View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
tutmosi3
23-06-2009, 19:28
Hai rete 10/100 o 10/100/1000?
Ciao
OK, .....su questo NAS dove Lavorare un PC(MAC) alla volta al max due ma uno solo per prelevare files di tanto in tanto. Il lavoro che deve fare e' quello x esempio di leggere foto (da Aperture/Ligthroom) musica (itunes) e files video (Final Cut/quicktime) quindi il grosso lo dovrebbe fare in lettura.
:)
Bene ho fatto in po di ricerca praticamente ci sono una marea di marchi che ho la testa come un pallone.......forse per quello che vorrei fare il rapporto tra prezzo ,prestazioni e notorietà i migliori sono :
Qnap ts-219P e il Synology ds209+
Quello che mi chiedo e' : usando una rete Lan Gigabit riesco ad ottenere almeno in lettura una velocità di 60Mb/s ????
Dopo più di un anno che vi seguo perchè li utilizzo spesso per lavoro, è arrivato il momento di scegliere un NAS per utilizzo personale in casa!
Allora, sono un tecnofilo, quindi premetto che nessuna funzione extra è indispensabile, ma più sono meglio è!
Per il resto, cerco più un consiglio pratico che un orientamento "tecnico" (ormai un'idea dei prodotti che ci sono in giro me la son fatta)...
La mia indecisione è questa: ho circa 1.6tb di dati sparsi su 4 dischi da 500gb sul mio pc principale, più altri 300-400gb sugli hd di sistema (2x320 in raid "ibrido" - in parte raid 0 e in parte raid 1). La mia postazione funge anche da media server per i vari extender sparsi per casa (principalmente xbox e amplificatori con funzioni dlna) oltre che da download station con emule (quindi 24/24h accesa). Ma la uso anche per produzione personale, navigazione, giochi: quindi ogni tanto va riavviata e ha spesso periodi di down per cambio hardware, prove di sistemi operativi..
Vorrei passare tutto su un bel NAS, ma, visti i costi, non so decidermi fra un 2 bay e un 4 bay. Nel primo caso partendo con 2x1.5tb e tenendo sempre qualcosa sul pc, magari in raid 1 sfruttando i vari dischi da 500gb che mi avanzerebbero, e aspettando l'uscita (a prezzi umani, lo so che ci sono già altrimenti) di dischi di capacità maggiore.
Nel secondo, potrei partire con 2x1.5tb + 2x500gb e sostituire i dischi più piccoli appena ne sentirò il bisogno oppure direttamente con 3x1.5tb in raid5 da espandere in futuro (più remoto, visto che mi ritroverei con 1tb "in più" già in partenza).
Marche a scelta fra Synology, Qnap e Netgear (l'unica che conosco per averla utilizzata, anche se so che è inferiore alle prime 2).
Performance decenti (almeno dai 20-25mb/s in su, su connessione gigabit), visto che gli spostamenti di dati sono all'ordine del giorno e spesso di qualche decina di gb, fondamentali soprattutto se utilizzerò il raid5.
Preferenza per aMule piuttosto che MLDonkey... :D
Che compro?
Dopo aver spulciato recensioni a profusione, essermi documentato sul fai da te, sui filesystem in via di sviluppo tipo zfs col suo raid-z e numerosi ripensamenti, avrei scelto di prendere il
Synology DS-409+
(peccato per i bay estraibili sul Qnap, ma pazienza...)
Adesso devo decidere dove comprarlo: chi mi suggerisce (in pvt) la strada migliore per connubiare prezzo più basso e affidabilità del venditore?
Conviene cercare sul mercato estero? Baya?
........Quello che mi chiedo e' : usando una rete Lan Gigabit riesco ad ottenere almeno in lettura una velocità di 60Mb/s ????
Chicheccosacome ? :eek:
Manco se ti metti a pregare.............
Chicheccosacome ? :eek:
Manco se ti metti a pregare.............
Volere la luna??!?! :sofico: :D
Quello che mi chiedo e' : usando una rete Lan Gigabit riesco ad ottenere almeno in lettura una velocità di 60Mb/s ????
Forse e' meglio che dica : e' possibile che le prestazioni si avvicinino come se fosse collegato via usb ????? :rolleyes: :confused:
:muro:
insomma qual'e' il massimo che posso fare in lettura e scrittura ?
Allora forse e' meglio che acquisti un server economico tipo questo :
HP - Server ProLiant ML110 G5
Che ne dite ????? :mbe:
pegasolabs
24-06-2009, 06:58
Allora forse e' meglio che acquisti un server economico tipo questo :
HP - Server ProLiant ML110 G5
Che ne dite ????? :mbe:
No link eshop, editato.
Hack3rAttack
24-06-2009, 07:38
io direi anche un synology 209j.. se il flussoo dati non è troppo intenso, rispecchia tranquillamente le tue necessità :)
Ciao
Grazie delle info, ma come avviene il discorso dei permessi in lettura e scrittura per le cartelle?
Io ho necessità in una LAN di 30 pc, di dare agli utenti permessi di sol alettura o scrittura secondo le cartelle.
Tipo
HO una cartelal generale prova, e all'interno 10 sottocartelle in ognuna di queste io devo dare permessi di accesso in lettura o scrittura o proprio nessun permesso di entrare.
E' possibile farlo?
In caso affermativo come interpreta il nas che il pc A sta entrando piùttosto che il pc B?
tutmosi3
24-06-2009, 10:06
Allora forse e' meglio che acquisti un server economico tipo questo :
HP - Server ProLiant ML110 G5
Che ne dite ????? :mbe:
Non c'è dubbio che i server siano prestazionalmente superiori ai NAS ma arrivare a paragonare la LAN (pur se cat. 6) ad una USB è impossibile.
Ciao
Ciao
Grazie delle info, ma come avviene il discorso dei permessi in lettura e scrittura per le cartelle?
Io ho necessità in una LAN di 30 pc, di dare agli utenti permessi di sol alettura o scrittura secondo le cartelle.
Tipo
HO una cartelal generale prova, e all'interno 10 sottocartelle in ognuna di queste io devo dare permessi di accesso in lettura o scrittura o proprio nessun permesso di entrare.
E' possibile farlo?
In caso affermativo come interpreta il nas che il pc A sta entrando piùttosto che il pc B?
La configurazione permessi cartella è linux sui synology, e da ciò ne consegue che è tutto configurabile tramite comodo menu (syno)... se usi ftp server, sarà il programma di accesso (anche windows) a dichiarare la sua password e a visualizzare le cartelle consentite... se usi samba ti viene chiesta la password di volta in volta ( di solito io preferisco ftp, che , seppur più vecchio come sistema, crea meno beghe al cambiare di sistema operativo :)
Hack3rAttack
24-06-2009, 11:49
La configurazione permessi cartella è linux sui synology, e da ciò ne consegue che è tutto configurabile tramite comodo menu (syno)... se usi ftp server, sarà il programma di accesso (anche windows) a dichiarare la sua password e a visualizzare le cartelle consentite... se usi samba ti viene chiesta la password di volta in volta ( di solito io preferisco ftp, che , seppur più vecchio come sistema, crea meno beghe al cambiare di sistema operativo :)
Praticamente da un client windows posso accedere tramite un programma alle risorse all'interno del nas, oppure tramit eil semplice risorse di rete?
E lui come gestisce i permessi :)?
Calcola che i dipendenti dell'azienda accederanno al nas percui no nvoglio qualcosa di complesso più per loro :)
Praticamente da un client windows posso accedere tramite un programma alle risorse all'interno del nas, oppure tramit eil semplice risorse di rete?
E lui come gestisce i permessi :)?
Calcola che i dipendenti dell'azienda accederanno al nas percui no nvoglio qualcosa di complesso più per loro :)
i permessi sono gestiti da linux , all'interno del synology: utente, gruppo, everybody (read/write/execute oppure deny cioè invisibile)
il bello degli ultimi firmware syno è proprio la possibilità di avere permessi in subfolders... se sei pratico di risorse di rete--> nuova connessione ftp il gioco è semplice..
samba server oppure ftp server sono due delle soluzioni UNIVERSALI per l'accesso remoto ai file.. anche dall'esterno della tua rete aziendale
Hack3rAttack
24-06-2009, 13:07
i permessi sono gestiti da linux , all'interno del synology: utente, gruppo, everybody (read/write/execute oppure deny cioè invisibile)
il bello degli ultimi firmware syno è proprio la possibilità di avere permessi in subfolders... se sei pratico di risorse di rete--> nuova connessione ftp il gioco è semplice..
samba server oppure ftp server sono due delle soluzioni UNIVERSALI per l'accesso remoto ai file.. anche dall'esterno della tua rete aziendale
A me dall'interno preme :)
Cioè i clients devono vedere queste risorse condivise e accedere nelle varie sub folders con i vari permessi :)
Ma sui cleints bisogna installare qualche programmino affinchè avvenga ciò?
A me dall'interno preme :)
Cioè i clients devono vedere queste risorse condivise e accedere nelle varie sub folders con i vari permessi :)
Ma sui cleints bisogna installare qualche programmino affinchè avvenga ciò?
No se usi samba, forse se usi ftp :)
Hack3rAttack
25-06-2009, 07:58
No se usi samba, forse se usi ftp :)
Samba sul Nas dici ?
Samba sul Nas dici ?
Sul nas è uno dei servizi attivabili... su windows il client (hai presente la dicitura WORKGROUP che deve essere quella per tutti i computer interessati?) c'è già... altri non è che quello che visualizzi quando vedi cartelle condivise in risorse di rete :)
RobyOnWeb
25-06-2009, 23:29
Salve a tutti! Sulla baia, in uno store tedesco, ho visto un prodotto di cui non so se avete già parlato, il 3d è davvero lungo....
Poichè non posso postare il link allo store, questa è la foto:
http://www.xcshop.de/Products/GigaDUALNAS/GigaNASGal1.jpg
E queste sono le specifiche:
GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD, FTP JBOD BITTORRENT
Specifications:
- Chipset: Storlink Centroid SL3516
- CPU: ARM 9, 300MHz CPU
- Interface / ports: LAN (RJ-45) (1000/BASE-TX/100BASE-TX/10BASE-T)
USB1.1 (for Print server or USB Stick)
- Partition configuration: FAT32/ EXT2 EXT3
- RAID support: RAID 1 / RAID 0, Jbod
Supported Protocol:
- File-Server (NAS) - DHCP-Server - FTP-Server - Print-Server - P2P-Download-Server (bittorrent) - RAID (I -0)-Server - NFS-Server - SMB-Server
Minimum System Requirements:
- Apple Safari, Linus Mozilla, IE 5.x, Netscape 6.2 up,
- Win 98SE / ME / 2000 / 2003 / XP / Vista - Mac OS X
What's In The Box?
- Dual HSS NAS (no hard drives included)
- 2 x SATA Cable
- 2 x SATA Power adapter
- 1 x IDE Cable for 2 HDDs
- Securing screws
- Ethernet Cable
- Power Adapter
- Driver CD (with user manual)
All products are BRAND NEW and they have 1 year WARRANTY
Prezzo attorno ai 120€ ma ho visto chiudere aste anche a meno di 90€ senza HD naturalmente. Qualcuno conosce il prodotto?
Esistono sempre allo stesso store altre soluzioni, ad esempio il Fantec DB-C35 Giga Lan
http://thumbs.ebaystatic.com/pict/3501710616356464_1.jpg
Più o meno allo stesso prezzo del precedente.
Inoltre, ho visto degli adattatori che trasformano i dischi USB in LAN e adirittura un hub usb a 4 porte con attacco lan, si collega al router e ci si può collegare stampante e HD, da quel che ho capito:
http://www.xcshop.de/Products/USBSRV/USBSRV.jpg
Model:LANSER-E4
Product name:4 port USB2.0 Networking Server
Support Products:USB External Storage
USB HDD Media Player USB Printer.
USB Camera ( some of them )
Interface/ Ports: 10/100 Base-TX Auto MDI/MDI-X, (RJ-45)
4 x USB 2.0 A type
Data transfer rate:Up to 5-6 MB/s
Power supply:5V 1.2A
Hard Disk format:FAT32/NTFS
Plug & Play:Supported
Drag and Drop:Supported
OS Support:Windows 2000/ XP/Vista
Qualcuno ha avuto modo di provare questi prodotti? Avete qualche dritta in merito?
Grazie e ciao!
tutmosi3
26-06-2009, 07:23
Curiosa la proliferazione di nomi simili: Antec, Vantec, Fantec ...
Comunque il DUAL GIBAGIT NAS è molto frequente in questa discussione ed i giudizi sono tutt'altro che positivi.
Per quanto riguarda la base USB non mi sbilancio.
Non l'ho mai avuta ma non ne sono mai stato un sostenitore, oltretutto 4 USB mi sembrano un po' troppe.
Ciao
Curiosa la proliferazione di nomi simili: Antec, Vantec, Fantec ...
Comunque il DUAL GIBAGIT NAS è molto frequente in questa discussione ed i giudizi sono tutt'altro che positivi.
Per quanto riguarda la base USB non mi sbilancio.
Non l'ho mai avuta ma non ne sono mai stato un sostenitore, oltretutto 4 USB mi sembrano un po' troppe.
Ciao
Quoto.. il baracchino raid funziona per carità... ma è lento molto lento e ha una piattaforma hw che cambia da scatola a scatola... esistono anche dei progetti di installazione linux ma proprio per la non costanza del hw interno, sono impediti e avanzano piano... per quella cifra ci scappa al max un synology 109j...
Il box usb è carino ma consente un passaggio dati a ridottissima velocità, considerando la mancanza di hw adeguato all'interno... roba da un paio di MB al secondo se sei fortunato
Mi sento di spezzare una piccola lancia... quello in foto (se è poi vero che ti mandano quello in foto) è di un produttore ben specifico, MRT Communications ltd, e l'hardware dovrebbe rimanere più o meno lo stesso (ARM9 300Mhz, Chipset Gemini) ed è in comune con i "più famosi" Atlantis Land.
Se ne parla da pagina 356 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=356) fino a pagina 364 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=364).
Riassumendo, prodotto completo sotto molti punti di vista, con alle spalle anche una community di modders e sviluppatori, ma tremendamente limitato nell'hardware.
E' adatto per lo più ad essere usato come serverino per film e musica, senza troppe pretese, magari avendo già su dvd o da altre parti il backup dei dati, ma giusto per tenere il tutto online 24/24 per fare streaming verso altri apparecchi multimediali.
Torrent funziona bene, amule (o era mldonkey?) arranca per via della poca potenza a disposizione.
Qui il manuale:
http://wedamart.co.uk/Documents/Dual%20Bay%20User%20Manual%20fw300.pdf
Riguardo all'usb server, nelle specifiche dichiara "Data transfer rate:Up to 5-6 MB/s": mi sembra si possa andare poco lontano con un prodotto simile. Credo paragonabile alle porte usb integrate nei router più nuovi, che promettono di poter fare un po' di tutto (print server, file station...) ma alla fine non vengono mai usate perchè troppo scarse!
Ad ogni modo, per completezza, questa la pagina del produttore dell'usb server (sì, sono sempre loro i nostri amici della MRT :p):
http://www.mrt-communication.com/LANSER-E4.htm
Visto che supporta solo filesystem e sistemi M$ non è sicuramente linux based e a questo punto mi chiedo se sia un vero o proprio "nas" o qualcosa con client proprietario...
Interessante (per la sua inutilità intendo) questa scheda nas:
http://www.mrt-communication.com/NAS-G100.htm
si infila dentro al computer, incastrata in uno slot della mainboard (pare un pci-e 1x), ma non ha alcuna relazione col computer stesso se non che gli fa da sostegno "fisico". Per il resto deve essere collegata ad un alimentatore, ad un harddisk...
Oddio, forse è più interessante per utilizzarla come base per un serverino standalone a basso consumo... :D
tutmosi3
26-06-2009, 13:20
Non è la 1^ volta che mi imbatto in una scheda come quella.
A dire il vero l'altra ceh avevo visto era 10/100.
Quanto costa?
Ciao
Non saprei... l'ho trovata direttamente sul sito MRT, in genere sulla baya tendono a nascondere il reale produttore dei prodotti più economici, non saprei come cercarla!
RobyOnWeb
26-06-2009, 23:25
Ok...da quel che ho capito per un NAS seriobisogna stare sui Synology o Qnap.
Non che mi serva un mostro, io avrei bisogno di un prodotto per casa, possibilmente compatibili con PS3, XboX360 e Dreambox, quest'ultimo e base linux ma credo che un NAS serio non abbia problemi con nessuno dei prodotti elencati.
Pensavo che i tempi fossero "maturi" per passare all'acquisto, visto come vanno le cose nel settore informatico credevo che i prezzi fossero scesi anche per i NAS, prodotti che, come si evince dalle prime pagine di questo 3d, fino a qualche anno fa erano pochi e costavano un botto.
Ora che sono più diffusi pensavo che la situazione fosse più rosea, purtroppo dando un'occhiata ai prezzi dei rivenditori IT autorizzati Synology mi sono dovuto ricredere...
Sfogliando il 3d, da quel che ho capito, i modelli migliori sono quelli con il + dopo la sigla, così, senza nemmeno leggere la scheda tecnica, o preso in considrerazione questi:
DS-209+II - Synology: Prezzo: €.444,00 (incluso 20 % I.V.A.)
DS-109+ - Synology: Prezzo: €.356,04 (incluso 20 % I.V.A.)
Sti ca**i!!! Pensavo di cavarmela con 200\250€
Mettiamoci anche gli eurozzi per i dischi green power...forse è meglio che aspetto l'anno prossimo!
Dai, un modello Synology decente, possibilmente due bay, a un prezzo umano, me lo sapreste indicare?
Magari in MP anche uno store che non ci mangi sopra troppo?
Grazie!
jonname84
27-06-2009, 10:56
Ok...da quel che ho capito per un NAS
Sti ca**i!!! Pensavo di cavarmela con 200\250€
Mettiamoci anche gli eurozzi per i dischi green power...forse è meglio che aspetto l'anno prossimo!
Dai, un modello Synology decente, possibilmente due bay, a un prezzo umano, me lo sapreste indicare?
Magari in MP anche uno store che non ci mangi sopra troppo?
Grazie!
Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_synology.aspx)e QUI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-rete_synology.aspx), i prezzi sono un tantinello più bassini per modelli simili ma con prestazioni un pochinino inferiori...come il 209 liscio o il 109 liscio :read:
piccola domanda: si può attaccare un nas via usb al pc?
RobyOnWeb
27-06-2009, 15:38
Ma...sbaglio o c'era un modello Synology 209+ con un procio da 800MHz 512 di RAM e due bay a ca. 270€?
Mi sembrava di aver letto in questo 3d, nei post dell'anno scorso o giù di lì di un modello simile, mica sono stati rimarchiati i modelli?
Su quale modello ci si dovrebbe indirizzare secondo voi, per avere un NAS ad'uso home, archiviazione dati e streaming?
E sopratutto c'è speranza che i prezzi si abassino, visto che per 300€ oramai ci si prende un portatile che fino a 2 anni fa costava il doppio.
ho trovato questo prodotto a 49 euro, com'è?
Netgear SC101TIS
Descrizione del prodotto:
Soluzione di storage fail-safe, conveniente, condivisibile, a velocità turbo gigabit
• Accesso allo storage a velocità gigabit
• Lo storage in rete è identificato sul PC come una qualsiasi unità disco
• Il mirroring del disco protegge i dati preziosi contro eventuali perdite
• Possibilità di aumentare la capacità di storage in modo semplice
• Software avanzato di backup e sincronizzazione di SmartSync™
Storage Central Turbo di NETGEAR è l'unica soluzione fail-safe aggiornabile che consente di memorizzare brani musicali, fotografie e video, nonché accedervi a velocità gigabit. È sufficiente inserire nel sistema Storage Central Turbo una o due unità SATA da 3,5" di qualsiasi capacità e fornitore (disponibili separatamente) e collegare il dispositivo a un router o switch. Smart Wizard
esegue la configurazione automaticamente. Funziona esattamente come un'unità disco locale, è
accessibile da qualsiasi computer in rete e non richiede l'uso di un PC dedicato. Il software avanzato di backup e sincronizzazione protegge automaticamente contro la perdita di dati grazie alla funzione di mirroring. Inoltre, se è necessario aumentare la capacità di storage, Storage Central Turbo supporta i requisiti di upgrade con unità SATA di capacità più elevata, nonché dispositivi Storage Central Turbo supplementari.
• Installazione: inserire una o due unità disco Serial ATA (SATA) da 3,5" di qualsiasi capacità.
• Configurazione: collegare Storage Central a un router o switch, quindi eseguire la configurazione
con SmartWizard™.
• Condivisione: accedere ai file da qualsiasi PC in rete installando l'apposita utilità. Storage Central
funziona come una qualsiasi unità disco locale.
• Dati: consente di duplicare automaticamente i file più importanti.
• Include il software avanzato di backup e sincronizzazione di SmartSync.
• Privacy: accesso protetto ai file sensibili.
• Volumi di mirroring: consente di copiare in tempo reale le informazioni più importanti su due
unità disco separate, garantendo la massima protezione contro la perdita dei dati.
• Spostamento di file: la velocità gigabit consente di spostare rapidamente anche i file di grandi
dimensioni.
• Capacità illimitata: possibilità di espandere lo storage senza limiti, in base alle reali esigenze
future.
Specifiche tecniche:
Requisiti di sistema
- Microsoft®Windows® 2000 (SP4), XP Home o Pro (SP1 o SP2)
- Server DHCP della rete
- Compatibile con unità disco fisso Serial ATA (SATA)
Interfaccia: Ethernet a 10/100/1000 Mbps (auto-sensing), RJ-45
Standard: IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.3ab
Protocolli supportati: TCP/IP, DHCP, SAN
Controlli: Uno switch ON/OFF, Un pulsante di ripristino
Velocità di connessione: 10/100/1000 Mbps
Dischi fissi supportati: Due unità disco rigido Serial ATA (SATA) da 3,5"
LED diagnostici: alimentazione, disco rigido, rete
Specifiche fisiche: dimensioni 175,25 x 150 x 146 mm (L x P x A), temperatura di esercizio 0-35° C, certificazioni FCC, CE, IC, C-Tick.
Contenuto della confezione:
- Storage Central Turbo
- Adattatore di alimentazione
- Cavo Ethernet
- Guida di installazione
- CD di configurazione
- CD del software di backup SmartSync™ Pro
- Scheda informativa su garanzia e supporto
pegasolabs
27-06-2009, 17:17
doppio
Cerca la parola tostapane in questo thread.
Cerca la parola tostapane in questo thread.
:D
Come non quotarti.
Ciauz®;)
Cerca la parola tostapane in questo thread.
per 49 euro fa concorrenza anche alle migliori marche di tostatpane , come ferrari :D
Vorrei comprare un synology 209J in uno shop tedesco, sapete se cambia qualcosa da quelli venduti in italia, ad asempio la presa di corrente??
ZetaGemini
30-06-2009, 20:13
Vorrei comprare un synology 209J in uno shop tedesco, sapete se cambia qualcosa da quelli venduti in italia, ad asempio la presa di corrente??
guarda che in germania hanno la nostra stessa presa :D
ZetaGemini
01-07-2009, 14:04
Ma...sbaglio o c'era un modello Synology 209+ con un procio da 800MHz 512 di RAM e due bay a ca. 270€?
Mi sembrava di aver letto in questo 3d, nei post dell'anno scorso o giù di lì di un modello simile, mica sono stati rimarchiati i modelli?
Su quale modello ci si dovrebbe indirizzare secondo voi, per avere un NAS ad'uso home, archiviazione dati e streaming?
E sopratutto c'è speranza che i prezzi si abassino, visto che per 300€ oramai ci si prende un portatile che fino a 2 anni fa costava il doppio.
io fossi in te guardarei anche i QNAP... Synology al momento offre prodotti vecchi.
tutmosi3
01-07-2009, 14:23
io fossi in te guardarei anche i QNAP... Synology al momento offre prodotti vecchi.
:confused:
io fossi in te guardarei anche i QNAP... Synology al momento offre prodotti vecchi.
:eek: :mbe: :wtf:
ZetaGemini
01-07-2009, 14:32
:confused:
nel senso che paragonati ai QNAP i Synology a parte qualche modello non è che abbiano cambiato chissà quanto l'hardware interno...
tutmosi3
01-07-2009, 14:46
Il 1° NAS che ho installato era un Synology (all'epoca NAStar).
Monodisco 8 GB 10/100 non so neanche che CPU montasse e ben 8 MB RAM saldata alla scheda madre, classe 1997 - 98.
Ormai potrebbe andare alle medie ma lo stanno ancora usando per il backup della posta interna e sono felicissimi.
Questo per dire che un hardware "datato" non è sempre sinonimo di inutilità.
Sono arretrato fino ai primi di giugno ma non ho trovato post di fear (ma posso anche essermi sbagliato) dove specifica l'utilizzo che ne deve fare.
Ciao
Il 1° NAS che ho installato era un Synology (all'epoca NAStar).
Monodisco 8 GB 10/100 non so neanche che CPU montasse e ben 8 MB RAM saldata alla scheda madre, classe 1997 - 98.
Ormai potrebbe andare alle medie ma lo stanno ancora usando per il backup della posta interna e sono felicissimi.
Questo per dire che un hardware "datato" non è sempre sinonimo di inutilità.
Sono arretrato fino ai primi di giugno ma non ho trovato post di fear (ma posso anche essermi sbagliato) dove specifica l'utilizzo che ne deve fare.
Ciao
ti adoro.. un k6 ancora funzionante ti ringrazierebbe :)
Cmq Syno nell'ultima release xx9 ha aggiunto processori che prima non esistevano, anche sulla fascia media e monodisco..
tutmosi3
01-07-2009, 15:48
ti adoro.. un k6 ancora funzionante ti ringrazierebbe :)
Cmq Syno nell'ultima release xx9 ha aggiunto processori che prima non esistevano, anche sulla fascia media e monodisco..
Caso vuole che il PC demandato alla riproduzione musicale sull'AirPort Express è proprio un vecchio AMD K6 475 mhz 2*128 MB RAM (originariamente 64 MB) 1 HD 80 GB WD PATA 3.5" + 1 HD 8 GB Seagate PATA 3.5".
Pensa che ho installato XP Home senza SP e solo iTunes.
Non ha accesso a internet, ne antivirus, ne firewall ... Ci sarebbe anche un server FTP che uso raramente per qualche trasferimento "sicuro" e CD Check standalone.
Ciao
generals
01-07-2009, 16:40
Cercavo di capire che cpu monta il nuovo Buffalo linkstation pro LS-XHL e sbaglio o monta la stessa cpu del qnap ts-119? :O
Si tratta di: Marvell "Kirkwood" 88F6281 clocked at 1.2 GHz
ecco i link:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30760/75/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=306&Itemid=70&limit=1&limitstart=6
Caso vuole che il PC demandato alla riproduzione musicale sull'AirPort Express è proprio un vecchio AMD K6 475 mhz 2*128 MB RAM (originariamente 64 MB) 1 HD 80 GB WD PATA 3.5" + 1 HD 8 GB Seagate PATA 3.5".
Pensa che ho installato XP Home senza SP e solo iTunes.
Non ha accesso a internet, ne antivirus, ne firewall ... Ci sarebbe anche un server FTP che uso raramente per qualche trasferimento "sicuro" e CD Check standalone.
Ciao
SIGH :cry:
Cercavo di capire che cpu monta il nuovo Buffalo linkstation pro LS-XHL e sbaglio o monta la stessa cpu del qnap ts-119? :O
Si tratta di: Marvell "Kirkwood" 88F6281 clocked at 1.2 GHz
ecco i link:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30760/75/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=306&Itemid=70&limit=1&limitstart=6
pare proprio di sì :)
tutmosi3
01-07-2009, 20:05
SIGH :cry:
...
:yeah:
Ciao
fquintan
02-07-2009, 11:11
ciao
mi sapreste dire se iomega NAS ix4-100 è un bruon prodotto per un ufficio di circa 20 persone che accedono contemporaneamente ai file?
in ufficio siamo stati con un pentium 3 e NT4 per anni e un solo hard disk condiviso per tutti
spero che passare al NAS sia la scelta giusta per sicurezza e prestazioni
tutmosi3
02-07-2009, 11:14
20 accessi contmporanei non sono pochi.
Secondo me è insufficiente.
Ciao
ZetaGemini
02-07-2009, 11:57
ciao
mi sapreste dire se iomega NAS ix4-100 è un bruon prodotto per un ufficio di circa 20 persone che accedono contemporaneamente ai file?
in ufficio siamo stati con un pentium 3 e NT4 per anni e un solo hard disk condiviso per tutti
spero che passare al NAS sia la scelta giusta per sicurezza e prestazioni
non credo... per 20 utenti ti ci vuole una CPU bella potente. io andrei su qnap o synology.
fquintan
02-07-2009, 12:57
non credo... per 20 utenti ti ci vuole una CPU bella potente. io andrei su qnap o synology.
mm parlando con il tecnico iomega dice che 20-25 è il limite
considerando che 20 sono gli utenti massimi in ufficio ma raramente ci siamo tutti contemporaneamente
insomma con il tecnico iomega sono arrivato alla conclusione di prenderlo
vi faccio sapere
grazie!
tutmosi3
02-07-2009, 12:59
In genere si tende a sovradimensionare un NAS, ovviamente entro certi limiti.
Ammettendo che il tecnico Iomega abbia ragione ti ritrovi con un prodotto un po' troppo "giusto".
Io darei uno sguardo a Synology.
Ciao
ZetaGemini
02-07-2009, 22:35
mm parlando con il tecnico iomega dice che 20-25 è il limite
considerando che 20 sono gli utenti massimi in ufficio ma raramente ci siamo tutti contemporaneamente
insomma con il tecnico iomega sono arrivato alla conclusione di prenderlo
vi faccio sapere
grazie!
QNAP TS-439 Pro o TS-509. Synology li scarterei visti i processori
ZetaGemini
02-07-2009, 22:37
In genere si tende a sovradimensionare un NAS, ovviamente entro certi limiti.
Ammettendo che il tecnico Iomega abbia ragione ti ritrovi con un prodotto un po' troppo "giusto".
Io darei uno sguardo a Synology.
Ciao
imperterrito consigli sempre synology :D forse non ti sei accorto che hanno ancora soluzioni a 4 dischi con modelli triti e ritriti di sempre :D
in ogni caso ho visto questo iomega e lo vendono a 730 euro. Si trovano soluzioni migliori a molto meno
pegasolabs
02-07-2009, 23:13
QNAP TS-439 Pro o TS-509. Synology li scarterei visti i processoriPorta argomenti quando fai queste affermazioni.
imperterrito consigli sempre synology :D forse non ti sei accorto che hanno ancora soluzioni a 4 dischi con modelli triti e ritriti di sempre :DCome sopra. O si argomenta o si scade nel fanboysmo. Che qui non è gradito. Sei formalmente invitato ad affrontare in modo più costruttivo la discussione. In questi termini non lo è.
In questo thread hanno sempre pacificamente convissuto "qnappisti" e "synologisti", discutendo dei pregi maggiori o minori degli uni o degli altri, visto che si parla di due prodotti di fascia altissima. Ci tengo che prosegua in questo modo.
Se hai domande o osservazioni a riguardo devi farle scrivendomi in privato a norma di regolamento.
ZetaGemini
03-07-2009, 00:06
Porta argomenti quando fai queste affermazioni.
Come sopra. O si argomenta o si scade nel fanboysmo. Che qui non è gradito. Sei formalmente invitato ad affrontare in modo più costruttivo la discussione. In questi termini non lo è.
In questo thread hanno sempre pacificamente convissuto "qnappisti" e "synologisti", discutendo dei pregi maggiori o minori degli uni o degli altri, visto che si parla di due prodotti di fascia altissima. Ci tengo che prosegua in questo modo.
Se hai domande o osservazioni a riguardo devi farle scrivendomi in privato a norma di regolamento.
Posso argomentare senza problemi.
il prodotto in questione di cui parla l'utente è questo:
NAS ix4-100
In giro i prezzi si attestano sui 600 euro circa (in media)
ha un processore freescale da 400mhz e supporto per 4 dischi... ok.
L'utente parla di un 20 utenti che devono accedere: 400mhz per 20 utenti sono pochini... insufficienti direi.
Parliamo quindi di fascia d'utenza business / aziende.
Vediamo cosa offre Synology:
DS409+
CPU: 1.06GHz, 64bit@DDR533,
Memory: 512MB
1 Porta di rete GigaBIT
Prezzo medio: 500 euro
Vediamo adesso cosa offre QNAP:
TS-439 Pro
CPU Intel Processor 1.6 GHz
DRAM 1GB DDRII RAM
Flash Memory 128MB DOM
2 Porte di rete GigaBIT
Prezzo: 670 euro
Viste le esigenze dell'utente e visto che costa poco più e monta un processore più recente e il doppio della memoria oltre a due porte di rete Gigabit in questo caso gli consiglierei il TS-439 Pro. Tra l'altro è silenzioso e consuma poco e il processore riesce a gestire senza problemi 20 utenti.
Poi oh tutti la possono pensare diversamente io mica voglio imporre le mie idee.
Penso che qui dentro tutti abbiano diverse esperienze e visto che è un forum penso sia giusto condividerle...
Se non fosse per la dicitura del titolo del thread "senza PC" , io direi un bel K6 con controller Raid e passa la paura :D :D
Qnap ha un grosso vantaggio, e lo ripeto ogni tanto.. si può installare debian per ARM , in maniera del tutto trasparente.. solo per i più smanettoni eh :)
Qnap ha un grosso vantaggio, e lo ripeto ogni tanto.. si può installare debian per ARM , in maniera del tutto trasparente..
Ma il 439 non monta Atom?
fquintan
03-07-2009, 00:49
domani studio un po' per capire cosa mi conviene realmente
devo pero' limitarmi a quello che mi chiedono all'ufficio
e in questo caso la limitazione è DELL visto che vogliono che scelga solo esclusivamente periferiche DELL
notte a tutti
Ma il 439 non monta Atom?
Eh sì.. intendevo quelli più spiccioli.. i più insomma :D
(Atom gira già troppo bene con Lenny x86 :D )
pegasolabs
03-07-2009, 07:05
Prezzo medio: 500 euro
Prezzo: 670 euro
Penso che qui dentro tutti abbiano diverse esperienze e visto che è un forum penso sia giusto condividerle...Per carità certo che si può basta farlo nel modo giusto. ;)
E come vedi non è semplice.
I prezzi dei 2 modelli confrontati non sono assolutamente in parità (anzi da trovaprezzi mi risulta che quel modello qnap è anche un pochino più caro). Poi si devono incrociare queste informazioni con i test sulle prestazioni, visto che sono NAS e non PC per cui bisogna vedere quell'hardware come vien fatto rendere e così via.
Questo solo per dire che è sempre delicata la valutazione e bisogna andarci con i piedi di piombo valutando per bene tutti gli aspetti, altrimenti sentenziando troppo alla leggera si rischia solo di scatenare un flame (per non dire una NAS-war).
Spero che adesso sia ulteriormente chiarito il senso del mio intervento.
tutmosi3
03-07-2009, 07:34
Dopo oltre 10 anni di NAS sono abitudinario di Synology.
Non ho mai detto o lasciato ad intendere (come ha fatto qualcuno) che QNAP è il top e Synology è una mer ...
Anzi, tutte le volte che mi è stato chiesto un paragone ho espresso chiaramente l'imparzialità, ho sempre detto che sono entrambi prodotti top class (secondo altri Synology non lo è più) e che in molte occasioni la scelta l'ha fatta l'estetica del prodotto.
Sotto i miei occhi ho NAS Synology che girano ininterrottamente, ripeto ininterrottamente (ma nel vero senso della parola), da 10 anni.
Merito degli UPS, merito dei dischi (all'epoca era Seagate e null'altro) ma forse anche un minimo di merito al NAS in se.
Continuo per quella strada, continuo con quel brand.
Datemi torto ...
Ciao
Buongiorno,
Avrei necessità di realizzare una soluzione di storage a 6 Bay aventi tali caratteristiche:
- Affidabilità (possibilità comunque di poter recuperare i dati)
- Basso consumo
- Costo non eccessivo
Per il discorso affidabilità ho optato per una soluzione dedicata, quindi nas come da voi discussi in questo thread (QNap, Synology, ecc) piuttosto che la realizzazione "casereccia" di un pc + controller (detta grezzamente), anche perchè alla fine fra case con backplate, scheda madre, controller 8 porte, ecc ecc il costo sarebbe stato solo di 200-300e in meno, certo molto, ma diciamo "trascurabile" a fronte di consumi e soprattutto affidabilità maggiori (si spera almeno :D)
Ho scartato l'ipotesi server per un discorso di costi, in particolar modo sugli hardisk: HP e Dell vendono loro hardisk certificati e ho letto di enormi problemi nell' uso di hardisk normali (noi abbiamo alcuni hardisk western digital RE2 da 1 TB che recupereremmo molto volentieri :)), mentre QNap sembra supportare qualunque hardisk.
Pensando a QNap sarei orientato su un TS-609 Pro o addirittura un TS-809.
Le domande sono:
1) Posso avere raid ibridi? Es 2 Hardisk in raid 1 e altri 4 in raid 5? Dalle specifiche non mi è chiarissimo, anche se penso proprio di si.
2) Ho letto da specifiche che supportano il bk (anche incrementale) sia dei dati che delle loro configurazioni. E' possibile però, usando magari due QNap ottenere un comportamento di questo tipo:
Stato iniziale
QNap 1 attivo / QNap 2 inattivo (hibernazione)
Scatta schedulazione bk
QNap 1 Attivo / QNap 2 risvegliato dal primo => inizio bk incrementale
Termine BK
QNap 1 Attivo / QNap 2 inattivo (mandato in hibernazione)
Ho visto qualche post in precedenza circa queste funzionalità, su questo thread, ma non mi era chiarissimo se erano funzioni realizzate mediante script linux / mod all' os, ecc oppure soluzioni presenti nativamente nel prodotto.
3) Discorso affidabilità, nel caso si rompa il QNap (toccatina :cool:) e non gli hardisk (il raid per quelli c'è apposta). Ho letto che QNap usa ext3 come filesystem e che per il raid 1 è possibile quindi montare l'hardisk su un qualunque pc linux per recuperarne le informazioni, ma per il raid 5? c'è qualche tools che mi permetta di salvarli previa sostituzione del QNap o detta in altri termini, se io comprassi un secondo QNap e ripristinassi la configurazione come nel primo, reinstallasi gli hardisk del raid 5, i miei dati sarebbero salvi?
Grazie mille per tutte le risposte / disponibilità ;)
fquintan
03-07-2009, 12:13
Posso argomentare senza problemi.
il prodotto in questione di cui parla l'utente è questo:
NAS ix4-100
In giro i prezzi si attestano sui 600 euro circa (in media)
ha un processore freescale da 400mhz e supporto per 4 dischi... ok.
L'utente parla di un 20 utenti che devono accedere: 400mhz per 20 utenti sono pochini... insufficienti direi.
Parliamo quindi di fascia d'utenza business / aziende.
Vediamo cosa offre Synology:
DS409+
CPU: 1.06GHz, 64bit@DDR533,
Memory: 512MB
1 Porta di rete GigaBIT
Prezzo medio: 500 euro
Vediamo adesso cosa offre QNAP:
TS-439 Pro
CPU Intel Processor 1.6 GHz
DRAM 1GB DDRII RAM
Flash Memory 128MB DOM
2 Porte di rete GigaBIT
Prezzo: 670 euro
Viste le esigenze dell'utente e visto che costa poco più e monta un processore più recente e il doppio della memoria oltre a due porte di rete Gigabit in questo caso gli consiglierei il TS-439 Pro. Tra l'altro è silenzioso e consuma poco e il processore riesce a gestire senza problemi 20 utenti.
Poi oh tutti la possono pensare diversamente io mica voglio imporre le mie idee.
Penso che qui dentro tutti abbiano diverse esperienze e visto che è un forum penso sia giusto condividerle...
ho 1000 dubbi e parlando con quelli della dell mi consigliano un SERVER DELL da 3400 euri :(
valutando un po' credo che lo IOMEGA sia una pazziella
e ora sto guardando il TS-509 Pro di QNAP
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=104
il quale mi sembra una scelta più professionale del modello iomega
insomma un server da 3000 euri mi sembra eccessivo ma non mi serve un giocattolo....
ZetaGemini
03-07-2009, 13:08
Dopo oltre 10 anni di NAS sono abitudinario di Synology.
Non ho mai detto o lasciato ad intendere (come ha fatto qualcuno) che QNAP è il top e Synology è una mer ...
Anzi, tutte le volte che mi è stato chiesto un paragone ho espresso chiaramente l'imparzialità, ho sempre detto che sono entrambi prodotti top class (secondo altri Synology non lo è più) e che in molte occasioni la scelta l'ha fatta l'estetica del prodotto.
Sotto i miei occhi ho NAS Synology che girano ininterrottamente, ripeto ininterrottamente (ma nel vero senso della parola), da 10 anni.
Merito degli UPS, merito dei dischi (all'epoca era Seagate e null'altro) ma forse anche un minimo di merito al NAS in se.
Continuo per quella strada, continuo con quel brand.
Datemi torto ...
Ciao
si ma siamo su un forum e quindi credo sia giusto consigliare le varie alternative :D
anch'io ho avuto quasi sempre Intel come processore nei miei PC ma non per questo dico che AMD non è affidabile, giusto per fare un'esempio. (e di PC con proci AMD ne ho avuti parecchi :D
Sarà anche merito del NAS ma l'evoluzione di un'azienda si vede anche dai prodotti che offre e della novità che presenta sul mercato. QNAP li vedo attivi, presentano modelli nuovi praticamente ogni mese... Synology invece è ferma da un po' e no nha introdotto nulla di rilevante, a parte qualche rumor su nuove soluzioni col futuro pineview.
Ma non sto dicendo che fa schifo nè ;)
ZetaGemini
03-07-2009, 13:11
ho 1000 dubbi e parlando con quelli della dell mi consigliano un SERVER DELL da 3400 euri :(
valutando un po' credo che lo IOMEGA sia una pazziella
e ora sto guardando il TS-509 Pro di QNAP
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=104
il quale mi sembra una scelta più professionale del modello iomega
insomma un server da 3000 euri mi sembra eccessivo ma non mi serve un giocattolo....
Tra l'altro c'è da aggiungere che oltre alla parte puramente NAS supporta anche il monitoraggio di telecamere IP il che non è male in azienda...
Tra l'altro c'è da aggiungere che oltre alla parte puramente NAS supporta anche il monitoraggio di telecamere IP il che non è male in azienda...
Quello lo fa anche la Synology.
Ciauz®;)
ZetaGemini
03-07-2009, 13:32
Quello lo fa anche la Synology.
Ciauz®;)
si ma stavamo parlando del TS-509 Pro della QNAP
e in ogni caso Synology non ha prodotti dedicati alla videosorveglianza mentre la qnap ha la serie qnap security.
tutmosi3
03-07-2009, 15:49
si ma siamo su un forum e quindi credo sia giusto consigliare le varie alternative :D
Si consiglia quello che si conosce.
anch'io ho avuto quasi sempre Intel come processore nei miei PC ma non per questo dico che AMD non è affidabile, giusto per fare un'esempio. (e di PC con proci AMD ne ho avuti parecchi :D
Quanti Synology hai avuto?
Io posso dirti che non ho avuto nessun QNAP.
Sarà anche merito del NAS ma l'evoluzione di un'azienda si vede anche dai prodotti che offre e della novità che presenta sul mercato. QNAP li vedo attivi, presentano modelli nuovi praticamente ogni mese... Synology invece è ferma da un po' e no nha introdotto nulla di rilevante, a parte qualche rumor su nuove soluzioni col futuro pineview.
Ma non sto dicendo che fa schifo nè ;)
Quindi presentare 1 modello nuovo ogni mese è un bene.
Bhe ... Fino a quando la si pensa così allora QNAP potrà fregiarsi della palma di top categoria.
Sfornare modelli di NAS a raffica è semplicemente un'operazione commerciale.
Sono NAS, non sono pigiami.
Uno se lo compra e se lo tiene per anni.
Sono scelte commerciali che io non approvo ma non sono un esperto di marketing e fino a quando il mercato premierà QNAP allora onore al merito.
A me dispiacerebbe avere un NAS seminuovo che risale a 3 versioni precedenti rispetto all'attuale.
Ciao
tutmosi3
03-07-2009, 15:57
si ma stavamo parlando del TS-509 Pro della QNAP
e in ogni caso Synology non ha prodotti dedicati alla videosorveglianza mentre la qnap ha la serie qnap security.
La videosorveglianza.
La videosorveglianza.
I miei server per videosorveglianza (e relativo storage) sono dissemianti per mezzo mondo e contano quintali di dischi, nel vero senso della parola.
Quindi credo di poter parlare con cognizione di causa.
Le soluzioni surveillance sui NAS sono la più grande cavolata da quando è nato UPnP e i suoi degni compari.
Spiego.
Ho la mia bella IP Cam 192.168.0.111
Ho il mio bel NAS 192.168.0.101
Ho il mio bel PC 192.168.0.21
Sono davanti al PC e devo controllare quello che ha registrato la IP Cam 3 gg fa.
Entro nel NAS controllo.
Dopo 3 h devo vedere cosa c'è in diretta davanti alla IP Cam.
Apro il browser digito http://192.168.0.111 e ci vedo quello che mi serve.
Ahh no.
Non va bene.
Per fare il figo e dire che il mio NAS comunica agevolmente anche con l'IP Cam, devo dare http://192.168.0.101 e vedere l'IP Cam attraverso il NAS.
:eek: :eek: :eek:
Ciao
ZetaGemini
03-07-2009, 15:58
Si consiglia quello che si conosce.
Quanti Synology hai avuto?
Io posso dirti che non ho avuto nessun QNAP.
Quindi presentare 1 modello nuovo ogni mese è un bene.
Bhe ... Fino a quando la si pensa così allora QNAP potrà fregiarsi della palma di top categoria.
Sfornare modelli di NAS a raffica è semplicemente un'operazione commerciale.
Sono NAS, non sono pigiami.
Uno se lo compra e se lo tiene per anni.
Sono scelte commerciali che io non approvo ma non sono un esperto di marketing e fino a quando il mercato premierà QNAP allora onore al merito.
A me dispiacerebbe avere un NAS seminuovo che risale a 3 versioni precedenti rispetto all'attuale.
Ciao
guarda che ho avuto anche dei synology e anche altri tipi di nas... so di cosa sto parlando.
pensala come vuoi non devo convincerti a me non me ne va e non me ne viene niente ;)
e comunque saranno anche dei NAS ma come tu ben sai, i NAS stanno diventando sempre più dei prodotti richiesti anche da noi "normali" utenti.
Ti dispiace perchè escono nuovi modelli? si chiama mercato :stordita:
ZetaGemini
03-07-2009, 16:01
La videosorveglianza.
La videosorveglianza.
I miei server per videosorveglianza (e relativo storage) sono dissemianti per mezzo mondo e contano quintali di dischi, nel vero senso della parola.
Quindi credo di poter parlare con cognizione di causa.
Le soluzioni surveillance sui NAS sono la più grande cavolata da quando è nato UPnP e i suoi degni compari.
Spiego.
Ho la mia bella IP Cam 192.168.0.111
Ho il mio bel NAS 192.168.0.101
Ho il mio bel PC 192.168.0.21
Sono davanti al PC e devo controllare quello che ha registrato la IP Cam 3 gg fa.
Entro nel NAS controllo.
Dopo 3 h devo vedere cosa c'è in diretta davanti alla IP Cam.
Apro il browser digito http://192.168.0.111 e ci vedo quello che mi serve.
Ahh no.
Non va bene.
Per fare il figo e dire che il mio NAS comunica agevolmente anche con l'IP Cam, devo dare http://192.168.0.101 e vedere l'IP Cam attraverso il NAS.
:eek: :eek: :eek:
Ciao
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?
Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?
Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...
A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...
pegasolabs
03-07-2009, 16:14
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?
Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?
Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...
A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...
Sta portando argomentazioni, quindi non sta facendo polemica. Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie. :)
Comunque in caso di istallazioni di sicurezza di una certa grandezza si usano videoserver dedicati. Qnap produce la linea surveillance che si avvicina al concetto. Synology ha solo il supporto già integrato nei suoi NAS. Su questo siamo d'accordo.
Ma per grandi installazioni personalmente non userei questo tipo di NAS.
Su questo dobbiamo riconoscere a tutmosi3 una certa esperienza del settore, avendo curato la realizzazione di sistemi di storage per videosorveglianza dotati di batterie di migliaia di HardDisk.
tutmosi3
03-07-2009, 16:18
si ma stavamo parlando del TS-509 Pro della QNAP
e in ogni caso Synology non ha prodotti dedicati alla videosorveglianza mentre la qnap ha la serie qnap security.
La soluzione dello storage delle immagini delle IP Cam su NAS è una delle mie predilette.
Mi pare, tra l'altro, che l'interfacciamenteo IP Cam <-> NAS sia stato implementato per la 1^ volta su Synology.
Non ne sono sicuro perchè non mi interesso alle cose inutili e se le innovazioni devono essere tutte così, allora è meglio fare tutti un passo indietro.
Certi anche 2 o 3.
Ciao
tutmosi3
03-07-2009, 16:28
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?
In effetti tu sei iscritto da poco su questo forum e mi conosci meglio di tanta gente, sai che sono un provocatore, violento insinuatore e polemico.
Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?
Ma perchè ci devo andare?
Per vedere che QNAP "ce l'ha più lungo"?
Per vedere che QNAP è la miglior marca?
OK
Meglio per loro.
E peggio per me.
Significa che in tanti anni ho installato NAS di mezza tacca che stanno in piedi per grazia d Dio.
Facciamo così, quando Synology mi canna dei prodotti io passo a QNAP.
Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...
A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...
Delle 2 l'una però.
Scegliamo se stare in ambito casalingo dove il P2P va forte o in ambito aziendale dove le IP Cam sono tante.
Se è solo per quello ci sono soluzioni attualmente usate in musei di una certa rilevanza fatte da me dove il software per la video sorveglianza è Opera.
Sì, hai letto bene.
Opera ... Proprio il browser gratuito.
Nella pagina iniziale ci sono le miniature delle IP Cam con 1 refresh/s.
Sembrerà impossibile ma il tutto fatto per limitare i costi.
Le classiche soluzioni all'italiana: provvisoriamente facciamo con Opera, poi più avanti mettiamo il software.
Solo che il "provvisoriamente" dura 20 anni :rotfl:
Ciao
pegasolabs
03-07-2009, 16:33
Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie. :)Quoto un estratto del mio precedente post (probabilmente sfuggito per adiacenza temporale), grazie ;)
madeinitaly
04-07-2009, 10:36
I miei server per videosorveglianza (e relativo storage) sono dissemianti per mezzo mondo e contano quintali di dischi, nel vero senso della parola.
Quindi credo di poter parlare con cognizione di causa.
Le soluzioni surveillance sui NAS sono la più grande cavolata da quando è nato UPnP e i suoi degni compari.
Spiego.
Ho la mia bella IP Cam 192.168.0.111
Ho il mio bel NAS 192.168.0.101
Ho il mio bel PC 192.168.0.21
Sono davanti al PC e devo controllare quello che ha registrato la IP Cam 3 gg fa.
Entro nel NAS controllo.
Dopo 3 h devo vedere cosa c'è in diretta davanti alla IP Cam.
Apro il browser digito http://192.168.0.111 e ci vedo quello che mi serve.
Ahh no.
Non va bene.
Per fare il figo e dire che il mio NAS comunica agevolmente anche con l'IP Cam, devo dare http://192.168.0.101 e vedere l'IP Cam attraverso il NAS.
:eek: :eek: :eek:
Tutsmosi, ad esser sincero spesso le tue argomentazioni mi stupiscono.
Tra tutte le cose che potevi dire della videosorveglianza su IP in generale, hai citato qui sopra un "problema" che non esiste, anzi. Parlando dei prodotti specifici x la videosorveglianza, ovvero i cosiddetti NVR (e non è di certo QNAP ad averli inventati), il senso di avere accesso ad un interfaccia che mostri tutte le IPcam contemporaneamente, integrato sul NVR, ha un senso non credi? Cosi come ha un senso un software intelligente che eviti all'operatore di doversi rivedere la registrazione di tutta o quasi la sessione/i moltiplicata x ogni IPcam, sempre integrato sul NVR.
Oltretutto, come accennavo sopra, ci sarebbero parecchie cose da dire a discapito della sorveglianza via IP. Lasciando per un attimo da parte gli innegabili vantaggi installativi, di costi, la flessibilità operativa etcetc quello che ancora manca a questa tecnologia, a mio modesto avviso, è in primis l'affidabilità rispetto ai sistemi tradizionali. In poche parole un sistema a circuito chiuso, lo accendi torno dopo 2 anni e ancora funziona; un sistema IP non sempre può dare la stessa affidabilità...
Cmq trovo divertente questa diatriba QNAP/Synology, ogni tanto dopo 400 pagine delle stesse domande ad ogni pagina un pò di pepe ci vuole (sempre rimanendo educati ovviamente!). :D
ZetaGemini
04-07-2009, 12:54
In effetti tu sei iscritto da poco su questo forum e mi conosci meglio di tanta gente, sai che sono un provocatore, violento insinuatore e polemico.
Ma perchè ci devo andare?
Per vedere che QNAP "ce l'ha più lungo"?
Per vedere che QNAP è la miglior marca?
OK
Meglio per loro.
E peggio per me.
Significa che in tanti anni ho installato NAS di mezza tacca che stanno in piedi per grazia d Dio.
Facciamo così, quando Synology mi canna dei prodotti io passo a QNAP.
Delle 2 l'una però.
Scegliamo se stare in ambito casalingo dove il P2P va forte o in ambito aziendale dove le IP Cam sono tante.
Se è solo per quello ci sono soluzioni attualmente usate in musei di una certa rilevanza fatte da me dove il software per la video sorveglianza è Opera.
Sì, hai letto bene.
Opera ... Proprio il browser gratuito.
Nella pagina iniziale ci sono le miniature delle IP Cam con 1 refresh/s.
Sembrerà impossibile ma il tutto fatto per limitare i costi.
Le classiche soluzioni all'italiana: provvisoriamente facciamo con Opera, poi più avanti mettiamo il software.
Solo che il "provvisoriamente" dura 20 anni :rotfl:
Ciao
tutmosi a me cascano le braccia per non dire altro... ma ti rendi conto delle cose che dici?
Allora
1- Non vuoi che ti si faccia notare che hai torto marcio, infatti dice che tu non vuoi andare sul sito a vedere
2- Continui imperterrito ad insinuare che io ti stia dicendo che Synology fa schifo mentre QNAP ce l'ha più lungo... non è così, sto cercando di farti ragionare ma è come parlare con un muro.
3- Non mi interessa se gli fai le soluzioni con Opera. Io ti ho portato un esempio REALE. E cioè che col software professionale integrato nel firmware dei QNAP hai tutte le funzioni che di solito sono demandate a PC dedicati dove ci gira il software di video sorveglianza.
A questo punto io non so più veramente cosa dirti...
ZetaGemini
04-07-2009, 12:58
Sta portando argomentazioni, quindi non sta facendo polemica. Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie. :)
Comunque in caso di istallazioni di sicurezza di una certa grandezza si usano videoserver dedicati. Qnap produce la linea surveillance che si avvicina al concetto. Synology ha solo il supporto già integrato nei suoi NAS. Su questo siamo d'accordo.
Ma per grandi installazioni personalmente non userei questo tipo di NAS.
Su questo dobbiamo riconoscere a tutmosi3 una certa esperienza del settore, avendo curato la realizzazione di sistemi di storage per videosorveglianza dotati di batterie di migliaia di HardDisk.
Si ma i tempi sono cambiati. Se una volta si usavano i PC, perchè non sfruttare la tecnologia attuale? I NAS in realtà sono dei PC evoluti anche perchè usano CPU X86 e praticamente l'architettura è quella di un server... (come si vede anche dalla recensione del TS-509 su questo sito).
Io non contesto a tutmosi l'esperienze del settore, gli contesto la sua chiusura mentale nel non vedere che si sono anche altri marchi oltre a Synology.
Scusate l'esempio stupido, ma è come quando lavoravo per un'azienda informatica e i clienti volevano assolutamente schede madri Asus per partito preso non sapendo che ci sono altri marchi che costano meno ed hanno prestazioni simili se non superiori.
Il ragionamento è lo stesso... Io non mi fisso mai su un marchio per tifo ma cerco di valutare TUTTI i marchi, e se posso risparmiare / far risparmiare lo faccio.
pegasolabs
04-07-2009, 12:58
Moderiamo i termini...:rolleyes:
Possibile che si debba arrivare alle minacce per mantenere la discussione su toni pacati? Siamo tra persone adulte o no?
ZetaGemini
04-07-2009, 13:00
Moderiamo i termini...:rolleyes:
Possibile che si debba arrivare alle minacce per mantenere la discussione su toni pacati? Siamo tra persone adulte o no?
non sto minacciando cmq mi ero già reso conto del tono e stavo modificando di mia spontanea iniziativa ;)
pegasolabs
04-07-2009, 13:13
Si ma i tempi sono cambiati. Se una volta si usavano i PC, perché non sfruttare la tecnologia attuale? I NAS in realtà sono dei PC evoluti anche perché usano CPU X86 e praticamente l'architettura è quella di un server... (come si vede anche dalla recensione del TS-509 su questo sito).
Io non contesto a tutmosi l'esperienza del settore, gli contesto la sua chiusura mentale nel non vedere che si sono anche altri marchi oltre a Synology.
Scusate l'esempio stupido, ma è come quando lavoravo per un'azienda informatica e i clienti volevano assolutamente schede madri Asus per partito preso non sapendo che ci sono altri marchi che costano meno ed hanno prestazioni simili se non superiori.
Il ragionamento è lo stesso... Io non mi fisso mai su un marchio per tifo ma cerco di valutare TUTTI i marchi, e se posso risparmiare / far risparmiare lo faccio.Siccome seguo come immagini il thread da tempo immemore "conosco" gli utenti abituali. Tutmosi3 non ha mai criticato qnap, qualche post fa ha detto che è un prodotto top quanto synology. Consiglia Synology perché ne ha usati di più e per esperienza professionale ci si è trovato bene (potrebbe essere che li considera affidabili al punto tale che li preferisce anche un hardware meno performante).
littlemau viceversa consiglia da sempre qnap, giusto per rimanere in par condicio.
Non per questo c'è mai stato diverbio tra i due.
E' ovvio che per tutti i prodotti c'è sempre una preferenza personale, che alcuni danno più peso ad una caratteristica di un prodotto, altri ad un'altra. Per quello non ci sarà mai accordo perfetto.
E' come paragonare i cisco agli juniper, il samsung omnia HD all' Iphone 3gs.
Non vedo perché insistere visto che un punto di incontro non si trova, ed è nella natura umana che possa accadere.
PS: per il post precedente la minaccia è la mia ed è il post stesso.
littlemau
04-07-2009, 13:44
Confermo quanto riporta pegasolabs.
Con tut abbiamo visioni diverse ma sempre nel rispetto reciproco (qualcuno ha nominato UPnP :asd: ). Lui giustamente consiglia synology che conosce come le sue tasche visto il numero di macchine installate. Ma ha sempre messo qnap su un piano paritario (pur non conoscendo in modo diretto il prodotto).
Non mi sono mai interessato di NVR e videosorveglianza in genere.
Però ho sempre tenuto d'occhio entrambi i produttori (almeno nella fascia soho).
E' vero che ultimamente QNAP ha sfornato prodotti nuovi a manetta ma va riconosciuto a Synology di essere stata la prima per esempio ad aver superato la soglia dei 500Mhz per quanto riguarda i processori impiegati. Sono due aziende che stanno facendo passi da gigante in innovazione grazie ad una robusta competizione. Synology inoltre per prima ha introdotto l'interfaccia ajax-based nei suoi firmware seguita poi a ruota da qnap su grande richiesta dei clienti "attratti" da tale feature. Non è ovviamente un elemento imprescindibile ma è solo un esempio per ricordare quanto le due aziende si influenzino a vicenda.
Esistono prodotti synology in ambito soho (che è quello che mi compete non essendo un professionista) che per rapporto qualità/prezzo sono superiori a qnap (vedi Ds-209). A Qnap va dato atto di aver introdotto i processori atom con architettura diversa dagli arm Marvell finora spopolanti in questo settore NAS.
Tutto questo per ribadire ancor una volta che si possono trovare pro e contro in entrambi i produttori. Possiamo ritenerci fortunati che si facciano una tale concorrenza da permettere a noi di beneficiare di uno sviluppo rapido in termini prestazioni e funzionalità.
ZetaGemini
04-07-2009, 18:54
Confermo quanto riporta pegasolabs.
Con tut abbiamo visioni diverse ma sempre nel rispetto reciproco (qualcuno ha nominato UPnP :asd: ). Lui giustamente consiglia synology che conosce come le sue tasche visto il numero di macchine installate. Ma ha sempre messo qnap su un piano paritario (pur non conoscendo in modo diretto il prodotto).
Non mi sono mai interessato di NVR e videosorveglianza in genere.
Però ho sempre tenuto d'occhio entrambi i produttori (almeno nella fascia soho).
E' vero che ultimamente QNAP ha sfornato prodotti nuovi a manetta ma va riconosciuto a Synology di essere stata la prima per esempio ad aver superato la soglia dei 500Mhz per quanto riguarda i processori impiegati. Sono due aziende che stanno facendo passi da gigante in innovazione grazie ad una robusta competizione. Synology inoltre per prima ha introdotto l'interfaccia ajax-based nei suoi firmware seguita poi a ruota da qnap su grande richiesta dei clienti "attratti" da tale feature. Non è ovviamente un elemento imprescindibile ma è solo un esempio per ricordare quanto le due aziende si influenzino a vicenda.
Esistono prodotti synology in ambito soho (che è quello che mi compete non essendo un professionista) che per rapporto qualità/prezzo sono superiori a qnap (vedi Ds-209). A Qnap va dato atto di aver introdotto i processori atom con architettura diversa dagli arm Marvell finora spopolanti in questo settore NAS.
Tutto questo per ribadire ancor una volta che si possono trovare pro e contro in entrambi i produttori. Possiamo ritenerci fortunati che si facciano una tale concorrenza da permettere a noi di beneficiare di uno sviluppo rapido in termini prestazioni e funzionalità.
D'accordo con te sul resto ma non sono d'accordo sulla tua affermazione del DS-209. Alla fine è solo un'evoluzione del "vecchio" DS-208 e non ha introdotto particolari features... Si scontra direttamente coi modelli TS-219P / TS-239 di QNAP che come features sono superiori.
Tra l'altro Synology ti fa pagare per avere le licenze per le telecamere IP cosa che QNAP non fa. Quindi se uno deve già spendere dei soldi per il NAS e poi spendere altri soldi per le licenze non conviene...
E adesso ti dimostro anche perchè i QNAP nella fascia due bay sono superiori:
Synology DS-209: 256Mb di ram e CPU da 1,2GHz Marvell
TS-239 Pro ha Atom e inoltre ha 3 Porte eSATA e 1Gb di RAM DDR2
TS-219P ha un Marvell da 1,2GHz 512Mb di RAM e 2 Porte eSATA
Aggiungiamo inoltre che entrambi supportano la modalità hot-swap quindi i dischi li puoi cambiare a caldo... cosa importantissima in ambito aziendale...
Poi oh tutti liberi di comprarsi quello che vogliono ;)
littlemau
04-07-2009, 19:59
D'accordo con te sul resto ma non sono d'accordo sulla tua affermazione del DS-209. ....
Interessante, visto che lo stai dicendo ad uno che s'è comprato il TS-219P. :D
Niente da dire sulle specifiche hardware. Va tutto rapportato poi al reale valore prestazionale sul campo.
Quando parlavo del DS-209 ne parlavo proprio in termini di rapporto prezzo/qualità.
Il processore è identico al TS-219 e sconta solo 256 di RAM contro i 512.
Pure il TS-209 vs TS-209 II avevano rispettivamente 128 e 256 Mb di RAM ma i valori prestazionali erano sostanzialmente identici. A questi livelli in sostanza il quantitativo di RAM, a meno di casi estremi di utilizzo (vedi multitasking e richieste multiple di accesso forse), influisce ben poco.
Il TS-239 è fuori scala come prezzo (400 e rotti euro se va bene)...mentre il TS-219P sono riuscito ad aggiudicarmelo per 325 euro solo grazie ad una promozione limitata. Il DS lo si trova nello shop ufficiale a 290.
Quindi posso dire che per chi non ha necessità di hotswap o di licenze illimitate per IP cam il DS va più che benone soprattutto in termini prestazionali: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30811/75/ (il link è per il DS-109 che al di là del singolo bay ha le stesse specifiche hw ).
Poi oh tutti liberi di comprarsi quello che vogliono ;)
Assolutamente d'accordo. :O
tutmosi3
04-07-2009, 21:38
Tutsmosi, ad esser sincero spesso le tue argomentazioni mi stupiscono.
Certe volte mi stupisco da solo.
Tra tutte le cose che potevi dire della videosorveglianza su IP in generale, hai citato qui sopra un "problema" che non esiste, anzi. Parlando dei prodotti specifici x la videosorveglianza, ovvero i cosiddetti NVR (e non è di certo QNAP ad averli inventati), il senso di avere accesso ad un interfaccia che mostri tutte le IPcam contemporaneamente, integrato sul NVR, ha un senso non credi? Cosi come ha un senso un software intelligente che eviti all'operatore di doversi rivedere la registrazione di tutta o quasi la sessione/i moltiplicata x ogni IPcam, sempre integrato sul NVR.
Come dicevo, sarebbe utile scindere le 2 sfere.
Il casalingo da una parte, l'aziendale dall'altra.
In una casa non ci sono tante IP Cam in genere.
In una casa non c'è una persona fissa davanti ad un monitor a controllarle.
Bhe ... Pensa che stiamo finendo l'abitazione di una delle figlie di una nota famiglia dell'industria tessile trevigiana dove tutto quello che ho appena scritto non è vero: una ventina di IP Cam e 2 guardie armate 24/7 a controllare le immagini pronte ad intervenire.
Torniamo ad una casa normale con una IP Cam.
E' davvero così uile avere il software di video sorveglianza integrato nel NAS?
Il NAS deve fornire spazio di archiviazione (in genere FTP) alla IP Cam, c'è poco di che vantarsi che il NAS abbia anche il software per vedere l'IP Cam.
In ambio aziendale il discorso cambia.
Posso fare l'esempio di un noto museo di importanza mondiale a San Pietroburgo.
Gli ho consegnato da poco uno dei miei NAS/SAN/Blade.
Inizialmente le loro richieste parlavano di 100 + 100 HD (RAID1) per poi finire alla cifra record di 500 + 500 HD (RAID1) WD da 1 TB cadauno (ecco il famoso quintale di HD).
Lì ci vanno a finire tutti i filmati di 648 IP Cam disseminate nel Palazzo d'Inverno, in quello del Teatro e nella nuova sede del Palazzo dello Stato Maggiore di cui avevo parlato tempo fa, in futuro si aggiungeranno anche il Palazzo Grande ed il Palazzo Piccolo.
Le immagini permangono nella mia creazione per una settimana dopo di che vengono trasferite in modi, tempi e luoghi a me sconosciuti.
Siamo davanti ad installazioni serie, niente Opera per ridurre i costi, ci sono decine di LCD 22" con gli addetti alla sorveglianza (55 per turno) che li osservano costantemente.
Qui i software di gestione ci sono eccome.
Sono perfino installati nei palmari 802.11g delle guardie armate.
Ovviamente anche in questo caso un NAS che visualizza le immagini dell IP Cam è quanto di più inutile si possa pensare.
Oltretutto, come accennavo sopra, ci sarebbero parecchie cose da dire a discapito della sorveglianza via IP. Lasciando per un attimo da parte gli innegabili vantaggi installativi, di costi, la flessibilità operativa etcetc quello che ancora manca a questa tecnologia, a mio modesto avviso, è in primis l'affidabilità rispetto ai sistemi tradizionali. In poche parole un sistema a circuito chiuso, lo accendi torno dopo 2 anni e ancora funziona; un sistema IP non sempre può dare la stessa affidabilità...
Anche io la pensavo come te tempo fa.
Poi ho cambiato idea.
Le IP Cam hanno fatto passi da gigante.
Oggi sono una valida alternativa alle telecamere tradizionali e se si va su marchi seri (oltre ad essere un abitudinario Synology sono anche un abitudinario Canon se il budget lo consente) l'affidabilià è altissima.
I prezzi sono pesso proibitivi e la strada da fare è ancora tanta ma quella che è stata fatta era nella giusta direzione ed il futuro promette davvero bene.
Cmq trovo divertente questa diatriba QNAP/Synology, ogni tanto dopo 400 pagine delle stesse domande ad ogni pagina un pò di pepe ci vuole (sempre rimanendo educati ovviamente!). :D
Ho iniziato questo post quotando il tuo, quindi continuo ma avrei potuto quotarne altri in questo punto, per esempio quello del buon vecchio littlemau.
Posso esporre 1000 referenze ma ovviamente non devo rendere di conto a ZetaGemini per quello che faccio.
In genere rendo di conto in primo luogo a me e se uno è moralmente integro non troverà mai giudice più severo.
Il problema dei lavori ai quali mi riferisco sta nel fatto che pochissimi nel forum li possono verificare.
A tal proposito è inutile che io li esponga, porgerei solo il fianco alle facili bordate di utenti come ZetaGemini.
Siccome questo non è il mio gioco mi limiterò semplicemente ad invitare chi ne ha voglia a fare la conta delle decine (o forse centinaia) di utenti usciti da questo thread e da questa sezione contenti delle mie consulenze.
Forse questo piacerebbe anche a ZetaGemini ma probabilmente basterà solo dargli tempo.
Dal canto mio, in questo momento, non posso far altro che mettermi nei panni di un qualsiasi utente che si avvicina a questo thread per la prima volta o lo ha notato solo nei giorni scorsi.
Immagino qusta persona sorridere davanti al monitor dove un utente cerca di insegnare il mestiere ad uno che lo fa da 10 anni in un campo nato da 15, dove un utente con un pugno di post vorrebbe insegnare il mestiere ad un altro che ne ha 23000 e rotti in più.
Quello che fa tristemente sorridere anche me è il fatto che questo argomento e questo strano dibattere è pure un tantinello OT.
Un OT surreale, inutile, poco costruttivo e ... (potrei aggiungere altri aggetivi ma ZetaGemini me li rinfaccerebbe dicendo che sono solo colpa mia) ...
Un OT, che per quanto mi riguarda, termina in questo istante.
Ciao
pegasolabs
04-07-2009, 21:54
Un OT, che per quanto mi riguarda, termina in questo istante.
CiaoEcco, questa mi sembra un ottima idea, anche perché se continuate a "rispondervi" non finirà mai e come già detto non porterà comunque a nulla.
Se avete ancora qualcosa da dirvi vi prego di farlo in PVT.
Avviso che non intendo tollerare ancora una discussione di carattere "personale", anche velata e indiretta.
Ergo, chiudiamola qui.
Posso fare l'esempio di un noto museo di importanza mondiale a San Pietroburgo.
Gli ho consegnato da poco uno dei miei NAS/SAN/Blade.
Inizialmente le loro richieste parlavano di 100 + 100 HD (RAID1) per poi finire alla cifra record di 500 + 500 HD (RAID1) WD da 1 TB cadauno (ecco il famoso quintale di HD).
Lì ci vanno a finire tutti i filmati di 648 IP Cam disseminate nel Palazzo d'Inverno, in quello del Teatro e nella nuova sede del Palazzo dello Stato Maggiore di cui avevo parlato tempo fa, in futuro si aggiungeranno anche il Palazzo Grande ed il Palazzo Piccolo.
Le immagini permangono nella mia creazione per una settimana dopo di che vengono trasferite in modi, tempi e luoghi a me sconosciuti.
Siamo davanti ad installazioni serie, niente Opera per ridurre i costi, ci sono decine di LCD 22" con gli addetti alla sorveglianza (55 per turno) che li osservano costantemente.
Qui i software di gestione ci sono eccome.
Sono perfino installati nei palmari 802.11g delle guardie armate.
Ovviamente anche in questo caso un NAS che visualizza le immagini dell IP Cam è quanto di più inutile si possa pensare.
Ciao
Complimenti :p
Leggo che il tuo progetto di cui mi parlavi mesi fà è terminato.....ed è pure cresciuto a dismisura....alla faccia 1 quintale di hd non riesco neppure ad immaginarli :eek:
Sembra uno scenario da 007 :D
Ciao
tutmosi3
05-07-2009, 13:04
Che dire ?
Grazie.
Sai che fa proprio sorridere vedere un bancale di HD scaricato da un muletto.
Per la verità già dall'inizio c'erano cose che non mi tornavano.
Usare degli i7 per dello storage/backup di immagini provenienti da IP Cam mi sembrava uno spreco.
Però mi sono adeguato perchè se la committenza impone io devo fare, in definitiva è anche giusto visto che sono loro quelli che ci mettono i soldi.
All'arrivo del NAS a San Pietroburgo i miei colleghi si sono visti accogliere da dei militari e la location iniziale è stata modificata in una sala sconosciuta all'interno del Palazzo dello Stato Maggiore.
In definitiva penso che non lo useranno solo per le IP Cam anche se queste sono davvero tante.
Prima che qualcuno si faccia strane idee, si sappia che queste informazioni sono di pubblico dominio da quelle parti ed io sono stato autorizzato a parlarne liberamente dalla proprietà.
Il futuro a breve termine mi riserva un server/NAS/SAN un po' diverso.
Solo 10 - 12 TB di spazio circa ma tutto su SCSI 15000 g/m con con 4 schede madri per doppio processore Xeon.
Ciao
madeinitaly
05-07-2009, 14:50
@Tutmosi
Se sono fuori casa posso collegarmi al NAS/NVR e vedere le 2/3 IPcam che ho installate, vedere la registrazione dei giorni passati e quant'altro mi interessa anche da un qualsiasi Internet Cafè, senza la necessità di installare nessun software. Non costa niente integrarlo in un NAS, è ottimo x il marketing ovvero fa vendere, punto.
Esistono tante problematiche e diverse soluzioni. Tutti i tuoi "quintali di HD", ad esempio, nessuno mette in dubbio risolvano il problema del tuo cliente, ma lo scopo è diverso (oltre a quello di sbrodolarti sul forum).... :D ;)
madeinitaly
05-07-2009, 14:56
Prima che qualcuno si faccia strane idee, si sappia che queste informazioni sono di pubblico dominio da quelle parti ed io sono stato autorizzato a parlarne liberamente dalla proprietà.
Ufff!! Che delusione, e io che pensavo di aver finalmente conosciuto un vero 007 che mi rivelava i segreti del Cremlino.... :doh:
pegasolabs
05-07-2009, 17:30
(oltre a quello di sbrodolarti sul forum).... :D ;)
Ufff!! Che delusione, e io che pensavo di aver finalmente conosciuto un vero 007 che mi rivelava i segreti del Cremlino.... :doh:
Avviso che non intendo tollerare ancora una discussione di carattere "personale", anche velata e indiretta.
Ergo, chiudiamola qui.
Visto che quello che scrivo è trasparente.
Visto che non potevi limitarti al semplice e lecito commento tecnico.
Sospeso 2 giorni.
ilratman
06-07-2009, 08:58
ciao so che e' la sez adatta, mi sapreste dire un nas monodisco che funzi da fileserver internet ftp con la possibilita' di accesso multi utente con pass e considerando che ho ip dinamico e che devo mettere il wd gp eacs e che deve costare e consumare poco altrimenti aggiungo il wd al mulo e arrivo a 33w e fine. Se mi consigliate di metterlo nel mulo con che sw lo controllo? Nel mulo adesso ho win ma se serve linux cambio senza prob.
tutmosi3
06-07-2009, 09:09
Non ho capito molto.
Hai già un PC attivo, giusto?
E se gli aggiungi 1 HD arrivi a 33 W di consumo?
Per avere il controllo di 1 PC in internet puoi mettergli in avvio automatico un qualsiasi server VNC.
Io uso Real e Tight ma ci sono anche Ultra e tanti altri quasi tutti gratuiti e di buon livello.
Molti router hanno il client Dyn DNS integrato se lo attivi e registri un account gratuito su http://www.dyndns.com/ potrai raggiungerlo senza problemi.
Se davvero il PC consuma cos' poco non vale la pena acquistare un NAS.
Ciao
ilratman
06-07-2009, 09:21
Non ho capito molto.
Hai già un PC attivo, giusto?
E se gli aggiungi 1 HD arrivi a 33 W di consumo?
Per avere il controllo di 1 PC in internet puoi mettergli in avvio automatico un qualsiasi server VNC.
Io uso Real e Tight ma ci sono anche Ultra e tanti altri quasi tutti gratuiti e di buon livello.
Molti router hanno il client Dyn DNS integrato se lo attivi e registri un account gratuito su http://www.dyndns.com/ potrai raggiungerlo senza problemi.
Se davvero il PC consuma cos' poco non vale la pena acquistare un NAS.
Ciao
si è così
adesso ho un mulo da 29W in idle, ossia quando fa le cose basilari, e se ci aggiungo il wd gp da 1TB arriverò a 33W circa.
per il discorso avvio automatico non è un problema visto che fa 24/24.
ma con i client vnc posso settare l'accesso a più utenti e limitare loro l'accesso solo a det cartelle?
ahimè il mio router d-link dsl624 non credo abbia in dyndns, almeno credo devo controllare, ma se lo avesse creo un account dyndns e poi come mi collego al router, è possibile solo scrivendo un ip tipo ftp\\:ip? non vorrei dover scrivere l'indirizzo dydns completo.
si è così.......
Ma porc@#@, ti trovo veramente dappertutto ....:D
Ciauz®;)
ilratman
06-07-2009, 10:05
Ma porc@#@, ti trovo veramente dappertutto ....:D
Ciauz®;)
he he alla fine le cose che servono sono sempre quelle! Vieni a trovarmi nell'unico thread esistente di underclocking?
he he alla fine le cose che servono sono sempre quelle! Vieni a trovarmi nell'unico thread esistente di underclocking?
Tranquillo, c' ero capitato già ieri.
Il tempo di fare un po' di test sul mio sistemino e arrivo.
Comunque direi basta OT :p
Per quel che ne so io, se tutto il tuo sistema compreso l' hd consumerà 33w direi che prendere un nas sarebbe un po' inutile.
Comunque il buon tutmosi3 saprà indirizzarti certamente meglio di me ( e sinceramente ci vuole poco :p )
Ciauz®;)
ZetaGemini
06-07-2009, 10:20
si è così
adesso ho un mulo da 29W in idle, ossia quando fa le cose basilari, e se ci aggiungo il wd gp da 1TB arriverò a 33W circa.
per il discorso avvio automatico non è un problema visto che fa 24/24.
ma con i client vnc posso settare l'accesso a più utenti e limitare loro l'accesso solo a det cartelle?
ahimè il mio router d-link dsl624 non credo abbia in dyndns, almeno credo devo controllare, ma se lo avesse creo un account dyndns e poi come mi collego al router, è possibile solo scrivendo un ip tipo ftp\\:ip? non vorrei dover scrivere l'indirizzo dydns completo.
contrariamente a quanto ti ha detto tutmosi3 un sistema NAS consuma meno di un pc muletto. Te lo dico per esperienza perchè anch'io sono passato da un "mulo" ad un NAS.
Ti consiglio a questo propsoito il QNAP TS-119:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
Consuma circa 13W quindi ideale per un utilizzo 24/24
Per quanto riguarda il discorso del dynds non serve assolutamente che sia integrato nel tuo router adsl.
I QNAP come quasi tutti gli altri NAS hanno il client dyndns, no-ip (e altri) integrato. Io stesso lo utilizzo per collegarmici dall'ufficio e funziona veramente bene.
Magari ci potresti abbinare un bel WD Green per ottimizzare ancora di più i consumi.
tutmosi3
06-07-2009, 10:46
33-13= 20 W di gap a favore del QNAP.
20*24*365 = 175 KW/h in 1 anno
Facendo una media di 0.3 €KW/h
175*0.3 = 52 €/anno di spesa
Se non erro il QNAP viene da 230 € in su.
Cioè un investimento che si ripaga circa in 4 - 5 anni.
Ciao
ZetaGemini
06-07-2009, 10:57
33-13= 20 W di gap a favore del QNAP.
20*24*365 = 175 KW/h in 1 anno
Facendo una media di 0.3 €KW/h
175*0.3 = 52 €/anno di spesa
Se non erro il QNAP viene da 230 € in su.
Cioè un investimento che si ripaga circa in 4 - 5 anni.
Ciao
si ma li trovi pure usati i NAS :D
E se uno vende il mulo qualche soldino ci guadagna. Ergo lo ammortizzi in molto meno di 4-5 anni e dipende pure dal contratto energetico che uno ha.
littlemau
06-07-2009, 11:00
@ ilratman Azz...mi hanno anticipato in parecchi qui. :D
L'idea di Zetagemini non è male perchè ti risolve in toto tutta la questione di come "gestire" le funzionalità che vuoi.
MA avendo tu parlato di economicità concordo appieno con tutmosi e come ti dicevo l'idea di aggiungere l'EACS sul muletto non è affatto malvagia.
Resta sempre il problema di un fileserver/ftp server sia in locale che remoto. Esistono distro apposite (freenas e l'altra di cui non ricordo mai il nome) che sostanzialmente fanno quello che richiedi. Il difetto principale di queste è il riconoscimento hw e la stabilità connessa (ma è da un po' che non mi informo sullo stato effettivo delle due). Inoltre con queste distro non so se siano installabili client p2p che normalmente immagino girino nel muletto stesso.
L'ideale sarebbe fare tutto "manualmente" in ambito linux/win con i vari applicativi che nei due ambienti mimino le funzionalità. Tut so che sta implementando qualcosa di simile nel suo muletto con base debian se non erro. Attendi eventuali sue dritte.
Penso comunque sia fattibile anche con win ma di software appositi (ftp server et altro) e possibilità di regolarne l'accesso da remoto non sono ferratissimo.
littlemau
06-07-2009, 11:03
si ma li trovi pure usati i NAS :D
Si si...peccato che la loro svalutazione non sia così "pesante". :D
ZetaGemini
06-07-2009, 11:05
Si si...peccato che la loro svalutazione non sia così "pesante". :D
su ebay di occasioni ne trovi
pegasolabs
06-07-2009, 11:14
contrariamente a quanto ti ha detto tutmosi3 un sistema NAS consuma meno di un pc muletto.
Strumentale, in quanto la frase esatta è:
Se davvero il PC consuma così poco non vale la pena acquistare un NAS.
Ciao che è cosa ben diversa dal dire che ha consumi uguali o inferiori.
Visto che il concetto di
Avviso che non intendo tollerare ancora una discussione di carattere "personale", anche velata e indiretta.
non ti è chiaro.
Visto che sono 3 pagine almeno che cerco di farlo capire con le buone, ma non c'è verso.
Sospeso 3 giorni.
tutmosi3
06-07-2009, 11:16
@ ilratman Azz...mi hanno anticipato in parecchi qui. :D
L'idea di Zetagemini non è male perchè ti risolve in toto tutta la questione di come "gestire" le funzionalità che vuoi.
MA avendo tu parlato di economicità concordo appieno con tutmosi e come ti dicevo l'idea di aggiungere l'EACS sul muletto non è affatto malvagia.
Resta sempre il problema di un fileserver/ftp server sia in locale che remoto. Esistono distro apposite (freenas e l'altra di cui non ricordo mai il nome) che sostanzialmente fanno quello che richiedi. Il difetto principale di queste è il riconoscimento hw e la stabilità connessa (ma è da un po' che non mi informo sullo stato effettivo delle due). Inoltre con queste distro non so se siano installabili client p2p che normalmente immagino girino nel muletto stesso.
L'ideale sarebbe fare tutto "manualmente" in ambito linux/win con i vari applicativi che nei due ambienti mimino le funzionalità. Tut so che sta implementando qualcosa di simile nel suo muletto con base debian se non erro. Attendi eventuali sue dritte.
Penso comunque sia fattibile anche con win ma di software appositi (ftp server et altro) e possibilità di regolarne l'accesso da remoto non sono ferratissimo.
Il maltempo che imperversa dalle nostre parti mi ha suggerito lo spegnimento del server oggi.
Pur essendo sotto UPS e con gli scaricatori è meglio non rischiare.
Quindi adesso non riesco a collegarmi ma lo faccio quasi quotidianamente da un vecchio client FTP (FTP Commander freeware).
Spesso ho file a casa che mi servono in ufficio, mi ci collego e me li copio.
Il server FTP che ho scelto in Debian è http://www.proftpd.org/ si dice ci sia di meglio in giro ma io mi trovo bene con questo.
Su Windows va di moda Filezilla ma io uso Cerberus che è pure lui gratuito, abbastanza leggero e va bene.
Per la gestione del server ci sono 2 vie.
Webmin o VNC.
Io uso Webmin, mia moglie è più legata alla GUI ed usa VNC.
In Linux (Gnome) il server ed il client sono integrati.
L'installazione di Webmin su Debian con Synpatic (con il quale puoi fare praticamente tutto) richiede non più di 5 min.
FreeNAS l'ho provata tempo fa e non mi ha soddisfatto.
All'inizio pareva spettacolare ma dopo un po' sono uscite le magagne: instabilità, lentezza, perdita pacchetti, ecc.
Come ho detto in più occasioni è la distribuzione che può diventare leader nel settore dello storage simil NAS ma per il momento c'è ancora strada da fare.
Ultimamente pre andare forte Openfiler della quale però so poco o niente.
Spero sempre di incontrare qualcuno che abbia messo sotto stress sia l'ultima recente release di FreeNAS che Openfiler ma le mie ricerche sono state infruttuose.
Ciao
Ciao
ilratman
06-07-2009, 11:20
contrariamente a quanto ti ha detto tutmosi3 un sistema NAS consuma meno di un pc muletto. Te lo dico per esperienza perchè anch'io sono passato da un "mulo" ad un NAS.
Ti consiglio a questo propsoito il QNAP TS-119:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
Consuma circa 13W quindi ideale per un utilizzo 24/24
Per quanto riguarda il discorso del dynds non serve assolutamente che sia integrato nel tuo router adsl.
I QNAP come quasi tutti gli altri NAS hanno il client dyndns, no-ip (e altri) integrato. Io stesso lo utilizzo per collegarmici dall'ufficio e funziona veramente bene.
Magari ci potresti abbinare un bel WD Green per ottimizzare ancora di più i consumi.
33-13= 20 W di gap a favore del QNAP.
20*24*365 = 175 KW/h in 1 anno
Facendo una media di 0.3 €KW/h
175*0.3 = 52 €/anno di spesa
Se non erro il QNAP viene da 230 € in su.
Cioè un investimento che si ripaga circa in 4 - 5 anni.
Ciao
il problema è che il muletto fa i 24/24 e il nas o lo sostituisce in toto o lo affianca per cui se consuma 13W senza hd arriverei a 15W con il wd gp che già ho disponibile quindi sommato al muletto arriverei a 44W al posto di 33W.
avevo infatti fatto il conto che la spesa o è bassa o non ne vale la pena se con il mulo riesco a fare lo stesso.
@ ilratman Azz...mi hanno anticipato in parecchi qui. :D
L'idea di Zetagemini non è male perchè ti risolve in toto tutta la questione di come "gestire" le funzionalità che vuoi.
MA avendo tu parlato di economicità concordo appieno con tutmosi e come ti dicevo l'idea di aggiungere l'EACS sul muletto non è affatto malvagia.
Resta sempre il problema di un fileserver/ftp server sia in locale che remoto. Esistono distro apposite (freenas e l'altra di cui non ricordo mai il nome) che sostanzialmente fanno quello che richiedi. Il difetto principale di queste è il riconoscimento hw e la stabilità connessa (ma è da un po' che non mi informo sullo stato effettivo delle due). Inoltre con queste distro non so se siano installabili client p2p che normalmente immagino girino nel muletto stesso.
L'ideale sarebbe fare tutto "manualmente" in ambito linux/win con i vari applicativi che nei due ambienti mimino le funzionalità. Tut so che sta implementando qualcosa di simile nel suo muletto con base debian se non erro. Attendi eventuali sue dritte.
Penso comunque sia fattibile anche con win ma di software appositi (ftp server et altro) e possibilità di regolarne l'accesso da remoto non sono ferratissimo.
avevo già pensato tempo fa a freenas ma poi l'idea di avere un mulo con freenas non mi pareva sensata e il nas sarebbe meglio.
una mia sucessiva idea sarebbe di virtualizzare freenas con virtualbox ma non so come funziona nel senso se poi avrei un buon accesso alla cosa.
quindi cerco un buon client server-ftp che vada su win decentemente e che permetta i profili di accesso e dyndns o in altrnativa uno stesso linux così metto su ubuntu e ho risolto.
oppure un nas preconfezionato che possa far andare i p2p e magari anche altre cosette, in pratica un nas per sostituire il mulo.
tutmosi3
06-07-2009, 11:26
...
quindi cerco un buon client server-ftp che vada su win decentemente e che permetta i profili di accesso e dyndns o in altrnativa uno stesso linux così metto su ubuntu e ho risolto.
...
Credo che questo
...
Il server FTP che ho scelto in Debian è http://www.proftpd.org/ si dice ci sia di meglio in giro ma io mi trovo bene con questo.
Su Windows va di moda Filezilla ma io uso Cerberus che è pure lui gratuito, abbastanza leggero e va bene.
...
ti possa interessare.
Ciao
Credo che questo
ti possa interessare.
Ciao
quoto tutmosi...proftpd è giusto e sicuro.. ha solo un bug con il net masquerading ma se non usi dyndns, va che è una bomba :)
ilratman
06-07-2009, 13:11
quoto tutmosi...proftpd è giusto e sicuro.. ha solo un bug con il net masquerading ma se non usi dyndns, va che è una bomba :)
e con cosa lo raggiungo dall'esterno?
littlemau
06-07-2009, 13:19
oppure un nas preconfezionato che possa far andare i p2p e magari anche altre cosette, in pratica un nas per sostituire il mulo.
Diciamo che se vuoi tagliare la testa al toro e non smanettare con software vari...un qnap 119 è un NAS preconfezionato in cui è possibile installare il client MLdonkey predefinito (e perfino aMule via IPKG) o sfruttarne il client torrent integrato (e sempre via IPKG un buon client come transmission). La spesa non è indifferente ma lato consumi e praticità sono a suo favore.
Ma fossi in te un tentativo con il muletto e i software qui sopra suggeriti da tut e imayoda lo farei: così ci dici come ti trovi e finalmente contribuiamo allo spirito originario di questo thread (costruirsi un NAS in proprio)! :D
e con cosa lo raggiungo dall'esterno?
tanto è solo un bug.. ossia il servizio non si resetta mai se l'IP cambia.. basta andare di cron e fargli fare un restart a tempi prestabiliti..
ilratman
06-07-2009, 13:27
Diciamo che se vuoi tagliare la testa al toro e non smanettare con software vari...un qnap 119 è un NAS preconfezionato in cui è possibile installare il client MLdonkey predefinito (e perfino aMule via IPKG) o sfruttarne il client torrent integrato (e sempre via IPKG un buon client come transmission). La spesa non è indifferente ma lato consumi e praticità sono a suo favore.
Ma fossi in te un tentativo con il muletto e i software qui sopra suggeriti da tut e imayoda lo farei: così ci dici come ti trovi e finalmente contribuiamo allo spirito originario di questo thread (costruirsi un NAS in proprio)! :D
sinceramente proverò prima con il muletto visto che ho già tutto e non devo spendere nulla.
posterò i risultati e le mie impressioni, ps se mi gira posso anche comprare un 2° hd wd gp da mettere in raid 1 software così da fare un vero nas multidisco.
tanto la scheda madre ha due sata e l'os lo posso mettere su una CF oppure un disco 2.5" eide che mi avanza.
tanto è solo un bug.. ossia il servizio non si resetta mai se l'IP cambia.. basta andare di cron e fargli fare un restart a tempi prestabiliti..
ah ok basta solo il riavvio ottimo.
tutmosi3
06-07-2009, 13:46
quoto tutmosi...proftpd è giusto e sicuro.. ha solo un bug con il net masquerading ma se non usi dyndns, va che è una bomba :)
Esatto.
Quando ho scritto
...
si dice ci sia di meglio in giro ma io mi trovo bene con questo.
...
mi riferivo proprio a questo e spero che tu adesso me lo spieghi bene perchè a quelli che l'ho chiesto non me l'hanno spiegato.
Io uso Dyn DNS per raggiungere il server sia su VNC, che su Webmin che FTP.
L'indirizzo è ftp://mioaccount.dyndns.org ed è sempre andato bene.
Ciao
...mi riferivo proprio a questo e spero che tu adesso me lo spieghi bene perchè a quelli che l'ho chiesto non me l'hanno spiegato.
Io uso Dyn DNS per raggiungere il server sia su VNC, che su Webmin che FTP.
L'indirizzo è ftp://mioaccount.dyndns.org ed è sempre andato bene.
Ciao
non comprendo bene se è una domanda tutmosi3 :)
tutmosi3
06-07-2009, 14:47
In effetti è un po contorta. :D
Non ho capito bene
...
il servizio non si resetta mai se l'IP cambia
...
Ciao
tutmosi3
10-07-2009, 09:31
Ciao
Il mio titolare ha preso un lavoro in provincia di Trento.
Si tratta della ristrutturazione ed ampliamento della sede di un'industria leader a livello nazionale per la produzione di abbigliamento tecnico sportivo di montagna.
La parte che mi riguarda tratta di un NAS/SAN un po' strano.
I PC dell'ufficio tecnico usano vari software tipo CAD 3D, creano assiemi che pesano anche diverse centinaia di MB.
Vogliono centralizzare l'archivio in un server NAS/SAN/Blade solo che pretendono velocità assoluta.
La ristrutturazione comprenderà anche la stesura di fibre ottiche quindi l'ufficio tecnico andrà alla sala server (dove posizionerò il NAS/SAN/Blade) tramite fibra (ancora tutta da dimensionare se non per la lunghezza del tragitto che è di circa 30 m).
Non ho ancora pensato molto alla parte terminale, per il momento ho dei dubbi sulla parte server.
Hanno scartato subito l'eventualità dischi SAS (credo per questioni economiche) quindi ho pensato ai Veloci Raptor WD 10000 g/m, magari 4*300 RAID0 così da avere autentici sprinter.
L'idea era di dedicare 1 scheda madre ad ogni PC con relativi 4 HD.
Questa necessità nasce dall'andamento poco costante del flusso di dati.
A titolo puramente esemplificativo: in 30 min ha solo 1 GB di traffico ma nei successivi 5 min si superano i 10 GB.
Che scheda madre consigliate?
Che sia il caso di andare su un controller RAID di terze parte? Oppure mi affido a quello integrato ad alcune schede madri?
Il backup dei dati verrà fatto in un altro NAS/SAN/Blade, questa volta più "tradizionale". Esso sarà adiacente al 1°, nel senso che sarà proprio nella stessa carpenteria.
Insomma con questo non ho problemi.
Ciao e grazie
fquintan
10-07-2009, 09:38
:muro: :muro:
è arrivato il QNAP TS-509 pro
Al primo avvio del NAS dopo aver montato gli Hard disk Caviar 500GBx4 il display del Qnap visualizza la dicitura "system booting" e resta così senza andare oltre.
Lampeggiano di rosso i led 1 e 5
avete esperienze in merito?
:muro:
mi sa che è difettoso :mad:
ilratman
10-07-2009, 09:59
Ciao
Il mio titolare ha preso un lavoro in provincia di Trento.
Si tratta della ristrutturazione ed ampliamento della sede di un'industria leader a livello nazionale per la produzione di abbigliamento tecnico sportivo di montagna.
La parte che mi riguarda tratta di un NAS/SAN un po' strano.
I PC dell'ufficio tecnico usano vari software tipo CAD 3D, creano assiemi che pesano anche diverse centinaia di MB.
Vogliono centralizzare l'archivio in un server NAS/SAN/Blade solo che pretendono velocità assoluta.
La ristrutturazione comprenderà anche la stesura di fibre ottiche quindi l'ufficio tecnico andrà alla sala server (dove posizionerò il NAS/SAN/Blade) tramite fibra (ancora tutta da dimensionare se non per la lunghezza del tragitto che è di circa 30 m).
Non ho ancora pensato molto alla parte terminale, per il momento ho dei dubbi sulla parte server.
Hanno scartato subito l'eventualità dischi SAS (credo per questioni economiche) quindi ho pensato ai Veloci Raptor WD 10000 g/m, magari 4*300 RAID0 così da avere autentici sprinter.
L'idea era di dedicare 1 scheda madre ad ogni PC con relativi 4 HD.
Questa necessità nasce dall'andamento poco costante del flusso di dati.
A titolo puramente esemplificativo: in 30 min ha solo 1 GB di traffico ma nei successivi 5 min si superano i 10 GB.
Che scheda madre consigliate?
Che sia il caso di andare su un controller RAID di terze parte? Oppure mi affido a quello integrato ad alcune schede madri?
Il backup dei dati verrà fatto in un altro NAS/SAN/Blade, questa volta più "tradizionale". Esso sarà adiacente al 1°, nel senso che sarà proprio nella stessa carpenteria.
Insomma con questo non ho problemi.
Ciao e grazie
penso che il costo non sia un problema per cui ti consiglio di prendere 4 intel x25-e e un buon controller sata li metti in raid0 e ovviamente poi ti premunirai di fare backup su altri supporti.
non c'è niente di più veloce, 4 x25-e vanno come 12-16 velociraptor in raid0 ovviamente poi devi avere la rete che ci sta dietro.
tutmosi3
10-07-2009, 10:43
E qui si apre la questione sui SSD.
Riconosco nell'Intel in questione unvero fenomeno ma resta sempre il fatto dell'affidabilità.
Questi spendono decine di migliaia di € e non gradiranno molto se il disco va KO dopo poco.
Per la rete mi metto in moto dopo.
Il mio progetto attuale prevede collegamento diretto PC <-> SAN in FO.
Ciao e grazie
ilratman
10-07-2009, 10:47
E qui si apre la questione sui SSD.
Riconosco nell'Intel in questione unvero fenomeno ma resta sempre il fatto dell'affidabilità.
Questi spendono decine di migliaia di € e non gradiranno molto se il disco va KO dopo poco.
Per la rete mi metto in moto dopo.
Il mio progetto attuale prevede collegamento diretto PC <-> SAN in FO.
Ciao e grazie
non credo vada ko prima di quello che andrebbe un velociraptor, sono i dischi più usati nei datacenter non per nulla poi i x25-e sono slc e non mlc.
io lo farei subito, se serve velocità non c'è paragone.
con gli ssd si toglie il collo di bottiglia che si ha sempre avuto ossia i dischi.
ZetaGemini
10-07-2009, 10:57
:muro: :muro:
è arrivato il QNAP TS-509 pro
Al primo avvio del NAS dopo aver montato gli Hard disk Caviar 500GBx4 il display del Qnap visualizza la dicitura "system booting" e resta così senza andare oltre.
Lampeggiano di rosso i led 1 e 5
avete esperienze in merito?
:muro:
mi sa che è difettoso :mad:
hai provato ad avviarlo senza dischi ?
tutmosi3
10-07-2009, 10:58
Ne sto leggendo un gran bene in internet.
Mi sto convincendo.
I prossimi 2 passi sono:
Scoprirne i costi e i tagli.
Passare alla faccenda che mi sta dando qualche dubbio: la rete.
Ciao
tutmosi3
10-07-2009, 11:02
Sbaglio o sono solo 64 GB come massima capienza?
Ciao
ilratman
10-07-2009, 11:06
Ne sto leggendo un gran bene in internet.
Mi sto convincendo.
I prossimi 2 passi sono:
Scoprirne i costi e i tagli.
Passare alla faccenda che mi sta dando qualche dubbio: la rete.
Ciao
gli x25-e sono fantastici in tutto, innarivabili le prestazioni con dischi tradizionali e come affidabilità sono superiori.
i prezzi sono altini ma li valgono di sicuro.
fquintan
10-07-2009, 11:07
hai provato ad avviarlo senza dischi ?
si.. provato senza HD e con 1 solo ma niente resta fermo con il messaggio "sysyem booting" e la freccina che attraversa il display come se andasse avanti nel fare qualcosa ma poi non succedere proprio niente
i led 1 e 5 lampeggiano lentamente di rosso
ho provato a collegarlo direttamente con cavo di rete a un PC ma windows segnala connessine e poi disconnessione dalla rete varie volte
mmmmm
ilratman
10-07-2009, 11:07
Sbaglio o sono solo 64 GB come massima capienza?
Ciao
si ma 256GB sono più che suff per un ufficio anche con molti proggettisti.
male che vada in futuro aggiungi dischi.
ZetaGemini
10-07-2009, 11:26
si.. provato senza HD e con 1 solo ma niente resta fermo con il messaggio "sysyem booting" e la freccina che attraversa il display come se andasse avanti nel fare qualcosa ma poi non succedere proprio niente
i led 1 e 5 lampeggiano lentamente di rosso
ho provato a collegarlo direttamente con cavo di rete a un PC ma windows segnala connessine e poi disconnessione dalla rete varie volte
mmmmm
attaccalo al router
fquintan
10-07-2009, 11:30
attaccalo al router
Ho scaricato il manuale dal sito che risulta più aggiornato di quello contenuto nel CD della QNAP
gli errori dei led da me visualizzati sul QNAP, secondo il manuale, corrispondono a:
"Il NAS è in modalità degradata" per il primo LED lampeggiante di rosso
"Accesso in corso ai dati del disco rigido e si è verificato un errore
di lettura/scrittura durante il processo" per il LED 5 lampeggiante di rosso ( in questo caso con o senza HD non ci sono differenze)
mmm credo proprio che mi faro' mandare un modulo RMA :mad:
tutmosi3
10-07-2009, 11:35
si ma 256GB sono più che suff per un ufficio anche con molti proggettisti.
male che vada in futuro aggiungi dischi.
Negativo.
256 GB sono troppo pochi.
Parilamo di file di diverse centinaia di MB le cui revisioni vengono mantenute perchè spesso danno vita ad altri modelli.
Penso che dovrò fare batterie da 8 SSD.
64*8 = 512 GB
Il tutto per 20 postazioni.
Circa 10 TB in 160 SSD.
Mi sa che prima di presentargli il preventivo gli dico che siedano.
A livello di temperature come sono?
Ciao e grazie
ilratman
10-07-2009, 11:41
Negativo.
256 GB sono troppo pochi.
Parilamo di file di diverse centinaia di MB le cui revisioni vengono mantenute perchè spesso danno vita ad altri modelli.
Penso che dovrò fare batterie da 8 SSD.
64*8 = 512 GB
Il tutto per 20 postazioni.
Circa 10 TB in 160 SSD.
Mi sa che prima di presentargli il preventivo gli dico che siedano.
A livello di temperature come sono?
Ciao e grazie
stica.. 10TB di SSD! :eek: :eek: :ave: :winner:
al max consumano 2W l'uno e non superano mai i 30° di temperatura, ovviamente considerando un ambiente climatizzato a 20-22° come è tipico nelle sale server.
praticamente il tutto ti consuma 320W max più i controller che mi sa che consumano di più dei dischi.
se lo fai volgio sapere le prestazioni.
scusa se mi intrometto ma che cavolo di cad usno che crea file di centinaia di mega, nessun cad3d serio fa così perchè i file sono del tipo associativo.
io uso proe e sinceramente gli assiemi più grossi, parlo anche di decine di migliaia di componenti, non superano i 2-3MB.
tutmosi3
10-07-2009, 13:25
Il problema sta anche negli accessori tecnici.
Essendo robetta da soldi per montagna fanno anche prove con modilui FEM e li saltano fuori diversi MB perchè fanno decine di prove.
E' anche giusto.
Simulano diversi carichi e prove torsionali perchè, io che in montagna vado spesso, non vorrei mai trovarmi un moschettone che si rompe mentre ci sono appeso.
Questo per qanto riguarda l'aspetto tecnico.
Per quanto riguarda l'aspetto estetico fanno uso di software per la maglieria ed il tessile che creano modelli tridimensionali, una specie di render ed anche lì i MB crescono.
La sala server al momento è un prato :asd:
Quando la costruiscono ci devono mettere anche una torre evaporativa quindi niente problemi di temperature.
Dato per assodato l'utilizzo degli SSD che hai proposto, resta il problema della rete.
Tutto sarà in fibra ma ...
PC1 -fibra-> Scheda 1 nel SAN con i suoi 8 SSD RAID0
PC2 -fibra-> Scheda 2 nel SAN con i suoi 8 SSD RAID0
...
PC* -fibra-> Scheda * nel SAN con i suoi 8 SSD RAID0
Ora ci sono 2 problemi.
Che scheda andare a prendere.
Se PC1 ha bisogno di un file di PC2 come fa?
Ciao
Ne sto leggendo un gran bene in internet.
Mi sto convincendo.
I prossimi 2 passi sono:
Scoprirne i costi e i tagli.
Passare alla faccenda che mi sta dando qualche dubbio: la rete.
Ciao
io sono tutt'ora convinto che il raid 0 con ssd sia impareggiabile.. ho speso una barca io stesso per munirmi e anche il mio serverino casalingo (un eeebox) monta SSD..
visto il tipo di cliente però, ti suggerirei di continuare con gli hdd... fosse un archivio o un database, direi ssd.. file bestialmente grossi preferiscono letture sequanziali che su hdd sono rispettabili.. con ssd sfrutteresti più i seek time inesistenti e la resa termica/dimensionale...
madeinitaly
11-07-2009, 09:10
mmm credo proprio che mi faro' mandare un modulo RMA :mad:
Prima di farti mandare un modulo RMA dal rivenditore contatta l'assistenza QNAP via Skype o MSN e spiegagli cosa succede....
http://www.qnap.com/onlinesupport.asp
tutmosi3
11-07-2009, 10:40
Di comune accordo con il mio capo ufficio abbiamo deciso di stilare un preventivo con 3 varianti
HD WD Velociraptor
SAS Seagate Cheetah
SSD Intel
Ciao
fquintan
11-07-2009, 18:00
Prima di farti mandare un modulo RMA dal rivenditore contatta l'assistenza QNAP via Skype o MSN e spiegagli cosa succede....
http://www.qnap.com/onlinesupport.asp
ho provato gia venerdi ma non mi hanno risposto!
madeinitaly
12-07-2009, 08:24
ho provato gia venerdi ma non mi hanno risposto!
Vabbè dai tempo al tempo, oggi è Domenica! Vedrai che ti rispondono settimana prox..
webgandalf
12-07-2009, 19:14
Una domanda forse stupida ( nel caso chiedo venia )
Vorrei comprare un Synology ds209J ma inserire all' interno ( per il momento o perlomeno finchè non calano i dischi da 2 tera ) solo un disco da 500 GB ( già in mio possesso e compatibile secondo le tabelle Synology) . Funziona anche con un bay vuoto o li vuole per forza entrambi occupati ?
littlemau
12-07-2009, 19:17
Funziona tranquillamente anche con un solo disco.
webgandalf
12-07-2009, 19:22
Grazie mille , ordino subito :D
tutmosi3
13-07-2009, 07:09
io sono tutt'ora convinto che il raid 0 con ssd sia impareggiabile.. ho speso una barca io stesso per munirmi e anche il mio serverino casalingo (un eeebox) monta SSD..
visto il tipo di cliente però, ti suggerirei di continuare con gli hdd... fosse un archivio o un database, direi ssd.. file bestialmente grossi preferiscono letture sequanziali che su hdd sono rispettabili.. con ssd sfrutteresti più i seek time inesistenti e la resa termica/dimensionale...
Ho mandato venerdì una richiesta di offerta alla Intel.
Ovviamente devono ancora rispondere, ma giusto per "bruciare i tempi" quanto hai speso per il tuo SSD Intel?
E' da 64 GB?
Ciao
ZetaGemini
13-07-2009, 09:38
Ho mandato venerdì una richiesta di offerta alla Intel.
Ovviamente devono ancora rispondere, ma giusto per "bruciare i tempi" quanto hai speso per il tuo SSD Intel?
E' da 64 GB?
Ciao
ragazzi scusate non state andando un po' OT rispetto al tema trattato? :D
tutmosi3
13-07-2009, 10:09
Siccome mi aspettavo un intervento del genere mi sono premunito con un PVT al nostro grande moderatore.
Solo dopo dopo una sua risposta positiva mi sono permesso di postare.
Ovviamente non siamo del tutto IT ma questo thread si è evoluto anche nel filone riguardante i NAS autocostrutiti.
Questo implica parlare anche di HD, SSD, reti e switch.
Sono consapevole che sto monopolizzando le energie in questo mio progetto e che sicuramente, a quasi tutti non gliene può fregare di meno, ma sono davanti ad un'esperienza parzialmente nuova anche per me e onestamente trovare degli switch con un discreto numero di porte solo fibra è davvero un'impresa difficile che speravo potesse essere sorretta da qualcuno.
Ciao
pegasolabs
13-07-2009, 10:22
ragazzi scusate non state andando un po' OT rispetto al tema trattato? :DIn questi casi basta segnalare. ;)
La sezione NAS comprende, come da descrizione, "soluzioni autocostruite".
Questo thread è stato sempre quello che ha accolto, nel bene e nel male, le richieste più disparate sui NAS.
ilratman
13-07-2009, 10:32
Siccome mi aspettavo un intervento del genere mi sono premunito con un PVT al nostro grande moderatore.
Solo dopo dopo una sua risposta positiva mi sono permesso di postare.
Ovviamente non siamo del tutto IT ma questo thread si è evoluto anche nel filone riguardante i NAS autocostrutiti.
Questo implica parlare anche di HD, SSD, reti e switch.
Sono consapevole che sto monopolizzando le energie in questo mio progetto e che sicuramente, a quasi tutti non gliene può fregare di meno, ma sono davanti ad un'esperienza parzialmente nuova anche per me e onestamente trovare degli switch con un discreto numero di porte solo fibra è davvero un'impresa difficile che speravo potesse essere sorretta da qualcuno.
Ciao
sono daccordo anche perchè così è un'esperienza non da poco per tutti noi.
infatti a casa sinceramente sono molto titubante nel mettere un nas raid proprio per il limite della gigabit che già con un raid5 di 3 dischi tradizionali monopiatto da 500GB verrebbe saturata, figurati se in futuro con l'avvento in massa degli ssd cosa si avrebbe con la gigabit, ricordo che un ssd medio già satura la gigabit, e sarebbero necessarie più schede giga in parallelo o appunto un bel fiberchannel.
tutmosi3
13-07-2009, 10:34
Esatto ma non riesco a trovare uno switch che sia 1.
Ciao
ilratman
13-07-2009, 10:43
Esatto ma non riesco a trovare uno switch che sia 1.
Ciao
beh ma il problema lo hai anche con nas di velociraptor.
tutmosi3
13-07-2009, 10:48
Bhe ... Sì.
Il collegamento PC <-> NAS deve essere fatto in fibra perciò ci sono 20 postazioni e 20 relative schede per lo storage.
Switch misti * porte LAN + 1 o 2 FO ce ne sono fin che si vuole ma switch solo FO non trovo niente.
Ciao
@tutmosi3
Personalmente ho approfittato di una offerta (anzi due :D ) a novembre dell'anno scorso... sono tutti e 4 dischi da 32GB di prima generazione jmicron, due supertalent ox e due ocz solid.. singolarmente li ho pagati sui 55€ euro spediti al pezzo.. messi insieme su controller ich10r fanno la loro porca figura, tanto da farmi desiderare un nas synology con implementato un bel set ssd di grande capacità (ma devo essere obiettivo e capire che non è il momento per me, poi i prezzi sono saliti caspita)
all'aumentare dei dischi in raid 0 su questo controller, si riducono proporzionalmente i "noti" problemi dei controller ssd, come lo stuttering e la lentezza del ciclo di lettura scrittura successivo.. a 4 unità praticamente il problema è superato, forse anche grazie alla cache che questo controller virtualizza...
:)
ilratman
13-07-2009, 12:52
@tutmosi3
Personalmente ho approfittato di una offerta (anzi due :D ) a novembre dell'anno scorso... sono tutti e 4 dischi da 32GB di prima generazione jmicron, due supertalent ox e due ocz solid.. singolarmente li ho pagati sui 55€ euro spediti al pezzo.. messi insieme su controller ich10r fanno la loro porca figura, tanto da farmi desiderare un nas synology con implementato un bel set ssd di grande capacità (ma devo essere obiettivo e capire che non è il momento per me, poi i prezzi sono saliti caspita)
all'aumentare dei dischi in raid 0 su questo controller, si riducono proporzionalmente i "noti" problemi dei controller ssd, come lo stuttering e la lentezza del ciclo di lettura scrittura successivo.. a 4 unità praticamente il problema è superato, forse anche grazie alla cache che questo controller virtualizza...
:)
io ho appena preso un solid e un vertex e mi deovno arrivare così li proverò ben bene, ma sicuramente come dici la cache virtualizzata è importante soprattutto visto che non hanno una loro cache cosa che nvece hanno i nuovi ssd.
avevo visto di drover particolari che in presenza di ssd virtualizzavano anche una piccola parte di ram di sistema per superare il problema dello shuttering su disco singolo con il jmicron ma non so se funziona o meno.
il raid di grossa capacità non sarebbe male come nas, anzi sarebbe ottimo, però il prezzo attuale non ha nessun senso visto che anche un disco lento da 256GB lo paghi oltre i 400€ e se devi fare un raid5 come minimo sono 1200€.
tutmosi3
13-07-2009, 13:09
Qualche aggiornamento.
Dopo la telefonata odierna pare (ma voglio precisare che è solo una mia impressione) che siano più interessati ai Cheetah Seagate.
Quando gli ho detto che una delle possibilità sarebbe stata proprio con quegli HD si sono mostriati molto più interessati in quanto il loro attuale server è equipaggiato proprio con quei dischi.
Resto perplesso in quanto la loro prima impressione era tipo :mbe: :what:
Forse un po' di colpa ce l'ho pure io perchè non ho menzionato ne Seagate ne Cheetah ma ho parlato in maniera generica di HD SCSI SAS da 15000 g/m
Forse hanno preso paura dei paroloni tipo Enterprise o altro non rendendosi conto che gli stessi dischi li avevano già sott'occhio tutti i giorni con soddisfazione.
Ciao
ilratman
13-07-2009, 13:16
Qualche aggiornamento.
Dopo la telefonata odierna pare (ma voglio precisare che è solo una mia impressione) che siano più interessati ai Cheetah Seagate.
Quando gli ho detto che una delle possibilità sarebbe stata proprio con quegli HD si sono mostriati molto più interessati in quanto il loro attuale server è equipaggiato proprio con quei dischi.
Ciao
beh si li capisco, solito discorso di abitudine e fiducia.
sicuramente i cheetah sono ottimi dischi anzi direi favolosi ma sinceramente a questo punto andrei di seagate "savvio" così faccio el cose che consumano veramente poco.
tutmosi3
13-07-2009, 13:34
I Savvio sono belli specie per il fatto che pur essendo 2.5" vanno a 15000 g/m però hanno capacità un po' limitate.
36 GB o 73 GB sono pochi.
Ciao
io ho appena preso un solid e un vertex e mi deovno arrivare così li proverò ben bene, ma sicuramente come dici la cache virtualizzata è importante soprattutto visto che non hanno una loro cache cosa che nvece hanno i nuovi ssd.
avevo visto di drover particolari che in presenza di ssd virtualizzavano anche una piccola parte di ram di sistema per superare il problema dello shuttering su disco singolo con il jmicron ma non so se funziona o meno.
il raid di grossa capacità non sarebbe male come nas, anzi sarebbe ottimo, però il prezzo attuale non ha nessun senso visto che anche un disco lento da 256GB lo paghi oltre i 400€ e se devi fare un raid5 come minimo sono 1200€.
Su win xp c'è un set di driver ssd fatto "in casa" che crea questa cache virtuale in ram.. un bellissimo hack del registro che nella maggior parte dei casi aumenta le performance dei primitivi controller ssd di prima generazione, rendendo di fatto una serie di scritture random in modo sequenziale, prprio grazie alla ram allocata.. :) concordo sui prezzi troppo alti.. Molti grandi seller di server stanno cmq consigliando la migrazione ad ssd.. speriamo..
io dal canto mio direi : noatime o relatime :D
I Savvio sono belli specie per il fatto che pur essendo 2.5" vanno a 15000 g/m però hanno capacità un po' limitate.
36 GB o 73 GB sono pochi.
Ciao
Piccoli, energeticamente non competitivi, dissipazione molto difficile.. avuto sotto mano un sample non mi ha entusiasmato.. preferisco Lsi :)
tutmosi3
13-07-2009, 17:10
Non ho mai provato i Savvio ma i Cheetah sì e mi piacciono molto.
Comunque se, per assurdo, la committenza volesse a tutti i costi HD Maxtor, io dovrei obbedire dissociandomi.
A me pareva che l'idea dei Cheetah fosse stata accolta con entusiamo.
Ma ripeto che è solo una mia impressione.
La committenza mette i soldi, io posso anche consigliarli ma alla fine è giusto che decidano loro.
Per il momento ho un'offerta fatta a voce di uno switch Dell 48 porte FO che a seconda di quali servizi ausiliari ci si mette varia da 52000 a 68000 €.
Purtroppo non ho metri di paragone con altre marche.
Ciao
tutmosi3
14-07-2009, 09:59
Quello che si dice tempismo http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-presenta-la-nuova-famiglia-di-dischi-per-server-cheetah-15k7_29599.html :D
Ciao
tutmosi3
15-07-2009, 07:59
La responsabile dell'ufficio acquisti ed il mio titolare ieri hanno incontrato il tecnico commerciale Dell che ci segue da tanto.
Inizialmente c'ero anche io perchè la signora dell'ufficio acquisti sa il fatto suo (è in quel ufficio da quando io avevo 15 g) ma non a livello tecnico.
Il mio titolare poi è uno spasso, ha quasi 70 anni e di queste cose non capisce un tubo. Lo switch ha continuato a chiamarlo "casseotto" per tutto il tempo :sbonk:
Comunque sull'hardware c'è poco margine di trattativa.
Quello che fa la differenza sono i servizi accessori.
La proposta iniziale di Dell era assistenza onsite 24/24 h tutti i giorni con tecnico entro 4 h dalla chiamata per tutta la durata della vita dello switch.
Questo pacchetto prevede anche al sostituzione dell'apparato (definitiva o provvisoria) nel caso l'intervento si protragga oltre le 4 h dall'arrivo del tecnico.
In pratica, se lo switch esplode alle 18.00 del 31-12 il tecnico arriva entro le 22.00 e se si accorge che il danno è irreparabile, entro le 02.00 del 01-01 c'è lo switch nuovo in sede.
Ovviamente è un'estremizzazione ma ho fatto questo discorso al commerciale che ci segue e mi ha detto che se per assurdo questo succedesse, si verificherebbero gli accadimenti che ho elencato, nello stesso ordine cronologico di cui sopra.
Per scendere di prezzo si potrebbe mettere l'intervento entro al giornata lavorativa successiva alla chiamata con eventuale sostituzione entro la giornata lavorativa successiva all'arrivo del tecnico.
Per salire invece si possono mettere altri servizi.
Per esempio aggiungendo 1 o più moduli rack dove ci saranno degli HD sui quali vengono effettuati i backup di tutti i dati passanti per una porta, oppure ci sono tutti log del traffico generato dallo switch o da una porta in particolare.
Per le schede FO dei PC si arrangia il mio capo ufficio in quanto fra qualche settimana (durante le ferie estive) deve installarne diverse in alcuni PC di una ULSS dove abbiamo al manutenzione.
So che era in trattative con Cisco, D-Link e Allied Telesis.
Mi aveva parlato di soluzioni ovviamente su PCI Express anche se non ha specificato le velocità.
La velocità massima dello switch sarebbe 8 Gb/s, ovviamente non mi aspetto velocità così alte ma spererei di non scendere neanche tanto sotto.
Il vero problema è saltato fuori ieri.
Vogliono tutto per metà agosto.
Cioè quando hanno la fermata per le ferie.
Intel consegnerebbe gli SSD a 45 gg data ordine, cioè fuori tempo massimo.
I SAS Cheetah arrivano in 10 gg data ordine e pure i Veloci Raptor.
Al di là del fatto che Intel sia un po' lunghina, i tempi sono drammaticamente stretti.
Visto che la sala server non sarà pronta per le ferie metteranno tutto in una sala provvisoria per poi spostarlo nella sala server ad ottobre una volta terminata.
Ciao
ilratman
15-07-2009, 08:25
La responsabile dell'ufficio acquisti ed il mio titolare ieri hanno incontrato il tecnico commerciale Dell che ci segue da tanto.
Inizialmente c'ero anche io perchè la signora dell'ufficio acquisti sa il fatto suo (è in quel ufficio da quando io avevo 15 g) ma non a livello tecnico.
Il mio titolare poi è uno spasso, ha quasi 70 anni e di queste cose non capisce un tubo. Lo switch ha continuato a chiamarlo "casseotto" per tutto il tempo :sbonk:
Comunque sull'hardware c'è poco margine di trattativa.
Quello che fa la differenza sono i servizi accessori.
La proposta iniziale di Dell era assistenza onsite 24/24 h tutti i giorni con tecnico entro 4 h dalla chiamata per tutta la durata della vita dello switch.
Questo pacchetto prevede anche al sostituzione dell'apparato (definitiva o provvisoria) nel caso l'intervento si protragga oltre le 4 h dall'arrivo del tecnico.
In pratica, se lo switch esplode alle 18.00 del 31-12 il tecnico arriva entro le 22.00 e se si accorge che il danno è irreparabile, entro le 02.00 del 01-01 c'è lo switch nuovo in sede.
Ovviamente è un'estremizzazione ma ho fatto questo discorso al commerciale che ci segue e mi ha detto che se per assurdo questo succedesse, si verificherebbero gli accadimenti che ho elencato, nello stesso ordine cronologico di cui sopra.
Per scendere di prezzo si potrebbe mettere l'intervento entro al giornata lavorativa successiva alla chiamata con eventuale sostituzione entro la giornata lavorativa successiva all'arrivo del tecnico.
Per salire invece si possono mettere altri servizi.
Per esempio aggiungendo 1 o più moduli rack dove ci saranno degli HD sui quali vengono effettuati i backup di tutti i dati passanti per una porta, oppure ci sono tutti log del traffico generato dallo switch o da una porta in particolare.
Per le schede FO dei PC si arrangia il mio capo ufficio in quanto fra qualche settimana (durante le ferie estive) deve installarne diverse in alcuni PC di una ULSS dove abbiamo al manutenzione.
So che era in trattative con Cisco, D-Link e Allied Telesis.
Mi aveva parlato di soluzioni ovviamente su PCI Express anche se non ha specificato le velocità.
La velocità massima dello switch sarebbe 8 Gb/s, ovviamente non mi aspetto velocità così alte ma spererei di non scendere neanche tanto sotto.
Il vero problema è saltato fuori ieri.
Vogliono tutto per metà agosto.
Cioè quando hanno la fermata per le ferie.
Intel consegnerebbe gli SSD a 45 gg data ordine, cioè fuori tempo massimo.
I SAS Cheetah arrivano in 10 gg data ordine e pure i Veloci Raptor.
Al di là del fatto che Intel sia un po' lunghina, i tempi sono drammaticamente stretti.
Visto che la sala server non sarà pronta per le ferie metteranno tutto in una sala provvisoria per poi spostarlo nella sala server ad ottobre una volta terminata.
Ciao
l'assistenza entro 4h e' fantastica l'ho avuta in un'azienda dove ho lavorato ed era veramente come hai detto, per me invece mi accontento della nbd. a questo punto immagino i seagate siamo in pole, peccato per gli ssd ero curioso. Tanto per chidedre quanto vi faceva intel? Cmq i ritardi di intel sono dovuti al fatto che proprio adesso sta passando alle nand a 32micrometri rispetto ai 45 attuali.
Credo ci sia proprio penuria di chip flash... i prezzi stanno ancora salendo purtroppo
ilratman
15-07-2009, 11:46
Credo ci sia proprio penuria di chip flash... i prezzi stanno ancora salendo purtroppo
si si è vero, dicno aumenteranno quasi del doppio nei prossimi mesi, fortuna che ho comprato adesso.
sai che il link che mi hai mandato non funziona, non è che hai il driver da mandarmi via email?
si si è vero, dicno aumenteranno quasi del doppio nei prossimi mesi, fortuna che ho comprato adesso.
sai che il link che mi hai mandato non funziona, non è che hai il driver da mandarmi via email?
il progetto ha qualcosa che non va.. sito e links sono tutti down
usa un torrent per scaricare zflashpoint.. io non l'ho più da quando sto su vista . sorry :)
tutmosi3
15-07-2009, 12:59
Siccome non sono autorizzato a diffondere prezzi prima della fine trattativa, ho mandato un PVT di risposta a ilratman.
Appena potrò posterò i prezzi.
Ciao
Riposto qui una segnalazione sul nuovo firmware synology fatta in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812) thread dall'utente emax81:
Oggi è uscita la beta del 2.2 e questo sono le novità introdotte:
DSM2.2 - New features and enhancements:
1. New DLNA Compliant Media Server:
• Disk Station Manager 2.2 has been certified DLNA compliant (certified on DS209 and will work with all Disk Station models). It further ensures interoperability between Synology Disk Station and your DLNA home devices.
• Supports customization of the DMA browsing menu for your multimedia files. 3 default menu styles are provided and you can customize 3 more styles based on personal preferences, including using iTunes smart playlist.
• Supports streaming music, photo and video with Windows Media Player on Vista.
• Supports ID3 tag indexing, including composer, disc number, track number, album artwork, and comment.
• Supports more video formats, including MKV, TS, M2TS, M2T, MTS, M4V, 3GP, 3G2, QT, SWF, DVR-MS, MOV, TRP, and TP.
• Supports PCM audio format.
• Supports transcoding new music formats into WAV before streaming: FLAC, OGG, AAC (.aac, .m4a, .m4b) and AIFF (.aif, .aiff).
2. iPhone Support: 2 iPhone applications are now available on App Store.
• DS photo allows you to easily upload photos from iPhone/iPod touch to your Disk Station and instantly share it out to the world.
• DS audio allows you to stream and enjoy the music stored on Disk Station with your iPhone/iPod touch where Internet is available.
3. Mobile Photo Station & File Station: Supports viewing photos and reading supported file formats stored on Disk Station with a mobile device whenever the Internet is available. Windows Mobile 6.0 and iPhone OS 2.2.1 (and onward) are required.
4. iSCSI(1): Designate portion of your volume space to be an iSCSI target, and expand it later at your preference. You can assign up to 10 iSCSI targets on each Disk Station.
5. Firewall: The built-in firewall function allows you to decide which service or IP address are allowed to access the Disk Station and prevent uninvited conncetions.
6. SNMP: SNMP protocol support allows you to monitor Disk Station with network management softwares.
7. Auto Block: Auto block function protects your Disk Station from hostile attacks. IP address with pre-defined number of failed login attempts will be blocked and cannot access the server until manually removed from the block list by admin. The failed login attempts include connections via management UI, File Station, FTP, SSH, Telnet, rsync and mobile devices including iPhone.
8. Resource Monitor: Resource monitor allows you to easily monitor Disk Station’s CPU usage, memory usage, network flow and volume usage.
9. Mac OS X Time Machine Support: Simply choose a destination folder on your Disk Station, and you can easily back up data of your Mac OS to the server.
10. SMS Notification: By setting up SMS notification, you will be notified immediately if any critical event occurs on your Disk Station.
11. Windows ADS Support(2) Enhancements:
• Supports large size domain environment with up to 100,000 domain users and 100,000 domain groups.
• Advanced setting options help the server to join domain more easily.
• Supports user home function for domain users. When enabled, a private home folder will be created automatically upon the domain user’s login.
• Supports setting up sub-folder privileges for domain user/group in File Station.
12. Surveillance Station Enhancements:
• Flexible live view layout management allows you to choose from 1 channel, 2x2, 3x3, 4x4 grids, sequential rotation and other options.
• Enhanced live view and event playback allows you to digitally zoom in/out, drag and move the frame or slow/fast forward the video when the event is playing.
• 48 more camera models from 10 renowned brands are newly included in the support list, making the total 187.
• Supports MPEG-4 over RTP streaming.
• Supports SMS notification, allowing you to receive an immediate notice upon the occurrence of designated critical events.
• Camera support numbers are increased to 8 and 12 on certain 9-series models(3).
13. iTunes Server Enhancements:
• Supports video files sharing for MOV, MP4 and M4V formats.
• Supports indexing ID3 tag for composer, disc number, track number, album artwork and comment.
14. Download Station Enhancements:
• Supports RSS and RapidShare download.
• For BitTorrent download, private tracker support is improved.
• For eMule download, you can create multiple download tasks by entering more than one ed2k links at once, or simply upload a text file containing multiple links. eMule protocol obfuscation is supported.
• Supports assigning the download destination to an external hard drive.
• An e-mail notification will be sent to admin upon a download task complete.
15. Photo Station Enhancements: Added 3 new Photo Station templates and 5 more Blog banners. Thumbnails quality of newly added photos is improved.
16. Web Station Enhancement: Added PHP cache option.
17. File Station Enhancement: All files upload/download transfer will be recorded when File Station transfer log is enabled.
18. Shared Folder Privilege Setting Enhancement: More flexible privileges setting by subdividing write-only privilege into 3 options (1) disable directory browsing (2) disable file downloading (3) disable modification of existing files. The rules apply to File Station and FTP file transfer.
19. NTFS External HDD Support: Supports writing data to the NTFS formatted external hard disk.
20. New DDNS Provider: Added SelfHost.de to the DDNS provider list.
21. Management Enhancements:
• Supports changing the management UI ports from default 5000/5001 to any available port.
• Supports setting up user accounts expiration date, or disallowing certain user accounts to change password.
22. UPS Setting Enhancement: You can now set up the time period before the server enters safe mode after a power failure.
23. Enhanced System Reliability: System reliability is improved with better tolerance of hard disk power surge and disk bad sector remap mechanism.
24. DX5/RX4 Support: DX5/RX4 are now supported on DS109+ and DS109.
25. System Upgrade:
• Samba is upgraded to 3.2.8.
• Apache is upgraded to 2.2.11.
• PHP is upgraded to 5.2.10.
• MySQL is upgraded to 5.1.34.
• OpenSSH is upgraded to 4.7.
• OpenSSL is upgraded to 0.9.8k.
• PostgreSQL is upgraded to 8.3.7.
26. SqueezeCenter Package Upgrade: SqueezeCenter package is upgraded to 7.3.3. Click here to download the new package.
27. Czech Support: Czech localization is now added to DSM 2.2, Synology Assistant, Synology Data Replicator 3, and Synology Download Redirector.
1. iSCSI is not supported on DS109j, DS108j, DS107 and DS107e.
2. Windows ADS is not supported on 109j, DS209j, DS108j and 107e.
3. 12 cameras support: DS509+, RS409+, RS409RP+, DS409+, DS209+II, DS109+
8 cameras support: DS509, RS409, DS409, DS409slim, DS209, DS109
Extra licenses are required.
Special Notes
1. Browser Support:
• Internet Explorer 6, 7, 8
• Firefox 3, 3.5
• Safari 3, 4 (Mac)
2. Surveillance Station 2 newly supports the following IP cameras:
• [ACTi] TCM-1511, TCM-4301, TCM-5311, TCM-5311E, and MJPEG of all ACTi cameras
• [AXIS] M1011, M1011-W, M1031-W, M3011, P1311, Q1755, Q6032-E
• [AVIPC] 323B
• [D-Link] DCS-910
• [Levelone] FCS-4010, FCS-5011,
• [Panasonic] BB-HCM547, BL-C140A, BL-C101, BL-C121, BL-C160, KX-HCM8, KX-HCM10, KX-HCM110, KX-HCM230, KX-HCM250, KX-HCM270, KX-HCM280, WV-NW960
• [SparkLAN] CAS-633, CAS-633W
• [TRENDnet] TV-IP410, TV-IP410W, TV-IP422, TV-IP422W
• [Vivotek] IP7153, IP7154, IP7160, IP7161, IP7330, PZ7111, PZ7112, PZ7121, PZ7122, PZ7131, PZ7132
• [Y-cam] Black, White, Knight
webgandalf
17-07-2009, 11:34
Riposto qui una segnalazione sul nuovo firmware synology fatta in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812) thread dall'utente emax81:
Io ho finito adesso di installarla :)
ZetaGemini
17-07-2009, 12:25
L'altro giorno è uscito il nuovo Firmware 3.1 per i QNAP:
http://www.qnap.com/fw_v3/
http://img9.imageshack.us/img9/5435/logineuq.gif
fa molto apple :-)
Nuova interfaccia e hanno inserito pure supporto per i virtual disk e raid recovery. adesso lo scarico e vi dico ;)
Io ho finito adesso di installarla :)
Hai fatto tutto con i dati dentro al nas o col nas vuoto?
Nuova interfaccia e hanno inserito pure supporto per i virtual disk e raid recovery. adesso lo scarico e vi dico ;)
Stessa domanda anche per te quando la installerai...
webgandalf
17-07-2009, 12:58
Non avendo ancora molti dati e nessuno di questi importanti l' ho fatto senza togliere nulla . Lanciato l' aggiornamento , riavviata la macchina e via .
Naturalmente non ha perso nulla ( neanche le impostazioni ) .
Sempre più contento del mio acquisto .
L'altro giorno è uscito il nuovo Firmware 3.1 per i QNAP:
http://www.qnap.com/fw_v3/
http://img9.imageshack.us/img9/5435/logineuq.gif
fa molto apple :-)
Nuova interfaccia e hanno inserito pure supporto per i virtual disk e raid recovery. adesso lo scarico e vi dico ;)
wow!
pheekissima! devo provare prima possibile! :)
l'attuale interfaccia decisamente non mi piace...
fquintan
28-07-2009, 13:03
:muro: :muro:
è arrivato il QNAP TS-509 pro
Al primo avvio del NAS dopo aver montato gli Hard disk Caviar 500GBx4 il display del Qnap visualizza la dicitura "system booting" e resta così senza andare oltre.
Lampeggiano di rosso i led 1 e 5
avete esperienze in merito?
:muro:
mi sa che è difettoso :mad:
finalmente è arrivato il qnap nuovo sostituito
e devo dire che in mezza giornata per configurarlo lo trovo pazzesco
proprio bello facile e veloce..
l'ufficio è contento :D in 15 utenti contemporaneamente funziona benissimo olee
ZetaGemini
28-07-2009, 15:33
finalmente è arrivato il qnap nuovo sostituito
e devo dire che in mezza giornata per configurarlo lo trovo pazzesco
proprio bello facile e veloce..
l'ufficio è contento :D in 15 utenti contemporaneamente funziona benissimo olee
Ottimo :D hai preso una bomba. Hai già installato il nuovo firmware?
fquintan
28-07-2009, 15:46
Ottimo :D hai preso una bomba. Hai già installato il nuovo firmware?
hehe una bomba veramente :p
ho letto che c'è il firmware nuovo ma non mi sono informato ancora delle novità
tu ce l'hai? che dici lo metto? mica rischio di perdere dati :D
inter1908
29-07-2009, 22:44
Ragazzi, ho letto le prime pagione ma quando ho visto che ne erano 400 ho ceduto.
Io vorrei comprare un NAS per mettere un HD Sata da 3.5 in rete. l'obiettivo è poter accedere al disco sia da sistemi operativi Windows XP, Ubuntu e Decoder Unix Linux based ( che possono interfaccirsi sia con Samba che NFS )
Diciamo che ho un budget massimo di 100 euro ( disco a parte ).
Sapete consigliarmi qualche prodotto decente? Ho visto un dlink 313 ha 70 euro...,
Thanks
tutmosi3
30-07-2009, 09:34
Purtroppo i NAS decenti non costano poco e con 100 € fai poca strada.
Ciao
ilratman
30-07-2009, 09:37
Purtroppo i NAS decenti non costano poco e con 100 € fai poca strada.
Ciao
eh già
per ottobre mi faccio un qnap di sicuro.
ps: arrivato x25-e, che dire se non che non c'è sas che tenga, tutto fulmineo clicchi e puf appare, adesso il collo di bottiglia è il mio processore anche se proprio schifo non fa ma non tiene testa al disco, prima aprivo gli assiemi cad e aspettavo il disco lavorava e il processore elaborava, adesso vedi la lucetta per 1s del disco che carica e poi aspetti il processore.
inter1908
30-07-2009, 09:55
Purtroppo i NAS decenti non costano poco e con 100 € fai poca strada.
Ciao
Ma un QNAP quanto costa? Nessuno di voi conosce il d.link a 70 euro che ho proposto?
ZetaGemini
30-07-2009, 10:12
Ma un QNAP quanto costa? Nessuno di voi conosce il d.link a 70 euro che ho proposto?
lascia stare quella roba... quello della d-link non è un nas, è na specie di disco fisso esterno che non si capisce bene cosa faccia...
Un QNAP TS-109 a 1 disco lo trovi sui 178 euro. E fa tutto: download station, bit-torrent, condivisione dei file, server di rete, server di posta, server multimediale ecc... ecc...
eh già
per ottobre mi faccio un qnap di sicuro.
ps: arrivato x25-e, che dire se non che non c'è sas che tenga, tutto fulmineo clicchi e puf appare, adesso il collo di bottiglia è il mio processore anche se proprio schifo non fa ma non tiene testa al disco, prima aprivo gli assiemi cad e aspettavo il disco lavorava e il processore elaborava, adesso vedi la lucetta per 1s del disco che carica e poi aspetti il processore.
OT ( poi magari passiamo in PVT ).
L' x25-e è il nuovo ssd della intel con il nuovo processo produttivo ?
Se si è quello con il bug che si leggeva qualche giorno fa su hwupgrade ?
Quanto l' hai pagato ?
Ciauz®;)
ZetaGemini
30-07-2009, 10:13
hehe una bomba veramente :p
ho letto che c'è il firmware nuovo ma non mi sono informato ancora delle novità
tu ce l'hai? che dici lo metto? mica rischio di perdere dati :D
ciao! io si l'ho messo su. ha la nuov ainterfaccia ajax col coverflow integrato.
installala, merita. semplifica tutto
ilratman
30-07-2009, 10:17
OT ( poi magari passiamo in PVT ).
L' x25-e è il nuovo ssd della intel con il nuovo processo produttivo ?
Se si è quello con il bug che si leggeva qualche giorno fa su hwupgrade ?
Quanto l' hai pagato ?
Ciauz®;)
no quello con il bug è x25-m, la versione mainstream, ossia l'mlc a 34nm il mio è x25-e a 55nm slc che costa ahimè un botto perchè è per i server e li non sono ammessi errori o bug.
32GB per 330€ in germania, in italia se lo trovi puoi pensare da solo quanto vogliono.
ti dico solo questo e poi finiamo l'ot
230MB/s lettura sequenziale e 200MB/s scrittura
200MB/s sui 512K e scrittura uguale
40MB/s sui 4k e scrittura uguale
questo è il suo atto
http://img258.imageshack.us/img258/5800/attox25e.jpg
come avere un raid di 12sas 15.000giri nel 4k.
fine ot
inter1908
30-07-2009, 10:17
lascia stare quella roba... quello della d-link non è un nas, è na specie di disco fisso esterno che non si capisce bene cosa faccia...
Un QNAP TS-109 a 1 disco lo trovi sui 178 euro. E fa tutto: download station, bit-torrent, condivisione dei file, server di rete, server di posta, server multimediale ecc... ecc...
Cavolo, ci avevo messo il pensiero..., pensavo che dovendolo utilizzare solo come disco di rete ( a me non frega niente del server di posta, ftp ne tantomeno bittorrent )...
Ma poi bisogna cambiargli il software o è forte già di suo? Accetta i dischi SATA? Sono vemntilati e si mettono in standby da soli senza ciucciare corrente inutilmente?
ZetaGemini
30-07-2009, 10:21
Cavolo, ci avevo messo il pensiero..., pensavo che dovendolo utilizzare solo come disco di rete ( a me non frega niente del server di posta, ftp ne tantomeno bittorrent )...
Ma poi bisogna cambiargli il software o è forte già di suo? Accetta i dischi SATA? Sono vemntilati e si mettono in standby da soli senza ciucciare corrente inutilmente?
Certo. E' fatto apposta per dischi SATA. Ha già dentro tutto e va anche in stand-by automatico ovviamente:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=91
Qua trovi le caratteristiche
Ciao a tutti, posto qui per non aprire un'altra discussione: è giunta l'ora di prendere un nas per uso casalingo e in parte lavorativo (più come storage che come condivisione x lavoro) e volevo prendere un sistema di fascia media. Non essendo espertissimo volevo farvi alcune domande.
Ho visto le soluzioni Synology, nello specifico le DS109J e le DS209J, ottime anche per avere anche il mulo integrato oltre che il torrent e itunes, come potete capire il mio dubbio principale è:
- Comprare un nas da 1 hdd o uno con 2 hdd in mirroring?
Non mi sono mai capitate brutte avventure con gli hdd fin'ora ma nel caso succedesse, recuperare i dati dai piatti è sempre possibile? Perchè alla fine tra il nas più caro e l'hdd aggiuntivo parte più di un centone in più... Devo usarlo sia per archivio di vecchi lavori abbastanza importanti ma anche abbastanza ingombranti da non poter stare sul pc oltre che usarlo per la condivisione dei progetti nuovi.
- Per chi ne avesse fatto uso: ci passa tanta differenza tra i modelli Synology più economici (i modelli "J") e quelli senza "J" per un uso misto come quello che dovrei fare io? I grafici sul sito mi sanno tanto di specchietti per le allodole... Per lavoro al massimo devo avere una disponibilità di cartelle al max di qualche GB in poco tempo ma se ci metto un minuto in più a trasferire non è un problema, specie considerando il costo notevole della soluzione senza la J...
- Che marca di hdd mi consigliereste? Ho visto che qualcuno con i WD ha avuto qualche problemino. Come capienza l'idea sarebbe una da 1GB nel caso del 109 oppure 2 da 750gb in mirroring nel caso del 209.
- Sui Qnap cosa mi dite? Leggendo qua e là praticamente ho capito che synology e qnap sono i migliori e alla fine si equivalgono abbastanza, sarei più sui synology perchè so dove potrei prenderli con uno sconticino...
A voi le risposte :D
Rei & Asuka
04-08-2009, 14:12
- Che marca di hdd mi consigliereste? Ho visto che qualcuno con i WD ha avuto qualche problemino. Come capienza l'idea sarebbe una da 1GB nel caso del 109 oppure 2 da 750gb in mirroring nel caso del 209.
Per quanto li abbia sempre preferiti, anche io stò avendo qualche problema con i WD ultimamente...
.......
- Che marca di hdd mi consigliereste? Ho visto che qualcuno con i WD ha avuto qualche problemino........
Quali problemi ?
Per quanto li abbia sempre preferiti, anche io stò avendo qualche problema con i WD ultimamente...
Sarebbe ?
Ciauz®;)
Rei & Asuka
04-08-2009, 15:29
A casa ho bollito un WD160 lo scorso gennaio ed un paio d'anni fa son saltati i due dentro il My Book W.E. :stordita: Per quanto li abbia sempre preferiti, devo dire che son gli unici che mi si son rotto tra quelli avuti...
inter1908
04-08-2009, 15:34
A casa ho bollito un WD160 lo scorso gennaio ed un paio d'anni fa son saltati i due dentro il My Book W.E. :stordita: Per quanto li abbia sempre preferiti, devo dire che son gli unici che mi si son rotto tra quelli avuti...
io invece conn un barracuda seagate da 500gbyte sata ho avuto un problema che si erano bloccato le testine..era un problema noto che si sapeva e si risolveva aggironando il firmware..., peccato che per aggiornarlo dopo che si era bloccato ho duvo smontarlo pezzo pezzo e usare un convertitore ttl.
Quali problemi ?
Un amico assemblatore mi ha detto che i WD in spazi piccoli tendono a scaldare di più, cosa che di solito non è un problema ma che può diventarlo, e poi ho letto mi pare qui sul forum che alcuni tipi di WD facciano troppi accessi "stressando" l'hdd
Io pensavo seagate o samsung come hdd...
Qualcuno che mi da qualche risposta alle altre domande pleeeease? :)
littlemau
04-08-2009, 19:51
- Comprare un nas da 1 hdd o uno con 2 hdd in mirroring?
Solito dubbio amletico...
Difficile darti una risposta. Il RAID non è per definizione un backup. Ma di certo preserva in parte da situazioni pur non frequentissime ma possibili di dischi farlocchi. E' sempre possibile accedere ai piatti per recuperare dati...ma se ci si deve affidare a ditte professionali il conto diventa salatissimo. :D
- Che marca di hdd mi consigliereste? Ho visto che qualcuno con i WD ha avuto qualche problemino. Come capienza l'idea sarebbe una da 1GB nel caso del 109 oppure 2 da 750gb in mirroring nel caso del 209.
Per il mio QNAP 219p ho scelto due samsung HD103SI. Li consiglio.
- Sui Qnap cosa mi dite? Leggendo qua e là praticamente ho capito che synology e qnap sono i migliori e alla fine si equivalgono abbastanza, sarei più sui synology perchè so dove potrei prenderli con uno sconticino...
Ti sei già risposto da solo. Se hai lo sconticino sui Synology...buttatici.
Un amico assemblatore mi ha detto che i WD in spazi piccoli tendono a scaldare di più, cosa che di solito non è un problema ma che può diventarlo,
Falso. Sono tra i più freschi.
e poi ho letto mi pare qui sul forum che alcuni tipi di WD facciano troppi accessi "stressando" l'hdd....
Questo è vero però sinceramente non ricordo se era un problema del firmware synolgy ( visto che il problema l' ho letto nel loro forum ) oppure di firmware dell' hd ( che magari nel frattempo hanno sistemato ).
Ciauz®;)
littlemau
04-08-2009, 21:41
Il problema dei wd è legato al fatto che i synology come i qnap sono basati su distro linux. Questo, senza voler entrare nel merito (ampiamente dibattuto in vari forum e anche in questo) se sia un problema dei dischi in sè o del SO che li gestisce, determina un eccessivo conteggio degli LCC nelle letture SMART.
Che poi corrisponda ad un possibile problema futuro non è detto. Nel dubbio ho preferito i samsung per il mio qnap. ;)
Rei & Asuka
04-08-2009, 21:50
Il RAID non è per definizione un backup.
Non ho capito ^__^" E che si usa per i backup? Consigli?
littlemau
04-08-2009, 23:22
Mi riferivo al solo raid. Un backup è una copia dei dati. Di solito è previsto che sia in un dispositivo diverso. Se quanto è presente nel PC viene copiato anche nel NAS allora si può parlare di backup. Il fatto che un dato sia presente solo nel nas, pur essendo questo impostato in raid 1, non garantisce in caso di danni al NAS stesso. In altre parole...un raid 1 è meglio di una copia unica senza raid...ma la presenza di dati importanti in dispositivi diversi (e magari collocati in ambienti diversi) con una o più copie è una situazione migliore per evitare il rischio di perdita di dati.
lagunaloires
04-08-2009, 23:29
So che la domanda è quasi al limite OT, ma stavo guardando l'A-110 popcorn hour, un TMN che fa di tutto, compreso il NAS.
Ciò che mi domando è: come lo fa, nel senso delle prestazioni?
Ne varrebbe la pena?
Sulla carta avrebbe anche un client torrent, amule, un potentissimo player che legge tantissimi formati etc, etc.
Non è che poi alla fine è solo un calderone di bassa qualità?
Grazie per le risposte e le eventuali considerazioni.
So che la domanda è quasi al limite OT, ma stavo guardando l'A-110 popcorn hour, un TMN che fa di tutto, compreso il NAS.
Ciò che mi domando è: come lo fa, nel senso delle prestazioni?
Ne varrebbe la pena?
Sulla carta avrebbe anche un client torrent, amule, un potentissimo player che legge tantissimi formati etc, etc.
Non è che poi alla fine è solo un calderone di bassa qualità?
Grazie per le risposte e le eventuali considerazioni.
io lo trovo eccellente sulla carta.. qui ricordo che qualcuno lo possieda.. attendiamo lumi sulle performances :D
tutmosi3
05-08-2009, 07:42
So che la domanda è quasi al limite OT, ma stavo guardando l'A-110 popcorn hour, un TMN che fa di tutto, compreso il NAS.
Ciò che mi domando è: come lo fa, nel senso delle prestazioni?
Ne varrebbe la pena?
Sulla carta avrebbe anche un client torrent, amule, un potentissimo player che legge tantissimi formati etc, etc.
Non è che poi alla fine è solo un calderone di bassa qualità?
Grazie per le risposte e le eventuali considerazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370
Puo essere utile?
Ciao
Rei & Asuka
05-08-2009, 08:23
Mi riferivo al solo raid. Un backup è una copia dei dati. Di solito è previsto che sia in un dispositivo diverso. Se quanto è presente nel PC viene copiato anche nel NAS allora si può parlare di backup. Il fatto che un dato sia presente solo nel nas, pur essendo questo impostato in raid 1, non garantisce in caso di danni al NAS stesso. In altre parole...un raid 1 è meglio di una copia unica senza raid...ma la presenza di dati importanti in dispositivi diversi (e magari collocati in ambienti diversi) con una o più copie è una situazione migliore per evitare il rischio di perdita di dati.
Mmmm.... capisco...
Per quel che mi riguarda, il Raid, nella fattispecie 5, mi ha salvato i fondelli almeno 3 volte :D un raid 1 non saprei, però per l'ufficio dobbiamo mettere su qualcosa e credo che un NAS sia la soluzione migliore se non l'unica.
Stare con un pc con dati e Windows non mi garba :stordita:
littlemau
05-08-2009, 09:18
Mmmm.... capisco...
Per quel che mi riguarda, il Raid, nella fattispecie 5, mi ha salvato i fondelli almeno 3 volte :D un raid 1 non saprei, ...
Assolutamente d'accordo. Era un modo per ricordare comunque che affidarsi solo al raid (1 o 5 o 10 che sia) non dà sicurezze assolute. In ogni caso ho preferito anch'io un modello a 2 bay per un raid1 rispetto al monodisco. ;)
Mmmm.... capisco...
Per quel che mi riguarda, il Raid, nella fattispecie 5, mi ha salvato i fondelli almeno 3 volte :D un raid 1 non saprei, però per l'ufficio dobbiamo mettere su qualcosa e credo che un NAS sia la soluzione migliore se non l'unica.
Stare con un pc con dati e Windows non mi garba :stordita:
Infatti esiste linux per dati e os :D :D
il vero backup si esegue su uno o più supporti esterni allo storage, i quali, una volta completata la procedura di backup, riposano lontano da disturbi elettrici, umidità e radiazioni solari (ossia il mio cassetto :D )
ZetaGemini
05-08-2009, 09:59
So che la domanda è quasi al limite OT, ma stavo guardando l'A-110 popcorn hour, un TMN che fa di tutto, compreso il NAS.
Ciò che mi domando è: come lo fa, nel senso delle prestazioni?
Ne varrebbe la pena?
Sulla carta avrebbe anche un client torrent, amule, un potentissimo player che legge tantissimi formati etc, etc.
Non è che poi alla fine è solo un calderone di bassa qualità?
Grazie per le risposte e le eventuali considerazioni.
Ciao. Io lo ho. Come media player è perfetto.Dal punto di vista NAS invece ha parecchie pecche e bugs... uno fra tutti il disco non va mai in standby.
Se lo prendi, prendilo con un disco da 2,5''. Almeno ti eviti di sentire il disco che continua ad accendersi.
In ogni caso se devi solo scaricare da bit-torrent e riprodurre file multimediali anche e soprattutto MKV va benone.
Mi sono convinto a prendere il monohdd, quando serve faccio i backup su bd e via :D
L'unico dubbio ormai permane sulla soluzione DS109J o DS109: le prestazioni variano davvero così tanto da giustificare 80 euro minimo in più? Oltre alle risposte migliori sui trasferimenti dati cambia qualcosa come velocità dei client di download?
lagunaloires
05-08-2009, 14:38
Ciao. Io lo ho. Come media player è perfetto.Dal punto di vista NAS invece ha parecchie pecche e bugs... uno fra tutti il disco non va mai in standby.
Se lo prendi, prendilo con un disco da 2,5''. Almeno ti eviti di sentire il disco che continua ad accendersi.
In ogni caso se devi solo scaricare da bit-torrent e riprodurre file multimediali anche e soprattutto MKV va benone.
Lo volevo usare, sia come NAS che come riproduttore, soprattutto MKV :stordita:
Le pecche come nas, in cosa consistono esattamente?
Corruzione dei file trasferiti oppure?
Un 2,5" non sarà lento per quanto riguarda le performances, da essere un collo di bottiglia a tutto l'apparato?
Grazie ancora delle risposte
Mi sono convinto a prendere il monohdd, quando serve faccio i backup su bd e via :D
L'unico dubbio ormai permane sulla soluzione DS109J o DS109: le prestazioni variano davvero così tanto da giustificare 80 euro minimo in più? Oltre alle risposte migliori sui trasferimenti dati cambia qualcosa come velocità dei client di download?
Se sono solo 80euro di differenza, buttati sul 109... diciamo che non avrai velocità di download superiori ma potrai affidare più mansioni al syno, webserver, ipcam, squeeze. ecc. ecc.
il j ha poca ram e soffre con molte applicazioni attive (swappa per l'appunto)
è già un pò che ho in mente di comprarmi un NAS e complice il blocco avvenuto ieri di un disco Seagate per il problema del firmware, mi sono deciso di comprarlo per affiancarlo al pc che utilizzo per la condivisione / backup dei dati.
Le miei esigenze sono quelle di avere un disco condiviso in rete sul quale avere 2 cartelle: una cartella con tutti i dati che voglio rendere disponibili e una cartella contenente tutti i backup dei pc della lan.
Su tutti i computer ho installato SyncBack in modo che a fine giornata si possa fare il backup dei dati del pc con i dati nella cartella di backup sul NAS.
Questo è l'uso principale, le funzioni di condivisione contenuti multimediali,
scaricamente con client bittorrent per ora non mi interessano.
Il NAS dovrebbe avere una porta usb a cui collegare un disco esterno in modo che possa riversare il contenuto come ulteriore backup.
Se si potesse collegare anche una stampante usb per condividerla in rete sarebbe l'ideale.
Visti i prezzi e per avere una maggiore sicurezza nei dati pensavo di orientarmi su un NAS con due dischi in modo da utilizzare una configurazione RAID 1.
Visto quando detto nella discussione, ho selezionato i seguenti modelli:
marca Synology
- Synology DS 209 (circa 298€)
EDIT
marca QNAP
- TS 209 II (280€)
- TS 209 pro II (330€)
- TS 219 P (365€)
marca INTEL
- Intel Entry Storage System SS4200-E NAS 4*Sata Usb/GLan/E-Sata
EDIT
Sarei più orientato come caratteristiche / prezzo sul Synology, però visto i miei usi che ho scritto in alto, stò facendo la scelta giusta?
Consigliatemi voi, anche altri modelli se quelli sopra pensate non facciamo per il mio uso
grazie 1000 !!!
littlemau
18-08-2009, 10:33
Fanno tutti quello che richiedi (anche se non conosco bene l'intel e le sue interfacce). A questo punto andrei sul prezzo e se non trovi di meglio per il DS 209 ...vai di TS-209 II (se non hai esigenze particolari di performance).
pegasolabs
18-08-2009, 10:38
*Editati i link agli eshop. Per cortesia leggiamo il regolamento.
vorrei fare un backup di tutto quello che sta sul synology su un disco usb
qualcuno mi dice come fare?
vedo che si può fare il contrario ma non riesco a portare in automatico tutto dal synology a un disco usb...
littlemau
18-08-2009, 11:21
Uso Qnap ed esiste una sezione apposita "backup dati" nella pagina di amministrazione. Che io sappia dovrebbe esserci una caratteristica simile sul synology.
Fanno tutti quello che richiedi (anche se non conosco bene l'intel e le sue interfacce). A questo punto andrei sul prezzo e se non trovi di meglio per il DS 209 ...vai di TS-209 II (se non hai esigenze particolari di performance).
Quello della Intel l'ho messo perchè è interessante come prezzo e lo comprerei direttamente in negozio. Ho letto che è più che altro una specie di box esterno con le interfacce e quindi sarà più semplificata la gestione del dispositivo via lan. Non è che mi abbia convinto molto.
Ho letto delle performance del TS-209 II: sarebbe meglio prendere il Ts-209 PRO II, che viene sui 330€ o il più nuovo che sarebbe il TS 219P http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122)
Quindi la scelta sarebbe tra:
- qnap TS 209 PRO II
- qnap TS 219 P
- synology DS 209
Editati i link agli eshop. Per cortesia leggiamo il regolamento.
sorry, li avevo messi solo per le caratteristiche non di certo x fare reclam al negozio :)
Editati i link agli eshop. Per cortesia leggiamo il regolamento.
Ti chiedo solo per informarmi in merito.....
Ma sbaglio o si possono mettere i link se ce ne sono più di uno ?
Ciauz®;)
pegasolabs
18-08-2009, 12:50
Ti chiedo solo per informarmi in merito.....
Ma sbaglio o si possono mettere i link se ce ne sono più di uno ?
Ciauz®;)
Più di uno per ciascun prodotto e comunque (più di uno ≠ 2) ;)
ZetaGemini
18-08-2009, 13:15
Quello della Intel l'ho messo perchè è interessante come prezzo e lo comprerei direttamente in negozio. Ho letto che è più che altro una specie di box esterno con le interfacce e quindi sarà più semplificata la gestione del dispositivo via lan. Non è che mi abbia convinto molto.
Ho letto delle performance del TS-209 II: sarebbe meglio prendere il Ts-209 PRO II, che viene sui 330€ o il più nuovo che sarebbe il TS 219P http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122)
Quindi la scelta sarebbe tra:
- qnap TS 209 PRO II
- qnap TS 219 P
- synology DS 209
sorry, li avevo messi solo per le caratteristiche non di certo x fare reclam al negozio :)
Secondo me potresti prendere anche direttamente il TS-219P che è più nuovo ed è più performante sia rispetto ai vecchi modelli della QNAP che del DS-209 della Synology.
vorrei fare un backup di tutto quello che sta sul synology su un disco usb
qualcuno mi dice come fare?
vedo che si può fare il contrario ma non riesco a portare in automatico tutto dal synology a un disco usb...
In amministrazione c'è la sezione backup: li troverai il pulsante "nuovo" che aprirà un velocissimo wizard di configuarzione.. vedrai che è una cavolata ;)
In amministrazione c'è la sezione backup: li troverai il pulsante "nuovo" che aprirà un velocissimo wizard di configuarzione.. vedrai che è una cavolata ;)
però devo formattare tutto il disco...
che cavolata :(
però devo formattare tutto il disco...
che cavolata :(
beh.. sì.. considera cmq che una volta adibito un disco usb a backup, questo si suppone rimarra tale ad interim :)
carina anche la funzione "cumulativa" a seconda dei contenuti da backuppare
ZetaGemini
18-08-2009, 22:35
beh.. sì.. considera cmq che una volta adibito un disco usb a backup, questo si suppone rimarra tale ad interim :)
carina anche la funzione "cumulativa" a seconda dei contenuti da backuppare
mhm... scusa sui synology non avete la possibilità come sui QNAP di aggiungere dischi in mirroring via USB o E-SATA?
Sui QNAP c'è la possibilità di fare il QRAID-1 e se il disco interno si scassa, usi quello esterno e quando sostiuisci ti ricrea il disco.
mhm... scusa sui synology non avete la possibilità come sui QNAP di aggiungere dischi in mirroring via USB o E-SATA?
Sui QNAP c'è la possibilità di fare il QRAID-1 e se il disco interno si scassa, usi quello esterno e quando sostiuisci ti ricrea il disco.
i synology sfruttano un software di backup che permette la temporizzazione dello stesso e la qualità (normale o incrementale)
Credo sia una soluzione migliore perchè permette di avere un backup solo su richiesta e senza altri dischi collegati/dedicati perennemente..
sennò c'è sempre rsync che funziona benone :)
ZetaGemini
19-08-2009, 09:13
i synology sfruttano un software di backup che permette la temporizzazione dello stesso e la qualità (normale o incrementale)
Credo sia una soluzione migliore perchè permette di avere un backup solo su richiesta e senza altri dischi collegati/dedicati perennemente..
sennò c'è sempre rsync che funziona benone :)
appunto, sui qnap c'è ANCHE il Q-RAID1 oltre ai backup incrementali o normali. ;)
Io lo trovo più comodo poi oh... son gusti...
grazie per i consigli,
sono più orientato verso il TS 219P della QNAP, rispetto al DS 209 della Synology.
Il QNAP verrebbe a costare sui 365€, mentre l'altro sui 300€.
A questi prezzi devo aggiungere un paio di dischi da 1Tb ciascuno.
Ho visto che x entrambi le marche devo comprare online. Mi potete dire (in pvt se qui non è possibile scriverlo) il nome di possibili shop fidati dove acquistare Synology o QNAP ?
grazie!
:)
appunto, sui qnap c'è ANCHE il Q-RAID1 oltre ai backup incrementali o normali. ;)
Io lo trovo più comodo poi oh... son gusti...
il raid di qualsiasi livello NON è una soluzione di backup per definizione. A rigor di logica quindi non fa parte delle soluzioni di backup i questi nas :D
bonzuccio
24-08-2009, 18:10
Ciao,
sto portando su disco tutti i miei cd e l'esigenza di un nas si fa grossa,
a livello di protocolli disponibili tra il qnap e il synology (sulla fascia dei 300 euro) quale mi consigliate? Sui synology vedo solo il protocollo ftp che (nella mia ignoranza su reti e protocolli) vedo non supportare tcp/ip, quando trasporto un file via ftp ci sono controlli tali da assicurarmi che tutto venga portato correttamente spaccando il bit?
Non vorrei che con tutti gli sforzi fatti alla ricerca di software e impostazioni poi all'atto della copia/trasporto poi rovino tutto
tutmosi3
25-08-2009, 07:19
Synology, come tutti gli altri, trasferisce dati via TCP/IP.
Se non lo hanno scritto è perchè lo danno per scontato.
FTP in genere viene usato per trasferire dati dall'esterno.
Ciao
madeinitaly
25-08-2009, 09:49
Bonzuccio, TCP/IP è in realtà un insieme di protocolli che ad oggi sono alla base di quello che comunemente intendiamo quando parliamo di "rete di computer", siano queste geografiche (WAN, Internet) che locali (LAN). Talmente comune che ormai per certi dispositivi viene omesso [...].
FTP è un protocollo di trasferimento dati che appartiene al mondo di cui sopra. Non offre alcun controllo sulla bontà di quanto trasferito, anche se c'è da dire che su LAN raramente si verificano problemi di discrepanze dalla sorgente alla destinazione. Ovviamente chiunque abbia buon senso, quando traferisce via FTP file importanti, si cautela controllando che il checksum del file di partenza e di destinazione sia identico. Su sistemi *nix si utilizzano strumenti come "sum" o "cksum" su Windows puoi scaricare l'ottimo MD5 (free se non ricordo male).
bonzuccio
25-08-2009, 11:43
Infatti da come me la ricordavo io per sentito dire l'applicazione FTP era molto semplice, non garantiva sulla bontà del dato trasferito ma era molto veloce.
Ora nel documentarmi ieri invece al contrario ho capito che FTP si appoggia sul protocollo TCP e quindi dato che TCP garantisce ampiamente sulla qualità del dato l'applicazione non ha bisogno di implementare algoritmi di controllo.
Ora te mi dici che FTP non è affidabile al 100%
Dove sta la verità? l'unica cosa a me chiara è che se i protocolli di rete mi sono stati sempre indigesti un motivo ci sarà pure!!
FTP è un protocollo di trasferimento file (livello applicazione della pila ISO/OSI), si appoggia su TCP (livello di trasporto, garantisce l'integrità del dato) che a sua volta si appoggia su IP (livello di rete). FTP di per se non deve preoccuparsi dell'integrità dei dati trasmessi, ma è TCP ad un livello più basso che se ne occupa.
Invece ad esempio UDP, che è un protocollo di trasporto allo stesso livello di TCP, non prevede controlli di integrità sui dati trasmessi e anche per questo i protocolli applicativi che vi si appoggiano sono più veloci. Il noto comando "ping" ad esempio si appoggia ad UDP in quanto la perdita di alcuni pacchetti di dati non è rilevante in questo caso. E' usato anche per far funzionare DNS, streaming, IPTV, VoIP e giochi online ...
ZetaGemini
25-08-2009, 14:11
il raid di qualsiasi livello NON è una soluzione di backup per definizione. A rigor di logica quindi non fa parte delle soluzioni di backup i questi nas :D
ma cosa c'entra? e poi non è vero. Il RAID lo usi proprio per evitare di perdere i dati... forse dovresti informarti prima... o pensi che tutte le aziende che utilizzano sistemi RAID lo fanno esclusivamente per ampliare lo spazio di storage? :D
Credo che imayoda abbia ragione. Il RAID (1/5/6) ha come scopo di garantire il mantenimento della disponibilità del dato/servizio, non la conservazione del dato in sicurezza nel tempo.
Se l'utente di un sistema cancella un dato per errore, anche se sotto c'è un RAID1 con 4 dischi in mirroring il dato viene eliminato istantaneamente da tutti i dischi ed è perso (salvo tecniche di recupero come per disco singolo).
E' qui che subentra la necessità di un backup, possibilmente aggiornato, parcheggiato su un dispositivo da richiamare in servizio solo in caso di necessità.
Almeno penso fosse questo che intendeva.
ma cosa c'entra? e poi non è vero. Il RAID lo usi proprio per evitare di perdere i dati... forse dovresti informarti prima... o pensi che tutte le aziende che utilizzano sistemi RAID lo fanno esclusivamente per ampliare lo spazio di storage? :D
L'informazione la puoi prendere da quello che io scrivo, poichè io sono già informato.. ti torna anche più comodo piuttosto che navigare sulla Wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Credo che imayoda abbia ragione. Il RAID (1/5/6) ha come scopo di garantire il mantenimento della disponibilità del dato/servizio, non la conservazione del dato in sicurezza nel tempo.
Se l'utente di un sistema cancella un dato per errore, anche se sotto c'è un RAID1 con 4 dischi in mirroring il dato viene eliminato istantaneamente da tutti i dischi ed è perso (salvo tecniche di recupero come per disco singolo).
E' qui che subentra la necessità di un backup, possibilmente aggiornato, parcheggiato su un dispositivo da richiamare in servizio solo in caso di necessità.
Almeno penso fosse questo che intendeva.
Per alcuni è difficile comprendere la differenza tra tolleranza all'errore e soluzione backup..
Tutte le volte che si ha a che fare con ZetaGemini si finisce a giorni di sospensione.. io mi chiamo fuori, peccato per le informazioni sbagliate che rimarranno impresse in questo magnifico thread, frequentato da persone competenti..
ZetaGemini
25-08-2009, 15:50
L'informazione la puoi prendere da quello che io scrivo, poichè io sono già informato.. ti torna anche più comodo piuttosto che navigare sulla Wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Per alcuni è difficile comprendere la differenza tra tolleranza all'errore e soluzione backup..
Tutte le volte che si ha a che fare con ZetaGemini si finisce a giorni di sospensione.. io mi chiamo fuori, peccato per le informazioni sbagliate che rimarranno impresse in questo magnifico thread, frequentato da persone competenti..
che ho fatto adesso :D
vabbeh... mo' non si può manco più esporre un proprio punto di vista... :mbe:
pegasolabs
25-08-2009, 20:50
vabbeh... mo' non si può manco più esporre un proprio punto di vista... :mbe:
Dipende, se sembrasse un punto di vista...anziché una verità assoluta.
Mi raccomando ;)
madeinitaly
26-08-2009, 09:52
Dipende, se sembrasse un punto di vista...anziché una verità assoluta.
Mi raccomando ;)
modo serio = off
Poorca putt!!! CONCORDO IN PIENO COL MODERATORE, bisogna festeggiare questo giorno!!! Forse un dì riuscirò a non farmi + bannare!!! :D :D
modo serio = on
Quando si risponde ad una persona non competente in materia è FONDAMENTALE dare risposte comprensibili ed esatte, altrimenti si rischia di confonderla, creandogli potenziali problemi.
modo serio = off
Adesso vado a farmi bannare rispondendo sulla storia del checksum FTP di cui a qualche post indietro.... :Prrr: :D
madeinitaly
26-08-2009, 10:57
Bonzuccio, Vodolaz,
l'FTP non da la certezza che i file trasferiti siano perfetti, punto. Non è la sede per "disquisizioni protocollari", vi basti sapere che chiunque sappia il fatto suo, utilizzando FTP fa sempre un controllo del checksum dei file sorgente/destinazione alla fine del trasferimento.
Ripeto, all'interno di una piccola LAN casalinga è raro si verifichino discrepanze tra i file ma il concetto è sempre valido.
tutmosi3
26-08-2009, 13:20
Ecco il punto.
Molti dei clienti che attingono al nostro FTP non sono in grado di controllare l'integrità dei dati.
Almeno gli faccio verificare che il file originale e quello appena scaricato abbiano le stesse dimensioni.
C'era un thread dove veniva spiegato bene il FTP, anche gli indimenticati gohan e wgator avevano scritto qualcosa a riguardo.
Sono alla ricerca da stamattina, ho trovato diveri thread ma non quello che avevo in mente.
Comunque resto dell'avviso che bonzuccio, da come ha spiegato le sue necessità, non abbia bisogno del FTP in quanto rimane tutto in LAN.
Ciao
Molti dei clienti che attingono al nostro FTP non sono in grado di controllare l'integrità dei dati.
Almeno gli faccio verificare che il file originale e quello appena scaricato abbiano le stesse dimensioni.
Ma come accedono al repository FTP?
Io da GNU/linux con KDE utilizzo il front-end grafico Kget che al termine del trasferimento è in grado di eseguire automaticamente il confronto dei checksum del file origine e di quello scaricato. Ovviamente per fare questo nel repository remoto devono essere disponibili i filettini contenenti i cheksum corretti.
Penso che anche i client grafici in ambiente Win/Mac implementino questa funzione.
In effetti l'FTP di per se non garantisce la coerenza di quanto scaricato, ma io per ora in anni di scaricamenti anche da internet, seguiti da controllo del checksum, non ho mai avuto problemi di file corrotti quindi penso lo si possa definire un evento non frequentissimo.
tutmosi3
26-08-2009, 15:42
Perfetto ma moltI miei clienti scrivono le lettere in Excel.
Ciao
davide2004
29-08-2009, 18:43
Senza scatenare flames :D vorrei sapere quale marca di NAS gestisce meglio il DL ed UL bittorrent h24, sia come affidabilità (ovviamente), sia come velocità e consumi. Utente singolo (massimo 2) e connessione tramite router. Budget attorno ai 200 euro.
Grazie 1000 dell'aiuto.
A titolo informativo purtroppo vado OT:
qualcuno sa dirmi il nome di un software (possibilmente free) che recupera dati in Raid0 filesystem ext2/3?
grazie
Ale :)
madeinitaly
01-09-2009, 09:24
[...] ma io per ora in anni di scaricamenti anche da internet, seguiti da controllo del checksum, non ho mai avuto problemi di file corrotti quindi penso lo si possa definire un evento non frequentissimo.
That's another story! ;)
inter1908
01-09-2009, 09:28
Salve,
qualcuno ha mai tentato di costruirsi da solo un piccolo NAS utilizzando la distribuzione FreeNAS ( o altre ) e un vecchio PC ? Quali sono stati i risultati?
Thanks
qwerty86
01-09-2009, 13:12
Ragazzi secondo voi il miglior nas con due bay, e con possibilità anche di utillizzare torrent ed emule qual'è?
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/NAS200 questo come vi sembra? Ho notato però che legge e scrive su fat/fat32 ma leggo solo su ntfs. Secondo voi com'è?
grazie per i consigli,
sono più orientato verso il TS 219P della QNAP, rispetto al DS 209 della Synology.
[....]
grazie!
:)
ho appena ordinato il QNAP TS 219P :)
come dischi pensavo di mettere 2x WesternDigital Hd sataII 500GB CaviarSE 16Mb 7200rpm
Nella lista di compatibilità del NAS sono compresi.
qwerty86
01-09-2009, 13:32
ho appena ordinato il QNAP TS 219P :)
come dischi pensavo di mettere 2x WesternDigital Hd sataII 500GB CaviarSE 16Mb 7200rpm
Nella lista di compatibilità del NAS sono compresi.
Oooooo lo stavo proprio ora vedendo sul sito! Quanto lo hai pagato ? Supporta NTFS? Che differenza c'è tra il P e non P ? Grazie
tutmosi3
01-09-2009, 14:00
Per il file system leggi la mia guida.
Ciao
qwerty86
01-09-2009, 19:41
Per il file system leggi la mia guida.
Ciao
Chiarissimo! :D
Sti Qnap costano è? Ma sembrano davvero ben fatti, penso di puntare al TS119 :) Il disco può essere partizionato ?
Non chiedetemi di rilegermi 400 pagine del topic per trovare la risposta che cerco, quando in 2 secondi sapreste darmi una risposta.
La domanda è:
se ho un Hard Disk esterno e un router wireless, cè qualche dispositivo per collegare l'hard disk al router e far vedere il contenuto dell'hard disk su altri PC anche se il PC principale è spento?
inter1908
01-09-2009, 21:46
Non chiedetemi di rilegermi 400 pagine del topic per trovare la risposta che cerco, quando in 2 secondi sapreste darmi una risposta.
La domanda è:
se ho un Hard Disk esterno e un router wireless, cè qualche dispositivo per collegare l'hard disk al router e far vedere il contenuto dell'hard disk su altri PC anche se il PC principale è spento?
Se si tratta di un semplice HDD SB o esata attaccato al PC spento puoi stare tranquillo che non lo leggerai mai..., se è un Hard Disk di rete forse si...
ciauuuu
Non chiedetemi di rilegermi 400 pagine del topic per trovare la risposta che cerco, quando in 2 secondi sapreste darmi una risposta.
La domanda è:
se ho un Hard Disk esterno e un router wireless, cè qualche dispositivo per collegare l'hard disk al router e far vedere il contenuto dell'hard disk su altri PC anche se il PC principale è spento?
Apparte che questa è la sezione NAS e quindi la tua domanda non sarebbe propriamente in tema....
Se si tratta di un semplice HDD SB o esata attaccato al PC spento puoi stare tranquillo che non lo leggerai mai..., se è un Hard Disk di rete forse si...
ciauuuu
No se il router ha una presa usb fatta per questo scopo....
Per esempio alcuni D-LINK hanno questa funzione.
Basta installare una piccola applicazione su ogni pc che si usera e ognuno di questi vedrà il contenuto dei dischi collegati all' usb del router.
Ciauz®;)
Oooooo lo stavo proprio ora vedendo sul sito! Quanto lo hai pagato ? Supporta NTFS? Che differenza c'è tra il P e non P ? Grazie
ciao
l'ho pagato 338€
Tra p e non p a parte l'estetica ci sono cose in meno ad esempio le porte e-sata: le altre differenze fai prima a leggerle sul sito perchè sono troppo stanco adesso per scrivertele :D :)
Ho un televisore Samsung Led serie 7 e da poco ho scoperto che legge i contenuti video, audio e foto tramite rete, grazie alla certificazione DLNA.
A questo punto vorrei acquistare un hard disk da collegare al router ma sono indeciso tra il Buffalo Linkstation Live II 1Tb ed il Western Digital My Book World Edition NEW 1 Tb Gigabit Ethernet.
Mi sembra siano molto simili, entrambi certificati DLNA ed entrambi che consentono l'accesso anche tramite web.
L'unica differenza sembra nel fatto che il Buffalo supporta anche la funzione bittorrent di cui non so praticamente nulla.
Anche nel prezzo, in offerta su un sito tra i 159 ed i 166 euro, si equivalgono.
Qualcuno può aiutarmi?
gabriweb
04-09-2009, 15:11
Ho un televisore Samsung Led serie 7 e da poco ho scoperto che legge i contenuti video, audio e foto tramite rete, grazie alla certificazione DLNA.
A questo punto vorrei acquistare un hard disk da collegare al router ma sono indeciso tra il Buffalo Linkstation Live II 1Tb ed il Western Digital My Book World Edition NEW 1 Tb Gigabit Ethernet.
Mi sembra siano molto simili, entrambi certificati DLNA ed entrambi che consentono l'accesso anche tramite web.
L'unica differenza sembra nel fatto che il Buffalo supporta anche la funzione bittorrent di cui non so praticamente nulla.
Anche nel prezzo, in offerta su un sito tra i 159 ed i 166 euro, si equivalgono.
Qualcuno può aiutarmi?
Sicuramente il prodotto della Buffalo a differenza di quello WD può vantare uno sviluppo del firmware maggiore e di conseguenza potrebbe permetterti in futuro oltre che a miglioramenti generali anche l'utilizzo di funzionalità nuove.
I prodotti più commerciali come i WD in genere sono orientati all'utilizzo in ambito Home ma godono di prestazioni a mio avviso al di sotto di quanto è lecito aspettarsi...
Prendi in considerazione anche i nuovi modelli di NAS Synology che, forse, sono ancora meglio dei due citati ;)
E' uscito il Qnap TS-419P... in pratica un TS-439 Pro con hardware depotenziato (invece della cpu intel da 1.6ghz e 1gb di ram ci sono cpu marvell da 1.2ghz e 512mb di ram, ovvero lo stesso hardware del 219).
Che ne pensate? Sarà più vicino al 409 o al 439?
ZetaGemini
04-09-2009, 16:15
E' uscito il Qnap TS-419P... in pratica un TS-439 Pro con hardware depotenziato (invece della cpu intel da 1.6ghz e 1gb di ram ci sono cpu marvell da 1.2ghz e 512mb di ram, ovvero lo stesso hardware del 219).
Che ne pensate? Sarà più vicino al 409 o al 439?
a nessuno dei due.
E' semplicemente un TS-219P a 4-bay :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.