View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
ciao
a parte la latenza media di circa 5 secondi direi che la navigazione è abbastanza agevole!!
Questo mi fà altresi piacere dato che ordinato anche io il 108j (che però mi arriverà tra una 10ina di giorni)...
Grazie per il feed :)
Anche i bot di google pare che gradiscano fare visita al nas visto che già conto la loro presenza quotidiana.. peccato perchè nn trovano niente :)
Pisuke_2k6
27-11-2008, 15:21
ciao a tutti
Ieri finalmente ho ricevuto l hd ed ho provato il mio synology 107.
Pareri:
configurazione della mia rete:
synology 107
hd wd 1tb
router netgear wpn
hag fastweb (lentissimo...)
installazione nas:
-2 viti. si apre.. metti hd (cavo sata e alimentazione), 4 viti. richiudi ....
- attacchi corrente + cavo di rete.
- cerchi di capire se sei sordo oppure lavora alla rumorosita di un criceto
- avvio windows... installazione software (vede da solo il nas).. specifichi dove prendere il firmware (mettere sempre il piu stabile e aggiornato) e poi... tutto in automatico si installa e si formatta l hd . tempo 5 minuti.
GESTIONE NAS
il software di gestione è spettacolare. basta mettere l'indirizzo ip del nas es. 192.168.1.x ed apre subito la configurazione:
- permette di settare gli utenti , relative quote e permessi
- setti la /le cartelle di condivisione
- attivi il web server (io non lo uso)
- attivi la stazione multimeidale/ itunes : testata!!!! bellisimo.. itunes vede un hd multimediale a cui accedere in tempo fulmineo.... inoltre la stessa velocita l'ho riscontrata sull xbox 360 che accede a piene mani ed alla massima velocita
- attivi il client torrent: mi faceva molta paura visto il mio fastweb lento come pochi -... ho provato ad inserire (sempre da client web) l indirizzo torrent (fedora 10 in questo caso) e voila... in 20 min eccoti scaricati 700mb. fantastico.
- attivi il client emule: sembra funzionare ma ho id basso a causa fastweb. nessuno in circolazione ha mai installato amule per questo sistema (anche su forum ufficiale ho inserito una domanda ma nada...=
- client di stampa: stupendo... attaco la mia hp 4200 alla porta usb del nas e .. magia! su windows vede la stampante di rete.. configuri i driver opportuni e viene riconosciuta immediatamente.
- copia dati da supporto usb.... : avevo esigenza di spostare 400 gb da un hd esteno al nas.... provo tramite pc ma aveva una lentezza da paura... allora ho attaccato direttamente l hd al nas e schiacciando il tasto "c" (copia) sul nas stesso... E VIA !!!! ha iniziato a copiarsi per i fatti suoi tutti i contenuti nella cartella previamente specificata nella gestione del nas.
Che dire? contentissimo. veloce oltre ogni aspettativa (considerate che è un modello "vecchio" e che ha 64 mb di ram). ottima la parte multimediale ed ottima la possibilita di limitare la possibilita di scrittura in una determinata cartella da parte dell utente (magia di samba) (avete idea dei dati persi accidentalmente sui supporti usb???? dai sara capitato a tutti)....
E' possibile inoltre fare un backup ma non ho ancora sperimentato anche perchè è disponibile un software synology per farlo.
Consiglio a tutti l acquisto di un prodotto del genere o superiore in quanto ti garantisce una perfetta gestione dei tuoi dati in totale sicurezza.
per ogni chiarimento fatemi sapere!
ciao
P.S. GRAZIE PER ADESSO A TUTTI VOI CHE MI AVETE CONSIGLIATO E INDIRIZZATO PER CAPIRE
AL MEGLIO COSA STESSI ACQUISTANDO E COME CONFIGURARLO
Stigmata
27-11-2008, 15:44
E' normale che ogni tanto il syno mi butti fuori dal pannello web dicendo che mi sono collegato da un altro pc?
ciao a tutti
Ieri finalmente ho ricevuto l hd ed ho provato il mio synology 107.
Pareri:
configurazione della mia rete:
synology 107
hd wd 1tb
router netgear wpn
hag fastweb (lentissimo...)
installazione nas:
-2 viti. si apre.. metti hd (cavo sata e alimentazione), 4 viti. richiudi ....
- attacchi corrente + cavo di rete.
- cerchi di capire se sei sordo oppure lavora alla rumorosita di un criceto
- avvio windows... installazione software (vede da solo il nas).. specifichi dove prendere il firmware (mettere sempre il piu stabile e aggiornato) e poi... tutto in automatico si installa e si formatta l hd . tempo 5 minuti.
GESTIONE NAS
il software di gestione è spettacolare. basta mettere l'indirizzo ip del nas es. 192.168.1.x ed apre subito la configurazione:
- permette di settare gli utenti , relative quote e permessi
- setti la /le cartelle di condivisione
- attivi il web server (io non lo uso)
- attivi la stazione multimeidale/ itunes : testata!!!! bellisimo.. itunes vede un hd multimediale a cui accedere in tempo fulmineo.... inoltre la stessa velocita l'ho riscontrata sull xbox 360 che accede a piene mani ed alla massima velocita
- attivi il client torrent: mi faceva molta paura visto il mio fastweb lento come pochi -... ho provato ad inserire (sempre da client web) l indirizzo torrent (fedora 10 in questo caso) e voila... in 20 min eccoti scaricati 700mb. fantastico.
- attivi il client emule: sembra funzionare ma ho id basso a causa fastweb. nessuno in circolazione ha mai installato amule per questo sistema (anche su forum ufficiale ho inserito una domanda ma nada...=
- client di stampa: stupendo... attaco la mia hp 4200 alla porta usb del nas e .. magia! su windows vede la stampante di rete.. configuri i driver opportuni e viene riconosciuta immediatamente.
- copia dati da supporto usb.... : avevo esigenza di spostare 400 gb da un hd esteno al nas.... provo tramite pc ma aveva una lentezza da paura... allora ho attaccato direttamente l hd al nas e schiacciando il tasto "c" (copia) sul nas stesso... E VIA !!!! ha iniziato a copiarsi per i fatti suoi tutti i contenuti nella cartella previamente specificata nella gestione del nas.
Che dire? contentissimo. veloce oltre ogni aspettativa (considerate che è un modello "vecchio" e che ha 64 mb di ram). ottima la parte multimediale ed ottima la possibilita di limitare la possibilita di scrittura in una determinata cartella da parte dell utente (magia di samba) (avete idea dei dati persi accidentalmente sui supporti usb???? dai sara capitato a tutti)....
E' possibile inoltre fare un backup ma non ho ancora sperimentato anche perchè è disponibile un software synology per farlo.
Consiglio a tutti l acquisto di un prodotto del genere o superiore in quanto ti garantisce una perfetta gestione dei tuoi dati in totale sicurezza.
per ogni chiarimento fatemi sapere!
ciao
P.S. GRAZIE PER ADESSO A TUTTI VOI CHE MI AVETE CONSIGLIATO E INDIRIZZATO PER CAPIRE
AL MEGLIO COSA STESSI ACQUISTANDO E COME CONFIGURARLO
Che ttti dicevo?? :D
E' normale che ogni tanto il syno mi butti fuori dal pannello web dicendo che mi sono collegato da un altro pc?
Prova a purgare i cookie e le password del browser :)
tutmosi3
27-11-2008, 17:39
ciao a tutti
Ieri finalmente ho ricevuto l hd ed ho provato il mio synology 107.
Pareri:
configurazione della mia rete:
synology 107
hd wd 1tb
router netgear wpn
hag fastweb (lentissimo...)
installazione nas:
-2 viti. si apre.. metti hd (cavo sata e alimentazione), 4 viti. richiudi ....
- attacchi corrente + cavo di rete.
- cerchi di capire se sei sordo oppure lavora alla rumorosita di un criceto
- avvio windows... installazione software (vede da solo il nas).. specifichi dove prendere il firmware (mettere sempre il piu stabile e aggiornato) e poi... tutto in automatico si installa e si formatta l hd . tempo 5 minuti.
GESTIONE NAS
il software di gestione è spettacolare. basta mettere l'indirizzo ip del nas es. 192.168.1.x ed apre subito la configurazione:
- permette di settare gli utenti , relative quote e permessi
- setti la /le cartelle di condivisione
- attivi il web server (io non lo uso)
- attivi la stazione multimeidale/ itunes : testata!!!! bellisimo.. itunes vede un hd multimediale a cui accedere in tempo fulmineo.... inoltre la stessa velocita l'ho riscontrata sull xbox 360 che accede a piene mani ed alla massima velocita
- attivi il client torrent: mi faceva molta paura visto il mio fastweb lento come pochi -... ho provato ad inserire (sempre da client web) l indirizzo torrent (fedora 10 in questo caso) e voila... in 20 min eccoti scaricati 700mb. fantastico.
- attivi il client emule: sembra funzionare ma ho id basso a causa fastweb. nessuno in circolazione ha mai installato amule per questo sistema (anche su forum ufficiale ho inserito una domanda ma nada...=
- client di stampa: stupendo... attaco la mia hp 4200 alla porta usb del nas e .. magia! su windows vede la stampante di rete.. configuri i driver opportuni e viene riconosciuta immediatamente.
- copia dati da supporto usb.... : avevo esigenza di spostare 400 gb da un hd esteno al nas.... provo tramite pc ma aveva una lentezza da paura... allora ho attaccato direttamente l hd al nas e schiacciando il tasto "c" (copia) sul nas stesso... E VIA !!!! ha iniziato a copiarsi per i fatti suoi tutti i contenuti nella cartella previamente specificata nella gestione del nas.
Che dire? contentissimo. veloce oltre ogni aspettativa (considerate che è un modello "vecchio" e che ha 64 mb di ram). ottima la parte multimediale ed ottima la possibilita di limitare la possibilita di scrittura in una determinata cartella da parte dell utente (magia di samba) (avete idea dei dati persi accidentalmente sui supporti usb???? dai sara capitato a tutti)....
E' possibile inoltre fare un backup ma non ho ancora sperimentato anche perchè è disponibile un software synology per farlo.
Consiglio a tutti l acquisto di un prodotto del genere o superiore in quanto ti garantisce una perfetta gestione dei tuoi dati in totale sicurezza.
per ogni chiarimento fatemi sapere!
ciao
P.S. GRAZIE PER ADESSO A TUTTI VOI CHE MI AVETE CONSIGLIATO E INDIRIZZATO PER CAPIRE
AL MEGLIO COSA STESSI ACQUISTANDO E COME CONFIGURARLO
:yeah:
Il nostro lungo epistolario PVT pare abbia sortito qualche effetto.
Ciao
:yeah:
Il nostro lungo epistolario PVT pare abbia sortito qualche effetto.
Ciao
Anche con te?!?!? :eek:
tocca che ci facciamo pagare per tutta 'sta consulenza :D
Stigmata
27-11-2008, 18:50
Prova a purgare i cookie e le password del browser :)
In effetti a casa non lo fa (prima ero in ufficio).
Su una 100mbit sto a 11mb/s praticamente costanti in upload
Ho attivato il client torrent ed emule, come faccio materialmente ad utilizzarli? :stordita:
EDIT: trovato, sono un somaro :asd:
In effetti a casa non lo fa (prima ero in ufficio).
Su una 100mbit sto a 11mb/s praticamente costanti in upload
Ho attivato il client torrent ed emule, come faccio materialmente ad utilizzarli? :stordita:
EDIT: trovato, sono un somaro :asd:
Io sto facendo il backup dal mio vecchio nas (mac mini style) via usb tramite il pulsante frontale dedicato.. quando ha finito vediamo se cha copiato tutto o ha qualche lacuna :)
tutmosi3
27-11-2008, 20:05
Anche con te?!?!? :eek:
Vista l'assiduità dei post e dei PVT, non avevo dubbi sul fatto di non essere il solo.
tocca che ci facciamo pagare per tutta 'sta consulenza :D
Non vorrei apparire cafone ma forse una piccolissima parte dei meriti dei lusinghieri risultati economici di Synology in Italia la potrebbero attribuire anche a me.
Però non mi hanno ancora contattato per regalarmi un 508 :D
Hei ... Sig. Piero io accetto anche un 209+ :D
Ciao
Sto cercando di acquistare sto benedetto 107+..... ma nn lo trovo disponibile....
Su synologyitalia accettano solo bonifico bancario, ed io ho necessità di pagarlo con la mastercard.
scartando dove chiedono un tonfo in piu, e dove cmq non lo hanno disponibile, resta da scegliere su pixmania dove però han solo la versione a 64 MB. non la 128. Abrebbero pure il 207 in versione 64 MB ad un prezzo interessante.
Cosa comporta sto dimezzamento di ram in ciccia?
Sto cercando di acquistare sto benedetto 107+..... ma nn lo trovo disponibile....
Su synologyitalia accettano solo bonifico bancario, ed io ho necessità di pagarlo con la mastercard.
scartando dove chiedono un tonfo in piu, e dove cmq non lo hanno disponibile, resta da scegliere su pixmania dove però han solo la versione a 64 MB. non la 128. Abrebbero pure il 207 in versione 64 MB ad un prezzo interessante.
Cosa comporta sto dimezzamento di ram in ciccia?
Se puoi piglia le versioni +... hanno processore arm e non ppc.. synology porterà avanti solo gli arm (voci) quindi imho meglio quelli se si hanno i soldi :)
A livello prestazionale cambia poco..
Ah, tra parentesi, anche io mi accontenterei del 209+ :D
Ok,
Pixmania è valido? lo da disponibile in 8-10 giorni...... oppure da altri sconosciuti, ma lo trovo a 25 euri in piu.... ma nn so se fidarmi...
Cmq, gia acquistato il WD 500 green ecc. ecc.
Pisuke_2k6
28-11-2008, 08:43
:D Vista l'assiduità dei post e dei PVT, non avevo dubbi sul fatto di non essere il solo.
Non vorrei apparire cafone ma forse una piccolissima parte dei meriti dei lusinghieri risultati economici di Synology in Italia la potrebbero attribuire anche a me.
Però non mi hanno ancora contattato per regalarmi un 508 :D
Hei ... Sig. Piero io accetto anche un 209+ :D
Ciao
SIETE STATI MITICI ! veramente. mi sa che devo farvi un accredito :D e poi dovreste reclamare una % !!!!!!!!
cmq ieri il nella copia dei 400 gb si è fermato per un problema (il file system di quell hd non era il massimo) e mi ha mandato una mail per dirmelo.
inizio ad affezzionarmi !!!!
:D
SIETE STATI MITICI ! veramente. mi sa che devo farvi un accredito :D e poi dovreste reclamare una % !!!!!!!!
cmq ieri il nella copia dei 400 gb si è fermato per un problema (il file system di quell hd non era il massimo) e mi ha mandato una mail per dirmelo.
inizio ad affezzionarmi !!!!
I syno sono molto più fedeli di molte donne :D :D :D .. curiosità: che file system avevi sul disco da 400GB e quanto tempo ci ha messo (se è arrivato alla fine)..
Io ho concluso con il 108j un backup via usb da un altro nas (low performance) di 140GB (quasi un milione di file) in 8 ore.. :)
Ok,
Pixmania è valido? lo da disponibile in 8-10 giorni...... oppure da altri sconosciuti, ma lo trovo a 25 euri in piu.... ma nn so se fidarmi...
Cmq, gia acquistato il WD 500 green ecc. ecc.
Vai di baja e vai di germania :D
Ciao a tutti...
sto valutando l'acquisto di un NAS con possibilità di montare 2 dischi..
sono ad un bivio...ho un mulettino sempre acceso con scheda madre MINI-ITX, spazio di espansione interna pari a 0 :)
mi chiedevo..meglio un NAS gigabit o un box esterno magari e-sata/firewire/usb configurato in maniera opportuna come file server, o magari freenas??
in termini puramente velocistici...quale soluzione è migliore?
vi ringrazio per l'attenzione..
tutmosi3
28-11-2008, 11:11
Ciao a tutti...
sto valutando l'acquisto di un NAS con possibilità di montare 2 dischi..
sono ad un bivio...ho un mulettino sempre acceso con scheda madre MINI-ITX, spazio di espansione interna pari a 0 :)
mi chiedevo..meglio un NAS gigabit o un box esterno magari e-sata/firewire/usb configurato in maniera opportuna come file server, o magari freenas??
in termini puramente velocistici...quale soluzione è migliore?
vi ringrazio per l'attenzione..
Dipende da cos'hai installato sul Mini ITX.
Ciao
Preso a 209 + 25 di spedizione....
sarà quello giusto?
Sperem
Stigmata
28-11-2008, 11:39
Preso a 209 + 25 di spedizione....
sarà quello giusto?
Sperem
a quel prezzo mi sa che è il 207 normale...
nunu, almeno nella descrizione è quello con 128 MB.
Quello giusto intendevo il negozio...
Pisuke_2k6
28-11-2008, 13:45
I syno sono molto più fedeli di molte donne :D :D :D .. curiosità: che file system avevi sul disco da 400GB e quanto tempo ci ha messo (se è arrivato alla fine)..
Io ho concluso con il 108j un backup via usb da un altro nas (low performance) di 140GB (quasi un milione di file) in 8 ore.. :)
DUNQUE . si tratta di un disco one touch 4 maxtor 500 gb. ci ha messo un casino circa 13 ore per 400 gb.. poi mi ha mandato mail che si è bloccato (causa errore file system del maxtor). ma le porte sono tutte usb2 del synology?
domanda 2: se un domani decido di cambiare il syno devo prima backuppare i dati da un altra parte o quello nuovo puo non formattare?
ciao
Sto cercando di acquistare sto benedetto 107+..... ma nn lo trovo disponibile....
Su synologyitalia accettano solo bonifico bancario, ed io ho necessità di pagarlo con la mastercard.
scartando dove chiedono un tonfo in piu, e dove cmq non lo hanno disponibile, resta da scegliere su pixmania dove però han solo la versione a 64 MB. non la 128. Abrebbero pure il 207 in versione 64 MB ad un prezzo interessante.
Cosa comporta sto dimezzamento di ram in ciccia?
Ok,
Pixmania è valido? lo da disponibile in 8-10 giorni...... oppure da altri sconosciuti, ma lo trovo a 25 euri in piu.... ma nn so se fidarmi...
Cmq, gia acquistato il WD 500 green ecc. ecc.
Hai provato a contattarlo privatamente ?
Pixmania lasciala perdere.
Almeno con me, in 5 ordini fatti, si son sempre comportati male :muro:
Ciauz®;)
Hai provato a contattarlo privatamente ?
Pixmania lasciala perdere.
Almeno con me, in 5 ordini fatti, si son sempre comportati male :muro:
Ciauz®;)
L'ho preso sulla baya da gz-media a 206 + spese sped. (25)
Preso a 209 + 25 di spedizione....
sarà quello giusto?
Sperem
a quel prezzo mi sa che è il 207 normale...
nunu, almeno nella descrizione è quello con 128 MB.
Quello giusto intendevo il negozio...
Allora, mi sa che si son sbagliati.....
L'ho preso a 206 non 209, adesso il prezzo dell'inserzione è 236....
http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gifmi aspetto che annullino l'ordine....
soffro....
Bahamut Zero
28-11-2008, 16:26
tra pochi giorni arriva pure a me un 108j...il nas lo rimango a Napoli in rete e mi porto un hd da 2,5" a Bologna in settimana!
Questo lo su per prelevare i dati che scarico in settimana.....devo formattarlo per forza in FAT32?Altrimenti non posso scriverci?
tutmosi3
28-11-2008, 16:27
tra pochi giorni arriva pure a me un 108j...il nas lo rimango a Napoli in rete e mi porto un hd da 2,5" a Bologna in settimana!
Questo lo su per prelevare i dati che scarico in settimana.....devo formattarlo per forza in FAT32?Altrimenti non posso scriverci?
Io non ho capito niente.
Ciao
ci provo io....
se intendi lasciare il NAS a fare download dove hai l'adsl o cosa, per poi far da navetta con il 2,5" per portarti i dati a bologna, il 2,5 lo devi formattare fat, il NAS a quanto ho capito formatta da se in ext3 se lo supporta.
Giusto?
Bahamut Zero
28-11-2008, 16:43
tanto difficile da capire? :D
tanto difficile da capire? :D
Beh, ho un collega di Napoli, ed il "lo rimango" qui è all'ordine del giorno...:D
DUNQUE . si tratta di un disco one touch 4 maxtor 500 gb. ci ha messo un casino circa 13 ore per 400 gb.. poi mi ha mandato mail che si è bloccato (causa errore file system del maxtor). ma le porte sono tutte usb2 del synology?
domanda 2: se un domani decido di cambiare il syno devo prima backuppare i dati da un altra parte o quello nuovo puo non formattare?
ciao
Tutte usb 2 sì ma considera che abbiamo processori piuttosto esigui.. file molto piccoli impegnano maggiormente l'hardware poi...
non capisco la seconda domanda :stordita:
ci provo io....
se intendi lasciare il NAS a fare download dove hai l'adsl o cosa, per poi far da navetta con il 2,5" per portarti i dati a bologna, il 2,5 lo devi formattare fat, il NAS a quanto ho capito formatta da se in ext3 se lo supporta.
Giusto?
Se trasferisci attraverso un pc (via più logica) puoi formattare come più ti aggrada.. solo per il backup hai delle restrizioni sui fs utilizzabili :)
Stigmata
28-11-2008, 18:03
Domanda: devo copiare/spostare dei files da una cartella ad un'altra del syno, posso farlo "internamente" al nas? Se faccio copia-incolla vedo sul pc un traffico di 5mb/s in ingresso e altrettanti in uscita, il che mi fa supporre che il dati scendano sul pc per poi risalire al nas. Ciò significa che la copia non è tanto veloce quanto potrebbe se la procedura si svolgesse solo "all'interno" del nas.
Spero di essere stato comprensibile :stordita:
Dipende da cos'hai installato sul Mini ITX.
Ciao
In che senso da cos'ho installato?
come S.O. o come Hardware?
Attualmente come S.o. c'è un xp professional sp3, hardware T7400 dual core, 2 gb ram e 250 gb HD da 2,5 pollici a 7200 giri....
Qualcuno ha informazioni e recensioni, impressioni d'uso per lo Iomega® StorCenter ix2 Network Hard Drive della Iomega uscito di recente?
Il nome della casa è importante, sarebbe il primo NAS per casa, piccolo ufficio.
Ringrazio anticipatamente per la cortesia e l'attenzione
tutmosi3
28-11-2008, 21:21
Qualcuno ha informazioni e recensioni, impressioni d'uso per lo Iomega® StorCenter ix2 Network Hard Drive della Iomega uscito di recente?
Il nome della casa è importante, sarebbe il primo NAS per casa, piccolo ufficio.
Ringrazio anticipatamente per la cortesia e l'attenzione
Io ho poche esperienze con Iomega ma tutte positive.
Onestamente non mi senbra di aver installato quel NAS.
Ciao
tutmosi3
28-11-2008, 21:26
In che senso da cos'ho installato?
come S.O. o come Hardware?
Attualmente come S.o. c'è un xp professional sp3, hardware T7400 dual core, 2 gb ram e 250 gb HD da 2,5 pollici a 7200 giri....
Un hardware di tutto rispetto.
Qui entra anche in gioco un fattore di consumo.
Comunque se la discriminante è solo la valocità allora il tuo mini ITX ha un leggero vantaggio.
Ciao
Domanda: devo copiare/spostare dei files da una cartella ad un'altra del syno, posso farlo "internamente" al nas? Se faccio copia-incolla vedo sul pc un traffico di 5mb/s in ingresso e altrettanti in uscita, il che mi fa supporre che il dati scendano sul pc per poi risalire al nas. Ciò significa che la copia non è tanto veloce quanto potrebbe se la procedura si svolgesse solo "all'interno" del nas.
Spero di essere stato comprensibile :stordita:
Devi usare i comandi dal file station, vedrai che fa in un attimo :)
TheDarkAngel
29-11-2008, 08:48
Un hardware di tutto rispetto.
Qui entra anche in gioco un fattore di consumo.
Comunque se la discriminante è solo la valocità allora il tuo mini ITX ha un leggero vantaggio.
Ciao
il t7400 è un dual core da 2.14ghz non mi pare che il vantaggio sia leggero, direi che puoi mettere assieme pure 10 209+ e forse siamo pari
Stigmata
29-11-2008, 10:56
Devi usare i comandi dal file station, vedrai che fa in un attimo :)
Trovato!
Grazie mille, non l'avevo proprio visto... :stordita:
Un hardware di tutto rispetto.
Qui entra anche in gioco un fattore di consumo.
Comunque se la discriminante è solo la valocità allora il tuo mini ITX ha un leggero vantaggio.
Ciao
Diciamo che il T7400 è acceso per altre operazioni, 24hx7...cmq come consumi, per ciò che fa, non mi posso proprio lamentare!!!
Ma rimanendo in tema di consumi mi chiedevo se era sensato aggiungere il consumo anche di un NAS se il mio muletto può fare benissimo (e meglio a sto punto) con le proprie forze!!
Mi pare di capire che mi state sconsigliando il NAS, giusto?
Dato che mi stavo muovendo in entrambe le direzioni avevo trovato dei box esterni e-sata con doppio bay che facevano proprio al caso mio..
Pisuke_2k6
30-11-2008, 02:12
Tutte usb 2 sì ma considera che abbiamo processori piuttosto esigui.. file molto piccoli impegnano maggiormente l'hardware poi...
non capisco la seconda domanda :stordita:
intendo:
se un domani cambio il nas. basta staccare hd metterlo su quello nuovo e basta?
oppure devo riformattare?
ciao
Drakogian
01-12-2008, 00:04
Sono orientato a prendere un Synology DS108j. Dovrebbe svolgere il lavoro di un home NAS in una rete di 3 PC senza grandi pretese.
Volevo chiedere se questo modello (ma anche il 107 e 207) sono compatibili con gli HAG Fastweb in fibra ottica. Chiedo questo perchè la rete fastweb fibra e relativo HAG mi creano dei problemi con i pc collegati in rete, es.: caduta della trasmissione dati fra PC e sparizione e mancato riconoscimento dei dischi in rete.
Qualcuno che ha questo modello e Fastweb in fibra ottica mi può dire se tutto fila liscio ? Grazie.
tutmosi3
01-12-2008, 07:27
intendo:
se un domani cambio il nas. basta staccare hd metterlo su quello nuovo e basta?
oppure devo riformattare?
ciao
Un NAS formatta sempre l'HD che gli dai in pasto indipendentemente dalla sua provenienza.
Ciao
tutmosi3
01-12-2008, 07:52
Diciamo che il T7400 è acceso per altre operazioni, 24hx7...cmq come consumi, per ciò che fa, non mi posso proprio lamentare!!!
Ma rimanendo in tema di consumi mi chiedevo se era sensato aggiungere il consumo anche di un NAS se il mio muletto può fare benissimo (e meglio a sto punto) con le proprie forze!!
Mi pare di capire che mi state sconsigliando il NAS, giusto?
Dato che mi stavo muovendo in entrambe le direzioni avevo trovato dei box esterni e-sata con doppio bay che facevano proprio al caso mio..
A livello consumi non c'è paragone ma se la possibilità di espandere l'hardware è 0, ci sono diverse possibilità.
Prendi dei box esterni ma per esperienza posso dirti che se hai moli di dati considerevoli inizi una spirale che finisce con un sacco di box che girano per la scrivania.
Cambi cabinet e rimonti tutto in un case più capiente così puoi aggiungere gli HD che ti servono.
Nel caso della soluzione valuta anche se l'alimentatore ce la può fare.
Ci sarebbe anche una 3^ possibilità: sostituire il muletto mini ITX con un NAS ma bisogna anche vedere le tue esigenze.
Ciao
Pisuke_2k6
01-12-2008, 09:39
Un NAS formatta sempre l'HD che gli dai in pasto indipendentemente dalla sua provenienza.
Ciao
grazie mille buono a sapersi....
ieri sera.. (poi ho mollato li) il nas non voleva cancellarmi da windows una cartella.. come posso fare?
ciao
tutmosi3
01-12-2008, 10:06
grazie mille buono a sapersi....
ieri sera.. (poi ho mollato li) il nas non voleva cancellarmi da windows una cartella.. come posso fare?
ciao
:confused:
Ciao
Pisuke_2k6
01-12-2008, 10:30
semplicemente ho schiacciato "canc" sulla cartella (premetto che ho tutti i privilegi di amm.) e mi diceva impossibile cancellare.. stasera riprovo e ti faccio sapere:)
intendo:
se un domani cambio il nas. basta staccare hd metterlo su quello nuovo e basta?
oppure devo riformattare?
ciao
Sui nas synology, una piccola partizione contiene il sistema operativo mentre la più grande rimanente ospita la sezione dati dell'utente.. all'avio del nas (qualsiasi modello) viene eseguito un controllo sul software e sulla coerenza dei dati: se cambi nas devi formattare ma ci sono modi per caricare solo la parte OS senza perdere dati.. sui modelli raid è difficilissimo poi :)
Sono orientato a prendere un Synology DS108j. Dovrebbe svolgere il lavoro di un home NAS in una rete di 3 PC senza grandi pretese.
Volevo chiedere se questo modello (ma anche il 107 e 207) sono compatibili con gli HAG Fastweb in fibra ottica. Chiedo questo perchè la rete fastweb fibra e relativo HAG mi creano dei problemi con i pc collegati in rete, es.: caduta della trasmissione dati fra PC e sparizione e mancato riconoscimento dei dischi in rete.
Qualcuno che ha questo modello e Fastweb in fibra ottica mi può dire se tutto fila liscio ? Grazie.
Sui hag adsl nessun problema.. purtroppo non ho info sui fibra
grazie mille buono a sapersi....
ieri sera.. (poi ho mollato li) il nas non voleva cancellarmi da windows una cartella.. come posso fare?
ciao
semplicemente ho schiacciato "canc" sulla cartella (premetto che ho tutti i privilegi di amm.) e mi diceva impossibile cancellare.. stasera riprovo e ti faccio sapere:)
Probabilmente hai qualche handle aperto dentro la folder: scommetto che erano file di download da emule o torrent.. :)
Se spegni la download station e riavvii, tutto torna ok.. altrimenti giù di busybox :D
Mi è arrivato il disco, ho preso un WD5000AACS, e sono in attesa che mi arrivi il ds107+ dalla crucconia, nel frattempo mi devo preparare qualcosa, tipo che so, downlodare firmware o cose simili, oppure faccio tutto con il cd che dovrebbe essere nella confezione?
Avrò bisogno di consigli sulla prima installazione, oppure la guida è esplicativa al 100%?
tnx
domanda probabilmente stupida ..
vorrei anche cambiare il modem\router\firewall dell ufficio..
c'e' magari un nas che incorpora anche quelli??
tutmosi3
02-12-2008, 10:43
So che c'era un ASUS discreto ma resta sempre il fatto che ti becchi il disco che vogliono loro (mi pare fosse da 160 GB marca non menzionata) e non si sa mai bene come comportarsi in caso di sostituzione.
Ciao
Mi è arrivato il disco, ho preso un WD5000AACS, e sono in attesa che mi arrivi il ds107+ dalla crucconia, nel frattempo mi devo preparare qualcosa, tipo che so, downlodare firmware o cose simili, oppure faccio tutto con il cd che dovrebbe essere nella confezione?
Avrò bisogno di consigli sulla prima installazione, oppure la guida è esplicativa al 100%?
tnx
Scaricati l'ultimo firmware disponibile e quando seguirai le istruzioni di prima accensione, al posto del firm che trovi sul cd, caricherai quello più recente :)
Qualcuno mi consiglia un buon nas da abbinare ad un router wag200g? Deve avere almeno lo spazio per 1 hd sata. Lo userei in modalità LAN quindi le funzionalità tramite ftp mi interessano poco.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
tutmosi3
02-12-2008, 13:16
Qualcuno mi consiglia un buon nas da abbinare ad un router wag200g? Deve avere almeno lo spazio per 1 hd sata. Lo userei in modalità LAN quindi le funzionalità tramite ftp mi interessano poco.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Descrizione molto limitata.
Che altro ci devi fare?
Ciao
Praticamente mi serve per condividere musica\video e cartelle di lavoro.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
tutmosi3
02-12-2008, 13:28
Praticamente mi serve per condividere musica\video e cartelle di lavoro.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Descrizione molto limitata.
Intendi metterci i file in storage singolo o sei in backup.
I file che vuoi condividere sarebbero diretti solo a PC o altri apparati?
Che tipo di rete hai?
Di quanto spazio hai bisogno?
Budget?
Cerca di dare più informazioni.
Ciao
Vediamo se riesco ad esprimermi meglio:
1) Storage in singolo
2-3) Condivisione tra tre pc: uno in lan ed altri due in Wifi (tremite router)
4) 500gb-1Tb
5) 150€-200€
Scusami se sono troppo spiccioso ma mi sto informando solo ultimamente nel mondo dei nas.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
tutmosi3
02-12-2008, 13:49
...
1) Storage in singolo
Ne sei sicuro?
Quaindi tu sposteresti il tuo archivio MP3/AVI da PC a NAS, senza backup.
Scelta rischiosa in questo caso perchè, se il disco del NAS si rompe sei KO.
Se invece intendi copiare il tuo archivio MP3/AVI sul NAS allora non sei in storage ma in backup.
2-3) Condivisione tra tre pc: uno in lan ed altri due in Wifi (tremite router)
...
Non sarai Speedy Gonzales ma se per te vada bene ...
Ciao
tutmosi3 guarda mi informa un pochino meglio sui nas e poi rivengo a chiedere dritte. Sento di avere le idee un pochino confuse :doh:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Pisuke_2k6
02-12-2008, 15:08
Probabilmente hai qualche handle aperto dentro la folder: scommetto che erano file di download da emule o torrent.. :)
Se spegni la download station e riavvii, tutto torna ok.. altrimenti giù di busybox :D[/QUOTE]
CIAO ... cosa è il busybox?????
cmq era la cartella usbcopy che avevo aspirato dal mio vecchio disco usb.
ho risolto andando nella gestione del nas ed eliminando la cartella interessata direttamente da li.....
intanto continua il mio calvario per fave vedere ad ubuntu le cartelle condivise (le vedo solo mettendo in firefox : smb://192.168.1.x ... )... se apro sistema > rete .. non mi fa vedere niente di niente.. dovrei montare le partizioni con nfs?????? (premetto che ieri ho provato una live di linux mint è me li ha visti benissimo)
Se alla rete dovè collegato il DS207+ collego anche un airport express, e a questo collego delle casse, riesco a sentire la musica senza accendere il pc?
tutmosi3
02-12-2008, 15:47
Io ho un AirPort Express e non è possibile.
Ciao
Pisuke_2k6
02-12-2008, 16:57
ciao a tutti.
ho risolto il montaggio delle cartelle su ubuntu tramite mount cifs...... ma ancora non riesco in nessun modo a settare la stampante hp f4180.. su win viene vista e condivisa semza problema in ubuntu niente.
quando aggiungo nuova stampante se faccio esplora smb://.... usbprinter la vede... ma poi non stampa... devo mettere "imposta i dettagli di autenticazione"?
aiutino....
Io ho un AirPort Express e non è possibile.
Ciao
e se invece tieni acceso il pc?
tutmosi3
02-12-2008, 17:18
e se invece tieni acceso il pc?
Ho un Compaq Presario molto vecchio a basso consumo con su una vecchia release di iTunes, la 4 e rotti.
Ha XP ma non ha antivirus, firewall, DNS.
Insomma non ha niente, solo iTunes.
Ciao
Se alla rete dovè collegato il DS207+ collego anche un airport express, e a questo collego delle casse, riesco a sentire la musica senza accendere il pc?
Ti conviene fare come ho risolto io.. ho preso una di quelle schede audio usb a forma di flash usb (quelle da due soldi insomma) e una volta collegata al nas funziona a patto che si attivi la riproduzione usb dal player web del syno.. sono ancora sbalordito :)
tutmosi3
02-12-2008, 19:34
Ti conviene fare come ho risolto io.. ho preso una di quelle schede audio usb a forma di flash usb (quelle da due soldi insomma) e una volta collegata al nas funziona a patto che si attivi la riproduzione usb dal player web del syno.. sono ancora sbalordito :)
Concordo in pieno.
Ci sono anche delle ottime casse USB, per esempio io ho delle Logitech.
Ciao
il fatto è che il nas volevo metterlo in una stanza, mentre le casse in un'altra
tutmosi3
03-12-2008, 09:00
Che distanze ci sono in ballo?
Ciao
Pisuke_2k6
03-12-2008, 12:03
ciao a tutti.
ho risolto il montaggio delle cartelle su ubuntu tramite mount cifs...... ma ancora non riesco in nessun modo a settare la stampante hp f4180.. su win viene vista e condivisa semza problema in ubuntu niente.
quando aggiungo nuova stampante se faccio esplora smb://.... usbprinter la vede... ma poi non stampa... devo mettere "imposta i dettagli di autenticazione"?
aiutino....
MI AUTO QUOTO !!! sono riscito a settare la stampante. cmq da ubuntu in amministrazione > stampante >aggiungi stampante NON SI DEVE FARE "ESPLORA RETE" ma mettere manualmente : smb://192.168.1.x/usbprinter e tutto va liscio.
qualcuno di voi sa che differenza c'e' sostanziale tra windows vista e windows server 2008 ?
Pisuke_2k6
03-12-2008, 12:07
Ti conviene fare come ho risolto io.. ho preso una di quelle schede audio usb a forma di flash usb (quelle da due soldi insomma) e una volta collegata al nas funziona a patto che si attivi la riproduzione usb dal player web del syno.. sono ancora sbalordito :)
non riesco a capire.. potresti postare una foto??? non so come sono fatte queste schede .... come fai a scegliere cosa ascoltare.. se in teoria ti attacchi usb e poi a delle casse....
ciao
Un' aiutino ragazzi....
Sistema operativo Vista 64 Ultimate e Synology 207+
Fino all' altro ieri tutto ok.
Ieri sera, accendo il nas e aspetto che vista lo veda, ma niente.
Il nas, non viene più visto da risorse di rete.
Da browser, invece, riesco a raggiungerlo tranquillamente.
Che cavolo può essere successo ?
Grazie
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
03-12-2008, 13:56
ciao
potresti aver cambiato per caso qualcosa relativo alla gestione dei permessi utenti?? non ti vede piu i dischi condivisi nella rete? (ovviamente penso tu li abbia montati direttamente).
a me faceva cosi linux ma il problema era un altro
ciao
potresti aver cambiato per caso qualcosa relativo alla gestione dei permessi utenti?? non ti vede piu i dischi condivisi nella rete? (ovviamente penso tu li abbia montati direttamente).
a me faceva cosi linux ma il problema era un altro
Stasera controllo comunque non ho toccato niente...
Cosa intendi per montato direttamente ?
Comunque io vedevo solo alcune cartelle........
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
03-12-2008, 14:51
ciao
allora.. io ho condiviso con il nas delle cartelle.
queste cartelle le ho fatte diventare su windows vista delle "unita" facendo bottone destro su "rete" e facendo "connetti unita'"...
ho assegnato una lettera al volume (es.. y:) e adesso quando apro il volume Y mi si apre sul nas la cartella "music".
per il resto fammi sapere sono a disposizione
ciao
allora.. io ho condiviso con il nas delle cartelle.
queste cartelle le ho fatte diventare su windows vista delle "unita" facendo bottone destro su "rete" e facendo "connetti unita'"...
ho assegnato una lettera al volume (es.. y:) e adesso quando apro il volume Y mi si apre sul nas la cartella "music".
per il resto fammi sapere sono a disposizione
Questa sera farò le debite prove e poi ti/vi dirò.
Intanto grazie per la disponibilità.
Ciauz®;)
non riesco a capire.. potresti postare una foto??? non so come sono fatte queste schede .... come fai a scegliere cosa ascoltare.. se in teoria ti attacchi usb e poi a delle casse....
ciao
http://tbn2.google.com/images?q=tbn:WXvyHmusZr-ndM:http://eshop.promotionalpc.it/images/product/USB%2520SOUND%2520CARD.jpg
Queste micro schede audio costano meno di 5 euro e sono compatibili con quasi tutti i sistemi operativi, mac incluso. :)
Un' aiutino ragazzi....
Sistema operativo Vista 64 Ultimate e Synology 207+
Fino all' altro ieri tutto ok.
Ieri sera, accendo il nas e aspetto che vista lo veda, ma niente.
Il nas, non viene più visto da risorse di rete.
Da browser, invece, riesco a raggiungerlo tranquillamente.
Che cavolo può essere successo ?
Grazie
Ciauz®;)
Quando le cartelle samba spariscono in ambiente windows, ci metto la mano nel fuoco, è quasi sempre una questione di firewall o amenicoli di sicurezza similari :)
.......Quando le cartelle samba spariscono in ambiente windows, ci metto la mano nel fuoco, è quasi sempre una questione di firewall o amenicoli di sicurezza similari :)
Come son sparite son poi tornate da sole senza fare niente.....
Firewall........infatti c' avevo pensato pure io ma quello di windows è ovviamente disabilitato e pensavo, essendo sotto router, che il firewall intervenisse da e verso l' esterno e non finchè si sta dentro alla rete interna :wtf:
Il dubbio che era successo qualcosa mi è saltato fuori perchè è da mesi che uso il tutto tranquillamente e all' improvviso mi son sparite le cartelle che però dopo 24 ore son ritornate :wtf:
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
05-12-2008, 09:12
[QUOTE=imayoda;25292953]http://tbn2.google.com/images?q=tbn:WXvyHmusZr-ndM:http://eshop.promotionalpc.it/images/product/USB%2520SOUND%2520CARD.jpg
Queste micro schede audio costano meno di 5 euro e sono compatibili con quasi tutti i sistemi operativi, mac incluso. :)
ok dopo a casa ci guardo ma non capisco come funziano.. cioè io attacco la penna usb al nas. poi nellla gestione attivo la diffusione via web.. e poi come ci vado alle casse?
Come son sparite son poi tornate da sole senza fare niente.....
Firewall........infatti c' avevo pensato pure io ma quello di windows è ovviamente disabilitato e pensavo, essendo sotto router, che il firewall intervenisse da e verso l' esterno e non finchè si sta dentro alla rete interna :wtf:
Il dubbio che era successo qualcosa mi è saltato fuori perchè è da mesi che uso il tutto tranquillamente e all' improvviso mi son sparite le cartelle che però dopo 24 ore son ritornate :wtf:
Ciauz®;)
Come non detto, ieri sera son risparite.
Visto che mi serviva urgentemente entrare ho montato le cartelle con delle lettere e così funziona tranquillamente ma io voglio anche entrare tramite risorse di rete nel Diskstation e navigare nelle varie cartelle che ho creato :muro:
Che cavolo sta succedendo.
Qualcuno sa spiegarmi ?
Grazie
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
05-12-2008, 11:22
io penso che riguardi il nas. visto che su ubuntu ho lo stesso problema e quando apro "rete" non mi fa vedere un bel niente e devo montare manualmente il volume.
Cmq navigarci come unità è migliore e piu sicuro . ti consiglio di farci la mano. anche io ci ho rinunciato e ho creato i volumi.
Per il resto a volte vista anche a me dice che il volume non è presente.
ciao
io penso che riguardi il nas. visto che su ubuntu ho lo stesso problema e quando apro "rete" non mi fa vedere un bel niente e devo montare manualmente il volume.
Cmq navigarci come unità è migliore e piu sicuro . ti consiglio di farci la mano. anche io ci ho rinunciato e ho creato i volumi.
Per il resto a volte vista anche a me dice che il volume non è presente.
ciao
Si ok, ma il problema ce l' ho sia sul pc con Vista che col pc con XP.
E poi, mettiamo che io mi crei 8 billioni di cartelle :D , non basterebbero le lettere :p
Ciauz®;)
[QUOTE=imayoda;25292953]http://tbn2.google.com/images?q=tbn:WXvyHmusZr-ndM:http://eshop.promotionalpc.it/images/product/USB%2520SOUND%2520CARD.jpg
Queste micro schede audio costano meno di 5 euro e sono compatibili con quasi tutti i sistemi operativi, mac incluso. :)
ok dopo a casa ci guardo ma non capisco come funziano.. cioè io attacco la penna usb al nas. poi nellla gestione attivo la diffusione via web.. e poi come ci vado alle casse?
.. ci attacchi delle cuffie/casse e dal audio station attivi "usb" (in alto sul frame a sinistra :D ) e voilà.. musica dal nas.. un mio amico sta cercando di installare TeamSpeak sul nas.. voglio proprio ridere dopo!!!
Come non detto, ieri sera son risparite.
Visto che mi serviva urgentemente entrare ho montato le cartelle con delle lettere e così funziona tranquillamente ma io voglio anche entrare tramite risorse di rete nel Diskstation e navigare nelle varie cartelle che ho creato :muro:
Che cavolo sta succedendo.
Qualcuno sa spiegarmi ?
Grazie
Ciauz®;)
Si ok, ma il problema ce l' ho sia sul pc con Vista che col pc con XP.
E poi, mettiamo che io mi crei 8 billioni di cartelle :D , non basterebbero le lettere :p
Ciauz®;)
Stai usando la "condivisione semplice"???
"opzioni cartella"-->"visualizzazione"-->
Pisuke_2k6
05-12-2008, 13:22
si ma per cambiare canzone dovrai sempre usare un pc....
qui nella discussione ho letto della distribuzione FreeNAS.
Per provarla ho scaricato l'immagine dal sito ufficiale http://www.freenas.org, ma quando la apro con Nero per masterizzarla ottengo questo errore:
http://img68.imageshack.us/img68/9514/immaginezm9.jpg (http://imageshack.us)
http://img68.imageshack.us/img68/immaginezm9.jpg/1/w371.png (http://g.imageshack.us/img68/immaginezm9.jpg/1/)
Sia a fare ignora, che correggi, il cd è masterizzato, ma non funziona.
Quella che scarico è l'immagine + recente della distribuzione, ma anche con le precedenti ho lo stesso errore. (ho provato su 3 pc diversi che hanno 3 versioni di nero diverse).
Qualcuno sa come risolvere?
Oggi mentre ero al lavoro (era da luglio che nn lavoravo il sabato azz) mi è arrivato il 107+
Lo han spedito mercoledi sera da monaco via posta azz....
Ho aperto la scatola, ed ho sentito una strana puzza di bruciato... che veniva proprio da dentro al Syno.
cmq dopo esser riuscito a far partire il portatile di sfortuna... 1 ora per poter altabbare decentemente (azz ironia della sorte... Pentium 3 500 mhz con 128 di ram asd, mo attacco la tastiera al nas che mi sa viaggia di piu :D ) pare che sia tutto ok. Il Syno adesso è pronto, e la puzza pare che sia sparita.
Il problema è che a sto cesso ho l'usb 1.1..... mi sa che mi tocca aspettare martedi che torna mio figlio con l'altro NB, oppure spero che mi rimandino il mio dall'assistenza.
Cmq, devo dire che almeno per adesso mi pare abbastanza silenzioso, son chiuso in camera, con solo il NB acceso...
Provo a smanettarci un po.....:stordita:
Oggi mentre ero al lavoro (era da luglio che nn lavoravo il sabato azz) mi è arrivato il 107+......
Beato tu che lavori.......a me invece si prospetta la cassa integrazione.......e mi sa che invece di ordinare la roba me la venderò :(
Ciauz®;)
P.S.
Te credo che dici che il 107 è silenzioso, probabilmente il vecchio portatile fa un casino della madonna.....:p
qui nella discussione ho letto della distribuzione FreeNAS.
Per provarla ho scaricato l'immagine dal sito ufficiale http://www.freenas.org, ma quando la apro con Nero per masterizzarla ottengo questo errore:
http://img68.imageshack.us/img68/9514/immaginezm9.jpg (http://imageshack.us)
http://img68.imageshack.us/img68/immaginezm9.jpg/1/w371.png (http://g.imageshack.us/img68/immaginezm9.jpg/1/)
Sia a fare ignora, che correggi, il cd è masterizzato, ma non funziona.
Quella che scarico è l'immagine + recente della distribuzione, ma anche con le precedenti ho lo stesso errore. (ho provato su 3 pc diversi che hanno 3 versioni di nero diverse).
Qualcuno sa come risolvere?
L'ultima beta release è masterizzabile con nero senza problemi.. buona fortuna cmq :D freenas fa sclerare parecchio anche i santi .. poi bsd ...argh mannaggia a loro :)
Pisuke_2k6
08-12-2008, 00:12
domanda.. ma se devo aggiornare il firmware per il mio syno... posso farlo tranqui o i dati sull hd vengono piallati?
pegasolabs
08-12-2008, 07:53
Synology consiglia vivamente un backup prima.
Nessuno ha provato il NAS in oggetto della Iomega?
TheDarkAngel
08-12-2008, 10:35
domanda.. ma se devo aggiornare il firmware per il mio syno... posso farlo tranqui o i dati sull hd vengono piallati?
ormai avrò già fatto 5 o 6 aggiornamenti e mai una volta ho avuto un problema con i dati sui dischi, di default non vengono di certo piallati e pure le probabilità che qualcosa non vada sono dannatamente remote, però se hai copia unica e di inestimabile valore di consiglio di fare un backup :asd:
Salve,
vorrei un vostro consiglio per acquistare un nas, l'idea è questa:
- Senza hd lo prendo poi a parte
- Uso esclusivamente torrent
- Silenzioso o meno non è un problema, meno consuma meglio è pero' :D
Come vedete non ho grosse pretese, vorrei qualcosa di buono/affidabile senza spendere uno sproposito, diciamo sui 200€..mi consigliate qualche buon prodotto?
grazie
tutmosi3
08-12-2008, 12:38
Salve,
vorrei un vostro consiglio per acquistare un nas, l'idea è questa:
- Senza hd lo prendo poi a parte
- Uso esclusivamente torrent
- Silenzioso o meno non è un problema, meno consuma meglio è pero' :D
Come vedete non ho grosse pretese, vorrei qualcosa di buono/affidabile senza spendere uno sproposito, diciamo sui 200€..mi consigliate qualche buon prodotto?
grazie
Immagino ti basti un NAS monodisco.
Il fattore silenziosità mi porta all'approfondimento, lo vuoi mettere in camera?
Ciao
tutmosi3
08-12-2008, 12:39
Nessuno ha provato il NAS in oggetto della Iomega?
Non l'ho mai provato ma le mie esperienze con Iomega (poche) sono state positive.
Ciao
Black_Nexus_500
08-12-2008, 16:32
ciao a tutti, visto l'avvicinarsi del Natale ho deciso di regalarmi un Nas...
Lo userei per backup personale, download, e print server, cosa importante deve avere RAID 1
Ho visto in giro questi modelli:
1- Synology DS 207+
2- Dlink DNS-323
3- QNAP TS-209
tutti e tre hanno le caratteristiche che mi servono (a parte gli HD che sono da prendere a parte..) ma non conoscendo marche e modelli non saprei se sono affidabili o meno.. che mi consigliate???:stordita:
Ti consiglierei di eliminare il D-Link e di scegliere tra il Synology DS 207+ e il QNAP TS-209; sono due eccellenti prodotti che valgono tutto il denaro che occorre per acquistarli.
Io sceglierei il Synology..... :rolleyes: sarà perchè ne ho già uno e mi ci trovo così bene..... :D
littlemau
08-12-2008, 16:57
Io sceglierei il Synology..... :rolleyes: sarà perchè ne ho già uno e mi ci trovo così bene..... :D
Ormai sto thread è una succursale della Synology. :asd:
Per "par conditio" dico QNAP...per le stesse motivazioni del buon Franz. :D
Se posso consigliare....la scelta fra i due può essere fatta soprattutto in base al prezzo e all'estetica. Le funzionalità sono in ogni caso ottime. ;)
Immagino ti basti un NAS monodisco.
Il fattore silenziosità mi porta all'approfondimento, lo vuoi mettere in camera?
Ciao
Si mi basta monodisco, non lo metterò in camera, sarà in sala che è abbastanza lontana dal letto ;)
Black_Nexus_500
08-12-2008, 17:26
Ti consiglierei di eliminare il D-Link e di scegliere tra il Synology DS 207+ e il QNAP TS-209; sono due eccellenti prodotti che valgono tutto il denaro che occorre per acquistarli.
Io sceglierei il Synology..... :rolleyes: sarà perchè ne ho già uno e mi ci trovo così bene..... :D
Ormai sto thread è una succursale della Synology. :asd:
Per "par conditio" dico QNAP...per le stesse motivazioni del buon Franz. :D
Se posso consigliare....la scelta fra i due può essere fatta soprattutto in base al prezzo e all'estetica. Le funzionalità sono in ogni caso ottime. ;)
Grazie ad entrambi... ultima curiosità..
a livello di aggiornamenti come sono messi?? vengono aggiornati di frequente??
Avete consigli su dove acquistare a prezzi bassi (anche in pvt..)
grazie ancora;)
Grazie ad entrambi... ultima curiosità..
a livello di aggiornamenti come sono messi?? vengono aggiornati di frequente??
Avete consigli su dove acquistare a prezzi bassi (anche in pvt..)
grazie ancora;)
Tranquillo, sia Synolgy che Qnap fanno parecchi aggiornamenti.
Ciauz®;)
L'ultima beta release è masterizzabile con nero senza problemi.. buona fortuna cmq :D freenas fa sclerare parecchio anche i santi .. poi bsd ...argh mannaggia a loro :)
grazie!
penso ci sia un pò da sclerarci dietro, ma ho trovato un paio di manuali che spiegano come configurarlo...almeno le funzioni base che intendo fargli fare io...
vedremo quello che esce fuori :)
letterio86
08-12-2008, 20:11
Ciao a tutti,
di solito ho l'abitudine di leggere un post prima di fare una domanda ma...346 pagine :|. Vorrei comprare un box esterno x 1 hdd sata con uscita ethernet, l'hdd lo metto io :P Non so se c'è diff tra questo e un NAS. Me ne sapete consigliare qualcuno? Quelli che ho trovato erano solo NAS e costano molto. Grazie ciauuu
Beato tu che lavori.......a me invece si prospetta la cassa integrazione.......e mi sa che invece di ordinare la roba me la venderò :(
Ciauz®;)
Azzz mi spiace
P.S.
Te credo che dici che il 107 è silenzioso, probabilmente il vecchio portatile fa un casino della madonna.....:p
Nu, è un vecchio compaq, che tra i portatili che ho, è il piu silenzioso, dopo il Dragone che ho in firma (di questo son rimasto veramente di stucco.... ) il resto son lavatrici in centrifuga a 1200 giri...:doh:
Cmq, per il momento il Nas è sul comodino, e nn si sente, se non un leggerissimo fruscio quasi impercettibile.
Due cose: dove trovo una spiegazione per tardivi, su come impostare 2 cartelle in cui possono leggere / scrivere 2 utenti?
Sto trasferendo la cartella degli Mp3..... 60 gighi piu o meno in attesa dell'upgrade del router, sto andando in wifi g --------->router 100--------> Nas e netmeter mi da una velocità media di 2,2 MB/s..... è un po pochino vero?
Ormai sto thread è una succursale della Synology. :asd:
Per "par conditio" dico QNAP...per le stesse motivazioni del buon Franz. :D
Se posso consigliare....la scelta fra i due può essere fatta soprattutto in base al prezzo e all'estetica. Le funzionalità sono in ogni caso ottime. ;)
Che ci vuoi fare.. saranno tutti azionisti qui :D
Ti consiglierei di eliminare il D-Link e di scegliere tra il Synology DS 207+ e il QNAP TS-209; sono due eccellenti prodotti che valgono tutto il denaro che occorre per acquistarli.
Io sceglierei il Synology..... :rolleyes: sarà perchè ne ho già uno e mi ci trovo così bene..... :D
quoto
Azzz mi spiace
Nu, è un vecchio compaq, che tra i portatili che ho, è il piu silenzioso, dopo il Dragone che ho in firma (di questo son rimasto veramente di stucco.... ) il resto son lavatrici in centrifuga a 1200 giri...:doh:
Cmq, per il momento il Nas è sul comodino, e nn si sente, se non un leggerissimo fruscio quasi impercettibile.
Due cose: dove trovo una spiegazione per tardivi, su come impostare 2 cartelle in cui possono leggere / scrivere 2 utenti?
Sto trasferendo la cartella degli Mp3..... 60 gighi piu o meno in attesa dell'upgrade del router, sto andando in wifi g --------->router 100--------> Nas e netmeter mi da una velocità media di 2,2 MB/s..... è un po pochino vero?
"merito" del wifi il più delle volte :)
MiKeLezZ
09-12-2008, 13:17
Ormai sto thread è una succursale della Synology. :asd:
Per "par conditio" dico QNAP...per le stesse motivazioni del buon Franz. :D Anche io voto QNAP, forse si risparmia anche un poco.
littlemau
09-12-2008, 14:02
E' da un po' che non seguo più i prezzi...ma quando ho dovuto scegliere io tra qnap e synology a prezzi eravamo li (e forse qualcosina in più il QNAP che qui in Italia 6-7 mesi fa era introvabile e l'unico modo per acquistare a prezzi decenti era la baya tramite ungheresi/tedeschi; synology aveva un buon importatore francese che faceva prezzi concorrenziali ed attualmente ha un sito italiano dedicato). Mi dici dove acquisti tu a prezzi favorevoli? Anche PVT... :D
MiKeLezZ
09-12-2008, 14:23
edit.
tutmosi3
09-12-2008, 15:45
Si mi basta monodisco, non lo metterò in camera, sarà in sala che è abbastanza lontana dal letto ;)
Allora il 107+ può fare al caso tuo.
Ciao
tutmosi3
09-12-2008, 15:47
Ciao a tutti,
di solito ho l'abitudine di leggere un post prima di fare una domanda ma...346 pagine :|. Vorrei comprare un box esterno x 1 hdd sata con uscita ethernet, l'hdd lo metto io :P Non so se c'è diff tra questo e un NAS. Me ne sapete consigliare qualcuno? Quelli che ho trovato erano solo NAS e costano molto. Grazie ciauuu
HD ethernet = NAS.
Ciao
ciccio333
09-12-2008, 16:39
Salve a tutti, ho da poco acquistato un hard disk multimediale con funzione NAS, lo stesso è collegato ad un televisore, all'home theatre e ad un PC tramite cavo di rete, volevo chiedervi se esiste un software che mi permette di inviare dal mio pc file audio all'home theatre oppure file video al televisore passando dal NAS.
Spero di essermi spiegato.
un grazie anticipato
E' da un po' che non seguo più i prezzi...ma quando ho dovuto scegliere io tra qnap e synology a prezzi eravamo li (e forse qualcosina in più il QNAP che qui in Italia 6-7 mesi fa era introvabile e l'unico modo per acquistare a prezzi decenti era la baya tramite ungheresi/tedeschi; synology aveva un buon importatore francese che faceva prezzi concorrenziali ed attualmente ha un sito italiano dedicato). Mi dici dove acquisti tu a prezzi favorevoli? Anche PVT... :D
Quoto, pure io a suo tempo non avevo visto differenze di prezzo.
Ora non so......
Ciauz®;)
Io ho guardato un poco in giro e vedo che qnap si fa pagare.. ma non ho approfondito molto
Pisuke_2k6
10-12-2008, 11:15
Salve,
vorrei un vostro consiglio per acquistare un nas, l'idea è questa:
- Senza hd lo prendo poi a parte
- Uso esclusivamente torrent
- Silenzioso o meno non è un problema, meno consuma meglio è pero' :D
Come vedete non ho grosse pretese, vorrei qualcosa di buono/affidabile senza spendere uno sproposito, diciamo sui 200€..mi consigliate qualche buon prodotto?
grazie
CIAO io ho comprato un ds 107. l acquisto migliore che potessi fare.. ho fatto un affare sulla baia a prenderlo a 150 euri.
cmq vai sul sicuro .... è veloce affidabile sicuro..se vai qualche pagina indietro ne ho fatto una recensione.
io lo uso condiviso con due portatili di cui uno linux. mai un problema. inoltre la parte torrent funziona benissimo ; la parte emule funziona ma io ho fastweb e non ho installato amule .
Per l hd ho installato un wd green 1tb.
figurati che per sentirlo andare ti ci devi avvicinare con l orecchio.
chiedi pure se hai bisogno.
salve a tutti, vi chiedo un consiglio abbastanza urgente, domani devo presentare il preventivo
ho bisogno di fare una cosa di questo tipo
al lavoro abbiamo 6 PC
attualmente su uno di questi c'è una directory condivisa con tutti i dati (contabilità, storico archivi, foto, ecc...) si parla ci 2-300GB di dati MOLTO importanti, si parla dello storico di circa 9 anni di vita di un'associazione
ho necessità di prendere un dispositivo che faccia queste cose:
1. mantenere questa directory condivisa, ovviamente finalmente staccata dai vari pc in modo da ridurre i rischi
2. creare altre directory, ma accessibili SOLO da alcuni utenti (password?)
3. faccia un backup periodico di queste directory su un altro disco, per sicurezza (raid?)
preferirei avere un dispositivo già configurato e che faccia tutto nella maniera più semplice possibile
ho a disposizione circa 1000 euro ivati
cosa mi consigliate?
PS: sarebbe utile anche se si spegnesse e accendesse in automatico a orari previsti
Mi aggrego alla domanda di Leron in quanto le mie esigenze (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875786) sono abbastanza simili
TheDarkAngel
11-12-2008, 11:11
salve a tutti, vi chiedo un consiglio abbastanza urgente, domani devo presentare il preventivo
ho bisogno di fare una cosa di questo tipo
al lavoro abbiamo 6 PC
attualmente su uno di questi c'è una directory condivisa con tutti i dati (contabilità, storico archivi, foto, ecc...) si parla ci 2-300GB di dati MOLTO importanti, si parla dello storico di circa 9 anni di vita di un'associazione
ho necessità di prendere un dispositivo che faccia queste cose:
1. mantenere questa directory condivisa, ovviamente finalmente staccata dai vari pc in modo da ridurre i rischi
2. creare altre directory, ma accessibili SOLO da alcuni utenti (password?)
3. faccia un backup periodico di queste directory su un altro disco, per sicurezza (raid?)
preferirei avere un dispositivo già configurato e che faccia tutto nella maniera più semplice possibile
ho a disposizione circa 1000 euro ivati
cosa mi consigliate?
PS: sarebbe utile anche se si spegnesse e accendesse in automatico a orari previsti
il syno 209+ ti offre tutto questo, prestazioni, auto power on/off, raid 1 ecc ecc ah e arrivi a spendere circa 650€ (ivati chiaramente) compresi 2 dischi da 1tb
il syno 209+ ti offre tutto questo, prestazioni, auto power on/off, raid 1 ecc ecc ah e arrivi a spendere circa 650€ (ivati chiaramente) compresi 2 dischi da 1tb
dove posso trovarlo?
ho anche visto il Netgear SC101T farebbe quello che chiedo? mi sembra che lo abbiano da essedi...
il syno 209+ ti offre tutto questo, prestazioni, auto power on/off, raid 1 ecc ecc ah e arrivi a spendere circa 650€ (ivati chiaramente) compresi 2 dischi da 1tb
E una cosa simile ma che faccia RAID 5?
TheDarkAngel
11-12-2008, 11:19
dove posso trovarlo?
ho anche visto il Netgear SC101T farebbe quello che chiedo? mi sembra che lo abbiano da essedi...
risposto in pvt per la prima parte, per la seconda direi che è il solito prodotto baracca di netgear ^^ mi pare non sia nemmeno un nas ma un ndas
E una cosa simile ma che faccia RAID 5?
dipende quanto vuoi spendere ^^
sto guardando il syno, pare che faccia quello che chiedo ma ho due domande
1. lato client l'accesso avviene come se fosse un disco esterno del pc? mica tramite l'interfaccia loro spero :D
2. nella recensione fanno vedere una distinzione tra video, musica, foto.... perchè ?
io ho un casino di file compresi file word, excel, ecc... io voglio semplicemente che mi veda le directory e che possa proteggerle da password
TheDarkAngel
11-12-2008, 11:31
sto guardando il syno, pare che faccia quello che chiedo ma ho due domande
1. lato client l'accesso avviene come se fosse un disco esterno del pc? mica tramite l'interfaccia loro spero :D
2. nella recensione fanno vedere una distinzione tra video, musica, foto.... perchè ?
io ho un casino di file compresi file word, excel, ecc... io voglio semplicemente che mi veda le directory e che possa proteggerle da password
1 . Certo è accessibile da ogni piattaforma, mac, linux, win e tutto quello che ti viene in mente :asd: interfaccia serve per configurarlo e basta
2 . Sono funzioni aggiuntive, che ti permettono di avere un pagina web con su quelle cose o di rendere video e musica accessibili a roba come media extender e company, ma per il tuo uso vedrai tutto come una comunissima cartella di rete da ogni angolo del globo
ottimo!
mi consigliate anche un gruppo di continuità da attaccarci? :fagiano:
ah e un'altra cosa... come faccio a assegnare una password a una directory?
ultima cosa :D
il DS-207+ 128M com'è ? fa tutto quello che chiedo?
perchè costa la metà quasi... e avendo la necessità di prendere anche i 2HD e 2 gruppi di continuità ci starei strettino...
dipende quanto vuoi spendere ^^
Vedi quà http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875786 ;)
TheDarkAngel
11-12-2008, 12:23
ottimo!
mi consigliate anche un gruppo di continuità da attaccarci? :fagiano:
dipende dal budget :D Comunque ti rimando qui per i dettagli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150)
Consiglio comunque un UPS con uscita sinusoidale
ah e un'altra cosa... come faccio a assegnare una password a una directory?
dall'interfaccia grafica del syno
ultima cosa :D
il DS-207+ 128M com'è ? fa tutto quello che chiedo?
perchè costa la metà quasi... e avendo la necessità di prendere anche i 2HD e 2 gruppi di continuità ci starei strettino...
fa tutto tranne power on automatico ed ha prestazioni inferiori ( hardware inferiore ), comunque sul sito syno è spiegato tutto dettagliatamente
Vedi quà http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875786 ;)
la cosa si fa un pò più professionale, direi che chi ti ha risposto è già la persona più qualificata per farlo ^^
dove posso trovarlo?
ho anche visto il Netgear SC101T farebbe quello che chiedo? mi sembra che lo abbiano da essedi...
Non farlo!!! il netgear è terribile, più adatto a cuocere i cibi credo :D
ultima cosa :D
il DS-207+ 128M com'è ? fa tutto quello che chiedo?
perchè costa la metà quasi... e avendo la necessità di prendere anche i 2HD e 2 gruppi di continuità ci starei strettino...
Per me sarebbe sufficiente il 207+ ma conta che il 209+, oltre al più performante colore nero, dispone pure di un processore mooolto più prestante.. se hai molti accessi in contemporanea con utenze diverse potrebbe valere il suo costo..
TheDarkAngel
11-12-2008, 12:35
Per me sarebbe sufficiente il 207+ ma conta che il 209+, oltre al più performante colore nero, dispone pure di un processore mooolto più prestante.. se hai molti accessi in contemporanea con utenze diverse potrebbe valere il suo costo..
ma prima spara un budget di 1000€ poi mostra il braccino corto e inizia a lesinare :asd: alla fine riuscirà a prendere qualcosa pure peggio del netgear ( non sono certo posso esistere :asd: ) comprato sulla baia @ 25€ :sbonk:
littlemau
11-12-2008, 12:37
... oltre al più performante colore nero,...
Che???? :D
Ergo i Qnap sono mediamente più performanti? :asd:
Sono però curioso: la questione spegnimento/accensione programmati come è stata implementata nel 209+?
Teoricamente un timer digitale e la riaccensione al ripristino della corrente del NAS (syno o qnap che siano) potrebbe fare le veci della stessa funzione anche se mi sembra un sistema un po' "barbaro" soprattutto per la longevità del NAS stesso.
@ Leron: visto che i NAS sono progettati per restare tendenzialmente always on....sarebbe un problema lasciarlo sempre acceso?
ma prima spara un budget di 1000€ poi mostra il braccino corto e inizia a lesinare :asd: alla fine riuscirà a prendere qualcosa pure peggio del netgear ( non sono certo posso esistere :asd: ) comprato sulla baia @ 25€ :sbonk:
Eppure... :asd:
... si parla ci 2-300GB di dati MOLTO importanti, si parla dello storico di circa 9 anni di vita di un'associazione
ottimo!
mi consigliate anche un gruppo di continuità da attaccarci? :fagiano:
ah e un'altra cosa... come faccio a assegnare una password a una directory?
ultima cosa :D
il DS-207+ 128M com'è ? fa tutto quello che chiedo?
perchè costa la metà quasi... e avendo la necessità di prendere anche i 2HD e 2 gruppi di continuità ci starei strettino...
Fa tutto quello che chiedi fuorchè il Power ON automatico.
Tu puoi dirgli di spegnersi ad una determinata ora ma non accendersi.....
Il 209+ ha maggiori prestazioni hardware.
Se si collegano molti utenti contemporaneamente il 209 va meglio.
Il 209+ offre magiore velocità in rete.
P.S.
:eek: un moderatore che scrive 3 messaggi di seguito a distanza di pochi minuti ?
Ahi ahi ahi, bastava editare il primo :D
Oddio, ho moderato un moderatore :sofico:
Ciauz®;)
:eek: un moderatore che scrive 3 messaggi di seguito a distanza di pochi minuti ?
Ahi ahi ahi, bastava editare il primo :D
:read: Leron! :banned:
:Prrr:
- CRL -
Edit: parli tu che sei "pocco attivo", a leggere la tua sign.... :asd:
......Edit: parli tu che sei "pocco attivo", a leggere la tua sign.... :asd:
Più che altro vado a colpi visto che mi sta arrivando la mobilia in casa nuova :D
Ciauz®;)
stavo postando dall'iphone, se facevo modifica moriva :p
ma prima spara un budget di 1000€ poi mostra il braccino corto e inizia a lesinare :asd: alla fine riuscirà a prendere qualcosa pure peggio del netgear ( non sono certo posso esistere :asd: ) comprato sulla baia @ 25€ :sbonk:
i prezzi non li faccio io: 1000 euro devo starci dentro compresi due gruppi di continuità e il lavoro per montarlo e impostarlo ;)
la fattura me la devo far fare dallo stesso negozio quindi mi tocca prendere anche i dischi da loro anche se costano un po' di più
TheDarkAngel
11-12-2008, 14:23
stavo postando dall'iphone, se facevo modifica moriva :p
allora più che un nas ti serve uno smartphone serio :fagiano:
Che???? :D
Ergo i Qnap sono mediamente più performanti? :asd:
Sono però curioso: la questione spegnimento/accensione programmati come è stata implementata nel 209+?
:asd:
Siete sicuri che i synology non abbiano il power on/off programmato di serie???
Il mio "modesto" 108j ce l'ha nelle funzioni di alimentazione e ho provato che funzioni anche..
Cosa diresti di una macchina bianca a confronto con la stessa di colore nero??? penseresti subito che è una gt e va più forte no?!? :D :D :D
sualocin
11-12-2008, 17:23
http://www.addonics.com/products/nas/nasu2.asp
questa cosina mi sembra molto utile :)
Spesso mi sono posto un problema ma non ho mai avuto modo di capire come stanno le cose... prendiamo i consigli dati a Leron... ok synology con 2 dischi in raid 1 ma cosa succede se:
1) si rompe il controller del raid... stacco uno dei dischi e lo monto su un PC... i dati sono accessibili? Qualcuno che HA PROVATO a farlo mi garantisce che è riuscito a leggere i dati del disco?
2) sono abbastanza sicuro che non sempre l'operazione 1 va a buon fine (esperienza personale con un raid 1 fatto con un controller high point integrato in una scheda asus)... e allora come si fa?
3) Come faccio ad essere sicuro che per il nas che ho preso la cosa funziona?
Io dopo l'esperienza 2 ho scelto di non usare il raid ma di fare un mirroring con rsync... i 2 dischi quindi sono indipendenti e identici (tutti le notti viene fatta la sincronizzazione) e così posso sempre prendere uno dei 2 e metterlo in qualunque macchina senza problemi di controller...
Che esperienza avete voi se si rompe l'HW del raid?
Ciao
MiKeLezZ
11-12-2008, 18:10
Che esperienza avete voi se si rompe l'HW del raid?
CiaoSon cazzi. Comunque esistono software per tentare il ripristino (anche SystemRescueCD dovrebbe andare).
Rsync va bene e ti evita inoltre di dovere fare un backup dei dati. Infatti il RAID non è una soluzione di backup.
littlemau
11-12-2008, 18:29
Non vorrei dire fregnacce ma se non erro quello di synology e qnap dovrebbe essere un raid software. Comunque indipendente dall'hardware.
Per i synology tra l'altro la cosa è più semplice dei qnap in quanto il filesystem è un banalissimo ext3 montabile in qualsiasi pc-linux.
Per Qnap c'è qualche magagna in più in quanto non viene formattato con l'ext3 normale ma con un ext3 "extended" (così almeno lo hanno chiamato) che sembra essere più vicino ad un ext4. Qualcuno ha provato a montarlo come ext4 (forum inglese della qnap) e la cosa gli ha risolto il problema di recupero dati. Qnap inoltre sembra intenzionata a rilasciare un 'iso di una distro in grado di recuperare agevolmente i dati (nell'attesa viene consigliato l'utilizzo di testdisk...che a quanto pare sembrerebbe risolvere comunque la cosa).
Per quanto il RAID non sai considerato una soluzione di backup...sempre meglio che un disco singolo per chi non voglia usare rsync verso dischi esterni.
littlemau
11-12-2008, 18:31
Il mio "modesto" 108j ce l'ha nelle funzioni di alimentazione e ho provato che funzioni anche..
Riesci a postare uno screenshot?...che la cosa mi incuriosisce... :)
pegasolabs
11-12-2008, 18:44
Non vorrei dire fregnacce ma se non erro quello di synology e qnap dovrebbe essere un raid software. E' così infatti.
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire quale è la differenza tra un raid software e uno hardware, alla fine i dati sono comunque replicati su due dischi. Il risultato finale non è lo stesso?
http://www.addonics.com/products/nas/nasu2.asp
questa cosina mi sembra molto utile :)
Purtroppo risultano tutte soluzioni molto ma molto lente.. è per via dell'hw embedded che integrano.. :)
Riesci a postare uno screenshot?...che la cosa mi incuriosisce... :)
Io, che dal mio syno voglio TUTTO, domani posterò uno screen, ma non ora che sono reduce :D
.. e poi che?!?!? non mi credi sulla parola?!?!? tipico degli utenti qnap :D :D :D
A domani
Per i Mod:
Che ne dite di spostare questo trhead nella nuova sezione Sistemi NAS e storage esterno (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146)?
Mi sembrerebbe un pò più.... come dire.... :rolleyes: pertinente! ;)
D'altronde questo trhead s'intitola: Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC ;)
E lo si potrebbe pure promuovere a trhead ufficiale..... :rolleyes: ....magari modificandone il titolo in [THREAD UFFICIALE] Guida ai NAS ;)
Jengiska
12-12-2008, 08:16
Grazie a questo tread ho finalmente deciso di acquistare anche io un syno 207+...
Ho fatto l'ordine da pix il 10 con ups 24-48 h
....spero arrivi oggi che me lo sono fatto mandare a lavoro !
Percaso sapete se la data trovata sulla scheda di tracciabilità del sito alla voce:
"Scheduled Delivery: 12/12/2008 "
indica effettivamente la data di consegna prevista ???
... ora mi mancano i dischi :( ; e non so veramente quale metterci !
Bahamut Zero
12-12-2008, 08:37
scegli western digital o seagate...il TOP dell'affidabilità
Per la grandezza scegli secondo le tue esigenze ;)
Jengiska
12-12-2008, 08:45
ODDIOOOO
dubbio atroce !!!!
Ma il DS-207+ esiste solo con procio a 500Mhz e 128RAM vero ?
...stavo quardando or ora sulla scheda tecnica di pix e li da procio a 266 e 64RAM;
DITEMI CHE NON HANNO LA SCHEDA TECNICA CORRETTA !!!!!
littlemau
12-12-2008, 08:53
Se è "+" è quello a 500mhz...
Tutto sta a seconda che si sian sbagliati a mettere il +...o la scheda tecnica... :stordita:
Comunque propendo per la seconda...LINK EDITATO (JENGISKA...meglio se editi anche il tuo!)
Il 207 "Normale" è prezzato diversamente.. ;)
E c'è stato un 207 da 128 con processore a 266....ma non si vede più nemmeno su pixmania.
tutmosi3
12-12-2008, 09:01
Per i Mod:
Che ne dite di spostare questo trhead nella nuova sezione Sistemi NAS e storage esterno (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146)?
Mi sembrerebbe un pò più.... come dire.... :rolleyes: pertinente! ;)
D'altronde questo trhead s'intitola: Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC ;)
E lo si potrebbe pure promuovere a trhead ufficiale..... :rolleyes: ....magari modificandone il titolo in [THREAD UFFICIALE] Guida ai NAS ;)
Stay in tuned.
Ci stiamo lavorando.
Ciao
tutmosi3
12-12-2008, 09:23
Mi sono assentato qualche giorno.
Come dicevo all'amico Franz ero impegnato con il mio nuovo NAS/SAN/Blade 100 + 100 TB.
Che figata ragazzi.
Non ho ancora deciso la scheda madre ma è stato molto comico vedere un bancale di HD ... :D
Comunque leggo che il buon Leron è a caccia di NAS e che gli è stato consigliato il 209+.
Confermo la qualità del prodotto.
Ne ho montato uno anche LUNEDI' :(
Nonostante fossi malato e fosse festa hanno approfittato del fermo macchine per farmelo installare :(
Mi pare sia in ballo anche un UPS.
Però mi sembra non ci siano state proposte, sbaglio?
Come molti sanno io ero un amante della Liebert Emerson.
Ma pare che si vogliano disimpegnare dal settore SO - Ho.
Non credo che si allonatneranno totalmente dal settore ma alleggeriranno la loro presenza.
A tal proposito ora le mie preferenze vanno verso APC che non sono economici ma vanno bene e Synology li riconosce al volo.
Tra quelli che costano meno di APC ci sarebbero i Socomec Sicon ma non ne sono un amante.
Il consiglio di andare verso uno con uscita sinusoidale è ottimo.
Comunque, al di là dei commenti sarebbe meglio sapere le potenze in ballo.
Ciao
tutmosi3
12-12-2008, 09:53
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire quale è la differenza tra un raid software e uno hardware, alla fine i dati sono comunque replicati su due dischi. Il risultato finale non è lo stesso?
http://www.stefanocislaghi.it/2006/03/01/raid-fakeraid-software-raid-ma-le-differenze/
Non è scritta benissimo ma è molto utile.
Ciao
tutmosi3
12-12-2008, 09:56
scegli western digital o seagate...il TOP dell'affidabilità
Per la grandezza scegli secondo le tue esigenze ;)
Fino a qualche mese fa montavo quasi esclusivamente Seagate e pochissimo WD.
Oggi, la situazione è invertita.
Oltretutto, con l'arrivo della serie Green, l'ago pende ancor di più ad ovest.
Ciao
---cut---
Oltretutto, con l'arrivo della serie Green, l'ago pende ancor di più ad ovest.
Ciao
e stanno pure scendendo molto di prezzo..... ;)
littlemau
12-12-2008, 10:16
http://www.stefanocislaghi.it/2006/03/01/raid-fakeraid-software-raid-ma-le-differenze/
Non è scritta benissimo ma è molto utile.
Ciao
Questo può essere ancora più esplicativo...
http://www.tu-chemnitz.de/docs/lindocs/RH9/RH-DOCS/rhl-cg-it-9/s1-raid-approaches.html
In particolare...le caratteristiche del RAID software almeno sotto linux (che è quello presente in teoria nei syno e qnap):
Per chi desidera maggiori informazioni sul RAID software, ecco un elenco delle caratteristiche più importanti:
*
Processo di ricostruzione con modalità di threading
*
Configurazione basata su kernel
*
Portabilità di array tra macchine Linux senza obbligo di ricostruzione
*
Ricostruzione di array tramite risorse del sistema di riserva
*
Supporto unità hot-swappable
*
Rilevamento automatico della CPU per usufruire di determinate ottimizzazioni del CPU
Stay in tuned.
Ci stiamo lavorando.
Ciao
Anch'io ci sto passando un pò di tempo.... ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1883108 :D
Spero di essere all'altezza.
tutmosi3
12-12-2008, 10:56
e stanno pure scendendo molto di prezzo..... ;)
Infatti.
Il disco che ho preso per il mio server nell'estate scorsa oggi costa mooooooooooooooooolto meno.
Ciao
:D
M'è arrivato un "giocattolo" nuovo. :D
Per adesso so solo che è un Netgear che si monta in rack. :D
Devo andare a ritirare lo scatolo. :p
tutmosi3
12-12-2008, 11:01
Anch'io ci sto passando un pò di tempo.... ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1883108 :D
Spero di essere all'altezza.
La tua conoscenza sui NMT è superiore alla mia e superiore alla media.
Penso che la sfrutteremo.
L'ACER lo conosco ce l'ha anche un mio collega.
Non è la prima volta che questa marca si cimenta in queste soluzioni, i risultati sono sempre stati mediocri.
Ciao
tutmosi3
12-12-2008, 11:03
:D
M'è arrivato un "giocattolo" nuovo. :D
Per adesso so solo che è un Netgear che si monta in rack. :D
Devo andare a ritirare lo scatolo. :p
Molte volte mi sono capitati in mano CME con Netgear in elenco.
Mi sono sempre rifiutato di montarli a costo di litigare con il progettista.
Ciao
Molte volte mi sono capitati in mano CME con Netgear in elenco.
Mi sono sempre rifiutato di montarli a costo di litigare con il progettista.
Ciao
Si amico mio, ma a caval donato.... ;) :D
Per i Mod
[cut]
Come da avviso in quella sezione, stiamo preparando le cose da spostarci dentro, i ritardi sono dovuti solo a miei impegni personali.
Questa discussione insieme a tutte le altre riguardanti l'argomento verranno spostate li', ed una co-moderazione con pegasolabs, mod di networking, verra' definita per quella sezione.
La guida e' praticamente pronta, siamo quasi pronti a partire.
- CRL -
pegasolabs
12-12-2008, 13:56
Come da avviso in quella sezione, stiamo preparando le cose da spostarci dentro, i ritardi sono dovuti solo a miei impegni personali.
Questa discussione insieme a tutte le altre riguardanti l'argomento verranno spostate li', ed una co-moderazione con pegasolabs, mod di networking, verra' definita per quella sezione.
La guida e' praticamente pronta, siamo quasi pronti a partire.
- CRL -Permettimi di ringraziare pubblicamente Tutmosi3 per il lavoro che sta svolgendo, così come tutti gli utenti che ce ne daranno.
GabrieleDA
12-12-2008, 15:29
visto la mia attuale intenzione di acquistare un nas per uso principalmente domestico, con la convenienza di client torrent senza pc, mi stavo indirizzando verso un synology 108j, a meno che non riesca a trovare occasioni sul 107, ma visto l'uso casaligo probabilmente il 108 è ok.
Avendo a disposizione un WD 500GB aacs green che sembra una serie da molti consigliata per questo nas mi sono soffermato sul forum synology per una verifica e ho scoperto che vi è una criticità alta per la gestione di questi dischi WD
http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?f=124&t=11653&sid=c0a7aacfd59895640f20b4e8ae10ba06&start=15
http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?f=124&t=11663
Non so se qualcuno di voi ha esperienze del caso o se eravate, come immagino già al corrente.
Qualche consiglio, o meglio indirizzarsi su seagate che sembra meglio gestita da questi nas, inclusa ibernazione?
tutmosi3
12-12-2008, 15:54
Permettimi di ringraziare pubblicamente Tutmosi3 per il lavoro che sta svolgendo, così come tutti gli utenti che ce ne daranno.
:ave:
Magari fossero tutti buoni come te.
Ciao
Come da avviso in quella sezione, stiamo preparando le cose da spostarci dentro, i ritardi sono dovuti solo a miei impegni personali.
Questa discussione insieme a tutte le altre riguardanti l'argomento verranno spostate li', ed una co-moderazione con pegasolabs, mod di networking, verra' definita per quella sezione.
La guida e' praticamente pronta, siamo quasi pronti a partire.
- CRL -
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...... :yeah: l'arrosto è quasi pronto.... io nel mio piccolo cercherò di metterci qualche contorno... ;) ma littlemau che fine ha fatto? :mbe: s'è dileguato col suo qnappolo? :Prrr:
Permettimi di ringraziare pubblicamente Tutmosi3 per il lavoro che sta svolgendo, così come tutti gli utenti che ce ne daranno.
Io ringrazio tutti e tre voi ;)
Grandi.
:ave:
Magari fossero tutti buoni come te.
Ciao
Sono ampiamente meritate. ;)
tutmosi3
12-12-2008, 19:40
Sono ampiamente meritate. ;)
Non è vero.
Resto dell'avviso che mi sopravvalutate.
Ciao
letterio86
14-12-2008, 22:22
Ciao, sapete se l'hdd che c'è nel Lacie Network Space è sata? Questo è il link, grazie^^
http://www.bow.it/Hard_Disk_LAN/48913/LaCie_Network_Space_750_GB_design_by_Neil_Poulton.html
Sto trasferendo la cartella degli Mp3..... 60 gighi piu o meno in attesa dell'upgrade del router, sto andando in wifi g --------->router 100--------> Nas e netmeter mi da una velocità media di 2,2 MB/s..... è un po pochino vero?
"merito" del wifi il più delle volte :)
Venerdi mi è rientrato il portatile dall'assistenza, ha il wi-fi n, adesso sto trasferendo una trentina di giga (30 file da 1 gb +o-) wi-fi n ------> router 100 ---------> nas e va a circa 8,5 - 9 mbs in scrittura.... non male nè?
oggi mi è capitata una cosa strana! Stamani quando son uscito di casa, ho spento il syno, e stasera quando l'ho riacceso, se n'è rimasto per circa 10 minuti con il led blu che lampeggiava, la spia status spenta, mentre hd e net erano accese. L'unica cosa che son riuscito a fare è stato staccare l'alimentazione, e provare a riaccenderlo, e tutto è filato liscio. Che puo essere?
Venerdi mi è rientrato il portatile dall'assistenza, ha il wi-fi n, adesso sto trasferendo una trentina di giga (30 file da 1 gb +o-) wi-fi n ------> router 100 ---------> nas e va a circa 8,5 - 9 mbs in scrittura.... non male nè?
oggi mi è capitata una cosa strana! Stamani quando son uscito di casa, ho spento il syno, e stasera quando l'ho riacceso, se n'è rimasto per circa 10 minuti con il led blu che lampeggiava, la spia status spenta, mentre hd e net erano accese. L'unica cosa che son riuscito a fare è stato staccare l'alimentazione, e provare a riaccenderlo, e tutto è filato liscio. Che puo essere?
non ricordo che versione possiedi.. forse era solo un controllo di coerenza dati :)
non ricordo che versione possiedi.. forse era solo un controllo di coerenza dati :)
ho il 107+
beh, allora ho fatto na cacchiata a staccare la spina.....
littlemau
15-12-2008, 22:52
Io, che dal mio syno voglio TUTTO, domani posterò uno screen, ma non ora che sono reduce :D
.. e poi che?!?!? non mi credi sulla parola?!?!? tipico degli utenti qnap :D :D :D
A domani
Sarò anche un "malfidente Qnappiano" ma qui son passati un tot di giorni e non si vede una cippa di screen all'orizzonte. :O
:asd:
ho il 107+
beh, allora ho fatto na cacchiata a staccare la spina.....
Eh sì :D :D prima stava meglio il povero ext
Sarò anche un "malfidente Qnappiano" ma qui son passati un tot di giorni e non si vede una cippa di screen all'orizzonte. :O
:asd:
Porc.. azz.. me ne ero dimenticato. Che figuraccia.. da un utente syno poi è quasi inaccettabile :D
fresco fresco dal mio nas (in tutti i sensi), eccolo lo screen :
http://bassdu.mine.nu:81/syno.jpg
Il mio motto cmq rimane: Always on!
A presto :D
Eh sì :D :D prima stava meglio il povero ext
A presto :D
Azz..... alla grande allora..... infatti stamani mi è sparita la cartella dove ho trasferito 150 giga di film stanotte..........http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif il bello è che l'ho fatto con il taglia - incolla... mo che faccio? ...soffro..
Se volessi fare un backup del Syno, il disco usb deve essere della stessa grandezza di quello del nas, oppure basta che sia capiente quanto lo spazio occupato?
Azz..... alla grande allora..... infatti stamani mi è sparita la cartella dove ho trasferito 150 giga di film stanotte..........http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif il bello è che l'ho fatto con il taglia - incolla... mo che faccio? ...soffro..
Se volessi fare un backup del Syno, il disco usb deve essere della stessa grandezza di quello del nas, oppure basta che sia capiente quanto lo spazio occupato?
Prova a creare un' unità direttamente dal Synology assistant.
Ciauz®;)
Pisuke_2k6
16-12-2008, 08:18
ciao.
penso che per il backup basti anche un disco di dimensioni minori e dal tuo sistema operativo fai un bel copia incolla.
Per esperienza personale quando devi copiare tanti gb di dati (visto che sta in ballo 3 giorni ) dovresti fare copia incolla di una quantita ridotta di dati.
io ho svuotato il mio 500 gb esterno un po per volta...... ma non esiste modo per recuperare i dati da windows magari???.
Cmq penso che a conti fatti avere dei dischi in mirror non sia proprio una cretinata.... ma ormai io la frittata l ho fatta ed ho preso un bel 107. Un domani penso di prendere un hd esterno che mi faccia da backup.. ma devono scendere di prezzo of course...
Azz..... alla grande allora..... infatti stamani mi è sparita la cartella dove ho trasferito 150 giga di film stanotte..........http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif il bello è che l'ho fatto con il taglia - incolla... mo che faccio? ...soffro..
Se volessi fare un backup del Syno, il disco usb deve essere della stessa grandezza di quello del nas, oppure basta che sia capiente quanto lo spazio occupato?
Io suggerisco di montare il disco su un linux e fare il fsck.. lo esegue anche il nas ma va a capire cosa esce in output senza schermo :D. Raramente i file si perdono del tutto :)
ciao.
penso che per il backup basti anche un disco di dimensioni minori e dal tuo sistema operativo fai un bel copia incolla.
Per esperienza personale quando devi copiare tanti gb di dati (visto che sta in ballo 3 giorni ) dovresti fare copia incolla di una quantita ridotta di dati.
io ho svuotato il mio 500 gb esterno un po per volta...... ma non esiste modo per recuperare i dati da windows magari???.
Cmq penso che a conti fatti avere dei dischi in mirror non sia proprio una cretinata.... ma ormai io la frittata l ho fatta ed ho preso un bel 107. Un domani penso di prendere un hd esterno che mi faccia da backup.. ma devono scendere di prezzo of course...
Se hai il raid (fake) in mirroring sui nas e va via la luce, o peggio stacchi la spina a caldo :D , il rebuild potrebbe durare anche ore, senza risultati più certi di questi.. il raid non è un backup reale.
Per il backup montate l'unità su winzoz con l'assistant come suggerito dal collega oppure , visto che si parla di mooolti gigabyte, pre ndete uno di quei brocci hdd da pila supermarket con un trilione di tera e fate il backup via usb.. ci mette un po' ma è un processo controllato e lavora in background decentemente :)
Io suggerisco di montare il disco su un linux e fare il fsck.. lo esegue anche il nas ma va a capire cosa esce in output senza schermo :D. Raramente i file si perdono del tutto :)
Se hai il raid (fake) in mirroring sui nas e va via la luce, o peggio stacchi la spina a caldo :D , il rebuild potrebbe durare anche ore, senza risultati più certi di questi.. il raid non è un backup reale.
Per il backup montate l'unità su winzoz con l'assistant come suggerito dal collega oppure , visto che si parla di mooolti gigabyte, pre ndete uno di quei brocci hdd da pila supermarket con un trilione di tera e fate il backup via usb.. ci mette un po' ma è un processo controllato e lavora in background decentemente :)
Cioè, metto il disco in un box usb, e faccio partire linux (ubuntu va bene?).
Ci sono grandi differenze tra box usb o esata?
Se è cosi, quando lo rimetto nel Nas non formatta?
Cioè, metto il disco in un box usb, e faccio partire linux (ubuntu va bene?).
Ci sono grandi differenze tra box usb o esata?
Se è cosi, quando lo rimetto nel Nas non formatta?
Con esata avresti una velocità paragonabile a quella di un hdd montato internamente, quindi molto maggiore di quella usb 2.0
Ubuntu va bene, tanto il disco è in ext3... non formatterà se non alteri la struttura fs o cartelle :)
littlemau
16-12-2008, 12:43
Se hai il raid (fake) in mirroring sui nas e va via la luce, o peggio stacchi la spina a caldo :D , il rebuild potrebbe durare anche ore, senza risultati più certi di questi.. il raid non è un backup reale.
Per il backup montate l'unità su winzoz con l'assistant come suggerito dal collega oppure , visto che si parla di mooolti gigabyte, pre ndete uno di quei brocci hdd da pila supermarket con un trilione di tera e fate il backup via usb.. ci mette un po' ma è un processo controllato e lavora in background decentemente :)
Premesso che un RAID non è per definizione un BACKUP...(a meno che non sia lui stesso una copia di quanto presente nei pc di rete)...un NAS in raid 1 sotto UPS è un buon modo di "conservare" dati. :D
La ridondanza su sitemi "separati" è ancor meglio...ma può diventare ulteriormente dispendiosa e poco pratica (per gestione, ingombri...ecc). Poi tutto sta alla paranoia di conservare i propri dati (se va a fuoco la casa...hai voglia...che facciamo? Storage remoto??? :D ).
Son tardivo........ la cartella è sparita.... perchè non l'ho mai fatta, o meglio, l'ho creata dentro un'altra :doh: :doh:
gianfranco.59
16-12-2008, 20:55
arrivato il 207+ in ufficio, ci ho messo le mani oggi.
Configurate le cartelle condivise e tutto ok con i PC windows, ho iniziato a installare ubuntu 8.04.1 da un PC della rete (presto tutti saranno linux), e mi sono piantato subito. Credevo fosse una cosa semplice, e invece mi sono piantato, e ho trovato un sacco di post sul forum di ubuntu, di gente che ha problemi ad accedere, o ad accedere stabilmente alle cartelle condivise configurate sul synology.
Io che sto proprio alle prime armi con linux sono semplicemente piantato. Nella gestione del synology ho abilitato un utente del PC linux con i privilegi NFS ma niente da fare, ubuntu vede la rete e tutti i PC della rete compreso il 207+, ma quando clicco sulla diskstation non vede niente di quello che c'è dentro, non da nemmeno avvisi di accesso negato, semplicemente mi apre una cartella che sembra vuota... :(
arrivato il 207+ in ufficio, ci ho messo le mani oggi.
Configurate le cartelle condivise e tutto ok con i PC windows, ho iniziato a installare ubuntu 8.04.1 da un PC della rete (presto tutti saranno linux), e mi sono piantato subito. Credevo fosse una cosa semplice, e invece mi sono piantato, e ho trovato un sacco di post sul forum di ubuntu, di gente che ha problemi ad accedere, o ad accedere stabilmente alle cartelle condivise configurate sul synology.
Io che sto proprio alle prime armi con linux sono semplicemente piantato. Nella gestione del synology ho abilitato un utente del PC linux con i privilegi NFS ma niente da fare, ubuntu vede la rete e tutti i PC della rete compreso il 207+, ma quando clicco sulla diskstation non vede niente di quello che c'è dentro, non da nemmeno avvisi di accesso negato, semplicemente mi apre una cartella che sembra vuota... :(
Continuo a essere dell'idea che linux user friendly come ubuntu , peggiori la funzionalità di linux stesso ... torvald che ne pensa?
Uso Debian senza alcun intoppo anche su macchine sparc e il syno non da mai problemi in NFS.. ubuntu la abbandonai tempo fa per questi motivi di complicazione derivata :)
tutmosi3
17-12-2008, 17:58
Continuo a essere dell'idea che linux user friendly come ubuntu , peggiori la funzionalità di linux stesso ... torvald che ne pensa?
Uso Debian senza alcun intoppo anche su macchine sparc e il syno non da mai problemi in NFS.. ubuntu la abbandonai tempo fa per questi motivi di complicazione derivata :)
:ave:
Server Debian initerrottamente online da mesi .
In precedenza avevo Sarge, ora ho Etch e sono soddisfatto.
Casa mia è un porto di mare per i NAS, nel senso che spesso mi porto a casa quelli che devo montare e gli faccio già un po' di configurazione.
Mai un problema ad accedere alle cartelle.
Ciao
gianfranco.59
17-12-2008, 18:03
Continuo a essere dell'idea che linux user friendly come ubuntu , peggiori la funzionalità di linux stesso ... torvald che ne pensa?
Uso Debian senza alcun intoppo anche su macchine sparc e il syno non da mai problemi in NFS.. ubuntu la abbandonai tempo fa per questi motivi di complicazione derivata :)
Il problema è che devo installare linux solo su client utilizzati da utenti che si piantano anche se solo si perdono un collegamento a una cartella condivisa in rete locale, quindi devo assolutamente risolvere con ubuntu :(
:ave:
Server Debian initerrottamente online da mesi .
In precedenza avevo Sarge, ora ho Etch e sono soddisfatto.
Casa mia è un porto di mare per i NAS, nel senso che spesso mi porto a casa quelli che devo montare e gli faccio già un po' di configurazione.
Mai un problema ad accedere alle cartelle.
Ciao
:ave: :ave: :ave: mi inginocchio assieme a te a cospetto di Etch:)
Io smanetto parecchio e sto cercando di montare un webserver su una vecchia macchina industriale tramite debian.. monitor a fosfori a parte, sembra funzioni.. il problema è che non mi pagano per ste cose :D
Il problema è che devo installare linux solo su client utilizzati da utenti che si piantano anche se solo si perdono un collegamento a una cartella condivisa in rete locale, quindi devo assolutamente risolvere con ubuntu :(
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=446707
Un link che forse esplica la situazione... se usi samba... lo reputo cmq più affidabile sotto syno-ubuntu :)
Tra qualche giorno mi arriva un Synology Cube Station CS-407e.
Mi consigliate quali HDD a basso consumo (da 1TB) installare?
Grazie mille!
:D
TheDarkAngel
17-12-2008, 21:10
Tra qualche giorno mi arriva un Synology Cube Station CS-407e.
Mi consigliate quali HDD a basso consumo (da 1TB) installare?
Grazie mille!
:D
wd serie green ^_^
Grazie per la celerità!
Anche io puntavo ai WD, ma quale tra questi 3?
WD10EACS WD Caviar® GP
WD10EADS WD Caviar® Green™
WD10EVCS WD AV-GP
:rolleyes:
tutmosi3
17-12-2008, 21:30
Io voto per...
WD10EADS WD Caviar® Green™
...
Ciao
Imho per un Nas gli hd della serie WD10EADS WD Caviar® Green™ sono ottimi ;)
Perfetto!
e WD10EADS WD Caviar® Green™ sia!
:)
Certo che 4 HDD sono una bella spesuccia! Quasi quasi comincio solo con 2!
:D
Sono nuovo alla discussione e completamente novizio in materia di NAS.
Ho letto qualche post ma non ho trovato una risposta ai miei dubbi.
Nella azienda dove lavoro abbiamo intenzione di sostituire un vecchio server Windows 2000 che ormai fa solo da file server
per circa 25 utenti.
Abbiamo intenzione di utilizzare un NAS (forse un Sylology).
Questo NAS non puo' rimanere acceso 24 ore su 24 ma deve essere acceso
al mattino e poi spento alla sera.
La gestione dell'accensione e spengimento dovrebbe essere completamente
automatica, senza alcun ausilio manuale di operatori, l'unica cosa e' quella di tirare su al mattino e giu' alla sera il quadro generale.
Le mie domande sono:
- quando viene dato tensione di rete al mattino si puo' fare in modo che il
NAS si accenda automaticamente?
- alla sera quando viene tolta tensione di rete si puo' fare in modo che il NAS si spenga automaticamente senza danneggiare alcun dato?
Questa seconda domanda puo' essere risolta anche con un gruppo di continuita'?
Vi chiedo esiste un NAS con tali caratteristiche??
Grazie mille!
Bahamut Zero
18-12-2008, 10:06
nel mio 108j posso inserire un orario di accensione/spegnimento programmato...senza pensare alla tensione di rete...spegnilo dopo 1 ora del solito orario di chiusura e accendilo mezz'ora prima dell'orario di apertura...anche se è sicuro che si fa sempre tardi ma MAI che si venga prima in ufficio :asd:
nel mio 108j posso inserire un orario di accensione/spegnimento programmato...senza pensare alla tensione di rete...spegnilo dopo 1 ora del solito orario di chiusura e accendilo mezz'ora prima dell'orario di apertura...anche se è sicuro che si fa sempre tardi ma MAI che si venga prima in ufficio :asd:
Quoto in toto.. anche l'ufficio LOL sei un grande :)
nel mio 108j posso inserire un orario di accensione/spegnimento programmato...senza pensare alla tensione di rete...spegnilo dopo 1 ora del solito orario di chiusura e accendilo mezz'ora prima dell'orario di apertura...anche se è sicuro che si fa sempre tardi ma MAI che si venga prima in ufficio :asd:
Ok grazie molto!
Vorrei chiedertvi una ulteriore cosa:
- esistono dei modelli di NAS che possono essere collegati a dei gruppi di continuita' e comunicare con essi?
- in tal modo il NAS puo' fare lo shutdown (e quindi spengersi) qualora arrivi dall'UPS una segnalazione di assenza di rete?
tutmosi3
18-12-2008, 13:15
Synology comunica agevolmente con diversi UPS APC.
Ciao
tutmosi3
18-12-2008, 13:37
Oggi mi sono imbattuto in un noto shop online e che vedo?
Un NAS Via su piattaforma Artigo A2000.
:sbav:
Potenzialmente fichissimo.
http://www.via.com.tw/en/products/embedded/artigo/a2000/
La nuova frontiera per l'utenza enthusiasts potrebbe essere un qualcosa di simile a questo prodotto, un mix tra NAS e PC dove poter operare modifiche firmware pesanti, supportati da un hardware non troppo esoso ma sufficientemente potente.
Ciao
Pisuke_2k6
18-12-2008, 13:44
arrivato il 207+ in ufficio, ci ho messo le mani oggi.
Configurate le cartelle condivise e tutto ok con i PC windows, ho iniziato a installare ubuntu 8.04.1 da un PC della rete (presto tutti saranno linux), e mi sono piantato subito. Credevo fosse una cosa semplice, e invece mi sono piantato, e ho trovato un sacco di post sul forum di ubuntu, di gente che ha problemi ad accedere, o ad accedere stabilmente alle cartelle condivise configurate sul synology.
Io che sto proprio alle prime armi con linux sono semplicemente piantato. Nella gestione del synology ho abilitato un utente del PC linux con i privilegi NFS ma niente da fare, ubuntu vede la rete e tutti i PC della rete compreso il 207+, ma quando clicco sulla diskstation non vede niente di quello che c'è dentro, non da nemmeno avvisi di accesso negato, semplicemente mi apre una cartella che sembra vuota... :(
ciao . io sono riuscito a montare le partizioni fatte con syno... dunque.. una volta che hai fatto le cartelle con il syno (io le ho fatte con accesso senza user password) devi:
1) da console in linux fare: sudo mkdir /media/nome cartella
2) da console in linux fare: sudo nano /etc/fstab ed in fondo mettere
(ora vai a cercare in google perche non ricordo bene) mount cifs //192.168.1.x/cartella /media/nome cartella
cosi ho fatto a meno di configurare samba.....
all avvio vede tutto. poi se tu hai dato user e password devi specificarlo all atto del mount ma li non ti posso aiutare perche troppo complicato...
ciao
c'è anche il nas corrazzato...:
http://www.astitalia.eu/Smart_Data_Safe.html
(la AST Italia è "gruppo Carpaneto-Sati", che tutmosi3 dovrebbe conoscere bene per altri prodotti)
:)
tutmosi3
18-12-2008, 19:35
c'è anche il nas corrazzato...:
http://www.astitalia.eu/Smart_Data_Safe.html
(la AST Italia è "gruppo Carpaneto-Sati", che tutmosi3 dovrebbe conoscere bene per altri prodotti)
:)
Infatti la conosco bene per tutt'altro.
In tanti anni non avevo mai visto un NAS del genere.
Molte volte dico ad utenti molto attenti che i loro dati sono al sicuro salvo crolli, alluvioni, incendi.
Direi che il primo si può quasi escludere.
:D
Ciao
Oggi mi sono imbattuto in un noto shop online e che vedo?
Un NAS Via su piattaforma Artigo A2000.
:sbav:
Potenzialmente fichissimo.
http://www.via.com.tw/en/products/embedded/artigo/a2000/
La nuova frontiera per l'utenza enthusiasts potrebbe essere un qualcosa di simile a questo prodotto, un mix tra NAS e PC dove poter operare modifiche firmware pesanti, supportati da un hardware non troppo esoso ma sufficientemente potente.
Ciao
Che cosa sarebbe la piattaforma Artigo A2000?
Ho visto che ha un costo di listino pari a 322€+iva, se interessa....
tutmosi3
19-12-2008, 08:50
Artigo, nei piani di VIA dovrebbe diventare una linea di prodotti molto ampia.
A2000 sarebbe un PC barebone con una spiccata attitudine NAS.
Monta una CPU C7 Desktop a 90 nm, quindi il rapporto a Nehalem & Co. o anche ai meno recenti 45 nm, non si pone neanche per sbaglio ma fa dei consumi ridotti il suo cavallo di battaglia, esattamente come da storiche poltiche VIA.
Il clock sarebbe da 1.5 GHz ma mi informo se sull'A2000 il processore viene montato in saldatura sulla mother board (in genere si) o se si può sostituire, nel caso l'alternativa potrebbe essere anche a 1.8 GHz ma sempre su FSB a 400 Mhz.
Ribadisco che una CPU 1.5/1.8 GHz ma con 20 W di potenza assorbita è da urlo.
Anche il chipset è degno di nota, essendo un unificato VX800 che non è recentissimo ma mi pare fosse stato presentato con consumi inferiori a 5 W.
E' passato un po' di tempo ma anche se ricordassi male mi aspetterei un consumo non superiore a 10 W.
Facendo una media tra periodi di attività normale, picchi e IDLE pesanti mi aspetto un assorbimento medio inferiore a 40 W.
Ciao
mi è arrivato il synology 209+
ho impostato delle directory PROTETTE, a queste possono accedere solo alcuni utenti
ora con mac nessun problema: ti connetti via ssh inserisci nome e password e tutto ok
ma con WINDOWS è una fogna! :muro:
io voglio semplicemente tenere una cartella condivisa sul desktop, clicco due volte e lui mi chiede nome utente e password... ma NON FUNZIONA, se tento di accedere alla directory mi dice solamente che non ho le autorizzazioni necessarie :muro:
l'unico modo che ho di accedere è tramite quella stupida utility di synology che però una volta fatto l'accesso con un utente poi non so come fare il logout, devo disconnettere tutto!
il pc lo usano molte persone non posso permettermi di fare il logout tutte le volte:muro:
c'è un modo semplice per fare quello che voglio?
semplicemente un collegamento sul desktop alla cartella di rete che sta sul nas, io la apro e mi chiede nome e password, ci lavoro e faccio il logout! così complicato? :(
Bahamut Zero
19-12-2008, 10:58
mi è arrivato il synology 209+
ho impostato delle directory PROTETTE, a queste possono accedere solo alcuni utenti
ora con mac nessun problema: ti connetti via ssh inserisci nome e password e tutto ok
ma con WINDOWS è una fogna! :muro:
io voglio semplicemente tenere una cartella condivisa sul desktop, clicco due volte e lui mi chiede nome utente e password... ma NON FUNZIONA, se tento di accedere alla directory mi dice solamente che non ho le autorizzazioni necessarie :muro:
l'unico modo che ho di accedere è tramite quella stupida utility di synology che però una volta fatto l'accesso con un utente poi non so come fare il logout, devo disconnettere tutto!
il pc lo usano molte persone non posso permettermi di fare il logout tutte le volte:muro:
c'è un modo semplice per fare quello che voglio?
semplicemente un collegamento sul desktop alla cartella di rete che sta sul nas, io la apro e mi chiede nome e password, ci lavoro e faccio il logout! così complicato? :(
io ci sono riuscito tranquillamente.....RISORSE DI RETE - AGGIUNGI RISORSA DI RETE e metti IP.NAS.CHE.SCEGLI/DIRECTORY ;)
io ci sono riuscito tranquillamente.....RISORSE DI RETE - AGGIUNGI RISORSA DI RETE e metti IP.NAS.CHE.SCEGLI/DIRECTORY ;)
se lo faccio verso una directory pubblica si, ma io ho impostato delle restrizioni a degli utenti impostati sul nas... quello che vorrei è che mi chiedesse la password invece semplicemente mi dice che non può collegarsi perchè non dispongo delle autorizzazioni necessarie :cry:
Bahamut Zero
19-12-2008, 11:45
se lo faccio verso una directory pubblica si, ma io ho impostato delle restrizioni a degli utenti impostati sul nas... quello che vorrei è che mi chiedesse la password invece semplicemente mi dice che non può collegarsi perchè non dispongo delle autorizzazioni necessarie :cry:
a me chiede nome utente e pass dell'admin quando mi collego...non capisco xchè a te non va :(
a me chiede nome utente e pass dell'admin quando mi collego...non capisco xchè a te non va :(
xp o vista?
io sono su xp
mi potresti spiegare che configurazione hai usato?
ma soprattutto: poi posso USCIRE da quella directory? in modo che se mi allontano dal pc poi chieda ancora la password?
Bahamut Zero
19-12-2008, 12:04
XP
guarda io ora sono fuori casa torno tra qualche giorno però per esempio io ho colelgato il mio NAS al servizio NP-IP e quando aggiungo la risorsa di rete metto come indirizzo ftp://MIOHOST.no-ip.org/
Facendo così si collega alla directory ROOT del NAS e mi chiede nome utente e pass
Fai un pò di prove :)
XP
guarda io ora sono fuori casa torno tra qualche giorno però per esempio io ho colelgato il mio NAS al servizio NP-IP e quando aggiungo la risorsa di rete metto come indirizzo ftp://MIOHOST.no-ip.org/
Facendo così si collega alla directory ROOT del NAS e mi chiede nome utente e pass
Fai un pò di prove :)
quindi mi consigli di usare il protocollo FTP? è un po' scomodo rispetto a ssh considerando che sono in lan e non via web...
Ciao Leron, se non lo hai già fatto, sul Synology crea un utente con lo stesso nome e password dell'utente che usi su windows xp.
Una volta fatta una connessione all'unità di rete sul nas, se questo è acceso quando accedi a windows automaticamente accederai alla cartella condivisa sul nas. ;)
Ciao Leron, se non lo hai già fatto, sul Synology crea un utente con lo stesso nome e password dell'utente che usi su windows xp.
Una volta fatta una connessione all'unità di rete sul nas, se questo è acceso quando accedi a windows automaticamente accederai alla cartella condivisa sul nas. ;)
il problema è che devo gestire una decina di PC che hanno solo un account utente di windows, e le persone devono poter accedere alle directory indifferentemente dal pc che usano...
comunque quasi quasi faccio un collegamento sul desktop e li faccio connettere via FTP e buona notte... che dite? così quando chiudo la cartella poi mi chiede ancora la pass...
potrebbe essere una soluzione?
tutmosi3
19-12-2008, 13:06
il problema è che devo gestire una decina di PC che hanno solo un account utente di windows, e le persone devono poter accedere alle directory indifferentemente dal pc che usano...
comunque quasi quasi faccio un collegamento sul desktop e li faccio connettere via FTP e buona notte... che dite? così quando chiudo la cartella poi mi chiede ancora la pass...
potrebbe essere una soluzione?
E' una soluzione.
In installazioni con tanti client è un problema comune.
Il tuo caso è uno storage o un backup?
Ciao
E' una soluzione.
In installazioni con tanti client è un problema comune.
Il tuo caso è uno storage o un backup?
Ciao
storage, con raid per il backup
tutmosi3
19-12-2008, 13:36
storage, con raid per il backup
Ok. Ho capito.
Il mio dubbio in caso di utilizzi di file locati in cartelle FTP è solo l'utenza.
Nel senso che mi sono capitati utonti che si trovavano in difficoltà.
Spero che gli utenti del NAS in questione non siano a livelli così bassi.
Ciao
Ok. Ho capito.
Il mio dubbio in caso di utilizzi di file locati in cartelle FTP è solo l'utenza.
Nel senso che mi sono capitati utonti che si trovavano in difficoltà.
Spero che gli utenti del NAS in questione non siano a livelli così bassi.
Ciao
e invece si, parlo di gente che non usa mail il pc...
cmq anche via FTP molti problemi a causa delle permission: se un file viene creato da un utente poi un altro non lo può modificare senza modificare prima i permessi ....
cavolo ma esisterà pure un modo per assegnare delle restrizioni a delle directory senza dover scomodare la NASA porca di quella miseria :muro:
chiedo tanto???
rimanendo su synology, nei nas con 128mb di ram è comunque limitao a 10 il numero massimo di file torrent scaricabili?
non mi piace affatto questa cosa nel 108j... inoltre ho notato una certa lentezza a gestire emule ecc.. dite che è colpa dei soli 64mb di ram? :confused:
TheDarkAngel
20-12-2008, 16:43
rimanendo su synology, nei nas con 128mb di ram è comunque limitao a 10 il numero massimo di file torrent scaricabili?
non mi piace affatto questa cosa nel 108j... inoltre ho notato una certa lentezza a gestire emule ecc.. dite che è colpa dei soli 64mb di ram? :confused:
beh si l'hw del 108j è sottodimensionato, io mi chiedo che aspettino a tirar fuori un syno con un atom n330 ( il dual core da 1.6ghz ) risolverebbero finalmente i problemi di prestazioni una volta per tutte
littlemau
20-12-2008, 17:51
Già con un processorino da 800Mhz (209+) te lo "passano" a 500 e più "neurini"...figuriamoci l'atom.... :asd:
Tendono a "mangiarci" su un bel tot. Tsk
TheDarkAngel
20-12-2008, 17:57
Già con un processorino da 800Mhz (209+) te lo "passano" a 500 e più "neurini"...figuriamoci l'atom.... :asd:
Tendono a "mangiarci" su un bel tot. Tsk
si e non riesce nemmeno a fullare la banda degli hd figurati -.-" se non fosse che non riesco ancora a trovare un case decente per mini itx e relativa alimentazione metterei sul mercatino il mio 107+ :asd:
si e non riesce nemmeno a fullare la banda degli hd figurati -.-" se non fosse che non riesco ancora a trovare un case decente per mini itx e relativa alimentazione metterei sul mercatino il mio 107+ :asd:
Fallo.. poi però quando avrai i lividi sulla testa per aver osato lanciare freenas te ne pentirai :D
Già con un processorino da 800Mhz (209+) te lo "passano" a 500 e più "neurini"...figuriamoci l'atom.... :asd:
Tendono a "mangiarci" su un bel tot. Tsk
Quoto.. ma considera il costo una tantum di due anni di firmware sempre in sviluppo
beh si l'hw del 108j è sottodimensionato, io mi chiedo che aspettino a tirar fuori un syno con un atom n330 ( il dual core da 1.6ghz ) risolverebbero finalmente i problemi di prestazioni una volta per tutte
rimanendo su synology, nei nas con 128mb di ram è comunque limitao a 10 il numero massimo di file torrent scaricabili?
non mi piace affatto questa cosa nel 108j... inoltre ho notato una certa lentezza a gestire emule ecc.. dite che è colpa dei soli 64mb di ram? :confused:
Il 108j ne ha solo 32MB di ram.. il limite non è imposto si può sbloccare ma se hai molti servizi attivi tipo web server, emule, blog, ftp, samba ecc potrebbe subire seri swap e rallentamenti :)
per il mio utilizzo domestico posso definirlo un mio best buy almeno dal 2000 ad oggi :D
e invece si, parlo di gente che non usa mail il pc...
cmq anche via FTP molti problemi a causa delle permission: se un file viene creato da un utente poi un altro non lo può modificare senza modificare prima i permessi ....
cavolo ma esisterà pure un modo per assegnare delle restrizioni a delle directory senza dover scomodare la NASA porca di quella miseria :muro:
chiedo tanto???
ragazzi lo so che rompo ma son costretto a insistere perchè domani è l'ultimo giorno cui posso mettere le mani sul nas prima delle ferie...
c'è il modo di far vedere le cartelle condivise protette a windows in modo che mi chieda nome e password
che mi faccia lavorarci su quando sono aperte ma quando le chiudo poi se voglio entrarci nuovamente mi chieda la password?
Salve ragazzi, è da qualche settimana che sto girando un po per la rete per cercare un NAS da collegare alla mia rete locale. Tra gli articoli di HWUp passati ne trovai uno dedicato al Buffalo Linkstation Live, che con 169€ di spesa forniva un sistema NAS completo di HD da 500GB (l'articolo è questo link (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2082/buffalo-linkstation-500gb-per-torrent_index.html)). Sembra perfetto per le mie esigenze, ma non riesco a trovarlo facilmente in negozi fisici o online.
Girando però non ho trovato niente con caratteristiche simili (cinesate a parte, ma vorrei un prodotto affidabile).
Voi che siete esperti, mi potete consigliare un buon nas con queste caratteristiche:
* MASSIMA silenziosità e Bassi consumi (il buffalo ha 14/22W di consumi rispettivamente in Idle e Stress)
* Porta Gigabit Ethernet e/o Wifi n
* Porta Usb per gestire un printserver
* Un client bittorrent (sarebbe bello con il supporto RSS, ma forse chiedo troppo)
* Anche una possibilità di modifica del firmware per aggiungere funzionalità (ho sentito parlare di nas altamente personalizzabili) non sarebbe male.
* Più funzionalità ha meglio è in previsione del futuro, ma la roba essenziale è Silenziosità, Espandibilità, Bittorrent, Printserver.
Ho sentito parlare molto bene dei Synology, ma ne vorrei sapere di più...
Mi stuzzica la possibilità di comandare direttamente casse audio per riprodurre internet radio (non so come funzionano le casse usb, penso siano ancora analogiche, quindi con una modifica sul cavo si possa pilotare anche casse con jack 3,5")...
Grazie, a buon rendere...
In che senso si puo sbloccare il limite download dei torrent? è il mio primo nas non ho idea di come ci si smanetti... :)
per la lentezza, ho notato che era colpa di internet explorer, se attivo la gestione su firefox va decisamente meglio! :sofico:
littlemau
21-12-2008, 13:57
arrivato il 207+ in ufficio, ci ho messo le mani oggi.
Configurate le cartelle condivise e tutto ok con i PC windows, ho iniziato a installare ubuntu 8.04.1 da un PC della rete (presto tutti saranno linux), e mi sono piantato subito. Credevo fosse una cosa semplice, e invece mi sono piantato, e ho trovato un sacco di post sul forum di ubuntu, di gente che ha problemi ad accedere, o ad accedere stabilmente alle cartelle condivise configurate sul synology.
Io che sto proprio alle prime armi con linux sono semplicemente piantato. Nella gestione del synology ho abilitato un utente del PC linux con i privilegi NFS ma niente da fare, ubuntu vede la rete e tutti i PC della rete compreso il 207+, ma quando clicco sulla diskstation non vede niente di quello che c'è dentro, non da nemmeno avvisi di accesso negato, semplicemente mi apre una cartella che sembra vuota... :(
Continuo a essere dell'idea che linux user friendly come ubuntu , peggiori la funzionalità di linux stesso ... torvald che ne pensa?
Uso Debian senza alcun intoppo anche su macchine sparc e il syno non da mai problemi in NFS.. ubuntu la abbandonai tempo fa per questi motivi di complicazione derivata :)
Il problema è che devo installare linux solo su client utilizzati da utenti che si piantano anche se solo si perdono un collegamento a una cartella condivisa in rete locale, quindi devo assolutamente risolvere con ubuntu :(
Riprendo un po' il discorso perchè la cosa mi aveva incuriosito.
Uso un qnap 209Pro (quindi con supporto ad NFS).
Avendo installato ubuntu con la modalità wubi (http://wubi.sourceforge.net/) ho voluto testare la questione.
Purtroppo di NFS ne so pochissimo. Nella pagina di configurazione degli accessi trovo queste opzioni:
http://img510.imageshack.us/img510/9070/nfsmn3.th.png (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nfsmn3.png)
E questo è l'help:
http://img117.imageshack.us/img117/9951/nfs2ry1.png (http://imageshack.us)
Nell'ignoranza più totale ho pensato semplicemente di settare IP e subnetmask del PC in cui è presente ubuntu...
Ebbene non ho avuto nessuna difficoltà ad accedere al qnappolo. Non so sinceramente se l'accesso sia avvenuto tramite NFS. So che ha rilevato la rete windows (workgroup) e il qnap come "rete" a se stante a cui accedere. (cercherò di fare uno screen della situazione come appare sotto ubuntu).
Insomma accessibilità totale. Piuttosto sarei curioso di sapere come porre dei "limiti" tenendo conto di un accesso da più PC.
Insomma non lancerei tutti questi strali ad Ubuntu. Ha il pregio di avvicinare molti utenti, un tempo "refrattari", al mondo linux.
Io personalmente l'accoppiata ubuntu+qnap la consiglio caldamente. ;)
ragazzi lo so che rompo ma son costretto a insistere perchè domani è l'ultimo giorno cui posso mettere le mani sul nas prima delle ferie...
c'è il modo di far vedere le cartelle condivise protette a windows in modo che mi chieda nome e password
che mi faccia lavorarci su quando sono aperte ma quando le chiudo poi se voglio entrarci nuovamente mi chieda la password?
Ciao Leron, se non ricordo male gli utenti windows sui client hanno tutti le stesse credenziali, vero? Intendo che l'utente d'accesso è sempre lo stesso per tutte le persone su tutti i pc, giusto?
Ok.... :rolleyes:
In teoria, dovresti creare n utenti sul nas, ognuno abbinato poi a persona fisica (e non all'utente d'accesso a windows) per cui ti consiglio di utilizzare per l'userid qualche riferimento alla persona fisica titolare dell'account. ;)
Poi, crea sui client una connessione all'ip del nas, senza specificare cartelle: dovrebbe farti creare un unità di rete, e quando ci clicchi (la apri) vedi tutte le cartelle contenute con ognuna le sue abilitazioni d'accesso relative agli utenti configurati sul nas.
A questo punto, quando l'utente nas pippo, cercherà d'accedere alla cartella pippo, il nas gli chiederà le credenziali d'accesso, ovviamente valide solo per lui e solo per quella cartella.
Purtroppo non credo che uindovs ti chieda le credenziali nuovamente per un secondo accesso, anche se elimini l'unità di rete precedentemente mappata. Prova, ma credo proprio che rimangano memorizzati i dati quanto meno fino alla disconnessione dell'utente.
Se non ricordo male alcune di queste prove le avevi già fatte, comunque eventualmente riprova in questo modo e vedi come va. ;)
In che senso si puo sbloccare il limite download dei torrent? è il mio primo nas non ho idea di come ci si smanetti... :)
per la lentezza, ho notato che era colpa di internet explorer, se attivo la gestione su firefox va decisamente meglio! :sofico:
Guarda, sul mio 207 c'è una voce apposita nel menu impostazioni del client torrent: posso aumentare i download contemporanei fino ad un massimo di 20. Guarda nel menu del tuo nas, dovrebbe esserci qualcosa del genere. ;)
Guarda, sul mio 207 c'è una voce apposita nel menu impostazioni del client torrent: posso aumentare i download contemporanei fino ad un massimo di 20. Guarda nel menu del tuo nas, dovrebbe esserci qualcosa del genere. ;)
allora è come supponevo. nel ds108j il massimo è 10. credo dipenda dalla serie del nas..
mi sa tanto che dovrò prendere il ds107+ con 128mb di ram. :doh:
allora è come supponevo. nel ds108j il massimo è 10. credo dipenda dalla serie del nas..
mi sa tanto che dovrò prendere il ds107+ con 128mb di ram. :doh:
Ma..... :rolleyes: , non vorrei sbagliarmi, ma credo dipenda dal firmware installato. Il 108j e il 207+ hanno lo stesso firmware.
Nell'ultimo firmware rilasciato, se vai in Download Station > BiTorrent/HTTP/FTP/NZB > Impostazioni, trovi in cima alla pagina la voce "Massimo di attività di download attive:" che di default è settata a 10, ma cliccando sul menu a tendina dovresti poter impostarla fino al massimo di 20.
Hai verificato?
vabbe che non ho mai usato un nas.. ma fino a quel punto c'ero arrivato:
http://img512.imageshack.us/img512/6559/immagineff4.jpg
ho messo l'ultimo firmware disponibile.. credo sia proprio una questione di hardware limitato via software...
gianfranco.59
21-12-2008, 21:23
ciao . io sono riuscito a montare le partizioni fatte con syno... dunque.. una volta che hai fatto le cartelle con il syno (io le ho fatte con accesso senza user password) devi:
1) da console in linux fare: sudo mkdir /media/nome cartella
2) da console in linux fare: sudo nano /etc/fstab ed in fondo mettere
(ora vai a cercare in google perche non ricordo bene) mount cifs //192.168.1.x/cartella /media/nome cartella
cosi ho fatto a meno di configurare samba.....
all avvio vede tutto. poi se tu hai dato user e password devi specificarlo all atto del mount ma li non ti posso aiutare perche troppo complicato...
ciao
è proprio lì il problema, sono riuscito a montare la cartella ma, considerando che su ogni pc ubuntu ci saranno più utenti che potrebbero avere permessi diversi di accesso su ognuna delle cartelle condivise, devo dire che sono in alto mare dopo aver fatto una marea di prove e configurazioni e dopo aver passato giornate a leggere forum italiani, inglesi e chi più ne ha più ne metta.
La cosa assurda è che con i client windows ho settato tutto in un paio d'ore e gestisco i vari utenti che è una meraviglia.
Riprendo un po' il discorso perchè la cosa mi aveva incuriosito.
Uso un qnap 209Pro (quindi con supporto ad NFS).
Avendo installato ubuntu con la modalità wubi (http://wubi.sourceforge.net/) ho voluto testare la questione.
Purtroppo di NFS ne so pochissimo. Nella pagina di configurazione degli accessi trovo queste opzioni:
http://img510.imageshack.us/img510/9070/nfsmn3.th.png (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nfsmn3.png)
E questo è l'help:
http://img117.imageshack.us/img117/9951/nfs2ry1.png (http://imageshack.us)
Nell'ignoranza più totale ho pensato semplicemente di settare IP e subnetmask del PC in cui è presente ubuntu...
Ebbene non ho avuto nessuna difficoltà ad accedere al qnappolo. Non so sinceramente se l'accesso sia avvenuto tramite NFS. So che ha rilevato la rete windows (workgroup) e il qnap come "rete" a se stante a cui accedere. (cercherò di fare uno screen della situazione come appare sotto ubuntu).
Insomma accessibilità totale. Piuttosto sarei curioso di sapere come porre dei "limiti" tenendo conto di un accesso da più PC.
Insomma non lancerei tutti questi strali ad Ubuntu. Ha il pregio di avvicinare molti utenti, un tempo "refrattari", al mondo linux.
Io personalmente l'accoppiata ubuntu+qnap la consiglio caldamente. ;)
sull'NFS poi sono trasalito, dal synology mi aspettavo una configurabilità verso linux addirittura migliore che verso windows, come tra l'altro mi avevano assicurato dopo alcune domande rivolte al supporto. Tu sul qnap hai l'opzione nega accesso, sul synology c'è solo "lettura e scrittura" e "solo lettura", ASSURDO!
In ufficio ci sono dati sensibili ai quali devono poter accedere solo utenti indicati nel documento programmatico per la sicurezza da compilare per la legge sulla privacy, e col sistema NFS del synology in pratica i dati li possono comunque leggere tutti, al massimo non possono scriverli. Che delusione.
Per il resto gran bello strumento, ma sulla gestione hanno ancora lacune abbastanza pesanti, in synologyshop mi han detto che provvederanno coi nuovi firmware, intanto io mi trovo in una situazione che definire un casino è un eufemismo.
Ovviamente ho aggiornato con l'ultimo firmware (con quello di fabbrica nemmeno c'era l'NFS)
vabbe che non ho mai usato un nas.. ma fino a quel punto c'ero arrivato:
ho messo l'ultimo firmware disponibile.. credo sia proprio una questione di hardware limitato via software...
Si, credo sia evidente. :)
Si, credo sia evidente. :)
Avevo letto da qualche parte che si poteva editare il config di torrent.. sotto linux tutto è possibile..
se ritrovo il link lo posto :D
(ma 10 non bastano.. a me già intasano così)
alexmere
22-12-2008, 07:45
Ciao a tutti, sto per far partire un hotspot wi-fi in una birreria e per diverse ragioni utilizzerò pfSense, una distribuzione basata su FreeBSD e pensata proprio per questi scenarii. La legge antiterrorismo impone di conservare i log di accesso in un posto sicuro e inoltre il supporto di pfSense sconsiglia di mantenerli sull'apparato che funge da hotspot, perciò ho bisogno di una seconda unità che memorizzi tali dati e ho pensato subito ai NAS, in particolare ai Synology. Ho letto sul forum di Synology Italia che è possibile installare il demone syslogd su questi magnifici apparecchietti e trasformarli anche in syslog server. Qualcuno mi sa dire se anche gli altri NAS (ad esempio QNAP) hanno questa possibilità? E' previsto il rilascio di un firmware che includa anche questa funzione?
Synology RULEZ!
littlemau
22-12-2008, 09:50
Qualcuno mi sa dire se anche gli altri NAS (ad esempio QNAP) hanno questa possibilità? E' previsto il rilascio di un firmware che includa anche questa funzione?
Synology RULEZ!
Sul QNAP sembra sia presente ma poco "pubblicizzata"... http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=45716#p45716
ok allora per la cronaca ho risolto quasi tutti i problemi
per chi interessa, se si vuole abilitare il fatto che chieda la password quando ci si connette a una cartella protetta, dovete DISABILITARE l'account GUEST
ora riesco anche a raggiungere il NAS tramite internet :D
l'unica cosa che NON riesco a fare è da windows disconnettere l'unità... se la disconnetto resta comunque raggiungibile fino a quando non faccio il logout
c'è il modo di ovviare a questo problema?
Robby Naish
23-12-2008, 08:44
Ciao a tutti,
un mio amico ha Fastweb e vorrebbe metter il Synology ds207+.
Mi chiedeva se doveva prendere un router nuovo o basterebbe usare una delle LAN vuote del HAG (non so cme si scrive) vecchio tipo, non quello wifi
Grazie
Alex
juninho85
23-12-2008, 10:01
sto pensando di prendermi un nas pure io
caratteristiche richieste:
1)hard disk integrato(uno solo)
2)scaldi nei limiti della decenza
3)pressochè inudibile
4)consumi bassi
5)ip statico impostabile manualmente
ammesso che esista qualcosa che racchiuda tutte queste caratteristiche,cosa mi consigliate?:)
Stigmata
23-12-2008, 10:05
sto pensando di prendermi un nas pure io
caratteristiche richieste:
1)hard disk integrato(uno solo)
2)scaldi nei limiti della decenza
3)pressochè inudibile
4)consumi bassi
5)ip statico impostabile manualmente
ammesso che esista qualcosa che racchiuda tutte queste caratteristiche,cosa mi consigliate?:)
1) ce ne sono tanti
2) dipende molto dall'hard disk che ci metti
3) vedi sopra
4) non so dirti, ma in generale sono dispositivi che consumano poco
5) quello lo fai tranquillamente dal router: se sei in dhcp gli riservi un ip tramite mac address.
Io ho un synology e mi trovo bene, non posso che raccomandarteli. Un paio di colleghi hanno Qnap e si trovano bene.
tutmosi3
23-12-2008, 10:45
sto pensando di prendermi un nas pure io
caratteristiche richieste:
1)hard disk integrato(uno solo)
2)scaldi nei limiti della decenza
3)pressochè inudibile
4)consumi bassi
5)ip statico impostabile manualmente
ammesso che esista qualcosa che racchiuda tutte queste caratteristiche,cosa mi consigliate?:)
Come mai HD integrato?
Ciao
juninho85
23-12-2008, 11:40
1) ce ne sono tanti
2) dipende molto dall'hard disk che ci metti
3) vedi sopra
4) non so dirti, ma in generale sono dispositivi che consumano poco
5) quello lo fai tranquillamente dal router: se sei in dhcp gli riservi un ip tramite mac address.
Io ho un synology e mi trovo bene, non posso che raccomandarteli. Un paio di colleghi hanno Qnap e si trovano bene.
piazzarci un 2.5" con adattatore è fattibile(dovrebbero consumare meno e ottengo meno calore)?
tra i sinology e in qnap,cosa mi segnalate?
juninho85
23-12-2008, 11:43
Come mai HD integrato?
Ciao
non ho voglia di fare due acquisti separati,oltretutto ci metterei 18€ di spedizione anzichè 9..a meno che non prenda tutto nello stesso posto
Stigmata
23-12-2008, 11:55
piazzarci un 2.5" con adattatore è fattibile(dovrebbero consumare meno e ottengo meno calore)?
tra i sinology e in qnap,cosa mi segnalate?
Se il disco è sata non dovrebbero esserci problemi da un punto di vista di collegamento e avvio, diversa la questione per il supporto ufficiale di quell'hard disk da parte del produttore del nas.
Se il disco è sata non dovrebbero esserci problemi da un punto di vista di collegamento e avvio, diversa la questione per il supporto ufficiale di quell'hard disk da parte del produttore del nas.
... c'è solo un piccolo problema :D
non conosco i dati di affidabilità dei 2,5" ma credo non siano capaci di tollerare accensioni prolungate come i loro fratelli maggiori
MiKeLezZ
23-12-2008, 21:41
sto pensando di prendermi un nas pure io
caratteristiche richieste:
1)hard disk integrato(uno solo)
2)scaldi nei limiti della decenza
3)pressochè inudibile
4)consumi bassi
5)ip statico impostabile manualmente
ammesso che esista qualcosa che racchiuda tutte queste caratteristiche,cosa mi consigliate?:)l'asus eeebox con su freenas/ openfiler/ vedi te
juninho85
23-12-2008, 21:46
l'asus eeebox con su freenas/ openfiler/ vedi te
..immagino a quale prezzo :D
non fa al caso mio,col tanto che costa mi ci prendo un nas coi controcazzi...tra hd e cabinet non vorrei andare oltre i 140-150€ :)
sinology non credo siano a portata di budget, il ds108j che è l'entry level costa intorno ai 120 euro.. qnap non so ma sulla fascia alta mi sembra ancora piu cara di synology..
juninho85
24-12-2008, 07:46
speriamo qualcuno qui dentro si voglia liberare del suo 108j per upgrade...nel caso fatemi sapere!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.