PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

roverello
04-11-2007, 13:51
A ok, il fatto è che questo NAS con un HD da 500gb all'interno dovrà funzionare come archivio.. il fatto è.. non è che sto a rischio di perdite?

Se si tratta di un archivio con documenti irripetibili è il caso di fare almeno un backup su un altro HD. Come minimo.
Se si tratta di materiale che è invece recuperabile, pazienza...
D'altronde la conservazione di documenti irripetibili (filmati, foto, ecc) ha un costo oggi non elevato, visto quel che costa un HD ad es. da 320Gb.
Ciao

bonzuccio
04-11-2007, 16:34
Ciao a tutti!
Visto che sono 200 (!) pagine che dibattete mi saprete consigliare uno di questi nas.. :D
esigenza: condividere in wireless i contenuti che ormai straripano,
meglio (molto meglio) se posso fare play direttamente dall'aggeggio.. che supporti mp3 e formati di copia loseless (ci porto i miei cd e qualche film epocale)
mi piacerebbe avesse anche un uscita ottica di buona qualità per collegarlo direttamente allo stereo e pilotarlo (scegliere una playlist, backuppare i dati etc) da pc o da palmare in wireless..
e non so se la cosa che ho detto sopra si può fare.. visto che è poco che mi avvicino a sti cosi :)
ne esistono con uscita hdmi?
Mi piacerebbe potesse ospitare più di un disco per fare data mirror (ide o sata non importa, mi basta la banda per fare play e per backuppare in tempi decenti).. ma quest'ultimo punto non è importante, mi compro un usb esterno con 100 euro e le copie le faccio a mano nel caso
ah mi piacerebbe non costi uno sproposito :P

azzie

gio_gio
04-11-2007, 17:03
Se si tratta di un archivio con documenti irripetibili è il caso di fare almeno un backup su un altro HD. Come minimo.
Se si tratta di materiale che è invece recuperabile, pazienza...
D'altronde la conservazione di documenti irripetibili (filmati, foto, ecc) ha un costo oggi non elevato, visto quel che costa un HD ad es. da 320Gb.
Ciao

Non ho capito scusa. Mi sembra di capire che puoi formattarlo solo così.

Ma usando questo box, quello che vorrei capire.. è, che limitazione posso avere?

Franz.
04-11-2007, 17:43
Considerato che sono incerto tra questo e il QNAP 209 PRO (il costo è simile) ti posso chiedere se avevi preso in considerazione anche tu il QNAP e nel caso perché hai scelto il Synology?

Veramente avevo preso in considerazione anche il Qnap, però non il 209pro, ma uno inferiore. Comunque, già quando avevo in mente di approfondire quali fossero i canali di vendita e distribuzione del Qnap ero entrato un pò in crisi, perchè su nessuno dei siti dei 3 autorizzati e riportati dal sito ufficiale, riuscivo a venire a capo su come fare e chi contattare per acquistarne uno; idem per la garanzia, buio assoluto.

Tieni anche in considerazione però, che io non sono assolutamente uno dei guru della sezione, anzi, io stesso sono arrivato fin qui per farmi consigliare.

Invece, rileggendomi le duecentinaia pagine precedenti nel 3d, e poi usando la funzione cerca alla quale ho dato in pasto una sola parola (synology), son venuti fuori interessantissimi post, e relativi anche a fornitori e distributori.

E poi mi piaceva il fatto che il Synology avesse l'e-sata, mentre un altro fattore che ha giocato a favore, almeno per me visto che son questioni squisitamente di gusti, è stata appunto anche l'estetica. Il DS207+ mi piaceva di più. Tutto qui.

E comunque poi ho visto anche una cosa, sicuramente utile per chi sviluppa o programma: il fatto che i Qnap di un certo livello (come appunto il 209 pro) integrano addirittura server SQL, ulteriore implementazione utile sicuramente per chi sviluppa ma che comunque imho contribuisce a far indubbiamente lievitare ulteriormente i costi.

bonzuccio
04-11-2007, 22:49
Ciao a tutti!
Visto che sono 200 (!) pagine che dibattete mi saprete consigliare uno di questi nas.. :D
esigenza: condividere in wireless i contenuti che ormai straripano,
meglio (molto meglio) se posso fare play direttamente dall'aggeggio.. che supporti mp3 e formati di copia loseless (ci porto i miei cd e qualche film epocale)
mi piacerebbe avesse anche un uscita ottica di buona qualità per collegarlo direttamente allo stereo e pilotarlo (scegliere una playlist, backuppare i dati etc) da pc o da palmare in wireless..
e non so se la cosa che ho detto sopra si può fare.. visto che è poco che mi avvicino a sti cosi :)
ne esistono con uscita hdmi?
Mi piacerebbe potesse ospitare più di un disco per fare data mirror (ide o sata non importa, mi basta la banda per fare play e per backuppare in tempi decenti).. ma quest'ultimo punto non è importante, mi compro un usb esterno con 100 euro e le copie le faccio a mano nel caso
ah mi piacerebbe non costi uno sproposito :P

azzie

Scusate mi spiegate perchè il mediagate mg.35 costa cosi maledettamente poco? E' pure il clone del freecom..
Perchè se ha bisogno di dhcp un nas è una cacca di nas?
Qualcuno ha esperienza con questo apparecchio? Io lo colegherei diretto al router wireless usrobotics 9108, via ottica a un dac per l'audio e gli attaccherei un hd usb da 400gb.. mi sembra perfetto.. :help:

tutmosi3
05-11-2007, 08:04
Operativo.
Anche se non al 100%.

Ciao

littlemau
05-11-2007, 08:39
Beeeeentornato!!!
Mancava il tuo giudizio esperto.

@ Franz. Le cose che mi indispongono dell'offerta EEF Italy sul synology sono oltre al prezzo (ivato è pari al qnap 209pro dalla baya) e la garanzia.
Questa, sulla scheda del prodotto, è limitata ad un anno.
Lo capirei se il prodotto fosse venduto a rivenditori. Non lo comprendo per la vendita al dettaglio.
Puoi chiedere conferma visto che lo stai acquistando e che sembrano efficienti nelle comunicazioni? Gracias. ;)

pegasolabs
05-11-2007, 13:23
Operativo.
Anche se non al 100%.

Ciao
OT Ben tornato! :)

Franz.
05-11-2007, 13:30
Beeeeentornato!!!
Mancava il tuo giudizio esperto.

@ Franz. Le cose che mi indispongono dell'offerta EEF Italy sul synology sono oltre al prezzo (ivato è pari al qnap 209pro dalla baya) e la garanzia.
Questa, sulla scheda del prodotto, è limitata ad un anno.
Lo capirei se il prodotto fosse venduto a rivenditori. Non lo comprendo per la vendita al dettaglio.
Puoi chiedere conferma visto che lo stai acquistando e che sembrano efficienti nelle comunicazioni? Gracias. ;)

Fatto. Mi ha risposto la EET confermandomi che in caso di guasto la procedura prevede il rientro in casa madre, quindi occorrerà aprire un rma dal loro sito e spedirgli l'apparecchio; loro poi provvederanno a spedire lo stesso alla casa madre in Danimarca.
Hanno anche tenuto a precisare però, che non hanno mai avuto un guasto in nessun apparecchiatura fornitagli dalla Synology. :D

Un salutone a tutti, in particolare a Tutmosi3 ;)

littlemau
05-11-2007, 13:35
Ma...la durata? :stordita:

Franz.
05-11-2007, 14:03
Ma...la durata? :stordita:

1 anno. Questo è ciò che hanno risposto alla mia mail.

Duncan
05-11-2007, 14:34
anche acquistando da privati? :mbe:

littlemau
05-11-2007, 15:34
A quanto pare.
Mi sembra poco coerente con la legge sui 2 anni.
Il problema è che non essendoci un riferimento nazionale del produttore, tranne eventuali distributori, difficile poter agire facilmente.

Uff...spero nei tedeschi e nel qnap.

Garluk
05-11-2007, 21:32
Loro possono scrivere quello che vogliono ma se tu compri come consumatore la garanzia è di 2 anni. L'unica differenza è la modalità di esercizio.
Durante il primo anno è il produttore che risponde tramite il rivenditore. Durante il secondo anno eventuali guasti saranno a carico del rivenditore che ovviamente farà di tutto per dire che sono stati provocati da te.

Per i tedeschi...hai mail.

Non so più che fare. E poi i Qnap li vedo meglio dei sinology

littlemau
05-11-2007, 22:56
Concordo. Anche esteticamente l'"all-black" del qnap mi ispira di più. :D
Quanto a serietà...coi siti tedeschi non ho mai avuto problemi. Anche nella baya.
Escludo il qnap dall' ungheria (rischio eccessivo di non poter esercitare con facilità il proprio diritto all'assistenza).
PS: hai risposta in PM. ;)

Luka
05-11-2007, 23:42
Infatti..
Ma quindi se si deve trasferire un file più grande di 4gb, come si fa?:muro:

Quali sono le altri "limitazioni".. Grazie!

ooops

io il mio nas samba economico lo ho formattato con l'utility inclusa nel sw di gestione ed ho trasferito diversi files oltre i 4Gb.....devo controllare se sono ancora funzionanti??

Luka
05-11-2007, 23:43
quali sono i modelli che includono un client torrent?

tutmosi3
06-11-2007, 07:36
Ringrazio tutti per i saluti.
Il periodo pre matrimoniale è stato piuttosto impegnativo ma il viaggio di nozze ci ha rilassato un po'.
Ora si torna alla vita di tutti i giorni, dove ci si accorge che vivere in una casa già finita da anni e è una comodità grandissima.

Solo abitando, ci si rende conto di cosa manca.

Spero di poter essere utile come una volta, ma abbiate pazienza perchè nella nuova casa non ho ancora l'ADSL.

Ciao

tutmosi3
06-11-2007, 07:38
ooops

io il mio nas samba economico lo ho formattato con l'utility inclusa nel sw di gestione ed ho trasferito diversi files oltre i 4Gb.....devo controllare se sono ancora funzionanti??

Dipende da che File System adotta il tuo NAS.
Visto che parli di Samba, ci deve essere una macchina Linux, quindi i file system possono essere EXT* o FAT32.
Quest'ultimo ha una limitazione di 4 GB, tuttavia se il NAS è solo un po' serio, ti avrebbe segnalato l'impossibilità di scrivere l'archivio.

Ciao

tutmosi3
06-11-2007, 07:43
quali sono i modelli che includono un client torrent?

Molti NAS hanno i client Torrent integrati, per esempio QNAP e Synology ma questi sono i più costosi.
Ma anche marche meno costose, per esempio Longshine monta il client Torrent in diversi NAS.
La questione non è sapere quali sono i NAS con Torrent integrato ma quali client sono affidabili, per esempio i Buffalo LinkStation avevano un client Torrent piuttosto scarso al punto che in fase di sviluppo firmware è stato rimosso.

Ciao

littlemau
06-11-2007, 07:53
SUPER_OT

Heilà...già al lavoro e di gran lena vedo. :D
Bene bene. L'aggiornamento da Celibe 2.0 a Sposato 1.0 non ti ha tolto lo spirito giusto. :sofico:
Buon lavoro! ;)

SUPER_OT

Luka
06-11-2007, 08:55
Molti NAS hanno i client Torrent integrati, per esempio QNAP e Synology ma questi sono i più costosi.
Ma anche marche meno costose, per esempio Longshine monta il client Torrent in diversi NAS.
La questione non è sapere quali sono i NAS con Torrent integrato ma quali client sono affidabili, per esempio i Buffalo LinkStation avevano un client Torrent piuttosto scarso al punto che in fase di sviluppo firmware è stato rimosso.

Ciao

grazie

tu quale sceglieresti?
Insomma quali sono quelli con client torrent....diciamo affidabili?

daffy
06-11-2007, 08:59
Dipende da che File System adotta il tuo NAS.
Visto che parli di Samba, ci deve essere una macchina Linux, quindi i file system possono essere EXT* o FAT32.
Quest'ultimo ha una limitazione di 4 GB, tuttavia se il NAS è solo un po' serio, ti avrebbe segnalato l'impossibilità di scrivere l'archivio.

Ciao

scusate io ho un airlive del cavolo (90€) con fat32 ed i file superiori a 4gb li gestisce senza problemi, perkè?

Garluk
06-11-2007, 09:35
[OT mode on]
Veramente tutmosi3 ha fatto l'aggiornamento da Fidanzato 6.0 a sposato 1.0 e deve fare attenzione a non installare Amante 0.9!
[OT mode off]

tutmosi3 che ne pensi di una soluzione più artigianale come quella di usare un Linksys NSLU2 dove ci installi linux e te lo configuri come vuoi?
Ho visto che ci puoi mettere una bella debian....

tutmosi3
06-11-2007, 10:41
scusate io ho un airlive del cavolo (90€) con fat32 ed i file superiori a 4gb li gestisce senza problemi, perkè?

Forse li spezza?

Ciao

daffy
06-11-2007, 10:43
Forse li spezza?

Ciao

Spezza? io vedo file integri che trasferisco senza problemi.

se poi ti riferisci al fatto che li spezza senza che te ne accorgi be...i file sono formati da migliaglia di cluster quindi....

essegi
06-11-2007, 10:48
il motivo è questo:

Il sito del produttore dice che è implementata la gestione a 48 bit e che il file max è 16Gb.

tutmosi3
06-11-2007, 10:50
[OT mode on]
Veramente tutmosi3 ha fatto l'aggiornamento da Fidanzato 6.0 a sposato 1.0 e deve fare attenzione a non installare Amante 0.9!
[OT mode off]

Intanto ho installato il programma suocera 1.0 ed è notevolmente invasivo.
Purtroppo mi è anche capitato il virus "Mamma della suocera" che è il peggiore che si sia visto.
:rotfl:

tutmosi3 che ne pensi di una soluzione più artigianale come quella di usare un Linksys NSLU2 dove ci installi linux e te lo configuri come vuoi?
Ho visto che ci puoi mettere una bella debian....

Le lacune firmware del Linksys sono purtroppo evidenti, esse si possono risolvere con l'installazione di firmware o sistemi operativi diversi.
I problemi hardware però restano.
Il NSLU2 scalda molto, nonostante l'assenza di parti meccaniche (HD) il case è talmente costipato (e ci credo, è piccolissimo) che il calore fa brutti scherzi, specie sotto pressione.

Come avrai letto ho avuto una sola esperienza con il Linksys ed è stata con il firmware originale (trovo stupido sostituire firmware su prodotti nuov visto che fa decadere la garanzia).
La definirei negativa.

Ciao

bonzuccio
06-11-2007, 10:51
Ao vi ringrazio vedo che fate a botte per rispondermi.. :cool:
levo la sottoscrizione cosi potete continuare a parlare della garanzia di costosi nas da montare in aziendina

tutmosi3
06-11-2007, 10:59
Ao vi ringrazio vedo che fate a botte per rispondermi.. :cool:
levo la sottoscrizione cosi potete continuare a parlare della garanzia di costosi nas da montare in aziendina

:confused:

Mi sono perso le ultime puntate.

Ciao

rioka
06-11-2007, 11:03
Le lacune firmware del Linksys sono purtroppo evidenti, ...


D'accordissimo sul fw originale.
Che tipo di problemi hai avuto?

Io ci ho sbattuto su etch 4 mesi fa, tenendo in piedi solo ssh e samba, e non ho mai avuto problemi.

sgratt sgratt

Garluk
06-11-2007, 12:20
D'accordissimo sul fw originale.
Che tipo di problemi hai avuto?

Io ci ho sbattuto su etch 4 mesi fa, tenendo in piedi solo ssh e samba, e non ho mai avuto problemi.

sgratt sgratt

Quindi tu hai un NLSU2 con la debian sopra e non da problemi?
Che stress hai fatto?
Hai per caso messo 2 HD e attivato RAID1?

Mi racconti la tua esperienza?

@tutmosi3
Il firmware lo sostituisco senza problemi anche perchè l'aggeggio costa meno di 80 euro. Se ci sono problemi ci rimetto il firmware originare. Se si rompe e non ci posso rimettere il firmware originale poco importa tanto non vedono che firmware c'è sopra.
Certo non andrò a farci la modifica hardware per farlo andare a 266MHz...almeno nel primo anno di vita.

jeanpier01
06-11-2007, 12:35
ciao a tutti
come ben sapete ho un netgear sc101 che mi sta facendo divetare pazzo.
Lo sto provando a configurare; ho 3 computer; sul computer principale ho win xp e me lo riconosce senza problemi; sul fisso vecchio ho win 2000 e mi dice che occorre il sp4; sul portatile ho un win Xp ma non mi trova mai il nas ne se lo collego alla lan con il cavo ne via wi-fi.
Il mio router è un d-link 624t ed ho attivato la funzione dhcp server; in ogni caso però ho settato tutte le macchine con gli ip statici.
Come mai il portatile non mi rileva il nas mentre il fisso (ch'è identico al portatile) lo rileva?

rioka
06-11-2007, 12:55
Quindi tu hai un NLSU2 con la debian sopra e non da problemi?
Che stress hai fatto?
Hai per caso messo 2 HD e attivato RAID1?

Mi racconti la tua esperienza?


Allora, in breve
Etch installato su chiave USB da 2 GB
- qualche ottimizzazione per minimizzare il nr di scritture sulla chiavetta
- piu' o meno una volta a settimata, apt-get update/upgrade
- se non va amule, non usa quasi mai lo swap
- HD sull'altra porta, usato come storage per i vari PC in casa, no raid ovviamente
E' utilizzato principalmente come storage, ci copio le virtual machine che utilizzo per lavoro, sono circa 10-12 GB per VM, tranne quella con Oracle (22 GB) e un po di immagini ISO di vario tipo, da 1 GB in su.
Le prestazioni sono quelle che sono, tra i 4 e i 5.5 MB al secondo, ma tutto sommato per il suo prezzo non mi lamento.
Poi tiene backup vari, cartelle con tanti file di piccole dimensioni (mail, documenti vari, foto, ...)

Ah dimenticavo...
tutto ext3

littlemau
06-11-2007, 13:53
:confused:

Mi sono perso le ultime puntate.

Ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19477974#post19477974

Era il post giusto sopra il tuo di rientro.

Sinceramente non ho risposto perché le 300 domande meritavano una risposta seria ed articolata...che non sapevo dare onestamente.

Ma visto il tono con cui ha fatto notare che non aveva ancora ricevuto risposta...non mi biasimo. :rolleyes:

Buona prosecuzione in altri lidi.

littlemau
06-11-2007, 13:59
Come mai il portatile non mi rileva il nas mentre il fisso (ch'è identico al portatile) lo rileva?
Bella magagna. LA speranza è che qualcuno che lo possiede e bazzica il thread possa risponderti.

In effetti ha poco senso. A parte qualche blocco legato ai firewall o una difficoltà intrinseca del programma della netgear...non saprei dare spiegazioni plausibili. Tut forse ne sa di più.

bonzuccio
06-11-2007, 14:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19477974#post19477974
..
Sinceramente non ho risposto perché le 300 domande meritavano una risposta seria ed articolata...che non sapevo dare onestamente.

Ma visto il tono con cui ha fatto notare che non aveva ancora ricevuto risposta...non mi biasimo. :rolleyes:

Buona prosecuzione in altri lidi.

No scusa, la sensazione era che avessi chiesto un sacco di cose o inutili o talmente semplici da non meritare risposta o quant'altro non meritasse risposta..
per questo mi sono risentito.. :stordita:
essenzialmente viste le esigenze mi ero orientato verso un prodotto preciso,
su quel prodotto mi chiedevo se ci fossero controindicazioni particolari (tipo riconosciuti malfunzionamenti o altro)
e perchè (visto che non sono un esperto di reti) abilitare il dhcp in una piccola rete domestica è deprecabile o sconsigliabile per chi ce l'ha disabilitato

littlemau
06-11-2007, 14:48
Il prodotto non lo conosco. Perciò non ti so dare notizie precise.
Quanto al dhcp, per la mia personale esperienza, dove possibile lo abilito (si evita di dover sempre mettere mano alle impostazioni delle schede di rete in caso di pc "mobili" che bazzicano altri lidi).
In alcuni casi l'ho disabilitato e ho utilizzato l'impostazione manuale.

Non considero deprecabile ne l'una ne l'altra. Può essere utile o meno a seconda dell'ambito in cui ti ritrovi.

tutmosi3
06-11-2007, 15:07
D'accordissimo sul fw originale.
Che tipo di problemi hai avuto?

Io ci ho sbattuto su etch 4 mesi fa, tenendo in piedi solo ssh e samba, e non ho mai avuto problemi.

sgratt sgratt

I soliti problemi che affliggono i NAS di scarsa qualità: lentezza esasperante, caduta di linea e perdita pacchetti.

Devo precisare che il primo problema era davvero il più grave, gli altri decisamente minori.

Ciao

bonzuccio
06-11-2007, 15:35
..

Grazie littlemau :maestro:

jeanpier01
06-11-2007, 16:06
Accendere il computer dov'è il dhcp server e poi accendere il netgear. Dopo tutti i client, già accesi o meno, potranno accedere al netgear.

e se installassi il dhcp su un client, lo setto, accendo il nas, e poi lascio il nas sempre acceso?
pensate che avrei problemi? quando spengo/accendo il client dov'è il dhcp server mi darà problemi?

è la stessa cosa se costituisco il mio switch con un hub?

tutmosi3
06-11-2007, 16:21
Quindi tu hai un NLSU2 con la debian sopra e non da problemi?
Che stress hai fatto?
Hai per caso messo 2 HD e attivato RAID1?

Mi racconti la tua esperienza?

@tutmosi3
Il firmware lo sostituisco senza problemi anche perchè l'aggeggio costa meno di 80 euro. Se ci sono problemi ci rimetto il firmware originare. Se si rompe e non ci posso rimettere il firmware originale poco importa tanto non vedono che firmware c'è sopra.
Certo non andrò a farci la modifica hardware per farlo andare a 266MHz...almeno nel primo anno di vita.

Non sono un amante delle soluzioni RAID.
Il Linksys fu usato per recuperare un HD USB Iomega e riciclarlo come NAS.
Lo stress di cui parlo è il trasferimento PC -> NAS di diverse decine di GB al giorno ed accesso contemporaneo in lettura/scrittura di molti file da parte di molti utenti.

La sostituzione firmware non è un'operazione da fare a cuor leggero.
Forse un utente smaliziato se la può permettere ma banalizzarla è un invito a tentare anche per un principiante.
In quel caso i danni potrebbero essere totali.
Non so te, ma per guadagnare 80 €, io devo lavorare 2 gg.
Sono consapevole che 80 € al giorno d'oggi non sono un gran cifra, specie in ambito informatico, tuttavia prima di buttarli nel cestino ci sto attento.
Altrimenti, con il mio stipendio, con una casa sulle spalle (e relativo mutuo), non arrivo a fine mese.
I costruttori non controllano i pezzi che gli vengono rientrati in garanzia nel 90% dei casi. Risalire al firmware installato, per la Linksys, non è difficile, semplicemente analizzano la memoria interna con tool tipo Ciclamab per i router D-Link.
Questo non viene fatto per evitare perdite di tempo.

Ciao

tutmosi3
06-11-2007, 16:27
e se installassi il dhcp su un client, lo setto, accendo il nas, e poi lascio il nas sempre acceso?
pensate che avrei problemi? quando spengo/accendo il client dov'è il dhcp server mi darà problemi?

è la stessa cosa se costituisco il mio switch con un hub?

Hai un router?

Ciao

jeanpier01
06-11-2007, 16:31
Hai un router?

Ciao

si, ho anche un router (dove vi ho collegati altri 2 computer che non fanno parte della rete di lavoro) per collegarmi a internet che ha solo 4 porte: vorrei evitare di collegare il router alla rete per paura di intrusioni di virus

tutmosi3
06-11-2007, 16:32
Non entro nel merito della sicurezza ma un router ha il server DHCP integrato ed essendo attivo potrebbe fare al caso tuo.

Ciao

jeanpier01
06-11-2007, 16:36
Non entro nel merito della sicurezza ma un router ha il server DHCP integrato ed essendo attivo potrebbe fare al caso tuo.

Ciao

ma il router ha solo 4 porte ed io devo collegare 10 computer e 3 stampati

tutmosi3
06-11-2007, 16:43
ma il router ha solo 4 porte ed io devo collegare 10 computer e 3 stampati

LAN 1 = NAS
LAN 2 = PC principale
LAN 3 = switch
LAN 4 = vuota.

Ciao

jeanpier01
06-11-2007, 16:51
LAN 1 = NAS
LAN 2 = PC principale
LAN 3 = switch
LAN 4 = vuota.

Ciao

mi stai quasi salvando la vita; ho solo alcuni piccoli dubbi:
-per "PC principale" si intende il pc dove mi collego a internet?
-cosi facendo tutti i computer della rete si potranno collegare a internet?
-questo topic è adatto per chiedere informazioni per configurare questa soluzione che mi hai detto?
-dato che il nas è collegato al router e di conseguenza a internet non corro il rischio che arrivino virus al nas e mi cancellino tutti i dati?
-Un hub non mi semplificherebbe le cose?

tutmosi3
06-11-2007, 17:02
mi stai quasi salvando la vita; ho solo alcuni piccoli dubbi:
-per "PC principale" si intende il pc dove mi collego a internet?

Per PC principale intendo il tuo PC oppure quello che ha più importanza in rete o quello che vuoi vada in internet più spesso.
E' solo una dicitura per dare un po' più di importanza ad un PC.

-cosi facendo tutti i computer della rete si potranno collegare a internet?

Certo ma non è difficile inibirgli l'accesso.

-questo topic è adatto per chiedere informazioni per configurare questa soluzione che mi hai detto?

Credo di no.

-dato che il nas è collegato al router e di conseguenza a internet non corro il rischio che arrivino virus al nas e mi cancellino tutti i dati?

Quella carabattola Netgear (con tutto il rispetto) è il peggior prodotto dell'azienda ma dal basso della sua maglia nera può comunque vantare un firmware Linux based il che rende il NAS praticamente inattaccabile a virus, spyware, ecc.
Inoltre, essendo un simil NAS più tendente al concetto di NDAS, può garantire l'accesso alle sue risorse solo ai client dotati di software (leggasi anche mini driver Ximeta based).
Detto che virus e spyware non sono un problema, la minaccia potrebbe venire da qualcuno che tenta di intrufolarsi nella rete.
Per fare questo, il malintenzionato dovrebbe:

Trovare il tuo IP WAN
Eludere il firewall del router
Trovare i'IP LAN del NAS
Avere il client installato
Fare login

Possibilità piuttosto remota.

-Un hub non mi semplificherebbe le cose?

No.
In parole povere un hub è uno switch stupido.
Facciamo l'esempio che uno switch 4 porte tenga sotto 4 PC: A, B, C e D.
A deve passare un file a B.
Uno switch contatta direttamente B e passa il file.
Un hub contatta tutti i PC ma visto che C e D rifiuteranno, invierà il file solo a B.

Ciao

jeanpier01
06-11-2007, 17:12
mi hai salvato (anche se adesso mi toccherà smanettare molto con questa configurazione).
Cmq aprò subito un topic per chiedere info su come configurare questa soluzione.
Ciao e Grazie tanto

tutmosi3
06-11-2007, 17:14
Riesumo questo vecchio post in quanto l'amico Pegaso stava ancora aspettando

No appunto mi riferivo ad un UPS per il solo NAS, che fosse riconosciuto correttamente dal NAS stesso. Che modelli hai messo Tut, funzionano tutti gli APC o solo quelli indicati nella lista di compatibilità'?
ThX come sempre ;)

Io ho sempre installato quello della lista.
Sai che non sono un amante dell'APC ma in questi casi basta poco, la potenza è minima e non vado tanto per il sottile.

PS: c'è un 3d su IpCam in networking che ti reclama :D

...

Mi passi il link?

Ciao

tutmosi3
06-11-2007, 17:15
mi hai salvato (anche se adesso mi toccherà smanettare molto con questa configurazione).
Cmq aprò subito un topic per chiedere info su come configurare questa soluzione.
Ciao e Grazie tanto

Passami il link.

Ciao

pegasolabs
06-11-2007, 18:40
Riesumo questo vecchio post in quanto l'amico Pegaso stava ancora aspettando

Io ho sempre installato quello della lista.
Sai che non sono un amante dell'APC ma in questi casi basta poco, la potenza è minima e non vado tanto per il sottile.
Grazie TuT, gentilissimo come sempre. La cosa che non mi piaceva molto era il fatto che quelli nella lista di prezzo decente erano tutti di tipo offline. Poi si salta direttamente alla sinusoidale pura, ma costa più del NAS.

Mi passi il link?
CiaoEccolo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578864

jeanpier01
06-11-2007, 19:54
Passami il link.

Ciao

Ecco il mio bel topic fatto apposta per me:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19508872#post19508872

adesso speriamo che qualcuno mi aiuti

Garluk
06-11-2007, 22:27
Non sono un amante delle soluzioni RAID.
Il Linksys fu usato per recuperare un HD USB Iomega e riciclarlo come NAS.
Lo stress di cui parlo è il trasferimento PC -> NAS di diverse decine di GB al giorno ed accesso contemporaneo in lettura/scrittura di molti file da parte di molti utenti.

La sostituzione firmware non è un'operazione da fare a cuor leggero.
Forse un utente smaliziato se la può permettere ma banalizzarla è un invito a tentare anche per un principiante.
In quel caso i danni potrebbero essere totali.
Non so te, ma per guadagnare 80 €, io devo lavorare 2 gg.
Sono consapevole che 80 € al giorno d'oggi non sono un gran cifra, specie in ambito informatico, tuttavia prima di buttarli nel cestino ci sto attento.
Altrimenti, con il mio stipendio, con una casa sulle spalle (e relativo mutuo), non arrivo a fine mese.
I costruttori non controllano i pezzi che gli vengono rientrati in garanzia nel 90% dei casi. Risalire al firmware installato, per la Linksys, non è difficile, semplicemente analizzano la memoria interna con tool tipo Ciclamab per i router D-Link.
Questo non viene fatto per evitare perdite di tempo.

Ciao

Concordo sul fatto che la sostituzione del firmware non è un'operazione a cuor leggero e il mio intervento se leggi bene non era un'esortazione a farlo. Parlavo in prima persona e ho scritto chiaramente cosa farei io.
Se è stato inteso come un'esortazione a farlo chiedo scusa e come tu hai giustamente evidenziato se uno non ha un minimo di esperienza o non sa mettere le mani rischia di far danni e anche grossi.

Anche per me 80 euro non sono bruscolini. Direi di aver sbgliato completamente il tono del post.

Una curiosità che fine ha fatto ora il tuo NLSU2?

tutmosi3
07-11-2007, 07:33
Grazie TuT, gentilissimo come sempre. La cosa che non mi piaceva molto era il fatto che quelli nella lista di prezzo decente erano tutti di tipo offline. Poi si salta direttamente alla sinusoidale pura, ma costa più del NAS.
Eccolo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578864

Allora tu volevi un UPS davvero da urlo ...
Ma sei sicuro di avere un'esigenza del genere?
Noi ne abbiamo installati pochissimi nonostante si parli di anni.

Ciao

tutmosi3
07-11-2007, 07:36
Concordo sul fatto che la sostituzione del firmware non è un'operazione a cuor leggero e il mio intervento se leggi bene non era un'esortazione a farlo. Parlavo in prima persona e ho scritto chiaramente cosa farei io.
Se è stato inteso come un'esortazione a farlo chiedo scusa e come tu hai giustamente evidenziato se uno non ha un minimo di esperienza o non sa mettere le mani rischia di far danni e anche grossi.

Anche per me 80 euro non sono bruscolini. Direi di aver sbgliato completamente il tono del post.

Una curiosità che fine ha fatto ora il tuo NLSU2?

Nessun tono sbagliato, forse era possibile un fraintendimento per utenti meno esperti, così ho pensato di precisare.
Io avevo capito benissimo e non sono necessarie scuse.

Il Linksys non era mio ma dell'azienda, è stato ritirato per l'acquisto di un NAS un po' più serio.

Ciao

littlemau
07-11-2007, 08:40
Grazie TuT, gentilissimo come sempre. La cosa che non mi piaceva molto era il fatto che quelli nella lista di prezzo decente erano tutti di tipo offline. Poi si salta direttamente alla sinusoidale pura, ma costa più del NAS.
Eccolo ;)

In realtà esistono anche dei line-interactive a prezzi popolari.
Ricordo il mustek Powermust 800 (60-70 euro con ss)...e io ho acquistato un Atlantis-Land One Power 701 (70 euro...ma dal negozio vicino casa :D ). Per qualche notizia sull'aggeggio :
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_701/
http://www.atlantis-land.com/recensioni_allegati/PcProf_giu06.pdf

rioka
07-11-2007, 10:47
Il Linksys non era mio ma dell'azienda, è stato ritirato per l'acquisto di un NAS un po' più serio.


Beh... si, in azienda non mi sognerei mai di usarlo, ma per l'uso domestico secondo me e' un prodotto dignitoso.

pegasolabs
07-11-2007, 13:02
In realtà esistono anche dei line-interactive a prezzi popolari.
Ricordo il mustek Powermust 800 (60-70 euro con ss)...e io ho acquistato un Atlantis-Land One Power 701 (70 euro...ma dal negozio vicino casa :D ). Per qualche notizia sull'aggeggio :
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_701/
http://www.atlantis-land.com/recensioni_allegati/PcProf_giu06.pdf
Allora tu volevi un UPS davvero da urlo ...
Ma sei sicuro di avere un'esigenza del genere?
Noi ne abbiamo installati pochissimi nonostante si parli di anni.
Ciao
Direi che mi sono spiegato male. Abbiamo detto che conviene usare per il NAS un UPS certificato come compatibile da Synology, in modo che shutdown e wakeup vengano correttamente gestiti dallo stesso NAS, interfacciato via USB.
In questa lista ci sono modelli di sole tre serie della APC.
Due serie sono economiche, ma sono UPS offline secchi.
Una è costosissima perché è un AVR con uscita sinusoidale pura.

Il mio discorso è che avrei gradito una via di mezzo, cioè un line-interactive con avr e sinusoide approssimata in uscita, in modo da salvare la tasca e avere un minimo di condizionamento in linea.

Ditemi se ragiono male oppure non ono stato chiaro.:)

littlemau
07-11-2007, 13:32
Direi che mi sono spiegato male. Abbiamo detto che conviene usare per il NAS un UPS certificato come compatibile da Synology, in modo che shutdown e wakeup vengano correttamente gestiti dallo stesso NAS, interfacciato via USB.
Ehm...no. Il problema era mio. Mi mancava questa premessa. (puoi postarmi ev. il link alla zona del thread in cui ne avete discusso?)
La cosa riguarda solo i synology perciò (se non ho capito male)?
Il mio discorso è che avrei gradito una via di mezzo, cioè un line-interactive con avr e sinusoide approssimata in uscita, in modo da salvare la tasca e avere un minimo di condizionamento in linea.

Ditemi se ragiono male oppure non ono stato chiaro.:)
Nulla da eccepire. Stesso ragionamento che ho fatto quando ho avuto la necessità di sostituire il mio offline APC BK500EI (o CS 500 che dir si voglia).
Sapete dirmi se anche i qnap hanno queste ristrettezze di compatibilità con gli UPS?

tutmosi3
07-11-2007, 13:39
Direi che mi sono spiegato male. Abbiamo detto che conviene usare per il NAS un UPS certificato come compatibile da Synology, in modo che shutdown e wakeup vengano correttamente gestiti dallo stesso NAS, interfacciato via USB.
In questa lista ci sono modelli di sole tre serie della APC.
Due serie sono economiche, ma sono UPS offline secchi.
Una è costosissima perché è un AVR con uscita sinusoidale pura.

Il mio discorso è che avrei gradito una via di mezzo, cioè un line-interactive con avr e sinusoide approssimata in uscita, in modo da salvare la tasca e avere un minimo di condizionamento in linea.

Ditemi se ragiono male oppure non ono stato chiaro.:)

Ti sei spiegato benissimo ed hai ragione da vendere.
Ma non ti posso aiutare.

In genere la procedura di psegnimento dei NAS è abbastanza semplice e mantiene un somiglianza pressoche totale con Linux, dal quale deriva.
A tal proposito il segnale di shutdown da remoto lanciato dall'UPS tramite LAN dovrebbe essere universale e riconosciuto come tale da tutti gli apparati *nix.
Purtroppo ci sono anche le eccezioni: ricordo la famigerata Red Hat 8 non si spegneva ma andava inspiegabilmente in crash.

Purtroppo le prove con un UPS da poche decine di euretti sono un conto, mettersi in gioco con un AVR è un altro.

Ciao

tutmosi3
07-11-2007, 13:50
Beh... si, in azienda non mi sognerei mai di usarlo, ma per l'uso domestico secondo me e' un prodotto dignitoso.

Concordo sulla qualità sufficiente per un uso domestico blando.
Io acquisterò un Synology 107+ o 207+ a breve e nonostante si parli di un uso domestico (spinto fin che si vuole ma pur sempre domestico) non mi sognerei mai di prendere il Linksys.

La storia del NSLU al lavoro è al quanto comica e riportata in più occasioni da me come esempio di poca oculatezza.
Neccessitando un backup il figlio del titolare acquistò (contro la mia volontà) un Lacie 250 GB USB e lo collegò al PC di una segretaria.
Questo PC dovette subire per qualche settimana flussi di dati di backup da LAN nell'ordine di decine di GB al giorno con il risultato di una lentezza esasperante.
Accortosi dell'errore, acquistò (contro la mia volontà) il Linksys ma dopo essersi accorto della perdita di pacchetti e della sua lentezza lo rimandò al negozio, ci rimise un po' di soldi, ne aggiunse altri ed acquistò (contro la mia volontà) un Lacie da 250 GB.
Con quasi 20 client in backup da 2 a 6 volte a settimana lo spazio è esaurito.
Spero che questa volta ascolti le mie idee sun un NAS pluri HD diskless.

La stessa cosa è successa ad un cliente con uno Iomega USB del quale non ricordo il taglio.
Solo che non appena si è reso conto del rallentamento del PC che lo ospitava di è fidato dei miei consigli ed oggi vive felice con un Synology.

Ciao

pegasolabs
07-11-2007, 13:51
Ehm...no. Il problema era mio. Mi mancava questa premessa. (puoi postarmi ev. il link alla zona del thread in cui ne avete discusso?)
La cosa riguarda solo i synology perciò (se non ho capito male)?
Ehhhmm...no....per i Qnap c'è un solo modello certificato, quello a sinusoide pura (smart ups).
La mia prima domanda era qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19183012#post19183012

Ti sei spiegato benissimo ed hai ragione da vendere.
Ma non ti posso aiutare.
Ciao
Grazie ad entrambi :)

gio_gio
07-11-2007, 13:59
One question, ma senza un hard disk all'interno del NAS, posso accedere al pannello di controllo?

tutmosi3
07-11-2007, 14:01
Ehhhmm...no....per i Qnap c'è un solo modello certificato, quello a sinusoide pura (smart ups).
La mia prima domanda era qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19183012#post19183012


Grazie ad entrambi :)

Bisognerebbe essere in buoni rapporti con i tecnici delle varie aziende.
Sai come va in questi casi ... Una mano lava l'altra, entrambe lavano il viso.
Io vengo nel tuo laboratorio con il NAS sotto braccio, il NAS ce l'ho solamente in prova e il tipo del negozio (del quale sono amico non che cliente) me lo ha solamente prestato per il tempo necessario.
Facciamo una prova di spegnimento forzato del NAS con impulso proveniente da UPS via LAN su blackout forzato.

E siamo tutti contenti.

Ciao

tutmosi3
07-11-2007, 14:02
One question, ma senza un hard disk all'interno del NAS, posso accedere al pannello di controllo?

Non so ma non ha molto senso.

Ciao

gio_gio
07-11-2007, 14:05
Non so ma non ha molto senso.

Ciao

è che non so se l'hard disk funzioni o no, siccome collegandolo usb mi dice che la periferica non è stata installata correttamente ecc ecc..

Comunque accede!! :D

tutmosi3
07-11-2007, 14:08
è che non so se l'hard disk funzioni o no, siccome collegandolo usb mi dice che la periferica non è stata installata correttamente ecc ecc..

Comunque accede!! :D

Sento odor di incompresione file system.

La connesione USB avviene su che PC?
Il disco proveniva da quale NAS?

Ciao

gio_gio
07-11-2007, 14:12
Sento odor di incompresione file system.

La connesione USB avviene su che PC?
Il disco proveniva da quale NAS?

Ciao

Siccome ho preso da poco su €baly questo NAS: http://www.usbex.com/landrive/ (a 40€ comprese ss, sono andato bene?) adesso mi è arrivato solo che l'hd da mettergli dentro non l'ho disponibile al momento (arriverà dopodomani) quindi sto provando un HD datato, da 5gb della WD.. che mi sa non è compatibile siccome collegato adesso col cavo ethernet dal pannello di controllo mi dice che non è disponibile.

E da come ho capito la quantità minima da poter installare è di 32GB

littlemau
07-11-2007, 14:28
il segnale di shutdown da remoto lanciato dall'UPS tramite LAN dovrebbe essere universale e riconosciuto come tale da tutti gli apparati *nix.

Facciamo una prova di spegnimento forzato del NAS con impulso proveniente da UPS via LAN su blackout forzato.
EHmm...mi spieghi sta cosa?
Dunque...i due poveracci UPS che utilizzo hanno solo l'USB di connessione.
Synology e qnap accettano solo shutdown via rete? O parli di NAS superiori?
Ehhhmm...no....per i Qnap c'è un solo modello certificato, quello a sinusoide pura (smart ups).
Questo mi sconforta un bel po'.
Il fatto che siano "certificati" non necessariamente esclude che altri possano cmq funzionare?

Grazie a te delle info!!

tutmosi3
07-11-2007, 14:49
Siccome ho preso da poco su €baly questo NAS: http://www.usbex.com/landrive/ (a 40€ comprese ss, sono andato bene?) adesso mi è arrivato solo che l'hd da mettergli dentro non l'ho disponibile al momento (arriverà dopodomani) quindi sto provando un HD datato, da 5gb della WD.. che mi sa non è compatibile siccome collegato adesso col cavo ethernet dal pannello di controllo mi dice che non è disponibile.

E da come ho capito la quantità minima da poter installare è di 32GB

Non conosco il tuo NAS e non so se il limite minimo di 32 GB è vincolante ma temo di si.

Ciao

tutmosi3
07-11-2007, 15:00
EHmm...mi spieghi sta cosa?
Dunque...i due poveracci UPS che utilizzo hanno solo l'USB di connessione.
Synology e qnap accettano solo shutdown via rete? O parli di NAS superiori?
...

Mi riferisco a UPS superiori.
Prendendo in esame a titolo esemplificativo la Sicon Socomec, alcuni loro prodotti hanno a corredo un software (mi pare si chiami Netys o qualcosa del genere ma non ricordo bene) che va installato nei PC che deve spegnere. In alcuni casi le distribuzioni Linux hanno già attivo un demone (servizio in Windows) che permette la procedura di spegnimento da remoto.
In questo caso non è necessario installare nessun programma.
Nel caso questo programma fosse da installare in un NAS sarebbe necessario almeno un accesso SSH ma non so se i sorgenti sono disponibili.

Ciao

littlemau
07-11-2007, 15:35
Tutmosis3...magari la Sicon Socomec vendesse direttamente dalla fabbrica...ci abito a 500 metri in linea d'aria praticamente. :)
MA non è il NAS che dovrebbe riconoscere l'UPS? più che viceversa?

Per chi è interessato al QNAP e all'uso di UPS...ho trovato questo topic (http://forum.qnap.com/phpbb2/viewtopic.php?p=4557) interessante.
Nell'ultimo post sembra che il Qnap riconosca felicemente un banalissimo APC BK350IE.
Sperem...

tutmosi3
07-11-2007, 15:53
Tutmosis3...magari la Sicon Socomec vendesse direttamente dalla fabbrica...ci abito a 500 metri in linea d'aria praticamente. :)

Anche altri brand hanno queste possibilità ma resta sempre la scarsa interazione.

MA non è il NAS che dovrebbe riconoscere l'UPS? più che viceversa?
...

Non è una questione di riconoscimenti.
Qui è un impulso che viaggia in rete. Siamo su protocolli TCP/IP, quindi standard univoci.
Il problema è: il comando di spegnimento lanciato dall'UPS viene raccolto da Netys (o chi per esso) e trasformato nel comando XP shutdown -s -f -t **, in Linux la stringa di spegnimento è simile ma non sempre supportata da firmware che, pur essendo Linux based, sono ridotti all'osso per far fronte alla ridotta capacità di calcolo delle CPU.

Ciao

littlemau
07-11-2007, 16:31
Ora mi è chiaro. ;)

Thx

Se la connessione è USB ...gli standard proprio non esistono...inoltre. Giusto?

tutmosi3
07-11-2007, 16:57
Ora mi è chiaro. ;)

Thx

Se la connessione è USB ...gli standard proprio non esistono...inoltre. Giusto?

Esatto in quel caso è il NAS che deve riconoscere l'UPS, quindi entrano in gioco le famose compatibilità dichiarate nei siti.

Ciao

pegasolabs
07-11-2007, 19:17
Questo mi sconforta un bel po'.
Il fatto che siano "certificati" non necessariamente esclude che altri possano cmq funzionare?
Grazie a te delle info!!Imho gli apc funzionano tutti, visto che il tipo di segnali di controllo inviati/ricevuti via usb saranno gli stessi per tutti i modelli.
La synology ha un wiki in cui sono tabellati tutti gli ups provati dagli utenti (con indicazione del modello di NAS e versione di firmware). Finora gli APC si sono rivelati sempre compatibili. Certo che prenderne uno provato dalla casa mi fido di più :D

gio_gio
07-11-2007, 19:42
Non conosco il tuo NAS e non so se il limite minimo di 32 GB è vincolante ma temo di si.

Ciao

Ma mi converrebbe o no fare un aggiornamento al firmware?
Ho letto da qualche parte (mi sembra su questo forum) che c'è la possibilità che con un upgrade si possa formattare con ext3...

oppure avere un FAT32 con la possibilità di trasferire 16gb di quantità per un file..

Sono cretinate?

littlemau
07-11-2007, 22:16
Imho gli apc funzionano tutti, visto che il tipo di segnali di controllo inviati/ricevuti via usb saranno gli stessi per tutti i modelli.

Questo invece mi conforta molto. :D
In parallelo si può fare la stessa considerazione anche per i Qnap (visto quanto ho accennato più sopra).
Grazie ancora delle info. Tu e tutmosi3 siete una fonte inesauribile di "dritte". ;)

tutmosi3
08-11-2007, 07:03
Mi permetto di correggere.
Io sono ... una fonte inesauribile di "Fritte". ;) :rotfl:

Ciao

tutmosi3
08-11-2007, 07:07
Ma mi converrebbe o no fare un aggiornamento al firmware?
Ho letto da qualche parte (mi sembra su questo forum) che c'è la possibilità che con un upgrade si possa formattare con ext3...

oppure avere un FAT32 con la possibilità di trasferire 16gb di quantità per un file..

Sono cretinate?

Tutti siamo consapevoli che EXT3 è meglio di FAT32 e/o EXT2 ma, come detto in precedenza, un aggiornamento firmware non va preso a cuor leggero.
E' un'operazione che può risolvere moltissi problemi ma se non viene fatta con le dovute accortezze, può mettere il NAS definitivamente KO, al punto da doverlo cestinare.

Non conosco il tuo NAS e nemmeno la casa madre, non ho nemmeno capito chi gli fa i firmware.
Non mi sbilancio.

Ciao

pegasolabs
08-11-2007, 08:57
Mi permetto di correggere.
Io sono :rotfl:
Ciao:rotfl:


@Littlemau: Comunque Tut è l'unico grande faraone ;)

tutmosi3
08-11-2007, 13:34
:rotfl:


@Littlemau: Comunque Tut è l'unico grande faraone ;)

Faraone fa rima con cogl ...
:rotfl:
So' troooopppo foooorte.
:rotfl:

Comunque Tut Mosi 3° (quello vero) è stato il 1° a fregiarsi dell'appellativo di faraone.

Ciao

pegasolabs
08-11-2007, 13:38
Faraone fa rima con cogl ...
:rotfl:
So' troooopppo foooorte.
:rotfl:Saranno i primi effetti deleteri di sposo 1.0? :D :D :D
Scusate l'OT

tutmosi3
08-11-2007, 14:07
Saranno i primi effetti deleteri di sposo 1.0? :D :D :D
Scusate l'OT

Ti assicuro che l'unica vera rottura è la nonna della moglie.
Per il resto siamo davvero contenti.

Ciao

gio_gio
08-11-2007, 15:08
Tutti siamo consapevoli che EXT3 è meglio di FAT32 e/o EXT2 ma, come detto in precedenza, un aggiornamento firmware non va preso a cuor leggero.
E' un'operazione che può risolvere moltissi problemi ma se non viene fatta con le dovute accortezze, può mettere il NAS definitivamente KO, al punto da doverlo cestinare.

Non conosco il tuo NAS e nemmeno la casa madre, non ho nemmeno capito chi gli fa i firmware.
Non mi sbilancio.

Ciao

So come delle precauzioni di cui parli, ma aldilà di ciò, converrebbe fare un upgrade del firmware?

tutmosi3
08-11-2007, 16:00
Do per scontato che il firmware attuale non sia afflitto da bug.

Se il NAS non soddisfa le tue esigenze è lecito pensare un aggiornamento firmware a patto che il nuovo firmware colmi le lacune del precedente.

Altrimenti lascia stare.

Ciao

gio_gio
08-11-2007, 20:05
Do per scontato che il firmware attuale non sia afflitto da bug.

Se il NAS non soddisfa le tue esigenze è lecito pensare un aggiornamento firmware a patto che il nuovo firmware colmi le lacune del precedente.

Altrimenti lascia stare.

Ciao

La questione è che non so come vedere se risolvo o meno con un upgrade visto che sul sito non mi dice le caratteristiche del nuovo firmware :cry:

Come potrei fare?

tutmosi3
09-11-2007, 07:20
Dalle informazioni che abbiamo potrebbe anche essere che il nuovo firmware è pieno di bug.
Se EXT ti è indispensabile non ti puoi esimere dall'aggiornamento, se puoi sopravvivere (anche momentaneamente), io lascerei stare.

Ciao

gio_gio
09-11-2007, 15:05
Dalle informazioni che abbiamo potrebbe anche essere che il nuovo firmware è pieno di bug.
Se EXT ti è indispensabile non ti puoi esimere dall'aggiornamento, se puoi sopravvivere (anche momentaneamente), io lascerei stare.

Ciao

Ho capito.. ma visto che vedo che sei molto informato, mi sapresti dire praticamente in contro a che problemi e disagi andrei in contro con il FAT32?

Duncan
09-11-2007, 15:09
FAT soffre di frammentazione, non è jurnaled (come ext2), mentre ext3 lo è, mi pare sia per i metadata che per i dati; limite dei 2GB per file inesistente.

in generale ext è più moderno della FAT

gio_gio
09-11-2007, 15:13
Io so che ha un limite di 4gb per ogni file e che non è journaled quindi non preservare l'integrità dei dati da eventuali cadute di tensione...

Ma quello che vorrei capire, è se usandolo come archivio di dati mi darebbe problemi.

Più specificamente, siccome il mio NAS è anche USB, se lo collego con questa porta ad un OS come Mac o Linux.. avrei problemi di trasferimento e uso dei file presenti sul NAS?

tutmosi3
09-11-2007, 15:29
...
visto che vedo che sei molto informato

Chi?
Io?
Sono intervenuto qualache volta in questo thread ma in genere le sparo a caso e c'ho la fortuna di azzeccarle.
:rotfl:

...mi sapresti dire praticamente in contro a che problemi e disagi andrei in contro con il FAT32?

Il problema principale lo ha sottolineato Duncan, pensa che tanti anni fa, quando i NAS erano l'elite e ne installavamo 1 - 2 all'anno (oggi sono di moda e ne mettiamo 1 - 2 al mese), FAT32 non era previsto, c'era solo EXT2 (EXT3 non l'avevano ancorta inventato) proprio perchè FAT32 si frammenta.
Erano bei tempi in cui la MRV faceva NAS FAT32 (l'unica) con tool di deframmentazione, il problema era che deframmentare un HD da 80 GB quando i dischi rigidi in uso sui PC arrivavano a malapena a 10 GB ci voleva una vita e la CPU (poco potente vista oggi ma mostruosa all'epoca) non permetteva altre operazioni per lungo tempo. E poi si sa che mentre di deframmenta il disco non dovrebbe essere toccato.
Se uno doveva scrivere qualcosa nel NAS mentre quest'ultimo si stava deframmentando, doveva sperare che il suo documento non fosse molto pesante in modo da poter stare nella esigua RAM del NAS e sperare che qualcuno non gliel'avesse già occupata.
Ovviamente all'epoca il limite di 4 GB non era grave.
Pare preistoria ma erano circa 10 anni fa.

Ciao

nin
09-11-2007, 16:18
http://www.usbex.com/landrive/ (a 40€ comprese ss, sono andato bene?)

Perdonami, da ebay?

gio_gio
09-11-2007, 19:25
Perdonami, da ebay?

Si..

A ok tutmosi3, ma oltre a al problema di inviare file di dimensione > ai 4gb..
quello che non riesco a capire, è che problema posso avere..
il danno che può provocarmi il FAT32 rispetto ad un EXT3 ad esempio..

vegetagt
10-11-2007, 13:34
che mi dite del Icy Box IB-NAS4220-B ? si trova a 150€ processore a 400 mhz e 64 mb , possibilità di client torrent , quindi suppongo anche qualcosa come amule/emule o sbaglio ? poi ha 2 porte usb 2.0 per espandere ulteriormente o usarli per la stampante di rete... mi chiedevo anche se un domani attacco un hd via usb lui lo fa vedere come hd di rete ?

http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5052

milossj4
11-11-2007, 09:50
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questa discussione, ma non sono riuscito bene a capire cosa sia meglio per mè!!
Io vorei prendere un nas per installarci emule, però non sò quale prendere e dove trovare una guida ben realizzata (in ita) visto che io linux so a malapena cos'è!

Vi ringrazio.
:help:

riveccia
11-11-2007, 10:42
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questa discussione, ma non sono riuscito bene a capire cosa sia meglio per mè!!
Io vorei prendere un nas per installarci emule, però non sò quale prendere e dove trovare una guida ben realizzata (in ita) visto che io linux so a malapena cos'è!

Vi ringrazio.
:help:

Dato che l'installazione di amule prevede il decadimento della garanzia e che è necessario intervenire su un sitema comunque basato su Linux, io ci penserei bene...

Truelies
11-11-2007, 15:03
Dato che l'installazione di amule prevede il decadimento della garanzia e che è necessario intervenire su un sitema comunque basato su Linux, io ci penserei bene...

Si ma lui chiede un consiglio su quale apparecchio acquistare... :muro:

riveccia
11-11-2007, 15:08
Si ma lui chiede un consiglio su quale apparecchio acquistare... :muro:

Ho capito, ma prima di acquistare è meglio prendere in considerazione quegli aspetti.

Se proprio poi dovessi decidere allora non c'è dubbio che Synology sia la scelta preferibile: a parte la qualità e le funzionalità di serie, hanno una comunità su cui poter fare affidamento che le altre marche non credo possano avvicinare. Per non parlare del supporto ufficiale a telnet...

Truelies
11-11-2007, 18:32
Ho capito, ma prima di acquistare è meglio prendere in considerazione quegli aspetti.

Se proprio poi dovessi decidere allora non c'è dubbio che Synology sia la scelta preferibile: a parte la qualità e le funzionalità di serie, hanno una comunità su cui poter fare affidamento che le altre marche non credo possano avvicinare. Per non parlare del supporto ufficiale a telnet...

OK! Perfetto grazie riveccia!

vegetagt
11-11-2007, 23:05
scusate voi che siete esperti , che avrebbe di piu un Synology DS207 rispetto ad un Icy Box IB-NAS4220-B apparte il doppio del prezzo e la community che lo segue....anche se poi dentro ci installi lo stesso sistema.. l'icybox ha un ARM a 400mhz e 64 mega di ram contro un 266mhz del synology forse ha una porta usb in piu.. ma diciamocelo.., poi hanno le stesse caratteristiche almeno da quello che ho potuto capirne io.. volevo un consiglio dagli esperti:

Datasheet del IcyBox
http://www.raidsonic.de/de/data/data_pdf/icybox/datasheet_ib-4220_d.pdf

Datasheet del Synology
http://download.synology.com/download/ds/DS207/DataSheet/Synology%20DS207%20Data%20Sheet.pdf

peppecol
11-11-2007, 23:18
Ho comprato circa 1 anno fà il NETGEAR SC101 Storage Central, volevo chiedere come posso accedere da sul mio NAS da casa di un'amico per esempio? per il mio prossimo acquisto quale caratteristica deve avere per metterlo a disposizione su internet per gli amici? grazie!

tutmosi3
12-11-2007, 08:29
Si..

A ok tutmosi3, ma oltre a al problema di inviare file di dimensione > ai 4gb..
quello che non riesco a capire, è che problema posso avere..
il danno che può provocarmi il FAT32 rispetto ad un EXT3 ad esempio..

Al di là della questione journaled, un disco deframmentato è un disco più efficencente, efficace, veloce, fresco, longevo e meno usurato.

Ciao

tutmosi3
12-11-2007, 08:45
che mi dite del Icy Box IB-NAS4220-B ? si trova a 150€ processore a 400 mhz e 64 mb ,

Non è la prima volta che si incontrano prodotti Icy in questo thread.

possibilità di client torrent , quindi suppongo anche qualcosa come amule/emule o sbaglio ?

Non è detto.
Non ho trovato informazioni circa un client Torrent integrato nella pagina web ma solo nel manuale.
Questo mi fa pensare che sia un'aggiunta posticcia.
Comunque l'installazione di Amule implica accessi Telnet/SSH, compliazioni di sorgenti, ecc. insomma non una stupidaggine, oltretutto per un prodotto la cui comunità è piuttosto limitata.
L'amico Riveccia ha fatto l'installazione sul suo Synology ma un apporto fondamentale lo ha avuto al documentazione disponibile in rete.
Poi, non capisco l'ultilità di un client Donkey in questo momento che la rete è in ginocchio e la bufera imperversa sui server storici, lasciando in piedi i minori (ma talmente minori che non hanno niente o quasi) o i server spia.

poi ha 2 porte usb 2.0 per espandere ulteriormente o usarli per la stampante di rete... mi chiedevo anche se un domani attacco un hd via usb lui lo fa vedere come hd di rete ?

http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5052

Dal PDF disponibile su http://www.raidsonic.de/de/data/data_pdf/icybox/datasheet_ib-4220_e.pdf leggo 2x USB client interface for printers, HDDs, USB-Sticks.
Quindi vai tranquillo.

Ciao

tutmosi3
12-11-2007, 08:49
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questa discussione, ma non sono riuscito bene a capire cosa sia meglio per mè!!
Io vorei prendere un nas per installarci emule, però non sò quale prendere e dove trovare una guida ben realizzata (in ita) visto che io linux so a malapena cos'è!

Vi ringrazio.
:help:

Mi sa che chiedi un po' troppo.
Vista la scarsa diffusione di questi prodotti, è già tanto se si trova una guida per l'installazione in inglese

Dato che l'installazione di amule prevede il decadimento della garanzia e che è necessario intervenire su un sitema comunque basato su Linux, io ci penserei bene...

Riveccia ha perfettamente ragione.
Nel tuo caso c'è anche l'aggravante della scarsa conoscenza di Linux.

...
Comunque l'installazione di Amule implica accessi Telnet/SSH, compliazioni di sorgenti, ecc. insomma non una stupidaggine, oltretutto per un prodotto la cui comunità è piuttosto limitata.
L'amico Riveccia ha fatto l'installazione sul suo Synology ma un apporto fondamentale lo ha avuto al documentazione disponibile in rete.
Poi, non capisco l'ultilità di un client Donkey in questo momento che la rete è in ginocchio e la bufera imperversa sui server storici, lasciando in piedi i minori (ma talmente minori che non hanno niente o quasi) o i server spia.
...

Ciao

tutmosi3
12-11-2007, 09:04
...
anche se poi dentro ci installi lo stesso sistema
...

:confused:

Ciao

tutmosi3
12-11-2007, 09:05
scusate voi che siete esperti , che avrebbe di piu un Synology DS207 rispetto ad un Icy Box IB-NAS4220-B apparte il doppio del prezzo e la community che lo segue....anche se poi dentro ci installi lo stesso sistema.. l'icybox ha un ARM a 400mhz e 64 mega di ram contro un 266mhz del synology forse ha una porta usb in piu.. ma diciamocelo.., poi hanno le stesse caratteristiche almeno da quello che ho potuto capirne io.. volevo un consiglio dagli esperti:

Datasheet del IcyBox
http://www.raidsonic.de/de/data/data_pdf/icybox/datasheet_ib-4220_d.pdf

Datasheet del Synology
http://download.synology.com/download/ds/DS207/DataSheet/Synology%20DS207%20Data%20Sheet.pdf


Non ho capito la domanda.
Tu vorresticonfrontare un Icy con un Synology?

Ciao

seb87
12-11-2007, 09:20
sono indeciso tra questi due

Icy Box IB-NAS4220-B

Synology DS207+



il ds207+ è il ds207 aggiornato a quanto pare...

cpu a 500mhz , 128mb ram , esata , 3usb...

pegasolabs
12-11-2007, 09:21
sono indeciso tra questi due

Icy Box IB-NAS4220-B

Synology DS207+
il ds207+ è il ds207 aggiornato a quanto pare...

cpu a 500mhz , 128mb ram , esata , 3usb...Non ho capito la domanda.
Tu vorresticonfrontare un Icy con un Synology?

Ciao:sofico:

seb87
12-11-2007, 09:26
:sofico:

su su...nn quotare..consigliare !!!

il synology lo trovo a circa 230-290€
l'icy a 149€

dovrò installare due hdd da 500gb o 750...

tutmosi3
12-11-2007, 09:34
sono indeciso tra questi due

Icy Box IB-NAS4220-B

Synology DS207+

Non ho avuto molto a che fare con prodotti Icy.
quindi non posso fare paragoni, tuttavia posso garantire sulla qualità dei Synology.

Un utente pareva interessato all'acquisto non so se abbia portato a casa il NAS.
Per darti un parere migliore sarebbe meglio avere qualche informazione in più.

il ds207+ è il ds207 aggiornato a quanto pare...

cpu a 500mhz , 128mb ram , esata , 3usb...

Sminuire il passaggio da 207 a 207+ con un semplice aggiornamento mi pare riduttivo.
Il 207 ed il 207+ sono usciti insieme, esteticamente sono uguali ma differiscono in tutto come hai notato.
Inoltre il 207+ ha applicazioni multimediali, per esempio da Audio Station, che il 207 non ha.

Ciao

seb87
12-11-2007, 09:35
ah...una cosa..il sinology 207+ si può conettere al pc solo tramite rete o anche tramite usb ?

es...a casa lo lascio sempre collegato in rete ...ma se lo devo collegare es ad un portatile posso collegarlo tramite usb ?

Duncan
12-11-2007, 09:39
No è un nas solo via rete, se è u nportatile conviene installare una rete senza fili (Wi-Fi)

tutmosi3
12-11-2007, 09:44
ah...una cosa..il sinology 207+ si può conettere al pc solo tramite rete o anche tramite usb ?

es...a casa lo lascio sempre collegato in rete ...ma se lo devo collegare es ad un portatile posso collegarlo tramite usb ?

La connessione USB di un NAS si può fare sempre, tuttavia nasce il classico problema del file system.
EXT* non viene riconosciuto da Windows.

Ciao

seb87
12-11-2007, 09:47
dove si possono trovare i sinology 207 - 207+ in italia ?..ho cercato ma nn trovo quasi nulla..

vegetagt
12-11-2007, 10:39
Non ho capito la domanda.
Tu vorresticonfrontare un Icy con un Synology?

Ciao

la domanda è chiara , cosa ha di più il synology da costare il doppio ;) cioè case in alluminio ? scheda di rete piu potente ? qualità dei componenti migliore ? su carta l'icy dovrebbe essere migliore per via del processore a 400mhz , ma cosa c'è all'interno non saprei..

per il discorso dell'inutilità del client per la tete di emule , bhe esiste anche la rete Kad.. e funziona benone.. almeno per ora...

pegasolabs
12-11-2007, 12:12
dove si possono trovare i sinology 207 - 207+ in italia ?..ho cercato ma nn trovo quasi nulla..
Ecco: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19032833&postcount=3412
;)

seb87
12-11-2007, 12:22
Ecco: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19032833&postcount=3412
;)

grazie:)

seb87
12-11-2007, 12:27
domande...

il nas lo utilizzerei per archiviare musica-film-dati da condividere tra i pc che ho in casa...

volevo sapere se al momento della selezione di un film bisogna trasferirlo sul pc o se il transfer rate è sufficente per la visione diretta..

...altra domanda...nel caso fosse selezionato lo stesso file contemporaneamente da 2 pc cosa succede ? si rallenta-blocca o funziona regolarmente ?

Intrepido
12-11-2007, 15:58
Ciao a tutti :) , ho datto un'occhiatina al link di Pegasolabs ;) , avrei optato per questo SYNOLOGY DS-106e X HD SATA, ci avrei anche l'hd da inserirgli, è un Maxtor da 120GB, per il momento, magari in futuro ne metto uno più capiente.

Le mie prerogative sono:

1) farci girare un server FTP (che attualmente gira sul muletto)

2) condividere file nella mia lan, file di testo (pdf, txt, doc, xls.), niente mp3 o video (per ora, ma se in futuro volesi mettere dei film?), setup di programmi, e driver vari.

che dite, va bene?
O, per quello che devo fare io è troppo performante o giusto il contrario :D ?

Grazie ciao :)

tutmosi3
12-11-2007, 16:14
Ciao a tutti :) , ho datto un'occhiatina al link di Pegasolabs ;) , avrei optato per questo SYNOLOGY DS-106e X HD SATA, ci avrei anche l'hd da inserirgli, è un Maxtor da 120GB, per il momento, magari in futuro ne metto uno più capiente.

Purtroppo la serie 6 della Synology è quasi tutta fuori produzione, compreso il 106e, l'unico sopravvissuto alla serie 7 è il 106j ma la serie 7 incalza.

Le mie prerogative sono:

1) farci girare un server FTP (che attualmente gira sul muletto)

Quasi tutti i NAS hanno il server FTP integrato.

2) condividere file nella mia lan, file di testo (pdf, txt, doc, xls.), niente mp3 o video (per ora, ma se in futuro volesi mettere dei film?), setup di programmi, e driver vari.

Un utilizzo blando.

che dite, va bene?
O, per quello che devo fare io è troppo performante o giusto il contrario :D ?

Grazie ciao :)

Quanti utenti ci sono nella rete?
Lo userai solo come NAS o te lo porterai anche dierto tipo HD USB?
Quanti accessi ci saranno al massimo contemporaneamente? E di media?

Ciao

pegasolabs
12-11-2007, 16:16
Per i possessori/futuri possessori di Synology, è appena uscito il firmware 0518, col quale è possibile abilitare anche l'NFS:
http://www.synology.com/enu/news/2007/11.12_firmware.php


PS: Permettetemi di dare il benvenuto nel thread all'amico Intrepido.:mano:
Per il consiglio ti sta rispondendo già il grande Tut ;)

FedNat
12-11-2007, 16:20
Per i possessori/futuri possessori di Synology, è appena uscito il firmware 0518, col quale è possibile abilitare anche l'NFS:
http://www.synology.com/enu/news/2007/11.12_firmware.php


Questa e' una grande notizia!!! Adesso posso valutare anche Synology come possibile acquisto e non solo Qnap.

Saluti

seb87
12-11-2007, 16:24
cosa sarebbe l'nfs ?:confused:

pegasolabs
12-11-2007, 16:26
Questa e' una grande notizia!!! Adesso posso valutare anche Synology come possibile acquisto e non solo Qnap.
SalutiSi comunque leggete bene tutti i dettagli sulla procedura:
http://www.synology.com/enu/support/releaseNote/NFS_note.pdf

tutmosi3
12-11-2007, 16:26
Per i possessori/futuri possessori di Synology, è appena uscito il firmware 0518, col quale è possibile abilitare anche l'NFS:
http://www.synology.com/enu/news/2007/11.12_firmware.php
...

Sapevo che avrebbero implementato NFS.
Non avevo dubbi sulla serietà Synology.

Ciao

littlemau
12-11-2007, 16:27
Azz...Pegasolabs...mannaggia ora mi fai veramente ricredere... Ero così lanciato sul qnap... :(

E' che acquistare in Italia mi lascia molto più sicuro... E adesso che il synology si fa apprezzare ancor più... :muro:

tutmosi3
12-11-2007, 16:32
cosa sarebbe l'nfs ?:confused:
In parole semplici.
Senza di quello, Linux ed il NAS non dialogano attraverso l'esplora risorse (i puristi mi crocifiggeranno) di Linux nella rete.
L'unico modo per poter scrivere sul NAS da Linux era FTP.

Ciao

Duncan
12-11-2007, 16:44
Per i possessori/futuri possessori di Synology, è appena uscito il firmware 0518, col quale è possibile abilitare anche l'NFS:
http://www.synology.com/enu/news/2007/11.12_firmware.php


PS: Permettetemi di dare il benvenuto nel thread all'amico Intrepido.:mano:
Per il consiglio ti sta rispondendo già il grande Tut ;)

Grazie per la segnalazione :)

Duncan
12-11-2007, 16:51
In parole semplici.
Senza di quello, Linux ed il NAS non dialogano attraverso l'esplora risorse (i puristi mi crocifiggeranno) di Linux nella rete.
L'unico modo per poter scrivere sul NAS da Linux era FTP.

Ciao

o samba ;)

Intrepido
12-11-2007, 17:19
PS: Permettetemi di dare il benvenuto nel thread all'amico Intrepido.:mano:
Per il consiglio ti sta rispondendo già il grande Tut ;)

Thanks :mano: :)




Quasi tutti i NAS hanno il server FTP integrato.

Bene bene :) , ma dato che ci sono chiedo, prenderlo anche con printer server ed eventuale porta usb per scaricare/caricare da pen drive è' una ca@@ata? :stordita:


Un utilizzo blando.

Dici che posso prendere qualcosa di più semplice ( lascia pure stare il discorso printer server, una stampante è condivisa in lan sempre collegata al muletto, quindi sarebbe solo una "chicca" ma non indispensabile)



Quanti utenti ci sono nella rete?
Lo userai solo come NAS o te lo porterai anche dierto tipo HD USB?
Quanti accessi ci saranno al massimo contemporaneamente? E di media?

Ciao

Solo come NAS.

Per il trasporto file/dati che mi servono uso (tuttora) il server FTP.

Per gli accessi, il massimo due utenti alla volta, in lan.

Come server FTP, lo userei solo io.

Ciao :)

tutmosi3
12-11-2007, 17:58
o samba ;)

Hai ragione ma se mi metto a spiegare anche il demone Samba ad uno che non sa neanche NFS, con tutto il rispetto, credo non ci capisca molto.

Ciao

tutmosi3
12-11-2007, 18:06
...
Bene bene :) , ma dato che ci sono chiedo, prenderlo anche con printer server ed eventuale porta usb per scaricare/caricare da pen drive è' una ca@@ata? :stordita:

Non è una stupidaggine, anzi; la funzione di print server è molto comune.
Nel sito della Synology c'è un lungo elenco di stampanti usate da utenti.
Neanche l'uso di Pen Drive o HD USB da collegare al NAS è una stupidaggine. Pensa che molti NAS hanno un pulsante sul frontale per copiare direttamente il contenuto della Peb Drive di turno direttamente nel NAS

Dici che posso prendere qualcosa di più semplice ( lascia pure stare il discorso printer server, una stampante è condivisa in lan sempre collegata al muletto, quindi sarebbe solo una "chicca" ma non indispensabile)

Non è un problema il discorso prin server in quanto è molto diffuso.
Quindi anche prendendo un NAS di categoria inferiore ti potresti ritrover questa funzione.
La questione è un'altra: Synology è una ditta seria (leggasi odierno post dell'amico Pegaso per firmware release con NFS), i suoi NAS sono una roccia; insomma prendi un prodotto sovradimensionato alle tue attuali necessità ma al top della categoria.


Solo come NAS.

Per il trasporto file/dati che mi servono uso (tuttora) il server FTP.

Il server FTP è integrato in praticamente tutti i NAS.

Per gli accessi, il massimo due utenti alla volta, in lan.

Come server FTP, lo userei solo io.

Ciao :)

Come già detto, un uso blando.
Se non ti va di spendere molto, posso dire bene di alcuni ALLNET ma montano HD PATA.

Ciao

FedNat
12-11-2007, 18:17
Si comunque leggete bene tutti i dettagli sulla procedura:
http://www.synology.com/enu/support/releaseNote/NFS_note.pdf

Si vede che e' una patch e che il supporto NFS non era previsto inizialmente, pero' e' gia' qualcosa, si spera semplifichino le cose con i prossimi aggiornamenti.

Saluti

pegasolabs
12-11-2007, 18:21
Si vede che e' una patch e che il supporto NFS non era previsto inizialmente, pero' e' gia' qualcosa, si spera semplifichino le cose con i prossimi aggiornamenti.
SalutiEsattamente, la versione "finale" è già schedulata entro il primo trimestre 2008. (Questa era prevista per inizio Novembre e i tempi sono stati rispettati in pieno).

Saiyan
12-11-2007, 18:32
ciao, vorrei comprare un nas per utilizzo casalingo.
lo userei per archiviare i file scaricati e per utilizzarli su altri pc collegati in rete, al massimo tre pc, ma molto probabilmente rimarranno due.
La funzione print server sarebbe gradita.
Lo vorrei con doppio alloggiamento e senza il limite dei 500 gb per disco che sento che hanno molti.
Ah, non a un prezzo eccessivo:sofico:

pegasolabs
12-11-2007, 18:35
Synology e Qnap hanno il limite di 1TB per disco. Se ci sei come prezzo.

Saiyan
12-11-2007, 18:38
il D-Link DNS-323 non ha limitazioni di capacità, secondo la descrizione prodotto....sarà vero?

per ò nel forum ho letto che non è molto buono giusto?

Saiyan
12-11-2007, 18:38
Synology e Qnap hanno il limite di 1TB per disco. Se ci sei come prezzo.

su che prezzi stiamo?

pegasolabs
12-11-2007, 19:14
su che prezzi stiamo?Sui 280+iva dischi esclusi.

peppecol
12-11-2007, 19:39
qualcuno può aiutarmi: Ho comprato circa 1 anno fà il NETGEAR SC101 Storage Central, volevo chiedere come posso accedere da sul mio NAS da casa di un'amico per esempio? per il mio prossimo acquisto quale caratteristica deve avere per metterlo a disposizione su internet per gli amici? grazie!

pegasolabs
12-11-2007, 22:31
L'SC101 per quel che so è una via di mezzo tra un NAS e un NDAS. Credo che per accedervi è indispensabile usare il software in dotazione. Per cui da remoto non saprei la situazione come si mette.:boh:

Duncan
13-11-2007, 08:44
Hai ragione ma se mi metto a spiegare anche il demone Samba ad uno che non sa neanche NFS, con tutto il rispetto, credo non ci capisca molto.

Ciao

ok comprendo :)


P.S.: per il DLNA sui Synology si sa nulla?

Visto he ho una PS3 se ci fosse potrei fare cose carine :)

Intrepido
13-11-2007, 10:42
Non è una stupidaggine, anzi; la funzione di print server è molto comune.
Nel sito della Synology c'è un lungo elenco di stampanti usate da utenti.
Neanche l'uso di Pen Drive o HD USB da collegare al NAS è una stupidaggine. Pensa che molti NAS hanno un pulsante sul frontale per copiare direttamente il contenuto della Peb Drive di turno direttamente nel NAS




Come già detto, un uso blando.
Se non ti va di spendere molto, posso dire bene di alcuni ALLNET ma montano HD PATA.

Ciao

Intanto grazie delle dritte Tut ;) .

Allora, oggi pomeriggio, faccio un salto come dicevo in negozio, vedo la disponibilità, e ti faccio sapere.

Per la parte budget, preferisco magari spendere qualcosa in più ora, che pentirmi poi:D .

Comunque riposto qui appena so qualcosa sulla disponibilità prodotti.

Ciao :)

Astianatte_MI
13-11-2007, 14:56
Sto cercando di capire se ho bisogno di un NAS, di un NDAS o di un mediaplayer con HD.
Le mie esigenze sono le seguenti: vorrei avere un'unità HD LAN sulla quale inserire i miei file multimediali (AVI, JPG, DVD ISO ecc.). Questa unità vorrei collegarla anche al TV.
Avrei bisogno però anche di poter accedere, se possibile, via ftp all'unità da un modulo di videosorveglianza che utilizza questo protocollo.

Se acquistassi un NAS come l'economico ACRyan (80 euro), potrei successivamente affiancarlo con un mediaplayer LAN che prende i dati da lì o ciò di cui ho bisogno è in pratica un oggetto come il Freecom 35 (che però non so se posso usarlo come unità ftp)?

Ho visto anche l'emtec movie cube, di cui chiedevo notizie qualche pagina fa, ma forse nessuno lo ha notato.
Mi aiutate?
grazie

Intrepido
13-11-2007, 16:42
Allora, come dicevo oggi pomeriggio, ho controllato la disponibilità nel negozio di "fiducia", risultato, nulla:( .
Neanche l'ombra di un Nas, mi hanno consigliato dei NDAS, ma non mi garantiscono il funzionamento dell server FTP (ma i NDAS, non hanno bisogno di un software installato in ogni pc? quindi come fa a girarci un server FTP?), ed inoltre tutti senza printer server.

Allora o fatto un giro in un secondo negozio qui in città, risultato, il Synology, lo trattano :) , non quel modello che ho chiesto io il DS-106e, ma è possibile ordinarlo o comunque vedere dal loro distributore cosa c'è subito disponibile.
Altrimenti mi ha consigliato (il prezzo mi ha gelato:eek: ) l'IOmega 750GB, sempre con printer server.

Adesso attendo una loro mail, mi diranno cosa possono trovarmi, poi si vedrà.....:)

Ciao

tutmosi3
13-11-2007, 17:21
...
Altrimenti mi ha consigliato (il prezzo mi ha gelato:eek: ) l'IOmega 750GB, sempre con printer server.
...

Potresti quantificare?

Ciao

simmysky
13-11-2007, 18:52
Ciao a tutti,

ho gia postato questa domanda ma causa problemi personali non ho potuto seguire le risposte e di questo mi scuso.

Che ne pensate del modello in questione?? WDG1NC10000

è un buon prodotto o magari a meno prezzo c'e di meglio?

QUello che serve a me è che sia Ethernet, con Raid1 e che non debba avere alcun software installto sulle macchine e che possa creare varie cartelle connettendo ognuna di esse sui vari pc come unità di rete ed infine che abbia l'ftp.

spero di non aver chiesto troppo dalla vita.

Thanks to all!!!!!

Intrepido
13-11-2007, 19:43
Potresti quantificare?

Ciao

2.200 euro.......

non vorrei spendere una cifra simile :sofico:

pegasolabs
13-11-2007, 19:48
Lo vuoi ad un solo disco vero? Ma ad un Synology 107+ ci puoi arrivare? Tut comprerà questo per se ;)

gio_gio
13-11-2007, 20:28
Salve, ma per accedere al mio LanDrive via internet tramite FTP... senza dove per forza creare una account su siti che mi danno un nome che si collega al mio IP.. come dyndns?

roverello
13-11-2007, 20:34
2.200 euro.......

non vorrei spendere una cifra simile :sofico:

E hai ragione!!!
Con quei soldi ti fai un PC a bassissimo consumo, con una capacità espandibile all'infinito.
Io ho adottato questa soluzione con freenas e sono contento. Ho circa 1 Tb e lo accendo con un controllo remoto via telefono, e posso spegnerlo via interfaccia Web, oppure via controllo remoto via telefono in caso di problemi.
Non ho il print server incorporato, ne ho preferito uno separato.
Ovviamente non ho alcuni servizi, ma a me non servono.

Intrepido
13-11-2007, 21:47
Lo vuoi ad un solo disco vero? Ma ad un Synology 107+ ci puoi arrivare? Tut comprerà questo per se ;)

Con una piccola ricerca, ho trovato questi:


Disque dur externe Synology DS 107 237,39 €
Disque dur externe Synology DS 107E 217,86 €
Disque Dur Externe Synology INC DS107 160 Go
Disque dur Synology SohoNAS 250 Go DS 107 276,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 320 Go DS 107 316,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 500 Go DS 107 336,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 750 Go DS 107

quale prende Tut?

il problema, non è il budget, fino a una certa cifra s'intende :D, perché sinceramente i 2200 euro che mi hanno chiesto, mi sembrano troppi, per la mia lan privata.


Ciao :)

Intrepido
13-11-2007, 21:54
E hai ragione!!!
Con quei soldi ti fai un PC a bassissimo consumo, con una capacità espandibile all'infinito.


Per quella cifra, e considerando l'uso che ne farei io del nas, non posso che darti ragione ;) .

Ciao :)

pegasolabs
13-11-2007, 21:58
Credo nessuno di questi, ma il DS-107+ 128M, che si vende in Italia a 224+iva, ed è il più performante dei 107. Ti mando un PM

gio_gio
13-11-2007, 21:59
Salve, ma per accedere al mio LanDrive via internet tramite FTP... senza dove per forza creare una account su siti che mi danno un nome che si collega al mio IP.. come dyndns?

Nessuno mi legge? :cry:

Scusatemi!! :O

pegasolabs
13-11-2007, 22:01
Nessuno mi legge? :cry:
Scusatemi!! :OE che forse nessuno conosce questo Landrive, non è che siamo razzisti :D

gio_gio
13-11-2007, 22:02
E che forse nessuno conosce questo Landrive, non è che siamo razzisti :D


hehehe.. si l'ho capito :D
ma non sto chiedendo per questo LanDrive..
dico in generale..
Voi come vi collegate ai vostri NAS tramite FTP?

pegasolabs
13-11-2007, 22:04
hehehe.. si l'ho capito :D
ma non sto chiedendo per questo LanDrive..
dico in generale..
Voi come vi collegate ai vostri NAS tramite FTP?
Questi NAS hanno il server ftp integrato, che funziona come un qualunque server ftp, mettendo come destinazione l'IP del NAS.

gio_gio
13-11-2007, 22:05
Questi NAS hanno il server ftp integrato, che funziona come un qualunque server ftp, mettendo come destinazione l'IP del NAS.

Scusa, ma non ho capito.. me lo traduci? :mc:

pegasolabs
13-11-2007, 22:07
Tipo ftp 192.168.1.100, oppure con un client ftp.

gio_gio
13-11-2007, 22:08
Tipo ftp 192.168.1.100, oppure con un client ftp.

la questione è, il mio NAS è collegato ad un router dg834gt della netgear, e ad esempio associo come ip 192.168.0.100...

per accedere al nas tramite ftp con internet devo scrivere nella barra ftp:\\192.168.0.100?

pegasolabs
13-11-2007, 22:15
la questione è, il mio NAS è collegato ad un router dg834gt della netgear, e ad esempio associo come ip 192.168.0.100...
per accedere al nas tramite ftp con internet devo scrivere nella barra ftp:\\192.168.0.100?ftp://192.168.0.100 oppure quello che ho scritto io sopra da start---esegui, oppure usi filezilla. Cerchiamo di non andare ot però ;)

gio_gio
13-11-2007, 22:26
ftp://192.168.0.100 oppure quello che ho scritto io sopra da start---esegui, oppure usi filezilla. Cerchiamo di non andare ot però ;)

la questione è che se mi trovo a richiamare dalla lan in cui mi trovo funziona, però se richiamo attraverso internet da un'altra postazione non della lan non me lo trova..

A voi si? :mbe:

pegasolabs
13-11-2007, 22:45
la questione è che se mi trovo a richiamare dalla lan in cui mi trovo funziona, però se richiamo attraverso internet da un'altra postazione non della lan non me lo trova..
A voi si? :mbe:Dall'esterno devi usare l'ip pubblico e forwardare la porta del ftp verso il NAS, ma questo è troppo offtopic, è da networing.

gio_gio
13-11-2007, 22:57
Dall'esterno devi usare l'ip pubblico e forwardare la porta del ftp verso il NAS, ma questo è troppo offtopic, è da networing.


A ok, scusate..

ecco la discussione adatta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19622368#post19622368

mi dici la tua!! Grazie!

littlemau
13-11-2007, 23:10
2.200 euro.......

non vorrei spendere una cifra simile :sofico:
Per quella cifra ti devono fornire una bionda che ti fa i "grattini" fintanto che fai backup della rete... :asd:


OT
Dall'esterno devi usare l'ip pubblico e forwardare la porta del ftp verso il NAS, ma questo è troppo offtopic, è da networing.

In altre parole dyndns... :asd:

FINE_OT

gio_gio
14-11-2007, 06:46
Per quella cifra ti devono fornire una bionda che ti fa i "grattini" fintanto che fai backup della rete... :asd:


OT


In altre parole dyndns... :asd:

FINE_OT

Puoi rispondermi in quel topic?
cosi vi domando qualcosa!! Grazie!

tutmosi3
14-11-2007, 07:30
2.200 euro.......

non vorrei spendere una cifra simile :sofico:

Che maxi ricaricone ...

Ciao

tutmosi3
14-11-2007, 07:33
Lo vuoi ad un solo disco vero? Ma ad un Synology 107+ ci puoi arrivare? Tut comprerà questo per se ;)

A dire il vero sono un po' indeciso tra il 107+ ed il 207+.

Vedrò all'atto dell'acquisto ma per il momento pendo proprio verso il 107+.

Ciao

tutmosi3
14-11-2007, 07:38
Con una piccola ricerca, ho trovato questi:


Disque dur externe Synology DS 107 237,39 €
Disque dur externe Synology DS 107E 217,86 €
Disque Dur Externe Synology INC DS107 160 Go
Disque dur Synology SohoNAS 250 Go DS 107 276,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 320 Go DS 107 316,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 500 Go DS 107 336,91 €
Disque dur Synology SohoNAS 750 Go DS 107

quale prende Tut?

il problema, non è il budget, fino a una certa cifra s'intende :D, perché sinceramente i 2200 euro che mi hanno chiesto, mi sembrano troppi, per la mia lan privata.


Ciao :)

Sono orientato sul 107+ http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php
Ma mi attira un po' anche il 207+ che è uguale con l'unica differenza che ha 2 dischi.

Non mi sono mai informato bene sui prezzi.
Se decido di prendere una cosa, voglio andare sul sicuro (e con Synology so di farlo) se la spesa è un po' alta, pazienza.
In questi casi chi più spende meno spende si avvera spesso.

Ciao

Franz.
14-11-2007, 10:47
Tutmosi3 l'ho acquistato io il 207+ ed a giorni (non vedo l'ora...) dovrebbe arrivarmi.... 370 euro compreso trasporto.... appena mi arriva vi farò subito sapere....

bonzuccio
14-11-2007, 10:54
Ao raga ma invece di
"Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC"
dovreste cambiare il titolo in
"Guida ai SINOLOGY: File sinology server pratico, sinology centralizzato e sinology senza PC, sinology"

:doh:

il bello è che se qualcuno chiede qualcosa di un altra marca le risposte sono sempre
"Cerchiamo di non andare ot".. ma davvero eh? Troppo lolloso sto th :D

Franz.
14-11-2007, 10:56
.....però si potrebbe sempre creare un bel 3d ufficiale per i Synology.... che dite? :D

tutmosi3
14-11-2007, 11:00
Ao raga ma invece di
"Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC"
dovreste cambiare il titolo in
"Guida ai SINOLOGY: File sinology server pratico, sinology centralizzato e sinology senza PC, sinology"

:doh:

il bello è che se qualcuno chiede qualcosa di un altra marca le risposte sono sempre
"Cerchiamo di non andare ot".. ma davvero eh? Troppo lolloso sto th :D

:doh: :banned: :rolleyes: :mbe: :eek:

tutmosi3
14-11-2007, 11:01
Tutmosi3 l'ho acquistato io il 207+ ed a giorni (non vedo l'ora...) dovrebbe arrivarmi.... 370 euro compreso trasporto.... appena mi arriva vi farò subito sapere....

Credo che andrò ad ordinarlo domani sera e sono sempre più orientato verso il 107+.

Ciao

bonzuccio
14-11-2007, 11:06
:doh: :banned: :rolleyes: :mbe: :eek:

No dai, nella pagina iniziale sono stati tolti tutti gli altri nas in modo da non avere "spiacevoli" divagazioni.. :cool:
saranno pure gran bei prodotti ma onestamente il budget non consente ai più di accostarcisi credo che a quel punto convenga un pc di fascia media che fa da file server in realtà aziendali e nella più semplice delle soluzioni, in realtà domestiche invece sono dispositivi esagerati per le esigenze dei più..
quindi la fetta si assottiglia di molto, prendi la mia "sparata" come esortazione a parlare anche di qualcosaltro :)

tutmosi3
14-11-2007, 11:22
Chi mi conosce sa che le sparate contro di me fanno infiammare il mio animalesco spirito competitivo.

Ed i risultati non sono consigliabili.

La tua fantasia ti porta a vaneggiare.
Il tuo vaneggiamento si esterna in strani farfugliamenti contro NAS non Synology ed arriva a livelli che paiono persecutivi al punto di teorizzare la rimozione dei NAS dalla 1^ pagina solo perchè non Synology.
Hai letto male, la modifica del 1° post di questa discussionee è semplicemente figlia dell'obsolescenza dei prodotti presenti.
Chiunque minimamente esperto salterà a pie' pari la recensione di Synology (giusto per stare in tema) serie 6 visto che non sono più in produzione.

Mi assumo le mie responsabilità.
Io installo Synology quasi sempre, qualche QNAP, ALLNET, Buffalo, Lacie e poco altro.
Visto che sono quello che posta più spesso è logico che Synology sia citata più spesso.
Da questo a dire che il thread è diventato la discussione ufficiale dei Synology ce ne passa.
Mi è anche sfuggito quando qualcuno ha bollato come OT iniziative verso altri brand.

In altre parole non sparare contro di me, ce n'è da rimetterci.

Ciao

essegi
14-11-2007, 11:35
guida ai synology

si scherza, però è anche giusto precisare che in questo 3D utenti in possesso dei più svariati tipi di nas, dai vari landrive, agli iomega, thecus, allnet, d-link e via discorrendo hanno chiesto aiuto, se non x guasti, x aggiornamenti, configurazioni, specifiche, prestazioni, ...

quello che è lento, quello che è rumoroso, quello che riscalda, quello che non ha quella caratteristica, quello che non si sa come configurarlo...

chi ha il synology non si lamenta delle velocità, ha tutte le principali caratteristiche, è facile da configurare e supportato a livello mondiale: trova qualcuno che se ne lamenta, anche dei modelli vecchi... ;)

è una sicurezza consigliarlo, costa un po' di più ma la bella figura è assicurata (ad esempio proprio in questi giorni l'unica sua specifica importante mancante, l'NFS, si sta risolvendo, ed è applicabile anche a macchine di qualche tempo fa, senza costi...)

ci sarebbe un'altra marca che ha modelli con prezzi, caratteristiche, qualità e supporto molto simili, QNAP, ma per la difficoltà di reperimento in italia non si è ancora diffusa e non se ne puo parlare x esperienza diretta "qui"...

si è parlato molto anche di freenas (c'è una nuova release da pochi giorni) e (meno) di openfiler (c'è una nuova versione in beta piuttosto rinnovata, ma devono sistemarla...) - il fatto è che un pc come nas ha un consumo elettrico maggiore, quindi va valutata la convenienza caso x caso

:)

bonzuccio
14-11-2007, 12:48
Chi mi conosce sa che le sparate contro di me fanno infiammare il mio animalesco spirito competitivo.

Ed i risultati non sono consigliabili.

La tua fantasia ti porta a vaneggiare.
Il tuo vaneggiamento si esterna in strani farfugliamenti contro NAS non Synology ed arriva a livelli che paiono persecutivi al punto di teorizzare la rimozione dei NAS dalla 1^ pagina solo perchè non Synology.
Hai letto male, la modifica del 1° post di questa discussionee è semplicemente figlia dell'obsolescenza dei prodotti presenti.
Chiunque minimamente esperto salterà a pie' pari la recensione di Synology (giusto per stare in tema) serie 6 visto che non sono più in produzione.

Mi assumo le mie responsabilità.
Io installo Synology quasi sempre, qualche QNAP, ALLNET, Buffalo, Lacie e poco altro.
Visto che sono quello che posta più spesso è logico che Synology sia citata più spesso.
Da questo a dire che il thread è diventato la discussione ufficiale dei Synology ce ne passa.
Mi è anche sfuggito quando qualcuno ha bollato come OT iniziative verso altri brand.

In altre parole non sparare contro di me, ce n'è da rimetterci.

Ciao

:angel: :nonio: :ops: :eekk:

roverello
14-11-2007, 12:51
....

si è parlato molto anche di freenas (c'è una nuova release da pochi giorni) e (meno) di openfiler (c'è una nuova versione in beta piuttosto rinnovata, ma devono sistemarla...) - il fatto è che un pc come nas ha un consumo elettrico maggiore, quindi va valutata la convenienza caso x caso

:)

Guarda, ho avuto un Allnet 6200 con diwco in ext3 da 250 Gb per oltre 2 anni, poi ho aggiunto un altro modello x i backup con 2 HD da 320Gb.
Ma nessuno dei 2 mi aveva soddisfatto.
Ho presso un vecchio P3 Compaq molto parco nei consumi e silenziosissimo, ho tolto l'inutile e ho installato Openfiler, ma non mi ha soddisfatto (troppa grazie e features sofisticate, ma una inutile complicazione per le mie esigenze).
Ho quindi messo FreeNas con avvio da USB, ho quattro porte IDE disponibile, è velocissimo e lo accendo e spengo da remoto.
Alcune features, tipo print server embedded, non sono disponibili, ma funziona bene per le mie esigenze.
E soprattutto ho un prodotto disponibile. Se domani Feenas non mi sta più bene rimetto Windows 2000 (c'è persino la licenza) e lo configuro come server dati.
Pagato 20 Euro alla Fiera dell'elettronica....
Certo che i NAS embedded sono degli apparecchi molto interessanti, ma nel settore Home ci sono un po' di limitazioni. Nel settore pro i prezzi sono elevati, e spesso i consumi non sono tanto diversi da quelli di un PC.
Certo che nel settore Home al di fuori di Synology, Qnap e Buffalo la scelta può rivelarsi un'avventura....

pegasolabs
14-11-2007, 12:52
il bello è che se qualcuno chiede qualcosa di un altra marca le risposte sono sempre "Cerchiamo di non andare ot".. Se ti riferisci al thread di gio_gio, parlare di come si fa il portfoward su un router per il servizio ftp del NAS, è off topic. Infatti gio_gio sta ricevendo già aiuto, ma nella sezione adatta.

bonzuccio
14-11-2007, 12:55
Ao ma qui siete serissimi.. :mc: :read:

littlemau
14-11-2007, 13:42
@ bonzuccio Mi sento chiamato in causa perché da quando ho iniziato ad interessarmi di nuovo ai NAS e quindi a postare qui ho orientato molto il mio interesse (guidato da saggi consigli) verso 2-3 prodotti tra cui il sopracitato synology.

Ho sempre dato un'occhiata ai prodotti proposti di altre marche che presentassero le caratteristiche da me richieste per un NAS : l'icybox per esempio mi ha stupito per il prezzo ma purtroppo non ho trovato recensioni che mi diano sicurezza sulla qualità del prodotto. Alla fin fine il suggerimento di chi fa esperienza diretta con il prodotto è sicuramente molto più rassicurante di un elenco di caratteristiche del rivenditore/produttore.
Qui non c'è molta gente che purtroppo riesce a postare le proprie esperienze dirette. Direi che sia una fortuna che almeno tutmosis riesca a farlo.
Questo unito al fatto che quello dei NAS SoHo di un certo pregio è un mercato purtroppo ancora "immaturo" (che prevede di solito prodotti ai due estremi...basso prezzo/qualità mediocre....alto prezzo/qualità ottima...senza reali e ben conosciute alternative che siano un buon compromesso qualità/prezzo) ti ha forse portato a pensare che ci fosse una sorta di lobby pro synology.

Ben vengano proposte di altro genere. Nessuno s'è mai permesso di zittire qualcuno. Chi posta lo fa in base alla propria esperienza personale. E non per un ostracismo verso prodotti per chissà quale tornaconto.

Scherzare si può (e, se leggi bene il thread, di post off topic con battute e frasi scherzose ce ne sono).

Il tuo post iniziale e la replica avevano un tono ben diverso, a mio avviso.

bonzuccio
14-11-2007, 14:21
Il mio tono era scherzoso,
ma ponevo una problematica vera,
cioè per chi si accosta per la prima volta verso questi sistemi (io ad esempio) mi sono accorto esserci poca materia su cui orientarsi malgrado siano ormai in giro da anni vuoi perchè come dici te c'è poca scelta o perchè poche persone si convincono di aver bisogno di un nas.
Per cui in massima parte è naturale che chi posta in questo th è perchè vuole una soluzione "professionale"..
all'inizio mi ero un po irritato e non lo nascondo.. e mi scuso per il mio post sopratutto quello sulle aziendine mi sono pentito quasi subito.. ma ero incavolato un bel po perchè non avevo capito che gli ndas sono giocattoli e qui non si gioca sembra
per chi vuole mettersi in casa un normale ndas (o un nas dal prezzo non esoso diciamo) mi pare che non c'è tanta trippa pe gatti e lo fa a proprio rischio e pericolo

seb87
14-11-2007, 14:26
qualcuno ha provato i due muse della thermaltake ?

tutmosi3
14-11-2007, 14:59
Il mio tono era scherzoso,
ma ponevo una problematica vera,
cioè per chi si accosta per la prima volta verso questi sistemi (io ad esempio) mi sono accorto esserci poca materia su cui orientarsi malgrado siano ormai in giro da anni vuoi perchè come dici te c'è poca scelta o perchè poche persone si convincono di aver bisogno di un nas.
Per cui in massima parte è naturale che chi posta in questo th è perchè vuole una soluzione "professionale"..
all'inizio mi ero un po irritato e non lo nascondo.. e mi scuso per il mio post sopratutto quello sulle aziendine mi sono pentito quasi subito.. ma ero incavolato un bel po perchè non avevo capito che gli ndas sono giocattoli e qui non si gioca sembra
per chi vuole mettersi in casa un normale ndas (o un nas dal prezzo non esoso diciamo) mi pare che non c'è tanta trippa pe gatti e lo fa a proprio rischio e pericolo

I NAS esistono da tanti anni ma adesso installiamo in un mese lo stesso numero di NAS che una volta installavamo in un anno ed oltre.
Oggi sono più di moda rispetto ad una volta ma restano sempre un prodotto di nicchia.

Capisco che leggere quasi 200 pagine di thread non è semplice ma ho postato una discreta impressoine su un Lonshine tempo fa. Essa è figlia di un parere veloce e non più approfondito ma è meglio di niente, inoltre il prezzo non è proibitivo.
Molte volte ho fatto riferimento allo store tedesco della ALLNET, non so se il 6250 è ancora in produzione ma all'epoca lo si trovava a prezzi davvero vantaggiosi.

Io installo quasi sempre in aziende e lì c'è poco da provare.
Nel 90% dei casi sono disposti ad esborsi maggiori ma pretendono (giustamente) prodotti validi.
Con Synology si va sul sicuro, ecco spiegato perchè io pendo da quella parte.

Ho parlato di molti altri NAS, per esempio: Thecus, ALLNET, Lacie, Lonshine, D-Link (2), Linksys ed altri.
I prezzi sono vari ed i risultati spesso non si avvicinano alla sufficienza.
Non è colpa di nessuno se un NAS discreto costa parecchio.

In Computer Graphics c'è un thread dove si parla di tavolette grafiche.
Lì non c'è storia, le Wacom sono le migliori eppure nessuno si sogna di bollare malamente quella discussione.
Quando uno chiede un consiglio, alla fine si va sempre a parare in quella marca.
E' un dato di fatto Wacom e Synology sono leader nei loro mercati e costano tanto.
Io che tanto predico Synology sono l'esempio vivente di quanto sia rischioso addentrarsi in marche sconosciute.
Ho lavorato tanto nel tessile dove i PC hanno tutti le loro belle Wacom, stiamo parlando di tavolette grafiche A3, ad induzione, di qualità totale e dal prezzo esorbitante.
Spaventato dalle quotazioni presi una A5 o addirittura A6 che fosse di pessima qualità, penna a batterie pesante, imprecisa e sensibilità allo sfioro non configurabile.
Errore madornale, accantonata dopo pochissimo, acquistata una Intuos A4 e da 6 anni va a meraviglia.

Ciao

littlemau
14-11-2007, 15:09
qualcuno ha provato i due muse della thermaltake ?


Thermaltake Muse X-Duo-RAID - N0015LUE
Il Muse X-Duo Raid della Thermaltake è un Network Access Storage in grado di ospitare 2 dischi SATA.

Supporta 6 differenti modalità di utilizzo: RAID 0 / RAID 1 / RAID 5 / RAID 0+1 / BIG / JBOD or LINEAR;

Il box è completo di alimentatore integrato e di un valido sistema di dissipazione del calore.

Il "Muse X-Duo RAID software" permette di gestire in maniera semplice e professionale il NAS esterno, con le sue molteplici funzionalità:
Storage Center
● Condividi i contenuti tramite LAN
● Espandi la capacità di immagazzinamento tramite USB o il Lettore di Memory Card
Gigabit Ethernet
● Rete veloce grazie alla connessione GigaBit
● Supporto per i maggiori protocolli di comunicazione come CIFS, NFS, HTTP and FTP.
RAID Configuration
● Configura il tuo sistema grazie al sistema Hardware RAID 0, 1
● Fino a 2TB di spazio disponibile utilizzando due dischi da 1Tb
● Il formato RAID 1 previene la perdita di dati a causa della rottura di un disco
Remote management
● Supporto per la gesione remota via WEB
No IP setting required
● Supporto per DHCP, Auto IP e Static IP
Media Server
● Supporto per UPnP e DLNA.
● Streaming di video, musica e foto alla tua TV o al tuo PC
● Supporto per il download diretto di FILE TORRENT
FTP Server
● Permette agli utenti remoti di scaricare i dati
OTB Function
● Funzionalità di Backup da fotocamere digitali, memorie di massa e memorie SD/MMC/MS tramite la connessione USB o il lettore di memorie
iTunes Jukebox
● Gli utenti iTunes possono godersi la musica in streaming direttamente dal Muse X-Duo RAID.
Le caratteristiche sulla carta sembrano interessanti...e il prezzo pure (intorno ai 250 euro+ ss in italia). :)
Attendo anch'io eventuali esperienze dirette.

Tut...a occhio che te ne pare? O ne hai già montati? :D

http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp

Intrepido
14-11-2007, 18:03
Non mi sono mai informato bene sui prezzi.
Se decido di prendere una cosa, voglio andare sul sicuro (e con Synology so di farlo) se la spesa è un po' alta, pazienza.
In questi casi chi più spende meno spende si avvera spesso.

Ciao

Concordo in pieno ;) .

Nel dubbio, che il link non sia ammissibile per regolamento (è un negozio), ti posto, uno screen di quello che mi hanno proposto ieri, c'è pure il prezzo, un pò inferiore a quello che mi hanno detto.

http://img263.imageshack.us/img263/6633/iomeganashh0.jpg (http://imageshack.us)


Tutmosi3 l'ho acquistato io il 207+ ed a giorni (non vedo l'ora...) dovrebbe arrivarmi.... 370 euro compreso trasporto.... appena mi arriva vi farò subito sapere....

Attendo anch'io con ansia;) . Il prezzo, per le mie tasche va benissimo :) .

Ciao

tutmosi3
14-11-2007, 18:26
Le caratteristiche sulla carta sembrano interessanti...e il prezzo pure (intorno ai 250 euro+ ss in italia). :)
Attendo anch'io eventuali esperienze dirette.

Tut...a occhio che te ne pare? O ne hai già montati? :D

http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp

Con somma soddisfazione vi annuncio che ho dissuaso il mio amico dall'acquisto del Thermaltake Muse A2334.
:winner:

Ciao

In compenso installai un Synology con soddisfazione.

Mi informai in giro e seppi di non ben specificati problemi di velocità.

Onestamente non credo che essi dipendano da sovratemperature, in definitiva stiamo parlando di Thermaltake, sarebbe un controsenso. In compenso potrebbero essere stati problemi firmware.
Non so se nel frattempo sono stati rilasciati nuovi firmware, però pare buono ma Intrepido e gli altri lo sanno, io dico sempre: A CARTA SE ASA SCRIVAR.

Credo non serva tradurre.

Ciao

tutmosi3
14-11-2007, 18:34
Concordo in pieno ;) .

Nel dubbio, che il link non sia ammissibile per regolamento (è un negozio), ti posto, uno screen di quello che mi hanno proposto ieri, c'è pure il prezzo, un pò inferiore a quello che mi hanno detto.

http://img263.imageshack.us/img263/6633/iomeganashh0.jpg (http://imageshack.us)





Attendo anch'io con ansia;) . Il prezzo, per le mie tasche va benissimo :) .

Ciao

E' una bella bestia.
Davvero non c'è che dire.

Però sono oltre 4.000.000 £.

Per restare in tema direi che un Synology 407 con 4 HD da 500 GB viene molto meno.

Non è che Iomega sia peggio di Synology ma con questi prezzi si fa davvero poca strada.

Domani dovrò accompagnare un mio collega da Car Glass (almeno ci andassi d'accordo con questo :incazzed: ) perchè c'ha il vetro scheggiato e siccome è assicurato glielo fanno gratis ma deve portare la macchina durante la pausa pranzo (si fa accompagnare da un altro) e riprenderla alla sera.
Io allungo un po' la strada ma ci passo davanti.
Io staccherei alle 18.00 (mio orario senza straoridinari) per arrivare al negozio in orari decenti ma questo scemo si deve fare una mezz'oretta di straordinario per arrotondare.
Così arriverei al negozio troppo tardi.
Venerdì sono da un cliente per una riparazione alle 18.30 e non so a che ora mi sgancio. Sabato c'è sempre troppo casino. Domenica e Lunedì sono chiusi. Martedì tengo un corso.
In definitiva l'ordine salta alla prossima settimana.

Ma 'sto coglione non poteva fare gli extra un altro giorno ...
Sono troppo buono.

Ciao

Intrepido
14-11-2007, 18:44
E' una bella bestia.
Davvero non c'è che dire.

Però sono oltre 4.000.000 £.

Per restare in tema direi che un Synology 407 con 4 HD da 500 GB viene molto meno.

Non è che Iomega sia peggio di Synology ma con questi prezzi si fa davvero poca strada.



In negozio avevano il modello da 1,5 TB, che a differenza di prezzo ( € 2700) converrebbe quello. Tra le caratteristiche che mi ha fatto notare il tecnico, ha l'EMC® Retrospect® Express, a detta sua (io non sò :stordita: ) è forse il miglior sistema di backup dei client, e per il ripristino di emergenza.

E' comunque sicuro, che io per la mia lan privata, non l'ho acquisterò mai :sofico:

Ciao :)

roverello
14-11-2007, 20:11
In negozio avevano il modello da 1,5 TB, che a differenza di prezzo ( € 2700) converrebbe quello. Tra le caratteristiche che mi ha fatto notare il tecnico, ha l'EMC® Retrospect® Express, a detta sua (io non sò :stordita: ) è forse il miglior sistema di backup dei client, e per il ripristino di emergenza.

E' comunque sicuro, che io per la mia lan privata, non l'ho acquisterò mai :sofico:

Ciao :)

In effetti, per 300 Euro, se uno s'innamora del prodotto, è meglio quello da 1,5Tb.
Il retrospect l'ho usato per un po'. Senza infamia e senza lode. Prodotto orientato al professionale, consente la gestione del set di supporti.
Preferisco BackupExec, anche se è più complesso.
Ma quale features super ha per essere così costoso?
E comunque nel solito sito di aste costa, in US, poco più di un terzo!!!
Quindi ci paghi IVA, Dogana, Trasporto e ti restano i soldi per acquistarne un altro.
Comunque 750 Gb vengono composti da 3 HD in striping, quindi sicurezza del dato fortemente a rischio in caso di problemi.
Se scegli altre configurazioni RAID la capacità scende.
In Striping può andare bene come backup (meglio un PC con freenas) ma per metterci sopra dati irripetibili potresti passare dei brividi che forse vorresti evitare.

littlemau
14-11-2007, 22:36
In compenso installai un Synology con soddisfazione.

Mi informai in giro e seppi di non ben specificati problemi di velocità.

Onestamente non credo che essi dipendano da sovratemperature, in definitiva stiamo parlando di Thermaltake, sarebbe un controsenso. In compenso potrebbero essere stati problemi firmware.
Non so se nel frattempo sono stati rilasciati nuovi firmware, però pare buono ma Intrepido e gli altri lo sanno, io dico sempre: A CARTA SE ASA SCRIVAR.

Credo non serva tradurre.

Ciao

Beh una piccola differenza ci sarà tra un prodotto e l'altro ...si spera. :stordita:
Questo sembra recente e forse hanno "imparato".
Sto aspettando che ne facciano una recensione onesta da qualche parte....

Ma....toglimi una curiosità... "sitoveneto".it ? :D

tutmosi3
15-11-2007, 07:05
Beh una piccola differenza ci sarà tra un prodotto e l'altro ...si spera. :stordita:
Questo sembra recente e forse hanno "imparato".
Sto aspettando che ne facciano una recensione onesta da qualche parte....

Anche io sono in attesa di leggere qualche prova.

Ma....toglimi una curiosità... "sitoveneto".it ? :D

Si.
:D

Ciao

tutmosi3
15-11-2007, 07:07
In negozio avevano il modello da 1,5 TB, che a differenza di prezzo ( € 2700) converrebbe quello. Tra le caratteristiche che mi ha fatto notare il tecnico, ha l'EMC® Retrospect® Express, a detta sua (io non sò :stordita: ) è forse il miglior sistema di backup dei client, e per il ripristino di emergenza.

E' comunque sicuro, che io per la mia lan privata, non l'ho acquisterò mai :sofico:

Ciao :)

Non metto in dubbio che EMC Retrospect sia fenomenale ma per 2700 € il NAS mi deve fare anche i toast (minimo).

Ciao

Intrepido
15-11-2007, 07:46
In effetti, per 300 Euro, se uno s'innamora del prodotto, è meglio quello da 1,5Tb.

Ma quale features super ha per essere così costoso?

E comunque nel solito sito di aste costa, in US, poco più di un terzo!!!
Quindi ci paghi IVA, Dogana, Trasporto e ti restano i soldi per acquistarne un altro.


Per €300, ne sono convinto ;) .

Guarda, me l'hanno proposto perché in negozio, era già pronto alla vendita, ma va bene, tutto, ma una roba del genere, non la voglio :muro:

Interessante comunque, che qui costi tre volte tanto che in US, c'è da dire, come gia detto da Tutmosi3, che con questi prezzi la Iomega, non farà molta strada.

Ciao :)


Non metto in dubbio che EMC Retrospect sia fenomenale ma per 2700 € il NAS mi deve fare anche i toast (minimo).

Ciao

:ave:

Speriamo almeno sia un toast farcito :sofico:

Ciao Tut :)

Duncan
15-11-2007, 08:02
Nessuno sa (e se) verrà aggiunta possibilità di fare server DLNA per la PS3 ai Synology?

Altrimenti quello che ho preso lo lascio a lavoro e per casa mi compro un Qnap :D

efrite15
15-11-2007, 08:12
Non metto in dubbio che EMC Retrospect sia fenomenale ma per 2700 € il NAS mi deve fare anche i toast (minimo).

Ciao

lo stesso software è presente (mi pare proprio lo stesso modello) nel Mybook pro, ma non costa 2700€ :D ok, è un'altra fascia di prodotto, ma diciamo che non è il software ad incidere sul prezzo... :rolleyes:

pegasolabs
15-11-2007, 08:33
lo stesso software è presente (mi pare proprio lo stesso modello) nel Mybook pro, ma non costa 2700€ :D ok, è un'altra fascia di prodotto, ma diciamo che non è il software ad incidere sul prezzo... :rolleyes::D Esattamente.
Che poi non mi sembra nulla di trascendentale.

tutmosi3
15-11-2007, 08:48
Molte volte si è parlato del WD.
Personalmente lo reputo il migliore dal punto di vista grafico.
Esteticamente mi piace tantissimo, molto di più dei Synology e QNAP (ma per questi ultimi ci vuole poco).
Peccato che a tanta bellezza non faccia da contraltare un'adeguata qualità.

Ho notato che questo è un problema abbastanza comune tra i costruttori di disichi.
Maxtor fa NAS penosi.
Il Mirra della Seagate ha un case accessoriatissimo (prese audio e video) ma sono inutilizzabili.
Il Mybook è bellissimo da vedere ma non è al top.
Non ho ancora controllato Toshiba e Samsung, comunque questo ci fa capire che per fare dei buoni NAS non è sufficiente essere dei buoni costruttori di HD.

Il grande Alexmere è un mago dei WD.

Ciao

tutmosi3
15-11-2007, 08:49
Nessuno sa (e se) verrà aggiunta possibilità di fare server DLNA per la PS3 ai Synology?

Altrimenti quello che ho preso lo lascio a lavoro e per casa mi compro un Qnap :D

Non sono un gran giocatore, quindi non ti posso aiutare.

Ciao

seb87
15-11-2007, 09:06
sono indeciso su che hdd metere nel synology... 2 da 500 o 2 da 750 in raid 1...boh!

efrite15
15-11-2007, 09:11
Molte volte si è parlato del WD.
Personalmente lo reputo il migliore dal punto di vista grafico.
Esteticamente mi piace tantissimo, molto di più dei Synology e QNAP (ma per questi ultimi ci vuole poco).
Peccato che a tanta bellezza non faccia da contraltare un'adeguata qualità.

Ho notato che questo è un problema abbastanza comune tra i costruttori di disichi.
Maxtor fa NAS penosi.
Il Mirra della Seagate ha un case accessoriatissimo (prese audio e video) ma sono inutilizzabili.
Il Mybook è bellissimo da vedere ma non è al top.
Non ho ancora controllato Toshiba e Samsung, comunque questo ci fa capire che per fare dei buoni NAS non è sufficiente essere dei buoni costruttori di HD.

Il grande Alexmere è un mago dei WD.

Ciao


Penso che i WD non debbano nemmeno essere il "Top" ... bisogna dividere la tipologia di prodotto; penso che il WD, essendo un prodotto casalingo (quindi con tipi di necessità diverse dalle aziende) ed avendo un prezzo abbastanza contenuto siano addirittura più consigliabili dei più blasonati Synology... ripeto, solo per la categoria a cui si affacciano..... dubito che in casa ci siano 6 persone che debbano accedere contemporaneamente al disco e scaricare/caricare giga e giga di roba (nemmeno piccole medie aziende lo fanno nella maggior parte dei casi...), con bisgno di funzioni avanzatissime, super stabilità ecc ecc...
Io ho installato un WD Pro 500gb in una azienda normale, con pochi pc, e funziona benissimo, scalda poco, poco rumore, spesa esigua e sono tutti contenti :read:

Per quanto riguarda il software è pure bruttino e non molto performante, c'è di meglio (e molto)anche solo in ambito home o freeware... il chè è tutto da dire... (acronis, backup4all, uranium backup, nero, solo per citarne alcuni, sono di molto superiori...).

littlemau
15-11-2007, 09:22
Nessuno sa (e se) verrà aggiunta possibilità di fare server DLNA per la PS3 ai Synology?

Altrimenti quello che ho preso lo lascio a lavoro e per casa mi compro un Qnap :D

Ero convinto lo facesse di base.
E una delle prerogative che deve avere il NAS che ricerco.

Piccolo OT:
Informandomi in questi giorni ho capito che le due sigle importanti sono UPNP/AV e DLNA.
UPNP/AV è lo standard per la condivisione in rete di materiale multimediale (audio foto video) senza necessità di software proprietario installato nei dispositivi.
IL DLNA è un consorzio di produttori che s'è creato ai fini di promuovere tale standard.
Ultimamente molti apparecchi sono DLNA certificati ma questo non significa che quelli non certificati non siano comunque in grado di supportare l'UPNP/AV.
A mio avviso il DS207+ non dovrebbe aver problemi in merito come da caratteristiche presentate sul sito: http://www.synology.com/enu/products/features/multimedia.php
Fine Piccolo OT

Attendiamo conferme da Franz. che dovrebbe averlo per le mani fra non molto. ;)

Duncan
15-11-2007, 09:25
Infatti, ma con la PS3 se non ha DLNA non si parla :D

littlemau
15-11-2007, 09:36
Che esperienza hai...(o se hai dei link...)?
Non sono interessato alla PS3 ma da una comparativa di PC Prof non si accennava a difficoltà simili.

http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2007/10/193-art-media-extender.pdf

Duncan
15-11-2007, 09:43
Che esperienza hai...(o se hai dei link...)?
Non sono interessato alla PS3 ma da una comparativa di PC Prof non si accennava a difficoltà simili.

http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2007/10/193-art-media-extender.pdf

Prove ancora non ne ho fatte, avendo il NAS a lavoro e la PS3 a casa delle mia ragazza, ma non avendo il DLNA non credo che riesca a condividere qualcosa con quest'ultima, ma potrei sbagliarmi.

Comunque mi guardo subito il PDF che hai linkato ;)

P.S.: comunque io parlo del Synology 207+

tutmosi3
15-11-2007, 10:02
Penso che i WD non debbano nemmeno essere il "Top" ... bisogna dividere la tipologia di prodotto; penso che il WD, essendo un prodotto casalingo (quindi con tipi di necessità diverse dalle aziende) ed avendo un prezzo abbastanza contenuto siano addirittura più consigliabili dei più blasonati Synology... ripeto, solo per la categoria a cui si affacciano..... dubito che in casa ci siano 6 persone che debbano accedere contemporaneamente al disco e scaricare/caricare giga e giga di roba

Non ne sono convinto.
In genere uno che prende un NAS per casa è un utente smaliziato e le funzioni più sofisticate le usa.

(nemmeno piccole medie aziende lo fanno nella maggior parte dei casi...),

E' meglio non prendere come esempio le aziende, visto che il 90% usa i NAS esclusivamente come unità di backup.
Magari a fianco hanno un PC LAMPP :rotfl:

con bisgno di funzioni avanzatissime, super stabilità ecc ecc...

La stabilità ci deve essere.
E' imprescindibile per me.
La pretendo anche in un telefonino da 50 €, figurati per un NAS che deve supportarmi durante il travaso/copia di dati sensibili.

Io ho installato un WD Pro 500gb in una azienda normale, con pochi pc, e funziona benissimo, scalda poco, poco rumore, spesa esigua e sono tutti contenti :read:

Per quanto riguarda il software è pure bruttino e non molto performante, c'è di meglio (e molto)anche solo in ambito home o freeware... il chè è tutto da dire... (acronis, backup4all, uranium backup, nero, solo per citarne alcuni, sono di molto superiori...).

In ambito casalingo o piccole imprese uso SyncBack.

Ciao

efrite15
15-11-2007, 10:23
Non ne sono convinto.
In genere uno che prende un NAS per casa è un utente smaliziato e le funzioni più sofisticate le usa.

non mi trovi d'accordo :D ! io per esempio avevo intenzione di utilizzare un Nas semplicemente per backup e archivio dati, ne più ne meno... altre funzioni (Ftp, print server ecc ecc) non mi servono, e come me molti mi pare abbiano esigenze simili (ovvero base..) ! Ovviamente più cose si vogliono più si paga, ma l'utilizzo di un Nas come semplice unità di storage non deve implicare costi esorbitanti.. poi ovviamente avrà delle limitazioni (n° utenti, velocità ecc) ma dipende sempre da che uso se ne fa... non puoi pretendere di avere un ferrari al prezzo di una panda :D !

La stabilità ci deve essere.
E' imprescindibile per me.
La pretendo anche in un telefonino da 50 €, figurati per un NAS che deve supportarmi durante il travaso/copia di dati sensibili.

Espresso male, come super stabilità intendevo trasferimento dei file sempre al massimo della velocità, qualsiasi quantità di file vengono trasferiti :D

In definitiva uno deve sapere cosa volere... spendi poco?
Il concetto spendi poco prendi un cesso non mi piace molto... preferisco spendi poco hai alcune limitazioni...
Per questo penso che, a seconda della fascia di prezzo, bisogna consigliare il prodotto adatto...
Verissimo che se spendendo un poco di più puoi avere un prodotto molto più performante ne vale la pena... ma se devo spendere il doppio o il triplo, allora non è detto ne valga la pena...

seb87
15-11-2007, 10:44
Domanda...ma sul synology come si caricano i dati ? il software crea un collegamento anche in ris.del computer ?

tutmosi3
15-11-2007, 10:52
Hai inaugurato la 200^ pagina del thread.

non mi trovi d'accordo :D ! io per esempio avevo intenzione di utilizzare un Nas semplicemente per backup e archivio dati, ne più ne meno... altre funzioni (Ftp, print server ecc ecc) non mi servono, e come me molti mi pare abbiano esigenze simili (ovvero base..) !

Allora sono un utente esigente.

Ovviamente più cose si vogliono più si paga,

Perfettamente d'accordo.

ma l'utilizzo di un Nas come semplice unità di storage non deve implicare costi esorbitanti..

Anche qui sono d'accordo ma come ho detto spesso ci sono dei prodotti che costano ingiustificatamente troppo.

poi ovviamente avrà delle limitazioni (n° utenti, velocità ecc) ma dipende sempre da che uso se ne fa...

Infatti.
Quella deve essere la vera discriminante.
Per esempio, io ho già a casa una coppia di casse compatibili con la funzione Audio Station dei Synology 107+ e 207+, uso spesso le funzioni di web server in un PC LAMPP. Pensa che grazie a queste 2 funzioni terrò spento per molto tempo 2 PC (quello con Debian) e quello demandato all'audio diffusione locale.
Per essere precisi, quest'ultimo lo accenderò solo per l'utilizzo con iPod e AirPort Express per la riproduzione di MP3 su LAN, mentre il 1° andrà acceso solo in caso di videoregistrazioni da TV, ho a casa una ASUS ma non l'ho ancora installata.

non puoi pretendere di avere un ferrari al prezzo di una panda :D !

E anche su questo sono d'accordo.

Espresso male, come super stabilità intendevo trasferimento dei file sempre al massimo della velocità, qualsiasi quantità di file vengono trasferiti :D

OK.
Tutto chiaro.
Per me, lenti o veloci, l'importante è che arrivino.

In definitiva uno deve sapere cosa volere...

Non dico che costruito la mia rete apposta per integrarci il 107+ ma dato che c'ero (casa nuova) ed ho notato le peculirità che mi attiravano ho apportato alcune modifiche in modo da sfruttarlo a pieno.

spendi poco?
Il concetto spendi poco prendi un cesso non mi piace molto... preferisco spendi poco hai alcune limitazioni...
Per questo penso che, a seconda della fascia di prezzo, bisogna consigliare il prodotto adatto...
Verissimo che se spendendo un poco di più puoi avere un prodotto molto più performante ne vale la pena... ma se devo spendere il doppio o il triplo, allora non è detto ne valga la pena...

Sono d'accordo su questo ma il concetto di "poco " è quanto mai soggettivo.
Quello che intendo dire è che un QNAP (prendo quello altrimenti mi dicono che parlo sempre di Synology) 4 slot a 300 € è un affarone per me, ma per altri che cercano NAS a 4 HD può essere uno sproposito.
Troppe volte si è verificata l'equazione bassa spesa = prodotto inutilizzabile ed altrettanto spesso si affacciano al mondo NAS, persone che non ne sanno niente ma pretendono la Ferrari spendendo come una Panda.
Purtroppo non ci sono molte vie di mezzo.
QNAP e Synology sono al top e costano giustamente tanto.
Gli altri arrancono nei bassi fondi.
A mio avviso Longshine, ALLNET e Buffalo se ne sono accorti e stanno tentando verso la fascia media.
Non so se ci riusciranno perchè l'hardware deve essere buono in ogni caso, al massimo puoi mettere una CPU poco potente, una scheda madre più scarsa ed alleggerire la RAM (ma mai sotto 32 MB), togliere qualche USB e l'eSata ma quest'ultima è fortemente sponsorizzata dai produttori e quindi è difficile che NAS di successo la rimuovano.
Ecco che entrano in gioco anche altre questioni che di informatica non c'azzeccano nulla, ecco che vai a pagare un bel po' di più (le eSata costano perchè ancora "novità") per una porta che forse utilizzerai 2 volte in un anno.
Detto che l'hardware deve mantenersi a livelli dignitosi anche per un NAS di fascia media, la differenza la deve fare il firmware; senza print server, web server, download station, FTP station, client Torrent, ecc. il prezzo dovrebbe scendere un po' ma non da fare tanto la differenza in quanto sono spesso soluzioni che si adattano al firmware in pochi giorni di lavoro di un programmatore esperto e sono di provenienza Open Source.

Ciao

tutmosi3
15-11-2007, 10:54
Domanda...ma sul synology come si caricano i dati ? il software crea un collegamento anche in ris.del computer ?

Lo vedi in Risorse di rete ma se vuoi puoi mappare un'unità di rete (in genere Z) per avere una nuova icona in Risorse del computer.
Quelli che piazzano la nuova icona automaticamente in Risorse del computer sono i NDAS quando installi il loro client.

Ciao

seb87
15-11-2007, 11:02
thx,

qualche altra domanda...

Io sto per ordinare un DS207+ con due hdd da 750gb in raid 1
Il trasferimento di un file video da 700mb quanto dura più o meno ?
Il raid è gestito bene ? la sicurezza del raid 1 è tale da essere un buon prodotto per salvare dati molto importanti ?
Se viene selezionato lo stesso file da due computer collegati in rete al nas ci sono rallentamenti e/o problemi ?

littlemau
15-11-2007, 11:30
Prove ancora non ne ho fatte, avendo il NAS a lavoro e la PS3 a casa delle mia ragazza, ma non avendo il DLNA non credo che riesca a condividere qualcosa con quest'ultima, ma potrei sbagliarmi.

Comunque mi guardo subito il PDF che hai linkato ;)
Se mai riesci a testare....fammi sapere. ;)


P.S.: comunque io parlo del Synology 207+
Il link alla "caratteristica" di server multimediale è unico per tutti i modelli (107,207 ecc) ed hanno messo l'immagine del 407 ma vale per tutti. ;)

Duncan
15-11-2007, 11:33
700MB * 8 = 4800 Mbit

Se hai la connessione ad 1Gbit per la rete se ti va bene ci stai 15 secondi, ma sinceramente non ho mai provato

Duncan
15-11-2007, 11:38
Se mai riesci a testare....fammi sapere. ;)


Il link alla "caratteristica" di server multimediale è unico per tutti i modelli (107,207 ecc) ed hanno messo l'immagine del 407 ma vale per tutti. ;)

si ma li parlano di media extender, standard MS

Mentre la PS3 ha bisogno del DLNA che è uno standard diverso

tutmosi3
15-11-2007, 13:14
thx,

qualche altra domanda...

Io sto per ordinare un DS207+ con due hdd da 750gb in raid 1
Il trasferimento di un file video da 700mb quanto dura più o meno ?

Tutto dipende dalla rete.
E' wireless?
E' una tradizionale 10/100 mb/s?
Oppure è 1 gb/s?
Se durante il trasferimento la rete non è impegnata con altro hai prestazioni migliori.

Il raid è gestito bene ?

Direi di si, in definitiva è l'unica cosa, davvero importante che deve fare.

la sicurezza del raid 1 è tale da essere un buon prodotto per salvare dati molto importanti ?

La sicurezza totale non ce l'hai mai ma con un RAID1 hai la cartezza di salvare i dati qualora un HD sia danneggiato.

Se viene selezionato lo stesso file da due computer collegati in rete al nas ci sono rallentamenti e/o problemi ?

Per esempio, se ti riferisci ad un file Word (le cui dimensioni raramente superano i 500 KB) non noterai differenza tra il lavorare in locale o il lavorare in rete.
Il comportamento di un NAS è uguale di quello di un PC se hai un file aperto in un PC e lo apri anche in un altro, Windows te lo segnala.

Ciao

pegasolabs
15-11-2007, 13:25
sono indeciso su che hdd metere nel synology... 2 da 500 o 2 da 750 in raid 1...boh!Dipende da quanto vuoi spendere per i dischi e da quanti dati presumi dovranno essere immagazinati.

seb87
15-11-2007, 14:48
Dipende da quanto vuoi spendere per i dischi e da quanti dati presumi dovranno essere immagazinati.

film , musica e documenti vari..

tanta musica e tanti film..:D

Franz.
15-11-2007, 16:32
sono indeciso su che hdd metere nel synology... 2 da 500 o 2 da 750 in raid 1...boh!

Io per ora mi dovrò accontentare di metterci un paio di Samsung 7200rpm 16Mb da 320Gb (in mirroring), poi appena posso ci metterò dentro almeno un paio da mezzo tera....

speriamo che li digerisca i Samsung, non sono citati nella lista dei dischi raccomandati..... :rolleyes:

tutmosi3
15-11-2007, 16:41
Non sono un amante dei Samsung ma posso dirti che tante volte ho installato HD non inseriti nella lista e stanno ancora andando.

Ciao

Franz.
15-11-2007, 16:51
Non sono un amante dei Samsung ma posso dirti che tante volte ho installato HD non inseriti nella lista e stanno ancora andando.

Ciao

Grazie tut, anch'io non li amo ma nemmeno li detesto, speriamo bene, mi devono solamente far passare un paio di mesetti per far digerire la "spesuccia" alla signora.... ;) e poi acquisterò qualcosa di meglio.

tutmosi3
15-11-2007, 17:06
Come ti capisco, per fortuna la mia è già d'accordo.

Ciao

^Memphis^
16-11-2007, 15:18
Salve ragazzi, mi potete dare qualche dritta per un'unità NAS per la mia rete domestica? Mi serve un'unità centrale in cui poter mettere film, musica documenti e quan'altro. Vi sarei grato di un aiuto perchè ho scoperto il NAS 2 minuti fa e quindi ogni consiglio è ben accetto!:D
Per i prezzi cosa sapete dirmi?

tutmosi3
16-11-2007, 15:26
Salve ragazzi, mi potete dare qualche dritta per un'unità NAS per la mia rete domestica? Mi serve un'unità centrale in cui poter mettere film, musica documenti e quan'altro. Vi sarei grato di un aiuto perchè ho scoperto il NAS 2 minuti fa e quindi ogni consiglio è ben accetto!:D
Per i prezzi cosa sapete dirmi?

Ma sarebbe un unità di storage semplice o devi metterci i film per poi connettere il tutto alla TV per guardarli?

Ciao

^Memphis^
16-11-2007, 15:43
Ah perché c'è anche questa possibilità? Dimmi dimmi...:D
Comunque mi serve più che altro come storage di file, sentire musica e vedere qualche film su pc! Prezzi?

tutmosi3
16-11-2007, 16:23
Attualmente ci sono in commercio dei "media center" con varie uscite audio/video per connettersi a diversi prodotti quali Hi-Fi, Tv, ecc.
Ma quello non è il io campo.

L'archiviazione mi è più consona.

Quanti utenti ha la tua rete?
Che HD vuoi montare?
Quanti accessi stimi abbia il NAS in contemporanea al massimo?
Quanti dati hai?

Ciao

seb87
16-11-2007, 17:26
Ah perché c'è anche questa possibilità? Dimmi dimmi...:D
Comunque mi serve più che altro come storage di file, sentire musica e vedere qualche film su pc! Prezzi?

tipo il kiss 1600...
ci sono lettori dvd o alcune soluzioni multimediali con una scheda di rete integrata (alcune pure wifi) che possono accedere alla rete e leggere i file che per es si trovano sul nas o sul pc collegato allo switch...

colsub
16-11-2007, 17:44
Qualcuno di voi ha l'hd esterno IOMEGA 320GB Home Network?
Vorrei comprare questo hd per 145euro circa...lo consigliate?
Ha dei problemi?
Ciaoo

fiorenzomang
16-11-2007, 21:32
Ciao, oggi vorrei segnalarvi un hard disk esterno della WD con interfaccia di rete ed usb. Il presente hard disk ha una capacità di due terabyte e grazie all' uscita ethernet è possibile gestirlo anche da remoto.
Facendo una ricerca su internet ho visto che il prezzo è di 600 € , ma solo un negozio molto conosciuto (e secondo me fidato visto che mi sono trovato sempre bene) lo vende a quella cifra, mentre gli altri partono da 615 € a salire.
Qualcuno di voi possiede questo hard disk?

http://www.itnewsonline.com/images/news/My-Book-World-Edition-II.jpg
http://www.avenidadelcomercio.es/composant/images/produits/screenshots/WDG2TP10000E-01.jpg
http://195.224.249.41/images/products/wd_WorldEdition_diagram2.jpg

luca2f
17-11-2007, 09:23
Ciao a tutti, devo acquistare un hd di rete da utilizzare in ufficio.

Ho bisogno di impostare i diritti di accesso degli utenti e possibilmente di nascondere parti del disco a determinati utenti (informazioni riservate ecc).

Secondo la vostra esperienza quale tra Maxtor e Lacie è l'hd di rete col software di gestione migliore ?

Grazie.

Thomas borroni
17-11-2007, 12:01
scusate l'ignoranza! ho comprato un box esterno usb2 e mi dice che è compatibile solo con hd IDE 133, ma posso collegargli un HD ultra ata 133? il connettore è lo stesso giusto, cambia solo la velocità di trasferimento!??

luca2f
17-11-2007, 12:13
U-ATA e EIDE è la stessa cosa

Thomas borroni
17-11-2007, 12:16
quindi nel box esterno se Supporto Hard Disk: IDE 133 sino a 500 GB

posso mettere un Seagate ST3500630A - Barracuda 7200.10 - Spazio 500 GB -
Velocita 7200rpm - Buffer 16MB - Ultra ATA / 100?
giusto?

gabasr581
18-11-2007, 00:10
Attualmente ci sono in commercio dei "media center" con varie uscite audio/video per connettersi a diversi prodotti quali Hi-Fi, Tv, ecc.
Ma quello non è il io campo.

L'archiviazione mi è più consona.

Quanti utenti ha la tua rete?
Che HD vuoi montare?
Quanti accessi stimi abbia il NAS in contemporanea al massimo?
Quanti dati hai?

Ciao

Perdonate l'intromissione ma ho un'esigenza molto simile. Sto ercando un box esterno per un Hard disk da 200GB Samsung SP2004C Sata2. Il box deve avere una porta rj45 per essere usato come disco condiviso da massimo 2 utenti contemporanei e una porta USB 2.0 per poter essere collegato quando ne ho biosgno a un singolo pc. I dati sono di vario tipo, perlopiù musica e immagini e il box non dovrà essere collegato alla tv...praticamente mi servono le funzioni base di un hard disk condiviso (non mi interessa samba, etc), eppure non riesco a trovare in commercio ad un prezzo inferiore ai 100 € un apparecchio del genere per 1 disco sata!Consigli???Grazie!!

^Memphis^
18-11-2007, 09:46
Attualmente ci sono in commercio dei "media center" con varie uscite audio/video per connettersi a diversi prodotti quali Hi-Fi, Tv, ecc.
Ma quello non è il io campo.

L'archiviazione mi è più consona.

Quanti utenti ha la tua rete?
Che HD vuoi montare?
Quanti accessi stimi abbia il NAS in contemporanea al massimo?
Quanti dati hai?

Ciao

A me infatti interessa l'archiviazione, :D !
Utenti 3
Per gli HD non ne ho la più pallida idea:D
Il NAS potrebbe avere 3 o 4 accessi max contemporaneamente
Attorno ai 500 gb :sofico:

Grazie per l'aiuto!

ste_jon
18-11-2007, 18:43
ragazzi di questo cosa mi dite??

http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=ee9d120fbff949d9a355568d106a0a5b&ProductId=3593&CategoryId=26

la mia è una rete wifi con due pc! l'hd lo ho già da 250gb, al momento è in un box esterno usb! vorrei sostituirlo con questo box! puo andare?

gabasr581
18-11-2007, 23:33
Se hai un hard disk IDE dovrebbe andar ben...se invece hai un HD Sata, l'unico box LAN/USB che sono riuscito a trovare con interfaccia SATA è questo: http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD51769.shtml , purtroppo fino a ieri non era disponibile in nessun negozio in Italia, da stamattina (strano ma vero) lo si trova in un solo negozio onlne...è una marca che non conosco minimamente, percio' prima di acquistarlo vorrei sapere se qualcuno abbia mai sentito questa AC Ryan e se abbia qualche parere su prodotti analoghi di questa marca...

colsub
19-11-2007, 07:32
Riscrivo la mia domanda:

Dato che ultimamente sono spesso a tappo nell'hd del pc fisso, sto cercando quindi qualcosa di esterno.
Da MW ho trovato un hd esterno Maxtor 500Gb 99euro...ma da più persone mi è stato detto di prendere un hd esterno della LACIE, che monta sempre hd Maxtor, ma li seleziona o controlla.
Però potrei essere interessato anche ad un hd esterno con la funzione di rete, tipo questa:
LACIE http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10843
IOMEGA http://www.iomega-europe.com/item?SID=2a91235e994f974679839bbdf75bec22ef1:4730&sku=204133815
Li conoscete? Mai provati?
Per me potrebbe essere interessante questa versione con rete, in modo da poter accedere ai miei dati tramite internet e/o per fare un backup mensile del portatile e fisso: ma avendo fastweb non posso vedere una foto nell'hd qui a casa?(se mi collego per esempio da un internet point)
Ciaoo

ste_jon
19-11-2007, 11:30
Se hai un hard disk IDE dovrebbe andar ben...se invece hai un HD Sata, l'unico box LAN/USB che sono riuscito a trovare con interfaccia SATA è questo: http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD51769.shtml , purtroppo fino a ieri non era disponibile in nessun negozio in Italia, da stamattina (strano ma vero) lo si trova in un solo negozio onlne...è una marca che non conosco minimamente, percio' prima di acquistarlo vorrei sapere se qualcuno abbia mai sentito questa AC Ryan e se abbia qualche parere su prodotti analoghi di questa marca...

si si il mio hd è ide :D

TaoMorpheus
19-11-2007, 13:25
salve ragazzi, vorrei installare un nas nel mio ufficio. Ho già visto vari modelli, ma a me servirebbe un nas con due ethernet, ce ne sono in commercio? Non voglio installare due hd in raid 1 su un pc, mi serve un sistema da poter essere trasportato ovunque.

Consigli?

tutmosi3
19-11-2007, 14:35
tipo il kiss 1600...
ci sono lettori dvd o alcune soluzioni multimediali con una scheda di rete integrata (alcune pure wifi) che possono accedere alla rete e leggere i file che per es si trovano sul nas o sul pc collegato allo switch...

Anche io mi ero interessato al Kiss, poi ho notato che mi sarebbe stato sufficiente collegare il PC al TV.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 14:43
Qualcuno di voi ha l'hd esterno IOMEGA 320GB Home Network?
Vorrei comprare questo hd per 145euro circa...lo consigliate?
Ha dei problemi?
Ciaoo

Io ho installato molti Iomega USB e sono sempre irmasto soddisfatto.
A livello LAN non ho mai preso niente ma i presupposti sono buoni.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 14:46
Ciao, oggi vorrei segnalarvi un hard disk esterno della WD con interfaccia di rete ed usb. Il presente hard disk ha una capacità di due terabyte e grazie all' uscita ethernet è possibile gestirlo anche da remoto.
Facendo una ricerca su internet ho visto che il prezzo è di 600 € , ma solo un negozio molto conosciuto (e secondo me fidato visto che mi sono trovato sempre bene) lo vende a quella cifra, mentre gli altri partono da 615 € a salire.
Qualcuno di voi possiede questo hard disk?

http://www.itnewsonline.com/images/news/My-Book-World-Edition-II.jpg
http://www.avenidadelcomercio.es/composant/images/produits/screenshots/WDG2TP10000E-01.jpg
http://195.224.249.41/images/products/wd_WorldEdition_diagram2.jpg

Basta fare una ricerca in questo thread ne abbiamo parlato molte volte.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 14:48
Ciao a tutti, devo acquistare un hd di rete da utilizzare in ufficio.

Ho bisogno di impostare i diritti di accesso degli utenti e possibilmente di nascondere parti del disco a determinati utenti (informazioni riservate ecc).

Secondo la vostra esperienza quale tra Maxtor e Lacie è l'hd di rete col software di gestione migliore ?

Grazie.

Ho esperienze negative (poche) con entrambi.
Il Maxtor si è rivelato un fiasco ed è stato crocifisso più volte in questo thread.
Non siamo a livello di Mac Style o Netgear ma la sufficienza è molto distante.
Il Lacie è decisamente più solido.
Anche qui l'eccellenza è un miraggio ma almeno la sufficienza è vicina.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 14:52
Perdonate l'intromissione ma ho un'esigenza molto simile. Sto ercando un box esterno per un Hard disk da 200GB Samsung SP2004C Sata2. Il box deve avere una porta rj45 per essere usato come disco condiviso da massimo 2 utenti contemporanei e una porta USB 2.0 per poter essere collegato quando ne ho biosgno a un singolo pc. I dati sono di vario tipo, perlopiù musica e immagini e il box non dovrà essere collegato alla tv...praticamente mi servono le funzioni base di un hard disk condiviso (non mi interessa samba, etc), eppure non riesco a trovare in commercio ad un prezzo inferiore ai 100 € un apparecchio del genere per 1 disco sata!Consigli???Grazie!!

Non sono la persona più adatta per queste cose e nemmeno questo è il thread adatto.
Quello che cerchi è una specie di Media Center, non un NAS vero e proprio.
comunque dal basso della mia esperienza posso dirti che con 100 € fai poca strada e se la fai, vai verso un prodotto scarso.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 14:53
A me infatti interessa l'archiviazione, :D !
Utenti 3
Per gli HD non ne ho la più pallida idea:D
Il NAS potrebbe avere 3 o 4 accessi max contemporaneamente
Attorno ai 500 gb :sofico:

Grazie per l'aiuto!

HD SATA o PATA?

Ciao