PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38

Nero81
06-06-2011, 09:40
Vedo un sacco di gente che usa ftp per i trasferimenti io uso samba e la lentezza si impenna!
Volevo capire come effettuate i controlli di integrità in modo veloce usate del client particolari e il server ftp è compatibile con dei comandi di integrità tipo xcrc o md5?..

Io su qnap faccio tutto da telnet dopo il trasferimento, ho trovato un pacchetto ipkg per md5, sha1 e altri algoritmi di hash/checksum.
Prima facevo tutto direttamente da windows (via samba) ma era lentisssimo, perchè in pratica doveva ritrasferire il tutto sulla macchina win.

bonzuccio
06-06-2011, 10:51
Una shelluccia da lanciare lato client che fa ftp e usa i package in questione con due parametri in ingresso (path_client : ip_server/path) che confronta i file omonimi di una omonima cartella? :D
Un client ftp grafico che usa questi package? O un client ftp che usa eventuali algoritmi presenti nativamente nel server qnap?
A me pare che ci siano tante funzionalità e possibilità ma poi quando si va a vedere la ciccia bisogna mettere in campo skill da it professional, anche per farsele delle domande

Nero81
06-06-2011, 11:34
Mai trovato niente di così automatizzato...
In soldoni:

- uso QuickSFV su Windows per creare un file contenente gli md5 di tutti i file che devo trasferire
- trasferisco col metodo che più preferisco
- mi collego in telnet al nas e faccio il controllo dei file trasferiti con md5deep e il file generato da quicksfv

...non ricordo se è esattamente questo il processo (l'ho fatto solo durante la prima copia di tutti i dati sul mio nas... dopo 4 tb di roba copiata con succcesso ho iniziato a "fidarmi"), forse c'era da editare qualcosa nel file di quicksfv perchè md5deep lo riconoscesse, ma in sostanza dovrebbe funzionare ed essere abbastanza pratico.

scricciolino
06-06-2011, 13:52
Salve a tutti voi,
scrivo qui perchè ho l'esigenza di condividere dei file tra i vari pc presenti in ufficio tutti collegati via rete LAN (in totale 4 postazioni di lavoro) un amico mi parlava di questi NAS, io sono un po a digiuno sull'argomento e non ci capisco molto, i file in questione sono prettamente File di Office (word ed excel in maggioranza e qualche disegno autocad nulla di che insomma....).
Mi interessa poter avere tutti i file in un HDD PRINCIPALE al quale accedono i 4 pc presenti in ufficio, i quali devono poter aprire, modificare e salvare tali file.
Molto semplice e banale come cosa, come spazio di memorizzazione mi sta molto largo anche 1 gb, con questo voglio dire che nel caso non mi servono NAS con 1, 2 e oltre Tera di spazio non saprei cosa farmene....
Il problema è capire se ciò che serve a ME E' REALMENTE UN NAS e se si, quale modello prendere e perchè......
Spero possiate darmi una mano in merito confido molto nel vostro aiuto
grazie mille
Scrì.....

efrite15
06-06-2011, 13:56
Prima dovresti magari informarti su cosa è un NAS (Wikipedia docet) e capire se è quello di cui hai bisogno.. da quello che scrivi sembra che a te basti anche solo un disco di rete... :)

scricciolino
06-06-2011, 14:34
Prima dovresti magari informarti su cosa è un NAS (Wikipedia docet) e capire se è quello di cui hai bisogno.. da quello che scrivi sembra che a te basti anche solo un disco di rete... :)

in realtà era quello dicevo io al mio amico, ma lui insisteva con questi NAS (che a quanto vedo costano anche tantissimo......
A me serve solo per fare ciò che ho scritto nel post precedente ho chiesto a Voi proprio per togliermi il dubbio........
anzi mi servirebbe anche solo l'involucro esterno in tanto ho un SSD da 64 gb che mi avanza e vorrei montarcelo dentro, avendo la rete GIGABIT dovrei avere dei vantaggi rispetto ad un hdd meccanico qualsiasi anche se ovviamente non credo di usarlo al 100% l'SSD ma sempre meglio è o no ???
grazie mille e scusate la mia ignoranza in materia.........

efrite15
06-06-2011, 14:47
in realtà era quello dicevo io al mio amico, ma lui insisteva con questi NAS (che a quanto vedo costano anche tantissimo......
A me serve solo per fare ciò che ho scritto nel post precedente ho chiesto a Voi proprio per togliermi il dubbio........
anzi mi servirebbe anche solo l'involucro esterno in tanto ho un SSD da 64 gb che mi avanza e vorrei montarcelo dentro, avendo la rete GIGABIT dovrei avere dei vantaggi rispetto ad un hdd meccanico qualsiasi anche se ovviamente non credo di usarlo al 100% l'SSD ma sempre meglio è o no ???
grazie mille e scusate la mia ignoranza in materia.........

Mi spiace ma l'ssd ti è completamente inutile su un disco di rete (anche in gigabit).
Per aprire dei documenti word sarebbe inutile anche se collegato in SATA...

scricciolino
06-06-2011, 14:50
Mi spiace ma l'ssd ti è completamente inutile su un disco di rete (anche in gigabit).
Per aprire dei documenti word sarebbe inutile anche se collegato in SATA...

dicevo cosi tanto per visto che ce l'avevo li buttato......
posso chiederti un ultimissima cosa, visto che a ben vedere non mi serve un NAS sto vedendo un po dei BOX con interfaccia di rete per poi metterci dentro un HDD (meccanico) che cmq già possiedo, ma non riesco a trovare nulla su google.... come mai sono cosi rari ???
Grazie mille......

efrite15
06-06-2011, 14:57
Su ebay ecc ne trovi a bizzeffe :) la maggior parte sono cinesate, ma per pochi Mb possono andare bene ;) !

scricciolino
06-06-2011, 15:00
Su ebay ecc ne trovi a bizzeffe :) la maggior parte sono cinesate, ma per pochi Mb possono andare bene ;) !

ce ne sono un casino di tutti i tipi USb 2 e 3 firewire ma nessuno fin ora con interfaccia di rete :(

D1o
08-06-2011, 12:53
ce ne sono un casino di tutti i tipi USb 2 e 3 firewire ma nessuno fin ora con interfaccia di rete :(

http://www.seagate.com/www/en-us/products/network_storage/home-network-storage#tTabContentSpecifications

una roba del genere? almeno non è una cinesata.

ilratman
25-06-2011, 00:34
Ciao è da un paio di giorni che nel mio ds210j il disco 1 fa errori di I/O, che dite devo sostituirlo?

mi rompe assai perchè il disco è quasi nuovo ahimè.

Coyote74
25-06-2011, 10:24
Ciao è da un paio di giorni che nel mio ds210j il disco 1 fa errori di I/O, che dite devo sostituirlo?

mi rompe assai perchè il disco è quasi nuovo ahimè.

Se è inutilizzabile non vedo quale altra soluzione tu abbia. Poi se è praticamente nuovo sarà ancora in garanzia, quindi puoi fartelo sostituire.

ilratman
25-06-2011, 11:06
Se è inutilizzabile non vedo quale altra soluzione tu abbia. Poi se è praticamente nuovo sarà ancora in garanzia, quindi puoi fartelo sostituire.

Il disco funziona e il ds mi dice in buono stato solo che 4 o 5 volte al giorno fa errori.
Volevo aspettare i 3tb per cambiarli.

ilratman
28-06-2011, 06:46
Ok da stamattina il disco è da sostituire.
Disco che non ha neanche 1anno.
Prenderò un altro 5900 seagate.

Coyote74
28-06-2011, 09:06
Ok da stamattina il disco è da sostituire.
Disco che non ha neanche 1anno.
Prenderò un altro 5900 seagate.

eheheh:p erano le prime avvisaglie, il disco ti stava solo dicendo "sono spacciato, il dottore mi ha dato 2 giorni di vita":D

ilratman
28-06-2011, 09:48
eheheh:p erano le prime avvisaglie, il disco ti stava solo dicendo "sono spacciato, il dottore mi ha dato 2 giorni di vita":D

Già :asd:
Stasera ordino il sostituto.
Peccato che debba però prendere un wd gp perché il 5900 seagate ormai si trova solo sata3 a 10€ in più.
Almeno dopo la rma avrò un disco da 1.5tb in più.

Certo che gli ultimi dischi samsung, questo era un f3 5400, mi stanno deludendo infatti non riprendo un samsung.

Coyote74
28-06-2011, 10:12
Già :asd:
Stasera ordino il sostituto.
Peccato che debba però prendere un wd gp perché il 5900 seagate ormai si trova solo sata3 a 10€ in più.
Almeno dopo la rma avrò un disco da 1.5tb in più.

Certo che gli ultimi dischi samsung, questo era un f3 5400, mi stanno deludendo infatti non riprendo un samsung.

Ueh, non portare rogna che sul mio nas ho due Samsung F3 5400:D
Speriamo durino.:p

fmattiel
01-07-2011, 08:15
Salve, io possiedo un Synology DS-209 con due HD Seagate Barracuda LP da 320 GB ciascuno (sono quelli a 5900 rpm). Io vorrei sostituirli con due HD da 2TB ma sono indeciso su quale modello prendere. C'è molta differenza prestazionale tra i barracuda a 5900 ed i Seagate (quelli con Intellipark) a 7200? Col DS-209 è possibile evitare il continuo parcheggio delle testine dei Seagate Green?

Voi quali Hard Disk mi consigliereste?

Grazie e ciao.

Nero81
01-07-2011, 09:00
Non credo che il tuo NAS possa essere in qualche modo castrato dalle prestazioni dei dischi... io andrei sui 5900 per questioni di consumi, rumore e calore (e infatti nel mio qnap ne ho messi 4, i nuovi sata3 con 64mb di cache).
Sul problema del parcheggio testine invece non ti so aiutare; ne avevo sentito parlare, ma al momento dell'acquisto non c'ho pensato... ora mi hai messo il dubbio che possano sorgere problemi!!! :(

Alfonso78
01-07-2011, 10:03
Salve, io possiedo un Synology DS-209 con due HD Seagate Barracuda LP da 320 GB ciascuno (sono quelli a 5900 rpm). Io vorrei sostituirli con due HD da 2TB ma sono indeciso su quale modello prendere. C'è molta differenza prestazionale tra i barracuda a 5900 ed i Seagate (quelli con Intellipark) a 7200? Col DS-209 è possibile evitare il continuo parcheggio delle testine dei Seagate Green?

Voi quali Hard Disk mi consigliereste?

Grazie e ciao.

Domanda ;)

Per recuperare i dati come farai?

Sfili fuori uno dei vecchi hard disk e inserisci quello nuovo per poi mettere il secondo hard disk nuovo dopo aver aspettato la ricostruzione dell'array (raid)...???

littlemau
01-07-2011, 10:35
Si. Normalmente è il metodo più rapido.

fmattiel
01-07-2011, 11:00
Domanda ;)

Per recuperare i dati come farai?

Sfili fuori uno dei vecchi hard disk e inserisci quello nuovo per poi mettere il secondo hard disk nuovo dopo aver aspettato la ricostruzione dell'array (raid)...???

Ciao, non ho capito a cosa ti riferisci. Intendi come faccio a passare i dati attuali sul nuovo HD oppure a come fare se si rompe uno dei due?

ilratman
01-07-2011, 20:26
Ciao a tutti dovrei sostituire uno dei due dischi 1.5tb in raid1 per i motivi che ho scritto sopra ma nei negozi non ne trovo e trovo solo 2tb, ahimè farò fatica nei prossimi giorni ad essere a casa e quindi online non lo posso prendere.
Cosa succede se metto un 2tb insieme al 1.5tb che adesso fa parte del raid1?
Il problema è che mi rompe prendere un 2tb adesso perché aspettavo i 3tb a prezzi bassi per cambiarli entrambi.
Voi che dite mi fido ad andare con un disco solo per un po, con il backup su uno usb da 1tb ovviamente in attesa dei 3tb?

littlemau
01-07-2011, 20:58
Cosa succede se metto un 2tb insieme al 1.5tb che adesso fa parte del raid1?
Semplicemente non lo sfrutti per la sua intera capacità. ;)
Il problema è che mi rompe prendere un 2tb adesso perché aspettavo i 3tb a prezzi bassi per cambiarli entrambi.
Voi che dite mi fido ad andare con un disco solo per un po, con il backup su uno usb da 1tb ovviamente in attesa dei 3tb?
Beh...se hai un backup esterno puoi star sereno. Certo che fare un backup di un disco di 1.5Tb con uno di 1Tb... :D Qualcosa devi sacrificarla....incrociando le dita. :tie:

Vodolaz
15-07-2011, 22:45
Salve a tutti.

Mi sto documentando da un po per mettere a punto la mia stazione NAS da prendere subito dopo le ferie. Ho chiarito quasi tutti i dubbi leggendomi questa ed altre discussioni. Mi rimane solo un dubbio tra queste 2 soluzioni:.

1) NAS con 1 bay (monodisco) per i dati in linea + 1 disco esterno per backup periodici (via USB o meglio eSATA)

2) NAS con 2 dischi in RAID1

In particolare i modelli che sto valutando sono i QNAP TS-119P+ e TS-219P+.

Per quanto ho capito la soluzione 1 ha il vantaggio di un certo risparmio e una strategia di backup effettiva, la soluzione 2 consente di aumentare facilmente lo spazio disco se necessario passando da un RAID1 ad un RAID0 o JBOD, e comunque garantisce dalla rottura di un disco.

In tutti i casi mi doterei di 2 dischi da 2TB (per la soluzione 1 il secondo sarebbe destinato ad un box esterno USB/eSATA per i backup).

Sul NAS riverserei sia dati "perdibili" (ripping dei miei CD/DVD, conversioni in MP3 ecc...) che dati "sensibili" (foto, video e documenti personali e quindi non riottenibili in alcun modo).

Consigli?

windswalker
16-07-2011, 09:26
Ts 219p + hd esterno da 2,5" per i dati imperdibili

KoopaTroopa
29-07-2011, 10:57
Anch'io sto valutando l'acquisto di un NAS come file server per la mia LAN. Volevo conoscere un po' di prezzi e configurazioni.
Pensavo un NAS con comunicazione wifi (non necessaria se lo collego con porta di rete al router) con possibilità d'installare 2 dischi da 3TB in RAID1.
Che ne dite? Per me è un mondo nuovo, perciò attendo consigli.

icoborg
01-08-2011, 11:56
che ne pensato di questi prodotti:

http://www.icybox.com.tw/page/nsa_products/nas_ib-nas7240.htm

il primo un classico nas, anche se non so dire se il procio sia decente o meno

ma ancora piu particolare questo:

http://www.icybox.com.tw/page/nsa_products/nas_ib-nas7200.htm

ma va in un bay da 5e1/4 ^^??

rabuffi
25-08-2011, 16:45
ciao, a certo punto il mio NAS in oggetto non ne vuole piu sapere di spegnersi...e sopratutto non e' piu visibile in rete.
i sintomi sono (oltre al fatto che non si spegne piu) il lampeggiare rosso della spia frontale (blu fissa...alternata a 4 colpi rossi)...mentre la luce posteriore dei due dischi in raid e' fissa blu quindi non sembra un problema di dischi.

la mia domanda e' questa: posso attaccare almeno un hard disk a un computer windows per copiare i dati prima di perderli o di mandarlo in assistenza?

ho gia provato...ci riesco...la partizione e il disco sembrano intatti da windows, ma il disco non e' visibile da esplora risorse e quindi non posso copiare i dati

soluzioni?
grazie mille!!

imayoda
25-08-2011, 20:03
ciao, a certo punto il mio NAS in oggetto non ne vuole piu sapere di spegnersi...e sopratutto non e' piu visibile in rete.
i sintomi sono (oltre al fatto che non si spegne piu) il lampeggiare rosso della spia frontale (blu fissa...alternata a 4 colpi rossi)...mentre la luce posteriore dei due dischi in raid e' fissa blu quindi non sembra un problema di dischi.

la mia domanda e' questa: posso attaccare almeno un hard disk a un computer windows per copiare i dati prima di perderli o di mandarlo in assistenza?

ho gia provato...ci riesco...la partizione e il disco sembrano intatti da windows, ma il disco non e' visibile da esplora risorse e quindi non posso copiare i dati

soluzioni?
grazie mille!!

forse windows non comprende il filesystem.. devi sapere che filesystem utilizza il lacie.. se è un tipo diciamo "linux compatibile" puoi recuperare da una live di ubuntu magari.. :)

noorpaipoo
29-08-2011, 17:04
Ciao a tutti,
attualmente ho un PC "mediacenter" con un piccolo hard disk primario da pochi GB per il sistema operativo ed un secondo hard disk da 2TB che utilizzo per tenere video e quant'altro.
Volevo acquistare un NAS vuoto ed installarvici dentro il suddetto hard disk da 2TB in modo da condividerne i contenuti anche con altri PC presenti sulla LAN.

La mia domanda è: posso prendere il suddetto hard disk già pieno per metà (file system NTFS utilizzato con windows XP) ed installarlo nel NAS senza dover cancellare i dati che altrimenti non saprei dove mettere?
Grazie!

littlemau
29-08-2011, 20:51
Ritengo sia di difficile attuazione quanto prospettato.

Cenzine
14-09-2011, 00:56
Salve ragazzi,
Prima volta che scrivo in sezione HDD quindi chiedo scusa per eventuali imprecisioni anche future.

Ho letto una ventina di pagine senza chiarirmi più di tanto le idee, salvo che sul fatto che possa servirmi un NAS :)

Ho configurato da poco con successo avendo fatto un piccolo impiantino una rete WIFI domestica in un appartamento molto grande.

La rete si snoda attraverso un router e tre access point a cascata per un totale di 4 ripetitori wireless che permettono di coprirmi tutta casa al momento ;)

In casa ho due notebook e due fissi. Avrei bisogno di condividere su tutti i pc collegati in lan o wifi alla rete "centralizzata" documenti, foto , rip dei dvd e una stampante che già condivido in wireless.

Quale modello mi consigliate? avrei bisogno di un paio di Tb di spazio.
Sulla scrivania da dove ho il fisso (imac) ho a disposizione cavo ethernet che arriva dal router principale quindi forse il wifi non mi serve?

Quali nas danno la possibilità di riprodurre video direttamente sulla tv? Ne ho una in camera mia ed una in salotto.Quella in camera mia accetta direttamente i dispositivi usb per riprodurzione di video e foto, quella in salotto è collegata fissa ad una ps3 quindi potrei sfruttare i dati del nas facendoli "apparire" nel mediaplayer della ps3?


grazie mille

ilratman
14-09-2011, 22:13
ormai il mio nas sta andando da oltre un mese con un solo hd.

ma volevo chiedervi se è possibile sul synology ds210j passare dalla modalità raid1 in failure (ho già tolto il disco bacato) a disco singolo senza perdere i dati.

ma quando comincieranno a scendere i prezzi degli hd da 3TB! :(

P.L.
04-10-2011, 07:47
Ho collegato l'unità di espansione DX510 al NAS sopramenzionato. Ho creato il volume (1 disco da 2 TB) e fin qui tutto ok:

http://img209.imageshack.us/img209/6882/dx510b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/dx510b.jpg/)


quando vado in Pannello di Controllo ----->Periferiche Esterne compare il DX510, solo che non è accessibile:


http://img52.imageshack.us/img52/3818/dx510a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dx510a.jpg/)

Come posso risolvere?

roby88
04-10-2011, 09:12
Ho collegato l'unità di espansione DX510 al NAS sopramenzionato. Ho creato il volume (1 disco da 2 TB) e fin qui tutto ok:

http://img209.imageshack.us/img209/6882/dx510b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/dx510b.jpg/)


quando vado in Pannello di Controllo ----->Periferiche Esterne compare il DX510, solo che non è accessibile:


http://img52.imageshack.us/img52/3818/dx510a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dx510a.jpg/)

Come posso risolvere?



Leggendo nel sito Synology vedo che il DX5 è per il Nas 209+ , quella da te usata la DX510 è per i nas DS1511+, DS1010+, DS710+. Potrebbe essere questo il motivo per cui non riesci ad accedere .

P.L.
04-10-2011, 10:02
Azz... ora che guardo hai proprio ragione... :( ma sul sito del synology italia, nelle unità di espansione, non compare stò DX5... ma solo il DX510 e cliccando sui modelli supportati, nella pagina del DX510

http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=408

compare la tabella dove dice che con il 209+ è compatibile il DX5 (un pò fuorviante la cosa...)... mi sà che ho "cannato" l'acquisto...:(

Dulack
05-11-2011, 12:20
- Mi piacerebbe utilizzarlo come mini server di posta elettronica, ma non puntando i DNS su di lui... vorrei fargli scaricare in POP (o meglio IMAP) le mail di 6/7 account (per un totale di 3 domini), e fare in modo che i pc sincronizzino le informazioni in IMAP tramite lui...

ciao a tutti... io ho lo stesso problema...
ho un ds211j, e mi sono scaricato mail station, ma non riesco a configurarlo....
io vorrei scaricare dal nas in pop3(da un solo account), in modo da utilizzarlo come server mail, e poi potrermi collegare dai pc in lan, tramite imap(da thunderbird/outlook/etc.).
ho provato a configurare solo mail statio, con un'e-mail di prova creata al momento su tiscali, ma mi riceve solamente e non mi invia... ho anche aperto le porte sul mio router, ma nulla...
e oltre a questo problema, non riesco a collegare thunderbird,a mail station in imap.
ho provato a vedere qualche guida sul web, ma non le ho trovate per i passaggi che servono a me...
sapete dove posso trovarne una?!?!

windswalker
05-11-2011, 12:27
ciao a tutti... io ho lo stesso problema...
ho un ds211j, e mi sono scaricato mail station, ma non riesco a configurarlo....
io vorrei scaricare dal nas in pop3(da un solo account), in modo da utilizzarlo come server mail, e poi potrermi collegare dai pc in lan, tramite imap(da thunderbird/outlook/etc.).
ho provato a configurare solo mail statio, con un'e-mail di prova creata al momento su tiscali, ma mi riceve solamente e non mi invia... ho anche aperto le porte sul mio router, ma nulla...
e oltre a questo problema, non riesco a collegare thunderbird,a mail station in imap.
ho provato a vedere qualche guida sul web, ma non le ho trovate per i passaggi che servono a me...
sapete dove posso trovarne una?!?!

È per qnap e xdove, ma forse trovi qualche spunto interessante

http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=37&t=2888

Dulack
05-11-2011, 12:44
È per qnap e xdove, ma forse trovi qualche spunto interessante

http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=37&t=2888

grazie..... speriamo..... :muro: :muro: :muro: :muro:

magnum20mail
08-11-2011, 21:04
Salve ho da poco preso un qnap 119P II, vorrei usarlo per collegarmi da qnap ad un server remoto e scaricare sul qnap via ftp i files.
In pratica ho una seedbox, vorrei collegarmi ad essa dal qnap via ftp e scaricarmi i files sempre nel qnap ma non capisco come fare con qget downloadstation o pyload.
Qualcuno in grado di aiutarmi?
grazie e saluti

HDV
12-12-2011, 13:01
mi rivolgo a tutti coloro che hanno intenzione di acquistarsi un nas, mi permetto
di consigliarvi senza esitazioni solamente due marche qnap e synology, altrimenti
si e' vero che avrete risparmiato qualche soldo, ma alla fine avrete in mano un prodotto assolutamente non all'altezza.
io sono un feliccissimo possessore di un nas synology ds211j che trovo assolutamente favoloso.
saluti a tutti hdv

:)

simoneco
19-12-2011, 07:26
ciao a tutti , vorrei farvi una domanda da niubbo totale di nas e affini

Vorrei acquistare un box multimediale che legga tutti i tipi di file , compreso mkv , che sia wirless , che mi consenta di scaricare con jdowloader da server tipo fileserve o filesonic senza bisogno del pc acceso ..
inutile dire che ci vorrei vedere anche film in hd sul tv

esiste un miracolo el genere?

thx :D

Nero81
19-12-2011, 10:01
così al volo ti direi NMP-1000 di Qnap, ma per una maggior versatilità, a seconda del budget, potresti considerare un nas entry level (a 1 o 2 bay in base alle tue esigenze) e un mediaplayer diskless, tipo il WD TV Live di western digital...

simoneco
19-12-2011, 10:15
Cosa ne diresti del 4geek playo android wi-fi ?

madeinitaly
20-12-2011, 08:55
così al volo ti direi NMP-1000 di Qnap,

NMP-1000P per la precisione, che è il l'ultimo uscito.

cinno83
29-12-2011, 18:48
Ciao a tutti, complimenti per il forum.... E' veramente super e c'è veramente di tutto, ma organizzato bene!

Passo al mio problema.

Vorrei acquistare un NAS che:

1) archivi tutti i tipi di file
2) condivida la mia stampante
3) Sia condivisibile in Wi-Fi (non ho la casa cablata)
4) Sia compatibile con Mac (deve essere visto da apple tv, macbook, ipad e iphone)
5) Se possibile possa scaricare per i fatti suoi i torrent

Confidando nella vostra disponibilità, lascio maccchinare le voste testoline ingegnose...

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...

n3rv0x
29-12-2011, 20:45
Ti consiglio o qnap o synology poi vedi te

cinno83
30-12-2011, 20:13
ok la marca, ma quale modello?
Grazie per l'interessamento...

alexmere
31-12-2011, 07:46
Ciao a tutti, complimenti per il forum.... E' veramente super e c'è veramente di tutto, ma organizzato bene!

Passo al mio problema.

Vorrei acquistare un NAS che:

1) archivi tutti i tipi di file
2) condivida la mia stampante
3) Sia condivisibile in Wi-Fi (non ho la casa cablata)
4) Sia compatibile con Mac (deve essere visto da apple tv, macbook, ipad e iphone)
5) Se possibile possa scaricare per i fatti suoi i torrent

Confidando nella vostra disponibilità, lascio maccchinare le voste testoline ingegnose...

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...
Che capacità di archiviazione ti serve? 1, 2, 4, 8 TB? Puoi fare backup dei dati? Sei interessato al RAID?

n3rv0x
04-01-2012, 21:22
ok la marca, ma quale modello?
Grazie per l'interessamento...

Dipende da quanto vuoi spendere i modelli sono tanti

haha
07-01-2012, 18:09
salve a tutti

dovrei prendere anche io un nas prò deve avere determinate caratteristiche tipo:

supporti 4 hard disk da max 3tb l'uno quindi 12tb tot
nel momento in cui un solo hard disk nn lo uso vada in stanby sia per silenziosità che per consumi
che nn sia rumoroso, se fosse privo di ventole sarebbe meglio
che abbia il raid ma nn mi interessa più di tanto mi piacerebbe di più avere ogni hard disk per conto suo
che possa collegarlo al mede8er 400x mini per lo streaming dei film 1080p senza problemi

In giro per la rete e quì sul forum ho visto il "Synology Disk Station DS411slim" però nn sò bene se faccia al caso mio

as2k3
08-01-2012, 07:27
salve a tutti

dovrei prendere anche io un nas prò deve avere determinate caratteristiche tipo:

supporti 4 hard disk da max 3tb l'uno quindi 12tb tot
nel momento in cui un solo hard disk nn lo uso vada in stanby sia per silenziosità che per consumi
che nn sia rumoroso, se fosse privo di ventole sarebbe meglio
che abbia il raid ma nn mi interessa più di tanto mi piacerebbe di più avere ogni hard disk per conto suo
che possa collegarlo al mede8er 400x mini per lo streaming dei film 1080p senza problemi

In giro per la rete e quì sul forum ho visto il "Synology Disk Station DS411slim" però nn sò bene se faccia al caso mio

lo slim però supporta solo hd 2,5 pollici

rexrex73
13-01-2012, 17:39
Salve a tutti , qualcuno mi aiuta a capire una cosa?
Ho la ps3 e vorrei utilizzarla per leggere i filmati che ho da un archivio. Ora conviene orientarsi verso un nas o un server casalingo? Ho circa 3 tb di filmati ma non ho capito se posso tenere gli hard disk separati o devo usare il raid ( da qual che ho capito ho meno capacita' della somma degli hard disk in raid ...):confused: vorrei fare una cosa homemade ho anche un paio di schede madri mini itx complete da poter utilizzare per fare qualcosa. Diciamo che vorrei alla fine avere accesso a tutti e 3 i tb senza perdere in capacita' totale. Grazie a chi mi puo' orientare a capire da che parte muovermi.

bbrun
21-01-2012, 16:41
Salve, ho acquistato un NAS, per la precisione questo:
www.xtremehardware.it/networking/nas/raidsonic-icy-box-ib-nas5310-201012294593/ e ci ho messo dentro un disco WD RE4-GP.

Premetto che non capisco nulla della configurazione dei Nas, per questo vi chiedo se le impostazioni che trovo dentro la guida di xtremehardware sono standard e vanno bene per qualsiasi pc oppure no.
In casa mia i pc sono 5, due fissi e tre portatili.

Un'altra cosa che vorrei sapere è: quali server abilitare?
Per esempio non credo che SAMBA mi serva, perché da quello che so è che serve a facilitare la condivisione dei file in rete tra Win e Unix\Lin.
Ma io al momento ho solo Win XP pro sp3, e quando installerò Lin i dati si troveranno in una partizione formattata Fat32, che può essere letta da ambedue.

Server FTP:
"Utile per lo scambio dati anche con sistemi operativi che non sono in grado di rilevare il NAS nella rete e per accedere ai dati anche da remoto, permettendo anche a chi non risiede fisicamente nel luogo in cui il NAS si trova di poter gestire i propri files da postazioni remote grazie ad account gratuiti di DNS dinamici."

Mi sembra più che altro una cosa che serve agli amministratori di sistema, oppure ci sono usi utili anche per casa\piccoli uffici?

Server DHCP:
Nella scatola c'è scritto "automatic network configuration" e da quello che leggo su Wikipedia pare che sia lui il perno su cui gira il tutto, e quindi il primo da attivare.

Server di stampa:
Questo è il secondo da attivare, e vorrei vedere, ti trasforma la stampante locale in stampante di rete.

Server BitTorrent:
Serve solo ai Muleggiatori?
O mi può tornare utile (più veloce) anche per il download di programmi o altre cose?

Server UPnP-AV:
Serve per visualizzare foto, musica e filmati presenti nel NAS su monitor o tv dotati di ricevitore AV, interno o esterno che sia?

Se la risposta è sì, va attivato.

Vi ringrazio.

haha
22-01-2012, 08:08
lo slim però supporta solo hd 2,5 pollici

si hai ragione
ne avresti uno da consigliarmi?

bbrun
22-01-2012, 11:00
che nn sia rumoroso, se fosse privo di ventole sarebbe meglio
Ciao haha.
Non sono un esperto di NAS, ma leggendo sui forum dedicati, quelli decenti di livello casa/piccolo ufficio (qnap-synology) credo che abbiano tutti la ventola, puoi solo informarti sul più silenzioso.

che abbia il raid ma non mi interessa più di tanto mi piacerebbe di più avere ogni hard disk per conto suo

Qui francamente non ti capisco.
A cosa serve un NAS? Serve per mettere al sicuro i nostri dati.
Se tu usi i dischi indipendentemente uno dall'altro e uno di loro fa il botto le opzioni sono 2.
1) Avere la competenza necessaria per recuperare i dati da quel disco.
2) In mancanza della prima un portafoglio sufficentemente grasso da poter superare il costo del (totale? parziale? quasi nullo?) recupero dati presso una ditta specializzata.
Se mancano tutti e due ti sei giocato al Casinò i tuoi cinema-canzoni-foto ecc. contenuti in quel disco, e hai perso.

Con il raid invece se un disco fa il botto il nas, a seconda delle tue istruzioni, continua a funzionare, sia pure a velocità ridotta, in attesa della sostituzione del disco, oppure si ferma proprio.
Una volta fatta la sostituzione il nas ricostruisce il contenuto del disco partendo dai dati contenuti negli altri.

Ulteriori informazioni qui:

www.qnap.com/it
www.qnapclub.it (forum non ufficiale, ma riportato sul sito qnap)

www.synology.com
www.synologyitalia.com (forum ufficiale)

Buon divertimento :)

littlemau
22-01-2012, 21:32
Qui francamente non ti capisco.
A cosa serve un NAS? Serve per mettere al sicuro i nostri dati.

Il NAS serve ad avere i dati in rete. Il RAID 1, a cui ti riferisci, permette la ridondanza e quindi la continuità di funzionamento in caso di rottura di un dei due dischi ma non è un sistema ottimale di backup dei dati. Per un backup un po' più convincente meglio che i dati siano su due dispositivi diversi: se ti va a fuoco il NAS, il RAID 1 serve a ben poco.
Meglio un NAS in JBOD con una copia dei dati presenti nei pc in rete che un NAS in RAID 1 con dati presenti solo su di esso. :)

bbrun
22-01-2012, 22:41
Il nas serve a mettere al sicuro le nostre cose, se poi i pc che lo usano sono uno o tanti questo è un altro discorso.
Io non ho parlato di raid 1.
Mi meravigliavo del fatto che haha cercasse un nas con QUATTRO alloggiamenti per metterci dischi da TRE TERA cadauno, totale 12, per poi chiedere
che ogni disco andasse per conto suo, :boh: mentre di solito un nas a 4 posti credo che la maggior parte delle volte lo si metta in raid 5
A questo punto che li spendi a fare i soldi per il nas?
Basta mettere 4 dischi (silenziosi) dentro il pc e buonanotte.
Questo sempre restando fermo il fatto che io NON SONO un esperto di nas e esprimevo la mia opinione sulle intenzioni di haha.

littlemau
23-01-2012, 07:11
Esprimevo solo il concetto che la sicurezza di un backup non te la dà un NAS in quanto tale. Te la dà la replicazione dei dati su più dispositivi diversi tra loro (più sono le copie e maggiore la sicurezza del backup ovviamente). Il RAID (1 o 5 che sia) da una maneggevolezza in termini di continuità di utilizzo ma non costituisce "di per se" backup (nel senso che se i dati contenuti nel NAS non sono presenti da nessuna altra parte non puoi considerarli un "backup").

Nero81
23-01-2012, 11:09
Un'altra cosa che vorrei sapere è: quali server abilitare?
Per esempio non credo che SAMBA mi serva, perché da quello che so è che serve a facilitare la condivisione dei file in rete tra Win e Unix\Lin.
Ma io al momento ho solo Win XP pro sp3, e quando installerò Lin i dati si troveranno in una partizione formattata Fat32, che può essere letta da ambedue.


Mi sa che hai un po' di confusione in testa sull'argomento.
Samba è un'implementazione Linux del protocollo CIFS, che è quello usato da mamma Microsoft per la condivisione di rete.
Ovviamente è digerito anche dai sistemi Unix/Linux, sebbene per questi sia di solito associato NFS.

Quindi, se i tuoi comuter sono macchine Windows, Samba ti serve eccome!



Server FTP:
"Utile per lo scambio dati anche con sistemi operativi che non sono in grado di rilevare il NAS nella rete e per accedere ai dati anche da remoto, permettendo anche a chi non risiede fisicamente nel luogo in cui il NAS si trova di poter gestire i propri files da postazioni remote grazie ad account gratuiti di DNS dinamici."

Mi sembra più che altro una cosa che serve agli amministratori di sistema, oppure ci sono usi utili anche per casa\piccoli uffici?

E' comodo per accedere al nas e trasferire file da fuori casa. Oppure, come hai riportato, ci sono apparecchi che non supportano altri metodi di trasferimento dati (come per l'appunto Samba) e si appoggiano quindi a FTP: penso per esempio ad alcune telecamere IP che salvano a intervalli regolari screenshot o registrazioni, o anche qualche server che fa backup di dati.

Server DHCP:
Nella scatola c'è scritto "automatic network configuration" e da quello che leggo su Wikipedia pare che sia lui il perno su cui gira il tutto, e quindi il primo da attivare.


Non confondere DHCP client con DHCP server.
L'automatic network configuration funziona perchè il nas può essere un dhcp client, ovvero può ricevere in automatico ip, gateway e dns da un server dhcp (tipicamente il router). Se vuoi puoi ovviamente disabilitare questa funzione e impostare dei parametri statici a mano.

La funzione dhcp server permette invece al nas di diventare l'apparecchio che assegna gli a tutti i dispositivi di rete che ne fanno richiesta. Se il tuo router fa già da dhcp server non abilitare questa funzione, altrimenti creeresti solo conflitti.


Server BitTorrent:
Serve solo ai Muleggiatori?
O mi può tornare utile (più veloce) anche per il download di programmi o altre cose?

BitTorrent è un protocollo di filesharing p2p. Non è emule, ne è un'alternativa. Permette di scaricare (legalmente o meno) tutto quello che è disponibile sulla sua rete, ma se ti torna utile o meno, lo sai solo tu.

Server UPnP-AV:
Serve per visualizzare foto, musica e filmati presenti nel NAS su monitor o tv dotati di ricevitore AV, interno o esterno che sia?

Se la risposta è sì, va attivato.


Sì, questo è quello che ti permette, per esempio, di vedere video e foto su PS3 o sui televisori Smart di Samsung e altri produttori.
Funziona anche con i "media tank" esterni, tipo PopCorn, WD TV Live e altri, sebbene molti di questi siano in grado di accedere al nas anche con Samba.

bbrun
23-01-2012, 18:50
Esprimevo solo il concetto che la sicurezza di un backup non te la dà un NAS in quanto tale. Te la dà la replicazione dei dati su più dispositivi...
D'accordo, ma in linea teorica.
Haha chiede un NAS quadriposto con dischi da 3 Tera :doh: , quanti film avrà? Perché sono quelli che "impicciano".
Quanti DVD dovrebbe fare per mettere al sicuro tutta quella roba?
E quanto ci si può fidare dei DVD? Io personalmente non mi fido tanto, per andare sicuro al 100% dovresti rifarli ogni anno.
Backup a nastro? Più lento, abbastanza sicuro, ma... quanto costa?
Siamo d'accordo che se il locale prende fuoco sia il pc che il nas vanno a libere professioniste, ci vorrebbe un'altro nas posto da un'altra parte.
Alla fine il discorso va a finire sempre lì, quanti possono\vogliono scucire i soldi per due nas?
Per quanto riguarda il "posso" non c'è niente da fare, se non ci sono non ci sono.
Però c'è anche il "voglio", mio cugino ha un forno.
Un suo conoscente, assicuratore, lo tormentava per farglielo assicurare.
Alla fine lo ha fatto,smadonnando perché considerava quei soldi buttati, sia per i rapporti interpersonali che per sfuggire al tormentone.
Un bel giorno (ma guarda un pò) c'è stato un'incendio nel forno. :ciapet:
Adesso quando quella persona passa a salutarlo le uniche cose che mancano sono lo srotolamento del tappeto rosso e i fotografi.
Fino a quando non ti ci rompi le corna non lo capisci :Perfido: .
Purtroppo io posso permettermi solo un nassetto con UN disco, quando il minimo sindacale dovrebbe essere un 2 dischi in raid 1.

Ciao.

littlemau
23-01-2012, 19:32
Se ti si incendiano NAS, PC e casa l'ultimo dei tuoi pensieri è il backup dei dati (sempre che tu non ci debba lavorare).
Dico solo che nella tua situazione ma anche in quella di un che "può" permettersi RAID 1 5 10 meglio avere 1 copia su PC + 1 copia su NAS che una sola ed unica copia di dati su NAS.
In altre parole, tu che metti le foto del compleanno già presenti nel tuo PC anche nel tuo NAS monodisco fai backup. Il tizio che le foto del compleanno le mette solo sul NAS (e le cancella dal PC) non fa backup.

Il tutto per chiarire il mio commento a quella tua affermazione...
....
Qui francamente non ti capisco.
A cosa serve un NAS? Serve per mettere al sicuro i nostri dati.
...
Il fatto che lui non scelga di sfruttare la funzione raid non significa che non faccia backup (se mantiene una copia dei dati su un'altra postazione, pc, notebook, CD, DV ecc). Spero di essere stato chiaro nel messaggio che voglio far arrivare. ;)

bbrun
23-01-2012, 21:03
meglio avere 1 copia su PC + 1 copia su NAS che una sola ed unica copia di dati su NAS.

Esattamente quello che faccio :mano:.

madeinitaly
24-01-2012, 09:28
meglio avere 1 copia su PC + 1 copia su NAS che una sola ed unica copia di dati su NAS.
Esattamente quello che faccio :mano:.

Mi piace quando si arriva all'estrema sintesi di un'accordo! :D

Scherzi a parte, il discorso che avete fatto in questo scambio è uno di quelli più gettonati quando si parla di NAS e protezione dati. Ovviamente ha ragione Littlemau circa ilRAIDnonèunbackup ma anche bbrun quando dice che pochi si possono permettere un secondo NAS o cmq altrettanto spazio per fare un backup di tutto (specie adesso che i prezzi dei dischi sono raddoppiati). La soluzione anche in questo caso stà nel mezzo, fare il backup solo delle cose indispensabili che nel caso casilingo sono, generalmente, le foto e qualche manciata di mega di documenti.

bbrun
24-01-2012, 19:16
Mi sa che hai un po' di confusione in testa sull'argomento.
Ma infatti all'inizio del mio primo messaggio mi vantavo della profonda conoscenza che ho sull'argomento
Premetto che non capisco nulla della configurazione dei Nas, :D

Samba è un'implementazione Linux del protocollo CIFS, che è quello usato da mamma Microsoft per la condivisione di rete.
Quindi, se i tuoi computer sono macchine Windows, Samba ti serve eccome!
Quindi devo attivare Samba.

...ci sono apparecchi che non supportano altri metodi di trasferimento dati (come per l'appunto Samba) e si appoggiano quindi a FTP:
Quindi devo attivare anche l'FTP?
Se il tuo router fa già da dhcp server non abilitare questa funzione, altrimenti creeresti solo conflitti.
Ho un D-Link 2640B, funge anche da server DHCP?
BitTorrent è un protocollo di filesharing p2p. Non è emule, ne è un'alternativa. Permette di scaricare (legalmente o meno) tutto quello che è disponibile sulla sua rete, ma se ti torna utile o meno, lo sai solo tu.
Non sono un Muleggiatore, scarico solo i programmi che mi servono, chi è più veloce? BT o FTP?
Sì, questo è quello che ti permette, per esempio, di vedere video e foto su PS3 o sui televisori Smart di Samsung e altri produttori.
Funziona anche con i "media tank" esterni, tipo PopCorn, WD TV Live e altri, sebbene molti di questi siano in grado di accedere al nas anche con Samba.Nel NAS metterò anche i DVD che ho, ma li vedrò solo sui monitor dei pc, devo attivarlo anche in questo caso?
Suggerimenti sulla configurazione del NAS?
Considera che al momento, se inserisco l'IP del NAS in "Risorse del computer" (XP pro) se entro come amministratore mi si apre la finestrella in cui mi si chiedono il nome utente e la pw, al momento sto usando quelli standard.
Li inserisco e clicco, il risultato è che mi riappare la finestrella, però il nome utente è stato modificato in: SMB\nome utente.
Riclicco e mi riappare la stessa finestra... in un circolo chiuso.
Se provo come utente normale... idem.

Nero81
25-01-2012, 09:27
Quindi devo attivare anche l'FTP?

Dipende appunto da che ci vuoi fare: devi accedere da fuori casa? Hai telecamere IP? Usi FTP per qualche altra cosa e lo ritieni comodo?

Ho un D-Link 2640B, funge anche da server DHCP?
Sì, come praticamente tutti i router.
Lascialo attivo lì e non lo attivare sul nas (di default dovrebbe già essere disabilitato).

Non sono un Muleggiatore, scarico solo i programmi che mi servono, chi è più veloce? BT o FTP?
Allora... l'FTP sul nas è un server, non un client... di solito da ftp ci scarichi anche con il browser, oppure usi un client dal tuo pc. Non è questione di velocità, è questione di dove sono disponibili i file che ti servono.
E ovviamente della tua dimestichezza con tali strumenti... se non hai mai usato BT sul pc, dubito che ne sentirai la necessità sul NAS.
Nel caso, prima provalo su pc, vedi che può fare e come funziona, e poi se lo ritieni utile lo metti sul nas.

Nel NAS metterò anche i DVD che ho, ma li vedrò solo sui monitor dei pc, devo attivarlo anche in questo caso?
No, basta samba, doppio clicki sul file che vuoi vedere e te lo apre col tuo lettore multimediale predefinito.
Anche qua, nel momento in cui avrai apparecchi che richiedono un server DLNA (PS3, Smart TV) ti preoccuperai di attivarlo.

Suggerimenti sulla configurazione del NAS?
Considera che al momento, se inserisco l'IP del NAS in "Risorse del computer" (XP pro) se entro come amministratore mi si apre la finestrella in cui mi si chiedono il nome utente e la pw, al momento sto usando quelli standard.
Li inserisco e clicco, il risultato è che mi riappare la finestrella, però il nome utente è stato modificato in: SMB\nome utente.
Riclicco e mi riappare la stessa finestra... in un circolo chiuso.
Se provo come utente normale... idem.

"\\ipdelnas" oppure "\\netbiosname" per accedere alle condivisioni... se sono protette da password logghi con un utente, dicendo a windows di ricordarsi le credenziali.
Sul nas devi solo gestire gli utenti per dare i permessi di accesso in lettura e scrittura alle varie cartelle, ma non conoscendo il tuo modello di più non so dirti.

tutmosi3
25-01-2012, 14:29
Anche io CI aVErei da CChiedeRRe una informazione peRRchè MI CI vorrei comPErare uno di questi COSI che non capisco bene.


:D ahahahahaa :D

Ciao ragazzi.

Come ve la passate?
Non son qui in pianta stabile ma almeno un salutino ...
Spero il nostro mitico mod (che saluto con la solita grande amicizia ed il solito grande rispetto) non se abbia a male per questo intervento.
Sappiate che anche se non sono presente vi ricordo spesso tutti con affetto e amicizia.

Ciao

Nero81
25-01-2012, 15:57
Mi sembrava mancasse qualcuno da un bel po'! :)
Ciao tut!

littlemau
25-01-2012, 17:28
Anche io CI aVErei da CChiedeRRe una informazione peRRchè MI CI vorrei comPErare uno di questi COSI che non capisco bene.
Hai letto la prima pagina? :sofico:

:D ahahahahaa :D

Sappiate che anche se non sono presente vi ricordo spesso tutti con affetto e amicizia.

Ciao
Ciao tut.
Ho pensato che fossi passato a miglior vita. :tie:
Il salutino fallo più spesso vah. ;)

ANDREAHF
28-01-2012, 15:25
mi rivolgo a tutti coloro che hanno intenzione di acquistarsi un nas, mi permetto
di consigliarvi senza esitazioni solamente due marche qnap e synology, altrimenti
si e' vero che avrete risparmiato qualche soldo, ma alla fine avrete in mano un prodotto assolutamente non all'altezza.
io sono un feliccissimo possessore di un nas synology ds211j che trovo assolutamente favoloso.
saluti a tutti hdv

:)

ma i NAS Cisco serie NSS-300?

Vanno bene o no?

madeinitaly
29-01-2012, 14:13
ma i NAS Cisco serie NSS-300?

Vanno bene o no?

I NAS in questione sono prodotti da QNAP.... ;)

ANDREAHF
29-01-2012, 14:20
I NAS in questione sono prodotti da QNAP.... ;)

allora mi conviene prendere un NAS marca Qnap?

dove si acquistano?

Modello?

grazie.

madeinitaly
29-01-2012, 14:30
dove si acquistano?



Sul sito ufficiale (http://www.qnap.com/it/Wheretobuy_country.asp?country=IT) trovi l'elenco dei rivenditori ufficiali. Altrimenti basta fare una ricerca con Google... quale modello, dipende da quello che ci devi fare e da qual'è il tuo budget... per un uso casalingo un TS-212 può essere un modello adatto e di costo contenuto.

ANDREAHF
29-01-2012, 14:48
Sul sito ufficiale (http://www.qnap.com/it/Wheretobuy_country.asp?country=IT) trovi l'elenco dei rivenditori ufficiali. Altrimenti basta fare una ricerca con Google... quale modello, dipende da quello che ci devi fare e da qual'è il tuo budget... per un uso casalingo un TS-212 può essere un modello adatto e di costo contenuto.

avrei necessità di sostituire 2 hdd esterni e fare una cosa più integrata accessibile da tutti i PC di un ufficio, in cui vengono usati per archivio generale di video e foto, un occhi alla protezione dei dati e alla sicurezza di averli sempre.

usare la rete a 100mbit?

o è troppo lenta?

pegasolabs
29-01-2012, 17:54
I NAS in questione sono prodotti da QNAP.... ;)
Fonte?

littlemau
29-01-2012, 20:09
Fonte?

Meglio dire che c'è un forte sospetto... http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-features/31175-qnap-probably-behind-ciscos-new-small-business-nases

pegasolabs
29-01-2012, 21:42
Meglio dire che c'è un forte sospetto... http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-features/31175-qnap-probably-behind-ciscos-new-small-business-nases
Thanks.
In questo caso una bella vittoria tecnico/commerciale di Qnap

madeinitaly
30-01-2012, 14:18
Meglio dire che c'è un forte sospetto... http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-features/31175-qnap-probably-behind-ciscos-new-small-business-nases

Il "sospetto" in realtà è una certezza, del resto ormai è un segreto di Pulcinella (http://it.wikipedia.org/wiki/Segreto_di_Pulcinella) :)

madeinitaly
30-01-2012, 14:26
avrei necessità di sostituire 2 hdd esterni e fare una cosa più integrata accessibile da tutti i PC di un ufficio, in cui vengono usati per archivio generale di video e foto, un occhi alla protezione dei dati e alla sicurezza di averli sempre.

usare la rete a 100mbit?

o è troppo lenta?

Tieni presente due cose; i NAS entry level (come il 212) non hanno prestazioni di rete di un PC se a questo aggiungi una rete 100Mbs le prestazioni saranno di un certo livello. Questo non vuol dire che la cosa sia sconsigliabile, ma le due cose vanno considerate se la tua intenzione/necessità è quella di - per esempio - editare o visualizzare immagini/video di grosse dimensioni in rapida successione. Diversamente nessun problema per lo streaming di contenuti anche in HD.

littlemau
30-01-2012, 18:34
Il "sospetto" in realtà è una certezza, del resto ormai è un Segreto di Pulcinella :)

Hai altre fonti?

flyingzone
25-05-2012, 13:05
Ciao Ragazzi....
Avete pareri sul NAS Zyxel NSA320 ?

Grazie

ANDREAHF
25-05-2012, 14:00
Tieni presente due cose; i NAS entry level (come il 212) non hanno prestazioni di rete di un PC se a questo aggiungi una rete 100Mbs le prestazioni saranno di un certo livello. Questo non vuol dire che la cosa sia sconsigliabile, ma le due cose vanno considerate se la tua intenzione/necessità è quella di - per esempio - editare o visualizzare immagini/video di grosse dimensioni in rapida successione. Diversamente nessun problema per lo streaming di contenuti anche in HD.

Ok allora converto tutta la rete a 1 Gb/sec e prendo un cisco base?

Se possibile vorrei poter far visualizzare sui 2 schermi che ho dei video istituzionali, è possibile?

O devo acquistare a parte un media center?

Dischi con RAID?

madeinitaly
26-05-2012, 12:07
Ok allora converto tutta la rete a 1 Gb/sec e prendo un cisco base?

Se possibile vorrei poter far visualizzare sui 2 schermi che ho dei video istituzionali, è possibile?

O devo acquistare a parte un media center?

Dischi con RAID?

qualsiasi router/switch Gb va bene per uso casalingo...

che intendi per 2 schermi? monitor o TV? nel secondo caso si ti serve un media player a parte.

RAID si, ma dipende dalle tue esigenze 0 o 1 visto che hai solo 2 dischi.

ANDREAHF
26-05-2012, 13:50
qualsiasi router/switch Gb va bene per uso casalingo...

che intendi per 2 schermi? monitor o TV? nel secondo caso si ti serve un media player a parte.

RAID si, ma dipende dalle tue esigenze 0 o 1 visto che hai solo 2 dischi.

Ho 2 monitor...con ingressi a HDMI...

ANDREAHF
27-05-2012, 16:28
Chi sa dirmi perchè il mio disco remoto della WD da 500 Gb connesso alla rete locale mi dice che ho occupato circa 452 Gb e appena aggiungo altri file mi dice che lo spazio su disco è insufficiente??

Almeno altri 40 Gb ci dovrebbero stare io credo...

saluti.

lonewo|_f
27-05-2012, 17:03
Chi sa dirmi perchè il mio disco remoto della WD da 500 Gb connesso alla rete locale mi dice che ho occupato circa 452 Gb e appena aggiungo altri file mi dice che lo spazio su disco è insufficiente??

Almeno altri 40 Gb ci dovrebbero stare io credo...

saluti.

a naso direi che una aprte di quello spazio è andata "persa" nella conversione tra unità di misura in base 10 adottata dai produttori di hdd e quella in base 2 usata dai sistemi operativi (un kilobit contato come 1000 bit e non 1024), l'altra parte persa con la formattazione, i miei dischi da 2TB tengono 1.81TB in verità, mentre il disco da 1.5 TB ne tiene 1.36 secondo windows :)

ANDREAHF
27-05-2012, 17:30
a naso direi che una aprte di quello spazio è andata "persa" nella conversione tra unità di misura in base 10 adottata dai produttori di hdd e quella in base 2 usata dai sistemi operativi (un kilobit contato come 1000 bit e non 1024), l'altra parte persa con la formattazione, i miei dischi da 2TB tengono 1.81TB in verità, mentre il disco da 1.5 TB ne tiene 1.36 secondo windows :)

Quindi non cè soluzione me lo devo tenere pieno e stop?

saluti.

lonewo|_f
27-05-2012, 17:38
Quindi non cè soluzione me lo devo tenere pieno e stop?

saluti.

sì.

semplicemente quelli che per i produttori sono 500 GB per windows sono tipo 450equalcosa perché li calcola in altro modo.

se calcolati come fanno i produttori 500 GB sono 500,000,000,000 bytes, se calcolati come fa windows sarebbero 536,870,912,000 bytes, ai quali credo vada sommata un'altra piccola quantità che va perduta formattando il disco (non sono sicuro di quest ultima parte però)

iveneran
06-06-2012, 11:00
Ragazzi, qualcuno ha montato 2 HD da 3TB sul TS212?
O sapete eventualmente quale marca e modello consigliare in accoppiata a tale NAS? (nelle tabelle di compatibilità Qnap non ci sono riportati molti modelli compatibili da 3TB)
Grazie!

Nero81
06-06-2012, 11:22
Su TS-459 Pro ho montato con successo 4 Hitachi 7K3000 (HDS723030ALA640).

iveneran
06-06-2012, 11:58
Su TS-459 Pro ho montato con successo 4 Hitachi 7K3000 (HDS723030ALA640).

Grazie mille, purtroppo costano un tonfo!

Nero81
06-06-2012, 14:56
Ho visto... E pensare che nello stesso shop col prezzo più basso su trovaprezzi li ho pagati esattamente la metà poco più di un anno fa! All'epoca erano fra i 3TB più economici...

pippomostarda
02-07-2012, 11:34
consiglio anche io gli Hitachi... Costano di piu' ma sono pensati per un uso h24...

Spiffero
19-07-2012, 10:50
Ciao ragazzi.

Ho appena preso un QNap TS-212 con N°2 Seagate 1,5Tb RAID1 per la rete di casa.
Il NAS mi serve per condividere dati fra il PC, il TV, lo smartphone ed eventualmente online e come Download Station. ( anche con PC spento )

- iSCSI è una cosa che può fare al mio caso?
Se ho capito bene con iSCSI posso crearmi dei dischi virtuali ( ad esempio Download e Multimedia ) che posso grestire da Risorse del Computer?

Noto che si può visualizzare il contenuto del NAS con il Browser, ma come faccio a copiarvi all'interno i file?
Devo crearmi l'utente con diritti di Lettura/scrittura e poi posso?

Cenzine
03-08-2012, 09:10
ragazzi torno a chiedervi info: che differenze sostanziali ci sono tra un si ology ds101 e 202j? ovviamente fatto salvo che il secondo è 2bay (cosa che non credo mi occorra per ora).

jonname84
03-08-2012, 16:25
ragazzi torno a chiedervi info: che differenze sostanziali ci sono tra un si ology ds101 e 202j? ovviamente fatto salvo che il secondo è 2bay (cosa che non credo mi occorra per ora).

Non so bene se hai sbagliato a digitare, forse intendevi 111 e 212j?

Cenzine
03-08-2012, 21:37
sorry ds107 e ds212j

Ansem_93
10-08-2012, 11:51
Raga io penso che a breve mi farò un NAS con due hard disk in RAID1 da 3TB.vorrei chiedervi alcune cose che da tempo non ho chiare:
1)quali sono i vantaggi e svantaggi nel farsi un NAS in casa con XBMC rispetto che a prendere un sinology o qnap?ad esempio come nas già fatti ho visto questi:
qnap TS-219P
synology ds212
mentre per il nas ho visto questa mobo davvero ottima e poco costosa: E45M1-M PRO
2)un NAS fatto ad esempio con un raspberry come lo vedete?sarebbe troppo lento per guardare film in full HD?

ANDREAHF
10-08-2012, 14:30
Raga io penso che a breve mi farò un NAS con due hard disk in RAID1 da 3TB.vorrei chiedervi alcune cose che da tempo non ho chiare:
1)quali sono i vantaggi e svantaggi nel farsi un NAS in casa con XBMC rispetto che a prendere un sinology o qnap?ad esempio come nas già fatti ho visto questi:
qnap TS-219P
synology ds212
mentre per il nas ho visto questa mobo davvero ottima e poco costosa: E45M1-M PRO
2)un NAS fatto ad esempio con un raspberry come lo vedete?sarebbe troppo lento per guardare film in full HD?

cosa è XBMC?

sk8ne
10-08-2012, 14:41
cosa è XBMC?

Che magico che è google...

http://xbmc.org/

ANDREAHF
10-08-2012, 16:22
Che magico che è google...

http://xbmc.org/

si ho capito l'ho già installato e provato ma oltre alle previsioni del tempo non riesco a farlo funzionare, per esempio che formati video legge non me ne riconosce nemmeno 1!!

saluti.

renard
18-08-2012, 11:13
a settembre cambierò per il mio QNAP TS219P i 2 WesternDigital Hd sataII 500GB RE3 16Mb 7200rpm che vanno dal settembre 2009 (data di acquisto di NAS e dischi)

Ho visto i WesternDigital HDD WDRed NASware 64Mb SataIII in tagli da 1-2 o 3Tb

qualcuno li ha?

grazie, saluti :)

ajononno
27-08-2012, 11:17
Ma un nas semplice semplice che serve solo come download station?
sia protocollo e2dk che torrent...ne esistono?

Nero81
27-08-2012, 11:54
Un tempo scrissi qualcosa a proposito dei prodotti MRT:

http://www.mrt-communications.com/

Giravano parecchio su ebay qualche anno fa, il 2 bay a 100€ circa e il 4 a 140€ (cerca "GIGABIT NAS BITTORRENT MLDONKEY")...
Cpu abbastanza scarsa, quindi da scordarsi di tenere centinaia di download in contemporanea, ma sufficiente per un uso tranquillo.

Qua una wiki con un po' di info:

http://mrt.nas-central.org/wiki/Main_Page

Altrimenti cercando su ebay ho visto qualcosa anche a marchio Zyxel (cerca "
DUAL GIGABIT NAS eMULE BITTORRENT").

ajononno
27-08-2012, 13:14
grazie mille per la risposta.

E della kraun che mi dite? ho visto che hanno dei nas che partono da singola bay da 2,5 fino a 4

Nero81
27-08-2012, 13:56
grazie mille per la risposta.

E della kraun che mi dite? ho visto che hanno dei nas che partono da singola bay da 2,5 fino a 4

Molti Kraun sono Qnap rimarchiati da Computerdiscount/CDC... non so i modelli entry level su cosa siano basati.

ajononno
27-08-2012, 14:44
grazie mille ancora...adesso vedrò un pò su cosa orientarmi in quanto sono molto indeciso.
Non sò se prendere un nas, un hd di rete della wd e hackerarlo, se usare un mini pc o se addirittura trovare qualche modem/router con determinate funzioni di download (se non sbaglio la belkin)


piccolo upgrade: ho trovato il nas usb download station 2 della synology, per quello che dovrei fare io è ottimo, ma ho visto che in giro c'è anche la versione 1 voi sapete le differenze?

Matrix307
19-09-2012, 17:20
EDIT

Nero81
20-09-2012, 14:02
Da utilizzatore qnap ti direi di prender quello, ma ad essere obiettivi, ci ballano 250€ a favore di synology.
Con qnap hai il display, consumi leggermente inferiori e forse è più silenzioso per via della ventola singola da 12cm.
Synology ha la possibilità di espansione fino a 15 dischi, che non è da sottovalutare se pensi ti possa servire più spazio in futuro.
Un tempo qnap ti dava 4 licenze per telecamere ip, mentre ora adotta un modello come quello synology: supporto per 1 telecamera e poi acquisto di licenze per arrivare fino a 12 (non so synology quante ne supporta); valuta tu se ti interessa usare questa funzione.

Prestazionalmente, soprattutto su singolo link a 1gb praticamente si equivalgono, mentre come stabilità e qualità sei al top con entrambi.

Fossi in te mi farei un giro sulle demo online per valutare con quale interfaccia/software di gestione ti trovi meglio. :)

PS: la ram extra se non hai esigenze particolari è quasi inutile... sul mio TS-459 Pro II non sono mai andato oltre i 600mb occupati.

madeinitaly
21-09-2012, 10:43
QNAP ha da poco lanciato la serie TS-x69L ad un costo inferiore e con caratteristiche hardware praticamente uguali alla serie TS-x69-Pro.
Qui (http://www.qnap.com/it/compare.php?lang=it&sn=492&cp=1&pro=10275,13716) trovi il confronto delle caratteristiche.

illidan2000
21-09-2012, 10:55
QNAP ha da poco lanciato la serie TS-x69L ad un costo inferiore e con caratteristiche hardware praticamente uguali alla serie TS-x69-Pro.
Qui (http://www.qnap.com/it/compare.php?lang=it&sn=492&cp=1&pro=10275,13716) trovi il confronto delle caratteristiche.

perfettamente identici, solo che uno ha l'lcd e l'altro no

Nero81
21-09-2012, 11:09
Il risparmio sullo street price è di circa 120-130€.
Synology rimane comunque più economico...

madeinitaly
22-09-2012, 09:34
perfettamente identici, solo che uno ha l'lcd e l'altro no

...quasi, l'unica altra differenza sono i cassetti dei dischi senza chiave sulla serie L e solo sul 269L e 469L il controller è SATA-3 e non 6 (ovviamente i dischi SATA-6 possono essere equipaggiati lo stesso).

SataraX
12-12-2012, 22:56
Scusate, tra un Qnap TS-269L, un Qnap 219-p II e un Netgear Readynas Duo V2, cosa consigliate per prezzo e prestazioni ?
Il Netgear si trova in promo a 130 euro spedito, per il Ts-269L ci vuole il triplo !
Il mio uso sarebbe solo ed esclusivamente la lettura di file video HD e musica lossless dall'htpc del salotto, altri servizi non so se li usero.

graziee

madeinitaly
13-12-2012, 10:48
Io direi un TS-219P-II :D
Il 269 costa il triplo ma ha una CPU Intel Atom ed è 3 volte più perfomante, senza contare che con l'ultimo firmware appena uscito lo puoi collegare alla TV ed avere XBMC, il browser Chrome, YouTube e l'interfaccia di Amministrazione direttamente sulla TV, e puoi comandare il tutto con un telecomando (QNAP ne vendo uno a parte) oppure con l'app per iOS QRemote, appena rilasciata.

Nero81
13-12-2012, 14:19
I vari link alla wiki e al forum di supporto per il qpkg xbmc sul sito qnap non funzionano e sul forum di xbmc non ho trovato nulla relativo ad un porting per qnap... hai qualche info in più?

madeinitaly
14-12-2012, 13:50
http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=8254 ... a breve anche in italiano.

[Version & Build]
3.8.1 Build1205

[What's New]
- [TS-x69] Update kernel to 3.4.6
- [TS-x69] Support HD Station (XBMC media player, Chrome browser) for local display via HDMI
Applications --> HD Station

Nero81
14-12-2012, 15:44
Fantastico, grazie! :)

kamametal
11-01-2013, 13:37
Ciao a tutti, pensavo di cambiare router e con l'occasione volevo prenderne uno che avesse anche la funzionalità di NAS, in modo di avere una soluzione unica guardando in rete pensavo al NETGEAR Centria All-in-One Back-up, Media Server, N900 WiFi Router WNDR4700-100, vorrei una soluzione che mi permettesse di utilizzarlo come memoria generale per tutti i miei dati che sono al di sotto di 2 TeraByte cosa ne pensate ?
Ringrazio in anticipo per la vostra attenzione.

giocas
22-01-2013, 08:31
Ciao ti volevo chiedere se hai poi comprato il WNDR4700 della Netgear...che impressioni ne hai?

madeinitaly
23-01-2013, 09:51
Ciao a tutti, pensavo di cambiare router e con l'occasione volevo prenderne uno che avesse anche la funzionalità di NAS, in modo di avere una soluzione unica

Occhio alle prestazioni di queste soluzioni..... :read:

lonewo|_f
23-01-2013, 12:07
Occhio alle prestazioni di queste soluzioni..... :read:

this^

spesso i router hanno un processore troppo lento per gestire alte velocità sui dispositivi collegati in usb, il mio router non supera i 3 MB/s in lettura e non arriva al MB/s in scrittura :asd:

kliffoth
23-01-2013, 19:46
Scusate, ma se uno prende un NAS vero e proprio e non soluzioni evolute di storage esterno (esempio i WD My book) gli serve anche un router con funzioni NAS?

Vodolaz
23-01-2013, 19:49
Assolutamente no, basta un router che fa il router, possibilmente bene ...

Vodolaz
06-02-2013, 13:29
Se stai su un QNAP o SYNOLOGY di fascia media a due dischi rientri comodo nel tuo budget e non sbagli.

mikymouse1770
10-02-2013, 12:08
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un qnap ts212 con du hdd seagate di 2tb ciascuno, per creare una piccola rete domestica per utilizzo di video familiari e multimedia station sfruttando un dreambox800se tutto in raid1, la mia domanda è: avendo visto che si può costruire un nas casalingo con nas4free, quali sono le differenze tra il qnap ts212 e nas4free sfruttando un pc desktop con pentium D oppure un amd atlhon 1800 con 2gb ram?
Per quanto riguarda i consumi e ovvio che il pc consumi di + ma se le prestazioni per l'utilizzo che devo farci sono uguali con i soldi del qnap potrei prendere altri 2 hdd da 2tb ciascuno quindi metterei 4 hdd mettendoli in raid 5.
Grazie in anticipo.

kliffoth
13-02-2013, 11:46
edit

mikymouse1770
28-03-2013, 11:23
Salve a tutti, alla fine ho acquistato un QNAP TS-212 per il semplice fatto che provando NAS4FREE ero riuscito a configurare gli hdd in raid 1 farli vedere a tutta la rete, ma alla minima difficolta salti mortali poichè esiste un forum a riguardo ma poco assistito sopratutto in lingua italiana.
Provando anche il qnap vista la poca esperienza in merito avrei speso anche di più per un prodotto + performante inoltre esiste un forum in ITALIANO dove trovo tutta l'assistenza che mi serve.
Concludendo peccato per nas4free avessi avuto qualche cognizione di linux a quest'ora avrei risparmiato qualche euro.

windswalker
28-03-2013, 13:34
Oggi come oggi non ripenderei qnap: hardware eccellente ma software.... :doh:

Gli ultimi firmware synology sono uno spettacolo, mentre quello qnap sembra un ammasso confuso di aggiunte posticce alla programmazione originaria, dando un senso di poca organicitá tra le diverse funzioni e di superficialitá che certo uno non si aspetta da un prodotto dal prezzo premium...
E non voglio infierire sul discorso della parte librerie poco aggiornate o dei vari bug riscontrati e non corretti (basta fare un giro sul forum qnap ufficiale): qui sto parlando solo di come l'interfaccia utente si presenta unitamente a tutte le varie estensioni.
Sembra che i qnap siano più lasciati alla buona volontá degli utenti (basta vedere le estensioni qpkg) piuttosto che ad una seria politica di crescita ed assistenza da parte dell'azienda.

Tutto ció ha un'aura molto "open friendly", ma i risultati (vista la concorrenza) posso definirli, dal mio punto di vista, tutt'al più mediocri :(

Loregux
02-04-2013, 23:18
Ciao a tutti,
mi confermate che per il seguente utilizzo il DS 212J è più che adeguato?

Mirc e quindi server a sé stante su rete Fastweb
Streaming HD (anche full in futuro, per ora HD ready)
backup da pc esterni che si collegano da altra location fisicamente distante


In particolare mi premeva sapere da chi lo ha e ha fastweb come provider se ci son problemi a riconoscerlo dall'esterno della rete.
Ciao e grazie

beppo79
09-04-2013, 04:06
Allora ragazzi leggevo un pò di post in precedenza e su qualche domanda posso darvi delle risposte.
Io ho il qnap ts 212 configurato con due Hd da 3T ciascuno messi in Raid 1 (WD RED)
Per l'utilizzo medio di noi utenti "casalinghi" e non aziendali é PERFETTO.
Il tutto a gennaio 2013 mi è costato circa 450€, ma in rete ad oggi ho visto che i prezzi sono calati un pochino....quindi diciamo che ora stiamo nell'ordine di 400€ circa per tale configurazione.
Il server nella fattispecie lo uso tutti i giorni h24 e mai dato un problema. Mi collego da remoto tranquillamente ed é sempre reattivo.
Inizialmente ero dubbioso sul processore e RAM un pochino limitate rispetto ai fratelli maggiori, ma col senno del poi non ho rimpianti.
Io ho anche due dreambox in casa......regolarmente registro film ed ho provato a stressate il server in tutti i modi. Va bene.
Spesso capito che con uno registro e contemporaneamente guardo con l'altro....non si blocca mai.
Ha un'interfaccia molto intuitiva, dopo pochi giorni si prende davvero in mano la situazione di gestione del server. Io ho ipad e iphone e le applicazione funzionano benissimo, tra l'altro provati anche con telefoni android....vanno bene
Per chi ha Apple ha funzioni di libreria per iTunes ( solo con rete interna) e per il Time Machine.... Si possono hostare siti (provato) si possono creare utenti con svariati parametri di permessi.....insomma se non lo si è capito sono entusiasta del prodotto. Solitamente tendo a strafare quando acquisto una cosa, questo lo comprai con qualche reticenza visto che appartengono alla fascia entry level della qnap....ma sono stati soldi benedetti, finalmente un po' di ordine nei miei file, ovunque vado sempre con me.
Che dirvi.....se avete domande chiedete pure....
Un saluto a tutti voi ;)

beppo79
09-04-2013, 04:25
Oggi come oggi non ripenderei qnap: hardware eccellente ma software.... :doh:

Gli ultimi firmware synology sono uno spettacolo, mentre quello qnap sembra un ammasso confuso di aggiunte posticce alla programmazione originaria, dando un senso di poca organicitá tra le diverse funzioni e di superficialitá che certo uno non si aspetta da un prodotto dal prezzo premium...
E non voglio infierire sul discorso della parte librerie poco aggiornate o dei vari bug riscontrati e non corretti (basta fare un giro sul forum qnap ufficiale): qui sto parlando solo di come l'interfaccia utente si presenta unitamente a tutte le varie estensioni.
Sembra che i qnap siano più lasciati alla buona volontá degli utenti (basta vedere le estensioni qpkg) piuttosto che ad una seria politica di crescita ed assistenza da parte dell'azienda.

Tutto ció ha un'aura molto "open friendly", ma i risultati (vista la concorrenza) posso definirli, dal mio punto di vista, tutt'al più mediocri :(

Guarda io ricomprerei il Qnap ad occhi chiusi, anche se ammetto di non conoscere il prodotto Sinology....detto ciò posso solo riferirivi di un problema che mi dava con il vecchio firmware, e cioè a volte l'utilizzo della Cpu era quasi al 100% anche se non stavo facendo nulla.
Quindi per zelo riavviavo il server, anche se in termini pratici non mi ha mai dato problemi nell'esecuzione di comandi....
Ora con la nuova release tutto ok...e ripeto sono uno che lo stressa a sto piccolo qnap :D
Per info vi dico che ora che ho comprato il nuovo iMac (tanto per non farci mancare niente :muro: ) il dipendente dello store mi disse ottima scelta per il qnap..... Tanto è vero che al Qnap ci sono arrivato a ritroso, perché la ricerca che feci al tempo era quella di trovare una soluzione con la libreria iTunes....ed i consigli e le varie googlature mi portarono al Qnap.

windswalker
09-04-2013, 12:31
Forse non mi sono spiegato bene io: non dico che il qnap non faccia il suo lavoro, ma sicuramente rispetto a synology pare un lavoro da dilettanti.
Prova il firmware synology sul loro sito e POI dí cosa ne pensi del qnap......

sa83
27-04-2013, 15:12
ho da poco installato nas4free in un vecchio pc, solo che ogni tanto quando riavvio cambia indirizzo ip

quale potrebbe essere la soluzione?:confused: :mc: :muro:

Gn0s1s
28-04-2013, 23:32
2 soluzioni... 1) configuri un ip statico su nas4free, 2) se il router te lo permette
gli riservi un ip...

se vuoi dettagli chiedi pure, io ci sto smanettando questi giorni e qualche problemino di configurazione per inesperienza capita sempre.. come quando rimonti qualcosa e ti avanzano i pezzi..:doh: ;)

sa83
29-04-2013, 21:49
2 soluzioni... 1) configuri un ip statico su nas4free, 2) se il router te lo permette
gli riservi un ip...

se vuoi dettagli chiedi pure, io ci sto smanettando questi giorni e qualche problemino di configurazione per inesperienza capita sempre.. come quando rimonti qualcosa e ti avanzano i pezzi..:doh: ;)

Ho provato a impostare ip statico , ma mi viene la scritta dns non impostato

Come si imposta in manuale?

Grazie per l'aiuto

Gn0s1s
05-05-2013, 16:43
Configura l'ip statico....
84894

Gn0s1s
05-05-2013, 16:47
e prova a inserire il dns...
84895


possibilmente imposta un ip fuori dal range di assegnazione del dhcp
per evitare possibili conflitti...

willaz
08-07-2013, 19:52
Qualcuno mi saprebbe dire che modello è questo NAS con immagine in allegato.

Grazie in anticipo!:)

giocas
09-07-2013, 08:45
Sicuro sia un NAS?
A me pare piuttosto un hard-disk di rete, che è una cosa diversa...e in tutto l'oggetto aleggia un'aura di cinesata...non lo comprare!

gabriweb
23-08-2013, 10:14
Sicuro sia un NAS?
A me pare piuttosto un hard-disk di rete, che è una cosa diversa...e in tutto l'oggetto aleggia un'aura di cinesata...non lo comprare!

Quoto, tra l'altro la rete non è menzionata. Sembra un normale HDD enclosure.

tatovm2s
30-08-2013, 16:41
Ciao a tutti,
ho appena preso un NAS Freecom, esattamente il Silverstore 2-Drive NAS con 2 hdd da 3TB ciascuno.

Ho un problema però con la fase download: quando aggiungo un torrent mi va in errore e non mette nulla a scaricare.
Mi esce in pratica questo messaggio:

Warning: Division by zero in /var/api/wixRtorrent.class on line 393

Che non ho la più pallida idea di cosa significhi!
Ho scelto il sistema di configurazione dei dischi, il NAS viene visto in rete, quindi sembra tutto ok però questo errore non so proprio cosa voglia dire.

L'ho mandato in assistenza, me l'hanno mandato indietro e...stesso identico problema :cry:

Qualcuno saprebbe darmi una mano? Non è che magari bisogna settare qualcosa per il router?

Grazie ciao!

thecatman
22-09-2013, 21:40
Ciao!
Mi servirebbe un consiglio su un nas per puro uso da media server. Mi spiego. Allora ho intenzione di portare un cavo di rete dalla stanza dei pc al piano di sotto dove c'è la tv, un philips 50", per poter vedere i divx in streaming che deposito li nel nas man mano che me li passano. tv e nas verrebbero collegati a uno switch e poi quest'ultimo allo switch del piano di sopra.
che cosa mi consigliate? io avevo visto il d-link dns-320 sharecenter xchè molto economico poi non so, ditemi voi. oppure è meglio che metta un minipc con atom?
grazie

[Alexi_Laiho]
28-09-2013, 14:37
Salve a tutti, sto provando ad addentrarmi nel mondo dei nas dato alcune modifiche fatte all'infrastruttura "informatica/multimediale" casalinga.
Per ora avevo un PC/HTPC che mi faceva da serverino, media player (tramite XBMC), file sharing e tutto il resto. Adesso per motivi di rumorosità, consumi e ingombro preferirei pensionarlo, sostituendolo con un media center dedicato e un NAS.

Mi piacerebbe un NAS con firmware "elastico", magari configurabile da linea di comando e con package manager simili a entware (che ho usato ultimamente sul nuovo router). Fondamentale sarebbe la silenziosità *totale* o quasi, 2 slot per HD, prestazioni decenti e supporto a Time Machine (anche se c'è da smanettare configurandoselo a mano tramite terminale non c'è problema).

Prezzo... beh, non sapevo costassero così tanto :(

Qualche consiglio?

sassi
28-09-2013, 15:08
Scusate che differenza c'è tra hdd di rete e nas?

Inviato dalla Terza Galassia

Vodolaz
30-09-2013, 12:26
;40033695']Adesso per motivi di rumorosità, consumi e ingombro preferirei pensionarlo, sostituendolo con un media center dedicato e un NAS.

Fai bene.

;40033695']Mi piacerebbe un NAS con firmware "elastico", magari configurabile da linea di comando e con package manager simili a entware (che ho usato ultimamente sul nuovo router).

Non so cosa sia entware, ma i Synology ed i Qnap supportano ipkg (oltre al loro package manager standard) e puoi accedere via SSH alla console a riga di comando. Da usare però sapendo quello che si fa perchè ad ogni riavvio vengono ricreati alcuni file di configurazione e andrebbero perse le modifiche manuali.

;40033695']Fondamentale sarebbe la silenziosità *totale* o quasi, 2 slot per HD, prestazioni decenti e supporto a Time Machine

Silenziosità totale è impossibile, dovrebbero essere senza ventola e con dichi SSD. Prendi un modello con processore potente quanto serve per le tue esigenze (più potenza = più calore = più ventola), con il minimo numero di dischi necessario, usa dischi specifici per uso NAS o comunque da 5400/5900 RPM (quindi non superveloci che non servono), e dai un occhio ai dati di targa sui consumi in idle ed a pieno regime. Eventualmente i Syno (ma credo anche i Qnap) consentono di sostituire facilmente la ventola con una aftermarket più silenziosa (es. Noctua), ma non aspettarti cambiamenti radicali, il mio Syno è molto silenzioso anche con la sua ventola standard.

;40033695']Prezzo... beh, non sapevo costassero così tanto

Le cose valide costano. Valuta comunque anche altre marche.

[Alexi_Laiho]
01-10-2013, 13:29
Fai bene.



Non so cosa sia entware, ma i Synology ed i Qnap supportano ipkg (oltre al loro package manager standard) e puoi accedere via SSH alla console a riga di comando. Da usare però sapendo quello che si fa perchè ad ogni riavvio vengono ricreati alcuni file di configurazione e andrebbero perse le modifiche manuali.

Ecco, entware è il pacchetto che contiene opkg su router asus. L'alternativa era invece optware con opkg. Comunque no problem, se c'è da smanettare un po' non c'è problema!



Silenziosità totale è impossibile, dovrebbero essere senza ventola e con dichi SSD. Prendi un modello con processore potente quanto serve per le tue esigenze (più potenza = più calore = più ventola), con il minimo numero di dischi necessario, usa dischi specifici per uso NAS o comunque da 5400/5900 RPM (quindi non superveloci che non servono), e dai un occhio ai dati di targa sui consumi in idle ed a pieno regime. Eventualmente i Syno (ma credo anche i Qnap) consentono di sostituire facilmente la ventola con una aftermarket più silenziosa (es. Noctua), ma non aspettarti cambiamenti radicali, il mio Syno è molto silenzioso anche con la sua ventola standard.

Andrebbe sotto la tv in sala, quindi mi serve che sia almeno più silenzioso del mio HTPC (che al momento risulta quasi inudibile, se non in piena notte con tutto spento).
I dischi li ho già in realtà e sono 3 WD Caviar Green, 2 da 2 TB e uno da 1.5 TB. In realtà uno di quelli da 2 TB è esterno, ma ho già trovato guide su come smontare il case e nel caso infilarci quello da 1.5.
Vorrei comunque tenerli separati e senza raid, preferisco avere tutti i TB usati rispetto ad una sicurezza maggiore (le cose importanti sono già backuppate manualmente).


Le cose valide costano. Valuta comunque anche altre marche.

In realtà stavo puntando qualcosa simile al Dlink 325, la cosa che mi lascia perplesso è che è un modello di 3 anni fa. Possibile non sia uscito niente di più nuovo nella stessa fascia di prezzo?
Immagino non sia il massimo, ma non ho in realtà molte esigenze e andare a spendere più del doppio non mi va molto :\

giecsar
12-10-2013, 16:48
Probabilmente la cosa e' gia' stata segnalata ma la guida dell'OP andrebbe aggiornata.
Es. : "HDD fino ad un massimo di 500GB" e' chiaramente un'affermazione non piu' vera.
Quando mi sono accorto che la guida non e' aggiornata mi sono fermato quindi non ho letto tutto, ma secondo me andrebbe rivista tutta. :old:

Gatering
29-11-2013, 13:06
Ciao tutti, un'info.
Ho letto tutte le varie pontenzialita' che e' possibile avere prendendo un nas.

a me servirebbe un disco condiviso nella rete, da cui posso copiarci dentro dal pc e vedo direttamente a tv live senza dover per forza staccare gli hdisk o tenere il pc acceso DOPO che ho copiato i dati.

Non sarei interessato a funzioni avanzate di raid o client torrent ma neanche di spendere centiaia di euro :)
qualche consiglio? un sistema affidabile e silenzioso ma effettivamente "scarno" :)

grazie

Paky
30-11-2013, 17:31
ragazzi , ma in configurazione mirroring se uno hotswappa il secondo disco e poi lo reinserisce in un secondo momento , l'array viene ricreato in automatico?

oppure non è possibile fare questa operazione?

ismet
14-02-2014, 18:26
salve, :)
gradireri sapere se il NAS SYNOLOGY DS214SE consente a diversi utenti (2 o più) di accedere contemporaneamente, oltre che in modalità lan anche attraverso la rete internet, in modo che ognuno, attraverso un proprio profilo (nome utente e password diverse), possa visualizzare esclusivamente il contenuto delle proprie cartelle :confused:
saluti :D

FireFox®
26-02-2014, 20:11
Una cosa simile la puoi fare usando dropbox, sincronizzi una cartella sul Nas e dai ai tuoi amici l'indirizzo delle cartelle public su dropbox. Molto più sicuro.

Grisha52
26-02-2014, 22:37
non c'è bisogno di ricorrere a dropbox (sulla cui presunta maggior sicurezza avrei da ridire...)
certo che si può fare: dentro a DSM basta definire utenti multipli con cartelle private diverse
lo faccio abitualmente, poi accedo da remoto via SSH; basta poi configurare correttamente i
privilegi; si può nascondere la cartella agli altri utenti e renderla invisibile quando si sfogliano
le condivisioni

FireFox®
06-03-2014, 14:43
Si ma alla fine la velocità di download di un file condiviso sul NAS da remoto è fortemente limitata dalla velocità di trasferimento dal NAS verso la rete.
La velocità di upload dell'ADSL non supera mai gli 800/900 Kbps quindi la cosa migliore è quella di sincronizzare una cartella del NAS con il Cloud e poi da remoto accedere a questo anzichè al NAS.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/Download%20da%20NAS%20o%20Cloud.jpg

Lo schema qui sopra mostra un caso tipico.

Ho sul mio NAS un file "Video.avi" da 700 MB che voglio condividere con Pippo, allora fornisco a Pippo le credenziali per accedere alla cartella condivisa del NAS.
Il mio amico Pippo da casa sua accede alla cartella condivisa del mio NAS, per completare il download del file Video.avi sul suo PC2 impiegherà 2 ore 25 minuti e 50 secondi, questo perchè la sua velocità di download non può essere più alta della velocità di Upload della mia ADSL 7 Mega che è appunto pari a 81,92 KB/s.

Il mio amico Mario invece (che è più furbo) mi telefona e mi dice: bello il Video.avi che hai condiviso con Pippo, ma, senti caro, perchè non lo copi nella cartella che sul NAS è sincronizzata con il Cloud?
OK gli dico, ora lo copio, e lo avviso che, data la velocità di upload della mia ADSL 7 mega di soli 81,92 KB/s, potra scaricarlo dal Cloud fra 2 ore 25 minuti e 50 secondi esatti, non prima.
Dopo circa 3 ore il mio amico Mario accede alla cartella pubblica in cui è contenuto il file Video.avi che ora è sul Cloud ed inizia il download che alla velocità di 819,20 KB/s (la massima consentita dalla sua alice 7 mega) verrà completato in 14 minuti e 25 secondi. Cioè in 2 ore, 11 minuti e 15 secondi in meno di Pippo!

Poi Mario chiama Alberto che ha uno Smartphone e gli manda via email o WhatsApp il link pubblico (che gli avevo dato io) del file Video.avi presente sul Cloud.
Quindi Alberto che ha uno Smartphone HSDPA a 42Mbps, a sua volta avvia il download dal Cloud verso lo Smartphone che alla velocità di 5,25 MB/s verrà completato in appena 2 minuti e 13 secondi!

Ovviamente i numeri che ho riportato sono tirati per i capelli e rappresentano le velocità massime raggiungibili sia in download che in upload con le risorse disponibili nel caso specifico, cioè ADSL 7 Mbps e HSDPA a 42 Mbps.
La cosa bella è che molti utenti dell'ADSL credono che con una ADSL a 7 Mega si possano scaricare file ad una velocità prossima ai 7 MB/s, ma i 7 mega si riferiscono a 7 Mbps, cioè 7 megabit al secondo che vanno divisi per 8 dato che in un Byte ci sono 8 Bit. La velocità massima di Upload delle line ADSL tradizionali in Italia è di 1024 Kbps, quindi pari a 128 KB/s, ma la velocità media effettiva raggiungibile supera di rado i 700/800 Kbps pari a 80/100 KB/s.

Come vedete la condivisione di file o cartelle direttamente dal NAS nell'era dei Cloud non ha più senso.
L'unico scopo per cui a mio avviso possa essere necessario accedere al NAS da remoto è per controllare/avviare/fermare il download dei torrent o per controllare lo stato di funzionamento/salute del NAS.
Oppure per effettuare il download di piccoli file, documenti, foto che non ci siamo ricordati di copiare/spostare nella cartella che sul nostro NAS è sincronizzata con il Cloud.
Oppure ancora, come ho fatto io nell'esempio di sopra, per copiare/spostare dalla cartella Film del mio NAS il file Video.avi dentro la cartella FilmPubblci che sempre sul mio NAS è sincronizzata con il Cloud!

Grisha52
07-03-2014, 06:01
Tutto molto ovvio, ma in mancanza di specifiche ulteriori nella domanda originale ("Multi accesso", qualche post più sopra) relativa a NAS SYNOLOGY DS214SE, è meglio IMO rispondere prima di tutto a tono, non fuori tema. Se non dice cosa ci deve fare, inutile svolazzare.

Anche perché... "lo avviso che, data la velocità di upload della mia ADSL 7 mega di soli 81,92 KB/s, potra scaricarlo dal Cloud fra 2 ore 25 minuti e 50 secondi esatti, non prima". Il penalty della speed in upload lo stai pagando tu, 3 ore per caricare un video sul Cloud quando sul NAS (in LAN) ci metto pochi secondi... no, grazie! Rifrasando i tuoi commenti, direi piuttosto che la condivisione di file o cartelle via Cloud non ha ancora molto senso in Italia, con le limitazioni delle ADSL tradizionali... e le pubblicità in TV sui Cloud ci marciano.....

L'unico scopo per cui a mio avviso possa essere necessario accedere al NAS da remoto è per controllare/avviare/fermare il download dei torrent o per controllare lo stato di funzionamento/salute del NAS. Oppure per effettuare il download di piccoli file, documenti, fotoEcco, qui siamo d'accordo. E' appunto questo il significato dell'accesso al NAS da remoto.

P.S.: è per le stesse identiche ragioni (speed in upload PENOSA) che io su Dropbox non ci tengo quasi nulla, se non qualche foto scattata col cellulare (di piccole dimensioni, quindi) o qualche documento (PDF, DOC...) personale. Se uno ha solo ADSL, anche il Cloud, di cui tutti oggi si riempiono la bocca, è solo fuffa.

FireFox®
07-03-2014, 09:01
Penalty? In che senso scusa? Io semplicemente copio i file che voglio condividete o che mi servono da remoto nella cartella sincronizzata col Cloud GRATUITO da 5GB e vado a dormire! :D

Grisha52
07-03-2014, 12:10
Penalty? In che senso scusa? Io semplicemente copio i file che voglio condividete o che mi servono da remoto nella cartella sincronizzata col Cloud GRATUITO da 5GB e vado a dormire! :Dpenalty non è solo il calcio di rigore... :D
stai pagando COMUNQUE TU lo scotto di dover aspettare le 3 ore che quella roba venga caricata sul DropBox... e intendo pagando non in senso necessariamente pecuniario... :rolleyes:
buono se avvii la sincronizzazione un attimo prima di andare a dormire e non ci fai più nulla col PC fino alla mattina successiva, non propriamente utile quando devi caricarci roba alle 8 del mattino e spegnere poi il PC o mentre sei in mobilità... girala come ti pare, ma il collo di bottiglia è sempre quello, quei 500kbps-1Mbps in upload dell'ADSL, NAS o Cloud che sia. :rolleyes:

FireFox®
07-03-2014, 12:38
Coerentemente con il titolo del Tread, non c'è nessu PC. Il file da condividere è già sul NAS, da remoto accedo al Nas e sposto o copio i file nella cartella sicronizzata, stop non c'è altro da fare. Ogni nuovo file presente in una delle due cartelle sincronizzate NAS/Cloud, verrà duplicato nell'altra in automatco e con i tempi tecnici, però poi potro scaricarlo sul tablet, sullo smartphone, sul PC dell'ufficio e sul notebook con velocità di download oltre 10 volte maggiore che dal NAS. Credo che questo sia ormai ovvio. Poi se uno si ostina a voler negare l'evidenza amen, cercherò di sopravvivere! :D

Grisha52
07-03-2014, 13:07
Coerentemente con il titolo del Tread, non c'è nessu PC. Il file da condividere è già sul NAS, da remoto accedo al Nas e sposto o copio i file nella cartella sicronizzata, stop non c'è altro da fare.Ma siccome il NAS è a casa, i "tempi tecnici" sono quelli. L'evidenza è solo una: che se il NAS o il PC o quello che ti pare (visto che cambi in continuazione...) sta in casa dietro ad una ADSL, il Cloud risolve ben pochi problemi.

Comunque mi sono stufato di rispondere a chi tenta di sviare continuamente il discorso, a partire da una risposta fuori tema a una domanda ben specifica di un altro utente... pazienza, sopravviverò lo stesso anch'io! :p

FireFox®
07-03-2014, 15:27
Grisha, non capisco dove stia il problema.

Ho semplicemente consigliato a chi volesse condividere dei file presenti sul NAS (o renderli accessibili per se stessi da remoto) di sicronizzare una cartella del NAS con un qualsiasi servizio Cloud gratuito invece di accedere direttamente al NAS da internet. Se tu dici che effettuare il download di un file da internet, in 15 minuti anzichè in 3 ore, significa "risovere ben pochi problemi" mi va bene.
Naturalmente poi chi legge saprà fare le proprie scelte, non mi pagano mica!

Avigni
01-04-2014, 11:02
Chiedendo il vostro parere in merito.
Faccio riferimento alla configurazione server/client che ho funzionante.
Dunque sul server ho installato un programma che si usa tramite il client, indi in caso di guai del client si può lavorare direttamente sul server.
Il server a differenza del client registra tramite sistema raid tutti i dati che si creano con il programma citato.
Per ragioni che spiego chiedo se la funzione del server non la può fare anche un NAS.
O magari, dato che è praticamente nuovo, trasformare il server in NAS.
Va bene magari installerò il programma sul client, e lo avrò solo sul client, ma i dati li invio al NAS, cosi sono al sicuro.
Tutto questo per non cacciare diverse migliaia di euro per una doppia licenza d'uso, che non uso., perché sembra che la dotazione sia due mani.
Tutto questo perché i concessionari del programma, hanno deciso che chi ha un server e ovviamente un client è obbligato alla doppia licenza d'uso, perché definita doppia postazione di lavoro.
Ok può anche essere che in certe realtà si sfrutti questa opzione per risparmiare una licenza, ma a casa mia, come dicevo, di mani ce ne sono solo due, e più di un pc non si riesce proprio ad usare, insomma non mi va giù questo balzellone.

Cosa ne dite?
Grazie.

madeinitaly
02-04-2014, 16:44
Cosa ne dite?


:what: io non c'ho capito niente.

Avigni
02-04-2014, 16:50
Per forza non c'ho capito neppur io:muro:
Giro la frittata, lasciamo perdere le motivazioni, rifaccio la domanda: Un NAS cosa mi da più di un server, o cosa mi toglie?
Considerando che alla fin fine il server attuale diventerà un semplice contenitore di dati.

MiKeLezZ
03-04-2014, 00:00
Per forza non c'ho capito neppur io:muro:
Giro la frittata, lasciamo perdere le motivazioni, rifaccio la domanda: Un NAS cosa mi da più di un server, o cosa mi toglie?
Considerando che alla fin fine il server attuale diventerà un semplice contenitore di dati.Il NAS è un Network Attached Storage Device, ovvero un file server a cui si accede tramite ethernet.
Un server è l'acronimo generico che identifica un computer in grado di erogare servizi, fra cui vi è quello di storage (ma non è l'unico).
Il tuo server attuale è già un file server, non devi riconvertirlo.
La soluzione di comprare un NAS e installare il programma sul PC mi sembra comunque la più semplice.

Avigni
03-04-2014, 13:01
Si penso proprio di cambiare tutto, visto i costi relativamente bassi dei Nas.
Ora si tratta di capire quello che fa per me, qualche dritta?
Grazie.

madeinitaly
03-04-2014, 16:04
Per forza non c'ho capito neppur io:muro:
Giro la frittata, lasciamo perdere le motivazioni, rifaccio la domanda: Un NAS cosa mi da più di un server, o cosa mi toglie?
Considerando che alla fin fine il server attuale diventerà un semplice contenitore di dati.

La domanda vera è: il software che dovresti eventualmente installare sul NAS gira su Linux?


Il NAS è un Network Attached Storage Device, ovvero un file server a cui si accede tramite ethernet.
Un server è l'acronimo generico che identifica un computer in grado di erogare servizi, fra cui vi è quello di storage (ma non è l'unico).
Il tuo server attuale è già un file server, non devi riconvertirlo.
La soluzione di comprare un NAS e installare il programma sul PC mi sembra comunque la più semplice.

I NAS di cui parliamo qui sono dei server a tutti gli effetti, di fatto non c'è alcuna differenza con un server propriamente detto (definizione che oggi come oggi è alquanto vaga già di per se).

Avigni
04-04-2014, 10:04
La domanda vera è: il software che dovresti eventualmente installare sul NAS gira su Linux?

.
----------------
I NAS di cui parliamo qui sono dei server a tutti gli effetti, di fatto non c'è alcuna differenza con un server propriamente detto (definizione che oggi come oggi è alquanto vaga già di per se).

Non lo so, cosa poi si metterà sul NAS, attualmente sul server c'è Windows 7 pro.
Infatti, pur non conoscendo i NAS, ho posto la domanda per una eventuale trasformazione server/nas
In fondo penso si tratti di cambiare la configurazione, prima era un vero e proprio pc ora può diventare un vero e proprio raccoglitore di dati, senza altri fronzoli, cosi mi pare aver capito sia un Nas, mi sbaglio?
Tra l'altro confrontando i processori e le quantità di memorie dei vari nas che ho visto, con il mio server, Intel i5 4 GB di ram DDR3 1600, questo dovrebbe mangiarseli a merenda, almeno che sia obbligatorio avere dei processori dedicati.

SaintTDI
09-04-2014, 14:05
scusate... ma qualcuno di voi ha messo il quinto hard disk al posto del lettore dvd e fatto un RAID 5 con tutti e 5 gli hard disk?

Avigni
10-04-2014, 06:12
Va bene questo server lo facciamo diventare NAS...indi basta programmi li residenti, ma solo dati.
Sino ad ora dal client si sono lanciati i programmi residenti in server, ma anche il client ha file propri che sul server non ci sono, ad esempio la cartella documenti del client è diversa da quella del server.
Attualmente per parami il didietro clono e faccio una immagine del client, con un paio di SSD in slitta, ovvio che posso fare la stessa operazione da NAS.
Cioè ci piazzo due SSD in più, e tutti i giorni clono e faccio una immagine, da NAS, la domanda è quanto tempo ci vuole?
Ora per la clonazione exnovo dell' SSD client ci mette 15 min. per l'immagine la metà.
Dal client al server, pardon NAS, c'è un cavo di una decina di metri.

Avigni
10-04-2014, 06:16
scusate... ma qualcuno di voi ha messo il quinto hard disk al posto del lettore dvd e fatto un RAID 5 con tutti e 5 gli hard disk?

Scusa, al posto del lettore inteso come spazio, oppure al posto del lettore e collegato come il lettore?

SaintTDI
10-04-2014, 09:17
Scusa, al posto del lettore inteso come spazio, oppure al posto del lettore e collegato come il lettore?

al posto del lettore inteso sia come spazio sia come collegamento, altrimenti non c'è altro modo di collegarlo al SATA giusto?

Avigni
10-04-2014, 10:41
Credo di non essere sulla tua frequenza.
Dato che parli di raid 5 non è un notebook, indi ti stai riferendo ad pc desktop.
Allora puoi certamente occupare il posto del masterizzatore, se hai tutto il castello pieno, e se il tuo HDD ci sta.
Naturalmente il collegamento del tuo masterizzatore deve essere Sata, che poi collegherai.....

SaintTDI
10-04-2014, 11:16
Credo di non essere sulla tua frequenza.
Dato che parli di raid 5 non è un notebook, indi ti stai riferendo ad pc desktop.
Allora puoi certamente occupare il posto del masterizzatore, se hai tutto il castello pieno, e se il tuo HDD ci sta.
Naturalmente il collegamento del tuo masterizzatore deve essere Sata, che poi collegherai.....

beh si parlavo del HP N54L, quello di questo thread no? :)

eh si... ho 5 HDD da 3TB l'uno, e volevo essere sicuro che collegando il quinto alla porta SATA che c'è sulla MB, lo si può mettere in RAID 5 con gli altri che già sono in RAID 5

Avigni
10-04-2014, 17:31
Bè il titolo del thred è diverso, comunque, è meglio postare quale scheda madre monta, da li si vedono le caratteristiche.

SaintTDI
11-04-2014, 10:39
Bè il titolo del thred è diverso, comunque, è meglio postare quale scheda madre monta, da li si vedono le caratteristiche.


eh no so io che so rincojonito :D ho sbagliato thread... scusate :D

ralien
28-11-2014, 10:23
qualcuno ha questyo modello mi sa dare qualche parere?

http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=142

Nero81
28-11-2014, 11:30
L'ha appena preso il mio socio e sembra un ottimo acquisto.
Io ho un TS-459 PRO II e il TS-251 è più veloce in tutto, montando un Celeron al posto dell'Atom. Inoltre i nuovi chipset supportano la transcodifica video accelerata in hardware, che è un bel plus.
Fra le nuove feature poi c'è l'HDMI, che ti permette anche di usarlo come client multimediale (con XBMC e presto pare anche con Plex), e la virtualization station, con cui riesci a buttarci su agilmente qualsiasi altro sistema operativo e gestirlo via browser.
Consigliata la versione a 4 giga di ram o l'upgrade di quella da 1gb. :)

pede82
29-11-2014, 20:10
domandona da ignorantone la "transcodifica video accelerata in hardware" di cosa si trata e in cosa potrebbe essere utile?

pure io volevo prenderlo per uso casalingo (al lavoro vado di server), quella hdmi mi farebbe molto comodo e poi non trovo un antagonista valido a quella fascia di prezzo (anche se non te lo regalano).

pede82
01-12-2014, 18:15
Nessuno ha 1 secondo?! :beer:

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

madeinitaly
03-12-2014, 11:21
domandona da ignorantone la "transcodifica video accelerata in hardware" di cosa si trata e in cosa potrebbe essere utile?


La transcodifica hw (molto più performante di quella sw) consente di ridurre la risoluzione video in quei casi in cui la banda per lo streaming è limitata - per esempio per la fruzione da remoto su dispositivi mobili.

Nero81
04-12-2014, 08:48
Non solo, permette anche di riprodurre formati non supportati da alcuni apparecchi convertendoli in tempo reale (come per esempio fa PS3 Media Server con la PlayStation3). Se accelerata in hardware tale conversione consuma meno risorse di CPU (per esempio il mio TS-459 PRO II con Atom Dual Core 1.83ghz arranca già a convertire filmati 720p) e permette anche di transcodificare più flussi in contemporanea.

FEd3ricO1985
11-12-2014, 17:39
ciao a tutti,
avrei necessità di riprodurre file video in formato mkv con audio di decente livello e file audio il formato wav e flac senza aver bisogno di restare col pc acceso ogni volta. Mi servirebbe di un paio di tb e che mi da la possibilità di riprodurre il tutto tramite ps3. grazie a chi mi risponde

majerle
12-12-2014, 12:48
per informazione a tutti

ho dovuto espandere il mio nas (basato su un i3) aggiungendo porte sata (le 6 della scheda madre erano tutte usate).

ho acquistato un Digitus DS-30104 dall'amazzone

E' stato visto da ubuntu server 14.10 sin da subito senza aggiunte di firmware.

Buone prestazioni e facilita' d'uso (per adesso e' in jbod, non in raid)

BHH

Carlo90
03-03-2015, 00:05
Ciao a tutti,
sono alle prese con il mio primo QNAP, con l'ultimo firmware.
Ho un dubbio che non riesco a risolvere, né leggendo il manuale né guardando sui forum.
E' corretto che, utilizzando due dischi da 2 TB in Raid 1, ottenga un volume di appena 1.77 TB, invece di 1.82 TB (che il nas mi indica come dimensione dischi)?
In pratica sono 50 GB in meno!

grazie mille.

Carlo

madeinitaly
03-03-2015, 11:32
Carlo, il Sistema Operativo è decompresso e installato sul primo volume creato sul NAS, per cui lo spazio che in meno è occupato da questo.

Carlo90
03-03-2015, 17:40
Grazie per la risposta. E' possibile che siano addirittura 50GB? Mi sembrano tanti...
Qualche possessore di QNAP (magari x86) potrebbe confermare? :)

Ciao
Carlo.

B747
22-05-2015, 09:11
ciao a tutti,
spero che ci sia qualche anima pia in grado di darmi qualche dritta

Ho da diversi anni un TS-212 con due WD red da 3TB ciascuno.

Visualizzo la biblioteca multimediale tramite rete cablata da tre mediaplayer Mede8er 400X, ognuno di essi è collegato tramite switch di piano (casa su tre piani) non tutti gigalan, infatti alcuni sono 10/100 (ma non dovrebbe influire visto che il media player ha la porta eth 10/100.

Questa configurazione va avanti da anni senza manifestare alcuna difficoltà.
Da qualche settimana molti film 1080p scattano durante la visione.

Il fatto che avvenga da diverse postazioni mi fa pensare che l'imputato sia il NAS, ma non so da dove cominciare.

Ho riflettuto su cosa avevo installato di recente, ed in effetti avevo appesantito il QNAP con diverse applicazioni (stazione di sorveglianza, emule ecc.) ed in effetti avevo il processore spesso con alta percentuale di utilizzo.

Quindi ho provato a disinstallare tutto (ora c'è solo la download station) ma senza benefici evidenti.

Mi sono anche ricordato che all'inizio, nella prima configurazione, avevo utilizzato collegamenti NFS, mentre da qualche tempo (ma da prima che iniziasse il problema) a causa di un reset per cambio dischi, avevo fatto solo collegamenti in SAMBA.

Quindi ho provato a ripristinare il tutto utilizzando NFS, ma anche lì nessun cambiamento.

Vi viene in mente qualche idea?

GRAZIE!!!

majerle
22-05-2015, 15:39
se fai un top ed iotop vedi delle applicazioni mangia risorse ? (quando mandi in play sui 3 player)

NFS e' molto piu' performante, conviene lasciare questa condivisione che la SMB

i due dischi sono in mirror/raid od in jbod ?
leggi i 3 file dallo stesso disco ?

BHH

B747
22-05-2015, 16:44
No, mi rendo conto che potevo esser frainteso, ho specificato che ho tre media player uguali per dire che il problema si verifica su tutti, ma non contemporaneamente, gli scatti li anche con un solo lettore in funzione. Durante gli scatti ho visto dal grafico salire l'uso della cpu ma non al 100% (tipo 50-70). I due dischi non sono in raid, ma sono indipendenti ed ho dei batch di sincronizzazione settimanali delle cartelle importanti. Il problema si verifica, provando con lo stesso file, da entrambi i dischi. Ti viene in mente qualcosa?

B747
23-05-2015, 10:45
allora, aggiornamento:

Mi sento di escludere che il problema sia il nas, infatti non avevo provato una delle tre postazioni (ne avevo provate due su tre e facendolo su entrambe avevo dato per scontato che lo facesse su tutte) invece su quella della mansarda (la più lontana...) va perfettamente.

Ho configurato tutti i MP su accesso mediante NFS e la situazione è leggermente migliorata ma non risolta.

Provo a descrivere il percorso rete verso la mansarda:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> SW mansarda (gigalan) -> Media Player: tutto OK

Percorso rete verso piano terra:

NAS -> Router -> SW zona tv (10/100) -> Media Player: scattosità

quindi ho provato ad avvicinare la configurazione del piano terra alla mansarda, ovvero:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> SW zona tv (10/100) -> Media Player: scattosità attenuata

ulteriore semplificazione:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> Media Player: scattosità ulteriormente attenuata ma non assente

Ora, l'ultima configurazione è praticamente identica a quella della mansarda, anzi più diretta, eppure il risultato non è identico, il cavo (cat6) è diretto dallo sw al media player, ho anche provato (non che ci credessi) a portare a piano terra il media player della mansarda senza nessuna differenza...

Non so che pensare...:mc:

majerle
24-05-2015, 07:58
domanda diretta: usi ip statici o dinamici ?
(io ho tutto sotto ip statici)

e poi, non capisco.. perche' non fai passare tutto dal router? e' fatto apposta per gestire al meglio il traffico di rete...

NAS > ROUTER > Switch GB > e poi vai ai MP (oppure ulteriori switch)

BHH

B747
25-05-2015, 16:07
domanda diretta: usi ip statici o dinamici ?


tutti IP statici, fin dall'inizio

perche' non fai passare tutto dal router? e' fatto apposta per gestire al meglio il traffico di rete...

NAS > ROUTER > Switch GB > e poi vai ai MP (oppure ulteriori switch)

BHH

dunque, faccio così perchè il router ha 4 porte 10/100 quindi mettere il NAS dietro al router equivarrebbe a trasformare la sua porta ethernet gigalan in una fast ethernet.

Tempo fa lessi che gli switch sono in grado di indirizzare una connessione tra due apparati connessi anche senza passare per il router, se li vedono entrambi sulle loro porte.

Involontariamente, durante i test dell'altro giorno, ho toccato con mano questa feature, infatti nei vari spostamenti inavvertitamente si è sfilato lo spinotto di alimentazione del router, ma tutto ha continuato a funzionare regolarmente, infatti il router non era un anello della catena ma era periferico.
Quando ho attaccato il media player al router non funzionava nulla, e solo allora mi sono accorto che il router era spento...

majerle
28-05-2015, 13:54
hai modo di provare con un altro router.. magari con gigalan ?

BHH

B747
30-05-2015, 19:08
Purtroppo no, non ne ho, e siccome è un fritz mi dispiacerebbe metterlo da parte per un altro e poi magari la cosa manco si risolve

Carlo90
06-07-2015, 23:16
Ho per errore cancellato il registro eventi del mio QNAP, c'è per caso qualche procedura che mi permetta di recuperarlo?
Grazie. :)

Trokji
12-09-2015, 08:29
Non ho mai avuto un NAS, quindi non sono pratico del loro utilizzo, ma avendo ultimamente avuto problemi coi dati (non io ma più alcuni miei familiari), diciamo meglio di rischio perdita dati, sto pensando di prenderne uno.
Mi servirebbe un modello il più affidabile possibile (pensavo raid 1 e marca più affidabile e con meno bugs, ma correggetemi pure se ci sono soluzioni migliori), che consumi meno energia possibile e dal costo ovviamente più contenuto possibile (senza sacrificare però affidabilità e funzioni che mi servono). Magari espandibile anche perlomeno per i prossimi 4-5 anni, pensavo almeno 4 TB di spazio (so che gli HD non sono inclusi, quindi che li supporti.. magari consigliatemi gli HD adatti anche.. magari all'inizio posso prendere HD più piccoli e poi più grandi quando serviranno).
Inoltre pensate che dovrei salvare comunque i dati all'esterno su dischi USB per essere sicuro di non perderli vero?
Sarebbe un NAS usato da 4 persone non solo da me. Aspetto consigli sia sui modelli più adatti al mio utilizzo (principalmente backup di dati, streaming di video e simili non lo vedo necessario ma se il prezzo è uguale se si tratta di avere soluzioni affidabili ben venga) che sul migliore utilizzo del dispositivo.. grazie a chiunque risponda

checcoc
22-09-2015, 10:09
Non ho mai avuto un NAS, quindi non sono pratico del loro utilizzo, ma avendo ultimamente avuto problemi coi dati (non io ma più alcuni miei familiari), diciamo meglio di rischio perdita dati, sto pensando di prenderne uno.
Mi servirebbe un modello il più affidabile possibile (pensavo raid 1 e marca più affidabile e con meno bugs, ma correggetemi pure se ci sono soluzioni migliori), che consumi meno energia possibile e dal costo ovviamente più contenuto possibile (senza sacrificare però affidabilità e funzioni che mi servono). Magari espandibile anche perlomeno per i prossimi 4-5 anni, pensavo almeno 4 TB di spazio (so che gli HD non sono inclusi, quindi che li supporti.. magari consigliatemi gli HD adatti anche.. magari all'inizio posso prendere HD più piccoli e poi più grandi quando serviranno).
Inoltre pensate che dovrei salvare comunque i dati all'esterno su dischi USB per essere sicuro di non perderli vero?
Sarebbe un NAS usato da 4 persone non solo da me. Aspetto consigli sia sui modelli più adatti al mio utilizzo (principalmente backup di dati, streaming di video e simili non lo vedo necessario ma se il prezzo è uguale se si tratta di avere soluzioni affidabili ben venga) che sul migliore utilizzo del dispositivo.. grazie a chiunque risponda

Ciao, io mi trovo bene con i prodotti synology. Ne ho uno a casa ed un paio al lavoro. Per i modelli dipende da quanto vuoi spendere e quanti dischi vuoi montarci. Guarda sul loro sito per farti un'idea.

fullspeed
26-10-2015, 20:37
e poi, non capisco.. perche' non fai passare tutto dal router? e' fatto apposta per gestire al meglio il traffico di rete...

e questa dove l'hai letta?

gwwmas
27-10-2015, 14:41
Salve.
Avrei bisogno di un parere tecnico / consiglio.
Attualmente ho un Qnap TS-110 con collegati due box esterni per un totale di 5 dischi che purtroppo dopo molti anni di ottimo servizio incomincia a darmi qualche problema.....

Stavo quindi valutando la possibilità di cambiare nas ( con un 4 bay oppure con un bay singolo sempre con i sudetti box collegati esternamente ).

Ho scoperto però l' esistenza dell' HP Microserver Gen8 con cpu celeron.

Io non sono molto ferrato in materia e quindi non riesco a capire cosa mi andrebbe meglio.

Con l' HP mi sembra di capire che sarei superiore ma non ne sono sicuro.

Insomma.....verrei sapere.....meglio un nas o il microserver hp ?

So, che con l' hp bisogna smanettare per installare tutto da 0 e configurarlo, ma questo non mi spaventa.
Non ne capisco niente ma sbattendo la testa so che potrei farcela.

Riassunto.....mi potete dare una mano a capire i pregi/difetti delle due macchine ?

Grazie
Ciauz®;)

sk8ne
27-10-2015, 14:45
Se ti serve per mero storage stai sul NAS. Molti meno casini e meno sbattimento per la configurazione.

Se però hai intenzione di usare il server anche per altri servizi allora puoi pensare ad un microserver. Tieni comunque presente che è appunto "micro" quindi non puoi pensare di metterci sopra chissà cosa.

gwwmas
27-10-2015, 15:28
L' uso che ne farei è quello che ti ho indicato nel post sopra.
Dici che l' hp potrebbe andare bene ?

Grazie
Ciauz®;)

EDIT
Non l' avevo scritto :-)

L' hp lo userei come macchina da scarico ( jdownloader ), nas, ci farei le copertine con thumbgen ed infine lavorerei le iso dei miei blueray per togliere le lingue indesiderate ecc.. con mkvmerge....

Penso che con un nas sarei limitato con questo uso.....o sbaglio ?

Grazie

Ciauz®:)

DjLode
27-10-2015, 15:48
L' hp lo userei come macchina da scarico ( jdownloader ), nas, ci farei le copertine con thumbgen ed infine lavorerei le iso dei miei blueray per togliere le lingue indesiderate ecc.. con mkvmerge....


Non conosco mkvmerge e thumbgen... ma attualmente questi due programmi dove li usi? Perchè a sentore (almeno il primo) mi sembra abbastanza pesante, quindi forse il Celeron dell'hp non è il massimo.
Per il resto sul Microserver cosa pensavi di installare?

sk8ne
27-10-2015, 15:55
Penso che con un nas sarei limitato con questo uso.....o sbaglio ?


Diciamo che con un NAS questo tipo di cose non le puoi fare, non è un vero PC, ma da quanto ho capito hai bisogno più di una workstation che di un nas ... lavorare le ISO dei BlueRay non è proprio un lavoro leggero .. da Celeron ..

gwwmas
27-10-2015, 19:50
Non conosco mkvmerge e thumbgen... ma attualmente questi due programmi dove li usi? Perchè a sentore (almeno il primo) mi sembra abbastanza pesante, quindi forse il Celeron dell'hp non è il massimo.
Per il resto sul Microserver cosa pensavi di installare?

Li uso nel pc in firma.......

gwwmas
27-10-2015, 19:54
Diciamo che con un NAS questo tipo di cose non le puoi fare, non è un vero PC, ma da quanto ho capito hai bisogno più di una workstation che di un nas ... lavorare le ISO dei BlueRay non è proprio un lavoro leggero .. da Celeron ..

Mi sa che hai ragione.....
A questo punto mi sa che sostituisco il nas moribondo e basta.


Avete modelli da consigliarmi ?
Diciamo che la cosa più importante è che abbia un' alta velocità di rete e che magari abbia un download station funzionante con i vari servizi ( esempio easybytez ).

Diciamo che potrebbe andarmi bene anche 1 bay e poi ci attacco i miei "bussolotti" doppio disco tramite usb oppure al massimo 4 bay.

Grazie

Ciauz®;)

DjLode
27-10-2015, 21:35
Li uso nel pc in firma.......

Se vuoi un NAS 4 baie, penso che il Microserver come rapporto qualità prezzo sia imbattibile. Ovviamente non è pronto "out of the box", quindi se vuoi sbattimento zero, meglio che guardi altrove :)

gwwmas
29-10-2015, 20:22
Ragazzi, ho ristretto la scelta tra il Qnap TS-253 Pro e il TS-251.

Sapreste dirmi le differenze sostanziali tra i due ?

Grazie.

Ciauz®;)

peg1987
30-10-2015, 06:47
Ragazzi, ho ristretto la scelta tra il Qnap TS-253 Pro e il TS-251.

Sapreste dirmi le differenze sostanziali tra i due ?

Grazie.

Ciauz®;)

Principalmente il processore: 2 core VS 4core e la chiave per chiudere gli HD,
però dubito lo steso che tu possa fare tutto quello che vuoi...sono dei nas, non dei PC.

gwwmas
30-10-2015, 11:08
Mi serve un nas con buone prestazioni di trasferimento. Poi lo userò come download station ed infine, aggiungendo ram mi sembra poi si riesca a virtualizzare un sistema operativo e quindi qualcosina riesco a fare. Ma comunque per i video farò un htpc dedicato.

Mi chiedevo, che voi sappiate la sospensione dei dischi è supportata su usb o è una cosa che deve fare il "bussolotto" esterno ?

Grazie

madeinitaly
30-10-2015, 11:20
Mi serve un nas con buone prestazioni di trasferimento. Poi lo userò come download station ed infine, aggiungendo ram mi sembra poi si riesca a virtualizzare un sistema operativo e quindi qualcosina riesco a fare. Ma comunque per i video farò un htpc dedicato.

Mi chiedevo, che voi sappiate la sospensione dei dischi è supportata su usb o è una cosa che deve fare il "bussolotto" esterno ?

Grazie

Passare da un TS-110 ad un TS-253 è come passare da un utilitaria ad una Ferrari, come si suol dire. Non mi sembra che tu abbia necessità particolarmente pesanti.
Lo standby deve essere supportato dal disco esterno.
Per la virtualizzazione ti servono minimo 2GB, ma te ne consiglio almeno 4.

gwwmas
30-10-2015, 11:24
Quindi dici che mi basta e avanza il 251 ?

Consci qualche box usb3 4 bay che supporta la sospensione ?

Grazie

peg1987
30-10-2015, 13:35
Quindi dici che mi basta e avanza il 251 ?

Consci qualche box usb3 4 bay che supporta la sospensione ?

Grazie

Sinceramente non ne conosco. In ogni modo questo non è 3d adatto. Qui si parla di nas autocostruiti, mentre nell'altro quelli pronti.

Sincermaente non ho mai usato jdonloader (ma penso si possa installare). Le altre cose non le conosco ma dubito si possano installare. Se l'uso fosse limitato quindi a JD ti direi che puoi prendere anche qualcosa più economico del ts-251

gwwmas
30-10-2015, 18:44
Sinceramente non ne conosco. In ogni modo questo non è 3d adatto. Qui si parla di nas autocostruiti, mentre nell'altro quelli pronti.

Sincermaente non ho mai usato jdonloader (ma penso si possa installare). Le altre cose non le conosco ma dubito si possano installare. Se l'uso fosse limitato quindi a JD ti direi che puoi prendere anche qualcosa più economico del ts-251

Hai ragione, ora mi sposto nell' altro thread.

Ma permettermi di rispondere all' ultima tua nota....
Mi consiglieresti qualcosa meno del TS-251, ma mantenendo invariate la velocità di trasferimento in rete ?

Grazie
Ciauz®;)

peg1987
31-10-2015, 07:12
Hai ragione, ora mi sposto nell' altro thread.

Ma permettermi di rispondere all' ultima tua nota....
Mi consiglieresti qualcosa meno del TS-251, ma mantenendo invariate la velocità di trasferimento in rete ?

Grazie
Ciauz®;)

Facci fatica perchè non posso fare di confronti. Considera che sul sito di qnap la velocità di trasferimento è calcolata con la link aggregation di 2 eth, quindi la velocità di trasferimento è circa la metà. io ho un ts-451 (quindi praticamente un un ts-251 con 4 dischi) e vado mediamente a circa 70-90MB/s.

DjLode
31-10-2015, 07:55
Ci sono un sacco di siti che recensiscono Nas, potete guardare li le prestazioni reali che magari sui siti dei produttori sono un po' ottimistiche 😄

gwwmas
01-11-2015, 00:11
..... io ho un ts-451 (quindi praticamente un un ts-251 con 4 dischi) ...

Hai collegato dei box esterni al tuo nas ?

Grazie
Ciauz®;)

peg1987
02-11-2015, 06:47
Hai collegato dei box esterni al tuo nas ?

Grazie
Ciauz®;)

No, mai

gigo_90
12-11-2015, 19:15
Ciao a tutti,
ho acquistato un HP microserver gen8 che vorrei utilizzare come NAS.
Premetto che pensavo di utilizzare tutti gli slot anteriori in combinazione con lo storage space di windows 8 per simulare una sorta di raid 5.

L'OS lo installerei su un SSD collegato alla porta SATA per il DVD.

Leggendo vari articoli online, però, sembra che la porta del DVD venga vista solo se:
- configuro il controller SATA in modalità LEGACY
oppure
- configuro il controller in RAID e creo tanti RAID0 quanti sono i dischi
che voglio far "vedere" al SO

Quali vantaggi/svantaggi presenta la modalità LEGACY?
Se dovesse guastarsi il server è possibile recuperare i dati dello storage space?

Se malauguratamente dovesse rompersi il controller RAID con i RAID0 posso recuperare i dati dello storage space?

\_Davide_/
06-12-2015, 21:11
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio...
Non ho mai avuto un NAS e questo è il mio primo acquisto: ho provato a dare un'occhiata ma preferirei avere un consiglio da qualcuno più esperto di me... L'utilizzo sarebbe il seguente:

Backup TimeMachine del Macbook
Storage di file generici
Se possibile backup di 2 PC Windows
Accesso remoto ai file (non fondamentale)
Qualche modo per proteggersi da cryptolocker? (Visto che in rete c'è un pc che non uso io, ma i miei...)

Inoltre, visto che ho la rete cablata gigabit che mi arriva in garage; ci sarebbero problemi se lo lasciassi lì al freddo? Protetto ovviamente...

Grazie per la pazienza! Io avevo visto qualche Synology e non sembravano male! Ma mi fido anche di Netgear

andryonline
11-01-2016, 21:36
Ci sono un sacco di siti che recensiscono Nas, potete guardare li le prestazioni reali che magari sui siti dei produttori sono un po' ottimistiche 😄

Per esempio? Grazie. ;)

DjLode
11-01-2016, 22:10
Per esempio? Grazie. ;)


Dipende dal modello che cerchi, ma Anandtech, Storagereview, per dirne un paio, sono abbastanza professionali e completi nelle review.

\_Davide_/
12-01-2016, 06:59
Grazie :)

andryonline
12-01-2016, 21:43
Dipende dal modello che cerchi, ma Anandtech, Storagereview, per dirne un paio, sono abbastanza professionali e completi nelle review.

Ok, grazie! ;)

sganza
26-02-2016, 08:06
provo a chiedere aiuto a voi visto che l'assistezna PANASONIC mi risponde ma senza darmi soluzioni/spiegazioni.
Ho cambiato da poco la Tv e ho comprato PANASONIC 50 pollici.
Io utilizzo spesso l'USB per guardare film, video, ecc.
Con i Samsung non ho avuto (e tutt'ora non ho problemi) ma con questa marca non riesco, sempre più spesso, a visualizzare i video (Tipo formato non supportato). Teoricamente, come da specifiche questa tv dovrebbe far vedere molti formati fra cui i comuni AVI e MPG4 ecc. ma purtroppo non è così.

Credo che sia un problema di codifica dei vari formati (in base alla compressione). Al di la del problema io avrei bisogno di una soluzione. Ad oggi sto utilizzando il PC per vedere i film e collego il PC alla TV o utilizzo SERVIIO o simili, ma non è una solzuione (troppo scomodo e spesso si blocca/cavi fra le scatole).

Esiste un espansione una barra, qualcosa che mi permetta di collegare direttamente il mio Drive (dalla chiavetta all'HD wifi) che mi faccia visualizzare questi filmati?

Il supporto panasonic prima mi ha detto di aggiornare la TV(già aggiornata) poi mi ha detto che potrebbe essere difettoso la TV(bugia, ho visto che i PANASONIC hanno questo difetto)....insomma vorrei una soluzione.

Un gentilissimo utente del forum mi ha consigliato di installare un NAS che faccia decodifica video interna (, già predisposto h.265/4k e che sia aggiornabile).

Siccome è un mondo a me completamente nuovo, avrei bisogno di sapere se ci sono dei modelli che fanno al caso mio (semplici nell'istallazione perché sono una capra :doh: )b che posso utilizzare per risolvere il mio problema.

Grazie a tutti

\_Davide_/
26-02-2016, 12:58
Ciao,
Purtroppo viviamo in un mondo dove la gente si basa sulle caratteristiche "sulla carta"... Come quelli che determinano la potenza di calcolo di un pc dal quantitativo di RAM installata.

Purtroppo ho dovuto notare che le "Smart TV" fanno piuttosto pena... Posso però consigliarti, senza installare un NAS che diventa una soluzione costosissima per quello che devi fare( e che, sopratutto, potrebbe portarti solo ad altri problemi) di comprarti un Tv Box con su Android.

Me ne hanno spedito uno per una recensione e l'ho provato giusto settimana scorsa... Inserisci la chiavetta, col telecomando navighi come se stessi usando la chiavetta e riproduci tutto ciò che vuoi (appunto compatibile con h.264 e h.265).
Lo colleghi con il solo cavo HDMI e il suo alimentatore, e puoi farci tante altre cose: costano sui 60€ e se guardi su internet è pieno...

Ma assolutamente non un nas :stordita:

illidan2000
26-02-2016, 13:31
o un banale mediaplayer... :)
io ho uno (4geek playo) a prendere polvere da quando ho cambiato tv, ma era utilissimo (collegabile anche in rete, volendo)

sganza
26-02-2016, 14:23
Ciao,
Purtroppo viviamo in un mondo dove la gente si basa sulle caratteristiche "sulla carta"... Come quelli che determinano la potenza di calcolo di un pc dal quantitativo di RAM installata.

Purtroppo ho dovuto notare che le "Smart TV" fanno piuttosto pena... Posso però consigliarti, senza installare un NAS che diventa una soluzione costosissima per quello che devi fare( e che, sopratutto, potrebbe portarti solo ad altri problemi) di comprarti un Tv Box con su Android.

Me ne hanno spedito uno per una recensione e l'ho provato giusto settimana scorsa... Inserisci la chiavetta, col telecomando navighi come se stessi usando la chiavetta e riproduci tutto ciò che vuoi (appunto compatibile con h.264 e h.265).
Lo colleghi con il solo cavo HDMI e il suo alimentatore, e puoi farci tante altre cose: costano sui 60€ e se guardi su internet è pieno...

Ma assolutamente non un nas :stordita:

ne hai uno in particolare da consigliare?

\_Davide_/
27-02-2016, 11:33
Quello che mi hanno inviato è della MXQ... Ma secondo me quelli economici sono tutti uguali.. A parità di processore! 4 Porte USB, HDMI, ethernet, ecc...
Dai un'occhiata ingiro!

scarano76
05-03-2016, 15:06
io avrei più o meno lo stesso problema di sganza.
Ho pensato di collegare un HD autoalimentato al router wifi e tramite il media server del panasonic vedere i contenuti ( sia film che foto,musica).
secondo voi è fattibile? la differenza rispetto al NAS quale sarebbe? (scusate la mia domanda ma mi sto appena affacciando al mondo dei NAS)

adapter
02-05-2016, 07:40
Mah...Per essere fattibile lo è.
Il mio consiglio comunque è quello di affidarsi ad un NAS che, nella maggior parte dei casi, ha un processore più potente e un O.S interno che gestisce tutto in maniera autonoma.
A ognuno il suo compito.
Il televisore deve fare bene solo una cosa, il router un altra e il NAS un altra ancora.

Jammed_Death
30-05-2016, 17:29
ciao ragazzi, ho preso un ds216play con 2 dischi wd appositi per nas. Deve ancora arrivarmi quindi ho alcuni dubbi:

-conviene collegarlo in lan gigabit o si può collegare anche in usb 3? (il modem ha 2 porte usb 3 dietro), sempre che si possa
-il mio scopo è condividere i file in rete per accedervi da tv, smartphone, tablet eccetera nella rete locale, è possibile? Posso fare streaming di video senza problemi?
-ho letto che i nas cifrano i dati all'interno cioè? Non posso accedervi come se fossero file normali da qualsiasi fonte?

alla fine l'ho preso, viene visto da synology assistant ma non riesco a entrare, connection_refused. Voglio collegarmi dal mio pc in wifi al nas collegato via cavo al router

pmhwp
30-10-2016, 09:17
Ciao,
vorrei acquistare un nas per uso domestico.
Sono indeciso se optare per una soluzione proprietaria, oppure acquistare un server fascia entry level da poter personalizzare a piacimento.

Mi piacerebbe poter collegarlo alla tv via rete ethernet o virtualizzare un paio di macchine.

Avete qualcosa da consigliare?
Ho dato un occhio all' HP Proliant Microserver G8. Avete consigli in merito o altre proposte?

Vi Ringrazio.

pps
30-11-2016, 20:08
Ciao,
vorrei acquistare un nas per uso domestico.
Sono indeciso se optare per una soluzione proprietaria, oppure acquistare un server fascia entry level da poter personalizzare a piacimento.

Mi piacerebbe poter collegarlo alla tv via rete ethernet o virtualizzare un paio di macchine.

Avete qualcosa da consigliare?
Ho dato un occhio all' HP Proliant Microserver G8. Avete consigli in merito o altre proposte?

Vi Ringrazio.
Budget ?

Pirata po po
14-03-2017, 11:09
Ciao a ttt, cerco di riattivare questo thead.
Sono alla ricerca del mio primo NAS domestico che dovra sopperire a delle futili richieste ma fondamentali.
- Back up foto e video
- Lettore multimediale
- remote desk per download

Mi sentito parlare bene del zyxel 326, qualcuno lo ha mai visto/utilizzato?
Eventualmente, soluzione adeguata alle mie esigenze?

Grazie 1000 a ttt coloro che mi aiuteranno, e anche a chi no... :D

Pirata po po
15-03-2017, 10:25
Ciao a ttt, cerco di riattivare questo thead.
Sono alla ricerca del mio primo NAS domestico che dovra sopperire a delle futili richieste ma fondamentali.
- Back up foto e video
- Lettore multimediale
- remote desk per download

Mi sentito parlare bene del zyxel 326, qualcuno lo ha mai visto/utilizzato?
Eventualmente, soluzione adeguata alle mie esigenze?

Grazie 1000 a ttt coloro che mi aiuteranno, e anche a chi no... :D

:muro:

^Robbie^
15-03-2017, 12:44
Ciao a ttt, cerco di riattivare questo thead.
Sono alla ricerca del mio primo NAS domestico che dovra sopperire a delle futili richieste ma fondamentali.
- Back up foto e video
- Lettore multimediale
- remote desk per download

Mi sentito parlare bene del zyxel 326, qualcuno lo ha mai visto/utilizzato?
Eventualmente, soluzione adeguata alle mie esigenze?

Grazie 1000 a ttt coloro che mi aiuteranno, e anche a chi no... :D

Dalle specifiche sembrerebbe un prodotto valido ed adeguato all'utilizzo che ne dovresti fare.
Io personalmente ho esperienza d'uso concernente Synology, che mi sento di consigliarti caldamente. Sullo stesso piano di Synology c'è QNAP ed ultimamente ho avuto modo di provare qualche NAS di Western Digital, anch'essi belle apparecchiature.

Pirata po po
15-03-2017, 13:32
Dalle specifiche sembrerebbe un prodotto valido ed adeguato all'utilizzo che ne dovresti fare.
Io personalmente ho esperienza d'uso concernente Synology, che mi sento di consigliarti caldamente. Sullo stesso piano di Synology c'è QNAP ed ultimamente ho avuto modo di provare qualche NAS di Western Digital, anch'essi belle apparecchiature.

Grazie mille, sei stato gentilissimo.
Siccome io sono una capra in materia, mentre ho notato che hai esperienza in merito, osservando le caratteristiche di questo zixel e la fascia di prezzo, che completo di 2 bay da 5 tera l uno arrivere un 250/300€, sapresti consigliarmi qualcosa da te gia conosciuto?
Ho sentito parlare bene dei qnap, ma son inaccessibili...

Grazie ancora!

^Robbie^
15-03-2017, 20:46
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
Siccome io sono una capra in materia, mentre ho notato che hai esperienza in merito, osservando le caratteristiche di questo zixel e la fascia di prezzo, che completo di 2 bay da 5 tera l uno arrivere un 250/300€, sapresti consigliarmi qualcosa da te gia conosciuto?
Ho sentito parlare bene dei qnap, ma son inaccessibili...

Grazie ancora!

Se vai su Synology e QNAP sali come prezzo. Per le tue esigenze potresti prendere un Synology 216j, che trovi sui 150-160 euro. Synology (così come QNAP) aggiorna costantemente il proprio SO ed il supporto ai prodotti è abbastanza longevo. Pensa che sul 213j che ho posso installare ancora le ultime versioni del sistema operativo. Parliamo di un NAS di 4 anni fa che monta 2 WD RED da 3TB da allora e mai avuto un problema.

Pirata po po
16-03-2017, 09:40
Se vai su Synology e QNAP sali come prezzo. Per le tue esigenze potresti prendere un Synology 216j, che trovi sui 150-160 euro. Synology (così come QNAP) aggiorna costantemente il proprio SO ed il supporto ai prodotti è abbastanza longevo. Pensa che sul 213j che ho posso installare ancora le ultime versioni del sistema operativo. Parliamo di un NAS di 4 anni fa che monta 2 WD RED da 3TB da allora e mai avuto un problema.

Ok ok, grazie , faccio un analisi e 2 conti...

rubbersoul4
18-03-2017, 21:45
Salve :help:

Non sono per nulla esperto di NAS conosco chiaramente la maggior parte delle funzioni, e lo utilizzerei al massimo al 30% delle loro potenzialità :sofico:

Mi sono indirizzato in base alle specifiche tecniche ai 2 modelli indicati in intestazione.

Da quel poco che ne capisco, il Synology è probabilmente più professionale e meglio ottimizzato sul trattamento dei files, proprio come fosse un server e probabilmente è più efficiente energeticamente in base alla potenza di calcolo e trasfer rate, ma non ha alcuna caratteristica multimediale.

Il Qnap Ts-653a o addirittura il TS-853a con 8 bay ad una spesa leggermente superiore, ha con la sua connettività 2x HDMI con compliance HDCP una predisposizione a player e server multimediale con tanto di telecomando completo da media center, che mi interesserebe molto. Anche se probabilmente meno professionale del Synology e consuma un poco di più, giusto?

Chi ha conoscienza di tali mini box, può darmi qualche dritta ed indirizzarmi meglio?

Ad esempio hanno qualche fondamento di correttezza le mie conclusioni?

Esiste di meglio su questa fascia di prezzo che abbia grande capacità di storage, alto troupught, e connettività diretta al TV e Ampli Stereo senza passare per il PC ? :mc:

Chi dei due NAS se la cava meglio con HDD green 5900RPM ad alta capacità 8/10TB tipo i Seagate, anche se non certificati per lo specifico utilizzo in NAS always power-ON.

Grazie a chiunque per i consigli e suggerimenti ben accetti, specialmente alla luce dell'esborso necessario non indifferente, per il solo NAS, che prima o poi andrà farcito adeguadamente... :mc: :help:

emb
20-03-2017, 14:56
Mi sono indirizzato in base alle specifiche tecniche ai 2 modelli indicati in intestazione.
(cut)
che abbia grande capacità di storage, alto troupught, e connettività diretta al TV e Ampli Stereo senza passare per il PC ?

Il 1515+ non ha queste funzionalità, se ti servono sei giocoforza da indirizzare verso il Qnap.
Sull'alto troupught potresti rimanere deluso. Dipende da cosa ti aspetti, in generale un NAS non è un dispositivo veloce, è castrato dalla rete (se va bene sei in gblan nel 99.999% dei casi).
E' vero che esiste la link aggregation ma ne hai benefici solo in rari casi (accessi multipli e contemporanei al NAS piuttosto che singolo accesso con grossa richiesta di banda).

Chi dei due NAS se la cava meglio con HDD green 5900RPM ad alta capacità 8/10TB tipo i Seagate, anche se non certificati per lo specifico utilizzo in NAS always power-ON

Perché always power on?
Cmq hai già i dischi o li devi comprare? Perché pur funzionando io avrei preso i classici WD red. Cmq più che "certificati" i dischi per NAS sono proprio progettati per quel tipo di utilizzo, è per quello che li preferirei.
Vedo cmq che hai scelto dei NAS ad elevato numero di bay, per cosa hai fatto questa scelta? Per avere spazio? Per avere dei grandi array raid (e se sì che tipo di raid)?

rubbersoul4
22-03-2017, 01:04
Il 1515+ non ha queste funzionalità, se ti servono sei giocoforza da indirizzare verso il Qnap.
Sull'alto troupught potresti rimanere deluso. Dipende da cosa ti aspetti, in generale un NAS non è un dispositivo veloce, è castrato dalla rete (se va bene sei in gblan nel 99.999% dei casi).
E' vero che esiste la link aggregation ma ne hai benefici solo in rari casi (accessi multipli e contemporanei al NAS piuttosto che singolo accesso con grossa richiesta di banda).

Allora perchè le case costruttrici dichiarano un trasfer rate massimo di file sequenziali sopra i 400MB/sec sia in lettura che scrittura, se non possono essere realmente sfruttati ? Sarebbe un assurdo, ritengo che con 4 multi link connessi al router si possano realmente trasferire dati ad alta velocità o si riferiscono alle connessioni multiple USB 3.0 che se opportunamente parallelate garantiscono alto bitrate e discreta larghezza di banda, connesso ad adeguato PC o switch router predisposto. :mc: :cry:

Perché always power on?
Cmq hai già i dischi o li devi comprare? Perché pur funzionando io avrei preso i classici WD red. Cmq più che "certificati" i dischi per NAS sono proprio progettati per quel tipo di utilizzo, è per quello che li preferirei.
Vedo cmq che hai scelto dei NAS ad elevato numero di bay, per cosa hai fatto questa scelta? Per avere spazio? Per avere dei grandi array raid (e se sì che tipo di raid)?

Ho un paio dei citati Seagate green 8TB 5900RPM "ST8000AS0002", ma sono già strapieni, e stavo per acquistarne un'altra coppia uguali, ma vedo che li sconsigli in favore di dischi certificati per NAS.

Always-on intendevo la funzione tipica del NAS sempre acceso in download, con vpn crittografata per raggiungere agevolmente i dati dall'ufficio o con lo smartphone da tutto il mondo e che all'occorrenza a casa, diventa media center appena accendo TV senza dover accendere il PC grazie Alle uscite digitali Audio/Video ad alta risoluzione. più in là anche stazione di sorveglianza remota con Backup di IP Camere.

La scelta è scontata per l'alto numero di bay minimo raid 5, con dischi da 8TB, per il migliore compromesso tra capienza/prestazioni e sicurezza, poi se l'affidabilità dei dischi o l'importanza dei dati lo dovesse richiedere anche un più sicuro Raid 6, non ho ancora studiato le modalità di "raid custom e ibrido" usato da queste aziende se mi dovessero garantire reali vantagi :sofico:

emb
23-03-2017, 15:31
Allora perchè le case costruttrici dichiarano un trasfer rate massimo di file sequenziali sopra i 400MB/sec sia in lettura che scrittura, se non possono essere realmente sfruttati ? Sarebbe un assurdo, ritengo che con 4 multi link connessi al router si possano realmente trasferire dati ad alta velocità o si riferiscono alle connessioni multiple USB 3.0 che se opportunamente parallelate garantiscono alto bitrate e discreta larghezza di banda, connesso ad adeguato PC o switch router predisposto. :mc: :cry:

Il problema non è tanto nella link aggregation dalla parte del NAS, mettiamo anche che riesci a "dare" il massimo della banda teorica vs lo switch.
Ma poi "dall'altra parte" cosa c'è? Tipicamente ci sarà un pc che avrà un solo cavo gblan no? O hai un computer con più di una presa di rete settate anche loro in link aggregation?
Mentre in caso di richieste dati in contemporanea da più PC (o altri client) la banda allargata è utile per non congestionare la rete a monte, ma sempre considerando il collo di bottiglia della capienza del cavo gblan del singolo client "a valle".

Always-on intendevo la funzione tipica del NAS sempre acceso in download

Sì sin che fa il download i dischi saranno accesi. Ma è raro farlo 24/24h 365day. E che ti scarichi? Ti ci vorrebbero capienze di archiviazione di ordine exabyte... :D
Quando cmq c'è un periodo di riposo i dischi vanno in stand by. Senza perdere le funzionalità del nas ovviamente, che appena ha una richiesta li riaccende con prontezza.

La scelta è scontata per l'alto numero di bay minimo raid 5, con dischi da 8TB, per il migliore compromesso tra capienza/prestazioni e sicurezza, poi se l'affidabilità dei dischi o l'importanza dei dati lo dovesse richiedere anche un più sicuro Raid 6

Se cerchi la sicurezza in un array raid con ridondanza "stai sbagliando candeggio" :D
Scherzi a parte per la sicurezza l'unico modo è un backup, strutturato e progettato in modo da soddisfare le tue personalissime logiche di disaster recovery.
La ridondanza serve per la continuità di servizio.
Io non so che dati tu abbia e che importanza essi rivestano, non posso quindi consigliarti nulla di specifico. Ma è importante non fare l'errore di credersi al sicuro solo perché si è provveduto a tutelarsi (nemmeno al 100%) su un piccolo sottoinsieme della possibile perdita dei dati.
Per farti un esempio, tu faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo il lunedì e il giovedì contro dei sinistri avvenuti con altri veicoli ma solo se di colore bianco?
Non credo no?

non ho ancora studiato le modalità di "raid custom e ibrido" usato da queste aziende se mi dovessero garantire reali vantagi :sofico:

Servono sostanzialmente a ottimizzare la gestione dello spazio se hai dischi di capacità diversa.

rubbersoul4
30-03-2017, 13:03
Il problema non è tanto nella link aggregation dalla parte del NAS, mettiamo anche che riesci a "dare" il massimo della banda teorica vs lo switch.
Ma poi "dall'altra parte" cosa c'è? Tipicamente ci sarà un pc che avrà un solo cavo gblan no? O hai un computer con più di una presa di rete settate anche loro in link aggregation?
Mentre in caso di richieste dati in contemporanea da più PC (o altri client) la banda allargata è utile per non congestionare la rete a monte, ma sempre considerando il collo di bottiglia della capienza del cavo gblan del singolo client "a valle".

Grazie davvero per le tue competenze per me utilissime vista la mia niubiagine in questo settore; quindi, mi pare di capire che la velocità di trasferimento dati multimediali di grandi dimensioni, è limitato dal collo di bottiglia lato PC anche se monti degli SSD nei PC, c'è il collo di bottiglia dell'ultimo tratto di connessione di rete tra modem/router e PC, che a quanto mi sembra di capire non si può superere con estrema semplicità nenche acquistando una scheda aggiuntiva su PCIe con più porte Gblan, poichè il multi link paralelizzato non è procedura per principianti e non la vendono chiavi in mano con software bello e pronto e già configurato, giusto??? Poi visto che non entri indettaglio, mi sembra di aver capito che le tre porte posteriori USB 3.0 del Qnap servano per connessioni estemporanee o eventuali storage extender, e non per connessioni dirette tramite USB.3.0 tra PC e NAS, che ovviamente risolverebbero ogni problema di velocità di trsferimento dati, vero??? Bisognerebe studiarsi comunque il manuale per capire i possibili usi se ammettono un link diretto al PC :mc:



Sì sin che fa il download i dischi saranno accesi. Ma è raro farlo 24/24h 365day. E che ti scarichi? Ti ci vorrebbero capienze di archiviazione di ordine exabyte... :D
Quando cmq c'è un periodo di riposo i dischi vanno in stand by. Senza perdere le funzionalità del nas ovviamente, che appena ha una richiesta li riaccende con prontezza.

Per i file famosi e con molte fonti è facile esaurire la banda disponibile in download, ma per ricerche di file semi-rari e rari, l'esperienza insegna che oltre che un pizzico di fortuna occorre aspettare moltissimi giorni, perchè magari chi lo condivide, vive in zone del mondo dove il "digital divide" non ha portato ancora connessioni a fibra ottica, o semplicemente fa una politica austera di limitazione di upload. Quindi il più del tempo si utilizza una frazione esigua della banda in download disponibile, qindi sempre acceso ed operativo ma per fortuna solo Terabyte...
Sugli Exabyte, c'è poco da scherzarci, poichè è stato dimostrato che più spazio si ha a disposizione, e più spazio si riesce a riempire in tempi medio bassi se un utente semi evoluto del pc ha gli obbies tipo collezionismo digitale, magari di classici cinematografici e/o serie televisice Cult, o che so musica losless, o magari, produce in serie video amatoriali con flussi video in super HD non compresso in 4K ecc... lo spazio che hai a disposizione non ti basterà mai e dovrai sempre fare delle rinunce, a meno di avere un super portafoglio a disposizione per estendere lo storage compulsivo... :sofico:



Se cerchi la sicurezza in un array raid con ridondanza "stai sbagliando candeggio" :D
Scherzi a parte per la sicurezza l'unico modo è un backup, strutturato e progettato in modo da soddisfare le tue personalissime logiche di disaster recovery.
La ridondanza serve per la continuità di servizio.
Io non so che dati tu abbia e che importanza essi rivestano, non posso quindi consigliarti nulla di specifico. Ma è importante non fare l'errore di credersi al sicuro solo perché si è provveduto a tutelarsi (nemmeno al 100%) su un piccolo sottoinsieme della possibile perdita dei dati.
Per farti un esempio, tu faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo il lunedì e il giovedì contro dei sinistri avvenuti con altri veicoli ma solo se di colore bianco?
Non credo no?

Qui, non sei molto chiaro, o per meglio dire le mie conoscienze sono probabilmente ristrette rispetto le tue, ma il Raid ridondante non è stato creato proprio per la sicurezza dei dati??? Che senzo ha dovere abbandonare la ridondanza a favore dei backup classici pianificati, incrementali o a tempesta in un NAS ??? Certo che conosco l'indice di mortalità degli hard disk (molto va a culo) o peggio ancora dell'elettronica di gestione del NAS (sebbene per fortuna più duratura degli hdd a patto di usare UPS di qualità) che potrebbe mandare tutti i dati irrecuperabili a seguito di guasto grave, inaccessibili definitivamente pur procurandosi un identico modello di NAS. E poi con tutte queste maxi *.iso che si fa si mettono su altri HDD, e si abbandonano in posti sicuri sperando che la magnetizzazione residua tenga nel tempo... o si conservano in altri NAS sprecando altro denaro e spazio a iosa???


Servono sostanzialmente a ottimizzare la gestione dello spazio se hai dischi di capacità diversa.

Si questo lo sospettavo :p

peg1987
31-03-2017, 11:31
Grazie davvero per le tue competenze per me utilissime vista la mia niubiagine in questo settore; quindi, mi pare di capire che la velocità di trasferimento dati multimediali di grandi dimensioni, è limitato dal collo di bottiglia lato PC anche se monti degli SSD nei PC, c'è il collo di bottiglia dell'ultimo tratto di connessione di rete tra modem/router e PC, che a quanto mi sembra di capire non si può superere con estrema semplicità nenche acquistando una scheda aggiuntiva su PCIe con più porte Gblan, poichè il multi link paralelizzato non è procedura per principianti e non la vendono chiavi in mano con software bello e pronto e già configurato, giusto??? Poi visto che non entri indettaglio, mi sembra di aver capito che le tre porte posteriori USB 3.0 del Qnap servano per connessioni estemporanee o eventuali storage extender, e non per connessioni dirette tramite USB.3.0 tra PC e NAS, che ovviamente risolverebbero ogni problema di velocità di trsferimento dati, vero??? Bisognerebe studiarsi comunque il manuale per capire i possibili usi se ammettono un link diretto al PC :mc:


Sono pochissimi i nas che permettono di essere collegati tramite usb a un pc, anche se nei nuovi modelli si sta muovendo qualcosa.





Qui, non sei molto chiaro, o per meglio dire le mie conoscienze sono probabilmente ristrette rispetto le tue, ma il Raid ridondante non è stato creato proprio per la sicurezza dei dati??? Che senzo ha dovere abbandonare la ridondanza a favore dei backup classici pianificati, incrementali o a tempesta in un NAS ??? Certo che conosco l'indice di mortalità degli hard disk (molto va a culo) o peggio ancora dell'elettronica di gestione del NAS (sebbene per fortuna più duratura degli hdd a patto di usare UPS di qualità) che potrebbe mandare tutti i dati irrecuperabili a seguito di guasto grave, inaccessibili definitivamente pur procurandosi un identico modello di NAS. E poi con tutte queste maxi *.iso che si fa si mettono su altri HDD, e si abbandonano in posti sicuri sperando che la magnetizzazione residua tenga nel tempo... o si conservano in altri NAS spregando altro denaro e spazio a iosa???
:p

Il backup lo si fa avendo più copie dello stesso file e tenendole in posti diversi. Se un fulmine ti frigge il nas? Puoi avere anche 100 dischi che il risultato sarebbe lo stesso. L'unica cosa da cui ti protegge è la rottura di un disco.

rubbersoul4
02-04-2017, 17:20
Sono pochissimi i nas che permettono di essere collegati tramite usb a un pc, anche se nei nuovi modelli si sta muovendo qualcosa.
c'è qualcuno che c'è l'ha il QNAP TS-653A oppure il QNAP TS-853A, stesso modello a 6 bay ed a 8 bay, se hanno questa possibilità di connessione diretta al PC tramite USB 3.0


Il backup lo si fa avendo più copie dello stesso file e tenendole in posti diversi. Se un fulmine ti frigge il nas? Puoi avere anche 100 dischi che il risultato sarebbe lo stesso. L'unica cosa da cui ti protegge è la rottura di un disco.

il raid6 ti protegge dalla rottura di ben 2 HDD, senza perdere 1 dato, se un fulmine ti colpisce in pieno, ti frige tutta l'elettronica di casa connessa all'impianto elettrico già visto con i miei occhi a parenti ed amici. Non è applicabile il backup a tappeto come dici giustamente (in più posti diversi) di numerosi ISO che misurano vari Terabyte... troppo dispendioso, tutto dipende da quanto valgono per te quei dati...

emb
03-04-2017, 08:19
quindi, mi pare di capire che la velocità di trasferimento dati multimediali di grandi dimensioni, è limitato dal collo di bottiglia lato PC anche se monti degli SSD nei PC, c'è il collo di bottiglia dell'ultimo tratto di connessione di rete tra modem/router e PC

Diciamo che il collo di bottiglia è il tratto di connessione più lenta nello scambio dati tra due periferiche, a prescindere se ce l'ha il pc, il NAS o un altro client.
Tra l'altro la link aggregation (a parte che ha tre standard diversi con prestazioni diverse e che devono sempre essere supportate dallo switch per funzionare) anche nelle condizioni ideali da una mano ma è ben diverso dal duplicare (o triplicare-quadruplicare) la banda effettiva.
L'unico modo per avere veramente più banda sarebbe passare TUTTA la rete a uno standard superiore (10GbE che esiste sia su doppino che su fibra, ma che è tutto tranne che uno standard comunemente adottato).


che a quanto mi sembra di capire non si può superere con estrema semplicità nenche acquistando una scheda aggiuntiva su PCIe con più porte Gblan

No, volendo ci sono porte ethernet multiple aggregabili, ma non credo che ne valga la pena. In fin dei conti per cosa ti servirebbe tutta questa banda (con la limitazione di prestazioni di cui ti parlavo sopra)?

poichè il multi link paralelizzato non è procedura per principianti e non la vendono chiavi in mano con software bello e pronto e già configurato, giusto???

Sì, anche perché ci sono più standard possibili, e quelli più efficienti richiedono uno switch di tipo gestito.

Poi visto che non entri indettaglio, mi sembra di aver capito che le tre porte posteriori USB 3.0 del Qnap servano per connessioni estemporanee o eventuali storage extender, e non per connessioni dirette tramite USB.3.0 tra PC e NAS, che ovviamente risolverebbero ogni problema di velocità di trsferimento dati, vero???

Sì, ma esistono gli HD esterni volendo...

Qui, non sei molto chiaro, o per meglio dire le mie conoscienze sono probabilmente ristrette rispetto le tue, ma il Raid ridondante non è stato creato proprio per la sicurezza dei dati???

NO! Non ha proprio NULLA A CHE FARE con la sicurezza dei dati.
Questo è un errore che è comprensibile per un neofita, ma è un pensiero che purtroppo hanno anche molti addetti ai lavori.
La ridondanza serve SOLO per avere continuità di servizio, non per la sicurezza dei dati.
E non farti ingannare dal fatto che sì, se si rompe un disco non perdi i dati, questo è vero, ma è un effetto collaterale.
Tu la compreresti mai un assicurazione auto che ti copre solo per i sinistri contro auto di colore rosso e solo per il lato destro del tuo veicolo? Ovviamente no, eppure "coprire copre" a quelle determinate condizioni...

Che senzo ha dovere abbandonare la ridondanza a favore dei backup classici pianificati, incrementali o a tempesta in un NAS ???

Vedi sopra, che senso ha dover abbandonare un assicurazione che ti copre solo il lato destro della tua macchina contro sinistri provocati a vetture rosse? Semplice, è un assicurazione che "non assicura"...
Stessa cosa il raid.

Credimi, l'UNICO modo per avere i dati al sicuro è una corretta strategia di backup. Che deve essere tanto più sofisticata ed estesa tanto quanto più sono importanti quei dati. Ci sono strategie di backup a 5 volumi, di cui 3 nella stessa sede e due in altrettante due sedi decentrate anche solo in campo mid office. E con tecnologie diverse di supporto dati.

In campo home ti consiglio di farti una domanda, come tu stesso hai detto ci riempiamo i dischi di ciarpame veramente infinito, puoi chiederti e stilare una lista di file che VERAMENTE sono importanti e su quelli fare dei backup seri, mentre per tutto il resto si può evitare proprio di backuppare (come fa il sottoscritto) oppure fare giusto una copia se sei iperprotettivo anche verso il multimedia che non andrai a vedere mai più nella vita. :D

Bananone
15-04-2017, 19:02
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa importante, ho nella mia rete casalinga un NAS qnap TS-251, però per motivi di salvataggio separato, mi servirebbe di installare un altro NAS, il mio dubbio è il seguente, posso installare sulla stessa rete un altro NAS, se si posso metterlo anche della stessa marca e stesso modello (esempio TA-251) oppure meglio di marca diversa o stessa marca e modello differente, altrimenti vanno in conflitto?
Poi per la loro posizione sulla scrivania è meglio metterli distanti o posso anche metterli uno sopra l'altro?

Grazie delle eventuali risposte che mi riuscirete a dare, colgo l'occasione per augurarvi tantissimi auguri di una felice Pasqua:) :)