PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Leonardo11
16-06-2006, 11:07
grazie mille! :)
ci provo subito
e grazie anche della guida sulla sicurezza, che mi sono subito scaricato

EDIT: accidenti, mi dispiace di essere così imbranato ma: come faccio con l'ipconfig del mio computer a definire l'Ip del Netcenter?

e poi un'altra cosa strana: ho rimosso il software di configurazione; ho visto nell'interfaccia del router l'ip assegnato al netcenter e sono andato dentro con questo, ho disabilitato il dhcp del netcenter, gli ho impostato l'ip - che lui si è preso perché devo mettere questo adesso per accedere col browser - ma il router continua a segnarlo al vecchio ip, e seppure disabilito il dhcp del router non cambia nulla...

thundershare
16-06-2006, 13:40
Stamattina dopo 1000 peripezie ho ritirato il synology 101g+ martedì arriva l'hd monto e vi faccio sapere come va ' l'aggeggio '. Di primo acchito posso dirvi che è più piccolo di quanto immaginassi ed è tutta plastica(tranne naturalemente la scheda madre interna :D ) niente manuale cartaceo solo istruzioni per montaggio cavo di rete cavo alimentazione e cd-rom per i software... da martedì i test :)

gabriweb
16-06-2006, 14:02
Stamattina dopo 1000 peripezie ho ritirato il synology 101g+ martedì arriva l'hd monto e vi faccio sapere come va ' l'aggeggio '. Di primo acchito posso dirvi che è più piccolo di quanto immaginassi ed è tutta plastica(tranne naturalemente la scheda madre interna :D ) niente manuale cartaceo solo istruzioni per montaggio cavo di rete cavo alimentazione e cd-rom per i software... da martedì i test :)

Ottimo facci sapere ;)

gabriweb
16-06-2006, 14:03
grazie mille! :)
ci provo subito
e grazie anche della guida sulla sicurezza, che mi sono subito scaricato

EDIT: accidenti, mi dispiace di essere così imbranato ma: come faccio con l'ipconfig del mio computer a definire l'Ip del Netcenter?

e poi un'altra cosa strana: ho rimosso il software di configurazione; ho visto nell'interfaccia del router l'ip assegnato al netcenter e sono andato dentro con questo, ho disabilitato il dhcp del netcenter, gli ho impostato l'ip - che lui si è preso perché devo mettere questo adesso per accedere col browser - ma il router continua a segnarlo al vecchio ip, e seppure disabilito il dhcp del router non cambia nulla...

Devi disabilitare tutti i dhcp dai tuoi dispositivi e assegnare manualmente gli indirizzi sia alle schede di rete che al nas in questo modo non avrai problemi.

EscapeForSurfing
16-06-2006, 14:12
su uno dei due pc su cui ho installato l'utility di installazione ricevo sempre il messaggio "Impossibile individuare risorse di rete di Windows per netcenter"... avevo chiesto all'assistenza wd e mi avevano detto che forse era dovuto alla connessione wi-fi, invece adesso me lo fa anche col computer collegato via usb... cosa vuol dire? se vado avanti ho comunque accesso alle funzioni -- il computer dove non mi ha dato questo messaggio è il vecchio portatile collegato al router via ethernet a 10mbps
grazie della pazienza, io vado avanti con le prove...

Ciao. Anche io ho avuto lo stesso preoblema, ma non ho avuto il tempo di approfondire (ne' di postare qui....). Una domanda: nella tua LAN c'é una rete di microsoft windows? Se si (come nel mio caso) credo che il problema sia quello: l'utility del netcenter crea una rete microsoft windows (Mshome) senza guardare se esista già una rete...da qui credo nasca il problema che citi tu.
Segui i consigli di Alexmere (io ho fatto nello stesso modo...), indubbiamente la via migliore! per quanto riguarda le velocità di trasferimento: da questo notebook, di prestazioni medie, con le normali applicazioni aperte vado a circa 1 GB ogni 10 minuti (via Wlan 54). Indubbuiamente, come ha già detto gabriweb, se chiudi tutte le applicazioni(o se hai un pc con moooolta RAM) andrai molto + veloce...
Ciao!

gabriweb
16-06-2006, 14:19
Ciao. Anche io ho avuto lo stesso preoblema, ma non ho avuto il tempo di approfondire (ne' di postare qui....). Una domanda: nella tua LAN c'é una rete di microsoft windows? Se si (come nel mio caso) credo che il problema sia quello: l'utility del netcenter crea una rete microsoft windows (Mshome) senza guardare se esista già una rete...da qui credo nasca il problema che citi tu.
Segui i consigli di Alexmere (io ho fatto nello stesso modo...), indubbiamente la via migliore! per quanto riguarda le velocità di trasferimento: da questo notebook, di prestazioni medie, con le normali applicazioni aperte vado a circa 1 GB ogni 10 minuti (via Wlan 54). Indubbuiamente, come ha già detto gabriweb, se chiudi tutte le applicazioni(o se hai un pc con moooolta RAM) andrai molto + veloce...
Ciao!

Potrebbe effettivamente esserci l'opzione per specificare il dominio o il gruppo al quale il nas appartiene. Se non ricordo male MSHOME e quello predefinito (io ad es. ho WORKGROUP) quindi se c'è questa opzione devi settare lo stesso dominio anche sul nas (esattamente come è scritto sui pc). Lo puoi vedere da pannello di controllo -> sistema.

Leonardo11
16-06-2006, 14:42
Ancora grazie
Vado avanti. Per ora ho visto che il mio router riserva al DHCP il range 20-200, quindi ho impostato fuori dal range l'ip del netcenter (tramite la sua interfaccia) e l'ip del computer (tramite le impostazioni TCP).
Fatto strano, l'interfaccia web del router continua a indicare i dispositivi coi vecchi ip ma se provo a pingarli con questi ultimi non riesce mentre con gli ip inseriti manualmente è a posto. Ho anche disabilitato il dhcp del nas, ora faccio lo stesso con gli altri computer. Per ora però il risultato non cambia. Seguo intanto i vostri consigli (meno male che ci siete :) ) ma la mia impressione è che il router abbia una difficoltà a far convivere bene le diverse connessioni: lan e wi-fi... Boh. Vado avanti, grazie ancora.

Leonardo11
16-06-2006, 15:51
allora, ho configurato manualmente tutti gli ip, disabilitato il dhcp del router e del nas, verificato che tutti i dispositivi stessero nello stesso gruppo: la situazione sembra decisamente migliorata :cincin: :cincin: :cincin:
per il solito file da 1,3GB adesso chiede 13 minuti via wlan, che corrisponde più o meno all'indicazione di escape... speriamo che tenga - intanto grazie moltissime a gabriweb, alexmere, escapeforsurfing: mi sa che non è finita, ma grazie a voi c'è un mondo nuovo!

EscapeForSurfing
16-06-2006, 16:45
Potrebbe effettivamente esserci l'opzione per specificare il dominio o il gruppo al quale il nas appartiene. Se non ricordo male MSHOME e quello predefinito (io ad es. ho WORKGROUP) quindi se c'è questa opzione devi settare lo stesso dominio anche sul nas (esattamente come è scritto sui pc). Lo puoi vedere da pannello di controllo -> sistema.

L'opzione c'é, ho provato a cambiarla (anche io ho WORKGROUP), ma senza risultato alcuno..boh... sarei curioso di provare ad installare l'utility su un pc che non ha alcuna rete windows: esiste un processo retroattivo in grado di "cancellare" le reti create? non si finisce mai di imparare, qui... :sbonk:

EscapeForSurfing
16-06-2006, 16:49
allora, ho configurato manualmente tutti gli ip, disabilitato il dhcp del router e del nas, verificato che tutti i dispositivi stessero nello stesso gruppo: la situazione sembra decisamente migliorata :cincin: :cincin: :cincin:
per il solito file da 1,3GB adesso chiede 13 minuti via wlan, che corrisponde più o meno all'indicazione di escape... speriamo che tenga - intanto grazie moltissime a gabriweb, alexmere, escapeforsurfing: mi sa che non è finita, ma grazie a voi c'è un mondo nuovo!


:cincin: bene! sono contento, visto che ho "attinto" molto da questo thread, almeno ho la possibilità di restituire parte della cortesia ricevuta (in primis da gabriweb & alexmere)!! :D

gabriweb
16-06-2006, 16:52
L'opzione c'é, ho provato a cambiarla (anche io ho WORKGROUP), ma senza risultato alcuno..boh... sarei curioso di provare ad installare l'utility su un pc che non ha alcuna rete windows: esiste un processo retroattivo in grado di "cancellare" le reti create? non si finisce mai di imparare, qui... :sbonk:

Una volta cambiato il dominio di appartenenza occorre rieffettuare da 0 la procedura installazione guidata rete con il nome corretto del gruppo di lavoro altrimenti non vedrai mai le altre macchine della rete dai pc. ;)

The Run
17-06-2006, 23:43
La settimana prossima mi arriva il synology DS106e..
Sono felice come una pasqua!
Ho deciso di comprargli il WD3200YS (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=233).. Che ne pensate?!? Buona scelta?!? Dicono che la RaidEdition sia + appropriata x un NAS, anche se sul sito Synology consigliano il WD3200KS (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=196).
Voi che ne pensate?!? Il costo è praticamente il medesimo.. e li trovo entrambi sotto casa.

P.S.
Mi sapreste consigliare al volo un buon/ottimo router adsl wifi con ethernet gigabit?

gabriweb
18-06-2006, 00:55
La settimana prossima mi arriva il synology DS106e..
Sono felice come una pasqua!
Ho deciso di comprargli il WD3200YS (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=233).. Che ne pensate?!? Buona scelta?!? Dicono che la RaidEdition sia + appropriata x un NAS, anche se sul sito Synology consigliano il WD3200KS (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=196).
Voi che ne pensate?!? Il costo è praticamente il medesimo.. e li trovo entrambi sotto casa.

P.S.
Mi sapreste consigliare al volo un buon/ottimo router adsl wifi con ethernet gigabit?

Sono entrambe ottimi dischi anche se io propenderei più per il modello KS che ha una maggiore silenziosità e un minor consumo energetico :) L'altro modello è particolarmente indicatro per il raid ma visto che sul synology questa tecnologia non è sfruttabile.... ;)

Per quanto riguarda i router gigabit purtroppo a livello SoHo abbiamo ben poco al momento....ovvero non ne esistono!

emc_2u2
18-06-2006, 11:09
Piccola precisazione: il link al sito gigabyte fa' riferimento ad un modello leggermente diverso. La piastra del preventivo da te segnalato ha l'uscita component. L'hai comprata?

Non ho comparato ancora nulla di simile, anche perché nel mio magazzino ho ancora dei gloriosi PC con MB i865/i875 della Asus da sbolognare... m'ero messo solo a fare un check dello stato attuale dei costi, e la MB GB menzionata l'ho trovata solo così (come sigla "+ identica possibile" a quella del rivenditore) sul sito del produttore... onestamente non so se l'uscita component è una differenza ed eventualmente l'unica, ma non è certo fondamentale per le funzioni di NAS.

Notizia di sertvizio
-----------------

Valutare gli aggiornamenti su:

www.freenas.org

www.openfiler.com


Per Xandros sta per uscire una major release, ma si parla di quasi fine 2K6.


Comunque, considerando che Xandros su un vecchio Dell con una scheda LAN da 1 Gbit e un HD da 250 GB (P)ATA-133 da 7200 RPM mi fa copiare 1 GB in c.ca 7/8 minuti (su un PC in rete con la NIC a 100 Mbit, direi che il PC da me proposto come assemblaggio potrebbe stare sulla soglia dei 5 o addirittura sotto... :-)

E, ribadisco, siamo abbondantemente sotto gli Euro 500 di spesa... il SO NAS o server menzionato, poi, consente un'amministrazione semplificatissima paragonabile a quella degli appliances SoHo di questa categoria, fornendo molta più flessibilità per "espansioni" (configurazioni diverse) future.

Chuss a todos & keep up the good work, folks!

Sergio P.
19-06-2006, 14:05
Riciao, come avevo già detto precedentemente cercavo una soluzione in RAID 1 per archiviare in rete con sicurezza un po di dati.
Il NetGear STORAGE CENTRAL SC101 sembrava la soluzione ideale, ma come mi sembra di capire ha molte controindicazioni.

Allora sono andato su essedi e mi sono configurato un PC al minimo per usarlo come NAS con due dischi da 200GB in RAID 1 (mirror).

Kit Personal Computer Base
KING Plus MidiTower ATX con alim. ATX12V 500W
ASUS K8V-MX VIAK8M800 754 VGA DDR400 2SATARaid Lan
AMD Sempron64 3100 + (Socket 754) + ventola
Modulo DIMM 512 MB DDR 400Mhz (PC3200)
MAXTOR D.Max10 6V200E0 200GB SATA2 8MB (2 dischi)
Floppy disk drive 3.5" 1.44 MB
LG 8163/4B DVD-ROM 16X 52X EIDE
Assemblaggio e configurazione
Collaudo e burn-in test

Prezzo finito e ivato 491,79 Euro

Il Netgear costa 120 Euro più due dischi (prezzo essedi) 81 Euro x2 in totale viene: 282 Euro

Ovvio, il costo è molto più alto, ma con la questa soluzione ho un "piccolo" server (monterei Linux) con tutti i vantaggi che ne conseguono. E in un secondo momento potrei montargli una scheda LanGigabit.

Ciao.

S.

thundershare
19-06-2006, 14:56
.........
Il Netgear costa 120 Euro più due dischi (prezzo essedi) 81 Euro x2 in totale viene: 282 Euro

Ovvio, il costo è molto più alto, ma con la questa soluzione ho un "piccolo" server (monterei Linux) con tutti i vantaggi che ne conseguono. E in un secondo momento potrei montargli una scheda LanGigabit.

Ciao.

S.

Secondo me è una scelta molto filosofica: io ho optato per il nas piccolo che non fa rumore e sta sulla scrivania ma le mie pretese di performance e tutto sono basse ovvero mi serviva una unità(piccole e silenziosa messa accanto al router e quasi non si nota all'angolo) che connessa in rete mi permettesse di salvare i dati senza eccessive velocità e con un minimo di servizi(ftp-server e i vari protocolli di rete per tutti i sistemi operativi) Ad altri potrà interessare la possibilità espandere i servizi e le periferiche del Nas in modo più flessibile e semplice (per esempio se il mio synology avesso accesso telnet e wget sarei al settimo cielo :D ) o poter espandere anche l'hw... Non esiste secondo me il Nas in assoluto se il serverino-nas ti aggrada di più di un nas all-in-one allora prendilo al volo e non ci pensare :)

parroco
19-06-2006, 15:27
cut
e con un minimo di servizi(ftp-server e i vari protocolli di rete per tutti i sistemi operativi)
cut
non vorrei aver capito male, ma tu riesci ad accedere al netgear anche utilizzando sistemi operativi diversi da quelli supportati (mi pare solo i più recenti windows)?

alexmere
19-06-2006, 15:56
P.S.
Mi sapreste consigliare al volo un buon/ottimo router adsl wifi con ethernet gigabit?
Ci sarebbe ad esempio questo D-Link (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI15h6ltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7n2KfnKUwWterR), ma invece di avere una porta RJ-11 (doppino telefonico), ha una porta WAN 10/100 (mentre lo switch integrato è 10/100/1000). Credo che non siano ancora disponibili router ADSL wi-fi con switch gigabit integrato.

emc_2u2
19-06-2006, 16:08
Kit Personal Computer Base
KING Plus MidiTower ATX con alim. ATX12V 500W
ASUS K8V-MX VIAK8M800 754 VGA DDR400 2SATARaid Lan
AMD Sempron64 3100 + (Socket 754) + ventola
Modulo DIMM 512 MB DDR 400Mhz (PC3200)
MAXTOR D.Max10 6V200E0 200GB SATA2 8MB (2 dischi)
Floppy disk drive 3.5" 1.44 MB
LG 8163/4B DVD-ROM 16X 52X EIDE
Assemblaggio e configurazione
Collaudo e burn-in test

Prezzo finito e ivato 491,79 Euro

Il Netgear costa 120 Euro più due dischi (prezzo essedi) 81 Euro x2 in totale viene: 282 Euro

Ovvio, il costo è molto più alto, ma con la questa soluzione ho un "piccolo" server (monterei Linux) con tutti i vantaggi che ne conseguono. E in un secondo momento potrei montargli una scheda LanGigabit.

Ciao.

S.

... si discosta di c.ca 70 eurini e non è mini-tower, con coseguente risparmio energetico e di volume...

Ma manca la scheda grafica qui o sbaglio? Sulla GB da me proposta, intotre, c'è il miglior chipset in circolazione... consiglio vivissimamente di non prendere un VIA per la differenza di potenza e potenzialità.

Chuss.

thundershare
19-06-2006, 18:11
non vorrei aver capito male, ma tu riesci ad accedere al netgear anche utilizzando sistemi operativi diversi da quelli supportati (mi pare solo i più recenti windows)?

non ho un netgear ho un synology :)

gabriweb
19-06-2006, 18:26
Ci sarebbe ad esempio questo D-Link (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI15h6ltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7n2KfnKUwWterR), ma invece di avere una porta RJ-11 (doppino telefonico), ha una porta WAN 10/100 (mentre lo switch integrato è 10/100/1000). Credo che non siano ancora disponibili router ADSL wi-fi con switch gigabit integrato.

Per il discorso router gigabit bisogna attendere ancora un po e sicuramente vedremo qualcosa entro l'estate ;)

emax81
19-06-2006, 19:19
http://www.netgear.com/images/products/large/WNR854T_Hero_New.jpg

* Draft 802.11n compliant
* Interoperable at 300Mbps speed with products with TopDog™
* Steady-Stream connections
* 11n-True Test high-performance testing and tuning
* Advanced MIMO technology – for speed and range
* Fastest WAN / LAN / WLAN throughput with built-in 5-port Gigabit Switch


:)

parroco
19-06-2006, 20:12
non ho un netgear ho un synology :)
ah ok come non detto :)

thundershare
20-06-2006, 09:19
...allora ho fatto alcune prove in rete locale e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.

Inizio col dire che installare e configurare il synology è molto semplice e con mia grande soddisfazione devo dire che ha accettato tranquillamente(quindi senza impostazione da jumper) il wd sata2 e non sata normale. Avevo paura che senza jumper settato non lo riconoscesse e invece :p non ha fatto una piega. Una volta montato e collegato al router, ho inserito il cd-rom nel mac e ho avviato l'installazione in 2 click si imposta tutto ed è molto flessibile potete configurarlo come più vi aggrada!!.
Sotto sforzo il synology è silenziosissimo e anche quando parte la ventolina non si sente e rimane sempre bello fresco :)
una volta finito l'installazione mi collego via web per i primi settaggi di utenti e cartelle e faccio una prima prova di trasferimenti. Allora trasferia cartella da 8 giga con all'interno circa 23 file da 350 mega ciascuno: da macchina collegata in wi-fi circa 1 ora da macchina collegata in ethernet circa 28 minuti.

Il tutto è collegato su un router a 100mbit. Nei prossimi giorni vi aggiorno sugli altri vari servizi. :)

gabriweb
20-06-2006, 09:38
...allora ho fatto alcune prove in rete locale e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.

Inizio col dire che installare e configurare il synology è molto semplice e con mia grande soddisfazione devo dire che ha accettato tranquillamente(quindi senza impostazione da jumper) il wd sata2 e non sata normale. Avevo paura che senza jumper settato non lo riconoscesse e invece :p non ha fatto una piega. Una volta montato e collegato al router, ho inserito il cd-rom nel mac e ho avviato l'installazione in 2 click si imposta tutto ed è molto flessibile potete configurarlo come più vi aggrada!!.
Sotto sforzo il synology è silenziosissimo e anche quando parte la ventolina non si sente e rimane sempre bello fresco :)
una volta finito l'installazione mi collego via web per i primi settaggi di utenti e cartelle e faccio una prima prova di trasferimenti. Allora trasferia cartella da 8 giga con all'interno circa 23 file da 350 mega ciascuno: da macchina collegata in wi-fi circa 1 ora da macchina collegata in ethernet circa 28 minuti.

Il tutto è collegato su un router a 100mbit. Nei prossimi giorni vi aggiorno sugli altri vari servizi. :)

Ottimi valori :) Complimenti, vedrai che ti darà parecchie soddisfazioni

emax81
20-06-2006, 12:56
insieme a 5 bei hd Seagate 7200.10 da 320Gb :D

Appena arriva il tutto, vi posterò le mie considerazioni :)

Revolution.Man
20-06-2006, 13:03
insieme a 5 bei hd Seagate 7200.10 da 320Gb :D

Appena arriva il tutto, vi posterò le mie considerazioni :)


apperò!

ti tratti bene!
6 a casa o a lavoro? apri MSN ;)

gabriweb
20-06-2006, 14:04
insieme a 5 bei hd Seagate 7200.10 da 320Gb :D

Appena arriva il tutto, vi posterò le mie considerazioni :)

Mi faresti sapere in pvt dove l'hai preso? thx ;)

thundershare
21-06-2006, 08:40
Piccolo aggiornamento sul synology: allora ho fatto qualche test sui protocolli di trasferimento e il migliore è risultato smb con una media fissa di trasferimento di 5,8 mb/s, afp(il protocollo Apple ) andava maluccio con una punta massima di 3,8 mb/s e soprattutto pena tantissimo quando ci sono da trasferire quantità enormi di piccoli file(fa gracchiare in modo strano l'hd :O ).

Non ho provato ancora con un client win vi farò sapere. :)

soffigo
21-06-2006, 15:26
che ne pensate:

http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/22-106-001-03.jpg

http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/22-106-001-04.jpg

Brochure (http://intel.com/design/servers/storage/ss4000-e/ss4000e.pdf)

Caratteristiche

Data file sharing among Windows*, Linux* OS, and Macintosh* users, with user name, password protection, and managed access in local workgroups.
Data Protection (RAID Levels 5, 10, and 1).
Easy-to-use set up wizard.
The backup and recovery application provides system backup, remote boot and recovery for Windows* clients.
Can act as a Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) server.
Can act as a DHCP client for easy network configuration.
User-friendly Web interface for setting up users and access rights.
Built-in FTP server provides convenient high-speed file transfers.
Web-based management provides system information for disk usage, service status, RAID, system log and current connections.
Can be used as linear storage or set up as RAID 0.

Specifiche

Processor: Intel® 80219 processor running at 400 MHz
Memory: DDR 256 MB
Flash: 32 MB NOR Flash
HDD: Supports up to four 3.5" SATA-I Hard Disk from 80 GB to 500 GB
Maximum Capacity: Up to 2.0 TB
Network: Two Intel Gigabit LAN ports
SATA Controller: Intel SATA Controller
USB: 2x USB 2.0 connectors
System Power: 200W PSU
Operating System: Linux* Kernel 2.6
Network Protocol: CIFS/SMB, NFS, FTP
Network Service: DHCP client/server
Management Interface: Web GUI
RAID: Supports levels 5, 10 and 1
Backup and Recovery Client Support: Supports MS Windows* 2000, Windows* XP and Windows* 2003
Remote Boot Function: Requires NIC with PXE support on client
File Sharing: Authorizes users to access shared folder by passwords
Access Control: Allows users to access shared files for "Read Only" or "Read/Write"


ma a cosa serve la doppia scheda di rete? raddoppia la velocità?
che differenza c'è tra questa bestia intel e il synology cs-406e? :what:

parroco
21-06-2006, 15:33
ma a cosa serve la doppi ascheda di rete? raddoppia la velocità?
che differenza c'è tra questa bestia intel e il synology cs-406e? :what:
l'ho trovato su ebay facendo varie ricerche, purtroppo il prezzo è sempre mostruoso per me :(

Revolution.Man
21-06-2006, 15:35
l'ho trovato su ebay facendo varie ricerche, purtroppo il prezzo è sempre mostruoso per me :(
sarebbe?
:)

emax81
21-06-2006, 16:48
senza parole:

-piccolissimo
-silenziossimo
-in meno di 5 minuti installi il tutto
-è intel (garanzia di 3 anni, advanced replacement in24h, supporto tecnico telefonico dedicato):D

il contro:

- sono ancora senza hd, ne ho installato uno per inizializzare il tutto
- quasi 20minuti per aggiornare il firmware, sono quasi morto :D

:)

Revolution.Man
21-06-2006, 18:21
senza parole:

-piccolissimo
-silenziossimo
-in meno di 5 minuti installi il tutto
-è intel (garanzia di 3 anni, advanced replacement in24h, supporto tecnico telefonico dedicato):D

il contro:

- sono ancora senza hd, ne ho installato uno per inizializzare il tutto
- quasi 20minuti per aggiornare il firmware, sono quasi morto :D

:)


quanto l'hai pagato.. ?

emax81
21-06-2006, 18:39
quanto l'hai pagato.. ?

lasciamo xdere :D

parroco
21-06-2006, 20:18
sarebbe?
:)
un'asta compralo subito da 750 euro.
io avevo un limite psicologico a 100e, non ci siamo :)

gabriweb
21-06-2006, 20:49
un'asta compralo subito da 750 euro.
io avevo un limite psicologico a 100e, non ci siamo :)

750 €senza dischi?

MA LOL

emax81
21-06-2006, 21:34
http://img413.imageshack.us/img413/3007/system9yr.jpg

appena riesco faccio un report completo :)

gabriweb
22-06-2006, 07:44
http://img413.imageshack.us/img413/3007/system9yr.jpg

appena riesco faccio un report completo :)

Visto che si tratta di un prodotto secondo me molto interessante e dalle ottime funzionalità, vorrei chiederti se per te non richiede troppo tempo e sacrificio, se hai la possibilità di fare una piccola recensione corredata di screenshots del prodotto in questione da poter linkare all'interno del thread nella nuova scheda che aggiungerò al primo post :)

GRAZIE

parroco
22-06-2006, 08:49
750 €senza dischi?

MA LOL
si, mi sembra senza dischi.
più che LOL è SIGH :D

thundershare
22-06-2006, 09:03
in dollari americani lo avevo visto tra i 550 e i 750. E' sicuramente un bell'aggeggio ma si tratta di una fascia sicuramente più elevata del segmento home.
Avrà sicuramente delle elevate prestazioni grazie ai 256mb di ddr interna che gli permettono di eseguire in scioltezza molte applicazioni. Peccato che insistono con la memoria Rom costosetta e soprattutto limitata. Potrebbero mettere tranquillamente un modulino id memoria nand da 1 giga ci starebbe più roba con prestazioni simili.

Intanto vi confermo per chi fosse interessato a prendere il synology che il supporto a afp fa proprio ribrezzo :asd: molto meglio samba con cui raggiungo circa 7 megabyte al secondo e non si perde file (come è successo con afp)

The Run
22-06-2006, 09:48
Sono entrambe ottimi dischi anche se io propenderei più per il modello KS che ha una maggiore silenziosità e un minor consumo energetico :) L'altro modello è particolarmente indicatro per il raid ma visto che sul synology questa tecnologia non è sfruttabile.... ;)

Per quanto riguarda i router gigabit purtroppo a livello SoHo abbiamo ben poco al momento....ovvero non ne esistono!

Per i router Gigabit, pensavo di essere io a non trovare nulla, invece proprio NON c'è nulla.. Vabbè.. non è urgente..
Per l'HD invece io ho preso l'YS.
La scelta è stata dettata da 2 considerazioni:
1)il disco RE è garantito 5 anni anzichè 3 ed è progettato (stando alle specifiche) per lavorare meglio rispetto al KS nel 24/7 (se funziona davvero il download center del synology, credo che starà acceso parecchio, ma anche se non funziona le sue settimane di accensione continuativa se le farà.. Pensavo addirittura di installarci un manageriale in php per la gestione a distanza dei download per quando sarò in ferie... :))
2)nel medio/lungo periodo l'idea è quella di acquistare un pc fisso (per ora ho solo portatili) dove piazzare un bel raid.

Sono considerazioni soggettive, pertanto opinabili
Ciao
;)

P.S.
Consumi e rumorosità sono, da specifiche, identici:
SE (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=196) e RE (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=233)

emax81
22-06-2006, 11:10
Visto che si tratta di un prodotto secondo me molto interessante e dalle ottime funzionalità, vorrei chiederti se per te non richiede troppo tempo e sacrificio, se hai la possibilità di fare una piccola recensione corredata di screenshots del prodotto in questione da poter linkare all'interno del thread nella nuova scheda che aggiungerò al primo post :)

GRAZIE


appena mi arrivano gli hd ( ho ordinato i seagate 320gb 7200.10 ) provvedo a fare un pò di img :)

emc_2u2
22-06-2006, 13:11
... a me sembrano cifre folli, a questo punto mi compro un server rack della della che viene 1000 Euro con disco...

Bella la scatolina, carino l'hot swap, ma RAM e processore propro ai minimi termini, immagino una gestione multiuser e multitasking (non parliamo di siti web e/o database in generale) proprio miserina... se confrontata ad un PC "cubo" con componenti allo stato dell'arte...

Boh, non vi capisco...

haw
25-06-2006, 19:05
avete visto il modello gigabit della buffalo?
http://www.tomsnetworking.com/2005/06/27/review_hdhg250lan/

costa circa 200$ nella versione 250gb
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?sku=A0508711&cs=04&c=us&l=en

che ne pensate??

gabriweb
26-06-2006, 08:26
avete visto il modello gigabit della buffalo?
http://www.tomsnetworking.com/2005/06/27/review_hdhg250lan/

costa circa 200$ nella versione 250gb
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?sku=A0508711&cs=04&c=us&l=en

che ne pensate??

Costruttivamente e qualitativamente sono ottimi prodotti a mio parere; ma questo nuovo modello in particolare permette solo di formattare l'unità interna in formato EXT3 e non ha funzionalità di print server.

treepwood_g
26-06-2006, 09:13
ciao raga...
io ho un pc con amd 1800+.. che vorrei trasformare in nas, con condivisione della rete e print server..
oltre freenas che cosa mi consigliate? grazie...

emc_2u2
26-06-2006, 20:25
www.freenas.org

www.openfiler.com

www.xandros.com

www.freebsd.com
(alcuni preferiscono altri BSD per le reti, come OpenBSD o NetBSD)

Questo IMO, obviously...

Chuss!

awe
29-06-2006, 13:01
ciao ragazzi ho letto molte pagine, non tutte perchè sono una caterva ! :D

Ieri mi è esploso un maxtor ora sono in ballo con il recupero dati a pagamento. (purtroppo è saltato qualcosa all'interno)

Ora mi sono deciso di fare qualcosa di serio e più "affidabile".

Pensavo ad acquistare un "Box HD NAS" , mi chiedevo però se esistono box che contengono (o possono ospitare) 2 dischi SATA per fare un raid 1 (è per caso possibile emulare via SW il raid 1 su due hd pata)
Che BOX mi consigliate ?
Mi piace molto il NETGEAR sc101is per il fatto che ospita 2 HD

Altra cosa esistono sw che ogni tot giorni mi possono fare un backup di cartelle specifiche nel HD sul NAS ?

Altra cosuccia n po' OT è possibile fare una rete di questo tipo:
fibra ottica di fastweb + BOX NAS collegati a un router wireless 108mbps
1 workstation con scheda wireless 108mbps + un macMini.
Funzionerebbe bene ? io non ho bisogno di estrema velocità nel trasferire i dati al NAS infatti lo userei solo come disco per immagazzinare i lavori finiti / foto / video ecc. MAgari poi lo utilizzerei per vedere qualche divX o cose simile tramite il MacMini e la tv :D

Pico1965
29-06-2006, 18:20
Mi piace molto il NETGEAR sc101is per il fatto che ospita 2 HD

Se vuoi ti vendo il mio ....
Però sbrigati .... prima che faccia la fine di Pessotto.

awe
29-06-2006, 18:25
a quanto pare non ti trovi proprio bene !!
Perchè ?

Pico1965
30-06-2006, 16:57
Perchè anche io sono stato abbagliato dal prezzo e dalla possibilità dei due discozzi.

Allora a me ha funzionato una settimana.
Poi niente +
Poi 6 mesi come "disco locale" (cioè visibile da una sola macchina)
Ora di nuovo 500 GB di dati che non so che fine hanno fatto.

Files sistem proprietario che non ti consente di dare privilegi ai files nè comprimere il contenuto.

Supporto ... lasciamo perdere.

Forza Italia oppss Italia forza

tutmosi3
30-06-2006, 17:37
Perchè anche io sono stato abbagliato dal prezzo e dalla possibilità dei due discozzi.

Allora a me ha funzionato una settimana.
Poi niente +
Poi 6 mesi come "disco locale" (cioè visibile da una sola macchina)
Ora di nuovo 500 GB di dati che non so che fine hanno fatto.

Files sistem proprietario che non ti consente di dare privilegi ai files nè comprimere il contenuto.

Supporto ... lasciamo perdere.

Forza Italia oppss Italia forza
In più vorrei aggiungere la temperatura di esercizio: prossima alla fusione nucleare.
Ciao

Abanjo
04-07-2006, 16:07
Salve a tutti, vorrei un consiglio su un NAS.

Casa:
Siamo 3 PC collegati in LAN mediante un router (netgear 834GT) e necessito di un HD di rete, pensavo al Synology 106, mi pare sia il migliore giusto?

Azienda:

attualmente abbiamo un "server" che non è altro che un PC con 2 HD in raid 0 (mirroring), è semplicemente un accentratore di file, documenti, piantine CAD e soprattutto il DB di Access su cui ruota tutta l'azienda asd
pensavo di proporre un NAS con funzione RAID per sostituire il PC, cosi da recuperarlo e utilizzarlo per altri scopi.
il NAS che cerco ovviamente deve garantirmi il RAID dei dati cosi che abbiamo sempre la scorta in caso uno dei 2 si guasti.
[approposito, in causo di guasto si comporta come un raid reale no?
cioè continua a funzionare tutto e se cambio HD mi riclona l'hd si?]

Non ho idea di che nas cercare, che sia economico visto la piccola attività in cui si colloca.

ho guardato pure FreeNAS e altro... ma vorrei eliminare l'uso del PC proprio, e inoltre non ho idea se queste soluzioni basata su win poi possono essere viste come "unità di rete" come attualmente è l'HD del "server"


grazie mille

gabriweb
04-07-2006, 18:19
Salve a tutti, vorrei un consiglio su un NAS.

Casa:
Siamo 3 PC collegati in LAN mediante un router (netgear 834GT) e necessito di un HD di rete, pensavo al Synology 106, mi pare sia il migliore giusto?

Azienda:

attualmente abbiamo un "server" che non è altro che un PC con 2 HD in raid 0 (mirroring), è semplicemente un accentratore di file, documenti, piantine CAD e soprattutto il DB di Access su cui ruota tutta l'azienda asd
pensavo di proporre un NAS con funzione RAID per sostituire il PC, cosi da recuperarlo e utilizzarlo per altri scopi.
il NAS che cerco ovviamente deve garantirmi il RAID dei dati cosi che abbiamo sempre la scorta in caso uno dei 2 si guasti.
[approposito, in causo di guasto si comporta come un raid reale no?
cioè continua a funzionare tutto e se cambio HD mi riclona l'hd si?]

Non ho idea di che nas cercare, che sia economico visto la piccola attività in cui si colloca.

ho guardato pure FreeNAS e altro... ma vorrei eliminare l'uso del PC proprio, e inoltre non ho idea se queste soluzioni basata su win poi possono essere viste come "unità di rete" come attualmente è l'HD del "server"


grazie mille

Raid + soluzione economica non sono due termini che vanno esattamente d'accordo ;)

Sarò breve e conciso: per le tue esigenze aziendali guardati la serie CS dei NAS Synology. Per la casa l'106 è ottimo in tutto: se avesse il raid potrebbe anche essere considerato di fascia business. ;)

carlan1
05-07-2006, 06:50
La possibilita' di accendere un pc da un altro computer in rete funziona anche con i nas?

gabriweb
05-07-2006, 12:14
La possibilita' di accendere un pc da un altro computer in rete funziona anche con i nas?

Le funzionalità WOL (Wake On Lan) sono tecnicamente implementate esclusivamente su hardware più complessi quali le motherboard dei pc.

Attualmente tutti i nas SoHo non prevedono funzionalità di WOL; quelli di fascia SMB non riguardano direttamente la discussione ma potrebbero essere dotati di queste caratteristiche essendo più performanti e comunque dotati di hardware migliore.

Abanjo
05-07-2006, 23:05
grazie mille, gli darò un'occhiata appena posso...
un'alternativa oltre al synology per l'azienda?
giusto per presentare 2...3... soluzioni.

thx

gabriweb
05-07-2006, 23:28
grazie mille, gli darò un'occhiata appena posso...
un'alternativa oltre al synology per l'azienda?
giusto per presentare 2...3... soluzioni.

thx

Qualche pagina indietro si parla del nuovo NAS di Intel che sembra davvero ottimo...dagli uno sguardo, lo trovi facilmente. Altre soluzioni in RAID ci sono IOMEGA e MAXTOR.

Abanjo
06-07-2006, 21:34
per casa penso proprio che acquisterò questo:

Synology Disk Station DS-106e:
sicuramente il milgiore, completissimo, siamo in 3 fratelli in lan, verrà utile se supporta le quote o cmq poter creare cartelli private e altre comuni, e questo sul sito non l'ho letto, sto scaricando il manuale e vediamo.

ufficio
pensavo a questo
Cube Station CS-406e, costo, in italia la impex lo vende a 850€ IVA ESCLUSA!!!
stikapperi.
mi pare quasi identico al 106e come funzioni, qualcosina in più e 4 HD supportati e RAID naturalmente.

Oppure pensavo a questo
LaCie Ethernet DIsk -> http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10645

basato su windows, ok non ha le funzioni web dell'altro, e non ho capito se ha un solo hd o cmq + di uno per un totale si 1TB e quindi non in raid...
a me il raid è praticamente necessario.

mi sa che il synology è il migliore dei prodotti in commercio sotto i mille euro no?

gabriweb
06-07-2006, 22:18
per casa penso proprio che acquisterò questo:

Synology Disk Station DS-106e:
sicuramente il milgiore, completissimo, siamo in 3 fratelli in lan, verrà utile se supporta le quote o cmq poter creare cartelli private e altre comuni, e questo sul sito non l'ho letto, sto scaricando il manuale e vediamo.

ufficio
pensavo a questo
Cube Station CS-406e, costo, in italia la impex lo vende a 850€ IVA ESCLUSA!!!
stikapperi.
mi pare quasi identico al 106e come funzioni, qualcosina in più e 4 HD supportati e RAID naturalmente.

Oppure pensavo a questo
LaCie Ethernet DIsk -> http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10645

basato su windows, ok non ha le funzioni web dell'altro, e non ho capito se ha un solo hd o cmq + di uno per un totale si 1TB e quindi non in raid...
a me il raid è praticamente necessario.

mi sa che il synology è il migliore dei prodotti in commercio sotto i mille euro no?

Anche il nuovo nas della intel non è male ma non ha tutte le caratteristiche dei synology :)

thundershare
07-07-2006, 08:34
per casa penso proprio che acquisterò questo:

Synology Disk Station DS-106e:
sicuramente il milgiore, completissimo, siamo in 3 fratelli in lan, verrà utile se supporta le quote o cmq poter creare cartelli private e altre comuni, e questo sul sito non l'ho letto, sto scaricando il manuale e vediamo....



Ti confermo che puoi creare cartelle private e pubbliche anzi diciamo che per ogni cartella che crei puoi assegnare agli utenti o gruppi i permessi più svariati, per esempio 1 può scrivere e leggere, un altro solo leggere il terzo niente insomma molto flessibile. :)

gabriweb
07-07-2006, 09:19
Ti confermo che puoi creare cartelle private e pubbliche anzi diciamo che per ogni cartella che crei puoi assegnare agli utenti o gruppi i permessi più svariati, per esempio 1 può scrivere e leggere, un altro solo leggere il terzo niente insomma molto flessibile. :)

Infatti sto seriamente pensando di prenderne uno e tradire il mio edmini...

andbin
08-07-2006, 11:15
Ciao, innanzitutto desidero ringraziare gabriweb per il suo ottimo post iniziale, chiaro e completo.

Volevo chiedere una cosa per capire meglio. Sui NAS quali possibilità ci sono per deframmentare il disco??? Leggendo il post ho notato che solo per il "Intellinet SOHO NAS" viene indicata la possibilità di deframmentazione del disco. Sugli altri quindi non è possibile??

gabriweb
08-07-2006, 11:23
Ciao, innanzitutto desidero ringraziare gabriweb per il suo ottimo post iniziale, chiaro e completo.

Volevo chiedere una cosa per capire meglio. Sui NAS quali possibilità ci sono per deframmentare il disco??? Leggendo il post ho notato che solo per il "Intellinet SOHO NAS" viene indicata la possibilità di deframmentazione del disco. Sugli altri quindi non è possibile??

Grazie per i complimenti ;)

Per quel che riguarda la deframmentazione esistono due possibilità sul fronte NAS:

1) Implementazione di un software interno presente all'interno del firmware del nas

2) deframmentazione tramite software esterni installati su pc quando il nas viene collegato in modalità usb al pc (anzichè essere collegato via ethernet alla lan)

Ora non so dirti il livello di efficacia dei software di deframmentazione embedded dei nas; ma mi pare siano solo un paio quelli che abbiano questa caratteristica.

graphic12
08-07-2006, 21:17
Vorrei acquistare uno di questi box esterni ethernet senza discofisso con FAT32,(NTFS/EXT3):
1. Fantec (http://fantec.de/html/en/2/artId/__3292/gid/__500905309053390/article.html)
2. Magnex (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm) (linux ok?)
3. Vantec (http://www.ideorama.it/shop/product_info.php?cPath=56_70&products_id=849) (suse 9.1 = red hat 9.0?)
4. altra marca che mi consigliate

Mi servirà un NAS con DHCP, FTP, Samba, sia leggibile, modificabile da Windows 98, XP, Linux (suse 9.1).

Vi ringrazio se mi date qualche suggerimento.

Booyaka
11-07-2006, 19:10
Salve, anche io sto pensando di acquistare un NAS Synology DA-106e e vorrei porvi una domanda.

Sul sito del produttore ho visto che esiste anche una versione DS-106 (quindi senza 'e') che, secondo Synology, sarebbe indicata al SMB però questa versione non viene importata da Impex.

http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/spec.php
Le uniche differenza che ho trovato tra 106 (SMB) e 106e (SOHO) sono che il modello 106e non dispone di "Windows ADS/ NT4 Domain" , "Secure FTP over SSL/TLS" e "Secure Network Backup" (che sinceramente non ho idea di cosa siano :p ) e mi chiedevo se la loro assenza possa essere "pericolosa" per una ethernet da ufficio composta da 5 PC, 2 stampanti, fax e appunto un NAS (tutto dietro Router-Firewall ADSL + switch )

Grazie! ;)

gabriweb
11-07-2006, 19:20
Salve, anche io sto pensando di acquistare un NAS Synology DA-106e e vorrei porvi una domanda.

Sul sito del produttore ho visto che esiste anche una versione DS-106 (quindi senza 'e') che, secondo Synology, sarebbe indicata al SMB però questa versione non viene importata da Impex.

http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/spec.php
Le uniche differenza che ho trovato tra 106 (SMB) e 106e (SOHO) sono che il modello 106e non dispone di "Windows ADS/ NT4 Domain" , "Secure FTP over SSL/TLS" e "Secure Network Backup" (che sinceramente non ho idea di cosa siano :p ) e mi chiedevo se la loro assenza possa essere "pericolosa" per una ethernet da ufficio composta da 5 PC, 2 stampanti, fax e appunto un NAS (tutto dietro Router-Firewall ADSL + switch )

Grazie! ;)

Si tratta di caratteristiche ad alto livello di sicurezza, quindi per piccoli ambienti d'ufficio o reti domestiche sono caratteristiche superflue (chi di noi ha bisogno di un ftp server che sfrutta l'ssl? o il collegamento a server che supportano un dominio?). Il secure network backup è una feature per il backup dei dati contenuti nel nas in altri dischi presenti in rete (come un altro nas o una memoria centrale presente su un pc o un server) quindi anche questa è una caratteristica superflua. Puoi acquistarlo in tutta sicurezza si tratta del miglior prodotto attualmente sul mercato ;)

Se però ti interessa la sicurezza e non avete particolari limiti di budget dai anche una occhiata alla cube station di synology che ha tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato ed in più il supporto raid in tutte le modalità ;)

Booyaka
11-07-2006, 19:31
Grazie 1000! :)

emc_2u2
11-07-2006, 22:17
...and better, as always... ;-)

Immagini di goduria:

http://www.goparty.it/gallery/gallerySplash.aspx?picname=S2006191121510593A.jpg

http://www.goparty.it/gallery/gallerySplash.aspx?picname=W2006191145716203B.jpg

Spread (to) the wor(l)d! :-)

Napoleone, ci riprendiamo tutto... :-)))

gabriweb
12-07-2006, 08:13
...and better, as always... ;-)

Immagini di goduria:

http://www.goparty.it/gallery/gallerySplash.aspx?picname=S2006191121510593A.jpg

http://www.goparty.it/gallery/gallerySplash.aspx?picname=W2006191145716203B.jpg

Spread (to) the wor(l)d! :-)

Napoleone, ci riprendiamo tutto... :-)))

Notevole :D

afhaofhasofhaohfa
13-07-2006, 15:29
Vorrei segnalare un prodotto della asus: http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=44&l3=0&model=460&modelmenu=1
Forse è il caso di aggiungerlo all'elenco in prima pagina

davidesacco
13-07-2006, 20:44
Segnalo questa distro di Linux che permette di configurare un "vecchio" PC come NAS.
NASLite della Server Elements http://www.serverelements.com/ costa 30 dollari.
Fa il boot da una penna USB (bastano 16MB), così da avere i canali IDE liberi.
La versione 2, che è appena uscita supporta anche diverse schede RAID.

Utilizzo questa soluzione da circa un mese con ottimi risultati.
Questo è il mio NAS:
http://www.saore.com/mac/3.jpg
Athlon XP 2Ghz
1GB di RAM (utilizzata come buffer)
80GB Hitachi
120GB Maxtor

ciao
Davide

gabriweb
13-07-2006, 21:58
Segnalo questa distro di Linux che permette di configurare un "vecchio" PC come NAS.
NASLite della Server Elements http://www.serverelements.com/ costa 30 dollari.
Fa il boot da una penna USB (bastano 16MB), così da avere i canali IDE liberi.
La versione 2, che è appena uscita supporta anche diverse schede RAID.

Utilizzo questa soluzione da circa un mese con ottimi risultati.
Questo è il mio NAS:
http://www.saore.com/mac/3.jpg
Athlon XP 2Ghz
1GB di RAM (utilizzata come buffer)
80GB Hitachi
120GB Maxtor

ciao
Davide

Va bene appena ho un po di tempo nel primo post faccio una sezione dedicata a tutti questi S.O. per costruire un NAS casalingo, intanto grazie ;)

Abanjo
14-07-2006, 09:55
Va bene appena ho un po di tempo nel primo post faccio una sezione dedicata a tutti questi S.O. per costruire un NAS casalingo, intanto grazie ;)

prima possibile.
ho isntallato openfiler su un portatile per fare una prova.
funziona, peccato che non riesca a creare nulla, ne vederlo in rete, ne share niente...
forse manca proprio il volume

Abanjo
14-07-2006, 10:19
scusate, altra domanda...
tutti i sistemi diskless e non, sono principalmente basati su versioni linux o simili.
la rete windows viene vista via samba, e le poche volte che l'ho provata non sono riuscito a farla andare in lan con linux e win...

ma soprattutto, gli HD vengono formattati tutti in ext3 o Fat32.
bella fregatura.
nel FAT32 si sa oltre i 4Gb di file non si va...
nel ext3 invece?

thx.

un diskless da consigliarmi?

gabriweb
14-07-2006, 11:03
scusate, altra domanda...
tutti i sistemi diskless e non, sono principalmente basati su versioni linux o simili.
la rete windows viene vista via samba, e le poche volte che l'ho provata non sono riuscito a farla andare in lan con linux e win...

ma soprattutto, gli HD vengono formattati tutti in ext3 o Fat32.
bella fregatura.
nel FAT32 si sa oltre i 4Gb di file non si va...
nel ext3 invece?

thx.

un diskless da consigliarmi?

EXT3 non ha limiti ma nelle connessioni usb non è riconosciuto da windows.

Il miglior diskless sul mercato è il synology ds-106e ;)

Abanjo
14-07-2006, 11:34
Il miglior diskless sul mercato è il synology ds-106e ;)

e l'ho capito... ma pre il costo non è da poco :doh:

gabriweb
14-07-2006, 11:55
e l'ho capito... ma pre il costo non è da poco :doh:

Lo so ma...chi più spende meno spende ricordatelo :read:

Abanjo
14-07-2006, 14:11
e di questo che mi dite?

http://www.tomshw.it/network.php?guide=20040630

Black_Nexus_500
18-07-2006, 13:57
qualcuno sa se il NetGear STORAGE CENTRAL SC101 ha ancora problemi di surriscaldamento o sono stati corretti???

gabriweb
18-07-2006, 14:01
e di questo che mi dite?

http://www.tomshw.it/network.php?guide=20040630

In tre parole: MA PER CARITA'!

gabriweb
18-07-2006, 14:02
qualcuno sa se il NetGear STORAGE CENTRAL SC101 ha ancora problemi di surriscaldamento o sono stati corretti???

Non credo; ormai conviene aspettare la seconda release di questo tostapane informatico :D

tutmosi3
18-07-2006, 14:11
In tre parole: MA PER CARITA'!

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E perchè uno pacato come il buon gabriweb, si esprima così ... Vuol dire che proprio non ci siamo.
Ciao

tutmosi3
18-07-2006, 14:13
Non credo; ormai conviene aspettare la seconda release di questo tostapane informatico :D
Che comunque, secondo rumors, non monterà ancora un FS standard, ma sempre quel ce**o proprietario.
Ciao

Black_Nexus_500
18-07-2006, 14:33
Non credo; ormai conviene aspettare la seconda release di questo tostapane informatico :D
allora alternative a 2 hdd interni non ce ne sono al momento o sbaglio???

aallmc
18-07-2006, 16:13
Salve a tutti.
Ho letto (anche se non proprio tutta :) ) questa utilissima discussione e appreso divese cose sui NAS.
Ora sto gestendo una nuova piccola attività professionale ed avrei la necessità di accedere e lavorare sui miei documenti da remoto. Al di là del tema connessione (ora chiaramente ho una ADSL flat) se acquisto un NAS come il Sinology 106 (che mi sembra essere uno dei più raccomandati) posso fare ciò? Se l'avere il Sinology non fosse sufficiente che cosa dovrei avere in più?

Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto.

Marco

gabriweb
18-07-2006, 18:38
Salve a tutti.
Ho letto (anche se non proprio tutta :) ) questa utilissima discussione e appreso divese cose sui NAS.
Ora sto gestendo una nuova piccola attività professionale ed avrei la necessità di accedere e lavorare sui miei documenti da remoto. Al di là del tema connessione (ora chiaramente ho una ADSL flat) se acquisto un NAS come il Sinology 106 (che mi sembra essere uno dei più raccomandati) posso fare ciò? Se l'avere il Sinology non fosse sufficiente che cosa dovrei avere in più?

Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto.

Marco

Premesso che non conosco il tipo di dati che dovrai gestire e utilizzare da remoto il synology ti consente di fare tutto quanto, compreso il supporto ssl per connessioni ftp (sul modello 106). Considera anche che ha supporto nativo per php/mysql quindi anche la gestione modifica e scrittura di database o la gestione di un sito in extranet sono una cosa piuttosto facile da realizzare con questo gioiello ;)

graphic12
18-07-2006, 18:46
Vorrei sapere se (tutti?) NDAS non hanno tutte le caratteristiche di un NAS (come FTP, SMB, DHCP) e hanno solo due: il Plug'n'Play e il RAID?

Sono indeciso a scegliere un NDAS o un NAS, in particolare nella rete mista tra Windows e Linux --> (non so se Samba è visibile o no da un NDAS).

gabriweb
18-07-2006, 19:16
Vorrei sapere se (tutti?) NDAS non hanno tutte le caratteristiche di un NAS (come FTP, SMB, DHCP) e hanno solo due: il Plug'n'Play e il RAID?

Sono indeciso a scegliere un NDAS o un NAS, in particolare nella rete mista tra Windows e Linux --> (non so se Samba è visibile o no da un NDAS).

Sostanzialmente NDAS o NAS sono la stessa cosa anche se i sistemi NDAS hanno delle limitazioni piu grandi ma contestualmente dei vantaggi che i comuni NAS non offrono.

Partiamo dai difetti:

I sistemi NDAS (per lo più dei semplici box 3,5" nei quali inserire un hdd) sono dotati di doppia interfaccia ethernet spesso accoppiata ad una porta USB 2.0; con pulsante di switch dedicato per scegliere l'una o l'altra modalità. E questo non è un difetto....Ma il difetto è che non si tratta di un NAS vero e proprio; quindi queste unità per poter essere viste dai clients in rete richiedono l'installazione di un software di controllo e gestione sulle macchine dalle quali il NDAS dovrà essere visto e utilizzato. Altro difetto nel difetto, è che in tempi moderni questo supporto software è fornito quasi sempre soltanto a macchine windows (niente linux) per di più soltanto 2000 o XP; escludendo di fatto qualsiasi altro sistema o architettura software (Unix, MacOS, e via dicendo).

Un pregio che questi sistemi hanno (e che fra l'altro deriva da una veicolazione consentita dal software di controllo che abbiamo poc'anzi definito come difetto) è che è possibile utilizzare più di una unità in rete per sfruttare tecnologie come il RAID (0,1) e quindi aumentare la sicurezza dei dati memorizzati. Ora non so bene spiegarvi come può avvenire questo tecnicamente, ma è un artificio che a mio personalissimo parere merita una corposa dose dubbistica in quanto a metodologie e soprattutto efficacia.

In conclusione il consiglio è: prendete un NAS ;)

graphic12
18-07-2006, 20:09
grazie mille a gabriweb!

Mi è chiaro.
Seguo il tuo consiglio: NAS

gabriweb
18-07-2006, 21:27
grazie mille a gabriweb!

Mi è chiaro.
Seguo il tuo consiglio: NAS

De nada ;)

Truelies
19-07-2006, 10:34
Questa l'avevo sentita pure io.

Ragazzi mi sono perso qualche intervento importante.
Un amico, voleva prendere un NAS ed è patito di Torrent, lo usa sempre.
Così mi era venuto in mente che avevo sentito di un NAS con client Torrent integrato ma non trovo niente.
Avete le idee meno nebulose delle mie?
Ciao e grazie

Nel caso non ti avessero già risposto... Asus WL-700gE da poco distribuito anche in Italia, integra un HD da 160Gb. Avevo postato io le specifiche qualche tempo fà su questo thread...

Ciao,
Truelies

tutmosi3
19-07-2006, 11:06
Nel caso non ti avessero già risposto... Asus WL-700gE da poco distribuito anche in Italia, integra un HD da 160Gb. Avevo postato io le specifiche qualche tempo fà su questo thread...

Ciao,
Truelies
Ti ringrazio: gli ho dato un'occhiata qualche tempo fa.
E' davvero molto completo, un bel prodotto.
Ciao

Truelies
19-07-2006, 11:22
Ragazzi non mi è chiara una cosa sul WD Netcenter... è possibile aggiungendo un disco esterno via USB2.0 creare un volume RAID 1?

Oppure è possibile far eseguire al Netcenter il backup automatico del disco interno su quello esterno USB?

Grazie!
Truelies

alexmere
20-07-2006, 08:58
Ragazzi non mi è chiara una cosa sul WD Netcenter... è possibile aggiungendo un disco esterno via USB2.0 creare un volume RAID 1?

Oppure è possibile far eseguire al Netcenter il backup automatico del disco interno su quello esterno USB?

Grazie!
Truelies
Niente di tutto questo: la gestione dell'hard disk USB è un po' "banalotta", ma efficace.

Truelies
20-07-2006, 11:35
Quindi c'è possibilità di avere un minimo di protezione dei dati? Cioè fammi capire può fare in automatico un backup sul disco USB oppure no? C'è qualcosa di simile sul WD Netcenter o no?

Grazie ancora!

alexmere
20-07-2006, 13:06
Quindi c'è possibilità di avere un minimo di protezione dei dati? Cioè fammi capire può fare in automatico un backup sul disco USB oppure no? C'è qualcosa di simile sul WD Netcenter o no?

Grazie ancora!
Allora attaccare un hard disk esterno al Western Digital Net Center significa vedere un'unità disco in più nelle risorse di rete e poterlo gestire come l'hard disk integrato: puoi creare cartelle pubbliche, cartelle protette da password, partizionare, etc. Non c'è possibilità di ridondanza, per cui tutto il backup deve essere fatto manualmente.

ToO_SeXy
20-07-2006, 14:17
Ciao a tutti :)

sarei interessato ad acquistare/assemblare un NAS... ho provato a leggere tutti i post di questo thread... e ne sono uscito con 1 confusione immane T_T

premetto che non mi intendo molto di sicurezza/reti/protocolli

avrei bisogno di un apparecchio su cui backuppare da remoto (per scongiurare perdite di dati nel caso di furti, incendi et similia). A casa dispongo di connessione gigabit e la spesa é 1 problema secondario... prima la salvaguardia del mio lavoro!!

- Conviene un NAS o un PC normale adibito a file server? quali sono i vantaggi di uno o dell'altra configurazione?

- il collegamento Gigabit influisce di molto sulle prestazioni rispetto al "normale" 10/100?

qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare?

gabriweb
20-07-2006, 15:29
Ciao a tutti :)

sarei interessato ad acquistare/assemblare un NAS... ho provato a leggere tutti i post di questo thread... e ne sono uscito con 1 confusione immane T_T

premetto che non mi intendo molto di sicurezza/reti/protocolli

avrei bisogno di un apparecchio su cui backuppare da remoto (per scongiurare perdite di dati nel caso di furti, incendi et similia). A casa dispongo di connessione gigabit e la spesa é 1 problema secondario... prima la salvaguardia del mio lavoro!!

- Conviene un NAS o un PC normale adibito a file server? quali sono i vantaggi di uno o dell'altra configurazione?

- il collegamento Gigabit influisce di molto sulle prestazioni rispetto al "normale" 10/100?

qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare?

Il problema non è scegliere il dispositivo, ma la quantità di dati che devi backuppare e la connessione internet di cui disponi a casa e dal luogo in cui spedisci i files sul nas. Ti serve un upload notevole per spedire gb di dati a una velocità decente e non so quanto possa essere alla tua portata...

Comunque il consiglio visto che non hai limiti di spesa è quello di prendere una cube station di synology che ha anche il raid ;)

Il Gigabit influisce molto sui trasferimenti in locale e poco da quelli remoti.

parroco
23-07-2006, 12:25
mi sono lasciato tentare dal netgear sc101 e me lo sono accattato.
l'ho preso su ibei a 77 euro ss incluse, non posso lamentarmi :)

ho tolto i due dischi in raid che avevo sul pc, li ho inseriti nel dispositivo, ho creato il raid, formattato i dischi e domani (adesso è tardi) rimetto tutti i dati che ho salvato altrove.
semplice e veloce.
spero di non incappare troppo presto nei problemi di blocco, ma non lo userò molto. una cosa che mi sarebbe piaciuto avere è un pulsante di accensione/spegnimento. l'unico modo per spegnerlo è togliere la corrente... vabbè...

cmq sia, era l'unico nas con raid a prezzo umano, per cui difetti o meno non potevo far altro :)

-------------------------

quello scritto sopra era l commento di ieri che non sono riuscito a postare.
oggi ho riacceso tutto e l'sc101 non si vede. l'unico modo è quello di ricominciare l'installazione da capo, allora si degna di ricomparire tra le risorse di windows. purtroppo però non riesco a copiarci nulla sopra.

la strada è ancora lunga... :cry:

gabriweb
23-07-2006, 16:13
mi sono lasciato tentare dal netgear sc101 e me lo sono accattato.
l'ho preso su ibei a 77 euro ss incluse, non posso lamentarmi :)

ho tolto i due dischi in raid che avevo sul pc, li ho inseriti nel dispositivo, ho creato il raid, formattato i dischi e domani (adesso è tardi) rimetto tutti i dati che ho salvato altrove.
semplice e veloce.
spero di non incappare troppo presto nei problemi di blocco, ma non lo userò molto. una cosa che mi sarebbe piaciuto avere è un pulsante di accensione/spegnimento. l'unico modo per spegnerlo è togliere la corrente... vabbè...

cmq sia, era l'unico nas con raid a prezzo umano, per cui difetti o meno non potevo far altro :)

-------------------------

quello scritto sopra era l commento di ieri che non sono riuscito a postare.
oggi ho riacceso tutto e l'sc101 non si vede. l'unico modo è quello di ricominciare l'installazione da capo, allora si degna di ricomparire tra le risorse di windows. purtroppo però non riesco a copiarci nulla sopra.

la strada è ancora lunga... :cry:

buona fortuna.

parroco
23-07-2006, 19:07
buona fortuna.
:cry:
adesso riempirò questo thread con richieste di tutti i tipi :)

ToO_SeXy
23-07-2006, 19:08
Il problema non è scegliere il dispositivo, ma la quantità di dati che devi backuppare e la connessione internet di cui disponi a casa e dal luogo in cui spedisci i files sul nas. Ti serve un upload notevole per spedire gb di dati a una velocità decente e non so quanto possa essere alla tua portata...

Comunque il consiglio visto che non hai limiti di spesa è quello di prendere una cube station di synology che ha anche il raid ;)

Il Gigabit influisce molto sui trasferimenti in locale e poco da quelli remoti.

grazie delle info

in ogni caso sarebbe un trasferimento in locale, tra il PC e il NAS ci sarebbero solamente cavi e switch gigabit

PS: qualcuno mi potrebbe indicare in PVT uno shop dove vendono questi synology?

carlan1
24-07-2006, 08:45
Ma e' possibile con il wd-netcenter creare utenti piu' utenti? Riesco ad impostare solo un utente per amministare il nas, e per le cartelle posso impostare solo la password (l'utente e' guest non modificabile).

afhaofhasofhaohfa
25-07-2006, 20:06
Salve a tutti. Ho seguito con molto interesse questo thread ed ho deciso di acquistare un Western Digital Netcenter. Mi rimane ancora un dubbio: il nas in questione è raggiungibile o no via ftp? Attendo fiducioso lumi da chi già lo possiede.

Alberto_y
26-07-2006, 07:09
Ciao a tutti, ho un problema con un Intellinet sa130.
Ho aggiornato il fw perchè non riuscivo a inizializzare un hdd da 250GB quando sul sito Intellinet diceva che poteva supportare dischi fino a 400 Gb (prima era 200) ma ora non riesco più ad accedere via web al NAS.
Con putty ho visto che via ssh risponde, però la password non mi viene riconosciuta...sapete per caso quali sono quelle di default?
Magari via tftp riesco a tirargli dentro il vecchio fw e lo ripristino...

gabriweb
26-07-2006, 08:46
Ciao a tutti, ho un problema con un Intellinet sa130.
Ho aggiornato il fw perchè non riuscivo a inizializzare un hdd da 250GB quando sul sito Intellinet diceva che poteva supportare dischi fino a 400 Gb (prima era 200) ma ora non riesco più ad accedere via web al NAS.
Con putty ho visto che via ssh risponde, però la password non mi viene riconosciuta...sapete per caso quali sono quelle di default?
Magari via tftp riesco a tirargli dentro il vecchio fw e lo ripristino...

Se non hai dati importanti dentro rifai tutto da capo; sicuramente qualcosa è andato storto nell'update del firmware.

gabriweb
26-07-2006, 08:47
Salve a tutti. Ho seguito con molto interesse questo thread ed ho deciso di acquistare un Western Digital Netcenter. Mi rimane ancora un dubbio: il nas in questione è raggiungibile o no via ftp? Attendo fiducioso lumi da chi già lo possiede.

Purtroppo come da scheda nel primo post, è una funzionalità non menzionata...solo chi lo possiede te lo può dire ;)

afhaofhasofhaohfa
26-07-2006, 09:23
Purtroppo come da scheda nel primo post, è una funzionalità non menzionata...solo chi lo possiede te lo può dire ;)

Grazie, diciamo che per me sarebbe una funzionalitò gradita ma non essenziale.

atarumorobosci
26-07-2006, 09:24
ragazzi che mi dite del nas kraun 10/100 ?funziona come ftp server e come web server a 140 eurozzi!!

carlan1
26-07-2006, 10:20
Salve a tutti. Ho seguito con molto interesse questo thread ed ho deciso di acquistare un Western Digital Netcenter. Mi rimane ancora un dubbio: il nas in questione è raggiungibile o no via ftp? Attendo fiducioso lumi da chi già lo possiede.

Ti confermo che non ha funzionalita' ftp. Sono rimasto deluso, mi aspettavo di piu' da questo nas. Decisamente il kraun sembra dare maggiori opportunita'.

afhaofhasofhaohfa
26-07-2006, 12:45
Ti confermo che non ha funzionalita' ftp. Sono rimasto deluso, mi aspettavo di piu' da questo nas. Decisamente il kraun sembra dare maggiori opportunita'.

Grazie, me l'aspettavo dalla lettura del manuale scaricato dal sito... ma la speranza...

ragazzi che mi dite del nas kraun 10/100 ?funziona come ftp server e come web server a 140 eurozzi!!

Non avresti un link ad una recensione o al manuale? (ho guardato su kraun.it ma non c'è nulla)

gabriweb
26-07-2006, 14:00
Al momento le uniche informazioni sono queste:

http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.NS

carlan1
26-07-2006, 17:15
Grazie, me l'aspettavo dalla lettura del manuale scaricato dal sito... ma la speranza...



Non avresti un link ad una recensione o al manuale? (ho guardato su kraun.it ma non c'è nulla)

Lo vendono nella catena computerdiscount.

atarumorobosci
26-07-2006, 20:27
Non avresti un link ad una recensione o al manuale? (ho guardato su kraun.it ma non c'è nulla)
é un web server e un ftp server.....quale tipo di informazioni vorresti avere???
aggiornamento:ho mandato una email al supporto tecnico.....forse domani ne sapremo di più.....spero....
Cmq: primo punto negativo: si comunica solo tramite email.....non ci sono recapiti telefonici.Forse sono sicuri del loro prodotto tanto da non dover fornire assistenza tecnica???????scherzo :mbe:

afhaofhasofhaohfa
27-07-2006, 09:30
é un web server e un ftp server.....quale tipo di informazioni vorresti avere???
aggiornamento:ho mandato una email al supporto tecnico.....forse domani ne sapremo di più.....spero....
Cmq: primo punto negativo: si comunica solo tramite email.....non ci sono recapiti telefonici.Forse sono sicuri del loro prodotto tanto da non dover fornire assistenza tecnica???????scherzo :mbe:

Informazioni interessanti potrebbero essere, per esempio, il tipo di condivisione file supportata (samba, cifs...) e magari le caratteristiche del client p2p integrato (potrebbe essere il muletto definitivo).

atarumorobosci
27-07-2006, 13:24
Informazioni interessanti potrebbero essere, per esempio, il tipo di condivisione file supportata (samba, cifs...) e magari le caratteristiche del client p2p integrato (potrebbe essere il muletto definitivo).

ragazzi,oggi vado a ritirare il prodotto.....mi sembrava un ottimo rapporto prezzo/qualità.Dalla Kraun nessuna notizia.......vi aggiorno prossimamente.....stanotte credo di non dormire per provarlo!!!! :cool:

afhaofhasofhaohfa
27-07-2006, 13:59
ragazzi,oggi vado a ritirare il prodotto.....mi sembrava un ottimo rapporto prezzo/qualità.Dalla Kraun nessuna notizia.......vi aggiorno prossimamente.....stanotte credo di non dormire per provarlo!!!! :cool:

Grandissimo! Aspettiamo tue notizie.

tutmosi3
27-07-2006, 18:02
ragazzi,oggi vado a ritirare il prodotto.....mi sembrava un ottimo rapporto prezzo/qualità.Dalla Kraun nessuna notizia.......vi aggiorno prossimamente.....stanotte credo di non dormire per provarlo!!!! :cool:
Sono stato un po' latitante in questi giorni.
Mi dai qualche info?
E' diskless?
E' ATA?
Ha la ventola?
Io non sono mai stato un fan della Kraun, tuttavia, se funziona bene sono pronto a ricredermi.
Ciao

atarumorobosci
27-07-2006, 18:26
Sono stato un po' latitante in questi giorni.
Mi dai qualche info?
E' diskless?
E' ATA?
Ha la ventola?
Io non sono mai stato un fan della Kraun, tuttavia, se funziona bene sono pronto a ricredermi.
Ciao
Ragazzi.....prodotto ritirato..... :D
lo sto scartando in questo momento e le prime impressioni sono:
- estetica essenziale
- manuale d'uso abbastanza semplice anche per i neofiti
caratteristiche che posso evincere dalla confezione (premetto che sono al lavoro a non l'ho ancora montato):
- Interfaccia Ethernet RJ45 10/100 Mbps
- Protocolli: TCP/IP, http, SMB, FTP, EXT3, P2P
- Supporto: Hard disk ATA 133 3,5" EIDE
- Supporto client P2P: BitTorrent
- WEB SERVER + FTP SERVER

a stasera per il motaggio e la prova.....
PS: fuori i benchmark da provare se qualcuno ne ha qualcuno!!!!!!
Postero' le foto a breve!!!!!!!!!!!! :oink:

gabriweb
27-07-2006, 23:30
Ragazzi.....prodotto ritirato..... :D
lo sto scartando in questo momento e le prime impressioni sono:
- estetica essenziale
- manuale d'uso abbastanza semplice anche per i neofiti
caratteristiche che posso evincere dalla confezione (premetto che sono al lavoro a non l'ho ancora montato):
- Interfaccia Ethernet RJ45 10/100 Mbps
- Protocolli: TCP/IP, http, SMB, FTP, EXT3, P2P
- Supporto: Hard disk ATA 133 3,5" EIDE
- Supporto client P2P: BitTorrent
- WEB SERVER + FTP SERVER

a stasera per il motaggio e la prova.....
PS: fuori i benchmark da provare se qualcuno ne ha qualcuno!!!!!!
Postero' le foto a breve!!!!!!!!!!!! :oink:

Non appena completate le tue prove puoi mandarmi un pvt con la scheda del prodotto, riportando i campi citati nelle schede degli altri nas al primo post del thread. Grazie :) In questo modo aggiungerò il tuo nas alla lista.

tutmosi3
28-07-2006, 07:18
Ragazzi.....prodotto ritirato..... :D
lo sto scartando in questo momento e le prime impressioni sono:
- estetica essenziale
- manuale d'uso abbastanza semplice anche per i neofiti
caratteristiche che posso evincere dalla confezione (premetto che sono al lavoro a non l'ho ancora montato):
- Interfaccia Ethernet RJ45 10/100 Mbps
- Protocolli: TCP/IP, http, SMB, FTP, EXT3, P2P
- Supporto: Hard disk ATA 133 3,5" EIDE
- Supporto client P2P: BitTorrent
- WEB SERVER + FTP SERVER

a stasera per il motaggio e la prova.....
PS: fuori i benchmark da provare se qualcuno ne ha qualcuno!!!!!!
Postero' le foto a breve!!!!!!!!!!!! :oink:


Essendo diskless, mi attira sempre ... :D
In attesa delle tue impressioni.
Ciao

atarumorobosci
28-07-2006, 17:49
Ragazzi ho montato l'affare....!!!!!!!!!!!!!!!
l'installazione è abbastanza semplice e crea 2 cartelle sul desktop:
- una per accedere al pannello di controllo
- una che funge da percorso di rete all'hard disk

L'unica pecca: il manuale operativo in inglese, ci sto mettendo un pò per capire bene tutto.

Primo problema: ho formattao dal suo pannello di controllo l'hdd e mi da solo la possibilità di formattarlo in ext3.Che cacchio di formato è?
Eppure avevo letto che supportata i formati più diffusi!!!!forse devo inserire l'hdd già formattato.Proverò.....ma reputo tale problema ampiamente superabile.

Secondo Problema: se faccio drag and drop di un file word o excel o altro file qualsiasi mi da il seguente messaggio di errore:
"Impossibile copiare il file "xxxxxx".Il nome di rete specificato non è più disponibile"
In realtà il file viene copiato ma è illegibile.Se provo a copiare altri files successivamente va tutto ok.Quindi il problema lo rilevo solo sul primo file copiato sull'hdd.

qualcuno ha suggerimenti?

atarumorobosci
28-07-2006, 17:50
gabriweb hai un msg pvt.
se ti serve altro sono a disposizione,foto ecc......

tutmosi3
28-07-2006, 17:58
Ragazzi ho montato l'affare....!!!!!!!!!!!!!!!
l'installazione è abbastanza semplice e crea 2 cartelle sul desktop:
- una per accedere al pannello di controllo
- una che funge da percorso di rete all'hard disk

L'unica pecca: il manuale operativo in inglese, ci sto mettendo un pò per capire bene tutto.

Primo problema: ho formattao dal suo pannello di controllo l'hdd e mi da solo la possibilità di formattarlo in ext3.Che cacchio di formato è?
Eppure avevo letto che supportata i formati più diffusi!!!!forse devo inserire l'hdd già formattato.Proverò.....ma reputo tale problema ampiamente superabile.

Secondo Problema: se faccio drag and drop di un file word o excel o altro file qualsiasi mi da il seguente messaggio di errore:
"Impossibile copiare il file "xxxxxx".Il nome di rete specificato non è più disponibile"
In realtà il file viene copiato ma è illegibile.Se provo a copiare altri files successivamente va tutto ok.Quindi il problema lo rilevo solo sul primo file copiato sull'hdd.

qualcuno ha suggerimenti?

Non ti so aiutare sul 2° problema ma il 1° non è un problema.
EXT è un FS tipico di Linux.
Quel NAS è un dispositivo Linux Embedded. Cioè ha una versione di Linux ottimizzata per l'uso del NAS. L'archiviazione viene gestita da un demone (servizio in Windows) detto Samba che permette l'archiviazione di file in EXT 2 o 3 partendo da FS diversi.

Che HD ci hai montato?

Ciao

atarumorobosci
28-07-2006, 18:12
Che HD ci hai montato?

Ciao

Allora ho montato un 40 Gb ma supporta fino a 250 Gb
Per quanto riguarda il secondo problema l'errore accade ogni qualvolta apro il collegamento di rete verso l'hdd e ci copio un file,tanto è vero che se ricopio e sovrascrivo lo stesso file va tutto ok.
Non riesco a spiegarmi perchè.
Sto andando a tentoni perchè non mi va di leggere il manuale in inglese......se qualcuno lo traduce lo metto a disposizione :Prrr:
Il supporto tecnico della Kraun purtroppo è inesistente ma questo non lo reputo un problema se il prodotto è valido

atarumorobosci
28-07-2006, 18:14
Non ti so aiutare sul 2° problema ma il 1° non è un problema.
EXT è un FS tipico di Linux.
Quel NAS è un dispositivo Linux Embedded. Cioè ha una versione di Linux ottimizzata per l'uso del NAS. L'archiviazione viene gestita da un demone (servizio in Windows) detto Samba che permette l'archiviazione di file in EXT 2 o 3 partendo da FS diversi.
Ciao
Forse cio accade perchè il demone di cui tu parli converte da NTFS a EXT3?
Può essere?

gabriweb
28-07-2006, 23:17
Forse cio accade perchè il demone di cui tu parli converte da NTFS a EXT3?
Può essere?

Credo di no ;)

Quasi sicuramente è un bug classico dei firmware giovani, quindi magari fai qualche altra prova (specialmente con file grandi) e vedi come si comporta: se continua a fare questa tiritera allora è sicuramente il firmware che necessita di un aggiornamento :)

Comunque essendo tu una delle prime cavie sull'utilizzo di questo prodotto ti consiglio, laddove ne hai la possibilità, di verificare il più possibile le modalità di funzionamento e di segnarti ciò che di anomalo riscontri: in questo modo puoi fare una bella segnalazione alla casa produttrice indirizzando così gli sviluppatori del firmware su una risoluzione più mirata delle problematiche, rendendoti così utile sia per te stesso che per tutti gli altri che lo hanno acquistato / acquisteranno :)

Buona Fortuna e buon lavoro! ;)

atarumorobosci
28-07-2006, 23:30
Credo di no ;)

Quasi sicuramente è un bug classico dei firmware giovani, quindi magari fai qualche altra prova (specialmente con file grandi) e vedi come si comporta: se continua a fare questa tiritera allora è sicuramente il firmware che necessita di un aggiornamento :)

Comunque essendo tu una delle prime cavie sull'utilizzo di questo prodotto ti consiglio, laddove ne hai la possibilità, di verificare il più possibile le modalità di funzionamento e di segnarti ciò che di anomalo riscontri: in questo modo puoi fare una bella segnalazione alla casa produttrice indirizzando così gli sviluppatori del firmware su una risoluzione più mirata delle problematiche, rendendoti così utile sia per te stesso che per tutti gli altri che lo hanno acquistato / acquisteranno :)

Buona Fortuna e buon lavoro! ;)
Ti confermo che con i files di grandi dimensioni va tutto ok.
Cmq da quello che ho potuto capire la compatibilità con gli altri titpi di FS è verso l'esterno nel senso che la sua Formattazione è per default la EXT3.
Credo che cmq per non appesantire questo tread ne creerò uno ad hoc.
Notte!

tutmosi3
29-07-2006, 09:17
Forse cio accade perchè il demone di cui tu parli converte da NTFS a EXT3?
Può essere?
Samba è un demone che emula il comportamento di file system diversi in EXT.
In questo modo anche chi non legge EXT (Windows) non ha problemi ad accedere a quel FS.
Ciao

atarumorobosci
29-07-2006, 09:21
Allora cari amici.....sono arrivato forse alla parte più importante del settaggio.
Quel problema di cui vi parlavo prima dei piccoli files che non vengono trasferiti bene è presto risolto se si include il file in una cartella.Cioè il file "xxx" lo devo inlcudere nella cartella "xx" e copiare la cartella "xx" sul personal server!

Ora la parte su cui chiedo supporto prima di concludere:
Vi posto un pezzo del manuale in inglese:
"Note: For WAN users to get access to the FTP or WEB server, you should link the personal
server to a router with appropriate configuration. Please make sure that:
1. The NAT functionality is enabled in your router.
2. In the port-mapping session, the “Internal Host IP” should be configured as the IP
address of this Personal Server and the value of “Port” should be correspond to the port
number of the WEB server or FTP server you configured.
(Ex, If the IP address of your personal server is 10.10.7.251, the port number of your FTP is
configured as 21 and the port for Web Server is as 8888, you should add or modify a port
mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251, the Port as 21. then add or
modify another port mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251 and the
Port as 8888)"

Considerate che il personal server è collegato ad un router quindi bisogna fare i conti con il firewall del router.
Il primo punto l'ho risolto attivando la nat function sul router
L'obiettivo è quello di accedere al personal server sia come web-server che come ftp-server over internet.
Cosa dovrei fare secondo voi?
Grazie

Ps: Gabriweb ti è arrivato il manuale?

gabriweb
29-07-2006, 09:41
Allora cari amici.....sono arrivato forse alla parte più importante del settaggio.
Quel problema di cui vi parlavo prima dei piccoli files che non vengono trasferiti bene è presto risolto se si include il file in una cartella.Cioè il file "xxx" lo devo inlcudere nella cartella "xx" e copiare la cartella "xx" sul personal server!

Ora la parte su cui chiedo supporto prima di concludere:
Vi posto un pezzo del manuale in inglese:
"Note: For WAN users to get access to the FTP or WEB server, you should link the personal
server to a router with appropriate configuration. Please make sure that:
1. The NAT functionality is enabled in your router.
2. In the port-mapping session, the “Internal Host IP” should be configured as the IP
address of this Personal Server and the value of “Port” should be correspond to the port
number of the WEB server or FTP server you configured.
(Ex, If the IP address of your personal server is 10.10.7.251, the port number of your FTP is
configured as 21 and the port for Web Server is as 8888, you should add or modify a port
mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251, the Port as 21. then add or
modify another port mapping record, set the Internal Host IP address as 10.10.7.251 and the
Port as 8888)"

Considerate che il personal server è collegato ad un router quindi bisogna fare i conti con il firewall del router.
Il primo punto l'ho risolto attivando la nat function sul router
L'obiettivo è quello di accedere al personal server sia come web-server che come ftp-server over internet.
Cosa dovrei fare secondo voi?
Grazie

Ps: Gabriweb ti è arrivato il manuale?

Si, grazie mi è arrivato ;)

Nel mio caso per quel che riguarda l'accesso remoto; ho dovuto soltanto nattare l'ip del mio nas e la relativa porta di servizio (es. 80 per l'accesso via web, 21 per quella ftp ecc...) sul router e nient'altro poichè il natting degli ip bypassa totalmente l'eventuale firewall integrato nel router stesso.

quindi dovrai nattare l'ip del tuo nas porta 80 -> per l'accesso al server web da remoto

e l'ip del tuo nas porta 21 (o quella che decidi te solo se configurabile sull'apparecchio) -> per l'accesso via ftp da remoto.

Se il tuo router sfrutta servizi di dynamic dns puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito a uno di questi in modo da non doverti ricordare l'indirizzo numerico della tua connessione di casa (es. myserver.dyndns.org anzichè 80.172.x.x). Ovviamente ogni qualvolta l'ip della connessione cambia il router dialogherà con il server dyndns associando l'ip numerico all'indirizzo testuale che hai registrato ;)

atarumorobosci
29-07-2006, 10:34
ok....ho risolto cambiando anche le porte di default.....non si sa mai :D
ora una domanda:
ma l'accesso all'ftp mi riesce solo con un client ftp.
ma tramite il browser è possibile farlo? :confused:

gabriweb
29-07-2006, 12:50
ok....ho risolto cambiando anche le porte di default.....non si sa mai :D
ora una domanda:
ma l'accesso all'ftp mi riesce solo con un client ftp.
ma tramite il browser è possibile farlo? :confused:

Certo che è possibile, i browsers supportano anche il protocollo FTP.

Ti basta digitare sulla barra degli indirizzi ftp://ipdellatuoconnessione:portaftpspecificatasulnas

es: ftp://80.170.x.x:12345 (se hai lasciato la porta 21 non serve specificarla in quanto porta standard per le connessioni FTP).

Commander
30-07-2006, 08:51
Ciao,
m'accodo al 3d per chiedere qualche chiarimento:
sto provando alcuni sistemi unix free, avendo un vecchio pentium 350 da utilizzare per queste cose.

Freenas, mi piace , leggero e riconosce tutto perfettamente.
Ha un difetto abbastanza grosso nella gestione dei account per l'ftp: non si riesce a limitare l'accesso, anche spuntando la scelta "no anonymous"

Openfiler: sto provando da ore ad installarlo, ma ha delle difficolta' insormontabili a riconoscere i hd disponibili. Li vede, ma continua a segnalare errori strani. Qualcuno ha esperienza in merito?

Altri software simili , da provare ?

Qualcuno conosce questo ?
http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php#
Lo propongono a 64 euro.
Magari per le mie esigenze e' sufficiente. (devo semplicemente trovare un modo di avere un deposito di files consultabili in rete)

Una domanda sulla sicurezza: se abilito un nas (software o hw) e lo inserisco in una rete nella quale l'accesso ad internet e' garantito da un router con modem adsl incorporato, rischio di mandare i miei dati sul nas a tutto il mondo ?

Grazie per l'attenzione, e in anticipo, per eventuali risposte.
Ciao :)

gabriweb
30-07-2006, 12:00
Ciao,
m'accodo al 3d per chiedere qualche chiarimento:
sto provando alcuni sistemi unix free, avendo un vecchio pentium 350 da utilizzare per queste cose.

Freenas, mi piace , leggero e riconosce tutto perfettamente.
Ha un difetto abbastanza grosso nella gestione dei account per l'ftp: non si riesce a limitare l'accesso, anche spuntando la scelta "no anonymous"

Openfiler: sto provando da ore ad installarlo, ma ha delle difficolta' insormontabili a riconoscere i hd disponibili. Li vede, ma continua a segnalare errori strani. Qualcuno ha esperienza in merito?

Altri software simili , da provare ?

Qualcuno conosce questo ?
http://www.it.techsolo.net/product/external_storage/tmr_3553/index.php#
Lo propongono a 64 euro.
Magari per le mie esigenze e' sufficiente. (devo semplicemente trovare un modo di avere un deposito di files consultabili in rete)

Una domanda sulla sicurezza: se abilito un nas (software o hw) e lo inserisco in una rete nella quale l'accesso ad internet e' garantito da un router con modem adsl incorporato, rischio di mandare i miei dati sul nas a tutto il mondo ?

Grazie per l'attenzione, e in anticipo, per eventuali risposte.
Ciao :)

Ti rispondo per la parte di mia competenza ;)

Poichè il NAS è a tutti gli effetti una apparecchiatura facente parte di una LAN, è come se fosse un pc della rete; quindi con tutti i rischi che ne derivano. In linea di massima, è sufficiente applicare delle regole nel fw hardware o software del router per bloccare qualsiasi tentativo di ingresso dall'esterno sulle porte tcp e udp ;) Il tutto dipende se hai necessità di accedere dall'esterno al tuo nas di casa; per la quale avrai bisogno di nattare le porte dei servizi relativamente all'ip dell'apparecchio lasciando di fatto incustodite dal firewall le porte specificate.

atarumorobosci
30-07-2006, 15:11
attenzione:oltre a nattare le porte del router, alcune apparecchiature, tipo quella che sto usando io della kraun, ti permettono di filtrare l'accesso al personal server specificando l'ip e addirittura l'indirizzo mac.
Quindi controlla se i software che stai usando sul p350 supportano queste caratteristiche, a mio avviso fondamentali.
Ciao

fabio80
31-07-2006, 17:00
sono ancora alla ricerca di una buona soluzione NAS che supporti il raid. speravo di avere risolto col netgear ma dopo vere fatto passare un pò di tempo deduco che quel tistapane è nato male di suo e se lo possono tenere

in compenso in rete ho trovato questi

http://www.thecus.com

http://www.buffalotech.co.uk/products/storage.php

ci sono anche soluzioni home.. sto cercando di vedere quanto costano :confused:

ad ogni modo qualcuno li conosce? soluzioni analoghe disponibili in europa?

fabio80
31-07-2006, 22:36
un link da cui partire per vedere alcune soluzioni NAS Raid

http://www.tomsnetworking.com/nas/charts/

placido2
03-08-2006, 12:59
Qualcuno ha provato il grab'n'go network hard disk della conceptronic?
Secondo il manuale e' limitato a dischi con FAT32, ma loro lo vendono con capacita' fino a 500GB (chissà come faranno a rafreddarlo?).
Pregi: costa poco (75euro)
Difetti ?

icio80
05-08-2006, 17:14
Il Kraun
http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.NS

somiglia tanto al Flepo
http://www.flepo.de/flepo.php?page=nas

che somiglia tanto all'Allnet All6200
http://www.allnet-italia.it/download/al6200.pdf


Chi sarà il primo ad averlo fatto?

fabio80
05-08-2006, 17:17
Il Kraun
http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.NS

somiglia tanto al Flepo
http://www.flepo.de/flepo.php?page=nas

che somiglia tanto all'Allnet All6200
http://www.allnet-italia.it/download/al6200.pdf


Chi sarà il primo ad averlo fatto?


cineseria rimarchiata

icio80
05-08-2006, 17:34
Mi stavo orientando verso gli HD Allnet, e stranamente ho trovato il modello ALL6250 ad un prezzo più basso (10 euro in meno) dell' ALL6200, entrambi con HD da 250GB.

Mi sembra un pò strano; qualcuno li ha provati?


ALLNET 6200

NAS DISK server
Interface: Nearly Ethernet
Transfer rate: 10/100 Mbit
Web Based user interface to configuration
Unterst?t ATA/ATAPI
Unterst?t 250 GB
M?ichkeit non removable disk out bags
Unterst?t CIFS/SMB - My Neighborhood
Inserted ftp server
Win 95/98/98SE/NT4.0/ME/XP/2000
Firmwareupgrade?r incoming inspection PAGE
3 user level inclusive password protection
By the fast development of Multimedia applications and the rapid growth of the Internets the need of decentralized Speicherm?ichkeiten rose enormously. To the Verf?ng to place is meanwhile just as important to data in the network all participants, as the PC. NAS (network Attached STORAGE) is called the magic word and by the new ALLNET ALL6200 NAS is outstanding verk?ert.
The task of the new ALL6200, NAS with 3.5"a non removable disk to 250GB to be large may do, consists of it those in a network important data hochverf?ar making, and an unbeatable price.
The ALL6200 nothing different one than a mini PC, which is administered comfortably by Web interface, is exactly taken. The non removable disk (not in the scope of supply) is formatted by push of a button and made thus in the network verf?ar.
The security of the data on the ALL6200 can be steered effected via creation from Usern, the integration of the network drive assemblies?r the Microsoft network. Because the NAS?r TCP/IP communicated and zus?lich still Samba unterst?t, it becomes applicable not only in Windows environments, but also under Linux or MAC OS X. The integrated ftp server makes it m?ich, the data also in exotic operating system environments, which the SMB minutes unterst?en to place to the Verf?ng.
Everything these characteristics qualify the ALL6200 to a Ger?der extra class, to a universal applicable tool.



ALLNET 6250

CIFS/SMB support for Microsoft of networks; Comfortable data exchange over the network environment
Connection of USB Flash drives and external USB non removable disks possible
Web-based configuration menu
Integrated print server
Support for ATA/ATAPI-6 non removable disks
Up to 50 user account
Support for all 3.5' ' IDE non removable disks to 400 GB; Ex T3 file system
Access management for up to 100 files
Integrated Samba server
User friendly configuration over PNMD
Integrated ftp server
IP assignment statically or over DHCP
Integrated Web server for HTML files
Multilinguale indication support by university code
Read/write access on attached USB non removable disks with EXT3 and FAT32 system
Compatibly with Windows 95/98/98SE/ME/XP/2000/NT4.0, Linux, MAC OS
Firmware update over Web interfaces
Administration of groups of users
Up to 5 of simultaneous accesses over Samba and ftp possible
Automatic recognition for again-installed USB storage media
Password-protected Web menu and password-protected accesses to the non removable disk
Certified after FCC, CE, and VCCI Class A

atarumorobosci
05-08-2006, 19:47
quanto costano rispetto al kraun?(149 euro)

Wolf3
05-08-2006, 20:45
ragazzi sto testando da qualche giorno sistemi basati su linux che fanno funzionare un vecchio pc come un nas in rai 0 1 o 5

Darma NAS Os: nas.darma.com (recentemente abbandonato)
FreeNAS: www.freenas.org (progetto basato su M0n0wall, quindi FreeBSD, molto promettente)

ma causa il mio scarso inglese non ci capisco molto...

Cmq mi sono trovato meglio con il sistema darma nas!

Se qualcuno ha gia fatto delle prove mi faccia sapere im PVT oppure apriamo un nuovo post esclusivamente per tali sistemi!

felicemasi
05-08-2006, 20:57
Caspita, questo è uno dei thread più interessanti cha abbia letto da un sacco a questa parte ... :D

Una domandona ... Sarà un'idea da smanettone, sarà una porcata, sarà tutto quello che volete, ma mi stupisce che in 45 pagine sia venuto in mente solo a gggggg a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10707939&postcount=125) ...

Ma se io prendo un NAS (quindi interfaccia ethernet, con disco o senza non importa) con porte USB 2.0, e provo ad attaccare a valle un HUB USB 2.0 alimentato, continuerà a vedere solo 1 o 2 HDD?
Non vedrà nessun HDD?
Oppure vede tutti quelli che attacco fino al limite del protocollo USB (128 periferiche compresi host e hubs)?

Nessuno ha mai provato?
Sicuramente c'entra il firmware del NAS, ma 2 euretti in più per un NAS che mi dà capacità teorica di espandibilità esterna di Tera e Tera ... vale ben più di altri.

Spero di aver spiegato bene il mio dubbio ;)

Felix

Edit:
Esempio, se io uso un Allnet ALL6100 (http://www.allnet-italia.it/download/al6100.pdf) e gli attacco 10/20 dischi USB 2.0 esterni tramite un hub? ... Faccio un datacenter ... eheheheheh

:sofico: so che sarebbe troppo bello ... ma non si sa mai

Spiego: il mio obiettivo è quello di arrivare a capire se posso costruirmi in casa un NAS multidisco e non mi importano molto le prestazioni in sicurezza, numero utenti e funzioni, solo la capacità.
Quindi adattando un case PC a contenere praticamente solo dischi, minimizzando gli spazi estraendo le elettroniche dalle scatole e costruendo a parte un'unica alimentazione e un raffreddamento adeguati, se questo sistema funzionasse i costi potrebbero essere esponenzialmente inferiori ...

felicemasi
05-08-2006, 21:22
Argh, 5 minuti di Google e ho già una mezza risposta.

Questi neozelandesi della Krome Technologies (http://www.krome.co.nz/) fanno un simpatico NAS monodisco, tale Qnap TS-101 (http://www.krome.co.nz/default.aspx?MenuId=84) per il quale riportano specificatamente la possibilità di utilizzare HUB USB.
Vabbè, quello ha pure l'interfaccia Gigabit ed eSata, che a me non interessano.
Però, credo per questioni di firmware, parlano di un massimo di 1 Tera ...

Azz ...

Continuo a cercare ... Se qualcuno ha mai provato ad attaccare più dischi delle porte USB disponibili tramite HUB faccia un fischio :mc:

EDIT: 238 euro circa più tasse e spedizione, ovviamente senza disco, sempre che lo spediscano da noi ...

Wolf3
05-08-2006, 21:55
X felicemasi

con i sistemi operativi che dico io puoi arrivare a collegare 4 hd se hai solo 2 controller ide oppure ne puo.i aggiungere altri pci e installare tutti gli hd che vuoi il sistema li gestische tutti fino ad arrivare al quantitativo di giga che vuoi!

felicemasi
05-08-2006, 22:10
Mi sa che non ci siamo capiti Wolf3 ...

Lo so che ad una Mobo standard senza SATA puoi attaccare fino a 4 HDDs ...
Il mio PC di casa ha attaccati 5 dischi e il masterizzatore, sfruttando i 2 canali PATA e i 2 canali SATA (e ho dovuto bestemmiare perché il telaio è un PC-103 standard cinese schifido e non ne voleva sapere di farmici installare tutti e 5 i dischi, spaziati di uno slot vuoto, ognuno con la sua ventolina sotto ;)).

Il mio quesito riguarda attaccare dischi esterni USB a dei NAS che abbiano il supporto esterno USB.

Ci sono questi apparecchi, ad esempio quello che ho postato sopra, il mio problema è verificare il limite che hanno: infatti di solito hanno da 1 a 3 porte USB 2.0, e se fosse possibile andare oltre usando uno stupido HUB USB ci sarebbero potenzialità notevoli, non trovi?

Commander
06-08-2006, 09:50
Mi permetto di segnalare un sito nel quale ci sono alcune interessanti prove su diversi nas:

http://www.tomsnetworking.com/


e questa tabella comparativa

http://www.tomsnetworking.com/nas/charts/

ciao :)

gabriweb
06-08-2006, 16:40
Caspita, questo è uno dei thread più interessanti cha abbia letto da un sacco a questa parte ... :D

Una domandona ... Sarà un'idea da smanettone, sarà una porcata, sarà tutto quello che volete, ma mi stupisce che in 45 pagine sia venuto in mente solo a gggggg a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10707939&postcount=125) ...

Ma se io prendo un NAS (quindi interfaccia ethernet, con disco o senza non importa) con porte USB 2.0, e provo ad attaccare a valle un HUB USB 2.0 alimentato, continuerà a vedere solo 1 o 2 HDD?
Non vedrà nessun HDD?
Oppure vede tutti quelli che attacco fino al limite del protocollo USB (128 periferiche compresi host e hubs)?

Nessuno ha mai provato?
Sicuramente c'entra il firmware del NAS, ma 2 euretti in più per un NAS che mi dà capacità teorica di espandibilità esterna di Tera e Tera ... vale ben più di altri.

Spero di aver spiegato bene il mio dubbio ;)

Felix

Edit:
Esempio, se io uso un Allnet ALL6100 (http://www.allnet-italia.it/download/al6100.pdf) e gli attacco 10/20 dischi USB 2.0 esterni tramite un hub? ... Faccio un datacenter ... eheheheheh

:sofico: so che sarebbe troppo bello ... ma non si sa mai

Spiego: il mio obiettivo è quello di arrivare a capire se posso costruirmi in casa un NAS multidisco e non mi importano molto le prestazioni in sicurezza, numero utenti e funzioni, solo la capacità.
Quindi adattando un case PC a contenere praticamente solo dischi, minimizzando gli spazi estraendo le elettroniche dalle scatole e costruendo a parte un'unica alimentazione e un raffreddamento adeguati, se questo sistema funzionasse i costi potrebbero essere esponenzialmente inferiori ...

E' una bella idea ma non si può fare ;)

I firmware dei nas sono progettati per riconoscere memorie di massa singole, quindi collegare un hub al quale a sua volta collegare decine di hd usb rappresenterebbe una sorta di raid non configurabile e non riconoscibile (vuol dire che se per es attacchi l'hub e 10 hd usb da 100 gb l'uno, il nas non ti vede un unico disco da 1000gb e nemmeno 10 da 100). I nas possono gestire soltanto dispositivi singoli; il discorso del limite delle periferiche a cascata vale unicamente per l'hardware usb nativo (quindi hub, schede madri).

Non credo neanche che esistano nas con simili caratteristiche, sia per ovvi motivi di implementazione (che senso ha comprare 5 o 6 hd esterni da 250gb) quando ci sono nas da 1 tera già pronti? Se uno gli hd usb già li ha è un altro conto, ma dal punto di vista funzionale l'espansibilità della memoria tramite dischi usb è un caso molto raro vista la versatilità degli hd interni.

afhaofhasofhaohfa
06-08-2006, 16:48
Spiego: il mio obiettivo è quello di arrivare a capire se posso costruirmi in casa un NAS multidisco e non mi importano molto le prestazioni in sicurezza, numero utenti e funzioni, solo la capacità.
Quindi adattando un case PC a contenere praticamente solo dischi, minimizzando gli spazi estraendo le elettroniche dalle scatole e costruendo a parte un'unica alimentazione e un raffreddamento adeguati, se questo sistema funzionasse i costi potrebbero essere esponenzialmente inferiori ...

Scusa se mi permetto ma non faresti prima ad utilizzare vecchi componenti e una distribuzione tipo freenas?

felicemasi
06-08-2006, 17:06
mmmmm grazie delle risposte :D

------------

Per quel che riguarda FreeNAS, esso è un sistema operativo, molto più versatile, è vero, ma molto più complesso come configurazione e manutenzione di un semplice firmware su chip.
Non solo, richiede di essere installato su un disco, o sull'Array RAID stesso.
Il che lo espone al rischio di drive failure comune a qualunque disco.

E' una soluzione che tengo in ottima considerazione nel caso in cui debba costruire un NAS "totale".
Comunque, a questo indirizzo (http://www.tomsnetworking.com/2006/08/01/cheap_fast_diy_raid_5_nas/page11.html), il tizio che fa la recensione mostra chiaramente che su un RAID 5 di 4 dischi FreeNAS, con scheda gigabit, rende molto meno di un semplie ubuntu configurato con Samba, soprattutto in scrittura.

------------

Per quel che riguara invece l'attaccare più hard disk USB di quelli previsti ad un NAS diskless ... ^_^ beh, mi piacerebbe comunque provare ;)

Aspetto ancora di sapere se qualche matto ci abbia mai provato ...
Oppure aspettate voi che me ne capiti uno sotto mano, poi vi faccio sapere!

Ah, uno dei motivi che mi induce a prospettare una soluzione del genere è in realtà molto semplice: quanti di voi lascerebbero il proprio disco USB esterno acceso 24/7 a friggere dentro quella scatoletta attaccato ad un NAS diskless?

Io no ... :p

Salut

gabriweb
06-08-2006, 22:21
Io comunque sono sempre più orientato su questo:

http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php

Costa 530 € sulla baia...

felicemasi
07-08-2006, 15:01
Io comunque sono sempre più orientato su questo:

http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php

Costa 530 € sulla baia...

Senza dischi, però, azz che manata ...

:D :muro:

fabio80
07-08-2006, 15:03
530 sacchi diskless??? per la miseria e io che trovavo cara la terastation :stordita:

gabriweb
07-08-2006, 15:27
530 sacchi diskless??? per la miseria e io che trovavo cara la terastation :stordita:

Si, ma andiamo su cose serie :D

fabio80
07-08-2006, 15:29
Si, ma andiamo su cose serie :D


a leggere in giro pure il giocattolo della buffalotech non pare male... oddio imparagonabile all'sc101 che avevo addocchiato, e che avrei anche preso se non fosse un tostapane di forma e di fatto.... :doh:

felicemasi
07-08-2006, 15:32
Si, ma andiamo su cose serie :D

Sì, ok, ma tu mica lo terresti in casa, vero? Ci lavori con 'st'affare ...
Altrimenti secondo me sei un po' pazzo :eek: a spendere 530 euro per uno scatolotto, per quanto bello, come questo.

Poi cos'hai, tutta la casa cablata gigabit? :wtf: :sbav: :sbavvv:

fabio80
07-08-2006, 16:26
Sì, ok, ma tu mica lo terresti in casa, vero? Ci lavori con 'st'affare ...
Altrimenti secondo me sei un po' pazzo :eek: a spendere 530 euro per uno scatolotto, per quanto bello, come questo.

Poi cos'hai, tutta la casa cablata gigabit? :wtf: :sbav: :sbavvv:


il problema serio è la mancanza di unità raid di questo tipo a costo decente :muro:

Effetredici
07-08-2006, 16:33
Segnalazione:

http://www.thermaltake.com/product/Storage/LANnRaid/N0001LN/n0001ln.asp

gabriweb
07-08-2006, 16:43
Sì, ok, ma tu mica lo terresti in casa, vero? Ci lavori con 'st'affare ...
Altrimenti secondo me sei un po' pazzo :eek: a spendere 530 euro per uno scatolotto, per quanto bello, come questo.

Poi cos'hai, tutta la casa cablata gigabit? :wtf: :sbav: :sbavvv:

Mi serve sia per svago che per lavoro e ho tutta la casa cablata gigabit :D

gabriweb
07-08-2006, 16:44
il problema serio è la mancanza di unità raid di questo tipo a costo decente :muro:

Veramente la cube station di synology ha il raid 0 1 e 5

fabio80
07-08-2006, 16:45
Veramente la cube station di synology ha il raid 0 1 e 5


lo so ma non ha quello che io chiamo prezzo decente ;)

gabriweb
07-08-2006, 16:58
lo so ma non ha quello che io chiamo prezzo decente ;)
;)

Lo so chiamatemi folle pazzo o come volete ma è il NAS perfetto. Ha tutto quello che serve e magari aspetto ancora un po che si abbassi di prezzo (diciamo 100 € in meno è un ottimo prezzo) e forse verso natale mando il mio lacie in pensione.....

Commander
07-08-2006, 19:53
http://www.netzwerk-lan.com/produkt/410/ALL6250_NAS_Server_mit_Gigabit_LAN.html

Anche questo, non e' male....

Chissa' se si trova in Italia e a quale prezzo.

ciao :)

felicemasi
07-08-2006, 20:09
http://www.netzwerk-lan.com/produkt/410/ALL6250_NAS_Server_mit_Gigabit_LAN.html

Anche questo, non e' male....

Chissa' se si trova in Italia e a quale prezzo.

ciao :)

LOL, siamo o non siamo una comunità europea?
Lo compri dal negozio tedesco e te lo fai spedire :D

Commander
09-08-2006, 12:29
Volevo segnalare la disponibilita' della versione beta 0.68 rc2 di Freenas.

Sembra aver risolto i problemi di accesso anonimo, bloccandoli su richiesta.

L'ho provato e sembra funzionare bene.

Ciao :)

fabio80
09-08-2006, 12:39
LOL, siamo o non siamo una comunità europea?
Lo compri dal negozio tedesco e te lo fai spedire :D


non tutti i tedeschi spediscono fuori confine nazionale :fagiano:

alexmere
09-08-2006, 12:57
Volevo segnalare la disponibilita' della versione beta 0.68 rc2 di Freenas.

Sembra aver risolto i problemi di accesso anonimo, bloccandoli su richiesta.

L'ho provato e sembra funzionare bene.

Ciao :)
A proposito di FreeNAS e tutte queste distro, qualcuna prevede la possibilità di inserire il proprio account di No-IP o DynDNS or similia? Siccome hanno anche funzioni di FTP server, sarebbe un'ottima feature. Su FreeNAS l'ho cercata, ma non ce n'è traccia.

soffigo
11-08-2006, 00:56
;)

Lo so chiamatemi folle pazzo o come volete ma è il NAS perfetto. Ha tutto quello che serve e magari aspetto ancora un po che si abbassi di prezzo (diciamo 100 € in meno è un ottimo prezzo) e forse verso natale mando il mio lacie in pensione.....

quoto tutto. Chissà...se aspetterò fino a Natale... :stordita:

emc_2u2
15-08-2006, 10:08
So di certo che qualunque distribuzione, specialmente Debian, come il vivissimamente consigliato Xandros per la estrema semplicità amministrativa, consentono questo con un demonino (unica "noia", il refresh del DNS no-IP) ed, anzi, da quanto mi dice un mio amico, è qualcosa di pseudo-default in termini di proposta per l'attivazione nelle distro + recenti.

Forse questo ti può essere utile:

http://www.no-ip.com/support/guides/ftp_servers/setting_up_ftp_server.html

Chuss!

A proposito di FreeNAS e tutte queste distro, qualcuna prevede la possibilità di inserire il proprio account di No-IP o DynDNS or similia? Siccome hanno anche funzioni di FTP server, sarebbe un'ottima feature. Su FreeNAS l'ho cercata, ma non ce n'è traccia.

alexmere
15-08-2006, 14:48
So di certo che qualunque distribuzione, specialmente Debian, come il vivissimamente consigliato Xandros per la estrema semplicità amministrativa, consentono questo con un demonino (unica "noia", il refresh del DNS no-IP) ed, anzi, da quanto mi dice un mio amico, è qualcosa di pseudo-default in termini di proposta per l'attivazione nelle distro + recenti.

Forse questo ti può essere utile:

http://www.no-ip.com/support/guides/ftp_servers/setting_up_ftp_server.html

Chuss!
Guarda, in realtà ho già usato il DUC di no-ip in un PC con Windows Server 2003, ma, non avendo la licenza, ho dovuto disinstallare tutto.
Adesso sto tentando di configurare lo stesso servizio sotto Ubuntu seguendo questa guida (http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html), ma non funziona: nonostante segua passo passo la procedura di configurazione indicata nella guida, i miei amici da fuori non riescono a pingare l'url di no-ip. La cosa frustrante è che sotto Linux non c'è traccia di un'interfaccia grafica simile a quella di Windows che permette di interagire o perlomeno di controllare com'è la configurazione. Inoltre ho provato via terminale a far partire il servizio, che non parte perché è già in funzione ...però da fuori non si pinga! Boh...?

Qualche idea?

emc_2u2
16-08-2006, 08:39
... questo link:

https://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html

Dovrebbe esserci tutto per la configurazione di DUC su Linux?


Cerca "no-ip" anche qui... il servizio sembra essere davvero straight-forward da abilitare e configurare anche da CLI:

http://www.mfn.unipmn.it/~monella/hpslack/


Altro un po' + articolato:

http://www.togaware.com/linux/survivor/No_IP.html


In Espanol ma claro:

http://www.usoli.org/article.php/20060731132404127


Specifico per FTP server (anche se con FReeBSD):

http://www.engr.colostate.edu/~reinholz/freebsd/ftp.html


Ancora probs? :-)

FiSHBoNE
20-08-2006, 15:05
io, illuso e poi disilluso dall'sc101, avrei preso in considerazione questo:

http://www.trekstor.de/en/products/detail_hdd.php?pid=11&page=0.

l'unica cosa che il mio occhio inesperto si rende conto manchi è il server ftp, ma ne farei a meno senza problemi se anche a voi pare un buon nas per un uso domestico come archivio assoluto.

gabriweb
20-08-2006, 15:11
Interessante...ha anche il raid ed il case è in alluminio ;)

Sembra un buon prodotto...chissà come va in ethernet e come è strutturato il software di gestione...

emc_2u2
20-08-2006, 20:07
.... solo 10/100 Mbit e non 1 Gbit...

e, senza dischi, sembra costare oltre 400 Eurini?

Ragazzi, si potrebbe usare il processore di un palmare per fare da file e printer server, quindi anche un PIII a bassissimo consumo sarebbe + che adeguato... spendendo quasi 0... certo, magari niente RAID... però attenti... perché ci sono molti tipi di implementazioni RAID "di bassa leva" che sono dei veri incubi per il disaster recovery... e, comunque, le moderne MoBo hanno efficentissimi RAID integrati a meno di 100 Euro, ed anche i processori entry-level, Intel o AMD che siano, validissimi all'uopo proprio per il discorso di cui sopra, hanno costi abbastanza ridicoli, per non parlare di RAM e scocche da pochi euri.

Ci sono attuali distro "Unix-Like", poi, che basta siano installate (o anche caricate come live da CD) per ritorvarsi già pronti RAID e servizi di file/printer sharing Windows e MAC, l'unica cosa che deve fare l'utente è organizzare i permessi, gli accessi, i backup etc come si fa' comunque con qualunque NAS.

Qualunque soluzione "casalinga", poi, consente un'espandibilità ed un adattamento alle necessità future come mai nessun sistema "limitato" consentirebbe di fare.

Secondo il mio modestissimo parere, a cifre entro i 500 Euro oggi non esiste ancora sul mercato il NAS ideale se non come soluzione "fai da te"; solo Intel ha avuto il coraggio di proporre a cifre decenti un RAID oltre il level 1, ma, onestamente, già con un RAID 1 anche realtà di una certa dimensione sono ben tutelate, e pochi ricordano a tutti che RAID o no in ogni caso la funzione di salvataggio dati fondamentale è il BACKUP e non si devono trovare scuse di sorta per evitarlo; il RAID può essere un pericoloso abbaglio, se non coadiuvato da una sana politica di backup che non dipende da esso.

Last but not least, in un sistema "PC" si può fare un'immagine del disco di sistema (già configurato con tutti i c*zzi e mazzi) con "True Image" per poi ripristinarla in max 30 minuti all'occorrenza, che sta tranquillamente su un CD o al max un DVD.

Ho (ri)detto la mia... :-)

emc_2u2
20-08-2006, 20:12
... che hanno "stranamente" lasciato vaghe le specifiche di rete... chissà perché... ho dovuto scndagliare nelle reviews di venditori online, per trovare le specifiche complete... rob de mat... la casa madre che non le fornisce... :-)

gabriweb
20-08-2006, 20:30
Già ci ho fatto caso anche io....Cmq imho se davvero costasse quella cifra tanto vale prendere una cube station synology che costa solo 100 € in più ma ha ben altre caratteristiche...

emax81
20-08-2006, 23:41
io, illuso e poi disilluso dall'sc101


basta controllare quanti netgear ci sono in vendita sul mercatino :D

alexmere
21-08-2006, 07:04
... questo link:

https://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html

Dovrebbe esserci tutto per la configurazione di DUC su Linux?


Cerca "no-ip" anche qui... il servizio sembra essere davvero straight-forward da abilitare e configurare anche da CLI:

http://www.mfn.unipmn.it/~monella/hpslack/


Altro un po' + articolato:

http://www.togaware.com/linux/survivor/No_IP.html


In Espanol ma claro:

http://www.usoli.org/article.php/20060731132404127


Specifico per FTP server (anche se con FReeBSD):

http://www.engr.colostate.edu/~reinholz/freebsd/ftp.html


Ancora probs? :-)
Grazie a emc_2u2, ...e grazie anche a mr. Google. Inoltre mi spiace essere OT, ma la soluzione del problema sta evolvendo, per cui insisto. Il DUC installato sotto linux funziona soltanto se da terminale entro in modalità "sudo", ovvero da amministratore o modalità privilegiata, mentre se sono in modalità "normale" (scusate la poca padronanza dei termini tecnici linuxiani), il DUC è come se non ci fosse. Aiutoooo

emc_2u2
21-08-2006, 07:32
Altro link per te, Alex (uso Webcrawler, non Google... :-) )

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=86535

Da quello che mi dici (sembra evolvere il tipo di dettagli sul problema, non tanto la soluzione... ;-) ), ho il fortissimo dubbio che tu non abbia i permessi giusti per l'utente... forse è necessario scrivere in root o nelle apposite cartelle dove il demonino devo masturbare qualcosa...

Ma... il dubbio reale è: perché devi far partire DUC come utente??? E' un demone gestito da root, no? Usa rc.local, poi se la smazza lui... come descritto qui:

http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html

Scusa, ma non posso verificare personalmente perché tutti i miei sistemi Linux sono "running business" e non m'azzardo a fare esperimenti di sorta... :-(

Comunque, ancora:

http://survivor.sarovar.org/No_IP.html

E, spero, infine, anche se in francese:

http://wiki.alionet.org/doku.php?id=installation_du_soft_no-ip


Nota bene questa parte:

chown root:root /etc/init.d/noip.sh
chmod 755 /etc/init.d/noip.sh

per i diritti...


Bonne chanche!

FiSHBoNE
21-08-2006, 09:28
basta controllare quanti netgear ci sono in vendita sul mercatino :D


eh già, da pensare a una pacchia a rendermi conto che la gente che lo ha provato lo considera poco più di un tostapane. :rolleyes:

il trekstor emc_2u2, se è quello a cui ti riferivi quando parlavi di 400 euro, si trova in Germania a molto meno: http://www.mp3-player.de/artikel.php?ArtNr=3437 e sommaci 15 euro di s.s. per l'Italia.

poi.... voi dite che l'HD non c'è compreso? Nella caratteristiche leggo:

* 400GB Festplatte
* Externe 3,5" Netzwerk-Festplatte
* Hochwertiges Aluminiumgehäuse
* Zugriff für alle Benutzer auf zentralen Datenbestand im Netzwerk
* Geeignet für bis zu 64 Benutzer
* NDAS-Technologie für hocheffiziente Datenübertragung
* Unterstützt die RAID-Level 0 und 1 (kann gespiegelt werden, wenn man 2 DataStation maxi z.ul hat)


e la prima riga, sommata al prezzo, mi farebbe pensare che un HD da 400GB c'è. Su Geizhals poi lo catalogano tra gli HD esterni da 400GB per cui che non ci sia l'HD in quel prezzo lo escluderei... o no? :confused:

FiSHBoNE
21-08-2006, 15:04
rimuginandoci su ho iniziato a spostare il mio interesse dal Trekstor al Netcenter da 500GB. Se dell'ftp server me ne fregava il giusto, del print server me ne frega di più. Con un'80-ina di euro in più prendo 500GB invece di 400GB e con printserver. Se ci sommo il fatto che il nome WD mi suscita una fiducia che per la pressochè sconosciuta non ho l'attenzione cambia obiettivo a favore del Netcenter.

gabriweb
21-08-2006, 23:50
rimuginandoci su ho iniziato a spostare il mio interesse dal Trekstor al Netcenter da 500GB. Se dell'ftp server me ne fregava il giusto, del print server me ne frega di più. Con un'80-ina di euro in più prendo 500GB invece di 400GB e con printserver. Se ci sommo il fatto che il nome WD mi suscita una fiducia che per la pressochè sconosciuta non ho l'attenzione cambia obiettivo a favore del Netcenter.

E' un ottimo apparecchio a mio avviso, ma non ha server ftp a quanto pare...E guarda che poi una volta che ce l'hai lo usi...

Specialmente quando vuoi sentire gli mp3 in streaming dall'ufficio al nas di casa :D

FiSHBoNE
22-08-2006, 08:54
E' un ottimo apparecchio a mio avviso, ma non ha server ftp a quanto pare...E guarda che poi una volta che ce l'hai lo usi...

Specialmente quando vuoi sentire gli mp3 in streaming dall'ufficio al nas di casa :D

mumble mumble... stai mettendomi la pulce nell'orecchio ho capito...
:D :D :D
ma fai bene... quando partono 300 cartozzi o giù di lì è sempre meglio pensarci una volta in più che in meno. Tornerò a spulciare i listini degli e-shop crucchi orsù, ma male che vada saprò che il WD pare anche a te un bel mezzetto. :)

emc_2u2
22-08-2006, 10:26
Guardavo solo i costi dei listini ufficiali... ed in effetti parlavo della mancanza di due dischi per il RAID... :-( sono un po' fuso, chiedo venia.

Ok... siamo attorno ai 300 Euro, discO inclusO... considerando spese di spedizione, etc. Il WD NC, poco di + ma con il 500 GB e non il 400 GB.

Ho rifatto un conto veloce, e con c.ca 450 Euro mi prendo un PC AMD da oltre 2 GHz con supporto RAID e 2 HD da 300 GB S-ATA NCQ, Ethernet 1 Gbit, 512 MB RAM, varie ed eventuali, che può fungere anche da un OTTIMO WWW ed e-Mail server, oltre che da file e printer server.

Un particolare da non trascurare, è che si tratta di merce "standard", con migliori qualità in termini di reperibilità per la garanzia su ogni singolo componente (garantito sia dalla casa madre che dal distributore).

Ok, si perderà un'oretta, forse, per settare l'OS o NOS che dir si voglia, ma volete mettere la libidine di un sistema aperto e di caratteristiche tecniche elevatissime (rispetto alle minime dei NAS qui menzionati) rispetto ad un "preconfezionato" che pecca di tali funzionalità ed espandibilità?

FiSHBoNE
22-08-2006, 10:46
emc, dici bene, e l'economicità è certo più nella tua scelta che nella mia.
il fatto è che io esigenze di prestazioni elevate non ne ho, mentre ho esigenze di basso consumo e trasportabilità, per cui un NAS fine a se stesso è la scelta migliore per me.
oltretutto ora tempo e voglia di fai-da-te, ahimè, non ne ho.
è indubbio che per esigenze diverse dalle mie, allestendo una macchina da soli la soddisfazione e il risparmio (inteso come possibilità offerte/costo) sono più alte, per cui ammiro chi vi si cimenta.

intanto per quanto riguarda la mia situazione, dopo una lunga sbavata salata (perchè mista alle lacrime per il prezzo molto alto) sul Synology + HD da 500GB, ho preso in considerazione l'ALLNET ALL6250 che però non regalano e che ha il limite fastidioso dei 400GB... infine sono tornato sul Netcenter. Ho visto che lo Shared Storage Plus Maxtor costa poco più ma offre le stesse cose, per cui lo lasciavo perdere. Insomma, per ora il primo in lista è il Western Digital e 'affantasca il server FTP (sigh), tanto io quando sono a casa ho tutti i pc in rete e quando sono fuori casa lo sono per disintossicarmi dal pc ergo... scelta sana. :D

afhaofhasofhaohfa
22-08-2006, 12:44
emc, dici bene, e l'economicità è certo più nella tua scelta che nella mia.
il fatto è che io esigenze di prestazioni elevate non ne ho, mentre ho esigenze di basso consumo e trasportabilità, per cui un NAS fine a se stesso è la scelta migliore per me.
oltretutto ora tempo e voglia di fai-da-te, ahimè, non ne ho.
è indubbio che per esigenze diverse dalle mie, allestendo una macchina da soli la soddisfazione e il risparmio (inteso come possibilità offerte/costo) sono più alte, per cui ammiro chi vi si cimenta.

intanto per quanto riguarda la mia situazione, dopo una lunga sbavata salata (perchè mista alle lacrime per il prezzo molto alto) sul Synology + HD da 500GB, ho preso in considerazione l'ALLNET ALL6250 che però non regalano e che ha il limite fastidioso dei 400GB... infine sono tornato sul Netcenter. Ho visto che lo Shared Storage Plus Maxtor costa poco più ma offre le stesse cose, per cui lo lasciavo perdere. Insomma, per ora il primo in lista è il Western Digital e 'affantasca il server FTP (sigh), tanto io quando sono a casa ho tutti i pc in rete e quando sono fuori casa lo sono per disintossicarmi dal pc ergo... scelta sana. :D


Da "fresco" proprietario di un Netcenter (160Gb) ti consiglio di considerare che il maxtor offre anche un server uPNP (utile per lo streaming di contenuti audio/video sulla rete domestica). Il Netcenter tuttavia è un ottimo prodotto: silenzioso, velocità mai sotto i 60/70 Mbit, peccato per la mancanza di un server FTP (comune però anche al Maxtor).

FiSHBoNE
22-08-2006, 13:02
Da "fresco" proprietario di un Netcenter (160Gb) ti consiglio di considerare che il maxtor offre anche un server uPNP (utile per lo streaming di contenuti audio/video sulla rete domestica). Il Netcenter tuttavia è un ottimo prodotto: silenzioso, velocità mai sotto i 60/70 Mbit, peccato per la mancanza di un server FTP (comune però anche al Maxtor).


interessante, non avevo notato la feature, facendo spesso riferimento a quelle sintetiche degli e-shop. Mi informo su questa multimedialità al volo, grazie 1000!! :)

ivalle
23-08-2006, 09:48
ciao a tutti!

vorrei capire se i NAS recensiti possono essere utilizzati anche da utenti Linux.

Ho scaricato il manuale del Synology DISK STATION DS-106 e mi risulta chiaro che i S.O. Linux non sono supportati.

Mi chiedo se è solo un problema di supporto oppure se effettivamente alcune funzionalità non possono essere sfruttate su Linux...

alexmere
23-08-2006, 10:43
Altro link per te, Alex (uso Webcrawler, non Google... :-) )

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=86535

Da quello che mi dici (sembra evolvere il tipo di dettagli sul problema, non tanto la soluzione... ;-) ), ho il fortissimo dubbio che tu non abbia i permessi giusti per l'utente... forse è necessario scrivere in root o nelle apposite cartelle dove il demonino devo masturbare qualcosa...

Ma... il dubbio reale è: perché devi far partire DUC come utente??? E' un demone gestito da root, no? Usa rc.local, poi se la smazza lui... come descritto qui:

http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html

...
Rileggendo con attenzione le istruzioni di No-IP (http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html), ho notato che la prima volta ho eseguito l'ultima istruzione
echo '/usr/local/bin/noip2' >> /etc/rc.local
come utente root (acceduto però con il comando 'sudo -i' e non con il comando 'su', perchè non conosco e non riesco ad impostare la password per il comando 'su') e l'operazione è andata a buon fine, però quando uso Ubuntu non sono un utente priviliegiato, quindi il refresh del DUC di No-IP non funziona.

Se invece inserisco l'ultima istruzione
echo '/usr/local/bin/noip2' >> /etc/rc.local
come utente qualsiasi, come indicato nella guida di No-IP (http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html), ho un permesso negato.

Allora ...come fò?

tutmosi3
23-08-2006, 13:52
ciao a tutti!

vorrei capire se i NAS recensiti possono essere utilizzati anche da utenti Linux.

Ho scaricato il manuale del Synology DISK STATION DS-106 e mi risulta chiaro che i S.O. Linux non sono supportati.

Mi chiedo se è solo un problema di supporto oppure se effettivamente alcune funzionalità non possono essere sfruttate su Linux...
In genere i NAS possono amministrati su WEB GUI, quindi un utente Linux è uguale ad un utente Windows. Digiti l'IP del NAS e fai il login.
Ciao

FiSHBoNE
23-08-2006, 14:28
ragazzi, qualcuno di voi ha potuto verificare la silenziosità o meno di NAS SYNOLOGY della serie DS-106x (DS-106e e DS-106j)? Il DS-101j è fanless, ma questi altri 2 modelli non lo sono, e io ronzii non ne vorrei.

grazie.


P.S.: forse sono arrivato vicino alla conclusione. La scelta ricadrà quasi di sicuro su synology, nella variante ds-101j + 500GB se mi confermate che il 106e è rumoroso, mentre nella variante 106e + 400GB se il 106e è molto silenzioso. Il costo delle 2 soluzioni è uguale, e a quasi parità di rumore sceglierei il 106e con 100GB in meno per il fatto che monta disco sata II più facilmente rivendibile un domani, quando anche 400GB mi staranno stretti. Fila il discorso o avete appunti da fare? Se si, ben vengano. :)

gabriweb
23-08-2006, 18:30
ragazzi, qualcuno di voi ha potuto verificare la silenziosità o meno di NAS SYNOLOGY della serie DS-106x (DS-106e e DS-106j)? Il DS-101j è fanless, ma questi altri 2 modelli non lo sono, e io ronzii non ne vorrei.

grazie.


P.S.: forse sono arrivato vicino alla conclusione. La scelta ricadrà quasi di sicuro su synology, nella variante ds-101j + 500GB se mi confermate che il 106e è rumoroso, mentre nella variante 106e + 400GB se il 106e è molto silenzioso. Il costo delle 2 soluzioni è uguale, e a quasi parità di rumore sceglierei il 106e con 100GB in meno per il fatto che monta disco sata II più facilmente rivendibile un domani, quando anche 400GB mi staranno stretti. Fila il discorso o avete appunti da fare? Se si, ben vengano. :)

MMM

Non mi risulta che i nuovi synology siano rumorosi; comunque anche se sono provvisti di ventola sicuramente saranno ultra low noise quindi io lo comprerei tranquillo; al limite controlla sul pdf se nelle specifiche è citata la rumorosità della ventola in dB. Comunque a livello software e di caratteristiche tecniche c'è una bella differenza tra l'101j e l'106e che è il nuovo modello, quindi pensaci bene visto anche il prezzo che è uguale tra la soluzione da 500gb e quella da 400...

The Run
23-08-2006, 19:28
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.

Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie

alexmere
23-08-2006, 20:23
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.
Boh? Si aspettano risposte più costruttive della mia :)
Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Cioè? Synology attaccato via Ethernet al router wireless? Il router è a 54 Mbps? Che scheda di rete wi-fi c'è nel PC? Marca e modello? Magari basta pasticciare con i driver per migliorare le cose.
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie
E' strano in effetti: con il mio NetCenter da 320 Gbyte :sbav: via Ethernet scrivo a 40/41 Mbps, mentre leggo sempre oltre i 60 Mbps. Forse il firmware del Synology, essendo un modello piuttosto nuovo, ha bisogno di qualche sistemata.

gabriweb
23-08-2006, 22:01
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.

Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie

Prestazioni discrete nel wifi, scarse in ethernet e usb: che pc utilizzi per i trasferimenti? Macchine recenti o di qualche anno fa?

The Run
23-08-2006, 22:28
Prestazioni discrete nel wifi, scarse in ethernet e usb: che pc utilizzi per i trasferimenti? Macchine recenti o di qualche anno fa?

il teorico ethernet è 100Mbit.. a me viaggia a poco meno di 40..
è il trasferimento verso usb che mi sembra stranamento basso.. lì il mio piccì non dovrebbe esserne responsabile visto che la porta è direttamente sul synology.
Cmq è un portatile di 5 anni fa.. P4 1.7G, router usr 9106 e wifi attraverso una schedina wifi sempre usr.. teoricamente via wifi dovrebbe arrivare a 125Mbit.

alexmere
24-08-2006, 08:50
il teorico ethernet è 100Mbit.. a me viaggia a poco meno di 40..
è il trasferimento verso usb che mi sembra stranamento basso.. lì il mio piccì non dovrebbe esserne responsabile visto che la porta è direttamente sul synology.
Cmq è un portatile di 5 anni fa.. P4 1.7G, router usr 9106 e wifi attraverso una schedina wifi sempre usr.. teoricamente via wifi dovrebbe arrivare a 125Mbit.
I 125 Mbps teorici dovrebbero essere, nelle migliori delle ipotesi, circa 30/32 Mbps, ovvero circa 4 Mbyte/s. Comunque il 9106 (http://www.usr.com/support/9106/9106-it-ug/wui.htm) supporta solo 54 Mbps come tranfer rate teorico massimo, cioè circa 20 Mbps reali, equivalenti a circa 2,5 Mbyte/s. Con il wi-fi la velocità massima è già raggiunta ;)

FiSHBoNE
24-08-2006, 18:01
MMM

Non mi risulta che i nuovi synology siano rumorosi; comunque anche se sono provvisti di ventola sicuramente saranno ultra low noise quindi io lo comprerei tranquillo; al limite controlla sul pdf se nelle specifiche è citata la rumorosità della ventola in dB. Comunque a livello software e di caratteristiche tecniche c'è una bella differenza tra l'101j e l'106e che è il nuovo modello, quindi pensaci bene visto anche il prezzo che è uguale tra la soluzione da 500gb e quella da 400...


purtroppo sul data sheet non menziona i dB di rumorosità.
dimmi una cosa, la differenza tra 101 e 106 come mai dici che è così grande? A vedere le features nelle schede dei 2 prodotti a parte eSata e porta Gigabit di clamoroso non vedo nulla. Vedo una bella differenza nel transfer rate, quello si, ma con specificato il modello di HD usato per i test, per cui i modelli di HD usati nei NAS Synology sono diversi per modello e marca (e non so col 400GB quale marca e modello mi tocca, a meno la Synology non risponda alla mia mail).

gabriweb
24-08-2006, 18:09
purtroppo sul data sheet non menziona i dB di rumorosità.
dimmi una cosa, la differenza tra 101 e 106 come mai dici che è così grande? A vedere le features nelle schede dei 2 prodotti a parte eSata e porta Gigabit di clamoroso non vedo nulla. Vedo una bella differenza nel transfer rate, quello si, ma con specificato il modello di HD usato per i test, per cui i modelli di HD usati nei NAS Synology sono diversi per modello e marca (e non so col 400GB quale marca e modello mi tocca, a meno la Synology non risponda alla mia mail).


mmmm.. devo aver preso qualche abbaglio scusami.

Il modello 101j è fanless mentre l'106 ha la ventola ma quest'ultimo è gigabit al contrario dell'101j. l'106 esiste in versione eide e sata la versione eide (106j) non ha la ventola e neanche la porta sata esterna. Il resto mi sembra tutto uguale...

A dire il vero l'106j sembra molto interessante..

FiSHBoNE
24-08-2006, 19:20
mmmm.. devo aver preso qualche abbaglio scusami.

Il modello 101j è fanless mentre l'106 ha la ventola ma quest'ultimo è gigabit al contrario dell'101j. l'106 esiste in versione eide e sata la versione eide (106j) non ha la ventola e neanche la porta sata esterna. Il resto mi sembra tutto uguale...

A dire il vero l'106j sembra molto interessante..

sai che la tua opinione sul 106j non mi lascia indifferente? Dalle caratteristiche avevo capito (sbagliando) che anche questo modello aveva la ventola come il 106e per cui l'avevo trascurato, mentre col senno di poi e rileggendo mi rendo conto che la tabella la avevo interpretata male. Il transfer rate nel test sul sito synology risulta ben 3 volte quello del 101j, merito chissà in che percentuale della porta gigabit e in che altra del software/hardware più evoluto rispetto al 101j. Risulta effettivamente molto interessante... con una versione 500Gb di questo rientrerei nella soglia psicologia dei 400 sacchi. :)

gabriweb
24-08-2006, 20:34
sai che la tua opinione sul 106j non mi lascia indifferente? Dalle caratteristiche avevo capito (sbagliando) che anche questo modello aveva la ventola come il 106e per cui l'avevo trascurato, mentre col senno di poi e rileggendo mi rendo conto che la tabella la avevo interpretata male. Il transfer rate nel test sul sito synology risulta ben 3 volte quello del 101j, merito chissà in che percentuale della porta gigabit e in che altra del software/hardware più evoluto rispetto al 101j. Risulta effettivamente molto interessante... con una versione 500Gb di questo rientrerei nella soglia psicologia dei 400 sacchi. :)

Direi proprio di si basta che guardi sulla baia ;)

fabio80
25-08-2006, 16:01
di questa cosa ne pensate?

http://www.buffalotech.com/products/product-detail.php?productid=97

:stordita:

gabriweb
25-08-2006, 16:11
di questa cosa ne pensate?

http://www.buffalotech.com/products/product-detail.php?productid=97

:stordita:

Sulla carta è un ottimo prodotto, anche con funzionalità RAID. Bisogna vedere qualche test via ethernet prima però....e soprattutto il livello qualitativo della progettazione del software interno ;)

fabio80
25-08-2006, 16:37
Sulla carta è un ottimo prodotto, anche con funzionalità RAID. Bisogna vedere qualche test via ethernet prima però....e soprattutto il livello qualitativo della progettazione del software interno ;)


le prestazioni ethernet non sono poi un problemone nel mio caso, avendo la rete a 100 il gigabit anche non ottimale dovrebbe essere più che sovrabbondante


poi ho trovato questo

http://www.terastation.org/wiki/Main_Page

FiSHBoNE
25-08-2006, 19:54
Direi proprio di si basta che guardi sulla baia ;)

la baia con la e davanti?
se si, si può fare meglio in un paio di e-shop tedeschi almeno (esterni alla baia), se invece intendi altro con quello pseudonimo... parliamone! :D Io come prezzi minimo sono arrivato a 181+210 euri per l'accoppiata ds-106j liscio+seagate ST3500841A. Si può fare meglio?

felicemasi
26-08-2006, 12:15
le prestazioni ethernet non sono poi un problemone nel mio caso, avendo la rete a 100 il gigabit anche non ottimale dovrebbe essere più che sovrabbondante


poi ho trovato questo

http://www.terastation.org/wiki/Main_Page

Sì. è molto interessante, e leggendo la Wiki sugli hack del Terastation ho capito che non mi piace. Per carità, ottima macchina, intendiamoci, ma non mi sconfinfera per niente.
1) il RAID è software, ed è implementato con partizioni RAID software linux. La comodità è che se voglio gestire tutto l'array, smonto tutti e 4 i dischi, li monto su una macchina PowerPC con un linux anche live e li gestisco ... dicevo, la comodità ... mah!!!
La scomodità è che le macchine PowerPC sono in pratica gli Apple vecchio stampo e basta. Se si vuol fare la stessa operazione su una macchina i386 non si può usare un linux qualunque ma una distribuzione ad hoc.
2) siccome il RAID è software, il procio del Terastation lavora, e tanto, parte dello spazio va perso per il sistema di partizioni e per il "firmware" che è un sistema operativo vero e proprio.

Insomma, è una bella scatoletta, ma, a parte che non pare pompi un gran che, buona per chi vuol pagare per non sapere cosa c'è dentro.

Vero che c'è un sistema per attaccargli 8 dischi invece dei soliti 4, ma se devo spendere 1500 dollari per spenderne altrettanti di dischi per fare un RAIDone da 6 tera e poi smadonnare un mese per la configurazione (rigorosamente a mano) ... beh, come diceva emc_2u2, preferisco farmi un PC vero, a cui attacco quanti dischi mi pare, IDE, SATA, SCSI o SAS che si voglia, e che fa veramente solo quello che dico io, invece di spendere 1500 dollari per un prodotto di cui sicuramente invaliderò la garanzia e di cui sarà più "particolare" lo smanettamento ...

fabio80
26-08-2006, 12:50
Sì. è molto interessante, e leggendo la Wiki sugli hack del Terastation ho capito che non mi piace. Per carità, ottima macchina, intendiamoci, ma non mi sconfinfera per niente.
1) il RAID è software, ed è implementato con partizioni RAID software linux. La comodità è che se voglio gestire tutto l'array, smonto tutti e 4 i dischi, li monto su una macchina PowerPC con un linux anche live e li gestisco ... dicevo, la comodità ... mah!!!
La scomodità è che le macchine PowerPC sono in pratica gli Apple vecchio stampo e basta. Se si vuol fare la stessa operazione su una macchina i386 non si può usare un linux qualunque ma una distribuzione ad hoc.
2) siccome il RAID è software, il procio del Terastation lavora, e tanto, parte dello spazio va perso per il sistema di partizioni e per il "firmware" che è un sistema operativo vero e proprio.

Insomma, è una bella scatoletta, ma, a parte che non pare pompi un gran che, buona per chi vuol pagare per non sapere cosa c'è dentro.

Vero che c'è un sistema per attaccargli 8 dischi invece dei soliti 4, ma se devo spendere 1500 dollari per spenderne altrettanti di dischi per fare un RAIDone da 6 tera e poi smadonnare un mese per la configurazione (rigorosamente a mano) ... beh, come diceva emc_2u2, preferisco farmi un PC vero, a cui attacco quanti dischi mi pare, IDE, SATA, SCSI o SAS che si voglia, e che fa veramente solo quello che dico io, invece di spendere 1500 dollari per un prodotto di cui sicuramente invaliderò la garanzia e di cui sarà più "particolare" lo smanettamento ...


il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo :muro: :cry:

felicemasi
26-08-2006, 19:48
il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo :muro: :cry:

Eh, appunto, se deve costare poco nemmeno il Terastation fa al caso tuo: il 2T va ad un minimo di 1513$, l'1T a 674$ ... vero che magari trovi anche prezzi più bassi su altri marketplace ... però ...

Inoltre sul wiki dicono che non è affatto silenzioso, che i 4 dischi generano delle armoniche cicliche con periodo variabile dai 2 ai 3 secondi, fenomeno che ho sperimentato anche io sul mio pc (5 dischi maxtor 7200giri che evidentemente vuoi per pesi diversi dei piattelli, vuoi per differenze anche minimali dei motori girano leggermente sfasati generando vibrazioni a frequenze discordi, e quando si trovano ogni 3/4 secondi mandano in risonanza il case con uno "ziiing" ... "ziiing" ... "ziiing", unica soluzione: gommare i supporti dei dischi)
Non è un rumore assordante, ma io sul PC per dormirci tranquillo a una manciata di metri ho dovuto metterci mano.

Per quanto riguarda il consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, se intendi ventole, scheda madre, CPU e schede varie, beh, anche qui sono sicuro che si possa fare qualcosa: con 280 euro ti fai 4 dischi da 250, con altri 150 una signora scheda madre con Ali (va bene anche da 300w), CPU e RAM (io preferisco AMD socket 462 perché ho esperienza sopra e si possono buttare giù a 1 ghz e meno a voltaggi irrisori). Mettici un altro 50 euro di spesucce come ventoline dischi (6 euro l'una) gommapiuma, fili, gommini ecc ecc.
Ah, se ti interessa il RAID (hardware ovviamente), un controller da almeno 4 dischi lo devi trovare.

1) metti il processore al massimo bus ma al minimo moltiplicatore e minimo voltaggio
2) metti a 7 volt la ventola della CPU e le 4 ventoline dei dischi
3) mettia 5 volt la ventola dell'alimentatore
4) installi un sistema operativo e un software di controllo remoto qualunque, stacchi la scheda video (dipende dal BIOS, a volte la vogliono proprio una SV)
5) chiudi tutto e sbatti in sgabuzzino con le sole alimentazione ed ethernet
6) ti siedi al tuo PC in camera e imposti la menata come più ti aggrada.

Il tutto è venuto meno di 500 euro, non consuma più di 100W, non fa rumore (ci vuole un po' di tempo per le prove, ma se le ventole sono sistemate bene e girano basso, ma dove c'è bisogno, puoi farlo più silenzioso di una mosca ...)

In più, una montagna di bios prevedono lo start programmato ad un orario e la riaccensione in caso di blackout, e se un domani vuoi ampliarlo, voilà, controller EIDE, SATA, SCSI, USB, FireWire o quello che ti pare ... il limite, si fa per dire, è il case (io sto pensando di costruirmene uno con una masnada di slot da 3.5'' in legno, che assorbe bene il rumore e lo posso fare mordente mogano che mi si intona ai mobili :D devo solo pensare bene a come arieggiarlo, sennò fa un forno ;))

http://www.tomsnetworking.com/2006/08/01/cheap_fast_diy_raid_5_nas/

Pensaci.

gabriweb
27-08-2006, 09:51
il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo :muro: :cry:

Io ho le tue stesse esigenze, però non puoi pensare di trovare tutto questo nei nas standard di classe home perchè il raid è difficile che lo troverai....Ecco perchè esiste la cube station di synology che ha il suo prezzo....ma il suo prezzo è dato da tanti perchè...

Sicuramente la soluzione di creare un minipc è molto interessante e offre molte features in più, ma per chi non ha tempo da dedicare all'hobbystica e alla sperimentazione l'unica strada rimangono gli apparati user-ready

Wolf3
27-08-2006, 10:59
Ciao

Gurdate questo articolo spiega come utilizzare il raid software di windows xp

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041119

roverello
27-08-2006, 11:53
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo

Guarda che RAID5, verso cui tu sei orientato non affidabile al 100%.
A me è capitato sul mio PC composto da sk Adaptec 3400s con 5 HD Seagate online + 1 in riserva attiva, che 2 HD andassero fuori linea.
Non ci sono state conseguenze in quanto avevo un backup di alcuni giorni prima e non è andato perso nulla.
Tra l'altro gli HD furono riformattati a basso livello con utility Seagate e rimessi in linea, come pure la scheda.
Attualmente la scheda funziona sul mio PC con 5+1 Maxtor da 73 gb in RAID 0 , mentre i Seagate sono su un server in RAID 1 e vanno benissimo.
IL tutto accadde 2 anni fa.
E anche un eventuale RAID in mirroring non è sicurissimo, in quanto un problema all'alimentatore fa fuori gli HD, e allora i costi per il recupero sono folli.
L'unica soluzione pressochè sicura al 100% è fare 2 backup alternati su 2 su set differenti.
Per questo penso che la soluzione migliore sia la possibiltà di scegliere un NAS che consenta il backup su HD USB a PC spento.
IL Synology mi sembra lo faccia.
Correggetemi se sbaglio.

felicemasi
27-08-2006, 20:56
Ciao

Gurdate questo articolo spiega come utilizzare il raid software di windows xp

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041119

Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.

emc_2u2
28-08-2006, 10:03
Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.

NON CONFONDETEVI:

!!! TUTTI QUESTI "SCATOLINI EMBEDDED" OFFRONO RAID SOFTWARE !!!

Anche le MoBo con il BIOS RAID (tipo quelle da me consigliate), sono RAID software nel BIOS, ma pure in tal caso la gestione RAID di Linux (ad esempio) con MDADM è molto + efficiente, gestibile e sicura di quella eventuale del solo BIOS (utilizzabile solo in Windows, dato che le case produttrici offrono SW di gestione e controllo SOLO per questo environment); un interessante articolo a propostio è il seguente:

http://linux.yyz.us/why-software-raid.html

Per capire + tecnicamente come si implementa con uno strumento che sta prendendo il sopravvento su quelli un po' + datati (raidtools), ecco qui:

http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/RaidSoftwareSuDebian

Per usare al meglio il RAID in Linux, bisognerebbe studiare a fondo il sistema LVM (Logical volume Management), che consentirebbe, tra l'altro, l'uso evoluto di RAID 5, ma non è di certo MAI implementato in un embedded come quelli usati dai NAS preconfezionati, quindi solo una distribuzione ad hoc o ben personalizzata a tal uopo risolverebbe tutte le esigenze.

Tornando al "box fai da te", vorrei fare notare agli scettici:

a) le dimensioni e i consumi possono essere molto contenuti, come quelle delle cube station della Shuttle che non sono poi molto + grandi dei box ivi indicati, e molti "cubi" possono contenere 2 HD per il RAID; inoltre, i moderni alimentatori per PC micro/mini sono silenziosissimi

b) la configurazione, RAID e SAMBA inclusi, di una linux box comporta un investimento di tempo di un paio d'ore o, al massimo, mezza giornata

c) in caso di problemi, esiste un immenso know-how sugli strumenti "standard" che aiuta a risolvere ogni cosa con workarounds, soluzioni e suggerimenti/idee su sistemi non "canonici" per ottenere dei risultati non normalmente previsti o rari da implementare, mentre le "companies" spesso latitano a dare agli utenti risposte anche solo sufficienti a tali riguardi

Avanti Savoiardi... :-)

felicemasi
28-08-2006, 10:25
Uhm, tu dici che il RAID di un controller SATA ficcato nel SB di una mainboard è software?
Sì, ok, nel senso che è controllato dal BIOS del controller RAID integrato.
Ma chi li fa i calcoli dello spanning (dove in effetti non c'è niente da calcolare) e dello striping?

Come intendi tu la definizione di un confine tra un RAID sw e un RAID hw è inesistente.
Per me è un RAID sofwtare quello fatto coi dischi logici in win, mentre è un RAID hardware quello di un Silicon3114.
E se mi dici che il Sil3114 usa il procio per fare i calcoli ...

Felix

roverello
28-08-2006, 11:07
Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.

Io volevo solo segnalare che molto spesso RAID 5 viene definito erroneamente strasicuro, mentre non lo è.
Aumenta la sicurezza, è vero, a scapito del costo e della velocità.
L'unica soluzione se i dati non devono correre il minimo rischio di essere persi resta il backup.
Quindi conviene non destinare tutto il budget a costose soluzione sicure, ma non strasicure, ma tenere parte del budget per il backup.

fabio80
28-08-2006, 15:55
backuppare 470 Gb di roba mi è un filo complesso.... se potessi farlo non mi porrei nemmeno il problema di uno scatolotto raid, bastrebbe qualche unità single disk attaccata alla rete

non posso però passare nemmeno la vita a masterizzare dvdrw

per ora il grosso sta su un pc con ctrl raid integrato e la cosa va bene, però appunto l'idea era centralizzare il tutto e renderlo accessibile a prescindere dalle macchine accese in quel momento

per la verità avevo anche pensato a una soluzione pc based, ho un vecchio 486 ( :sofico: ) da riciclare eventualmente, ma sarebbe l'ennesimo pc in mezzo alle scatole :fagiano:

gabriweb
28-08-2006, 16:35
backuppare 470 Gb di roba mi è un filo complesso.... se potessi farlo non mi porrei nemmeno il problema di uno scatolotto raid, bastrebbe qualche unità single disk attaccata alla rete

non posso però passare nemmeno la vita a masterizzare dvdrw

per ora il grosso sta su un pc con ctrl raid integrato e la cosa va bene, però appunto l'idea era centralizzare il tutto e renderlo accessibile a prescindere dalle macchine accese in quel momento

per la verità avevo anche pensato a una soluzione pc based, ho un vecchio 486 ( :sofico: ) da riciclare eventualmente, ma sarebbe l'ennesimo pc in mezzo alle scatole :fagiano:

Synology Cube Station 406....e non avrai più problemi. Concordo con te sul "pc in mezzo alle scatole"

LCol84
28-08-2006, 16:51
Ciao ragazzi. Ero intenzionato ad acquistare un
Synology Disk Station DS 106e SATA e volevo metterci dentro il mio WD SATA da 400gb. Ma non ho ben capito. Per utilizzarlo il NAS lo deve formattare oppure semplicemente lo monto dentro e funziona subito?
Grazie mille.

PS: nel frattempo non si sono trovati bug del Synology Disk Station DS 106e SATA vero? :stordita:

fabio80
28-08-2006, 17:03
Synology Cube Station 406....e non avrai più problemi. Concordo con te sul "pc in mezzo alle scatole"


è l'unico che ha un ctrl raid SERIO e non costi migliaia di evri? :confused:


certo che potevano pure farlo più bellino :D :D :D

stasera mi scarico con calma le spex

emc_2u2
28-08-2006, 17:22
Uhm, tu dici che il RAID di un controller SATA ficcato nel SB di una mainboard è software?
Sì, ok, nel senso che è controllato dal BIOS del controller RAID integrato.
Ma chi li fa i calcoli dello spanning (dove in effetti non c'è niente da calcolare) e dello striping?

Come intendi tu la definizione di un confine tra un RAID sw e un RAID hw è inesistente.
Per me è un RAID sofwtare quello fatto coi dischi logici in win, mentre è un RAID hardware quello di un Silicon3114.
E se mi dici che il Sil3114 usa il procio per fare i calcoli ...

Felix

... Felix... il cosiddetto "(s)ATA RAID", altra invenzione del MarketTing disonesto, integrato sulle MoBo di PC o WS di costo normalmente inferiore ai 1500 Euro o giù di lì (Silicon Image, di cui io sono un "antico" fan, incluso) altro non è se un ulteriore controller (s)ATA con l'aggiunta di un firmware minimo che provvede a fare un po' di gestione di base (creazione e tipo di RAID, scelta dei devices e loro stato, sincronizzazione dei contenuti per set degradati, etc.) indipendentemente e a monte dell'OS. Il vantaggio (enorme) di acluni di tali controllers (Intel in primis) rispetto a quelli PCI è il BUS privilegiato di cui dispongono che non stressa altri sottosistemi d'interfacciamento e consente velocità notevolmente superiori a prescindere dai calcoli in gioco; per il resto, le utility software "ufficiali" (disponibili solo per Windows, sempre per questa tipologia di controllers "low-cost") non sono altro che delle GUI "evolute" rispetto alla versione firmware che fanno + o meno le stesse cose, con l'aggiunta di dettagli informativi utleriori sugli arrays e devices, come, ad esempio, lo stato SMART. Al processore principale delle MoBo è *DEMANDATO* il calcolo "puro", oltre al fatto che anche i componenti come RAM e FSB sono chiamati in gioco allo stesso modo come qualunque altro "normale" programma; il vantaggio di schede dedicate (che costano svariate centinaia, se non migliaia, di Euro) è avere un coprocessore che si occupa di tali incombenze e libera il sistema principale da un overhead abbastanza rognoso. Però, come faccio ulteriormente notare a tutti, LA GESTIONE OTTIMIZZATA DI SPECIALI SISTEMI LINUX (MDADM IN PRIMIS) A LIVELLO DI ALGORITMI SOFTWARE SPECIFICI E' ADDIRITTURA N VOLTE PIU' PERFORMANTE DEGLI ALGORITMI GENERICI DEI CONTROLLERS EMBEDDED, quindi, molti "ingegneri", preferiscono disattivare totalmente il BIOS ed usare i canali aggiuntivi come tali senza la funzionalità RAID proprietaria, e a questo punto si tratta di un sw RAID puro e, ribadisco, più performante di acrocchi ibridi. Ciononostante, è comunque possibile attivare il RAID embedded in firmware per consentire, se ce ne fosse bisogno, al controller integrato di provvedere in maniera autonoma ad operazioni come la ricostruzione senza chiamare in causa il software con dei comandi specifici.

Ecco perché un sistema che non usi processori da "sbarco" utili per (forse) palmari, ha possibilità di creare RAID efficienti ENORMEMENTE superiori a qualunque "pseudo NAS RAID"; tutti quelli di questo tipo elencati in questo forum usano *SOLUZIONI SOFTWARE* (ed ho il trememndo sospetto che non siano nemmeno le migliori disponibili, bensì che si basino ancora sugli scarsi RAIDTOOLS et simila delle prime distro).

Sperando d'aver chiarito un po' meglio il concetto, vi rimando ad una diligente ed autonoma ricerchina in merito, se vi va, e v'informo altresì che ho tra le mani un PC con Gigabit che è un "parallelepipedo" delle dimensioni di 17x17x23... lo porto nel bauletto della motona... :-)

Attenti, ancora una volta, a come investite il denarino...

LCol84
28-08-2006, 18:55
Ciao ragazzi. Ero intenzionato ad acquistare un
Synology Disk Station DS 106e SATA e volevo metterci dentro il mio WD SATA da 400gb. Ma non ho ben capito. Per utilizzarlo il NAS lo deve formattare oppure semplicemente lo monto dentro e funziona subito?
Grazie mille.

PS: nel frattempo non si sono trovati bug del Synology Disk Station DS 106e SATA vero? :stordita:


Nessuno sa aiutarmi plz? :cry:

gabriweb
28-08-2006, 20:48
Nessuno sa aiutarmi plz? :cry:

Il disco viene formattato tramite interfaccia web del prodotto e credo ti permette di scegliere tra FAT32 e EXT3. Bug ce ne sono come in tutti i firmware ma vengono costantemente risolti a tempo di record con il rilascio continuo di nuovi aggiornamenti che puoi trovare sullo stesso sito di synology. E questo è un altro punto di forza di questi prodotti...non come i lacie che per aspettare che risolvano un bug passano 6/8 mesi...

FiSHBoNE
28-08-2006, 21:23
e anche il supporto synology mi pare in gamba.
ho chiesto informazioni sui dischi che eventualmente montano loro (mi interessava ds-106j + 500GB) ma ha risposto Edward dicendo che loro non forniscono soluzioni con hd inclusi, per cui maggiori info sul disco dovevo chiederle al venditore. Ho poi chiesto anche informazioni sull'assenza di software per il ds-106j e mi ha risposto sempre Edward dicendo che il prodotto è molto nuovo e ancora non sono uscite versioni alternative di firmware.

LCol84
28-08-2006, 23:01
Il disco viene formattato tramite interfaccia web del prodotto e credo ti permette di scegliere tra FAT32 e EXT3. Bug ce ne sono come in tutti i firmware ma vengono costantemente risolti a tempo di record con il rilascio continuo di nuovi aggiornamenti che puoi trovare sullo stesso sito di synology. E questo è un altro punto di forza di questi prodotti...non come i lacie che per aspettare che risolvano un bug passano 6/8 mesi...


Quindi devo per forza comprare un altro hd... Non posso formattare il mio attuale hd da 400gb dato che ha su ben 300gb di dati...
E' un bel problema. Mi sa che allora dovrò gettarmi su un USB a sto punto dato che non ho i soldi per prendermi pure un altro hd. Che palle

felicemasi
28-08-2006, 23:21
... Felix... il cosiddetto "(s)ATA RAID", altra invenzione del MarketTing disonesto, integrato sulle MoBo di PC o WS di costo normalmente inferiore ai 1500 Euro o giù di lì (Silicon Image, di cui io sono un "antico" fan, incluso) altro non è se un ulteriore controller (s)ATA con l'aggiunta di un firmware minimo che provvede a fare un po' di gestione di base (creazione e tipo di RAID, scelta dei devices e loro stato, sincronizzazione dei contenuti per set degradati, etc.) indipendentemente e a monte dell'OS.

CUTTONE ...

Azzz, adesso capisco perché l'adaptec vende a peso d'oro i controller RAID seri ...
Ok, esauriente ed illuminante ... :D

A questo punto, RAID o non RAID rimane comunque da preferire (per me) un PC snellito dedicato a NAS che uno scatolotto AS IS che fa quello che pare a lui, giusto? (avendo un po' di tempo da mettere nella configurazione e un pochino più di spazio da perdere, ma solo un pochino ... :D)

--------------------------

Quindi devo per forza comprare un altro hd... Non posso formattare il mio attuale hd da 400gb dato che ha su ben 300gb di dati...
E' un bel problema. Mi sa che allora dovrò gettarmi su un USB a sto punto dato che non ho i soldi per prendermi pure un altro hd. Che palle

Scusa, non conosci nessuno che ti presta un paio di dischi finchè fai il backup?
Oppure non puoi convertire prima la partizione (anche qui un backup evita improbabili ma non impossibili pianti successivi) in FAT32 o EXT3 (meglio) con PartitionMagic o simili?
Non devi mica formattarlo per forza quando lo ficchi nel NAS, è solo che se è NTFS non lo legge ...

roverello
29-08-2006, 07:19
Azzz, adesso capisco perché l'adaptec vende a peso d'oro i controller RAID seri ...
Ok, esauriente ed illuminante ... :D

A questo punto, RAID o non RAID rimane comunque da preferire (per me) un PC snellito dedicato a NAS che uno scatolotto AS IS che fa quello che pare a lui, giusto? (avendo un po' di tempo da mettere nella configurazione e un pochino più di spazio da perdere, ma solo un pochino ... :D)

--------------------------



Scusa, non conosci nessuno che ti presta un paio di dischi finchè fai il backup?
Oppure non puoi convertire prima la partizione (anche qui un backup evita improbabili ma non impossibili pianti successivi) in FAT32 o EXT3 (meglio) con PartitionMagic o simili?
Non devi mica formattarlo per forza quando lo ficchi nel NAS, è solo che se è NTFS non lo legge ...
Convertilo in Ext3. Lascia perdere Fat32. Con molti NAS può provocare problemi.

emc_2u2
29-08-2006, 08:23
Convertilo in Ext3. Lascia perdere Fat32. Con molti NAS può provocare problemi.

In realtà, come confermato dai soggetti più disparati, il supporto FAT32 dei nuovi Kernel Linux è *MIGLIORE* di quello dei sistemi Winzozz, e, da poco, è disponibile il pieno supporto ufficiale, ovvero non più sperimentale, NTFS in lettura/scrittura per Linux... E' talmente valido che è implementato anche in un prodotto commerciale come la nuova Xandros 4 Home Premium (Debian based)... ;-)

darkquasar
04-09-2006, 14:26
sul post che ha aperto il thread c'é scritto che il Linksys Network Storage USB 2.0 si può trovare a 90 euro...
Dov'é che si può trovare a quel prezzo?

gabriweb
04-09-2006, 15:59
sul post che ha aperto il thread c'é scritto che il Linksys Network Storage USB 2.0 si può trovare a 90 euro...
Dov'é che si può trovare a quel prezzo?

Basta cercare su kelkoo o buycentral.

FiSHBoNE
04-09-2006, 16:18
allora ragzzi dai dai ho ordinato il DS-106J e un Seagate 500GB. Non ho preso la soluzione all in one perchè l'e-shop dove l'ho preso mi ha detto che poteva contenere 3 HD diversi, Samsung, Seagate o Western Digital. Ho preferito quindi andare sul sicuro, volevo un Seagate per i 5 anni di garanzia e perchè li ritengo buoni dischi e volevo scegliere il modello perchè lo volevo silenzioso.
ho fatto il nonifico stamani e spero a inizio settimana prossima arrivi.

gabriweb
04-09-2006, 17:24
allora ragzzi dai dai ho ordinato il DS-106J e un Seagate 500GB. Non ho preso la soluzione all in one perchè l'e-shop dove l'ho preso mi ha detto che poteva contenere 3 HD diversi, Samsung, Seagate o Western Digital. Ho preferito quindi andare sul sicuro, volevo un Seagate per i 5 anni di garanzia e perchè li ritengo buoni dischi e volevo scegliere il modello perchè lo volevo silenzioso.
ho fatto il nonifico stamani e spero a inizio settimana prossima arrivi.

Hai fatto secondo me l'acquisto migliore del momento sia come nas che come hd ;)

FiSHBoNE
04-09-2006, 19:25
Hai fatto secondo me l'acquisto migliore del momento sia come nas che come hd ;)


beh, con la vostra "assistenza" non poteva essere altrimenti. Viva il threaddone sui NAS! hip hip hurrà! :D

MaaX
04-09-2006, 22:35
PRESO!!!

Ho ordinato il "Synology Disk Station DS 106e SATA" :D

Adesso il problema sarà gestirlo con l'IP dinamico.

Grazie a gabriweb per avermi indirizzato nella scelta più corretta ;)

gabriweb
04-09-2006, 22:42
beh, con la vostra "assistenza" non poteva essere altrimenti. Viva il threaddone sui NAS! hip hip hurrà! :D


;)

gabriweb
04-09-2006, 22:44
PRESO!!!

Ho ordinato il "Synology Disk Station DS 106e SATA" :D

Adesso il problema sarà gestirlo con l'IP dinamico.

Grazie a gabriweb per avermi indirizzato nella scelta più corretta ;)

Di nulla è un piacere!

Per quanto riguarda l'ip dinamico credo non ci siano problemi anche se questo potrebbe generare problemi nel caso tu voglia connetterti tramite dyndns e non hai un ip della connessione fisso. Comunque vedrai che il software synology sarà all'altezza di tutto. ;)

Booyaka
05-09-2006, 10:40
Io per l'ufficio ho preso il Synology Cube Station che per ora uso con 2 HDD Western Digital da 250 GB in RAID1. A parte il bel design questo NAS è veramente silenzioso e scalda pochissimo.

parroco
05-09-2006, 11:11
io mi sono stufato dopo poco del netgear :(
mi sono preso un bel disco esterno lacie da 250GB a 99 euro.

l'unica "pecca" è che è usb... adesso devo metterlo in rete :)

esiste qualcosa di più economico del synology usb station (http://www.synology.com/enu/products/USBStation/index.php)? in giro si trovano parecchi adattatori, fanno il lavoro che serve a me? c'è ad esempio [URL=http://www.bow.it/cgi-bin/bownew3.storefront/IT/product/HA005928] ma non so se è possibile usarlo per mettere in rete un hd esterno.
cosa ne dite?

fabio80
05-09-2006, 11:17
poi qualcuno mi fornisce un valido motivo per cui il cubestation debba costare 800 euro in italia mentre in cermania lo si trova a 500 euro, e NON voglio nemmeno sapere quanto costa in usa....

a conti fatti col synology e due dischi spedo poco più della terastation. unico problema: spediranno in italia?

ma che c£$%& siamo noi terzo mondo? prendiamo una miseria di stipendio e ci fan pagare le cose col sangue... :mad:

gabriweb
05-09-2006, 13:59
poi qualcuno mi fornisce un valido motivo per cui il cubestation debba costare 800 euro in italia mentre in cermania lo si trova a 500 euro, e NON voglio nemmeno sapere quanto costa in usa....

a conti fatti col synology e due dischi spedo poco più della terastation. unico problema: spediranno in italia?

ma che c£$%& siamo noi terzo mondo? prendiamo una miseria di stipendio e ci fan pagare le cose col sangue... :mad:

Purtroppo questa è l'Italia, comq se ti interessano prodotti Synology il posto piu conveniente (e a giudicare dai feedback, anche sicuro) dove acquistarli è la baia :). C'è un venditore ungherese che li vende a prezzi molto interessanti.

E spedisce anche in italia.

gabriweb
05-09-2006, 14:01
io mi sono stufato dopo poco del netgear :(
mi sono preso un bel disco esterno lacie da 250GB a 99 euro.

l'unica "pecca" è che è usb... adesso devo metterlo in rete :)

esiste qualcosa di più economico del synology usb station (http://www.synology.com/enu/products/USBStation/index.php)? in giro si trovano parecchi adattatori, fanno il lavoro che serve a me? c'è ad esempio [URL=http://www.bow.it/cgi-bin/bownew3.storefront/IT/product/HA005928] ma non so se è possibile usarlo per mettere in rete un hd esterno.
cosa ne dite?

Il prodotto che hai linkato serve per trasformare una porta usb di un pc in una scheda di rete ethernet :) Non serve per connettere dispositivi USB e renderli disponibili in rete.

MaaX
05-09-2006, 14:03
Purtroppo questa è l'Italia, comq se ti interessano prodotti Synology il posto piu conveniente (e a giudicare dai feedback, anche sicuro) dove acquistarli è la baia :). C'è un venditore ungherese che li vende a prezzi molto interessanti.

E spedisce anche in italia.

Appunto!

265,00€ per il DS 106e SATA spedito con DHL ;)

gabriweb
05-09-2006, 14:23
Appunto!

265,00€ per il DS 106e SATA spedito con DHL ;)


Ti è arrivato? Era tutto in ordine?

parroco
05-09-2006, 14:34
Il prodotto che hai linkato serve per trasformare una porta usb di un pc in una scheda di rete ethernet :) Non serve per connettere dispositivi USB e renderli disponibili in rete.
:nono:
già, hai ragione.
l'unico prodotto che mi serve è quindi il synology, conosci altri "adattatori"?

gabriweb
05-09-2006, 15:17
:nono:
già, hai ragione.
l'unico prodotto che mi serve è quindi il synology, conosci altri "adattatori"?


MMM così semplice senza possibilità di inserire hd usb non mi pare che esistano

MaaX
05-09-2006, 15:28
Ti è arrivato? Era tutto in ordine?

Ordinato e pagato ieri sera, oggi mi è arrivata una mail dicendomi che spediva "tomorrow with DHL".

Cmq contattato tempo fà mi ha dato subito molta fiducia.

Adesso non ricordo dove, ma dicesti che il tuo è un router con supporto dyndns. Se non sbaglio uno zyxel.
Altri modi/router per aggirare l'ostacolo (a parte che avendo il router sempre collegato difficilmente cambio IP).

A differenza di FiSHBoNE ci abbinerò un SAMSUNG da 400gb (Samsung 400Gb 7200rpm 16MB SATA II HD401LJ a scrittura perpendicolare) 145,00€.

gabriweb
05-09-2006, 16:46
Ordinato e pagato ieri sera, oggi mi è arrivata una mail dicendomi che spediva "tomorrow with DHL".

Cmq contattato tempo fà mi ha dato subito molta fiducia.

Adesso non ricordo dove, ma dicesti che il tuo è un router con supporto dyndns. Se non sbaglio uno zyxel.
Altri modi/router per aggirare l'ostacolo (a parte che avendo il router sempre collegato difficilmente cambio IP).

A differenza di FiSHBoNE ci abbinerò un SAMSUNG da 400gb (Samsung 400Gb 7200rpm 16MB SATA II HD401LJ a scrittura perpendicolare) 145,00€.

Esatto, il mio è un router zyxel con supporto dyndns. Non vorrei sbagliare ma credo che questo tipo di supporto il firmware del synology ce l'abbia già integrato.