PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38

Kaprun77
26-10-2010, 08:17
Ciao ragazzi
Innanzi tutto ringrazio per la cultura che trasmettete ai lettori.
E' il mio primo messaggio, dettato principalmente da un problema che non riesco a risolvere, prima di buttarlo dalla finestra il mio ix-200 chiedo lumi a voi.
Il mini nas in questione monta due dischi da 500 giga.Lavorando come libero professionista, mi ritrovo con dati in hard disk pieni, chiavette usb, pc ufficio, pc,casa portatile ecc.Un bel giorno nel settembre 2009 ho acquistato sto benedetto iomega (€ 175) con l'intento di avere il nas a casa, e via internet andare a modificare i file sul nas, potevo poi anche accedere tramite cell win mobile ed addirittura dalla strumentazione gps (sono geometra topografo).
Il problema sorge quando trasferisco grosse quantità di dati (non in remoto), il nas si blocca e l'unico modo per farlo riprendere è staccare la corrente.Ho provato a resettarlo più volte, collegarlo direttamente al pc senza router, aggiornare il firmware, contattare l'assistenza (mi ha dato risposta senza risolvere però il problema).
Cos'altro posso fare?Anche quando resta accesso ed inattivo dopo un paio d'ore si blocca, la ventola non l'ho mai vista o sentita girare, la temperatura del processore arriva a max 48 C°.
La garanzia naturalmente è scaduta...
Scusatemi se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi ed aiutarmi!:muro:
Aggiungo infine un consiglio per un eventuale nas alternativo facilmente configurabile...Grazie!

windswalker
26-10-2010, 08:29
Ciao ragazzi
Innanzi tutto ringrazio per la cultura che trasmettete ai lettori.
E' il mio primo messaggio, dettato principalmente da un problema che non riesco a risolvere, prima di buttarlo dalla finestra il mio ix-200 chiedo lumi a voi.
Il mini nas in questione monta due dischi da 500 giga.Lavorando come libero professionista, mi ritrovo con dati in hard disk pieni, chiavette usb, pc ufficio, pc,casa portatile ecc.Un bel giorno nel settembre 2009 ho acquistato sto benedetto iomega (€ 175) con l'intento di avere il nas a casa, e via internet andare a modificare i file sul nas, potevo poi anche accedere tramite cell win mobile ed addirittura dalla strumentazione gps (sono geometra topografo).
Il problema sorge quando trasferisco grosse quantità di dati (non in remoto), il nas si blocca e l'unico modo per farlo riprendere è staccare la corrente.Ho provato a resettarlo più volte, collegarlo direttamente al pc senza router, aggiornare il firmware, contattare l'assistenza (mi ha dato risposta senza risolvere però il problema).
Cos'altro posso fare?Anche quando resta accesso ed inattivo dopo un paio d'ore si blocca, la ventola non l'ho mai vista o sentita girare, la temperatura del processore arriva a max 48 C°.
La garanzia naturalmente è scaduta...
Scusatemi se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi ed aiutarmi!:muro:

Ho installato e configurato, tempo fa, un nas della iomega basato su windows 2003 server (non ricordo il modello, cmq enterprise) e devo dire che nel tempo si è comportato egragiamente, ottima macchina, molto resistente e affidabile gestione del raid.

Un problema simile al tuo può essere imputato a troppe cause, quindi darti una soluzione univoca è molto arduo:
-potrebbe essere il processore che, surriscaldandosi durante il processo di copia, blocca il nas (sui nas i processori vengono molto utilizzati durante il trasferimento di dati)
-potrebbe essere un problema agli hd, ma mi sembra che sul tuo modello non si possano cambiare per provare con altri
-potrebbe essere un bug del firmware che gestisce in modo non ottimale il file system con cui sono formattati gli hd
-potrebbe essere .... etc etc

IMHO
Il problema lo ha sempre fatto?
Se sì, probabilmente è un limite strutturale della macchina, derivato da uno delle problematiche sopra esposte
Se no, hai un problema con hd, processore, sk madre. Se puoi cambiare hd e provare bene, altrimenti è ora di scegliere un sostituto...

efrite15
26-10-2010, 08:32
Si possono virtualizzare i dischi di un server vmware, non si può installare vmware direttamente sul nas

Quindi semplicemente gli si copiano sopra le immagini dei sistemi da virtualizzare, e poi un'altro pc, con installato VmWare, si occupa di farle partire... giusto?
Diciamo che quelli certificati, avendo processori dual core ecc, saranno più performanti con più macchine virtualizzate, ma che una macchina magari si riesce a gestire già col 219p ... :) ...

Per la posta elettronica esiste xdove, un qpkg installabile e configurabile a parte.
La sincronizzazione la vedo dura.... xdove è abbastanza complesso da configurare.

Si può fare quello che ho chiesto io, ma bisogna vedere per la sincronizzazione..? Ho capito bene?
Ma xDove è sviluppato solo per qnap o posso trovare della documentazione in giro?

birillo67
26-10-2010, 08:46
Ho visto che Qnap e Synology non hanno centri di assistenza diretti, ma delegano la riparazione (o sostituzione) in garanzia al venditore. Non è quindi consigliabile acquistarli a caso... Qualcuno sa dare qualche consiglio su venditori fidati con i quali non si riscia nulla in termini di garanzia?
Le grandi catene ad esempio dovrebbero essere più sicure, ma spesso praticano prezzi più alti oppure ti costringono a riconsegnare il prodotto a tue spese ... in Francia... Qualche consiglio?

windswalker
26-10-2010, 08:49
Quindi semplicemente gli si copiano sopra le immagini dei sistemi da virtualizzare, e poi un'altro pc, con installato VmWare, si occupa di farle partire... giusto?
Diciamo che quelli certificati, avendo processori dual core ecc, saranno più performanti con più macchine virtualizzate, ma che una macchina magari si riesce a gestire già col 219p ... :) ...

Non è proprio corretto: quello che dici tu può essere fatto anche da un semplice hd di rete, in quanto copi le immagini degli hd create dalla virtual machine e, nel programma installato in locale, indichi il percorso di rete.
La certificazione vmware (e citrix) è più complessa in quanto possono essere virtualizzati interamente i dischi di diverse virtual machine create da un vm server...
Cmq non è roba per i comuni mortali: è invece molto utile per le aziende che virtualizzano completamente i client.
Il perchè è molto semplice:
- possono avere client obsoleti (come hardware) in quanto è il vm server che fornisce la potenza necessaria, sia per il sistema operativo sia per le applicazioni
- la salvaguardia dei dati è assicurata in quanto, anche se schiatta un client, i dati sono tutti salvati sui dischi in remoto (nel caso, qnap).
In pratica i client diventato dei semplici terminali. Per le aziende questo è senz'altro il futuro.


Si può fare quello che ho chiesto io, ma bisogna vedere per la sincronizzazione..? Ho capito bene?
Ma xDove è sviluppato solo per qnap o posso trovare della documentazione in giro?
Con xdove puoi gestire più account, ma non contemporaneamente: la comodità è che per visualizzare la posta accedi solo ad una pagina, invece che su più homepage, ed hai sia la salvaguardia dei dati salvati sul nas (tramite raid), sia la possibilità di visionarli anche quando non sei in locale, accedendo da remoto sul qnap.
I problemi però non sono pochi....
- per una gestione ottimale i gestori di posta elettronica devono gestire imap e non solo pop (e con gmail è peggio ancora...)
- per sfruttare appieno le possibilità dovresti configurare un mail server, con conseguente dominio (ovviamente a pagamento)
- far dialogare il tutto con outlook è da incubo, personalmente ho rinunciato limitandomi ad andare ogni volta sulla homepage del nas

Questa è la guida, per info (http://wiki.qnap.com/wiki/XDove_Configuration)

littlemau
26-10-2010, 08:49
Ultima domanda prima dell'acquisto.

Cosa realmente cambia tra il qnap ts-210 e il synology ds-210j?
A me sembrano simili ma ci sono 50euro di diff tra i due a favore del 2o.

Il synology gestisce bene l'ftp da remoto e con criteri di accesso?
Dovrei dedicare qualche accesso a miei clienti, poca roba ma mi serve e con il qnap ho visto che si riesce, con il synology è lo stesso?

A parte la ram installata sono pressoché identici. Anche come prestazioni. Per l'ftp, pur non possedendo un syno, ritengo di poter dire che ritroverai le stesse funzionalità, essendo entrambi i firmware basati su distro linux.
PS: ma dove lo trovi a 50 euro in meno? Li vedo entrambi sui 190-200 euro circa. :mbe:
Si possono virtualizzare i dischi di un server vmware, non si può installare vmware direttamente sul nas, in quanto la potenza necessaria, anche sui modelli di punta, non è paragonabile a quella di un server dedicato.
Non avevo dubbi in merito. Quando ho parlato di virtualizzazione non intendevo direttamente attuata dal NAS. :)
Per la faccenda dei 2tb qnap sta aspettando la commercializzazione di altri modelli (che dovrebbe arrivare entro breve) per inserirli nella lista di compatibilità, quindi non ci dovrebbero essere problemi
Quindi dici dipenda solo dal fatto che i modelli oltre i 2Tb non fossero commercializzati in precedenza? A me suona strano che rimarchino molto la limitazione a 2Tb nelle caratteristiche riportate. Nelle note avrebbero potuto riportare il fatto che l'espandibilità fosse limitata dal "taglio" dei modelli presenti in commercio. Mah.
Ciao ragazzi
Innanzi tutto ringrazio per la cultura che trasmettete ai lettori.
E' il mio primo messaggio, dettato principalmente da un problema che non riesco a risolvere, prima di buttarlo dalla finestra il mio ix-200 chiedo lumi a voi.
Il mini nas in questione monta due dischi da 500 giga.Lavorando come libero professionista, mi ritrovo con dati in hard disk pieni, chiavette usb, pc ufficio, pc,casa portatile ecc.Un bel giorno nel settembre 2009 ho acquistato sto benedetto iomega (€ 175) con l'intento di avere il nas a casa, e via internet andare a modificare i file sul nas, potevo poi anche accedere tramite cell win mobile ed addirittura dalla strumentazione gps (sono geometra topografo).
Il problema sorge quando trasferisco grosse quantità di dati (non in remoto), il nas si blocca e l'unico modo per farlo riprendere è staccare la corrente.Ho provato a resettarlo più volte, collegarlo direttamente al pc senza router, aggiornare il firmware, contattare l'assistenza (mi ha dato risposta senza risolvere però il problema).
Cos'altro posso fare?Anche quando resta accesso ed inattivo dopo un paio d'ore si blocca, la ventola non l'ho mai vista o sentita girare, la temperatura del processore arriva a max 48 C°.
La garanzia naturalmente è scaduta...
Scusatemi se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi ed aiutarmi!:muro:
Aggiungo infine un consiglio per un eventuale nas alternativo facilmente configurabile...Grazie!
Con prezzi di poco superiori a quello pagato per lo iomega trovi ottimi NAS commerciali della synology e qnap.
PS: benvenuto nel forum.

windswalker
26-10-2010, 08:58
Quindi dici dipenda solo dal fatto che i modelli oltre i 2Tb non fossero commercializzati in precedenza? A me suona strano che rimarchino molto la limitazione a 2Tb nelle caratteristiche riportate. Nelle note avrebbero potuto riportare il fatto che l'espandibilità fosse limitata dal "taglio" dei modelli presenti in commercio. Mah.

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=30037

littlemau
26-10-2010, 09:07
Grazie del link. Non mettevo in dubbio la cosa. Il mio era un piccolo rimprovero alla modalità con cui vengono riportate le caratteristiche sui siti dei riproduttori: il limite dei 2Tb apparirebbe come "non superabile". Fa piacere avere assicurazioni che così non è.

EDIT: giusto per dare un'idea di quello che intendo...
http://img513.imageshack.us/img513/5615/limitazione2tb.th.png (http://img513.imageshack.us/i/limitazione2tb.png/)

windswalker
26-10-2010, 09:14
Qnap mantiene un atteggiamento "conservativo": non promette quello che non può mantenere.
Personalmente preferisco questo a chi fa il contrario! ;)

Cmq dopo 2 mesi di utilizzo intenso non posso che dire bene di qnap

efrite15
26-10-2010, 09:20
La certificazione vmware (e citrix) è più complessa in quanto possono essere virtualizzati interamente i dischi di diverse virtual machine create da un vm server...
Non riesco a capire esattamente cosa intendi... I "dischi" sono compresi nell'immagine del sistema virtualizzato... Almeno, io utilizzo Virtual Box per una macchina su cui gira un gestionale, e così funziona...


Con xdove puoi gestire più account, ma non contemporaneamente


Hem... ovvero?... non posso accedere contemporaneamente alla webmail da due pc? Bè, non sarebbe un problema... (per me.. ma lo è in modo assoluto...)


- per una gestione ottimale i gestori di posta elettronica devono gestire imap e non solo pop (e con gmail è peggio ancora...)
- per sfruttare appieno le possibilità dovresti configurare un mail server, con conseguente dominio (ovviamente a pagamento)
- far dialogare il tutto con outlook è da incubo, personalmente ho rinunciato limitandomi ad andare ogni volta sulla homepage del nas


- tutti i miei account (2 Gmail e 5 domini) sono in IMAP
- Come sopra ho diversi domini, registrati, ma non posso modificarne l'MX. Per questo chiedevo se poteva collegarsi alle mie varie caselle (un pò come già gmail, che può controllare anche altre caselle).
- Cioè, hanno implementato un server di posta che NON funziona coi client :confused: :doh: ...

Da quello che leggo, capisco inoltre che non posso avere la gestione delle singole caselle, ma solo una che faccia da calderone...?
Adesso non riesco, ma poi vedo di leggermi la guida da te postata...

littlemau
26-10-2010, 09:21
Ho visto che Qnap e Synology non hanno centri di assistenza diretti, ma delegano la riparazione (o sostituzione) in garanzia al venditore. Non è quindi consigliabile acquistarli a caso... Qualcuno sa dare qualche consiglio su venditori fidati con i quali non si riscia nulla in termini di garanzia?
Le grandi catene ad esempio dovrebbero essere più sicure, ma spesso praticano prezzi più alti oppure ti costringono a riconsegnare il prodotto a tue spese ... in Francia... Qualche consiglio?

Difficile rispondere alle tue domande indicando rivenditori specifici. Si rischia di fare pubblicità. Rispetto ad un tempo comunque la situazione è più rosea. Il primo qnap (209Pro) lo acquistai su eBay dagli "ungheresi" (in realtà il rivenditore poi era austriaco). Oggi trovi vari rivenditori online italiani che "devono" garantire l'assistenza dei prodotti che vendono. Perciò al di là della comodità di portare fisicamente il prodotto in negozi "fisici" (sempre che siano vicini alla propria abitazione) non dovresti avere sporprese (negative) di sorta con le controparti online.

littlemau
26-10-2010, 09:26
Qnap mantiene un atteggiamento "conservativo": non promette quello che non può mantenere.
Personalmente preferisco questo a chi fa il contrario! ;)

Cmq dopo 2 mesi di utilizzo intenso non posso che dire bene di qnap

Condivido. Ma non mi sembra nemmeno equilibrato dare quasi la sensazione di negare "possibili" evoluzioni future. ;)

Kaprun77
26-10-2010, 09:42
Grazie windswalker, sei stato molto esaustivo.Credo di aver fatto tutte le prove possibili.Il problema l'ho notato sin dall'inizio, colpa mia se ho fatto scadere la garanzia, fortunatamente sono sommerso dal lavoro e non ho avuto tempo per i vari test fatti in casa...
Ne approfitto chiedendoti consiglio per un valido sostituto semplice da configurare, soprattutto con il router e l'accesso da remoto. leggendo i post mi sembrano buoni prodotti il qnap ts-210 turbo o anche il synology ds-210 j.
Lasciando il nas a casa, potrei dedicarne una parte per contenuti multimediali, collegato ad un router accederei alle cartelle ufficio da remoto (portatile o pc ufficio), forse sono troppo esigente?:D

windswalker
26-10-2010, 09:43
Non riesco a capire esattamente cosa intendi... I "dischi" sono compresi nell'immagine del sistema virtualizzato... Almeno, io utilizzo Virtual Box per una macchina su cui gira un gestionale, e così funziona...
Virtual box, come vmware, ti chiede in fase di creazione di una nuova vm quanto spazio allocare per l'immagine virtuale e il suo percorso: se vuoi dedicare 10gb alla vm, sarà creato un file di 10gb (con estensione vdi per virtual box). L'mmagine tu la puoi mettere dove vuoi, anche su un percorso di rete, ma questa operazione, semplicissima, NON E' uguale alla certificazione che rilascia qnap, in quanto, come dicevo, può essere fatta anche su un hd di rete qualsiasi.
Esistono dei vm server che permettono di gestire direttamente le vm create, svincolandosi quindi dalla potenza elaborativa del client che si utilizza per accedere alla vm.
Qnap permette, con i nas certificati, di interagire direttamente con il vm server: il vm server fornirà la potenza di calcolo per far girare la vm, il qnap darà lo spazio per allocare le immagini virtuali create. Perchè non far fare tutto al vm server? Per una serie di motivi, tra cui semplicità di espansione dello spazio, velocità, costi.
Cmq, come dicevo, non è roba per utenza domestica!


Hem... ovvero?... non posso accedere contemporaneamente alla webmail da due pc? Bè, non sarebbe un problema... (per me.. ma lo è in modo assoluto...)

Puoi accedere contemporanemante alla webmail da più client, ma non contemporaneamente sullo stesso account


- tutti i miei account (2 Gmail e 5 domini) sono in IMAP
- Come sopra ho diversi domini, registrati, ma non posso modificarne l'MX. Per questo chiedevo se poteva collegarsi alle mie varie caselle (un pò come già gmail, che può controllare anche altre caselle).
- Cioè, hanno implementato un server di posta che NON funziona coi client :confused: :doh: ...

Per gmail ti rimando alla guida (http://wiki.qnap.com/wiki/Setup_Fetchmail_For_GMail_To_XDove)


Da quello che leggo, capisco inoltre che non posso avere la gestione delle singole caselle, ma solo una che faccia da calderone...?
No, il contrario: puoi accedere alle singole caselle, ma dovendo fare l'accesso ogni volta su ogni account. Praticamente non puoi fare come gmail...

Cmq, da quello che ho letto in rete, sono molto pochi quelli che capiscono veramente qualcosa della configurazione di xdove (e nessuno sul forum assistenza italiano)

windswalker
26-10-2010, 10:05
Grazie windswalker, sei stato molto esaustivo.Credo di aver fatto tutte le prove possibili.Il problema l'ho notato sin dall'inizio, colpa mia se ho fatto scadere la garanzia, fortunatamente sono sommerso dal lavoro e non ho avuto tempo per i vari test fatti in casa...
Ne approfitto chiedendoti consiglio per un valido sostituto semplice da configurare, soprattutto con il router e l'accesso da remoto. leggendo i post mi sembrano buoni prodotti il qnap ts-210 turbo o anche il synology ds-210 j.
Lasciando il nas a casa, potrei dedicarne una parte per contenuti multimediali, collegato ad un router accederei alle cartelle ufficio da remoto (portatile o pc ufficio), forse sono troppo esigente?:D

Dovendo usare per lavoro, io penserei a qualcosa di più professionale, senza eccedere.
Il qnap ts-210, sebbene sia un ottimo prodotto, lo vedo troppo orientato verso l'utenza soho con alcune gravi lacune per utenza avanzata, tra cui la più evidente è quella di non poter fare un upgrade dei dischi raid (ad esempio, da 500gb a 2tb) senza aver prima salvato tutto il contenuto su un altro supporto (Online RAID Capacity Expansion).
La velocità di trasferimento dei dati è un altro fattore da tenere da conto, in quanto il ts-210 raggiunge velocità massime di 10-11mb/s (http://www.dday.it/prodotti/473/Qnap-TS210-Turbo-NAS.html), ma c'è anche chi lamenta trasferimenti a 2mb/s (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=2624)(anche se probabilmente a causa di malfunzionamenti...)!

Io vedrei mooooolto meglio il 219p (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122) a circa 100 euro di più (online lo trovi a circa 300€ + dischi): è un prodotto sicuramente più adatto, imho, per il tipo di lavoro che vorresti fargli fare.
La velocità in questo caso migliora un po', ma non in maniera clamorosa.

Se vuoi più potenza e velocità, allora si va su altri prodotti, ma lì sale il prezzo...
Io ho preso il ts459 pro (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=144) e posso solo parlarne bene (circa 650€ + dischi).

Qualsiasi prodotto tu voglia scegliere, ricordati di preventivare un hd usb, anche da 2,5 pollici, da collegare al nas per fare il backup dei dati VITALI.

Il discorso di collegarsi da remoto al nas è fattibilissimo, tant'è che sto utilizzandolo in tal senso da quando l'ho preso: controllo email, calendario, scarico il contenuto degli hd tramite internet, ftp server, web server e altro ancora.
Occhio però alla velocità di upload del tuo isp: potresti avere una ferrari limitata a 40 all'ora (nello specifico, 40kb/s :mad: )

ilratman
26-10-2010, 10:27
non poter fare un upgrade dei dischi raid (ad esempio, da 500gb a 2tb) senza aver prima salvato tutto il contenuto su un altro supporto (Online RAID Capacity Expansion).

La velocità di trasferimento dei dati è un altro fattore da tenere da conto, in quanto il ts-210 raggiunge velocità massime di 10-11mb/s ma c'è anche chi lamenta trasferimenti a 2mb/s (anche se probabilmente a causa di malfunzionamenti...)!


Qualsiasi prodotto tu voglia scegliere, ricordati di preventivare un hd usb, anche da 2,5 pollici, da collegare al nas per fare il backup dei dati VITALI.



Me lo spieghi meglio?

Se ho due dischi in raid1 come faccio a fare l'up?
Cioè se ho 1.5tb di dati e voglio mettere un 2tb non posso mettere un disco da 2 fargli copiare 1.5tb e poi mettere il 2o 2tb?

Altra cosa 11mb non sono pochini? Ha la gigabit per cosa? Vabbè che io lo userò a 100 e quindi mi andrebbe lo stesso bene ma mi pare strano.

A cosa serve un 2.5" se ho già il raid1?
Anche si romperse il nas tolgo i dischi e li leggo sul pc.

efrite15
26-10-2010, 10:43
Per il 2,5" ti rispondo io.
Se dovesse succedere qualcosa di più grave della semplice rottura di un disco, è bene avere i dati vitali su un'altro supporto, non legato al nas, e magari posizionato in un posto diverso.

windswalker
26-10-2010, 10:47
Se ho due dischi in raid1 come faccio a fare l'up?
Cioè se ho 1.5tb di dati e voglio mettere un 2tb non posso mettere un disco da 2 fargli copiare 1.5tb e poi mettere il 2o 2tb?

Se hai 2 dischi in raid 1 devi fare il backup di tutti i dati su un altro hd (esterno) prima di poter fare l'upgrade. Questa per me è la più grave limitazione del ts210.


Altra cosa 11mb non sono pochini? Ha la gigabit per cosa? Vabbè che io lo userò a 100 e quindi mi andrebbe lo stesso bene ma mi pare strano.
La presenza della gigabit non comporta automaticamente velocità dello stesso ordine, ma solo la presenza di un'interfaccia.
Ti faccio un esempio: ho una chiavetta usb cruzer 16gb con velocità di trasferimento di circa 12mb/s (circa 30 euro). Ci sono chiavette usb che vanno ben oltre (e con altri costi), ma sfruttano comunque la usb 2.0.... Non so se ho reso l'idea.


A cosa serve un 2.5" se ho già il raid1?
Anche si romperse il nas tolgo i dischi e li leggo sul pc.
Il raid non è equivalente al backup... (http://www.2brightsparks.com/resources/articles/RAID-is-not-a-backup-solution.html)
E non è un'opinione isolata! (http://serverfault.com/questions/2888/why-is-raid-not-a-backup)
Senza poi contare che i drive sono formattati in ext3 o ext4: se servono immediatamente i dati, o hai linux o smadonni non poco.
Non vale infine neanche la pena elencare i problemi nel recuperare i dati su un raid 5 o 6 in caso di fault del nas (non dei dischi) senza un nuovo nas (della stessa marca!) dove rimontare i dischi..... :muro:

ilratman
26-10-2010, 11:01
Se hai 2 dischi in raid 1 devi fare il backup di tutti i dati su un altro hd (esterno) prima di poter fare l'upgrade. Questa per me è la più grave limitazione del ts210.


La presenza della gigabit non comporta automaticamente velocità dello stesso ordine, ma solo la presenza di un'interfaccia.
Ti faccio un esempio: ho una chiavetta usb cruzer 16gb con velocità di trasferimento di circa 12mb/s (circa 30 euro). Ci sono chiavette usb che vanno ben oltre (e con altri costi), ma sfruttano comunque la usb 2.0.... Non so se ho reso l'idea.


Il raid non è equivalente al backup... (http://www.2brightsparks.com/resources/articles/RAID-is-not-a-backup-solution.html)
E non è un'opinione isolata! (http://serverfault.com/questions/2888/why-is-raid-not-a-backup)
Senza poi contare che i drive sono formattati in ext3 o ext4: se servono immediatamente i dati, o hai linux o smadonni non poco.
Non vale infine neanche la pena elencare i problemi nel recuperare i dati su un raid 5 o 6 in caso di fault del nas (non dei dischi) senza un nuovo nas (della stessa marca!) dove rimontare i dischi..... :muro:

Il backup dei dati è una rogna effettivamente.

So bene che non centra nulla il gigabit anche perché mediamente un disco va molto meno ma 11MB/s sono pochini lo stesso, sempre meglio del disco di rete che ho adesso e che fa 2. :asd:
Per i problemi al nas non mi interessa molto ho sempre una macchina linux sia a casa che in ufficio, il raid5 non è nelle opzioni di un 2bay per cui non conta.

Cmq mi sa che prendo lo stesso uno dei due tra ts-210 e ds-210j.

ilratman
26-10-2010, 11:03
Per il 2,5" ti rispondo io.
Se dovesse succedere qualcosa di più grave della semplice rottura di un disco, è bene avere i dati vitali su un'altro supporto, non legato al nas, e magari posizionato in un posto diverso.

Ho capito il discorso.
Cmq dischi da 2.5 ne avrei da vendere e copie di roba ne ho in giro.

windswalker
26-10-2010, 11:15
Io ho visto un dipendente che, dopo essere stato licenziato, prima di andare via ha cancellato tutti i file dal nas.

Con il backup, impostato su un hd usb da 2,5 appunto, è stato possibile non solo recuperare tutti i dati, ma anche tutte le pratiche dello specifico dipendente da quando era stato assunto (un anno prima) a quando era stato licenziato, con le varie modifiche effettuate nel tempo.

Ah, il nas era in raid 1.

A buon intenditor..... ;)

ilratman
26-10-2010, 11:24
Io ho visto un dipendente che, dopo essere stato licenziato, prima di andare via ha cancellato tutti i file dal nas.

Con il backup, impostato su un hd usb da 2,5 appunto, è stato possibile non solo recuperare tutti i dati, ma anche tutte le pratiche dello specifico dipendente da quando era stato assunto (un anno prima) a quando era stato licenziato, con le varie modifiche effettuate nel tempo.

Ah, il nas era in raid 1.

A buon intenditor..... ;)

Si ok questo è un caso estremo a casa mia la vedo dura una cosa così a meno che non sia moglie a licenziarmi. :asd:

Ma poi come si fa un backup su un 2.5" di roba tipo 2tb o si può scegliere cosa backupare.

windswalker
26-10-2010, 11:26
La seconda che hai detto

efrite15
26-10-2010, 11:29
Bé, se colleghi il disco tramite e-sata e glielo fai fare la notte... poi 2Tb (per esempio) sarà solo la prima volta... dalla seconda lo si fa differenziali :D
Il disco può essere anche da 3,5 alimentato ;) !!...
E cmq si, si può fare il backup anche solamente di alcune cartelle :) ! Almeno così ho letto in giro

ilratman
26-10-2010, 11:42
Ok!

Grazie a tutti.

Kaprun77
26-10-2010, 13:40
Dovendo usare per lavoro, io penserei a qualcosa di più professionale, senza eccedere.
Il qnap ts-210, sebbene sia un ottimo prodotto, lo vedo troppo orientato verso l'utenza soho con alcune gravi lacune per utenza avanzata, tra cui la più evidente è quella di non poter fare un upgrade dei dischi raid (ad esempio, da 500gb a 2tb) senza aver prima salvato tutto il contenuto su un altro supporto (Online RAID Capacity Expansion).
La velocità di trasferimento dei dati è un altro fattore da tenere da conto, in quanto il ts-210 raggiunge velocità massime di 10-11mb/s (http://www.dday.it/prodotti/473/Qnap-TS210-Turbo-NAS.html), ma c'è anche chi lamenta trasferimenti a 2mb/s (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=2624)(anche se probabilmente a causa di malfunzionamenti...)!

Io vedrei mooooolto meglio il 219p (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122) a circa 100 euro di più (online lo trovi a circa 300€ + dischi): è un prodotto sicuramente più adatto, imho, per il tipo di lavoro che vorresti fargli fare.
La velocità in questo caso migliora un po', ma non in maniera clamorosa.

Se vuoi più potenza e velocità, allora si va su altri prodotti, ma lì sale il prezzo...
Io ho preso il ts459 pro (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=144) e posso solo parlarne bene (circa 650€ + dischi).

Qualsiasi prodotto tu voglia scegliere, ricordati di preventivare un hd usb, anche da 2,5 pollici, da collegare al nas per fare il backup dei dati VITALI.

Il discorso di collegarsi da remoto al nas è fattibilissimo, tant'è che sto utilizzandolo in tal senso da quando l'ho preso: controllo email, calendario, scarico il contenuto degli hd tramite internet, ftp server, web server e altro ancora.
Occhio però alla velocità di upload del tuo isp: potresti avere una ferrari limitata a 40 all'ora (nello specifico, 40kb/s :mad: )

Super, grazie per la dritta, mi leggo un pò le caratteristiche e procedo all'acquisto, credo sceglierò il 219 p, mi sembra un buon compromesso, tenendo anche conto che le eventuali cartelle di lavoro che andrò a modificare in remoto hanno dimensioni contenute,il 90 % non arriva ad 1 mega, una volta trasferito tutto nel nas non dovrei soffire troppo la velocità di trasferimento.
Spero poi che la configurazione sopratutto del router non sia un casino, a tal proposito mi permetto di chiedere consiglio anche per un nuovo router...
Grazie ancora per la disponibilità.

windswalker
26-10-2010, 14:02
Siamo un po' offtopic....
Cmq io mi sono trovato molto bene con il netgear wndr3700 (router wi-fi in protocollo n), altri hanno avuto ottime parole per il linksys WRT610N.

Personalmente sconsiglio assolutamente i modelli all-in-one (modem+router+wi-fi): ho avuto 2 modelli linksys (wag54g e wag160n) e sono stati entrambi pessimi.... Pare che le controparti solo router siano nettamente meglio, quindi è da preferire abbinare al router un modem con presa ethernet.

efrite15
26-10-2010, 14:34
Se mi posso permettere, ti do due dritte su due marche di router.
Zyxel Draytech
Sono probabilmente fra le migliori in questo segmento, il primo (modello P660HW) ha connessione wireless g, il seconda ha anche un modello con la controparte n.
Non costano poco come i dlink o altri, ma sono una spanna sopra tutti!
Per lo Zyxel c'è anche la versione P660H che non ha il wireless.
Essendo che ci lavoro, e ne ho installate diverse centinaia, ti assicuro che vanno bene ;) !
Unica cosa, sullo zyxel, l'upnp non funziona, ma sinceramente non l'ho mai usato...

windswalker
26-10-2010, 14:48
zyxel è ottima come marca, ma decisamente più ostica da configurare rispetto ad altre marche più "commerciali".
L'upnp è poi molto molto comodo, quando funziona.....

efrite15
26-10-2010, 15:03
zyxel è ottima come marca, ma decisamente più ostica da configurare rispetto ad altre marche più "commerciali".
L'upnp è poi molto molto comodo, quando funziona.....

Mai usato ... :rolleyes: sempre nattato le porte in manuale... sarà che non ho mai nemmeno capito un gran ché a che serva...
Per la configurazione adesso il wizard è semplice da seguire, e l'advanced è comunque molto intuitivo... mi sono trovato peggio con giocattoli come Dlink, Nilox e Atlantis....
Comunque stiamo andando off topic :)

efrite15
26-10-2010, 15:05
tornando in topic, dove posso trovare il qnap a buon prezzo? si è deciso di comprarlo :D

windswalker
26-10-2010, 16:14
trovaprezzi....?

Io ho scelto da lì, ed ho avuto la fortuna di prendere il ts459 allo stesso prezzo di mercato del ts439!

littlemau
26-10-2010, 18:37
Il qnap ts-210, sebbene sia un ottimo prodotto, lo vedo troppo orientato verso l'utenza soho con alcune gravi lacune per utenza avanzata, tra cui la più evidente è quella di non poter fare un upgrade dei dischi raid (ad esempio, da 500gb a 2tb) senza aver prima salvato tutto il contenuto su un altro supporto (Online RAID Capacity Expansion).
L'Online RAID Capacity Expansion indica che l'espansione dei dischi è possibile farla "in linea" cioè senza la disattivazione del server (e quindi dei suoi servizi: webserver e quant'altro...). Il limite del 210 è il fatto che non ha la funzione "hot swap" perciò non è consentito attaccare/staccare i dischi a macchina accesa. Questo non impedisce allo stesso di permettere l'upgrade dei dischi a patto di spegnere la macchina.
Per il resto quoto. Ma se è vero quanto dici sulla velocità di transfert rate (11MB/s) per il 210 la differenza di velocità nei confronti del 219p si fa sentire e come (25MB/s per il sottoscritto e 35MB/s a detta di altri possessori, per la verità non ricordo se in lettura o scrittura).

windswalker
27-10-2010, 07:54
So che sul sito qnap l'Online RAID Capacity Expansion è spiegato in questi termini, ma nel forum ufficiale è come ho scritto prima....

Se trovo la discussione posto il link :)

ilratman
27-10-2010, 08:49
L'Online RAID Capacity Expansion indica che l'espansione dei dischi è possibile farla "in linea" cioè senza la disattivazione del server (e quindi dei suoi servizi: webserver e quant'altro...). Il limite del 210 è il fatto che non ha la funzione "hot swap" perciò non è consentito attaccare/staccare i dischi a macchina accesa. Questo non impedisce allo stesso di permettere l'upgrade dei dischi a patto di spegnere la macchina.
Per il resto quoto. Ma se è vero quanto dici sulla velocità di transfert rate (11MB/s) per il 210 la differenza di velocità nei confronti del 219p si fa sentire e come (25MB/s per il sottoscritto e 35MB/s a detta di altri possessori, per la verità non ricordo se in lettura o scrittura).

Ieri sera mi sono messo a cercare review e ho visto che il synology ds-210j ha ottime prestazioni, tipo 50MB/s
in lettura e circa 30 in scrittura, per il resto è equivalente al qnap ts-210 per cui secondo te, visto poi che il 210j lo trovo a 30€ di meno, conviene che prendo lo stesso il qnap o no.

A me il ds-210j sembra più simile al ts-219 senza hotswap piuttosto che al ts-210.

windswalker
27-10-2010, 09:25
il synology ds-210j ha ottime prestazioni, tipo 50MB/s in lettura e circa 30 in scrittura.

Sicuro? (http://www.dday.it/redazione/881/Lo-scontro-Qnap-TS210-vs-Synology-DS210j.html)

ilratman
27-10-2010, 09:37
L'Online RAID Capacity Expansion indica che l'espansione dei dischi è possibile farla "in linea" cioè senza la disattivazione del server (e quindi dei suoi servizi: webserver e quant'altro...). Il limite del 210 è il fatto che non ha la funzione "hot swap" perciò non è consentito attaccare/staccare i dischi a macchina accesa. Questo non impedisce allo stesso di permettere l'upgrade dei dischi a patto di spegnere la macchina.
Per il resto quoto. Ma se è vero quanto dici sulla velocità di transfert rate (11MB/s) per il 210 la differenza di velocità nei confronti del 219p si fa sentire e come (25MB/s per il sottoscritto e 35MB/s a detta di altri possessori, per la verità non ricordo se in lettura o scrittura).

Sicuro? (http://www.dday.it/redazione/881/Lo-scontro-Qnap-TS210-vs-Synology-DS210j.html)

Lo dice la stessa synology e poi ho letto una review, mi sembra su ccc, che confermava anche se con meno velocita rispetto al sito synology.

Secondo te poi sono uguali come parte ftp remoto e gestione utenti?

windswalker
27-10-2010, 09:51
Non mi fiderei troppo di quello che dice la homepage del prodotto... per questo esistono le recensioni! :D

Oggi il proxy in ufficio mi fa le bizze e non riesco ad aprire un piffero, cmq leggi questa recensione (http://www.google.it/url?q=http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31133-new-to-the-charts-synology-ds210j&sa=U&ei=D9_HTLKjFoObOsXRjfAI&ved=0CFMQFjAJ&usg=AFQjCNFzI7BJADYizD09ACGzwdayixOt0Q) e confrontala con la recensione del qnap dello stesso sito: avrai le recensioni di 2 prodotti fatte con le stesse modalità, in modo da avere risultati comparabili tra di loro (a volte le metodologie di test possono falsare molto i risultati, purtroppo...)

ilratman
27-10-2010, 10:03
Non mi fiderei troppo di quello che dice la homepage del prodotto... per questo esistono le recensioni! :D

Oggi il proxy in ufficio mi fa le bizze e non riesco ad aprire un piffero, cmq leggi questa recensione (http://www.google.it/url?q=http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31133-new-to-the-charts-synology-ds210j&sa=U&ei=D9_HTLKjFoObOsXRjfAI&ved=0CFMQFjAJ&usg=AFQjCNFzI7BJADYizD09ACGzwdayixOt0Q) e confrontala con la recensione del qnap dello stesso sito: avrai le recensioni di 2 prodotti fatte con le stesse modalità, in modo da avere risultati comparabili tra di loro (a volte le metodologie di test possono falsare molto i risultati, purtroppo...)

infatti sono le prestazione che dicevo più o meno e che sono quasi 3 volte quelle del qnap ts-210 per questo sono perplesso.

siete sicuri che il qnap 210 faccia solo 10-12MB/s?

altra cosa che non ho capito è se il server ftp, del synology ds-210j, con accesso da remoto sia al livello di quello del qnap per privilegi di accesso e gestione utenti da remoto.

windswalker
27-10-2010, 10:46
Se leggi la prima recensione che ho postato, i due prodotti erano chiaramente allineati sugli 11mb/s.

Se poi guardi questo grafico (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190) porta esattamente l'opposto: sebbene non ci sia il qnap 210, c'è il modello da un solo hd, il Qnap Turbo NAS TS-110.
Ebbene, è presente anche il synology da un solo hd, il modello Disk Station DS110j, allineato perfettamente come prestazioni al DS210j.

Il qnap TS-110, che per prestazioni dovrebbe essere allineato al TS-210, è nettamente meglio dei Synology DS110j e DS210j.

Come già detto, ritengo più affidabile trovare le recensioni dei nas in argomento sullo stesso sito piuttosto che basarsi su numeri tirati fuori da diversi recensori non si sa come....

madeinitaly
27-10-2010, 11:00
Non ho ben capito la certificazione Citrix/VMWare... su quelli business puoi proprio installarla?...


I modelli QNAP che sono certificati Citrix e VMWare vuol dire che hanno passato i (stringenti) test di certificazione delle rispettive aziende e che sono quindi considerati affidabili per l'utilizzo con i loro software di virtualizzazione.

Nero81
27-10-2010, 13:54
Se leggi la prima recensione che ho postato, i due prodotti erano chiaramente allineati sugli 11mb/s.

Dicono esplicitamente che stanno usando una rete 10/100 perchè secondo loro è quello il target in cui si vanno a collocare i due prodotti.
Peccato che al giorno d'oggi uno switch gigabit sia ormai alla portata di tutti quelli che pensano di comprare un nas di marche come Sinology o Qnap! :muro:

windswalker
27-10-2010, 13:58
madeinitaly ti potrà confermare che, in ogni caso, questi prodotti non riescono a raggiungere velocità tali da necessitare di reti gigabit...

Nero81
27-10-2010, 14:35
Almeno in lettura invece credo proprio di sì...

windswalker
27-10-2010, 15:34
E mi sa proprio che hai ragione..... :doh:

Kaprun77
27-10-2010, 17:48
Ciao ragazzi
Innanzi tutto ringrazio per la cultura che trasmettete ai lettori.
E' il mio primo messaggio, dettato principalmente da un problema che non riesco a risolvere, prima di buttarlo dalla finestra il mio ix-200 chiedo lumi a voi.
Il mini nas in questione monta due dischi da 500 giga.Lavorando come libero professionista, mi ritrovo con dati in hard disk pieni, chiavette usb, pc ufficio, pc,casa portatile ecc.Un bel giorno nel settembre 2009 ho acquistato sto benedetto iomega (€ 175) con l'intento di avere il nas a casa, e via internet andare a modificare i file sul nas, potevo poi anche accedere tramite cell win mobile ed addirittura dalla strumentazione gps (sono geometra topografo).
Il problema sorge quando trasferisco grosse quantità di dati (non in remoto), il nas si blocca e l'unico modo per farlo riprendere è staccare la corrente.Ho provato a resettarlo più volte, collegarlo direttamente al pc senza router, aggiornare il firmware, contattare l'assistenza (mi ha dato risposta senza risolvere però il problema).
Cos'altro posso fare?Anche quando resta accesso ed inattivo dopo un paio d'ore si blocca, la ventola non l'ho mai vista o sentita girare, la temperatura del processore arriva a max 48 C°.
La garanzia naturalmente è scaduta...
Scusatemi se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi ed aiutarmi!:muro:
Aggiungo infine un consiglio per un eventuale nas alternativo facilmente configurabile...Grazie!

Mi permetto di quotare il post iniziale riguardante il NAS Iomega ix-200, sono riuscito a risolvere.Per chi come me ha il problema del blocco totale dopo pochi minuti del dispositivo durante la copia di dati, la soluzione è la seguente:
Accedere allo storage inserendo user e password, nella pagina home cliccare la voce "ricerca", ed ancora "impostazioni ricerca contenuto" e deselezionare la voce "abilita ricerca contenuto file" ed il gioco è fatto.L'ho testato tutto il giorno spostando file di 10 giga e più, ora funziona regolarmente.
Non è farina del mio sacco naturalmente:stordita: , ho trovato la soluzione nel forum iomega in inglese.
Quanto prima provvederò comunque ad acquistare qualcosa di più serio, intanto smanetterò un pò con questo, giusto per capirci qualcosa di più, questi nas moderni hanno mille possibilità e configurazioni, ma farle funzionare almeno per me non è cosa semplice.Ringrazio windswalker per i preziosi consigli e tutti quelli del forum!

windswalker
27-10-2010, 20:15
Di niente :)

Mi fa piacere essere stato d'aiuto, anche se hai risolto brillantemente il problema che avevi (che sembrerebbe un bug del firmware, strano non l'abbiano sistemato)

Drakogian
27-10-2010, 22:07
Siamo un po' offtopic....
Cmq io mi sono trovato molto bene con il netgear wndr3700 (router wi-fi in protocollo n), altri hanno avuto ottime parole per il linksys WRT610N.

Personalmente sconsiglio assolutamente i modelli all-in-one (modem+router+wi-fi): ho avuto 2 modelli linksys (wag54g e wag160n) e sono stati entrambi pessimi.... Pare che le controparti solo router siano nettamente meglio, quindi è da preferire abbinare al router un modem con presa ethernet.

Quoto... anche io ho un router Netgear wndr3700 e funziona ottimamente. ;)

littlemau
28-10-2010, 00:25
Lo dice la stessa synology e poi ho letto una review, mi sembra su ccc, che confermava anche se con meno velocita rispetto al sito synology.

Il miglior sito per rendersi conto del valore prestazionale dei vari NAS resta smallnetbuilder a mio avviso.

madeinitaly
28-10-2010, 09:19
madeinitaly ti potrà confermare che, in ogni caso, questi prodotti non riescono a raggiungere velocità tali da necessitare di reti gigabit...

Uèuè, non mettiamo a video tasti che non ho pigiato! ;)
Quello che ho detto, in altra sede, è che avere un'interfaccia Gibabit su un apparato non vuol dire automaticamente avere throughput da PC, in altre parole non è (solo) la velocità supportata dall'interfaccia a fare le prestazioni..

sinergine
28-10-2010, 11:36
Ieri sera mi sono messo a cercare review e ho visto che il synology ds-210j ha ottime prestazioni, tipo 50MB/s
in lettura e circa 30 in scrittura, per il resto è equivalente al qnap ts-210 per cui secondo te, visto poi che il 210j lo trovo a 30€ di meno, conviene che prendo lo stesso il qnap o no.

A me il ds-210j sembra più simile al ts-219 senza hotswap piuttosto che al ts-210.

Se ti può interessare ho proprio il Synology DS210j.
Nel mio caso le prestazioni sono allineate a quelle dichiarate dal produttore. Ovvero arrivo a 35MB/s in scrittura e oltre i 50MB/s in lettura: questo con file grossi, con file più piccoli le velocità si abbassano e variano molto.

A titolo di confronto un PC con Atom single core e win7 arriva verso 100MB/s sia in lettura che scrittura con file grandi mentre per i piccoli anche qui cala molto.

Per le prestazioni come consigliato è meglio cercare tra le recensioni.

Il modello QNAP equivalente è il TS210. Infatti l'indecisione era tra questo e il DS210j. Alla fine ho preso Synology per i 40 euro risparmiati e perchè non ho trovato rece del QNAP anche se le prestazioni probabilmente saranno simili.

madeinitaly ti potrà confermare che, in ogni caso, questi prodotti non riescono a raggiungere velocità tali da necessitare di reti gigabit...

Senza rete gigabit arrivi al massimo a 10-11MB/s quindi direi che è fondamentale oggi avere una rete gigabit.


PS:
per il Synology DS210j è stato fondamentale il nuovo firmware 3.0 con file system ext4 (non so quindi se l'aumento dipenda dal sistema o dal file system) che ha aumentato le prestazioni e soprattutto la velocità di navigazione tra le cartelle che ora è identica a quella di win

ilratman
28-10-2010, 12:50
Se ti può interessare ho proprio il Synology DS210j.
Nel mio caso le prestazioni sono allineate a quelle dichiarate dal produttore. Ovvero arrivo a 35MB/s in scrittura e oltre i 50MB/s in lettura: questo con file grossi, con file più piccoli le velocità si abbassano e variano molto.

A titolo di confronto un PC con Atom single core e win7 arriva verso 100MB/s sia in lettura che scrittura con file grandi mentre per i piccoli anche qui cala molto.

Per le prestazioni come consigliato è meglio cercare tra le recensioni.

Il modello QNAP equivalente è il TS210. Infatti l'indecisione era tra questo e il DS210j. Alla fine ho preso Synology per i 40 euro risparmiati e perchè non ho trovato rece del QNAP anche se le prestazioni probabilmente saranno simili.



Senza rete gigabit arrivi al massimo a 10-11MB/s quindi direi che è fondamentale oggi avere una rete gigabit.


PS:
per il Synology DS210j è stato fondamentale il nuovo firmware 3.0 con file system ext4 (non so quindi se l'aumento dipenda dal sistema o dal file system) che ha aumentato le prestazioni e soprattutto la velocità di navigazione tra le cartelle che ora è identica a quella di win

Grande

Visto che lo hai come va l'accesso da remoto su questo nas, parlo di di utenti esterni che si collegheranno via internet ovviamente.

In avrei bisogno di dedicare un tot di giga per utente, che potranno vedere solo la loro roba, e avrò max 5-6 utenti e mai in contemporanea, e poi un paio di utenti con accesso completo ma ad uno limiterei in scrittura certe cose.

Si riesce o devo prendere qualcosa di meglio?

Adesso sto usando un printserver con server ftp ma mi permete solo di creare utenti che possono andare dappertutto e vorrei migliorare la cosa.

Anch'io sono attirato dal prezzo.

sinergine
28-10-2010, 13:36
Da remoto io uso l'interfaccia web. Ogni utente vede solo le cartelle per le quali ha settato il permesso. Quindi specificare per ogni file/cartella quali utenti possono fare cosa

Puoi provarla tu stesso:
http://www.synology.com/enu/products/demo/index.php

Sul sito Qnap trovi anche il loro demo

efrite15
28-10-2010, 13:41
mmm, il qnap sapere se è compatibile anche con una rete exchange? :rolleyes:
Potrebbe prendere i diritti dal server :mbe: ?

Nero81
28-10-2010, 14:10
Il miglior sito per rendersi conto del valore prestazionale dei vari NAS resta smallnetbuilder a mio avviso.

Concordo... l'unica cosa su cui rimango dubbioso nel loro metodo di test è che rimuovono dalla media ogni risultato superiore alla velocità della rete gigabit per motivi di "caching", e fin qui va bene. Il problema è che, almeno in scrittura e su raid5, il nas stesso su piccoli trasferimenti (minori della ram disponibile) effettua una sorta di cache e infatti i vari test calano bruscamente man mano che il pattern usato aumenta di dimensioni. Questo l'ho visto succedere anche su un raid5 software su Windows XP.
Quindi per la prova "copia file" con la modalità di raid più esosa di risorse opterei per pattern belli grossi, tipo iso di dvd da almeno 6-7gb.
Altrimenti, per fare un esempio, con 2gb di trasferimento e 1gb di ram, si rischia di vedere schizzare la velocità per la prima metà del file (quindi intorno ai 100-110mbyte/s) per poi livellarsi alla velocità fisica raggiunta in scrittura dal nas (mettiamo 40mbyte/s) ottenendo risultati "mediati" fra i due valori (in questo caso 70-75mbyte/s). Ovviamente se uno si basa su questo per grossi trasferimenti, come quando si riempie il nas la prima volta, rimarrà profondamente deluso!

sinergine
28-10-2010, 14:18
mmm, il qnap sapere se è compatibile anche con una rete exchange? :rolleyes:
Potrebbe prendere i diritti dal server :mbe: ?

Non so cosa intendi per rete exchange ma i qnap permettono l'integrazione con Active Directory e quindi prendere i diritti dal server

efrite15
28-10-2010, 14:39
Non so cosa intendi per rete exchange ma i qnap permettono l'integrazione con Active Directory e quindi prendere i diritti dal server

Esattamente quello che intendevo :) ! Exchange per un paio di prove che devo fare e non sto a spiegare perchè sarebbe completamente OT :D Mi sono spiegato male io, sorry

windswalker
28-10-2010, 15:35
Uèuè, non mettiamo a video tasti che non ho pigiato! ;)
Quello che ho detto, in altra sede, è che avere un'interfaccia Gibabit su un apparato non vuol dire automaticamente avere throughput da PC, in altre parole non è (solo) la velocità supportata dall'interfaccia a fare le prestazioni..

Ho frainteso le tue parole, (e non mi sono documentato meglio prima di parlare...) pardon :)

madeinitaly
29-10-2010, 11:54
pardon :)

No problem! ;)

windswalker
02-11-2010, 10:45
Mi piacerebbe utilizzarlo come mini server di posta elettronica, ma non puntando i DNS su di lui... vorrei fargli scaricare in POP (o meglio IMAP) le mail di 6/7 account (per un totale di 3 domini), e fare in modo che i pc sincronizzino le informazioni in IMAP tramite lui... sarebbe anche carino poterci accedere da webmail ed avere la rubrica ecc sincronizzati, è possibile?

Si può fare (tranne la sincronizzazione di rubrica e calendario, purtroppo): il tuo post mi ha fatto venir voglia di provare e ho passato 2 giorni (pieni!) per configurare il tutto :D

Ora sto morendo di sonno ma funziona tutto come un orologio.

Non appena mi riprendo un po' posto la configurazione che ho utilizzato sul forum italiano qnap (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=37&t=2888)

efrite15
02-11-2010, 10:51
Si può fare (tranne la sincronizzazione di rubrica e calendario, purtroppo): il tuo post mi ha fatto venir voglia di provare e ho passato 2 giorni (pieni!) per configurare il tutto :D

Ora sto morendo di sonno ma funziona tutto come un orologio.

Non appena mi riprendo un po' posto la configurazione che ho utilizzato sul forum italiano qnap (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=37&t=2888)

Very good! Questo mese sicuramente lo ordino :D !! Sei in POP o IMAP?
Hai provato a vedere se, cancellando un messaggio dal client, di cancella correttamente anche dal qnap e da gmail (per dirne uno...) ?
Proprio peccato per il calendario e la rubrica, sarebbe una funzione utile...

ilratman
02-11-2010, 10:52
oggi ordino il qnap ts-210
Alla fine più del synology ds-210j mi da 120mb di ram e la possibiltà di usare 2cam ip al posto di una, per 30euro non ha senso limitarsi.

Partirò con 2x1tb, il wd gp in firma che ormai ha due anni e uno nuovo, più avanti passerò ai 2tb o superiori.

windswalker
02-11-2010, 11:38
Very good! Questo mese sicuramente lo ordino :D !! Sei in POP o IMAP?
Hai provato a vedere se, cancellando un messaggio dal client, di cancella correttamente anche dal qnap e da gmail (per dirne uno...) ?
Proprio peccato per il calendario e la rubrica, sarebbe una funzione utile...

Tramite xmail scarico in pop sul nas (quindi sul gestore della posta non rimane alcuna mail), poi alla posta accedo tramite outlook dai client oppure tramite roundcube da internet (configurato a dovere... mi ha fatto sudare il bastardo!).

La posta salvata sul nas si gestisce tutta tramite imap, quindi si possono spostare file e cartelle o dal client o tramite web (roundcube), e tutto rimane sempre aggiornato. Uno spettacolo!!!!

Calendario e rubrica invece non si può proprio, anche se stavano studiando un'implementazione al qpkg (da informazioni di una discussione sul forum ufficiale risalente al 2009.................)

efrite15
02-11-2010, 13:30
Se riesci a postare le configurazioni, così non si diventa matti anche noi :D ....
Il mio penso arriverà intorno al 20 di questo mese :) ! Speriamo....
Davvero un peccato per calendario e rubrica... non c'è modo nemmeno di sincronizzare google calendar?

windswalker
02-11-2010, 14:52
Per il calendario non penso ci sia speranza: xdove è pensato essenzialmente come mail server, anche se ha all'interno anche un applicativo per la gestione di calendari condivisi, webcalendar...

efrite15
02-11-2010, 15:14
Per il calendario non penso ci sia speranza: xdove è pensato essenzialmente come mail server, anche se ha all'interno anche un applicativo per la gestione di calendari condivisi, webcalendar...

Bè, si spera completino il prodotto, le esigenze (sopratutto ad oggi) evolvono :) Il calendario integrato immagino sia consultabile solo tramite web, giusto?
Trovo comodo quello di google, dato che ti manda anche le notifiche tramite sms (gratuitamente) oltre a poterlo sincronizzare con il calendario del palmare :D ...
Sono dell'opinione che, se non si riesce a dare un prodotto all'altezza, bisognerebbe proprio dismetterlo completamente, alla fine appesantisce per nulla (questo è un discorso generico poi....)

ilratman
10-11-2010, 13:15
Ragazzi una risposta veloce se potete.
Cosa ne pensate del dlink 323 per un uso prettamente home e in wifi.

illidan2000
16-11-2010, 11:21
è uscito il nuovo qnap

http://www.tomshw.it/cont/news/qnap-ts-x19p-nas-con-il-turbo-a-250-euro/28099/1.html

ilratman
16-11-2010, 12:52
Ragazzi una risposta veloce se potete.
Cosa ne pensate del dlink 323 per un uso prettamente home e in wifi.

Riuppo la domanda.
Avevo quasi deciso per il qnap ma per esigenze di budget dovrei cercare altro.

Vorrei fare questa scelta.
Dlink dns-323 (89€)
Netgear readynas (144€)
Synology ds-210j (170€)
Qnap ts-210 (200€)

Per un uso prettamente home quale consigliate?

Mi interessa anche il dlna e la possibilità di accesso da remoto in maniera semplice.

Per tutti devo fare un account dyndns?

Il qnap mi da il twonky media e 2 ip cam, ne vale la pena?

Cioè tra il dlink cambia veramente tanto?

Poi sono tutti affidabili?

Il problema è la spesa iniziale, se prendo il qnap devo rinunciare al 2o disco, almeno all'inizio.

Secondo voi il netgear è buono?
Oppure spendo meno è prendo il dlink?

littlemau
16-11-2010, 13:46
Dlink dns-323 (89€)


Ma è il modello a 500Mhz o ad 1 Ghz? (la cifra mi sembra fin troppo bassa per il secondo)

Per il resto se vuoi prodotti affidabili dal lato "software" meglio non andare al di sotto del synology (come prezzi). Meglio una politica dei dischi dilazionata...che un acquisto poco convincente sul lungo periodo, IMHO.

ilratman
16-11-2010, 13:50
Ma è il modello a 500Mhz o ad 1 Ghz? (la cifra mi sembra fin troppo bassa per il secondo)

Per il resto se vuoi prodotti affidabili dal lato "software" meglio non andare al di sotto del synology (come prezzi). Meglio una politica dei dischi dilazionata...che un acquisto poco convincente sul lungo periodo, IMHO.

Ok capita l'antifona, stavo pensando anch'io a questo.
Vabbè partirò con un solo disco all'inizio.

SnaKeZ83
16-11-2010, 13:56
Riuppo la domanda.
Avevo quasi deciso per il qnap ma per esigenze di budget dovrei cercare altro.

Vorrei fare questa scelta.
Dlink dns-323 (89€)
Netgear readynas (144€)
Synology ds-210j (170€)
Qnap ts-210 (200€)

Per un uso prettamente home quale consigliate?

Mi interessa anche il dlna e la possibilità di accesso da remoto in maniera semplice.

Per tutti devo fare un account dyndns?

Il qnap mi da il twonky media e 2 ip cam, ne vale la pena?

Cioè tra il dlink cambia veramente tanto?

Poi sono tutti affidabili?

Il problema è la spesa iniziale, se prendo il qnap devo rinunciare al 2o disco, almeno all'inizio.

Secondo voi il netgear è buono?
Oppure spendo meno è prendo il dlink?

Ti consiglio il synology, mi arriverà questa settimana il DS211j (il DS210 è il modello "vecchio", l'unica differenza è la frequenza della cpu).

ilratman
16-11-2010, 14:01
Ti consiglio il synology, mi arriverà questa settimana il DS211j (il DS210 è il modello "vecchio", l'unica differenza è la frequenza della cpu).

E dove lo trovo?

efrite15
16-11-2010, 14:01
è uscito il nuovo qnap

http://www.tomshw.it/cont/news/qnap-ts-x19p-nas-con-il-turbo-a-250-euro/28099/1.html

Ma noooooooooooooooooooooo, ho appena preso il 219P:doh: !!!! Lo ritiro stasera.... nell'articolo non vedo differenze (estetica a parte) rispetto alla versione precedente... qualcuno sa qualcosa :rolleyes: ??
Mi consolo col fatto che costa un 100 euro in più del mio :read: ...

SnaKeZ83
16-11-2010, 14:03
Ma noooooooooooooooooooooo, ho appena preso il 219P:doh: !!!! Lo ritiro stasera.... nell'articolo non vedo differenze (estetica a parte) rispetto alla versione precedente... qualcuno sa qualcosa :rolleyes: ??
Mi consolo col fatto che costa un 100 euro in più del mio :read: ...

da quello che ho capito io, il processore è 1.6Ghz piuttosto che 1.2Ghz.
La ram è DDR3 e non DDR2.

SnaKeZ83
16-11-2010, 14:05
E dove lo trovo?

Sul sito italiano di synology, cerca "synology italia" su Google...capiterai su un forum...dove li c'è li link dello store.

efrite15
16-11-2010, 14:08
Trovate le differenze....

Processore: 1.6 anzichè 1.2
Ram: DDR3 anzichè DDR2(va bè, la quantità è uguale, quindi non cambia nulla...)
Wake on Lan non presente sul mio (peccato... poteva essere utile...)
Consumi 19vs23 in uso e 7vs5 in IDLE.

Va bè, avrei cmq risparmiato 100euro per queste differenze... :) ...

ilratman
16-11-2010, 15:01
Sul sito italiano di synology, cerca "synology italia" su Google...capiterai su un forum...dove li c'è li link dello store.

Viene 35€ in più del 210j e non so se ne vale la pena.

Poi guardando nel dettaglio è vero che il ds210j viene 30euro in meno dei qnap ts210 ma con 30euro in più il qnap ti da 128mb di ram in più, una ip cam gestibile in più e come upgrade nel synology costa 30€ e ti da il twonky media che anche lui viene 30€.

Non so mi sa che devo ripensare bene.

SnaKeZ83
16-11-2010, 15:05
Io ho scelto synology soprattutto per un fattore di supporto (italiano e/o internazionale); il 210j o 211j lo trovo ideale, avere più Mb di ram è utile solo nel caso di download multipli via torrent,ecc... cosa che personalmente non uso.
La frequenza della CPU la trovo equilibrata...non volevo ne poco ne troppo...xkè poi tenendolo acceso 24h al giorno inciderebbe sui consumi.
Considera, nel caso mio, avrei un server (asus b202) accesso anch'esso 24h al giorno...e sarà a lui che farò fare compiti più cpu intensive (torrent, server mail, ecc...).

ilratman
16-11-2010, 15:13
Io ho scelto synology soprattutto per un fattore di supporto (italiano e/o internazionale); il 210j o 211j lo trovo ideale, avere più Mb di ram è utile solo nel caso di download multipli via torrent,ecc... cosa che personalmente non uso.
La frequenza della CPU la trovo equilibrata...non volevo ne poco ne troppo...xkè poi tenendolo acceso 24h al giorno inciderebbe sui consumi.
Considera, nel caso mio, avrei un server (asus b202) accesso anch'esso 24h al giorno...e sarà a lui che farò fare compiti più cpu intensive (torrent, server mail, ecc...).

Ma guarda io per il download avevo il muletto che ho dismesso e che consumava meno del nas ma visto che voglio il nas deve fare anche da muletto anche se non scarico quasi più niente avere la possibilità di farlo può tornare utile.
Invece sono molto incuriosito dalla possibilità delle cam ip e due sono il minimo anche se adesso non le userei di sicuro.

ilratman
17-11-2010, 00:10
ok mi pare di stare a guardare la borsa

oggi il ts-210 è calato di 20€!

pazzesco mi ero ripromesso di prenderlo stasera e sorpresa, 12euro in più, adesso viene 190.

vabbè lo prendo lo stesso.

Alfonso78
23-11-2010, 10:35
in una rete lan con nas e una decina di pc quale software consigliate per implementare un efficace e automatico backup di rete...???

personalmente mi orienterei sul syncback...

che ne pensate...???

efrite15
23-11-2010, 10:53
in una rete lan con nas e una decina di pc quale software consigliate per implementare un efficace e automatico backup di rete...???

personalmente mi orienterei sul syncback...

che ne pensate...???

Io uso spesso e volentieri Acronis.
Costa poco e per i backup è uno spettacolo ;) !

SnaKeZ83
23-11-2010, 10:55
Cobian Backup, ci hai dato un occhio?

efrite15
23-11-2010, 11:05
Gratuito c'è anche Uranium Backup... però se deve usarlo per lavoro Acronis li è superiore sotto tutti i punti di vista.
Senza contare che combian (come anche uranium) tende a rompere su certe applicazioni (soprattutto se riguardano SQL....) e spesso e volentieri saltano dei file perché bloccati (benché, a dire dei produttori, dovrebbero poter avviare in automatico, se il file è bloccato o se è in uso dall'utente.... boh...)

fmattiel
23-11-2010, 11:37
Salve a tutti, da quasi un anno possiedo un NAS Synology DS-209 sul quale vorrei cambiare gli Hard Disk da 320 GB a 5900 rpm. Ho trovato ad un prezzo interessante dei Seagate da 2 TB (ne devo comprare due) che però sono a 5900 rpm. Tra i 5900 ed i 7200 su un NAS con LAN ad 1 Gigabit, la differenza di prestazioni è elevata?

Il NAS lo utilizzerei come unità per backup dati e backup dei PC.

Vi ringrazio.

Saluti.

Nero81
23-11-2010, 12:02
Vai tranquillo, il collo di bottiglia rimarrebbe comunque il nas con qualsiasi disco "attuale".

ilratman
23-11-2010, 12:07
Vai tranquillo, il collo di bottiglia rimarrebbe comunque il nas con qualsiasi disco "attuale".

Se mette dei samsung hd204ui è ancora meglio, scaldano meno, hanno meno vibrazioni (provato personalmente) e fanno meno rumore.
In un nas come il 209 non credo conti la velocità del disco.

Alfonso78
23-11-2010, 16:54
Acronis.

Cobian Backup

Uranium Backup...Acronis

ok...

e se invece utilizzassi il Synology Data Replicator supportato dal nas stesso...???

come si intuisce sto su un ds211j della synology... :ave:

SnaKeZ83
23-11-2010, 16:59
Puoi utilizzare quello più adatto a te, non necessariamente quello di Synology.

PS: Ho anche io il tuo stesso modello.

^Robbie^
23-11-2010, 18:28
Puoi utilizzare quello più adatto a te, non necessariamente quello di Synology.

PS: Ho anche io il tuo stesso modello.

Come vi trovato con il 211j? Mi interessa soprattutto la rumorosità (il mio 207+ è un pò rumorosetto ;) )

Byez!

SnaKeZ83
23-11-2010, 18:46
Non ho termini di paragone, cmq lo ritengo abbastanza silenzioso.
La ventola non la sento nemmeno se mi avvicino a 5 cm; le plastiche vibrano leggermente ma ho risolto mettendo un inserto d carta che faccia da spessore.

Il rumore degli hard disk è inevitabile :) ad ogni modo io tengo il tutto in un armadietto ad un metro da me.

PS: Io sn stato sfigato xkè l'unità ke mi è giunta, ha le luci dell'ethernet posteriori ke nn vanno (nonostante il resto funzioni tt correttamente). X ora ho deciso d nn restituirlo.

Zara
23-11-2010, 19:16
Ma dai Synology come dai Qnap è possibile accedere ai dati collegando il NAS al pc tramite usb/esata oppure queste interfacce sono pensato solo per attaccarci altri dischi? insomma, ai NAS si accede solo tramite rete?

littlemau
23-11-2010, 19:24
Si. Solo tramite rete.

Zara
23-11-2010, 19:52
Nessun modello permette di sfruttare il NAS pure come semplice box usb? nessuno nessuno? e nell'ipotesi si rompe il router uno che fa? non può accedere ai dati senza estrarre gli hard disk? a me sembra un gran limite sopratutto in una configurazione raid dove in ogni caso non puoi permetterti l'hot swap in comunissimi box usb.

windswalker
23-11-2010, 20:11
Esistono gli hd di rete, ovvero con presa ethernet oltre che usb, ma non sono nas....

GMarc
23-11-2010, 20:15
Nessun modello permette di sfruttare il NAS pure come semplice box usb? nessuno nessuno? e nell'ipotesi si rompe il router uno che fa? non può accedere ai dati senza estrarre gli hard disk? a me sembra un gran limite sopratutto in una configurazione raid dove in ogni caso non puoi permetterti l'hot swap in comunissimi box usb.

con un cavo ethernet incrociato (Cross) tra computer e nas, dovresti aver accesso ai dati

littlemau
23-11-2010, 21:02
Nessun modello permette di sfruttare il NAS pure come semplice box usb? nessuno nessuno? e nell'ipotesi si rompe il router uno che fa? non può accedere ai dati senza estrarre gli hard disk? ...
Come dice giustamente windswalker...non sono nas. Il router distribuisce la connessione internet ma non è il routing che crea una lan. Basta un comunissimo hub o switch per rimediare ad un router rotto. Oppure...
credo che con un cavo ethernet incrociato (Cross) tra computer e nas, dovresti aver accesso ai dati
Esatto; togli pure il "credo". ;)
...a me sembra un gran limite sopratutto in una configurazione raid dove in ogni caso non puoi permetterti l'hot swap in comunissimi box usb.
Questa non l'ho capita. :mbe:

Nero81
23-11-2010, 21:22
Questa non l'ho capita. :mbe:

Credo intenda dire che non può, in caso di mancato accesso alla rete, utilizzare comuni box usb per accedere ai dati (a causa del raid).
Anche questo in realtà non è del tutto vero, volendo, con linux e un po' di smanettamento credo che qualcosa si possa recuperare, ma stiamo parlando in caso di "disaster recovery".

Piuttosto, come già detto, un comune switch 10/100 da 10€ e sei a posto... anzi, io terrei le porte del router come emergenza e userei fin da subito uno switch gigabit: ormai i 5 o 8 porte si trovano a 30-40€...

Zara
23-11-2010, 22:02
D'accordo, ho capito: ma con quale velocità posso trasferire i file dal nas al pc tramite lan? mi rendo conto che le variabili in gioco sono tante e per fare un esempio preciso a quanti MB/s può trasferire un synology ds410 rispetto i 60MB/S indicativi dell'interfaccia USB 2? su questo prodotto nello specifico qualcosa sa dirmi di più? magari lo consiglia oppure c'è di meglio intorno a quella cifra con 4 bay?

ilratman
23-11-2010, 22:56
l'usb2 nella migliore delle ipotesi fa 40MB/s

la lan gigabit 125MB/s ma un nas non ci arriverà mai a meno che non sia roba super, per me quando supera i 40MB/s è già ottimo.

SnaKeZ83
24-11-2010, 06:18
Per quello che mi riguarda, con un DS211J, 2 pc e switch gigabit con Jumbo Frame 4k arrivo sui 45MB/s.

PS: Prendete questo valore con le pinze, devo fare ancora prove serie.

littlemau
24-11-2010, 07:08
Credo intenda dire che non può, in caso di mancato accesso alla rete, utilizzare comuni box usb per accedere ai dati (a causa del raid).
...
Grazie. Ora è più chiaro. :D

@ Zara: Per il resto t'hanno già risposto. Attualmente i NAS disponibili (parliamo di qnap e synology) hanno transfert rate sufficientemente potenti da poter sfruttare in parte o del tutto la rete gigabit (e rendere l'USB 2.0 quasi una sorta di collo di bottiglia). In linea di massima più vai sù di prestazioni e più paghi. E' la solita legge di mercato. Per esempio gli ultimi modelli con atom dual core (D510) a 1,8 Ghz viaggiano nell'ordine dei 90-110 MB/s (esempio lampante il DS411 : http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31324-new-to-the-charts-synology-ds411-diskstation ; osserva la differenza fra i valori di copia "in scrittura" fra LAN e USB). In questo ambito ovviamente anche gli HD devono fare la loro parte con un adeguato transfert rate, altrimenti il collo di bottiglia rischiano di esserlo loro.

Nero81
24-11-2010, 09:40
l'usb2 nella migliore delle ipotesi fa 40MB/s

la lan gigabit 125MB/s ma un nas non ci arriverà mai a meno che non sia roba super, per me quando supera i 40MB/s è già ottimo.

Per l'usb2 facciamo anche 30 nella copia file... ho visto 35MB/s in lettura solo con dischi nuovi e di solito sui benchmark. E ovviamente con file di grosse dimensioni...

ilratman
24-11-2010, 10:05
ordinato il synology ds-210j a 160euro non potevo dire di no. :)

partirò con un solo disco all'inizio e poi metterò un secondo per il raid1.

visto che il primo disco è un samsung hd153wi, f3 5400 1.5TB, secondo vooi come 2° disco devo per forza trovare un altro samsung identico o posso mettere anche altro.

ovviamente chiedo per non avere problemi con il raid1 e anche perchè così posso prendere quello che trovo in futuro.

SnaKeZ83
24-11-2010, 10:13
non sei vincolato a prendere 2 HD uguali, è chiaro che però se devi fare un RAID1 è giusto che siano almeno della stessa dimensione (così non sprechi GB).
L'importante è che singolarmente siano compatibility con il NAS.

ilratman
24-11-2010, 10:39
non sei vincolato a prendere 2 HD uguali, è chiaro che però se devi fare un RAID1 è giusto che siano almeno della stessa dimensione (così non sprechi GB).
L'importante è che singolarmente siano compatibility con il NAS.

Dimensione uguale naturale altrimenti sei vincolato dal più piccolo, ma cosa intendi con compatibile?
Se scrivono fino a 2tb mi aspetto che qualsiasi disco fino a 2tb lo sia compatibile.

SnaKeZ83
24-11-2010, 10:42
Intendo questa lista:
http://www.synology.com/support/hd.php?lang=enu&product_id=45
o in giro nel forum di Synology.

La compatibilità è necessaria per il discorso dell'ibernazione dei dischi e di altri problemi che potrebbero manifestarsi.

Insomma, è sempre meglio informarsi prima...che prendere hard disk a casaccio :D

ilratman
24-11-2010, 11:41
Per me è una lista fatta non dico come, infatti c'è il 203wi il 204ui e il 154ui ma manca quello che ho già il 153wi che è identico al 203wi come il 154 lo è con il 204.

Per me devono funzionare tutti i dischi, neanche nei nas di fascia bassa come il dlink danno una lista e dicono che vanno bene tutti.

efrite15
24-11-2010, 13:58
Per me è una lista fatta non dico come, infatti c'è il 203wi il 204ui e il 154ui ma manca quello che ho già il 153wi che è identico al 203wi come il 154 lo è con il 204.

Per me devono funzionare tutti i dischi, neanche nei nas di fascia bassa come il dlink danno una lista e dicono che vanno bene tutti.

Putroppo non è così...
Esempio, gli ultimi WD (che a mio avviso è la miglior marca di dischi in circolazione) della serie Green (quindi, appositi per storage e NAS) hanno avuto una modifica hardware che, almeno per ora, crea diversi problemi ai NAS (sicuro sul Qnap, ma vale per tutti immagino).
In pratica hanno tolto (o messo, adesso non ricordo) una features che dovrebbe aiutare il disco a trasferire i dati, capendo quando quest'ultimo è KO, in modo che il NAS, ricevuto l'informazione, lo possa togliere dal RAID. Questo se ho tradotto bene :D

ilratman
24-11-2010, 14:20
Putroppo non è così...
Esempio, gli ultimi WD (che a mio avviso è la miglior marca di dischi in circolazione) della serie Green (quindi, appositi per storage e NAS) hanno avuto una modifica hardware che, almeno per ora, crea diversi problemi ai NAS (sicuro sul Qnap, ma vale per tutti immagino).
In pratica hanno tolto (o messo, adesso non ricordo) una features che dovrebbe aiutare il disco a trasferire i dati, capendo quando quest'ultimo è KO, in modo che il NAS, ricevuto l'informazione, lo possa togliere dal RAID. Questo se ho tradotto bene :D

no ok ma cosa dovrebbe cambiare dal 153WI al 203WI?

boh

vabbè io questo ho e questo uso, se non va manderò una mail alla synology.

ps allora come mai vari shop, anche i più buoni, ti fanno i pacchetti con il ds210j e dischi che non sono nella lista?

efrite15
24-11-2010, 14:32
no ok ma cosa dovrebbe cambiare dal 153WI al 203WI?

boh

vabbè io questo ho e questo uso, se non va manderò una mail alla synology.

ps allora come mai vari shop, anche i più buoni, ti fanno i pacchetti con il ds210j e dischi che non sono nella lista?

E che vuoi che ti dicano, loro la lista dei compatibili la pubblicano :D !! se poi tu ci metti quello che ti pare non hanno mica colpa... :sofico:
Comunque andrà sicuramente ;) ! La mia era solo una precisazione, visto che anch'io pensavo che funzionassero tutti i dischi, e che l'importante fosse la "taglia" :doh:

gigio28
06-12-2010, 14:01
salve ragazzi,
due anni fa comprai un NMT(lettore multimediale x tv) con possibilità di aggiungere Hd interno e collegarci hd esterni tramite usb...il problema che ora mi ritrovo hd interno da 1tb pieno e hd esterno da 1tb pieno...

cosa faccio?
compro un hd da 2TB interno e copio i files di entrambi e cosi hoi esterno da 1tb vuoto che tempo un mese avro riempito?

oppure mi affido ad un NAS economico visto lo userei collegato come unità esterna USB al NMT e collegato al pc tramite cavo rete x copiare files man mano che li tolgo dal pc visto mi serviranno x leggerli dal nmt?

e in caso che NAS capiente mi consigliate in modo da non avere sempre lo stesso problema?pensavo comprare due HD interni da 2Tb e metterli nel NAS.

gigio28
06-12-2010, 14:40
SEAGATE - BlackArmor NAS 220 6 Tb (2 Dischi da 3 Tb ciascuno inclusi) € 622 :doh: :doh: :doh:

secondo voi meglio un NAs capacità di archiviazione 6Tb o comprare tanti hd esterni tipo 3 da 2TB e collegarli al NMT (lettore multimediale)?
o come qualcuno consigliava creare un pc con microcase con 3hd da 2Tb e metterci solo cpu motherboard e hd?tanto servirebbe solo x lettore multimediale in usb.

efrite15
07-12-2010, 09:44
tanto servirebbe solo x lettore multimediale in usb.

Non puoi collegare un NAS in USB.... non è un HD esterno...

gigio28
07-12-2010, 14:00
Non puoi collegare un NAS in USB.... non è un HD esterno...

cioe se compro un nas ci metto dentro un hd e poi lo collego in usb al mediaplayer cosi invece di leggere i files da un hd esterno li legge dal nas...non si puo fare?nemmeno con cavo di rete?essendo il mio nmt provvisto?

quindi chi ha tanti files ed un mediaplayer deve collegarci 2/3 hd portatili esterni?non ha altre soluzioni ?

efrite15
07-12-2010, 14:07
cioe se compro un nas ci metto dentro un hd e poi lo collego in usb al mediaplayer cosi invece di leggere i files da un hd esterno li legge dal nas...non si puo fare?nemmeno con cavo di rete?essendo il mio nmt provvisto?

quindi chi ha tanti files ed un mediaplayer deve collegarci 2/3 hd portatili esterni?non ha altre soluzioni ?


Non puoi collegarli via usb ... li devi connettere in rete! O direttamente o tramite switch.
Per il problema della capienza o prendi un NAS con diverse baie ed utilizzi il JBOD (se non devi avere tolleranza di errore) altrimenti cancelli i file che non ti servono :rolleyes: non si può avere la botte piena (un sacco di tera occupati) e la moglie ubriaca (0 costi di gestione...).
Più file hai, più ti costa, e da qui non ne scappi.

powerinmind
13-12-2010, 18:08
Ciao ragazzi,

perdonatemi ma sono veramente un profano in materia! Probabilmente potete consigliarmi meglio di negozi vari! Ho un hd esterno da 5 pollici con collegamento usb della trekstore. Ho comprato da poco un router linksys e2000 per collegarmi ad internet ed avere una rete a casa. Stavo pensando, è possibile collegare il mio hd della trekstore al router tramite un qualche connettore che porta la usb alla ethernet del router e vedere l'hd come una risorsa di rete???? O devo per forza spendere 100 e passa euro per un altro sistema con hd incorporato? :muro:

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile!

Grazie a chiunque mi possa consigliare.

windswalker
13-12-2010, 18:17
Un collega mi ha detto di aver visto in vendita un convertitore da usb a porta ethernet a circa 30 euro.... prendila con le pinze essendo fonte di terza mano.

Comunque esistono router con presa usb per collegare proprio hd come il tuo, non so se il linksys che hai preso l'abbia (ma penso di no, altrimenti non avresti postato la domanda immagino!).

GMarc
13-12-2010, 18:29
Ciao ragazzi,

perdonatemi ma sono veramente un profano in materia! Probabilmente potete consigliarmi meglio di negozi vari! Ho un hd esterno da 5 pollici con collegamento usb della trekstore. Ho comprato da poco un router linksys e2000 per collegarmi ad internet ed avere una rete a casa. Stavo pensando, è possibile collegare il mio hd della trekstore al router tramite un qualche connettore che porta la usb alla ethernet del router e vedere l'hd come una risorsa di rete???? O devo per forza spendere 100 e passa euro per un altro sistema con hd incorporato? :muro:

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile!

Grazie a chiunque mi possa consigliare.

ci sono degli adattatori per rendere disponibile la periferia nella rete, tuttavia a mio avviso la velocità di scrittura e lettura saranno molto basse e poi costano:

http://www.google.it/search?um=1&hl=it&q=adattatore+hdd+lan&biw=1004&bih=609&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw

http://www.google.it/search?hl=it&biw=1004&bih=609&q=adattatore+nas&aq=f&aqi=g1&aql=&oq=&gs_rfai=

KristinEinander
13-12-2010, 19:13
Ciao ragazzi,

perdonatemi ma sono veramente un profano in materia! Probabilmente potete consigliarmi meglio di negozi vari! Ho un hd esterno da 5 pollici con collegamento usb della trekstore. Ho comprato da poco un router linksys e2000 per collegarmi ad internet ed avere una rete a casa. Stavo pensando, è possibile collegare il mio hd della trekstore al router tramite un qualche connettore che porta la usb alla ethernet del router e vedere l'hd come una risorsa di rete???? O devo per forza spendere 100 e passa euro per un altro sistema con hd incorporato? :muro:

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile!

Grazie a chiunque mi possa consigliare.

Se hai preso da pochissimo il linksys e2000, portalo indietro dove lo hai acquistato, aggiugici 40/50 euro e acquista il modello superiore e3000 che ha anche una porta USB per gestire Hard-drive e stampanti ;)

gabriweb
14-12-2010, 09:30
Vorrei confrontarmi con voi in merito alle velocità di trasferimento dati su rete gigabit da/verso NAS e PC. Ho letto che nella stragrande maggioranza dei casi il collo di bottiglia è rappresentato dalle prestazioni degli HDD e che un modo brillante per aggirare il problema sarebbe quello di utilizzare un sistema RAID che utilizzi due o più dischi in modalità striping in modo da aumentare il throughput durante le fasi di lettura/scrittura. Chi di voi ha sperimentato tale sistema? Avete notato benefici tangibili? Attualmente il mio Synology DS-107+ pur essendo gigabit (ma monodisco!) non mi permette di andare oltre i 18MB/s effettivi. Sono un po pochini...

windswalker
14-12-2010, 09:52
Il vero collo di bottiglia nei nas sono le cpu che gestiscono il tutto, guarda qui (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html): si passa da 62,4 (in lettura) e 22,7 (in scrittura) a 115,4 (in lettura) e 107 (in scrittura), con gli stessi hd e con la stessa configurazione raid.
Il raid aiuta, ma non serve se non hai la potenza per gestire il tutto (ti ricordo inoltre che la gestione del raid è nel 99% dei casi software e non hardware, pertanto richiede maggiori risorse alla cpu, che a sua volta è stressata anche dal trasferimento dei file. Per questo alle volte configurazioni a 2 hd - in raid 1 mirroring - hanno prestazioni superiore di nas a 4 hd - in raid 5)

littlemau
14-12-2010, 10:15
...Attualmente il mio Synology DS-107+ pur essendo gigabit (ma monodisco!) non mi permette di andare oltre i 18MB/s effettivi. Sono un po pochini...

Ulla! Ogni tanto il mitico autore del thread si riaffaccia! :mano:

Purtroppo confermo quanto detto da windswalker.

E aggiungo che il tuo DS-107+ con CPU da 500mhz non può fare molto di più :

http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/synology_ds107e/ds107_1000_retest_write_detail_big.jpg

Per sfruttare appieno trasferimenti in classe gigabit sono necessarie cpu dal ghz in su (oltre a dischi performanti...e degli attuali non molti costituiscono un collo di bottiglia).

powerinmind
14-12-2010, 14:45
Ringrazio windswalker, GMarc e KristinEinander per le risposte. Seguendo i vostri consigli ho fatto delle ricerche e sono arrivato a:

1. troppo tardi per cambiare router e prendere il linksys e3000 :-(

2. in Italia ho trovato solo due prodotti commercializzati! L'adattatore della Atlantis Land, A06-NASF101 DiskMaster NAS F101 http://www.atlantisland.it/ita/prodotti.php?l1=4&l2=17 e il PATRIOT Gear Box USB NAS Device Media server Upnp
http://www.dinoxpc.com/articolo/Patriot+Gearbox%253A+piccolo+e+versatile+adattatore+NAS_1092-1.htm

I prezzi che ho trovato vanno dai 43 ai 55 euro. Peccato ci sia così poca scelta di prodotti no? Considerati i prezzi, decisamente era più coveniente e pratico comprare il router Linksys e3000, ma ormai... Non mi rimane che scegliere tra questi due.

C'è qui qualcuno che li ha provati e quindi ha esperienza per consigliarmi uno piuttosto che l'altro?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno un parere o un consiglio.

Another
14-12-2010, 18:21
mi sembra di aver capito che i migliori NAS sono in genere Sinology e Qnap (per un utente evoluto e non professionale).. e come rapporto qualità prezzo all'interno di queste famiglie? cerco un 2unità in raid 1 per ridondanza, possibilmente molto silenzioso

grazie

littlemau
14-12-2010, 18:52
Posso dirti che per quanto mi riguarda il mio qnap ts-219p è decisamente silenzioso e l'unico rumore decisamente avvertibile è quello dei dischi inseriti. Perciò oltre al NAS stesso ti consiglio di valutare anche la tipologia di dischi da inserire.

SnaKeZ83
15-12-2010, 06:24
Posso dirti che per quanto mi riguarda il mio qnap ts-219p è decisamente silenzioso e l'unico rumore decisamente avvertibile è quello dei dischi inseriti. Perciò oltre al NAS stesso ti consiglio di valutare anche la tipologia di dischi da inserire.

quoto quoto

B747
15-12-2010, 09:02
ciao a tutti, che porta utilizza la webgui dei syno?

Lo chiedo perchè se non è la 80 non vorrei fosse bloccata dai FW/Proxy della rete aziendale...

Nero81
15-12-2010, 09:06
Posso dirti che per quanto mi riguarda il mio qnap ts-219p è decisamente silenzioso e l'unico rumore decisamente avvertibile è quello dei dischi inseriti. Perciò oltre al NAS stesso ti consiglio di valutare anche la tipologia di dischi da inserire.

Sottoscrivo, ce l'ho anch'io in ufficio... ottimo acquisto!


ciao a tutti, che porta utilizza la webgui dei syno?

Lo chiedo perchè se non è la 80 non vorrei fosse bloccata dai FW/Proxy della rete aziendale...

Non uso synology (puoi controllare sull'interfaccia demo online), ma credo fortemente che come su qnap puoi mettere tu la porta che vuoi.

efrite15
15-12-2010, 09:07
ciao a tutti, che porta utilizza la webgui dei syno?

Lo chiedo perchè se non è la 80 non vorrei fosse bloccata dai FW/Proxy della rete aziendale...

Da quello che so io tutte le porte sono personalizzabili :D io per esempio ho cambiato sia quella web che la FTP (anche se quest'ultima ha dato problemi, e ho dovuto rimetterla su 21 :rolleyes: )

Another
15-12-2010, 09:10
devo solo decidermi a scucire 450 euro..

qualcuno ha dettagli sui modelli pro con cifratura a 256 dei dischi? in sostanza se ti rubano il 'coso' che succede?

fermau
16-12-2010, 16:18
domanda da profano...

ho una tv con porta usb alla quale vorrei connettere un nas appunto via usb e riporlo quindi dietro alla tv, in modo da poter vedere tutti i miei contenuti sulla tv. Allo stesso tempo, vorrei poter accedere a tali contenuti anche dal pc e iphone via wifi. Quindi suppongo mi servirebbe un nas che abbia il wifi integrato, visto che non ho possibilità di connettere il nas al router via cavo in quanto ho una situazione logistica complessa.Esiste qualcosa del genere, tipo qnas, Sinology o Buffalo o qualsiasi cosa,con hd interno almeno 750gb

Grazie.

p.s.: tipo un qnap 119 con un dongle wifi inserito andrebbe bene..ditemi voi la soluzione migliore e più economica (chiedo troppo ? :D )

littlemau
16-12-2010, 22:23
domanda da profano...

ho una tv con porta usb alla quale vorrei connettere un nas appunto via usb e riporlo quindi dietro alla tv, in modo da poter vedere tutti i miei contenuti sulla tv.
Ecco, qui caschi male. Niente lettura diretta di contenuti via USB. A meno che non parli di periferiche di memorizzazione ibride e non di veri e propri N(etwork)AS.
Allo stesso tempo, vorrei poter accedere a tali contenuti anche dal pc e iphone via wifi. Quindi suppongo mi servirebbe un nas che abbia il wifi integrato, visto che non ho possibilità di connettere il nas al router via cavo in quanto ho una situazione logistica complessa.Esiste qualcosa del genere, tipo qnas, Sinology o Buffalo o qualsiasi cosa,con hd interno almeno 750gb

Grazie.

p.s.: tipo un qnap 119 con un dongle wifi inserito andrebbe bene..ditemi voi la soluzione migliore e più economica (chiedo troppo ? :D )
Esistono soluzioni NAS già wi-fi. Non so per Buffalo e Synology ma per Qnap non è previsto un utilizzo delle porte USB al di fuori della connessione di periferiche di massa o di stampanti. In teoria potendovi installare distro linux (debian) potresti permettere il riconoscimento di pennette USB wi-fi ma servono driver linux e immaggino un bel po' di sbattimento. Fai prima a comprarti un adattatore wi-fi-ethernet.

SnaKeZ83
17-12-2010, 08:37
Con il synology puoi attaccare all'usb un pennetta wifi:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=427&lang=enu

efrite15
17-12-2010, 09:02
Con il synology puoi attaccare all'usb un pennetta wifi:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=427&lang=enu

Io preferirei aggiungere un access point, o acquistare un router Zyxel (P660HW) che tra l'altro questo mese è in offerta ad una cavolata!

fermau
17-12-2010, 10:51
cosa sarebbero queste periferiche ibride ?Hai qualche modello ?

Praticamente a me serve soprattutto poter fare lo share dei contenuti da dentro casa, via wifi , da tutti i miei dispositivi, ma che possa essere collegato via usb direttamente alla tv.

Se poi c'è la possibilità di mantenerlo connesso in usb alla tv, e allo stesso tempo metterlo in lan meglio, altrimenti amen...

ciauz

madeinitaly
18-12-2010, 09:52
per Qnap non è previsto un utilizzo delle porte USB al di fuori della connessione di periferiche di massa o di stampanti.

... questo era vero fino a circa una settimana fa. Adesso con l'uscita del firmware 3.4.0 è possibile usare dongle WiFi USB anche sui NAS QNAP. Al momento è uscito il fw per i soli NAS con processori x86/Intel, nei primi giorni della sett prox uscirà anche quello per ARM/Marvell. :cool:

B747
18-12-2010, 14:23
... questo era vero fino a circa una settimana fa

è previsto anche un aggiornamento della parte grafica di amministrazione stile syno?

windswalker
18-12-2010, 15:44
... questo era vero fino a circa una settimana fa. Adesso con l'uscita del firmware 3.4.0 è possibile usare dongle WiFi USB anche sui NAS QNAP. Al momento è uscito il fw per i soli NAS con processori x86/Intel, nei primi giorni della sett prox uscirà anche quello per ARM/Marvell. :cool:

Aspetta un attimo: mi dai una simile informazione così, senza aggiungere nient'altro???? :D
Ero già andato sul sito a controllare la release note ma, sorpresa, l'ultimo firmware per il mio 459pro è il

Firmware QNAP NAS Firmware 3.3.6 Build1110 100MB Download 2010/11/16 Update

Vabbè, aspetto, ma puoi almeno anticipare se hanno aggiornato la download station e implementato il printer server (sapevo che si stava lavorando su entrambe....)???? :ave:

EDIT
E' la beta!!!
ecco il link (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=35&t=3108)

Queste sì che sono belle notizie!!!!

This firmware contains an upgraded version of Download Station
RAID 10
Support IEEE 802.11 b/g/n compatible USB Wi-Fi adapter
Brand New AJAX-based GUI
Enhanced Printer Server

E molto altro..... quando esce la versione definitiva? :D

windswalker
18-12-2010, 15:45
è previsto anche un aggiornamento della parte grafica di amministrazione stile syno?

La parte amministrativa è già stata aggiornata con il firmware 3.0

Non capisco cosa ci sia che non vada con la versione attuale :confused:

windswalker
18-12-2010, 16:11
Non è stato implementato il protocollo donkey nella download station: perchè, perchèèèèè!?!?!?! :muro: :muro: :muro:

Domanda seria: cosa cambia tra il nuovo servizio mycloudnas ed attivare il ddns con la porta del nas ed accedere direttamente al suo menu di configurazione (cosa che già faccio dall'ufficio)?

Non ho poi capito se il printer server è stato implementato per la gestione delle stampanti multifunzioni..... già dai menu presenti nel manuale vedo che è rimasta la denominazione assurda per le stampanti (chi già ha usato questa funzionalità capisce a cosa mi riferisco) quindi non promette molto bene :(

B747
18-12-2010, 17:10
Non capisco cosa ci sia che non vada con la versione attuale :confused:

da un osservatore esterno non è che non vada, ma rispetto a quella dei synology (credo in tecnologia ajax) sembra un pò antiquata, poi è questione di gusti eh...

@tutti:
a proposito di print server, io ho una stampante multifunzione samsung scx4300, condivisa mediante nas, riesco ad accedere a tutte le funzionalità, oppure la fa vedere solo come stampante generica? Syno e Qnap si comportano allo stesso modo?

grazie!


edit: ho appena visto che sul sito synology c'è scritto che è supportata solo la funzione di stampa :( su quello qnap non è specificato, ma da quanto scrive windswalker non ci sono dubbi... è un vero peccato!!

littlemau
18-12-2010, 18:20
... questo era vero fino a circa una settimana fa. Adesso con l'uscita del firmware 3.4.0 è possibile usare dongle WiFi USB anche sui NAS QNAP. Al momento è uscito il fw per i soli NAS con processori x86/Intel, nei primi giorni della sett prox uscirà anche quello per ARM/Marvell. :cool:
Ettepareva.... :D
Non faccio a tempo a dare un'info che alla qnap lavorano per renderla antiquata. :Prrr:


da un osservatore esterno non è che non vada, ma rispetto a quella dei synology (credo in tecnologia ajax) sembra un pò antiquata, poi è questione di gusti eh...

Forse t'è sfuggito...


This firmware contains an upgraded version of Download Station
RAID 10
Support IEEE 802.11 b/g/n compatible USB Wi-Fi adapter
Brand New AJAX-based GUI
Enhanced Printer Server

E si sta parlando di "brand new" in quanto la gui ajax-based è presente in tutti i firmware dal 3.0...

littlemau
18-12-2010, 18:24
cosa sarebbero queste periferiche ibride ?Hai qualche modello ?
Una roba tipo questi.
http://www.google.it/search?q=box+lan+usb&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Praticamente a me serve soprattutto poter fare lo share dei contenuti da dentro casa, via wifi , da tutti i miei dispositivi, ma che possa essere collegato via usb direttamente alla tv.

Se poi c'è la possibilità di mantenerlo connesso in usb alla tv, e allo stesso tempo metterlo in lan meglio, altrimenti amen...

ciauz

Fai prima a prenderti un player esterno da collegare alla tv con cavo video (hdmi o altro) e che supporti il trasferimento via LAN/WLAN.

gabriweb
20-12-2010, 11:07
Ulla! Ogni tanto il mitico autore del thread si riaffaccia! :mano:

Purtroppo confermo quanto detto da windswalker.

E aggiungo che il tuo DS-107+ con CPU da 500mhz non può fare molto di più :

http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/synology_ds107e/ds107_1000_retest_write_detail_big.jpg

Per sfruttare appieno trasferimenti in classe gigabit sono necessarie cpu dal ghz in su (oltre a dischi performanti...e degli attuali non molti costituiscono un collo di bottiglia).

Ciao caro :)

Penso che prenderò un nuovo Synology dual core con RAID non appena verranno muniti di porte usb 3.0 (ormai backuppare 500gb con usb 2.0 è diventato impossibile..)

Buone feste!

Another
20-12-2010, 11:57
rumors su aggiornamenti in tal senso (usb3) ? penso purtroppo che non sia una priorità per le case

efrite15
20-12-2010, 13:14
rumors su aggiornamenti in tal senso (usb3) ? penso purtroppo che non sia una priorità per le case

Anche perché i backup via usb normalmente si fanno la notte, quindi la velocità di trasferimento poco conta :rolleyes:
Anche se adesso, col progredire dei dischi da diversi TB, immagino la stiano prendendo in considerazione :rolleyes:

littlemau
20-12-2010, 13:45
Penso che prenderò un nuovo Synology dual core con RAID non appena verranno muniti di porte usb 3.0 (ormai backuppare 500gb con usb 2.0 è diventato impossibile..)
L' esata non ti basta? :)
Buone feste!
Anche a te! ;)

B747
20-12-2010, 14:13
Forse t'è sfuggito...


allora è stata una mi falsa impressione guardando le live demo, oppure alla syno l'hanno implementato in modo più scenografico ;)

madeinitaly
21-12-2010, 10:25
allora è stata una mi falsa impressione guardando le live demo, oppure alla syno l'hanno implementato in modo più scenografico ;)

Personalmente il parere al tempo è stato: concentratevi sul fix dei bug e su nuove/innovative funzionalità, l'interfaccia Ajax va bene cosi com'è.
L'interfaccia "inventata" da Syno fa molta scena, ma cosa aggiunge all'utilizzo? Voglio dire il NAS rimane pur sempre un storare/network appliance non è un PC/Mac con cui devo star sempre a smanettare sull'interfaccia...

B747
21-12-2010, 13:30
L'interfaccia "inventata" da Syno fa molta scena

verissimo, infatti mi ha coplito subito.... fattostà che ho appena ordinato il 219P+

Spero di aver fatto la scelta giusta!

calpy
22-01-2011, 11:23
Ciao, avevo visto i modelli della Qnap (TS-210 in particolare ma sul sito ho visto anche i nuovi modelli).

Oltre ad esigenze di sharing SMB, backup e cose per lo più "normali", avevo l'esigenza di condividere una struttura di cartelle di foto jpg in locale e su internet, previo login.

Volevo sapere come funziona la condivisione via internet delle foto di questi nas e se permettono la nidificazione degli album e i permessi nelle sottocartelle

ad es. Foto Lavoro \ 2011 \ Gennaio \ Aldo \ Evento <- User1
mentre Foto Lavoro \ 2011 \ Gennaio \ Alberto <- User2
ecc ecc.

Perciò mi rivolgo ai possessori per sapere se la gestione delle condivisioni foto è robusta, veloce e supporta questo genere di organizzazione.

Un programma di sincronizzazione (probabilmente via ftp o smb) si preoccuperà di sincronizzare le cartelle dai pc al nas in maniera continuativa.

Se non sono stato chiaro chiedete spiegazioni, grazie per l'aiuto.

Nero81
24-01-2011, 13:23
Non ho ancora fatto prove da quel punto di vista, ma volendo attivi il webserver e ti installi un sistema di gestione foto in php, con il quale sicuramente potrai fare tutto e di più!

alexmere
03-02-2011, 11:35
cosa sarebbero queste periferiche ibride ?Hai qualche modello ?

Praticamente a me serve soprattutto poter fare lo share dei contenuti da dentro casa, via wifi , da tutti i miei dispositivi, ma che possa essere collegato via usb direttamente alla tv.

Se poi c'è la possibilità di mantenerlo connesso in usb alla tv, e allo stesso tempo metterlo in lan meglio, altrimenti amen...

ciauz
Credo che il prodotto ideale per te sia questo: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171

alexmere
03-02-2011, 14:50
Ciao a tutti, ho fatto un paio di conti sul consumo di elettricità e mi sto convincendo a sostituire il muletto (un Pentium III 800 MHz con HDD da 80 Gbytes, 512 Mbytes di RAM e Windows Server 2003, circa 45 Watt di consumo con monitor spento misurati con apposito aggeggio) con un Synology DS110j (19 Watt) oppure un QNAP TS110 (7 Watt + consumo di HDD), il futuro possibile nuovo NAS.
Sono già in possesso di un Synology DS209j con HD da 1 Tbyte (che piano piano sta finendo lo spazio disponibile), ma considerate le sue caratteristiche (64 Mbytes di RAM, CPU da 266 MHz) e il fatto che può alloggiare due HDD, mi sembra inadatto a svolgere funzioni di muletto (anche se ammetto che non ho mai provato a fare qualche test con eMule per vedere se la CPU regge), tanto più che tale compito è piuttosto gravoso per gli HDD e non vorrei rischiare di perdere tutti i dati che ho dentro (già ora backuppati a fatica su HDD sparsi in 3 PC).
Allora l'idea è di prendere il HDD da 1 Tbyte e metterlo nel "nuovo NAS", che appunto farà da muletto (download station, webserver, ftp server, etc.) al posto del Pentium III, mentre nel vecchio Synology DS209j ci metto un bel nuovo HDD da 2 Tbytes (quello da 3 Tbytes, seppur supportato, costa ancora troppo!) o magari addirittura 2 HDD in RAID.
A questo punto devo scegliere tra DS110j e TS110: Synology mi sembra un passo avanti con lo sviluppo "visuale" del firmware e forse anche più in generale con le sue funzioni, mentre QNAP, pur non conoscendola, mi sembra una garanzia altrettanto valida (almeno leggendo le opinioni di questo thread).
Il dubbio mi viene quando leggo le caratteristiche hardware: a parità di tutto (anche il prezzo), l'unica differenza è che QNAP ha il doppio di RAM (256 Mbytes) rispetto a Synology (128 Mbytes). Considerato che lo userò principalmente come muletto, ftp e web server, la differenza di quantità di RAM fa pendere l'ago della bilancia verso QNAP oppure è indifferente?

Nero81
03-02-2011, 15:44
tanto più che tale compito è piuttosto gravoso per gli HDD e non vorrei rischiare di perdere tutti i dati che ho dentro

Questo punto volendo lo risolvi utilizzando un harddisk usb e impostando mldonkey/amule per lavorare su quello e non sul disco interno, evitando di comprare un altro nas. Se non sei uno "scaricatore folle" la cpu potrebbe farcela.


Il dubbio mi viene quando leggo le caratteristiche hardware: a parità di tutto (anche il prezzo), l'unica differenza è che QNAP ha il doppio di RAM (256 Mbytes) rispetto a Synology (128 Mbytes). Considerato che lo userò principalmente come muletto, ftp e web server, la differenza di quantità di RAM fa pendere l'ago della bilancia verso QNAP oppure è indifferente?

Ho un amico con il Qnap 210 e tiene agilmente sia mldonkey (solo per torrent) che amule aperti con molti file. Il problema con la ram è che più file condividi e scarichi, più ram consuma. Appena posso controllo il carico sulla sua cpu e la ram occupata.

[edit]
Verificato ora al volo da remoto, con mldonkey aperto, una 30ina di grossi file in download, non so quanti condivisi, la cpu oscilla continuamente fra il 15% e l'85%, mentre la ram occupata sono 95mb su 256mb totali.
A parte samba (e io collegato alla pagina d'amministrazione) non credo ci siano altri servizi in funzione.

Nero81
03-02-2011, 16:31
E' uscita la serie TS-x12 di Qnap, che rispetto alla serie TS-x10 aggiorna la cpu portandola ad 1.2Ghz dagli 800Mhz che era (in pratica ora montano le cpu della vecchia serie TS-x19). :)

alexmere
04-02-2011, 08:34
:D Questo punto volendo lo risolvi utilizzando un harddisk usb e impostando mldonkey/amule per lavorare su quello e non sul disco interno, evitando di comprare un altro nas. Se non sei uno "scaricatore folle" la cpu potrebbe farcela.



Ho un amico con il Qnap 210 e tiene agilmente sia mldonkey (solo per torrent) che amule aperti con molti file. Il problema con la ram è che più file condividi e scarichi, più ram consuma. Appena posso controllo il carico sulla sua cpu e la ram occupata.

[edit]
Verificato ora al volo da remoto, con mldonkey aperto, una 30ina di grossi file in download, non so quanti condivisi, la cpu oscilla continuamente fra il 15% e l'85%, mentre la ram occupata sono 95mb su 256mb totali.
A parte samba (e io collegato alla pagina d'amministrazione) non credo ci siano altri servizi in funzione.
Grazie Nero81, ottime informazioni, ma... non ho capito che NAS hai :D

EDIT: ho letto solo adesso, si tratta di un QNAP 210 :)

B747
04-02-2011, 09:00
aggiorna la cpu portandola ad 1.2Ghz dagli 800Mhz che era

secondo te l'aumento di frequenza nel caso di streaming di contenuti HD su 2 postazioni contemporanee, più p2p, può portare vantaggi significativi ?

Nero81
04-02-2011, 09:39
:D
Grazie Nero81, ottime informazioni, ma... non ho capito che NAS hai :D

EDIT: ho letto solo adesso, si tratta di un QNAP 210 :)

Il 210 è di un amico, in realtà io ho un TS-459 Pro a casa e un TS-219 in ufficio :sofico:


secondo te l'aumento di frequenza nel caso di streaming di contenuti HD su 2 postazioni contemporanee, più p2p, può portare vantaggi significativi ?

Beh, male non fa... il prezzo dovrebbe rimanere in linea con la serie x10 e le prestazioni avvicinarsi alla (vecchia) serie x19 (che ora è stata portata a 1.6ghz nella versione +).
Come throughput sicuramente già la serie x10 è sufficiente per due streaming contemporanei, bisogna vedere quanto viene caricato il p2p. Da quel che ho scritto ieri starei comunque attento più alla ram che alla cpu per il p2p.

B747
04-02-2011, 09:54
Da quel che ho scritto ieri starei comunque attento più alla ram che alla cpu per il p2p.

uhm, quindi visto che il ts-410 ha la stessa ram del 412 (256MB), forse potrei risparmiarmi questi soldi... che ne pensi?

Nero81
04-02-2011, 10:24
In Italia non lo vedo ancora, quindi aspetterei a fare paragoni sui prezzi.
Cercando su ebay, il prezzo negli states per il 412 è di 30-35€ superiore al 410; le prestazioni (dichiarate) in scrittura aumentano del 50% circa superando addirittura il 419 (versione non "plus"), che se non ricordo male ha un prezzo ben più alto.
Direi che li vale, soprattutto visto che stiamo parlando di un 4 bay, che se usi il raid5 arranca un po' ed è più lento della controparte a 2 bay.

B747
04-02-2011, 11:24
In Italia non lo vedo ancora, quindi aspetterei a fare paragoni sui prezzi.

in uno dei rivenditori ufficiali (dnl...) è a catalogo, si passa da 359 a 409, solo che di 50 in 50... :muro:

Nero81
04-02-2011, 11:42
Lascia perdere i distributori ufficiali: io avendo la possibilità di essere rivenditore per l'informatica (non è il mio business però) chiesi dei preventivi e le scontistiche applicate, ma i prezzi "a rivenditore" erano più alti dei prezzi finali dei vari shop noti su trovaprezzi!!! :eek:

Ci sono anche ottimi venditori su ebay... oppure se hai possibilità di accedere al cash&carry di computer discount (cdc group) trovi i qnap rimarchiati "kraun" ai prezzi migliori in Italia.

B747
04-02-2011, 12:40
Lascia perdere i distributori ufficiali:

lo farei volentieri, ma c'è chi dice che poi si hanno seri problemi per far valere la garanzia... esperienze in merito?

i kraun su internet non li trovo a prezzi più bassi degli omologhi qnap

Nero81
04-02-2011, 13:37
lo farei volentieri, ma c'è chi dice che poi si hanno seri problemi per far valere la garanzia... esperienze in merito?

i kraun su internet non li trovo a prezzi più bassi degli omologhi qnap

per i kraun il discorso vale solo sei hai l'accesso (o conosci qualcuno che ce l'ha) al c&c cdc...
per il discorso garanzie, non vedo che problemi dovresti avere... al massimo se ti preoccupa la spedizione evita gli shop con sede all'estero, ma a parte quello, io starei tranquillo!

B747
04-02-2011, 13:41
per il discorso garanzie, non vedo che problemi dovresti avere...

per quelli comprati da shop su ebay, o da venditori poco conosciuti o conosciuti solo di recente, potresti avere il problema che nell'arco dei 2 anni... non trovi più il negozio :O e siccome il venditore è il referente nei confronti del fabbricante (non esistono centri di assistenza in Italia) rischi di trovarti senza garanzia.

A mio avviso vale la pena correre il rischio se il rispoarmio è consistente, ma rispetto agli ufficiali io vedo risparmi al massimo di qualche decina di euro.

Nero81
04-02-2011, 14:20
Comprando con fattura di questa cosa me ne preoccupo poco, ma come utente consumer mi capitò che chiudesse il "negozietto sotto casa": in tal caso dovrebbe essere il produttore a garantire per il secondo anno.
Anche se in generale tutta la questione sul secondo anno è altamente aleatoria e interpretabile...

Pisuke_2k6
09-02-2011, 11:37
ciao a tutti.
posseggo felicemente un synology ds 107 con un disco 1tb wd serie green. avendo rete 1 gb trasferisco i dati al mio riproduttore video playo senza problemi (riproduco anche mkv da svariati gb).

Volevo sottoporvi questo quesito: volendo passare ad un syno con 2 bay per gestire il raid.. posso inserire dischi di diverso produttore ma medesimo taglio?

se volessi vendere il ds107 quanto potrei ricavarci solo corpo macchina? e con hd 1 tb?

ad oggi che modello syno 2bay mi consigliate ? grazie

littlemau
09-02-2011, 13:27
Volevo sottoporvi questo quesito: volendo passare ad un syno con 2 bay per gestire il raid.. posso inserire dischi di diverso produttore ma medesimo taglio?

Si.

pinok
17-02-2011, 12:52
Che voi sappiate, i NAS con Linux (ad es. synology e qnap se non sbaglio) vogliono gestirsi loro i dischi o è possibile entrare in ssh e crearsi una struttura personalizzata?
Ad es., più partizioni e (se a 2 bay) raid personalizzato solo su alcune partizioni?

Non vorrei prenderne uno e poi scoprire che lui veda cose diverse da come le desidera e pialli tutto.

Ultima cosa: il NAS più conveniente con WOL ?
Perchè se costa più di 200€ mi sa che un mini itx basato su atom con pico psu potrebbe essere più conveniente, versatile e parsimonioso in consumi (a spanne, se consumasse il doppio ma stesse spento il triplo risvegliandosi all'occorrenza...)

efrite15
17-02-2011, 13:13
Che voi sappiate, i NAS con Linux (ad es. synology e qnap se non sbaglio) vogliono gestirsi loro i dischi o è possibile entrare in ssh e crearsi una struttura personalizzata?
Ad es., più partizioni e (se a 2 bay) raid personalizzato solo su alcune partizioni?

Non vorrei prenderne uno e poi scoprire che lui veda cose diverse da come le desidera e pialli tutto.

Ultima cosa: il NAS più conveniente con WOL ?
Perchè se costa più di 200€ mi sa che un mini itx basato su atom con pico psu potrebbe essere più conveniente, versatile e parsimonioso in consumi (a spanne, se consumasse il doppio ma stesse spento il triplo risvegliandosi all'occorrenza...)

Io ho fatto le mie valutazioni a suo tempo e alla fine è risultato più conveniente e meglio gestibile un NAS, sia per quanto riguarda le risorse (pecunia) che la facilità di ripristino.
La prima volta che installi i dischi li devi formattare, non mi pare tu possa fare partizioni e di raid delle sole partizioni io non ne ho mai sentito parlare... il raid è sui dischi, non sulle partizioni :rolleyes: ........ ma questo in generale... altrimenti sono accrocchi che poco si sposano con l'idea di sicurezza.
D'altronde bisogna scendere a dei compromessi (a seconda di quanto di vuole spendere...)

Pisuke_2k6
17-02-2011, 13:40
ciao. io ho come hai letto un ds107 . per applicare il firmware di ultima generezione ho duvuto staccare il disco e ripartizionarlo con linux aumentando la dimensione della partizione del file system. niente di grave i dati non sono andati perduti . poi ho fatto comodamente l aggiornamento

lonewo|_f
17-02-2011, 16:05
salve.

è da un po' di tempo che mi gira per la testa l'idea di costruirmi un fileserver, soprattutto ora che mi stanno coprendo la città con la fibra telecom e quindi potrei accedere ai miei file da remoto ad una velocità decente.

a priori escludo soluzioni "preconfezionate", sia per il costo proibitivo che per la mancanza di alcune features (meno programmi installabili, probabilmente meno flessibilità nella criptazione, etc)

pensavo di fare qualcosa con una mobo micro-atx, una cpu sufficientemente potente (aspetterò un quadcore a 32 nanometry by amd o soluzioni di simile potenza), il tutto dentro ad un case abbastanza spazioso.

ora le domande:
conoscete qualche case abbastanza economico in grado di ospitare nativamente un numero abbastanza alto di dischi da 3.5 pollici, che ne so, dieci-quindici?
in alternativa, sapete dove posso trovare delle "gabbie per hard disk" da montare "diy" all'interno del mio full tower, il quale purtroppo ha spazio solo per 8 dischi? (praticamente è costruito sulla stessa base del big chakra di enermax, e quindi non supporta il 99% dei kit di trasformazione 5 1/4 -> 3 1/2 per via del sistema di montaggio screwless)
chiaramente al momento la cosa principale che manca sono i soldi (e la fibra :D), ma vorrei preparare almeno il case, per non ritrovarmi all'ultimo minuto senza spazio

littlemau
17-02-2011, 18:49
Che massa di dati possiedi per necessitare di 10-15 dischi? :eek:

pinok
17-02-2011, 19:46
non mi pare tu possa fare partizioni e di raid delle sole partizioni io non ne ho mai sentito parlare... il raid è sui dischi, non sulle partizioni :rolleyes: ........ ma questo in generale...
Non per tornare sull'argomento, ma giusto per darti un'informazione che potrebbe esserti utile.
In Linux prima crei le partizioni, poi le trasformi in partizioni RAID (software), ricrei il partizionamento sul secondo disco e quindi attivi il RAID invocando la ricostruzione.
Se lo fai solo su alcune partizioni e non su tutte, ottieni un mix di partizioni in RAID e non in RAID.

lonewo|_f
17-02-2011, 20:22
Che massa di dati possiedi per necessitare di 10-15 dischi? :eek:

al momento poca cosa, infatti sta tutto su 3 dischi (640+1500+2000 giga), ma avendo abbandonato completamente i supporti ottici probabilmente la quantità di dati che avrò aumenterà in continuazione, e quindi volevo evitare di arrivare al punto nel quale non ci stanno più dischi nel case. se ci aggiubngi la possibilità di fare un array raid6 giusto per i dati personali e/o rari che non vorrei perdere, e il più il backup di tutte le foto e video che faccio, uploadati man mano (quindi 4-5 dischi per 4-6 tera in totale), e magari qualche disco per cose rimpazzabili fai presto a riempire il case. forse con l'aumentare dello spazio per disco non avrò bisogno di tutti quei dischi, ma preferisco poter moddare il case prima di trovarmi con lo spazio finito senza sapere cosa fare :D

teoricamente ce ne stanno 8+5 al momento, ma i 5 andrebbero in slot da 5 e un quarto che, essendo screwless, non supportano sistemi economici per montare dischi da 3 pollici e mezzo, e quindi farebbe comodo sapere dove posso trovare cestelli per moddare il case :D

pinok
17-02-2011, 20:48
ma preferisco poter moddare il case prima di trovarmi con lo spazio finito senza sapere cosa fare :D

teoricamente ce ne stanno 8+5 al momento, ma i 5 andrebbero in slot da 5 e un quarto che, essendo screwless, non supportano sistemi economici per montare dischi da 3 pollici e mezzo, e quindi farebbe comodo sapere dove posso trovare cestelli per moddare il case :D

A te serve una cosa così :)
http://louwrentius.com/blog/2009/07/20-disk-18-tb-raid-6-storage-based-on-debian-linux/

MaerliN
17-02-2011, 21:23
A te serve una cosa così :)
http://louwrentius.com/blog/2009/07/20-disk-18-tb-raid-6-storage-based-on-debian-linux/

Pure awesome :eek:

lonewo|_f
17-02-2011, 21:46
A te serve una cosa così :)
http://louwrentius.com/blog/2009/07/20-disk-18-tb-raid-6-storage-based-on-debian-linux/

eh, a 300 dollari per quel case siamo "leggermente" fuori budget :asd:

pensavo di riadattare un case tower da desktop per i miei usi, solo che un case buono e abbastanza grande ad un prezzo decente non lo si trova (cose tipo il rocketfish, quel famoso lianli rimarchiato a 50 dollari :D, peccato che fosse solo in usa se ben ricordo). riadattare il mio case è l'altra opzione, ma non trovo cestelli per hard disk da aggiungere al case per espandere la capacità :(

littlemau
17-02-2011, 22:52
220W (idle) 24/24...uhmmm... :stordita:

ZetaGemini
18-02-2011, 00:22
Sperando di fare cosa gradita e ringraziando l'utente virtualdj per il grande lavoro che ha fatto questa è la procedura per installare JDownloader sui NAS QNAP:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960

Ho provato e devo dire che funziona alla grande ed è molto veloce e con VNC ho provato e accedo anche da iPhone :D

Sarebbe interessante vederlo in azione su uno dei nuovi modelli tipo TS-212. In teoria con il processore più veloce e le memorie DDR3 si dovrebbero avere dei risultati soddisfacenti.

Nero81
18-02-2011, 14:48
Ma usando Debian? Che fine fa l'interfaccia qnap? E tutte le funzionalità offerte?
Che tu sappia non c'è modo di seguire altre strade per eseguire jdownloader sugli intel based? La java virtual machine c'è...

littlemau
18-02-2011, 16:20
Se non ho inteso male non viene toccato il firmware qnap. Semplicemente debian viene installata su una partizione.

E anche vero che...
... La java virtual machine c'è...

virtualdj
18-02-2011, 18:23
Che tu sappia non c'è modo di seguire altre strade per eseguire jdownloader sugli intel based? La java virtual machine c'è...
Sì ma il problema non è la Java Virtual Machine bensì JD. Infatti il programma non è progettato per essere eseguito senza un display e, non avendo un display sul QNAP, per questo si usa VNC.
Ma VNC non gira se non ha X11.
E X11 non gira sul sistema più limitato di una distribuzione Linux (come Debian) come quella fornita di serie sul QNAP.

Se e quando uscirà la famosa versione console per Linux (http://board.jdownloader.net/showthread.php?t=856) allora si potrà fare anche senza installare Debian.

Comunque, usare Debian può essere utile anche per installare qualsiasi altro programma Linux disponibile per tale distribuzione; io per esempio lo uso anche per scaricare i palinsesti TV con xmltv (per fare un esempio, ma non solo!).

albortola
19-02-2011, 19:03
ciao a tutti! potreste darmi un consiglio?

mi servirebbe un nas (penso) che :
-abbia 2 bay
-mi permetta di accere ai files del nas in lettura e in scrittura via wi-fi e gigabit lan (anche tramite web sarebbe utile..tipo un server ftp? non me ne intendo)
-supporti raid1
-(opzionale ma utile) supporti torrent+jdownloader (o simili)
-crei backup. incrementali
-compatibile con Mac in primis e win/linux
-printserver

mi consigliate di spolverare un pc abbastanza vecchio e installare freenas oppure comprare un nas?
da quanto ho capito a me servirebbe una cosa simile alla Apple Time Capsule però con raid 1.

littlemau
19-02-2011, 20:52
mi consigliate di spolverare un pc abbastanza vecchio e installare freenas oppure comprare un nas?

Il punto è sempre lo stesso: vuoi tutto pronto o ti va di smanettarci su (ci devi dedicare tempo)?

albortola
19-02-2011, 22:17
Il punto è sempre lo stesso: vuoi tutto pronto o ti va di smanettarci su (ci devi dedicare tempo)?

la voglia m'è passata, ma se c'è da smanettare smanetto!

littlemau
20-02-2011, 09:19
Allora rispolvera pure il vecchio pc e testa freenas (http://freenas.org/FreeNAS) e/o openfiler (http://www.openfiler.com/). Se ti soddisfano (cioè danno risposta a tutte le esigenze che hai elencato) ok. Altrimenti sfrutti una distro linux (ubuntu, debian...) a tuo piacere e ci installi i vari programmi utili ai tuoi scopi.

albortola
20-02-2011, 16:43
Allora rispolvera pure il vecchio pc e testa freenas (http://freenas.org/FreeNAS) e/o openfiler (http://www.openfiler.com/). Se ti soddisfano (cioè danno risposta a tutte le esigenze che hai elencato) ok. Altrimenti sfrutti una distro linux (ubuntu, debian...) a tuo piacere e ci installi i vari programmi utili ai tuoi scopi.
leggendo un po' in giro ho scartato l'idea vecchio pc.
pensavo di spostare tutto lo storage i il backup nel nas che comprerò. ancora non so se farò un raid1 oppure un hdd di storage + un hdd + grande di backup per salvaguardare eliminzazioni/sovrascritture non volute.
volevo quindi un nas che mi garantisse performance abbastanza buone perchè, appunto, anche nei pc fissi toglierei gli hdd di storage.

con 90 euro (a cui aggiungere case e alimentatore) potrei comprare una scheda madre con atom d525 + 1/2gb ram.
con 180 ci sarebbe l'hp microserver che monta cpu n36l (che non ho capito se sia migliore o peggiore dell'atom) + 1gb di ram da server con hdd da 160gb integrato, che metterei in un case e userei come hdd esterno(se non c'era e costava 20 euro in meno era melgio).
altimenti sempre sui 180 euro ci sarebbero i qnap e synology base a 2bay che sarebbero meno espandibili, meno potenti ma già configurati a dovere.

indeciso.

lonewo|_f
20-02-2011, 17:08
con 180 ci sarebbe l'hp microserver che monta cpu n36l (che non ho capito se sia migliore o peggiore dell'atom) + 1gb di ram da server con hdd da 160gb integrato, che metterei in un case e lo userei come hdd esterno.


http://www.tenniswood.co.uk/technology/windows-home-server/hp-microserver-vs-acer-h340-performance-comparison/

stavo pensando anch io a questo minifileserver (a quanto pare ha due slot pciexpress, quello 16X limitato a 25 watt ma who cares, chissà se si può montare una scheda raid con abbastanza porte e collegare altri dischi in un altra scatola :D , anche se probabilmente la scheda mi costerebbe più del fileserver :asd: )

albortola
20-02-2011, 17:25
http://www.tenniswood.co.uk/technology/windows-home-server/hp-microserver-vs-acer-h340-performance-comparison/

stavo pensando anch io a questo minifileserver (a quanto pare ha due slot pciexpress, quello 16X limitato a 25 watt ma who cares, chissà se si può montare una scheda raid con abbastanza porte e collegare altri dischi in un altra scatola :D , anche se probabilmente la scheda mi costerebbe più del fileserver :asd: )

grande!
la cpu in test però era un vecchio atom single core, il d525 magari non avrebbe sfigurato..non ne ho idea però. comunque le cose che mi tengono un po' lontano dalla soluzione atom sono le 2 sole sata e il case: se ne trovano di belli, ma costano come l'hp miniserver!

littlemau
20-02-2011, 18:41
con 180 ci sarebbe l'hp microserver
Coi 180 euro che SO ti forniscono? Vai di "red hat"?

albortola
20-02-2011, 18:58
Coi 180 euro che SO ti forniscono? Vai di "red hat"?

nessun so in dotazione, nonstante tutto in molti su altri forum lo usano con freenas oppure con distro gnu/linux!
comunque mi son quasi deciso, o assemblo con atom d525 ( spendendo circa 100 euro per l'hw ma anche altrettanti per un case piccolo, con 4bay) o prendo l'hp n36l !
accetto volentieri consigli, ma mi sono accorto di star inquinando un po' troppo il 3d

littlemau
21-02-2011, 09:30
Mi e' stato consigliato il Sinology 211J, pero' lo trovo a buon prezzo solo in negozi online dove non ho mai acquistato... per cui chiedo: esiste un pari modello (per costo e caratteristiche) di marca QNap (marca che il mio eshop di fiducia ha in listino)?

TS-210 o TS-212. Poi dipende dai prezzi praticati dal tuo eshop di fiducia. ;)

Hardwarino
21-02-2011, 18:35
4 anni fa scrivevo in questo post parlando di Maxtor Shared Storage II. Ora ritorno a parlarene.
Temo sia da buttare, in quanto si pianta. La spia da verde diventa giallo-arancione e non c e piu nulla da fare. Ho recuperato qualche dato, ma quando vado a cercare di salvare gli altri non riesco.
Questo è il Codice di diagnostica: D03E202F746D70

Cosa mi dite di fare? Ho provato ad aggiornare pure il firmware ma durante l installazione la spia diventa, al solito, gialla.

Se non trovo una soluzione, e siccome il baraccone contiene due hard disk da 500 cercherò di aprirlo per vedere se posso utilizzarli come normali hardisk, magari con supporto usb. Pensate sia possibile.

Ciao ciao e grazie

littlemau
22-02-2011, 00:14
.... fra il Sinology 211J ed il TS-210 che differenze ci sono?

proc a 1,2 Ghz ram 128 mb per il primo
proc a 800Mhz ram 256 mb per il secondo

Poi estetica e implementazione interfaccia grafica del software.


Se non trovo una soluzione, e siccome il baraccone contiene due hard disk da 500 cercherò di aprirlo per vedere se posso utilizzarli come normali hardisk, magari con supporto usb. Pensate sia possibile.
Possibilissimo, soprattutto se, come mi par di capire, dei dati inseriti non hai interesse.

alexmere
22-02-2011, 07:31
Situazione: Synology DS209j con 1 (un) HDD da 1 Tbyte quasi pieno.

Evoluzione: acquisto di 2 (due) HDD da 2 Tbytes da mettere in RAID 1 sul DS209j.

Manuale utente Synology: fare backup di tutti i dati, sostituire il vecchio HDD con i due nuovi HDD e poi copiare tutti i dati dal backup al DS209j.

Problema: non ho possibilità di fare backup.

Soluzione:
metti uno dei due HDD nel Synology insieme al vecchio HDD;
trasforma il volume da Base a RAID 1 (circa 7 ore);
togli il vecchio HDD (il DSM 3.0 segnala dati danneggiati);
metti nuovo HDD;
ripara il volume (il DSM 3.0 ha espanso automaticamente la dimensione del volume da 913 Gbytes a 1,79 Tbytes, circa 12 ore).

Procedura lunghetta, ma ha funzionato!

littlemau
22-02-2011, 10:37
Si può fare anche in un'altra modalità... :D
Backuppare su HDD 2 tera.
Inserire l'altro nel NAS trasferire i dati e ampliare a raid 1. ;)
Non so dire se sia più veloce in realtà.
Quando è toccato a me ho seguito il tuo metodo, che qnap chiama "online raid capacity expansion". ;)

Nero81
22-02-2011, 16:50
Il metodo alternativo proposto da littlemau è un filo più sicuro, visto che durante la fase più critica (il passaggio da disco singolo 2tb a raid1 2tb) si ha una copia dei dati sul vecchio disco: ovvero, dopo la prima copia dei dati si è già "protetti" in qualche modo.
Nel metodo che invece avete entrambi utilizzato, tutte le operazioni sono a rischio (rischio calcolato, ma sempre rischio).

Amon-Ra
03-03-2011, 23:09
sto pensando di comprare o un hd di rete o un nas
ma ho un quesito, se io dal mio pc entro nell'hd di un altro pc (condivisione files) e sposto qualche file, ad esempio taglio e incollo i file in un'altra cartella sempre sullo stesso hd, i files passano dal mio pc e tornano al pc su cui sto lavorando, per cui farei prima a usare vnc
ma sui nas per caso c'e' qualche sistema intelligente che evita questo scorrere di dati inutili avanti e indietro?

littlemau
04-03-2011, 07:00
...
ma ho un quesito, se io dal mio pc entro nell'hd di un altro pc (condivisione files) e sposto qualche file, ad esempio taglio e incollo i file in un'altra cartella sempre sullo stesso hd, i files passano dal mio pc e tornano al pc su cui sto lavorando, per cui farei prima a usare vnc
ma sui nas per caso c'e' qualche sistema intelligente che evita questo scorrere di dati inutili avanti e indietro?

Sei proprio sicuro?
Sui NAS puoi star tranquillo che non c'è flusso di dati da NAS a PC per un semplice taglia/incolla o sposta. Sia che tu lo faccia via webfile server sia che tu lo faccia da explorer con i volumi del nas connessi come unità di rete.
Ma immagino che avvenga la stessa cosa anche operando da PC a PC.

Nero81
04-03-2011, 09:17
i files passano dal mio pc e tornano al pc su cui sto lavorando, per cui farei prima a usare vnc
ma sui nas per caso c'e' qualche sistema intelligente che evita questo scorrere di dati inutili avanti e indietro?

Se sposti files nella stessa condivisione nessun problema, è come spostare file su di una stessa partizione di un harddisk classico sul tuo pc.
Se invece sposti file da due condivisioni diverse, il tutto transita dal tuo pc, con relativo sovraccarico della rete e del disco del nas, visto che legge e scrive in contemporanea.

Io di solito per ovviare a questi problemi (ho diverse condivisioni, tipo "multimedia", "documents", "downloads"), che non è che succede tutti i giorni, perchè se sistemi per bene i tuoi files non devi spostare in continuazione (a me succede da "downloads" quando catalogo i nuovi file e li sposto nella cartella appropriata), uso il web filemanager del nas: in quel caso, lavorando all'interno del nas stesso, ignori il discorso condivisioni e agisci direttamente sul filesystem, per cui valgono le stesse regole di sempre (stessa cosa con un vnc su un muletto windows).

Amon-Ra
05-03-2011, 15:04
si ho controllato, credo ci sia un piccolo buggino in win
in pratica se entro in una cartella /bo1/bo2/ taglio i file, faccio indietro e mi piazzo su /bo1/ , incollo, i file non passano da me
se invece taglio, chiudo explorer, riapro la cartella remota e incollo i file passano da me, anche col copia passano da me
una cosa di cui sono certo e' che spesso ho visto questo fenomeno di flusso di dati mentre gestivo files in modo per cui da me non avrebbe avuto senso passassero.

Alfonso78
15-03-2011, 17:26
Ho attivato il servizio FTP in un Qnap TS-212 Turbo. Configurata la relativa porta 21 ed effettuato il forwarding sul router.

Accedo dall'esterno tranquillamente dall'esterno loggandomi con uno dei 5 account creati sul NAS muniti di password diverse tra di loro.

L'indirizzo ip è statico per contratto ISP.

Ho impostato il blocco ip per un giorno in caso di tentativi falliti ripetuti.

Mi chiedevo cosa offrisse un sistema FTP integrato di un NAS a livello di sicurezza impostato in questo modo.

efrite15
16-03-2011, 07:44
Mi chiedevo cosa offrisse un sistema FTP integrato di un NAS a livello di sicurezza impostato in questo modo.

La sola sicurezza impostata, ovvero user+password....
I dati non sono criptati e in caso di aggiramento del firmware (che è cmq continuamente aggiornato) se esposto sulla rete (o meglio, è esposta la sola cartelle FTP condivisa ;) ).
O chiedevi qualcosa di diverso....? Vedrai che, se imposti i log sugli accessi indesiderati, vedrai (come minimo) una decina di tentativi a settimana.... :rolleyes:

madeinitaly
16-03-2011, 10:39
Mi chiedevo cosa offrisse un sistema FTP integrato di un NAS a livello di sicurezza impostato in questo modo.

Una beata MINCHIA!! (cit. Cetto la Qualunque) :D

mode serious = ON

Se vuoi un minimo di sicurezza devi usare SFTP. ;)

Alfonso78
16-03-2011, 15:55
Se vuoi un minimo di sicurezza devi usare SFTP. ;)

Intendi abilitare la connessione SSL/TLS?

Cosa comporterebbe agli utenti che useranno SFTP in termini di fruibilità?

Dovranno solamente anteporre sftp:// ed accedere normalmente o devono munirsi di sistemi di autenticazione particolari?

Amon-Ra
22-03-2011, 13:53
mi pare che la maggior parte dei nas usi un "sistema operativo" basato su linux e quindi quei pochi che supportano ntfs lo supportano tramite cose tipo ntfs-3g, e' cosi'? perche' vorrei usare ntfs in modo da poter togliere l'hd e poterlo usare anche fuori dal nas
altra domanda, per i nas che ad esempio supportano solo nfs o ext3, posso montare le cartelle in win?

littlemau
22-03-2011, 16:03
mi pare che la maggior parte dei nas usi un "sistema operativo" basato su linux e quindi quei pochi che supportano ntfs lo supportano tramite cose tipo ntfs-3g, e' cosi'? perche' vorrei usare ntfs in modo da poter togliere l'hd e poterlo usare anche fuori dal nas
Per molti nas è possibile utilizzare ntfs come file system su HD esterni (connessi via USB o sata). Gli HD interni, che io sappia, vengono sempre gestiti con i file system supportati classicamente da linux (QNAP usa ext3 o ext4)
altra domanda, per i nas che ad esempio supportano solo nfs o ext3, posso montare le cartelle in win?
Certo.

Amon-Ra
22-03-2011, 16:14
Per molti nas è possibile utilizzare ntfs come file system su HD esterni (connessi via USB o sata). Gli HD interni, che io sappia, vengono sempre gestiti con i file system supportati classicamente da linux (QNAP usa ext3 o ext4)

Certo.

quindi montando le cartelle in win, ad esempio spostando i documenti in //192.168 ecc. win direbbe al nas di scrivere il file x, e il nas farebbe il lavoro di scrittura, non e' che devo usare cose tipo ext2fsd

di nas o hd di rete che supportano ntfs nativamente ce n'e'? perche' per usare ntfs-3g (di cui non e' che ci sia da fidarsi poi tanto tanto) allora userei ext3 o altro, non so quale sia l'fs piu' sicuro esistente, pero' sarebbe una seconda scelta.

littlemau
22-03-2011, 16:31
quindi montando le cartelle in win, ad esempio spostando i documenti in //192.168 ecc. win direbbe al nas di scrivere il file x, e il nas farebbe il lavoro di scrittura, ...
Esatto. Beh una volta connesse le cartelle come unità di rete....usi le cartelle del nas come fossero cartelle di window.

di nas o hd di rete che supportano ntfs nativamente ce n'e'? perche' per usare ntfs-3g (di cui non e' che ci sia da fidarsi poi tanto tanto) allora userei ext3 o altro, non so quale sia l'fs piu' sicuro esistente, pero' sarebbe una seconda scelta.
Nativamente penso nessuno, a parte i server basati su windows server che agiscono anche da NAS, sostanzialmente.
Quanto a sicurezzza ext3 non ha nulla da invidiare ad ntfs.

mainjoin
22-03-2011, 17:29
Salve a tutti, ho acquistato un HD Multimediale di seguito riporto il modello: Full HD 1080p Media Centre - Bit Torrent Ready + HDD Enclosure http://www.chinavasion.com/product_info.php/pName/full-hd-1080p-media-centre-bit-torrent-ready-hdd-enclosure/
L'HD funziona perfettamente ma non sono riuscito a creare un nas per uso casalingo, ho collegato l'hd al mio router ma nelle impostazione mi da indirizzo IP 192.XXX.X.X DCHP non attivo. Vorrei un consiglio, qualche guida su come configurarlo.
Grazie a tutti.....

Alfonso78
24-03-2011, 09:16
Salve a tutti, ho acquistato un HD Multimediale di seguito riporto il modello: Full HD 1080p Media Centre - Bit Torrent Ready + HDD Enclosure http://www.chinavasion.com/product_info.php/pName/full-hd-1080p-media-centre-bit-torrent-ready-hdd-enclosure/
L'HD funziona perfettamente ma non sono riuscito a creare un nas per uso casalingo, ho collegato l'hd al mio router ma nelle impostazione mi da indirizzo IP 192.XXX.X.X DCHP non attivo. Vorrei un consiglio, qualche guida su come configurarlo.
Grazie a tutti.....

il servizio DHCP sul router è attivo?

mainjoin
24-03-2011, 18:20
il servizio DHCP sul router è attivo?

Si è attivo...

Alfonso78
24-03-2011, 23:03
imposta manualmente l'indirizzo ip dell'HD in base alla classatura della tua rete interna

Okiya
29-03-2011, 22:05
Scusate la domanda da totale ignorante in materia: quale sarebbe il valore aggiunto di un Synology o un Qnap rispetto ad un banale Netgear?

littlemau
29-03-2011, 23:04
Aggiornamenti firmware.

Okiya
30-03-2011, 00:06
Aggiornamenti firmware.

e quindi?

Intel-Inside
30-03-2011, 06:57
e quindi?

Nel senso che Qnap e Synology quasi ogni mese o due rilasciano aggiornamenti per migliorare/risolvere ;)

Okiya
30-03-2011, 08:39
Nel senso che Qnap e Synology quasi ogni mese o due rilasciano aggiornamenti per migliorare/risolvere ;)

Ma questi NAS sono così complessi da necessitare aggiornamenti continui?

Per un NAS per uso home classico e senza pretese è il caso di prendere un 211j?

pinok
30-03-2011, 10:29
Ma questi NAS sono così complessi da necessitare aggiornamenti continui?

IMHO, se uno gli servono le varie estensioni multimediali/ludiche (download automatici) potrebbero servire, perchè sono legati a n-mila variabili (codecs nuovi/aggiornati, protezioni nei siti di downloads, ecc.)

Se uno gli serve solo come fileserver basato su samba o nfs con gestione utenti, credo abbiano poco da aggiornare, essendo funzioni vecchie e quindi ben consolidate (in caso di bug, dovrebbero emerge ed essere risolti con le prime revisioni del firmware)

Duncan
30-03-2011, 11:17
Ma questi NAS sono così complessi da necessitare aggiornamenti continui?

Per un NAS per uso home classico e senza pretese è il caso di prendere un 211j?

Tra aggiornamenti per la sicurezza, nuove versioni dei servizi ed upgrade varie direi di si :)

Alfonso78
30-03-2011, 15:58
Processore e memoria a bordo fanno anche la differenza contro i NAS comunissimi.

Intel-Inside
30-03-2011, 16:15
Sto leggendo sul forum ufficiale Qnap che alcuni utenti sono riusciti ad installare Win7 sui NAS Intel... basta una chiavetta avviabile con i files del dvd di installazione ed il gioco è fatto, qualcuno ha provato?

pinok
30-03-2011, 16:18
Sto leggendo sul forum ufficiale Qnap che alcuni utenti sono riusciti ad installare Win7 sui NAS Intel... basta una chiavetta avviabile con i files del dvd di installazione ed il gioco è fatto, qualcuno ha provato?

Non ce l'ho, ma un NAS con un Atom sopra è praticamente un PC standard, tipo un netbook senza display, non la vedo così improbabile come cosa.

Piuttosto mi chiedo l'utilità di comprare un Qnap, con quello che costa, e poi utilizzarlo con Win7, quando allora si comprano una mini-itx, con atom e relativo case e spendono meno....

vic_20
31-03-2011, 09:21
per avere un nas con un hd da 2TB dove scrivere i file e vedrli in rete con il wdtv live conviene il netgear stora o cosa?:)

Okiya
31-03-2011, 11:14
Processore e memoria a bordo fanno anche la differenza contro i NAS comunissimi.

In che senso? :)

Vincenzo77
31-03-2011, 17:59
Scusate, vorrei un parere da voi esperti di NAS.

Ho un synology DS 207 con cui mi trovo benissimo, è collegato a una rete dove sono presenti 3 pc windows, e ultimamente per tutti i file *.exe che copio dal NAS sul pc Avira mi trova un trojan/spyware (W32/Stanit), e mi era capitato di visualizzare tramite esplora risorse degli exe sospetti che ho sempre cancellato.

Siccome mio fratello si scarica l'impossibile da internet direttamente sul NAS, cosa potrei fare per risolvere il problema, a parte copiare tutti i file non exe sul pc e formattare il NAS?

E' possibile far girare un antivirus sul NAS? avira versione free non fa la scansione delle cartelle di rete....

Voi come vi siete comportati in casi del genere?

Ps: non ho le ultime versioni del firmware, mi pare che mi sono fermato alla DSM 2.3-1141.

Grazie :)

Alfonso78
04-04-2011, 09:30
In che senso? :)

Per comunissimi NAS intendo quelli che si trovano sopra gli scaffali dei centri commerciali già inscatolati pronti all'uso.

Al contrario invece i NAS seri e professionali come ad esempio i Synology o i QNAP vanno assemblati di hard disk e configurati per eventuali raid, partizioni ect...

Quest'ultimi montano a bordo processori e memoria di gran lunga superiore ai NAS commerciali con relative prestazioni molto più marcate.

Nero81
04-04-2011, 12:07
Domanda: mi si è presentata l'occasione di sostituire il mio Qnap TS-459Pro con un Pro+ o un Pro II a costo ZERO; volevo approfittarne per aggiornare il parco dischi (4x1.5TB Seagate Barracuda 7200.12 del 2009) ed espandere lo spazio disponibile (attualmente ho circa 600gb liberi, ma ho un paio di dischi esterni il cui contenuto aspetta di essere trasferito sul Nas, diciamo 800gb/1tb di roba).

Voi cosa mi consigliate tra:


4x2TB Seagate Barracuda LP 32MB Cache sataII a 280€ (120€ vendendo i vecchi dischi)
4x2TB Western Digital Caviar Green 64MB sataII a 280€ (120€ vendendo i vecchi dischi)
3x3TB Hitachi Deskstar 7K3000 64Mb sataIII a 436€ (276€ vendendo i vecchi dischi)


e perchè?

Oppure passo a un TS-559 Pro+ / Pro II e aggiungo un solo disco da 2TB a 220€ (o anche a TS-559 Pro "liscio" con 90€)? Considerate che nel caso di cambio dischi recuperei un 160-170€ circa vendendo i dischi vecchi.

Grassie! :)

bigs
06-04-2011, 13:14
Buongiorno a tutti! Volevo provare a vedere se trovavo una soluzione prima di postare ma non riuscirei proprio a leggere più di 400 pagine... Volevo comprare un NAS da tenere in casa... Ma ho pochissime conoscenze riguardo i NAS... Mi servirebbe più che altro per:

1. Scaricare file da internet (emule e torrent) perchè preferirei non lasciare sempre il pc acceso tutte le notti...
2. Se riuscissi anche a sfruttarlo come server FTP dal quale poter prelevare dati mentre sono fuori casa ancora meglio...
3. Print server... per riuscire a stampare tranquillamente da tutti i pc collegati in rete
4. che abbiala tecnologia DLNA per poter vedere i film dal televisore...

Ho visto sul sito della Synology e mi sembrano buoni NAS... Che ne dite? Oppure secondo voi è meglio qualche altra marca? Sul forum Synology però ho letto che alcuni si lamentano sul funzionamento di emule... Pare che mettendo troppi file in download non si riesce a scaricare... è vero?

Grazie a tutti!

rackaef
06-04-2011, 13:31
Buongiorno a tutti! Volevo provare a vedere se trovavo una soluzione prima di postare ma non riuscirei proprio a leggere più di 400 pagine... Volevo comprare un NAS da tenere in casa... Ma ho pochissime conoscenze riguardo i NAS... Mi servirebbe più che altro per:

1. Scaricare file da internet (emule e torrent) perchè preferirei non lasciare sempre il pc acceso tutte le notti...
2. Se riuscissi anche a sfruttarlo come server FTP dal quale poter prelevare dati mentre sono fuori casa ancora meglio...
3. Print server... per riuscire a stampare tranquillamente da tutti i pc collegati in rete
4. che abbiala tecnologia DLNA per poter vedere i film dal televisore...

Ho visto sul sito della Synology e mi sembrano buoni NAS... Che ne dite? Oppure secondo voi è meglio qualche altra marca? Sul forum Synology però ho letto che alcuni si lamentano sul funzionamento di emule... Pare che mettendo troppi file in download non si riesce a scaricare... è vero?

Grazie a tutti!

salve,
mi associo anche io alla domanda inserendo nei requisiti anche la possibilità di hosting di siti web dinamici (semplici).
Un tuttofare con un buon rapporto qualità/prezzo?
Grazie.

virtualdj
06-04-2011, 17:24
@bigs
@rackaef

Synology e QNAP sono due ottime marche. Chiaramente poi per quanto riguarda le prestazioni dipende molto dal "budget". Io ho preso un TS-239 Pro II circa 1 anno fa, quindi non faccio testo su che modello scegliere (infatti costa ancora un botto, ma penso sia il migliore acquisto che io abbia mai fatto).

Posso dire questo, però: se ci si accontenta di limitare un po' le prestazioni anche in NAS ARM fanno il loro dovere e comunque fanno tutto quello che avete chiesto. Tuttavia come esperienza personale preferisco QNAP (e infatti ho scelto quello!) perché ho ritenuto che la comunità di utenti (leggi forum) sia più vasta rispetto a quella di Synology. E questo è di grande aiuto secondo me quando non ci si limita ad usarlo come semplice File Server ma si vuole per esempio scaricare files, usare siti dinamici (sul mio ho montato Mono con un paio di pagine ASP.NET e funzionano benissimo, cosa che non mi sembra sia possibile con Synology), ecc..

bigs
11-04-2011, 08:42
@bigs
@rackaef

Synology e QNAP sono due ottime marche. Chiaramente poi per quanto riguarda le prestazioni dipende molto dal "budget". Io ho preso un TS-239 Pro II circa 1 anno fa, quindi non faccio testo su che modello scegliere (infatti costa ancora un botto, ma penso sia il migliore acquisto che io abbia mai fatto).

Posso dire questo, però: se ci si accontenta di limitare un po' le prestazioni anche in NAS ARM fanno il loro dovere e comunque fanno tutto quello che avete chiesto. Tuttavia come esperienza personale preferisco QNAP (e infatti ho scelto quello!) perché ho ritenuto che la comunità di utenti (leggi forum) sia più vasta rispetto a quella di Synology. E questo è di grande aiuto secondo me quando non ci si limita ad usarlo come semplice File Server ma si vuole per esempio scaricare files, usare siti dinamici (sul mio ho montato Mono con un paio di pagine ASP.NET e funzionano benissimo, cosa che non mi sembra sia possibile con Synology), ecc..

Grazie mille x la risposta :D

MiKeLezZ
11-04-2011, 09:40
Ciao, mi servirebbe un consulto da persone capaci:

Ipotizzando di avere un NAS a tre dischi, uno per il SO, uno per i dati pubblici (es. webserver, condivisioni locali e vpn), uno per i dati privati (condivisioni locali)

Volevo sapere se era attaccabile da remoto e quali erano le sue protezioni in tal senso

Ovvero, mettiamo ad esempio voi accedete a questo PC da remoto tramite internet per visionare le pagine web che vi sono ospitate, mettiamo anche voi siate hacker

Riuscite ad intrufolarvi nel PC dell'utente per visionare i dati presenti nel disco con condivisione locale?

Quali sono eventualmente le precauzioni che si possono prendere per scongiurare questo tipo di attacchi (ovviamente fermo restante la condivisione locale)? Impostare regole di accesso NTFS? Bitlocker? Bho?

Ciò può esser dipendente dal S.O., quindi un Windows Server 2008 R2 offre più o meno protezione di analogo sistema Linux?

Inoltre come tappare le vulnerabilità della rete locale? (utente non autorizzato che si collega al router e quindi nel gruppo di lavoro, tramite wifi oppure lan)?

Leron
13-04-2011, 11:29
ho un problema con un Synology 209+

da quando ho aggiornato il firmware ho problemi a modificare da windows documenti creati con un mac con un utente diverso... se li copio mi dice "spazio insufficiente" anche se ho 1 tera libero, se cerco di modificarli me li apre solo in sola lettura!

come posso fare?

Massimodl
17-04-2011, 18:18
mi iscrivo al thread visto che dovrò implementare la rete di casa con un nas e sostituire il disco esterno usb attualmente in uso :D

^Robbie^
17-04-2011, 18:42
ho un problema con un Synology 209+

da quando ho aggiornato il firmware ho problemi a modificare da windows documenti creati con un mac con un utente diverso... se li copio mi dice "spazio insufficiente" anche se ho 1 tera libero, se cerco di modificarli me li apre solo in sola lettura!

come posso fare?

Che versione di firmware utilizzi?

bonzuccio
08-05-2011, 19:33
Ho preso un qnap ts 112
a parte che la stampante non me la riconosce e quindi mi sono dovuto comprare un piccolo print server
a parte che l'app per ipad per vedere il nas non funziona mi da un errore strano e quindi per vedere foto e altro mi dovrà dotare di camera kit 29 euri (e già mi sono giocato 2 delle funzionalità che contavo di utilizzare)
stavo vedendo le funzionalità di backup verso una periferica usb.
Mi doto quindi di hard disk esterno da un tera lo attacco e navigo..
scelgo l'opzione sincronizza dalla directory usb del qnap al disco esterno
testualmente dall'interfaccia web:
WARNING! Files are copied from the source to the destination. Extra files on the destination will be deleted, files of the same names will be overwritten by the source. Source data will remain unchanged.
Ma che sincronizzazioe è?
- Files are copied from the source to the destination.
e grazie
Extra files on the destination will be deleted
:doh: ma mi aspetto che se sincronizzi i file vengano portati sul qnap
- files of the same names will be overwritten by the source
:cry: e che ogni volta che sincronizzo invece di skippare mi riscrive mezzo tera di roba??? :banned:
- Source data will remain unchanged.
com'è umano lei :muro:

littlemau
09-05-2011, 01:03
a parte che la stampante non me la riconosce e quindi mi sono dovuto comprare un piccolo print server
Era fra quelle riconosciute compatibili?
http://www.qnap.com/pro_compatibility_printer.asp
a parte che l'app per ipad per vedere il nas non funziona mi da un errore strano e quindi per vedere foto e altro mi dovrà dotare di camera kit 29 euri (e già mi sono giocato 2 delle funzionalità che contavo di utilizzare)
Che firmware è installato? E' aggiornato all'ultimo stabile?
Che errore è? E' imputabile all'applicazione sull'ipad? O al NAS?
E sul QNAP è tutto settato correttamente? http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=430
stavo vedendo le funzionalità di backup verso una periferica usb.
Mi doto quindi di hard disk esterno da un tera lo attacco e navigo..
scelgo l'opzione sincronizza dalla directory usb del qnap al disco esterno
testualmente dall'interfaccia web:
WARNING! Files are copied from the source to the destination. Extra files on the destination will be deleted, files of the same names will be overwritten by the source. Source data will remain unchanged.
Ma che sincronizzazioe è?
- Files are copied from the source to the destination.
e grazie
Extra files on the destination will be deleted
:doh: ma mi aspetto che se sincronizzi i file vengano portati sul qnap
- files of the same names will be overwritten by the source
:cry: e che ogni volta che sincronizzo invece di skippare mi riscrive mezzo tera di roba??? :banned:
- Source data will remain unchanged.
com'è umano lei :muro:
Il backup si basa su rsync:
pur chiamandola sincronizzazione è e resta un backup. L'interesse è che quanto sia presente nel qnap venga "salvato" sull' HD esterno (e non viceversa) nel momento in cui viene lanciato il comando (nel caso serva un file cancellato accidentalmente sul qnap e che sia presente nel backup ovviamente non va lanciato rsync ma va semplicemente copiato il file in questione dal HD esterno al NAS.
rsync controlla i file con lo stesso nome e se la dimensione è invariata non opera cambiamenti. Se i file sono diversi sostituisce quello dell'HD esterno con quello del NAS realizzando sostanzialmente un backup incrementale (non copia tutto ma solo ciò che è stato modificato ed elimina (nell'HD) ciò che è stato cancellato nel NAS).
In altre parole i dati del nas e quelli dell'HD non sono considerati alla pari: rsync crea in sostanza un immagine di tutto quello che vuoi venga backuppato (senza riscrivere quello che è già presente) e senza "mantenere" nulla di più.

PS: in realtà rsync consente di modificare tali "impostazioni". Non ho sotto mano il NAS al momento ma forse esistono altre impostazioni oltre a quella definita "synchronize" dal NAS. Devi scegliere tu quella più confacente alle tue esigenze.

bonzuccio
09-05-2011, 13:10
Backup effettuato, 6 ore per 160 giga 7.5MB/sec.. colpa del disco usb :mc:
Comunque magnifico backup effettuato!
Adesso applico il firmware nuovo stavo con 3.4.0 Build 0212T, la mia stampante non è nella lista l' ho presa in funzione del fatto che era in offerta a 40 euro la sx125 epson con la prossima mi regolo con la lista delle compatibilità.
Grazie della risposta @littlemau per il qmobile si ho attivato il servizio bonjour apple vediamo col firm nuovo, per quanto riguarda la sincronizzazione mi dai ottime notizie verificherò col prossimo backup i tempi che dovranno essere ben più umani la prossima volta. :)

Kaian
11-05-2011, 16:00
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio su un nas non troppo costoso da utilizzare in una piccola rete di 4 pc per condividere files di grosse dimensioni generati da 3d studio max.
Inoltre vorrei sapere cosa succede se un file memorizzato su un nas viene aperto ed eventualmente modificato da due postazioni diverse in rete.

Grazie

xp2400
18-05-2011, 11:13
parliamo di QNAP. Sono abbastanza niubbo.

ho un qnap 419p+

utilizzo QGET, web file manager e l'amministrazione da più locazioni distinte--> non so a priori l'IP.

attualmente il mio router forwarda le porte verso l'IP del QNAP. Sul router ho attivato il servizio ddns, quindi di fatto mi funziona tutto, utilizzando direttamente le chiamate alle varie porte, con HTTP://mioddns:porta.
utilizzo sempre e comunque la login di ammin

a) come posso aumentare la sicurezza?
b) come posso mappare da remoto, via internet, le condivisioni?

littlemau
18-05-2011, 11:37
a) usando https
b) dall'interfaccia d'amministrazione (se ho inteso cosa richiedi)

eraser
04-06-2011, 14:32
Ordinato un NetGear RND 2000 + 2 WD10EARS 1TB

Voglio utilizzarlo come network drive (avendo un IP fisso con 6mbit simmetrica) e, abilitando l'SSH, in caso lo utilizzo anche come SSH tunneling in modo da avere una connessione crittografata quando vado all'estero per lavoro

bonzuccio
05-06-2011, 09:43
Vedo un sacco di gente che usa ftp per i trasferimenti io uso samba e la lentezza si impenna!
Volevo capire come effettuate i controlli di integrità in modo veloce usate del client particolari e il server ftp è compatibile con dei comandi di integrità tipo xcrc o md5?..

icoborg
05-06-2011, 12:54
Vedo un sacco di gente che usa ftp per i trasferimenti io uso samba e la lentezza si impenna!
Volevo capire come effettuate i controlli di integrità in modo veloce usate del client particolari e il server ftp è compatibile con dei comandi di integrità tipo xcrc o md5?..

ce ne sono diversi anche gratuiti che lo fanno da soli o aggiungendo qualche script...ora è un po che sono fuori dal periodo ftp, ma ci sono sicuramente.

albortola
05-06-2011, 18:50
Ordinato un NetGear RND 2000 + 2 WD10EARS 1TB

Voglio utilizzarlo come network drive (avendo un IP fisso con 6mbit simmetrica) e, abilitando l'SSH, in caso lo utilizzo anche come SSH tunneling in modo da avere una connessione crittografata quando vado all'estero per lavoro

edit