View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Ho caricato un firmware modificato nel netcenter che abilita telnet e ftp: funzionano entrambi. A questo punto dovrei poter caricare i pacchetti aggiuntivi.
Caspita, ho installato amule e posso accederci tramite interfaccia web. In alcune parti della pagina mi spara il codice, altre pagine vanno bene....devo ancora lavorarci, ma volevo vedere in pratica cosa si poteva fare. A questo punto, tornando a qualche post fa', per chi vuol metterci le mani e' fondamentale,nella scelta del nas,la possibilita' di entrare in telnet.
alexmere
23-01-2007, 08:39
Caspita, ho installato amule e posso accederci tramite interfaccia web. In alcune parti della pagina mi spara il codice, altre pagine vanno bene....devo ancora lavorarci, ma volevo vedere in pratica cosa si poteva fare. A questo punto, tornando a qualche post fa', per chi vuol metterci le mani e' fondamentale,nella scelta del nas,la possibilita' di entrare in telnet.
Il sito è tutto in tedesco... Ma cavolo!
davidesacco
23-01-2007, 09:27
- Accedere al server FTP. Usando un qualsiasi client FTP e usando l'indirizzo IP del synology "interno alla LAN" riesco ad accedere con i vari utenti ed i vari permessi, ma se provo ad accedere come se fossi "fuori casa", ovvero da ftp://pippo.dyndns.org:21 mi da errore di connessione.
Come soluzione semi-professionale, puoi modificare il file "hosts" che si trova sotto c:\windows\system32\drivers\etc.
http://www.saore.com/temp/host.png
Lo apri con notepad e aggiungi una righa con:
"IP" nome computer
es.
192.168.0.100 myname.no-ip.biz
ciao
Davide
Il sito è tutto in tedesco... Ma cavolo!
C'e' qualche post in inglese, poi da quello arrivi a scoprire altri siti in inglese per installarci i programmi. qui (http://www.nslu2-linux.org/)
Come soluzione alternativa ma piu professionale che inserire l'ip della macchina locale, puoi modificare il file "hosts" che si trova sotto c:\windows\system32\drivers\etc.
http://www.saore.com/temp/host.png
Lo apri con notepad e aggiungi una righa con:
"IP" nome computer
es.
192.168.0.100 myname.no-ip.biz
ciao
Davide
Alternativa ok, ma definirla professionale....
La soluzione professionale consiste nell'installarsi un dns interno.
Per chi ha il Synology:
come installo la stampante di rete sotto linux (UBUNTU)?
ciao a tutti! ho tante domande da fare !
sono interessato a prendere un synology cs-406 per fare stream sia audio sia video mi aiuterei dal mio router wrt300n de la linksys draft n.
vorrei sapere se qualcuno l ha gia questo nas? , qua vi lascio le domande:
-Se metto i miei dvd in immagini iso potrei montarle con daemon tools o un programma simili via wireless dal mio portatile??.
-Questo nas supporta i dischi rigidi in formato ntfs per la download station??
-Sapete si cè qualche programino che mi fascia scaricare con emule o amule (sono utente fastweb quindi dovrebe essere emule adunanza).
-Quale è la capacita massima di supporto di hard disk per slot? io ho visto un tizio su ebay che gli vendeva con i 4 slots di 750 gb ogni uno.
-C'è qualche altro nas migliore o che mi consigliate??
-C'è incompatibilita con fastweb per la coleggazione ai files via internet??
grazie mille , spero mi abbia fatto capire , scusate ma sono sudamericano è abito a italia da un anno e mezzo!
grazie!
Ti rispondo io:
Se metto i miei dvd in immagini iso potrei montarle con daemon tools o un programma simili via wireless dal mio portatile??.
Puoi farlo tranquillamente. Daemon Tools deve essere installato sul portatile.
Questo nas supporta i dischi rigidi in formato ntfs per la download station??
No. NTFS è un formato proprietario di MS. Supporta ext3
Sapete si cè qualche programino che mi fascia scaricare con emule o amule (sono utente fastweb quindi dovrebe essere emule adunanza).
Nativamente ha installato solo un client Bittorrent. Esiste la possibilità di moddare il SYNOLOGY a proprio piacimento. Qualche pagine indietro thundershare ha postato questo link: Forum Synology (http://www.synology.com/enu/forum/)
Quale è la capacita massima di supporto di hard disk per slot? io ho visto un tizio su ebay che gli vendeva con i 4 slots di 750 gb ogni uno.
Il limite è di 500Gb per HD. Almeno questo viene dichiarato dalla casa madre. E' possibile che con l'aggiornamento del firmware questo limite venga superato
C'è qualche altro nas migliore o che mi consigliate??
Questo è il miglior NAS! (IMHO). Un'alternativa potrebbe essere il BUFFALO - link (http://www.buffalo-technology.com/products/storage.php)
C'è incompatibilita con fastweb per la coleggazione ai files via internet??
Non credo ci siano problemi, ma non avendo mai usato FASTWEB non posso darti la certezza
grazie mille per la tua pronta risposta, che bene che si possa montare le iso via wifi cosi potro vedere i miei film da qualsiese parte della casa facendo streaming dal nas!
ma te hai questo nas??? sai se posso usare un hard disk ide con un adattatore ide to sata??
Io ho il SYNOLOGY DS-106e. E' quello con un unico HD SATA. Per l'adattatore non saprei. Anche se teoricamente sarebbe possibile, nel mio non c'è lo spazio per inserirci l'adattatore.
Se hai 4 HD IDE forse ti conviene optare per un NAS con interfaccia IDE.
ne ho un seagate barracuda 320 gb sata 2 e un maxtor 320gb ide , in quanto al tuo nas hai provato a fare streaming video ? come è andata??? per cosa lo usi più da tutto? usi la download station? bitorrent ? emule??, hai qualche contatto msn cosi parliamo meglio??
In quanto al ext3 è più o meno comè il ntfs? posso mettere files maggiori di 4 gb?
Il mio utilizzo è strettamente casalingo. Ho una rete con 2 PC ed un notebook, con questo NAS posso agevolmente condividere foto, documenti, musica con tutti i Pc. Ho usato diverse volte il client bittorent, per lo più per scaricare file .iso di linux. Con la mia 'piccola' ADSL non ho problemi a saturare la banda in download (640/256).
Onestamente se devo usare eMule per diverse ore/giorni preferisco utilizzare un muletto.
Tra ext3 e ntfs ci sono diverse campane a riguardo. Tutti e due supportano i files maggiori di 4Gb, ext3 ha un grande vantaggio, soprattutto se lo devi usare con client P2P, non serve deframmentarlo.
Per lo streaming video ti converrebbe crearti una GigaLan.
cosa è la gigalan è tipo una scheda wireless ?? perche si è quello ci ho gia pensato a prendere il wpc300n della linksys cosi faccio streaming a velocita draft n :), questo intendevi dirmi??
Grazie ancora :)
sunodissey
28-01-2007, 23:38
Per chi ha il ds-106e:
-quando si collega la stampante alla USB per fare da printer server vengono richiesti i driver della stampante per la sua gestione ?
Grazie
buongiorno a tutti
vorrei un consiglio; devo mettere in rete 2 dischi (un SATA e un ATA)
Non so se comprare 2 NAS singoli oppure un unico NAS che gestisca 2 dischi.
Economicamente qual è la soluzione migliore?
tutmosi3
29-01-2007, 10:42
La questione è: trovare un NAS che gestisca la doppia intefaccia.
Ciao
Qualche anima pia può rispondermi a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392761) domanda? :)
Per chi ha il ds-106e:
-quando si collega la stampante alla USB per fare da printer server vengono richiesti i driver della stampante per la sua gestione ?
Grazie
Per l'installazione del Print Server sotto Windows hai 2 possibilità:
usare il Synology Assistent (software fornito con il NAS) oppure seguire questa guida - link (http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=216)
invece sotto linux ho perso un pò di tempo per venirci fuori (anche perchè provavo con i driver forniti dalla SAMSUNG). Per UBUNTU ti rimando sul forum omonimo - link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,58584.0.html)
La questione è: trovare un NAS che gestisca la doppia intefaccia.
Ciao
ah ok ;)
pensavo ci fossero...
se è cosi non mi rimane altro che comprare 2 nas separati.
Uno a cui collegare il SATA e uno per l'ATA
A meno che cambio l'ATA con un SATA, e allora posso installare 2 dischi in un unico NAS, usando la stessa interfaccia, giusto ?
tutmosi3
29-01-2007, 20:25
ah ok ;)
pensavo ci fossero...
se è cosi non mi rimane altro che comprare 2 nas separati.
Uno a cui collegare il SATA e uno per l'ATA
In questo caso i costi lievitano.
A meno che cambio l'ATA con un SATA, e allora posso installare 2 dischi in un unico NAS, usando la stessa interfaccia, giusto ?
E' la soluzione ottimale.
Ciao
ah ok ;)
pensavo ci fossero...
se è cosi non mi rimane altro che comprare 2 nas separati.
Uno a cui collegare il SATA e uno per l'ATA
A meno che cambio l'ATA con un SATA, e allora posso installare 2 dischi in un unico NAS, usando la stessa interfaccia, giusto ?
Sicuramente visti i prezzi degli HD ti conviene cambiare HD ;)
NAS con 2 HD che ricordi c'è solo questo tostapane:
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/multimedia/photos/sc101.jpg
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101
Solitamente hanno 1 o 4 HD. Trovi una dettagliata lista all'inizio di questa discussione.
MaaX consiglia Synology :D
tutmosi3
29-01-2007, 20:35
MaaX vecchio amico.
Tu che hai un Synology incasa consigli quel catorcio del Netgear?
Non è da te fratello ...
NAS pluri HD seri sono sempre Synology http://www.synology.com/enu/products/CS406series/spec.php
Ciao
sunodissey
29-01-2007, 20:48
Per l'installazione del Print Server sotto Windows hai 2 possibilità:
usare il Synology Assistent (software fornito con il NAS) oppure seguire questa guida - link (http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=216)
invece sotto linux ho perso un pò di tempo per venirci fuori (anche perchè provavo con i driver forniti dalla SAMSUNG). Per UBUNTU ti rimando sul forum omonimo - link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,58584.0.html)
Grazie Maax,
sotto winz hai avuto modo di verificare se ci sono differenze nella gestione delle stampe e della printer a seconda del modo di installazione ?
MaaX vecchio amico.
Tu che hai un Synology incasa consigli quel catorcio del Netgear?
Non è da te fratello ...
NAS pluri HD seri sono sempre Synology http://www.synology.com/enu/products/CS406series/spec.php
Ciao
Hai ragione :D ho modificato il post. Ma hai notato la somiglianza con un tostapane? :ciapet:
Il Synology con un pò di pazienza e conoscenza lo puoi personalizzare a tuo piacimento (personalmente è perfetto così com'è).
Grazie Maax,
sotto winz hai avuto modo di verificare se ci sono differenze nella gestione delle stampe e della printer a seconda del modo di installazione ?
Sotto Windows ho provato l'installazione solo con il 'Synology Assistant'. Alla fine credo non cambi molto, installando gli stessi driver.
Per la cronaca la stampante è una laser b/n SAMSUNG ML-2010P (pagata 78,00€), prima usavo una EPSON STYLUS PHOTO 925
sunodissey
29-01-2007, 21:07
Sotto Windows ho provato l'installazione solo con il 'Synology Assistant'. Alla fine credo non cambi molto, installando gli stessi driver.
Per la cronaca la stampante è una laser b/n SAMSUNG ML-2010P (pagata 78,00€), prima usavo una EPSON STYLUS PHOTO 925
Sul PC Winx comunica anche con l'interfaccia grafica applicativa che controlla la gestione toner e le modalità di stampa o si comporta solo come semplice queuing ?
Sul PC Winx comunica anche con l'interfaccia grafica applicativa che controlla la gestione toner e le modalità di stampa o si comporta solo come semplice queuing ?
Con tutte due le stampati che ho provato hai la stessa gestione della stampa. Con la EPSON, anche attivando l'opzione bidirezionale, non compare il livello dell'inchiostro (poco male in quanto la EPSON 925 ha un display con il livello dei colori).
Quello che credo non funzioni è la scansione delle stampanti multifunzione.
sunodissey
29-01-2007, 21:28
Con tutte due le stampati che ho provato hai la stessa gestione della stampa. Con la EPSON, anche attivando l'opzione bidirezionale, non compare il livello dell'inchiostro (poco male in quanto la EPSON 925 ha un display con il livello dei colori).
Quello che credo non funzioni è la scansione delle stampanti multifunzione.
Il mio dilemma è proprio la gestione degli inchiostri: ho una canon i965 :(
grazie tutmosi3 e Maax
effettivamente il neetgear non è bellissimo in fatto di forma :D
guardo attentamente i link che mi avete detto sul synology
;)
pegasolabs
30-01-2007, 10:09
NAS pluri HD seri sono sempre Synology http://www.synology.com/enu/products/CS406series/spec.php
Ciao
Tra 406 e 406e la differenza è solo nelle performance di transfer?
Mi sapete indicare un rivenditore italiano please? ;) (se il forum non lo consente va bene anche un PVT).
Di questo nessuno ne ha notizie (nel senso nessuno lo ha provato? :D ):
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/n0001ln.asp
Grazie ;)
EDIT: :mbe: direi che il Thermaltake non è interessante visto che costa quanto al 406e...cioé credo sui 500.
tutmosi3
30-01-2007, 10:18
grazie tutmosi3 e Maax
effettivamente il neetgear non è bellissimo in fatto di forma :D
guardo attentamente i link che mi avete detto sul synology
;)
La forma è l'ultimo dei problemi.
Ce ne sono di ben più gravi.
Ciao
tutmosi3
30-01-2007, 10:25
Tra 406 e 406e la differenza è solo nelle performance di transfer?
Mi sapete indicare un rivenditore italiano please? ;) (se il forum non lo consente va bene anche un PVT).
Di questo nessuno ne ha notizie (nel senso nessuno lo ha provato? :D ):
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/n0001ln.asp
Grazie ;)
EDIT: :mbe: direi che il Thermaltake non è interessante visto che costa quanto al 406e...cioé credo sui 500.
Onestamente non ho mai capito la reale differenza tra i 2 NAS pluri HD della Synology.
Infatti non reputo differenze reali quelle che si evincono dal grafico.
L'importatore italiano è linkato nella prima pagina del thread.
Io ho l'elenco dei rivenditori della mia zona, ma essendo a Treviso saresti un po' scomodo. :D
ciao
pegasolabs
30-01-2007, 10:33
Onestamente non ho mai capito la reale differenza tra i 2 NAS pluri HD della Synology.
Infatti non reputo differenze reali quelle che si evincono dal grafico.
Grazie tut, in effetti è proprio per questo che mi è sorto il dubbio :)
L'importatore italiano è linkato nella prima pagina del thread.
Io ho l'elenco dei rivenditori della mia zona, ma essendo a Treviso saresti un po' scomodo. :D
ciao
:D Effettivamente un pò scomodo :D . Semmai chiedo anche io a Synology i rivenditori di zona. Comunque al link in prima pagina il 406 lo vendono più di 200 euro in più di quanto lo vendono in Germania, abbastanza scandaloso...
tutmosi3
30-01-2007, 10:35
Tra 406 e 406e la differenza è solo nelle performance di transfer?
Mi sapete indicare un rivenditore italiano please? ;) (se il forum non lo consente va bene anche un PVT).
Di questo nessuno ne ha notizie (nel senso nessuno lo ha provato? :D ):
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/n0001ln.asp
Grazie ;)
EDIT: :mbe: direi che il Thermaltake non è interessante visto che costa quanto al 406e...cioé credo sui 500.
La Thermaltake passa per essere una signora ditta in fatto di dissipatori (anche se ame piace di più la Zalman).
Questo gioca a suo favore perchè quando penso ai NAS pluri HD, mi viene da immaginare quanto caldo possano fare 4 HD messi a 1 cm l'uno dall'altro.
Sono un estimatore dei sistemi fan less ma in questi casi non ci si può esimere e una ventola da 120 mm deve proprio essere un bomba.
Spero l'abbiamo calibrata bene perchè di sicuro non vibra poco e non dovrebbe essere silenziosissima.
Ciao
tutmosi3
30-01-2007, 10:47
Grazie tut, in effetti è proprio per questo che mi è sorto il dubbio :)
:D Effettivamente un pò scomodo :D . Semmai chiedo anche io a Synology i rivenditori di zona. Comunque al link in prima pagina il 406 lo vendono più di 200 euro in più di quanto lo vendono in Germania, abbastanza scandaloso...
Lo so.
Pensa che lo store online della ALLNET ha dei prezzi stracciati.
Noi in Italia ce li sognamo, il fatto sta sempre in quel .de finale ...
Quando si sale di categoria, cioè da monodisco a pluridisco, i prezzi schizzano alle stelle.
So che l'argomento è stato già affrontato però in quel caso (4 HD) il discorso HD dedicato a NAS torna prepotentemente alla ribalta.
Non serve un HW eccelso ma un cabinet spazioso e ben aerato.
Se si ha già un PC, magari di quelli vecchi che c'erano una volta con i cabinet alti quanto un tavolo, la spesa non è alta e le prestazioni buone ugualmente.
I consumi elettrici sono più elevati ma in quanto tempo ammortizzi 200 € di ENEL?
Comunque il Thermaltake ha un buon processore e una dotazione RAM di tutto rispetto.
Ciao
pegasolabs
30-01-2007, 12:54
La Thermaltake passa per essere una signora ditta in fatto di dissipatori (anche se ame piace di più la Zalman).
Questo gioca a suo favore perchè quando penso ai NAS pluri HD, mi viene da immaginare quanto caldo possano fare 4 HD messi a 1 cm l'uno dall'altro.
Sono un estimatore dei sistemi fan less ma in questi casi non ci si può esimere e una ventola da 120 mm deve proprio essere un bomba.
Spero l'abbiamo calibrata bene perchè di sicuro non vibra poco e non dovrebbe essere silenziosissima.
Comunque il Thermaltake ha un buon processore e una dotazione RAM di tutto rispetto.
Ciao
La cosa che mi piace molto del NAS della thermaltake sono i cassettini hotswap, che sono comodissimi in caso di necessità; la cosa che mi fa storcere un pò il naso il raffreddamento tipo BTX con flusso dall'alto verso il basso; servirebbe l'esperienza di qualcuno per capire come va a livello firmware ovvero funzionalità di gestione e connessi vari :D .
Per quanto riguarda la questione muletto da adibire a file server, è una soluzione che sto già sperimentando ed è validissima, ma imho ci sono più componenti potenzialmente soggetti a guasto, oltre che quando c'è un sistema operativo installato di tipo "general purpose", c'è anche il rischio "umano" da non sottovalutare, visto che... a molti... risulta difficile capire che quello non è un PC ma un file server :D :D
Ciao e grazie :)
tutmosi3
30-01-2007, 13:20
Esistono delle distribuzioni Linux utili proprio alla gestione di un NAS, per esempio FreeNAS.
Ma con un Samba tirato su come si deve (ma ci vuole un po' di tempo), vanno bene tutte ... Se non fai login, non succede niente.
Ciao
pegasolabs
30-01-2007, 13:27
Esistono delle distribuzioni Linux utili proprio alla gestione di un NAS, per esempio FreeNAS.
Ma con un Samba tirato su come si deve (ma ci vuole un po' di tempo), vanno bene tutte ... Se non fai login, non succede niente.
Ciao
Ci do uno sguardo, grazie ancora tut :)
tutmosi3
30-01-2007, 13:31
A te piace tanto la Atlantis Land, da poco hanno lanciato degli HD USB, non escludo si lancino nel mondo dei NAS a breve, è il trend del momento.
Ciao
pegasolabs
30-01-2007, 13:36
A te piace tanto la Atlantis Land, da poco hanno lanciato degli HD USB, non escludo si lancino nel mondo dei NAS a breve, è il trend del momento.
Ciao
Tutto non proprio... :D :D (alcune cose hanno ottimo rapporto qualità prezzo)
Comunque sui NAS ci vuole know how, quindi synology ;)
tutmosi3
30-01-2007, 13:38
Tutto non proprio... :D :D (alcune cose hanno ottimo rapporto qualità prezzo)
Comunque sui NAS ci vuole know how, quindi synology ;)
:mano:
Ma non saltare la ALLNET, non ne montati molti ma vanno bene e non costano tantissimo.
Ciao
pegasolabs
30-01-2007, 13:42
:mano:
Ma non saltare la ALLNET, non ne montati molti ma vanno bene e non costano tantissimo.
Ciao
Ok, grazie ancora dei consigli ;)
FasterThanYou
30-01-2007, 17:07
piccola\grande richiesta:
Premessa
sono uno studente universitario, ho un pc fisso e un notebook (quello in sign).
Per ragioni di studio ho sostanzialmente due postazioni: 1) casa 2) alloggio (uni)
a casa il fisso, in alloggio il portatile, entrambe con adsl flat di libero. Mi collego però da molte altre postazioni (vedi punti wifi di Fon, vedi rete dell'Università...)
Necessità
Scrivo molti articoli settimanali (per giornali locali) e lavoro su computer a presentazioni, materiale per il quale mi serve NECESSARIAMENTE un backup frequente. Lavoro indistintamente sui due computer e quindi sarebbe AUSPICABILE, per certe cartelle avere sempre il file aggiornato (ovvero: oggi ho modificato il file a, sul portatile il pc se ne "accorge" e se lo scarica oppure sostituisce quello vecchio). Queste operazioni sarebbe bello fossero automatiche! Cioè: il backup (messo per esempio su una partizione del server) e una partizione "dinamica" ovvero che mi tenga i file da sincronizzare.
Il Nas rimarrebbe sempre acceso (buon raffreddamento!) in alloggio (Uni) e lo utilizzerei proprio come serverino ftp e risorsa immediata per scaricare in caso di perdita dati oppure come aggiornamento delle cartelle, da ogni luogo.
Sfizi
sarebbe spettacolare che questo Nas supportasse il mulo, ho letto molte discussioni a riguardo, ma sinceramente non ho capito molto a che conclusioni siate arrivati.
link
chiedo venia qualora il regolamento lo vietasse, ma qua sotto vi allego un link ad un prodotto della baia che sembra molto interessante (soprattutto per il rapporto qualità prezzo). Unica pecca.. niente raffreddamento forzato.
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300073227564QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
tutmosi3
30-01-2007, 17:29
piccola\grande richiesta:
Premessa
sono uno studente universitario, ho un pc fisso e un notebook (quello in sign).
Per ragioni di studio ho sostanzialmente due postazioni: 1) casa 2) alloggio (uni)
a casa il fisso, in alloggio il portatile, entrambe con adsl flat di libero. Mi collego però da molte altre postazioni (vedi punti wifi di Fon, vedi rete dell'Università...)
Necessità
Scrivo molti articoli settimanali (per giornali locali) e lavoro su computer a presentazioni, materiale per il quale mi serve NECESSARIAMENTE un backup frequente. Lavoro indistintamente sui due computer e quindi sarebbe AUSPICABILE, per certe cartelle avere sempre il file aggiornato (ovvero: oggi ho modificato il file a, sul portatile il pc se ne "accorge" e se lo scarica oppure sostituisce quello vecchio). Queste operazioni sarebbe bello fossero automatiche! Cioè: il backup (messo per esempio su una partizione del server) e una partizione "dinamica" ovvero che mi tenga i file da sincronizzare.
Il Nas rimarrebbe sempre acceso (buon raffreddamento!) in alloggio (Uni) e lo utilizzerei proprio come serverino ftp e risorsa immediata per scaricare in caso di perdita dati oppure come aggiornamento delle cartelle, da ogni luogo.
Sfizi
sarebbe spettacolare che questo Nas supportasse il mulo, ho letto molte discussioni a riguardo, ma sinceramente non ho capito molto a che conclusioni siate arrivati.
link
chiedo venia qualora il regolamento lo vietasse, ma qua sotto vi allego un link ad un prodotto della baia che sembra molto interessante (soprattutto per il rapporto qualità prezzo). Unica pecca.. niente raffreddamento forzato.
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300073227564QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Non entro nel merito del programma per la sincronizzazione automatica di cartelle e file.
Per il resto rispondo a ruota libera.
Qualunque prodotto tu scelga, pensa ad un UPS ed un IP statico o un account con DynDNS in modo da raggiungere sempre i tuoi dati.
Il fatto che non abbia una ventola è un bene.
Se il NAS è fatto bene e non ha la ventola, significa che non ne ha bisogno. Ricorda che quello che non c'è non si rompe.
Se hai un NAS con la ventola e quest'ultima s'intasa e si ferma, il surriscaldamento che ne scaturirebbe potrebbe danneggiare i dischi.
In un NAS fan less, questo non accadrà mai.
Molti NAS hanno un firmware Linux based, ciò significa che con un accesso Telnet o SSH si possono aggiungere programmi.
Amule è il porting di Emule sotto Linux e può essere installato su NAS con firmware Linux.
Non è semplice e nemmeno sicuro.
Se smanetti nel firmware puoi fare danni anche gravi.
Quasi tutti produttori specificano che qualunque modifica firmware non autorizzata annulla la garanzia.
Ciao
Non entro nel merito del programma per la sincronizzazione automatica di cartelle e file.
Per il resto rispondo a ruota libera.
Qualunque prodotto tu scelga, pensa ad un UPS ed un IP statico o un account con DynDNS in modo da raggiungere sempre i tuoi dati.
Il fatto che non abbia una ventola è un bene.
Se il NAS è fatto bene e non ha la ventola, significa che non ne ha bisogno. Ricorda che quello che non c'è non si rompe.
Se hai un NAS con la ventola e quest'ultima s'intasa e si ferma, il surriscaldamento che ne scaturirebbe potrebbe danneggiare i dischi.
In un NAS fan less, questo non accadrà mai.
Molti NAS hanno un firmware Linux based, ciò significa che con un accesso Telnet o SSH si possono aggiungere programmi.
Amule è il porting di Emule sotto Linux e può essere installato su NAS con firmware Linux.
Non è semplice e nemmeno sicuro.
Se smanetti nel firmware puoi fare danni anche gravi.
Quasi tutti produttori specificano che qualunque modifica firmware non autorizzata annulla la garanzia.
Ciao
Credo che in sintesi tutmosi3 voglia dire: un conto e' se ci devi 'giocare', un altro se ti serve per lavoro.
tutmosi3
30-01-2007, 17:48
Direi proprio di si.
Bisogna essere dei discreti conoscitori di Linux per mettere Amule su un NAS.
Chiedo ulteriori approfondimenti sul discorso backup.
Lo intendi PC -> NAS?
Oppure intendi un NAS pluri HD con i dischi in mirroring l'uno con l'altro?
Ciao
...un prodotto della baia che sembra molto interessante (soprattutto per il rapporto qualità prezzo). Unica pecca.. niente raffreddamento forzato...
in effetti ha una piccola ventola x il raffreddamento
c'è già chi ne ha parlato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14774285&postcount=1392
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14794438&postcount=1414
FasterThanYou
30-01-2007, 18:08
Direi proprio di si.
Bisogna essere dei discreti conoscitori di Linux per mettere Amule su un NAS.
Chiedo ulteriori approfondimenti sul discorso backup.
Lo intendi PC -> NAS?
Oppure intendi un NAS pluri HD con i dischi in mirroring l'uno con l'altro?
Ciao
Colgo l'occasione per rispondere anche a carlan 1:
questa configurazione mi serve per lavoro, quindi non intendo "tirare" troppo su modifiche sw\hw...
il backup lo intendo sul Nas ... l'hard disk esterno io lo utilizzerei inoltre come normale "accumulatore" di dati via usb, quando ne ho bisogno...
tutmosi3
30-01-2007, 18:13
Colgo l'occasione per rispondere anche a carlan 1:
questa configurazione mi serve per lavoro, quindi non intendo "tirare" troppo su modifiche sw\hw...
E questo è bene.
il backup lo intendo sul Nas ...
Quindi necessiti di un NAS pluri HD con dischi in RAID.
Sei consapevole che andrai a spendere un bel po' di soldi?
Hai dato uno sguardo al Synology?
l'hard disk esterno io lo utilizzerei inoltre come normale "accumulatore" di dati via usb, quando ne ho bisogno...
HD esterno?
Non se n'era parlato.
Ciao
FasterThanYou
30-01-2007, 18:30
E questo è bene.
Quindi necessiti di un NAS pluri HD con dischi in RAID.
Sei consapevole che andrai a spendere un bel po' di soldi?
Hai dato uno sguardo al Synology?
HD esterno?
Non se n'era parlato.
Ciao
altro fraintendimento... scusa! nel senso che utilizzerei il SOLO Nas come hd esterno.. non intendo utilizzare un plurihd con i dischi in mirroring.. un semplice disco nel quale fare tutto...
tutmosi3
30-01-2007, 19:57
altro fraintendimento... scusa! nel senso che utilizzerei il SOLO Nas come hd esterno.. non intendo utilizzare un plurihd con i dischi in mirroring.. un semplice disco nel quale fare tutto...
Un fraintendimento, in queste occasioni potrebbe essere fatale, è meglio se facciamo ulteriormente chiarezza: prima hai detto che intendi lasciarlo sempre nel tuo appartamento collegato alla rete, confermi?
Oppure te lo porti anche in giro, magari su connessione USB?
Ciao
FasterThanYou
30-01-2007, 20:24
confermo... sempre connesso... solo in rari casi di necessità di spostare grossi files lo sposterei.... mi si diceva che usare l'hd sia per sincronizzare che per backupare però non è assolutamente una scelta idonea... confermi?
tutmosi3
31-01-2007, 07:23
confermo... sempre connesso... solo in rari casi di necessità di spostare grossi files lo sposterei....
In quei casi corri il rischio di avere un disco illeggibile nel PC al quale è connesso.
Se sei su LAN, non hai problemi, Samba si occuperà di rendere leggibile/scrivibile il disco.
Se sei su USB ci potrebbero essere problemi in quanto la lettura/scrittura avverrebbe direttamente e Windows non legge EXT, FS molto cimune tra i NAS. In questo caso sei obbligato alla formattazione in FAT32 ma devi prendere un NAS che supporti tale FS
mi si diceva che usare l'hd sia per sincronizzare che per backupare però non è assolutamente una scelta idonea... confermi?
Potrei risponderti alla Luciano Moggi: non confermo e non smentisco. :D
Per questa soluzione, l'ottimale sarebbe un NAS a 2 HD.
Nel 1° hai la sincronizzazione costante, nel 2° il backup.
Scelta costosa e sovradimensionata, in questo caso ma non in altri, per esempio per il discorso che affronto ora.
Se fai un articolo, lo salvi nel PC e appena dopo lanci il backup, ti ritrovi tutto sia sul computer che sul NAS.
Ho sempre ritenuto la sincronizzazione un dispendio di risorse piuttosto esoso, nel senso che l'impegno al quale vengono sottoposti il PC, il NAS, la rete, ecc. è tanto rispetto al numero di file che vengono sincronizzati.
In definitiva, immagino che tu non deva sincronizzare 54318314738139 file ad ogni avvio.
Se hai bisogno assoluto di portabilità dei dati, conviene fare una scelta diversa, centralizzare l'archivio nel NAS in modo da renderlo accessibile da ogni punto e lavorare direttamente sul NAS.
Ciao
com'è il NAS del link di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15759897&postcount=1793) di FasterThanYou ?
roverello
31-01-2007, 09:30
In quei casi corri il rischio di avere un disco illeggibile nel PC al quale è connesso.
Se sei su LAN, non hai problemi, Samba si occuperà di rendere leggibile/scrivibile il disco.
Se sei su USB ci potrebbero essere problemi in quanto la lettura/scrittura avverrebbe direttamente e Windows non legge EXT, FS molto cimune tra i NAS. In questo caso sei obbligato alla formattazione in FAT32 ma devi prendere un NAS che supporti tale FS
Potrei risponderti alla Luciano Moggi: non confermo e non smentisco. :D
Per questa soluzione, l'ottimale sarebbe un NAS a 2 HD.
Nel 1° hai la sincronizzazione costante, nel 2° il backup.
Scelta costosa e sovradimensionata, in questo caso ma non in altri, per esempio per il discorso che affronto ora.
Se fai un articolo, lo salvi nel PC e appena dopo lanci il backup, ti ritrovi tutto sia sul computer che sul NAS.
Ho sempre ritenuto la sincronizzazione un dispendio di risorse piuttosto esoso, nel senso che l'impegno al quale vengono sottoposti il PC, il NAS, la rete, ecc. è tanto rispetto al numero di file che vengono sincronizzati.
In definitiva, immagino che tu non deva sincronizzare 54318314738139 file ad ogni avvio.
Se hai bisogno assoluto di portabilità dei dati, conviene fare una scelta diversa, centralizzare l'archivio nel NAS in modo da renderlo accessibile da ogni punto e lavorare direttamente sul NAS.
Ciao
Sono d'accordo anch'io.
Diversamente ti fai un HD USB da 2,5" e lo collegahi alla bisogna.
Tieni l'originale sull'USB e backup sul portatile. Quando sei sul PC fisso colleghi l'USB e lavori su quello, e fai una copia sul fisso.
tutmosi3
31-01-2007, 10:15
com'è il NAS del link di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15759897&postcount=1793) di FasterThanYou ?
Onestamente pare fatto con criterio ma non ho sentito nessuno che lo abbia provato.
Adesso faccio qualche ricerca se trovo approfondimenti.
Ciao
tutmosi3
31-01-2007, 10:31
Non trovo niente ma volendo essere pignoli, quel interruttore dispegnimento non mi piace molto.
Avrei preferito un pulsante che avvia la procedura di spegnimento di Linux.
Così invece lo spegni brutalmente, come se staccassi la spina; ciò non rappresenta un problema su una USB (previa procedura di rimozione sicura) ma su LAN, il discorso cambia.
Ciao
FasterThanYou
31-01-2007, 10:51
In quei casi corri il rischio di avere un disco illeggibile nel PC al quale è connesso.
Se sei su LAN, non hai problemi, Samba si occuperà di rendere leggibile/scrivibile il disco.
Se sei su USB ci potrebbero essere problemi in quanto la lettura/scrittura avverrebbe direttamente e Windows non legge EXT, FS molto cimune tra i NAS. In questo caso sei obbligato alla formattazione in FAT32 ma devi prendere un NAS che supporti tale FS
Potrei risponderti alla Luciano Moggi: non confermo e non smentisco. :D
Per questa soluzione, l'ottimale sarebbe un NAS a 2 HD.
Nel 1° hai la sincronizzazione costante, nel 2° il backup.
Scelta costosa e sovradimensionata, in questo caso ma non in altri, per esempio per il discorso che affronto ora.
Se fai un articolo, lo salvi nel PC e appena dopo lanci il backup, ti ritrovi tutto sia sul computer che sul NAS.
Ho sempre ritenuto la sincronizzazione un dispendio di risorse piuttosto esoso, nel senso che l'impegno al quale vengono sottoposti il PC, il NAS, la rete, ecc. è tanto rispetto al numero di file che vengono sincronizzati.
In definitiva, immagino che tu non deva sincronizzare 54318314738139 file ad ogni avvio.
Se hai bisogno assoluto di portabilità dei dati, conviene fare una scelta diversa, centralizzare l'archivio nel NAS in modo da renderlo accessibile da ogni punto e lavorare direttamente sul NAS.
Ciao
cavolo... i dubbi rimangono ancora... mi sa che opterò per la scelta di tenere backup e sincro sullo stesso hd, magari su due partizioni differenti!? fattibile?
fmattiel
31-01-2007, 10:55
com'è il NAS del link di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15759897&postcount=1793) di FasterThanYou ?
E' lo stesso modello che possiedo io, se vai a pagina 70 di questa discussione trovi dei miei commenti in merito. Attualmente questo NAS è a riposo perchè sto usando un D-Link DSM G600, anche come Access Point Wireless e posso dirti che la differenza si vede, sia come prestazioni che come costruzione. Non oso pensare a come sia il Synology, ma è ancora fuori portata come prezzo. :cry: :cry: :cry:
tutmosi3
31-01-2007, 11:03
Secondo me tu potresti fare uso di un NAS con 2 HD dove il primo clona il 2°, così se 1 muore c'è sempre l'altro.
Ti colleghi al NAS trmaite ASDL su SFTP o FTP o VPN.
Quest'ulitma non è il mio forte.
Prelevi o modifichi direttamente il file che ti serve e chiudi la sessione.
Tutto sul NAS con backup incorporato.
Non spendi poco ma hai una soluzione professionale e sicura.
Diversamente fai fare ad un BOX USB le veci del NAS e te lo porti sempre appresso.
In ogni caso, l'archivio va delocalizzato dai PC e accentrato su una unità mobile (USB) o raggiungibile via internet (NAS).
Non so se esistono BOX USB pluri HD ma ti sconsiglio il partizionamento in quanto se l'HD va KO perdi tutto il tuo archivio indipendentemente dal partizionamento.
Sarebbe sicuramente una soluzione più scomoda, più rischiosa ma anche più economica.
Ciao
cavolo... i dubbi rimangono ancora... mi sa che opterò per la scelta di tenere backup e sincro sullo stesso hd, magari su due partizioni differenti!? fattibile?
A parte il fattibile.. direi inutile visto che se ti si spacca il disco perdi entrambe le partizioni.
tutmosi3
31-01-2007, 11:10
A parte il fattibile.. direi inutile visto che se ti si spacca il disco perdi entrambe le partizioni.
...
Non so se esistono BOX USB pluri HD ma ti sconsiglio il partizionamento in quanto se l'HD va KO perdi tutto il tuo archivio indipendentemente dal partizionamento.
...
Come dire?
D'accordo su tutta la linea ... :mano: ...
Ciao
entity00
01-02-2007, 11:44
Molto bello il Cubestation CS-406 di Synology ma, francamente, considerato il prezzo in Italia (870€ ca. :eek: :eek: ) ho optato per il TS-201 di QNAP che ha quasi tutte le funzioni del CS-406 ma solo 2 x SATA HDD.
Preso in Germania e arrivato in 3 giorni... ad un prezzo davvero concorrenziale considerato cosa fa e quanto è bello! :D
Al momento ho installato 2 x Seagate Barracuda 7200.10 da 500GB (in RAID 0) e, vi assicuro, raggiungere 1 Tbyte di storage dà una certa, come dire, euforia.... :D :D
Come velocità va che è una meraviglia (gigabit ethernet) tanto che è necessario usare i dischi in RAID0 per utilizzare tutta la banda (ovviamente con cavi Cat6... ;) ;) ).
Altamente consigliato!!!
Bye now,
EnTiTy
antoniox
01-02-2007, 12:01
Interessante :-)
Leggo che è fanless. E questo è bene.
C'è la funzione di download station.
Il raid 1. Uhm...
3 porte USB: sai dirmi se possono essere utilizzate tutte e tre per le stampanti?
L'hai acquistato tramite e-bay? Dal rivenditore che lo propone a 346 euro?
Ciao!
antoniox
01-02-2007, 12:05
Altra domanda, riguardante le stampanti! Sul sito riporta la compatibilità solo con 5 modelli! :muro: puoi dirmi con quali lo hai testato? Grazie!
entity00
01-02-2007, 12:43
Il TS-201 non è fanless ed è bene che non lo sia!
Se non ventilati, i miei due Seagate Barracuda 500GB durerebbero ben poco... :cry: :cry:
Comunque la ventola è silenziosa e termocontrollata per cui in genere è spenta. Inoltre puoi liberamente decidere tu il tempo di shutdown dei dischi.
In più il recente upgrade del firmware ha aggiunto funzionalità ancora più interessanti (es. iTunes server).
No, su eBay non compro più manco morto, li odio. Si prendono commissioni su tutto e il rischio è tutto e sempre sull'acquirente (e di fregature ne girano come se piovesse, ti assicuro... :mad: ).
Considera che io l'ho preso a 379€, spese di spedizione incluse (25€) su Ceptra.de (negozio da tenere presente, è pieno di roba molto molto interessante!).
In generale, per questo tipo di acquisti, la Germania non si batte (io ci acquisto spesso).
In realtà ora si comprerebbe bene negli USA (visto il cambio) ma i costi di trasporto sono proibitivi (e poi c'è la questione garanzie fuori UE che non sempre è chiarissima).
In ultimo, il problema compatibilità stampanti: io ho già un mini print server wireless e non credo che lo cambierò (va da dio).
Considera però che in assoluto nessun produttore di print server si sbilancia in merito alla compatibilità.
In generale le multifunzione non sono mai ufficialmente supportate. Nel senso che devi fare tu manualmente la configurazione.
Ti dico, io ci sono sempre riuscito, con tutte le stampanti e con tutti i print server.
Non mi pare ci siano vincoli su quale porta utilizzare per la stampante, ma credo che se ne possa usare solo una per volta (francamente non lo so, ma intanto potresti chiedere direttamente alla QNAP, pare strano ma ti rispondono... :D ).
Quando torno a casa verifico.
Bye now,
EnTiTy
pegasolabs
01-02-2007, 13:07
ho optato per il TS-201 di QNAP che ha quasi tutte le funzioni del CS-406 ma solo 2 x SATA HDD.
Bello. In Italia a quanto si trova? Poi aggiornaci sul funzionamento, please ;)
Drakogian
01-02-2007, 13:12
@ entity00
Nel TS-201 alle porte usb si possono collegare box HD esterni ?
tutmosi3
01-02-2007, 13:44
Tempo fa valutai pure io la QNAP, ma non il 201; vi assicuro che tempo fa era raro installare un NAS mono HD, figuriamoci un pluri HD
Anzi forse all'epoca il 201 non esisteva nemmeno.
Adesso i NAS hanno un trend di crescita sostenuto e molti si lanciano nella costruzione di questi apparecchi.
Pochi ci riescono con successo.
Mi da l'impressione che QNAP sia una di queste ditte.
Purtroppo il distributore italiano che interpellai più volte (Lead) non mi rispose mai, peccato perchè 450 € per un bel prodottino come quello non sono male.
A me piacciono di più di tutto le funzioni FTP e UPnP.
entity00 puoi postare qualche screenshot dei pannelli di configurazione?
E magari anche qualche foto?
Ciao
antoniox
01-02-2007, 14:32
Il TS-201 non è fanless ed è bene che non lo sia!
Non so come mi sia sfuggita la ventolona -che pure si vede bene nelle foto-!
Considera che io l'ho preso a 379€, spese di spedizione incluse (25€) su >Ceptra.de
Ok. Segnato! Da e-bay costerebbe € 366 spedito, sempre dalla Germania. La differenza è minima.
In ultimo, il problema compatibilità stampanti: io ho già un mini print server wireless e non credo che lo cambierò (va da dio).
Che modello di print server hai? Ne sto cercando uno con 2 porte usb.
Non mi pare ci siano vincoli su quale porta utilizzare per la stampante, ma credo che se ne possa usare solo una per volta
Già. Nel manuale non se ne fa cenno.
Quando torno a casa verifico.
Grazie.
antoniox
01-02-2007, 14:35
/tutmosi3 : purtroppo anche qui manca il SFTP :-\ uffa! :)
tutmosi3
01-02-2007, 14:46
Si ma non disperare, magari con un update arriva.
Ciao
Si ma non disperare, magari con un update arriva.
Ciao
A proposito di upgrade, qualcuno ha provato ad aggiornare il synology?
Sono tentato ad aggiornare il firmware, ma non ho nè voglia nè posto nè tempo per backuppare tutti dati
entity00
02-02-2007, 08:16
Al momento ho un grosso problema che non riesco a risolvere (ma sembra essere molto frequente, cercando su Google, con connessioni gigabit in generale):
pur essendo tutto gigabit (TS-201 incluso) non riesco a far andare i trasferimenti a più di 8-9 Mbyte/s. :mad: :mad:
Non c'è verso. I collegamenti mi dicono che è tutto connesso a 1 GBit/s, il QNAP rileva la connessione come gigabit, ma non c'è niente da fare.
L'unica cosa che mi viene in mente è che io uso cavi cat5 o 5e e non cat6, ma mi rifiuto di pensare che sia quello.
Ho provato con due PC diversi (uno con M/B Asus NCCH-DL dual Xeon e con un IBM Thinkpad T43) e niente.
Collegando invece i due PC fra loro e utilizzando IPerf ottengo:
Transfer Bandwidth
2.87 GBytes 479 Mbits/sec
quindi le schede sono settate correttamente (anche se la velocità è un pò inferiore a quella teorica, ma per quello potrebbero essere i cavi di cattiva qualità).
Qualche idea ?? :cry: :cry: :cry:
Bye now,
EnTiTy
X Antoniox
Il print server che ho io è il DP-G310 (http://www.dlink.com/products/?pid=313), ma ha solo una porta USB.
Appena ho un attimo vi posto delle foto del QNAP.
X Drakogian
Sì, puoi collegare al TS-201 via USB qualunque periferica di storage aggiuntiva e renderla disponibile a caldo per tutti.
C'è inoltre un pulsante sul pannello frontale che, in automatico, ti fa il backup (incrementale) di tutte le periferiche connesse all'USB (moooolto utile, specie per schede di memoria di macchine fotogr. digitali... :D ).
Drakogian
02-02-2007, 08:48
.... cut ....
Sì, puoi collegare al TS-201 via USB qualunque periferica di storage aggiuntiva e renderla disponibile a caldo per tutti.
C'è inoltre un pulsante sul pannello frontale che, in automatico, ti fa il backup (incrementale) di tutte le periferiche connesse all'USB (moooolto utile, specie per schede di memoria di macchine fotogr. digitali... :D ).
Grazie per la risposta. La possibilità di collegare un box esterno usb è sicuramente utile anche per un backup dei dati contenuti nel TS-201.
entity00
02-02-2007, 11:32
Ho capito il perchè della velocità limitata:
E' LA MASSIMA RAGGIUNGIBILE !!
Non so che test avevo fatto ieri, ma mi sembrava più veloce.... :cry: :cry:
Vi posto le max. velocità raggiungibili secondo la QNAP (visto che sul loro sito stranamente non le pubblicano... :mad: )
Decidete voi poi se comprarlo o meno....
http://img104.imageshack.us/img104/9947/testresultep4.th.png (http://img104.imageshack.us/my.php?image=testresultep4.png)
Bye now,
EnTiTy
Ho capito il perchè della velocità limitata:
E' LA MASSIMA RAGGIUNGIBILE !!
Non so che test avevo fatto ieri, ma mi sembrava più veloce.... :cry: :cry:
Vi posto le max. velocità raggiungibili secondo la QNAP (visto che sul loro sito stranamente non le pubblicano... :mad: )
Decidete voi poi se comprarlo o meno....
Bye now,
EnTiTy
Secondo me è stato concepito più per il RAID 1 che non per il RAID 0. Io lo vedo cmq un ottimo prodotto. Chi cerca prestazioni di rilievo deve andare sui 4 HDD.
Da questo sito potete trovare diverse recensioni sui NAS - link (http://www.smallnetbuilder.com/)
tra cui:
Synology CS-406 (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/28618/75/)
QNAP TS-101 (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/28019/75/)
Synology DS-106e (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/27251/75/)
@entity00 hai la firma leggermente irregolare ;)
entity00
02-02-2007, 13:26
Concordo sul "buon prodotto" sul fatto che il RAID0 è di fatto un completo non-senso :confused: considerando le velocità in gioco.
I prodotti Synology sono comparabili con i QNAP in termini di funzionalità e velocità di trasferimento, ma non come costo che è quasi triplo e a mio parere non completamente giustificato se non in ambiente corporate.
Non capisco invece come un sito serio come Bjorn3d.com possa dire cavolate così grosse (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1014&pageID=2863:
"In regards to performance, the QNAP Turbo Station TS-201 is a pure speed demon. I found that I was limited more by the hard disk transfer speeds then I was the NAS server itself. In my testing I moved a set of files amounting to 100GB to the NAS server, and then moved them back, and then recorded the average. In the end, the results showed me that Gigabit Ethernet can play a huge role in transfer speed, and for those power users with Jumbo Frame support this could reap huge rewards"
Quanto indicato nell'articolo è semplicemente del tutto falso! Le velocità degli HDD sono totalmente irrilevanti, visto che l'HDD più scamuffo ha almeno 40Mb/s di transfer rate costante...
Bye now,
EnTiTy
Hai provato a fare un upgrade del firmware? E' uscita la versione 2.0.
http://www.qnap.com.tw/download_detail.asp?pl=1&p_mn=TS-201&ct_name=Firmware
Ciao,
ho un nas di quelli economici, tipo conceptronic, con ultimo firmware "basic45" e sto avendo dei problemi con win vista quando e' collegato alla lan (con usb funziona bene).
In pratica non riesco e leggere e scrivere file o entrare in una cartella in quanto si blocca la finestra di win che sto utilizzando (qualche volta si blocca l'intero windows :asd: )
Con win xp funziona tutto perfetamente.
Qualcuno ha avuto un problema analogo? :confused:
Ciao
Flavio
Cerco un NAS da utilizzare archivio,che sia accesso tutto il giorno 24h/24h senza problemi ed anche che si possa gestire semplicemente da browser senza un software dedicato. Io ero propenso al Western Digital Netcenter, dite che va bene oppure ha dei difetti? Avete altri modelli oppure da consigliarmi?
pegasolabs
03-02-2007, 19:51
Cerco un NAS da utilizzare archivio,che sia accesso tutto il giorno 24h/24h senza problemi ed anche che si possa gestire semplicemente da browser senza un software dedicato. Io ero propenso al Western Digital Netcenter, dite che va bene oppure ha dei difetti? Avete altri modelli oppure da consigliarmi?
Qui trovi una recensione:
http://smallnetbuilder.com/content/view/28670/75/
entity00
03-02-2007, 20:38
Hai provato a fare un upgrade del firmware? E' uscita la versione 2.0.
http://www.qnap.com.tw/download_detail.asp?pl=1&p_mn=TS-201&ct_name=Firmware
Sì grazie, ho provato, ma la QNAP mi ha confermato che l'unità raggiunge al massimo i 16Mb/s (in lettura, meno in scrittura) e con una connessione gigabit.
Comunque al di là delle prestazioni (che magari miglioreranno con futuri upgrade, si spera) le funzionalità del TS-201 sono ottime e globalmente mi sento ancora di consigliarlo.
Fra tutte, la funzionalità di "bittorrent download" in automatico senza PC è davvero golosa.... :Prrr: :Prrr:
Certo, il TS-401T raggiunge i 400Mbits/s ma costa (senza HDD) 1500€... :eek: :eek:
Bye now,
EnTiTy
P.S.: le recensioni di Bjorn3d.com sono delle porcate invereconde. Figuriamoci che dicevano che l'unità era più veloce di due dischi SATA-II in RAID 0 ! :eek: :eek:
Certo, stupido io a fidarmi di una stron5ata così grossa... :doh:
Quindi occhio.... :mad:
tutmosi3
03-02-2007, 21:06
Cerco un NAS da utilizzare archivio,che sia accesso tutto il giorno 24h/24h senza problemi ed anche che si possa gestire semplicemente da browser senza un software dedicato. Io ero propenso al Western Digital Netcenter, dite che va bene oppure ha dei difetti? Avete altri modelli oppure da consigliarmi?
Aggiungi qualche altra info.
Ciao
Aggiungi qualche altra info.
Ciao
Info.. cos'altro tipo?
Spiacente entity00 , ma il regolamento ammette max 3 righe di testo per la signature e la tua va ben oltre
Ti pregherei di reimpostarla secondo i limiti imposti dal regolamento
Grazie
Ho acquistato finalmente il Synology DS 106.
Mi sembra di ottima fattura.
Su un PC ho un problema: quando accedo al synology mi si accredita in automatico come utente guest
Sicuramente è un'impostazione di windows xp e non del synology, ma non ho idea dove intervenire sul sistema operativo per disabilitare l'accredito in automatico
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
P.S. E' possibile modificare la porta 5000 con altro numero?
Ho provato con un altro computer e mi si accredita al synology in modo automatico, come guest.
Ma come è possibile?????
Il firmware è l'ultimo 2.0.3 - 0426 di dicembre 2006
Chi ha utilizzato il synology non si è mai incappato in questo problema fastidioso??
grazie
roverello
05-02-2007, 17:38
Ho provato con un altro computer e mi si accredita al synology in modo automatico, come guest.
Ma come è possibile?????
Il firmware è l'ultimo 2.0.3 - 0426 di dicembre 2006
Chi ha utilizzato il synology non si è mai incappato in questo problema fastidioso??
grazie
Non ho il Synolgy, ma il concetto non cambia: si tratta delle permissions di accesso alle cartelle del Synology relativamente alla userid che usi per accedere a windows.
In pratica quanto ti autentica come guest è perchè quell'userid non è stato correttamente definito nel NAS.
Io, nel mio, ho fatto così:
il desktop e il portatile sono definiti come userid stesso nome e stessa pwd (ovviamente il nome macchina è diverso da PC a PC)
il portatile della consorte è definito con altra userid.
Ci sono 3 cartelle, sul NAS
una mia
una sua
una comune
Non so se sono stato d'aiuto
In pratica quanto ti autentica come guest è perchè quell'userid non è stato correttamente definito nel NAS.
Io, nel mio, ho fatto così:
il desktop e il portatile sono definiti come userid stesso nome e stessa pwd (ovviamente il nome macchina è diverso da PC a PC)
il portatile della consorte è definito con altra userid.
Ci sono 3 cartelle, sul NAS
una mia
una sua
una comune
Non so se sono stato d'aiuto
Forse non ho capito.
PC1 userid1 pass1
portatile1 userid1 pass1
PCconsorte userid2 pass2 ??
Ti ringrazio
fmattiel
05-02-2007, 18:59
Ho acquistato finalmente il Synology DS 106.
Mi sembra di ottima fattura.
Su un PC ho un problema: quando accedo al synology mi si accredita in automatico come utente guest
Sicuramente è un'impostazione di windows xp e non del synology, ma non ho idea dove intervenire sul sistema operativo per disabilitare l'accredito in automatico
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
P.S. E' possibile modificare la porta 5000 con altro numero?
Ciao. Prova ad andare in Impostazioni -> Pannello di controllo -> Account utente e mettere la password al nome utente che usi per accedere a Windows. Poi crea nel NAS un utente che abbia le stesse credenziali cioè lo stesso nome e la stessa password dell'utente che accede a Windows.
Fammi sapere se così funziona.
Ciao!!
Ciao. Prova ad andare in Impostazioni -> Pannello di controllo -> Account utente e mettere la password al nome utente che usi per accedere a Windows. Poi crea nel NAS un utente che abbia le stesse credenziali cioè lo stesso nome e la stessa password dell'utente che accede a Windows.
Fammi sapere se così funziona.
Ciao!!
grazie del consiglio
Ogni volta che cambio le credenziali degli account nel synology devo riavviarlo. Mi sembra che con il riavvio funzioni tutto (mi pare :muro: )
roverello
05-02-2007, 22:01
Sì.
La cartella comune è aperta a chiunque si colleghi alla mia rete,
La mia cartella è aperta sulla miauserid
la cartella della consorte è aperta alla userid consorte.
Non è una gran configurazione, ma è soddisfacente per quel che mi serve.
Ciao
Sì.
La cartella comune è aperta a chiunque si colleghi alla mia rete,
La mia cartella è aperta sulla miauserid
la cartella della consorte è aperta alla userid consorte.
Non è una gran configurazione, ma è soddisfacente per quel che mi serve.
Ciao
ti ringrazio
tutmosi3
06-02-2007, 07:44
Info.. cos'altro tipo?
Da quello che capisco, vorresti delocalizzare il tuo archivio, centralizzandolo sul NAS.
Non stiamo parlando di una unità di backup, ma di un archivio di rete.
In queste situazioni la soluzioe di NAS pluri HD è imprescindibile in quanto ti salvaguarda dal guasto di 1 dei dischi.
Ma la spesa non è propriamente irrisoria.
Ciao
Qualcuno ha provato ad usare un linksys nslu2 con un hard disk esterno western digital mybook pro II? Il mybook ha due dischi da 500gb configurabili in raid 0 o raid 1. L'ho configurato raid 1, formattato NTFS, su pc funziona ma attaccato al linksys niente da fare, neppure lo vede.
ciao
Slamtilt
10-02-2007, 17:33
Qualcuno ha provato ad usare un linksys nslu2 con un hard disk esterno western digital mybook pro II? Il mybook ha due dischi da 500gb configurabili in raid 0 o raid 1. L'ho configurato raid 1, formattato NTFS, su pc funziona ma attaccato al linksys niente da fare, neppure lo vede.
ciao
Sicuro che il WD myBook abbia due dischi da 500gb configurabili in raid?
A me pare che ne abbia solo uno da 500gb con interfaccia usb2, forse non capisco cosa vuoi dire.
Slamtilt
10-02-2007, 18:01
I Synology hanno l'hard disk incluso?!!
sunodissey
10-02-2007, 18:37
NO il disco è escluso. Sui modelli di fascia entry (DS-106-xx) c'è qualche rivenditore che propone anche soluzioni con HD in bundle. La maggior parte delle offerte propone Samsung ;) Personalmente preferisco Seagate
sunodissey
10-02-2007, 18:41
Sicuro che il WD myBook abbia due dischi da 500gb configurabili in raid?
A me pare che ne abbia solo uno da 500gb con interfaccia usb2, forse non capisco cosa vuoi dire.
Ripreso da note tecniche WD
Western Digital My Book Pro II 1TB
.........
Lo storage è di tipo dual drive configurabile mirroring e striping a seconda che si voglia privilegiare la sicurezza dei dati o la disponibilità dello spazio.
I due dischi interni sono facilemte configurabili RAID 0 o RAID 1 via software
.........
Slamtilt
10-02-2007, 19:54
Ripreso da note tecniche WD
Western Digital My Book Pro II 1TB
.........
Lo storage è di tipo dual drive configurabile mirroring e striping a seconda che si voglia privilegiare la sicurezza dei dati o la disponibilità dello spazio.
I due dischi interni sono facilemte configurabili RAID 0 o RAID 1 via software
.........
Probabilmente la versione Pro è diversa, non ho controllato anche quella, da Essedi hanno la versione Prem. (credo stia per Premium).
Conoscete il Teac Hd-35nas?
Caratteristiche Tecniche
- Capacità: 400 Gb
- Buffer 8 Mb
- 7200 Rpm
- Protocollo compatibile: TCP/IP
- DHCP client o server
- FTP Client Access
- Configurazione via Web Browser
- LAN: IEEE 802.3 IEEE 802.3u (100 BASE-TX/10 BASE-T)
- Connettore LAN RJ45
- 1 connettori Host USB (1.1 / 2.0)
- Ventola di raffreddamento
- OS compatibili: Windows XP, 2000 Professional, Me, 98SE, MacOS 9/X
- Requisiti software: Internet browser come Internet Explorer, Netscape, Firefox
- Dimensioni: 136(W) x 208.5(D) x 60(H) mm
- Peso: 2.3 kg
sunodissey
10-02-2007, 20:47
Conoscete il Teac Hd-35nas?
Posso dirti che ha lo stesso firmware e l'interfaccia web del prodotto LANDRIVE (che ho usato per un anno), di cui trovi miei commenti all'interno di questo 3ad. :cool:
Slamtilt
12-02-2007, 00:04
Posso dirti che ha lo stesso firmware e l'interfaccia web del prodotto LANDRIVE (che ho usato per un anno), di cui trovi miei commenti all'interno di questo 3ad. :cool:
Facendo una ricerca con "LANDRIVE" non trovo tuoi messaggi, ma non mi sembra che se ne parli male, o sbaglio? A parte i soliti problemi di rete che hanno tutti mi pare.
Salve a tutti,
ho letto questa interessantissima guida e parecchie pagine di post, anche se, lo ammetto, non tutte.
Essendo un caprone in materia però non sono riuscito a capire quale prodotto sarebbe più adatto alle mie esigenze, quindi ve le posto nella speranza di trovare una soluzione al mio dilemma.
In pratica quello che vorrei è un HD da usare per backup e immagazzinare video, capacità 320 o 500 MB, che mi funzioni in wifi e se non ho capito male mi serve un NAS da collegare tramite Ethernet al mio router (ho un apperecchio unico che fa da modem/router/access point ADSL/ADSL+ Wireless 54M Ethernet 10/100), con IP statico per l'uso di aMule (ho un MacBook Pro). Vorrei poter fare i backup in modo facile, magari con un semplice click su un pulsante e/o in modo automatico.
A questo punto, considerando le limitazioni della connessione e non volendo spendere per prestazioni che comunque non potrei usare, mi chiedo:
quale dispositivo è più adatto alle mie esigenze?
meglio dischi IDE o SATA? (lo chiedo per sapere quali dischi dovrebbe supportare il dispositvo, sempre nell'ottica di non acquistare cose che poi non uso al meglio)
meglio 8 o 16 mega di memoria?(idem come sopra)
esiste qualche dispositivo che mi permetta di usare aMule a PC spento?
Grazie anticipate per l'attenzione.
tutmosi3
12-02-2007, 21:06
Intanto andiamo per ordine.
...
In pratica quello che vorrei è un HD da usare per backup e immagazzinare video, capacità 320 o 500 MB,
500 MB?
Forse volevi 500 GB?
che mi funzioni in wifi e se non ho capito male mi serve un NAS da collegare tramite Ethernet al mio router
...
Da questa frase, non ho capito bene se vuoi qualcosa wireless o cablato.
...
meglio dischi IDE o SATA? (lo chiedo per sapere quali dischi dovrebbe supportare il dispositvo, sempre nell'ottica di non acquistare cose che poi non uso al meglio)
meglio 8 o 16 mega di memoria?(idem come sopra)
Direi che non ci sono preferenze per un uso su LAN.
I disci SATA son più veloci ma un conto è l'utilizzo su un PC, un altro è un cavo LAN 10/100/1000 mb/s
Nel mio caso, ricevo raramente vincoli sull'interfaccia da usare, piuttosto ricevo indicazioni sul prezzo.
Controllo le offerte/disponibilità di HD congrui al NAS che di cui stimo parlando ed in base a quello che c'è sul mercato, passo all'acquisto.
esiste qualche dispositivo che mi permetta di usare aMule a PC spento?
Grazie anticipate per l'attenzione.
Alcuni utenti Synology hanno trasformato i loro NAS i stazioni multiuso con Amule incorporato.
In molti prodotti è presente un client Torrent.
Però i Synology costano
Ciao
sunodissey
12-02-2007, 22:20
Facendo una ricerca con "LANDRIVE" non trovo tuoi messaggi, ma non mi sembra che se ne parli male, o sbaglio? A parte i soliti problemi di rete che hanno tutti mi pare.
Ti riporto un pezzo del testo relativo al Fantec Landrive per comodità, con riferimento alle prestazioni:
Ciao,
il fantec si vede direttamente dai pc senza alcun software aggiuntivo. Una volta che gli hai assegnato l'indirizzo IP lo mappi col il comando "NET USE etc...".
Ha un micro linux embedded con SAMBA più server FTP e puoi gestire utenti e password.
Il disco è formattato in FAT32.
Il fantec è in versione E-IDE. Esiste però anche una nuova versione per dischi serial ata (non so se già immessa sul mercato).
Con la versione E-IDE ho rilevato in modo grossolano questi valori di utilizzo dell'interfaccia rete dal posto di lavoro (con Task Manager)
Trasmissione via LAN al 30% della banda 100Mbps
Trasmisisone WiFi al 18% della banda a 54Mbps (router D-LINK DI-624, scheda PC Linksys su USB 2.0 WUSB54GP vers.4)
Sono valori modesti ma congruenti al basso costo dell'oggetto.
Con un server ottimizzato ad uso fileserver con Windows2003 i valori rilevati sono:
Trasmissione via lan al 80% della banda a 100Mbps
Trasmissione via WiFi al 39% della banda a 54 Mbps
Valori con lo stesso client e stessi dispositivi configurati in 802.11G
Il mio impianto LAN in casa è cablato con cavo categoria 5e ed è certificato a 100Mbps
A parte le prestazioni in linea col costo dell'oggetto, il prodotto è decente se portato ad un livello adeguato di Firmware (le prime release soffrivano di blocchi durante le trx di massa in WiFi).
Oggi uso il landrive come disco esterno USB e mi sono deciso a provare anch'io il Synology DS-106e (ordinato ed in attesa).
Spero la risposta ti sia utile ;)
EDIT: Aggiunta precisazione
La misura con task Manager è relativa al trasferimento di un file di 2GB
80% cmq è un ottimo risultato
Slamtilt
13-02-2007, 02:19
80% cmq è un ottimo risultato
Va bé, quello è un pc che fa da server, il brutto è vedere un 30% di una 100Mbps per il NAS!
Se fate i conti equivale a masterizzare un DVD a 4x :(
Ma la velocità con un Synology dovrebbero migliorare?
sunodissey
13-02-2007, 21:52
Va bé, quello è un pc che fa da server, il brutto è vedere un 30% di una 100Mbps per il NAS!
Se fate i conti equivale a masterizzare un DVD a 4x :(
Ma la velocità con un Synology dovrebbero migliorare?
Lo spero vivamente , e te lo potrò dire appena mi arriva il dispositivo: probabilmente settimana prossima.
EDIT: Aggiunta link grafico prestazioni
Questo è il link (http://www.synology.com/enu/products/DS106/perf_all.php) delle prestazioni fornite dal produttore
500 MB?
Forse volevi 500 GB?
Sì, logico, scusate il refuso
Da questa frase, non ho capito bene se vuoi qualcosa wireless o cablato.
Voglio qualcosa wireless, ma mi sembrava di aver capito che se collego un NAS tramite Ethernet al mio router wi-fi, avrei potuto usare anche il NAS in wi-fi
Direi che non ci sono preferenze per un uso su LAN.
I disci SATA son più veloci ma un conto è l'utilizzo su un PC, un altro è un cavo LAN 10/100/1000 mb/s
Nel mio caso, ricevo raramente vincoli sull'interfaccia da usare, piuttosto ricevo indicazioni sul prezzo.
Controllo le offerte/disponibilità di HD congrui al NAS che di cui stimo parlando ed in base a quello che c'è sul mercato, passo all'acquisto.
So che i SATA sono più veloci ma mi chiedevo se nalla mia situazione, NAS collegato al router tramite Ethernet 10/100, la spesa valesse o mi conviene prendere un IDE (disco e NAS) che almeno costa meno.
Alcuni utenti Synology hanno trasformato i loro NAS in stazioni multiuso con Amule incorporato.
In molti prodotti è presente un client Torrent.
Però i Synology costano
Del client Torrent lo sapevo, dei Synology di quali medelli parli? Fare la trasformazione è alla portata di una persona "normale", cioè non smanettona come me?
Grazie e ciao
tutmosi3
14-02-2007, 07:30
...
Voglio qualcosa wireless, ma mi sembrava di aver capito che se collego un NAS tramite Ethernet al mio router wi-fi, avrei potuto usare anche il NAS in wi-fi
I NAS wireless sono pochi, io conosco solo il D-Link che viene 180 € ed è diskless.
In ogni caso è possibile rendere wireless un NAS ethernet tramite un access point client
So che i SATA sono più veloci ma mi chiedevo se nalla mia situazione, NAS collegato al router tramite Ethernet 10/100, la spesa valesse o mi conviene prendere un IDE (disco e NAS) che almeno costa meno.
Non so le quotazioni economiche ma mi sembra che i SATA adesso non costino molto di più degli ATA.
Del client Torrent lo sapevo, dei Synology di quali medelli parli? Fare la trasformazione è alla portata di una persona "normale", cioè non smanettona come me?
Grazie e ciao
Hai esperienze Linux?
Sai installare un programma da remoto con SSH?
Ciao
Slamtilt
14-02-2007, 12:17
Lo spero vivamente , e te lo potrò dire appena mi arriva il dispositivo: probabilmente settimana prossima.
EDIT: Aggiunta link grafico prestazioni
Questo è il link (http://www.synology.com/enu/products/DS106/perf_all.php) delle prestazioni fornite dal produttore
Mi sembra molto ottimistico rispetto ad altri prodotti simili.
Forse si fanno pagare per qualcosa.
Aspetto un tuo test appena ti arriva!!!
Slamtilt
14-02-2007, 12:31
Domanda: questi storage di rete hanno un software di backup per i dati dalla rete al NAS?
I netgear ce l'hanno incluso.
tutmosi3
14-02-2007, 13:53
Domanda: questi storage di rete hanno un software di backup per i dati dalla rete al NAS?
I netgear ce l'hanno incluso.
Alcuni lo hanno ma questo non è un vincolo, ce ne sono di ottimi anche freeware.
Per esempio io uso SyncBack verso un Lacie.
Ciao
I NAS wireless sono pochi, io conosco solo il D-Link che viene 180 € ed è diskless.
In ogni caso è possibile rendere wireless un NAS ethernet tramite un access point client
Perdona la mia capronaggine ma non riesco a capire questa distinzione. So che il modem collega la rete al router che può collegare vari computer e volendo un access point per collegamenti via WiFi.
Io ho uno di quegli accrocchi unici, modem+router+acces point, quindi lo collego alla presa del telefono e comunica col computer tramite Wi-Fi.
E' fornito anche di quattro porte Ethernet e pensavo che collegando un NAS a una delle porte, potessi usare il NAS in modalità wireless, tramite l'accrocchio.
Sbaglio qualcosa?
Non so le quotazioni economiche ma mi sembra che i SATA adesso non costino molto di più degli ATA.
I dichi non so, i NAS mi sembra di sì.
Comunque, per quello che voglio fare, un SATA è preferibile o è sprecato?
Hai esperienze Linux?
Sai installare un programma da remoto con SSH?
Come avrai intuito, io e i computer ci guardiamo in cagnesco. Se ci fosse una guida dettagliata, passo-passo…
Altrimenti potrei chiedere a qualche anima pia, se la trovo.
Grazie e ciao.
tutmosi3
15-02-2007, 19:37
Perdona la mia capronaggine ma non riesco a capire questa distinzione. So che il modem collega la rete al router che può collegare vari computer e volendo un access point per collegamenti via WiFi.
Io ho uno di quegli accrocchi unici, modem+router+acces point, quindi lo collego alla presa del telefono e comunica col computer tramite Wi-Fi.
E' fornito anche di quattro porte Ethernet e pensavo che collegando un NAS a una delle porte, potessi usare il NAS in modalità wireless, tramite l'accrocchio.
Sbaglio qualcosa?
Mi sa proprio di si.
Se un NAS è wireless, significa che può essere utilizzato senza collegamentto diretto (filo) al router.
Sarebbe inutile prendere un NAS wireless per poi attaccarlo con il cavo di rete al router.
Un NAS wireless dialogherà verso il resto della rete attraverso le onde wi-fi emesse da se stessso e l'access point/router.
I dichi non so, i NAS mi sembra di sì.
Comunque, per quello che voglio fare, un SATA è preferibile o è sprecato?
Non è che sia sprecato ma ti può andare bene anche un ATA, quindi prendi quello che ti piace dipiù/costa meno.
Come avrai intuito, io e i computer ci guardiamo in cagnesco. Se ci fosse una guida dettagliata, passo-passo…
Altrimenti potrei chiedere a qualche anima pia, se la trovo.
Grazie e ciao.
Ti consiglio di lasciar perdere, abilitare l'accesso SSH ad un firmware significa poterlo modificare anche radicalmente, in altre parole è possibile produrre danni anche irreparabili.
Ciao
Salve a tutti!
E' conosciuto lo Stardom RAID X 2 HD SATA A USB 2.0.
Qualcuno mi sa dire se l'importatore ufficiale Synology vende a privati, perchè dal sito non si capisce.
Grazie per le eventuali risposte :D
sunodissey
16-02-2007, 21:47
Salve a tutti!
...........................................
Qualcuno mi sa dire se l'importatore ufficiale Synology vende a privati, perchè dal sito non si capisce.
Grazie per le eventuali risposte :D
Ciao se per importatore ti riferisci al sito di synology, puoi acquistare solo da rivenditori.
Con una ricerca su google ne trovi diversi, sia in italia che all'estero.
Ti consiglio di rimanere in EU per gli acquisti ;)
Slamtilt
17-02-2007, 12:30
Salve a tutti!
E' conosciuto lo Stardom RAID X 2 HD SATA A USB 2.0.
Ho appena guardato il sito della Stardom, purtroppo sono tutti prodotti senza presa ethernet.
Qualcuno mi sa dire se l'importatore ufficiale Synology vende a privati, perchè dal sito non si capisce.
Grazie per le eventuali risposte :D
Impex Italia vende solo a rivenditori, ma ho trovato quest'altra ditta http://it.eetnordic.com/ (adesso il sito è down, am ieri funzionava) che lo vende a prezzi anche più bassi e hanno anche il DS-106 che ha il secure-FTP.
Stavo cmq riflettendo che un Synolodgy DS-106 costa ben 285€ ivato e senza disco, mentre un pc server con Sempron3200+, mainboard Asus con scheda video integrata, 512mb di DDR2 e case mini tower senza dischi mi viene 240€...
Slamtilt
17-02-2007, 14:08
E questo FANTEC LD-H35NU2-2 (http://www.fan-tec.com/html/en/4/artId/__3292/varId/__3292/bild/__3/searchStr/__LD-H35NU2-2/article.html) come lo valutate?
Non è Giga Ethernet.
Presumo che anche EET venda solo a negozianti visto che richiede ragione sociale e partita iva alla registrazione :mc:
Mi sa che mi tocca andare in Germany a fare acquisti visto che in italia di shop online che vendono synology non ne trovo. :mad:
Mi sa proprio di si.
Se un NAS è wireless, significa che può essere utilizzato senza collegamentto diretto (filo) al router.
Sarebbe inutile prendere un NAS wireless per poi attaccarlo con il cavo di rete al router.
Un NAS wireless dialogherà verso il resto della rete attraverso le onde wi-fi emesse da se stessso e l'access point/router.
Grazie per le altre risposte, ma su questo punto non riesco proprio a spiegarmi.
Io non voglio un NAS wireless: vorrei un NAS normale da attaccare mediante cavo al modem/router che è wireless.
La domanda è: con questa configurazione posso far dialogare il NAS con il mio computer senza fili mediante il modem/router? Intendo senza fili tra NAS e computer, ma con il filo tra NAS e modem/router.
Chiarito questo punto, avresti qualche suggerimento specifico, spendendo cifre ragionevoli, diciamo sui duecento euro senza disco.
Presumo che anche EET venda solo a negozianti visto che richiede ragione sociale e partita iva alla registrazione :mc:
Mi sa che mi tocca andare in Germany a fare acquisti visto che in italia di shop online che vendono synology non ne trovo. :mad:
Io l'ho preso sulla baia. Pagato 1 anno fa 250€ (265 spedito).
In ogni caso credo che i rivenditori italiani vendano anche ai privati. Prova a mandare loro una mail.
Grazie per le altre risposte, ma su questo punto non riesco proprio a spiegarmi.
Io non voglio un NAS wireless: vorrei un NAS normale da attaccare mediante cavo al modem/router che è wireless.
La domanda è: con questa configurazione posso far dialogare il NAS con il mio computer senza fili mediante il modem/router? Intendo senza fili tra NAS e computer, ma con il filo tra NAS e modem/router.
Chiarito questo punto, avresti qualche suggerimento specifico, spendendo cifre ragionevoli, diciamo sui duecento euro senza disco.
Certo. Non solo, puoi anche stampare.
@axlman
Si, puoi farlo: ho anch'io la stessa configurazione e funziona abbastanza bene. Il problema è la velocità di trasferimento dei file che anche con il wifi 11g non è entusiasmante per grossi volumi.
Comunque è comodissimo per condividere immagini, musica, video, etc.
Io ho un NAS Linksys NSLU2 (costa circa 100€) a cui puoi attaccare due dischi USB che ti dà la comodità di usarli separatamente per grossi trasferimenti.
tutmosi3
18-02-2007, 13:33
@axlman
come ti hanno già risposto è possibile avere una connessione wireless tra pc e router, mentre wired tra router e Nas.
ciao
Ciao,
vorrei comprare su internet qesto box per hd nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive, con le seguenti caratteristiche tecniche:
http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS2IT.jpg
Connessione al computer tramite porta USB
Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
Server DHCP integrato, per creare una propria rete
Controllo remoto tramite interfaccia web
Interfaccia IEEE802. 3U MII
IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
Internal Loop-Back Self test Circuit
compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa
Cosa dite è un buon prodotto!!?
Aspetto vostre risposte
tutmosi3
19-02-2007, 07:14
Ciao,
vorrei comprare su internet qesto box per hd nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive, con le seguenti caratteristiche tecniche:
http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS2IT.jpg
Connessione al computer tramite porta USB
Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
Server DHCP integrato, per creare una propria rete
Controllo remoto tramite interfaccia web
Interfaccia IEEE802. 3U MII
IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
Internal Loop-Back Self test Circuit
compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa
Cosa dite è un buon prodotto!!?
Aspetto vostre risposte
Se ne era già parlato tempo fa.
Non ricordo se qualcuno lo ha preso.
Ciao
gabriweb
19-02-2007, 07:40
Ciao Ragazzi
Volevo soltanto dirvi che non mi sono scordato di voi ;)
E' che sono in un periodo intenso di lavoro, ed ho poco tempo per fare tutto il resto, comunque non appena avrò un attimo di tregua aggiornerò la discussione: c'è molto da rinnovare ;)
Saluti
E' un (bel) po' che manco dalla discussione (ultimi miei posts almeno 40 pagine fa'... :-), ma, nonostante la mia sempre presente devozione alle soluzioni "fai-da-te" di stampo linuxiano di ogni genere (NAS preconfezionati e non), volevo sottoporre alla vs. attenzione un'esperienza diretta che sto già proponendo ad alcuni clienti.
Se non ricordo male, si è già parlato in questo 3ad della tecnologia NDAS, proprietaria della Ximeta Inc. (www.ximeta.com), giusto? Beh, qualche settimana addietro, ho comprato alla LIDL (!!!) un apparecchietto da 179 Euro (...) della Targa (marca IT tedesca "collegata" alla LIDL, ora) che è composto da un disco da 400 (!!!) GB racchiuso in un compattissimo chassis di buona fattura (soprattutto per la dispersione di calore), con annesse interfacce Ethernet 10/100 e USB 2.0 per l'attacco diretto a PC e LAN.
Un po' scetticamente, ho proposto la cosa ad un mio cliente, così "per gioco", dicendo che, alla peggio, si aveva un disco esterno USB 2 da 400 GB ad un buon prezzo, ma con mia somma sorpresa devo dire che quanto sto per descrivere ora è a dir poco supefacente, dato il costo di questa soluzione "file Server".
Appena attacato al network lo scatolotto, ho installato il driver in Windows (esistono drivers anche MAC OS X e Linux, nonostante SOLO in MAC OS X non sia garantita la totale affidabilità per l'accesso contemporaneo in lettura/scrittura) e ho formattato il disco (che viene visto in Risorse del computer come un disco esterno e non di rete) in NTFS 5 e ho constatato che supporta effettivamente tutte le funzioni evolute di tale FS (Quote, protezioni, crittografia, compressione, etc.); il driver fornito dal produttore era però una versione, secondo me, molto buggata che mia ha causato non pochi piantamenti, e mi sono detto quasi subito che, come immaginavo, tale tecnologia era un po' una bufala e mi sarei dovuto accontentare di usarlo come disco USB 2 e basta, ma, con il solito spirito degli appassionati smanettoni, ho scoperto nelle firme del driver il nome della Ximeta (non pubblicato in alcuna nota, nemmeno di copyright, del prodotto targa) e mi sono subito collegato al loro sito da dove ho scaricato una versione molto più recente del "driver generico" per Windows (la 3.11) che, a differenza del suo predecessore, funziona egregiamente... beh, come dicevo, una vera sorpresona, soprattutto per le performance davvero stupefacenti anche se si tratta di un'interfaccia Ethernet 10/100.
Siccome, come forse tutti saprete, alla LIDL i prodotti d'occasione ci sono, di norma, una volta e basta, poi non si trovano più se non ad anni di distanza, ho tentato di capire se potevo ordinare il disco Targa per conto mio via Internet, e mi sono imbattutto in un BOX esterno di tipo NDAS prodotto dalla italianissima Magnex: http://www.magnex-shop.it/product_info.php?cPath=216_218&products_id=7462&osCsid=429521109e633a4a9ff58be8c42446ec
Con la modica cifra di 80 Euro, più al max altri 50 per un disco interno EIDE da 250 GB, ad esempio, posso quindi riproporre, come ho fatto per un altro nuovo cliente, questa simpatica ECONOMICISSIMA soluzioncina che fa' egregiamente il suo dovere senza darmi alcun fastidio operativo nel sistema HOST dove dev'essere installato il driver... non l'ho provato su MAC o Linux, l'ammetto, ma in Win è strabiliante, secondo me.
Dulcis in fundo: LA TECNOLOGIA NDAS SUPPORTA IL RAID 0 e 1 e 5 (!!!) SU DIVERSI DISPOSITIVI NDAS COLLEGATI IN LAN, ovvero POTETE FARE IL RAID VIA ETHERNET SENZA COMPLICATE CONFIGURAZIONI HW/SW (tutto è gestito da un semplice pannellino del driver)... beh... lo trovo strepitoso!
Visto che molti non sono convinti della semplicità duso di una distro Linux, magari appositamente fatta per uso NAS, credo che questo NDAS possa rientrare a pieno diritto nell'ambito di una soluzione degna per gli utenti di questo forum, poiché unisce economicità d'acquisto e d'esercizio alle caratteristiche necessarie per lo storage in LAN, sopratuitto (solo? :-( ) in ambiente Windows.
Chuss!
sunodissey
19-02-2007, 23:03
Mi è arrivato il Synology ds-106e e sto facendo le prime prova dopo la configurazione. Riepilogo la tabella delle pagine scorse aggiungendo i nuovi dati
Valori rilevati con Task Manager per trasferimento di un file di 2GB
================
FANTEC LANDIVE
Disco E-IDE Maxtor 120GB FAT32
Trasmissione via LAN al 30% della banda 100Mbps
Trasmisisone WiFi al 18% della banda a 54Mbps (router D-LINK DI-624, scheda PC Linksys su USB 2.0 WUSB54GP vers.4)
================
Server Mini-itx EPIA-EN 12000 1GB RAM Windows2003
Disco S-ATA Maxtor 160GB NTFS
Trasmissione via lan al 80% della banda a 100Mbps
Trasmissione via WiFi al 39% della banda a 54 Mbps
================
Synology DS-106e
Disco S-ATA/II Seagate 320GB NTFS (7200.10)
Trasmissione via lan al 60% della banda a 100Mbps
Trasmissione via WiFi -- non testato
Direi che il Synlogy non si comporta niente male per il momento
Grazie mille a tutti per le risposte.
Mi è venuto però un altro dubbio, anche se non credo si tratti di NAS.
Mi chiedevo se esistono unità di archiviazione (non saprei che nome dargli) con porte sia Ethernet sia audio/video sia eventualmente USB che si possano connettere contemporaneamente al modem/router e al televisore.
Quindi si possano usare sia come HD esterno (per backup del computer e contenere file multimediali) sia per vedere tramite televisore i filmati ivi contenuti.
Magari col telecomando.
Qualcuno sa dirmi se esistono e quale sia il nome di tale dispositivi e magari consigliarmene qualcuno o indirizzarmi dove posso trovare maggiori informazioni?
Grazie ancora e ciao.
tutmosi3
20-02-2007, 07:41
Mi trovi in un punto che ho affrontato tempo fa per l'acquisto (poi naufragato) di un apparecchio del genere.
Quelli che conosco io non sono NAS, nel senso che non fanno le funzioni di storage classiche.
So che la Kiss (entrata da un po' nell'indotto Cisco tramite Linksys) ne produce uno.
E' il DP-600: è wireless, non ha unità di storage ma gliela si può collegare tramite porta USB presente sul frontale, legge DVD e DIVX, naviga la rete tramite funzioni UPnP e ho sentito pareri discordanti; alcuni ne sono entusiasti altri proprio no.
So che alla Kiss stanno lavorando ad un nuovo firmware per sostituire quello attualmente disponibile che non legge alcuni AVI, mi pare quelli compressi XVID, effettivamente la gestazione pare un po' troppo lunga rispeto alla modifica necessaria, deduco ci siano problemi.
Il prezzo non lo ricordo.
http://www.kiss-technology.com/?p=600it&v=users
Tempo fa ho incrociato un utente che aveva il Netgear EVA 700 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=EVA700
Come prestazioni audio/video siamo agli stessi livelli del Kiss, neppure questo ha l'unita di storage ma non ha la USB e non ha la doppia tecnologia DVD/DIVX, legge solo i DIVX (anche compressi in XVID) raccogliendoli dalla rete tramite server UPnP.
Ho preso in considerazione, e subito scartato, anche il D-Link DSM-320RD http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVIB8jqltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPkoRtezQaYC2Gg==
E' wireless ma non legge i DIVX.
Ho abbandonato l'idea di un "NAS multimediale" perchè inutile alle mie necessità. L'uso di un PC, magari non potentissimo e non costoso può fare lo stesso al caso mio.
Ciao
tutmosi3
21-02-2007, 15:16
Ciao amici
Fino ad oggi ho sempre montato degli UPS APC in combianata ai Synology.
Sapete com'è ... E' sempre meglio avere le spalle coperte in caso di black out se si lavora con EXT.
Oggi ho fatto un sopralluogo in una saletta CED e dispongono di un bellissimo Liebert.
Trovo inutile fargli acquistare un APC. Non che gli UPS APC siano scarsi, ma i Liebert sono in un altro pianeta, oltretutto ha una potenza di 1250 VA, quindi non ha problemi .
Come va l'interfacciamento tra NAS e UPS diversi da quelli indicati dalla Synology?
Ciao e grazie
Grazie ma non sono quello che cercavo. Ho trovato che esistono e si chiamano Hd multimediali o HD mediaplayer.
Li ho trovati della Storex (http://www.storex.net/storex/htm/scripts/produit.asp?nom_produit=CLUB%20MPiX-355), Rixid (http://www.rixid.fr/), Freecom (http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=2345&CatID=&sCatID=), Rapsody (http://www.rapsody.de/produkte/rsh300-1.htm), Comet Labs (http://france.cometlabs.com/front/index.php?mio=famille&idl=3&IdRubSelected=61), Keyplug (http://www.pixmania.com/memorizzazione-keyplug/itit1_9_101_0_2799_0_0_00_sg.html), Dvico (http://www.tvix.co.kr/eng/), Mvisto (http://www.mvisto.de/) e anche portatili (http://www.levysoft.it/archivio/2006/04/21/come-scegliere-il-proprio-hard-disk-multimediale/).
Di tutti però ho trovato un modello della Dvico, uno della Freecom (max 400 GB) e uno della Keyplug che hanno anche la porta Ethernet (quello della Keyplug ha anche il lettore DVD e costa veramente troppo).
Tutti gli altri hanno solo la porta USB, tranne il TVisto della Mvisto che ha anche la firewire.
E se a qualcuno può interessare un Comet Labs può anche registrare direttamente dalla televisione e leggere le memorie flash.
Nessuno che li abbia provati o ne conosca altri?
solo 2 parole:
spettacolare, caro.
link (http://www.pixelmagicsystems.com/products/media_players/hd_mediabox.htm)
solo 2 parole:
spettacolare, caro.
link (http://www.pixelmagicsystems.com/products/media_players/hd_mediabox.htm)
Quoto, cifra spropositata.
solo 2 parole:
spettacolare, caro.
link (http://www.pixelmagicsystems.com/products/media_players/hd_mediabox.htm)
A questo punto è meglio il Dvico (http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM4000P.aspx).
Mi sembra abbia le stesse caratteristiche (correggetemi se sbaglio) ma costa quasi la metà (circa 250 € senza HD contro i 450 del MediaBox).
Poi ci sarebbe questo della Rixid (http://www.rixid.fr/pages/rixid%20dvp550.htm), con una USB host, ma non riesco a trovarne il prezzo.
Oppure quello della Freecom (http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=2345&CatID=&sCatID=) (circa 160 €) che però non ha l'USB host.
Il fatto è che per me l'alta definizione è sprecata, mi sarebbe utile qualcosa con le stesse porte (Audio/Video, Ethernet e USB host per collegare altri HD) e che legge i vari formati ma senza l'alta definizione.
Anche se mi sa che non costerebbe tanto meno.
tutmosi3
23-02-2007, 08:02
Sono molto scettico verso questi apparecchi.
Un conto è lo storage puro e semplice, un altro è la multimedialità.
Intendo dire che quando fai l'archiviazione su un NAS, esso non ha bisogno di codec, player vari, ecc.
Un HD multimediale ha bisogno di questi, però non tutti supportano tutte le compressioni.
Per esempio un AVI può saltare fuori da un DIVX ma anche da un XVID.
Qualora si abbia un filmato incompatibile che si fa?
E se si ha un DVD?
Lo si mette sul lettore tradizionale, perciò si ricorre alla tecnologia tradizionale.
A questo punto direi che un bel PC (nel senso bello da vedere perchè deve stare in un salotto, per sempio un MAC Mini, ma è solo un esempio) può svolgere tutte le funzioni senza aggiunte.
Ciao
A questo punto direi che un bel PC (nel senso bello da vedere perchè deve stare in un salotto, per sempio un MAC Mini, ma è solo un esempio) può svolgere tutte le funzioni senza aggiunte.
Ciao
Io ho un portatile e ho bisogno di un Hd esterno capiente: se già che ci sono ne trovo uno multimediale a prezzo abbordabile bene, altrimenti ciccia.
Comprarmi un altro computer e l'HD che mi servirebbe comunque, solo per attaccarlo alla televisione, non ci penso neanche.
Se avessi tanti soldi da investire solo per il multimediale, mi comprerei uno di quei mediaplayer nuovi che hanno HD, masterizzatore HD-DVD/BluRay e doppio tuner digitale.
tutmosi3
23-02-2007, 10:06
I...
uno di quei mediaplayer nuovi che hanno HD, masterizzatore HD-DVD/BluRay e doppio tuner digitale.
Niente altro?
:)
Magari che faccia anche i toast?
:rotfl:
Ti credo che dici che così spenderesti molto.
Qualche tempo fa, da Essedi il Mac Mini (il solo) era in offertissima a 300 €.
Non mi pentirò mai abbastanza di non averlo comprato.
Ciao
tutmosi3
23-02-2007, 22:25
Esiestono NAS che hanno 2 schede di rete?
Escludiamo il D-Link che ha una wireless ed un tradizionale, ne conoscete altri?
Ciao
tutmosi3
25-02-2007, 14:18
Esiestono NAS che hanno 2 schede di rete?
Escludiamo il D-Link che ha una wireless ed un tradizionale, ne conoscete altri?
Ciao
Specifico che sarei propenso ad una soluzione diskless.
Non ha importanza se le schede sono tradizionali o wireless.
Ciao
Marca: D-Link
Modello: DNS-323
Prezzo Iva incl.: 240€ i.c.
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: Qualsiasi dimensione
N°HDD: 2
Interfaccia HDD: SATA
File System supportati: EXT2 / EXT3
Porte USB 2.0: solo print server
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100/1000 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito Internet: http://www.dlink.com/products/?pid=509
Ultimo Firmware: http://www.dlink.com/products/support.asp?pid=509&sec=0#quickInstallGuides
PRO:
Raid 0 1 JBOD
Connessione Gigabit Ethernet
4 differenti configurazioni Hard Disk (Standard, JBOD (Lineare), RAID 0, RAID 1)
Software di gestione dei dischi interni (Scandisk + E-Mail Alerts + Defrag + Power Management)
Ventola di raffreddamento
supporto VPN
Assegnazione quote di utilizzo
FTP Server
UPnP server
iTunes Server
DHCP Server
CONTRO:
Mancanza interfaccia USB per Hard Disk esterni
Reperibilità:
Media
pegasolabs
25-02-2007, 18:22
Marca: D-Link
Modello: DNS-323
Prezzo Iva incl.: 240€ i.c.
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: Qualsiasi dimensione
N°HDD: 2
Interfaccia HDD: SATA
File System supportati: EXT2 / EXT3
Porte USB 2.0: solo print server
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100/1000 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito Internet: http://www.dlink.com/products/?pid=509
Ultimo Firmware: http://www.dlink.com/products/support.asp?pid=509&sec=0#quickInstallGuides
PRO:
Raid 0 1 JBOD
Connessione Gigabit Ethernet
4 differenti configurazioni Hard Disk (Standard, JBOD (Lineare), RAID 0, RAID 1)
Software di gestione dei dischi interni (Scandisk + E-Mail Alerts + Defrag + Power Management)
Ventola di raffreddamento
supporto VPN
Assegnazione quote di utilizzo
FTP Server
UPnP server
iTunes Server
DHCP Server
CONTRO:
Mancanza interfaccia USB per Hard Disk esterni
Reperibilità:
Media
Grazie dell'info, solo una piccola aggiunta:
Firmware 1.02b: Removed EXT3 file system
Prezzo sui 240 €
Se qualcuno lo prova, ci faccia sapere come va :D
Grazie dell'info, solo una piccola aggiunta:
Firmware 1.02b: Removed EXT3 file system
Prezzo sui 240 €
Se qualcuno lo prova, ci faccia sapere come va :-D
Confermo la rimozione del FS EXT3 nel firm 1.02b ma il NAS viene venduto con il Firm 1.00 per cui.....:D
tutmosi3
25-02-2007, 19:36
Il che significa che si può usare solo EXT2?
Ciao
pegasolabs
25-02-2007, 19:44
Il che significa che si può usare solo EXT2?
CiaoDa quello che si legge sembrerebbe di si. Ho letto qualche review e non ne parlano male, tranne qualche (piccolo) difetto di firmware nelle release di prova. Dovrebbe essere una alternativa decente, anche per prezzo, al "tostapane" :D
Da quello che si legge sembrerebbe di si. Ho letto qualche review e non ne parlano male, tranne qualche (piccolo) difetto di firmware nelle release di prova. Dovrebbe essere una alternativa decente, anche per prezzo, al "tostapane" :D
Per approfondire c'e' un sito apposito:
http://wiki.dns323.info/
Colgo l'occasione per qualche riflessione:
Mi sembra che anche in questo come in altri prodotti sia prevalente la funzione "nas" a discapito della affidabilità di archiviazione (vedi ext3 che eliminano perche' non riescono ad aggiustarlo con gioia per chi aveva 1tb archiviato, formattazione ad ogni nuovo firmware, formattazione se dopo un primo disco se ne vuole aggiungere un altro in raid1, ma perche'?).
Purtroppo la stessa mancanza di attenzione afflige altri prodotti anche piu' costosi con 4 dischi senza espansione raid e senza la possibilita' di fare un doppio raid 1 o raid 10.
Infatti un raid 5 significa che se ho archiviato 1 o 2 tb e si rompe il box per recuperare i dati da 4 dischi ho bisogno di un pc con 4 attacchi e con un Linux dello stesso livello usato nel box, nonche' di un "appoggio" provvisorio per 1 2 tb...
Del resto un tecnico Synology suggeriva di avere sempre una copia di scorta (giusto, ma di 1 o 2tb....)
A me sembra che questo approccio non coincida con quello di prodotti "home" come vorrebbero essere.
Aggiungo che la quasi totalità trascura l'aspetto rumore.
Pensavo di passare ad una soluzione di archiviazione usb
raid1 senza lan per una maggiore affidabilita', ma ho visto che il WD Mybook 1 tb e' rumorosissimo (hanno appiccicato una ventolina su una parete non predisposta ma dotata solo di alcune fessure)
Ciao
pegasolabs
26-02-2007, 07:59
Per approfondire c'e' un sito apposito:
formattazione se dopo un primo disco se ne vuole aggiungere un altro in raid1, ma perche'?.
Ci manca che ti fa formattare anche per fare...un rebuild :D
Aggiungo che la quasi totalità trascura l'aspetto rumore.
Pensavo di passare ad una soluzione di archiviazione usb
raid1 senza lan per una maggiore affidabilita', ma ho visto che il WD Mybook 1 tb e' rumorosissimo (hanno appiccicato una ventolina su una parete non predisposta ma dotata solo di alcune fessure)
Ciao
Il mybook con il suo "case" bucherellato tipo alfabeto morse era stato concepito proprio per essere fanless (come negli altri "tagli"), per cui la parola "appiccicato" la vedo proprio adeguata :)
Ci manca che ti fa formattare anche per fare...un rebuild :D
Il mybook con il suo "case" bucherellato tipo alfabeto morse era stato concepito proprio per essere fanless (come negli altri "tagli"), per cui la parola "appiccicato" la vedo proprio adeguata :)
Se vuoi vedere dove era piazzata la ventolina e come e' stata sostituita da un volenteroso segui i posts in questo blog:
http://www.mechriki.de/wordpress/?cat=1
Ciao
pegasolabs
26-02-2007, 08:10
Se vuoi vedere dove era piazzata la ventolina e come e' stata sostituita da un volenteroso segui i posts in questo blog:
http://www.mechriki.de/wordpress/?cat=1
Ciao
Grazie, ho visto, certo che l'hanno messa proprio a cacchio. Ciao
Slamtilt
26-02-2007, 11:17
Il DNS-323 non sembra reperibile in italia, l'ho trovato solo su ebay da un tedesco.
Il sito della d-link italiana manco lo considera!
Il DNS-323 non sembra reperibile in italia, l'ho trovato solo su ebay da un tedesco.
Il sito della d-link italiana manco lo considera!
C'è c'è.....su Pix***** 240 € :eek:
www.areacomputer.org
02-03-2007, 23:19
ciao, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per un problema al mio netgear sc101, probabilmente avrete gia parlato di questa cosa ma non ho trovato facendo la ricerca percui vi posto i miei quesiti.
1) ho su un pc windows vista e non riesco a far funzionare i driver di xp, ce qualcuno che ha trovato un escamotage per farli funzionere in attesa che si decidano a fr uscire i nuovi driver el ilnuovo manager?
2)ho una rete gigabit e il n sc101 fa come da imbuto nel trasferimento dei dati.
Ora come ora, calcolando che
deve funzionare con xp,vista e magari con linux
deve avere un collegamento gigabit
e che non mi preoccupo se devo spendere 250 euro solo per il dispositivo
quale dei nas descritti in prima pagina mi consilgliate?.
Le funzionalità WOL (Wake On Lan) sono tecnicamente implementate esclusivamente su hardware più complessi quali le motherboard dei pc.
Attualmente tutti i nas SoHo non prevedono funzionalità di WOL; quelli di fascia SMB non riguardano direttamente la discussione ma potrebbero essere dotati di queste caratteristiche essendo più performanti e comunque dotati di hardware migliore.
ciao a tutti, questo è il mio primo topic ma seguo il forum da un po'. Ho quotato la risposta di gabri perchè è del luglio 2006 e volevo sapere se nel frattempo è uscito qualche nuovo NAS che implementi il wake-on-lan.
Ciao.
astrangedy
07-03-2007, 12:46
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum, questo è il mio primo post e innanzitutto devo farvi i complimenti per la guida ai NAS: veramente una risorsa preziosa!
Ho letto con attenzione tutti i post ma (poichè sono un po’ di coccio) prima di fare il mio piccolo investimento avrei bisogno di alcuni chiarimenti: potete aiutarmi?
Ho una piccolissima rete casalinga composta da un router/modem/acess point Netgear DG834GT al quale al momento ho collegato tre pc tutti in Windows XP (uno in salone, uno in camera da letto e un muletto per p2p) che si condividono i rispettivi hd (interni ed esterni) in cui sono stipati (alla rinfusa per sfruttare al massimo le loro capacità) i miei file multimediali (divx e mp3). La mia intenzione è di collegare un NAS al router per condividere questi file senza aver la necessità di tenere tutti i pc/hd esterni accesi contemporaneamente.
Il primo dubbio è se i file archivaiti nel NAS possono essere usati “on line” dai pc in rete tranquillamente o se tale operazione non è possibile per i limiti di velocità e quindi l’utilizzo del NAS si limita a un “copia e incolla” tra il NAS stesso e i pc (soprattutto per i divx che cmq non superano i 700mb)?
Il secondo dubbio è relativo alla possibilità di collegare uno/due hd esterni via usb al NAS (guarda caso ne ho già due con il loro box e alimentatore), i file di questi hd verrebbero condivisi allo stesso modo di quelli del NAS o ci sono delle limitazioni/complicazioni? Tutti gli hd possono essere collegati?
Il terzo dubbio è relativo alla necessità o meno di dover tener acceso sempre o meno il NAS? Può essere acceso/spento all’occorrenza o ci sono delle limitazioni? Se tenuto sempre acceso ci sono dei rischi di “rottura” come per gli hd esterni?
Grazie per le risposte, sulla base di quanto ho finora visto opterei per un NAS diskful (più semplici da configurare), quale scegliere tra Maxtor Shared Storage (Plus?), Western Digitale Essential Netcenter Network Drive e Buffalo Linkstation? Che mi consigliate per uno come me con poca esperienza?
thundershare
07-03-2007, 13:58
Ciao
Ciao :)
...potete aiutarmi?
certo :)
Il primo dubbio è se i file archivaiti nel NAS possono essere usati “on line” dai pc in rete tranquillamente o se tale operazione non è possibile per i limiti di velocità e quindi l’utilizzo del NAS si limita a un “copia e incolla” tra il NAS stesso e i pc (soprattutto per i divx che cmq non superano i 700mb)?
certo io per esempio leggo direttamente dal nas, musica e film :).
Il secondo dubbio è relativo alla possibilità di collegare uno/due hd esterni via usb al NAS (guarda caso ne ho già due con il loro box e alimentatore), i file di questi hd verrebbero condivisi allo stesso modo di quelli del NAS o ci sono delle limitazioni/complicazioni? Tutti gli hd possono essere collegati?
Alcuni NAS supportano la funzionalità di collegamento e condivisione di risorse usb
Il terzo dubbio è relativo alla necessità o meno di dover tener acceso sempre o meno il NAS? Può essere acceso/spento all’occorrenza o ci sono delle limitazioni? Se tenuto sempre acceso ci sono dei rischi di “rottura” come per gli hd esterni?
puoi farci quello che vuoi non hai nessuna limitazione :) dipende dalle tue esigenze
Consiglio: il NAS è uguale ad un muletto, è una piccola macchina con su una distribuzione linux. Chiediti se vale la pena comprare un nas o potenziare il muletto che hai. :)
Ciao
tutmosi3
07-03-2007, 14:13
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum, questo è il mio primo post e innanzitutto devo farvi i complimenti per la guida ai NAS: veramente una risorsa preziosa!
Ho letto con attenzione tutti i post ma (poichè sono un po’ di coccio) prima di fare il mio piccolo investimento avrei bisogno di alcuni chiarimenti: potete aiutarmi?
Ho una piccolissima rete casalinga composta da un router/modem/acess point Netgear DG834GT al quale al momento ho collegato tre pc tutti in Windows XP (uno in salone, uno in camera da letto e un muletto per p2p) che si condividono i rispettivi hd (interni ed esterni) in cui sono stipati (alla rinfusa per sfruttare al massimo le loro capacità) i miei file multimediali (divx e mp3). La mia intenzione è di collegare un NAS al router per condividere questi file senza aver la necessità di tenere tutti i pc/hd esterni accesi contemporaneamente.
Il primo dubbio è se i file archivaiti nel NAS possono essere usati “on line” dai pc in rete tranquillamente o se tale operazione non è possibile per i limiti di velocità e quindi l’utilizzo del NAS si limita a un “copia e incolla” tra il NAS stesso e i pc (soprattutto per i divx che cmq non superano i 700mb)?
I file contenuti dai NAS sono raggiungibili ed utilizzabili dalla rete.
Un NAS non è una semplice unità atta allo storage senza altre affinità.
I contebuti possono essere raggiunti dali PC secondo le limitazioni imposte agli utenti.
Il secondo dubbio è relativo alla possibilità di collegare uno/due hd esterni via usb al NAS (guarda caso ne ho già due con il loro box e alimentatore), i file di questi hd verrebbero condivisi allo stesso modo di quelli del NAS o ci sono delle limitazioni/complicazioni? Tutti gli hd possono essere collegati?
Non ho mai collegato HD USB ai NAS.
Il terzo dubbio è relativo alla necessità o meno di dover tener acceso sempre o meno il NAS? Può essere acceso/spento all’occorrenza o ci sono delle limitazioni? Se tenuto sempre acceso ci sono dei rischi di “rottura” come per gli hd esterni?
Uno solo dei miei clienti adotta questa soluzione accendi/spegni.
Gli altri hanno i NAS accesi da anni in maniera continuativa, al massimo sono sorretti da UPS.
I dischi vengono messi a riposo automaticamente dopo un periodo di inattività, ciò li salvaguarda da inutili carichi di lavoro che, seppur leggeri ne minerebbero l'attività a lungo andare.
In definitiva stiamo sempre parlando di piattelli che girano anche a 7200 giri al minuto. Una rottura può capitare.
Grazie per le risposte, sulla base di quanto ho finora visto opterei per un NAS diskful (più semplici da configurare), quale scegliere tra Maxtor Shared Storage (Plus?), Western Digitale Essential Netcenter Network Drive e Buffalo Linkstation? Che mi consigliate per uno come me con poca esperienza?
Non sono un amante dei diskfull e nemmeno dei Maxtor.
Tra quelli che hai postato direi
1 - Buffalo
2 - Western Digital
3 - Maxtor
Ciao
astrangedy
07-03-2007, 16:08
Consiglio: il NAS è uguale ad un muletto, è una piccola macchina con su una distribuzione linux. Chiediti se vale la pena comprare un nas o potenziare il muletto che hai. :)
Ciao
Grazie mille per le risposte
difatti l'idea iniziale era dipotenziare il muletto, ma poichè è un portatile (problema di spazio), l'unico potenziamento possibile è stato collegare via usb degli hd esterni, ma sono arrivato al limite: o compro un nuovo muletto (e mi servirà anche un monitor) o prendo un NAS.
ciao a tutti
ho dei dubbi che non sono riuscito a togliermi con una ricerca e quindi chiedo a voi.
partiamo dal problema:
ho acquistato un nas che ho collegato ad un hub che è a sua volta collegato a 3 pc più ad un router. però nonostante la connessione sia a 100mbit la velocità effettiva con cui strasferisco i file è di 3.5/4 MB/s mentre (almeno in teoria) dovrebbe arrivare a 12-12.5 MB/s.
questo solo con il nas mentre con gli altri pc le prestazioni sono vicine al limite.
è possibile aumentare le prestazioni velocistiche di un nas per uso locale (no server ftp) con qualche ottimizzazione alla connessione o con qualunque altra cosa?
grazie grazie :)
pegasolabs
08-03-2007, 06:34
ciao a tutti
ho dei dubbi che non sono riuscito a togliermi con una ricerca e quindi chiedo a voi.
partiamo dal problema:
ho acquistato un nas che ho collegato ad un hub che è a sua volta collegato a 3 pc più ad un router. però nonostante la connessione sia a 100mbit la velocità effettiva con cui strasferisco i file è di 3.5/4 MB/s mentre (almeno in teoria) dovrebbe arrivare a 12-12.5 MB/s.
questo solo con il nas mentre con gli altri pc le prestazioni sono vicine al limite.
è possibile aumentare le prestazioni velocistiche di un nas per uso locale (no server ftp) con qualche ottimizzazione alla connessione o con qualunque altra cosa?
grazie grazie :)
Se sbaglio correggetemi, ma se tra i pc la velocità è ok, è il nas che non è sufficientemente veloce: nelle prove, la velocità di trasferimento in lettura/scrittura viene considerato uno dei maggiori fattori di merito di un NAS.
Drakogian
08-03-2007, 09:28
Se sbaglio correggetemi, ma se tra i pc la velocità è ok, è il nas che non è sufficientemente veloce: nelle prove, la velocità di trasferimento in lettura/scrittura viene considerato uno dei maggiori fattori di merito di un NAS.
Si.... e dipende molto dal tipo/marca del nas. Quelli più economici hanno basse prestazioni.
e infatti il mio nas è di tipo economico :(
essendo il primo che abbia mai avuto avevo paura a spendere troppo.
non sapevo di preciso cosa mi aspettava...
non si può fare davvero nulla?
io sarei orientato verso un DLink DNS-323. Ho letto delle buone recensioni e soprattutto tiene due dischi interni invece del classico singolo.
Una domanda, i NAS multiinterface (ad esempio il synology) come si comportano con piu' dischi montati su usb e sata? Riescono a gestire configurazioni raid, jbod oppure no?
Grazie ragazzi :)
astrangedy
09-03-2007, 09:24
Ciao a tutti,
Il secondo dubbio è relativo alla possibilità di collegare uno/due hd esterni via usb al NAS (guarda caso ne ho già due con il loro box e alimentatore), i file di questi hd verrebbero condivisi allo stesso modo di quelli del NAS o ci sono delle limitazioni/complicazioni? Tutti gli hd possono essere collegati?
Ciao mi autoquoto per sapere se c'è qualcuno che impieghi hd esterni collegati via usb al nas e in caso positivo quale mara/modello e con quali risultati grazie!
p.s. ho cercato il Buffalo ma non li trovo, i negozi on line linkati nel sito della Buffalo non lo hanno, ho cercato il Western Digital ma sul sito il prodotto non esiste, l'unico che ho trovato è il Maxtor, che tra l'altro come tutti sapete ha cambiato proprietà in Seagate (in meglio giusto?), mi sapete indicare qualche lido dove trovare i tre NAS? Negozi on line preferibilmente, grazie
tutmosi3
09-03-2007, 09:32
Forse è un po' OT ma in Maxtor non è cambiato nulla a livello di produzione dopo il passaggio a Seagate.
Il cambiamento più rilevante è che fuori dal capannone che costruisce gli HD non c'è più l'insegna Maxtor ma c'è Seagate.
La modifica delle unità produttive implica un esborso notevole non credo che Seagate abbia intenzione di aprire ulteriormente i lacci dopo avere speso un bel po' di soldi per l'acquisto di Maxtor.
Ciao
Prova anche a dare un'occhiata al mio consiglio di qualche tempo fa'...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
(NDAS)
Aleflyer
12-03-2007, 16:42
Avete gia parlato del Linksys NAS 200? http://www.gadgetblog.it/tag/Linksys
Sapete quando esce?
Io sto cercandone uno diskless 10/100/1000 veloce e funzionale
QUale mi consigliate?
Drakogian
12-03-2007, 17:05
Molto interessante questo Linksys NAS200 Network Storage System !!!
Linksys ha deciso di equipaggiare il NAS con una versione di Gnu/Linux. Questo potrà permettere delle implementazioni virtualmente infinite. Anche il prezzo è ottimo: $180, al cambio poco meno di €140.
http://img47.imageshack.us/img47/3997/linksysnasgm9.jpg (http://imageshack.us)
cavoli...interessante questo linksys. Se dovessero esserci firmware modificati dalla comunita' potrebbe rivelarsi un vero gioiellino...:) peccato che sia "solo" 10/100
Qualcuno di vuoi ha provato il nas esteticamente uguale al mac mini che vendono sulla baia?
Che in teoria dovrebbe esser questo:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/0915/evergreen.htm
fmattiel
13-03-2007, 15:12
Qualcuno di vuoi ha provato il nas esteticamente uguale al mac mini che vendono sulla baia?
Che in teoria dovrebbe esser questo:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/0915/evergreen.htm
E' il NAS che utilizzavo prima di prendere un D-Link DSM-G600. Qualche pagina indietro (intorno alla 70 di questo thread) ci sono le mie impressioni. Sto aspettando che qualche nuovo firmware migliori le prestazioni (soprattutto quelle tramite interfaccia Ethernet) perchè lo trovo abbastanza lento.
Ciao.
astrangedy
13-03-2007, 17:52
Prova anche a dare un'occhiata al mio consiglio di qualche tempo fa'...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=94
(NDAS)
Ciao e grazie per la dritta:D , poltrebbe essere una soluzione economica (magari con un hd da 400gb), potrei farci un pensierino e acquistarne uno per prova, magari con un hd che ho già, ma a regime me ne servirebbero almeno un paio e non ho sufficenti porte sul router... per questo avevo pensato a una soluzione fulldisk che, seppure più costosa, ha due porte usb per collegare hd esterni/stamnpanti, non ho però ancora capito se la cosa (a parte ciò che viene reclamizzato) sia fuznionale o meno. Mi è venuto anche un altro dubbio (tenetevi forte che probabilmente è un ca....volata): ho trovato finalmente i prodotti Bufalo che ora montano dischi saita: se al nas collego via usb dischi eide incorro in qualche problema? E poi poichè la mia rete di pc monta solo dischi eide posso tranquillamente utilizzare questo nas?
Grazie ancora
efrite15
19-03-2007, 11:21
Qualcuno può consigliarmi un NAS, da 500gb, con magari funzionalità da pint server, ftp, html..? Sto cercando in giro ma non è facile... :cry:
Qualche idea? Magari dal prezzo non mostruoso? Premetto che ho letto le prime 3/4 pagine del post :rolleyes: ...
Ovviamente l'importante è che sia letto dai sistemi windows e magari linux... :D
A si, deve interfacciarsi con il mio router Zyxell :D :D :read:
tutmosi3
19-03-2007, 13:01
Io ti consiglio come sempre Synology o ALLNET e NAS diskless, tanto l'operazione di montaggio HD dura 5 min ed è semplicissima.
Così ti puoi prendere il disco che vuoi e se si rompe lo puoi sostituire senza problemi.
Tra i disfull, secondo me, Buffalo su tutti.
Ciao
efrite15
19-03-2007, 17:55
Hem... mi puoi dare il nome completo di marca, così o cerco :D ??
Come prezzi... :confused: ?
giuppyCT
19-03-2007, 19:41
Che ne pensate dei LanDisk NAS
tutmosi3
19-03-2007, 20:00
Hem... mi puoi dare il nome completo di marca, così o cerco :D ??
Come prezzi... :confused: ?
Synology DS106
http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/index.php
ALLNET 6250
http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=35828&tit=ALL6250%20NAS%20HDD%20Custodia%2010/100/1000Mbit
Buffalo
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=185&categoryid=41
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=156&categoryid=35
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=170&categoryid=38
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=178&categoryid=40
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=151&categoryid=39
Ai Synology ed all'ALLNET devi aggiungere il prezzo dell'HD.
Esso va acquistato sepratamente, potrà essere SATA o ATA a seconda del modello scelto, inoltre per l'ALLNET non sarà possibile superare i 400 GB di capacità.
Ciao
tutmosi3
19-03-2007, 20:01
Che ne pensate dei LanDisk NAS
Di quali stai parlando?
Ciao
giuppyCT
19-03-2007, 20:22
Non so il modello esatto ma questa è la foto!!
efrite15
19-03-2007, 20:25
Penso che su google non lo trovo :rolleyes: ...
cmq sulla baia, se si digita NAS ne appare uno che sulla carta non sembra niente male.... voi che dite? Quello bianco che si aggira sui 40€ :rolleyes:
tutmosi3
19-03-2007, 20:32
Non so il modello esatto ma questa è la foto!!
Se ne è parlato in questa discussione in più di una occasione.
Non lo conosco, mi pare qualcuno lo abbi acquistato ma non si era trovato benissimo, però per i soldi che costa, non si può pretendere tanto.
Ciao
efrite15
19-03-2007, 20:40
Se si potesse avere qualche informazione in più... magari da chi l'ha comprato :muro: !!
Costa una cavolata (rispetto agli altri) integra anche un print server, e si può accedere anche tramite ftp ... come detto prima, sulla carta è un affare :mbe: !!
Se si potesse avere qualche informazione in più... magari da chi l'ha comprato :muro: !!
Costa una cavolata (rispetto agli altri) integra anche un print server, e si può accedere anche tramite ftp ... come detto prima, sulla carta è un affare :mbe: !!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15769173&postcount=1809
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16334125&postcount=1923
giuppyCT
19-03-2007, 20:57
Pensi quindi che sia un giocattolino....? Io ho bisogno di NAS affidabile da gestire da remoto (server FTP), non mi serve il print server (lo uso già dal router US ROBOTICS 9108a). Csa mi consigliate? Ne vale la pena? Oppure cerco qualcosa di migliore (consigliatemene qualcuno...);)
efrite15
19-03-2007, 21:22
fa proprio così schifo :rolleyes: ??
pegasolabs
19-03-2007, 21:25
per i soldi che costa, non si può pretendere tanto.
:read:
fa proprio così schifo :rolleyes: ??
fmattiel non ha detto che fa schifo, ma che non bisogna aver grosse pretese...
sicuramente non va bene per grossi trasferimenti, per accesso di più utenti, ecc....
magari può andare per un utilizzo casalingo saltuario, un solo utente alla volta... roba così...
efrite15
19-03-2007, 21:40
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
.....
Qualche consiglio di costo non spropositato...? Sia con hd integrato (500gb) che senza... :muro:
mah, consigliarti solo da info cartacee e video non è granché...
tanto x staccarsi dal gruppo :D che dice synology, prova a vedere info sul Longshine LCS-8311, dovresti trovarlo sui 160€ (senza hd) in italia...
supporta max 400GB sata interno (ma c'è chi scrive 500), ha molte caratteristiche interessanti e dichiara il supporto fino a 32 utenti collegati
Commander
20-03-2007, 07:06
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
.....
Qualche consiglio di costo non spropositato...? Sia con hd integrato (500gb) che senza... :muro:
Il Synology lo trovi a circa 240/250 euro + iva , al quale va aggiunto il costo dell'hd.
Non mi pare, considerando l'affidabilita' e le funzionalita', un costo esagerato.
Certo che se vuoi spendere 200 euro tutto compreso allora devi mettere in conto limiti funzionali derivanti dai componenti (cpu e ram), oltre ad una quasi certa mancanza di aggiornamenti sul firmware (sistema operativo e funzionalita' ).
La differenza e' nell'ordine dei 200 euro. Devi sapere tu qual'e' il tuo limite prezzo/prestazioni desiderate.
ciao
:)
efrite15
20-03-2007, 07:20
Il limite massimo è di 150€ HD compreso :D !
Non mi serve ad uso professionale, ed il print server non mi è indispensabile... certo sarebbe carino se avesse l'accesso ftp :rolleyes: ...
La cosa più importante è che si attacchi al mio Router Wi Fi, permetta di gestire chi può vedere cosa, non sia esageratamente lento e non mi strini i dati :stordita: ...
roverello
20-03-2007, 07:33
Il limite massimo è di 150€ HD compreso :D !
Non mi serve ad uso professionale, ed il print server non mi è indispensabile... certo sarebbe carino se avesse l'accesso ftp :rolleyes: ...
La cosa più importante è che si attacchi al mio Router Wi Fi, permetta di gestire chi può vedere cosa, non sia esageratamente lento e non mi strini i dati :stordita: ...
Fascia bassissima.
Credo che un Allnet 6200, modello superato ma affidabile e che supporta EXT3 e HD fino a 250gb possa fare al caso tuo.
Il box si dovrebbe trovare, anche di seconda mano, a meno di 50 Euro.
efrite15
20-03-2007, 09:47
Mi sa che opterò per una soluzione diversa... tipo collegando un hd usb al pc e mettendolo in condivisione... il Mybook si aggira sui 180€/200€ ed ha 500gb ... :rolleyes:
tutmosi3
20-03-2007, 11:14
Pensi quindi che sia un giocattolino....? Io ho bisogno di NAS affidabile da gestire da remoto (server FTP), non mi serve il print server (lo uso già dal router US ROBOTICS 9108a). Csa mi consigliate? Ne vale la pena? Oppure cerco qualcosa di migliore (consigliatemene qualcuno...);)
Affidabilità e bassi costi non vanno troppo d'accordo.
Più chiudi i lacci più sacrifichi in qualità.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 11:16
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
.....
Qualche consiglio di costo non spropositato...? Sia con hd integrato (500gb) che senza... :muro:
Mi ignori per principio?
:D
Ciao
Synology DS106
http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/index.php
ALLNET 6250
http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=35828&tit=ALL6250%20NAS%20HDD%20Custodia%2010/100/1000Mbit
Buffalo
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=185&categoryid=41
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=156&categoryid=35
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=170&categoryid=38
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=178&categoryid=40
http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=151&categoryid=39
Ai Synology ed all'ALLNET devi aggiungere il prezzo dell'HD.
Esso va acquistato sepratamente, potrà essere SATA o ATA a seconda del modello scelto, inoltre per l'ALLNET non sarà possibile superare i 400 GB di capacità.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 11:18
:read:
:mano:
come spesso accade, io e pegaso siamo d'accordo.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 11:21
Il limite massimo è di 150€ HD compreso :D !
Non mi serve ad uso professionale, ed il print server non mi è indispensabile... certo sarebbe carino se avesse l'accesso ftp :rolleyes: ...
La cosa più importante è che si attacchi al mio Router Wi Fi, permetta di gestire chi può vedere cosa, non sia esageratamente lento e non mi strini i dati :stordita: ...
Bene cominci a darci un po' più di informazioni.
Per esempio potresti aggiungere anche quanti utenti accederanno al NAS, il flusso di dati medio giornaliero, se ci sono necessità FTP perchè devi raggiungere i dati dall'esterno o solo perchè fa chic, se lo devi spostare da dove lo installi o se te lo tieni sempre fisso, ecc.
Certo che con 150 € HD compreso fai poca strada e quella che fai la percorrerai a ritroso imprecando contro l'acquisto di poca utilità compiuto.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 11:24
Fascia bassissima.
Credo che un Allnet 6200, modello superato ma affidabile e che supporta EXT3 e HD fino a 250gb possa fare al caso tuo.
Il box si dovrebbe trovare, anche di seconda mano, a meno di 50 Euro.
Sono d'accordo
Il 6250 l'ho montato qualche volta, è meglio del 6200 e sullo store tedesco della ALLNET era ad un prezzo stracciato, mi pare sui 120 €.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 11:25
Mi sa che opterò per una soluzione diversa... tipo collegando un hd usb al pc e mettendolo in condivisione... il Mybook si aggira sui 180€/200€ ed ha 500gb ... :rolleyes:
Vedi che stai già rispondendo da solo ...
Come può esserci un NAS che a parità di capienza costa meno di un USB?
Ciao
roverello
20-03-2007, 13:11
Vedi che stai già rispondendo da solo ...
Come può esserci un NAS che a parità di capienza costa meno di un USB?
Ciao
Comprandolo usato (modello superato, ovvio!)
Gira e rigira se il budget non aumenta...
Potrebbe risparmiare con un HD di capacità limitata, tipo 80Gb, se basta come capienza.
tutmosi3
20-03-2007, 13:44
mah, consigliarti solo da info cartacee e video non è granché...
tanto x staccarsi dal gruppo :D che dice synology, prova a vedere info sul Longshine LCS-8311, dovresti trovarlo sui 160€ (senza hd) in italia...
supporta max 400GB sata interno (ma c'è chi scrive 500), ha molte caratteristiche interessanti e dichiara il supporto fino a 32 utenti collegatiHo recensito un Lonshine tempo fa'
Aspetta che trovo il post.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 13:48
Comprandolo usato (modello superato, ovvio!)
Gira e rigira se il budget non aumenta...
Potrebbe risparmiare con un HD di capacità limitata, tipo 80Gb, se basta come capienza.
Allora un HD da 80 GB va bene?
Da 80 a 500 GB ci sono solo 6 (un po' di più) volte di differenza.
Io ho installato molti NAS.
Alcune volte la gente era partita mettendo in rete il proprio box USB (Iomega bellissino) tramite adattatori tipo il Linksys NSLU-2. Ovviamente ti sto parlando di una caso concreto, che si è risolto con un Synology, prima di avere avuto un NSUL-2 ed un Lacie.
Il Linksys non va niente bene.
Resosi conto dell'acquisto non azzeccato ha ripiegato su un Lacie da 250 GB con l'incoveniente di una immediata saturazione.
Alla fine (e dopo molti soldi dilapidati) ecco un un Synology con 2 WD da 320 GB senza RAID.
Credendo di spendere il meno possibile ha sperperato un patrimonio.
Secondo me efrite15 dovrebbe ascoltare un consiglio.
Se il Nas è un "capriccio", è meglio se lascia perdere.
Se è una necessità, è meglio prenderne uno serio e se costa troppo, aspettare fino a quando ha racimolato un guzzoletto sufficiente.
Comunque guarda sullo store tedesco della ALLNET.
Il 6250 (che va bene) era ad un prezzo davvero vantaggioso.
Non ho controllato bene se c'erano delle limitazioni ma se uno sa il tedesco discretamente ci può dare un'occhiata.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 14:14
Sono d'accordo
Il 6250 l'ho montato qualche volta, è meglio del 6200 e sullo store tedesco della ALLNET era ad un prezzo stracciato, mi pare sui 120 €.
Ciao
Infatti ...
http://www.allnetstore.de/index.php?cPath=61
ALLNET Store tedesco.
Da segnalare il 6250 a 123 €.
Ciao
tutmosi3
20-03-2007, 14:16
Ho recensito un Lonshine tempo fa'
Aspetta che trovo il post.
Ciao
Eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15543274&highlight=Longshine#post15543274
Ciao
grazie, non me lo ricordavo!
proprio leggendo la tua recensione, e confrontando con questo nuovo (uscito a gennaio) sembrerebbero superati quasi tutti i tuoi "contro" di allora, vedi GB, USB e altri, forse anche il prezzo, questo l'ho visto in un e-store italiano a 164,60€ iva compresa
Longshine LCS-8311
http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Caratteristiche tecniche
• Velocità di trasferimento dati: 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet
• Supporto per 1 Hard Disk 3.5” SATA fino a 400Gb
• 1 Connettore eSATA frontale
• 2 Porte USB per stampanti e dispositivi storage USB
• Interfaccia di configurazione Web
• Supporta file system EXT3 per Hard Disk interno
• Supporta FAT16, FAT32, EXT3 per dispositivi Storage USB
• Software di autoconfigurazione di rete per sistemi operativi Windows
• Funzionalità Web Server
• Server FTP integrato
• Supporto per filtri MAC & IP
• Supporto per protocolli CIFS/SMB per reti Microsoft
• Formattazione Hard Disk Storage USB
• Accesso protetto per gestione Web e accesso file
• Fino a 32 utenti contemporanei (Samba & FTP)
• Supporto per file multilingua
• Compatibilità Windows 95 / 98 / 98SE / ME / XP / 2000/NT4.0 / 2003 Server / Linux
tutmosi3
20-03-2007, 15:16
Me lo ricordo l'8311 era già uscito all'epoca dell'acquisto del mio amico del 8220.
Tengo a precisare che il prezzo noe era alto in valore assoluto ma in rapporto alle sue prestazioni.
Ciao
efrite15
20-03-2007, 16:33
Ri-Posterò in questo post fra un mesetto, quando il budget sarà a 300€ :D perchè ho capito che se no non si va da nessuna parte... altrimenti mi adatterò con un Mybook da 500gb, collegato in rete tramite pc, e con accesso remoto tramite nat del router e apposito programma :cool: ...
D'altronde, quando i soldi non ci arrivano, bisogna usare l'inventiva :read:
fmattiel
20-03-2007, 19:25
Certo che con 150 € HD compreso fai poca strada e quella che fai la percorrerai a ritroso imprecando contro l'acquisto di poca utilità compiuto.
Ciao
Anche io confermo quello che ha scritto tutmosi3. A novembre comprai sulla baia un Lan Drive (quello che assomiglia ad un Mac bianco). Per quello che costava non potevo lamentarmi (aveva diverse funzioni) ma il raffreddamento non era adeguato ed ogni tanto cadeva il trasferimento dei file (usavo un HD Maxtor). Infatti la scocca del Lan Drive è in plastica, e sul retro c'è una ventolina piccola che raffredda poco ed è molto rumorosa. Poi la velocità di trasferimento (via Ethernet) non era eccezionale (3 MB/sec scarsi con SMB, qualcosina in più se usavo l'FTP). Però la velocità che ho indicato è quella massima, ma quella effettiva è minore (anche 600 KB/sec). Invece usato come disco USB è molto veloce. Poi qualche giorno prima di natale ho preso un D-Link DSM-G600 (di seconda mano) ed ho notato la differenza. Il menù ha moltissime opzioni, il raffreddamento è migliore e sopratutto la velocità di trasferimento è doppia rispetto al Lan Drive. Figuriamoci se invece del D-Link prendevo un Synology :D :D :D . Questo per dire che non sempre il risparmio è conveniente. Adesso ho parcheggiato il Lan Drive sperando che i prossimi firmware ne migliorino le prestazioni.
Ah dimenticavo una cosa. Qualcuno di voi possiede un D-Link come il mio? Vorrei chiedergli come gestire al meglio gli account utente ed i permessi per accedere alle cartelle.
Grazie e ciao!!!
ottimo, è ancora vivo questo thread e anche molto attivo!
Scusate ragazzi io sto cercando un Nas per condividere e proteggere i miei dati, il dispositivo deve essere accessibile in rete, se GigaBit è ancora meglio, supportare dischi Sata preferibilmente in raid1, avere un filesystem proprietario o comunque un proprio sistema operativo che mi permetta di accedere ai dischi indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.
L'ideale per questo scopo sarebbe il Netgear SC101T, mi pare abbia + o meno tutto tranne il fatto che non ho ancora capito se è utilizzabile da sistemi operativi diversi da Windows e in che modo.
Qualcuno mi sa dire se è supportato almeno da Linux o se esiste qualche dispositivo alternativo che lo sia?
Sapete se scalda anche questo come il suo modello precedente non Turbo?
Grazie :)
pegasolabs
20-03-2007, 21:14
ottimo, è ancora vivo questo thread e anche molto attivo!
Scusate ragazzi io sto cercando un Nas per condividere e proteggere i miei dati, il dispositivo deve essere accessibile in rete, se GigaBit è ancora meglio, supportare dischi Sata preferibilmente in raid1, avere un filesystem proprietario o comunque un proprio sistema operativo che mi permetta di accedere ai dischi indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.
L'ideale per questo scopo sarebbe il Netgear SC101T, mi pare abbia + o meno tutto tranne il fatto che non ho ancora capito se è utilizzabile da sistemi operativi diversi da Windows e in che modo.
Qualcuno mi sa dire se è supportato almeno da Linux o se esiste qualche dispositivo alternativo che lo sia?
Sapete se scalda anche questo come il suo modello precedente non Turbo?
Grazie :)
Non mi piace per due motivi:
System Requirements
-Microsoft ® Windows ® 2000 (SP4), XP Home or Pro (SP1 or SP2)
-DHCP server in the network
Per i consigli mi astengo e aspetto gli amici del topic più esperti sui NAS.
in effetti non avevo visto ma sono 2 requisiti che non piacciono per nulla neanche a me...nel frattempo cercando in rete ho trovato altri gioiellini che fanno al caso mio, certo hanno costi molto più elevati ma sembrano davvero pregiati.
Synology DS-207 (http://www.sansdigital.com/syn_DS_207.html)
QNAP TS-201 (http://www.qnap.com.tw/pro_detail_feature.asp?p_id=74)
Thecus N2100 (http://www.thecus.com/products_over.php?cid=1&pid=1)
Allnet ALL6500 (http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=36303&tit=ALL6500%20Allnet%20NAS%20Raid%200/1%20System)
Conoscete? :)
EDIT:
Aggiunto l'allnet, che sembra essere identico al Thecus ma rimarchiato da un'altra casa produttrice
tutmosi3
21-03-2007, 07:34
Infatti, Thecus e ALLNET sono figli della stessa mano.
Qualitativamente l'ALLNET è leggermernte superiore al Thecus ma talmente di poco che non si notano le differenze. Tipo ventola più silenziosa di qualche db e poco altro.
Del Thecus puoi leggere una recensione su http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html
E' un prodotto votato un po' alla multimedialità ma la tanto osannata funzione di server iTunes è solo una sincronizzazione delle cartelle mappate da questo programma.
Va da se che se uno non usa questo programma, tale funzionalità (che si paga) non sarà sfruttata.
Qualche volta ho montato ALLNET (in genere 6250) e nessuno si è mai lagnato.
Il Synology 207 non l'ho mai visto, però, in linea generale, tutti quelli che hanno i Synology ne sono soddisfatti.
IL QNAP non lo conosco ma una ventola grande come quella che ha nel retro non promette niente di silenzioso.
Ciao
squaletto
21-03-2007, 15:43
Scusatemi ma 99 pagine sono veramente troppo da leggere tutte quante, io da tempo ho un netgear sc101 e un router 834gt , ho un portatile hp pavilion dv1669, la velocita' wifi della scheda del portatile e' di 54...
Ogni tanto succede che mi si disconnette il nas e si sente il tipico suono di un usb staccato... (pure internet non mi va +) devo spegnere e riaccendere il router e tutto va bene.... da come ho letto e' per il surriscaldamento di questo che perde la connessione???? Non posso verificare visto che ho il router e il nas server dietro ad un muro che raggiungo solamente strisciando come una talpa ;)
( in pratica dovrei metterci una ventolina per raffreddare il tutto?)
La mia 2 domanda e' che e' un pochino lento: ho fatto delle cartelle documenti : immagini, musica filmati etc... e quando per esempio apro la cartella immagini ogni tanto capita che l'explorer non mi risponde + e devo spegnere e riaccendere il portatile...
Dipende dal disco (buffer o non buffer...) fisso che ho collegato al router? Visto che quello ha parecchi anni... dimensioni 120 gb....
oppure dal portatile che supporta solamente 54...
dite che comprando una chiavetta usb che supporta 108 risolvo la faccenda della velocita?
Vi ringrazio per i 5 minuti che mi dedicate e scusate il mio italiano, sono di altra madrelingua...
tutmosi3
21-03-2007, 15:56
Il blocco succede solo con la cartella Immagini o anche con altre cartelle?
Il fatto che il NAS della Netgear scaldi un po' è risaputo, ciò causa problemi di disconnessione LAN, arresto di sicurezza della periferica, ecc.
Il fatto che anche il router sia "contagiato" da questo problema mi pare un po' strano. Bisognerebbe vedere il comportamento di quest'ultimo nel momento del problema.
Non è che magari il router è posizionato sopra al NAS?
Ciao
squaletto
21-03-2007, 16:07
Il blocco succede solo con la cartella Immagini o anche con altre cartelle?
Succede in generale con tutte le cartelle che contengono molti file, almeno ora mi sembra... dovrei provare a aprire le cartelle con pochi file...
Il fatto che il NAS della Netgear scaldi un po' è risaputo, ciò causa problemi di disconnessione LAN, arresto di sicurezza della periferica, ecc.
Il fatto che anche il router sia "contagiato" da questo problema mi pare un po' strano. Bisognerebbe vedere il comportamento di quest'ultimo nel momento del problema.
Non è che magari il router è posizionato sopra al NAS?
Ciao
Il router e' posizionato a 20 cm dal storage central... diciamo che sono posizionati lontani da fonti di calore, visto che sono messi proprio dove puo passare l'aria.... scusa ma e' troppo incasinato spiegarti dove son messi :) sono in mansarda tra il tetto e le parti in legno che delimitano la camera...
In pratica mi succede sta cosa... io navigo etc.. etc.. succede che ogni tanto la pagina continua a caricare (di firefox o internet explorer) ma non si aggiorna... poi senti il bip bip dell'usb staccato e in pratica mi dice disconnesso...
Il bello e' che non posso + riconettermi alla rete ( la rete comunque la trova) ma come se non assegnasse nessun ip al pc.... spengo e riaccendo il router e tutto funziona bene...
Capita sporadicamente quindi un problema che posso anche tralasciare... ma comunque mi piacerebbe sapere perche fa cosi...
p.s. ho appena sentito un tecnico della netgear, mi dice di abbassare il dhcp al valore 050...
disinstallare la utility netgear e reinstallare direttamente quella nuova (visto che io ho fatto l'aggiornamento dalla vecchia alla nuova)
Infatti, Thecus e ALLNET sono figli della stessa mano.
Qualitativamente l'ALLNET è leggermernte superiore al Thecus ma talmente di poco che non si notano le differenze. Tipo ventola più silenziosa di qualche db e poco altro.
Del Thecus puoi leggere una recensione su http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html
E' un prodotto votato un po' alla multimedialità ma la tanto osannata funzione di server iTunes è solo una sincronizzazione delle cartelle mappate da questo programma.
Va da se che se uno non usa questo programma, tale funzionalità (che si paga) non sarà sfruttata.
Qualche volta ho montato ALLNET e nessuno si è mai lagnato.
Il Synology 207 non l'ho mai visto, però, in linea generale, tutti quelli che hanno i Synology ne sono soddisfatti.
IL QNAP non lo conosco ma una ventola grande come quella che ha nel retro non promette niente di silenzioso.
Ciao
ok grazie.
Peccato per HW vault che ha un po di problemi di webserver, devo dare bene un occhiata alla recensione appena torna su anche se gli ho dato una lettura veloce stamani e mi è sembrato che il prodotto nonostante non sia male abbia una velocità in lettura e scrittura troppo bassa per quel che offre (2 schede GB, raid) e per quel che costa (300€ senza dischi).
Voi che dite?
Conoscete prodotti alternativi equivalenti?
tutmosi3
22-03-2007, 10:08
Io sono alla ricerca di un buon NAS con 2 schede di rete.
Avevo notato il Thecus (ALLNET) in questione proprio per questo motivo.
Fino ad ora le mie ricerche non sono state particolrmente fruttuose, oltre al Thecus/ALLNET ho visto solo un D-Link (LAN + WLAN).
Avendo più fiducia di ALLNET che di Thecus, sarà da scoprire se la qualità globale dell'ALLNET è superiore al Thecus.
Visto che in entrambi è presente una ventola di dissipazine, direi che i rallantamenti non siano imputabili ad un surriscaldamento ma ad un firmware un po' scarsino.
Chissà che l'ALLNET non ne abbia uno migliore.
Peccato non sia molto popolare.
Ciao
nelsonez
22-03-2007, 15:24
Scusate, entro ora nella discussione, abbiate pazienza ma piu di qualche paginetta del thread non ho potuto leggere..
Sono alla ricerca di un NAS di basso costo, mi piacerebbe che avesse magari poche funzioni aggiuntive ma che fosse affidabile come dispositivo di rete.
Tempo fa ho letto qualcosa in un giornale circa il netgear sc101, non sembra malvagio il discorso dei due hd.
Un'altra cosa importante mi sembra quella di poter scegliere il file system, o sbaglio?
Su Ebay c'è un apparato ultraeconomico di cui metto il link. Lo conoscete?
nelsonez
22-03-2007, 15:25
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300091328981QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
tutmosi3
22-03-2007, 16:03
Scusate, entro ora nella discussione, abbiate pazienza ma piu di qualche paginetta del thread non ho potuto leggere..
Sono alla ricerca di un NAS di basso costo, mi piacerebbe che avesse magari poche funzioni aggiuntive ma che fosse affidabile come dispositivo di rete.
Tempo fa ho letto qualcosa in un giornale circa il netgear sc101, non sembra malvagio il discorso dei due hd.
Un'altra cosa importante mi sembra quella di poter scegliere il file system, o sbaglio?
Su Ebay c'è un apparato ultraeconomico di cui metto il link. Lo conoscete?
I link ad Ebay sarebbero vietati.
Come detto pochi post fa, economico non fa rima con affidabile.
Il NAS linkato su Ebay parrebbe lo stesso che aveva preso fmattiel e non lo ha promosso.
Il Netgear è uno dei peggiori.
Avrebbero le potenzialità di costruire il NAS capace di ammazzare il mercato ma rimangono con quel tostapane.
Bada, ho detto tostapane non in relazione solo alla forma ma anche al calore prodotto.
I NAS girano quasi tutti con file system EXT2 o 3 perchè hanno distribuzioni Linux embedded.
Ciao
Ciao
I link ad Ebay sarebbero vietati.
Come detto pochi post fa, economico non fa rima con affidabile.
Il NAS linkato su Ebay parrebbe lo stesso che aveva preso fmattiel e non lo ha promosso.
Il Netgear è uno dei peggiori.
Avrebbero le potenzialità di costruire il NAS capace di ammazzare il mercato ma rimangono con quel tostapane.
Bada, ho detto tostapane non in relazione solo alla forma ma anche al calore prodotto.
I NAS girano quasi tutti con file system EXT2 o 3 perchè hanno distribuzioni Linux embedded.
Ciao
Ciao
Se fosse solo un problema di calore applicargli una ventola da 80 o da 120 mm non risolverebbe?
tutmosi3
22-03-2007, 17:41
Forse questo, sarebbe meglio dirlo alla Netgear.
:D
Diciamo che l'integrazione di una ventola è solo la punta di un iceberg.
Mancanza di IP statico, reperibilità in rete tramite software proprietario (siamo a livelli NDAS), ecc.
La mia idea è che in Netgear abbiano deciso di abbandonare questo NAS a se stesso. Mettergli mano pe correggere tutte le magagne di cui è afflito implicherebbe un rifacimento quasi totale.
A questo punto forse è proprio meglio ripartire da 0.
Bisognerebbe sapere se le alte sfere ritengono strategico il settor NAS.
A quanto pare direi di no, almeno per il momento.
Ciao
Forse questo, sarebbe meglio dirlo alla Netgear.
:D
Diciamo che l'integrazione di una ventola è solo la punta di un iceberg.
Mancanza di IP statico, reperibilità in rete tramite software proprietario (siamo a livelli NDAS), ecc.
La mia idea è che in Netgear abbiano deciso di abbandonare questo NAS a se stesso. Mettergli mano pe correggere tutte le magagne di cui è afflito implicherebbe un rifacimento quasi totale.
A questo punto forse è proprio meglio ripartire da 0.
Bisognerebbe sapere se le alte sfere ritengono strategico il settor NAS.
A quanto pare direi di no, almeno per il momento.
Ciao
In effetti la soluzione ndas non mi piace. Un mese fa' ho comprato un router wireless asus con 2 porte usb 2.0 Ho collegato un hd da 2,5 esterno, installato trasmission (torrent), sto' installando amule, server ftp, samba....con pochissimi watt scarico con torrent e senza problemi di calore. Se non si cercano le prestazioni nel trasferimento lan e' un ottima soluzione. Anche media server.
Ciao
tutmosi3
22-03-2007, 20:04
Ce l'ho presente quell'apparecchio.
Mi piace molto.
La mia considerazione del reaprto networking dell'ASUS è in costamnte ascesa.
Per il momento non hanno cannato un apparecchio.
Ciao
Visto che in entrambi è presente una ventola di dissipazine, direi che i rallantamenti non siano imputabili ad un surriscaldamento ma ad un firmware un po' scarsino.
Chissà che l'ALLNET non ne abbia uno migliore.
Speriamo in bene.
Da quel che ho visto i prodotti sembrano essere particolarmente recenti, quindi si può forse sperare in miglioramenti in tempo breve.
A me servirebbe come unità di storage sicura (raid 1) removibile e utilizzabile in modo indipendente da un pc, ma delle prestazioni decenti (che consentano almeno di vedere un DVD in streaming dal disco) sono il minimo.
Ci sono in giro test più approfonditi fatti sul dispositivo?
nelsonez
22-03-2007, 22:02
Ciao Tutmosi,
grazie per la risposta.
Scusa per il link Ebay, non sapevo..
Ho appena ritrovato il giornale dove è recensito il Netgear sc101.
Il giornale dice che in realtà non si tratta di un vero e proprio NAS ma di un SAN (Storage Area Network): in pratica se ho ben capito non viene visualizzato nella rete come un altro computer bensì appare (nei pc che installano il suo driver) come una risorsa del computer cioè come se fosse un hd esterno USB.
Oltretutto il driver in questione funziona solo con Win2000 , Win XP e WIN 2003server.
Dunque sembra che questa macchina abbia parecchie limitazioni; il giornalista lo consiglia infatti soprattutto per fare dei backup.
Cerco di venire al dunque:
premetto che il mio interessamento per questo genere di apparati è dovuto prima di tutto alla necessità di fare backup ma mi piacerebbe qualcosa che fungesse anche da file server e web server, compatibile magari con MAC OS e raggiungibile anche da internet con opportune regole di NAT sul router o addirittura assegnandoli un IP pubblico.
Quale apparato potreste consigliarmi tenendo anche un occhio sul prezzo?
LaCie Ethernet Disk mini?
Commander
23-03-2007, 07:18
In effetti la soluzione ndas non mi piace. Un mese fa' ho comprato un router wireless asus con 2 porte usb 2.0 Ho collegato un hd da 2,5 esterno, installato trasmission (torrent), sto' installando amule, server ftp, samba....con pochissimi watt scarico con torrent e senza problemi di calore. Se non si cercano le prestazioni nel trasferimento lan e' un ottima soluzione. Anche media server.
Ciao
Potresti indicare il modello esatto ? Grazie
Ho visto che ci sono prodotti con caratteristiche diverse e vorrei capire di quale parli.
ciao :)
tutmosi3
23-03-2007, 08:30
Speriamo in bene.
Da quel che ho visto i prodotti sembrano essere particolarmente recenti, quindi si può forse sperare in miglioramenti in tempo breve.
A me servirebbe come unità di storage sicura (raid 1) removibile e utilizzabile in modo indipendente da un pc,
Cosa intendi con removibile?
Lo devi portare in giro?
ma delle prestazioni decenti (che consentano almeno di vedere un DVD in streaming dal disco) sono il minimo.
Nemmeno qui ho capito bene.
Intendi acquiisre un DVD in ISO e montarla su un PC?
Ci sono in giro test più approfonditi fatti sul dispositivo?
Cerco dei test da giorni ma non ho trovato niente.
Inoltre c'è da sottolineare canche la fortuna tipica dei NERD.
Giro (più per cazzeggio) quotidianamente su HW Vault ed ho letto distrattamente del Thecus.
Ora che servirebbe, il sito è down.
Ciao
Potresti indicare il modello esatto ? Grazie
Ho visto che ci sono prodotti con caratteristiche diverse e vorrei capire di quale parli.
ciao :)
Asus WL-500GP
Ci sono diversi modelli simili dell'asus, ma questo e' quello piu' performante.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 09:30
Ciao Tutmosi,
grazie per la risposta.
Scusa per il link Ebay, non sapevo..
Ho appena ritrovato il giornale dove è recensito il Netgear sc101.
Il giornale dice che in realtà non si tratta di un vero e proprio NAS ma di un SAN (Storage Area Network): in pratica se ho ben capito non viene visualizzato nella rete come un altro computer bensì appare (nei pc che installano il suo driver) come una risorsa del computer cioè come se fosse un hd esterno USB.
Oltretutto il driver in questione funziona solo con Win2000 , Win XP e WIN 2003server.
Dunque sembra che questa macchina abbia parecchie limitazioni; il giornalista lo consiglia infatti soprattutto per fare dei backup.
Ripeto da tempo che il Netgear è ben al di sotto delle aspettative e della media prestazionale degli altri NAS.
Cerco di venire al dunque:
premetto che il mio interessamento per questo genere di apparati è dovuto prima di tutto alla necessità di fare backup ma mi piacerebbe qualcosa che fungesse anche da file server e web server, compatibile magari con MAC OS e raggiungibile anche da internet con opportune regole di NAT sul router o addirittura assegnandoli un IP pubblico.
Quale apparato potreste consigliarmi tenendo anche un occhio sul prezzo?
LaCie Ethernet Disk mini?
I NAS nas ... cono :rotfl: con la necessità di un backup di rete senza la presenza di HD USB condivisi su PC inutilmente accesi.
La compatibilità è garantita con tutti i sistemi operativi per il semplice motivo che il colloquio avviene attraverso protocollo TCP/IP compatibile con tutti i SO.
Esso travarica SO, FS ed ogni altra limitazione tipica del difficoltoso dialogo tra mondo xNIX e Microsoft.
L'assegnazione di un IP pubblico (magari statico) ad un NAS implica l'uso dell'ASUS (ti posterei il modello ma non si accede ad asus.it , dopo lo posterò) in quanto ha il router integrato.
Se hai già un router, puoi raggiungere le risorse del tuo NAS senza sostituire niente, è sufficiente instaurare una connessione (S)FTP o VPN; quest'ultima non è il mio forte.
Per esempio, per il FTP/SFTP basta fare il forwarding della porta 21.
Siccome il 90% degli attacchi è diretto ad un ristretto range di porte (circa 50), consiglio lo spostamento del FTP dalla porta 21 ad un'altra.
In genere i NAS lo consentono.
Poi metti un fake sulla porta 21.
A questo punto il suggerimento della marca cade sulla solita Synology.
Il LACIE è un discreto prodotto.
Lo abbiamo anche in ufficio ma non ne sono completamente soddisfatto.
Se hai l'ultimo firmware puoi discriminare gli accessi in base alle utenze, se ne hai uno non recente, ogni utente può accedere a tutte le cartelle dopo aver fatto login.
Il nostro è da 250 GB e non è silenziosissimo, fortunatamente sta in un rack dati fuori dalle scatole ma il rumore ci sarebbe lo stesso.
Niente di insopportabile, intendiamoci ma a volte fastidioso.
Inoltre scalda un po' però monta dischi Western Digital che mi piacciono molto.
Questo è solo in parte un elemento di favore perchè i WD sono HD che scaldano poco, ciò nonostante il LACIE è spesso caldino il che ne pregiudica un po' le caratteristiche in lettura/scrittura.
Questa mia recensione viene da una LAN con 15 client e decine di GB scritti ogni giorno, insomma una situazione un po' stressante.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 09:32
100 pagine di NAS
Di questo cosa ne pensate?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=e473545626cadba23b97964aa34ebec6a2c:4730&sku=204133324
ciao ragazzi
ho letto la prima pagina, lavoro ben fatto, molto chiaro.
ora ero interessato all'acquisto di un NAS però non saprei proprio verso cosa rivolgermi, qualcuno che mi consiglia un paio di prodotti di buon livello con un budget di 200/300 euro?
grazie ciao:)
un prodotto come questo è valido?
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1150389
Raga allora mi butto e compro l'ALLNET ALL6500 e ci monto i miei due Samsung SATA 250Gb da 8MB in RAID mirroring?!?? Vado tranquillo che il prodotto mi funzionerà bene come server di rete in ufficio?
Usandolo come server di rete in che formato mi consigliate di formattare i due dischi?
grazie
enrico
tutmosi3
23-03-2007, 10:23
Di questo cosa ne pensate?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=e473545626cadba23b97964aa34ebec6a2c:4730&sku=204133324
Grande Kewell, con me sfondi una porta già aperta sugli Iomega, ma dalla parte USB.
Ne ho installati tanti con quell'interfaccia, uno in particolar modo era destinato ad un ufficio, poi è finito in un cantiere edile dopo l'altro.
Case scalfito, polvere in abbondanza, urti a volontà ma non nevuole sapere di morire.
Ho fatto qualche ricerca in giro e pare che non sia in grado di discriminare gli access iin base agli utenti, un po' come il LACIE con firmware vecchio.
Le soluzioni RAID sono allineate alle disponibilità di HD e ha l'interfaccia 1 gb/s.
Tutto da verificare l'hardware montato (HD, CPU, FAN, RAM, ecc.).
Di primo impatto non pare male, inoltre Iomega non è una marca che fa strafalcioni.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 10:25
ciao ragazzi
ho letto la prima pagina, lavoro ben fatto, molto chiaro.
ora ero interessato all'acquisto di un NAS però non saprei proprio verso cosa rivolgermi, qualcuno che mi consiglia un paio di prodotti di buon livello con un budget di 200/300 euro?
grazie ciao:)
un prodotto come questo è valido?
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1150389
Resta senpre valido l'invito a specificare l'uso che ne dovrai fare.
Ciao
nelsonez
23-03-2007, 10:30
Ciao tutmosi, intanto grazie per l'esauriente intervento.
Pian piano sto iniziando ad orientarmi su un argomento che fino a ieri mi era sconosciuto.
L'assegnazione di un IP pubblico (magari statico) ad un NAS implica l'uso dell'ASUS (ti posterei il modello ma non si accede ad asus.it , dopo lo posterò) in quanto ha il router integrato.
Se hai già un router, puoi raggiungere le risorse del tuo NAS senza sostituire niente, è sufficiente instaurare una connessione (S)FTP o VPN; quest'ultima non è il mio forte.
Per esempio, per il FTP/SFTP basta fare il forwarding della porta 21.
A questo proposito, se ad un Nas posso assegnare un ip, allora quell'ip può essere anche pubblico. Poi tutto dipende dalle potenzialità del router e dal numero di IP pubblici disponibili.
Dunque se il fine è raggiungere il Nas da internet le soluzioni sono 2 a mio parere:
-ip pubblico;
-regole di NAT sul router che mi rimandano all'ip privato del Nas (questa logica sia per FTP, Webserver,..)
Siccome il 90% degli attacchi è diretto ad un ristretto range di porte (circa 50), consiglio lo spostamento del FTP dalla porta 21 ad un'altra.
In genere i NAS lo consentono.
Poi metti un fake sulla porta 21.
Per quanto riguarda la variazione delle porte per non usare porte note sono del tutto daccordo.
Il LACIE è un discreto prodotto.
Lo abbiamo anche in ufficio ma non ne sono completamente soddisfatto.
Il modello Lacie da 250GB si trova intorno ai 200 euro.
Mi sembra che abbia tutte le funzionalità basilari anche se non eccelle in velocità di lettura scrittura.
Me lo consiglieresti per un uso domestico o poco più?
Ci sono valide alternative sullo stesso prezzo?
tutmosi3
23-03-2007, 10:31
Raga allora mi butto e compro l'ALLNET ALL6500 e ci monto i miei due Samsung SATA 250Gb da 8MB in RAID mirroring?!?? Vado tranquillo che il prodotto mi funzionerà bene come server di rete in ufficio?
Usandolo come server di rete in che formato mi consigliate di formattare i due dischi?
grazie
enrico
Saresti l'apripista.
Situazione un po' scomoda.
E' uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare.
Potrei continuare con i luoghi comuni.
La qualità della ALLNET è generalmente buona, i 6250 che ho montato io sono tutti in piedi e funzionano bene.
La formattazione dovrebbe essere obbligata a EXT2 o 3, al massimo FAT32.
Io consiglio EXT.
Non ricordo i limiti di dimensione di massima file singoli per questi FS.
EXT2 è leggermente più veloce di EXT3 perchè è journaled, perciò più sicuro in caso di mancanze improvvise di tensione.
I NAS sono dispositivi che salvagurdano la rete da perdite accidentali, possono essere per cause umane (cancellazioni accidentali) o esterne (ENEL).
Per tale motivo sarei propenso a trattarli con attenzione, leggasi UPS.
Ciao
Resta senpre valido l'invito a specificare l'uso che ne dovrai fare.
Ciao
un uso domestico, condivisione audio video foto e documenti, nulla di professionale :)
tutmosi3
23-03-2007, 10:43
...
A questo proposito, se ad un Nas posso assegnare un ip, allora quell'ip può essere anche pubblico. Poi tutto dipende dalle potenzialità del router e dal numero di IP pubblici disponibili.
Dunque se il fine è raggiungere il Nas da internet le soluzioni sono 2 a mio parere:
-ip pubblico;
-regole di NAT sul router che mi rimandano all'ip privato del Nas (questa logica sia per FTP, Webserver,..)
Se hai un router dignitoso, il port forwarding è un'operazione abbastanza semplice.
Per quanto riguarda la variazione delle porte per non usare porte note sono del tutto daccordo.
:mano:
Il modello Lacie da 250GB si trova intorno ai 200 euro.
Mi sembra che abbia tutte le funzionalità basilari anche se non eccelle in velocità di lettura scrittura.
Me lo consiglieresti per un uso domestico o poco più?
Ci sono valide alternative sullo stesso prezzo?
gabriweb lo ha.
Credo che il suo, sia un uso domestico tipo il tuo.
Non lo promuove a pieno ma gli riserva un giudizio migliore del mio.
Ho segnalto diverse volte che sullo store tedesco della ALLNET c'è il 6250 a 120 - 130 €.
Il prezzo è molto vantaggioso.
Inoltre è un prodotto di buona qualità, poi ci puoi mettere l'HD che vuoi ma non credo che per usi NAS casalinghi siano necessari HD costosissimi.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 10:45
un uso domestico, condivisione audio video foto e documenti, nulla di professionale :)
Te lo porti in giro o pemane nello stesso posto?
Quanti accessi dovrà gestire in contamporanea al massimo?
Ci dovrai accedere dall'esterno o solo da LAN?
Quanti GB dovrà ospitare?
Ciao
Te lo porti in giro o pemane nello stesso posto?
Quanti accessi dovrà gestire in contamporanea al massimo?
Ci dovrai accedere dall'esterno o solo da LAN?
Quanti GB dovrà ospitare?
Ciao
grazie per la pazienza!! :D
cmq no, il NAS rimarrà sempre allo stesso posto, sarà collegato ad un router wireless e gli accessi contemporanei saranno al massimo 3 e solo tramite lan interna. per ora sono già 300 gb che dovrà ospitare ma credo che aumenteranno!!:)
vorrei pure una soluzione che permetta il backup ma poi non so se sia fattibile con quel budget
Cosa intendi con removibile?
Lo devi portare in giro?
Diciamo che il fatto che si possa prendere il blocco di storage e spostare all'esigenza fisicamente è un punto a suo favore.
Ovviamente non è il disco esterno che mi porto in giro con il portatile (non voglio girare con un carrellino e sicuramente non è quello il suo scopo) ma ripeto poterlo spostare in modo indipendente dal pc non è una brutta cosa.
Nemmeno qui ho capito bene.
Intendi acquisire un DVD in ISO e montarla su un PC?
Potrebbe essere un esempio.
Quello che intendevo dire è che utilizzandolo come unità principale di storage ci infilo sopra di tutto, per cui non voglio avere limitazioni di alcun tipo nell'utilizzo giornaliero (ovviamente non mi aspetto le prestazioni di un barracuda ma non voglio essere limitato a causa di una eccessiva lentezza).
Cerco dei test da giorni ma non ho trovato niente.
Inoltre c'è da sottolineare canche la fortuna tipica dei NERD.
Giro (più per cazzeggio) quotidianamente su HW Vault ed ho letto distrattamente del Thecus.
Ora che servirebbe, il sito è down.
Ciao
Tipico. Meglio conosciuto come Legge di Murphy (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy) :)
P.S.
A proposito delle differenza tra l'ext2 e l'ext3 di cui si parlava a proposito del Netgear, la differenza di prestazioni sta nel fatto che l'ext2 è non journaled e l'ext3 lo è, quindi il primo è + veloce e meno sicuro, e viceversa :)
Ciao
vorrei pure una soluzione che permetta il backup ma poi non so se sia fattibile con quel budget
Basterebbe prendere un nas che contenga 2 dischi con supporto per raid1, e avresti la soluzione in mano senza preoccupazioni aggiuntive! :)
nelsonez
23-03-2007, 11:14
Ho segnalto diverse volte che sullo store tedesco della ALLNET c'è il 6250 a 120 - 130 €.
Il prezzo è molto vantaggioso.
Inoltre è un prodotto di buona qualità, poi ci puoi mettere l'HD che vuoi ma non credo che per usi NAS casalinghi siano necessari HD costosissimi.
L'ho guardato, sembra interessante.
Sul sito tedesco fatico ad orientarmi. Sulla baia l'ho trovato a 124,90 e lo stesso venditore lo fornisce a 199,90 con HD da 250GB. Meglio fare da sè forse per l'HD..
Solo qualche domanda perchè molte info sono in tedesco:
-è rumoroso?
-visto che ha usb può fare da print server?
-è ok per backup in locale, webserver ?
-i modelli minori (6225, 6216) di ALLNET che funzioni in meno hanno a parte la capacità?
Grazie, scusa per le domande che sicuramente ti han già fatto.
Saresti l'apripista.
Situazione un po' scomoda.
E' uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare.
Potrei continuare con i luoghi comuni.
La qualità della ALLNET è generalmente buona, i 6250 che ho montato io sono tutti in piedi e funzionano bene.
La formattazione dovrebbe essere obbligata a EXT2 o 3, al massimo FAT32.
Io consiglio EXT.
Non ricordo i limiti di dimensione di massima file singoli per questi FS.
EXT2 è leggermente più veloce di EXT3 perchè è journaled, perciò più sicuro in caso di mancanze improvvise di tensione.
I NAS sono dispositivi che salvagurdano la rete da perdite accidentali, possono essere per cause umane (cancellazioni accidentali) o esterne (ENEL).
Per tale motivo sarei propenso a trattarli con attenzione, leggasi UPS.
Ciao
Scusa TUTMOSI3 ma perchè mi dici che faccio da apripista?
Che alternativa mi consigli rispetto l'ALLNET 6500??
Sinceramente è mesi e mesi che cerco di capire che NAS SATA-RAID posso comprare per sistemarmi i dati in ufficio con i miei 2 HHD SATA da 250gb ma è una sforzo incredibile!
Leggendo qua e là le 100 pagine di questo post mi pareva di aver capito che stì ALLNET son buoni prodotti e tra i pochi a fare NAS senza dischi su cui montarci HHD SATA!
tutmosi3
23-03-2007, 12:54
grazie per la pazienza!! :D
Scherzi?
Per me è un piacere parlare di NAS.
cmq no, il NAS rimarrà sempre allo stesso posto, sarà collegato ad un router wireless e gli accessi contemporanei saranno al massimo 3 e solo tramite lan interna. per ora sono già 300 gb che dovrà ospitare ma credo che aumenteranno!!:)
Allora ti sconsiglio il LACIE.
Non tanto per gli accessi ma per la mole di dati.
300 GB con tendenze crescenti non sono pochissimi.
Avrai bisogno di HD da 400 - 500 GB.
I NAS arrivano quasi tutti a 400 GB ma non tutti a 500 GB.
Propongo NAS pluri HD e diskless.
Così puoi gestirti meglio.
vorrei pure una soluzione che permetta il backup ma poi non so se sia fattibile con quel budget
Appunto.
Credo di no.
Ciao
tutmosi3
23-03-2007, 13:09
Diciamo che il fatto che si possa prendere il blocco di storage e spostare all'esigenza fisicamente è un punto a suo favore.
Ovviamente non è il disco esterno che mi porto in giro con il portatile (non voglio girare con un carrellino e sicuramente non è quello il suo scopo) ma ripeto poterlo spostare in modo indipendente dal pc non è una brutta cosa.
Non è una cosa molto semplice in quanto gran parte dei NAS hanno FS di default EXT2 o EXT3.
Tipici esempi di incomunicabilità tra mondo Unix e Microsoft
Potrebbe essere un esempio.
Quello che intendevo dire è che utilizzandolo come unità principale di storage ci infilo sopra di tutto, per cui non voglio avere limitazioni di alcun tipo nell'utilizzo giornaliero (ovviamente non mi aspetto le prestazioni di un barracuda ma non voglio essere limitato a causa di una eccessiva lentezza).
Anche prendendo in esame il più lento degli HD, esso sarà sempre più veloce di una rete 10/100.
La limitazione va cercata lì, non di sicuro nell'HD.
La banda disponibile varia in base all'uso della rete, alle sue interfacce, alle sue cablature. ecc.
In genere, quando acquisisco una ISO da DVD la trasferisco in un PC che funge da NAS. Nel PC principale ho Virtual Clone Drive ma prima di montare la ISO, la copio dal PC NAS al PC principale.
In uso comune (Office, AutoCAD, ecc.) la differenza tra lavoro in LAN e su HD locale è inesistente.
Tipico. Meglio conosciuto come Legge di Murphy (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy) :)
Murphy si mantiene ad alti livelli: ASUS e HW Vault, entrambi KO.
P.S.
A proposito delle differenza tra l'ext2 e l'ext3 di cui si parlava a proposito del Netgear, la differenza di prestazioni sta nel fatto che l'ext2 è non journaled e l'ext3 lo è, quindi il primo è + veloce e meno sicuro, e viceversa :)
Ciao
Non ricordo se ci sono anche limitazioni riguardo alle dimensioni massime di un solo file, un po' com'è con FAT32 ed i file di più di 4 GB.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.