PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

tutmosi3
16-01-2008, 16:36
Il file system del Netgear si chiama SFS ma è un nome che tanti.
Lo ha scelto la Netgear, non vuole dire niente.

Rumors dicono che il firmware sia BSD based.

Ciao

littlemau
16-01-2008, 18:43
Rumors dicono che il firmware sia BSD based.


Se già con linux ho qualche difficoltà...qui è peggio che andar di notte.. :D

souvarine
16-01-2008, 20:00
ciao a tutti,vorrei capire:ma i NAS con client Bittorrent , sono tracciabili come i PC con installato lo stesso client o no?:D

littlemau
16-01-2008, 20:29
Non capisco cosa intendi per tracciabili...ma non è tanto il pc tracciabile quanto l'ip pubblico con cui si connette il tuo router (a cui il tuo provider ti associa senza problemi ;) )

tutmosi3
16-01-2008, 20:46
Se già con linux ho qualche difficoltà...qui è peggio che andar di notte.. :D

Tempo fa ho provato FreeBSD.
Non era male.
Ebbi molte difficoltà con KDE ed alla fine abbandonai.
Sono sempre madre Unix.

Ciao

beatl
16-01-2008, 21:04
Allora dopo giorni e giorni di meditazione e ponderazione ho scelto...

ho prenotato oggi il QNAP TS-101 .. mi arriverà a fine gennaio

Spero di aver fatto una buona scelta..

tra l'atro oggi la X360 è partita per la Germania :muro: :muro: quindi mi sa che mi arrivano insieme e poi proviamo a fare un po' di streaming su rete wireless.. :D

souvarine
16-01-2008, 21:15
Non capisco cosa intendi per tracciabili...ma non è tanto il pc tracciabile quanto l'ip pubblico con cui si connette il tuo router (a cui il tuo provider ti associa senza problemi ;) )

bene,grazie.Ma in quei NAS che girano sotto Linux,invece che rtorrent,è possibile installare Mute(naturalmente nella versione per Linux):confused: come client P2P?

souvarine
16-01-2008, 21:23
Due tra i migliori NAS soho che vanno per la maggiore fra queste ultime pagine del thread (Synology e Qnap) hanno la caratteristica di basare il loro firmware su distro embedded di linux. Perciò oltre ad avere di base dei client già predisposti per il download questo permette agli smanettoni di linux di poter installare client di preferenza (chi ci inserisce amule, chi rtorrent ecc...).

Prodotti come il netgear (almeno quello che citi tu) non è chiaro su cosa si basino. Il fatto che sfruttino un file system proprietario (che determina la necessità di installare un software sui pc connessi per poter accedere ai contenuti del NAS stesso) non depone a favore della tipologia sopra accennata.
scusa,littlemau,ho visto solo ora che avevi già risposto a questa mia domanda:D

littlemau
16-01-2008, 21:24
Sulla carta penso proprio di si. Basta saperlo fare. O trovare qualcuno che lo abbia già fatto e abbia condiviso il know-how.
Prova a dare un'occhiata nei forum di synology e qnap. Si sa mai.

terror_noize
16-01-2008, 22:41
Anche con il portatile nuovo, senza software della synology non riesco a loggarmi sui dischi di rete a meno che non apro l'accesso come guest... non capisco, ma mi adeguo... :(

ardyp
17-01-2008, 09:42
l'utente SWN ha creato una guida per amule perfetta, il link per il download è:

http://www.ultrashare.net/hosting/fl/c7296704d8/Installare_AMULE_su_SYNOLOGY


se avete problemi ho aggiunto delle piccole note al mio blog per quanto riguarda la configurazione:

LINK AL BLOG (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/10/telnet-e-amule-sul-synology-ds107/)

tutmosi3
17-01-2008, 09:46
@ littlemau

Hai messo in funzione il QNAP?
Hai provato il client Torrent?

Ciao

terror_noize
17-01-2008, 11:01
l'utente SWN ha creato una guida per amule perfetta, il link per il download è:

http://www.ultrashare.net/hosting/fl/c7296704d8/Installare_AMULE_su_SYNOLOGY


se avete problemi ho aggiunto delle piccole note al mio blog per quanto riguarda la configurazione:

LINK AL BLOG (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/10/telnet-e-amule-sul-synology-ds107/)

GRAZIE MILLE. :D

littlemau
17-01-2008, 13:15
Hai messo in funzione il QNAP?
Yes. :)
Hai provato il client Torrent?
Purtroppo non ancora.
L'ho avuto per le mani per qualche ora nel pomeriggio di sabato e un po' la domenica.
E le prime azioni sono state rivolte al backup dei dati più importanti (tutte le foto digitali della mia vita + documenti vari). Ho potuto testare la vituperata funzione UPnP/AV che va egregiamente con un Dlink Medialounge dsm520.

Non ho ancora verificato la funzione di standby (visto che monto i WD). A proposito da cosa si evince che è attiva? ( visto che la ventola, come ho scoperto dal forum qnap, non si ferma mai del tutto?

Mi sa che dovrò anche leggermi meglio il manuale.

Appena posso testo il torrent e ti faccio sapere il rendimento. Per valutare la massima capacità è consigliabile sempre una delle ultime distro di linux come file di test?

Maxer
17-01-2008, 14:45
Ciao,

se gli HD vanno in stanby lo vedi dal led "status" (quello verde) spenta.

Quindi: status ON = operativo, status OFF = stanby.

cx89018
17-01-2008, 15:34
ciao ho fatto una piccola guida per rtorrent.

terror_noize
17-01-2008, 15:35
Postala! :D

cx89018
17-01-2008, 16:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654736

DreamLand
17-01-2008, 18:55
Vorrei un consiglio, mi serve un nas semplice semplice per condivisione file e piccoli backup, economico e che non necessiti di software o altro. Consigli? Grazie

tutmosi3
17-01-2008, 19:34
Vorrei un consiglio, mi serve un nas semplice semplice per condivisione file e piccoli backup, economico e che non necessiti di software o altro. Consigli? Grazie

Direi ALLNET 6250 ma hai dato poche informazioni.
Tipo:
Quanti client hai nella rete?
Quanti dati ci devi mettere?
Hai necessità di print server o altro?
Ecc.

Ciao

DreamLand
17-01-2008, 22:05
Client 2 fissi + un portatile ma raramente.
Dati non molti, 120Gb di dati.
Niente printer server o wi-fi o altro.

Meglio se senza ventole e economico. :D

Intanto mi guardo quello che hai consigliato, grazie. ;)

terror_noize
17-01-2008, 22:51
Ragazzi, c'è qualcuno che ha installato amule sul 207? Non mi funzia l'interfaccia web... :cry:


Ma nel caso "sputtano" qualcosa del sistema operativo del nas, c'è un modo di ripristinare il tutto?

mauro79
18-01-2008, 15:35
Ciao a tutti, sarei anche io interessato all'acquisto di una NAS e su un sito di vendita online ho trovaro questi modelli:

1) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS

Hard disk 1 SATA, 500 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete 10 / 100 / 1000 Mbps RJ-45 (1 porta); 2 PORTE USB
Slot liberi NESSUNO
Capacità massima 500 GB
Dhcp server NESSUNO
Print server SI, INTEGRATO
Prezzo -> € 175,73

2) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 500GB NAS

Hard disk 1 SATA, 500 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete RJ-45 10 / 100 / 1000 Mbps; 2 porte USB 2.0
Slot liberi nessuno
Capacità massima 500 GB
Dhcp server no
Print server no
Prezzo -> € 186,76

3) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 750GB NAS

Hard disk 1 SATA, 750 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete RJ-45 10 / 100 / 1000 Mbps; 2 porte USB 2.0
Slot liberi nessuno
Capacità massima 500 GB
Dhcp server no
Print server no
Prezzo -> € 230,99

Questi sono con HD in dotazione e quindi non espandibili, i prezzi mi sembrano abbastanza abbordarbili: voi che pensate? Io sarei orientato verso il numero 3 (dove come capacità massima segna 500gb, ma penso sia un errore visto che te lo danno con un HD da 750gb)

Voi avete altre proposte su gli stessi prezzi?

Grazie mille a tutti.

DreamLand
18-01-2008, 17:07
Direi ALLNET 6250 ma hai dato poche informazioni.
Tipo:
Quanti client hai nella rete?
Quanti dati ci devi mettere?
Hai necessità di print server o altro?
Ecc.

Ciao

In Italia non lo vende nessuno? Alternative?

pegasolabs
18-01-2008, 19:46
Ciao a tutti, sarei anche io interessato all'acquisto di una NAS e su un sito di vendita online ho trovaro questi modelli:

1) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS
2) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 500GB NAS
3) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 750GB NAS

Controlla bene che siano NAS e non NDAS. Ovvero che non sia necessario il software per dialogarci.

terror_noize
18-01-2008, 19:48
Ma nel caso "sputtano" qualcosa del sistema operativo del nas, c'è un modo di ripristinare il tutto?

Mi riquoto... prima di procedere voglio essere sicuro che si può rimettere tutto a posto... :bua:

Dal manuale:
Reinstallare il Synology Server
Se per qualsiasi ragione si dovesse reinstallare il Synology Server, è possibile premere il tasto “RESET”, posto sul pannello posteriore, per due volte ed il Synology Server sarà reinstallato. I dati salvati sul Synology Server non saranno cancellati durante la reinstallazione. Tuttavia, per motivi di sicurezza, raccomandiamo vivamente di effettuare il backup dei dati contenuti nel server.
Per reinstallare il server:
1. Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto per circa 4 secondi. Rilasciare il tasto quando il Synology Server emette un bip.
2. Durante i successivi 10 secondi, premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto di nuovo per circa 4 secondi. Rilasciare il tasto quando il Synology Server emette un bip.
3. Avviare Synology Assistant ed impostare di nuovo il Synology Server.
Nota: La versione di Synology Assistant dovrebbe essere identica alla versione della patch firmware da installare.


Secondo voi mi reinstalla la distro linux con le impostazioni di fabbrica?

pegasolabs
18-01-2008, 20:21
Mi riquoto... prima di procedere voglio essere sicuro che si può rimettere tutto a posto... :bua:

Dal manuale:
Reinstallare il Synology Server
Se per qualsiasi ragione si dovesse reinstallare il Synology Server, è possibile premere il tasto “RESET”, posto sul pannello posteriore, per due volte ed il Synology Server sarà reinstallato. I dati salvati sul Synology Server non saranno cancellati durante la reinstallazione. Tuttavia, per motivi di sicurezza, raccomandiamo vivamente di effettuare il backup dei dati contenuti nel server.
Per reinstallare il server:
1. Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto per circa 4 secondi. Rilasciare il tasto quando il Synology Server emette un bip.
2. Durante i successivi 10 secondi, premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto di nuovo per circa 4 secondi. Rilasciare il tasto quando il Synology Server emette un bip.
3. Avviare Synology Assistant ed impostare di nuovo il Synology Server.
Nota: La versione di Synology Assistant dovrebbe essere identica alla versione della patch firmware da installare.


Secondo voi mi reinstalla la distro linux con le impostazioni di fabbrica?
Si, ma solo se non hai sputtanato alcuni file di sistema (cerca nel forum Synology). Nei casi gravi si deve attaccare una seriale direttamente sulla motherboard. C'è uno che l'ha fatto sul forum synology. Ma ovviamente non ha spiegato nulla :rolleyes:

terror_noize
18-01-2008, 20:30
Grazie pegaso, il nas per ora funzia perfettamente, solo che non accetta più il comando ipkg per l'installazione dei pacchetti... e siccome non dormo di notte se penso che una cosa non è a posto, devo tornare alla situazione di fabbrica.

Adesso provo a risbatterci l'ultimo firmware, se non funzia provo il reset...
http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=1896

Vincenzo77
18-01-2008, 20:34
ma non sarebbe meglio un bel un topic per i possessori del synology ? :D

Saluti!! :)

terror_noize
18-01-2008, 20:38
ma non sarebbe meglio un bel un topic per i possessori del synology ? :D

Saluti!! :)

Quoto. :)


Ps: il firmware non me lo prende, passo al reset... :cry:

pegasolabs
18-01-2008, 20:47
Quoto. :)
Ps: il firmware non me lo prende, passo al reset... :cry:Si te lo stavo per dire che non avrebbe funzionato. Se vede la stessa versione non sovrascrive.

terror_noize
18-01-2008, 20:49
Fatto il reset, fra 10 min vi dico... speriamo bene... :p

Edit: Reset andato a buon fine, non ha perso dati, solo le impostazioni.
Vediamo se ha anche reinstallato il s.o. e tutte le sue funzioni...

Riedit: No... non mi trova ancora il comando ipkg... :|

terror_noize
18-01-2008, 21:15
Visto che non c'è nulla da fare, domani backuppo il contenuto del primo hd (volume1) e provo l'opzione nel disk management:

"Formattazione del disco rigido e ripristino delle impostazioni predefinite in fabbrica"

Nel caso neanche questo funzioni, tiro via tutti e 2 i dischi, formatto esternamente il primo disco, resetto pesantemente e il sistema dovrebbe tornare lindo e pulito come appena acquistato, giusto?

Secondo voi, se dopo installo il secondo disco, riesco a riprendere i dati?

pegasolabs
18-01-2008, 21:22
No salva i dati niente recupero. Basta che cancelli le partizioni presenti e lo lasci non partizionato.

terror_noize
18-01-2008, 21:26
Pegaso, non ho capito nulla del tuo intervento... :muro:

No salva i dati niente recupero.

Nel senso che se formatto il primo hd, installo il sistema operativo e poi dopo il 2° hd non mi ritrova i dati di quest'ultimo?


Basta che cancelli le partizioni presenti e lo lasci non partizionato.

Questo per far ritornare il disco alle impostazioni di fabbrica, ovvero come appena acquistato e quindi con il s.o da installare?

Scusami per il 3° grado... :p

Vincenzo77
18-01-2008, 21:27
Se non sbaglio :rolleyes: , se installi prima un disco solo, e poi ne aggiungi il secondo e attivi il RAID, dovrebbe formattare il disco, quindi per salvarli devi metterli sul pc.

pegasolabs
18-01-2008, 21:31
Pegaso, non ho capito nulla del tuo intervento... :muro: No scusami sono stato poco chiaro
Nel senso che se formatto il primo hd, installo il sistema operativo e poi dopo il 2° hd non mi ritrova i dati di quest'ultimo?Si infatti, quindi ti suggerivo di salvare i dati da un'altra parte e
Questo per far ritornare il disco alle impostazioni di fabbrica, ovvero come appena acquistato e quindi con il s.o da installare?
Scusami per il 3° grado... :pEsatto. Come consigliato sul forum synology.
Mi fa piacere che Vincenzo77 ricordi anche lui la stessa cosa :)

terror_noize
18-01-2008, 21:32
Non ho nessun raid io, 2 dischi singoli... però volevo backuppare solo il primo, dove ci dovrebbe essere il sistema operativo (il secondo l'ho installato 2 settimane dopo)... già faccio fatica a backuppare uno da 500gb, pensate a 2... :cry:

terror_noize
18-01-2008, 21:34
Mi fa piacere che Vincenzo77 ricordi anche lui la stessa cosa :)

Ma anche se non sono 2 hd in raid? vabbè backuppo lo stesso, dovrei riuscire a trovare 1tb di spazio...

Vincenzo77
18-01-2008, 21:40
Se non attivi il Raid 1 mi pare di no, cmq visto che usi RAID 0 direi che potresti:

1) Backuppare il primo disco sul pc.
2) installare il NAS col disco vuoto.
3) salvare i dati dal pc sul NAS.
4) backuppare il secondo disco sul pc.
5) montarlo in RAID 0 (senza formattarlo, tanto anche se ti li cancella ce li hai, e se non te li cancella eviti di ricopiarteli, e soprattutto cominciamo a fare le faq del synology :P)

saluti :)

terror_noize
18-01-2008, 21:45
Se non attivi il Raid 1 mi pare di no, cmq visto che usi RAID 0 direi che potresti:

1) Backuppare il primo disco sul pc.
2) installare il NAS col disco vuoto.
3) salvare i dati dal pc sul NAS.
4) backuppare il secondo disco sul pc.
5) montarlo in RAID 0 (senza formattarlo, tanto anche se ti li cancella ce li hai, e se non te li cancella eviti di ricopiarteli, e soprattutto cominciamo a fare le faq del synology :P)

saluti :)

Vince, non sò più come dirtelo! io NON ho impostato nessun raid! :asd:
Sono 2 dischi singoli, non comunicanti tra di loro! :asd:

Cmq lo spazio l'ho trovato, backuppo tutte e 2 i dischi! :)

Spero solo che tutto questo "sbattimento" serva a qualcosa, ovvero a ripristinare la distro linux del 207 come mamma l'ha fatta! :p

Vincenzo77
18-01-2008, 21:51
Vince, non sò più come dirtelo! io NON ho impostato nessun raid! :asd:
Sono 2 dischi singoli, non comunicanti tra di loro! :asd:

nessun raid? orrore!!!! :D :D :D

Allora credo proprio che il 2 disco non te lo formatterà, ma backuppa per sicurezza. :)

Ps: ma visto che ti serviva così tanto spazio, perché non hai preso le unità da 750 GB?

terror_noize
18-01-2008, 21:53
nessun raid? orrore!!!! :D :D :D

Allora credo proprio che il 2 disco non te lo formatterà, ma backuppa per sicurezza. :)

Ps: ma visto che ti serviva così tanto spazio, perché non hai preso le unità da 750 GB?

Eh, se lo sapevo prima prendevo direttamente gli hd da 1tb... :muro:
Non ho fatto il raid perchè voglio mantenere di proposito le 2 cose separate... :)

Vincenzo77
18-01-2008, 21:56
Forse ricordo male, ma il taglio massimo supportato dal 207 è 2 hd di 750Gb, per un max di 1.5 Tb in RAId 0.

Ciao :)

terror_noize
18-01-2008, 22:06
L'elenco ufficiale synology dice che l'hitachi da 1tb lo supporta:
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130

E anche gli utenti confermano che anche altri produttori sono supportati...
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives

Però non è un problema che voglio affrontare ora... visto che ne ho un'altro più importante... :cry:

terror_noize
18-01-2008, 23:22
Ragazzi...


CI SONO RIUSCITO! :D

http://img148.imageshack.us/img148/8404/amulevn5.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=amulevn5.jpg)

Allora, con ordine... prima di ipkg dovevo installare altro, poi infatti funzionava... poi nella guida di swn, mancava un parametro di un file di conf da evidenziare per la modifica altrimenti non si nota e la porta per il 207 da usare è la 5005, ma non sicuramente la 5001 che serve per l'https...

Sto godendo come un riccio... :p

terror_noize
19-01-2008, 00:06
l'utente SWN ha creato una guida per amule perfetta, il link per il download è:

http://www.ultrashare.net/hosting/fl/c7296704d8/Installare_AMULE_su_SYNOLOGY


se avete problemi ho aggiunto delle piccole note al mio blog per quanto riguarda la configurazione:

LINK AL BLOG (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/10/telnet-e-amule-sul-synology-ds107/)

Tengo a precisare che ho fatto tutto ciò grazie a quest'utente e swn, grazie ancora... :)

pindol
19-01-2008, 00:06
salve ragazzi,

l'altro giorno avevo bisogno di un NAS e senza informarmi a dovere ho subito acquistato il netgear Sc101, visto che cmq ho un router e uno switch Netgear e sono sempre andati come gli orologi, pensavo che anche questo prodotto fosse una bomba invece mi sono ricreduto. Ora lo voglio cambiare però prima di fare un'altro acquisto sbagliato vorrei dei consigli da chi è più esperto. A me interessa questo:

1) un nas semplice da configurare, senza doverci passare le ore, attaccabile a qls switch senza bisogno di un computer.

2) vorrei che fosse possibile riconoscerlo come un disco vero e proprio in modo da poter dirottare li eventuali download che faccio da internet.

3) io uso parecchio emule, è possibile ad esempio installarlo direttamente sul nas e manovrare tutti i vari download via web, come faccio ora dal computer di casa a quelli di ufficio?

4) compatibile con hd ide (ne ho già uno) e magari anche con i SATA

5) altre cose utili?

grazie a tutti in anticipo,

Pindol

terror_noize
19-01-2008, 00:10
Pindol, guardare 2 post più sopra? :asd:

Comprati un synology e vivi felice... ;)

pindol
19-01-2008, 00:36
Pindol, guardare 2 post più sopra? :asd:

Comprati un synology e vivi felice... ;)


ho visto che l'unico synology che supporta l'eide è il 106j, va bene come gli altri?

cosa hanno in più questi synology?

Mi manderesti via pvt un link dove è possibile comprarli a poco?

Ciuaz Pindol

terror_noize
19-01-2008, 00:46
ho visto che l'unico synology che supporta l'eide è il 106j, va bene come gli altri?


Non zò... aspetta esperti del settore... :)


cosa hanno in più questi synology?


Una sola parola che vale per tutte: qualità.



Mi manderesti via pvt un link dove è possibile comprarli a poco?

Ciuaz Pindol

Lo trovi sulla mania del pixel, però non sono a basso prezzo, almeno credo...

pegasolabs
19-01-2008, 08:39
Ragazzi...
CI SONO RIUSCITO! :DMa alla fine l'hai reinstallato oppure no il S.O. sel Synology?

terror_noize
19-01-2008, 08:59
Ma alla fine l'hai reinstallato oppure no il S.O. sel Synology?

Ma và! mentre stavo backuppando i dati del disco uno, ho riletto le istruzioni per l'installazione di amule sul nas e in effetti, mi ero dimenticato di fare un passaggio basilare... ho fermato e installato quel file, poi è andato tutto a posto... :p

DreamLand
19-01-2008, 09:02
Qualcuno sa darmi qualche info in più sui Buffalo Linkstation Pro? Sono NAS veri e propri? Che filesystem usa? Grazie

littlemau
19-01-2008, 09:17
Controlla bene che siano NAS e non NDAS. Ovvero che non sia necessario il software per dialogarci.

Qualcuno sa darmi qualche info in più sui Buffalo Linkstation Pro? Sono NAS veri e propri? Che filesystem usa? Grazie

Si, i linkstation sono NAS a tutti gli effetti: lavorano su protocollo TCP/IP sia in standard SMB che FTP (non sono un espertone ma ho dato un'occhiata alle specifiche :p ).

littlemau
19-01-2008, 09:26
Hai provato il client Torrent?
Non avendo ricevuto risposta sul tipo di test da fare (per i torrent non sono un utente smaliziato...ho usato un po' azureus...soprattutto per scaricare distro di ubuntu e qualche altro file giusto per curiosità).

Ho eseguito il download di questo ubuntu-7.10-desktop-amd64.iso.torrent
e a quanto pare il client funziona bene. Scaricato in 15 minuti circa (non ho fatto il calcolo preciso ma era quanto segnalato e quanto spannometricamente ho rilevato: saturava , direi, tutta la banda che ho in down con alice 7Mega in quanto il down si è attestato sui 650-700KB/s (poche volte ho visto gli 800-850KB/s di limite di alice con qualsiasi modalità di download).

Insomma. Sembra funzionare egregiamente. Qualche pecca ce l'ho nel settaggio dell'interfaccia (dimensionare la larghezza delle varie colonne informative del torrent è una sorta di giochino a "vediame se ce la fai".. :asd: ). Ma di sicuro il suo lavoro lo fa. :)

ardyp
19-01-2008, 10:28
Tengo a precisare che ho fatto tutto ciò grazie a quest'utente e swn, grazie ancora... :)

Tu stanotte non hai dormito, ammettilo...:D :Prrr:

pindol
19-01-2008, 10:37
Sono indeciso se spendere tutti quei soldi per un synology, infondo a me serve un semplicissimo box di rete che funzioni senza programmi proprietari (come il mio sc101). Dove sia possibile impostare un indirizzo IP fisso, e che venga rilevato dalla mia rete di computer windows come fosse un computer connesso alla rete, a me basta solo questo.

Cosa mi consigliate or dunque, per non spendere troppo?

Ciauz Pindol

MesserWolf
19-01-2008, 10:48
mi consigliate un buon nas che includa un server media sharing compatibile con ps3 e windows?
O meglio me ne consigliate 2 di nas :
1) il più economico , ma che funzioni bene, con tale server. In pratica un Hd con interfaccia di rete e qualche server/servizio che gira più che NAs
2) uno con configurazione raid 0 -1 sempre col server multimediale.

La capacità 500GB-1TB, ma se anche devo prendere i dischi a parte np.

Grassie :)

littlemau
19-01-2008, 11:07
1) Non saprei [non "il più economico"...buffalo linkstation live (con certificazione DLNA che garantisce per la PS3) da 250G si trova a 193+ss]
2) Synology DS207 o Qnap TS209 sicuramente.

MesserWolf
19-01-2008, 11:17
2) Synology DS207 o Qnap TS209 sicuramente.

Leggendo le caratteristiche mi par di capire che il primo pur avendo delle caratteristiche (CPU/RAM) inferiori consumi di più del secondo ... come mai? dati sballati ?

tra i due quale è meglio ? :D tra l'altro mi potete dare qualche dritta anche via pm su dove trovarli ?
grazie ancora

DreamLand
19-01-2008, 11:32
AllNet e Buffalo che filesystem utilizzano? Dove posso trovarli ad un buon prezzo? :D

littlemau
19-01-2008, 11:39
tra i due quale è meglio ? :D
Come si dice spesso qui...meglio lamborghini o ferrari (parlando di stradali).

Io ho preferito Qnap...più per un fatto estetico. Difficile trovare un vincitore certo fra i due. ;)

terror_noize
19-01-2008, 12:20
Tu stanotte non hai dormito, ammettilo...:D :Prrr:

:asd:

Bol
19-01-2008, 12:43
Come si dice spesso qui...meglio lamborghini o ferrari (parlando di stradali).

Io ho preferito Qnap...più per un fatto estetico. Difficile trovare un vincitore certo fra i due. ;)

E' quello che sto cercando di fare, ho un DS107 ma vorrei passare a qlc di Raid, sono indeciso tra il 207 o il 209 della qnap, anke se secondo me sotto sotto sono uguali; cambiarà il fw.

Sito uguale, codici prodotto quasi uguali... Bhoooo

mauro79
19-01-2008, 13:07
Ciao a tutti, sarei anche io interessato all'acquisto di una NAS e su un sito di vendita online ho trovaro questi modelli:

1) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS

Hard disk 1 SATA, 500 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete 10 / 100 / 1000 Mbps RJ-45 (1 porta); 2 PORTE USB
Slot liberi NESSUNO
Capacità massima 500 GB
Dhcp server NESSUNO
Print server SI, INTEGRATO
Prezzo -> € 175,73

2) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 500GB NAS

Hard disk 1 SATA, 500 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete RJ-45 10 / 100 / 1000 Mbps; 2 porte USB 2.0
Slot liberi nessuno
Capacità massima 500 GB
Dhcp server no
Print server no
Prezzo -> € 186,76

3) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 750GB NAS

Hard disk 1 SATA, 750 GB, 7200 RPM
Interfacce di rete RJ-45 10 / 100 / 1000 Mbps; 2 porte USB 2.0
Slot liberi nessuno
Capacità massima 500 GB
Dhcp server no
Print server no
Prezzo -> € 230,99

Questi sono con HD in dotazione e quindi non espandibili, i prezzi mi sembrano abbastanza abbordarbili: voi che pensate? Io sarei orientato verso il numero 3 (dove come capacità massima segna 500gb, ma penso sia un errore visto che te lo danno con un HD da 750gb)

Voi avete altre proposte su gli stessi prezzi?

Grazie mille a tutti.


Controlla bene che siano NAS e non NDAS. Ovvero che non sia necessario il software per dialogarci.

Grazie per la risposta. Adeso controllo, ma mi pare ci sia scritto NAS.....metterei il link, ma so che non si possono mettere link ad oggetti in vendita su altri siti, giusto?

z3n0
19-01-2008, 13:10
Salve a tutti,
beh complimentoni! Ho cercato di leggere un po il post, ma sta diventando di dimensioni immani, quindi come per tutti, seguirlo è difficile..

Vi chiedo un consiglio parere..

Le mie esigenze sono:


Ho bisogno di sicurezza dati, quindi 2 dischi e suppongo RAID 1
Devo condividere tantissime FOTO, tanta MUSICA, FILM, e dati vari
Devo avere PIENA COMPATIBILITA' CON MAC, LINUX ed inutile dirlo, con WINDOWS (non devo avere assulamente problemi di accesso e vorrei evitare che tipo la musica cambi estensione, ed usi estensioni proprietarie ecc)
GIGABIT..il prodotto deve essere in rete con macchine tutte GIGABIT
AFFIDABILITA' in genere del prodotto (i dischi non devono essere bollenti), ma in generale vorrei qualita'
SE possibilie, STREAMING dei contenuti multimediali, ricordo la compatibilta' MAC/PC (per questa cosa forse linux non è necessaria, se vedo i file stile ftp)
Ancora SE possibile, ftp accessibile anche dall'esterno, spazio utenti e possibilita' di download bittorent/p2p


Le mie scelte sono:


Thermaltake Muse X-Duo RAID
Synology DS207+
Qnap TS-201
Qnap TS-209 Pro


Cerco consigli su i prodotti sopra citati, sulle compatibilità, rapporti qualità/prezzi e magari consigli su prodotti simili o migliori..

Grazie a tutti

mauro79
19-01-2008, 13:13
Grazie per la risposta. Adeso controllo, ma mi pare ci sia scritto NAS.....metterei il link, ma so che non si possono mettere link ad oggetti in vendita su altri siti, giusto?

Ho guardato, dice NAS, scrivo le caratteristiche generali:

• Supporto avanzato di Active Directory - si collega ad un dominio AD esistente ed impiega utenti e gruppi definiti con AD
• Condivisione file in rete semplificata
• Processore High Speed, DDR2 RAM, e disco fissso SATA con 7200 RPM
• Controllo degli accessi a livello di utente e gruppi
• Porta 10 / 100 / 1000 Gigabit Ethernet e supporto di Jumbo Frame per velocità di trasferimento dati superiori
• Compatibile con sistemi Windows e Macintosh!
• Design estetico e salva spazio
• Software Memeo AutoBackup per Windows incluso
• Due porte USB 2.0 che consentono di collegare ulteriori unità esterne simultaneamente
• Funzionalità di FTP server integrata
• Facile assistente all'installazione e funzionalità Plug & Play

Eventualmente, se non ti è di troppo disturbo, posso mandarti il link in privato visto che non sono un intenditore.

Ancora grazie.

littlemau
19-01-2008, 13:19
@ mauro79

T'avevo risposto indirettamente qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647475#post20647475

mauro79
19-01-2008, 13:54
@ mauro79

T'avevo risposto indirettamente qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647475#post20647475


Ti chiedo scusa, mi era sfuggito il post. Tutto sommato quello da 750GB ha un buon prezzo, certo non è espandibile, ma 750GB sono tanti. Io ho un router netgear con lan 10/100, quindi la lan 10/100/1000 della NAS al momento non la sfrutterei, ma è più probabile che cambi prima il router, che prendere una NAS 10/100 per poi magari dovermene prendere una 10/100/1000

Qualcuno ha già preso lo Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 750GB NAS ? O comunque un prodotto Buffalo? Come sono?

Grazie ancora

[post-edit]
Da questo thread capisco che sono molto buoni i Synology e i qnap, ma dove li vendono?

littlemau
19-01-2008, 14:53
Le mie scelte sono:


Thermaltake Muse X-Duo RAID
Synology DS207+
Qnap TS-201
Qnap TS-209 Pro


Cerco consigli su i prodotti sopra citati, sulle compatibilità, rapporti qualità/prezzi e magari consigli su prodotti simili o migliori..

Grazie a tutti

Il thermaltake è buono sulla carta ma nessuno ancora l'ha provato. Tutmosi3 sembrava in grado di darci qualche notizia in più ma non s'è ancora pronunciato. :D

Tra tutte le caratteristiche che hai citato (mi ci ritrovo in quasi tutte) l'unica che potrebbe far pendere l'ago per qualcuni dei prodotti sopracitati è la compatibilità con LINUX (che fa un po' specie visto che la quasi totalità dei prodotti stessi si basa su distro linux).
NFS è supportato sicuramente dal 209pro (è la caratteristica che lo distingue in primis dal nonPro). Synology con l'ultimo firmware da quanto è stato detto qui ha implementato il supporto di NFS. Ma lascio ad altri esprimere la certezza sulla cosa.

Del thermaltake e 201 non giurerei.

pindol
19-01-2008, 15:15
Allora ragazzi,

leggendo un po' qua e un po' la ho una tremenda confusione e non riesco a decidermi su che prodotto prendere. Ricapitoliamo un po' la mia situazione in modo che qlc con più info riesca a consigliarmi magari meglio:

Allora io ho:

1 hd ide da 300gb e vorrei utilizzare questo

Il mio scopo è:

Caricare sul NAS principalmente FILM, da poter vedere in streaming o dal mio HTPC o dal mio PC di camera, ovviamente anche usarlo per trasportare dati in generale, ma l'uso principale è FILM.

Tutti i miei 6 pc sono Windows (xp o vista)

Detto questo, il vostro consiglio è...


Pindol

pegasolabs
19-01-2008, 15:57
@ mauro79
T'avevo risposto indirettamente qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647475#post20647475

@ mauro79
Aveva già fatto l'amico littlemau ;)

z3n0
19-01-2008, 16:03
Il thermaltake è buono sulla carta ma nessuno ancora l'ha provato. Tutmosi3 sembrava in grado di darci qualche notizia in più ma non s'è ancora pronunciato. :D

Tra tutte le caratteristiche che hai citato (mi ci ritrovo in quasi tutte) l'unica che potrebbe far pendere l'ago per qualcuni dei prodotti sopracitati è la compatibilità con LINUX (che fa un po' specie visto che la quasi totalità dei prodotti stessi si basa su distro linux).
NFS è supportato sicuramente dal 209pro (è la caratteristica che lo distingue in primis dal nonPro). Synology con l'ultimo firmware da quanto è stato detto qui ha implementato il supporto di NFS. Ma lascio ad altri esprimere la certezza sulla cosa.

Del thermaltake e 201 non giurerei.

cos'è l'nfs?

littlemau
19-01-2008, 16:17
Piuttosto di dire castronerie (e a beneficio di tutti)..meglio citare:
NFS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System) Per linux
SMB/CIFS (http://it.wikipedia.org/wiki/Server_message_block) per (spt) windows
Appletalk (http://it.wikipedia.org/wiki/AppleTalk) per MAC

In sintesi sono tutti protocolli per condivisione di file e altro in rete.

cuciuffo
19-01-2008, 17:23
Imho è un NDAS

sempre più complicato per il Buffalo LINKSTATION c'è chi dice che è un ndas e chi è un nas .

qualcuno che sa può chiarire

mauro79
19-01-2008, 18:05
Questi

1) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS
2) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 500GB NAS
3) Storage di rete Buffalo Technology LINKSTATION PRO 750GB NAS

Mi han detto che sono nas.

cuciuffo
19-01-2008, 18:51
Questi



Mi han detto che sono nas.

ma chi te lo ha detto tuo cuggino ?

io ho letto il manuale e mi sembra di capire che se non installi il suo software non vedi il disco .
Quindi non sono NAS

anche pegasolabs ha convenuto che sono NDAS .

comunque sarei felice di essere smentito

pegasolabs
19-01-2008, 19:25
io ho letto il manuale e mi sembra di capire che se non installi il suo software non vedi il disco .
Quindi non sono NAS
anche pegasolabs ha convenuto che sono NDAS .Mi ero fatto la stessa idea avendo letto all'epoca la stessa cosa che tu evidenzi.
L'amico littlemau lo vedevo abbastanza sicuro del contrario. Aspettiamo che passi, può essere che abbia beccato qualche info che l'ha portato a dire che sono NAS :)

littlemau
19-01-2008, 19:47
La sicurezza a questo mondo ce solo per un evento...infausto. :D :tie:

Dunque. Premesso che anche il QNAP che ho installato io, senza il "qnap finder", per dirla in maniera terra-terra, "col cavolo che lo usi"!!! :D

All'inizio avevo tentato un accesso diretto tramite l'IP assegnato dal DHCP del router. Ebbene compare una bella paginetta html che ti avvisa che il NAS non è ancora configurato. Per farlo va fatto un accesso tramite il programma apposito (qnap finder appunto).

Una volta fatto il primo avvio e configurate le tipologie di accesso, non serve nessun programma client da installare per qualsiasi pc connesso via LAN.
Ergo (parere personale) ritengo che in NAS evoluti la notevole varietà dei settaggi sia stata lasciata a discrezione dell'utente e del tipo di accesso (win,linux, mac) adottato. Un'impostazione fissa di base non sarebbe stata compatibile con la pluralità di condizioni che il NAS può gestire.

La differenza fra NAS e NDAS come riportato in prima pagina dal buon gabriweb ( :ave: )(e cito):
Il principale svantaggio che li caratterizza [NDAS ndr] è purtroppo la totale assenza del supporto ai protocolli di comunicazione più utilizzati (http, ftp, smb), che rendono obbligatoria, nella maggior parte dei casi, l’adozione di un software esterno da installare sulle macchine clients per consentire la comunicazione fra queste ultime e il NDAS.

Ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad una macchina che supporta tali protocolli (e i linkstation della buffalo prevedono tale supporto:
Standard Compliance IEEE802.3ab / IEEE802.3 / IEEE802.3u Standard (1000 BASE-T / 100 BASE-TX / 10 BASE-T)
Data Transfer Rates 10 / 100 / 1000 Mbps
Connector Type RJ-45
Number of Ports 1
Internal Hard Drives
Number of Drives 1
Drive Interface SATA
Hard Drive Sizes 250 GB, 320 GB, 500 GB, 750 GB
Rotational Speed 7200 RPM
Interface
Standard Compliance USB 2.0
Connector Type USB Series A
Number of Ports 2
Data Transfer Rates Max: 480 Mbps (High Speed Mode)
Max: 12 Mbps (Full Speed Mode)
Protocol Support
Networking TCP/IP
File Sharing SMB, FTP, DLNA
Directory Integration N/A (see LinkStation Pro)
Management HTTP
Time Syncronization NTP) ...parliamo di NAS. :)

L'unico NDAS a me conosciuto è per il momento il netgear sc101.
Esso prevede sicuramente la necessità di un programma per permettere il dialogo fra PC e storage di rete.

Insomma...la certezza assoluta non ce l'ho ma propendo molto per classificare i buffalo citati come dei NAS.

Spero che l'imprimatur di tutmosi3 mi sostenga. :D

Se ci sei batti un colpooooo!!! ;)

terror_noize
19-01-2008, 19:59
Questa (http://terrornoize.altervista.org/amule-on-nas.htm) è la guida di swn modificata da me per installare amule sui nas e personalizzata per il synology ds207... :p

Ringrazio ancora ardyp e swn per l'ottimo lavoro. ;)

pegasolabs
19-01-2008, 20:02
Ok ripeto io ci sono andato di superficie...infatti non ti avevo detto nulla prima. Vediamo se tut ci conferma e siamo a posto.
Nel caso del qnap (e synology), all'inizio è necessario installare il sistema operativo. Poi se lo porti in un'altra rete dopo questa operazione il qnap finder non è più necessario ;)
quindi non fa testo:D

mauro79
19-01-2008, 20:05
ma chi te lo ha detto tuo cuggino ?


Grazie per il cordiale modo con cui ti sei rivolto :eek: , chi me lo ha detto è proprio littlemau, precisando che la certezza matematica non c'è l'ha! Nelle schede tecniche dei prodotti in questione non ho letto nulla che abbia a che fare con NDAS e/o software necessari per interagire con la NAS. Saresti così gentile da linkarmi eventuali manuali che hai trovato sui suddetti prodotti?

Ciao e grazie

littlemau
19-01-2008, 20:12
Nel caso del qnap (e synology), all'inizio è necessario installare il sistema operativo.
Vero. Avevo scaricato direttamente il firmware 1.1.4 (che altro non è che il SO ed è un' "immagine" infatti) ma ora ricordo che necessitava comunque dell' immagine dell1.1.3 che era posizionata a parte e andava caricata (non era già installata di default). Avevo dimenticato questo passaggio.
Mi hai convinto ancor di più. ;)

quindi non fa testo:D
A mio avviso invece tutto quadra. :D

pegasolabs
19-01-2008, 20:17
Vero. Avevo scaricato direttamente il firmware 1.1.4 (che altro non è che il SO ed è un' "immagine" infatti) ma ora ricordo che necessitava comunque dell' immagine dell1.1.3 che era posizionata a parte e andava caricata (non era già installata di default)
Nel synology no. Puoi mettere direttamente l'ultima immagine scaricata dal sito. Curiosa questa differenza tra i due.

littlemau
19-01-2008, 20:31
Ehm...mi sono espresso male: intendevo dire che mi sono ricordato che per il processo di inizializzazione era necessario caricare almeno un'immagine. Era già a disposizione la 1.1.3. Ma il programma consentiva di caricare anche un firmware aggiornato scaricato dal sito. Come ho prontamente fatto essendo a disposizione la 1.1.4

Mi sa che s'assomigliano molto (come accennato da qualcuno in precedenza) qnap e synology. :)

Se non fratelli...cugini stretti. ;)

cuciuffo
19-01-2008, 20:40
Grazie per il cordiale modo con cui ti sei rivolto :eek: , chi me lo ha detto è proprio littlemau, precisando che la certezza matematica non c'è l'ha! Nelle schede tecniche dei prodotti in questione non ho letto nulla che abbia a che fare con NDAS e/o software necessari per interagire con la NAS. Saresti così gentile da linkarmi eventuali manuali che hai trovato sui suddetti prodotti?

Ciao e grazie

non è che hai approfondito molto
basta che ti leggi il manuale che è sul dal sito di chi li produce
vai su Support e ti scarichi i pdf .

E' più difficile capire se funzionano anche senza il loro software

se qualcuno sà parli

mauro79
19-01-2008, 20:44
Tuttavia, a sostegno della tesi di cuciuffo, nella scheda tecnica del Buffalo da 750 GB c'è scritto anche

Requisiti di sistema Windows Operating Systems
Windows XP, Windows 2000, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 98 SE

Ora, perchè questi requisiti? Per configurarlo e/o usarlo serve forse per forza Windows? Io ho solo Linux....ma sulle NAS, generalmente, non ci sono sistemi basati su Linux?

Grazie, mi guarderò il pdf

P.S Ho deciso ieri di comprare una NAS e ho saputo oggi della differenza con NDAS....sto approfondendo ora.

littlemau
19-01-2008, 21:01
Non supportando ne NFS ne appletalk ma solo SMB mi sembra che i requisiti di sistema ci stiano (supporto solo a sistemi operativi windows che sfruttano tale protocollo di condivisione file in rete).
Anche se a quanto pare sembra compatibile anche con MAC (da manuale).

Sempre addocchiando velocemente il manuale mi sembra evidente come il programma del CD allegato al linkstation non faccia altro che facilitare il compito del settaggio di rete che per un neofita può rappresentare cmq un problema.

Gli esempi visivi corredati fanno notare come, dopo il settaggio, le cartelle del buffalo vengano visualizzate semplicemente come dischi di rete.

Se prima avevo dubbi...ora ne ho ben pochi.

cuciuffo
19-01-2008, 21:13
i miei dubbi vengono proprio dal manuale
si vede che si accede sempre tramite il link dell'applicazione o dal disco virtuale di rete condiviso che crea , ma mai semplicemnte da esplora risorse .
Inoltre non dice che si può anche non installare il software .

lo aveva comprato un utente chiamato misthral o qualcosa del genere ma non ha mai recensito l'oggetto

booooooooo

littlemau
19-01-2008, 21:23
L'applicazione facilita la cosa. Ma l'accesso al disco di rete puoi crearlo anche manualmente (sebbene non ne illustri la procedura). E puoi accedervi tramite esplora risorse una volta che è configurato (pag 11-12 del manuale).
Il NAS poi è perfettamente accessibile tramite interfaccia web all' IP assegnato dal DHCP.
Un NDAS dubito si comporti in questo modo.

mauro79
20-01-2008, 13:08
Non supportando ne NFS ne appletalk ma solo SMB mi sembra che i requisiti di sistema ci stiano (supporto solo a sistemi operativi windows che sfruttano tale protocollo di condivisione file in rete).
Anche se a quanto pare sembra compatibile anche con MAC (da manuale).


Scusami per la mia ignoranza, quindi non mi conviene prenderlo, visto che ho solo Linux. Ipotizzando che io possa comunque collegare un PC con Windows alla NAS, una volta installato il software menzionato nella guida, configurato tramite interfaccia web, la NAS per me sarebbe comunque inutilizzabile visto che ho solo Linux?

littlemau
20-01-2008, 15:48
Per quanto ne so no. L'uso con sistemi linux ti sarebbe precluso.
Aspetta comunque il parere di tutmosi3 o pegasolabs.

mauro79
20-01-2008, 17:00
Per quanto ne so no. L'uso con sistemi linux ti sarebbe precluso.
Aspetta comunque il parere di tutmosi3 o pegasolabs.

Ok, mi sono rotto, Buffalo scartati!
Ma se io mi faccio un PC modesto con HW moooolto base ci installo CentOS, e mi ci faccio un server, non ottengo lo stesso risultato?

littlemau
20-01-2008, 17:07
Visto che usi prevalentemente linux e sai sbatterti in configurazioni...un tentativo fossi in te lo farei.
D'altronde questo thread è nato proprio per un sistema autoprodotto e poi si è convertito in sistemi NAS in genere. :)

mauro79
20-01-2008, 17:37
Grazie per il supporto littlemau, mi sa che alla fine farò così: sarà una strada più lunga e più faticosa, ma se riuscirò anche più soddisfacente.

Tutto sommato non penso che mi serva HW spropositato: quando prendo una cpu amd sempron da 1,9GhZ, 512 di ram, una mobo micro atx economica e un case desktop (così posso tenerlo sotto il monitor) dovrei essere a posto....ah bhe si, e ovviamnete un HD

thecatman
20-01-2008, 20:13
ciao
volevo chiedervi che ne pensate di questo nas NAS INTEL SS4000-E visto che costa sui 130€
grazie

beatl
20-01-2008, 20:31
Dunque. Premesso che anche il QNAP che ho installato io, senza il "qnap finder", per dirla in maniera terra-terra, "col cavolo che lo usi"!!! :D

All'inizio avevo tentato un accesso diretto tramite l'IP assegnato dal DHCP del router. Ebbene compare una bella paginetta html che ti avvisa che il NAS non è ancora configurato. Per farlo va fatto un accesso tramite il programma apposito (qnap finder appunto).

Una volta fatto il primo avvio e configurate le tipologie di accesso, non serve nessun programma client da installare per qualsiasi pc connesso via LAN.


perdonami se ti chiedo conferme... avendo due PC in rete, quindi, posso installare il "finder" solo su uno di essi e poi accedere al NAS comodamente anche dall'altro senza installare più nulla.. ho capito bene? da quest'ultimo PC, poi, posso avere accesso anche al setup del NAS tramite interfaccia web? grazie

littlemau
20-01-2008, 23:02
Confermo. E' proprio quello che ho potuto fare io. Pari pari. ;)
Il qnap finder (per il qnap) serve fondamentalmente per caricare il sistema operativo del NAS. Una volta presente...il NAS è autonomo ed accessibile da qualunque PC di rete. :)

mauro79
20-01-2008, 23:56
Io nel frattempo mi sono installato CentOS su una partizione del mio PC per iniziare a familiarizzare.

Se volete, dopo che prenderò l'HW e inizierò a farmi una NAS, vi terrò aggiornati sugli sviluppi.....magari a qualcuno interessa.

Facendo qualche calcolo ho visto che non si risparmia a farsela la NAS (anzi si spende qualcosina in più), c'è da dire che facendotela hai il massimo di libertà e soddisfazione. :D

buglis
20-01-2008, 23:59
Scusami per la mia ignoranza, quindi non mi conviene prenderlo, visto che ho solo Linux. Ipotizzando che io possa comunque collegare un PC con Windows alla NAS, una volta installato il software menzionato nella guida, configurato tramite interfaccia web, la NAS per me sarebbe comunque inutilizzabile visto che ho solo Linux?

linux lo puoi usare anche con il protocollo samba.

buglis
21-01-2008, 00:00
Io nel frattempo mi sono installato CentOS su una partizione del mio PC per iniziare a familiarizzare.

Se volete, dopo che prenderò l'HW e inizierò a farmi una NAS, vi terrò aggiornati sugli sviluppi.....magari a qualcuno interessa.

Facendo qualche calcolo ho visto che non si risparmia a farsela la NAS (anzi si spende qualcosina in più), c'è da dire che facendotela hai il massimo di libertà e soddisfazione. :D

dipende con che hw lo fai, alla fine più che un nas ti fai proprio un serverino :)

mauro79
21-01-2008, 00:35
dipende con che hw lo fai, alla fine più che un nas ti fai proprio un serverino :)

Si praticamente si. :)
Il fatto è che HW in più non ne ho, e se prendo HW nuovo sotto una certa soglia di prezzo non si va, eventualmente potrei vedere qui se trovo qualche pezzo usato.

buglis
21-01-2008, 00:51
Si praticamente si. :)
Il fatto è che HW in più non ne ho, e se prendo HW nuovo sotto una certa soglia di prezzo non si va, eventualmente potrei vedere qui se trovo qualche pezzo usato.

bhe ovvio che parlavo di usato, altrimenti è dura :D

nel mercatino se ne trova parecchio e a buon prezzo, una cosa da non trascurare a mio avviso è il consumo.

beatl
21-01-2008, 05:51
Confermo. E' proprio quello che ho potuto fare io. Pari pari. ;)
Il qnap finder (per il qnap) serve fondamentalmente per caricare il sistema operativo del NAS. Una volta presente...il NAS è autonomo ed accessibile da qualunque PC di rete. :)

Grazie 1000

allora vi riporto anche quanto riferitomi nel forum ufficiale QNAP

il modello TS 101 NON necessita del finder MAI (neanche alla prima installazione) perchè l'OS risiede su memoria flash ed è già installato..

i modelli 109 ecc invece necessitano della preventiva "attivazione" mediante il finder perchè l'OS risiede solo in parte su memoria flash ed all'atto dell'inizializzazione una parte viene installata sul disco rigido


queste sono le principali differenze a quanto mi hanno spiegato

z3n0
21-01-2008, 08:34
leggendo queste ultime 3 pagine mi siete stati molto utili..

avevo bisogno di capire come si chiamassero quelli che hanno bisogno di un sw proprietario, perchè dovevo escluderli, visto che mi serve piena compatibilita' PC/MAC/LINUX..

fondamentalmente un nas fatto in casa non è difficile, ma se vuoi un raid 1 devi prendere una scheda madre con un buon controller raid (vedi intel o promise), un po di ram (almeno un gb visto che ci deve girare un os completo), e i 2 dischi e cmq spendi piu di quanto costerebbe un nas nativo..
era un idea venuta pure a me ma sembra meno conveniente..

ora mi metto a cercare i prezzi dei nas menzionati prima..qualcuno di voi ha già provato questi synology o qnap?

mauro79
21-01-2008, 08:38
No bhe, per iniziare non mi serve un RAID (non ci metterò dati sensibili, sarà più uno storage accessibile via rete).

Penso che 512mb di ram, o al più 1GB, per una CentOS senza interfaccia grafica dovrebbe bastare.

Comunque si, dovrebbe costare un pò di più, ma ora sto dando un occhio alla sezione mercatino :)

z3n0
21-01-2008, 08:52
se posso consigliarti, scaricati SME SERVER..

è basata su CentOS, è leggerissima, e si configura da web..

è incredibile!

mauro79
21-01-2008, 09:31
se posso consigliarti, scaricati SME SERVER..

è basata su CentOS, è leggerissima, e si configura da web..

è incredibile!

:eek: :eek:

Si configura da web? Interessante, le darò un occhio: molte grazie!

hedge66
21-01-2008, 10:56
Ciao a tutti, ieri ho comprato un magnex EB35NAS, per trasferire un file da 1.4gigabytes ha impiegato circa 6 minuti, secondo voi non è un po poco?

buglis
21-01-2008, 11:16
Ciao a tutti, ieri ho comprato un magnex EB35NAS, per trasferire un file da 1.4gigabytes ha impiegato circa 6 minuti, secondo voi non è un po poco?

dipende, con la gigabit ci metti pure di meno!! :D

buglis
21-01-2008, 11:17
No bhe, per iniziare non mi serve un RAID (non ci metterò dati sensibili, sarà più uno storage accessibile via rete).

Penso che 512mb di ram, o al più 1GB, per una CentOS senza interfaccia grafica dovrebbe bastare.

Comunque si, dovrebbe costare un pò di più, ma ora sto dando un occhio alla sezione mercatino :)

secondo me son già abbondanti 512mb :)

buglis
21-01-2008, 11:22
leggendo queste ultime 3 pagine mi siete stati molto utili..

avevo bisogno di capire come si chiamassero quelli che hanno bisogno di un sw proprietario, perchè dovevo escluderli, visto che mi serve piena compatibilita' PC/MAC/LINUX..

fondamentalmente un nas fatto in casa non è difficile, ma se vuoi un raid 1 devi prendere una scheda madre con un buon controller raid (vedi intel o promise), un po di ram (almeno un gb visto che ci deve girare un os completo), e i 2 dischi e cmq spendi piu di quanto costerebbe un nas nativo..
era un idea venuta pure a me ma sembra meno conveniente..

ora mi metto a cercare i prezzi dei nas menzionati prima..qualcuno di voi ha già provato questi synology o qnap?

certo che qualcuno li ha provati :D
non si parla altro che di loro, personalmente con il synology 207+ mi trovo bene, ho qualche problema con linux nella condivisione ma dovuto solo alla configurazione; con xp e macos tutto facile, connessione stabile.
il torrent client della casa fa ridere, infatti si ripiega su rtorrent un client console molto valido.

z3n0
21-01-2008, 12:18
quindi è comunque possibile installare altri client torrent?

ma poi, perchè esiste una compatibilità di hard disk?

io ho un seagate 320gb sata II e non è presente nella lista di compatibilità..com'è possibile?

dubito che se glielo metto non me lo vede..

ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?

littlemau
21-01-2008, 12:47
dubito che se glielo metto non me lo vede..
Magari lo vede ma potrebbe non consentire alcune funzioni hw....es per il qnap (che possiedo) con il vecchio firmware la qnap non garantiva la funzione di "sleep" di molti dei dischi di marca WD.

ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?

Il file system per i dischi è già di default quello di linux (se non erro dovrebbero utilizzare ext3). Il qnap tende ad inizializzare i dischi inseriti formattandoli. Non so se tu possa inserire dischi con dati già presenti: rischi di vederteli cancellati.
Nel caso tu abbia già il NAS con un disco e presenza di dati, l'aggiunta di un secondo e l'attivazione della modalità raid 1 dovrebbe comportare la copia immagine dei dati del primo disco col nuovo (il tutto in hotswap).

buglis
21-01-2008, 14:01
quindi è comunque possibile installare altri client torrent?

ma poi, perchè esiste una compatibilità di hard disk?

io ho un seagate 320gb sata II e non è presente nella lista di compatibilità..com'è possibile?

dubito che se glielo metto non me lo vede..

ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?


come ti ha detto littlemanu, i dischi vengono formattati, quindi prima di inserirli fatti un backup dei dati, puoi usarlo sia con 1 che 2 dischi, se non attivi il raid non ti copia nulla ma ti considera la dimensione totale dei 2. Per la compatibilità non ci sono problemi.

z3n0
21-01-2008, 14:06
quindi mi conviene inserire prima quello vuoto, una volta inizializzato, tramite lan trasferisco tutto quello che ho sull'hd che poi dopo smonto e metto nel nas..

automaticamente viene formattato e gli vengono copiati su i dati giusto?

cmq voi consigliate di usare i dischi consigliati..

a sto punto che marca consigliate? wd o seagate?

buglis
21-01-2008, 14:09
quindi mi conviene inserire prima quello vuoto, una volta inizializzato, tramite lan trasferisco tutto quello che ho sull'hd che poi dopo smonto e metto nel nas..

automaticamente viene formattato e gli vengono copiati su i dati giusto?

cmq voi consigliate di usare i dischi consigliati..

a sto punto che marca consigliate? wd o seagate?

si puoi fare così.
io ho due seagate, non ho nemmeno guardato alla compatibilità. :D

z3n0
21-01-2008, 14:39
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?

MesserWolf
21-01-2008, 14:43
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?

il qnap ha un procio più veloce e più ram.... poi :boh:

amarini
21-01-2008, 14:48
Buongiorno a tutti e complimenti per il thread che contiene proprio le informazioni che cercavo. Sono orientato per il synology ma mi rimane l'ultimo dubbio:

Io ho altri 3 hard disk (eide) di rete (un semplice box per hard disk che ha l'interfaccia lan oltre a quella USB e non ha nessuno dei servizi del synology) che contengono praticamente solo materiale multimediale. Quello che mi servirebbe scoprire è se il software DLNA (perdonatemi se scrivo boiate) del synology è in grado di indicizzare anche i file presenti su questi hard disk ed eventualmente mandarlo in streaming (ovviamente gli hard disk sarebbero accesi :p )

grazie

PS in caso di risposta negativa il qnap o altro potrebbe offrire qualcosa di simile?

buglis
21-01-2008, 14:52
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?

ma il supporto è dato dai protocolli di rete e non tramite i filesystem

buglis
21-01-2008, 14:56
il qnap ha un procio più veloce e più ram.... poi :boh:

dipende che modelli paragoni.

MesserWolf
21-01-2008, 14:59
dipende che modelli paragoni.

davo per scontato si parlasse di :


SYNOLOGY DS-207

QNAP TS-209

cmq in effetti sulla ram ho detto una cavolata . il SYNOLOGY DS-207 può avere anche 128 , quindi è ==. Cambia solo il procio

pegasolabs
21-01-2008, 15:02
davo per scontato si parlasse di :


SYNOLOGY DS-207

QNAP TS-209

cmq in effetti sulla ram ho detto una cavolata . il SYNOLOGY DS-207 può avere anche 128 , quindi è ==. Cambia solo il procio
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male :D

MesserWolf
21-01-2008, 15:06
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male :D

:doh: allora
il 207+ ha stesso procio e ram, mentre il 207 ha 64mb e procio inferiore .

Ce L'ho fatta :winner: :sbonk:

buglis
21-01-2008, 15:06
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male :D

si infatti il synology 207+ e il qnap ts209 pro hanno sia stessa quantità di ram che stessa frequenza di cpu.

littlemau
21-01-2008, 15:12
Quello che mi servirebbe scoprire è se il software DLNA (perdonatemi se scrivo boiate) del synology è in grado di indicizzare anche i file presenti su questi hard disk ed eventualmente mandarlo in streaming (ovviamente gli hard disk sarebbero accesi :p )

grazie

PS in caso di risposta negativa il qnap o altro potrebbe offrire qualcosa di simile?

PArlo per il QNAP che possiedo ma penso valga anche per il synology.

DLNA non è un software ma una certificazione. Certifica l'adesione corretta dei NAS di synology e qnap allo standard UPnP/AV e quindi una corretta comunicazione con le periferiche (es media-extender) che supportano tale standard.
In altre parole il mediaserver presente nei NAS dialoga in UPnP/AV ma in quanto server..."serve" quello che ha, cioè quello che è presente nei propri dischi. Forse (ma non ho testato) dai dischi connessi tramite USB. MA non di certo indicizzando tutto quello che è sparso per la rete. Dubito esista un dispositivo del genere in assoluto. ;)

buglis
21-01-2008, 15:15
PArlo per il QNAP che possiedo ma penso valga anche per il synology.

DLNA non è un software ma una certificazione. Certifica l'adesione corretta dei NAS di synology e qnap allo standard UPnP/AV e quindi una corretta comunicazione con le periferiche (es media-extender) che supportano tale standard.
In altre parole il mediaserver presente nei NAS dialoga in UPnP/AV ma in quanto server..."serve" quello che ha, cioè quello che è presente nei propri dischi. Forse (ma non ho testato) dai dischi connessi tramite USB. MA non di certo indicizzando tutto quello che è sparso per la rete. Dubito esista un dispositivo del genere in assoluto. ;)

il synology non ha nativamente supporto DLNA. :)

sto guardando se rimedio un qnap ts209 pro ad un buon prezzo dagli states!!:D

MesserWolf
21-01-2008, 15:17
il synology non ha nativamente supporto DLNA. :)

sto guardando se rimedio un qnap ts209 pro ad un buon prezzo dagli states!!:D

addirittura pro ? non ti basta "normale"?

littlemau
21-01-2008, 15:17
mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?

In termini di protocollo di rete per condivisione... il qnap pro ha il supporto nativo all'NFS....che è stato aggiunto anche al synology cmq con l'ultimo fw.

Per il mac (appletalk immagino) non so dire. Il qnap ce l'ha di sicuro.

Poi sono due prodotti molto simili sia per architettura che per funzionalità.

Qui ogni tot pagine si usa dire che sono come paragonare lamborghini e ferrari. QUale la migliore? :D

Alla fine io ricordo sempre che ho scelto qnap più per un fatto estetico: il "botolo" nero e figo. :sofico:

EDIT:
il synology non ha nativamente supporto DLNA. :)
Ho controllato. Hai ragione. Parla di UPnP/AV ma non ci sono riferimenti ad una "certificazione" DLNA.

buglis
21-01-2008, 15:21
addirittura pro ? non ti basta "normale"?

c'è da dire che ho già pure il synology 207+ e che quindi non mi servirebbe!!! :D

DreamLand
21-01-2008, 15:45
Cosa ne pensate di questi 3?

LevelOne FNS-1000
http://it.levelone.eu/products3.php?idu=7031&id=1918

Fantec LD-H35NSU2
http://www.fan-tec.com/html/de/2/artId/__2200/gid/__500905309053390/article.html

Raidsonic IB-NAS901-B
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5090

Alternative? Siamo tra le 60-80€.

amarini
21-01-2008, 16:18
Fantec LD-H35NSU2
http://www.fan-tec.com/html/de/2/artId/__2200/gid/__500905309053390/article.html
Per questo posso risponderti io visto che ne ho 3 :muro: : interfaccia grafica molto spartana, alimentatore esterno molto sensibile al calore e all'uso (per intenderci se lo lasci acceso tutto il giorno per più di 20 giorni lo saluti) non ha nessuna forma di risparmio energetico i dischi girano a manetta tutto il tempo non è compatibile con dlna quindi se vuoi condividere qualcosa con la ps3 il pc deve essere acceso, nel contempo è molto semplice da utilizzare (nessuna configurazione) è accessibile a tutti i pc in rete in altre parole una BOIATA PAZZESCA e poi in italia lo trovia a 140 eurini con disco da 320
Raidsonic IB-NAS901-B
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5090

Alternative? Siamo tra le 60-80€.[/QUOTE]

Aley
21-01-2008, 22:47
ciao
volevo chiedervi che ne pensate di questo nas NAS INTEL SS4000-E visto che costa sui 130€
grazie

cosa cosa??
ma dove l'hai trovato a questo prezzo??

grazie e ciao
Ale

geronim000
22-01-2008, 07:20
Domanda veloce: e' normale che i NAS siano cosi lenti nella trasmissione dei dati? Non piu' do 20 mb/s su una possibile di 54 (in wireless ovviamente).
L'oggetto in questione e' un IOMEGA STORE CENTER NETWORK HARD DRIVE da 1 Tb.

Niggo
22-01-2008, 08:02
Salve a tutti. Volevo informarmi su un piccolo NAS per una rete casalinga di 3 pc diskless alla quale collegare due hd usb esterni che gia' posseggo e che mi permettesse eventualmente di ripristinare una immagine di backup con tool tipo acronis true image oltre che ovviamente condividere le risorse. C'e' qualche prodotto economico, ma buono (affidabile) senza molte pretese (per esempio servizi ftp o altro non mi occorrono)? Grazie!

littlemau
22-01-2008, 09:09
Domanda veloce: e' normale che i NAS siano cosi lenti nella trasmissione dei dati? Non piu' do 20 mb/s su una possibile di 54 (in wireless ovviamente).
L'oggetto in questione e' un IOMEGA STORE CENTER NETWORK HARD DRIVE da 1 Tb.
E' normale per il wi-fi in genere. I 54 Mb/s sono puramente teorici (di solito si viaggia intorno ai 22Mb/s reali, come tu stesso sperimenti).

geronim000
22-01-2008, 14:30
E' normale per il wi-fi in genere. I 54 Mb/s sono puramente teorici (di solito si viaggia intorno ai 22Mb/s reali, come tu stesso sperimenti).

Grazie risposta esauriente.

buglis
22-01-2008, 16:33
Io 20 Mb/s (secondo Vista) non li faccio neppure con il NAS collegato al pc direttamente alla porta GigaLan con cavo incrociato...
Ciao!
Baio

Mbit o Mbyte?
perchè se son Mbit c'è qualche problemino.

littlemau
22-01-2008, 16:58
Concordo con buglis... :D

Mi sa che hai confuso le due unità di misura. ;)

tutmosi3
23-01-2008, 09:25
I'm back.
:D
Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 09:33
Caro utente

Ho 32 anni e vivo l'informatica dai tempi del Sinclair 128 (dico 128 KB quando il mondo sbavava per 64KB).
Ho oltre 17000 post e centinaia di persone contente delle mie consulenze.
Senza voler fare lo :sborone: conosco i NAS molto meglio di tanta gente che mi interpella sbeffeggiandomi in PVT per la mia assenza dal thread (ma il lavoro viene prima).
Non ho niente da dimostrare a nessuno perchè gli interventi che ho fatto in questo thread sono la dimostrazione di quello che so e che faccio.
Solo una cosa ricordo di te: la tua provenienza veneta.
Siccome non sei distante, castra un sabato e stammi dietro ... Guarda, ti porto in giro in macchina io.
Però fatti un corso accelerato di Tango perchè altrimenti non capisci quello che succede ai NAS sotto i miei artigli.

Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 09:38
Salve a tutti. Volevo informarmi su un piccolo NAS per una rete casalinga di 3 pc diskless alla quale collegare due hd usb esterni che gia' posseggo e che mi permettesse eventualmente di ripristinare una immagine di backup con tool tipo acronis true image oltre che ovviamente condividere le risorse. C'e' qualche prodotto economico, ma buono (affidabile) senza molte pretese (per esempio servizi ftp o altro non mi occorrono)? Grazie!

La Netgear ha lanciato un prodotto che condivide in rete gli HD USB ma i presupposti (leggasi 101) non sono buoni.
Ci sarebbero anche Linksys (NSLU2) e Synology (USB Station).
Sono prodotti che non mi piacciono.
Il Linksys è stato usato anche da qualche utente ma per 3 PC comincia ad essere un po' sotto dimensionato.

Anche per te un prodotto adeguato potrebbe essere il 6250 dell'ALLNET.
Sul sito store tedesco lo trovi (senza HD) a meno di 120 €.

Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 09:41
...
Qui ogni tot pagine si usa dire che sono come paragonare lamborghini e ferrari. QUale la migliore? :D
...

Sono io quello.

Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 09:42
Cosa ne pensate di questi 3?

LevelOne FNS-1000
http://it.levelone.eu/products3.php?idu=7031&id=1918

Fantec LD-H35NSU2
http://www.fan-tec.com/html/de/2/artId/__2200/gid/__500905309053390/article.html

Raidsonic IB-NAS901-B
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5090

Alternative? Siamo tra le 60-80€.
Si era parlato dell'Allnet 6250.
Non va bene?

Ciao

DreamLand
23-01-2008, 10:49
Si era parlato dell'Allnet 6250.
Non va bene?

Ciao

Ciao, vorrei capire se le 50€ di differenza sono giustificate o meno.. esteticamente e come qualità costruttiva il LevelOne mio sembra molto meglio, esperienze dirette? Grazie :)

tutmosi3
23-01-2008, 10:58
Ciao, vorrei capire se le 50€ di differenza sono giustificate o meno.. esteticamente e come qualità costruttiva il LevelOne mio sembra molto meglio, esperienze dirette? Grazie :)

Con il LevelOne non ma con il 6250 si e tutte positive.

Ciao

littlemau
23-01-2008, 11:24
Sono io quello.

Ciao

Effinalmente.. La vogliamo mettere a posto sta ADSL??? :D

E' vero l'hai coniato tu il motto Lamborghini/Ferrari...ma la tua era una licenza "Copyleft" e t'ho fregato il marchio di fabbrica! :O

Bentornato...si spera in pianta stabile. Già che ci sei...dà un'occhiata ai post sul buffalo. Serve un tuo giudizio finale sulla "querelle". :D

tutmosi3
23-01-2008, 12:57
Effinalmente.. La vogliamo mettere a posto sta ADSL??? :D

E' vero l'hai coniato tu il motto Lamborghini/Ferrari...ma la tua era una licenza "Copyleft" e t'ho fregato il marchio di fabbrica! :O

Bentornato...si spera in pianta stabile. Già che ci sei...dà un'occhiata ai post sul buffalo. Serve un tuo giudizio finale sulla "querelle". :D

'Sta volta l'ADSL no a centra gniente.
Sera che mi iero impiantà co un lavoro grosso.

Pae Lamborghini e Ferrari no te ga da preocuparte, ghe ne riparlemo co ghe ne gavemo una par omo.

Avevo letto qualcosa sui Buffalo.
Spero qualcuno mi aggiorni le richieste.
Altrimenti dopo vado a vedere.

Ciao

Ceruti
23-01-2008, 16:25
Scusate l'intromissione ....

Oramai da tempo utilizzo in casa un Server che fà da NAS ( vedete in firma la configurazione ) ... facendo test trasferimento File da 4 gb tra due PC raggiungo circa il 60% della banda gigabit ...

Il raid 5 con ctrl NVIDIA tocca i 210 Mb in lettura ...

I problemi che vado ad esporvi sono due :
1) DLNA - PS3 ( al momento uso Nero 8 Media Home, ma non mi soddisfa )
2) Il consumo di corrente ( visti gli ultimi aumenti ho deciso di verificare quanto mi è costato il PC accesso 24/24, è mancato poco che svenissi )

A fronte di questi ho rivolto l'attenzione ai prodotti Thecus, Qnap e Buffalo ..

Thecus dai review presenta "qualche problema con gli aggiornamenti" dei prodotti ... oltretutto il nuovo N3200 sembra avere problemi catastrofici con il RAID 5

Buffalo ha prezzi un pò altini, ma non riesco a capire se certificato DLNA

Qnap sembra la soluzione migliore.. ( ho trovato il 109 e 209 a buon prezzo, 250€ e 315€ ma non trovo il 409 )

Avete altre alternative o commenti ?

MesserWolf
23-01-2008, 16:33
Scusate l'intromissione ....

Oramai da tempo utilizzo in casa un Server che fà da NAS ( vedete in firma la configurazione ) ... facendo test trasferimento File da 4 gb tra due PC raggiungo circa il 60% della banda gigabit ...

Il raid 5 con ctrl NVIDIA tocca i 210 Mb in lettura ...

I problemi che vado ad esporvi sono due :
1) DLNA - PS3 ( al momento uso Nero 8 Media Home, ma non mi soddisfa )
2) Il consumo di corrente ( visti gli ultimi aumenti ho deciso di verificare quanto mi è costato il PC accesso 24/24, è mancato poco che svenissi )

A fronte di questi ho rivolto l'attenzione ai prodotti Thecus, Qnap e Buffalo ..

Thecus dai review presenta "qualche problema con gli aggiornamenti" dei prodotti ... oltretutto il nuovo N3200 sembra avere problemi catastrofici con il RAID 5

Buffalo ha prezzi un pò altini, ma non riesco a capire se certificato DLNA

Qnap sembra la soluzione migliore.. ( ho trovato il 109 e 209 a buon prezzo, 250€ e 315€ ma non trovo il 409 )

Avete altre alternative o commenti ?

alla faccia del server nas .... 4Gb, scheda video non integrata, cpu multicore.... non era un po' sovradimensionato ? :stordita:
Per curiosità qual'era il costo annuo di quel pc 24/24h?

Ceruti
23-01-2008, 16:46
... uhmmm .. avendo l'UPS da 600 W e verificando con il SW mi dava 20/23 % di potenza assorbita ... pari a 120/138 Wh ... ho fatto un calcolo con 150Wh e quindi sono 3,6Kw al giorno per un totale di 1314 Kw anno ... 250 Euro ...

con il consumo sempre MAX di un TS-209 ( 22,8 W ) spenderei 40 €
mentre con il TS-109 ... 25 €

Fate voi ... comunque a giorni dovrebbe arrivarmi l'apparecchio per monitorare il consumo e saprò dirvi esattamente cosa consuma or ora ... esattamente ...

naturalmente il server attuale ha il CPU Cool & Quiet attivo ... ma il resto del POWER SAVING no ( dischi etc )...

.. ho trovato il TS-409 Pro .. da un rivenditore italiano ... ma il prezzo è stratosferico ... 800 € ... il TS-109 da questo costa 307 € ed il TS-209 414 € ... ma quanto ci guadagnano i rivenditori italiani !!!!!!!

MesserWolf
23-01-2008, 16:49
... uhmmm .. avendo l'UPS da 600 W e verificando con il SW mi dava 20/23 % di potenza assorbita ... pari a 120/138 Wh ... ho fatto un calcolo con 150Wh e quindi sono 3,6Kw al giorno per un totale di 1314 Kw anno ... 250 Euro ...

con il consumo sempre MAX di un TS-209 ( 22,8 W ) spenderei 40 €
mentre con il TS-109 ... 25 €

Fate voi ... comunque a giorni dovrebbe arrivarmi l'apparecchio per monitorare il consumo e saprò dirvi esattamente cosa consuma or ora ... esattamente ...

naturalmente il server attuale ha il CPU Cool & Quiet attivo ... ma il resto del POWER SAVING no ( dischi etc )...

Che apparecchio è? te lo chiedo perchè se non costa uno sproposito potrebbe interessarmi averlo.Grassie

Nostradamus
23-01-2008, 16:51
Non avendo ricevuto risposta sul tipo di test da fare (per i torrent non sono un utente smaliziato...ho usato un po' azureus...soprattutto per scaricare distro di ubuntu e qualche altro file giusto per curiosità).

Ho eseguito il download di questo ubuntu-7.10-desktop-amd64.iso.torrent
e a quanto pare il client funziona bene. Scaricato in 15 minuti circa (non ho fatto il calcolo preciso ma era quanto segnalato e quanto spannometricamente ho rilevato: saturava , direi, tutta la banda che ho in down con alice 7Mega in quanto il down si è attestato sui 650-700KB/s (poche volte ho visto gli 800-850KB/s di limite di alice con qualsiasi modalità di download).

Insomma. Sembra funzionare egregiamente. Qualche pecca ce l'ho nel settaggio dell'interfaccia (dimensionare la larghezza delle varie colonne informative del torrent è una sorta di giochino a "vediame se ce la fai".. :asd: ). Ma di sicuro il suo lavoro lo fa. :)

Ciao, volevo chiederti, è macchinoso inserirei i torrent da scaricare o ci si mette il tempo di un click?? Se ne possono aggiungere più di 1 alla volta? Tipo un 10 alla volta?
DImmi tutto, che è l,'unica cosa che mi frena dall'ordinare il qnap TS-101 :eek:

roverello
23-01-2008, 16:56
... uhmmm .. avendo l'UPS da 600 W e verificando con il SW mi dava 20/23 % di potenza assorbita ... pari a 120/138 Wh ... ho fatto un calcolo con 150Wh e quindi sono 3,6Kw al giorno per un totale di 1314 Kw anno ... 250 Euro ...

con il consumo sempre MAX di un TS-209 ( 22,8 W ) spenderei 40 €
mentre con il TS-109 ... 25 €

Fate voi ... comunque a giorni dovrebbe arrivarmi l'apparecchio per monitorare il consumo e saprò dirvi esattamente cosa consuma or ora ... esattamente ...

naturalmente il server attuale ha il CPU Cool & Quiet attivo ... ma il resto del POWER SAVING no ( dischi etc )...

.. ho trovato il TS-409 Pro .. da un rivenditore italiano ... ma il prezzo è stratosferico ... 800 € ... il TS-109 da questo costa 307 € ed il TS-209 414 € ... ma quanto ci guadagnano i rivenditori italiani !!!!!!!

Secondo me la misura del consumo dell'attuale "server NAS" è ottimistica,e penso che dovrai aggiungere un centinaio di euro.
Io uso un p3 fanless originale Compaq con sk video rimossa (non serve), sk audio rimossa, 196Mb RAM, e 3HD da 320Gb
Va bene, consuma poco (tipo 20 W in più di un NAS embedded) e ho speso meno di 20 Ero.
Il difetto più grave è che è ingombrante molto più di un NAS embedded.

Ceruti
23-01-2008, 17:09
Che apparecchio è? te lo chiedo perchè se non costa uno sproposito potrebbe interessarmi averlo.Grassie

PeakTech 9024 ...
trovato su ebay... dacci un'occhiata ...

littlemau
23-01-2008, 17:14
'Sta volta l'ADSL no a centra gniente.
Sera che mi iero impiantà co un lavoro grosso.

Pae Lamborghini e Ferrari no te ga da preocuparte, ghe ne riparlemo co ghe ne gavemo una par omo.

Avevo letto qualcosa sui Buffalo.
Spero qualcuno mi aggiorni le richieste.
Altrimenti dopo vado a vedere.

Ciao
Osssstreghetaaaaa. :D
Strucca strucca...el bufaetto xelo un NAS o un NDAS par tì??? :p

Buffalo ha prezzi un pò altini, ma non riesco a capire se certificato DLNA

Qnap sembra la soluzione migliore.. ( ho trovato il 109 e 209 a buon prezzo, 250€ e 315€ ma non trovo il 409 )

Avete altre alternative o commenti ?
Il Linkstation(monoHD) o Terastation (4 HD) in versione Live offrono supporto DLNA. Non so come siano i prezzi perchè non mi sono mai documentato. Per i qnap purtroppo la situazione di vendita in Italia è pessima...Qui do' un po' l'idea dell'attuale situazione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20630996#post20630996
Noto solo ora che hai già adocchiato il thread. ;)
Che apparecchio è? te lo chiedo perchè se non costa uno sproposito potrebbe interessarmi averlo.Grassie
Il mitico Lidlometro... :D
E' un "misuratore di consumi elettrici". Di solito online costa uno sproposito. Ogni tanto salta fuori al Lidle a 10 €.
Ciao, volevo chiederti, è macchinoso inserirei i torrent da scaricare o ci si mette il tempo di un click?? Se ne possono aggiungere più di 1 alla volta? Tipo un 10 alla volta?
DImmi tutto, che è l,'unica cosa che mi frena dall'ordinare il qnap TS-101 :eek:
No, è semplice. C'è una mascherina ("sfoglia") che ti permette di caricare i file .torrent che hai già downlodato per conto tuo.
Se non ricordo male fino a 3 in contemporanea di sicuro (ora non ce l'ho sottomano...ti faccio sapere nel weekend ;) ).
Secondo me la misura del consumo dell'attuale "server NAS" è ottimistica,e penso che dovrai aggiungere un centinaio di euro.

Concordo...

Ceruti
23-01-2008, 17:14
Secondo me la misura del consumo dell'attuale "server NAS" è ottimistica,e penso che dovrai aggiungere un centinaio di euro.
Io uso un p3 fanless originale Compaq con sk video rimossa (non serve), sk audio rimossa, 196Mb RAM, e 3HD da 320Gb
Va bene, consuma poco (tipo 20 W in più di un NAS embedded) e ho speso meno di 20 Ero.
Il difetto più grave è che è ingombrante molto più di un NAS embedded.

Lo spazio non è un problema ... il consumo a fronte degli ultimi rincari .. sì.
Comunque misure esatte le potrò avere solo con il misuratore ...
per curiosità cosa consuma in totale il tuo NAS e che OS usi ???
Io uso un Vista 64 "ripulito" con Vlite ...

tutmosi3
23-01-2008, 17:51
Osssstreghetaaaaa. :D
Strucca strucca...el bufaetto xelo un NAS o un NDAS par tì??? :p

...

I Buffalo sono NAS.
Mi è arrivato un lavoro da finire entro stasera e non ho controllato il thread dove si chiedeva di questi apparecchi.
Che problemi ci sono?

Riporto da http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/
LinkStation™ è un dispositivo NAS a singola unità che facilita l'aggiunta di spazio di archiviazione condiviso in rete. Tutti i computer e le unità di rete sono in grado di visualizzare file in un LinkStation collegato alla rete. È ideale per soluzioni domestiche e piccoli uffici per cui si desidera facilità d'uso e di gestione delle risorse di archiviazione di rete centralizzata.

Ciao

littlemau
23-01-2008, 18:12
Non ti preoccupare. Fai con calma. Non c'era fretta.
Hai confermato il mio pensiero.
Se mai ti venisse la curiosità la questione è nata qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20655864#post20655864

Qui ho risposto ad una domanda che m'avevi fatto sul download del qnap.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647586#post20647586

Ciao e a presto.;)

tutmosi3
23-01-2008, 18:14
Non ti preoccupare. Fai con calma. Non c'era fretta.
Hai confermato il mio pensiero.
Se mai ti venisse la curiosità la questione è nata qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20655864#post20655864

Qui ho risposto ad una domanda che m'avevi fatto sul download del qnap.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647586#post20647586

Ciao e a presto.;)

Grazie.
Sono preso un po' indietro.
Mi devo controllare un po' di post.

Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 19:48
...
Qui ho risposto ad una domanda che m'avevi fatto sul download del qnap.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647586#post20647586

Ciao e a presto.;)

Grazie.
Ho visto che ti sei dato al download Torrent di ISO Linux.
Hai intenzione di mettere Ubuntu?

Ciao

tutmosi3
23-01-2008, 19:51
Non ti preoccupare. Fai con calma. Non c'era fretta.
Hai confermato il mio pensiero.
Se mai ti venisse la curiosità la questione è nata qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20655864#post20655864
...

I Buffalo sono NAS.
Il programma di cui si parla è una delle tante utility a corredo che anche se non installate non inficiano la qualità del prodotto.
Attenzione a questa marca perchè punta al mercato di mezzo.
La fetta più ambita e grossa, molte delle richieste di questo thread puntano verso NAS di livello medio.
Non QNAP o Synology ma nemmeno Hamlet o Mac Style.
Lacie, ALLNET, Buffalo e (forse) Longshine ci si stanno dirigendo.

Ciao

Ceruti
23-01-2008, 20:01
La fetta più ambita e grossa, molte delle richieste di questo thread puntano verso NAS di livello medio.
Non QNAP o Synology ma nemmeno Hamlet o Mac Style.
Lacie, ALLNET, Buffalo e (forse) Longshine ci si stanno dirigendo.


Scusami ma non capisco la frase ... QNAP e Synology le metti come mercato alto e Buffalo & company in mezzo ????

Visti i prezzi di Buffalo pensavo fosse a livello QNAP e SYnology

geronim000
23-01-2008, 21:56
Ma al dila' delle interessanti e costruttive diquisizioni, non c'e' nulla per poter far andare un NAS a piu' di 18-20 mb/s, impossibile lavorare a queste velocita' e spesso anche inferiori.

Simoz_g
23-01-2008, 22:21
scusate, non ho capito se il LaCie Ethernet Disk da 500gb sia un NAS e sia valido...oppure se abbia bisogno del suo programma per funzionare.
Lo sconsigliate come NAS economico?

Invece di questo, che dite?
http://www.mrt-communication.com/Networking-single.htm
è reperibile su ebay a prezzi abbordabili. Single bay a 40-50euro dalla germania.

Grazie a tutti

littlemau
23-01-2008, 22:22
@ geronim000 Da quanto ho capito da quando mi sono interessato a questo ambito, è un limite del protocollo TCP/IP. Anche in gigabit non è a livello di USB2.0 o firewire. Men che meno di sata.

E 20MB/s (Mbyte/s) è una velocità di tutto rispetto per questa categoria.

Non so cosa tu debba fare...ma se hai necessità di una banda maggiore non puoi pretendere di averla dai NAS attuali.

geronim000
23-01-2008, 22:26
@ geronim000 Da quanto ho capito da quando mi sono interessato a questo ambito, è un limite del protocollo TCP/IP. Anche in gigabit non è a livello di USB2.0 o firewire. Men che meno di sata.

E 20MB/s (Mbyte/s) è una velocità di tutto rispetto per questa categoria.

Non so cosa tu debba fare...ma se hai necessità di una banda maggiore non puoi pretendere di averla dai NAS attuali.

Ok voglio darti ragione, ma almeno i 20 mb fossero costanti, invece fluttuano da 2 a 22mb, e siccome (e ti rispondo a cosa ci faccio) ci butto dentro musica, film, e quant'altro, e' impossibile che per scaricare un dvd ci voglia piu' di un'ora.

littlemau
23-01-2008, 22:38
Qui concordo con te. Ma nemmeno con una connessione ethernet dovresti metterci un'ora per 4GB di dati. Qualcosa non funziona.

thecatman
24-01-2008, 08:53
ciao
volevo chiedervi che ne pensate di questo nas NAS INTEL SS4000-E visto che costa sui 130€
grazie

up

tutmosi3
24-01-2008, 09:39
Scusami ma non capisco la frase ... QNAP e Synology le metti come mercato alto e Buffalo & company in mezzo ????

Visti i prezzi di Buffalo pensavo fosse a livello QNAP e SYnology

Al momento Buffalo a prezzi ingiustificatamente alti se paragonati a Synology e QNAP che sono al top.
Tutti i NAS hanno prezzi esagerati per quello che offrono e fanno.
Ma se prendiamo come metro Synology e QNAP, Buffalo è fuori mercato perchè offre meno features a prezzi altini.

Secondo le anticipazioni delle linee guida per il 2008 Buffalo sposterà il suo mercato.
Al momento punta alla fascia alta ma è stritolata da QNAP e Synology che a prezzi quasi uguali offrono di più.
Per questo motivo tenterà di ricollocarsi più in basso.

Ciao

DreamLand
24-01-2008, 09:43
Al momento Buffalo a prezzi ingiustificatamente alti se paragonati a Synology e QNAP che sono al top.
Tutti i NAS hanno prezzi esagerati per quello che offrono e fanno.
Ma se prendiamo come metro Synology e QNAP, Buffalo è fuori mercato perchè offre meno features a prezzi altini.

Secondo le anticipazioni delle linee guida per il 2008 Buffalo sposterà il suo mercato.
Al momento punta alla fascia alta ma è stritolata da QNAP e Synology che a prezzi quasi uguali offrono di più.
Per questo motivo tenterà di ricollocarsi più in basso.

Ciao

Non ho capito, il LinkStation Pro da 250Gb si trova in Italia a 140€ ed è caro, un synology o un qnap, anche il più economico costano circa 200€ senza disco... mi sfugge qualcosa? Oltre alle 100€ minime di differenza in favore dell Buffalo...

tutmosi3
24-01-2008, 09:44
scusate, non ho capito se il LaCie Ethernet Disk da 500gb sia un NAS e sia valido...oppure se abbia bisogno del suo programma per funzionare.
Lo sconsigliate come NAS economico?

E' un NAS.
Il programmanino che danno in dotazione è solo un aiuto nella gestione.
Se mai lo usassi sarebbe solo per la configurazione iniziale, per il resto accedi al NAS direttamente da risorse di rete.
Ce lo abbiamo in ufficio e non è malaccio.
Scalda come una stufa ma è in un posto infelice.
E' lento (indipendentemente dalla temperatura) e con il firmware antico non era possibile discriminare gli access alle cartelle in base agli utenti.

Invece di questo, che dite?
http://www.mrt-communication.com/Networking-single.htm
è reperibile su ebay a prezzi abbordabili. Single bay a 40-50euro dalla germania.

Grazie a tutti

E' il solito pessimo Mac Styke di cui si è dibattuto 1000 volte.
Fa pena.

Ciao

essegi
24-01-2008, 09:45
up

scusa, dove lo hai trovato nuovo a quel prezzo?

a una veloce ricerca, il prezzo in italia è di circa 450€ iva compresa...

Ceruti
24-01-2008, 09:53
Ma al dila' delle interessanti e costruttive diquisizioni, non c'e' nulla per poter far andare un NAS a piu' di 18-20 mb/s, impossibile lavorare a queste velocita' e spesso anche inferiori.

Riguardo i 18/20 Mb ... sono dovuti all'HW presente nei "piccoli" server NAS.

Usando un Server vero e proprio puoi raggiungere anchi i 60/70 Mb, ma cambiano le cose ... ( consumi energetici dimensioni costi )

Io ho un server che funge da NAS, ma al momento con consumi energetici non ci siamo, mentre per le prestazione e fantastico ...
Appena riuscirò a determinare il "reale" consumo proverò a variare configurazione ( la CPU ha un MAX di 90 W mentre quella che ho sull'altra macchina è una 65 W, tolgo la SVideo su PCI e lascio solo la OnBoard ) vedo dove riesco a tagliare...

vediamo dove arriverò ..

tutmosi3
24-01-2008, 09:54
Non ho capito, il LinkStation Pro da 250Gb si trova in Italia a 140€ ed è caro, un synology o un qnap, anche il più economico costano circa 200€ senza disco... mi sfugge qualcosa? Oltre alle 100€ minime di differenza in favore dell Buffalo...

Qualche esempio a ruota libera.
Synology ha il client Torrent e la Music Station.
Features che si pagano e che il Buffalo non ha.
Molti utenti non ne hanno bisogno, vogliono semplicemente un NAS vecchio stile dove collocare il backup dei loro dati in tutta sucurezza e null'altro (come rimpiango quei tempi).
Buffalo ed altri brand puntano a quella fascia di mercato.

Ciao

Ceruti
24-01-2008, 09:55
Non ho capito, il LinkStation Pro da 250Gb si trova in Italia a 140€ ed è caro, un synology o un qnap, anche il più economico costano circa 200€ senza disco... mi sfugge qualcosa? Oltre alle 100€ minime di differenza in favore dell Buffalo...

Mi sembrano prezzi un pò bassi .. dove li hai trovati ???... quello che ho visto io sono mediamemnte 100 € in più ..

Il QNAP poi offre molto di più di una LinkStation

DreamLand
24-01-2008, 10:02
Qualche esempio a ruota libera.
Synology ha il client Torrent e la Music Station.
Features che si pagano e che il Buffalo non ha.
Molti utenti non ne hanno bisogno, vogliono semplicemente un NAS vecchio stile dove collocare il backup dei loro dati in tutta sucurezza e null'altro (come rimpiango quei tempi).
Buffalo ed altri brand puntano a quella fascia di mercato.

Ciao

La versione Live della LinkStation di Buffalo supporta DLNA e si trova a 137€, sempre da 250Gb (m@nclick), manca solo il torrent, la cui velocità a quanto ho letto è tutt'altro che entusiasmante.

DreamLand
24-01-2008, 10:06
Il QNAP poi offre molto di più di una LinkStation

Cosa oltre al client Torrent?

La mia non è una polemica sterile, vorrei solo capire come mai si consigliano sempre nas da oltre 200€ senza disco quando l'utente domestico sfrutta il nas in modo marginale. (Mi stò riferendo solo a modelli home, con supporto per un solo disco senza raid)

tutmosi3
24-01-2008, 11:06
La versione Live della LinkStation di Buffalo supporta DLNA e si trova a 137€, sempre da 250Gb (m@nclick), manca solo il torrent, la cui velocità a quanto ho letto è tutt'altro che entusiasmante.

L'abominevole DLNA, degno figlio dell'insensato UPnP, è poca cosa rispetto alla Music Station del Synology serie 7+

Ciao

tutmosi3
24-01-2008, 11:08
Cosa oltre al client Torrent?

La mia non è una polemica sterile, vorrei solo capire come mai si consigliano sempre nas da oltre 200€ senza disco quando l'utente domestico sfrutta il nas in modo marginale. (Mi stò riferendo solo a modelli home, con supporto per un solo disco senza raid)

I NAS senza disco sono meglio di quelli diskfull per il semplice motivo che un HD difettato può capitare, oppure succede che si rompa.
Nai diskless la sostituzione non impiega più di 10 min, nei diskfull non è possibile.

Il fatto che l'utente nedio non sfrutti molte delle potenzialità dei NAS tipo Synology, sta spingendo Buffalo, Allnet, Lacie, ecc. a proporre NAS vecchio stile, cioè supporeti di storage di rete puri, niente fronzoli ed aggiunte, quindi a prezzi più ragionevoli.

Ciao

essegi
24-01-2008, 11:45
ciao tut,

a proposito di diskfull, "meccanicamente" non dovrebbe essere difficile neppure sostituire -almeno qualcuno- di questi hd
questa è la foto di un buffalo linkstation nel modello live:

http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/buffalo_linkstation_live/linkstation_live_interior_1024.jpg

ma poi cosa succede, non lo riconosce se non lo rimetto identico? (dal manuale d'uso, la formattazione ti permette di farla a tua scelta)

o che altro?

:)

Simoz_g
24-01-2008, 13:15
E' un NAS.
Il programmanino che danno in dotazione è solo un aiuto nella gestione.

E' lento (indipendentemente dalla temperatura) e con il firmware antico non era possibile discriminare gli access alle cartelle in base agli utenti.

E' il solito pessimo Mac Styke di cui si è dibattuto 1000 volte.
Fa pena.

Ciao

Grazi per la risposta. ;)
Quindi per le esigenze di una famiglia (come già riportato da qualcuno) di condividere tra più pc e mediacenter foto, film e materiale multimediale vario....si deve comunque salire di prezzo verso soluzioni tipo Synology e QNAP?
a me sta cosa della castrazione a 5mb "mi manda ai pazzi"! :muro:

buglis
24-01-2008, 13:32
Grazi per la risposta. ;)
Quindi per le esigenze di una famiglia (come già riportato da qualcuno) di condividere tra più pc e mediacenter foto, film e materiale multimediale vario....si deve comunque salire di prezzo verso soluzioni tipo Synology e QNAP?
a me sta cosa della castrazione a 5mb "mi manda ai pazzi"! :muro:

ti puoi sempre creare un serverino :D

tutmosi3
24-01-2008, 13:59
ciao tut,

a proposito di diskfull, "meccanicamente" non dovrebbe essere difficile neppure sostituire -almeno qualcuno- di questi hd
questa è la foto di un buffalo linkstation nel modello live:

http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/buffalo_linkstation_live/linkstation_live_interior_1024.jpg

ma poi cosa succede, non lo riconosce se non lo rimetto identico? (dal manuale d'uso, la formattazione ti permette di farla a tua scelta)

o che altro?

:)
Ciao amico

Non monto più NAS diskfull da tempo e con gli ultimi montati non mi sono preoccupato di aprire lo chassis.
Una volta non si potreva cambiare disco perchè era saldato.

Ciao

tutmosi3
24-01-2008, 14:09
Grazi per la risposta. ;)
Quindi per le esigenze di una famiglia (come già riportato da qualcuno) di condividere tra più pc e mediacenter foto, film e materiale multimediale vario....si deve comunque salire di prezzo verso soluzioni tipo Synology e QNAP?
a me sta cosa della castrazione a 5mb "mi manda ai pazzi"! :muro:

Per un uso blando, leggasi familiare, può andare bene.

Ciao

geronim000
24-01-2008, 14:17
@ geronim000 Da quanto ho capito da quando mi sono interessato a questo ambito, è un limite del protocollo TCP/IP. Anche in gigabit non è a livello di USB2.0 o firewire. Men che meno di sata.

E 20MB/s (Mbyte/s) è una velocità di tutto rispetto per questa categoria.

Non so cosa tu debba fare...ma se hai necessità di una banda maggiore non puoi pretendere di averla dai NAS attuali.

Grazie per la risposta, ma parli anche di un NAS collegato con cavo di rete? Non wireless?.
Comunque ti ho detto a cosa mi serve, questo NAS contine due HD da 500 gb sata che danno un totale di 1tb e se ci devi trasferire dvd (essendo appunto 1tb) ci vuole quasi un'ora. Non sembrano troppi?

luigit
24-01-2008, 14:21
Ciao,
volendo comperarmi un nas vi terrò compagnia per un pò (per l'acquisto, i primi problemi e alcuni commenti :D ).

Dopo avervi letto per benone sono indeciso tra un Synology 107 e un Qnap 109.

Il primo è favorito in quanto lo trovo in Italia a 200 €, mentre per il secondo mi dovrei rivolgere al sito francese :)

Alcune domande:
entrambi hanno 3 usb di cui solo una può fare da printer server. Sulle altre due si possono mettere degli hd ugulmente condivisi sulla rete?

mi pare di aver capito che entrambi supportano ip statico?

se oltre ai backup, li si usa come dischi di lavoro (file sorgenti, email,..) funzionano egregiamente?

Grazie
Luigi

tutmosi3
24-01-2008, 14:32
Ciao,
volendo comperarmi un nas vi terrò compagnia per un pò (per l'acquisto, i primi problemi e alcuni commenti :D ).

Dopo avervi letto per benone sono indeciso tra un Synology 107 e un Qnap 109.

Il primo è favorito in quanto lo trovo in Italia a 200 €, mentre per il secondo mi dovrei rivolgere al sito francese :)

Alcune domande:
entrambi hanno 3 usb di cui solo una può fare da printer server. Sulle altre due si possono mettere degli hd ugulmente condivisi sulla rete?

Si.

mi pare di aver capito che entrambi supportano ip statico?

Si.

se oltre ai backup, li si usa come dischi di lavoro (file sorgenti, email,..) funzionano egregiamente?
...

Si.
Ma un HD in rete (anche se questa è 10/100/1000) non sarà mai veloce come un HD locale.

Ciao

Ceruti
24-01-2008, 21:41
primo è favorito in quanto lo trovo in Italia a 200 €, mentre per il secondo mi dovrei rivolgere al sito francese :)


... sito Francese !??!?!? io avevo trovato gli Ungheresi su Ebay... mi mandi qualche link ..

Thx

luigit
24-01-2008, 22:13
... sito Francese !??!?!? io avevo trovato gli Ungheresi su Ebay... mi mandi qualche link ..

Thx

Non so quale sia la politica dei link qui, per cui essendo novello mi astengo.
Fai una ricerca in questo thread per "rivenditore francese" e salta fuori. Se non lo trovi mandami un mp.

Ciao
Luigi

littlemau
25-01-2008, 00:31
Non sembrano troppi?

Si in effetti.e mi sembrava d'averti già risposto che anche secondo me 1 ora per 4GB era troppo (anche per un'ethernet.

Trovato... :D
Qui concordo con te. Ma nemmeno con una connessione ethernet dovresti metterci un'ora per 4GB di dati. Qualcosa non funziona.

L'unico sito (a me conosciuto, e devo ringraziare questo thread) che ha fatto delle prove comparative per le velocità di trasferimento è questo:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/

Prova a selezionare solo qnap e synology e filtra il database sia per 100Mb che per 1Gb: c'è una valutazione media o in base alle dimensioni dei file trasferiti.

Le velocità massime in lettura o scrittura sono, in certe condizioni favorevoli (file piccolo), di 30MB/s . Il resto " a scendere".

napulegno
25-01-2008, 14:56
Ragazzi che voi sapete l'asus wl700ge per caso può avere emule acceso con pc spento?
E' possibile una configurazione e se si dove posso trovarla?????
Grazie a tutti

tutmosi3
25-01-2008, 15:17
In linea generale.
Emule è per Windows, i NAS hanno firmware Linux based quindi si va con Amule.
Esso non è di default ma se sei un po' pratico puoi installarlo.
Ci vuole un accesso SSH o Telnet.

Nel caso specifico.
Non è detto che si possa.
Bisogna verificare fino a che livello di personalizzazione del firmware è arrivata la ASUS.

Ciao

Ceruti
25-01-2008, 21:50
Bene ragazzi ... è arrivato il PeakTech 9024 .. l'aggeggio per verificare i consumi ...

premetto che :
1) il misuratore è a monte dell'UPS...
2) L'UPS (PowerWalker 600W) , ha qualche anno e la batteria dura 15 secondi, è ora di cambiarla
ed ecco le prime sorprese...

1) Accendo l'UPS e subito appaiono 20W....
2) Accendo il PC-NAS ... nel boot ha un massimo di 212W
3) A caricamento completo dell'OS ( Vista 64 ) e con qualche frullo di dischi, si aggira tra i 120 e 135
4) A sistema tranquillo scrivendo come stò facendo ora dopo 15 minuti si ferma tra i 110-119
5) Il SW di monitoraggio UPS segna 16-17% pari a 96-102 mentre il PeakTech segna tra i 110-119

Alcune domande :
1) la CPU è quello in firma ed ha un tdp max di 90W... se prendo una be-2400 da 45 w ... secondo voi riesco a scendere con i consumi ?
2) cambiando alimentatore (ora è un LIBERTY ELT500AWT ) e prendendo qualcosa di più piccolo ... riesco a scendere ????
3) avete consigli su altre MB o chipset con SATA 2 e possibilità di RAID 5 ( minimo 4 dischi ) performante come questo ?

prossimamente proverò a staccare la svideo ed utilizzare quella integrata ....

Grazie per tutti quelli che vorrano darmi una mano ...

littlemau
26-01-2008, 14:25
.
Comunque ti ho detto a cosa mi serve, questo NAS contine due HD da 500 gb sata che danno un totale di 1tb e se ci devi trasferire dvd (essendo appunto 1tb) ci vuole quasi un'ora. Non sembrano troppi?

1 ora per un quantitativo di dati corrispondente ad un DVD(single layer) è un'eternità.

Ho fatto un trasferimento di una cartella di 7,75GB (effettivi 7900 e rotti MB).
In un tempo di 23min 39s.

Facendo un calcolo ho trasferito alla velocità media di circa 5,6 MB/s.

Non una velocità stratosferica (devo sostituire il cavo CAT5 con un CAT5e o CAT6 per rendere la LAN effettivamente Gbit). Ma comunque non mi lagno.

arenavsore
26-01-2008, 14:26
Ciao a tutti, vorrei sapere qual è attualmente il miglior NAS in corcolazione per medie esigenze e non troppo costoso magari con dissipazione passiva???
Ho provato il Thecus n299, non mi è sembrato male, anche se la ventolina mi è sembrata fastidiosa a lungo andare, qualcuno l'ha provato?

Ciaooooo :D

luigit
26-01-2008, 14:44
Ciao a tutti, vorrei sapere qual è attualmente il miglior NAS in corcolazione per medie esigenze e non troppo costoso magari con dissipazione passiva???
Ciaoooo :D

Parlo di luce riflessa, ma il sabato non so se chi ne sa di più giri da queste parti.
premesso che "medie esigente .. " è un pò vago direi:
Synology 107
Qnap 109
entrambi hanno delle varianti legate alle prestazioni (es. 107e, 107, 107+) o alla possibilità di avere 2 dischi (es. 207).
A dire il vero non penso abbiamo dissipazione passiva .. (vedo nelle caratteristiche del 107, Fan: X1(50mmX50mm))

Ciao
Luigi

littlemau
26-01-2008, 14:56
109 non ha ventola. Passivo.

z3n0
26-01-2008, 15:20
pechè non li fanno tutti passivi? uff!

ste caxxo di ventole se si rompono ci scassano tutto e manco ce ne accorgiamo!

dai che entro una 10ina di giorni ordino il 209 Pro :D

littlemau
26-01-2008, 15:29
Mi sa che qualche ingegnere qualche prova "termica" l'avrà pur fatta.
Un disco da solo forse si riesce meglio a smaltirlo in maniera completamente passiva. I 2 accoppiati forse no...ergo...ventolina per evitare disastri (visto che i NAS a 2 HD in RAID1 sono fortemente votati al backup). ;)

tutmosi3
26-01-2008, 18:27
Ciao a tutti, vorrei sapere qual è attualmente il miglior NAS in corcolazione per medie esigenze e non troppo costoso magari con dissipazione passiva???
Ho provato il Thecus n299, non mi è sembrato male, anche se la ventolina mi è sembrata fastidiosa a lungo andare, qualcuno l'ha provato?

Ciaooooo :D

Alcuni Thecus sono uguali a certi Allnet e ad alcuni Longshine.
Sono affetti da terribili problemi di dissipazione.

Dovresti specificare meglio cosa inttendi per medi esigenze.

Ciao

tutmosi3
26-01-2008, 18:29
pechè non li fanno tutti passivi? uff!

ste caxxo di ventole se si rompono ci scassano tutto e manco ce ne accorgiamo!

dai che entro una 10ina di giorni ordino il 209 Pro :D

Una volta erano tutti fanless ma i pluri HD mandavano al creatore una quantità industriale di HD.
Erano necessarie soluzioni casalinghe tipo ventoline (pure quelle dei PC andavano bene) da attaccare esternamente visti gli spazi ridotti interni.

I primi a mettere le ventoles su tutta la serie furono Ximeta nei NDAS.
A ruota gli altri.

Ciao

Kurn88
26-01-2008, 20:31
Salve, ho acquistato un nas sever della eXtreme technologies con hard disk maxtor 200gb integrato, e vorrei installare al suo interno un client torrent, si può fare??...se si, mi spieghereste come?? grazie

luigit
27-01-2008, 15:18
Navigando sui siti dei produttori ho visto che i NAS dotati di printer server supportano un numero limitato di stampanti.
E' realmente così o semplicemente vogliono essere conservativi elencando le stampanti certificate?
Il particolare mi riferisco al Synology 107+ e al Qnap 109.
La stampante è una hp630c, ma un domani vorrei anche poterla cambiare senza dover aver problemi con il NAS.

Grazie
Luigi

littlemau
27-01-2008, 15:50
Parlo per il qnap (ma penso sia lastessa cosa per il synology): quelle nel sito sono certificate. Nei forum trovi anche quelle testate dagli utenti (perciò la lista si amplia). ;)

Qui c'è quella dei qnap : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=67

luigit
27-01-2008, 16:09
Nel caso fosse utile:

Recensione Synology 107 (http://www.revioo.com/articles/a10905_0.html)

Recensione Qnap 109 pro (http://www.presence-pc.com/tests/NAS-serveur-linux-22728/)

Entrambe in francese (saranno i maggiori utiizzatori?)

Ciao
Luigi

littlemau
27-01-2008, 16:26
Il Qnap è nella versione pro...il 107 "liscio". ;)

EDIT: Ops..vedo che hai già editato. ;)

luigit
27-01-2008, 16:44
Il Qnap è nella versione pro...il 107 "liscio". ;)

Il Qnap tra la versione liscia e pro ci sono poche differenze, solo "software" (NFS (Linux client support) e Windows AD Service) (fonte (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS109.html)); differente sarebbe per il Synology che nella versione + ha hardware più performante e energeticamente più risparmioso (fonte (http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php))

EDIT: Ops..vedo che hai già editato. ;)
Alla fine la precisione ha prevalso :)

Ciao
Luigi

P.S. mi sto orientando su Qnap, più silenzioso, con SATA esterno e più performante (fonte (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/)) anche se per contro ha una comunità decisamente meno vasta e mi costringe ad acquistare in Francia

MasG
27-01-2008, 18:25
ciao a tutti, io non sono molto informato sui NAS, perciò scusatemi se dico qualche fesseria!

ho preso un nas economico dalla baia: link sito (http://www.multicase.de/en/products/76/ns348s.html).
l'ho preso quasi esclusivamente per poter scaricare i torrent, visto che mi sembrava un'ottima alternativa rispetto ad un muletto (per consumi e per rumorosità).
quindi volevo chiedervi come posso migliorare il download dei torrent, (non ho mai visto risultati migliori di 20 kb/s)
devo aprire qualche porta? e quale?? sulle impostazioni del nas non parla di porte!!
poi di quel poco che so io dovrei riuscire a vedere il contenuto del nas anche da un'altro pc collegato a internet, in pratica mi interessa poter accedere ai miei dati anche dall'ufficio, o da casa di un'amico!

eventualmente se non posso migliorare il fatto del download dei torrent, mi potete consigliare un buon nas (o altro) che mi permetta di scaricare senza dover accendere il mio pc!


grazie

littlemau
27-01-2008, 19:03
... anche se per contro ha una comunità decisamente meno vasta e mi costringe ad acquistare in Francia

Meno vasta ma non meno attiva e il supporto è decisamente pronto e disponibile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20730716#post20730716

Si può acquistare anche in Germania e a prezzi piuttosto concorrenziali se tramite la baya (ne parlo solo perchè ne ho avuto esperienza personale). ;)

zyxel
27-01-2008, 23:13
Un salutone a tutti,ho preso da poco un NAS della verbatim 500gb.Ora avendo due hd esterni usb li ho collegati tramite un hub al nas,vengono tranquillamente letti e sono quindi accessibili in rete.Ora il mio problema è perchè per trasferire i dati dai dischi usb al nas devo passare per il pc e metterci 3 giorni?Non esiste una procedura per far si che il nas copi i dati senza il pc e quindi ci metta di meno?
Vi prego non ditemi che è inpossibile!

Franz.
28-01-2008, 09:21
Una domanda: vorrei sostituire i dischi all'interno del mio nas, e siccome attualmente ne ho due in mirroring, vorrei sapere (per abbattere i costi) se posso procedere in questo modo:

1 - Backuppo tutto su disco eSata esterno
2 - Tolgo i dischi dal synology
3 - inserisco un solo disco nel synology
4 - ripristino il backup
5 - appena possibile inserirò il disco gemello nel synology

A questo punto, vorrei sapere se, aggiungendo il nuovo disco nel nas identico al precedente, posso impostare il raid1 e farà tutto da solo (provvederà ad aggiungere il disco nell'array senza toccare quello già esistente e operativo) copiando i dati sul nuovo disco, o se il nas "non digerisce" quest'operazione.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, grazie. :)

z3n0
28-01-2008, 10:01
qualcuno non consigluava un sito per vedere le performance?

io devo scegliere tra synology 207+ e qnap 209 Pro..

devo capire chi è realmente il piu potente :P

luigit
28-01-2008, 10:05
qualcuno non consigluava un sito per vedere le performance?

io devo scegliere tra synology 207+ e qnap 209 Pro..

devo capire chi è realmente il piu potente :P

Smallnetbuilder (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/)

Se poi hai voglia di leggerti gli ultimi messaggi se ne è parlato parecchio di questi 2 NAS.

Ciao
Luigi

P.S. complimenti per la 5000a risposta del thread :-)

geppe74
29-01-2008, 09:57
Ho bisogno di un consiglio...

sarei interessato all'acquisto di questo disco esterno...

ho necessità di avere interfaccia di rete quindi credo che su questo non ci siano dubbi che il prodotto faccia al caso mio..

ho visto che ha anche il raid 1.. quindi visto che ci devo mettere file aziendali è perfetto..

le mie domande sono queste..

1) io voglio dividere lo spazio in varie cartelle , mappando poi per ogni cartella un disco di rete sui vari pc della LAN. Posso farlo? Magari anche con criteri di write/read
2) é utilizzabile anche senza software di WD?
3) per quanto rigurada FTP, il contento di questo è una cartella ad hoc oppure posso all'interno della LAN utilizzarlo sempre con la mappatura e dall'esterno vederlo come ftp??

spero di essere stato chiaro....
Attendo un vs. aiuto!!!


a

carlan1
29-01-2008, 11:19
Ragazzi che voi sapete l'asus wl700ge per caso può avere emule acceso con pc spento?
E' possibile una configurazione e se si dove posso trovarla?????
Grazie a tutti

Con l'asus wl500gp ho fatto girare amule e torrent contemporaneamente.

http://wl500g.info/

cuciuffo
29-01-2008, 13:43
estenuato dalla lettura di queste 250 pagine esausto alla fine ho comprato il synology 207+
è uscito anche il buffalo duo ma le recensioni lo danno parecchio lento .
così come non esente da difetti i qnap.

mi chiedo perchè non vedo un treath uficiale per il 207+ o similar
lo aprirei io ma non ne ho le competenze

ciao

AcarSterminator
30-01-2008, 07:54
Ho bisogno di far fare il boot dalla LAN ad un PC (il bios lo prevede).
Mi chiedevo se è possibile usare il NAS come server per questo lavoro.
Non sono riuscito a trovare una guida decente che spieghi come fare il boot dalla LAN (ci sarà, colpa mia se non l'ho trovata), ma ho capito che serve un server TFTP e un server DHCP, credo...
Magari qualche esperto di reti che bazzica quì può dirmi qualcosa :help:

Michele.

tutmosi3
30-01-2008, 15:28
Molti PC prevedono il boot da LAN da anni.
Non ho mai approfondito molto ma da quello che so serve un Windows server.

Ciao

MesserWolf
30-01-2008, 16:35
Domanda al volo , mi sapete dire se twonky è aggiornato alla versione 4.4.3.1 o 4.4.4 nel QNAP 209 ?

e nel synology ?

grassie

tutmosi3
30-01-2008, 17:34
Domanda al volo , mi sapete dire se twonky è aggiornato alla versione 4.4.3.1 o 4.4.4 nel QNAP 209 ?

e nel synology ?

grassie

Twonky ... Ahhhhh ... :Puke:

Io odio UPnP e tutti derivati.
Mi sta venendo l'oticaria.

Ciao

MesserWolf
30-01-2008, 17:42
Twonky ... Ahhhhh ... :Puke:

Io odio UPnP e tutti derivati.
Mi sta venendo l'oticaria.

Ciao

mi serve per lo streaming su ps3 :) non è che io ne sia un fan :D :sofico:

littlemau
30-01-2008, 18:33
La versione 4.4.4 dovrebbe essere implementata nel fw 2.0.0 (ancora in fase beta ma sembra molto stabile).

Mi sta venendo l'oticaria.

Ciao
:asd:

MesserWolf
30-01-2008, 21:29
La versione 4.4.4 dovrebbe essere implementata nel fw 2.0.0 (ancora in fase beta ma sembra molto stabile).

:asd:

perfetto grazie.

scorpionkkk
31-01-2008, 09:37
Finalmente sono riuscito a comprare un HD da mettere nel mio synology cs407 di cui finalmente ho potuto provare le funzioni...se avete domande...

Pico1965
31-01-2008, 10:05
Scusatemi ma .... 250 pagine non ce la faccio a leggerle in GPRS!!

Ho un NAS (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ290202674834QQihZ019QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) che fa il suo sporco lavoro.

(scusate non è pubblicità ma non so dove trovare il sito del produttore)

messo in rete come disco condiviso funziona perfettamente.

Quello che non riesco a fare è dare i privilegi di scrittura in esso, essendo l'HD formattato in FAT.

Eppure
Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete

Come si fa ?

Grazie della risposta

MesserWolf
31-01-2008, 10:25
Scusatemi ma .... 250 pagine non ce la faccio a leggerle in GPRS!!

Ho un NAS (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ290202674834QQihZ019QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) che fa il suo sporco lavoro.

(scusate non è pubblicità ma non so dove trovare il sito del produttore)

messo in rete come disco condiviso funziona perfettamente.

Quello che non riesco a fare è dare i privilegi di scrittura in esso, essendo l'HD formattato in FAT.

Eppure


Come si fa ?

Grazie della risposta
mi spiace , ma non so aiutarti.

Ma questi NAS economici di cui è pieno ebay funzionano bene ? come mai costano così poco :mbe: ? specie rispetto a un QNAP... [il tuo vabbè è monodisco, ma ne ho visti di economici anche con la possibilità del RAID.]

Pico1965
31-01-2008, 11:04
Ma questi NAS economici di cui è pieno ebay funzionano bene ?

Funzionano per quello che li hai pagati.

Non brillano per performance ma per un uso ... familiare sono un buon compromesso.

luigit
31-01-2008, 21:52
Scusatemi ma .... 250 pagine non ce la faccio a leggerle in GPRS!!

Ho un NAS (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ290202674834QQihZ019QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) che fa il suo sporco lavoro.

Non posso aiutarti perchè ancora devo comperarlo il NAS, ma anche io sarei curioso di sapere come funzionano questi "economici". Ci puoi dare delle indicazioni di velocità in lettura/scrittura per file piccoli e grossi?


(scusate non è pubblicità ma non so dove trovare il sito del produttore)

Forse non esiste :)

Ciao
Luigi

tutmosi3
31-01-2008, 21:58
Si è discusso molto di questi NAS, il loro difetto più grande è l'insufficiente dissipazione del calore.

Ciao

MesserWolf
31-01-2008, 22:05
Si è discusso molto di questi NAS, il loro difetto più grande è l'insufficiente dissipazione del calore.

Ciao

quindi si cuociono ? magari sarebbe risolvibile con un po' NAS-modding :D

7wolf
31-01-2008, 23:35
Si è discusso molto di questi NAS, il loro difetto più grande è l'insufficiente dissipazione del calore.

Ciao

Tutmosi3 ti prego dammi uan mano tu... ho questo bellllissimo synology 207+ ma i file li scambio a 1,3-2,0mbytes/sec al massimo :( ci metto uan vita che c'è che non va?
son disperatooooo ti posso rompere in pvt?
qualcuno che ha il 207+ mi potrebbe dire lui a quanto "scambia" via wifi? :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

MesserWolf
31-01-2008, 23:45
Tutmosi3 ti prego dammi uan mano tu... ho questo bellllissimo synology 207+ ma i file li scambio a 1,3-2,0mbytes/sec al massimo :( ci metto uan vita che c'è che non va?
son disperatooooo ti posso rompere in pvt?
qualcuno che ha il 207+ mi potrebbe dire lui a quanto "scambia" via wifi? :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
non sono un'esperto , ma qualche consiglio posso provare a dartelo :)
Fai le prove mettendoti vicino all'access point / router in modo da avere le condizioni ottimali di linea, infatti considera che i 54 Mb teorici del wi-fi cosrrispondono a 6.75 megabytes/s ... Se già inizi ad avere un segnal debole ... non mi sorprende se scendi fino a 2 MB/s (pari a 16 Mbit/s)

7wolf
31-01-2008, 23:54
non sono un'esperto , ma qualche consiglio posso provare a dartelo :)
Fai le prove mettendoti vicino all'access point / router in modo da avere le condizioni ottimali di linea, infatti considera che i 54 Mb teorici del wi-fi cosrrispondono a 6.75 megabytes/s ... Se già inizi ad avere un segnal debole ... non mi sorprende se scendi fino a 2 MB/s (pari a 16 Mbit/s)

ti ringrazio, domani ci provo, ma se fosse così dovrò passare un bel cavone lungo da camera a camera per cercare di alzare... magari prima però proverò a collegarmi direttamente al router via cavo.
Ma una cosa nn l'ho capita, se ho un hd USB formattato dal synology stesso e poi lo lascio collegato ad esso, come faccio a copiare dei files che si trovano dentro il synology sull'hd usb DIRETTAMENTE via USB invece che via wifi passando per il mio portatile? :muro: :muro: :muro:

buglis
01-02-2008, 00:00
come ha detto MesserWolf tutto dipende dalla linea wireless, per il trasferimento file dovrebbe fare tutto in automatico altrimenti puoi usare l'ftp

MesserWolf
01-02-2008, 00:01
ti ringrazio, domani ci provo, ma se fosse così dovrò passare un bel cavone lungo da camera a camera per cercare di alzare... magari prima però proverò a collegarmi direttamente al router via cavo.
Ma una cosa nn l'ho capita, se ho un hd USB formattato dal synology stesso e poi lo lascio collegato ad esso, come faccio a copiare dei files che si trovano dentro il synology sull'hd usb DIRETTAMENTE via USB invece che via wifi passando per il mio portatile? :muro: :muro: :muro:

:boh: non ho mai avuto un NAS quindi non ti so davvero aiutare.... se il NAS ha un shell a cui puoi accedere da remoto gli potresti dare i comandi per dirgli di copiare i files che ti interessano [dovrebbero essere normali comandi linux ], ma ripeto , non so che interfacce tu abbia a disposizione.

Tieni conto che quella degli HD USB collegabili è un po' una forzatura al concetto di NAS ... è una feature extra che ti forniscono , è possibile quindi che sia grezza.

tutmosi3
01-02-2008, 07:11
Tutmosi3 ti prego dammi uan mano tu... ho questo bellllissimo synology 207+ ma i file li scambio a 1,3-2,0mbytes/sec al massimo :( ci metto uan vita che c'è che non va?
son disperatooooo ti posso rompere in pvt?
qualcuno che ha il 207+ mi potrebbe dire lui a quanto "scambia" via wifi? :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Questo è il motivo per cui sconsiglio sempre l'utilizzo wireless dei NAS.
Lo standard massimo di velocità attuale è 802.11g, 54 mb/s limite massimo teorico non irraggiungibile.
Nella più ottimistica delle situazioni non si va oltre i 20 - 30 mb/s (mega bit al secondo)
Il segnale diminuisce all'aumentare della distanza, degli ostacoli e delle interferenze.
Con interferenze si intendano video sender, cordless e perfino forni a micronde.
Di conseguenza:
1 B = 1 byte
1 b = 1 bit
1 B = 8 b
54 mb/s = 6.75 mB/s
30 mb/s = 3.75 mB/s
Aggiungici un muro e già ti trovi sotto i 3 mB/s.
Se per caso hai una scheda o un router di scarsa qualità, il segnale diminuisce ulteriormente.

Ciao

paca1160
01-02-2008, 07:38
Tutmosi3 ti prego dammi uan mano tu... ho questo bellllissimo synology 207+ ma i file li scambio a 1,3-2,0mbytes/sec al massimo :( ci metto uan vita che c'è che non va?
son disperatooooo ti posso rompere in pvt?
qualcuno che ha il 207+ mi potrebbe dire lui a quanto "scambia" via wifi?
Anche io, via wireless, non vado oltre i 2.5MB/s. Ho anche provato ad avvicinare il pc all'access point ma non è cambiato quasi nulla.

Ovviamente non dipende dal NAS, prima di averlo scambiavo file con il desktop ed il risultato era comunque scarso, anche peggio del NAS.

Credo che ci resti solo aspettare lo standard N definitivo :mc:

tutmosi3
01-02-2008, 09:04
Non sono un amante di prograami di ottimizzazione della LAN ma so che alcuni si sono trovati bene dopo TCP Optimizer.

Ciao

Lepro
01-02-2008, 16:45
Ciao a tutti,

immagino di non essere ne il primo ne l'ultimo a chiedere consigli sull'acquisto di un nas ma con tutta la buona volontà leggere 252 pagine è veramente dura oltretutto ho visto che nel primo post non c'è l'elenco aggiornato dei modelli. Posseggo già un nas in ambito aziendale, fatto con un pc e freenas ma volevo sostituirlo con uno ad-hoc. Le caratteristiche necessarie dovrebbero essere : raid, slot per 2 o 4 hd, server ftp, server di stampa usb, monitoraggio e allarme in caso di guasti e prezzo non superiore a 500€, inoltre posseggo già 2 hd maxtor sata da 160gb che vorrei riutilizzare. La rumorosità non è un problema visto che andrebbe montato in una stanza a parte. Spero di aver dato tutte le indicazioni necessarie per la giusta scelta, grazie a tutti in anticipo.

tutmosi3
01-02-2008, 19:19
Ciao a tutti,

immagino di non essere ne il primo ne l'ultimo a chiedere consigli sull'acquisto di un nas ma con tutta la buona volontà leggere 252 pagine è veramente dura oltretutto ho visto che nel primo post non c'è l'elenco aggiornato dei modelli. Posseggo già un nas in ambito aziendale, fatto con un pc e freenas ma volevo sostituirlo con uno ad-hoc. Le caratteristiche necessarie dovrebbero essere : raid, slot per 2 o 4 hd, server ftp, server di stampa usb, monitoraggio e allarme in caso di guasti e prezzo non superiore a 500€, inoltre posseggo già 2 hd maxtor sata da 160gb che vorrei riutilizzare. La rumorosità non è un problema visto che andrebbe montato in una stanza a parte. Spero di aver dato tutte le indicazioni necessarie per la giusta scelta, grazie a tutti in anticipo.


Direi che Synology può essere una scelta valida.

Ciao

kobb
02-02-2008, 15:49
Ciao a tutti, ho un synology ds-107+ ma purtroppo mi si è rotta la ventola, ora mi fa parecchio rumore, e vorrei sostituirla io (mi scoccia mandare il synology in assistenza solo per sostituire una ventola che basta staccare e attaccare), ma purtroppo non riesco a trovarne una che abbia il connettore adatto per il synology. Potete darmi una mano??
grazie in anticipo!!!!!!!

Duncan
04-02-2008, 17:21
Mi è arrivata un email dalla sinology per partecipare alla beta di alcuni programmi ed il nuovo firmware

Una delle funzionalità più interessanti è la fossibilità di collegare ip camera per registrare i video, e l'implementazione del DLNA per la PS3 :)

buglis
04-02-2008, 17:30
un nuovo client torrent è previsto?

pegasolabs
04-02-2008, 17:49
Mi è arrivata un email dalla sinology per partecipare alla beta di alcuni programmi ed il nuovo firmware
Per quello che ho letto anche l'interfaccia web è stata completamente ridisegnata con l'ultimo firmware beta.

tutmosi3
04-02-2008, 18:06
...
collegare ip camera per registrare i video
...

Cosa che già si fa tramite FTP.
Io accetterei :D
Ciao

littlemau
04-02-2008, 19:42
Perdonate l'OT...ma mi scappa... :D
OT/ON
We...ma che succede???
Pegasolabs moderatore...tutmosi3 che cambia avatar....sta per crollare il mondo??? :asd:

Le mie felicitazioni, Pegasolabs. :)

OT/OF.

pegasolabs
04-02-2008, 19:54
:asd: