View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
efrite15
05-12-2007, 22:11
Non sembra essere un granchè.
Tra l'altro non si capisce chi sia il costruttore e dove trovare eventuali aggiornamenti
Per questo dico che dipende da che uso bisogna farne :sofico:
Non avevo capito che era lui stesso il backup di dati contenuti anche in un altro pc, pensavo fosse un archivio centrale:doh: !
Non ho una super esperienza nei raid, ma non ho mai avuto problemi con quelli integrati... comprandoli a parte presumo dipenda sempre da cosa si compra :D
gabasr581
06-12-2007, 23:26
Ciao ragazzi
Dopo aver tergiversato per un po' ora hourgentemente bisogno di acquistare un box esterno che abia presa USB e LAN per un Hard Disk IDE 8Visto che per SATA ci ho rinunciato). Ho un budget molto limitato. In pratica, se non conoscete prodotti migliori con una spesa massima di 80 €, devo scegliere tra:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50152.shtml
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.sitecom.com/product.php?p...0&subgroupid=2
http://www.hamletcom.com/ProductDeta...Mode=Downloads
Credo che alcuni siano NDAS e alcuni NAS. Ma a parte il client da installare che differenza c'è?le prestazioni sono uguali?Perchè dovrei scegliere un NAS invece che un NDAS? I pc che condivideranno l'hard disk saranno tutti con Windows. e' vero che i dischi di rete possono essere formattati solo in FAT32???
al momento sarei orientato verso l'AC Ryan, vista lacapacità finoa un therabyte e 10.000rpm...ma è una marca sconosciuta perciò spero voi possiate aiutarmi e consigliarmi magari quale possa essere la scelta più adatta. Per quanto mi riguarda, posso dirvi che gli accessi simultanei agli HD saranno al massimo 2 e che dovranno essere il piu' user friendly è immediati possibili (il disco si deve vedere tra i dischi locali).
ASspetto un vostro, spero veloce, consiglio!!!!
littlemau
07-12-2007, 08:02
Ho provato Openfiler, ma poi ho scelto FreeNas in quanto si presta meglio per le mie semplici esigenze.
Finora, e sono passati oltre 6 mesi, non ho avuto il minimo inconveniente. Tocco ferro..., visto che qualcuno mi ha fatto ironicamente gli auguri.
Non ho esperienza diretta. E ritiro l'augurio, nel senso che non era mia intenzione gufare :D . La scarsa stima in freenas (almeno per quanto freenas fa attualmente) è legata ai commenti di persone che hanno provato ad utilizzarlo con svariate piattaforme (il primo che esce googlando http://www.openlinux.eu/content/view/120/ ).
Non è mia intenzione denigrare deliberatamente FreeNas che, nelle intenzioni, è un ottimo prodotto.
Visto che tu ne hai esperienza diretta e positiva sarebbe interessante una tua recensione sulla versione utilizzata e le eventuali problematiche incontrate e risolte. Ma soprattutto se hai mai creato un'array con freenas stesso (sembrerebbe uno dei punti deboli più gravi).
Sarei felicissimo di convertire un muletto in un NAS, a patto di poter ritrovare tutte le caratteristiche che mi aspetto e la stessa "solidità" (essendo quest'ultimo per me l'elemento "centrale" di backup). :)
efrite15
07-12-2007, 08:17
Ciao ragazzi
Dopo aver tergiversato per un po' ora hourgentemente bisogno di acquistare un box esterno che abia presa USB e LAN per un Hard Disk IDE 8Visto che per SATA ci ho rinunciato). Ho un budget molto limitato. In pratica, se non conoscete prodotti migliori con una spesa massima di 80 €, devo scegliere tra:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50152.shtml
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.sitecom.com/product.php?p...0&subgroupid=2
http://www.hamletcom.com/ProductDeta...Mode=Downloads
Credo che alcuni siano NDAS e alcuni NAS. Ma a parte il client da installare che differenza c'è?le prestazioni sono uguali?Perchè dovrei scegliere un NAS invece che un NDAS? I pc che condivideranno l'hard disk saranno tutti con Windows. e' vero che i dischi di rete possono essere formattati solo in FAT32???
al momento sarei orientato verso l'AC Ryan, vista lacapacità finoa un therabyte e 10.000rpm...ma è una marca sconosciuta perciò spero voi possiate aiutarmi e consigliarmi magari quale possa essere la scelta più adatta. Per quanto mi riguarda, posso dirvi che gli accessi simultanei agli HD saranno al massimo 2 e che dovranno essere il piu' user friendly è immediati possibili (il disco si deve vedere tra i dischi locali).
ASspetto un vostro, spero veloce, consiglio!!!!
Non per dire ma... se non supporta una porta e-sata che te ne fai di 10k giri..? Dato il collo di bottiglia causerebbero solo del rumore inutile :rolleyes: ... almeno io la vedo coì,poi magari mi sbaglio...
All'inizio del post parli di un BOX ESTERNO ... i nas sono tutt'altro genere di prodotti ..
Un box esterno lo puoi facilmente realizzare con una decina di euro e u pò di lamiera, o comprare in un qualsiasi supermercato a una 30ina di euro... se ti serve anche il supporto lan arrivi sui 50 / 70 eurozzi...
poi come sempre, se si sapesse cosa devi farci... :rolleyes:
P.S.: Per quanto riguarda freenas ho avuto una breve esperienza, ma non mi è dispiaciuto affatto...
tutmosi3
07-12-2007, 08:24
Ciao ragazzi
Dopo aver tergiversato per un po' ora hourgentemente bisogno di acquistare un box esterno che abia presa USB e LAN per un Hard Disk IDE 8Visto che per SATA ci ho rinunciato). Ho un budget molto limitato. In pratica, se non conoscete prodotti migliori con una spesa massima di 80 €, devo scegliere tra:
http://www.acryan.com/alubox/ACR-HD50152.shtml
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.magnex.it/prodotti/box_esterni/index.htm
http://www.sitecom.com/product.php?p...0&subgroupid=2
http://www.hamletcom.com/ProductDeta...Mode=Downloads
Credo che alcuni siano NDAS e alcuni NAS. Ma a parte il client da installare che differenza c'è?le prestazioni sono uguali?Perchè dovrei scegliere un NAS invece che un NDAS? I pc che condivideranno l'hard disk saranno tutti con Windows. e' vero che i dischi di rete possono essere formattati solo in FAT32???
al momento sarei orientato verso l'AC Ryan, vista lacapacità finoa un therabyte e 10.000rpm...ma è una marca sconosciuta perciò spero voi possiate aiutarmi e consigliarmi magari quale possa essere la scelta più adatta. Per quanto mi riguarda, posso dirvi che gli accessi simultanei agli HD saranno al massimo 2 e che dovranno essere il piu' user friendly è immediati possibili (il disco si deve vedere tra i dischi locali).
ASspetto un vostro, spero veloce, consiglio!!!!
Al di là dell'aspetto economico limitato hai anche le idee molto confuse.
Pretendi che il box abbia una USB, è indispensabile?
Vuoi per caso prendere il box con LAN per usarlo come HD USB e trasportarlo in giro?
In tal caso un NDAS non fa al caso tuo in quanto funziona con il suo driver e non ha file system comuni (ne usa uno proprietario).
Ecco una delle differenze tra NAS ed NDAS.
I NDAS hanno un file system diverso ed i comandi di scrittura/lettura vengono inviati a quest'ultimo tramite i driver installati nel PC.
In pratica nei NAS il dialogo avviene tramite l'immarcescibile TCP/IP, mentre nei NDAS avviene su protocollo proprietario.
Con i NAS il grosso del lavoro viene fatto dal NAS stesso, mentre con i NDAS viene fatto dal PC tramite i driver.
Un passaggio in più, non sempre sicuro, in quanto a volte i driver non sono fatti bene.
Mi pare di aver capito che il disco che vuoi inserire è ATA ma punti verso l'AC Ryan perchè tiene HD fino a 10000 r/m.
Quella dicitura è il classico specchietto per le allodole e direi che tu non vuoi fare l'allodola in questo caso.
Sai perchè dico questo?
Perchè non ho mai sentito parlare di HD ATA a 10000 r/m, massimo 7200 r/m.
I dischi 10000 r/m una volta erano solo SCSI, poi sono arrivati i mitici Raptor Western Digital che sono SATA 10000 r/m.
inoltre hai idea di quanto costa un HD da 1 TB?
Detto che i NDAS formattano con file system proprietario, i NAS formattano in EXT*, meglio sarebbe EXT3 perchè è journaled ma è diffuso anche EXT2.
Quasi tutti permettono la formattazione in FAT32.
Se è possibile scegliere tra i 3, vai senza indugi verso EXT3.
Se non c'è, va bene anche EXT2, ma evita il più possibile FAT32.
Come sai è un file system che necessita la deframmentazione, mentre EXT no.
EXT2 e EXT3 sono i miei file system preferiti, li uso da sempre in Linux, pensa che ho ancora un PC Debian, molti mi deridono perchè ha EXT2 salvo ricredersi appena ne motivo la scelta: all'epoca dell'installazione, EXT3 non era ancora stato inventato.
Sono file system solidi come rocce, vanno benissimo, hanno la loro storia.
Va da se che se adotti un file system non jpurnaled ti servirebbe un UPS.
Tornando alle tue necessità, vuoi che il NAS sia visibile in Risorse del computer, è sufficiente che mappi una unita di rete con connessione all'avvio del PC.
Vai su una caretlla qualsiasi -> Strumenti -> Connetti unità di rete -> Sfoglia -> Trova la cartella del NAS che ti serve -> Assegnagli un'unità, per esempio Z o Y o X o una lettera libera -> Flag su Riconnetti all'avvio.
Da adesso troverai un nuova unità in Risorse del computer.
Dei Magnex puoi anche leggere in questo thread.
Non ricordo se qualcuno li ha acquistati, tuttavia ne lodo lo chassis metallico.
I link Hamlet e Sitecom non funzionano, nel senso che Hamlet non trova nessuna pagina e Sitecom punta da una scheda ISDN, in ogni caso Hamlet non vanta una buona reputazione in ambito networking.
Ciao
terror_noize
07-12-2007, 08:34
tutmosi3, mi sà che ti bombarderò di domande quando mi arriva il synology... :p
gabasr581
07-12-2007, 08:42
Intanto grazie a tutti e due per la risposta...
mi serve un aggeggio che posso collegare ad un singolo pc per trasferimenti di grossse quantità di dati velocemente e come disco di rete per creare una specie di archivio condiviso, per cui ho bisogno di LAN + USB. Per Il discorso dei 10.000 giri, avete ragione sono stato un allodola!!!:D . Il box serve in un ufficio in cui siamo 2 persone con 2 pc windows. Il box verrà utilizzato in usb singolarmente soltanto su questi 2 pc. La condivisione mi serve per scaricare il gorsso dei dati dagli HD locali dei pc a un hard disk esterno. Riguardo all'UPS, non ho ben capito a cosa mi servirebbe, in ogni caso, filesystem EXT3 sono riconosciuti da Windows?Se non sbaglio quando avevo dischi Linux partizionati in ext3 windows non se li cag... di striscio!
Detto questo, vista l'urgenza e il tuo consiglio (di cui ti ringrazio infinitamente), mi oriento su MAGNEX di preciso l' EB35NAS
Ecco il link giusto per il Sitecom (Hamlet lasciamolo stare)
http://www.sitecom.com/product.php?productname=Network+Drive&productcode=MD-250&productid=540&subgroupid=46
tutmosi3
07-12-2007, 10:06
tutmosi3, mi sà che ti bombarderò di domande quando mi arriva il synology... :p
Se sono in grado di rispondere lo farò volentieri.
Sono sicuro che potrò essere molto più utile nel futuro prossimo, cioè quando il 107+ sarà a casa.
Ciao
efrite15
07-12-2007, 10:24
Intanto grazie a tutti e due per la risposta...
mi serve un aggeggio che posso collegare ad un singolo pc per trasferimenti di grossse quantità di dati velocemente e come disco di rete per creare una specie di archivio condiviso, per cui ho bisogno di LAN + USB. Per Il discorso dei 10.000 giri, avete ragione sono stato un allodola!!!:D . Il box serve in un ufficio in cui siamo 2 persone con 2 pc windows. Il box verrà utilizzato in usb singolarmente soltanto su questi 2 pc. La condivisione mi serve per scaricare il gorsso dei dati dagli HD locali dei pc a un hard disk esterno. Riguardo all'UPS, non ho ben capito a cosa mi servirebbe, in ogni caso, filesystem EXT3 sono riconosciuti da Windows?Se non sbaglio quando avevo dischi Linux partizionati in ext3 windows non se li cag... di striscio!
Detto questo, vista l'urgenza e il tuo consiglio (di cui ti ringrazio infinitamente), mi oriento su MAGNEX di preciso l' EB35NAS
Ecco il link giusto per il Sitecom (Hamlet lasciamolo stare)
http://www.sitecom.com/product.php?productname=Network+Drive&productcode=MD-250&productid=540&subgroupid=46
Io mi sarei orientato su un Hd E-SATA da collegare al pc per i dati consistenti e collegarlo sempre in e-sata al vostro server (se siete un'azienda dovrebbe servirvi), condividendolo da li... per me ha più senso :rolleyes: ....
L'ups serve se usi file system non jornaling (bè, serve cmq, ma io parlo per questo caso..), perchè se salta la corrente i vecchi file system non tengono in memoria le operazioni che stavi svolgendo e crea problemi.. ext3 e NTFS sono journaling...
indrid.cold
07-12-2007, 10:31
Secondo voi è una brutta idea quelle di usare un router con USB, per impostare un NAS, al posto delle soluzioni "all in one"?
tutmosi3
07-12-2007, 13:41
Intanto grazie a tutti e due per la risposta...
mi serve un aggeggio che posso collegare ad un singolo pc per trasferimenti di grossse quantità di dati velocemente e come disco di rete per creare una specie di archivio condiviso, per cui ho bisogno di LAN + USB.
Non vedo tutta questa necessità di NAS.
Possiamo escludere i NDAS proprio perchè intendi utilizzarli anche USB.
A questo punto andrei verso un HD USB tradizionale e lo collegheri al PC condividendolo.
Per Il discorso dei 10.000 giri, avete ragione sono stato un allodola!!!:D .
Ora sei un'allodola consapevole e le allodole consapevoli non si fanno incantare dagli specchi.
Il box serve in un ufficio in cui siamo 2 persone con 2 pc windows. Il box verrà utilizzato in usb singolarmente soltanto su questi 2 pc. La condivisione mi serve per scaricare il gorsso dei dati dagli HD locali dei pc a un hard disk esterno.
Ecco perchè dico che non vedo questa necessità NAS.
Un HD USB può facilmente fare al caso tuo.
Riguardo all'UPS, non ho ben capito a cosa mi servirebbe,
Un file system non journaled (FAT32, EXT2) è più fragile di uno journaled (EXT3) se sollecitato ai black out.
in ogni caso, filesystem EXT3 sono riconosciuti da Windows?Se non sbaglio quando avevo dischi Linux partizionati in ext3 windows non se li cag... di striscio!
Infatti i sistemi opeativi Microsoft non riconoscono i file system *nix.
Detto questo, vista l'urgenza e il tuo consiglio (di cui ti ringrazio infinitamente),
Urgenza e tutmosi3 non vanno d'accordo.
mi oriento su MAGNEX di preciso l' EB35NAS
Non ricordo se qualcuno lo aveva preso, però sono sicuro che se n'era già parlato.
Ecco il link giusto per il Sitecom (Hamlet lasciamolo stare)
...
L'abbandono di Sitecom non lo commento ma quello di Hamlet merita un grande plauso.
Ciao
essemme1
07-12-2007, 22:59
Allora ho preso l'ACER Easystore da 2TB : 4HDD SATA in RAID5, che dire...una ciofeca! almeno per ora...
Il mio problema + grosso ora , per cui volevo chiedervi consiglio, è perchè mi perde la connessione di rete (lo monto normalmente da windows con un utente in lettura/scrittura).
In pratica se mi metto a trasferire i dati dai miei vecchi harddisk quindi con cartelle molto grosse randomicamente si blocca dicendomi che non trova + l'indirizzo di rete.
Ho fatto varie prove con il pc fisso ed un portatile, con switch e senza switch (collegamento diretto con cavo cross di rete) senza esito.
Mi chiedevo quale fosse la causa , escludendo che sia difettoso visto che me lo son già fatto cambiare e l'errore si ripresenta tale e quale a prima...mah!
Anche a lavoro mi è successa una cosa simile con un NAS netgear (un SC101) ma in quel caso davo la colpa all'oggetto poco affidabile e alla rete troppo estesa, in questo caso non potrei crederci...
Penserei, forse, a qualche valore di Window TCP troppo grosso o qualche storia del genere (tipo ottimizzazione di rete insomma), idee?
ciao a tutti, appena finito di leggere praticamente tutte le pagine di questo 3d ma...mi rimane comunque una domanda per chi effettivamente usa un NAS.
Secondo voi, dovendo lavorare con file relativamente piccoli (10-20 Mb dwg) e ogni tanto grossi file raster (150-200 Mb) è meglio lavorare in locale su Hd collegati direttamente al PC e fare il backup su un NAS a singolo disco o usare un NAS con almeno due HD in RAID1 che funziona da fileserver+backup??
La rete sarebbe una Gigabit e i PC 2 con la possibilità a breve di diventare 3
grazie per i consigli
fabio
gabasr581
08-12-2007, 11:46
Non vedo tutta questa necessità di NAS.
Possiamo escludere i NDAS proprio perchè intendi utilizzarli anche USB.
A questo punto andrei verso un HD USB tradizionale e lo collegheri al PC condividendolo.
I NDAS non sono utilizzabili in USB?Io li utilizzerei solo con i pc col client installato...con un hd tradizionale dovrei tenere sempre acceso il pc a cui è collegato...percio'...non va bene!
Ora sei un'allodola consapevole e le allodole consapevoli non si fanno incantare dagli specchi.
Hai ragione, ma per sicurezza ho coperto tutti glispecchi di casa...non si sa mai...
Un file system non journaled (FAT32, EXT2) è più fragile di uno journaled (EXT3) se sollecitato ai black out.
Ok, chiaro...
Infatti i sistemi opeativi Microsoft non riconoscono i file system *nix.
Perciò non c'è più il problema del filesyste....l' EXT3 non si puo' usare e l'NTFS per utilizo in LAN non è supportato da nessun prodotto che ho visto, percio' in ogni caso docrò formattare in FAT32
Non ricordo se qualcuno lo aveva preso, però sono sicuro che se n'era già parlato.
Ho trovato qualcosa al riguardo, non mi pare che l'abbia preso qualcuno, ma ti confermo che se ne è parlato...tra l'altro ne parli proprio tu!
Però forse era meglio se non avessi cercato...infatti ora ho scoperto l'esistenza dell' EB35NW, un NDAS che costa poco di più del NAS ma che secondo MAGNEX offre prestazioni superiori...se prima ero confuso, ora mi sta venendo un esaurimento nervoso!Comunque visto che, in fondo, si sta parlando di un acquisto da poche decine di euro, credo che lunedì prenderò l' EB35NW e chi s'è visto s'è visto!
Black_Nexus_500
08-12-2007, 18:31
Ciao a tutti sto per comprare un Synology DS207 e ci installerò 2 dischi in raid, che dischi mi consigliate??
Verranno usati per backup dati.
grazie
tutmosi3
08-12-2007, 22:04
Allora ho preso l'ACER Easystore da 2TB : 4HDD SATA in RAID5, che dire...una ciofeca! almeno per ora...
Il mio problema + grosso ora , per cui volevo chiedervi consiglio, è perchè mi perde la connessione di rete (lo monto normalmente da windows con un utente in lettura/scrittura).
In pratica se mi metto a trasferire i dati dai miei vecchi harddisk quindi con cartelle molto grosse randomicamente si blocca dicendomi che non trova + l'indirizzo di rete.
Ho fatto varie prove con il pc fisso ed un portatile, con switch e senza switch (collegamento diretto con cavo cross di rete) senza esito.
Mi chiedevo quale fosse la causa , escludendo che sia difettoso visto che me lo son già fatto cambiare e l'errore si ripresenta tale e quale a prima...mah!
Anche a lavoro mi è successa una cosa simile con un NAS netgear (un SC101) ma in quel caso davo la colpa all'oggetto poco affidabile e alla rete troppo estesa, in questo caso non potrei crederci...
Penserei, forse, a qualche valore di Window TCP troppo grosso o qualche storia del genere (tipo ottimizzazione di rete insomma), idee?
Non saprei cosa dire, prova a fare un giretto con TCP Optimizer.
Ciao
tutmosi3
08-12-2007, 22:09
Ciao a tutti sto per comprare un Synology DS207 e ci installerò 2 dischi in raid, che dischi mi consigliate??
Verranno usati per backup dati.
grazie
Io ho preso Seagate ma mi piacciono anche i Western Digital.
Ciao
pegasolabs
08-12-2007, 22:09
TuT :eek:
A quest'ora....ti hanno attivato l'ADSL? :)
tutmosi3
08-12-2007, 22:20
I NDAS non sono utilizzabili in USB?Io li utilizzerei solo con i pc col client installato...
Non tutti i NDAS hanno le USB.
Per esempio gli Ximeta le hanno ma un altro NDAS molto frequente, il Netgear, mi pare non le abbia.
Se installi il client non hai problemi, tuttavia non ne vedo la necessità.
con un hd tradizionale dovrei tenere sempre acceso il pc a cui è collegato...percio'...non va bene!
E' vero, ma un HD USB lo sposti facilmente da un PC all'altro, esattamente come un NDAS connesso USB ma costa meno.
Hai ragione, ma per sicurezza ho coperto tutti glispecchi di casa...non si sa mai...
Bella questa.
...
Perciò non c'è più il problema del filesyste....l' EXT3 non si puo' usare e l'NTFS per utilizo in LAN non è supportato da nessun prodotto che ho visto, percio' in ogni caso docrò formattare in FAT32
Non saltare troppo avanti.
La superiorità di EXT2 ed EXT3 su FAT32 è fuori discussione.
NTFS è molto raro nei NAS perchè si tratterebbe di prodotti Windows Embedded, costosi e forse non sufficientemente paragonabili se confrontati ai prodotti Linux based.
Se il problema è il file system, ti puoi affidare ai driver per la lettura di EXT* da Windows.
Quando avevo il PC Debian in dual boot con Windows XP li ho utilizzati (poco perchè Windows è evaporato in tempi brevi) senza problemi.
Ho trovato qualcosa al riguardo, non mi pare che l'abbia preso qualcuno, ma ti confermo che se ne è parlato...tra l'altro ne parli proprio tu!
Però forse era meglio se non avessi cercato...infatti ora ho scoperto l'esistenza dell' EB35NW, un NDAS che costa poco di più del NAS ma che secondo MAGNEX offre prestazioni superiori...se prima ero confuso, ora mi sta venendo un esaurimento nervoso!Comunque visto che, in fondo, si sta parlando di un acquisto da poche decine di euro, credo che lunedì prenderò l' EB35NW e chi s'è visto s'è visto!
Ultimamente le richieste di NAS (anche non troppo performanti) si sono moltiplicate ed io ho risposto sempre alla stessa maniera: ALLNET 6250.
Sullo store tedesco del sito lo trovi a meno di 120 €.
Ciao
tutmosi3
08-12-2007, 22:21
TuT :eek:
A quest'ora....ti hanno attivato l'ADSL? :)
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
:winner:
La vedo ancora un po' traballante ma almeno navigo.
Ciao
pegasolabs
08-12-2007, 22:25
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
La vedo ancora un po' traballante ma almeno navigo.
CiaoOttimo mi fa piacere riaverti tra noi a pieno regime :D
tutmosi3
08-12-2007, 22:27
ciao a tutti, appena finito di leggere praticamente tutte le pagine di questo 3d ma...mi rimane comunque una domanda per chi effettivamente usa un NAS.
Secondo voi, dovendo lavorare con file relativamente piccoli (10-20 Mb dwg) e ogni tanto grossi file raster (150-200 Mb) è meglio lavorare in locale su Hd collegati direttamente al PC e fare il backup su un NAS a singolo disco o usare un NAS con almeno due HD in RAID1 che funziona da fileserver+backup??
La rete sarebbe una Gigabit e i PC 2 con la possibilità a breve di diventare 3
grazie per i consigli
fabio
Io lavoro in una dittta di impianti elettrici.
Sono davanti a file DWG tutto il giorno.
La scelta è ricaduta sul lavoro in locale o su HD USB locale e backup giornaliero/settimanlae/mensile su NAS a singolo disco.
Se lavorassimo in remoto e tutto l'archivio fosse delocalizzato dai PC e centralizzato sul NAS allora la scelta di un NAS con almeno 2 slot in RAID 1 sarebbe stata obbligatoria.
Se il lavoro fosse stato tutto in remoto ed il backup in locale allora sarebbe tornato in ballo il NAS ad 1 solo HD.
Ciao
tutmosi3
08-12-2007, 22:28
Ottimo mi fa piacere riaverti tra noi a pieno regime :D
Se l'ADSL tiene il mio ritmo sono di nuovo della partita.
Ciao
Psychnology
09-12-2007, 09:17
buongiorno
vi espongo il mio quesito.
In pratica vorrei installare emule sul hard disk di rete wireless che ho appena acquistato, si tratta di un box della D-Link modello DSM-G600 privo di hd in cui ho inserito il mio 250GB riciclato da un box della LaCie.
Ho installato il binary di eMule su questo hard disk e l'ho avviato. eMule si apre seppure con una notevole lentezza ma questo non sarebbe un problema visto che una volta aperto, ci resta ad oltranza. Il punto è che per ora ottengo un id basso e il fallimento del test delle porte. Il mio dubbio quesito nasce dalla logica di aperture delle porte... in pratica non sono sicuro se devo aprire le porte riferendo all'indirizzo LAN del mio NAS oppure riferendo al pc portatile che da il cervello al NAS... L'ultima ipotesi è che per motivi di architettura della LAN o di chip del NAS stesso la cosa non possa funzionare proprio. Illuminatemi voi.
Ovviamente non voglio considerare i disagi legati alla eventuale scarsa velocità del sistema oppure alla usura delle elettroniche, ammesso che ci siano.
AcarSterminator
09-12-2007, 14:12
Un saluto a tutti.
Sono capitato in questa discussione googolando per approfondire la conoscenza dei NAS.
Io posseggo da un mese un ICY BOX IB-NAS2000-B in cui ho montato un hdd Seagate di 750GB IDE.
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=4531
Visto che nessuno quì lo conosce, credo possa essere utile questo intervento.
Il rapporto qualità/prezzo mi sembra molto vantaggioso per chi non ha esigenze professionali.
Io l'ho pagato pagato 104€ in un negozio online italiano.
Metto una foto perchè ho notato che è molto elegante a confronto degli altri ;)
http://img530.imageshack.us/img530/9039/icyboxnas1ms5.jpg
(presa da >questa< (http://www.svethardware.cz/art_doc-44B65B0D9E06DE47C125734C0034B525.html) prova fatta da una rivista tedesca o qualcosa del genere; si trovano diverse foto)
Da quel che ho letto in questa discussione mi sembra che questo NAS abbia alcune caratteristiche molto interessanti (tenendo sempre presente il prezzo).
Io lo uso principalmente per avere a disposizione file multimediali nella rete domestica; per esempio le copie dei DVD che noleggio o mi faccio prestare e che guardo tramite un HT-PC collegato al TV (*). Uso i DVD perchè la qualità dei Divx è normalmente troppo scarsa per i 42" (a 2,5 mt di distanza) dello schermo al plasma :cool:
Può fungere da semplice box usb; questo mi è molto utile per la velocità di trasferimento di grossi file, avendo io una rete 10/100, collegato in usb trasferisco quel che voglio ad alta velocità.
L'hdd l'ho formattato ext2, ed avendo linux (>Ubuntu< (http://www.ubuntu-it.org/)) installato sul notebook lo posso usare con il collegamento usb. Si può fare anche da Win scaricando >questi driver free< (http://www.fs-driver.org/).
Altra caratteristica interessante è l'integrazione del server NFS oltre al FTP e naturalmente Samba per Windows.
Gestisce utenti e gruppi.
L'indirizzo ip è assegnabile fisso o con dhcp.
Integra un server DHCP e server Twonky Media, che non ho provato e non so come funzioni.
Non ha possibilità di collegare hdd esterni.
Ho fatto un upgrade del firmware scaricato dal sito del produttore; sito che mi sembra lasci molto a desiderare per quanto riguarda l'assistenza e informazioni.
Ho fatto qualche test di trasferimento cronometro alla mano, sulla rete 10/100, NFS in linux e Samba in Win: intorno ai 6 MB/s in download e intorno ai 4 MB/s in upload. Con FTP in download va oltre i 7 MB/s.
Metto questi dati non conoscendo altri NAS e non sapendo quanto siano buoni o cattivi.
A disposizione per qualsiasi chiarimento o prova che servisse.
(*)
Usando il NAS come cartella condivisa per la visione dei DVD ho avuto qualche problemino: piccoli blocchi, freeze, insomma spesso mancava di fluidità. Ho risolto la cosa usando DvdIdle (come cache dell'unità condivisa dal NAS). Ancora meglio usando anche Reclock come renderer nel player video.
Ciao a tutti ,
scusate sono nuovo del forum ed avrei una serie di dubbi:
Ho comperato il synology in oggetto (avevo prima un Linksys).Non ho trovato nella documentazione la possibilità di creare dei diritti specifici ad una sottocartella , mi spigo:
Come in Windows avrei la necessità di avere un unico contenitore ad es utenti FTP ed all'interno "n" cartelle per ogni utente.Esiste la possibilità di creare una condivisione specifica che punti alla sola cartella dell'utente "X"??
Ho collegato a tale NS un HD esterno, viene riconosciuto e vedo la cartella usbshare ma non risco a creare una cartella condivisa all'interno di questo HD possibile?
Eventualmente se esiste documentazione a riguardo in rete basterebbe anche indicarmi dove leggerla.
Possibile che se provo ad installare il nuovo firmware del prodotto , dopo l'installazione continuo a vedere sempre lo stesso firm?
Grazie in aticipo.
Hbrown
tutmosi3
09-12-2007, 18:03
buongiorno
vi espongo il mio quesito.
In pratica vorrei installare emule sul hard disk di rete wireless che ho appena acquistato, si tratta di un box della D-Link modello DSM-G600 privo di hd in cui ho inserito il mio 250GB riciclato da un box della LaCie.
Ho installato il binary di eMule su questo hard disk e l'ho avviato. eMule si apre seppure con una notevole lentezza ma questo non sarebbe un problema visto che una volta aperto, ci resta ad oltranza. Il punto è che per ora ottengo un id basso e il fallimento del test delle porte. Il mio dubbio quesito nasce dalla logica di aperture delle porte... in pratica non sono sicuro se devo aprire le porte riferendo all'indirizzo LAN del mio NAS oppure riferendo al pc portatile che da il cervello al NAS... L'ultima ipotesi è che per motivi di architettura della LAN o di chip del NAS stesso la cosa non possa funzionare proprio. Illuminatemi voi.
Ovviamente non voglio considerare i disagi legati alla eventuale scarsa velocità del sistema oppure alla usura delle elettroniche, ammesso che ci siano.
Emule in un NAS? Per di più Linux based?
Comunque il port forwarding va effettuato sul'IP LAN del NAS.
Lo usi solo come P2P station o hai anche dati all'interno?
Ciao
posticchio
09-12-2007, 23:22
Ciao a tutti,,
leggo questa discussione da qualche mese e ho avrei necessita' di un vostro consiglio.
Sono indeciso sul qnap 209pro e il synology ds207+
Non so' davvero quale scegliere tra i due.. mi sembrano "uguali" !!
vorrei un prodotto con garanzia, affidabilita', e supportato dalla comunita'..
le miei esigenze sono queste:
-utilizzarlo come backup dei dati
-utilizzarlo come server per gestire un piccolo sito web
-utilizzarlo come video e music center per prelevare video e musica da altri pc in rete
-accedere da remoto ai dati presenti sull'hd.
-utilizzarlo raramente per scaricare .torrent
Vorrei metterci due dischi da 500gb l'uno ma con RAID 1 e eventualmente
collegarci un hd esterno usb o in remoto per un ULTERIORE backup settimanale dei dati.
(si lo so' sono esagerato! :) )
La mole di dati da salvare giornalmente e' veramente esigua si parla nell'ordine di 100mega al giorno..
Magari se "parla" in italiano sono ancora piu' contento eheh
Inoltre..
potrei mettere i file *.dbx ( quelli della posta di Outlook express ) sul NAS e far accedere outlook express NON ai file sulla macchina in locale ma direttamente sul NAS ? Vorrei dire pero' che ho pero' circa 1,5gb di posta attualmente.
cosa ne pensate di questa possibile soluzione?
grazie mille spero in qualche vostro consiglio. :)
I thread ufficiali e chilometrici come questo sono per forza di cose meno controllabili, e spesso rimangono un po' autogestiti dagli utenti, questo è un dato di fatto forse inevitabile.
Mi sono riguardato le ultime pagine e ho notato alcune irregolarità, in particolare link a ebay, a negozi online e similari.
Attenzione per tutti: il Regolamento vieta l'inserimento di link commerciali salvo casi in cui sia necessario per ragioni particolari.
Invito tutti a rivedere i propri post e sistemarli a norma di Regolamento, e a stare più attenti per il futuro. ;)
- CRL -
tutmosi3
10-12-2007, 07:32
Ciao a tutti,,
leggo questa discussione da qualche mese e ho avrei necessita' di un vostro consiglio.
Sono indeciso sul qnap 209pro e il synology ds207+
Sono entrambi ottimi modelli.
rNon so' davvero quale scegliere tra i due.. mi sembrano "uguali" !!
vorrei un prodotto con garanzia, affidabilita', e supportato dalla comunita'..
Forse la comunità Synology è un po' più ampia di quella QNAP.
le miei esigenze sono queste:
-utilizzarlo come backup dei dati
-utilizzarlo come server per gestire un piccolo sito web
-utilizzarlo come video e music center per prelevare video e musica da altri pc in rete
-accedere da remoto ai dati presenti sull'hd.
-utilizzarlo raramente per scaricare .torrent
Entrambi vanno benissimo per tutte queste cose.
Vorrei metterci due dischi da 500gb l'uno ma con RAID 1 e eventualmente
collegarci un hd esterno usb o in remoto per un ULTERIORE backup settimanale dei dati.
(si lo so' sono esagerato! :) )
La sicurezza non è mai un'esagerazione.
La mole di dati da salvare giornalmente e' veramente esigua si parla nell'ordine di 100mega al giorno..
Per un carico di lavoro così esiguo non hai nessun problema.
Synology e QNAP reggono impatti ben più grandi.
Magari se "parla" in italiano sono ancora piu' contento eheh
Neanche questo è un problema.
Inoltre..
potrei mettere i file *.dbx ( quelli della posta di Outlook express ) sul NAS e far accedere outlook express NON ai file sulla macchina in locale ma direttamente sul NAS ? Vorrei dire pero' che ho pero' circa 1,5gb di posta attualmente.
cosa ne pensate di questa possibile soluzione?
grazie mille spero in qualche vostro consiglio. :)
Tempo fa un utente riportò su questo thread un link, mi pare fosse dal forum della Synology, dove si parlava dell'installazione di un server mail su uno dei loro prodotti.
Ciao
Nostradamus
10-12-2007, 10:28
ciao a tutti, del Thecus N299 cosa ne pensate?
tutmosi3
10-12-2007, 10:34
E' molto simile al 2100 di cui si è parlato un po' in passato.
Spero non ne mantenga le insufficienti capacità di dissipazione del calore.
Ciao
Nostradamus
10-12-2007, 10:39
Ma da usare è semplice o devi essere un genio del computer?
Come dissipazione, intendi che scalda tantissimo?
Come prezzo l'ho trovato a 148 euro...
Ciao ragazzi,faccio seguito al mio post per dire che ilproblema del firmweare è stato risolto ma non ho trovato ancora soluzione ne alla possibilità di assegnare dei privilegi a sottocartelle ne la possibilità di creare delle condivisioni all'interno della usbshare.
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
Grazie.
Hbrown
efrite15
10-12-2007, 11:10
Senza installare un vero e proprio server mail, se non ce nè l'esigenza (controllo posta tramite interfaccia web ecc ecc) basta trasportare i file dbx e indicare a thunderbird dove sono collacati... :rolleyes:
Salve a tutti! Ho la necessità di sostituire i miei due dischi LaCie usb2 da 250GB con un piccolo nas per poter condividere i file tra pc, notebook e htpc nella rete casalinga. Il portatile si connette al router via wireless e gli altri pc sono cablati con CAT5e.
Mi sapreste consigliare un modello abbastanza economico, con lan anche solo 10/100 (visto il cablaggio), monodisco, disponibile in tagli da 500/750GB?
Avevo visto il MyBook World da 750GB ma mi sembra di leggere che il rischio di riscontrare problemi è molto alto e in più necessità nel software proprietario per la condivisione e l'accesso via internet.
Potrebbe essere migliore la scelta di un prodotto diskless in ottica di futuri aggiornamenti di capacità?
Esistono comparative su questa fascia di prodotti? Per il web non sono riuscito a trovarle.
efrite15
10-12-2007, 13:01
Salve a tutti! Ho la necessità di sostituire i miei due dischi LaCie usb2 da 250GB con un piccolo nas per poter condividere i file tra pc, notebook e htpc nella rete casalinga. Il portatile si connette al router via wireless e gli altri pc sono cablati con CAT5e.
Mi sapreste consigliare un modello abbastanza economico, con lan anche solo 10/100 (visto il cablaggio), monodisco, disponibile in tagli da 500/750GB?
Avevo visto il MyBook World da 750GB ma mi sembra di leggere che il rischio di riscontrare problemi è molto alto e in più necessità nel software proprietario per la condivisione e l'accesso via internet.
Potrebbe essere migliore la scelta di un prodotto diskless in ottica di futuri aggiornamenti di capacità?
Esistono comparative su questa fascia di prodotti? Per il web non sono riuscito a trovarle.
Come mai scartato a priori il World :rolleyes: ? Per accedere all'hd in rete non c'è bisogno di installare alcun software... :mbe: almeno non mi pare... :rolleyes:
ciao ho acquistato questo NAS
http://www.dig-ital.com/images/ebay/nuovo/nassingle1.jpg
ma non sono soddisfattissimo del S.O. installato. vorrei cambiarlo ma non so se si può.
Volevo mettere freenas ma non so se è possibile. Grazie in anticipo
tutmosi3
10-12-2007, 13:57
Ma da usare è semplice o devi essere un genio del computer?
Come dissipazione, intendi che scalda tantissimo?
Come prezzo l'ho trovato a 148 euro...
Alcuni NAS Thecus sono uguali a dei modelli ALLNET.
In genere i firmware sono abbastanza usabili.
Il 2100 era ffflitto da gravissimi deficit dissipativi.
I dischi raggiungevano temperature piuttosto alte.
C'è un motivo percui vuoi proprio quel NAS?
Ciao
tutmosi3
10-12-2007, 14:01
Salve a tutti! Ho la necessità di sostituire i miei due dischi LaCie usb2 da 250GB con un piccolo nas per poter condividere i file tra pc, notebook e htpc nella rete casalinga. Il portatile si connette al router via wireless e gli altri pc sono cablati con CAT5e.
Mi sapreste consigliare un modello abbastanza economico, con lan anche solo 10/100 (visto il cablaggio), monodisco, disponibile in tagli da 500/750GB?
Avevo visto il MyBook World da 750GB ma mi sembra di leggere che il rischio di riscontrare problemi è molto alto e in più necessità nel software proprietario per la condivisione e l'accesso via internet.
Potrebbe essere migliore la scelta di un prodotto diskless in ottica di futuri aggiornamenti di capacità?
Esistono comparative su questa fascia di prodotti? Per il web non sono riuscito a trovarle.
A me piaciono i NAS diskless, proprio in prospettiva futura e/o guasti.
Sei orientato verso HD SATA o PATA?
Ciao
efrite15
10-12-2007, 17:01
ciao ho acquistato questo NAS
http://www.dig-ital.com/images/ebay/nuovo/nassingle1.jpg
ma non sono soddisfattissimo del S.O. installato. vorrei cambiarlo ma non so se si può.
Volevo mettere freenas ma non so se è possibile. Grazie in anticipo
esteticamente sembra carino e ben ventilato:D
in teoria, penso, si possa cambiare... ovviamente la garanzia decade.. però bisognerebbe chiedere a tut o a qualcuno che si intende di firmware... io non ho mai saputo si potesse "cambiare" ma solo fare delle modifiche... come per esempio aggiungere amule, torrent ecc... però penso si possa, alla fine è solo un piccolo pc, tirato al massimo... :rolleyes:
esteticamente sembra carino e ben ventilato:D
in teoria, penso, si possa cambiare... ovviamente la garanzia decade.. però bisognerebbe chiedere a tut o a qualcuno che si intende di firmware... io non ho mai saputo si potesse "cambiare" ma solo fare delle modifiche... come per esempio aggiungere amule, torrent ecc... però penso si possa, alla fine è solo un piccolo pc, tirato al massimo... :rolleyes:
cioè:confused: ... no perchè sto cercando anche io un nas senza disco (vorrei metterci un 400gb della wd dentro), però non ho idea di cosa acquistare... mi serve un qualcosa di economico e allo stesso tempo versatile (sui 70-80 euro)... ho visto il conceptronic chd3lan... come è? sapete qualche notizia a riguardo? ho visto sul sito ma essendo nubbio in questo campo mi rendo conto che a prezzi stracciati di buono non cè niente... quello che vorrei fare è avere un hd esterno da usare in rete anche nel caso in cui il mio pc è spento, per condividere un pò di tutto....
ma xchè è possibile installarci sopra e-mule e farlo andare per affari suoi? :mbe: scusate se ho detto una caxxata.... ma ci sta visto che sono poco informato sui nas....:D
ciao ho acquistato questo NAS
ma non sono soddisfattissimo del S.O. installato. vorrei cambiarlo ma non so se si può.
Volevo mettere freenas ma non so se è possibile. Grazie in anticipo
Dubito moltissimo che si possa cambiare. Anche se di solito i NAS utilizzano GNU/Linux si tratta di una versione customizzata per le schede contenute al loro interno, non credo proprio che sia possibile installarci qualcosa d'altro a meno di avere molte informazioni sull'hardware ed effettuare un porting verso l'architettura in questione.
Saluti
A me piaciono i NAS diskless, proprio in prospettiva futura e/o guasti.
Sei orientato verso HD SATA o PATA?
Ciao
Non ho particolari esigenze. Il disco dovrei cmq acquistarlo nuovo quindi prenderlo Sata o Pata mi sembra equivalente.
Se non sbaglio i Nas sata costano qualcosa in più dei pata ma le cose si ribaltano nell'acquisto dei dischi... Correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato.
efrite15
10-12-2007, 18:21
cioè:confused: ... no perchè sto cercando anche io un nas senza disco (vorrei metterci un 400gb della wd dentro), però non ho idea di cosa acquistare... mi serve un qualcosa di economico e allo stesso tempo versatile (sui 70-80 euro)... ho visto il conceptronic chd3lan... come è? sapete qualche notizia a riguardo? ho visto sul sito ma essendo nubbio in questo campo mi rendo conto che a prezzi stracciati di buono non cè niente... quello che vorrei fare è avere un hd esterno da usare in rete anche nel caso in cui il mio pc è spento, per condividere un pò di tutto....
ma xchè è possibile installarci sopra e-mule e farlo andare per affari suoi? :mbe: scusate se ho detto una caxxata.... ma ci sta visto che sono poco informato sui nas....:D
Il problema principale dei Nas, come ho più volte sottolineato è che ce ne sono solo due tipologie...
O cessi assurdi, o professionali, quando MOLTISSIMA gente, come te, vorrebbe magari solo un Nas per condividere file a computer spento..
Purtroppo nella fascia bassa troviamo ben poco, tutmosi te li può elencare meglio di me che non sono pratico di modelli (sono più teorico :D ) ...
Per quanto riguarda emule, si , si può installare in modo che con i pc spenti scarichi autonomamente direttamente sul Nas... questo però implica una modifica che, se non sbaglio, fa decadere la garanzia... sottolineo che quello installabile non è EMULE ma AMULE, dato che i Nas, normalmente, montano un "OS" sviluppato su piattaforma Linux ...
efrite15
10-12-2007, 18:25
Vorrei porre alla vostra attenzione questo prodotto
Acer Easystore (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1859/acer-aspire-easystore-1tb-di-dati-per-la-casa_index.html)
La recensione è a cura di HwUpgrade ovviamente:D
Se non sbaglio qualche post fa un utente aveva lamentato qualche problema ma non mi ricordo e non ho una gran voglia di tornare a vedere :eek: :doh:
Ovviamente è rivolto ad una utenza di livello alto o piccoli uffici... (ma dai, che novità:rolleyes: :doh: ) è cmq interessante la recensione:) considerando che contiene 4HD (integrati) e il costo, può essere, per qualcuno, interessante... sottolineo che in caso di guasti gli HD possono essere sostituiti :)
AcarSterminator
10-12-2007, 18:47
Salve a tutti! Ho la necessità di sostituire i miei due dischi LaCie usb2 da 250GB con un piccolo nas per poter condividere i file tra pc, notebook e htpc nella rete casalinga. Il portatile si connette al router via wireless e gli altri pc sono cablati con CAT5e.
Mi sapreste consigliare un modello abbastanza economico, con lan anche solo 10/100 (visto il cablaggio), monodisco, disponibile in tagli da 500/750GB?
[cut]
Bestiale! l'identica mia situazione :D
Ieri ho fatto un intervento per descrivere il NAS che ho acquistato, poco più di 100€ e fa più di quel che mi serve; sembra che tu abbia le mie stesse esigenze, quindi prova a dargli un'occhiata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20027603&postcount=4300
littlemau
10-12-2007, 19:34
Vorrei porre alla vostra attenzione questo prodotto
Acer Easystore (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1859/acer-aspire-easystore-1tb-di-dati-per-la-casa_index.html)
La recensione è a cura di HwUpgrade ovviamente:D
Se non sbaglio qualche post fa un utente aveva lamentato qualche problema ma non mi ricordo e non ho una gran voglia di tornare a vedere :eek: :doh:
Si, aveva problemi di perdita di connessione di rete. Non era chiaro se fosse un problema imputabile al NAS o alla rete (il nas gli era stato sostituito già una volta penso per lo stesso problema).
efrite15
10-12-2007, 20:09
Si, aveva problemi di perdita di connessione di rete. Non era chiaro se fosse un problema imputabile al NAS o alla rete (il nas gli era stato sostituito già una volta penso per lo stesso problema).
Dalla recensione non sembra ci siano questi problemi... poi non so.. :rolleyes:
grazie efrite per l'infarinata, allora chiamo in causa tutmosi3.... che nas mi consigli della fascia schifoso-pestilenziosa? :D
io come ripeto, ho visto il conceptronic chd3lan....
ho esigenza di condividere file con altri pc quando il mio è spento (musica, film, etc. tutto rigorosamente comprato e backuppato:stordita: )....
ho un router wireless d-link g604t... perciò per attaccare il tutto in rete userei lui che ha 3 porte libere.... il tutto per inserirci dentro un 400gb.... ;)
aspetto tue notizie....:D
efrite15
10-12-2007, 20:33
grazie efrite per l'infarinata, allora chiamo in causa tutmosi3.... che nas mi consigli della fascia schifoso-pestilenziosa? :D
io come ripeto, ho visto il conceptronic chd3lan....
ho esigenza di condividere file con altri pc quando il mio è spento (musica, film, etc. tutto rigorosamente comprato e backuppato:stordita: )....
ho un router wireless d-link g604t... perciò per attaccare il tutto in rete userei lui che ha 3 porte libere.... il tutto per inserirci dentro un 400gb.... ;)
aspetto tue notizie....:D
Guarda QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20027603&postcount=4300)
Da quello che vedo fa per te :D
Guarda QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20027603&postcount=4300)
Da quello che vedo fa per te :D
104 eurini... un regalo insomma...:eek:
ma un altra marca/modello un pò più economico... :D
il mio della conceptronic fa proprio ribrezzo? dimmelo almeno lo accanno subito... non ci girare intorno...:D
Qualcuno che ha un WD MyBook World potrebbe dire se è necessario l'uso del software MioNet per l'uso del prodotto all'interno di una lan? E' per caso necessario solo per l'accesso da remoto?
Avrei trovato il modello monodisco a un prezzo molto interessante (180 euro) ma non vorrei brutte sorprese...
2000 posts... :winner:
posticchio
10-12-2007, 22:13
ciao.. :D
ma dovendo acquistare un nas tra questi due:
-qnap 209pro
-synology ds207+
gli hard disk devono essere delle stessa marca e stesso modello?
oppure potrebbero essere di modelli differenti stessa marca?
ultima cosa dove poter trovare uno di questi due senza andare su ebay ad un giusto prezzo? (va' bene anche se mi scrivete un messaggio privato. grazie tante)
Grazie..
efrite15
10-12-2007, 22:17
104 eurini... un regalo insomma...:eek:
ma un altra marca/modello un pò più economico... :D
il mio della conceptronic fa proprio ribrezzo? dimmelo almeno lo accanno subito... non ci girare intorno...:D
Il tuo non lo conosco :rolleyes: prova a cercarlo tramite la funzione cerca del forum in questa discussione ... :rolleyes:
Mi sa però che sotto i 100€, per un nas, puoi pretendere proprio poco ... :banned: ... se hai un vecchio muletto lo puoi adibire a Nas tramite freenas e costo 0 praticamente... :rolleyes: forse ti conviene anzichè prendere un Nas veramente scarso che rischi di buttare... almeno ti puoi fare anche un'idea del "come si usa" e se soddisfa le tue esigenze, per poi scegliere, magari, un modello a medio costo che possa andarti bene :rolleyes:
efrite15
10-12-2007, 22:20
ciao.. :D
ma dovendo acquistare un nas tra questi due:
-qnap 209pro
-synology ds207+
gli hard disk devono essere delle stessa marca e stesso modello?
oppure potrebbero essere di modelli differenti stessa marca?
ultima cosa dove poter trovare uno di questi due senza andare su ebay ad un giusto prezzo? (va' bene anche se mi scrivete un messaggio privato. grazie tante)
Grazie..
Vanno bene anche hd differenti di marche differenti.. ovviamente se usi il raid1 ti conviene averli della stessa grandezza, altrimenti da qualche parte perdi..
Per il Synology è stato più volte postato il link di uno shop francese (ed è forse stato messo anche in prima pagina.. controlla), per l'altro non saprei..
Per la scelta, da quello che hanno scritto, orientati su Synology in modo da non avere compromessi ... poi come sempre (ma perchè non lo scrive mai nessuno :cry: :cry: :cry: :cry: ) dipende da cosa devi farci.. :rolleyes:
posticchio
10-12-2007, 22:22
Per la scelta, da quello che hanno scritto, orientati su Synology in modo da non avere compromessi ...
abbi pazienza.. ma cosa intendi per compromessi.. ?
stabilita'? sicurezza? supporto?
saluti e grazie ancora
ciao volevo cambiare il mio Nas e per non fare un altra cavolata volevo prenderne un buono per le mie esigenze. (scaricare veloce con il Torrent e gestione file torrent perfetta)
ora sono indeciso se comprare questo:
Airlive WMU-6500FS (si puo indicare la porta per il torrent e scarica circa 10 file alla volta)
o
Synology ds107+. di questo tutti ne parlate bene ma non specificate come funzione il torrent. visto che la spesa è molto diversa (circa 100€) mi potreste dare un buon consiglio:help:
littlemau
10-12-2007, 23:58
ultima cosa dove poter trovare uno di questi due senza andare su ebay ad un giusto prezzo? (va' bene anche se mi scrivete un messaggio privato. grazie tante)
Grazie..
Beh se vuoi evitare ebay e ottenere uno dei due a prezzi "onesti"...orientati su Synology.
Qnap "In italia" ha prezzi ingiustificati (e quando lo sono non è previsto l'acquisto in BYOD ma lo devi acquistare con dischi già presenti e che ovviamente paghi più di quanto li pagheresti acquistandoli a parte).
Ti dico questo perché ho il pallino del Qnap e a parte ebay non sono riuscito a venirne a capo con "prezzi umani". :muro:
che ne pensate di questo
Longshine LCS-8311 Gigabit SATA NAS
ha come software p2p "mldonkey" come lo vedete???
Nostradamus
11-12-2007, 08:41
Alcuni NAS Thecus sono uguali a dei modelli ALLNET.
In genere i firmware sono abbastanza usabili.
Il 2100 era ffflitto da gravissimi deficit dissipativi.
I dischi raggiungevano temperature piuttosto alte.
C'è un motivo percui vuoi proprio quel NAS?
CiaoL'ho trovato nel negozio di PC sotto casa e ad un prezzo vantaggioso mi sembrava...
E ci stanno 2 HD :D
ciao ho visto sul noto sito di aste il 107e nuovo a 155,00 comprese spedizione dall'america e il 107+ a 227.70 coomprese spese.
Mi devo fidare di comprare una cosa in America o metto 20 € in piu e lo prendo in ungheria????
D-link DNS-323
Network Storage Enclosure a 2 scomparti
in evidenza
•Il dispositivo si basa sul protocollo IP, non è limitato a sistemi operativi Windows e non richiede software aggiuntivi
•Server FTP
•Ventole incorporate
•Elevate prestazioni (velocità di lettura: 20MB al secondo)
•Supporto alla tecnologia SATA, imbattibile in quanto a innovazione e velocità
LINK (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaRp7jouET2onGQTo48EB9vmzKLjKUkTtuvRbw==)
unzioni e funzionalità
•Due scomparti per unità di memorizzazione SATA a 3.5” di qualunque capacità1
•Quattro configurazioni delle unità di memorizzazione: Standard, JBOD (lineare), RAID 0, RAID 12
•Connettività Gigabit Ethernet
•Server FTP incorporato
•Server di stampa USB incorporato
•Diritti di accesso e quote configurabili per utenti e gruppi
•Scandisk e utility di deframmentazione
•Server UPnP AV per la trasmissione dei contenuti a Media Player compatibili3
•Software per back up totali o incrementali
•Download pianificati da siti Web o FTP
•Notifiche automatiche via email
•Power Management
•D-Link Easy Search Utility
•Browser web configurabile
1 Unità di memorizzazione escluse.
2 La funzione RAID 1 richiede l’utilizzo di due unità SATA interne.
3 D-Link non garantisce la piena compatibilità o la corretta esecuzione con tutti i codec. La capacità di esecuzione dipende dal supporto codec del media player UPnP™ AV.
sono ancora in attesa di ricevere il mio 207+ che è in italia da venerdì, ma presumo che ora con lo sciopero degli autotrasportatori non sia in viaggio vero??
maledizione!!:mad: :D
littlemau
11-12-2007, 12:23
D-link DNS-323
Ogni tanto rispunta fuori.
Giusto per poter farsi un'idea migliore del prodotto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19085441#post19085441
E qui la mia traduzione maccheronica ma penso abbastanza aderente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19089987#post19089987
Ho tagliato la testa al toro e mi sono fatto un regalo per natale.
SYNOLOGY - DS107+ 128mb
dal famoso sito francese:D
essemme1
11-12-2007, 13:33
Vorrei porre alla vostra attenzione questo prodotto
Acer Easystore (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1859/acer-aspire-easystore-1tb-di-dati-per-la-casa_index.html)
La recensione è a cura di HwUpgrade ovviamente:D
Se non sbaglio qualche post fa un utente aveva lamentato qualche problema ma non mi ricordo e non ho una gran voglia di tornare a vedere :eek: :doh:
Ovviamente è rivolto ad una utenza di livello alto o piccoli uffici... (ma dai, che novità:rolleyes: :doh: ) è cmq interessante la recensione:) considerando che contiene 4HD (integrati) e il costo, può essere, per qualcuno, interessante... sottolineo che in caso di guasti gli HD possono essere sostituiti :)
Eccomi! (non ho ancora letto la recensione ma lo farò al + presto)
Allora dopo un po di giorni posso darvi qulache info in +.
Io l'ho preso per l'ottimo rapporto qualità (a scatola chiusa però essendo un prodotto abbastanza recente) prezzo, 799€ per 2 TB di dati in RAID 5 sono un ottimo rapporto.
Il prodotto è compatto e silenzioso, l'utilizzo che ne voglio fare è deposito di dati multimediali (utilizzando possibilmente il protocollo DLNA con la Playstation 3) e backup in rete.
I problemi che ho avuto di rete erano dovuti a qualcosa (non sono riuscito a capire cosa) dentro la cartella che trasferivo (poco + di 100GB) , in pratica ho risolto trasferendo a pezzi + piccoli, il bello è che altre cartelle ben + grosse sia per quantità di file che per dimensioni me le ha trasferite senza problemi...non ho idea...la cartella incriminata era di files audio e non si bloccava mai nello stesso punto...quindi non sono nemmeno riuscito a capire se dipendeva da un file o una cartella in particolare, randomicamente si bloccava e basta dicendo che aveva perso la connessione di rete (PS avevo disabilitato anche i server uPNP per evitare che ogni tot minuti scannasse l'HDD per catalogare i files).
Per il DLNA con la mia Play3 non funziona , viene trovato il server ma dà continuamente errore di protocollo, per questo qualche post fà chiedevo se esiste un programma per PC da utilizzare come client DLNA, così potevo vedere se era colpa della play o no.l'ACER mi ha detto che sono a conoscenza del problema e che sarà risolto con il rilascio del prossimo firmware (entro fine dicembre).
Conclusioni IMHO:
Otitmo prodotto ma ancora non maturo dal punto di vista firmware, all'inizio pensavo davvero in una "sola" ma in realtà le potenzialità ci sono e se rilasciano un firmware che risolve alcune pecche potrebbe diventare la migliiore alternativa a prodotti ben + costosi.
se avete bisogno di info chiedete pure
tutmosi3
11-12-2007, 14:03
grazie efrite per l'infarinata, allora chiamo in causa tutmosi3.... che nas mi consigli della fascia schifoso-pestilenziosa? :D
E' curioso che si chieda a me di intervenire nei NAS di fascia bassa quando ho installato per il 90% Synology.
io come ripeto, ho visto il conceptronic chd3lan....
ho esigenza di condividere file con altri pc quando il mio è spento (musica, film, etc. tutto rigorosamente comprato e backuppato:stordita: )....
ho un router wireless d-link g604t... perciò per attaccare il tutto in rete userei lui che ha 3 porte libere.... il tutto per inserirci dentro un 400gb.... ;)
aspetto tue notizie....:D
Sono consapevole che la fascia media viene snobbata dai produttori.
Ciò nonostante non è conveniente scendere sotto una certa soglia di prezzo.
Se addirittura 104 € sono troppi, ti consiglio di lasciar predere.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:08
ciao.. :D
ma dovendo acquistare un nas tra questi due:
-qnap 209pro
-synology ds207+
gli hard disk devono essere delle stessa marca e stesso modello?
oppure potrebbero essere di modelli differenti stessa marca?
ultima cosa dove poter trovare uno di questi due senza andare su ebay ad un giusto prezzo? (va' bene anche se mi scrivete un messaggio privato. grazie tante)
Grazie..
So che c'è stato qualcuno che ha fatto RAID1 con 2 HD di modelli diversi ma marca e capacità uguali.
Io non mi arrischio a queste cavolate.
Già non sono un amante delle soluzioni RAID, figurati cosa posso pensare di una tale soluzione.
Prendi 2 HD identici e vivi sereno,.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:11
che ne pensate di questo
Longshine LCS-8311 Gigabit SATA NAS
ha come software p2p "mldonkey" come lo vedete???
Ho recensito tempo fa un NAS Longshine.
Lo aveva preso un amico e gliel'ho installato io.
Non era di certo un prodotto da urlo ma almeno, nel breve periodo che sono rimasto a casa sua, non ha dato problemi.
Mi ispira pochino ma visto che staimo parlando di facia media eccone un esempio tendente al basso.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:13
abbi pazienza.. ma cosa intendi per compromessi.. ?
stabilita'? sicurezza? supporto?
saluti e grazie ancora
Synology è la marca top dei NAS.
Non scende a compromessi su stabilità, qualità dell'hardware, firmware, ecc.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:14
L'ho trovato nel negozio di PC sotto casa e ad un prezzo vantaggioso mi sembrava...
E ci stanno 2 HD :D
Se è solo la metà del progenitore, corri il rischio che i 2 HD diventino 2 toast.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:15
sono ancora in attesa di ricevere il mio 207+ che è in italia da venerdì, ma presumo che ora con lo sciopero degli autotrasportatori non sia in viaggio vero??
maledizione!!:mad: :D
Anche io sono a contare i giorni.
Ciao
tutmosi3
11-12-2007, 14:16
Ho tagliato la testa al toro e mi sono fatto un regalo per natale.
SYNOLOGY - DS107+ 128mb
dal famoso sito francese:D
Ottima scelta e prezzo molto valido.
Pensa che anche io speravo che il 107+ mi arrivasse per Natale ma i tempi si stanno allungando.
Ciao
che ne pensate di questo
Longshine LCS-8311 Gigabit SATA NAS
ha come software p2p "mldonkey" come lo vedete???
in alcuni paesi viene venduto anche come ALLNET 6260:
http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=100111
posticchio
11-12-2007, 22:17
Anche io sono a contare i giorni.
Ciao
porca trottolina!!! :muro: :mad:
anche io ho tre pacchi che devo arrivarmi.. :ncomment:
e la benzina della macchina che si sta' esaurendo.. :cry: :ave:
speriamo si risolva presto la situazione!!! :sperem:
[Douglas]
12-12-2007, 13:11
Ciao a tutti!
Cercando in rete info sui diversi modelli di NAS disponibili, sono capitato (come sempre accade, quindi nulla di nuovo) su questo notevolissimo thread.
Annichilito dalle 218 pagine di post, ho cominciato l'altro ieri a leggere tutto dalla pagina 200 (non chiedetemi di più).
Questo era il mio orientamento prima di leggere il malloppazzo:
1a scelta: LACIE 2BIG ETHERNET 1TB (2x500)
2a scelta: Linksys NAS200
3a scelta: Iomega 1.0 TB Gigabit Ethernet Storecenter
Mentre la 1a scelta per ora l'ho accantonata SOLO perchè è praticamente impossibile trovare il pezzo in questione ormai da settimane (non è + disponibile nemmeno sul sito/store online della Lacie), il Linksys l'ho definitivamente messo da parte in quanto ha la ethernet a 100Mbit.
Leggendo il lunghissimo thread ho scoperto Synology, ed è comprensibile (o no? :D) che mi sia fatto un po' influenzare (innegabile che sia un ottimo prodotto): ad oggi forse la prima scelta ricadrebbe sul DS207 (non +).
Le mie necessità:
- storage di dati con un occhio particolare alla sicurezza (quindi ho in mente 2 dischi in RAID-1)
- USB per attaccare gli attuali dischi USB che posseggo
- FTP server integrato con possibilità di creare utenti
- scheda ethernet 1GB
Le prestazioni stratosferiche non sono un requisito fondamentale, dato che lo userei in casa per i 2-3 PC che ho in rete: se ci metto 10 minuti a trasferire 10GB invece che 4 minuti, poco mi cambia...
L'ideale sarebbero 2 interfacce di rete (una per connetterlo direttamente al PC nuovo in GBit, l'altra per collegarlo all'attuale switch a 100 e non castrarlo fin dall'inizio: ma credo sia una feature davvero poco comune, quindi mi adatto senza troppi problemi... :)).
Leggendo, mi è parso di capire che le uniche differenze tra 207 e 207+ sono da rilevare nella minor memoria e nella CPU meno potente: OK, ma che impatto hanno questi due fattori sull'apparato? Velocità nei trasferimenti? O impossibilità di caricarci sopra troppa roba (tipo client torrent, ecc...): i client P2P potrebbero essere sfiziosi, ma avendo io il PC sempre acceso, non che ne sentirei la mancanza se non ci fossero (ok, risparmierei sti 50-100MB di RAM sul PC, ma poco cambia).
Invece quello che mi ha preoccupato di più leggendo, è stato il discorso sui filesystem: non ho capito sta cosa... ma se un filesys è EXT2/3 (come la magg parte dei NAS supporta), vuol dire che per leggere/scrivere con WinXP devo installare sul SO un driver/tool/agent aggiuntivo per far vedere a Windows il NAS? Mi pare davvero strana una cosa del genere: possibile che ci sia un limite tale? (non credo che la maggior parte degli utenti lo usi con sistemi *nix).
O la soluzione è che la maggior parte dei NAS supportano anche il protocollo SMB o simile?
Strano che leggendo il thread non si sia parlato molto (se non per nulla) dei prodotti Lacie: mi sembrano molto carini (anche se non te li tirano proprio dietro)... qualcuno li ha provati?
Alla fine il Lacie costa sui 370 euro... un DS207 preso da PixMania con i dischi presi da qualsiasi parte verrebbe poco di più (240 + prezzo dei dischi), quindi alla fine tutte le strade sono aperte...
Una cosa che ho invece notato: visitando i vari siti stranieri dei rivenditori Synology, i prezzi sono MOLTO diversi (variano anche di 40-50 euro da paese a paese): il caso + clamoroso quello della ETT (che ha filiali in tutti i paesi a noi vicini): possibile che se si prende in Francia, in Italia o in Germania, la differenza di prezzo sia tale tra i 3 paesi? E dire che siamo nella CE e quindi non ci sarebbero spese aggiuntive a prenderlo all'estero (le spediz sono praticamente le stesse)...
Sapete se la ETT italiana (o cmq anche l'altro rivenditore Synology di Reggio Emilia) risponde della garanzia sul prodotto, nel caso in cui questo arrivi dall'estero?
Grazie a tutti per le delucidazioni e per la chiacchierata!
Nostradamus
12-12-2007, 14:31
Se è solo la metà del progenitore, corri il rischio che i 2 HD diventino 2 toast.
Ciao
E di questo cosa ne pensi?
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77
O per 40 euro di più meglio questo:
http://www.qnap.de/pro_detail_feature.asp?p_id=67
tutmosi3
12-12-2007, 17:46
E di questo cosa ne pensi?
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=77
O per 40 euro di più meglio questo:
http://www.qnap.de/pro_detail_feature.asp?p_id=67
Salti da una marca di qualità medio bassa all'unica che rivaleggia veramente con Synology per il top della categoria.
Sono ottimi prodotti entrambi, il 101 leggermente meglio.
Ciao
tutmosi3
12-12-2007, 17:53
;20076556']Ciao a tutti!
Cercando in rete info sui diversi modelli di NAS disponibili, sono capitato (come sempre accade, quindi nulla di nuovo) su questo notevolissimo thread.
Annichilito dalle 218 pagine di post, ho cominciato l'altro ieri a leggere tutto dalla pagina 200 (non chiedetemi di più).
Questo era il mio orientamento prima di leggere il malloppazzo:
1a scelta: LACIE 2BIG ETHERNET 1TB (2x500)
2a scelta: Linksys NAS200
3a scelta: Iomega 1.0 TB Gigabit Ethernet Storecenter
Mentre la 1a scelta per ora l'ho accantonata SOLO perchè è praticamente impossibile trovare il pezzo in questione ormai da settimane (non è + disponibile nemmeno sul sito/store online della Lacie), il Linksys l'ho definitivamente messo da parte in quanto ha la ethernet a 100Mbit.
Leggendo il lunghissimo thread ho scoperto Synology, ed è comprensibile (o no? :D) che mi sia fatto un po' influenzare (innegabile che sia un ottimo prodotto): ad oggi forse la prima scelta ricadrebbe sul DS207 (non +).
Le mie necessità:
- storage di dati con un occhio particolare alla sicurezza (quindi ho in mente 2 dischi in RAID-1)
- USB per attaccare gli attuali dischi USB che posseggo
- FTP server integrato con possibilità di creare utenti
- scheda ethernet 1GB
Le prestazioni stratosferiche non sono un requisito fondamentale, dato che lo userei in casa per i 2-3 PC che ho in rete: se ci metto 10 minuti a trasferire 10GB invece che 4 minuti, poco mi cambia...
L'ideale sarebbero 2 interfacce di rete (una per connetterlo direttamente al PC nuovo in GBit, l'altra per collegarlo all'attuale switch a 100 e non castrarlo fin dall'inizio: ma credo sia una feature davvero poco comune, quindi mi adatto senza troppi problemi... :)).
Leggendo, mi è parso di capire che le uniche differenze tra 207 e 207+ sono da rilevare nella minor memoria e nella CPU meno potente: OK, ma che impatto hanno questi due fattori sull'apparato? Velocità nei trasferimenti? O impossibilità di caricarci sopra troppa roba (tipo client torrent, ecc...): i client P2P potrebbero essere sfiziosi, ma avendo io il PC sempre acceso, non che ne sentirei la mancanza se non ci fossero (ok, risparmierei sti 50-100MB di RAM sul PC, ma poco cambia).
Invece quello che mi ha preoccupato di più leggendo, è stato il discorso sui filesystem: non ho capito sta cosa... ma se un filesys è EXT2/3 (come la magg parte dei NAS supporta), vuol dire che per leggere/scrivere con WinXP devo installare sul SO un driver/tool/agent aggiuntivo per far vedere a Windows il NAS? Mi pare davvero strana una cosa del genere: possibile che ci sia un limite tale? (non credo che la maggior parte degli utenti lo usi con sistemi *nix).
O la soluzione è che la maggior parte dei NAS supportano anche il protocollo SMB o simile?
Strano che leggendo il thread non si sia parlato molto (se non per nulla) dei prodotti Lacie: mi sembrano molto carini (anche se non te li tirano proprio dietro)... qualcuno li ha provati?
Alla fine il Lacie costa sui 370 euro... un DS207 preso da PixMania con i dischi presi da qualsiasi parte verrebbe poco di più (240 + prezzo dei dischi), quindi alla fine tutte le strade sono aperte...
Una cosa che ho invece notato: visitando i vari siti stranieri dei rivenditori Synology, i prezzi sono MOLTO diversi (variano anche di 40-50 euro da paese a paese): il caso + clamoroso quello della ETT (che ha filiali in tutti i paesi a noi vicini): possibile che se si prende in Francia, in Italia o in Germania, la differenza di prezzo sia tale tra i 3 paesi? E dire che siamo nella CE e quindi non ci sarebbero spese aggiuntive a prenderlo all'estero (le spediz sono praticamente le stesse)...
Sapete se la ETT italiana (o cmq anche l'altro rivenditore Synology di Reggio Emilia) risponde della garanzia sul prodotto, nel caso in cui questo arrivi dall'estero?
Grazie a tutti per le delucidazioni e per la chiacchierata!
Tra i prodotti elencati preferisco lo Iomega.
Non ne ho installato nessuno dei 3 ma ho diverse esperinze con Iomega USB e sono validi.
Ho un Lacie 250 GB in ufficio ed è un po' lento, ha un firmware mediocre (quello originale ma aggiornando le cose migliorano) e scalda un po' anche a causa di una posizione infelice.
I NAS con 2 LAN sono rari e costosi.
C'era proprio un Thecus che aveva 2 schede ma non ricordo se erano 10/100/1000 però era un pessimo prodotto, tendeva al forno.
Anche io avevo cercato alungo un NAS pluri LAN ma non ce ne sono di validi per usi domestici o piccole reti.
Il discorso dei file system non è un problema.
Il dialogo avviene tra 2 sistemi operativi.
Uno è Windows, l'altro è Linux.
Il secondo può essere alleggerito fin che si vuole ma resta Linux e Linux scrive EXT*.
Il dialogo tra i sistemi operativi avviene su base TCP/Ip, cioè un protocollo comune ai 2 apparati.
In un esempio pratico, Windows oridinerà al Linux del NAS di scrivere un certo file dentro al suo file system tramite TCP/IP.
Linux si sobbarcherà il lavoro di scrittura vero e proprio.
Ciao
Nostradamus
12-12-2007, 18:12
Salti da una marca di qualità medio bassa all'unica che rivaleggia veramente con Synology per il top della categoria.
Sono ottimi prodotti entrambi, il 101 leggermente meglio.
Ciao
Eheh, non sapevo ci fosse questa enorme differenza, il prezzo è neanceh tanto differente, volevo chiederti, tra i 2 quale vale la pena prendere la diffefrenza è di 40 euro....
Uso che ne farò: scaricare da BT, ogni tanto prendere i dati via FTP......mole di dati al giorno....500mb...
Saluti Luca
Salve,
con un Lohgshine LCS 8311 come faccio a creare un firmware esteso personalizzato ?
Es.
1) Per installare la nuova versione di mldonkey
2) Per installare nel WebServer con PHP, MySQL, APACHE, ecc..
in definitiva come funziona e dove trovo documentazione per fare un nuovo firmware esteso
GRAZIE 1000
fafino@tiscali.it____
tutmosi3
13-12-2007, 08:31
Eheh, non sapevo ci fosse questa enorme differenza, il prezzo è neanceh tanto differente,
E' quello il concetto.
I NAS costano proprio troppo per quello che valgono e spesso succede che prodotti potenzialmente buoni (ma anche potenzialmente scarsi) abbiano prezzi avvicinabili a prodotti di conclamata qualità.
volevo chiederti, tra i 2 quale vale la pena prendere la diffefrenza è di 40 euro....
Uso che ne farò: scaricare da BT, ogni tanto prendere i dati via FTP......mole di dati al giorno....500mb...
Saluti Luca
Sono entrambi molto buoni.
Ma preferisco il TS-101 http://www.qnap.de/pro_detail_feature.asp?p_id=67 in quanto ha una flash più capiente, ha la internet radio, ha più RAM ed una velocità maggiore in FTP.
Ovviamente quest'ultima dipende dalla banda disponibile, sia in LAN che in WAN.
Ciao
alexmere
13-12-2007, 08:50
;20076556']...
L'ideale sarebbero 2 interfacce di rete (una per connetterlo direttamente al PC nuovo in GBit, l'altra per collegarlo all'attuale switch a 100 e non castrarlo fin dall'inizio: ma credo sia una feature davvero poco comune, quindi mi adatto senza troppi problemi... :)).
...
Uso da qualche mese un piccolo PC (sia nelle dimensioni del case che nella potenza elaborativa) con Debian 4.0 adattato per funzionare come semplice hard disk di rete. C'è dentro un Pentium III 500 MHz, 256 Mbytes di RAM PC100, un controller PCI to EIDE e due hard disk (200 gB e 250 gB): anche se non supero i 45 Mbit/s in scrittura, per le mie esigenze è più che sufficiente. Per realizzare la doppia interfaccia di rete, è sufficiente aggiungere una scheda di rete (gigabit?) e il gioco è fatto.
Nostradamus
13-12-2007, 10:15
E' quello il concetto.
I NAS costano proprio troppo per quello che valgono e spesso succede che prodotti potenzialmente buoni (ma anche potenzialmente scarsi) abbiano prezzi avvicinabili a prodotti di conclamata qualità.
Sono entrambi molto buoni.
Ma preferisco il TS-101 http://www.qnap.de/pro_detail_feature.asp?p_id=67 in quanto ha una flash più capiente, ha la internet radio, ha più RAM ed una velocità maggiore in FTP.
Ovviamente quest'ultima dipende dalla banda disponibile, sia in LAN che in WAN.
Ciao
Ultima domanda poi decido eheh :D
MA per fare andare il NAS, per scaricare in BT o per usare la internet radio, bisogna essere dei geni del PC o è abbastanza entry level?
Ci sono delle guide per i QNAP in italiano magari?
saluti e grazie mille per i preziosi consigli!!!
gabriweb
13-12-2007, 12:20
Ciao ragazzi ;)
Ho da poco cambiato il mio lacie edmini prima versione con il nuovo lacie home edition. Devo dire che è molto ben fatto e si accede agevolmente dall'esterno tramite ftp o interfaccia web dal sito homelacie.com
Lo streaming dei brani e dei video tramite DNLA su XBOX360 funziona alla perfezione!!! Potete playare i vostri contenuti direttamente sulla console e funziona veramente molto bene. (Dovete avere però un router compatibile uPNP). Ha una sola grossa pecca: se lo tenete collegato in ethernet e state giocando in xbox live sarete perennemente disconnessi dalle partite....e non capisco da cosa possa dipendere comq ho gia avvisato lacie.
Cmq bel prodotto e ad un prezzo tutto sommato onesto ;)
tutmosi3
13-12-2007, 15:04
Ultima domanda poi decido eheh :D
MA per fare andare il NAS, per scaricare in BT o per usare la internet radio, bisogna essere dei geni del PC o è abbastanza entry level?
Ci sono delle guide per i QNAP in italiano magari?
saluti e grazie mille per i preziosi consigli!!!
Non mi sbilancio sulla questione a riguardo dei QNAP però mi posso sbilanciare sui Synology il cui pannello di amministrazione è semplice ed italiano.
Molti dei clienti che hanno assistito alle installazioni mi hanno detto che non gli pareva difficile e forse ci sarebbero riusciti pure loro.
Forse non è del tutto vero però un'interfaccia che trasmette sicurezza è un inizio davvero valido.
Ciao
tutmosi3
13-12-2007, 15:05
Ciao ragazzi ;)
Ho da poco cambiato il mio lacie edmini prima versione con il nuovo lacie home edition. Devo dire che è molto ben fatto e si accede agevolmente dall'esterno tramite ftp o interfaccia web dal sito homelacie.com
Lo streaming dei brani e dei video tramite DNLA su XBOX360 funziona alla perfezione!!! Potete playare i vostri contenuti direttamente sulla console e funziona veramente molto bene. (Dovete avere però un router compatibile uPNP). Ha una sola grossa pecca: se lo tenete collegato in ethernet e state giocando in xbox live sarete perennemente disconnessi dalle partite....e non capisco da cosa possa dipendere comq ho gia avvisato lacie.
Cmq bel prodotto e ad un prezzo tutto sommato onesto ;)
L'inarrivabile gabriweb.
Il vero guru dei NAS.
:ave:
Ciao
Ciao a tutti,
e dei nuovi modelli della Thermaltake come il Muse X-Duo-RAID - N0015LUE...cosa ne pensate. Sicuramente non è al livello dei Synology o dei Qnap, però mi sembra che per un uso casalingo si presenta bene.
questo è il link: http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp
Ciao Max.
Nostradamus
13-12-2007, 18:14
Ciao a tutti,
e dei nuovi modelli della Thermaltake come il Muse X-Duo-RAID - N0015LUE...cosa ne pensate. Sicuramente non è al livello dei Synology o dei Qnap, però mi sembra che per un uso casalingo si presenta bene.
questo è il link: http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp
Ciao Max.
prezzo?
prezzo?
sui 400€ mi pare...costano molto di più dei synology :D
sui 400€ mi pare...costano molto di più dei synology :D
Bè, io il mio DS207+ l'ho pagato sui 370 euro, non è un segreto, però devo dire che esteticamente sto Thermaltake fa la sua gran bella figura.... :p
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/+n0001ln_image/03_angleview_450.gif
Il problema è: vale quanto costa? E comunque sul sito non go trovato le specifiche del fs usato.... e non c'è nemmeno la possibilità di vedere il manuale, mi sa che è talmente nuovo che ancora non l'hanno pubblicato.... :rolleyes:
Bisognerebbe sentire tutmosi, littlemau, i "guru" del forum per sapere che cosa ne pensano.... cmq esteticamente è proprio accattivante: c'ha "grinta". :cool:
[Douglas]
13-12-2007, 19:36
Bè, io il mio DS207+ l'ho pagato sui 370 euro, non è un segreto, però devo dire che esteticamente sto Thermaltake fa la sua gran bella figura.... :p
Orpa... quanti mesi fa?
E chi era in attesa del proprio bloccato dai TIR? Si è sbloccata la situazione e pacco arrivato o è ancora in giro? :)
Hai provato a fare un po' di modding? Ho visto che sul forum ufficiale ci sono intere sezioni dedicate al modding che quindi pare quasi essere "ufficialmente" supportato... :) (sempre nei limiti...)
Notavo anche che Syunology ha delle grandi community in Germania e in Olanda... nulla di simile in Italia?
Cips!
;20100514']Orpa... quanti mesi fa?
Acquistato ai primi di novembre e consegnato il 21 novembre scorso.
E chi era in attesa del proprio bloccato dai TIR? Si è sbloccata la situazione e pacco arrivato o è ancora in giro? :)
Hai provato a fare un po' di modding? Ho visto che sul forum ufficiale ci sono intere sezioni dedicate al modding che quindi pare quasi essere "ufficialmente" supportato... :) (sempre nei limiti...)
No, non ho provato nulla.... per ora mi va bene così. Ho solo aggiornato il fw
Notavo anche che Syunology ha delle grandi community in Germania e in Olanda... nulla di simile in Italia?
Cips!
Nulla che io sappia, ma forse a questa domanda potrebbe risponderti meglio qualcun altro...
pegasolabs
13-12-2007, 21:43
;20100514']
Notavo anche che Synology ha delle grandi community in Germania e in Olanda... nulla di simile in Italia?
Non ho notizie di alcuna comunity in Italia....avendola cercata.
sui 400€ mi pare...costano molto di più dei synology :D
Io l'ho visto a meno di 250 euro dal drago.
ops lo avevo confuso con questo..
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/n0001ln.asp
http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/+n0001ln_image/03_angleview_450.gif
littlemau
14-12-2007, 02:10
Bisognerebbe sentire tutmosi, littlemau, i "guru" del forum
Guru a chi???? :D
Mi metti sullo stesso piano di tutmosi3??? Pazzo. :doh:
E dopo che gabriweb s'è appena riaffacciato al thread? :sofico:
Sono un umile apprendista-servitore. :stordita:
Per il Muse X-RAID DUO: purtroppo le caratteristiche "sembrerebbero" buone.
Ma lo sono anche quelle del Dlink 323 (e sappiamo che non vengono rispettate :rolleyes: ).
Prima di una recensione da parte di qualche sito...difficile esprimersi.
Se poi qualcuno vuole fare da cavia... :fagiano:
@ Gabriweb...non avevi "promesso" di aggiornare la prima pagina con gli attuali prodotti "disponibili"? :sofico:
Ciao,
il Thermaltake Muse X-Duo-RAID si trova in Italia anche a 235,00 € (IVA INCLUSA) + 8 di spese di spedizione. Dalle caratteristiche sembra buono. Certo ci dobbiamo basare solamente su quello che dice il produttore: "Oste, è bono er vino?...Ehhhhh allora tu non c'hai sete" :D
Da quello che ho potuto capire dalle caratteristiche sul Sito TH (non sono un esperto, ma lo sto diventanto grazie a questo 3d), quello che manca a livello hardware rispetto ai modelli Synology e Qnap è il processore che potrebbe giustificare il costo di circa 100,00 € in meno. Credo che utilizza CIFS e NFS come l'altro modello della stessa Casa (NAS-RAQID a 4 slots). Non essendoci ancora manuali online mi sto basando su ipotesi, ma ho visto che già hanno inserito un upgrade del firmware. Ha come features (non indispensabile, ma utile) la lettura diretta da SD/MMC/MS tramite un lettore di card e USB.
Però, come è più volte stato evidenziato da qesto 3d, bisogna sempre vedere le reali esigenze di ognuno di noi. Io, per esempio, tengo anche molto all'estetica e questo prodotto mi "eccita" abbastanza. Ciò non significa certo che voglio rinunciare alle prestazioni in favore di un oggetto bello ma non performante. Nella mia piccola rete casalinga non ho particolari esigenze download con BT, di accedere ai files da remoto e altre features che, comunque, molti modelli anche di fascia inferiore offrono. Un semplice NAS con un solo HD andrebbe più che bene, però dopo una "avida" lettura di questo 3D, ho capito che la possibilità di avere un RAID 1 e, quindi, una copia di riserva di alcuni files importanti è quasi impensabile. In ogni caso un buon: "meglio abbondare quam deficere" è sempre meglio. O no??!!!
In conclusione...però le "Muse" mi ispirano molto e ho già il Case Xraser...quasi, quasi vi farò da cavia :D :D Tanto, come direbbe Franz: "Natale è vicino" :)
Ciao a tutti, Max.
Ciao,
----cut----
Tanto, come direbbe Franz: "Natale è vicino" :)
Ciao a tutti, Max.
Bravo! :D bisogna approfittarne subito per "regalarsi" qualche bel gingillino.... a Natale ci sono le "attenuanti" e se pure azzardi qualche spesuccia per te le mogli sono più clementi.... ;)
Comunque scegli bene, ti consiglio di valutare bene l'acquisto di un componente del genere; imho non è come i pc, che si degrada col tempo, una volta che te lo devi comprare, meglio spenderci due soldi in più e acquistartene uno buono. ;)
Un salutone, Franz
Guru a chi???? :D
Mi metti sullo stesso piano di tutmosi3??? Pazzo. :doh:
E dopo che gabriweb s'è appena riaffacciato al thread? :sofico:
Sono un umile apprendista-servitore. :stordita:
Per il Muse X-RAID DUO: purtroppo le caratteristiche "sembrerebbero" buone.
Ma lo sono anche quelle del Dlink 323 (e sappiamo che non vengono rispettate :rolleyes: ).
Prima di una recensione da parte di qualche sito...difficile esprimersi.
Se poi qualcuno vuole fare da cavia... :fagiano:
@ Gabriweb...non avevi "promesso" di aggiornare la prima pagina con gli attuali prodotti "disponibili"? :sofico:
Mi sa tanto che ho fatto una grezza vero? :doh: mi dispiace, chiedo scusa.... :ops2:
Non conoscevo Gabriweb, non ho mai avuto modo di scambiare 4 righe con lui, però se mi dite così.... un salutone anche a lui.... :ave: :D
tutmosi3
14-12-2007, 09:52
Thermaltake gode di una certa popolarità in questo threa al momento.
In un NAS le cose da esaminare sono molte.
Nel caso del http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0001LN/n0001ln.asp N0001LN l'accento va posto sulla CPU buona e la dotazione RAM di tutto rispetto, ha un design gradevole ed un prezzo discreto.
Purtroppo non è dotato di prese USB e resta da verificare la qualità del firmware.
Non discuto nemmeno sulla dissipazione in quanto se non la sa fare bene la Thermaltake ...
Appena avrò l'ADSL anche a casa approfondirò la questione documentandomi su questa maca.
Ciao
gabriweb
14-12-2007, 10:02
Guru a chi???? :D
Mi metti sullo stesso piano di tutmosi3??? Pazzo. :doh:
E dopo che gabriweb s'è appena riaffacciato al thread? :sofico:
Sono un umile apprendista-servitore. :stordita:
Per il Muse X-RAID DUO: purtroppo le caratteristiche "sembrerebbero" buone.
Ma lo sono anche quelle del Dlink 323 (e sappiamo che non vengono rispettate :rolleyes: ).
Prima di una recensione da parte di qualche sito...difficile esprimersi.
Se poi qualcuno vuole fare da cavia... :fagiano:
@ Gabriweb...non avevi "promesso" di aggiornare la prima pagina con gli attuali prodotti "disponibili"? :sofico:
Ciao little ;)
No ti sbagli avevo dato la "speranza" :D non la "promessa" di aggiornare i prodotti :sofico: :oink:
Purtroppo la speranza anche se è l'ultima a morire.....mi sa che ha fatto una finaccia :O :D
Scherzo, comunque ormai fare un lavoro del genere richiederebbe un'assiduità ed un aggiornamento notevole che purtroppo non ho il tempo cui poter dedicare.
Sarebbe invece piu fattibile l'idea di creare delle tabelle con le caratteristiche che si possono trovare sui NAS (es. raid, usb, gigabit, wifi, ftp ecc...) per dare una dimensione più chiara di cosa si può fare con questi apparecchi. Poi se puntiamo al discorso prodotti suddivisi per marca è un'altro paio di maniche...ma ripeto purtroppo non ho tempo con il lavoro che faccio!
Comunque tu e il grande tutmosi siete veramente bravi quindi anche senza il mio apporto il thread gode di una certa "risposta"; non da due qualunque...
Complimenti e continuate così!!
p.s. tanti auguri a tutti!
tutmosi3
14-12-2007, 10:19
Gabriele tu sei il mio mentore.
Non sono un guru dei NAS ho avuto fortuna.
La fortuna di installarne molti e di incontrare persone alle quali devo molto.
gabriweb è uno di questi; un altro è l'indimenticato wgator, in certe occasioni ho appreso più in 5 minuti con lui che in anni di lavoro.
Quando avrò concluso la mia preparazione sui Thermaltake proporrò la stesura di un nuovo 1° post.
Io metterò la mia esperienza, tu potresti mettere qualche recensione (intendo i Lacie che hai avuto), Littlemau metterà la sua e tutti collaboreranno.
Alla fine ne potrebbe uscire un elenco NAS di buon livello.
Che ne pensate?
Ciao
littlemau
14-12-2007, 10:33
Ciao little ;)
No ti sbagli avevo dato la "speranza" :D non la "promessa" di aggiornare i prodotti :sofico: :oink:
Purtroppo la speranza anche se è l'ultima a morire.....mi sa che ha fatto una finaccia :O :D
p.s. tanti auguri a tutti!
Devo fare ammenda...ma c'ho provato. :D
Grazie invece per tutto quello che hai fatto fin'ora... Questo thread grazie a te :ave:, che l'hai fatto nascere, e a tumosi3 :ave:, che lo porta avanti ultimamente, è uno dei migliori punti di riferimento per tutti coloro che si avvicinano a questa tipologia di prodotti.
Buone feste anche a te! ;)
@ Maxer : Quoto Franz. ..e visto che Tut punta al RAID 5...speriamo in te per avere una recensione fresca su questo (http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp) bel gingillo.
EDIT: Tut...grande idea. Approvo in pieno.
Ciao,
WOW!!! Che responsabilità!!
Così mi mettete in crisi, se prima avevo una mezza idea di comprare questo "gingillo"...adesso...è quasi sicuro che Babbo Natale passerà a casa mia bussando con i piedi!!! Ehehehhe.
Ciao.
tutmosi3
14-12-2007, 14:55
Visto che Littlemau da la disponibilità io confermo la mia ma fra un po'.
Appena l'ADSL sarà fissa a casa mia concluderò il test di Superantispyware e Webroot Firewall.
Se 'sta beneta Telecom a se dase na smosa.
Ciao
tutmosi3
14-12-2007, 16:01
Mi è venuta un'idea.
Potremmo chiedere ad un moderatore o ad un amministratore (meglio) se da qualche parte hanno un backup antecedente alla modifica del primo post di questo thread di gabriweb oppure potremmo chiedere a gabriweb se ha il suo post salvato da qualche parte.
Come base potreebbe andare bene anche perchè ricordo di alcune presenze ancora sul mercato per esempio il Netgear o l'ALLNET.
Gabriele, che ne pensi?
Che ne pensate?
Ciao
Ciao a tutti!
sono nuovo di questo forum che mi ha aiutato parecchie volte...
ora mi sono deciso ad iscrivermi perchè sto diventando pazzo!!!:mc:
mi sono letto buona parte di questa discussione...che fatica...
il mio problema è il seguente...
come molti di voi nella discussione mi trovo a dover condividere i files (mp3, divx, iso, etc...) all'interno della LAN casalinga, o meglio riprodurli su diversi pc.
ho un router Netgear a cui sono collegati 2 pc (cablati) ed un notebook in wireless.
Ho già comprato un disco SATA II da 500GB MAxtor che vorrei usare come unità di storage dei miei files.
Ora, gli HD inseriti in un NAS come devono essere formattati?!?
Ho un disco SATA formattato in NTFS con dati sopra, posso vederne il ontenuto semplicemente mettendolo nell'alloggiamento del box NAS?
In pratica cosa mi consigliate?!?:help: :help: :help:
efrite15
14-12-2007, 18:01
Ciao a tutti!
sono nuovo di questo forum che mi ha aiutato parecchie volte...
ora mi sono deciso ad iscrivermi perchè sto diventando pazzo!!!:mc:
mi sono letto buona parte di questa discussione...che fatica...
il mio problema è il seguente...
come molti di voi nella discussione mi trovo a dover condividere i files (mp3, divx, iso, etc...) all'interno della LAN casalinga, o meglio riprodurli su diversi pc.
ho un router Netgear a cui sono collegati 2 pc (cablati) ed un notebook in wireless.
Ho già comprato un disco SATA II da 500GB MAxtor che vorrei usare come unità di storage dei miei files.
Ora, gli HD inseriti in un NAS come devono essere formattati?!?
Ho un disco SATA formattato in NTFS con dati sopra, posso vederne il ontenuto semplicemente mettendolo nell'alloggiamento del box NAS?
In pratica cosa mi consigliate?!?:help: :help: :help:
Quasi nessun nas supporta l'Ntfs, quindi se inserisci il tuo disco dovrai formattarlo in ext, in fat32 oppure col file system proprietario (caratteristica de nDas... ).
Se invece l'hd che vuoi attaccare è un disco usb e lo vuoi collegare a una porta usb del nas (non sei stato molto chiaro nella richiesta..) allora non lo so.. penso si possa lasciare in Ntfs ma non ne sono sicuro... :rolleyes:
Grazie intendevo esattamente quello, non collegando un disco tramite la usb...
scusa l'ignoranza ma se formatto con EXT3 quando legfgo/scrivo sul diso da Windows si occupa il NAS di convertire i file?!?
meglio, come funziona i procedimento di letura/scrittura su disco da Windows?
[Douglas]
14-12-2007, 19:45
Grazie intendevo esattamente quello, non collegando un disco tramite la usb...
scusa l'ignoranza ma se formatto con EXT3 quando legfgo/scrivo sul diso da Windows si occupa il NAS di convertire i file?!?
meglio, come funziona i procedimento di letura/scrittura su disco da Windows?
Mi sa che hai letto buona parte della discussione, ma non le ultime due-tre pagine :)
Qualche post fa, tutmosi3 ha risposto a questa stessa domanda (posta da me) in modo abbastanza esaustivo (vai a ripescarla qualche pagina prima).
Se invece attacchi il disco USB al NAS via USB aggiuntiva, puoi lasciare tutto in NTFS, ma a quel punto non credo abbia molto senso spendere soldi in un enclosure NAS (basterebbe attaccare l'USB su uno dei PC che sta sempre acceso e condividerlo in rete).
Cips!
Potrei avere un consiglio tra:
Thermaltake Muse X-Duo RAID (http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp)
D-Link DNS-323 (http://www.dlink.com/products/?pid=509)
Icy Box IB-NAS4220-B (http://www.raidsonic.de/de/pages/news/product_news.php?PHPSESSID=fd821ed882ce91abb390e65a384e5485)
L'importante è che siano facilmente condivisibili in rete senza software esterni. Sono tutti dual così posso partire con 500GB e magari aggiungerne altrettanti tra un po'.
Se avete altri modelli validi ma non troppo costosi dite pure.
Grazie
littlemau
15-12-2007, 09:06
Non essendo io il guru (lascio volentieri a tutmosi3 il peso gravoso di questa "carica" :ciapet: ) ne dei NAS ne tantomeno di reti&networking...direi solo che la tua sensazione di "programmi in coda" è perfettamente comprensibile.
Non ricordo bene le potenzialità del gigabit...ma al di la della banda passante effettiva nei trasferimenti di rete entrano in gioco sempre le negoziazioni del TCP/IP che non è il protocollo di trasferimenti più rapido che esista. Pensare di mantenere mulo più flusso di masterizzazione e magari tentare di fare qualche accesso alle cartelle su uno stesso canale etherneth (pur se gigabit..) risulta abbastanza gravoso anche per un profano delle reti come il sottoscritto. Non ritengo sia imputabile al Dlink.
Attendo eventuali smentite del guru. ;)
littlemau
15-12-2007, 16:23
Non fustigherei il mulo :D . Tutto sommato fa il suo lavoro abbastanza in maniera discreta...certo che se fai trasferimenti pesanti tipo masterizzazioni via etherneth o trasferimento file di grosse dimensioni (tipo ISO di CD/DVD) con emule attivo e tentando di accedere ad altre risorse..penso che qualcosa devi concedere.
Ma prima di fare altro un consiglio di Tutmosi3 lo attenderei fossi in te. :)
simoneco
15-12-2007, 16:24
ciao , a brevissimo devo prendere un nas pure io , sia per condivirere i miei fle con una rete casalinga che per quando sono al lavoro..
avrei bisogno che potesse far funzionare bit*****t anche senza l'ausilio di un pc acceso , so che alcuni nas hanno questa possibilita...
Ne ho visti parecchi sul sito e**y delle aste , mi consigliate qulcos ain particolare?
anche con 1 solo slot hd?
grazie:)
littlemau
15-12-2007, 18:56
Tu parli di 7Mb/s o 7MB/s?
Qui l'hanno benchato : http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
littlemau
15-12-2007, 20:17
Ma perche' ad ogni post che leggo mi sento sempre piu' ignorante!?!?!?
:sob:
Che differenza c'e' fra le due diciture?
Comunque BWMeter parla di MB/s...
b e B sono usate convenzionalmente al posto di bit e byte
Il bit diciamo che è l'informazione basilare (0 o 1).
Byte è formato da 8 bit.
IQuando si parla di velocità di trasferimento di dati (come fra un disco fisso ed un' altro) si usano i byte (che è l'unità di misura che usa usualmente windows per esempio).
Le connessioni ADSL le pubblicizzano sempre in bit (perchè dire 7 mega fa più figo che dire 825 Kbyte/s).
BWMeter a quanto sembra usa i Mbyte (MB) perciò il tuo dato di 7MB/s mi sembra in linea con i dati di bench del sito che t'ho postato prima. ;)
littlemau
16-12-2007, 10:45
Ma...sei in fast-etherneth (100 Mbit/s) o in gigabit (1000Mbit/s)?
Ero convinto fossi già tutto cablato in gigabit...
In effetti il dato di 8,8Mbit/s "average write" è legato ad una rete fast-etherneth.
In gigabit dovresti poter andare sui 14 e oltre. (più o meno raddoppiare)
Non ho ben capito come fai la ricompilazione delle iso... :mbe:
Cosa ne pensate di questo my book world da 1tb della western digital? E' valido o bisogna andare su altri prodotti? Cerco 1 nas con 1tb di hd da mettere in rete x stoccaggio dati.
efrite15
16-12-2007, 12:33
Cosa ne pensate di questo my book world da 1tb della western digital? E' valido o bisogna andare su altri prodotti? Cerco 1 nas con 1tb di hd da mettere in rete x stoccaggio dati.
Qualità prezzo è un buon prodotto :) purtroppo non puoi cambiare il disco, ma ha una buona dissipazione, non scalda molto, è silenzioso e il trasferimento dati è di buona qualità!
Ho installato un modello simile per backup dati di un ufficio e per ora nessuna lamentela :D
Qualità prezzo è un buon prodotto :) purtroppo non puoi cambiare il disco, ma ha una buona dissipazione, non scalda molto, è silenzioso e il trasferimento dati è di buona qualità!
Ho installato un modello simile per backup dati di un ufficio e per ora nessuna lamentela :D
L'ho trovato sui 330 €, è un buon prezzo?
efrite15
16-12-2007, 13:34
L'ho trovato sui 330 €, è un buon prezzo?
Non molto... lo trovi a 270+ss ... ma anche a meno se cerchi bene :) Cmq diciamo che già 270 è un buon prezzo :D
mi potresti dire dove lo trovi a 270 €? Anche con messaggio privato
efrite15
16-12-2007, 13:57
mi potresti dire dove lo trovi a 270 €? Anche con messaggio privato
Fai una ricerca su www.trovaprezzi.it (non è vietato linkare questo sito perchè presenta TUTTI gli shop online registrati ad esso coi rispettivi prezzi :) )
Lo uso spesso come motore di ricerca per avere una indicazione sul prezzo di un prodotto... ovviamente si possono trovare anche a meno nell'usato o in altri siti non iscritti a trovaprezzi... :rolleyes:
simoneco
16-12-2007, 14:42
ciao , a brevissimo devo prendere un nas pure io , sia per condivirere i miei fle con una rete casalinga che per quando sono al lavoro..
avrei bisogno che potesse far funzionare bit*****t anche senza l'ausilio di un pc acceso , so che alcuni nas hanno questa possibilita...
Ne ho visti parecchi sul sito e**y delle aste , mi consigliate qulcos ain particolare?
anche con 1 solo slot hd?
grazie:)
un aiutino per favor?:help:
Nessuno che sa darmi un parere sul Icy Box IB-NAS4220-B? Ho visto che se ne è parlato varie volte ma non si è mai concluso nulla.
Mi sto accingendo ad acquistarlo viste le buone caratteristiche e il prezzo tutto sommato contenuto.
Qualcuno che ha effettuato l'acquisto ha qualche giudizio?
Ci sono problemi o altre motivazioni per cui secondo voi ci sono prodotti migliori?
alextetto
16-12-2007, 17:57
dopo aver letto questo super mega topic... mi sono comprato un lacie ethernet mini disk da 500gb... ottimo affare... 207€ in negozio il 1° dicembre
qualcuno di voi ne ha uno a cui ha collegato una stampante?
non sono riuscito a capire se può funzionare come print server o meno!
non trovo nulla ne in rete ne sul manuale... ho fatto varie prove ma niente...
io ero convinto che non lo fosse... ma allora perchè fra le risorse di rete c'è "stampanti e fax" però non mene fa aggiungere... :mc:
un aiutino per favor?:help:
Guarda, non sono un esperto della sezione, ma posseggo un Synology DS207+ che peraltro dispone della funzionalità che cerchi. Però costa un pò di più di altri prodotti.
Siccome il costo è una cosa personale, ti consiglierei di specificare anche quanto vorresti spendere, in modo da poter restringere le ricerche. Il mio Synology comunque, a quanto pare uno dei migliori, mi è costato circa 370 euro. ;)
efrite15
16-12-2007, 18:59
Guarda, non sono un esperto della sezione, ma posseggo un Synology DS207+ che peraltro dispone della funzionalità che cerchi. Però costa un pò di più di altri prodotti.
Siccome il costo è una cosa personale, ti consiglierei di specificare anche quanto vorresti spendere, in modo da poter restringere le ricerche. Il mio Synology comunque, a quanto pare uno dei migliori, mi è costato circa 370 euro. ;)
Mi sembra assolutamente esagerato come Nas per un utilizzo del genere :rolleyes:
littlemau
16-12-2007, 19:37
Fra pc e NAS e' GigaLan... sono collegati direttamente con cavo cross... a meno che non serva anche un cavo apposta per il GigaLan, perche' a questo c'ho pensato adesso per la prima volta... :eek: Quando sono andato a comprarlo in negozio gli ho chiesto solo un cavo incrociato... :confused:
Ehm... http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
C'è una piccola differenza :D
Pc e router sono connessi a 10/100, in quanto il router e' 10/100 e non credo esistano modem/router GigaLan...
Un modem/router ancora no...ma un router si...QUESTO (http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/RangeMaxNEXTWirelessRoutersandGateways/WNR854T.aspx)
Niente di che... 'ricompilare' e' il primo verbo che m'e' venuto in mente (sicuramente a sproposito) per quando fai una modifica in un file .ISO e lo risalvi... W il computerese maccheronico!! :Prrr:
Ciao!
Baio
:asd:
Nostradamus
16-12-2007, 22:38
Cosa ne pensate di questo my book world da 1tb della western digital? E' valido o bisogna andare su altri prodotti? Cerco 1 nas con 1tb di hd da mettere in rete x stoccaggio dati.
Ma con questo si può scaricare i TORRENT?
efrite15
16-12-2007, 23:38
Ma con questo si può scaricare i TORRENT?
Che io sappia no ... :rolleyes: però magari qualche metodo c'è, non ti so dire... :rolleyes:
P.S.: Se il tuo problema sono solo i torrent potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un muletto...
Nostradamus
17-12-2007, 00:26
Che io sappia no ... :rolleyes: però magari qualche metodo c'è, non ti so dire... :rolleyes:
P.S.: Se il tuo problema sono solo i torrent potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un muletto...
Praticamente si...perchè tenere acceso il pc serio fa troppo rumore e consuma troppo (ALI della Thermaltake 750watt :sofico: )
Ma se uno volesse realizzare un nas con un vecchio pc e usarlo anche per il p2p?
FreeNas lo permette?
alexmere
17-12-2007, 06:39
Ma se uno volesse realizzare un nas con un vecchio pc e usarlo anche per il p2p?
FreeNas lo permette?
Tempo fa avevo provato FreeNAS, ma non mi aveva convinto appieno, soprattutto per la stabilità: spesso si riavviava da solo ed inoltre non riuscivo a copiare files più grandi di 1 gB senza che cadesse la connessione. Magari era un problema di incompatibilità hardware, comunque da quando ho messo Debian sono soddisfattissimo.
Come FreeNAS non esiste altro di simile, ma tieni presente che Debian è un sistema operativo completo, è relativamente leggero e totalmente personalizzabile.
Ci sarebbero altri sistemi operativi Linux-based, ma hanno funzioni specifiche; per realizzare un hard disk di rete è necessario installare degli add-on.
In definitiva, anche se all'inizio è un po' faticoso, ti consiglio Debian.
littlemau
17-12-2007, 08:17
Su su non disperare. L'ignoranza , come la verginità, è una malattia che, se presa per tempo, si può guarire. :D
Cmq prova a controllare i fili dei due connettori con lo schema che vedi nel link. Dovresti riuscire subito ad individuare se il cavo è gigabit o meno (a parte che di solito lo scrivono nella guaina esterna...).
Ordinato l'Icy Box di qualche post fa... Spero sia un buon acquisto.
tutmosi3
17-12-2007, 08:41
Scusa se mi intrometto... mi ricordo di un tuo post in cui avevi riportato la traduzione di un articolo pieno zeppo di difetti del NAS in questione... mi avevi anche chiesto se li avevo verificati nella pratica, ma dato che erano tutte caratteristiche da utente 'avanzato', non ho potuto aiutarti...
Ora ti chiedo... dal momento che ho dei rallentamenti paurosi in determinate situazioni, non e' che in quella lista di problemi c'era qualcosa di simile?
Mi spiego meglio: ho il NAS collegato direttamente al pc alla porta GigaLan con cavo crossed e ci ho piazzato dentro le carte Temp e Incoming del mulo. In condizioni di lavoro normali (col solo mulo acceso, o comunque senza altre applicazioni che coinvolgano il NAS) tutto procede bene. Ma se ad es. col mulo acceso masterizzo un'immagine dal NAS, oppure scompatto un archivio molto grande, ecco che il mulo inizia a rallentare (nel senso che i semplici click sui pulsanti ci mettono un paio di secondi ad essere recepiti, a volte la finestra principale del mulo diventa ghost (Vista Home Pro 32) e poi si rimette a funzionare... ma la cosa piu' incredibile e' che mi calano le prestazioni in upload e download!! :muro: Tengo sempre aperto BWmeter (un programmino semplice che monitorizza up e down di internet): ecco, quando inizia la 'stranezza', prima se ne crolla l'upload e poi anche il download inizia a fare un picco e giu', un picco e giu' e cosi' via. Ovviamente appena l'altra operazione termina, tutto torna prontamente a regime. Sull'altra porta LAN del pc ho un modem/router ADSL al quale non e' collegato null'altro.
La stessa situazione si verifica anche quando cerco di copiare un file molto grande (mettiamo una ISO di un dvd) dal NAS al desktop... in quel caso la velocita' di traferimento massima che indica Vista (per quel che vale) sfiora appena i 7Mb/s... e infatti ci mette un'eternita'... :cry:
La mia sensazione (da profano e ignorante in materia) e' che il NAS non riesca a gestire contemporaneamente piu' di una richiesta per volta... pero', per quanto ne capisco, potrebbe anche essere il controller di rete che non ce la fa'... :confused: Il ritardo con cui reagisce il mulo ad un semplice click del mouse mi da' tanto la sensazione di software 'in coda' per accedere ad una risorsa del pc... :confused:
Mi sono dilungato anche troppo... ti avverto pero' che avevo interessato all'argomento anche il faraone, che pero'.... se mi dai una mano tu, ti propongo nuovo guru... SCHERZO EH!! CON TUTTI E DUE!!! :D
Ciao!
Baio
Non ti avevo risposto?
Oppure ti avevo risposto che non avevo idea?
Scusa se ti faccio la domanda ma ricevo decine di PVT al giorno e spesso mi sfugge qualcosa.
Ciao
tutmosi3
17-12-2007, 08:45
Ah beh... quand'e' cosi' mi metto l'animo in pace... vuol dire che e' il controller di rete che 'un gliela fa'.... non pensavo che si potesse incartare cosi' con traffico pesante su entrambe le porte. A questo punto credo che tentero' di prendere uno switch GigaLan che non costi magari un'eresia e vedere se la cosa migliora...
Comunque, per la cronaca, ho fatto altre prove di carico sul NAS: nella ricompilazione delle ISO (con UltraIso) arriva a 17-18MB/s (sempre secondo BWMeter)...
Ciao!
Baio
Comunque 17 - 18 MB/s sono una ottima velocità.
Qualche settimana fa abbiamo installato uno switch 10/100/1000 8 porte dell'ASUS.
Ho controllato sul sito e ce ne sono diverrsi con chassis uguali e nomi simili, purtroppo non ricordo il nome precio ma costrava meno di 40 €.
Ciao
tutmosi3
17-12-2007, 09:49
Su su non disperare. L'ignoranza , come la verginità, è una malattia che, se presa per tempo, si può guarire. :D
Cmq prova a controllare i fili dei due connettori con lo schema che vedi nel link. Dovresti riuscire subito ad individuare se il cavo è gigabit o meno (a parte che di solito lo scrivono nella guaina esterna...).
Metodo pratico, sicuro , economico.
Controlli sul cavo se cìè scritto cat. 5 va 10/100.
Se c'è scritto 5e o 6 va 10/100/1000.
Per raggiungere buone velocità con reti cablate 5e o 6 devi avere tutti apparati 10/100/1000.
Da non sottovalutare anche le schede di rete.
Per avere il top ci dovrebbero essee schede PCI Express ma nella categoria consumer non ci sono e nella categoria Entreprise costano un sacco di soldi.
Ciao
tutmosi3
17-12-2007, 09:52
Ma poRKK!!!! :mad:
Ha proprio ragione chi dice che l'ignoranza l'e' 'na bruta bestia!!!
Pero' allora perche' Windows mi dice che la connessione e' ad 1.0Gbps? Non avro' mica beccato a c**o il cavo giusto? :stordita:
Nei parametri del NAS la velocita' della LAN e' settata su Auto (forzandola su 1000 dice che potrebbe essere pericoloso bla bla), pero' non da' nessuna informazione sullo stato della connessione attuale...
Mi sa' che alla fine attacco tutto al router e buonanotte... :muro:
Ciao!
Baio
Molti apparecchi hanno l'auto sensing, una teconlogia che si accorge se il cavo è dritto o incrociato e si adegua di conseguenza.
La velocità dipende dal tipo del cavo.
Come detto pocanzi, cavo cat. 5 va 10/100; cavi 5e o 6 (meglio) vanno 10/100/1000.
Questo indipendentemente dalla loro crimpatura.
Se attacchi tutto al router sei vincolato alla velocità delle porte LAN di quest'ultimo.
Non ricordo che router tu abbia ma in genere non sono 1 gb/s.
Se hai una rete 10/100/1000 ma il router è 10/100, tutta la rete sarà 10/100.
Ciao
littlemau
17-12-2007, 10:02
Ottimo tut... Nulla da eccepire.
PS: ho fatto la pazzia....preso il qnap (ts-209 pro).
Spero ci sia qualche "pazzo" con cui condividere info e dritte anche qui. ;)
Ieri ho visto i cavi.... cercavo i cat. 6..... e ho trovato i cat. 7 :eek:
1,5 mt di cat. 7 9,50 euro... :eek: per ora mi tengo i miei... però cercherò di trovarli a metraggio, così me li crimpo da solo.... :D
@ littlemau: auguri per il tuo acquisto allora....
Tempo fa avevo provato FreeNAS, ma non mi aveva convinto appieno, soprattutto per la stabilità: spesso si riavviava da solo ed inoltre non riuscivo a copiare files più grandi di 1 gB senza che cadesse la connessione. Magari era un problema di incompatibilità hardware, comunque da quando ho messo Debian sono soddisfattissimo.
Come FreeNAS non esiste altro di simile, ma tieni presente che Debian è un sistema operativo completo, è relativamente leggero e totalmente personalizzabile.
Ci sarebbero altri sistemi operativi Linux-based, ma hanno funzioni specifiche; per realizzare un hard disk di rete è necessario installare degli add-on.
In definitiva, anche se all'inizio è un po' faticoso, ti consiglio Debian.
Purtroppo ho scarsa conoscenza dei sistemi Linux, avresti una guida su come configurare Debian per l'utilizzo nas e p2p?
Sakurambo
17-12-2007, 16:06
una domanda stupida: quando c'è scritto: limite massimo delle cartelle da condividere 100.
Significa che posso creare solo 100 cartelle in tutto o 100 cartelle radice dentro le quali però posso creare quante altre sottocartelle voglio?
La cosa è fondamentale per me visto che vorrei usare un nas come archivio:cool:
tutmosi3
17-12-2007, 16:51
Ieri ho visto i cavi.... cercavo i cat. 6..... e ho trovato i cat. 7 :eek:
1,5 mt di cat. 7 9,50 euro... :eek: per ora mi tengo i miei... però cercherò di trovarli a metraggio, così me li crimpo da solo.... :D
@ littlemau: auguri per il tuo acquisto allora....
Motivo per cui ho sempre evitato di suggerire il cavi cat. 7.
Ciao
tutmosi3
17-12-2007, 17:00
Mi permetto un piccolo OT solo per aggiornare le mie vicissitudini ADSL.
Come si era reso conto l'amico Pegaso, il week end dell'8 dicembre ero in pista anche se con qualche difficoltà.
Proprio in quei giorni ha dismesso :eek: la centralina :eek: viciana a casa mia:eek: declassandola a solo voce:eek:
Ora la mia centrale ADSL è ad una distanza piuttosto ragguardevole da casa 1.5 - 2 km.
Infatti da lunedì 10 non navigavo.
Una distanza tale è troppa per un'ADSL 7 mb/s.
Ora sono in attesa di verifiche per il declassamento a 2 mb/s.
Se mi popongono una 640 kb/s in fastpath accetto.
Ciao
littlemau
17-12-2007, 18:04
Veramente 1.5-2km sono ancora una distanza più che accettabile per una 7 mega. E agganci anche qualcosa di una 20 Mega,
http://www.internode.on.net/adsl2/graph/index.htm
PS: che attenuazione hai?
pegasolabs
17-12-2007, 18:13
Una distanza tale è troppa per un'ADSL 7 mb/s.Sono d'accordo con littlemau, dovresti tenere almeno 5 Mb. Al limite butti il Dlink e ti prendi un router serio :sofico: :sofico:
:D
littlemau
17-12-2007, 19:08
Al limite butti il Dlink e ti prendi un router serio :sofico: :sofico:
:D
QUOTONE. :D
finalmente è arrivato!!!
sono andato in posta a ritirarlo stamattina, il synology 207+ :D
peccato che devo attendere la pausa pranzo per cavarlo dalla scatola e provare a installarlo :)
per ora che dire... veramente un affare prenderlo negli usa (ho solo il dubbio alimentazione) ci ha messo un pò di tempo ad arrivare, ma soprattutto per causa sciopero trasportatori altrimenti presumo che sarebbe arrivato settimana scorsa, ovvero in circa 10/12 giorni dall'ordine.
non ne potevo più di stare senza i miei archivi
ciao!
tutmosi3
18-12-2007, 07:49
Veramente 1.5-2km sono ancora una distanza più che accettabile per una 7 mega. E agganci anche qualcosa di una 20 Mega,
http://www.internode.on.net/adsl2/graph/index.htm
PS: che attenuazione hai?
Mediamente sono sui 27 con punte (rare) di 32 - 33 appena connesso.
Ma dopo scende fino a 12 e muore.
Ciao
tutmosi3
18-12-2007, 07:50
Sono d'accordo con littlemau, dovresti tenere almeno 5 Mb. Al limite butti il Dlink e ti prendi un router serio :sofico: :sofico:
:D
Veramente è già da un pezzo (2 anni) che ho il Netgear DG834.
Il D-Link è solo router wireless, non ha modem.
Pensa che quegli scemi di Telecom si ostinano a dare la colpa a me, dicendo che per la mia linea ci vuole un modem, non un router.
Ciao
littlemau
18-12-2007, 08:00
Mediamente sono sui 27 con punte (rare) di 32 - 33 appena connesso.
Ma dopo scende fino a 12 e muore.
Ciao
L'attenuazione??? Sicuro? Non ti stai riferendo all'SNR?
L'attenuazione dovrebbe essere o buona o pessima ma solitamente è stabile. :mbe:
Pensa che quegli scemi di Telecom si ostinano a dare la colpa a me, dicendo che per la mia linea ci vuole un modem, non un router.
Ciao
Hehehe geni delle telecomunicazioni eh?
pegasolabs
18-12-2007, 08:38
L'attenuazione??? Sicuro? Non ti stai riferendo all'SNR?
L'attenuazione dovrebbe essere o buona o pessima ma solitamente è stabile. :mbe:Si credo anche io che Tut si riferisse al SNR. Sul Dlink scherzavo ovviamente Tut. Certo che un GT con l'impostazione del SNR target ti farebbe comodo.
Chiedo scusa a tutto per l'OT.
Anche io sono a contare i giorni.
Ciao
ciao ti è arrivato il synology 107+????
Sakurambo
18-12-2007, 09:30
una domanda stupida: quando c'è scritto: limite massimo delle cartelle da condividere 100.
Significa che posso creare solo 100 cartelle in tutto o 100 cartelle radice dentro le quali però posso creare quante altre sottocartelle voglio?
La cosa è fondamentale per me visto che vorrei usare un nas come archivio:cool:
Nessuno sa darmi una risposta? :confused:
ragazzi dunque il cavo di alimentazione è questo:
http://farm3.static.flickr.com/2339/2120455898_fc9724b6e2.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2121/2120455422_7b2b963184.jpg
questo l'alimentatore
http://farm3.static.flickr.com/2397/2120456674_9639e70501.jpg
ovviamente io non ho la presa americana a casa :D, ma posso sostituire il cavo con uno normale con presa tedesca?
l'hd che monto deve essere formattato? oppure posso inserire quello che ho già con i dati al suo interno?
scusate se ho messo le foto, se ci sono problemi edito subito
ciao :)
@buglis: in campana amico mio, tagliare il cavo e metterci su una normale spina per i nostri impianti non è un problema, tanto, non so nemmeno se qui potresti sfruttarla la garanzia usa, ma il problema serio al quale devi prestare la massima attenzione è quello di verificare la frequenza di alimentazione.
In Europa (ad eccezione dell'inghilterra se non erro), è standardizzata a 50 Hz, negli USA, sempre se non erro, hanno 60 Hz. Occhio quindi, che con la frequenza sbagliata potresti far danni seri (oltre che trovarti un apparecchio inutilizzabile.... ).
Parla di sostituire il terminale con presa americana con un altro cavo di alimentazione con presa tedesca o italiana.
Per quello non dovrebbero esserci problemi visto che la presa sull'alimentatore sembra proprio quella. Piuttosto il problema è verificare che il trasformatore supporti effettivamente sia i 50Hz europei che i 60Hz americani.
Dovrebbe essere tutto riportato nell'etichetta dello stesso.
Parla di sostituire il terminale con presa americana con un altro cavo di alimentazione con presa tedesca o italiana.
Per quello non dovrebbero esserci problemi visto che la presa sull'alimentatore sembra proprio quella. Piuttosto il problema è verificare che il trasformatore supporti effettivamente sia i 50Hz europei che i 60Hz americani.
Dovrebbe essere tutto riportato nell'etichetta dello stesso.
Infatti.... speriamo bene.... non so se l'alimentatore possa supportare due frequenze diverse... di solito possono supportare tensioni differenti, ma la frequenza è una e basta.
buglis, leggi bene l'etichetta, ti ricordo che in Italia abbiamo la rete elettrica a 220V e la frequenza di 50 Hz. Posta qui qualsiasi dubbio se dovessi aver difficoltà.... ti aiuteremo per il possibile. ;)
littlemau
18-12-2007, 12:59
ovviamente io non ho la presa americana a casa :D, ma posso sostituire il cavo con uno normale con presa tedesca?
Ma l'alimentatore regge il 220V?
Se non ricordo male gli americani hanno il 110V. http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica
Dà un'occhiata alle specifiche riportate in teoria sull'alimentatore stesso. ;)
EDIT: azz che rapidi...m'avete anticipato.. :p
paca1160
18-12-2007, 13:00
ragazzi dunque il cavo di alimentazione è questo:
questo l'alimentatore
ovviamente io non ho la presa americana a casa :D, ma posso sostituire il cavo con uno normale con presa tedesca?
Tendenzialmente sì. Gli alimentatori "moderni" funzionano sia a 110V/60Hz (standard americano) che a 220V/50Hz (standard europeo).
Per essere sicuro controlla sull'alimentatore. Deve esserci scritto.
'hd che monto deve essere formattato? oppure posso inserire quello che ho già con i dati al suo interno?
Io non ho, ancora, un nas per cui non posso esserne sicuro, ma da quello che ho capito in queste 200 e passa pagine... lo devi riformattare. Sicuramente se è formattato "Windows" dato che il Synology usa l'ETX3. Se fosse già in quel formato... non saprei.
Spero di non aver scritto troppe sciocchezze :D
Ciao
efrite15
18-12-2007, 13:10
Ma quanto è costato importarlo dall'america, fra spese di trasporto e prodotto :D ???
littlemau
18-12-2007, 13:15
Se non ricordo male stai tranquillamente sotto i 300 euriiiiiiii :D
pegasolabs
18-12-2007, 13:32
hd che monto deve essere formattato? oppure posso inserire quello che ho già con i dati al suo interno?Di più, devi cancellare tutte le partizioni e lasciarlo non partizionato prima di montarlo. Al limite ci fai un wipe. Questo viene consigliato per minimizzare i rischi di problemi in fase di installazione: http://www.synology.com/wiki/index.php/How_to_prepare_your_hard_disks
Nella fase di installazione provvede a tutto il Synology.
grazie a tutti, dopo controllo l'alimentatore.
eventualmente posso rimediarne uno apposito?
per la formattazione leggendo il manuale, dice che viene formattato automaticamente.
stasera vedremo!! :D
Ma quanto è costato importarlo dall'america, fra spese di trasporto e prodotto :D ???
339.95$ il nas
49.95$ il trasporto
3.00$ l'assicurazione
per un totale di $ 392.90 circa 275 euro.
Di più, devi cancellare tutte le partizioni e lasciarlo non partizionato prima di montarlo. Al limite ci fai un wipe. Questo viene consigliato per minimizzare i rischi di problemi in fase di installazione: http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=1955
Nella fase di installazione provvede a tutto il Synology.
perfetto!!!
gli do una passata con gparted allora!!:D
alexmere
18-12-2007, 14:27
Purtroppo ho scarsa conoscenza dei sistemi Linux, avresti una guida su come configurare Debian per l'utilizzo nas e p2p?
Come ho già scritto, Debian è un sistema operativo completo. Per realizzare il muletto è necessario installare i demoni di SaMBa e di aMule. Io mi sono trovato abbastanza bene con Google e non ho seguito alcuna guida in particolare. Purtroppo adesso come adesso non saprei esserti utile, perché non mi ricordo molto, ma penso che dovresti riuscire a fare installazione e configurazioni.... Non è poi così difficile e Debian ha delle interfacce grafiche ben realizzate ed intuitive.
tutmosi3
18-12-2007, 18:00
L'attenuazione??? Sicuro? Non ti stai riferendo all'SNR?
L'attenuazione dovrebbe essere o buona o pessima ma solitamente è stabile. :mbe:
Hehehe geni delle telecomunicazioni eh?
Si credo anche io che Tut si riferisse al SNR. Sul Dlink scherzavo ovviamente Tut. Certo che un GT con l'impostazione del SNR target ti farebbe comodo.
Chiedo scusa a tutto per l'OT.
Si ... Scusate.
Mi riferivo al SNR.
Ciao
allora ritornando al discorso del trasformatore del synology, c'è scritto
input: 100-240V 50/60Hz 1.5A
posso andare tranquillo?
littlemau
18-12-2007, 18:07
Direi di si. ;)
allora ritornando al discorso del trasformatore del synology, c'è scritto
input: 100-240V 50/60Hz 1.5A
posso andare tranquillo?
Tranquillissimo. Metti il finale con la presa tedesca o italiana che l'attacco è quello e vai tranquillo.
perfetto!
grazie a tutti :)
utilizzo con soddisfazione da un anno il synology DS 106.
Sono interessato al QNAP TS 209. Qualcuno l'ha utilizzato?
littlemau
18-12-2007, 23:27
Fra non molto...se tutto va bene... :D
ieri sera ho smanettato un pò con il synology per settarlo, ho visto che ha molte opzioni e pian piano le voglio passar tutte.
ho provato a fare l'aggiornamento firmware ma senza successo, ho scaricato il file zip dal sito del produttore e senza decomprimerlo l'ho messo nel percorso per l'aggiornamento ma non lo legge, poi l'ho scompattato ma nessun file nell'archivio funziona per l'aggiornamento, come posso fare?
come faccio a sapere in che filesystem è formattato l'hd?
per ora mi fermo qua, ho visto che sul sito c'è pure una bella guida in italiano.
ciao:)
probabilmente sono ot...
ma per fare un RAID 1 oppure RAID 5 i dischi devono essere identici (stessa marca, stesso numero di serie....)?
grazie
pegasolabs
19-12-2007, 11:31
probabilmente sono ot...
ma per fare un RAID 1 oppure RAID 5 i dischi devono essere identici (stessa marca, stesso numero di serie....)?
grazieSi preferibile lo stesso modello.
Sgarfl...sgrunt...pork...:doh:
Ragazzi..alla fine ho da pochi minuti acquistato un QNAP TS-209PRO TURBOSTATION NAS SYSTEM a 250 eurotti (+ 9 sp) su un noto Sito di aste online....Mi dispiace per chi aspettava da me una recensione sul Thermaltake Muse X-Duo Raid , ma credo che allo stesso prezzo il Qnap sia più performante...o no?!!!
Ciao, Max.
Sgarfl...sgrunt...pork...:doh:
Ragazzi..alla fine ho da pochi minuti acquistato un QNAP TS-209PRO TURBOSTATION NAS SYSTEM a 250 eurotti (+ 9 sp) su un noto Sito di aste online....Mi dispiace per chi aspettava da me una recensione sul Thermaltake Muse X-Duo Raid , ma credo che allo stesso prezzo il Qnap sia più performante...o no?!!!
Ciao, Max.
la solita botta di :ciapet: ma solo a me non capitano ste fortune? :muro:
Comunque bravo Maxer, imho hai fatto più che bene.... :Prrr: :oink:
littlemau
19-12-2007, 13:00
Perdona...ma sul noto sito di aste a quel prezzo lo trovi si e no in america...dove caspita l'hai beccato?? :D
Infatti,
fino a qualche giorno fa non li trovavi a meno di 300 euro e da un venditore ungherese...stamattina, così quasi percaso, ho fato una ricerca e: TAC! L'ho trovato a quella cifra (compralo subito) da un venditore di Forlì con un feedbak del 400%...
Che sia come dice Franz: :ciapet: ?
Ciao
littlemau
19-12-2007, 13:43
Ed era l'unico...mi sa...continuo a far ricerche ma l'ungherese (da cui purtroppo ho già acquistato) rimane l'unico... :mbe:
Oggi mi è arrivato (ordinato dal sito Francese)
Perfetto,Fantastico
ho aggiornato il firmware e mi è apparsa una nuova voce EZ_INTERNET
ma non ho capito come funziona. mi potete dare un aiuto grazie in anticipo
Oggi mi è arrivato (ordinato dal sito Francese)
Perfetto,Fantastico
ho aggiornato il firmware e mi è apparsa una nuova voce EZ_INTERNET
ma non ho capito come funziona. mi potete dare un aiuto grazie in anticipo
io possiedo il 207+.
non sono sicuro perchè non ci ho ancora smanettato bene ma quella funzione dovrebbe essere per poter accedere al nas dall'esterno tramite il servizio dyndns.
cmq una domanda:
come hai fatto ad aggiornare il firmware?
hai scaricato lo zip e poi? (io non ci sono riuscito:D)
pegasolabs
19-12-2007, 14:25
cmq una domanda:
come hai fatto ad aggiornare il firmware?
hai scaricato lo zip e poi? (io non ci sono riuscito:D)Hai seguito questo?
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=214
Lo zip deve essere scompattato cmq :) .
Sgarfl...sgrunt...pork...:doh:
Ragazzi..alla fine ho da pochi minuti acquistato un QNAP TS-209PRO TURBOSTATION NAS SYSTEM a 250 eurotti (+ 9 sp) su un noto Sito di aste online....Mi dispiace per chi aspettava da me una recensione sul Thermaltake Muse X-Duo Raid , ma credo che allo stesso prezzo il Qnap sia più performante...o no?!!!
Ciao, Max.
per caso il venditore é di Forlì? :p
lo stavo guardando anch'io :)
Hai seguito questo?
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=214
Lo zip deve essere scompattato cmq :) .
quello non l'avevo visto, avevo scaricato il file, provato a impostarlo compresso nell'utility di upgrade, scompattarlo e provare con tutti i file, ma di file .pat niente!!
stasera proverò di nuovo seguendo quella guida!
leggendo ho visto che il problema del .pat lo da con macos... ora capisco!! :D
grazie!:)
io possiedo il 207+.
non sono sicuro perchè non ci ho ancora smanettato bene ma quella funzione dovrebbe essere per poter accedere al nas dall'esterno tramite il servizio dyndns.
cmq una domanda:
come hai fatto ad aggiornare il firmware?
hai scaricato lo zip e poi? (io non ci sono riuscito:D)
devi scompattere il file zip. dentro c'è un solo file e lo fai updare.
Funziona tutto alla grande:D
devi scompattere il file zip. dentro c'è un solo file e lo fai updare.
Funziona tutto alla grande:D
siccome uso macos, il programma per scompattare scompattava un pò troppo e quindi avevo più file!! :D
ora ho capito;)
siccome uso macos, il programma per scompattare scompattava un pò troppo e quindi avevo più file!! :D
ora ho capito;)
io anche uso un macMini con Leopard e me lo ha scompattato. non so però che programma è, sono un macuser da poco tempo
littlemau
19-12-2007, 16:05
per caso il venditore é di Forlì? :p
lo stavo guardando anch'io :)
Ma dove cassssspita lo vedete???? :muro:
Ma dove cassssspita lo vedete???? :muro:
se guardi al centro dovrebbe esserci "Luogo in cui si trova l'oggetto" (sotto l'offerta massima)
littlemau
19-12-2007, 17:24
Intendevo il post (mica il luogo.. :D ) dell'asta.
A me compaiono solo ungheresi americani e canadesi. Italiani col "qnap 209" sul sito non appaiono.
tutmosi3
19-12-2007, 18:05
Scusate la mia latitanza ma l'assenza dell'ADSL a casa in concomitanza con un sovraccarico di lavoro mi tiene lontano da questo thread.
Oltretutto il 107+ che ho ordinato tarda arrivare.
Pare che sia dalle mie parti entro dopodomani ma ho acquistato anche altre cose e quelle non sono arrivate.
Ciao
Intendevo il post (mica il luogo.. :D ) dell'asta.
A me compaiono solo ungheresi americani e canadesi. Italiani col "qnap 209" sul sito non appaiono.
boh..forse non ci capiamo.
Comunque l'unico italiano che lo vendeva era un Forlivese :)
cosa ne pensate del Netgear SC101T?
littlemau
19-12-2007, 18:56
boh..forse non ci capiamo.
Comunque l'unico italiano che lo vendeva era un Forlivese :)
"Era" nel senso che ne aveva solo uno?Perchè per quel che posso ricercare...non esiste più nessuna asta.
Ev puoi mandarmelo in PVT?
cosa ne pensate del Netgear SC101T?
Brrrrr.... :stordita:
grazie a questo topic e a riveccia(grazie) che mi ha aiutato nella scelta ho acquistato un Synology DS107 a 200neuri+un hd Wester Digital da 1tb Green Power a 250€, dovrebbe arrivare tutto a giorni....:sofico:
[Douglas]
19-12-2007, 21:03
Gosh... non so più decidermi... :cry:
Ora come ora sono fissato (per "colpa" vostra!!! :D :D :D ) su Synology, ma ci sono troppi modelli e soprattutto troppe differenze di prezzo!
Ma scusate: sul sito dove vorrei prenderlo ci sono disponibili i modelli:
DS-207 a 240 euro
DS-207 128MB (???) a 300 euro
DS-207+ 128MB a 360 euro (alla faccia della differenza)
Detto che tra il 207 e il 207+ le UNICHE differenze dovrebbero essere CPU (500 invece di 300MHz), RAM (128 invece di 64MB) e presenza del eSata... ma che è sto DS-207 (non +) con 128MB ?!? (che sul sito ufficiale della Synology non compare nemmeno tra i modelli esistenti/disponibili).
Secondo voi si potrebbe trattare di un refuso del sito (probabile, dato che dalla descrizione dettagliata pare proprio un 207+) o esiste davvero?
In ogni caso - se la differenza tra 207 e 207+ è davvero di 120 euro - mi pare davvero eccessiva: considerando che non penso di usare eSata (che tra l'altro ho già supportato dalla scheda madre del PC), 1/3 del prezzo per un po' di RAM e CPU (in pratica, un leggero miglioramento nelle prestazioni) mi sembrano davvero eccessivi!!! :read:
Che ne pensate?
EDIT: anche perchè a sto punto seguo la strada di Buglis che mi sembra davvero un'ottima via... peccato che non credo dagli Stati Uniti si possa fare fattura da scaricare :-P
il 207 ha 64 mega di ram, il 207+ ha 128mb, non esistono altri modelli... :)
Sakurambo
19-12-2007, 23:07
una domanda stupida: quando c'è scritto: limite massimo delle cartelle da condividere 100.
Significa che posso creare solo 100 cartelle in tutto o 100 cartelle radice dentro le quali però posso creare quante altre sottocartelle voglio?
La cosa è fondamentale per me visto che vorrei usare un nas come archivio:cool:
:confused: :stordita: :mbe:
Ciao.
Littelmau, non puoi vedere più l'oggetto perchè è stato venduto con la formula "compralo subito". Ti prego, però, non odiarmi. Lo ammetto ho avuto fortuna. E' stato come un colpo di fulmine. Ho fatto la una ricerca per Qnap così, quasi per gioco, senza pensarci e Tac! Nel giro di mezz'ora l'ho acquistato. Dai :D fra un po' saremo fratelli...ci sono i fratelli di sangue, quelli di latte, di fede...e quelli di NAS!!! :) :D
pegasolabs
20-12-2007, 07:32
una domanda stupida: quando c'è scritto: limite massimo delle cartelle da condividere 100.
Significa che posso creare solo 100 cartelle in tutto o 100 cartelle radice dentro le quali però posso creare quante altre sottocartelle voglio?
La cosa è fondamentale per me visto che vorrei usare un nas come archivio:cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17142971&postcount=2545
;)
non ci capisco una mazza!!
qual'è il filesystem del synology ? io vorrei ext3.
per ora ho notato solo:
per windows e mac ci sono utility per la configurazione e per il backup, mentre per linux non ho trovato niente;
la mia stampante (Canon Ip4200) connessa al synology è riconosciuto solo da windows, sotto macos non funziona, sotto linux non ho provato;
ho messo delle cartelle sotto music attivando il media server, accendo la ps3, mi viene riconosciuto il server ma non mi mostra i file, a cosa può essere dovuto?
cmq quello che più mi preme è la condivisione sotto linux visto che devo copiare dati da un hd ext3 sul synology. Basta fare un normale mount con samba?
chi mi sa dare una mano?
grazie!:)
ho aggiornato il firmware e mi è apparsa una nuova voce EZ_INTERNET
ma non ho capito come funziona. mi potete dare un aiuto grazie in anticipo
UP
UP
serve per gestire il nas via internet
littlemau
20-12-2007, 09:20
Ciao.
Littelmau, non puoi vedere più l'oggetto perchè è stato venduto con la formula "compralo subito". Ti prego, però, non odiarmi. Lo ammetto ho avuto fortuna. E' stato come un colpo di fulmine. Ho fatto la una ricerca per Qnap così, quasi per gioco, senza pensarci e Tac! Nel giro di mezz'ora l'ho acquistato. Dai :D fra un po' saremo fratelli...ci sono i fratelli di sangue, quelli di latte, di fede...e quelli di NAS!!! :) :D
Ma certo che non ti odio...ti strozzerei semplicemente con le mie mani... :D
A parte gli scherzi...non avrei cmq potuto permettermi di acquistarlo. Ormai l'acquisto dagli ungheresi l'ho già portato a termine e devo solo sperare che vada tutto a buon fine.
Sono felice per te invece che l'hai acquistato ad un prezzo incredibile. E per me che potrò contare sull'esperienza diretta di un altro "fratello di NAS". ;)
Mi piacerebbe soltanto conoscere il rivenditore pazzo di forlì che vende queste chicche quasi in sottocosto... (o magari lui le vende a prezzi umani mentre gli altri hanno un ricarico da ladrocinio :fagiano: ).
Già che ci sono ti chiederei 1 cosa. Hai modo di contattare ho hai già contattato il rivenditore per capire dove si può inviare il "botolo nero" in caso di necessità di assistenza in garanzia? :D
Ciao :)
littlemau
20-12-2007, 09:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17142971&postcount=2545
;)
Riassumendo: 100 cartelle radice. :D
SUPERPARADISE
20-12-2007, 14:10
Ciao ragazzi, sono uno nuovo nella discussione. Io ho da poco acquistato un SC101 e mi trovo benissimo. lo uso in ufficio (piiiccolo ufficio) e ci salvo i files di lavoro. avendolo condiviso in una rete dove ho collegati 2 cpu ho il problema che potrei aprire lo stesso file contemporaneamente da entrambe le postazioni.. con conseguenti problemi di salvataggio e rischio di perdita delle modifiche apportate. esiste qualche applicazione che permetta di aprire lo stesso file normalmente al primo utente ed in sola lettura a tutti gli altri? un pò come succede negli uffici seri dove si dispone di un server vero e proprio? grazie in anticipo.. ciao
qualcuno di voi ha il synology ds-107+ ?? Sapete se per caso è possibile installarci amule? Un mio amico dovrebbe farlo ma non sappiamo se è possibile ... qualcuno sa qualcosa?
Grazie in anticipo
sono riuscito a configurare EZ_Internet (bisognava aprire un casino di porte)
ora non capisco perchè il torrent non mi scarica a più di 30. ho aperto le porte ma non ranca:muro:
Freddie_75
20-12-2007, 15:38
Ciao a tutti.
Ero interessato all'acquisto di questo NAS Verbatim
http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2502&pid=9281&lang_id=10
Qualcuno può aiutarmi dandomi un parere spassionato (pregi/difetti).
Non ho motle pretese. Basta che funzioni senza brutte sorprese e che funga da print server.
Grazie in anticipo! ;-)
tutmosi3
20-12-2007, 16:30
Sbaglio o è solo USB?
Ciao
littlemau
20-12-2007, 17:55
Già..stavo per fare lo stesso commento.
Non ha nulla di un disco di rete.
Freddie_75
20-12-2007, 21:38
Infatti ho sbagliato link!
scusate!!
Ecco il link al prodotto giusto: http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=10
non capisco perchè il torrent non mi scarica a più di 30. ho aperto le porte ma non ranca:muro:
UP
UP
hai limitato l'upload?
se non lo limiti si satura la banda e nn vai oltre una certa velocità...:)
altre idee potrebbero essere filtri p2p del tuo operatore, ma da pc scarichi normale?:confused:
tutmosi3
21-12-2007, 16:20
Infatti ho sbagliato link!
scusate!!
Ecco il link al prodotto giusto: http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=10
Ha NFS e questo è un bene in caso di LAN con Linux.
La ventola posteriore mi pare nella norma, il design e sobrio ma sembra plastica quindi la dissipazione deve essere studiata nei minimi dettagli.
Non ha l'interfaccia 1 gb/s.
Quanto costa?
Ciao
scorpionkkk
21-12-2007, 20:59
Mi è appena arrivato il synology cs407...vorrei fare una recensione ma per ora non ho dischi per provarlo, quelli disponibili sono pieni di dati per rischiare e comunque sono di taglio diverso e piccolo.
Consigliatemi che taglio di dischi utilizzare...1 TB da comperare di tanto in tanto in modo da raggiungere i famosi 3Tb in raid 5 per la fine del 2008?
750Gb (2,25Tb)?
500Gb?
(Ovvio che il 500Gb sia il più conveniente economicamente per raggiungere 1,5Tb in raid 5)
ho acquistato n.2 qnap ts209 per effettuare i backup automatici tra loro attraverso internet
appena ho la fortuna di provarli (se mi arrivano dall'ungheria) farò una piccola recensione
Mi è appena arrivato il synology cs407...vorrei fare una recensione ma per ora non ho dischi per provarlo, quelli disponibili sono pieni di dati per rischiare e comunque sono di taglio diverso e piccolo.
Consigliatemi che taglio di dischi utilizzare...1 TB da comperare di tanto in tanto in modo da raggiungere i famosi 3Tb in raid 5 per la fine del 2008?
750Gb (2,25Tb)?
500Gb?
(Ovvio che il 500Gb sia il più conveniente economicamente per raggiungere 1,5Tb in raid 5)
io ho preso un wd da 1tb a 260€ spedito....:D
domanda: a che ti servono 3tb?:eek:
scorpionkkk
21-12-2007, 22:53
io ho preso un wd da 1tb a 260€ spedito....:D
domanda: a che ti servono 3tb?:eek:
mah..era solo per avere il NAS operante a piena capacità e non pensare più ai problemi di storage per un pò di tempo...e poi cmq inizierei con 1 Tb poi magari comprerei il secondo dopo 3/4 mesi
mah..era solo per avere il NAS operante a piena capacità e non pensare più ai problemi di storage per un pò di tempo...e poi cmq inizierei con 1 Tb poi magari comprerei il secondo dopo 3/4 mesi
bhè gia riempire 1000gb ci vuole un pò, cmq si, lo spazio non è mai troppo...:D
littlemau
21-12-2007, 23:28
(se mi arrivano dall'ungheria)
Sono nella tua stessa situazione.
Acquistato lunedì (paypal).
Ad oggi ancora nessuna comunicazione in merito. Ho spedito 2 messaggi di richiesta news su spedizione, senza esito.
Vedremo. Dal 27 in poi mi faccio sentire. :rolleyes:
hai limitato l'upload?
se non lo limiti si satura la banda e nn vai oltre una certa velocità...:)
altre idee potrebbero essere filtri p2p del tuo operatore, ma da pc scarichi normale?:confused:
Allora prima l'uppload era limitato a 25 ora l'ho calato a 15 e vedo dei miglioramenti. Grazie.
Un altro problema (Questa volta molto serio) ogni tanto il Nas si blocca, nel senso che non comunica con il modem. devo staccare il cavo di rete e reinserirlo e tutto funziona. come mai?????:muro: :muro: :muro:
il modem è quello di alice tutto incluso (La Vela Pirelli) ed il cavo è uno di quelli usciti dal modem (quindi non fatti a mano ma fatto in fabbrica):help: :help: :help:
PS. perchè non si crea un topic Synology dove si parla solo di questi Nas e cerchiamo di snellire un po questo post??
Sono nella tua stessa situazione.
Acquistato lunedì (paypal).
Ad oggi ancora nessuna comunicazione in merito. Ho spedito 2 messaggi di richiesta news su spedizione, senza esito.
Vedremo. Dal 27 in poi mi faccio sentire. :rolleyes:
Anch'io ho sollecitato il numero della spedizione ma nessuna risposta.
A febbraio 07 dallo stesso venditore ho acquistato il synology DS106 e con qualche sollecito mi è arrivato e va benissimo
pegasolabs
22-12-2007, 08:46
PS. perchè non si crea un topic Synology dove si parla solo di questi Nas e cerchiamo di snellire un po questo post??Questa mi sembra un ottima idea. Se lo facesse in particolare qualcuno, tipo riveccia o altri che si sono anche già cimentati con l'installazione di altri programmi sul linux embedded dei NAS sinology (tra i marvel e i precedenti se non dico cazzate cambia solo il tipo di compilazione da fare, ma il resto è uguale)
Ciao a tutti, mi è arrivato il synology ds 107+ e ho parecchi problemi, se qualcuno può gentilmente darmi dei consigli gli sarei grato.. anche perchè sto letteralmente impazzendo!!!! allora.. prima di tutto la velocità di download è bassissima, confrontata a quella del pc!! diciamo che va praticamente la metà (in media 22 kb/s totali limitando anche l'upload) e poi alcuni torrent che con il pc (utilizzando azureus o utorrent) partono immediatamente con il synology non partono affatto, come se non riuscisse a collegarsi per fare lo scambio.
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!!!!!
Ciao e buon natale a tutti!!! (il mio fa un pò schifo dato che mi sembra di aver buttato 300 euro per sto cavolo di synology!!!!!)
cuciuffo
22-12-2007, 11:58
scusate ma secondo voi questo è un NAS o un NDAS
Ho letto il manuale ma il dubbio mi è rimasto
http://www.buffalo-technology.com/pr...ge/linkstation
qualcuno di voi lo possiede e sa fse unziona bene o se funziona male ?
grazie a tutti
ps a tutti quelli del synology , per mantenere una certa consultabilità ,fatevi una vostra discussione altrimenti questa diventa troppo diluita
auguri a tutti
Salve domanda un po' ot ma che forse interesserà qualcuno qui visto che si parla di nas...
Si sa più o meno quando usciranno i nuovi dischi da 1.5 tb?
Vincenzo77
22-12-2007, 12:16
Un altro problema (Questa volta molto serio) ogni tanto il Nas si blocca, nel senso che non comunica con il modem. devo staccare il cavo di rete e reinserirlo e tutto funziona. come mai?????:muro: :muro: :muro:
il modem è quello di alice tutto incluso (La Vela Pirelli) ed il cavo è uno di quelli usciti dal modem (quindi non fatti a mano ma fatto in fabbrica):help: :help: :help:
Ciao, avevo il tuo stesso problema, semplicemente perché il problema risiede appunto nel modem di alice, che è un buon router, ma come switch ha dei limiti assurdi. A me staccava anche i vari pc collegati semplicemente se usavi la rete in maniera continuata.
Compra un bello switch (io ne ho comprato uno 8 porte a 18 euro) e vedrai che la rete funzionerà a meraviglia.
Non dovrai configurare nulla, solo attaccare i vari dispositivi (router di alice compreso) allo switch.
Saluti.
PS. perchè non si crea un topic Synology dove si parla solo di questi Nas e cerchiamo di snellire un po questo post??
sul forum ufficiale trovi di tutto e di più, solo che è in inglese. :D
io mi ci trovo bene, però non sarebbe una cattiva idea aprire un topic ufficiale pure qua! :)
Allora prima l'uppload era limitato a 25 ora l'ho calato a 15 e vedo dei miglioramenti. Grazie.
le linee in italia in genere hanno circa 32k/s di upload, se limiti gia a 23 l'upload dovrebbe andar bene, io ad esempio col mulo e utorrent lo ho a 23 e va benissimo, intanto sti bastardi della ups forse mi consegnano il nas lunedi, ho 1 hd da 1tb sulla scrivania stile fermacarte....:muro: :mad:
@gli altri che hanno problemi di dw
ricordatevi di aprire le porte sul vs router, da 50000 in su, xke le basse sono in genere filtrate dagli isp
pegasolabs
22-12-2007, 21:20
scusate ma secondo voi questo è un NAS o un NDAS
Ho letto il manuale ma il dubbio mi è rimasto
http://www.buffalo-technology.com/pr...ge/linkstation
Imho è un NDAS
salve
ho notato che il sistema di download del synology non fa nessun upload.
Potete consigliarmi qualche altro client?
le porte quindi è meglio settarle da 50000 in su?
salve
le porte quindi è meglio settarle da 50000 in su?
si, decisamente, come detto nell'altro post, molti operatori filtrano le porte basse, io uso su tutti i prog da 50mila in su e vado che è una meraviglia...:p
Intanto ho chiamato la UPS, oggi dovrebbe essermi consegnato il DS107, cosi finalmente il mio Tb non sarà più inutilizzato...:D
M'aggiungo anch'io a queste ultime richieste, vorrei sapere una cosa: il mio NAS (un synology ds207+), se lo metto a scaricare da torrent, scarica, a volte si ferma (velocità 0), poi continua ecc. Quindi funziona. ;)
Però mi domando, come fa a scaricare se non ho aperto nessuna porta specifica sul router/firewall? :confused:
Forse scarica senza ri-condividere i miei files? :mbe: Se è così sto facendo il "parassita" dei seeds, o no? :D
M'aggiungo anch'io a queste ultime richieste, vorrei sapere una cosa: il mio NAS (un synology ds207+), se lo metto a scaricare da torrent, scarica, a volte si ferma (velocità 0), poi continua ecc. Quindi funziona. ;)
Però mi domando, come fa a scaricare se non ho aperto nessuna porta specifica sul router/firewall? :confused:
Forse scarica senza ri-condividere i miei files? :mbe: Se è così sto facendo il "parassita" dei seeds, o no? :D
mi è arrivato stamane il nas, ovviamente per quanto riguarda le porte devi considerare il nas come fosse 1 pc, quindi si, stai facendo il parassita...:D
mi è arrivato stamane il nas, ovviamente per quanto riguarda le porte devi considerare il nas come fosse 1 pc, quindi si, stai facendo il parassita...:D
Oh come sono dispiaciuto... :D oh come sono affranto... :D :D
Scherzi a parte, auguri allora, oltre a quelli di Natale per il tuo NAS.... ;) quale hai scelto se non sono indiscreto?
M'aggiungo anch'io a queste ultime richieste, vorrei sapere una cosa: il mio NAS (un synology ds207+), se lo metto a scaricare da torrent, scarica, a volte si ferma (velocità 0), poi continua ecc. Quindi funziona. ;)
Però mi domando, come fa a scaricare se non ho aperto nessuna porta specifica sul router/firewall? :confused:
Forse scarica senza ri-condividere i miei files? :mbe: Se è così sto facendo il "parassita" dei seeds, o no? :D
non vorrei dire una fesseria ma credo che è supportato l'upnp e quindi non ci sarebbe bisogno di aprire le porte manualmente. (non ne son sicuro di questo, però tramite mediacenter è supportato, qualcuno mi corregga se sbaglio)
per l'upload non vedo nulla se non l'opzione per limitare la banda, quindi credo che uppi anche, però ne via browser ne via programma vedo qualcosa.:confused:
nonostante abbia settato e aperto le porte da 50001 a 50010 le velocità sono ridicole in confronto ad ktorrent o utorrent.
poi il dht non ce l'ha questo client?
leggevo sul forum synology che ci saranno novità nella prossima versione del firmware, speriam bene :D
Oh come sono dispiaciuto... :D oh come sono affranto... :D :D
Scherzi a parte, auguri allora, oltre a quelli di Natale per il tuo NAS.... ;) quale hai scelto se non sono indiscreto?
ho preso il ds107 abbinato ad 1 hd wd da 1tb green power :sofico:
buon natale anche a te...:)
non vorrei dire una fesseria ma credo che è supportato l'upnp e quindi non ci sarebbe bisogno di aprire le porte manualmente. (non ne son sicuro di questo, però tramite mediacenter è supportato, qualcuno mi corregga se sbaglio)
bhè si dovrebbe funzionare, ma come ho potuto constatare non funziona... :(
piccolo aggiornamento:
ho creato 1 gruppo utenti x permettere ad amici et similia di prelevare ed inviare file dal/sul server, ora xo avendo attivato la dw station, vedo che gli utenti possono inviare download alla download station e diciamo scaricare cn la mia banda... :doh:
sta cosa nn si riesce a eliminare?:confused:
terror_noize
26-12-2007, 10:22
Ragazzi, sapete se c'è qualche modo di regolare la velocità della ventola dei sinology? Volevo sottovoltarla un pò con un potenziometro, ma le ventole non hanno l'attacco a 3 pin tradizionale... :cry:
Cmq ho preso un 207 con 2 hd da 500gb, uno spettacolo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.