li la ventilazione è sempre scarsa.
comunque i samsung sono da molti anni i migliori, io ho un p80n del 2001 e non lo ho mai sentito caldo ma soprattutto non è rumoroso cosa che invece non posso dire dei wd.

gwwmas
11-04-2008, 12:41
........io ho un p80n del 2001 e non lo ho mai sentito caldo ma soprattutto non è rumoroso cosa che invece non posso dire dei wd.

Ma poi dipende sempre dal modello.........
Gli AAKS sono MUTI e FREDDI, i RE sono silenziosi ma VIBRANO.....

Ciauz;)

littlemau
11-04-2008, 12:47
Raga...non fate di sto thread una succursale di PC a basso consumo... :asd:

ilratman
11-04-2008, 12:59
Ma poi dipende sempre dal modello.........
Gli AAKS sono MUTI e FREDDI, i RE sono silenziosi ma VIBRANO.....

Ciauz;)

anche qui???? :D

he he

comunque io ho gli RE e sono molto rumorosi e non parlo di vibrazioni visto che li ho messi sospesi nell'aria tra elastici e il rumore di vibrazione è scomparso ma sono proprio rumorosi come rotazione.
il samsung p80n è assolutamente muto in confronto e infatti adesso li sostituisco con samsung proprio perchè il pc principale dovrà finire in camera, e i due wd a questo punto finiranno nel nas che metterò in sgabuzzino.

sai com'è non mi fido più di wd come rumore e visto che dai datasheet si dichiarano uguali al samsung che ho ma che ripeto che è muto in confronto mi sa che non ne prenderò più se voglio dischi silenziosi.
poi come prestazioni niente da dire vanno benissimo.

gwwmas
11-04-2008, 13:08
anche qui???? :D

he he

comunque io ho gli RE e sono molto rumorosi e non parlo di vibrazioni visto che li ho messi sospesi nell'aria tra elastici e il rumore di vibrazione è scomparso ma sono proprio rumorosi come rotazione.
il samsung p80n è assolutamente muto in confronto e infatti adesso li sostituisco con samsung proprio perchè il pc principale dovrà finire in camera, e i due wd a questo punto finiranno nel nas che metterò in sgabuzzino.

sai com'è non mi fido più di wd come rumore e visto che dai datasheet si dichiarano uguali al samsung che ho ma che ripeto che è muto in confronto mi sa che non ne prenderò più se voglio dischi silenziosi.
poi come prestazioni niente da dire vanno benissimo.

Eh si, pure qui :ciapet:

Comunque concordo.
Ne avevo due di p80 e dire muti è dir poco.
Infatti, sul mio nas ho messo due Samsung F1 e son eccezzionali.

Come vedi, non do per scontato che ci sia solo una marca.
Ognuna ha le proprie caratteristiche ma ad essere sincero, questa nuova famiglia di dischi Samsung hanno raggiunto un' equilibrio eccezzionale ( Silenziosi, Freddi & Veloci ).

Ciauz;)

tutmosi3
11-04-2008, 13:11
E' da un po' che volevo proportelo ma ora mi son deciso...

Quando ti decidi a iscriverti anche tu sul thread dei mulettisti?
Se i mulettisti come ilratman si iscrivono qui dai NASsologi....perchè un NASssologo come te che si costruisce un classico muletto (delle GLY intel ci sono pagine su pagine nel thread dei muletti...) non ne parla anche di là? :D

Su su tut...non fare il timido. :asd:

@felixmarra

Proprio in considerazione di quanto sopra...troverai tonellate di info e di pareri di possessori proprio di là: PC A BASSO CONSUMO/MULETTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)

Lo farò.
Grazie per la segnalazine.
Appena diventerò un bravo autista di muletti ( :D ) posterò.
A dire il vero il mio server si avvicina più al concetto di un mod.

Ciao

tutmosi3
11-04-2008, 13:16
Si è proprio lui^^

Lascialo perdere ci sono esempi di recensioni ed utilizzi davvero fallimentari.

Ciao

gabriweb
11-04-2008, 17:31
Vi preannuncio che sposterò il LaCie Home Edition in un'altra ubicazione :D
Al suo posto verrà piazzato un nuovissimo e fiammante Synology DS-107+ visto che ha anche la possibilità, tramite il nuovo firmware, di fare da surveillance station.

littlemau
11-04-2008, 20:07
Acc...il grande capo ha preso posizione nel bipolarismo synology-qnap... :D

Voglio la parcondicioooooo... :sofico:

Perdonate la boutade OT...ma visto il contesto "elettorale" mi si passi un post scherzoso.

Un salutone allo "storico" gabriweb. ;)

Franz.
11-04-2008, 20:56
Vi preannuncio che sposterò il LaCie Home Edition in un'altra ubicazione :D
Al suo posto verrà piazzato un nuovissimo e fiammante Synology DS-107+ visto che ha anche la possibilità, tramite il nuovo firmware, di fare da surveillance station.

:ave: Mi prostrato :ave: dinanzi a Vostra forumosità! :D :D
Scherzi a parte gabriweb, sarei incuriosito di provare la surveillance station anche col mio 207+ e credo pure di avere tutto: :rolleyes:
ds207+
webcam creative
account dyndns.org (lo farò al volo)
alice 20mb

:rolleyes:

Mi manca qualcosa?

Pensi che potrai inserire una mini-guida sulla surveillance station? ;)

tutmosi3
12-04-2008, 13:17
Gabri "il fenomeno" Web.
Alt signori e giù il cappello verso colui che ha sdoganato i NAS.

Ciao

gabriweb
13-04-2008, 00:16
:ave: Mi prostrato :ave: dinanzi a Vostra forumosità! :D :D
Scherzi a parte gabriweb, sarei incuriosito di provare la surveillance station anche col mio 207+ e credo pure di avere tutto: :rolleyes:
ds207+
webcam creative
account dyndns.org (lo farò al volo)
alice 20mb

:rolleyes:

Mi manca qualcosa?

Pensi che potrai inserire una mini-guida sulla surveillance station? ;)

Bah sto ripensando un po questo thread per una riorganizzata, tutmosi ovviamente il tuo apporto sarà fondamentale... :). Non per ora però ragà...sono troppo impegnato! Per la surveillance station sicuramente quando la metterò in piedi posterò una bella recensione.

gabriweb
13-04-2008, 00:19
Gabri "il fenomeno" Web.
Alt signori e giù il cappello verso colui che ha sdoganato i NAS.

Ciao

Troppo buono, veramente.

Questo thread non avrebbe avuto gran successo senza la tua costante presenza, sapienza e pazienza!! Quindi bisogna riconoscere i tuoi meriti :)

napulegno
13-04-2008, 11:30
Salve a tutti forse avrò sbagliato a postare ma qualcuno sa dirmi dove posso trovare la sezione o il topic dove si parla degli hd che scaricano i file senza l'ausilio del pc acceso?????????

Grazie e scusate del disturbo.

Luka
13-04-2008, 12:42
un nas con client bit torrent, print server e ftp me lo costruisco o lo compro?
Nel caso di acquisto che modello prendo?

Vanno bene anche come unità di backup per server?

andreagbg
15-04-2008, 11:30
Ho comprato un giga Nas ..+ precisamente questo
http://mrt.nas-central.org/index.php/Category:35HD-DUAL-NAS-E

l'ho configurato e sembra funzionare tutto benissimo

peccato per i download con i torrent , vanno a 0.1 -1 kb/sec.

forse un po troppo poco. c'è qualcuno che ne capisce il motivo?????????

nel NAT del router non so come configurare le porte di comunicazione,non ho riferimenti

io ho un router USR9110 -- perfetto nulla da dire
con azureus e utorrent funziona benissimo.
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro:

scacco
15-04-2008, 15:35
scusate ho appena comprato un nas della atlantis modello A06-NASG302D con due dischi pata da 400gb l'uno western digital.
non capisco perche formattandoli sia in EXT3 che in EXT2 non mi viene data la possibilita' di creare il raid.

dove sbaglio?:muro:

grazie.

bruschini
16-04-2008, 08:11
scusate ho appena comprato un nas della atlantis modello A06-NASG302D con due dischi pata da 400gb l'uno western digital.
non capisco perche formattandoli sia in EXT3 che in EXT2 non mi viene data la possibilita' di creare il raid.

Credo che sia la creazione del raid che formatta i dischi (e permette solo EXT3) e non viceversa.

scacco
16-04-2008, 10:14
ma non e' da qui che creo il raid ?
a me da sempre questo messaggio:doh:

http://img501.imageshack.us/img501/5066/nasvf6.jpg

bruschini
16-04-2008, 10:32
ma non e' da qui che creo il raid ?
a me da sempre questo messaggio:doh:

Infatti, dato che i dischi sono già formattati, non puoi creare il raid.
Se clicchi su
"Remove system data" dovresti liberare i dischi (li Sformatti :) e dopo puoi creare il raid (solo ext3).

L'interfaccia è identica al mio MRT Giganas (tranne che per il logo). Che firmware monti? io ho il G5S52256208 .

Lo conosci questo sito ?
http://memoriedigitali.com/storlinkdevices/index.php

Ciao

pabloweb
16-04-2008, 11:30
Ragazzi, ho capito che se si vuole qulità e affidabilità QNAP o Synology sono la scelta da fare, volevo fare una domanda agli esperti del forum:

Tra le mille funzioni che questi NAS consento (FTP, Storage, Samba, ecc. ecc.) vorrei sapere se è possibile poter installare su uno di essi un Server proxy. Quello che vorrei fare, evitando l'acquisto o la costruzione di un mini pc ad hoc, è creare un piccolo server proxy che consenta l'accesso ad internet solo agli utenti registrati e correttamente loggati.
Forse il synology, del quale ho letto i complimenti fatti sul firmaware, potrebbe implementare questa funzione.

Grazie in anticipo per le rispote.

gwwmas
16-04-2008, 12:40
Ragazzi, ho capito che se si vuole qulità e affidabilità QNAP o Synology sono la scelta da fare, volevo fare una domanda agli esperti del forum:

Tra le mille funzioni che questi NAS consento (FTP, Storage, Samba, ecc. ecc.) vorrei sapere se è possibile poter installare su uno di essi un Server proxy. Quello che vorrei fare, evitando l'acquisto o la costruzione di un mini pc ad hoc, è creare un piccolo server proxy che consenta l'accesso ad internet solo agli utenti registrati e correttamente loggati.
Forse il synology, del quale ho letto i complimenti fatti sul firmaware, potrebbe implementare questa funzione.

Grazie in anticipo per le rispote.

Certo che si può :p
Vai sul forum che ho in firma e chiedi li per informazioni più precise.....poi magari posta anche qui la risposta avuta.

Ciauz;)

scacco
16-04-2008, 12:52
come firmware monta questo....
G5S52256206
sul sito della atlantis non ne ho trovato uno piu' nuovo.

ho cliccato su Remove system data ...si riavvia mi loggo nuovamente ma risiamo alle solite.

pabloweb
16-04-2008, 13:20
Certo che si può :p
Vai sul forum che ho in firma e chiedi li per informazioni più precise.....poi magari posta anche qui la risposta avuta.

Ciauz;)

Sono andato sul forum di synology italia ma non mi sembra di aver trovato nulla in proposito, tua hai qualche informazione a riguardo?

Grazie

gwwmas
16-04-2008, 14:05
Sono andato sul forum di synology italia ma non mi sembra di aver trovato nulla in proposito, tua hai qualche informazione a riguardo?

Grazie

Infatti non ti ho detto di leggere, ma di chiedere.
Li c' è gente che ne sa e che ci lavora tutti i giorni con i Synology ;)

Ciauz;)

aritanga
17-04-2008, 17:27
come firmware monta questo....
G5S52256206
sul sito della atlantis non ne ho trovato uno piu' nuovo.

ho cliccato su Remove system data ...si riavvia mi loggo nuovamente ma risiamo alle solite.

Dovresti cancellare tutte le partzioni su entrambi i dischi e poi riprovare.
Devi usare un PC oppure collegare i dischi tramite USB, non mi pare che sia prevista la cancellazione dal menu di gestione...
"Remove system data" è l' equivalente del reset... credo.

morf3o
17-04-2008, 18:55
Salve a tutti, mi date un consiglio...... ho appena acquistato un NAS Synology DS207+ e adesso devo prendere i due HD SATA II da sbatterci dentro.
Avrei pensato a due HD grossi o 500 o ancora meglio 750 Gigabyte, che userò in RAID 1.

Siccome lo terrò acceso 24/24 ore, 365/365 giorni mi consigliate che marca e modello di HD comprare?
I due fattori che prediligo sono affidabilità e basso consumo.

Grazie....... morf3o.

ilratman
17-04-2008, 20:45
Salve a tutti, mi date un consiglio...... ho appena acquistato un NAS Synology DS207+ e adesso devo prendere i due HD SATA II da sbatterci dentro.
Avrei pensato a due HD grossi o 500 o ancora meglio 750 Gigabyte, che userò in RAID 1.

Siccome lo terrò acceso 24/24 ore, 365/365 giorni mi consigliate che marca e modello di HD comprare?
I due fattori che prediligo sono affidabilità e basso consumo.

Grazie....... morf3o.

direi che i migliori per il 24/24 sono i samsung hd500hj o la serie f1 che arriva a 750 in alternativa ci sono i wd serie ys che sono i raid edition enterprise di wd. Sono pensati per il 24/24 in raid e sono molto freddi ossia consumano poco e affidabili visto che li garantisce 5 anni. Solo che i wd non sono silenziosi.

tutmosi3
17-04-2008, 21:09
Io installo Synology da tanti anni.
Non ho mai avuto un buon rapporto con i Samsung ma forse è anche questione di simpatie.
Visto che non li ho mai voluti vedere può anche essere che ultimamente vadano bene.
In compenso ci sono Seagate e WD da 20 e 40 GB ( :eek: ) nel che girano dal 1999 senza down.

Ciao

morf3o
17-04-2008, 22:19
Quindi se volessi optare per Western Digital, dovrei prendere due WD7500AYYS. Oppure se passo a Samsung due Spinpoint F1 F DT HD753LJ 750GB

Altre alternative?

Ciao...... morf3o.

ilratman
17-04-2008, 23:27
Quindi se volessi optare per Western Digital, dovrei prendere due WD7500AYYS. Oppure se passo a Samsung due Spinpoint F1 F DT HD753LJ 750GB

Altre alternative?

Ciao...... morf3o.

per i wd è corretto oppure se vuoi puoi prendere i nuovi Green power che consumano ancora di meno e dovrebbero essere più silenziosi visto che hanno la velocità di rotazione variabile e sono i WD7500AYPS, anzi su silentpcreview vengono dati addirittura più silenziosi e con meno vibrazioni dei samsung ma per esprimermi dovrei provarli di persona.

per i samsung vanno benissimo i hd753lj sono ottimi.

tutti gli altri consumano e scaldano di più.

ilratman
17-04-2008, 23:36
Io installo Synology da tanti anni.
Non ho mai avuto un buon rapporto con i Samsung ma forse è anche questione di simpatie.
Visto che non li ho mai voluti vedere può anche essere che ultimamente vadano bene.
In compenso ci sono Seagate e WD da 20 e 40 GB ( :eek: ) nel che girano dal 1999 senza down.

Ciao

Ti dirò di nas non ho molta esperienza, anzi questo che prenderò sarà il mio primo, ma di hd ne ho usati tanti e quasi tutti in funzionamento 24/24e il samsung p80n che ho è in servizio 24/24, a parte le ferie, dal 2001 o 2002, adesso non ricordo con esattezza, quindi lo ritengo un pochino affibabile poi ha dalla sua che è praticamente freddo e silnziosissimo e senza vibrazioni.
Anche dei Wd non posso che parlare bene, ho dei wd1600yd in raid0 a 24/24 da due anni e vanno benissimo, sono freddi come i samsung ma però sono molto ma molto più rumorosi e hanno molte vibrazioni.

sai com'è io faccio meccanica e quando ci sono vibrazioni e sempre una rogna nel lungo periodo per cui questo mi fa dubitare della possibile affidabilità, ma è una mia impressione che potrebbe anche non essere vera.

seagate, maxtor e hitachi li ho sempre scartati perchè scaldano un botto in confronto e secondo me se un disco scalda nel momento che non è ben raffreddato potrebbe avere dei problemi.

come vedi ognuno ha le sue simpatie e antipatie ma la cosa importante è confrontarle e che i dischi funzionino bene lo stesso.:)

felixmarra
18-04-2008, 07:38
Samsung SP80... perfetti in raid0 da anni senza problemi. Freddi e silenziosi come nessun disco usato prima.

WD... ne ho preso uno per portatile, il 160BEVE... fa dei CLANK senza motivo, sembra che faccia la ricalibrazione termica (che non è nel loro firmware, non devono farlo) o che gli tolgano la corrente come quando spegni il pc.
L'assistenza WD mi ha detto di fare l'RMA. Faccio direttamente con loro, advanced per avere il disco prima di spedire il mio.
Mi bloccano 132 dollari sulla carta di credito che mi ridaranno quando ricevono il mio disco indietro.
Mi arriva un recertified (poi scopro che loro ti danno sempre e solo recertified anche se il mio disco era nuovo di 20 giorni), clono, monto e gli spedisco il mio indietro (a mie spese).
Stesso identico difetto, anzi in alcuni punti del disco, nonostante le utility non trovino niente, ci sono dei settori in cui si fa fatica a leggere (la testina fa il classico rumore di letture multiple e il SO si imballa in attesa).

Li ricontatto incazzati, mi dicono che possono fare un altro cambio con la presa a carico loro. Eh vabbè...
Stavolta prima di spedire il disco "nuovo" ci mettono una settimana e mezza (mi ero raccomando di fare in fretta visto i problemi di accesso al disco).

Ancora non mi è arrivato nulla, ho dovuto prendere un altro disco (un samsung che ovviamente zero problemi) in attesa del nuovo recertified, nonostante l'advanced rma (altri 132 dollari fermi, con i precedenti 132 sono 264 dollari!).

Il prossimo che arriva non mi aspetto nulla. So solo che non prenderò mai più un disco WD anche per l'assistenza che ti rifila sempre dischi recertified.

gwwmas
18-04-2008, 07:53
direi che i migliori per il 24/24 sono i samsung hd500hj o la serie f1 che arriva a 750 ........

Mi tocca sempre corregerti :ciapet:

Gli F1 della Samsung arrivano a 1 Tera

Ciauz;)

ilratman
18-04-2008, 08:07
Samsung SP80... perfetti in raid0 da anni senza problemi. Freddi e silenziosi come nessun disco usato prima.

WD... ne ho preso uno per portatile, il 160BEVE... fa dei CLANK senza motivo, sembra che faccia la ricalibrazione termica (che non è nel loro firmware, non devono farlo) o che gli tolgano la corrente come quando spegni il pc.
L'assistenza WD mi ha detto di fare l'RMA. Faccio direttamente con loro, advanced per avere il disco prima di spedire il mio.
Mi bloccano 132 dollari sulla carta di credito che mi ridaranno quando ricevono il mio disco indietro.
Mi arriva un recertified (poi scopro che loro ti danno sempre e solo recertified anche se il mio disco era nuovo di 20 giorni), clono, monto e gli spedisco il mio indietro (a mie spese).
Stesso identico difetto, anzi in alcuni punti del disco, nonostante le utility non trovino niente, ci sono dei settori in cui si fa fatica a leggere (la testina fa il classico rumore di letture multiple e il SO si imballa in attesa).

Li ricontatto incazzati, mi dicono che possono fare un altro cambio con la presa a carico loro. Eh vabbè...
Stavolta prima di spedire il disco "nuovo" ci mettono una settimana e mezza (mi ero raccomando di fare in fretta visto i problemi di accesso al disco).

Ancora non mi è arrivato nulla, ho dovuto prendere un altro disco (un samsung che ovviamente zero problemi) in attesa del nuovo recertified, nonostante l'advanced rma (altri 132 dollari fermi, con i precedenti 132 sono 264 dollari!).

Il prossimo che arriva non mi aspetto nulla. So solo che non prenderò mai più un disco WD anche per l'assistenza che ti rifila sempre dischi recertified.

La serie p80 è stata una serie favolosa e credo che solo la serie hdxx0hj, lo zero è importante perchè esiste anche la serie 1, sia altrettanto fortunata, pensa che il 250W consuma 4W in idle rispetto ai 10 degli altri dischi e quindi è freddissima e silenziosa.
comunque i samsung dalla serie p80 sono diventati i migliori dischi che ci siano , diciamo che samsung da allora ha svoltato decisamente pagina.

ilratman
18-04-2008, 08:09
Mi tocca sempre corregerti :ciapet:

Gli F1 della Samsung arrivano a 1 Tera

Ciauz;)

he he lo sapevo lo sapevo sia che arrivano a 1TB sia che mi corregevi! :D

volevo solo dirgli che se voleva i 750GB doveva andare sugli f1 che arrivano fino ai 750GB che gli servono.

felixmarra
18-04-2008, 08:17
La serie p80 è stata una serie favolosa e credo che solo la serie hdxx0hj, lo zero è importante perchè esiste anche la serie 1, sia altrettanto fortunata, pensa che il 250W consuma 4W in idle rispetto ai 10 degli altri dischi e quindi è freddissima e silenziosa.
comunque i samsung dalla serie p80 sono diventati i migliori dischi che ci siano , diciamo che samsung da allora ha svoltato decisamente pagina.

hai mica un link dove posso guardare queste info sui samsung? Soprattutto consumi e sigle...

Grazie

ilratman
18-04-2008, 08:27
hai mica un link dove posso guardare queste info sui samsung? Soprattutto consumi e sigle...

Grazie

sul sito samsung.it o .com, trovi tutte le caratteristiche delle varie serie e puoi anche scaricarti i pdf.

felixmarra
18-04-2008, 08:29
sul sito samsung.it o .com, trovi tutte le caratteristiche delle varie serie e puoi anche scaricarti i pdf.

sì... ma per sapere se sono buoni o meno :D Test degli utenti diciamo...

ilratman
18-04-2008, 08:44
sì... ma per sapere se sono buoni o meno :D Test degli utenti diciamo...

tom's ha una classifica interattiva e ci sono anche i samsung.

per la rumorosità e il consumo mi rifaccio solo ai datasheet, sai com'è se ormai ho preso vari samsung e sono sempre stati buoni non vedo perchè non dovrei fidarmi dei loro datasheet in fin dei conti.

non posso dire altrettanto dei wd, dai loro datasheet sono equivalenti ai samsung ma poi nella realtà sono più caldi e rumorosi, quindi dei loro datasheet non mi fido.

felixmarra
18-04-2008, 08:47
tom's ha una classifica interattiva e ci sono anche i samsung.

per la rumorosità e il consumo mi rifaccio solo ai datasheet, sai com'è se ormai ho preso vari samsung e sono sempre stati buoni non vedo perchè non dovrei fidarmi dei loro datasheet in fin dei conti.

non posso dire altrettanto dei wd, dai loro datasheet sono equivalenti ai samsung ma poi nella realtà sono più caldi e rumorosi, quindi dei loro datasheet non mi fido.

ok, grazie!

Io dei WD non mi fido più a prescindere :D

morf3o
18-04-2008, 10:00
Come prevedevo, mi avete fatto andare in pallone :doh:
comunque sono leggermente propenso a prendere due Samsung (Spinpoint F1 HE753LJ), visto che costano decisamente meno dei WD, e visti i vostri commenti.

Ciao...... morf3o.

tutmosi3
19-04-2008, 18:32
Ieri sera un Maxtor mi ha salutato.
Bhe ... Era nche ora che si levasse dalle balls.
Adesso mi devo prendere un HD nuovo.
Visto le lusinghiere impressioni sui Samsung potrei ritentare l'avventura.

Ciao

ilratman
19-04-2008, 19:40
Ieri sera un Maxtor mi ha salutato.
Bhe ... Era nche ora che si levasse dalle balls.
Adesso mi devo prendere un HD nuovo.
Visto le lusinghiere impressioni sui Samsung potrei ritentare l'avventura.

Ciao

allora prendi un hd250hj o un hd500hj sono silnziosissimi e consumano 4w in idle.
oppure dei f1 se vuoi un hd superiore ai 500gb.

pagostino
22-04-2008, 12:06
:ave: Mi prostrato :ave: dinanzi a Vostra forumosità! :D :D
Scherzi a parte gabriweb, sarei incuriosito di provare la surveillance station anche col mio 207+ e credo pure di avere tutto: :rolleyes:
ds207+
webcam creative
account dyndns.org (lo farò al volo)
alice 20mb

:rolleyes:

Mi manca qualcosa?

Pensi che potrai inserire una mini-guida sulla surveillance station? ;)

Devono essere ipcam giusto?
Non mi sembra un gran affare collegare videocamere ip con il ds, forse è meglio collegare un DVR con il ds tramite tcpip (sempre se il ds lo permetta)

dannyb78
22-04-2008, 12:32
scusate se non leggo tutte le 285 pagine precedenti... :stordita:

mi servirebbe un NAS semplice, da usare con 2 pc via ethernet a 100Mb. Sono sufficienti 2 hd.
Cosa c'è sul mercato? avevo visto il netgear SC101T ma me lo hanno sconsigliato fortemente. Che alternative ci sono?

tutmosi3
22-04-2008, 13:41
E' indispensabile la presenza di 2 HD o te ne può bastare 1?

Ciao

tutmosi3
22-04-2008, 13:45
allora prendi un hd250hj o un hd500hj sono silnziosissimi e consumano 4w in idle.
oppure dei f1 se vuoi un hd superiore ai 500gb.

Piano piano :D
Il PC che lo ospiterà sarà demandato alla registrazione da TV per il 90% del suo tempo.
Ha interfaccia P-ATA e non ho bisogno di grandi capienze.
Posso stare tranquillamente sotto i 100 GB.

Ciao

dannyb78
22-04-2008, 14:19
E' indispensabile la presenza di 2 HD o te ne può bastare 1?

Ciao

2 dischi con raid1

tutmosi3
22-04-2008, 14:45
Ci devi lavorare in remoto o lo tieni come storage per il backup?
Hai necessità di altre funzioni?
Per esempio FTP, Torrent, ecc.?

Ciao

The Joker 2k
26-04-2008, 17:42
ragazzi, che NAS mi consigliate che non costi esageratamente...
per 2 HD IDE, e che non scaldi come un tostapane?

ero orientato sul netgear sc101... ma poi ho letto in giro che non é un granché (grave pecca l' utilizzo obbligatorio del DHCP)

leggo che consigliate tanto il synology... ma costa tanto!!!
e in italia non si trova!!

altre soluzioni valide??

come router ho un netgear dg834

Robby Naish
26-04-2008, 18:35
Ciao,

su ebay, mettendo NAS, escono alcuni modelli , che sono quasi tutti dello stesso seller tedesco.
Come sono? C'è di meglio senza spendere troppo? Mi interesserebbe un dual sata per raid (mirror), colegamente lan e usb e magari anche ftp e gestione samba (per sperimentare :D)

Grazie

Alex

Robby Naish
26-04-2008, 19:06
allora prendi un hd250hj o un hd500hj sono silnziosissimi e consumano 4w in idle.
oppure dei f1 se vuoi un hd superiore ai 500gb.

Ciao,

non riesco a trovare sul sito samsung qs modelii che dici tu, ho trovato , della serie T il HD500LJ oppure gli F1.... a questo punto li consigli sempre paragonati ai Green WD?

grazie

Alex

Files30
27-04-2008, 10:18
leggo che consigliate tanto il synology... ma costa tanto!!!
e in italia non si trova!!

altre soluzioni valide??



In italia si trova, basta guardare sul sito synology, pagina dei distributori italiani ;)
ciao

Files30
27-04-2008, 10:23
Devono essere ipcam giusto?
Non mi sembra un gran affare collegare videocamere ip con il ds, forse è meglio collegare un DVR con il ds tramite tcpip (sempre se il ds lo permetta)
Perchè non dovrebbe essere un gran affare?

Io al mio DS207+ ho collegato (per ora) 3 mobotix è va che è una meraviglia! ;)

Files30
27-04-2008, 10:25
Probabilmente se ne è già parlato ma volevo comunque segnalare che netgear ha a listino 3 nuovi nas della serie ReadyNAS (RND 2110, 2150, 2175).
Al lavoro ho avuto modo di provare diversi ready nas della serie 4000... Sono fantastici. unica pecca il prezzo :D

Ciao:)

The Joker 2k
27-04-2008, 11:03
In italia si trova, basta guardare sul sito synology, pagina dei distributori italiani ;)
ciao

a parte synology, ci sono altre soluzioni valide e meno costose???

The Joker 2k
27-04-2008, 11:09
allora prendi un hd250hj o un hd500hj sono silnziosissimi e consumano 4w in idle.
oppure dei f1 se vuoi un hd superiore ai 500gb.

questi HD che consigli cosa sono? IDE o SATA?
come si fa a riconoscere la serie?

MrModd
27-04-2008, 13:44
Ciao! Gli HDD che sono nei NAS hanno strutture particolari?
Io ho un SS4000-E che però non posso provarlo perchè non ho HDD, se metto un disco qui dentro, poi lo posso mettere sul pc senza perdere i dati?
Ho visto che questo NAS partiziona l'array in 3 parti: Shared, Home, Backup; sono vere partizioni o semplici cartelle?

ilratman
27-04-2008, 14:39
questi HD che consigli cosa sono? IDE o SATA?
come si fa a riconoscere la serie?

sono sata

comunque mi sono sbagliato e il 500 in realtà si chiama HD500LJ

per sapere la serie basta andare sul sito della samsung.

ilratman
27-04-2008, 14:49
Ciao,

non riesco a trovare sul sito samsung qs modelii che dici tu, ho trovato , della serie T il HD500LJ oppure gli F1.... a questo punto li consigli sempre paragonati ai Green WD?

grazie

Alex

si hai visto giusto

sarà che di wd non mi fido, per varie esperienze, anche se dicono che i green siano molto validi, ma d'ora in poi prendo seagate se voglio solo la silenziosità e reperibilità ( sileziosi ma caldi) o samsung se voglio silenziosità e basso consumo ( silanziosissimi e freddi).

hd500lj che consuma 4W è in giro ormai da più di un'anno e senza tutta la pubblicità che ha fatto wd con i suo green come fossero una svolta epocale che consumano come i samsung.

gia il mio vecchio samsung p80n eide del 2002 consuma 8W in idle e non si sente neanche e senza nessuna ventola non diventa neanche tiepido mentre dei wd wd1600yd nelle stesse condizioni e con consumo uguale dichiarato sono ben più caldi e rumorosi.

ben vengano i wd green ma non li considerò un svolta epocale.

per esempio ci sono anche gli ottimi hitachi p7k500 che sonjo superiori ai green o meglio inferiori come consumo e silenziosità ma non sono per niente pubblicizzati come i wd.

The Joker 2k
27-04-2008, 17:36
In italia si trova, basta guardare sul sito synology, pagina dei distributori italiani ;)
ciao

li ho visti...
il 207 costa sui 300 €....
decisamente troppo per le mie tasche...

esistono soluzioni alternative ai synology e al netgear sc101, in modo da utilizzare 2 HD IDE in RAID 1 ?

Lucky1974
27-04-2008, 17:44
Ciao a tutti !

Sono prossimo all'acquisto di un qnap, il 209 II o 209 Pro II, ma non trovo comparazioni rispetto ai modelli alternativi Synology .. avete consigli ?

ilratman
27-04-2008, 17:55
li ho visti...
il 207 costa sui 300 €....
decisamente troppo per le mie tasche...

esistono soluzioni alternative ai synology e al netgear sc101, in modo da utilizzare 2 HD IDE in RAID 1 ?

si qnap ma siamo sui 400€

oppure che costa molto meno l'atlantis land diskmaster che viene sui 150€ e sembra molto valido.

MrModd
27-04-2008, 18:10
Ciao! Gli HDD che sono nei NAS hanno strutture particolari?
Io ho un SS4000-E che però non posso provarlo perchè non ho HDD, se metto un disco qui dentro, poi lo posso mettere sul pc senza perdere i dati?
Ho visto che questo NAS partiziona l'array in 3 parti: Shared, Home, Backup; sono vere partizioni o semplici cartelle?

UP

Robby Naish
28-04-2008, 08:20
si hai visto giusto

sarà che di wd non mi fido, per varie esperienze, anche se dicono che i green siano molto validi, ma d'ora in poi prendo seagate se voglio solo la silenziosità e reperibilità ( sileziosi ma caldi) o samsung se voglio silenziosità e basso consumo ( silanziosissimi e freddi).

hd500lj che consuma 4W è in giro ormai da più di un'anno e senza tutta la pubblicità che ha fatto wd con i suo green come fossero una svolta epocale che consumano come i samsung.

gia il mio vecchio samsung p80n eide del 2002 consuma 8W in idle e non si sente neanche e senza nessuna ventola non diventa neanche tiepido mentre dei wd wd1600yd nelle stesse condizioni e con consumo uguale dichiarato sono ben più caldi e rumorosi.

ben vengano i wd green ma non li considerò un svolta epocale.

per esempio ci sono anche gli ottimi hitachi p7k500 che sonjo superiori ai green o meglio inferiori come consumo e silenziosità ma non sono per niente pubblicizzati come i wd.

Ciao,

dal sito samsung tra le caratteristiche il 500 e il 501 sembra abbiamo stesso rumore e consumo energetico, la differenza mi pare sia solo nel doppio della cache. Costando praticamente lo stesso (63 euro ivati), perche preferire il modello 500? Gli F1 consumano meno,ma costano un po di più

Grazie

Alex

ilratman
28-04-2008, 08:50
Ciao,

dal sito samsung tra le caratteristiche il 500 e il 501 sembra abbiamo stesso rumore e consumo energetico, la differenza mi pare sia solo nel doppio della cache. Costando praticamente lo stesso (63 euro ivati), perche preferire il modello 500? Gli F1 consumano meno,ma costano un po di più

Grazie

Alex

perchè non sapevo di questa differenza, e costa uguale prendi quello con più cache io farei lo stesso.

ti dirò un'altra cosa a parità di datasheet i samsung sono più silenziosi, non chiedermi come mai perchè non lo so ma se prendi un wd o un seagate a parità di datasheet scaldano e sono più rumorosi.
probabilmente samsung ha studiato molto meglio le camere aereodinamiche interne all'hd rispetto agli altri, anche seagate non è male in questo, oppure usa motori più "bilanciati" o ha un controllo elettronico pensato diversamente ma il dato di fatto e sempre quello se prendi samsung non lo senti gli altri si.

gli F1 sono più nuovi ed è solo per questo che consumano un po' meno e ovviamente costano un pelino in più.

poi l'idea che mi sono fatto del nas è che deve andare 24/24 senza ventola e senza sentirlo, così fa il mio muletto con il p80n e così farà anche il mio nas.


una cosa volevo chiedere ai più esperti, sapete se è possibile in qualche modo adattare dischi da 2.5" in questo tipo di nas?

dannyb78
28-04-2008, 09:03
di questo prodotto della linksys (Cisco) cosa ne pensate?
LINK (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1175243283014&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8301433766B01)
si trova a poco più di 100€, per chi ha bisogno solo di un fileserver mi sembra ottimo.

gwwmas
28-04-2008, 09:06
di questo prodotto della linksys (Cisco) cosa ne pensate?
LINK (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1175243283014&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8301433766B01)
si trova a poco più di 100€, per chi ha bisogno solo di un fileserver mi sembra ottimo.

E' Leeeeeeeeeeeeeeeeentooooooooooooo

Ciauz;)

littlemau
28-04-2008, 09:10
...

hd500lj che consuma 4W è in giro ormai da più di un'anno ...

Eppure samsung dà specifiche diverse? Sono masochisti? :mbe:
HD500LJ (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=64&model_cd=253&tab=spec&ppmi=1156)

ilratman
28-04-2008, 09:15
Eppure samsung dà specifiche diverse? Sono masochisti? :mbe:
HD500LJ (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=64&model_cd=253&tab=spec&ppmi=1156)

:wtf:

ho fatto un po' di confusione?

:wtf:

avevo sempre visto 4W in idle.

beh comunque ne prenderò uno a breve per il pc e poi lo misuro!

dannyb78
28-04-2008, 09:29
E' Leeeeeeeeeeeeeeeeentooooooooooooo

Ciauz;)

sarà collegato ad un access point già esistente e il collegamento avverrà esclusivamente via wireless, massimo 2 postazioni per volta.
è così lento da risentirne anche in questo scenario?

gwwmas
28-04-2008, 09:35
sarà collegato ad un access point già esistente e il collegamento avverrà esclusivamente via wireless, massimo 2 postazioni per volta.
è così lento da risentirne anche in questo scenario?

Sul fattore velocità in giro ne parlano veramente male........poi sinceramente non so visto che non ce l' ho.

Ciauz;)

The Joker 2k
28-04-2008, 09:42
E' Leeeeeeeeeeeeeeeeentooooooooooooo

Ciauz;)

sapresti quantificarmi la velocitá ?

io trasferendo dati da un pc all' altro collegati in rete tramite router arrivo al massimo a 10 MB/s
mentre se trasferisco da un HD all' altro su stesso pc arrivo a 25 MB/s

quel NAS é + lento di 10 MB/s ???

gwwmas
28-04-2008, 09:52
sapresti quantificarmi la velocitá ?

io trasferendo dati da un pc all' altro collegati in rete tramite router arrivo al massimo a 10 MB/s
mentre se trasferisco da un HD all' altro su stesso pc arrivo a 25 MB/s

quel NAS é + lento di 10 MB/s ???

Guarda, onestamente non so quantificarti la velocità.
Da quello che ho letto, i problemi di quel nas non stanno nella sola velocità.
Ma siccome non sono certamente la persona più adatta per scendere sul tecnico, ti conviene fare delle ricerche su google e aspettare delle persone più informate di me sulla questione.

Ciauz;)

essegi
28-04-2008, 11:22
sapresti quantificarmi la velocitá ?

io trasferendo dati da un pc all' altro collegati in rete tramite router arrivo al massimo a 10 MB/s
mentre se trasferisco da un HD all' altro su stesso pc arrivo a 25 MB/s

quel NAS é + lento di 10 MB/s ???
qui ci sono le prove di velocità:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,10/fsize,small/

e qui la prova del nas (3 pagg.):
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30127/75/1/2/

madeinitaly
28-04-2008, 23:45
[Edit By CRL]

gwwmas
29-04-2008, 09:01
Edit by CRL

Bé, che dire.
Buona fortuna pure a voi.

Ciauz;)

gabriweb
29-04-2008, 17:55
Molto molto bene...io intanto mi sono iscritto alla community SynologyItalia che ho ordinato oggi il ds-107+ dalla germania e mi dovrebbe arrivare a breve.

:) Ovviamente lo strizzerò a più non posso

Come disco interno monterò un Seagate 500GB SATA II

sergios79
30-04-2008, 07:55
scusate, ho trovato da uno stor online il synology 207+ a 284€ + ss.
può andare o lo posso trovare a di meno all'estero?

grazie a tutti

Mihawk
30-04-2008, 08:33
Io all'estero avevo trovato uno store che lo vendeva a 260€ Iva inclusa e senza spese di spedizione.

madeinitaly
30-04-2008, 10:54
Bé, che dire.
Buona fortuna pure a voi.

Ciauz;)


Grazie! ;)

scacco
30-04-2008, 20:41
ho un nas della atlantis perche quando creo il raid il nas dopo un po si spenge?

questo avviene durante la creazione del raid che ovviamente non va in porto.

che faccio lo rispedisco indietro?

grazie

filemone82
02-05-2008, 09:09
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare un NAS uso ufficio, per "centralizzare" i dati a cui dovranno accedere e poter lavorare 3 - 5 pc, collegati tramite router.

Premetto che ho pretese limitate, sia per l'esigenza di spendere molto poco, sia perché una capacità di 300 - 400 Gb sarebbe fin troppo e, peraltro, dovendo lavorare essenzialmente su files word e pdf, non mi preoccupo nemmeno troppo di un basso tranfert rate e, più in generale, di basse prestazioni del NAS.

La mia scelta, ora come ora, potrebbe ricadere sui seguenti due modelli:

- Lacie 320 Gb;

- WD MyBook 500 Gb.

Il primo avrebbe il vantaggio del prezzo, un poco inferiore, il secondo la maggiore capacità (che però, lo ribadisco, non mi interessa molto).

Un aspetto che, invece, mi interessa comunque molto, è il backup dei dati contenuti sul NAS, che penserei di effettuare periodicamente su un hard disk esterno USB che già possiedo (Lacie).
Sotto quest'ultimo profilo, secondo voi i software in dotazione con i due NAS (quello proprietario di Lacie e il Retrospect di WD) offrono una possibilità di questo tipo, magari con funzionalità automatiche o semi-automatiche di backup periodico?

Più in generale, cosa mi consigliate, sulla base della vostra esperienza?

Grazie,

Federico

gabriweb
02-05-2008, 09:32
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare un NAS uso ufficio, per "centralizzare" i dati a cui dovranno accedere e poter lavorare 3 - 5 pc, collegati tramite router.

Premetto che ho pretese limitate, sia per l'esigenza di spendere molto poco, sia perché una capacità di 300 - 400 Gb sarebbe fin troppo e, peraltro, dovendo lavorare essenzialmente su files word e pdf, non mi preoccupo nemmeno troppo di un basso tranfert rate e, più in generale, di basse prestazioni del NAS.

La mia scelta, ora come ora, potrebbe ricadere sui seguenti due modelli:

- Lacie 320 Gb;

- WD MyBook 500 Gb.

Il primo avrebbe il vantaggio del prezzo, un poco inferiore, il secondo la maggiore capacità (che però, lo ribadisco, non mi interessa molto).

Un aspetto che, invece, mi interessa comunque molto, è il backup dei dati contenuti sul NAS, che penserei di effettuare periodicamente su un hard disk esterno USB che già possiedo (Lacie).
Sotto quest'ultimo profilo, secondo voi i software in dotazione con i due NAS (quello proprietario di Lacie e il Retrospect di WD) offrono una possibilità di questo tipo, magari con funzionalità automatiche o semi-automatiche di backup periodico?

Più in generale, cosa mi consigliate, sulla base della vostra esperienza?

Grazie,

Federico

A mio avviso il migliore fra i due è il LaCie Ethernet Disk Mini Home Edition da 500 gb che ormai trovi a prezzi ridicoli..circa 160 €.

Questo nas è gigabit e il software è basato su HIPSERV, un mediaserver molto ben strutturato e con la interessante caratteristiche di poter gestire i files anche da remoto ovunque ti trovi dal portale homelacie.com

Ha la porta USB esterna per collegare hard drive esterni e fare i backup ed inoltre dal software del NAS stesso puoi eseguire i backup oppure programmarli con software che installi direttamente sulle macchine (LaCie Silverkeeper mi sembra o qualcosa del genere)

ilratman
02-05-2008, 09:55
Certo che il forum è di un'utilità sconvolgente.

Avevo già il nas in casa e non lo sapevo e ragionando con voi di ftp etc mi è venuto in mente.

Il mio router gestisce il dyndns :), poi ho un print server lan che gestisce due perieriche usb una stampante usb e un disco usb traformandole in lan e gestisce anche gli accessi al disco come ftp con password su cartelle e altro.

Avevo in casa da anni questo MFP-3002 della Level One e non lo sapevo ma soprattutto non lo usavo e adesso rimedierò.

ovviamente non è come avere un vero nas ma mi accontento per i primi tempi e per le prime prove. :)

filemone82
02-05-2008, 10:08
Grazie per la celere risposta.....

Avrei però ancora una domanda: dato che mi viene prospettato un modello ancora diverso rispetto ai due da me inviduati, quale sarebbe il reale vantaggio di acquistare il Lacie Home ed., rispetto alla versione Mini -base-?

O meglio: per le mie esigenze, tutto sommato limitate, quale utilità in più potrei concretamente sfruttare dall'acquisto di un modello superiore?

Mi rendo conto che data la differenza non enorme di costo sarebbe meglio propendere per il modello superiore, ma questa è soltanto una delle varie componenti hardware che dovrò acquistare in questo periodo, per cui ho l'esigenza di contenere al massimo il costo, per cui solo se vi è un vantaggio realmente tangibile acquisterò un NAS pur più performante.......

Grazie ancora,

Federico

gabriweb
02-05-2008, 10:17
Le differenze sostanziali tra i lacie home edition e quelli normali risiedono principalmente nella possibilità di accesso ai file in esso conservati anche da remoto e la possibilità di rendere disponibili determinati contenuti limitando l'accesso ad un particolare utente registrato tra gli account del nas.

Ad esempio è possibile creare un account ed attribuirlo ad un utente il quale potrà vedere esclusivamente determinati files o cartelle ma non tutto il contenuto del NAS.

Un'altra funzione che hanno i nas home edition di lacie è quella di media server Upnp ad esempio per poter fare streaming di brani audio/video su console da gioco tipo PS3 o XBOX360 o comunque qualsiasi altri dispositivo certificato DNLA.


Ciao

filemone82
02-05-2008, 10:23
Vorrei approfondire un momento l'aspetto delle limitazioni di accesso ai files e cartelle contenute sul NAS da parte degli utenti collegati in rete.

Da quello che mi dici pare sia possibile soltanto per la versione Home Edition.

Premetto che non ne so proprio nulla a riguardo, però "spulciando" le pagine del forum mi era parso di capire che la versione Mini (non Home ed.), con il nouvo firmware, consentisse ugualmente questo tipo di impostazione.

Chiedo conferma, perché è un aspetto importante nella mia scelta.....


Federico

gabriweb
03-05-2008, 20:38
Vorrei approfondire un momento l'aspetto delle limitazioni di accesso ai files e cartelle contenute sul NAS da parte degli utenti collegati in rete.

Da quello che mi dici pare sia possibile soltanto per la versione Home Edition.

Premetto che non ne so proprio nulla a riguardo, però "spulciando" le pagine del forum mi era parso di capire che la versione Mini (non Home ed.), con il nouvo firmware, consentisse ugualmente questo tipo di impostazione.

Chiedo conferma, perché è un aspetto importante nella mia scelta.....


Federico

Certo anche l'ethernet disk mini normale ha questa possibilità per la gestione degli utenti. Il mio riferimento era al fatto che puoi rendere visibili dall'esterno a determinati account solo determinati file o cartelle. Il nas normale al quale ti riferisci consente comunque l'accesso selettivo solo per quanto riguarda le cartelle però.

gokuzzug
04-05-2008, 10:32
scusate non ho capito quanto segue riguardo hd nas:

1)ammettiamo di volere scaricare dei documenti tramite winmx o torrent..
questi due programmi devono essere gestiti da un pc oppure posso lasciare acceso il nas e installarli in questo.

Insomma non ho capito ancora se spengo i pc questo nas puo' o meno scaricare documenti indipendentemente

Scusate l'ignoranza :-(

gwwmas
04-05-2008, 10:51
scusate non ho capito quanto segue riguardo hd nas:

1)ammettiamo di volere scaricare dei documenti tramite winmx o torrent..
questi due programmi devono essere gestiti da un pc oppure posso lasciare acceso il nas e installarli in questo.

Insomma non ho capito ancora se spengo i pc questo nas puo' o meno scaricare documenti indipendentemente

Scusate l'ignoranza :-(

Io ti parlo per il synology.....
puoi installare amule & torrent e lasciar gestire tutto dal nas.
Quindi puoi spegnere tranquillamente tutti i computer e lasciare acceso il nas per fargli fare il sporco lavoro :p

Ciauz;)

littlemau
04-05-2008, 17:43
Io ti parlo per il synology.....
...e per tutti i NAS basati su distro linux, che proprio per questo motivo si comportano in definitiva come dei mini-pc linux-based. ;)

Niente winmx (a meno che non esista un client linux non di mia conoscenza...e a meno che tu dicendo winmx non intendessi programmi P2P generici).

filemone82
04-05-2008, 20:36
Certo anche l'ethernet disk mini normale ha questa possibilità per la gestione degli utenti. Il mio riferimento era al fatto che puoi rendere visibili dall'esterno a determinati account solo determinati file o cartelle. Il nas normale al quale ti riferisci consente comunque l'accesso selettivo solo per quanto riguarda le cartelle però.



Quindi, in definitiva, con il modello "base" posso comunque limitare l'accesso per determinate cartelle a certi utenti piuttosto che altri? Ho capito bene?

Chiedo scusa per l'insistenza, ma purtroppo non ho esperienza nel settore storage, e prima di fare un acquisto vorrei essere sicuro di ciò che compro.....


Grazie ancora per l'aiuto,

Federico

morf3o
04-05-2008, 22:34
...e per tutti i NAS basati su distro linux, che proprio per questo motivo si comportano in definitiva come dei mini-pc linux-based. ;)

Niente winmx (a meno che non esista un client linux non di mia conoscenza...e a meno che tu dicendo winmx non intendessi programmi P2P generici).

E sempre a proposito di scaricare..... se volessi farlo da mirc? Si può?

Ciao...... morf3o.

littlemau
04-05-2008, 23:06
Non ho mai usato mirc...non ti so rispondere...
Ne dubito cmq.

morf3o
05-05-2008, 08:31
Non ho mai usato mirc...non ti so rispondere...
Ne dubito cmq.

Strano però...... non esiste un client mirc sotto ambiente Linux? Se esiste credo che la cosa sia fattibilissima.

Ciao...... morf3o.

gwwmas
05-05-2008, 08:34
Strano però...... non esiste un client mirc sotto ambiente Linux? Se esiste credo che la cosa sia fattibilissima.

Ciao...... morf3o.

Se esiste un programma creato per linux, in linea teorica si può mettere sul synology visto che è un computer a tutti gli effetti con sistema operativo linux base....


Ciauz;)

littlemau
05-05-2008, 09:07
Strano però...... non esiste un client mirc sotto ambiente Linux? Se esiste credo che la cosa sia fattibilissima.

Ciao...... morf3o.

Ehm...ilmio dubbio era solo legato al download di mirc....

Irc per linux ce ne sono....http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/IRC.html.gz
ma il download non so come avveng...tutto qui... :p

gabriweb
05-05-2008, 22:10
Arrivato oggi il Synology DS-107+ :)

Dovrò aspettare qualche giorno prima di provarlo però causa mancanza hard drive...

tutmosi3
06-05-2008, 08:22
Perdonate l'OT.

Vorrei festeggiare con voi il traguardo dei 20000 post.
:cincin:

Ciao

littlemau
06-05-2008, 08:32
Veeeeccciiooooo.... :D

Mi unisco ai festeggiamenti... :mano: :ubriachi:

Duncan
06-05-2008, 08:33
Una domanda, vorrei cambiare gli HD del mio Synology DS207+ che son da 320 con due da 1TB posso cambiarne uno alla volta in modo da non dover copiare i dati prima da altre parti?

P.S.: ma quanto scrivete? :eek: ;)

TheDarkAngel
06-05-2008, 09:07
Una domanda, vorrei cambiare gli HD del mio Synology DS207+ che son da 320 con due da 1TB posso cambiarne uno alla volta in modo da non dover copiare i dati prima da altre parti?

P.S.: ma quanto scrivete? :eek: ;)

sono in raid?

Mihawk
06-05-2008, 09:13
sono in raid?
E soprattutto in RAID 0? :D

Duncan
06-05-2008, 09:14
Si, credo che dovrò fare un back up prima, vero? :O

gwwmas
06-05-2008, 09:25
Si, credo che dovrò fare un back up prima, vero? :O

Se sono in raid 0 non hai alternative.
Devi fare un backup fuori del nas.

Ciauz;)

tutmosi3
06-05-2008, 09:30
...
P.S.: ma quanto scrivete? :eek: ;)

Se è riferito a me ...
Bhe ... Diciamo che qualcosina ho scritto anche in questo thread.
Giusto perchè monto qualche NAS.
Per questo ho postato qui il 20000° intervento.

Ciao

Duncan
06-05-2008, 09:41
Non voleva essere un'accusa ;)

In un anno scrivi più di quanto ho scritto io da quando son registrato! :D

Per salvare cartelle e tutto come mi conviene fare?

salvare da qualche parte via rsync?

copiare le cartelle e via?

Salvare il file impostazioni per poi ripristinarle?

tutmosi3
06-05-2008, 10:11
Non voleva essere un'accusa ;)

In un anno scrivi più di quanto ho scritto io da quando son registrato! :D

In effetti sembrava un post aggrassivo il mio.
Scusa, niente toni cattivi da parte mia.
L'avevo preso come un complimento ma non mi ero esperesso bene.

Per salvare cartelle e tutto come mi conviene fare?

salvare da qualche parte via rsync?

copiare le cartelle e via?

Salvare il file impostazioni per poi ripristinarle?

Mi fai un riassunto della situazione?

Ciao

Duncan
06-05-2008, 10:19
Ho nel synology due HD segate da 320 in RAID, ma lo spazio comincia a scarseggiare, in più vorrei usarlo per fare i backup della time machine del macbook pro, quindi è necessario che cambiarli

Il problema è come portare i dati su quelli nuovi, l'unica via è copiarli, cambiare gli HD e ricopiarli, a quanto pare

tutmosi3
06-05-2008, 10:28
...
Mi fai un riassunto della situazione?
...

Non serve il riassunto.
Ho riletto le puntate precedenti.

:D

Operazione fatta un sacco di volte sui Synology serie 6 anche a 4 HD.
Se sei con l'odiato RAID0 devi copiare tutto da un'altra parte.
Se sei con RAID superiori (sempre piuttosto odiati ma un po' meno dello 0) non è sempre necessario.
Nel tuo caso o hai RAID0 o RAID1.
In caso di RAID1 passi in NO RAID, togli l'HD1, metti quello da 1 TB, copi il contenuto dell'HD1 sull'HD2, sostituisci anche HD1 e il resto lo immagini :D
Insomma operazione lunga, un po' laboriosa, scomodina e non del tutto sicura.
Pur avendola fatta sempre sotto UPS (ho sempre rifiutato l'installazione di NAS senza UPS) e con i soliti metodi, 2 volte mi è successo che i dati fossero irrecuperabili.
Fortunatamente ho sempre fatto un backup preventivo nei PC in rete.
Preferisco consigliarti questa via.
Copia tutto in rete, sostituisci gli HD insieme, ricostruisci il RAID e copia di nuovo tutto.

Ciao

Stev-O
06-05-2008, 10:50
Perdonate l'OT.

Vorrei festeggiare con voi il traguardo dei 20000 post.
:cincin:

Ciao

mi associo tut

:ave:

ti chiamero' quando ci sarà quello dei 30000

tra poco anche freeman festeggerà il forum d'oro (50.000) :Prrr:

tutmosi3
06-05-2008, 11:14
mi associo tut

:ave:

ti chiamero' quando ci sarà quello dei 30000

tra poco anche freeman festeggerà il forum d'oro (50.000) :Prrr:

Da te è sempre un piacere.

Ciao

tutmosi3
06-05-2008, 11:16
Veeeeccciiooooo.... :D

Mi unisco ai festeggiamenti... :mano: :ubriachi:

:mano:

Grazie amico.

Ciao

CRL
06-05-2008, 11:20
:p

- CRL -

tutmosi3
06-05-2008, 13:27
:p

- CRL -

So che non sei molto d'accordo sugli OT, in genere non ne faccio, specie in questo thread che mi ha visto presente tante volte.
Proprio per questa presenza frequente ho voluto festeggiare il traguardo qui.

Ciao

P. S.: se non fosse stato per un utente in Computer Graphics che me lo ha fatto notare, mi sarebbe sfuggito.

Franz.
06-05-2008, 13:27
Perdonate l'OT.

Vorrei festeggiare con voi il traguardo dei 20000 post.
:cincin:

Ciao

E' un onore per me poter partecipare a questo traguardo... :cincin: e complimenti anche per il "succo" dei tuoi post.... ;) :mano:

Stev-O
06-05-2008, 13:36
So che non sei molto d'accordo sugli OT, in genere non ne faccio, specie in questo thread che mi ha visto presente tante volte.
Proprio per questa presenza frequente ho voluto festeggiare il traguardo qui.

Ciao

P. S.: se non fosse stato per un utente in Computer Graphics che me lo ha fatto notare, mi sarebbe sfuggito.

complimenti tut

hai fatto anche risorgere wgator per l'occasione :sofico:

sirbo
07-05-2008, 18:25
Salve ragazzi...volevo chiedervi se questo Synology 207 ha il cestino di rete come il Qsnap ts 209 ....sono indeciso nell'acquisto tra questi due prodotti ??




Grazie :)

ilgaspa
08-05-2008, 13:26
Ho provato a dare una scorsa rapida al thread, ma non ho trovato quello che cerco (e non vedo una funzione tipo "find in thread" :mbe:) quindi faccio che chiedere :) Se uno volesse acquistare un NAS diskless con interfaccia IDE e SATA, che abbia:

* BitTorrent
* Twonky o mediaserver simile compatibile PS3
* Download manager di qualche genere
* Print sharing di una stampante connessa via usb
* File manager per gestire i file sul disco (questo è opzionale)
* IMPORTANTE: che spenga il disco quando non è in uso

quale sarebbe il più economico in assoluto? ne ho visto di carini su ebay, che fanno più a meno tutte queste cose per 50/60 euro, ma mi chiedevo se c'era una specie di "mostro sacro" con il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto :)

littlemau
08-05-2008, 13:47
(e non vedo una funzione tipo "find in thread" :mbe:)
Eggià...infatti si chiama "cerca nella discussione". Si vede che la traduzione non rende come il termine in inglese. :asd:
PS: è in alto a sinistra sotto il bottone "RISPONDI". ;)

quindi faccio che chiedere :) Se uno volesse acquistare un NAS diskless con interfaccia IDE e SATA, che abbia:

* BitTorrent
* Twonky o mediaserver simile compatibile PS3
* Download manager di qualche genere
* Print sharing di una stampante connessa via usb
* File manager per gestire i file sul disco (questo è opzionale)
* IMPORTANTE: che spenga il disco quando non è in uso

quale sarebbe il più economico in assoluto? ne ho visto di carini su ebay, che fanno più a meno tutte queste cose per 50/60 euro, ma mi chiedevo se c'era una specie di "mostro sacro" con il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto :)
No...niente mostri sacri.

Mostri dispendiosi....o quelli che vedi su ebay (ma poi non lagnarti delle possibili magagne legate alla cura progettuale). ;)

Vie di mezzo...buffalo..forse il thermaltake...atlantis land se non agogni le prestazioni...

ilgaspa
08-05-2008, 15:13
No no, la traduzione non centra, diciamo che si tratta di un caso di errore umano... :D il tasto "cerca nella discussione" compare (giustamente) solo quando mi loggo, ed io mi sono loggato solo una volta che avevo stabilito che non esisteva e avevo gettato la spugna... doh :D Chiedo scusa :) Comunque grazie per le dritte, almeno ora so su quali modelli informarmi per primi... è una vera giungla quella dei NAS, ce ne sono a decine e capire quali sono decenti non è facile (specie se non ci si può permettere grandi spese...). Quelli di ebay non sembrano male come rapporto prezzo prestazioni, ma da quel che leggo non è facile trovare informazioni per "resuscitarli" in caso di problemi durante l'upgrade del firmware (peraltro abbastanza frequenti su quei modelli economici)... e prendere un NAS con mediaserver senza potergli aggiornare il firmware non mi sembra una buona idea :)

gwwmas
08-05-2008, 15:40
Il problema è che per definirli NAS, purtroppo, bisogna spendere ancora cifre importanti. :(

Ciauz;)

gabriweb
08-05-2008, 17:33
Allucinante :doh:

Epr**e ha sbagliato a mandarmi l'hard drive. Mi hanno mandato il modello ULTRA ATA maledizione...

Siccome non posso aspettare che se lo riprendano e mi diano quello giusto gli chiederò il rimborso ma passeranno come minimo 2 settimane.

Ho preso un MAXTOR (che in realtà ha il codice prodotto dei Seagate) qui in città. E' un 500GB SATA 1. Il problema è che per far riconoscere il nas nella lan ho dovuto tirare fuori un vecchio switch e collegare solo il portatile per configurarlo altrimenti il software di installazione non lo rileva via wifi :doh:

littlemau
09-05-2008, 01:12
Ma stai parlando del synology DS-107?

arminius
09-05-2008, 20:13
Salve a tutti.
Vorrei comprare un Nas però non sono per niente ferrato in materia.
Da quelllo che ho capito, poichè mi servirebbe un Nas su cui poter installare emule (amule per linux) me ne serve uno che monti un sistema operativo.
Quale sarebbe un Nas che faccia al caso mio ad un prezzo non esagerato?

Grazie 1000

tutmosi3
09-05-2008, 20:19
I NAS hanno tutti un sistema operativo (firmware) Linux based.
Come tutti sanno io sono un fan dei Synology, ne ho montati tanti e vanno bene.
La comunità è attiva e caricare Amule non è difficilissimo, specie se hai un minimo di dimestichezza con Linux.
I Synology costano.
In alternativa ci sarebbe il NSLU2 della Linksys che a me fa, personalmente, ribrezzo ma c'è gente che ne è contenta dopo avergli sostituito il firmware.

Ciao

The Rockkkk
10-05-2008, 09:16
Un saluto

Vi pongo una questione.

Attualmente dispongo di un pc server che però sta cominciando a stancarmi perchè è un server per modo di dire. Lo uso principalmente per il p2p e per condividere un HD Esterno da 250 giga con i due portatili che già possiedo in casa.

Stavo pensando di prendere un NAS che mi permetta questa cose qua:
1) condivisione stampante...e non penso ci siano problemi
2) condivisione files...idem
3) installazione di programmi per il p2p come emule..in questo caso,amule
4) condivisione dei files audio/video con la PS3
5) evitare surriscaldamenti del NAS

Insomma...cose semplici...

Ho letto in giro che i Synology sono molto buoni ma che però costano.

Mi potete dire cosa ne pensate del Synology DS108j a 120€?

http://www.synologyitalia.com/yaf_postst23_Caratteristiche-modello-DS108J.aspx

The Joker 2k
10-05-2008, 12:31
sono quasi orientato all' acquisto di un synology 106j
(sí... con interfaccia IDE.. ho giá l' HD da metterci dentro)

mi serve solo per i documenti e per poterci accedere direttamente dai 2 pc che ho in rete adesso

é veloce? come va in generale?

visto che non dispone di ventola, l' HD all' interno si scalda molto?
il materiale del box dissipa il calore?

Franz.
10-05-2008, 12:44
Un saluto

Vi pongo una questione.

Attualmente dispongo di un pc server che però sta cominciando a stancarmi perchè è un server per modo di dire. Lo uso principalmente per il p2p e per condividere un HD Esterno da 250 giga con i due portatili che già possiedo in casa.

Stavo pensando di prendere un NAS che mi permetta questa cose qua:
1) condivisione stampante...e non penso ci siano problemi
2) condivisione files...idem
3) installazione di programmi per il p2p come emule..in questo caso,amule
4) condivisione dei files audio/video con la PS3
5) evitare surriscaldamenti del NAS

Insomma...cose semplici...

Ho letto in giro che i Synology sono molto buoni ma che però costano.

Mi potete dire cosa ne pensate del Synology DS108j a 120€?

Ciao, per cortesia posso chiederti di mandarmi in PM i dati del negozio dove hai visto il DS108j a 120 euro? Grazie ;)

Sentiamo se Tutmosi ne ha avuto qualcuno "sottomano" del 108j.... :rolleyes: magari sa dirci qualcosa in più. ;) Certo che comunque, da bravo utilizzatore Synology che sono, un ds108j lo comprerei a occhi chiusi già solo per essere un Synology. ;)

The Rockkkk
10-05-2008, 13:07
Ciao, per cortesia posso chiederti di mandarmi in PM i dati del negozio dove hai visto il DS108j a 120 euro? Grazie ;)

Sentiamo se Tutmosi ne ha avuto qualcuno "sottomano" del 108j.... :rolleyes: magari sa dirci qualcosa in più. ;) Certo che comunque, da bravo utilizzatore Synology che sono, un ds108j lo comprerei a occhi chiusi già solo per essere un Synology. ;)

fatto ;)

The Joker 2k
10-05-2008, 14:27
il synology ds106j accetta ip statico? (senza abilitare il DHCP del router....)

Garluk
11-05-2008, 10:49
Buona domenica a tutti.

Come ho scritto nell'altro topic ritorno qui dopo un sacco di tempo e un pacco di problemi.
Però questa volta chiedo! :D

Per la cronaca alla fine ho comprato un TS-209 Pro (l'ho comprato in italia anche un buon prezzo..praticamente quello del sito francese) e l'ho messo su.
Ahimè sono un pò deluso...sembra lento. Per copiare i files ci ha messo una vita.

Prima avevo un file server con Win2000. Avevo un programma di contabilità che si apriva a razzo (circa 3 secondi). Ora ho creato una share sul NAS e il programma per aprirsi ci mette almeno il doppio del tempo (7-8 secondi).

Consigli?

Grazie a chi vorrà aiutarmi

The Rockkkk
12-05-2008, 06:47
Ciao, per cortesia posso chiederti di mandarmi in PM i dati del negozio dove hai visto il DS108j a 120 euro? Grazie ;)

Sentiamo se Tutmosi ne ha avuto qualcuno "sottomano" del 108j.... :rolleyes: magari sa dirci qualcosa in più. ;) Certo che comunque, da bravo utilizzatore Synology che sono, un ds108j lo comprerei a occhi chiusi già solo per essere un Synology. ;)

nessuno sa darmi consigli su questo modello? Insomma...vorrei prendere la balla al balzo perchè 120 euro per me non sono tanti...e l'hd sata già ce l'ho...