View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
gabriweb
18-04-2006, 22:42
Allora,
tornando sul punto del trueton bloccato, ci sn sviluppi...
sn riuscito a ricaricare via tftp il maledetto loader ed il firmware. TUTTO ha ripreso a funzionare :winner: ma dopo neanche mezza giornata...ADDIO!
Bloccato tutto di nuovo... allora riparto con la procedura sopra elencata e adesso mi funziona solo tramite USB... :wtf:
NON NE POSSO PIU'! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ed il venditore che tramite mail mi chiede ma hai fatto il reset?
è l'alimentatore??? ed 'è inutile dire che tra una mail e l'altra passano 24 ore...
Sn incaxxato nero :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
UN CONSIGLIO: State alla larga da questo Trueton o come diavolo si chiama...
Un appunto anche sulla scheda iniziale su questo prodotto:
1 ha solo una porta USB;
2 non ha la possibilità di supportare periferche di massa aggiuntive tramite USB;
3 non supportava e nn supporta (anche se il nuovo fw afferma il contrario) file superiori al giga...
Un vuoto a perdere, meglio comprare un :tapiro:
Per rspondere a karlone... nn ho mai avuto problemi di lunghezza dei nomi file o delle cartelle e la root nn coincide cn il nome di rete...
il carinissimo lan drive, sempre, e ribadisco sottolineo ed evidenzio SEMPRE, ha il vizietto di bloccarsi nn appena ti metti a giocherellare con file superiori ai 200/300 mega... prima si piantava e basta (lo riavviavo e via) ma adesso sta facendo i capricci...ed io inizio ad innervosirmi non poco...
provo a vedere se le faq della fantec mi possono aiutare...
E' nato disgraziato.
Potrebbe anche darsi che ti sei beccato qualche pre-version con un firmware ancora non molto stabile oppure con una elettronica non all'altezza. Io me lo farei cambiare :)
mrmarcog
18-04-2006, 22:49
me lo farei cambiare anche io...il problema è riuscirci...
Barcollo
19-04-2006, 08:07
Salve, gradirei ricevere un consiglio da voi molto più esperti di me...
In un ufficio con 3/4 pc e 2 mac in rete (senza server) può essere conveninete mettere un NAS tipo il Sunology 101 g+?
I file comuni che i singoli pc gestirebbero sarebbe file di testo, fogli di calcolo, immagini e video (solo visualizzazione) e praticamente mai aprirebbero contemporaneamente gli stessi file su più macchine.
In pratica vorrei evitare di montare un server mettendo un NAS.
Ora mi chiedo quali potrebbero essere le controindicazioni?
E poi, come gestire la sicurezza dei dati visto che la maggiorparte dei NAS da voi elencata è fatta di un solo HD?
Qualcuno può darmi qualche soluzione, anche più costosa, per evitare di montare un server.
Grazie
gabriweb
19-04-2006, 08:31
Salve, gradirei ricevere un consiglio da voi molto più esperti di me...
In un ufficio con 3/4 pc e 2 mac in rete (senza server) può essere conveninete mettere un NAS tipo il Sunology 101 g+?
I file comuni che i singoli pc gestirebbero sarebbe file di testo, fogli di calcolo, immagini e video (solo visualizzazione) e praticamente mai aprirebbero contemporaneamente gli stessi file su più macchine.
In pratica vorrei evitare di montare un server mettendo un NAS.
Ora mi chiedo quali potrebbero essere le controindicazioni?
E poi, come gestire la sicurezza dei dati visto che la maggiorparte dei NAS da voi elencata è fatta di un solo HD?
Qualcuno può darmi qualche soluzione, anche più costosa, per evitare di montare un server.
Grazie
I NAS Iomega della serie 300d mi pare, hanno l'hotswap sono gigabit e anche raid ;). Sono però abbastanza costosi..
Barcollo
19-04-2006, 08:42
I NAS Iomega della serie 300d mi pare, hanno l'hotswap sono gigabit e anche raid ;). Sono però abbastanza costosi..
Diciamo molto costosi :(
Ti ringrazio per la veloce risposta, ma adesso mi chiedo, se devo spendere 2500/3000 euro, non mi conviene montare un server?
Quali potrebbero essere i pro di un sistema tipo "iomega" rispetto ad un sistema tipo "server"?
gabriweb
19-04-2006, 08:48
Diciamo molto costosi :(
Ti ringrazio per la veloce risposta, ma adesso mi chiedo, se devo spendere 2500/3000 euro, non mi conviene montare un server?
Quali potrebbero essere i pro di un sistema tipo "iomega" rispetto ad un sistema tipo "server"?
Beh tu hai detto che non volevi un server ma un nas anche se più costoso :P
Il nas è specifico per lo storage quindi configurazione più snella, ingombri ridotti, software più mirato..Certo che un normale server ha comunque tutte queste caratteristiche con un costo minore, ma richiede una amministrazione più appropriata e articolata.
tutmosi3
19-04-2006, 08:50
Ciao
Vorrei sapere se il NAS Wireless Diskless di casa D-Link ha qualche limitazione sul numero di cartelle che si possono creare all'interno dell'HD che ci si installa, se lo stesso è formattabile/partizionabile in FAT32/NTFS e se ci sono limiti sulle dimensioni dei file, sul loro numero, sul numero e la dimensione delle cartelle dell'HD da mettere dentro.
Scusate, ma dal data sheet non sono riuscito a capirlo.
Ciao e grazie
Barcollo
19-04-2006, 11:12
Beh tu hai detto che non volevi un server ma un nas anche se più costoso :P
Il nas è specifico per lo storage quindi configurazione più snella, ingombri ridotti, software più mirato..Certo che un normale server ha comunque tutte queste caratteristiche con un costo minore, ma richiede una amministrazione più appropriata e articolata.
;) Grazie
Ma dici che con il Sunology 101 g+ riesco a fare tutto (fatta eccezione per il raid)?
gabriweb
19-04-2006, 11:19
;) Grazie
Ma dici che con il Sunology 101 g+ riesco a fare tutto (fatta eccezione per il raid)?
Io penso di si. E' gigabit, ha anche un piccolo server web intergrato magari per un sito intranet aziendale, ha funzionalità multimediali avanzate, supporto dischi sata ed esata....è un gioiello ;)
Barcollo
19-04-2006, 12:27
Grazie mille... :)
tra l'altro se la memoria non mi inganna ha la funzione autobackup su disco di rete, quindi qualsiasi altro nas (anche non sata, non giga, assolutamente non usbex) potrebbe farti da mirror che si autobackuppa a intervalli programmati, non è raid, ma è molto meglio di niente...
è un peccato che siano limitati a 500 Gb o 400 Gb. ai giorni nostri secondo me nn sono tanti soprattutto se pensate che lo si potrebbe usare x file multimediali come video, audio, ecc.
windswalker
19-04-2006, 18:41
Per gli iomega, si può anche optare per un 200d, abbinato magari ad un hd esterno da 2,5 pollici per il backup dei dati da riporre in cassetta di sicurezza (legge sulla privacy): sta sui 1.500 euro i.v.a. esclusa (se titolare di partita iva non la paga, detratta direttamente alla fonte - acquisto intracomunitario). Non sono certo pochi, ma hai raid 1, gestione account tramite active directory, possibilità di riconoscere un dominio (ma senza un server, ciccia..), gestione efficiente dei backup tramite windows 2003 server, password alle singole cartelle e file con possibilità di gestione avanzata delle autorizzazioni, etc etc.
Insomma, un piccolo mostro!
Unico problema che ho riscontrato, l'impossibilità di accedere al NAS da win98, anche togliendo eventuali restrizioni sugli account (metto come nota negativa perchè sul manuale è invece specificata tale possiblità): probabilmente qualche casino in active directory, gestita da cani (nonostante abbia messo tutte la patch possibili sul client)
Salve,
sto cercado un nas per fare il backup di una settantina di Giga di immagini che stanno già in un cluster in mirroring su un server Windows2000.
Sul server gira un applicativo che si appoggia su MsSql e che memorizza le immagini sul file system di cui voglio fare il backup.
Mi occorre che:
- abbia l'interfaccia LAN (così posso utilizzarlo anche come storage per un po' di altre cose)
- sia compreso di software che mi permetta di effettuare il backup in automatico ogni notte.
- possa gestire l'autenticazione sul NAS tramite gli utenti del dominio della rete locale.
Non mi interessa che il NAS implementi soluzioni Raid. E vorrei spendere meno di 500 euro.
Di prodotti del genere mi pare ce ne siano (ad esempio IoMega).
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
gabriweb
19-04-2006, 20:45
Salve,
sto cercado un nas per fare il backup di una settantina di Giga di immagini che stanno già in un cluster in mirroring su un server Windows2000.
Sul server gira un applicativo che si appoggia su MsSql e che memorizza le immagini sul file system di cui voglio fare il backup.
Mi occorre che:
- abbia l'interfaccia LAN (così posso utilizzarlo anche come storage per un po' di altre cose)
- sia compreso di software che mi permetta di effettuare il backup in automatico ogni notte.
- possa gestire l'autenticazione sul NAS tramite gli utenti del dominio della rete locale.
Non mi interessa che il NAS implementi soluzioni Raid. E vorrei spendere meno di 500 euro.
Di prodotti del genere mi pare ce ne siano (ad esempio IoMega).
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Synology DS-101g+
Synology DS-101g+
Fose non sono nel forum giusto ma provo comunque a chiederlo.
Volendo fare una copia "file per file" dei dati mi consigliate un software (possibilmente freeware) che mi copi automaticamente i dato ogni notte?
gabriweb
20-04-2006, 13:23
Fose non sono nel forum giusto ma provo comunque a chiederlo.
Volendo fare una copia "file per file" dei dati mi consigliate un software (possibilmente freeware) che mi copi automaticamente i dato ogni notte?
Impossibile..ma perchè mai dovresti copiare solo dei singoli files? Non ti conviene creare una cartella e impostare il nas per fare il backup quotidiano di quella cartella?
tutmosi3
20-04-2006, 13:55
Ragazzi sono in difficoltà.
Avrei bisogno di un NAS diskless.
Non ho necessità wireless, di prese USB aggiuntive o print server.
Gli dovrò assegnare un IP statico, un disco ATA da 40 GB o al massimo 80 GB (per il momento anche se non escludo l'uso di HD ATA più capienti in futuro) in NTFS o FAT32.
Sarebbe meglio se avesse la sua bella ventolina di raffreddamento.
Ho studiato a fondo le proposte in 1a pagina ed ho escluso il INTELLINET SOHO SERVER NAS in quanto una necessità primaria è la stabilità.
Poi ho scartato il NETGEAR Storage Central SC101 in quanto il suo FS lo taglia fuori da mercato.
Il TrueTon LanDRIVE potrebbe andare bene ma dove lo trovo? Ho chiesto a mezzo mondo, nessuno sa cos'è.
Anche il MENTOR - BONA COMPUTECH - LD-350 sarebbe buono ma l'ho visto solo in un negozio di Roma ed io abito a Treviso.
Rimarrebbe il D-LINK DSM-G600 ma essendo wireless il prezzo sale.
Qualcuno ha qualche altra idea?
Ciao e grazie
thundershare
20-04-2006, 13:55
Dopo un pò di ricerche ho deciso alla fine di direzionarmi sul synology 101. Sarei intenzionato a prendere il modello j in quanto uguale al g+ in funzionalità ma diverso in prestazioni e memoria, ma a me andrebbe bene. Qualcuno di voi ha esperienze con questi aggeggi o dovrò far da cavia? :D
Lo prendo in tedeschia dove costa molto ma molto meno che in italia.
Ciao
thundershare
20-04-2006, 13:57
Ragazzi sono in difficoltà.
Avrei bisogno di un NAS diskless.
Non ho necessità wireless, di prese USB aggiuntive o print server.
Gli dovrò assegnare un IP statico, un disco ATA da 40 GB o al massimo 80 GB (per il momento anche se non escludo l'uso di HD ATA più capienti in futuro) in NTFS o FAT32.
Sarebbe meglio se avesse la sua bella ventolina di raffreddamento.
Ho studiato a fondo le proposte in 1a pagina ed ho escluso il INTELLINET SOHO SERVER NAS in quanto una necessità primaria è la stabilità.
Poi ho scartato il NETGEAR Storage Central SC101 in quanto il suo FS lo taglia fuori da mercato.
Il TrueTon LanDRIVE potrebbe andare bene ma dove lo trovo? Ho chiesto a mezzo mondo, nessuno sa cos'è.
Anche il MENTOR - BONA COMPUTECH - LD-350 sarebbe buono ma l'ho visto solo in un negozio di Roma ed io abito a Treviso.
Rimarrebbe il D-LINK DSM-G600 ma essendo wireless il prezzo sale.
Qualcuno ha qualche altra idea?
Ciao e grazie
il sinology 3in1? l'ho visto online(in germania però) a 85 euro ivato. Però non supporta NTFS ma solo ext3 o fat, ma alla fine se accedi con samba va benissimo ext3.
tutmosi3
20-04-2006, 14:06
il sinology 3in1? l'ho visto online(in germania però) a 85 euro ivato. Però non supporta NTFS ma solo ext3 o fat, ma alla fine se accedi con samba va benissimo ext3.
Il problema del FS non si pone per me ma per altri utilizzatori, è anche uno scoglio psicologico.
A casa ho un serve Debian e la cartelle le condivido con Samba. In ogni caso, spero che con la dicitura FS = FAT si intenda FAT32.
Inoltre mi pare supporti HD USB, non ATA ... Mi sbaglio?
thundershare
20-04-2006, 14:09
Il problema del FS non si pone per me ma per altri utilizzatori, è anche uno scoglio psicologico.
A casa ho un serve Debian e la cartelle le condivido con Samba. In ogni caso, spero che con la dicitura FS = FAT si intenda FAT32.
Inoltre mi pare supporti HD USB, non ATA ... Mi sbaglio?
Supporta HD esterni quindi via usb se poi sono sata pata ata e chi più ne ha più ne metta per lui è indifferente. Per la FAT non saprei ma credo che sia fat32...o almeno spero. :D
tutmosi3
20-04-2006, 14:15
Supporta HD esterni quindi via usb se poi sono sata pata ata e chi più ne ha più ne metta per lui è indifferente. Per la FAT non saprei ma credo che sia fat32...o almeno spero. :D
Io ho a disposizione un HD ATA estratto da un PC, lo metterei dentro ad un NAS diskless, non vorrei prendere un case USB per metterci dentro il disco e poi attaccarlo al Sinology.
Grazie
gabriweb
20-04-2006, 14:26
Ragazzi sono in difficoltà.
Avrei bisogno di un NAS diskless.
Non ho necessità wireless, di prese USB aggiuntive o print server.
Gli dovrò assegnare un IP statico, un disco ATA da 40 GB o al massimo 80 GB (per il momento anche se non escludo l'uso di HD ATA più capienti in futuro) in NTFS o FAT32.
Sarebbe meglio se avesse la sua bella ventolina di raffreddamento.
Ho studiato a fondo le proposte in 1a pagina ed ho escluso il INTELLINET SOHO SERVER NAS in quanto una necessità primaria è la stabilità.
Poi ho scartato il NETGEAR Storage Central SC101 in quanto il suo FS lo taglia fuori da mercato.
Il TrueTon LanDRIVE potrebbe andare bene ma dove lo trovo? Ho chiesto a mezzo mondo, nessuno sa cos'è.
Anche il MENTOR - BONA COMPUTECH - LD-350 sarebbe buono ma l'ho visto solo in un negozio di Roma ed io abito a Treviso.
Rimarrebbe il D-LINK DSM-G600 ma essendo wireless il prezzo sale.
Qualcuno ha qualche altra idea?
Ciao e grazie
Lascia perdere trueton e mentor che a quanto pare anche loro hanno problemi di stabilità. Per l'NTFS c'è poco da fare, non è molto supportato ma secondo me con un buon ext3 e un synology ds-101g+ stai tranquillo.
tutmosi3
20-04-2006, 14:45
Lascia perdere trueton e mentor che a quanto pare anche loro hanno problemi di stabilità. Per l'NTFS c'è poco da fare, non è molto supportato ma secondo me con un buon ext3 e un synology ds-101g+ stai tranquillo.
A me EXT2 ed EXT3 piacciono molto, sono FS affidabili.
Però spero che il dispositivo della Synology abbia un Linux Embedded con Samba integrato.
Ribadisco: io non ho problemi a smanettare con quel demone ma spesso ci metteranno le mani gli altri.
Ciao
tutmosi3
20-04-2006, 15:00
Da quello che capisco il 101g+ supporta dischi SATA mentre io ho un ATA, non è che mi andrebbe bene il Disk Station 101j http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php
Avrei intensione di acquistare un NAS per uso SOHO senza spendere un capitale visto le finalità.
A me interessa che sia compatibile con Linux ed XP e che magari (anche se non strettamente necessario) faccia anche da RAID1 .
Sapete indicarmi qualcosa?
Sto confuso!
Grazie Mille.
Regards,
gp
Che ne dite del D-Link DSM-G600? Anche se a dire il vero il wi-fi poco mi importa!
gabriweb
20-04-2006, 20:52
Da quello che capisco il 101g+ supporta dischi SATA mentre io ho un ATA, non è che mi andrebbe bene il Disk Station 101j http://www.synology.com/enu/products/diskstation/index.php
Certo puo andar bene ma non è gigabit...
gabriweb
20-04-2006, 20:53
Avrei intensione di acquistare un NAS per uso SOHO senza spendere un capitale visto le finalità.
A me interessa che sia compatibile con Linux ed XP e che magari (anche se non strettamente necessario) faccia anche da RAID1 .
Sapete indicarmi qualcosa?
Sto confuso!
Grazie Mille.
Regards,
gp
E' un po utopistica come soluzione...un nas con raid senza spendere un capitale...mmm
gabriweb
20-04-2006, 20:54
Che ne dite del D-Link DSM-G600? Anche se a dire il vero il wi-fi poco mi importa!
Secondo me è un buon prodotto, anche se come dici tu non vedo l'utilità del wireless....
Ho pure visto il Maxtor Shared Storage Plus 200GB,
questo per la precisione:
http://www.eplaza.it/shop/product.asp?idsos=M8HAD142
Quasi quasi...ha pure le porte USB per collegare o HD aggiuntivi o una stampante.
Ecco,
ora sono indeciso tra questo e il dlink visto il prezzo simile anche se c'è da dire che con il dlink dovrei acquistare un HD oltre al dispositivo.
Voi che dite?
Mi basta che non mi pianti nel bel mezzo di qualche trasferimento e che si colleghi senza problemi al router per essere condiviso SIA da Windows che da Linux soprattutto.
ps: il raid lo lascio perdere.
Mi sono letto praticamente tutta la discussione .... :eekk:
Io cercavo un dispositivo che risolvesse due problematiche:
- riuscire con un semplice pulsante a scaricare su un HD le immagini presenti su schede di memorie di fotocamere digitali (CF, SD, ecc), magari collegando un lettore di schede multimediali ad una porta usb;
- poter visualizzare (magari utilizzando un telecomando) le immagini presenti sull'HD e i filmati divx;
Fra i vari prodotti elencati nelle pagine precedenti ho notato il "Synology Disk Station 101j" che ha pure un pulsante frontale per traferire i file di un dispositivo collegato all'usb frontale all'HD interno (se ho capito bene). L'unica cosa che non ha è il collegamento alla TV per tiprodurre le immagini e i video.
Per capire il tipo di dispositivo che cercavo vi faccio vedere questo (ora fuori produzione):
http://www.arkimed.net/page.php?page=Prodotti_Introduzione@Introduzione&idp=37
Cosa mi consigliate?
Thanks
Qualcuno conosce questo prodotto? http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=JJ.23#st
Con questo dovrei vedere il disco in rete come uno locale?
tutmosi3
20-04-2006, 21:51
Certo puo andar bene ma non è gigabit...
Non è un problema.
Domani controllerò un po' di prezzi e vi aggiornerò.
Ciao
tutmosi3
21-04-2006, 14:19
Stamattina ho mandato una mail per sapere il FS che sarebbe stato assegnato all'HD del DSM-G600, se c'era una ventola di dissipazione, se c'erano limiti alle dimensioni dell'HD ed il prezzo.
Alle 14.15 ho ricevuto la seguente risposta:
Gentile Cliente,
il DSM-G600 ha una ventola interna per la dissipazione del calore.
Può essere utilizzato senza problemi con frequenza 24h/7gg e può installare qualsiasi disco ATA 100/133 senza limiti di dimensioni.
Il disco è partizionato come reiserfs ed il suo prezzo approssimativo si aggira sui 200 € IVA inclusa.
Grazie
Cordiali Saluti
wow...reiserfs..e direi con Linux nada problemi...vabè che in ogni c'è sempre samba di mezzo.
quasi quasi.
tutmosi3
21-04-2006, 14:54
wow...reiserfs..e direi con Linux nada problemi...vabè che in ogni c'è sempre samba di mezzo.
quasi quasi.
Come non quotarti ...
Anche io, appena ho aperto la mail ho pensato: QUASI QUASI.
Onestamente non ha nemmeno un prezzo altissimo.
Ciao
Come non quotarti ...
Anche io, appena ho aperto la mail ho pensato: QUASI QUASI.
Onestamente non ha nemmeno un prezzo altissimo.
Ciao
Infatti, non è per niente alto.
Il wi-fi si può disabilitare?
Ad esempio nel mio caso è inutile visto che pur avendo un portatile con wi-fi (che non uso sempre in wi-fi) il dispositivo andrebbe collegato al router(wi-fi) per farlo condividere dalla lan ed al massimo il wi-fi lo sfrutto tramite router o mi creerebbe casini con la rete.
Se non mi sgbaglio Synology ha aggiornato il sito nelle ultime 24 ore.
Sono usciti nuovi modelli, mi pare molto interesasanti... fate un salto su http://www.synology.com
gabriweb
22-04-2006, 11:51
Se non mi sgbaglio Synology ha aggiornato il sito nelle ultime 24 ore.
Sono usciti nuovi modelli, mi pare molto interesasanti... fate un salto su http://www.synology.com
Come pensavo synology è sempre un passo avanti :)
DS-106 andatevi a leggere la scheda tecnica e rimanete allibiti :D
che differenze ci sono dal modello precedente? Mi sembra scheda giga ethernet e dischi SATA
gabriweb
22-04-2006, 18:27
che differenze ci sono dal modello precedente? Mi sembra scheda giga ethernet e dischi SATA
Il gigabit e il sata ce l'aveva anche la disk station 101g+ che fra l'altro è stata sostituita proprio dal modello ds-106. Al di la di questo mi sembra che le novità piu interessanti siano le features per programmare il download di file direttamente dal nas e le ampie possibilità di gestione degli utenti come ad esempio il disk quota per ognuno che non è davvero niente male... ;)
Spiegami questa cosa dei download (come nell'altro post, stessa domanda! ;)) se puoi!
Thanks
gabriweb
23-04-2006, 03:12
Spiegami questa cosa dei download (come nell'altro post, stessa domanda! ;)) se puoi!
Thanks
Da quanto ho capito il nuovo nas di synology è dotato di un software interno per la gestione dei download da scaricare direttamente sul nas senza dover lasciare il pc acceso con il relativo programma aperto che esegua tale funzione. La cosa diventerebbe estremamente interessante se si potesse in qualche modo linkare i file dei programmi p2p senza dover tenere dei muli accesi...ve l'immaginate?
gabriweb
23-04-2006, 21:34
@NEWS UPDATE@
Sto sistemando tutte le schede dei prodotti aggiungendo il link preciso alle pagine con i datasheets ed il link diretto all'ultimo firmware disponibile per ogni NAS ;)
Spero di poter completare il lavoro entro i primi della settimana :)
Da quanto ho capito il nuovo nas di synology è dotato di un software interno per la gestione dei download da scaricare direttamente sul nas senza dover lasciare il pc acceso con il relativo programma aperto che esegua tale funzione. La cosa diventerebbe estremamente interessante se si potesse in qualche modo linkare i file dei programmi p2p senza dover tenere dei muli accesi...ve l'immaginate?
Estremamente interessante? Sarebbe una rivoluzione vera e propria!!
MA il modello DS-101j è nuovo o vecchio? LA funzione per la gestione dei download ce l'ha, quindi suppongo che è nuovo! Lo trovate comunque qui:
http://cgi.ebay.it/Synology-Disk-Station-101j-con-250-GB_W0QQitemZ9700049667QQcategoryZ11175QQrdZ1QQcmdZViewItem
gabriweb
24-04-2006, 21:30
Estremamente interessante? Sarebbe una rivoluzione vera e propria!!
MA il modello DS-101j è nuovo o vecchio? LA funzione per la gestione dei download ce l'ha, quindi suppongo che è nuovo! Lo trovate comunque qui:
http://cgi.ebay.it/Synology-Disk-Station-101j-con-250-GB_W0QQitemZ9700049667QQcategoryZ11175QQrdZ1QQcmdZViewItem
Il modello 101j c'era anche prima e come per l'106 e 106e attuale costituisce la soluzione "fratello minore". Tuttavia hanno migliorato il software del dispositivo: a parte la scheda di rete da 100mbit, la mancanza delle gestione del disk-quota e alcune funzionalità di sicurezza (come l'SSL su FTP) è identico ai fratelli maggiori 106 e 106e (SATA a parte).
Mi sta facendo gola... :fagiano:
gabriweb
24-04-2006, 21:32
Un nostro nuovo amico, sul thread del nas in oggetto ha riportato di aver installato l'ultima release 2.0 del firmware. A quanto pare LaCie ha finalmente introdotto la creazione di più share con l'assegnazione dei vari diritti per ogni utente: forse finalmente avremo la possibilità di impostare i dati in maniera più flessibile. Il link per il download verrà reso disponibile nel primo post del thread nella nuova voce di scheda "Ultimo Firmware", non appena LaCie pubblicherà l'aggiornamento sul suo sito.
C'è un'altra caratteristica che sembra essere interessante del synology DS-106, DS-106e:
"Let the Music Play
If you have cool photos, music, and movies, why not share them out? You simply upload the files to Disk Station, hook up a Network Media Player, and you can start enjoying them with your TV or audio set."
Il mio intento sarebbe quello di affiancare questo NAS con un media receiver tipo il pinnacle showcenter 200 (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Digital+Media+Adapters/Digital+Media+Player/ShowCenter+200.htm), forse questa funzione potrebbe essere interessante per utilizzare questo apparecchio senza dover per forza accendere il "pc server"!
ciao,
vorrei riutilizzare il mio HD sata con il notebook che consente il boot dalla scheda ethernet... Con la disk station 101g+ o la ds-106 posso far partire windows xp dal HD esterno ? C'è qualcosa di più economico ?
gabriweb
26-04-2006, 10:00
Non so se sia possibile...bisogna vedere come viene mappato il disco in rete dal synology. Dovresti rigirare la domanda direttamente al customer care del loro sito spiegando dettagliatamente quello che intendi realizzare.
C'è un'altra caratteristica che sembra essere interessante del synology DS-106, DS-106e:
"Let the Music Play
If you have cool photos, music, and movies, why not share them out? You simply upload the files to Disk Station, hook up a Network Media Player, and you can start enjoying them with your TV or audio set."
Il mio intento sarebbe quello di affiancare questo NAS con un media receiver tipo il pinnacle showcenter 200 (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Digital+Media+Adapters/Digital+Media+Player/ShowCenter+200.htm), forse questa funzione potrebbe essere interessante per utilizzare questo apparecchio senza dover per forza accendere il "pc server"!
In risposta a questa domanda posta al centro assistenza pinnacle, ho ricevuto questa mail:
"Gentile cliente,
Abbiamo ricevuto una risposta dal nostro specialista :Per funzionare lo Showcenter bisogna installare e eseguire una versione di MediaManager. Questa offre un supporto UPnP che consente di utilizzare le altre applicazioni. Ma noi non facciamo supporto per questo, allora non garantiamo il funzionamento.
Grazie."
Il supporto UPnP cos'è?
Non so se sia possibile...bisogna vedere come viene mappato il disco in rete dal synology. Dovresti rigirare la domanda direttamente al customer care del loro sito spiegando dettagliatamente quello che intendi realizzare.
Complimenti per l'ottimo lavoro di questa guida ;)
Io avrei un bel disco s-ata da 500gb da mettere in uno di questi aggeggi: che mi consigli? :D
Grazie
:)
dal report del cebit 2006
http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_muse2.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_nas.jpg
Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1456/cebit-2006-day-4_7.html)
si sa qualcosa di nuovo?
gabriweb
26-04-2006, 13:10
Complimenti per l'ottimo lavoro di questa guida ;)
Io avrei un bel disco s-ata da 500gb da mettere in uno di questi aggeggi: che mi consigli? :D
Grazie
:)
Grazie per i complimenti ;)
Un SATA da 500gb (complimenti per l'acquisto!) non trova purtroppo molte alternative per una eventuale installazione su NAS. Gli unici modelli a supportare tale standard sono infatti i più evoluti e completi quali i Synology; nas diskless che supportano proprio dischi sata (ed eSata) fino a 500gb (quindi farebbero proprio al caso tuo) ;)
Tuttavia per orientarti su un prodotto più specifico bisognerebbe conoscere gli scopi per i quali intendi utilizzare un NAS; quindi mi riferisco a caratteristiche come funzionalità multimediali, ftp server, disk quota per gli utenti ecc.....
;)
gabriweb
26-04-2006, 13:13
dal report del cebit 2006
http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_muse2.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_nas.jpg
Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1456/cebit-2006-day-4_7.html)
si sa qualcosa di nuovo?
I Nas di thermaltake non sono ancora in commercio, tuttavia non appena approderanno anche nel mercato italiano non mancherò di produrre una dettagliata scheda informativa per i suddetti prodotti ;)
Riformulo la domanda posta sopra .. :)
I NAS (synology in testa) hanno a che fare con la tecnologia UPnP? La supportano?
gabriweb
26-04-2006, 13:16
In risposta a questa domanda posta al centro assistenza pinnacle, ho ricevuto questa mail:
"Gentile cliente,
Abbiamo ricevuto una risposta dal nostro specialista :Per funzionare lo Showcenter bisogna installare e eseguire una versione di MediaManager. Questa offre un supporto UPnP che consente di utilizzare le altre applicazioni. Ma noi non facciamo supporto per questo, allora non garantiamo il funzionamento.
Grazie."
Il supporto UPnP cos'è?
UPnP sta per "Universal Plug'n'Play". La funzione UPnP è una funzione di rete che utilizza i protocolli di Internet e del Web per facilitare gli scambi di informazioni tra dispositivi di rete. In altre parole, grazie alla funzione UPnP, quando un utente collega un dispositivo a una rete (ad esempio, una stampante), esso si configurerà automaticamente acquisendo un indirizzo TCP/IP e utilizzerà un protocollo di selezione basato su HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per notificare la sua presenza e disponibilità a tutti gli altri dispositivi di rete collegati.
Grazie per i complimenti ;)
Un SATA da 500gb (complimenti per l'acquisto!) non trova purtroppo molte alternative per una eventuale installazione su NAS. Gli unici modelli a supportare tale standard sono infatti i più evoluti e completi quali i Synology; nas diskless che supportano proprio dischi sata (ed eSata) fino a 500gb (quindi farebbero proprio al caso tuo) ;)
Tuttavia per orientarti su un prodotto più specifico bisognerebbe conoscere gli scopi per i quali intendi utilizzare un NAS; quindi mi riferisco a caratteristiche come funzionalità multimediali, ftp server, disk quota per gli utenti ecc.....
;)
Il mio utilizzo sarebbe molto semplice : voglio togliere dal mio pc il disco ed anzikè metterlo in un box esterno usb, preferirei utilizzarlo in uno di questi "storage lan" per poterlo cosi condividere con tutta la mia rete; come utilizzo dunque lo userei solo per trasferimento dati\backup, nient'altro in più.
All'inizio, ero partito dall'idea di prendermi un bel netgear SC101 ( avendo già un loro prodotto con il quale mi trovo molto bene) ma ho scoperto che :
-è solo P-ATA ( beh potrei anche scambiare il mio disco con uno similare p-ata)
- il forum di netgear è pieno di utenti con svariati problemi ( dati persi, gente che ci cucina sopra per via delle temperature ecc.ecc.)
Grazie
:)
gabriweb
26-04-2006, 14:05
Il mio utilizzo sarebbe molto semplice : voglio togliere dal mio pc il disco ed anzikè metterlo in un box esterno usb, preferirei utilizzarlo in uno di questi "storage lan" per poterlo cosi condividere con tutta la mia rete; come utilizzo dunque lo userei solo per trasferimento dati\backup, nient'altro in più.
All'inizio, ero partito dall'idea di prendermi un bel netgear SC101 ( avendo già un loro prodotto con il quale mi trovo molto bene) ma ho scoperto che :
-è solo P-ATA ( beh potrei anche scambiare il mio disco con uno similare p-ata)
- il forum di netgear è pieno di utenti con svariati problemi ( dati persi, gente che ci cucina sopra per via delle temperature ecc.ecc.)
Grazie
:)
In questo caso, ti servirebbe un semplice box da 3,5" che supporti dischi sata ma, scarsità di prodotti simili a parte; qualora tu dovessi backuppare decine di gigabytes su un disco di rete incorreresti in un collo di bottiglia non indifferente rappresentato dall'interfaccia ethernet più comune per i dispositivi entry level quale è la 10/100mbit.
Che budget di spesa hai?
In questo caso, ti servirebbe un semplice box da 3,5" che supporti dischi sata ma, scarsità di prodotti simili a parte; qualora tu dovessi backuppare decine di gigabytes su un disco di rete incorreresti in un collo di bottiglia non indifferente rappresentato dall'interfaccia ethernet più comune per i dispositivi entry level quale è la 10/100mbit.
Che budget di spesa hai?
secondo te quanto dovrei spendere per avere un buon compromesso :) ?
se a qualcuno interessa....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188191
gabriweb
27-04-2006, 08:52
secondo te quanto dovrei spendere per avere un buon compromesso :) ?
Ci penso e poi te lo dico :p
gabriweb
27-04-2006, 11:25
se a qualcuno interessa....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188191
Pensi di passare ad una soluzione alternativa o i nas non fanno al caso tuo?
Pensi di passare ad una soluzione alternativa o i nas non fanno al caso tuo?
credo di abbandonare l'idea nas.... un questo periodo l'ho usato veramente poco e non tutte le sue funzioni... posso tranuillamente utilizzare un hd usb e non sentirne la mancanza (del nas...)
ma fare un pc a basso consumo dedicato allo storage, cosi ci si possono montare tutti i dischi che uno vuole e della capacità desisderata, ok consumerebbe di più, ma nn c'è bisogno di cpu esageratamente potenti, se ci si abbina un pentium m magari il più piccolo cosi consuma meno sarebbe un ottima idea. ;)
secondo me si può fare eccome, magari con linux come os sarebbe l'ideale. ;)
gabriweb
27-04-2006, 14:09
ma fare un pc a basso consumo dedicato allo storage, cosi ci si possono montare tutti i dischi che uno vuole e della capacità desisderata, ok consumerebbe di più, ma nn c'è bisogno di cpu esageratamente potenti, se ci si abbina un pentium m magari il più piccolo cosi consuma meno sarebbe un ottima idea. ;)
secondo me si può fare eccome, magari con linux come os sarebbe l'ideale. ;)
Certo...tutto si può fare. Il problema è che secondo me non hai la cognizione dei consumi di un pc costantemente acceso, anche avesse uno degli alimentatori più piccoli in circolazione (200w) :D
L'idea l'ho subito abbandonata proprio per questo motivo, e non ho soldi da regalare all'ENEL. Un nas invece, consuma in media 30w.
tutmosi3
27-04-2006, 16:35
Dal sito della Synology apprendo che il rivenditore italiano è http://www.hwgavi.com/home/default.aspx
Ne conoscete anche altri?
Ciao e grazie
gabriweb
27-04-2006, 16:37
Dal sito della Synology apprendo che il rivenditore italiano è http://www.hwgavi.com/home/default.aspx
Ne conoscete anche altri?
Ciao e grazie
HWGavi è la ImpexItalia (citata anche nelle schede dei Synology di questa discussione). No è l'unico in Italia, ma se li chiami sapranno dirti il negozio più vicino che vende tali prodotti, anche se spesso visto che si tratta di oggetti molto particolari, con la scusa delle scarsa disponibilità te li fanno pagare oro.
tutmosi3
27-04-2006, 16:46
... anche se spesso visto che si tratta di oggetti molto particolari, con la scusa delle scarsa disponibilità te li fanno pagare oro.
Oro?
Mi spaventi ...
:ops2:
Quanto potrebbero domandare per un giocattolino tipo il DS-101j? Dici che passano i 250 €?
Ciao e grazie
Per quanto riguarda la synology qualche prodotto si trova su ebay, però è tutto materiale che parte dall'Ungheria. In particolare:
http://cgi.ebay.it/Synology-Disk-Station-101j-con-250-GB_W0QQitemZ9700049667QQcategoryZ11175QQrdZ1QQcmdZViewItem
il venditore ha comunque un feedback tale da non destare sospetti di sorta!
Io avrei una domanda proprio sul NAS del link riportato sopra: DS-101j. E' possibile utilizzarlo anche come HD esterno collegato tramite porta usb?
E' possibile tenerlo collegato da una parte alla rete e dall'altra anche ad un pc (o un dispositivo come un mediareceiver con collegamento UPnP) tramite la porta usb sul retro?
gabriweb
27-04-2006, 21:19
Oro?
Mi spaventi ...
:ops2:
Quanto potrebbero domandare per un giocattolino tipo il DS-101j? Dici che passano i 250 €?
Ciao e grazie
Controlla i link proposti su ebay, li ci sono diverse soluzioni synology che vendono già con hard disk integrato a prezzi interessanti :)
gabriweb
27-04-2006, 21:22
Per quanto riguarda la synology qualche prodotto si trova su ebay, però è tutto materiale che parte dall'Ungheria. In particolare:
http://cgi.ebay.it/Synology-Disk-Station-101j-con-250-GB_W0QQitemZ9700049667QQcategoryZ11175QQrdZ1QQcmdZViewItem
il venditore ha comunque un feedback tale da non destare sospetti di sorta!
Io avrei una domanda proprio sul NAS del link riportato sopra: DS-101j. E' possibile utilizzarlo anche come HD esterno collegato tramite porta usb?
E' possibile tenerlo collegato da una parte alla rete e dall'altra anche ad un pc (o un dispositivo come un mediareceiver con collegamento UPnP) tramite la porta usb sul retro?
Quel venditore sembra affidabile. Non è possibile usare l'unità 101j come disco usb in quanto è dotato di sole porte usb "femmina" per poter connettere gli hd usb di espansione per la memoria. Non credo sia possibile sfruttare la doppia connessione con l'apparecchio che hai tu in quanto non fungerebbe da semplice hard disk configurabile dal software del nas ma dotato di caratteristiche di gestione proprietarie.
gabriweb
27-04-2006, 22:18
Ci penso e poi te lo dico :p
Per darti un consiglio definitivo, dovrei sapere che tipo di dati intendi memorizzare sul nas e quanto questi file sono grandi in media..
In questo caso, ti servirebbe un semplice box da 3,5" che supporti dischi sata ma, scarsità di prodotti simili a parte; qualora tu dovessi backuppare decine di gigabytes su un disco di rete incorreresti in un collo di bottiglia non indifferente rappresentato dall'interfaccia ethernet più comune per i dispositivi entry level quale è la 10/100mbit.
Che budget di spesa hai?
se configurassi cosi la mia rete:
router ( switch 4 porte 10\100)
http://www.netgear.com/images/products/large/dg834gv2.jpg
http://www.netgear.com/images/diagrams/dg834gv2.jpg
( dove ho collegato 2xnotebook ed un printer server)
in cascata ad uno switch gigabit
http://www.netgear.com/images/products/large/gs605_v2.jpg
http://www.netgear.com/images/diagrams/gs600s.jpg
al quale collegherei il mio pc ( dotato di giga-lan) e l'eventuale dispositivo nas storage , avrei ancora colli di bottiglia?
gabriweb
27-04-2006, 23:06
se configurassi cosi la mia rete:
router ( switch 4 porte 10\100)
http://www.netgear.com/images/products/large/dg834gv2.jpg
http://www.netgear.com/images/diagrams/dg834gv2.jpg
( dove ho collegato 2xnotebook ed un printer server)
in cascata ad uno switch gigabit
http://www.netgear.com/images/products/large/gs605_v2.jpg
http://www.netgear.com/images/diagrams/gs600s.jpg
al quale collegherei il mio pc ( dotato di giga-lan) e l'eventuale dispositivo nas storage , avrei ancora colli di bottiglia?
In quel caso il collo di bottiglia sarebbe l'eventuale nas 10/100 e non più l'infrastruttura di rete che nella situazione che hai esposto sarebbe gigabit. Il collo di bottiglia lo risolveresti soltanto acquistando un nas gigabit :) (con quella situazione)
gabriweb
27-04-2006, 23:07
Senza tenere presente che sfrutteresti i benefici dello switch gigabit soltanto quando usi il pc e non quando usi i notebook che, suppongo, non hanno tale interfaccia :)
Quindi forse in questo caso è più la spesa che l'impresa.....In pratica ti compreresti nas gigabit + switch gigabit soltanto per il pc... A quel punto se non hai esigenza di trasferire grandi files è piu conveniente un normale nas 10/100 :)
Quel venditore sembra affidabile. Non è possibile usare l'unità 101j come disco usb in quanto è dotato di sole porte usb "femmina" per poter connettere gli hd usb di espansione per la memoria. Non credo sia possibile sfruttare la doppia connessione con l'apparecchio che hai tu in quanto non fungerebbe da semplice hard disk configurabile dal software del nas ma dotato di caratteristiche di gestione proprietarie.
Grazie della risposta!
Esiste allora un HD di rete che possa fare al mio caso? Che possa essere utilizzato via lan e anche via USB per poterlo collegare al mediareceiver?
tutmosi3
28-04-2006, 09:59
Ho contattato la IMPEX ieri, tramite mail, per informazioni su come ordinare un qualsiasi prodotto Synology.
... può tranquillamente far ordinare il prodotto da un suo rivenditore di fiducia o che sia a Lei comodo in termini di distanza. Puo' farmi contattare direttamente via telefonica o via Email ...
Non so se può essere utile.
L'intento di far diventare un negozio di zona qualsisi, un lo ro rivenditore è poco celato ... :D
Vista la presenza di apparecchiature wireless in tutta la mia casa, credo che mi rivolgerò al D-Link.
Ciao
gabriweb
28-04-2006, 10:05
Beh hanno cambiato strategia commerciale...Al tempo che fu quando li contattai io mi diedero loro dei punti vendita affiliati....
tutmosi3
28-04-2006, 10:16
Beh hanno cambiato strategia commerciale...Al tempo che fu quando li contattai io mi diedero loro dei punti vendita affiliati....
Ti diedero un elenco generale o specifico per la tua zona?
Ciao
gabriweb
28-04-2006, 10:19
Ti diedero un elenco generale o specifico per la tua zona?
Ciao
Mi hanno dato il rivenditore più vicino a me, con relativi dettagli per il contatto.
tutmosi3
28-04-2006, 10:26
Mi hanno dato il rivenditore più vicino a me, con relativi dettagli per il contatto.
Sempre più vicino al D-Link wireless.
Appena ho soldi ...
Ciao
gabriweb
28-04-2006, 10:33
Secondo me il Dlink è un' ottima scelta ;)
Salve a tutti
Ho un quesito da porvi
Ho un Lacie Etherner mini disk che vorrei usare come disco di backup
ma ho letto nelle faq che non è consigliato formattare il disco in ntfs,
vorrei sapere cosa succederebbe.
Anche perchè in FAT32 non posso superare in file di 2GB
in Ext3 non è collegabile via usb ed in rete via ftp il so w2003 non fa in automatico il bkp.
Grazie
Adry75
gabriweb
28-04-2006, 11:07
Salve a tutti
Ho un quesito da porvi
Ho un Lacie Etherner mini disk che vorrei usare come disco di backup
ma ho letto nelle faq che non è consigliato formattare il disco in ntfs,
vorrei sapere cosa succederebbe.
Anche perchè in FAT32 non posso superare in file di 2GB
in Ext3 non è collegabile via usb ed in rete via ftp il so w2003 non fa in automatico il bkp.
Grazie
Adry75
Non puoi formattarlo in NTFS perchè anche via USB, il nas è gestito non dal S.O. ma dal software embedded interno (che è Linux Based) quindi io fossi in te non lo farei. Comunque in fat32, il limite per file è di 4gb non 2.
Confermo che il dispositivo non ha software di backup ne procedure gestibili dal software proprietario.
gabriweb
28-04-2006, 13:30
Volevo ricordare a tutti che la guida al primo post è stata aggiornata con l'introduzione di due nuove voci di capitolo
1) I limiti di un NAS SoHo
2) Analogie e differenze tra SAN e NAS
;)
Adesso vedo di finire anche gli updates delle schede prodotto :D
tutmosi3
28-04-2006, 15:04
Secondo me il Dlink è un' ottima scelta ;)
Pensandoci potrebbe fare proprio al caso mio in quanto ha la ventola, cosa che a me piace molto. Se fosse fastidiosamente rumorosa potrei tranquillamente spostarlo, riposizionandolo in un altro punto della casa sfruttandone la connessione wireless. Nella peggiore delle ipotesi, il segnale dovrebbe fare 4 m con un muro in mezzo, quindi niente di difficoltoso.
Però non sono riuscito a capire che programmi monta di default.
Tu lo hai capito?
Ciao
gabriweb
28-04-2006, 15:15
Pensandoci potrebbe fare proprio al caso mio in quanto ha la ventola, cosa che a me piace molto. Se fosse fastidiosamente rumorosa potrei tranquillamente spostarlo, riposizionandolo in un altro punto della casa sfruttandone la connessione wireless. Nella peggiore delle ipotesi, il segnale dovrebbe fare 4 m con un muro in mezzo, quindi niente di difficoltoso.
Però non sono riuscito a capire che programmi monta di default.
Tu lo hai capito?
Ciao
Più che dei programmi sono caratteristiche del software interno :) Opzioni per la gestione dei contenuti e la configurazione del disco e degli adattatori di rete. Consulta il datasheet sul loro sito per avere maggiori informazioni.
L'antenna wifi è da 2dBi, quindi ha la stessa potenza di erogazione dei router più comuni :)
tutmosi3
28-04-2006, 16:25
Più che dei programmi sono caratteristiche del software interno :) Opzioni per la gestione dei contenuti e la configurazione del disco e degli adattatori di rete. Consulta il datasheet sul loro sito per avere maggiori informazioni.
Sono già stato sul sito ed ho il PDF del data sheet sul PC, però non si capisce molto.
L'antenna wifi è da 2dBi, quindi ha la stessa potenza di erogazione dei router più comuni :)
L'antenna da 2 è comune in quasi tutti gli access point/router attualmente in commercio.
Tutto ciò non rappresenta un limite, sulla mia nuova casa sarà presente una rete WLAN strutturata in modo da garantire una copertura ottimale in ogni angolo.
Ciao e grazie
gabriweb
28-04-2006, 16:33
Sono già stato sul sito ed ho il PDF del data sheet sul PC, però non si capisce molto.
L'antenna da 2 è comune in quasi tutti gli access point/router attualmente in commercio.
Tutto ciò non rappresenta un limite, sulla mia nuova casa sarà presente una rete WLAN strutturata in modo da garantire una copertura ottimale in ogni angolo.
Ciao e grazie
Allora credo proprio sia il nas che fa al caso tuo ;)
tutmosi3
28-04-2006, 16:42
Allora credo proprio sia il nas che fa al caso tuo ;)
L'hai detto fratello.
Appena avrò soldi ...
Ciao
Senza tenere presente che sfrutteresti i benefici dello switch gigabit soltanto quando usi il pc e non quando usi i notebook che, suppongo, non hanno tale interfaccia :)
Quindi forse in questo caso è più la spesa che l'impresa.....In pratica ti compreresti nas gigabit + switch gigabit soltanto per il pc... A quel punto se non hai esigenza di trasferire grandi files è piu conveniente un normale nas 10/100 :)
tra switch e scheda lan giga da mettere sul pc storage la spesa è sui 60€, quindi nulla di drammatico :)
Per i notebook nn c'è molto da spostare, la parte piu importante è la comunicazione pc & pc storage
Grazie ancora per i consigli :)
gabriweb
28-04-2006, 19:26
tra switch e scheda lan giga da mettere sul pc storage la spesa è sui 60€, quindi nulla di drammatico :)
Per i notebook nn c'è molto da spostare, la parte piu importante è la comunicazione pc & pc storage
Grazie ancora per i consigli :)
Accidenti si sono abbassati parecchio i prezzi..bene bene .. prevedo un ampliamento dalla mia lan a breve :D
;)
Cmq allora puoi prendere tutto, visto che useresti la gigalan sul pc storage allora è piu che conveniente :) ti resta da scegliere solo il modello...
Io mi pronuncio come al solito sui Synology..
gabriweb
29-04-2006, 17:41
Tutti gli aggiornamenti di guida, prodotti ecc sono stati completati :)
Enjoy :D
nessuno sa quando sarà reperibile il nuovo Synology e quanto costerà? :O
gabriweb
30-04-2006, 10:52
nessuno sa quando sarà reperibile il nuovo Synology e quanto costerà? :O
Ci sono dei tempi di assorbimento del mercato, quindi tra l'annuncio e la disponibilità di un prodotto in maniera un po' capillare passera' almeno un mese o 2 ;)
tutmosi3
04-05-2006, 15:48
Questa ve la racconto di gusto.
Sabato mattina, io e la mia fidanzata, siamo andati a Pordenone.
Lì si svolgeva una fiera di materiale elttronico, informatico, telematico, ecc.
Come sapete, sono alla ricerca di un NAS, nella fattispecie prendo in forte considerazione il D-Link wireless.
Mi avvicino ad uno stand bellissimo, cosa rarissima.
Noooooo ... Che avete capito, non è rarissimo che io mi avvicini ad uno stand, è rarissimo che ci siano stand bellissimi alla Fiera di Pordenone. Chi ci è stato lo confermerà.
Insomma mi avvicino al tipo che c'è e siccome non mi pare molto sveglio, chiedo se posso domandare a lui qualcosa.
Pronto il suo: Certo, dica pure!
Io: Vorrei vedere un NAS Diskless, con interfaccia per hard disk ATA, meglio se è wireless!
Ero infatti speranzoso di trovare anche altre soluzioni oltre alla D-Link.
Questo mi guarda come se avessi bestemmiato e risponde: Prego?
Sconsolato: Niente, grazie arrivederci!
La sua faccia è stata troppo comica.
Ciao
gabriweb
04-05-2006, 15:57
Questa ve la racconto di gusto.
Sabato mattina, io e la mia fidanzata, siamo andati a Pordenone.
Lì si svolgeva una fiera di materiale elttronico, informatico, telematico, ecc.
Come sapete, sono alla ricerca di un NAS, nella fattispecie prendo in forte considerazione il D-Link wireless.
Mi avvicino ad uno stand bellissimo, cosa rarissima.
Noooooo ... Che avete capito, non è rarissimo che io mi avvicini ad uno stand, è rarissimo che ci siano stand bellissimi alla Fiera di Pordenone. Chi ci è stato lo confermerà.
Insomma mi avvicino al tipo che c'è e siccome non mi pare molto sveglio, chiedo se posso domandare a lui qualcosa.
Pronto il suo: Certo, dica pure!
Io: Vorrei vedere un NAS Diskless, con interfaccia per hard disk ATA, meglio se è wireless!
Ero infatti speranzoso di trovare anche altre soluzioni oltre alla D-Link.
Questo mi guarda come se avessi bestemmiato e risponde: Prego?
Sconsolato: Niente, grazie arrivederci!
La sua faccia è stata troppo comica.
Ciao
ma LOL :doh:
Cmq IMHO è impressionante il livello di analfabetismo informatico in giro, specialmente poi, la cosa più raccapricciante è che riguarda in primis gli "esperti" di settore :D
tutmosi3
04-05-2006, 16:28
ma LOL :doh:
Cmq IMHO è impressionante il livello di analfabetismo informatico in giro, specialmente poi, la cosa più raccapricciante è che riguarda in primis gli "esperti" di settore :D
Se vuoi aggungo che in uno stand di un'azienda di materiale informatico della zona, che è arci nota ed ha una filiale a 100 m dal mio ufficio.
Hanno un NAS ATA 3.5" ma è usato, o forse sarebbe meglio dire che è usurato (però con 30 € che si può pretendere?).
Allora chiedo al commesso, questo capisce poco ma chiede al collega, il quale sa che lì non ne ha ma è sicuro che in negozio si.
Benissimo, pare fatta.
Chiedo: Che NAS trattate?
Lui: Il Netgear!
E comincia a snocciolarmi dati da favola, tra i quali un fantomatico NTFS come file system adottato dai dischi inseriti su questo apparecchio.
Io ho letto molto questa discussione e ricordo benissimo che questo NAS formatta in un file system proprietario.
Glielo faccio notare insieme al fatto che io volevo una cosina wireless.
Lui stizzito mi assicura che il Netgear ha anche NTFS.
Cortesemente saluto e ce ne andiamo.
In seguito ho rinunciato a chiedere informazioni.
Ciao
roverello
04-05-2006, 16:46
ma LOL :doh:
Cmq IMHO è impressionante il livello di analfabetismo informatico in giro, specialmente poi, la cosa più raccapricciante è che riguarda in primis gli "esperti" di settore :D
Si tratta di commercianti, che semmai fino ad un po' di tempo fa vendevano chissà in quale settore (abbigliamneto, immobili, surplus anteguerra?)
tutmosi3
04-05-2006, 16:58
Si tratta di commercianti, che semmai fino ad un po' di tempo fa vendevano chissà in quale settore (abbigliamneto, immobili, surplus anteguerra?)
Mi può anche stare bene, però se io compro un NAS Netgear appositamente perchè mi dici che va in NTFS e poi mi accorgo che ha un FS proprietario, cosa faccio?
Te lo riporto indietro?
E' la tua parola contro la mia.
Se sei onesto (anche con te stesso) lo ritiri, tanto uno non ci mette molto a capire con che FS sta trattando, il NAS è appena acquistato e non ha di sicuro problemi, semmai ci potrebbero essere problemi con i pagamenti, mi dai indietro i soldi? Mi fai un buono?
Però se non sei onesto è possibile averla presa nel :ciapet:
Ciao
gabriweb
04-05-2006, 23:12
Si tratta di commercianti, che semmai fino ad un po' di tempo fa vendevano chissà in quale settore (abbigliamneto, immobili, surplus anteguerra?)
Sinceramente non mi sembra una giustificazione, anzi, se di lavoro serio e onesto vogliamo parlare i commercianti dovrebbero imparare gli aspetti più importanti del settore informatico e conoscere alla perfezione le caratteristiche tecniche dei prodotti che vendono. Oltre che a sapersi fare i conti in tasca...
IMHO reputo che anche per fare il commerciante in questo settore bisogna prima di tutto informarsi e avere una certa passione per l'argomento, altrimenti è meglio andare a fare il panettiere o un altro mestiere di "commerciante".
nessuno sa quando sarà reperibile il nuovo Synology e quanto costerà? :O
Ho scritto a Synoloy, arriverà in Europa verso la metà/fine di giugno.
Il costo non lo so ma ti conviene comprarlo in germania (guarda su ebay).
gabriweb
06-05-2006, 22:59
Ho scritto a Synoloy, arriverà in Europa verso la metà/fine di giugno.
Il costo non lo so ma ti conviene comprarlo in germania (guarda su ebay).
Quindi IMHO significa che li troveremo (e se li troveremo :O ) a Luglio!! Mettici i ritardi delle consegne, mettici l'uscita posticipata... :ciapet:
Motomaniac
07-05-2006, 20:01
Ieri ho acquistato il D-Link DSM-G600 ,e data anche la mia poca esperienza di reti,ho impiegato un pò per riuscire a farlo funzionare(anche a causa del procedimento di configurazione non definito nei minimi particolari),ma alla fine ci sono riuscito :) .Ho messo al suo interno un hd da 120Gb,e collegato ad una delle porte usb un box esterno con un hd da 400Gb.Funziona abbastanza bene,ho anche provato a trasferire grossi files da qualche Gb,da e verso il D-Link,ma la velocità,in modalità Wireless,non è certo altissima.Per esempio,per trasferire un file iso da quasi 3 Gb dall'hd del mio pc all'hd da 400Gb del box esterno collegato al DSM-G600,sempre in modalità Wireless,ci ha impiegato circa 40 minuti.
gabriweb
07-05-2006, 22:21
Ieri ho acquistato il D-Link DSM-G600 ,e data anche la mia poca esperienza di reti,ho impiegato un pò per riuscire a farlo funzionare(anche a causa del procedimento di configurazione non definito nei minimi particolari),ma alla fine ci sono riuscito :) .Ho messo al suo interno un hd da 120Gb,e collegato ad una delle porte usb un box esterno con un hd da 400Gb.Funziona abbastanza bene,ho anche provato a trasferire grossi files da qualche Gb,da e verso il D-Link,ma la velocità,in modalità Wireless,non è certo altissima.Per esempio,per trasferire un file iso da quasi 3 Gb dall'hd del mio pc all'hd da 400Gb del box esterno collegato al DSM-G600,sempre in modalità Wireless,ci ha impiegato circa 40 minuti.
3gb = 1024*3 = 3072MB
40 min = 2400 sec.
3072 / 2400 = 1,28MB/s = 12,80 mbits
Non è il massimo ma devi anche considerare fattori esterni come qualità del segnale ecc... :)
Con questa pagina della synology:
http://www.synology.com/enu/products/soon.php
che si vuole dire, che in giugno ci saranno degli aggiornamenti firmware che miglioreranno le caratteristiche dei vecchi prodotti?
Dovrebbe così essere compreso anche questa funzione (riporto da un altro forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184224&page=2 dove mi hai risposto tu):
"Io credo che con il ds-106 non dovresti avere alcun problema: leggi il seguente documento a pagina 29 (del pdf, non la pagina numerata)
http://download.synology.com/downlo...rsGuide_ita.pdf "
Si tratta della funzione "Multimedia Server" se non sbaglio, giusto?
gabriweb
08-05-2006, 20:39
Con questa pagina della synology:
http://www.synology.com/enu/products/soon.php
che si vuole dire, che in giugno ci saranno degli aggiornamenti firmware che miglioreranno le caratteristiche dei vecchi prodotti?
Dovrebbe così essere compreso anche questa funzione (riporto da un altro forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184224&page=2 dove mi hai risposto tu):
"Io credo che con il ds-106 non dovresti avere alcun problema: leggi il seguente documento a pagina 29 (del pdf, non la pagina numerata)
http://download.synology.com/downlo...rsGuide_ita.pdf "
Si tratta della funzione "Multimedia Server" se non sbaglio, giusto?
Sembrerebbe proprio di si.
Beh .. perfetto!! I prodotti "vecchi" si trovano infatti anche su ebay con HD incluso, converrebbe quindi (almeno a me) acquistare questo!
Grazie mille della disponibilità!
gabriweb
08-05-2006, 20:49
Beh .. perfetto!! I prodotti "vecchi" si trovano infatti anche su ebay con HD incluso, converrebbe quindi (almeno a me) acquistare questo!
Grazie mille della disponibilità!
Di niente, cmq forse è meglio se scrivi a Synology.
Scriverò una mail alla synology per chiedere informazioni riguardo i nuovi firmware.
Se fosse comunque confermata la cosa i due modelli 101j e 106e differirebbero poi solamente per la connessione alla LAN (106e ad 1Gigabit), per una porta SATA (sempre per il 106e) e per il fatto di accettare come HD interno dischi SATA (106e) invece di dischi EIDE!
Possibile che non si riesca a trovare un NAS già fatto / di marca (per questioni di supporto e garanzia degne di un prodotto commerciale che si rispetti, vedi Dell), possibilmente con Microzozz Winz Storage Server 2K3 per praticità d'utilizzo di programmoni come XXCOPY, con TUTTE le seguenti caratteristiche (oltre all'ovvio supporto di + di 10 connessioni contemporanee, o utenti, come spesso si dice erroneamente, che è il limite del menga di XP):
- costo inferiore ai 1000 Euro (meglio sotto i 500 senza dischi)
- supporto di Gigabit Ethernet
- supporto SATA/SATA-2 RAID, possibilmente HOT-SWAP
- almeno 2 porte USB 2.0
- seamless connection da client Winz/MacOS9/OSX/Linux senza drivers da installare onde evitare eventuali conflitti software (aggiuntivi)
- capacità supportate almeno fino a 500 GB di dati in linea
- supporto di un disco dedicato all'OS, preferibilmente, e altri per i dati
- interfaccia con macchinetta per caffé Lavazza mod. e456, che supporti i flag per tutti i tipi di cialde... ;-)
Sigh... da quello che ho notato fin qui, mi sa che mi tocca spremere per bene uno Xandros OS 3.02 e cercare di conciliare con esso per il sempre delicato supporto USB 2.0 e RAID...
Esistono alternative a ciò (una distribuzione Linux ottimizzata per integrazione con Winz)? Purtroppo tutte quelle elencate sembra pecchino in uno o più requisiti di cui sopra...
Danke folks!
gabriweb
10-05-2006, 11:24
Possibile che non si riesca a trovare un NAS già fatto / di marca (per questioni di supporto e garanzia degne di un prodotto commerciale che si rispetti, vedi Dell), possibilmente con Microzozz Winz Storage Server 2K3 per praticità d'utilizzo di programmoni come XXCOPY, con TUTTE le seguenti caratteristiche (oltre all'ovvio supporto di + di 10 connessioni contemporanee, o utenti, come spesso si dice erroneamente, che è il limite del menga di XP):
- costo inferiore ai 1000 Euro (meglio sotto i 500 senza dischi)
- supporto di Gigabit Ethernet
- supporto SATA/SATA-2 RAID, possibilmente HOT-SWAP
- almeno 2 porte USB 2.0
- seamless connection da client Winz/MacOS9/OSX/Linux senza drivers da installare onde evitare eventuali conflitti software (aggiuntivi)
- capacità supportate almeno fino a 500 GB di dati in linea
- supporto di un disco dedicato all'OS, preferibilmente, e altri per i dati
- interfaccia con macchinetta per caffé Lavazza mod. e456, che supporti i flag per tutti i tipi di cialde... ;-)
Sigh... da quello che ho notato fin qui, mi sa che mi tocca spremere per bene uno Xandros OS 3.02 e cercare di conciliare con esso per il sempre delicato supporto USB 2.0 e RAID...
Esistono alternative a ciò (una distribuzione Linux ottimizzata per integrazione con Winz)? Purtroppo tutte quelle elencate sembra pecchino in uno o più requisiti di cui sopra...
Danke folks!
Benvenuto!
Purtroppo queste caratteristiche che hai elencato non rientrano nei NAS SoHo ma in quelli professionali aziendali, quindi devi obbligatoriamente andare su soluzioni come iomega e lacie ma che vanno ben oltre i 500 € che intendi spendere (e anche sopra i 1000).
Per quanto riguarda le distribuzioni linux; ricordo che un utente alcuni post indietro ha citato un S.O. appositamente studiato per rendere un PC un vero e proprio NAS; l'indirizzo mi pare fosse www.freenas.org
Interessante l'opzione per le cialde lavazza; non sarebbe affatto male LoL :D
Pico1965
10-05-2006, 11:29
Ciao ragazzi ....
scusate ma preso dalla disperazione ho bisogno del vostro aiuto.
Preso dalla foga tempo fa ho acquistato un NAS SC101 e 2 HD PATA da 300 GB.
Appena installato ho avuto la sgradita sorpresa che a causa del File sistem proprietario non permetteva di assegnare i privilegi degli utenti sui file e sopratutto la loro compressione.
Poi sono sorti una marea di problemi che, oltre a non riuscire ad utilizzarlo a dovere, me lo hanno fatto odiare.
Ho visto l'elenco in home, ma non ho trovato nulla che:
- sia diskless;
- utilizzi 2 HD;
- utilizzi HD PATA;
- utilizzi NTFS.
Qualche consiglio ?
Grazie
Grazie per il benvenuto AND la stupefacente celerità, ma soprattutto grazie per lo splendido consiglio AND link annesso e connesso!!!
Mo' vo' a scaricare e teste'...are... :-) questo gioiellino
GOD BLESS THE Open Source Project... and U 2! ;-)
Free software in afree world!
Thanks a million!!!
gabriweb
10-05-2006, 11:40
Grazie per il benvenuto AND la stupefacente celerità, ma soprattutto grazie per lo splendido consiglio AND link annesso e connesso!!!
Mo' vo' a scaricare e teste'...are... :-) questo gioiellino
GOD BLESS THE Open Source Project... and U 2! ;-)
Free software in afree world!
Thanks a million!!!
Tu mi stai già simpatico ;) :D
... che potete andare a valutare la Xandros 3.02 su:
www.xandros.com
A differenza di Freenas (BSD e ancora in beta, sigh!), è Debian Linux con alle spalle una società che sviluppa e supporta il tutto (si possono scaricare comunque gratuitamente le Open Versions senza applicativi su qualunque Torrent, e, ahem, detto tra noi... anche le non Open... ehm), ed è impressionante come l'amministrazione della rete e del sistema sia Very USer Friendly per chi è abituato ai prodotti di "mamma" Microzozz.
Solo che non l'ho ancora provata con RAID e USB 2.0 per i backup esterni... ma... anche se dovesse peccare nel supporto di tali dispositivi, come sembrerebbe da alcune indicazioni sulle loro FAQ e i forums ufficiali, Debian ha in generale un meraviglioso supporto da parte dei linuxers worldwide che fa' ben sperare di poter considerare ciò un non-problema...
A questo punto, un qualunque PC con RAID da meno di 4/500 Euro diventerebbe un NAS con le contro-ventole! :-)
Stesso dicasi di Freenas, ovvio, nella speranza non si dimostri ostico da amministrare e/o buggoso...
Buona camicia a tutti coloro che si possono leccare i baffi!
gabriweb
10-05-2006, 11:47
Ciao ragazzi ....
scusate ma preso dalla disperazione ho bisogno del vostro aiuto.
Preso dalla foga tempo fa ho acquistato un NAS SC101 e 2 HD PATA da 300 GB.
Appena installato ho avuto la sgradita sorpresa che a causa del File sistem proprietario non permetteva di assegnare i privilegi degli utenti sui file e sopratutto la loro compressione.
Poi sono sorti una marea di problemi che, oltre a non riuscire ad utilizzarlo a dovere, me lo hanno fatto odiare.
Ho visto l'elenco in home, ma non ho trovato nulla che:
- sia diskless;
- utilizzi 2 HD;
- utilizzi HD PATA;
- utilizzi NTFS.
Qualche consiglio ?
Grazie
Circa i punti 1,2,3 l'unico che può darti una risposta affermativa è proprio il Netgear. Circa l'ultima invece, trovi ben poco in quanto sul fs NTFS pendono ancora royalties e brevetti di mamma M$, quindi se intendi soddisfare almeno i primi 3 requisiti devi orientarti su qualcosa di più professionale, come iomega o i nuovi dispositivi aziendali multidisco di synology che, fra l'altro, hanno anche il RAID.
Andando a leggere un po' di aritcoli messi come links su Freenas, in uno di questi:
http://www.internmentcamp.com/2006/01/14/technology/build-your-own-nas-box-using-an-old-pc/
Si parla di un ulteriore promettentissimo prodotto:
http://www.openfiler.com
Non c'è 2 senza 3... ah... che bello essere italiani almeno quando si tratta della saggezza storica tipica del nostro popolo... :-)
i nas sono (sarebbero) un autentica pacchia, ma parliamoci chiaro, se s comincia a cercare sata-raid-gigalan-server vari-wireless e altre cose fighissime ma che non saprei usare, cominciamo ad andare su prezzi che hanno ben poco senso...
il mio muletto fatto con componenti di recupero svolge tutte queste funzioni egregiamente, ci sono prog freeware che aggiungono funzionalità fantasmagoriche e ormai la componentistica di fascia bassa (specie se opportunamente underclockata) è più che affidabile nell'uso 24/7, se poi ci mettete che alcuni diskless abbastanza avanzati cominciano a mangiare 25 watt solo per starsene lì a prendere la polvere...
due spunti:
il comunissimo xp include funzionalità avanzate raid e server, basta abilitarle (non linko, visto che l'articolo è su un noto concorrente tipo tomequalcosa)
sulle storia delle macchinette da caffè ricordo che nella sezione modding anni or sono qualcuno riciclava il calore prodotto per fare acqua calda per gli infusi...
p.s. lo so che si tratta di un post lungo e inutile, sopportatemi...
gabriweb
10-05-2006, 16:40
i nas sono (sarebbero) un autentica pacchia, ma parliamoci chiaro, se s comincia a cercare sata-raid-gigalan-server vari-wireless e altre cose fighissime ma che non saprei usare, cominciamo ad andare su prezzi che hanno ben poco senso...
il mio muletto fatto con componenti di recupero svolge tutte queste funzioni egregiamente, ci sono prog freeware che aggiungono funzionalità fantasmagoriche e ormai la componentistica di fascia bassa (specie se opportunamente underclockata) è più che affidabile nell'uso 24/7, se poi ci mettete che alcuni diskless abbastanza avanzati cominciano a mangiare 25 watt solo per starsene lì a prendere la polvere...
due spunti:
il comunissimo xp include funzionalità avanzate raid e server, basta abilitarle (non linko, visto che l'articolo è su un noto concorrente tipo tomequalcosa)
sulle storia delle macchinette da caffè ricordo che nella sezione modding anni or sono qualcuno riciclava il calore prodotto per fare acqua calda per gli infusi...
p.s. lo so che si tratta di un post lungo e inutile, sopportatemi...
Giuste osservazioni però permettimi di dissentire riguardo ai consumi energetici; un nas che ha un hardware embedded consumerà sempre meno di un server che, per quanto underclockato e con componenti base; non consuma meno di 100w. Quindi a questo punto il discorso diventa di convenienza: montare un server ed installare anche servizi aggiuntivi se servono ulteriori funzionalità, oppure un nas semplice per condividere file e stampanti :)
... non può abilitare + di 10 connessioni CONTEMPORANEE di rete... a risorse di tipo "server"... il servizio Server id cui parli tu è già abilitato di default, ma gli hanno hard-coded questo pesantissimo limite per ragioni puramente commerciali... esiste la possibilità di trasformarlo in "Windows CE" tipo "server" (!!!), ma mettendone a repentaglio la stabilità, e, tra l'altro, l'utility che lo fa' è, pur funzionando in parte anche su XP, stata sviluppata per NT 4.0 ed è consigliata per sistemi fino a W2K.
Poi, Karlone, le cose "fighissime" che non "sapresti utilizzare", sono ormai delle indispensabili necessità per ogni LAN moderna atta a supportare la gestione giornaliera di centinaia e centinaia di Giga di dati di cui va poi fatto il backup per evitare che tutto il bel castello IT non si scopra un giorno servire a 'na favazza di nulla poiché ciò che ha realmente valore sono i files generati dall'utente, e non l'hw o il sw sistemistico e applicativo, e se si perdono quelli, sono "uccelli per diabetici".
Meditate, gente... meditate...
mi accorgo di essere stato un po' approssimativo, quindi prima di innescare un flame inutile rettifico quello che comunque è solo il mio pensiero...
- Se la richiesta è un dischino di rete per condividere i documenti e un paio di Mp3 (o qualche giga) in una rete casalinga o small office, di nas che fanno il loro mestiere ne trovate di tutte le forme e colori in questo tread (che anzi è nato apposta)
- Se invece parliamo di 10+ connessioni simultanee, giga e giga di lavoro da backuppare ogni giorno beh allora, in tutta franchezza stiamo parlando di Harley al raduno Piaggio (lo dico col massimo rispetto). Primo perchè nas embedded adatti non ci sono (e dubito li vedremo presto) ci sono invece sistemi rack nati apposta e dotati della potenza di calcolo, delle funzioni raid e di tutto ciò che concerne il funzionamento. (e se hai più di 10 pc che backuppano assieme giga di roba chissenefrega se il nas consuma 70 watt in meno...)
- il mio intervento si poneva in mezzo e si riferiva ad un utilizzo semi professionale, dove tra i 100-200 € di un nas embedded e i 1000-2000 € di un server dati, chi cerca il serverino ftp, un raid, magari un firewall per la rete wireless e una connessione gigalan può cucirsi un prodotto onesto e partendo da un scheda madre tutto integrato, con un po' di pazienza ottiene un prodotto non mirabolante, ma decente.
per inciso le cose fighissime che mi lasciano perplesso sono i vari picture server, web server, media server che sul lan dubito servano alla maggior parte di noi e sul lato wan, visti gli Up delle adsl italiane e i costi dei servizi web perdono di significato...
il tutto, ribadisco, secondo me...
gabriweb
10-05-2006, 17:51
... e se si perdono quelli, sono "uccelli per diabetici".
Ma LOL, troppo bella questa :rotfl:
gabriweb
10-05-2006, 17:53
mi accorgo di essere stato un po' approssimativo, quindi prima di innescare un flame inutile rettifico quello che comunque è solo il mio pensiero...
- Se la richiesta è un dischino di rete per condividere i documenti e un paio di Mp3 (o qualche giga) in una rete casalinga o small office, di nas che fanno il loro mestiere ne trovate di tutte le forme e colori in questo tread (che anzi è nato apposta)
- Se invece parliamo di 10+ connessioni simultanee, giga e giga di lavoro da backuppare ogni giorno beh allora, in tutta franchezza stiamo parlando di Harley al raduno Piaggio (lo dico col massimo rispetto). Primo perchè nas embedded adatti non ci sono (e dubito li vedremo presto) ci sono invece sistemi rack nati apposta e dotati della potenza di calcolo, delle funzioni raid e di tutto ciò che concerne il funzionamento. (e se hai più di 10 pc che backuppano assieme giga di roba chissenefrega se il nas consuma 70 watt in meno...)
- il mio intervento si poneva in mezzo e si riferiva ad un utilizzo semi professionale, dove tra i 100-200 € di un nas embedded e i 1000-2000 € di un server dati, chi cerca il serverino ftp, un raid, magari un firewall per la rete wireless e una connessione gigalan può cucirsi un prodotto onesto e partendo da un scheda madre tutto integrato, con un po' di pazienza ottiene un prodotto non mirabolante, ma decente.
per inciso le cose fighissime che mi lasciano perplesso sono i vari picture server, web server, media server che sul lan dubito servano alla maggior parte di noi e sul lato wan, visti gli Up delle adsl italiane e i costi dei servizi web perdono di significato...
il tutto, ribadisco, secondo me...
Come nel tuo post precedente, rispetto i tuoi pensieri che non sono affatto sbagliati ;)
Purtroppo però bisogna fare i conti con i bacini di utenza che specialmente nel settore SoHo non vedono mancare gente che si lecca i baffi all'idea di poter sfruttare funzionalità multimediali per vedere le foto sul televisore o direttamente dal nas con delle simpatiche applicazioni integrate. Bisogna fare i conti anche con questo.....per me e per te sono sicuramente due funzionalità superflue che vanno ad aumentare il costo del prodotto, però devi considerare anche che tutti i prodotti oggetto di questo thread sono orientati all'utenza domestica e "appena" professionale ;)
Un utente medio, non sa neanche cosa sia il RAID, la Gigabit LAN e via discorrendo; figuriamoci se si preoccupa della stabilità dei dati o della sicurezza....all'utente in questione serve soltanto di condividere file di piccole dimensioni e di sfruttare interfaccie user friendly che possano, magari, applicarsi anche alla gestione degli elementi multimediali facendo felici moglie, figli, nipoti ecc.. :D
... about the costs... ;-)
Hai ragione su alcuni aspetti, Karlone, e non si tratta di flammare alcunché... è una sana e semplice discussione, ed è discutendo che si tirano fuori le idee... i contradditori hanno sempre, nella mia esperienza, portato ad almeno un buon minimo risultato, ovvero far conoscere, per quanto poco, magari, qualcosa a qualcuno e/o a tutti.
Qui non si parla di creare server dipartimentali, a quel punto certi parametri economici sarebbero giustificati, ma di, come tutta la filosofia a base dell'informatica moderna, avere il massimo con il minimo, visto che è possibile, e, nel caso specifico, i cosiddetti "NAS" rappresentano la soluzione ideale per tutte quelle aziende/professionisti/piccole-medie-imprese (e sono TANTISSIME) che non possono permettersi certi investimenti, soprattutto in termini di consulenza a mo' di sanguisuga.
Anyway, direi che dovremmo esserci chiariti molti aspetti filosofici del perché dei NAS, a questo punto, e potremmo continuare sulla sana sperimentazione che consente a comunità come questa di far crescere il progresso tecnologico della "gente comune".
Hasta luego y buenas noche a todos! :-)
thundershare
12-05-2006, 14:31
ordinato oggi il sinology 101g+ appena arriva posto qualche considerazione
Costo?
Non mi convince molto, visto che sullo stesso sito Synology non esiste + e pubblicizzano solo il modello "j"... porqui?
Anyway, waiting for your further inputs... thanks!
gabriweb
12-05-2006, 20:23
Costo?
Non mi convince molto, visto che sullo stesso sito Synology non esiste + e pubblicizzano solo il modello "j"... porqui?
Anyway, waiting for your further inputs... thanks!
Il modello 101g+ è stato sostituito dal nuovo 106 / 106e.
Tuttavia credo anche io sia conveniente poichè si trova a prezzi decisamente interessanti ed offre comunque caratteristiche di alto livello coma la gigabit lan
... non certo "limpida" e "capillare"... mah, queste cose mi lasciano sempre un po' scettico... e se uno avesse bisogno di assistenza per una riparazione, e non per un "semplice" problema sw???
Noto che in Italia l'unico offical distributor è la Impex (quella dei PC G@avi), di RE... ci passo davanti sempre all'andata ed al ritorno quando vado verso Sassuolo c.ca una volta al mese... ;-) ma, a catalogo, hanno solo il 101g+, che poi è lo stesso che danno come "nuovo" anche gli altri european distributors tipo quello inglese; ma, quello che mi stupisce molto, è il distributore nordamericano, parco (eufemismo...) di qualunque info economica...
Tirate le somme: il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 300/400 Euro senza dischi, solo il 106(e) sembra avere il SATA, e, figatissima, anche eSATA, ma niente RAID... Sono sempre + propenso a spendere max 400 Euro per un buon PC anche nuovo che m'assemblo io con schede SATA RAID e USB 2 (in certi casi, anche IEEE394, meno pesante e + efficiente per il trasferimento dati dell'USB 2.0), incluso almeno un disco da 250 GB, per non dire due... alla fine, in ogni caso, si tratta di una Linux embedded box con solo il supporto EXT3 e FAT e nient'altro, mentre esistono già drivers per tutte le distro, Xandros/Debian e Openfiler sicuramente comprese, per l'uso di NTFS con tutte le sue caratteristiche native, cosicché, se necessario, si possa staccare l'hd esterno di backup formattato in tale formato per essere letto senza problemi da un PC qualunqu con su XP (mantenendo i livelli di sicurezza, ad esempio, di NTFS, cosa che FAT(32) non consente di fare)...
Scusate se faccio l'avvocato del diavolo, ma, da chi si è sempre preso in prima persona la totale responsabilità nei confronti dei propri clienti per le scelte fatte in termini di prodotti/soluzioni fornitigli, mi brucia ancora troppo il deretano per esperienze con nomi anche più blasonati del settore IT che lasciano in braghe di tele nonostante la loro struttura possa dare garanzie assolute di serietà in termini di partnership "locale"... ergo, voglio ben capire il reale rapporto vantaggi/prestazioni rispetto ad una soluzione "fai da te".
Se il TCO di un tale apparecchio supera i 1000 Euro nel giro di un anno (tipo, si guasta e bisogna comprarne un altro per fare uno swap immediato, senza attendere lunghi tempi di consegna e riconsegna per la sistemazione del problema in garanzia), a questo punto preferisco investire un weekend del mio tempo, divertendomi, forse, e testare le soluzioni freeware a livello sw suggerite in questo stupendo forum che ha ben centrato fin dall'inizio il dramma del panorama commerciale attuale del settore NAS low-cost.
Free NAS in a FREE WORLD :-)))
Ave e Nano Nano
thundershare
13-05-2006, 11:20
pagato 239 iva inclusa.
Ha sata e esata, Print server e cose varie :). Non fa raid.
... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?
Ma dove l'hai acquistato?
Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...
Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!
Vive la vie! :-)
gabriweb
13-05-2006, 12:20
... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?
Ma dove l'hai acquistato?
Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...
Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!
Vive la vie! :-)
Condivido in pieno le tue ragionate e giustissime riflessioni ;)
Purtroppo questo è un mercato (dal punto di vista SoHo) ancora relativamente giovane; i primi NAS sono comparsi verso la fine dell'estate scorsa (il primo mi pare fosse stato proprio quello di LaCie) che quasi incautamente ho subito acquistato (per necessità più che per sfizio).
Sicuramente per degli utenti più avanzati, delle semplici caratteristiche di sharing dei files o stampanti con accessi discrezionali per ogni utente si rivelano degli elementi spesso insufficienti poichè sappiamo bene quanto sia importante la sicurezza dei dati e quello che può accadere di fronte ad un potenziale disastro informatico :D
E' pur vero, però, che una caratteristica come ad esempio il RAID credo difficilmente la troveremo in un NAS di questa categoria per 2 motivi:
1) Innalzamento del prezzo (e in questo caso diventerebbe un prodotto SMB anzichè SoHo)
2) Prerequisiti di un certo tipo di conoscenze (un utente medio sa cosa è un hard disk, sa cosa è il fat32 e ntfs, può imparare cosa è un NAS :D,) ma credo difficilmente riesca a saper sfruttare delle caratteristiche avanzate che richiedono più conoscenze ed esperienza :)
E' anche vero che viviamo in un mondo quasi totalmente user-friendly :D tuttavia....
Spero di poter essere smentito in futuro :)
... il primo NAS che ho fornito, un prodotto commerciale, è stao proprio il LaCie Ethernet Disc da 80 GB... c.ca 3 anni fa'... ha W2K3 SS, e funziona ancora, pur se le uniche volte in cui ho trentato d'installare gli upgrade di sistema sw ha fatto dei casini che ho risolto solo con il downgrade alle prime versioni... e... ovviamente... LaCie non risponde perché dice che "ho personalizzato troppo" le impostazioni di fabbrica (leggi: ho fatto tutti i Windows Update... rob de mat).
Processore VIA C3, memoria di 128 MB; se non ricordo male, interfaccia disco lenta, USB 1.1, NIC 10/100... ma... funziona a dovere, e per i backup uso un PC USB 2.0 in rete...
La cosa ridicola è che oggi, la stessa LaCie sembra avere i prodotti con il miglio rapporto prezzo/caratteristiche, da 500 GB, 1 e 2 TB, ma, udite udite, al di là della DISPONIBILITA' NULLA dei tagli inferirori, ho letto sul WWW che usano ora Windows CE e non + W2K3 SS... rob de mat!
Comunque, che si gestisca una LAN di 3 PC o di 20, le cose cambiano poco, se i dati da trasferire e curare sono sempre nell'oridne di centinaia di Giga... questa è, in fondo, democrazia... e dobbiamo, per principio, offrirla con costi popolari... :-)))
thundershare
13-05-2006, 14:23
... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?
Ma dove l'hai acquistato?
Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...
Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!
Vive la vie! :-)
Si senza disco, preso in germania, ho trovato il link nel sito synology
Hiya folks!
Da abbinare al famoso NAS, sto cercando, sempre per slegarmi dalle vampiresche soluzioni "industriali" pù blasonate, di trovare un prodotto che consenta d'avere in un network un unico archivio centralizzato di Outlook (.pst) per la posta aziendale.
I prodotti più interessanti, a mio parere, che ho "valutato" (letto solo le caratteristiche, recenioni, ecc.) sono due chiamati + o - allo stesso modo "Outlook Folders" o "OLfolders", uno tedesco e l'altro americano, e un altro americano denominato "Workgroupshare", che sembra una vera figatina, in quanto, una cosa importante, è che anche la posta inviata da ogni utente sia centralizzata allo stesso modo dell'inbox, outbox, calendario e contatti.
Qualche vs. illuminante esperienza in merito?
Danke in advance et bonne journeé a tout le mond! :-)
emc_2u2
Ti pregherei di riportare la signature nei limiti imposti dal regolamento: max tre righe
Grazie
gabriweb
17-05-2006, 13:11
Hiya folks!
Da abbinare al famoso NAS, sto cercando, sempre per slegarmi dalle vampiresche soluzioni "industriali" pù blasonate, di trovare un prodotto che consenta d'avere in un network un unico archivio centralizzato di Outlook (.pst) per la posta aziendale.
I prodotti più interessanti, a mio parere, che ho "valutato" (letto solo le caratteristiche, recenioni, ecc.) sono due chiamati + o - allo stesso modo "Outlook Folders" o "OLfolders", uno tedesco e l'altro americano, e un altro americano denominato "Workgroupshare", che sembra una vera figatina, in quanto, una cosa importante, è che anche la posta inviata da ogni utente sia centralizzata allo stesso modo dell'inbox, outbox, calendario e contatti.
Qualche vs. illuminante esperienza in merito?
Danke in advance et bonne journeé a tout le mond! :-)
In merito a questo riporto soltanto la mia negativa esperienza con il lacie ethernet disk mini. Ho ben pensato di mettere i file pst della posta di outlook 2003 sul nas e configurare sui pc i client di outlook in modo da avere il db della posta sempre aggiornato e condiviso; per qualche giorno tutto ha funzionato bene ma all'improvviso una mattina mi sono ritrovato il messaggio che il file .pst non era piu valido e ho di conseguenza dovuto riconfigurare tutto quanto; mettendo però stavolta i file sui rispettivi pc perdendo quindi la centralizzazione della posta.
... fatto MM, spero vada bene così e scusa per la mia mancanza che spero non abbia causato allo staff degli imbarazzi di sorta e/o peggio.
Gabri, anche io ho avuto uno strano problema con il LaCie che mi faceva piantare AutoCAD 2002 e 2004 tentando di condividere i Plot Styles in una cartella di rete... è, brivido, tutti i PST sono comunque in una cartella in rete, spero che tra backup doppi e scongiuri non mi capiti mai nulla di grave quanto è successo a te; ma intendi dire che comunque tu condividevi il PST in rete facendolo aprire SOLO da un utente alla volta, ovviamente, giusto? Mentre io cerco la maniera per farlo gestire contemporaneamente da N utenti, e credo che questo N possa essere almeno fino a 128, da una rapida occhiata ai limiti (non fisici, ma consigliati, sembra) dei programmi menzionati nel mio post precedente.
gabriweb
17-05-2006, 20:24
... fatto MM, spero vada bene così e scusa per la mia mancanza che spero non abbia causato allo staff degli imbarazzi di sorta e/o peggio.
Gabri, anche io ho avuto uno strano problema con il LaCie che mi faceva piantare AutoCAD 2002 e 2004 tentando di condividere i Plot Styles in una cartella di rete... è, brivido, tutti i PST sono comunque in una cartella in rete, spero che tra backup doppi e scongiuri non mi capiti mai nulla di grave quanto è successo a te; ma intendi dire che comunque tu condividevi il PST in rete facendolo aprire SOLO da un utente alla volta, ovviamente, giusto? Mentre io cerco la maniera per farlo gestire contemporaneamente da N utenti, e credo che questo N possa essere almeno fino a 128, da una rapida occhiata ai limiti (non fisici, ma consigliati, sembra) dei programmi menzionati nel mio post precedente.
Certo, un solo utente alla volta...e all'improvviso tutto è magicamente sparito :D Se ti riesce fare questa cosa che hai in mente con outlook fammi un fischio che mi interessa.
Vi segnalo anche questo della Thermaltake:
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LANnRaid/a2334/a2334.asp
sarà quello definitivo ??? :cool:
tutmosi3
18-05-2006, 09:54
Vi segnalo anche questo della Thermaltake:
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LANnRaid/a2334/a2334.asp
sarà quello definitivo ??? :cool:
Io ho sincera stima ed ammirazione verso la Thermaltake, però non ho capito una cosa: il DA Meter (LED blu al punto K) cos'è?
Ciao
il da meter è un baracchino analogico che misura il traffico di rete, niente di male, ma forse metterlo sul fronte...
e poi sarebbe non male averlo anche nero e grigio
ma sui vu meter sono di parte...
Ritorno sulla questione dei consumi, visto che nel frattempo mi sono comprato un aggeggio per misurarli con precisione (tranquilli, ho fatto spese ben più inutili)
Il mio serverino consuma 100 W tondi (athlon 1300@1000 no downvolt, 2x256 ram, vga e lan non integrate, lettore usb di schede, floppy, 2 hd maxtor 160+80, ventolone da 120, psu 420W non passivo)
nei prox giorni cambierò la Mb con una tutto integrato che dovrebbe permettermi di abbassare anche un po' i voltaggi (spero), poi vi saprò dire...
comunque il mio portatile (benq centrino, 512 ram, hd 60, monitor 15,4 consuma 25 W, quando ne trovo uno vecchio a 200 € lo scabino per migliorare il raffreddamento e lo uso da nas, così gli faccio fare quel che voglio, non ho problemi di fat system e addirittura ho anche la licenza os !
tutmosi3
18-05-2006, 13:05
il da meter è un baracchino analogico che misura il traffico di rete, niente di male, ma forse metterlo sul fronte...
e poi sarebbe non male averlo anche nero e grigio
ma sui vu meter sono di parte...
Molto chiaro.
Grazie
... cosa c'entrino i sistemi ThermalTake in questi contesti, ma ho i miei grossi limits... scusate... :-))) suppongo fosse un cross-post? ;-)
Miei commenti idioti a parte, dear Mr. G (*G* che sta per Grin :-))) ), eccoti i links ai siti di alcuni prodotti / soluzioni con cui trasformare OL2Kx in una specie di XCHGSRVR:
http://www.softalkltd.com/products/workgroupshare/
http://www.outlookteam.com/
http://www.olfolders.de/Lang/English/OLfolders/olw1.htm
http://www.micro-byte.co.uk/publicshareware/
http://www.sharewareconnection.com/titles/outlook-network.htm
http://www.slipstick.com/outlook/sync.htm
Che bello nn far rosicchiare tutto l'osso al solito prepotente mastino... :-)
Famme sapè, se riesci a provarli prima che lo faccia io, pls...
Buone cose, pace e bene, urbi et orbi, sei dei nostri se ci passi un Ringo, etc.
Quanto ci manchi, Doughy!
----------------------------------
How to Leave the Planet
-----------------------------------
Phone NASA. Their phone number is (731) 483-3111. Explain that it is very important that you get away as soon as possible.
If they do not cooperate, phone any friend you may have in the White House - (202) 456-1414 - to have a word on your behalf with the guys at NASA.
If you don't have any friends at the White House, phone the Kremlin (ask the oversees operator for 0107-095-295-9051). They don't have any friends there either (at least no one to speak of), but they do seem to have a little influence, so you may as well try.
If that also fails, phone the Pope for guidance. His telephone number is 011-39-6-6982, and I gather his switchboard is infallible.
If all these attempts fail, flag down a passing flying saucer and explain that its vitally important that you get away before your phone bill arrives.
tigerufo
22-05-2006, 01:44
Scusate non so se qualcuno li ha provati:
-- Box Esterno (http://www.psp-tribe.com/i_box_esterno_lan_10_100_e_usb_2.0_nas_server_hdd_pata_nBOXLANPATA-35.html)
Magnex (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm)
-- CAS LAN (http://www.cstech.it/page.php?page=shop@shopdescrizione&ids=1210)
-- soprattutto questo U-Store (http://www.tecnologiecreative.it/U-Stor/index.html)
Mi sembra che abbiano un prezzo decente, porte USB, file ssystem NTFS
Ciao
gabriweb
22-05-2006, 18:02
Scusate non so se qualcuno li ha provati:
-- Box Esterno (http://www.psp-tribe.com/i_box_esterno_lan_10_100_e_usb_2.0_nas_server_hdd_pata_nBOXLANPATA-35.html)
Magnex (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm)
-- CAS LAN (http://www.cstech.it/page.php?page=shop@shopdescrizione&ids=1210)
-- soprattutto questo U-Store (http://www.tecnologiecreative.it/U-Stor/index.html)
Mi sembra che abbiano un prezzo decente, porte USB, file ssystem NTFS
Ciao
http://www.cstech.it/page.php?page=shop@shopdescrizione&ids=1210
Sembra il meglio realizzato dal punto di vista costruttivo e anche il migliore per le prestazioni: addirittura permette la connessione contemporanea usb / ethernet ed è corredato di cavo usb e di rete; direi che per il prezzo è un prodotto piuttosto interessante :)
gabriweb
22-05-2006, 18:03
Mi sembra che abbiano un prezzo decente, porte USB, file ssystem NTFS
Ciao
Non mi sembra abbiano supporto ntfs...dove l'hai letto?
Leonardo11
22-05-2006, 19:43
salve,
sto cercando di valutare l'alternativa tra la usb station synology e la nslu-2 linksys
dalla guida dell'utente synology (http://download.synology.com/download/US/UG/Syno_USB_Station_UsersGuide_ita.pdf)
vedo che la usb station supporta un solo disco usb
sul linksys invece pare possibile mettergliene due -
ma è davvero così lento? (se sta in una wifi a 54 per me va bene)
una domanda da scemo: di metterci un hd usb e un masterizzatore usb non se ne parla, vero?
tigerufo
22-05-2006, 21:40
Non mi sembra abbiano supporto ntfs...dove l'hai letto?
Per U-Stor dal manuale e per il Magnex nella pagina delle specifiche.
Scusa ma sulla tecnologia NDAS (Magnex e U-Stor) che ne pensi?
Come è rispetto al NAS?
gabriweb
23-05-2006, 07:54
Per U-Stor dal manuale e per il Magnex nella pagina delle specifiche.
Scusa ma sulla tecnologia NDAS (Magnex e U-Stor) che ne pensi?
Come è rispetto al NAS?
NDAS è una tecnologia, NAS è una categoria di prodotti ;)
Tutti i NAS sono dotati di tecnologia NDAS poichè il più delle volte basta collegarli alla rete locale e sono già pronti per l'uso (DHCP) senza necessità di ulteriori configurazioni. (Una specie di Plug'n'Play :D)
Molti dei NAS proposti (soprattutto gli ultimi suggeriti) supportano "ufficialmente", stando alle specifiche, i FS di "vecchia concezione" come FAT32 (o, peggio, FAT(16)), al di là delle interfacce LAN troppo lente per workgroups formati da 5 o più computers che si scambino grosse moli di dati e del fatto che la contemporaneità (multiuser environment) di accessi al disco interno possa creare un grande punto critico in caso di più utenti che devono usare negli stessi momenti i dati di cui sopra (a questo punto, TUTTA la logica del NAS è coinvolta, in percentuale variabile a seconda del prodotto, per le performance generali del sistema NAS, non solo quella presente nell'HD).
Tornando al FS, bisgona ricordare l'enorme SPRECO di spazio che i sistemi FAT(1)/32 dovuto alle impostazioni FISSE legate alla dimensione minima dei clusters che cresce con il crescere dello spazio fisico sull'hd:
http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/file/partSizes.html
Questo significa che se, come esemplificato nell'articolo di cui sopra, si ha una singola partizione di 1,2 GB formattata in FAT32, non è raro, anzi, ritrovarsi con un 30% di tale spazio inutilizzabile a causa dei boundaries imposti dalla dimensione minima del cluster che è di 32 KB, ovvero anche un file da pochi bytes (uno script, un .BAT, o che altro diamine) occhuperebbe sempre 32 KB...
NTFS consente, invece - al di là dei livelli di sicurezza, oggi richiesti addirittura dalla legge e dal fisco, ed altre "amenità" come la compressione "real-time" e la gestione delle "quote" - consente di specificare la dimensione del cluster (ma questo, ancora una volta, richiede che l'hardware a supporto sia performante perché cambiare la dimensione predefinita implica una superiore richiesta computazionale) fino al minimo dei fatidici 512 bytes, usato praticamente da tutti i FS che esistano al mondo, e che consente il massimo dell'ottimizzazione dello spazio a scapito di tempi di gestione del FS superiori (a volte anche di molto, se le dimensioni sono particolarmente esagerate). In ogni caso, NTFS non ha bisogno di superare i 4 KB per qualunque grande/piccola dimensione di partizione si voglia, quindi, da un calcolo spannometrico, risulta già di base almeno 4x più efficiente, da questo punto di vista, di FAT(16)/32.
I FS usati da Linux, e da tutti gli altri Unix-like in genere, sono sempre stati molto simili a NTFS più che a FAT, ma non offrono, purtroppo, una diretta compatibilità con NTFS, e questo vuol dire che non si può attaccare un disco esterno USB formattato con un FS non FAT(16)/32/NTFS e farlo gestire ad una workstation Windows XP in maniera diretta ed immediata (spesso, non lo può proprio gestire e basta).
Se solo quegli zozzi della Mzozz si decidessero a fare una versione OEM "normale" (e non solo per grossi produttori) di W2K3 Storage Server, le cose sarebbero MOLTO più semplici e meno onerose per tutti... o, al limite, rimuovete 'sto *beep* di limite hard-coded delle 10 connessioni "server" contemporanee su NT/W2K/W2K3!!!
alexmere
23-05-2006, 10:44
Ho visto che Western Digital ha reso disponibile un nuovo firmware per il NAS NetCenter. Ho mandato una mail per chiedere se l'aggiornamento cancella i dati presenti, oppure se è possibile aggiornare il firmware senza dover fare backup, ma non mi hanno ancora risposto a distanza di qualche settimana. Qualcuno sa qualcosa in merito?
... non fidarsi è meglio.
Qualunque produttore serio hw/sw consiglia di fare un backup dei dati in caso d'installazione/configurazione di prodotti che agiscano pesantemente sulla "architettura" (fisica e/o logica) del disco, ergo: fai una copia dei dati... anche se ti potrebbero suggerire "vagamente" il contrario.
Per tutti un interessante articolo "maturo" sui NAS (peccato che non esista una distribuzione adeguata di tutti i prodotti citati...):
http://searchstorage.techtarget.com/tip/1,289483,sid5_gci1187602,00.html?track=NL-57&ad=551940
Chuss!
gabriweb
23-05-2006, 13:31
... non fidarsi è meglio.
Qualunque produttore serio hw/sw consiglia di fare un backup dei dati in caso d'installazione/configurazione di prodotti che agiscano pesantemente sulla "architettura" (fisica e/o logica) del disco, ergo: fai una copia dei dati... anche se ti potrebbero suggerire "vagamente" il contrario.
Per tutti un interessante articolo "maturo" sui NAS (peccato che non esista una distribuzione adeguata di tutti i prodotti citati...):
http://searchstorage.techtarget.com/tip/1,289483,sid5_gci1187602,00.html?track=NL-57&ad=551940
Chuss!
Interessante...
Intanto segnalo, in base ad alcuni rumors su internet l'uscita di un nuovo prodotto LaCie: il suo nome dovrebbe essere Ethernet Disk Terabyte; e come si può desumere dal nome avrà dimensione di 1024GB e interfaccia gigabit ethernet :)
Aspettiamo l'annuncio ufficiale.
tutmosi3
23-05-2006, 13:45
Interessante...
Intanto segnalo, in base ad alcuni rumors su internet l'uscita di un nuovo prodotto LaCie: il suo nome dovrebbe essere Ethernet Disk Terabyte; e come si può desumere dal nome avrà dimensione di 1024GB e interfaccia gigabit ethernet :)
Aspettiamo l'annuncio ufficiale.
Questa l'avevo sentita pure io.
Ragazzi mi sono perso qualche intervento importante.
Un amico, voleva prendere un NAS ed è patito di Torrent, lo usa sempre.
Così mi era venuto in mente che avevo sentito di un NAS con client Torrent integrato ma non trovo niente.
Avete le idee meno nebulose delle mie?
Ciao e grazie
gabriweb
23-05-2006, 14:09
Questa l'avevo sentita pure io.
Ragazzi mi sono perso qualche intervento importante.
Un amico, voleva prendere un NAS ed è patito di Torrent, lo usa sempre.
Così mi era venuto in mente che avevo sentito di un NAS con client Torrent integrato ma non trovo niente.
Avete le idee meno nebulose delle mie?
Ciao e grazie
Si, si tratta del Longshine LCS-8220
http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
EscapeForSurfing
23-05-2006, 14:11
Ciao a tutti...
dopo un'esperienza che va ben oltre il grottesco con Lacie (il peggior customer service con cui abbia mai avuto a che fare) mi sarei orientato all'acquisto del WD Netcenter. Tuttavia, non sono riuscito a fugare alcuni dubbi, per cui vorrei sapere se qualcuno sa dirmi:
1) quali file system supporta?
2) (meno importante) si riesce a vedere da un pc in rete un divx che si trova sul Netcenter? e un DVD?
Grazie in anticipo, e sempre complimenti per la serietà dei partecipanti al topic.
Leonardo11
23-05-2006, 14:22
scusatemi ci riprovo (ma poi non insisto)
ho l'esigenza di uno o più grandi hd esterni per archivio, backup e condivisione di file multimediali
i 2 pc nella mia rete si connettono al router via wireless/54, tranne un vecchio notebook connesso via lan/10
avevo pensato di acquistare un disco ethernet (wd netcenter), ma mi spaventa la relativa lentezza di trasferimento: in qualche caso, per file molto grandi, vorrei poter connettere il disco via usb o fw al pc
escludo il lacie ethernet mini, che ha entrambe le porte, perché non se ne parla bene
pensavo allora di comprare subito un disco usb (wd mybook) e di usare un usb station synology o un nslu2 linksys
sulla guida della synology vedo che supporta un solo disco usb (è così?), l'altra porta è riservata al print server, che per me non è indispensabile: preferisco avere la possibilità di espandere lo storage con un secondo disco.
allora sul linksys ho qualche domanda:
1. ho letto sul sito di un venditore, ma non trovo conferma sul sito del produttore, che ha il limite di 300Gb per disco: è vero?
2. il fatto che è lento, come leggo in giro, che significa? farebbe da collo di bottiglia anche per una wifi a 54?
3. non ho ancora capito la faccenda del file system: leggo sul manuale che richiede la formattazione nel suo fs, che rende l'hd non compatibile con la connessione diretta al pc (ex3?); si può aggirare questa limitazione - magari con due partizioni (fat32 e ex3)? per me è importante poter usare l'hd anche da computer (2 con fat32 e 1 con NTS)
4. ultima domanda: secondo voi è possibile collegarci un hd e un masterizzatore esterno, per masterizzare dall'uno all'altro?
(@ emc_2u2: grazie per il link coi copyfree di douglas adams!)
gabriweb
23-05-2006, 14:31
Ciao a tutti...
dopo un'esperienza che va ben oltre il grottesco con Lacie (il peggior customer service con cui abbia mai avuto a che fare) mi sarei orientato all'acquisto del WD Netcenter. Tuttavia, non sono riuscito a fugare alcuni dubbi, per cui vorrei sapere se qualcuno sa dirmi:
1) quali file system supporta?
2) (meno importante) si riesce a vedere da un pc in rete un divx che si trova sul Netcenter? e un DVD?
Grazie in anticipo, e sempre complimenti per la serietà dei partecipanti al topic.
1) Purtroppo neanche sul datasheet del prodotto sono menzionate queste informazioni che, comunque, visto il trend generale direi non supporta cmq NTFS se è questo che ti interessa sapere..
2) I Divx penso li puoi vedere senza problemi; i dvd invece è un questione molto delicata...apparecchi non gigabit che hanno una certa variabilità nel flusso di dati dalla rete 100mbits (cioè 10MB/s teorici) non so che fluidità possano garantirti; anche in virtù del fatto che la media degli apparecchi viaggia sui 5 MB/s
gabriweb
23-05-2006, 14:34
scusatemi ci riprovo (ma poi non insisto)
ho l'esigenza di uno o più grandi hd esterni per archivio, backup e condivisione di file multimediali
i 2 pc nella mia rete si connettono al router via wireless/54, tranne un vecchio notebook connesso via lan/10
avevo pensato di acquistare un disco ethernet (wd netcenter), ma mi spaventa la relativa lentezza di trasferimento: in qualche caso, per file molto grandi, vorrei poter connettere il disco via usb o fw al pc
escludo il lacie ethernet mini, che ha entrambe le porte, perché non se ne parla bene
pensavo allora di comprare subito un disco usb (wd mybook) e di usare un usb station synology o un nslu2 linksys
sulla guida della synology vedo che supporta un solo disco usb (è così?), l'altra porta è riservata al print server, che per me non è indispensabile: preferisco avere la possibilità di espandere lo storage con un secondo disco.
allora sul linksys ho qualche domanda:
1. ho letto sul sito di un venditore, ma non trovo conferma sul sito del produttore, che ha il limite di 300Gb per disco: è vero?
2. il fatto che è lento, come leggo in giro, che significa? farebbe da collo di bottiglia anche per una wifi a 54?
3. non ho ancora capito la faccenda del file system: leggo sul manuale che richiede la formattazione nel suo fs, che rende l'hd non compatibile con la connessione diretta al pc (ex3?); si può aggirare questa limitazione - magari con due partizioni (fat32 e ex3)? per me è importante poter usare l'hd anche da computer (2 con fat32 e 1 con NTS)
4. ultima domanda: secondo voi è possibile collegarci un hd e un masterizzatore esterno, per masterizzare dall'uno all'altro?
(@ emc_2u2: grazie per il link coi copyfree di douglas adams!)
Se i tuoi dubbi sono sulla lentezza e sull'applicazione di file system proprietari non ti conviene prendere un nas gigabit diskless come ad esempio il Synology DS-101g+ che adesso si trova a prezzi interessanti?
EscapeForSurfing
23-05-2006, 14:59
1) Purtroppo neanche sul datasheet del prodotto sono menzionate queste informazioni che, comunque, visto il trend generale direi non supporta cmq NTFS se è questo che ti interessa sapere..
2) I Divx penso li puoi vedere senza problemi; i dvd invece è un questione molto delicata...apparecchi non gigabit che hanno una certa variabilità nel flusso di dati dalla rete 100mbits (cioè 10MB/s teorici) non so che fluidità possano garantirti; anche in virtù del fatto che la media degli apparecchi viaggia sui 5 MB/s
1) in realtà a me servirebbe ext3, visto che lo userei solo in rete (attaccato al router), accederei tramite win/linux e dovrei salvare file di oltre 4 GB....
2) é gia' un bel risultato, i dvd potrei copiarli volta per volta sul pc da cui decido di guardarli
grazie per le risposte!
tutmosi3
23-05-2006, 15:10
Si, si tratta del Longshine LCS-8220
http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Grazie 1000
Ciao
tutmosi3
23-05-2006, 15:35
Si, si tratta del Longshine LCS-8220
http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Che ne pensi di questo NAS?
Parrebbe diskless, sbaglio?
Ha la ventola?
Non ho trovato nessuno che lo venda. :cry:
Pare introvabile, gli unici che ce l'hanno sono quelli della Compuline.
Ciao
alexmere
23-05-2006, 15:42
Ciao a tutti...
dopo un'esperienza che va ben oltre il grottesco con Lacie (il peggior customer service con cui abbia mai avuto a che fare) mi sarei orientato all'acquisto del WD Netcenter. Tuttavia, non sono riuscito a fugare alcuni dubbi, per cui vorrei sapere se qualcuno sa dirmi:
1) quali file system supporta?
2) (meno importante) si riesce a vedere da un pc in rete un divx che si trova sul Netcenter? e un DVD?
Grazie in anticipo, e sempre complimenti per la serietà dei partecipanti al topic.
I DivX si vedono senza problemi, DVD non ho mai provato. In lettura si ottengono 60 Mbit/s costanti e stabili. Io ho il modello da 320 gb, ma non credo ci siano differenze con gli altri (se non per la capienza). Da poco è disponibile un nuovo firmware, ma penso che gli aggiornamenti più sostanziali riguardino le funzionalità di print server.
Leonardo11
23-05-2006, 15:48
Se i tuoi dubbi sono sulla lentezza e sull'applicazione di file system proprietari non ti conviene prendere un nas gigabit diskless come ad esempio il Synology DS-101g+ che adesso si trova a prezzi interessanti?
Ti ringrazio del consiglio ma non credo che faccia al caso mio: ho le connessioni wifi, non la gigabit - quello che volevo capire era se il linksys è più lento anche di una wifi/54, e poi mi fa comodo avere più di un disco usb cui sia possibile accedere anche direttamente da pc -- ma grazie lo stesso ;)
A forza di gridarlo, ormai nessuno ci fa' più caso... ma attenti ai prodotti LaCie (soprattutto dischi di rete!), poiché dal punto di vista commerciale e, molto più significativamente, del supporto sono veramente pessimi. Affidabilità dei loro servizi prossima allo 0, tutto è demandato pesantemente ai distributori che nella maggior parte dei casi non capiscono una cippa-lippa... esperienza pessima con un disco esterno "Big-Disk" di un cliente preso da e-Price e sostituito dopo MESI di telefonate (palesava fin da subito dei settori danneggiati)... tutto questo oltre ai già citati problemi di fornitura ed assistenza avuti con gli Ethernet disks. Be aware!
Prego per il link, è stato il mitico DA a dire di concederlo a chi lo vuole.
Sul NAS col il BT integrato, stenderei un velo pietoso... ma non sanno proprio più come sprecare risorse? Invece d'aggiungere funzioni serie per la funzione principale ('sto menga di 1 Gbit LAN lo vogliamo supportare o no??? siamo nel 2006! :-) ) ... sta poi a me decidere di quale client e soluzioni accessorie (tipo firewall) approvvigionarmi per ottimizzare il trasferimento files P2P... per me, l'è rob de' mat... ma tant'è... un suo "bel" perché l'avrà...
Ce ne sono di colli di bottiglia in una LAN, ma tutti dipendono abbastanza dal numero di utenti che ne usufruiscono, ed anche il NAS è un apparecchio che risente pesantemente del traffico di rete indirizzato da e verso esso; ovviamente, se il suo flusso di dati I/O è molto lento per motivi intrinsechi ad esso, s'aggiunge un ulteriore handicap al già limitante 1 Gbit/s (quando non è, come molto + frequente, sembra) 100 Mbit/s di banda disponibile per il traffico di rete verso "il suo nodo", anche se, normalmente, la vera strozzatura normalmente è rappresentata dal passaggio tra interfaccia S/P-ATA ed Ethernet, dove un'elettronica mediocre - e qui la differenza la fa' pesantemente un eventuale sistema di buffer/cache dati, ecco perché un PC che faccia da NAS è sicuramente molto meglio di un "normale" mini-circuitino embedded da incastrare in spazi limitati che non può contare su ausili di sorta - crea un ostacolo ben difficilmente aggirabile se non sostituendola con una più efficace ed efficiente. In ultima nota a questo riguardo, il router Wi-Fi, anche se a 108 Mbit/s che sono sempre raramente raggiunti in tutti i momenti e le aree coperte, è comunque un collo di bottiglia per reti "pesanti", il NAS sarebbe in questo caso di certo sempre all'altezza.
Scordatevi l'idea di masterizzare direttamente da NAS su un masterizzatore esterno USB 2.0, a meno che il NAS non abbia un OS "completo" su cui far girare direttamente il programma di masterizzazione... la copia di files su dispositivi di memoria di massa di tipo "disco", invece, non comporta mai problemi di sorta, grazie anche alle mappature di rete che consentono anche ad un client di pilotare l'operazione.
Per il discorso FS/OS, leggere anche vari msg precedenti in cui sia Gabri che altri hanno dato utili indicazioni, ma, finché si tratta di accedervi dalla rete con un client, questo non rappresenta di norma alcun problema (a parte il fatto che FAT(16)/32 non sono assolutamente indicati per sicurezza e multiutenza, mentre con extfs2/3 o NTFS tutto va decisamente meglio).
Che mondo difficile... sigh! :-)
EscapeForSurfing
23-05-2006, 16:15
I DivX si vedono senza problemi, DVD non ho mai provato. In lettura si ottengono 60 Mbit/s costanti e stabili. Io ho il modello da 320 gb, ma non credo ci siano differenze con gli altri (se non per la capienza). Da poco è disponibile un nuovo firmware, ma penso che gli aggiornamenti più sostanziali riguardino le funzionalità di print server.
Grazie mille! beh, 60 Mbit/s sono ben oltre le mie aspettative, tenendo conto che in una delle case in cui vivo la rete wireless é 54 Mbit/s e i i dvd (.iso montati su alchool) li vedo da un pc all'altro... :D
E del file system? che mi dici? supporta ext3 e (a titolo di curiosità) NTFS?
alexmere
23-05-2006, 16:17
Grazie mille! beh, 60 Mbit/s sono ben oltre le mie aspettative, tenendo conto che in una delle case in cui vivo la rete wireless é 54 Mbit/s e i i dvd (.iso montati su alchool) li vedo da un pc all'altro... :D
E del file system? che mi dici? supporta ext3 e (a titolo di curiosità) NTFS?
Boh? Non so proprio che dirti, nemmeno nelle pagine web di configurazione si capisce. Per il momento però sono contento. Il print server ha funzionato con tutte le stampanti che ho provato senza tentennamenti. Questo NAS è pronto all'uso, non è da formattare.
EscapeForSurfing
23-05-2006, 16:27
A forza di gridarlo, ormai nessuno ci fa' più caso... ma attenti ai prodotti LaCie (soprattutto dischi di rete!), poiché dal punto di vista commerciale e, molto più significativamente, del supporto sono veramente pessimi. Affidabilità dei loro servizi prossima allo 0, tutto è demandato pesantemente ai distributori che nella maggior parte dei casi non capiscono una cippa-lippa... esperienza pessima con un disco esterno "Big-Disk" di un cliente preso da e-Price e sostituito dopo MESI di telefonate (palesava fin da subito dei settori danneggiati)... tutto questo oltre ai già citati problemi di fornitura ed assistenza avuti con gli Ethernet disks. Be aware!
Bah, ti dico, io ad inizio 2006 ho avuto la pessima, per non dire tragica, idea di comprare un ED Mini (250 GB). Non ha MAI funzionato come NAS (credo ci fosse qualche problema nell'interfaccia di rete), il pc (sia win che Linux) avevano accesso in lettura/scrittura SOLO via usb. Risposte da Lacie: NESSUNA. Solo grazie all'estrema cortesia del venditore (un noto on-line store), che si é occupato di gestire direttamente la pratica, e dopo decine di telefonate / e-mail ho ottenuto la sostituzione del NAS. Visto che me lo hanno sostituito con un'altro nuovo e sigillato, il rivenditore (sempre + gentile) ha accettato di tenerselo e farmi un buono di pari valore per comprare qualsiasi cosa (buono che, credo, spendero' per il WD Netcenter).
A proposito di venditori: tanto vorrei segnalere il suddetto per l'estrema cortesia e disponibilità (si può fare il nome?), quanto vorrei segnalare l'incompetenza di chi, pur lavorando in un famoso store di editoria/informatica, mi aveva detto che:
1) QUALSIASI NAS (anche il Lacie) può essere formattato in NTFS e usato in rete;
2) la limitazione dei file di 4 GB su FAT32 non esiste + da anni.
Ma in che mondo viviamo? :muro:
EscapeForSurfing
23-05-2006, 16:35
Questo NAS è pronto all'uso, non è da formattare.
Si, ma con quale file system é formattato? dovrebbe avere, a quanto ho visto dal sito, una sorta di utility per accedere ai file, impostare password alle cartelle, etc... Non c'é nulla per la formattazione? e nel caso, quali opzioni ti dà?
So di essere molesto, non me ne volere... :cincin:
I DivX si vedono senza problemi, DVD non ho mai provato. In lettura si ottengono 60 Mbit/s costanti e stabili. Io ho il modello da 320 gb, ma non credo ci siano differenze con gli altri (se non per la capienza). Da poco è disponibile un nuovo firmware, ma penso che gli aggiornamenti più sostanziali riguardino le funzionalità di print server.
Per cortesia, potresti dirmi in quanto tempo scarichi un file da 1 giga?
alexmere
23-05-2006, 16:42
Per cortesia, potresti dirmi in quanto tempo scarichi un file da 1 giga?
In lettura ho trasferito un DivX di 782 Mbyte in circa 1min e 50. In scrittura, se non ricordo male, scrive a circa 45 Mbit/s.
gabriweb
23-05-2006, 20:49
Bah, ti dico, io ad inizio 2006 ho avuto la pessima, per non dire tragica, idea di comprare un ED Mini (250 GB). Non ha MAI funzionato come NAS (credo ci fosse qualche problema nell'interfaccia di rete), il pc (sia win che Linux) avevano accesso in lettura/scrittura SOLO via usb. Risposte da Lacie: NESSUNA. Solo grazie all'estrema cortesia del venditore (un noto on-line store), che si é occupato di gestire direttamente la pratica, e dopo decine di telefonate / e-mail ho ottenuto la sostituzione del NAS. Visto che me lo hanno sostituito con un'altro nuovo e sigillato, il rivenditore (sempre + gentile) ha accettato di tenerselo e farmi un buono di pari valore per comprare qualsiasi cosa (buono che, credo, spendero' per il WD Netcenter).
A proposito di venditori: tanto vorrei segnalere il suddetto per l'estrema cortesia e disponibilità (si può fare il nome?), quanto vorrei segnalare l'incompetenza di chi, pur lavorando in un famoso store di editoria/informatica, mi aveva detto che:
1) QUALSIASI NAS (anche il Lacie) può essere formattato in NTFS e usato in rete;
2) la limitazione dei file di 4 GB su FAT32 non esiste + da anni.
Ma in che mondo viviamo? :muro:
Non sono d'accordo su questo giudizio sparato a 0 sull'edmini ;)
Io ce l'ho da un anno ormai (luglio 2005) e a parte il fastidioso problema delle shares (tra l'altro risolto con l'ultima versione del firmware) e della lentezza dei trasferimenti via ethernet (di questo ne do atto a tutti) l'unità si è sempre comportata egregiamente sia in locale che tramite ftp. Proprio riguardo a quest'ultimo aspetto non dimentichiamo che il lacie edmini è fra le poche unità NAS sul mercato a consentire l'accesso ftp sia dall'interno che dall'esterno....una funzionalità spesso sottovalutata ma che invece, soprattutto per chi lavora o ha necessità di accedere ai propri dati ovunque si trovi, è una caratteristica molto importante.
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se è possibile vedere un HD nas come disco locale (ovviamente collegato alla lan e non con USB)
Grazie.
Lu
EscapeForSurfing
23-05-2006, 21:37
Non sono d'accordo su questo giudizio sparato a 0 sull'edmini ;)
Io ce l'ho da un anno ormai (luglio 2005) e a parte il fastidioso problema delle shares (tra l'altro risolto con l'ultima versione del firmware) e della lentezza dei trasferimenti via ethernet (di questo ne do atto a tutti) l'unità si è sempre comportata egregiamente sia in locale che tramite ftp. Proprio riguardo a quest'ultimo aspetto non dimentichiamo che il lacie edmini è fra le poche unità NAS sul mercato a consentire l'accesso ftp sia dall'interno che dall'esterno....una funzionalità spesso sottovalutata ma che invece, soprattutto per chi lavora o ha necessità di accedere ai propri dati ovunque si trovi, è una caratteristica molto importante.
No, il mio giudizio negativo non era sull'ED Mini, ma sul servizio offerto da Lacie! Per carità, un prodotto difettoso puo' capitare a tutti, ci mancherebbe, pero' non rispondere a 12 e-mail di un cliente in tre settimane é un comportamento, a mio avviso, criminale!
Sull'utilità di un server FTP accessibile da remoto non si discute... io mi sto orientando verso il WD perchè, avendo fastweb, non me ne farei un gran che.
gabriweb
23-05-2006, 22:06
No, il mio giudizio negativo non era sull'ED Mini, ma sul servizio offerto da Lacie! Per carità, un prodotto difettoso puo' capitare a tutti, ci mancherebbe, pero' non rispondere a 12 e-mail di un cliente in tre settimane é un comportamento, a mio avviso, criminale!
Sull'utilità di un server FTP accessibile da remoto non si discute... io mi sto orientando verso il WD perchè, avendo fastweb, non me ne farei un gran che.
Ok ;)
gabriweb
23-05-2006, 22:07
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se è possibile vedere un HD nas come disco locale (ovviamente collegato alla lan e non con USB)
Grazie.
Lu
Se intendi una unità di rete visibile all'interno delle risorse del computer (anzichè quelle di rete) è sufficiente scegliere Connetti unità di rete dal menù Strumenti di Risorse del computer e comparirà tra gli elenchi il disco di rete contrassegnato da una normale lettera di unità (es. j:\).
Tutte le cartelle e i files all'interno del nas saranno quindi visibili come normali percorsi locali anzichè di rete
es. j:\directory\file.ext anzichè \\nas\directory\file.ext ;)
Se intendi una unità di rete visibile all'interno delle risorse del computer (anzichè quelle di rete) è sufficiente scegliere Connetti unità di rete dal menù Strumenti di Risorse del computer e comparirà tra gli elenchi il disco di rete contrassegnato da una normale lettera di unità (es. j:\).
Tutte le cartelle e i files all'interno del nas saranno quindi visibili come normali percorsi locali anzichè di rete
es. j:\directory\file.ext anzichè \\nas\directory\file.ext ;)
Chiarissimo... lo stesso vale anche per Os X?
Se intendi una unità di rete visibile all'interno delle risorse del computer (anzichè quelle di rete) è sufficiente scegliere Connetti unità di rete dal menù Strumenti di Risorse del computer e comparirà tra gli elenchi il disco di rete contrassegnato da una normale lettera di unità (es. j:\).
Tutte le cartelle e i files all'interno del nas saranno quindi visibili come normali percorsi locali anzichè di rete
es. j:\directory\file.ext anzichè \\nas\directory\file.ext ;)
Scusami se insisto: ho provato. Il disco viene comunque visto come risorsa di rete. Ho lavorato su un Mac collegato ad una SAN (fatta con Xserve e fibra ottica) e il disco di rete veniva visto come se fosse un'unità fisicamente presente nel computer e non come una risorsa di rete. E' possibile ottenere lo stesso risultato con un disco NAS.
gabriweb
24-05-2006, 07:44
Scusami se insisto: ho provato. Il disco viene comunque visto come risorsa di rete. Ho lavorato su un Mac collegato ad una SAN (fatta con Xserve e fibra ottica) e il disco di rete veniva visto come se fosse un'unità fisicamente presente nel computer e non come una risorsa di rete. E' possibile ottenere lo stesso risultato con un disco NAS.
Io ho fatto quella procedura per il mio edmini in rete e da risorse del computer è visto come unità j:\; di conseguenza tutti i percorsi non saranno più del tipo \\nas\directory ma j:\directory ovvero come un normale disco locale.
E' ovvio poi che si tratta solo di una soluzione virtuale in quanto il computer sa comunque che si tratta di una unità di rete.
... molto diversi da quelli DOS e Win... :-)
Le "mappature" di rete, così come i dischi fisici e le loro eventuali partizioni, non sono contraddistinte da una lettera (volendo, a partire da NT, anche in Win non ci sarebbe bisogno di lettere, ma questo è un altro discorso), e i percorsi "UNC" servono solo come standard di compatibilità, se supportati.
Si usano sempre i vecchi concetti di "mounting" di Unix, ma con una "veste" diversa e molto più comoda/pratica da gestire a livello di UI (visto che di CLI se ne fa uso "zero" in Mac OS e limitatissimo, da un normale utente anche esperto, in Mac OS-X).
Ecco perché sembra a tutti gli effetti una risorsa del Mac... e questo può essere fatto con qualunque device, di rete o meno... non dipende dalla loro tipologia (NAS o SAN che siano), a meno che non ci siano dei drivers "proprietari" (come quelli per i device Iomega, per intederci) che sfruttino ulteriori livelli di sofisticazione per l'I/O con tali device.
Chuss de neuve.
EscapeForSurfing
24-05-2006, 16:16
Rieccomi...
Il customer service di Netgear ha fugato ogni mio dubbio sui file system supportati. Copio e incollo
The NetCenter only supportS NFS and CIFS, sorry. We do not give support for the use of the product under Linux.
Ora, la mia ignoranza non conosce limiti, ma NFS e CIFS, che razza di fs sono?!?!
Ma poi, voglio dire la BASE di un NAS non dovrebbe essere l'utilizzo contemporaneo su varie piattaforme? :muro:
gabriweb
24-05-2006, 17:55
Rieccomi...
Il customer service di Netgear ha fugato ogni mio dubbio sui file system supportati. Copio e incollo
The NetCenter only supportS NFS and CIFS, sorry. We do not give support for the use of the product under Linux.
Ora, la mia ignoranza non conosce limiti, ma NFS e CIFS, che razza di fs sono?!?!
Ma poi, voglio dire la BASE di un NAS non dovrebbe essere l'utilizzo contemporaneo su varie piattaforme? :muro:
Appunto, la compatibilità su varie piattaforme è data dall'interfaccia di rete; se fosse data dal file system basterebbe averne uno qualsiasi per poter escludere tutte le altre piattaforme dal supporto universale ;)
EscapeForSurfing
24-05-2006, 18:17
Appunto, la compatibilità su varie piattaforme è data dall'interfaccia di rete; se fosse data dal file system basterebbe averne uno qualsiasi per poter escludere tutte le altre piattaforme dal supporto universale ;)
Ma allora, perché il customer service mi scrive che che non é contemplato l'utilizzo con linux? Più mi informo, meno capisco....mi restano comunque i dubbi su questi fantomatici fs citati....
alexmere
24-05-2006, 20:38
Rieccomi...
Il customer service di Netgear ha fugato ogni mio dubbio sui file system supportati. Copio e incollo
The NetCenter only supportS NFS and CIFS, sorry. We do not give support for the use of the product under Linux.
Ora, la mia ignoranza non conosce limiti, ma NFS e CIFS, che razza di fs sono?!?!
Ma poi, voglio dire la BASE di un NAS non dovrebbe essere l'utilizzo contemporaneo su varie piattaforme? :muro:
NFS è più un protocollo di rete che un file system vero e proprio: http://www.ietf.org/rfc/rfc3530.txt è standard IETF
CIFS è simile a NFS, ma fatto da Microsoft: http://www.microsoft.com/mind/1196/cifs.asp
Come l'hard disk scriva i byte sul disco quindi rimane un mistero...
tutmosi3
24-05-2006, 20:41
No, il mio giudizio negativo non era sull'ED Mini, ma sul servizio offerto da Lacie! Per carità, un prodotto difettoso puo' capitare a tutti, ci mancherebbe, pero' non rispondere a 12 e-mail di un cliente in tre settimane é un comportamento, a mio avviso, criminale!
Sull'utilità di un server FTP accessibile da remoto non si discute... io mi sto orientando verso il WD perchè, avendo fastweb, non me ne farei un gran che.
Però 2 indizi fanno una prova e 3 ancora di più
In azienda abbiamo un LACIE USB ed un ED.
Entrambi si sono rotti entro 3 gg dal loro arrivo.
Ce li hanno sostituiti subito, però ...
Ciao
... e non tutte le aziende possono permetterselo almeno decente...
Linux E' un cosiddetto "dialetto" Unix, il quale OS, in tutte le sue forme, ha sempre supportato (poiché nato in tale environment) il NOS (Network Operating System) definito "NFS", quindi, i c*beep*i del supporto anglofono hanno detto un'emerita eresia mascherata da risposta, ovvero con NFS puoi gestirlo via Linux (anche Windows con un driver sw NFS, o MAC OS-X in maniera nativa in quanto BSD Unix) senza problemi di sorta. In ogni caso, SAMBA (l'anima Microsoft Networking di Linux) supporta CIFS, che il buon Gabri t'ha già spiegato essere una sorta di NFS version Mzozz, quindi una WS Linux con SAMBA installato (se non usi NFS e relativi demoni) sicuramente vedrebbe il NAS senza problemi di sorta (ovviamente devi configurare la WS Linux per l'una o l'altra cosa, cosa di solito automatica quasi in tutto ma potresti dover fare qualcosa di manuale, in senso buono! :-) ).
A tutmosi3 dico: CHE CULO! :-) La mia personalissima esperienza sia con il Call Center di supporto LaCie, ora scomparso?, che con la sostituzione di prodotti in RMA è stata alquanto tragica e dannosa, quando non inconcludente. Poi, dato che io smanetto sempre sulle soluzioni "custom", se mi è possibile, ho, come dicevo qualche post fa', un loro vecchio Ethernet Disk con processore VIA a 800 Mhz e W2K3 Storage Server che ancora oggi funziona dopo 4 o 5 anni, ma vi giuro che tremo all'idea di fare aggiornamenti o dover reinstallare il sistema in seguito ad un (la sorte non voglia) crash del disco. Quelli della LaCie hanno delle ottime idee, in linea generale, in particolar modo sui NAS per il mercato SoHo, ma si perdono in alcuni "dettagli" e, soprattutto, nel supporto a livello d'implementazione pratica... tutti sono capaci di proporre la luna e poi alzare le mani quando si tratta di poterla avere... personalmente, preferisco diversi tipi di serietà professionale, se devo rimetterci in prima linea le chiappe nei confronti di qualche cliente o amico (e, perché no, mi girerebbero le bolas anche se lo scegliessi "solo" per un mio utilizzo).
Che ne dite di fare noi un NAS con strumenti (componenti) standard di mercato (cioè normali assemblati) e di sfondare il deretano alle passere di queste "mega" companies? :-) Cerco so(r)ci... :-)))
EscapeForSurfing
24-05-2006, 22:16
NFS è più un protocollo di rete che un file system vero e proprio: http://www.ietf.org/rfc/rfc3530.txt è standard IETF
CIFS è simile a NFS, ma fatto da Microsoft: http://www.microsoft.com/mind/1196/cifs.asp
Come l'hard disk scriva i byte sul disco quindi rimane un mistero...
:muro: grazie delle delucidazioni! resta il mistero, ma francamente non spendero' più di 200€ per scoprire se sia possibile o meno accedere ai dati sul disco con linux...anche se, come dice giustamente gabriweb, l'accesso ad una risorsa di rete non dovrebbe dipendere dal OS usato.
boh.
Però 2 indizi fanno una prova e 3 ancora di più
In azienda abbiamo un LACIE USB ed un ED.
Entrambi si sono rotti entro 3 gg dal loro arrivo.
Ce li hanno sostituiti subito, però ...
Ciao
Beh, differenza non da poco... faccio notare che l'altro lacie che avevo (errore di ridondanza ciclico dopo 4 mesi di utilizzo) mi é stato sostituito in circa 7 settimane.........
Linux E' un cosiddetto "dialetto" Unix, il quale OS, in tutte le sue forme, ha sempre supportato (poiché nato in tale environment) il NOS (Network Operating System) definito "NFS", quindi, i c*beep*i del supporto anglofono hanno detto un'emerita eresia mascherata da risposta, ovvero con NFS puoi gestirlo via Linux (anche Windows con un driver sw NFS, o MAC OS-X in maniera nativa in quanto BSD Unix) senza problemi di sorta. In ogni caso, SAMBA (l'anima Microsoft Networking di Linux) supporta CIFS, che il buon Gabri t'ha già spiegato essere una sorta di NFS version Mzozz, quindi una WS Linux con SAMBA installato (se non usi NFS e relativi demoni) sicuramente vedrebbe il NAS senza problemi di sorta (ovviamente devi configurare la WS Linux per l'una o l'altra cosa, cosa di solito automatica quasi in tutto ma potresti dover fare qualcosa di manuale, in senso buono! :-) ).
beh, siete gia' in due a dirmi che dovrebbe funzionare, e mi pare che ne capiate molto + di chi mi ha risposto da WD...
Grazie molte a tutti, davvero
gabriweb
25-05-2006, 07:42
Ma allora, perché il customer service mi scrive che che non é contemplato l'utilizzo con linux? Più mi informo, meno capisco....mi restano comunque i dubbi su questi fantomatici fs citati....
Se invece guardi le specifiche tecniche dell'edmini, c'è scritto che è compatibile sia con windows che con linux che con macosx ;)
EscapeForSurfing
25-05-2006, 14:37
Se invece guardi le specifiche tecniche dell'edmini, c'è scritto che è compatibile sia con windows che con linux che con macosx ;)
Si, lo so.... quello che non c'é scritto é che funziona sicuramente e che, nel caso non funzionasse, te lo cambiano dopo 3 mesi LOL
Sono veramente rammaricato dal fatto che un così buon prodotto (per le caratteristiche che ha, secondo me, é un bel pezzo avanti agli altri pari-prezzo) sia rovinato da un'assistenza così dannatamente infame.
Mi spiace, ma in genere non mi faccio pigliare per il culo 2 volte dalla stessa persona, per cui (a malincuore) non comprerò + nulla da Lacie.
Per me il rapporto col cliente vale molto più del prezzo e della qualità.
gabriweb
25-05-2006, 15:51
Si, lo so.... quello che non c'é scritto é che funziona sicuramente e che, nel caso non funzionasse, te lo cambiano dopo 3 mesi LOL
Sono veramente rammaricato dal fatto che un così buon prodotto (per le caratteristiche che ha, secondo me, é un bel pezzo avanti agli altri pari-prezzo) sia rovinato da un'assistenza così dannatamente infame.
Mi spiace, ma in genere non mi faccio pigliare per il culo 2 volte dalla stessa persona, per cui (a malincuore) non comprerò + nulla da Lacie.
Per me il rapporto col cliente vale molto più del prezzo e della qualità.
Condivido il tuo punto di vista ;)
gabriweb
25-05-2006, 15:55
Chiarissimo... lo stesso vale anche per Os X?
Da quanto mi risulta, si! ;)
omniteo790
25-05-2006, 17:29
Ciao...
Volevo porvi una domanda...
Sono interessato all'acquisto di un NAS e ho visto che i migliori sono quelli della synology. L'unico problema è che io non ho un'indirizzo ip statico e vorrei collegarmi al mio NAS anche quando sono fuori casa e i mie pc sono spenti.
Ho visto che il problema si può ovviare creandosi un dns gratuito (dyndns o no-ip).
Però mi rimane un problema. Chi aggiorna al server della dyndns (o della no-ip) il mio nuovo IP quando tutti i mie PC sono spenti ed è acceso solo il NAS?
Quando i PC sono accesi esistono dei programmini che lo fatto ma quando sono spenti come posso fare?
Io ho un router che non suporta questa funzionalità (il mio è un belkin54g).
Esistono NAS che includono questa funzionalità?...
Esistono altri metodi?...
Ringrazio anticipatamente...
gabriweb
25-05-2006, 18:23
Ciao...
Volevo porvi una domanda...
Sono interessato all'acquisto di un NAS e ho visto che i migliori sono quelli della synology. L'unico problema è che io non ho un'indirizzo ip statico e vorrei collegarmi al mio NAS anche quando sono fuori casa e i mie pc sono spenti.
Ho visto che il problema si può ovviare creandosi un dns gratuito (dyndns o no-ip).
Però mi rimane un problema. Chi aggiorna al server della dyndns (o della no-ip) il mio nuovo IP quando tutti i mie PC sono spenti ed è acceso solo il NAS?
Quando i PC sono accesi esistono dei programmini che lo fatto ma quando sono spenti come posso fare?
Io ho un router che non suporta questa funzionalità (il mio è un belkin54g).
Esistono NAS che includono questa funzionalità?...
Esistono altri metodi?...
Ringrazio anticipatamente...
Purtroppo le alternative sono due:
1) router con supporto dyndns che provvede automaticamente a dialogare con il server dyndns e a comunicargli tutte le variazioni di indirizzi ip ecc..
2) lasciare un pc con client dyndns sempre acceso ma la configurazione su un nas esterno (in quanto dispositivo nel quale è impossibile installare software) richiederebbe molta pazienza a precisione.
Io ho un router zyxel con funzionalità dyndns integrate e una volta creato il mio account; l'ho configurato con i dati di accesso: mi basta aprire la 21 sul mio nas lacie per accedere da qualsiasi computer del mondo ai file presenti sul dispositivo ;)
Tra gli altri, i router che includono queste funzionalità sono i d-link e i linksys.
Ciao
omniteo790
26-05-2006, 09:53
ok grazie mille...
...però mi hanno detto, non so se è vero, che esistono dei modelli di nas che supportano l'aggiornamento a dyndns.
Ne conoscete qualcuno?...
Il synology sapete se lo supporta?...
ma il linksys EFG250 (http://www1.linksys.com/Products/product.asp?prid=656&scid=43) (o il 120) li avevamo già guardati ?
due dischi
Backup interno
print server
internet print server
ftp
hot swap
scandisc e defrag
ecc ecc
sono carissimi per essere dei nas, ma mi pare che qualcuno cercasse prodotti simili...
gabriweb
26-05-2006, 11:20
ok grazie mille...
...però mi hanno detto, non so se è vero, che esistono dei modelli di nas che supportano l'aggiornamento a dyndns.
Ne conoscete qualcuno?...
Il synology sapete se lo supporta?...
Non saprei dirti sinceramente...
Dalle schede dei prodotti che ho recensito però, non mi sembra di aver trovato questa caratteristica che tra l'altro reputo molto interessante ma che per fortuna è possibile sfruttare tramite il supporto dei routers ;)
gabriweb
26-05-2006, 11:21
ma il linksys EFG250 (http://www1.linksys.com/Products/product.asp?prid=656&scid=43) (o il 120) li avevamo già guardati ?
due dischi
Backup interno
print server
internet print server
ftp
hot swap
scandisc e defrag
ecc ecc
sono carissimi per essere dei nas, ma mi pare che qualcuno cercasse prodotti simili...
Sono di categoria SMB, ecco perchè non sono stati presi in considerazione in questo thread ;)
ma siamo folli? :-)
Poi sulle specifiche in e-Price lo danno compatibile solo con CIFS? Hmmm...
Adoro Linksys, da bravo CCNA :-), ma a tutto c'è un limite... :-)))
e a costo di riquotarmi con quei soldi ci assemblo un pc e con quel che ci avanza compro un paio di casse di vino buono, ma realmente, se a qualcuno interessasse (comunque l'ho visto attorno ai 600, quindi solo 400 € in più di quanto lo pagherei!)
Buon Venerdì
sera a tutti,ho visto in rete questo adattatore "LONGSHINE LCS-8240" che consente di collegare e condividere in una rete un hard disk usb,voi che ne pensate?ciao
gabriweb
28-05-2006, 02:24
sera a tutti,ho visto in rete questo adattatore "LONGSHINE LCS-8240" che consente di collegare e condividere in una rete un hard disk usb,voi che ne pensate?ciao
Mi sembra tutto sommato un nas con caratteristiche tecniche decenti e inoltre ha il web server integrato che non è niente male. Interessante la funzionalità di backup da un disco usb all'altro ;)
ho fatto una lettura quasi completa del thread :)
il prodotto che più mi interessa è questo: NetGear STORAGE CENTRAL SC101.
i contro del netgear che mi preoccupano sono il riscaldamento (o è stato risolto con il nuovo firmware?), l'interfaccia a 1 Gb e l'impossibilità di usarlo con altri sistemi operativi oltre a windows (se non sbaglio).
leggevo poi che non è possibile assegnargli una lettera specifica nelle risorse del computer.
ci sono altri prodotti simili? anche di prezzo poco superiore (200e massimo direi).
la cosa fondamentale per me è il raid, ma con questa caratteristica sono pochi i nas accessibili per l'utente casalingo :)
grazie :)
gabriweb
30-05-2006, 10:47
ho fatto una lettura quasi completa del thread :)
il prodotto che più mi interessa è questo: NetGear STORAGE CENTRAL SC101.
i contro del netgear che mi preoccupano sono il riscaldamento (o è stato risolto con il nuovo firmware?), l'interfaccia a 1 Gb e l'impossibilità di usarlo con altri sistemi operativi oltre a windows (se non sbaglio).
leggevo poi che non è possibile assegnargli una lettera specifica nelle risorse del computer.
ci sono altri prodotti simili? anche di prezzo poco superiore (200e massimo direi).
la cosa fondamentale per me è il raid, ma con questa caratteristica sono pochi i nas accessibili per l'utente casalingo :)
grazie :)
Il Netgear SC101 a quanto pare presenta ancora i problemi di surriscaldamento dovuti non al firmware ma alla struttura del case e alla presenza di due hd interni senza alcuna ventola per il raffreddamento. Non è gigabit e ha la fastidiosa caratteristica di essere dotato di un file system proprietario, il che significa che non si possono utilizzare i dischi interni per poter essere collegati in altri sistemi windows o con qualsiasi altro s.o.
Per quanto riguarda il problema della lettera, questo è facilmente risolvibile poichè lo si può collegare tramite l'opzione "connetti unità di rete" di windows xp e assegnarli una lettera in modo che risulti visibile all'interno delle risorse del computer senza dover accedere a percorsi di rete del tipo \\nas\dir\file.ext (che diventerebbe ad es. j:\dir\file.ext).
Il problema al quale forse ti riferivi è l'assegnazione di un ip statico che il dispositivo non accetta poichè può essere impostato soltanto dinamicamente da un server DHCP. Tale problema è aggirabile anch'esso in quanto molti routers in commercio permettono di prenotare l'indirizzo ip di uno specifico MAC ADDRESS all'interno della rete in modo da attribuirgli un indirizzo ip fisso in qualsiasi situazione :)
Per quanto riguarda invece altri NAS dotati di mirroring e/o raid con prezzo intorno ai 200 € non ne conosco e l'unico che ho visto (che però è smb e non soho, e quindi sicuramente costoso) è un modello della synology.
http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php
prima di tutto grazie ;)
riguardo la lettera, ho letto del problema qui (http://tinyurl.com/mtxap):
"- Can't get it to keep a consistent drive letter on XP. I want it to be always 'H' on all my computers but I'm having no luck. After reading the forums, it is partly Microsoft's problem too."
ed anche:
"- Always runs 'AutoPlay' every time the computer boots up. Again, it is annoying. "
ma non sono quelli i problemi fondamentali, anche se potrebbero metterci una pezza.
quello che più mi spaventa è il surriscaldamento, anche se lo terrei acceso per un paio di ore al giorno. forse i problemi di instabilità si manifestano dopo molto tempo.
in effetti il prezzo è basso, ho già due dischi in raid che vorrei togliere dal desktop (ho preso un portatile e vorrei accedere cmq a quelle risorse). provo a cercare un usato :)
ho visto il nas della synology che mi hai linkato ma è decisamente fuori budget. peccato non ci siano altre soluzioni di questo tipo. cmq grazie ;)
gabriweb
30-05-2006, 13:30
prima di tutto grazie ;)
riguardo la lettera, ho letto del problema qui (http://tinyurl.com/mtxap):
"- Can't get it to keep a consistent drive letter on XP. I want it to be always 'H' on all my computers but I'm having no luck. After reading the forums, it is partly Microsoft's problem too."
ed anche:
"- Always runs 'AutoPlay' every time the computer boots up. Again, it is annoying. "
ma non sono quelli i problemi fondamentali, anche se potrebbero metterci una pezza.
quello che più mi spaventa è il surriscaldamento, anche se lo terrei acceso per un paio di ore al giorno. forse i problemi di instabilità si manifestano dopo molto tempo.
in effetti il prezzo è basso, ho già due dischi in raid che vorrei togliere dal desktop (ho preso un portatile e vorrei accedere cmq a quelle risorse). provo a cercare un usato :)
ho visto il nas della synology che mi hai linkato ma è decisamente fuori budget. peccato non ci siano altre soluzioni di questo tipo. cmq grazie ;)
Figurati ;)
Comunque non disperare credo che queste funzionalità per la sicurezza dei dati saranno implementate a breve anche nei nas SoHo.
... ho installato la Xandros 3.02.
Ragazzi.... CHE FIGATA!
Buttate tutto nel cesso, prendete un PC con un celeron da 300 Euro e fatene un server Windows NT di FACILISSIMA gestione grazie a Xandros e SAMBA.
Unico limite: le partizioni NTFS sono supportate "ufficialmente" solo in READ-ONLY mode, anche se esistono drivers per le varie versioni di Linux per supportarlo a pieno (ma molti, chissà perché..., li ritengono non affidabili al 100%... meglio non rischiare).
A questo punto, per gestire i backup, userò degli HD esterni USB 2 / FW attaccati ad una WS XP su cui farò girare dei batch con XXCOPY e che sarà collegata in Gigabit LAN al server "minimale".
Dovreste provare XANDROS... è una pacchia!
... ho installato la Xandros 3.02.
Ragazzi.... CHE FIGATA!
Buttate tutto nel cesso, prendete un PC con un celeron da 300 Euro e fatene un server...
Senza offesa, ma se non te ne sei accorto, si parla di NAS non di PC server :D
EscapeForSurfing
31-05-2006, 08:49
Senza offesa, ma se non te ne sei accorto, si parla di NAS non di PC server :D
Si, in effetti... vorrei far notare che, per quanto indubbia la superiorità prestazionale di un pc server rispetto ad un NAS, quest'ultimo presenta alcuni vantaggi (già citati in questo thread) tra i quali: l' estetica! Con tutto il rispetto, un NAS lo attacco accanto al router su un mobile in ingresso, un PC no.
O.T. colgo l'ocasione per ringraziare alexmere per la disponibilità e le delucidazioni via p.m.
... forse qualcuno non si è accorto di alcuni post precedenti... un NAS è praticamente un server con molta + praticità implementativa...
Come dicevo in precedenza, Freenas e Openfiler sono sistemi software per traformare un PC in un NAS + "canonico", ma anche con Xandros si fa' la stessa cosa in modo + standard e flessibile (nonché comodissimo da amministrare).
Un PC può essere grande quanto un NAS, se prendi un Cube della Shuttle o simili... e si può usare senza schermo...
Provate e capirete che non c'è motivo di spendere tanti soldi per una versione limitata ed embedded di Linux in qualche dispositivo "contenuto", quando si può trovare con spese inferiori e un po' di buona volontà (ovvero tempo per l'installazione sw) un prodotto estremamente flessibile e che supporti tutto il necessario...
Spero d'aver chiarito alcuni concettini...
tigerufo
01-06-2006, 23:39
Ho trovato questo prodotto in vendita qui (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=12166)
Ho letto il manuale che mi sembra fatto bene (il che depone bene).
Mi sembra un buon prodotto (a parte il supporto del solo fat32, ma mi sembra comune quasi a tutti i NAS).
Che ne pensate?
gabriweb
02-06-2006, 11:06
Ho trovato questo prodotto in vendita qui (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=12166)
Ho letto il manuale che mi sembra fatto bene (il che depone bene).
Mi sembra un buon prodotto (a parte il supporto del solo fat32, ma mi sembra comune quasi a tutti i NAS).
Che ne pensate?
Sembra carino anche se un po costosetto per essere un diskless....
ing.Pasqualini
03-06-2006, 11:08
Avevo intensione di comprare il netgear sc101 ma ho letto in giro e anche qui che il dispositivo si riscalda molto!!!!Vorrei sapere da voi un alternativa del sc101!!!
Ciao e grazie
gabriweb
03-06-2006, 12:48
Avevo intensione di comprare il netgear sc101 ma ho letto in giro e anche qui che il dispositivo si riscalda molto!!!!Vorrei sapere da voi un alternativa del sc101!!!
Ciao e grazie
Primo post del thread e di alternative ce ne sono quante ne vuoi ;)
Se cerchi un prodotto con funzionalità di mirroring e sicurezza come l'sc101 mi dispiace ma nella fascia SoHo e a quel prezzo non c'è nient'altro.
Sergio P.
05-06-2006, 00:13
Primo post del thread e di alternative ce ne sono quante ne vuoi ;)
Se cerchi un prodotto con funzionalità di mirroring e sicurezza come l'sc101 mi dispiace ma nella fascia SoHo e a quel prezzo non c'è nient'altro.
Ciao, anche io cercavo un prodotto simile, ma mi sembra di capire che l'SC101 non sia un gran che...
Comunque... una domanda... non ho capito che cosa è SoHo (e per esempio la differenza con SMB). Me lo puoi speigare in due parole o darmi qualche link?
Io vorrei utilizzare una unità così sia da MacOSX che da XP, ci sono controindicazioni?
Ti rigrazio enormemente.
Sergio
gabriweb
05-06-2006, 07:34
Ciao, anche io cercavo un prodotto simile, ma mi sembra di capire che l'SC101 non sia un gran che...
Comunque... una domanda... non ho capito che cosa è SoHo (e per esempio la differenza con SMB). Me lo puoi speigare in due parole o darmi qualche link?
Io vorrei utilizzare una unità così sia da MacOSX che da XP, ci sono controindicazioni?
Ti rigrazio enormemente.
Sergio
SoHo e SMB sono i due segmenti di mercato di riferimento; rispettivamente per le utenze domestiche e i piccoli uffici (Small Office Home Office) e per le piccole e medie aziende (Small Medium Business). I prodotti appartenenti all'una e all'altra categoria ovviamente differiscono per prezzo e prestazioni che nella fascia SMB sono entrambe più alti. ;)
Per l'utilizzo da MacOSX e da XP contemporaneamente non c'è nessun problema; ormai la quasi totalità dei nas in commercio è compatibile sia con l'uno che con l'altro sistema operativo.
Sergio P.
05-06-2006, 09:12
Grazie per la spiegazione e per la celerità. Il tuo aiuto mi sarà prezioso.
gabriweb
05-06-2006, 09:21
Grazie per la spiegazione e per la celerità. Il tuo aiuto mi sarà prezioso.
Non c'è di che ;)
littlemau
05-06-2006, 09:56
Per quanto riguarda invece altri NAS dotati di mirroring e/o raid con prezzo intorno ai 200 € non ne conosco e l'unico che ho visto (che però è smb e non soho, e quindi sicuramente costoso) è un modello della synology.
http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php
Link interessante. E soprattutto prodotti molto interessanti.
http://img228.imageshack.us/img228/6506/synology4ve.jpg (http://imageshack.us)
Ma il sito sembra contraddire la tua affermazione: Il Cube Station CS-406 è inserito nella sezione SMB mentre la versione CS-406e nella sezione SOHO. La cosa effettivamente non è ben chiara visto che le due soluzioni hanno caratteristiche identiche. Purtroppo resta l'incognita del prezzo. :boh:
EDIT: Rettifico...sul noto sito d'aste...viaggia intorno ai 500€ senza dischi fissi.. :eekk:
gabriweb
05-06-2006, 10:36
Link interessante. E soprattutto prodotti molto interessanti.
http://img228.imageshack.us/img228/6506/synology4ve.jpg (http://imageshack.us)
Ma il sito sembra contraddire la tua affermazione: Il Cube Station CS-406 è inserito nella sezione SMB mentre la versione CS-406e nella sezione SOHO. La cosa effettivamente non è ben chiara visto che le due soluzioni hanno caratteristiche identiche. Purtroppo resta l'incognita del prezzo. :boh:
EDIT: Rettifico...sul noto sito d'aste...viaggia intorno ai 500€ senza dischi fissi.. :eekk:
Già, infatti la distinzione non è cosi netta...comq per i prezzi purtroppo sono allineati al mio livello di spavento :D
che ne pensate:
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/22-106-001-03.jpg
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/22-106-001-04.jpg
Brochure (http://intel.com/design/servers/storage/ss4000-e/ss4000e.pdf)
Caratteristiche
Data file sharing among Windows*, Linux* OS, and Macintosh* users, with user name, password protection, and managed access in local workgroups.
Data Protection (RAID Levels 5, 10, and 1).
Easy-to-use set up wizard.
The backup and recovery application provides system backup, remote boot and recovery for Windows* clients.
Can act as a Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) server.
Can act as a DHCP client for easy network configuration.
User-friendly Web interface for setting up users and access rights.
Built-in FTP server provides convenient high-speed file transfers.
Web-based management provides system information for disk usage, service status, RAID, system log and current connections.
Can be used as linear storage or set up as RAID 0.
Specifiche
Processor: Intel® 80219 processor running at 400 MHz
Memory: DDR 256 MB
Flash: 32 MB NOR Flash
HDD: Supports up to four 3.5" SATA-I Hard Disk from 80 GB to 500 GB
Maximum Capacity: Up to 2.0 TB
Network: Two Intel Gigabit LAN ports
SATA Controller: Intel SATA Controller
USB: 2x USB 2.0 connectors
System Power: 200W PSU
Operating System: Linux* Kernel 2.6
Network Protocol: CIFS/SMB, NFS, FTP
Network Service: DHCP client/server
Management Interface: Web GUI
RAID: Supports levels 5, 10 and 1
Backup and Recovery Client Support: Supports MS Windows* 2000, Windows* XP and Windows* 2003
Remote Boot Function: Requires NIC with PXE support on client
File Sharing: Authorizes users to access shared folder by passwords
Access Control: Allows users to access shared files for "Read Only" or "Read/Write"
gabriweb
06-06-2006, 17:19
Hai la minima idea di quanto costa questo aggeggio? :D
littlemau
06-06-2006, 17:30
Secondo me supera il tuo "secondo livello " di superspavento-sayan. :D :D
gabriweb
06-06-2006, 17:37
Secondo me supera il tuo "secondo livello " di superspavento-sayan. :D :D
Hai ragione :D
graphic12
06-06-2006, 18:48
Vi segnalo anche questo della Thermaltake:
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LANnRaid/a2334/a2334.asp
sarà quello definitivo ??? :cool:
aggiungo il link recensione (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-186.html)
Sarei interessato di questo prodotto, vorrei sapere se questo supporta anche Linux ?
Hai la minima idea di quanto costa questo aggeggio? :D
viene sulle 600€ ivate :)
Li vale quei soldi?Come t sembra?
Grazie
gabriweb
06-06-2006, 19:19
viene sulle 600€ ivate :)
Li vale quei soldi?Come t sembra?
Grazie
Beh il prodotto mi sembra eccellente...e il prezzo in fin dei conti non è neanche altissimo...
Però mancano funzionalità di print server anche se su un aggeggio simile passano davvero in secondo piano...cmq eccellente
Beh il prodotto mi sembra eccellente...e il prezzo in fin dei conti non è neanche altissimo...
Però mancano funzionalità di print server anche se su un aggeggio simile passano davvero in secondo piano...cmq eccellente
Il print server ne ho già uno, nn è che mi interessi molto :D
Che tu sappia, esistono aggeggini simili limitati solo a 2 HD?
Grazie
eMa
:)
http://www.mlinformaticasrl.it/spot/SS4000.asp
per esempio... :-)
Quasi grandioso, ma... per gli scettici che commentarono "un NAS non è un PC", questa è l'ennesima dimostrazione che con un case minimo e Linux si fa' un PC che è un ottimo NAS... non supporta in nativo Mac OS, se non in NFS di certo... e con 600 Euro c.ca hai voglia a fare un PC con processore + smart e almeno 2 sata.
http://www.mlinformaticasrl.it/spot/SS4000.asp
per esempio... :-)
Quasi grandioso, ma... per gli scettici che commentarono "un NAS non è un PC", questa è l'ennesima dimostrazione che con un case minimo e Linux si fa' un PC che è un ottimo NAS... non supporta in nativo Mac OS, se non in NFS di certo... e con 600 Euro c.ca hai voglia a fare un PC con processore + smart e almeno 2 sata.
bene :D
nn conosci una soluzione similare anche limitata a soli 2 hd :D
Thanks
Una configurazione fatta al volo presso un famosissimo simpatico rivenditore del milanese dai prezzi superonesti (ivati):
ALIMENTATORE 400WATT ATX ECO 20PIN €27.00
YY-A201 Mini Tower Cool-Gray/Bianco No-Psu €35.00
FLOPPY DISK DRIVE 3,5" NEC €9.00
LG DVD 8164B 16X-52X ATAPI OEM €20.00
Gigabyte K8N51PVM-9 GeForce6150B AMD64 VGA Sk939 €88.50
Corsair DDR-400 Kit 2*256Mb Value Select CAS2.5 €63.00
AMD Athlon64 3000+ 1.8GHz L2-512Kb Venice sk939 Box €115.00
Maxtor Hd 80Gb d-max10 8Mb 7200rpm RoHS NCQ sataII 2 x €52.00
Cooler Master DK8-8I32A-99 AMD K8 Sk754/939/940 €6.50
Totale configurazione: €468.00
+ assemblaggio €25.00
Specifiche della motherboard:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2214&ProductName=GA-K8N51PVM9-RH
Linux - gratis o al max 50$ se si usa Xandros business
Note:
- Scheda grafica integrata
- RAID SATA II
- 2 HD SATA-II (!!!)
- 512 MB RAM
- Potenza infinita rispetto a soluzioni inferiori con processori e chipsets minimi
Fate vobis, ora... :-)
EscapeForSurfing
14-06-2006, 18:15
Dopo mesi di peripezie e indecisioni, mi sono finalmente deciso ad acquistare il WD Netcenter. Sono abbastanza soddisfatto, (a parte l'aspetto "plasticoso"...il Lacie era molto meglio!), funziona bene, anche con HD USB aggiuntivi non crea problemi, di fatto non necessita di installazione/drivers/etc... perché compare subito tra le risorse di rete. Ci ho salvato delle immagini di dvd (.iso) e le vedo da tutti i pc della rete in streming, montate con alcohol 120%. Probabilmente non avrei saputo effettuare una scelta così adatta alle mie esigenze senza questo thread, grazie a tutti! (soprattutto a gabriweb). :cincin:
Una configurazione fatta al volo presso un famosissimo simpatico rivenditore del milanese dai prezzi superonesti (ivati):
ALIMENTATORE 400WATT ATX ECO 20PIN €27.00
YY-A201 Mini Tower Cool-Gray/Bianco No-Psu €35.00
FLOPPY DISK DRIVE 3,5" NEC €9.00
LG DVD 8164B 16X-52X ATAPI OEM €20.00
Gigabyte K8N51PVM-9 GeForce6150B AMD64 VGA Sk939 €88.50
Corsair DDR-400 Kit 2*256Mb Value Select CAS2.5 €63.00
AMD Athlon64 3000+ 1.8GHz L2-512Kb Venice sk939 Box €115.00
Maxtor Hd 80Gb d-max10 8Mb 7200rpm RoHS NCQ sataII 2 x €52.00
Cooler Master DK8-8I32A-99 AMD K8 Sk754/939/940 €6.50
Totale configurazione: €468.00
+ assemblaggio €25.00
Specifiche della motherboard:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2214&ProductName=GA-K8N51PVM9-RH
Linux - gratis o al max 50$ se si usa Xandros business
Note:
- Scheda grafica integrata
- RAID SATA II
- 2 HD SATA-II (!!!)
- 512 MB RAM
- Potenza infinita rispetto a soluzioni inferiori con processori e chipsets minimi
Fate vobis, ora... :-)
Piccola precisazione: il link al sito gigabyte fa' riferimento ad un modello leggermente diverso. La piastra del preventivo da te segnalato ha l'uscita component. L'hai comprata?
gabriweb
14-06-2006, 20:46
Dopo mesi di peripezie e indecisioni, mi sono finalmente deciso ad acquistare il WD Netcenter. Sono abbastanza soddisfatto, (a parte l'aspetto "plasticoso"...il Lacie era molto meglio!), funziona bene, anche con HD USB aggiuntivi non crea problemi, di fatto non necessita di installazione/drivers/etc... perché compare subito tra le risorse di rete. Ci ho salvato delle immagini di dvd (.iso) e le vedo da tutti i pc della rete in streming, montate con alcohol 120%. Probabilmente non avrei saputo effettuare una scelta così adatta alle mie esigenze senza questo thread, grazie a tutti! (soprattutto a gabriweb). :cincin:
Esserti stato d'aiuto è un vero piacere ;)
Leonardo11
15-06-2006, 17:27
sono d'accordo: questo thread è davvero prezioso :)
ho fatto lo stesso anch'io, proprio seguendo le discussioni qui ho comprato da poco un netcenter
ma sono sorpreso dalla lentezza delle connessioni - tanto che immagino di avere fatto qualche errore di configurazione
allora volevo chiederti, puoi darmi qualche indicazione dei tempi di trasferimento che ha il tuo - per esempio, per copiare 1GB da pc a netcenter?
e volevo chiedere ai più esperti, gabriele per primo, che pasticci di configurazione posso aver fatto nell'installazione del netcenter?
per capirci: io, per copiare 2GB via wlan54mbps ci ho messo circa 30 minuti; in questo momento, collegando il pc via usb2 al router, sto copiando gli oltre 16GB della cartella temp di emule e dopo un'ora la barra sarà sì e no a un quarto... sono tempi normali?
ho il terrore di aver beccato un disco difettoso... c'è un test o qualcosa che posso fare per capire?
grazie a tutti
gabriweb
15-06-2006, 18:20
sono d'accordo: questo thread è davvero prezioso :)
ho fatto lo stesso anch'io, proprio seguendo le discussioni qui ho comprato da poco un netcenter
ma sono sorpreso dalla lentezza delle connessioni - tanto che immagino di avere fatto qualche errore di configurazione
allora volevo chiederti, puoi darmi qualche indicazione dei tempi di trasferimento che ha il tuo - per esempio, per copiare 1GB da pc a netcenter?
e volevo chiedere ai più esperti, gabriele per primo, che pasticci di configurazione posso aver fatto nell'installazione del netcenter?
per capirci: io, per copiare 2GB via wlan54mbps ci ho messo circa 30 minuti; in questo momento, collegando il pc via usb2 al router, sto copiando gli oltre 16GB della cartella temp di emule e dopo un'ora la barra sarà sì e no a un quarto... sono tempi normali?
ho il terrore di aver beccato un disco difettoso... c'è un test o qualcosa che posso fare per capire?
grazie a tutti
Non sono tempi normali (per copiare 2gb in wlan a 54mbps nella peggiore delle condizioni bastano 8 minuti). Dubito d'altra parte che tu abbia beccato un wd difettoso (sarebbe veramente raro). Credo piuttosto che ci sia qualcosa da configurare nel pc o nel nas. Come hai configurato quest'ultimo? DHCP? Impostazione manuale? Il router quanti pc gestisce? Potrebbe essere che in quel momento c'era altro traffico dati sulla tua lan tale da rendere lenti questi trasferimenti? (magari hai un fratello o peggio una sorella :D). Comunque prova a collegare via usb il netcenter direttamente al pc e non al router e fai delle prove di trasferimento da qui. Ricordati inoltre che l'usb2 se collegato al router non può superare il limite dei 100mbit dello standard ethernet nonostante abbia come bandwidth 480mbps teorici che puoi sfruttare appieno soltanto se colleghi un dispositivo ad un pc.
Leonardo11
15-06-2006, 20:16
ti ringrazio moltissimo della risposta, mi sentivo sperduto, e mi rassicura che giudichi improbabile un wd difettoso: stavo quasi per esercitare il diritto di recesso... ho ancora qualche giorno - ma sarebbe proprio un peccato rinunciare se è un difetto di configurazione
allora grazie dell'aiuto, provo a risponderti:
- la configurazione è quella automatica, con la sua utility easylink - quindi DHCP credo (provo a disinstallare e reinstallare?)
- il router (fritz box) gestisce tre pc + il nas: due wireless e uno vecchio lan a 10mbps che vorrei trasformare in muletto, ultimamente ho connesso qualche volta uno dei due pc nuovi via usb2 sperando di accelerare
- la sorella abita altrove :cool: , e comunque non c'era traffico
- provo a collegare il netcenter direttamente al computer, ma sul manuale vedo solo il modo di farlo via ethernet non so se ci riesco via usb
faccio un po' di prove e mi faccio vivo qui, d'accordo? se mi dai una mano sono sicuro che risolvo
ancora una cosa: non c'è un modo, una dignostica per testare la rete, magari ho fatto lì dei pasticci
gabriweb
15-06-2006, 20:58
ti ringrazio moltissimo della risposta, mi sentivo sperduto, e mi rassicura che giudichi improbabile un wd difettoso: stavo quasi per esercitare il diritto di recesso... ho ancora qualche giorno - ma sarebbe proprio un peccato rinunciare se è un difetto di configurazione
allora grazie dell'aiuto, provo a risponderti:
- la configurazione è quella automatica, con la sua utility easylink - quindi DHCP credo (provo a disinstallare e reinstallare?)
- il router (fritz box) gestisce tre pc + il nas: due wireless e uno vecchio lan a 10mbps che vorrei trasformare in muletto, ultimamente ho connesso qualche volta uno dei due pc nuovi via usb2 sperando di accelerare
- la sorella abita altrove :cool: , e comunque non c'era traffico
- provo a collegare il netcenter direttamente al computer, ma sul manuale vedo solo il modo di farlo via ethernet non so se ci riesco via usb
faccio un po' di prove e mi faccio vivo qui, d'accordo? se mi dai una mano sono sicuro che risolvo
ancora una cosa: non c'è un modo, una dignostica per testare la rete, magari ho fatto lì dei pasticci
Scusami ma come hai collegato via usb il nas al router? Evidentemente è dotato di porta di tipo a->b quindi dovresti anche poterlo usare come hd usb con un normale pc.
Altra domanda: hai provato a disattivare tutti i programmi aperti nella systemtray tipo antivirus, software di sicurezza ecc..? Ti assicuro che influiscono sul trasferimento dei dati.
Leonardo11
15-06-2006, 21:40
ti chiedo scusa, si vede che non mi sono spiegato bene: non ho mai collegato via usb il nas al router
il nas è collegato sulla porta ethernet
il router ha anche una porta usb ma su questa accetta solo un pc (non hd o stampante)
piuttosto vedo una cosa: su uno dei due pc su cui ho installato l'utility di installazione ricevo sempre il messaggio "Impossibile individuare risorse di rete di Windows per netcenter"... avevo chiesto all'assistenza wd e mi avevano detto che forse era dovuto alla connessione wi-fi, invece adesso me lo fa anche col computer collegato via usb... cosa vuol dire? se vado avanti ho comunque accesso alle funzioni -- il computer dove non mi ha dato questo messaggio è il vecchio portatile collegato al router via ethernet a 10mbps
grazie della pazienza, io vado avanti con le prove...
gabriweb
15-06-2006, 22:17
ti chiedo scusa, si vede che non mi sono spiegato bene: non ho mai collegato via usb il nas al router
il nas è collegato sulla porta ethernet
il router ha anche una porta usb ma su questa accetta solo un pc (non hd o stampante)
piuttosto vedo una cosa: su uno dei due pc su cui ho installato l'utility di installazione ricevo sempre il messaggio "Impossibile individuare risorse di rete di Windows per netcenter"... avevo chiesto all'assistenza wd e mi avevano detto che forse era dovuto alla connessione wi-fi, invece adesso me lo fa anche col computer collegato via usb... cosa vuol dire? se vado avanti ho comunque accesso alle funzioni -- il computer dove non mi ha dato questo messaggio è il vecchio portatile collegato al router via ethernet a 10mbps
grazie della pazienza, io vado avanti con le prove...
Secondo me c'è qualche problema con gli ip. Il netcenter l'hai impostato con dhcp attivo o no? Secondo me dovresti disattivarlo perchè se lo lasci attivo si scontra con quello del tuo router e se le classi di ip sono differenti ecco fatto il patatrac!. Disattivalo e lascia che sia il router a dargli un IP anche se io in questi casi consiglio sempre di assegnare manualmente gli ip alle periferiche per evitare moltissimi problemi di configurazione. Il fatto del wifi credo sia insignificante; dovresti riuscire lo stesso a vedere l'unità perchè l'adattatore di rete wifi fa sempre parte della rete locale.
Leonardo11
15-06-2006, 22:35
grazie mille, ora faccio come dici
intanto
ho ripristinato l'hd, reinstallato l'utility, disabilitato antivirus e firewall e... niente: per trasferire 1,3GB con pc connesso al router via usb2 chiedeva 36 minuti!
invece quando ho connesso il pc al router via ethernet e lo stesso file di 1,3GB è stato trasferito in 4 minuti
quindi l'hd funziona! -- ma evidentemente non riesco a configurare la rete in modo da farlo funzionare con le connessioni wireless e usb del router: provo con le tue indicazioni sul dchp
da completo ignorante chiedo: che cos'è un bridge? dal nome mi chiedo, non è proprio un ponte tra la lan e la wi-fi che mi serve? o incasino tutto?
intanto provo a fare come dici
senti, ti sono davvero grato :)
Leonardo11
15-06-2006, 22:46
senti, se disabilito il dhcp sul netcenter, mi chiede l'impostazione manuale: ip (".23") e subnet li prendo da quelli che il router dichiara di avergli assegnato, per il gateway invece l'hd indicherebbe l'ip del router (".1") - ho provato a lasciargli questo o a mettergli lo stesso suo (".23"), ma non cambia nulla
provo a disabilitare il dhcp del router? o poi mi va tutto per aria?
il router ha anche una porta usb ma su questa accetta solo un pc (non hd o stampante)
a che serve sta porta usb sul router :confused:
Leonardo11
15-06-2006, 23:03
grazie della curiosità :D
sulle prime me lo chiedevo anch'io, serve in sostanza a connetterci un computer
questo fritzbox dell'avm è un modem router con funzioni voip avanzate (tre porte lan, wifi, tre porte per telefoni analogi e una anche per centralino isdn - e una porta usb che serve appunto, sul mio modello, solo a connetterci un computer e non un hd, perché se portava un c@@@o di hd usb io mi risparmiavo tutto questo casino e lo risparmiavo anche a voi!)
è questo qua (http://www.avm.de/en/index.php3)
alexmere
16-06-2006, 08:20
senti, se disabilito il dhcp sul netcenter, mi chiede l'impostazione manuale: ip (".23") e subnet li prendo da quelli che il router dichiara di avergli assegnato, per il gateway invece l'hd indicherebbe l'ip del router (".1") - ho provato a lasciargli questo o a mettergli lo stesso suo (".23"), ma non cambia nulla
provo a disabilitare il dhcp del router? o poi mi va tutto per aria?
Posso darti un consiglio? Non installare il software WD NetEasy (o come si chiama) e fai tutte le impostazioni manuali, così non hai problemi software.
Vai nel prompt di DOS e digita "ipconfig". L'indirizzo IP del gateway predefinito è (dovrebbe essere) l'indirizzo IP del router. Ne assegni uno della stessa classe al WD, in modo che diventi un IP statico. Ad esempio, se gateway predefinito è 192.168.0.1, al WD NetCenter puoi dare l'indirizzo 192.168.0.2, .3, .4, ..., fino a .254 a tua scelta. Salvando i dati, per riaprire le pagine di configurazione del NetCenter devi digitare il nuovo indirizzo IP del WD. Ora il tuo WD è raggiungibile sempre attraverso quell'indirizzo. Poi vai in Risorse del computer, nel menu scegli "Strumenti", "Connetti unità di rete" e poi scegli la cartella remota del WD, controllando che la spunta su "Riconnetti all'avvio" sia abilitata. Fatti questi passaggi, il tuo WD sarà sempre visibile come unità di rete remota in Risorse del computer.
Infine, per fare le cose fatte bene, dovresti togliere nel pool di indirizzi IP forniti dal DHCP del router il nuovo indirizzo IP che hai assegnato al WD NetCenter, in modo che il DHCP del router non crei eventuali possibili conflitti. Devi andare nel menu del DHCP e cambiare il pool degli indirizzi. Ad esempio, puoi decidere che tutti gli apparati con un indirizzo IP fisso abbiano IP da .1 a .10 (inclusi), per cui il DHCP assegna indirizzi da .11 a .254 (o anche altri intervalli, la scelta è sempre tua).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.