View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Nelle più di 300 pagine di discussione mi sembra che nessuno abbia proposto una soluzione basata su ZFS (devo dire che non le ho lette tutte però ho effettuato almeno la ricerca! :D)
Perché ZFS?
A parte il fatto che è praticamente "illimitato" (in termini di oggetti gestibili), che permette di effettuare snapshot a costo 0 (vuol dire che posso tornare a vedere com'era la mia NAS ad esempio 3 giorni fa!), ed altre notevoli amenità, la caratteristica principale che mi interessa è che il sistema verifica costantemente se quanto ho registrato è ancora valido o no (e nell'ultimo caso se ho scelto una configurazione ridondata me lo ripara automaticamente!).
Che significa se è ancora valido?
Significa che a volte (raramente per fortuna) quando vai a leggere qanto hai scritto ti ritrovi con qualche bit diverso, e la maggior parte dei filesystems (a me sembra la totalità a parte zfs) non te lo dice e ti riporta invece come valido il contenuto fallato!
El Porcharo
18-07-2008, 23:18
interessante... qualche info in più?
Link?
Prezzo?
Mi sa che non è un oggetto da acquistare ...
http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS_(file_system)
El Porcharo
20-07-2008, 11:48
LOOOOOOOOOL
beh... in effetti avevo una mezza impressione che si trattase di un file system :D ma chi lo implementa?
:rotfl:
Robby Naish
20-07-2008, 18:18
Ciao
su questi NAS è possibile mettere l'Hylafax o equivalente? Ho solo il dubbio sulla scheda fax... USB? o come?
Grazie
Alex
salve ragà... volevo qualche info perchè avrei intenzione di comprarmi un nas... al di sotto di 150 euro.
voglio collegarlo al mio router ed avere così l'accesso a tutti i file da qualsiasi altra postazione....
quale mi consigliate?
avevo visto il Synology DS 108j che si trova a 120 euro.... che ne dite???
che marca di hard disk è presente nel readynas?
che marca di hard disk è presente nel readynas?
A memoria mi sembra Seagate :mc:, ma dovrei controllare...
gianluca.f
21-07-2008, 22:11
che marca di hard disk è presente nel readynas?
niente ciò, informazione non disponibile.
Qualcuno ce l'ha, ci sa dire qualcosa?
salve ragà... volevo qualche info perchè avrei intenzione di comprarmi un nas... al di sotto di 150 euro.
voglio collegarlo al mio router ed avere così l'accesso a tutti i file da qualsiasi altra postazione....
quale mi consigliate?
avevo visto il Synology DS 108j che si trova a 120 euro.... che ne dite???
qualche aiutino??:help:
A memoria mi sembra Seagate :mc:, ma dovrei controllare...
be tramite software nn si riesce? che so everest?
be tramite software nn si riesce? che so everest?
Ho dato un'occhiata all'inizio, giusto per essere sicuro che non fossero maxtor...
Comunque ho controllato: Seagate barracuda
Ho dato un'occhiata all'inizio, giusto per essere sicuro che non fossero maxtor...
Comunque ho controllato: Seagate barracuda
thx :)
http://buffalo.nas-central.org/index.php/Category:LSPro
Buffalo linkstation pro 500 giga,400mhz di procio e 128 di ram,firmware hackerabile,peccato questo modello disponga di una sola baia.Vorrei usarlo con amule ADUNANZA a pc spento.
Se no mi interessa l'ASUS WL-700GE,che in più è router,ma anche questo hackerabile,anche se procio inferiore(300mhz),sempre per adunanza
Vorrei un consiglio,grazie!
babbomaria
01-08-2008, 15:05
:eek: ultimamente in ufficio a mezzo regali :) di fornitori sono arivati un mybook word edition da 750 e un lacie da 500 entrambi con attacco ethernet.
Il lacie è ottimo infatti ha ftp quello che ci interessa. il mybook no, conoscete firmware o altro per i due modelli. avete notizie info segnalazioni domande?
In modo da abilitare utili funzioni.
Silent pc
02-08-2008, 13:54
Salve a tutti,
vorrei acquistare come NAS il my book world edition II da 2 tera.
Per un utilizzo in lan in una casa per condividere file tra due computer, non devo preoccuparmi di fpt o cose del genere, vero?
Come prodotto me lo consigliate? Il raid 1 va in automatico dopo averlo impostato dal computer? Sui requisiti si legge che dovrei usare un S.O. Windows, e linux?
Grazie anticipatamente per le risposte.
Star trek
05-08-2008, 17:30
Ma c'e da qualche parte un test per comprendere che velocità di trasferimento puà avere un NAS con interfaccia Gigabit?
No perchè uno che fa cad o simili, con file di grosse dimensione,non gli passa più archiviare con la 100mbit....
Ma c'e da qualche parte un test per comprendere che velocità di trasferimento puà avere un NAS con interfaccia Gigabit?
No perchè uno che fa cad o simili, con file di grosse dimensione,non gli passa più archiviare con la 100mbit....
scegli il/i nas fra quelli provati, il "filesize mode (large o small)" e vedi i risultati, sia a 100 che a 1000:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
Star trek
06-08-2008, 02:05
Beh mi sembra che cambi da 100 a 1000 anche se dipende tutto da molti fattori.
Certo che non è molto per una 100ombit.Forse è una questione di collo di bottoglia de disco?
Cmq non ce nulla da fare.Il lan non è adatto che creare reti ad alta velocità.Gbit compreso.
Avrei bisogno di alcune informazioni ....
Devo espandere il NAS di rete ( Synology 107+ )... il disco da 1 tb non basta più ed ho bisogno di avere un RAID 5 ...
Punterei questa volta su QNAP TS-409 II ... che ha 256 Mb di memoria ... monta TWONKY ed ha pacchetti specifici per l'installazione di AMULE ...
Rivenditori italiani non ne ho visti ... e non trovo niente riguardo l'assitenza ( facendo tutti gli scongiuri del caso ) .... avete qualche idea su come si comporta QNAP ????
Alternativamente accetto altre idee su come mantenere il 107+ ed espanderlo tramite USB o esata ( soluzioni funzionanti e testate ... poichè esiste il problema del controller multi channel su molti aggeggi esata ) ....
Grazie ...
se ti può servire, intanto ti segnalo i forum in italiano di synology e qnap:
http://www.synologyitalia.com
http://www.qnapclub.it
ragazzi nessuno sa niente del:
BUFFALO TECHNOLOGY - LINKSTATION PRO DUO 1000GB NAS
che costa un prezzo onesto (270€) e monta già 2 dischi da 500GB?
e dell'IOMEGA STORCENTER NETWORK HARD DRIVE 1TB
che costa uguale e sembra avere le stesse caratteristiche?
sono uguali in tutto e per tutto con la differenza che l'IOMEGA sembra avere dischi sata 300 al contrario dei 150 del buffalo.
Qualcuno ne sa qualcosa?
ragazzi nessuno sa niente del:
BUFFALO TECHNOLOGY - LINKSTATION PRO DUO 1000GB NAS
che costa un prezzo onesto (270€) e monta già 2 dischi da 500GB?
e dell'IOMEGA STORCENTER NETWORK HARD DRIVE 1TB
che costa uguale e sembra avere le stesse caratteristiche?
sono uguali in tutto e per tutto con la differenza che l'IOMEGA sembra avere dischi sata 300 al contrario dei 150 del buffalo.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Dipende cosa intendi per prezzo onesto e per funzionalità richieste.
270 € per 2 dischi da 500 a me sembra esagerato ... tenendo conto che un disco da 1 tb costa 150 € ..
Dipende cosa intendi per prezzo onesto e per funzionalità richieste.
270 € per 2 dischi da 500 a me sembra esagerato ... tenendo conto che un disco da 1 tb costa 150 € ..
in realtà il prezzo non è un fattore determinante nella mia scelta, anche se ovviamente mi aspetto una cifra ragionevole per un NAS che funzioni a dovere.
Comunque se l'aggeggio funziona bene non mi sembra una cifra esagerata, il discorso dei 2 dischi da 500 è ciò che mi serve visto che cerco ridondanza e non spazio.
qui ci sono le tabelle delle prestazioni dei 2 modelli (si può fare anche il confronto diretto):
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
qui la prova completa del buffalo ls pro duo:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30295/75/
qui la prova completa dell'iomega storcenter 1TB:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30147/75/
MetalWarrior
07-08-2008, 10:12
Come NAS sto usando un xbox (prima versione) modificato con installato linux (xebian) e un HD da 250 GB col quale posso anche vedere direttamente i file multimediali sulla TV, guardarmi i DVD, ascoltare gli mp3 sullo stereo.
Accedo sia tramite samba che ftp (ftp anche dall'esterno della rete locale).
Certamente un NAS vero è meglio, anche perchè non so fino a che punto sia affidabile, però adesso che è coinfigurato a dovere mi sta dando davvero molte soddisfazioni.
Grosso limite: ho scoperto che la fatx (due partizioni sono fatx e vengono montate da linux) supporta nomi di file lunghi al massimo 39 caratteri (estensione compresa).
In un centro commerciale tempo fa avevo anche visto un HD di rete (500 GB) con uscita audio e scart (senza lettore DVD) per 100 euro mi pare, ma non saprei dire nulla di più sul prodotto.
Bene ... ho fatto il salto ... passo dal Synology 107+ al QNAP 409 ...
Causa problemi di spazio ( i filmati in HD occupano una barca di spazio e i BD-R li tengo da parte per cose più importanti ) ...
Fino all'ultimo momento sono stato indeciso tra "il solito piccolo PC con CTRL RAID" oppure un sistema a se indipendente ...
Facendo i calcoli di un consumo medio di 80W ( ed è già un bel consumo ) per il primo e di 30W ( ed è un consumo mediamente alto ) per il secondo ... in un anno la differenza era di 100€, praticamente quello che si risparmiava tra il farselo da solo oppure scegliere un prodotto già fatto.
Altra cosa importate il costo del CTRL RAID che avesse almeno 4 canali, SATA 2, espandibilità e migrazione raid ... un simile CTRL costa almeno 300 € ...
Non ultima le ridotte dimensioni del case ...
Ora non mi rimane che aspettare l'arrivo del nuovo giocattolo e poi vi farò sapere ...
Intanto se qualcuno è interessato ad un Synology 107+ con meno di un anno di vita ... si faccia vivo ...
Bene ... ho fatto il salto ... passo dal Synology 107+ al QNAP 409 ...
Causa problemi di spazio ( i filmati in HD occupano una barca di spazio e i BD-R li tengo da parte per cose più importanti ) ...
Fino all'ultimo momento sono stato indeciso tra "il solito piccolo PC con CTRL RAID" oppure un sistema a se indipendente ...
Facendo i calcoli di un consumo medio di 80W ( ed è già un bel consumo ) per il primo e di 30W ( ed è un consumo mediamente alto ) per il secondo ... in un anno la differenza era di 100€, praticamente quello che si risparmiava tra il farselo da solo oppure scegliere un prodotto già fatto.
Altra cosa importate il costo del CTRL RAID che avesse almeno 4 canali, SATA 2, espandibilità e migrazione raid ... un simile CTRL costa almeno 300 € ...
Non ultima le ridotte dimensioni del case ...
Ora non mi rimane che aspettare l'arrivo del nuovo giocattolo e poi vi farò sapere ...
Intanto se qualcuno è interessato ad un Synology 107+ con meno di un anno di vita ... si faccia vivo ...
Per curiosità avevi valutato pure il synology ?
Motivazioni che ti hanno fatto preferire il Qnap ?
Ciauz;)
...
Altra cosa importate il costo del CTRL RAID che avesse almeno 4 canali, SATA 2, espandibilità e migrazione raid ... un simile CTRL costa almeno 300 € ...
Un giretto sulla baia l'avrei fatto al posto tuo...
io prendo solo 3ware, e li trovi con un po' di pazienda sotto i 150 euro...
Comunque facci sapere come va il QNap
Per curiosità avevi valutato pure il synology ?
Motivazioni che ti hanno fatto preferire il Qnap ?
Vi riassumo le analisi fatte :
Il synology ha il CS407 e CS407E
la versione "E" ha solo 64 MB ( processore 266 Mhz ) mentre l'altra ne ha 128 MB ( processore 500 Mhz ) contro i 256 MB( processore 500 Mhz ) del QNAP.
Il design dei SYNOLOGY .... non è molto convincente.
Il software Synology lo conoscevo dal 107+ che ho già, ma ho trovato problemi per le aggiunte tipo AMULE ... mentre con QNAP vedo che ha pacchetti già pronti per installazioni ... poi le funzioni generali sono molto simili ...
Il server DLNA è meglio la versione QNAP poichè monta il TWONKY che ho avuto modo di testare su PC .... ottimo rispetto alla versione del SYNOLOGY che è scarsa scarsa ... anche se fa il suo sporco lavoro ...
Oltretutto i 128 Mb in più .. servono proprio per dar respiro al sistema ...
Un giretto sulla baia l'avrei fatto al posto tuo...
io prendo solo 3ware, e li trovi con un po' di pazienda sotto i 150 euro...
Ho fatto il giro sulla baia ... ma un CTRL SATA2 con 4 dischi, processore integrato, almeno 64MB di cache, RAID 0,1,5,6, Online RAID Capacity Expansion and Online RAID Level Migration, è impossibile da trovare a meno di 300 Euro ...
... a proposito il TS-409 l'ho trovato a 441 Euro ...compresa spedizione tramite DHL .. da un RESELLERS originale ... contro i 599 (esclusa spedizione ) di Computer Discount
... una cosa ... L'altro giorno cercando un CASE sulla baia, mi sono imbattuto in un venditore che si presentava come distributore ufficiale di QNAP ... ho chiesto un preventivo ... mi hanno risposto che non avevo HW in casa e che causa SCARSA assistenza QNAP, non avrebbero fatto ulteriori ordini ...
La cosa mi ha fatto un pò scoraggiare ... ma poi ricevendo risposte positive di alcuni di voi sul forum e vedendo che non esisteva nessun "distributore" per l'italia mi sono riconvinto del prodotto ...
Vi farò sapere di più appena arriva ..
......Il design dei SYNOLOGY .... non è molto convincente.........
Perchè ?
Ciauz;)
qui ci sono le tabelle delle prestazioni dei 2 modelli (si può fare anche il confronto diretto):
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
qui la prova completa del buffalo ls pro duo:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30295/75/
qui la prova completa dell'iomega storcenter 1TB:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30147/75/
si si avevo visto le recensioni sul sito, fatte davvero molto bene.
Proprio queste mi hanno convinto a scegliere il Netgear ReadyNAS Duo (RND2150), che in una rete aziendale con rete in Gbit dovrebbe dare il massimo delle prestazioni.
Qualcuno lo conosce? Che dite c'è altro di meglio su questa fascia di prezzo?
dovrei mettere un nas per il mio piccolo ufficio con 2 dischi da 750gb in raid 1 io avevo pensato ad un d-link dns 323 oppure RaidSonic ICY BOX IB-NAS4220-B quale mi consigliate??
una domanda banale dato che in raid-1 penso sia possibile formattarli solo in ext3 come faccio a fare un unità di rete in windows e leggere i file?? è possibile? :confused:
dovrei mettere un nas per il mio piccolo ufficio con 2 dischi da 750gb in raid 1 io avevo pensato ad un d-link dns 323 oppure RaidSonic ICY BOX IB-NAS4220-B quale mi consigliate??
una domanda banale dato che in raid-1 penso sia possibile formattarli solo in ext3 come faccio a fare un unità di rete in windows e leggere i file?? è possibile? :confused:
sicuramente non hai problemi sul filesystem, perchè è il sistema operativo del NAS (Linux) a gestirlo, tu vedi solo le share di rete e ci scrivi e leggi normalmente senza bisogno di driver o stratagemmi aggiuntivi, ci pensa lui a parlare con il proprio filesystem in modo trasparente per te.
Io per una situazione simile alla tua ho scelto il Netgear Duo 2150, che dai numerosi benchmark presenti in rete risultava uno dei più veloci NAS in raid 1.
si ma incluso ti danno un disco da 500gb che modello? e cmq supporta due dischi da 750gb?
si ma incluso ti danno un disco da 500gb che modello? e cmq supporta due dischi da 750gb?
incluso c'è un barracuda 7200.10 (o almeno così dice la recensione sul noto sito), che ho gia trovato il modo di riutilizzare.
Io ci devo mettere 2 dischi da 1TB l'uno, ho chiesto sul forum della netgear e mi hanno detto che non ci sono problemi quindi vado in fiducia :sperem:
In realtà poi ci sono anche i modelli da 750 e da 1TB con 1 disco incluso ma il prezzo differenza per lo spazio disco aggiuntivo è assolutamente spropositato.
gianluca.f
08-08-2008, 13:32
incluso c'è un barracuda 7200.10 (o almeno così dice la recensione sul noto sito), che ho gia trovato il modo di riutilizzare.
Io ci devo mettere 2 dischi da 1TB l'uno, ho chiesto sul forum della netgear e mi hanno detto che non ci sono problemi quindi vado in fiducia :sperem:
In realtà poi ci sono anche i modelli da 750 e da 1TB con 1 disco incluso ma il prezzo differenza per lo spazio disco aggiuntivo è assolutamente spropositato.
mmm interessante, potresti essere più esplicativo con un paio di prezzi? :D
Perchè ?
Per quanto riguarda i NAS a quattro dischi ... il design del Synology.. mi sembra un pò retro ... mentre più professionale la versione QNAP ...
Al contrario la versione a singolo disco ( synology DS107+ ) che ho ... ha un look "piu snello" ed accattivante ...
Questo comunque è un PURO parere estetico ..
Per quanto riguarda i NAS a quattro dischi ... il design del Synology.. mi sembra un pò retro ... mentre più professionale la versione QNAP ...
Al contrario la versione a singolo disco ( synology DS107+ ) che ho ... ha un look "piu snello" ed accattivante ...
Questo comunque è un PURO parere estetico ..
La mia era pura e sola curiosità.
Peggio delle donne sono :rotfl:
Ciauz;)
mmm interessante, potresti essere più esplicativo con un paio di prezzi? :D
si si certo, su epr** il NAS viene 350 con un disco da 500, e i dischi barracuda da 1TB 150€ l'uno :) (ma se cerchi bene non dubito sul fatto che riuscirai a trovarli a qualcosa in meno)
che ne pensate invece del QNAP TS-209 Pro II con 256mb di ram?
che ne pensate invece del QNAP TS-209 Pro II con 256mb di ram?
Ottimo insieme al Synology 207+.
Ciauz;)
Silent pc
09-08-2008, 14:37
Salve,
ho gia postato un messaggio ma le risposte non mi sono state di grande aiuto.
Volevo sapere se secondo voi è meglio comprare un nas già con i dischi o comprare uno vuoto e aggiungere i dischi che voglio io.
Se mi consigliate un nas diskless, che modello in particolare mi consigliate fino a 250 euro? Se gestisse programmi di p2p e avesse buone velocità sarebbe meglio.
...
Se mi consigliate un nas diskless, che modello in particolare mi consigliate fino a 250 euro? Se gestisse programmi di p2p e avesse buone velocità sarebbe meglio.
QNAP & Synology
Ciauz;)
Silent pc
09-08-2008, 19:33
QNAP & Synology
Ciauz;)
Grazie, il modello in particolare che mi consigli tu, visto la mia ignoranza in materia? :stordita:
Grazie, il modello in particolare che mi consigli tu, visto la mia ignoranza in materia? :stordita:
Dipende che ci devi fare col nas.
Ciauz;)
Ciao a tutti, che mi consigliate per installare un NAS destinato soltanto all'archiviazione e condivisione tra i computer di casa (3 pc + 1 mac) di file multimediali (filmati, foto, musica)?
Le mie esigenze sono:
- la capacità di riprodurre in streaming su ogni computer della rete i file archiviati;
- il RAID 1 e, se possibile
- la sostituibilità dei dischi (altrimenti comprerei il WD My Book World Edition).
Grazie.
Silent pc
10-08-2008, 22:29
Ho le stesse esigenze di julian.
Inoltre un media extender collegato sempre in lan legge i file nei NAS?
Ciao a tutti, che mi consigliate per installare un NAS destinato soltanto all'archiviazione e condivisione tra i computer di casa (3 pc + 1 mac) di file multimediali (filmati, foto, musica)?
Le mie esigenze sono:
- la capacità di riprodurre in streaming su ogni computer della rete i file archiviati;
- il RAID 1 e, se possibile
- la sostituibilità dei dischi (altrimenti comprerei il WD My Book World Edition).
Grazie.
Ho le stesse esigenze di julian.
Inoltre un media extender collegato sempre in lan legge i file nei NAS?
Synology 207+.
Beelo, potente, veloce, possibilità raid 0, 1 ecc., ci metti i dischi che vuoi ecc. ecc.
Ciauz;)
Ho le stesse esigenze di julian.
Inoltre un media extender collegato sempre in lan legge i file nei NAS?
Come detto da gwwmas ... Synology 207+ se ti servono due dischi altrimenti il 107+ ... se non hai bisogno di RAID ...
il software che li gestisce è il medesimo ...
Synology 207+.
Beelo, potente, veloce, possibilità raid 0, 1 ecc., ci metti i dischi che vuoi ecc. ecc.
Ciauz;)
Grazie. :)
Grazie. :)
Poi comunque, vai nelle varie comunità Qnap & Synology ( vedi firma ) e chiedi li, sicuramente saranno più tecnici nel darti spiegazioni.
Ciauz;)
madeinitaly
11-08-2008, 11:49
Io opterei per un QNAP TS-109. E' l'unico NAS in commercio senza ventole, silenziosissimo, ha porte USB e SATA per cui puoi sopperire alla mancanza del secondo disco utilizzando, ad esempio, la funzionalità di sincronizzazione per fare una copia sul disco esterno.
Quando il disco va in standby praticamente, se non fosse per i led, non riusciresti a capire se è acceso!
Io opterei per un QNAP TS-109. E' l'unico NAS in commercio senza ventole, silenziosissimo, ha porte USB e SATA per cui puoi sopperire alla mancanza del secondo disco utilizzando, ad esempio, la funzionalità di sincronizzazione per fare una copia sul disco esterno.
Quando il disco va in standby praticamente, se non fosse per i led, non riusciresti a capire se è acceso!
Grazie, ma mi sono fissato con il RAID... :D
Io opterei per un QNAP TS-109. E' l'unico NAS in commercio senza ventole, silenziosissimo, ha porte USB e SATA per cui puoi sopperire alla mancanza del secondo disco utilizzando, ad esempio, la funzionalità di sincronizzazione per fare una copia sul disco esterno.
Quando il disco va in standby praticamente, se non fosse per i led, non riusciresti a capire se è acceso!
Si, è vero che non ha ventole, ma sei sicuro che non sia un po' necessaria.
Un disco ed il processore, rinchiuso in un case, scaldano parecchio e alla lunga potrebbero venir fuori problemi.
Ovviamente imho.
Ciauz;)
madeinitaly
12-08-2008, 09:52
Si, è vero che non ha ventole, ma sei sicuro che non sia un po' necessaria.
Un disco ed il processore, rinchiuso in un case, scaldano parecchio e alla lunga potrebbero venir fuori problemi.
Ovviamente imho.
Ciauz;)
:confused: :confused: .... qualcuno alla QNAP potrebbe offendersi a leggere una cosa del genere. Credo che prima di mettere in commercio qualcosa come il TS-109, che si distingue per le sue caratteristiche hardware (ancor prima che software), siano stati fatti giorni e giorni di test in laboratorio. Non è da tutti e richiede uno sforzo in più. Ormai NAS a disco singolo se ne contano a decine.
Ne ho uno da oltre un anno, l'avrò spento una decina di volte al massimo e finora mai un problema..... e cmq credo sia vero esattamente il contrario, credo che il TS-109 sia + affidabile dei suoi concorrenti proprio xchè NON ha una ventola: quello che non c'è non si può rompere! ;)
premesso che da sempre "icché un c'è un si rompe" è un motto che cerco di applicare, la mancanza di ventola "psicologicamente" può mettere un po' di timore, se non altro per le "lunghe distanze" di durata dei componenti, quelle che si misurano in anni...
anche considerando che la stessa Qnap, con il solo aumento di un HD, la ventola la installa...
è pur vero che se i materiali sono appropriati, le forme di costruzione interne ed esterne pure (per trasmissione del calore e movimentazione naturale dell'aria) si può ugualmente raggiungere un ottimo equilibrio termico; magari a quel punto ha maggior importanza il fattore "utente", che deve rispettare in maniera più scrupolosa il corretto posizionamento ed il relativo microclima dell'ambiente... (beh, anche se con la ventola deve ricordarsi di tenerla un minimo pulita...)
:)
:confused: :confused: .... qualcuno alla QNAP potrebbe offendersi a leggere una cosa del genere. Credo che prima di mettere in commercio qualcosa come il TS-109, che si distingue per le sue caratteristiche hardware (ancor prima che software), siano stati fatti giorni e giorni di test in laboratorio. Non è da tutti e richiede uno sforzo in più. Ormai NAS a disco singolo se ne contano a decine.
Ne ho uno da oltre un anno, l'avrò spento una decina di volte al massimo e finora mai un problema..... e cmq credo sia vero esattamente il contrario, credo che il TS-109 sia + affidabile dei suoi concorrenti proprio xchè NON ha una ventola: quello che non c'è non si può rompere! ;)
Penso tu non mi abbia capito.
Io non voglio certo dare discredito al prodotto.
Anzi.
L' assenza di ventola di per se è un fatto positivissimo per il rumore ma la mia paura è la temperatura perchè, visto le dimensioni del cabinet, se ci metti un disco caldo, per forza di cose tutto il sistema sarà caldo.
Che poi funzioni lo stesso non c' è dubbio, ma probabilmente nel lungo tempo qualcosa può risentirne.
Personalmente, sia nel Qnap che nel Synology, opterei per una ventola che si accenda solamente in caso di bisogno.
Ciauz;)
.......magari a quel punto ha maggior importanza il fattore "utente", che deve rispettare in maniera più scrupolosa il corretto posizionamento ed il relativo microclima dell'ambiente......)
Come non quotarti, ma non solo in questo caso, in tutti i casi.
Ciauz;)
ciao,
scusate la domanda niubba:
se io prendo un D-Link DNS-323,
ci metto dentro 2 HD SataII da 750GB l'uno, con dentro files multimediali,
da Vista MCE, mi ritrovo i files nel catalogo multimediale, nella sezione immagini, e nel reparto Video?
Ci sono configurazioni particolari da fare?
Oppure si aggiunge normalmente la cartella da controllare, al catalogo multimediale di MCE?
Grazie
Steffest
14-08-2008, 10:15
Io ho un d-link dns 323 con funplug per attivare il server web php e cosa più importante ho attivato rsync con il crontab, cioè ogni settimana mi fa la copia identica (dei soli file modificati, aggiunti o cancellati) delle cartelle che gli ho indicato nell'altro hard disk.
Perchè lo preferisco al raid...
1) se mi sbaglio ed inavvertitamente cancello qualche cosa, lo posso recuperare nell'altro hard disk, almeno che non sia nella settimana fra un rsync e l'altro.
2) Un hard disk funziona una volta alla settimana, quindi gli allungo la vita :D
3) Se qualche mattacchione da internet riesce a farmi dei danni, i dati sull'altro hard disk spero non sia riuscito a modificarli. :mbe:
4) Non tutte le cartelle mi interessanon che siano copiate/identiche, alcune parti se le perdo, pazienza, tanto prima o poi erano da eliminare. :cool:
5) non devo avere per forza due hard disk identici di taglia, non faccio il mirror :P
questi sono i motivi per cui ho optato per questa soluzione.. ma veniamo al dunque..
esiste un modello che sia qnap o synology che diano la stessa possibilità?
ciao. Steffest
madeinitaly
14-08-2008, 11:33
1)
2)
3)
4)
5)
esiste un modello che sia qnap o synology che diano la stessa possibilità?
ciao. Steffest
Per quanto riguarda QNAP tutti i modelli dal 109 (monodisco e fanless) al 509 (cinque dischi con 1 GB di RAM e 1,6GHz CPU) hanno la funzione di replica remota (anche con rsync), ampiamente personalizzabile come programmazione.
madeinitaly
14-08-2008, 11:45
Penso tu non mi abbia capito.
Io non voglio certo dare discredito al prodotto.
Anzi.
L' assenza di ventola di per se è un fatto positivissimo per il rumore ma la mia paura è la temperatura perchè, visto le dimensioni del cabinet, se ci metti un disco caldo, per forza di cose tutto il sistema sarà caldo.
Che poi funzioni lo stesso non c' è dubbio, ma probabilmente nel lungo tempo qualcosa può risentirne.
Personalmente, sia nel Qnap che nel Synology, opterei per una ventola che si accenda solamente in caso di bisogno.
Ciauz;)
Quello che intendevo è esattamente che la tua paura... la devi superare! :D Scherzi a parte, quello che voglio dire è che "qualcuno" si è preso la briga oltre che di progettare anche di testare il prodotto....
Se ne hai mai visto uno dal vivo o meglio ancora se l'hai aperto ti renderesti conto di come è ingegnerizzato il TS-109. Innanzitutto il case è più grande di tutti gli altri a disco singolo e questo per avere una maggiore superficie radiante, all'interno poi noteresti che il disco è a contatto (come i processori lo sono ai loro dissipatori) con la superficie del case stesso per trasmettere il calore all'esterno.
In conclusione la temperatura totale del sistema sarà si sempre superiore a quella di un case con ventola, ma questo non vuol dire che durerà meno o che si romperà prima di quest'ultimo, anzi come giustamente faceva notare essegi, se non ci si preoccupa, nell'altro caso, di pulire la ventolina... son guai!
Steffest
14-08-2008, 12:56
Per quanto riguarda QNAP tutti i modelli dal 109 (monodisco e fanless) al 509 (cinque dischi con 1 GB di RAM e 1,6GHz CPU) hanno la funzione di replica remota (anche con rsync), ampiamente personalizzabile come programmazione.
grazie tanto per l'informazione, vado a leggermi qualche manuale...
ciao.
D-Link DNS-323,
....da Vista MCE, mi ritrovo i files nel catalogo multimediale, nella sezione immagini, e nel reparto Video?
Ci sono configurazioni particolari da fare?
Oppure si aggiunge normalmente la cartella da controllare, al catalogo multimediale di MCE?
qualcuno risponde anche a me ?
Robby Naish
15-08-2008, 14:11
Ciao,
c'è qualche NAS che nell'utilizzo del "Mirror" mi accende il secondo HD solo quando faccio il backup, a tempo o in un qualsiasi momento quando mi serve? A volte non aggiungo foto per 1-2 settimane, sarebbe inutile avere il secondo HD sempre acceso....
Grazie
Alex
Robby Naish
15-08-2008, 16:00
Ciao,
il QNAP TS-209 Pro II Turbo costa circa 325 + ss, il DS-207+ 250 euro +ss. Il Qnap, vale le 75 euro in più?
Non vedo differenze marcate
Grazie
Alex
Hobbie Cat
15-08-2008, 20:45
Ciao a tutti....
ho una rete casalinga con alcuni pc collegati tramite router, da poco ho comprato un ReadyNas Nv+, la configurazione iniziale è stata abbastanza semplice ed intuitiva, ora però ho un problema:
stò cercando di impostare dei backup delle cartelle di interesse sui pc, ma non riesco ad impostare il path corretto per raggiungerle dal nas. Gli esempi riportati come aiuto sono i seguenti...
Examples of a Windows or remote NAS path
//myserver/myshare
//myserver/myshare/myfolder
//192.168.0.101/myshare/myfolder
però il test di connessione fallisce in continuazione.
Sulle risorse di rete dei pc i volumi impostati sul nas sono presenti ed attivi.
Qualcuno può aiutarmi con la digitazione del percorso ? Grazie
aenima80
16-08-2008, 12:06
sto provando freenas (ho messo su un vecchio pc) e devo dire che mi trovo bene a parte un problema di velocità nel trasferimento di file (tramite rete lan con cavo cat5): + di 30minuti per un file da 1gb :eek:
dopo varie prove, ho visto che la lentezza non dipendeva dall'hd, ma del FS: utilizzando NTFS invece di UFS la velocità cresceva e di molto (circa 3 minuti per il file da 1gb).
Adesso onestamente non saprei cosa utilizzare, visto che per evitare problemi consigliano l'utilizzo di UFS (il FS di freeBSD) anche se freenas supporta sia in lettura che scrittura NTFS, FAT32, EXT2 e EXT3
la cosa strana è che montando una pendrive da 1gb e utilizzando UFS, la velocità è all'incirca la stessa dell'hd con NTFS :confused:
Ciao a tutti....
ho una rete casalinga con alcuni pc collegati tramite router, da poco ho comprato un ReadyNas Nv+, la configurazione iniziale è stata abbastanza semplice ed intuitiva, ora però ho un problema:
stò cercando di impostare dei backup delle cartelle di interesse sui pc, ma non riesco ad impostare il path corretto per raggiungerle dal nas. Gli esempi riportati come aiuto sono i seguenti...
Examples of a Windows or remote NAS path
//myserver/myshare
//myserver/myshare/myfolder
//192.168.0.101/myshare/myfolder
però il test di connessione fallisce in continuazione.
Sulle risorse di rete dei pc i volumi impostati sul nas sono presenti ed attivi.
Qualcuno può aiutarmi con la digitazione del percorso ? Grazie
ovviamente i percorsi se li cerchi da windows li cerchi con il backslash e non con quello dell'esempio vero?
Visto che a Microsoft piace fare le cose al contrario infatti se cerchi una macchina da Linux la trovi con //nomemacchina mentre con windows la devi cercare con \\nomemacchina
Hobbie Cat
16-08-2008, 17:42
ovviamente i percorsi se li cerchi da windows li cerchi con il backslash e non con quello dell'esempio vero?
Visto che a Microsoft piace fare le cose al contrario infatti se cerchi una macchina da Linux la trovi con //nomemacchina mentre con windows la devi cercare con \\nomemacchina
No in realtà il percorso da Windows al nas lo trovo tranquillamente nelle risorse di rete, quello che non riesco a fare è impostare il percorso di backup dal Netgear per trovare le cartelle sul mio pc. Provo ad allegare l'immagine della finestra di configurazione dei backup... forse può aiutare.
gianluca.f
17-08-2008, 20:00
Perchè lo preferisco al raid...
1) se mi sbaglio ed inavvertitamente cancello qualche cosa, lo posso recuperare nell'altro hard disk, almeno che non sia nella settimana fra un rsync e l'altro.
ah beh, in una settimana sai file che si possono creare...
è evidente che non ci metti file di lavoro o importanti.
2) Un hard disk funziona una volta alla settimana, quindi gli allungo la vita :D
si ma allunghi la vita all'hd che non è aggiornato. Poi è da vedere, magari hai sfiga e il primo ad andarsene è proprio quello. :cry:
3) Se qualche mattacchione da internet riesce a farmi dei danni, i dati sull'altro hard disk spero non sia riuscito a modificarli. :mbe:
Un backup zippato con cobian backup (per esempio) su un altro hard disk interno od esterno usb fa lo stesso e lo paghi meno.
Inoltre puoi farne uno incrementale o differenziale ogni giorno e uno totale
il fine settimana così risolvi il problema del punto 1.
4) Non tutte le cartelle mi interessanon che siano copiate/identiche, alcune parti se le perdo, pazienza, tanto prima o poi erano da eliminare. :cool:
:doh: eh va beh... ognuno ha le proprie necessità
5) non devo avere per forza due hard disk identici di taglia, non faccio il mirror :P
neanche per il raid servono in realtà, però...
il raid 1 serve per avere i dati ridondanti da poter utilizzare in caso di guasto di un disco, in tempo reale senza dover interrompere il proprio lavoro.
Quello che fai tu non mi sembra il modo migliore di usare un nas raid.
Certo, è un modo, ma lo puoi fare spendendo meno.
Steffest
17-08-2008, 20:35
ah beh, in una settimana sai file che si possono creare...
è evidente che non ci metti file di lavoro o importanti.
I file sono importanti, ma siamo in più a lavorarci e se qualcuno pigia canc e poi enter... addio cartella, come la maggior parte dei nas per "casa" usa linux, niente cestino. non ho ancora capito se è meglio o peggio, ma la cosa mi preoccupa.
si ma allunghi la vita all'hd che non è aggiornato. Poi è da vedere, magari hai sfiga e il primo ad andarsene è proprio quello.
mica me la tirerai... :cool:
Un backup zippato con cobian backup (per esempio) su un altro hard disk interno od esterno usb fa lo stesso e lo paghi meno.
Inoltre puoi farne uno incrementale o differenziale ogni giorno e uno totale
il fine settimana così risolvi il problema del punto 1.
Vorrei qualche cosa di automatico, mi conosco, va a finire che viene fatto una volta al mese se va bene. perchè il pc con il software non è acceso..... ora bisogna lavorare ... ora è ora del gelato ...ecc. :D
eh va beh... ognuno ha le proprie necessità
mica tutti i file temporanei me li tengo.... che ci faccio
i driver delle schede grafiche e stampanti me li riscaricherò aggiornati.
se uno studio mi manda qualche file, lo stampo lo uso, e prima o poi lo cestino.
ecc.
neanche per il raid servono in realtà, però...
non lo sapevo.
in generale sono daccordo con te, l'ideale e un piccolo nas con raid ed un'altro hard disk di backup, ma per fare tutto in automatico...?, (la sera non voglio stare li a pigiare il bottone, perchè spesso mi trovo in giro per lavoro), costa un botto, o non ho trovato la soluzione ideale.. probabile.
però l'importante è l'automatismo dei processi.
ciao.
gianluca.f
18-08-2008, 08:44
non lo sapevo.
in generale sono daccordo con te, l'ideale e un piccolo nas con raid ed un'altro hard disk di backup, ma per fare tutto in automatico...?, (la sera non voglio stare li a pigiare il bottone, perchè spesso mi trovo in giro per lavoro), costa un botto, o non ho trovato la soluzione ideale.. probabile.
però l'importante è l'automatismo dei processi.
ciao.
scaricati cobian backup, o qualsiasi altro programma di backup,
fanno tutto da soli una volta configurati.
Io eseguo il backup automatico di 3 cartelle in un disco
con decine di altre sottocartelle e migliaia di file (diversi GB)
il backup parte ogni sera verso le 20 e il programma fa anche spegnere
il pc verso le 20.30.
Il venerdì sera esegue (sempre i automatico) il backup totale.
Il programma è impostato per fare una doppia copia su 2 HD e tenere
solo 4 backup totali mentre i parziali li elimino a mano ogni tanto
mentre controllo che sia tutto in ordine e faccio copia su dvd dei zipponi.
Un po' di manutenzione c'è sempre però di fatto sono mesi che non tocco
le impostazioni (salvabili) ed esegue sempre il suo lavoro. è in esecuzione automatica.
l'automatismo è garantito. non hai più scuse! :D
Robby Naish
18-08-2008, 09:40
Ciao,
il QNAP TS-209 Pro II Turbo costa circa 325 + ss, il DS-207+ 250 euro +ss. Il Qnap, vale le 75 euro in più?
Non vedo differenze marcate
Grazie
Alex
Nessuno che mi sappia delucidare un po? Ho letto le caratteristiche, ma da profano, mi sembrano simili.... però magari qlc di importante mi sfugge.
Grazie
Alex
Steffest
20-08-2008, 02:09
non hai più scuse! :D
e se arrivano gli alieni che mi friggono l'hd :mc:
farò come mi hai suggerito te...
grazie, ciao.
Robby Naish
20-08-2008, 14:37
Ciao,
lascia stare il QNAP TS-209 Pro II Turbo ha un filesystem non standard il che vuol dire che se ti si frigge il Nas per recuperare i dati devi riacquistarne un'altro
Ugo
Grazie di qs prezioso avviso, non l' avrei mai immaginata una cosa del genere.
Quindi posso dormire sonni tranquilli con il DS-207+?
Grazie
Alex
TheDarkAngel
20-08-2008, 15:00
Grazie di qs prezioso avviso, non l' avrei mai immaginata una cosa del genere.
Quindi posso dormire sonni tranquilli con il DS-207+?
Grazie
Alex
si
Sergio P.
21-08-2008, 08:44
Ciao, vorrei comperare il WD My Book® World Edition™ II 1TB (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=279) per un uso esclusivamente di STORAGE (con raid1) e casalingo (1 Mac e 1 Win).
Domanda:
- Perchè si parla di compatibilità con i sistemi operativi? Io non accedo al NAS attraverso TCP/IP con Samba o simili? E poi l'interfaccia dovrebbe essere attraverso browser. C'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie.
S.
Adalgrim
21-08-2008, 09:03
Salve, mi interesso da poco di NAS e non ne so quasi nulla... quindi ogni vostra indicazione può essere molto importante.
Ho un amico che ha appena comprato un D-Link DNS-323 e oggi pomeriggio provvederemo a collegarlo ad un router, connesso a sua volta all'HAG di Fastweb, per renderlo raggiungibile da tutti i computer e console di casa sua.
Quello che vorrei sapere è se qualcuno di voi sta già usando questo NAS e come si trova.
Soprattutto sono interessato a sapere se qualcuno di voi sta usando il dispositivo D-Link per guardare divx in streaming dall'Xbox 360.
Come vi trovate? E' complicata la configurazione? Devo impostare qualche parametro particolare sulla console? Oppure basta configurare la rete dopo aver connesso il NAS al router e la console troverà facilmente (e con un processo automatico) gli hard disk contenuti dal D-Link DNS-323?
Insomma, qualsiasi informazione a riguardo è ben gradita. Grazie ;)
littlemau
21-08-2008, 11:25
Dalle specifiche leggo che ha un server UPnP AV...perciò è compatibile con l'XboX. Immagino vada attivato il server se non lo è di default. ;)
TheDarkAngel
21-08-2008, 11:32
Ciao, vorrei comperare il WD My Book® World Edition™ II 1TB (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=279) per un uso esclusivamente di STORAGE (con raid1) e casalingo (1 Mac e 1 Win).
Domanda:
- Perchè si parla di compatibilità con i sistemi operativi? Io non accedo al NAS attraverso TCP/IP con Samba o simili? E poi l'interfaccia dovrebbe essere attraverso browser. C'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie.
S.
perchè probabilmente non è un nas ma un ndas oppure la compatibilità è riferita ai programmi della casa che fornisce ( come qualche backupper automatico o qualcosa del genere )
edit
guardando qui (http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGNkbJiSmJnKYMg/viewproduct/Western_Digital_My_Book_World_Edition_II_1_TB_WDG2NC10000E/) risulta essere un nas vero e proprio con prestazioni piuttosto mediocri anche se quel sito da alcuni valori piuttosto bizzarri, basta vedere i risultati del syno 207+ completamente sballati di misura
Questa è un'altra prova (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2106424,00.asp), la compatibilità è riferita al programma di configurazione che al recensore non va nemmeno sotto vista ( ma sottolinea la possibilità di fare tutto via browser ) e anche qui risultano prestazioni piuttosto scadenti 3.5MB/s, in pratica la gigalan è uno specchietto per le allodole
Sergio P.
21-08-2008, 11:44
perchè probabilmente non è un nas ma un ndas oppure la compatibilità è riferita ai programmi della casa che fornisce ( come qualche backupper automatico o qualcosa del genere )
edit
guardando qui (http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGNkbJiSmJnKYMg/viewproduct/Western_Digital_My_Book_World_Edition_II_1_TB_WDG2NC10000E/) risulta essere un nas vero e proprio con prestazioni piuttosto mediocri anche se quel sito da alcuni valori piuttosto bizzarri, basta vedere i risultati del syno 207+ completamente sballati di misura
Le mie esigenze sono:
- avere un disco condiviso sempre raggiungibile dal Mac e dal PC Win di casa
- prezzi contenuti
- memorizzare in sicurezza (per questo prediligo un RAID1) foto, musica, film e documenti.
Per questo quella soluzione mi piaceva, la velocità non è poi così importante penso. Non voglio farmi venire le "paranoie" da prestazione.
Però in effetti leggendo qui sto andando un po in confusione!!! :)
Adalgrim
21-08-2008, 11:49
Dalle specifiche leggo che ha un server UPnP AV...perciò è compatibile con l'XboX. Immagino vada attivato il server se non lo è di default. ;)
Perdona l'infinita ignoranza :(
Potresti spiegarmi bene che roba è, come funziona, come si attiva, come si configura, insomma... tutto :P
Te ne sarei infinitamente grato! :ave:
TheDarkAngel
21-08-2008, 11:49
Le mie esigenze sono:
- avere un disco condiviso sempre raggiungibile dal Mac e dal PC Win di casa
- prezzi contenuti
- memorizzare in sicurezza (per questo prediligo un RAID1) foto, musica, film e documenti.
Per questo quella soluzione mi piaceva, la velocità non è poi così importante penso. Non voglio farmi venire le "paranoie" da prestazione.
Però in effetti leggendo qui sto andando un po in confusione!!! :)
[ ho aggiornato il post di prima con un'altra recensione]
1) quello lo è
2) su questo punto non saprei dirti
3) supporta il raid 1
si ora magari che sei abituato a backuppare su dvd o su hd non ti sembra "importante" ma una volta che lo usi tutti i giorni e vedi che fa tra i 3,5 e i 5MB/s non so quanto ne sarai soddisfatto ^_^
Sergio P.
21-08-2008, 12:04
[ ho aggiornato il post di prima con un'altra recensione]
1) quello lo è
2) su questo punto non saprei dirti
3) supporta il raid 1
si ora magari che sei abituato a backuppare su dvd o su hd non ti sembra "importante" ma una volta che lo usi tutti i giorni e vedi che fa tra i 3,5 e i 5MB/s non so quanto ne sarai soddisfatto ^_^
Grazie dei consigli. Valuterò senza fretta. :)
Adalgrim
21-08-2008, 13:00
Dalle specifiche leggo che ha un server UPnP AV...perciò è compatibile con l'XboX. Immagino vada attivato il server se non lo è di default. ;)
Quello che mi preme di capire è se una volta attivato l'UPnP vedrò i file con l'Xbox direttamente dalla rete (Xbox 360 e NAS collegati al router di casa) oppure devo comunque fare la condivisione tramite PC (utilizzando quindi un software specifico).
littlemau
21-08-2008, 13:33
Non posso dirti come avviene la configurazione nel D-link in quanto non in mio possesso...ma come dice lo stesso UPnP (Universal Plug 'n Play, alias...attacca e usa... :D ) supportando entrambi i prodotti lo standard deve funzionare tutto in via automatica. XboX dovrebbe riconoscere la presenza di un server UPnP AV nella rete e prelevarne i contenuti multimediali. L'unico dubbio penso sia l'attivazione di default di tale server (immagino di si) nel D-Link ma penso che nel manuale del D-Link sia spiegato il tutto.
Visto che sei interessato al mondo dei mediaextender...prova a dare una letta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035) per qualche ragguaglio in più. ;)
Adalgrim
21-08-2008, 13:53
Non posso dirti come avviene la configurazione nel D-link in quanto non in mio possesso...ma come dice lo stesso UPnP (Universal Plug 'n Play, alias...attacca e usa... :D ) supportando entrambi i prodotti lo standard deve funzionare tutto in via automatica. XboX dovrebbe riconoscere la presenza di un server UPnP AV nella rete e prelevarne i contenuti multimediali. L'unico dubbio penso sia l'attivazione di default di tale server (immagino di si) nel D-Link ma penso che nel manuale del D-Link sia spiegato il tutto.
Visto che sei interessato al mondo dei mediaextender...prova a dare una letta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035) per qualche ragguaglio in più. ;)
Ora scusami se ti rompo le scatole... ma sto andando nel pallone perchè sto un po' pressato dagli eventi.
Dimmi se ho capito bene: tu dici che una volta collegato il NAS alla rete (alla quale è già collegata la X360) potrò tranquillamente entrare negli hard disk del NAS dall'Xbox 360 senza passare per un PC con software di condivisione installato per vedere i divx?
Senza altri sbattimenti?
littlemau
21-08-2008, 19:09
Esatto. E' proprio lo scopo dell'UPnP AV e dei dispositivi che lo supportano. :) (non hai dato un'occhiata al link? )
Adalgrim
21-08-2008, 19:19
Si... mi sto informando ora... ero completamente a digiuno di nozioni sui NAS :p
Mi è tornato il buon umore! :D
littlemau
21-08-2008, 23:23
Beh...detto fra noi...non è proprio una "tipica" funzione da NAS.
Nel senso che c'è ormai una commistione in atto in alcune tipologie di NAS con quello che è il mondo dei pc-miniserver a basso consumo con cui fare magari anche p2p e molto altro (ftp, web server, ecc ecc).
Ho un ds 207 collegato al router dg834g.
Al router ho collegato un pc con cavo e due via wireless.
E' possibile fare in modo che uno dei due pc wireless non acceda al nas?
Oppure abilitare l'accesso solo agli altri 2 senza pero' dover inserire password quando si vuole accedere?
napulegno
26-08-2008, 14:42
Ragazzi scusate io ho un 207+ da qualche mese è va che una meraviglia. Con esso mi riesco a collegarmi da altri pc tramite la funzione FTP.
Con un Netgear sc101t è possibile farlo?
Fantalucio
29-08-2008, 12:05
Ciao,
sui Synology sto facendo un profondo studio in quanto sono interessato al DS408. Per quanto riguarda il discorso recupero dati ti consiglio di leggere qui (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=3329). Purtroppo mi si sono rizzati capelli quando ho letto questo topic (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?f=115&t=7304&p=31802&hilit=recover#p31802) in sostanza sembra che i DSx0x abbiano gravi problemi di vulnerabilità e ciò mi ha frenato nell'acquisto.
Ugo
Saresti così gentile da riassumere in soldoni questi problemi?
Quel forum è immenso e tutto in inglese ed impiegherei settimane a leggerlo e capirlo :-(
Xiao,
Lucio
Ragazzi volevo fare una domanda,avrei bisogno di un server nas che abbia integrato il php e mysql.
In rete ho trovato qualcosa ma difficile da reperire.
Qualcuno può consigliarmi qualche prodotto????
Grazie mille
Buongiorno a tutti
Cerco aiuto alla mia ignoranza, se di ciò si tratta.
Ho collegato il mio nuovo NAS/multimedia player Emtec R700 al suddetto router Alice in una delle porte ethernet libere.
Per il trasferimento di una dozzina di file video per l'ammontare di 10GB ci ha impiegato circa 40 min.
La stessa operazione collegando il R700 tramite USB si è conclusa in 5 min.
Nel PC ho una schda di rete integrata nella MB ASUS A8N.
Durante il trasferimento dei file via ethernet in Task manager\rete vedo un impiego massimo del 20-25%
Tutto questo è normale? Perchè non riesco ad usare tutti i 100Mb della rete?
Grazie.
Fantalucio
01-09-2008, 08:43
Grazie dei chiarimenti Ugo1
Anche io sono interessato al Synology ed ho notato che è stato rilasciato un firm. successivo alla discussione che hai linkato, che comprende miglioramenti sulla sicurezza. Speriamo...
Xiao,
Lucio
Grazie dei chiarimenti Ugo1
Anche io sono interessato al Synology ed ho notato che è stato rilasciato un firm. successivo alla discussione che hai linkato, che comprende miglioramenti sulla sicurezza. Speriamo...
Xiao,
Lucio
Oltre che all' integrazione di emule, un' aumento delle ipcam e degli hard-disk supportati.
Ciauz;)
salve leggendo il primo post ci ho capito un pò poco lol
dovrei acquistare un nas entro natale :fagiano: dovrei utilizzarlo per mettere su un server ftp, la cosa che mi preoccupa è:
utilizzando un nas per creare un server, il nas acquisisce un ip diverso dalle altre macchine collegate al router giusto ?
Comunque volevo chiedervi delle cose
quale di questi due mi consigliate ? Dovrei upgredarlo fino a 2tb e tutti e due lo supportano però sono indeciso
Qnap TS-101 - NAS
1 x SATA HD fino a 1TB o superiore espandibile a 2 TB tramite eSATA/USB
Il QNAP TS-101 Turbo Station è sicuramente il più flessibile dei NAs in commercio, grazie al supporto per i dischi SATA fino a 1Tb e oltre, con la possibilità di espandere il NAS fino a 2 TB grazie alla porta USB/eSATA.
Questo Qnap TS-101 è il perfetto centro multimediale della casa digitale. Grazie alle diverse funzioni multimediali integrate il NAS può condividere tutti i file multimediali che sono fruibili con diverse modalità!
Il TS-101 è anche stato pensato per le SOHO (Small Office and Home Office) e SMB (Small and Medium Business) che vogliono un server semplice e sicuro da gestire. Più che un NAs in fatti il TS-101 è un centro completo di gestione, che può funzionare come file server, backup Server, FTP Server, WEB Server e Remote Replication. Nessuna necessità di spendere soldi e tempo in software complicati quando il TS-101 fa già tutto!
UPnP Media Server (con il server TwonkyMedia integrato)
TS-101 è un perfetto media storage center e funziona bene con DLNA (Digital Living Network Alliance) compatibile con molti media player. Puoi così vedere le tue foto e video sulla TV e goderti la tua musica preferita dal tuo sistema Hi-Fi.
Condividi la tua musica con il server iTunes
Gli amanti della musica e i fan della Apple saranno estremamente compiaciuti da questa funzione del TS-101! Tutta la tua collezzione di Mp3 può essere condivisa e mandata in streaming ai pc con Windows o ai MAC. Installa iTunes e goditi la musica nella tua rete!
Stazione multimediale per lo storage delle Foto
Adesso ti è possibile condividere le foto con amici e parenti con il TS-101. Una volta caricate le foto sul TS-101 il server genera automaticamente un foto album WEB con thumbnails e dettagli della foto, come data, risoluzione, lunghezza focale, apertura etc... In questo modo la condivisione delle foto è un gioco da ragazzi!
Goditi il download continuo senza il PC
Il server integrato all'interno del TS-101 serves ha la possibilità di scaricare file da BitTorrent, FTP e HTTP senza la necessità di accendere il PC! Inoltre l'interfaccia web ti permette di gestire il sistema anche da remoto!
Crea e gestisci il tuo File Server
Il TS-101 permette di creare utenti protetti da password perla condivisione sicura dei dati. Inoltre è possibile definire le quote di disco utilizzabile per ogni singolo utente. I tuoi dati sono al sicuro con il TS-101!
Server FTP
Se hai problemi a mandare grossi file tramite la posta puoi sempre usare il sistema FTP integrato nel tuo TS-101. La gestione via WEB è semplice e ti permettere di allestire un server FTP in pochi minuti!
Server di Backup con software di auto-backup
Il backup dei dati può sembrare una procedura lunga e complicata per la maggior parte degli utenti. Il QNAP Turbo Station adesso pffre le tecnologie enterprise a tutti i suoi clienti, con un software di backp semplice, trasparente per l'utente finale e veloce, oltre che sicuro ed automatico.
Massima Sicurezza dei dati con RAID-1 mirroring
Immagina che il tuo server si rompa e che tu perda tutti i tuoi dati. Cosa avresti dovuto fare per prevenire il disastro? Il QNAP integra la tecnologia Q-RAID 1 che permette di avere un livello di sicurezza altissimo, mantenendo una copia sincronizzata in un seocndo disco collegato via USb o eSATA. Se il primo disco si dovesse rompere è sufficiente installare il disco di riserva all'interno del TS-101 per continuare a lavorare normalmente.
Replica Remota
Remote Replication garantisce un livello superiore di protezione dei dati. I dati possono essere backuppati dal QNAP ad un altro QNAP in un altra locazione, in modo da avere sempre una copia remota aggiornata e funzionante. Grazie alla compressione dei dati ed il backup incrementale il tempo e la banda necessaria al backup vengono ridotti drasticamente.
Link
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=39_552&products_id=4991
oppure avevo notato anche questo
ox esterno in grado di ospitare due HD SATA da 3.5", in configurazione RAID 0 o 1.
Features:
· ideale per csa e ufficio
· numero di utenti e gruppi illimitato
· Configurazione semplicissima tramite interfaccia web
· compatibile con HD sata da 3,5" di qualunque dimensione
· Rete Gigabit
· 2x interfaccie USB per la stampante, HD o memorie USB
· One Touch Backup
· RAID0, 1, Span (NRAID), JBOD
· 7 Server in uno
Samba Server (Windows network shares, MAC OS X)
NFS Server (for Unix, Linux)
FTP Server (remote access for file transfer from internet)
DHCP Server (automatic network configuration)
UPnP-AV (Twonky Media Server, 30 days test version)
Compatibilità ITunes
Print server (condividi la stampante nella tua rete)
Il box è particolarmente silenzioso grazie alla ventola di dissipazione del calore termoregolata ed agli accorgimenti di risparmio energetico che consentono di ridurre l'emissione del calore.
link http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=39_552&products_id=1243
Il prezzo è un pò altuccio al primo nas ma guardando le sue feature quella che mi ha colpito di più è quella del download continuo anche a pc spento ò_ò e mi piace molto xDDD
Voi cosa ne dite >.<?
Il Q-NAP è sicuramente buono.
Hai provato a dare un' occhiata alla controparte Synology
Ciauz;)
ora ci do una occhiata e per il fatto dell'indirizzo ip ? ne acquisisce un altro giusto ?
ora ci do una occhiata e per il fatto dell'indirizzo ip ? ne acquisisce un altro giusto ?
Il nas prende un' indirizzo diverso e se vuoi gli dici tu che indirizzo prendere.
Ciauz;)
ok grazie delle informazioni, ho dato una occhiata ora ai nas della synology ma quelli con un prezzo a me "accessibile" lol ho 16 anni non lavoro ancora :p permettono un massimo di 128 utenti e simultanei solo 32 mi sa che opterò per il qnap
grazie ancora
littlemau
02-09-2008, 11:13
lolll...in quanti siete a casa??? :D
ok grazie delle informazioni, ho dato una occhiata ora ai nas della synology ma quelli con un prezzo a me "accessibile" lol ho 16 anni non lavoro ancora :p permettono un massimo di 128 utenti e simultanei solo 32 mi sa che opterò per il qnap
grazie ancora
Lasciami controllare una cosa......
Ciauz;)
ok grazie delle informazioni, ho dato una occhiata ora ai nas della synology ma quelli con un prezzo a me "accessibile" lol ho 16 anni non lavoro ancora :p permettono un massimo di 128 utenti e simultanei solo 32 mi sa che opterò per il qnap
grazie ancora
Dai un' occhiata a questo:
http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php
Costa esattamente gli stessi soldi cel qnap che hai indicato.......
Ciauz;)
Dai un' occhiata a questo:
http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php
Costa esattamente gli stessi soldi cel qnap che hai indicato.......
Ciauz;)
Hmm interessante in effetti andando a vedere le specifiche del qnap ha anche lui la stessa limitazione alle utente :( leggedo le loro caratteristiche sembrano identici :eek: hai detto che ha lo stesso prezzo del qnap ? dove lo posso trovare online il synology ?
Hmm interessante in effetti andando a vedere le specifiche del qnap ha anche lui la stessa limitazione alle utente :( leggedo le loro caratteristiche sembrano identici :eek: hai detto che ha lo stesso prezzo del qnap ? dove lo posso trovare online il synology ?
se cerchi shop synology su google puoi trovarlo
http://www.synologyshop.it
ok grazie...
http://EDIT
Edita il link perpiacere.
E' vietato dal regolamento.
Ciauz;)
Ragazzi, una cortesia: mi serve un nas da utilizzare semplicemente come files server, un repository con almeno 4 bay, mentre per la connettività mi è sufficiente la lan e magari un usb potrebbe essere comoda. Deve supportare il raid5.
Quindi, non mi servono utilità tipo web server o altro.
Quale conoscete che soddisfi questi semplici e fondamentali requisiti e che (ovviamente, chiedo a voi proprio per questo, io conosco i migliori ma a me adesso serve di risparmiare ;) ) costi il meno possibile? :confused:
gabriweb
03-09-2008, 08:29
Buongiorno a tutti
Cerco aiuto alla mia ignoranza, se di ciò si tratta.
Ho collegato il mio nuovo NAS/multimedia player Emtec R700 al suddetto router Alice in una delle porte ethernet libere.
Per il trasferimento di una dozzina di file video per l'ammontare di 10GB ci ha impiegato circa 40 min.
La stessa operazione collegando il R700 tramite USB si è conclusa in 5 min.
Nel PC ho una schda di rete integrata nella MB ASUS A8N.
Durante il trasferimento dei file via ethernet in Task manager\rete vedo un impiego massimo del 20-25%
Tutto questo è normale? Perchè non riesco ad usare tutti i 100Mb della rete?
Grazie.
Questo ahimè è stato uno dei primi problemi ad affliggere i nas di fascia medio/bassa. (Ricordo il primo LaCie Ethernet Disk mini :( ) Purtroppo si tratta di un limite hardware della scheda di rete e non puoi farci niente, i 100mbps infatti vengono dati per teorici e non effettivi. Se intendi avere velocità di trasferimento maggiori dovrai fare riferimento a nas con hardware qualitativamente superiore e con interfaccia gigabit ethernet che comunque, ormai, si possono acquistare per cifre non stratosferiche.
TheDarkAngel
03-09-2008, 08:53
Questo ahimè è stato uno dei primi problemi ad affliggere i nas di fascia medio/bassa. (Ricordo il primo LaCie Ethernet Disk mini :( ) Purtroppo si tratta di un limite hardware della scheda di rete e non puoi farci niente, i 100mbps infatti vengono dati per teorici e non effettivi. Se intendi avere velocità di trasferimento maggiori dovrai fare riferimento a nas con hardware qualitativamente superiore e con interfaccia gigabit ethernet che comunque, ormai, si possono acquistare per cifre non stratosferiche.
è pieno di nas gigalan che fanno 5mb/s ( vedi il mybook di wd ) il problema è il processore utilizzato e la ram installata, finché sono caratterizzati da cpu da 150mhz di fascia ultrabassa con 32mb di ram possono metterci anche una fibra ottica e faranno sempre schifo :asd:
Mi consigliate un buon nas da collegare al router wag200g della linksys? Dovrebbe svolgere la funzione di mediastation quindi condivisione di film, musica e foto. Non vorrei qualcosa di troppo costoso ma nemmeno di poco performante (comunque resta il fatto che il router ha la porta 10\100).
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
gabriweb
03-09-2008, 09:14
è pieno di nas gigalan che fanno 5mb/s ( vedi il mybook di wd ) il problema è il processore utilizzato e la ram installata, finché sono caratterizzati da cpu da 150mhz di fascia ultrabassa con 32mb di ram possono metterci anche una fibra ottica e faranno sempre schifo :asd:
Infatti io ho detto nas con hardware qualitativamente superiore e interfaccia gigabit ethernet :D
littlemau
03-09-2008, 10:15
...e parliamo di roba sopra i 1000 eurozzi mi sa... ;)
Ragazzi, una cortesia: mi serve un nas da utilizzare semplicemente come files server, un repository con almeno 4 bay, mentre per la connettività mi è sufficiente la lan e magari un usb potrebbe essere comoda. Deve supportare il raid5.
Quindi, non mi servono utilità tipo web server o altro.
Quale conoscete che soddisfi questi semplici e fondamentali requisiti e che (ovviamente, chiedo a voi proprio per questo, io conosco i migliori ma a me adesso serve di risparmiare ;) ) costi il meno possibile? :confused:
Amici datemi una mano per favore, un bel synology CS407 alla fine viene 500 euro, non conoscete altre marche che mi permettano di mettere in raid5 almeno 4 hd senza farmi spendere questa cifra? :muro:
Amici datemi una mano per favore, un bel synology CS407 alla fine viene 500 euro, non conoscete altre marche che mi permettano di mettere in raid5 almeno 4 hd senza farmi spendere questa cifra? :muro:
Purtroppo se vuoi roba di qualità un po' la devi pagare e poi, gestire discretamente un raid5 non è cosa da poco....
Ciauz;)
Purtroppo se vuoi roba di qualità un po' la devi pagare e poi, gestire discretamente un raid5 non è cosa da poco....
Ciauz;)
eh... lo so... :( mi sa che quasi quasi alla fine mi conviene infilare nel server una schedina raid da 4 porte e lo faccio lì stò raid5...... :rolleyes: il problema è che in questo modo il server dovrebbe essere acceso h24..... e questo non va bene..... :muro: :muro: :muro: se vi dovesse venire in mente qualche modello economico fatemelo sapere, grazie :help:
ho recuperato un vecchio pc ho istallato freenas , configurato tutto,
lo pingo , mi connetto come amministratore, lo configuro , ma connettendomi con winscp non ho le autorizazioni per scrivere, per esempio creare una nuova cartella o trasferire file.
se provo a connettermi come admin non mi fa entrare neanche, se uso un altro utente mi connette ma non ho le autorizzazioni :(
che faccio ?
aenima80
04-09-2008, 13:23
ho recuperato un vecchio pc ho istallato freenas , configurato tutto,
lo pingo , mi connetto come amministratore, lo configuro , ma connettendomi con winscp non ho le autorizazioni per scrivere, per esempio creare una nuova cartella o trasferire file.
se provo a connettermi come admin non mi fa entrare neanche, se uso un altro utente mi connette ma non ho le autorizzazioni :(
che faccio ?
strano, a è me è bastato abilitare ftp e creare un utente dalla webgui per poter accedere al nas via ftp
che versione di freenas utilizzi?
e visto che ho trovato qualcuno che lo utilizza, ne approfitto per farti qualche domanda :D :
com'è la velocità di trasferimento?
che file system usi?
io con UFS ho notato una certa lentezza nel trasferimento dei file, con ntfs le cose migliorano e di molto
io sono un super esperto:sofico: ho iniziato stanotte :D
comunque ho risolto
io ho usato la versione 068/069
su un pc con solo un hdisk
nella fase di istallazione ho configurato il disco in due partizioni SO e DATA
il resto ha fatto tutto da solo freenas
il mio problema era che non avevo montato il disco DATA e quindi quando accedevo via FTP non mi dava i permessi per la scrittura sul disco SO :D
per la velocita' ancora non saprei , lo sto usando in locale , quindi sembra veloce
in settimana faro delle prove sperando di aver configurato tutto bene
PS tu come hai configurato la rete
nella pagina generale
server DNS 77.94.XX.XX il mio IP pubblico devo mettere?
nella pagina LAN
configurazione ip4
tipo static
indirizzo ip 192.168.50.3
gateway 77.94.xx.xx1
ciao
scusate la domanda molto banale, ma chi si è fregato la lista con tutti i nas?
se per migliorare la sezione tolgono le cose più utili...
annamo 'bbene...
littlemau
04-09-2008, 19:03
Era un po' datata...
scusate la domanda molto banale, ma chi si è fregato la lista con tutti i nas?
se per migliorare la sezione tolgono le cose più utili...
annamo 'bbene...
Diciamo che quella lista era molto OLD e quindi completamente inutile.
CIauz;)
Era un po' datata...
peccato...
anche se era datata, le informazioni sui vecchi modelli potevano essere utili,
quantomeno una lista dei produttori più accreditati poteva facilitare le ricerche :)
per inciso la mia è solo un'opinione da inesperto, sicuramente avete preso la decisione più consona... :)
peccato...
anche se era datata, le informazioni sui vecchi modelli potevano essere utili,
quantomeno una lista dei produttori più accreditati poteva facilitare le ricerche :)
per inciso la mia è solo un'opinione da inesperto, sicuramente avete preso la decisione più consona... :)
Però, effettivamente, il tuo modo di pensare non è per niente sbagliato.
Ciauz;)
Matt_245
06-09-2008, 08:40
Avrei bisogno di un nas come file server e client Bittorent. Avevo selezionato il ReadyNAS Duo RND1250 con disco da 750 GB. Che voi sappiate c'è anche il client bittorrent?
Altrimenti quali altri nas hanno integrato un client Bit.?
ciauz
littlemau
06-09-2008, 10:19
Ma... un'occhiatina al sito netgear l'hai data? http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2175
Matt_245
06-09-2008, 10:23
Ma... un'occhiatina al sito netgear l'hai data? http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2175
sono andato sullo store americano e lì nn c'era...:rolleyes: Grazie lo stesso
littlemau
06-09-2008, 10:31
Veramente c'è anche in quello americano... http://www.netgear.com/Products/Storage/ReadyNASDuo/RND2175.aspx
raga vorrei acquistare l'atlantis nasg302d
c'è qualcuno che l'ha già acquistato e puoi dirmi le sue impressioni?
come dicevo sto usando freenas , a parte la lentezza tutto ok
da ieri sera dalle 24.00 circa qualcuno sta cercando di accedere al NAS , dai log è un utente fastweb , che cerca di accedere alla porta 21 ftp, con esito negativo , ora questo volpone , ha messo in scansione le password penso , e quindi mi ritrovo il NAS intasato di chiamate , che devo fare ?
ciao
PS non so se è questa la sezione giusta
ciao a tutti, sono interessato all'acquisto del LaCie Network Space, in vendita da pochissimo tempo.
http://www.lacie.com/IT/products/product.htm?pid=11089
cercando un po' in internet, il modello da 500GB si trova sui 105-115 euro + ss.
qualcuno ha potuto vederlo/provarlo?
sto cercando principalmente benchmark sulla velocità del disco in rete gigabit.
grazie dell'aiuto!
raga vorrei acquistare l'atlantis nasg302d
c'è qualcuno che l'ha già acquistato e puoi dirmi le sue impressioni?
nelle specifiche scritte su alcuni siti è scritto che supporta max 1tb (totale di 2 dischi) è vero?!
come dicevo sto usando freenas , a parte la lentezza tutto ok
da ieri sera dalle 24.00 circa qualcuno sta cercando di accedere al NAS , dai log è un utente fastweb , che cerca di accedere alla porta 21 ftp, con esito negativo , ora questo volpone , ha messo in scansione le password penso , e quindi mi ritrovo il NAS intasato di chiamate , che devo fare ?
ciao
PS non so se è questa la sezione giusta
Stacca il NAS da internet e prova a vedere se in qualche modo riesci a "rispondere" al furbone
Richiesta di consiglio per "razionalizzare la situazione".
Uso in casa un notebook (anzi, uso condiviso con mia sorella), presto vorrei aggiungere anche un HTPC.
Attualmente al notebook ci sono attaccati tramite un hub USB i due HD esterni che ci sono in firma.
Vorrei razionalizzare il tutto, togliendo i due HD esterni dalla scrivania, e mettere un HD di rete, attaccandolo al router Alice tramite una delle porte 10/100 (router nell'ingresso di casa, quindi anche l'HD andrebbe nell'ingresso di casa).
Poi, visto che il notebook non lo uso solo io, vorrei proteggere alcune cartelle con password (a meno che tali files non li rimetta sull'HD esterno: attualmente dei 2 in uso su uno ci sono i files da proteggere, sull'altro gli altri files).
Vorrei quindi mettere un HD da 750GB o 1Tb, e avevo pensato o ad un box esterno ICY BOX NAS901 o al Vantek NextStarLX con un HD di mia scelta oppure al LaCie Ethernet Disk Mini (non so che differenza ci sia tra la home Edition e l'altra)
Avevo pensato anche, anzichè 1HD, a metterne 2 in raid (ma non è detto, più che altro sono preoccupato di perdere centinaia di GB di files se l'HD si guasta...), solo che a quel punto o prendo un box tipo l'AC Ryan HD50190 (ma temo sia un prodotto di infima qualità, o l'ICY BOX NAS4220, mettendoci una coppia di HD di mia scelta, ma allora ci si avvicina come spesa al LaCie 2Big Network al quale avevo fatto un pensierino per l'azienda.
Per finire: e se volessi delegare il P2P completamente al NAS? Si può fare con uno dei 2 LaCie o dei 2 IcyBox citati?
bruschini
08-09-2008, 15:28
l'atlantis nasg302d
nelle specifiche scritte su alcuni siti è scritto che supporta max 1tb (totale di 2 dischi) è vero?!
No, io ho la versione equivalente della MRT con dentro un disco da 750GB e lo vede perfettamente.
Credo che possa supportare tranquillamente 2 da un Tera, anche se si sconsiglia di abilitare il RAID.
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrometto.
Ho intenzione di acquistare un nas a 2 dischi, e mi sto orientando verso Qnap o Synology.
In particolare per quanto riguarda Qnap, sapreste dirmi se il "ts-209 pro II" è effettivamente tanto superiore al "ts-209 pro", oppure conviene risparmiare?
Considerate che lo sfrutterei con bittorrent, amule, web server, media server, e ovviamente come storage/backup in rete con altri pc.
Grazie.
Robby Naish
09-09-2008, 08:36
Ciao,
il ReadyNAS Duo esiste senza HD? Non capisco perche devo essere obbligato a prenderlo con gli HD che vogliono loro, e che per giunta mi sembrano abbastanza cari, dato che un HD da 1T lo fanno pagare quasi 250 euro in più del 500gb..... mi sono eprso qlc?
Grazie
Alex
littlemau
09-09-2008, 09:11
Penso di no. Il perchè? Politiche di commercializzazione. E hai ragione, ovviamente ci guadagnano loro.
Nessuno sa dirmi quali differenze tangibili ci siano tra il "pro II" e il "pro"?
Nel mio caso è maggiormente consigliabile il "ts-209 pro II", o basterebbe il pro?
Grazie ancora.
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrometto.
Ho intenzione di acquistare un nas a 2 dischi, e mi sto orientando verso Qnap o Synology.
In particolare per quanto riguarda Qnap, sapreste dirmi se il "ts-209 pro II" è effettivamente tanto superiore al "ts-209 pro", oppure conviene risparmiare?
Considerate che lo sfrutterei con bittorrent, amule, web server, media server, e ovviamente come storage/backup in rete con altri pc.
Grazie.
littlemau
09-09-2008, 15:06
IN teoria i 128 Mb di RAM addizionali sono stati aggiunti per il timore che i 128 di base non siano sufficienti. Non ho notato difficoltà (ho la versione pro a 128).
Ma la differenza di prezzo attuale quant'è?
Grazie per la risposta.
La differenza mi risulta intorno ai 100 euro senza hdd, anche se sono difficili da trovare qua in Italia.
Ciao
valuta anche il fatto che il Qnap 209 / 209 II ha un filesystem ext3 modificato :muro: .
Ugo
PS: non bannatemi se insisto su questo punto
Quindi tu consiglieresti il Synology ds-207+?
littlemau
09-09-2008, 16:37
Sembra comunque che sia "montabile" come ext4 (anche se tale giustificazione non esclude del tutto un comportamento un po' particolare da parte di QNAP...visto che il processore marwell è condiviso da sinology).
Richiesta di consiglio per "razionalizzare la situazione".
Uso in casa un notebook (anzi, uso condiviso con mia sorella), presto vorrei aggiungere anche un HTPC.
Attualmente al notebook ci sono attaccati tramite un hub USB i due HD esterni che ci sono in firma.
Vorrei razionalizzare il tutto, togliendo i due HD esterni dalla scrivania, e mettere un HD di rete, attaccandolo al router Alice tramite una delle porte 10/100 (router nell'ingresso di casa, quindi anche l'HD andrebbe nell'ingresso di casa).
Poi, visto che il notebook non lo uso solo io, vorrei proteggere alcune cartelle con password (a meno che tali files non li rimetta sull'HD esterno: attualmente dei 2 in uso su uno ci sono i files da proteggere, sull'altro gli altri files).
Vorrei quindi mettere un HD da 750GB o 1Tb, e avevo pensato o ad un box esterno ICY BOX NAS901 o al Vantek NextStarLX con un HD di mia scelta oppure al LaCie Ethernet Disk Mini (non so che differenza ci sia tra la home Edition e l'altra)
Avevo pensato anche, anzichè 1HD, a metterne 2 in raid (ma non è detto, più che altro sono preoccupato di perdere centinaia di GB di files se l'HD si guasta...), solo che a quel punto o prendo un box tipo l'AC Ryan HD50190 (ma temo sia un prodotto di infima qualità, o l'ICY BOX NAS4220, mettendoci una coppia di HD di mia scelta, ma allora ci si avvicina come spesa al LaCie 2Big Network al quale avevo fatto un pensierino per l'azienda.
Per finire: e se volessi delegare il P2P completamente al NAS? Si può fare con uno dei 2 LaCie o dei 2 IcyBox citati?
uppppppppppppppppppp
Shakebill
10-09-2008, 11:56
Buongiorno a tutti
Sono nei guai per via di due HD Lacie che ho comprato per fare i Backup dei miei due server con Win 2003.
Dopo aver aggiornato il firmware a 1.1.2.1 sono riuscito a configurarli (IP su rete aziendale e IP su rete USB virtuale) e a farli funzionare dignitosamente sia come server FTP che come HD di rete.
A quel punto però mi sono accorto che la velocità di trasmissione dei dati era spaventosamente bassa, tanto che in realtà i backup non mi servono a niente.
Per darvi un idea per backuppare con ntbackup 33 Gb mi ci vogliono due giorni ed in realtà dovrei backuppare tutte le sere 190 Gb.
C'è qualcosa che si possa fare per migliorare un po' la velocità, oppure qualche accorgimento da adottare?
Fatemi sapere, prima che assoldi un terminatore e lo mandi alla sede della Lacie, visto che dopo una settimana non sono stai in grado di darmi alcun suggerimento.
Ciao
Ciao ragazzi, un informazione:
con un LaCie Network Space 750 GB, design by Neil Poulton (con il quale e' possibile condividere files tramite internet) e un' ADSL ALICE con IP DINAMICO , come' possibile accedere da internet se ogni giorno cambia l' indirizzo FTP del lan hd? .........
E' utilizzabile solo con ADSL BUSINESS che hanno IP STATICO?
Grazie ciao
littlemau
12-09-2008, 00:02
O il NAS o il router devono supportare il servizio DynDNS.
Non so il NAS ma dubito che il modem alice (se è il disco volante ne sono sicuro) lo supporti.
GRAZIE X LA RISPOSTA littlemau
il router-adsl che ho io non e' quello telecom e' un comunissimo dlink 624t
Quindi e' sufficente che o uno o l' altro abbiano il DynDNS che io posso vedere sempre allo stesso indirizzo da qualsiasi parte del mondo i files nel mio hard disk lan a casa?
grazie ciao
Buon pomeriggio, m'intrometto per fare una breve domanda.
Tra un Qnap TS-209 Pro (non II) e un Synology DS-207+ quale mi consigliereste, considerando che l'utilizzo sarà quello di download torrent e streaming audio/video?
Grazie. ;)
diemaria
16-09-2008, 14:44
ciao, volevo comprare un nas, in particolar modo quello della netgear (RND2110 ). Volevo sapere se qualcuno sa come funziona la gestione dei file in remoto. Viaggio molto, quindi vorrei sapere se quando sono fuori casa (in casa ho una connesione libero 20 mega 1 upload) come sono le prestazioni di trasferimento. se per esempio sia possibile vedersi un filmato in streming senza che vada a scatti, o comunque quanto lavora bene in down e in up in remoto. grazie.
ciao, volevo comprare un nas, in particolar modo quello della netgear (RND2110 ). Volevo sapere se qualcuno sa come funziona la gestione dei file in remoto. Viaggio molto, quindi vorrei sapere se quando sono fuori casa (in casa ho una connesione libero 20 mega 1 upload) come sono le prestazioni di trasferimento. se per esempio sia possibile vedersi un filmato in streming senza che vada a scatti, o comunque quanto lavora bene in down e in up in remoto. grazie.
Quando sei in remoto il vero limite è la banda di upload della connessione adsl, non la velocità del NAS ...
diemaria
16-09-2008, 14:58
Quando sei in remoto il vero limite è la banda di upload della connessione adsl, non la velocità del NAS ...
quindi se per esempio sono con una connessione media, tipo alice 7 mega rischia di andare a scatti durante un video in streaming?
Dipende dalla compressione e dal bitrate del file
tonziefed
19-09-2008, 05:15
Dando un'occhiata al topic mi pare che due modelli decisamente buoni che tengano 2 dischi sata, con RAID 1, e vari servizi siano i:
Synology DS-207 (http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php)(il + direi che a me non serve)
ed il
QNAP TS-201 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=74)
A questo la domanda che mi sono posto è: posso risparmiare comprando altri prodotti?
Se non si potesse, dove mi conviene acquistarlo?
Tra le caratteristiche necessarie ci sono:
01) Capacità di 2 dischi Sata (andrebbe bene anche se tenesse solo 2 x 500Gb, tanto per il momento quello è ciò che vorrei comprare...certo se tenesse 2 x 1Tb avrei un minimo di espandibilità futura)
02) Supporto al RAID 1
03) Interfaccia Giga
04) N Porte usb da usare per: hard disk esterni USB da condividere in rete, pendrive da condividere e Print server x 1 stampante usb.
05) Nella rete locale deve consentire un accesso tramite user e password a diversi utenti (al momento 3) ognuno con la sua area dedicata + un area condivisa.
06) E' bene che faccia oltreché da file server anche da music/photo server possibilmente con prodotti non proprietari (non vorrei usare Itunes x la musica)!
07) Necessario un sistema di backup non tanto per il NAS verso altri HD (prendo il RAID 1 apposta per scongiurare perdite di dati improvvise epr rotture), quanto dai computer della rete e da computer che si interfacciano tramite internet.
08) Un torrent e KAD server sono graditi (ovviamente che vadano a PC spenti)
09) Oltre a questo è necessario potervi accedere da web (esterno della rete), calcolando che l'ip non sarebbe statico e poter effettuare tutte le operazioni sopra elencate da WEB con protezione ad hoc (eventualmente anche una VPN)...
10) Come prestazioni non deve essere un fulmine anche perché l'uso sarebbe piuttosto tranquillo.
Al momento non mi viene in mente altro
Mi sembra che i due modelli citati rispondano bene alle caratteristiche, certo una spesa di circa 220/250€ + il costo di due dischi 500GB mi peserebbe (a proposito cosa consigliate come dischi? Dei western digital 7200 dorrebbero andar bene?)
Saluti
P.s. Che voi sappiate di usato non si trova nulla? L'ideale sarebbe uno dei due modelli da me citato usato...(o magari prendere un 207 liscio da qualcuno che vuole passare ad un 207+)
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho letto una quarantina di pagine di questo forum perchè ho intenzione di acuistare un NAS per uso domestico.
Premetto che sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questi dispositivi da qualche settimana...
Sono orientato ad un prodotto di marca Synology (mi pare di aver capito che sono molto validi).
Vi spiego come è configurata la mia rete e quali sono le mie esigenze:
LA MIA RETE:
Ho un router wirelless Netgear DG83G con 2 pc connessi: un desktop abbstanza datato (connesso via cavo 100Mbps) con una stampante condivisa e un notebook (connesso via Wireless 54Mbps).
Inoltre mi collego via Wi-Fi anche dal mio palmare (Htc Cruise).
Le mie previsioni sono quelle di aggiungere un altro pc desktop a breve e perchè no, in un futuro più lontano anche una TV lcd con supporto DMA.
LE MIE ESIGENZE:
-Backup dei PC, Notebook e Palmare (Quest'ultimo é possibile?)
-Condivisione della stampante in rete senza dipendere cosi dal pc desktop
-Creazione di un archivio file comune dove trasferire principalmente file audio (MP3), foto, file video (Divx) e gestire tutti i vari accessi con varie cartelle private e altre raggiungibili da tutti.
-Visualizzazione dei file audio e video dal Nas.
-Inoltre mi piacerebbe sfruttare il Nas per editare e creare qualche Video fatto con la mia telecamera digitale, dato che il disco del notebook è quasi sempre pieno e spesso devo fare una bella pulizia prima di creare i miei filmati.
-Accesso ai file da internet (Se c'è la possibilità, altrimenti non importa)
-(In futuro) Tv connessa con il Nas (Attraverso DMA) in modo da avere sempre disponibili e a portata di mano Foto, Video e Musica.
MODELLI:
Sono rimasto colpito da 2 modelli di marca Synology: il DS-108j e il DS-207+.
-Il DS-108j credo che abbia tutto ciò che mi seve, Capacità massima 1Tb (sicuramente mi basta, ma voglio fare un oggettino che sia valido per un bel pò e visto che la tecnologia fa passi da gigante ogni giorno, non vorrei trovarmi tra due o tre anni con poco spazio di archiviazione) e prezzo "accessibile".
-Il DS-207+ invece mi attira perchè ha la possibilità di inserire 2 dischi in Raid1 oppure di avere una capacità massima di 2 Tb... Ma ha come contro il prezzo più alto...
Qual'è secondo voi il prodotto che si avvicina di più alle mie richieste?
E quali sono le altre differenze tra i due modelli citati sopra?
Grazie
TheDarkAngel
20-09-2008, 16:15
-Il DS-207+ invece mi attira perchè ha la possibilità di inserire 2 dischi in Raid1 oppure di avere una capacità massima di 2 Tb... Ma ha come contro il prezzo più alto...
questo perchè ti permette trasferimenti ben più veloci e vista la quantità di roba che vuoi fare :eek:
questo perchè ti permette trasferimenti ben più veloci e vista la quantità di roba che vuoi fare :eek:
Non ho ben capito, quindi mi consigli il DS-207+?
La quantità di roba che voglio fare è tanta o poca? non avendo mai avuto un Nas non riesco a rendermi conto...
TheDarkAngel
20-09-2008, 17:48
Non ho ben capito, quindi mi consigli il DS-207+?
La quantità di roba che voglio fare è tanta o poca? non avendo mai avuto un Nas non riesco a rendermi conto...
è questo che mi ha lasciato stupito:
-Inoltre mi piacerebbe sfruttare il Nas per editare e creare qualche Video fatto con la mia telecamera digitale, dato che il disco del notebook è quasi sempre pieno e spesso devo fare una bella pulizia prima di creare i miei filmati.
se non vuoi diventare vecchio con i tempi ti conviene prendere il 207+ ^_^
littlemau
20-09-2008, 17:58
Non per fare il pessimista ma se pensate di fare videoediting sfruttando il flusso di una connessione di rete (anche gigabit, anzi, soprattutto con questi tipi di NAS gigabit)...rimarrete molto delusi.
TheDarkAngel
20-09-2008, 18:04
Non per fare il pessimista ma se pensate di fare videoediting sfruttando il flusso di una connessione di rete (anche gigabit, anzi, soprattutto con questi tipi di NAS gigabit)...rimarrete molto delusi.
beh se vuole proprio lavorare direttamente SUL nas la cosa sarà problematica, non credo andrà più di 10/15mb/s
littlemau
20-09-2008, 18:11
Se non ho inteso male mi sembra sia quello che intende fare... :D
Ma forse l'idea di "fare pulizia" è quella di creare spazio nel notebook spostando dati non utili al videoediting dal notebook al NAS. E allora direi che l'idea è corretta. :)
Se non ho inteso male mi sembra sia quello che intende fare... :D
Ma forse l'idea di "fare pulizia" è quella di creare spazio nel notebook spostando dati non utili al videoediting dal notebook al NAS. E allora direi che l'idea è corretta. :)
Si, scusate, mi sono spiegato male, avendo il Nas e archiviando tutti i file li, avrei sicuramente lo spazio necessario sul notebook x fare editing video, anche se sicuramente non è una mia priorità!
Altra domanda: per quanto riguarda i consumi, come si comportano? consumano molto questi Nas?
TheDarkAngel
20-09-2008, 19:33
Si, scusate, mi sono spiegato male, avendo il Nas e archiviando tutti i file li, avrei sicuramente lo spazio necessario sul notebook x fare editing video, anche se sicuramente non è una mia priorità!
Altra domanda: per quanto riguarda i consumi, come si comportano? consumano molto questi Nas?
sulla decina di watt in idle e sui 17w in funzione mi sembra, poi se prendi il 207+ consumerà un pò di più per via dei due dischi, quindi sui 23/25w credo
ragazzi potete aiutarmi ?
ho un problema con la configurazione di freenas..
ora vi spiego
uso freenas ultima versione ( con servizio torrent )
la mia rete è cosi formata:
router 3com collegato a internet con 192.168.1.1 - 255.255.255.248 e DNS specifici
a cui è cpollegato un netgear dg384g senza dhcp 192.168.1.3 con stessa sottorete.
ora, al netgear ho collegato un pc 192.168.1.5 stessa sottorete, gatway 192.168.1.1 e DNS ed il NAS 192.168.1.2 stessa sottorete gateway 192.168.1.1 e DNS
Ora, riesco a creare un disco condiviso.. ma se provo ad usare il servizio torrent nn scarica nulla ( come se nn fosse collegato ad internet )
Ho sbagliato qualcosa ?
ragazzi potete aiutarmi ?
ho un problema con la configurazione di freenas..
... ma se provo ad usare il servizio torrent nn scarica nulla ( come se nn fosse collegato ad internet )
Ma il router fa il NAT delle porte per BT?
sergios79
22-09-2008, 11:15
mi unisco anche io al tread dato che da oggi sono un possessore di un synology ds207+
ho gia installato l'ultimo firmware beta con emule e stasera lo provo.
vediamo come va
mi unisco anche io al tread dato che da oggi sono un possessore di un synology ds207+
ho gia installato l'ultimo firmware beta con emule e stasera lo provo.
vediamo come va
Benvenuto nella comunità. :p
Ciauz;)
parlando di NAS e di Synology (ma anche altre marche), non capisco se e' possibile usarli anche come multimedia player ... alcuni parlano di interfaccia compatibile uPnP tipo il CS407e (Cube Station (http://www.synology.com/enu/products/CS407e/index.php) di Synology)
di che si tratta? insomma oltre a comprare il Nas devo anche comprare qualche sorta di convertitore/cavo per collegarlo via SCART alla tele?
grazie
littlemau
22-09-2008, 18:38
Yes....sono dei multimedia "server".
Esistono periferiche che si definiscono "media extender" o "media reciever" che supportando l'UPnP AV si interfacciano a questi NAS prelevandone direttamente il contenuto multimediale senza necessità di software proprietario.
Per qualche info in più.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035
Raga, posto qui sprando sia il posto giusto, se non lo è non lapidatemi, è solo cheessendo DAVVERO POCO ESPERTO in materia non so dove sbattere la testa:
avrei bisogno di un box esterno per metterci almeno 4 hd sata 3,5" su cui archiviare semplicemente dati, senza ne raid ne altro..
gli HD li potrei anche collegare direttamente alla mb sulle prese sata che sono libere (in altre parole di porte libere ne ho, ma mi manca lo spazio fisico dentro il case per far stare gli hd)..
Che posso usare?:help:
alexmere
24-09-2008, 10:58
Raga, posto qui sprando sia il posto giusto, se non lo è non lapidatemi, è solo cheessendo DAVVERO POCO ESPERTO in materia non so dove sbattere la testa:
avrei bisogno di un box esterno per metterci almeno 4 hd sata 3,5" su cui archiviare semplicemente dati, senza ne raid ne altro..
gli HD li potrei anche collegare direttamente alla mb sulle prese sata che sono libere (in altre parole di porte libere ne ho, ma mi manca lo spazio fisico dentro il case per far stare gli hd)..
Che posso usare?:help:
Beh così di getto mi verrebbe da consigliare l'eSATA (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#External_SATA), ma la lunghezza massima del cavo da utilizzare è 2 metri. Secondo me ti conviene prendere un BOXxone come il Synology Disk Station DS508 (http://www.synology.com/enu/products/DS508/index.php) e usarlo tramite gigabit Ethernet.
alexmere
24-09-2008, 11:04
Ad esempio, il seguente è un HD esterno eSATA: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=334&language=it
Beh così di getto mi verrebbe da consigliare l'eSATA (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#External_SATA), ma la lunghezza massima del cavo da utilizzare è 2 metri. Secondo me ti conviene prendere un BOXxone come il Synology Disk Station DS508 (http://www.synology.com/enu/products/DS508/index.php) e usarlo tramite gigabit Ethernet.
AZZ!! Ma costa un botto!!!
io cercavo qualcosa di MOOOOOOLTO più economico (dovrei metterci dentro 4 -5 hd il cui valore sarà di circa 50 euro l'uno)....
Cercavi proprio colo una sorta di semplice Case che contenga gli hd che poi collegherei direttamente alle porte sata della mb..
per la lunghezza dei cavi no problem, tale case per hd la posizionerei accanto al case del pc, quindi anche con i cavi sata normali dovrei arrivarci...
TheDarkAngel
24-09-2008, 12:34
AZZ!! Ma costa un botto!!!
io cercavo qualcosa di MOOOOOOLTO più economico (dovrei metterci dentro 4 -5 hd il cui valore sarà di circa 50 euro l'uno)....
Cercavi proprio colo una sorta di semplice Case che contenga gli hd che poi collegherei direttamente alle porte sata della mb..
per la lunghezza dei cavi no problem, tale case per hd la posizionerei accanto al case del pc, quindi anche con i cavi sata normali dovrei arrivarci...
Purtroppo per te mi sa che non troverai quello che cerchi, la tua richiesta non è per niente banale, un bay 4 o 5 vie con un controller integrato che ripartizioni la banda sata tra i dischi è qualcosa che non rientra di certo nell'ambito consumer quindi i costi saranno sempre molto alti ( in caso abbiano pensato a una soluzione del genere ).
littlemau
24-09-2008, 12:53
L'unica soluzione relativamente economica è farti un NAS autocostruito come da senso originario del thread. Le mobo attuali hanno tutte un controller sata integrato con almeno 4 porte.
Il problema è la gestione del tutto con un SO adatto (tipo freenas) che ti faccia da NAS (il collegamento ovviamente sarà tramite cavo di rete...possibilmente gigabit).
alexmere
24-09-2008, 13:01
AZZ!! Ma costa un botto!!!
io cercavo qualcosa di MOOOOOOLTO più economico (dovrei metterci dentro 4 -5 hd il cui valore sarà di circa 50 euro l'uno)....
Cercavi proprio colo una sorta di semplice Case che contenga gli hd che poi collegherei direttamente alle porte sata della mb..
per la lunghezza dei cavi no problem, tale case per hd la posizionerei accanto al case del pc, quindi anche con i cavi sata normali dovrei arrivarci...
L'alternativa potrebbe essere un altro PC...
L'alternativa potrebbe essere un altro PC...
Eh, questa è l'idea che avevo avuto io..
Più che un altro pc, cerca proprio una specie di case solo per hd (come se fosse un cubo che contiene unicamente 4-5 hd..
Per la gestione degli hd non mi interessa, tanto li collego direttamente alle porte sata interne della mia mobo...
Qualcuno puo' darmi, anche in mp, un riferimento per in negozio francese dove acquistare i synology.
Grazie.
Ragazzi ho risolto.
Ora ho un PC dedicato al NAS e Torrent
Pentium 3 1100
512 MB RAM
2 HD 500 GB raid
1 HD 250 GB
1 HD per il sistema Freenas
è fantastico
Indico cosa deve scaricare e dove salvare.. inoltre ho tutto in rete.
Semplicemente fantastico
Ragazzi ho risolto.
Ora ho un PC dedicato al NAS e Torrent
Pentium 3 1100
512 MB RAM
2 HD 500 GB raid
1 HD 250 GB
1 HD per il sistema Freenas
è fantastico
Indico cosa deve scaricare e dove salvare.. inoltre ho tutto in rete.
Semplicemente fantastico
ma freenas ha un software installato per i torrent configurabile via gui?
NapalM
Si, molto semplice ed efficace, derivato di bit-torrent
http://img230.imageshack.us/img230/5712/torrentlv6.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=torrentlv6.jpg)http://img230.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ragazzi ho risolto.
Ora ho un PC dedicato al NAS e Torrent
Pentium 3 1100
512 MB RAM
2 HD 500 GB raid
1 HD 250 GB
1 HD per il sistema Freenas
è fantastico
Indico cosa deve scaricare e dove salvare.. inoltre ho tutto in rete.
Semplicemente fantastico
Anche io ho un vecchio Pentium 3 600Mhz dismesso, e mi è passata per la testa l'idea di crearmi un Nas, ma poi ho ricordato che riesce a "vedere" dischi IDE (non ha porte seriali) con capienza massima 75GB... c'è modo di risolvere?
aenima80
25-09-2008, 23:04
Anche io ho un vecchio Pentium 3 600Mhz dismesso, e mi è passata per la testa l'idea di crearmi un Nas, ma poi ho ricordato che riesce a "vedere" dischi IDE (non ha porte seriali) con capienza massima 75GB... c'è modo di risolvere?
non dovrebbero esserci problemi visto che i dischi, a parte quello di installazione (sempre se usi un hd, puoi usare anche una pendrive o una CF), puoi anche disabilitarli dal bios visto che gestisce tutto freenas
alexmere
26-09-2008, 09:59
Anche io ho un vecchio Pentium 3 600Mhz dismesso, e mi è passata per la testa l'idea di crearmi un Nas, ma poi ho ricordato che riesce a "vedere" dischi IDE (non ha porte seriali) con capienza massima 75GB... c'è modo di risolvere?
Puoi usare un controller storage come questo (SATA) (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=168) o questo (PATA) (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=87). A me su un Pentium III 550 MHz funziona perfettamente con due HD da 200 Gbytes.
Puoi usare un controller storage come questo (SATA) (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=168) o questo (PATA) (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=87). A me su un Pentium III 550 MHz funziona perfettamente con due HD da 200 Gbytes.
Giusto! ma questi controller hanno comunue una capacità masssima supportata? xkè avrei intenzione di creare un Nas con un HD bello capiente (Tipo 1Tb) così se la realizzazione non va a buon fine o vedo che non mi soddisfa, compro un bel Synology (Diskless) e ci piazzo dentro il mio bell HD da 1 Tera..
aenima80
26-09-2008, 22:39
Giusto! ma questi controller hanno comunue una capacità masssima supportata? xkè avrei intenzione di creare un Nas con un HD bello capiente (Tipo 1Tb) così se la realizzazione non va a buon fine o vedo che non mi soddisfa, compro un bel Synology (Diskless) e ci piazzo dentro il mio bell HD da 1 Tera..
leggi il mio quote + sopra :)
io ho una vecchia scheda asus con un duron 700 e un hd da 500gb pata (ne ho montato per prova anche uno esterno usb senza problemi).
se devi montare degli hd sata con una spesa minima ci metti una scheda sata pci (ad esempio quelle con chip Silicon Image sono supportate, a parte il raid).
puoi provare direttamente se hai un hd maggiore di 75gb visto che puoi usare il live cd di freenas. cosi monti l'hd senza formattare (supporta tranquillamente ntfs e fat32) e vedi se va
i server NAS possono essere costituiti da diversi dischi per molti TB di dati...
Se necessario puoi mettere un controller ( nn necessariamente raid ) con una spesa dell'ordine di 40/50 euro.
Robby Naish
27-09-2008, 08:59
Ciao,
lascia stare il QNAP TS-209 Pro II Turbo ha un filesystem non standard il che vuol dire che se ti si frigge il Nas per recuperare i dati devi riacquistarne un'altro
Ugo
Ciao,
mi spieghi meglio? Perche dal sito Qnap sembrerebbero std File system
File System:
EXT3 (Internal/external HDD)
FAT (External HDD)
NTFS (External HDD, read only
http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=78
ciao
Alex
littlemau
27-09-2008, 14:26
Ciao,
mi spieghi meglio? Perche dal sito Qnap sembrerebbero std File system
File System:
EXT3 (Internal/external HDD)
FAT (External HDD)
NTFS (External HDD, read only
http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=78
ciao
Alex
Ciao,
sul forum qnap (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=3009&st=0&sk=t&sd=a&start=15) è spiegato che l'ext 3 di qnap non è standard. Per comodità quoto quanto detto da Qnapandy
Ugo
Tutto vero. Ma...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24030514#post24030514
alexmere
27-09-2008, 14:38
leggi il mio quote + sopra :)
io ho una vecchia scheda asus con un duron 700 e un hd da 500gb pata (ne ho montato per prova anche uno esterno usb senza problemi).
se devi montare degli hd sata con una spesa minima ci metti una scheda sata pci (ad esempio quelle con chip Silicon Image sono supportate, a parte il raid).
puoi provare direttamente se hai un hd maggiore di 75gb visto che puoi usare il live cd di freenas. cosi monti l'hd senza formattare (supporta tranquillamente ntfs e fat32) e vedi se va
Senz'altro i controller storage non RAID permettono di collegare un hard disk con la massima capienza oggi disponibile: è tutta una questione di firmware del controller e nulla dipende dal sistema operativo utilizzato. Bisogna comunque sincerarsene nella scheda tecnica di quello che compri. Il controller che ho scelto io supporta hard disk fino a 750 gbytes, ma solo perché più capienti ancora non sono in vendita...
[EDIT] Il quote giusto è a questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24303459&postcount=6235).
littlemau
27-09-2008, 17:53
Vero. E' una struma in più...ma almeno così non sei obbligato a comprare un ulteriore NAS QNAP per recuperare i tuoi dati. :fagiano:
TheDarkAngel
27-09-2008, 18:20
Vero. E' una struma in più...ma almeno così non sei obbligato a comprare un ulteriore NAS QNAP per recuperare i tuoi dati. :fagiano:
è ancora più facile, basta comprare un synology :asd:
Senz'altro i controller storage non RAID permettono di collegare un hard disk con la massima capienza oggi disponibile: è tutta una questione di firmware del controller e nulla dipende dal sistema operativo utilizzato. Bisogna comunque sincerarsene nella scheda tecnica di quello che compri. Il controller che ho scelto io supporta hard disk fino a 750 gbytes, ma solo perché più capienti ancora non sono in vendita...
[EDIT] Il quote giusto è a questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24303459&postcount=6235).
Grazieper la risposta, darò quindi un occhio alle specifiche della scheda prima di comprarla!
Cmq guarda qua: :eek:
http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.11/
1,5 Tb in un solo HD... che roba!!!
littlemau
27-09-2008, 18:42
è ancora più facile, basta comprare un synology :asd:
:Prrr: QNAP è troppo "avanti".... :O
Robby Naish
28-09-2008, 09:18
:Prrr: QNAP è troppo "avanti".... :O
Mi spieghi in cosa? a me, da ignorante, sembrano molto simili (in particolare guardavo il ds207+ e il 209 proII)
grazie
Alex
fmattiel
30-09-2008, 14:20
Salve a tutti. E' da un pò di tempo che non seguo più questa discussione (ero rimasto ai Synology 107 ed al NAS della Atlantis che era appena uscito). Attualmente sto utilizzando un D-Link DSM-G600. Se volessi cambiarlo con un NAS più moderno e veloce, quale mi consigliereste? Potreste indicarmi i modelli che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo? Mi riferisco ai NAS puri (non agli NDAS che usano un driver per dialogare con i PC). Preferirei prendere un NAS con 2 slot per gli HD. Budget massimo 170 euro.
Grazie a tutti e ciao.
che ne pensate di questo?
DiskMaster NAS G501D
http://www.atlantis-land.com/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG501D#
ho una rete gigabit-cablata, vorrei avere un files store e multimedi store centralizzato per i computers che ho per la casa. Troppi hard disk e dati frammentati su hard disk USB...
Ho visto questo dal mio rivenditore di fiducia. I prodotti di quella marca non mi hanno mai deluso.
Robby Naish
01-10-2008, 08:45
In che cosa i Readynas duo sarebbero meglio dei Ds207+ e Qnap 209 proII?
Lo chiedo perche sono riuscito a trovarlo senza HD, e ne parlano tanto bene
ciao
lex
tutmosi3
02-10-2008, 09:32
Qualche giorno fa il mio ritorno al post attivo.
Oggi il mio ritorno in sezione ed al giro della macina che non c'è.
E dato che ci sono porto novità su uno dei NAS più chiaccherati dei tempi in cui postavo spesso.
Il Thermaltake MUSE N0001LN modello USA (si dice ci siano delle differenze tra quello distribuito in Nord America/Asia e quello distribuito in Europa ma non so quali siano).
Ne ho installato uno il fine settimana scorso e per intenderci è quello a 4 HD.
Monta una CPU Intel nativa 366 mhz in overclock a 400 mhz dalla Intel stessa.
A causa di questo piccolo potenziamento il calore non è pochissimo al punto che il dissipatore (praticamente inesistente) stenta.
Questo implica un riscaldamento maggiore dei dischi, specie il numero 2 ed il numero 3.
Misurazioni effettuate con termometro digitale (divisione 1/100 °C) a bulbo sottile flessibile di lunghezza ca 1 m.
Ne sconsiglio l'uso in ambienti polverosi in quanto la ventola postreriore è costretta a lavorare abbastanza per dissipare il calore prodotto dalla CPU.
Questo fa si che entri frontalmente un flusso d'aria notevole, in caso di ambiente poco pulito, tutto verrebbe presto intasato.
La ventola è da 120*120 mm con variazione tachimetrica.
Appena acceso e con un ambiente fresco come in quasta stagione si sente poco in quanto necessita di movimentare poca aria e grazie alle sue dimensioni generose riesce a girare poco.
Quando la CPU inizia a scaldare si comincia a setirla, visto che siamo in autunno si mantiene entro livelli accettabili ma temo che in estate il rumore possa diventare un po' troppo.
I dischi sono 4 WD SATA2 da 320 GB uguali e non è stata adottata nessuna forma di RAID, l'ufficio è composto da 4 utenti ed ognuno fa il backup in un disco.
La velocità è in linea con le medie dei NAS 1 gb/s, peccato che lo switch ed i PC della LAN siano 10/100.
Manca di prese USB ma ha una RS232, ormai inutilizzata.
L'inserimento dei dischi nei cassetti è agevole ma non per questo risultano laschi.
La chiave di sblocco è un po' dura ma con l'uso si mollerà, io ho optato per una spruzzatina di quei lubrificanti spray a cannuccia sottilissima.
I piedini sono ammortizzanti e regolabili in modo da mantenere sempre il Muse in posizione perfettamente orizzontale.
L'alimentatore viene dichiarato a 180 W ma l'andamento delle potenze impegnate in circa 1 h di controllo è oscillato tra 60 W dopo 5 min di inutilizzo a 120 W durante il trasferimento contemporaneo dei dati di tutti i componenti della LAN.
Il firmware non è in italiano e non è neanche curatissimo ma comunque agevole.
Infine l'aspetto estetico ed economico.
Il design è lineare, abbastanza compatto, elegante, sobrio e di sicuro effetto.
Contrariamente a tutte le foto distribuite in rete la livrea è nera con bordi giallo - arancio (colore sociale della Thermaltake).
Per quanto riguarda il prezzo non so quanto costi da noi ma la fattura recita 450 $ con 1 HD in omaggio.
Ciao
littlemau
02-10-2008, 09:43
Bentornato...mi chiedevo che fine avessi fatto. ;)
Sai nulla del modello a due HD? (anche se al di la dell'aspetto costruttivo...di solito i firmware sono abbastanza simili, no? Dubito si mettano a sviluppare firmware completamente diversi per la stessa "linea" di prodotti...)
tutmosi3
02-10-2008, 10:08
Ho avuto dei problemi.
So poco/niente della versione 2 HD.
Non è che mi voglia mettere a fare lo sbruffone ma ho quasi del tutto abbandonato i NAS mono e bi disco.
Ormai ricevo richieste quasi sempre di 4 HD o superiori fino a bestioni da 50 HD (se volessimo cavillare saremmo a livelli SAN).
Mi domando dove andremo a finire ... Ma che ci devono salvare in 25 - 37.5 TB?
:doh: :fagiano: :mbe: :confused: :eek:
Dico TRENTASETTETERABAITEMEZZO ... Fatico a quantificarlo.
Ciao
littlemau
02-10-2008, 10:11
Ci rippano i Blu Ray? :fagiano:
Qualche giorno fa il mio ritorno al post attivo.
Oggi il mio ritorno in sezione ed al giro della macina che non c'è. ...
Ho avuto dei problemi. ...
Bentornato!!! :) (e quindi penso problemi superati...)
la tua mancanza si è sentita... cerca di recuperare :D (a dir la verità, non sei certo tornato a mani... ehm post vuoti :D )
ciao :)
pegasolabs
02-10-2008, 18:59
Bentornato!!! :) (e quindi penso problemi superati...)
la tua mancanza si è sentita... cerca di recuperare :D (a dir la verità, non sei certo tornato a mani... ehm post vuoti :D )
ciao :)
*
:)
tutmosi3
02-10-2008, 20:47
Bentornato!!! :) (e quindi penso problemi superati...)
la tua mancanza si è sentita... cerca di recuperare :D (a dir la verità, non sei certo tornato a mani... ehm post vuoti :D )
ciao :)
*
:)
:mano:
Ciao
stanno uscendo gli STORX di PLEXTOR costeranno quanto i masterizzatori? :asd:
tutmosi3
04-10-2008, 14:57
Nessuno mette in dubbio la qualità dei masterizzatori della Plextor io stesso ne ho uno dal 2001 (pagato 500.000 £) e va benissimo, però la Plextor non è nuova ad incursioni nel mondo storage di rete anche con l'aiuto della NEC ma i risultati sono stati tutt'altro che apprezzabili.
Ciao
Nessuno mette in dubbio la qualità dei masterizzatori della Plextor io stesso ne ho uno dal 2001 (pagato 500.000 £) e va benissimo, però la Plextor non è nuova ad incursioni nel mondo storage di rete anche con l'aiuto della NEC ma i risultati sono stati tutt'altro che apprezzabili.
Ciao
Anch'io ho avuto modo di apprezzare la qualità dei masterizzatori Plextor (non sbagliava un disco!). Tuttavia, al momento del guasto, l'unico centro di assistenza (al tempo) era in Belgio, quindi ho preferito comprarne uno nuovo...
Comprato
Atlantis Land DiskMaster NAS G501D (No disk)
http://www.atlantisland.it/ita/prodotti.php?l1=4&l2=17
Pur avendo tutte le limitazioni di un disco singolo montato da 400Gb Seagate (no RAID).. devo dire un bel prodotto.
Configarazione via web, firmware e software veloce.
30Gb trasferiti in circa 37min da un RAID0 al NAS banda rete (cablata) Gigabit utilizzata fissa 10,5%. 127file 42 cartelle
Server filesystem: SAMBA-FTP-NFS
integra anche server :
iTunes
client Bittorrent integrato (non serve PC, client spartano)
UpNp server (Media file)
Nas printer
Controllo Accaunt su cartelle
tonziefed
05-10-2008, 03:29
è ancora più facile, basta comprare un synology :asd:
Il synology quale FS utilizza?
Qualcuno che li conosce/li ha avuti entrambi saprebbe indicare pregi e difetti dei NAS Synology e QNAP? In particolare mi riferisco a questa categoria di prodotti:
Synology DS-207 ed il QNAP TS-201
o subito superiori...
Maverick1987
05-10-2008, 13:54
Scusate è possibile (avendo un via epia di bassa potenza e tutto integrato) creare un nas? Senza comprarlo già fatto...
Mi interessa un nas che non sia un server che distribuisce agli altri pc i files ma che abbia solamente funzione multimediale, quindi accendo e magari si apre un OS semplicissimo con scelta tra musica, film, ecc. ecc.
PS: se poi riesco a usarlo anche per le funzioni di muletto e client di internet ancora meglio
Scusate è possibile (avendo un via epia di bassa potenza e tutto integrato) creare un nas? Senza comprarlo già fatto...
Mi interessa un nas che non sia un server che distribuisce agli altri pc i files ma che abbia solamente funzione multimediale, quindi accendo e magari si apre un OS semplicissimo con scelta tra musica, film, ecc. ecc.
PS: se poi riesco a usarlo anche per le funzioni di muletto e client di internet ancora meglio
è + htpc che nas.
Maverick1987
05-10-2008, 14:01
è + htpc che nas.
In tal caso come mi costruisco un HTPC? :D
A livello di montaggio, tipo di HD, di ram, ecc. ecc. non ho problemi, i miei dubbi sono sull'installazione di un OS che mi dia tali possibilità...
Avevo pensato anche a un windows xp alleggerito con nlite
La scheda è via epia me6000g lvds
Ciao a tutti, mi iscrivo a questa nuova discussione in quanto mi è appena arrivato un nas Zyxel nsa-220.
Ho configurato una rete gigabit e volevo chiedervi qualche consiglio a proposito delle velocità che raggiungo.
Come detto ho un nas zyxel nsa-220 equipaggiato con due hard disk seagate da 640 gb, collegato al nas vi è anche un hard disk esterno usb da 320 gb, il nas è collegato via ethernet ad un router d-link dir-655 e collegato via wireless al notebook con scheda pcmcia d-link dwa-645.
Dopo un pò di prove vi elenco le velocità raggiunte per ogni tipologia di trasferimento:
da notebook a nas e viceversa via wifi tra 4 e 6 mb/s
da notebook a nas e viceversa via ethernet (ma la scheda ethernet del notebook non è gigabit) sui 10-11 mb/s
da nas a hard disk usb e viceversa via usb tra 1,5 e 2 mb/s anche se viceversa va leggermente meglio tra 2 e 3 mb/s
da un hard disk ad un'altro all'interno del nas tra 2 e 3 mb/s
Volevo chiedervi come vi sembrano queste velocità, soprattutto mi meravigliano le basse velocità via usb e tra un hard disk ed un'altro all'interno del nas.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio/suggerimento.
Matt_245
05-10-2008, 16:52
Ciao a tutti, mi iscrivo a questa nuova discussione in quanto mi è appena arrivato un nas Zyxel nsa-220.
Ho configurato una rete gigabit e volevo chiedervi qualche consiglio a proposito delle velocità che raggiungo.
Come detto ho un nas zyxel nsa-220 equipaggiato con due hard disk seagate da 640 gb, collegato al nas vi è anche un hard disk esterno usb da 320 gb, il nas è collegato via ethernet ad un router d-link dir-655 e collegato via wireless al notebook con scheda pcmcia d-link dwa-645.
Dopo un pò di prove vi elenco le velocità raggiunte per ogni tipologia di trasferimento:
da notebook a nas e viceversa via wifi tra 4 e 6 mb/s
da notebook a nas e viceversa via ethernet (ma la scheda ethernet del notebook non è gigabit) sui 10-11 mb/s
da nas a hard disk usb e viceversa via usb tra 1,5 e 2 mb/s anche se viceversa va leggermente meglio tra 2 e 3 mb/s
da un hard disk ad un'altro all'interno del nas tra 2 e 3 mb/s
Volevo chiedervi come vi sembrano queste velocità, soprattutto mi meravigliano le basse velocità via usb e tra un hard disk ed un'altro all'interno del nas.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio/suggerimento.
tieni conto che su USB la velocità si riduce.
potrebbe essere la connessione wireless. io consiglierei una cablata per il NAS.
tutmosi3
05-10-2008, 16:55
Il synology quale FS utilizza?
Qualcuno che li conosce/li ha avuti entrambi saprebbe indicare pregi e difetti dei NAS Synology e QNAP? In particolare mi riferisco a questa categoria di prodotti:
Synology DS-207 ed il QNAP TS-201
o subito superiori...
Io ho montato tanti Synology ma non ho mai incrociato i QNAP.
Posso dirti che sono degli ottimi prodotti.
Ne ho provati di tante marche ma questi sono stati i migliori.
Il file system è EXT3.
Ciao
tutmosi3
05-10-2008, 16:56
Scusate è possibile (avendo un via epia di bassa potenza e tutto integrato) creare un nas? Senza comprarlo già fatto...
Mi interessa un nas che non sia un server che distribuisce agli altri pc i files ma che abbia solamente funzione multimediale, quindi accendo e magari si apre un OS semplicissimo con scelta tra musica, film, ecc. ecc.
PS: se poi riesco a usarlo anche per le funzioni di muletto e client di internet ancora meglio
Al di là delle finezze sui nomi: HTPC, HEPC, NAS, ecc.
Io ho fatto così solo che non ho preso un'EPIA ma una Intel.
Ciao
Ciao a tutti, mi iscrivo a questa nuova discussione in quanto mi è appena arrivato un nas Zyxel nsa-220.
Ho configurato una rete gigabit e volevo chiedervi qualche consiglio a proposito delle velocità che raggiungo.
Come detto ho un nas zyxel nsa-220 equipaggiato con due hard disk seagate da 640 gb, collegato al nas vi è anche un hard disk esterno usb da 320 gb, il nas è collegato via ethernet ad un router d-link dir-655 e collegato via wireless al notebook con scheda pcmcia d-link dwa-645.
Dopo un pò di prove vi elenco le velocità raggiunte per ogni tipologia di trasferimento:
da notebook a nas e viceversa via wifi tra 4 e 6 mb/s
da notebook a nas e viceversa via ethernet (ma la scheda ethernet del notebook non è gigabit) sui 10-11 mb/s
da nas a hard disk usb e viceversa via usb tra 1,5 e 2 mb/s anche se viceversa va leggermente meglio tra 2 e 3 mb/s
da un hard disk ad un'altro all'interno del nas tra 2 e 3 mb/s
Volevo chiedervi come vi sembrano queste velocità, soprattutto mi meravigliano le basse velocità via usb e tra un hard disk ed un'altro all'interno del nas.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio/suggerimento.
tieni conto che su USB la velocità si riduce.
potrebbe essere la connessione wireless. io consiglierei una cablata per il NAS.
la connessione wireless tutto sommato sui 6 mb/s mi soddisfa sono rimasto invece sbalordito dal'usb e anche dal trasferimento tra i due harddisk del nas.
Non ho capito se è normale o se c'è qualcosa che non va:(
Matt_245
05-10-2008, 17:29
la connessione wireless tutto sommato sui 6 mb/s mi soddisfa sono rimasto invece sbalordito dal'usb e anche dal trasferimento tra i due harddisk del nas.
Non ho capito se è normale o se c'è qualcosa che non va:(
beh magari è u pò rallentato...niente di anormale cmq. secondo me.
Maverick1987
05-10-2008, 17:30
Al di là delle finezze sui nomi: HTPC, HEPC, NAS, ecc.
Io ho fatto così solo che non ho preso un'EPIA ma una Intel.
Ciao
Si ma per l'OS così come? utilizzando windows xp alleggerito con nlite??? :rolleyes:
littlemau
05-10-2008, 17:39
la connessione wireless tutto sommato sui 6 mb/s mi soddisfa sono rimasto invece sbalordito dal'usb e anche dal trasferimento tra i due harddisk del nas.
Non ho capito se è normale o se c'è qualcosa che non va:(Le velocità per wi-fi ed ethernet sono buone.
L'USB mi sa tanto da USB 1.0. :mbe:
Le velocità per wi-fi ed ethernet sono buone.
L'USB mi sa tanto da USB 1.0. :mbe:
no è usb 2.0 sia sull'hard disk che sul nas
circa 10 minuti fa ho fatto un taglia e incolla con una cartella da 18 giga tra un hard disk e un'altro all'interno del nas ebbene in tutto questo tempo ha solo calcolato il tempo restante allo spostamento, ora ha finito di calcolare e sta trasferendo a 300kb/s:eek: :eek: e ha calcolato 21 ore per l'esecuzione del comando:eek: :eek: :eek: :eek:
direi che non è normale
datemi qualche consiglio
littlemau
05-10-2008, 17:59
Che siano 2.0 non lo mettevo in dubbio ma che le prestazioni finali siano da 1.0 è indubbio. Qualche problemino al controller. Aggiornamento firmware?
Che siano 2.0 non lo mettevo in dubbio ma che le prestazioni finali siano da 1.0 è indubbio. Qualche problemino al controller. Aggiornamento firmware?
il firmware è l'ultima versione su tutte le componenti.
Il controller come potrei controllarlo?
MesserWolf
05-10-2008, 18:08
cioè tu dal tuo pc remoto trascini dei file da una cartella sul disco 1 a una cartella del disco 2?
Se è così credo vada lento , poichè i files fanno
disco 1- > tuo pc -> disco2
accedi invece all'interfaccia del tuo nas e dai comando di copia tramite quella , la copia durerà pochi istanti. Per il Qnap è il Web File Manager l'interfaccia in questione, ne avrai una analoga ...
Salve a tutti, scusate ma avrei bisogno di un vostro consiglio:
Tra il "Qnap TS-409" ed il "Synology CS407(o CS408 che è pressoché uguale ma migliore come cpu e ram)" quale ritenete migliore?
Quali differenze ci sono tra i due?
Io ho letto un po' le caratteristiche e così a occhio avrei notato qualche differenza in meno nei protocolli network nel synology ma intendendomene praticamente zero sull'argomento non ho davvero idea delle reali differenze tra i due!:(
Link:
-http://www.qnap.com/pro_detail_software.asp?p_id=85
-http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php
Grazie!:)
cioè tu dal tuo pc remoto trascini dei file da una cartella sul disco 1 a una cartella del disco 2?
Se è così credo vada lento , poichè i files fanno
disco 1- > tuo pc -> disco2
accedi invece all'interfaccia del tuo nas e dai comando di copia tramite quella , la copia durerà pochi istanti. Per il Qnap è il Web File Manager l'interfaccia in questione, ne avrai una analoga ...
ho provato, spostando un file dal mio pc in remoto va a 2,5 mb/s facendo la stessa operazione da interfaccia web ha impiegato sui 5 min per spostare 1,4 giga quindi quasi 5 mb/s. Non sapevo che con il mio pc il file passasse prima dal mio pc.
Come la vedi questa velocità di 5mb/s da interfaccia web, è normale o dovrebbe essere più alta?
MesserWolf
05-10-2008, 18:44
ho provato, spostando un file dal mio pc in remoto va a 2,5 mb/s facendo la stessa operazione da interfaccia web ha impiegato sui 5 min per spostare 1,4 giga quindi quasi 5 mb/s. Non sapevo che con il mio pc il file passasse prima dal mio pc.
Come la vedi questa velocità di 5mb/s da interfaccia web, è normale o dovrebbe essere più alta?
non so le caratteristiche del tuo nas ... di sicuro è meglio di 2,5 :D :p
Col mio Qnap T209 mi pare superiore a 5mb/s , ma non ho dati precisi e può dipendere da che server/servizi hai attivi .
non so le caratteristiche del tuo nas ... di sicuro è meglio di 2,5 :D :p
questo è sicuro:D
TheDarkAngel
05-10-2008, 19:36
Il synology quale FS utilizza?
Qualcuno che li conosce/li ha avuti entrambi saprebbe indicare pregi e difetti dei NAS Synology e QNAP? In particolare mi riferisco a questa categoria di prodotti:
Synology DS-207 ed il QNAP TS-201
o subito superiori...
syno usa ext3 standard e già per questo....
Aky Cooper
05-10-2008, 20:00
Ciao a tutti, ho letto buona parte di quello lungo e interessante topic, ma non ho chiara una informazione.
Posso installare su un NAS un software "server" collegarci più pc su cui il medesimo software è installato in modalità "client"?
Si tratta di un banalissimo software gestionale.
Scusate se ho chiesto una bestialità...
littlemau
05-10-2008, 20:12
Dipende dal tipo di NAS. In generale no: o meglio con i NAS linux-based...ti serve software compilato per linux.
Ma poi il NAS ti serve comunque? O forse non dovresti orientarti più su un serverino?
Aky Cooper
05-10-2008, 20:22
Grazie per la risposta, pensavo più per un no secco.
Ho già un server, che però funziona ininterrottamente da 5 anni e vorrei sostituirlo prima che si rompa qualcosa (i suoi componenti per me hanno superato il tempo medio di vita, in sicurezza perlomeno).
Un NAS costa davvero molto di meno e le mie necessità sono quelle di avere cartelle in condivisione, principalmente, ma anche quelle di avere un banalissimo software gestionale.
Se qualche NAS può fare per me, sai forse indirizzarmi su qualche modello in particolare?
Aky Cooper
05-10-2008, 20:38
ps al limite comprerò un nas solo per il backup....
littlemau
05-10-2008, 20:40
Se parli di nas SOHO, che è quello di cui sostanzialmente trattiamo qui, ce ne sono appunto alcuni che essendo linux-based hanno la possibilità di inserire programmi che si installano normalmente in ambiente linux. Non so se il tuo gestionale abbia questi requisiti.
Cmq per fare qualche nome Synology e QNAP hanno il pregio di avere un firmware costantemente aggiornato e che si arrichisce man mano di nuove funzionalità grazie all'ambiente opensource che li contraddistingue.
littlemau
05-10-2008, 20:41
Se parli di nas SOHO, che è quello di cui sostanzialmente trattiamo qui, ce ne sono appunto alcuni che essendo linux-based hanno la possibilità di inserire programmi che si installano normalmente in ambiente linux. Non so se il tuo gestionale abbia questi requisiti.
Cmq per fare qualche nome Synology e QNAP hanno il pregio di avere un firmware costantemente aggiornato e che si arrichisce man mano di nuove funzionalità grazie all'ambiente opensource che li contraddistingue.
EDIT:
ps al limite comprerò un nas solo per il backup....
Può essere un'idea. Anche se per fare del semplice backup non ti serve per forza un NAS.
tutmosi3
06-10-2008, 15:45
Si ma per l'OS così come? utilizzando windows xp alleggerito con nlite??? :rolleyes:
Debian Etch.
Ciao
SaintTDI
06-10-2008, 18:51
Ciao a tutti,
volevo farmi un NAS con LAN gigabit per avere un backup dei miei dati.
Stavo guardando il Western Digital da 1TB, questo per la precisione:
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=347
La cosa che magari mi interessa di più è la possibilità di archiviare file maggiori di 4GB. Non lo sò se con questo è possibile. Voi me lo consigliate? è buono?
A che velocità arriva con la GigaBit?
Oppure c'è qualche altro NAS che potrei comprare... diciamo sempre sulla stessa cifra? Magari anche senza HD che poi aggiungero io (sempre da 1TB SATA che comprerò)
Grazie a tutti :)
Ciao!
TheDarkAngel
06-10-2008, 18:54
A che velocità arriva con la GigaBit?
5MB/s
Maverick1987
06-10-2008, 18:59
Debian Etch.
Ciao
Mmm mi toccherà dunque imparare a smanettare con linux e company :p
Grazie ;)
SaintTDI
06-10-2008, 20:01
5MB/s
Solo 5MB/s??? mi sembra eccessivamente poco... o no?
TheDarkAngel
06-10-2008, 20:12
Solo 5MB/s??? mi sembra eccessivamente poco... o no?
non è la connessione che fa la velocità, ma la capacità dell'hardware dietro di gestire la mole di dati, purtroppo il tcp/ip non è propriamente leggero ( per questo utilizzo ) e per tenere una banda sostenuta serve un hw decoroso dietro, cosa che purtroppo il wd non ha o se ce l'ha non è stato manco per sbaglio ottimizzato e offre queste prestazioni
SaintTDI
06-10-2008, 20:26
non è la connessione che fa la velocità, ma la capacità dell'hardware dietro di gestire la mole di dati, purtroppo il tcp/ip non è propriamente leggero ( per questo utilizzo ) e per tenere una banda sostenuta serve un hw decoroso dietro, cosa che purtroppo il wd non ha o se ce l'ha non è stato manco per sbaglio ottimizzato e offre queste prestazioni
ah perfetto... e quindi non c'è un sistema NAS... senza HD (che poi ci metto io) che invece ha una velocità "normale" con la gigalan? :)
non voglio spendere 150/200 euro solo per il NAS se è possibile (come sono i Synology, Qnap e Atlantis insomma)
SaintTDI
06-10-2008, 21:05
GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD
questo qui sulla baia non andrebbe bene?
fmattiel
06-10-2008, 21:16
non è la connessione che fa la velocità, ma la capacità dell'hardware dietro di gestire la mole di dati, purtroppo il tcp/ip non è propriamente leggero ( per questo utilizzo ) e per tenere una banda sostenuta serve un hw decoroso dietro, cosa che purtroppo il wd non ha o se ce l'ha non è stato manco per sbaglio ottimizzato e offre queste prestazioni
E pensare che reputo lento il mio D-Link DSM-G600 che scrive i file a 6,5 MB/s (connesso a 100 Mb/s) per prendermi un NAS più veloce (ma con doppio HD almeno).
Il D-Link DNS-323 a quanto trasferisce i file? E' più veloce del DSM-G600?
Grazie e saluti.
rеpne scasb
06-10-2008, 21:21
Solo 5MB/s??? mi sembra eccessivamente poco... o no?
É poco, ho qui un Synology DS207+ la cui velocità sia in scrittura che in lettura si aggira sui 30/32 Mb/s.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.