PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Pisuke_2k6
24-12-2008, 10:14
ciao. nel management del ds107 ho visto che posso installare delle applicazioni... quali esistono meritevoli?
ciao

norbertom
25-12-2008, 12:53
Ho bisogno di fare dei backup periodici esterni con cadenza mensile e finora mi sono servito di un semplice box esterno.
Ora che i dati cominciano ad essere molti comincio a preoccuparmi di possibili guasti (sgrat sgrat :)) , quindi ho bisogno del raid e stavo pensando di prendermi un nas e munirlo di 2 hd WD10EADS, anche se quest'ultimi non mi pare garantiscano le ore della serie blue. Inoltre trovo molto interessante la possibilità di spegnere il pc (visto che in idle consuma circa 200w) ed utilizzare client torrent tramite nas. Quale prendere? Per il prezzo non ho problemi, mi interesserebbe sapere se oltre torrent posso fare trasferimenti dati tramite altri soft. altre funzioni particolari non mi importano. Quello che cerco è solo affidabilità ed anche basse temperature, delle prestazioni posso anche farne a meno (se ci sono non mi dispiace :)

evelon
28-12-2008, 16:42
Anche io avrei necessita di un nas.

I requisiti sono
1) gigabit ethernet
2) adattabile sia a PATA che a SATA (senza limitazione di capacità)
3) ip statico
4) abbastanza ben costruito da non far "cuocere" i dischi (raffreddamento)
5) dischi e partizioni visibili nativamente dai vari OS (32 e 64 bit) senza necessità di client da installare sulle macchine)
6) capacità di almeno due dischi (da confirgurare in RAID o come unico volume)

Altre funzioni sono ben accette purchè sicure e prive di bug :p

Consigli ?

TheDarkAngel
28-12-2008, 19:21
Anche io avrei necessita di un nas.

I requisiti sono
1) gigabit ethernet
2) adattabile sia a PATA che a SATA (senza limitazione di capacità)
3) ip statico
4) abbastanza ben costruito da non far "cuocere" i dischi (raffreddamento)
5) dischi e partizioni visibili nativamente dai vari OS (32 e 64 bit) senza necessità di client da installare sulle macchine)
6) capacità di almeno due dischi (da confirgurare in RAID o come unico volume)

Altre funzioni sono ben accette purchè sicure e prive di bug :p

Consigli ?

il problema credo sia il secondo punto, nessun nas serio lo permette e nemmeno le patacche che vendono su ebay

evelon
28-12-2008, 19:59
il problema credo sia il secondo punto, nessun nas serio lo permette e nemmeno le patacche che vendono su ebay

l'attacco PATA e SATA o la (non)limitazione di capacità ?

Comunque, escludendo questo punto che apparecchi valgono il prezzo d'accquisto ?

TheDarkAngel
29-12-2008, 09:27
l'attacco PATA e SATA o la (non)limitazione di capacità ?

Comunque, escludendo questo punto che apparecchi valgono il prezzo d'accquisto ?

la seconda nessuno direi, la prima forse qualche nas di fascia ultra bassa che mette entrambi i connettori.
Il nas più adatto dipende dalla tue esigenze, sei stato un pò generico, la porta gigabit ad esempio ce l'hanno ormai tutti ma generalmente non si va oltre i pochi mb, che prestazioni vorresti ottenere? il punto 3 e 5 ce l'hanno tutti i nas, il punto 6 invece è un pò strano, generalmente tra quelli da 1 o 2 bay e quelli con >2 il salto di prezzo e di fascia è molto marcato, dovresti meglio specificare quanti ne vuoi ^_^

evelon
29-12-2008, 10:40
la seconda nessuno direi, la prima forse qualche nas di fascia ultra bassa che mette entrambi i connettori.
Il nas più adatto dipende dalla tue esigenze, sei stato un pò generico, la porta gigabit ad esempio ce l'hanno ormai tutti ma generalmente non si va oltre i pochi mb, che prestazioni vorresti ottenere? il punto 3 e 5 ce l'hanno tutti i nas, il punto 6 invece è un pò strano, generalmente tra quelli da 1 o 2 bay e quelli con >2 il salto di prezzo e di fascia è molto marcato, dovresti meglio specificare quanti ne vuoi ^_^

La richiesta del doppio attacco era finalizzata ad utilizzare dei dischi che ho già e volevo riutilizzare dopo che mi è stato sconsigliato il Netgear SC101 perchè non all'altezza.

Se c'è un porta gigabit mi aspetto (ed auguro) che venga sfruttato il massimo througpout altrimenti se và come una 100 o poco più non serve ad un caxxo :p

Un disco può fornire 50-60MB/sec e mi auguro che sia sfruttati al massimo.

Infine il punto 6: se c'è un limite alla capacità dei dischi che l'elettronica può vedere è inutile imho che abbia tanti bay.
A me serve un acquisto che sia espandibile in futuro man mano che aumento le esigenze di spazio, insomma mi deve durare anni non mesi...

TheDarkAngel
29-12-2008, 10:49
La richiesta del doppio attacco era finalizzata ad utilizzare dei dischi che ho già e volevo riutilizzare dopo che mi è stato sconsigliato il Netgear SC101 perchè non all'altezza.

anche perchè non è un nas e per accedervi devi installare dei client sulle macchine ^_^


Se c'è un porta gigabit mi aspetto (ed auguro) che venga sfruttato il massimo througpout altrimenti se và come una 100 o poco più non serve ad un caxxo :p

per avere tanta banda ti serve un hardware molto prestante che costa molto, oppure molto poco se te lo fai in casa con un atom n330 ^_^


Un disco può fornire 50-60MB/sec e mi auguro che sia sfruttati al massimo.


un disco da 50/60mb/s è davvero vecchio, i moderni fanno il doppio o più, comunque non credo ci sia niente sul mercato come nas a prezzi umani ( <1000€ ) in grado di riuscire a star dietro a un disco moderno, un syno 209+ che costa 450€ arriva a 40/50mb/s scarsi


Infine il punto 6: se c'è un limite alla capacità dei dischi che l'elettronica può vedere è inutile imho che abbia tanti bay.
A me serve un acquisto che sia espandibile in futuro man mano che aumento le esigenze di spazio, insomma mi deve durare anni non mesi...

non è un problema di elettronica ma del firmware della macchina quindi se il produttore rilascia aggiornamenti spesso non credo ci saranno problemi

evelon
29-12-2008, 10:57
anche perchè non è un nas e per accedervi devi installare dei client sulle macchine ^_^


Appunto ho specificato di non volere client :D


per avere tanta banda ti serve un hardware molto prestante che costa molto, oppure molto poco se te lo fai in casa con un atom n330 ^_^


Beh, ancora meglio con un vecchio pc, magari XP2200+ (che ho), una distribuzione minimale (che posso configurare) ed un controller per più dischi (che ho) :D

Però volevo qualcosa di più rapido a partire e con minori consumi (e magari che mi dia minori grattacapi per la manutenzione)


un disco da 50/60mb/s è davvero vecchio, i moderni fanno il doppio o più, comunque non credo ci sia niente sul mercato come nas a prezzi umani ( <1000€ ) in grado di riuscire a star dietro a un disco moderno, un syno 209+ che costa 450€ arriva a 40/50mb/s scarsi


parlavo di quelli che ho (ho qualche disco da 200GB).
Se non si riesce ad ottenere queste prestazioi...a che serve il nas ?? :p


non è un problema di elettronica ma del firmware della macchina quindi se il produttore rilascia aggiornamenti spesso non credo ci saranno problemi

Questo in effetti è un bel limite..
Io cerco qualcosa che compro oggi ed aggiorno ogni volta che mi serve solo cambiando i dischi.

Non posso ricomprare il nas solo perchè ho i dischi troppo grandi

littlemau
29-12-2008, 11:05
Se non si riesce ad ottenere queste prestazioi...a che serve il nas ?? :p


Al massimo puoi chiederti a che serve una connessione Gbit se non si ottengono prestazioni Gbit.
Un NAS serve soprattutto per potervi accedere da una rete di computer ma coi limiti della connessione ethernet.
Altrimenti ti pigli un box multibay con attacco sata e hai le prestazioni che vuoi (con un signolo PC).

TheDarkAngel
29-12-2008, 11:06
Beh, ancora meglio con un vecchio pc, magari XP2200+ (che ho), una distribuzione minimale (che posso configurare) ed un controller per più dischi (che ho) :D Però volevo qualcosa di più rapido a partire e con minori consumi (e magari che mi dia minori grattacapi per la manutenzione)

Tutto un sistema atom consuma sotto sforzo 50w, circa il doppio di un nas che consuma 25w, però dispone di una potenza enormemente superiore, 2 core da 1.6ghz contro ad esempio il solito arm da 800mhz single core montato sui nas più prestanti. Credo si arrivi tranquillamente a 3 o 4 volte una potenza maggiore nonostante l'atom sia abbastanza scarso, ma sotto questo profilo credo l'arm faccia peggio. Se da una parte hai prestazioni e prezzo dall'altra sicuramente hai un ingombro maggiore, trovare un case microitx sotto i 22*20*10cm è arduo e lo spazio a disposizione è poco, e lo sbattimento moooolto maggiore. Con il nas accendi, aggiorni e usi per mesi e mesi senza toccare nulla.



parlavo di quelli che ho (ho qualche disco da 200GB).
Se non si riesce ad ottenere queste prestazioi...a che serve il nas ?? :p


Per avere massima flessibilità devi fartelo da te il nas, non credo ci siano altre soluzioni. Il nas serve per avere zero sbattimenti e buone prestazioni


Questo in effetti è un bel limite..
Io cerco qualcosa che compro oggi ed aggiorno ogni volta che mi serve solo cambiando i dischi. Non posso ricomprare il nas solo perchè ho i dischi troppo grandi

Potrebbe capitare...


Al massimo puoi chiederti a che serve una connessione Gbit se non si ottengono prestazioni Gbit.
Un NAS serve soprattutto per potervi accedere da una rete di computer ma coi limiti della connessione ethernet.
Altrimenti ti pigli un box multibay con attacco sata e hai le prestazioni che vuoi (con un signolo PC).

Quoto tranne il fatto che il limite è del nas, precisamente dell'hardware scarso che ci infilano dentro ^^

littlemau
29-12-2008, 11:12
Quoto tranne il fatto che il limite è del nas, precisamente dell'hardware scarso che ci infilano dentro ^^

Ribatto che non ho parlato di limite del NAS...ma della "connessione ethernet"(Gbit in questo caso): puoi metterci l'hardware più figo...ma lo standard stesso impedisce di andare oltre i 125Mbyte/s (puramente "teorico" anche il fatto di avvicinarsi a tale limite). ;)

TheDarkAngel
29-12-2008, 11:18
Ribatto che non ho parlato di limite del NAS...ma della "connessione ethernet"(Gbit in questo caso): puoi metterci l'hardware più figo...ma lo standard stesso impedisce di andare oltre i 125Mbyte/s (puramente "teorico" anche il fatto di avvicinarsi a tale limite). ;)

su questo hai ragione, il limite chiaramente è quello, e un esata ha già di suo 3gigabit, però una connessione gigalan non viene saturata non per colpa degli hd ma per l'hardware dei nas ^_^ 125mb/s sarebbe già un bel valore in se per se

evelon
29-12-2008, 14:07
Tutto un sistema atom consuma sotto sforzo 50w, circa il doppio di un nas che consuma 25w, però dispone di una potenza enormemente superiore, 2 core da 1.6ghz contro ad esempio il solito arm da 800mhz single core montato sui nas più prestanti. Credo si arrivi tranquillamente a 3 o 4 volte una potenza maggiore nonostante l'atom sia abbastanza scarso, ma sotto questo profilo credo l'arm faccia peggio. Se da una parte hai prestazioni e prezzo dall'altra sicuramente hai un ingombro maggiore, trovare un case microitx sotto i 22*20*10cm è arduo e lo spazio a disposizione è poco, e lo sbattimento moooolto maggiore. Con il nas accendi, aggiorni e usi per mesi e mesi senza toccare nulla.

Per avere massima flessibilità devi fartelo da te il nas, non credo ci siano altre soluzioni. Il nas serve per avere zero sbattimenti e buone prestazioni

Quoto tranne il fatto che il limite è del nas, precisamente dell'hardware scarso che ci infilano dentro ^^

E' il "potrebbe capitare" che proprio non mi và.. e nemmeno che abbia prestazioni al di sotto del limite dei dischi..

Ora, non sapendo ne leggere ne scrivere, prodotti come il LaCie 1TB 2BIG o il Buffalo LinkStation Pro Duo™ 1TB o ancora il Netgear RND2150 ReadyNAS Duo 500GB non riescono ad avere prestazioni decenti (70-80 MB/sec) ed espandibilità futura ?

Di sbattermi a mettere sù un nas da un pc non ne ho prprio voglia...

tutmosi3
29-12-2008, 14:29
Ho bisogno di fare dei backup periodici esterni con cadenza mensile e finora mi sono servito di un semplice box esterno.
Ora che i dati cominciano ad essere molti comincio a preoccuparmi di possibili guasti (sgrat sgrat :)) , quindi ho bisogno del raid e stavo pensando di prendermi un nas e munirlo di 2 hd WD10EADS, anche se quest'ultimi non mi pare garantiscano le ore della serie blue. Inoltre trovo molto interessante la possibilità di spegnere il pc (visto che in idle consuma circa 200w) ed utilizzare client torrent tramite nas. Quale prendere? Per il prezzo non ho problemi, mi interesserebbe sapere se oltre torrent posso fare trasferimenti dati tramite altri soft. altre funzioni particolari non mi importano. Quello che cerco è solo affidabilità ed anche basse temperature, delle prestazioni posso anche farne a meno (se ci sono non mi dispiace :)

Le temperature dipendeono molto anche dai disci.
Notoriamente Maxtor ( :Puke: ) e Hitachi/IBM sono notoriamente caldi.

Comunque dovresti specificare la mole di dati che deve ospiotare il NAS.

Ciao

Nero81
29-12-2008, 14:34
E' il "potrebbe capitare" che proprio non mi và.. e nemmeno che abbia prestazioni al di sotto del limite dei dischi..

Ora, non sapendo ne leggere ne scrivere, prodotti come il LaCie 1TB 2BIG o il Buffalo LinkStation Pro Duo™ 1TB o ancora il Netgear RND2150 ReadyNAS Duo 500GB non riescono ad avere prestazioni decenti (70-80 MB/sec) ed espandibilità futura ?

Di sbattermi a mettere sù un nas da un pc non ne ho prprio voglia...

Provo a dire la mia... visto che hai citato i prodotti NetGear Readynas ed avendo spesso a che fare con il modello RNR44xx (4 bay, montaggio a rack): per quanto riguarda le prestazioni, consolati, in quanto i modelli come quelli che uso io, cioè che lavorano tipicamente in configurazione raid 5, difficilmente vanno oltre i 15/20 MByte/s... cioè è dovuto al solito, all'hw, troppo scarso per gestire il calcolo della parità senza un controller xor dedicato.
Per l'espandibilità futura, la limitazione è tipicamente software: il modello 4475 del suddetto Netgear (4x750gb) all'uscita permetteva partizioni massime di 2TB (rimanevano quindi fuori una 50ina di giga in raid 5 e, credo - in quanto non ho provato -, 750 circa in raid 0) a causa del filesystem utilizzato. Col successivo aggiornamento software (2 mesi dopo circa) questo limite, di per sè sorpassabile creando più partizioni, è stato tolto (credo soprattutto in vista dell'uscita del modello 4x1tb).
Altri limiti, che io sappia, da quando è stato implementato LBA48 (http://www.48bitlba.com/) per la gestione dei dischi oltre 137gb, non ce ne sono... e non ce ne saranno fino a quando non parleremo di 144petabyte, ovvero 144000tera...
Quindi come vedi questo mercato lavora così (e ti parlo di prodotti dal costo di 2-3000 €, figuriamoci quelli dai prezzi più umani), rassegnati... se vuoi più flessibilità, usa un pc!

In questo caso ho provato la distro FreeNAS, che è veramente semplicissima da installare e gestire... ma sulla quale non posso ancora esprimermi in termini di affidabilità nel tempo.

tutmosi3
29-12-2008, 14:40
...
In questo caso ho provato la distro FreeNAS, che è veramente semplicissima da installare e gestire... ma sulla quale non posso ancora esprimermi in termini di affidabilità nel tempo.

Su quella mi esprimo io. :D
L'ho installata tempo fa ma è ancora un embrione.
Disconnessioni frequenti, perdite di pacchetti inaspettate e non segnalate e una certa lentezza.
Per il momento è ancora da cestinare ma il futuro è suo.

Ciao

MiKeLezZ
29-12-2008, 14:43
E' il "potrebbe capitare" che proprio non mi và.. e nemmeno che abbia prestazioni al di sotto del limite dei dischi..

Ora, non sapendo ne leggere ne scrivere, prodotti come il LaCie 1TB 2BIG o il Buffalo LinkStation Pro Duo™ 1TB o ancora il Netgear RND2150 ReadyNAS Duo 500GB non riescono ad avere prestazioni decenti (70-80 MB/sec) ed espandibilità futura ?

Di sbattermi a mettere sù un nas da un pc non ne ho prprio voglia...

http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,13/

Ad es. il Netgear 2150 sta a 21MB/s ; i primi posti sono occupati da soluzioni derivate da architetture x86 (intel celeron, etc) e come vedi anche loro a più di 50MB/s non vanno :)

Un grosso limite è nel processore, ma anche nei dischi

In questo caso ho provato la distro FreeNAS, che è veramente semplicissima da installare e gestire...FreeNAS è derivata da monowall e quindi si confà meglio per sistemi a ridotta potenza (e in virtù di questo ha anche alcuni limiti prestazionali); per la semplicità d'uso ti consiglierei di provare OpenFiler, ma chiaramente una soluzione derivata a partire da un "OS server" sarebbe sempre meglio

evelon
29-12-2008, 15:16
Provo a dire la mia... visto che hai citato i prodotti NetGear Readynas ed avendo spesso a che fare con il modello RNR44xx (4 bay, montaggio a rack): per quanto riguarda le prestazioni, consolati, in quanto i modelli come quelli che uso io, cioè che lavorano tipicamente in configurazione raid 5, difficilmente vanno oltre i 15/20 MByte/s... cioè è dovuto al solito, all'hw, troppo scarso per gestire il calcolo della parità senza un controller xor dedicato.
Per l'espandibilità futura, la limitazione è tipicamente software: il modello 4475 del suddetto Netgear (4x750gb) all'uscita permetteva partizioni massime di 2TB (rimanevano quindi fuori una 50ina di giga in raid 5 e, credo - in quanto non ho provato -, 750 circa in raid 0) a causa del filesystem utilizzato. Col successivo aggiornamento software (2 mesi dopo circa) questo limite, di per sè sorpassabile creando più partizioni, è stato tolto (credo soprattutto in vista dell'uscita del modello 4x1tb).
Altri limiti, che io sappia, da quando è stato implementato LBA48 (http://www.48bitlba.com/) per la gestione dei dischi oltre 137gb, non ce ne sono... e non ce ne saranno fino a quando non parleremo di 144petabyte, ovvero 144000tera...
Quindi come vedi questo mercato lavora così (e ti parlo di prodotti dal costo di 2-3000 €, figuriamoci quelli dai prezzi più umani), rassegnati... se vuoi più flessibilità, usa un pc!



No, aspetta.
Ad esempio nei modelli che ho citato c'è il limite di 3TB quindi oltre non si và (bastano due dischi da 1.5TB e sei al limite).


In questo caso ho provato la distro FreeNAS, che è veramente semplicissima da installare e gestire... ma sulla quale non posso ancora esprimermi in termini di affidabilità nel tempo.

Ci avevo pensato ma:
1) consumi, rumore e tempi di attesa sono troppo alti.
2) la gestione per quanto semplice ci deve essere..io cercavo un prodotto "plug and forget" :p

evelon
29-12-2008, 15:21
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,13/

Ad es. il Netgear 2150 sta a 21MB/s ; i primi posti sono occupati da soluzioni derivate da architetture x86 (intel celeron, etc) e come vedi anche loro a più di 50MB/s non vanno :)

Un grosso limite è nel processore, ma anche nei dischi


Interessante il link ;)

Comunque mi par di capire che i nas in genere sono oggetti di scarsissime prestazioni ed ancor più scarsa fruibilità...

TheDarkAngel
29-12-2008, 15:33
Ad es. il Netgear 2150 sta a 21MB/s ; i primi posti sono occupati da soluzioni derivate da architetture x86 (intel celeron, etc) e come vedi anche loro a più di 50MB/s non vanno :)


emh quel qnap fa quanto un ds408 che monta un arm 800mhz, direi che quella macchina è fortemente mal ottimizzata, monta un controller sata lento e non supporta nemmeno i jumbo frames quindi la qualità del controller di rete non fa di certo gridare al miracolo. Se fosse una comune macchina x86 e montasse già un ich10r (ma anche 9 8 o 7 ) i risultati sarebbero ben diversi

evelon
29-12-2008, 15:42
emh quel qnap fa quanto un ds408 che monta un arm 800mhz, direi che quella macchina è fortemente mal ottimizzata, monta un controller sata lento e non supporta nemmeno i jumbo frames quindi la qualità del controller di rete non fa di certo gridare al miracolo.


Di quale macchina parli ?

Se fosse una comune macchina x86 e montasse già un ich10r (ma anche 9 8 o 7 ) i risultati sarebbero ben diversi

ti riferisci al chipset ?
C'è un'indicazione della cpu che usano i nas ?

TheDarkAngel
29-12-2008, 15:50
Di quale macchina parli ?

del qnap che svetta in classica con un imbarazzante 51mb/s nonostante monti un celeron 440


ti riferisci al chipset ?
C'è un'indicazione della cpu che usano i nas ?

si al southbridge intel che in fatto di banda che offre ai dischi e di prestazioni direi che è secondo solo a soluzioni altamente professionali e che montano cpu dual core con svariati gb di ram embedded. Il qnap monta un celeron M 440 1.6ghz 65nm 1mb l2 basato sull'architettura conroe-L, gli altri invece generalmente montano un sempre verde arm ( 11 credo ) 800mhz/500/200, anche se l'effettiva potenza mi è un pò ignota, perchè già un n95 8gb monta un arm11 333mhz dual core ( uno è un acceleratore grafico 3d ) ma non credo sia più potente di quelli messi nei nas xD

evelon
29-12-2008, 16:09
del qnap che svetta in classica con un imbarazzante 51mb/s nonostante monti un celeron 440


Ma se la migliore macchina (con un processore x86) ha prestazioni così scarse figuriamoci macchine più economiche da uso semi-professionale :(



si al southbridge intel che in fatto di banda che offre ai dischi e di prestazioni direi che è secondo solo a soluzioni altamente professionali e che montano cpu dual core con svariati gb di ram embedded. Il qnap monta un celeron M 440 1.6ghz 65nm 1mb l2 basato sull'architettura conroe-L, gli altri invece generalmente montano un sempre verde arm ( 11 credo ) 800mhz/500/200, anche se l'effettiva potenza mi è un pò ignota, perchè già un n95 8gb monta un arm11 333mhz dual core ( uno è un acceleratore grafico 3d ) ma non credo sia più potente di quelli messi nei nas xD

Immaginavo..

Ma se non è il processore (il celeron sicuramente ha potenza da vendere in quest'ambito), non sono i dischi (che fanno più di 50MB/sec), non è la rete (gigalan) il collo di bottiglia dov'è ? :confused:
Nel chipset che controlla il SATA ? :confused:

Mi pare strano....è una parte molto economica rispetto ad un più costoso processore x86 quindi è assurdo montare componenti così costosi per poi strangolarli con controller da 2soldi..

TheDarkAngel
29-12-2008, 16:23
Ma se non è il processore (il celeron sicuramente ha potenza da vendere in quest'ambito), non sono i dischi (che fanno più di 50MB/sec), non è la rete (gigalan) il collo di bottiglia dov'è ? :confused:
Nel chipset che controlla il SATA ? :confused:

Mi pare strano....è una parte molto economica rispetto ad un più costoso processore x86 quindi è assurdo montare componenti così costosi per poi strangolarli con controller da 2soldi..

controller sata non certo buono e scheda di rete che non avendo i jumbo frames non ce la fa come i/o poi potrebbero esserci problemi con i driver linux poco ottimizzati per quelle periferiche

evelon
29-12-2008, 16:33
controller sata non certo buono e scheda di rete che non avendo i jumbo frames non ce la fa come i/o poi potrebbero esserci problemi con i driver linux poco ottimizzati per quelle periferiche

forse è più un limite della scheda di rete che del controller dischi (mi pare assurdo che un controller possa avere prestazioni così basse).

Resta il fatto che se restiamo a questi livelli il NAS è un oggetto davvero scadente (un pc ha quasi certamente prestazioni migliori).

L'unico vantaggio è nel minore sbattimento..ma è poi detto ?
Tra aggiornamenti dei firmware, configurazioni etc non sono più così sicuro della convenienza di un simile apparato

TheDarkAngel
29-12-2008, 16:39
forse è più un limite della scheda di rete che del controller dischi (mi pare assurdo che un controller possa avere prestazioni così basse).

Resta il fatto che se restiamo a questi livelli il NAS è un oggetto davvero scadente (un pc ha quasi certamente prestazioni migliori).

L'unico vantaggio è nel minore sbattimento..ma è poi detto ?
Tra aggiornamenti dei firmware, configurazioni etc non sono più così sicuro della convenienza di un simile apparato

Tanto almeno una volta il firmware va messo, verificato che i dischi non fanno a pugni e funziona correttamente, tramite interfaccia grafica si configura davvero rapidamente, fatto questo credo che lo andrai a toccare in caso ti servisse altro spazio, quindi almeno dopo 1 o 2 anni, non mi pare una cosa da poco, considerando che il setup iniziale ti porta via poche ore. E' chiaro se per te le prestazioni sono tutto l'unica è configurarti da te un pc atto allo scopo, puoi farti pure un dual gigalan e avere 250mb/s al secondo spendendo sempre meno di un qnap 509pro ( 830€ emh ).
Posso dirti che il mio syno 107+ è acceso da "Tempo di uso 987:24:34" senza dare un problema però le prestazioni son scarse, 28mb/s circa lettura e 20mb/s scrittura

evelon
29-12-2008, 16:44
tanto almeno una volta il firmware va messo, verificato che i dischi non fanno a pugni e funziona correttamente, tramite interfaccia grafica si configura davvero rapidamente, fatto questo credo che lo andrai a toccare in caso ti servisse altro spazio, quindi almeno dopo 1 o 2 anni, non mi pare una cosa da poco, considerando che il setup iniziale ti porta via poche ore. E' chiaro se per te le prestazioni sono tutto l'unica è configurarti da te un pc atto allo scopo, puoi farti pure un dual gigalan e avere 250mb/s al secondo spendendo sempre meno di un qnap 509pro

Le prestazioni non sono certo tutto ma se per le operazioni di metti/togli di file (in tutto ho da gestire oltre 1.5TB con un mix di file leggeri e pesanti) ci perdo troppo tempo allora il gioco non vale la candela...

Sono un pò indeciso in effetti...

juninho85
29-12-2008, 16:57
del TS-209 II PRO della QNAP che mi dite?in particolare riguardo a consumi e rumorosità?

MiKeLezZ
29-12-2008, 17:13
emh quel qnap fa quanto un ds408 che monta un arm 800mhz, direi che quella macchina è fortemente mal ottimizzata, monta un controller sata lento e non supporta nemmeno i jumbo frames quindi la qualità del controller di rete non fa di certo gridare al miracolo. Se fosse una comune macchina x86 e montasse già un ich10r (ma anche 9 8 o 7 ) i risultati sarebbero ben diversiLui ha esplicitamente chiesto che non sia un PC fai-da-te

Quella lista è quindi ciò che il mercato fornisce, e se nel top-gamma si sono dimenticati di inserire una simpatica NIC Marvell o Intel, o altre ottimizzazioni, non vedo perchè prendersela

In ogni caso hanno testato anche una macchina x86 con ICH7 e NIC INTEL da 1Gb:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/

Facendo prove FreeNAS/Ubuntu/Vista il risultato è comunque inchiodato sui 50MB/s e, parliamo pur sempre di un consumo che si aggirare sui 50W (circa il doppio rispetto quello dei canonici NAS)

Ovvio che gli amati 100MB/s siano anche raggiungibili (i 125MB/s, neppure piangendo), ma tutto ha un costo

TheDarkAngel
29-12-2008, 17:31
Lui ha esplicitamente chiesto che non sia un PC fai-da-te

Quella lista è quindi ciò che il mercato fornisce, e se nel top-gamma si sono dimenticati di inserire una simpatica NIC Marvell o Intel, o altre ottimizzazioni, non vedo perchè prendersela

In ogni caso hanno testato anche una macchina x86 con ICH7 e NIC INTEL da 1Gb:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/

Facendo prove FreeNAS/Ubuntu/Vista il risultato è comunque inchiodato sui 50MB/s e, parliamo pur sempre di un consumo che si aggirare sui 50W (circa il doppio rispetto quello dei canonici NAS)

Ovvio che gli amati 100MB/s siano anche raggiungibili (i 125MB/s, neppure piangendo), ma tutto ha un costo

hanno testato una little falls e non una little falls 2 che monta un atom n330 (consumo 2 o 3w in più), la differenza di prezzo è circa 10€ scarsi ma si ha a disposizione il dual core almeno. Sulla mia rete un ssd con un e2140 mi arriva a 100mb/s (qos attivato e servizi fuffi di vista sp1 attivati) con jumboframe 7k (una ciofeca di scheda di rete) arrivo a una occupazione del 40%, non vedo come un atom n330 non riesca a gestire 100mb/s :boh:

littlemau
29-12-2008, 20:06
del TS-209 II PRO della QNAP che mi dite?in particolare riguardo a consumi e rumorosità?

Consumi e rumorosità sono molto buoni (per il mio 209Pro ho effettuato queste rilevazioni con 2 WD3200AAKS: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831 )
Poi dipende da cosa ti aspetti: due dischi fissi (e dipende ovviamente da quali dischi utilizzi) e una ventolina non sono "inudibili" in assoluto. ;)

evelon
29-12-2008, 20:27
Lui ha esplicitamente chiesto che non sia un PC fai-da-te

Quella lista è quindi ciò che il mercato fornisce, e se nel top-gamma si sono dimenticati di inserire una simpatica NIC Marvell o Intel, o altre ottimizzazioni, non vedo perchè prendersela

In ogni caso hanno testato anche una macchina x86 con ICH7 e NIC INTEL da 1Gb:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/

Facendo prove FreeNAS/Ubuntu/Vista il risultato è comunque inchiodato sui 50MB/s e, parliamo pur sempre di un consumo che si aggirare sui 50W (circa il doppio rispetto quello dei canonici NAS)

Ovvio che gli amati 100MB/s siano anche raggiungibili (i 125MB/s, neppure piangendo), ma tutto ha un costo

La mia richiesta di evitare il pc-fai-da-te è dovuta essenzialmente alla rottura di dover amministrare e gestire un pc ed il relativo hw/sw...con il contorno di consumi, rumore, tempo di avvio/spegnimento etc...


Sono convinto che recuperando il peggior catorcio e mettendoci una scheda gigalan ed un so (imho anche il win200 o qualche vecchia distribuzione linux) si avrebbero prestazioni superiori.
Diciamo che non vorrei prestazioni troppo inferiori :sofico:

Certo che è deprimente il link che hai messo: con l'atom nonostante si cominci a ragionare non è proprio un gran bell'andare :cry:

evelon
29-12-2008, 20:33
hanno testato una little falls e non una little falls 2 che monta un atom n330 (consumo 2 o 3w in più), la differenza di prezzo è circa 10€ scarsi ma si ha a disposizione il dual core almeno. Sulla mia rete un ssd con un e2140 mi arriva a 100mb/s (qos attivato e servizi fuffi di vista sp1 attivati) con jumboframe 7k (una ciofeca di scheda di rete) arrivo a una occupazione del 40%, non vedo come un atom n330 non riesca a gestire 100mb/s :boh:

scusa ma come fai ad arrivare a 100MB/sec ?
Li mantieni anche sui file grandi (>800MB) o sono solo di picco per la cache dei vari dispositivi ?

E già che ci siamo: i jumboframe dipendono solo dall'hw o vanno in qualche modo gestiti da sw (SO o driver o altro ?)
Te lo chiedo perchè la rete attuale è a 100Mb/s e volevo approfittare di questo per passarla a 1000

MiKeLezZ
29-12-2008, 20:46
hanno testato una little falls e non una little falls 2 che monta un atom n330 (consumo 2 o 3w in più), la differenza di prezzo è circa 10€ scarsi ma si ha a disposizione il dual core almeno. Sulla mia rete un ssd con un e2140 mi arriva a 100mb/s (qos attivato e servizi fuffi di vista sp1 attivati) con jumboframe 7k (una ciofeca di scheda di rete) arrivo a una occupazione del 40%, non vedo come un atom n330 non riesca a gestire 100mb/s :boh:Ci sono tanti fattori che concorrono, e il passaggio N270 -> N330 è uno di quelli presumo non sostanziali.

Uno dei più banali è questo:
http://www.adam.com.au/oles/WD-1TB.gif

Anche con tutto l'amore di questo mondo il sistema che avrà montato tale (famoso) disco (ammesso non in qualche RAID performance o fortemente cached) difficilmente sarà capace di più di 60MB/s di sustained, senza contare poi l'aggravante (difficile da quantificare) di quando si va a toccare (e questo è il caso reale) dati non sequential

Nero81
29-12-2008, 21:14
Ho dato un'occhiata ai vari test su SmallNetBuilder, veramente utili per capire "dove si va a parare"... ma non ho trovato niente riguardo alle performance in raid5. Avete qualche link a riguardo?
Un annetto fa feci qualche prova con i dischi dinamici di windows xp, tirando su una macchina con AMD Athlon 64 3200+, 1gb di ram e 4x320gb DiamondMax 21: mentre con i dischi singoli, raid1 e raid0 ottenevo ottime prestazioni (dai 40 ai 70Mb/s sostenuti), in raid5 stavo intorno agli 8-10Mb/s in scrittura, poco più in lettura!
Possibile? L'occupazione del processore non era assolutamente un problema, ma le performance, superata la soglia della cache di sistema, non si schiodavano da quei valori.
Stessa cosa con un softraid5 fatto tramite il controller integrato (nforce4).
Potrei accettare i valori in scrittura (anche se mi sembrano veramente troppo bassi e mi domando quanto si possa ottenere con un controller raid5 hardware dedicato), ma in lettura, in teoria, non dovrei avere performance comparabili a un raid0 di n-1 dischi?

juninho85
29-12-2008, 22:14
Consumi e rumorosità sono molto buoni (per il mio 209Pro ho effettuato queste rilevazioni con 2 WD3200AAKS: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831 )
Poi dipende da cosa ti aspetti: due dischi fissi (e dipende ovviamente da quali dischi utilizzi) e una ventolina non sono "inudibili" in assoluto. ;)

24watt in full con due HD per me sono ottimi,utilizzando solo un hd penso di non aver difficoltà ad attestarmi sui 15...l'ideale sarebbe piazzarci un 2,5" con adattatore,sai se è possibile?:oink:

littlemau
30-12-2008, 00:34
UHm...devi fare attenzione al corretto posizionamento: connettori devono risultare nella stessa posizione dei 3,5" per far si che l'inserimento dei cestelli permetta l'incastro con i connettori sata fissi a fondocorsa.

Pisuke_2k6
30-12-2008, 09:34
ciao. nel management del ds107 ho visto che posso installare delle applicazioni... quali esistono meritevoli?
ciao

up:D

TheDarkAngel
30-12-2008, 10:02
Ci sono tanti fattori che concorrono, e il passaggio N270 -> N330 è uno di quelli presumo non sostanziali.

Uno dei più banali è questo:


Anche con tutto l'amore di questo mondo il sistema che avrà montato tale (famoso) disco (ammesso non in qualche RAID performance o fortemente cached) difficilmente sarà capace di più di 60MB/s di sustained, senza contare poi l'aggravante (difficile da quantificare) di quando si va a toccare (e questo è il caso reale) dati non sequential

Quella è la serie green, è praticamente un hard disk da 5400 giri, è normale che abbia valori scarsi, il suo pregio è nei consumi non nelle prestazioni, basterebbe vedere quanto fa un wd caviar blue, un wd caviar black o un samsung F1, tutti dischi che hanno 20 o più mb/s come transfert rate medio. Poi c'è da sottolineare che quando uno si fa il suo sistema si può sbizzarrire come meglio crede, l'ich ha 6 sata e permette di creare il raid che meglio si crede

evelon
30-12-2008, 18:20
scusa ma come fai ad arrivare a 100MB/sec ?
Li mantieni anche sui file grandi (>800MB) o sono solo di picco per la cache dei vari dispositivi ?

E già che ci siamo: i jumboframe dipendono solo dall'hw o vanno in qualche modo gestiti da sw (SO o driver o altro ?)
Te lo chiedo perchè la rete attuale è a 100Mb/s e volevo approfittare di questo per passarla a 1000

Ehm... nessuno sà nulla in merito ?
(magari prima che compro switch e schede di rete :help: )

TheDarkAngel
30-12-2008, 18:24
scusa ma come fai ad arrivare a 100MB/sec ?
Li mantieni anche sui file grandi (>800MB) o sono solo di picco per la cache dei vari dispositivi ?

E già che ci siamo: i jumboframe dipendono solo dall'hw o vanno in qualche modo gestiti da sw (SO o driver o altro ?)
Te lo chiedo perchè la rete attuale è a 100Mb/s e volevo approfittare di questo per passarla a 1000

prova fatta con un file da 8gb, di picco iniziale segna 134mb/s cosa assurda chiaramente poi si stabilizza a 100mb/s
http://www.freeimagehosting.net/uploads/76a8dce39e.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)

evelon
30-12-2008, 18:35
prova fatta con un file da 8gb, di picco iniziale segna 134mb/s cosa assurda chiaramente poi si stabilizza a 100mb/s
http://www.freeimagehosting.net/uploads/76a8dce39e.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)

I jumboframe dipendono dai driver delle schede quindi ?

Che switch/skrete usi ?
Ho visto uno switch della DLink (il DGS-1008D) che in alcune rewiew pare supportarli, in altre no :boh:

Dimenticavo: questo trasferimento NON è verso il nas immagino :sofico:

TheDarkAngel
30-12-2008, 19:03
I jumboframe dipendono dai driver delle schede quindi ?

Che switch/skrete usi ?
Ho visto uno switch della DLink (il DGS-1008D) che in alcune rewiew pare supportarli, in altre no :boh:

Dimenticavo: questo trasferimento NON è verso il nas immagino :sofico:


Quel trasferimento è dall'htpc al pc :asd: ssd 160mb/s -> raid0 330mb/s

Come switcher uso appunto il dlink 1008d e supporta correttamente i jumbo frames 9k, le schede di rete sono quelle integrate nelle mobo, sul pc principale ho una marvell yukon 88e8056 pci-e settata con jumbo 9k e sull'htpc una realtek di cui non ricordo la sigla che supporta 7k max, quindi poi effettivamente che dimensione abbiano i pacchetti non ne ho la certezza, però credo che win scali direttamente a 4k visto che è l'unico settaggio supportato da entrambe e anche se comunicassero con l'1.5k non ci sarebbero problemi di cpu. I jumbo frames dipendono chiaramente dall'hardware e dai driver del controller.

Black_Nexus_500
02-01-2009, 11:46
ho visto un prodotto Asus mi sembra sia il easybox o esayshare, non ricordo.. con 4 hd da 500Giga, wifi e altro a 250€ da mediamondo..
sulla confezione non si specifica se si può usare il raid 0 o 1, sul sito non ho trovato nulla, neanche la descrizione..
secondo voi com'è??

TheDarkAngel
02-01-2009, 11:54
ho visto un prodotto Asus mi sembra sia il easybox o esayshare, non ricordo.. con 4 hd da 500Giga, wifi e altro a 250€ da mediamondo..
sulla confezione non si specifica se si può usare il raid 0 o 1, sul sito non ho trovato nulla, neanche la descrizione..
secondo voi com'è??

una schifezza immonda considerando già il costo di 4 hd da 500gb :asd:

Black_Nexus_500
02-01-2009, 12:24
una schifezza immonda considerando già il costo di 4 hd da 500gb :asd:

su cosa basi la tua opinione?? io in rete non ho trovato nulla, nemmeno sul sito asus?? sai se il raid funziona?

TheDarkAngel
02-01-2009, 12:27
su cosa basi la tua opinione?? io in rete non ho trovato nulla, nemmeno sul sito asus?? sai se il raid funziona?

nemmeno io ho trovato questo prodotto, mi baso semplicemente su quello che hai detto, se ha 4hd da 500gb e costa 250€ è sicuramente un prodotto orribile

Black_Nexus_500
02-01-2009, 15:11
il modello è Acer Aspire easyStore 2TB: ecco le caratteristiche:
Processore
Marvell® 88F5281
Disco rigido
SATA
Livelli di RAID supportati
Levels 0, 1, 5, JBOD
Dischi rigidi
4 x Serial ATA Hard Drives
Capacità nativa
1 or 2 TB
Porte di I/O
One RJ-45 port
Collegamenti di rete
10/100/1000 Ethernet, auto MDI/MDIX
WLAN: 802.11b/g
Protocollo di rete
FTP/SMB
Protocolli e servizi di rete
DHCP client/server
TCP/IP
SMB
SMTP
HTTP/HTTPS
DLNA HNv1
NTP/SNTP
Supporto file audio
MP3, WAV/PCM, WMA, AC3/AAC, OGG, AIF/AIFF
Supporto file Video
VOB, AVI, MPEG2, MPEG4, WMV9
Supporto playlist
M3U, PLS, WPL, RMP, ASX
Supporto file di immagine
JPG, BMP, GIF, TIF, PNG
Sistema operativo del sistema
Embedded Linux®
Sistema operativo dei client di rete
Windows Vista®
Windows® XP
Windows® 2000
Linux®
Mac OS® X
Dimensioni
16 x 18 x 21 cm
Peso
5.3 kg
Alimentazione
19 V 150 W external power adapter


ora la mia domanda è, vale i soldi che costa (250€)? c'è da fidarsi di Acer quanto a supporto e aggiornamenti?? Qualcuno ha feedback a proposito del prodotto??


Altra domanda non inerente al prodotto:
I nas che permettono di scaricare a pc spento (bittorrent, http e ftp) funzionano con gli hosting Rapidshare e megaupload usando account premium?? qualcuno lo ha provato??



grazie

imayoda
02-01-2009, 16:50
il modello è Acer Aspire easyStore 2TB: ecco le caratteristiche:
Processore
Marvell® 88F5281
Disco rigido
SATA
Livelli di RAID supportati
Levels 0, 1, 5, JBOD
Dischi rigidi
4 x Serial ATA Hard Drives
Capacità nativa
1 or 2 TB
Porte di I/O
One RJ-45 port
Collegamenti di rete
10/100/1000 Ethernet, auto MDI/MDIX
WLAN: 802.11b/g
Protocollo di rete
FTP/SMB
Protocolli e servizi di rete
DHCP client/server
TCP/IP
SMB
SMTP
HTTP/HTTPS
DLNA HNv1
NTP/SNTP
Supporto file audio
MP3, WAV/PCM, WMA, AC3/AAC, OGG, AIF/AIFF
Supporto file Video
VOB, AVI, MPEG2, MPEG4, WMV9
Supporto playlist
M3U, PLS, WPL, RMP, ASX
Supporto file di immagine
JPG, BMP, GIF, TIF, PNG
Sistema operativo del sistema
Embedded Linux®
Sistema operativo dei client di rete
Windows Vista®
Windows® XP
Windows® 2000
Linux®
Mac OS® X
Dimensioni
16 x 18 x 21 cm
Peso
5.3 kg
Alimentazione
19 V 150 W external power adapter


ora la mia domanda è, vale i soldi che costa (250€)? c'è da fidarsi di Acer quanto a supporto e aggiornamenti?? Qualcuno ha feedback a proposito del prodotto??


Altra domanda non inerente al prodotto:
I nas che permettono di scaricare a pc spento (bittorrent, http e ftp) funzionano con gli hosting Rapidshare e megaupload usando account premium?? qualcuno lo ha provato??



grazie
I synology si possono adattare per rapidshare :)
per le altre domande aspetta gli altri

TheDarkAngel
02-01-2009, 17:32
I synology si possono adattare per rapidshare :)
per le altre domande aspetta gli altri

si ma un sino 107+ con un solo bay senza hd ti costa già 220€ e visto il prezzo di quello.....

evelon
02-01-2009, 20:05
il modello è Acer Aspire easyStore 2TB: ecco le caratteristiche:
Processore
Marvell® 88F5281
Disco rigido
SATA
Livelli di RAID supportati
Levels 0, 1, 5, JBOD
Dischi rigidi
4 x Serial ATA Hard Drives
Capacità nativa
1 or 2 TB
Porte di I/O
One RJ-45 port
Collegamenti di rete
10/100/1000 Ethernet, auto MDI/MDIX
WLAN: 802.11b/g
Protocollo di rete
FTP/SMB
Protocolli e servizi di rete
DHCP client/server
TCP/IP
SMB
SMTP
HTTP/HTTPS
DLNA HNv1
NTP/SNTP
Supporto file audio
MP3, WAV/PCM, WMA, AC3/AAC, OGG, AIF/AIFF
Supporto file Video
VOB, AVI, MPEG2, MPEG4, WMV9
Supporto playlist
M3U, PLS, WPL, RMP, ASX
Supporto file di immagine
JPG, BMP, GIF, TIF, PNG
Sistema operativo del sistema
Embedded Linux®
Sistema operativo dei client di rete
Windows Vista®
Windows® XP
Windows® 2000
Linux®
Mac OS® X
Dimensioni
16 x 18 x 21 cm
Peso
5.3 kg
Alimentazione
19 V 150 W external power adapter


ora la mia domanda è, vale i soldi che costa (250€)? c'è da fidarsi di Acer quanto a supporto e aggiornamenti?? Qualcuno ha feedback a proposito del prodotto??


Altra domanda non inerente al prodotto:
I nas che permettono di scaricare a pc spento (bittorrent, http e ftp) funzionano con gli hosting Rapidshare e megaupload usando account premium?? qualcuno lo ha provato??



grazie

Mi sà che ti sei confuso...o si sono confusi a mediamondo :D

L'easyshare si trova a quel prezzo nella versione da 1TB (con 4 pulciosi dischi da 250GB)
La versione da 2GB costa quasi il doppio nei principali shop online.

Se lo trovi da 2TB a 250€...mandami un pvt ;)

evelon
02-01-2009, 20:26
Guardate che ho trovato :

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD

Che ve ne pare ?
Ha il vantaggio del doppio bay e del doppio attacco (sia IDE che SATA)...ma i grandi svantaggi del processore-bidone :sofico: (un ARM a 300MHz ) e della presa USB che è solo 1.1

Può valere i soldi che costa ?

littlemau
02-01-2009, 20:49
Vale i soldi che costa...comunque edita perchè non è consentito postare link diretti a proposte commerciali. ;)

pegasolabs
02-01-2009, 20:55
*Non sono consentiti link a siti di aste o singoli eshop. Post editato.

evelon
02-01-2009, 21:16
Non sono consentiti link a siti di aste o singoli eshop. Post editato.

Ops, sorry :)

plut0ne
02-01-2009, 21:29
salve a tutti... :D

io cerco un NAS che faccia semplicemente 2 cose:

- da backup di file come documenti, musica, immagini, film (da vedere IN STREAMING nei pc collegati via wifi al router dove attaccherei il NAS....è possibile secondo voi?? la velocità è sufficiente?)

-da server di stampa (cioè collego la stampante via usb al NAS che rimane sempre acceso)

non vorrei spendere una fortuna dato le funzioni base che mi servono..mi bastano ampiamente 300 gb...anzi sono già TANTISSIMI (i miei dati in totale non superano i 200 gb)..

cosa mi consigliate?? io pensavo di andare su un LACIE....

ultima cosa: io per "espandere" la mia rete wifi (il router è nell'ultima stanza dell'appartamento, le stanze sono quindi in posizione opposta) uso un wifi expander della linksys...potrei collegare il NAS all'expander (via ethernet)??
oppure esistono NAS wifi?? ma immagino sia estremamente lenti (la mia rete è a 54mbs)


grazie mille per i consigli!! :D

Black_Nexus_500
03-01-2009, 07:15
Mi sà che ti sei confuso...o si sono confusi a mediamondo :D

L'easyshare si trova a quel prezzo nella versione da 1TB (con 4 pulciosi dischi da 250GB)
La versione da 2GB costa quasi il doppio nei principali shop online.

Se lo trovi da 2TB a 250€...mandami un pvt ;)

il prezzo è quello, ho chiesto anche al commesso per sicurezza..
la versione da 2 tera 259 o 269 da mediamondo... mi sa che oggi lo vado a prendere.. sono indeciso

alexmere
03-01-2009, 07:44
salve a tutti... :D

io cerco un NAS che faccia semplicemente 2 cose:

- da backup di file come documenti, musica, immagini, film (da vedere IN STREAMING nei pc collegati via wifi al router dove attaccherei il NAS....è possibile secondo voi?? la velocità è sufficiente?)

Sì, è possibile.

-da server di stampa (cioè collego la stampante via usb al NAS che rimane sempre acceso)

Sì, è possibile.

non vorrei spendere una fortuna dato le funzioni base che mi servono..mi bastano ampiamente 300 gb...anzi sono già TANTISSIMI (i miei dati in totale non superano i 200 gb)..

Mmm discorso che ha una sua debolezza: più spazio hai, più tendi a riempirlo.

cosa mi consigliate?? io pensavo di andare su un LACIE....

Allora, se affermi di non avere bisogno di spazio oltre i 300 Gbytes, puoi orientarti su prodotti con hard disk già integrato. Comunque, qual è il tuo budget? Ho appena visto un HD NAS della IOmega da 320 Gbytes che costa circa 85 euro.

ultima cosa: io per "espandere" la mia rete wifi (il router è nell'ultima stanza dell'appartamento, le stanze sono quindi in posizione opposta) uso un wifi expander della linksys...potrei collegare il NAS all'expander (via ethernet)??
oppure esistono NAS wifi?? ma immagino sia estremamente lenti (la mia rete è a 54mbs)

Un wi-fi Expander funziona solo per estendere la copertura di una rete wi-fi e la sua porta Ethernet serve solo per la configurazione dell'apparato. Ti serve un access-point da utilizzare come wireless client (che funzioni con il tuo router) oppure un access-point che usi la funzione WDS (si comporta sia da extender che da access-point). Attenzione: nel caso di utilizzo dell'access-point in una di queste modalità, la già esigua banda passante (nei migliori dei casi 20 Mbit/s) diventa circa la metà o poco meno, perché metà di essa serve a ricevere e metà a trasmettere. Valuta bene i pro e i contro di questa soluzione, perché se devi far viaggiare tanti dati, ci vuole un sacco di tempo.



grazie mille per i consigli!! :D
Prego :p

juninho85
03-01-2009, 09:10
Guardate che ho trovato :

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD

Che ve ne pare ?
Ha il vantaggio del doppio bay e del doppio attacco (sia IDE che SATA)...ma i grandi svantaggi del processore-bidone :sofico: (un ARM a 300MHz ) e della presa USB che è solo 1.1

Può valere i soldi che costa ?

ciao evelon,l'ho adocchiato anch'io e devo dire che per il prezzo che chiedono sembra valerne la pena.
chiaro che la cpu e l'usb sono veramente penalizzanti,però guarda anche quanto costano quelli della concorrenza...:D
che tu sappia supporta NTFS dunque file >4giga?
ha qualche funzionalità tipo wake on lan per l'accensione da altri pc in rete?
se poi me lo consenti avrei altre domande da farti riguardo il venditore,nel caso abbia già avuto qualche contatto :)

evelon
03-01-2009, 12:33
ciao evelon,l'ho adocchiato anch'io e devo dire che per il prezzo che chiedono sembra valerne la pena.
chiaro che la cpu e l'usb sono veramente penalizzanti,però guarda anche quanto costano quelli della concorrenza...:D
che tu sappia supporta NTFS dunque file >4giga?
ha qualche funzionalità tipo wake on lan per l'accensione da altri pc in rete?
se poi me lo consenti avrei altre domande da farti riguardo il venditore,nel caso abbia già avuto qualche contatto :)

Il prezzo è competitivo anche se la cpu è piuttosto scarsina e l'USB è inutilizzabile...

Dalla scheda sembra che utilizzi FAT32/EXT2/EXT3 (del resto NTFS ha il copyright di Microsoft e dubito possano entrarci con quelprezzo).

Per le domande...chiedi pure ;)

plut0ne
03-01-2009, 15:48
Sì, è possibile.

Sì, è possibile.


Prego :p

grazie mille!
eh si temevo che la porta dell'expander potesse servire SOLO a configurarlo...
allora amen..lo lascio attaccato al router wifi e dai portatili in giro per casa ci accedo via wifi sperando che la velocità (considerando che passo dall'expander se non sono collegato direttamente al router...che poi sta cosa sai per caso come la vedo??) sia buona..

io non vorrei spendere più di 100 euro..e in effetti il modello che hai detto te va bene per il prezzo! ha anche la porta usb per attaccarci la stampante??

grazie di nuovo!


ps: il mio muletto è vecchio quindi la mia scheda madre non penso supporti il Wake on lan...per usarlo dovrei cambiare tutto il pc?? sigh!

Nero81
03-01-2009, 15:57
Il prezzo è competitivo anche se la cpu è piuttosto scarsina e l'USB è inutilizzabile...

Dalla scheda sembra che utilizzi FAT32/EXT2/EXT3 (del resto NTFS ha il copyright di Microsoft e dubito possano entrarci con quelprezzo).

Per le domande...chiedi pure ;)

L'usb è 1.1 e serve piucchealtro per attaccarci una stampante e usarlo anche come printserver... un mio collega ce l'ha e dice che con particolari mod del firmware può essere usata anche per storage, ovviamente con i dovuti limiti prestazionali.
Anche lui lamenta una certa lentezza, soprattutto se usato in multiutenza, magari con qualche servizio tipo torrent o emule acceso.
Prestazioni a parte, non ha molto da invidiare come caratteristiche a prodotti più costosi ed è altamente moddabile...

evelon
03-01-2009, 16:01
L'usb è 1.1 e serve piucchealtro per attaccarci una stampante e usarlo anche come printserver... un mio collega ce l'ha e dice che con particolari mod del firmware può essere usata anche per storage, ovviamente con i dovuti limiti prestazionali.
Anche lui lamenta una certa lentezza, soprattutto se usato in multiutenza, magari con qualche servizio tipo torrent o emule acceso.
Prestazioni a parte, non ha molto da invidiare come caratteristiche a prodotti più costosi ed è altamente moddabile...

interessante ;)

La questione di emule interessava ad altri, a me non interessa

Però come si può moddare ?
Esistono siti/forum dedicati a quell'apparecchio ?

juninho85
03-01-2009, 16:10
ps: il mio muletto è vecchio quindi la mia scheda madre non penso supporti il Wake on lan...per usarlo dovrei cambiare tutto il pc?? sigh!
non vuol dire...la mia soltek del 2001 ha il WoL ;)

Nero81
03-01-2009, 16:21
interessante ;)

La questione di emule interessava ad altri, a me non interessa

Però come si può moddare ?
Esistono siti/forum dedicati a quell'apparecchio ?

Qua le caratteristiche e la pagina relativa all'apparecchio, che ho scoperto essere marchiato "MRT Communications ltd (http://www.mrt-communication.com/index.htm)": http://mrt.nas-central.org/wiki/Category:35HD-DUAL-NAS-E

qua invece la main della wiki sugli mrt, dove ci sono anche gli altri apparecchi della stessa famiglia (compreso anche un 4 dischi da circa 180€ di costo...):
http://mrt.nas-central.org/wiki/Main_Page

Ho visto che ci sono info anche sui firmware moddati, uno dei quali è marchiato OpenWRT (http://mrt.nas-central.org/wiki/OpenWRT_Kamikaze_Trunk): se è lo stesso che dico io, è un ottimo progetto di modding del firmware di alcuni router, prevalentemente linksys. Sarei curioso come lavora su un nas e cosa offre...

evelon
03-01-2009, 20:07
Qua le caratteristiche e la pagina relativa all'apparecchio, che ho scoperto essere marchiato "MRT Communications ltd (http://www.mrt-communication.com/index.htm)": http://mrt.nas-central.org/wiki/Category:35HD-DUAL-NAS-E

qua invece la main della wiki sugli mrt, dove ci sono anche gli altri apparecchi della stessa famiglia (compreso anche un 4 dischi da circa 180€ di costo...):
http://mrt.nas-central.org/wiki/Main_Page

Ho visto che ci sono info anche sui firmware moddati, uno dei quali è marchiato OpenWRT (http://mrt.nas-central.org/wiki/OpenWRT_Kamikaze_Trunk): se è lo stesso che dico io, è un ottimo progetto di modding del firmware di alcuni router, prevalentemente linksys. Sarei curioso come lavora su un nas e cosa offre...

Il sito della ditta produttrice lo conoscevo. :)
Anche il prezzo dell'apparecchio a 4 bay è da :eek:

Interessante invece il confronto nella pagina con i vari apparati che usano gli stessi processori e chipset: in pratica anche marchi blasonatic ome d-link, Atlantis etc usano per i loro prodotti della stessa fascia di questo pressochè le stesse componenti...ma costano il triplo :rolleyes:

alexmere
03-01-2009, 20:52
[omissis]sperando che la velocità (considerando che passo dall'expander se non sono collegato direttamente al router...che poi sta cosa sai per caso come la vedo??) sia buona..


Ci sono dei software semplici che visualizzano la banda in entrata e in uscita. Un po' di tempo fa usavo NetMeter: prova a cercarlo con Google.


io non vorrei spendere più di 100 euro..e in effetti il modello che hai detto te va bene per il prezzo! ha anche la porta usb per attaccarci la stampante??

[omissis]
La porta USB del NAS che ti ho indicato serve solo se vuoi utilizzarlo collegato al PC direttamente: in questo caso, si disattiva automaticamente la porta Ethernet. Purtroppo quel modello non condivide in rete una stampante. Mi sa che per avere anche il print server integrato devi spendere di più.
Io ho un Western Digital NetCenter (ormai fuori produzione) che ha giusto giusto le caratteristiche che ti servono. Magari se lo cerchi sul mercatino dell'usato, trovi qualcosa.

Black_Nexus_500
03-01-2009, 20:53
Mi sà che ti sei confuso...o si sono confusi a mediamondo :D

L'easyshare si trova a quel prezzo nella versione da 1TB (con 4 pulciosi dischi da 250GB)
La versione da 2GB costa quasi il doppio nei principali shop online.

Se lo trovi da 2TB a 250€...mandami un pvt ;)

preso da mediamondo, prezzo 289€ ed erano quasi finiti, ne rimaneva solo uno e confermo che è la versione con 4 HD da 500G, ottimo per quello che serve a me, ora ci smanetto un po' e vediamo che succede..
Ah la media è quella di Limbiate, infatti a Cinisello era a 400 e rotti

evelon
03-01-2009, 22:09
preso da mediamondo, prezzo 289€ ed erano quasi finiti, ne rimaneva solo uno e confermo che è la versione con 4 HD da 500G, ottimo per quello che serve a me, ora ci smanetto un po' e vediamo che succede..
Ah la media è quella di Limbiate, infatti a Cinisello era a 400 e rotti

direi che hai fatto un discreto affare :)
Non tanto per l'hardware (tutto sommato normale) ma per la capienza: hai preso il 2TB al prezzo del 1 TB.

Mi puzza tanto di errore di chi li ha prezzati :D

juninho85
04-01-2009, 00:39
aggiudicato?:fagiano:

MiKeLezZ
04-01-2009, 00:55
Guardate che ho trovato :

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD

Che ve ne pare ?
Ha il vantaggio del doppio bay e del doppio attacco (sia IDE che SATA)...ma i grandi svantaggi del processore-bidone :sofico: (un ARM a 300MHz ) e della presa USB che è solo 1.1

Può valere i soldi che costa ?gli arm 300 li montano sui cellulari da 100 euro, e oramai con 180 euro ti compri 2 tera green power senza grossi problemi

il prezzo è allettante poichè in pratica con 100 euro hai un case a 4 bay estraibili e tutto l'ambaradam per farlo funzionare

funzionalmente però mi orienterei su modelli più costosi che più probabilmente ti evitano di sputare sangue inutilmente su un qualcosa pensato invece per semplificarti la vita

Paghor87
04-01-2009, 01:15
mi iscrivo pure io a questo affascinante thread, sono interessato ad effettuare una massiccia rete nas a casa mia con questa configurazione:

netgear dg834pn collegato tramite prima porta lan al mio pc, collegare alla seconda porta lan un box nas per gestione ethernet di hd e quindi di file di grosse dimensioni in maniera indipendente al pc mettendoci anche l'utilizzo della funzione print server, collegare su terzo lan un powerline che porta il segnale al piano di sotto per poter ricavare una porta lan al quale collegare un telefono voip ethernet e quindi telefonare con protocollo sip da internet senza pc, collegare alla quarta porta lan un altro power line( o serve solo quello sulla porta 3 + secondo decodificatore?? (non ricordo)) al quale collegero una popcornhouors che è un media center con spiccate caratteristiche di rete uno dei + avanzati in commercio.
alla rete wi-fi collegare pc fisso in altra stanza tranquillamente raggiunto dal netgear e nella stessa stanza pc portatile per p2p che trasferisce i file scaricati in tempo reale(quindi da mulo a nas) o non (da mulo ad hd locale notebook che una volta completato il trasferimento porti il file per intero nella nas cancellando l'originale su notebook) a seconda dell'opzione + veloce e che non sovraccarichi le risorse del netgear.

voi cosa ne pensate la cosa e fattibile? il router in questione puo supportare tale carico tranquillamente? la rete risultera veloce? sara possibile effettuare telefonate fluide, visionare video in streaming, e fare la gestione nas con fluidita??

siate onesti ed obiettivi (ovviamente la rete viaggera cmq ai teorici 100 mb/s e 108 mb/s per il wi-fi)

littlemau
04-01-2009, 14:30
Rispondo per quel che mi ritengo in grado di dire... :D
.... collegare su terzo lan un powerline che porta il segnale al piano di sotto per poter ricavare una porta lan al quale collegare un telefono voip ethernet e quindi telefonare con protocollo sip da internet senza pc, collegare alla quarta porta lan un altro power line( o serve solo quello sulla porta 3 + secondo decodificatore?? (non ricordo)) ...)
Domanda più pertinente nel thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605): comunque ti dico subito che ne basta uno solo collegato al router (e puoi posizionarne quanti ne vuoi nelle prese del tuo appartamento per raggiungere i vari dispositivi ethernet).
...e nella stessa stanza pc portatile per p2p che trasferisce i file scaricati in tempo reale(quindi da mulo a nas) o non (da mulo ad hd locale notebook che una volta completato il trasferimento porti il file per intero nella nas cancellando l'originale su notebook) a seconda dell'opzione + veloce e che non sovraccarichi le risorse del netgear.
A mio avviso meglio HD locale...altrimenti a mio avviso ti ritrovi un traffico di rete costante spropositato (router->pc mobile "mulo" e pc mobile "Mulo""-> NAS). Ma sono pronto a smentite se vorrai fare dei test di fattibilità.

voi cosa ne pensate la cosa e fattibile? il router in questione puo supportare tale carico tranquillamente? la rete risultera veloce? sara possibile effettuare telefonate fluide, visionare video in streaming, e fare la gestione nas con fluidita??

siate onesti ed obiettivi (ovviamente la rete viaggera cmq ai teorici 100 mb/s e 108 mb/s per il wi-fi)
Difficile che tu faccia contemporaneamente tutte queste cose. Non dovresti avere grosse difficoltà a realizzare quanto sopra.

Paghor87
04-01-2009, 15:14
ti ringrazio per le risposte x quanto riguarda il traffico p2p mi sa che e meglio hd locale in effetti xke se eventualmente il router dovesse resettarsi (a casa mia capita minimo 30 volte al giorno, quando attaccano phono i condizionatori, il forno, la lavatrice ecc...:cry: a tal proposito avrei bisogno di un ups on line x ovviare al problema) il mulo si bloccherebbe dato che non trova + hd e quindi sarebbe una scocciatura farlo ripartire.

Pisuke_2k6
05-01-2009, 15:27
visto che si possono installare programmi sul nas synology (ho ds107) .. quali programmi sono meritevoli?????

UP UP :D :D

xcavax
05-01-2009, 16:33
ciao a tutti! mi piacerebbe molto potermi fare un nas con le seguenti caratteristiche: print server, p2p autonomo, funzionalità RAID, ventilato decentemente ma silenzioso, eventualmente con la possibilità dell'hot swap, abbastanza performante e che non costi una fortuna...
dal drago ho trovato questo: Icy Box IB-NAS4220-B - Black
secondo voi è un buon prodotto?

pegasolabs
05-01-2009, 17:14
ciao a tutti! mi piacerebbe molto potermi fare un nas con le seguenti caratteristiche: print server, p2p autonomo, funzionalità RAID, ventilato decentemente ma silenzioso, eventualmente con la possibilità dell'hot swap, abbastanza performante e che non costi una fortuna...
dal drago ho trovato questo: Icy Box IB-NAS4220-B - Black
secondo voi è un buon prodotto?I link a singoli eshop sono vietati. Post editato

xcavax
05-01-2009, 17:21
I link a singoli eshop sono vietati. Post editato

chiedo scusa. grazie per l'edit.

Niko86
05-01-2009, 23:18
Salve a tutti,
Vi informo che finalmente dopo un lungo periodo di indecisione ho appena acquistato il DS-207+ !
L'ho acquistato on line sulla baya alla cifra di € 271,00 spedizione inclusa, secondo voi è un buon prezzo?
Ho qualche domanda da farvi:
1) Dato che il NAS in questione proviene dalla germania, volevo sapere se in caso avessi bisogno, esiste un centro assistenza in Italia?
2) Consigli su qualche HD da abbinarci?
Ho intenzione di installarci per ora un solo HD da 1TB, ho visto un paio di modelli: il ST31000340AS della Seagate, ed il WD10EADS della Western Digital, supportano entrambi l'ibernazione?
3) La famosa funzione di server DLNA qualcuno di voi ha avuto modo di provarla?
xkè nei mie progetti futuri c'è l'acquisto di una TV con tale tecnologia...
Grazie in anticipo x le risposte.

gwwmas
06-01-2009, 00:13
Diciamo che il prezzo non è male ma sinceramente per pochi euro in più, diciamo una quindicina l' avrei preso qui in Italia evitando problemi di spedizioni lunghe e sopratutto avresti avuto la garanzia ufficiale italiana.

Ciauz®;)

Niko86
06-01-2009, 12:28
Diciamo che il prezzo non è male ma sinceramente per pochi euro in più, diciamo una quindicina l' avrei preso qui in Italia evitando problemi di spedizioni lunghe e sopratutto avresti avuto la garanzia ufficiale italiana.

Ciauz®;)

:doh:
Azz... Lo sapevo che dovevo aspettare e magari chiedere, come ho visto l'offerta mi sono lanciato e l'ho preso subito...Invece con pochi euro in più potevo avere prodotto proveniente dall'italia e garanzia italia... :muro:
Ora spero soltanto che arrivi e che non ci siano problemi...
Per le altre domande qualcuno mi sa rispondere?
Thanks.

Stigmata
06-01-2009, 12:52
:doh:
Azz... Lo sapevo che dovevo aspettare e magari chiedere, come ho visto l'offerta mi sono lanciato e l'ho preso subito...Invece con pochi euro in più potevo avere prodotto proveniente dall'italia e garanzia italia... :muro:
Ora spero soltanto che arrivi e che non ci siano problemi...
Per le altre domande qualcuno mi sa rispondere?
Thanks.

Per la garanzia dipende da dove l'hai preso. Stando a quanto si legge sul sito Synology, sembra che il distributore italiano ti dia garanzia anche se non l'hai preso da lui, purchè l'acquisto sia stato fatto presso un rivenditore autorizzato:

Synology provides a limited warranty for its Products only to the initial person or entity that originally purchased the Product from Synology or its authorized distributor or retailer. Synology warrants that every hardware portion of the Products will be free from physical defects in material and workmanship within warranty period, or the Product will be repaired or replaced as determined solely by Synology. The DS508, RS408, RS408-RP, and RS407 have three years warranty from the purchase date. All other models purchased before 2008/2/29 have one year warranty, and those purchased after 2008/3/1 have two years warranty from the purchase date. If the Product proves defective during this warranty period, You can contact the local dealer in order to obtain assistance. You must provide proof of purchase and a bar code number from the Product's packaging when asking for assistance. Synology Products are barebones devices so Synology makes no warranty of the hard disk installed, nor warranty on compatibility of all hard disks.

Da http://www.synology.com/enu/term/index.php

alucard82
06-01-2009, 19:25
E' da poco (05/01/2009) uscita la beta del nuovo firmware
"Synology® Announces Disk Station Manager 2.1 Beta
New Version Adds Mail Server Capability And Enhanced NAS Management Features To Existing Synology NAS Servers Free Of Charge."
Finalmente il problema con i 4gb nel mulo è stato superato. KE FIGATAAAAAAAA!!!!
"Enhanced eMule Download: The eMule download engine is upgraded to support files larger than 4GB."

Per info andate qui:
h**p://www.synology.com/enu/news/2009/01.05_firmware.php

Qualcuno l'ha gia provato?

p.s.: Direi che il nuovo anno è iniziato bene :D

sergios79
06-01-2009, 22:02
installato io sul mio syno 207+

l'interfaccia web è molto più veloce di prima
e la rete kad ora rimane attiva sempre

direi ottime migliorie

imayoda
07-01-2009, 01:49
emule sistemato con file superiori a 4GB... kad sempre connesso.
E pensare che c'era chi non ci credeva.. :D :D :D
syno lavora sodo nn c'è che dire

juninho85
07-01-2009, 07:53
emule va anche con versioni mod?

Paghor87
07-01-2009, 17:27
installato io sul mio syno 207+

l'interfaccia web è molto più veloce di prima
e la rete kad ora rimane attiva sempre

direi ottime migliorie

emule sistemato con file superiori a 4GB... kad sempre connesso.
E pensare che c'era chi non ci credeva.. :D :D :D
syno lavora sodo nn c'è che dire

emule va anche con versioni mod?

scusate l'ignoranza ma su questo nas si puo installare e-mule? o programmi p2p in generale?
e come si comandano?

lo fa solo questo modello o lo fanno anche altri?

rimango in attesa di :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

TheDarkAngel
07-01-2009, 17:40
emule va anche con versioni mod?

emule è semplicemente preinstallato e integrato nell'interfaccia grafica, è una versione di amule, dovrebbe essere la 2.2.1, essendo basato su linux è possibile installare solo applicativi compatibile e compilati per architettura arm

xcavax
07-01-2009, 17:53
ciao a tutti! mi piacerebbe molto potermi fare un nas con le seguenti caratteristiche: print server, p2p autonomo, funzionalità RAID, ventilato decentemente ma silenzioso, eventualmente con la possibilità dell'hot swap, abbastanza performante e che non costi una fortuna...
dal drago ho trovato questo: Icy Box IB-NAS4220-B - Black
secondo voi è un buon prodotto?

qualcuno potrebbe dirmi qualcosa pls?
eventualmente quale Synology potrebbe andare bene per le mie richieste?

grazie

TheDarkAngel
07-01-2009, 19:04
qualcuno potrebbe dirmi qualcosa pls?
eventualmente quale Synology potrebbe andare bene per le mie richieste?

grazie

gli manca solo l'hotswap almeno alla versione mono o bi-bay, poi nelle tue richieste c'è una incongruenza, se costa poco ha pessime performance se costa di più sono accettabili, il syno non costando poco ha chiaramente prestazioni accettabili

Niko86
07-01-2009, 19:20
Salve a tutti,
Vi informo che finalmente dopo un lungo periodo di indecisione ho appena acquistato il DS-207+ !
L'ho acquistato on line sulla baya alla cifra di € 271,00 spedizione inclusa, secondo voi è un buon prezzo?
Ho qualche domanda da farvi:
1) Dato che il NAS in questione proviene dalla germania, volevo sapere se in caso avessi bisogno, esiste un centro assistenza in Italia?
2) Consigli su qualche HD da abbinarci?
Ho intenzione di installarci per ora un solo HD da 1TB, ho visto un paio di modelli: il ST31000340AS della Seagate, ed il WD10EADS della Western Digital, supportano entrambi l'ibernazione?
3) La famosa funzione di server DLNA qualcuno di voi ha avuto modo di provarla?
xkè nei mie progetti futuri c'è l'acquisto di una TV con tale tecnologia...
Grazie in anticipo x le risposte.

Qualcuno mi sa rispondere ai punti 2 e 3?

xcavax
07-01-2009, 19:43
poi nelle tue richieste c'è una incongruenza, se costa poco ha pessime performance se costa di più sono accettabili, il syno non costando poco ha chiaramente prestazioni accettabili

effettivamente... su che syno potrei orientarmi secondo voi?

littlemau
07-01-2009, 19:47
emule è semplicemente preinstallato e integrato nell'interfaccia grafica, è una versione di amule, dovrebbe essere la 2.2.1, essendo basato su linux è possibile installare solo applicativi compatibile e compilati per architettura arm

Sai se esiste una modalità di installazione manuale? Tipo per uno che mantiene un firmware più datato?

Sto cercando di installare amule su un qnap ma la versione amule 2.2.3 ipkg/optware non è ancora stata compilata per l'arm montato sui qnap 109-209 (quello a 500Mhz che dovrebbe essere identico ai corrispettivi syology). :stordita:

juninho85
07-01-2009, 21:23
emule è semplicemente preinstallato e integrato nell'interfaccia grafica, è una versione di amule, dovrebbe essere la 2.2.1, essendo basato su linux è possibile installare solo applicativi compatibile e compilati per architettura arm

...scontato,non ci avevo pensato!
grazie ;)

peppogio
07-01-2009, 23:20
mi sono fatto un giro sul sito della syology e devo dire che mi ha colpito il 207+
mi sembra abbia ottime caratteristiche ad un prezzo "umano"
chi ce l'ha si trova bene?
io lo utilizzerei come archivio centralizzato, server ftp, un bel sitino magari, p2p con emule e torrent, itunes (anche se non ho ben capito in cosa consista)
ho letto che massimo può contenere 2 Tb... se uno fa un raid1 rimane solo 1 Tb... non è un po' pochino visto tutte le possibilità che ha?

gwwmas
08-01-2009, 00:42
mi sono fatto un giro sul sito della syology e devo dire che mi ha colpito il 207+
mi sembra abbia ottime caratteristiche ad un prezzo "umano"
chi ce l'ha si trova bene?
io lo utilizzerei come archivio centralizzato, server ftp, un bel sitino magari, p2p con emule e torrent, itunes (anche se non ho ben capito in cosa consista)
ho letto che massimo può contenere 2 Tb... se uno fa un raid1 rimane solo 1 Tb... non è un po' pochino visto tutte le possibilità che ha?


Bé, direi che con l' ultimo firmware rilasciato qualche giorno fa è praticamente perfetto.

1 terabyte......veramente dipende dal disco che ci monti su.
Calcola che attualmente esistono da 1,5 tera e prossimamente usciranno pure i 2 tera

Ciauz®;)

TheDarkAngel
08-01-2009, 08:06
Sai se esiste una modalità di installazione manuale? Tipo per uno che mantiene un firmware più datato?

Sto cercando di installare amule su un qnap ma la versione amule 2.2.3 ipkg/optware non è ancora stata compilata per l'arm montato sui qnap 109-209 (quello a 500Mhz che dovrebbe essere identico ai corrispettivi syology). :stordita:

fino a qualche giorno fa non l'ho vista già compilta, credo se la siano fatta quelli della syno direttamente:)

littlemau
08-01-2009, 08:27
Parli dell'ultima release? 2.2.3?

TheDarkAngel
08-01-2009, 08:31
Parli dell'ultima release? 2.2.3?

già, nei vari precompilati per arm ho visto solo la solita vecchia senza supporto 4gb :boh:

littlemau
08-01-2009, 08:56
Hai modo di vedere le "credenziali" del "amuletto" del nuovo fw? Perchè prima parlavi della versione 2.2.1 , no?

Brian Zhou (optware feed manager) nel forum qnap afferma che...
amule 2.2.3 ipk's are now in optware feeds.

amule and its dependency crypto++ are quite difficult to compile on earlier toolchain. That's why amule ipk is not in cs05q3armel, ts101 feed.

L'unica soluzione che mi ha dato è stata...
You might be able to try amule ipk from the cs08q1armel feed on TS-209 by manually untar it. (the ipk has exactly the same version, so md5 checksum will conflict). Since amule uses libstdc++, you'll also need to use chroot. I don't have a TS-209, someone with an TS-209 needs to try i

Operazioncina semplice semplice...(non mai costituito e operato prima in una chroot) :rolleyes:

Con tutto ciò vorrei capire se è possibile che quelli della syno se la siano già compilata e quelli di optware/nslu no.

sergios79
08-01-2009, 09:02
nel nuovo firmware la versione è 2.2.2 , almeno cosi c'è scritto nell'amule.conf

devo dire che installato sul mio syno 207+ va veramente bene

logan.x
08-01-2009, 10:29
Ciao a tutti.
Sto per acquistare un nas.
Sono indeciso tra il Qnap TS-209 II (o versione Pro) e il Synology DS-207+ (o faccio la pazzia per il DS-209+).
Come caratteristiche, bene o male, siamo lì... (va bè, il DS-209+ è un 800MHz con 512Mb ram)
Sono entrambi ottimi prodotti e soddisfano le mie esigenze (ftp, iTunes server, supporto per XBOX360, p2p e ovviamente repository per i dati).

Adesso la nota dolente: la scelta dell'hard disk!
Volevo mettere 2hd da 1Tb in raid 1.
Il synology 207+ è quello che supporta meno dischi da 1Tb. L'unico riportato sul sito ufficiale è il WD10EACS della Western Digital.
Nessun problema sul Qnap TS-209 II e Synology DS-209+ che supportano anche ST31000340AS (Seagate) e HDS721010KLA330 (Hitachi).
Il Qnap supporta anche il Samsung HD103UJ.
Stavo per comprare il WD e poi leggendo questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25724043#post25724043) e altre discussioni e mi sono fermato.
Su questa pagina (http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives%2C_Extended_List#Western_Digital_WD10EACS_Series.2C_1000GB.2C_SATA_II) un utente afferma che il WD10EACS-00D6B1 con firmware 01.01A01 sia esente dai problemi di LLC a patto di avere il firmware >= DSM2.0-0722 (per il synology).
Sui vari forum ufficiali, bene o male, qualcuno ha problemi con i dischi sopracitati tranne il HDS721010KLA330 (Hitachi) il cui unico eventuale problema è riportato qui (http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=380) con relativa soluzione.
Qualcuno in possesso degli hd qui menzionati ha problemi con i modelli a cui sono interessato? Consigli? Ho letto dalle firme che tanti hanno il WD. Come si trovano?
Se dovessi disabilitare l'ibernazione potrei non avere problemi?

Altra domanda con altro scenario: supponiamo che si rompa il nas. Prendo uno degli hd (tanto sono in raid1) e lo attacco a un pc per recuperare i dati. Sul sito di QNAP e SYNOLOGY è riportato che il filesystem adottato è ext3. Sul forum uff di qnap italia segnalano che è un ext3 "modificato" ed è possibile accedere al disco montandolo come ext4 con qualche accrocchio e sbattimento...
Qualcuno ha provato con il synology?

Lo so che forse sono paranoico, rompiballe, ecc... ma volevo usare il nas come unico repository di backup. E' vero che non sono una banca ma perdere i miei dati (pur inutili che siano) mi farebbe girare i maroni.

Scusate la lunghezza del post, magari le ricerche che ho fatto potrebbero tornare utili a qualcuno.
Bye.

peppogio
08-01-2009, 12:30
mi sono fatto un giro sul sito della syology e devo dire che mi ha colpito il 207+
mi sembra abbia ottime caratteristiche ad un prezzo "umano"
chi ce l'ha si trova bene?
io lo utilizzerei come archivio centralizzato, server ftp, un bel sitino magari, p2p con emule e torrent, itunes (anche se non ho ben capito in cosa consista)
ho letto che massimo può contenere 2 Tb... se uno fa un raid1 rimane solo 1 Tb... non è un po' pochino visto tutte le possibilità che ha?

Bé, direi che con l' ultimo firmware rilasciato qualche giorno fa è praticamente perfetto.

1 terabyte......veramente dipende dal disco che ci monti su.
Calcola che attualmente esistono da 1,5 tera e prossimamente usciranno pure i 2 tera

Ciauz®;)
a questa pagina http://www.synology.com/enu/products/DS207+/spec.php
Max Capacity (Internal HDD): Up to 2 TB* (See All Supported HDD)
ma in totale oppure ogni singolo HD max 2 TB (quindi max 4)?
poi alla pagina http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130 non c'è granchè da 1 TB di compatibile :( ci sono solo un paio della Western Digital... se uno non trova quelli è fragato?

Niko86
08-01-2009, 19:28
Ragazzi anche a me tra qualche giorno arriva il Syno 207+, quale HD mi consigliate?
Sono sempre più indirizzato verso il WD10EADS della Western Digital...

littlemau
08-01-2009, 19:37
Ottima scelta. ;)

TheDarkAngel
08-01-2009, 20:16
Ottima scelta. ;)

di questo passo da qnappiano diventerai un synoloniano :asd:

Niko86
08-01-2009, 20:35
Ottimo, allora la mia scelta cadrà sicuramente su quello!
Ho un altra domanda, e mi scuso in anticipo se vado un attimo off topic, ma con l'arrivo del 207+ ero intenzionato a far diventare la mia rete domestica una "Gigabit" ovvero:
Portatile con scheda di rete gigabit, e wireless 54Mbps,
Pc desktop di mio fratello scheda di rete gigabit,
il syno che mi arriverà (spero) a breve gigabit,
L'unico neo è il modem/router DG834G della netgear: velocità porte 10/100Mbit..
Ne esiste uno che arrivi a 1000Mbit che abbia sempre la funzione di MODEM/ROUTER/ACCES POINT WIRELESS?? Guardando in giro non sono riuscito a trovare niente di simile!:confused:
Trasformando la rete in Gigabit (Uso cavi CAT5) le prestazioni del Syno aumenterebbero di molto??
Grazie x le risp.

TheDarkAngel
08-01-2009, 20:40
Ottimo, allora la mia scelta cadrà sicuramente su quello!
Ho un altra domanda, e mi scuso in anticipo se vado un attimo off topic, ma con l'arrivo del 207+ ero intenzionato a far diventare la mia rete domestica una "Gigabit" ovvero:
Portatile con scheda di rete gigabit, e wireless 54Mbps,
Pc desktop di mio fratello scheda di rete gigabit,
il syno che mi arriverà (spero) a breve gigabit,
L'unico neo è il modem/router DG834G della netgear: velocità porte 10/100Mbit..
Ne esiste uno che arrivi a 1000Mbit che abbia sempre la funzione di MODEM/ROUTER/ACCES POINT WIRELESS?? Guardando in giro non sono riuscito a trovare niente di simile!:confused:
Trasformando la rete in Gigabit (Uso cavi CAT5) le prestazioni del Syno aumenterebbero di molto??
Grazie x le risp.

basta che metti uno switcher 10/100/1000 prima del router/access/point così da porter far adare tutto in gigalan senza dover sostituire l'apparecchio, le prestazioni passerebbero da ~12MB/s @ ~30MB/s

Nero81
08-01-2009, 20:42
Occhio che i cavi siano CAT5E (enhanced), altrimenti potrebbero non adare con la Gigabit... per le prestazioni dipende dove sta il collo di bottiglia, ma spero che almeno 12mbyte al secondo il tuo nas li faccia... in tal caso sì, conviene!
E infine come prodotto cerca fra i router/modem/accesspoint con tecnologia Wifi-N... ce ne sono alcuni con le porte gigabit, come per esempio i linksys.
Anche se sinceramente ti consiglio di affiancare uno switch gigabit da 5-8 porte (30-50€) e tenerti il tuo attuale router collegato a questo... l'altra soluzione ti costerebbe molto di più (>100€)!

Edit: mi hanno anticipato mentre scrivevo! :p

Andicot
08-01-2009, 22:25
Ottimo, allora la mia scelta cadrà sicuramente su quello!
Ho un altra domanda, e mi scuso in anticipo se vado un attimo off topic, ma con l'arrivo del 207+ ero intenzionato a far diventare la mia rete domestica una "Gigabit" ovvero:
Portatile con scheda di rete gigabit, e wireless 54Mbps,
Pc desktop di mio fratello scheda di rete gigabit,
il syno che mi arriverà (spero) a breve gigabit,
L'unico neo è il modem/router DG834G della netgear: velocità porte 10/100Mbit..
Ne esiste uno che arrivi a 1000Mbit che abbia sempre la funzione di MODEM/ROUTER/ACCES POINT WIRELESS?? Guardando in giro non sono riuscito a trovare niente di simile!:confused:
Trasformando la rete in Gigabit (Uso cavi CAT5) le prestazioni del Syno aumenterebbero di molto??
Grazie x le risp.

Io sono nella tua stessa situazione, dg834g, pc fisso ethernet, portatile wifi, syno ds107+ e syno ds207.
Ho appena ordinato un belkin F5D8632 (modem, router gigabit) per sostituire il netgear .
Non volevo mettere altre scatolette e alimentatori vari.
Ti sapro' dire se è valido.

Andrea

pegasolabs
08-01-2009, 22:32
Raga sono tutti argomenti dei quali si disquisisce abbondantemente in networking ;)

Niko86
08-01-2009, 23:23
Raga sono tutti argomenti dei quali si disquisisce abbondantemente in networking ;)

Ho tirato fuori l'argomento io e mi assumo la colpa dell'off topic, chiedo scusa.
Grazie cmq x le risposte.

littlemau
08-01-2009, 23:34
Ragazzi anche a me tra qualche giorno arriva il Syno 207+, quale HD mi consigliate?
Sono sempre più indirizzato verso il WD10EADS della Western Digital...

Ottima scelta. ;)

di questo passo da qnappiano diventerai un synoloniano :asd:

Veramente il riferimento era al WD... :asd:

Sono e resterò qnappiano nel cuore... :O
(anche se rosiko :p , attualmente, per il fatto di non poter usufruire di amule... :muro: , come voi synoLESI... :ciapet: )

tutmosi3
09-01-2009, 07:41
Se non ricordo male un utente aveva acquistato il NAS della Atlantis, credo fosse boserk (o un nick simile).
Si hanno notizie in merito.

Ciao

tutmosi3
09-01-2009, 07:47
Non è una notizia dell'ultim'ora ma ne sono venuto a conoscenza solo adesso.

La Thermaltake ha rilasciato un nuovo firmware per il Muse (almeno per il modello 4 HD) con una migliore gestione della CPU.
Ciò ne permette un minor riscaldamento con la conseguente minore rumorosità della ventola.

Ciao

imayoda
09-01-2009, 07:53
Veramente il riferimento era al WD... :asd:

Sono e resterò qnappiano nel cuore... :O
(anche se rosiko :p , attualmente, per il fatto di non poter usufruire di amule... :muro: , come voi synoLESI... :ciapet: )

Ahaaa.. ma voi lo avete nero. Il nas intendo :D

littlemau
09-01-2009, 08:41
Ma sbaglio o anche voi vi state convertendo al qnappiano "Black-Style"??? :D

Franz.
09-01-2009, 09:08
Veramente il riferimento era al WD... :asd:

Sono e resterò qnappiano nel cuore... :O
(anche se rosiko :p , attualmente, per il fatto di non poter usufruire di amule... :muro: , come voi synoLESI... :ciapet: )

SYNOLOGISTI..... :cool: prego... :D




...qnappolo.... :D :Prrr:

TheDarkAngel
09-01-2009, 09:11
Ma sbaglio o anche voi vi state convertendo al qnappiano "Black-Style"??? :D

:p così da poter attrarre le persone che vogliono tutti i componenti neri :p

tutmosi3
09-01-2009, 10:03
SYNOLOGISTI..... :cool: prego... :D


SYNOLOGYCI
:sborone:

Ciao

littlemau
09-01-2009, 10:12
...qnappolo.... :D :Prrr:
L' "ottavo nano"...quello più intelligente. :D
:p così da poter attrarre le persone che vogliono tutti i componenti neri :p
Ahahaha...siii...fatevi attrarre dal "lato oscuro" qnappiano... http://www.pixeljoint.com/files/icons/vaderflow.gif

:asd: :asd:

Goofy Goober
09-01-2009, 16:04
salve a tutti, volevo domandarvi se questo nas ICY BOX 4220-B (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5052) è utilizzabile con windows vista per scriverci file più grandi di 4gb, lo chiedo in quanto nel tipo di File system utilizzabile dai dischi al suo interno vegon citati solo fat32, ext2 e etx3.

non ho capito se prima formatto i dischi in etx3 e poi li inserisco nel NAS saranno utilizzabili da tutti i computer collegati alla rete o solo da computer che montano linux?

imayoda
09-01-2009, 16:53
Sto pensando di comprare una bomboletta spray :D
Cmq resto ancora colpito dalla presenza del mail server nell'ultimo beta firmware syno... non per tutti però :(

tutmosi3
09-01-2009, 17:25
Un utente Synology che conosco da anni aveva modificato il firmware per permettergli la riproduzione MP3 e la funzione mail server.
Si mise in contatto con Synology e nacque la Music Station.
Il server mail fu momentaneamente accantonato ma torna di moda adesso.

Ciao

tutmosi3
09-01-2009, 17:45
salve a tutti, volevo domandarvi se questo nas ICY BOX 4220-B (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5052) è utilizzabile con windows vista per scriverci file più grandi di 4gb, lo chiedo in quanto nel tipo di File system utilizzabile dai dischi al suo interno vegon citati solo fat32, ext2 e etx3.

non ho capito se prima formatto i dischi in etx3 e poi li inserisco nel NAS saranno utilizzabili da tutti i computer collegati alla rete o solo da computer che montano linux?

Non è la 1^ volta che Icy si affaccia a questo thread.
Non ricordo se 42200 è degli inizi del 2007 o degli inizi del 2008.

Tutti sappiamo che in Icy, se vogliono, sanno essere maghi della dissipazione.
E questa serve nei NAS molto più che in altre situazioni non a caso altre marche note nell'ambiente dei dissipatori (vedi Thermaltake citao pochi post prima) si sono cimentate in questo settore.

Il firmware è sconosciuto.
Quasi tutti demandano ad aziende esterne (quasi tutte indiane o taiwanesi con pochi americane e giapponesi) lo sviluppo dei firmware.
Essendo poche è comune che la stessa azienda abbia sviluppato firmware per più apparati della stessa marca ma anche per marche diverse.
Per Icy non si sa la provenienza.
Comunque dubito sia interna.

La formattazione in EXT3 è un vantaggio rispetto a FAT32 in quanto è più sicuro, non si frammenta tanto ed è in grado di ospitare file di dimensioni maggiori a 4 GB.

L’uso di un file system diverso da quelli noti non deve spaventare. La comunicazione di rete tra NAS e PC avviene a livello TCP/IP, cioè uno standard comune da anni. Facendo un esempio: una volta lanciato il comando di copia da PC a NAS, quest’ultimo si occuperà di eseguirlo scrivendo i dati nel suo file system. In altre parole, il NAS funge da tramite tra i PC della LAN e l’HDD installato al suo interno.

Ciao

Goofy Goober
09-01-2009, 18:35
ti ringrazio molto per la risposta, mi hai tolto un grosso dubbio.

ne approfitto per una domanda, visto che vedo che conosci questo box raidmax, lo trovo a 150 euro e se mi puoi indicare valide alternative con funzioni simili e prezzo uguale o cmq entro i 200 euro te ne sarei grato!:)

principalmente mi interessa il supporto ad almeno 2 dischi indipendenti e un client BT per il download a pc spento

grazie ancora

tutmosi3
09-01-2009, 20:06
ti ringrazio molto per la risposta, mi hai tolto un grosso dubbio.

ne approfitto per una domanda, visto che vedo che conosci questo box raidmax, lo trovo a 150 euro e se mi puoi indicare valide alternative con funzioni simili e prezzo uguale o cmq entro i 200 euro te ne sarei grato!:)

principalmente mi interessa il supporto ad almeno 2 dischi indipendenti e un client BT per il download a pc spento

grazie ancora

Con quella cifra fai poca strada.

Ciao

Goofy Goober
09-01-2009, 20:49
Con quella cifra fai poca strada.

Ciao

quindi c'è solo l'icy box? possibile che lui costi così poco rispetto al resto? no perchè se è un catafalco non lo compro :rolleyes:

tutmosi3
09-01-2009, 21:52
quindi c'è solo l'icy box? possibile che lui costi così poco rispetto al resto? no perchè se è un catafalco non lo compro :rolleyes:

NOn è che c'è solo Icy.
I NAS sono un universo molto vasto ma quelli di effettiva qualità sono pochi e piuttosto costosi.

Ciao

gille
12-01-2009, 09:14
Salve, mi sto rendendo conto che il disco da 500 Gb sul DS107+ (WD5000AACS) mi sta gia stretto, e sarei intenzionato a prenderne 1 da 1 tera, ed utilizzare il 500 in box eSata per farci i backup almeno dei dati che mi interessano maggiormente.

Ho letto poco dietro che il classico WD10EACS potrebbe avere il problema dei cicli load unload...

Alternative per stare tranquilli?

Faccio un pianto e un lamento e vado sui RE - RE2? oppure alla fine va bene anche il WD10EACS e magari ne prendo addirittura 2?

Tnx

Pisuke_2k6
12-01-2009, 09:19
ciao . sto usando un wd serie green 1tb acquistato sulla baia da circa 2 mesi. acceso tutto il giorno... silenzioso come una mosca. nessun problema...grat grat:D

tutmosi3
12-01-2009, 09:45
Non li monto da molto neanche io ma i Green sono davvero ottimi.
Non mi sbilancio sull'affidabilità perchè è passato troppo poco tempo ma in quanto silenziosità e specialmente a frechezza non temono confronti.

Ciao

tutmosi3
12-01-2009, 09:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880
Non so se avete notato.

Ciao

essegi
12-01-2009, 10:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880
Non so se avete notato.

Ciao

grande tutmosi3, hai fatto un trattato, davvero grazie! :)

Nero81
12-01-2009, 10:36
silenzioso come una mosca. nessun problema...grat grat:D

A dire il vero le mosche rompono parecchio i co***oni... :D

littlemau
12-01-2009, 11:40
Ho letto poco dietro che il classico WD10EACS potrebbe avere il problema dei cicli load unload...

Alternative per stare tranquilli?

Faccio un pianto e un lamento e vado sui RE - RE2? oppure alla fine va bene anche il WD10EACS e magari ne prendo addirittura 2?

Tnx

Gli EADS non sembrano avere problemi di questo tipo (ma anche gli EACS prodotti successivamente a settembre-ottobre 2008).

tutmosi3
12-01-2009, 13:09
grande tutmosi3, hai fatto un trattato, davvero grazie! :)

:ave:

Il merito va attribuito quasi interamente al grande gabriweb, colui che ha contribuito in maniera determinante allo sdoganamento del termine NAS e del suo relativo concetto in questo forum e quindi anche (parzialmente) in Italia.

Comunque non è ancora finita.
Inoltre ci sono i miei classici orrori grammaticali/di battitura.

:D

Ciao

littlemau
12-01-2009, 13:24
:ave:

Il merito va attribuito quasi interamente al grande gabriweb, colui che ha contribuito in maniera determinante allo sdoganamento del termine NAS e del suo relativo concetto in questo forum e quindi anche (parzialmente) in Italia.


Quotissimo.
Certo è che da quando ha un po' abbandonato la frequentazione del thread...per fortuna ci sei stato tu a sopperire con il know-how tecnico. ;)

Goofy Goober
12-01-2009, 18:47
NOn è che c'è solo Icy.
I NAS sono un universo molto vasto ma quelli di effettiva qualità sono pochi e piuttosto costosi.

Ciao

ah ok ho capito, dalla fascia da 200 fino a 300 euro che si trova? un mio amico mi ha parlato di DROBO+Droboshare ma è davvero costosissima come soluzione:(

tutmosi3
12-01-2009, 19:42
ah ok ho capito, dalla fascia da 200 fino a 300 euro che si trova? un mio amico mi ha parlato di DROBO+Droboshare ma è davvero costosissima come soluzione:(

Ho visto il DRobo all'epoca della presentazione del progetto.
Credo fosse il 2006.
Non gli diedi troppo peso perchè non pensavo arrivasse a tanto.
E' molto diverso da quello che avevo visto.

Comunque credo sia tempo di passare alle specifiche su quello che ci devi fare.
Oltre al client Bittorrent e i 2 HD di cos'hai bisogno?
Quanti client ha la tua rete?
Puoi quantificare la mole di dati?

Ciao

Niko86
12-01-2009, 19:44
Finalmente direttamente dalla germania è arrivato il tanto atteso DS-207+!!
che dire...stupendo!
C'è solo un "piccolo" problema.....
Mi manca l'HD. :doh:
Speriamo arrivi presto!

tutmosi3
13-01-2009, 14:52
Credevo che i rumors su NAS VIA fossero infodati.
Invece http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30704/76/
:sbav:
Secondo le mie fonti scende in campo prima di Pasqua.

Ciao

TheDarkAngel
13-01-2009, 15:34
Credevo che i rumors su NAS VIA fossero infodati.
Invece http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30704/76/
:sbav:
Secondo le mie fonti scende in campo prima di Pasqua.

Ciao

peccato che le cpu via siano poco più prestanti di un atom a parità di frequenza, quindi non so come uno striminzito 1.5ghz possa fornire chissà quali mirabolanti prestazioni :(

tutmosi3
13-01-2009, 15:57
Sono cosapevole delle prestazioni non eccelse delle CPU C-7, a tal proposito all'epoca non ho preso un'EPIA ma una Intel.
Secondo me, usato come NAS puro (quindi niente P2P, ecc.) andrà bene.

Ciao

TheDarkAngel
13-01-2009, 16:38
Sono cosapevole delle prestazioni non eccelse delle CPU C-7, a tal proposito all'epoca non ho preso un'EPIA ma una Intel.
Secondo me, usato come NAS puro (quindi niente P2P, ecc.) andrà bene.

Ciao

voglio dire, indubbiamente andrà più di un arm11 però di contro il nano 1.8ghz consuma ben 25w questo sarà sui 15w/20w ed è single core

DexTer82
13-01-2009, 21:34
Ciao a tutti,
dopo svariati controlli sto per prendere un NAS precisamente il D-link DNS-323.
Volevo metterlo in rete per condividerlo con la XBOX e ho gia 2 HD pieni di files da inserire nel NAS solo che mi son venuti un paio di dubbi.
Non ci sono problemi se metto 2 HD di marca o dimensione diversa insieme?
Inoltre essendo gia pieni il NAS me li riconosce o se li formatta e perdo tutto? :D
grazie
ciao

littlemau
13-01-2009, 22:18
Non so se le cose siano nel frattempo cambiate (magari con firmware successivi)...ma prima di fare l'acquisto prendi anche visione di quanto ho tradotto qui...: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19089987#post19089987

ckingpin
14-01-2009, 01:31
Bene ragazzi ... è arrivato il PeakTech 9024 .. l'aggeggio per verificare i consumi ...

premetto che :
1) il misuratore è a monte dell'UPS...
2) L'UPS (PowerWalker 600W) , ha qualche anno e la batteria dura 15 secondi, è ora di cambiarla
ed ecco le prime sorprese...

1) Accendo l'UPS e subito appaiono 20W....
2) Accendo il PC-NAS ... nel boot ha un massimo di 212W
3) A caricamento completo dell'OS ( Vista 64 ) e con qualche frullo di dischi, si aggira tra i 120 e 135
4) A sistema tranquillo scrivendo come stò facendo ora dopo 15 minuti si ferma tra i 110-119
5) Il SW di monitoraggio UPS segna 16-17% pari a 96-102 mentre il PeakTech segna tra i 110-119


ciao, sono anch'io molto interessato al consumo di corrente, oltre al Qnap a cui ti riferisci, hai fatto prove con altri nas? o qualche altro utente ha altri dati relativi al consumo?

fmattiel
14-01-2009, 07:45
Salve a tutti. Sono indeciso tra un QNAP TS-209 ed un Synology DS-207+. Vorrei sapere dove posso comprare uno di questi NAS ad un prezzo umano oltre alla baia ed allo sh@p Syn@logy.

Saluti.

DexTer82
14-01-2009, 08:20
azz allora non è consigliato? io non ci devo fare molto sinceramente, basta che metto sti due HD gia pieni e che me li veda l XBOX niente di piu.
Anche perchè a meno non trovo e gia 200 euro sono una bella cifra per me :P

gwwmas
14-01-2009, 08:22
Avete visto ?

http://www.hwupgrade.it/news/business/un-nas-tuttofare-da-qnap_27686.html

Ciauz®;)

tutmosi3
14-01-2009, 08:28
Avete visto ?

http://www.hwupgrade.it/news/business/un-nas-tuttofare-da-qnap_27686.html

Ciauz®;)

Ieri lo avevo visto su Smallnetbuilder.
E' la risposta al Synology 5 HD.

Confido nelle 2 ventole posteriori.

Ciao

xcavax
14-01-2009, 08:34
io gli avevo dato un'occhiata qualche giorno fa sul sito del produttore, quando l'ho visto ho sbavato sulla tastiera! :sbav:
chissà il prezzo... :rolleyes:

ckingpin
14-01-2009, 08:42
Salve a tutti. Sono indeciso tra un QNAP TS-209 ed un Synology DS-207+. Vorrei sapere dove posso comprare uno di questi NAS ad un prezzo umano oltre alla baia ed allo sh@p Syn@logy.

Saluti.


mi associo alla richiesta, ma io sono interessato ai fratellini minori: QNAP TS-109 e Synology DS-107+
oltre al prezzo, mi interessa un vostro parere circa il consumo di corrente

gwwmas
14-01-2009, 08:46
Ieri lo avevo visto su Smallnetbuilder.
E' la risposta al Synology 5 HD.

Confido nelle 2 ventole posteriori.

Ciao

E di questo che ne dici ?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16635

Ciauz®;)

tutmosi3
14-01-2009, 08:47
Sono andato a vedere le foto ad alta risoluzione sul sito della QNAP.
Ha anche la presa VGA.

Davvero bellissimo.

Ciao

littlemau
14-01-2009, 08:51
ciao, sono anch'io molto interessato al consumo di corrente, oltre al Qnap a cui ti riferisci, hai fatto prove con altri nas? o qualche altro utente ha altri dati relativi al consumo?
:mbe:
Ehm...212W di sicuro non si riferiscono al QNAP. Il 209 pro con du e dischi sta sui 21-24W in attività. 9W in sleep mode

mi associo alla richiesta, ma io sono interessato ai fratellini minori: QNAP TS-109 e Synology DS-107+
oltre al prezzo, mi interessa un vostro parere circa il consumo di corrente
Sono equiparabili fra loro...differenze (se ci sono) si e no di 1-2 watt.
Che dovrebbero farti propendere per l'uno o l'altro sono solo il firmware e l'estetica.
azz allora non è consigliato? io non ci devo fare molto sinceramente, basta che metto sti due HD gia pieni e che me li veda l XBOX niente di piu.
Anche perchè a meno non trovo e gia 200 euro sono una bella cifra per me :P
Non c'era scritto "non comprarlo". Se le magagne che "forse" ha ancora non precludo l'utilizzo che devi farne tu...
Avete visto ?

http://www.hwupgrade.it/news/business/un-nas-tuttofare-da-qnap_27686.html

Ciauz®;)

Hehehe...proprio per ambienti soho eh? :D

Ma facessero un corrispettivo del DS-209+ ad un prezzo "decente"... :rolleyes:

britt-one
14-01-2009, 09:19
Ciao a tutti,
approfitto delle vostre competenze x un duplice aiuto.
sto valutando di cambiare la mia postazione casalinga con un notebook + diski esterni.
Avevo ipotizzato un duplice scenario. potete darmi dei consigli sugli acquisti per entrambi please?
Grazie mille in anticipo.
Premesse
Non ho alcun bisogno di foult tollerance.
Non è necessario che abbia un disco all'interno di quelli sono pieno.
Sarebbe preferibile ma non indispensabile un doppio slot.(se la differenza dal singolo è accettabile.
Gigabit eth

Soluzione (A)
box rete/nas x la condivisione di file duplice USB/eth
avevo visto queste 2 girando su internet
LACIE NETWORK SPACE e
Iomega Storcenter Network Hard Drive - NAS - 500 GB - Serial ATA-300 - HD 500 GB x 1 - Gigabit Ethernet
Atlantis Land A06-NASG302D QUESTO (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG302D#) mi sembra molto interessante, dice che coninua a scaricare torrent a pc spento.. sapete come funziona la cosa e se è possibile anche con il mulo?ovvio anche a prezzi maggiori


Soluzione (B)
pur mantenendo l'uso della A, mi piacerebbe mappare il disco tramite l'xbox 360 e vedere i film all'interno anche a pc spento e senza streaming. sapete se è possibile.

Grazie mille a tutti per consigli anche pratici sul come fare.
Un saluto.

pegasolabs
14-01-2009, 09:36
I link a singoli eshop sono vietati.
Post editato e cortesemente prestateci attenzione. Usate i link ai siti del produttore.

britt-one
14-01-2009, 09:41
I link a singoli eshop sono vietati.
Post editato e cortesemente prestateci attenzione. Usate i link ai siti del produttore.

Chiedo perdono edito con i link del produttore.
Grazie mille

ckingpin
14-01-2009, 09:44
Sono equiparabili fra loro...differenze (se ci sono) si e no di 1-2 watt.
Che dovrebbero farti propendere per l'uno o l'altro sono solo il firmware e l'estetica.


per l'estetica...non ho preferenze!
per il firmware...qual'è il piu stabile e performante?

per il consumo, qualcuno lo ha misurato? i dati ufficiali sul consumo presi dai siti ufficiali dovrebbero essere:

QNAP TS-109 - TS-109 Pro
SoC 500 MHz
128MB or 256MB DDRII
In operation 14.4W
Sleep mode 6.6W

QNAP TS-109 II - TS-109 Pro II
Marvell 5182 500 MHz
128MB or 256MB DDRII
In operation 14.4W
Sleep mode 6.6W

Synology DS107+
Marvell 500 MHz
128MB
Access 19W
Hibernation 8.6W

Synology DS107
266 MHz
64MB
Access 26.9W
Hibernation 10W
(come mai cosi alto rispetto al 107+ ?! )

tutmosi3
14-01-2009, 10:50
Non ricordo se ho fatto misurazioni sul 107 ma sul 107+ posso confermare quanto pubblicato dal sito ufficiale.

Ciao

madeinitaly
14-01-2009, 11:20
E' la risposta al Synology 5 HD.



Non direi.... la risposta, se cosi vogliamo dire, era il TS-509 Pro (un 5 dischi anch'egli), questo semmai è un rilancio (a cui ne seguiranno di altrettanto succosi a breve)! :D ;)

tutmosi3
14-01-2009, 13:35
Non direi.... la risposta, se cosi vogliamo dire, era il TS-509 Pro (un 5 dischi anch'egli), questo semmai è un rilancio (a cui ne seguiranno di altrettanto succosi a breve)! :D ;)

Hai ragione.
Meglio dire rilancio.
Più corretto.

Comunque se QNAP e Synology iniziano a farsi la guerra verso NAS con elevato numero di HD vanno a pestare i piedi a colossi come EMC ed altri che di NAS con un numero impressionante di HD ne fanno di validissimi (a prezzi mostruosi) da anni.

Spero che i loro maghi del marketing sappiano quello che fanno.
Per sfidare EMC & Co. è necesario buttarla sul prezzo.

Ciao

gille
14-01-2009, 13:37
Ops..... scusate se non cerco, sicuramente è gia stato spiegato da qualche parte, ma sono al lavoro ed ho i minuti contati...:muro: e stò soffrendo....

Oggi mi consegnano l'hd da 1 tera + box esata.

Pensavo:

Tolgo l'hd dal syno, lo metto nel box, monto l'hd nuovo nel syno, attacco l'esata e copio il tutto............ ma non ho considerato che il vecchio è in ext3, e in ext3 il giochino non lo posso fare..... oppure si?

Soffro azz.....:muro:

Niko86
14-01-2009, 21:59
Oggi finalmente mi è arrivato l'hard disk!! (WD Caviar Green 1TB)
Duarante la pausa pranzo (un ora e mezzo) ho montato l'hard disk nel mio 207+, configurato il tutto, aggiornato all'ultimo firmware (.728 vero?) ed in fine ho pranzato :D
Installazione davvero semplice e veloce!
Ho qualche problema con emule, ovvero dopo aver aperto le porte sul router, (TCP_4662 & UDP_4672) mi connetto sempre con id basso e KAD "con firewall", qualche consiglio?

TheDarkAngel
14-01-2009, 22:10
Oggi finalmente mi è arrivato l'hard disk!! (WD Caviar Green 1TB)
Duarante la pausa pranzo (un ora e mezzo) ho montato l'hard disk nel mio 207+, configurato il tutto, aggiornato all'ultimo firmware (.728 vero?) ed in fine ho pranzato :D
Installazione davvero semplice e veloce!
Ho qualche problema con emule, ovvero dopo aver aperto le porte sul router, (TCP_4662 & UDP_4672) mi connetto sempre con id basso e KAD "con firewall", qualche consiglio?

con la beta 803 emule ti cambia faccia, versione 2.2.2 di amule, file >4gb e rete kad 100% funzionante

Freeskis
15-01-2009, 10:40
Ciao a tutti
Sto pensando di acquistare un Nas e considerando la mia disponibilità
ho pensato a questi due modelli :p

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
http://www.raidsonic.de/de/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5051

non ho particolari esigenze se non quella di condividere file in rete
via FTP con interfaccia Gigabit Lan ( con ip/netmask fissi )
il raid non mi interessa particolarmente
poi se ci fosse la possibilità di utilizzarlo anche come printer server sarebbe cosa buona per questo sarei oriendato sul raidsonic
però non conoscendo la marca sono indeciso se buttarmi sul netgear
che mi consigliate ? :)

littlemau
15-01-2009, 10:46
L'Icybox si può ancora considerare un NAS...o meglio lo è. Non eccelso ma penso che il suo sporco lavoro lo faccia.
Il netgear non è un NAS. E qui lo si chiamava "il tostapane"...

Freeskis
15-01-2009, 10:56
L'Icybox si può ancora considerare un NAS...o meglio lo è. Non eccelso ma penso che il suo sporco lavoro lo faccia.
Il netgear non è un NAS. E qui lo si chiamava "il tostapane"...

ok hai reso bene l'idea :D

imayoda
15-01-2009, 12:12
L'Icybox si può ancora considerare un NAS...o meglio lo è. Non eccelso ma penso che il suo sporco lavoro lo faccia.
Il netgear non è un NAS. E qui lo si chiamava "il tostapane"...

Oltre che il pane, tosta piuttosto bene pure gli hard disk :D
Perchè si ostinano a venderlo mi chiedo...

tutmosi3
15-01-2009, 13:03
Io mi domando anche altre cose.

Come mai negli ultimi giorni si sente parlare spesso della Icy?
Visto che i dissipatori li sanno anche fare (non sono a livelli top ma neanche infimi), come mai non fanno un buon NAS fresco ma un tostapane come segnalato da imayoda.

Ciao

ckingpin
15-01-2009, 13:24
Io mi domando anche altre cose.

Come mai negli ultimi giorni si sente parlare spesso della Icy?
Visto che i dissipatori li sanno anche fare (non sono a livelli top ma neanche infimi), come mai non fanno un buon NAS fresco ma un tostapane come segnalato da imayoda.

Ciao


il "tostapane" si riferiva al netgear!

tutmosi3
15-01-2009, 13:33
Niente paura.
Rilancio subito.
Visto che in Netgear non sono nati ieri ed hanno soldi, competenze e carisma per uccidere Synology, QNAP, Buffalo, ecc. non vedo il motivo percui non fanno un NAS degno di tale nome .

Ciao

Nero81
15-01-2009, 13:47
La serie ReadyNas non fa mica così schifo... :)

madeinitaly
15-01-2009, 13:51
Comunque se QNAP e Synology iniziano a farsi la guerra verso NAS con elevato numero di HD vanno a pestare i piedi a colossi come EMC ed altri che di NAS con un numero impressionante di HD ne fanno di validissimi (a prezzi mostruosi) da anni.

Spero che i loro maghi del marketing sappiano quello che fanno.
Per sfidare EMC & Co. è necesario buttarla sul prezzo.


Emc2 fiutando l'affare NAS SOHO/SMB si è "accattata" Iomega, ergo..... i prodotti Emc2 al momento sono rivolti a tutt'altra clientela ;)

tutmosi3
15-01-2009, 14:46
Infatti ma quello che tutti sappiamo è che EMC fa NAS da urlo con umeri altissimi di HD.
Se QNAP e Synology iniziano a farsi la guerra su chi ha il NAS con il numero maggiore di HD non mancheranno ad avvicinarsi al settore di mercato di EMC.
A dire il vero un minimo di contatto ci sarà già da qui a qualche mese vista la presenza sul mercato di HD WD 2 GB.

Ciao

madeinitaly
15-01-2009, 16:30
Infatti ma quello che tutti sappiamo è che EMC fa NAS da urlo con umeri altissimi di HD.
Se QNAP e Synology iniziano a farsi la guerra su chi ha il NAS con il numero maggiore di HD non mancheranno ad avvicinarsi al settore di mercato di EMC.
A dire il vero un minimo di contatto ci sarà già da qui a qualche mese vista la presenza sul mercato di HD WD 2 GB.


Si, ma come saprai, nella realtà di un ambiente di produzione dove certe caratteristiche sono basilari (alta disponibilità, scalabilità, affidabilità, supporto tecnico 24x7x365 etc.etc.) per quanto due NAS ( anche se nel caso di emc2 parlerei + di SAN) possano avere lo stesso numero di dischi non è detto che siano "adatti" alla stessa missione....

imayoda
15-01-2009, 18:05
Niente paura.
Rilancio subito.
Visto che in Netgear non sono nati ieri ed hanno soldi, competenze e carisma per uccidere Synology, QNAP, Buffalo, ecc. non vedo il motivo percui non fanno un NAS degno di tale nome .

Ciao

Vedi, cosa vuol dire avere un nome e produrre mondezza... qualcuno ti dice pure grazie :D

gille
15-01-2009, 18:53
Scusate l'intromissione... :D

Mi è arrivato stasera il disco da 1 Tera, ho messo il vecchio nel box esata, e sto copiando una ad una le cartelle video photo music e public dal vecchio al nuovo da filestation.

Però ci sono altre cartelle che si vedono su satashare, ovvero @database @download @tmp e lost+found.

DEvo copiare pure quelle, giusto?

se si come faccio a copiarle sulla root del nas?
grazie mille

P.L.
15-01-2009, 21:06
Ero intenzionato a comprare un NAS (penso il 209+), e volevo fare una domanda: dovrei collegarci 3 pc dei quali uno (il principale, alla quale metterò una scheda pci esata) starà vicino al nas e quindi avevo pensato di collegarlo tramite esata (quindi sfruttando la velocità che essa permette), mentre gli altri 2 saranno collegati con la rete.

E' fattibile una cosa del genere? Conviene? Oppure ho detto una stupidata?:)

littlemau
16-01-2009, 01:13
Normalmente le interfacce USB ed esata presenti nei NAS sono sfruttate per permettere al NAS stesso di scambiare dati verso ulteriori periferiche di massa: prelevandoli o facendovi backup.
Non vengono perciò utilizzate per interfacciarsi a veri e propri PC e quindi dialogare alla stregua di una condivisione file tramite rete LAN.

madeinitaly
16-01-2009, 09:05
E' fattibile una cosa del genere? Conviene? Oppure ho detto una stupidata?:)

La terza, che hai detto. :read:

eSATA è uno standard di comunicazione (seriale) per interfacciare sistemi di archiviazione, non ha nulla a che vedere con la comunicazione tra 2 PC.

P.L.
16-01-2009, 10:53
Normalmente le interfacce USB ed esata presenti nei NAS sono sfruttate per permettere al NAS stesso di scambiare dati verso ulteriori periferiche di massa: prelevandoli o facendovi backup.
Non vengono perciò utilizzate per interfacciarsi a veri e propri PC e quindi dialogare alla stregua di una condivisione file tramite rete LAN.


La terza, che hai detto.

eSATA è uno standard di comunicazione (seriale) per interfacciare sistemi di archiviazione, non ha nulla a che vedere con la comunicazione tra 2 PC.

Grazie a tutti e due. Quindi vado di 209+ o 407? Faccio Storage e backup.

littlemau
16-01-2009, 11:09
Se vuoi performance...209+....se hai bisogno di tanto spazio...407.

P.L.
16-01-2009, 11:44
Se vuoi performance...209+....se hai bisogno di tanto spazio...407.


Tutti e due no? ;)

Ho capito...altro budget....

Pisuke_2k6
16-01-2009, 11:50
ciao. qualcuno usa il synology collegato a ps3?

Toni85
16-01-2009, 12:58
ciao. qualcuno usa il synology collegato a ps3?

io!!;)

Pisuke_2k6
16-01-2009, 13:34
io!!;)

ciao e grazie in anticipo. son indeciso se farmi un media center hptc o comprare una ps3.
io faccio store dei miei filmati nel nas (che ovviamente si collega ad un router e da li partirebbe un cavo dritto che va a ps3).
Ho letto che ps3 non supporta il formato mkv nativo ... tu se per caso hai visto uno di questi filmati COME e con COSA (e in che cosa) li hai trasformati in formato compatibile ps3.
scusate ot ma in altri thread non trovo risposte soddifacenti. eventualmente continuiamo in pvt.

ciao

Toni85
16-01-2009, 14:29
ciao e grazie in anticipo. son indeciso se farmi un media center hptc o comprare una ps3.
io faccio store dei miei filmati nel nas (che ovviamente si collega ad un router e da li partirebbe un cavo dritto che va a ps3).
Ho letto che ps3 non supporta il formato mkv nativo ... tu se per caso hai visto uno di questi filmati COME e con COSA (e in che cosa) li hai trasformati in formato compatibile ps3.
scusate ot ma in altri thread non trovo risposte soddifacenti. eventualmente continuiamo in pvt.

ciao

Allora per quanto riguarda il nas e la ps3, nel mio caso sono collegati via wifi e non con cavo ethernet, la visione dei video, musica e foto avviene tramite upnp in maniera perfetta, la ps3 riconosce immediatamente il nas e i file che vuoi condividere con la ps3 devono essere messi ( se non la ps3 non gli riconosce) in delle cartelle chiamate appunto video, musica e foto.
La ps3 al momento supporta quasi tutti i formati video eccetto gli mkv :D :D , tuttavia puoi usare per convertire i tuoi mkv in avi il programma mkv2vob, online trovi molte guide;) , però secondo me essendo uscito da pochi giorni il divx 7 che supportano gli mkv e i codec hd264, fra pochi mesi la sony farà uscire un firmware compatibile finalmente con gli mkv come fece a suo tempo con i divx visto che la potenza hardware non gli manca....
Se vuoi sopperire al fatto che i file che vuoi condividere devono stare per forza in queste 3 cartelle ( video, musica, audio) puoi installare per esempio nel nas, twonkymedia server, che praticamente ti fa condividere con la ps3 tutte le cartelle che ci sono all'interno del tuo nas....

Per altro chiedi pure!!

Pisuke_2k6
16-01-2009, 16:52
perfetto. grazie mille. adesso aspetto che ps3 scenda un po di prezzo. :)

Niko86
17-01-2009, 12:26
Sto archivaiando tutti i miei file nel 207+ e sono estrememente soddisfatto dell'acquisto, è veramente valdo!
Sono riuscito a sbendare il mulo, ma continua a non andare xkè la rete kad non si connette. Premetto che non ho installato l'ultimo firmware (.803) xkè ancora è beta, ma a quanto dicono la gestione di emule è stata migliorata e quindi aspetto fiducioso l'uscita di tale aggiornamento.
BitTorrent invece va senza problemi!

Dato che fino ad ora non avevo mai messo le mani in un nas, ho una domanda da farvi:
Se devo spostare il contenuto di una cartella del nas in un altra cartella (sempre dentro il nas), è normale che il trasferimento dei file passi attraverso la rete? xkè ho trasferito diversi giga e mi è successo proprio questo! me ne sono accorto perchè non facendo altre operazioni, il programma di monitor NetPerSec mi segnava 5Mbytes/s circa sia in invio che in ricezione...
Per effettuare la suddetta operazione quindi non ce modo di "bypassare la rete"?
Thanks

P.S. Altri programmi validi oltre a NetPerSec?

Andicot
17-01-2009, 18:51
Ciao, per emule aspetta fiducioso il nuovo firmware, io sto provando la versione beta e kad è sempre connesso.
Per lo spostamento di grossi file tra le varie cartelle sul nas ti conviene usare la filestation dall'interfaccia web.

imayoda
17-01-2009, 19:58
Ragazzi è sensazionale!!!!!!!! :D :D :D



Con la nuova Disk Station manager (la 2.1beta per intenderci), alla richiesta di più file tramite la File Station, il Syno ZIPPA i file richiesti (molto velocemente) e poi invia l'archivio tramite Http...

Ma dove siamo arrivati?!?!?!?!??!?! :D

Niko86
18-01-2009, 02:06
Ciao, per emule aspetta fiducioso il nuovo firmware, io sto provando la versione beta e kad è sempre connesso.
Per lo spostamento di grossi file tra le varie cartelle sul nas ti conviene usare la filestation dall'interfaccia web.

Ovvero? :confused:
Scusa ma non sono per niente pratico e sto scoprendo le funzionalità di questo gioiello un poco alla volta...

ferao75
18-01-2009, 12:48
Ciao tutti.

vi espongo un mio pb:
da un po' di tempo sto "pensando" a realizzare un sistema che mi permetta di gestire tutti i file multimediali digitali che passano da casa (mp3, divx, ecc...). Voglio collegarlo all'impianto stereo e ala TV, ed inoltre vorrei anche che permettesse, se possibile, di fare da videoregistratore sul digitale terrestre e il download torrent. Dovrebbe stare in sala, quindi deve essere anche bellino da vedere e non "enorme".
Fino a poco tempo fa pensavo di costruirmi un un HTPC, ed avevo già scelto tutta la componentistica. Per il case avevo scelto l'Aerocube di Aerocool.
OK. Però, anche leggendo questa discussione, e siccome mi servirebbe anche un sistema di archiviazione per tutti i miei dati, in particolare le foto che faccio in quantità industriale e che se per caso perdo mia moglie divorzia..., mi viene invece voglia di fare un cambio di strategia, prendendo un NAS, tipo il Synology DS207 (o simili), da tenere in soffitta o nello sgabuzzino (così anche se fa un po di rumore chissenefrega...) e aggiungere un sistema "minimale", basato per esempio sul psile (che mi piace un sacco, esteticamente), con una scheda mitx e un processore a basso consumo. Il tutto in rete wifi.

Funziona? Pareri?

Non sono sicuro di aver capito come funziona il Synology: io attreverso lo psile o attraverso il portatile di casa, via browser web posso accedere al Synology e programmare i download via torrent, spostare dati in rete, accedere ai miei dati anch dall'ufficio via web (vero?), e un sacco di altre cose. Tutto vero?

Tutto giusto? Suggerimenti?

Tnx a tutti. Dan.

tutmosi3
18-01-2009, 15:38
I NAS non hanno funzioni multimediali spinte, al massimo si possono riprodure gli MP3 tramite casse USB ma tutto finisce lì.

Ciao

ferao75
18-01-2009, 19:35
I NAS non hanno funzioni multimediali spinte, al massimo si possono riprodure gli MP3 tramite casse USB ma tutto finisce lì.

Ciao

Certo, per questo ci sarebbe lo psile che fa da mediacenter client, pescando dal NAS via rete wireless. No?

tutmosi3
19-01-2009, 07:35
Non conosco lo Psile ma da quello che ho capito il NAS ti servirebbe solo come storage di JPG, AVI, ecc. , sbaglio?

Ciao

ferao75
19-01-2009, 08:57
Non conosco lo Psile ma da quello che ho capito il NAS ti servirebbe solo come storage di JPG, AVI, ecc. , sbaglio?

Ciao


Hai capito, ma sono io che non mi sono spiegato. Il NAS farebbe il NAS, con solo il download come "roba in più". Con lo Psile vorrei fare un piccolo computer a basso consumo (con una mITX, un processore a basso consumo ecc.) che mi farebbe da mediacenter in salotto, riproducendo i file contenuti nel NAS, al quale accederebbe via Wireless.
Mi chiedo piuttosto se la potenza dei NAS della Synology sono sufficienti a gestire il download di torrent ed i flussi di dati da e per il mediacenter in sala. Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Grazie.

tutmosi3
19-01-2009, 09:18
Se prendi Synology con "+" non hai problemi.
Il vincolo saranno gli eventuali collegamenti wireless.

Ciao

ferao75
19-01-2009, 11:36
Se prendi Synology con "+" non hai problemi.
Il vincolo saranno gli eventuali collegamenti wireless.

Ciao

OK, tnx. Altra domanda: dei synology (o Qnap in alternativa) mi sembra non ci sia nessuno che fa anche da printer server. Ho ragione? Se invece ci tenessi ad avere un printer server, cosa dovrei fare? Grazie.

britt-one
19-01-2009, 12:00
Ciao a tutti,
approfitto delle vostre competenze x un duplice aiuto.
sto valutando di cambiare la mia postazione casalinga con un notebook + diski esterni.
Avevo ipotizzato un duplice scenario. potete darmi dei consigli sugli acquisti per entrambi please?
Grazie mille in anticipo.
Premesse
Non ho alcun bisogno di fault tollerance.
Non è necessario che abbia un disco all'interno di quelli sono pieno.
Sarebbe preferibile ma non indispensabile un doppio slot.(se la differenza dal singolo è accettabile.
Gigabit eth

Soluzione (A)
box rete/nas x la condivisione di file duplice USB/eth
avevo visto queste 2 girando su internet
LACIE NETWORK SPACE e
Iomega Storcenter Network Hard Drive - NAS - 500 GB - Serial ATA-300 - HD 500 GB x 1 - Gigabit Ethernet
Atlantis Land A06-NASG302D QUESTO (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG302D#) mi sembra molto interessante, dice che coninua a scaricare torrent a pc spento.. sapete come funziona la cosa e se è possibile anche con il mulo?ovvio anche a prezzi maggiori


Soluzione (B)
pur mantenendo l'uso della A, mi piacerebbe mappare il disco tramite l'xbox 360 e vedere i film all'interno anche a pc spento e senza streaming. sapete se è possibile.

Grazie mille a tutti per consigli anche pratici sul come fare.
Un saluto.

Ciao ragazzi scusate se mi autoquoto ma dopo 3 pagine sono caduto nel dimenticatoio :D
mi potete dare un'aiutino e magarmi consigliarmi qualche prodotto?
Grazie ancora

ferao75
19-01-2009, 13:38
Atlantis Land A06-NASG302D QUESTO (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG302D#) mi sembra molto interessante, dice che coninua a scaricare torrent a pc spento.. sapete come funziona la cosa e se è possibile anche con il mulo?ovvio anche a prezzi maggiori



In effetti questo è interessante, sembra avere carattersitche simili ai Syno 207 o qnap, però costa molto meno e fa anche da printer server. Praticamente sembra quello che cerco anch'io!
Ma come mai costa così poco? Non riesco a trovare il processore che monta. Qualcuno lo conosce?

Andicot
19-01-2009, 13:44
OK, tnx. Altra domanda: dei synology (o Qnap in alternativa) mi sembra non ci sia nessuno che fa anche da printer server. Ho ragione? Se invece ci tenessi ad avere un printer server, cosa dovrei fare? Grazie.

I synology hanno la funzione print server, penso tutti i modelli.
Io ho un ds107+ che uso come download station (emule) e nel frattempo riesco a vedere sulla xbox360 i file video attraverso il protocollo upnp. Quindi ne faccio un utilizzo analogo a quello che vorresti fare tu.
Ti rimando a questa pagina dove trovi riassunte tutte le funzioni dei synology.
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php

britt-one
19-01-2009, 13:48
I synology hanno la funzione print server, penso tutti i modelli.
Io ho un ds107+ che uso come download station (emule) e nel frattempo riesco a vedere sulla xbox360 i file video attraverso il protocollo upnp. Quindi ne faccio un utilizzo analogo a quello che vorresti fare tu.
Ti rimando a questa pagina dove trovi riassunte tutte le funzioni dei synology.
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php

Grazie mille per la risposta, con il mulo va anche a pc spento o solo come disco destinazione?
stessa domanda per la 360 va anche a pc spento?
costo approx?

Grazie mille

Andicot
19-01-2009, 13:53
Si, il mulo va anche a pc spento perchè gira appunto sul nas, ovviamente il nas va collegato al router in modo che possa accedere a internet e possa essere raggiunto dalle altre periferiche come xbox360 o notebook.

britt-one
19-01-2009, 14:00
Si, il mulo va anche a pc spento perchè gira appunto sul nas, ovviamente il nas va collegato al router in modo che possa accedere a internet e possa essere raggiunto dalle altre periferiche come xbox360 o notebook.

Grazie mille veramente...
scusami se ne approfitto :D :D
da che modello in poi?
che modello mi consigli?
addo' cacchio si comprano i synology online ho trovato poco ???
Ma nn ho capito come funge ha emule installato nel suo firmware?? parli amule sotto linux?o va anche con adunanza?

calcola a me serve anche senza dischi che ho un fornitore che fa prezzi veramente bassi.
ho bisogno delle funzioni sopradescritte max 2 bay e nn mi serve il raid...

scusa ancora se ti bombardo di domande ma visto che ci sei ne approfitto.

Andicot
19-01-2009, 14:16
Io ti parlo dei synology perchè ne ho ben 2, con questo non voglio screditare qnap che purtroppo non conosco.

Il 99% delle funzioni sono disponibili su tutti i modelli, ovviamente se ne devi fare un utilizzo "intensivo" ti consiglio i modelli + che hanno un processore più performante e potrai probabilmente sfruttare anche future funzionalità. Emule nelle ultime versioni firmware è già installato con relativa interfaccia web.
Il primo ce l'ho da più di due anni e noto che gli aggiornamenti firmware vengono sempre portati avanti su tutti i modelli, quindi il più vecchio è aggiornato al pari dell'ultimo acquistato 2 mesi fa.
Ti posso dire che synology spende molte risorse nell'aggiornamento del firmware e che in due anni sono state aggiunte tante nuove funzioni (file station, sourvellance station, audio station, emule) che prima non esistevano, non si limita alla sola soluzione dei bug ed è quindi da considerare come un reale valore aggiunto che puo' giustificare in parte il prezzo più alto.
In altri settori spesso per avere le nuove funzioni si è costretti ad acquistare un prodotto più recente.

Io i synology li ho presi entrambi sulla baia, ma comunque c'è anche un rivenditore italiano ufficiale e sono generalmente venduti senza hd.
Ti consiglio quindi il ds107+ (1 hd) o il ds207+ (2hd), non saprei giudicare le maggiori performance del ds209.

britt-one
19-01-2009, 14:27
Io ti parlo dei synology perchè ne ho ben 2, con questo non voglio screditare qnap che purtroppo non conosco.

Il 99% delle funzioni sono disponibili su tutti i modelli, ovviamente se ne devi fare un utilizzo "intensivo" ti consiglio i modelli + che hanno un processore più performante e potrai probabilmente sfruttare anche future funzionalità. Emule nelle ultime versioni firmware è già installato con relativa interfaccia web.
Il primo ce l'ho da più di due anni e noto che gli aggiornamenti firmware vengono sempre portati avanti su tutti i modelli, quindi il più vecchio è aggiornato al pari dell'ultimo acquistato 2 mesi fa.
Ti posso dire che synology spende molte risorse nell'aggiornamento del firmware e che in due anni sono state aggiunte tante nuove funzioni (file station, sourvellance station, audio station, emule) che prima non esistevano, non si limita alla sola soluzione dei bug ed è quindi da considerare come un reale valore aggiunto che puo' giustificare in parte il prezzo più alto.
In altri settori spesso per avere le nuove funzioni si è costretti ad acquistare un prodotto più recente.

Io i synology li ho presi entrambi sulla baia, ma comunque c'è anche un rivenditore italiano ufficiale e sono generalmente venduti senza hd.
Ti consiglio quindi il ds107+ (1 hd) o il ds207+ (2hd), non saprei giudicare le maggiori performance del ds209.

Beh veramente grazie
nn ho da chiedere altro hai fugato tutti i miei dubbi devo solo controllare come si comporta con fastweb ed emule adunanza.
e poi vendere il rene per farmi il 207:rotfl:
Ancora grazie mille

littlemau
19-01-2009, 14:28
Qnap ha tutto quel che riesce a darti synology con l'unica eccezione (non di poco conto a seconda dell'utilizzo che se ne fa del NAS) che anzichè il client aMule...prevede il client MLdonkey. Pur essendo qnappiano la vedo anch'io come "pecca" per chi apprezza il p2p su rete kad/edonkey.

... devo solo controllare come si comporta con fastweb ed emule adunanza.


Non posso esprimermi sulla versione di aMule installata sul synology. Posso dirti però che sia qnap sia synology, supportando entrambi l'installazione di pacchetti "ipkg", possono essere dotati del pacchetto specifico "amule-adunanza". Non è recentissimo ma sicuramente pensato per chi ha fastweb come ISP.

Andicot
19-01-2009, 14:37
Con l'ultimo firmware che ho installato mi risulta amule 2.2.2, non so se funziona su rete fastweb.

britt-one
19-01-2009, 16:39
Con l'ultimo firmware che ho installato mi risulta amule 2.2.2, non so se funziona su rete fastweb.

grazie mille

x info a chi dovesse interessare sul forum di adunanza spiegano come..... ma la traduzione da linuxese l'è DDura:D

ferao75
19-01-2009, 17:38
I synology hanno la funzione print server, penso tutti i modelli.
Io ho un ds107+ che uso come download station (emule) e nel frattempo riesco a vedere sulla xbox360 i file video attraverso il protocollo upnp. Quindi ne faccio un utilizzo analogo a quello che vorresti fare tu.
Ti rimando a questa pagina dove trovi riassunte tutte le funzioni dei synology.
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php


Perfetto grazie. Mi mancherebbe un giudizio, se qualcuno lo conosce, del Atlantis Land NASG302D. Sembrerebbe fare praticamente tutto quello che fa il Suno 207, costando metà! Nessuno ne sa niente?

Nero81
19-01-2009, 18:54
Sul modello da te citato manca l'upnp, per averlo devi andare sul modello superiore nasg501d, che costa una 30ina di euro in più, o sul precedente nasg301d, che però ha la rete solo 10/100.
Non è poi chiara la dimensione massima del disco supportata... sulla scheda di uno shop (lo shop del filo :D) c'è scritto 1tb, ma non specifica se per disco, come partizione massima o cos'altro.
Software e prestazioni mi sa tanto che siano molto simili agli MRT Communication di cui parlavamo a pagina 356 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=356)...

Nero81
19-01-2009, 19:00
Sempre sul 501d:

E per chi vuole il massimo delle prestazioni, ecco DiskMaster NASG501D (A06-NASG501D) che consente la semplice sostituzione degli hard disk (unicamente SATA) tramite un pratico sportello frontale. È dotato di una doppia porta USB 2.0: collegando una chiavetta, è possibile copiarne il contenuto sul NAS anche a PC spento tramite l'apposito pulsante.

Fonte (http://www.hw-vault.com/news,1,7,0.html)

Nero81
19-01-2009, 19:22
E per concludere, confermo che come pensavo i prodotti Atlantis Land usano lo stesso hardware degli MRT, ovvero un chip "Storlink Gemini" e processore ARM 9 da 300mhz, e hanno software Linux Based.

Ecco l'unica immagine dell'interfaccia che ho trovato in tutta la rete:

http://memoriedigitali.com/storlinkdevices/files/posted_images/user_117_nas.jpg

e qua la comunity relativa a questo tipo di prodotti:

http://storlinkdevices.memoriedigitali.com/index.php

;)

[Edit] Come accennavo anche per gli MRT, è stata compilata una versione di OpenWRT per questo hardware, che permette l'aggiunta di quasi 1000 pacchetti ipkg; trovate la lista qui (http://www.arsenio.net/openwrt/gemini/packages/Packages)

tutmosi3
20-01-2009, 08:03
Cavoli allora mi confermi Gemini + ARM9.
In D-Link mi avevano segnalato questo ma non volevo credere perchè avevo fiducia di Atlantis.

Che delusione.

Ciao

ferao75
20-01-2009, 09:28
Cavoli allora mi confermi Gemini + ARM9.
In D-Link mi avevano segnalato questo ma non volevo credere perchè avevo fiducia di Atlantis.

Che delusione.

Ciao

Mi sembra di capire che Gemini + ARM 9 non è buono! Scusate ma non sono competente.

Conclusione: il Syno 207+ vale o no la spesa in più? Sembra che siano tutti d'accordo di si. Giusto?

Nero81
20-01-2009, 10:09
Non necessariamente è "non buono"... ma al giorno d'oggi nessuno regala niente... a quei prezzi, non puoi pretendere prestazioni "pro".
Le feature sono comunque tante e quasi tutte presenti, e il software ha un buon livello di sviluppo, senza contare la comunità di hacking che tenta di spremere al massimo l'hardware disponibile. Hardware che, mi dicono, in un uso home inizia ad arrancare solo se con accessi multipli e/o con amule attivo (in generale tutti i client emule sono avidi di risorse, torrent è decisamente più leggero).

Il discorso "spesa in più", secondo me è soggettivo...

Sei un utente enthusiast? Professionale? Hai dati per te "vitali" da affidare a questi oggetti?
Vai su marche più blasonate e su altre fasce di prezzo.

Ti basta risparmiare sui consumi, avere uno storage sempre online per accederci magari con console e media center, ma sul quale non metti dati importanti o che per lo meno non sono l'unica copia? Oppure sei uno smanettone incallito e ti affascina l'idea di trasformare ogni giorno il tuo device in qualcosa di nuovo?
Allora puoi provare questi prodotti a basso costo.

Tieni conto che, in entrambi i casi, i nas sono prodotti molto di moda in questo periodo e sono rivendibilissimi sulla baia (spesso senza rimetterci niente) o sui mercatini!

tutmosi3
20-01-2009, 10:26
Quello che dice Nero mi trova d'accordo in quasi tutto.

In anni di installazioni ho visto persone partire con l'idea di spendere poco in quanto NAS dedicati ad uso domestico o quasi, salvo poi veder crescere la propria LAN e constatare che il NAS era insufficiente. Data la crescente attenzione verso questi prodotti, il problema di sbarazzarsene senza rimetterci troppo è facilmente arginabile, rivendedo come sottolineato da Nero.
Altri li ho visti partire con la stessa idea econimica e mantenere il loro livello ma con NAS troppo scarsi al punto da doverli sostituire causa frittura HD.

Le CPU, la dotazione RAM, la presenza di schede di rete 10/100/1000, la dotazione software, la possibilità di installarne altro sono tutte cose buone ma se il NAS è stato mal progettato il calore generato sarà sempre troppo e la dissipazione insufficiente causerà problemi a non finire.

Ciao

Pisuke_2k6
20-01-2009, 10:56
CIAO a tutti. come sapete :) ho un ds 107 emi trovo benissimo. ci sono news nel nuovo firmware per l utilizzo con fastweb? se no non si potrebbe contattare synology e sollevare il problema del supporto della rete kadu (fastweb) oppure è illegale?

britt-one
20-01-2009, 11:58
CIAO a tutti. come sapete :) ho un ds 107 emi trovo benissimo. ci sono news nel nuovo firmware per l utilizzo con fastweb? se no non si potrebbe contattare synology e sollevare il problema del supporto della rete kadu (fastweb) oppure è illegale?

Guarda ti parlo da ignorante di linux..
ho letto sul forum di adunanza che sono sempre al lavoro per adattare amule a tuttii vari nas.
alla fine ho visto che dipende molto da: versine di amule che hai sul nas, ma anche dal procio nn chiedermi xchè.
Cmq fatti un giro sul forum di adunanza e quello della synology c sono diversi topic.

X tutti gli altri quindi atlantis land è sconsigliato se devo usare un client p2p ma x le condivisioni dei file con console varie dovrebbe andare bene??
Xchè la differenza di prezzo è notevole.
Grazie ancora a tutti

Zaphod
27-01-2009, 11:35
Ciao a tutti,

sono orientato all'acquisto di un NAS, indeciso tra il Synology DS108j e il DS107+.

Le mie esigenze sono quelle di riversare sul NAS:
tutte le foto e i video
tutta la musica di itunes
e magari un utilizzo saltuario dell'FTP server

per condividerli tra i vari PC, la xbox360 e l'ipod Touch 2G.

ho visto che la differenza sostanziale sta nella cpu e nella memory on board. Voi cosa mi consigliate?

tutmosi3
27-01-2009, 13:01
Quanti utenti ci accederanno al massimo contemporaneamente?

Ciao

Goofy Goober
27-01-2009, 13:56
ragazzi come valutate il NAS G501D Atlantis? lo trovo a 190 euri
mi serve per metterci un disco da 500 gb e uno da 1 tera

Zaphod
27-01-2009, 15:10
Quanti utenti ci accederanno al massimo contemporaneamente?

Ciao

al max 3

tutmosi3
27-01-2009, 15:24
Allora direi che il 107+ è meglio.

Ciao

Zaphod
27-01-2009, 15:32
Allora direi che il 107+ è meglio.

Ciao

Grazie per il consiglio ;)

ho letto che la ventola interna è una 50x50. C'e' spazio per una ventola più grande?

tutmosi3
27-01-2009, 15:36
No ma non è un problema.
Non fa tanto caldo.

Ciao

Zaphod
27-01-2009, 15:40
No ma non è un problema.
Non fa tanto caldo.

Ciao

e... ma in sardegna a luglio e agosto fa moooolto caldo :D posso stare tranquillo?

ciao

tutmosi3
27-01-2009, 16:08
Tempo fa abbiamo realizzato l'impianto elettrico di un nuovo insediamento industriale di una multinazionale nel settore chimico con relativo impianto elettrico.
Ovviamente io ho seguito solo la parte riguardante la LAN ed in 1 degli edifici c'è un 107 (non 107+).

Unico particolare: è in Turchia a 50 km dal confine con l'Iraq.

Credo lì faccia più caldo.

Ciao

Zaphod
27-01-2009, 16:15
Tempo fa abbiamo realizzato l'impianto elettrico di un nuovo insediamento industriale di una multinazionale nel settore chimico con relativo impianto elettrico.
Ovviamente io ho seguito solo la parte riguardante la LAN ed in 1 degli edifici c'è un 107 (non 107+).

Unico particolare: è in Turchia a 50 km dal confine con l'Iraq.

Credo lì faccia più caldo.

Ciao

Grazie tutmosi3, mi hai convinto ;)

azz... troppo tardi :-( finito sullo shop ita

P.L.
27-01-2009, 18:21
Allora, avrei deciso per l'acquisto del ds 408, alla quale abbinerei i WD10EADS (che differiscono dai EACS per avere 32 MB di cache contro i 16 di quest'ultimo). Secondo voi è una scelta giusta, oppure risparmio prendendo il 209+?

Lo userei per storage e backup, ed in più ci vorrei mettere le foto, i video, film in dvd o mkv per poi collegarlo ad un lettore multimediale che sarà collegato all'home theater, e quindi vorrei sapere come configurare al meglio gli HD.

Avrei pensato di fare cosi:
2 HD in raid 1 per i dati di lavoro (che saranno condivisi da 5 pc)
2 HD con i file multimediali e foto.

E' una buona soluzione oppure mi suggerite altro?

tutmosi3
27-01-2009, 20:05
Un 408 con i dischi in RAID5 può andare?

Ciao

P.L.
27-01-2009, 20:07
Spiegami un pò... :)

tutmosi3
27-01-2009, 20:12
Sul discorso 209+ o 408 ho poco da dire perchè tu sai la quantità di dati.

Il 408 ha 4 slot e gli HD possono essere configurati anche in RAID5.
In parole povere il RAID5 di 4 HD salta fuori che 3 HD vengono "fusi" in un unico max volume ed il 4° fa da scorta.
E' ridotta molto in soldoni ma puoi approfondire su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25774649&postcount=9 e specialmente su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ciao

P.L.
27-01-2009, 20:14
E per la sicurezza dei dati?

imayoda
27-01-2009, 20:17
E per la sicurezza dei dati?

tendente al totale (raid5)

tutmosi3
27-01-2009, 20:21
...
In parole povere il RAID5 di 4 HD salta fuori che 3 HD vengono "fusi" in un unico max volume ed il 4° fa da scorta.
...

Un RAID5 è molto sicuro.

Caio

P.L.
27-01-2009, 20:22
Mi documenterò meglio leggendo le guide...

Una cosa, nel raid 1 (2 dischi da 1 TB) se rompo 1 disco ho la copia esatta di quel disco e spazio disponibile di 1 TB

nel raid 5 cosa succede se si rompe un disco? Spazio totale disponibile?

Grazie a tutti per l'aiuto, ci si "vede" domani! :)

imayoda
27-01-2009, 23:01
Mi documenterò meglio leggendo le guide...

Una cosa, nel raid 1 (2 dischi da 1 TB) se rompo 1 disco ho la copia esatta di quel disco e spazio disponibile di 1 TB

nel raid 5 cosa succede se si rompe un disco? Spazio totale disponibile?

Grazie a tutti per l'aiuto, ci si "vede" domani! :)

Povera wiki... fonderà presto per tutti sti link :D
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Nero81
27-01-2009, 23:03
Allora... in soldoni, il raid5 divide a blocchi i tuoi dischi e per ogni blocco corrispondente sui dischi A, B, C, D viene eseguita un operazione del tipo

dati su A B C e su D viene memorizzato A+B+C (una specie di addizione con operazione di XOR)
e così via a scalare, cioè per il blocco successivo dati su A B D e su C memorizzato A+B+D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/RAID5.png

risultato -> spazio totale = (numero di dischi - 1) * capacità di un disco

nel caso di 4x1tb ti ritrovi con 3tb utilizzabili

Hai tolleranza alla rottura di un disco (uno qualsiasi dei 4) e il tutto funziona ricostruendo al volo i dati del disco mancante tramite una "sottrazione" (sempre lo XOR), ovvero se nel caso del primo blocco perdi il disco A, otterrai quel blocco facendo D-(C+B).

Quindi un buon compromesso fra spazio e sicurezza.
L'unico scotto sono le performance, soprattutto in scrittura, in quanto il calcolo di quella somma porta via moltissime risorse.
Se poi sei con un disco rotto, allora le performance sono anche peggiori.

Una spiegazione più tecnica la trovi a questo post del tread di MM citato poco sopra da tutmosi3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7851008&postcount=9

Goofy Goober
28-01-2009, 10:52
ragazzi come valutate il NAS G501D Atlantis? lo trovo a 190 euri
mi serve per metterci un disco da 500 gb e uno da 1 tera

Nero81
28-01-2009, 11:01
Dai un'occhiata alle ultime 2-3 pagine, ho postato dei link a comunità che sviluppano per i prodotti Atlantis e altri basati sulla stessa piattaforma.
Così ti fai un'idea di caratteristiche, potenzialità e lacune.
C'è anche un mio commento personale sulla fascia di utenza a cui sono indirizzati! :)

madeinitaly
28-01-2009, 11:02
Quindi un buon compromesso fra spazio e sicurezza.
L'unico scotto sono le performance, soprattutto in scrittura, in quanto il calcolo di quella somma porta via moltissime risorse.
Se poi sei con un disco rotto, allora le performance sono anche peggiori.


Affermare che le performance del RAID-5 sono lo scotto da pagare non è corretto, tanto più se non citi neanche un termine di paragone.
Difatti quelle in scrittura sono inferiori solo al RAID-0 (e molto superiori al disco singolo e al RAID-6 per es.) e quelle in lettura sono tra le migliori che si possano avere in assoluto.

Nero81
28-01-2009, 11:15
Affermare che le performance del RAID-5 sono lo scotto da pagare non è corretto, tanto più se non citi neanche un termine di paragone.
Difatti quelle in scrittura sono inferiori solo al RAID-0 (e molto superiori al disco singolo e al RAID-6 per es.) e quelle in lettura sono tra le migliori che si possano avere in assoluto.

In scrittura si parla di performance inferiori addirittura al disco singolo (letto sul 3d di MM che ho linkato e verificato di persona con raid di tipo SOFTWARE, non con controller dedicati).

In lettura teoricamente le performance sono simili a un raid0 di n-1 dischi, in pratica nei miei test non ho riscontrato mai tale situazione (sempre parlando di raid software).
Non ricordo dove, mi pare su smallnet builders, ci sono test su nas e su pc.

Ovviamente parlo di trasferimenti di file più grossi della cache disponibile, che falsa tutti i test. E di nas o pc che non limitano i test per altri motivi.

Il confronto col RAID6, invece, mi pare ovvio... hai un livello in più di protezione, ma anche uno in più di calcolo per la ridondanza.

Ad ogni modo c'è veramente poca informazione sull'argomento, quindi anch'io sono il primo a gradire controprove (documentate) per saperne di più! :)

Goofy Goober
28-01-2009, 12:39
mi pare di capire che atlantis sia una marca poco valida... quindi mettendo in conto che trovo il NASG501D a 199 euro e un Synology DS207 a 224 euro dovrei prendere tutta la vita il Synology giusto? :mc:

Nero81
28-01-2009, 13:05
E sei ancora qui a pensarci? :D