PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

ardyp
26-12-2007, 11:59
Ragazzi, sapete se c'è qualche modo di regolare la velocità della ventola dei sinology? Volevo sottovoltarla un pò con un potenziometro, ma le ventole non hanno l'attacco a 3 pin tradizionale... :cry:

Cmq ho preso un 207 con 2 hd da 500gb, uno spettacolo. :)


la ventola è termoregolata...:cool:

Io invece vorrei sapere quanti di voi hanno messo il NAS in DMZ, io l'ho fatto e non avevo problemi di accesso, ora invece, l'ho tolto dalla zona demilitarizzata e ho aperto le porte sul router, se mi collego con il link di dyndns mi apre la pagine del router e non quella del nas(http) mentre mi apre se digito l'ftp...:confused: :confused:

soluzioni?


p.s. se avete messo dmz vi consiglio di toglierlo, a quanto ho letto è molto pericoloso...:doh:

littlemau
26-12-2007, 13:03
p.s. se avete messo dmz vi consiglio di toglierlo, a quanto ho letto è molto pericoloso...:doh:

Perché..cosa pensavi fosse il DMZ? :D (DeMilitarized Zone)

ardyp
26-12-2007, 14:13
Perché..cosa pensavi fosse il DMZ? :D (DeMilitarized Zone)

il problema è proprio che essendo niubbo l'avevo attivo, poi x caso sono finito su un foro dei cugini francesi e ho letto che 1 poveraccio è stato sodomizzato da dietro x aver messo il nas in dmz, mi so informato e so tornato sui miei passi...

ho un brutto rapporto col port forwarding, da quando anni fa passai dal usb all' ethernet...:D

Cmq ora tutto risolto, ho aperto la porta 80 in tcp e udp verso il nas e tutto va che è una meraviglia!:fagiano:

Ho xo 1 altra domanda:

Se mi collego con la connessione sicura https, mi da errore certificato, xke?:doh:

Johnny Bravo
26-12-2007, 21:32
Spero che qualcuno risponda. Ho scoperto del "nas" molto ma molto di recente. Come "concezione", in verità, non pensavo proprio al nas, ma solamente al concetto di hd esterno, diciamo quindi un significato riduttivo. Credo che il concetto di nas sia molto profondo, nel senso che ci son, sicuramente, aspetti che non conosco, ma, attualmente, una cosa che mi preme è l'aver un sistema che riesca a scaricare, quindi a funzionare, a pc spento; questa la "novità" rispetto al semplice hd esterno, almeno per me. Ho letto parecchi post, ma s'è già capito, almeno in questo forum, che il synology sia molto quotato. Mi rimangono alcune domande:

- Trovo pareri discordanti. Da cosa dipendono i problemi di "nas+emule"? Non basta posizionare le cartelle di emule nell'hd del nas?

- I file sul nas come li visualizzo? Mettiamo io abbia un filmato, non posso collegare l'hardware allo schermo, giusto? E'una questione di streaming?

- A parte l'utilizzo a pc spento, potreste trovarmi un motivo valido (un motivone) per comprare un nas?

- Non ho capito il concetto di "sistema operativo integrato"

- Come controllo il dispositivo? Cioè, il pc me lo vede come hd esterno?

Spero che qualcuno risponda. :) .E mi spiace se trattasi di cose già dette... e ridette.

tutmosi3
26-12-2007, 23:13
Spero che qualcuno risponda. Ho scoperto del "nas" molto ma molto di recente. Come "concezione", in verità, non pensavo proprio al nas, ma solamente al concetto di hd esterno, diciamo quindi un significato riduttivo. Credo che il concetto di nas sia molto profondo, nel senso che ci son, sicuramente, aspetti che non conosco, ma, attualmente, una cosa che mi preme è l'aver un sistema che riesca a scaricare, quindi a funzionare, a pc spento; questa la "novità" rispetto al semplice hd esterno, almeno per me. Ho letto parecchi post, ma s'è già capito, almeno in questo forum, che il synology sia molto quotato. Mi rimangono alcune domande:

- Trovo pareri discordanti. Da cosa dipendono i problemi di "nas+emule"? Non basta posizionare le cartelle di emule nell'hd del nas?

:confused:
I NAS in genere hanno firmware Linux based, quindi non ci puoi installare Emule ma Amule.
Non è un 'operazione semplicissima e vista l'inutilità della rete Donkey, penso si possa anche tralasciare a favore del client Torrent integrato in molti prodotti.

- I file sul nas come li visualizzo? Mettiamo io abbia un filmato, non posso collegare l'hardware allo schermo, giusto? E'una questione di streaming?

Un NAS lo vedi in Risorse di rete come se fosse un PC in LAN.

- A parte l'utilizzo a pc spento, potreste trovarmi un motivo valido (un motivone) per comprare un nas?

Difficilmente potrò fare il commerciale in quanto se uno si vuole comprare un NAS non lo convinco di certo io.
Gli argomenti atti all'acquisto li devi elencare tu, certo che se lo vuoi usare solo per download :rolleyes:

- Non ho capito il concetto di "sistema operativo integrato"

Un NAS lo devi intendere come un PC.
Ha un hardware ridotto ed un sistema operativo alleggerito.

- Come controllo il dispositivo? Cioè, il pc me lo vede come hd esterno?
...

Il NAS controlli tramite interfaccia web, cioè da Internet Explorer o altro browser con http://IP_LAN_del_NAS e lo vedrai in Risorse di rete.

Ciao

littlemau
26-12-2007, 23:30
- Trovo pareri discordanti. Da cosa dipendono i problemi di "nas+emule"? Non basta posizionare le cartelle di emule nell'hd del nas?
Dipende. Se vuoi che il nas faccia tutto da solo...deve esserci anche "emule" nel nas. IL fatto è che i NAS evoluti (cioè che permettono installazione di programmi) sono linux/unix embedded: perciò ci puoi installare solo programmi compatibili (amule per esempio...).

- I file sul nas come li visualizzo? Mettiamo io abbia un filmato, non posso collegare l'hardware allo schermo, giusto? E'una questione di streaming?
Si...nell'ambito della connessione ethernet dal NAS al tuo PC si crea uno streaming in sostanza. Ci vuole un PC o un media-extender che decodifichi i tuoi filmati.

- A parte l'utilizzo a pc spento, potreste trovarmi un motivo valido (un motivone) per comprare un nas?
In realtà un NAS ha senso all'interno di una "rete" altrimenti fa la fine di un disco esterno (con una connessione che in termini di banda è inferiore di solito rispetto agli USB 2.0 firewire).
Tu ad occhio e croce cerchi un serverino a basso consumo. (in certi casi non è facile distinguere una tipologia dall'altra)

- Non ho capito il concetto di "sistema operativo integrato"
Il software che gestisce il NAS è costituito dal kernel di distribuzioni unix/linux "dedicate".

- Come controllo il dispositivo? Cioè, il pc me lo vede come hd esterno?
Te lo vede come "risorsa di rete" ma puoi farlo comparire come fosse un'unità disco.

Spero che qualcuno risponda. :) .E mi spiace se trattasi di cose già dette... e ridette.
Diciamo che leggendo un po' o, meglio, con qualche ricerca con parole chiave qualcosina avresti già potuto trovare.

Da quel poco che ho capito una delle tue esigenze principali è il p2p.
Se posso darti un consiglio dà un'occhiata anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

Potrai valutare se le tue esigenze sono più vicine ad un vero NAS o più ad un muletto (fermo restando che sono due categorie che si intersecano in parte).
Ovviamente i nas offrono un sistema in pronto uso (con la difficoltà legata all'ambiente linux). I muletti sono più personalizzabili ma bisogna "costruirseli". :)

EDIT: Tut...non mi ero accorto che avev già risposto... E' da un po' che non ti si vede...l'ADSL è resuscitata?? :D

Johnny Bravo
26-12-2007, 23:57
Intanto, stra grazie a tutte e due, un po'per le corpose risposte, senza sarcasmo, un po' per le risposte. In effetti, ho sempre letto di persone che tengono giorni (ma anche settimane) il pc "acceso", principalmente a scaricare. Di recente, davvero recentissimo, ho scoperto dei nas e subito mi son detto, dopo aver letto del "funzionamento a pc spento": ma vuoi vedere che questi dei "giorni/ settimane" usano un nas? Solo per questo. Siete stati anche fin troppo esaustivi. Cmq sia, hai, scusa il tu, ragione: in effetti, se avessi letto meglio, molte cose le avrei ricavate da solo. Per il resto, nulla da aggiungere. :)

littlemau
27-12-2007, 00:12
Non intendevo che tu dovessi "leggere meglio" :D.
Il "meglio" era un intercalare (infatti l'ho messo tra due virgole) per aggiustare il tiro. Andava interpretato come: più che leggere (200 e oltre pagine di thread non le consiglio a nessuno) meglio fare una ricerca per parole chiave. Tutto qui. :)

PS: Qui nel forum ci si può tranquillamente dare del tu. ;)

CRL
27-12-2007, 01:04
;)

- CRL -

pegasolabs
27-12-2007, 09:28
Raga nessuno ha avuto a che fare con questi economicissimi NAS dell'HP, basati su Microsoft Windows Storage Server 2003 R2?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/27687-27993-27993-12323716-12323716-12958162.html

ardyp
27-12-2007, 13:48
Raga nessuno ha avuto a che fare con questi economicissimi NAS dell'HP, basati su Microsoft Windows Storage Server 2003 R2?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/27687-27993-27993-12323716-12323716-12958162.html

non ha senso considerarli nas, sono pc a tutti gli effetti imho...:D


nessuno sa rispondermi al problema del certificato del mio synology?:muro:

pegasolabs
27-12-2007, 14:08
non ha senso considerarli nas, sono pc a tutti gli effetti imho...:D Se li classifica così HP...:D
Comunque sono NAS in quanto gestibili totalmente da interfaccia web e facenti esclusivamente funzioni da storage di rete (ci sono limitazioni anche sui software). Costano uno sproposito, ma seguo una società che vuole solo HP :boh:

tutmosi3
27-12-2007, 16:25
...
EDIT: Tut...non mi ero accorto che avev già risposto... E' da un po' che non ti si vede...l'ADSL è resuscitata?? :D

Dicoamo che va un po' megli.
Si disconnette con frequenza allarmante ma per il resto tutto OK.
sono un po' latitante in questo periodo in quanto in ferie.

Ciao

ardyp
27-12-2007, 23:01
Se li classifica così HP...:D
Comunque sono NAS in quanto gestibili totalmente da interfaccia web e facenti esclusivamente funzioni da storage di rete (ci sono limitazioni anche sui software). Costano uno sproposito, ma seguo una società che vuole solo HP :boh:

bhe sta società ha soldi da buttare...:doh:


cmq x quella cifra penso ti facciano anche il caffe, almeno spero....:mbe: :stordita: :fagiano:

PeK
28-12-2007, 00:07
ragazzi, un nas senza dischi che supporti upnpAV o DLNA da server esiste? i dischi poi ce li metto io (recupero dal pc che fa adesso questo lavoro, ma consuma troppo per i miei gusti ed ha milioni di ventole :muro: )

cx89018
28-12-2007, 13:42
Porca Miseria oggi ho trovato il Nas spento e mi sono accorto che la luce del trasformatore non si accende. mi si è fottuto dopo manco una settimana.

Come faccio ora????????
a chi mi devo rivolgere????

ardyp
28-12-2007, 15:23
Porca Miseria oggi ho trovato il Nas spento e mi sono accorto che la luce del trasformatore non si accende. mi si è fottuto dopo manco una settimana.

Come faccio ora????????
a chi mi devo rivolgere????

dove lo hai comprato no?:fagiano:

essegi
28-12-2007, 15:42
dove lo hai comprato no?:fagiano:
beh, non è così facile, lo ha preso dal sito francese se non sbaglio...

Porca Miseria oggi ho trovato il Nas spento e mi sono accorto che la luce del trasformatore non si accende. mi si è fottuto dopo manco una settimana.

Come faccio ora????????
a chi mi devo rivolgere????
ovviamente hai già testato la presa a muro ed il cavo di alimentazione (è un alimentatore con doppio cavo, no?)
mica ha protezioni automatiche interne (non credo, ma non si sa mai...)
comunque dovrebbe essere una semplice alimentazione a 12Vcc (DC), quindi con i dati della targhetta in un qualsiasi negozio di ricambi di elettronica con una modesta cifra potresti ricomprare un nuovo alimentatore...

:)

cx89018
28-12-2007, 16:53
Ho cambiato il cavo ma niente. l'ho riattaccato con il vecchio cavo e la spia lampeggia. ma non funziona niente:cry: . credo di comprarne uno compatibile. nella targhetta ci sono tutti i dati. ciao:muro:

Franz.
28-12-2007, 20:27
Sapete dirmi la capacità massima dei dischi ammessi all'interno di un syn ds207+ :confused: arriverebbe a reggere 2 dischi da 1 TB in raid1? :mbe:

pegasolabs
28-12-2007, 20:47
Sapete dirmi la capacità massima dei dischi ammessi all'interno di un syn ds207+ :confused: arriverebbe a reggere 2 dischi da 1 TB in raid1? :mbe:
Si. ci sono dischi da 1 TB nella lista di compatibilità (sono seagate, ma se vedi nel wiki anche altri)

posticchio
30-12-2007, 19:07
Ciao a tutti..
dopo avere letto parecchie parecchie pagine di questo lunghissimoooooo post ho acquistato un Synology 107+ dall'ungherese sulla baya :D ( mi e' arrivato in tre giorni che bello!!! ) grazie a tutti voi per questa guida! ;)
Ho pero' un dubbio.. e chiedo lumi a voi :help:

-io vorrei fare un backup dal mio Pc al NAS. Usando il software Synologic Data Replicator 2 faccio per impostare la cartella dove salvare i miei file e mi dice che la cartellla che ho chiamato io con il nome di "salvataggio" e' con "privacy bassa (altri utenti possono accedere)"
A questa cartella tramite interfaccia web ho settato i permessi degli utenti che possono fare il backup (quindi non vedo dov'e' il problema della privacy bassa... :confused: )

Leggendo, il manuale riporta che esiste una cartella di sistema chiamata NetBackup "La cartella condivisa “NetBackup” serve a conservare I file di backup tramite Network Backup"

Qual'e' allora la cartella preferita dove salvare i miei dati in modo sicuro ?
grazie mille

kankuro
30-12-2007, 19:58
Ciao a tutti.
Ho deciso di sostituire il mio box esterno (Aluboxduo) NDAS perchè mi fa impazzire con Windows Vista e passare ad un file server NAS.
Questa periferica è connessa tramite LAN ad un router Netgear al quale mi connetto con 2 notebook ed un pc fisso. Utilizzo questa periferica esclusivamente per gestire la mia collezione musicale ed attualmente nel box ho installato due HD maxtor da 250 GB configurati in raid 1 (Quasi pieni).
- Quale periferica NAS mi consigliate?
Tra i vari modelli che ho visto, il synology ds207 mi ha subito catturato. Però ho visto (e letto nel forum) che ci sono due versioni: a 64 e a 128 Mb.
- La differenza è notevole tra le due configurazioni?
Come ultima cosa, sempre riferito al synology ds207: ho letto nel forum (ma non ho ben capito) il discorso relativo alle 100 cartelle massime. Faccio un esempio: attualmete nel mio raid ho diviso la mia collezione musicale per artista. Quindi accedendo al disco, nella root mi ritrovo subito con più di 100 cartelle, dentro le quali poi naturalmente ho altre sottocartelle.
- E' possibile mantenere questo schema anche con il synology ds207.
Vi ringrazio per le risposte che mi darete, e mi scuso se ho fatto domande già fatte. E' tutto il giorno che leggo il forum, ed ho cercato tutto quello che potevo trovare.

Davide

terror_noize
30-12-2007, 20:03
Ciao, io ho un synology 207 "normale", stesso tuo utilizzo più film in dvix, anche 2 alla volta senza problemi.
Ho circa 870 cartelle intese come directory, quindi nessun problema. Penso che quel limite sia riferito alle cartelle condivise che tu poi vedrai come dischi, mi sembra più logico.

Consiglio il 207, è un'ottimo nas! ;)

littlemau
30-12-2007, 20:10
... dall'ungherese sulla baya :D ( mi e' arrivato in tre giorni che bello!!! ) .

Beato te... :rolleyes:

Maxer
31-12-2007, 06:28
Ciao Littlemau (quasi fratello) :D

Dannazzione! Ancora non ti è arrivato? :( Pensa che il mio Qnap è fermo all'HUB automatico di Bologna dal 22 dicembre. Quasi, quasi faccio un salto e me lo vado a prendere da solo. Ma pork!!! Siamo stati sfortunati...il periodo natalizio è il peggiore per la spedizione/consegna dei pacchi. Oltre che fratelli di NAS, siamo anche fratelli di sventura postale. :) :) :D

Comunque, mentre aspettiamo, vorrei chiedere/ti che marca di hard disks conviene installare? Sempre se è lecito fare questo tipo di domanda sul forum...non vorrei infrangere il regolamento.

Ciao e felice anno nuovo a tutti, Max.

pegasolabs
31-12-2007, 07:21
Se lo devi prendere nuovo conviene sceglierlo tra quelli della lista di compatibilità del tuo NAS.

littlemau
31-12-2007, 08:00
Ciao Littlemau (quasi fratello) :D
Hi Brother! :D
Dannazzione! Ancora non ti è arrivato?
:muro: :muro:
:( Pensa che il mio Qnap è fermo all'HUB automatico di Bologna dal 22 dicembre. Quasi, quasi faccio un salto e me lo vado a prendere da solo.
:eekk: Vuoi dire che a te almeno hanno spedito una mail con la tracciatura della spedizione???
Io nonostante 3 richieste non ho visto una comunicazione che sia una. :cry: :cry:
Ma pork!!! Siamo stati sfortunati...il periodo natalizio è il peggiore per la spedizione/consegna dei pacchi. Oltre che fratelli di NAS, siamo anche fratelli di sventura postale. :) :) :D
Questo lo posso capire...se almeno sapessi se c'è stata una spedizione o meno. Ecchecc...
Che canali di comunicazione hai usato (e in che lingua? Ho provato di tutto...italiano, inglese, francese.....mi sto attrezzando per imparare i "magiarsco"..alias ungherese).
Comunque, mentre aspettiamo, vorrei chiedere/ti che marca di hard disks conviene installare? Sempre se è lecito fare questo tipo di domanda sul forum...non vorrei infrangere il regolamento.

Ciao e felice anno nuovo a tutti, Max.

Quoto pegasolabs.
Io purtroppo ho già preso i dischi...dei WD e ho notato dalla tabella di compatibilità che "potrebbero" avere problemi con la funzione di spin down (quando il NAS si mette a dormire :D ).
Vedremo (sempre che questo NAS mi arrivi prima o poi :sob: :sob: ).

Fammi avere notizie del tuo iter. ;)

BUUUOOON ANNNOOOOO

buglis
31-12-2007, 08:53
inizio a rimpiangere il mio serverino!:cry:

noto che il 207+ con linux è lentissimo per condividere i file e il lettore mi si blocca spesso durante la riproduzione.
il client torrent per ora è una cosa pessima

qualcuno che usa samba mi dice se ha modificato il smb.conf sul synology oppure lo ha lasciato così com'è?


sapete se ci sono custom firmware per i synology in giro??:D

jack69
31-12-2007, 09:32
Ciao Littlemau (quasi fratello) :D

Dannazzione! Ancora non ti è arrivato? :( Pensa che il mio Qnap è fermo all'HUB automatico di Bologna dal 22 dicembre. Quasi, quasi faccio un salto e me lo vado a prendere da solo. Ma pork!!! Siamo stati sfortunati...il periodo natalizio è il peggiore per la spedizione/consegna dei pacchi. Oltre che fratelli di NAS, siamo anche fratelli di sventura postale. :) :) :D

Comunque, mentre aspettiamo, vorrei chiedere/ti che marca di hard disks conviene installare? Sempre se è lecito fare questo tipo di domanda sul forum...non vorrei infrangere il regolamento.

Ciao e felice anno nuovo a tutti, Max.
anche tu hai acquistato in ungheria?
Ho comprato n. 2 qnap TS209 intorno al 20 dicembre ,ma non ho ricevuto nulla; ho chiesto il numero di spedizione ma non risponde; mi devo preoccupare?

Maxer
31-12-2007, 09:37
MannagggGGGGgg....che stupidino!!!

Grazie...Pegasolabs e Littlemau. Non ci avevo pensato!! :muro: :muro: :doh: Bastava vedere la lista di compatibilità del produttore. Evvabbè...scusate, saranno le feste (vedi spumante) e, soprattutto, il fatto che ancora non ho l'oggetto...

@Jack69. No io l'ho preso in Italia sulla Baia...Littlemau l'ha preso in Ungheria e anche lui (purtroppo) ha il tuo stesso problema. Ma, se la cosa vi può confortare, il mio è usato.

Grazie ancora.

littlemau
31-12-2007, 09:47
anche tu hai acquistato in ungheria?
Ho comprato n. 2 qnap TS209 intorno al 20 dicembre ,ma non ho ricevuto nulla; ho chiesto il numero di spedizione ma non risponde; mi devo preoccupare?

Idem con patate. Hai PVT a breve. ;)

EDIT: noto che t'avevo già inviato un PVT. Ma non hai risposto. Li leggi?

posticchio
31-12-2007, 12:35
su su .. non vi preoccupate.. arrivera' anche a voi un bel nuovo NAS dall'ungherese.. :-)
io l'ho ordinato il 17 e mi e' arrivato il 20 ..
cmq.. risponde alle mail con molta difficolta'..
io gli ho scritto in italiano, inglese e spagnolo..


Saluti Andrea

littlemau
31-12-2007, 12:52
su su .. non vi preoccupate.. arrivera' anche a voi un bel nuovo NAS dall'ungherese.. :-)
Giaaaannnniiiiiiiiiiii....l'oootttimismooooo.... :D :sofico:
io l'ho ordinato il 17 e mi e' arrivato il 20 ..

Ma cos'è...un terno al lotto? L'ho ordinato lo stesso giorno. :stordita:

crosni
01-01-2008, 14:11
Mi aggiungo alla lista degli acquirenti di un Synology DS107+ appena ordinato.

Quando ci avrò smanettato un bel pò posterò le mie impressioni.
Ho già un altro NAS anonimo e un NDAS, voglio proprio vedere le differenze di prestazione:sofico:

AcarSterminator
01-01-2008, 17:50
inizio a rimpiangere il mio serverino!:cry:

noto che il 207+ con linux è lentissimo per condividere i file e il lettore mi si blocca spesso durante la riproduzione.
[cut]

Non so se è lo stesso problema che ho avuto io con il mio ICYBOX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20027603&postcount=4300) nella visione di alcuni DVD scaricati su hdd.
Se è così, io ho risolto installando sul pc DVDIDLE che fa da cache per lo stream video.

buglis
01-01-2008, 19:07
Non so se è lo stesso problema che ho avuto io con il mio ICYBOX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20027603&postcount=4300) nella visione di alcuni DVD scaricati su hdd.
Se è così, io ho risolto installando sul pc DVDIDLE che fa da cache per lo stream video.

io ho il problema che nella condivisione di file tramite samba si impalla.
ad esempio aggiorno la libreria di amarok ma devo chiudere amarok forzatamente in quanto si blocca, poi non mi mostra più i dischi montati perchè il montaggio del synology mi blocca tutto. A volte mentre ascolto i brani si bloccano e cose simili.

voglio pure fare prove se conviene tenere attivo il torrent sul nas, visto che ho paura che rallenti poi quando si richiamano file residenti sui dischi.

sapete se esiste un router adsl con porte ethernet da 1 giga?

littlemau
01-01-2008, 20:12
Router si (netgear (http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/RangeMaxNEXTWirelessRoutersandGateways/WNR854T.aspx) e d-link (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+gKltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f32KflLkYYt+Lb) sicuramente) ma non ancora con modem integrato. Costicchiano. :D

lona79
02-01-2008, 07:55
Ciao a tutti e buon anno!

Senza rileggere tutti i post delle 229 pagine, mi servirebbe un consiglio per un NAS in raid 1 con ethernet e usb in modo da poter aggiungere un 3° hard disk come backup settimanale o mensile.

Grazie

pegasolabs
02-01-2008, 08:08
Ciao a tutti e buon anno!

Senza rileggere tutti i post delle 229 pagine, mi servirebbe un consiglio per un NAS in raid 1 con ethernet e usb in modo da poter aggiungere un 3° hard disk come backup settimanale o mensile.

GrazieI più gettonati sono il Synology 207+ oppure il Qnap 209 Pro

alligator63
02-01-2008, 08:09
il netgear sc101 ha anche un altro difettuccio che forse è veniale ma vale la pensa segnalare: non accetta l'impostazione di un indirizzo ip statico.

Ovvero sulla rete deve essere necessariamente presente un server DHCP che assegni un indirizzo all'apparecchio.

Ciao a tutti,
mi sento di intervenire sull' SC101 in quanto possessore dello stesso.

L'indirizzo IP è vero che non è possibile assegnarlo ma basta impostare il router in modo diverso dal solito per sopperire a questa mancanza; io ho il router con DHCP disabilitato e che accetta solo indirzzi MAC dagli apparecchi collegati, quindi ad ogni indirizzo MAC io assegno un preciso indirizzo IP e tutto funziona bene.

Attenzione che l'sc101 anche con l'IP assegnato non è visibile come un qualunque HD di rete, nel senso che se io digito \\192.168.1.15 (indirizzo ipoteticamente assegnato al nas) non arrivo sull'HD anzi... mi da messaggio di errore.

L'HD (perchè NAS non si può chiamare) è visibile solo con il software proprietario, quindi non è visibile dall'esterno.

In sostanza, detto anche dai tecnici NETGEAR, l'sc101 NON E' UN NAS, e neanche un HD di rete, bensì è un iBRIDO con formattazione proprietaria e inutilizzo dei diski su altri pc se non tramite riformattazione.

A proposito... se qualcuno lo vuole... il mio è in vendita. :D

Un saluto a tutti e BUON 2008
Alligator 63
Napoli

lona79
02-01-2008, 09:30
I più gettonati sono il Synology 207+ oppure il Qnap 209 Pro

mi sono dimenticato di scrivere una caratteristica fondamentale :D :

abbastanza economico.

Inoltre: NON deve avere file system proprietario.

Se invece volessi costruirmelo da solo (in modo da tenere tutti i vari hard disk nello stesso case) ? Cosa mi consigliate?

terror_noize
02-01-2008, 12:46
Guardate che già la versione liscia del 207 è più che sufficiente, io guardo 2 film alla volta su 2 pc differenti più altre cose, senza faticare.

Ovviamente non puoi vedere 74 film in dvix, 80 mp3, 2 backup e gestire 456 utenze nello stesso momento, ma per le esigenze casalinghe và più che bene... :sisi:

efrite15
02-01-2008, 13:05
mi sono dimenticato di scrivere una caratteristica fondamentale :D :

abbastanza economico.

Inoltre: NON deve avere file system proprietario.

Se invece volessi costruirmelo da solo (in modo da tenere tutti i vari hard disk nello stesso case) ? Cosa mi consigliate?

Un pc a basso consumo (va benissimo un PIII 600 ...) ridotto all'osso (256ram, video integrato ecc...) e un programma come Freenas ..

ChrisTs
02-01-2008, 13:10
ragazzi ma tutti queste lamentele nei confronti del gestore di torrent del synology???

c'è qualcuno che è soddisfatto delle velocità che raggiunge? :)

rappresente il mio ultimo scoglio prima dell'eventuale acquisto

pegasolabs
02-01-2008, 13:23
L'indirizzo IP è vero che non è possibile assegnarlo ma basta impostare il router in modo diverso dal solito per sopperire a questa mancanza; io ho il router con DHCP disabilitato e che accetta solo indirzzi MAC dagli apparecchi collegati, quindi ad ogni indirizzo MAC io assegno un preciso indirizzo IP e tutto funziona bene.E' comunque una mancanza non trascurabile imho. Non è detto che in una rete ci debba essere un server DHCP. Non eri proprio tu che ti ci eri imbattuto in questo problema?:D

Attenzione che l'sc101 anche con l'IP assegnato non è visibile come un qualunque HD di rete, nel senso che se io digito \\192.168.1.15 (indirizzo ipoteticamente assegnato al nas) non arrivo sull'HD anzi... mi da messaggio di errore.

L'HD (perchè NAS non si può chiamare) è visibile solo con il software proprietario, quindi non è visibile dall'esterno.

In sostanza, detto anche dai tecnici NETGEAR, l'sc101 NON E' UN NAS, e neanche un HD di rete, bensì è un iBRIDO con formattazione proprietaria e inutilizzo dei diski su altri pc se non tramite riformattazione.
NDAS forse si avvicina di più a descriverlo.
A proposito... se qualcuno lo vuole... il mio è in vendita. :D
Un saluto a tutti e BUON 2008
Alligator 63
Napoli:D :D :sofico:
Non è che questo è un caso di C.N.F? (Dovresti capirmi ;))


@tutti: ma un thread ufficiale sui Synology nessuno ha voglia di aprirlo? :D

lona79
02-01-2008, 15:21
Un pc a basso consumo (va benissimo un PIII 600 ...) ridotto all'osso (256ram, video integrato ecc...) e un programma come Freenas ..

Io pensavo un pc con almeno 3 hd delle stessa dimensione:
- 2 in raid-1
- sull'altro viene fatto un backup dell'hard disk in raid ogni tot tempo

Il sistema però dovrebbe essere silenziosissimo e dal consumo ridotto

buglis
02-01-2008, 16:05
chi possiede un synology mi saprebbe dire se ha dei problemi nella condivisione tramite samba e linux?

io ho problemi, non riesco a far nulla, ho provato pure a masterizzare dei file sul nas dal locale e non mi funziona niente, mentre con la condivisione macos nessun problema.

Nostradamus
02-01-2008, 16:40
Ciao ancora a tutti, domani dovrei andare a comprare il mio primo NAS :)

Volevo prendere il QNAP TS-101, ma lo hanno finito, però c'è in offerta il QNAP ts-100 a 160 euro!

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77

Gli affiancherei un Western DIGIAL GREEN POWER da 500gb (sarà poi compatibile? Nella lista ci sono pocchimi HD http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp ), cosa dite che faccio un affare a prendere il TS-100 o mi conviene aspettare 2 sett e comprare il TS-101 a 210 euro?

Utilizzo che avrei del NAS è al 90% il download da BT, quindi me lo conisgliate o il Download Manager è molto macchinoso?

Aggiungo circa 15 download al giorno....ci si mette tanto o è questione di 5 minuti?

Ora tengo il pc acceso, ma la bolletta si farà presto sentire (alimentatore Thermaltake da 750watt :cry: )

A voi

Saluti e grazie Luca

terror_noize
02-01-2008, 18:34
Io pensavo un pc con almeno 3 hd delle stessa dimensione:
- 2 in raid-1
- sull'altro viene fatto un backup dell'hard disk in raid ogni tot tempo

Il sistema però dovrebbe essere silenziosissimo e dal consumo ridotto

Scusa ma che ti serve il backup dell'hd se sei già in raid 1? :D
---

Sapete se esiste qualche software o modo di abbassare la velocità della ventola del synology 207? :cry:

efrite15
02-01-2008, 21:17
Scusa ma che ti serve il backup dell'hd se sei già in raid 1? :D
---

Sapete se esiste qualche software o modo di abbassare la velocità della ventola del synology 207? :cry:

Effettivamente... ok che la sicurezza non è mai troppa, ma già con un Raid 1 mi sembra che tu abbia sopperito a problemi di perdita dati... al massimo copia i dati più importanti anche su un Hd esterno....

lona79
03-01-2008, 07:43
Bo ... avevo letto in giro che qualcuno aveva comunque avuto problemi.

Per esempio, alcuni miei dubbi sul raid 1:
- se mi si guasta l'hd principale, sul 2° cosa viene copiato?
- se mi si guasta 1 dei 2 hd, posso sostituirlo con un latro uguale?
- se mi si guasta 1 dei 2 hd, posso prendere quello buono e collegarlo ad un pc come hd normale?

in ogni caso per i dati + importanti preferirei avere una copia su un altro hd, e dato che non volevo avere hd in giro per tutta la casa, pensavo di metterli tutti nello stesso case. qualcuno lìha già fatto? che hardware avete usato (possibilmente ultra-silenzioso) per costruire il vostro nas?

littlemau
03-01-2008, 08:02
Bo ... avevo letto in giro che qualcuno aveva comunque avuto problemi.

Per esempio, alcuni miei dubbi sul raid 1:
- se mi si guasta l'hd principale, sul 2° cosa viene copiato?
- se mi si guasta 1 dei 2 hd, posso sostituirlo con un latro uguale?
- se mi si guasta 1 dei 2 hd, posso prendere quello buono e collegarlo ad un pc come hd normale?
Vanno distinti i NAS commerciali che di solito usano versioni embedded di linux o unix da un NAS autoprodotto (in cui il S.O. è a propria discrezione).

Nel primo caso i dischi del RAID saranno formattati con un file system di linux.
Questo vuol dire che si avranno 2 copie identiche: se se ne guasta uno il NAS continuerà a funzionare avvisando (i NAS evoluti almeno) del problema ad uno dei dischi. Sarà possibile inserire un disco nuovo dove il NAS si prenderà la briga di ricreare l'identità del disco rimasto. Sarà possibile staccare il disco e recuperarne i dati solo da un pc su cui gira un S.O. compatibile col file system utilizzato (non windows).
Nel secondo caso tutto dipenderà appunto dal file system (NTFS, FAT32 o altro). NTFS è l'unico di casa microsoft che abbia funzioni di journaling come ext3 di linux e quindi il più adatto a creare un RAID1 in un NAS autoprodotto.
In questo caso la questione è più semplificata (si può, oltre a ricreare l'array RAID 1, staccare il disco e farlo riconoscre da un qualsiasi PC su cui giri WIN 2000/XP).
in ogni caso per i dati + importanti preferirei avere una copia su un altro hd, e dato che non volevo avere hd in giro per tutta la casa, pensavo di metterli tutti nello stesso case. qualcuno lìha già fatto? che hardware avete usato (possibilmente ultra-silenzioso) per costruire il vostro nas?
Non avendo mai tentato un NAS autoprodotto...lascio ad altri la risposta, soprattutto per quanto riguarda il SO da adottare (tipo freenas).
Per quanto riguarda il comparto hardware puoi trovare ottime indicazioni per basso consumo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426), silenziosità (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580) ed economicità in altre sezioni di questo forum. ;)

lona79
03-01-2008, 13:09
Quindi, dato che come sistema operativo sui vari pc uso windows, non potrò mai comprare un nas commerciale? :confused:

littlemau
03-01-2008, 13:14
Altrochè se puoi.
I dischi fissi usano un file system diverso da quello usato da windows....ma c'è il SO del NAS che fa da "traduttore" (samba ecc. ).
Addirittura, per assurdo, NAS meno evoluti hanno difficoltà a dialogare con linux mentre dialogano benissimo con windows.

lona79
03-01-2008, 14:17
Altrochè se puoi.
I dischi fissi usano un file system diverso da quello usato da windows....ma c'è il SO del NAS che fa da "traduttore" (samba ecc. ).
Addirittura, per assurdo, NAS meno evoluti hanno difficoltà a dialogare con linux mentre dialogano benissimo con windows.

siccome non sono molto pratico:

- supponiamo che acquisto un nas commerciale con un suo file system
- supponiamo che uno dei 2 hd si rompa
- se prendo l'hard disk funzionante, lo inserisco in un case per hd esterni, posso
vederlo da windows?
- altrimenti come faccio per recuperare i dati? supponendo che inserendo un hd
nuovo al posto di quello rotto non vada più niente? o anche semplicemente che si sia rotto il controller raid ..


:confused:

littlemau
03-01-2008, 14:32
siccome non sono molto pratico:

- supponiamo che acquisto un nas commerciale con un suo file system
Se si tratta di un NAS vero e proprio e non di NDAS ( che possono avere veri e propri file system proprietari) parliamo di file system ext2/ext3 (normalmente supportati da linux)
- supponiamo che uno dei 2 hd si rompa
- se prendo l'hard disk funzionante, lo inserisco in un case per hd esterni, posso
vederlo da windows?
No
- altrimenti come faccio per recuperare i dati? supponendo che inserendo un hd
nuovo al posto di quello rotto non vada più niente? o anche semplicemente che si sia rotto il controller raid ..

Quando uno dei due HD si rompe il sistema funziona lo stesso. Il disco fisso intatto può dialogare con le periferiche di rete.
Quindi una volta che il NAS ti comunica che uno dei due dischi fissi non funziona più hai 2 opzioni: reintegrare un disco nuovo e ricreare il raid o copiare i dat dal NAS su una periferica di rete (o via USB per i NAS che lo permettono) che possa accoglierli.

In caso di rottura vera e propria del NAS [sf...ortuna massima :D] (controller raid, elettronica in generale) l'unica opzione è quella di avere un SO linux (supportante quindi il file system ext2/ex3) installato da qualche parte (forse te la puoi cavare anche con una versione liveCD).

pegasolabs
03-01-2008, 14:41
- se prendo l'hard disk funzionante, lo inserisco in un case per hd esterni, posso
vederlo da windows?Dissento dall'amico littlemau.;)
Se lo inserisci in un pc (ma credo in un box esterno anche), installando i driver per leggere l'ext3, da win lo puoi leggere.

lona79
03-01-2008, 14:48
Perfetto, adesso ho le idee un pò più chiare.

Quindi cosa mi consigliate che abbia le seguenti caratteristiche?

- nas commerciale con file system ext2/ext3
- raid 1
- ethernet
- usb
- possibilità di avere dei film sul nas ma vederli da altri pc
- se possibile un print server integrato
- ......
- prezzo ragionevole, diciamo una mezza via ...

grasssie

NY0
03-01-2008, 15:09
rega conoscete un nas che supporti il protocollo afp, file system hfs+ e magari con quote delle condivisioni? gracias

rioka
03-01-2008, 15:27
Dissento dall'amico littlemau.;)
Se lo inserisci in un pc (ma credo in un box esterno anche), installando i driver per leggere l'ext3, da win lo puoi leggere.

Ma se si tratta di un raid con mdadm, puoi montarlo direttamente come ext3?
Non ho mai provato in effetti, ma ho qualche dubbio. :rolleyes:

logan.x
03-01-2008, 15:37
Ordinato l'Icy Box di qualche post fa... Spero sia un buon acquisto.

Ciao. E' arrivato il tuo nas? Come ti trovi, vorrei comprarlo anch'io (trovato a 149euro) e mi sembra adatto alle mie esigenze:
- share documenti da win, mac osx e linux (debian);
- repository backup dei pc sopraelencati;
- repository file audio (il nas si integra con iTunes lato "client", vero?);
- piccolo server web (ho visto sul sito ufficiale l'upgrade del fw che permette di installare un altro server web, ossia thttpd);

1) Ha anche un client bittorrent?
2) Che hd hai montato? Vorrei mettere 2 hd da 500gb in raid1 ma non so che marca scegliere. Consigli (per tutti)?

Grazie in anticipo.
Ciao

pegasolabs
03-01-2008, 15:59
Ma se si tratta di un raid con mdadm, puoi montarlo direttamente come ext3?
Non ho mai provato in effetti, ma ho qualche dubbio. :rolleyes:
Si il raid è software, ed effettivamente il tuo dubbio è lecito (io pensavo a un raid con controller hw). Si dovrebbe vedere come funzionano quei "drivers". Comunque essendo un mirroring la cosa potrebbe eventualmente essere fattibile in altro modo tipo questo (http://www.howtoforge.com/recover_data_from_raid_lvm_partitions), che ne pensi?

littlemau
03-01-2008, 16:15
Dissento dall'amico littlemau.;)
Se lo inserisci in un pc (ma credo in un box esterno anche), installando i driver per leggere l'ext3, da win lo puoi leggere.
Ecco..questa mi mancava. :D
Mi aggiorno subito. ;)

Figata. http://www.diskinternals.com/linux-reader/

Grazie pegasolabs...per le puntuali correzioni. :)

pegasolabs
03-01-2008, 16:20
Ecco..questa mi mancava. :D
Mi aggiorno subito. ;)
Si, ma attento alla giusta obiezione che mi ha mosso rioka ;)
Questo è link (http://www.fs-driver.org/) (by Tutmosi se non ricordo male)

lona79
03-01-2008, 19:41
Questo della baya comè secondo voi?


GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD
for 2 x SATA I/II or 2 x IDE HDDs , USB Server - RAID

CC88
04-01-2008, 13:21
ciao ragazzi. sono alla ricerca di un NAS per uso casalingo.

quale mi consigliereste? avete link di negozi online dove acquistare? sarei interessato ai synology oppure qnap. mi interessa molto la funzione iTunes server ed il supporto al protocollo afp.

grazie.

roverello
04-01-2008, 13:59
siccome non sono molto pratico:

- supponiamo che acquisto un nas commerciale con un suo file system
- supponiamo che uno dei 2 hd si rompa
- se prendo l'hard disk funzionante, lo inserisco in un case per hd esterni, posso
vederlo da windows?
- altrimenti come faccio per recuperare i dati? supponendo che inserendo un hd
nuovo al posto di quello rotto non vada più niente? o anche semplicemente che si sia rotto il controller raid ..


:confused:
Secondo me alcune risposte che hai avuto possono dare adito a dubbi.
Se i 2 dischi sono RAID 1 (minore capacità, magiore sicurezza) puoi sostituire l'hd rotto con uno sano e provevdi a ricostruire il disco danneggiato. Oppure prendi quello sano e con sw apposito lo leggi da un qualunque Windows (oppure hai un PC con Linux)
Se invece configuri in RAID 0 in caso di rottura di 1 HD sei semplicemente fritto. Se invece i 2 dischi fossero in Jbod qualcosa recuperi.
Perà attenzione, in qaunto una rilevante parte dei guasti di HD nei sistemi RAID sono dei falsi positivi, dovuti a errori del SO/fw del RAID.
Provare per credere riformattando a basso livello (utility del costruttore dell'HD) il disco presunto rotto, e torna sano!

littlemau
04-01-2008, 14:04
ciao ragazzi. sono alla ricerca di un NAS per uso casalingo.

quale mi consigliereste? avete link di negozi online dove acquistare? sarei interessato ai synology oppure qnap. mi interessa molto la funzione iTunes server ed il supporto al protocollo afp.

grazie.
Per i synology puoi acquistare anche in italia (ma c'è un sito francese cmq a cui molti s'affidano per convenienza e serietà). Se fai una ricerca in questo thread per "synology" dovresti trovare dei post con tutti i link a cui rivolgerti.
Per i qnap in italia trovi ben poco. Quei pochi che vendono al dettaglio sono anche distributori. I prezzi poi sono astronomici di solito.
L'unico modo di acquistare in maniera economicamente conveniente è tramite la baya da venditori americani o dal conosciutissimo ugherese. In quest'ultimo caso...armati di pazienza. :stordita:

Nostradamus
04-01-2008, 15:50
Ciao ancora a tutti, domani dovrei andare a comprare il mio primo NAS :)

Volevo prendere il QNAP TS-101, ma lo hanno finito, però c'è in offerta il QNAP ts-100 a 160 euro!

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77

Gli affiancherei un Western DIGIAL GREEN POWER da 500gb (sarà poi compatibile? Nella lista ci sono pocchimi HD http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp ), cosa dite che faccio un affare a prendere il TS-100 o mi conviene aspettare 2 sett e comprare il TS-101 a 210 euro?

Utilizzo che avrei del NAS è al 90% il download da BT, quindi me lo conisgliate o il Download Manager è molto macchinoso?

Aggiungo circa 15 download al giorno....ci si mette tanto o è questione di 5 minuti?

Ora tengo il pc acceso, ma la bolletta si farà presto sentire (alimentatore Thermaltake da 750watt :cry: )

A voi

Saluti e grazie Luca

Nessuno mi sa dire nulla? :cry:

Nukles
04-01-2008, 16:39
Bene allora uppo questo utilissimo thread (chiedendo venia per averne iniziato uno simile...)

Nukles
04-01-2008, 18:38
Qualcuno sa consigliarmi un NAS con un supporto da Print Server?

E a che serve l'FTP server? A hostare files accessibili anche dall'esterno della rete?

pegasolabs
04-01-2008, 20:11
Secondo me alcune risposte che hai avuto possono dare adito a dubbi.
Se i 2 dischi sono RAID 1 (minore capacità, magiore sicurezza) puoi sostituire l'hd rotto con uno sano e provevdi a ricostruire il disco danneggiato. Oppure prendi quello sano e con sw apposito lo leggi da un qualunque Windows (oppure hai un PC con Linux)L'obiezione che mi è stata mossa alla mia prima risposta (peraltro praticamente uguale alla tua) è che poiché il RAID dei Synology viene fatto in software, è probabile che il disco non sia montabile così semplicemente (vedi pagina precedente, in cui ho postato una eventuale soluzione con Knoppix). Siccome io non ho provato non potevo essere certo che il montaggio in win con il sw per l'ext3 andasse a buon fine nelle succitate condizioni. Per caso hai provato?:)

Qualcuno sa consigliarmi un NAS con un supporto da Print Server?

E a che serve l'FTP server? A hostare files accessibili anche dall'esterno della rete?Tutti i synology e qnap fanno anche da print server.
L'ftp server può servire anche a questo.

Nukles
04-01-2008, 21:53
Ma cosa vuol dire l'iTunes support?

Perchè mi chiedo, ma visto che il drive contiene i files anche musicali, non dovrebbe essere accessibile a tutti i programmi di qualsiasi computer nella rete, non solo tramite iTunes?

Oppure ancora non ho capito come funzionano questi aggeggi...:D

...io ho capito che sono come un drive esterno visibile a tutti quanti nella rete, su cui ci si può fare qualunque cosa, quindi anche utilizzarlo come contenitore di tutti i file musicali, dunque se ad esempio Winamp ha salvata nella playlist un file contenuto nel NAS, lo va a prendere senza troppi problemi...

...oppure ho capito male io? :)

rioka
05-01-2008, 15:03
... Comunque essendo un mirroring la cosa potrebbe eventualmente essere fattibile in altro modo tipo questo (http://www.howtoforge.com/recover_data_from_raid_lvm_partitions), che ne pensi?

Il buon vecchio knoppix...
Stasera se ho tempo lo provo

souvarine
05-01-2008, 19:44
Salve a tutti! A Dicembre,mi sono innamorato del bianco lindore del Netgear e l'ho preso sulla baia,usato,ma come nuovo,è perfetto,manca solo la scatola.
Appena arrivato,mi sono fiondato da Essedishop di Prato e ho acquistato 2 Seagate Barracuda da 320GB.
Maremma 'ane,non avevo letto la lista dei dischi compatibili,e indovinate un po'?:doh:
Ho centrato proprio quelli non supportati dall'adorato tostapane!:muro:
Ho aggiornato il firm,installato SCM,ma è buio.
Li vede,assegna l'IP (ho un router Netgear)ma non me li fa gestire.Inoltre mi dice che hanno capienza "0.0",e quindi non mi fa procedere.
Così,non so se contattare la Netgear,oppure vendere il tostapane( a proposito del calore: a me non scalda,forse perchè ho impostato i dischi in stand-by?),tanto i dischi li uso sui cassetti estraibili,sia interni che esterni della Magnex,con cui mi trovo proprio bene.
Qualcuno mi sa dire se c'è qualche prova ulteriore da fare,oppure mi devo rassegnare a venderlo,consigliando all'acquirente di leggersi la lista dei dischi,prima di comprarli? Grazie a tutti e se sono stato troppo lungo,tagliatemi

jack69
05-01-2008, 22:17
Qualcuno ha provato il linksys nas200?

Esteticamente è bellissimo!

[Douglas]
06-01-2008, 08:12
Sì, peccato solo abbia l'interfaccia Ethernet a 100MBit... :muro:

Tu dimmi cosa sarebbe costato (3 euro?) metterci una GBit come interfaccia di rete... per Linksys poi... bah!!! :doh:

Un vero peccato che me l'ha fatto scartare subito dalla scelta! :cry:

jack69
06-01-2008, 09:11
;20418359']Sì, peccato solo abbia l'interfaccia Ethernet a 100MBit... :muro:

Tu dimmi cosa sarebbe costato (3 euro?) metterci una GBit come interfaccia di rete... per Linksys poi... bah!!! :doh:

Un vero peccato che me l'ha fatto scartare subito dalla scelta! :cry:

probabilmente per linksys era anche meno di 3 €, forse 0 (zero)!
condivido le tue osservazioni.
Il prezzo però è aggressivo; lo puoi trovare a €.129

rioka
06-01-2008, 11:41
Qualcuno ha provato il linksys nas200?

Esteticamente è bellissimo!

Mah... nelle recensioni (qui (http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30127&Itemid=75) per esempio) non ha entusiasmato

lona79
06-01-2008, 12:39
Perfetto, adesso ho le idee un pò più chiare.

Quindi cosa mi consigliate che abbia le seguenti caratteristiche?

- nas commerciale con file system ext2/ext3
- raid 1
- ethernet
- usb
- possibilità di avere dei film sul nas ma vederli da altri pc
- se possibile un print server integrato
- ......
- prezzo ragionevole, diciamo una mezza via ...

grasssie

UP :cry:

lona79
06-01-2008, 12:39
Questo della baya comè secondo voi?

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD
for 2 x SATA I/II or 2 x IDE HDDs , USB Server - RAID



e ri-UP :cry: :cry:

file_aborted
06-01-2008, 13:26
Ciao a tutti!!!

Avrei bisogno del vostro aiuto....sono intenzionato ad acquistare un Nas...però mi sono reso conto che è difficile districarsi tra le numerose offerte!!!!
Non pretendo tantissimo..solo 2 requisiti:
- 2 hard disk
- possibilmente Gigabit

Qualcuno sa consigliarmi qualcosa??...magari non spendendo cifre da capogiro..

Grazie

Azzur
06-01-2008, 13:28
comprati un synology DS107

file_aborted
06-01-2008, 13:38
molto bello!!!
grazie per il consiglio ma cercavo qualcosa con 2 slot per hard disk....
grazie comunque..

plastictree
06-01-2008, 13:42
Ma per avere una rete Gigabit cosa e' necessario? Io ho un modem router Netgear DG834GT: e' OK per partire con il piede giusto? E' necessario avere qualche particolarita' nella scheda madre del PC (dove c'e' l'ingresso Ethernet)?
Occorrono cablature particolari?

Scusate l'ignoranza: ho scoperto il mondo dei NAS da pochissimo e mi sto facendo una cultura in fretta e furia... Ho gia' letto il primo messaggio di questa discussione e lo trovo molto interessante ma mi serve chiarire ancora qualche dubbio..

Io sto puntando sul Synology DS107+: e' una valida scelta?

Grazie mille per la pazienza :)

[Douglas]
06-01-2008, 13:44
molto bello!!!
grazie per il consiglio ma cercavo qualcosa con 2 slot per hard disk....
grazie comunque..

Synology DS207? :)

[Douglas]
06-01-2008, 13:46
Ma per avere una rete Gigabit cosa e' necessario? Io ho un modem router Netgear DG834GT: e' OK per partire con il piede giusto? E' necessario avere qualche particolarita' nella scheda madre del PC (dove c'e' l'ingresso Ethernet)?
Occorrono cablature particolari?

Scusate l'ignoranza: ho scoperto il mondo dei NAS da pochissimo e mi sto facendo una cultura in fretta e furia... Ho gia' letto il primo messaggio di questa discussione e lo trovo molto interessante ma mi serve chiarire ancora qualche dubbio..

Io sto puntando sul Synology DS107+: e' una valida scelta?

Grazie mille per la pazienza :)

Devi avere un'interfaccia ethernet GBit... ovvero una scheda madre molto recente o una scheda PCI GBit... (cmq per sapere se è 100Mbit o Gbit devi vedere le specifiche, dato che i connettori sono identici).

Anche per il cablaggio si usano gli stessi cavi (basta che siano cat.5 o cat.6)

Cips, D.

NY0
06-01-2008, 13:49
rega conoscete un nas che supporti il protocollo afp, file system hfs+ e magari con quote delle condivisioni? gracias

up...:muro:

pegasolabs
06-01-2008, 13:52
e ri-UP :cry: :cry:
Rimuovi il link alla baia prima che passi il Mod ;)
Cmq quel NAS per quel poco che ho letto qui vale quello che costa, cioé poco.

file_aborted
06-01-2008, 13:55
Il router è molto buono ma per avere una rete Gigabit non va bene...infatti supporta solo 10/100...poi anche la scheda madre deve avere una uscita Lan 10/100/1000..altrim devi prendere una scheda di rete a parte..
Spero di esserti stato utile...

file_aborted
06-01-2008, 14:01
;20422791']Synology DS207? :)


L'ho appena visto sul sito...ottimo prodotto...però vorrei restare sotto i 200€ se possibile..

file_aborted
06-01-2008, 14:07
ne ho visto uno su ebay che mi ha subito colpito:

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD

però non so di che marca sia...qualcuno ce l' ha?sapete dirmi qualcosa..

grazie

pegasolabs
06-01-2008, 14:09
Il mio post precedente è riferito a questo ;)

[Douglas]
06-01-2008, 14:15
L'ho appena visto sul sito...ottimo prodotto...però vorrei restare sotto i 200€ se possibile..

Purtroppo "ottimo prodotto" e "sotto i 200" non vanno d'accordo... :)

O opti per sforare la seconda, o ti accontenti per la prima... questione di valutazione costi/benefici :)

file_aborted
06-01-2008, 14:16
Il mio post precedente è riferito a questo ;)

Ottimo allora!!!!mi sa che dovrò orientarmi su qualcos' altro...

FedNat
06-01-2008, 14:54
rega conoscete un nas che supporti il protocollo afp, file system hfs+ e magari con quote delle condivisioni? gracias

Il nas TS-109 e similari di Qnap (www.qnap.com) supportano afp e le quote, ma non hfs+

Saluti

plastictree
06-01-2008, 22:22
Spero di esserti stato utile...

Vi ringrazio per le spiegazioni: esiste un modem-router integrato con Gigabit abilitato? o bisogna puntare solo al router?
Per vedere video in HD e' necessario una rete Gigabit presumo :( , giusto?

ardyp
06-01-2008, 22:53
oggi ho fatto delle prove di velocità del download con bittorent, prelevando dalla baia dei pirati un file con 1233 seed e 7120 leecher non sono mai andato oltre i 70k/s, mentre prelevando 1 altro file da un sito nostrano con 6 seed e 15 lecchini mai oltre i 15k/s, in media ero con i 2 file sui 30-35k/s dopo ore che ero attaccato...:muro:

lona79
07-01-2008, 08:00
Rimuovi il link alla baia prima che passi il Mod ;)
Cmq quel NAS per quel poco che ho letto qui vale quello che costa, cioé poco.

Scusate .... non lo sapevo .... l'ho tolto comunque :D

essegi
07-01-2008, 08:58
Scusate .... non lo sapevo .... l'ho tolto comunque :D
uhm... questo è uno dei casi in cui i moderatori dovrebbero darci una mano, da una parte c'è il no ai link di vendita e di aste, dall'altra c'è il fatto che di certi prodotti non ne è stata trovata l'origine, e quindi sono identificabili solo con il link ad ebay...
(oddio, francamente già questa cosa a me dice che è meglio lasciar stare, es. aggiornamenti/assistenza/garanzia dove si fanno?)

:)

terror_noize
07-01-2008, 09:25
Con il synology 207, uno switch gigabit (dlink 5 porte) e cavi cat6, trasferisco a 15/18Mb sec, cosa dite? è nella norma la velocità?

Ovviamente non ho attivato il jumbo frame, visto che lo switch non lo supporta... :)

lona79
07-01-2008, 10:00
Ma i Thermaltake come sono secondo voi?

Parlo dei modelli:
- Muse X-Duo Raid
- Muse NAS-Raid

e che differenze ci sono tra i 2 modelli?

è sempre meglio il synology 207 ?

:confused: :confused: :confused:

fermau
07-01-2008, 11:31
un dilemma

mi serve un hd esterno sia ethernet che usb che faccia funzionare entrambe in contemporanea.Dovrei attaccarlo in rete ad un router per essere "esplorabile" dai pc della rete ed in più, contemporaneamente, va collegato ad un decoder sat in usb in modo da poter leggere mp3 ecc.ecc.

Si trova qualcosa che faccia funzionare il tutto in questa maniera o è impossibile ?grazie.

littlemau
07-01-2008, 12:00
Ma i Thermaltake come sono secondo voi?

Parlo dei modelli:
- Muse X-Duo Raid


Sulla carta è buono. Il problema è che non s'è ancora vista una recensione che sia una in giro. Attendiamo che qualcuno faccia da tester. Se vuoi essere tu il primo... :D

lona79
07-01-2008, 12:45
Sulla carta è buono. Il problema è che non s'è ancora vista una recensione che sia una in giro. Attendiamo che qualcuno faccia da tester. Se vuoi essere tu il primo... :D

aspetto qualcun'altro :D

file_aborted
07-01-2008, 12:52
Che ne dite del Stardom SL3620-2S-LB2??
Gigabit + usb...qualcuno ce l'ha?Qualche recensione in giro?

Nostradamus
07-01-2008, 13:46
Ciao ancora a tutti, domani dovrei andare a comprare il mio primo NAS :)

Volevo prendere il QNAP TS-101, ma lo hanno finito, però c'è in offerta il QNAP ts-100 a 160 euro!

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77

Gli affiancherei un Western DIGIAL GREEN POWER da 500gb (sarà poi compatibile? Nella lista ci sono pocchimi HD http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp ), cosa dite che faccio un affare a prendere il TS-100 o mi conviene aspettare 2 sett e comprare il TS-101 a 210 euro?

Utilizzo che avrei del NAS è al 90% il download da BT, quindi me lo conisgliate o il Download Manager è molto macchinoso?

Aggiungo circa 15 download al giorno....ci si mette tanto o è questione di 5 minuti?

Ora tengo il pc acceso, ma la bolletta si farà presto sentire (alimentatore Thermaltake da 750watt :cry: )

A voi

Saluti e grazie Luca


Nessuno che può darmi un consiglio?

efrite15
07-01-2008, 21:51
Vorrei segnalare questo prodotto, se volete metterlo anche a inizio post...

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12515

come qualità prezzo mi sembra MOLTO buono, senza contare che include anche un Hd da 500gb .... ditemi voi cosa ne pensate :read:

Nostradamus
07-01-2008, 22:25
Niente eheh, cmq il ts100 ora è in offerta a 150 euro, il ts-101 a 200 euro....cosa dite di fare?

Nessuno mi ha detto se scaricare i BT con i NAS è immediato o molto macchinoso....

Nukles
08-01-2008, 08:17
Vorrei avere una vostra opinione sul prodotto da acquistare, che deve avere queste caratteristiche:

- deve essere accessibile come una normale unità da qualsiasi computer (non tramite interfaccia software)
- deve poter essere accessibile da internet
- deve fare anche da print server (e magari da scanner server perchè no?)

Che consigli mi date?

Aggiungo anche le domande postate prima di me così non intralcio nessuno:


iao ancora a tutti, domani dovrei andare a comprare il mio primo NAS

Volevo prendere il QNAP TS-101, ma lo hanno finito, però c'è in offerta il QNAP ts-100 a 160 euro!

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77

Gli affiancherei un Western DIGIAL GREEN POWER da 500gb (sarà poi compatibile? Nella lista ci sono pocchimi HD http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp ), cosa dite che faccio un affare a prendere il TS-100 o mi conviene aspettare 2 sett e comprare il TS-101 a 210 euro?

Utilizzo che avrei del NAS è al 90% il download da BT, quindi me lo conisgliate o il Download Manager è molto macchinoso?

Aggiungo circa 15 download al giorno....ci si mette tanto o è questione di 5 minuti?



un dilemma

mi serve un hd esterno sia ethernet che usb che faccia funzionare entrambe in contemporanea.Dovrei attaccarlo in rete ad un router per essere "esplorabile" dai pc della rete ed in più, contemporaneamente, va collegato ad un decoder sat in usb in modo da poter leggere mp3 ecc.ecc.

Si trova qualcosa che faccia funzionare il tutto in questa maniera o è impossibile ?grazie.

pegasolabs
08-01-2008, 09:10
Vorrei avere una vostra opinione sul prodotto da acquistare, che deve avere queste caratteristiche:

- deve essere accessibile come una normale unità da qualsiasi computer (non tramite interfaccia software)
- deve poter essere accessibile da internet
- deve fare anche da print server (e magari da scanner server perchè no?)

Che consigli mi date?
Se puoi, io rimarrei tra il qnap 109 e il synology 107+.
I greenpower sembra che diano qualche noia a livello di compatibilità (qualcuno sul forum synology)

Nukles
08-01-2008, 10:58
Se puoi, io rimarrei tra il qnap 109 e il synology 107+.
I greenpower sembra che diano qualche noia a livello di compatibilità (qualcuno sul forum synology)

Ovviamente se ho fastweb non posso accedervi da remoto...

...tranne che con Hamachi vero?

Ma siamo sicuri che ci si accede come una normale unità da risorse del computer? Come mai allora c'è il supporto iTunes?
Cioè, se devo riprodurre i file, potrei utilizzare ogni programma...
Oppure ci si accede tramite iTunes solo da rete esterna???

littlemau
08-01-2008, 13:01
Come mai allora c'è il supporto iTunes?

Quello è un supporto "clientless"...se hai delle casse audio USB (come tutmosi3 se non erro)...puoi ascoltarti la musica direttamente dal NAS senza un PC o un mediaextender acceso...

Pistolpete
08-01-2008, 13:28
Se io volessi provare a costruirmi un NAS di cosa avrei bisogno (hdd a parte)?
Quali sono i componenti?

alexmere
08-01-2008, 14:17
Qualcuno conosce o ha usato questo NAS?

http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=177

Mi sembra un bell'aggeggio. Adesso cerco il prezzo...

alexmere
08-01-2008, 14:23
Se io volessi provare a costruirmi un NAS di cosa avrei bisogno (hdd a parte)?
Quali sono i componenti?
In pratica è un PC: case, alimentatore, scheda madre, RAM, scheda di rete (magari gigabit), hard disk a volontà, scheda video opzionale (o da utilizzare durante l'installazione del sistema operativo insieme a tastiera e mouse se vuoi essere comodo); se poi metti qualche controller su PCI, aggiungi storage con pochissima fatica...
Riguardo al sistema operativo, ci sono diversi prodotti software basati su Linux, oppure dei derivati di FreeBSD, come FreeNAS, nati da progetti open source.
Io uso un Pentium III 550 MHz con 256 Mbytes di RAM e due hard disk da 200 e 250 gB pilotati da un controller PCI-to-EIDE. Uso Debian da 1 annetto e sono molto contento: affidabilissimo e mai un problema.

bibi9000
08-01-2008, 15:28
Consiglio NAS x Azienza:
-Richiedo che sia non troppo economico (per evitare ciofecche)
-con alta velocità buffer
-altre prestazioni in scrittura con una velocità di scrittura più alta quando si collegano due o più utenti ad un unità.
Ho notato netgear...
Ho perso il link di un ottimo NAS che mi avevano consigliato....

COSA mi consigliate???

Ho notato che il mio HD 400GB Maxtor "NAS" è un po lentino quando esegue operazioni da più utenti.

Che fare??
Ho fatto diversi cerca ma non HO trovato una bella lista aggiornata di prodotti

ciao

tutmosi3
08-01-2008, 16:20
Ferie finite.
Torno nel thread dei NAS.
Mi è concesso ancora postare :nonio: ?

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 16:24
Che ne dite del Stardom SL3620-2S-LB2??
Gigabit + usb...qualcuno ce l'ha?Qualche recensione in giro?

Nessuna recensione ma ti posso dire quello che so.
Cioè la provenienza del firmware.
Una software house nippo - scandinava.
Una patacca di firmware moooooolto lento.
Avrebbe il controllo tachimetrico della ventola ma è una funzione commentata e non si sa perchè.
E' un prodotto dall'estetica elegante ma non va nolto bene.

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 16:29
Vorrei segnalare questo prodotto, se volete metterlo anche a inizio post...

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12515

come qualità prezzo mi sembra MOLTO buono, senza contare che include anche un Hd da 500gb .... ditemi voi cosa ne pensate :read:

Come si sa non sono un amante dei diskfull.

Non è la prima volta che la HP tenta la via dei NAS casainghi ma all'epoca offriva molti servizi solo tramite web, per esempio il FTP non era permesso ma si poteva accedere ad un'area riservata del loro sito e scaricare i file dal NAS tramite internet.
Un po' come Seagate.

Pare che questo NAS segni un significativo passo in avanti.
HP ha mezzi per mettere in ginocchio il mercato NAS, può vantare soldi, costruttori e programmatori in grado di costruire apparecchi molto superiori a Synology e QNPA facendoli pagare anche meno.
Tutto sta a vedere cos'hanno deciso gli alti piani.

Ciao

littlemau
08-01-2008, 16:29
Ferie finite.
Torno nel thread dei NAS.
Mi è concesso ancora postare :nonio: ?

Ciao

E' vivoooooo... :asd:

A parte gli scherzi, bentornato!
Si è sentita la tua mancanza.

Secondo me porti bene...nemmeno 20 minuti fa è finalmente arrivato un segno di vita dagli ungheresi per il TS-209pro....
Forse nel prossimo weekend potrò iniziare a stressarti (si lo so...tu sei della "sponda" synology...ma ti stresserò lo stesso :asd: )

Ciauz ;)

tutmosi3
08-01-2008, 16:52
Quello è un supporto "clientless"...se hai delle casse audio USB (come tutmosi3 se non erro)...puoi ascoltarti la musica direttamente dal NAS senza un PC o un mediaextender acceso...

Esatto.
Ho le casse della Logitech ma non ho ancora il NAS.
L'ordine tarda ad essere evaso.

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 17:33
E' vivoooooo... :asd:

A parte gli scherzi, bentornato!
Si è sentita la tua mancanza.

Secondo me porti bene...nemmeno 20 minuti fa è finalmente arrivato un segno di vita dagli ungheresi per il TS-209pro....
Forse nel prossimo weekend potrò iniziare a stressarti (si lo so...tu sei della "sponda" synology...ma ti stresserò lo stesso :asd: )

Ciauz ;)

:winner:

Stressa pure.

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 17:41
Consiglio NAS x Azienza:
-Richiedo che sia non troppo economico (per evitare ciofecche)
-con alta velocità buffer

La questione buffer dipenderebbe anche dall'HD, però in LAN non si raggiungono velocità talmente alte da mettere in crisi le capacità di scrittura di un HD serio su un NAS serio.

-altre prestazioni in scrittura con una velocità di scrittura più alta quando si collegano due o più utenti ad un unità.

:confused:

La velocità è quella.
Dipende dalla rete, non è che aumenta perchè ci sono più utenti, semmai diminuisce la banda disponibile per ogni utente.

Ho notato netgear...
Ho perso il link di un ottimo NAS che mi avevano consigliato....

Ti avevano consigliato un ottimo NAS Netgear?
Mi piacerebbe vederlo perchè a livello SOHO sono delle vere schifezze.

COSA mi consigliate???

Non hai specificato molte cose, per esempio:

Intendi mantenere il NAS fisso in un punto o lo devi portare in giro tipo un HD USB?
Hai rete 10/100/1000?
Quanti dati ci devi mettere?
Quanti sono gli utenti?

ecc...

Ho notato che il mio HD 400GB Maxtor "NAS" è un po lentino quando esegue operazioni da più utenti.
...

Ma è logico.
Un PC non diventa forse più lento se gli apri AutoCAD, 3D Studio, Office e Photoshop tutti insieme?
Il download con Emule non diventa forse più lento se aggiungi un altro PC in rete con Emule attivo?

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 17:44
Si, ma attento alla giusta obiezione che mi ha mosso rioka ;)
Questo è link (http://www.fs-driver.org/) (by Tutmosi se non ricordo male)
Confermo la mia provenienza.

Una volta avevo un PC dual boot Debian + XP ma non aveva un HD molto capiente, non potevo permettermi una partizione di interscambio dati in FAT32 così leggevo e scrivevo EXT2 (non mi prendete in giro la mia Debian è stata installata quando EXT3 non era ancora stso inventato) da Windows.

Ciao

littlemau
08-01-2008, 17:52
Tu che dici tut...i dischi in raid 1 di un synology o un qnap sono direttamente montabili e quindi leggibili da un sistema linux?

tutmosi3
08-01-2008, 18:02
Ma per avere una rete Gigabit cosa e' necessario? Io ho un modem router Netgear DG834GT: e' OK per partire con il piede giusto? E' necessario avere qualche particolarita' nella scheda madre del PC (dove c'e' l'ingresso Ethernet)?
Occorrono cablature particolari?

Scusate l'ignoranza: ho scoperto il mondo dei NAS da pochissimo e mi sto facendo una cultura in fretta e furia... Ho gia' letto il primo messaggio di questa discussione e lo trovo molto interessante ma mi serve chiarire ancora qualche dubbio..

Io sto puntando sul Synology DS107+: e' una valida scelta?

Grazie mille per la pazienza :)

Il Netgear è un router wireless davvero valido ma ha le LAN 10/100.
Ho visto un router wireless 802.11n ( :Puke: ) Linksys con LAN 10/100/1000.
Le schede di rete integrate nei PC moderni sono spesso 10/100/1000 ma se hai PC un po' datati le schede sono 10/100, in tal caso è necessario acquistarne una 10/100/1000 PCI, il prezzo dovrebbe essere circa 30 €.
Le prestazioni delle PCI non sono paragonabili alle PCI-Express ma qui andiamo in ambito Enterprise e le prestazioni sono paragonabili ai prezzi, cioè da urlo.

Se hai già il DG834GTIT devi prendere uno switch 10/100/1000, ce ne sono di validi a meno di 30 €.
In questo modo migliori la situazione in quanto se fai un trasferimento PC -> NAS passerai per lo switch 10/100/1000 ed avrai delle prstazioni da rete gigalan, se usi il Netgear (che ha 4 LAN) come switch, il fatto di avere il NAS ed il PC 10/100/1000 non cambierà niente, il trasferimento avverrà con velocità 10/100.
Visto che il DG834GTIT è wireless, tutto decade nell'ambito senza fili.

Il 107+ è un ottimo NAS.
L'ho acquistato pure io, sono in attesa (lunga) che mi arrivi.

Ciao

tutmosi3
08-01-2008, 18:03
Tu che dici tut...i dischi in raid 1 di un synology o un qnap sono direttamente montabili e quindi leggibili da un sistema linux?

Quelli della serie 6 si.
Sulla serie 7 non ho ancora provato.

Ciao

efrite15
08-01-2008, 18:49
Come si sa non sono un amante dei diskfull.

Non è la prima volta che la HP tenta la via dei NAS casainghi ma all'epoca offriva molti servizi solo tramite web, per esempio il FTP non era permesso ma si poteva accedere ad un'area riservata del loro sito e scaricare i file dal NAS tramite internet.
Un po' come Seagate.

Pare che questo NAS segni un significativo passo in avanti.
HP ha mezzi per mettere in ginocchio il mercato NAS, può vantare soldi, costruttori e programmatori in grado di costruire apparecchi molto superiori a Synology e QNPA facendoli pagare anche meno.
Tutto sta a vedere cos'hanno deciso gli alti piani.

Ciao

Verissimo che integra uno dei due HD, ma è comunque smontabile e si può sostituire, e considerato il prezzo ben venga :D certo, se non ci fosse sarebbe completamente configurabile, e si riparmierebbe ancora qualcosa, ma mal che vada si rivende :) !
Comunque manca la cosa più importante, la prova su strada :D

pegasolabs
08-01-2008, 19:24
Quelli della serie 6 si.
Sulla serie 7 non ho ancora provato.

CiaoBentornato :D
Mi aggancio a littlemau.
Perché un utente sospettava che essendo il raid1 in software, gli fs-driver non riuscissero a montare il disco direttamente. Tu hai provato? (ricordo che mi riferisco dei modelli a 2 dischi in raid1)
ThX

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20374839&postcount=4595
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20375427&postcount=4597

tutmosi3
08-01-2008, 20:29
Io ho provato con un 106 tempo fa.
Tutto andò bene, su Linux (la mia Debian) fu letto subito, su Windows ci vollero i driver per EXT*.
Era un NAS monodisco.
Non credo che il fatto che provenga da un NAS doppio slot RAID1 rappresenti un problema, lo sarebbe se fosse RAID0.

Ciao

terror_noize
08-01-2008, 20:47
L'unico difetto dei synology (ho un 207) è che la ventola da 60mm non è proprio silenziosissima (di notte si sente) e non è controllabile... :cry:

Altrimenti era perfetto, ma vale SICURAMENTE tutti i soldi che ho speso... :p

beatl
08-01-2008, 20:50
Scusate mi serve un'informazione

leggendo la discussione (per quanto possibile viste le dimensioni) mi sono messo in cerca di un NAS per la mia rete domestica. Cercando sui siti dei vari produttori e leggendo i manuali dei prodotti ho visto che per tutti è necessario installare su di un PC i software per la gestione del suddetto disco..

al contrario credevo che quest'ultimo venisse "visto" dal SO come semplice unità di rete e come tale fosse utilizzabile :confused: :confused:

mi servono delucidazioni... è possibile trattare questo tipo di hardware come semplici "unità di rete" o è sempre necessaria l'installazione del software proprietario?

Grazie

terror_noize
08-01-2008, 21:29
Il synology lo puoi configurare via web, senza programmi "esterni"... però, per comodità c'è il "configurator" che ti aggiunge drives, stampanti e la gestione dello stesso nas.

Ma per usufruire dei dischi di rete non è necessario il software, basta sapere come loggarsi... ;)

beatl
08-01-2008, 21:36
Il synology lo puoi configurare via web, senza programmi "esterni"... però, per comodità c'è il "configurator" che ti aggiunge drives, stampanti e la gestione dello stesso nas.

Ma per usufruire dei dischi di rete non è necessario il software, basta sapere come loggarsi... ;)

ah ecco...grazie per le informazioni..

e come ci si deve loggare? :D

terror_noize
08-01-2008, 22:55
Con il mac ti chiede con quali credenziali entrare su un disco, con win sarà lo stesso immagino... "connetti unità di rete" - e ti connetti con un nome diverso... però aspetta una conferma da altri visto che sono sul mac...

buglis
08-01-2008, 23:38
Io ho provato con un 106 tempo fa.
Tutto andò bene, su Linux (la mia Debian) fu letto subito, su Windows ci vollero i driver per EXT*.
Era un NAS monodisco.
Non credo che il fatto che provenga da un NAS doppio slot RAID1 rappresenti un problema, lo sarebbe se fosse RAID0.

Ciao


ma solo io ho problemi con il nas sotto linux condiviso tramite samba??
mi si blocca quando accedo alle cartelle; ad esempio devo caricare la collezione mp3 con amarok ma mi si blocca e poi non riesco ad accedere alla cartella nemmeno tramite linea di comando. Pure durante la riproduzione si blocca. Con windows o macos non ho problemi.

Ho visto un router wireless 802.11n ( ) Linksys con LAN 10/100/1000.

ma non sono proprio validi questi router N? Volevo provarne uno e visto che questo ha pure la ethernet gigabit ero molto attratto, anche perchè voglio vedere se ci sono migliorie con un router N e la scheda wifi N che ho nel portatile.

ciao :)

littlemau
09-01-2008, 00:47
Scusate mi serve un'informazione

leggendo la discussione (per quanto possibile viste le dimensioni) mi sono messo in cerca di un NAS per la mia rete domestica. Cercando sui siti dei vari produttori e leggendo i manuali dei prodotti ho visto che per tutti è necessario installare su di un PC i software per la gestione del suddetto disco..

al contrario credevo che quest'ultimo venisse "visto" dal SO come semplice unità di rete e come tale fosse utilizzabile :confused: :confused:

mi servono delucidazioni... è possibile trattare questo tipo di hardware come semplici "unità di rete" o è sempre necessaria l'installazione del software proprietario?

Grazie
Il synology lo puoi configurare via web, senza programmi "esterni"... però, per comodità c'è il "configurator" che ti aggiunge drives, stampanti e la gestione dello stesso nas.

Ma per usufruire dei dischi di rete non è necessario il software, basta sapere come loggarsi... ;)

Aggiungo a quanto detto da terror_noize che la cosa vale anche (visto che nel thread specifico che avevi aperto avevi espresso l'interesse...) per il Qnap TS 109. ;)

beatl
09-01-2008, 05:35
ok..capito...grazie 1000 per le delucidazioni

tutmosi3
09-01-2008, 07:01
Verissimo che integra uno dei due HD, ma è comunque smontabile e si può sostituire, e considerato il prezzo ben venga :D certo, se non ci fosse sarebbe completamente configurabile, e si riparmierebbe ancora qualcosa, ma mal che vada si rivende :) !
Comunque manca la cosa più importante, la prova su strada :D

Sono d'accordo.
Il prezzo non parrebbe male e le prerogative per un buon prodotto ci sono tutte.
Temo che la prova su strada tarderà un po', i NAS HP non sono molto diffusi.

Ciao

tutmosi3
09-01-2008, 07:05
ah ecco...grazie per le informazioni..

e come ci si deve loggare? :D

I NAS non hanno bisogno di programmi/driver per funzionare.
Quelli che ne hanno biogno sono gli NDAS.

Per fare login in un NAS apri IE e dai http://IP_LAN_NAS

Ciao

tutmosi3
09-01-2008, 07:06
...
ma non sono proprio validi questi router N? Volevo provarne uno e visto che questo ha pure la ethernet gigabit ero molto attratto, anche perchè voglio vedere se ci sono migliorie con un router N e la scheda wifi N che ho nel portatile.

ciao :)

Non discuto sulla qualità del routing del Linksys in questione.
Il mio conato di vomito era riferito alla tecnologia wireless 802.11n.

Ciao

buglis
09-01-2008, 07:09
Non discuto sulla qualità del routing del Linksys in questione.
Il mio conato di vomito era riferito alla tecnologia wireless 802.11n.

Ciao

mi riferivo pure io alla tecnologia N.
vedrò di documentarmi visto che in molti hanno la tua reazione :D

Franz.
09-01-2008, 07:20
L'unico difetto dei synology (ho un 207) è che la ventola da 60mm non è proprio silenziosissima (di notte si sente) e non è controllabile... :cry:

Si, è vero, si sente un pochino, ma bisogna dire anche che si sente anche il rumore dei dischi quando lavorano la notte.... ;) almeno a me, visto che abito in campagna e che il silenzio c'è davvero, la notte si sente un pochino la ventola del mio 207+ ed anche il rumore dei miei 2 samsung a 7200 rpm. Quindi è comunque un rumore trascurabile (anzi, a me fa da ninna nanna.... :D ).


Altrimenti era perfetto, ma vale SICURAMENTE tutti i soldi che ho speso... :p
Confermo anch'io che l'ho pagato finora mi sa più di tutti quanti.... :( ma ne sono più che soddisfattissimo... :D :cool:

tutmosi3
09-01-2008, 09:54
mi riferivo pure io alla tecnologia N.
vedrò di documentarmi visto che in molti hanno la tua reazione :D

Sono mesi che predico contro 802.11n.
Il motivio è semplice: non è uno standard unitario.
Una scheda wireless 802.11n D-Link può non essere compatibile con il router di cui parliamo.
Le apparecchiature attualmente in commercio marcate 802.11n non sono soggette ad uno standard perchè 802.11n non è ancora stato rilasciato come definitivo, al momento siamo al draft 2 che presuppone ancora un margine di modifica.
Si parla di autunno per il rilascio definitivo.
Fino ad allora potrebbe succedere che un apparecchio acquistato oggi come 802.11n non sia compatibile con lo standard definitivo.

Ciao

buglis
09-01-2008, 09:59
Sono mesi che predico contro 802.11n.
Il motivio è semplice: non è uno standard unitario.
Una scheda wireless 802.11n D-Link può non essere compatibile con il router di cui parliamo.
Le apparecchiature attualmente in commercio marcate 802.11n non sono soggette ad uno standard perchè 802.11n non è ancora stato rilasciato come definitivo, al momento siamo al draft 2 che presuppone ancora un margine di modifica.
Si parla di autunno per il rilascio definitivo.
Fino ad allora potrebbe succedere che un apparecchio acquistato oggi come 802.11n non sia compatibile con lo standard definitivo.

Ciao

sei stato chiarissimo, scusate a tutti per l'OT :)

ShadowX84
09-01-2008, 10:27
Provo a chiedere anche di qua:

Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette o meno, con un prodotto della linea Iomega NAS 150d?

Mi dovrebbe arrivare entro pochi giorni, che vuoi sappiate ci sono cose degne di nota in merito a certi prodotti?

Ho cercato un pò ma non ho trovato molto (della serie...o bene bene o male male...)

tutmosi3
09-01-2008, 10:34
Attendiamo la tua recensione.
A me la Iomega ispira fiducia.

Ciao

ShadowX84
09-01-2008, 10:43
Attendiamo la tua recensione.
A me la Iomega ispira fiducia.

Ciao

In tal caso vedrò di fare del mio meglio allora. ;)

Ehm..: quali sono le parti salienti più importanti nel "recensire" un prodotto del genere? :stordita:

Comunque sia, ben felice che ti ispiri fiducia, qui (Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641645)) c'è la discussione che ho aperto nell'altra sezione, se vuoi dare un'occhiata...

Non nascondo che uno degli incentivi che mi hanno spinto verso quel prodotto sono le 5 licenze del software di backup, IMHO un valore aggiunto.

tutmosi3
09-01-2008, 10:50
Le parti più interessanti/importanti sono la stabilità, sia lato hardware (eventuali disconnessioni o perdita pacchetti) che software (firmware che non si impalli) e la dissipazione del calore.
Quest'ultimo punto dovrebbe essere una garanzia in Iomega, visto che i box USB fanno ampio uso di alluminio, un materiale molto valido per disperdere il calore generato; ma se non è fatto bene porta con se molti problemi: lentezza, blocchi, ecc.

Ciao

ShadowX84
09-01-2008, 11:00
Le parti più interessanti/importanti sono la stabilità, sia lato hardware (eventuali disconnessioni o perdita pacchetti) che software (firmware che non si impalli) e la dissipazione del calore.
Quest'ultimo punto dovrebbe essere una garanzia in Iomega, visto che i box USB fanno ampio uso di alluminio, un materiale molto valido per disperdere il calore generato; ma se non è fatto bene porta con se molti problemi: lentezza, blocchi, ecc.

Ciao

Dalle poche foto che ho visto in rete sembra abbastanza aereato, inoltre dietro ha una ventola per l'espulsione dell'aria che agisce nella zona dell'alimentatore anche se spero vivamente che serva anche a raffreddare i 4 dischi...che ancora non sono riuscito a sapere di che marca sono :muro:

tutmosi3
09-01-2008, 11:02
Dalle poche foto che ho visto in rete sembra abbastanza aereato, inoltre dietro ha una ventola per l'espulsione dell'aria che agisce nella zona dell'alimentatore anche se spero vivamente che serva anche a raffreddare i 4 dischi...che ancora non sono riuscito a sapere di che marca sono :muro:

Infatti è una domanda che ti ho posto anche nel tuo thread.

Ciao

cx89018
09-01-2008, 11:19
nessuno ha risolto per la velocità dei torrent????

a me va pianissimo.
in media 5KB/s a file
con velocità upload 15 e download 150

in totale no passa mai 30KB/s

cx89018
09-01-2008, 11:42
ho letto sul forum della Synology che si può installare il seguente software rtorrent che dovrebbe migliorare di molto il download (dovrebbe essere migliore anche di Utorrent).

solo che non so come si deve installare, nessuno ne sa niente???????

beatl
09-01-2008, 12:36
I NAS non hanno bisogno di programmi/driver per funzionare.
Quelli che ne hanno biogno sono gli NDAS.

Per fare login in un NAS apri IE e dai http://IP_LAN_NAS

Ciao

bene, buona notizia...

qualcuno sa mica dirmi se le unità NAS della LaCIE sono, allora, NAS a tutti gli effetti (come Synology e QNAP) e non necessitano di software aggiuntivi? grazie ancora

buglis
09-01-2008, 13:04
ho letto sul forum della Synology che si può installare il seguente software rtorrent che dovrebbe migliorare di molto il download (dovrebbe essere migliore anche di Utorrent).

solo che non so come si deve installare, nessuno ne sa niente???????

io so che bisogna usare ipkg per installare programmi, qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Ipkg) c'è una guida su questo tool.

Quando ho due minuti provo pure io ad installare questo client, ora vado a veder sul forum synology.

Io continuo ad avere problemi con il 207+ e linux, stavo provando a copiare dal nas alla chiavetta collegata al pc e mi si è bloccato tutto..... :(

qualcuno che ha un synology e linux ?

tutmosi3
09-01-2008, 15:01
bene, buona notizia...

qualcuno sa mica dirmi se le unità NAS della LaCIE sono, allora, NAS a tutti gli effetti (come Synology e QNAP) e non necessitano di software aggiuntivi? grazie ancora

Io ho un Lacie 250 GB in ufficio.
E' un NAS, di qualità mediocre ma pur sempre un NAS.

Ciao

7wolf
09-01-2008, 15:37
ho letto sul forum della Synology che si può installare il seguente software rtorrent che dovrebbe migliorare di molto il download (dovrebbe essere migliore anche di Utorrent).

solo che non so come si deve installare, nessuno ne sa niente???????

per caso già che ci siamo... qualcuno di voi ha provato ad installare la versione adunanza di amule sul synology?
Linux Packages Amule Adunanza (http://www.adunanza.net/download.php?list.6)

Braveheart76
09-01-2008, 16:05
ciao a tutti,

è da un pò che mi sono iscritto in questo thread, visto che ho intenzione a breve di acquistare un nas, avevo la necessità di reperire più informazioni possibili.
Da quello che ho potuto capire ad oggi la maggior parte di voi consigliano synology o qnap.
In base alle mie esigenze... son giunto alla conclusione che i prodotti che potrebbero fare al caso mio sono:

- synology ds207+
- qnap ts-209

ci sarebbero anche il thermaltake x-muse duo e il nuovissimo hp media vault... solo che del primo sebbene sia già disponibile nei negozi non si sà nulla ed il secondo invece si dovrà ancora attendere qualche mese per poterlo vedere nei negozi.
quindi o synology o qnap.... vorrei capire voi cosa mi consigliereste??? e perchè? :help:

azie:)

tutmosi3
09-01-2008, 16:12
Stai scegliendo tra Ferrari e Lamborghini.

Sono il top della categoria, sono affidabili, veloci, stabili e supportati.
Synology vanta una comunità più grande di QNAP.

Che esigenze hai?
Quanti sono gli utenti della rete?
Hai Linux?
Quanta roba dovranno ospitare?

Ciao

Braveheart76
09-01-2008, 16:23
Stai scegliendo tra Ferrari e Lamborghini.

Sono il top della categoria, sono affidabili, veloci, stabili e supportati.
Synology vanta una comunità più grande di QNAP.

Che esigenze hai?
Quanti sono gli utenti della rete?
Hai Linux?
Quanta roba dovranno ospitare?

Ciao

Ciao...
intanto grazie per l'interessamento! :)
le esigenze son quelle di farne archivio mettendo 2 hd in raid 1 sfruttando alcune delle funzionalità (es: server multimediale che mi permetta di vedere i divx tramite una xbox collegata in rete) e cmq garantire allo stesso tempo l'accesso ai file da due o tre pc.
no attualmente nn ho linux.
spulciando le caratteristiche... ho visto che il qnap ha il server mysql interno... sul sito del synology mi sembra di non aver notato questa caratteristica... ma come hai detto tu... la comunità synology è ampia e magari è possibile l'inserimento di questa caratteristica. tu ne sai qualcosa?

buglis
09-01-2008, 16:29
per il mysql dovrebbe andarti bene pure il synology

http://synology.com/enu/products/features/webstation.php

tutmosi3
09-01-2008, 16:34
Ciao...
intanto grazie per l'interessamento! :)
le esigenze son quelle di farne archivio mettendo 2 hd in raid 1 sfruttando alcune delle funzionalità (es: server multimediale che mi permetta di vedere i divx tramite una xbox collegata in rete) e cmq garantire allo stesso tempo l'accesso ai file da due o tre pc.

Per l'accesso dai PC non c'è problema.
Per l'accesso da Xbox il problema sono io: non sono una videogiocatore e odio UPnP (7wolf lo sa).

...
spulciando le caratteristiche... ho visto che il qnap ha il server mysql interno... sul sito del synology mi sembra di non aver notato questa caratteristica... ma come hai detto tu... la comunità synology è ampia e magari è possibile l'inserimento di questa caratteristica. tu ne sai qualcosa?

per il mysql dovrebbe andarti bene pure il synology

http://synology.com/enu/products/features/webstation.php

Appunto.
Buglis ha ragione.

MySQL è disponibile da anni sui Synology.

Ciao

hitman80
09-01-2008, 17:44
io so che bisogna usare ipkg per installare programmi, qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Ipkg) c'è una guida su questo tool.

Quando ho due minuti provo pure io ad installare questo client, ora vado a veder sul forum synology.

Io continuo ad avere problemi con il 207+ e linux, stavo provando a copiare dal nas alla chiavetta collegata al pc e mi si è bloccato tutto..... :(

qualcuno che ha un synology e linux ?

Se vuoi posso fare delle prova anche io su Linux .

Ho un DS106j da una settimana con installato un Hard Disk 400LD pata-Samsung.

Ho provato con Xp,VIsta, e con Ubuntu Edgy e Gutsy nell'accedere , trasferire files ( anche GB ) , masterizzare , visualizzare DIVX , da NAS ai PC ( anche più PC contemporaneamente ) senza riscontrare alcun blocco ...

Ho notato anche io una minor velocità di download del TORRENT integrato nel Synology rispetto ad esempio a Utorrent su un PC.

Proverò ad instalalre RTORRENT come suggerito...

Ho provato anche ad installare AMULE seguendo queste discussioni , ma purtroppo non riesco a farlo collegare ai server o al KAD ( naturalmente le porte e il server.met sono corretti ) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20096321

http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510

Ma non sarebbe opportuno aprire una discussione a parte per i NAS SYNOLOGY ??? :p

`CrAcK`
09-01-2008, 18:28
salve...è da tempo che ho in mente di comprare anche io un NAS...l'uso che dovrei farci è quello di scaricare file torrent...leggendo però le ultime discussioni di questo 3d vedo che ci sono utenti che hanno problemi di velocità...allora volevo chiedervi a voi esperti quale marca/modello di NAS mi consigliate, ovviamente uno che vada veramente bene (velocità normali) e soprattutto costi un prezzo abbordabile...grazie

littlemau
09-01-2008, 18:57
quindi o synology o qnap.... vorrei capire voi cosa mi consigliereste??? e perchè? :help:

azie:)

Qualcuno mi ha fatto la domanda in PM...e sostanzialmente chiedeva perchè avessi optato per il Qnap. Ho risposto che alla fine è stato il "fattore estetico". Proprio per la qualità elevata per entrambi. Preferivo il botolo "all black".
Essendo un prodotto completo (dubito altamente che ci smanetterò inserendo altri programmi tipo torrent..) la dimensione della comunità sinology vs qnap non è stata una discriminante di peso per il mio caso. ;)

tutmosi3
09-01-2008, 19:58
...
la dimensione della comunità sinology vs qnap non è stata una discriminante di peso per il mio caso. ;)

Esatto.
Non lo deve essere.
Se così fosse tutti avremmo solo Windows a casa.

Ciao

`CrAcK`
09-01-2008, 20:08
dai dai amici consigliatemi...

littlemau
09-01-2008, 20:24
allora volevo chiedervi a voi esperti quale marca/modello di NAS mi consigliate, ovviamente uno che vada veramente bene (velocità normali) e soprattutto costi un prezzo abbordabile...grazie

Della serie "la botte piena e la moglie ubriaca"... :asd:
Per la questione torrent non ti so consigliare.

Per il prezzo abbordabile...la vedo dura (che poi dipende da cosa consideri tu abbordabile).

Prezzo basso comunque: scarse conoscenze in merito e "tenti la fortuna" (un amico m'ha detto che gli icybox tutto sommato non sono malvagi...ma bisogna concedere il beneficio del dubbio).

Attuali incognite sono come già esposto in precedenza i thermaltake e HP (ma non so le caratteristiche di eventuali client torrent inclusi). Potenzialmente buoni e non costosissimi (almeno il muse X-DUO) ma sconosciuti.

Synology e qnap...costosi ma "sicuri" al 99% (eccetto per le riserve su velocità torrent che citi anche tu).

buglis
10-01-2008, 00:06
Se vuoi posso fare delle prova anche io su Linux .

Ho un DS106j da una settimana con installato un Hard Disk 400LD pata-Samsung.

Ho provato con Xp,VIsta, e con Ubuntu Edgy e Gutsy nell'accedere , trasferire files ( anche GB ) , masterizzare , visualizzare DIVX , da NAS ai PC ( anche più PC contemporaneamente ) senza riscontrare alcun blocco ...

Ho notato anche io una minor velocità di download del TORRENT integrato nel Synology rispetto ad esempio a Utorrent su un PC.

Proverò ad instalalre RTORRENT come suggerito...

Ho provato anche ad installare AMULE seguendo queste discussioni , ma purtroppo non riesco a farlo collegare ai server o al KAD ( naturalmente le porte e il server.met sono corretti ) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20096321

http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510

Ma non sarebbe opportuno aprire una discussione a parte per i NAS SYNOLOGY ??? :p

ciao, mi dici come hai effettuato il montaggio del nas?
ovvero l'hai fatto tramite samba giusto? hai aggiunto la riga in fstab?
perchè a questo punto mi vien da pensare che il problema sia solo mio e volevo provare un'altra distro per veder se il problema si riproponeva.

buglis
10-01-2008, 00:47
ho letto sul forum della Synology che si può installare il seguente software rtorrent che dovrebbe migliorare di molto il download (dovrebbe essere migliore anche di Utorrent).

solo che non so come si deve installare, nessuno ne sa niente???????

ho installato rtorrent, è un client testuale ed ora di fare la configurazione non ne ho voglia (vista l'ora:D).

per installarlo ho seguito questa guida (http://www.maartendamen.com/node/6) per attivare ipkg (valida per i modelli con processore marvell), una volta fatto ho dato ipkg update per aggiornare il repository, poi ipkg list per vedere i pacchetti da installare ed infine ipkg install rtorrent. Lanciando rtorrent da errore in quanto c'è da installare un altro pacchetto con ipkg install ncursesw (o qualcosa di simile)

per la configurazione spero di farcela nei prossimi giorni.

Però preferirei un client web based, forse rtorrent lo è già ma per ora so poco.

notte:)


ps guida rtorrent (http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/RTorrentUserGuide)

`CrAcK`
10-01-2008, 09:11
Synology e qnap...costosi ma "sicuri" al 99% (eccetto per le riserve su velocità torrent che citi anche tu).

per prima cosa grazie per la risposta ;) , si diciamo che alla fine ero orientato anche io su uno di questi modelli...però la storia delle velocità dei torrent mi lascia un pò così perplesso...cioè non riesco a capire da cosa possa essere causata...ma a tutti quelli che hanno questi due modelli dà questo problema o sono casi isolati???

cmq mi conviene aspettare che risolvano il problema, perchè spendere + di 200 euro e scaricare a 30kB/s mi pare una spesa inutile quando invece con utorrent la velocità media è di 300kB/s...

cx89018
10-01-2008, 15:22
ho installato rtorrent, è un client testuale ed ora di fare la configurazione non ne ho voglia (vista l'ora:D).



ciao ho usato anche io la guida e sono riuscito ad installarlo

però ho un problema: vedo i file che sto scaricando, la percentuale di completamento, ma non si vede ne la velocità, ne la dimensione dei file
http://img293.imageshack.us/img293/4022/immaginevf3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immaginevf3.jpg)

hai anche tu questo problema???

buglis
10-01-2008, 15:58
ciao ho usato anche io la guida e sono riuscito ad installarlo

però ho un problema: vedo i file che sto scaricando, la percentuale di completamento, ma non si vede ne la velocità, ne la dimensione dei file
http://img293.imageshack.us/img293/4022/immaginevf3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immaginevf3.jpg)

hai anche tu questo problema???

purtroppo come ti ho detto non riesco a fare prove in questi giorni, quindi non ne ho idea.

prova a dare un occhiata alla guida linkata sopra oppure sul forum synology, perchè mi pare che bisogna settare il client.

ciao

tutmosi3
10-01-2008, 16:01
Vorrei precisare che le mie ricerche sul Thermaltake Muse stanno continuando, seppur a rilento.
Ho mobilitato un mio contatto in D-Link a Milano in quanto ho scoperto che le schede di rete D-Link equipaggiano anche il Muse.
Tramite lui ho saputo che il firmware non viene sviluppato esternamente ma da un (1 :eek: ) tecnico coreano interno.

Ciao

Franz.
11-01-2008, 19:22
Ragazzi, ma una volta che uno ha cominciato ad usare il suo nas, ci si riesce più a spengerlo? :rolleyes: O a farne a meno? :D Io non ci riesco! :D :D :D

terror_noize
11-01-2008, 19:25
Spegnerlo? :asd:

E' da 2 mesi che il 207 è acceso... :D

Franz.
11-01-2008, 19:29
Spegnerlo? :asd:

E' da 2 mesi che il 207 è acceso... :D

ROTFL :D il mio c'avrà 30 giorni..... e sono 29 che ormai è acceso ininterrottamente.... :D :D :D

terror_noize
11-01-2008, 19:35
Il mio ne ha 61 di giorni e da 60 e 23h è acceso... :p

Poi 18mbyte per sec non mi sembrano male con transfer rate... :D

tutmosi3
12-01-2008, 10:52
Ci sono NAS accesi ininterrottamente da anni.
Neanche i blackout ENEL non li impensieriscono perchè stanno sotto UPS.

Ciao

Franz.
12-01-2008, 13:00
Ci sono NAS accesi ininterrottamente da anni.
Neanche i blackout ENEL non li impensieriscono perchè stanno sotto UPS.

Ciao

Meno male che ne ho 2 di ups.... uno è tutto per il NAS e per gli apparecchi di rete.... ;)
Ah! un altra cosa: intanto son passato ai cavi cat. 6, e le differenze si vedono. ;) Minime, ma si vedono. E poi vorrei sapere, ma quale cavolo di cavo bisogna usare per collegare un HD esterno tramite la presa del 207+ E-SATA? :confused: ne ho provati un paio e non vanno bene :mbe:

littlemau
12-01-2008, 13:27
E' arrivaaaaatooooo. :D

Approposito di cavi... CAT 5 (liscio) non E supporta il gigabit? Ci sono tutti e 8 i filetti ma ricordavo che il gigabit è supportato solo da 5E e 6. Ricordo male?

QNAP m'ha rifilato un CAT 5. :mbe:

PEr fortuna ho dei CAT 6 ma in teoria eerano riservati a completare il cablaggio Gbit. Ora mi tocca levarlo da un PC. Sigh.

tutmosi3
12-01-2008, 17:55
...
E poi vorrei sapere, ma quale cavolo di cavo bisogna usare per collegare un HD esterno tramite la presa del 207+ E-SATA? :confused: ne ho provati un paio e non vanno bene :mbe:

I cavi eSata.
Sono fatti apposta, sono un po' larghi e sottili, assomigliano vagamente alla HDMI o SATA.
Non è un'interfaccia molto diffusa ma lo diventerà perchè i costruttori puntano molto su di essa, al punto da voler farla diventare la più diffusa dopo USB.
Non ho visto molti HD eSata, però ricordo che HWU ne aveva recensito uno tempo fa.
Ciao

tutmosi3
12-01-2008, 18:01
E' arrivaaaaatooooo. :D

Approposito di cavi... CAT 5 (liscio) non E supporta il gigabit? Ci sono tutti e 8 i filetti ma ricordavo che il gigabit è supportato solo da 5E e 6. Ricordo male?

QNAP m'ha rifilato un CAT 5. :mbe:

PEr fortuna ho dei CAT 6 ma in teoria eerano riservati a completare il cablaggio Gbit. Ora mi tocca levarlo da un PC. Sigh.

Purtroppo cat. 5 = 10/100, cat. 5e = 10/100/1000 ma meglio di tutto cat. 6 che va pure lei 10/100/1000.
In prospettiva futura andrebbe anche http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1488809
Ma qui siamo davvero troppo. :D

Ciao

littlemau
12-01-2008, 18:11
CVD...certo che inserire un CAT 5 per un NAS che sfrutta il gigabit... Pettacchini...:D

tutmosi3
12-01-2008, 18:14
:boh:

Ciao

Franz.
12-01-2008, 21:13
I cavi eSata.
Sono fatti apposta, sono un po' larghi e sottili, assomigliano vagamente alla HDMI o SATA.
Non è un'interfaccia molto diffusa ma lo diventerà perchè i costruttori puntano molto su di essa, al punto da voler farla diventare la più diffusa dopo USB.
Non ho visto molti HD eSata, però ricordo che HWU ne aveva recensito uno tempo fa.
Ciao

Ciao tutmosi3, quel paio di cavi che ho provato sono cavi eSata. E non ci vanno. Forse devo provare a forzarli un pò di più? Ho paura perchè comunque una volta appoggiati dovrebbero entrare con una leggera pressione, no? E invece questi oppongono decisamente resistenza e quindi non li ho forzati. :rolleyes:

souvarine
13-01-2008, 09:40
Salve a tutti,chiedo nuovamente aiuto.Ho un Netgear SC101 con 2 Seagate Barracuda da 320GB che nn sono nelle lista dei compatibili.Me li vede ma mi dice "capacità 0.0" su tutti e 2.Qualche suggerimento? Grazie:)

ivanil
13-01-2008, 13:43
Ciao a tutti,
sono parechhio in confusione:

In casa ho 2 portatili (1 mio e 1 di mia mamma)
un router linksys wrt54gl
1 wii
1 xbox 360

tutto collegato in wireless a parte l'xbox

stavo cercando un hd esterno a cui accedere via wireless dai portatili e via cavo con l'xbox (se è possibile).

Adesso sono in confusione su qual'è la soluzione migliore e chiedo consiglio perchè ho visto che ci sono anche hd con cavo di rete e pensavo che attaccandolo al router magari poteva andare bene come soluzione.

Però questi nas mi hanno incuriosito....:confused:

ciao

tutmosi3
13-01-2008, 13:58
Ciao tutmosi3, quel paio di cavi che ho provato sono cavi eSata. E non ci vanno. Forse devo provare a forzarli un pò di più? Ho paura perchè comunque una volta appoggiati dovrebbero entrare con una leggera pressione, no? E invece questi oppongono decisamente resistenza e quindi non li ho forzati. :rolleyes:

In effetti quello che segnali è strano.
L'aggancio di un eSata dovrebbe essere addirittura più facile di un USB.

Ciao

tutmosi3
13-01-2008, 14:01
Ciao a tutti,
sono parechhio in confusione:

In casa ho 2 portatili (1 mio e 1 di mia mamma)
un router linksys wrt54gl
1 wii
1 xbox 360

tutto collegato in wireless a parte l'xbox

stavo cercando un hd esterno a cui accedere via wireless dai portatili e via cavo con l'xbox (se è possibile).

Adesso sono in confusione su qual'è la soluzione migliore e chiedo consiglio perchè ho visto che ci sono anche hd con cavo di rete e pensavo che attaccandolo al router magari poteva andare bene come soluzione.

Però questi nas mi hanno incuriosito....:confused:

ciao

Causa demenza informatica le console di gioco si affidano a protocolli di rete simil standard.
Se non ricordo male Sony dovrebbe viaggiare su DNLA, quindi Microsoft (che va sempre dalla parte opposta della concorrenza) dovrebbe orientarsi verso UPnP.
Comunque devi controllare i protocolli delle console perchè, odiandoli, non ho approfondito.

Ciao

littlemau
13-01-2008, 15:49
Perdona la precisazione: ti riferisci alla DLNA, giusto?
Interessandomi abbastanza della cosa...da quel che so DLNA non è altro che il consorzio che promuove l'UPnP/AV (cioè la sezione multimediale dello standard UPnP). Questo sostanzialmente dovrebbe, nelle intenzioni della DLNA, diventare lo standard de facto della condivisione di foto musica e video fra apparecchi collegati in rete all'interno della casa.
Per riferimenti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance

I NAS in questo caso fungono da media server mentre i media-extender o reciever che dir si voglia sono quelgli apparecchi che interfacciano i prodotti come televisori e impianti stereo alla rete stessa.

QNAP per esempio supporta l'UPnP/AV e con standard DNLA (che è una sorta di imprimatur alla effettiva funzionalita UPnP/AV stessa).

Sia PS3 che xbox dovrebbero tranquillamente supportare UPnP AV : http://en.wikipedia.org/wiki/UPnP_AV_MediaServers (vedi in basso)


In sostanza, per una volta sembrano essersi messi abbastanza d'accordo i colossi dell'intrattenimento. :D

PS: qui avevo tentato di creare una sorta di thread ufficiale per discutere della cosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035 ;)

Maxer
13-01-2008, 16:35
Ciao,

Littlemauuuuuuu...fratellino ti è arrivato!!!! YUP! :D Anche a me...hai visto com'è bello?? Ci stò giocando da due giorni..:) Ma prima di esultare, aspettavo con impazienza che ti arrivasse pure a te..così per solidarietà!!! Ehehhehhe.

Vorrei chiedere un consiglio, secondo voi quale è la distanza massima del NAS dallo switch? Lo chiedo perchè per integrarlo al meglio nella mia network (Gigabit con cavi di cat. 6, ovviamente) dovrebbe stare ad una distanza di circa 6 metri dallo switch.

Grazie, Max.

littlemau
13-01-2008, 17:22
Ciao fratellone. :D
6 metri?
Apperò. Oltre c'è un decadimento nelle prestazioni?

PS: il printserver è eccezionale. Alla faccia della striminzita lista di compatibilità che c'è sul sito.
Testato con una canon S750. Funziona perfettamente. (eccettuato una opzione nei driver di controllo che non mi permette di abilitare la stampa fronte-retro in quanto la casellina risulta "grigetta", alias non abilitabile)

Per ora sono soddisfattissimo...ora vado a provarlo come media-server. :D

Maxer
13-01-2008, 17:44
Ciao Littlemau,

beh!! Da quanto ho appreso da questo forum quando mi sono cablato la rete casalinga, il cavo di categoria 6 FTP che ho usato (shield dato che passava nelle canaline della rete elettrica :( ), mi è stato suggerito di non superare la distanza massima dei PC dallo switch di 18/20 metri. Mentre per un cavo UTP non dovrebbero esserci problemi fino a 100 metri. Comunque credo che 6 metri dovrebbero essere una distanza accettabile anche perchè in questo caso non sono costretto ad usare cavi schermati. Comunque anche adesso che, in attesa della collocazione definitiva, sto usando addirittura un cavo di cat 5 lungo circa 30 metri tutto arrotolato su se stesso :D ....marcia alla grande!!!

Ciao Brother.

ivanil
13-01-2008, 18:26
grazie delle info però ho ancora delle cose poco chiare:

se io prendo un hd collegabile in rete (al router) posso salvare dati dai 2 notebook mentre se prendo un nas che supporta upnp teoricamente posso riprodurre file multimediali anche dall'xbox.

Quindi il nas è meglio sotto tutti i punti di vista?
perchè ho cominciato a cercare un hd su consiglio della western digital (world edition) (http://www.wdmybook.com/en/editions/) però questo non è un nas...

littlemau
13-01-2008, 18:37
Esistono NAS più o meno evoluti. Molti affiancano alla mera funzione di storage di rete anche molte altre funzioni non obbligatorie per essere definiti NAS. Si avvicinano più a veri e propri server a basso consumo. :)

Il range è ampio (anche di prezzi) sta a te capire quali sono le funzioni a cui non vuoi rinunciare. ;)

ivanil
13-01-2008, 19:22
cercando ho trovato questo articolo:

IL PRIMO NAS AL MONDO PER PS3 E X-BOX 360 CON TECNOLOGIA DLNA

QNAP annuncia il nuovo firmware per i NAS TS-109 & TS-209 – la scelta ideale per l’Home Theatre

Tiapei, Taiwan – Settembre 2007 – Il fornitore mondiale di soluzioni NAS – QNAP Systems – annuncia oggi il rilascio dell’ultimo firmware per i suoi NAS All-in-one serie TS-109 e TS-209, in grado di supportare appieno le funzioni multimediali DLNA di Sony Playstation 3 e Microsoft X-Box 360. Il nuovo firmware migliora la condivisione di file multimediali con le console di nuova generazione, arricchendo così le applicazioni digitali casalinghe. Tutti i file audio-video contenuti nel NAS possono ora essere automaticamente condivisi con una PS3 o una X-Box 360 tramite la rete domestica. Gli utenti potranno così riprodurre le proprie fotografie e i propri video sul televisore di casa, oppure sentire i brani preferiti sul loro impianto Hi-Fi. I NAS di QNAP possono così diventare la scelta ideale di archiviazione e trasferimento dati, creando così una stazione multimediale ad alta definizione (su PS3 la risoluzione arriva fino a 1080p) senza bisogno di un PC.

Nell’ultimo firmware, il servizio TwonkyMedia è stato aggiornato alla versione 4.4 per migliorare l’interoperabilità con PS3 e X-Box 360. Gli utenti non necessitano esborsi aggiuntivi in termini di tempo o di denaro per installare software che supportino le nuove funzioni. Il firmware è già disponibile sul sito QNAP per essere scaricato gratuitamente.

Secondo Brian Lee, vicepresidente del dipartimento Ricerca & Sviluppo di QNAP, “le nuove generazioni TS-109 e TS-209 infrangono il tradizionale collo di bottiglia nel trasferimento dei dati tipici dei NAS grazie all’uso di un potente processore a 500MHz e alle memorie ram DDRII da 128MB. Inoltre, QNAP ha conquistato il mercato delle console grazie al supporto DLNA. Ciò arricchisce ulteriormente le funzioni della serie All-in-one, che già offrono un client Bittorrent, web server in PHP, MySQL e SQLite, iTunes, un album fotografico interno e molto altro ancora. E’ la scelta eccellente per tutti gli utenti che desiderano soluzioni digitali a casa loro.

TS-109 & TS-209

Il QNAP TS-109 è stato rilasciato nel luglio 2007. Questo modello utilizza un hardware dalle prestazioni elevate e supporta un hard disk SATA fino a 1TB. La capacità massima può essere espansa fino a 2TB collegando un disco esterno eSATA o USB. Con il suo design senza ventole ed il case completamente in alluminio, il TS-109 è una soluzione assolutamente silenziosa, ideale quindi per un ambiente di intrattenimento domestico. In aggiunta, i consumi del TS-109 si attestano attorno ai 14,4W in condizioni operative standard. Questo grande risparmio energetico consente al server di rimanere operativo 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana. Il TS-109 supporta 12 funzioni in 1, tutte con performance d’eccezione. Questo prodotto ha già vinto numerosi riconoscimenti internazionali, inclusi l’”Editor Choice” di Personal Computer World (UK), il “Lord of NAS” da Hexus (UK) ed il “Golden Bear Award” da Bjorn3D (US).

Il QNAP TS-209 è stato rilasciato nell’agosto 2007. E’ l’unico sistema presente sul mercato SOHO a supportare due hard disk SATA II in RAID 1 con sistema hot-swap. Anch’esso ha 12 funzioni in 1 e la capacità massima supportata è di 2TB. Il NAS TS-209 è la soluzione ideale per grandi capacità o livelli di sicurezza medi per applicazioni domestiche ed utenti SOHO e SMB.

DLNA

DLNA (Digital Living Netwok Alliance) è un’organizzazione atta a stabilire una interoperabilità di rete (wireless e non) tra computer, apparecchi elettronici audio-video e dispositivi portatili. Grazie alla funzione DLNA, i contenuti multimediali salvati sul NAS possono essere riprodotti indifferentemente su televisori, sistemi Hi-Fi o console di nuova generazione attraverso il media player digitale compatibile con lo standard DLNA.

Applicazioni ed utilizzo

Per le informazioni dettagliate sull’utilizzo del NAS TS-109 o TS-209 con Playstation 3 o X-Box 360 potete consultare il sito internet QNAP all’indirizzo http://www.qnap.com/images/products/Application/TS109AP08.htm oppure visitare il forum ufficiale di QNAP: http://forum.qnap.com

manca solo da capire quanto può costare...qualche sito consigliato?

littlemau
13-01-2008, 19:34
Prova con una ricerca in questo thread magari... :D
Scrivi Qnap 109 o 209 e ti renderai conto.

Il prezzo comunque è abbastanza altino e non trovi facilmente rivenditori italiani.

Io l'ho acquistato sulla baya. ;) (prezzo non bassissimo ma comunque più abbordabile)

beatl
13-01-2008, 20:04
Anche io sto cercando un NAS per fare storage di rete e streaming su X360

mi sa che prendo il QNAP TS 101, anche questo da quanto leggo sul sito della QNAP funziona con X360 e PS3 in streaming... rimane l'incognita dei file in DivX..vedremo

tutmosi3
13-01-2008, 20:11
Io odio l'UPnP in tutte le sue inutili, dementi, deliranti sfaccettature.
E' la più colossale ca**ata informatica alla quale assisto dai tempi in cui l'uomo inventò la pietra.
Un inutilità fantastica data per fondamentale da abili manovre markenting.

Più volte mi sono scagliato con veemenza contro UPnP anche i questo thread, per non parlare dei discorsi in PVT con Wolf.

Adesso cerco il post.

Ciao

tutmosi3
13-01-2008, 20:15
Ricerca più breve del previsto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19087323&postcount=3483

In effetti ho controllato in giro.
Ci sono anche costruttori che si vantano di portare avanti lo sviluppo di questa scemenza.

Adesso è tardi, devo andare ma appena ho tempo continuo la demolizione.

Ciao

Franz.
13-01-2008, 21:44
In effetti quello che segnali è strano.
L'aggancio di un eSata dovrebbe essere addirittura più facile di un USB.

Ciao

Ne ho rimediato un altro ancora, appena posso lo vado a prendere e proverò anche questo.... ;) in effetti, se osservate la presa eSata dei Synology, il pezzettino di plastica centrale, non ha la virgoletta laterale a L, mentre tutti i cavi eSata che ho provato finora ne sono dotati.
A quanto pare dovrebbe esser dovuto al fatto che NON sono veri e propri cavi eSata, ma soltanto un economico compromesso. Invece questo che devo andare a prendere m'hanno assicurato che è un VERO cavo eSata. Vi farò sapere. ;)

ivanil
13-01-2008, 22:01
Io odio l'UPnP in tutte le sue inutili, dementi, deliranti sfaccettature.
E' la più colossale ca**ata informatica alla quale assisto dai tempi in cui l'uomo inventò la pietra.
Un inutilità fantastica data per fondamentale da abili manovre markenting.

Più volte mi sono scagliato con veemenza contro UPnP anche i questo thread, per non parlare dei discorsi in PVT con Wolf.

Adesso cerco il post.

Ciao

ok, quindi per usare un nas devo installare anche un software sul notebook?:confused:
alla fine stavo cercando semplicemente un hard disk esterno wireless e ho scoperto sti nas e mi sto già complicando le idee...mi sa che il discorso si fa lungo:mc:

littlemau
13-01-2008, 23:32
Se devi usare solo lo "storage" non devi installare nulla.
Per quanto riguarda l'UPnP separerei il protocollo in generale dalla questione multimediale (UPnP AV).

Concordo in parte con tutmosi3 sul fatto che UPnP non sia garanzia di sicurezza di rete, ma l'UPnP/AV non è pensato tanto per l'ambito PC bensì è più orientato a far dialogare prodotti per home entertainment (perdonate gli anglicismi ma la traduzione potrebbe essere anche peggiore) privi della necessità di conoscenze informatiche e soprattutto evitando che ogni produttore stabilisca un suo sistema.

Che poi la cosa sia fattibile con altri strumenti ma le industrie non si impegnino in tale direzione...c'è poco da fare. :boh:

tutmosi3
14-01-2008, 08:00
...
evitando che ogni produttore stabilisca un suo sistema.
...

Il punto è proprio quello.
La mia demolizione annunciata ieri sera, passava anche per il seguente esempio, vissuto in prima persona.

Quando sono passato nella casa nuova avevo bisogno di un televisore.
Ci eravamo orientati verso un LCD Philips 37" con Ambilight e Pixel Plus 3.
Vi assicuro che stiamo parlando di un prodotto di altissima qualità, roba da 3000 € dotato di presa di rete.
Secondo le istruzioni il dialogo in LAN sarebbe avvenuto su protocollo UPnP infatti c'è un CD in dotazione con un software denominato Planet Connect.
Tutti ci aspetteremmo un server UPnP ma approfondendo, salta fuori che non stiamo parlando di un UPnP classico.
Philips (come decine di altre marche) attinge dallo standard UPnP tramite progetti Open Source (magari finanziati da altri) e ne implementa uno proprio incompatibile con gli altri.
Molti sanno che ho un PC demandato all'intrattenimento domestico, c'è installato Debian ed il server UPnP è uShare ed è attivo all'avvio.
Ovviamente uShare è standardizzato su UPnP metre Planet Connect non lo è e non legge AVI.
Poi ho anche il caro vecchio AirPort Express che trasmette musica in streaming da un server UPnP, ovviamente anche in questo caso non siamo compatibili ed iTunes è l'unico programma che lo fa funzionare.
Credo che il top si possa raggiungere con la sveglia WACS Philips.
Essa è in grado di riprodurre file MP3 pescati dalla rete, visto che stiamo parlando sempre di Philips ci aspetteremmo che Planet Connect della TV condivida una cartella musicale anche con il WACS.
Invece no, ci vuole un altro programma.
S'intende che tutti questi non vanno su Linux, quindi, oltre ad essere costretto ad installare Windows (e se non ho la licenza? Me la devo comprare) ma oltre a questo mi devo anche installare 3, 4, 5 o chissà quanti server UPnP e per evitare di dover smanettare ad ogni avvio per farne partire uno o un altro, va da se che l'utente medio li mette tutti in esecuzione automatica all'avvio. Ciò implica un notevole rallentamento dell'avvio del sistema e un decadimento delle prestazioni, così l'utente medio si incazza ancor di più perchè deve acquistare RAM o forse sostituire CPU o l'intero PC.
Non metto in dubbio che Connect Planet sia facile da usare e configurare, non metto in dubbio che il server UPnP di Nero sia facile (magari non è facilissimo da configurare e raggiungere), non metto in dubbio che iTunes sia un ottimo player/server UPnP ma tutti insieme fanno un gran casino.
Sommare una quantità industriale di operazioni semplici diventa un'impresa difficile.

Cari sciiienziati dell'UPnP che lavorate alla Logitech, alla Philips, alla Apple, alla Ahead, ecc. sappiate che in Windows una cartella si condivide in 10 sec.

Ciao

tutmosi3
14-01-2008, 08:04
Ciao Littlemau,

beh!! Da quanto ho appreso da questo forum quando mi sono cablato la rete casalinga, il cavo di categoria 6 FTP che ho usato (shield dato che passava nelle canaline della rete elettrica :( ), mi è stato suggerito di non superare la distanza massima dei PC dallo switch di 18/20 metri. Mentre per un cavo UTP non dovrebbero esserci problemi fino a 100 metri. Comunque credo che 6 metri dovrebbero essere una distanza accettabile anche perchè in questo caso non sono costretto ad usare cavi schermati. Comunque anche adesso che, in attesa della collocazione definitiva, sto usando addirittura un cavo di cat 5 lungo circa 30 metri tutto arrotolato su se stesso :D ....marcia alla grande!!!

Ciao Brother.

Ma il cavo schemato è messo a terra?

Ciao

terror_noize
14-01-2008, 08:13
Però con il synology, se io imposto l'accesso a determinate utenze e cerco di entrare con le giuste credenziali (imposto username e password giuste), il sistema mi risponde picche. L'unico modo è utilizzare l'utility del 207 per collegare i dischi di rete, ma senza di quelli non riesco... sapete perchè? :cry:

Franz.
14-01-2008, 08:17
Però con il synology, se io imposto l'accesso a determinate utenze e cerco di entrare con le giuste credenziali (imposto username e password giuste), il sistema mi risponde picche. L'unico modo è utilizzare l'utility del 207 per collegare i dischi di rete, ma senza di quelli non riesco... sapete perchè? :cry:

Bè, io ho creato gli utenti sul 207 sulla base degli utenti della rete. In pratica coincidono userid e passwd degli utenti lan con quelli d'accesso alle aree condivise del synology, in questo modo sono automaticamente autenticati (windows gli passa le credenziali in uso). Problemi non ne ho mai avuti e non ho mai usato l'utility della synology.

terror_noize
14-01-2008, 08:25
Bè, io ho creato gli utenti sul 207 sulla base degli utenti della rete. In pratica coincidono userid e passwd degli utenti lan con quelli d'accesso alle aree condivise del synology, in questo modo sono automaticamente autenticati (windows gli passa le credenziali in uso). Problemi non ne ho mai avuti e non ho mai usato l'utility della synology.

Franz, ho provato anche io, ho lo stesso username e password di xp, ma non c'è verso di farla loggare con i metodi standard (ovvero, connetti unità di rete).

Con il mac nessun problema invece... :mad:
Edit: (con il mac c'è un'altro problema, ma vabbè, è un limite del s.o., che una volta che inserisci le credenziali d'accesso, rimangono quelle di default ad ogni accesso)

Maxer
14-01-2008, 08:28
Ciao Tutmosi3,

allora il discorso è lungo. Secondo le istruzioni del forum il cavo schermato nemmeno serviva :cool: , ma io l'avevo già comprato :( Come spesso accade, ognuno aveva una sua opinione in merito. Mi consigliarono di mettere a terra solamente una parte del cavo. Mi spego meglio: dalla parte dei PC non mettere a massa, sullo switch si. Così ho collegato a massa tutti i cavi della rete lato switch utilizzandio plugs metallici con schermatura. Se ti può essere d'aiuto, un giorno si staccò la massa dei cavi (moglie ingrifata con aspirapolvere tritatutto :D ) e non ho notato nessuna differenza nelle prestzioni della rete.

Ciao, Max

Franz.
14-01-2008, 09:57
Franz, ho provato anche io, ho lo stesso username e password di xp, ma non c'è verso di farla loggare con i metodi standard (ovvero, connetti unità di rete).

Con il mac nessun problema invece... :mad:
Edit: (con il mac c'è un'altro problema, ma vabbè, è un limite del s.o., che una volta che inserisci le credenziali d'accesso, rimangono quelle di default ad ogni accesso)

Senti, domanda forse un pò banale ma spesso passa inosservata: hai provveduto a spuntare la casella "Condivisione Files e Stampanti per reti Microsoft" in proprietà delle connessioni alla rete locale? :mbe: Eventualmente dovresti pure verificare le eccezioni nel firewall....

buglis
14-01-2008, 10:23
vi funziona la stampante condivisa dal synology 207+ e con macos? io la configuro ma quando lancio la stampa, non stampa nulla.

l'upnp apre pure le porte in automatico giusto?

saluti:)

terror_noize
14-01-2008, 10:23
A casa controllo, ma credo che non sia questo il problema, stesso discorso firewall... ;)

Franz.
14-01-2008, 10:33
A casa controllo, ma credo che non sia questo il problema, stesso discorso firewall... ;)

Già che ci sei, ti consiglierei di fare anche questi altri controlli, e non ti offendere per la banalità delle cose, ma spesso quando si è troppo specializzati e professionali, sono proprio le cose più banali che sfuggono ;)

controlla in connetti unità di rete che sia spuntata la casella riconnetti all'avvio, e che non abbia collegato al pc periferiche usb (tipo pen drive o dischi esterni) che possano essersi "appropriate" della lettera d'unità assegnata invece all'unità di rete. ;)

essegi
14-01-2008, 10:42
.....Testato con una canon S750. Funziona perfettamente. (eccettuato una opzione nei driver di controllo che non mi permette di abilitare la stampa fronte-retro in quanto la casellina risulta "grigetta", alias non abilitabile)....
con il funzionamento mediante print-server dovresti perdere anche la segnalazione livello ink (però prova a verificare)

littlemau
14-01-2008, 10:42
Il punto è proprio quello.
Purtroppo si il punto è proprio quello.
La mia demolizione annunciata ieri sera, passava anche per il seguente esempio, vissuto in prima persona.

Quando sono passato nella casa nuova avevo bisogno di un televisore.
Ci eravamo orientati verso un LCD Philips 37" con Ambilight e Pixel Plus 3.
Vi assicuro che stiamo parlando di un prodotto di altissima qualità, roba da 3000 € dotato di presa di rete.
Secondo le istruzioni il dialogo in LAN sarebbe avvenuto su protocollo UPnP infatti c'è un CD in dotazione con un software denominato Planet Connect.
Tutti ci aspetteremmo un server UPnP ma approfondendo, salta fuori che non stiamo parlando di un UPnP classico.
Philips (come decine di altre marche) attinge dallo standard UPnP tramite progetti Open Source (magari finanziati da altri) e ne implementa uno proprio incompatibile con gli altri.
...[CUT]...
Cari sciiienziati dell'UPnP che lavorate alla Logitech, alla Philips, alla Apple, alla Ahead, ecc. sappiate che in Windows una cartella si condivide in 10 sec.

Ciao

A mio avviso più che demonizzare l'UPnP in generale....demonizzerei la Philips.
Sebbene costituisca uno degli otto produttori principali nella costituzione del consorzio DLNA a quanto pare non si è ancora presa la briga di rilasciare prodotti conformi alle specifiche DLNA stesse.
Provando a dare un'occhiata qui: http://www.dlna.org/products/
Televisori Philips con tale certificazione non ne esistono ancora (numerosi invece i Sony, anche perchè il tutto è partito da questo produttore).

Purtroppo come tutti gli standard (vedi wi-fi) c'è chi si prende la briga di seguire in maniera corretta le linee guida e certifica il prodotto. Chi invece "spaccia" il prodotto per tale ma poi all'atto pratico si scopre che 9 volte su dieci non funziona con qualsiasi apparecchio che adotta quello standard.

L'unico modo per noi di evitare fregature è quello di informarci preventivamente sulla aderenza o meno del prodotto alle caratteristiche che ci attendiamo.
Il lato negativo della cosa è che essendo l'interoperabilità fra mondo PC e apparecchi di consumo un campo estremamente giovane recuperare notizie utili non è facile.

Comunque sono d'accordo con te Tut...se avessi per le mani "Gino Philips" gli chiederei conto della logica con cui decide le caratteristiche dei suoi prodotti. :rolleyes:

littlemau
14-01-2008, 10:44
con il funzionamento mediante print-server dovresti perdere anche la segnalazione livello ink (però prova a verificare)

Interessante...verificherò. :)
Questo, mi sembra di intuire, è una prerogativa di tutti i print-server??

essegi
14-01-2008, 12:30
Interessante...verificherò. :)
Questo, mi sembra di intuire, è una prerogativa di tutti i print-server??sì sì, almeno dei print-sever che ho provato e anche del collegamento in rete "via" altro pc - però, ripeto, verifica il tuo caso (la segnalazione ink è importante)

tutmosi3
14-01-2008, 14:29
Ciao Tutmosi3,

allora il discorso è lungo. Secondo le istruzioni del forum il cavo schermato nemmeno serviva :cool: , ma io l'avevo già comprato :( Come spesso accade, ognuno aveva una sua opinione in merito. Mi consigliarono di mettere a terra solamente una parte del cavo. Mi spego meglio: dalla parte dei PC non mettere a massa, sullo switch si. Così ho collegato a massa tutti i cavi della rete lato switch utilizzandio plugs metallici con schermatura. Se ti può essere d'aiuto, un giorno si staccò la massa dei cavi (moglie ingrifata con aspirapolvere tritatutto :D ) e non ho notato nessuna differenza nelle prestzioni della rete.

Ciao, Max


Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Parlo per esperienza sul campo.

I cavi schermati erano utili tanto tempo fa, quando l'isolamento dei cavi elettrici era piuttosto scarso.
Oggi si parla di isolamenti perfetti, difficili da smagliare, resistenti e pratici.
Sono in grado di bloccare quasi tutte le emissioni, per il resto ci pensa la piccola schermatura offerta dalla maglia dei cavi TD.
Personalmente ho cablato la mia nuova casa con cavi cat. 6 non schermati.
Le tubazioni erano tutte indipendenti e solo una parte di meno di 5 m vede un cato cat. 6 (non schermato) coesistere con cavi elettrici e non ci sono problemi.
Tale tratto è momentaneamente inutilizzato ma ho provato a fare un trasferimento di diverse decine di GB senza errori.

Ciao

tutmosi3
14-01-2008, 14:36
Purtroppo si il punto è proprio quello.


A mio avviso più che demonizzare l'UPnP in generale....demonizzerei la Philips.
Sebbene costituisca uno degli otto produttori principali nella costituzione del consorzio DLNA a quanto pare non si è ancora presa la briga di rilasciare prodotti conformi alle specifiche DLNA stesse.
Provando a dare un'occhiata qui: http://www.dlna.org/products/
Televisori Philips con tale certificazione non ne esistono ancora (numerosi invece i Sony, anche perchè il tutto è partito da questo produttore).

Purtroppo come tutti gli standard (vedi wi-fi) c'è chi si prende la briga di seguire in maniera corretta le linee guida e certifica il prodotto. Chi invece "spaccia" il prodotto per tale ma poi all'atto pratico si scopre che 9 volte su dieci non funziona con qualsiasi apparecchio che adotta quello standard.

L'unico modo per noi di evitare fregature è quello di informarci preventivamente sulla aderenza o meno del prodotto alle caratteristiche che ci attendiamo.
Il lato negativo della cosa è che essendo l'interoperabilità fra mondo PC e apparecchi di consumo un campo estremamente giovane recuperare notizie utili non è facile.

Comunque sono d'accordo con te Tut...se avessi per le mani "Gino Philips" gli chiederei conto della logica con cui decide le caratteristiche dei suoi prodotti. :rolleyes:

Concordo sul fatto che Philips faccia quello che gli pare ma il problema è proprio l'inutilità dell'UPnP.
Da questo derica la mancanza di regole e la conseguente decisione dei vari brand di intraprendere vie diverse da basi comuni.
Ciò fa si che a diversi apparecchi basti su tecnologie apparentemente comuni facciano capo diversi programmi incompatibili.

Tutti premono verso l'interoperabilità, verso la convergenza e quando c'è già una rete bella e pronta, al posto di andare con Samba et simila salta fuori UPnP.
L'errore sta proprio nell'invenzione di questo protocollo.
C'era già tutto pronto, non serviva inventare qualcos'altro.

Ciao

Maxer
14-01-2008, 16:59
Tutmosi3,

hai perfettamente ragione, ma tu parli di una cablatura moderna :D

La mia casa risale al 1980 e non ti dico che razza di cavi elettrici ho trovato nell'impianto. Nel mio caso la scelta del cavo schermato è stata quasi obbligata :( Pensa che in alcuni punti ho addirittura quello che si chiamava "filtubo" e nemmeno la possibilità di sostituirlo senza smantellare tutta casa. YUP!!!

Comunque, per tornare in tema, ho appena cablato un cavo UTP di categoria 6 per il NAS e, devo dire, l'"abbachio" :) risponde velocemente e senza colli di bottiglia (cosa che succedeva fino a qualche minuto fa con un cavo CAT 5 di circa 30 metri).

Ciao e grazie delle tue precise risposte, Max.

tutmosi3
14-01-2008, 17:03
Tutmosi3,

hai perfettamente ragione, ma tu parli di una cablatura moderna :D

La mia casa risale al 1980 e non ti dico che razza di cavi elettrici ho trovato nell'impianto. Nel mio caso la scelta del cavo schermato è stata quasi obbligata :( Pensa che in alcuni punti ho addirittura quello che si chiamava "filtubo" e nemmeno la possibilità di sostituirlo senza smantellare tutta casa. YUP!!!

Comunque, per tornare in tema, ho appena cablato un cavo UTP di categoria 6 per il NAS e, devo dire, l'"abbachio" :) risponde velocemente e senza colli di bottiglia (cosa che succedeva fino a qualche minuto fa con un cavo CAT 5 di circa 30 metri).

Ciao e grazie delle tue precise risposte, Max.

In effetti mi riferivo ad impianti recenti.
Un impianto di 27/28 anni fa potrebbe avere anche la famigerata piattina.

Comunque mi pare di capire che adesso la tua situazione sia OK.

Ciao

mar81
15-01-2008, 10:40
ho visto sul sito synology la lista delle compatilità con i dischi, devo prendere proprio i dischi che sono indicati o vanno bene altri?

grazie

tutmosi3
15-01-2008, 10:43
Onestamente l'ho guardata talmente poche volte che non ho nemmeno ricordi.
Ho installato dischi di ogni genere, in maggioranza Seagate e WD, e non ho mai avuto problemi.

Ciao

mar81
15-01-2008, 10:47
grazie

all'atto pratico, c'è molta differenza dal punto delle pestazioni tra synology 207 (266Mhz e 64MB) e il 207+ (500Mhz e 128MB)?

e la versione intermedia (cpu 266Mhz RAM 128MB)?

l'utilizzo sarebbe lettura e scrittura di diversi file da 50/100MB da parte di più utenti durante l'arco della giornata lavorativa

tutmosi3
15-01-2008, 14:17
Con un utilizzo come il tuo, la differenza si sente.

Ciao

cx89018
15-01-2008, 15:13
Velocità di Download con il manager Synology max 30 KB :confused: con rTorrent 200KB solo perchè la limito io.:D :D :D

ho installato questo torrent sul nas, dopo un po di difficoltà, sono riuscito a configurarlo quasi alla perfezione. mi manca solo una cosa: permettere il download solo a 2 file per volta e decidere la sequenza del download, come in uTorrent.

per la configurazione consiglio questo sito
http://www.stabellini.net/rtorrent-howto.txt

grazie ad essa ora riesco a far spostare il file terminato nella directory di mio gradimento.

per quanto riguarda il problema che non si vedevano le dimensioni dei file e la velocità di download ho risolto così

ipkg remove rtorrent
ipkg remove libtorrent
mkdir -p /opt/etc/ipkg
echo "src pableu http://pableu.net/feed" > /opt/etc/ipkg/pableu-feed.conf
ipkg update
ipkg install libtorrent
ipkg install rtorrent

poi la luce.

ciao spero di essere stato utile.

ChrisTs
15-01-2008, 15:28
cx89018 questo tuo post è molto interessante. ero interessato all'acquisto di un NAS ma i problemi con le velocità dei torrent erano il mio unico freno.

se mi dici che si riesce a risolvere la cosa mi dai speranza.

hai voglia un giorno di spiegare il procedimento o di segnalare le guide che hai usato per installare rTorrent? penso faresti cosa gradita non solo a me :)

terror_noize
15-01-2008, 15:54
penso faresti cosa gradita non solo a me :)

Quoto. :D

mar81
15-01-2008, 16:09
il NAs è meglio lasciarlo sempre acceso oppure la notte e il fine settimana si può tranquillamente spegnere?

grazie

tutmosi3
15-01-2008, 16:13
il NAs è meglio lasciarlo sempre acceso oppure la notte e il fine settimana si può tranquillamente spegnere?

grazie

Dipende dalla tue esigenze.

Ciao

mar81
15-01-2008, 16:21
solo file server per backup e condivisione file tra gli utenti, i backup verranno effettuati a fine giornata,
i computer sono mac quindi niente client rsync :( (credo)

tutmosi3
15-01-2008, 16:23
Puoi spegnerlo ma l'importante è ricordarsi di riaccenderlo.

Ciao

mar81
15-01-2008, 16:25
conoscente un negozio online con i synology a buon prezzo? (pvt)

grazie

tutmosi3
15-01-2008, 16:37
C'è il sito francese.

Ciao

Maxer
15-01-2008, 16:58
Ciao,

scusate, così solo per curiosità, c'è un programma per testare e verificare la velocità della connessione tra il NAS e i vari pc, magari free?

Ciao, Max.

Edit. Forse questo: ICB: Internet Connection Benchmark dalla sezione download..

mar81
15-01-2008, 17:26
C'è il sito francese.

Ciao

pix....a ?

grazie

ChrisTs
15-01-2008, 17:41
pix....a ?

grazie

no un altro che trovi sempre in questa discussione :)

buglis
15-01-2008, 17:44
conoscente un negozio online con i synology a buon prezzo? (pvt)

grazie


207+ preso sulla baia oltreoceano ad un prezzo con spedizione di € 272,60!!! :D

stasera mi metto a configuare pure io rtorrent, che sai cx89018 c'è un tool web per la gestione dei file tipo la webui di utorrent?

hitman80
15-01-2008, 19:22
207+ preso sulla baia oltreoceano ad un prezzo con spedizione di € 272,60!!!

stasera mi metto a configuare pure io rtorrent, che sai cx89018 c'è un tool web per la gestione dei file tipo la webui di utorrent?
__________________





potrebbero essere questi ???

http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/UtilsList

Sarebbe davvero una gran bella cosa se cx89018 riuscisse a fare una guida in italiano con tutti i passaggi necessari per installare RTORRENT in maniera ottimale sui Synology....

:sofico: :sofico: :D

ChrisTs
15-01-2008, 19:33
potrebbero essere questi ???

http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/UtilsList

Sarebbe davvero una gran bella cosa se cx89018 riuscisse a fare una guida in italiano con tutti i passaggi necessari per installare RTORRENT in maniera ottimale sui Synology....

:sofico: :sofico: :D

quasi quasi ci scatta il thread apposito? :D

buglis
15-01-2008, 19:36
potrebbero essere questi ???

http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/UtilsList

Sarebbe davvero una gran bella cosa se cx89018 riuscisse a fare una guida in italiano con tutti i passaggi necessari per installare RTORRENT in maniera ottimale sui Synology....

:sofico: :sofico: :D


l'installazione è semplice, pagine addietro avevo linkato qualcosa a cx89018; se ho tempo provo a fare un how to pure io:)

il link è perfetto hitman80, proprio quei tool intendevo :D

pegasolabs
15-01-2008, 19:37
quasi quasi ci scatta il thread apposito? :D
Quello sui Synology x07 così non monopolizziamo più il 3d :D

ChrisTs
15-01-2008, 19:42
Quello sui Synology x07 così non monopolizziamo più il 3d :D

anche si, sarebbe ora di farlo visto il numero di acquirenti di synology che ha generato questo topic

l'installazione è semplice, pagine addietro avevo linkato qualcosa a cx89018; se ho tempo provo a fare un how to pure io:)

il link è perfetto hitman80, proprio quei tool intendevo :D

guarda, sto già caricando la postepay dopo queste belle notizie (per il synology, non per voi :fagiano: )

xskull007
16-01-2008, 10:14
Mi sto a incuriosire sui NAS...
ho trovato il NETGEAR SC101T a un buon prezzo, e ho anche due hd da500 sata da usare...
volevo chiedervi una cosa...
ma come faccio a fa girare emule e controllarlo in remoto? o un altro programma p2p?

graize tanto :)

littlemau
16-01-2008, 10:25
Dubito fortemente che si possa fare sul netgear (se ho capito bene quello che intendi). ;)

xskull007
16-01-2008, 10:30
anche se non e' netgear (anche se e' un'azienda di cui mi fido)
vorrei capire un po come funziona tutto sto discorso dei nas... nelle ultime pagine ho letto che fanno girare i torrent... ma non ho capito in che linguaggio si usa... ecc.. se avete qualche delucidazione ne sarei contento (leggere 300 pagine e' impossibile :doh: )

littlemau
16-01-2008, 10:49
Due tra i migliori NAS soho che vanno per la maggiore fra queste ultime pagine del thread (Synology e Qnap) hanno la caratteristica di basare il loro firmware su distro embedded di linux. Perciò oltre ad avere di base dei client già predisposti per il download questo permette agli smanettoni di linux di poter installare client di preferenza (chi ci inserisce amule, chi rtorrent ecc...).

Prodotti come il netgear (almeno quello che citi tu) non è chiaro su cosa si basino. Il fatto che sfruttino un file system proprietario (che determina la necessità di installare un software sui pc connessi per poter accedere ai contenuti del NAS stesso) non depone a favore della tipologia sopra accennata.