View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
ZetaGemini
20-03-2010, 11:44
Okkio xchè è stato appena presentato al CeBit il nuovo modello NMP-1000P...
l'abbiamo già scritto nell'altro thread :D cmq di sicuro non sarà disponibile dall'oggi al domani
Da 2 giorni felice possessore (finalmente, è da un anno che rimando l'acquisto e da 9 mesi che già avevo acquistato i dischi :muro: ) di un Qnap TS-459 Pro!
Velocissimo da configurare e mettere in funzione, prestazioni eccellenti, meglio che con i dischi in locale... e anche mldonkey, se pur spartano e lontanissimo dall'emule che ero abituato a usare su windows, non va poi così male, ha iniziato subito a macinare senza perdere troppo tempo sulla configurazione! :)
Qualcuno sa consigliarmi pacchetti qpkg o ipkg interessanti al di là di quelli segnalati sul sito qnap?
Qualche possessore di qnap si è cimentato nell'installazione di amule?
ZetaGemini
21-03-2010, 09:59
Da 2 giorni felice possessore (finalmente, è da un anno che rimando l'acquisto e da 9 mesi che già avevo acquistato i dischi :muro: ) di un Qnap TS-459 Pro!
Velocissimo da configurare e mettere in funzione, prestazioni eccellenti, meglio che con i dischi in locale... e anche mldonkey, se pur spartano e lontanissimo dall'emule che ero abituato a usare su windows, non va poi così male, ha iniziato subito a macinare senza perdere troppo tempo sulla configurazione! :)
Qualcuno sa consigliarmi pacchetti qpkg o ipkg interessanti al di là di quelli segnalati sul sito qnap?
Qualche possessore di qnap si è cimentato nell'installazione di amule?
accidenti, una bella bestiola ti sei preso: complimenti!!!
littlemau
21-03-2010, 10:11
Qualcuno sa consigliarmi pacchetti qpkg o ipkg interessanti al di là di quelli segnalati sul sito qnap?
Qualche possessore di qnap si è cimentato nell'installazione di amule?
Di qpkg dubito che ne esistano ulteriori oltre a quelli segnalati sul sito. ;)
Di ipkg, dipende da cosa ricerchi.
Se vuoi un client torrent...transmission è ottimo. ;)
Quanto ad amule...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30383227#post30383227
accidenti, una bella bestiola ti sei preso: complimenti!!!
Grazie! ;)
Spero di riuscire a sfruttarlo almeno per un 50% delle sue possibilità... con quel che m'è costato!
Di qpkg dubito che ne esistano ulteriori oltre a quelli segnalati sul sito. ;)
Di ipkg, dipende da cosa ricerchi.
Se vuoi un client torrent...transmission è ottimo. ;)
Quanto ad amule...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30383227#post30383227
Intanto che mi spulcio il thread che hai postato, domandina: l'hai poi fatto l'howto per amule?
Per quanto riguarda i qpkg oltre a quelli citati sul sito qnap ho trovato questi sul forum:
http://www.turbonas.com/phpBB3/viewforum.php?f=18&sid=1f94d79c8c0ee3cd1333e5c7ecfdda92
ciao a tutti!
cosa ne pensate dello iomega ix2-200 ?
dalle caratteristiche tecniche sembra buono.
http://cache.gawker.com/assets/images/4/2009/10/500x_iomegatop.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/8905/34482iomegastorecentern.jpg
COMPATIBILE TIME MACHINE
littlemau
22-03-2010, 09:03
Intanto che mi spulcio il thread che hai postato, domandina: l'hai poi fatto l'howto per amule?
Purtroppo no, causa lontananza dal mio qnappolo (che gestisco comunque da remoto) ed il poco tempo.
Per quanto riguarda i qpkg oltre a quelli citati sul sito qnap ho trovato questi sul forum:
http://www.turbonas.com/phpBB3/viewforum.php?f=18&sid=1f94d79c8c0ee3cd1333e5c7ecfdda92
Interessante. Ma tutto sommato in buona parte sono gli stessi qpkg del sito ufficiale. Resta il fatto che la scelta dipende dalle tue esigenze.
ciao a tutti!
cosa ne pensate dello iomega ix2-200 ?
dalle caratteristiche tecniche sembra buono.
Si le caratteristiche tecniche non sono male (proc 1 Ghz e 256 di ram). Il resto della "qualità" la si deve al "software" (che non conosco). ;)
ottima review dello iomega:
http://blogs.zdnet.com/gadgetreviews/?p=11144&tag=col1;post-11144
ZetaGemini
22-03-2010, 11:37
si beh lo iomega ix2-200 costa quasi 200 euro, e non mi pare che offra granchè in più rispetto a synology o qnap. inoltre sul sito smallnetbuilder ha registrato prestazioni molto basse:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30976-new-to-the-charts-iomega-ix2-200-storcenter-network-storage
"I have owned this device almost a month now and I love it. Few issues I ran into are that it's system fan does not kick in until it reaches around 69C, and Iomega support is sketchy at best when it comes to questions about this"
Dice che l'ha provato per un mese e che il sistema di raffreddamento non funziona, raggiungendo temperature di 69°C... io di sicuro non ce li lascerei i dati a quasi 70°C 24ore su 24 :D
si beh lo iomega ix2-200 costa quasi 200 euro, e non mi pare che offra granchè in più rispetto a synology o qnap. inoltre sul sito smallnetbuilder ha registrato prestazioni molto basse:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30976-new-to-the-charts-iomega-ix2-200-storcenter-network-storage
"I have owned this device almost a month now and I love it. Few issues I ran into are that it's system fan does not kick in until it reaches around 69C, and Iomega support is sketchy at best when it comes to questions about this"
Dice che l'ha provato per un mese e che il sistema di raffreddamento non funziona, raggiungendo temperature di 69°C... io di sicuro non ce li lascerei i dati a quasi 70°C 24ore su 24 :D
lo ho letto anche io, ma ho anche letto che l'ultimo aggiornamento risolve.
luca80pg
26-03-2010, 12:17
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, sarei intenzionato all'acquisto di un NAS per utilizzo in ufficio.
Le mie priorità sono:
- assolvere compiti di backup (sia dai vari client collegati, circa 5/6 macchine, che backup dei dati presenti sul NAS)
- condividere una o più cartelle tra i vari client e possibilità di poterci lavorare contemporaneamente (ovviamente su file diversi)
- raggiungibile anche via web, cosi da caricare dall'esterno file all'interno delle directory
- gruppo ups, ho visto la tabella di compatibilità, ma possibile che bisogna spendere minimo 250€ per averne uno compatibile?
- possibilità del RAID, soprattutto per cautelarmi da eventuali guasti al/ai dischi
- inizialmente almeno 2 Tera di spazio (2 da 1T oppure 4 da 500G, dipende dal modello se 2 o 4 dischi)
Caratteristiche hardware/prestazioni a cui devo fare attenzione?
Grazie
Luca
tribalsaund
28-03-2010, 12:00
Ragazzi, premettendo che non ne capisco molto, sono interessato all'aquisto di un NAS.
Questo mi servirebbe principalmente per lo storage dei numerosi film che ho ora sul pc, oltre alla musica e qualche documento importante.
Sarei interessato a questo della synology:
http://www.synology.com/ita/products/DS410j/index.php
Va bene per l'uso che ne devo fare?
Ciao a tutti
sono in procinto di acquistare un nas 2 bay per casa, ero orientato verso qnap, ne ho instalalti tanti e ritengo siano tra i migliori sia a livello di performance che di funzionalità anche se costano abbastanza.
Sarei curioso di vedere all'opera Iomega StorCenter ix2-200,
so che a livello di prestazioni il qnap è superiore ma lo iomega supporta vmware e win cluster che mi farebbe molto comodo per il mio virtual Lab casalingo, per avere il supporto al virtual su QNAP bisognerebbe andare sul 239 che costa un botto.
In definitiva, qualcuno ha esperienze sullo Iomega ??? O rinucio al supporto virtual storage e vado sul TS219P ??
Ragazzi, premettendo che non ne capisco molto, sono interessato all'aquisto di un NAS.
Questo mi servirebbe principalmente per lo storage dei numerosi film che ho ora sul pc, oltre alla musica e qualche documento importante.
Sarei interessato a questo della synology:
http://www.synology.com/ita/products/DS410j/index.php
Va bene per l'uso che ne devo fare?
A prima vista direi sovradimensionato rispetto a quanto hai specificato. Che te ne fai di un 4 dischi?
Ciao
Luigi
tribalsaund
28-03-2010, 16:09
A prima vista direi sovradimensionato rispetto a quanto hai specificato. Che te ne fai di un 4 dischi?
Ciao
Luigi
In realtà ho una vasta collezione di film in continua espansione, per non parlare dei giochi e di tanta musica..quindi avevo pensato di prendere questo per stare tranquillo per un bel pò.
In alternativo cosa mi consiglieresti?
MiKeLezZ
29-03-2010, 00:00
A prima vista direi sovradimensionato rispetto a quanto hai specificato. Che te ne fai di un 4 dischi?
Ciao
LuigiSono sui 4 TB totali, considerando dischi da 1,5 TB (i 2 TB sono ancora svantaggiosi come prezzo/capienza), il RAID5, e il circa 10% in meno di capacità per il passaggio GB -> GiB
Direi assolutamente adeguato, anzi
tribalsaund
29-03-2010, 03:33
Sono sui 4 TB totali, considerando dischi da 1,5 TB (i 2 TB sono ancora svantaggiosi come prezzo/capienza), il RAID5, e il circa 10% in meno di capacità per il passaggio GB -> GiB
Direi assolutamente adeguato, anzi
Ma a parità di caratteristiche quali sono migliori quelli della synology o qnap?
ZetaGemini
29-03-2010, 08:19
Ma a parità di caratteristiche quali sono migliori quelli della synology o qnap?
dal punto di vista dei materiali costruttivi è meglio qnap. poi ci sono alcune differenze sul software, funzionalità aggiuntive (cassetti estraibili ecc...), potenza delle cpu (qnap ha svariati modelli con intel atom)
dei qnap non riesco a farmi piacere il software :muro:
ZetaGemini
29-03-2010, 09:25
dei qnap non riesco a farmi piacere il software :muro:
ma che software hai provato? :D
quelli nuovi basati su ajax o quelli vecchi?
Ma a parità di caratteristiche quali sono migliori quelli della synology o qnap?
Ciao,
ti conviene fartene tu una opinione vedendo le caratteristiche dei vari modelli (synology (http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php) qnap (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html)) e dando il giusto peso alle caratteristiche che ti servono (oltre alla facilità e prezzo di reperimento). Chiedere suggerimenti qui è fonte di discussioni tra i rispettivi sostenitori, sostenute molte volte da idee del tutto personali.
Ciao
Luigi
Appena installato un QNap TS-419P
Beh, c'è da dire che è veramente fico! Ha una super interfaccia web intuitivissima a prova di utonto e per una rete medio piccola è una scheggia!
Ci ho messo dentro 2 dischi da 1.5TB ciascuno e in pochi minuti li ha inizializzati in raid 1.
Poi è silenziosissimo e dal display si riesce a vedere lo status senza la necessità di un PC.
veramente un ottimo acquisto
tribalsaund
29-03-2010, 10:17
Appena installato un QNap TS-419P
Beh, c'è da dire che è veramente fico! Ha una super interfaccia web intuitivissima a prova di utonto e per una rete medio piccola è una scheggia!
Ci ho messo dentro 2 dischi da 1.5TB ciascuno e in pochi minuti li ha inizializzati in raid 1.
Poi è silenziosissimo e dal display si riesce a vedere lo status senza la necessità di un PC.
veramente un ottimo acquisto
Qual'è la capacità massima del QNap TS-419P?
Supporta gli hd da 2 TB?
Qual'è la capacità massima del QNap TS-419P?
Supporta gli hd da 2 TB?
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=127
ZetaGemini
29-03-2010, 11:17
Qual'è la capacità massima del QNap TS-419P?
Supporta gli hd da 2 TB?
sono sempre supportate tutte le capacità, aggiornano i firmware praticamente ogni settimana e ing enerale supportano cmq senza problemi qualsiasi capacità.
Unico accorgimento che vale per tutti: qnap, synology ecc.. ecc.. ma anche per il PC, assolutamente evitare i dischi WD. La serie consumer infatti ha problemi col RAID in quanto WD ha tolto alcune funzionalità dal firmware...
In realtà ho una vasta collezione di film in continua espansione, per non parlare dei giochi e di tanta musica..quindi avevo pensato di prendere questo per stare tranquillo per un bel pò.
In alternativo cosa mi consiglieresti?
Io sono solitamente conservativo nel dimensionamento dei sistemi. Se devo spendere il doppio per avere qualcosa che mi potrà servire tra 2 anni preferisco spendere la metà ora è piuttosto tra 2 anni comprare con quanto risparmiato qualcosa di nuovo che sarà sicuramente meglio del prodotto più costo che avrei comprato 2 anni prima.
Dall'uso che mi citavi a me pareva che un 2 dischi fosse sufficiente.
Ciao
Luigi
ZetaGemini
29-03-2010, 11:42
Io sono solitamente conservativo nel dimensionamento dei sistemi. Se devo spendere il doppio per avere qualcosa che mi potrà servire tra 2 anni preferisco spendere la metà ora è piuttosto tra 2 anni comprare con quanto risparmiato qualcosa di nuovo che sarà sicuramente meglio del prodotto più costo che avrei comprato 2 anni prima.
Dall'uso che mi citavi a me pareva che un 2 dischi fosse sufficiente.
Ciao
Luigi
scusa potresti "esplicitarmi" il tuo discorso in maniera più chiara ? :D
MiKeLezZ
29-03-2010, 12:49
scusa potresti "esplicitarmi" il tuo discorso in maniera più chiara ? :DChe a lui piace cacciare "tot" soldi ogni 2 anni e imbarcarsi ogni volta con problemi di migrazione invece che fare un unico acquisto più lungimirante
tribalsaund
29-03-2010, 20:48
Allora una domanda secca:
Synlogy Ds110j o Qnap TS-419P ???:stordita:
ZetaGemini
29-03-2010, 21:06
Allora una domanda secca:
Synlogy Ds110j o Qnap TS-419P ???:stordita:
beh il TS-419P è una bella bestiola, però per spendere qualcosina meno potresti puntare sul TS-410
Che a lui piace cacciare "tot" soldi ogni 2 anni e imbarcarsi ogni volta con problemi di migrazione invece che fare un unico acquisto più lungimirante
La tua ironia abbaia ma non morde. Qui si parlava di uno storage di film, giochi e musica, quale sarebbe la lungimiranza? Prevedere di avere 2000 film e 200 giochi e 2000 album musicali?
E poi dov'è il problema di migrazione? Non mi dirai che i perfetti Qnap hanno problemi di migrazione?
Ritengo che la tua superiorità e presunzione non servano su questo forum
Direi assolutamente adeguato, anzi
Luigi
Allora una domanda secca:
Synlogy Ds110j o Qnap TS-419P ???:stordita:
Scusa, ma stai confrontando un mono disco con un 4 dischi? Sicuro dei modelli?
Ciao
Luigi
ZetaGemini
29-03-2010, 22:34
La tua ironia abbaia ma non morde. Qui si parlava di uno storage di film, giochi e musica, quale sarebbe la lungimiranza? Prevedere di avere 2000 film e 200 giochi e 2000 album musicali?
E poi dov'è il problema di migrazione? Non mi dirai che i perfetti Qnap hanno problemi di migrazione?
Ritengo che la tua superiorità e presunzione non servano su questo forum
Luigi
si ma cosa c'entra, non è che fra 2 anni i dischi saranno più veloci.
e poi hai voglia te a fare un raid 5 con 4 dischi da 2TB... arrivi praticamente quasi a 6TB...
Penso sia più lungimirante prendersi un 4 dischi adesso e, fra 2 anni, acquistarne un secondo (che magari trovi lo stesos modello a meno)
tribalsaund
29-03-2010, 22:39
Scusa, ma stai confrontando un mono disco con un 4 dischi? Sicuro dei modelli?
Ciao
Luigi
No infatti hai ragione:eek: il modello giusto è il DS-410J.
No infatti hai ragione:eek: il modello giusto è il DS-410J.
Vedendo le 2 tabelle che ti avevo indicato quel modello è più comparabile con il QNAP TS-410. Non ti posso però essere di aiuto perché non ho esperienza sui NAS a 4 dischi.
Fai un giro sui rispettivi forum italiani per farti un'idea degli eventuali problemi dei 2 modelli.
Ciao
Luigi
MiKeLezZ
29-03-2010, 23:04
La tua ironia abbaia ma non morde. Qui si parlava di uno storage di film, giochi e musica, quale sarebbe la lungimiranza?"lungimiranza", ti cito il dizionario, significa "capacità di prevedere per tempo ciò che potrebbe accadere e di adeguarvi con saggezza l'agire", e direi non necessita esplicazioni.
Purtroppo il tuo utilizzo del NAS prevalentemente con file molto piccoli (documenti di testo, spezzoni di codice esempio, codici sorgenti, repository mail) o medio piccoli (foto e filmati della fotocamera) non ti permette di capire appieno la domanda posta dall'utente tribalsaund (che ha ben rimarcato i suoi possedimenti presenti e le intenzioni future)
Ti fornisco alcuni dati:
dvd "raw": 4 GB / 8GB
rip bluray 720p: 7 GB
rip bluray 1080p: 11 GB
1 stagione telefilm: 8 GB
gioco dvd: 8 GB / 12 GB
album: 0,15 GB
Sul 4 bay con montati dei 1 TB (in RAID5, quindi con 3 TB totali disponibili), bastano (circa) 20 stagioni televisive, 250 film, 150 album di musica, 40 giochi, qualche foto e filmato dalla fotocamera, e l'utente boccheggia per altro spazio.
E poi dov'è il problema di migrazione? Non mi dirai che i perfetti Qnap hanno problemi di migrazione?Hai mai provato? Devi cambiare un disco alla volta, con 4 dischi ti parte il pomeriggio. Con in più il fiato sul collo dal momento che stai lavorando su GB e GB di dati a caldo. Una cosa che si cerca di evitare volentieri per quanto possibile, pur sperando un giorno di usufruirne (ad esempio upgradando un array da dischi di 1TB a dischi da 3TB). Sorvoliamo, poi, sul cambiare direttamente il NAS ogni 2 anni come volevi suggerire.
Ritengo che la tua superiorità e presunzione non servano su questo forum
Luigi.
Ritieni male.
Mario.
vabbè ragazzi, ne state facendo una questione di stato.. se le sue esigenze sono quelle, lo si consiglia per quello che ha chiesto. Un consiglio ci può stare ma se non è accetto, inutile proseguire l'attacco alla sua idea.
:)
tribalsaund
30-03-2010, 00:01
Il mio problema si basa soprattutto sulla capacità dei dischi, per le mie esigernze avrei bisogno di hd da almeno 2tb, i quali verrebbero riempiti nel giro di qualche mese.
Per questo, l'intenzione è quella di prendere un nas cn 4 bay prettamente per lo storage dei file che ho elencato precedentemente, con la possibilità, in futuro, di espandare la capacità con un'atlro NAS.
Su questo non c'è nulla più da capire.
Il problema che sto ponendo dall'inizio è quello della scelta tra synology e qnap e siccome non sono molto preparato sull'argomento chiedo consigli a voi esperti.
Da come ho capito e letto sono poche le differenze tra i due modelli però il synology sta molto meno, perche questa differenza di prezzo?
Grazie
Il mio problema si basa soprattutto sulla capacità dei dischi, per le mie esigernze avrei bisogno di hd da almeno 2tb, i quali verrebbero riempiti nel giro di qualche mese.
Per questo, l'intenzione è quella di prendere un nas cn 4 bay prettamente per lo storage dei file che ho elencato precedentemente, con la possibilità, in futuro, di espandare la capacità con un'atlro NAS.
Su questo non c'è nulla più da capire.
Il problema che sto ponendo dall'inizio è quello della scelta tra synology e qnap e siccome non sono molto preparato sull'argomento chiedo consigli a voi esperti.
Da come ho capito e letto sono poche le differenze tra i due modelli però il synology sta molto meno, perche questa differenza di prezzo?
Grazie
costano meno perché sono bianchi :D
scherzi a parte, fossi in te, andrei sul 410j... per stoccaggio dati e prezzo, direi che va più che bene
p.s.
ho appena finito di cambiare la ventola al mio piccolo 108j.. dopo 18 mesi di uptime ha ceduto. Mi ha mandato una mail per richiedere la mia assistenza, così, appena arrivato a casa, l'ho accontentato :D
littlemau
30-03-2010, 09:22
Da come ho capito e letto sono poche le differenze tra i due modelli però il synology sta molto meno, perche questa differenza di prezzo?
Grazie
Qualche lievissima differenza nella componentistica (quasi mai l'accoppiata cpu+ram è identica) e marketing. Per il resto il valore è identico (dato dal software continuamente aggiornato e di buon livello). Io, per esempio, mi sono orientato su qnap per una questione estetica (al tempo synology faceva solo i "bianconi"). Ma a caratteristiche prestazionali simili se l'estetica per te non conta....bada solo al prezzo! (e tra DS-410j e TS-410 ti viene un disco da 1Tera da mettere nel DS) ;)
ZetaGemini
30-03-2010, 11:16
Qualche lievissima differenza nella componentistica (quasi mai l'accoppiata cpu+ram è identica) e marketing. Per il resto il valore è identico (dato dal software continuamente aggiornato e di buon livello). Io, per esempio, mi sono orientato su qnap per una questione estetica (al tempo synology faceva solo i "bianconi"). Ma a caratteristiche prestazionali simili se l'estetica per te non conta....bada solo al prezzo! (e tra DS-410j e TS-410 ti viene un disco da 1Tera da mettere nel DS) ;)
principali differenze sono:
QNAP TS-410:
Memoria 256MB DDR2
Cassetti estraibili
2 Porte eSATA il che significa che volendo ci aggiungo 2 hd in box eSATA.
Synology DS410J
Memoria 128MB DDR2
Nessun cassetto estraibile
Nessuna porta eSATA
ma che software hai provato? :D
quelli nuovi basati su ajax o quelli vecchi?
ajax
tribalsaund
30-03-2010, 16:48
principali differenze sono:
QNAP TS-410:
Memoria 256MB DDR2
Cassetti estraibili
2 Porte eSATA il che significa che volendo ci aggiungo 2 hd in box eSATA.
Synology DS410J
Memoria 128MB DDR2
Nessun cassetto estraibile
Nessuna porta eSATA
Nel synology gli hard disk come si inseriscono se non ci sono i cassetti estraibili?
Cacciavite, smonti, inserisci, rimonti, caccavite ...
ZetaGemini
30-03-2010, 18:38
Nel synology gli hard disk come si inseriscono se non ci sono i cassetti estraibili?
li lasci lì e non puoi sostituirli a caldo neanche aggiungerli. devi spegnere montarli e riaccendere.
E anche se se ne spacca uno. devi spegnere, capire prima qual'è partito e poi sostituirlo.
Se invece ti si spacca con l'hot-swap vedi subito il led corrispondente all'hard disk fallato e lo puoi sostituire "a caldo" con il dispositivo acceso
li lasci lì e non puoi sostituirli a caldo neanche aggiungerli. devi spegnere montarli e riaccendere.
E anche se se ne spacca uno. devi spegnere, capire prima qual'è partito e poi sostituirlo.
Se invece ti si spacca con l'hot-swap vedi subito il led corrispondente all'hard disk fallato e lo puoi sostituire "a caldo" con il dispositivo acceso
Hot swap su modelli in questa fascia prezzo sarebbe come vantarsi di avere un server apache su palmare...
Per capire quale hard disk si è rotto basta aprire la mail.. :D
Se questa unità serve per stoccare file multimediali, non credo che interromperà il servizio a nessuno, nella malaugurata ipotesi di rottura di un hdd.
ZetaGemini
31-03-2010, 10:51
Hot swap su modelli in questa fascia prezzo sarebbe come vantarsi di avere un server apache su palmare...
Per capire quale hard disk si è rotto basta aprire la mail.. :D
Se questa unità serve per stoccare file multimediali, non credo che interromperà il servizio a nessuno, nella malaugurata ipotesi di rottura di un hdd.
beh sinceramente se spendo 300 euro di NAS mi pare il minimo aver un hot-swap decente.
ZetaGemini
31-03-2010, 10:51
Hot swap su modelli in questa fascia prezzo sarebbe come vantarsi di avere un server apache su palmare...
Per capire quale hard disk si è rotto basta aprire la mail.. :D
Se questa unità serve per stoccare file multimediali, non credo che interromperà il servizio a nessuno, nella malaugurata ipotesi di rottura di un hdd.
beh sinceramente se spendo 300 euro di NAS mi pare il minimo aver un hot-swap decente.
Per avere un prodotto decente dovresti spenderne almeno il doppio ... 300 euro li costa da solo un controller raid ...
pendolino480
07-04-2010, 15:05
Salve...è giunta ora che anch'io mi fornisca di un nas... potete aiutarmi a trovare quello più giusto per le mie esigenze?
Ho un pc fisso, un mac portatile, un pc portatile, un router wifi. La mia intenzione è di avere un nas collegato al router via lan, in modo da potermi collegare anche quando sono fuori casa, per vedere le cartelle, caricare o scaricare roba (quindi un ftp?).
A casa utilizzo principalmente il pc fisso quindi, visto che la lan non è velocissima, volevo capire se posso collegare il nas anche via firewire e se i due collegamenti possono coesistere...
All'interno del nas vorrei che ci fossero un paio di hd in raid 1, più 1-2 hd singoli gestibili a parte. Il raid mi servirebbe per fare il backup della roba importante, mentre gli altri hd per storage temporaneo e altre cose...questi ultimi potrei anche acquistarli in seguito, in modo da dilazionare i costi...
È fattibile/esiste una cosa del genere?
Grazie
MAURIZIO81
21-04-2010, 13:59
CIAO RAGAZZI
possiedo da qualche anno questo NAS
http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS1IT.jpg
Dopotutto vorrei cambiarlo perche avrei la necessità di eliminare un muletto in mio possesso che utilizzo solo per scaricare e comprare un NAS con client bittorrent integrato che mi permetta di scaricare anche senza PC
Preferirei una soluzione senza disco integrato e che SIA LA PIU ECONOMICA POSSIBILE
Grazie mille a tutti coloro che mi daranno una mano
Ciao ciao
littlemau
21-04-2010, 16:58
... e che SIA LA PIU ECONOMICA POSSIBILE
...
Se la discriminante è solo economica, basta che inserisci NAS e bittorrent come termini di ricerca su ebay. Ne trovi a iosa.
MAURIZIO81
21-04-2010, 17:02
grazie mille littlemau :D
a dire il vero è la prima cosa che ho fatto ma ho scritto sul forum sperando che voi mi consigliaste un prodotto al contempo buono ed economico
Un buon prodotto qualita/prezzo insomma visto che, come tu mi hai fatto notare, ci sono svariati modelli cinesi e non e quindi, suppongo, anche parecchia munnezza in giro.
grazie mille littlemau :D
a dire il vero è la prima cosa che ho fatto ma ho scritto sul forum sperando che voi mi consigliaste un prodotto al contempo buono ed economico
Un buon prodotto qualita/prezzo insomma visto che, come tu mi hai fatto notare, ci sono svariati modelli cinesi e non e quindi, suppongo, anche parecchia munnezza in giro.
io ti suggerisco di andare su prodotti più blasonati, perché il client bittorrent deve essere almeno decente per usarlo veramente.. quindi mi orienterei su un synology fascia base oppure magari su qualche usato; per non pentirsi poi :)
possiedo un QNAP TS-219P
ho collegato un disco esterno usb e la mia intenzione è di fare il backup di una cartella del NAS su questo disco esterno, in modo automatico tipo una volta alla settimana.
Il contenuto della cartella sul NAS dovrà sempre sovrascrivere la destinazione sul disco esterno usb, ovvero se un file è eliminato sul NAS dovrà essere eliminato anche sul disco esterno.
Nell'interfaccia del QNAP ho impostato come da immagine seguente:
http://img7.imageshack.us/img7/3873/senzatitolo3m.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/senzatitolo3m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ed infatti mi ha copiato correttamente il contenuto della cartella sul disco esterno usb.
Il problema è che se io elimino un file sul NAS quando rieseguo il backup il file non mi viene eliminato dal disco esterno, ma mi viene copiato dal disco esterno al NAS :muro:
Nelle opzioni di copia ho visto che si può selezionare l'opzione "Synchronize", ma non ho provato a farla perchè a fianco c'è scritto ATTENZIONE: selezionando "Sincronizza", tutti i dati presenti nel disco di destinazione verranno CANCELLATI e quindi sincronizzati con il disco sorgente..
La mia cartella contiene 160gb di dati e non vorrei poi perdere tempo a ricopiarli tutti.
Spero di essermi spiegato
Sul QNAP club italia non ho trovato come fare, spero che qualche possessore di QNAP possa aiutarmi perchè vorrei automatizzare l'operazione di backup su disco esterno usb dal NAS senza dover usare programmi esterni su pc...
THX :)
Nelle opzioni di copia ho visto che si può selezionare l'opzione "Synchronize", ma non ho provato a farla perchè a fianco c'è scritto ATTENZIONE: selezionando "Sincronizza", tutti i dati presenti nel disco di destinazione verranno CANCELLATI e quindi sincronizzati con il disco sorgente..
La mia cartella contiene 160gb di dati e non vorrei poi perdere tempo a ricopiarli tutti.
Se non ho capito male potresti fare così:
1) Disabilti il backup
2) Crei una cartella sul nas e ci copi i 160 Gb (penso tu possa comandare la copia prima di andare a letto e trovare tutto fatto la mattina dopo, a pc spento, giusto?)
3) Sincronizzi questa cartella e tutto il resto
Spero di aver inteso bene :)
sono riuscito!
la frase "ATTENZIONE: selezionando "Sincronizza", tutti i dati presenti nel disco di destinazione verranno CANCELLATI e quindi sincronizzati con il disco sorgente.." è fuorviante...
Era meglio se scrivevano: "selezionando Sincronizza se un file è stato cancellato nella cartella sul NAS verrà cancellato anche sul disco esterno".
Infatti selezionando "Sincronizza" se cancello dei file nella cartella del NAS, o li aggiorno con versioni più recenti, quando faccio l'operazione automaticamente sul disco esterno mi cancella i file che non ci sono più e mi aggiorna quelli più recenti.
Mi rimangono però un paio di dubbi:
- se formatto l'hard disk esterno in NTFS l'operazione di copia di 160gb è lunghissima (altro che usb2, trasferisce come se avessi in usb1)
- se formatto invece in EXT3 l'operazione è veloce (ovviamente nei limiti di usb2)
limitazioni nella gestione di NTFS dato che è il NAS è Linux based ?
Il disco esterno non ha problemi perchè provando a copiare file variabili in dimensione e quantitativo sia con disco collegato al NAS e sia con disco collegato direttamente al pc si è nei limiti di usb2...
madeinitaly
02-05-2010, 20:07
Renard che versione del fw hai sul tuo 219?
Renard che versione del fw hai sul tuo 219?
Version 3.1.0 build 0627T
Intel-Inside
02-05-2010, 22:46
Tra Qnap e Synology quale gestisce meglio eMule?
Gigiarum
03-05-2010, 07:47
Mi pare che solo Synology fornisca il client eMule.
ZetaGemini
03-05-2010, 09:35
Mi pare che solo Synology fornisca il client eMule.
e sbagli :D
basta installare il pacchettp QPKG :D
ZetaGemini
03-05-2010, 09:36
Version 3.1.0 build 0627T
allora mi sa che è meglio che aggiorni ;)
littlemau
03-05-2010, 09:37
Version 3.1.0 build 0627T
Aggiornalo con l'ultimo stabile. Le performance con dischi esterni in NTFS dovrebbero essere migliorate.
Tra Qnap e Synology quale gestisce meglio eMule?
eMule non lo gestisce nessuno. Synology include di base il client aMule mentre qnap fornisce MLdonkey. E' possibile installare aMule anche su qnap (con un po' di sbattimento) ma sinceramente non ho apprezzato enormemente tale client su QNAP (pur mancando il protocollo di offuscamento la gestibilità è superiore per MLdonkey).
Mi pare che solo Synology fornisca il client eMule.
Vedi sopra.
madeinitaly
03-05-2010, 10:00
allora mi sa che è meglio che aggiorni ;)
Aggiornalo con l'ultimo stabile. Le performance con dischi esterni in NTFS dovrebbero essere migliorate.
... sottoscrivo decisamente! C'è il nuovo driver Paragon x l'NTFS che migliora decisamente le prestazioni. Mi raccomando, per ogni evenienza, un bel backup prima. :cool:
Intel-Inside
03-05-2010, 13:08
eMule non lo gestisce nessuno. Synology include di base il client aMule mentre qnap fornisce MLdonkey. E' possibile installare aMule anche su qnap (con un po' di sbattimento) ma sinceramente non ho apprezzato enormemente tale client su QNAP (pur mancando il protocollo di offuscamento la gestibilità è superiore per MLdonkey).
Ecco si mi sono espresso male, intendevo dire tra le 2 marche quale ha il client emule meglio gestibile senza sbattimenti...
Mi serve un buon NAS ma non ho ancora idea di quale prendere... ho parecchi dati multimediali da centralizzare ( piu' di 1,2TB ) vorrei che fosse accessibile in remoto via http e ricerco un buon supporto a emule...
Sono molto indeciso se 2 o 4 baye, i Qnap 4 bay sono costosetti... necessiterei almeno di un Raid1 per la sicurezza dei dati...
Cosa mi consigliate? grazie!
allora mi sa che è meglio che aggiorni ;)
ok, ho scaricato l'aggiornamento versione 3.2.6 Build0427
http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=122&ct_name=Firmware
prima di installare ho letto la descrizione e c'è scritto:
- Synchronization option is temporarily replaced by cp command because of the current known limitation of selected file size.
a che voce fa riferimento? alla sincronizzazione NAS - dispositivi esterni ?
virtualdj
03-05-2010, 18:21
Sono molto indeciso se 2 o 4 baye, i Qnap 4 bay sono costosetti...
Quoto. Visto che molti qui dicono che il RAID5 non serve, a questo punto il 4 bays avrebbe "solo" il vantaggio di espandere la capacità con più dischi, mentre con il 2 bays bisogna necessariamente cambiarli senza riutilizzarli. Che dite?
Tra l'altro, con il 4 bay e 4 dischi si possono creare 2 RAID1 su Qnap?
P.S.: Non riesco ad accontentarmi di un ARM, vorrei un x86 e per questo i Qnap a 4 bays costano parecchio...
Intel-Inside
03-05-2010, 19:41
Quoto. Visto che molti qui dicono che il RAID5 non serve, a questo punto il 4 bays avrebbe "solo" il vantaggio di espandere la capacità con più dischi, mentre con il 2 bays bisogna necessariamente cambiarli senza riutilizzarli. Che dite?
Tra l'altro, con il 4 bay e 4 dischi si possono creare 2 RAID1 su Qnap?
P.S.: Non riesco ad accontentarmi di un ARM, vorrei un x86 e per questo i Qnap a 4 bays costano parecchio...
Supportano il Raid 10 questi NAS ?
Qnap di sicuro no, solo raid0/1/5/6 e jbod.
Soluzioni "fai da te" *nix based permettono invece tutta la libertà di questo mondo con i raid annidati.
madeinitaly
04-05-2010, 09:53
- Synchronization option is temporarily replaced by cp command because of the current known limitation of selected file size.
a che voce fa riferimento? alla sincronizzazione NAS - dispositivi esterni ?
Si esatto. L'attuale driver Paragon hai dei problemi con il nuovo kernel Linux, QNAP è in attesa di ricevere da Paragon una versione che risolva la cosa, verrà incluso in un nuovo fw non appena disponibile (si spera a breve...).
Supportano il Raid 10 questi NAS ?
i synology se non ricordo male supportano anche il raid 10.. ma perchè proprio raid 10 ??
Si esatto. L'attuale driver Paragon hai dei problemi con il nuovo kernel Linux, QNAP è in attesa di ricevere da Paragon una versione che risolva la cosa, verrà incluso in un nuovo fw non appena disponibile (si spera a breve...).
ok ti ringrazio
quindi se aggiorno ora il firmware perdo la possibilità di poter fare la sincronizzazione con dischi esterni? oppure è stata rimpiazzata da questo cp command (che cos'è?)
mi conviene tenere la mia versione di firmware e fino a che verrà rilasciata una nuova tenere il disco esterno formattato in ext3 oppure aggiorno ugualmente perchè ho visto che dalla mia versione in avanti hanno risolti un pò di problemi
thx
ZetaGemini
04-05-2010, 14:10
Quoto. Visto che molti qui dicono che il RAID5 non serve, a questo punto il 4 bays avrebbe "solo" il vantaggio di espandere la capacità con più dischi, mentre con il 2 bays bisogna necessariamente cambiarli senza riutilizzarli. Che dite?
Tra l'altro, con il 4 bay e 4 dischi si possono creare 2 RAID1 su Qnap?
P.S.: Non riesco ad accontentarmi di un ARM, vorrei un x86 e per questo i Qnap a 4 bays costano parecchio...
si puoi fare 2 RAID 1. Puoi anche fare 2 dischi in RAID 0 e gli altri in RAID 1 come ho fatto io.
In pratica la parte Raid 1 la utilizzo per dati importanti mentre la parte RAID 0 per i download e per i file multimediali, che poi vengono letti in rete da un popcorn C200.
Intel-Inside
04-05-2010, 17:39
i synology se non ricordo male supportano anche il raid 10.. ma perchè proprio raid 10 ??
Solo curiosità grazie, sto spulciando le varie caratteristiche tecniche, ma penso che opterò per un 2 bay...
Altra domanda:
Potreste spiegarmi gentilmente come funziona il DynDNS del NAS... cioè il nas in automatico si collegava al server dyndns e associa il nostro nome dominio scelto all'indirizzo ip dinamico? (cioè è la stessa cosa del dyndns del router?)
virtualdj
04-05-2010, 17:42
@ ZetaGemini
E hai un TS-419P quindi?
Altra domanda:
Potreste spiegarmi gentilmente come funziona il DynDNS del NAS... cioè il nas in automatico si collegava al server dyndns e associa il nostro nome dominio scelto all'indirizzo ip dinamico? (cioè è la stessa cosa del dyndns del router?)
Sì, tieni presente però che dall'esterno vedi comunque il router e quindi devi sempre fare il redirect delle porte. Da questo ne consegue che puoi tranquillamente usare il servizio dyndns del router. A meno che tu non abbia la necessità di gestire due account dyndns differenti (e che dyndns lo permetta, visto che potrebbe accorgersi dello stesso ip richiedente).
Intel-Inside
04-05-2010, 19:04
Sì, tieni presente però che dall'esterno vedi comunque il router e quindi devi sempre fare il redirect delle porte. Da questo ne consegue che puoi tranquillamente usare il servizio dyndns del router. A meno che tu non abbia la necessità di gestire due account dyndns differenti (e che dyndns lo permetta, visto che potrebbe accorgersi dello stesso ip richiedente).
Grazie mille (anche per il pm) :)
Il mio router attuale (ZyXEL 660HW T1-v3) ha un bug, non funziona il DynDns... non aggiorna in automatico il server dyndns quindi ogni volta che accendo il router devo farlo io manualmente collegandomi al sito :rolleyes:
Quello che non capisco è : se anche il Nas è in grado di aggiornare il DynDns in automatico può supplire al mio problema del Router? (ovviamente per quanto riguarda la gestione del Nas in remoto)
Sì, è pensato proprio per quello. L'ip pubblico che il nas passa a dyndns è comunque quello che il router acquisisce dal tuo provider.
Intel-Inside
04-05-2010, 19:27
Sì, è pensato proprio per quello. L'ip pubblico che il nas passa a dyndns è comunque quello che il router acquisisce dal tuo provider.
Perfetto :D se permetti vorrei chiedere un'altra cosa:
Per gestire il Nas da remoto via web tramite http che porte devo aprire/nattare nel router?
Grazie ancora ;)
La classica 80 per http, mi pare 443 per https.
Tieni presente poi che servizi tipo mldonkey hanno le proprie porte specifiche per raggiungere il core, la web interface o per la connessione di gui.
Comunque è tutto configurabile! :)
Intel-Inside
05-05-2010, 12:51
La classica 80 per http, mi pare 443 per https.
Tieni presente poi che servizi tipo mldonkey hanno le proprie porte specifiche per raggiungere il core, la web interface o per la connessione di gui.
Comunque è tutto configurabile! :)
Ma tutti i modelli di Qnap sono gestibile in remoto via web http? xè ho visto che la funziona WebDAV c'è l'hanno solo i modelli x39...
madeinitaly
05-05-2010, 13:09
ok ti ringrazio
quindi se aggiorno ora il firmware perdo la possibilità di poter fare la sincronizzazione con dischi esterni? oppure è stata rimpiazzata da questo cp command (che cos'è?)
mi conviene tenere la mia versione di firmware e fino a che verrà rilasciata una nuova tenere il disco esterno formattato in ext3 oppure aggiorno ugualmente perchè ho visto che dalla mia versione in avanti hanno risolti un pò di problemi
thx
La release nota (aggiornata stamattina per fare maggiore chiarezza) recita:
Synchronization option in 'Backup to External Drive' & 'USB One Touch Copy' is temporarily replaced by cp command because of the current known limitation of selected file size.
Ovvero, per i problemi di cui sopra col driver Paragon, temporaneamente viene utilizzato il comando *nix cp (copia) invece del rsync.
littlemau
05-05-2010, 13:47
Ma tutti i modelli di Qnap sono gestibile in remoto via web http? xè ho visto che la funziona WebDAV c'è l'hanno solo i modelli x39...
Si tutti i modelli sono gestibili da remoto.
WebDAV è presente anche in altri modelli con i firmware recenti (es. TS-219p).
Non capisco però il nesso fra i due.
Infatti, per chiarezza:
WebDAV (http://it.wikipedia.org/wiki/Web-based_Distributed_Authoring_and_Versioning)
Cosa intendi per gestibili da remoto? Perchè quello per cui ti rispondevamo è la possibilità di collegarsi da remoto all'interfaccia web del nas. In aggiunta c'è anche il "web file manager" che ti consente di caricare/scaricare/gestire i dati sul nas.
Intel-Inside
05-05-2010, 14:38
Infatti, per chiarezza:
WebDAV (http://it.wikipedia.org/wiki/Web-based_Distributed_Authoring_and_Versioning)
Cosa intendi per gestibili da remoto? Perchè quello per cui ti rispondevamo è la possibilità di collegarsi da remoto all'interfaccia web del nas. In aggiunta c'è anche il "web file manager" che ti consente di caricare/scaricare/gestire i dati sul nas.
Si scusate ho fatto confusione :)
Volevo chiedere quale firmware mi consigliate di mettere per un 219p, intendo un buon firmware stabile e senza problemi, grazie!
L'ultimo disponibile non beta? :oink:
littlemau
05-05-2010, 15:01
Si scusate ho fatto confusione :)
Volevo chiedere quale firmware mi consigliate di mettere per un 219p, intendo un buon firmware stabile e senza problemi, grazie!
L'ultimo disponibile non beta? :oink:
:asd:
A parte gli scherzi Intel-Inside, ha ragione Nero81.
Ne parlo da possessore di TS-219p. L'ultimo è il 3.2.6 Build0427.
Vai tranquillo con quello.
madeinitaly
05-05-2010, 15:03
Ma tutti i modelli di Qnap sono gestibile in remoto via web http? xè ho visto che la funziona WebDAV c'è l'hanno solo i modelli x39...
Gestione remota non è solo WebDAV. Anzi se parliamo di gestione in senso stretto in realtà WebDAV non è lo "strumento" proprio. La gestione remota, ovvero la possibilità di raggiungere l'interfaccia Ajax di amministrazione via http(s) da internet, è propria di tutti i NAS QNAP, basta seguire il tutorial che trovi sul sito ufficiale QNAP
Intel-Inside
05-05-2010, 15:29
Ottimo perfetto ora ho capito, ringrazio tutti per i preziosi aiuti :)
Qualcuno mi sa dire sei il qnap ts 110 supporta il TFTP per un PXE (boot da lan)?
Intel-Inside
10-05-2010, 09:35
Sapete se sui Qnap è possibile installare un piccolo web browser x poter navigare in internet?
ZetaGemini
10-05-2010, 09:40
Qualcuno mi sa dire sei il qnap ts 110 supporta il TFTP per un PXE (boot da lan)?
no solo quelli con processore intel
no solo quelli con processore intel
Ti ringrazio per la risposta, quindi se volessi avere un nas per un paio di pc diskless su che modello dovrei buttarmi?
ZetaGemini
10-05-2010, 09:55
Ti ringrazio per la risposta, quindi se volessi avere un nas per un paio di pc diskless su che modello dovrei buttarmi?
minimo TS-259 Pro o TS-239 Pro se lo trovi ancora
minimo TS-259 Pro o TS-239 Pro se lo trovi ancora
Ti ringrazio per il consiglio, vedo che però costano una mezza fucilata (almeno per un utente domestico).
Sai come se la cavano in una lan gigabit con un raid 0 di 7200?
Riescono a saturare la connessione o vanno più o meno come 210/219?
ZetaGemini
10-05-2010, 10:14
Ti ringrazio per il consiglio, vedo che però costano una mezza fucilata (almeno per un utente domestico).
Sai come se la cavano in una lan gigabit con un raid 0 di 7200?
Riescono a saturare la connessione o vanno più o meno come 210/219?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
il "vecchio" ts-239 arriva a 72mb/s circa.
il ts-259 pro avendo un processore più potente va di più
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
il "vecchio" ts-239 arriva a 72mb/s circa.
il ts-259 pro avendo un processore più potente va di più
Con una lettura in sequenziale così forse non dovrei avere problemi a tenere 2 pc diskless.... visto che a parte l'aumento dell'acess time gli altri parametri dei dischi sarebbero praticamente gli stessi....
Vedo sul sito della qnap che esiste anche un 239II pro..... potrebbe essere utile allo scopo?
ZetaGemini
10-05-2010, 10:41
Con una lettura in sequenziale così forse non dovrei avere problemi a tenere 2 pc diskless.... visto che a parte l'aumento dell'acess time gli altri parametri dei dischi sarebbero praticamente gli stessi....
Vedo sul sito della qnap che esiste anche un 239II pro..... potrebbe essere utile allo scopo?
allora in pratica:
TS-239 Pro Atom normale
TS-239 Pro II Atom D410 (sempere single core come sopra)
TS-259 Pro Atom D510 (dual core)
La release nota (aggiornata stamattina per fare maggiore chiarezza) recita:
Synchronization option in 'Backup to External Drive' & 'USB One Touch Copy' is temporarily replaced by cp command because of the current known limitation of selected file size.
Ovvero, per i problemi di cui sopra col driver Paragon, temporaneamente viene utilizzato il comando *nix cp (copia) invece del rsync.
aggiornato il firmware del mio TS219P, ma non ho ancora fatto la prova con copia automatica su disco esterno.
Ho fatto un backup su disco esterno, ma usando un programma esterno...
Intel-Inside
10-05-2010, 11:35
Altro quesito:
Sul Qnap posso caricarci quei programmini script Proxy tipo PHProxy cosi' accedendo in remoto al NAS (tramite dyndns) posso navigare anche trovandomi in luoghi dove il traffico internet è filtrato?
Grazie
sergioo69
10-05-2010, 20:00
Ciao a tutti.Vorrei fare una domanda a proposito dei nas server, ma essendo io totalmente ignorante in materia mi scuso per le eventuali baggianate.
tempo fa' volevo acquistarne uno ma mi fù sconsigliato perchè alcuni programmi non ci funzionavano, ora mi dicono che questo limite non c'è più e ci gira ogni genere di programma, anche a pc spento.
Io pero' prima di fare spese vorrei essere tranquillo...c'è qualcosa di vero?
grazie a tutti.
littlemau
11-05-2010, 09:12
Altro quesito:
Sul Qnap posso caricarci quei programmini script Proxy tipo PHProxy cosi' accedendo in remoto al NAS (tramite dyndns) posso navigare anche trovandomi in luoghi dove il traffico internet è filtrato?
Grazie
PHProxy no (a meno di non volerti compilare i sorgenti e installare direttamente, sapendo smanettare su linux) ma qualcosa di simile puoi installarlo via ipkg (almeno sulla serie TSx19) : http://proxytunnel.sourceforge.net/.
Qui per i pacchetti per il TSx19: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/stable/
tempo fa' volevo acquistarne uno ma mi fù sconsigliato perchè alcuni programmi non ci funzionavano, ....
Quali programmi?
Ovviamente dipende dal NAS che intendi...non sono tutti uguali.
Intel-Inside
11-05-2010, 09:32
PHProxy no (a meno di non volerti compilare i sorgenti e installare direttamente, sapendo smanettare su linux) ma qualcosa di simile puoi installarlo via ipkg (almeno sulla serie TSx19) : http://proxytunnel.sourceforge.net/.
Qui per i pacchetti per il TSx19: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/stable/
Grazie mille, ho sentito invece che il Glype funziona senza problemi sul Qnap, puoi confermare?
Altra cosa: esiste qualche browser compatibile e installabile sul Qnap?
Quello che mi interessa come funzione accessoria è sapere se posso usare il nas come proxy per navigare dove il traffico internet è filtrato. Grazie!
sergioo69
11-05-2010, 18:43
Quali programmi?
Ovviamente dipende dal NAS che intendi...non sono tutti uguali.[/QUOTE]
Ciao e grazie per la risposta.
non so' ancora quale acquistare ma sicuramente uno in cui funzionino tutti i programmi p2p, alcuni "si dice" che non funzionino. è vero? Se no quale consigliereste?
Grazie
littlemau
11-05-2010, 22:34
"Tutti i programmi p2p"?
Un po' vago, non credi?
Tipo torrent o tipo mulo?
Mi sembra di capire che sei più alla ricerca di un "muletto da download" che di un NAS puro.
sergioo69
12-05-2010, 17:32
Ciao e grazie.
Si scusa per l'essere vago, mulo torrente jdownloade, questi qua', e doverebbe fare da muletto da download, perchè mi consiglieresti altro?
Ciao e grazie.
littlemau
13-05-2010, 10:28
BEh se vuoi anche jdownloader...forse fai prima a rivolgerti ad un nettop (per i prezzi, rispetto a NAS seri, siamo sulla stessa linea).
Intel-Inside
17-05-2010, 11:17
Per sfruttare la Gigalan dei Nas che tipo di cavo devo comprare?
Quelli UTP Cat5 non vanno bene?
Per sfruttare la Gigalan dei Nas che tipo di cavo devo comprare?
Quelli UTP Cat5 non vanno bene?
5e o 6.
Intel-Inside
17-05-2010, 12:58
5e o 6.
Grazie mille :)
Giusto per curiosità se uso un Cat.5 normale, funziona lo stesso? non funziona? o viene limitata la velocità? e se si a quanto è limitata?
Ri-Grazie! ;)
Grazie mille :)
Giusto per curiosità se uso un Cat.5 normale, funziona lo stesso? non funziona? o viene limitata la velocità? e se si a quanto è limitata?
Ri-Grazie! ;)
Semplicemente non è garantito che andrai a 1 Gigabit, il che vuol dire che ci potresti anche andare e che switch differenti potrebbero dare esiti differenti.
Se non vai a 1 Gigabit andrai a 100 megabit non ci sono mezze misure.
Comunque il NAS anche se sarai su una Gigabit andrà più lento a causa del sul hardware complessivo.
Ciao
Luigi
ZetaGemini
17-05-2010, 13:50
Semplicemente non è garantito che andrai a 1 Gigabit, il che vuol dire che ci potresti anche andare e che switch differenti potrebbero dare esiti differenti.
Se non vai a 1 Gigabit andrai a 100 megabit non ci sono mezze misure.
Comunque il NAS anche se sarai su una Gigabit andrà più lento a causa del sul hardware complessivo.
Ciao
Luigi
Dipende dall'hardware... con un processore bello prestante hai ottime velocità di trasferimento
Intel-Inside
17-05-2010, 14:34
Dipende dall'hardware... con un processore bello prestante hai ottime velocità di trasferimento
Ho visto sul sito Qnap le differenze di Transferate Write tra il 219p e il 239 Pro II... c'è un abisso... 38MB/s vs 88MB/s :eek:
MiKeLezZ
17-05-2010, 14:51
Grazie mille :)
Giusto per curiosità se uso un Cat.5 normale, funziona lo stesso? non funziona? o viene limitata la velocità? e se si a quanto è limitata?
Ri-Grazie! ;)Per brevi tratte non ci sono problemi
Con 20 m io vado a 1Gb transfer rate 80MB/s con un CAT5 semplice... Anche se, come CAT5, è stratestato e con doppini incollati insieme, è solo antecedente il 5e e quindi non si poteva fregiare di tale certificazione, penso come qualità supererebbe molti degli attuali
Quindi dipende anche dal cavo
Intel-Inside
17-05-2010, 17:48
Grazie ho capito perfettamente, quindi in buona sostanza dipende dalla bontà del cavo ;)
Intel-Inside
23-05-2010, 22:25
Alla fine ho preso il 239 Pro II, qualè il sito database dove trovo tutti gli ipkg per il mio Nas?
Grazie!
littlemau
24-05-2010, 07:55
Prova con quelli per il 509 (basato anch'esso su intel):http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts509/cross/unstable/
Oppure, da console:
ipkg update
ipkg list
Intel-Inside
24-05-2010, 12:49
Prova con quelli per il 509 (basato anch'esso su intel):http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts509/cross/unstable/
Oppure, da console:
ipkg update
ipkg list
OK, quando installo il pacchetto l'OPTWARE IPKG e poi eseguo i comandi che mi hai detto, pesca lui in automatico i pacchetti corretti in base al processore del mio Nas?
littlemau
24-05-2010, 13:52
Esatto. O, almeno, così pare. :D
DanieleDS
26-05-2010, 20:19
Ciao Ragazzi, qualcuno di voi ha un netgear stora ms2110? risulterà una domanda stupidissima, ma volevo chiedervi: il nas in dotazione presenta già un disco al suo interno e l'altro giorno ne ho preso uno identico e l'ho messo nello slot vuoto. se vado nel menù dello stora su entrambi i dischi c'è scritto RAID, la mia domanda era, adesso esegue già in automatico la copia dei dati da un disco all'altro???
+Benito+
28-05-2010, 13:53
Qui si fa backup su DVD-RW :doh: e quelli fatti già 2-3 anni fa zoppicano. Voglio far capire al capo che sarebbe intelligente cambiare il metodo di backup.
Ho pensato ad un NAS, però non capisco se faccia al caso mio. Lui è terrorizzato dal fatto che i dati che ci sono sopra possano essere in qualche modo modificati, dovrebbe essere unca cosa su cui le cose che si scrivono, rimangono.
Non serve che faccia emule o cose di questo tipo, lo devo collegare allo switch di rete e vederlo come un disco di rete o qualcosa di simile, in cui inizialmente riversare ad uno ad uno tutti i backup storici e su cui a mano a mano memorizzare i backup futuri, che vengono generalmente fatti su base mensile o trimestrale ed a mano, non ci deve essere un software che bachuppa qualcosa, a mano si salvano delle cartelle, le email o quel che serve in una cartella.
Altra cosa che non so è come si comporti il controller raid: quasi sicuro lo vorrei con due dischi sul TB o anche 2 TB in raid 1, ma visto che in ufficio abbiamo già i pc coi dischi così configurati e quando c'è un problema ci mette mezza giornata a ricostruire la catena e la macchina è quasi inservibile, mi chiedo se questi apparati gestendo il tutto in maniera più sofisticata possano venire incontro a problemi simili oppure se gestiscano in modo trasparente eventuali errori su uno dei due dischi rimanendo accessibili ed utilizzabili.
Non mi interessa che sia hot swap.
eMule non lo gestisce nessuno. Synology include di base il client aMule mentre qnap fornisce MLdonkey. E' possibile installare aMule anche su qnap (con un po' di sbattimento) ma sinceramente non ho apprezzato enormemente tale client su QNAP (pur mancando il protocollo di offuscamento la gestibilità è superiore per MLdonkey).
Vedi sopra.
Domanda: esiste la possibilità con questi client installati o su Synology o su Qnap, di usare il mulo su rete Fastweb?
Grazie mille
littlemau
15-06-2010, 19:17
Se hai un qnap della serie TS-x19, meglio di cosi... http://aduteca.adunanza.net/Amule_AdunanzA/Qnap#Installazione_Amule_Adunanza
Grazie mille per la risposta!
MAURIZIO81
16-06-2010, 07:54
ragazzi stavo pensando di acquistare un NAS
Vi elenco l'uso che ne vorrei fare
- Condivisione di cartelle/file per accedervi in remoto in caso di assistenze o altro
- Client torrent/emule per il download
- Accesso a video/foto per visionarle dappertutto
Ero indeciso se acquistare un nas, anche se ho visto che sono abbasanza costosi, oppure costruire un nas casalingo con l'uso di FREENAS
cosa mi offrirebbe in piu un qnap o un sinology rispetto ad una soluzione autocostruita...sono curioso di saperlo da chi, magari, le ha provate entrambe
ragazzi stavo pensando di acquistare un NAS
Vi elenco l'uso che ne vorrei fare
- Condivisione di cartelle/file per accedervi in remoto in caso di assistenze o altro
- Client torrent/emule per il download
- Accesso a video/foto per visionarle dappertutto
Ero indeciso se acquistare un nas, anche se ho visto che sono abbasanza costosi, oppure costruire un nas casalingo con l'uso di FREENAS
cosa mi offrirebbe in piu un qnap o un sinology rispetto ad una soluzione autocostruita...sono curioso di saperlo da chi, magari, le ha provate entrambe
Immediatezza d'uso e configurazione, supporto, aggiornamenti, software studiato ad-hoc in base all'hardware, prestazioni... Poi molto dipende dalle tue capacità e dal s.o. operativo in particolare: con FreeNAS, che mi pare ora sia anche ad un punto morto in attesa di passare da base Unix (BSD) a Linux, ci sono spesso problemi con l'hardware recente e le prestazioni non è che siano esaltanti, senza considerare il filesystem nativo, UFS, che è più ostico da affrontare in caso di guasti.
Intel-Inside
17-06-2010, 06:59
Problemino ragazzi, ho preso un Qnap 239 Pro II ed è ottimo sotto tutti i punti di vista, però ho fatto male i calcoli, dovevo prendere almeno un 4 Bay :(
Cosa potrei fare per aumentare la capacità a disposizione? Usare Dischi eSata?
Ho visto che Synology ha delle unità di espansione da abbinare ai propri NAS, esiste qualcosa di simile lato Qnap?
littlemau
18-06-2010, 10:02
Cosa potrei fare per aumentare la capacità a disposizione? Usare Dischi eSata?
Ho visto che Synology ha delle unità di espansione da abbinare ai propri NAS, esiste qualcosa di simile lato Qnap?
L'eSata può essere un'idea. Valuta la reale efficienza di trasferimento via eSata coi diversi FS.
Intel-Inside
19-06-2010, 18:14
Ho letto una cosa molto interessante sul forum ufficiale Qnap:
Un utente ha collegato al suo NAS un Lian Li EX-50 (box esterno 5 bay e supporto raid) ha creato un Raid 5 con 3 Samsung EcoGreen 2TB e il NAS via eSata riconosce il volume correttamente.
Quindi chi è a corto di spazio anzichè cambiare NAS può espandere facilmente lo spazio acquistando questo box esterno (che sarebbe proprio il mio caso)
pagostino
21-06-2010, 09:52
Ho letto una cosa molto interessante sul forum ufficiale Qnap:
Un utente ha collegato al suo NAS un Lian Li EX-50 (box esterno 5 bay e supporto raid) ha creato un Raid 5 con 3 Samsung EcoGreen 2TB e il NAS via eSata riconosce il volume correttamente.
Quindi chi è a corto di spazio anzichè cambiare NAS può espandere facilmente lo spazio acquistando questo box esterno (che sarebbe proprio il mio caso)
e quanto costa sto box senza hd?
Su trovaprezzi c'è il Lian Li EX-30, il modello a 3 bay... si va da 150 a 180€. :eek:
Intel-Inside
21-06-2010, 11:13
Ex-50 l'ho visto sul noto sito del Dr@ghetto :D a 199€ beh direi che conviene ;)
Zerocort
25-06-2010, 12:18
ciao a tutti....
che ne dite di questa accoppiata??
Linksys NMH300 + 2 WD RE3 in RAID1??
che venga fuori un bel nas per l'ufficio??
in pratica mi serve per immagazzinare tutti i dati dell'azienda (file, foto, disegni di produzione) + database del software gestionale dove andranno a leggere/scrivere 6 pc e beckup dei vari pc fatti con acronis..
che mi dite??
jonname84
06-07-2010, 07:53
Salve a tutti, sono felice possessore di un synology 209 da circa 1 anno e fin'ora sono rimasto piacevolmente colpito dalla flessibilità e dalle prestazioni di questa "magicbox"!
Il NAS in questione è attualmente equipaggiato con 1 HD da 1TB della WD, ora per esigenze di sicurezza vorrei fare un raid 1, tuttavia potrei anche avere delle nuove esigenze di spazio, visto che produco una mole di dati non indifferente (almeno per quanto mi riguarda).
La mia domanda è:
Posso acquistare un disco da 2TB, successivamente partizionarlo in 2 partizioni da 1TB di cui una da dedicare al RAID1 con il disco già presente nel NAS e l'altra da dedicare come archivio dati?
Grazie per l'eventuale risposta a tutti.
:D
ZetaGemini
06-07-2010, 08:00
Salve a tutti, sono felice possessore di un synology 209 da circa 1 anno e fin'ora sono rimasto piacevolmente colpito dalla flessibilità e dalle prestazioni di questa "magicbox"!
Il NAS in questione è attualmente equipaggiato con 1 HD da 1TB della WD, ora per esigenze di sicurezza vorrei fare un raid 1, tuttavia potrei anche avere delle nuove esigenze di spazio, visto che produco una mole di dati non indifferente (almeno per quanto mi riguarda).
La mia domanda è:
Posso acquistare un disco da 2TB, successivamente partizionarlo in 2 partizioni da 1TB di cui una da dedicare al RAID1 con il disco già presente nel NAS e l'altra da dedicare come archivio dati?
Grazie per l'eventuale risposta a tutti.
:D
no non puoi.
il raid puoi farlo solo tra dischi non tra dischi e partizioni
jonname84
06-07-2010, 09:29
Grazie mille per la risposta, anche se non è quella in cui speravo...:D
^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 18:06
ciao a tutti
sto scartabellando un po' alla ricerca di un nas pratico ed ho individuato diversi modelli che potrebbero andare per diversi scopi
volevo pero' sapere da chi li ha provati come andavano
io avrei a disposizione 4 dischi da 750Gb a disposizione da inserire nel nas
avrei individuato alcuni modelli di diverse fasce di prezzo
il synology ds210j a 260€ circa per esempio ho visto che gode di funzionalita' avanzate di cui godono i modelli piu' costose come il gemello ds410 sempre sinology
la differenza consiste nella velocita' della cpu e nella quantita' di ram
a questo punto volevo chiedervi se qualcuno di voi lo ha provato ,quali potrebbero essere i limiti del ds210j, nel senso che vorrei capire quando l hardware di questo apparecchio potrebbe essere portato al 100% al punto che si comincerebbe a sentire l esigenza di un apparecchio piu' performante
nel senso che inizialmente,acquisterei questo per backup eccc ecc,ma poi sarebbe destinato a download 24 ore da amule e torrent,e vorrei capire se con 300 files in download (per esempio) ce la potrebbe fare
ho poi visto dei qnap certificati vmware sphere4 e volevo sapere per curiosta' a cosa serviva questa funzione
Arianna-Microchip
11-07-2010, 12:45
Salve ragazzi!
Dovrei comprare un NAS, ma viste le mie numerose esigenze, pensavo di farmelo da sola.
Ovvero non il classico vecchio pc adibito a NAS (io devo proprio sostituire il vecchio pc!!!), ma mi chiedevo se fosse possibile acquistare un NAS e poi modificare il software.
Altrimenti, quello che cerco io mi sa che mi costerebbe un po' troppo.
A me servirebbe la condivisione di dati e stampante innanzitutto. Tra i dati anche parecchia musica e film quindi mi piacerebbe che avesse un software (magari non proprio itunes server perchè è una seccatura, non si possono modificare/copiare file etc etc).
Inoltre con emule (ma io sono fastweb quindi servirebbe adunanza, non uno qualsiasi) e possibilmente con apache+mysql+php.
E magari la possibilità di espanderlo collegando un altro HD tramite usb (quelli con i vari slot costano davvero tanto mi sa).
Chiedo troppo mi sa... per questo volevo sapere se c'era la possibilità di prenderne uno e modificarselo a piacimento...
Grazie
ps. so che è una cosa diversa, ma di questo aggeggino che ne pensate? http://lucustech.com/prodotto-142984/NAS-STORAGE-NETWORK-PRINT-AUDIO-VIDEO-SERVER-UPnP-TCPIP-1-PORTA-RJ45-10100-MBPS--4-PORTE-USB-20-cod-UA0079.aspx
^[H3ad-Tr1p]^
11-07-2010, 22:41
Salve ragazzi!
Dovrei comprare un NAS, ma viste le mie numerose esigenze, pensavo di farmelo da sola.
Ovvero non il classico vecchio pc adibito a NAS (io devo proprio sostituire il vecchio pc!!!), ma mi chiedevo se fosse possibile acquistare un NAS e poi modificare il software.
si si puo'
io ne compro uno di nas,invece,perche' ho visto che piazzare il PC come serve a me mi viene a costare tanto uguale
in un pc ti servira' poi una scheda raid come si deve,e per almeno 4 dischi se non di piu',e solo quella la paghi circa 600€
Altrimenti, quello che cerco io mi sa che mi costerebbe un po' troppo.
A me servirebbe la condivisione di dati e stampante innanzitutto. Tra i dati anche parecchia musica e film quindi mi piacerebbe che avesse un software (magari non proprio itunes server perchè è una seccatura, non si possono modificare/copiare file etc etc).
Inoltre con emule (ma io sono fastweb quindi servirebbe adunanza, non uno qualsiasi) e possibilmente con apache+mysql+php.
E magari la possibilità di espanderlo collegando un altro HD tramite usb (quelli con i vari slot costano davvero tanto mi sa).
ci sono i qnap e i synology
ci sono sia da disco singolo che da 2,4,5,6,8
se ne compri uno con piu' slot costa di piu' ma e' espandibile per il futuro
piu' o meno spendi tanto quanto comprare un pc nuovo
Chiedo troppo mi sa... per questo volevo sapere se c'era la possibilità di prenderne uno e modificarselo a piacimento...
se prendi un qnap o un synology hai da smanettare tutto quello che vuoi ;)
Grazie
prego :)
ps. so che è una cosa diversa, ma di questo aggeggino che ne pensate? http://lucustech.com/prodotto-142984/NAS-STORAGE-NETWORK-PRINT-AUDIO-VIDEO-SERVER-UPnP-TCPIP-1-PORTA-RJ45-10100-MBPS--4-PORTE-USB-20-cod-UA0079.aspx
bo' mi sembra un hub normale
lo puoi collegare al router ed a quello collegarci le stampanti e stampare via rete,ma se ti serve un nas,questo non e' la stessa cosa
Arianna-Microchip
12-07-2010, 19:40
Innanzitutto grazie mille per la risposta! :)
Io appunto dicevo che un pc non lo voglio perchè voglio sostituire il mio.
Mi sto orientando sul QNAS (esattamente il TS-210) che costa circa 210 euro senza hard disk (ha due slot), proprio perchè ci sono questi pcgk per aggiungere "applicazioni".
Anche se mi sto informando su come sono fatti (che linguaggio) per capire se posso programmarmi qualcosa io per aggiungere quello che mi va oppure no.
Intanto raccolgo informazioni
littlemau
13-07-2010, 10:26
Se mastichi pane e linux a colazione, sui qnap è possibile anche installare delle distro debian dove ovviamente hai tutta la versatilità che vuoi. ;)
^[H3ad-Tr1p]^
13-07-2010, 13:07
Se mastichi pane e linux a colazione, sui qnap è possibile anche installare delle distro debian dove ovviamente hai tutta la versatilità che vuoi. ;)
quando vuoi farti venire l esaurimento a tutti i costi puo' aiutare si' :D :D :D
^;32597194']quando vuoi farti venire l esaurimento a tutti i costi puo' aiutare si' :D :D :D
debian armel è ormai pane quotidiano per me :D
certo che se si è abituati alla comodità del usb install allora sì che si soffre :D
^[H3ad-Tr1p]^
13-07-2010, 15:58
debian armel è ormai pane quotidiano per me :D
certo che se si è abituati alla comodità del usb install allora sì che si soffre :D
ma'...io mi riferivo all amministrazione dei servizi piu' che all installazione
il port su arm e' solo un port per l architettura,poi l'amministrazione credo sia identica alla distro ufficiale....amministrare e configurare una debian ci vuole molto molto molto tempo e molta molta molta pazienza :Perfido:
non so' se valga la pena se si acquista un apparecchio del genere per utilizzarlo perche' se ne ha bisogno....magari se ne hai due....
ma il multiboot si puo' fare che tu sappia?
Arianna-Microchip
13-07-2010, 19:06
debian mi sta simpatico, anche se non "gioco" più con linux da anni causa già troppo pc e troppo sviluppo di software per lavoro... ma non si sa mai ;)
^[H3ad-Tr1p]^
13-07-2010, 19:44
debian mi sta simpatico, anche se non "gioco" più con linux da anni causa già troppo pc e troppo sviluppo di software per lavoro... ma non si sa mai ;)
bo' guarda....io sti apparecchi qui li devo ancora provare,a fine mese faccio l investimento e vedo un po'
son linux based e son sviluppati da loro,per cui dovrebbero andar gia' bene
poi nessuno vieta di metterci qualcos altro se non mi soddisfa ma non credo perche' mi sembrano abbastanza serie come apparecchiature e per smanettamenti vari son gia' a posto
c'e' comunque chi ha messo debian ed anche centos ,non so' come vadano pero' perche' non ho approfondito
alexvolta
14-07-2010, 21:55
Ciao a tutti.
Sono appena passato ad un nuovo NAS. Un My Book WE da 2TB single drive.
Sono passato a questo dopo aver provato un LAN Disk ns-348s che faceva pena e ad un My Book WE blue ring.
Ancora prima di questi ho provato vari applicativi, tipo Freenas e Naslite.
Questa nuova versione del My Book versione White è tutto un altro mondo.
Finalmente la velocità di trasferimento è accettabile. Arriva sui 35MB/s in lettura e 20-25MB/s in scrittura. In FTP. Tramite il protocollo SAMBA sono un pò inferiori. Circa 25MB/s in lettura.
Il NAS già dispone di svariati servizi integrati, in più come avevo fatto per la precedente versione ho aggiunto i Feature Packs.
Funziona tutto alla grande!! Il bello è che con il risparmio energetico attivato, dopo alcuni minuti di inutilizzo il consumo scende ad appena 3 W. In uso invece si aggira tra i 10 e gli 11W.
Rispetto ad un sistema mini-pc + Freenas, non ci sono storie! Ne avevo appena finito di costruirne uno, ma alla fine ho desistito.
Al NAS ho aggiunto anche un secondo HD esterno USB, sempre WD da 1TB greenpower. Anche questo dopo alcuni minuti di inutilizzo va in standby.
Lo uso per il backup del NAS interno, grazie al programma MyBookClone.
Il sistema non è definitivo. Lo sto testando da giorni per capire se ci sono margini di miglioramento.
Fino a poco tempo fa, quasi odiavo il sistema Linux e i suoi comandi a me sconosciuti tramite console.
Ora mi sto facendo una cultura! A grandi linee riesco a destreggiarmi tra le varie cartelle, aggiungere funzioni etc..etc.. Non è malaccio. Sembra essere ritornati al vecchio MS-DOS. Più o meno siamo lì. ;)
Ciao.
kliffoth
25-07-2010, 08:41
edit
illidan2000
26-07-2010, 10:29
Ciao a tutti.
Sono appena passato ad un nuovo NAS. Un My Book WE da 2TB single drive.
Sono passato a questo dopo aver provato un LAN Disk ns-348s che faceva pena e ad un My Book WE blue ring.
Ancora prima di questi ho provato vari applicativi, tipo Freenas e Naslite.
Questa nuova versione del My Book versione White è tutto un altro mondo.
Finalmente la velocità di trasferimento è accettabile. Arriva sui 35MB/s in lettura e 20-25MB/s in scrittura. In FTP. Tramite il protocollo SAMBA sono un pò inferiori. Circa 25MB/s in lettura.
Il NAS già dispone di svariati servizi integrati, in più come avevo fatto per la precedente versione ho aggiunto i Feature Packs.
Funziona tutto alla grande!! Il bello è che con il risparmio energetico attivato, dopo alcuni minuti di inutilizzo il consumo scende ad appena 3 W. In uso invece si aggira tra i 10 e gli 11W.
Rispetto ad un sistema mini-pc + Freenas, non ci sono storie! Ne avevo appena finito di costruirne uno, ma alla fine ho desistito.
Al NAS ho aggiunto anche un secondo HD esterno USB, sempre WD da 1TB greenpower. Anche questo dopo alcuni minuti di inutilizzo va in standby.
Lo uso per il backup del NAS interno, grazie al programma MyBookClone.
Il sistema non è definitivo. Lo sto testando da giorni per capire se ci sono margini di miglioramento.
Fino a poco tempo fa, quasi odiavo il sistema Linux e i suoi comandi a me sconosciuti tramite console.
Ora mi sto facendo una cultura! A grandi linee riesco a destreggiarmi tra le varie cartelle, aggiungere funzioni etc..etc.. Non è malaccio. Sembra essere ritornati al vecchio MS-DOS. Più o meno siamo lì. ;)
Ciao.
non male! quanto l'hai pagato?
ora guardo un po' le caratteristiche cmq
edit: sto vedendo che WE = World Edition, ma ce ne stanno due versioni (I e II). tu hai il II?
alexvolta
28-07-2010, 08:21
non male! quanto l'hai pagato?
ora guardo un po' le caratteristiche cmq
edit: sto vedendo che WE = World Edition, ma ce ne stanno due versioni (I e II). tu hai il II?
Io ho il 2TB singolo disco (white light). L'ho pagato 214 in negozio. Mi sto trovando benissimo. Ora gli ho affiancato un WD Elements USB da 2TB. Con il FuturePacks MyBootClone ottengo l'immagine speculare del MyBook.
Il top sarebbe avere il MyBook II con doppio disco. Magari anche da 2TB cioè due HD da 1TB (x spendere meno), poi in caso di necessità si sostituiscono con due dischi da 2TB l'uno.
Ciao.
illidan2000
28-07-2010, 09:20
Io ho il 2TB singolo disco (white light). L'ho pagato 214 in negozio. Mi sto trovando benissimo. Ora gli ho affiancato un WD Elements USB da 2TB. Con il FuturePacks MyBootClone ottengo l'immagine speculare del MyBook.
Il top sarebbe avere il MyBook II con doppio disco. Magari anche da 2TB cioè due HD da 1TB (x spendere meno), poi in caso di necessità si sostituiscono con due dischi da 2TB l'uno.
Ciao.
cmq, a parte le caratteristiche strette dei nas (file server), non ha nessun servizio accessorio, giusto?
(client bittorrent, mediaplayer, ecc...)
hai messo un utente con username/password? le performance sono uguali a quelle senza password?
ZetaGemini
28-07-2010, 10:20
Io ho il 2TB singolo disco (white light). L'ho pagato 214 in negozio. Mi sto trovando benissimo. Ora gli ho affiancato un WD Elements USB da 2TB. Con il FuturePacks MyBootClone ottengo l'immagine speculare del MyBook.
Il top sarebbe avere il MyBook II con doppio disco. Magari anche da 2TB cioè due HD da 1TB (x spendere meno), poi in caso di necessità si sostituiscono con due dischi da 2TB l'uno.
Ciao.
beh... è veramente tantissimo per un NAS disco singolo. inoltre su internet trovi le caratteristiche. la cpu è un ARM926EJ-S a 200MHz con 128 mb di ram, insufficienti per avere trasferimenti di dati decorosi.
Qualcuno sa dove trovare un Qnap TS-219P a buon prezzo? Ho visto che i distributori ufficiali fanno prezzi peggiori dei rivenditori e degli ebayer...
Se sei un rivenditore alla CDC costa € 265,00 + IVA
Appunto, non mi sembra un prezzaccio... considera che il primo risultato su trovaprezzi sono 294€ ivati (245+iva), ed è al pubblico!
A proposito, visto che il negozio di cui sopra è a lucca, ci farei un salto di persona... qualcuno ci ha già comprato?
alexvolta
28-07-2010, 19:39
cmq, a parte le caratteristiche strette dei nas (file server), non ha nessun servizio accessorio, giusto?
(client bittorrent, mediaplayer, ecc...)
hai messo un utente con username/password? le performance sono uguali a quelle senza password?
Vado a memoria. Di servizi di default ha FTP Server, CIFS, AFP, Media Tonky. Poi ha un secondo acccesso nominato Download, in cui puoi scaricare files da FTP/HTTP e un client Torrent. Ha un ulteriore accesso nominato Copy Manager da cui puoi trasferire dati da USB a MyBook e viceversa. Una volta dato il comando puoi spengere il PC.
Inoltre ho installato il FuturePacks, ed ho attivato un web server, php, MyBookClone. Ma ci sono altri pacchetti scaricabili dal menù autoinstallanti, tra cui un client Torrent, USHARE...ecc...ecc.. saranno in tutto una decina.
Inoltre puoi installarci anche aMule. Ma la lista dei servizi e degli applicativi installabili è straordinaria. C'è un sito famosissimo che spiega tutto.
La massima velocità di trasferimento si ottiene in FTP, quindi con nome e password.
Se sei un pò curioso scaricati il manuale dal sito della WD.
Ciao.
alexvolta
28-07-2010, 19:55
beh... è veramente tantissimo per un NAS disco singolo. inoltre su internet trovi le caratteristiche. la cpu è un ARM926EJ-S a 200MHz con 128 mb di ram, insufficienti per avere trasferimenti di dati decorosi.
Si certo. Ormai conosco benissimo questa serie. Possiedo anche la versione vecchia Blue Light. Quello si che è lentissimo.
Io mi accontento di 35MB/s in lettura. Ovviamente su rete Gigabit.
Qualsiasi HD esterno ci colleghi alla presa host, viene vista subito e condivisa. Sia essa formattata EXT2/3 NTFS FAT32. Con il vecchio MyBook non era così. Quindi nessun problema di aumento dello spazio disponibile.
Tieni presente che in quel prezzo c'è già un HD WD greenpower da 2TB.
Ciao.
ZetaGemini
29-07-2010, 09:52
Si certo. Ormai conosco benissimo questa serie. Possiedo anche la versione vecchia Blue Light. Quello si che è lentissimo.
Io mi accontento di 35MB/s in lettura. Ovviamente su rete Gigabit.
Qualsiasi HD esterno ci colleghi alla presa host, viene vista subito e condivisa. Sia essa formattata EXT2/3 NTFS FAT32. Con il vecchio MyBook non era così. Quindi nessun problema di aumento dello spazio disponibile.
Tieni presente che in quel prezzo c'è già un HD WD greenpower da 2TB.
Ciao.
si ma tenendo conto che nella stessa fascia di prezzo trovi prodotti con prestazioni migliori è comunque fuori prezzo.
In ogni caso i NAS sono altra cosa... il WD è un "discone" di rete nulla di più :D
ho il QNAP TS 219P aggiornato con firmware 3.2.7 build 0526T
- Scarico l'ultima versione 3.3.1 Build0720
- clicco su aggiorna sistema, fa per caricare il file
- esce messaggio errore: "Aggiornamento non riuscito. Verificare la versione del firmware"
Provo a riscaricarla ma nulla.
Ho scaricato e provato ad installare tutte le versioni rilasciate dopo quella che ho io:
3.2.8 Build0618
3.3.0 Build0629
ma da lo stesso messaggio
non trovo nulla su sito QNAP a riguardo...
Loutenr1
10-08-2010, 22:10
Ciao a tutti! Ho provato a sfogliare un pò di pagine ma non ho trovato ciò che cerco.
Sapete dirmi un'ottima accoppiata di dischi da 1tb da mettere in raid1 su un ts-219p?
Grazie ;)
madeinitaly
11-08-2010, 08:56
ho il QNAP TS 219P [...]
- esce messaggio errore: "Aggiornamento non riuscito. Verificare la versione del firmware"
Sicuro di aver scaricato la versione corretta per il tuo NAS? 219P e non 219? Hai controllato il checksum del file al termine del download?
Sicuro di aver scaricato la versione corretta per il tuo NAS? 219P e non 219? Hai controllato il checksum del file al termine del download?
si sicuro, tutte le versioni le ho prese dalla pagina del download relativa al Model: TS-219P Turbo NAS
- le ho scaricate più volte, provate a caricare da pc diversi, ma nulla
Il checksum che da sul sito è:
[Checksum]
TS-219/219P: 430143760
madeinitaly
12-08-2010, 11:04
Renard mi rivolgerei all'assistenza QNAP, cambia in inglese la lingua dell'interfaccia e mandagli il messaggio d'errore che ricevi. Vedrai che in qualche modo risolveranno.
ho contattato qnap e mi ha risposto:
I will access your NAS and try to do the firmware upgrade. Please configure your router to forward port 8080, and 22 to NAS LAN IP, then give me external IP and admin password for NAS.
Should you have any further questions, please kindly let us know. We will be more than happy to assist you right away. Thank you.
Best Regards,
Vincent Tseng
ma non mi fido a dargli accesso al NAS dato i documenti che contiene
@madeinitaly mi sono iscritto al QNAP Club Italian forum
mi rispondo da solo, ho trovato la soluzione.
Al posto del browser Opera ho usato Internet Explorer per caricare il firmware e non mi ha dato errori, ho aggiornato senza problemi...
A volte la soluzione è più semplice di quello che crediamo
madeinitaly
13-08-2010, 10:30
Ottimo! Buono a sapersi, Opera raus! :D
Dillo al mitico Vincent, casomai studiano la cosa...
si ho risposto a Vincent e anche su QNAP Italy
non vorrei ostinarmi, ma l'ultima volta che ho aggiornato il firmware mi sembra che avevo usato Opera e non avevo avuto problemi.
Bhò magari dipende dall'ultima versione, cmq l'importante è aver aggiornato il firmware e speriamo che abbiamo risolto la copia sui dispositivi esterni, che avveniva a velocità scandalose....
Loutenr1
14-08-2010, 12:01
Ciao a tutti! Ho provato a sfogliare un pò di pagine ma non ho trovato ciò che cerco.
Sapete dirmi un'ottima accoppiata di dischi da 1tb da mettere in raid1 su un ts-219p?
Grazie ;)
Ripropongo :)
Drakogian
19-08-2010, 15:41
Cosa ne pensate di: BUFFALO - NAS LinkStation Live 1 Tb Interfacce USB 2.0 / Ethernet ?
Ripropongo :)
ciao
io ho montato questi:
2x WesternDigital Hd sataII 500GB RE3 16Mb 7200rpm
sono da 500gb e sono la serie RE3 della WD, che costa un pò di di più rispetto l'equivalente più casalinga, ma ci sono anche da 1tb
Intorno alla pagina 400 ci sono anche alcuni modelli di samsung consigliati da un utente.
Ti consiglio cmq prima dell'acquisto di dare un occhiata alla lista di compatibilità che trovi sul sito qnap:
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Devo scegliere se prendere hard disk esterno USB (Western Digital My Passport) oppure optare per un sistema NAS, però il budget a disposizione non è alto.
L'utilizzo principale è archiviazione di dati (setup dei programmi, ISO, mp3 e filmati). Stavo guardando questo modello:
WESTERN DIGITAL - My Book World Edition 1 Tb (Disco Singolo)
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=586
150 euro su ePrice (anche se erroneamente lo chiamano World Edition II, a meno che l'errore è nella descrizione tecnica)
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-WESTERN-DIGITAL/s-2149472
Va bene o mi consigliate un altro modello ?
Grazie in anticipo per l'aiuto. :)
DavidKundalini
21-08-2010, 19:24
Salve a tutti.
Ho visto diversi post sui NAS su questo ed altri forum e sono giunto ad identificare alcuni modelli per le mie esigenze di storage di rete.
Innanzitutto, vorrei un sistema NAS che risponda alle seguenti caratteristiche:
ingombro contenuto
consumi ridotti
rumore ridotto
2 hd
raid 1
condivisione contenuti in rete (piattaforme PC, notebook, XboX, etc)
client torrent
client e-mule
print server
possibilità di sostituzione HD
prezzo non superiore ai ~300€
Alla luce di questi requisiti ho individuato i seguenti modelli:
QNAP TS-210 & 2x Samsung 1TB (prezzo 309,40 € + spese spedizione su redcoon.it)
SYNOLOGY DS210j & 2x Samsung 1TB (prezzo 281 € + spese spedizione su redcoon.it)
LACIE Network Space MAX 2TB (prezzo 249,99 € + spese spedizione su redcoon.it)
Quale di questi modelli mi consigliate?
Ci sono altri modelli, con le caratteristiche desiderate, che mi sono sfuggiti, magari anche più economici?
Grazie per la collaborazione !
Drakogian
22-08-2010, 23:13
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Devo scegliere se prendere hard disk esterno USB (Western Digital My Passport) oppure optare per un sistema NAS, però il budget a disposizione non è alto.
L'utilizzo principale è archiviazione di dati (setup dei programmi, ISO, mp3 e filmati). Stavo guardando questo modello:
WESTERN DIGITAL - My Book World Edition 1 Tb (Disco Singolo)
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=586
150 euro su ePrice (anche se erroneamente lo chiamano World Edition II, a meno che l'errore è nella descrizione tecnica)
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-WESTERN-DIGITAL/s-2149472
Va bene o mi consigliate un altro modello ?
Grazie in anticipo per l'aiuto. :)
Anche io sono nella tua stessa condizione e sto prendendo in esame anche il : BUFFALO - NAS LinkStation Live 1 Tb Interfacce USB 2.0 / Ethernet.
Aspetto qualcuno che mi dia un giudizio pro/contro questo NAS... ;)
littlemau
23-08-2010, 13:07
QNAP TS-210 & 2x Samsung 1TB (prezzo 309,40 € + spese spedizione su redcoon.it)
SYNOLOGY DS210j & 2x Samsung 1TB (prezzo 281 € + spese spedizione su redcoon.it)
Quale di questi modelli mi consigliate?
I migliori. Anche perchè hanno ulteriori caratteristiche che tu non richiedi (possibilità di implementare programmi specifici, webserver, ecc.). Per quanto riguarda il client "emule", forse il meglio implementato è quello del syno. Se non hai particolari esigenze e la tua prerogativa è di spendere il meno possibile, vai anche di LACIE.
Anche io sono nella tua stessa condizione e sto prendendo in esame anche il : BUFFALO - NAS LinkStation Live 1 Tb Interfacce USB 2.0 / Ethernet.
Aspetto qualcuno che mi dia un giudizio pro/contro questo NAS... ;)
io sui vecchi buffalo ci montavo debian :D :D
adesso non saprei se sono ancora validi :eek: :eek:
mickeyhouse
24-08-2010, 16:45
ciao a tutti...
premesso che sembra che lo store che ha i prezzi migliori su trovaprezzi non viene consigliato da voi, e qualcuno dice che si trova in altri store online a prezzo molto buono (e inoltre che ho guardato a cremona in 2 negozietti specializzati in informatica e non hanno ne qnap ne synology)...
..mi direste via mmessaggio privato dove acquistare via web possibilmente a un buon prezzo i seguenti modelli? :)
synology ds209
synology ds210+
qnap ts219p
HAMLET HEXD3UTX ha un client torrent integrato? avendo un suo programma posso lo stesso visualizzarlo in risorse del computer con il classico "connetti unità di rete"?
attualmente quali NAS mi consigliate di quelli con hard disk già interno tra i 250 e i 300 euro, qualità prestazioni e marche conosciute grazie
attualmente quali NAS mi consigliate di quelli con hard disk già interno tra i 250 e i 300 euro, qualità prestazioni e marche conosciute grazie
Non ti consiglio NAS con dischi già previsti ma un top di mercato (tipo synology o qnap) e poi metti tu hdd Su tue esigenze e dimensioni.....
Ciao,
cosa consigliereste con:
client torrent (esiste ancora qualcosa con client emule simile?)
compatibile time machine
grazie :)
.:The Dragon:.
07-10-2010, 14:14
Ciao, una domanda:
il qnap ts-410 a circa 380 euro è la scelta migliore se voglio un NAS che abbia 4 HD ?
A me interessa soprattutto moltissimo spazio per lo storage e che sia affidabile. Non lo userei per scaricarci direttamente programmi o file ma solo come storage per salvare foto e dati importanti.
Per quanto riguarda gli HD posso inserire magari 2 HD da 1,5 tb e successivamente tra qualche mese altri 2 HD da 2tb senza operazioni macchinose?
Mi vedrebbe un unico HD da 3,5 tb che sarebbe in backup con gli altri hd inseriti?
Grazie!
ZetaGemini
07-10-2010, 14:55
Ciao, una domanda:
il qnap ts-410 a circa 380 euro è la scelta migliore se voglio un NAS che abbia 4 HD ?
A me interessa soprattutto moltissimo spazio per lo storage e che sia affidabile. Non lo userei per scaricarci direttamente programmi o file ma solo come storage per salvare foto e dati importanti.
Per quanto riguarda gli HD posso inserire magari 2 HD da 1,5 tb e successivamente tra qualche mese altri 2 HD da 2tb senza operazioni macchinose?
Mi vedrebbe un unico HD da 3,5 tb che sarebbe in backup con gli altri hd inseriti?
Grazie!
quindi vorresti fare 2 raid1 ? uno con 2 dischi da 1,5TB e l'altro con 2 dischi da 2TB?
Dipende. Puoi anche prendere successivamente altri 2 dischi da 1,5TB e passare da RAID1 a RAID5.
In questo caso avrai uno spazio totale di 4,5 TB (1,5TB x 3) perchè il 4° disco poi serve per la parità.
Ci sono molte possibilità
.:The Dragon:.
07-10-2010, 14:56
quindi vorresti fare 2 raid1 ? uno con 2 dischi da 1,5TB e l'altro con 2 dischi da 2TB?
Dipende. Puoi anche prendere successivamente altri 2 dischi da 1,5TB e passare da RAID1 a RAID5.
In questo caso avrai uno spazio totale di 4,5 TB (1,5TB x 3) perchè il 4° disco poi serve per la parità.
Ci sono molte possibilità
Mi serve che faccia sempre un backup dei dati, in quel modo lo farebbe?
ZetaGemini
07-10-2010, 14:58
Mi serve che faccia sempre un backup dei dati, in quel modo lo farebbe?
Si. se ti si danneggia un disco basta che lo sostituisci.
.:The Dragon:.
07-10-2010, 15:03
Si. se ti si danneggia un disco basta che lo sostituisci.
Ma con 2 HD uno da 1,5 e uno da 2 in raid con 2 HD identici o come dicevi tu?
Grazie!
^[H3ad-Tr1p]^
07-10-2010, 16:39
ma per fare i raid:
dunque,per quanto ne so,bisogna prendere dischi identici,cioe' se voglio fare un raid 5 di 3 dischi(per es.) devo metterne 3 da 1Tb....potrei mettere anche 2 dischi da 1Tb ed uno da 2Tb e potrei fare il raid 5 lo stesso,pero' 1Tb che avanza dal terzo disco non andrebbe sprecato?
mi e' parso di capire che con questi nas si possono fare raid particolari con dischi di diverse dimensioni e lo spazio non andrebbe sprecato perche' riutilizzato per far altro,pero' mi spiegate come funziona sta roba che non ho ancora letto niente? tanto per sapere perche' anche a me serve uno di questi nas appena posso e ne vorrei uno da 8 piastre...ho 5 dischi che posso impiegare identici,ed altri 3 che vorrei mettere ma di un taglio maggiore
volevo appunto sapere 2 cose:
1) se questo apparecchi o potrebbe supportare 2 raid ,e per due raid intendo 2 raid,cioe' un raid 5 con 5 dischi ed un raid 5 con 3, e nel qual caso si possa se e' sconsigliato per il lavoro sottoposto al controller
2) se con dischi di diversi tagli si puo' fare un raid 5 da 8 dischi senza sprecare spazio e come funziona e se e' affidabile
Ciao,
cosa consigliereste con:
client torrent (esiste ancora qualcosa con client emule simile?)
compatibile time machine
grazie :)
:rolleyes:
littlemau
07-10-2010, 23:15
Ciao,
cosa consigliereste con:
client torrent (esiste ancora qualcosa con client emule simile?)
compatibile time machine
grazie :)
Non metti restrizioni di prezzo o altre caratteristiche.
Per conto mio i soliti...Qnap e Synology (quest'ultimo con un client aMule integrato nel firmware).
Salve salve..
Urge consiglio..:D
In azienda abbiamo un file server con 2003,montato su una macchina virtuale..diciamo che utlizzare 500 gb di SAN x fare un file server è un omicidio..
avevo addocchiato questo
http://www.businessmagazine.it/articoli/2417/qnap-ts-809u-rp-lo-storage-in-formato-rack_index.html
ma mi servirebbe una connessione al dominio migliore,anche xkè veniamo da due synology che ci hanno fatto + di uno scherzo..
Mi servirebbe insomma un nas a rack,che monti windows file server,al posto del loro sistema embedded...esiste qualcosa?
Mi piacerebbe montasse un i3-i5 e avesse gli alimentatori ridondanti..e che supporti il raid 6 e 10..con almeno 8 slitte..ah..con la marmotta anche..:D
ci sarebbe il Dell PowerVault NX3000..ma costa davvero uno sproposito...:p
Salve salve..
Urge consiglio..:D
In azienda abbiamo un file server con 2003,montato su una macchina virtuale..diciamo che utlizzare 500 gb di SAN x fare un file server è un omicidio..
avevo addocchiato questo
http://www.businessmagazine.it/articoli/2417/qnap-ts-809u-rp-lo-storage-in-formato-rack_index.html
ma mi servirebbe una connessione al dominio migliore,anche xkè veniamo da due synology che ci hanno fatto + di uno scherzo..
Mi servirebbe insomma un nas a rack,che monti windows file server,al posto del loro sistema embedded...esiste qualcosa?
Mi piacerebbe montasse un i3-i5 e avesse gli alimentatori ridondanti..e che supporti il raid 6 e 10..con almeno 8 slitte..ah..con la marmotta anche..:D
ci sarebbe il Dell PowerVault NX3000..ma costa davvero uno sproposito...:p
... mi viene in mente ... ma non vi conviene prendere un server sul quale monterete Windows Server 2008 sul quale attiverete soltanto l'opzione fileserver e poi prendere un RAID SCSI attaccato al suddetto server tramite fibra?
... mi viene in mente ... ma non vi conviene prendere un server sul quale monterete Windows Server 2008 sul quale attiverete soltanto l'opzione fileserver e poi prendere un RAID SCSI attaccato al suddetto server tramite fibra?
hmm...beh ad una macchina rack dedicata ci stavo pensando..solo se nn esistono soluzioni ad hoc..tipo quindi dovrei pigliare una macchina nostra,di recupero (x modo di dire,monta uno xeon 3200),e sbattergli dentro un controller RAID SATA serio (quale?)..e x l'alloggio e l'alimentazione dei dischi?..
Per marche e modelli non ti so aiutare ... di soluzioni ad hoc ce ne sono un fottìo, solo che quando avevamo guardato nella vecchi a azienda dove lavoravo avevamo notato che si spendeva meno a fare una macchina dedicata, solo che questa richiedeva un po di sbattimento in più :)
^[H3ad-Tr1p]^
08-10-2010, 14:34
^;33298704']ma per fare i raid:
dunque,per quanto ne so,bisogna prendere dischi identici,cioe' se voglio fare un raid 5 di 3 dischi(per es.) devo metterne 3 da 1Tb....potrei mettere anche 2 dischi da 1Tb ed uno da 2Tb e potrei fare il raid 5 lo stesso,pero' 1Tb che avanza dal terzo disco non andrebbe sprecato?
mi e' parso di capire che con questi nas si possono fare raid particolari con dischi di diverse dimensioni e lo spazio non andrebbe sprecato perche' riutilizzato per far altro,pero' mi spiegate come funziona sta roba che non ho ancora letto niente? tanto per sapere perche' anche a me serve uno di questi nas appena posso e ne vorrei uno da 8 piastre...ho 5 dischi che posso impiegare identici,ed altri 3 che vorrei mettere ma di un taglio maggiore
volevo appunto sapere 2 cose:
1) se questo apparecchi o potrebbe supportare 2 raid ,e per due raid intendo 2 raid,cioe' un raid 5 con 5 dischi ed un raid 5 con 3, e nel qual caso si possa se e' sconsigliato per il lavoro sottoposto al controller
2) se con dischi di diversi tagli si puo' fare un raid 5 da 8 dischi senza sprecare spazio e come funziona e se e' affidabile
:mc: :mc: :mc:
^[H3ad-Tr1p]^
08-10-2010, 14:35
Per marche e modelli non ti so aiutare ... di soluzioni ad hoc ce ne sono un fottìo, solo che quando avevamo guardato nella vecchi a azienda dove lavoravo avevamo notato che si spendeva meno a fare una macchina dedicata, solo che questa richiedeva un po di sbattimento in più :)
una scheda raid come di deve costa da 400€ in su
QUESTO PARE INTERESSANTE..
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11202
MA non ho esperienze con lacie...(giusto un disco da 2.5 esterno..funziona ancora dai...:D)
e poi xp embedded...hmmm...
penso di avere trovato il prodotto giusto
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11533
Solo l'alimentazione non mi convince..in + si basa sull'ich9r,quindi in caso di guasti è cmq recuperabile un controller facilmente (tutte le mobo x48 lo montano).
che ditE?
Non metti restrizioni di prezzo o altre caratteristiche.
Per conto mio i soliti...Qnap e Synology (quest'ultimo con un client aMule integrato nel firmware).
Hai ragione, direi 200 euro max senza hd.
Funziona bene il client amule? Meglio di amule su mac, spero :)
.:The Dragon:.
08-10-2010, 17:01
Domanda sul RAID da scegliere:
Fermo restando che al 99% prenderò il Qnap TS-410 (si trova di meglio a quel prezzo? :stordita: )
Cosa mi converrebbe fare per avere la certezza di aver fatto il massimo per salvare i miei dati, quindi mettendo in secondo piano prestazioni, spazio ecc..
RAID 1 oppure RAID 6?
littlemau
08-10-2010, 17:55
Hai ragione, direi 200 euro max senza hd.
Funziona bene il client amule? Meglio di amule su mac, spero :)
Purtroppo per te uso qnap. Prova a chiedere direttamente in un thread di "synologysti"...o spera che qualcuno capiti qui.
Melting Blaze
09-10-2010, 11:41
Ciao a tutti!
mi sono da poco affacciato al mondo del pc (un anno e mezzo) e mi piace già un sacco!;)
allora avrei deciso di cablare casa.
poichè mi piacerebbe poter fruire anche in soggiorno e in camera da letto di contenuti multimediali (viseo e musica) e avere un posto dove archiviare tutti i dati vari (programmi e giochi).
mi servirebbe bello capiente ;)
allora ho iniziato a guardare questi nas. ho visto che fanno tutto e di più e che richiedono competenze decisamente superiori alle mie :(
quindi chiedo:
il nas è il mio tipo di strumento calzante?
ci sono altre soluzioni da considerare?
ps:ieri ho cmq letto review varie dui diversi modelli di nas della qnap e mi chiedevo... se io non lo voglio lasciare sempre acceso (anche se effettivamente ha consumi molto bassi) c'è il modo di accenderlo da un altra stanza o tramite internet?
e ancora: viene spesso detto "possibilità di fruire contenuti multimediali senza pc"...allora basta collegarlo alla tele?
so che son domande super noobbie.. se potete linkarmi qualche guida per neofiti la leggo volentieri :p
grazie a tutti!
littlemau
09-10-2010, 13:58
allora ho iniziato a guardare questi nas. ho visto che fanno tutto e di più e che richiedono competenze decisamente superiori alle mie :(
Non necessariamente. Molti hanno interfaccie web di configurazione molto "user-friendly", insomma "amichevoli".
quindi chiedo:
il nas è il mio tipo di strumento calzante?
ci sono altre soluzioni da considerare?
Attualmente la distinzione fra NAS e home-server per molti prodotti è molto labile se non inesistente in quanto esercitano entrambe le funzioni.
ps:ieri ho cmq letto review varie dui diversi modelli di nas della qnap e mi chiedevo... se io non lo voglio lasciare sempre acceso (anche se effettivamente ha consumi molto bassi) c'è il modo di accenderlo da un altra stanza o tramite internet?
Per i modelli in cui è previsto il WOL (Wake On Lan) si. Visto che parli dei QNAP solo le versioni Pro (basate su piattaforma atom) hanno il WOL. Molti modelli poi hanno la possibilità di prevedere una programmazione oraria delle accensioni e spegnimenti.
e ancora: viene spesso detto "possibilità di fruire contenuti multimediali senza pc"...allora basta collegarlo alla tele?
Se la tele è un dispositivo certificato DLNA allora si. In altre parole serve un riproduttore multimediale "di rete" (come lo sono la X-box e la PS3) per le televisioni "normali" oppure deve essere integrato nelle televisioni stesse (e quaste sono solitamente certificate come DLNA).
Melting Blaze
09-10-2010, 15:53
Se la tele è un dispositivo certificato DLNA allora si. In altre parole serve un riproduttore multimediale "di rete" (come lo sono la X-box e la PS3) per le televisioni "normali" oppure deve essere integrato nelle televisioni stesse (e quaste sono solitamente certificate come DLNA).
si è certificato :)
però uno non so perchè non lo riesco a trrovare nel sito sony perchè è un pò vecchiotto :(
Per i modelli in cui è previsto il WOL (Wake On Lan) si. Visto che parli dei QNAP solo le versioni Pro (basate su piattaforma atom) hanno il WOL. Molti modelli poi hanno la possibilità di prevedere una programmazione oraria delle accensioni e spegnimenti.
uno di quelli l'ho visto ma axx! costa 800€ il 459 pro turbo!:eek:
e fa una marea di roba che non penso mi serva... anzi forse è più la roba che fa che non mi serve che il resto :D o no?
ho dovuto cercare su wiki tute le sigle e da quel che ho capito (frammentario) fa veramente un sacco di cose oltre al ruolo da me richiesto! oltre al cifrone assurdo!
cmq ho visto che è tra i più veloci...
Attualmente la distinzione fra NAS e home-server per molti prodotti è molto labile se non inesistente in quanto esercitano entrambe le funzioni.
provo a dire una tavanata che mi frulla in testa da un pò:
ma se mi compro una piattaforma con atom + scheda madre + ram + vga integrata di quelle in commercio e ci aggiungo un pico alimentatore e un case da un sacco di hardisk?
poi metto un programma per la Wok e via! o no?
spenderei meno e "andrebbe di +" come hardwarame.
Non necessariamente. Molti hanno interfaccie web di configurazione molto "user-friendly", insomma "amichevoli".
si ho visto le foto nelle review! ma per un neofita come me che non ha mai studiato informatica?
devo chiamare un tecnico?:cry:
e mi servirebbe anche un router giusto?
Ansem_93
09-10-2010, 18:08
Raga io non ho capito una cosa:
se io volessi collegarmi al mio nas da un posto diverso da casa mio posso farlo? non ho ancora capito se i nas servono solo per le LAN o funzionano anche sulle WAN
bitaberg
10-10-2010, 00:09
ciao,
conoscete il Netgear MS2000-100PES?
ho visto che è gigabit...
non sono riuscito a trovare recensioni.
in un impeto l'ho ordinato senza dischi.
qualcuno lo ha già installato?
ci metto due WD caviar green da 1TB
suggerimenti?
bitaberg
10-10-2010, 00:09
ciao,
conoscete il Netgear MS2000-100PES?
ho visto che è gigabit...
non sono riuscito a trovare recensioni.
in un impeto l'ho ordinato senza dischi.
qualcuno lo ha già installato?
ci metto due WD caviar green da 1TB
suggerimenti?
littlemau
10-10-2010, 10:03
ma se mi compro una piattaforma con atom + scheda madre + ram + vga integrata di quelle in commercio e ci aggiungo un pico alimentatore e un case da un sacco di hardisk?
poi metto un programma per la Wok e via! o no?
spenderei meno e "andrebbe di +" come hardwarame.
E' l'altro approccio ai NAS/server (ed era l'approccio iniziale di questo thread): autocostruirsi il proprio NAS/server.
Avrai sicuramente potenza pari ai corrispettivi prodotti atom commercializzati dai vari qnap/synology (ma forse come consumi andresti meno bene...anche se visto il quantitativo di dischi che vuoi inserire...non è il tuo problema principale). La vga integrata non so quanto possa servirti visto l'utilizzo NAS/file server. Di sicuro spenderesti una cifra nettamente inferiore. Il WOL non lo ottieni con un programmino. Deve essere l'hardware che lo prevede (nel caso dell'autocostruito...la mobo con atom incluso).
si ho visto le foto nelle review! ma per un neofita come me che non ha mai studiato informatica?
devo chiamare un tecnico?:cry:
Guarda che son fatti per poter essere utilizzati da un utente "domestico". Mica da un professionista dell'IT. E se hai difficoltà esistono i manuali e i forum. ;)
e mi servirebbe anche un router giusto?
Beh si...soprattutto se vuoi accedere da remoto e senza un PC interposto.
Raga io non ho capito una cosa:
se io volessi collegarmi al mio nas da un posto diverso da casa mio posso farlo? non ho ancora capito se i nas servono solo per le LAN o funzionano anche sulle WAN
Certo che puoi farlo. Basta una connessione fra LAN e WAN (modem/router). Le chiamate indirizzate da un PC intra LAN o extra LAN non cambiano per il NAS (per le seconde ci pensa il router ad indirizzarle correttamente).
Ansem_93
10-10-2010, 10:20
Certo che puoi farlo. Basta una connessione fra LAN e WAN (modem/router). Le chiamate indirizzate da un PC intra LAN o extra LAN non cambiano per il NAS (per le seconde ci pensa il router ad indirizzarle correttamente).
grazie mille per la risposta. Mi potresti spiegare però come faccio da casa del mio amico (es) ad andarci? cioè mi dovrebbe servire un IP statico a cui rivolgermi sempre no? oppure dovrei usare un dominio?
littlemau
10-10-2010, 10:31
cioè mi dovrebbe servire un IP statico a cui rivolgermi sempre no? oppure dovrei usare un dominio?
Esatto. Se non hai il primo...vai di secondo (tipo dyndns).
Melting Blaze
10-10-2010, 12:59
E' l'altro approccio ai NAS/server (ed era l'approccio iniziale di questo thread): autocostruirsi il proprio NAS/server.
ok! son contento di mantenere una porta aperta in tal senso anche se penso che sia senzaltro più complicato.. però forse più soddisfacente e più calibrato sui propri usi e consumi :)
Avrai sicuramente potenza pari ai corrispettivi prodotti atom commercializzati dai vari qnap/synology (ma forse come consumi andresti meno bene...anche se visto il quantitativo di dischi che vuoi inserire...non è il tuo problema principale).
dal lato consumi se posso accenderlo e anche spegnerlo(?)quando voglio solo dalla tv non mi preoccupa qualche decina di watt in più.
io cmq non è che ne voglia inserire mille di hardisk eh:p
però penso che 4 hdd sia un numero adeguato per l'adeguato continuo funzionamento nel tempo.
inoltre queste soluzioni montano hardware più potente e consentono una migliore fruibilità di contenuti dalle dimensioni maggiori che a me intereserebbe.
ad esempio io mi trovo bene in termini di qualità con gli mkv.
però sono un singolo file da 8Gb e passa :eek:
colgo l'occasione al volo per chiedere:
ad esempio nel 459 pro (http://www.legitreviews.com/article/1226/1/) (di cui questo ink è una review) ho visto che dal lato software presentano queste caratteristiche:
Operating System
Embedded Linux
Supported Operating System
Microsoft Windows 2000, XP, Vista (32-/ 64-bit), Windows 7 (32-/ 64-bit), Server 2003/ 2008
Apple Mac OS X
Linux & Unix
File System
Internal HDD: EXT3, EXT4
External HDD: EXT3, EXT4, NTFS, FAT32
io non conosco assolutamente linux :D
i file mkv grossi creano problemi come in Fat32 o van benone come in NTFS?
La vga integrata non so quanto possa servirti visto l'utilizzo NAS/file server.
questo perchè "lo si programma" usando un altro pc con il monitor giusto?
ma se faccio il "nas autocostruito" attaccarci un monitor sarebbe dunque una cattiva idea?
Di sicuro spenderesti una cifra nettamente inferiore.
mi piace un sacco ;)
Il WOL non lo ottieni con un programmino. Deve essere l'hardware che lo prevede (nel caso dell'autocostruito...la mobo con atom incluso
si si. ho letto al riguardo qualcosa stamattina e per curiosità son adato a vedere persino se l'attuale mobo in firma ce l'ha :D e c'è :cool:
da qui un idea balzana:
io ho la scheda Pinnacle per registrare la tv in digitale direttamente sul pc. poi tramite Pinnacle Studio taglio le pubblicità e mi faccio il mio mkv.
se a sto punto quando cambierò vga al posto che sostituire solo questa cambiassi pc e l'attuale (in firma) lo usassi come nas con WOL + possibilità di farci quel misero editing video elencato poso fa?
lo metto in un case bello capiente e via.
è una panzanata?:sofico:
dovrei rinunciare esclusivamente ai video in streaming?
Guarda che son fatti per poter essere utilizzati da un utente "domestico". Mica da un professionista dell'IT. E se hai difficoltà esistono i manuali e i forum.
visto che mi rassicuri con fermezza e serenità sulla questione difficoltà mi sento più sereno anche io:D
Beh si...soprattutto se vuoi accedere da remoto e senza un PC interposto.
un altro mondo da scoprire...
io ho solo il classico modem di alice Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (Pirelli).
ma mi servirebbe fin da subito? perchè fintanto che non completano i lavori edilizi io non avrei lo spazio per mettere tutto quanto.
non potrei usarlo momentaneamente solo come storage collegandolo a mano all'altro pc? magari tramite e-sata se la lan non va bene.
inoltre divido le spese che male non mi fa :p
però se serve fin da subito meglio saperlo :O :D :)
littlemau
10-10-2010, 14:17
inoltre queste soluzioni montano hardware più potente e consentono una migliore fruibilità di contenuti dalle dimensioni maggiori che a me intereserebbe.
ad esempio io mi trovo bene in termini di qualità con gli mkv.
però sono un singolo file da 8Gb e passa :eek:
Quando parli di "queste soluzioni" a cosa ti riferisci? Prima facevi cenno ad un hardware autocostruito su base atom. Ma poi qui fai riferimento a prodotti qnap che si basano sullo stesso hardware. Non vedrai sostanziali differenze di prestazioni fra il prodotto commerciale e l'autocostruito.
colgo l'occasione al volo per chiedere:
ad esempio nel 459 pro (http://www.legitreviews.com/article/1226/1/) (di cui questo ink è una review) ho visto che dal lato software presentano queste caratteristiche:
...[CUT]...
io non conosco assolutamente linux :D
i file mkv grossi creano problemi come in Fat32 o van benone come in NTFS?
I file system del kernel linux gestiscono tranquillamente file superiori a 4 Gb.
questo perchè "lo si programma" usando un altro pc con il monitor giusto?
Esatto.
ma se faccio il "nas autocostruito" attaccarci un monitor sarebbe dunque una cattiva idea?
Visto che il NAS è un dispositivo accessibile da tutte le postazioni di una lan sarebbe semplicemente ridondante averne anche l'accessibilità diretta (poi ognuno può avere quanti accessi crede, per carità).
si si. ho letto al riguardo qualcosa stamattina e per curiosità son adato a vedere persino se l'attuale mobo in firma ce l'ha :D e c'è :cool:
Non conosco nessuna mobo recente che ne sia priva. ;)
da qui un idea balzana:
io ho la scheda Pinnacle per registrare la tv in digitale direttamente sul pc. poi tramite Pinnacle Studio taglio le pubblicità e mi faccio il mio mkv.
se a sto punto quando cambierò vga al posto che sostituire solo questa cambiassi pc e l'attuale (in firma) lo usassi come nas con WOL + possibilità di farci quel misero editing video elencato poso fa?
lo metto in un case bello capiente e via.
è una panzanata?:sofico:
Uno può configurare il proprio NAS/file server, dal punto di vista hardware, come meglio crede e in base alle proprie specifiche esigenze. Se senti l'esigenza di fare video editing su server puoi pure farlo. In questo caso però dovrai prevedere un controllo remoto completo (tipo "desktop remoto") e non sarà più un semplice NAS/file server.
dovrei rinunciare esclusivamente ai video in streaming?
Non capisco cosa tu intenda.
io ho solo il classico modem di alice Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (Pirelli).
ma mi servirebbe fin da subito? perchè fintanto che non completano i lavori edilizi io non avrei lo spazio per mettere tutto quanto.
non potrei usarlo momentaneamente solo come storage collegandolo a mano all'altro pc? magari tramite e-sata se la lan non va bene.
inoltre divido le spese che male non mi fa :p
però se serve fin da subito meglio saperlo :O :D :)
L'alice gate 2 plus che hai non è altro che un modem/router. ;) Perciò hai già quello che ti serve.
PS: La connessione sata non funziona come connessione fra PC file-server.
Melting Blaze
10-10-2010, 16:51
Quando parli di "queste soluzioni" a cosa ti riferisci? Prima facevi cenno ad un hardware autocostruito su base atom. Ma poi qui fai riferimento a prodotti qnap che si basano sullo stesso hardware. Non vedrai sostanziali differenze di prestazioni fra il prodotto commerciale e l'autocostruito.
si scusa pensavo 2 cose e ne ho scritta solo una che è quindi risultata non chiara :p
se uso gli stessi componenti avrò prestazioni analoghe.
se uso, per esempio, l'harware in firma per fare il server con editing video avrò prestazioni nettamente migliori giusto? non che al "nas autocostruito" gli manca qualcosa a livello software o a livello di compatibilità o utility che quindi non mi permette si avere un buon risultato?
Visto che il NAS è un dispositivo accessibile da tutte le postazioni di una lan sarebbe semplicemente ridondante averne anche l'accessibilità diretta (poi ognuno può avere quanti accessi crede, per carità).
ok. spiegazione chiara ;)
quindi il monitor non sarebbe "sconsigliabile" usarlo solo in caso di "nas autocostriuto + editing". per tutto il resto son € sprecati.
Uno può configurare il proprio NAS/file server, dal punto di vista hardware, come meglio crede e in base alle proprie specifiche esigenze. Se senti l'esigenza di fare video editing su server puoi pure farlo. In questo caso però dovrai prevedere un controllo remoto completo (tipo "desktop remoto") e non sarà più un semplice NAS/file server.
non trovo se supporta il Remote Desktop Control RDP...dove posso trovare questa info? o è già sicuro che sia possibile?
dovrei rinunciare esclusivamente ai video in streaming?
nel senso che se attuo l'opzione 2 (ovvero attuale pc che diventa nas autocostruito + editing video) non avrei quellea feature di poter usare la wol dal televisore e vedermi i film in sala senza l'ausilio di niente altro a parte la tv.
giusto?
ps:con la wol mi pare di aver capito che posso accendere il tal pc da un altro pc o se prendo il qnap anche dalla tv. ma per spegnerlo mi pare di aver capito che non lo posso fare... è così? o si può anche spegnere?
perchè ho capito che bisogna usare un programma chiamato power off ma ovviamente dalla tv non lo potei fare, solo da un altro pc.
però il post e l'annessa spiegazione è del 2003-2004 perciò chiedo.
L'alice gate 2 plus che hai non è altro che un modem/router. Perciò hai già quello che ti serve.
PS: La connessione sata non funziona come connessione fra PC file-server.
perfetto! almeno posso tenere questo modem/router!
poi se con l'avvento del nas + pc gaming + muletto servirà allora se ne parlerà.
cito il muletto nonostante il nas supporti già di suo torrent + il mulo perchè non vorrei mai scaricarmi un virus proprio nel luogo dove deterrei i miei dati nella loro totalità.
è una paranoia? o effettivamente scansionare il tutto con antivirus e provar se funziona sul muletto è una idea che può rivelarsi utile?
oltre al fatto che il muletto nel caso in cui userei l'attuale pc come nas consumerebbe senza alcun dubbio molto meno ;)
ps:grazie di tutte le info che mi stai dando finora. io cerco cmq di non farti perdere troppo tempo...nel senso che quando mi dici qualcosa provo sempre a cercar su wiki ecc..
se devo cercare cose specifiche o semplicemente mi puoi/vuoi fornire delle guide in maniera tale da poter elevare il mio attuale livello non esitare a indicarmelo. ok?:)
littlemau
10-10-2010, 20:20
se uso gli stessi componenti avrò prestazioni analoghe.
se uso, per esempio, l'harware in firma per fare il server con editing video avrò prestazioni nettamente migliori giusto? non che al "nas autocostruito" gli manca qualcosa a livello software o a livello di compatibilità o utility che quindi non mi permette si avere un buon risultato?
Dipende cosa intendi per "prestazioni". Se intendi trasferimento dati...anche gli atom sfruttano quasi tutta la banda "reale" di trasferimento in classe gigabit. Per il video editing ovviamente tale discorso cade.
non trovo se supporta il Remote Desktop Control RDP...dove posso trovare questa info? o è già sicuro che sia possibile?
Il riferimento a remote desktop è per sfruttare le funzioni di registrazione della pinnacle e video editing dove non sono previste interfacce web di gestione/utilizzo. In tal senso siamo lontani dal semplice NAS/file server.
nel senso che se attuo l'opzione 2 (ovvero attuale pc che diventa nas autocostruito + editing video) non avrei quellea feature di poter usare la wol dal televisore e vedermi i film in sala senza l'ausilio di niente altro a parte la tv.
giusto?
In realtà per sfruttare lo streaming video è sufficiente un server UPnP/AV che nei NAS "multimediali" è integrato (nei QNAP c'è il twonky server) e che è possibile installare anche nei pc (vedi TVersity). Perciò da questo punto di vista non ci sono differenze. Non so invece se il WOL sia attuabile via TV che ha connessione di rete. Nella tua c'è questa opzione?
ps:con la wol mi pare di aver capito che posso accendere il tal pc da un altro pc o se prendo il qnap anche dalla tv. ma per spegnerlo mi pare di aver capito che non lo posso fare... è così? o si può anche spegnere?
Beh potendo accedere sia alle risorse dati ma anche all'interfaccia web di amministrazione i prodotti come qnap si possono spegnere tranquillamente da remoto.
perchè ho capito che bisogna usare un programma chiamato power off ma ovviamente dalla tv non lo potei fare, solo da un altro pc.Penso proprio che sia così. Non so che razza di TV tu abbia ma manca solo che faccia pure il caffè. :D
perfetto! almeno posso tenere questo modem/router!
poi se con l'avvento del nas + pc gaming + muletto servirà allora se ne parlerà.Gestisce tranquillamente anche tale configurazione. ;)
cito il muletto nonostante il nas supporti già di suo torrent + il mulo perchè non vorrei mai scaricarmi un virus proprio nel luogo dove deterrei i miei dati nella loro totalità.
è una paranoia? o effettivamente scansionare il tutto con antivirus e provar se funziona sul muletto è una idea che può rivelarsi utile?
Andiamo un tantino OT...e ognuno ha il suo grado di paranoia. :D
ps:grazie di tutte le info che mi stai dando finora. io cerco cmq di non farti perdere troppo tempo...nel senso che quando mi dici qualcosa provo sempre a cercar su wiki ecc..
se devo cercare cose specifiche o semplicemente mi puoi/vuoi fornire delle guide in maniera tale da poter elevare il mio attuale livello non esitare a indicarmelo. ok?:)
Figurati. Ho notato che t'impegni. ;)
Melting Blaze
10-10-2010, 22:53
Dipende cosa intendi per "prestazioni". Se intendi trasferimento dati...anche gli atom sfruttano quasi tutta la banda "reale" di trasferimento in classe gigabit. Per il video editing ovviamente tale discorso cade.
hai risposto perfettamente alla mia domanda. intendevo proprio quello ;)
Il riferimento a remote desktop è per sfruttare le funzioni di registrazione della pinnacle e video editing dove non sono previste interfacce web di gestione/utilizzo. In tal senso siamo lontani dal semplice NAS/file server.
si wiki mi ha aiutato. però non ho capito se è una cosa che si può fare con l'hardware in firma o meno..
In realtà per sfruttare lo streaming video è sufficiente un server UPnP/AV che nei NAS "multimediali" è integrato (nei QNAP c'è il twonky server) e che è possibile installare anche nei pc (vedi TVersity). Perciò da questo punto di vista non ci sono differenze.
per nas multimediali intendi qualcosa come questo qnap nmp-1000p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=171) giusto?
vedo che anche nel 459 pro (http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=144)(che oramai porto sempre ad esempio perchè da quel che ho capito i due elementi del "bivio" dovrebbero essere o questo o il "nas casareccio" derivato dal pc in firma)
c'è la sezione Multimedia Station nella quale si elencano i contenuti multimediali.
orrore!:eek: non legge gli mkv :cry:
questo potrebbe spiegare l'utilizzo in combo.:stordita:
tra l'altro noto che il modello nmp-1000, che penso sia quello precendente visto l'hardware, lo vendono abbinato al TS-110 o al TS-210 o al TS-410.
quindi l'accoppiata nuova sarebbe 459pro + NMP-1000p.. ciò mi fa pensare "ma con una tv recente con i giusti attacchi non bastava solo quella?'"
Non so invece se il WOL sia attuabile via TV che ha connessione di rete. Nella tua c'è questa opzione?
nel link sotto del tv trovi tutto (in caso mi sia sfuggito qualcosa o non l'abbia capito bene).
qui evidenzio lle connettività. a noi serve quello in grassetto "ethernet con DLNA" giusto?
se no c'è sempre l'usb 2.0 visto che il "nas normale" non ha l'hdmi.
Uscita audio digitale (ottica) 1
Ingressi HDMI™ 4
Compatibilità HDMI™ con segnale PC SÌ
Ingresso PC (D-sub 15 pin) + ingresso audio SÌ
Ingressi Component 1
Ingresso video composito SÌ
Ingresso USB 2.0 SÌ
Mini-jack (cuffie/auricolare) (mm) 3,5
Slot per scheda PCMCIA SÌ
Ingressi audio analogici 2
Ingresso segnale RF SÌ
Ingressi Scart (RGB) 2
BRAVIA Sync SÌ
Ethernet con protocollo DLNA (video/musica/foto) SÌ
AppliCast™ SÌ
please dimmi che si può fare sto WOL direttamente dalla tv senza niente in mezzo! e che non ho bisogno dell' NMP-1000p o htpc o ps3 o xbox.
:ave: please :ave:
e che mi riproduce qualsiasi formato come un normale pc:p
Beh potendo accedere sia alle risorse dati ma anche all'interfaccia web di amministrazione i prodotti come qnap si possono spegnere tranquillamente da remoto.
ergo se usassi un altro pc lo potrei sia accendere sia spegnere senza ricorrere a programmi vari. giusto?
e ciò varrebbe sia per il 459pro sia per il "nas editing autocostruito"?
Penso proprio che sia così. Non so che razza di TV tu abbia ma manca solo che faccia pure il caffè.
ecco il tv (http://www.sony.it/product/t46-z-series/kdl-52z5500#pageType=Overview)
al quale è abbinato questo virtual sorround (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ct500).
lo dico percè vorrei saper se accedendo in tal modo io lo andrei a sfruttare questo sistema di casse o devo collegare il tutto a
*un amplificatore in qualche modo
o
*al benedetto NMP-1000p
o
*ad un htpc (con scheda audio dedicata?)
o
*ps3
o
*xbox?
Gestisce tranquillamente anche tale configurazione.
almeno un peso dal petto me lo son levato! ah come respiro meglio :D
Andiamo un tantino OT...e ognuno ha il suo grado di paranoia.
ok. capisco :) e noto in firma che il muletto non è nel qnap ;) :D :)
Figurati. Ho notato che t'impegni.
son contento che si noti!
e so che son lento a capire-->scegliere--->decidere--->confermare ma sono qui perchè sto effettivamente valutando l'opzione però prima vorrei giustamente capire ciò che compro.
speriamo venga fuori un bel lavoro!:)
littlemau
11-10-2010, 13:56
si wiki mi ha aiutato. però non ho capito se è una cosa che si può fare con l'hardware in firma o meno..
Certo che si può. Sia con strumenti integrati nei SO (remote desktop di windows) o con programmi appositi (i vari teamviewer, logmein...ecc.). Qualsiasi PC è in grado di supportarli (a meno di non andare su ferraglia preistorica).
per nas multimediali intendi qualcosa come questo qnap nmp-1000p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=171) giusto?
In realtà sottendevo solo il fatto che i NAS sarebbero solo dei dischi fissi di rete. I vari QNAP, synology, netgear, ecc. attuali integrano svariate funzioni, oltre a quella di mero NAS, tra cui la multimedialità (visualizzazione, streaming di audio/foto/video). Esistono comunque ancora dei NAS puri. L'NMP è una sorta di ibrido: media-extender (tipo x-box, ps3, HTPC, TV DLNA...ecc.) + NAS.
vedo che anche nel 459 pro (http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=144)(che oramai porto sempre ad esempio perchè da quel che ho capito i due elementi del "bivio" dovrebbero essere o questo o il "nas casareccio" derivato dal pc in firma)
c'è la sezione Multimedia Station nella quale si elencano i contenuti multimediali.
orrore!:eek: non legge gli mkv :cry:
Tranquillo. In realtà li legge. Ed ssendo solo un "container", anche prima che comparisse nella lista : http://www.twonkyforum.com/viewtopic.php?f=2&t=5070 (bastava rinominare l'estensione con una riconosciuta al tempo). Ora non dovrebbe più esserci alcun problema. ;)
questo potrebbe spiegare l'utilizzo in combo.:stordita: Sono svariate le modalità con cui puoi pensare ad un server multimediale accoppiato (via LAN) ad un visualizzatore multimediale.
tra l'altro noto che il modello nmp-1000, che penso sia quello precendente visto l'hardware, lo vendono abbinato al TS-110 o al TS-210 o al TS-410.
quindi l'accoppiata nuova sarebbe 459pro + NMP-1000p.. ciò mi fa pensare "ma con una tv recente con i giusti attacchi non bastava solo quella?'" CVD. L'NMP col televisore che hai è "ridondante".
nel link sotto del tv trovi tutto (in caso mi sia sfuggito qualcosa o non l'abbia capito bene).
qui evidenzio lle connettività. a noi serve quello in grassetto "ethernet con DLNA" giusto?Esatto.
se no c'è sempre l'usb 2.0 visto che il "nas normale" non ha l'hdmi.
L'USB non è utilizzabile come connessione fra NAS e televisore. Il nas fornisce dati via LAN...non via USB (mentre attinge dati da periferiche di massa via USB come il televisore, o al massimo ci puoi collegare una stampante facendo da print server).
please dimmi che si può fare sto WOL direttamente dalla tv senza niente in mezzo! e che non ho bisogno dell' NMP-1000p o htpc o ps3 o xbox.
:ave: please :ave:
Il WOL da TV non credo proprio sia possibile (per quanto le funzioni che ha il tuo TV si avvicinano molto ad una sorta di PC con quel "AppliCast". Mi spiace.
e che mi riproduce qualsiasi formato come un normale pc:p
Vedi sopra. ;)
ergo se usassi un altro pc lo potrei sia accendere sia spegnere senza ricorrere a programmi vari. giusto?
e ciò varrebbe sia per il 459pro sia per il "nas editing autocostruito"?
Esatto.
ecco il tv (http://www.sony.it/product/t46-z-series/kdl-52z5500#pageType=Overview)
al quale è abbinato questo virtual sorround (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ct500).
lo dico percè vorrei saper se accedendo in tal modo io lo andrei a sfruttare questo sistema di casse o devo collegare il tutto a
*un amplificatore in qualche modo
o
*al benedetto NMP-1000p
o
*ad un htpc (con scheda audio dedicata?)
o
*ps3
o
*xbox?
Dipende se il televisore (che riceve lo streaming via LAN) ha le uscite audio necessarie. Altrimenti è necessario un media-extender che lo faccia. :boh:
ok. capisco :) e noto in firma che il muletto non è nel qnap ;) :D :)
In realtà la firma in quella parte è un po' vecchiotta...il muletto l'ho venduto già da un po'. E anche il PC base s'è modificato. Prima o poi ci metterò mano. :stordita:
speriamo venga fuori un bel lavoro!:) :sperem:
PS: a proposito di link ...ti segnalo (perdona l'autoreferenzialità :stordita: ) un thread che avevo iniziato tempo fa proprio su questo mondo della multimedialità su rete locale. ;)
Spero possa chiarirti ulteriormente le idee.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035
bitaberg
11-10-2010, 14:33
Vedi sopra...
Non ho trovato nulla sul Netgear MS2000-100pes.
Qualcuno lo già visto, provato, letto recensioni?
virtualdj
11-10-2010, 17:58
Il WOL da TV non credo proprio sia possibile
Credo che tu abbia ragione in quanto il WOL è un pacchetto "speciale" che viene costruito sulla base del MAC address del dispositivo da accendere.
Tuttavia, se hai uno smartphone, potresti usare quello per accedere via wifi al router e quindi inviare il pacchetto al NAS.
Per spegnerlo, invece, ti colleghi sempre via smartphone via SSH (o anche via Web) al NAS.
Oppure programmi il NAS, come ha detto littlemau, con degli orari di accensione e spegnimento predefiniti. Che ne so, se lo usi la sera alla TV fai che si accenda alle 20 e si spenga alle 24.
Melting Blaze
12-10-2010, 00:42
Certo che si può. Sia con strumenti integrati nei SO (remote desktop di windows) o con programmi appositi (i vari teamviewer, logmein...ecc.). Qualsiasi PC è in grado di supportarli (a meno di non andare su ferraglia preistorica).
ok. allora per le diverse funzioni tipiche del nas + editing autocostruito con l'attuale hardware siamo a posto anche se volessi utilizzarlo da un altro pc.
almeno per ciò che concerne le sue funzioni "speciali" ovvero l'editing.
In realtà sottendevo solo il fatto che i NAS sarebbero solo dei dischi fissi di rete. I vari QNAP, synology, netgear, ecc. attuali integrano svariate funzioni, oltre a quella di mero NAS, tra cui la multimedialità (visualizzazione, streaming di audio/foto/video). Esistono comunque ancora dei NAS puri. L'NMP è una sorta di ibrido: media-extender (tipo x-box, ps3, HTPC, TV DLNA...ecc.) + NAS.
Tranquillo. In realtà li legge. Ed ssendo solo un "container", anche prima che comparisse nella lista : http://www.twonkyforum.com/viewtopic.php?f=2&t=5070 (bastava rinominare l'estensione con una riconosciuta al tempo). Ora non dovrebbe più esserci alcun problema
ok! quindi dal lato lettore multimediale il 459pro leggerebbe e riprodurrebbe tutto senza problemi! e senza bisogno di terzi dispositivi tipo NMP-1000p o altri.
quindi streaming video e musica direttamente sul tv grazie all'ethernet DLNA ;)
poichè avere un terzo dispositivo sarebbe ridondante:)
(CVD=?):fagiano: Come Volevasi Dimostrare?:D
L'USB non è utilizzabile come connessione fra NAS e televisore.
buono a sapersi! e pensare che c'è chi mi ha detto "ma che lan e lan molto meglio tutto connesso con l'usb!"... è uhn volpone del deserto sto qua allora!:O
Dipende se il televisore (che riceve lo streaming via LAN) ha le uscite audio necessarie. Altrimenti è necessario un media-extender che lo faccia.
si si le uscite le ha! li vendono assieme come accoppiata per l'home entertainment!
la mia domanda era "non è che anche se la tv è connessa al virtual sorrund se il segnale arriva via lan la tele mi fa suonare solo le sue casse e non questo impianto stereo?"
ma penso che suoni si l'impianto da come mi hai risposto. ho capito bene?
In realtà la firma in quella parte è un po' vecchiotta...il muletto l'ho venduto già da un po'. E anche il PC base s'è modificato. Prima o poi ci metterò mano.
ah ok! quindi il "paranoico" son solo io :p
PS: a proposito di link ...ti segnalo (perdona l'autoreferenzialità ) un thread che avevo iniziato tempo fa proprio su questo mondo della multimedialità su rete locale.
Spero possa chiarirti ulteriormente le idee.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035
ok letta l'intro e qualche post iniziale e finale :)
quindi l' NMP-1000p è un media extender che serve per riprodurre file in streaming o non su una tv che non possa farlo da se se connessa al nas.
oppure può funzionare anche senza nas mettendoci dentro un hdd.
inoltre penso che con questo pur non essendo "un pc" si possa fare il giochetto WOL on/off.
Il WOL da TV non credo proprio sia possibile (per quanto le funzioni che ha il tuo TV si avvicinano molto ad una sorta di PC con quel "AppliCast". Mi spiace.
peccato!:cry:
Tuttavia, se hai uno smartphone, potresti usare quello per accedere via wifi al router e quindi inviare il pacchetto al NAS.
Per spegnerlo, invece, ti colleghi sempre via smartphone via SSH (o anche via Web) al NAS.
ho dovuto cercare quasi ogni parola su wiki :D
cmq io ho il nokia N95 ;) che le reti wi-fi le dovrebbe vedere a quanto ne so.
non penso sia una cosa molto facile da fare ma rimane cmq un alternativa da non scartare.
però e vale anche per:
Oppure programmi il NAS, come ha detto littlemau, con degli orari di accensione e spegnimento predefiniti. Che ne so, se lo usi la sera alla TV fai che si accenda alle 20 e si spenga alle 24.
non sarei il solo ad usarlo per il video streaming e quindi il tutto si complica :(
spero di non essere ridondante ma vorrei metter giù un paio di cose che ho capito per vedere se son "sintonizzato" bene:p
1° - che io usi il qnap 459pro (http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=144) o il "nas autocostruito con l'hardware attuale" io potrei usufruire della funzione video/audio streaming
*senza alcun problema di compatibilità di file ne pre grandezza ne per formato
*senza alcun dispositivo aggiuntivo
ma direttamente dalla televisione (sfruttando il DNLA via ethernet).
2° - se il virtual sorround è connesso alla tele esso funzionerà e no verrà bypassato per qualche strana ragione a me sconosciuta
3° - per il WOL sia on sia off mi serve per forza un componente aggiuntivo.
che esso sia:
*media extender (vedi Qnap NMP-1000p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=171))
*htpc come si vuole
*xbox 360
*ps3
è indefferente. cmq mi serve uno di questi.
oppure uno smartphone col wi-fi ;)
4° - tramite modem/router io posso controllare il NAS indipendentemente se autocostruito o meno in qualsiasi maniera io desideri. magari tramite Desktop Remoto se necessario (ex editing video).
tramite modem/router io posso controllare anche il muletto.
per entrambi non necessito nemmeno di un monitor.
con entrambi posso andare in internet come col pc normale.
spero di aver capito il tutto correttamente. se ho scordato qualcosa ditemelo pure eh! :)
oggi son un pò frastornato (non sono molto in forma) ed è per questo anche che ci ho messo un giorno per rispondere.
littlemau
12-10-2010, 12:22
ok! quindi dal lato lettore multimediale il 459pro leggerebbe e riprodurrebbe tutto senza problemi! e senza bisogno di terzi dispositivi tipo NMP-1000p o altri.
quindi streaming video e musica direttamente sul tv grazie all'ethernet DLNA ;)
Tiricordo solo che il server multimediale del nas fornisce il file ma non fa transcodifiche....a quello servono i media-extender. Il tuo televisore in questo caso fa da media-extender (è certificato DLNA proprio per questo). E' lui che dovrebbe fare direttamente la transcodifica (quello che farebbero xbox, ps3, htpc...ecc).
si si le uscite le ha! li vendono assieme come accoppiata per l'home entertainment!
la mia domanda era "non è che anche se la tv è connessa al virtual sorrund se il segnale arriva via lan la tele mi fa suonare solo le sue casse e non questo impianto stereo?"
ma penso che suoni si l'impianto da come mi hai risposto. ho capito bene?
Questo dipende dal televisore. A lui via LAN arriva il file video come se lo prendesse da una periferica di massa via USB. Sta a lui poi visualizzarlo a schermo e gestire le tracce audio. Tu potrai impostare (dal menù di controllo del televisore stesso) se usare le sue stesse casse oppure sfruttarne le uscite audio verso dispositivi specifici esterni (come il sistema surround che hai menzionato).
ah ok! quindi il "paranoico" son solo io :p
Non necessariamente. Ho il PC base che fa anche da muletto attualmente. ;)
quindi l' NMP-1000p è un media extender che serve per riprodurre file in streaming o non su una tv che non possa farlo da se se connessa al nas.
oppure può funzionare anche senza nas mettendoci dentro un hdd.
inoltre penso che con questo pur non essendo "un pc" si possa fare il giochetto WOL on/off.
Beh l'NMP-1000 lo tieni nelle vicinanze del TV perciò dubito che ti serva comandarlo "da remoto" anche come accensione e spegnimento, no?
1° - che io usi il qnap 459pro (http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=144) o il "nas autocostruito con l'hardware attuale" io potrei usufruire della funzione video/audio streaming
*senza alcun problema di compatibilità di file ne pre grandezza ne per formato
*senza alcun dispositivo aggiuntivo
ma direttamente dalla televisione (sfruttando il DNLA via ethernet).
Con i limiti accennati sopra. Non è il server che fa la transcodifica ma il televisore (perciò dipende dalle "sue" capacità di transcodifica).
2° - se il virtual sorround è connesso alla tele esso funzionerà e no verrà bypassato per qualche strana ragione a me sconosciuta Ecco, a parte qualche "strana ragione a noi tutti sconosciuta"...così dovrebbe essere. :D
3° - per il WOL sia on sia off mi serve per forza un componente aggiuntivo.
che esso sia:
*media extender (vedi Qnap NMP-1000p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=171))
*htpc come si vuole
*xbox 360
*ps3
è indefferente. cmq mi serve uno di questi.
oppure uno smartphone col wi-fi ;)
L'htpc lo può fare di sicuro. Non so dire se gli altri possono farlo. Di solito è un'azione svolta da dei semplici programmini (per windows...WOL.exe o Magic Packet Sender...ecc) e immagino che ci sia qualcosa anche per symbian (visto che virtualdj c'è riuscito da cell).
4° - tramite modem/router io posso controllare il NAS indipendentemente se autocostruito o meno in qualsiasi maniera io desideri. magari tramite Desktop Remoto se necessario (ex editing video).
tramite modem/router io posso controllare anche il muletto.
per entrambi non necessito nemmeno di un monitor.
con entrambi posso andare in internet come col pc normale.
In realtà sarebbe più corretto parlare di LAN (tramite LAN). Il modem/router nel tuo, come in molti altri casi, è un costituente della tua lan (tramite lo switch integrato a coi colleghi i vari cavi lan). Esso fa anche da interfaccia verso internet per tutti i dispositivi della lan in grado di interfacciarsi con essa.
Non ti consiglio NAS con dischi già previsti ma un top di mercato (tipo synology o qnap) e poi metti tu hdd Su tue esigenze e dimensioni.....
ho trovato un netgear che poi ci metto io il disco che voglio...ma con fastweb ci son problemi?
Melting Blaze
12-10-2010, 13:35
Beh l'NMP-1000 lo tieni nelle vicinanze del TV perciò dubito che ti serva comandarlo "da remoto" anche come accensione e spegnimento, no?
fraintendimento:
intendevo se da questo media extender si poteva accendere/spegnere il nas tramite wol.
appunto perchè questo media extender è vicino alla tv :)
però mi hai già risposto un poco più sotto con:
L'htpc lo può fare di sicuro. Non so dire se gli altri possono farlo. Di solito è un'azione svolta da dei semplici programmini (per windows...WOL.exe o Magic Packet Sender...ecc) e immagino che ci sia qualcosa anche per symbian (visto che virtualdj c'è riuscito da cell).
quindi bisogna approfondire questa cosa.. vorrei capire quali mezzi riescono a farlo in maniera agevole diversi dall'htpc :O
perchè ciò sarebbe cmq un'altra spesa aggiuntiva e degna di nota :cry:
Con i limiti accennati sopra. Non è il server che fa la transcodifica ma il televisore (perciò dipende dalle "sue" capacità di transcodifica).
quindi nel mio caso specifico siamo ok?
come faccio a vedere quali formati può riprodurre la tv esattamente?
penso che dopo questi due ulteriori punti si possa già iniziare a valutare quale via imboccare. sbaglio?
littlemau
12-10-2010, 15:22
quindi nel mio caso specifico siamo ok?
come faccio a vedere quali formati può riprodurre la tv esattamente?
Bella domanda. Ho dato un'occhiata al link che hai postato del tuo tv e fatto qualche ricerca su google ma senza esiti. Qualcuno ha risposto qui (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100614102801AAKLleu) ad una domanda simile...ma sinceramente come risposta non m'ha convinto. Qui (http://idarticolo.it/2009/tv-plasma-e-lcd-a-confronto-%E2%80%93-consiglio-per-lacquisto-per-6-tv-a-confronto%E2%80%93-panasonic-viera-%E2%80%93-sony-bravia-%E2%80%93-toshiba-regza-%E2%80%93-samsung-%E2%80%93-lg/) c'è una comparativa dove parlano solo di video AVCHD per il SONY. :boh:
penso che dopo questi due ulteriori punti si possa già iniziare a valutare quale via imboccare. sbaglio?
Penso anch'io...ma siamo al punto più spinoso. Capire quanto "media-extender" sia il tuo televisore. :stordita:
Per curiosità, hai mai collegato via USB una pennetta od un hard disk e provato a visualizzare video in vari formati?
Melting Blaze
12-10-2010, 18:26
Bella domanda. Ho dato un'occhiata al link che hai postato del tuo tv e fatto qualche ricerca su google ma senza esiti. Qualcuno ha risposto qui ad una domanda simile...ma sinceramente come risposta non m'ha convinto. Qui c'è una comparativa dove parlano solo di video AVCHD per il SONY
grazie!
io mi impegnerò per capire sigle e affini ma tu ti impegni un sacco nell'aiutarmi eh!:)
ah bè la risposta del tizio è epica :D speriamo abbia ragione ;)
Penso anch'io...ma siamo al punto più spinoso. Capire quanto "media-extender" sia il tuo televisore.
Per curiosità, hai mai collegato via USB una pennetta od un hard disk e provato a visualizzare video in vari formati?
la pennatta l'ho persa :doh: con dentro un bel pò di cose che mi tornano sempre utili in caso di problemi come benchmark, utility, driver vari e programmi importanti :cry:
una sorta di pennetta d'emergenza in caso di format improvviso insomma.
ho un hdd esterno media player che viene usato abitualmente. essendo formattato in FAT32 però mkv et similari vanno a farsi friggere... il negoziante mi aveva detto di non formattarlo in NTFS per non perdere una posssibile compatibilità..
ho un hss esterno normale in NTFS con su un pò di roba. provo ad attacargli questo?
se lo vede provo un pò di tutto?flv, mkv, dvx, dvdrip ecc
anche musica? mp3, wma, flac ecc
posso provare anche ad attaccargli il cell se serve ;)
littlemau
13-10-2010, 11:56
ho un hss esterno normale in NTFS con su un pò di roba. provo ad attacargli questo?
se lo vede provo un pò di tutto?flv, mkv, dvx, dvdrip ecc
anche musica? mp3, wma, flac ecc
Che aspetti, il via libera del senato della repubblica? :D
ciao.
Ho necessità di trasferire file di 15/20MB spesso durante il giorno dal pc di casa al pc in studio (ragioneria) e ho pensato a un NAS da collegare a casa dietro a un router 9108.
vorrei un sistema NAS che risponda alle seguenti caratteristiche:
•ingombro contenuto
•consumi ridotti
•rumore ridotto
•2 hd
•raid 1 (non indispensabile)
•condivisione contenuti in rete
•client torrent
•client e-mule
•print server
•possibilità di sostituzione HD
•prezzo non superiore a 200 euro
in sostanza a me interessa specialmente l’implementazione di funzionalità print-server ed ftp-server.
grazie
virtualdj
16-10-2010, 20:02
immagino che ci sia qualcosa anche per symbian (visto che virtualdj c'è riuscito da cell)
Io ho un cellulare Windows Mobile; per Symbian provate a vedere questo (http://www.udeste.net/2008/08/09/free-app-jwakeme-v121-wake-on-lan-sul-cellulare/) se funziona.
Scusate l'OT.
dr-omega
19-10-2010, 13:02
Io ho un cellulare Windows Mobile; per Symbian provate a vedere questo (http://www.udeste.net/2008/08/09/free-app-jwakeme-v121-wake-on-lan-sul-cellulare/) se funziona.
Scusate l'OT.
Sai mica se c'è qualcosa di simile che al contrario spenga il pc, possibilmente freeware e per Symbian?:D
virtualdj
19-10-2010, 18:07
@dr-omega
Siamo OT... comunque no, non ho trovato niente. Potresti tentare di collegarti con VNC (http://symvnc.sourceforge.net/) al PC e poi spegnerlo.
ilratman
21-10-2010, 10:47
ciao.
Ho necessità di trasferire file di 15/20MB spesso durante il giorno dal pc di casa al pc in studio (ragioneria) e ho pensato a un NAS da collegare a casa dietro a un router 9108.
vorrei un sistema NAS che risponda alle seguenti caratteristiche:
•ingombro contenuto
•consumi ridotti
•rumore ridotto
•2 hd
•raid 1 (non indispensabile)
•condivisione contenuti in rete
•client torrent
•client e-mule
•print server
•possibilità di sostituzione HD
•prezzo non superiore a 200 euro
in sostanza a me interessa specialmente l’implementazione di funzionalità print-server ed ftp-server.
grazie
Quoto perché interessa anche a me.
Premetto che ho a casa ipdinamico.
Altra cosa mi servirebbe compatibile con il dlna e se riesce a riprodurre mkv a 1080p e se ha anche l'hdmi meglio, non si pc mai che un giorno non lo sporto dietro alla tv.
Cmq priorità alla parte ftp e dlna.
Cerco un prodotto all in one perché non ho tempo ne spazio dove mettere un pc per questo scopo come invece ho fatto in studio.
littlemau
21-10-2010, 11:43
•ingombro contenuto
•consumi ridotti
•rumore ridotto
•2 hd
•raid 1 (non indispensabile)
•condivisione contenuti in rete
•client torrent
•client e-mule
•print server
•possibilità di sostituzione HD
•prezzo non superiore a 200 euro
in sostanza a me interessa specialmente l’implementazione di funzionalità print-server ed ftp-server.
grazie
Quoto perché interessa anche a me.
Premetto che ho a casa ipdinamico.
Altra cosa mi servirebbe compatibile con il dlna e se riesce a riprodurre mkv a 1080p e se ha anche l'hdmi meglio, non si pc mai che un giorno non lo sporto dietro alla tv.
Cmq priorità alla parte ftp e dlna.
Cerco un prodotto all in one perché non ho tempo ne spazio dove mettere un pc per questo scopo come invece ho fatto in studio.
Difficile riunire tutte le caratteristiche precedenti in un unico prodotto che non sia un PC adattato.
Quello che richiede Pach è più da classico NAS (restando in campo QNAP che conosco meglio...TS-210). Quello che richiedi tu nel finale potrebbe assomigliare ad un NMP-1000 della QNAP ma con molte limitazioni (no 2 HD e quindi RAID, no print server, no emule-client e soprattutto...no inferiore a 200 euro :D ).
ilratman
22-10-2010, 10:55
Difficile riunire tutte le caratteristiche precedenti in un unico prodotto che non sia un PC adattato.
Quello che richiede Pach è più da classico NAS (restando in campo QNAP che conosco meglio...TS-210). Quello che richiedi tu nel finale potrebbe assomigliare ad un NMP-1000 della QNAP ma con molte limitazioni (no 2 HD e quindi RAID, no print server, no emule-client e soprattutto...no inferiore a 200 euro :D ).
Grazie della risposta
Mi sa che andrò sul qnap ts-110 che è certificato dlna e questo mi basta e credo anche la sua sezione ftp da remoto sia valida soprattutto per i diritti di accesso.
Quello che hai citato tu, ts-210, in cosa differisce dal ts-110 a parte i due dischi ovviamente.
ilratman
22-10-2010, 11:14
Mi rispondo da solo.
Prenderò il ts-210è ottimo.
Una cosa volevo chiederti, secondo te posso fare il raid1 con un samsung f3 1.5tb che ho con un wd gp da 1.5tb che ho o i dischi devono essere uguali?
Nei pc possono essere diversi.
virtualdj
22-10-2010, 17:14
posso fare il raid1 con un samsung f3 1.5tb che ho con un wd gp da 1.5tb che ho o i dischi devono essere uguali?
Nei pc possono essere diversi.
A patto che le dimensioni siano le stesse, si può fare (il NAS alla fine è un PC, solo col Linux...).
ilratman
22-10-2010, 17:19
A patto che le dimensioni siano le stesse, si può fare (il NAS alla fine è un PC, solo col Linux...).
Grazie della risposta.
La dimensione è la stessa.
Allora procodo con l'ordine del ts-210.
littlemau
22-10-2010, 19:14
Virtualdj m'ha anticipato.
Benvenuto fra i qnappiani! :D
ilratman
22-10-2010, 20:08
Virtualdj m'ha anticipato.
Benvenuto fra i qnappiani! :D
grazie mille dei consigli
un'ultima cosa, se parto con un solo disco poi posso mettere il secondo facendo il raid1 senza perdere i dati?
littlemau
22-10-2010, 21:35
Certo. E' uno dei suoi compiti.
Tra l'altro in futuro puoi fare l'upgrade ai 2Tbyte mantenendo i dati e sostituendo un disco alla volta. ;)
ilratman
22-10-2010, 22:55
Certo. E' uno dei suoi compiti.
Tra l'altro in futuro puoi fare l'upgrade ai 2Tbyte mantenendo i dati e sostituendo un disco alla volta. ;)
ottimo allora
cmq parto da 1.5TB e non credo sarà necessario mettere i 2TB, oppure potrei prendere direttamente un 2TB e fine, mah vedrò.
ovviamente non supporta hd superiori a 2TB per i soliti problemi che hanno ancxhe i pc?
littlemau
23-10-2010, 08:56
ovviamente non supporta hd superiori a 2TB per i soliti problemi che hanno ancxhe i pc?
Attualmente è così per tutta la linea QNAP. Sinceramente non saprei dirti per quale motivo visto che a livello di file system (ext3/ext4) non dovrebbero esserci preclusioni. :mbe:
lamerone
24-10-2010, 11:25
ciao a tutti ragazzi, sono anni che seguo questo3d in silenzio, vengo a chiedervi un paio di cose.
Mi è sembrato di capire che l'argomento Freenas non sia trattato + di tanto (anche se a me piace tantissimo il fatto che abbia 1000 funzioni e sia gratis), sono 2 gg però che provo a configurare la funzione server itunes attraverso firefly ma non riesco a capire il perchè non riesco a far capire a itunes che i brani sono in rete e non in locale, ho notato poi che il servizio bonjour su firefly risulta disabilitato nonostante da freenas abbia flagato l'apposita opzione..qualcuno saprebbe aiutarmi
domanda 2.. noto un certo interesse per gli apparati qnap, qualcuno sa dirmi se ci sono problemi per lo streaming su apparati della mela??? ho letto addirittura di una applicazione apposita sul appstore, ma non vorrei spedere 200/300 euro e poi avere problemi per ascoltare la musica in casa ovunque...
scusate la lunghezza ma spero di trovare aiuto qui:)
littlemau
24-10-2010, 20:23
Per quanto riguarda Freenas non ti so aiutare. Non se ne è mai parlato perchè le ultime (ed un po' data per la verità) esperienze riportate parlavano di bug vari di riconoscimento hw e di lacune software. Poi più nessuno ha riportato esperienze nuove (anche se immagino dei passiavanti il software debba averli fatti). So di openfiler ma non ho idea se abbia tutte le caratteristiche da te ricercate.
domanda 2.. noto un certo interesse per gli apparati qnap, qualcuno sa dirmi se ci sono problemi per lo streaming su apparati della mela??? ho letto addirittura di una applicazione apposita sul appstore, ma non vorrei spedere 200/300 euro e poi avere problemi per ascoltare la musica in casa ovunque...
scusate la lunghezza ma spero di trovare aiuto qui:)
Ti segnalo questo. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33399525#post33399525
;)
efrite15
25-10-2010, 13:53
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce questi due prodotti?
SYNOLOGY Disk Station DS 409slim
Qnap TS-219P
Mi servirebbe un NAS per il backup dei dati e lo streaming dei contenuti multimediali (anche mkv) tramite DLNA...
Il prezzo è quasi uguale, ma il Synology ha il doppio delle baie (4vs2) ma la metà della ram (256Mbvs512Mb) ...
littlemau
25-10-2010, 14:50
Entrambi fanno quello che richiedi. ;)
Entrambi possono gestire fino a 4tera di spazio. Le prestazioni sulla carta sono leggermente a favore del 219p ma penso che nell'uso quotidiano la differenza sia poco significativa. Entrambi sono ottimi prodotti. Sta a te preferire l'uso di soli dischi da 2,5" con il syno o la versatilità del qnap (che gestisce entrambi: 2,5"/3,5").
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce questi due prodotti?
SYNOLOGY Disk Station DS 409slim
Qnap TS-219P
Mi servirebbe un NAS per il backup dei dati e lo streaming dei contenuti multimediali (anche mkv) tramite DLNA...
Il prezzo è quasi uguale, ma il Synology ha il doppio delle baie (4vs2) ma la metà della ram (256Mbvs512Mb) ...
Non ho controllato, ma a senso quello "slim" dopo DS409 mi fa pensare ad un nas per i soli dischi da 2.5", che solitamente costano meno delle controparti con baie da 3.5"!
Per il resto il TS-219P ce l'ho in ufficio, costa il giusto e a prestazioni non è male (30/50 Mbyte/s circa rispettivamente in scrittura e lettura, con diskacci vetusti da 250gb in Raid1 e tieni conto che a casa sono abituato ad un TS-459 PRO). Non ho provato lo streaming su DLNA, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare...
efrite15
25-10-2010, 15:44
Grazie MILLE delle risposte... avrei preso il Synology, ma mi costa un rene in dischi, e non mi pare il caso... :rolleyes: ...
Avevo letto, sempre sul forum, che il qnap aveva qualche problema nella gestione del DLNA, però mi pare specificassero che l'aveva con il FULL HD...
Ho due domande:
La qnap ha in mente un aggiornamento dei modelli o sto tranquillo? Perché se tipo fra un mese escono quelli nuovi aspetto... Ho visto che c'è una versione (che costa il doppio) certificata citrix e vmware... ma cosa cambia? Più a titolo informativo che di esigenza... Pensate aggiorneranno il firmware per supportare dischi da 3Tb? Sono usciti da poco, ma usando un RAID1 è importante, per me, poter mettere dischi di alta capacità (anche se per ora installerei dischi da 1Tb)
littlemau
25-10-2010, 18:26
La qnap ha in mente un aggiornamento dei modelli o sto tranquillo? Perché se tipo fra un mese escono quelli nuovi aspetto... Ho visto che c'è una versione (che costa il doppio) certificata citrix e vmware... ma cosa cambia? Più a titolo informativo che di esigenza... Pensate aggiorneranno il firmware per supportare dischi da 3Tb? Sono usciti da poco, ma usando un RAID1 è importante, per me, poter mettere dischi di alta capacità (anche se per ora installerei dischi da 1Tb)
Chi lo sa. A differenza del passaggio da serie x01->x09->x19 con progrssiva dismissione dei precedenti per limiti prestazionali rispetto ai firmware introdotti man mano....con le nuove generazioni x39,x59,x59+ la serie x19 è rimasta a catalogo nel targhet soho. Penso che non morirà a breve (e me lo auguro :D ).
cambiano i processori dal punto di vista hw a cui vengono aggiunte caratteristiche da targhet businness (come la virtualizzazione e altro). La questione della compatibilità dei dischi limitata a 2Tb non riesco bene a capire a cosa sia dovuta (se ne è parlato poco fa nel thread). Comunque tutta la linea qnap ha questa limitazione (compresi i costosi rack).
PS: dove hai letto della limitazione dei filmati in fullhd?
efrite15
26-10-2010, 07:50
Qui sul forum, ma non ricordo dove... :rolleyes: !
Non ho ben capito la certificazione Citrix/VMWare... su quelli business puoi proprio installarla?...
Ultime domande...
- Mi piacerebbe utilizzarlo come mini server di posta elettronica, ma non puntando i DNS su di lui... vorrei fargli scaricare in POP (o meglio IMAP) le mail di 6/7 account (per un totale di 3 domini), e fare in modo che i pc sincronizzino le informazioni in IMAP tramite lui... sarebbe anche carino poterci accedere da webmail ed avere la rubrica ecc sincronizzati, è possibile?
- Sul sito leggo "Max Shared Folder" = 256 (512 per i business) a cosa si riferisce?
ilratman
26-10-2010, 07:58
Ultima domanda prima dell'acquisto.
Cosa realmente cambia tra il qnap ts-210 e il synology ds-210j?
A me sembrano simili ma ci sono 50euro di diff tra i due a favore del 2o.
Il synology gestisce bene l'ftp da remoto e con criteri di accesso?
Dovrei dedicare qualche accesso a miei clienti, poca roba ma mi serve e con il qnap ho visto che si riesce, con il synology è lo stesso?
Poi il dlna lo hanno entrambi.
windswalker
26-10-2010, 08:12
cambiano i processori dal punto di vista hw a cui vengono aggiunte caratteristiche da targhet businness (come la virtualizzazione e altro). La questione della compatibilità dei dischi limitata a 2Tb non riesco bene a capire a cosa sia dovuta (se ne è parlato poco fa nel thread). Comunque tutta la linea qnap ha questa limitazione (compresi i costosi rack).
Si possono virtualizzare i dischi di un server vmware, non si può installare vmware direttamente sul nas, in quanto la potenza necessaria, anche sui modelli di punta, non è paragonabile a quella di un server dedicato.
Per la faccenda dei 2tb qnap sta aspettando la commercializzazione di altri modelli (che dovrebbe arrivare entro breve) per inserirli nella lista di compatibilità, quindi non ci dovrebbero essere problemi
windswalker
26-10-2010, 08:16
- Mi piacerebbe utilizzarlo come mini server di posta elettronica, ma non puntando i DNS su di lui... vorrei fargli scaricare in POP (o meglio IMAP) le mail di 6/7 account (per un totale di 3 domini), e fare in modo che i pc sincronizzino le informazioni in IMAP tramite lui... sarebbe anche carino poterci accedere da webmail ed avere la rubrica ecc sincronizzati, è possibile?
- Sul sito leggo "Max Shared Folder" = 256 (512 per i business) a cosa si riferisce?
Per la posta elettronica esiste xdove, un qpkg installabile e configurabile a parte.
La sincronizzazione la vedo dura.... xdove è abbastanza complesso da configurare.
Max Shared Folder indica, appunto, il numero massimo di cartelle condivise che puoi creare: cifre cmq molto alte, io sto ampiamente sotto la ventina...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.