PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

tutmosi3
19-11-2007, 14:56
ragazzi di questo cosa mi dite??

http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=ee9d120fbff949d9a355568d106a0a5b&ProductId=3593&CategoryId=26

la mia è una rete wifi con due pc! l'hd lo ho già da 250gb, al momento è in un box esterno usb! vorrei sostituirlo con questo box! puo andare?

Hamlet non gode di gran fama in Networking.
Fai qualche ricerca e vedrai i pessimi risultati che ne trarrai.

Stiamo comunque parlando di un NDAS.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 15:03
salve ragazzi, vorrei installare un nas nel mio ufficio. Ho già visto vari modelli, ma a me servirebbe un nas con due ethernet, ce ne sono in commercio? Non voglio installare due hd in raid 1 su un pc, mi serve un sistema da poter essere trasportato ovunque.

Consigli?

Domanda un po' confusa, nel senso che metti tanta carne al fuoco in maniuer disordinata.
Ciò è sintomo di poca attenzione/poco tempo nello scrivere e/o poca chiarezza.
Comunque anche io ho cercato molto un NAS con 2 HD ed a livello SOHo non ce ne sono.

Devi andare verso NAS professionali, mi pare di ricordare che la Lacie ne facesse uno ma costava davvero tantissimo.

Il trasporto di un NAS non è sempre facile.
Tieni presente che ha un file system sconosciuto a Windows.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 15:04
tipo il kiss 1600...
ci sono lettori dvd o alcune soluzioni multimediali con una scheda di rete integrata (alcune pure wifi) che possono accedere alla rete e leggere i file che per es si trovano sul nas o sul pc collegato allo switch...

Era il 4000° post di questo thread.
:D
Ciao

ste_jon
19-11-2007, 17:44
Hamlet non gode di gran fama in Networking.
Fai qualche ricerca e vedrai i pessimi risultati che ne trarrai.

Stiamo comunque parlando di un NDAS.

Ciao

mmh... mi sai consigliare un prodotto analogo che non costi troppo??

ci sarebbe questo iomega con hd da 320, ma io lo vorrei senza hd solo il box, l'hd è cmq rimovibile?
http://www.iomega-europe.com/item?SID=2a91235e994f974679839bbdf75bec22ef1:4730&sku=204133815

io cmq come router ho il wgate della telecom... dite che può dare problemi?

tutmosi3
19-11-2007, 17:52
mmh... mi sai consigliare un prodotto analogo che non costi troppo??

Sugli NDAS non ti so aiutare.
Oltretutto non mi stanno neanche tanto simpatici.
Quelli che si affidano ai driver Ximeta sono validi (almeno dal punto di vista software) ma l'Hamlet non mi pare si affidi a The Big X.

Comunque un NAS a costo relativamenete basso è il 6250 della ALLNET che è PATA ma sullo store tedesco del sito della ALLNET si trova abuon prezzo.

Ciao

^Memphis^
19-11-2007, 17:53
HD SATA o PATA?

Ciao


Differenze sostanziali? Comunque diciamo il più economico!

tutmosi3
19-11-2007, 18:04
In effetti non avevo risposto a questo post

Riscrivo la mia domanda:

Dato che ultimamente sono spesso a tappo nell'hd del pc fisso, sto cercando quindi qualcosa di esterno.
Da MW ho trovato un hd esterno Maxtor 500Gb 99euro...ma da più persone mi è stato detto di prendere un hd esterno della LACIE, che monta sempre hd Maxtor, ma li seleziona o controlla.
Però potrei essere interessato anche ad un hd esterno con la funzione di rete, tipo questa:
LACIE http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10843
IOMEGA http://www.iomega-europe.com/item?SID=2a91235e994f974679839bbdf75bec22ef1:4730&sku=204133815
Li conoscete? Mai provati?
Per me potrebbe essere interessante questa versione con rete, in modo da poter accedere ai miei dati tramite internet e/o per fare un backup mensile del portatile e fisso: ma avendo fastweb non posso vedere una foto nell'hd qui a casa?(se mi collego per esempio da un internet point)
Ciaoo

Ma avevo risposto a questo

Qualcuno di voi ha l'hd esterno IOMEGA 320GB Home Network?
Vorrei comprare questo hd per 145euro circa...lo consigliate?
Ha dei problemi?
Ciaoo

Io ho installato molti Iomega USB e sono sempre irmasto soddisfatto.
A livello LAN non ho mai preso niente ma i presupposti sono buoni.

Ciao

Comunque il confonto è impietoso.
Il Maxtor perde clamorosamente.
Ho fatto notare qualche giorno fa come spesso accada che da costruttori di HD escano NAS non all'altezza.
Maxtor, Seagate, WD ne sono l'esempio.
Il Mirra Seagate pare fenomenale ma lascia l'amaro in bocca.
Il Maxtor ha un prezzo aggressivo ma i risultati sono scadenti.

Ciao

ste_jon
19-11-2007, 18:05
Comunque un NAS a costo relativamenete basso è il 6250 della ALLNET che è PATA ma sullo store tedesco del sito della ALLNET si trova abuon prezzo.

Ciao

buon prezzo che sarebbe?

tutmosi3
19-11-2007, 18:06
Differenze sostanziali? Comunque diciamo il più economico!

Un NAS discreto è l'ALLNET 6250.
Monta HD PATA e sullo store tedesco della ALLNET lo si trovava ad un prezzo vantaggioso.

L'ho segnalato spesso in passato spero sia ancora disponibile.

Ciao

tutmosi3
19-11-2007, 18:11
buon prezzo che sarebbe?

Certo che almeno andare a vedere ...
Io aiuto sempre tutti volentieri ma pur non conoscendo una parola di tedesco sono giunto (anche con l'aiuto di Google) rapidamente a questa pagina http://www.allnetstore.de/advanced_search_result.php?osCsid=401ee2c2ff08cf77e5c7a6578574ddb4&keywords=6250&osCsid=401ee2c2ff08cf77e5c7a6578574ddb4&x=0&y=0 dove si evine che l'ALLNET costa 111 €.
Su IVA e spese di consegna non commento ma il prezzo di base non è male. Ci vorrebbe qualcuno pratico di tedesco.

...
L'ho segnalato spesso in passato spero sia ancora disponibile.
...

In questo modo ho comunque appurato che è ancora disponibile.

Ciao

ste_jon
19-11-2007, 18:29
Certo che almeno andare a vedere ...
Io aiuto sempre tutti volentieri ma pur non conoscendo una parola di tedesco sono giunto (anche con l'aiuto di Google) rapidamente a questa pagina http://www.allnetstore.de/advanced_search_result.php?osCsid=401ee2c2ff08cf77e5c7a6578574ddb4&keywords=6250&osCsid=401ee2c2ff08cf77e5c7a6578574ddb4&x=0&y=0 dove si evine che l'ALLNET costa 111 €.
Su IVA e spese di consegna non commento ma il prezzo di base non è male. Ci vorrebbe qualcuno pratico di tedesco.
Ciao

scusami ma andavo di fretta :D
cmq non saprei... alla fine per le mie esigenze un NDAS basta e avanza, non mi serve l'accesso contemporaneo da più utenti, mi serve solo poter avere una memoria di archiviazione centrale consultabile da tutti i pc in casa (che sono tre) che cmq uso uno alla volta visto che li uso quasi solo io :D

^Memphis^
19-11-2007, 19:02
E di questo che ne dite?

Netgear SC101 BOX di rete LAN 3.5' RAID NAS Landrive

Io ho installato diversi router Netgear o comunque hardware lan e mi sono sempre trovato bene. Può andare per una soluzione domestica?

ste_jon
19-11-2007, 19:26
E di questo che ne dite?

Netgear SC101 BOX di rete LAN 3.5' RAID NAS Landrive

Io ho installato diversi router Netgear o comunque hardware lan e mi sono sempre trovato bene. Può andare per una soluzione domestica?

ottimo, netgear è sinonimo di qualità solitamente! si trova in molti negozi diciamo che siamo sui 100 euro!

Sugli 80 ci sarebbe questo linksys, da un solo HD però:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52

pegasolabs
19-11-2007, 19:36
Netgear SC101 BOX di rete LAN 3.5' RAID NAS Landrive

ottimo, netgear è sinonimo di qualità solitamente!
Cercate in questo thread la parola "tostapane"

ste_jon
19-11-2007, 19:50
Cercate in questo thread la parola "tostapane"

grazie! alternativa da scartare insomma... del linksys qualcuno ha esperienza? cmq mi pare di capire che o si spendono dei bei soldini oppure è meglio lasciar perdere... visto che sono più i problemi che altro in quelli economici!

Saiyan
19-11-2007, 20:08
questi qualcuno li ha provati?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-SATA-HDD-FTP-SAMBA-WEB-JBOD-PRINTSERV_W0QQitemZ260182628123QQihZ016QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

^Memphis^
19-11-2007, 22:36
grazie! alternativa da scartare insomma... del linksys qualcuno ha esperienza? cmq mi pare di capire che o si spendono dei bei soldini oppure è meglio lasciar perdere... visto che sono più i problemi che altro in quelli economici!

Giusta osservazione ma io ho un budget max di 150 euro :D quindi o mi attengo a quello o mi arrangio! E' che un'unità nas in una rete domestica fa veramente comodo :sofico: perchè almeno si evita di intasare i vari pc o di doverne utilizzare uno da server!

Detto questo, il vostro nas preferito Qualita/Prezzo è...? Fateci sapere:D :D :D

questi qualcuno li ha provati?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-...QQcmdZViewItem

- Compatibile con harddisk SATA
- RAID 0 / RAID 1
- JBOD
- Printer server
- File server (SAMBA)
- FTP Server
- Supporto iTunes server
- Firmware aggiornabile
- OS basato su Linux
- Compatibile con Windows 98SE/ME/XP/2000/2003/VISTA e Mac OS X.

Sembra veramente molto interessante, che ne dite?

ste_jon
19-11-2007, 22:47
Giusta osservazione ma io ho un budget max di 150 euro :D quindi o mi attengo a quello o mi arrangio! E' che un'unità nas in una rete domestica fa veramente comodo :sofico: perchè almeno si evita di intasare i vari pc o di doverne utilizzare uno da server!

Detto questo, il vostro nas preferito Qualita/Prezzo è...? Fateci sapere:D :D :D

io alla fine andrò su questo... almeno costa poco, se non dovesse andare bene lo rivendo e male che vada ci perdo una ventina di euro...

http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300170527341QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

littlemau
19-11-2007, 22:59
Sembra veramente molto interessante, che ne dite?

Al tempo l'ho scartato perché non gigabit-etherneth.
Ma per il resto le caratteristiche basilari da NAS home sembra averle.

^Memphis^
19-11-2007, 23:31
Al tempo l'ho scartato perché non gigabit-etherneth.


Scusa sono ancora nuova del settore, cosa intendi con gigabit-ethernet? :mbe:
Thanks!

tutmosi3
20-11-2007, 08:09
scusami ma andavo di fretta :D
cmq non saprei... alla fine per le mie esigenze un NDAS basta e avanza, non mi serve l'accesso contemporaneo da più utenti, mi serve solo poter avere una memoria di archiviazione centrale consultabile da tutti i pc in casa (che sono tre) che cmq uso uno alla volta visto che li uso quasi solo io :D

Se per le tue esigenze va bene un NDAS allora vai per quella strada.
Quello che vorrei sottolineare è che quando si passano dei file dal PC al NDAS, il grosso del lavoro viene fatto dal PC in quanto svolto dai driver.
Si spera sempre che i driver siano Ximeta o derivati in quanto di buona qualità.
Consiglio soluzioni diskless in quanto se l'HD va KO o si riempie è possibile sostiuirlo senza buttare il tutto.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:11
E di questo che ne dite?

Netgear SC101 BOX di rete LAN 3.5' RAID NAS Landrive

Io ho installato diversi router Netgear o comunque hardware lan e mi sono sempre trovato bene. Può andare per una soluzione domestica?

Come ha giustamente fatto notare il grande Pegaso, ti stai orientando verso un pessimo prodotto.
Ti consiglio di lasciarlo stare.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:19
ottimo,

Errore.
Pessimo.

netgear è sinonimo di qualità solitamente!

Concordo su questa affermazione.
Anche io ho un router ed uno switch Netgear a casa.
Ne sono molto soddisfatto ma in questo caso la Netgear ha fatto un clamoroso buco nell'acqua.

si trova in molti negozi diciamo che siamo sui 100 euro!

La reperibilità è sicuramente il suo forte ma è un NDAS mascherato da NAS.
Necessità del suo software per funzionare (tutt'altro che valido) e non può supportare l'IP assegnato staticamente dall'amministratore, ha bisogno del DHCP (per esempio router).

Sugli 80 ci sarebbe questo linksys, da un solo HD però:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52

Mi dispiace doverti contraddire ma il Linksys NSLU2 ha 2 porte USB dove poter connettere HD per poterli condivider in rete.
Ne ho installato 1 in azienda (contro la mai volontà) perchè il furbone del figlio del titolare voleva risparmiare riciclando i dischi USB già in casa.
Il prodotto è piuttosto scadente e può supportare bassi carichi di lavoro.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:19
Doppio?

Il sever fa i capricci.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:21
grazie! alternativa da scartare insomma... del linksys qualcuno ha esperienza? cmq mi pare di capire che o si spendono dei bei soldini oppure è meglio lasciar perdere... visto che sono più i problemi che altro in quelli economici!

L'ho sottolineato più volte.
I NAS costano molto, a volte ingiustificatamente troppo.

Per questo motivo è meglio lasciar perdere fino al raggiungimento di un livello budget adeguato.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:25
questi qualcuno li ha provati?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-SATA-HDD-FTP-SAMBA-WEB-JBOD-PRINTSERV_W0QQitemZ260182628123QQihZ016QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Da mesi girano sulla baia 3-4 NAS.
Onestamente non li ho provati ma altri utenti hanno arrischiato l'acquisto per poi pentirsene.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:32
io alla fine andrò su questo... almeno costa poco, se non dovesse andare bene lo rivendo e male che vada ci perdo una ventina di euro...

http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300170527341QQihZ020QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Sembra quasi che ce l'abbia con te ma non è vero.
Sappi che cerco solo di aiutarti e vengo in pace.
Sono consapevole che un thread di oltre 4000 messaggi non è di facile consultazione ma tu non hai proprio consultato.
Anche su questo abbiamo discusso ampiamente.
E' il famoso Mac style di cui ho parlato anche recentemente.
Lascialo perdere, è uno dei NAS della baia che ho citato nel mio precedente post; alcuni utenti lo hanno acquistato per poi pentirsene amaramente.
Mal che veda ci rimetti 20 €?
Allora preparati già psicologicamente ad averli persi e preparati pure il thread per il mercatino.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 08:35
Scusa sono ancora nuova del settore, cosa intendi con gigabit-ethernet? :mbe:
Thanks!

Ma sei F?

In parole semplici: le schede di rete dei NAS di buona qualità hanno una velocità 1 gb/s (1 gigabit al secondo), nel caso da te citato, la scheda va al massimo a 100 mb/s (100 megabit al secondo, cioè un decimo di 1 gb/s).

Tengo a precisare che al momento non è una mancanza grave ma in prospettiva futura lo è.

Ciao

littlemau
20-11-2007, 10:37
Scusa sono ancora nuova del settore, cosa intendi con gigabit-ethernet? :mbe:
Thanks!

A Tut non sfugge proprio nulla. :D
We...sei uomo sposato ora. :p

@ Memphis: come t'ha già spiegato Tutmosis3 parlavo proprio della velocità della connessione etherneth.
Se hai una "rete" normale etherneth (caratteristica degli switch dei router attuali) non ti cambia nulla. Ma se prevedi in un futuro di farti una rete "prestante" (per un trasferimento file di grosse dimensioni più agevole) meglio orientarsi già su un prodotto con porta etherneth adeguata. ;)

ste_jon
20-11-2007, 11:28
Sembra quasi che ce l'abbia con te ma non è vero.
Sappi che cerco solo di aiutarti e vengo in pace.
Sono consapevole che un thread di oltre 4000 messaggi non è di facile consultazione ma tu non hai proprio consultato.
Anche su questo abbiamo discusso ampiamente.
E' il famoso Mac style di cui ho parlato anche recentemente.
Lascialo perdere, è uno dei NAS della baia che ho citato nel mio precedente post; alcuni utenti lo hanno acquistato per poi pentirsene amaramente.
Mal che veda ci rimetti 20 €?
Allora preparati già psicologicamente ad averli persi e preparati pure il thread per il mercatino.

Ciao

che ci vuoi fare sono uno smanettone mi piace sperimentare :D male che vada lo vendo a un amico che lo userebbe solo in usb! per questo utilizzo almeno dovrebbe andare bene...

tutmosi3
20-11-2007, 13:33
A Tut non sfugge proprio nulla. :D
We...sei uomo sposato ora. :p
...

Infatti.
Ma ^Memphis^ ha un avatar un tantinello maschile.

Ciao

gabasr581
20-11-2007, 16:59
Non è un media center quello che cerco!!!E' un hard disk condiviso!Non voglio broadcasting o collegamenti ad alre periferiche, voglio solo spostare la maggior parte dei dati (per lo piu' musica e jpg) salvati in locale su due pc, su un unico disco di rete. Tra l'altro, l'accesso contemporaneo a questo disco (max 2 utenti) sarà molto sporadico!
Detto questo, mi pare di capire che il prodotto che vorrei acquistare ( http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD51448.shtml ) sia un realtà un NDAS, il che per me non sarebbe un problema, visto che, non cercando funzionalità particolari, l'unica scocciatura sarebbe eventualmente legata soltanto all' instalazione di un software sui client.Giusto?

Per il resto, Tutmosi, sai dirmi se hai mai sentito parlar di questa AC Ryan?

Grazie per la disponibilità!!!

^Memphis^
20-11-2007, 17:09
Ma sei F?

In parole semplici: le schede di rete dei NAS di buona qualità hanno una velocità 1 gb/s (1 gigabit al secondo), nel caso da te citato, la scheda va al massimo a 100 mb/s (100 megabit al secondo, cioè un decimo di 1 gb/s).

Tengo a precisare che al momento non è una mancanza grave ma in prospettiva futura lo è.

Ciao

Scusate la gaf madornale ma stavo studiando da tre ore e non ne potevo più!
Comunque sono un RAGAZZO di ventun anni ed ho già la ragazza, quindi non fatevi strane idee! :D :D :D

tnx

tutmosi3
20-11-2007, 17:18
Non è un media center quello che cerco!!!E' un hard disk condiviso!Non voglio broadcasting o collegamenti ad alre periferiche, voglio solo spostare la maggior parte dei dati (per lo piu' musica e jpg) salvati in locale su due pc, su un unico disco di rete. Tra l'altro, l'accesso contemporaneo a questo disco (max 2 utenti) sarà molto sporadico!
Detto questo, mi pare di capire che il prodotto che vorrei acquistare ( http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD51448.shtml ) sia un realtà un NDAS, il che per me non sarebbe un problema, mi pare di capire che, non cercando funzionalità particolari, l'unica scocciatura sarebbe eventualmente legata soltanto all' instalazione di un software sui client.Giusto?

Per il resto, Tutmosi, sai dirmi se hai mai sentito parlar di questa AC Ryan?

Grazie per la disponibilità!!!

Mai visto, ma assomiglia tutto ad un Magnex di cui si parlò tempo fa.
Ha il case in alluminio e questo è bene, così il calore viene dissipato meglio.
C'è sempre l'incognita affidabilità software: driver e firmware.

Ciao

tutmosi3
20-11-2007, 17:19
Scusate la gaf madornale ma stavo studiando da tre ore e non ne potevo più!
Comunque sono un RAGAZZO di ventun anni ed ho già la ragazza, quindi non fatevi strane idee! :D :D :D

tnx

Io ne ho 31 e sono sposato da 1 mese esatto.

Comunque il tuo avatar non lasciava scampo.

Ciao

Nero81
20-11-2007, 22:24
Salve a tutti!
Avevo provato tempo fa ad aprire un post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569700) per avere consigli su un nas, ma non ho avuto risposta...
Ogni tanto do una sbirciatina a questo 3d, ma mettersi "in pari" è molto impegnativo!!! ;)
Per chi non avesse voglia di farsi un giro sul mio post, riassumo quel che sto cercando, ovver un nas che offra:

Le caratteristiche che cerco sono quindi le seguenti:

- protezione dei dati, con tecnologia Raid 1, 5 o superiore (forse un 10, ma credo che un 5 sia sufficiente)
- connettività 10/100/1000 Mbps
- capacità di almeno 500 giga in Raid 1/10 o 750 giga in Raid 5, anche se per lo storage di contenuti audio (album compressi in flac) un po' di spazio in più non farebbe male. Avrei anche intenzione di dare la possibilità ai colleghi di avere cartelle personali in cui poter riversare i backup delle loro macchine
- possibilità di gestione account utenti con permessi differenziati di acesso in scrittura sulle cartelle "comuni" e di accesso in lettura sulle cartelle "personali" (almeno 25 account di cui 20 in contemporanea)
- supporto UPnP e possibilità di installare software tipo Twonky Media (devo ancora documentarmi bene, perchè non ho ben capito se lavora su protocollo UPnP o se fornisce il supporto a tale protocollo su Nas che ne sono sprovvisti)
- supporto ai vari protocolli di condivisione windows/linux/macos, in particolare samba
- costo massimo di 1000/1500€ dischi compresi

Caratteristiche "gradite", ma non indispensabili:

- linux based, con possibilità di installazione applicativi di terze parti senza particolari ack
- possibilità di montaggio a rack (19")
- possibilità di sostituire i dischi a caldo
- presenza di porte usb/firewire per aggiunta di dischi esterni, funzionalità di backup e condivisione di stampanti
- possibilità di comprarlo "vuoto" e di installare da soli i propri dischi del taglio desiderato (per dischi serial ata)

Esiste? C'è qualcosa che si avvicina?
Altrimenti, c'è qualche distro linux molto leggera che svolga il compito di nas ready-to-go con performance decenti? Indicativamente che hw servirebbe? Io in casa ho un sistemino raid5 software con i dischi dinamici di windows xp, con prestazioni ridicole in scrittura (e me l'aspettavo) e anche in lettura (dove credevo che lo xor software non venisse fatto e che quindi sarebbe andato più o meno come un raid0) su Amd64 3200+...


PS: Io ne ho 31 e sono sposato da 1 mese esatto.
Felicitazioni! :)

tutmosi3
21-11-2007, 07:43
Salve a tutti!
Avevo provato tempo fa ad aprire un post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569700) per avere consigli su un nas, ma non ho avuto risposta...
Ogni tanto do una sbirciatina a questo 3d, ma mettersi "in pari" è molto impegnativo!!! ;)
Per chi non avesse voglia di farsi un giro sul mio post, riassumo quel che sto cercando, ovver un nas che offra:

Ho letto solo adesso il tuo thread.
Il mese scorso ero in fase prematrimoniale acuta, quindi mi è sfuggito qualcosa.

Chiedi una cosa di livello alto, con diverse features e livelli di sicurezza notevoli.
Io farei un giretto sulla Synology.
Dal 207 al 407 penso possano possano fare al caso tuo.

Esiste? C'è qualcosa che si avvicina?
Altrimenti, c'è qualche distro linux molto leggera che svolga il compito di nas ready-to-go con performance decenti? Indicativamente che hw servirebbe? Io in casa ho un sistemino raid5 software con i dischi dinamici di windows xp, con prestazioni ridicole in scrittura (e me l'aspettavo) e anche in lettura (dove credevo che lo xor software non venisse fatto e che quindi sarebbe andato più o meno come un raid0) su Amd64 3200+...

Ci sono un paio di distribuzoni adatte allo scopo.
Sono Openfiler e FreeNAS.
La 1^ è molto giovane e non la conosco.
Anche la 2^ è abbastanza giovane ma cresce a ritmo sostenuto.
Agli inizi di quest'anno glio hanno implementato il server UPnP.
Per un uso casalingo blando può andare, nel tuo caso direi di no.
Lasciamogli tempo.
Quando risolverà i suoi problemi di gioventù sarà LA distro dedicata a file server.


PS:
Felicitazioni! :)

Grazie.
:cincin:
Pensa che meno di 3 settimane fa ero proprio nella tua città.

Ciao

buglis
21-11-2007, 09:11
secondo voi mi conviene sostituire il mio serverino di casa con debian con un nas? anche in termini di consumi intendo.
il serverino è un p4 3gh, 1gb di ram sk video nvidia 128 mb 2 dischi sata

più che altro vorrei capire come funziona questo sistema, se è come configurare un server o meno.

Nero81
21-11-2007, 10:32
Ho letto solo adesso il tuo thread.
Chiedi una cosa di livello alto, con diverse features e livelli di sicurezza notevoli.
Io farei un giretto sulla Synology.
Dal 207 al 407 penso possano possano fare al caso tuo.



Grazie per la risposta... comincio a guardare!
Indicativamente sai su che cifre si va a parare?

...sono appena arrivati in ufficio due NetGear ReadyNAS 1100 (4x750gb): non serviranno per la nostra rete, ma andranno a dei clienti solo come storage per server audio. Visto che comunque li devo configurare (e forse - ahimè - anche riempire) studio un po' anche questi... Li conosci? ...a tuo parere come sono?

Non ho saputo resistere e ho subito rimosso la parte posteriore, fissata con un sistema a sgancio rapido (forse per manutenzione delle ventole?)... mi ha stupito vedere all'interno due porte usb in una delle quali c'è una chiavetta! Credo sia la memoria di massa interna, visto che di wireless non se ne parla nelle specifiche... possibile? Non è una soluzione un po' misera? Considerando che 'sto gingillo costa quasi 3000€...

^Memphis^
21-11-2007, 10:35
Guarda bublis io ho visto quello di un mio amico che ,come te, prima aveva un serverino, poi è passato ad un nas e si è trovato bene se non altro per questione di spazio! Se non sbaglio il funzionamento dei sistemi nas (network attacched storage) è basato sulla condivisione in rete di un dispositivo di memorizzazione dati accessibile ai vari utenti della rete in questione; questo è il nocciolo della cosa. Poi ci sono tante altre opzioni che il nostro Tutmosi ti saprà spiegare meglio di me! :D


Spero di esserti stato utile!

Auguri per il matrimonio Tutmosi :mano: :cincin:

P.S.: hai un pvt buglis!

Azzur
21-11-2007, 12:34
Visto che sono difficili da trovare in Italia ad un prezzo decente se scorri qualche post precedente trovi il link ad un sito di vendita francese che fà buoni prezzi ed è affidabile (come confermato da altri utenti).

leggi un po' di messaggi addietro un mio post..
io l'ho preso in germania ed ora è il migliori sito con i migliori prezzi

Ho rischiato perchè non consocevo il sito..ma sono serisssimi !

tutmosi3
21-11-2007, 13:55
secondo voi mi conviene sostituire il mio serverino di casa con debian con un nas? anche in termini di consumi intendo.
il serverino è un p4 3gh, 1gb di ram sk video nvidia 128 mb 2 dischi sata

più che altro vorrei capire come funziona questo sistema, se è come configurare un server o meno.

Come puoi leggere sotto il mio avatar, anche io uso Debian.
Principalmente come file server LAMPP, Torrent, poco storage e XMMS :D.
Tutte funzioni che fa il NAS.
Se hai fatto quel PC vuol dire che hai configurato Samba, un NAS è molto più semplice.
So che ci sono tool grafici per la configurazione di Samba ma io sono abituato a farlo dalla riga di comando.
A breve mi arriverà un Synology DS107+ e le funzioni del PC Debian saranno demandate al NAS.
Quel PC sarà utilizzato per altre funzioni o sarà spento.

Il guadagno in termini di consumi è innegabile.

Ciao

tutmosi3
21-11-2007, 14:00
Grazie per la risposta... comincio a guardare!
Indicativamente sai su che cifre si va a parare?

...sono appena arrivati in ufficio due NetGear ReadyNAS 1100 (4x750gb): non serviranno per la nostra rete, ma andranno a dei clienti solo come storage per server audio. Visto che comunque li devo configurare (e forse - ahimè - anche riempire) studio un po' anche questi... Li conosci? ...a tuo parere come sono?

Non ho saputo resistere e ho subito rimosso la parte posteriore, fissata con un sistema a sgancio rapido (forse per manutenzione delle ventole?)... mi ha stupito vedere all'interno due porte usb in una delle quali c'è una chiavetta! Credo sia la memoria di massa interna, visto che di wireless non se ne parla nelle specifiche... possibile? Non è una soluzione un po' misera? Considerando che 'sto gingillo costa quasi 3000€...

Noi abbiamo prezzi un po' inferiori perchè azienda ma il 407 dovrebbe attestarsi sugli 800 €.
In Italia va così ... Prezzi alti.
Se vuoi ci sono sempre store esteri e qui entra in ballo il sito francese dai prezzi vantaggiosi.

Il Netgear 1100 è quello da rack?

Ciao

tutmosi3
21-11-2007, 14:01
...
Auguri per il matrimonio Tutmosi :mano: :cincin:
...
Grazie :)
Oggi è 1 mese e 1 giorno.
E siamo felicissimi.

Ciao

Nero81
21-11-2007, 14:13
Noi abbiamo prezzi un po' inferiori perchè azienda ma il 407 dovrebbe attestarsi sugli 800 €.
In Italia va così ... Prezzi alti.
Se vuoi ci sono sempre store esteri e qui entra in ballo il sito francese dai prezzi vantaggiosi.

Il Netgear 1100 è quello da rack?

Ciao

Sì, è lui... che poi è un Infrant Tecnology Ready NAS (la Infrant è un sottogruppo di Netgear), venduto con già i dischi e con il marchio del gruppo principale.
Il Synology, con i prezzi attuali dei 750gb verrebbe a costare sui 1800€, un bel risparmio! Capisco che Netgear offre 5 anni di garanzia (non so la Synology), ma mi sembra che si faccia pagar bene... :(

buglis
21-11-2007, 14:13
Come puoi leggere sotto il mio avatar, anche io uso Debian.
Principalmente come file server LAMPP, Torrent, poco storage e XMMS :D.
Tutte funzioni che fa il NAS.
Se hai fatto quel PC vuol dire che hai configurato Samba, un NAS è molto più semplice.
So che ci sono tool grafici per la configurazione di Samba ma io sono abituato a farlo dalla riga di comando.
A breve mi arriverà un Synology DS107+ e le funzioni del PC Debian saranno demandate al NAS.
Quel PC sarà utilizzato per altre funzioni o sarà spento.

Il guadagno in termini di consumi è innegabile.

Ciao


Grazie mille!:)
A questo punto seguirò pure io questa strada.
Il server l'ho configurato tutto da riga di comando, funziona da file server via samba e via mediatomb.

ps mi unisco agli auguri per le nozze :)

tutmosi3
21-11-2007, 14:33
Grazie mille!:)
A questo punto seguirò pure io questa strada.

L'unica cosa che forse non ho specificato bene è che non tutti i NAS hanno queste funzioni.
Il web server con PHP e MySQL è abbastanza diffuso ma il lettore MP3 è piutosto raro.
Io ho scelto il 107+ (mi raccomando, la + è fondamentale) della Synology perchè avevo già in casa una coppia di casse USB della Logitech compatibili.

Il server l'ho configurato tutto da riga di comando, funziona da file server via samba e via mediatomb.

Ti capisco.
Sarò rovescio al mondo ma con installer grafici non mi trovo, con tool grafici di configurazione di Samba non mi trovo; preferisco installazioni testuali e la riga di comando.
Alla fine faccio prima.

ps mi unisco agli auguri per le nozze :)

Grazie.
Grazie a tutti.

Ciao

tutmosi3
21-11-2007, 14:34
Grazie mille!:)

:mano:

A questo punto seguirò pure io questa strada.

L'unica cosa che forse non ho specificato bene è che non tutti i NAS hanno queste funzioni.
Il web server con PHP e MySQL è abbastanza diffuso ma il lettore MP3 è piutosto raro.
Io ho scelto il 107+ (mi raccomando, la + è fondamentale) della Synology perchè avevo già in casa una coppia di casse USB della Logitech compatibili.

Il server l'ho configurato tutto da riga di comando, funziona da file server via samba e via mediatomb.

Ti capisco.
Sarò rovescio al mondo ma con installer grafici non mi trovo, con tool grafici di configurazione di Samba non mi trovo; preferisco installazioni testuali e la riga di comando.
Alla fine faccio prima.

ps mi unisco agli auguri per le nozze :)

Grazie.
Grazie a tutti.

Ciao

buglis
21-11-2007, 14:54
Il web server con PHP e MySQL è abbastanza diffuso ma il lettore MP3 è piutosto raro.

Ciao

in che senso il lettore mp3?
che funzione sarebbe?

tutmosi3
21-11-2007, 15:02
Il 107+ (ma anche il 207+) ha una funzione detta Audio Station che gli pemette di riprodurre file audio MP3 http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php tramite casse USB compatibili http://www.synology.com/enu/products/remote/speaker.php , caso vuole che a casa avessi già una coppia di Logitech V10.
In questo modo, al posto di ascoltare la musica tramite XMMS la ascolterò dal NAS.

Ciao

buglis
21-11-2007, 15:07
Il 107+ (ma anche il 207+) ha una funzione detta Audio Station che gli pemette di riprodurre file audio MP3 http://www.synology.com/enu/products/features/audiostation.php tramite casse USB compatibili http://www.synology.com/enu/products/remote/speaker.php , caso vuole che a casa avessi già una coppia di Logitech V10.
In questo modo, al posto di ascoltare la musica tramite XMMS la ascolterò dal NAS.

Ciao

ah capito!
ma poi è possibile installare o aggiungere utility oppure no?

il 107+ si trova facilmente in italia oppure mi conviene all'estero?

tutmosi3
21-11-2007, 15:30
ah capito!
ma poi è possibile installare o aggiungere utility oppure no?

Tieni presente che stiamo parlando di una sorta di mini PC con firmware Linux based.
Nei forum dove si parla di Synology circolano utenti fenomenali in grado di far ballare il tip tap al NAS.
Già sai che con un accesso SSH si fa quello che si vuole.
Molti hanno installato Amule, altri un sever di posta, ecc.

il 107+ si trova facilmente in italia oppure mi conviene all'estero?

Io ho usato i miei canali ma le esperienze di acquisto dal sito francese sono più che positive.

Ciao

buglis
21-11-2007, 16:00
Tieni presente che stiamo parlando di una sorta di mini PC con firmware Linux based.
Nei forum dove si parla di Synology circolano utenti fenomenali in grado di far ballare il tip tap al NAS.
Già sai che con un accesso SSH si fa quello che si vuole.
Molti hanno installato Amule, altri un sever di posta, ecc.



Io ho usato i miei canali ma le esperienze di acquisto dal sito francese sono più che positive.

Ciao


credo che mi prendo il 207+ visto che la differenza di prezzo non è poi grande e così sono pronto anche a future espansioni, faccio bene?

cmq grazie per tutto l'aiuto e i consigli che mi stai dando.
ciao :)

tutmosi3
21-11-2007, 16:08
credo che mi prendo il 207+ visto che la differenza di prezzo non è poi grande e così sono pronto anche a future espansioni, faccio bene?

cmq grazie per tutto l'aiuto e i consigli che mi stai dando.
ciao :)

Synology è al top per quanto riguarda i NAS edil 207+ è il prodotto di punta nella sezione a 2 slot.
Ti stai orientando verso il meglio.
So che sei utente Linux affezionato come me.
Da poco Synology ha anche risolto delle problematiche con NFS.
Probabilmente c'erano delle problematiche con NFS al punto da precluderne l'uso.

Ciao

Duncan
21-11-2007, 16:10
credo che mi prendo il 207+ visto che la differenza di prezzo non è poi grande e così sono pronto anche a future espansioni, faccio bene?

cmq grazie per tutto l'aiuto e i consigli che mi stai dando.
ciao :)

ottimo prodotto, l'ho qui davanti e non fa una piega, silenzioso veloce tante feutere

buglis
21-11-2007, 16:17
ottimo prodotto, l'ho qui davanti e non fa una piega, silenzioso veloce tante feutere

domanda forse idiota:D

non c'è bisogno che abbia subito due dischi per funzionare giusto?

Duncan
21-11-2007, 16:33
domanda forse idiota:D

non c'è bisogno che abbia subito due dischi per funzionare giusto?

puoi averne anche uno solo

^Memphis^
21-11-2007, 18:01
Perdonate l'ignoranza, ma è questo il Synology che tutti voi declamate?http://www.pixmania.com/it/it/650998/art/synology/cabinet-esterno-ds-207.html
No perchè sulla baia costa sui trecento euro :cry: e qui lo si trova a 240:eek: !
Voi possessori quanto lo avete pagato? :D :D :D

tutmosi3
21-11-2007, 18:03
Veramente ci sarebbe la fatidica + di cui parlavo prima.
Questo è il 207, noi parlavamo del 207+.

Per farti un'idea vai sul sito della Synology.

Ciao

^Memphis^
21-11-2007, 18:15
Grazie per il consiglio, sono andato, ho letto e sono rimasto sbalordito dalla versatilità del prodotto! Se avessi abbastanza sghei da investire in questo progetto la mia scelta ricadrebbe su questo ma il portafogli piange:cry: quindi opterò per l'attesa:Perfido:! Domanda da neofita, ma necessaria: potrei impostare un nas come hd per emule? Mi spiego meglio, i file scaricati/condivisi possono essere direttamente quelli sull'hd del nas? Perdonate la poca esperienza!

ste_jon
21-11-2007, 18:34
scusate l'ignoranza ma a cosa serve il raid0 in un NAS che cmq è limitato nelle prestazioni dalla rete??

Mezzetti0903
21-11-2007, 18:41
Che mi dite della buffalo linkstation pro?
La versione da 500Gb si trova a 180 euro ed ha anche le porte usb e la gigabyte....qualcuno ce l''ha?

ste_jon
21-11-2007, 18:46
Ma questo affarino qui invece mi permette di condividere in rete hd esterni collegandoli via usb?? e anche la stampante giusto?

http://www.synology.com/enu/products/USBStation/index.php

colsub
21-11-2007, 18:50
Veramente ci sarebbe la fatidica + di cui parlavo prima.
Questo è il 207, noi parlavamo del 207+.

Per farti un'idea vai sul sito della Synology.

Ciao

Andando qui http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php mi sono innamorato del prodotto: sembra stupendo e bello anche di estetica:eek:
Ma potrei sapere se posso accedere ad un file nell'hd esterno a casa collegato all'ADSL di Fastweb se io sono all'estreno di fastweb?
Ciaooo

Mezzetti0903
21-11-2007, 19:07
Andando qui http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php mi sono innamorato del prodotto: sembra stupendo e bello anche di estetica:eek:
Ma potrei sapere se posso accedere ad un file nell'hd esterno a casa collegato all'ADSL di Fastweb se io sono all'estreno di fastweb?
Ciaooo

si,con hamachi ma devi modificare il firmware del ds207 per installarlo...ammesso sia possibile..

colsub
21-11-2007, 19:37
si,con hamachi ma devi modificare il firmware del ds207 per installarlo...ammesso sia possibile..

Ma avendo il pc spento, posso accedere lo stesso ai file sull'hd se volgio guardarli dall'ufficio?

buglis
22-11-2007, 10:16
ottimo prodotto, l'ho qui davanti e non fa una piega, silenzioso veloce tante feutere

mi sapresti dire dove l'hai preso?

cmq guardando sul sito non capisco le differenze tra il 207 e il 207+, ho solo notato una differenza nell'hardware del nas.

tutmosi3
22-11-2007, 13:14
Grazie per il consiglio, sono andato, ho letto e sono rimasto sbalordito dalla versatilità del prodotto! Se avessi abbastanza sghei da investire in questo progetto la mia scelta ricadrebbe su questo ma il portafogli piange:cry: quindi opterò per l'attesa

Ottimo ragionamento, non vale la pena prendere una robaccia giusto per avere qualcosa e poi accorgersi che non funziona.

:Perfido:!

Natale si avvicina.

Domanda da neofita, ma necessaria: potrei impostare un nas come hd per emule? Mi spiego meglio, i file scaricati/condivisi possono essere direttamente quelli sull'hd del nas? Perdonate la poca esperienza!

Puoi fare anche di meglio.
I Synology hanno pur sempre un firmware Linux based e tramite accesso SSH puoi installare Amule.
Tuttavia prendere in esame un client Donkey in questo periodo non è una gran cosa, meglio Torrent o KAD.

Ciao

tutmosi3
22-11-2007, 13:17
scusate l'ignoranza ma a cosa serve il raid0 in un NAS che cmq è limitato nelle prestazioni dalla rete??

Aborro il RAID0 perchè se va KO un disco sei a terra con tutto, comunque il suo utilizzo sarebbe per unificare la capienza di 2 HD.
Per esempio hai 2 HD da 500 GB e li fondi in 1 da 1 TB.

Ciao

tutmosi3
22-11-2007, 13:19
Che mi dite della buffalo linkstation pro?
La versione da 500Gb si trova a 180 euro ed ha anche le porte usb e la gigabyte....qualcuno ce l''ha?

Io non ce l'ho ma qualche volta ho installato Buffalo.
E' una marca valida.
La consiglierei più spesso se non fosse disk full.

Ciao

tutmosi3
22-11-2007, 13:21
Ma questo affarino qui invece mi permette di condividere in rete hd esterni collegandoli via usb?? e anche la stampante giusto?

http://www.synology.com/enu/products/USBStation/index.php

E' comparso qualche volta in questo thread ma la sua diffusione dev'essere piuttosto scarsa.
Non ci sono recensioni in merito.

Ciao

colsub
22-11-2007, 14:58
In effetti non avevo risposto a questo post



Ma avevo risposto a questo





Comunque il confonto è impietoso.
Il Maxtor perde clamorosamente.
Ho fatto notare qualche giorno fa come spesso accada che da costruttori di HD escano NAS non all'altezza.
Maxtor, Seagate, WD ne sono l'esempio.
Il Mirra Seagate pare fenomenale ma lascia l'amaro in bocca.
Il Maxtor ha un prezzo aggressivo ma i risultati sono scadenti.

Ciao
Grazie per le risposte qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19715066&postcount=4026.

Quindi per il mio caso, non suggeriresti l'hd esterno My Book World Edition 500Gb ?
Quindi mi fai orientare sul LaCie Ethernet Disk mini da 320Gb o sullo IOMEGA 320GB Home Network? Tra il LACIE e IOMEGA ci sono grosse differenze?
Grazie per tutta la pazienza che mi state dedicando;)
Ciaoo

Mezzetti0903
22-11-2007, 15:30
Io non ce l'ho ma qualche volta ho installato Buffalo.
E' una marca valida.
La consiglierei più spesso se non fosse disk full.

Ciao

ma ci si possono attaccare 2 hd no?
e poi ho letto in giro che con qualche modifichina si può anche cambiare l'hd...

pedro343
22-11-2007, 16:17
Scusate la domanda niubba, ma dalle caratteritische tecniche come faccio a capire se un NAS può funzionare con programmi P2P a PC spento, tipo torrent o mldonkey?

buglis
22-11-2007, 16:38
Scusate la domanda niubba, ma dalle caratteritische tecniche come faccio a capire se un NAS può funzionare con programmi P2P a PC spento, tipo torrent o mldonkey?

penso che qualsiasi nas con p2p integrato funzioni a pc spento. è il nas che utilizza il programma.
non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere così.

tutmosi3
22-11-2007, 17:51
Grazie per le risposte qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19715066&postcount=4026.

Quindi per il mio caso, non suggeriresti l'hd esterno My Book World Edition 500Gb ?
Quindi mi fai orientare sul LaCie Ethernet Disk mini da 320Gb o sullo IOMEGA 320GB Home Network? Tra il LACIE e IOMEGA ci sono grosse differenze?
Grazie per tutta la pazienza che mi state dedicando;)
Ciaoo

In ufficio hanno acquistato (contro la mia volontà) un Lacie da 250 GB.
Non è malaccio ma è lentino e con il firmware originale non permette la discriminazione di accessi a cartelle in base all'utente.

Io andrei con più fiducia verso Iomega.

Ciao

tutmosi3
22-11-2007, 17:56
ma ci si possono attaccare 2 hd no?

Tramite USB si.
Interni ovviamente no, inquanto ha 1 slot.

e poi ho letto in giro che con qualche modifichina si può anche cambiare l'hd...

Con le giuste modifiche hardware anche il Netgear riscopre la sua vera natura, cioè torna ad essere un tostapane.
Ci andrei piano con le modifiche hardware, fanno decadere la garanzia.
Al massimo le farei dopo la fine della stessa.

Ciao

tutmosi3
22-11-2007, 17:57
Scusate la domanda niubba, ma dalle caratteritische tecniche come faccio a capire se un NAS può funzionare con programmi P2P a PC spento, tipo torrent o mldonkey?

Molti NAS hanno già il client Torren integrato.
E' sufficiente leggere la scheda tecnica per accertarsi della presenza.
Il suo funzionamento è senza PC.

Ciao

Franz.
22-11-2007, 21:34
Ragazzi, ieri mi è arrivato il Synology DS-207+ :D che spettacolo! :D

Ho installato i dischi, configurato un mirroring (mettete in bilancio un bel pò di tempo, perchè in fase di formattazione e di creazione dell'array va effettuato il controllo dei cluster) e cominciato a creare le cartelle di condivisione.

Con la gestione degli account e dei gruppi, è facile "blindare" l'apparecchio da accessi indesiderati dalla rete, ed inoltre è possibile anche specificare per ogni singola cartella, se dev'essere mostrata o meno nello sfogliare la rete. Eccezionale. ;)

Il servizio di Download (già al lavoro su torrent ;) ) è semplicemente entusiasmante; chi volesse installarsi il software a corredo Download Replicator (io non l'ho ancora fatto) avrebbe a disposizione il miglior download manager che potrebbe desiderare: in pratica un server dedicato solo a quello, con possibilità di mettere in pausa gli scaricamenti, accodarli ecc. insomma uno sballo. :D

Tra le altre cose, ho notato (se non erro) che quest'apparecchio è anche in grado di stabilire una connessione pppoe direttamente, quindi potrebbe accedere direttamente ed indipendetemente alla rete anche quando il router non è collegato. Un'entità autonome ed indipendente. :cool:

E poi una cifra di altre cose sulle quali ancora non ho avuto modo di smanettare. :D Ah, poi dimenticavo un altra cosa: ho abilitato il jumbo frame alla massima capacità (valore MTU di 9000) e devo dire che la differenza si vede, le prestazioni sono salite vertiginosamente, anche se non ho effettuato misurazioni, nelle operazioni di spostamento di files dal pc al ds-207+ si vede che la rete viaggia bene.

Insomma, sono soddisfattissimo di quest'acquisto, ringrazio tutti voi per i consigli, in particolare littlemau e tutmosi3, e a tutti gli altri che "pensano" di acquistare quest'apparecchio meraviglioso, posso solo dire una cosa: se ne avete la possibilità, sbrigatevi a comprarlo. :cool:


Un salutone, Franz

littlemau
22-11-2007, 21:42
Azz...grazie dei ringraziamenti (che rigiro tutti a tutmosis3...è lui il vero artefice:D ) e della mini recensione.
Mannaggia...mi hai messo una voglia. Ma attendo ancora...sperando che il portafoglio ci guadagni. :stordita:

Franz.
22-11-2007, 21:48
Azz...grazie dei ringraziamenti (che rigiro tutti a tutmosis3...è lui il vero artefice:D ) e della mini recensione.
Mannaggia...mi hai messo una voglia. Ma attendo ancora...sperando che il portafoglio ci guadagni. :stordita:

Tanto Natale è vicino..... :D

pegasolabs
22-11-2007, 22:03
Con le giuste modifiche hardware anche il Netgear riscopre la sua vera natura, cioè torna ad essere un tostapane.:rotfl: :rotfl: :rotfl:

colsub
22-11-2007, 22:34
In ufficio hanno acquistato (contro la mia volontà) un Lacie da 250 GB.
Non è malaccio ma è lentino e con il firmware originale non permette la discriminazione di accessi a cartelle in base all'utente.

Io andrei con più fiducia verso Iomega.

Ciao
Ok, capito.
Qui http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10994 ho trovato una versione di hd esterno della LACIE molto interessante.
Per quello che ne sapete, quali sono le differenze tra:
LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition da 500Gb
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb
dato che la cifra è circa uguale, max sui 200euro o 210euro.

L'unica cosa che mi ha impaurito sul modello Home Edition è la foto della parte posteriori: http://www.lacie.com/imgstore/produc...ihome_back.jpg ...posso o collegarlo via sub al mio computer?
Ciaoo a tutti e grazie per la pazienza.

tutmosi3
23-11-2007, 08:06
Ragazzi, ieri mi è arrivato il Synology DS-207+ :D che spettacolo! :D

:D

Ho installato i dischi, configurato un mirroring (mettete in bilancio un bel pò di tempo, perchè in fase di formattazione e di creazione dell'array va effettuato il controllo dei cluster)

Io ho ordinato il 107+ perciò sarò esentato dalla creazione di array, ecc. tuttavia sono abituato a fare il controllo del disco molto prima dell'installazione.
In genere metto l'HD in un PC e ci faccio girare il tool diagnostico proprio della casa madre.
Una volta mi è capitato un disco rigido nuovo, mi pare di ricordare fosse un WD, difettato; aveva già dei cluster danneggiati.

e cominciato a creare le cartelle di condivisione.

Con la gestione degli account e dei gruppi, è facile "blindare" l'apparecchio da accessi indesiderati dalla rete, ed inoltre è possibile anche specificare per ogni singola cartella, se dev'essere mostrata o meno nello sfogliare la rete. Eccezionale. ;)

Il servizio di Download (già al lavoro su torrent ;) ) è semplicemente entusiasmante; chi volesse installarsi il software a corredo Download Replicator (io non l'ho ancora fatto) avrebbe a disposizione il miglior download manager che potrebbe desiderare: in pratica un server dedicato solo a quello, con possibilità di mettere in pausa gli scaricamenti, accodarli ecc. insomma uno sballo. :D

Tra le altre cose, ho notato (se non erro) che quest'apparecchio è anche in grado di stabilire una connessione pppoe direttamente, quindi potrebbe accedere direttamente ed indipendetemente alla rete anche quando il router non è collegato. Un'entità autonome ed indipendente. :cool:

E poi una cifra di altre cose sulle quali ancora non ho avuto modo di smanettare. :D Ah, poi dimenticavo un altra cosa: ho abilitato il jumbo frame alla massima capacità (valore MTU di 9000) e devo dire che la differenza si vede, le prestazioni sono salite vertiginosamente, anche se non ho effettuato misurazioni, nelle operazioni di spostamento di files dal pc al ds-207+ si vede che la rete viaggia bene.

Sei una rete 10/100/1000?

Insomma, sono soddisfattissimo di quest'acquisto, ringrazio tutti voi per i consigli, in particolare littlemau e tutmosi3, e a tutti gli altri che "pensano" di acquistare quest'apparecchio meraviglioso, posso solo dire una cosa: se ne avete la possibilità, sbrigatevi a comprarlo. :cool:


Un salutone, Franz

Io ho ordinato il 107+.
Non vedo l'ora di metterlo al lavoro.

Ciao

Franz.
23-11-2007, 08:21
:D



Io ho ordinato il 107+ perciò sarò esentato dalla creazione di array, ecc. tuttavia sono abituato a fare il controllo del disco molto prima dell'installazione.
In genere metto l'HD in un PC e ci faccio girare il tool diagnostico proprio della casa madre.
Una volta mi è capitato un disco rigido nuovo, mi pare di ricordare fosse un WD, difettato; aveva già dei cluster danneggiati.

Ci credo.... vogliamo parlare dei vecchi Fujitsu? :D Mi ricordo una san con 10 dischi e di questi in 2 mesi se ne ruppero 8 rma a gogo :eek: :D :D :D


Sei una rete 10/100/1000?

Giga


Io ho ordinato il 107+.
Non vedo l'ora di metterlo al lavoro.
Ciao
Ti credo..... ti credo... :D Allora auguri vivissimi per il tuo nuovo gioellino, e grazie per tutte le dritte e l'assistenza che hai dato a me ed a tutto il forum. ;)

Un salutone ed un augurio di una serena giornata, Franz

Aiuspaktyn
23-11-2007, 08:39
Io ho ordinato il 107+ perciò sarò esentato dalla creazione di array, ecc. tuttavia sono abituato a fare il controllo del disco molto prima dell'installazione.

Io ho ordinato il 107+.
Non vedo l'ora di metterlo al lavoro.

Scusa quanto lo hai pagato? 226€ spedito è buono?

pedro343
23-11-2007, 09:32
Ragazzi, ieri mi è arrivato il Synology DS-207+ :D che spettacolo! :D

Bella lì, io sono indeciso tra questo e il CS407e sempre di Synology.
Si riesce a installare MLDonkey su questi due modelli?
Grazie,

p.

Franz.
23-11-2007, 10:01
Bella lì, io sono indeciso tra questo e il CS407e sempre di Synology.
Si riesce a installare MLDonkey su questi due modelli?
Grazie,

p.

Un mio amico sistemista più esperto di me su Unix/Linux, mi ha detto che con una macchinetta con su un Linux Embedded si può fare tutto, e ti garantisco che se me lo ha detto lui ci si può credere. ;)

littlemau
23-11-2007, 10:16
... si può fare tutto...
Se lo si sa fare. :D
Il synology è ottimo proprio per questo...Vista la community trovi quasi sempre qualcuno capace che l'ha già fatto e magari condivide la propria esperienza/capacità. :) (almeno me lo auguro visto che sono nel gruppo degli "attualmente incapaci" :fagiano: )

pedro343
23-11-2007, 10:27
Ottimo, allora vado sicuramente di Synology. :)

tutmosi3
23-11-2007, 10:39
Ci credo.... vogliamo parlare dei vecchi Fujitsu? :D Mi ricordo una san con 10 dischi e di questi in 2 mesi se ne ruppero 8 rma a gogo :eek: :D :D :D

In effetti non sono mai stato un amante dei dischi Fujitsu.
Fortunatamente mi è capitato solo un HD difettato dalla nascita.

Giga

Anche io ho la rete 1 gb/s.
Ho passato i cavi, crimpati e verificati personalmente.
Sono soddisfatto del lavoro ma non avrò mai delle prestazioni davvero al top perchè non ho schede LAN 1 gb/s PCI Express.
Però mi accontento.

Ti credo..... ti credo... :D Allora auguri vivissimi per il tuo nuovo gioellino, e grazie per tutte le dritte e l'assistenza che hai dato a me ed a tutto il forum. ;)

Un salutone ed un augurio di una serena giornata, Franz

Grazie, un augurio anche a te.

Ho proprio bisogno che arrivi perchè devo fare molti lavori sui PC ed uno spazio di backup (anche momentaneo) mi serve.

Ciao

tutmosi3
23-11-2007, 10:42
Scusa quanto lo hai pagato? 226€ spedito è buono?

Non l'ho ancora pagato perchè non è ancora arrivato.
Non faccio comunque testo per il prezzo.
Installo molti NAS per i clienti, quella volta che serve per me è ovvio che il nostro fornitore mi tratti meglio della media.
Non dico che me lo regalerà ma nemmeno che mi farà il solito prezzo che fa agli altri.

226 € per il 107+ è un ottimo prezzo.

Ciao

tutmosi3
23-11-2007, 10:46
Un mio amico sistemista più esperto di me su Unix/Linux, mi ha detto che con una macchinetta con su un Linux Embedded si può fare tutto, e ti garantisco che se me lo ha detto lui ci si può credere. ;)

Le features inserite nel 107+ mi sono più che sufficienti, quindi è quasi sicuro che non mi metterò a lavorare con SSH, ecc.
Uso Linux ma non sono un esperto.
Credo che studiando un po' la situazione sarei capace di arrangiarmi in molte situiazioni.
Quello he mi spaventa di più è la risoluzione delle dipendenze.
Ci sarebbe anche un altro aspetto ma quello è intrinseco della mia persona.
Digito male e commetto tanti errori di battitura, nella compilazione di un sorgente non puoi fare errori del tipo "O" al posto di "P".
Per questo perdo moltissimo tempo a rilegger tutto.

Ciao

tutmosi3
23-11-2007, 10:59
Bella lì, io sono indeciso tra questo e il CS407e sempre di Synology.
Si riesce a installare MLDonkey su questi due modelli?
Grazie,

p.

Io ci andrei piano.

Ho usato ML Donkey per tanto tempo e pure in diversi modi:

Core su Linux e amministrazione da Windows e/o Linux su WEB GUI
Core su Linux e Sancho su Windows
Core e GUI su Windows.
Ecc.


Pur non essendo un gran utilizzatore di P2P era il mio programma preferito.
Poi si è messa di mezzo la BerliOS (che odio) ed ho abbandonato.

Comunque ML Donkey nacque come client Donkey da una costola di un programma che non ricordo e lo usava come plugin per Donkey.

Quando prese vita propria iniziò ad inglobare cilent di altre reti.
Immagino tu lo voglia installare perchè si appoggia a molti network.
Però l'ultima release che provai non aveva KAD, ultimanente la rete Donkey è nell'occhio del ciclone per vicende extra informatiche e i server storici sono down, si può far ricorso a qualche server minore ma c'è poca roba.
Io stesso ho aggiornato la lista server di Amule (su Debian) con server che definire minori è fargli un complimento però la situazione è misera: pochi file, code lunghe, lentezza e sempre il timore di incorrere in server spia.
Per questo motivo ho sospeso quei pochi download che avevo in corso ed ho dato più lavoro alla rete Torrent.
ML Donkey ha il client Torrent ma anche i Synology lo hanno.
Inoltre ho notato una lentezza maggiore rispetto ad altri client.
Mi riferisco specialmente alla rete Donkey, non essendo un gran utilizzatore non ho approfondito ma non ho ben capito come vengano gestite le code, credo che Emule sia "privilegiato".
Se avessi tenuto ML Donkey avrei certamente approfondito.

Ciao

pedro343
23-11-2007, 14:29
Wow, grazie della risposta completissima. :)
In realtà io voglio semplicemente un client simil-eMule da mettere sul NAS, se poi ce ne sono di migliori\alternativi, ben vengano. Ho citato ML in particolare solo perchè è l'unico che conosco, ma va bene uno qualsiasi, basta che funzioni sulla rete eMule-KAD. ^^'

tutmosi3
23-11-2007, 14:49
Wow, grazie della risposta completissima. :)
In realtà io voglio semplicemente un client simil-eMule da mettere sul NAS, se poi ce ne sono di migliori\alternativi, ben vengano. Ho citato ML in particolare solo perchè è l'unico che conosco, ma va bene uno qualsiasi, basta che funzioni sulla rete eMule-KAD. ^^'

Ho potuto parlare di ML Donkey perchè lo conosco.

Lascia stare la rete Donkey è popolata solo di server spia e fake.
La rete Donkey era un signor presente ma destinata a morire, questa è stata solo la spallata definitiva.
Non vorrei apparire pessimista ma credo che non possa risorgere.

Con la rete KAD è un'altra cosa ma io non la uso e non ti posso recensire le potenzialità.

In ogni caso non vedo il motivo di installare un client Donkey quando c'è un Torrent.

Ciao

colsub
24-11-2007, 10:46
Conoscete questi hd esterni della Maxtor http://www.maxtorsolutions.com/it/catalog/MSS_II/index.html ?
Sono da evitare? Hanno buoni programmi?
Ciaoo

ste_jon
24-11-2007, 13:38
E' il famoso Mac style di cui ho parlato anche recentemente.
Lascialo perdere, è uno dei NAS della baia che ho citato nel mio precedente post; alcuni utenti lo hanno acquistato per poi pentirsene amaramente.
Mal che veda ci rimetti 20 €?
Allora preparati già psicologicamente ad averli persi e preparati pure il thread per il mercatino.

Ciao

ciao! il nas in questione mi è arrivato oggi! ho aggiornato il firmware e l'ho installato senza difficoltà, devo dire che fa quello che mi serviva! ovvero permettermi di accedere a uno spazio condiviso fra i 3 pc che ho in casa, senza per forza tenere accesso il server! la velocità di trasferimento non è eccezionale ma sufficiente! direi che per ora non ho riscontrato problemi particolari, l'unico limite di tale sistema è che non supporta ntfs ma solo fat! cmq per il mio utilizzo un fat32 basta e avanza!

che dire per ora mi accontento di questo affarino (pagato 27 euro!!) poi chiaro che appena avrò i soldi uno dei prodotti synology sarà mio!! :D ciao!

ah aggiungo anche che è molto carino esteticamente anche se i materiali non sono di prima qualità!

Mezzetti0903
24-11-2007, 22:19
visto che una volta che si ha un nas magari si ha l'esigenza di muoversi con il portatile e quindi si vorrebbe tenere sul portatile con alcune cartelle sincronizzate con il nas per quando si va "a giro" oppure si vuole salvare da qualunque parte del globo le ultime modifiche fatte ad un documento importantissimo....che ne dite di parlare di

BACKUP E SINCRONIZZAZIONE , I SOFTWARE ??

Chi usa cosa? come vi trovate con i vostri software?

Franz.
25-11-2007, 12:11
visto che una volta che si ha un nas magari si ha l'esigenza di muoversi con il portatile e quindi si vorrebbe tenere sul portatile con alcune cartelle sincronizzate con il nas per quando si va "a giro" oppure si vuole salvare da qualunque parte del globo le ultime modifiche fatte ad un documento importantissimo....che ne dite di parlare di

BACKUP E SINCRONIZZAZIONE , I SOFTWARE ??

Chi usa cosa? come vi trovate con i vostri software?

Eccellente question. M'aggiungo anch'io perchè il problema "è sentito". Col mio Synology, mi sono stati forniti anche dei sw, tra i quali uno per il backup, che però non conosco e non ho nemmeno installato.
Comunque stavo mettendo sul piatto della bilancia, il software di backup Synology e Comodo Backup.

Consigli?

Franz.
25-11-2007, 12:24
Un altra cosa: cos'è e a cosa serve l'implementazione del NFS nei nas? Ho visto che il mio ds-207+, è dotato della penultima release firmware, mentre con l'ultima è stato aggiunto appunto il supporto al NFS? Secondo voi mi conviene aggiornare il firmware anche se ora sta andando benissimo così? :rolleyes:

pegasolabs
25-11-2007, 13:06
Un altra cosa: cos'è e a cosa serve l'implementazione del NFS nei nas? Ho visto che il mio ds-207+, è dotato della penultima release firmware, mentre con l'ultima è stato aggiunto appunto il supporto al NFS? Secondo voi mi conviene aggiornare il firmware anche se ora sta andando benissimo così? :rolleyes:
La 0518 ha risolto anche un problema abbastanza serio di corruzione dei dati quando si lavora con alcuni programmi direttamente sul NAS. Quindi imho si. Poi la scelta rimane la tua ;)

Franz.
25-11-2007, 13:37
La 0518 ha risolto anche un problema abbastanza serio di corruzione dei dati quando si lavora con alcuni programmi direttamente sul NAS. Quindi imho si. Poi la scelta rimane la tua ;)

Se aggiorno il fw perdo la configurazione attuale? dovrò riconfigurare tutto cartelle comprese? Se faccio il backup della configurazione, ripristinandolo dopo l'aggiornamente reimposta tutto come prima? L'ip (che ora ho impostato come statico) lo mantiene o viene reinizializzato anch'esso? eventualmente sai se viene backuppato anche lui col salvataggio della configurazione attuale?
Ooppppssssss...... sorry per il fiume di domande, ma ho ancora molto da imparare e quest'apparecchietto per me è un vero pozzo inesplorato! ;) :D

pegasolabs
25-11-2007, 13:41
Se aggiorno il fw perdo la configurazione attuale? dovrò riconfigurare tutto cartelle comprese? Se faccio il backup della configurazione, ripristinandolo dopo l'aggiornamente reimposta tutto come prima? L'ip (che ora ho impostato come statico) lo mantiene o viene reinizializzato anch'esso? eventualmente sai se viene backuppato anche lui col salvataggio della configurazione attuale?
Ooppppssssss...... sorry per il fiume di domande, ma ho ancora molto da imparare e quest'apparecchietto per me è un vero pozzo inesplorato! ;) :DButta un occhio sul forum ufficiale synology ;)
Loro consigliano di fare un backup di tutto, anche dei dati ;)

tutmosi3
26-11-2007, 08:12
Conoscete questi hd esterni della Maxtor http://www.maxtorsolutions.com/it/catalog/MSS_II/index.html ?
Sono da evitare? Hanno buoni programmi?
Ciaoo

Ne puoi leggere delle recensioni non troppo ottimistiche anche in questo thread.
Non sono un amante della Maxtor ma in questo caso il livello è stato anche più basso del solito.

Ciao

tutmosi3
26-11-2007, 08:14
ciao! il nas in questione mi è arrivato oggi! ho aggiornato il firmware e l'ho installato senza difficoltà, devo dire che fa quello che mi serviva! ovvero permettermi di accedere a uno spazio condiviso fra i 3 pc che ho in casa, senza per forza tenere accesso il server! la velocità di trasferimento non è eccezionale ma sufficiente! direi che per ora non ho riscontrato problemi particolari, l'unico limite di tale sistema è che non supporta ntfs ma solo fat! cmq per il mio utilizzo un fat32 basta e avanza!

che dire per ora mi accontento di questo affarino (pagato 27 euro!!) poi chiaro che appena avrò i soldi uno dei prodotti synology sarà mio!! :D ciao!

ah aggiungo anche che è molto carino esteticamente anche se i materiali non sono di prima qualità!

I NAS che supportano NTFS sono pochissimi.
Non dimentichiamoci che stiamo parlando di apparecchi con firmware Linux based e sappiamo tutti che Linux non va d'accordo con NTFS.

Comunque per 27 € ti puoi anche adeguare ad uno standard basso.

Ciao

tutmosi3
26-11-2007, 08:21
Situazione attuale:
- mobo con 2 porte GigaLan
- router netgear 834PN (10/100)
- Dlink DNS-323 (collegato alla mobo con cavo cross in GigaLan)

Mi chiedo: ma se prendessi uno switch GigaLan in modo da collegare il NAS al router e 'liberare' una porta di rete della mobo?
Il collegamento come avverrebbe? Nas e router collegati allo switch e questo alla mobo?
Marche e modelli consigliati? Meglio stare su Netgear o Dlink?
Ciao e grazie! :)
Baio

In caso di switch 10/100/1000 ho montato in prevalenza 3Com e Linksys.
I primi in caso non serivsse lo switch con la gestione delle porte mentre i Linksys li ho installati dove servivano switch port management.

Ultimamente ho messo anche qualche Netgear.
Me li ha segnalati un utente di questo forum e ne ho installati alcuni con successo.
Stiamo parlando di lavori recenti ma nessuno si è lamentato.

Ciao

colsub
26-11-2007, 08:23
Ne puoi leggere delle recensioni non troppo ottimistiche anche in questo thread.
Non sono un amante della Maxtor ma in questo caso il livello è stato anche più basso del solito.

Ciao

Ok, ma se va avanti così mi sa che abbandonerò l'idea di un hd esterno con scheda di rete.
Anche perchè un grosso problema, da quello che ho capito, è che avendo fastweb a casa dovrebbe essere difficile accedere ai vari file da fuori casa: giusto? Lo stesso problema si pone anche se uso una qualche interfaccia web?
Ciaoo

tutmosi3
26-11-2007, 08:28
visto che una volta che si ha un nas magari si ha l'esigenza di muoversi con il portatile e quindi si vorrebbe tenere sul portatile con alcune cartelle sincronizzate con il nas per quando si va "a giro" oppure si vuole salvare da qualunque parte del globo le ultime modifiche fatte ad un documento importantissimo....che ne dite di parlare di

BACKUP E SINCRONIZZAZIONE , I SOFTWARE ??

Chi usa cosa? come vi trovate con i vostri software?

Eccellente question. M'aggiungo anch'io perchè il problema "è sentito". Col mio Synology, mi sono stati forniti anche dei sw, tra i quali uno per il backup, che però non conosco e non ho nemmeno installato.
Comunque stavo mettendo sul piatto della bilancia, il software di backup Synology e Comodo Backup.

Consigli?

La necessità di contattare il NAS dall'esterno è sentita per lo più in caso di assenza di qualche file nell'HD del proprio notebook.
Comunque è molto frequente che sia deva copiare nel NAS un file modificato nel PC.
In tal caso il concetto è lo stesso, solo che voi state puntando verso una quantità maggiore di file.
Qui entra in gioco come sempre il protocollo FTP.
In caso di azienda è probabile ci sia un IP WAN fisso, in caso non ci sia un IP WAN fisso ci si deve affidare a servizi quali Dyn DNS.
Il software che adotto è SyncBack, ne esiste una versione nonn necessita l'installazione, è localizzabile in italiano, è gratuito per uso personale, è stabile ed abbastanza leggero.

Ciao

Atomix
26-11-2007, 08:51
chiedo consiglio: me ne servono 2

1) per ufficio: solo per dati/applicazioni word etc., abbiamo 4 pc e vorremmo evitare un server

2) per casa: deve servire da storage per filmati, praticamente lavoro i video su un pc, poi li archivio su nas per poi essere visti con calma su tv con htpc

e' fondamentale il fattore risparmio, l'importante è che funzionino per quello che devono fare :D

grassie

tutmosi3
26-11-2007, 08:59
Ok, ma se va avanti così mi sa che abbandonerò l'idea di un hd esterno con scheda di rete.
Anche perchè un grosso problema, da quello che ho capito, è che avendo fastweb a casa dovrebbe essere difficile accedere ai vari file da fuori casa: giusto? Lo stesso problema si pone anche se uso una qualche interfaccia web?
Ciaoo

Tempo fa mi sono avvicinato a Fastweb per necessità di un cliente.
Dopo 3 mesi di attesa per l'attivazione scoprii che il nostro interlocutore aveva mentito spudoratamente sulla copertura.

Non ti dico che infuriata e quanti insulti mi sono preso dal cliente (perso) non per colpa mia.

Da quel giorno ho deciso che Fastweb era scomparsa dalla panoramica.

Ciao

tutmosi3
26-11-2007, 09:02
chiedo consiglio: me ne servono 2

1) per ufficio: solo per dati/applicazioni word etc., abbiamo 4 pc e vorremmo evitare un server

2) per casa: deve servire da storage per filmati, praticamente lavoro i video su un pc, poi li archivio su nas per poi essere visti con calma su tv con htpc

e' fondamentale il fattore risparmio, l'importante è che funzionino per quello che devono fare :D

grassie

Da quello che capisco non hai bisogno di Web server, FTP, download station, ecc.
Sbaglio?

Ciao

colsub
26-11-2007, 09:02
Tempo fa mi sono avvicinato a Fastweb per necessità di un cliente.
Dopo 3 mesi di attesa per l'attivazione scoprii che il nostro interlocutore aveva mentito spudoratamente sulla copertura.

Non ti dico che infuriata e quanti insulti mi sono preso dal cliente (perso) non per colpa mia.

Da quel giorno ho deciso che Fastweb era scomparsa dalla panoramica.

Ciao
Mi dispiace...ho fastweb dal 2002 come adsl e sinora non ho mai avuto grossi problemi. Tutto qui.
Cerco un po' di capire bene cosa fare. Grazie per l'aiuto.
Ciaoo

Franz.
26-11-2007, 09:54
La necessità di contattare il NAS dall'esterno è sentita per lo più in caso di assenza di qualche file nell'HD del proprio notebook.
Comunque è molto frequente che sia deva copiare nel NAS un file modificato nel PC.
In tal caso il concetto è lo stesso, solo che voi state puntando verso una quantità maggiore di file.
Qui entra in gioco come sempre il protocollo FTP.
In caso di azienda è probabile ci sia un IP WAN fisso, in caso non ci sia un IP WAN fisso ci si deve affidare a servizi quali Dyn DNS.
Il software che adotto è SyncBack, ne esiste una versione nonn necessita l'installazione, è localizzabile in italiano, è gratuito per uso personale, è stabile ed abbastanza leggero.

Ciao

Infatti ormai ho circoscritto il campo a Syncback e a Cobian, entrambi pure localizzati in italiano.

La mia necessità è solo quella di dover necessariamente salvare (cosa c'è di meglio che copiarli su un nas in raid1?) dei documenti che modifico spesso, possibilmente conservandone una cronologia.
Ora sto testando cobian, e andrebbe pure bene se non fosse per il fatto che col documento aperto (e quindi bloccato) non accede al file, del quale pertanto non viene effettuato il backup.

Ho visto che Syncback, nella versione non free, la SE invece fa quest'operazione, però non è gratuito. :( Comunque devo ancra provare la versione free di Syncback.

Tutmosi3, comunque mi sembra d'aver capito che non usi il Data Replicator II, vero? Quindi deduco che non valga nemmeno la pena provarlo, giusto?

tutmosi3
26-11-2007, 11:09
Infatti ormai ho circoscritto il campo a Syncback e a Cobian, entrambi pure localizzati in italiano.

Caso vuole che abbia usato anche Cobian in passato.
Lo abbandonia in quanto aveva delle difficoltà con i backup differenziali ma si parla di molte release fa.
Gli anni sono passati e spero che sia tutto risolto.
Ha un'interfaccia grafica più curata di SyncBack, infatti pesa di più ma non si appoggia alle operazioni painificate per la programmazione dei backup,

La mia necessità è solo quella di dover necessariamente salvare (cosa c'è di meglio che copiarli su un nas in raid1?) dei documenti che modifico spesso, possibilmente conservandone una cronologia.

Allora puoi fare come faccio io di solito.
Al di là dell'uso di SyncBack, faccio una cartella con il nome dell'utente e dentro ad essa 5 o 6 cartelle con il nome di ogni giorno (Lun, Mar, Mer, Gio, ecc.) all'interno di essa ci sono le cartelle che si vuole vengano salvate (per esempio Documenti, Desktop, ecc.).
Ogni cartella che dovrà essere salvata avrà 6 task, uno per ogni giorno della settimana, così "Documenti - Lun" verrà eseguito solo al lunedì e sovrascriverà le differenze dalla settimana precedente.
Idem per martedì, mercoledì, ecc.
In questo modo c'è sempre uno storico settimanale.

La sicurezza assoluta sul trattamento dei dati non c'è mai ma il RAID1 riduce drasticamente l'eventualità di perdere tutto per una rottura.

Ora sto testando cobian, e andrebbe pure bene se non fosse per il fatto che col documento aperto (e quindi bloccato) non accede al file, del quale pertanto non viene effettuato il backup.

Ho visto che Syncback, nella versione non free, la SE invece fa quest'operazione, però non è gratuito. :( Comunque devo ancra provare la versione free di Syncback.

In ufficio non abbiamo solo i 6 task settimanali ma anche quello orario che va in un altro HD USB collegato proprio al mio PC.
Quindi il fatto che non ci sia accesso ad un documento aperto non è un problema.

Tutmosi3, comunque mi sembra d'aver capito che non usi il Data Replicator II, vero? Quindi deduco che non valga nemmeno la pena provarlo, giusto?

Trovandomi bene con SyncBack non ho mai sentito la necessità di passare ad altro.
Non discuto sul fatto che ci siano software migliori di SyncBack ma per le esigenze che ho dovuto soddisfare fino ad ora è stato più che sufficiente.

Ciao

Atomix
26-11-2007, 11:20
Da quello che capisco non hai bisogno di Web server, FTP, download station, ecc.
Sbaglio?

Ciao

a occhio e croce direi di no... :)

tutmosi3
26-11-2007, 13:12
Tra i diskless direi ALLNET; il 6250 lo trovi a prezzi vantaggiosi sullo store del sio tedesco.
Tra i diskfull andrei verso Buffalo.

L'ALLNET lo trovi a prezzi più bassi.

Ciao

dr-omega
26-11-2007, 14:51
Ciao, conoscete magari un'interfaccia lan-usb2 che permetta di connettere in rete i dischi esterni usb2 (500Gb)?

Io ho trovato l'Allnet 6100 (http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=27104&tit=ALL6100%20Ethernet%20Disc%20Server%20-%3EUSB%202.0), ma ha prestazioni bassissime...

ste_jon
26-11-2007, 15:56
domanda rivolta ai possessori di prodotti gigalan: che velocità di trasferimento riuscite a raggiungere con il vostro nas in una rete gigalan?

tutmosi3
26-11-2007, 16:20
Ciao, conoscete magari un'interfaccia lan-usb2 che permetta di connettere in rete i dischi esterni usb2 (500Gb)?

Io ho trovato l'Allnet 6100 (http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=27104&tit=ALL6100%20Ethernet%20Disc%20Server%20-%3EUSB%202.0), ma ha prestazioni bassissime...

Ci sarebbe il Linksys NSLU2 ma non ne sono un fan.
Poi c'è anche l'USB Station della Synology.
Non sono prodotti che mi entusiasmano.
So che quacuno ha il Linksys ed in caso di utilizzo domestico (poco stress) si trova bene ma io ho esperienze negative con parecchi utenti e flussi corposi.

Ciao

Atomix
26-11-2007, 21:34
Tra i diskless direi ALLNET; il 6250 lo trovi a prezzi vantaggiosi sullo store del sio tedesco.
Tra i diskfull andrei verso Buffalo.

L'ALLNET lo trovi a prezzi più bassi.

Ciao

ok grazie

tutmosi3
27-11-2007, 07:54
Ti ringrazio per la risposta... avevo scritto "Netgear o Dlink" non per simpatia particolare ma solo perche' avendo gia' router e NAS di queste due marche ho pensato che era meglio "restare in casa". ;)
Ti viene in mente quel modello di Netgear che hai montato?
E comunque: secondo te vale la pena di spendere questi soldi per un switch? A volte ho come l'impressione che le due connessioni di rete alla scheda madre si 'intasino' a vincenda, ma data la mia assoluta nulla conoscenza dell'argomento, potrei senz'altro sbagliarmi... :mbe:
Ciao!
Baio

Ciao

Io a casa ho il GS608 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS608 mentre le installazioni di cui ti parlavo fanno capo al GS108 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS108

Se gli allocchi della Telecom si decidessero ad attivarmi l'ADSL, che aspetto da oltre 1 mese, avrei testato il 608 più a fondo ma per il momento (utilizzo blando) non ho vuto problemi.
Il maggior lavoro è il flusso audio MP3 per l'AirPort Express.

Uno switch da pochi soldi ma di discreta qualità è l'ASUS.
Non ricordo il modell ma era piccolo, livrea bianca, 10/100/1000, 8 porte, unmanaged. Mi pare costasse 30-35 €, quindi una spesa abbastanza abbordabile.

Che scheda madre hai?

Ciao

tutmosi3
27-11-2007, 16:29
@ littlemau

Svuota i PVT che te ne devo mandare 1.

Ciao

polimario
27-11-2007, 20:18
Salve amici.

Chi mi indica, per favore, una guida in italiano per installare un client torrent su di un NAS Synology (ds101g+).
Grazie in anticipo.
Saluti.
Antonio

tutmosi3
28-11-2007, 07:41
Ho una Gigabyte MA790FX-DQ6 che monta due schede di rete GigaLan che dovrebbero essere Marvell...
I modelli Netgear che hai menzionato come stanno a costo invece? E che differenze ci sono fra i due modelli?
Ho l'impressione che per l'uso che ne devo fare io, un modello basilarissimo e' piu' che ok... anzi, al momento non ho ancora capito se, per quanto modica, la spesa porterebbe qualche vantaggio... :confused:
Ciao!
Baio

Il fatto che tu voglia liberare una porta LAN sul PC è il solo motivo che ti spinge verso lo switch?

Il Netgear GS608 che ho a casa io dovrebbe venire sui 50 €.
Purtroppo non faccio molto testo perchè ho sfruttato canali di approvvigionamento diversi dal settore retail.
Per il 108 invece ti posso dire che dovremmo stare sui 70 €.

[/QUOTE]Ps. A quelli della Telecom bisogna volergli bene come se fossero normali... mi ci hanno messo 3 mesi a fare un trasloco di linea (e intanto ho pure pagato il canone!! :muro: ). Adesso invece mi hanno proposto di portare la 2Mb a 7... considera pero' che sto' a 4Km dalla centrale e sono a 57 di attenuazione e 6.4 di margine di rumore... io ho aderito, sono curioso di vedere cosa fanno!! :Perfido:

E pensa che io sto a 50 m dalla centrale.

Ciao

pegasolabs
28-11-2007, 07:53
E pensa che io sto a 50 m dalla centrale.
CiaoSono sicuro che è stato il criterio col quale hai scelto casa nuova :D
Ciao Tut ;)

littlemau
28-11-2007, 08:04
Sono sicuro che è stato il criterio col quale hai scelto casa nuova :D
:asd:

Per adesso è una battuta...ma secondo me fra non molto oltre a metratura, giardino e vista mare...ci sarà anche la distanza da centrale telefonica fra i must delle caratteristiche delle case nuove. ;)

tutmosi3
28-11-2007, 10:29
Sono sicuro che è stato il criterio col quale hai scelto casa nuova :D
Ciao Tut ;)

Più che altro la casa era già lì ma ho imposto alla Telecom di metter la nuova centrale proprio lì.

:D

Ciao

colsub
28-11-2007, 17:16
Sapete mica dove posso trovare online questo hd della LACIE http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10843 versione da 500Gb per 200euro?
Grazie:D

pegasolabs
28-11-2007, 17:30
Sapete mica dove posso trovare online questo hd della LACIE http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10843 versione da 500Gb per 200euro?
Grazie:D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_lacie_ethernet_disk_mini_500.aspx
:confused:

colsub
28-11-2007, 17:33
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_lacie_ethernet_disk_mini_500.aspx
:confused:

Grazie, ma mi sembrano tutti prezzi sui 220euro e passa.:muro:

tutmosi3
28-11-2007, 18:12
Non e' tanto quello, quanto il fatto che noto dei comportamenti che non mi convincono con questa configurazione... non credo dipendano direttamente dal fatto che le due porte di rete sono occupate, pero' mi piaceva capire se uno switch poteva per lo meno alleviare la situazione...
Ti faccio un esempio pratico: uso una cartella del NAS come destinazione dei file scaricati dal mulo. Finisce un file 4Gb e faccio un copia/incolla fra NAS e desktop: durante tutta la scrittura (diciamo 5-6 minuti), m'e' crollata la connessione a internet, sia in up che in down e il mulo s'e' freezato finche' la copia non e' finita.
Dici che uno switch migliorerebbe cose tipo queste oppure e' proprio il NAS che non ce la fa' a stare dietro al copia/incolla e la normale attivita' del mulo CONTEMPORANEAMENTE? :confused:

Non mi sento di escludere il fatto che uno switch in mezzo faccia migliorare al situazione ma mi pare molto strano quello che succede.
Non me lo so spiegare perchè non mi è mai capitato.
Quello che mi fa dubitare che uno switch migliori la situazione è il fatto che comunque i dati dovranno passare comunque per una scheda di rete.
I probelmi di freeze si verificano anche da trasferimenti USB?
Hai anche altri PC in rete?
Potresti postare uno screenshot del Task Manager quando il PC freeza?

...
Fossi in te inizierei a pianificare un assalto all'armadio Telecom dove c'e' il tuo cavo!!! Fai prima!! :D
Ciao!
Baio

E' una situazione tragicomica.
Chiesi l'attivazione il 20 ottobre notte.
Mia moglie mi prese per pazzo perchè eravamo appena arrivati a casa dalle nostre nozze.
Speravo che mentre eravamo in luna di miele ci avrebbero attaccato 'sta benedetta Alice.
Tornato dal viaggio mi dissero che l'avrebbero attivata il 02-11.
Lunedì 05-11 chiamai per sentire a che punto erano e mi rimandarono al 10-11, poi al 14-11, poi al 20-11, poi al 24-11 e da ultima telefonata se ne dovrebbe parlare per il 29-11.

Pensa che dalla nostra cucina vediamo benissimo la centralina.

Ciao

essemme1
29-11-2007, 11:36
Un saluto a tutti.

A casa ho una rete domestica con PC + PS3, mi stò muovendo per l'acquisto di un NAS (gradita la compatibilità con PS3/DLNA/Upnp) e stò cercando a giro, questi sono i prodotti che mi attirano:

Mi piacerebbe prendere un oggetto di buon livello, l'ideale con 750-1 TB di spazio (quindi con 4 bay visto che gli hdd sata da 1TB sono inavvicinabili ) e funzionalità di RAID (1-5)

Buffalo Tecnology - Terastation Live o Pro
Promise - NS4300 o simili
Qnap - TS209 - TS209 pro (ma hanno solo 2 dischi) altrimenti TS-401T ma il DLNA nn so se cellà
Synology - Cube Station CS407(e)

Mi chiedevo se voi avete qualche consiglio da darmi visto che alcuni già ce li hanno, mi piace molto il QNAP che sembra un ottimo oggetto dove il DLNA è sicuro e loro già scrivono della compatibilità PS3, unico problema è che ci entrano solo due dischi (quindi spazio MAX disponibile 500GB in RAID 1 , forse si può arrivare a 750GB).

tutmosi3
29-11-2007, 13:14
Non sono un videogiocatore (mi piacerebbe esserlo) quindi non ti posso aiutare sotto l'aspetto ludico.
Hai scelto dei NAS che sono fenomeni.
Costano un botto ma valgono tutto.
Una volta la Promise era al top come lo sono QNAP e Synology adesso.
Se non ricordo male fu la prima ad introdurre in ambito retail un NAS pluri HD serio, aveva un RAID indistruttibile.
Poi politiche aziendali errate, firmware scarsi, ecc. l'hanno buttata un po' giù. Resta un brand valido ma direi che sta in coda a quelli che hai citato.
Al top Synology e QNAP, in mezzo (come da nuove strategie aziendali) Buffalo.

Ciao

buglis
29-11-2007, 14:35
ragazzi scusate il post inutile, ma sto fremendo!
mi è arrivata la conferma della partenza del synology 207+ dagli usa!
spero di non aver preso la sola, visto il prezzo pagato :D

essemme1
29-11-2007, 19:34
Non sono un videogiocatore (mi piacerebbe esserlo) quindi non ti posso aiutare sotto l'aspetto ludico.
Hai scelto dei NAS che sono fenomeni.
Costano un botto ma valgono tutto.
Una volta la Promise era al top come lo sono QNAP e Synology adesso.
Se non ricordo male fu la prima ad introdurre in ambito retail un NAS pluri HD serio, aveva un RAID indistruttibile.
Poi politiche aziendali errate, firmware scarsi, ecc. l'hanno buttata un po' giù. Resta un brand valido ma direi che sta in coda a quelli che hai citato.
Al top Synology e QNAP, in mezzo (come da nuove strategie aziendali) Buffalo.

Ciao

Grazie per la risp,

E' da un pò che stò cercando, ed ho visto che di soluzioni ce ne sono davvero tante, ma cerco qualcosa di buono e che mi dia un pò di sicurezza, quindi mi toccherà sborsare un bel pò di dindini mi sa...!

QNAP dalle caratteristiche (e + che altro per la PS3) mi piace molto ma se voglio almeno 1000 GB di spazio mi costa troppo (in Raid1) praticamente si sfiorano i 1000€ con 2 hdd da 1000GB (32MB cache) , e la versiona a 4 dischi probabilmente non ha il supporto DLNA...

Synology con il Cube station sembrerebbe un buon prodotto, mi chiedevo se la Synology come marca rilascia spesso aggiornamenti, o se magari è meglio Buffalo come compatibilità DLNA.
Mi spiego meglio, PS3 a breve probabilmente avrà anche la certificazione Divx, quindi spero di utilizzarla al meglio come centro multimediale (mp3,divx,mp4,e spero mkv) utilizzando proprio il DLNA che è l'unico modo per far vedere in rete un dispositivo "capiente" con tutti i file multimediali, quindi ritengo importante questo parametro :D

Stavo guardando che a mediaworld c'è in offerta a 799 l'acer altos easystore 2 TB , non sarebbe male ma dalle specifiche tecniche mi sembra che non sia DLNA ...il che sarebbe un vero peccato...

tutmosi3
30-11-2007, 07:54
Grazie per la risp,

E' da un pò che stò cercando, ed ho visto che di soluzioni ce ne sono davvero tante, ma cerco qualcosa di buono e che mi dia un pò di sicurezza, quindi mi toccherà sborsare un bel pò di dindini mi sa...!

QNAP dalle caratteristiche (e + che altro per la PS3) mi piace molto ma se voglio almeno 1000 GB di spazio mi costa troppo (in Raid1) praticamente si sfiorano i 1000€ con 2 hdd da 1000GB (32MB cache) , e la versiona a 4 dischi probabilmente non ha il supporto DLNA...

Synology con il Cube station sembrerebbe un buon prodotto, mi chiedevo se la Synology come marca rilascia spesso aggiornamenti, o se magari è meglio Buffalo come compatibilità DLNA.
Mi spiego meglio, PS3 a breve probabilmente avrà anche la certificazione Divx, quindi spero di utilizzarla al meglio come centro multimediale (mp3,divx,mp4,e spero mkv) utilizzando proprio il DLNA che è l'unico modo per far vedere in rete un dispositivo "capiente" con tutti i file multimediali, quindi ritengo importante questo parametro :D

Stavo guardando che a mediaworld c'è in offerta a 799 l'acer altos easystore 2 TB , non sarebbe male ma dalle specifiche tecniche mi sembra che non sia DLNA ...il che sarebbe un vero peccato...

Come ti dicevo, rispondo da ignorante in materia videoludica.
Me ne rammarico ma il tempo è quello che è.

Synology rilascia update frequenti solo se ci sono problemi da risolvere.

Buffalo fa buoni prodotti ma a mio avviso leggermente inferiori a Synology.
Secondo me si sono accorti che il mercato non ha marche da "via di mezzo", nel senso che ci sono i branda al top (QNAP e Synology) o quelli pessimi (Maxtor, Seagate, ecc.), così hanno deciso di puntare da quella parte, credo sia una scelta azzeccata.

Ho visto l'ACER in un volantino allegato ad una rivista qualche tempo fa, non ricordo il prezzo ma siamo in linea con i Synology.
Pare un buon prodotto.
Adesso lo esaminerò con calma.

Ciao

dr-omega
30-11-2007, 08:05
Ci sarebbe il Linksys NSLU2 ma non ne sono un fan.
Poi c'è anche l'USB Station della Synology.
Non sono prodotti che mi entusiasmano.
So che quacuno ha il Linksys ed in caso di utilizzo domestico (poco stress) si trova bene ma io ho esperienze negative con parecchi utenti e flussi corposi.

Ciao

Ciao, anche io avevo notato quei 2, solamente che mi serviva solo l'interfaccia usb/lan perchè se riuscivo, volevo collegare un disco esterno alla mia xbox.

Sono dannatamente tentato dai Synology e altrettanto indeciso...:muro:

...cut...

Pensa che dalla nostra cucina vediamo benissimo la centralina.

Ciao

Tira un cavo, oppure fai come i pirati!!!:D

Liquifex
30-11-2007, 08:12
ciao a tutti, oggi sono alle prese con un problema a me nuovo perchè da poco messo fastweb.

Ho comprato un Box NAS per due HD e funziona anche da printserver perchè dotato di una porta USB, solo che quando lo connetto all'HAG di Fastweb da qualsiasi pc cerco il nas non lo trovo.Come lo raggiungo?
Il Nas ha l'indirizzo statico 192.168.1.1 mentre l'HAG assegna da DHCP.
Soluzioni con qualche router forse?
a me sta storia che gli ip della LAN siano in DHCP non mi piace :rolleyes:.

Come potrei fare per avere gli ip fissi e quindi raggiungere il NAS a quell'indirizzo?

grazie :mbe:

dr-omega
30-11-2007, 08:17
Per chi come me vorrebbe prendersi un Synology, segnalo che su Pixmania è disponibile il DS107+ a €315 iva e spese di spedizione incluse.

Pensavo al monodisco per recuperare un 80Gb sata che mi gironzola, e poi posso collegarci l'altro hdd esterno da 500Gb via e-sata.:oink:

Qualcuno di voi è riuscito ad aquistare il sopracitato prodotto a meno?Magari senza troppi sbattimenti...:rolleyes:
Aggiungo anche il 207+ perchè ha una ventola da 60mm contro quella più rumorosa del 107+ da 50mm e credo un prezzo non molto più alto.

tutmosi3
30-11-2007, 08:27
...
Non ho la possibilita' di provare su USB, ho solo una chiavetta ma e' troppo piccola... Per quanto riguarda il TaskManager ti posso dire che ho appena provato e durante la copia del file dal NAS al desktop, sotto la colonna 'Stato', il mulo passa ogni 5-10 secondi da 'In esecuzione' a 'Non risponde'. In contemporanea il grafico del traffico internet crolla in upload e decresce di molto anche in upload... :boh:
Ma secondo te ha senso benchmarkare il NAS come un normale hd? Con quale software? E che risultati dovrebbe avere piu' o meno, considerato che dentro ci sono due Seagate 7200.10 da 750Gb in raid 0?

Non credo che sottoporre un HD di un NAS ad un benchmark selettivo sia la soluzione.
Al massimo potresti scoprire se gli HD ti stanno per abbandonare ma è una situazione che sarebbe drammtica visto il RAID0.
A proposito, come mai una scelta così azzaradata?

A questo punto direi che ci sono diverse vie.
Tanto per cominciare farei un test delle RAM e dell'HD del PC.
Per le RAM puoi seguire la guida che ho scritto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Per l'HD puoi fare uno scan disk da Windows ma sarebbe meglio unn test con i tool specifici diagnostici delle case madri degli HD.

Ehehh.... anche io ho fatto da un paio d'anni l'upgrade a Moglie 1.0... ti vorrei poter descrivere la sua faccia quando l'impianto a liquido del pc mi fece una pozza di liquido blu-UV sul parquet... ma poi ci fanno l'abitudine eh! Basta prenderle per sfinimento!! :Perfido:
Ciao!
Baio

Mia moglie non è una nerd come me ma ha un buon feeling con la tecnologia.
E' fortemente adirata con Telecom (e pure io) che ci promette l'ADSL a giorni ma non arriva mai.

Ciao

buglis
30-11-2007, 08:33
Per chi come me vorrebbe prendersi un Synology, segnalo che su Pixmania è disponibile il DS107+ a €315 iva e spese di spedizione incluse.

Pensavo al monodisco per recuperare un 80Gb sata che mi gironzola, e poi posso collegarci l'altro hdd esterno da 500Gb via e-sata.:oink:

Qualcuno di voi è riuscito ad aquistare il sopracitato prodotto a meno?Magari senza troppi sbattimenti...:rolleyes:
Aggiungo anche il 207+ perchè ha una ventola da 60mm contro quella più rumorosa del 107+ da 50mm e credo un prezzo non molto più alto.


Spero di darti una buona notizia io settimana prossima, ho preso il 207+ ad un prezzo inferiore a quello che tu hai messo per il 107+, ovviamente non in europa :D. Stiamo a vedere!

ciao:)

tutmosi3
30-11-2007, 08:36
Ciao, anche io avevo notato quei 2, solamente che mi serviva solo l'interfaccia usb/lan perchè se riuscivo, volevo collegare un disco esterno alla mia xbox.

Sono dannatamente tentato dai Synology e altrettanto indeciso...:muro:

Vedo che la sinergia tra NAS e console di gioco è sempre più richiesta.
Mi potreste spiegare un po la situazione.

Tira un cavo, oppure fai come i pirati!!!:D

Dopo lo screzio di ieri sera credo che nessuno mi biasimerebbe.
Secondo il 187 l'ADSL sarebbe stata attivata ieri ma ovviamente, ieri sera il led del router era desolatamente spento.
Con calma e gentilezza, mosso dalla sensibilità fuori dal comune di mia moglie, mi sono messo al 187.
Ho ricevuto una scarica di improperi.
Ho tentato di rispondere ma mi hanno chiuso la comunicazione.
:sob:
Sono consapevole che sono situazioni all'ordine del giorno, leggo anche in questo forum di problemi frequenti ma sono molto deluso, ho fatto tante attivazioni per amici, parenti e clienti ma è la prima volta che mi imbarco in un'odissea del genere.

Ciao

tutmosi3
30-11-2007, 08:38
Spero di darti una buona notizia io settimana prossima, ho preso il 207+ ad un prezzo inferiore a quello che tu hai messo per il 107+, ovviamente non in europa :D. Stiamo a vedere!

ciao:)

Potresti dire il prezzo?

Ciao

dr-omega
30-11-2007, 08:49
Spero di darti una buona notizia io settimana prossima, ho preso il 207+ ad un prezzo inferiore a quello che tu hai messo per il 107+, ovviamente non in europa :D. Stiamo a vedere!

ciao:)

Quando ti arriva?Ma sopratutto, in che mall degli States l'hai preso, quanti € hai investito e come hai pagato(immagino carta o Paypal)?

Potrei pensare di seguirti, il $ è favorevole...

buglis
30-11-2007, 08:56
Potresti dire il prezzo?

Ciao

390 dollari spedito che al cambio sono circa 270 euro

preso tramite ebay.
partito ieri il pacco, pagato con paypal.
spero vada tutto a buon fine! :)

magari prima di seguir questa strada aspettate che mi arrivi, così faccio da cavia per veder se tutto è ok!:D

littlemau
30-11-2007, 08:57
Per chi come me vorrebbe prendersi un Synology, segnalo che su Pixmania è disponibile il DS107+ a €315 iva e spese di spedizione incluse.
CUT
Aggiungo anche il 207+ perchè ha una ventola da 60mm contro quella più rumorosa del 107+ da 50mm e credo un prezzo non molto più alto.
Lascia...che fa inca...ponire. :muro:
Hanno tutti i modelli tranne il 207+.

Forse arriverà...mah. :stordita:

dr-omega
30-11-2007, 09:03
390 dollari spedito che al cambio sono circa 270 euro

preso tramite ebay.
partito ieri il pacco, pagato con paypal.
spero vada tutto a buon fine! :)

magari prima di seguir questa strada aspettate che mi arrivi, così faccio da cavia per veder se tutto è ok!:D

Farebbe €264,21!!!

Gli store USA linkati sul sito di Synology lo danno anche a 339$ (€229,72), ma poi non so tra spedizione e tasse se il prezzo finale è superiore a quello tramite la e-baia.

Certo che è goloso...

Vedo che la sinergia tra NAS e console di gioco è sempre più richiesta.
Mi potreste spiegare un po la situazione.

Ciao

E' presto detto.
Io ho una Xbox modificata (la prima), ed essa ha installato un software meraviglioso che si chiama Xbox Media Center, il quale permette di ascoltare flussi audio, vedere foto, vedere flussi video da cd/dvd, da hdd e da lan/wan.

Lascia...che fa inca...ponire. :muro:
Hanno tutti i modelli tranne il 207+.

Forse arriverà...mah. :stordita:

Boh, il sito dice "disponibile". ;)

tutmosi3
30-11-2007, 09:09
390 dollari spedito che al cambio sono circa 270 euro

preso tramite ebay.
partito ieri il pacco, pagato con paypal.
spero vada tutto a buon fine! :)

magari prima di seguir questa strada aspettate che mi arrivi, così faccio da cavia per veder se tutto è ok!:D

Grazie.

:cincin:

Ciao

buglis
30-11-2007, 09:09
Farebbe €264,21!!!

Gli store USA linkati sul sito di Synology lo danno anche a 339$ (€229,72), ma poi non so tra spedizione e tasse se il prezzo finale è superiore a quello tramite la e-baia.

Certo che è goloso...


il prezzo in se è 339$ poi la spedizione costa circa 50$ con altri 3/4$ per l'assicurazione.

questo il conteggio reale:

Your total is:
$339.95 per item
$3.00 insurance
$0.00 Sales discounts (-) or charges (+)
$49.95 shipping/handling

-----
$392.90 = Total

dr-omega
30-11-2007, 09:22
il prezzo in se è 339$ poi la spedizione costa circa 50$ con altri 3/4$ per l'assicurazione.

questo il conteggio reale:

Your total is:
$339.95 per item
$3.00 insurance
$0.00 Sales discounts (-) or charges (+)
$49.95 shipping/handling

-----
$392.90 = Total

Trovato!

Solo 8 disponibili... :sbav:

Io quasi quasi lo ordino...Paypal ce l'ho e mi sembra tutto in regola, compresa la serietà del venditore!

buglis
30-11-2007, 09:26
Trovato!

Solo 8 disponibili... :sbav:

Io quasi quasi lo ordino...Paypal ce l'ho e mi sembra tutto in regola, compresa la serietà del venditore!

quando ho ordinato io, ne aveva 10!

Franz.
30-11-2007, 09:33
390 dollari spedito che al cambio sono circa 270 euro

preso tramite ebay.
partito ieri il pacco, pagato con paypal.
spero vada tutto a buon fine! :)

magari prima di seguir questa strada aspettate che mi arrivi, così faccio da cavia per veder se tutto è ok!:D

Ottimo affare per la miseria.... :eek: io il mio l'ho preso pagandolo esattamente 101 euro in + :( ma ne sono soddisfattissimo ugualmente.... :D

Sakurambo
30-11-2007, 09:58
Salve a tutti!
Scrivo per chiedere qualche consiglio sull'implementazione di un nas in una piccola rete aziendale.
Vi faccio un panoramica veloce per chiarire le necessità.
Attualmente la rete è strutturata con N pc collegati a stella, ognuno di essi condivide una cartella "lavori" in lettura e scrittura; uno di essi è munito di un sistema raid 1 che funge da archivio informatico e condivide lo stesso solo in lettura.
Questa configurazione permette a tutti di attingere dal'archivio, senza il problema di cancellare per errore qualche file essenziale; nello stesso tempo permette a tutte le stazioni di lavoro di interfacciarsi e all'addetto all'archiviazione di, sedendosi nella postazione "archivio", salvare ed archiviare tutti i contenuti digitali.
Vorremmo poter sgravare il pc "archivio" da questa funzione e ho pensato all'uso di un NAS, ma essendo completamente all'oscuro delle funzionalità di questo sistema embebbed vi pongo alcune domande.

1- tutte la rete è sotto ups ma a fine giornata lavorativa vengono comunque staccati gli interruttori principali: tra ups e prese di forza. Un NAS deve restare sempre acceso? Se può essere acceso e spento lo si fa solo attraverso lo switch meccanico?

2- come avvine la gestione interna di unsistema simile? Devo condividere dei volumi o posso creare delle cartelle e poi ad esse dare i limiti di lettura o scrittura?

3- se volessi comunque limitare la possibilità di scrittura in una cartella da parte di tutti gli utenti di rete tranne 1 come potrei fare? Esiste la possibilità di inserire una password per poi permettere all'archiviatore di gestire in toto i file spostandoli senza problemi?

4- attualmente ogni sabato il sistema raid fa un backup dell'archivio automatico su un 3° HD che inserisco in un cassetto; è fattibile impostare la stessa cosa nel raid interno al NAS? magari tra i dischi interni al sistema stesso?

So che le mie domande possono sembrare sciocche o superficiali ma mi servono come base per valutare l'oggetto in base alle nostre esigenze.

Sono ben accetti consigli o esperienze da parte di chi ne usa già uno; anche qualche indirizzo verso modelli precisi.

Ultima domanda intanto: è possibile limitare lo spazio all'interno di una cartella? Per ora ho trovato solo la possibilità di limitare gli account utenti ma non una cartella

Grazie per l'aiuto!

buglis
30-11-2007, 10:54
Ottimo affare per la miseria.... :eek: io il mio l'ho preso pagandolo esattamente 101 euro in + :( ma ne sono soddisfattissimo ugualmente.... :D

grazie!
spero solo che si riveli tale!! :)

essemme1
30-11-2007, 11:11
Per quanto riguarda l'Acer Altos Easystore 2 TB , ho telefonato alla acer e dopo un pò di discussioni tecniche mi hanno detto che secondo loro il prodotto è "DLNA compliant" ma rimane una caratteristiche fuori dalla scheda tecnica ufficiale...mah...

per il resto sembra essere un ottimo prodotto , ha anche il wireless (per me inutile però) caratteristiche tecniche qui (http://www.acer.it/public/page9.do?sp=page4&dau34.oid=21008&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=4279762229) dove sembra avere un'ottima dotazione di memoria (256MB) e un buon processore (a 600Mhz).

Direi che per le alternative l'unico prodotto che risponde alle caratteristiche rimane il Cube station della Synology qui (http://www.synology.com/enu/products/CS407e/index.php) che ha l'upnp mediaserver che dovrebbe rispondere alle esigenze upnp/dlna che mi servono, solo che costa parecchio, oltre a questo devo decidere che modello di hdd prendere , RAID compliant(quindi miglior qualità) o no? pensavo di prenderne 3 da 750 e prendere il quarto dopo (per il raid 5 non dovrebbe essere un problema espanderlo)...che ne dite?

Conoscete qualche negozio online buono per prendere prodotti synology?

seb87
30-11-2007, 11:54
Per chi come me vorrebbe prendersi un Synology, segnalo che su Pixmania è disponibile il DS107+ a €315 iva e spese di spedizione incluse.

Pensavo al monodisco per recuperare un 80Gb sata che mi gironzola, e poi posso collegarci l'altro hdd esterno da 500Gb via e-sata.:oink:

Qualcuno di voi è riuscito ad aquistare il sopracitato prodotto a meno?Magari senza troppi sbattimenti...:rolleyes:
Aggiungo anche il 207+ perchè ha una ventola da 60mm contro quella più rumorosa del 107+ da 50mm e credo un prezzo non molto più alto.
in italia il 207 si trova a 287€ + iva

il 107+ a 222 + iva

dr-omega
30-11-2007, 13:20
Salve a tutti!
Scrivo per chiedere qualche consiglio sull'implementazione di un nas in una piccola rete aziendale.
Vi faccio un panoramica veloce per chiarire le necessità.
Attualmente la rete è strutturata con N pc collegati a stella, ognuno di essi condivide una cartella "lavori" in lettura e scrittura; uno di essi è munito di un sistema raid 1 che funge da archivio informatico e condivide lo stesso solo in lettura.
Questa configurazione permette a tutti di attingere dal'archivio, senza il problema di cancellare per errore qualche file essenziale; nello stesso tempo permette a tutte le stazioni di lavoro di interfacciarsi e all'addetto all'archiviazione di, sedendosi nella postazione "archivio", salvare ed archiviare tutti i contenuti digitali.

Che caos...C'è un tizio che va a copiare da n-pc a pc di archivio tutte le volte...
Mai perso files?
Mai corrotti?

Vorremmo poter sgravare il pc "archivio" da questa funzione e ho pensato all'uso di un NAS, ma essendo completamente all'oscuro delle funzionalità di questo sistema embebbed vi pongo alcune domande.

Il NAS di solito è in supporto al server dove risiedono i dati leggibili in lettura e scrittura.Da quanto ho capito non avete un server con un s.o. per server.
Potrei capire l'idea di risparmiare le licenze Win, ma almeno potreste mettere un serverino Linux.
Tutti scrivono sul server e da qui ad un determinato intervallo di tempo, vengono aggiornati i dati verso il nas.
1- tutte la rete è sotto ups ma a fine giornata lavorativa vengono comunque staccati gli interruttori principali: tra ups e prese di forza. Un NAS deve restare sempre acceso? Se può essere acceso e spento lo si fa solo attraverso lo switch meccanico?

Se i dati sono molti e ci vuole tempo per copiarli dal server al nas ovvio che serve la corrente.
Non capisco perchè se siete sotto UPS dovete spegnere sempre tutto.Manie del principale?



2- come avvine la gestione interna di un sistema simile? Devo condividere dei volumi o posso creare delle cartelle e poi ad esse dare i limiti di lettura o scrittura?

Dipende dal nas.
Più sono "professionali" e più permettono personalizzazioni.Si può usare anche un pc con installata un'apposita distribuzione linux.Mi viene in mente freenas.

3- se volessi comunque limitare la possibilità di scrittura in una cartella da parte di tutti gli utenti di rete tranne 1 come potrei fare? Esiste la possibilità di inserire una password per poi permettere all'archiviatore di gestire in toto i file spostandoli senza problemi?

Dipende.Tutto quello che chiedi di solito è competenza del server e non del nas.
Vedi la risposta al punto 2

4- attualmente ogni sabato il sistema raid fa un backup dell'archivio automatico su un 3° HD che inserisco in un cassetto; è fattibile impostare la stessa cosa nel raid interno al NAS? magari tra i dischi interni al sistema stesso?

E se il disco cade o si guasta?E se sei malato quel giorno e fino al sabato successivo non riesci a fare il backup e caso vuole che giovedì sera va tutto a puttane?
Non è meglio pensare anche ad un sistema di backup giornaliero su nastri o bluray?

So che le mie domande possono sembrare sciocche o superficiali ma mi servono come base per valutare l'oggetto in base alle nostre esigenze.

Le domande sono sempre lecite ed è cortesia rispondere.
Mi sembra di capire che vuoi con un nas realizzare funzioni da server+nas e quindi non sono molto sicuro sull'eventuale acquisto solo di un nas.

Sono ben accetti consigli o esperienze da parte di chi ne usa già uno; anche qualche indirizzo verso modelli precisi.

Passo la palla ad altri...

Ultima domanda intanto: è possibile limitare lo spazio all'interno di una cartella? Per ora ho trovato solo la possibilità di limitare gli account utenti ma non una cartella

Grazie per l'aiuto!

Vedi risposte 2 e 3...;)

Ciao

in italia il 207 si trova a 287€ + iva

il 107+ a 222 + iva

E dove?

buglis
30-11-2007, 13:52
E dove?

vai sul sito della synology e cerchi where to buy, ti da la lista dei siti europei.
in Italia i rivenditori mi sembra fossero due, poi se cerchi magari si trovano anche altrove.:)

bonzuccio
30-11-2007, 15:15
vai sul sito della synology e cerchi where to buy, ti da la lista dei siti europei.
in Italia i rivenditori mi sembra fossero due, poi se cerchi magari si trovano anche altrove.:)

Certo che non si spiega perchè sia sinology che qnap se in america costano 100 dollari qui costano 220 euro

Sakurambo
30-11-2007, 15:16
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte; cercherò di chiarire alcuni punti così da rendere più efficaci gli interventi.

Che caos...C'è un tizio che va a copiare da n-pc a pc di archivio tutte le volte...
Mai perso files?
Mai corrotti?
Non proprio, come già detto la nostra non è una rete server-client ma una "a stella" dove tutti i pc hanno la medesima priorità e sono in tutto e per tutto macchine separate.
Se devo creare un file nuovo lavoro sul mio pc il tempo che mi serve, alla fine del lavoro il file viene archiviato sul pc con funzione archivio.
Se devo partire da un file esistente me lo copio dall'archivio sul mio pc e ci lavoro, alla fine come sopra lo archivio con una data diversa.
Dato che parliamo principalmente di elaborati cad, perizie o calcoli strutturali è abbastanza naturale conservare ogni versione del lavoro avvenuto, proprio in ordine cronologico.
Il NAS di solito è in supporto al server dove risiedono i dati leggibili in lettura e scrittura.Da quanto ho capito non avete un server con un s.o. per server.
Potrei capire l'idea di risparmiare le licenze Win, ma almeno potreste mettere un serverino Linux.
Tutti scrivono sul server e da qui ad un determinato intervallo di tempo, vengono aggiornati i dati verso il nas.
Capito.
L'utilizzo che si voleva fare del nas, nel nostro caso, era la sostituzione di quel pc che è designato all'archiviazione; questo per sgravare una stazione di lavoro dall'onere "di condividere e backappare" i file.
Se i dati sono molti e ci vuole tempo per copiarli dal server al nas ovvio che serve la corrente.
Non capisco perchè se siete sotto UPS dovete spegnere sempre tutto.Manie del principale?
Si, un eccesso di diffidenza visto che siamo a 150mt dalla centra termoelettrica
E se il disco cade o si guasta?E se sei malato quel giorno e fino al sabato successivo non riesci a fare il backup e caso vuole che giovedì sera va tutto a puttane?
Non è meglio pensare anche ad un sistema di backup giornaliero su nastri o bluray?
Aspetta forse mi son spiegato male.
Il pc archivio è munito di raid 1 solo per l'hd sul quale salviamo, quindi abbiamo già due copie sempre pronte, alla fine della settimana si inserisce il cassettino nel pc predisposto ed alle 17 parte il backup programmato del raid su un terzo HD. Non è obbligatoria nessuna presenza tecnica se non quella di uno che inesrisca l'hd ed abbia acceso il pc; nel peggiore dei caasi lo può lasciare lì fino a lunedì; cmq alla fine il risultato è: 2 copie sempre aggiornate di tutto l'archivio ed una copia con cadenza settimanale.
Per il tipo di rete e lavoro che abbiamo è stata ritenuta una valida alternativa; certamente esistono sistemi nettamente più sicuri.
Mentre ti ripondevo mi stavo grattando cmq, non si sa mai...
Le domande sono sempre lecite ed è cortesia rispondere.
Mi sembra di capire che vuoi con un nas realizzare funzioni da server+nas e quindi non sono molto sicuro sull'eventuale acquisto solo di un nas.
Stringendo vorrei usare il nas come catena raid alla quale posso accedere da qualsiasi pc tramite un normale collegamento alle cartelle condivise ed avere la possibilità, entrando magari con un profilo diverso da quello comune, di poter mettere mano a cartelle non propriamente libere.
Ho letto le istruzioni del Synology Serie 407 e non ho capito se alla fine un utente standard ha un accesso tramite gestione risorse di rete o ppure no...

La domanda sullo spazio limitato nella cartella è a prescindere dal nas o dal server. Se condivido una cartella in una rete, posso limitarne l'espansione ad un volume di spazio ben preciso? Se si come...

buglis
30-11-2007, 15:35
Certo che non si spiega perchè sia sinology che qnap se in america costano 100 dollari qui costano 220 euro

come il 90% delle cose aggiungerei!! :D

littlemau
01-12-2007, 12:44
Boh, il sito dice "disponibile". ;)
Ehm...non il 207+.

Pix...ha solo il 107+ 207-liscio 207-128mb.

Niente 207+. :(

seb87
01-12-2007, 12:57
Ehm...non il 207+.

Pix...ha solo il 107+ 207-liscio 207-128mb.

Niente 207+. :(

Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:

Unici rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/

Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.

Aggiungendoci anche questo credo che proprio non si possa obbiettare nulla:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php

efrite15
01-12-2007, 13:26
Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:

Unici rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/

Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.

Aggiungendoci anche questo credo che proprio non si possa obbiettare nulla:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php

se possibile direi di mettere il tutto in prima pagina :)

littlemau
01-12-2007, 20:52
Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:

Unici rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/

Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.

Aggiungendoci anche questo credo che proprio non si possa obbiettare nulla:
http://www.synology.com/enu/buy/europe.php
2 appunti alla critica:

1) Se noti il mio non era un link

2) Ho risposto obiettando ad un riferimento diretto alla presenza di un prodotto in quel sito.

Chiedo numi a Freeman a questo punto. Direi che l'intervento sia un pelo zelante. Se ritieni che un mio post non sia consono segnala direttamente al moderatore. Grazie

EDIT: quoto la proposta di segnalazione in prima pagina.

A questo punto aggiungerei:

Rivenditori italiani:
http://it.eetnordic.com/
http://www.impexitalia.com/
http://www.pixmania.com/it/it/r/synology
Rivenditore Francese: http://www.e-network.fr/
Riferimenti di acquisto del produttore: http://www.synology.com/enu/buy/europe.php

Michelev
01-12-2007, 22:46
Ciao, sono in cerca di un consiglio. La mia situazione è questa, ho comprato 3 hd
wd da 500gb sataII perchè ero intenzionato di comprare un controller raid Sata II, per poter mettere sti 3 hd in raid 5. Il mio scopo è quindi avere un posto dove mettere in sicurezza dati. Poi sono approdato a questo topic e ho letto di questi nas. Da quello che ne capisco a me interessa che supportino Sata (I o II fa lo stesso, casomai limito gli hd a Sata I), e che abbia la possibilità di metterli in raid 5.
Quanto mi costerebbe un Nas di questo tipo? Mi potete dare qualche indicazione?
Specifico che tutte le funzioni http, ftp ecc.. non sono di grandissimo interesse per me, quindi se ci sono bene, se non ci sono fa lo stesso.
Grazie

cx89018
02-12-2007, 13:38
Ciao a tutti vorrei acquistare un nas per scaricare i file col torrent e sono indeciso tra questio due trovai su Ebay

500GB SATA NAS LAN FTP SAMBA WEB PRINTSERVER BitTORRENT (http://cgi.ebay.it/500GB-SATA-NAS-LAN-FTP-SAMBA-WEB-PRINTSERVER-BitTORRENT_W0QQitemZ360001422036QQihZ023QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD (http://cgi.ebay.it/GIGABIT-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-HDD-BITTORRENT-FTP-JBOD_W0QQitemZ350000590969QQihZ022QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Mi potete dare una mano o un consiglio?????
Vi ricordo che a me interessa Pincipalmente il Download dei file per poter spegnere il computer nella mia Camera e non interrompere i download

seb87
02-12-2007, 13:47
2 appunti alla critica:

1) Se noti il mio non era un link

2) Ho risposto obiettando ad un riferimento diretto alla presenza di un prodotto in quel sito.

Chiedo numi a Freeman a questo punto. Direi che l'intervento sia un pelo zelante. Se ritieni che un mio post non sia consono segnala direttamente al moderatore. Grazie

EDIT: quoto la proposta di segnalazione in prima pagina.

A questo punto aggiungerei:

mi sa che hai frainteso...questo testo che ho scritto l'ho preso da un pst che mi era stato indicato nelle pagine precedenti..:D

io ho solo copiato e incollato visto che si richiedevano negozi ove si potesse prendere il 207+ ;) :D

terror_noize
02-12-2007, 14:15
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un buon box nas esterno per due hd con questi requisiti:

- sata / sata 2
- gigabit
- silenzioso
- sufficientemente aerato
- compatibile win, mac, e linux

Non ho budget, ma cerco un prodotto di qualità e reperibile anche qua in italia...

Grazie a tutti in anticipo!

_mr_
02-12-2007, 15:33
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un buon box nas esterno per due hd con questi requisiti:

- sata / sata 2
- gigabit
- silenzioso
- sufficientemente aerato
- compatibile win, mac, e linux

Non ho budget, ma cerco un prodotto di qualità e reperibile anche qua in italia...

Grazie a tutti in anticipo!

dai un'occhiata ai synology (http://www.synology.com)

terror_noize
02-12-2007, 15:51
dai un'occhiata ai synology (http://www.synology.com)

Mi sembra un pò "esagerato" per le mie esigenze... se troviamo qualcosa entro i 300 euro sono più contento... :p

seb87
02-12-2007, 16:59
Mi sembra un pò "esagerato" per le mie esigenze... se troviamo qualcosa entro i 300 euro sono più contento... :p

il synology 207+ lo torvi nuovo a 330€ circa...

terror_noize
02-12-2007, 17:32
il synology 207+ lo torvi nuovo a 330€ circa...

Cambia tanto dal 207 normale? :)

CRL
02-12-2007, 17:40
Allora ricevuta risposta da FreeMan.
L'unico modo ammissibile di postare i link è questo:
[cut]
Devono essere indicati sempre in forma plurima, anche se il prodotto è di difficile reperimento e sono pochissimi i negozi che lo commercializzano, poiché altrimenti viene valutato comunque come una pubblicità occulta.



Il Regolamento è ciò cui dobbiamo attenerci:

E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

La possibilità di casi eccezionali è esplicitamente menzionata, quindi il "sempre" che hai riportato è un'interpretazione un po' rigida, e non per forza necessaria.
In ogni caso se si presentano situazioni che rientrano in questa eccezionalità di prodotti poco diffusi chiedete consiglio ai mod di sezione, in modo da avere una linea unitaria all'interno della sezione.

- CRL -

pegasolabs
02-12-2007, 17:40
Processore e memoria

terror_noize
02-12-2007, 19:37
Processore e memoria

A livello di prestazioni, cambia tanto? Fate conto voi che lo uso come storage centralizzato "casalingo", non è soggetto ad uso intensivo.

Ho visto che utilizza un file system diverso, cosa comporta, oltre ovviamente la formattazione degli hd?

littlemau
02-12-2007, 19:38
mi sa che hai frainteso...questo testo che ho scritto l'ho preso da un pst che mi era stato indicato nelle pagine precedenti..:D

io ho solo copiato e incollato visto che si richiedevano negozi ove si potesse prendere il 207+ ;) :D

OK. Come non detto allora. :)
Magari prova a editare un po' il copia/incolla. Conosco bene il post che hai ripreso ed il senso originale era quello da me erroneamente intuito dalla tua replica. :D

Ringrazio CRL per la precisazione. ;)

pegasolabs
02-12-2007, 19:42
Comunque per precisare io avevo chiesto chiarimento a FreeMan perché il mio messaggio era stato editato da lui, non perché volessi scavalcare il mod di sezione.

efrite15
02-12-2007, 19:55
il synology 207+ lo torvi nuovo a 330€ circa...

... la domanda sporge spontanea... se uno ha, come in questo caso, esigenze BASE, ovvero niente ftp, file server bla bla bla, e vuole solo un SEMPLICISSIMO nas, senza optional se non il mirroring (quindi si richiede solo che vada in rete e che abbia il mirroring...)bisogna per forza andare su un prodotto di fascia PROFESSIONALE da un costo molto alto che normalmente viene utilizzato da aziende o da utenti che hanno richieste di ben altro tipo... :rolleyes: ???
E' come se io volessi una semplice utiliataria per girare in paese e fossi obbligato ad utilizzare un ferrari, che tra l'altro manco potrei sfruttare :muro: !! O come se chiedessi una semplice macchina fotografica per fare le fotografie ai miei bambini e ci fossero solo Reflex... :mbe:
Sarà, ma a me questa cosa, nel mercato dei nas, proprio non piace...

bongo74
02-12-2007, 20:47
scusate sapere se i Nas della netgear (ide e sata) possono funzionare solo con ip tramite dhcp o anche con ip fisso?

pegasolabs
02-12-2007, 21:03
scusate sapere se i Nas della netgear (ide e sata) possono funzionare solo con ip tramite dhcp o anche con ip fisso?
Solo DHCP :Puke:

CRL
02-12-2007, 22:27
Comunque per precisare io avevo chiesto chiarimento a FreeMan perché il mio messaggio era stato editato da lui, non perché volessi scavalcare il mod di sezione.

Sì sì, nessun dubbio su questo. La regola lascia un po' di discrezionalità ai mod, e per questo è bene sempre rivolgersi ai mod di sezione, ci sono sezioni dove si deve esser più rigidi ed altre dove si può essere più laschi, solo per questo dicevo.

- CRL -

littlemau
02-12-2007, 22:51
... la domanda sporge spontanea... se uno ha, come in questo caso, esigenze BASE, ovvero niente ftp, file server bla bla bla, e vuole solo un SEMPLICISSIMO nas, senza optional se non il mirroring (quindi si richiede solo che vada in rete e che abbia il mirroring...)bisogna per forza andare su un prodotto di fascia PROFESSIONALE da un costo molto alto che normalmente viene utilizzato da aziende o da utenti che hanno richieste di ben altro tipo... :rolleyes: ???
E' come se io volessi una semplice utiliataria per girare in paese e fossi obbligato ad utilizzare un ferrari, che tra l'altro manco potrei sfruttare :muro: !! O come se chiedessi una semplice macchina fotografica per fare le fotografie ai miei bambini e ci fossero solo Reflex... :mbe:
Sarà, ma a me questa cosa, nel mercato dei nas, proprio non piace...

Beh in realtà c'è anche la fascia superbassa e medio bassa.

Quella che manca è una fascia buona a un prezzo onesto.

Per la medio bassa penso puoi provare con l'Icybox (150 euro se non erro). Oppure c'è l' X-raid muse della thermaltake (230-250) da valutare (non ho avuto modo di leggere recensioni in proposito) ma apparentemente buono (ma fa più di quel che chiedi tu).

Nella fascia bassa/superbassa si trova anche il netgear 323 o in super bassa sempre netgear SC101T (quello con gigabit etherneth).
Non aspettarti nulla di più della condivisione dei file e poco altro.

efrite15
02-12-2007, 23:04
Beh in realtà c'è anche la fascia superbassa e medio bassa.

Quella che manca è una fascia buona a un prezzo onesto.

Per la medio bassa penso puoi provare con l'Icybox (150 euro se non erro). Oppure c'è l' X-raid muse della thermaltake (230-250) da valutare (non ho avuto modo di leggere recensioni in proposito) ma apparentemente buono (ma fa più di quel che chiedi tu).

Nella fascia bassa/superbassa si trova anche il netgear 323 o in super bassa sempre netgear SC101T (quello con gigabit etherneth).
Non aspettarti nulla di più della condivisione dei file e poco altro.

Bè, a 230€ mi aspetto di più di una fascia mediobassa (tendente al basso) :Prrr:
Speriamo questi prodotti migliorino per scelta e qualità nel breve periodo...
Cmq la domanda non era mia ma dell'utente terror_noize :D

littlemau
02-12-2007, 23:22
Il muse per caratteristiche sulla carta può stare anche su quellamedio-alta. Ma non conoscendolo...non ci si può sbilanciare. Visto il prezzo e riferito al prezzo di quelli di fascia alta (ma parliamo sempre di ambito soho....) l'ho collocato di conseguenza. :)

terror_noize
03-12-2007, 06:07
A livello di prestazioni, cambia tanto? Fate conto voi che lo uso come storage centralizzato "casalingo", non è soggetto ad uso intensivo.

Ho visto che utilizza un file system diverso, cosa comporta, oltre ovviamente la formattazione degli hd?

Mi autoquoto in attesa di una risposta... :p
Grazie!

Franz.
03-12-2007, 07:42
Ieri sera ho proceduto all'aggiornamento del bios alla ver. 518 del mio Synology ds207+
Intanto ringrazio il mio ups che mi ha parato il :ciapet: da un bell'abbassamento di tensione (il tv in sala si è spento.... ) proprio nel bel mezzo dell'aggiornamento.

E poi vi segnalo l'eccellente procedura di aggiornamento messa a punto dalla Synology: nonostante per ovvi motivi mi sia backuppato tutto (impostazioni e contenuti) come consigliato dalla Synology stessa, al riavvio del nas dopo l'upgrade, ho ritrovato tutto esattamente com'era, perfino la password dell'admin è rimasta quella, anche l'ip statico che gli avevo assegnato. In pratica, una procedura eccellente, imho ci si potrebbe affidare alla cieca, anche se comunque è sempre bene provvedere a salvare ugualmente le impostazioni ed i contenuti, non si sa mai.... ;)

Un salutone, ed un augurio di una serena giornata a tutti,
Franz

Franz.
03-12-2007, 07:44
Mi autoquoto in attesa di una risposta... :p
Grazie!

Guarda, a dirti la verità non so bene neanche io che posseggo la versione + del 207 quali siano le differenze tra i due; penso che comunque dovrebbero essere ben illustrate sul sito no? :rolleyes: Ci hai guardato?
Avendo un pò di tempo e visto che cmq mi hai messo curiosità, ci sono andato io, e qui http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php c'è la comparazione dei prodotti; tra il ds207 ed il ds207+ se non erro, oltre a processore e ram c'è differenza anche per la presenza dell'e-sata sul 207+.
Mi sembra siano queste, comunque per ulteriori info, hanno lo stesso manualetto e le altre differenze di versione son citate lì mi sembra. ;)

pegasolabs
03-12-2007, 07:45
Sì sì, nessun dubbio su questo. La regola lascia un po' di discrezionalità ai mod, e per questo è bene sempre rivolgersi ai mod di sezione, ci sono sezioni dove si deve esser più rigidi ed altre dove si può essere più laschi, solo per questo dicevo.

- CRL -Perfetto, grazie mille :)

tutmosi3
03-12-2007, 09:40
Ciao, sono in cerca di un consiglio. La mia situazione è questa, ho comprato 3 hd
wd da 500gb sataII perchè ero intenzionato di comprare un controller raid Sata II, per poter mettere sti 3 hd in raid 5. Il mio scopo è quindi avere un posto dove mettere in sicurezza dati. Poi sono approdato a questo topic e ho letto di questi nas. Da quello che ne capisco a me interessa che supportino Sata (I o II fa lo stesso, casomai limito gli hd a Sata I), e che abbia la possibilità di metterli in raid 5.
Quanto mi costerebbe un Nas di questo tipo? Mi potete dare qualche indicazione?
Specifico che tutte le funzioni http, ftp ecc.. non sono di grandissimo interesse per me, quindi se ci sono bene, se non ci sono fa lo stesso.
Grazie

Non esistono NAS con 3 HD.

Hai diverse scelte che implicno comunque un dispendio economioco.

1
Prendi un altro HD, uguale ai precedenti, e 2 NAS a 2 slot.
Il NAS 2 sarà copia del NAS 1.
Gli HD dei NAS saranno in RAID0.

2
Prendi un altro HD e un NAS a 4 slot.
Così puoi fare quello che vorresti fare adesso con 3 HD.

Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 09:43
Ciao a tutti vorrei acquistare un nas per scaricare i file col torrent e sono indeciso tra questio due trovai su Ebay

500GB SATA NAS LAN FTP SAMBA WEB PRINTSERVER BitTORRENT (http://cgi.ebay.it/500GB-SATA-NAS-LAN-FTP-SAMBA-WEB-PRINTSERVER-BitTORRENT_W0QQitemZ360001422036QQihZ023QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD (http://cgi.ebay.it/GIGABIT-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-HDD-BITTORRENT-FTP-JBOD_W0QQitemZ350000590969QQihZ022QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Mi potete dare una mano o un consiglio?????
Vi ricordo che a me interessa Pincipalmente il Download dei file per poter spegnere il computer nella mia Camera e non interrompere i download

Non conosco nessuno dei 2 ma le precedenti esperirenze con Samsung sono molto negative.
Da quello che si legge sono buoni prodotti, tuttavia manca il riscontro sul campo della velocità di trasferimento e della dissipazione del calore.

Ciao

terror_noize
03-12-2007, 09:47
Guarda, a dirti la verità non so bene neanche io che posseggo la versione + del 207 quali siano le differenze tra i due; penso che comunque dovrebbero essere ben illustrate sul sito no? :rolleyes: Ci hai guardato?
Avendo un pò di tempo e visto che cmq mi hai messo curiosità, ci sono andato io, e qui http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php c'è la comparazione dei prodotti; tra il ds207 ed il ds207+ se non erro, oltre a processore e ram c'è differenza anche per la presenza dell'e-sata sul 207+.
Mi sembra siano queste, comunque per ulteriori info, hanno lo stesso manualetto e le altre differenze di versione son citate lì mi sembra. ;)

Certo che ho guardato, però volevo sapere secondo voi se il doppio della ram e la maggior velocità del processore incidevano in maniera pesante per le mie esigenze casalinghe... ;)

tutmosi3
03-12-2007, 09:56
A livello di prestazioni, cambia tanto? Fate conto voi che lo uso come storage centralizzato "casalingo", non è soggetto ad uso intensivo.

Ho visto che utilizza un file system diverso, cosa comporta, oltre ovviamente la formattazione degli hd?

207 e 207+ adottano gli stessi file system, cioè EXT3 e FAT32 per i dischi esterni mentre possono leggere dischi USB esterni NTFS.

Le differenze stanno in una CPU molto più potente nel caso del 207+ inoltre c'è più memoria RAM, come detto dall'amico Pegaso.

Ci sono altre fetures, tipo il controllo remoto della audio station e la presa eSata, ma sono finezze.

Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 09:58
Certo che ho guardato, però volevo sapere secondo voi se il doppio della ram e la maggior velocità del processore incidevano in maniera pesante per le mie esigenze casalinghe... ;)

Dipende dalle esigenze caslinghe.

Se hai 3 utenti che accedono contemporaneamente per diversi GB, è come se fosse un uso professionale.

Ciao

Michelev
03-12-2007, 10:08
Non esistono NAS con 3 HD.

Hai diverse scelte che implicno comunque un dispendio economioco.

1
Prendi un altro HD, uguale ai precedenti, e 2 NAS a 2 slot.
Il NAS 2 sarà copia del NAS 1.
Gli HD dei NAS saranno in RAID0.

2
Prendi un altro HD e un NAS a 4 slot.
Così puoi fare quello che vorresti fare adesso con 3 HD.

Ciao

Ciao, intanto grazie della risposta, scarto la prima possibilità perchè voglio fare un raid 5, quindi prendo in considerazione la 2°. Mi puoi consigliare una nas che abbia queste caratteristiche e che non costi molto? Come detto prima ame tutte le funzioni http,ftp ecc.. non interessano moltissimo.
Oppure dici che mi conviene prendere un controller raid sata2 come questo (http://www.lindy.com/it/productfolder/05/51131/index.php), e mettere i 3 o 4 hd dentro il case del computer?
Ciao

dr-omega
03-12-2007, 10:10
Ieri sera ho proceduto all'aggiornamento del bios alla ver. 518 del mio Synology ds207+
Intanto ringrazio il mio ups che mi ha parato il :ciapet: da un bell'abbassamento di tensione (il tv in sala si è spento.... ) proprio nel bel mezzo dell'aggiornamento.

E poi vi segnalo l'eccellente procedura di aggiornamento messa a punto dalla Synology: nonostante per ovvi motivi mi sia backuppato tutto (impostazioni e contenuti) come consigliato dalla Synology stessa, al riavvio del nas dopo l'upgrade, ho ritrovato tutto esattamente com'era, perfino la password dell'admin è rimasta quella, anche l'ip statico che gli avevo assegnato. In pratica, una procedura eccellente, imho ci si potrebbe affidare alla cieca, anche se comunque è sempre bene provvedere a salvare ugualmente le impostazioni ed i contenuti, non si sa mai.... ;)

Un salutone, ed un augurio di una serena giornata a tutti,
Franz

Si vabbè ok, senza nulla togliere alla Synology però questa "miracolosa feature" di cui parli in realtà dovrebbe essere una cosa ovvia.
Io quando aggiorno i firmware dei modem, degli access point, ecc mi aspetto di ritrovare il dispositivo esattamente come lo ho lasciato, con le stesse impostazioni/password. ;)

efrite15
03-12-2007, 10:23
Ciao, intanto grazie della risposta, scarto la prima possibilità perchè voglio fare un raid 5, quindi prendo in considerazione la 2°. Mi puoi consigliare una nas che abbia queste caratteristiche e che non costi molto? Come detto prima ame tutte le funzioni http,ftp ecc.. non interessano moltissimo.
Oppure dici che mi conviene prendere un controller raid sata2 come questo (http://www.lindy.com/it/productfolder/05/51131/index.php), e mettere i 3 o 4 hd dentro il case del computer?
Ciao

dipende dall'uso che ne vuoi fare :D !
usare un controller interno rende inaccessibili i dati a computer spento (non parliamo di WOL ecc), lasciando il computer sempre acceso aumenterebbe di molto i consumi e alla lunga non converrebbe...

tutmosi3
03-12-2007, 10:28
A livello economico non c'è paragone.
Un NAS a 4 slot di buon livello costa da 700 - 800 € in su.
La scheda RAID che proponi costa meno di 150 €.

Purtroppo i NAS sono spesso pieni di utility inutilizzate.
Per esempio i Synology che ho installato sono andati per il 90% in aziende, dove il client Torrent è inutile.

Ciao

terror_noize
03-12-2007, 10:28
207 e 207+ adottano gli stessi file system, cioè EXT3 e FAT32 per i dischi esterni mentre possono leggere dischi USB esterni NTFS.

Le differenze stanno in una CPU molto più potente nel caso del 207+ inoltre c'è più memoria RAM, come detto dall'amico Pegaso.

Ci sono altre fetures, tipo il controllo remoto della audio station e la presa eSata, ma sono finezze.

Ciao

Dipende dalle esigenze caslinghe.

Se hai 3 utenti che accedono contemporaneamente per diversi GB, è come se fosse un uso professionale.

Ciao


Grazie per le risposte...

allora, le utenze che ci accedono al massimo sono 2 sempre sullo stesso disco, al massimo per vedere film in divx e mp3... tutto qua. Più eventuale storage vario, ma con un'utilizzo poco intensivo... :D

Che dite? mi serve la versione plus?

essemme1
03-12-2007, 10:34
Una domanda: voglio testare il mio NAS come server DLNA, mi potete consigliare un programma installabile su PC per controllare se funziona?

efrite15
03-12-2007, 10:40
Grazie per le risposte...

allora, le utenze che ci accedono al massimo sono 2 sempre sullo stesso disco, al massimo per vedere film in divx e mp3... tutto qua. Più eventuale storage vario, ma con un'utilizzo poco intensivo... :D

Che dite? mi serve la versione plus?

Direi di no :D e se è solo quello l'utilizzo direi che puoi anche puntare su qualcosa di più economico dei Synology ... ma se non hai problemi di soldi è un'altra storia ;) !

P.S.: Per tutmosi, quando hai voglia e tempo ti ho lasciato un PM :p

tutmosi3
03-12-2007, 10:50
Grazie per le risposte...

allora, le utenze che ci accedono al massimo sono 2 sempre sullo stesso disco, al massimo per vedere film in divx e mp3... tutto qua. Più eventuale storage vario, ma con un'utilizzo poco intensivo... :D

Che dite? mi serve la versione plus?

Direi che la versione + non è necessaria.
La discriminate in questo caso può essere anche la rete in quanto 2 flussi video posso saturare eventuali bande wireless.

Prova a vedere i Buffalo, inoltre la Lacie ha rilasciato un nuovo prodotto con marcata vocazione multimedial.
So che è fuori già da un po' ma non l'avevo mai visto da vivo.
Sabato mattina ne ho preso in mano uno, non ho potuto metterlo in azione ma non pareva male, l'unica cosa che mi lasciava qualche dubbio era, come sempre la dissipazione.

Ciao

terror_noize
03-12-2007, 10:51
Bene, allora mi sà che vado sulla serie 207 normale... mi assicurate che è silenzioso ma ben aerato? :p

Michelev
03-12-2007, 10:51
dipende dall'uso che ne vuoi fare :D !
usare un controller interno rende inaccessibili i dati a computer spento (non parliamo di WOL ecc), lasciando il computer sempre acceso aumenterebbe di molto i consumi e alla lunga non converrebbe...

A me non interessa molto che i dati siano accessibili sempre, l'uso che ne doevo fare è prtettamente di storege, però uno storage più sicuro del normale, per questo voglio un raid 5, perchè ci devo mettere foto (per ora ne ho circa 100 gb) e video.
ciao

A livello economico non c'è paragone.
Un NAS a 4 slot di buon livello costa da 700 - 800 € in su.
La scheda RAID che proponi costa meno di 150 €.

Purtroppo i NAS sono spesso pieni di utility inutilizzate.
Per esempio i Synology che ho installato sono andati per il 90% in aziende, dove il client Torrent è inutile.

Ciao

Allora, ribadendo il mero utilizzo a unità di storage che ne dovrei fare, penso che mi convenga proprio il controller.
Grazie a tutti e due per le risposte pronte!
Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 10:52
...!

P.S.: Per tutmosi, quando hai voglia e tempo ti ho lasciato un PM :p



Avevo i PVT un po' intasati ed ho risposto secondo l'ordine d'arrivo.
Tu eri tra gli ultimi ed ho risposto praticamente in contemporanea al tuo post.
Non so quanto ti possa essere utile il mio PVt.

Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 10:55
A me non interessa molto che i dati siano accessibili sempre, l'uso che ne doevo fare è prtettamente di storege, però uno storage più sicuro del normale, per questo voglio un raid 5, perchè ci devo mettere foto (per ora ne ho circa 100 gb) e video.
ciao



Allora, ribadendo il mero utilizzo a unità di storage che ne dovrei fare, penso che mi convenga proprio il controller.
Grazie a tutti e due per le risposte pronte!
Ciao

Rileggendomi, forse non sono stato chiarissimo.
Un NAS a 4 slot, se va bene, lo trovi da 700 € in su; il controller viene 150 €.
Mi pare evidente che il raffronto economico inziale pende tutto dalla parte del controller ma si ribalta nell'uso comune del NAS che vanta consumi ridicoli rispetto a quelli di un PC.

Ciao

Michelev
03-12-2007, 11:11
Rileggendomi, forse non sono stato chiarissimo.
Un NAS a 4 slot, se va bene, lo trovi da 700 € in su; il controller viene 150 €.
Mi pare evidente che il raffronto economico inziale pende tutto dalla parte del controller ma si ribalta nell'uso comune del NAS che vanta consumi ridicoli rispetto a quelli di un PC.

Ciao

Ora devo chiederti delucidazioni, io non so quanto possano consumare 3 hd collegati in raid, ma non pensavo che il consumo incidesse così tanto sulla scelta.
Mi puoi dire qual'è il consumo di un hd?
Ciao

efrite15
03-12-2007, 11:22
A me non interessa molto che i dati siano accessibili sempre, l'uso che ne doevo fare è prtettamente di storege, però uno storage più sicuro del normale, per questo voglio un raid 5, perchè ci devo mettere foto (per ora ne ho circa 100 gb) e video.
ciao

Allora, ribadendo il mero utilizzo a unità di storage che ne dovrei fare, penso che mi convenga proprio il controller.
Grazie a tutti e due per le risposte pronte!
Ciao

Bè, se ti serve tanta sicurezza penso comunque ti possa bastare un mirroring del disco... :rolleyes: ed eventualmente fare dei dvd di backup sartuariamente... anche perchè prima o poi cmq i dischi se riempiranno e non so quanto ti converrebbe continuare a fare storage solo ed esclusivamente su Hd... :mbe:
Fra qualche anno, con l'avvento di Blueray e HDDVD a prezzi accettabili potranno tornare molto utili in questo frangente (ammesso che non si rivelino troppo delicati....).
Per adesso è si vero che è scazzante dover fare 10 0 20 DVD ... ma comunque è la soluzione migliore da affiancare a degli hd... :read:

Duncan
03-12-2007, 11:27
ma se prende un 4 slot è obbligato a prendere 4 HD?

Anche con 3 vrebbe esser possibile fare Comunque un volume Raid 5, magari il quarto, quando lo installerà, potrebbe usarlo come hot spare

Michelev
03-12-2007, 11:57
Bè, se ti serve tanta sicurezza penso comunque ti possa bastare un mirroring del disco... :rolleyes: ed eventualmente fare dei dvd di backup sartuariamente... anche perchè prima o poi cmq i dischi se riempiranno e non so quanto ti converrebbe continuare a fare storage solo ed esclusivamente su Hd... :mbe:
Fra qualche anno, con l'avvento di Blueray e HDDVD a prezzi accettabili potranno tornare molto utili in questo frangente (ammesso che non si rivelino troppo delicati....).
Per adesso è si vero che è scazzante dover fare 10 0 20 DVD ... ma comunque è la soluzione migliore da affiancare a degli hd... :read:

Io faccio già da un po la copia su dvd delle mie foto (che sono per me i dati più sensibili), solo che i dvd, benchè usi solo verbatim, mi sanno da "effimeri", e probabilmente lo saranno anche i BD (dico probabilmente perchè non lo so), però in fondo ho 1 tera da riempire di foto e qualche video, quindi spero di tirare avanti un bel po (oppure semtto di fotografare:D ).
Ciao

fmattiel
03-12-2007, 12:38
Qualcuno di voi ha avuto l'opportunità di provare questo NAS?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-SATA-HDD-FTP-SAMBA-WEB-JBOD-PRINTSERV_W0QQitemZ260186336666QQihZ016QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Sulla carta sembrerebbe valido.

Saluti.

littlemau
03-12-2007, 12:42
Ora devo chiederti delucidazioni, io non so quanto possano consumare 3 hd collegati in raid, ma non pensavo che il consumo incidesse così tanto sulla scelta.
Mi puoi dire qual'è il consumo di un hd?
Ciao

Non sono gli HD in se e il controller (che sono paragonabili) ma il fatto che a meno che tu non appronti un "muletto" a risparmio energetico....l'elettronica di controllo di un nas è molto più parca di un pc desktop normale a cui tu aggiungi un controller per un raid 5 (o sfrutti uno presente nel chipset).
Dipende ovviamente dall'uso che ne fai. Il NAS è pensato per rimanere tendenzialmente sempre attivo.

pegasolabs
03-12-2007, 12:58
Qualcuno di voi ha avuto l'opportunità di provare questo NAS?

http://

Sulla carta sembrerebbe valido.

Saluti.
Se ne è parlato molte volte se cerchi. Sono di livello basso.

Michelev
03-12-2007, 12:59
Cosa intendi con "muletto a risparmio energetico".
Comunque a me serve acceso e funzionante solo quando uso il pc, quando è spento non ho bisogno di accedervi.
Ciao

efrite15
03-12-2007, 13:04
Qualcuno di voi ha avuto l'opportunità di provare questo NAS?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-SATA-HDD-FTP-SAMBA-WEB-JBOD-PRINTSERV_W0QQitemZ260186336666QQihZ016QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Sulla carta sembrerebbe valido.

Saluti.

come sempre dipende dall'uso che ne devi fare e da cosa ti aspetti :D

efrite15
03-12-2007, 13:06
Cosa intendi con "muletto a risparmio energetico".
Comunque a me serve acceso e funzionante solo quando uso il pc, quando è spento non ho bisogno di accedervi.
Ciao

allora non hai problemi, sul totale del pc (che cmq e è acceso è perchè lo usi) non incide più di tanto... e anzi,consumeresti di più con un Nas (essendo che rimane acceso INSIEME al pc :D ) !
La cosa è differente se deve rimanere acceso tutto il giorno, anche col pc spento, per accedervi magari dalla rete o da internet...

littlemau
03-12-2007, 13:09
...o dalla tv (se si utilizza come server multimediale).

Quoto efrite 15.

@ Michelev : Direi che la soluzione "raid interno al PC che usi" sia la migliore per l'utilizzo che intendi farne. Se non hai una "rete" un NAS non ha senso per definizione. ;)

tutmosi3
03-12-2007, 13:28
Ora devo chiederti delucidazioni, io non so quanto possano consumare 3 hd collegati in raid, ma non pensavo che il consumo incidesse così tanto sulla scelta.
Mi puoi dire qual'è il consumo di un hd?
Ciao

1 HD consuma mediamente 10 - 15 W.
Un PC con 3 HD può arrivare anche a 500 W. Ma dipende anche dalle periferiche.

Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 13:37
Qualcuno di voi ha avuto l'opportunità di provare questo NAS?

http://cgi.ebay.it/DUAL-NAS-RAID-2x-SATA-HDD-FTP-SAMBA-WEB-JBOD-PRINTSERV_W0QQitemZ260186336666QQihZ016QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Sulla carta sembrerebbe valido.

Saluti.

Come dice l'amico Pegaso, staimo parlando di un prodotto più volte citato in questo thread come scarso.

Tu non avevi il D-Link wireless?

Ciao

tutmosi3
03-12-2007, 13:39
1 HD consuma mediamente 10 - 15 W.
Un PC con 3 HD può arrivare anche a 500 W. Ma dipende anche dalle periferiche.

Ciao

Mi quoto perchè non avevo letto la prosecuzione del thread e la questione dell'accensione saltuaria.
Visto che il PC sarà acceso solo all'occorrenza, il suo consumo sarà molto ridotto il che ne fa una scelta economicamente sostenibile.

Ciao

Michelev
03-12-2007, 14:35
Grazie a tutti per le risposte, in realtà ho una piccola rete in casa, ma i file che andranno dentro agli hd non dovranno uscire da quel pc.
Grazie infinitamente a tutti per i consigli!!!

terror_noize
03-12-2007, 14:50
Bene, allora mi sà che vado sulla serie 207 normale... mi assicurate che è silenzioso ma ben aerato? :p

Scusate l'insistenza, ma voglio essere sicuro prima di acquistare... :)

Franz.
03-12-2007, 21:30
Ma i nas con fs in ext3, non soffrono problemi di frammentazione? :rolleyes: non ci sono operazioni di manutenzione da effettuare? :confused:

Saiyan
04-12-2007, 02:29
Come dice l'amico Pegaso, staimo parlando di un prodotto più volte citato in questo thread come scarso.

Tu non avevi il D-Link wireless?

Ciao

scarso per quali motivi?

di questo cosa ne dite?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52

praticamente gli si possono attaccare hd esterni tramite usb e condividerli in rete, qualcuno l'ha provato?


una domanda: è possibile tramite software installare emule su nas in modo che funzioni anche con il pc spento?

pegasolabs
04-12-2007, 07:30
di questo cosa ne dite?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52

praticamente gli si possono attaccare hd esterni tramite usb e condividerli in rete, qualcuno l'ha provato?Si, mi sembra sempre Tutmosi. Se cerchi all'indietro se ne è parlato.

squaletto
04-12-2007, 07:33
:doh: Chiedo anchio un vostro consiglio:

Attualmente sto usando un nas server della Netgear Sc-101 con 2 hd , ora avendo installato ubuntu (che mi vorrei tenere) non posso piu utlitizzarlo visto che il sw per gestire le unita' non supporta windows. Ho provato pure a installare wine ma niente.

Ora in pratica vorrei vendere il sc-101 e acquistarne un'altro (sempre da collegare al mio router netgear dg834 - poi al notebook tramite wi-fi) cosi rimane tutto nascosto dietro al muro.

Ho due possibilita' :

-tenermi i miei dischi fissi per quello nuovo (son ca. 400 gb)
-Vendere il sc101 con i dischi fissi e comprarmi un nas nuovo ... penso che 300 gb bastano e avanzano!


Quale modello mi consigliate? Anche offerte dalla baia...

Che non sia una ciofeca , che vadi bene, e che sia compatibile con ubuntu.

Io lo so che queste domande probabilmente le avrete sentite mille mila volte, ma siate cosi gentili a consigliarmi bene.

Ho tutti i documenti fermi sul nas server e non ci posso accedere. Comprandone uno nuovo dovrei reinstallare windows trasferire i dati su quello nuovo e poi reinstallare ubuntu :mbe: un po macchinosa la faccenda ma e' l'unica soluzione...

tutmosi3
04-12-2007, 08:00
Ma i nas con fs in ext3, non soffrono problemi di frammentazione? :rolleyes: non ci sono operazioni di manutenzione da effettuare? :confused:

EXT3 è un file system nato da EXT2.
La modifica più grande riguarda l'inserimento del journaling.
Stiamo parlando del mio file system preferito, è solido come una roccia, ha una lunga storia alle spalle, è abbastanza veloce e non occorre deframmentare.

Ciao

tutmosi3
04-12-2007, 08:08
scarso per quali motivi?

Per coinferma su quello che dico fai una ricerca su questo thread e noteria pareri piuttosto negativi.
I problemi son sempre gli stessi: scarsa dissipazine del calore (che porta a rallentamenti, cadute, blocchi e perdita di dati) e firmware scarso.
Il secondo aspetto sarebbe migliorabile dando alla casa madre un team di sviluppatori di buon livello e tempo, ma il primo non lo è se non reingegnerizzando tutto il sistema.

di questo cosa ne dite?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52

praticamente gli si possono attaccare hd esterni tramite usb e condividerli in rete, qualcuno l'ha provato?

Non ho neanche aperto il link.
Mi è bastato leggere la descrizione per capire che stiamo parlando del Linksys NSUL2.
Io l'ho provato perchè era stato preso contro la mia volontà.
Messo sotto stress (molti accessi simultanei, diverse decine di GB in scrittura/lettura ogni giorno) mostra molti limiti, specialmente in velocità.
Per un uso domestico blando può andare bene, ma se vuoi fare sul serio lascialo perdere.

Ciao

tutmosi3
04-12-2007, 08:23
...
una domanda: è possibile tramite software installare emule su nas in modo che funzioni anche con il pc spento?

Quoto questa parte per parlare in maniera più ampia della questione P2P.
Saiyan, non te ne avere a male se prendo una parte di un tuo intervento, avrei potuto prenderne altri 100.

Non capisco l'ultilità di parlare di Emule nei NAS.
Nel caso specifico Saiyan è parzialmente "scusato" a fare questa domanda in quanto il NSLU2 non ha client P2P integrati ma molta gente ha NAS con client Torrent integrati e di ottima qualità, ciò nonostante vuole Emule.

I NAS hanno firmware Linux based, quindi Emule non esiste in quanto disponibile per Windows.
Tuttavia esiste Amule.
Con un po' di lavoro è stato installato sia su Synology che sul NSLU2, mi pare anche su QNAP e Buffalo ma non ne sono certo.
Non sono un gran fruitore delle reti P2P tuttavia riconosco la maggiore qualità di Emule (Windows) su Amule.
Io l'ho tenuto per un po' su Debian e mentre in Emule la rete KAD era un grande realtà, in Amule era una lieta novità.
Oltretutto oggi la rete Donkey si trova ad attravesare il periodo più buio.
Molti dei suoi server storici sono KO, alcuni dei loro gestori vedono il sole a righe ed i server minori sono stressati da richieste enormi.
Badate amici, con richieste enormi non intendo solo le legittime richieste di download dei client ma anche i bombing fake di PC zombie delle major tutto ciò si trasforma spesso in code infinite, senza contare le richieste di chiusura inoltrate dalle major stesse.
Che Donkey fosse una rete destinata a morire, pareva chiaro a tutti, però essa rappresentava ancora una signora realtà.
Oggi la sua eredità è stata raccolta dalla rete Torrent.

Ciao

tutmosi3
04-12-2007, 08:34
:doh: Chiedo anchio un vostro consiglio:

Attualmente sto usando un nas server della Netgear Sc-101 con 2 hd , ora avendo installato ubuntu (che mi vorrei tenere) non posso piu utlitizzarlo visto che il sw per gestire le unita' non supporta windows. Ho provato pure a installare wine ma niente.

Forse volevi dire che non supporata Linux.

...
che vadi bene
...

http://www.wlaciccia.it/famosi/images/fantozzi0.jpg

:D

Adesso faccio anche la risposta seria.

Ciao

tutmosi3
04-12-2007, 08:40
:doh: Chiedo anchio un vostro consiglio:

Attualmente sto usando un nas server della Netgear Sc-101 con 2 hd , ora avendo installato ubuntu (che mi vorrei tenere) non posso piu utlitizzarlo visto che il sw per gestire le unita' non supporta windows. Ho provato pure a installare wine ma niente.

Ora in pratica vorrei vendere il sc-101 e acquistarne un'altro (sempre da collegare al mio router netgear dg834 - poi al notebook tramite wi-fi) cosi rimane tutto nascosto dietro al muro.

Ho due possibilita' :

-tenermi i miei dischi fissi per quello nuovo (son ca. 400 gb)
-Vendere il sc101 con i dischi fissi e comprarmi un nas nuovo ... penso che 300 gb bastano e avanzano!


Quale modello mi consigliate? Anche offerte dalla baia...

Che non sia una ciofeca , che vadi bene, e che sia compatibile con ubuntu.

Io lo so che queste domande probabilmente le avrete sentite mille mila volte, ma siate cosi gentili a consigliarmi bene.

Sono parzialmente domande poste con frequenza, in quanto i client Linux non sono così diffusi.
Se vuoi tenere Ubuntu devi orientarti verso modelli piuttosto costosi, per esempio QNAP o Synology, che supportano NFS.
La sua assenza pregiudicherebbe un corretto dialogo NAS <-> Ubuntu, esso sarebbe possibile tramite FTP.

Ho tutti i documenti fermi sul nas server e non ci posso accedere. Comprandone uno nuovo dovrei reinstallare windows trasferire i dati su quello nuovo e poi reinstallare ubuntu :mbe: un po macchinosa la faccenda ma e' l'unica soluzione...

E' l'unica soluzione.

Ciao

squaletto
04-12-2007, 08:51
Forse volevi dire che non supporata Linux.
:D
Adesso faccio anche la risposta seria.
Ciao

Oddio , scusami :) che vada bene, e ovviamente non supporta linux!

Il freddo di questi giorni mi fa rimanere in stand by...:D

Quindi questo modello per farti un esempio non va bene?

http://cgi.ebay.it/LAN-BOX-HD-3-5-NAS-ESTERNO-FTP-USB-2-0-SAMBA-DHCP-NEW_W0QQitemZ250192608034QQihZ015QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Descrizione dice che e' compatibile con linux:

Compatibilità LAN: ALL WINDOWS/ MAC OS X/ LINUX / UNIX

tutmosi3
04-12-2007, 09:38
Mi pare un po' più serio ma non l'ho mai usato.

Ciao

terror_noize
04-12-2007, 11:15
Ho preso un synology 207 normale... :p

littlemau
04-12-2007, 11:26
Facci sapere come ti trovi...:)

terror_noize
04-12-2007, 11:28
Certamente.... :D

essegi
04-12-2007, 11:31
...Quindi questo modello per farti un esempio non va bene?........
è uno dei comuni "landrive" di cui spesso si è parlato e che vengono marchiati in mille modi diversi...
supporta solo fat32...

geronim000
04-12-2007, 16:20
Fccio copia e incolla da altro post per segnalare una mia esperienza con sti NAS, probabile che se ne sia gia' parlato, ma per non leggere tutto insieme questo post, pongo la mia domanda:

"Ho installato in condivisione in rete domestica un HD da 1Tb montato in un case NAS della IOMEGA.
Vi ho trasferito migliaia di cartelle contenente altrettanti file.
Quello che mi ha strabiliato e' la lentezza incredibile nel trasferimento dei dati.
Pensate 4 gb in quasi un'ora e mezza...possibile? Qualcuno sa che tipo di trasferimento a che velocita' dovrebbe essere? Tenete presente che uso un modernissimo router della Linksys con velocita 100 Mbps....magari fosse almeno la meta'!
Un aiutino?"

geronim000
04-12-2007, 16:55
Esiste un metodo per capire l'effettiva velocita' di trasferimento dei dati dei NAS? E se esiste quale dovrebbe essere la velocita' ?

Fede
04-12-2007, 17:45
Esiste un metodo per capire l'effettiva velocita' di trasferimento dei dati dei NAS? E se esiste quale dovrebbe essere la velocita' ?

per esempio il buon vecchio cronometro???
Se vuoi essere piu' sofisticato puoi usare dumeter o simili

Fede
04-12-2007, 17:48
Fccio copia e incolla da altro post per segnalare una mia esperienza con sti NAS, probabile che se ne sia gia' parlato, ma per non leggere tutto insieme questo post, pongo la mia domanda:

"Ho installato in condivisione in rete domestica un HD da 1Tb montato in un case NAS della IOMEGA.
Vi ho trasferito migliaia di cartelle contenente altrettanti file.
Quello che mi ha strabiliato e' la lentezza incredibile nel trasferimento dei dati.
Pensate 4 gb in quasi un'ora e mezza...possibile? Qualcuno sa che tipo di trasferimento a che velocita' dovrebbe essere? Tenete presente che uso un modernissimo router della Linksys con velocita 100 Mbps....magari fosse almeno la meta'!
Un aiutino?"


4000/(60x90)... 750kb/s:stordita:

Considerando che non e' sequenziale e' comunque scarsissimo.
Io col netgear stavo sui 6 mega e mezzo di media, con punte di 9 mb/s.

Adesso ho un server ipcop con due unita' hot swap e samba, MOOOOOOOOOOLTO meglio ;)

tutmosi3
05-12-2007, 16:34
Il 107+ che ho ordinato è disponibile in pronta consegna solo nella versione 64 MB, per la 128 MB RAM devo aspettare lafine di gennaio.
:cry:

Ciao

roverello
05-12-2007, 17:32
Fccio copia e incolla da altro post per segnalare una mia esperienza con sti NAS, probabile che se ne sia gia' parlato, ma per non leggere tutto insieme questo post, pongo la mia domanda:

"Ho installato in condivisione in rete domestica un HD da 1Tb montato in un case NAS della IOMEGA.
Vi ho trasferito migliaia di cartelle contenente altrettanti file.
Quello che mi ha strabiliato e' la lentezza incredibile nel trasferimento dei dati.
Pensate 4 gb in quasi un'ora e mezza...possibile? Qualcuno sa che tipo di trasferimento a che velocita' dovrebbe essere? Tenete presente che uso un modernissimo router della Linksys con velocita 100 Mbps....magari fosse almeno la meta'!
Un aiutino?"


E' il motivo per il quale mi son detto: al diavolo i NAS.
Un buon vecchio P3 (HP/Compaq) con una sk 10/100/1000 e 256Mb RAM e 20Gb/ora sono sicuri.

geronim000
05-12-2007, 17:35
E' il motivo per il quale mi son detto: al diavolo i NAS.
Un buon vecchio P3 (HP/Compaq) con una sk 10/100/1000 e 256Mb RAM e 20Gb/ora sono sicuri.

Tradotto??? Spiega.

littlemau
05-12-2007, 19:16
E' il motivo per il quale mi son detto: al diavolo i NAS.
Un buon vecchio P3 (HP/Compaq) con una sk 10/100/1000 e 256Mb RAM e 20Gb/ora sono sicuri.

E poi? Ci installi FreeNAS? Auguri...

roverello
05-12-2007, 21:11
Tradotto??? Spiega.

Ho acquistato 3 anni fa un Allnet 6200 con un HD da 200gb.
Affidabile in ext3 ma lento soprattutto con files pesanti. Lo usavo per il backup.
Poi sono passato a un modello più recente che supportava anche raid 1/0.
Veloce e affidabile, ma non abbastanza per le mie necessità. Aveva anche il print server ma preferisco usarne uno separato.
Alcuni mesi orsono, precisamente in marzo, con 20 Euro ho aquistato un Compaq p3 667.
Molto silenzioso e con basso consumo.
Ho tolto ciò che non serviva, ho cambiato la sk di rete con una 10/100/1000, ho messo 3 HD IDE da 500gb, mentre sulla porta residua ho lasciato il CD-ROM che mi serve per avviare FreeNas.
Certo che è più ingombrante di un NAS embedded, ma a chi serve molto spazio, oltre 1Tb come nel mio caso, credo sia oggi ancora una ottima soluzione.
La velocità di trasferimento non scende mai sotto i 20Gb/ora con la rete utilizzata anche per altre attività.
Non ho adottato nessuna soluzione RAID, in quanto dopo una decennale esperienza con i RAID SCSI sono giunto alla conclusione che per fare un RAID decente occorrono almeno 6 HD: 5 in linea + 1 HotSwap, e per fare dei backup non ne vale la pena, anche per motivi economici.
Non ho necesità di scaricare files, ma di usare questo accrocchio per fare i backup dei miei dati (un mare di foto con una 14mpx).
Inoltre posso accenderlo da remoto con un telecontrollo da me allestito in caso che mi servano dei files. Difatti non lo tengo sempre acceso.
Ho provato Openfiler, ma poi ho scelto FreeNas in quanto si presta meglio per le mie semplici esigenze.
Finora, e sono passati oltre 6 mesi, non ho avuto il minimo inconveniente. Tocco ferro..., visto che qualcuno mi ha fatto ironicamente gli auguri.

efrite15
05-12-2007, 21:17
D'accordo su tutto, tranne che sul raid...
Utilizzare freenas è un'ottima soluzione e il raid (come tutte le cose del resto) non è affidabile al 100% ma penso (mia opinione) che utilizzare un mirroring, anche senza Hotswap, è sufficiente a garantire una sicurezza dei dati più che accettabile (bè, quante possibilità ci sono di rompere 2 hd di buona qualità contemporaneamente...?).
Non utilizzare alcuna tipologia di backup è, a mio avviso, un azzardo... :rolleyes:

roverello
05-12-2007, 21:40
D'accordo su tutto, tranne che sul raid...
Utilizzare freenas è un'ottima soluzione e il raid (come tutte le cose del resto) non è affidabile al 100% ma penso (mia opinione) che utilizzare un mirroring, anche senza Hotswap, è sufficiente a garantire una sicurezza dei dati più che accettabile (bè, quante possibilità ci sono di rompere 2 hd di buona qualità contemporaneamente...?).
Non utilizzare alcuna tipologia di backup è, a mio avviso, un azzardo... :rolleyes:

Si tratta del backup di un PC che ha due RAID:
1 Raid 5 per un totale di circa 500 GB
1 Raid 5 per un totale di 1,2 Tb
Ho pensato che il backup con possibilità di aprire qualche files anche fuori sede non fosse male.
Per quanto riguarda i RAID, di cui ho una buona esperienza, sono giunto alla conclusione che parte dei problemi non derivano da problemi degli HD, ma del controller.

roverello
05-12-2007, 21:45
come sempre dipende dall'uso che ne devi fare e da cosa ti aspetti :D

Non sembra essere un granchè.
Tra l'altro non si capisce chi sia il costruttore e dove trovare eventuali aggiornamenti