View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
tutmosi3
04-02-2008, 20:08
Perdonate l'OT...ma mi scappa... :D
OT/ON
We...ma che succede???
Pegasolabs moderatore...tutmosi3 che cambia avatar....sta per crollare il mondo??? :asd:
Le mie felicitazioni, Pegasolabs. :)
OT/OF.
Non rinnovo i complimenti a Pegaso perchè sarebbe la 3a o 4a volta ... Penso che si stufrebbe.
In quanto al mio avatar ... Sono in procinto di passare da Debian a Mepis.
Tutto dipende da quando si decideranno a consegnarmi quel maledetto NAS.
Ciao
littlemau
04-02-2008, 20:43
Ma...te l'hanno inviato via mare in zattera? Se non erro ormai stiamo parlando di uno o due mesi...dalla Francia??? :eekk:
Con tutte le precauzioni del caso...ma gli "ungheresi" c'hanno messo 2 giorni e mezzo a far arrivare il mio qnap... :mbe:
tutmosi3
04-02-2008, 20:50
Non l'ho preso dai francesi ma dal solito fornitore al quale mi rivolgo eppure non so cosa sta succedendo.
Sono in attesa da circa 2 mesi.
Ho in ordine 4 Synology 107+ e 2 207+.
Poi ho anche altra robetta mia che è già arrivata ma aspetto che arrivi tutto per fare un giro unico.
Il problema è che non penso di riuscire a tenere buoni i miei clientio ancora per molto.
Ciao
V4n{}u|sH
05-02-2008, 19:38
Ciao ragazzi, stavo dando un'occhiata a delle soluzioni per storage NAS e volevo sapere cosa ne pensate delle seguenti marche che ho analizzato:
- Acer
- Lacie
- Buffalo
- Iomega
Ognuna ho visto che produce il prodotto che serve a me, cioè un NAS con 4 dischi S-ATA configurabili in modalità RAID 5, con interfaccia Gigabit Ethernet, capacità 3TB.
I prezzi sono più o meno tutti simili... forse i prodotti Buffalo e Iomega costano un po' meno ma bisognerebbe prendere in esame i singoli modello per fare un confronto dettagliato...
Stavo pensando anche di fare un'altra cosa, praticamente, ho visto che le soluzioni da 1TB costano molto meno di quelle da 3TB, quindi, avrei intenzione di prenderne una da 1TB per poi sostituirgli i dischi e vendere quelli originali... ma per la garanzia, eventualmente, potrei avere problemi?
Fatemi sapere, grazie mille! :sofico:
pegasolabs
05-02-2008, 19:54
Ciao V4n{}u|sH, hai valutato soluzioni diskless come queste?
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=85
http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php
V4n{}u|sH
05-02-2008, 20:04
Ciao V4n{}u|sH, hai valutato soluzioni diskless come queste?
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=85
http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php
Cariiine... EDIT - trovato :p
Prezzi? :D
Thx :)
pegasolabs
05-02-2008, 20:15
Cariiine... EDIT - trovato :p
Prezzi? :D
Thx :)
Il secondo si (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19032833&postcount=3412).
Per il primo credo di no, littlemau forse è più aggiornato sulla situazione dei Qnap.
Costo altino, ma sono i due marchi al top.
V4n{}u|sH
05-02-2008, 20:21
Il secondo si (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19032833&postcount=3412).
Per il primo credo di no, littlemau forse è più aggiornato sulla situazione dei Qnap.
Costo altino, ma sono i due marchi al top.
Sì, alla fine li avevo trovati anch'io quei siti :D
Solo che in uno mi pare che non c'erano i prezzi...
Comunque non costa tanto il Synology, si parte dai 514€ per il modello che mi hai indicato senza dischi :D
Mi è sembrato molto bello anche esteticamente, oltre al resto :)
tutmosi3
05-02-2008, 20:23
Sì, alla fine li avevo trovati anch'io quei siti :D
Solo che in uno mi pare che non c'erano i prezzi...
Comunque non costa tanto il Synology, si parte dai 514€ per il modello che mi hai indicato senza dischi :D
Mi è sembrato molto bello anche esteticamente, oltre al resto :)
E' il top della categoria.
Ciao
V4n{}u|sH
05-02-2008, 20:25
E' il top della categoria.
Ciao
Fantastico! Il modello sotto costa 107€ in meno poi :eek:
Ora valuto bene le differenze e poi vedo cosa fare :)
Grazie a tutti di nuovo! :D
pegasolabs
05-02-2008, 20:31
Comunque meglio il 407 del 407e, in particolare se ci vuoi fare un raid 5 ;)
PS: i prezzi dovrebbero essere +iva (se ci hai fatto già caso ignora il PS)
V4n{}u|sH
05-02-2008, 20:41
Comunque meglio il 407 del 407e, in particolare se ci vuoi fare un raid 5 ;)
PS: i prezzi dovrebbero essere +iva (se ci hai fatto già caso ignora il PS)
Sì, ho visto... la differenza di prestazioni è netta, quindi 407 liscio (che è anche nero e si intona col resto dei componenti nella mia stanza :D).
Amen, costa sempre meno o come gli altri che ho visto prima... ma se mi dite che è il top allora mi fiondo su quello, visto che è la prima volta che mi butto su ste cose e non conosco bene i vari prodotti :)
P.S. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la garanzia... 1 solo anno? :mbe:
Per legge mi faranno almeno 2, visto che sono un privato e pago l'IVA... no?
pegasolabs
05-02-2008, 20:53
Non so, dovresti chiedere al rivenditore.
Poi Tut potrebbe dirci la sua casistica di guasti, visto che ne installa e ne ha installati molti.
PS: per tutti, ecco le nuove featured delle quali si è parlato qualche giorno fa:
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php
V4n{}u|sH
05-02-2008, 21:01
Non so, dovresti chiedere al rivenditore.
Poi Tut potrebbe dirci la sua casistica di guasti, visto che ne installa e ne ha installati molti.
PS: per tutti, ecco le nuove featured delle quali si è parlato qualche giorno fa:
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php
Visto che sono ignorante in questo campo mi permetto di chiedervi un confronto:
Che differenza c'è in ambito prestazionale fra questo prodotto, lo Iomega 150D e i 2 modelli della Buffalo Terastation Live/PRO II? Tecnicamente (come I/O e funzionamento) mi sembrano molto simili, ma ovviamente ci sarà dell'altro sotto per giustificare un modello oppure un altro :)
P.S. Sto cercando solo di farmi un'idea, visto che la fascia di prezzo di questi 4 prodotti è la stessa.
tutmosi3
05-02-2008, 22:47
Adesso è tardi rispondo bene domani.
Ciao
V4n{}u|sH
05-02-2008, 22:54
Adesso è tardi rispondo bene domani.
Ciao
OK, ti ringrazio in anticipo... buonanotte! :)
tutmosi3
06-02-2008, 10:54
Non so, dovresti chiedere al rivenditore.
Poi Tut potrebbe dirci la sua casistica di guasti, visto che ne installa e ne ha installati molti.
PS: per tutti, ecco le nuove featured delle quali si è parlato qualche giorno fa:
http://www.synology.com/enu/products/features/index.phpPosso fare una piccola casistica dei guasti in questi ultimi 8 anni.
Prendete i dati con il beneficio dell'inventario della mia (psico)labile :D memoria.
3 schede di rete (2 lo stesso per giorno per evento atmosferico).
7 - 8 HD per lo più imputabili ad incuria (posizionamento errato del NAS, cadute e sporcizia)
4 - 5 ventole (sporcizia)
1 NAS completo per fallito update firmware
1 NAS completo per caduta
Altro non ricordo.
Ciao
Sto aggiornando il NAS con il nuovo bios beta, tra poco vi do le prime impressioni
tutmosi3
06-02-2008, 13:02
Stavolta sono io a chiedere.
Avete la versione a 64 MB o 128 MB?
Quanto c'ha impiegato per arrivarvi?
Ciao
bella interfaccia, molto reattiva e veloce, di più per ora non ho testato, non mi pare particolarmete cambiato sotto altri aspetti
V4n{}u|sH
06-02-2008, 13:17
Visto che sono ignorante in questo campo mi permetto di chiedervi un confronto:
Che differenza c'è in ambito prestazionale fra questo prodotto, lo Iomega 150D e i 2 modelli della Buffalo Terastation Live/PRO II? Tecnicamente (come I/O e funzionamento) mi sembrano molto simili, ma ovviamente ci sarà dell'altro sotto per giustificare un modello oppure un altro :)
P.S. Sto cercando solo di farmi un'idea, visto che la fascia di prezzo di questi 4 prodotti è la stessa.
E inoltre aggiungo, come si fa a configurare il RACK? :confused:
tutmosi3
06-02-2008, 14:11
Visto che sono ignorante in questo campo mi permetto di chiedervi un confronto:
Che differenza c'è in ambito prestazionale fra questo prodotto, lo Iomega 150D e i 2 modelli della Buffalo Terastation Live/PRO II? Tecnicamente (come I/O e funzionamento) mi sembrano molto simili, ma ovviamente ci sarà dell'altro sotto per giustificare un modello oppure un altro :)
P.S. Sto cercando solo di farmi un'idea, visto che la fascia di prezzo di questi 4 prodotti è la stessa.
Ho fiducia su entrabi i brand.
Il sito della Iomega è momentaneamente down, non ricordo le specifiche del 150D, appena il sito sarà OK, controllerò.
Le uniche differenze tra il Terastation Live ed il Terastation Pro 2 sono che il Live ha il pirint server e che il Live ha quell'abominio di DNLA.
Ohhh my god ... Ho detto DNLA ... Adesso mi verrà l'orticaria
:Puke:
Ciao
tutmosi3
06-02-2008, 14:13
E inoltre aggiungo, come si fa a configurare il RACK? :confused:
:confused:
Il rack è l'armadio dove ci metti gli apparati.
Ciao
V4n{}u|sH
06-02-2008, 14:18
:confused:
Il rack è l'armadio dove ci metti gli apparati.
Ciao
Sì, scusami... intendevo tutto il NAS :D
tutmosi3
06-02-2008, 14:26
Continuo a non capire.
Chiedi come si fa a configurare il NAS?
Ciao
littlemau
06-02-2008, 15:03
... e che il Live ha quell'abominio di DNLA.
Ohhh my god ... Ho detto DNLA ... Adesso mi verrà l'orticaria
:Puke:
Infatti lo "canni" sempre...essendo DLNA (http://www.dlna.org/home). :D
Suvvia tut...c'è di peggio nella vita. :asd:
tutmosi3
06-02-2008, 17:03
Infatti lo "canni" sempre...essendo DLNA (http://www.dlna.org/home). :D
Suvvia tut...c'è di peggio nella vita. :asd:
C'hai raggggggione.
Non mi entrerà mai.
Sono in gravi difficoltà con i Synology 107+ che ho ordinato, tra i quali ci sarebbe anche quello per me.
Quelli da 64 MB RAM sono in pronta consegna, quelli con 128 MB RAM sono irreperibili fino a data da destinarsi.
Per l'ambito professionale non ci sono problemi, tanto un NAS viene usato null'altro che per lo storage.
Per me 64 MB RAM potrebbero essere pochi in quanto terrò attivo contamporaneamente il server FTP (flusso A/V dalla IP Cam futura), la Music Station con casse su USB posteriore e telecomando con base su USB frontale, il client Torrent e la scrittura da LAN sarà necessaria con frequenza.
Il brutto è che ho già a casa le casse Logitech USB per la Music Station (50 €).
Se mi girano le p@|_|_& tiro avanti con il mio serverino Debian (prossimamente Mepis) e fa|\|c|_|l|zz0 il fornitore inadempiente.
Ultimamente mi sarebbe venuta un'idea più sul multimediale, stile Medley, Kiss, D-Link ma non ho mai prestato troppa attenzione a questi prodotti.
Sono anche molto attirato dal Muse della Thermaltake in quanto i miei contatti in D-Link a Milano ne esaltano lodi.
Ciao
V4n{}u|sH
06-02-2008, 19:06
Continuo a non capire.
Chiedi come si fa a configurare il NAS?
Ciao
Sì :stordita:
Via rete immagino, no?
tutmosi3
06-02-2008, 20:43
Sì :stordita:
Via rete immagino, no?
Si amministra tramite la sua web gui.
Da IE (o altro browser) si digita http://IP_del_NAS e si fa login.
Ogni NAS ha un pannello di amministrazione diverso ma molti richiedono Java.
Ciao
V4n{}u|sH
06-02-2008, 20:56
Si amministra tramite la sua web gui.
Da IE (o altro browser) si digita http://IP_del_NAS e si fa login.
Ogni NAS ha un pannello di amministrazione diverso ma molti richiedono Java.
Ciao
Ah, OK, tipo gli AP quindi... buono buono... ora devo "solo" mettere assieme i soldi :D
tutmosi3
06-02-2008, 21:00
... ora devo "solo" mettere assieme i soldi :D
In genere la parte più difficile.
Ciao
V4n{}u|sH
06-02-2008, 21:12
In genere la parte più difficile.
Ciao
Soprattutto quando non si lavora :cry:
cuciuffo
06-02-2008, 21:43
martedì mi è arrivato il synology 207+ ,gli ho messo 2 dischi da 500gb
oggi lo ho varato nella lan e installato in raid1
avevo una fifa blu che fosse lento come accesso ai dati
invece devo dire che fa la sua porca figura
pegasolabs
06-02-2008, 21:57
martedì mi è arrivato il synology 207+ ,gli ho messo 2 dischi da 500gb
oggi lo ho varato nella lan e installato in raid1
avevo una fifa blu che fosse lento come accesso ai dati
invece devo dire che fa la sua porca figura
Che dischi hai messo alla fine?
pegasolabs
06-02-2008, 21:57
bella interfaccia, molto reattiva e veloce, di più per ora non ho testato, non mi pare particolarmete cambiato sotto altri aspetti
Bug fix?
cuciuffo
06-02-2008, 22:17
Che dischi hai messo alla fine?
ho messo questi "HITACHI 500GB S-ATA2 ATA300 7200RPM 16MB CACHE HDP725050-GLA360 0A35415 3plate RoHS"
V4n{}u|sH
06-02-2008, 22:22
Io volevo prendere i Samsung da 750GB, non dovrebbero essere male, che ne pensate?
MesserWolf
06-02-2008, 22:26
Io volevo prendere i Samsung da 750GB, non dovrebbero essere male, che ne pensate?
Leggevo che dovrebbero essere Silenziosi , abbastanza freschi come HD (i samsung) e avere delle prestazioni molto buone , non conosco però il MTBF dichiarato.
pegasolabs
06-02-2008, 22:31
Io volevo prendere i Samsung da 750GB, non dovrebbero essere male, che ne pensate?
Per andare sul sicuro sempre meglio prendere HD nella lista di compatibilità del NAS ;)
E' raro che gli altri diano problemi ma in qualche caso è successo (ad esempio i nuovi Green drive della WD, per i quali hanno rilasciato una patch)
V4n{}u|sH
06-02-2008, 23:31
Leggevo che dovrebbero essere Silenziosi , abbastanza freschi come HD (i samsung) e avere delle prestazioni molto buone , non conosco però il MTBF dichiarato.
Io ho preso già 2 500GB S-ATA da 3.5" della Samsung e devo dire che mi sto trovando molto, ma molto bene... silenziosi, scaldano poco (meno dei Seagate, che non comprerò mai più) e sono abbastanza veloci :D
MTBF mi pare 600Kh... come tutti i dischi "normali" (mi pare) :stordita:
Per andare sul sicuro sempre meglio prendere HD nella lista di compatibilità del NAS ;)
E' raro che gli altri diano problemi ma in qualche caso è successo (ad esempio i nuovi Green drive della WD, per i quali hanno rilasciato una patch)
E dove la posso trovare questa lista? :)
pegasolabs
07-02-2008, 07:36
E dove la posso trovare questa lista? :)
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130
;)
L'ho inserito nel mio sito ma.... ho una fifa pazzesca ad aggiornare!!! Ho parecchi dati sul nas e sarebbe un problema se non funzionasse più! Ho pure un dubbio: facendo l'upgrade perdo tutte le impostazioni (ip compreso) oppure no?
Ecco il file (a vostro e mio rischio!!!):
http://www.webalice.it/marco.mira/Archivio/Nas.zip
Bug fix?
Per quel che h visto ed uso io mi sembra che funzioni tutto come prima, forse un po' meglio, ma si bug non ne soffrivo, quindo posso verificar male questo aspetto
sul sito synology non risultano i seagate 500gb con 32mb di cache (ST3500320AS)..
questo dovrebbe essere un disco molto veloce (penso), ma non credo possano esserci problemi di compatibilità..
che dite?
Non credo anche io, più che altro la banda del NAS è sufficiente per sfruttarli?
io non so bene come funziona..ma che problemi potrebbe avere?
pegasolabs
07-02-2008, 10:29
Per quel che h visto ed uso io mi sembra che funzioni tutto come prima, forse un po' meglio, ma si bug non ne soffrivo, quindo posso verificar male questo aspetto
Ok, grazie :)
V4n{}u|sH
07-02-2008, 10:39
sul sito synology non risultano i seagate 500gb con 32mb di cache (ST3500320AS)..
questo dovrebbe essere un disco molto veloce (penso), ma non credo possano esserci problemi di compatibilità..
che dite?
Ti sconsiglio i Seagate, preferisco WD e Samsung ;)
Io sul mio ds207+ sono passato dai Samsung (che però erano 320 GB) ai Seagate da 500 GB. Devo dire che ho trovato i Seagate Barracuda 7200.11 500Gb (quelli che ci sono ora) più silenziosi dei Samsung. E comunque nessun tipo di problema, nè con una marca nè con l'altra.
Ho scartato a priori i WD Caviar per via del fatto che (li conosco abbastanza bene) sono più rumorosi di entrambe le marche citate sopra. In ogni caso, il rumore prodotto dai WD è assimilabile a quello dei Samsung, ma confermo la silenziosità dei Seagate. ;)
Preciso, che per rumore prodotto non mi riferisco al ronzio della rotazione dei dischi, ma alle fasi di lettura/scrittura; se utilizzate il vostro nas su una superficie in legno, noterete come si sente bene il ticchettio della lettura/scrittura.... :D
V4n{}u|sH
07-02-2008, 11:15
Io sul mio ds207+ sono passato dai Samsung (che però erano 320 GB) ai Seagate da 500 GB. Devo dire che ho trovato i Seagate Barracuda 7200.11 500Gb (quelli che ci sono ora) più silenziosi dei Samsung. E comunque nessun tipo di problema, nè con una marca nè con l'altra.
Ho scartato a priori i WD Caviar per via del fatto che (li conosco abbastanza bene) sono più rumorosi di entrambe le marche citate sopra. In ogni caso, il rumore prodotto dai WD è assimilabile a quello dei Samsung, ma confermo la silenziosità dei Seagate. ;)
Preciso, che per rumore prodotto non mi riferisco al ronzio della rotazione dei dischi, ma alle fasi di lettura/scrittura; se utilizzate il vostro nas su una superficie in legno, noterete come si sente bene il ticchettio della lettura/scrittura.... :D
I Seagate che ho in sign (7200.10) sono i dischi più rumorosi di tutta la casa (e ne ho parecchi, credimi) :D
P.S. Sembrano anche scaldare più dei Samsung.
I Seagate che ho in sign (7200.10) sono i dischi più rumorosi di tutta la casa (e ne ho parecchi, credimi) :D
P.S. Sembrano anche scaldare più dei Samsung.
E' possibilissimo. ;) Anch'io ho altri Seagate .10 e ti confermo che scaldano di più dei .11 ;)
Però sono molto silenziosi di tutti gli altri citati. E per inciso, ripeto che mi riferisco al ticchettio delle operazioni in r&w.
i miei due seagate non si sentono nemmeno, fa più casino la ventola del nas!! :D
i miei due seagate non si sentono nemmeno, fa più casino la ventola del nas!! :D
Esatto!!! :D è proprio così... :cool:
anche per me uguale non si sentono mai
cuciuffo
07-02-2008, 11:58
i miei 2 hitachi manco si sentono , così come la ventola
speriamo che durino più che altro
V4n{}u|sH
07-02-2008, 12:04
E' possibilissimo. ;) Anch'io ho altri Seagate .10 e ti confermo che scaldano di più dei .11 ;)
Però sono molto silenziosi di tutti gli altri citati. E per inciso, ripeto che mi riferisco al ticchettio delle operazioni in r&w.
Sì, mi riferivo a quello... comunque i più silenziosi in assoluto (che ho provato) da 3.5" sono i Samsung da 500GB, poi vengono i WD da 160GB e infine i 7200.10 da 500GB... poi ne ho provati anche tanti altri, ma mi riferisco a dischi recenti ;)
Sì, mi riferivo a quello... comunque i più silenziosi in assoluto (che ho provato) da 3.5" sono i Samsung da 500GB, poi vengono i WD da 160GB e infine i 7200.10 da 500GB... poi ne ho provati anche tanti altri, ma mi riferisco a dischi recenti ;)
Io invece i più rumorosi che abbia mai potuto sentire sono stati 4 raptor in raid0: :eek: facevano rumore come un trattore monocilindrico diesel :D :D :D
V4n{}u|sH
07-02-2008, 12:51
Io invece i più rumorosi che abbia mai potuto sentire sono stati 4 raptor in raid0: :eek: facevano rumore come un trattore monocilindrico diesel :D :D :D
Boh... ora ne ho preso uno da solo e non sembra che faccia rumore... saranno gli altri perché sono refurbished? O perché prima erano montati in RAID 5 (mi sembra strano)? :wtf:
Boh... ora ne ho preso uno da solo e non sembra che faccia rumore... saranno gli altri perché sono refurbished? O perché prima erano montati in RAID 5 (mi sembra strano)? :wtf:
Bè, no.... imho in raid5 semmai il rumore in r/w dovrebbe pure aumentare (c'è la ridondanza...) e cmq mi sembra che il 207 sia molto poco permaloso in fatto a dischi: si "pappa" di tutto....
V4n{}u|sH
07-02-2008, 12:55
Bè, no.... imho in raid5 semmai il rumore in r/w dovrebbe pure aumentare (c'è la ridondanza...)
Appunto è quello che dicevo io :D
Ma com'è non si parla più di qnap? :mbe:
V4n{}u|sH
07-02-2008, 12:59
Ma com'è non si parla più di qnap? :mbe:
Forse perché non li vendono in Italia? :stordita:
MesserWolf
07-02-2008, 13:00
Ma com'è non si parla più di qnap? :mbe:
c'è il 3d dedicato .
c'è il 3d dedicato .
Ah... ho capito; quindi i qnappisti son migrati tutti li.... :( peccato però, perchè si "intavolavano" spesso interessantissime chiacchierate....
V4n{}u|sH
07-02-2008, 13:06
Ma quindi le marche migliori di NAS sono Qnap e Synology in assoluto? Le altre sono proprio da scartare?
L'ho inserito nel mio sito ma.... ho una fifa pazzesca ad aggiornare!!! Ho parecchi dati sul nas e sarebbe un problema se non funzionasse più! Ho pure un dubbio: facendo l'upgrade perdo tutte le impostazioni (ip compreso) oppure no?
Ecco il file (a vostro e mio rischio!!!):
http://www.webalice.it/marco.mira/Archivio/Nas.zip
Qui ragazzi oramai parlate di NAS di alto e altissimo livello... Ho provato dopo un rigoroso backup a fare l'upgrade... ho usato invece del file qui indicato quello eseguibile sempre di freecom che si scarica dal loro sito... ha terminato in 30 sec con un errore ma il nas è visibile allo stesso indirizzo di prima e con il fw aggiornato al 48b6 ma il loader è rimasto 69 e non 69w... Che dite???
Link:http://www.freecom.com/objects/00012046.zip
PS Niente da fare l'USB non funziona ugualmente ;(
vabbè...
MesserWolf
07-02-2008, 15:44
Ma quindi le marche migliori di NAS sono Qnap e Synology in assoluto? Le altre sono proprio da scartare?
qnap adesso ha dei problemi di firmware circa la gestione dello spindown dei dischi , quindi io ti consiglio synology.
V4n{}u|sH
07-02-2008, 18:05
qnap adesso ha dei problemi di firmware circa la gestione dello spindown dei dischi , quindi io ti consiglio synology.
Ma le altre marche come sono messe a confronto? Tipo LaCie, Iomega, Buffalo...
MesserWolf
07-02-2008, 18:10
Ma le altre marche come sono messe a confronto? Tipo LaCie, Iomega, Buffalo...
:boh: :D
pegasolabs
07-02-2008, 18:52
Ma le altre marche come sono messe a confronto? Tipo LaCie, Iomega, Buffalo...
Tutti quelli passati di qui stranamente all' 80% hanno scelto synology o qnap.
:sofico:
V4n{}u|sH
07-02-2008, 19:25
Tutti quelli passati di qui stranamente all' 80% hanno scelto synology o qnap.
:sofico:
:asd:
tutmosi3
07-02-2008, 19:47
Tutti quelli passati di qui stranamente all' 80% hanno scelto synology o qnap.
:sofico:
:fiufiu:
tutmosi3
07-02-2008, 19:50
Ma le altre marche come sono messe a confronto? Tipo LaCie, Iomega, Buffalo...
Iomega mi ispira fiducia ma non ne ho mai installati.
Lacie è molto diffusa perchè facilmente reperibile, hanno fatto diversi passi in avanti dal punto di vista firmware. Ne abbiamo uno in ufficio ed è un po' lento perhcè scalda abbastanza.
Buffalo punta dritta alla fascia di mezzo, ovvero NAS discreti ma con qualche funzione in meno rispetto a Synology e QNAP in modo da contenere i costi.
Ciao
pegasolabs
07-02-2008, 20:02
Buffalo punta dritta alla fascia di mezzo, ovvero NAS discreti ma con qualche funzione in meno rispetto a Synology e QNAP in modo da contenere i costi.
CiaoAggiungo fresca fresca questa review:
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30295&Itemid=75
Pare che il buffalo abbia un pò di problemi. :)
tutmosi3
07-02-2008, 20:09
Aggiungo fresca fresca questa review:
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30295&Itemid=75
Pare che il buffalo abbia un pò di problemi. :)
Certe volte rimpiango di non aver studiato l'inglese come si deve.
Ciao
V4n{}u|sH
07-02-2008, 20:22
Iomega mi ispira fiducia ma non ne ho mai installati.
Lacie è molto diffusa perchè facilmente reperibile, hanno fatto diversi passi in avanti dal punto di vista firmware. Ne abbiamo uno in ufficio ed è un po' lento perhcè scalda abbastanza.
Buffalo punta dritta alla fascia di mezzo, ovvero NAS discreti ma con qualche funzione in meno rispetto a Synology e QNAP in modo da contenere i costi.
Ciao
Grazie, in effetti i Buffalo sono quelli che costano meno e gli unici che offrono 2 anni di garanzia invece che 3 (come gli altri) ;)
Aggiungo fresca fresca questa review:
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30295&Itemid=75
Pare che il buffalo abbia un pò di problemi. :)
Grazie, ora me la leggo :)
pegasolabs
07-02-2008, 20:29
Comunque in buona sostanza:
-ha molte meno opzioni e funzionalità, come già detto da Tut
-è tra i più lenti
-hanno simulato il fail di un HD. Il NAS è diventato inutilizzabile ad un disco. Sostituendo il disco non ha funzionato il rebuild.
V4n{}u|sH
07-02-2008, 21:14
Comunque in buona sostanza:
-ha molte meno opzioni e funzionalità, come già detto da Tut
-è tra i più lenti
-hanno simulato il fail di un HD. Il NAS è diventato inutilizzabile ad un disco. Sostituendo il disco non ha funzionato il rebuild.
Stica :eek:
Ma non esistono NAS e-SATA con 4 dischi? Con 2 ho visto di sì... e a quanto si riesce a copiare max via Gigabit Ethernet? 100MB/s? Il max teorico mi pare che sia 128MB/s...
Tutti quelli passati di qui stranamente all' 80% hanno scelto synology o qnap.
:sofico:
Davveroooooo??? :eek: E a cosa sarà dovuto ciò? :mbe:
Comunque mi sembra d'aver capito in queste ultime pagine che i qnappisti si siano creati un loro 3d a parte, e se le cose stanno così.... qui potrebbero girare un bel pò di synologysti.... :D :D :D
:cool:
pegasolabs
07-02-2008, 21:27
:asd:
exagon78
07-02-2008, 21:41
Ciao a tutti,
devo ancora chiarirmi le idee su cosa fare..ma l'idea è questa :
..preambolo: visto che il desktop a casa praticamente lo uso solo come storage e basta..avendo un portatile..
vorrei cambiarlo è :
..prendere un NAS wireless( ho visto il freecom fsg-3 ) con storage abbastanza capiente, cosi da utilizzare per depositare files etc..
..ma nel frattempo che guardavo..ho notato svariate potenzialità interessanti..quali : server FTP integrato, client torrent/emule, streaming musicale..streaming video..etc..etc..
Vorrei qualche consiglio su un prodotto abbastanza malleabile e funzionale...
l'fsg-3 con la WLAN mi sembra ottimo...non so come possono essere le interfacce web integrate di gestione e le potenzialità di aggiornamente..qualcuno l'ha provato?
Poi altra cosetta, mentre ci sono , esiste la possibilità di fare streaming video/audio direttamente su una TV ?..cioè..che me ne faccio dello streaming video/audio .. se poi devo guardare i film /sentire la musica su un'altro PC?
Al momento, per esempio, ho un Dreambox con a bordo il client VLC che si collega in streaming al server desktop, dove sono collezzionati una serie di filmati(divx)..secondo voi, potrebbe funzionare anche con un NAS ?
Bene..mi son dilungato un po..ma a me pare un discorso interessante.
Grazie mille per l'attenzione...e per le risposte
hitman80
07-02-2008, 22:03
Sul sito Synology c'è una nuova versione BETA non ancora rilasciata ...
http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_x07_DSM_2008.php
Naturalmente non ho resistito ...
Bellissima la nuova grafica ed alcune aggiunte interessanti e utili ( REMOTE SURVEILLANCE in primis ... :cool: :D )
http://img218.imageshack.us/img218/7694/syno07022008225519cq2.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225519cq2.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/8960/syno07022008225553ti7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225553ti7.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/1120/syno07022008225655xo7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225655xo7.jpg)
Sul sito Synology c'è una nuova versione BETA non ancora rilasciata ...
http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_x07_DSM_2008.php
Naturalmente non ho resistito ...
Bellissima la nuova grafica ed alcune aggiunte interessanti e utili ( REMOTE SURVEILLANCE in primis ... :cool: :D )
http://img218.imageshack.us/img218/7694/syno07022008225519cq2.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225519cq2.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/8960/syno07022008225553ti7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225553ti7.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/1120/syno07022008225655xo7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225655xo7.jpg)
:eek: Spettacolo!!!!! :eek:
:D :D :D
Sono sempre più soddisfatto per aver comprato un DS207+ :cool:
V4n{}u|sH
07-02-2008, 22:16
Stica :eek:
Ma non esistono NAS e-SATA con 4 dischi? Con 2 ho visto di sì... e a quanto si riesce a copiare max via Gigabit Ethernet? 100MB/s? Il max teorico mi pare che sia 128MB/s...
Up :mc:
littlemau
08-02-2008, 00:46
Comunque mi sembra d'aver capito in queste ultime pagine che i qnappisti si siano creati un loro 3d a parte, e se le cose stanno così.... qui potrebbero girare un bel pò di synologysti.... :D :D :D
E' vero...ma vi teniamo d'occhio anche qui...:mbe: :asd:
Sul sito Synology c'è una nuova versione BETA non ancora rilasciata ...
http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_x07_DSM_2008.php
Naturalmente non ho resistito ...
Bellissima la nuova grafica ed alcune aggiunte interessanti e utili ( REMOTE SURVEILLANCE in primis ... :cool: :D )
già installata :D
peccato che non mi funziona bene lo streaming con la ps3
...Comunque mi sembra d'aver capito in queste ultime pagine che i qnappisti si siano creati un loro 3d a parte, e se le cose stanno così.... qui potrebbero girare un bel pò di synologysti....
Ciao a tutti...e "daje" arieccoci...synologisti, qnappisti, buffalisti, liciaisti, romanisti, laziali, nord, sud....:D e dai, ragazzi, lavoriamo tutti per un thread imparziale..su..su..su :D I qnappisti, come li chiami tu Franz, si sono creati un thread apposta, per non ingolfare questo.....
Ciao, Max.
Ciao a tutti,
devo ancora chiarirmi le idee su cosa fare..ma l'idea è questa :
..preambolo: visto che il desktop a casa praticamente lo uso solo come storage e basta..avendo un portatile..
Ciao, in questa discussione mi sembra più di partrecipare ad un dialogo tra due-tre persone massimo! Chi chiede non viene neppure visto! Vabbè non voglio essere polemico.:mc:
Exagon78 ti rispondo: Non cercare tutti in un solo apparecchio ti troveresti, secondo me, a spendere più di un nuovo pc! Secondo il mio modesto parere i NAS si possono usare se:
- Il loro costo sia basso (meno di 200€)
- Hai dei dischi inutilizzati in soffitta
- Non pretendi velocità da usb2 o firewire perchè non la otterresti mai: per trasferire un file da 4G in rete 100M/b ci vuole almeno 5-10 volte il tempo dell'usb2.0! Se vai su nas a 1G/b le cose migliorano ma devi avere tutto a 1G e oggi non è ancora semplice (ed economico)
Quindi fai magari un acquisto di prova: ho visto dei dispositivi che costano poco e dovrebbero fare al caso tuo: dai netstore di packardbell ai vari economici nas basati sul nasbasic e privi di marca ma poi del tutto simili al netstore (ho provato ad installare il fw di questi sul mio e va!)
Buona scelta! Marco
E' vero...ma vi teniamo d'occhio anche qui...:mbe: :asd:
Anche noi vi teniamo d'occhio di lì..... :Prrr: :D
già installata :D
peccato che non mi funziona bene lo streaming con la ps3
già provata??? ma funziona tutto ?? da problemi???
fammi sapere grazie !!
Ma le altre marche come sono messe a confronto? Tipo LaCie, Iomega, Buffalo...
Dammi retta, meglio una spesa fatta per bene per un oggetto che funzioni... piuttosto che buttare via la metà dei soldi e non riuscire a fare nulla di ciò che vorresti fare !!
Anche io prima di scegliere il mio synology c'ho pensato parecchio ma alla fine mi son deciso e l'ho acquistato.. Sinceramente ti dico.. che ne sono pienamente soddisfatto !! Su alcune cose tocca metterci di impegno un attimo per farle funzionare.. ma fidati.. merita tutto !!!
Quindi abbandona l'idea di quegli aggeggi piu' economici e sfrutta appieno tutte le potenzialità di un buon synology !!! 100 euro in piu'.. ma anche tant funzioni e stabilità in piu' !
Questo ovviamente solo per dire la mia !!
Ciao a tutti,
devo ancora chiarirmi le idee su cosa fare..ma l'idea è questa :
..preambolo: visto che il desktop a casa praticamente lo uso solo come storage e basta..avendo un portatile..
vorrei cambiarlo è :
..prendere un NAS wireless( ho visto il freecom fsg-3 ) con storage abbastanza capiente, cosi da utilizzare per depositare files etc..
..ma nel frattempo che guardavo..ho notato svariate potenzialità interessanti..quali : server FTP integrato, client torrent/emule, streaming musicale..streaming video..etc..etc..
Vorrei qualche consiglio su un prodotto abbastanza malleabile e funzionale...
l'fsg-3 con la WLAN mi sembra ottimo...non so come possono essere le interfacce web integrate di gestione e le potenzialità di aggiornamente..qualcuno l'ha provato?
Poi altra cosetta, mentre ci sono , esiste la possibilità di fare streaming video/audio direttamente su una TV ?..cioè..che me ne faccio dello streaming video/audio .. se poi devo guardare i film /sentire la musica su un'altro PC?
Al momento, per esempio, ho un Dreambox con a bordo il client VLC che si collega in streaming al server desktop, dove sono collezzionati una serie di filmati(divx)..secondo voi, potrebbe funzionare anche con un NAS ?
Bene..mi son dilungato un po..ma a me pare un discorso interessante.
Grazie mille per l'attenzione...e per le risposte
Ciao exagon78, non sono uno dei più preparati nel campo, ma comunque provo a risponderti un pochino io per iniziare a disquisire l'argomento: così magari se dovessi dire qualche strafalcioneria qualcuno dovrà correggermi. :D
Intanto mi sembra d'aver capito dal preambolo che hai già le idee chiare, e questo è molto bene: sai cosa cerchi. Il lato negativo è che quello che cerchi, solitamente è appannaggio di apparecchi completi, ed anche costosi.
Per quanto concerne la scelta di utilizzare il wireless, personalmente ti consiglierei di lasciar stare per alcuni motivi:
1 - prima di tutto, il nas è un apparecchio che nella stragrande maggioranza dei casi va a finire che è sempre acceso, e averlo su rete cablata anzichè wireless, ti permette di limitare le emissioni elettromagnetiche nell'ambiente. ;)
2 - Seconda cosa, ritengo che l'utilizzo del wireless, possa pregiudicare prestazionalmente tutta la rete, nel caso la restante rete cablata utilizzasse ad esempio periferiche gigabit ;) in questo modo decadrebbero inevitabilmente le prestazioni tra periferica e periferica, essendo le stesse limitate (nella migliore delle ipotesi) ai soli 300 Kb massimi (e comunque teorici) raggiunti attualmente dal wifi.
Adesso, speriamo che qualcuno più tecnicamente preparato e competente sappia dirti anche la sua e magari consigliarti su qualche prodotto. Intanto, se vuoi, sarebbe sicuramente utile se ti dessi una letta al 3d, alle prime pagine, e utilizzando il tasto cerca provassi a trovare qualche parola di quelle sulle quali vorresti saperne di più. Magari se ne è già parlato. ;)
i miei due seagate non si sentono nemmeno, fa più casino la ventola del nas!! :D
Io ho un Maxtor.. e davvero non si sente !! Su altri synology ho montato un WD e un Seagate e fanno molto piu casino !!! (casino per modo di dire ovvio!!)
Io ho un Maxtor.. e davvero non si sente !! Su altri synology ho montato un WD e un Seagate e fanno molto piu casino !!! (casino per modo di dire ovvio!!)
La Maxtor acquisì la Quantum (per me eccellente casa per molti anni).
La Seagate poco tempo fa ha acquisito la Maxtor. :D
Imho ormai nel mercato storage sono rimaste poche case.... Seagate, Western Digital e Hitachi (che invece ha acquisito il settore storage dell'IBM).
V4n{}u|sH
08-02-2008, 11:27
Dammi retta, meglio una spesa fatta per bene per un oggetto che funzioni... piuttosto che buttare via la metà dei soldi e non riuscire a fare nulla di ciò che vorresti fare !!
Anche io prima di scegliere il mio synology c'ho pensato parecchio ma alla fine mi son deciso e l'ho acquistato.. Sinceramente ti dico.. che ne sono pienamente soddisfatto !! Su alcune cose tocca metterci di impegno un attimo per farle funzionare.. ma fidati.. merita tutto !!!
Quindi abbandona l'idea di quegli aggeggi piu' economici e sfrutta appieno tutte le potenzialità di un buon synology !!! 100 euro in piu'.. ma anche tant funzioni e stabilità in piu' !
Questo ovviamente solo per dire la mia !!
Sì sì, infatti... anche perché poi l'unico che costa 100€ in meno è il Buffalo che viene sempre sconsigliato, mentre gli altri costano tutti come il Synology o addirittura di più :asd:
exagon78
08-02-2008, 11:59
Ciao,
grazie delle risposte...forse forse ho capito la soluzione...
Router Netgear Wireless (DG834IT) che ho già..
connesso tramite lan 100 a :
Synology DS(107 o 207)+ ( dove storo Mp3/Video etc..)
Poi Televisione connessa a un Digital media adapter tipo il Linksys Kiss 1600, che ha la rete Wi-fi..e pesca i Video e la musica dallo storage Synology...
e per completare il tutto..impianto home teatre collegato al Kiss 1600..cosi da poter ascoltare la musica in modo decente.
Che ne pensate?..puo funzionare la cosa?:D
Thanks and Bye
MOD:
...ah ovviamente avendo la possibilità della gestione Web dello storage..e potendo usare lo storage per scaricare da internet tramite torrent / mulo..
Ciao,
grazie delle risposte...forse forse ho capito la soluzione...
Router Netgear Wireless (DG834IT) che ho già..
connesso tramite lan 100 a :
Synology DS(107 o 207)+ ( dove storo Mp3/Video etc..)
Poi Televisione connessa a un Digital media adapter tipo il Linksys Kiss 1600, che ha la rete Wi-fi..e pesca i Video e la musica dallo storage Synology...
e per completare il tutto..impianto home teatre collegato al Kiss 1600..cosi da poter ascoltare la musica in modo decente.
Che ne pensate?..puo funzionare la cosa?:D
Thanks and Bye
MOD:
...ah ovviamente avendo la possibilità della gestione Web dello storage..e potendo usare lo storage per scaricare da internet tramite torrent / mulo..
Bè, almeno così potresti lasciare il synology sempre acceso per condividere e scaricare senza emissione di onde elettromagnetiche, e accendere il wifi per ciò che ti serve e quando ti serve. Non male... ;)
exagon78
08-02-2008, 13:20
...quindi pensi che potrebbe funzionare???:confused:
certo che funziona perchè non dovrebbe??
cmq per la musica a mio avviso l'home theatre non serve ad una cippa
già installata :D
peccato che non mi funziona bene lo streaming con la ps3
Che tipo di problemi ti dà con la ps3 ???
Qualcuno ha provato a verificare quanto consuma mediamente in WATT un synology o un qnap ??? Tramite quei bei apparecchi tipolo LIDL ...
Che tipo di problemi ti dà con la ps3 ???
Qualcuno ha provato a verificare quanto consuma mediamente in WATT un synology o un qnap ??? Tramite quei bei apparecchi tipolo LIDL ...
io sto aspettando che mi arrivi uno acquistato sulla baia.
il problema è che mi vede il server multimediale, ma non mi riconosce i file, con mediatomb ad esempio non ho questi problemi.
V4n{}u|sH
08-02-2008, 16:22
Che tipo di problemi ti dà con la ps3 ???
Qualcuno ha provato a verificare quanto consuma mediamente in WATT un synology o un qnap ??? Tramite quei bei apparecchi tipolo LIDL ...
Se riesco a comprarne uno te lo dico :asd:
exagon78
08-02-2008, 16:45
certo che funziona perchè non dovrebbe??
cmq per la musica a mio avviso l'home theatre non serve ad una cippa
che ne so ..perchè non dovrebbe...mai provato, chiedo, magari qualcuno ha già perseguito l'idea..ma sembra di no :P
Perchè non serve a una cippa ?..cioè, come la sento decentemente la musica?..che ci attacco al DMA ?
thanks
bye
che ne so ..perchè non dovrebbe...mai provato, chiedo, magari qualcuno ha già perseguito l'idea..ma sembra di no :P
Perchè non serve a una cippa ?..cioè, come la sento decentemente la musica?..che ci attacco al DMA ?
thanks
bye
la musica io me la ascolto decentemente dall'hi-fi, cioè home theatre in ambito musicale non mi soddisfa, per i film è un altro discorso.
bhe la tua idea è perseguita da tanta gente, io ad esempio lo faccio con la ps3 invece che con il kiss:)
hitman80
08-02-2008, 18:11
Ciao,
grazie delle risposte...forse forse ho capito la soluzione...
Router Netgear Wireless (DG834IT) che ho già..
connesso tramite lan 100 a :
Synology DS(107 o 207)+ ( dove storo Mp3/Video etc..)
Poi Televisione connessa a un Digital media adapter tipo il Linksys Kiss 1600, che ha la rete Wi-fi..e pesca i Video e la musica dallo storage Synology...
e per completare il tutto..impianto home teatre collegato al Kiss 1600..cosi da poter ascoltare la musica in modo decente.
Che ne pensate?..puo funzionare la cosa?:D
Thanks and Bye
MOD:
...ah ovviamente avendo la possibilità della gestione Web dello storage..e potendo usare lo storage per scaricare da internet tramite torrent / mulo..
più o meno mi sembra quello che ho fatto io ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801&page=28
tutmosi3
08-02-2008, 23:29
Sul sito Synology c'è una nuova versione BETA non ancora rilasciata ...
http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_x07_DSM_2008.php
Naturalmente non ho resistito ...
Bellissima la nuova grafica ed alcune aggiunte interessanti e utili ( REMOTE SURVEILLANCE in primis ... :cool: :D )
http://img218.imageshack.us/img218/7694/syno07022008225519cq2.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225519cq2.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/8960/syno07022008225553ti7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225553ti7.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/1120/syno07022008225655xo7.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=syno07022008225655xo7.jpg)
Il client Torrent permette il seed adesso?
Non vedo più le funzioni di Audio Station.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:40
Anche la mia rete ha velleità multimediali, probabilmente Pegaso ricorda uno storico thread.
In attesa di avere un NAS anche a casa mi accontento di usare un PC demandato all'intrattenimento domestico.
I Synology dotati di Audio Station posso riprodurre file MP3 autonomamente tranite casse USB supportate.
Ciao
tutmosi3
09-02-2008, 00:01
...
Non vedo più le funzioni di Audio Station.
Ciao
Dovrebbe esserci ancora.
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php
Ciao
hitman80
09-02-2008, 07:01
Dovrebbe esserci ancora.
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php
Ciao
Naturalmente le funzionalità di AudioStation sono ancora presenti ...
Per la questione del Torrent integrato credo non sia ancora possibile il seed.... ma non ne sono certo..
Ho trovato una soluzione alternativa al Torrent integrato :
ho installato TRANSMISSION + CLUTCH , e sono sicuro che con queti il SEED funziona ...
Ieri ho utilizzato le varie opzioni di SURVEILLANCE con una IPCAMERA a mia disposizione e devo dire che funziona davvero bene...
alexmere
09-02-2008, 07:56
Ciao,
grazie delle risposte...forse forse ho capito la soluzione...
Router Netgear Wireless (DG834IT) che ho già..
connesso tramite lan 100 a :
Synology DS(107 o 207)+ ( dove storo Mp3/Video etc..)
Poi Televisione connessa a un Digital media adapter tipo il Linksys Kiss 1600, che ha la rete Wi-fi..e pesca i Video e la musica dallo storage Synology...
e per completare il tutto..impianto home teatre collegato al Kiss 1600..cosi da poter ascoltare la musica in modo decente.
Che ne pensate?..puo funzionare la cosa?:D
Thanks and Bye
MOD:
...ah ovviamente avendo la possibilità della gestione Web dello storage..e potendo usare lo storage per scaricare da internet tramite torrent / mulo..
...purtroppo non funziona ...cioè, i Digital Media Adapter come i LinkSys Kiss 1600 hanno una presa di rete Ethernet, ma da esso puoi leggere i files presenti su altre unità solo se questi files sono presenti su o gestiti da un PC con sistema operativo Windows sul quale è in funzione il software Kiss. Non penso che in futuro sarà disponibile sul Kiss la condivisione SaMBa/NFS: un vero peccato.
pegasolabs
09-02-2008, 08:25
Anche la mia rete ha velleità multimediali, probabilmente Pegaso ricorda uno storico thread.Certo che lo ricordo, c'era in rete anche il televisore :D
Ieri ho utilizzato le varie opzioni di SURVEILLANCE con una IPCAMERA a mia disposizione e devo dire che funziona davvero bene...Potresti postare le IP CAM compatibili present nel menu a discesa? Grazie.
Comunque effettivamente se qualcuno ne avesse voglia servirebbe un thread Synology serie x07
hitman80
09-02-2008, 09:00
Potresti postare le IP CAM compatibili present nel menu a discesa? Grazie.
Comunque effettivamente se qualcuno ne avesse voglia servirebbe un thread Synology serie x07
Di default ce ne sono poche.
http://img139.imageshack.us/img139/7621/ipcamerenasuw4.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=ipcamerenasuw4.jpg)
io ne ho provata una tra quelle NON in lista e funziona perfettamente : DiGICoM IPCAMERA WAVE 54 .
Ho semplicemente scelto " DEFINITO dall'UTENTE" ed inserito i dati necessari e come percorso video.cgi
Fire Hurricane
09-02-2008, 09:02
Se riesco a comprarne uno te lo dico :asd:
te gustano i NAS è ?
occhio che ti si rompe :mc: :D
tutmosi3
09-02-2008, 10:43
Di default ce ne sono poche.
http://img139.imageshack.us/img139/7621/ipcamerenasuw4.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=ipcamerenasuw4.jpg)
io ne ho provata una tra quelle NON in lista e funziona perfettamente : DiGICoM IPCAMERA WAVE 54 .
Ho semplicemente scelto " DEFINITO dall'UTENTE" ed inserito i dati necessari e come percorso video.cgi
Mi piace specialmente l'ultima parte, ovvero quando di ci che la tua Digicom funziona egregiamente.
uno dei punti di foza della Synology sta proprio nelle attività serrate della comunità di utenti.
Sono convinto che non appena la Beta diventerà definitiva una quantità maggiore di IP Cam comparirà nella lista sul sito, ed a fianco ci sarà Tested by user.
Fagli sapere che la Digicom funziona.
Ciao
exagon78
09-02-2008, 11:06
...purtroppo non funziona ...cioè, i Digital Media Adapter come i LinkSys Kiss 1600 hanno una presa di rete Ethernet, ma da esso puoi leggere i files presenti su altre unità solo se questi files sono presenti su o gestiti da un PC con sistema operativo Windows sul quale è in funzione il software Kiss. Non penso che in futuro sarà disponibile sul Kiss la condivisione SaMBa/NFS: un vero peccato.
Quindi non cè soluzione per vedere / sentire i files storati su un Synology tramite la TV?
:help:
Ma ora ho notato l'esistenza di questi link...se danno la compatibilità di alcuni apparati immagino che funzioni..o no.?
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=298
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Digital_Media_Adapters
bye
littlemau
09-02-2008, 11:32
Si.
E, se vuoi, se ne parla anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035
Nuovi contributi sono graditi. ;)
ragazzi avrei bisogno di un consiglio, dovrei acquistare un nas per poterlo collegare ad una rete di 5-6 pc tramite router, la sola cosa che mi interessa è che deve fare ad un ora stabilita un backup di alcuni dati presenti sui pc in rete, che nas mi consigliate ?
ho visto già un maxtor shared storage 2 che ne pensate ?
exagon78
09-02-2008, 16:50
ciao..son di nuovo io..visto che mi sto smazzando tutti i siti per trovare la miglior soluzione..e forse l'ho trovata :P
vi consiglio di dare un'occhiata qui :
http://www.mvixusa.com/product.php?product=mx780
Qualcuno l'ha mai provato/sentito come prodotto?
Bye
EXA
tutmosi3
09-02-2008, 22:04
ciao..son di nuovo io..visto che mi sto smazzando tutti i siti per trovare la miglior soluzione..e forse l'ho trovata :P
vi consiglio di dare un'occhiata qui :
http://www.mvixusa.com/product.php?product=mx780
Qualcuno l'ha mai provato/sentito come prodotto?
Bye
EXA
Non ho mai visto quel prodotto e non i esprimo.
Ho letto qualcosa su uno simile l'altro giorno su Wintricks http://www.wintricks.it/hardware/medley-HMR-500.html
Ciao
ho installato TRANSMISSION + CLUTCH , e sono sicuro che con queti il SEED funziona ...
Scusate ... domanda che potrà sembrare banale ,,, i synology hanno la medesima possibilità di installare compilati linux "personali" come i qnap o i thecus ??? Cioè esistono software sorgente pubbliche da poter aggiungere a piacimento.. come ad esempio emule,twonky o altro ???
io ne ho provata una tra quelle NON in lista e funziona perfettamente : DiGICoM IPCAMERA WAVE 54 .
Ho semplicemente scelto " DEFINITO dall'UTENTE" ed inserito i dati necessari e come percorso video.cgi
Ho visto che utilizza delle ipcam ... è previsto anche il supporto di cam usb collegate direttamente al nas ????
scusate se vi pongo domande già fatte ma ho letto ormai centinaie di pagine:muro: e sono esausto....ho scoperto l'esistenza dei nas solo da qualche giorno:doh: e mi interessano esclusivamente da utilizzare come mulo...quindi per poter utilizzare il nas collegato al router senza dover accendere il pc per utorent o emule....è possibile?quali modelli consigliate(max 250 euro)?ci sono guide per impostare i settaggi?
grazie a tutti in anticipo:D
redkiller
11-02-2008, 10:48
scusate se vi pongo domande già fatte ma ho letto ormai centinaie di pagine:muro: e sono esausto....ho scoperto l'esistenza dei nas solo da qualche giorno:doh: e mi interessano esclusivamente da utilizzare come mulo...quindi per poter utilizzare il nas collegato al router senza dover accendere il pc per utorent o emule....è possibile?quali modelli consigliate(max 250 euro)?ci sono guide per impostare i settaggi?
grazie a tutti in anticipo:D
sarei interessato anche io:D
scusate se vi pongo domande già fatte ma ho letto ormai centinaie di pagine:muro: e sono esausto....ho scoperto l'esistenza dei nas solo da qualche giorno:doh: e mi interessano esclusivamente da utilizzare come mulo...quindi per poter utilizzare il nas collegato al router senza dover accendere il pc per utorent o emule....è possibile?quali modelli consigliate(max 250 euro)?ci sono guide per impostare i settaggi?
grazie a tutti in anticipo:D
up:D
non sono un esperto ma sto seguendo questo topic da un po di tempo per i tuoi stessi motivi.
Le marche più citate ed affidabili sono Synology e Qnap. Io mi sto orientando per un Synology 107+.
Per quanto riguarda l'installazione di client torrent alternativi o di amule (nas sono basati su linux e su linux gira amule e non emule) ti passo due link
1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654736) e 2 (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/10/telnet-e-amule-sul-synology-ds107/)
Io ti consiglio di leggere almeno le ultime pagine di questo topic però :)
ho fatto una botta di conti sul consumo del mio 207+, all'ora ciuccia 45 Watt (ovviamente non è un valore preciso, ma ideale) con rtorrent attivo. (sul sito vengono dichiarati 52,5 Watt)
facendo una botta di conti in un anno, acceso 24h su 24, il giocattolino consuma 394,2 Kw/h che ad un costo di 0,18 € (importo preso dall'ultima bolletta e aumentato di qualche centesimo) mi viene a costare € 70,96.
il pc che usavo prima per il torrent consumava circa 5 volte di più.
ora sto cercando di fare un serverino a basso consumo, farò la comparativa con il nas e poi trarrò le conclusione.:)
tutmosi3
12-02-2008, 20:31
Scusate ... domanda che potrà sembrare banale ,,, i synology hanno la medesima possibilità di installare compilati linux "personali" come i qnap o i thecus ???
Perchè, quelle carabattole dei Thecus possono installare software esterno?
Cioè esistono software sorgente pubbliche da poter aggiungere a piacimento.. come ad esempio emule,twonky o altro ???
I NAS hanno firmware Linu based, quindi, con un po' di esperienza ed un accesso Telnet/SSH si potranno installare programmi per Linux.
Emule non esiste in Linux ma c'è Amule che è più scarso ma funziona dignitosamente.
Twonky è un server UPnP ... Oddio ho detto UPnP :Puke: Adesso mi viene l'orticaria.
Molti NAS hanno il server UPnP integrato quindi non è necessario installare altro ... Oddio ho ridetto UPnP :Puke: Adesso mi riviene l'orticaria.
Ho visto che utilizza delle ipcam ... è previsto anche il supporto di cam usb collegate direttamente al nas ????
Ovviamente no.
Sono IP Cam.
Ciao
tutmosi3
12-02-2008, 20:38
ragazzi avrei bisogno di un consiglio, dovrei acquistare un nas per poterlo collegare ad una rete di 5-6 pc tramite router, la sola cosa che mi interessa è che deve fare ad un ora stabilita un backup di alcuni dati presenti sui pc in rete, che nas mi consigliate ?
ho visto già un maxtor shared storage 2 che ne pensate ?
Del Maxtor puoi leggere opinioni sul campo davvero poco lusinghiere in questo stesso thread.
Se la tua esigenza è solo network storage puoi tranquillamente orientarti verso l'ALLNET 6250.
Ma ricordati, niente client Torrent, server UPnP, ecc.
Ciao
tutmosi3
12-02-2008, 20:43
scusate se vi pongo domande già fatte ma ho letto ormai centinaie di pagine:muro: e sono esausto....ho scoperto l'esistenza dei nas solo da qualche giorno:doh: e mi interessano esclusivamente da utilizzare come mulo...quindi per poter utilizzare il nas collegato al router senza dover accendere il pc per utorent o emule....è possibile?quali modelli consigliate(max 250 euro)?ci sono guide per impostare i settaggi?
grazie a tutti in anticipo:D
Emule è un programma per Window e i NAS hanno firmware Linux based.
E' possibile installare Amule ma molti hanno già il client Torrent integrato.
Synology ha una storia di installazioni Amule concluse con successo sui suoi prodotti.
Il problema è che costano molto.
Con 250 € prendi (forse) il 107 ma dopo devi aggiungerci il disco.
Ciao
exagon78
12-02-2008, 22:18
Io la soluzione l'ho trovata...cosi ora compro tutto il materiale piano piano..
Insomma :
- Freecom FSG-3, che ha un costo di circa 230 con 160 GB di disco interno
- Linksys Kiss DV-1600, che ha un costo di circa 240
Quindi con questa combinazione si ha :
sul FSG-3
-NAS ( ftp,smb,nfs etc )
-WIFI LAN
-torrent/mulo
sul Kiss 1600
-WIFI LAN
-DVD/Divx/mp3 etc player via FSG-3 su WLAN/LAN
-HDMI
Che ne pensate?..obbiezzioni..dubbi..perplessita ;)
littlemau
12-02-2008, 22:38
Controlla bene le specifiche del kiss...se non ricordo male non supporta molto bene server multimediali dai NAS ..
EDIT: trovato il post :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20996959#post20996959
exagon78
12-02-2008, 22:53
Controlla bene le specifiche del kiss...se non ricordo male non supporta molto bene server multimediali dai NAS ..
EDIT: trovato il post :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20996959#post20996959
a dire di questo post :
http://www.openfsg.com/forum/viewtopic.php?t=4849&highlight=kiss :read:
...funziona.
Ok .. ho fatto la mia scelta ed il primo passo ... ho comprato il 107+ da 128Mb ...
Adesso spero che arrivi al più presto dall'ungheria ... anche se poi a quanto ho letto in giro alla fine sembra arrivare dall'austria ... boh ...
Appena arriva smonto il raid 5 e procedo con i trasferimenti ... come futura espansione dell'apparato ho previsto un THECUS 2050 ( 2 bay 3.5 esata ) ... ma lo prenderò successivamente se e quando avrò bisogno ...
al momento mi voglio divertire con questo ....
Grazie a tutti per i consigli ...
Ultima cosa. .. come mai siete così "contrari" al DLNA ?????
littlemau
12-02-2008, 23:59
a dire di questo post :
http://www.openfsg.com/forum/viewtopic.php?t=4849&highlight=kiss :read:
...funziona.
OK. Il tipo mi sembra affidabile. :)
Ok .. ho fatto la mia scelta ed il primo passo ... ho comprato il 107+ da 128Mb ...
Adesso spero che arrivi al più presto dall'ungheria ... anche se poi a quanto ho letto in giro alla fine sembra arrivare dall'austria ... boh ...
Il venditore è classificato come ungherese da Ebay ma il conto d'appoggio è di una signora austriaca su conto in austria....l'oggetto viene spedito dalla Germania. Insomma...sono un po' internazionali. :D
Ultima cosa. .. come mai siete così "contrari" al DLNA ?????
Devi chiedere a Tutmosi3... :asd:
Ma ce l'ha più in generale con l'UPnP (e ovviamente anche col consorzio che ne promuove le specifiche per l'A/V).
L'UPnP da un lato facilita il compito ai neofiti ma dall'altro può rappresentare una falla nella sicurezza di una rete. ;)
tutmosi3
13-02-2008, 10:59
...
come mai siete così "contrari" al DLNA ?????
Sono io il fondamentalista che detesta UPnP e i suoi degni compari (DLNA).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19087323&postcount=3483
L'amico Pegaso sa che i miei monologhi al vetriolo possono essere anche più taglienti.
Ciao
pegasolabs
13-02-2008, 11:34
Devi chiedere a Tutmosi3... :asd:
:asd:
L'amico Pegaso sa che i miei monologhi al vetriolo possono essere anche più taglienti.
CiaoInfatti...non lo fate arrabbiare :D
napulegno
13-02-2008, 11:54
Sale a tutti da poco ho acquistato un nas sc101-t. Stò cercando di inviare i file dal mio desktop ma i file di grandi dimensioni si bloccano........
Vi è un modo per rendere il tutto più snello senza che si blocca oppure ho fatto un acquisto sbagliato?????
littlemau
13-02-2008, 12:30
Spero vivamente che qualche possessore del suddetto ti possa aiutare ma
... oppure ho fatto un acquisto sbagliato?????
...è una frase che, a mio avviso, non si allontana molto dalla verità. :stordita:
scusate, se ho capito bene (dai post di Tutmosi3) NESSUNO dei prodotti allnet può essere usato per impiegare qualche programma di file sharing senza richiedere un pc della lan acceso, giusto? ovver, detto i parole povere, non si può usare per condividere qualche files a pc spento :stordita: ?
(questo dipende dalla mancanza di server http? :fagiano: o quale altra carattersitica?)
leggevo inoltre di server samba e ftp... a cosa servono? :help:
mi scuso in anticipo se non ho letto la discussione per intero, e se magari le mie domande siano state già formulate...
grazie della pazienza :rolleyes: :D
tutmosi3
13-02-2008, 13:36
scusate, se ho capito bene (dai post di Tutmosi3) NESSUNO dei prodotti allnet può essere usato per impiegare qualche programma di file sharing senza richiedere un pc della lan acceso, giusto?
Esatto.
ovver, detto i parole povere, non si può usare per condividere qualche files a pc spento :stordita: ?
Non del tutto esatto.
Se il NAS è acceso e c'è un adeguato port forwarding sul router, è possibile condividere file tramite WAN.
E' necesario abilitare il sever FTP.
(questo dipende dalla mancanza di server http? :fagiano: o quale altra carattersitica?)
I download darete Torrent non possono essere eseguiti perchè manca il client Torrent (KTorrent, Azureus,QTorrent, RTorrent, ecc.).
I download da rete Donkey non possono essere eseguiti perchè manca il client Donky (Amule, ML Donkey, ecc.)
leggevo inoltre di server samba e ftp... a cosa servono? :help:
Il server FTP ne puoi leggere poco sopra in questioo stesso post.
E' necessario all'invio/ricezione di file tramite WAN/LAN.
Samba è un demone di Linux.
Linux è un sistema operativo a sorgente libero che può essere modificato per creare i firmware dei NAS.
Pur essendo alleggerito ed adattato è pur sempre Linux. Windows fa a cazzotti con tutto quello che non è Microsft quindi per poter raggiungere risorse di rete stoccate in un ambiente Linux è necessario questo demone (servizio in Windows) atto alla condivisione verso Windows.
Ciao
napulegno
13-02-2008, 14:18
Ragazzi allora proprio nessuno può aiutarmi? Vi chiedo questa cortesia.
tutmosi3
13-02-2008, 16:56
Temo che littlemau non abbia torto.
Se sei ancora in tempo esercita il tuo diritto di recesso.
Ciao
Sarà vero quello che dice il buon Pegasolabs? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678891
tutmosi3
15-02-2008, 09:23
Sarà vero quello che dice il buon Pegasolabs? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678891
Come già risposto in PVT ed ampiamente trattato in questo thread, ti consiglio di desistere.
Ciao
napulegno
15-02-2008, 11:42
Ragazzi ho risolto il problema :D :D
Il trasferimento dei file lo sto facendo con il mio notebook asus a6kt è tutto fila liscio.......
Grazie di tutto ;)
Scusate la banalità della domanda. Avrei bisogno di un nas dove condividere, IN SOLA LETTURA, alcuni file in tutta la mia rete. Mi potete consigliare qualcosa di economico ma funzionale che faccia questa semplice cosa, cioè sia semplicemente in grado, da un interfaccia web, di farmi configurare alcune cartelle in sola lettura?
Prima lo facevo con uno Zyxel NSA-400, ma di punto in bianco ha deciso di smettere di farlo e qualunque cartella io condivida ne permette anche la scrittura, salvo che non imposti user e pw in ftp (cosa che non voglio fare, i file della cartella consentono l'avvio di alcuni pc della rete e non devono esserci problemi di percorso o user e pw).
Grazie a tutti
tutmosi3
15-02-2008, 16:19
Scusate la banalità della domanda. Avrei bisogno di un nas dove condividere, IN SOLA LETTURA, alcuni file in tutta la mia rete. Mi potete consigliare qualcosa di economico ma funzionale che faccia questa semplice cosa, cioè sia semplicemente in grado, da un interfaccia web, di farmi configurare alcune cartelle in sola lettura?
Prima lo facevo con uno Zyxel NSA-400, ma di punto in bianco ha deciso di smettere di farlo e qualunque cartella io condivida ne permette anche la scrittura, salvo che non imposti user e pw in ftp (cosa che non voglio fare, i file della cartella consentono l'avvio di alcuni pc della rete e non devono esserci problemi di percorso o user e pw).
Grazie a tutti
In genere sono contrario agli aggiornamenti firmware ma credo che in questo caso potrebbe essere utile.
Ciao
In genere sono contrario agli aggiornamenti firmware ma credo che in questo caso potrebbe essere utile.
Ciao
A dire il vero tutto è partito da un aggiornamento fw (accidenti a me) fatto un paio di mesi fa. Sembrava tutto ok ma da quel momento copiando dalle cartelle condivise tutti i file già esistenti risultavano corrotti. Allora ho fatto un downgrade del fw stesso e tutto ok per condivisioni, ftp e altro. Ma è rimasto 'sto maledetto problema di non riuscire più a condividere alcunchè in sola lettura, salvo impostare un accesso ftp con pw ed io SONO CERTO che prima lo facevo tranquillamente.
Adesso ho visto che c'è un ennesimo firmware nuovo, che dici, provo? :muro:
non vorrei che Zyxel mi bidonasse ancora....
V4n{}u|sH
17-02-2008, 18:03
Ma in genere ogni quanto escono i modelli nuovi dei Synology? C'è una cadenza regolare oppure no?
alexmere
18-02-2008, 11:44
ho fatto una botta di conti sul consumo del mio 207+, all'ora ciuccia 45 Watt (ovviamente non è un valore preciso, ma ideale) con rtorrent attivo. (sul sito vengono dichiarati 52,5 Watt)
facendo una botta di conti in un anno, acceso 24h su 24, il giocattolino consuma 394,2 Kw/h che ad un costo di 0,18 € (importo preso dall'ultima bolletta e aumentato di qualche centesimo) mi viene a costare € 70,96.
il pc che usavo prima per il torrent consumava circa 5 volte di più.
ora sto cercando di fare un serverino a basso consumo, farò la comparativa con il nas e poi trarrò le conclusione.:)
Ieri ho tenuto sotto controllo con il PeakTech 9024 il mio muletto, che è fatto di un Pentium III 800 MHz EB, 512 Mbytes di RAM ECC su unico slot, scheda video integrata, scheda di rete integrata, scheda audio su slot PCI e hard disk Western Digital PATA da 80 gigabytes. Il PeakTech rileva il consumo di muletto, monitor CRT 15 pollici (perennemente spento) e switch 8 porte 10/100: si tratta di circa 40 Watt/ora, un consumo davvero basso, che non mi sarei aspettato. Sono davvero contento. Sul muletto girano eMule e un server FTP.
EDIT - Ho rifatto i conti: il PeakTech rileva circa 40-41 Watt di consumo istantaneo, ma è un valore piuttosto oscillante. Infatti, a volte rileva 5 Watt e subito dopo rileva 88 Watt. Se invece di leggere il valore in Watt (che è una misura indiretta), leggo il valore in Ampère (che è una misura diretta), leggo sempre costante il valore di circa 0.40 A, cioè circa 88 Watt/ora. In effetti, questo mi sembra un valore più realistico, comunque vorrei conoscere qualche vostra opinione.
Grazie :)
bimbumbay
19-02-2008, 12:42
Ciao mi serve un vostro aiuto urgente.
Ho un Magnex EB35NAS e non riesco ad entrare tramite http molto probabilmente è stato cambiato l'hostname, come posso resettare il tutto ed entrare con l'host name di default? leggendo la guida il reset si può fare solo dopo essere entrati con fttp :muro: :muro:
Ho un QNAP TS-101 con funzionalità di stand-by, vale a dire, dopo un certo tempo senza ricevere richieste l'apparecchiatura va a riposo. Nel mio caso questo non avviene e, credo, dipenda dal fatto che ho un server che è sempre acceso (se lo spengo dopo un pò il NAS va in stand-by).
Domanda: cosa posso fare per evitare l'inconveniente? Vorrei, cioè, tenere acceso il server ;) ma avere il NAS in stand-by se non interrogato per il tempo stabilito. Idee? Tnx
tutmosi3
19-02-2008, 13:13
C'è qualcosa sul server che va rompere la tranquillità del NAS.
Bisogna che tu scopra cosa.
Ciao
bimbumbay
19-02-2008, 15:04
Ciao mi serve un vostro aiuto urgente.
Ho un Magnex EB35NAS e non riesco ad entrare tramite http molto probabilmente è stato cambiato l'hostname, come posso resettare il tutto ed entrare con l'host name di default? leggendo la guida il reset si può fare solo dopo essere entrati con fttp :muro: :muro:
Nessuno sa come fare?
OK ragazzi ... ho finito smontare i dati dal Raid 5 ( 750Gb x 3 ), oggi o domani partirò con il trasferire i dati al nuovo giocattolo Synology 107+ con disco da 1Tb ...
Il problema è ... farlo dalla rete gigabit oppure provare con disco USB ( copia da pc ad USB e poi da USB a 107+ ) ?????
Avete dritte ...
Per i consumi ... devo ancora collegare il Peaktech ...
Intanto stò cercando un sito dove poter reperire i sorgenti dei moduli da poter installare... !??!?! qualche indirizzo ???
Grazie
P.S. Stavo dimenticando ... con la PS3 ed il 107+ ( Firmware 2.0 Synology nuova interfaccia ) i DIVX sono perfetti ... ho già pronti anche i filmati in HD m2ts ( h264 ed AC3 ), vi farò sapere ..
scusami se è cambiato l'hostname, usa l'ip no?
senno scaricati look@lan e facendo la scansione degli ip connessi alla tua lan capirai il nome e l'ip :P
tutmosi3
19-02-2008, 15:45
Ceruti avevi preso il 107+ dai francesi?
Ciao
bimbumbay
20-02-2008, 01:15
scusami se è cambiato l'hostname, usa l'ip no?
senno scaricati look@lan e facendo la scansione degli ip connessi alla tua lan capirai il nome e l'ip :P
Grazie mille tutto risolto con look@lan ;)
ghiglionef
20-02-2008, 11:51
Sempre leggendo sul manuale come si fa, hai provato a resettare? Dopo aver effettuato il reset, login e password sono quelli di default, che poi sono quelli scritti da qualche parte sul manuale/guida utente.
La condivisione "manuale" dell'hard disk in una LAN è relativamente semplice: dopo aver impostato un indirizzo IP statico (così sai come raggiungerlo quando vuoi configurarlo tramite web GUI), lo stesso nome del gruppo di lavoro che usi per i PC e almeno una cartella condivisa, in "Risorse del computer" sotto mi sembra "Strumenti" c'è la voce "Connetti unità di rete". Con questa operazione, scegli la cartella condivisa in rete relativa al tuo NAS WD, che poi comparirà in "Risorse del computer" sotto la voce "Cartelle di rete". In questo modo, puoi usare la cartella remota (permessi di scrittura permettendo) come se fosse una cartella locale.
Ciao,
una domanda. Ho provato e riprovato a resettare la username e password sul mio NAS MyBookWorld della WD ma niente, non c'è verso.
Ogni volta che provo a collegarmi mi chiede admin e password, inserisco quelle di default "admin" e "123456" ma non riesco ad accedere, sembra che non gli vadano bene.
Eppure per resettarlo ho seguito la procedura del manuale, a storage spento ho premuto sul tasto reset e sempre tenendo premuto ho messo l'alimentazione. poi dopo 40 secondi ho rilasciato il tastino e ho collegato il mio NAS con il cavo di rete direttamente al pc. tasto destro su risorse di rete, connetti unità di rete. me l'ha trovato subito con l'indirizzo \\mybookworld\public\ ma da lì non riesco in nessun modo ad accedere.
L'username e password di default non le accetta.
DOVE SBAGLIO???? :cry:
Grazie mille tutto risolto con look@lan ;)
figurati :P
P.S. Stavo dimenticando ... con la PS3 ed il 107+ ( Firmware 2.0 Synology nuova interfaccia ) i DIVX sono perfetti ... ho già pronti anche i filmati in HD m2ts ( h264 ed AC3 ), vi farò sapere ..
Hai installato il nuovo firmware Synology Disk Station Manager 2.0?
Non riesco a trovare un link per il donwload.
Ceruti avevi preso il 107+ dai francesi?
Preso su ebay dagli ungheresi ... ultra veloci come spedizione
Hai installato il nuovo firmware Synology Disk Station Manager 2.0?
Non riesco a trovare un link per il donwload.
Devi registrarti al beta program ( metti l'indirizzo di posta elettronica ed il modello ) e ti mandano il link via email ...
Entro stasera vi faccio sapere gli altri test...
tutmosi3
20-02-2008, 17:44
Preso su ebay dagli ungheresi ... ultra veloci come spedizione
Grazie
Devi registrarti al beta program ( metti l'indirizzo di posta elettronica ed il modello ) e ti mandano il link via email ...
Entro stasera vi faccio sapere gli altri test...
Da quel che si legge in giro la sperimentazione procede a spron battuto anche grazie al grande consenso ottenuto.
Prevedo la release definitiva entro poco.
Comunque direi che per essere una release non definitiva è già molto performante, non sileggono molti casi di rogne.
Ciao
bimbumbay
20-02-2008, 18:57
Sto impazzendo con un'altro problema, ho configutaro il mio Magnex EB35NAS in rete collegandolo al netgear DG834g V2 e tramite fttp funziona da dio affinchè il tutto avviene via LAN, con il WI-FI il NAS non funziona , con lo stesso notebook, stessi parametri della lan ( IP, SUbnet mask e gateway della lan) e con firewall disabilitando se pingo l'ip del NAS non risponde se pingo l'ip del router risponde e internet funziona.
:muro: :muro: :muro: Dove sbaglio? :confused: :confused:
tutmosi3
20-02-2008, 20:54
Sto impazzendo con un'altro problema, ho configutaro il mio Magnex EB35NAS in rete collegandolo al netgear DG834g V2 e tramite fttp funziona da dio affinchè il tutto avviene via LAN, con il WI-FI il NAS non funziona , con lo stesso notebook, stessi parametri della lan ( IP, SUbnet mask e gateway della lan) e con firewall disabilitando se pingo l'ip del NAS non risponde se pingo l'ip del router risponde e internet funziona.
:muro: :muro: :muro: Dove sbaglio? :confused: :confused:
Non ho capito niente.
Ciao
bimbumbay
20-02-2008, 21:09
Non ho capito niente.
Ciao
Riassumento con ethernet via cavo riesco ad entrare nella cartella condivisa nel mio Magnex EB35NAS collegato al router , con il WI-FI non riesco ad entrarci.
Premetto, il wi-fi funziona correttamente, navigo su internet ed entro nel router
pegasolabs
21-02-2008, 20:21
Nas Atlantis, diskless, 2 dischi:
DiskMaster NASG302D (http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/)
Prezzo online 140 euroz.
tutmosi3
22-02-2008, 10:39
Nas Atlantis, diskless, 2 dischi:
DiskMaster NASG302D (http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/)
Prezzo online 140 euroz.
Sembra una base Allnet.
Il prezzo è aggressivo e la dotazione buona.
Dovrebbe soddisfare le esigenze dell'utenza media.
Molte volte in questo thread sono comparse richieste di persone disinteressate all'Audio Station, a quell'insulso protocollo di rete che non menziono altrimenti mi viene l'orticaria, ecc.
Se hanno fatto le cose per bene potrebbe soddifare le richieste di questa utenza.
Leggo:
OS Supported
-Microsoft® Windows® 98SE,ME,2000,XP,VISTA, MAC OS, Linux
Da questo deduco abbia NFS.
Ciao
bruschini
22-02-2008, 11:24
Da questo deduco abbia NFS.
Ciao
Nelle caratteristiche non lo hanno scritto, ma nel manuale si vede la schermata in cui si può abilitarlo.
A me sembra uguale all' MRT "GIGABIT NAS" che vendono nella baia.
Ciao
pegasolabs
22-02-2008, 13:46
La somiglianza c'è...la cosa non deporrebbe bene. AAA..cavie cercasi :D
bruschini
22-02-2008, 14:06
La somiglianza c'è...la cosa non deporrebbe bene. AAA..cavie cercasi :D
Perchè? Il 35HD-DUAL-NAS-E non è un prodotto valido? Io ero proprio interessato a questo per il mio PopcornHour.
Esistono prodotti migliori allo stesso prezzo?
Ciao
La somiglianza c'è...la cosa non deporrebbe bene. AAA..cavie cercasi :D
piccolo ot simpatico.... :D se mi offro io di far da cavia me lo passate voi il nas da testare? :D
tutmosi3
22-02-2008, 20:04
piccolo ot simpatico.... :D se mi offro io di far da cavia me lo passate voi il nas da testare? :D
Bella ...
:rotfl:
http://ww.defencekarate2000.it/images/clap.gif
Ciao
pegasolabs
22-02-2008, 21:57
Perchè? Il 35HD-DUAL-NAS-E non è un prodotto valido? Io ero proprio interessato a questo per il mio PopcornHour.
Esistono prodotti migliori allo stesso prezzo?
CiaoCerca un pò su questo thread, non ne ho letto benissimo.
piccolo ot simpatico.... :D se mi offro io di far da cavia me lo passate voi il nas da testare? :D:asd: Bellissima, me la sono chiamata :sofico:
Ho qualche problema ...
Precedentemente si parlava di amule su DS107+ ...
Ma ho dei problemi ad installarlo ...
C'è un errore in fase di installazione del pacchetto ...
Ecco quello che apppare:
RedHawk-NAS> ipkg install amule
Installing amule (2.1.3-10) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable//amule_2.1.3-10_arm.ipk
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 1.
Collected errors:
ERROR: Cannot satisfy the following dependencies for amule:
gconv-modules
.. ho provato a cercare in giro ... ma niente di positivo ... chi può darmi una mano ?
Ho qualche problema ...
Precedentemente si parlava di amule su DS107+ ...
Ma ho dei problemi ad installarlo ...
C'è un errore in fase di installazione del pacchetto ...
Ecco quello che apppare:
RedHawk-NAS> ipkg install amule
Installing amule (2.1.3-10) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable//amule_2.1.3-10_arm.ipk
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 1.
Collected errors:
ERROR: Cannot satisfy the following dependencies for amule:
gconv-modules
.. ho provato a cercare in giro ... ma niente di positivo ... chi può darmi una mano ?
devi installare il pacchetto gconv-modules.
oltretutto diversi pacchetti a me non me li installa direttamente ma devo fare il download da me e poi installarli successivamente.
bruschini
25-02-2008, 08:37
Perchè? Il 35HD-DUAL-NAS-E non è un prodotto valido? Io ero proprio interessato a questo per il mio PopcornHour.
Esistono prodotti migliori allo stesso prezzo?
Cerca un pò su questo thread, non ne ho letto benissimo.
Io ho cercato con tutte le varianti che mi sono venute in mente, ma al massimo ho trovato qualcuno che diceva che se ne era già parlato :muro:
Qual'è la parola magica da usare nella ricerca? (o mi fate un riassunto?)
Grazie, ciao.
pegasolabs
25-02-2008, 09:03
Fondamentalmente è lento. Molto lento. E soffre di qualche bug firmware, anche se i dettagli non li ricordo, non essendo interessato a quel prodotto. Vediamo se qualche amico ricorda qualcosa in più di me.
teorouge
25-02-2008, 12:47
Salve a tutti! Sono entrato finalmente nel magico mondo dei NAS fileserver con media server integrati e balle varie (pure bittorrent integrato!), lo Sharebox della EMINENT. Configurarlo non e' stata una cosa difficilissima, semmai laboriosa. Ora, ho notato alcune piccole "pecche" e vi domando se su altri NAS potrei trovare migliorie:
1. Gestione torrent: cosi' com'e' su sto coso, e' censurabile. Esistono cose almeno paragonabili a utorrent? A me premerebbe piu' che altro l'RSS donwloader... :mc:
2. Velocita' di trasferimento via LAN (il NAS e' attaccato ad un router DLINK DSL-2740B, il tutto serve 1 pc vista via lan, 1 pc xp ed 1 vista via wifi, una PS3 ed una PSP via wifi... in attesa dell'N95 :D ...): non so, 5/6 MB/sec mi sembrano un po' pochini, poi non so... il disco interno e' un 250GB IDE Maxtor
3. Aggiornabilita' del server twonky (ho letto che con la PS3 l'ultima ver, la 4.4.4, funzia molto melgio di quella che ho attualmente io sul NAS, vale a dire la 4.4.2)
4. Eventualmente, possibilita' di installare moduli addizionali magari anche non ufficiali della casa: si puo'?
Avevo visto un po' di QNAP, anche se nn ho capito bene le differenze tra i vari 100, 101 e 109... ora guardo anche synology...
Come prezzo/qualita', considerando i fattori qua sopra, cosa direste? Mi basta configurazione disco singolo SATA con possibilita' di USB Host... :confused:
bimbumbay
25-02-2008, 13:30
Sto impazzendo con un'altro problema, ho configutaro il mio Magnex EB35NAS in rete collegandolo al netgear DG834g V2 e funziona da dio affinchè il tutto avviene via LAN ( cavo ethernet ), mentre se utilizzo il WI-FI il NAS non lo vedo , anche se imposto gli stessi parametri della lan ( IP, SUbnet mask e gateway della lan).
Se pingo l'ip del NAS non risponde se pingo l'ip del router risponde e internet funziona.
:muro: :muro: :muro: Dove sbaglio? :confused: :confused:
Ragazzi potete aiutarmi?
jeanpier01
25-02-2008, 20:27
ciao bella gente
ho configurato il mio router (attivato il dhcp e dato gli range 192.168.1.10 - 192.168.1.255 -sotto al 10 ho gli ip che computer),
Ho installato il nas sul fisso e me l'ha trovato senza problemi
ho installato il nas sul portatile, da cui mi collego in wi-fi ma non me lo trova. Da cosa può dipendere?
gianluca.d
26-02-2008, 09:17
Ciao,
ho appena acquistato su internet questo box hd esterno che vorrei utilizzare come disco di rete. Vorrei sapere se siete a conoscenza, per averlo magari già utilizzato, del tipo di interfaccia utilizzabile: EIDE, SATA, ecc. Devo ancora comprare l'hd da inserirci dentro, e vorrei qualche consiglio. Grazie mille! Ciao!
Gianluca
jeanpier01
26-02-2008, 10:36
sul mio netgear ho dovuto mettere dischi ide
jeanpier01
26-02-2008, 10:39
Ciao Bella gente
avrei bisogno di un consiglio tecnico:
Ho finalmente configurato il nas.
Nella mia rete uso un computer solo per scaricare grandi dati, ma purtroppo questo pc ha un hd molto molto piccolo; la mia idea era di indirizzare questi dati in download direttamente sul nas.
Mi è sorto un dubbio:facendo questa operazione corro il rischio che mi si rallenta tutto (downloading, navigazione, vari trasferimenti della rete)?
Ciao,
ho appena acquistato su internet questo box hd esterno che vorrei utilizzare come disco di rete. Vorrei sapere se siete a conoscenza, per averlo magari già utilizzato, del tipo di interfaccia utilizzabile: EIDE, SATA, ecc. Devo ancora comprare l'hd da inserirci dentro, e vorrei qualche consiglio. Grazie mille! Ciao!
Gianluca
** Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive **
Benvenuto nel club dei delusi.
Almeno io lo sono. In attesa di comprare un NAS valido mi sono fatto tirare anche io a comperarlo. Poi leggendo il manuale la delusione (traduco per brevità):
"Compatibile con Ultra DMA" (e questo mi stà bene)
"Supporta solo FAT32" :grrr:
"con singola partizione" :grrr:
No comment, non oso immaginare la dimensione di un settore su un hd da 200G formattato fat32!!
Sono quindi indeciso se perderci del tempo oltre ai pochi soldi che ho speso ...
A patto di trovare un nome che identifichi per bene il modello potremmo aprire un thread in modo da mettere in guardia i potenziali acquirenti.
Ciao e facci sapere se riesci a farne un qualche uso :)
Scusate, mi sono letto una cinquantina di pagine ma sono sempre più confuso.
Mi era venuta la mezza idea di un sistema di storage per riciclare i miei "vecchi" Hd sata.
Ma dato che l'appetito vien mangiando mi sono guardato in giro e l'opzione NAS mi ha attirato (facendo finta che i costi non esistano ;-P). Sopratutto la possibilità di essere collegati in rete e di poter scaricare anche a pc spento (spero di aver capito bene).
Il "problema" è il costo, da quanto ho capito la soluzione migliore è quella del Synology 207+ (128Mb) ma mi pare che minimo mi costerebbe 307 euro (se si trova a meno fatemi sapere in pvt se non si può pubblicizzare sul forum) e mi pare una spesa eccessiva.
Questo lo conoscete?
Icy Box IB-NAS4220-B http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?we_objectID=5052#techdata
Costa meno della metà, se avesse magari delle caratteristiche non drammaticamente inferiori al 207 potrei anche considerarlo, se invece non valesse proprio la pena mi sa che opterò per un altra soluzione fregandomene del Nas e rivolgendomi a una soluzione di storage normale.
Ma anche in questo caso ci sarebbe un bel dilemma:
Innanzitutto il tipo di connessione. Esata, FW o Gblan andrebbero tutte bene, sarei meno attratto da usb2 ma averlo in più male non fa. In questo frangente mi ispirerebbe questo: http://www.stardom.com.tw/sohotank%20st3620.htm
Che ne pensate?
Ma con un ulteriore riflessione e un occhio al portafogli (spenderei 120 euro solo per il contenitore) allora mi domando: ma chi me lo fa fare? Se montassi i due HD all'interno del PC (ho due controller separati e ambedue con opzioni di raid) a costo praticamente zero e poi mi prendessi un qualunque storage esterno approfittando di una qualunque offerta dei centri commerciali dove spesso si trovano offerte a prezzi di costo per attirare la gente avrei capra e cavoli non trovate? E sommerei le due capacità spendendo solo un centinaio di euro.
Mi sa che alla fine opterò proprio per questa soluzione, ma i consigli sono graditi lo stesso.
Solo un cruccio, l'alimentatore che ho basterà per gestire 4 dischi?
Ho il seguente HW: Alimentatore enermax liberty 500W
Mainboard Abit AW9D MAX, Cpu intel Core duo Quad Q6600 (no overclock), dissy Ninja SCNJ-CU1000 CU Anniversary Edition (strepitoso), 2 GB ram corsair ddr2, masterizzatore Asus DRW-2014L1T sata, 2 Hdd 500 GB WESTERN DIGITAL SATA 300 7200 RPM 16 MB CACHE, floppy e qualche ventola da 12 a bassi rpm. Il case lo sto cambiando ma prenderò un
Coolermaster STC-T01 Stacker Tower Rev. 2 e quindi non dovrei avere problemi di spazio.
Mi girerebbero le scatole cambiare anche il psu ma anche facendolo (se proprio necessario) e prendendo ad esempio un Corsair TX750W starei a meno di 250 euro in tutto e con uno storage da 500Gb in più...
ciao ragazzi, io ho un serio problema :mc: con un NAS Intel SS4000-E. In pratica è lentissimo. al suo interno ci sono 4 dischi WD2500JS da 250 giga l'uno, in config RAID10.
Il problema è che anche da esplora risorse, per accedere ad una cartella (solo per visualizzarla, senza aprire file) passano dai 45 secondi, ai 4 minuti. Tempi assurdi. Il nas momentaneamente è vuoto, nel senso che ho creato due cartelle vuote giusto per testarlo senza eccessivi quantitativi di dati.
Sono profondamente amareggiato perchè anche sul web ho trovato la tesimonianza di un signore che ha lo stesso problema. Ora, voglio dire, a casa ho un synology con un misero :cool: hd da 80 giga Sata (tra l'altro è uno dei primi synology che uscivano) e devo dire che le prestazioni non hanno paragoni. con il synology una cartella si apre in 2 secondi!!!!!
spero che qualcuno possa aiutarmi in quanto ho già inviato richiesta di assistenza ad intel (non vi dico la procedura.. un iter infinito) e quando i tecnici chiameranno, vorrei essere preparato. quantomeno mi piacerebbe sapere se è un problema comune ;)
Grazie, buona giornata a tutti
bimbumbay
27-02-2008, 10:31
ciao bella gente
ho configurato il mio router (attivato il dhcp e dato gli range 192.168.1.10 - 192.168.1.255 -sotto al 10 ho gli ip che computer),
Ho installato il nas sul fisso e me l'ha trovato senza problemi
ho installato il nas sul portatile, da cui mi collego in wi-fi ma non me lo trova. Da cosa può dipendere?
Ciao ho il tuo stesso problema, aspetto risposte da qualcuno + esperto, ma fin'ora nulla :(
jeanpier01
27-02-2008, 10:50
Ciao ho il tuo stesso problema, aspetto risposte da qualcuno + esperto, ma fin'ora nulla :(
Dopo un pò di smanettamenti ci sono riuscito:
Ho aggiornato il software di manager su tutti i pc (compreso quello del wi-fi); ho aggiornato il firmware; ho su tutti i pc gli indirizzi statici; ed ho assegnato il range del dhcp sopra i gli indirizzi di quelli statici
bruschini
27-02-2008, 11:03
Fondamentalmente è lento. Molto lento. E soffre di qualche bug firmware, anche se i dettagli non li ricordo, non essendo interessato a quel prodotto. Vediamo se qualche amico ricorda qualcosa in più di me.
Ma non è che si è discusso dei modelli vecchi (senza -E)? Di quello in oggetto non trovo assolutamente nulla, possibile?
Ci sono anche siti con firmware "alternativi".
Ciao
pegasolabs
27-02-2008, 11:36
Ma non è che si è discusso dei modelli vecchi (senza -E)? Di quello in oggetto non trovo assolutamente nulla, possibile?
Ci sono anche siti con firmware "alternativi".
CiaoPotrebbe essere come dici, questo particolare della -E non lo ricordo sinceramente :boh:
sinergine
27-02-2008, 15:35
scusate una domanda banale
quindi con i qnap e i synology non è possibile accederci via linux come cartelle condivise?
Giusto?
alexmere
27-02-2008, 16:52
scusate una domanda banale
quindi con i qnap e i synology non è possibile accederci via linux come cartelle condivise?
Giusto?
Synology ha reso disponibile da poco il nuovo firmware che supporta il protocollo NFS (Network File System) [=condivisione cartelle con Linux]. Qnap non so...
littlemau
27-02-2008, 16:53
Vorrei risponderti...ma non ho capito la domanda. Puoi rendere meglio il concetto?
Synology ha reso disponibile da poco il nuovo firmware che supporta il protocollo NFS (Network File System) [=condivisione cartelle con Linux]. Qnap non so...
Se dal tipo di risposta che da alexmere deduco che il concetto era "qnap e synology supportano la condivisione file di linux?" (NFS)...allora posso rispondere: SI qnap (109/209) in versione Pro supporta NFS (è una delle poche cose, se non l'unica, che lo distingue dalle versioni "lisce").
sinergine
27-02-2008, 16:59
quello che intendevo è:
se metto i file sul nas con quali SO ci posso accedere? windows/mac mi pare sicuro ma linux?
littlemau
27-02-2008, 17:09
OK. Capito. Allora t'abbiamo risposto. :)
sinergine
27-02-2008, 17:45
Grazie mille...
Però non capito... il firmware di questi nas è linux based e un client con linux non riesce ad accedere alle cartelle.... mah?
littlemau
27-02-2008, 17:57
E' una stranezza che avevo colto pure io. Eppure è così.
tutmosi3
27-02-2008, 22:14
Scusate, mi sono letto una cinquantina di pagine ma sono sempre più confuso.
Mi era venuta la mezza idea di un sistema di storage per riciclare i miei "vecchi" Hd sata.
Ma dato che l'appetito vien mangiando mi sono guardato in giro e l'opzione NAS mi ha attirato (facendo finta che i costi non esistano ;-P). Sopratutto la possibilità di essere collegati in rete e di poter scaricare anche a pc spento (spero di aver capito bene).
Il "problema" è il costo, da quanto ho capito la soluzione migliore è quella del Synology 207+ (128Mb) ma mi pare che minimo mi costerebbe 307 euro (se si trova a meno fatemi sapere in pvt se non si può pubblicizzare sul forum) e mi pare una spesa eccessiva.
Questo lo conoscete?
Icy Box IB-NAS4220-B http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?we_objectID=5052#techdata
Tutto quello che ti posso dire è che in Icy pare siano dei maghi della dissipazione, per il resto è tutto da scoprire, specie la parte firmware.
Costa meno della metà, se avesse magari delle caratteristiche non drammaticamente inferiori al 207 potrei anche considerarlo, se invece non valesse proprio la pena mi sa che opterò per un altra soluzione fregandomene del Nas e rivolgendomi a una soluzione di storage normale.
Se con storage normale ti riferisci sollo all'archiviazione su PC, allora vai sul sicuro se intendi affiancare anche un serrato download P2P allora la scelta NAS vince nel 90% dei casi.
All'inizio spendi un po' di più ma a lungo andare i NAS cobengono per i consumi.
Ma anche in questo caso ci sarebbe un bel dilemma:
Innanzitutto il tipo di connessione. Esata, FW o Gblan andrebbero tutte bene, sarei meno attratto da usb2 ma averlo in più male non fa.
Esata è fortemente sponsorizzata dai produttori.
E' innovativa ma non spodesterà USB dal trono, diventerà l'interfaccia più diffusa dopo USB.
Se USB 2 ti pare lenta aspetta USB 3 ...
In questo frangente mi ispirerebbe questo: http://www.stardom.com.tw/sohotank%20st3620.htm
Che ne pensate?
...
Il link non funziona.
Ciao
Tutto quello che ti posso dire è che in Icy pare siano dei maghi della dissipazione, per il resto è tutto da scoprire, specie la parte firmware.
OK grazie, non mi piace molto fare da cavia :Prrr:
Ormai sono sempre più deciso ad evitare il discorso NAS, anche perché il mio router comunque sarebbe un 10/100 e non un gblan, potrei connetterlo direttamente a una delle due schede della mobo ma allora perderei l'utilità di avere un nas (non ne fanno uno con due porte?). Tanto in futuro se mai se ne potrà parlare e i prezzi magari si faranno più umani.
Se con storage normale ti riferisci sollo all'archiviazione su PC, allora vai sul sicuro se intendi affiancare anche un serrato download P2P allora la scelta NAS vince nel 90% dei casi.
All'inizio spendi un po' di più ma a lungo andare i NAS cobengono per i consumi.
No, non vivo per scaricare questo è certo ^___^ Ci sarebbero anche altre frecce all'arco del NAS ma nulla di così indispensabile mi sa.
Esata è fortemente sponsorizzata dai produttori.
E' innovativa ma non spodesterà USB dal trono, diventerà l'interfaccia più diffusa dopo USB.
Se USB 2 ti pare lenta aspetta USB 3 ...
Mah, non ci vedo un grosso vantaggio ad aspettare, senza contare che dovrei cambiare la mobo (lo farò anche in futuro questo è certo, ma penso che il FW, l'usb o l'esata esisteranno sempre, quindi comprando un prodotto oggi non lo butterò certo via IMHO).
Il link non funziona.
Ciao
Mi sa che è proprio tutto il loro sito ad essere down... Forse stanno rifacendolo. Cmq parlavo dello Stardom ST3620-2S-S2
Grazie della risposta, mi sono quasi deciso cmq (sono ancora in tempo a ripensarci ma ormai sono orientato per la soluzione di mettere i due dischi all'interno e prendere uno storage esterno). Devo capire bene se il mio PSU ce la farà a reggere il carico quindi.
E ora vado a lurkare un po' nelle altre discussioni dato che in questa si dovrebbe parlare solo di NAS :)
posticchio
28-02-2008, 13:53
ciao :D
ho con i vosti consigli comprato un paio di mesi fa' un synology ds 107+
avrei pero' bisogno di far fare delle cose a CRON ogni tot tempo.
Cosi' ho abilitato il telnet e ho avuto accesso al file /etc/cron
ho aperto il file crontab con VIM e ho scritto un operazione da compiere ogni 15minuti. sono uscito da VIM salvando il file.
Il problema e' che se spengo e riaccendo il Ds 107+ riaccedo in telnet e riapro il file crontab non c'e' piu' quello che avevo scritto io e la funzione cron job non parte.
Potete aiutarmi?
grazie mille
OK grazie, non mi piace molto fare da cavia :Prrr:
Ormai sono sempre più deciso ad evitare il discorso NAS, anche perché il mio router comunque sarebbe un 10/100 e non un gblan, potrei connetterlo direttamente a una delle due schede della mobo ma allora perderei l'utilità di avere un nas (non ne fanno uno con due porte?). Tanto in futuro se mai se ne potrà parlare e i prezzi magari si faranno più umani.
procurati uno switch gigabit
tutmosi3
28-02-2008, 20:57
OK grazie, non mi piace molto fare da cavia :Prrr:
Hai ragione.
Con quello che costano ...
Ormai sono sempre più deciso ad evitare il discorso NAS, anche perché il mio router comunque sarebbe un 10/100 e non un gblan, potrei connetterlo direttamente a una delle due schede della mobo ma allora perderei l'utilità di avere un nas
Da quello che so c'è solo un router 10/100/1000 per uso domestico, è il Linksys però nel tuo caso l'aggiunta di uno switch 10/100/1000 sarebbe molto utile.
Ce ne sono di buoni anche a meno di 30 €.
(non ne fanno uno con due porte?).
Mi sono interessato tempo fa ai NAS con 2 porte LAN.
Ce ne sono alcuni ma sono modelli di fascia alta o da rack.
L'unico di abbastanza economico è un Thecus di bassa risma.
Tanto in futuro se mai se ne potrà parlare e i prezzi magari si faranno più umani.
Sono a contatto di NAS da anni e i prezzi sono sempre stati ingiustificatamente alti.
Non credo caleranno.
No, non vivo per scaricare questo è certo ^___^
Quelli che mi conosco sanno che spesso mi definisco "utente P2P occasionale".
Ci sarebbero anche altre frecce all'arco del NAS ma nulla di così indispensabile mi sa.
Mah, non ci vedo un grosso vantaggio ad aspettare, senza contare che dovrei cambiare la mobo (lo farò anche in futuro questo è certo, ma penso che il FW, l'usb o l'esata esisteranno sempre, quindi comprando un prodotto oggi non lo butterò certo via IMHO).
Firewire è un'interfaccia di nicchia mentre USB è di massa.
Nessuna scomparirà.
Mi sa che è proprio tutto il loro sito ad essere down... Forse stanno rifacendolo. Cmq parlavo dello Stardom ST3620-2S-S2
...
Se torna online fammelo sapere.
Ciao
tutmosi3
28-02-2008, 20:59
ciao :D
ho con i vosti consigli comprato un paio di mesi fa' un synology ds 107+
avrei pero' bisogno di far fare delle cose a CRON ogni tot tempo.
Cosi' ho abilitato il telnet e ho avuto accesso al file /etc/cron
ho aperto il file crontab con VIM e ho scritto un operazione da compiere ogni 15minuti. sono uscito da VIM salvando il file.
Il problema e' che se spengo e riaccendo il Ds 107+ riaccedo in telnet e riapro il file crontab non c'e' piu' quello che avevo scritto io e la funzione cron job non parte.
Potete aiutarmi?
grazie mille
Ti chiedo scusa per non avere risposto al PVT ma il lavoro mi ha messo sotto questa settimana.
Gli amibiti in cui ho operato con NAS sono per il 90% aziendali, dove la stabiltà è importantissima e non si fa null'altro che storage.
Esso lo demando a SyncBack.
Non ho mai smanettato sul firmware.
Ciao
tutmosi3
28-02-2008, 21:00
procurati uno switch gigabit
Contrariamente a quanto si può pensare sono consapevole che il tuo PVT è ancora senza risposta.
Non è un argomento che si esaurisce in 3 sec.
Abbi pazienza, arriverò.
Ciao
Da quello che so c'è solo un router 10/100/1000 per uso domestico, è il Linksys
Beh ottima marca (e ci mancherebbe dato che dovrebbe essere una costola di Cisco) ma ho un fritzbox e non ci penso neppure a cambiarlo :)
però nel tuo caso l'aggiunta di uno switch 10/100/1000 sarebbe molto utile.
Ce ne sono di buoni anche a meno di 30 €.
Si ok, ma sul "molto utile" ho dei seri dubbi. Il portatile non ha la gblan e di solito gli basta ed avanza la connessione Wi-fi, il fisso si ma servirebbe solo per gestire il NAS e null'altro (ossia sarebbero altri 30 euro da aggiungere al costo). Mi sa che la soluzione NAS la abbandono definitivamente va...
Sono a contatto di NAS da anni e i prezzi sono sempre stati ingiustificatamente alti.
Non credo caleranno.
Beh la speranza è l'ultima a morire no? ^___^
Firewire è un'interfaccia di nicchia mentre USB è di massa.
Nessuna scomparirà.
Sono daccordo, oddio FW è forse un po' più che un solo prodotto di nicchia ma capisco il discorso. Aspettiamo la nuova a 1.3Gbs magari. Quello che è certo è che va molto bene, e che se anche è teoricamente inferiore a usb2 (parlo della 400 ovviamente la 800 no davvero) è cmq da preferire in questi usi IMHO.
Se torna online fammelo sapere.
Si ci darò un occhiata ma senza farmene un cruccio, tanto la soluzione nas ormai mi sa che l'ho definitvamente abbandonata almeno per ora (il portafogli ringrazia).
Per il discorso storage "semplice" invece di questo che ne pensi?
http://tinyurl.com/38pkkr
Come al solito non sono capace di contenermi coi costi (l'appetito vien mangiando) ma sarebbero circa 170 euro e 750Gb.
Seagate nel campo HD mi ha sempre soddisfatto ma di questo modello non ho ancora sentito parlare e non si sa mai.
tutmosi3
28-02-2008, 21:53
...
Per il discorso storage "semplice" invece di questo che ne pensi?
http://tinyurl.com/38pkkr
Come al solito non sono capace di contenermi coi costi (l'appetito vien mangiando) ma sarebbero circa 170 euro e 750Gb.
Seagate nel campo HD mi ha sempre soddisfatto ma di questo modello non ho ancora sentito parlare e non si sa mai.
E' uno dei nuovi FreeAgent.
Uno dei miei preferiti, sono impeccabili.
Silenziosi, affidabili, scaldano poco, non costano tantissimo e sono anche belli da vedere.
Ciao
Contrariamente a quanto si può pensare sono consapevole che il tuo PVT è ancora senza risposta.
Non è un argomento che si esaurisce in 3 sec.
Abbi pazienza, arriverò.
Ciao
che PVT scusa?:confused:
ciao ragazzi, io ho un serio problema :mc: con un NAS Intel SS4000-E. In pratica è lentissimo. al suo interno ci sono 4 dischi WD2500JS da 250 giga l'uno, in config RAID10.
Il problema è che anche da esplora risorse, per accedere ad una cartella (solo per visualizzarla, senza aprire file) passano dai 45 secondi, ai 4 minuti. Tempi assurdi. Il nas momentaneamente è vuoto, nel senso che ho creato due cartelle vuote giusto per testarlo senza eccessivi quantitativi di dati.
Sono profondamente amareggiato perchè anche sul web ho trovato la tesimonianza di un signore che ha lo stesso problema. Ora, voglio dire, a casa ho un synology con un misero :cool: hd da 80 giga Sata (tra l'altro è uno dei primi synology che uscivano) e devo dire che le prestazioni non hanno paragoni. con il synology una cartella si apre in 2 secondi!!!!!
spero che qualcuno possa aiutarmi in quanto ho già inviato richiesta di assistenza ad intel (non vi dico la procedura.. un iter infinito) e quando i tecnici chiameranno, vorrei essere preparato. quantomeno mi piacerebbe sapere se è un problema comune ;)
Grazie, buona giornata a tutti
uppo un pochino :)
tutmosi3
29-02-2008, 10:30
che PVT scusa?:confused:
Ho sbagliato.
E' tavano che mi ha mandato un PVT, avete lo stesso avatar.
Ciao
tutmosi3
29-02-2008, 15:43
L'altro giorno si è rotto un Media Converter MRV.
L'interno è da buttare quasi tutto ma lo chassis è buono.
Visto che le nuove Epia misurano 72*100 mm ... Quasi quasi.
Quello che mi preoccupa è l'altezza che raggiungerebbe.
Sotto ci metto un HD slim + L'Epia non so quanto si arrgiunge in altezza.
L'altezza massima dello chassis è 40 mm.
Ciao
Salve, vorrei passare ad un NAS della LAN Drive ad un Netgear SC101
http://www.netgear.com/upload/product/sc101/enus_right2-lores_product_sc101.jpg
Lo prendere usato da un amico...
Vorrei sapere delle cose..
Secondo voi come si comporta? è sicuro? qualcuno l'ha provato?
Per il prezzo.. considerando che è usato.. a quanto lo si potrebbe acquistare?
Io penso a meno di 50€ visto che a 70€ lo si trova nuovo!!
Aspetto pareri!!
Cerco un nas con torrent integrato, per esigenze di denaro non posso permettermi un synology o un qnap, c'è qualcosa di discreto sulla fascia dei 100/200 euro( possibilmente già con hard disk..)
pegasolabs
02-03-2008, 14:17
Netgear SC101Cerca in questo thread la parola "tostapane" (come da figura :D )
Cerco un nas con torrent integrato, per esigenze di denaro non posso permettermi un synology o un qnap, c'è qualcosa di discreto sulla fascia dei 100/200 euro(possibilmente già con hard disk..)Se ti senti di fare da pioniere, butta un occhio ai nuovi atlantis che ho postato alla pagina precedente.
Cerca in questo thread la parola "tostapane" (come da figura :D )
Cioè? :D
A parte gli scherzi, mi servirebbe un parere tecnico che solo voi potete darmi!!
pegasolabs
02-03-2008, 14:53
Cioè? :D
A parte gli scherzi, mi servirebbe un parere tecnico che solo voi potete darmi!!No no non scherzo. Cerca quella parola e ci trovi i pareri tecnici (come immagini non positivi).
No no non scherzo. Cerca quella parola e ci trovi i pareri tecnici (come immagini non positivi).
Ma non capisco cosa vuoi intendere.. me lo sconsigli?
pegasolabs
02-03-2008, 15:19
Ma non capisco cosa vuoi intendere.. me lo sconsigli?Troppo difficile fare quello che avevo detto?;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14333563&postcount=1212
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19050304&postcount=3420
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096362&postcount=3513
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096644&postcount=3515
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19766717&postcount=4096
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20415065&postcount=4610
Troppo difficile fare quello che avevo detto?;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14333563&postcount=1212
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19050304&postcount=3420
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096362&postcount=3513
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096644&postcount=3515
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19766717&postcount=4096
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20415065&postcount=4610
Cavolo!! "si attesti al livello dei peggiori NAS della storia"
Abbandonato!!Riamngo al mio Lan DRive che si comporta egregiamente.. mi da solo problema che usa il FAT32.. :(
littlemau
02-03-2008, 15:38
Ma non capisco cosa vuoi intendere.. me lo sconsigli?
Decisamente...se non l'hai ancora "intuìto"...:D
Tostapane si riferisce ad una delle sue "peculiarità" più facilmente ravvisabili...scalda come un fornetto...
Qualcuno potrà anche apprezzarlo ma in genere ha lasciato più "scontenti" che contenti. Il tuo amico mi sa che se ne vuole liberare... :D
il tuo amico mi sa che se ne vuole liberare... :D
Penso proprio di si :D
FasterThanYou
02-03-2008, 17:23
ragazzi.. una domanda..
ma un aggeggio del genere (penso che ne abbiate visti a bizzeffe sulla baia) con pochi mesi di vita e un hard disk ide da 200 giga..
quanto può valere a vostro parere?
Decisamente...se non l'hai ancora "intuìto"...:D
Tostapane si riferisce ad una delle sue "peculiarità" più facilmente ravvisabili...scalda come un fornetto...
Qualcuno potrà anche apprezzarlo ma in genere ha lasciato più "scontenti" che contenti. Il tuo amico mi sa che se ne vuole liberare... :D
Troppo difficile fare quello che avevo detto?;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14333563&postcount=1212
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19050304&postcount=3420
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096362&postcount=3513
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19096644&postcount=3515
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19766717&postcount=4096
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20415065&postcount=4610
Quindi attualmente un buon NAS che non costi un casino ed è effettivamente buono.. qual'è?
littlemau
02-03-2008, 18:00
La via di mezzo fra NAS buoni a caro prezzo e NAS mediocri a basso prezzo non è facile da reperire. Ci sono molti prodotti ad un prezzo tutto sommato ragionevole ma poco conosciuti perchè recenti.
In pratica sono delle incognite. Mi viene da pensare al MUSE X-DUO RAID della thermaltake. Se leggi qualche post fa in questa pagina...Pegasolabs consiglia gli atlantis (land suppongo).
La via di mezzo fra NAS buoni a caro prezzo e NAS mediocri a basso prezzo non è facile da reperire. Ci sono molti prodotti ad un prezzo tutto sommato ragionevole ma poco conosciuti perchè recenti.
In pratica sono delle incognite. Mi viene da pensare al MUSE X-DUO RAID della thermaltake. Se leggi qualche post fa in questa pagina...Pegasolabs consiglia gli atlantis (land suppongo).
si ho letto che ha consigliato da far da pioniere ad un utente..
Ma il top qual'è?
e a che prezzo si gira?
littlemau
02-03-2008, 18:10
Se sono delle "incognite" come si fa a dire qual'è il top??? :D
Se sono delle "incognite" come si fa a dire qual'è il top??? :D
Penso che i migliori modelli si conosco no?
Non ne sarà 1.. ma un paio penso che conosciate che siano il "top" no?
FasterThanYou
02-03-2008, 18:14
ragazzi.. una domanda..
ma un aggeggio del genere (penso che ne abbiate visti a bizzeffe sulla baia) con pochi mesi di vita e un hard disk ide da 200 giga..
quanto può valere a vostro parere?
uppino :D
littlemau
02-03-2008, 18:25
Penso che i migliori modelli si conosco no?
Non ne sarà 1.. ma un paio penso che conosciate che siano il "top" no?
Si ma tu hai specificato che non debbano costare uno sproposito...
Ribadisco...le vie di mezzo (NAS buoni e a prezzi ragionevoli) son al momento tutti delle incognite. Nel senso che difficilmente si può indicartene qualcuno che certamente ha queste caratteristiche. Il prezzo è immediatamente rilevabile...la qualità no. La conosci solo dopo averli testati. E purtroppo qui nessuno sembra molto desideroso di fare il pioniere. :stordita:
Si ma tu hai specificato che non debbano costare uno sproposito...
Ribadisco...le vie di mezzo (NAS buoni e a prezzi ragionevoli) son al momento tutti delle incognite. Nel senso che difficilmente si può indicartene qualcuno che certamente ha queste caratteristiche. Il prezzo è immediatamente rilevabile...la qualità no. La conosci solo dopo averli testati. E purtroppo qui nessuno sembra molto desideroso di fare il pioniere. :stordita:
No, intendo senza badare al prezzo..
I migliori dispositivi in commercio oggi quali sono?
littlemau
02-03-2008, 19:49
Nel settore Soho...Synology e Qnap...
Ma se segui questo thread da qualche tempo... è abbastanza palese.
No, intendo senza badare al prezzo..
I migliori dispositivi in commercio oggi quali sono?
Bè, allora il discorso cambia. ;)
Se per te non ci sono problemi di prezzo, guardati i prodotti della Synology e della Qnap. Sono tra i migliori. ;)
Poi, dipende da quello che ci vuoi fare, quanti dischi vuoi, ed anche quanto sei veramente disposto a spendere..... ;) :D
Comunque con Synology e Qnap una cosa è certa: sono NAS ottimi.
In questo momento forse, è più consigliabile la Synology della Qnap solo per via di alcuni problemini che sta avendo la Qnap (se non erro casa più recente rispetto alla Synology) con lo sviluppo dei firmware ed alcuni problemi di compatibilità con i dischi che si vanno ad installare.
Sembra invece che i Synology digeriscano di tutto.... ;) Ma ripeto: sono ottimi prodotti entrambi.
Bè, allora il discorso cambia. ;)
Se per te non ci sono problemi di prezzo, guardati i prodotti della Synology e della Qnap. Sono tra i migliori. ;)
Poi, dipende da quello che ci vuoi fare, quanti dischi vuoi, ed anche quanto sei veramente disposto a spendere..... ;) :D
Comunque con Synology e Qnap una cosa è certa: sono NAS ottimi.
In questo momento forse, è più consigliabile la Synology della Qnap solo per via di alcuni problemini che sta avendo la Qnap (se non erro casa più recente rispetto alla Synology) con lo sviluppo dei firmware ed alcuni problemi di compatibilità con i dischi che si vanno ad installare.
Sembra invece che i Synology digeriscano di tutto.... ;) Ma ripeto: sono ottimi prodotti entrambi.
Per un Synology o Qnap degno del nome quanto bisognerebbe spendere?
L'uso che ne faccio è della centralizzazione di tutti i miei documenti file ecc ecc della piccola rete domestica che ho..
Uso di rado la connessione attraverso internet che comunque è un funzione comoda
Per un Synology o Qnap degno del nome quanto bisognerebbe spendere?
L'uso che ne faccio è della centralizzazione di tutti i miei documenti file ecc ecc della piccola rete domestica che ho..
Uso di rado la connessione attraverso internet che comunque è un funzione comoda
Guarda, per i prezzi ti consiglio di seguire i canali ufficiali proposti dai costruttori (quindi puoi vedere sui rispettivi siti); in alternativa, c'è sempre la baia, dove si riescono a fare ottimi affari. Ma per quest'ultimo consiglio vedrai che ci sarà chi potrà darti indicazioni più precise di me. ;)
Sappi solo che io ho acquistato il mio Synology DS207+ tramite distributore ufficiale, e che mi sa che l'ho pagato più di tutti, ma sapessi quanto ne sono contento però. :p :D :cool: Per me è un eccellente apparecchio. In pratica è in funzione ininterrottamente da un giorno dopo averlo comprato. :cool: Uno spettacolo, silenziosissimo e grande lavoratore. ;)
Guarda, per i prezzi ti consiglio di seguire i canali ufficiali proposti dai costruttori (quindi puoi vedere sui rispettivi siti); in alternativa, c'è sempre la baia, dove si riescono a fare ottimi affari. Ma per quest'ultimo consiglio vedrai che ci sarà chi potrà darti indicazioni più precise di me. ;)
Sappi solo che io ho acquistato il mio Synology DS207+ tramite distributore ufficiale, e che mi sa che l'ho pagato più di tutti, ma sapessi quanto ne sono contento però. :p :D :cool: Per me è un eccellente apparecchio. In pratica è in funzione ininterrottamente da un giorno dopo averlo comprato. :cool: Uno spettacolo, silenziosissimo e grande lavoratore. ;)
Intorno ai 200€..
ragazzi.. una domanda..
ma un aggeggio del genere (penso che ne abbiate visti a bizzeffe sulla baia) con pochi mesi di vita e un hard disk ide da 200 giga..
quanto può valere a vostro parere?
** Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive **
Vale il prezzo dell'hard disk :D
Che probabilmente sarà pure partizionato fat32 e quindi ti tocca riformattarlo.
Ciao
Luigi
Se ti senti di fare da pioniere, butta un occhio ai nuovi atlantis che ho postato alla pagina precedente.
HAI TROVATO IL TUO PIONIERE!!!!!:D :D :D
Ora cerco di reperirlo, qualche aiuto???
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/
bruschini
03-03-2008, 13:13
HAI TROVATO IL TUO PIONIERE!!!!!:D :D :D
Ora cerco di reperirlo, qualche aiuto???
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/
Io invece ho ordinato il MRT 35HD-DUAL-NAS-E. Così potremo confrontarli e vedere se sono identici.
Ciao.
jeanpier01
04-03-2008, 09:25
Ciao Bella gente
ho comprato un netgear sc101.
Ho letto svariati topic ed ho capito che sono aggeggi un pò complicati e particolari (hanno sistemi di archiviziano particolari, configurazioni particolari, etc.) e che spesso saltano o danno problemi.
Ho effettuato questo acquisto perche volevo sostituire un pc che ho adibito a server (cioè dove convergono tutti i dati dei vari client).
Dato che dovrei archiviare dati importanti, mi è sorto un dubbio: ma questi sistemi sono sicuri?
In caso di guasto si possono recuperare facilmente i dati (con windows ci sono tanti programmi che li fanno recuperare agevolmente)?
Sono sistemi stabili? cioè non corro il rischio che all'improvviso non mi viene più visualizzato dai client (spesso non sono in ufficio e non vorrei che i miei collaboratori si blocchino a causa del nas)?
Dato che questo san funziona solo con i router (cioè con un dhcp server) ed i router hanno solo 4 porte, mentre il mio ufficio ha più di 4 client, dovrei collegare il San ad un router, il router ad uno switch, ed i client allo switch. Tutto questo giro non comporterà problemi?
Capita anche a voi che se carico un file da un pc sul nas e contemporaneamente provo ad accedere al nas da un secondo pc, quest'ultimo non lo rileva?
Ciao e Grazie a tutti
Scusate, ma per uno che non ha esigenze particolari e gestisce al massimo stream video in rete (neppure HD)..in cosa fanno talmente schifo apparecchi plasticosi ma poco costosi come questi:
Nas1 (link ebay rimosso)
Nas2 (link ebay rimosso)
:confused:
Possono essere davvero così "lenti" da impedirne l'utilizzo pratico, o costruiti talmente male da fondere qualsiasi hd al loro interno? :D
littlemau
04-03-2008, 10:46
Ciao Bella gente
ho comprato un netgear sc101.
Aia...:stordita:
Ho letto svariati topic ed ho capito che sono aggeggi un pò complicati e particolari (hanno sistemi di archiviziano particolari, configurazioni particolari, etc.) e che spesso saltano o danno problemi.
Se ne è giusto giusto appena RIparlato una pagina fa...Non so che topic abbia visto tu, ma dà un'occhiata qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21356917#post21356917
Ho effettuato questo acquisto perche volevo sostituire un pc che ho adibito a server (cioè dove convergono tutti i dati dei vari client).
Dato che dovrei archiviare dati importanti, mi è sorto un dubbio: ma questi sistemi sono sicuri?
Dubbio più che lecito.
In caso di guasto si possono recuperare facilmente i dati (con windows ci sono tanti programmi che li fanno recuperare agevolmente)?
Il SC101 è tra i meno indicati per il recupero dei dati. Utilizzando un FS per così dire "proprietario" (se vedi la descrizione in prima pagina di questo thread è considerato un NDAS più che un NAS) non è possibile prendere i dischi ed inserirli comunemente in un PC per poter recuperare i dati.
Sono sistemi stabili? cioè non corro il rischio che all'improvviso non mi viene più visualizzato dai client (spesso non sono in ufficio e non vorrei che i miei collaboratori si blocchino a causa del nas)?
Vedi sopra.
Dato che questo san funziona solo con i router (cioè con un dhcp server) ed i router hanno solo 4 porte, mentre il mio ufficio ha più di 4 client, dovrei collegare il San ad un router, il router ad uno switch, ed i client allo switch. Tutto questo giro non comporterà problemi?
No.
Capita anche a voi che se carico un file da un pc sul nas e contemporaneamente provo ad accedere al nas da un secondo pc, quest'ultimo non lo rileva?
Ciao e Grazie a tutti
Penso che sia annoverabile fra le varie magagne del SC101. Posso dirti che con prodotti NAS "normali" non dovrebbe accadere.
Nin, i lnk ad aste ebay sono vietati dal Regolamento, puoi cercare i due nas sui siti dei rispettivi produttori e linkare quelli, o copiare la descrizione qui. ;)
- CRL -
Scusate, ma per uno che non ha esigenze particolari e gestisce al massimo stream video in rete (neppure HD)..in cosa fanno talmente schifo apparecchi plasticosi ma poco costosi come questi:
Nas1 (link ebay rimosso)
Nas2 (link ebay rimosso)
:confused:
Possono essere davvero così "lenti" da impedirne l'utilizzo pratico, o costruiti talmente male da fondere qualsiasi hd al loro interno? :D
Nin, i lnk ad aste ebay sono vietati dal Regolamento, puoi cercare i due nas sui siti dei rispettivi produttori e linkare quelli, o copiare la descrizione qui. ;)
- CRL -
Pardon.
Il problema è che sono senza marca o altro..comunque:
- Compatibile con hard disk SATA di ogni marca
- Printer Server
- File server (SAMBA)
- FTP Server
- BitTorrent client
- Firmware aggiornabile
- Ventola di raffreddamento silenziosa con interruttore on/off
- Compatibile con sistemi Windows 98SE/ME/XP/2000/2003/VISTA, Mac OS X e Linux
Specifiche:
Interfaccia:
LAN (RJ-45) (100BASE-TX/10BASE-T)
USB2.0 (compatibile USB1.1)
Alimentazione:
External Power adapter 12V DC===2A
Protocolli supportati:
FTP/SMB Server
DHCP Server/Client (Auto detection, static IP),
SNTP Client
P2P Management Support (BitTorrent client)
Hard Disk supportato:
Serial ATA SATA 3.5" fino a 1TB
Configurazione sistema:
Interfaccia web (web-based browser)
Si presenta così (http://www.dig-ital.com/images/ebay/nuovo/gallery_nassingle.jpg)
L'altro che volevo segnalare è come funzionalità identico, a parte l'assenza del client bittorrent e la presenza di 2 vani per dischi in raid 0/1 o JBOD.
Sicuramente ne avrete già parlato, solo vorrei capire se davvero la differenza è così tangibile per un uso non particolarmente intenso :)
jeanpier01
04-03-2008, 11:26
Aia...:stordita:
Se ne è giusto giusto appena RIparlato una pagina fa...Non so che topic abbia visto tu, ma dà un'occhiata qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21356917#post21356917
Dubbio più che lecito.
Il SC101 è tra i meno indicati per il recupero dei dati. Utilizzando un FS per così dire "proprietario" (se vedi la descrizione in prima pagina di questo thread è considerato un NDAS più che un NAS) non è possibile prendere i dischi ed inserirli comunemente in un PC per poter recuperare i dati.
Vedi sopra.
No.
Penso che sia annoverabile fra le varie magagne del SC101. Posso dirti che con prodotti NAS "normali" non dovrebbe accadere.
insomma....è nettamente sconsigliato per quello che ci vorrei fare io?
littlemau
04-03-2008, 11:28
Direi proprio di si. Soprattutto se i dati da archiviare sono di una certa importanza.
Marco82roma
04-03-2008, 12:00
ciao a tutti...
ieri ho comprato il mybook world edition nas gigabit...
l'ho collegato al router wireless netgear wgr614 da 54 Mbps su una porta lan 10/100...
A questo router si collega il mio mac via wireless...
la mia domanda è:
apparte i calcoli teorici, dalla vostra esperienza, quale dovrebbe essere la velocita di scrittura?
grazie
tutmosi3
04-03-2008, 14:53
ciao a tutti...
ieri ho comprato il mybook world edition nas gigabit...
l'ho collegato al router wireless netgear wgr614 da 54 Mbps su una porta lan 10/100...
A questo router si collega il mio mac via wireless...
la mia domanda è:
apparte i calcoli teorici, dalla vostra esperienza, quale dovrebbe essere la velocita di scrittura?
grazie
La velocità dipende dalle potenzialità della rete wireless.
Una rete 802.11g nella più ottimistica delle condizioni arriva a 20 - 30 mb/s.
Ciao
tutmosi3
04-03-2008, 15:00
Guarda, per i prezzi ti consiglio di seguire i canali ufficiali proposti dai costruttori (quindi puoi vedere sui rispettivi siti); in alternativa, c'è sempre la baia, dove si riescono a fare ottimi affari. Ma per quest'ultimo consiglio vedrai che ci sarà chi potrà darti indicazioni più precise di me. ;)
Sappi solo che io ho acquistato il mio Synology DS207+ tramite distributore ufficiale, e che mi sa che l'ho pagato più di tutti, ma sapessi quanto ne sono contento però. :p :D :cool: Per me è un eccellente apparecchio. In pratica è in funzione ininterrottamente da un giorno dopo averlo comprato. :cool: Uno spettacolo, silenziosissimo e grande lavoratore. ;)
Sto cercando di capire le condizioni dei vari venditori.
Lo hai rpeso da Impex o da EET?
Quanto lo hai pagato?
Ciao
tutmosi3
04-03-2008, 15:01
HAI TROVATO IL TUO PIONIERE!!!!!:D :D :D
Ora cerco di reperirlo, qualche aiuto???
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/
Io invece ho ordinato il MRT 35HD-DUAL-NAS-E. Così potremo confrontarli e vedere se sono identici.
Ciao.
Attenderemo i vostri pareri.
Ciao
tutmosi3
04-03-2008, 15:09
insomma....è nettamente sconsigliato per quello che ci vorrei fare io?
Fortunatamente la predita totale dei dati dei dischi del Netgear non si è mai verificata ma ciò va imputato alla sopraggiunta lungimiranza degli utenti.
Una volta resi conto del motivo percui viene detto tosta pane (non solo per la forma) sono passati ad altro.
Come hai già letto si tratta di uno dei peggiori prodotti della storia.
Sia a livello hardware che a livello firmware.
E' più un NDAS che non un NAS.
I prodotti della fascia media non c'erano fino a poco tempo fa.
Ora Buffalo, Lacie e Allnet ci stanno puntando forte.
Per fare un esempio io consiglio Allnet da tempo a chi non ha grosse necessità però è ATA.
Ciao
Ora Buffalo, Lacie e Allnet ci stanno puntando forte.
Per fare un esempio io consiglio Allnet da tempo a chi non ha grosse necessità però è ATA.
Ciao
Il ALL6260 della Allnet è sata, peccato che non si trovi in Italia a prezzi normali.
In Italia invece si trova a prezzi normali il Longshine LCS-8311 che, esteticamente e da specifiche, è identico al ALL6260
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.