View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
thecatman
07-12-2006, 18:15
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2881
qua un test di alcuni nas
peppecol
07-12-2006, 18:56
Ho acquistato un Netgear SC101IS, arriverà lunedì o martedì, bisogna formattare i dischi? qualcuno lo ha già comprato come và?
Grazie!
rgiulian
08-12-2006, 19:14
Salve a tutti. AIUTISSIMO !!!!!!!!!!!
Oggi dopo circa 1 mese di funzionamento il mio landrive marca usbex, ha smesso di funzionare......
Pingo solo l'indirizzo 169.254.0.1 ma nulla di altro.
Qualcuno sa come reinstallare nuovamente il firmware (credo si tratti di un problema simile)
Una volta con un access point della D-Link l'ho resuscitato installando il firmware di (partenza)....
Grazie anticipate.....
rgiulian
08-12-2006, 19:42
Si tratta di brand con linee di produzione comuni. Comunque se hai tentato l'update con quel file e non hai avuto successo ti conviene contattarli spiegando in maniera dettagliata il problema (spiegandolo come se fosse colpa del loro firmware) in modo che se hai fatto qualcosa di irrecuperabile ti chiederanno di riportarlo dove l'hai comprato per fartelo sostituire.
Leggendo e rileggendo mi associo a questo post.
Il mio landrive è lo stesso di quello descritto sopra.
Nel sito della usbex non c'è alcun firmware nè alcuna utility per installarlo....
AIUTO !!!!!
superman71
08-12-2006, 23:10
Ciao a tutti, volevo portare alla vostra attenzioni i prodotti Qnap
e più precisamente il TS-101 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS-101_Eng.pdf) e il TS-201 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS201_ENG.pdf)
mi sapete dire cosa ne pensate?
Grazie.
Ciao a tutti, volevo portare alla vostra attenzioni i prodotti Qnap
e più precisamente il TS-101 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS-101_Eng.pdf) e il TS-201 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS201_ENG.pdf)
mi sapete dire cosa ne pensate?
Grazie.
interessa anche a me è anche bello da vedere^^
interessa anche a me è anche bello da vedere^^
...ed il prezzo è interessante, sulla baia dallo stesso rivenditore ungherese, costa 346,00€ il modello TS-201.
peppogio
09-12-2006, 08:44
Belli. :eek:
gabriweb
09-12-2006, 11:06
Ho acquistato un Netgear SC101IS, arriverà lunedì o martedì, bisogna formattare i dischi? qualcuno lo ha già comprato come và?
Grazie!
Non abbiamo commenti a riguardo, attendiamo i test di qualcuno ;)
gabriweb
09-12-2006, 11:08
Salve a tutti. AIUTISSIMO !!!!!!!!!!!
Oggi dopo circa 1 mese di funzionamento il mio landrive marca usbex, ha smesso di funzionare......
Pingo solo l'indirizzo 169.254.0.1 ma nulla di altro.
Qualcuno sa come reinstallare nuovamente il firmware (credo si tratti di un problema simile)
Una volta con un access point della D-Link l'ho resuscitato installando il firmware di (partenza)....
Grazie anticipate.....
Questa USBEX è molto misteriosa in fatto di update del firmware:
a) sul sito non c'è alcun link a firwmare ne a tools per aggiornarlo
b) Il sito è semi-fantasma
Prova a controllare se esiste un tasto reset sul NAS, altrimenti dovrai contattarli cercando il distributore italiano dei prodotti USBEX.
gabriweb
09-12-2006, 11:09
Ciao a tutti, volevo portare alla vostra attenzioni i prodotti Qnap
e più precisamente il TS-101 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS-101_Eng.pdf) e il TS-201 (http://www.qnap.com.tw/image/product/pdf/TS201_ENG.pdf)
mi sapete dire cosa ne pensate?
Grazie.
Modelli interessanti, verranno aggiunti alla lista e intanto rimaniamo in attesa di test anche per questi ;)
Modelli interessanti, verranno aggiunti alla lista e intanto rimaniamo in attesa di test anche per questi ;)
x comodità riporto questo link di Commander sul TS-101 con raffronto al DS-106e:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13710457&postcount=1023
Bulz rulez
09-12-2006, 12:30
raga in italia si trova l'NDAS di MAGNEX?? link in pvt tnx ;)
Ciao a tutti... ho letto buona parte di questo thread ma ho ancora alcuni dubbi.
devo mettere un nas (o ndas) in una rete con 4 pc windows xp.
2 di questi sono home.
il disco deve contenere anche delle partelle protette, quindi qui nasce la mia domanda.
Se prendo un nas samba poi quando accedo dal pc con xp home mi chiede nome utente e password? xp home permette di accedere a risorse di rete solo con utente guest se non sbaglio.
se invece prendo un ndas dovrei bypassare il problema tramite il loro software giusto? ma ho letto che alcuni non supportano piu' accessi contemporanei.
Come posso fare? Cosa consigliate?
Grazie mirco
Ciao a tutti... ho letto buona parte di questo thread ma ho ancora alcuni dubbi.
devo mettere un nas (o ndas) in una rete con 4 pc windows xp.
2 di questi sono home.
il disco deve contenere anche delle partelle protette, quindi qui nasce la mia domanda.
Se prendo un nas samba poi quando accedo dal pc con xp home mi chiede nome utente e password? xp home permette di accedere a risorse di rete solo con utente guest se non sbaglio.
se invece prendo un ndas dovrei bypassare il problema tramite il loro software giusto? ma ho letto che alcuni non supportano piu' accessi contemporanei.
Come posso fare? Cosa consigliate?
Grazie mirco
anche la versione HOME puo' accedere a risorse con username e password, solo che non puo' essere membro di un dominio.
ciao ciao
anche la versione HOME puo' accedere a risorse con username e password, solo che non puo' essere membro di un dominio.
ciao ciao
mmm...
e perche non me lo fa fare?
quando accedo dal portatile con xp home al pc con la professional mi dice che non ho le autorizzazioni e non mi fa accedere.
mmm...
e perche non me lo fa fare?
quando accedo dal portatile con xp home al pc con la professional mi dice che non ho le autorizzazioni e non mi fa accedere.
stiamo andando OT, comunque cercando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18) trovi sicuramente la soluzione
ciao ciao
Mik Lanzi
09-12-2006, 16:35
sto cercando un nas con queste caratteristiche:
RAID 1 (mirroring)
Serial ATA (penso sia meglio di EIDE in termini di affidabilità/velocità, o no?? anche se poi il collo di bottiglia è l'ethernet della mia lan che è 100 mbps)
Il nas deve essere visto come unità di rete, quindi come una qualsiasi cartella windows in cui copiare, incollare ecc senza impazzire tra software proprietari, interfacce http/ftp o altro
Il nas deve poter effettaure backup su un pc della lan (quindi deve avere un software di backup integrato, almenoche non voglio sfruttare NTBACKUP di WinXp impostandolo per andarsi a prendere i dati dal Nas salvandoli sul pc)
Affidabilità, Adeguato Raffreddamento poiche il NAS conterrà dati importanti.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
rgiulian
09-12-2006, 17:30
Questa USBEX è molto misteriosa in fatto di update del firmware:
a) sul sito non c'è alcun link a firwmare ne a tools per aggiornarlo
b) Il sito è semi-fantasma
Prova a controllare se esiste un tasto reset sul NAS, altrimenti dovrai contattarli cercando il distributore italiano dei prodotti USBEX.
Grazie lo stesso... non dispero...
thecatman
10-12-2006, 09:59
ciao!
scusate se sono sempre qua che rompo ma, dopo aver preso il wattmetro al lidl e dopo aver letto questa recensione http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=909 mi viene sempre più voglia di prendermene uno!
al momento uso un vecchio dual P3-500 con 512mb ram, xp sp1 e 4 hdd ata133 da 200 giga come nas e ho visto che consuma sui 170VA. poi ho letto la recensione di cui sopra e vedo sti 20w a pieno carico il che non è x niente male! un po più deluso x le prestazioni invece. comunque questi sono i miei dubbi:
1 con questi nas, riesco a vedere da windows la cartella di rete come fosse un hdd, ma posso avere piu di una cartella di rete? oppure una sola cartella e poi mi arrangio io a fare le sottocartelle?
2 tutti supportano il raid ma se io volessi mettere 2 hdd solamente e nn in raid non è possibile? devo sempre x forza fare come minimo un jbob? e quindi se un disco muore perdo tutto? e se io partissi con 1 solo hdd e poi volessi aggiungerne un altro lo posso fare? perdo tutti i dati?
3 come mai quando trasferisco file dai miei pc in rete gigabit riesco a ottenere prestazioni sui 28 Mb/s ( mega effettivi non megabit) mentre dai test sui nas non ci sono queste prestazioni? ho capitoche ce un piccolo os linux dedicato però appunto se è dedicato solo x fare quello...
beh insomma a grandi linee questo è il mio pensiero, potete aiutarmi? grazie
giulianodadalt
10-12-2006, 11:57
Salve a tutti. AIUTISSIMO !!!!!!!!!!!
Oggi dopo circa 1 mese di funzionamento il mio landrive marca usbex, ha smesso di funzionare......
Pingo solo l'indirizzo 169.254.0.1 ma nulla di altro.
L'indirizzo che riesci a pingare fa parte del range usato da Microsoft da assegnare alle schede di rete con configurate.
Le cose sono 2:
1. hai i cavi di rete staccati/rovinati
2. hai attivo un firewall.
Giuliano
gabriweb
10-12-2006, 14:17
sto cercando un nas con queste caratteristiche:
RAID 1 (mirroring)
Serial ATA (penso sia meglio di EIDE in termini di affidabilità/velocità, o no?? anche se poi il collo di bottiglia è l'ethernet della mia lan che è 100 mbps)
Il nas deve essere visto come unità di rete, quindi come una qualsiasi cartella windows in cui copiare, incollare ecc senza impazzire tra software proprietari, interfacce http/ftp o altro
Il nas deve poter effettaure backup su un pc della lan (quindi deve avere un software di backup integrato, almenoche non voglio sfruttare NTBACKUP di WinXp impostandolo per andarsi a prendere i dati dal Nas salvandoli sul pc)
Affidabilità, Adeguato Raffreddamento poiche il NAS conterrà dati importanti.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Guardati i prodotti Synology
www.synology.com
gabriweb
10-12-2006, 14:22
ciao!
scusate se sono sempre qua che rompo ma, dopo aver preso il wattmetro al lidl e dopo aver letto questa recensione http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=909 mi viene sempre più voglia di prendermene uno!
al momento uso un vecchio dual P3-500 con 512mb ram, xp sp1 e 4 hdd ata133 da 200 giga come nas e ho visto che consuma sui 170VA. poi ho letto la recensione di cui sopra e vedo sti 20w a pieno carico il che non è x niente male! un po più deluso x le prestazioni invece. comunque questi sono i miei dubbi:
1 con questi nas, riesco a vedere da windows la cartella di rete come fosse un hdd, ma posso avere piu di una cartella di rete? oppure una sola cartella e poi mi arrangio io a fare le sottocartelle?
2 tutti supportano il raid ma se io volessi mettere 2 hdd solamente e nn in raid non è possibile? devo sempre x forza fare come minimo un jbob? e quindi se un disco muore perdo tutto? e se io partissi con 1 solo hdd e poi volessi aggiungerne un altro lo posso fare? perdo tutti i dati?
3 come mai quando trasferisco file dai miei pc in rete gigabit riesco a ottenere prestazioni sui 28 Mb/s ( mega effettivi non megabit) mentre dai test sui nas non ci sono queste prestazioni? ho capitoche ce un piccolo os linux dedicato però appunto se è dedicato solo x fare quello...
beh insomma a grandi linee questo è il mio pensiero, potete aiutarmi? grazie
1) La quasi totalità dei NAS prevede la possibilità di creare shares multiple per ogni utente (quindi ogni utente con la sua cartella master sotto la quale è possibile creare ulteriori subdir).
2) Non è vero che tutti hanno il raid e cmq nelle schede tecniche dei vari modelli è possibile vedere quali modalità RAID sono supportate (0,1,0+1,5,JBOD) anche se cmq mi pare di aver visto supporto soltanto per le modalità 0,1,0+1
3) Il bandwidth di trasferimento è un valore molto oscillante e determinato da tanti fattori come ad esempio traffico di rete, qualità dei cablaggi, interferenze, disturbi elettrici, distanza dei cavi quindi ad es. 28MB/s è tutto sommato un ottimo valore che potresti raggiungere con un NAS ad alte prestazioni (Synology, IOMEGA per citare quelli con HW migliore)
thecatman
10-12-2006, 15:58
ok, grazie! solo qualche altro commento:
1 ok ho capito. se voglio far vedere a 2 utenti la stessa cartella basta che dia loro accesso con la stessa password giusto?
2 il nas del link che ho postato sopra ha il raid 5. potresti indicarmi qualche nas che non abbia il raid e in cui si possa montare piu di un hdd? anche 4 mi andrebbero bene! il mio problema, come tutti credo, è quello di non perdere dati. questa estate è successo che, nonostante tutte le protezioni, uno sbalzo di corrente ha fatto riavviare il mio pc nas mentre stava scrivendo col risultato che sono spariti file e alcune cartelle sono diventate inacessibili su 2 hdd. allora tramite bartpe sono riuscito a recuperare tutti i file, formattare con le utility diagnostiche della maxtor ( x fortuna non cerano bad sector) e rimettere tutto come prima. questo perchè non avevo i dischi in raid. se avessi avuto il raid avrei perso tutto (anche col mirror se si piantano i 2 hdd contemporaneamente ce poco da fare). ecco questo è ancora il mio piu grande dilemma che mi fa usare un pc col suo controller sata e una marea di hdd al posto di un nas piccolino, poco ingombrante e che consuma poca corrente (oltre alla spesa economica iniziale)
grazie ciao
gabriweb
10-12-2006, 16:16
ok, grazie! solo qualche altro commento:
1 ok ho capito. se voglio far vedere a 2 utenti la stessa cartella basta che dia loro accesso con la stessa password giusto?
2 il nas del link che ho postato sopra ha il raid 5. potresti indicarmi qualche nas che non abbia il raid e in cui si possa montare piu di un hdd? anche 4 mi andrebbero bene! il mio problema, come tutti credo, è quello di non perdere dati. questa estate è successo che, nonostante tutte le protezioni, uno sbalzo di corrente ha fatto riavviare il mio pc nas mentre stava scrivendo col risultato che sono spariti file e alcune cartelle sono diventate inacessibili su 2 hdd. allora tramite bartpe sono riuscito a recuperare tutti i file, formattare con le utility diagnostiche della maxtor ( x fortuna non cerano bad sector) e rimettere tutto come prima. questo perchè non avevo i dischi in raid. se avessi avuto il raid avrei perso tutto (anche col mirror se si piantano i 2 hdd contemporaneamente ce poco da fare). ecco questo è ancora il mio piu grande dilemma che mi fa usare un pc col suo controller sata e una marea di hdd al posto di un nas piccolino, poco ingombrante e che consuma poca corrente (oltre alla spesa economica iniziale)
grazie ciao
IL RAID è creato appositamente per la sicurezza...per problemi riguardanti l'alimentazione occorre munirsi di prese filtrati ed UPS di ottima marca: non esiste backup che tiene ad un fenomeno di natura elettrica...
OrcaAssassina
10-12-2006, 17:36
Ho il LAN-DRIVE, e mi ha durato 2 gg
Adesso è morto
Ho riesco più a raggiungerlo nel con il nome assegnatogli \\Fileserver
Ne con l'indirizzo IP da me assegnato 192.168.0.200
Per di più se lo attacco ad una porta USB non me lo vede più
Ho provato a fare il reset, ho premuto il pulsantino per circa 10 sec a NAS acceso, non se va cosi eseguito il reset
ma niente
Qualcuno sa dirmi come resuscitarlo???
Ciao e grazieeeeee
Bulz rulez
10-12-2006, 18:25
vai di rma :D tanto e' in garanzia no?? :mc:
Mik Lanzi
10-12-2006, 19:43
Guardati i prodotti Synology
www.synology.com
nas con piu hd vedo solo il Cubestation 406 che costa sui 800 euro a quanto ho visto
Non pensavo che il RAID 1 fosse cosi inutile, visto che pochi produttori lo hanno preso in considerazione. Eppure secondo me è una caratteristica importantissima.
L'unico a sto punto sarebbe il NETGEAR. Ma vedo che ne parlate tutti malissimo.
minchia ma fate cosi compratevi una epia e metteteci due hd sata da 500gb in raid 1 e vaffa^^ sta sicuro ke problemi nn ne hai .
poi ci monti su la distro linux ke fa da NAS
Mik Lanzi
10-12-2006, 19:59
minchia ma fate cosi compratevi una epia e metteteci due hd sata da 500gb in raid 1 e vaffa^^ sta sicuro ke problemi nn ne hai .
poi ci monti su la distro linux ke fa da NAS
preferisco affidarmi ad un prodotto pre-confezionato, pur pagandolo in piu (o forse in meno rispetto ad una epia + case + controller raid esterno)
il netgear sc101T, è un nuovo modello, sapete se è valido o è meglio lasciarlo perdere?
thecatman
10-12-2006, 20:05
infatti le epia costano come il nas! ho capito che è meglio che mi tenga il mio vecchio P3 fino a che non muore e poi, a quel tempo, un core2 E6300 costerà talmente poco da convenire ancora una volta al nas preconfezionato. purtroppo ce sempre il discorso dei consumi e chissà chen on facciano un nas in cui posso mettere 4 hdd e configurarli separatamente senza bisogno di raid...ma non si potrebbe creare un raid x ogni hdd così da imbrogliare l'os del nas?
preferisco affidarmi ad un prodotto pre-confezionato, pur pagandolo in piu (o forse in meno rispetto ad una epia + case + controller raid esterno)
il netgear sc101T, è un nuovo modello, sapete se è valido o è meglio lasciarlo perdere?
il controller è gia presente.
dicvo epia per far capire il tipo di skeda...ma si puo sempre usare una microatx con un sempron/athlon/barton/sempron a 1.1/0.8 fanless e spendi
meno del famigerato preconfezionato.
infatti le epia costano come il nas! ho capito che è meglio che mi tenga il mio vecchio P3 fino a che non muore e poi, a quel tempo, un core2 E6300 costerà talmente poco da convenire ancora una volta al nas preconfezionato. purtroppo ce sempre il discorso dei consumi e chissà chen on facciano un nas in cui posso mettere 4 hdd e configurarli separatamente senza bisogno di raid...ma non si potrebbe creare un raid x ogni hdd così da imbrogliare l'os del nas?
ma nn direi ci sono nas da 800 che ho visto su questo thread.
Come giustamente scritto pagine addietro, la soluzione di un vecchio PC può sostituire/rimediare all'acquisto di un NAS.
Ma questa è un'altra storia, in questo thread si parla solo di NAS!
Concordo con gabriweb che l'unica soluzione ai sbalzi di tensione è di dotare il sistema con un buon UPS.
Tornando a noi, anche il mio piccolo Synology DS-106e (1 HD SATA) è dotato di 3 porte USB+ 1 porta esterna eSATA per programmare BACKUP automatizzati.
Il "dato sicuro" non esiste, ci si avvicina con delle buone macchine ed il buon senso dell'operatore ;)
[...] e chissà chen on facciano un nas in cui posso mettere 4 hdd e configurarli separatamente senza bisogno di raid...
Sul Synology Cube Station puoi farlo. Quando inserisci un nuovo HD e lo inizializzi ti chiedi se vuoi aggiungerlo o no ad un volume RAID eventualmente già esistente.
Bye!
Resta in piedi la domanda sulla possibilità di creare una partizione dopo l'inizializzazione.
Ti basta creare tre folder e quindi tre share differenti. Cosi poi dai PC da cui accederai potrai assegnare una lettera diversa ad ognuno degli share.
Es.
E: = \\diskstation\share-1\
F: = \\diskstation\share-2\
G: = \\diskstation\share-3\
Bye!
tutmosi3
11-12-2006, 07:08
Ti basta creare tre folder e quindi tre share differenti. Cosi poi dai PC da cui accederai potrai assegnare una lettera diversa ad ognuno degli share.
Es.
E: = \\diskstation\share-1\
F: = \\diskstation\share-2\
G: = \\diskstation\share-3\
Bye!
Ti ringrazio ma stai coniugando i verbi alla persona sbagliata.
:D :D :D
Io non ho nessuna necessità, è quello scemo del mio cliente che ha avuto un'sltra delle sue idee demenziali.
Come già detto, tra lui e le partizioni è scoccato un amore e levuole anche sul NAS.
pensa che è disposto a rinunciare ai servigi FTP del Synology (o ALLNET) per mettere in piedi un PC, pur di avere i dischi partizionati.
:doh:
Ciao
Ti ringrazio ma stai coniugando i verbi alla persona sbagliata.
:D :D :D
Io non ho nessuna necessità, è quello scemo del mio cliente che ha avuto un'sltra delle sue idee demenziali.
Come già detto, tra lui e le partizioni è scoccato un amore e levuole anche sul NAS.
pensa che è disposto a rinunciare ai servigi FTP del Synology (o ALLNET) per mettere in piedi un PC, pur di avere i dischi partizionati.
:doh:
Ciao
ma e' il solito cliente "furbo" della mitica stampante mutlifuzinoe tuttofare?
ciao ciao
tutmosi3
11-12-2006, 10:00
ma e' il solito cliente "furbo" della mitica stampante mutlifuzinoe tuttofare?
ciao ciao
Purtroppo si fratello.
Ciao
Io non ho nessuna necessità, è quello scemo del mio cliente che ha avuto un'sltra delle sue idee demenziali.
Come già detto, tra lui e le partizioni è scoccato un amore e levuole anche sul NAS.
Con i clienti e le "loro idee"... da così a peggio! :)
Probabilmente si può fare un'enclosure Ximeta. Visto che quegli NDAS simulano via driver un disco locale, non dovrebbero aver nessun problema a digerire partizionamenti a piacere. In qualche review ho letto per certo di un'unità di questo tipo con almeno due partizioni, una NTFS e una FAT32.
Se c'è bisogno del RAID-1, basta prenderne due.
Bye!
tutmosi3
11-12-2006, 16:28
Con i clienti e le "loro idee"... da così a peggio! :)
Probabilmente si può fare un'enclosure Ximeta. Visto che quegli NDAS simulano via driver un disco locale, non dovrebbero aver nessun problema a digerire partizionamenti a piacere. In qualche review ho letto per certo di un'unità di questo tipo con almeno due partizioni, una NTFS e una FAT32.
Se c'è bisogno del RAID-1, basta prenderne due.
Bye!
Scherzi?
NDAS?
A lui?
E' come dar da mangiare il caviale alle pecore.
Ma io gli sbatto la testa contro il muro tante vote per quanti GB vuole di memoria.
Ciao
ho acquistato un Linksys NSLU2 e dovrei solo per qualche tempo utilizzarlo con una penna usb da 2 GB. L'ho configurato e ho inserito la penna usb; tutto funziona correttamente solo che non mi permette di gestire gli utenti e i gruppi. Può dipendere dal fatto che la penna usb non è stata formattata in ntfs, prima di essere inserita? Oppure il dispositivo non gestisce gli utenti e i gruppi sulla penna usb ma solo su un hard disk? Inizialmente volevo utilizzare un disco esterno, che utilizzo per il backup, ma quando ho visto che il nas per utilizzare il disco esterno richiedeva la formattazione del disco ho preferito utilizzare la penna, in attesa dell'acquisto di un altro disco o dello spostamento dei dati di quello esistente.
Effetredici
11-12-2006, 17:45
ho acquistato un Linksys NSLU2 e dovrei solo per qualche tempo utilizzarlo con una penna usb da 2 GB. L'ho configurato e ho inserito la penna usb; tutto funziona correttamente solo che non mi permette di gestire gli utenti e i gruppi. Può dipendere dal fatto che la penna usb non è stata formattata in ntfs, prima di essere inserita? Oppure il dispositivo non gestisce gli utenti e i gruppi sulla penna usb ma solo su un hard disk? Inizialmente volevo utilizzare un disco esterno, che utilizzo per il backup, ma quando ho visto che il nas per utilizzare il disco esterno richiedeva la formattazione del disco ho preferito utilizzare la penna, in attesa dell'acquisto di un altro disco o dello spostamento dei dati di quello esistente.
No, hai interpretato correttamente la gestione quote avviene solo con HD collegato.
Commander
11-12-2006, 18:26
Ciao, stavo per confermare l'acquisto del Synology ds106e a circa 245 euro + iva, quando ho letto del Iomega Storcenter 320 Gb a circa 240 euro + iva (ma con un hd da 320 gb compreso).
Ho letto un po' di spiegazioni sul sito Iomega, ma vorrei chiedere a qualcuno che lo conosce se la gestione del nas e' "obbligatoriamente" dipendente dal software presente sul cd da installare su ogni singolo pc.
Se c'e' qualcuno che conosce questo prodotto mi puo' rispondere qui o in pvt ?
Ringrazio in anticipo
ciao :)
thecatman
11-12-2006, 18:41
Sul Synology Cube Station puoi farlo. Quando inserisci un nuovo HD e lo inizializzi ti chiedi se vuoi aggiungerlo o no ad un volume RAID eventualmente già esistente.
Bye!
grazie mi avete illuminato!
Mik Lanzi
11-12-2006, 21:55
io ho trovato il prodotto che cercavo: IoMega 33324
http://a972.g.akamai.net/7/972/8034/0051651154347362/www.iomega-europe.com/img/iom/catalog/134133324_medium__1.jpg
ha il raid 1, costa relativamente poco, devo solo capire se si puo accedere ad esso da remoto, o almeno tramite una VPN. Se avete esperienze a riguardo fatemi sapere.
Il Netgear, anche il modello nuovo, non è accessibile da remoto o VPN; me lo ha confermato l'assistenza Netgear.
rickycap
11-12-2006, 23:09
Cosa ne pensate di questo Intellinet 508018 Raid 0,1 + 4 USB + switch-router con 4 RJ45, possibilità di printserver, web server, e svariate altre cose, tra i 250 e 280 Euro a seconda del venditore?
Metto il link al manuale, in inglese: http://www.intellinet-network.com/manuals/508018_manual.zip.
Non mi sembra male, anche se nel mio caso avrebbe cose in più visto che sto bene con il mio router ethernet+WIFI.
Per caso qcuno ha avuto modo di provarlo?
Sepate che FS utilizza?
Thanx
gabriweb
12-12-2006, 12:13
Per caso qcuno ha avuto modo di provarlo?
Sepate che FS utilizza?
Thanx
Non saprei..sulla carta sembra buono però che ti dico...Mesi fa qualcuno lamentava problemi di stabilità con gli Intellinet ora magari hanno risolto e sono più stabili e performanti :)
thecatman
12-12-2006, 16:33
scusatemi lultima volta: ma se si danneggia un hdd che ha il file system del linux con che programmi si puo recuperare se si puo? x ntfs ho visto che ce ne sono molti.
ciao ragazzi....ho appena comprato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=007&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=170058513664&rd=1&rd=1) box...ora lo devo farcire con un bel hd....solo che di hd non ne capisco una cippa lippa io...a parte pochi dettagli tecnici come il buffer e l'rpm.
qualcuno mi sa consigliare qcs?
dimenticavo...lo devo collegare al mio router ed utilizzare anche come ftp oltre che per il samba server....
la dimensione dell'hd che preferisco è tra 250 e 320 gb.
non voglio spendere grossissime cifre (non oltre 120€).
ogni suggerrimento è ben accetto! :D
tutmosi3
13-12-2006, 08:15
Vedo che monta HD ATA, quindi non spendi nemmeno tantissimo.
Io sono un fan dei Seagate e degli Hitachi (che mi ostino a chiamare ancora IBM :old: ).
Nell'agosto scorso ho preso un IBM da 250 GB su CHL e l'ho pagato anche pochino ma ne sono molto soddisfatto.
Se vuoi ti mando il link in PVT.
Ciao
Vedo che monta HD ATA, quindi non spendi nemmeno tantissimo.
Io sono un fan dei Seagate e degli Hitachi (che mi ostino a chiamare ancora IBM :old: ).
Nell'agosto scorso ho preso un IBM da 250 GB su CHL e l'ho pagato anche pochino ma ne sono molto soddisfatto.
Se vuoi ti mando il link in PVT.
Ciao
Segate ok ma Hitachi :Puke: .
Prendi un WD
gabriweb
13-12-2006, 09:21
Segate ok ma Hitachi :Puke: .
Prendi un WD
Non è vero, da quando gli ibm sono hitachi producono ottimi hd, è solo una questione di scelta secondo me. Sono tutte ottime marche.
Non è vero, da quando gli ibm sono hitachi producono ottimi hd, è solo una questione di scelta secondo me. Sono tutte ottime marche.
Bah è l'unica marca di hdd che mi ha crashato di brutto la testina sul disco quando è mancata la corrente (non vi descrivo il rumore osceno). WD e anche i maxtor diamond 9 non l'hanno mai fatto...
Per quanto mi riguarda possono anche chiudere..
Forse (e dico forse) si salvano sui dischi da 2,5.
Bah è l'unica marca di hdd che mi ha crashato di brutto la testina sul disco quando è mancata la corrente (non vi descrivo il rumore osceno). WD e anche i maxtor diamond 9 non l'hanno mai fatto...
Per quanto mi riguarda possono anche chiudere..
Forse (e dico forse) si salvano sui dischi da 2,5.
rumore metallico? :)
ciao ciao
gabriweb
13-12-2006, 09:28
Bah è l'unica marca di hdd che mi ha crashato di brutto la testina sul disco quando è mancata la corrente (non vi descrivo il rumore osceno). WD e anche i maxtor diamond 9 non l'hanno mai fatto...
Per quanto mi riguarda possono anche chiudere..
Forse (e dico forse) si salvano sui dischi da 2,5.
;)
Capisco la tua diffidenza però ti assicuro che la stessa cosa è successa a persone con maxtor o wd mentre non hanno mai avuto problemi con hitachi ..
Può darsi che quella volta il blackout è avvenuto in un momento critico e il disco -> AMEN!
rumore metallico? :)
ciao ciao
Sembrava quasi la frenata (di emergenza) di un treno...
Giorgiodavid
13-12-2006, 09:38
Ragazzi, non andiamo fuori tema! Qui si parla di NAS non di HD, per cui ci sono altre discussioni.
Già la discussione si è dilungata di 70 pagine e oltre, non perdiamoci in chiacchere. :)
Ragazzi, non andiamo fuori tema! Qui si parla di NAS non di HD, per cui ci sono altre discussioni.
Già la discussione si è dilungata di 70 pagine e oltre, non perdiamoci in chiacchere. :)
scusami ma ho da obiettare qcs...a me serve un hd che possa ottimizzare le funzionalità del mio NAS....quindi non mi serve sapere quale hard disk è il migliore in assoluto ma mi serve sapere quale hd è migliore per funzionalità del mio NAS e per le esigenze che ho. non penso quindi essere andato off topic perchè l'hd è una componente essenziale per distinguere un buon NAS....dici di no?
Sembrava quasi la frenata (di emergenza) di un treno...
cmq ragazzi ho apprezzato i vostri consigli e vi ringrazio...al momento, anche facendo diverse ricerche, direi di essere orientato maggiormente sui western digital. ma il fatto è che non so quale scegliere! a parte dimensione del disco (250-320 gb), rpm (devo prendere un 7200) e buffer (preferibilmente a 16 mb) non so quale sia la scelta giusta della tipologia dell'hd per il mio NAS...parlo di ATA, P-ATA, S-ATA, S-ATA2 ecc.... può aiutare nella scelta l'uso che farò del NAS e cioè collegarlo al router per usarlo sia come samba server che come ftp? :help:
tutmosi3
13-12-2006, 10:56
cmq ragazzi ho apprezzato i vostri consigli e vi ringrazio...al momento, anche facendo diverse ricerche, direi di essere orientato maggiormente sui western digital. ma il fatto è che non so quale scegliere! a parte dimensione del disco (250-320 gb), rpm (devo prendere un 7200) e buffer (preferibilmente a 16 mb) non so quale sia la scelta giusta della tipologia dell'hd per il mio NAS...parlo di ATA, P-ATA, S-ATA, S-ATA2 ecc.... può aiutare nella scelta l'uso che farò del NAS e cioè collegarlo al router per usarlo sia come samba server che come ftp? :help:
Sulla descrizione c'è scritto chiaramente Alloggiamento da 3.5" per HD fino 500GB
Compatibile con HD ATA33 - ATA66 - ATA100 - ATA133
Di conseguenza SATA & Co. sono OUT.
Ciao
Sulla descrizione c'è scritto chiaramente
Di conseguenza SATA & Co. sono OUT.
Ciao
sinceramente non so dove il venditore abbia preso quel requisito....so solo che sul manuale delle istruzioni c'è scritto che questo prodotto supporta "3.5'' ultra DMA/ATA hard drives which are mostly manufactured after 1998". e poi ci sono i riferimenti della wd, ibm/hitachi, samsung, seagate e maxtor.... :confused:
cmq ragazzi ho apprezzato i vostri consigli e vi ringrazio...al momento, anche facendo diverse ricerche, direi di essere orientato maggiormente sui western digital. ma il fatto è che non so quale scegliere! a parte dimensione del disco (250-320 gb), rpm (devo prendere un 7200) e buffer (preferibilmente a 16 mb) non so quale sia la scelta giusta della tipologia dell'hd per il mio NAS...parlo di ATA, P-ATA, S-ATA, S-ATA2 ecc.... può aiutare nella scelta l'uso che farò del NAS e cioè collegarlo al router per usarlo sia come samba server che come ftp? :help:
Hai preso un NAS mediocre, dunque devi abbinarci un HD mediocre ! :O
Scherzi a parte, come già detto qua sopra devi orientarti sui HD P-ATA (IDE).
Con qualsiasi HD non sei al riparo da guasti, sei obbligato a fare repentini backup dei dati.
Tornando alle prestazioni, qualunque HD 7200 RPM (8mb) è sufficiente a saturare la rete 10/100.
Personalmente pendo verso gli HD SAMSUNG, WD, SEAGATE.
Posso indicarti qualche prezzo preso dalla rete:
Hitachi 250GB T7K250 IDE 7200rpm 8MB 75,00€
Maxtor 250GB DiamondMax 10 EIDE 16MB 79,80€
Seagate 320GB 7200.10 IDE 7200rpm 16MB 99,00€
Western Digital 250GB IDE 7200rpm 8mb 72,0€
MAXTOR 250 GB 7200 RPM 8MB CACHE UDMA 133 63,30€
Samsung Components - HARD DISK 250GB SP2514N 7200 rpm IDE 75,50€
tutmosi3
13-12-2006, 13:04
Vedo che i pareri sui dischi sono i più disparati come è giusto che sia ma Seagate raccoglie consensi quasi unanimemente.
Ciao
Vedo che i pareri sui dischi sono i più disparati come è giusto che sia ma Seagate raccoglie consensi quasi unanimemente.
Ciao
ragazzi, a parte la marca, vorrei sapere quale tipologia si adatta meglio al mio nas dopo l'ultima indicazione del mio manuale che ho dato:
"3.5'' Ultra DMA/ATA hard drives which are mostly manufactured after 1998"
....i sata 2 sono i migliori? per tipologia intendo proprio ata, sata, udma....bohh!? è qui che non ci capisco niente! :confused: :confused: :confused:
gabriweb
13-12-2006, 13:57
ragazzi, a parte la marca, vorrei sapere quale tipologia si adatta meglio al mio nas dopo l'ultima indicazione del mio manuale che ho dato:
"3.5'' Ultra DMA/ATA hard drives which are mostly manufactured after 1998"
....i sata 2 sono i migliori? per tipologia intendo proprio ata, sata, udma....bohh!? è qui che non ci capisco niente! :confused: :confused: :confused:
SATA è l'evoluzione dello standard ATA (Detto anche P-ATA). Ultra DMA è la modalità di trasferimento dei dati dalla periferica al sistema (Direct Memory Access) quindi non è una tipologia di interfaccia di HD.
Ti serve un normale HD ATA (o PATA è lo stesso) possibilmente che non scaldi troppo e che abbia 16mb di cache anche se visto che parliamo di trasferimenti in rete le caratteristiche tipicamente sfruttate in utilizzo macchina vengono a mancare...
Personalmente ti consiglierei di prendere un WD, ci sono alcuni modelli ad esempio che anche la Synology consiglia di montare all'interno dei suoi NAS. Puoi consultare la lista su www.synology.com
SATA è l'evoluzione dello standard ATA (Detto anche P-ATA). Ultra DMA è la modalità di trasferimento dei dati dalla periferica al sistema (Direct Memory Access) quindi non è una tipologia di interfaccia di HD.
Ti serve un normale HD ATA (o PATA è lo stesso) possibilmente che non scaldi troppo e che abbia 16mb di cache anche se visto che parliamo di trasferimenti in rete le caratteristiche tipicamente sfruttate in utilizzo macchina vengono a mancare...
Personalmente ti consiglierei di prendere un WD, ci sono alcuni modelli ad esempio che anche la Synology consiglia di montare all'interno dei suoi NAS. Puoi consultare la lista su www.synology.com
quindi io i sata non li posso prendere? posso prendere solo ata o pata? 33, 66, 100 o 133?
gabriweb
13-12-2006, 14:19
quindi io i sata non li posso prendere? posso prendere solo ata o pata? 33, 66, 100 o 133?
Esattamente. Oggi in commercio si trovano soltanto HD ATA UDMA/133.
Esattamente. Oggi in commercio si trovano soltanto HD ATA UDMA/133.
allora...ne ho visti a bizzeffe....ma questo (http://www.pixmania.com/it/it/84162/art/maxtor/diamondmax-plus-10-250-gb.html) secondo me li supera tutti per qualità/prezzo.... :)
che ne dite?
Ciao a tutti.
Ho cominciato a leggere la discussione perchè ho la possibilità di avere un SC101 a un buon prezzo. Anticipo che non ho grandi necessità se non quella di avere un buon numero di GB (filmati in alta definizione) condivisibili a pc spento in modo che il mio Pixelmagic Mediabox HD-100 (in pratica un box hard disk con connessioni audio/video abbastanza ben messo) posso vedere l'SC101 e riprodurre i file in esso presenti.
Da quello che ho letto però non ho capito se riuscire a vedere le share e riprodurre i file nell'SC101 anche dall'HD100 sul quale non è possibile installare nessun software (essendo un player per così dire stand alone).
Scusate se ho fatto una domanda banale, ammetto che non sono ancora riuscito a leggere tutto il tread (è lunghissimo) però da quello che ho letto il dubbio mi è rimasto.
Grazie.
Gabriele.
allora...ne ho visti a bizzeffe....ma questo (http://www.pixmania.com/it/it/84162/art/maxtor/diamondmax-plus-10-250-gb.html) secondo me li supera tutti per qualità/prezzo.... :)
che ne dite?
che ti sbagli : http://www.tiburcc.it/productinfo_p.php?id=786 83^^
che ti sbagli : http://www.tiburcc.it/productinfo_p.php?id=786 83^^
ho appena visto ed è un serial ata che non posso utilizzare....grazie cmq per il consiglio ma il mio nas supporta solo parallel ata....cacchio sto facendo progressi! :D
ho appena visto ed è un serial ata che non posso utilizzare....grazie cmq per il consiglio ma il mio nas supporta solo parallel ata....cacchio sto facendo progressi! :D
ce anche quello nello stesso sito meno ke a 82
ce anche quello nello stesso sito meno ke a 82
si ma ha solo 8 mb di buffer! il maxtor che ho fatto vedere io ne ha 16!
si ma ha solo 8 mb di buffer! il maxtor che ho fatto vedere io ne ha 16!
ahahah con queglix 8 mega ci fai la zuppa^^
cmq http://www.pumpedhardware.it/product_info.php?manufacturers_id=32&products_id=38009
ahahah con queglix 8 mega ci fai la zuppa^^
tu dici che tra western digital e maxtor anche se ci sono 16 mb di differenza nel buffer in vantaggio per il maxtor cmq non c'è paragone? perchè?
Vorrei acquistare un QNAP TS-101 per sostituire il mio attuale NAS poco performante (si tratta di un LongShine a cui è collegato via USB 2.0 un Acuta 4 da 1TB).
Prenderei il QNAP perchè mi sembra un'ottimo prodotto ed ha caratteristiche a me molto utili:
- connessione Gigabit
- 3 USB 2.0
- UPnP
- Auto power-off (!!!)
- Fan less
- ...
La domanda: mettendo un HD interno da 250/320 GB e collegando l'Acuta 4 sulla porta USB 2.0 riuscirò ad utilizzare tutto lo spazio disco, vale a dire 250/320 GB + 1 TB???
Tnx
Vercy
Ho acuistato l'oggetto!!! Dall'ungherese: 274 euri compresa la spedizione.
E' una spada!!!
tu dici che tra western digital e maxtor anche se ci sono 16 mb di differenza nel buffer in vantaggio per il maxtor cmq non c'è paragone? perchè?
perke nn lo so ma effettivamente i fatti mi cosano.
ho entrambi nessuna differenza in + il maxtor scalda e fa + casino
Ho trovato on-line un po' di prodotti che dovrebbero far parte di questa discussione...
magari bisognerebbe aggiungerli alla prima pagina...
NAS Infrant ReadyNAS NV
HP MV2010 Media Vault
D-Link DNS-323 2-Bay Network Storage
;)
Ho acuistato l'oggetto!!! Dall'ungherese: 274 euri compresa la spedizione.
E' una spada!!!
CHI?? il QNAP o l'ungherese? :D
peppecol
16-12-2006, 09:21
...ho acquistato il NETGEAR SC101, mamma mia quanto è lento e a Voi? 200 MB in 4 minuti
Leondany
17-12-2006, 15:15
Sto cercando un hard disk esterno con porta ethernet il quale mi permetta di fare backup giornalieri del contenuto di determinate cartelle che ho sul pc.
L'HD sarà sempre collegato in rete al router e ogni sera ad un orario prestabilito voglio che parta una sincronizzazine dei file copiando quindi solo i nuovi file o quelli modificati.
Quali NAS mi permettono di farlo e con quali eventuali programmi??
Ero puntato su questi NAS:
NetGear STORAGE CENTRAL SC101
Kraun 304S BIT TORRENT
WESTERN DIGITAL NET-CENTER
Grazie a tutti
tutmosi3
18-12-2006, 07:26
Sto cercando un hard disk esterno con porta ethernet il quale mi permetta di fare backup giornalieri del contenuto di determinate cartelle che ho sul pc.
L'HD sarà sempre collegato in rete al router e ogni sera ad un orario prestabilito voglio che parta una sincronizzazine dei file copiando quindi solo i nuovi file o quelli modificati.
Quali NAS mi permettono di farlo e con quali eventuali programmi??
Ero puntato su questi NAS:
NetGear STORAGE CENTRAL SC101
Kraun 304S BIT TORRENT
WESTERN DIGITAL NET-CENTER
Grazie a tutti
Dei 3 che proponi ne ho visto all'opera solo 1, cioè il Kraun e posso dirti che le prestazioni sono decisamente scadenti.
Costa poco, è vero ma vale ancora meno.
Ti consiglio di lasciar perdere i riavvii sono necessari con continuità disarmante ed è anche un po' lento.
Ciao
tutmosi3
18-12-2006, 07:30
...
D-Link DNS-323 2-Bay Network Storage
;)
Sono stato sul sito della D-Link ma non l'ho trovato.
Mi passi un link?
Ciao
CHI?? il QNAP o l'ungherese? :D
Tutti e due...
Riguardo il QNAP, vorrei testare le prestazioni. Mi consigliate un sw di benchmarking adatto. Tnx
Vercy
Leondany
18-12-2006, 11:30
Grazie x la risposta tutmosi3...
Ho letto anke che il Netgear scalda e non sia il massimo...resta il WD...
Qualcuno ce l'ha??...pareri e impressioni??
Grassie!
Grazie x la risposta tutmosi3...
...resta il WD...
Qualcuno ce l'ha??...pareri e impressioni??
Grassie!
Utilizzo il WD da un pò di mesi senza mai un problema di arresto o funzionamento instabile.
Ha 2 uscite USB a cui si può collegare un solo HD alla volta! (purtroppo)
Gli HD non si possono formattare con NTFS
Si possono creare le cartelle con la protezione della password
Non fa rumore e non si scalda
Direi buono
tutmosi3
18-12-2006, 13:05
Utilizzo il WD da un pò di mesi senza mai un problema di arresto o funzionamento instabile.
Ha 2 uscite USB a cui si può collegare un solo HD alla volta! (purtroppo)
Gli HD non si possono formattare con NTFS
Si possono creare le cartelle con la protezione della password
Non fa rumore e non si scalda
Direi buono
C'avrei scommesso che andava bene.
Comunque quasi tutti i NAS non vanno con NTFS.
Ciao
Io non l'ho mai provato, ma prova a valutare il Synology, mi sembra OTTIMO!
Fammi sapere
ciao
Commander
18-12-2006, 14:22
Utilizzo il WD da un pò di mesi senza mai un problema di arresto o funzionamento instabile.
Ha 2 uscite USB a cui si può collegare un solo HD alla volta! (purtroppo)
Gli HD non si possono formattare con NTFS
Si possono creare le cartelle con la protezione della password
Non fa rumore e non si scalda
Direi buono
Ciao, ho letto che hai un WD Netcenter.
Volevo chiederti ,se non ti disturbo, alcune info:
ho scaricato il pdf del manuale e leggo che va configurato con un cd che permette di trovare l'ip del nas. E' un programma che va installato su ogni pc che vorra' accedere al disco condiviso , o e' una cosa da fare solo all'inizio e da un solo pc ?
(insomma, dopo posso gestirlo via i.e. o firefox, o devo sempre dipendere da un software specifico ?)
Non ho trovato il file system...e' ext2 o ext3 ?
La gestione degli accessi e' gestibile su quote o singole directory , con permessi assegnabili al singolo utente?
Ti ringrazio per l'attenzione e , se possibile, delle risposte.
Ciao, ho letto che hai un WD Netcenter.
Volevo chiederti ,se non ti disturbo, alcune info:
ho scaricato il pdf del manuale e leggo che va configurato con un cd che permette di trovare l'ip del nas. E' un programma che va installato su ogni pc che vorra' accedere al disco condiviso , o e' una cosa da fare solo all'inizio e da un solo pc ?
(insomma, dopo posso gestirlo via i.e. o firefox, o devo sempre dipendere da un software specifico ?)
Non ho trovato il file system...e' ext2 o ext3 ?
La gestione degli accessi e' gestibile su quote o singole directory , con permessi assegnabili al singolo utente?
Ti ringrazio per l'attenzione e , se possibile, delle risposte.
Il programma va utilizzato per la configurazione iniziale ed eventuale modifiche alle impostazioni (IP statico, formattazione HD, cartelle condivise pubbliche e cartelle con password)
Non è necessario installare alcun software sulle macchine per accedere all'HD
Il file system non è NTFS, altro non so
La gestione dei permessi è a livello di directory con e senza password
Ho trovato on-line un po' di prodotti che dovrebbero far parte di questa discussione...
magari bisognerebbe aggiungerli alla prima pagina...
NAS Infrant ReadyNAS NV
HP MV2010 Media Vault
D-Link DNS-323 2-Bay Network Storage
;)
http://www.dlink.com/products/?pid=509
tutmosi3
19-12-2006, 07:01
http://www.dlink.com/products/?pid=509
Grazie, sul sito italiano non c'è.
Non sembra male.
Ciao
Giorgiodavid
19-12-2006, 08:57
Per dindirindina! Già ci stavo facendo la bocca, ma costa sui 250 euri senza HD!!!!
Black_Nexus_500
19-12-2006, 10:11
Ciao a tutti, ho trovato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=020&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=300059274600&rd=1&rd=1) e questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110069631664&rd=1&rd=1)
Qualcuno li conosce???
Ciao a tutti, ho trovato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=020&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=300059274600&rd=1&rd=1) e questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110069631664&rd=1&rd=1)
Qualcuno li conosce???
sembrano molto interessanti ma non li conosco
http://www.dlink.com/products/?pid=509
Cmq qui (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/dlink_dns323_review) c'è un'ampia recensione.
Interessanti anche queste immagini.
http://www.smallnetbuilder.com/naschart/charts/charts8/365-365-130.png
http://www.smallnetbuilder.com/naschart/charts/charts8/365-365-135.png
The DNS-323 might be thought of as D-Link's somewhat belated response to Netgear's SC101. Both are two-drive RAID 1-capable BYOD NASes with easily installable drives and similar physical sizes. But fortunately for D-Link, that's where the similarities stop. The DNS-323 uses SATA drives instead of the IDE drives used by the SC101 and a gigabit Ethernet port vs. the SC101's 10/100. The 323 also sports print, FTP, UPnP AV and iTunes servers, where the SC101 has no built-in servers. Finally, since the DNS-323 supports the standard SMB/CIFS network filesystem protocol, it can be used by machines running OSes other than Windows including Mac OS and Linux.
A fairer comparison would be to Thecus' N2100 Yes box, which accepts two SATA drives and supports JBOD, RAID 0 and RAID 1. The N2100 also has an iTunes and FTP serving, but has a "community photo webserver" instead of a general-purpose UPnP AV server. But since the N2100 is $50 to $70 more expensive with an inferior feature set and comes from a lesser-known company, the 323 is more likely to end up in buyers' shopping carts.
The biggest competition for the 323 could be from HP's Media Vault, since it comes from a "name" vendor, has a similar feature set (sans the iTunes server, alas) and better performance than the 323 in some modes. The Media Vault's pricing is competitive, too, at $349 for the mv2010 model that includes a 300 GB drive.
D-Link just needs to get the DNS-323 into stores in time to hit the end-of-year buying season and pump out new firmware that addresses the bugs that I found and hopefully adds new features. If D-Link can get the job done, then they could really have a hit with the DNS-323.
gabriweb
19-12-2006, 21:35
Ciao a tutti, ho trovato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=020&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=300059274600&rd=1&rd=1) e questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110069631664&rd=1&rd=1)
Qualcuno li conosce???
Il primo somiglia tanto ad un MACMini nel formato, il secondo invece è un dispositivo allinone per il networking, quindi con router, firewall, switch, e funzionalità NAS con supporto raid.... Come marche però non ti so dire nulla, non le conosco. A questo punto recensire ogni singolo prodotto comincia a diventare difficoltoso vista l'enorme quantità di NAS che vengono immessi sul mercato anche da aziende minori o comunque non conosciute, quindi se vedete qualcosa che non è in lista postate.
Ciao a tutti, ho trovato questo...
Il primo somiglia tanto ad un MACMini nel formato...
alle pagine 70 e 71 di questo 3D ci sono diverse info postate da fmattiel
:)
tutmosi3
21-12-2006, 09:28
Lo usate come server FTP accessibile anche da WAN?
Se si, posso vedere un log di connessione, anche se è un log di una connessione FTP in LAN va bene lo stesso.
E' in grado di spedire autonomamante tale log via email?
Ciao
Lo usate come server FTP accessibile anche da WAN?
Se si, posso vedere un log di connessione, anche se è un log di una connessione FTP in LAN va bene lo stesso.
E' in grado di spedire autonomamante tale log via email?
Ciao
A cosa ti interessa?
Intanto un breve assaggio :D Puoi vedere nell'immagine qua sotto la pagina con il registro delle connessioni, per accedere tramite FTP si presenta la classica finestra del browser per l'autentificazione. In alternativa puoi abilitare l'FTP anonimo e rendere pubbliche solo 1 o più cartelle.
http://img148.imageshack.us/img148/4773/log1qz8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=log1qz8.jpg)
Appena ho un attimo ti faccio entrare nella pagina admin del NAS ;)
A cosa ti interessa?
Intanto un breve assaggio :D Puoi vedere nell'immagine qua sotto la pagina con il registro delle connessioni, per accedere tramite FTP si presenta la classica finestra del browser per l'autentificazione. In alternativa puoi abilitare l'FTP anonimo e rendere pubbliche solo 1 o più cartelle.
http://img148.imageshack.us/img148/4773/log1qz8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=log1qz8.jpg)
Appena ho un attimo ti faccio entrare nella pagina admin del NAS ;)
come ti trovi con questo nas?
tutmosi3
21-12-2006, 14:42
Prima di tutto ti ringrazio tanto.
Ho già installato dei NAS Synology e ALLNET però non posso andare dai clienti a chiedergli di visionare log, provare FTP, ecc.
A cosa ti interessa?
La storia è un po' lunga.
Devo mettere in piedi un server FTP.
Esso può essere un PC con HD molto capiente o un NAS raggiungubile dalla WNA tramite protocollo FTP.
I log di connessione devono essere visionati da diverse persone.
Io non ho problemi perchè mi potrei connettere e visionare in tempo reale, ma altri utenti avrebbero gravi difficoltà perchè non preparati.
Inoltre, anche se gli facessi una adeguata formazione, sono sicuro che il log verrebbe visionato solo le prime volte, poi se ne dimenticherebbero e farebbero i necessari controlli una volta all'anno.
Se il log gli arrivasse sulla propria casella di posta elettronica autonamamente, esso sarebbe sicuramente più visibile.
Intanto un breve assaggio :D Puoi vedere nell'immagine qua sotto la pagina con il registro delle connessioni, per accedere tramite FTP si presenta la classica finestra del browser per l'autentificazione. In alternativa puoi abilitare l'FTP anonimo e rendere pubbliche solo 1 o più cartelle.
http://img148.imageshack.us/img148/4773/log1qz8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=log1qz8.jpg)
Appena ho un attimo ti faccio entrare nella pagina admin del NAS ;)
Sei troppo gentile.
Ciao e grazie
tutmosi3
21-12-2006, 14:43
MaaX il tuo PC ha IP 10.10.10.21?
Ciao
come ti trovi con questo nas?
Sono pienamente soddisfatto. Non posso fare nessun paragone (è il primo NAS con cui gioco) e considera che il mio utilizzo è pressochè domestico.
Sono pienamente soddisfatto. Non posso fare nessun paragone (è il primo NAS con cui gioco) e considera che il mio utilizzo è pressochè domestico.
ti ringrazio della risposta
Ti sei mai cimentato nel backup automatico di rete o attraverso internet?
Se si, come ti trovi?
MaaX il tuo PC ha IP 10.10.10.21?
Ciao
Si, il mio PC ha l'IP 10.10.10.21 mentre il SYNOLOGY .3 finale.
Per quanto riguardano i log li ricevi tramite email solo quelli critici. Non credo puoi spedire un riepilogo a tempi prestabiliti.
Per accedere da una Rete locale è molto più pratico utlizzare le unità di rete. Impostando nome utente e psw come da accesso a Win non servono ulteriori login.
Ti mando un PVT
tutmosi3
21-12-2006, 15:09
Si, il mio PC ha l'IP 10.10.10.21 mentre il SYNOLOGY .3 finale.
Per quanto riguardano i log li ricevi tramite email solo quelli critici. Non credo puoi spedire un riepilogo a tempi prestabiliti.
Per accedere da una Rete locale è molto più pratico utlizzare le unità di rete. Impostando nome utente e psw come da accesso a Win non servono ulteriori login.
Ti mando un PVT
Anche il mio PC al lavoro ha IP = 10.10.10.21 ... Guarda che coincidenza, però lo hanno battezzato con un nome tropp anonimo: CAD.
Niente SOPRANO da queste parti.
Ciao
A cosa ti interessa?
Intanto un breve assaggio :D Puoi vedere nell'immagine qua sotto la pagina con il registro delle connessioni, per accedere tramite FTP si presenta la classica finestra del browser per l'autentificazione. In alternativa puoi abilitare l'FTP anonimo e rendere pubbliche solo 1 o più cartelle.
http://img148.imageshack.us/img148/4773/log1qz8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=log1qz8.jpg)
Appena ho un attimo ti faccio entrare nella pagina admin del NAS ;)
Max, anzi Maaaaaax :D una domanda, se possibile: la funzione di "download station" funziona anche con il mulo?
graaaaazie :D
Max, anzi Maaaaaax :D una domanda, se possibile: la funzione di "download station" funziona anche con il mulo?
graaaaazie :D
No, solo con client TORRENT.
Ho un cruccio che non riesco a risolvere.
Devo effettuare il backup nelle ore notturne dalla sede1 alla sede2.
Se acquisto n.2 synology 101 (106 sprecato), utilizzando la funzione backup di rete, i 2 synology come fanno a vedersi attraverso internet?; non mi sembra che abbiano la funzione di DDNS (ricerca dell'indirizzo IP con WWW.DynDNS.ORG per esempio).
Devo per forza creare un tunnel VPN e quindi una rete vertuale attraverso internet?
g r a z i e...
Ho un cruccio che non riesco a risolvere.
Devo effettuare il backup nelle ore notturne dalla sede1 alla sede2.
Se acquisto n.2 synology 101 (106 sprecato), utilizzando la funzione backup di rete, i 2 synology come fanno a vedersi attraverso internet?; non mi sembra che abbiano la funzione di DDNS (ricerca dell'indirizzo IP con WWW.DynDNS.ORG per esempio).
Devo per forza creare un tunnel VPN e quindi una rete vertuale attraverso internet?
g r a z i e...
In teoria dovrebbe essere possibile. Basta che i Pc (o i Router) della rete vadano ad aggiornare gli indirizzi IP. Qua sotto puoi vedere la pagina del setup del SYNOLOGY DS 106e.
http://img72.imageshack.us/img72/8647/backuptl2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=backuptl2.jpg)
In teoria dovrebbe essere possibile. Basta che i Pc (o i Router) della rete vadano ad aggiornare gli indirizzi IP. Qua sotto puoi vedere la pagina del setup del SYNOLOGY DS 106e.
http://img72.imageshack.us/img72/8647/backuptl2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=backuptl2.jpg)
grazie della risposta. immagine esaustiva
Ho visto che hai mozilla come me (versione 2.01); come mai non riesco a vedere a video le immagini?; devo cliccare su "quote", copiarmi il collegamento ed aprire un nuovo mozilla.
grazie della risposta. immagine esaustiva
Ho visto che hai mozilla come me (versione 2.01); come mai non riesco a vedere a video le immagini?; devo cliccare su "quote", copiarmi il collegamento ed aprire un nuovo mozilla.
Per FireFox non saprei, controlla che sia abilitate le finestre PopUP per www.hwupgrade.it 'STRUMENTI->OPZIONI->CONTENUTI->ECCEZIONI'
Ciao,
ho letto con interesse molti degli articoli pero' non trovato un nas che viene venduto in questi giorni si ebay. Per vederlo potete mettere nella ricerca di ebay il numero 120067718345.
Sicuramente e' un prodotto economico ma ha delle caratteristiche abbastanza interessanti.
Qualcuno lo conosce? E sopratutto chi e' il produttore?
Grazie
Ciao
Flavio
Ciao a tutti,
vi riporto la mia ottima esperienza con il modello ASUS WL-HDD
Si tratta di un cassetto HD esterno da 2,5" wifi con porta ethernet ed USB dotato di alimentatore proprio volendo sostituibile con set di batterie per poterlo utilizzare in viaggio...
Il cassetto è molto valido... il disco è raffreddato passivamente e la silenziosità assoluta.
Il tutto viene gestito da una semplice interfaccia web.
Il cassetto può essere utilizzato all'interno di una rete wireless preesistente come nel mio caso senza difficoltà ed è raggiungibile grazie ad un IP fisso che ovviamente è possibile settare a proprio piacimento come anche l'accesso libero o con criptazione WEP 64-128/WPA.
L'USB presente sul cassetto può essere impostata per scaricare sul disco in automatico i dati presenti all'interno del dispositivo USB collegato oppure consente di condividere attraverso il cassetto stesso un'altra risorsa USB (es. un altro disco esterno)
Ultima cosa ma non meno importante specie nel mio caso è compatibilissimo con Mac
Fino ad ora non ho avuto problemi di nessun tipo... nei prossimi giorni farò qualche test ancora...
Ciaoo
tutmosi3
23-12-2006, 19:37
Ciao a tutti,
vi riporto la mia ottima esperienza con il modello ASUS WL-HDD
Si tratta di un cassetto HD esterno da 2,5" wifi con porta ethernet ed USB dotato di alimentatore proprio volendo sostituibile con set di batterie per poterlo utilizzare in viaggio...
Il cassetto è molto valido... il disco è raffreddato passivamente e la silenziosità assoluta.
Il tutto viene gestito da una semplice interfaccia web.
Il cassetto può essere utilizzato all'interno di una rete wireless preesistente come nel mio caso senza difficoltà ed è raggiungibile grazie ad un IP fisso che ovviamente è possibile settare a proprio piacimento come anche l'accesso libero o con criptazione WEP 64-128/WPA.
L'USB presente sul cassetto può essere impostata per scaricare sul disco in automatico i dati presenti all'interno del dispositivo USB collegato oppure consente di condividere attraverso il cassetto stesso un'altra risorsa USB (es. un altro disco esterno)
Ultima cosa ma non meno importante specie nel mio caso è compatibilissimo con Mac
Fino ad ora non ho avuto problemi di nessun tipo... nei prossimi giorni farò qualche test ancora...
Ciaoo
In effetti la ASUS a livello di storage e networking sta facendo passi da gigante.
L'access point più piccolo del mondo, il 330 è suo.
Io ce l'ho e va davvero bene.
Ciao
In effetti la ASUS a livello di storage e networking sta facendo passi da gigante.
L'access point più piccolo del mondo, il 330 è suo.
Io ce l'ho e va davvero bene.
Ciao
Sì l'unica "limitazione" poteva essere il dover usare dischi da 2,5" ma attualmente anche il loro costo si è ridotto di molto quindi...
Certo non si possono montare dischi da 500GB... io lo uso per condividere in ambito domestico musica e video senza dover accedere ogni volta ai dischi del computer principale...
Ciao,
ho letto con interesse molti degli articoli pero' non trovato un nas che viene venduto in questi giorni si ebay. Per vederlo potete mettere nella ricerca di ebay il numero 120067718345.
Sicuramente e' un prodotto economico ma ha delle caratteristiche abbastanza interessanti.
Qualcuno lo conosce? E sopratutto chi e' il produttore?
Grazie
Ciao
Flavio
nella pagina precedente (80), post n. 1595 e 1599, trovi info
è appunto lo stesso di cui si parla lì (e nelle pagine ancora precedenti indicate) anche nel colore, infatti è scritto che non è blu ma grigio
nella pagina precedente (80), post n. 1595 e 1599, trovi info
è appunto lo stesso di cui si parla lì (e nelle pagine ancora precedenti indicate) anche nel colore, infatti è scritto che non è blu ma grigio
Grazie, mi era sfuggita la discussione.
In questo LINK (http://support.digidave.co.uk/index.php?_a=downloads&_m=get&_i=68) c'e' il manuale del venditore ebay che ho scritto precedentemente.
Ciao
Flavio
Sì l'unica "limitazione" poteva essere il dover usare dischi da 2,5" ma attualmente anche il loro costo si è ridotto di molto quindi...
Certo non si possono montare dischi da 500GB... io lo uso per condividere in ambito domestico musica e video senza dover accedere ogni volta ai dischi del computer principale...
Scusa ma che te ne fai?
Al max 120Gb e poi se uno si compra un disco da 2.5 lo mette in un box e lo attacchi usb al pc senza bisogno di altri cavi.. Non ne vedo l'utilità.
Per me un nas deve avere almeno 2hdd da 3.5 per essere tale.
Scusa ma che te ne fai?
Al max 120Gb e poi se uno si compra un disco da 2.5 lo mette in un box e lo attacchi usb al pc senza bisogno di altri cavi.. Non ne vedo l'utilità.
Per me un nas deve avere almeno 2hdd da 3.5 per essere tale.
Beh si vede che non tutti abbiamo le stesse esigenze... ;)
Io attualmente uso un disco da 80GB e mi basta... ad ogni modo presto anche le dimensioni massime dei dischi da 2,5" cresceranno ancora...
E poi nel momento in cui non dovesse bastarmi posso sempre collegare al WL-HDD un altro disco USB e viene comunque visto nello stesso modo come se fosse una seconda partizione...
Sul disco io tengo musica e video...
La trovo una soluzione molto comoda visto che in casa ho 4 computer tutti in wireless (un mediacenter, un PC e due Mac)... usando il disco in wireless posso accedere al suo contenuto da qualunque computer in qualunque momento anche quando il computer sul quale ho salvate tutte le copie originali dei file è spento o quando avere richeste continue di accesso al suo disco sarebbe un problema...
Diversamente dovrei tenere sempre acceso il computer oppure continuare a spostare un disco esterno USB... e soprattutto non potrei accedere contemporaneamente ai dati su quel disco da due computer diversi usandolo in USB...
Così facedo invece posso ascoltare musica o guardare un film contemporaneamente dal mediacenter e dal portatile ad esempio...
Visto che in casa non sono il solo ad usare i computer trovo molto comodo avere una risorsa utilizzabile da tutti in wireless
Infine ho la possibilità di accedere ai dati anche da fuori casa con i computer spenti visto che il disco WL-HDD è visto come una normale risorsa di rete...
:)
appena ordinato il Synology DS106-e in Germania (214.5 più spese di invio), speriamo di non aver fatto una caxxata :D
gabriweb
24-12-2006, 11:02
appena ordinato il Synology DS106-e in Germania (214.5 più spese di invio), speriamo di non aver fatto una caxxata :D
Io invece credo che tu abbia fatto una cosa intelligente ;)
Ottima guida però se posso darei 2 piccoli suggerimenti...
1) mettere nel primo post un consiglio non molto velato :D su quale sia la migliore soluzione economica/prestazionale tra quelle disponibili per un tipico utilizzo casalingo di storage senza dover attaccato l'hd sempre al mac/pc...
Xcui le prestazioni non sono la cosa + importante,ma và considerato l'utilizzo intuitivo e soprattutto l'economicità...!
2) io uso mac, e uso hd formattati con HFS+ ma non ho trovato NAS compatibili mi sbaglio?
gabriweb
25-12-2006, 17:34
Ottima guida però se posso darei 2 piccoli suggerimenti...
1) mettere nel primo post un consiglio non molto velato :D su quale sia la migliore soluzione economica/prestazionale tra quelle disponibili per un tipico utilizzo casalingo di storage senza dover attaccato l'hd sempre al mac/pc...
Xcui le prestazioni non sono la cosa + importante,ma và considerato l'utilizzo intuitivo e soprattutto l'economicità...!
2) io uso mac, e uso hd formattati con HFS+ ma non ho trovato NAS compatibili mi sbaglio?
Grazie dei suggerimenti, li prenderò in considerazione ;)
Per quanto riguarda il punto 2 direi che anche se usi MAC non ci sono problemi in quanto i protocolli di rete supportati dai NAS prevedono l'utilizzo anche con queste macchine (quindi l'hd sarà fat32 o ext3) e se non sbaglio molti hanno anche il supporto Journal. Per quanto riguarda NAS che supportano dischi formattati in HFS+ non esistono al momento.
Per quanto riguarda il punto 2 direi che anche se usi MAC non ci sono problemi in quanto i protocolli di rete supportati dai NAS prevedono l'utilizzo anche con queste macchine (quindi l'hd sarà fat32 o ext3) e se non sbaglio molti hanno anche il supporto Journal. Per quanto riguarda NAS che supportano dischi formattati in HFS+ non esistono al momento.
Scusami,ma questa mattina pensandoci ho capito che ho fatto una domanda davvero stupida... Non avevo ancora ragionando sul fatto che non è il mac a gestire l'hd ma un software esterno xcui lui può essere formattato come cavolo gli pare tanto sarà una risorsa di rete...!
Grazie mille...!
PS. potresti suggerirmi dove acquistare cercando di risparmiare qualcosa :) grazie mille....
piccola domanda x voi, sono alla ricerca di un nas in cui tenere tutti i date media, audio, video, foto, programmi, documenti, ecc.
il prob è questo:
possiedo 3 macchine:
1 windows xp
2 linux
allora la mia necessità è di avere dischi formattati in ext3.
altra domanda come vengono visti i dischi contenuti nel nas, dai rispettivi os???
so che linux usa samba e nfs x lo storage di rete, i nat cosa usano??? xchè io avrei necessità sia di nfs che di samba. esiste qualcosa che mi permetta di inserire più di un disco?
Salve a tutti,
volevo segnalare un rivenditore italiano del Synology CS-406e a prezzi vantaggiosi :D rispetto ad altri:
link (http://it.eetnordic.com)
qualcuno di voi conosce?
gabriweb
02-01-2007, 07:40
Salve a tutti,
volevo segnalare un rivenditore italiano del Synology CS-406e a prezzi vantaggiosi :D rispetto ad altri:
it.eetnordic.com
qualcuno di voi conosce?
Grazie della dritta però ti consiglio di editare subito prima che ti bannino :D
thundershare
02-01-2007, 08:48
piccola domanda x voi, sono alla ricerca di un nas in cui tenere tutti i date media, audio, video, foto, programmi, documenti, ecc...
Allora non ha importanza che file system usa il nas, tanto i client non possono usarlo, il nas parla con i client atraverso "lingue" ad hoc per potersi capire e dialogare. Con windows usa samba, con linux potrà usare sia nfs sia samba, con mac afp, samba, nfs chi più ne ha più ne metta :). A te deve interessare che il tuo nas usi samba, afp , nfs per il resto come è formattato(di solito ext3) non deve importare altrimenti ti perdi di casa ;)
Grazie della dritta però ti consiglio di editare subito prima che ti bannino :D
chiedo scusa... ora va meglio?
tutmosi3
02-01-2007, 15:23
La prossima settimana ordino il Synology DS-106e.
E' quello per HD SATA2 vero?
Sono indeciso se montare un HD SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16 MB cache o un HITACHI Deskstar 7K500 320GB SATA2 16 MB cache.
Sono entrambi buoni prodotto ma non so decidermi.
Ciao
gabriweb
02-01-2007, 16:45
La prossima settimana ordino il Synology DS-106e.
E' quello per HD SATA2 vero?
Sono indeciso se montare un HD SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16 MB cache o un HITACHI Deskstar 7K500 320GB SATA2 16 MB cache.
Sono entrambi buoni prodotto ma non so decidermi.
Ciao
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che il 106e abbia hd ata mentre l'106 normale abbia il sata... ;)
Per quanto riguarda l'hd sono entrambe ottimi e io prenderei in considerazione anche i wd se che a quanto pare sono quelli che scaldano meno...
tutmosi3
02-01-2007, 17:01
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che il 106e abbia hd ata mentre l'106 normale abbia il sata... ;)
Per quanto riguarda l'hd sono entrambe ottimi e io prenderei in considerazione anche i wd se che a quanto pare sono quelli che scaldano meno...
Grazie terrò conto.
I Western Digital mi piacciono molto ma avevo trovato dei buoni prezzi su questi 2 HD.
Comunque 20 € di differenza non fanno cambiare l'offerta.
Per quanto riguarda l'intefaccia mi pare proprio che il 106e abbia il SATA (perciò buono anche un SATA2), lo deduco da questa pagina http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/spec.php
Sto sbagliando?
Ciao
littlemau
02-01-2007, 17:30
Che ne dite di questo: http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=509
Spero non se ne sia già parlato (altrimenti http://img97.imageshack.us/img97/2065/frustagd1.gif (http://imageshack.us) pure... :D )
Non avendolo visto nell'elenco in prima e viste le caratteristiche che si avvicinano molto al prodotto che preferirei io...
Una valida alternativa al netgear e un prodotto più economicamente abbordabile rispetto ai synology.
Che dite?
DS-106 e DS-106e hanno sata o sata2 indifferentemente
DS-101j e DS-106j hanno ide
...Spero non se ne sia già parlato (altrimenti http://img97.imageshack.us/img97/2065/frustagd1.gif (http://imageshack.us) pure... :D )...
eh sì... alle pagg. 69 e 80... :D
non è vietato riparlarne, però intanto dagli una scorsa... :)
tutmosi3
02-01-2007, 18:03
DS-106 e DS-106e hanno sata o sata2 indifferentemente
DS-101j e DS-106j hanno ide
Allora vada per il 106e.
Ciao e grazie.
littlemau
02-01-2007, 18:08
eh sì... alle pagg. 69 e 80... :D
non è vietato riparlarne, però intanto dagli una scorsa... :)
Azz...effettivamente dovrei imparare a far meglio le ricerche... :mc:
Mi sconfinfera proprio questo prodotto...
djgandalf
04-01-2007, 10:33
Ciao a tutti...
Complimenti..veramente esaustiva la guida.
Cmq ho visto che il rivenditore sotto casa mia ha solo il LaCie ETHERNET DISK MINI da 250Gb...( a 190€ )
Volevo sapere se è possibile accedere dall'esterno della rete lan via ftp soprattutto. (ma leggendo il post iniziale credo di si :) )
Ma cosa ancora più importante volevo sapere se è buono?...diciamo sotto un aspetto generale.
Cioè io ho guardato sotto casa perchè nn ho voglia di ordinare ecc...
Se questo è già accettabile prendo questo,se mi dite che proprio fa schifo ne ordino uno (synology mi sembra che ne parliate bene...oppure altri...non so..in caso mi informerò bene)...
Cioè non vi sto chiedendo se è meglio il lancie o il synology (da quello che ho letto nel forum è meglio il secondo) vi sto chiedendo se cmq il lancie sarebbe un aquisto accettabile oppure è proprio da lasciare perdere.
Lo userò principalmente in una rete casalinga formata da 4 pc.
Ciauu :D
tutmosi3
04-01-2007, 10:53
Ciao a tutti...
Complimenti..veramente esaustiva la guida.
Cmq ho visto che il rivenditore sotto casa mia ha solo il LaCie ETHERNET DISK MINI da 250Gb...( a 190€ )
Volevo sapere se è possibile accedere dall'esterno della rete lan via ftp soprattutto. (ma leggendo il post iniziale credo di si :) )
Ma cosa ancora più importante volevo sapere se è buono?...diciamo sotto un aspetto generale.
Cioè io ho guardato sotto casa perchè nn ho voglia di ordinare ecc...
Se questo è già accettabile prendo questo,se mi dite che proprio fa schifo ne ordino uno (synology mi sembra che ne parliate bene...oppure altri...non so..in caso mi informerò bene)...
Cioè non vi sto chiedendo se è meglio il lancie o il synology (da quello che ho letto nel forum è meglio il secondo) vi sto chiedendo se cmq il lancie sarebbe un aquisto accettabile oppure è proprio da lasciare perdere.
Lo userò principalmente in una rete casalinga formata da 4 pc.
Ciauu :D
In azienda abbiamo il LaCie da 250 GB che vuoi prendere tu.
Però ho anche installato ALLNET6250 e Synology 106 e 101.
Non c'è paragone, come hai già intuito.
Purtroppo il figlio del titolare (che si crede un fenomeno informatico) non mi concede di aggiornare il firmware del LaCie.
Quello che monta di default non è il massimo: per esempio non è possibile discriminare gli access alle cartelle in base all'utente, in pratica una volta eseguito correttamente il login, tutti accedono alle cartelle di tutti.
Con il firmware nuovo ciò non avviene.
Inoltre scalda un po' ma questo dipende anche dall'uso che se ne fa.
Noi siamo in 15 client, scrive decine di GB al giorno e sta in un rack che nonostante il torrino estrattivo non è freschissimo.
Con 4 PC, in teoria l'uso dovrebbe essere più blando e l'HD dovrebbe essere meno stressato.
In conclusione, non lo boccio in pieno, ma nemmeno mi sento di dargli la sufficienza.
Ciao
gabriweb
04-01-2007, 11:05
In azienda abbiamo il LaCie da 250 GB che vuoi prendere tu.
Però ho anche installato ALLNET6250 e Synology 106 e 101.
Non c'è paragone, come hai già intuito.
Purtroppo il figlio del titolare (che si crede un fenomeno informatico) non mi concede di aggiornare il firmware del LaCie.
Quello che monta di default non è il massimo: per esempio non è possibile discriminare gli access alle cartelle in base all'utente, in pratica una volta eseguito correttamente il login, tutti accedono alle cartelle di tutti.
Con il firmware nuovo ciò non avviene.
Inoltre scalda un po' ma questo dipende anche dall'uso che se ne fa.
Noi siamo in 15 client, scrive decine di GB al giorno e sta in un rack che nonostante il torrino estrattivo non è freschissimo.
Con 4 PC, in teoria l'uso dovrebbe essere più blando e l'HD dovrebbe essere meno stressato.
In conclusione, non lo boccio in pieno, ma nemmeno mi sento di dargli la sufficienza.
Ciao
Quoto tutto ;)
Inoltre da possessore dell'edmini (prima versione) posso dirti che cmq se non hai particolari esigenze di velocità e caratteristiche avanzate è un dispositivo più che sufficiente per gestire dei semplici dati multimediali con accesso differenziale in base agli utenti. Purtroppo il neo più grosso è la velocità in lan che spero abbiano risolto col nuovo firmware, e ti confermo che la funzionalità ftp funziona benissimo da remoto (previa perfetta configurazione del nat nel router).
djgandalf
04-01-2007, 11:07
Risposte velocissime...hi hi
Speravo in un 6 tirato :D vabbè...
Se qualcun altro volesse esprimere la sua opinione gliene sarei grato :)
Cmq grazie mille :cincin:
ciauu e grazie ancora
tutmosi3
04-01-2007, 11:10
Quoto tutto ;)
Inoltre da possessore dell'edmini (prima versione) posso dirti che cmq se non hai particolari esigenze di velocità e caratteristiche avanzate è un dispositivo più che sufficiente per gestire dei semplici dati multimediali con accesso differenziale in base agli utenti. Purtroppo il neo più grosso è la velocità in lan che spero abbiano risolto col nuovo firmware, e ti confermo che la funzionalità ftp funziona benissimo da remoto (previa perfetta configurazione del nat nel router).
E' un onore ricevere un QUOTE da te.
Ho dimenticato di precisare che i nostri commerciali accedono tramite il loro notebook al NAS via FTP.
djgandalf il LaCie, come sarà connesso?
Ciao
djgandalf
04-01-2007, 11:14
Bhe normalmente ad un router (zyxel)...
gabriweb
04-01-2007, 11:16
Bhe normalmente ad un router (zyxel)...
La stessa configurazione che ho io: nas edmini + zyxel 660hw-61 ;)
Basta aprire la porta 21 nel nat relativamente all'ip del lacie ed il gioco ftp è fatto ;)
Occhio però che non puoi utilizzarlo contemporaneamente in usb ed in ethernet...sono modalità alternative ;)
djgandalf
04-01-2007, 11:18
Hi hi....ok , grazie mille :D
EDIT : li avevo già fatti ma non direttamente...veramente complimenti per la guida ;)
gabriweb
04-01-2007, 11:22
Hi hi....ok , grazie mille :D
EDIT : li avevo già fatti ma non direttamente...veramente complimenti per la guida ;)
Ti ringrazio ;)
djgandalf
06-01-2007, 12:13
ah...già che ci siamo avrei un ultima domanda (sempre sul lancie)...hi hi...Sul fattore rumorosità ventole come siamo messi?...in giro nn ho trovato specifiche...e dal post iniziale mi dice sopportabile...cioè quanto sopportabile? :rolleyes: ...e variabile...nel senso che varia da hd a hd o che la posso variare io?:O
ciau :)
gabriweb
06-01-2007, 18:53
ah...già che ci siamo avrei un ultima domanda (sempre sul lancie)...hi hi...Sul fattore rumorosità ventole come siamo messi?...in giro nn ho trovato specifiche...e dal post iniziale mi dice sopportabile...cioè quanto sopportabile? :rolleyes: ...e variabile...nel senso che varia da hd a hd o che la posso variare io?:O
ciau :)
Non preoccuparti, la ventola posteriore entra in funzione raramente e comunque molto difficilmente nella stagione fredda. Il rumore prodotto è cmq di pochi db e non è affatto fastidioso...
Tutto ciò sulla prima versione degli edmini non so su quelli nuovi come sia la situazione ma dovrebbero averla migliorata...
Commander
07-01-2007, 08:42
Ciao,
questo Lacie da 250 gb sembra veramente equilibrato come dotazioni, rispetto al costo.
Io l'ho trovato a circa 220 euro, qualcuno ha indicazioni su dove trovarlo a prezzi inferiori ? (magari in pvt, grazie )
ciao :)
djgandalf
07-01-2007, 11:15
Come sempre grazie mille gabriweb :D
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse questo thread ... io avrei queste necessità:
FASTWEB -> ACCESS POINT -> NAS -> STAMPANTE
in pratica mi servirebbe un NAS wireless con printer server e ftp server.
Il mio problema è che ho fastweb e l'unico modo che ho trovato per accedere dall'esterno ai miei PC è quello di usare HAMACHI che crea un VPN.
Sapete se il Synology permette di configuare VPN ?
grazie.
sto cercando un nas che possa ricavare le policy di accesso alle cartelle dal controller del dominio (utenti e permessi, per es. possono accedere al nas solo gli utenti di un gruppo del dominio e possono solo leggere dalla cartella x) o in alternativa un nas che consenta di impostare per ogni cartella tutti i permessi, per una lista predefinita di utenti.
gabriweb
08-01-2007, 16:08
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse questo thread ... io avrei queste necessità:
FASTWEB -> ACCESS POINT -> NAS -> STAMPANTE
in pratica mi servirebbe un NAS wireless con printer server e ftp server.
Il mio problema è che ho fastweb e l'unico modo che ho trovato per accedere dall'esterno ai miei PC è quello di usare HAMACHI che crea un VPN.
Sapete se il Synology permette di configuare VPN ?
grazie.
La VPN non è prevista nel firwmare synology, per lo meno non nei prodotti smb/soho... Purtroppo fastweb ha questa limitazione e non credo che tu possa fare molto per accedere dall'esterno (a parte le 20 ore di ip pubblico).
Per quanto riguarda la tua configurazione in LAN direi che non ci sono problemi e puoi ad esempio prenderti un Synology DS-106 ;)
gabriweb
08-01-2007, 16:11
sto cercando un nas che possa ricavare le policy di accesso alle cartelle dal controller del dominio (utenti e permessi, per es. possono accedere al nas solo gli utenti di un gruppo del dominio e possono solo leggere dalla cartella x) o in alternativa un nas che consenta di impostare per ogni cartella tutti i permessi, per una lista predefinita di utenti.
La prima circostanza è un po difficile ed improbabile da realizzare: non mi risulta di NAS che prendano policy da impostazioni esistenti, mentre invece degli ottimi NAS che hanno queste funzionalità per la gestione degli utenti sono i Synology o anche gli Iomega mi sembra.
Adesso con Windows Home Server in arrivo, e le collaborazioni con i vari produttori (HP per prima), il panorama potrebbe cambiare molto velocemente...
Engadget - indows Home Server, everything you need: features rundown, screens, hands-on (http://www.engadget.com/2007/01/08/windows-home-server-everything-you-need-features-rundown-scre/)
Bye!
Il mio problema è che ho fastweb e l'unico modo che ho trovato per accedere dall'esterno ai miei PC è quello di usare HAMACHI che crea un VPN.
Sapete se il Synology permette di configuare VPN ?
grazie.
Per ora l'ideale è utilzzarlo collegato ad un pc con sopra installato hamachi...o almeno credo... :mc:
Per ora l'ideale è utilzzarlo collegato ad un pc con sopra installato hamachi...o almeno credo... :mc:
sì ma a questo punto non ha senso prendere un nas :)
prendo un hd esterno e condivido ;)
thundershare
09-01-2007, 11:44
Per ora l'ideale è utilzzarlo collegato ad un pc con sopra installato hamachi...o almeno credo... :mc:
guarda che secondo me con qualche piccolo ritocco puoi installarci pure hamachi sul synology :)
guarda che secondo me con qualche piccolo ritocco puoi installarci pure hamachi sul synology :)
Intendi dire come installazione "indipendente" dal sistema?
Una specie di hamachi portable?
se ci riesci hai tutta la mia stima.
:mc:
thundershare
10-01-2007, 07:58
lo puoi installare tranquillamente nel sistema previa installazione di tuntap :)
lo puoi installare tranquillamente nel sistema previa installazione di tuntap :)
potresti essere piu' preciso?
grazie
thundershare
10-01-2007, 09:12
il synology altro non è che una macchina con un distribuzione linux sopra. Basta andare sui forum ufficiali della synology per vedere che la stessa società ha aperto un forum per coloro che vogliono "moddare" la macchina. Ci sono persone che sopra ci stanno installando di tutto(addirittura brasando via l'attuale distribuzione per installare debian). Forum synology (http://www.synology.com/enu/forum/) basta andare nella modding room per vedere cosa si riesce a fare.
Nel caso di hamachi, basta seguire questo procedimento: si abilita l'accesso telnet alla macchina, una volta fatto si installa il driver tuntap(come da readme di hamachi) una volta fatto si carica su hamachi, si lancia l'init e hamachi è installato e poi lo si usa.(hamachi start, hamachi login etc....). Io non l'ho provato sul synology poichè il mio fa solo da file server all'interno della mia rete e ci accedo, dall'esterno, attraverso un'altra macchina, ma sempre di linux si tratta quindi un pò di pazienza e di buona volontà e vedrete che riuscirete a far correre hamachi sul synology.
Ragazzi ho sotto mano un box esterno, senza HD quindi, della TechSolo con interfaccia USB2.0 e Ethernet 10/100.
Il modello è questo: http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php
Mi sembra di capire che sia uno NDAS e non un NAS?
In due parole semplici semplici...: differenza?
tutmosi3
10-01-2007, 10:20
Ragazzi ho sotto mano un box esterno, senza HD quindi, della TechSolo con interfaccia USB2.0 e Ethernet 10/100.
Il modello è questo: http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php
Mi sembra di capire che sia uno NDAS e non un NAS?
In due parole semplici semplici...: differenza?
Prova a leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1257244
Ciao
Ok, grazie Tut!
Solo una cosa: con il NAS si accede al disco da Risorse di Rete. Con il NDAS anche o si accede tramite il software allegato?
tutmosi3
10-01-2007, 13:28
Ok, grazie Tut!
Solo una cosa: con il NAS si accede al disco da Risorse di Rete. Con il NDAS anche o si accede tramite il software allegato?
E' passato davvero tanto tempo da quando ho installato uno Ximeta.
Era un bestione con 16 HD SATA.
Pesava come un elefante ed abbiamo dovuto rinforzare l'alloggiamento sul rack, perchè l'armadietto aveva il fondo di lamierino troppo sottile ... Sempre per cercare di risparmiare anche sulle carpenterie, neanche ci fossero differenze abissali. Non avrebbero superato i 10 €, così in quell'occasione ne spesero 20 volte tanto.
Comunque torniamo a noi.
Lo Ximeta in questione è attualmente in uso in una grande ditta tessile del trevigiano, senza fare nomi ... Diciamo la più grande.
Ci accedono diverse decine di client contemporaneamente con il software proprietario su dorsali in FO MM 62.5/125 1 gb/s per tratte lunghe anche più di 1 km.
Onestamente è stato l'unico contatto che ho avuto con un NDAS e non ho altri ricordi.
Sono apparecchi molto specifici ed anche se le aziende costruttrici tentano di sfondare nel mercato SOHO, non ci riescono perchè in quell'ambito un NAS vince facile, la soluzione sarebbe snaturarsi verso i NAS semplici ma ciò implicherebbe un investimento verso un campo dove ci sono aziende che si contendono il mercato già da anni, sono specializzate in quelle produzioni, hanno i loro clienti fidelizzati (io prendo in considerazione solo Synology e in seconda battuta ALLNET) e fanno utili.
Ciao
E' passato davvero tanto tempo da quando ho installato uno Ximeta.
Era un bestione con 16 HD SATA.
Pesava come un elefante ed abbiamo dovuto rinforzare l'alloggiamento sul rack, perchè l'armadietto aveva il fondo di lamierino troppo sottile ... Sempre per cercare di risparmiare anche sulle carpenterie, neanche ci fossero differenze abissali. Non avrebbero superato i 10 €, così in quell'occasione ne spesero 20 volte tanto.
Comunque torniamo a noi.
Lo Ximeta in questione è attualmente in uso in una grande ditta tessile del trevigiano, senza fare nomi ... Diciamo la più grande.
Ci accedono diverse decine di client contemporaneamente con il software proprietario su dorsali in FO MM 62.5/125 1 gb/s per tratte lunghe anche più di 1 km.
Onestamente è stato l'unico contatto che ho avuto con un NDAS e non ho altri ricordi.
Sono apparecchi molto specifici ed anche se le aziende costruttrici tentano di sfondare nel mercato SOHO, non ci riescono perchè in quell'ambito un NAS vince facile, la soluzione sarebbe snaturarsi verso i NAS semplici ma ciò implicherebbe un investimento verso un campo dove ci sono aziende che si contendono il mercato già da anni, sono specializzate in quelle produzioni, hanno i loro clienti fidelizzati (io prendo in considerazione solo Synology e in seconda battuta ALLNET) e fanno utili.
Ciao
Ciao Tut, io prendo solo un box esterno in particolare ho il TechSolo http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php
Mi permetto, per velocizzare il tutto, di darti questo link:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377509
GRAZIE
tutmosi3
10-01-2007, 14:38
Ciao Tut, io prendo solo un box esterno in particolare ho il TechSolo http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php
Mi permetto, per velocizzare il tutto, di darti questo link:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377509
GRAZIE
Fatto.
Ciao
Fatto.
Ciao
Grazie mille, sei sempre gentilissimo.
fabrixnet
11-01-2007, 13:34
Ciao,
Ho acquistato un WESTERN DIGITAL NETCENTER 250GB ENET e l'ho collegato alla rete dell'ufficio.
In ufficio abbiamo un IP fisso 83.xxx.xxx.xxx e un Router Atlantis-land A02-RA141
Ora mi piacerebbe accedervi anche da casa mia tramite internet.
Sapete dirmi se è possibile?
In caso positivo come si fa, devo intervenire sul router?
tutmosi3
11-01-2007, 14:03
Ciao,
Ho acquistato un WESTERN DIGITAL NETCENTER 250GB ENET e l'ho collegato alla rete dell'ufficio.
In ufficio abbiamo un IP fisso 83.xxx.xxx.xxx e un Router Atlantis-land A02-RA141
Ora mi piacerebbe accedervi anche da casa mia tramite internet.
Sapete dirmi se è possibile?
In caso positivo come si fa, devo intervenire sul router?
Certo.
Se è necessaria solo l'amministrazione, devi reindirizzare i pacchetti provenienti dalla rete e passanti attraverso la porta 80 sull'IP del NAS.
Se devi fare sambio di file ti consiglio il FTP, in questo caso è necessario il port forwarding della 21.
Ciao
fabrixnet
11-01-2007, 14:46
Ok, ho fatto come mi hai detto. Nel router ho aperto la porta 80 su IP del Nat.
Vedi: http://www.bassanonline.it/nat.jpg
A questo punto come faccio a vedere il NAT da internet?
Ok, ho fatto come mi hai detto. Nel router ho aperto la porta 80 su IP del Nat.
Vedi: http://www.bassanonline.it/nat.jpg
A questo punto come faccio a vedere il NAT da internet?
Secondo me sei folgorato ad aprirti l'amministrazione su internet in questa maniera e saresti ancora piu' folgorato a condividere il disco tramite netbios su internet.
Poi se vuoi che te lo violino in pochi minuti fai pure.
fabrixnet
11-01-2007, 14:59
scusa ma non sono un esperto, non va bene quello che ho fatto?
Per favore mi spieghi cosa dovrei fare?
Ovviamente il dominio bassanonline.it non c'entra nulla con la rete del NAT.
scusa ma non sono un esperto, non va bene quello che ho fatto?
Per favore mi spieghi cosa dovrei fare?
Ovviamente il dominio bassanonline.it non c'entra nulla con la rete del NAT.
Difficile dire cosa dovresti fare se prima non spieghi cosa vuoi farci da casa.
tutmosi3
11-01-2007, 15:06
syscall non è una freccia in diplomazia ma non canna un intervento e anche questa volta ha ragione da vendere.
Sarei arrivato anche io al discorso dell'amministrazione ma mi ha bruciato sul tempo, speravo ti fermassi al FTP.
Se concedi l'aminstrazione di un NAS da internet devi mettere in conto che ti possono attaccare ed una volta scoperta la password di amministratore, sei fregato.
Ciao
fabrixnet
11-01-2007, 15:07
mi piacerebbe poter accedere da casa ai file del NAT dell'Ufficio. Per esempio per aprire da casa un documento word o un file excell.
thundershare
11-01-2007, 15:12
mi piacerebbe poter accedere da casa ai file del NAT dell'Ufficio. Per esempio per aprire da casa un documento word o un file excell.
Allora rendi disponibile o il servizio ftp(quindi dici al router di dirigeri in pacchetti in entrate sulla porta 21 verso il nas ) o samba(non ricordo adesso la porta ) che cmq è meno performante di ftp con reti internet e non intranet(a meno che non hai un link diretto con l'ufficio a 10 mbit :) ).
tutmosi3
11-01-2007, 15:20
mi piacerebbe poter accedere da casa ai file del NAT dell'Ufficio. Per esempio per aprire da casa un documento word o un file excell.
In questo caso l'amministrazione non ti serve.
Ti basta mettere in funzione il FTP.
Devi raggiungere il NAS solo dall'ufficio?
Ciao
Allora rendi disponibile o il servizio ftp(quindi dici al router di dirigeri in pacchetti in entrate sulla porta 21 verso il nas ) o samba(non ricordo adesso la porta ) che cmq è meno performante di ftp con reti internet e non intranet(a meno che non hai un link diretto con l'ufficio a 10 mbit :) ).
Quoto.
Usa Ftp e non il netbios che cmq è meno performante.
Ricordati che utente/pass usati sia via http (porta 80) che ftp (porta 21) viaggiano sempre in chiaro, quindi sniffarti la psw di amministrazione sarebbe un gioco da poppanti.
Ti consiglio quindi di creare un utente ftp appositamente per l'accesso internet che non abbia l'accesso a documenti delicati e soprattutto che abbia accesso in sola lettura (pensa ad es se qualcuno usasse il tuo nas per metterci dentro cose poco legali... es pedofilia o altro..)
Ciao
fabrixnet
11-01-2007, 15:28
Per usare FTP devo aver istallato il servizio FTP sul NAT WESTERN DIGITAL NETCENTER 250GB (http://websupport.wdc.com/products/pf.asp?fid=16) ?
Devo raggiungere il NAS dell'ufficio solo da Casa.
Per usare FTP devo aver istallato il servizio FTP sul NAT WESTERN DIGITAL NETCENTER 250GB (http://websupport.wdc.com/products/pf.asp?fid=16) ?
Devo raggiungere il NAS dell'ufficio solo da Casa.
Immagino proprio di si, anche se non conosco il prodotto.
A casa immagino avrai una adsl con ip dinamico, quindi il fatto che tu voglia renderlo raggiungibile solo da casa tua non è configurabile.
fabrixnet
11-01-2007, 15:41
veramente è il contrario. Il NAT è in uff. con Adsl con IP statico. A casa ho ADSL con IP dinamico.
Comunque non mi pare che il NAT abbia il servizio FTP.
Se anche a casa avessi ADSL con IP statico sarebbe meglio?
Potrei far accedere al NAT solo un determinato IP?
Se anche a casa avessi ADSL con IP statico sarebbe meglio?
Potrei far accedere al NAT solo un determinato IP?
Si configurando opportunamente il firewall del router.
Questo non ti garantirebbe il 100% di protezione (saresti vulnerabile da attacchi con ip spoofing), ma sarebbe cmq un bell'aiuto.
Strano non sia disponibile l'ftp.
Prova in ufficio ad aprirti un client ftp verso l'indirizzo ip del nas e vedi se risponde, se si loggati con il tuo u/p abituale e vedi se riesci a vedere il contenuto delle directory.
tutmosi3
11-01-2007, 15:49
...
Comunque non mi pare che il NAT abbia il servizio FTP.
In caso controlla.
Se anche a casa avessi ADSL con IP statico sarebbe meglio?
Potrei far accedere al NAT solo un determinato IP?
Tramite firewall del router puoi pemetter l'accesso ad un determinato IP LAN solo ad un ben preciso IP WAN.
Se hai IP statico sei a cavallo.
Ciao
fabrixnet
11-01-2007, 15:59
Prova in ufficio ad aprirti un client ftp verso l'indirizzo ip del nas e vedi se risponde, se si loggati con il tuo u/p abituale e vedi se riesci a vedere il contenuto delle directory.
Ho provato ma non si connette.
Stato: Connessione a 192.xxx.xxx.xxx in corso...
Stato: Connesso con 192.xxx.xxx.xxx In attesa del messaggio di benvenuto...
Errore: Disconnessione dal server
Errore: Non è possibile connettersi!
Quindi niente FTP con questo NAT?
Ho provato ma non si connette.
Stato: Connessione a 192.xxx.xxx.xxx in corso...
Stato: Connesso con 192.xxx.xxx.xxx In attesa del messaggio di benvenuto...
Errore: Disconnessione dal server
Errore: Non è possibile connettersi!
Quindi niente FTP con questo NAT?
Sembra di no... strano.
Quale è il modello preciso?
fabrixnet
11-01-2007, 16:16
Ecco il link: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=151&language=en
thundershare
11-01-2007, 16:22
Ecco il link: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=151&language=en
da quel che si vede il tuo nas non ha un server ftp integrato ma puoi solo scambiare file attraverso cifs e nfs, quindi puoi accedere dalla rete esterna via samba o nfs.
da quel che si vede il tuo nas non ha un server ftp integrato ma puoi solo scambiare file attraverso cifs e nfs, quindi puoi accedere dalla rete esterna via samba o nfs.
In effetti sembra proprio sia cosi'.
Devi aprire le porte 137 e 139... Pero' non è che sia il massimo in termini di sicurezza.. anzi ti sconsiglierei caldamente di farlo.
La soluzione ideale sarebbe installare un server ftp su una macchina e da quello condividere le directory del nas.
fabrixnet
11-01-2007, 16:44
ok, intanto grazie di tutto. Casomai mi faccio sentire più avanti. Ciao a tutti
il synology altro non è che una macchina con un distribuzione linux sopra. Basta andare sui forum ufficiali della synology per vedere che la stessa società ha aperto un forum per coloro che vogliono "moddare" la macchina. Ci sono persone che sopra ci stanno installando di tutto(addirittura brasando via l'attuale distribuzione per installare debian). Forum synology (http://www.synology.com/enu/forum/) basta andare nella modding room per vedere cosa si riesce a fare.
Nel caso di hamachi, basta seguire questo procedimento: si abilita l'accesso telnet alla macchina, una volta fatto si installa il driver tuntap(come da readme di hamachi) una volta fatto si carica su hamachi, si lancia l'init e hamachi è installato e poi lo si usa.(hamachi start, hamachi login etc....). Io non l'ho provato sul synology poichè il mio fa solo da file server all'interno della mia rete e ci accedo, dall'esterno, attraverso un'altra macchina, ma sempre di linux si tratta quindi un pò di pazienza e di buona volontà e vedrete che riuscirete a far correre hamachi sul synology.
applausi :mano:
appena ho un attimo ci provo...
grazie 1000
thundershare
11-01-2007, 23:28
per chi fosse interessato a incrementare le funzionalità dei synology (dal 101g+ in su) potete andare, oltre che sui forum della synology pure qui (http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/HomePage) troverete la patch per abilitare il telnet e molte altre cose interessanti, inoltre una volta abilitato il telnet potrete installare ipkg(gestore di pacchetti) e da li installare tutti i pacchetti della "collezione" optware, e se non ce un pacchetto che vi serve(esempio di prima tuntap :) ) potete farne richiesta e qualche buonanima ve lo compilerà e lo metterà a disposizione :) .(io per esempio ho installato mc sul synology e bash :D )
tutmosi3
12-01-2007, 07:59
Ho fatto delle ricerche in internet tempo fa proprio sul modding dei Synology.
C'è gente che ha trasformato il proprio NAS al punto che manca solo che gli faccia il caffè alla mattina.
Sono dei fenomeni.
Ciao
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione su quello che vorrei fare:
vorrei cambiare l'hard disk del mio notebook con uno più veloce (ora è a 4200giri) e mettere quello attuale in un box oppure in un nas-diskless.
Il problema è questo:
-esistono NAS da 2,5''?
-il nas è collegabile anche alla ethernet del notebook (magari con un cavo cross) o solo tramite router?
gabriweb
13-01-2007, 11:54
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione su quello che vorrei fare:
vorrei cambiare l'hard disk del mio notebook con uno più veloce (ora è a 4200giri) e mettere quello attuale in un box oppure in un nas-diskless.
Il problema è questo:
-esistono NAS da 2,5''?
-il nas è collegabile anche alla ethernet del notebook (magari con un cavo cross) o solo tramite router?
Non mi risulta di box nas per hd da 2,5" anche perchè probabilmente in un case cosi piccolo non entrerebbe l'hw embedded. Forse esistono dei dispositivi NDAS di quelle dimensioni che permettono di essere visti sia in locale come un normale hd esterno che in rete dagli altri pc. Però leggiti il primo post sui difetti degli NDAS e forse e dico forse.. dopo cambierai idea ;)
Ciao ragazzi, vorrei una vostra opinione su quello che vorrei fare:
vorrei cambiare l'hard disk del mio notebook con uno più veloce (ora è a 4200giri) e mettere quello attuale in un box oppure in un nas-diskless.
Il problema è questo:
-esistono NAS da 2,5''?
-il nas è collegabile anche alla ethernet del notebook (magari con un cavo cross) o solo tramite router?
Ciao, io sto usando un Asus WL-HDD (per HD da 2,5")
Lo puoi collegare via ethernet o usare in wireless... io lo collego via ethernet quando devo trasferire grandi quantità di dati poi solitamente lo lascio in wireless collegato al mio access point... ha un suo IP quindi lo puoi condividere tranquillamente in rete (io lo uso su una rete di 4 computer)
E' un ottimo prodotto... tra l'altro il raffreddamento è passivo quindi massima silenziosità...
L'ho acquistato per il tuo stesso motivo... dovevo sostituire l'HD del notebook e non volevo lasciarlo inutilizzato...
Ciaoo
Non mi risulta di box nas per hd da 2,5" anche perchè probabilmente in un case cosi piccolo non entrerebbe l'hw embedded. Forse esistono dei dispositivi NDAS di quelle dimensioni che permettono di essere visti sia in locale come un normale hd esterno che in rete dagli altri pc. Però leggiti il primo post sui difetti degli NDAS e forse e dico forse.. dopo cambierai idea ;)
Visto, al posto di un NDAS mi pare più comdo e conveniente un normale box usb, che dici?
Ciao, io sto usando un Asus WL-HDD (per HD da 2,5")
Lo puoi collegare via ethernet o usare in wireless... io lo collego via ethernet quando devo trasferire grandi quantità di dati poi solitamente lo lascio in wireless collegato al mio access point... ha un suo IP quindi lo puoi condividere tranquillamente in rete (io lo uso su una rete di 4 computer)
E' un ottimo prodotto... tra l'altro il raffreddamento è passivo quindi massima silenziosità...
L'ho acquistato per il tuo stesso motivo... dovevo sostituire l'HD del notebook e non volevo lasciarlo inutilizzato...
Ciaoo
Interessante questo dispositivo.
Io volendo potrei rinunciare al Wi-fi, conosci qualche dispositivo come il tuo ma senza wifi?
Interessante questo dispositivo.
Io volendo potrei rinunciare al Wi-fi, conosci qualche dispositivo come il tuo ma senza wifi?
Intendi dunque solo un cassetto HD ethernet ?
Non saprei ma ci sono sicuramente...
Se mi capita di vederne qualcuno in rete ti dico...
Interessante questo dispositivo.
Io volendo potrei rinunciare al Wi-fi, conosci qualche dispositivo come il tuo ma senza wifi?
Puoi benissimo comprarti un box nas senza HD + adattatore da 2,5" a 3,5" (costo mi pare sui 9 €) e sei a posto.
IlBestio
13-01-2007, 19:51
Scusate ma questo e' un NAS (senza hdd)?
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300070174441QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
tutmosi3
13-01-2007, 20:38
Scusate ma questo e' un NAS (senza hdd)?
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300070174441QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Parrebbe non avesse il disco.
Ciao
Salve a tutti,
ho da poco comprato un HD esterno credo NAS :confused: , di cui sono rimasto un po deluso per la vcelocità di trasferimento LAN, una media di 1,8Mb/s, è normale questa velocità :muro: ?Perche il venditore mi ha risp che è normale, tutti gli HD di rete non superano i 4 Mb!!!
Il pezzo in questione è un Evertech ET-1325, con questo firmware NAS-BASIC41, LOADER 067.
Ho trovato dei siti con firmware piu aggiornati, ma non so se siano compatibili...
sono tutti uguali?posso caricarne uno qualsiasi?
Grazie
:help:
gabriweb
14-01-2007, 23:39
Salve a tutti,
ho da poco comprato un HD esterno credo NAS :confused: , di cui sono rimasto un po deluso per la vcelocità di trasferimento LAN, una media di 1,8Mb/s, è normale questa velocità :muro: ?Perche il venditore mi ha risp che è normale, tutti gli HD di rete non superano i 4 Mb!!!
Il pezzo in questione è un Evertech ET-1325, con questo firmware NAS-BASIC41, LOADER 067.
Ho trovato dei siti con firmware piu aggiornati, ma non so se siano compatibili...
sono tutti uguali?posso caricarne uno qualsiasi?
Grazie
:help:
A meno che non si sia piu che sicuri di quello che si sta facendo in genere è sempre preferibile caricare firmware ufficiali. Per quanto riguarda il discorso velocità di trasferimento in rete purtroppo siamo nell'ordine dei 4-5 MB/s su reti 10/100 e 10-20MB su reti 10/100/1000. Purtroppo un ruolo di centrale importanza su queste velocità è rappresentato dalla qualità dell'hardware di rete embedded del nas in questione.
ToO_SeXy
15-01-2007, 20:26
Cosi poco?
pensavo che la gigabit avesse ben altri valori di transfer rate...
quindi nn conviene usare il NAS come HD remoto?
Grazie gabriweb :)
quindi sono proprio lenti... :cry:
gabriweb
15-01-2007, 21:41
Cosi poco?
pensavo che la gigabit avesse ben altri valori di transfer rate...
quindi nn conviene usare il NAS come HD remoto?
Diciamo che in situazioni ottimali (ottima qualità hardware dei componenti di rete, ottimizzazione software tcp/ip, qualità dei cablaggi soprattutto schermati); si possono raggiungere i 30MB/s che sono comunque un valore più che rispettabile. Per quanto riguarda l'utilizzo da remoto, questa è una delle caratteristiche più interessanti offerte dai NAS che, personalmente, non sottovaluterei prima dell'acquisto: la possibilità di accedere ai propri dati da qualunque punto della rete non è una cosa da poco.
Per quanto riguarda il discorso convenienza per l'utilizzo da remoto dipende da cosa intendi: dal lato sicurezza ci sono sicuramente problematiche legate all'autenticazione e alla riservatezza dei dati che potrebbero essere intercettati da persone non autorizzate qualora la rete della quale il NAS fa parte non abbia caratteristiche di protezione ben impostate.
Per la velocità di trasferimento da remoto invece, la lentezza che si manifesta negli scambi su rete ethernet è trasparente in quelli in WAN in quanto quale ADSL terrestre a costi ragionevoli oggi permette un upload anche soltanto di 1MB/s verso la rete? La risposta la conoscete tutti....
tutmosi3
16-01-2007, 08:24
Mi permetto di recensire un prodotto, il Longshine LCS-8220, qualora ne fosse già presente una cancellate la mia.
Longshine LCS-8220
------------------------------
Marca: Longshine
Modello: LCS-8220
Dimensioni Larg. = 6,5 cm - Alt. = 14 cm - Prof. = 22 cm
Prezzo medio IVA inclusa: € 189,00
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: max 400 GB
N. HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
File System: EXT3
Porte USB 2.0: No
Funzionalità Print Server: No
Connessione ethernet: 10/100 mbit/s
Wireless: No
Modalità di raffreddamento: Ventola posteriore 30x30 mm
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito internet costruttore: http://www.longshine.de/longshine/index.php?lang=ita
Pagina WEB prodotto: http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Ultimo firmware: v.1.03(03.20.2005) (http://www.longshine.de/anonymousFTP/NAS/NH220-LONGSHINE-ext3-v1.03-1558032006.rar) - File RAR 3 MB (sito tedesco)
PRO
Client Torrent integrato
Server FTP integrato
Rumorosità minima
Case in alluminio
Dissipazione calore eccellente (fattore valutato manualmente con HD Hitachi/IBM 250 GB 7200 r/m dopo ca 45 min di utilizzo)
CONTRO
Assenza interfaccia 1 Gb/s
Assenza porte USB
Prezzo abbastanza elevato
Design piuttosto anonimo
Accesso contemporaneo max 5 utenti
Velocità trasferimento dati scarsa
Reperibiltà: Scarsa
E' uguale al nas della Kraun. E quest'ultimo costa di meno. C'e' un topic specifico.
tutmosi3
16-01-2007, 08:55
Ho visto il thread del NAS Kraun.
Ma non ho toccato il Kraun quindi non l'ho recensito, ho recensito questo perchè l'ho usato per un po' da un amico.
Ciao
Ho visto il thread del NAS Kraun.
Ma non ho toccato il Kraun quindi non l'ho recensito, ho recensito questo perchè l'ho usato per un po' da un amico.
Ciao
Ah, bene. L'esperienza diretta e' quella che poi conta. Trovo molto interessante la funzionalita' client bittorrent con anche lo schedule. L'hai potuta testare? E' affidabile? L'ideale sarebbe stato avere anche il client per emule (amule in linux), ma questo a quanto pare e' gia' possibile sia con il Linksys NSLU-2
e sia con dei router tipo l'asus attraverso la porta USB.
tutmosi3
16-01-2007, 10:44
Ah, bene. L'esperienza diretta e' quella che poi conta. Trovo molto interessante la funzionalita' client bittorrent con anche lo schedule. L'hai potuta testare? E' affidabile? L'ideale sarebbe stato avere anche il client per emule (amule in linux), ma questo a quanto pare e' gia' possibile sia con il Linksys NSLU-2
e sia con dei router tipo l'asus attraverso la porta USB.
Abbiamo messo su un torrent per il download di un file da 700 MB ed ha iniziato il download dopo circa 20 min e la velocità era sui 20 - 30 kb/s il file era mediamente popolare. Lui ha Alice flat 2 mb/s con un Netgear DG834 e nessuno usava la rete in quel momento.
Il download pianificato non interessa in quanto scarica file a blocchi di 10 GB circa e quando ne ha finito uno inizia con un altro.
In pratica la programmazione temporale è fatta a mano.
Uso Amule da anni su Debian e credo che passerà un po' di tempo prima di avere NAS capaci di tenerlo a bada, è un programmino piuttosto pesante e la potenza di calcolo dei processori NAS non è altissima.
Quelli che hanno CPU potenti costano molto.
Il trend è il solito: aumento della potenza e diminuzione del prezzo.
Per quando avremo NAS decenti con Amule installato ad un prezzo abbordabile, temo che la rete Donkey sarà morta o prossima alla morte al punto da non giustificare la spesa.
Il Linksys è piuttosto scarso, lo ha avuto un mio cliente che voleva riciclare un HDD USB ... Lo ha tenuto per pochissimo tempo ed è passato ad un NAS vero e proprio.
Ciao
...Accesso contemporaneo max 5 utenti...
si riferisce solo ai momenti in cui gli utenti fanno effettivo trasferimento dati o ci navigano dentro, o basta "loggarsi" e lui conta "+1" ?
tutmosi3
16-01-2007, 11:07
si riferisce solo ai momenti in cui gli utenti fanno effettivo trasferimento dati o ci navigano dentro, o basta "loggarsi" e lui conta "+1" ?
Utenti che ahnno fatto il login, un po' come Windwows.
Accesso provato con il PC del mio amico, suo muletto, PC di suo padre, PC della sorella e mio notebook.
Totale 5 login ma 1 in download e 1 in upload:
PC Denis = login effetuato niente traffico
MULETTO = login effettuato niente traffico
PC Michele = login effettuato niente traffico
PC Elisa = login effettuato e download di MWAV (che avevo precedentemente messo io)
PC Luca = login effettuato e upload MWAV + Ethereal a upload di MWAV concluso partita Elisa a copiarlo sul suo.
Non ho controllato le velocità ma i 2 software hanno quasi lo stesso peso e non si andava molto veloci.
Ciao
Abbiamo messo su un torrent per il download di un file da 700 MB ed ha iniziato il download dopo circa 20 min e la velocità era sui 20 - 30 kb/s il file era mediamente popolare. Lui ha Alice flat 2 mb/s con un Netgear DG834 e nessuno usava la rete in quel momento.
Il download pianificato non interessa in quanto scarica file a blocchi di 10 GB circa e quando ne ha finito uno inizia con un altro.
In pratica la programmazione temporale è fatta a mano.
Uso Amule da anni su Debian e credo che passerà un po' di tempo prima di avere NAS capaci di tenerlo a bada, è un programmino piuttosto pesante e la potenza di calcolo dei processori NAS non è altissima.
Quelli che hanno CPU potenti costano molto.
Il trend è il solito: aumento della potenza e diminuzione del prezzo.
Per quando avremo NAS decenti con Amule installato ad un prezzo abbordabile, temo che la rete Donkey sarà morta o prossima alla morte al punto da non giustificare la spesa.
Il Linksys è piuttosto scarso, lo ha avuto un mio cliente che voleva riciclare un HDD USB ... Lo ha tenuto per pochissimo tempo ed è passato ad un NAS vero e proprio.
Ciao
La mia idea era quella di avere un nas (per dimensioni e consumi) da poter tenere acceso la notte a scaricare con bittorrent ed amule. Da quanto ho capito, con questi nas di fascia bassa, al massimo riesco ad usare bittorrent, giusto?
tutmosi3
16-01-2007, 11:13
La mia idea era quella di avere un nas (per dimensioni e consumi) da poter tenere acceso la notte a scaricare con bittorrent ed amule. Da quanto ho capito, con questi nas di fascia bassa, al massimo riesco ad usare bittorrent, giusto?
Ti rispondo meglio dopo pranzo, ora devo andare.
Ciao
thundershare
16-01-2007, 11:52
La mia idea era quella di avere un nas (per dimensioni e consumi) da poter tenere acceso la notte a scaricare con bittorrent ed amule. Da quanto ho capito, con questi nas di fascia bassa, al massimo riesco ad usare bittorrent, giusto?
bittorrent lo supportano in molti in modo nativo ma diciamo che le prestazioni non sono paragonabili ad un client tipo azureus.
per amule non sparei... sui synology si può installare, sia amule che mldonkey: Non ho provato quindi non saprei dirti le prestazioni ma molti sembrano contenti di mldonkey e sembra non avere un grosso impatto sulle performance.
bittorrent lo supportano in molti in modo nativo ma diciamo che le prestazioni non sono paragonabili ad un client tipo azureus.
per amule non sparei... sui synology si può installare, sia amule che mldonkey: Non ho provato quindi non saprei dirti le prestazioni ma molti sembrano contenti di mldonkey e sembra non avere un grosso impatto sulle performance.
Ok, ti ringrazio. Visto il costo del synology (o soluzioni simili) alla fine costano circa 100 euro, ci sono hobby che costano di piu' :p
Ciao
tutmosi3
16-01-2007, 13:26
La mia idea era quella di avere un nas (per dimensioni e consumi) da poter tenere acceso la notte a scaricare con bittorrent ed amule. Da quanto ho capito, con questi nas di fascia bassa, al massimo riesco ad usare bittorrent, giusto?
I client torrent sono notevolmente più leggeri di Amuke & Co. per questo motivo è frequente incontrare Torrent nei NAS.
Come ti è già stato detto c'è gente che ha fatto cose folli con i Synology ma bisogna essere dei fenomeni e quelli lo sono.
Anche io ho avuto ML Donkey tempo fa.
Il Core era su Debian e lo amministravo da 2 PC, 1 aveva Sancho e l'altro da web gui.
E' molto leggero e supporta praticamente tutte le reti.
Ma non è tutto oro quello che luccica.
Alcune reti sono supportate in malo modo e altre possono andare solo in download e non in upload, cio inficia la filosofia del P2P e la velocità.
Ciao
@ tutmosi3
Un ultima cosa. Il NAS che hai provato permetteva di avere una cartella e una sessione distinta di bittorrent per utente? Se si', anche contemporaneamente come nelle sessioni ftp? Della serie.....non ficcare il naso su quello che scarico :D
tutmosi3
16-01-2007, 14:22
@ tutmosi3
Un ultima cosa. Il NAS che hai provato permetteva di avere una cartella e una sessione distinta di bittorrent per utente? Se si', anche contemporaneamente come nelle sessioni ftp? Della serie.....non ficcare il naso su quello che scarico :D
Non te lo so dire, abbiamo messo solo 1 file in download.
Con il suo strano modo di dividere le sessioni di download, ci sarà solo il suo utente con il Torrent al lavoro.
Se ho occasione di ripassare di là provo con un altro utente ma non ti garantisco niente, abita un po' distanate e non ci vado spesso.
ciao
Non te lo so dire, abbiamo messo solo 1 file in download.
Con il suo strano modo di dividere le sessioni di download, ci sarà solo il suo utente con il Torrent al lavoro.
Se ho occasione di ripassare di là provo con un altro utente ma non ti garantisco niente, abita un po' distanate e non ci vado spesso.
ciao
Quando e se ti capita, grazie lo stesso.
Ciao
... Edit Post spostato su discussione apposita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15565070#post15565070)
antoniox
17-01-2007, 18:20
Ciao!
Vorrei acquistare un Synology DS-106e.
Chi ce l'ha può dirmi se la ventola è fastidiosa? Lo terrei installato nello studio, assieme al portatile, ad un paio di metri dalla scrivania.
Ho anche un'altra domanda: il NAS funzionerebbe senza l'HD sata ma solamente con un HD USB?
Grazie!
thundershare
17-01-2007, 19:52
Ciao!
Vorrei acquistare un Synology DS-106e.
Chi ce l'ha può dirmi se la ventola è fastidiosa? Lo terrei installato nello studio, assieme al portatile, ad un paio di metri dalla scrivania.
Ho anche un'altra domanda: il NAS funzionerebbe senza l'HD sata ma solamente con un HD USB?
Grazie!
Deve essere presente l'hd da quanto ne so io. Per la ventola ti posso dire che nel mio è fastidiosa, soprattutto quando fa caldo perchè non riesce a raffreddare per bene, infatti mi sto allestendo per montarne lateralmente una più grande :-)
Ciao!
Vorrei acquistare un Synology DS-106e.
Chi ce l'ha può dirmi se la ventola è fastidiosa? Lo terrei installato nello studio, assieme al portatile, ad un paio di metri dalla scrivania.
Ho anche un'altra domanda: il NAS funzionerebbe senza l'HD sata ma solamente con un HD USB?
Grazie!
Premetto che ho una stanza adibita a studio/salotto dove trova posto un divano, un PC, un muleto, 1 notebook. Il SYNOLOGY DS-106e è posizionato dietro al monitor (20" wide :D ), praticamente a 20 cm da dove sono seduto.
A PC acceso non reca ulteriore disturbo (ci pensa già il PC di suo :O). Indubbiamente quando sono sul divano con il PC spento rompe parecchio. Se non ha nulla da fare entra in stand-by e diventa inudibile.
Come già scritto sopra devi obbligatoriamente installarci un HD SATA all'interno.
Deve essere presente l'hd da quanto ne so io. Per la ventola ti posso dire che nel mio è fastidiosa, soprattutto quando fa caldo perchè non riesce a raffreddare per bene, infatti mi sto allestendo per montarne lateralmente una più grande :-)
Infatti, quello che penso pure io, ma non potevano installarci un bel ventolone sul fianco? Da quello che avevo letto, la ventolina non serve a raffreddare l'HD, ma solamente a ricambiare l'aria.
Io ero propenso a lasciarlo aperto e staccare la ventolina.
Nel caso metessi una ventola più grande, come potrei limitare il numero dei giri?
@ tutmosi3
Un ultima cosa. Il NAS che hai provato permetteva di avere una cartella e una sessione distinta di bittorrent per utente? Se si', anche contemporaneamente come nelle sessioni ftp? Della serie.....non ficcare il naso su quello che scarico :D
Posso risponderti io.
Quando avvii il client 'Synology Download Redirector', ti chiede il nome utente e in quale cartella salvare i files. In caso di cartella condivisa vedrai visualizzati solo quelli di cui sei proprietario (curioso da dire files proprietari per files scaricati da torrent :D )
Aggiungo inoltre che le prestazioni di download di .torrent con la mia ADSL (TISCALI 640/256) sono in grado di saturare tutta la banda in entrata (scarico a 72-73kB).
tutmosi3
17-01-2007, 20:54
Posso risponderti io.
Quando avvii il client 'Synology Download Redirector', ti chiede il nome utente e in quale cartella salvare i files. In caso di cartella condivisa vedrai visualizzati solo quelli di cui sei proprietario (curioso da dire files proprietari per files scaricati da torrent :D )
carlan1, ma tu chiedevi dei Synology o del Longshine?
Ciao
carlan1, ma tu chiedevi dei Synology o del Longshine?
Ciao
Del Longshine, quello da te recensito. Leggendo il manuale credo esista una sola cartella e un solo utente per utilizzare bittorrent. Se sul nas del Kraun (lo trovo a 120 €) ci carico il firmware del Longhshine, secondo te, combinero' danni?
Mi sembra di capire che il synology permette di scegliere utente e cartella per il file da scaricare, giusto?
Comunque, la soluzione solo bittorrent mi sembra limitata, molto materiale in italiano lo trovo con emule, forse dovrei optare per il Linksys NSLU-2 o un router asus con e optware.
Leggo ora le caratteristiche del synology, che trovo un po' su' come prezzo, "Disk Station now supports PHP+MySQL": quindi potrei metterci qualcosa tipo torrentflux? Ancora meglio se esiste qualcosa anche per emule?
Continuo a frugare nella rete.
Ciao
thundershare
18-01-2007, 07:36
Infatti, quello che penso pure io, ma non potevano installarci un bel ventolone sul fianco? Da quello che avevo letto, la ventolina non serve a raffreddare l'HD, ma solamente a ricambiare l'aria.
Io ero propenso a lasciarlo aperto e staccare la ventolina.
Nel caso metessi una ventola più grande, come potrei limitare il numero dei giri?
La ventola interna infatti serve solo ad areare il case: l'hd ha un falso dissipatore che secondo me serve a poco. sui forum synology ci sono alcune discussioni di gente che ha montato ventole laterali dissipatori interni con case aperto e altre soluzioni. Per limitare il numero di giri mi sembra alquanto inutile, oggi con 15 euro prendi ventole silenziosissime che "frullano" molto aria e raffreddano per bene :)
Su un forum francese synology ho trovato un tutorial per installare amule nel 106. Caspita, mi tocchera' comprarmi questo nas?
thundershare
18-01-2007, 07:50
.......
Leggo ora le caratteristiche del synology, che trovo un po' su' come prezzo, "Disk Station now supports PHP+MySQL": quindi potrei metterci qualcosa tipo torrentflux? Ancora meglio se esiste qualcosa anche per emule?
Continuo a frugare nella rete.
Ciao
Qualche post fa ho dato il link ai forum synology nella modding room in cui puoi vedere i pareri di altri utenti sui programmi extra che hanno installato :)
Qualche post fa ho dato il link ai forum synology nella modding room in cui puoi vedere i pareri di altri utenti sui programmi extra che hanno installato :)
Ottimo, vado a dare un'occhiata. Grazie.
tutmosi3
18-01-2007, 08:06
Del Longshine, quello da te recensito.
OK.
Mi ero confuso perchè il grande MaaX aveva parlato del suo fenomenale Synology.
Leggendo il manuale credo esista una sola cartella e un solo utente per utilizzare bittorrent.
Anche a ne dava questa impressione ma non mi sono sbilanciato.
Se sul nas del Kraun (lo trovo a 120 €) ci carico il firmware del Longhshine, secondo te, combinero' danni?
Io credo di si.
Basta un nulla di differenza per sballare tutto.
Mi sembra di capire che il synology permette di scegliere utente e cartella per il file da scaricare, giusto?
Comunque, la soluzione solo bittorrent mi sembra limitata, molto materiale in italiano lo trovo con emule, forse dovrei optare per il Linksys NSLU-2 o un router asus con e optware.
Come già detto i client Torrent sono più leggeri di quelli Donkey quindi si prestano meglio all'adattamento a processori e memorie limitati dei NAS.
Ciao
Commander
18-01-2007, 15:38
Parlando di rumore (ho letto con sorpresa di quello "fastidioso" del Synology), com'e' messo il Lacie ethernet ?
Qualcuno che lo usa puo' dare un parere ?
grazie, ciao :)
djgandalf
18-01-2007, 21:30
Salve ragazzi
Avrei un problema col lacie :eek:
Via Ethernet tutto ok...
via usb invece...Collego,me lo rileva,installo i driver,mi dice harware pronto ecc ecc...ma poi :o ...non lo trovo ne in risorse del computer ne da nessun altra parte...(pure impostando vari ip ecc...) ...bo... :(
@ Commander : Un ronzio lo fa...ma secondo me nessun "fastidio"....poi dipende...se ci dormi a 2 metri ,bhe si...potrebbe essere fastidioso
Arrivato in settimana il Synology DS-106e dalla Germania, oggi lo sto installando :D
Scusate se insisto, ma a proposito della cartteristica dei synology "php + mysql webstation", vuol dire che se ci installo sopra un client p2p per la rete kad/edonkey con interfaccia web funziona senza ulteriori modifiche software tipo nslu2?
thundershare
20-01-2007, 17:07
Scusate se insisto, ma a proposito della cartteristica dei synology "php + mysql webstation", vuol dire che se ci installo sopra un client p2p per la rete kad/edonkey con interfaccia web funziona senza ulteriori modifiche software tipo nslu2?
una cosa è l'interfaccia web una cosa è il vero e proprio client kad, torrent e via :)....puoi installare e funzionare entrambi
raga, l'installazione del synology non mi ha dato problemi.
Ora, sto cercando di fare un serverino FTP, al quale possa accedere dall'esterno con lo stesso indirizzo, ma ho dei problemi.
Confido nella disponibilità degli altri utenti che frequentano il thread e che hanno già il Synology.
Vi spiego come sono messo.
Router NETGEAR DG834GT ->
Switch 3COM GIGABIT 16 PORTE -> SYNOLOGY DS106-E
Ho fatto i seguenti passi:
- Assegnato IP statico all'interno della LAN per il Synology, dal pannello di amministrazione del router
- Attivato l'FTP dall'amministrazione del Synology, porta 21
- Aperto la porta 20 e 21 dal pannello di amministrazione del router e forwardate all'ip del synology
- Registrato il mio host dyndns (esempio pippo.dyndns.org)
- Attivato il DNS dinamico dal pannello di amministrazione del router
Ora, digitando pippo.dyndns.org nel browser, mi compare la finestra nella quale immettere nome utente e password per il pannello di amministrazione del router, quindi questo è impostato.
Vorrei dare due cose:
- Poter amministrare il synology da remoto: ho aperto e forwardato sull'ip del synology la porta 5000, ma niente da fare, mi da un errore il browser se digito cibulo.dyndns.org:5000. Come mai?
- Accedere al server FTP. Usando un qualsiasi client FTP e usando l'indirizzo IP del synology "interno alla LAN" riesco ad accedere con i vari utenti ed i vari permessi, ma se provo ad accedere come se fossi "fuori casa", ovvero da ftp://pippo.dyndns.org:21 mi da errore di connessione.
Come devo fare? :help:
[...]
ovvero da ftp://pippo.dyndns.org:21 mi da errore di connessione.
Come devo fare? :help:
Purtroppo è normale. Per testare il server FTP ti devi appoggiare a qualche amico.
Dalla rete LAN puoi accedere solo con indirizzo IP diretto del NAS.
Purtroppo è normale. Per testare il server FTP ti devi appoggiare a qualche amico.
Dalla rete LAN puoi accedere solo con indirizzo IP diretto del NAS.
Grazie della celere risposta, maaaaa....vuoi dire che quello che ho fatto in teoria è giusto e dovrebbe funzionare?
E come mai non riesco ad accedere al pannello di controllo del Synology?
grazie ancora!
Grazie della celere risposta, maaaaa....vuoi dire che quello che ho fatto in teoria è giusto e dovrebbe funzionare?
E come mai non riesco ad accedere al pannello di controllo del Synology?
grazie ancora!
Mi rispondo da solo, perchè ho appena provato dall'ufficio e funziona tutto, sia la gestione del synology dopo aver forwardato la porta 80 sullo stesso, sia il server ftp.
:yeah:
Ho caricato un firmware modificato nel netcenter che abilita telnet e ftp: funzionano entrambi. A questo punto dovrei poter caricare i pacchetti aggiuntivi.
Per i fortunati possessori del QNAP TS-101 :D , segnalo la disponibilità della release 2.0 del firmware.
Vercy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.