View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Crusher88
14-11-2009, 19:20
Salve ragazzi
Qualcuno mi sa dire se c'è un router attualmente in commercio che dia la possibilità di gestire i link ed2k fungendo in tal maniera da piccolo nas se collegato ad un hd? Perchè ho trovato solo uno che gestisce i bit torrent e costa anche un botto..
Grazie mille per le risposte
pinco333
14-11-2009, 20:03
parla dei qnap, ts-110 vs ts -109 ;)
Infatti avevo immaginato , ho ordinato il DS-109 (Synology)!
Appunto. il TS-110 costa 160 ivato :D ed è nuovo col processore più potente. il TS-109 invece è quello vecchio.
posso sapere dove lo trovo a 160?
e soprattuto....sono compatibili anche con osx?
ZetaGemini
15-11-2009, 10:10
posso sapere dove lo trovo a 160?
e soprattuto....sono compatibili anche con osx?
ovvio, windows, osx, linux, unix.
ti passo il link in pvt
Hai effettuato la procedura segnalata nella sezione dei firmware nel forum ufficiale?
Avresti un Link, per favore?
littlemau
16-11-2009, 08:59
Il forum ufficiale è questo : http://forum.qnap.com/board.php , che puoi raggiungere anche dal sito ufficiale http://www.qnap.com/index.asp.
Per accedere alla sezione firmware devi registrarti.
Purtroppo sembra che il problema della compatibilità con Win 7 affligga ancora i modelli della serie x09 e si è in attesa del rilascio di un firmware o di un workaround per risolvere la cosa. :boh:
Ho appena formattato ... nas Synology 209+ ...Dove sbaglio?
Ehm...parlavo di questo... :)
Grazie comunque.
littlemau
16-11-2009, 09:36
Ops...mea culpa. :doh:
A quanto pare le difficoltà sono condivise. :stordita:
ovvio, windows, osx, linux, unix.
ti passo il link in pvt
160 € senza hd....
chiedo, perchè non nuovo di qusto campo!
ma conviene a questo prezzo? cioè non ci sono antagonisti validi?è il best seller? :D
chiedo perchè voglio evitare di comprare il time capsule (che conviene ed è ottimo per carità!ma costa...)
ingmotty
17-11-2009, 14:29
Ciao a tutti volevo chiedere la vostra opinione su questo modello:
D-Link DNS-323 (http://ricerca.dell.it/1/2/2768-d-link-dns-323-2-bay-network-storage-enclosure-nas-serial-ata-150-raid-0-1-jbod-gigabit-ethernet.html)
ZetaGemini
17-11-2009, 14:42
Ciao a tutti volevo chiedere la vostra opinione su questo modello:
D-Link DNS-323 (http://ricerca.dell.it/1/2/2768-d-link-dns-323-2-bay-network-storage-enclosure-nas-serial-ata-150-raid-0-1-jbod-gigabit-ethernet.html)
sembra caro per quello che offre
ingmotty
17-11-2009, 15:47
In realtà ne ho trovato uno compreso di HD da 1 tera cadauno a circa 200.00.
Cosa è che eventualmente gli mancherebbe?
homersessuale
17-11-2009, 15:53
Ciao a tutti volevo chiedere la vostra opinione su questo modello:
D-Link DNS-323 (http://ricerca.dell.it/1/2/2768-d-link-dns-323-2-bay-network-storage-enclosure-nas-serial-ata-150-raid-0-1-jbod-gigabit-ethernet.html)
sembra caro per quello che offre
In effetti quel prezzo è astronomico!
Si trovava qualche tempo a 150€.
Non offre meno di un QNAP o di un SYNOLOGY, ma solo dopo averci messo opportunamente mano al firmware... anzi all'OS!
Considera che con 210€+ss prendi il TS-210 che è di granlunga superiore
ingmotty
17-11-2009, 15:59
Come detto io ne ho trovato uno con due HD inclusi da un tera ciascuno a 200.00€
Quali sono i suoi limiti?
homersessuale
17-11-2009, 16:28
Come detto io ne ho trovato uno con due HD inclusi da un tera ciascuno a 200.00€
Quali sono i suoi limiti?
I limiti sono relativi ad esempio alla WebGUI all'antica...
Gli mancano parecchie funzioni dei più recenti e andrebbero integrate manulamente.
E ancora all'interfaccia dei dischi SATA150 piuttosto che la più recente SATA2.
Se per te non rappresentano un ostacolo il prezzo è ottimo!
Se non ti servono funzioni avanzate (p2p, webserver, ecc) prendilo pure!
Oppure lo prendo io :D
Le caratteristiche hardware (niente di particolarmente antico):
CPU 500 Mhz Marvell 88F5181 proprietary Feroceon ARM CPU architecture
RAM Two 32 MB Nanya NT5DS16M16CS-6K
Flash ROM 8 MB Spansion S29GL064M90TFIR4
USB 1 port USB2.0
IDE controller Marvell 88X7042
LAN Marvell 88E1111
Cooling Speed controlled 40 mm fan
Serial 115200 8N1 TTL
ingmotty
17-11-2009, 16:33
Cosa intendi per funzioni avanzate tipo p2p?
homersessuale
17-11-2009, 16:52
Cosa intendi per funzioni avanzate tipo p2p?
Download di torrent, ed2k, ecc
ingmotty
17-11-2009, 17:03
Cioè scaricare direttamente con il nas?:mbe:
homersessuale
17-11-2009, 17:07
Esatto!
Ma forse è meglio che ne parliamo in PM per non inquinare il 3D!
Contattami se vuoi altre info
ragazzi che ne pensate del .....http://www.xtreamer.net/etrayz/overview.aspx
ZetaGemini
18-11-2009, 09:25
ragazzi che ne pensate del .....http://www.xtreamer.net/etrayz/overview.aspx
azz... ma di cos'è fatto di cartone? :)
azz... ma di cos'è fatto di cartone? :)
perchè?
mi sembra interessante visto il prezzo.
The Xtreamer eTRAYz is an ultra compact Gigabit LAN based 2-Bay NAS solution specifically designed and optimized for local HD streaming over NFS via LAN.
Quindi è studiato più che altro per fare streaming via LAN... Però il prezzo è accattivante, 99 euro esclusi i dischi (penso) solo che nel sito non sono stato capace (non ho cercato molto a dire il vero) di trovare le specifiche tecniche ...
homersessuale
18-11-2009, 11:25
Si , non sembra malaccio!
C'è anche l'opzione di comprarlo con il media player wireless N a 158€ +ss
Ovviamente i dischi sono esclusi!
ZetaGemini
18-11-2009, 11:30
The Xtreamer eTRAYz is an ultra compact Gigabit LAN based 2-Bay NAS solution specifically designed and optimized for local HD streaming over NFS via LAN.
Quindi è studiato più che altro per fare streaming via LAN... Però il prezzo è accattivante, 99 euro esclusi i dischi (penso) solo che nel sito non sono stato capace (non ho cercato molto a dire il vero) di trovare le specifiche tecniche ...
mhm... ma a 99 euro non si trova quello della WD?
The Xtreamer eTRAYz is an ultra compact Gigabit LAN based 2-Bay NAS solution specifically designed and optimized for local HD streaming over NFS via LAN.
Quindi è studiato più che altro per fare streaming via LAN... Però il prezzo è accattivante, 99 euro esclusi i dischi (penso) solo che nel sito non sono stato capace (non ho cercato molto a dire il vero) di trovare le specifiche tecniche ...
bhe si ma....
ha anche:
server rapidshare (si si può mettere sù un proprio serverino tipo rapishare)
integra Jdownloader per scaricare automaticamente da Rapidshare e megaupload
iTunes Music Server
e-Torrent ricerca e download torrents.
RAID 0 , 1 , 5
Web Server
Apache,MySQL, SQLite,PHP,Port # : 80
Gigabit LAN
Wireless LAN (accessorio opzionale 20€)
Print Server
CPU
OXE8xx
Memory
128MB
Flash
4MB
HDD
3.5" inch X 2 SATA
I/O Interface
USB Port *2
One Touch USB Copy Button
http://www.xtreamer.net/dynamics/uf/images/eTRAYz-Specs-Front.jpg
http://www.xtreamer.net/dynamics/uf/images/eTRAYz-Specs-Back.jpg
il loro prodotto XTREAMER è ottimo (cercare qui sul forum thread ufficiale)
ZetaGemini
18-11-2009, 11:39
non mi convince molto... ci sono info sull'interfaccia?
RAID 0 , 1 , 5
Con due soli dischi? E' un errore o sono specifiche generiche per la serie e magari hanno (a listino o in fase di progette) un 4-bay?
Con due soli dischi? E' un errore o sono specifiche generiche per la serie e magari hanno (a listino o in fase di progette) un 4-bay?
qui cìè un video http://www.xtreamer.net/etrayz/overview.aspx
generals
18-11-2009, 13:40
Con due soli dischi? E' un errore o sono specifiche generiche per la serie e magari hanno (a listino o in fase di progette) un 4-bay?
mi sembra sia previsto anche un 4 baie
qui cìè un video http://www.xtreamer.net/etrayz/overview.aspx
c'è anche un forum ufficiale in italiano:
http://forum.xtreamer.net/viewforum.php?f=19&sid=842ce3020bcf1b5a0927a58bd166f14e
red5goahead
19-11-2009, 18:48
è certamente interessante ma occorre capire , per quanto mi riguarda , quale sono le funzionalità reali con i torrent perchè con gli Rss quasi tutti i nas server sono molto carenti. Peccato per il costo della spedizione che è accettabile ma su 99€ incide un quarto azz.. :D
con 125€ a questo punto si può pensare di crearsi un pc in standard mini-itx facendo due conti oggi: 50€ di mobo, 40€ di case, 20 di memorie e 30 di hd da 160GB sono 140€. non siamo molto distanti.
qualcuno sa quanto consuma e se è silenzioso?
Salve ragazzi
anche io devo acquistare un NAS :D
non sono una cima nel settore tecnologia e premessio cio' ero in procinto di acquistare un NETGEAR STORA MS2110. ho visto che è uscito da poco e sembra un buon prodotto (costo 190 euro con 1 hdd da 1 terabyte).
poi pero' leggendo circa un centinaio di pagine di questo thread ( di piu' non ho potuto:D ) e ho letto che screditate molto questi netgear chiamandoli tostapane:doh: .
io non devo leggere e scrivere montagne di dati, unico requisito che ho è l'accesso remoto al mio NAS, nella maniera piu' semplice possibile ( magari attraverso un sw non a pagamento) , perchè non sarei capace di configurare ip pubblici o dns.
cosa mi consigliate?
lonewo|_f
19-11-2009, 23:36
dato che sto valutando l'idea di comprarmi un nas a 4 dischi (4x2 tera in raid 5) volevo chiedere un paio d'informazioni abbastanza importanti:
prima di tutto la macchina dovrebbe gestire i torrent con rtorrent o al limite transmission.
in secondo luogo dovrebbe essere in grado di gestire un elevato numero di torrent, come minimo un'ottantina, meglio se attorno ai 150-200 (tutti attivi ma spesso senza traffico su di essi)
poi dovrebbero riuscire ad offrirmi un transfer rate di almeno 8-9 MB/s costanti, se arrivano a 12-13 meglio (la rete che ho al momento è castrata a 100 mbps dall' AGPF)
infine dovrebbe permettermi di accedere ai file tramite http (no, non server ftp)
esiste qualcosa del genere (ovviamente che non sia un pc completo :D ) ?
grazie per le risposte
up
ZetaGemini
19-11-2009, 23:49
Salve ragazzi
anche io devo acquistare un NAS :D
non sono una cima nel settore tecnologia e premessio cio' ero in procinto di acquistare un NETGEAR STORA MS2110. ho visto che è uscito da poco e sembra un buon prodotto (costo 190 euro con 1 hdd da 1 terabyte).
poi pero' leggendo circa un centinaio di pagine di questo thread ( di piu' non ho potuto:D ) e ho letto che screditate molto questi netgear chiamandoli tostapane:doh: .
io non devo leggere e scrivere montagne di dati, unico requisito che ho è l'accesso remoto al mio NAS, nella maniera piu' semplice possibile ( magari attraverso un sw non a pagamento) , perchè non sarei capace di configurare ip pubblici o dns.
cosa mi consigliate?
se vuoi stare su questa cifra direi di andare sul TS-110 di QNAP. Sei circa sui 200 euro come cifra con un HD da 1TB. Anche questo è un prodotto nuovo appena uscito.
se vuoi stare su questa cifra direi di andare sul TS-110 di QNAP. Sei circa sui 200 euro come cifra con un HD da 1TB. Anche questo è un prodotto nuovo appena uscito.
quindi il qnap ha una modalitò semplice di accesso remoto , senza dover trovare ip pubblici o lavorare sui dns?
se compro un qnap e lo metto in rete , se mi trovo dall'altro capo del mondo, posso accedere al qnap dal web semplicemente con un username e una password?
sto leggendo nei vari post che per accedere da remoto su un qnap bisogna settare l'accesso ftp.
con netgear ms2110 basta andare sul sito mystora.com e inserire un username e una password.
secondo voi non è molto piu' semplice e sopratutto piu' sicuro con il netgear accedere da remoto ai propri files?
ZetaGemini
20-11-2009, 07:59
quindi il qnap ha una modalitò semplice di accesso remoto , senza dover trovare ip pubblici o lavorare sui dns?
se compro un qnap e lo metto in rete , se mi trovo dall'altro capo del mondo, posso accedere al qnap dal web semplicemente con un username e una password?
esatto, dentro nella configurazione trovi il supporto dyndns in pratica un dominio "dinamico" che si aggiorna automaticamente ogni qualvolta cambi IP.
esatto, dentro nella configurazione trovi il supporto dyndns in pratica un dominio "dinamico" che si aggiorna automaticamente ogni qualvolta cambi IP.
come servizio è abbastanza piu' complicato rispetto al netgear.
dal sito mystora.com basta un username ed una password ed il gioco è fatto.
oltretutto mi sembra anche molto piu' affidabile in termini di sicurezza dei miei contenuti.
supertoro
20-11-2009, 18:58
Dove posso trovare una discussione/recensione sui nuovi modelli Synology DS110j/DS210j e Qnap TS-110/TS-210 ? Grazie.
ZetaGemini
20-11-2009, 22:01
Dove posso trovare una discussione/recensione sui nuovi modelli Synology DS110j/DS210j e Qnap TS-110/TS-210 ? Grazie.
bisognerebbe aprirne una :D
ZetaGemini
20-11-2009, 22:03
come servizio è abbastanza piu' complicato rispetto al netgear.
dal sito mystora.com basta un username ed una password ed il gioco è fatto.
oltretutto mi sembra anche molto piu' affidabile in termini di sicurezza dei miei contenuti.
si, ma guarda che anche il NAS è protetto da password. poi non è per nulla complicato. nel nas inserisci username e password e non devi fare altro. se per caso il router perde la connessione e ha un'altro IP si aggiorna in automatico.
supertoro
21-11-2009, 11:17
bisognerebbe aprirne una :D
Esatto. Chi si offre volontario? :read:
Il Folle
28-11-2009, 03:55
EDIT
pegasolabs
28-11-2009, 08:06
EDITQuesto tipo di post è vietato. Leggi il regolamento.
mhm... ma a 99 euro non si trova quello della WD?
certo che si trova, ma il wd non ha possibilità di installazione dei dischi al suo interno
Il Folle
29-11-2009, 14:55
Questo tipo di post è vietato. Leggi il regolamento.
Ops scusa... fosserò attenti e super fiscali come te anche i moderatori del marcatino ci sarebbero molte meno truffe su questo forum.
certo che si trova, ma il wd non ha possibilità di installazione dei dischi al suo interno
99 euro il wd da 1tb?....... mi sa che state sbarellando un po.. mai visto anche avvicinarsi a certi prezzi.. a meno di 150 euro il my world non lo si prende da nessuna parte.
pegasolabs
29-11-2009, 16:04
Ops scusa... fosserò attenti e super fiscali come te anche i moderatori del marcatino ci sarebbero molte meno truffe su questo forum.I colleghi del mercatino non li invidio per nulla. Comunque è consentito avere in firma il link al thread del mercatino. Basta che però ti fermi lì. ;)
e finalmente gli extray sono pronti per la spedizione!
http://img4.imageshack.us/img4/9879/xtreamernetshoporder146.png
ZetaGemini
29-11-2009, 17:19
e finalmente gli extray sono pronti per la spedizione!
http://img4.imageshack.us/img4/9879/xtreamernetshoporder146.png
non so se sia proprio un bene :D
soprattutto leggendo quello successo su mpcclub :(
Il Folle
29-11-2009, 18:18
I colleghi del mercatino non li invidio per nulla. Comunque è consentito avere in firma il link al thread del mercatino. Basta che però ti fermi lì. ;)
Detto...fatto :D
Grazie per il consiglio.
Comunque io quello in firma l'ho provato collegandolo al mio notebook con il cavetto di rete ad una normale porta 10-100 e ho spostato dei file direttamente dal nas ad un hd esterno usb da 2,5... andava a 10 mega al secondo...ho spostato dei file poi dal notebook al nas e pure andava a 10-11 mega al secondo forse anche di più ora non ricordo bene.. non mi pare poi male per un notebook con vista.. poi non so..
non so se sia proprio un bene :D
soprattutto leggendo quello successo su mpcclub :(
che è successo?
ZetaGemini
29-11-2009, 18:47
che è successo?
dovresti vedere sul thread apposito cmq è venuto fuori che quelli della xtreamer a quanto pare avrebbero disabilitato alcuni protocolli di sicurezza dei dati per velocizzare il trasferimento dei dati...
dovresti vedere sul thread apposito cmq è venuto fuori che quelli della xtreamer a quanto pare avrebbero disabilitato alcuni protocolli di sicurezza dei dati per velocizzare il trasferimento dei dati...
poco male, quando arriva lo provo, se è peggio del dlink 323 lo rivendo.
anche se nin è un nas, vorrei segnalare che dell sta vendendo il box esterno western digital da 1,5 a 47 euri compresa spedizione.
meno di 50 euro per un hard disk da 1,5 tb non è male.
anche se nin è un nas, vorrei segnalare che dell sta vendendo il box esterno western digital da 1,5 a 47 euri compresa spedizione.
meno di 50 euro per un hard disk da 1,5 tb non è male.
mi è stato richiesto in pvtlo pubblico qui, se qualcuno è contrario rimuovo il link
ecco l'hd che dicevo a 47 euro, spedizione gratis
WD Elements Desktop WDBAAU0015HBK
Spero non stiamo andando troppo ot, il prezzo è molto interessante, il disco contenuto è da 3.5 o 2.5?
Pensate che posso montarne 2 dentro al synology ds 207?
Spero non stiamo andando troppo ot, il prezzo è molto interessante, il disco contenuto è da 3.5 o 2.5?
Pensate che posso montarne 2 dentro al synology ds 207?
io proprio per questo lo ho postato, ne ho ordinati 2 per smatarli e montarli nel mio nas.
credo non ci sia nessun problema, alla fine sarenno wd green sata da 3.5 ovviamente
homersessuale
29-11-2009, 19:58
Grazie!
Purtroppo non mi ero accorto di avere la casella dei messaggi pieni...
anche se nin è un nas, vorrei segnalare che dell sta vendendo il box esterno western digital da 1,5 a 47 euri compresa spedizione.
meno di 50 euro per un hard disk da 1,5 tb non è male.
Grazie!
appena ordinati due. anche se dice spedizione 1-2 settimane, cmq posso aspettare.
Grazie!
appena ordinati due. anche se dice spedizione 1-2 settimane, cmq posso aspettare.
embè :D anche io aspetto, ne vale la pena.
Grazie!
appena ordinati due. anche se dice spedizione 1-2 settimane, cmq posso aspettare.
speriamo non sia un errore il prezzo :D
secondo me c'è un errore:
http://skitch.com/gmarc/njck9/seagate-wd-elements-desktop-wdbaau0015hbk-hard-disk-1.5-tb-esterno-hi-speed-usb-storage-unita-e-supporti-dell-italia
secondo me c'è un errore:
http://skitch.com/gmarc/njck9/seagate-wd-elements-desktop-wdbaau0015hbk-hard-disk-1.5-tb-esterno-hi-speed-usb-storage-unita-e-supporti-dell-italia
io pagato con carta, soldi già scalati.
kil tuo link non lo ho capito
io pagato con carta, soldi già scalati.
kil tuo link non lo ho capito
guarda le frecce rosse
- SEAGATE WD Elements Desktop WDBAAU0015HBK
- Numero di parte produttore : ST3320311CS (codice che corrisponde ad un hd seagate)
Il Folle
29-11-2009, 21:44
Infatti quel codice è di un seagate 5900.2 320gb mi sa che vi arriverà quello oppure vi rimborseranno, difficile che vi mandino il wd.
Infatti quel codice è di un seagate 5900.2 320gb mi sa che vi arriverà quello oppure vi rimborseranno, difficile che vi mandino il wd.
difficile pure che mi mandiono un seagate 320 gb.
la loro descrizione parla chiaro, quindi accetto solo il rimborso :mbe:
Il Folle
29-11-2009, 22:04
difficile pure che mi mandiono un seagate 320 gb.
la loro descrizione parla chiaro, quindi accetto solo il rimborso :mbe:
secondo me vi mandano il 320gb, e poi vi dicono che c'è stato un errore e se volete potete rimandarlo indietro ed essere rimborsati, naturalmente dovete pagare voi la spedizione di rientro.. :D
pegasolabs
29-11-2009, 22:36
mi è stato richiesto in pvtlo pubblico qui, se qualcuno è contrario rimuovo il link
ecco l'hd che dicevo a 47 euro, spedizione gratis
WD Elements Desktop WDBAAU0015HBKRimosso io, lasciato la descrizione.;)
Certo hanno fatto un bel pasticcio, sarei tentato anche io :asd:
ricevuta la conferma di ordine!
e dice TESTUALMENTE ed inequivocabilmente....
http://img.skitch.com/20091130-cg88288funpqcda31wmi2ck9yy.jpg
ricevuta data di consegna prevista: :muro:
Data di consegna prevista: 23/12/2009 (aggiornato)
Il Folle
30-11-2009, 08:39
Rimosso io, lasciato la descrizione.;)
Certo hanno fatto un bel pasticcio, sarei tentato anche io :asd:
alla fine che hai fatto lo hai preso anche tu?
pegasolabs
30-11-2009, 10:06
alla fine che hai fatto lo hai preso anche tu?
Alla fine no, mi sembrava troppo bello per essere vero, voglio vedere come si comportano con chi l'ha preso. Per inciso hanno corretto:ora sta a 150,29 €
Alla fine no, mi sembrava troppo bello per essere vero, voglio vedere come si comportano con chi l'ha preso. Per inciso hanno corretto:ora sta a 150,29 €
no!sul sito sta ancora 47€
pegasolabs
30-11-2009, 10:26
no!sul sito sta ancora 47€Boh googlando ho trovato la pagina col codice prodotto corretto e prezzo ritoccato (semmai passami il link in pvt). Comq è tardi ormai se ne sono accorti :D
homersessuale
30-11-2009, 14:20
Ho deciso di prenderne 6...
Dite che vanno bene per un Raid5?
Ho deciso di prenderne 6...
Dite che vanno bene per un Raid5?
massimo 5 con spedizione gratuita.
littlemau
30-11-2009, 15:24
MA veramente credete che vi diano tutti quei dischi fissi da 1,5 tera alla modica cifra di poco meno di 50 euro l'uno?
Dell diventerebbe una "ditta di beneficienza". :D
MA veramente credete che vi diano tutti quei dischi fissi da 1,5 tera alla modica cifra di poco meno di 50 euro l'uno?
Dell diventerebbe una "ditta di beneficienza". :D
se non ce li danno ci ridanno i soldi quale è il problema?
pegasolabs
30-11-2009, 15:55
se non ce li danno ci ridanno i soldi quale è il problema?
Io ho paura che vi spediscano i Seagate. Visto che nella descrizione prodotto non si menziona la capacità ed il codice prodotto è quello Seagate. :stordita:
Però stiamo andando un pò OT....
Il Folle
30-11-2009, 16:03
Io ho paura che vi spediscano i Seagate. Visto che nella descrizione prodotto non si menziona la capacità ed il codice prodotto è quello Seagate. :stordita:
Però stiamo andando un pò OT....
i maganizzi hanno gestioni computerizzate quindi spediranno i seagate.... poi a voltre spese li invierete di nuovo a dell e riavrete i vostri soldi dopo 30 mesetto :D
Moderatoree... e basta con questo OT... ok dico che si può accettare.. ma quando è troppo è troppo :D :D
Se non la smetti di andare fuori argomento....ti sospendo :p
cosi parlò "Il Folle"
Io ho paura che vi spediscano i Seagate. Visto che nella descrizione prodotto non si menziona la capacità ed il codice prodotto è quello Seagate. :stordita:
Però stiamo andando un pò OT....
è legge, e la legge parla chiaro! la descrizione parla chiaramente di 1,5 TB di spazio e non di un seagate da 320.
Il Folle
30-11-2009, 16:52
è legge, e la legge parla chiaro! la descrizione parla chiaramente di 1,5 TB di spazio e non di un seagate da 320.
...che discorso a bambinetto...non è nessuna legge... ti invieranno quello del codice, visto che il disco si trova tra l'altro tra gli hard disk interni.
Quando ti arriva, li chiami, solo ti chiederanno scusa dell'errore e ti inviteranno a inviargli il prodotto nuovamente al magazzino per ricevere il rimborso.
Acquistanto in mala fede (lo sapete tutti che è un errore) mi state anche a parlare di legge? che coraggio...
...che discorso a bambinetto...non è nessuna legge... ti invieranno quello del codice, visto che il disco si trova tra l'altro tra gli hard disk interni.
Quando ti arriva, li chiami, solo ti chiederanno scusa dell'errore e ti inviteranno a inviargli il prodotto nuovamente al magazzino per ricevere il rimborso.
Acquistanto in mala fede (lo sapete tutti che è un errore) mi state anche a parlare di legge? che coraggio...
guarda, io sono in commercio e ti posso dire che:
se sbaglio a mettere nel mio magazzino un prezzo e il mio cliente compra, dopo non posso contattarlo per avere ulteriori soldi.questo è poco ma sicuro.
stessa cosa successe in nota catena di vestiti: signora alla cassa pagò quanto scritto sul cartellino e non quello che la cassiera chiedeva asserendo che sul cartellino il prezzo era errato.
vedremo, a me ripeto (che sono satto il primo a scoprire questa "offerta") frega poco se mi annullano l'ordine.
lonewo|_f
30-11-2009, 17:10
Acquistanto in mala fede (lo sapete tutti che è un errore) mi state anche a parlare di legge? che coraggio...
perché avremmo dovuto "sapere che c'era un errore"?
un hard disk da 1.5 tera interno non costa molto di più, e dell ogni tanto vende articoli a prezzo abbastanza scontato (solitamente in america)
questo sarà pure esterno, ma è usb 2.0, e sinceramente pensavo che lo vendessero scontato perché la gente si stava orientando sull'E-sata o sull' usb 3.0. quel box è vecchio e sorpassato(e infatti pensavo ad un fondo di magazzino), e l'avrei comprato solo per aprirlo e prendermi l'hard disk all'interno.
in finale non ho ordinato perché avevo la postepay scarica, semplicemente ordinerò due dischi altrove, dove mi costano si e no una decina di euro in piu
Il Folle
30-11-2009, 17:15
guarda, io sono in commercio e ti posso dire che:
se sbaglio a mettere nel mio magazzino un prezzo e il mio cliente compra, dopo non posso contattarlo per avere ulteriori soldi.questo è poco ma sicuro.
stessa cosa successe in nota catena di vestiti: signora alla cassa pagò quanto scritto sul cartellino e non quello che la cassiera chiedeva asserendo che sul cartellino il prezzo era errato.
vedremo, a me ripeto (che sono satto il primo a scoprire questa "offerta") frega poco se mi annullano l'ordine.
...ecco l'italia... se le inventano tutte per fregare il prossimo...
se c'è stato un errore riceverai il prodotto del codice, prodotto che si trova tra gli hard disk interni. Telefonerai e usufruirai del diritto di recesso, questa è la legge. Non che ti mandano il disco da 150... poi si sa che a napoli la legge è diversa dal resto del mondo.
perché avremmo dovuto "sapere che c'era un errore"?
un hard disk da 1.5 tera interno non costa molto di più.
questo sarà pure esterno, ma è usb 2.0, e sinceramente pensavo che lo vendessero scontato perché la gente si stava orientando sull'E-sata o sull' usb 3.0. quel box è vecchio e sorpassato(e infatti pensavo ad un fondo di magazzino), e l'avrei comprato solo per aprirlo e prendermi l'hard disk all'interno.
in finale non ho ordinato perché avevo la postepay scarica, semplicemente ordinerò due dischi altrove, dove mi costano si e no una decina di euro in piu
anche io li ho presi per prendere i dischi e metterli in raid.
e poi il mio ordine è stato approvato da LORO e nell'ordine l'oggetto viene riportato con la dicitura
WD Elements Desktop WDBAAU0015HBK - Hard disk - 1.5 TB - esterno - Hi-Speed USB.
quindi questo mi sembra molto chiaro.
poi chissà.
...ecco l'italia... se le inventano tutte per fregare il prossimo...
se c'è stato un errore riceverai il prodotto del codice, prodotto che si trova tra gli hard disk interni. Telefonerai e usufruirai del diritto di recesso, questa è la legge. Non che ti mandano il disco da 150... poi si sa che a napoli la legge è diversa dal resto del mondo.
nel fratempo ti segnalo perchè non vedo consona la tua ultima frase
secondo, se loro hanno sbagliato non vedo dove sta il problema amici come prima con dell e con il forum.
Il Folle
30-11-2009, 17:21
perché avremmo dovuto "sapere che c'era un errore"?
un hard disk da 1.5 tera interno non costa molto di più, e dell ogni tanto vende articoli a prezzo abbastanza scontato (solitamente in america)
questo sarà pure esterno, ma è usb 2.0, e sinceramente pensavo che lo vendessero scontato perché la gente si stava orientando sull'E-sata o sull' usb 3.0. quel box è vecchio e sorpassato(e infatti pensavo ad un fondo di magazzino), e l'avrei comprato solo per aprirlo e prendermi l'hard disk all'interno.
in finale non ho ordinato perché avevo la postepay scarica, semplicemente ordinerò due dischi altrove, dove mi costano si e no una decina di euro in piu
be si certo... qui tutti ignoranti e tutti che hanno acquistato in buona fede e che subito sono andati a postare la notizia di questo acquisto in buona fede di un hard disk esterno usb su un forum in una discussione di NAS.
Questo è voler opprofittare di un errore e pretendere pure di essere nel giusto. Se ci si comporta in modo disonesto cercando di fregare il prossimo approfittanto di questo errore ok, ma che non mi vengano a dire cavolate o a trovare scuse che è la legge.
Può parlare di legge una persona onesta, non ci campa così e appena ha l'occasione e vede che qualcuno ha commesso un errore si lascia per fregarlo in fretta e furia prima che se ne accorgano!
Non era riferito a te, ma a tutti quelli che hanno acquisto l'hard disk dopo che era stato fatto notare in modo chiaro che era un errore.
Insomma i soliti furbetti di turno...l'italia è così purtroppo.
Il Folle
30-11-2009, 17:27
nel fratempo ti segnalo perchè non vedo consona la tua ultima frase
secondo, se loro hanno sbagliato non vedo dove sta il problema amici come prima con dell e con il forum.
inizio OT
Ho vissuto a napoli 2 anni, e confermo che la legge è diversa dal resto del mondo :D prova a fermarti ad un semaforo e fuorigrotta e vedi che ti succede. Per non parlare del casco...delle assicurazioni... ecc ecc.. Ora vivo ad avellino mica in africa sono 45 minuti, ma napoli la conosco ed è questa la realtà, inutile dire che a napoli la legge è legge, a napoli la legge si interpreta alla napoletana (chi è napoletano sa cosa voglio dire) e non è un'offesa a nessuno visto che ho tanti amici napoletani. Poi se vogliami continuare a far finta di non vedere vabbè, facciamo finta, ci riesco benissimo a far finta di non vedere, sai ho imparato a napoli.
Fine OT
Il Folle
30-11-2009, 17:29
anche io li ho presi per prendere i dischi e metterli in raid.
e poi il mio ordine è stato approvato da LORO e nell'ordine l'oggetto viene riportato con la dicitura
WD Elements Desktop WDBAAU0015HBK - Hard disk - 1.5 TB - esterno - Hi-Speed USB.
quindi questo mi sembra molto chiaro.
poi chissà.
Ok vabbè quindi tu hai acquistato non per approfittare dell'errore del sito ma perchè ti servivano 2 diski. ok se ci credi tu qual'è il problema.
pegasolabs
30-11-2009, 18:00
...ecco l'italia... se le inventano tutte per fregare il prossimo...
se c'è stato un errore riceverai il prodotto del codice, prodotto che si trova tra gli hard disk interni. Telefonerai e usufruirai del diritto di recesso, questa è la legge. Non che ti mandano il disco da 150... poi si sa che a napoli la legge è diversa dal resto del mondo.
be si certo... qui tutti ignoranti e tutti che hanno acquistato in buona fede e che subito sono andati a postare la notizia di questo acquisto in buona fede di un hard disk esterno usb su un forum in una discussione di NAS.
Questo è voler opprofittare di un errore e pretendere pure di essere nel giusto. Se ci si comporta in modo disonesto cercando di fregare il prossimo approfittanto di questo errore ok, ma che non mi vengano a dire cavolate o a trovare scuse che è la legge.
Può parlare di legge una persona onesta, non ci campa così e appena ha l'occasione e vede che qualcuno ha commesso un errore si lascia per fregarlo in fretta e furia prima che se ne accorgano!
Non era riferito a te, ma a tutti quelli che hanno acquisto l'hard disk dopo che era stato fatto notare in modo chiaro che era un errore.
Insomma i soliti furbetti di turno...l'italia è così purtroppo.
inizio OT
Ho vissuto a napoli 2 anni, e confermo che la legge è diversa dal resto del mondo :D prova a fermarti ad un semaforo e fuorigrotta e vedi che ti succede. Per non parlare del casco...delle assicurazioni... ecc ecc.. Ora vivo ad avellino mica in africa sono 45 minuti, ma napoli la conosco ed è questa la realtà, inutile dire che a napoli la legge è legge, a napoli la legge si interpreta alla napoletana (chi è napoletano sa cosa voglio dire) e non è un'offesa a nessuno visto che ho tanti amici napoletani. Poi se vogliami continuare a far finta di non vedere vabbè, facciamo finta, ci riesco benissimo a far finta di non vedere, sai ho imparato a napoli.
Fine OT
Ora basta sul serio. Chiariamo definitivamente qualche punto e poi non verranno tollerati ulteriori messaggi sull'argomento, anche visto che non siete stati capaci di tenere la discussione su toni civili.
Chi lo ordina non necessariamente si deve accorgere che sia un errore.
L'errore l'ha fatto solo in parte (ovvero nella descrizione del prodotto) il venditore.
Il venditore è responsabile del proprio errore (l'esempio del supermercato che sbaglia il cartellino del prezzo penso sia capitato a tutti: il prezzo corrisposto non può essere superiore a quello esposto).
D'altra parte l'errore del venditore è solo parziale in questo caso perché il codice prodotto identifica chiaramente un altro prodotto ed è molto probabile che sarà quello ad essere spedito.
Come verrà gestito il seguito si vedrà, proprio perché la descrizione non è univoca e l'errore è parziale. In questo caso l'esempio del supermercato NON calza perché il prezzo è sbagliato ma il cartellino non indica univocamente un prodotto.
Ovvio che se io decido di comprare oggi (dopo aver letto tutto questo e aver visto il prodotto "corretto" venduto al triplo sul sito del venditore) lo faccio sfruttando in modo consapevole l'errore del venditore.
Ma di certo non è una truffa come quasi si vuole far passare la situazione.
Sono d'accordo che un comportamento ideale prevederebbe di chiedere spiegazioni al venditore sulla discrepanza dei codici prodotto, il che probabilmente porterebbe alla correzione della descrizione.
Ovviamente nel caso io decida di acquistare mi preparo a correre qualche rischio di avere rogne e quindi non me ne lamenterei dopo se le cose non andassero come spero.
Quindi ognuno si comporti come meglio crede e vedremo quello che succederà.
Il Folle a Napoli la legge è quella italiana. Io ho vissuto anche a Fuorigrotta ed ad Avellino e mi imbarazza leggere, in una discussione tra Campani, i soliti luoghi comuni sui cittadini Napoletani. Purtroppo l'illegalità c'è dovunque, nelle metropoli di più, al nord come al sud. Ma in questo caso il discorso è comunque fuori luogo perché non si tratta di nulla di illegale.
Sei sospeso 3 giorni.
Ogni chiarimento o osservazione andrà posta esclusivamente con messaggi privati.
La discussione viene riaperta.
littlemau
30-11-2009, 19:33
.... dove mi costano si e no una decina di euro in piu
Posso chiederti dove trovi dischi da 1,5 tera a circa 60 euro? Anche PVT :D
Posso chiederti dove trovi dischi da 1,5 tera a circa 60 euro? Anche PVT :D
heheeh infatti.forse ha confuso con quello da 1 tb
Goofy Goober
02-12-2009, 15:14
sono abbastanza inesperto di NAS, ho avuto a che fare solo con dei WD mybook world qualche anno fa.
avrei bisogno di un NAS di rete con porte gigabit almeno, da usare per farci il backup dei dati ed eventualmente condividere i dati che ci ho salvato su, che modello mi consigliate senza spendere più di 250 euro?
inoltre me lo consigliate con più slot per espandere eventualmente in futuro la capacità? per esempio prenderlo a 2 slot con solo uno occupato per il momento? avevo visto alcuni qnap ricordando che qualcuno mi disse che erano molto buoni, però mi pare costino una fucilata...
altra cosa, è possibile fare un backup di tipo incrementale ma che copi i file così come sono senza creare file unici compressi come fanno molti programmi di backup? in questo modo dovrei poter aver a disposizione i file copiati sul NAS come file condivisi da usare con altri computer connessi alla rete, giusto?
ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà! :help:
altra cosa, è possibile fare un backup di tipo incrementale ma che copi i file così come sono senza creare file unici compressi come fanno molti programmi di backup? in questo modo dovrei poter aver a disposizione i file copiati sul NAS come file condivisi da usare con altri computer connessi alla rete, giusto?
Cobian backup lo fa, è un programmino free che uso regolarmente per backuppare dati da un nas in un hdd esterno
Cobian backup lo fa, è un programmino free che uso regolarmente per backuppare dati da un nas in un hdd esterno
Ed aggiungo il fatto che va mooooolto bene.
Ciauz®;)
lagunaloires
06-12-2009, 19:52
Salve,
mi aggrego anche io alla discussione per porre la solita questione, confesso di averla letta in lungo ed in largo e per un uso office, a questo punto non avrei problemi.
Invece le mie perplessità sono per un uso SOHO.
la situazione è la seguente:
4 -5 pc OS misti linux-win.
Rete cablata, cat5 schermata, ma gli switch hanno porte a 100 e quindi per ora la velocità è quella.
L'utilizzo sarebbe: storage di backup e torrent.
niente wifi o altro.
avevo pensato al qnap ts-119 con un disco da 1 tera.
suggerimenti?
gestisce i torrent con trasmission?
se sì, può arrivare a saturare la banda o non oltrepasserà i 100kb/s? cioè avrà scarse prestazioni?
grazie a tutti per le risposte
ZetaGemini
07-12-2009, 08:32
Salve,
mi aggrego anche io alla discussione per porre la solita questione, confesso di averla letta in lungo ed in largo e per un uso office, a questo punto non avrei problemi.
Invece le mie perplessità sono per un uso SOHO.
la situazione è la seguente:
4 -5 pc OS misti linux-win.
Rete cablata, cat5 schermata, ma gli switch hanno porte a 100 e quindi per ora la velocità è quella.
L'utilizzo sarebbe: storage di backup e torrent.
niente wifi o altro.
avevo pensato al qnap ts-119 con un disco da 1 tera.
suggerimenti?
gestisce i torrent con trasmission?
se sì, può arrivare a saturare la banda o non oltrepasserà i 100kb/s? cioè avrà scarse prestazioni?
grazie a tutti per le risposte
Ciao,
potrebbe andare bene anche se per un uso aziendale magari sarebbe meglio una versione 2-bay
Visto che ci sono 20 euro di differenza ti conviene quasi puntare sul TS-219P:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
Così hai in più i cassetti estraibili e la possibilità di impostare un RAID1
In più hai la porta eSATA per far eulteriori backup o collegare altri dischi.
Le altre funzionalità che vanno bene per un'azienda. Quindi web server, monitoraggio telecamere ip, condivisione file ecc.. ecc...
riguardao alla tua domanda, si puoi scaricare file torrent col client integrato oppure installando transmission
lagunaloires
07-12-2009, 10:26
Ciao,
potrebbe andare bene anche se per un uso aziendale magari sarebbe meglio una versione 2-bay
Visto che ci sono 20 euro di differenza ti conviene quasi puntare sul TS-219P:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
Così hai in più i cassetti estraibili e la possibilità di impostare un RAID1
In più hai la porta eSATA per far eulteriori backup o collegare altri dischi.
Le altre funzionalità che vanno bene per un'azienda. Quindi web server, monitoraggio telecamere ip, condivisione file ecc.. ecc...
riguardao alla tua domanda, si puoi scaricare file torrent col client integrato oppure installando transmission
Solo 20€? a me risulta 100€ di differenza tra il 119 e il 219, se così non fosse, ti prego di mandarmi in pvt un link dove guardare...
GogetaSSJ
08-12-2009, 11:51
Sono interessato anche io all'acquisto di un NAS, magari un QNAP. Dove acquistarli ad un prezzo concorrenziale? Ho visto che su amazon.co.uk un ts110 viene circa 160 euro, è buono?
ZetaGemini
08-12-2009, 12:47
Solo 20€? a me risulta 100€ di differenza tra il 119 e il 219, se così non fosse, ti prego di mandarmi in pvt un link dove guardare...
mando in pvt. cmq ho sbagliato avevo guardao il prezzo escluso iva del TS-219P sul sito. la differenze è di 60 euro circa.
nota bene: il ts-219 non lo vendono più è stato sostiuito dal TS-219P.
ZetaGemini
08-12-2009, 12:48
Sono interessato anche io all'acquisto di un NAS, magari un QNAP. Dove acquistarli ad un prezzo concorrenziale? Ho visto che su amazon.co.uk un ts110 viene circa 160 euro, è buono?
si ma lo trovi allo stesso prezzo circa in italia. e immagino che da amazon costicchi farselo spedire (o almeno di più che prenderlo in italia)
lagunaloires
08-12-2009, 13:41
Sono interessato anche io all'acquisto di un NAS, magari un QNAP. Dove acquistarli ad un prezzo concorrenziale? Ho visto che su amazon.co.uk un ts110 viene circa 160 euro, è buono?
Io sto cercando un nas che abbia almeno 800-1,200 di frequenza per utilizzarlo anche come client btorrent e da abbinare in un secondo momento ad un player tv, quindi deve essere piuttosto performante oltre ad avere una buona attenzione al risparmio energetico.
ho visto che c'è anche un forum italiano non ufficiale sui qnap, mi pare che sia qnapclub o qualcosa di simile ed ha un mercatino dell'usato, forse là trovi a prezzi anche migliori.
lagunaloires
08-12-2009, 14:05
mando in pvt. cmq ho sbagliato avevo guardao il prezzo escluso iva del TS-219P sul sito. la differenze è di 60 euro circa.
nota bene: il ts-219 non lo vendono più è stato sostiuito dal TS-219P.
effettivamente il 219P è una bella macchinetta...
lagunaloires
08-12-2009, 14:20
Sono interessato anche io all'acquisto di un NAS, magari un QNAP. Dove acquistarli ad un prezzo concorrenziale? Ho visto che su amazon.co.uk un ts110 viene circa 160 euro, è buono?
Nel sito della qnap c'è una comparazione:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html
GogetaSSJ
10-12-2009, 15:17
si ma lo trovi allo stesso prezzo circa in italia. e immagino che da amazon costicchi farselo spedire (o almeno di più che prenderlo in italia)
Grazie per i link, salvati nei preferiti ;)
Il NAS mi serve sopratutto per essere usato come Player DNLA da usare con PS3 oppure direttamente su un Panasonic V10.
Devo riprodurre file MKV con risoluzione 1080p e audio DTS, in questo caso il media server presente nel Qnap transcodifica il video o trasferisce il file così com'è? Se si, ce la fa con quei flussi multimediali?
Perchè mi capita, non sempre, che con l'hardware in firma di avere dei flussi scattosi riprodotti sulla ps3 (colpa del pc che transcodifica il video)
Ultima domanda: ho un paio di hdd formattati in NTFS con già dei dati all'interno. Inserendoli nel nas mi chiederà di inizializzarli in EXT3 oppure possono essere usati così come sono?
Grazie.
ZetaGemini
10-12-2009, 23:43
Grazie per i link, salvati nei preferiti ;)
Il NAS mi serve sopratutto per essere usato come Player DNLA da usare con PS3 oppure direttamente su un Panasonic V10.
Devo riprodurre file MKV con risoluzione 1080p e audio DTS, in questo caso il media server presente nel Qnap transcodifica il video o trasferisce il file così com'è? Se si, ce la fa con quei flussi multimediali?
Perchè mi capita, non sempre, che con l'hardware in firma di avere dei flussi scattosi riprodotti sulla ps3 (colpa del pc che transcodifica il video)
Ultima domanda: ho un paio di hdd formattati in NTFS con già dei dati all'interno. Inserendoli nel nas mi chiederà di inizializzarli in EXT3 oppure possono essere usati così come sono?
Grazie.
Si si può fare sul sito QNAP c'è la guida per configurarlo con la PS3 ;)
littlemau
12-12-2009, 11:24
Grazie per i link, salvati nei preferiti ;)
Il NAS mi serve sopratutto per essere usato come Player DNLA da usare con PS3 oppure direttamente su un Panasonic V10.
Devo riprodurre file MKV con risoluzione 1080p e audio DTS, in questo caso il media server presente nel Qnap transcodifica il video o trasferisce il file così com'è? Se si, ce la fa con quei flussi multimediali?
Il server multimediale del qnap (twonky server) come tutti i server DLNA fa da server del file ma non da transcodificatore. I media extender o mediaplayer DLNA sono demandati di solito alla transcodifica (PS3, Xbox i vari player da tavolo con chip sigmadesign o altro).
L'hardware dei NAS non sarebbe in grado di eseguire la transcodifica (i NAS più performanti dei QNAP sono dotati di un Atom da 1,6 Ghz :stordita: ).
Perchè mi capita, non sempre, che con l'hardware in firma di avere dei flussi scattosi riprodotti sulla ps3 (colpa del pc che transcodifica il video)
Non so quale sia e come sia configurato il server nel pc...ma dubito che sia il pc su cui hai installato il server ad effettuare la transcodifica. La PS3 mi sa che ha dei limiti con qualche codec...
Ultima domanda: ho un paio di hdd formattati in NTFS con già dei dati all'interno. Inserendoli nel nas mi chiederà di inizializzarli in EXT3 oppure possono essere usati così come sono?
Grazie.
Vengono inizializzati. I dischi interni supportano solo ext3 ed ext4 (è pur sempre un sistema basato su linux). Per i dischi esterni (connessi via USB o esata) invece è previsto il supporto in lettura e scrittura su NTFS (non sempre performante...dipende dall'implementazione nel firmware).
Ergo, devi spostare i dati in altri dischi o installare altri dischi e poi trasferire i dati.
Io con il synology 207+ faccio PS3 di file anche da 20 GB, uso due programmi tsmuxergui e mkv2vob.
widewings46
14-12-2009, 14:30
ciao a tutti, è da tempo che desidero cambiare metodo di backup (DVD) con uno sicuro e duraturo cioè HD in raid 1!
Mi sembra di aver capito che per fare questo è consigliabile l'uso di un NAS e che le marchè più affidabili sono QNAP e SYNOLOGY.
Principalmente ho bisogno di un metodo sicuro per il backup dei dati ma ho visto che queste macchine integrano tante altre funzioni...
Cosa pensate sia meglio per le mie esigenze?
fmattiel
14-12-2009, 14:56
Salve, qualcuno di voi conosce il NAS Thecus N2200? L'ho trovato per caso e sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo (costa circa 170-180 euro).
Saluti.
mi è stato richiesto in pvtlo pubblico qui, se qualcuno è contrario rimuovo il link
ecco l'hd che dicevo a 47 euro, spedizione gratis
WD Elements Desktop WDBAAU0015HBK
riporto in vita questo post per comunicare......
ho ricevuto gli hard disk in questione da Dell!
ho ricevuto però dei SEGATE 320 GB Pipeline HD interni!
Ho prontamente chiamato DELL per chiedere spiegazioni e mi hanno detto:
NOSTRO ERRORE, TENGA PER LEI GLI HD RICEVUTI E A BREVE RICEVERA' GRATUITAMENTE GLI HD GIUSTI ESTERNI DA 1,5 TB!
sono rimasto di stucco!
ho chiamato 2 VOLTE e mi hanno confermato la cosa!
a qualcuno è capitato mai?
cioè loro ci perdono 2 volte?
littlemau
14-12-2009, 16:03
http://img35.imageshack.us/img35/7798/66554484.gif
E' Natale... :D
pegasolabs
14-12-2009, 16:12
Beh...che nessuno si lamenti più dell'assistenza Dell.
Comunque senza andare troppo OT, sul sito non hanno ancora corretto...mah...giocano a perdere?
Beh...che nessuno si lamenti più dell'assistenza Dell.
Comunque senza andare troppo OT, sul sito non hanno ancora corretto...mah...giocano a perdere?
cmq ho anche già ricevuto la riconferma di ordine.
cmq ho anche già ricevuto la riconferma di ordine.
uff non avevo notato che la consegna è stimata per il 15 gennaio!!
:cry: :cry:
bhe meglio che niente...anzi meglio che non ci lamentiamo :D
homersessuale
15-12-2009, 11:16
riporto in vita questo post per comunicare......
ho ricevuto gli hard disk in questione da Dell!
ho ricevuto però dei SEGATE 320 GB Pipeline HD interni!
Ho prontamente chiamato DELL per chiedere spiegazioni e mi hanno detto:
NOSTRO ERRORE, TENGA PER LEI GLI HD RICEVUTI E A BREVE RICEVERA' GRATUITAMENTE GLI HD GIUSTI ESTERNI DA 1,5 TB!
sono rimasto di stucco!
ho chiamato 2 VOLTE e mi hanno confermato la cosa!
a qualcuno è capitato mai?
cioè loro ci perdono 2 volte?
Ne ho ordinati 6! Vedremo...
PS: quando scalano i soldi dalla carta di credito?
pegasolabs
15-12-2009, 11:33
Non eccediamo nell'OT grazie.
lagunaloires
19-12-2009, 12:36
Beh...che nessuno si lamenti più dell'assistenza Dell.
Comunque senza andare troppo OT, sul sito non hanno ancora corretto...mah...giocano a perdere?
Non lo vedo più... peccato!!!! :cry:
Non lo vedo più... peccato!!!! :cry:
hanno corretto il tutto.
ora il disco costa 153€.
ZetaGemini
19-12-2009, 21:45
Salve, qualcuno di voi conosce il NAS Thecus N2200? L'ho trovato per caso e sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo (costa circa 170-180 euro).
Saluti.
lascia perder vai su qnap / synology.
i thecus non sono un granchè, soprattutto dal punto di vista qualitativo dei materiali.
zatoichi77
25-12-2009, 22:02
avrei cortesemente bisogno di un paio di informazioni. prima di porVi la richiesta Vi metto al corrente della mia situazione/esigenze.
Premetto che sono completamente ignorante in materia ed e' la prima volta che mi interfaccio verso questo tipo di macchine.
Ho un synology DS209+II che installero' in una rete casalinga. Usero' il nas per effettuare il backup di dati,ne sfruttero' le funzioni dlna per streaming verso una Tv o ps3 (1-2 volte la settimana) e molto raramente come client torrent. La rete e' 100Mbit e per ilo momento non verra' upgradata. Il backup verrà effettuato ogni settimana ed i dati aggiuntivi di volta in volta andranno dai 100MB ai 500MB ca. Il tutto per farvi capire che e' piu' uno sfizio che altro,non ne faccio sicuramente uso intensivo.
La domanda:
Insieme al Nas mi hanno fornito 2 dischi Seagate barracuda LP 2TB (riportano la sigla: ST32000542AS).Visto che 2TB per il mio uso sono anche eccessivi li mettero' in mirroring. Ho la possibilita' di cambiare questi due dischi,mi conviene per le esigenze che ho? Mi sembra di capire che i migliori dischi siano i WD. I benefici sono tangibili o posso accontentarmi di quelli che ho?
Mi piacerebbe riuscire ad evitare il cambio,allo stesso stempo mi scoccerebbe tenere 2dischi "non all'altezza".
Grazie a tutti per una eventuale risposta e scusatemi se mi sono dilungato troppo
Gigiarum
26-12-2009, 00:14
Cosa ha in meno lo Iomega ix2-200 rispetto al Synology DS210j (a parte i dischi già compresi)? Mi interesserebbe sapere esperienze personali per ognuna delle due macchine e se si può creare un web server per allestire un sito web (gestione PHP e SQL, indirizzi DNS dinamici, ...).
Grazie per le risposte.
Secondo voi i Synology DS210j e DS110j offrono prestazioni sufficienti per garantire lo streaming di film in bluray?
Cosa ha in meno lo Iomega ix2-200 rispetto al Synology DS210j (a parte i dischi già compresi)? Mi interesserebbe sapere esperienze personali per ognuna delle due macchine e se si può creare un web server per allestire un sito web (gestione PHP e SQL, indirizzi DNS dinamici, ...).
Grazie per le risposte.
Mi unisco alla richiesta di info sul ix2-200. L'ho trovato a meno di 280 euro con 2 hd da 1tb l'uno.
Il mio uso sarebbe prettamente di storage casalingo, devo avere musica, foto, video e iso disponibili dai miei 3 pc collegati ad un router sitecom.
Non voglio fare steaming, potrebbe bastare anche un netgear stora ma ho letto brutte cose sui ndas di questa marca.
:help:
ZetaGemini
03-01-2010, 22:57
Mi unisco alla richiesta di info sul ix2-200. L'ho trovato a meno di 280 euro con 2 hd da 1tb l'uno.
Il mio uso sarebbe prettamente di storage casalingo, devo avere musica, foto, video e iso disponibili dai miei 3 pc collegati ad un router sitecom.
Non voglio fare steaming, potrebbe bastare anche un netgear stora ma ho letto brutte cose sui ndas di questa marca.
:help:
purtroppo non ci sono recensioni in giro. bisogna vedere com'è l'interfaccia... e soprattutto il supporto firmware... qnap e synology aggiornano praticamente 1-2 volte al mese.
io ho sia qnap e synology, di iomega ho solo un disco esterno.
Le prestazioni però sembrano abbastanza deludenti, almeno quando si tratta di altri modelli (ix4 ad esempio):
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
49 MB/s dello iomega contro i 62 del sinology non mi sembrano così tragiche come prestazioni.
Sopratutto paragonate ai 32 dello stora di netgear...
X il supporto mi fido del tuo parere.
lissapan
05-01-2010, 14:00
Salve atutti, vorrei un consiglio su un box da prendere (non MULTIMEDIALE)che mi faccia come archiviazione dati del tipo foto/video/film per potervi accedere tramite il tv collegato alla rete lan e vedere sopratutto film! la mia paura è mettendolo in rete lan di vedere i film a scatti per la scarsa velocità che ha la rete, o mi sbaglio?
cosa mi consigliate? grazie
Raga scusate la mia abissale ignoranza ma con questi NAS è possibile sfruttuare connessioni WIFI oppure necessitano per forza di cavo LAN?
Vorrei eliminare un bel pò di fili in camera mia...inoltre ho letto che alcuni fanno da print server...io ho una stampante wireless...insomma, se compro uno di questi "cosi" posso fare tutto via wifi?
Grazie...
littlemau
11-01-2010, 08:20
Solitamente non sono provvisti di connessione wi-fi (alcuni "NAS multimediali" invece lo sono). Ma nulla vieta di connetterli via cavo ad un router wireless e sfruttarli in tal modo via wi-fi. Fanno anche da print server ma se la tua stampante è già dotata di modulo wi-fi il print server sarebbe ridondante, non credi? :)
ZetaGemini
11-01-2010, 09:06
Salve atutti, vorrei un consiglio su un box da prendere (non MULTIMEDIALE)che mi faccia come archiviazione dati del tipo foto/video/film per potervi accedere tramite il tv collegato alla rete lan e vedere sopratutto film! la mia paura è mettendolo in rete lan di vedere i film a scatti per la scarsa velocità che ha la rete, o mi sbaglio?
cosa mi consigliate? grazie
con una rete a 100mbit vai tranquillo
sp1marco
11-01-2010, 09:55
Secondo voi i Synology DS210j e DS110j offrono prestazioni sufficienti per garantire lo streaming di film in bluray?
Interessa anche a me sapere se hanno prestazioni sufficienti per i filmati HD.
Il servizio online della Synology mi ha detto che per un uso mono utente, va benissimo. Pero' volevo avere dei pareri da chi effettivamente lo utilizza.
Di sicuro ho visto all'opera il DS-109 (che costa 70euro circa in piu) e va benissimo, ma quest'ultimo ha un processore piu' veloce.
Interessa anche a me sapere se hanno prestazioni sufficienti per i filmati HD.
Il servizio online della Synology mi ha detto che per un uso mono utente, va benissimo. Pero' volevo avere dei pareri da chi effettivamente lo utilizza.
Di sicuro ho visto all'opera il DS-109 (che costa 70euro circa in piu) e va benissimo, ma quest'ultimo ha un processore piu' veloce.
il mio 108j ottiene 7-9 Mbit/sec su rete gigabit.. credo che per un hd possa bastare largamente :)
littlemau
11-01-2010, 13:51
il mio 108j ottiene 7-9 Mbit/sec su rete gigabit.. credo che per un hd possa bastare largamente :)
Spero byte... :D
Spero byte... :D
ahahah.. certo! A furia di seguire il thread del 834gt, oramai penso e scrivo in bit :D
sono primitivo!!! :D :D
Facevo un giro sul sito QNAP in cerca di novità e ho trovato la nuova lineup aggiornata!
Qua la nuova tabella comparativa:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html
In breve, nuovi TS-439 PRO II e TS-239 PRO II con Atom D410 e nuovi TS-x59 PRO con Atom D510 Dual Core.
Per tutti, consumi ridotti, DOM aggiornato a 512mb, certificazione VMware, passaggio a 5 porte usb per i modelli che ne avevano meno (mi pare sia il caso del TS-239 PRO, che ne aveva 3) e prestazioni prossime ai 100mbyte/s in lettura e dai 70 ai 100mbyte/s in scrittura!
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_6BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_8BayNAS.html
Quello che mi mancano sono le date di commercializzazione e i prezzi... oltre a qualche review per verificare le performance!
Mi domando: ma Synology ha gettato la spugna? E' da un po' che non si vedono novità...
[edit]
Una rapida ricerca su ebay, con riferimento alle offerte dagli states, ha mostrato prezzi superiori di circa 30$ per le versioni PRO II rispetto ai vecchi PRO e di circa 50$ per le versioni x59 (attenzione: non so se i prezzi della vecchia serie pro sono stati abbassati o meno rispetto a prima dell'uscita dei nuovi nas). Vedremo in Italia e in Germania se ciò si tradurrà in 20/40€ in più o se ci saranno ritocchi differenti.
ZetaGemini
13-01-2010, 15:18
Facevo un giro sul sito QNAP in cerca di novità e ho trovato la nuova lineup aggiornata!
Qua la nuova tabella comparativa:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html
In breve, nuovi TS-439 PRO II e TS-239 PRO II con Atom D410 e nuovi TS-x59 PRO con Atom D510 Dual Core.
Per tutti, consumi ridotti, DOM aggiornato a 512mb, certificazione VMware, passaggio a 5 porte usb per i modelli che ne avevano meno (mi pare sia il caso del TS-239 PRO, che ne aveva 3) e prestazioni prossime ai 100mbyte/s in lettura e dai 70 ai 100mbyte/s in scrittura!
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_6BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_8BayNAS.html
Quello che mi mancano sono le date di commercializzazione e i prezzi... oltre a qualche review per verificare le performance!
Mi domando: ma Synology ha gettato la spugna? E' da un po' che non si vedono novità...
[edit]
Una rapida ricerca su ebay, con riferimento alle offerte dagli states, ha mostrato prezzi superiori di circa 30$ per le versioni PRO II rispetto ai vecchi PRO e di circa 50$ per le versioni x59 (attenzione: non so se i prezzi della vecchia serie pro sono stati abbassati o meno rispetto a prima dell'uscita dei nuovi nas). Vedremo in Italia e in Germania se ciò si tradurrà in 20/40€ in più o se ci saranno ritocchi differenti.
si sono le novità appena uscite che tra l'altro sono già in vendita.
Rimangono le versioni PRO normali ad esempio TS-239 Pro con Atom "prima versione" e poi TS-239 Pro II con i "nuovi Atom".
E poi sempre a 2 baye c'è il TS-259 Pro.
Effettivamente si Synology è un po' che non presenta novità. Forse anche perchè Intel ha scelto QNAP come partner per il lancio dei nuovi prodotti Atom.
si sono le novità appena uscite che tra l'altro sono già in vendita.
Rimangono le versioni PRO normali ad esempio TS-239 Pro con Atom "prima versione" e poi TS-239 Pro II con i "nuovi Atom".
E poi sempre a 2 baye c'è il TS-259 Pro.
Non è quello che ho scritto io? :p
La serie x59 è estesa a tutti i tagli (tranne il 5 dischi, che ormai credo vada a morire). Mentre il refresh della "x39 pro" è solo per 2 e 4 baie (il 6 va già forte di suo, mentre l'8 montava già un c2duo...).
In italia però ancora non li ho visti, almeno passando da trovaprezzi, tu hai notizie in merito? Eventualmente se puoi mandami qualche link in pvt!
cornetto
20-01-2010, 23:10
Salve ragazzi,
ho bisogno del vs. consiglio. A me servirebbe un NAS con le seguenti caratteristiche da collegare a un router WIFI Netgear:
- RAID
- Backup automatico di cartelle predefinite di diversi computer della rete
- Accesso in remoto, anche tramite Blackberry/Iphone
- Focus su risparmio energetico e basso rumore
Se mi indicate qualche modello, posso restringere il mio campo di ricerca. Grazie!!
RottenPop
20-01-2010, 23:31
Da neofita di NAS quale sono e dopo aver accuratamente letto - ma che dico letto, studiato - il thread starei optando per il Qnap TS-210 (o TS-110). Mi sono anche visto il video sulla new Ajax Web Interface (http://www.youtube.com/watch?v=IWtw-2ZkTSQ) ma un dubbio mi rimane: una volta connesso al router il NAS mi appare (anche) semplicemente come HDD (con tanto di Lettera) in Risorse del PC, e quindi con la possibilità di drag-and-droppare facilmente tutti i file che voglio, oppure è accessibile solo tramite Web? Oppure la Web Interface serve solo se accedo da Remoto?
E per non sbagliare, pensavo di metterci 2 HDD della WD, va bene anche la GREEN oppure è meglio la Black?
ZetaGemini
21-01-2010, 00:13
Da neofita di NAS quale sono e dopo aver accuratamente letto - ma che dico letto, studiato - il thread starei optando per il Qnap TS-210 (o TS-110). Mi sono anche visto il video sulla new Ajax Web Interface (http://www.youtube.com/watch?v=IWtw-2ZkTSQ) ma un dubbio mi rimane: una volta connesso al router il NAS mi appare (anche) semplicemente come HDD (con tanto di Lettera) in Risorse del PC, e quindi con la possibilità di drag-and-droppare facilmente tutti i file che voglio, oppure è accessibile solo tramite Web? Oppure la Web Interface serve solo se accedo da Remoto?
E per non sbagliare, pensavo di metterci 2 HDD della WD, va bene anche la GREEN oppure è meglio la Black?
Si i modelli che hai scelto vanno bene per le tue esigenze.
l'interfaccia web ci accedi tramite browser e ti serve per gestire tutti i vari servizi, tipo download station, gestione dei vari servizi ecc...
Per la gestione dei file lo vedi da windows o mac o linux come un'unità di rete su cui poi copiare e spostare file.
Inoltre, un'altra "chicca" se tu colleghi una chiavetta USB direttamente al NAS e ti colleghi all'interfaccia puoi accedere al file manager direttamente dal tuo browser. In pratica puoi copiare i file da usb al disco interno o viceversa direttamente dal browser.
Per i dischi evita assolutamente i green che hanno problemi con praticamente tutti i NAS e ti rovinano i dati in caso di configurazioni RAID.
Sul sito trovi comunque una lista di compatibilità.
RottenPop
21-01-2010, 00:29
Grazie mille. Eviterò i Green...
madeinitaly
21-01-2010, 09:55
Rotten per quanto riguarda i WDC, non sono solo i green a dare problemi ma anche i "Blue".
Il discorso è che, da una certa data in poi, WD ha tolto la funzionalità denominata "TLER" da tutte le fasce SOHO dei suoi dischi, rendendoli di fatto inservibili alle conf RAID. Per rimanere con WD dovresti prendere i loro dischi enterprise serie RE4 (che però costano un occhio).
Rotten per quanto riguarda i WDC, non sono solo i green a dare problemi ma anche i "Blue".
Il discorso è che, da una certa data in poi, WD ha tolto la funzionalità denominata "TLER" da tutte le fasce SOHO dei suoi dischi, rendendoli di fatto inservibili alle conf RAID. Per rimanere con WD dovresti prendere i loro dischi enterprise serie RE4 (che però costano un occhio).
è un po' che lo ripeto: WD non sa proprio cosa inventarsi per fallire.. sembra abbia una fretta del diavolo, tra load cycles e tler... mah :D
Pisuke_2k6
25-01-2010, 11:09
ciao a tutti
ho un problema ed eventualmente se sbaglio thread mi potreste reindirizzare?
possiedo un synology ds107. sono amministratore. ho collegato 2 pc con due profili "pippo" che appartengono al gruppo "utenti disney" con tutti i privilegi del caso.
perche se dal pc copio una cartella dal synology ad un altro hd classico esterno formattato in fat32 mi da errore in copia?
problemi di privilegi?
grazie
il file quanto è grande? Se è più di 4 GB è normale che dia problemi.
Vorrei proporre una rettifica al post iniziale (non so se è stata già proposta, non mi sono di certo letto 400 pagine di post...)
L'autore afferma che per la particolare architettura del NDAS non è possibile accedere ai dati da più macchine contemporaneamente: cio è falso, i driver ximeta permettono a più macchine di accedere contemporaneamente in lettura ai dati, mentre gli ultimi driver permettono anche la scrittura da più macchine contemporaneamente (anche se quest'ultima funzione è lungi dall'essere perfetta).
Grazie
Pisuke_2k6
25-01-2010, 11:42
il file quanto è grande? Se è più di 4 GB è normale che dia problemi.
no. la cartella è grossa 300 mb composta da piu file. certo è che a volte capita di spostare 8 /9 gb ma sempre di piccoli files
FasterThanYou
28-01-2010, 12:34
buongiorno a tutti... avrei bisogno di una soluzione per backuppare i miei documenti, avere al contempo un bel po' di storage per i film in alta definizione,(attualmente ho 1,5 tera occupati..) condividerli con il salotto e far scaricare al Nas altri file da un server ftp remoto.
Mi starei orientando sui Qnap..
innanzitutto vorrei chiedervi che differenze (e se per le mie esigenze sono percettibili) ci sono tra la serie 210 e 259.
Seconda cosa: farei fare necessariamente Raid 1 (ho esigenze di sicurezza essendoci nei documenti anche materiale di lavoro e fotografie), avere il Nas in eventuale continuo utilizzo (vuoi per scaricare da un altro server ftp i film, vuoi per lo streaming degli stessi verso il pc del salotto) potrebbe essere di negativa prognosi per lo stato di salute dei dischi = li metterei sotto stress con il rischio che si rompano?
Le differenze tecniche e di velocità le puoi vedere qui:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
Al di là della velocità di trasferimento, il carico sulla cpu per le tue esigenze dovrebbe essere comunque inferiore alle capacità del 210, questo finchè lo scaricamente rimane in ftp, se pensi di mettere torrent o (peggio) emule, potresti avere qualche ulteriore rallentamento.
Riguardo al consumo dischi, se lo scaricamento da ftp è continuo, per forza di cose non andranno mai in idle. E' stato dimostrato che non è di per sè uno svantaggio in termini di usura, ma se vuoi risparmiare qualcosa sui consumi (poco in realtà, la cosa è più tangibile sui nas a 4 baie) potresti pensare ad un terzo disco collegato in usb e usare quello per scaricare, poi trasferisci ogni tanto il contenuto sui dischi interni.
La condivisione per il salotto presumo invece non sia utilizzata 24/24h, quindi può rimanere sui dischi principali che si accenderanno al momento del bisogno.
Per finire, puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, ma ricorda che il raid1 non è un backup... se i dati sono importanti fai regolarmente dei backup su un'altra unità esterna.
Pisuke_2k6
28-01-2010, 15:29
ciao. domanda magari stupida. ma sul synolgy (io ho ds 107 firmware ultima relaese) è possibile fare scaricare qualcosa caricando il link? un po come fa flashgot di firefozx?
Nel download manager incolli il link e scarica, sia torrent che http
Pisuke_2k6
29-01-2010, 08:48
GRAZIE.
mentre cisarebbero problemi per scaricare file esempio da mega upload o rapid share in quanto vogliono il codice da inserire giusto?
GRAZIE.
mentre cisarebbero problemi per scaricare file esempio da mega upload o rapid share in quanto vogliono il codice da inserire giusto?
la nuova beta del software (2.3) contiene il necessario per i download a codice :)
FasterThanYou
31-01-2010, 10:22
Riguardo al consumo dischi, se lo scaricamento da ftp è continuo, per forza di cose non andranno mai in idle.
no, non sarà continuo..
Per finire, puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, ma ricorda che il raid1 non è un backup... se i dati sono importanti fai regolarmente dei backup su un'altra unità esterna.
hmmm il raid 1 non fa mirroring dei dati?
cmq pensavo di buttarmi su un 4 bay...
no, non sarà continuo..
hmmm il raid 1 non fa mirroring dei dati?
cmq pensavo di buttarmi su un 4 bay...
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Raid non è sinonimo di backup :)
hmmm il raid 1 non fa mirroring dei dati?
Come ti è stato detto, mirroring non vuol dire backup...
Il raid non ti protegge da errori umani (cancellazione di file o cartelle) ed è soggetto a delle nuove problematiche, quali i guasti al controller o la corruzione dell'array.
Senza considerare gli eventi "catastrofici": non importa scomodare terremoti o alluvioni (toccamose tutti, va'!), un semplice sbalzo di tensione e un alimentatore che decide di portarsi all'aldilà anche i dischi ti farebbero rimpiangere un bel backup su disco esterno!
Il raid dà certamente un livello in più di protezione, ma la sua vera forza sta nell'aumento di percentuale di uptime di un sistema.
FasterThanYou
01-02-2010, 18:08
non ho però ancora capito se per le mie esigenze sia sufficiente la serie x10...
Come vedi dalla tabella che ho linkato (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html) siamo oltre i 40mbyte/s in lettura, quindi non dovresti avere alcun problema di streaming video, neanche con il più complesso dei bluray (parliamo di 320mbit/s, quando se non ricordo male da specifiche i bluray non superano i 54mbit/s di picco).
La scrittura invece invece si ferma a 15mbyte/s scarsi (la metà di un buon disco usb esterno), quindi ci starai un po' a caricarci tutti i tuoi dati (27 ore con dischi da 1.5tb, considerando file grossi, quindi nel caso migliore), ed è quindi sui grossi trasferimenti di roba che vedrai la differenza se scegli uno dei modelli superiori.
Per il resto, visto che mi sembra di aver capito che non farai troppe operazioni in contemporanea, non dovresti avere grossi problemi.
PS: do per scontato che hai una rete gigabit e che quindi tu possa sfruttare a pieno le capacità di questi nas, altrimenti sei al palo con 12mbyte/s circa di una 10/100 ben sfruttata, o più realisticamente con un 7/8mbyte/s effettivi.
PS2: ho visto solo ora che avresti preso in considerazione anche i 4-bay: in questo caso rimani su un più bilanciato 30/20 mbyte/s in lettura/scrittura (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html)
FasterThanYou
02-02-2010, 18:27
Come vedi dalla tabella che ho linkato (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html) siamo oltre i 40mbyte/s in lettura, quindi non dovresti avere alcun problema di streaming video, neanche con il più complesso dei bluray (parliamo di 320mbit/s, quando se non ricordo male da specifiche i bluray non superano i 54mbit/s di picco).
La scrittura invece invece si ferma a 15mbyte/s scarsi (la metà di un buon disco usb esterno), quindi ci starai un po' a caricarci tutti i tuoi dati (27 ore con dischi da 1.5tb, considerando file grossi, quindi nel caso migliore), ed è quindi sui grossi trasferimenti di roba che vedrai la differenza se scegli uno dei modelli superiori.
Per il resto, visto che mi sembra di aver capito che non farai troppe operazioni in contemporanea, non dovresti avere grossi problemi.
PS: do per scontato che hai una rete gigabit e che quindi tu possa sfruttare a pieno le capacità di questi nas, altrimenti sei al palo con 12mbyte/s circa di una 10/100 ben sfruttata, o più realisticamente con un 7/8mbyte/s effettivi.
PS2: ho visto solo ora che avresti preso in considerazione anche i 4-bay: in questo caso rimani su un più bilanciato 30/20 mbyte/s in lettura/scrittura (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html)
eh sì... ho soltanto una rete 10|100 ma non escludo che in un futuro non così remoto non possa diventare una gigabit..
diciamo che la feature più interessante sarebbe quella di poter installare un Client (ripeto, client, non server) Ftp per fargli scaricare i dati da un altro server remoto..
credo comunque che il 410 è probabilmente ciò che meglio si addice alle mie esigenze.. nn so se sfrutterei il439.. potrei pensare di prenderlo solo in ottica di maggior longevità (secondo te potrebbe essere così?)
Non sono espertissimo per quanto riguarda i nas entry level qnap, ma se come i fratelli maggiori supporta l'installazione di pacchetti aggiuntivi sicuramente un client ftp lo trovi.
Verifica magari la download station se accetta anche url del tipo ftp://... non è praticissimo rispetto ad una navigazione tramite client di un sito ftp, ma è già qualcosa se il volume dei download non è troppo elevato.
Per quanto riguarda la longevità, non è escluso che in futuro quando la lineup sarà interamente intel-based possa venire abbandonato il supporto ai nuovi firmware per le cpu non intel, ma credo che dovrà passare almeno qualche anno prima che ciò accada.
Non sono espertissimo per quanto riguarda i nas entry level qnap, ma se come i fratelli maggiori supporta l'installazione di pacchetti aggiuntivi sicuramente un client ftp lo trovi.
Verifica magari la download station se accetta anche url del tipo ftp://... non è praticissimo rispetto ad una navigazione tramite client di un sito ftp, ma è già qualcosa se il volume dei download non è troppo elevato.
Per quanto riguarda la longevità, non è escluso che in futuro quando la lineup sarà interamente intel-based possa venire abbandonato il supporto ai nuovi firmware per le cpu non intel, ma credo che dovrà passare almeno qualche anno prima che ciò accada.
questa cosa del futuro intel based sembra una cavolata, sopratutto in epoca di grande sviluppo ARM.. mah :mbe:
Ciao, la mia esigenza sarebbe creare un server/file system a cui possano accedere 6/7 notebook in modalità wi-fi per modo da condividere il tutto. Anzichè utilizzare un desktop, per far ciò basta un NAS qualunque o deve avere determinate carattristiche? Mi scuso per la domanda niubba, vorrei solo una conferma, grazie :)
Se accedete in wifi e siete tutti sullo stesso accesspoint siete limitati dall'ampiezza di banda del link wireless (54mbps o 150/300mbps a seconda del tipo di rete). Direi che qualsiasi nas che riesca a saturare una 10/100 potrebbe andar bene.
questa cosa del futuro intel based sembra una cavolata, sopratutto in epoca di grande sviluppo ARM.. mah :mbe:
Mi era sfuggito il tuo commento... non metto in dubbio il successo di ARM, ma qnap sta spingendo moltissimo sulla piattaforma Intel, relegando ARM all'entry level. Non conosco i piani di sviluppo interni, certo, ma l'attuale trend sembra quello...
Mi era sfuggito il tuo commento... non metto in dubbio il successo di ARM, ma qnap sta spingendo moltissimo sulla piattaforma Intel, relegando ARM all'entry level. Non conosco i piani di sviluppo interni, certo, ma l'attuale trend sembra quello...
Synology punta su ARM, Qnap punta su Intel... :D
vedremo chi la spunta (certo che avere linux e usarlo sempre su sto cavolo di x86.. potrebbero usare anche windows server a questo punto :) )
Synology punta su ARM, Qnap punta su Intel... :D
vedremo chi la spunta (certo che avere linux e usarlo sempre su sto cavolo di x86.. potrebbero usare anche windows server a questo punto :) )
Sìsì... io parlavo di qnap infatti! :p
Per ora a forza bruta la spunta qnap che sfiora i 100 mega al secondo: al prossimo step si troveranno limitati dalla gigabit e serviranno soluzioni più performanti; chissà, forse teaming o nuove interfaccie da 10gigabit! :sofico:
...con windows server c'è il rischio che spuntino fuori solitario e campo fiorito quando meno te l'aspetti! :D
littlemau
03-02-2010, 17:45
chissà, forse teaming o nuove interfaccie da 10gigabit! :sofico:
Fibra? :asd:
Un bel Nas versione netbook.. :cry: manca solo la presa hdmi :D
ZetaGemini
03-02-2010, 23:21
Synology punta su ARM, Qnap punta su Intel... :D
vedremo chi la spunta (certo che avere linux e usarlo sempre su sto cavolo di x86.. potrebbero usare anche windows server a questo punto :) )
intel è una garanzia.
e comunque sono prodotti diversi. qnap sono prodotti professionali, un processore arm non ha potenza sufficiente per gestire un RAID 5 o un RAID 6, o altre feature tipo virtualizzazione
"su sto cavolo di x86" : quante applicazioni linux ci sono sviluppate per x86 e quante per arm? :D
io non sono "fanboy" di nessuno dei due anche perchè ho anche un synology, ma è innegabile che al momento qnap surclassa nettamente synology, che ormai è relegata praticamente al solo mercato home.
intel è una garanzia.
e comunque sono prodotti diversi. qnap sono prodotti professionali, un processore arm non ha potenza sufficiente per gestire un RAID 5 o un RAID 6, o altre feature tipo virtualizzazione
"su sto cavolo di x86" : quante applicazioni linux ci sono sviluppate per x86 e quante per arm? :D
io non sono "fanboy" di nessuno dei due anche perchè ho anche un synology, ma è innegabile che al momento qnap surclassa nettamente synology, che ormai è relegata praticamente al solo mercato home.
intel smaltisce la sovrabbondanza di Atom, posizione attendibile per il quasi monopolista del mercato cpu x86.. li infilano dappertutto.
Quante applicazioni compilate x86 girano effettivamente sui NAS? poche, sia ARM che x86, sempre le stesse (apache, rtorrent.. ecc. )
Zeta, non mi aspetto che tu capisca le logiche gnu/linux, ma rifletti su chi potrebbe affossare il mercato open, home ed enterprise..
Dichiarare che solo i Qnap stanno sul podio, è come sempre una fondamentale mancanza di informazioni recenti... per certo a campione, con il modello core2 è in leadership..
ma dite che questo sia un prodotto home??
http://www.synology.com/enu/products/DS1010+/photos/001.jpg
http://www.synology.com/enu/products/images/perf/samba_4-5_2G.jpg
:D
p.s. ogni buon controller dedicato RAID moderno, dispone di un processore ARM.. e per fortuna, anche i vostri router :D :D
ZetaGemini
04-02-2010, 08:53
intel smaltisce la sovrabbondanza di Atom, posizione attendibile per il quasi monopolista del mercato cpu x86.. li infilano dappertutto.
Quante applicazioni compilate x86 girano effettivamente sui NAS? poche, sia ARM che x86, sempre le stesse (apache, rtorrent.. ecc. )
Zeta, non mi aspetto che tu capisca le logiche gnu/linux, ma rifletti su chi potrebbe affossare il mercato open, home ed enterprise..
Dichiarare che solo i Qnap stanno sul podio, è come sempre una fondamentale mancanza di informazioni recenti... per certo a campione, con il modello core2 è in leadership..
ma dite che questo sia un prodotto home??
Per tua info, quello non ha un processore ARM ma un atom dual core (D510 per la precisione), ergo ti sei dato la cosiddetta zappa sui piedi :D
Peccato che qnap li abbia già presentati da tempo, assieme ad Intel al CES, i nuovi modelli da 2,4, 6 8 dischi con cpu D510 :D oltre alle nuove versioni del ts-239 pro II e ts-439 pro II con D410.
Dai su, nessuno sta dicendo che devi buttare il tuo synology :D ma sono scelte di mercato, synology ha scelto di puntare sul mercato home.
mah... il ds-1010+ mi sembra tutto eccetto che un prodotto home... :)
ZetaGemini
04-02-2010, 09:14
mah... il ds-1010+ mi sembra tutto eccetto che un prodotto home... :)
a parte che imayoda affermava essere con processore ARM, il ds-1010+ è più l'eccezione che la regola.
QNAP in tutto avrà una 20ina di modelli business corporate & soho :D Non è che perchè adesso syno fa 1 modello pompato che diventa business :D
Se ho capito bene tutta la nuova serie x10+ sarà basata su Atom, è già stato presentato il modello 2 bay
ZetaGemini
04-02-2010, 09:33
Se ho capito bene tutta la nuova serie x10+ sarà basata su Atom, è già stato presentato il modello 2 bay
non credo :D il 110j, 210j hanno processore ARM.
infatti quelli sono della serie x10j
Da sempre la serie j è quella economica.
ZetaGemini
04-02-2010, 10:16
infatti quelli sono della serie x10j
Da sempre la serie j è quella economica.
vabbeh, insisti allora :D synology è professionale anche se ha 2 modelli e mezzo a listino ok? :D va bene così? :D
Non ho mai affermato che ha più modelli di Qnap, ho solo detto che stanno arrivando, la serie x10+ ha già almeno 2 modelli, il 1010+ e mi pare il 710+
Che poi ne abbia di più Qnap è risaputo, avendo cominciato prima a farli uscire.
Comunque tempo 6 mesi massimo un anno ed anche sinologi avrà una linea completamente basata su CPU Intel, che a parte maggiori prestazioni non mi pare porti nulla di nuovo, ne per Qnap ne per Synology.
P.S.: non è che voglio avere ragione, sto solo riportando dati, ho sempre parlato della serie x10+, mai della x10j e non ho mai detto che Synology avesse più modelli o fossero migliori.
ZetaGemini
04-02-2010, 11:03
Non ho mai affermato che ha più modelli di Qnap, ho solo detto che stanno arrivando, la serie x10+ ha già almeno 2 modelli, il 1010+ e mi pare il 710+
Che poi ne abbia di più Qnap è risaputo, avendo cominciato prima a farli uscire.
Comunque tempo 6 mesi massimo un anno ed anche sinologi avrà una linea completamente basata su CPU Intel, che a parte maggiori prestazioni non mi pare porti nulla di nuovo, ne per Qnap ne per Synology.
P.S.: non è che voglio avere ragione, sto solo riportando dati, ho sempre parlato della serie x10+, mai della x10j e non ho mai detto che Synology avesse più modelli o fossero migliori.
non è esattamente vero. le cpu intel portano altri vantaggi (sia per qnap che per synology :D
ad esempio un più ampio parco di applicazioni... penso soltanto all'integrazione di applicazioni tipo jdownloader... speriamo :D
basta una VM Java per farlo girare, i requisiti son Java 1.5 e una VM Java esiste anche per ARM.
Sia Qnap che Synology sono su Base Linux e per il tipo di prodotto non vedo differenze tra piattaforma Arm ed Intel sul numero di applicazioni disponibili, poi posso sbagliami, ma mi dovresti portare un esempio più calzante di quello che hai fatto, perchè jdownloader potrebbe girare su qualsiasi piattaforma java 1.5.
P.S.: inoltre pensare che b asta avere una dato tipo di CPU per avere accesso accesso a tutto il parco software non è corretto, non tutto il software per un dato tipo di processore può girare su un dispositivo come un NAS (tra l'altro JDownloader mi pare proprio il tipo di programma che no0n può girare su un NAS, almeno così com'è, poi mi posso sbagliare)
ZetaGemini
04-02-2010, 11:31
basta una VM Java per farlo girare, i requisiti son Java 1.5 e una VM Java esiste anche per ARM.
Sia Qnap che Synology sono su Base Linux e per il tipo di prodotto non vedo differenze tra piattaforma Arm ed Intel sul numero di applicazioni disponibili, poi posso sbagliami, ma mi dovresti portare un esempio più calzante di quello che hai fatto, perchè jdownloader potrebbe girare su qualsiasi piattaforma java 1.5.
P.S.: inoltre pensare che b asta avere una dato tipo di CPU per avere accesso accesso a tutto il parco software non è corretto, non tutto il software per un dato tipo di processore può girare su un dispositivo come un NAS (tra l'altro JDownloader mi pare proprio il tipo di programma che no0n può girare su un NAS, almeno così com'è, poi mi posso sbagliare)
leggendo sia sul forum synology che qnap mi sembra di capire che la javamachine per arm non ci sia... poi posso anche sbagliarmi.
certo, poi c'è il caso degli eTrayz che hanno il motore di jdownloader integrato
Probabilmente non lo hanno integrato per evitare problemi, con una VM java ci si potrebbe far girare qualque cosa, anche roba pericolosa per l'integrità del NAS
Non ho mai affermato che il 1010 fosse ARM.. forse devi leggere con più attenzione.
Ho solo espresso il mio pensiero sul pericolo x86 e sulla mancanza di informazioni in tuo possesso..
Zeta sei un buon utente, e sei già chiaro anche senza tutte quelle faccine ...
pegasolabs
04-02-2010, 12:27
ZetaGemini e imayoda state cortesemente tranquilli.
Le frecciatine da una parte e dall'altra non sono gradite.
Attenetevi all'argomento tecnico come fatto da Duncan.
ZetaGemini
04-02-2010, 12:44
Probabilmente non lo hanno integrato per evitare problemi, con una VM java ci si potrebbe far girare qualque cosa, anche roba pericolosa per l'integrità del NAS
boh dicevano che Sun non mette a disposizione la java per arm... inoltre sul sito di jdownloader dice che sotto linux cmq ti serve X per accedere la prima volta... boh!
ZetaGemini
04-02-2010, 12:45
Non ho mai affermato che il 1010 fosse ARM.. forse devi leggere con più attenzione.
Ho solo espresso il mio pensiero sul pericolo x86 e sulla mancanza di informazioni in tuo possesso..
Zeta sei un buon utente, e sei già chiaro anche senza tutte quelle faccine ...
Mi scuso con te non volevo attaccarti sorry ;)
boh dicevano che Sun non mette a disposizione la java per arm... inoltre sul sito di jdownloader dice che sotto linux cmq ti serve X per accedere la prima volta... boh!
se vai su http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM vedi che addirittura alcune versione possono avere l'eseguczione nativa del bytecode Java
Comunque tempo 6 mesi massimo un anno ed anche sinologi avrà una linea completamente basata su CPU Intel, che a parte maggiori prestazioni non mi pare porti nulla di nuovo, ne per Qnap ne per Synology.
Non mi sembra che l'aumento di prestazioni sia un dettaglio da niente!
Con la crescita della capienza dei dischi e l'aumento dello spazio occupato dai file un trasferimento di un certo livello è fondamentale per tutti gli ambiti che non siano storage puro.
Penso all'editing video, con quelle velocità l'esperienza non è troppo lontana dal lavorare in locale (raid0 locali o ssd a parte).
Oppure anche senza scomodare i file di grossi dimensioni, su carichi "normali" possono essere gestite più utenze in contemporanea.
p.s. ogni buon controller dedicato RAID moderno, dispone di un processore ARM.. e per fortuna, anche i vostri router :D :D
ARM va benissimo per gestire la parte raid, ma evidentemente non è in grado di sostenere questo carico insieme alla gestione di una connessione gigabit.
Sui controller raid moderni ARM fa la sua porca figura, ma da qualche altra parte c'è una CPU, probabilmente x86 compatibile, che si occupa di inviare tutte le richieste e di instradare i flussi di dati ai servizi a cui sono destinati.
PS: comunque bellissimo il nuovo sinology... peccato per la mancanza del display, che ormai montano anche i prodotti di fascia bassa. Il cambio di nomenclatura però non mette confusione? Il 1010+ se è quello della foto è un 5 dischi, giusto? E il 710+ che roba è?
robur1904
05-02-2010, 09:22
Ho trovato da un amico un dual hd nas (mrt) con già un hd maxtor da 250gb che faccio lo prendo?
ZetaGemini
05-02-2010, 09:46
Ho trovato da un amico un dual hd nas (mrt) con già un hd maxtor da 250gb che faccio lo prendo?
direi che lo puoi lasciare lì dove sta :D
Mi sembrano abbastanza delle cinesate:
http://www.mrt-communication.com/
ZetaGemini
05-02-2010, 09:48
se vai su http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM vedi che addirittura alcune versione possono avere l'eseguczione nativa del bytecode Java
no non hai capito. sun NON rilascia la java machine per arm, quella che ti servirebbe per jdownloder.
è così e basta :D basta che vai a farti un giretto sul forum di jdownloader e ne troverai conferma.
poi possiamo stare qui tutto il giorno a tessere le lodi dell'architettura arm, ma intanto la javamachine nun ci sta :D
al momento l'unico che integra jdownloader è l'eTrayz che cmq pecca un po' dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza, però per l'utente medio va più che bene.
Non importa che Sun rilasci la VM, chiunque può rilasciare la propia WM java visto ceh è libero, ne esitono molte di alternative.
basta che fai una ricerca veloce su google e vedrai che per ARM esistono molte VM
Non importa che Sun rilasci la VM, chiunque può rilasciare la propia WM java visto ceh è libero, ne esitono molte di alternative.
basta che fai una ricerca veloce su google e vedrai che per ARM esistono molte VM
Arm ha tanti altri vantaggi, escluso quello di non essere compreso a fondo da molti.. in un universo parallelo Intel ha già preso il sopravvento e ora si costruiscono costosissimi nas, router e palmari con processori netburst dal TDP di 150W.. :D
infatti consuma molto meno e consordo, stavo solo argomentando sulla amncanza di Java per arm, che è solo una mancanza di implementazione di chi fa il rpodotto, non per colpa dell'architettura.
ZetaGemini
05-02-2010, 10:18
Arm ha tanti altri vantaggi, escluso quello di non essere compreso a fondo da molti.. in un universo parallelo Intel ha già preso il sopravvento e ora si costruiscono costosissimi nas, router e palmari con processori netburst dal TDP di 150W.. :D
dicevi scusa?
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
versione ARM: TS-219P
consumo: 21W
Trasferimento dati ftp:
lettura: 71,9 MB/sec
scrittura: 30.3 MB/sec
versione Intel con Atom D510: TS-259 Pro
consumo: 25W
Trasferimento dati ftp:
lettura: 103.8 MB/sec
scrittura: 95.1 MB/sec
Scusa se te lo dico sai, ma 4w sono un nulla viste le differenze prestazionali. Se ci metto quasi la metà a trasferire file sulla rete il guadagno c'è eccome.
Detto questo per un'azienda è impensabile appoggiarsi a processori ARM per applicazioni professionali tipo virtualizzazione, iSCSI e via discorrendo.
Semplicemente non ce le fanno, è un dato di fatto.
ZetaGemini
05-02-2010, 10:21
infatti consuma molto meno e consordo, stavo solo argomentando sulla amncanza di Java per arm, che è solo una mancanza di implementazione di chi fa il rpodotto, non per colpa dell'architettura.
molto meno 4W ? :D
molto meno significa più della metà e nella realtà dei fatti non è così :D
cmq ti ripeto: è sun che non mette a disposizione la java machine. è roba loro...
Non è più roba loro da quando è open, esitono VM di IBM, altre totalemte Free e ed anche GCC produce Bytecode Java... :)
Atom esiste solo perché Intel ci ha messo una pezza all'avanzata Arm, poi in 4W Arm ci mette un paio di Soc non solo un processore ;)
Il concetto di PPW non è un opinione... e l'Atom medesimo, qui fuori, non è tanto ben amato
ZetaGemini
05-02-2010, 10:55
Atom esiste solo perché Intel ci ha messo una pezza all'avanzata Arm, poi in 4W Arm ci mette un paio di Soc non solo un processore ;)
Il concetto di PPW non è un opinione... e l'Atom medesimo, qui fuori, non è tanto ben amato
ti ripeto: in campo PROFESSIONALE non vedrai mai NAS ARM. ti ho portato dei dati inconfutabili.
ARM non ce la fa a raggiungere certe prestazioni nel trasferimento dati.
Cosa c'entrano i System on Chip mo'? :D
Qui fuori dove non è tanto amato? e' un successo commerciale enorme non direi...
ti ripeto: in campo PROFESSIONALE non vedrai mai NAS ARM. ti ho portato dei dati inconfutabili.
ARM non ce la fa a raggiungere certe prestazioni nel trasferimento dati.
Cosa c'entrano i System on Chip mo'? :D
Qui fuori dove non è tanto amato? e' un successo commerciale enorme non direi...
Guarda, sono convinto che tu non abbia capacità predittive del futuro prossimo. "Mai" è una parola grossa, ed anche "professionale". Un vero datacenter possiede dei Qnap/Syno solo per immagazzinarci l'excerpt del badger dipendenti o lavoretti simili.. il rame è superato da anni; detto da uno che ci lavora nella fibra..
ARMati di pazienza :D
robur1904
05-02-2010, 11:22
direi che lo puoi lasciare lì dove sta :D
Mi sembrano abbastanza delle cinesate:
http://www.mrt-communication.com/
Me lo metterebbe 50 euro l'ho appena provato la velocita e di circa 2,5 Mb nei file più grossi nelle foto e file piccoli scende a 1Mb il print server và ma non mi fà vedere il monito inchiostri della mia epson, credo lo prendero' per il prezzo al limite riutilizzo hd intanto faccio un pò di pratica qualche mesetto per poi passare a qualcosa di meglio (così se lo faccio fuori non mi rodera + di tanto) comunque io lo usero per condividere foto mp3 e qualche filmatino.
Che dite faccio bene? (sono niubbo in materia di reti nas etc..)
Non so quale sia il modello preciso che ti hanno proposto, ma quello che gira su ebay senza riferimenti al marchio, per capirci il 2-bay gigabit con sia pata che sata a 100€ circa, dovrebbe riuscire ad arrivare almeno a 10-11 mbyte/s.
Sono cinesate, ma c'è una buona community dietro che rilascia firmware modificati e ampliati e già di base c'è il supporto a molti servizi. L'importante e non spera di riuscire a usarli tutti quanti insieme! :Prrr:
robur1904
05-02-2010, 11:32
Non so quale sia il modello preciso che ti hanno proposto, ma quello che gira su ebay senza riferimenti al marchio, per capirci il 2-bay gigabit con sia pata che sata a 100€ circa, dovrebbe riuscire ad arrivare almeno a 10-11 mbyte/s.
Sono cinesate, ma c'è una buona community dietro che rilascia firmware modificati e ampliati e già di base c'è il supporto a molti servizi. L'importante e non spera di riuscire a usarli tutti quanti insieme! :Prrr:
non c'e' scritta la marca ma ha 2 bay sata non dovrebbe essere gigabit ma 10/100 usb.
davanti c'è scritto "Dual Hdd Nas" facendo una ricerca su google con quella scritta viene un sito di una comunity che ne parla.
grazie
ZetaGemini
05-02-2010, 11:33
Guarda, sono convinto che tu non abbia capacità predittive del futuro prossimo. "Mai" è una parola grossa, ed anche "professionale". Un vero datacenter possiede dei Qnap/Syno solo per immagazzinarci l'excerpt del badger dipendenti o lavoretti simili.. il rame è superato da anni; detto da uno che ci lavora nella fibra..
ARMati di pazienza :D
ok, mi dici un datacenter che usa sistemi con processori ARM per immagazinare i dati? :read:
ok, mi dici un datacenter che usa sistemi con processori ARM per immagazinare i dati? :read:
solo se tu me ne dici uno che usa Atom :sofico:
non c'e' scritta la marca ma ha 2 bay sata non dovrebbe essere gigabit ma 10/100 usb.
davanti c'è scritto "Dual Hdd Nas" facendo una ricerca su google con quella scritta viene un sito di una comunity che ne parla.
grazie
Questo lo trovi a 120€ su ebay (fra parentesi ho un amico che lo vende usato, se ti interessa ti ci metto in contatto), il modello di cui parli tu probabilmente è il precedente/più scarso: http://www.mrt-communication.com/35HD-DUAL-NAS-E.htm
cornetto
06-02-2010, 22:45
Salve ragazzi,
ho bisogno del vs. consiglio. A me servirebbe un NAS con le seguenti caratteristiche da collegare a un router WIFI Netgear:
- RAID
- Backup automatico di cartelle predefinite di diversi computer della rete
- Accesso in remoto, anche tramite Blackberry/Iphone
- Focus su risparmio energetico e basso rumore
Se mi indicate qualche modello, posso restringere il mio campo di ricerca. Grazie!!
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
... a me invece servirebbe un nas che abbia utorrent come cliente e senza limitazioni come nel pc...esiste?...
illidan2000
24-02-2010, 14:35
salve. vorrei sapere se è possibile installare un altro client torrent su un nas, come servizio a parte (suppongo in php)
Dipende da che NAS acquisti
illidan2000
24-02-2010, 14:44
Dipende da che NAS acquisti
ho preso un economicissimo Verbatim Gigabit NAS da 1TB.
Monta TorrentFlux, che fa pena, tra l'altro nemmeno l'ultima versione!
Il verbatim non lo conosco...
illidan2000
24-02-2010, 14:59
Il verbatim non lo conosco...
cmq se monta torrentFlux, che è in php, e sfrutta Python, penso che ce ne possano andare diversi uguali.
Ciao a tutti e scusate la mia imperizia...volevo un consiglio..
ho necessità di far accedere alla mia banca dati un client remoto ed ho pensato ad un nas (synology ds 109) ma come posso fare avendo un ip dinamico? ed in generale come si fa fisicamente ad accedere da web al nas? si creano poi degli utenti separati per accedervi? scusate l'ignoranza......:cry:
Ciao a tutti e scusate la mia imperizia...volevo un consiglio..
ho necessità di far accedere alla mia banca dati un client remoto ed ho pensato ad un nas (synology ds 109) ma come posso fare avendo un ip dinamico? ed in generale come si fa fisicamente ad accedere da web al nas? si creano poi degli utenti separati per accedervi? scusate l'ignoranza......:cry:
il syno (oltre che probabilmente anche il tuo router) supporta DynDNS, servizio di attribuzione nomi per ip dinamici.. insomma.. digiterai il tuo nome.qualcosa.nu e potrai avere accesso al nas.
Gli utenti sono configuarbili in maniera linux quindi molto dettagliatamente :)
su con la vita; è facile :D
il syno (oltre che probabilmente anche il tuo router) supporta DynDNS, servizio di attribuzione nomi per ip dinamici.. insomma.. digiterai il tuo nome.qualcosa.nu e potrai avere accesso al nas.
Gli utenti sono configuarbili in maniera linux quindi molto dettagliatamente :)
su con la vita; è facile :D
:D grazie mille Ima!!!!!!
:D grazie mille Ima!!!!!!
di niente :)
Eric_Starbuck
03-03-2010, 08:20
Scusate la mia "niubbanza", avrei bisogno di un consiglio per acquistare un Nas con client per scaricare a pc spento e di un media center da attaccare alla TV.
è il topic giusto per chiedere consiglio?
Io non capisco niente di firmware ecc... vorrei solo valutare la possibilità di avere un file server always on accessibile dalla rete domestica e che mi permetta di vedere direttamente in tv i contenuti multimediali, anche attraverso un apparecchio tipo docking multimediale, so che ne esistono vari tipi, mi potete dare dei consigli su due apparecchi standard di questo tipo?
illidan2000
03-03-2010, 11:26
io invece mi sto seriamente innervosendo per il mio Verbatim.
stasera gli stacco la ventola (se riesco a smontarlo!!!) o gliela blocco in qualche modo
Scusate la mia "niubbanza", avrei bisogno di un consiglio per acquistare un Nas con client per scaricare a pc spento e di un media center da attaccare alla TV.
è il topic giusto per chiedere consiglio?
Io non capisco niente di firmware ecc... vorrei solo valutare la possibilità di avere un file server always on accessibile dalla rete domestica e che mi permetta di vedere direttamente in tv i contenuti multimediali, anche attraverso un apparecchio tipo docking multimediale, so che ne esistono vari tipi, mi potete dare dei consigli su due apparecchi standard di questo tipo?
Iniziamo a capire qualcosa: innanzitutto il budget :)
io invece mi sto seriamente innervosendo per il mio Verbatim.
stasera gli stacco la ventola (se riesco a smontarlo!!!) o gliela blocco in qualche modo
Fa molto rumore? che versione hai?
Eric_Starbuck
03-03-2010, 14:05
Per la parte Mediaplayer mi è stato consigliato un Western Digital TV Live, a questo collegherei in rete questo fantomatico NAS (che fino a ieri non sapevo nemmeno che esistesse, tanto per farvi capire la mia niubbagine), che scarica contenuti e condivide... forse quello che vorrei fare non esiste, per questo chiedo a voi massimi esperti.
Mi stavo anche chiedendo se si potesse usare questo NAS come disco fisso di rete: Come posso fare ad avere foto, musica e film ordinati e sempre accessibili da TV-PC-Portatile ecc... e che siano sempre sincronizzati? esiste un metodo per fare ciò?
Tipo: scarico le foto sul Macbook, converto un nuovo cd in mp3 dal Mac fisso e questi contenuti sono successivamente accessibili da TV-PC-Portatile... fantascienza?
PS. il budget non c'è, nel senso che se mi dite che un entry level costa 300 Euro va anche bene. ovviamente non mi interessano soluzioni professionali da migliaia di euro solo per il NAS.
littlemau
03-03-2010, 14:16
Mi stavo anche chiedendo se si potesse usare questo NAS come disco fisso di rete: Come posso fare ad avere foto, musica e film ordinati e sempre accessibili da TV-PC-Portatile ecc... e che siano sempre sincronizzati? esiste un metodo per fare ciò?
E' proprio quello che deve fare per essere chiamato NAS (Network Attached Storage). :)
Tipo: scarico le foto sul Macbook, converto un nuovo cd in mp3 dal Mac fisso e questi contenuti sono successivamente accessibili da TV-PC-Portatile... fantascienza?
Foto e quant'altro li sposti nel NAS e, essendo un disco fisso costantemente accessibile da rete locale, tutti i dispositivi/PC che sono connessi alla rete possono accedere ai suoi contenuti.
PS. il budget non c'è, nel senso che se mi dite che un entry level costa 300 Euro va anche bene. ovviamente non mi interessano soluzioni professionali da migliaia di euro solo per il NAS.
Allora vai tranquillo. Per 300 euro trovi più che un entry level. Puoi sbizzarrirti nel segmento SOHO di QNAP e Synology. ;)
PS: questi fanno NAS più evoluti del vecchio concetto di NAS (sono sostanzialmente dei server di file, multimediali e tanto altro).
Eric_Starbuck
03-03-2010, 14:23
Grazie littlemau! Ora ho le idee più chiare. Mi avevano già consigliato i Qnap... però rimango sempre ignorante... non esiste un modello che metta d'accordo più o meno tutti e che venga riconosciuto come il migliore?
steve_guitar
04-03-2010, 12:34
ciao ragazzi, devo acquistare un nas e vi spiego le caratteristiche che vorrei:
-piccolo e silenzioso
-alimentatore esterno tipo notebook per intenderci
-consumi bassissimi
-in vendita senza hard disk
-4 connettori sata2
-non mi serve che abbia server torrent e vari: lo userei solo per copie di backup da accederci via rete da mac e pc
cosa mi consigliate? non mi importa se monta atom, via.... basta che abbia queste caratteristiche, soprattutto la silenziosità
sapete aiutarmi? grazie 1000
illidan2000
04-03-2010, 13:18
Fa molto rumore? che versione hai?
non moltissimo, ma ci devo dormire a due metri di distanza...
è il Verbatim Gigabit NAS da 1GB
pietro20
13-03-2010, 08:10
Buongiorno a tutti,
chiedo qualche consiglio a voi esperti per indicarmi il nas che fa per me. :help:
L'uso che ne farei è prevalentemente di server ftp per i backup : in pratica vorrei fare il backup di alcune macchine esterne che devono copiare tramite ftp sul disco del nas.
Non mi servono accessi a file multimediali ed il rumore non sarebbe un gran problema (lo terrei in ufficio), l'importante è che per accederci non sia richiesto installare strane applicazioni sui PC (attualmente ho un disco magnex che funziona così).
Avete un modello da consigliarmi che non costi troppo ma che sia di buona qualità?
L'uso secondario che ne fari è accederei ai file dai pc della rete interna.
grazie mille a tutti!!!
ZetaGemini
13-03-2010, 08:44
Grazie littlemau! Ora ho le idee più chiare. Mi avevano già consigliato i Qnap... però rimango sempre ignorante... non esiste un modello che metta d'accordo più o meno tutti e che venga riconosciuto come il migliore?
ciao! si esiste ed è il QNAP NMP-1000. Per la parte NAS hai tutta l'interfaccia e le varie applicazioni che sono integrate nella serie Turbo NAS e in più ti fa da media player, leggendo praticamente tutti i formati sul mercato dai normali divx ai più evoluti MKV fino alle iso dei blu-ray.
Ha una comoda slitta dove inserire l'hard disk su un lato senza dover smontare niente, e la qualità dei materiali è ottima. Si trova a circa 329 euro senza disco
ZetaGemini
13-03-2010, 08:48
Buongiorno a tutti,
chiedo qualche consiglio a voi esperti per indicarmi il nas che fa per me. :help:
L'uso che ne farei è prevalentemente di server ftp per i backup : in pratica vorrei fare il backup di alcune macchine esterne che devono copiare tramite ftp sul disco del nas.
Non mi servono accessi a file multimediali ed il rumore non sarebbe un gran problema (lo terrei in ufficio), l'importante è che per accederci non sia richiesto installare strane applicazioni sui PC (attualmente ho un disco magnex che funziona così).
Avete un modello da consigliarmi che non costi troppo ma che sia di buona qualità?
L'uso secondario che ne fari è accederei ai file dai pc della rete interna.
grazie mille a tutti!!!
Ser per te sono importanti le prestazioni e comunque cerchi un modello business certamente il TS-219P fa al caso tuo. E' silenzioso ed ha ottime prestazioni oltre ad una cpu prestante (un marvell da 1,2GHz) e ben 512MB di ram.
Questa potrebbe essere una soluzione.
Se no se ti basta un solo disco (a cui eventualmente puoi affiancare un disco esterno ESATA che puoi cmq configurare in RAID 0/1) ci sarebbe il TS-119 che è completamente fanless, quindi zero rumore.
pietro20
14-03-2010, 06:57
Ser per te sono importanti le prestazioni e comunque cerchi un modello business certamente il TS-219P fa al caso tuo. E' silenzioso ed ha ottime prestazioni oltre ad una cpu prestante (un marvell da 1,2GHz) e ben 512MB di ram.
Questa potrebbe essere una soluzione.
Se no se ti basta un solo disco (a cui eventualmente puoi affiancare un disco esterno ESATA che puoi cmq configurare in RAID 0/1) ci sarebbe il TS-119 che è completamente fanless, quindi zero rumore.
Grazie,
non volevo spendere troppo... diciamo poi che il rumore non è un problema.
Cosa c'è anche di livello non "business" a prezzi più bassi e di buona qualità?
madeinitaly
15-03-2010, 08:58
La serie TS-x19 non è decisamente quello che QNAP definisce come "business" o SMB ma bensi SOHO. QNAP destina al mercato SMB i loro prodotti con processori Intel, quindi dalle serie TS-x39/x59 in poi.
Grazie,
non volevo spendere troppo... diciamo poi che il rumore non è un problema.
Cosa c'è anche di livello non "business" a prezzi più bassi e di buona qualità?
i synology serie 1xxj e 2xxj... costano poco e sono bianchi :D
ZetaGemini
15-03-2010, 11:43
i synology serie 1xxj e 2xxj... costano poco e sono bianchi :D
tipo il ds109j con "ben" 32mb di ram? :D
ZetaGemini
15-03-2010, 11:44
La serie TS-x19 non è decisamente quello che QNAP definisce come "business" o SMB ma bensi SOHO. QNAP destina al mercato SMB i loro prodotti con processori Intel, quindi dalle serie TS-x39/x59 in poi.
SOHO: small office home office ;)
quindi le piccole medie imprese ;)
Gli unici prodotti non business, segnato anche sul sito, sono quelli della serie ts-x10
littlemau
15-03-2010, 13:12
Beh, small office home office lo tradurrei più con piccolo ufficio/ufficio casalingo (che ne è la traduzione letterale). Parliamo di esigenze per una-poche persone/postazioni. Le PMI sono ben altra entità. ;)
Per altro contesto un po' anch'io (almeno dal punto di vista dell'hardware) la divisione fatta da qnap fra businness e soho (non ritengo che solo l'atom dell'intel possa essere ritenuto adatto a clientela businness).
tipo il ds109j con "ben" 32mb di ram? :D
certo!! i tecnici Synology hanno capito che alimentare altra ram per tenerci dei film hard sarebbe uno spreco :D
ZetaGemini
15-03-2010, 14:33
Beh, small office home office lo tradurrei più con piccolo ufficio/ufficio casalingo (che ne è la traduzione letterale). Parliamo di esigenze per una-poche persone/postazioni. Le PMI sono ben altra entità. ;)
Per altro contesto un po' anch'io (almeno dal punto di vista dell'hardware) la divisione fatta da qnap fra businness e soho (non ritengo che solo l'atom dell'intel possa essere ritenuto adatto a clientela businness).
PMI: guarda che le PMI spesso hanno 2-3 utenti... pensa ad un piccolo negozio :D o anche magari ad aziende a conduzione familiare, piccoli uffici.
Perchè quando una piccola media impresa ha 200 dipendenti non penso sia medio-piccola :D
Credimi un TS-219P o un 419P basta e avanza ;)
littlemau
15-03-2010, 16:50
PMI: guarda che le PMI spesso hanno 2-3 utenti...
Tu parli di "micro-imprese"...e per quelle il 219 e 419 bastano (di solito).
Ah...San wikipedia... :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_e_media_impresa
ZetaGemini
15-03-2010, 20:53
Tu parli di "micro-imprese"...e per quelle il 219 e 419 bastano (di solito).
Ah...San wikipedia... :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_e_media_impresa
si ma tradizionalmente in italia per piccole imprese intendono proprio le micro-imprese :D cmq dai ci siamo capiti!
madeinitaly
16-03-2010, 09:48
ZetaGemini volevo solo far notare che, all'inizio hai detto "business" e non piccole/micro imprese, questo non è corretto xchè troppo generico. Anche le SMB/PMI rientrano allora nel "business", ma la serie x19 decisamente non è calibrata x quella fascia.
ZetaGemini
16-03-2010, 10:21
ZetaGemini volevo solo far notare che, all'inizio hai detto "business" e non piccole/micro imprese, questo non è corretto xchè troppo generico. Anche le SMB/PMI rientrano allora nel "business", ma la serie x19 decisamente non è calibrata x quella fascia.
guarda che "business" viene inteso come professionale. perfavore non stiamo qui a pesare ogni parola :D
un TS-219P basta e avanza per una ditta medio-piccola. non è che serve che ti prendi un TS-809 :D
madeinitaly
17-03-2010, 09:32
Hai ragione ZetaGemini, in effetti in un thread di 428 pagine, dove le basilari regole di netiquette sono sconosciute, a voler dare un peso alla parole si rischia di fare la figura dello scemo... :D
:rolleyes:
pegasolabs
17-03-2010, 10:14
Ci diamo una regolata? Grazie.
Eric_Starbuck
17-03-2010, 15:16
ciao! si esiste ed è il QNAP NMP-1000.
Grazie mille!
Bersaglio acquisito... carta di credito carica e pronta al lancio.
Eric_Starbuck
19-03-2010, 09:41
Ho cercato questo Qnap NMP-1000 e devo dire che sembra un ottimo prodotto.
Poi ho trovato anche il "c-200 popcorn hour" che ha un processore migliore ma non ha le funzioni di NAS. che significa? Ha pur sempre un HD collegato alla rete su cui trasferire i file o scaricarli direttamente. Cercando online ho notato anche che costa maggiormente.
EDIT: ho trovato il topic giusto per la mia domanda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2089380
madeinitaly
20-03-2010, 10:01
Okkio xchè è stato appena presentato al CeBit il nuovo modello NMP-1000P...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.