View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Ciao a tutti!
Tra pochi giorni avrò come tutti una linea in casa(olè) e volevo iniziare a comporre la mia incominciando proprio da un NAS. Cercando qua e la mi sono imbattuto in questo post di questo fantastico forum e.... ZAK! All'inizio cercavo una soluzione economica, anche soltanto per mettere in rete hd usb ma poi mi avete fatto imbattere nel SYNOLOGY DS-106e e gli occhi mi si sono illuminati!
Quindi passo subito alle domandone anche se ne avranno già fatte(non ho letto tutte le pagine del post :P):
-le tre porte usb mettono in rete altri dispositivi usb(hd, penne, stampanti), giusto? Ma l'apparecchio gli assegna un'indirizzo ip oppure lo aggiunge al suo HD interno?
-mi sapreste dire quanto assorbe in termini di watt(dovrebbe essere scritto sull'alimentatore)?
-mi passereste un link da cui poter ordinarlo?
-avete qualche impressione da raccontare dopo averlo provato?
Ringrazio in anticipo
andrea
FiSHBoNE
06-09-2006, 10:39
Per i consumi del DS-106e: Standby: 14,64 W, Uso normale: 17,9 W, Sleepmode: 6,7 W, a cui però immagino tu debba sommare i consumi del disco rigido nelle medesime condizioni. Se sei un maniaco dei consumi, volendo puoi puntare più che al DS-106e al DS-106j o DS-101j che sono privi di ventola e quindi con raffreddamento solo passivo, consumeranno un filino meno. Io prendo il 106j comunque non tanto per il consumo minore quanto per il rumore delle ventoline che ODIO.
Per dove ordinarlo, se sei disposto a prenderlo all'estero imho ti conviene o guardare sulla "baia" elettronica, oppure su shop tedeschi. Io l'ho preso sullo shop tedesco che lo metteva al prezzo minore, avendo da prendere anche altre cosette. Prima di consigliartelo però aspetto di avere il disco tra le mani, anche se per ora sono sempre stati estremamente disponibili via mail. Se invece devi prendere solo il NAS allora magari è più indicata la "baia". Se ti interessa il link crucco dimmelo che te lo mando in pvt, sennò per la baia basta usare google e trovare di un venditore ungherese. Altri ragazzi qui dentro potranno dirti anche come lavora quel venditore visto che hanno comprato lì.
Per le porte USB penso proprio dischi usb siano aggiunti allo spazio interno, senza nuovi ip, ma ammetto di non essermi informato su questa funzione visto che non mi riguarda.
E infine... per le impressioni... spero di potermi esprimere quanto prima! Stamani lo shop mi ha mandato la mail che i soldi del bonifico sono arrivati a destinazione, devo però aspettare arrivino i rifornimenti di DS-106j che al momento è esaurito.
ciao.
Hey, che velocità!
Intanto grazie per le dritte però... ti chiederei anche i link di entrambi i negozi che hai citato visto che per quanto riguarda l'hw all'estero non ho ancora comprato nulla e la mia ricerca(baia) non ha dato frutti!
Quindi la differenza tra i modelli "e" e "j" (hai risposto ad una domanda che avevo ma non ho fatto) riguarda soltanto il raffreddamento, che nel mio caso sarebbe meglio che sia presente dovendo rimanere sempre acceso.
Ho letto che qualcuno avrebbe preso anche il Samsung 400Gb 7200rpm 16MB SATA II HD401LJ a 145,00€, potrei sapere di preciso dove? Il massimo che ho trovato io è il modello con 8Mega di cache a 139 euro.
Grazie a tutti,
andrea
FiSHBoNE
06-09-2006, 10:59
ti ho mandato un pvt.
per la differenza DS-106e / DS-106j non si tratta solo di raffreddamento attivo / passivo. Il 106e monta dischi SATA, il 106j PATA, ed il primo ha porta e-sata sul frontale per connettere dischi SATA esternamente al case. A livello di sistema operativo, e features dovrebbero comunque essere praticamente uguali.
P.S.: il 106j lo lascerò sempre acceso anch'io, però visto l'uso di puro e semplice storage passerà la stragrande aggioranza del tempo in standby, per cui problemi di temperatura non dovrebbero proprio essercene mi auguro.
Grazie mille, ho visto per ora solo il primo link per guardare cosa offriva e ho notato anche la presenza del DS-106 senza "e" o "j", costa 243,30 E e a quanto pare c'è una piccola differenza di ram che nel 106 e basta è a 64M invece di 32.
Ora che guardo anche l'hd della samsung è presente su quel sito! Provo a vedere quanto sia complicato fare un'ordine in tedesco, spero di non fare casini :P.
Ma non è che per qualche strana ragione potrei trovarmi a dover pagare anche l'iva una volta che questa roba arriva in dogana?
segnato ...nn è mai troppo tardi ...
zz
Grazie mille, ho visto per ora solo il primo link per guardare cosa offriva e ho notato anche la presenza del DS-106 senza "e" o "j", costa 243,30 E e a quanto pare c'è una piccola differenza di ram che nel 106 e basta è a 64M invece di 32.
Ora che guardo anche l'hd della samsung è presente su quel sito! Provo a vedere quanto sia complicato fare un'ordine in tedesco, spero di non fare casini :P.
Ma non è che per qualche strana ragione potrei trovarmi a dover pagare anche l'iva una volta che questa roba arriva in dogana?
no, sugli ordini intra ue la dogana è trasparente e la vat è già assolta in germania. ovvio se ordini extra ue la cosa cambia e diventa una scommessa ;)
ToO_SeXy
06-09-2006, 12:21
ciao a tutti :)
in italia non sono capace di trovare un rivenditore synology... voi ne conoscete??
PVT :)
ciao a tutti :)
in italia non sono capace di trovare un rivenditore synology... voi ne conoscete??
PVT :)
vai sul sito della synology e te lo indicano, peccato che si faccia pagare 800 sacchi un coso che ne vale 500
Grazie mille, ho visto per ora solo il primo link per guardare cosa offriva e ho notato anche la presenza del DS-106 senza "e" o "j", costa 243,30 E e a quanto pare c'è una piccola differenza di ram che nel 106 e basta è a 64M invece di 32.
Ora che guardo anche l'hd della samsung è presente su quel sito! Provo a vedere quanto sia complicato fare un'ordine in tedesco, spero di non fare casini :P.
Ma non è che per qualche strana ragione potrei trovarmi a dover pagare anche l'iva una volta che questa roba arriva in dogana?
Il prezzo che dicevo poco sopra è riferito ad uno shop in Italia, quello in zona Tiburtina :D. Cmq ti passo il link in PVT.
fmattiel
06-09-2006, 13:03
Salve a tutti. Da quello che sono riuscito a capire leggendo questa discussione, al top c'è il Synology. Ma se non volessi spendere troppo, quale sarebbe l'alternativa al Synology? Ad esempio il D-Link DSM G600 sembra avere ottime caratteristiche ad un buon prezzo. Voi che ne pensate? Col D-Link è possibile effettuare backup pianificati?
Grazie e ciao!!
Il prezzo che dicevo poco sopra è riferito ad uno shop in Italia, quello in zona Tiburtina :D. Cmq ti passo il link in PVT.
Link ricevuto!
Però a dire il vero sto considerando di comprare tutto direttamente dal sito tedesco, l'hd sta anche a 133 euro quindi mi andrebbe di lusso!
Spero vada tutto bene!
gabriweb
06-09-2006, 14:45
Link ricevuto!
Però a dire il vero sto considerando di comprare tutto direttamente dal sito tedesco, l'hd sta anche a 133 euro quindi mi andrebbe di lusso!
Spero vada tutto bene!
Se hai problemi col tedesco guarda sulla baia.....
Se hai problemi col tedesco guarda sulla baia.....
ehm.. forse me lo hanno già passato o forse sono io che faccio confusione ma... me lo mandaresti in pvt il link?
gabriweb
06-09-2006, 15:27
ehm.. forse me lo hanno già passato o forse sono io che faccio confusione ma... me lo mandaresti in pvt il link?
Non serve link basta andare sul piu famoso sito di aste online e digitare synology nel campo di ricerca...et voilà ;)
Scusate se rompo, ma questo affare farebbe anche da Download manager per quanto riguarda i bittorrent??? Cioè io gli passo il .torrent e fa tutto lui?? MA IO CORRO!
Commander
06-09-2006, 16:25
Cercando ho trovato anche questo :
http://www.nasdatastorage.co.uk/productsnasts101.htm
e' della qnap che sembra produrre ottime cose
Ora vedo di sapere a quanto lo vendono in Italia, visto che c'e' un distributore ufficiale.
ciao :)
gabriweb
07-09-2006, 15:10
Cercando ho trovato anche questo :
http://www.nasdatastorage.co.uk/productsnasts101.htm
e della qnap che sembra produrre ottime cose
Ora vedo di sapere a quanto lo vendono in Italia, visto che c'e' un distributore ufficiale.
ciao :)
Carino, però come funzionalità e design (e anche nome del modello IMHO) sembra una scopiazzata dalla synology :D
gabriweb
07-09-2006, 15:16
Scusate se rompo, ma questo affare farebbe anche da Download manager per quanto riguarda i bittorrent??? Cioè io gli passo il .torrent e fa tutto lui?? MA IO CORRO!
Esattamente ;)
Questa caratteristica è citata specificatamente nel pdf seguente:
http://download.synology.com/download/ds/DS-106j/DataSheet/Synology_Disk_Station_DS-106j_Data_Sheet.pdf
Basta guardare accanto alla feature Download Station
;)
gabriweb
07-09-2006, 15:16
Cmq imho è impressionante la qualità di questi prodotti....
thundershare
07-09-2006, 15:20
Scusate se rompo, ma questo affare farebbe anche da Download manager per quanto riguarda i bittorrent??? Cioè io gli passo il .torrent e fa tutto lui?? MA IO CORRO!
Si c'è un software che installi su pc(o mac) con cui passi il torrent(ma non solo torrent puoi fare download anche di file normali) e poi ci pensa il nas a tirare giù il file. Ti devo dire che però come velocità è più lento di un qualsiasi client (azureus nel mio caso) bittorrent.
Allora se mi arriverà lo studierò bene, per ora ho letto il manuale a pezzi ( download.synology.com/download/ds/DS-106e/UG/Syno_106_Series_UsersGuide_ita.pdf ) e sembra essere davvero user-friendly, ma lo aspettavo un pelo più ostico.
Commander
07-09-2006, 15:30
Cercando ho trovato anche questo :
http://www.nasdatastorage.co.uk/productsnasts101.htm
e della qnap che sembra produrre ottime cose
Ora vedo di sapere a quanto lo vendono in Italia, visto che c'e' un distributore ufficiale.
ciao :)
La risposta del distributore :
"Buona giornata, per l'acquisto del prodotto (nostro codice NAS-TS-101) può rivolgersi direttamente a noi.
Il prodotto ha un costo all'utente finale di Euro 279,00 iva esclusa."
Qui c'e' un confronto con il Synology, ma non capisco bene i risultati :
http://www.tomsnetworking.com/2006/08/11/qnap_ts101_nas_review/
Qualcuno che conosce meglio l'inglese riesce a fare una sintesi ?
Ciao :)
p.s.) sono sempre piu' indirizzato sul DS-106e.
Appena arrivato il SYNOLOGY DS106e. Pagato lunedì 04/09/06 alle 23.42, arrivato oggi 07/09/06 alle 17.20.
Prime impressioni: Fantastico :D
gabriweb
07-09-2006, 16:54
Appena arrivato il SYNOLOGY DS106e. Pagato lunedì 04/09/06 alle 23.42, arrivato oggi 07/09/06 alle 17.20.
Prime impressioni: Fantastico :D
;)
FiSHBoNE
07-09-2006, 19:23
Appena arrivato il SYNOLOGY DS106e. Pagato lunedì 04/09/06 alle 23.42, arrivato oggi 07/09/06 alle 17.20.
Prime impressioni: Fantastico :D
:sbav:
facci sapere cosa te ne pare quando è all'opera!!!
:sbav:
facci sapere cosa te ne pare quando è all'opera!!!
Non sono un esperto.
Però con facilità ho configurato: gruppi/utenti, photo station, sito web, FTP server, stampante di rete (EPSON Stylus Photo 925), Download Redirector (client bittorrent).
Il menù è interamente in italiano.
Il minimo che posso fare per contribuire al 3d, e ringraziare gabriweb, è quello di dargli la psw admin per "giocarci".
In abbinamento al DS-106e ho ordinato un SAMSUNG 400Gb, adesso mi manca ancora lo switch Gigabit, pensavo al NETGEAR_GS605 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS605)
gabriweb
09-09-2006, 17:46
Non sono un esperto.
Però con facilità ho configurato: gruppi/utenti, photo station, sito web, FTP server, stampante di rete (EPSON Stylus Photo 925), Download Redirector (client bittorrent).
Il menù è interamente in italiano.
Il minimo che posso fare per contribuire al 3d, e ringraziare gabriweb, è quello di dargli la psw admin per "giocarci".
In abbinamento al DS-106e ho ordinato un SAMSUNG 400Gb, adesso mi manca ancora lo switch Gigabit, pensavo al NETGEAR_GS605 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS605)
LOL :D
Ti ringrazio ma non è necessario ;)
Per quanto riguarda lo switch quello che hai linkato è ottimo a mio parere ;)
Il menù è interamente in italiano.
dovendo comprare il synology Cube Station CS-406 all'estero, volevo sapere se quello che hai preso tu (se l'hai comprato in italia) aveva il supporto per tutte le lingue...
Non vorrei solo che comprandolo in germania, mi tocchi imparare il deutsch.
grazie.
:mbe:
premetto che e' da un po' che non segue piu' questa discussione.
Volevo chiedere come si chiama quella distribuzione gnu/linux che puo' essere installata sui lacie?
ciao e grazie a tutti
gabriweb
09-09-2006, 20:14
premetto che e' da un po' che non segue piu' questa discussione.
Volevo chiedere come si chiama quella distribuzione gnu/linux che puo' essere installata sui lacie?
ciao e grazie a tutti
A dire il vero questa mi giunge nuova... :mbe:
avevo letto in giro qualcosa di fretta...
booo
ciao e grazie
avevo letto in giro qualcosa di fretta...
booo
ciao e grazie
Attento a non confonderti con il FreeNAS.
@gabriweb: hai PVT ;)
ok, grazie per l'informazione
ciao ciao
dovendo comprare il synology Cube Station CS-406 all'estero, volevo sapere se quello che hai preso tu (se l'hai comprato in italia) aveva il supporto per tutte le lingue...
Non vorrei solo che comprandolo in germania, mi tocchi imparare il deutsch.
grazie.
:mbe:
Vai tranquillo, è multilingua. Io l'ho preso su ibei da un venditore ungherese.
Il CS-406e dal mio venditore costa 515,00€ mentre ce ne vogliono 603,00€ per il CS-406.
la diferenza tra il CS-406e e il CS-406 qualè?
gabriweb
11-09-2006, 18:49
In effetti dalla scheda che si vede sul sito non ci sono differenze tecniche :eek:
Se si osservano i grafici con l'analisi delle prestazioni però il cs-406 ha performance un po superiori a quelle dell'altro fratello ;)
l'ugherese è reliable anche con bonifico bancario? :stordita:
Domanda:
Il NAS come gestisce il problema della defframentazione? Usandolo poi come client di Bittorrent immagino disastri se non gestito bene.
Si può eventualmente ottimizzarlo da PC?
gabriweb
12-09-2006, 10:58
Domanda:
Il NAS come gestisce il problema della defframentazione? Usandolo poi come client di Bittorrent immagino disastri se non gestito bene.
Si può eventualmente ottimizzarlo da PC?
Dubito che si possa deframmentare a meno di una implementazione software. Esiste qualche nas che ha questa caratteristica già integrata.
tutmosi3
12-09-2006, 11:11
Scusate, gran parte dei NAS sono Linux embedded con EXT3.
In questi casi, la defammentazione è praticamente inutile.
Ciao
gabriweb
12-09-2006, 11:29
Scusate, gran parte dei NAS sono Linux embedded con EXT3.
In questi casi, la defammentazione è praticamente inutile.
Ciao
Giusta osservazione :)
andreaca
13-09-2006, 14:01
Ho bisogno di un nas che mi supporti i protocolli smb cifs nfs con funzione print server.
Sarei orientato verso l' allnet all6250 o il synology 602e, solo ke il primo costa la metà!
Il 602e supporta il cifs...?
Altre marche-consigli?
Grazie
gabriweb
14-09-2006, 18:39
Ho bisogno di un nas che mi supporti i protocolli smb cifs nfs con funzione print server.
Sarei orientato verso l' allnet all6250 o il synology 602e, solo ke il primo costa la metà!
Il 602e supporta il cifs...?
Altre marche-consigli?
Grazie
Ho sentito parlare abbastanza bene dell'allnet 6250; mentre non capisco quale modello di synology ti riferisci...forse l'106e? :confused:
andreaca
14-09-2006, 19:08
Ho sentito parlare abbastanza bene dell'allnet 6250; mentre non capisco quale modello di synology ti riferisci...forse l'106e? :confused:
si scusa è il 106e
qualcosa meglio del ds106e ?
sempre allo stesso prezzo...
meglio assemblare un pc e farlo diventare nas ? sempre spendendo poco.
qualcuno mi dice dove posso trovare i prodotti synology qui in italia ?
grazie
tutmosi3
15-09-2006, 12:58
Non è per fare pubblicità ad una rivista, però su PC Professionale c'è una pagina di pubblicità sui NAS Synology. Con relativi indirizzi ecc.
Ciao
FiSHBoNE
15-09-2006, 13:41
intanto per la cronaca il mio ds-106j ieri è partito dalla baviera. :D
intanto per la cronaca il mio ds-106j ieri è partito dalla baviera. :D
Stavo per ordinarlo anche io... volevo un semplice nas casalingo...
poi non so come mi sono fatto prendere la mano, una cosa tira l'altra e mi sto ritrovando a metter su un server!!! E' tutta colpa di FiSHBoNE che mi ha passato il primo link!!
Ovviamente scherzo!
Ti ringarzio per i consigli che mi hai dato qualche giorno fa e per i link!
andrea
Ho netgear sc101 che malgrado l’aggiornamento firmware e del software di gestione risulta instabile nel comportamento; non è possibile assegnare un ip statico; si scalda moltissimo; non è possibile ampliare lo storage con una connessione usb esterna: fa schifo
I due WD netcenter 250gb funzionano bene: hanno due porte usb; riesco però a connettere un solo HD esterno e non 2 come il numero delle porte USB
Leggendo i post ho le seguenti domande per il linksys NSLU2:
1) posso tranquillamente connettere 2 hard disk e di quale capacità? (ho n.2 HD da 500Gb cad., vanno bene?)
2) Mi sembra di capire che gli HD possono essere formattati in NTFS attraverso il dispositivo; ma se l’HD usb lo collego al PC posso leggere e scrivere i files tranquillamente oppure ho qualche limitazione?
3) Posso creare delle cartelle protette da password?
4)
Per il Synology: DS 101G
1) che incremento di prestazioni di scrittura/lettura in rete avrei rispetto al linksys?
2) Posso creare delle cartelle protette da password
3) Quanti HD posso collegare e fino a quale capacità? >di n.2x500GB?
4) Posso impostare l’IP statico?
5) Qualcuno ha testato la perfetta compatibilità dell’NTFS?
Per d-link DSM G600
1) qualcuno l’ha testato?
2) Dove posso trovare un manuale?
Grazie
x la serie nas-fai-da-te segnalo la iso di openfiler 2.1 beta1, disponibile da oggi, con diverse novità
la sto scaricando, ma x qualche giorno non potrò provarla...
http://www.openfiler.com
:)
Alla pagina 26 del manuale in italianodel synology si parla in modo fugace del backup di rete tra n.2 synology. Qualcuno l'ha provato? Funziona e come?
E' sufficiente tenere acceso n.2 synology in modo che attraverso internet è possibile effettuare il backup dal primo nas al secondo nas secondo orari prestabiliti? SAREBBE INTERESSANTISSIMO!!!
alexmere
18-09-2006, 10:17
È un po' che cerco di far partire il demone di No-IP sotto Ubuntu (che uso come muletto), ma per quanto stia smanettando, non riesco a farlo funzionare. Cmq ho un'alternativa: siccome ho un Pentium II 233 MHz sul quale gira FreeNAS, mi chiedevo se ci sia qualche distribuzione simile che implementi il client di No-IP (oppure quello di Dyn-DNS, non importa: basta ottenere il risultato ;)). In effetti uso il Pentium II come server FTP, per cui sarebbe l'ideale avere il client lì sopra...
thundershare
19-09-2006, 07:36
Posso risponderti per quanto riguarda il synology. Ho un ds 101g+
Per il Synology: DS 101G
1) che incremento di prestazioni di scrittura/lettura in rete avrei rispetto al linksys?
su rete 100mbit le performance che ottengo sono di circa 80mbit( 8 megabyte) al secondo sia in scrittura che in lettura.
2) Posso creare delle cartelle protette da password
Non hai bisogno di password in quanto il sistema ti permette di settare ogni singola cartella con diversi poteri per utente quindi X potrebbe vedere e scrivere laddove Y potrebbe soltanto vedere e Z nemmeno vedere, il sistema è veramente flessibile.
3) Quanti HD posso collegare e fino a quale capacità? >di n.2x500GB?
nel case ne puoi mettere uno (io ho messo un WD da 500GB) ma è presente una porta esata per ampliare.
4) Posso impostare l’IP statico?
Si
5) Qualcuno ha testato la perfetta compatibilità dell’NTFS?
il mio synology lavora in contemporanea con un Mac, un portatile con linux e uno con winXp. Mai avuto un problema in 4 mesi di utilizzo.
Ciao :)
alexmere
19-09-2006, 08:40
È un po' che cerco di far partire il demone di No-IP sotto Ubuntu (che uso come muletto), ma per quanto stia smanettando, non riesco a farlo funzionare. Cmq ho un'alternativa: siccome ho un Pentium II 233 MHz sul quale gira FreeNAS, mi chiedevo se ci sia qualche distribuzione simile che implementi il client di No-IP (oppure quello di Dyn-DNS, non importa: basta ottenere il risultato ;)). In effetti uso il Pentium II come server FTP, per cui sarebbe l'ideale avere il client lì sopra...
Ho letto nella Desired Feture List che stanno lavorando anche per l'integrazione del client di Dyn-DNS su FreeNAS. Non resta che aspettare...
;)
Peraltro credo che la quasi totalità (o quasi) dei nas faccia ricorso a filesystem di tipo FAT o EXT3 per questioni di licensing da parte di MS.
Su nessun nas su cui mi sono informato c'è specificata la formattazione NTFS
Scusa perchè secondo te la pesantezza dell'implementazione è una cosa da poco?
Se uno si piglia un controllore con linux embedded EXT2 o EXT3 li ha gratis...
NTFS no dovrebbe implementarseli.
Posso risponderti per quanto riguarda il synology. Ho un ds 101g+
su rete 100mbit le performance che ottengo sono di circa 80mbit( 8 megabyte) al secondo sia in scrittura che in lettura.
Non hai bisogno di password in quanto il sistema ti permette di settare ogni singola cartella con diversi poteri per utente quindi X potrebbe vedere e scrivere laddove Y potrebbe soltanto vedere e Z nemmeno vedere, il sistema è veramente flessibile.
nel case ne puoi mettere uno (io ho messo un WD da 500GB) ma è presente una porta esata per ampliare.
Si
il mio synology lavora in contemporanea con un Mac, un portatile con linux e uno con winXp. Mai avuto un problema in 4 mesi di utilizzo.
Ciao :)
ti ringrazio per la precisione delle risposte
Alla pagina 26 del manuale in italianodel synology si parla in modo fugace del backup di rete tra n.2 synology. Qualcuno l'ha provato? Funziona e come?
E' sufficiente tenere acceso n.2 synology in modo che attraverso internet è possibile effettuare il backup dal primo nas al secondo nas secondo orari prestabiliti? SAREBBE INTERESSANTISSIMO!!!
Nessuno ha mai provato il backup da 2 synology attraverso internet???
nel case ne puoi mettere uno (io ho messo un WD da 500GB) ma è presente una porta esata per ampliare.
Posso collegare contemporaneamente 3 HD in USB e 1 HD in esata?
grazie ciao
gabriweb
19-09-2006, 17:52
Posso collegare contemporaneamente 3 HD in USB e 1 HD in esata?
grazie ciao
Devi controllare sulle specifiche del prodotto ma non ne sono cosi sicuro; credo che una porta sia dedicata alla stampante.
FiSHBoNE
19-09-2006, 19:19
finalmente oggi sono andato a prendere il DS-106j al deposito DHL.
sta formattando il seagate... mi annoiavo... :D
veramente bellino come me lo immaginavo, ora bisogna vedere cosa permette di fare e come lo fa però, perchè non l'ho preso per fare da soprammobile. :D
P.S.: ho iniziato a riempire il synology, e ho constatato come le prestazioni nel collegamento a 1Gbps siano di poco maggiori di quelle a 100Mbps... da 70Mbps a 55Mbps. C'è da dire che il tutto potrebbe dipendere dall'MTU a 1500 della connessione di rete, ma dato che il synology dovrò lavorare in una rete 100Mbps non mi metto nemmeno a cercare come aumentarlo alla connessione di rete del pc.
Devi controllare sulle specifiche del prodotto ma non ne sono cosi sicuro; credo che una porta sia dedicata alla stampante.
Hai ragione, mi era sfuggito: sul manuale è specificato max 3 HD esterni usb!
Hai idea se il backup in rete è automatico? Non hai qualche immagine dell'impostazione per capire se è il prodotto che cerco per la copia periodica di dati in automatico senza PC?
Grazie ciao
Hai ragione, mi era sfuggito: sul manuale è specificato max 3 HD esterni usb!
Hai idea se il backup in rete è automatico? Non hai qualche immagine dell'impostazione per capire se è il prodotto che cerco per la copia periodica di dati in automatico senza PC?
Grazie ciao
Se ti può essere utile ti mostro 3 pagine dei Synology DS-106 relative al Backup, personalmente non ho ancora provato il backup su HD USB.
http://img236.imageshack.us/img236/1205/pag1kz4.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=pag1kz4.jpg)http://img234.imageshack.us/img234/6216/pag2zs6.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=pag2zs6.jpg)http://img234.imageshack.us/img234/6007/pag3zp9.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=pag3zp9.jpg)
Qualcuno ha provato la porta eSATA del Synology? Da Dove alimentate l'HD?
Ti ringrazio molto per le immagini: gentilissimo
Francamente non capisco ancora se ha delle impostazioni di copia di cartelle ad orari stabiliti; hai un'idea se possibile?
grazie
Ti ringrazio molto per le immagini: gentilissimo
Francamente non capisco ancora se ha delle impostazioni di copia di cartelle ad orari stabiliti; hai un'idea se possibile?
grazie
Copio ed incollo quello riportato nella guida nel MENU:
Backup locale
La funzione di backup replica i dati dal disco locale al disco di backup. È possibile effettuare il backup manualmente o impostare una programmazione per l'esecuzione automatica dell'operazione di backup a un'ora specificata. È inoltre possibile vedere le informazioni dettagliate di un disco di backup in questa pagina quando è connesso un disco.
Backup immediato
Fare clic sul pulsante Backup immediato per avviare la procedura.
Viene effettuato immediatamente il backup di tutti i dati dal disco loale al disco di backup connesso.
Backup programmato
1. Fare clic sul pulsante Backup immediato per impostare una programmazione.
2. Selezionare l'opzione Imposta una programmazione per il backup automatico, quindi selezionare l'ora.
3. Fare clic su OK per completare l'impostazione.
Che cosa contiene il backup?
1. All'esecuzione del primo backup, vengono replicati tutti i dati su un disco di backup. Questo è un backup completo.
2. Successivamente, vengono replicati solo i dati modificati sul disco. Questo è un backup incrementale.
3. Per modifica s'intende aggiunta, modifica, eliminazione o rinominazione di un file/directory. Ad esempio, se si modificano tre file dopo il primo backup, solo questi tre file verranno copiati.
Annullamento di un backup in corso
Fare clic sul pulsante Annulla se si desidera arrestare un'operazione di backup in corso.
Attenzione: se si annulla il backup, quello successivo sarà un backup completo.
Restrizioni/limitazioni
1. La capacità del disco di backup deve essere maggiore della dimensione totale file del disco locale.
2. Se il disco di backup viene scollegato durante la procedura di backup, quello successivo sarà un backup completo. Se il disco viene scollegato quando non è presente alcun backup e ricollegato nuovamente, il backup successivo sarà ancora incrementale.
3. Se si desidera copiare i dati di backup da un disco di backup, occorre essere amministratore, la sola persona che dispone del privilegio di accesso.
In che modo si possono copiare i dati di backup?
Per Windows:
1. Aprire Risorse di rete e digitare il nome del sistema con con due barre retroverse; in questo modo: "\\nome-del-sistema".
2. Immettere la password amministratore.
Notare che solo l'amministratore può copiare i dati di backup.
3. È quindi possibile accedere alla cartella usbbackup/satabackup per copiare i dati di backup.
Per Mac OS X:
1. Fare clic su Vai e selezionare Collegamento al server.
2. Selezionare il sistema dall'elenco e premere Collegati.
3. Immettere la password admin.
Notare che solo l'admin può copiare i dati di backup.
4. È quindi possibile accedere alla cartella usbbackup/satabackup per copiare i dati di backup.
Backup di Rete
Si può utilizzare Backup di Rete per effettuare il backup delle impostazioni del sistema e dei dati dalle cartelle locali condivise su un altro Disk Station che possiede la funzione Backup di Rete.
Tutte le impostazioni di sistema ed i dati di cui si è effettuato il backup saranno salvati in una sottocartella nella cartella condivisa NetBackup. La sottocartella viene rinominata in NomeMacchinaLocale_IndirizzoMAC, ad esempio, DS001_001132007D6D.
In seguito, se bisogna recuperare le impostazioni ed i dati di cui si è effettuato il backup, sarà possibile usara il Wizard Recupero di Rete.
Nota: per essere sicuri che il Backup di Rete funzioni correttamente, si deve abilitare il Servizio Backup di Rete sia sul server locale che sul server di destinazione.
Selezionare l'opzione Imposta una programmazione per il backup automatico, quindi selezionare l'ora.
Con questa scritta ho deciso di acquistare anch'io il synology
Ti ringrazio per la disponibilità che hai dimostrato.
Per la mia ricerca ho aperto anche una discussione separa che ora ho chiuso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13897917#post13897917
Grazie ancora ciao.
P.S. E' sicuro acquistarlo in Romania?
FiSHBoNE
20-09-2006, 16:56
per chi ha un synology con gigabit ethernet
avrei bisogno di un'informazione: quanto vi risulta essere in transfer rate con apparecchi gigabit? Io sono molto basso, tipo 80Mbps, e questo con entrambe le porte gigabit (gestite da altrettanti controller, l'nForce4 e il Marvell). Ho pensato fosse per il Jumbo Frame, ma a parte che i valori del menu Synology di MTU non li ho precisi nelle proprietà avanzate delle mie schede di rete (tipo sul menu del synology non ci sono i tagli 4500 e 9000 che ho sulla gigabite dell'nforce), poi anche provando ad attivare il Jumbo Frame la velocità non cambia. Chiedo perchè mi pare strano che da link gigabit a link 100Mbps ci siano meno di 30Mbps di differenza pratica...
per chi ha un synology con gigabit ethernet
avrei bisogno di un'informazione: quanto vi risulta essere in transfer rate con apparecchi gigabit? Io sono molto basso, tipo 80Mbps, e questo con entrambe le porte gigabit (gestite da altrettanti controller, l'nForce4 e il Marvell). Ho pensato fosse per il Jumbo Frame, ma a parte che i valori del menu Synology di MTU non li ho precisi nelle proprietà avanzate delle mie schede di rete (tipo sul menu del synology non ci sono i tagli 4500 e 9000 che ho sulla gigabite dell'nforce), poi anche provando ad attivare il Jumbo Frame la velocità non cambia. Chiedo perchè mi pare strano che da link gigabit a link 100Mbps ci siano meno di 30Mbps di differenza pratica...
Ti saprò dire quando mi arriva
FiSHBoNE
20-09-2006, 17:13
Ti saprò dire quando mi arriva
ok, grazie.
forse forse fai prima te ad avere il synology tra le mani che io a finire di buttarci 'sti 250GB di roba @ 80Mbps... :stordita:
gabriweb
20-09-2006, 19:21
per chi ha un synology con gigabit ethernet
avrei bisogno di un'informazione: quanto vi risulta essere in transfer rate con apparecchi gigabit? Io sono molto basso, tipo 80Mbps, e questo con entrambe le porte gigabit (gestite da altrettanti controller, l'nForce4 e il Marvell). Ho pensato fosse per il Jumbo Frame, ma a parte che i valori del menu Synology di MTU non li ho precisi nelle proprietà avanzate delle mie schede di rete (tipo sul menu del synology non ci sono i tagli 4500 e 9000 che ho sulla gigabite dell'nforce), poi anche provando ad attivare il Jumbo Frame la velocità non cambia. Chiedo perchè mi pare strano che da link gigabit a link 100Mbps ci siano meno di 30Mbps di differenza pratica...
Usa l'altra scheda di rete della mobo non quella controllata dall'nforce... ;)
FiSHBoNE
20-09-2006, 19:42
ho provato ad usare la Marvell, che di regola tenevo disabilitata in quanto avevo letto di [mode sega mentale ON] un piccolo carico in più sulla cpu [mode sega mentale OFF], ma non mi è parso fosse cambiato granchè. Mi pare impossibile il Gigabit sia così scarso... una tra le cose che mi stanno passando in mente ora è che... sia il cavo in bundle col synology. :rolleyes:
comunque appena mi sono levato il pensiero dello svuotamento di un hd che devo vendere ad un amico faccio altre prove per verificare la banda passante con link Gbps, eventualemnte formatto anche. Mi devo levare sto dubbio perchè dalla tchermania mi è arrivata anche una scheda di rete gigabit per il muletto e uno switch gigabit era già nella wishlist.
poi ovviamente vi faccio sapere vita morte e miracoli. :D
FiSHBoNE
24-09-2006, 14:11
mi sarebbe venuto un desiderio, non so se realizzabile. In pratica vorrei sfruttare il server web del Synology per avere una pagina con la rappresentazione grafica dei dati sul traffico di rete che gli arrivano dal router via snmp. Il problema è che... non ho idea SE sia possibile e se lo sia, del COME farlo. Non conosco php, e l'unica esperienza avuta col protocollo snmp è di quando avevo mrtg con apache su un muletto per monitorare il traffico di quel pc. Esisteranno script compatibili col php del Synolgy che opportunamente editati gestiscano i dati di rete che arrivano via snmp? Se qualcuno ha un'idea...
grazie.
sonny796
24-09-2006, 20:23
ma quanto ci smanetti con il synologi...tanto non ti va!!
Io dovrei trovare un Nas per i miei due maxtor EIDE 200 GB,di cui uno tuo!!!che cavolo invento se quel NETGEAR fa le bizze a tutti!In alternativa non si trova niente con le stesse funzioni?
Ci vediamo martedi'!!!!!!!!!!!!!
La domanda è rivolta a tutti..
Cerco un NAS per 2 Maxtor 200 Gb EIDE PATA.....non riesco a trovarlo..
Grazie
di openfiler è disponibile la v. 2.1 beta 2
x il 29 settembre prossimo è prevista la v. 2.1 final
-------
la v. 0.68 RC2 di Freenas ha il "nuovo linguaggio: italiano"
http://www.freenas.org/downloads/beta
:)
FiSHBoNE
25-09-2006, 12:59
ma quanto ci smanetti con il synologi...tanto non ti va!!
Io dovrei trovare un Nas per i miei due maxtor EIDE 200 GB,di cui uno tuo!!!che cavolo invento se quel NETGEAR fa le bizze a tutti!In alternativa non si trova niente con le stesse funzioni?
Ci vediamo martedi'!!!!!!!!!!!!!
La domanda è rivolta a tutti..
Cerco un NAS per 2 Maxtor 200 Gb EIDE PATA.....non riesco a trovarlo..
Grazie
bah, sonny.
il synology va eccome, altro che quel tostapane che quasi quasi volevi comprare te.... sono io semmai che vorrei farci più cose di quelle previste e se non le fa non mi posso nemmeno inca..are.
ti guardo del NAS quanto prima... la peculiarità è solo che deve poter contenere più di un HD, poi connessione USB II o Firewire vero?
intanto non ho fatto in tempo a beccare quella cavolo di scheda per il geexbox... :rolleyes: Mi girano a 1000....
Qualcuno sa se sul synology Cube Station CS-406e è possibile utilizzare la configurazione RAID 0+1 ... ? Sul sito non lo specifica.
grazie
:confused:
recensione, spero non sia già stata postata visto che ultimamente sono stato più sui libri che altro
http://www.tomsnetworking.com/2006/09/15/synology_cs406_cube_station_nas/
FiSHBoNE
26-09-2006, 13:48
per la questione Synology + SNMP ecco la risposta via mail del supporto tecnico:
Dear Paolo,
Thank you for your inquiry. DS-106j doesn't support SNMP so far, so you can
not install MRTG in it now. We will consider it in the future. Please note
that no schedule has been set now.
Let me know if you have further questions.
Thanks,
Edward
peccato!
dr-omega
26-09-2006, 13:54
Mi iscrivo perchè mi interessa molto questa discussione.
Stavo giusto per acquistare il Netgear SC101, quando nel cercare info sugli hdd più adatti (i meno rumorosi ed i meno "calorosi"), mi sono imbattuto nel 3d ed ho provveduto immediatamente ad eliminare lo scatolotto dalla lista della spesa.
Considerati i problemi di tempreratura, e che oramai di hdd-pata si trovano solo i famigerati Maxtor, penso sia meglio evitare.
E adesso???
A questo punto bisogna trovare qualche cosa con i seguenti requisiti:
-buone performance
-basso consumo di utilizzo
-bassa temperatura di esercizio e basso rumore
-succulenti features
-prezzo abbordabile
Alzi la mano chi ce l'ha! :D
gabriweb
26-09-2006, 14:06
Mi iscrivo perchè mi interessa molto questa discussione.
Stavo giusto per acquistare il Netgear SC101, quando nel cercare info sugli hdd più adatti (i meno rumorosi ed i meno "calorosi"), mi sono imbattuto nel 3d ed ho provveduto immediatamente ad eliminare lo scatolotto dalla lista della spesa.
Considerati i problemi di tempreratura, e che oramai di hdd-pata si trovano solo i famigerati Maxtor, penso sia meglio evitare.
E adesso???
A questo punto bisogna trovare qualche cosa con i seguenti requisiti:
-buone performance
-basso consumo di utilizzo
-bassa temperatura di esercizio e basso rumore
-succulenti features
-prezzo abbordabile
Alzi la mano chi ce l'ha! :D
Diciamo pure che puoi togliere l'ultimo punto elenco se vuoi i restanti 4 :D
Quindi in base ai primi 4 quello che mi sento di consigliarti è SYNOLOGY DS-106J con supporto hard disk PATA, fanless, bassi consumi, gigabit ethernet (occhio al router e/o allo switch che usi) ;)
(occhio al router e/o allo switch che usi) ;)
Perchè affermi questo, esistono incompatibilità?
grazie
alexmere
26-09-2006, 14:53
Perchè affermi questo, esistono incompatibilità?
grazie
Beh, essendo il Synology Gigabi ethernet, se usi uno switch o un router 10/100 non potrai usare il gigabit appunto.
Beh, essendo il Synology Gigabi ethernet, se usi uno switch o un router 10/100 non potrai usare il gigabit appunto.
e' evidente!
grazie ciao
gabriweb
26-09-2006, 15:45
Beh, essendo il Synology Gigabi ethernet, se usi uno switch o un router 10/100 non potrai usare il gigabit appunto.
Esattamente
dr-omega
26-09-2006, 15:53
E quanto costa indicativamente?Il sito dell'importatore è down... :muro:
Interessante il fatto che supporta anche la mia HP multifunzione!!! :)
Peccato solo che supporti un solo hdd... :(
non prenderlo in italia, ti spellano e ti mettono sotto sale :muro:
dr-omega
26-09-2006, 15:57
Allora sono razzi amari!!! :muro:
davvero, il synology lo avevo scartato perchè fuori budget prima di scoprire che in cermania lo si trova a 300 sacchi in meno (!!!!) e alla baia elettrica pure meno :muro:
dr-omega
26-09-2006, 16:16
davvero, il synology lo avevo scartato perchè fuori budget prima di scoprire che in cermania lo si trova a 300 sacchi in meno (!!!!) e alla baia elettrica pure meno :muro:
Minghia, ma quanto costa sto coso??? :eek:
Mi conviene quasi farmelo in casa con pezzi di recupero + software specifici!!!
Minghia, ma quanto costa sto coso??? :eek:
Mi conviene quasi farmelo in casa con pezzi di recupero + software specifici!!!
il cube station prutroppo costa un pò :stordita:
se cerchi un single disk spendi molto meno :fagiano:
che dischi avete piazzato nel cube? cerco roba silenziosa e non eccessivamente performante, tanto ho la rete a 100 Mbit :stordita:
gabriweb
26-09-2006, 18:43
che dischi avete piazzato nel cube? cerco roba silenziosa e non eccessivamente performante, tanto ho la rete a 100 Mbit :stordita:
Per evitare problemi di surriscaldamento (anche se proprio non ce ne sono con synology) ti consiglierei dei western digital s-ataII 5400rpm, taglio piu conveniente: 250gb ;)
Per evitare problemi di surriscaldamento (anche se proprio non ce ne sono con synology) ti consiglierei dei western digital s-ataII 5400rpm, taglio piu conveniente: 250gb ;)
azzo in tempo reale :D
5400? il pusher ha solo 7.2k o 10 k :confused:
come li vedi i samsung? :fagiano:
gabriweb
26-09-2006, 18:51
azzo in tempo reale :D
5400? il pusher ha solo 7.2k o 10 k :confused:
come li vedi i samsung? :fagiano:
Se vuoi un consiglio: lascia perdere
Qualcuno sa se sul synology Cube Station CS-406e è possibile utilizzare la configurazione RAID 0+1 ... ? Sul sito non lo specifica.
grazie
:confused:
nessuno sa se è possibile??? :(
gabriweb
26-09-2006, 20:30
nessuno sa se è possibile??? :(
Sul datasheet del prodotto sono menzionate soltanto modalità singole 0, 1, 5 non la 0+1. Per ulteriori delucidazioni penso ti convenga scrivere una mail al supporto.
Se vuoi un consiglio: lascia perdere
senza andare troppo OT, come mai? :stordita:
i wd caviar da 7.2k come li vedi? ribadisco che il silenzio è d'oro :D
gabriweb
26-09-2006, 21:02
senza andare troppo OT, come mai? :stordita:
i wd caviar da 7.2k come li vedi? ribadisco che il silenzio è d'oro :D
Ottimi hard disk, ma se non hai una rete gigabit puoi evitare i 7200 e optare per i 5400 che sono più che sufficienti e ti permettono di abbassare ulteriormente le temperature (che d'estate negli ultimi anni si fanno veramente roventi). Samsung sono di discreta qualità ma ritengo non abbia nulla a che vedere con WD o Seagate per quanto riguarda le tecnologie e le features implementate nelle soluzioni storage. (Parlo anche della garanzia e del supporto). Purtroppo per le aziende multidimensionali che coprono differenti settori ci sarà sempre qualche differenza qualitativa rispetto ad altre aziende che si occupano di un solo target...E Samsung a mio parere non è il massimo per lo storage, mentre invece per quanto riguarda monitor, display, cellulari sempre a mio parere è una delle migliori. Punta su WD o Seagate e non te ne pentirai.
FiSHBoNE
27-09-2006, 08:56
senza andare troppo OT, come mai? :stordita:
i wd caviar da 7.2k come li vedi? ribadisco che il silenzio è d'oro :D
oh gabri, comunque mi sto rendendo conto che il passaggio al gigabit ormai è abbastanza economico. Anch'io pur avendo preso il Synology con la gigabit pensavo di rimanere a 100Mbps, poi vedendo che una ethernet gigabit in germania costava una decina di euro e uno switch 5 porte gigabit si trova a meno di 40 euro ho preso la NIC (su uno dei 2 pc ho già la Gbps integrata) e a giorni prendo lo switch. Non so però quanto siano maggiori le prestazioni con la gigabit... in una rapida prova fatta con un link diretto 1Gbps pc-synology superavo appena gli 80Mbps di transfer rate. Non escludo però che settando a dovere MTU, Jumbo Frame etc. si possa andare oltre. Lo spero. :stordita:
gabriweb
27-09-2006, 10:02
oh gabri, comunque mi sto rendendo conto che il passaggio al gigabit ormai è abbastanza economico. Anch'io pur avendo preso il Synology con la gigabit pensavo di rimanere a 100Mbps, poi vedendo che una ethernet gigabit in germania costava una decina di euro e uno switch 5 porte gigabit si trova a meno di 40 euro ho preso la NIC (su uno dei 2 pc ho già la Gbps integrata) e a giorni prendo lo switch. Non so però quanto siano maggiori le prestazioni con la gigabit... in una rapida prova fatta con un link diretto 1Gbps pc-synology superavo appena gli 80Mbps di transfer rate. Non escludo però che settando a dovere MTU, Jumbo Frame etc. si possa andare oltre. Lo spero. :stordita:
Esatto però mi pare strano....sicuro di usare cavi gigabit certificati?
oh gabri, comunque mi sto rendendo conto che il passaggio al gigabit ormai è abbastanza economico. Anch'io pur avendo preso il Synology con la gigabit pensavo di rimanere a 100Mbps, poi vedendo che una ethernet gigabit in germania costava una decina di euro e uno switch 5 porte gigabit si trova a meno di 40 euro ho preso la NIC (su uno dei 2 pc ho già la Gbps integrata) e a giorni prendo lo switch.
dovrei ricablare tre piani di casa e cambiare due switch e tre NIC, per quel che mi serve adesso la 100 Mbit mi sta benone :fagiano:
FiSHBoNE
27-09-2006, 10:11
Esatto però mi pare strano....sicuro di usare cavi gigabit certificati?
ho usato nella prova il cavo del bundle Synology, cat 5e, per cui escludo sia il cavo.
in futuro userò comunque il cavo di rete che avevo già in casa che attualmente porta dati a 100Mbps perchè uso lu switch del router che è 10/100. Il cavo è un cat 5e schermato che all'inizio linkava max a 100Mbps, poi ho messo plug schermati connessi con la calza che avvolge il cavo ed ora linka a 1Gbps.
appena ho messo su la rete gigabit faccio le prove per bene, per ora prendete i miei risultati di transfer rate con le molle.
FiSHBoNE
27-09-2006, 10:14
dovrei ricablare tre piani di casa e cambiare due switch e tre NIC, per quel che mi serve adesso la 100 Mbit mi sta benone :fagiano:
ah beh, allora è un altro paio di maniche. Basta solo la ri-cablatura a giustificare e rendere anzi i benvenuti i 100Mbps. :)
io ho interesse a connettere a 1Gbps solo 2 dei 3 pc cablati, e con uno switch faccio tutto. Devo solo stendere un nuovo cavo tra le due stanze usando una canalina già presente e il cavo lo prendo da un mio amico che ha un ingrosso di materiale elettricom per cui ci troviamo in situazioni molto diverse.
pipozzolo
27-09-2006, 10:31
Scusate, a parte il problema della velocità non esagerata (che probabilmente nel mio caso è trascurabile) mi consigliereste ora di comprare il Lacie Mini da 250GB per 180€ circa? :)
gabriweb
27-09-2006, 11:01
Scusate, a parte il problema della velocità non esagerata (che probabilmente nel mio caso è trascurabile) mi consigliereste ora di comprare il Lacie Mini da 250GB per 180€ circa? :)
Il nuovo firmware non è male, se non hai particolare esigenze va piu che bene ;)
ma per saturare la gigabit è necessario mettere due dischi in raid 0 o sbaglio? :confused:
Ciao a tutti!
Ho aperto un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292437) ieri nella sezione networking, ma mi sono reso conto che forse è meglio postare in questo covo di esperti :)
Mi ritrovo attualmente con 2 pc in rete collegati ad un router/modem della telecom realmente molto restrittivo: vorrei infatti installare un'unità disco di rete e il mio attuale hardware di certo non me lo consente.
Potreste darmi qualche consiglio su come cominciare?
I miei (primi) dubbi specifici sono questi:
- Unità di rete: ho capito che se non sono in gigabit probabilmente la velocità di trasferimento potrebbe essere troppo bassa per i miei scopi (condivisione di files anche di grosse dimensioni). L'interfaccia usb2 risolve questo problema?
- Esistono router con presa USB capaci di gestire un'unità disco di rete tramite interfaccia USB come se fosse ethernet?
- Gigabit..è essenziale se voglio condividere,oltre che files di piccole dimensioni, anche films?
Mh..ho bisogno di qualche chiarimento. :fagiano:
Confido nel vostro aiuto, mi bastano anche risposte lapidarie :)
Grazie
tutmosi3
27-09-2006, 13:13
Ciao a tutti!
Ho aperto un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292437) ieri nella sezione networking, ma mi sono reso conto che forse è meglio postare in questo covo di esperti :)
Mi ritrovo attualmente con 2 pc in rete collegati ad un router/modem della telecom realmente molto restrittivo: vorrei infatti installare un'unità disco di rete e il mio attuale hardware di certo non me lo consente.
Potreste darmi qualche consiglio su come cominciare?
I miei (primi) dubbi specifici sono questi:
- Unità di rete: ho capito che se non sono in gigabit probabilmente la velocità di trasferimento potrebbe essere troppo bassa per i miei scopi (condivisione di files anche di grosse dimensioni). L'interfaccia usb2 risolve questo problema?
- Esistono router con presa USB capaci di gestire un'unità disco di rete tramite interfaccia USB come se fosse ethernet?
- Gigabit..è essenziale se voglio condividere,oltre che files di piccole dimensioni, anche films?
Mh..ho bisogno di qualche chiarimento. :fagiano:
Confido nel vostro aiuto, mi bastano anche risposte lapidarie :)
Grazie
Ovviamente la rete gigabit ha i suoi vantaggi di velocità.
Tuttavia, immagino tu abbia già una LAN in piedi, cosa intendi fare? Ricabli tutto?
Se hai già un HD USB e lo vuoi mettere in rete senza condividerlo tramite PC, il Linksys NSLU-2 che trovi nella 1a pagina di questo thread piò fare al caso tuo.
Ciao
Ovviamente la rete gigabit ha i suoi vantaggi di velocità.
Tuttavia, immagino tu abbia già una LAN in piedi, cosa intendi fare? Ricabli tutto?
Se hai già un HD USB e lo vuoi mettere in rete senza condividerlo tramite PC, il Linksys NSLU-2 che trovi nella 1a pagina di questo thread piò fare al caso tuo.
Ciao
Ciao, innanzi tutto grazie.
Ho già un rete cablata e fra l'altro si tratta di 30 metri di cavo di rete.
Mi pare di capire che una rete 10/100 non possa essere convertita tanto facilmente in gigabit. Quindi escludo questa soluzione.
Proprio in odore di questa situazione ho posto domande sull'interfaccia usb: non sono ancora in possesso di un hd esterno usb e devo cambiare router.
Resta ancora in dubbio:
- Esistono router con presa USB capaci di gestire un'unità disco di rete tramite interfaccia USB come se fosse ethernet?
Solo per risparmiare su unità come il NSLU-2, tanto mi pare di capire che dal punto di vita della velocità le cose non cambierebbero granchè..o sbaglio?
Grazie
Ho già un rete cablata e fra l'altro si tratta di 30 metri di cavo di rete.
Mi pare di capire che una rete 10/100 non possa essere convertita tanto facilmente in gigabit.
la fregatura grossa sta nel cavo che deve essere se possibile ancora più impeccabile che non nel 10/100.
la fregatura grossa sta nel cavo che deve essere se possibile ancora più impeccabile che non nel 10/100.
...oddio attualmente ho un ftp 5e qualsiasi :D
littlemau
27-09-2006, 14:35
@ Gabriweb
Tu che sai tutto di NAS :D ...
Posso chiederti qual'è il prezzo minimo riscontrato per un box con connessione ethernet e USB2.0 (non so se si possa sempre definire NAS...)?
92 euro sono un furto immagino... no?
..EDIT...
Ho risolto. Scusate.
Restano le domande di cui sopra :)
dr-omega
28-09-2006, 09:44
la fregatura grossa sta nel cavo che deve essere se possibile ancora più impeccabile che non nel 10/100.
Tra una settimana o poco più mi arriverà un Fluke CableIQ e allora ne vedrò delle belle.
dr-omega
28-09-2006, 09:48
..EDIT...
Ho risolto. Scusate.
Restano le domande di cui sopra :)
Credo esistano router con presa usb per pendrive/hdd ext, però occhio perchè in qualche caso es.U.S.Robotics USR9107 Gateway (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324), abbiamo la porta usb che funziona solo come print server.
Bisogna provare a cercare... ;)
Credo esistano router con presa usb per pendrive/hdd ext, però occhio perchè in qualche caso es.U.S.Robotics USR9107 Gateway (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324), abbiamo la porta usb che funziona solo come print server.
Bisogna provare a cercare... ;)
Ma per cercare cerco, solo che molto spesso si è disorientati dalla quantità di prodotti disponibili e un neofita come me del settore non riesce a muoversi tanto facilmente. :)
Un ultima domanda..E' preferibile, su una rete 10/100, che il NAS sia collegato al router tramite USB o ethernet?
Grazie
gabriweb
28-09-2006, 17:30
@ Gabriweb
Tu che sai tutto di NAS :D ...
Posso chiederti qual'è il prezzo minimo riscontrato per un box con connessione ethernet e USB2.0 (non so se si possa sempre definire NAS...)?
92 euro sono un furto immagino... no?
Diciamo che potrebbe essere un buon prezzo, ma in tal caso non si definisce NAS ma NDAS, ovvero una unità semplice di rete senza features di amministrazione e/o configurazioni speciali. Il prezzo dipende comunque dalle caratteristiche del prodotto ;)
gabriweb
28-09-2006, 17:33
Ma per cercare cerco, solo che molto spesso si è disorientati dalla quantità di prodotti disponibili e un neofita come me del settore non riesce a muoversi tanto facilmente. :)
Un ultima domanda..E' preferibile, su una rete 10/100, che il NAS sia collegato al router tramite USB o ethernet?
Grazie
Tramite ethernet sarebbe la corsia preferenziale: standard 2 standard per raggiungere livelli di compatibilità massimi è la cosa migliore.
gabriweb
28-09-2006, 17:39
Ciao a tutti!
Ho aperto un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292437) ieri nella sezione networking, ma mi sono reso conto che forse è meglio postare in questo covo di esperti :)
Mi ritrovo attualmente con 2 pc in rete collegati ad un router/modem della telecom realmente molto restrittivo: vorrei infatti installare un'unità disco di rete e il mio attuale hardware di certo non me lo consente.
Potreste darmi qualche consiglio su come cominciare?
I miei (primi) dubbi specifici sono questi:
- Unità di rete: ho capito che se non sono in gigabit probabilmente la velocità di trasferimento potrebbe essere troppo bassa per i miei scopi (condivisione di files anche di grosse dimensioni). L'interfaccia usb2 risolve questo problema?
- Esistono router con presa USB capaci di gestire un'unità disco di rete tramite interfaccia USB come se fosse ethernet?
- Gigabit..è essenziale se voglio condividere,oltre che files di piccole dimensioni, anche films?
Mh..ho bisogno di qualche chiarimento. :fagiano:
Confido nel vostro aiuto, mi bastano anche risposte lapidarie :)
Grazie
Risposte ai tuoi dubbi:
1) Hai capito bene: file grandi diversi gigabytes potrebbero soffrire di problemi di fluidità durante la riproduzione, oppure durante il trasferimento fra le varie macchine. Ricordati anche che per sfruttare il gigabit in una LAN occorre avere i cablaggi giusti e le apparecchiature ovviamente gigabit anch'esse.. L'interfaccia USB -> Ethernet non risolve il problema perchè è solo un ponte fra l'hd usb e la LAN, sulla quale la velocità è e rimane comunque 10/100 mbits oppure 1000mbits nel caso di gigabit lan. (Lo standard USB 2.0 è certificato per raggiungere i 480mbits teorici, quindi comunque inferiore ad una gigabit lan).
2) Si ma non saprei indicarti i modelli (comunque si contano sulle dita di una mano)
3) Non è essenziale per la condivisione di films, ma dipende dal formato in cui questi vengono condivisi :) Se sono file .VOB probabilmente avrai qualche problema di fluidità...basta che un altro utente acceda al NAS e noterai notevoli rallentamenti nella riproduzione...Se sono DivX il problema non esiste in quanto file di dimensioni piu piccole che per lo streaming in LAN sono facilmente riproducibili. I problemi più evidenti comunque, si notano ad es. nell'utilizzo di file ISO contenenti immagini di installazione di programmi e quant'altro: in questo caso la velocità risente del tipo di architettura ethernet più che nelle altre occasioni citate.
Non immagini quanto ti stia ringraziando! :)
Sei stato esaustivo ed ora ho le idee molto più chiare..spero di non dover più intasare quest'ottima discussione :)
Grazie
graphic12
29-09-2006, 17:53
Ho appena acquistato un Lacie Ethernet Disk Mini 250 GB, devo ancora provarlo (forse domani).
Ho già il router 192.168.0.1 con DHCP già abilitato.
Vorrei sapere se è tutto semplice configurare questo HD con DHCP su Linux.
E' sufficiente solo il browser Web per configurarlo (come configurare un router sul browser Web la prima volta)?
Grazie.
gabriweb
29-09-2006, 17:58
Ho appena acquistato un Lacie Ethernet Disk Mini 250 GB, devo ancora provarlo (forse domani).
Ho già il router 192.168.0.1 con DHCP già abilitato.
Vorrei sapere se è tutto semplice configurare questo HD con DHCP su Linux.
E' sufficiente solo il browser Web per configurarlo (come configurare un router sul browser Web la prima volta)?
Grazie.
L'EDMini ha come ip preimpostato dalla fabbrica 192.168.1.100 se non vado errato. Esiste comunque una utility che trovi anche sul CD del LaCie o a questo link: http://www.lacie.com/download/drivers/IPConfigurator_win_v2.0.0.zip
Questa utility serve per configurare l'IP del NAS qualora quello nativo non faccia parte della stessa subnet della tua rete locale: è un software estremamente semplice ed intuitivo da usare; basta collegare il NAS via ethernet e il programma parte alla scansione del LaCie assegnandogli un ip della stessa classe di quelli della tua LAN, dopodichè potrai cambiarlo direttamente dal dispositivo qualora quello assegnato automaticamente non sia di tuo gradimento.
blackhawk
30-09-2006, 16:40
ciao a tutti
ottimo thread, veramente interessante
Volevo chiedervi un consiglio visto che mi interessava un NAS per gestire i documenti di un ufficio di Ingegneria.
Sono indeciso tra 2modelli ma sono aperto anche ad altre alternative:
-Western digital netcenter 250gb
-iomega 250 gigabit ethernet
Intendevo lasciarvi tutti i file dell'ufficio (soprattutto disegni CAD) quindi anche un 100Mbit dovrebbe andare bene.
Voi cosa consigliate? Come prestazioni si equivalgono..Iomega che disco monta?
Grazie
ciao
fmattiel
01-10-2006, 08:45
Salve a tutti. Qualche giorno fa mi sono fatto prestare da un amico un Netgear SC101 per provare come va. Con mio dispiacere ho notato che per utilizzarlo bisogna per forza installare su tutti i PC della LAN il software, altrimenti non risulta visibile. Inoltre non è possibile configurarlo tramite Internet Explorer ma bisogna usare per forza il suo software (anche se poi non è che ci sia molto da configurare). Siccome vorrei prendere un NAS e sarei interessato o al D-Link DSM G600 o al Synology, vorrei chiedervi se invece col D-Link bisogna installare qualche software dedicato per utilizzarlo o configurarlo. Cioè io vorrei accedere alle risorse del NAS tramite Risorse di rete.
P.S. Ma per fare una Gigabit Ethernet quale cavo occorre? Io ho la 10/100 Mbps ed utilizzo dei cavi Cat 5 FTP.
Grazie e ciao!!!
Salve a tutti. Qualche giorno fa mi sono fatto prestare da un amico un Netgear SC101 per provare come va. Con mio dispiacere ho notato che per utilizzarlo bisogna per forza installare su tutti i PC della LAN il software, altrimenti non risulta visibile. Inoltre non è possibile configurarlo tramite Internet Explorer ma bisogna usare per forza il suo software (anche se poi non è che ci sia molto da configurare). Siccome vorrei prendere un NAS e sarei interessato o al D-Link DSM G600 o al Synology, vorrei chiedervi se invece col D-Link bisogna installare qualche software dedicato per utilizzarlo o configurarlo. Cioè io vorrei accedere alle risorse del NAS tramite Risorse di rete.
P.S. Ma per fare una Gigabit Ethernet quale cavo occorre? Io ho la 10/100 Mbps ed utilizzo dei cavi Cat 5 FTP.
Grazie e ciao!!!
Innanzitutto uno switch gigabit e poi cavi categoria 6, anche se coi cat 5 dovresti farcela lo stesso.
Ciao
graphic12
01-10-2006, 15:25
Per Lacie Ethernet Disk mini:
sono al 90%:
Windows XP pro Ok (tutte le possibilità di modificare, copiare, leggere)
Fatte le autorizzazioni su utenti.
1. non riesco a copiare, nè modificare su Linux (smb://edmini/ED_mini) -> solo lettura possibile,
2. nè su Windows 98 (risorse di rete) -> solo lettura possibile.
Come si fa modificare, copiare su Linux con smb (devo editare /etc/host ? e /etc/samba/lmhosts ?) e Windows 98?
gabriweb
01-10-2006, 18:10
ciao a tutti
ottimo thread, veramente interessante
Volevo chiedervi un consiglio visto che mi interessava un NAS per gestire i documenti di un ufficio di Ingegneria.
Sono indeciso tra 2modelli ma sono aperto anche ad altre alternative:
-Western digital netcenter 250gb
-iomega 250 gigabit ethernet
Intendevo lasciarvi tutti i file dell'ufficio (soprattutto disegni CAD) quindi anche un 100Mbit dovrebbe andare bene.
Voi cosa consigliate? Come prestazioni si equivalgono..Iomega che disco monta?
Grazie
ciao
Ciao,
Sicuramente per ambiti Office è preferibile qualcosa con interfaccia gigabit e raid integrato; i nuovi storecenter di iomega rispondono a queste esigenze. Per quanto riguarda il disco montato non saprei che dirti ma credo abbiano o un wd o un seagate, visto che maxtor è stata acquisita da quest'ultima e non ho notizie di altre marche di hd montate di default all'interno dei NAS. Se il gigabit è superficiale per via del cablaggio in ufficio, va benissimo anche il wd netcenter ;)
pacco ungherese in arrivo, domani partono gli euroz, e speriamo non mi arrivi sul serio un pacco :stordita:
sunodissey
02-10-2006, 21:12
Ciao,
ho letto tutto il 3d con interesse e finalmente in italiano :D
Sto già utilizzando da un po' di mesi un Fantec Landrive (versione EIDE non sATA) con un Maxtor da 120GB formattato FAT32 http://www.fan-tec.com/html/de/0/content.jsp?docid=landrive.html
Il drive è piuttosto lento con il firmware originale e migliora sensibilmente con l'ultima versione scaricabile dalla rete.
E' da qualche tempo che sto tenendo d'occhio il Synology DS-106e perchè cerco prestazioni migliori e mi interessa la funzionalità di printer-server.
Su quest'ultima qualcuno ha qualche commento ? Sapete o avete provato se la stampante è in grado di comunicare i dati relativi al consumo dell'inschiostro ed agli altri "stati" normalmente trasmessi con collegamento diretto USB ?
Grazie e saluti
gabriweb
02-10-2006, 22:08
Ciao,
ho letto tutto il 3d con interesse e finalmente in italiano :D
Sto già utilizzando da un po' di mesi un Fantec Landrive (versione EIDE non sATA) con un Maxtor da 120GB formattato FAT32 http://www.fan-tec.com/html/de/0/content.jsp?docid=landrive.html
Il drive è piuttosto lento con il firmware originale e migliora sensibilmente con l'ultima versione scaricabile dalla rete.
E' da qualche tempo che sto tenendo d'occhio il Synology DS-106e perchè cerco prestazioni migliori e mi interessa la funzionalità di printer-server.
Su quest'ultima qualcuno ha qualche commento ? Sapete o avete provato se la stampante è in grado di comunicare i dati relativi al consumo dell'inschiostro ed agli altri "stati" normalmente trasmessi con collegamento diretto USB ?
Grazie e saluti
Il modello DS-106e è una ottima macchina, se la acquisti ti darà sicuramente soddisfazioni. Scendendo nello specifico della tua domanda, credo che la cosa sia possibile in quanto dovresti comunque installare i drivers della stampante condivisa nelle varie macchine della LAN. Dal punto di vista della comunicazione non dovrebbe cambiare nulla: c'è solo il ponte usb -> ethernet nel mezzo ma teoricamente è come se condividessi una stampante normale in rete da un semplice pc e la utilizzassi da un'altra postazione dovendone quindi installare i drivers condivisi (che sono gli stessi del pc server che non fa altro che metterli a disposizione dei clients in LAN per poterli installare). ;)
sunodissey
02-10-2006, 22:27
Grazie per la risposta.
I pc della mia rete condividono già la stampante col pc su cui è collegata e tutto funziona ok.
Il dubbio mi nasce da una precedente esperienza con un print server d-link con cui venivano perse tutte le informazioni relative agli stati della stampante (una canon i965)
gabriweb
03-10-2006, 07:41
Grazie per la risposta.
I pc della mia rete condividono già la stampante col pc su cui è collegata e tutto funziona ok.
Il dubbio mi nasce da una precedente esperienza con un print server d-link con cui venivano perse tutte le informazioni relative agli stati della stampante (una canon i965)
In questo caso mi sento di consigliarti di contattare i supporto tecnico di Synology allora ;)
[...]
E' da qualche tempo che sto tenendo d'occhio il Synology DS-106e perchè cerco prestazioni migliori e mi interessa la funzionalità di printer-server.
Su quest'ultima qualcuno ha qualche commento ? Sapete o avete provato se la stampante è in grado di comunicare i dati relativi al consumo dell'inschiostro ed agli altri "stati" normalmente trasmessi con collegamento diretto USB ?
Grazie e saluti
Io ho il Synology DS-106e, ottima macchina. Uso una stampante condivisa (una EPSON STYLUS PHOTO 925), però non comunica la gestione dei colori. Sul manuale del DS-106e ci sono solo alcune stampanti compatibili e testate.
sunodissey
03-10-2006, 22:19
Io ho il Synology DS-106e, ottima macchina. Uso una stampante condivisa (una EPSON STYLUS PHOTO 925), però non comunica la gestione dei colori. Sul manuale del DS-106e ci sono solo alcune stampanti compatibili e testate.
Ciao Maax,
la tua non è tra quelle dichiarate compatibili ?
Mi potresti dire quali modelli dichiara per Canon ?
Sul sito synology la lista è piuttosto ridotta.....
EDIT: Aggiunta
Ho trovato la Canon i950 che è il modello precedente alla mia, ma con l'indicazione di "non testata" :rolleyes:
gabriweb
03-10-2006, 22:28
Ragazzi giusto per informarvi che non sarò partecipe al thread causa vacanza a Londra :) Torno la prossima settimana!
Un saluto a tutti!
tutmosi3
04-10-2006, 08:02
Ragazzi giusto per informarvi che non sarò partecipe al thread causa vacanza a Londra :) Torno la prossima settimana!
Un saluto a tutti!
Mandaci una cartolina.
Ciao
Vorrei comprarmi un NAS, ho visto il nuovo modello della Linksys: efg120 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782928021&packedargs=sku%3D1127782928021&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper).
Sembra molto carino: print server, hd da 120gb integrato e possibilità di attivare degli account sulle condivisioni.
cosa ne pensate?
mi potete consigliare prodotti anologhi?
per me è importante che le cartelle condivise (usate in windows) possano essere protette da username e password.
Grazie
littlemau
04-10-2006, 10:16
Un amico sta per ordinarlo per l'ufficio dove lavora. Gli chiederò di postare le sue impressioni appena l'avrà sotto mano...o eventualmente farò da tramite. ;)
sunodissey
04-10-2006, 21:38
Buona vacanza a Londra e divertiti :cool:
Contattato Synology ieri sera:
Hello, I'm decided and I'm ready to order your DS-106-e unit but I wish to know if the printer server is able to communicate the color ink status sent by the printer or if this information will be lost. My printer is a Canon i965 USB 2.0
Thank you for your support.
Ricevuto risposta già oggi, direi che sono efficenti:
We have never tested Canon i965 in our lab, but I saw another user using i950 and he told us that it worked fine with his DS-106e. Therefore, I believe your printer will be compatible with your DS-106e as well.
Please tell me if the DS-106e compatible with your printer, if it works fine with it, then I will put it on our printer support list.
Però purtroppo c'è una seconda risposta in aggiunta....:
Hi Fulvio,
I have missed one point which is that DS-106e cannot detect the ink status.
Please feel free to contact me if you have any other question.
Best Regards,
Willy
Peccato è un limite alla funzionalità del printer server che secondo me crea problemi di gestione
tutmosi3
04-10-2006, 21:51
Buona vacanza a Londra e divertiti :cool:
Contattato Synology ieri sera:
Hello, I'm decided and I'm ready to order your DS-106-e unit but I wish to know if the printer server is able to communicate the color ink status sent by the printer or if this information will be lost. My printer is a Canon i965 USB 2.0
Thank you for your support.
Ricevuto risposta già oggi, direi che sono efficenti:
We have never tested Canon i965 in our lab, but I saw another user using i950 and he told us that it worked fine with his DS-106e. Therefore, I believe your printer will be compatible with your DS-106e as well.
Please tell me if the DS-106e compatible with your printer, if it works fine with it, then I will put it on our printer support list.
Però purtroppo c'è una seconda risposta in aggiunta....:
Hi Fulvio,
I have missed one point which is that DS-106e cannot detect the ink status.
Please feel free to contact me if you have any other question.
Best Regards,
Willy
Peccato è un limite alla funzionalità del printer server che secondo me crea problemi di gestione
Io ho delle lacune paurose in inglese, ti seccherebbe postare una traduzione?
Ciao
uhm, dei print server usb "puri" che mi è capitato di usare, nessuno trasmetteva i dati "aggiuntivi", tipo l'ink e l'anteprima, non è che c'è qualche limite "fisico", cioè il problema sia la non possibilità di "ritorno indietro" dei dati? (spero di essermi spiegato)
:)
sunodissey
04-10-2006, 23:12
Io ho delle lacune paurose in inglese, ti seccherebbe postare una traduzione?
Ciao
Senza fare una traduzione letterale il concetto è il seguente:
- il printer server del ds-106e è in grado di gestire le comunicazioni della stampante relative alla gestione degli inchiostri ?
La risposta di Synology al momento è negativa.
Questo significa il rischio di stampare con inchiostro esaurito senza accorgersene (la stampante è in una stanza differente) con le relative conseguenze alle testine. Come dicevo sopra è un problema che ho già avuto anche con altro printer server. I messaggi che passano dalla porta USB e vengono interpretati e gestiti dal driver di stampa, vengono persi.
Se la stampante è condivisa in LAN collegata ad un altro PC (mio caso attuale e utilizzando interfaccia LAN di tipo Wi-FI) tutto funziona regolarmente.
tutmosi3
05-10-2006, 07:21
Senza fare una traduzione letterale il concetto è il seguente:
- il printer server del ds-106e è in grado di gestire le comunicazioni della stampante relative alla gestione degli inchiostri ?
La risposta di Synology al momento è negativa.
Questo significa il rischio di stampare con inchiostro esaurito senza accorgersene (la stampante è in una stanza differente) con le relative conseguenze alle testine. Come dicevo sopra è un problema che ho già avuto anche con altro printer server. I messaggi che passano dalla porta USB e vengono interpretati e gestiti dal driver di stampa, vengono persi.
Se la stampante è condivisa in LAN collegata ad un altro PC (mio caso attuale e utilizzando interfaccia LAN di tipo Wi-FI) tutto funziona regolarmente.
Grazie.
L'avevo intuito ma non ne ero sicuro.
Ciao
sunodissey
05-10-2006, 22:11
A questo punto ho preso in seria considerazione anch'io di creare un mini pc con sistema operativo a cui poi togliere tastiera e video per gestirlo da postazione remota.
Sto scegliendo la scheda mini-itx più adatta alle mie esigenze poi posterò la configurazione. Sto già utilizzando un mini-itx come posto di lavoro da 1 anno e ne sono assolutamente soddisfatto: con una scheda madre che misura 17x17 cm si possono fare veri miracoli di ingegnerizzazione. :cool:
L'alternativa ancora più piccola sarebbe la nano-itx (12x12) , ma in questo momento i costi sono troppo elevati.
Ciao ragazzi mi sono letto altre pagine di questa bellissima e utilissima discussione, il problema è che sono indecisissimo vi spiego a cosa dovrà servire questo NAS.
Nella mia nuova casa avrò una rete Wireless da 108Mbps a questa rete saranno collegati un portatile, un pc desktop e un pc per uso "domestico" sarà collegato alla tv e all'impianto audio...servirà in pratica come lettore multimediali probabilmente sarà un macMini.
Ora sto pensando per fare una cosa fatta bene di montare un disco NAS da collegare al router Wi-Fi e utilizzarlo come disco di appoggio cioè i file che voglio condividere tra tutti i pc li metto nel nas così anche quando il portatile o il desk sono spenti con quello multimediale ho la possibilità di entrare e prendere i file (foto/mp3/filmati ecc)
Quale NAS mi serve ? di eccessi ftp via internet o cose del genere non credo di aver bisogno, anche perchè non saprei da dove cominciare per configurare il tutto.... avrei bisogno di un disco che funzioni solo da disco...però in modo condiviso ;)
In seguito ne monterò un altro per fare i backup dei miei lavori e della fatturazione.
Ciao ragazzi mi sono letto altre pagine di questa bellissima e utilissima discussione, il problema è che sono indecisissimo vi spiego a cosa dovrà servire questo NAS.
Nella mia nuova casa avrò una rete Wireless da 108Mbps a questa rete saranno collegati un portatile, un pc desktop e un pc per uso "domestico" sarà collegato alla tv e all'impianto audio...servirà in pratica come lettore multimediali probabilmente sarà un macMini.
Ora sto pensando per fare una cosa fatta bene di montare un disco NAS da collegare al router Wi-Fi e utilizzarlo come disco di appoggio cioè i file che voglio condividere tra tutti i pc li metto nel nas così anche quando il portatile o il desk sono spenti con quello multimediale ho la possibilità di entrare e prendere i file (foto/mp3/filmati ecc)
Quale NAS mi serve ? di eccessi ftp via internet o cose del genere non credo di aver bisogno, anche perchè non saprei da dove cominciare per configurare il tutto.... avrei bisogno di un disco che funzioni solo da disco...però in modo condiviso ;)
In seguito ne monterò un altro per fare i backup dei miei lavori e della fatturazione.
Ma che confusione!! E soprattutto quanti apparati...
+apparati=+consumo=+costi
E poi secondo me il mac mini non è adatto a fare da lettore multimedia a causa della non presenza dell'uscita video..
Compra una mobo mini-itx e attaccaci degli hdd esterni condivisi avrai due apparati (nas+multimedia) in uno con meno consumi e meno costi..
La versa F2 ad esempio ha 8 attacchi usb! Pensi possano bastare? :sofico:
:D niente nas quindi ?
il problema è che volevo avere un "archivio" sempre attivo che non dipenda da nulla cioè il "multimediale" non sarà sempre acceso...e neanche gli altri pc.
Quindi è un casino...
non conosci qualche nas che fa al caso mio e che non costi molto...ho visto che esistono anche solo box esterni senza HD ?
:D niente nas quindi ?
il problema è che volevo avere un "archivio" sempre attivo che non dipenda da nulla cioè il "multimediale" non sarà sempre acceso...e neanche gli altri pc.
Quindi è un casino...
non conosci qualche nas che fa al caso mio e che non costi molto...ho visto che esistono anche solo box esterni senza HD ?
Guarda il nas alla fine è un pc con un SO embedded.. quindi che senso ha avere 300 pc di cui uno limitato per fare solo da nas? Avrebbe senso per i consumi, ma se compri un mini-itx consuma poco di suo e puo' essere anche fanless quindi non far rumore.
Di Nas economici non ce ne sono.. a quanto leggo qua l'unico abbordabile che fa il suo lavoro è il Synology ma non è per nulla economico (anche se è ben distante dai prezzi dei nas seri..)
io lo facevo per i consumi, tenere acceso un pc 24 ore su 24 e 7 giorni 7 (parlo di un normale o mAtx) ha un costo e non bassissimo parliamo di 15/20€ al mese... per spendere poco dovrebbe essere un mini ITX ma per assemlarlo non bastano 400€ purtroppo.
Mi sa tanto che la soluzione per me è proprio un semplice nas...
Ho letto in rete che il WD Netgear non è male... :help:
io lo facevo per i consumi, tenere acceso un pc 24 ore su 24 e 7 giorni 7 (parlo di un normale o mAtx) ha un costo e non bassissimo parliamo di 15/20€ al mese... per spendere poco dovrebbe essere un mini ITX ma per assemlarlo non bastano 400€ purtroppo.
Mi sa tanto che la soluzione per me è proprio un semplice nas...
Ho letto in rete che il WD Netgear non è male... :help:
Usi un mini itx al posto del multimedia.. ti assicuro che mac mini+nas supera di gran lunga il prezzo di un mini-itx!!
Sul netgear hai letto molto male!!
Dà un sacco di problemi, non raffredda bene i dischi, funziona solo con windows e ti obbliga ad installare un sw proprietario su ogni macchina.. spulcia un po' indietro su questo thread..
scusa intendevo il WD NetCenter ;)
Ma sti mini-itx fanno girare tutto ? il macMini della mia ragazza è velocissimo gli ho istallato winxp e gira meglio che sul mio desktop attuale :sofico: .
scusa intendevo il WD NetCenter ;)
Ma sti mini-itx fanno girare tutto ? il macMini della mia ragazza è velocissimo gli ho istallato winxp e gira meglio che sul mio desktop attuale :sofico: .
Guarda, ne ho appena acquistato uno con una cpu Via C7 da 1,5 Ghz.
Oggi provo ad installarci xp e a fare qualche bench.
Ti faccio sapere se ti interessa.
fmattiel
07-10-2006, 12:09
Sul netgear hai letto molto male!!
Dà un sacco di problemi, non raffredda bene i dischi, funziona solo con windows e ti obbliga ad installare un sw proprietario su ogni macchina.. spulcia un po' indietro su questo thread..
Confermo alcune impressioni negative sul Netgear. Non accetta IP Statico, bisogna installare su ogni client un software proprietario per potervi accedere, il software di configurazione è limitatissimo, non si possono impostare dei permessi in lettura scrittura. Siccome l'ho usato per poco (per fortuna me lo sono fatto prestare da un amico per provarlo) non ho riscontrato il problema del surriscaldamento. Siccome a me servirebbe un NAS, vorrei sapere se Synology a parte, il D-Link DSM G600 o l'Allnet 6250 sono prodotti validi. A me servirebbe per condividere mp3 e documenti in rete LAN, mi servirebbe anche la funzione Server FTP e che mi permetta di settare i permessi di lettura/scrittura per ogni utente. Inoltre vorrei un NAS che non abbia bisogno di un software proprietario per essere configurato o per potervi accedere. Qualcuno ha provato il D-Link DSM G600 o l'Allnet 6250 per potermi dare qualche utile consiglio?
Grazie e ciao!!
...
A me servirebbe per condividere mp3 e documenti in rete LAN, mi servirebbe anche la funzione Server FTP e che mi permetta di settare i permessi di lettura/scrittura per ogni utente. Inoltre vorrei un NAS che non abbia bisogno di un software proprietario per essere configurato o per potervi accedere. Qualcuno ha provato il D-Link DSM G600 o l'Allnet 6250 per potermi dare qualche utile consiglio?
Grazie e ciao!!
mi accodo, ne sto cercando uno che non costi un patrimonio :mc:
sunodissey
09-10-2006, 07:55
Il mio posto di lavoro è un mini-itx VIA EPIA-M 10000 con 1GB di RAM e un HD da 40GB con windows XP Pro. Uso questo sistema come postazione aggiuntiva in internet, con excel e anche photoshop per la gestione delle fotografie digitali e piccole modifiche. E' collegata in rete via Wi-Fi con un trasmettitore USB di Linksys.
La macchina è ottima e per questo tipo di utilizzo non vedo nessuna differenza con altri sistemi se non per il fatto che è silenziosissima (praticamente muta) ha consumi bassissimi e non scalda per niente.
E' piena di porte e connettori che nemmeno utilizzo ed è ottima per la visione di DVD.
Per costruirsi una NAS a livello del Synology (se hai qualche pezzo di HW in casa) ti assicuro che non spendi di più e hai un server su cui attivare tutti i servizi che vuoi: ftp, bit-torrent etcccc ed in più fermare gli HD quando non li utilizzi. In questi giorni sono un po' impegnato ma vi posterò la configurazione che sto preparando utilizzando una micro valigetta degli attrezzi in alluminio senza spendere capitali in costosissimi case, che sono sicuramente bellissimi ma non necessari e non ottimizzati in termini di spazio disponibile per un uso come NAS
... credevo d'essere l'unica voce fuori dal coro.
Ribadisco i concetti già scritti a c.ca metà di questo thread (rimando a tali messaggi per verificare tutte le riflessioni pratico/filosofiche), ed invito di nuovo tutti gli "avventori" e guru, Gabriweb in testa, ad abbracciare il vero spirito che ha reso possibile l'informatica moderna, ovvero la filosofia Free Software (e non Open Source), focalizzando l'attenzione su come realizzare un "prototipo", con componenti standard, economici e reperibili ovunque, un NAS modulare (che possa anche essere espanso col crescere delle esigenze) non legato a nessun produttore in particolare (ok, l'hardware di base, tipo il chipset, è sempre fatto dai "soliti noti"...), e che consenta a tutti gli interessati di avere il miglior compromesso tra dimensioni, consumi, potenza, controllo, e chi più ne ha più ne metta.
Ovvio che questo sforzo costerà qualche "mal di testa", come minimo, ma in futuro si potrebbe sottoporre alla comunità internazionale il risultato di questo capace gruppo in modo da diffondere un beneficio per tutti, ancora una volta nello spririto del "Free ICT in a free world".
Quando e se doveste decidere di perseverare in questa direzione, sarò ben felice d'essere "in prima linea" a fare la mia parte contribuendo a livello molto più pratico e non solo ideologico e di base.
Commander
09-10-2006, 10:52
Anch'io penso di mettermi a assemblare un vecchio pentium 350 , con il s.o. Freenas, che ora e' anche in italiano.
Tra l'altro ho letto che hanno richiesto anche l'integrazione di funzionalita' tipo bittorent. (ma non sembra essere tra le prossime implementazioni)
Vediamo come si sviluppera' la faccenda.
Leggero' sempre con attenzione questo 3d.
ciao :)
sunodissey
09-10-2006, 11:58
... credevo d'essere l'unica voce fuori dal coro.
Ribadisco i concetti già scritti a c.ca metà di questo thread (rimando a tali messaggi per verificare tutte le riflessioni pratico/filosofiche), ed invito di nuovo tutti gli "avventori" e guru, Gabriweb in testa, ad abbracciare il vero spirito che ha reso possibile l'informatica moderna, ovvero la filosofia Free Software (e non Open Source), focalizzando l'attenzione su come realizzare un "prototipo", con componenti standard, economici e reperibili ovunque, un NAS modulare (che possa anche essere espanso col crescere delle esigenze) non legato a nessun produttore in particolare (ok, l'hardware di base, tipo il chipset, è sempre fatto dai "soliti noti"...), e che consenta a tutti gli interessati di avere il miglior compromesso tra dimensioni, consumi, potenza, controllo, e chi più ne ha più ne metta.
Ovvio che questo sforzo costerà qualche "mal di testa", come minimo, ma in futuro si potrebbe sottoporre alla comunità internazionale il risultato di questo capace gruppo in modo da diffondere un beneficio per tutti, ancora una volta nello spririto del "Free ICT in a free world".
Quando e se doveste decidere di perseverare in questa direzione, sarò ben felice d'essere "in prima linea" a fare la mia parte contribuendo a livello molto più pratico e non solo ideologico e di base.
Resta valido il concetto che il Synology è un'ottima scelta per chi vuole la classica unità "connetti e vai" e con sicuramente più funzioni della media del mercato (questo sempre per quanto ho letto su forum nostrani e internazionali). Tant'è vero che la stavo per comprare anch'io a fronte di minor sforzo creativo e di assemblaggio. La cosa che mi ha fatto cambiare rotta è la funzione di printer server che, nel mio caso, ha più importantza di tutto le altre funzioni e che non è stata sviluppata come mi piacerebbe.
Per questo motivo rispolvererò la creatività sopita anche se sarà necessario più tempo rispetto ad una soluzione pronta. ;)
felicemasi
09-10-2006, 15:57
E' più di un mesetto che continuo a leggere questo thread e alla fine ho assemblato un file server, non propriamente un NAS.
Infatti alla fine a me serve in ambiente casalingo, senza tante complicazioni di quote disco e accessi protetti.
Per ora ci sono montati 6 dischi, tutti a 7200 giri, montati su frame in bay da 5.25.
Il mio problema è il rumore. Cioè, non tanto il rumore di rotazione dei dischi, quanto il fatto che tutti e 6 insieme non ruotano proprio all'unisono, e quando ogni 2 secondi la microvibrazione si sincronizza, UOM ... UOM ... UOM ...
Cosa posso fare, a parte diminuire i dischi?
Qualcuno di voi ha già riscontrato in file server e NAS questo problema?
Cioè, quando ci sono tanti dischi che girano sullo stesso telaio, come si fa a smorzare le armoniche?
Oppure magari aggiungo altri 6 dischi e spero che si bilancino ?!?!?
Grazie e saluti
Felice
alexdelli
09-10-2006, 17:29
Sarebbe interessante aprire una discussione parallela dove "gli esperti" possano spiegare e consigliare come costruirsi un Nas (o simili) comprando delle schede mini itx oppure con delle schede trovate in casa.
Ad esempio io sarei intenzionato a comprare una di queste mobo itx ma non so proprio come orientarmi, i prezzi mi sembrano ancora altini, o sbaglio?
Poi cosa servirebbe oltre agli HD? In teoria niente, in quanto lo si controllerebbe via Remoto, giusto?
In tutto secondo voi quanto si potrebbe spendere? (senza avere il top dei prodotti)
... una configurazione fighissima per potenza... fatta agli inizi di giugno... dopo SMAU, tutto costerà ancora meno... in quanto ai consumi, per essere un "vero PC" e non un cubo, si può optare per un case ed un alimentatore diversi e + adatti all'uopo, oltre che per un processore AMD a + basso consumo... da notare che si possono anche avere schede per Centrino/Centrino Duo, ma non so dirvi ora a che costi, così su due piedi.
Ecco il tema su cui poter fare molte variazioni:
Una configurazione fatta al volo presso un famosissimo simpatico rivenditore del milanese dai prezzi superonesti (ivati):
ALIMENTATORE 400WATT ATX ECO 20PIN €27.00
YY-A201 Mini Tower Cool-Gray/Bianco No-Psu €35.00
FLOPPY DISK DRIVE 3,5" NEC €9.00
LG DVD 8164B 16X-52X ATAPI OEM €20.00
Gigabyte K8N51PVM-9 GeForce6150B AMD64 VGA Sk939 €88.50
Corsair DDR-400 Kit 2*256Mb Value Select CAS2.5 €63.00
AMD Athlon64 3000+ 1.8GHz L2-512Kb Venice sk939 Box €115.00
Maxtor Hd 80Gb d-max10 8Mb 7200rpm RoHS NCQ sataII 2 x €52.00
Cooler Master DK8-8I32A-99 AMD K8 Sk754/939/940 €6.50
Totale configurazione: €468.00
+ assemblaggio €25.00
Specifiche della motherboard:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2214&ProductName=GA-K8N51PVM9-RH
Linux - gratis o al max 50$ se si usa Xandros business
Note:
- Scheda grafica integrata
- RAID SATA II
- 2 HD SATA-II (!!!)
- 512 MB RAM
- Potenza infinita rispetto a soluzioni inferiori con processori e chipsets minimi
Fate vobis, ora... :-)
sunodissey
09-10-2006, 21:44
Avrei una proposta ...........
Questo 3ad mi sembra sia nato con lo scopo di censire e raccogliere informazioni sui dispositivi NAS e al massimo NDAS presenti oggi sul mercato.
Proseguire parlando di configurazioni basate su HW PC in configurazione alternativa a mio parere "sporcherebbe" il 3ad portandolo fuori tema.
La proposta per non "sporcare" il 3ad di gabriele è di aprirne uno nuovo da dedicare proprio alle configurazioni alternative senza per questo perderci di vista.
Che ne dite ?
EDIT: Correzione sintassi
se dovessero essere postate frequentemente "configurazioni" di pc, è ovvio che disturberebbero non poco
d'altra parte non le vedrei necessarie neanche in un 3D di nas "fai-da-te", salvo delle indicazioni generiche (x la configurazione di macchine ci sono sezioni apposite)
qualche tempo fa gabriele aveva promesso (compatibilmente con gli impegni :) ) di fare una "recensione" riguardo all'uso di "sistemi" con freenas, openfiler & c.
in questo senso, se la discussione rimanesse sulle funzionalità e sugli scopi dei vari nas, potrebbe non essere divisa
ovvio che è il mio parere e ancora più ovvio che il parere di gabriweb è essenziale
:)
mx5passion
10-10-2006, 09:56
...vorrei acquistare un NAS o simile in modo da recuperare il PC sul quale attualmente risiede tutto l'archivio del mio ufficio, pc collegato in rete (e non utilizzato da nessuno) con gli altri 4 pc che utilizziamo per lavorare.
ho visto il netgear ma mi pare di capire che sia una ciofeca
cosa mi consigliate di fare contenendo la spesa?
Drakogian
10-10-2006, 15:17
Sarebbe interessante aprire una discussione parallela dove "gli esperti" possano spiegare e consigliare come costruirsi un Nas (o simili) comprando delle schede mini itx oppure con delle schede trovate in casa.
Ad esempio io sarei intenzionato a comprare una di queste mobo itx ma non so proprio come orientarmi, i prezzi mi sembrano ancora altini, o sbaglio?
Poi cosa servirebbe oltre agli HD? In teoria niente, in quanto lo si controllerebbe via Remoto, giusto?
In tutto secondo voi quanto si potrebbe spendere? (senza avere il top dei prodotti)
Sono d'accordo.... Anche io avrei l'intenzione di metter su un Nas autocostruito con scheda mini itx. Purtroppo in questo campo non sono un esperto e sarebbe una ottima cosa se chi lo ha già fatto potesse condividere le sue esperienze con noi sia riguardo all'hardware che al software per gestire il tutto.
sunodissey
10-10-2006, 20:52
Se non l'avete già visto vi consiglio un giro su mini-itx (http://www.mini-itx.com) per farvi un'idea delle proposte tecniche presenti sul mercato e vedere un po' di realizzazioni degli utenti in mini-itx.
Tra tutte le realizzazioni interessanti in particolare se ne può vedere una abbastanza avanzata sul tema NAS a questo link (http://www.mini-itx.com/projects/tuxserver/)
EDIT: Aggiunto il link di VIA
Link di VIA (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/)
EDIT2: Aggiunto altro link
E questo di un noto sito (http://www.tomsnetworking.com/2006/08/01/cheap_fast_diy_raid_5_nas/index.html)
Thunder01
11-10-2006, 09:53
io ho questo e funziona veramente bene...
se volete inserirlo nel primo post io ne sono totalmente soddisfatto
http://www.hw-vault.com/articolo/148/thecus-n4100-nas-server.html
io ho questo e funziona veramente bene...
se volete inserirlo nel primo post io ne sono totalmente soddisfatto
http://www.hw-vault.com/articolo/148/thecus-n4100-nas-server.html
quant'e' che lo hai pagato?
com'e' la gestione degli utenti?
ciao e grazie
io ho questo e funziona veramente bene...
se volete inserirlo nel primo post io ne sono totalmente soddisfatto
http://www.hw-vault.com/articolo/148/thecus-n4100-nas-server.html
Si vabbè costa 600 euro!!! E vorrei anche vedere che non andasse bene!
alexdelli
11-10-2006, 13:11
600 euro per uso casalingo sono troppi secondo me
Per uso "piccola azienda" è una ottima soluzione
Guardavo anche i link segnalati prima.... un po' complesse come realizzazione, ma semplificandole sono molto interessanti
Mah sono ancora indeciso
... uno tra i NAS + interessanti (2 porte Gb ethernet!) che abbia mai visto per il mercato low.end, specialmente l'ultimo modello 5200 che, rispetto al 4100, supporta anche l'hot swap.
Ma, da quanto ho letto sul sito di un distributore italiano, il 4100 in *offerta promozionale (!)* e *senza dischi* è messo 836 Euro + IVA... dov'è che lo avete visto a 600???
Mi figuro il 5200... :-(
Io rimango con i miei PCini... :-)))
... uno tra i NAS + interessanti (2 porte Gb ethernet!) che abbia mai visto per il mercato low.end, specialmente l'ultimo modello 5200 che, rispetto al 4100, supporta anche l'hot swap.
Ma, da quanto ho letto sul sito di un distributore italiano, il 4100 in *offerta promozionale (!)* e *senza dischi* è messo 836 Euro + IVA... dov'è che lo avete visto a 600???
Mi figuro il 5200... :-(
Io rimango con i miei PCini... :-)))
800€ :eek: :eek: :eek: :eek:
Commander
11-10-2006, 14:07
... uno tra i NAS + interessanti (2 porte Gb ethernet!) che abbia mai visto per il mercato low.end, specialmente l'ultimo modello 5200 che, rispetto al 4100, supporta anche l'hot swap.
Ma, da quanto ho letto sul sito di un distributore italiano, il 4100 in *offerta promozionale (!)* e *senza dischi* è messo 836 Euro + IVA... dov'è che lo avete visto a 600???
Mi figuro il 5200... :-(
Io rimango con i miei PCini... :-)))
E' la copia esatta di questo :
http://www.netzwerk-lan.com/produkt/317/ed09a8c273c73a9000df3c4c11c8fc22/ALL6400_NAS_RAID_Disk_Server_Allnet.html
Sarebbe interessante sapere da Allnet Italia quanto costa da noi, senza dover andare all'estero per l'acquisto.
Tra l'altro , in Germania si trovano altri modelli (il 6250, ad esempio) a 130 euro mentre da noi costano 185 + iva , quindi circa 100 euro in piu'.
Possibile queste differenze ?? :(
ciao
Commander
11-10-2006, 14:12
..post doppio (oggi il forum mi tradisce ;) )
scusate
... uno tra i NAS + interessanti (2 porte Gb ethernet!) che abbia mai visto per il mercato low.end, specialmente l'ultimo modello 5200 che, rispetto al 4100, supporta anche l'hot swap.
Ma, da quanto ho letto sul sito di un distributore italiano, il 4100 in *offerta promozionale (!)* e *senza dischi* è messo 836 Euro + IVA... dov'è che lo avete visto a 600???
Mi figuro il 5200... :-(
Io rimango con i miei PCini... :-)))
Indovina....
col solito search sui prezzi tedeschi tramite idealo.de..
In italia ormai non cerco nianche piu'
Il 5200 in germania costa da 765,00 EUR a 820,00 EUR stic@zzi!!
thundershare
11-10-2006, 17:05
Buone nuove, per chi fosse interessato a "mettere mano" al "giocattolo" vi segnalo un paio di link.
Abilitare accesso telnet + robine varie (http://oinkzwurgl.org/software/ssods/) (provato l'accesso telnet e funzia :D )
modifica di cose varie tra cui supporto a più domini web e modifica php (http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/HomePage) (ho modificato il php.ini e tutto funzia a meraviglia)
forum dove si parla un un pò di tutto sugli slim device (http://forums.slimdevices.com/)
buon divertimento :D
da oggi ho anche io un cubo in casa :sofico:
stamane alle 8 il corriere mi ha buttato giù dal letto. :mad:
costruttivamente pare molto ben curato anche nei dettagli ( con quel che costa vorrei vedere...)
ho fatto qualche prova e pare tutto funzionare alla grande
appena finisco di leggere il manuale sposto tutta la roba in massa
un grazie sentito a chi ha contribuito e contribuisce al thread ;)
scusa intendevo il WD NetCenter
Ma sti mini-itx fanno girare tutto ? il macMini della mia ragazza è velocissimo gli ho istallato winxp e gira meglio che sul mio desktop attuale
Guarda, ne ho appena acquistato uno con una cpu Via C7 da 1,5 Ghz.
Oggi provo ad installarci xp e a fare qualche bench.
Ti faccio sapere se ti interessa.
Ho fatto girare Sandra 2007 sul via c7 i risultati sono postati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=95&pp=20)
di seguito i risultati di una mobo mini-itx con processore amd Geode NX 1.4Ghz.
Se ti interessa la potenza di elaborazione ti consiglio la mobo geode ad esempio una Jetway j7f3.
Magari fai girare lo stesso test sul pc della tua ragazza per un confronto.
Ciao
quei 3.8 Gb che si mangia il cubestation a cosa sono dovuti? :confused:
sunodissey
13-10-2006, 21:39
Ordinato e in arrivo una VIA EPIA EN12000E MINI-ITX con 7W di TDP raffreddamento passivo.
Ordinato e in arrivo una VIA EPIA EN12000E MINI-ITX con 7W di TDP raffreddamento passivo.
dove? caso puoi dirmelo anche in privato.
ciao e grazie
gabriweb
13-10-2006, 23:36
quei 3.8 Gb che si mangia il cubestation a cosa sono dovuti? :confused:
Da quanti gb è il disco interno che hai montato?
Da quanti gb è il disco interno che hai montato?
due WD da 400 Gb teorici, capacità reale di 365.5 Gb ma anche a disco vergine si prendeva 4 Gb per i fatti suoi. di fatto la quota allocata sui clients era nulla.
RAID 1 eh
sunodissey
15-10-2006, 22:49
dove? caso puoi dirmelo anche in privato.
ciao e grazie
Hai Pvt ;)
... il piccolo...
Ho fatto girare Sandra 2007 sul via c7 i risultati sono postati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=95&pp=20)
di seguito i risultati di una mobo mini-itx con processore amd Geode NX 1.4Ghz.
Se ti interessa la potenza di elaborazione ti consiglio la mobo geode ad esempio una Jetway j7f3.
Magari fai girare lo stesso test sul pc della tua ragazza per un confronto.
Ciao
... ma... come siamo messi a disponibilità merce "su piazza" (Internet o meno)?
Sono componenti (uno, tutti o in parte) che possono far venire enormi mal di testa se cercati con una certa "urgenza" per la sostituzione (in garanzia e non)?
Personalmente, preferisco di gran lunga comsumare un po' + di W e spazio che poi trovarmi a piedi...
Però, se il tutto è reperibile in modo simile a quello dei componenti "standard" de facto di mercato, allora... piatto ricco mi ci ficco! :-)
E' che ho avuto delle tristi esperienze a riguardo dei "super-mini", specie con processori Centrino sfusi e, soprattutto, MoBo compatibili.
Attendo lumi... thanks & have a good day y'all!
... ai post POST-MEZZANOTTE... :-)))
Mi sono dimenticato: ma tali "itx-mini" supportano onboard USB2 e/o FW, (e)SATA, RAID almeno di tipo 1, Gb Ethernet? (scusate se sono così "lazy" da non andare a vedere ora... :-))) )
E... ne esistono/esisteranno per Centrino (2) Duo. possibilmente con chipset Intel?
Arimercì... :-)
... il piccolo...
... ma... come siamo messi a disponibilità merce "su piazza" (Internet o meno)?
Sono componenti (uno, tutti o in parte) che possono far venire enormi mal di testa se cercati con una certa "urgenza" per la sostituzione (in garanzia e non)?
Personalmente, preferisco di gran lunga comsumare un po' + di W e spazio che poi trovarmi a piedi...
Però, se il tutto è reperibile in modo simile a quello dei componenti "standard" de facto di mercato, allora... piatto ricco mi ci ficco! :-)
E' che ho avuto delle tristi esperienze a riguardo dei "super-mini", specie con processori Centrino sfusi e, soprattutto, MoBo compatibili.
Attendo lumi... thanks & have a good day y'all!
Mah.. e chiaramente si fa piu' fatica a trovarli di componenti standard.. riguardo ai mal di testa per la sostituzione non so dato che non ne ho mai visto ropersene una dato che sono appena entrato in questo mondo. Cmq anche se ti si rompe la tua mobo atx ed il rivenditore non ne ha piu' te ne rifila una di simile.. quindi devi reinstallare tutto lo stesso.
... ai post POST-MEZZANOTTE... :-)))
Mi sono dimenticato: ma tali "itx-mini" supportano onboard USB2 e/o FW, (e)SATA, RAID almeno di tipo 1, Gb Ethernet? (scusate se sono così "lazy" da non andare a vedere ora... :-))) )
E... ne esistono/esisteranno per Centrino (2) Duo. possibilmente con chipset Intel?
Arimercì... :-)
Dipende dal modello e dal produttore. Esistono comunque modelli che fanno quello che chiedi. La ram è pero' limitata ad 1 gb dato che queste schede hanno un solo slot.
Per uanto riguarda mini-itx per core 2 duo ti rispondo boh.. non credo ne usciranno nell'immediato.
ciao
... indagherò + approfonditamente sul discorso, allora, case inclusi, e posterò i risultati con i dettagli.
Grazie per le apprezzatissime info e per la precedente opinione.
Buona giornatissima e settimanissima.
p.s.: V...Alè! :-)
scusate se rompo, ma nel cubestation occorre prstare attenzione a qualche parametro? a me pare di avere fatto tutto a modo, mi lascian perplessi quei Gb persi sul disco appena installato il tutto. non vorrei essere constretto a rifare tutto il trasferimento files
non per sembrare pedante, ma mi stanno esplodendo letteralmente gli hd del pc :stordita:
ho un maxtor che se va su determinati settori inizia a martellare :help:
gabriweb
16-10-2006, 13:25
scusate se rompo, ma nel cubestation occorre prstare attenzione a qualche parametro? a me pare di avere fatto tutto a modo, mi lascian perplessi quei Gb persi sul disco appena installato il tutto. non vorrei essere constretto a rifare tutto il trasferimento files
non per sembrare pedante, ma mi stanno esplodendo letteralmente gli hd del pc :stordita:
ho un maxtor che se va su determinati settori inizia a martellare :help:
Io credo che sia normale; forse il synology organizza lo spazio su disco per il raid e ti mangia qualcosa; magari prova a contattare loro direttamente e senti cosa ti dicono ;)
Io credo che sia normale; forse il synology organizza lo spazio su disco per il raid e ti mangia qualcosa; magari prova a contattare loro direttamente e senti cosa ti dicono ;)
ma te non hai il cubo? non ti ha fatto sto scherzo? :confused:
gabriweb
16-10-2006, 13:30
ma te non hai il cubo? non ti ha fatto sto scherzo? :confused:
No purtroppo: mancanza di ca$h :D
Comunque manda una mail al supporto tecnico Synology, rispondono subito e sono molto esaurienti ;)
due WD da 400 Gb teorici, capacità reale di 365.5 Gb ma anche a disco vergine si prendeva 4 Gb per i fatti suoi. di fatto la quota allocata sui clients era nulla.
RAID 1 eh
posso sapere com'è il cubo a rumore? :)
posso sapere com'è il cubo a rumore? :)
più che tollerabile. l'unica seccatura è che quando va in standby la ventola sul retro continua a frullare, avendocelo in camera da letto avrei preferito si fermasse del tutto visto che tanto l'alimentazione è esterna. è abbastanza discreta ma non è come il silenzio assoluto, ecco :D
ad ogni modo voglio provare a mettere delle guarnizioni in silicone per vedere se riesco ad abbattere ancora un pò il rumore. mi da fastidio quando dormo, si può pure spegnere in effetti :stordita:
di giorno non ci si fa caso
insomma, nas commerciali con 2 slitte, raid1 e ftp nemmeno l'ombra :(
insomma, nas commerciali con 2 slitte, raid1 e ftp nemmeno l'ombra :(
ho cercato anch'io una dispositivo del genere... ma si passa da un disco a 4!
ciao ciao
ho cercato anch'io una dispositivo del genere... ma si passa da un disco a 4!
ciao ciao
cosa hai trovato con 4 slot?
cosa hai trovato con 4 slot?
cavoli!
non mi viene in mente il nome.
qui lo soprannominano "IL CUBO".
ciao ciao
cavoli!
non mi viene in mente il nome.
qui lo soprannominano "IL CUBO".
ciao ciao
synology cubestation, aka synology cs406e, insomma questo
http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php
:D
synology cubestation, aka synology cs406e, insomma questo
http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php
:D
l'ideale per quello di cui ho bisogno io, ma esistono prodotti analoghi distribuiti ufficialmente in italia?
l'ideale per quello di cui ho bisogno io, ma esistono prodotti analoghi distribuiti ufficialmente in italia?
questo è distribuito in italia, con 300 € in più rispetto al prezzo teutone... vedi te se il gioco vale la candela
questo è distribuito in italia, con 300 € in più rispetto al prezzo teutone... vedi te se il gioco vale la candela
300€ in più o in meno non mi cambia molto, devo fornirlo come soluzione, non posso, se si rompe, andare in germania o in usa :D
mi potresti dire dove, anche in pvt?
300€ in più o in meno non mi cambia molto, devo fornirlo come soluzione, non posso, se si rompe, andare in germania o in usa :D
mi potresti dire dove, anche in pvt?
sul sito synology trovi i distributori italiani ufficiali :fagiano:
http://www.ebox-platform.com/features
A differenza dell'ancora a me molto simpatico Xandros, ha queste qualità:
* non è un prodotto che solo nella versione commerciale da' tutte le features
* ha un'interfaccia gestionale HTML, simile a quella di tutti i NAS commericali
* esiste anche come Live-CD senza necessità d'installazione (!)
* aggiornamenti automatici trasparenti e gratuiti
* si basa sulla Debian Sarge 3.1r3 standard; può essere installata sulla Debian ufficiale come package oppure - scaricando il loro ISO Live CD o Full Install - viene direttamente installato solo l'indispensabile per questo "e-box"
Credo rappresenti la migliore alternativa a FreeNAS ed a Open Filer, anche se, a voler fare un appunto, non esiste ancora, se non ho visto male, un modulo dell'interfaccia grafica per gestire in manoera "semplice" il RAID (ok, ok, ce ne vorrebbe uno anche per il DynDNS/No-IP... :-) ).
Spero torni utile anche a qualcuno di voi.
Chuss!
sunodissey
19-10-2006, 23:56
Arrivata la board VIA EN12000E :cool:
Monterò con componenti già in casa:
HD S-ATA Maxtor 160GB
1 GB DDR2-533
Mini Valigetta attrezzi in metallo ad uso case
Bulz rulez
20-10-2006, 13:02
raga ho dato un okkio alle soluzini proposte in prima pagina e son + confuso di prima... io cerco un sistema nas che:
- Permetta l'utilizzo in lan (anche se non gigabit)con una velocita' di trasferimento tale che si possa perlomeno guardare un film presente sul nas
- Ospiti 2 drive per raid 0 (meglio se sataII ncq per conumo, efficienza e rumorosita' del sistema...)
- Non richieda file sistem proprietari
- Non abbia limiti a livello di capienza
- sia affidabile 24/7 in quanto dovrebbe rimanere sempre acceso col muletto...
avrei visto il Netgear Storage Center SC101 GR a 130€...ma da quanto ho letto, sia per calore che per file sistem poprietario si allontana dalle mie opzioni di scelta...:(
che mi consigliate??
gabriweb
20-10-2006, 13:55
raga ho dato un okkio alle soluzini proposte in prima pagina e son + confuso di prima... io cerco un sistema nas che:
- Permetta l'utilizzo in lan (anche se non gigabit)con una velocita' di trasferimento tale che si possa perlomeno guardare un film presente sul nas
- Ospiti 2 drive per raid 0 (meglio se sataII ncq per conumo, efficienza e rumorosita' del sistema...)
- Non richieda file sistem proprietari
- Non abbia limiti a livello di capienza
- sia affidabile 24/7 in quanto dovrebbe rimanere sempre acceso col muletto...
avrei visto il Netgear Storage Center SC101 GR a 130€...ma da quanto ho letto, sia per calore che per file sistem poprietario si allontana dalle mie opzioni di scelta...:(
che mi consigliate??
L'unico che vedo possibile è la Synology Cube-Station oppure l'AllNet 6250 se non vado errato che ha raid e gigabit. Per il limite di capienza purtroppo ci devi fare l'osso: pur se molto alto il limite ce l'hanno tutti (per ora); in futuro magari con nuovi updates del firmware sarà possibile installare dischi di qualche TB. Come affidabilità la Synology ha ben pochi rivali.
Bulz rulez
20-10-2006, 13:59
la cube costa un botto...:( io per no limite intendo al max un bel disco da 500gb...a meno nn si trova nulla?...anke ide a sto punto...e senza gigabit e usb ma solo 10/100
l'allnet mi sembra ke ospiti solo un hd...
gabriweb
20-10-2006, 14:06
la cube costa un botto...:( io per no limite intendo al max un bel disco da 500gb...a meno nn si trova nulla?...anke ide a sto punto...e senza gigabit e usb ma solo 10/100
l'allnet mi sembra ke ospiti solo un hd...
Il problema è che un nas 10/100 con raid è difficile trovarlo poichè si tratta di features di alto livello, sarà di alto livello anche l'interfaccia ethernet....500gb ormai è un limite che raggiungono tutti i nas. Comunque adesso ti cerco qualcosa.
Bulz rulez
20-10-2006, 14:40
grazie! perche francamente volgio il raid... nn mi fido al max degli hd, mai, e visto ke sul muletto ho 80 gb e sul fisso prenderei un raptor...500gb di dati tra video audio e files si riempino in un modo o nell altro...^^
volevo inoltre aiutarti nella tua opera di ricerca dei nas con un paio di modelli presenti du dr@ko...vai a vedere sotto accessori HD-> nas ^^
ora come ora - per il budget - o mi prendo
Netgear Storage Center SC101 GR da ccoppiare con HD NON MAXTOR ^^
oppure
FANTEC Lan Drive LD-H35NU2-2 che supporta il fta 32 sperando in bene ke l'hd nn mi lasci mai ^^
Il problema è che un nas 10/100 con raid è difficile trovarlo poichè si tratta di features di alto livello, sarà di alto livello anche l'interfaccia ethernet....500gb ormai è un limite che raggiungono tutti i nas. Comunque adesso ti cerco qualcosa.
il problema è che quella ciabatta del netgear è un tostapane di nome e di fatto, altrimenti a molti qua dentro sarebe bastato. oggettivamente un nas single disk mi pare una scommessa col destino, a meno che uno non abbia una soluzione di backup pratica ed economica nel qual caso lo pregherei di farsi vivo visto che non ho trovato nulla che mi costasse almeno un rene e una cornea in bundle
gabriweb
20-10-2006, 14:51
il problema è che quella ciabatta del netgear è un tostapane di nome e di fatto, altrimenti a molti qua dentro sarebe bastato. oggettivamente un nas single disk mi pare una scommessa col destino, a meno che uno non abbia una soluzione di backup pratica ed economica nel qual caso lo pregherei di farsi vivo visto che non ho trovato nulla che mi costasse almeno un rene e una cornea in bundle
LOL :D
Drakogian
20-10-2006, 14:58
raga ho dato un okkio alle soluzini proposte in prima pagina e son + confuso di prima... io cerco un sistema nas che:
- Permetta l'utilizzo in lan (anche se non gigabit)con una velocita' di trasferimento tale che si possa perlomeno guardare un film presente sul nas
- Ospiti 2 drive per raid 0 (meglio se sataII ncq per conumo, efficienza e rumorosita' del sistema...)
- Non richieda file sistem proprietari
- Non abbia limiti a livello di capienza
- sia affidabile 24/7 in quanto dovrebbe rimanere sempre acceso col muletto...
avrei visto il Netgear Storage Center SC101 GR a 130€...ma da quanto ho letto, sia per calore che per file sistem poprietario si allontana dalle mie opzioni di scelta...:(
che mi consigliate??
Anche io sono alla ricerca di una configurazione come quella cercata da te. Ma siamo su livelli di prezzo (escluso HD) di diverse centinaia di euro.
In rete ho trovato questo:
ALL6500 NAS RAID System per 2 HDDs. Prezzo (in germania) 347 € :(
gabriweb
20-10-2006, 17:03
la cube costa un botto...:( io per no limite intendo al max un bel disco da 500gb...a meno nn si trova nulla?...anke ide a sto punto...e senza gigabit e usb ma solo 10/100
l'allnet mi sembra ke ospiti solo un hd...
Hai ragione infatti ho sbagliato il modello, è l'all6500 non il 6250 ;)
gabriweb
20-10-2006, 17:04
Anche io sono alla ricerca di una configurazione come quella cercata da te. Ma siamo su livelli di prezzo (escluso HD) di diverse centinaia di euro.
In rete ho trovato questo:
ALL6500 NAS RAID System per 2 HDDs. Prezzo (in germania) 347 € :(
Guarda che per un NAS con quelle caratteristiche è un prezzo più che buono se paragonato alla Cube Station di Synology...
roverello
20-10-2006, 18:25
il problema è che quella ciabatta del netgear è un tostapane di nome e di fatto, altrimenti a molti qua dentro sarebe bastato. oggettivamente un nas single disk mi pare una scommessa col destino, a meno che uno non abbia una soluzione di backup pratica ed economica nel qual caso lo pregherei di farsi vivo visto che non ho trovato nulla che mi costasse almeno un rene e una cornea in bundle
Scusa se mi intrometto, ma sentirsi più sicuri solo per avere 2 dischi in RAID è un errore.
Perchè comunque resta il malaugurato problema di guasto all'alimentatore.
Visto che nei NAS si memorizzano dati, io ho preso l'abitudine di fare un backup con un HD USB.
Per ora passando dal PC, che deve restare acceso; in futuro cambierò e andrò su qualcosa che consenta il backup a PC spento.
Tornando al RAID: se poi vi viene in mente di prendere qualcosa in RAID5, se 2 dischi vanno fuori (più per errore logico che guasto hw) siete fritti, e il recupero dati è pressochè impossibile.
Tanto vale spendere gli stessi soldi in un sistena di backup, che io ritengo più sicuro.
Scusa se mi intrometto, ma sentirsi più sicuri solo per avere 2 dischi in RAID è un errore.
Perchè comunque resta il malaugurato problema di guasto all'alimentatore.
Visto che nei NAS si memorizzano dati, io ho preso l'abitudine di fare un backup con un HD USB.
Per ora passando dal PC, che deve restare acceso; in futuro cambierò e andrò su qualcosa che consenta il backup a PC spento.
Tornando al RAID: se poi vi viene in mente di prendere qualcosa in RAID5, se 2 dischi vanno fuori (più per errore logico che guasto hw) siete fritti, e il recupero dati è pressochè impossibile.
Tanto vale spendere gli stessi soldi in un sistena di backup, che io ritengo più sicuro.
sto lavorando a un ups, 2200 VA, dovrebbero bastarmi per un bel pezzo :D
per il resto, ho fatto un volume RAID 1 con due dischi da 400 Gb, per un pò dovrei essere a posto e nel caso posso sempre aggiungere un secondo volume dato che la cube ha 4 slot
sistemi di backup abbordabili non ne ho trovati, a cosa ti riferisci di preciso?
tutmosi3
20-10-2006, 19:31
sto lavorando a un ups, 2200 VA, dovrebbero bastarmi per un bel pezzo :D
...
Scusate l'OT.
fabio80, ti stai costruendo un UPS da 2.2 KVA?
Ciao
Scusate l'OT.
fabio80, ti stai costruendo un UPS da 2.2 KVA?
Ciao
no, sto rimettendone uno in sesto, è un surplus che mi è stato recapitato a costo zero. funzionare funziona, devo testare la capacità delle batterie e vedere come risponde ai transitori. per ora l'ho smontato per una manutenzione radicale, aggiungo un paio di scaricatori di sovratensione, voltmetro amperometro e le rotelle che il bestio pesa 70 kg :stordita:
foto reperita in rete
http://69.9.225.230/cyberguys/ebay/power/deltec_ups2.jpg
gabriweb
21-10-2006, 09:58
no, sto rimettendone uno in sesto, è un surplus che mi è stato recapitato a costo zero. funzionare funziona, devo testare la capacità delle batterie e vedere come risponde ai transitori. per ora l'ho smontato per una manutenzione radicale, aggiungo un paio di scaricatori di sovratensione, voltmetro amperometro e le rotelle che il bestio pesa 70 kg :stordita:
foto reperita in rete
http://69.9.225.230/cyberguys/ebay/power/deltec_ups2.jpg
Sembra comq un ottimo apparecchio quindi se riesci a sistemarlo ti meriti i miei complimenti ;)
gabriweb
21-10-2006, 09:59
Aggiungo che sto preparando la Revision 2.0 del thread che spero di mettere online tra oggi e domani. ;)
sunodissey
21-10-2006, 13:41
....................................................
FANTEC Lan Drive LD-H35NU2-2 che supporta il fta 32 sperando in bene ke l'hd nn mi lasci mai ^^
Guarda il LANDRIVE lo sto usando io da parecchi mesi e francamente è comodissimo e piccolo, ma non è un gran che in termini di prestazioni di trasferimento dati. (io ho quello con disco EIDE).
Migliora notevolmente con l'aggiornamento del firmware rispetto a quello di distro std ma espone il fianco durante i trasferimento di grossi file.
sunodissey
21-10-2006, 13:45
http://www.ebox-platform.com/features
A differenza dell'ancora a me molto simpatico Xandros, ha queste qualità:
* non è un prodotto che solo nella versione commerciale da' tutte le features
* ha un'interfaccia gestionale HTML, simile a quella di tutti i NAS commericali
* esiste anche come Live-CD senza necessità d'installazione (!)
* aggiornamenti automatici trasparenti e gratuiti
* si basa sulla Debian Sarge 3.1r3 standard; può essere installata sulla Debian ufficiale come package oppure - scaricando il loro ISO Live CD o Full Install - viene direttamente installato solo l'indispensabile per questo "e-box"
Credo rappresenti la migliore alternativa a FreeNAS ed a Open Filer, anche se, a voler fare un appunto, non esiste ancora, se non ho visto male, un modulo dell'interfaccia grafica per gestire in manoera "semplice" il RAID (ok, ok, ce ne vorrebbe uno anche per il DynDNS/No-IP... :-) ).
Spero torni utile anche a qualcuno di voi.
Chuss!
Prima di installare win2003 sul micro-server che sto costruendo voglio fare una prova giusto per vedere come si comporta. Sto già scaricando gli ISO ;)
gabriweb
21-10-2006, 17:19
Prima di proseguire con il lavoro di aggiornamento della discussione gradirei ricevere dei pareri su come ho arrangiato il primo post relativamente alla introduzione e alla scheda del primo prodotto ALLNET ALL 6200. Grazie ;)
Se avete suggerimenti sono ben accetti. :)
tutmosi3
23-10-2006, 07:27
Prima di proseguire con il lavoro di aggiornamento della discussione gradirei ricevere dei pareri su come ho arrangiato il primo post relativamente alla introduzione e alla scheda del primo prodotto ALLNET ALL 6200. Grazie ;)
Se avete suggerimenti sono ben accetti. :)
Per me va bene, l'ho testato un po' la settimana scorsa e non ne do un giudizio negativo, siccome costa poco non ci si può aspettare molto.
In effetti è un po' lento in tutte le sue funzioni.
Com'è andata in the UK?
Ciao
thundershare
23-10-2006, 07:30
Prima di proseguire con il lavoro di aggiornamento della discussione gradirei ricevere dei pareri su come ho arrangiato il primo post relativamente alla introduzione e alla scheda del primo prodotto ALLNET ALL 6200. Grazie ;)
Se avete suggerimenti sono ben accetti. :)
Alla fine di ogni scheda prodotto potresti aggiungere link utili a quel prodotto, tipo link aggiornamento firmware, pagina trucchi etc... così uno non si deve leggere tutto il post :)
gabriweb
23-10-2006, 12:01
Per me va bene, l'ho testato un po' la settimana scorsa e non ne do un giudizio negativo, siccome costa poco non ci si può aspettare molto.
In effetti è un po' lento in tutte le sue funzioni.
Com'è andata in the UK?
Ciao
Ciao, in the UK è andata benissimo, mi sono divertito molto e penso ci ritornerò l'anno prossimo. ;)
Per quanto riguarda l'ALL6200 non ci siamo capiti ;) Non intendevo la qualità del prodotto, intendevo dire il modo in cui ho riorganizzato la scheda relativa nel primo post della discussione: ho aggiunto alcune voci e modificato altre in modo da rendere più chiara la presentazione e volevo sapere cosa ne pensate ;)
gabriweb
23-10-2006, 12:03
Alla fine di ogni scheda prodotto potresti aggiungere link utili a quel prodotto, tipo link aggiornamento firmware, pagina trucchi etc... così uno non si deve leggere tutto il post :)
Allora vuol dire che non le hai mai lette le schede dei prodotti che ho recensito :huh: :huh: :huh:
;)
Il link al firmware c'era già nella prima revision del thread; ora ho pulito "l'interfaccia" togliendo dal link testuale l'indirizzo completo del file da scaricare mettendo soltanto la dicitura "Link" ;)
tutmosi3
23-10-2006, 12:59
no, sto rimettendone uno in sesto, è un surplus che mi è stato recapitato a costo zero. funzionare funziona, devo testare la capacità delle batterie e vedere come risponde ai transitori. per ora l'ho smontato per una manutenzione radicale, aggiungo un paio di scaricatori di sovratensione, voltmetro amperometro e le rotelle che il bestio pesa 70 kg :stordita:
foto reperita in rete
http://69.9.225.230/cyberguys/ebay/power/deltec_ups2.jpg
Io sto revisionando in questo periodo un Liebert da 6 KVA.
E' davvero una bestia, fatto da DIO però pesa come un elefante.
Dimensioni approssimative
H = 120 cm
L = 70 cm
P = 70 cm
Ciao
thundershare
23-10-2006, 17:59
Allora vuol dire che non le hai mai lette le schede dei prodotti che ho recensito :huh: :huh: :huh:
;)
Il link al firmware c'era già nella prima revision del thread; ora ho pulito "l'interfaccia" togliendo dal link testuale l'indirizzo completo del file da scaricare mettendo soltanto la dicitura "Link" ;)
veramente le ho lette, è da li che ha preso il via l'acquisto del synology :D io dicevo anche di linkare magari siti che trattano di quel prodotto a post interni a questa discuassione che possano aiutare nella scelta del prodotto. :)
gabriweb
23-10-2006, 19:06
veramente le ho lette, è da li che ha preso il via l'acquisto del synology :D io dicevo anche di linkare magari siti che trattano di quel prodotto a post interni a questa discuassione che possano aiutare nella scelta del prodotto. :)
Buona idea, lo farò ;)
roverello
23-10-2006, 19:13
Per me va bene, l'ho testato un po' la settimana scorsa e non ne do un giudizio negativo, siccome costa poco non ci si può aspettare molto.
In effetti è un po' lento in tutte le sue funzioni.
Com'è andata in the UK?
Ciao
Eccomi, visto che è qui nella mia piccola LAN da un paio d'anni.
C'è un HD da 200Gb, Seagate se non erro.
Da quando sono passato a EXT3 sono contento.
In FAT32 perdeva pezzi di file durante il trasferimento, anche con l'ultimo fw.
Il bello che si poteva vedere solo dal CRC perchè riportava la dimensione corretta.
Sono moderatamente contento, ma per sicurezza lo tengo backuppato. Cosa che farei anche con un Synology.
roverello
23-10-2006, 19:19
no, sto rimettendone uno in sesto, è un surplus che mi è stato recapitato a costo zero. funzionare funziona, devo testare la capacità delle batterie e vedere come risponde ai transitori. per ora l'ho smontato per una manutenzione radicale, aggiungo un paio di scaricatori di sovratensione, voltmetro amperometro e le rotelle che il bestio pesa 70 kg :stordita:
foto reperita in rete
http://69.9.225.230/cyberguys/ebay/power/deltec_ups2.jpg
Facendo riferimento al mio msg precedente, è proprio ai transitori che ti possono far fuori l'alimentatore e recapitare 220 Volt direttamente sull'Hard disk a cui devi fare attenzione.
La mancanza di tensione non la ritengo un grosso problema.
Io uso un HP che ha una autonomia di circa 30 min, ma soprattutto sgancia per circa 30" in presenza di aumenti o diminuzioni di tensioni, anche transitori, superiori a circa il 15% della tensione nominale.
Il mio non fornisce onda sinusoidale, in quanto non ha filtri.
Il tuo dovrebbe avere filtri a induttanza per rendere sinusoidale l'onda; è una buona parte del peso.
Ciao
Qualcuno ha per caso provato/testato il Maxtor Shared Storage Plus ?
Nella prima pagina del thread se ne parla benino mi pare... la cosa che mi serve maggiormente è che siano gestibili utenti diversi con cartelle separate e protette... che funzioni su rete NON DHCP, se poi magari ha in bundle un discreto software per il backup sarebbe il massimo... mi serve per schedulare i backup dei client aziendali... a proposito deve poter gestire files > 4gb
Se avete alternative , possibilmente NAS DISKFUL postate pure :D
gabriweb
23-10-2006, 21:14
Qualcuno ha per caso provato/testato il Maxtor Shared Storage Plus ?
Nella prima pagina del thread se ne parla benino mi pare... la cosa che mi serve maggiormente è che siano gestibili utenti diversi con cartelle separate e protette... che funzioni su rete NON DHCP, se poi magari ha in bundle un discreto software per il backup sarebbe il massimo... mi serve per schedulare i backup dei client aziendali... a proposito deve poter gestire files > 4gb
Se avete alternative , possibilmente NAS DISKFUL postate pure :D
Il Maxtor SSP soddisfa le tue esigenze, comunque ti invito a cliccare il link che rimanda al sito ufficiale citato sulla scheda del prodotto. Per files superiori ai 4gb devi per forza utilizzare il fs EXT3 in quanto FAT32 supporta file <= 4GB
blackhawk
23-10-2006, 21:50
ciao a tutti,
avete mai provato a cancellare un file che si trova su un altro pc della rete?
Questo non andrà nel cestino, ma verrà cancellato direttamente senza possibilità di recuperarlo..
c'è modo di evitare queso problema?
Ho appena comprato un disco di rete e ho paura di cancellare un file per sbaglio e perderlo per sempre, e siccome sono in un ufficio diventerebbe un bel problema...
grazie a tutti :D :D
ciao a tutti,
avete mai provato a cancellare un file che si trova su un altro pc della rete?
Questo non andrà nel cestino, ma verrà cancellato direttamente senza possibilità di recuperarlo..
c'è modo di evitare queso problema?
Ho appena comprato un disco di rete e ho paura di cancellare un file per sbaglio e perderlo per sempre, e siccome sono in un ufficio diventerebbe un bel problema...
grazie a tutti :D :D
A parte il fatto che sei nettamente OT, il problema da te evidenziato non è risolvibile in quanto non si vuole che file cancellati dalla rete siano recuperabili: pensa tu cancelli un file su un disco condiviso di dati personali, poi ti dimetti convinto che i tuoi dati personali siano stati del tutto cancellati, ma un malvagio :) amministratore di sistema li recupera dal cestino...
e in ogni caso devi sempre confermare l'operazione
Qualcuno ha già testato in nuovi Ethernet Disk mini GIGABIT LaCie? In particolare in merito a velocità trasf dati e qualità del firmware/software?
gabriweb
24-10-2006, 08:14
Qualcuno ha già testato in nuovi Ethernet Disk mini GIGABIT LaCie? In particolare in merito a velocità trasf dati e qualità del firmware/software?
Sono in "produzione", credo li vedremo sul mercato i primi di novembre.
Drakogian
24-10-2006, 09:47
Sarei interessato ad un Linksys NSLU2 a cui collegare 2 HD USB da 250GB.
I due HD sono già formattati NTFS perchè devono essere spesso staccati e collegati alla porta USB2 di PC standalone. Qualcuno mi può confermare che questo formato è riconosciuto dal Linksys NSLU2 ? Sul manuale online non ho trovato niente a riguardo. E' forse un formato aggiunto da nuove release del firmware ? Un saluto e grazie.
Sarei interessato ad un Linksys NSLU2 a cui collegare 2 HD USB da 250GB.
I due HD sono già formattati NTFS perchè devono essere spesso staccati e collegati alla porta USB2 di PC standalone. Qualcuno mi può confermare che questo formato è riconosciuto dal Linksys NSLU2 ? Sul manuale online non ho trovato niente a riguardo. E' forse un formato aggiunto da nuove release del firmware ? Un saluto e grazie.
Secondo me ntfs te lo scordi.. ext3 o fat32
stavo valutando una soluzione NAS.
le esigenze di spazio sono praticamente ridicole: poche centinaia di mb (prevalentemente file di testo in formato opendocument), per cui sarei orientato verso soluzioni diskless.
Avrei la necessità di accedere anche in contemporanea da più pc windows (prevalentemente xp HE): quali file system sono compatibili e quali no?
Il nas dovrebbe restare acceso almeno 12 ore al giorno, ma non mi dispiacerebbe lasciarlo costantemente acceso.
Andrebbe connesso ad una delle 4 porte dello Zyxel (modem-router-switch-wifi).
Alcuni pc si connettono allo Zyxel in modalità wireless altri via cavo.
Cosa mi piacerebbe:
- semplicità di configurazione tra NAS - zyxel - pc
- stabilità operativa
- accesso "controllato"
- possibilità di usare dischi p-ata e s-ata
- costo ragionevole ... poco più di un box esterno usb (altrimenti non conviene assemblare un pc e configurare linux come server?)
- evitare soluzioni proprietarie onde trovare più soluzioni in caso di problemi
cosa non mi interessa particolarmente:
- possibilità di ospitare grandi quantità di dati
- funzionalità avanzate
- molte connessioni
- completamente fanless
Ecco le prime indicazioni; io sto cercando di documentarmi, ma se qualcuno ha già in mente qualche soluzione ben venga.
PS questo sarebbe economicissimo, ma funziona? :D
Mentor / Bona Computech LD-350
-------------------------------------------
Aggiornato il 28/04/2006
Marca: Mentor / Bona Computech
Modello: LD-350
Prezzo Iva incl.: € 56,00 (prezzo riferito al più noto sito di aste online)
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: Limite Max non specificato
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: Si, 1 per poter essere utilizzato come HD USB
Funzionalità Print Server: No
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito Internet http://www.bona.com.tw:8080/product/LD-350.htm
Ultimo Firmware: http://www.bona.com.tw:8080/downloa...Networking.htm# <- Leggere attentamente quanto riportato in questa pagina prima di effettuare l'upgrade
PRO:
Case esterno in alluminio
Soluzione economica
Doppia connessione USB / Ethernet
Funzionalità FTP Server integrate.
CONTRO:
N.D.
Reperibilità:
Scarsa (nessun link disponibile)
... e soprattutto si trova? (ho provato a seguire l'indicazione, ma senza successo)
Drakogian
24-10-2006, 11:55
Secondo me ntfs te lo scordi.. ext3 o fat32
Però in prima pagina vedo: "Supporta anche dischi NTFS".
gabriweb
24-10-2006, 11:56
Però in prima pagina vedo: "Supporta anche dischi NTFS".
Esatto in fatti era una feature citata nel pdf del prodotto dal sito ufficiale, però riguardava la prima versione del dispositivo NSLU-2. Ora bisogna vedere se M$ gli ha detto qualcosa....faccio una rapida verifica.
gabriweb
24-10-2006, 12:12
Chiamata Linksys peccato che è caduta la linea.
Il supporto tecnico mi ha comunque detto che l'ultime revision del dispositivo in commercio fomatta i dischi collegati obbligatoriamente e con fs EXT3. Stava per dirmi qualcosa su NTFS ma gli si sono scaricate le pile delle cuffie wireless e la linea è caduta :doh:
Pazienza..comunque mi ha detto che nella precedente revision per un certo periodo l'NTFS era supportato...poi si vede che per questioni di M$ e royalties glielo hanno fatto togliere..
Drakogian
24-10-2006, 13:17
Grazie gabriweb..... peccato se non supporta più l'NTFS. Visto che ho a che fare con file > di 4GB in lettura/scrittura l'unica alternativa sarebbe l'EXT3 con Ext2 IFS software. Giusto ? Secondo te è affidabile ?
Grazie gabriweb..... peccato se non supporta più l'NTFS. Visto che ho a che fare con file > di 4GB in lettura/scrittura l'unica alternativa sarebbe l'EXT3 con Ext2 IFS software. Giusto ? Secondo te è affidabile ?
Scusa che razzo c'entra?
A te non deve fregartene niente del tipo di fs che usa la nas.. tu usi i protocolli di rete per comunicare con la nas non l'accesso diretto al filesystem.. è il procio all'interno della nas che usa il filesystem
Drakogian
24-10-2006, 15:32
Scusa che razzo c'entra?
A te non deve fregartene niente del tipo di fs che usa la nas.. tu usi i protocolli di rete per comunicare con la nas non l'accesso diretto al filesystem.. è il procio all'interno della nas che usa il filesystem
Si hai ragione.... ma avevo detto nel post precedente che ho necessità di staccare gli HD usb dal nas per poterli attaccare tramite usb a pc standalone e quindi se i dischi sono stati formattati EXT3 avrò bisogno di un software che sotto winxp legga/scriva files EXT3.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.