View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
ora vedo se usare i due HD che ho prenderne un altra coppia...
E' possibile fare il Backup su DVD del NAS al volo?
pegasolabs
11-10-2007, 14:25
E' possibile fare il Backup su DVD del NAS al volo?Non credo. Ma quale prendi alla fine?
Synology DS207+
Il fatto di reperirlo in italia ed avere meno problemi nel caso in cui sia difettoso è stato determinante...
tutmosi3
11-10-2007, 15:01
@ littlemau
Ma tu conosci Paui?
CIao
littlemau
11-10-2007, 18:18
Non direttamente.... :D Conosco "Il Nonno" che è grande amico di Paui e al quale ha messo su quel sito (il nonno è quello che ci mette i contenuti...garzabibbo insomma). Che piccolo il mondo. :)
Perdonate l'OT.
pegasolabs
11-10-2007, 18:22
Synology DS207+
Il fatto di reperirlo in italia ed avere meno problemi nel caso in cui sia difettoso è stato determinante...
Mi raccomando dopo facci una bella recensione ;)
PS: Ho visto stasera che è comparso sul sito dello store che ti ho indicato in PVT a 312+iva+sped
Skrokkio
11-10-2007, 21:52
allora ragazzi.. sta discussione mi ha fatto venire l'acquolina in bocca !!!
volevo chiedervi una cosa, ho deciso di comprarmi un nas di quelli da smanettarci un po, volevo il synology ma siccome io ho linux non so se e' pienamente compatibile con tutti i protocolli di condivisione e cercando ho trovato questo QNAP Turbo Station TS-109 Pro che nelle caratteristiche aggiunge il pieno supporto per il pinguino.
che dite?
il Synology fa lo stesso al caso mio ?
Dove posso reperire in italia il qnap ?
grazie in anticipo
pegasolabs
11-10-2007, 21:55
Dove posso reperire in italia il qnap?Partiamo dal fondo: smentitemi se sbaglio ma anche consultando l'elenco dei rivenditori QNAP italiani non si trova.
littlemau
11-10-2007, 22:33
I distributori ce li hanno....ma bisogna chiedere loro "a chi" distribuiscono. ;)
paca1160
12-10-2007, 07:28
Partiamo dal fondo: smentitemi se sbaglio ma anche consultando l'elenco dei rivenditori QNAP italiani non si trova.
Io qualcosa ho trovato seguendo un po' i link dei distributori consigliati dal loro sito.
Il problema è che quei pochi che sono riuscito vedere, mo non ho ancora finito la ricerca, lo vendono già con l'HD installato e non specificano nemmeno marca e modello.
Uno dei distributori consigliati, ma che non vende direttamente al dettaglio, mi ha detto che usano l'Hitachi ma non il modello.
Ho trovato, come esempio, il TS-109Pro con disco da 500Gb a 550€
Quando avrò una lista di siti, non solo uno o mi picchiano :D, casomai li metto qua
pegasolabs
12-10-2007, 07:42
Quando avrò una lista di siti, non solo uno o mi picchiano :D, casomai li metto quaOk, grazie, potrebbe essere utile a molti :)
tutmosi3
12-10-2007, 08:18
Hitachi, che io mi ostino a chiamare ancora IBM, è una delle mie marche preferite per i dischi SATA 3.5" .
Sono lenti, rumorosi e un po' più caldi della media (non a livelli Maxtor) ma indistruttibili.
Il discorso cambia con i dischi 2.5".
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 08:20
Non direttamente.... :D Conosco "Il Nonno" che è grande amico di Paui e al quale ha messo su quel sito (il nonno è quello che ci mette i contenuti...garzabibbo insomma). Che piccolo il mondo. :)
Perdonate l'OT.
Davvero?
Io credevo che Paui si fosse fatto tutto il sito da solo, l'avevo pure aiutato con un script rognoso in PHP a suo tempo.
Sai niente come sta la sorella?
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 08:22
I distributori ce li hanno....ma bisogna chiedere loro "a chi" distribuiscono. ;)
Sto notando una cosa.
NAS di qualità scarsa o media sono facilmente reperibili, leggasi Netgear, D-Link, Magnex, Lacie, ecc.
Mentre prodotti di fascia decisamente più alta quali Synology, QNAP, ALLNET,Buffalo, ecc. sono praticamente introvabili.
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 08:26
allora ragazzi.. sta discussione mi ha fatto venire l'acquolina in bocca !!!
volevo chiedervi una cosa, ho deciso di comprarmi un nas di quelli da smanettarci un po, volevo il synology ma siccome io ho linux non so se e' pienamente compatibile con tutti i protocolli di condivisione e cercando ho trovato questo QNAP Turbo Station TS-109 Pro che nelle caratteristiche aggiunge il pieno supporto per il pinguino.
che dite?
il Synology fa lo stesso al caso mio ?
Dove posso reperire in italia il qnap ?
grazie in anticipo
Come detto, io uso Linux, ho una vecchia Debian 3.10 Sarge su EXT2 da Net Install.
Appena ho soldi prendo il Synology 107+ in quanto l'assenza di NFS non si fa sentire. Debian non ha necessità di accesso al NAS. Le rarissime volte in cui sarà necessario c'è sempre FTP ad aiutare.
Se la frequenza di accesso al disco è maggiore, allora è necessario scegliere un NAS con NFS, al momento, il più valido è il QNAP Pro, non specifico nessun modello in quanto la scelta tra il numero di dischi deve essere chiarita meglio.
Ciao
Sto notando una cosa.
NAS di qualità scarsa o media sono facilmente reperibili, leggasi Netgear, D-Link, Magnex, Lacie, ecc.
Mentre prodotti di fascia decisamente più alta quali Synology, QNAP, ALLNET,Buffalo, ecc. sono praticamente introvabili.
Ciao
Hai ragione ed il motivo e' semplice: I NAS da te citati costano relativamente poco e quindi sono piu' facili da vendere ad utenti home che hanno un budget limitato o non sanno bene cosa sta comprando. I prodotto Qnap o Synology hanno un costo piu' elevato e sono piu' difficilmente vendibili in quanto il prezzo li limita ad utenze un po' piu' "informate" sulla questione.
E' il problema del mercato di massa, si trovano facilmente solo i prodotti massificati a basso costo e spesso a basse performance :( :(
Saluti
littlemau
12-10-2007, 09:30
Io qualcosa ho trovato seguendo un po' i link dei distributori consigliati dal loro sito.
Il problema è che quei pochi che sono riuscito vedere, mo non ho ancora finito la ricerca, lo vendono già con l'HD installato e non specificano nemmeno marca e modello.
Dei 3 distributori 2(a parte olidata che non sono riuscito a raggiungere) lo presentano a listino ma ovviamente sono siti dedicati a rivenditori/dettaglianti. Come hai raggiunto quest' ultimi??
Quando avrò una lista di siti, non solo uno o mi picchiano :D, casomai li metto qua
Perfetto. Attendo news pure io. ;)
Hitachi,....
Sono lenti, rumorosi e un po' più caldi della media (non a livelli Maxtor) ma indistruttibili.
Mi permetto di dissentire...non ne esistono di indistruttibili.
L' exIBM/hitachi ha indubbiamente un bagaglio di knowhow sui dischi magnetici non indifferente...ma io stesso che li apprezzo molto ho un IBM morto in casa. ;)
Davvero?
Io credevo che Paui si fosse fatto tutto il sito da solo, l'avevo pure aiutato con un script rognoso in PHP a suo tempo.
Sai niente come sta la sorella?
Ciao
Se noti in alcune foto dovrebbe esserci "Il Nonno/Garzabibbo". Se conosci Paui fisicamente non dovrebbero essere indistinguibili. E se non erro da qualche parte ci sono i ringraziamenti del Nonno a Paui per l'aiuto alla realizzazione del sito stesso.. http://www.garzabibbo.net/links.php
Appena lo vedo...chiederò al Nonno. ;)
Quanto al discorso sui NAS e la loro reperibilità...mi hai letto nel pensiero. L'unico modo facile per un utente non professionale di reperirli...è la baya. :(
Mi hanno telefonato dove l'ho acquistato, gentilissimi, non avevo inserito il codice fiscale, una data di spedizione non me l'ha saputa ancora dare pechè li hanno in arrivo ma essendo a taiwan periodo di ferie come da noi ad agosto stime esatte non ne posson fare
pegasolabs
12-10-2007, 09:47
Mi hanno telefonato dove l'ho acquistato, gentilissimi, non avevo inserito il codice fiscale, una data di spedizione non me l'ha saputa ancora dare pechè li hanno in arrivo ma essendo a taiwan periodo di ferie come da noi ad agosto stime esatte non ne posson fare
Confermo sono molto gentili e professionali.
Sul discorso dei dischi, la mia fiducia la ripongo in western digital, che trovo innanzitutto affidabili sopra la media (con gli IBM ho avuto pessime esperienze con le serie 60 e 120 gxp, velocissimi ma fragili imho), oltreché silenziosi e "freddi".
littlemau
12-10-2007, 10:04
Confermo sono molto gentili e professionali.
Sul discorso dei dischi, la mia fiducia la ripongo in western digital, che trovo innanzitutto affidabili sopra la media (con gli IBM ho avuto pessime esperienze con le serie 60 e 120 gxp, velocissimi ma fragili imho), oltreché silenziosi e "freddi".
Nella sezione periferiche di memorizzazione se ne possono trovare a bizzeffe di thread che tentano di trovare il disco fisso perfetto...ovviamente tutte destinate ad essere smentite da qualche utente.
Ognuno ha una sua storia personale. All'inizio usavo solo IBM hitachi (gxp 60 e 180) poi mi sono convertito anch'io a WD (più per conversione del mio rivenditore preferito) ma che ho imparato ad apprezzare. Samsung li considero veri "Muli". Il mio primo HD da 30Gb mai posseduto rulla ancora su un Thuderbird 1Ghz rivenduto ad una studentessa. Quello si lo considero "indistruttibile". :D
Anche seagate (visto la notorietà anche in ambito SCSI)è da considerare un ottimo produttore. L'unico per cui ho sempre avuto un' ancestrale sfiducia è Maxtor (ora inglobata da seagate).
Al di la delle considerazioni, che restano comunque sempre personali, il disco fisso perfetto e indistruttibile non esiste. Come qui ben sapete, la conservazione dei dati passa per la "ridondanza" dei dati. Punto. ;)
brundo65
12-10-2007, 10:05
Saluti a tutto il forum.
Qualche pagina indietro ho chiesto consiglio per dei nas, ero indeciso sul synology 207 o il qnap 209, dopo innumerevoli ricerche ho acquistato un nas della synology vecchio modello il Cs-406 dai francesi, pagato 407 € incluse spese di spedizione, ho preferito una minor velocità dei modelli da me presi in considerazione all' inizio per avere allo stesso budget un numero maggiore di dischi.
Ringrazio tutti gli itenti del forum dei consigli dati e chiedo solo un' ultimo
parere a chi di voi ha il Logitech Slim Devices Squeezebox , ho letto che supporta il formato flac , vorrei sapere se il collegamento wifi basta per un ascolto privo di interruzioni in tale formato ho bisogna per forza portarci un cavo lan ?
Grazie dell' aiuto dato e dei consigli. :ave:
tutmosi3
12-10-2007, 10:31
Hai ragione ed il motivo e' semplice: I NAS da te citati costano relativamente poco e quindi sono piu' facili da vendere ad utenti home che hanno un budget limitato o non sanno bene cosa sta comprando. I prodotto Qnap o Synology hanno un costo piu' elevato e sono piu' difficilmente vendibili in quanto il prezzo li limita ad utenze un po' piu' "informate" sulla questione.
E' il problema del mercato di massa, si trovano facilmente solo i prodotti massificati a basso costo e spesso a basse performance :( :(
Saluti
Si sono consapevole di questo.
Sono un prodotto ancora di nicchia.
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 10:35
...
Mi permetto di dissentire...non ne esistono di indistruttibili.
L' exIBM/hitachi ha indubbiamente un bagaglio di knowhow sui dischi magnetici non indifferente...ma io stesso che li apprezzo molto ho un IBM morto in casa. ;)
E' logico che nulla è indistruttibile a questo mondo.
Era un modo di dire io ho sempre usato IBM e Seagate per PC e Western Digital su NAS.
I morti sono davvero pochi.
Se noti in alcune foto dovrebbe esserci "Il Nonno/Garzabibbo". Se conosci Paui fisicamente non dovrebbero essere indistinguibili. E se non erro da qualche parte ci sono i ringraziamenti del Nonno a Paui per l'aiuto alla realizzazione del sito stesso.. http://www.garzabibbo.net/links.php
Appena lo vedo...chiederò al Nonno. ;)
Non avevo fatto un giro tra le foto.
Ho solo notato il riferimento a Paui dal Garzabibbo.
Conosco Paui da 5-6 anni anche se è un po' che non lo vedo.
Quanto al discorso sui NAS e la loro reperibilità...mi hai letto nel pensiero. L'unico modo facile per un utente non professionale di reperirli...è la baya. :(
Purtroppo è vero.
Il negozio presso il quale mi rifornisco abitualmente non ha difficoltà a reperire Synology visto che ormai ne ho messi diversi, tuttavia i tempi sono biblici a volte.
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 10:39
Confermo sono molto gentili e professionali.
Sul discorso dei dischi, la mia fiducia la ripongo in western digital, che trovo innanzitutto affidabili sopra la media (con gli IBM ho avuto pessime esperienze con le serie 60 e 120 gxp, velocissimi ma fragili imho), oltreché silenziosi e "freddi".
Che bello.
Abbiamo un guazzabuglio di impressioni.
Io che definisco gli IBM lenti, più caldi della media e rumorosi ma affidabili.
Il buon littlemau che ha avuto esperienze negative.
E tu che li trovi silenziosi, freddi, veloci ma fragili.
Almeno su Western Digital siamo d'accordo.
Su Segate?
Ciao
littlemau
12-10-2007, 10:49
Già espresso il mio parere globale rispondendo a pegasolabs.
La rumorosità dei dischi non è mai stato un problema visti i vecchi case con le ventole da 8cm in estrazione.
Ho ancora due IBM da 80 che rullano....il giudizio resta sempre positivo...dico solo che appunto non sono eterni (purtroppo).
WD...ne ho una marea...(4 :D) nessun problema riscontrato fin'ora...
Idem per samsung. Seagate ne avrei voluti acquistare...ma la reperibilità dal mio fornitore è sempre stata scarsa. Molto silenziosi a detta di un mio amico che ne possiede..
Ciauz
pegasolabs
12-10-2007, 11:10
Che bello.
Abbiamo un guazzabuglio di impressioni.
Io che definisco gli IBM lenti, più caldi della media e rumorosi ma affidabili.
Il buon littlemau che ha avuto esperienze negative.
E tu che li trovi silenziosi, freddi, veloci ma fragili.
Almeno su Western Digital siamo d'accordo.
Su Segate?
Ciao
:D :D :D
Cmq ibm mi riferivo espressamente a quelle 2 serie lì.
Su seagate poca esperienza per farmi una opinione ragionevole.
Se i produttori di NAS non aggiungeranno alle compatibility list i WD da 750, credo che dovrò provare i seagate in perpendicular recording :sofico:
EDIT: attenzione: Silenziosi e freddi mi riferivo ai WD. Gli ibm scaldavano a morire ed è un buona concausa delle morti imho.
io devo dire che cihi più chi meno ho visto HD rotti di un po' tutte le marche, a parte Segate, che comunque qui da noi la vedo meno diffusa.
Quando Samsung iniziò a produrre HD avevano una mortalità altissima, mi ricordo che una volta su una prtita di 40 ne rimandammo indietro quasi la metà...
Con gli IBM sempre OK a parte una serie
Maxtor, non mi son mai fidato tanto
WD, sempre ottimi, qualche guastio ma tutto più che accettabile
tutmosi3
12-10-2007, 13:37
Già espresso il mio parere globale rispondendo a pegasolabs.
La rumorosità dei dischi non è mai stato un problema visti i vecchi case con le ventole da 8cm in estrazione.
Ho ancora due IBM da 80 che rullano....il giudizio resta sempre positivo...dico solo che appunto non sono eterni (purtroppo).
WD...ne ho una marea...(4 :D) nessun problema riscontrato fin'ora...
Idem per samsung. Seagate ne avrei voluti acquistare...ma la reperibilità dal mio fornitore è sempre stata scarsa. Molto silenziosi a detta di un mio amico che ne possiede..
Ciauz
Ti sei trovato bene con in Samsung?
Io no.
Ciao
tutmosi3
12-10-2007, 13:38
io devo dire che cihi più chi meno ho visto HD rotti di un po' tutte le marche, a parte Segate, che comunque qui da noi la vedo meno diffusa.
Quando Samsung iniziò a produrre HD avevano una mortalità altissima, mi ricordo che una volta su una prtita di 40 ne rimandammo indietro quasi la metà...
Con gli IBM sempre OK a parte una serie
Maxtor, non mi son mai fidato tanto
WD, sempre ottimi, qualche guastio ma tutto più che accettabile
D'accordo in tutto.
Aggiungo pessimi risultati con Maxtor e ottimi con Segate.
Ciao
io mi sto orientando su WD o Segate, se sostituire i due che metterò inizialmente
io invece da un paio di settimane ho comprato un landrive con hd maxtor da 320gb e ho speso 180€ e sn già in crisi....:muro: :muro:
dal browser riesco a entrare nell'amministrazione ma non mi riconosce + gli account creati, le cose che c'ho messo dentro non riesco nemmeno a vederle, sembra come se l'hd non fosse collegato... chi mi sa istruire sulle retta via???:help: :help: :doh:
Senza mettere in conto che via ftp non va....
boombastic
14-10-2007, 20:28
Ragazzi alla fine mi sono deciso ad acquistare un NAS per scaricare 24/7 dei torrent e distribuire il contenuto dell'hard disk via WLAN tramite il Router Wireless che già ho(DLINK G624T);vorrei acquistarlo entro stasera.
La scelta è limitata a
Synology DS107 versione da 64 MB 224 euro
Qnap TS-100 215 euro
Per i miei scopi,dato che il prezzo è sostanzialmente identico, cosa mi consigliate?
Psychnology
14-10-2007, 23:41
Anche io confermo quello che ha scritto tutmosi3. A novembre comprai sulla baia un Lan Drive (quello che assomiglia ad un Mac bianco). Per quello che costava non potevo lamentarmi (aveva diverse funzioni) ma il raffreddamento non era adeguato ed ogni tanto cadeva il trasferimento dei file (usavo un HD Maxtor). Infatti la scocca del Lan Drive è in plastica, e sul retro c'è una ventolina piccola che raffredda poco ed è molto rumorosa. Poi la velocità di trasferimento (via Ethernet) non era eccezionale (3 MB/sec scarsi con SMB, qualcosina in più se usavo l'FTP). Però la velocità che ho indicato è quella massima, ma quella effettiva è minore (anche 600 KB/sec). Invece usato come disco USB è molto veloce. Poi qualche giorno prima di natale ho preso un D-Link DSM-G600 (di seconda mano) ed ho notato la differenza. Il menù ha moltissime opzioni, il raffreddamento è migliore e sopratutto la velocità di trasferimento è doppia rispetto al Lan Drive. Figuriamoci se invece del D-Link prendevo un Synology :D :D :D . Questo per dire che non sempre il risparmio è conveniente. Adesso ho parcheggiato il Lan Drive sperando che i prossimi firmware ne migliorino le prestazioni.
Ah dimenticavo una cosa. Qualcuno di voi possiede un D-Link come il mio? Vorrei chiedergli come gestire al meglio gli account utente ed i permessi per accedere alle cartelle.
Grazie e ciao!!!
alla mediaworld di piazza lodi a milano ho trovato il d-link dsm-g600 a 119 euro. volevo vedere qualche commento qui sul forum prima di fare il passo, ho dato un occhio anche online e direi che il prezzo è buono, per cui farò il passo a questo punto. L'idea di avere un hard disk sempre condivisibile e da non dover collegare ogni volta al pc in uso (uso due portatili, uno azienale e uno mio) mi alletta non poco. Il fatto che sia wireless poi me lo rende più appetibile in quanto sono un sostenitore del "no-cables" quando possibile. Ho ad esempio preso due giorni fa una multifunzione wireless della HP (c6180) e così il quadro sarebbe completo.
Devo anche prendere un nuovo router wireless in quanto il mio fido usr9106 resta nella vecchia casa.
cosa ne pensate di questo:
http://www.freecom.com/productsubs.asp?CatID=8020&sCatID=1146245&s=ja
??
grazie
littlemau
15-10-2007, 09:32
Il fatto che sia wireless poi me lo rende più appetibile in quanto sono un sostenitore del "no-cables" quando possibile.
Il wireless è impareggiabile se trattasi solo di far comunicare periferiche....Se hai intenzione di trasferire moli di dati...armati di pazienza. 2MB/s di trasferimento (in wi-fi g) è la norma. ;)
Vincenzo77
15-10-2007, 10:14
cosa ne pensate di questo:
http://www.freecom.com/productsubs.asp?CatID=8020&sCatID=1146245&s=ja
Cliccando sul link si arriva a una pagina del sito in cui non c'è nessun modello specifico, a quale ti sei interessato e per farci cosa?
Saluti.
Cliccando sul link si arriva a una pagina del sito in cui non c'è nessun modello specifico, a quale ti sei interessato e per farci cosa?
Saluti.
scusa mi riferivo a questo:
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3404&CatID=8020&sCatID=1146268&ssCatID=1146269
devo usarlo come backup
Vincenzo77
15-10-2007, 10:58
scusa mi riferivo a questo:
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3404&CatID=8020&sCatID=1146268&ssCatID=1146269
devo usarlo come backup
Sinceramente se devi usarlo come back-up non mi sembra una scelta del tutto azzeccata... l'unità che linki è molto orientata a essere usata come media player, visto anche le uscite che ha (S-Video, Composite Video, Video diviso nei 3 componenti, DVI, Uscita stereo, etc...) e inoltre supporta 1 solo disco di tipo IDE.
Quello che linki viene 349,00 €uro con HD da 400GB.
A questo punto potresti prendere un sistema dedicato a singolo disco (se non ti interessa la sicurezza del raid 1) tipo il synology ds 107e che supporta HD s-ata II fino a 1 Tb, spendendo all'incirca 225,00 €uro per il NAS e un 100 di euro per un hd western digital da 500 Gb (entrambi i prezzi iva inclusa).
Ti ritroveresti con un ottimo nas, con funzionalità media center, la possibilità di mettere un disco più capiente nel futuro, funzionalità print server e altre 2 porte USB per attaccarci eventuali dischi esterni.
Ps: se poi ti interessa la sicurezza dei dati potresti prendere un sistema a doppio disco e fare un raid 1 (come ho fatto io, il mio nas è stato spedito stamattina, spero arrivi presto :P)
Saluti :)
Ragazzi alla fine mi sono deciso ad acquistare un NAS per scaricare 24/7 dei torrent e distribuire il contenuto dell'hard disk via WLAN tramite il Router Wireless che già ho(DLINK G624T);vorrei acquistarlo entro stasera.
La scelta è limitata a
Synology DS107 versione da 64 MB 224 euro
Qnap TS-100 215 euro
Per i miei scopi,dato che il prezzo è sostanzialmente identico, cosa mi consigliate?
si alla fine anche io ho deciso di prendere uno dei 2...mi sembra un attimino + completo il Qnap ts-100...
voi cosa mi consigliate?
grazie mille
ciao;)
boombastic
16-10-2007, 17:15
Io alla fine ho scelto il Qnap perchè leggendo nei forum mi smebra abbia una migliore gestione dei download tramite Bittorrent;poi tanto che c'ero ho preso il TS-101 perchè la differenza era di 30 euro a fronte di una spesa di più di 200....
Domanda da 1000 milioni:
Ho provato a leggere l'articolone, ma dopo le prime n pagine ho rinunciato:
Volevo chiedervi una cosa:
Lo stand By come funziona?
Se i dischi non vengono letti si SPENGONO? oppure girano comunque?
Mi servirebbe un piccolo nas, per metterci le foto e i video, in modo da poterle leggere da ogni pc della rete, ma allo stesso tempo vorrei che fosse in grado di attivarsi davvero solamente on demand.
Dato che potrei avere accesso a quei dati al massimo un paio di volte a settimana, volevo chiedervi appunto come e' concepita la funzione di stand by!
Grazie infinite a tutti
Ciao
Federico
riveccia
16-10-2007, 18:44
Domanda da 1000 milioni:
Ho provato a leggere l'articolone, ma dopo le prime n pagine ho rinunciato:
Volevo chiedervi una cosa:
Lo stand By come funziona?
Se i dischi non vengono letti si SPENGONO? oppure girano comunque?
Mi servirebbe un piccolo nas, per metterci le foto e i video, in modo da poterle leggere da ogni pc della rete, ma allo stesso tempo vorrei che fosse in grado di attivarsi davvero solamente on demand.
Dato che potrei avere accesso a quei dati al massimo un paio di volte a settimana, volevo chiedervi appunto come e' concepita la funzione di stand by!
Grazie infinite a tutti
Ciao
Federico
Dato che ho esperienza solo su Synology, ti parlo di questi: è possibile impostare un tempo di inattività (in multipli 10 minuti) dopo il quale l'hard disk interno viene spento.
Comunque penso che sia una funzionalità presente su molti dispositivi.
pegasolabs
16-10-2007, 19:01
Per i possessori di Synology: che UPS state usando?
Thx ;)
Dato che ho esperienza solo su Synology, ti parlo di questi: è possibile impostare un tempo di inattività (in multipli 10 minuti) dopo il quale l'hard disk interno viene spento.
Comunque penso che sia una funzionalità presente su molti dispositivi.
Grazie mille, tutto questo e' mooolto interessante... :ave:
Ultimissima domanda: I dischi sono gestiti indipendentemente?
tutmosi3
16-10-2007, 20:23
io invece da un paio di settimane ho comprato un landrive con hd maxtor da 320gb e ho speso 180€ e sn già in crisi....:muro: :muro:
dal browser riesco a entrare nell'amministrazione ma non mi riconosce + gli account creati, le cose che c'ho messo dentro non riesco nemmeno a vederle, sembra come se l'hd non fosse collegato... chi mi sa istruire sulle retta via???:help: :help: :doh:
Senza mettere in conto che via ftp non va....
Sfortunatamente c'è poco da dire.
Il prodotto è piuttosto scadente e i problemi ravvisati sono solo la punta dell'iceberg.
Molta altra gen te anche in questo thread ha avuto problemi con il Maxtor.
Quella marca non si smentisce.
Ciao
tutmosi3
16-10-2007, 20:27
alla mediaworld di piazza lodi a milano ho trovato il d-link dsm-g600 a 119 euro. volevo vedere qualche commento qui sul forum prima di fare il passo, ho dato un occhio anche online e direi che il prezzo è buono, per cui farò il passo a questo punto. L'idea di avere un hard disk sempre condivisibile e da non dover collegare ogni volta al pc in uso (uso due portatili, uno azienale e uno mio) mi alletta non poco. Il fatto che sia wireless poi me lo rende più appetibile in quanto sono un sostenitore del "no-cables" quando possibile. Ho ad esempio preso due giorni fa una multifunzione wireless della HP (c6180) e così il quadro sarebbe completo.
Devo anche prendere un nuovo router wireless in quanto il mio fido usr9106 resta nella vecchia casa.
Anche io lo presi in considerazione tempo fa ma solo per motivi di doppia LAN.
Stampare un documento in WLAN non è difficile perchè stiamo parlando di qualche KB o, nel peggiore dei casi, pochi MB.
Lo storage su rete wireless, come sottolineato da littlemau, implica traferimenti di diverse decine di GB in molti casi, quindi una banda che nella più ottimistica delle ipotesi si attesta a 20 - 30 mb/s è un'agonia.
Ciao
tutmosi3
16-10-2007, 20:31
Ragazzi alla fine mi sono deciso ad acquistare un NAS per scaricare 24/7 dei torrent e distribuire il contenuto dell'hard disk via WLAN tramite il Router Wireless che già ho(DLINK G624T);vorrei acquistarlo entro stasera.
La scelta è limitata a
Synology DS107 versione da 64 MB 224 euro
Qnap TS-100 215 euro
Per i miei scopi,dato che il prezzo è sostanzialmente identico, cosa mi consigliate?
Sono ottimi elementi entrambi.
Sarebbe come consulgiare tra un aferrari ed una Lamborghnini.
Stai decidendo tra il top della categoria.
Visto che siamo a livelli alti, scende in gioco la questione estetica (cioè la più insignificante delle discriminanti). A me piace di più il Synology.
Ciao
Per i possessori di synology 107e
qualcuno ha eseguito l'upgrade del firmware all'ultima release 0514?
conviene visto che non è reversibile ?
io al momento ho la 0451
tutmosi3
16-10-2007, 20:36
Per i possessori di Synology: che UPS state usando?
Thx ;)
Io ho installato APC.
Non ne sono un sostenitore, sai che io pendo per Chloride Silectron, Sicon Socomec e Liebert Emerson, però nessuno ne garantiva il corretto funzionamento acnhe con quegli UPS.
Se vai su macchine di alta struttura ci sono i programmi che inviano gli implusi di spegnimento ai client.
Io ho usato il Netys o Netvision (non ricordo come si chiamasse, è passato troppo tempo) della Socomec.
Ciao
tutmosi3
16-10-2007, 20:39
Da oggi, martedì 16 ottobre 2007, la mia presenza nel forum sarà molto saltuaria (quasi del tutto nulla) fino ai primi di novebre causa mio matrimonio e succesivo viaggio di nozze.
Ci sentiamo al ritorno.
Fate i bravi.
Ciao
pegasolabs
16-10-2007, 20:48
Io ho installato APC.
Non ne sono un sostenitore [...] però nessuno ne garantiva il corretto funzionamento anche con quegli UPS.
CiaoNo appunto mi riferivo ad un UPS per il solo NAS, che fosse riconosciuto correttamente dal NAS stesso. Che modelli hai messo Tut, funzionano tutti gli APC o solo quelli indicati nella lista di compatibilità'?
ThX come sempre ;)
PS: c'è un 3d su IpCam in networking che ti reclama :D
Per i possessori di synology 107e
qualcuno ha eseguito l'upgrade del firmware all'ultima release 0514?
conviene visto che non è reversibile ?
io al momento ho la 0451No aspetta 10 gg che esce la 0515. La 0514 ha un bug che può portare alla corruzione dei file qualora si lavori direttamente col software su un file presente sul NAS.
La 0515 è ok. Ora è in beta pubblico, tra 10gg diviene ufficiale.
No appunto mi riferivo ad un UPS per il solo NAS, che fosse riconosciuto correttamente dal NAS stesso. Che modelli hai messo Tut, funzionano tutti gli APC o solo quelli indicati nella lista di compatibilità'?
ThX come sempre ;)
PS: c'è un 3d su IpCam in networking che ti reclama :D
No aspetta 10 gg che esce la 0515. La 0514 ha un bug che può portare alla corruzione dei file qualora si lavori direttamente col software su un file presente sul NAS.
La 0515 è ok. Ora è in beta pubblico, tra 10gg diviene ufficiale.
grazie
consigli per gli acquisti per un due canali senza necessariamente Gbyte, a buon prezzo, e con una buona dissipazione?
boombastic
16-10-2007, 22:03
Da oggi, martedì 16 ottobre 2007, la mia presenza nel forum sarà molto saltuaria (quasi del tutto nulla) fino ai primi di novebre causa mio matrimonio e succesivo viaggio di nozze.
Ci sentiamo al ritorno.
Fate i bravi.
Ciao
Auguri allora!
Piccolo OT:Sabato si sposa anche mio fratello!!!!
matrix866
16-10-2007, 22:31
Qualcuno sa come va questo (edit)NAS?
Grazie!
pegasolabs
17-10-2007, 07:44
Qualcuno sa come va questo (EDITARE)NAS?
Grazie!Cerca qui sul topic se ne è parlato un sacco di volte.
Male.
Rimuovi il link ;)
Psychnology
17-10-2007, 08:00
Il wireless è impareggiabile se trattasi solo di far comunicare periferiche....Se hai intenzione di trasferire moli di dati...armati di pazienza. 2MB/s di trasferimento (in wi-fi g) è la norma. ;)
alla fine ho preso questo modello della d-link wireless!
Era un sacco di tempo che mi stuzzicava di avere un hard disk ethernet al posto di quello su usb da dover scollegare e ricollegare ogni volta al pc in uso. Con il wireless ho ancora più flessibilità, infatti l'hard disk posso collocarlo dove voglio, anche in punti nascosti...
Per quanto riguarda la velocità di collegamento avrei comunque sofferto del collo di bottiglia in quanto l'hdd sarebbe stato collegato via cavo ethernet al router wireless...
A questo punto mi sorge un dubbio: se l'hard disk si collega via wireless al router e il router si collega al pc via wireless, che ti di rallentamento avrò? Avrò un unico collo di bottiglia o due? Ovvero avrò doppio decadimento della velocità oppure la velocità sarà quella tipica di un wireless 802.11g?
In ogni caso adesso la mia casetta è tutta cablata wireless:
- router adsl Netgear 834GT :cool:
- 2 laptop Centrino (IBM T42 e Dell D620)
- multifunzione HP C6180 wireless :cool:
- hard disk NAS D-Link wireless
:sofico:
raga ho fatto una ricerca rapida nel topic, ma non ho trovato esattamente quello che cerco.
Sto cercando un DAS (senza hd) con client torrent integrato che costi il meno possibile! Cosa avete da consigliarmi?
thx mille in anticipo.
boombastic
17-10-2007, 09:15
raga ho fatto una ricerca rapida nel topic, ma non ho trovato esattamente quello che cerco.
Sto cercando un DAS (senza hd) con client torrent integrato che costi il meno possibile! Cosa avete da consigliarmi?
thx mille in anticipo.
Senza HD intendi che poi ce lo inserisci tu dentro?
Se si è stato discusso abbondantemente nelle ultime 10 pagine.
Puoi scegliere tra:
Alvira(mi sembra fosse così i lnome) WMU-6500FS
Synology DS106 (IDE) o DS107 (normale, "e" o "+")
Qnap TS-100 o TS-101
ciao!
grazie per la risposta boombastic.
mi spiegate perkè l'airlive costa molto meno del synology/qmap (si parla di un terzo!!) nonostante abbia anche l'access point wifi!?!??
littlemau
17-10-2007, 10:14
A questo punto mi sorge un dubbio: se l'hard disk si collega via wireless al router e il router si collega al pc via wireless, che ti di rallentamento avrò? Avrò un unico collo di bottiglia o due? Ovvero avrò doppio decadimento della velocità oppure la velocità sarà quella tipica di un wireless 802.11g?
In teoria è unico (il canale wi-fi). Se non ci sono troppe pareti tra NAS e router e tra router e pc. E in questo caso puoi agire molto facilmente per migliorare la cosa grazie alla facilità con cui potrai posizionare il NAS rispetto al router (router e laptop immagino siano già "ottimizzati").
@tutmosis3: Beh, congratulazioni! Ti aspettiamo qui tutto rigenerato e pimpante dopo il viaggio di nozze (anche se avrai il tuo bel da fare in viaggio di nozze :D ).
boombastic
17-10-2007, 10:26
Sono ottimi elementi entrambi.
Sarebbe come consulgiare tra un aferrari ed una Lamborghnini.
Stai decidendo tra il top della categoria.
Visto che siamo a livelli alti, scende in gioco la questione estetica (cioè la più insignificante delle discriminanti). A me piace di più il Synology.
Ciao
grazie per la risposta boombastic.
mi spiegate perkè l'airlive costa molto meno del synology/qmap (si parla di un terzo!!) nonostante abbia anche l'access point wifi!?!??
per rimanere nella metafora, l'Airlive probabilmetne sarebbe una Fiat..
Per lo meno non se ne conoscono, almeno qui in occidente, l'esperienza e la bonta dei prodotti passati.
Qnap e Synology a quanto ho capito invece sono soluzioni professionali di elevata affidabilità.
Per vostro interesse riporto le impressioni positive di un utente del forum che ha l'Airlive:
"Ciao,allora ho fatto la prova. Ti dico che anche io ho un adsl 640 quindi non è che possa fare molto. Ho messo a scaricare 4 film contemporaneamente (un impresa da dio, profondo rosso,saw 4 e le colline hanno gli occhi 2) tutti film da 600-700 mega. Li ho fatti partire alle 18 e 30, il giorno dopo alle 19 e 30 due erano gia finiti e il terzo all'80%. Il quarto non so per quale motivo ma si e fermato a 380 mega e mi dava un errore (need file_hash). Devo dirti che non sono molto esperto di torrent in quanto preferisco emule e mirc per scaricare. Alla fine il box funziona a dovere,l'unica cosa l'interfaccia bitorent del wmu non è il massimo, nel senso che vedi solo la percentuale scaricata, la velocità di upload e download del file, l'unica cosa che puoi fare è mettere in pausa il file. Altro accorgimento è che nelle opzioni di bittorent devi mettere un limite di banda se utilizzi il pc per navigare mentre scarica,altrimenti diventa lentissimo la navigazione del pc. Il box si scalda parecchio ma quello era scontato, un hard disk che funziona 24 ore su 24 scalda,però devo dire che è veramente silenzioso,non avendo ventole,l'unico rumore è il gracchiare dell'hard disk,ma sopportabilissimo, io ci dormo a 3 metri di distanza e si sente a mala pena,poi magari dipende anche se l'hard disk è vecchio o nuovo. Piu di cosi non saprei cosa altro fare. Spero di esserti stato di aiuto. Al limite dai un occhio al manuale in pdf che trovi on line giusto per farti un idea dell'interfaccia grafica se ti piace o no"
quindi non sembrerebbe tanto male,tanto più che supporta sia dischi eide che sata.
La scelta secondo me è personale: preferisco dare retta alla regola del "più spendi meno spendi" e puntare sull'affidabilità o tentare la carta del risparmio e magari potrebbe andarmi comunque bene?
per 90€ prendo l'airlive...male che lo rivendo e ci perdo poco.
vi farò sapere. Ho libero 12/1mbit ed ho sempre preferito i torrent ad emule quindi penso che lo sfrutterò per benino!
Mi associo agli auguri!!!!!!!!
pegasolabs
17-10-2007, 12:45
Per vostro interesse riporto le impressioni positive di un utente del forum che ha l'Airlive:
"...... Il box si scalda parecchio ma quello era scontato, un hard disk che funziona 24 ore su 24 scalda,però devo dire che è veramente silenzioso,non avendo ventole,....."
Ho idea che in queste condizioni l'HD non campi molto...de gustibus...
ho intenzione di prendere il synology ds107. ma se uno volesse anche gestire un server di posta? si può fare con questo prodotto? cioè poi posso installare un programmino di server di posta dentro il nas?
grazie
ciao;)
Scusate, ma c'è qualche problema se uno usa il Synology senza UPS???
littlemau
17-10-2007, 19:58
E' una sicurezza in più...visto che si tratta, di solito, di unità di backup. Un UPS garantisce una "protezione elettrica" maggiore. ;)
simmysky
18-10-2007, 16:48
Ho bisogno di un consiglio...
sarei interessato all'acquisto di questo disco esterno...
ho necessità di avere interfaccia di rete quindi credo che su questo non ci siano dubbi che il prodotto faccia al caso mio..
ho visto che ha anche il raid 1.. quindi visto che ci devo mettere file aziendali è perfetto..
le mie domande sono queste..
1) io voglio dividere lo spazio in varie cartelle , mappando poi per ogni cartella un disco di rete sui vari pc della LAN. Posso farlo? Magari anche con criteri di write/read
2) é utilizzabile anche senza software di WD?
3) per quanto rigurada FTP, il contento di questo è una cartella ad hoc oppure posso all'interno della LAN utilizzarlo sempre con la mappatura e dall'esterno vederlo come ftp??
spero di essere stato chiaro....
Attendo un vs. aiuto!!!
nessuno mi sa dire come posso gestire un server mail con un nas? o almeno se si può fare...
ciao;)
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di qualche consiglio....
Consideriamo che posseggo un Mediagate MG 350 HD, dove gestisco i file sia completati sia in download del muletto.....
vorrei affiancare al Mediagate un hd di rete che mi permette di gestire i download e così di spegnere finalmente il portatile.......
Cosa consigliate? e soprattutto perchè.
Ho letto un pò il post ma è veramente immenso......
Cosa ne dite del kurobox pro? 169$ e ha un buon processore.....
Grazie.
Cry.
riveccia
18-10-2007, 21:41
nessuno mi sa dire come posso gestire un server mail con un nas? o almeno se si può fare...
ciao;)
Con un Synology lo puoi fare.
Non ti so dire di + perchè non mi sono mai interessato, ma un giro sul forum ufficiale può essere molto utile...
Con un Synology lo puoi fare.
Non ti so dire di + perchè non mi sono mai interessato, ma un giro sul forum ufficiale può essere molto utile...
quindi all'interno del synology c'è già un programma di server mail? oppure va installato? perchè dalle specifiche tecniche non ho trovato nulla a riguardo...
ciao;)
boombastic
21-10-2007, 07:30
Giusto ieri mi è arrivato il QNAP TS-101. Una menzione va al venditore:pagato lunedì,spedito mercoledì, sabato arrivato:niente male per un acquisto "internazionale" no?
Per ora tutto va a gonfie vele anche se io nn ho fatto altro che montarci un hitachi deskstar da 200GB e mettere a lavorare la Download Station con tre torrent.
All'inizio le velocità di download non erano entusiasmanti,forse rispetto a client come Azureus e utorrent è un pò più lento nella ricerca dei ssed e dei peer però stamattina l'ho ritrovato che viaggiava al massimo della banda :D
Tanto più che il client del nas non supporta di default il DHT (anche se leggendo sui forum ufficiali forum.qnap.com) mi è sembrato di capire che lo si può attivare....
Montaggio dell'hard disk spettacolare:i connettori SATA sono fissati sulla scheda del box,basta inserirci l'hard disk,un pò come si fissa una batteria dentro un cellulare.
Iol ero abituato con i box usb dove c'era sempre un cavo ide che rubava spazio e surriscaldava il tuto....
Tutto ok,insomma!
paca1160
21-10-2007, 11:31
Ecco qua la lista "promessa".
Questo è quanto sono riuscito a trovare, ma non ho avuto tantissimo tempo libero per la ricerca.
Da notare che io cercavo il TS-109, forse gli altri modelli si possono trovare anche su altri siti.
Italia
http://www.eprice.it (compreso di HD)
http://www.ergon.it (non vende a privati)
http://www.leadsrl.it
http://www.olidata.com
Sul sito dell'Olidata non si trova un catalogo. Il loro help desk mi ha detto di rivolgersi direttamente ai singoli negozi (la lista si trova su http://www.olidata.com/Contatti/Contatti_PuntiVendita.asp). Io ho provato in un paio nelle mie vicinanze: non li hanno ma possono ordinarli.
Estero
http://www.hifi-hammeren.dk (Danimarca)
http://shop.foletti.com (Svizzera)
http://www.e-network.fr (Francia)
L'ultimo sito (francese) è il famoso sito di Riveccia. Da poco ha a catalogo anche il TS-109 e mi sembra continuare ad avere i prezzi migliori.
littlemau
21-10-2007, 11:57
Uhm...leadsrl che io sappia (purtroppo) vende solo ai rivenditori.
A parte eprice(che ora controllo subitissimo.. :D ) ed ergon (che non ho mai visto) gli altri sono quelli rintracciabili dal sito qnap (assieme a Sillaro).
EDIT: su eprice non ho trovato qnap (solo buffalo, linksys, netgear). :(
pegasolabs
21-10-2007, 12:09
EDIT: su eprice non ho trovato qnap (solo buffalo, linksys, netgear). :(
Un grazie a paca1160 per le utili info.
littlemau fai la ricerca solo con TS-nome modello ;)
Non li chiamano Qnap....
paca1160
21-10-2007, 13:25
Uhm...leadsrl che io sappia (purtroppo) vende solo ai rivenditori.
Confermo, purtroppo.
Ho letto solo di sfuggita le condizioni di vendita e non mi ero accorto della clausola che indica come clienti solo i rivenditori di HW/SW :(
La Ergon, almeno da quanto mi ha detto la segretaria, non vende a privati (ci vuole partita iva, se ho capito bene) ma non fa distinzione di categorie.
Tra l'altro quel rivenditore me lo ha "passato" la Sillaro dicendomi che loro (la Sillaro) vendono solo a rivenditori (come la Lead, d'altronde).
EDIT: su eprice non ho trovato qnap (solo buffalo, linksys, netgear). :(
Se vai su http://www.eprice.it/default.aspx?pag=7&cat3=955 ci sono
littlemau
21-10-2007, 13:45
Un grazie a paca1160 per le utili info.
littlemau fai la ricerca solo con TS-nome modello ;)
Non li chiamano Qnap....
Avevo provato con TS 109 (senza lineetta...e a quanto pare la funzione "cerca" di eprice ha una sensibilità pari a quella di un microscopio che tenta di individuare una luna).
Ok. Tutto chiarito.
Ciao a tutti, volevo sapere il nome di un buon box esterno cn la rj45....grazie delle risposte
Crescent Moon
21-10-2007, 19:42
per 90€ prendo l'airlive...male che lo rivendo e ci perdo poco.
vi farò sapere. Ho libero 12/1mbit ed ho sempre preferito i torrent ad emule quindi penso che lo sfrutterò per benino!
Dove lo prendi l'airlive a 90 se non sono indiscreto?
ciao,
scusate se mi ripeto ma non ho capito alla fine se è possibile creare un server mail con un nas...
grazie mille
ciao;)
dr-omega
22-10-2007, 11:03
Ciao, sono intenzionato ad acquistare il Synology DS107+, seguendo i link presenti sul sito ufficiale, ho visto che la EET Italy lo vende a circa €280 iva e spese di spedizione incluse, ma accetta solo carte di credito Visa/Mastercard.
Sulla baia è a €305
Avete notizie di prezzi inferiori?
P.s.Sto cercando anche il Qnap TS-109 perchè mi sembra molto simile al Synology DS107+
Ciao, sono intenzionato ad acquistare il Synology DS107+, seguendo i link presenti sul sito ufficiale, ho visto che la EET Italy lo vende a circa €280 iva e spese di spedizione incluse, ma accetta solo carte di credito Visa/Mastercard.
Sulla baia è a €305
Avete notizie di prezzi inferiori?
P.s.Sto cercando anche il Qnap TS-109 perchè mi sembra molto simile al Synology DS107+
il 107+ c'è in 2 versioni, con 64 e con 128MB di ram, differenza circa 15€
come visa dovrebbe accettare la postepay
anche il 109 è in 2 versioni, normale e pro, la differenza principale è il supporto a NFS (linux)
jeanpier01
22-10-2007, 17:01
ciao bella gente
ho appena comprato un netgear Sc101, ma leggendo le istruzioni mi è sorto un dubbio molto subito, ma voglio sincerarmi: posso andare a lavorare dai client direttamente sui file che si trovano sugli hd presenti sul nas?
Oppure sul nas gli posso solo archiviare?
Il netgear è compatibile con un switch della d-link?
Arrivato il Synology DS207+
Appena possibile lo monto, prima impressione, molto bello :D
ciao bella gente
ho appena comprato un netgear Sc101, ma leggendo le istruzioni mi è sorto un dubbio molto subito, ma voglio sincerarmi: posso andare a lavorare dai client direttamente sui file che si trovano sugli hd presenti sul nas?
Oppure sul nas gli posso solo archiviare?
Il netgear è compatibile con un switch della d-link?
Certo che puoi lavorare sul file presente sul NAS anche se questo modo di operare non è consigliabile. Risulta poi quasi impossibile se il file assume dimensioni molto grandi e il programma apre file temporanei (tipo word e excel per intenderci).
Il netgear così come qualunque apparecchiatura dotata di un'interfaccia ethernet è compatibile con gli switch di qualunque produttore. Se non lo fosse staremmo freschi!
Ecco qua la lista "promessa".
Questo è quanto sono riuscito a trovare, ma non ho avuto tantissimo tempo libero per la ricerca.
Da notare che io cercavo il TS-109, forse gli altri modelli si possono trovare anche su altri siti.
Italia
http://www.eprice.it (compreso di HD)
http://www.ergon.it (non vende a privati)
http://www.leadsrl.it
http://www.olidata.com
Sul sito dell'Olidata non si trova un catalogo. Il loro help desk mi ha detto di rivolgersi direttamente ai singoli negozi (la lista si trova su http://www.olidata.com/Contatti/Contatti_PuntiVendita.asp). Io ho provato in un paio nelle mie vicinanze: non li hanno ma possono ordinarli.
Estero
http://www.hifi-hammeren.dk (Danimarca)
http://shop.foletti.com (Svizzera)
http://www.e-network.fr (Francia)
L'ultimo sito (francese) è il famoso sito di Riveccia. Da poco ha a catalogo anche il TS-109 e mi sembra continuare ad avere i prezzi migliori.
Ero intenzionato a comprare un NAS QNap.
Ho visto che il sito francese ha dei prezzi sconvolgenti.
Qualcuno l'ha provato? Mi da qualche riscontro?
E poi vorrei una vostra opinione.
Val la pena spendere dei soldi in più per prendere un TS-109 invece di un TS-101?
Nel pomeriggio vado a prendere due HD Segate Barracuda da 500 GB li monto ed inizio l'avventura :)
pegasolabs
23-10-2007, 12:54
Nel pomeriggio vado a prendere due HD Segate Barracuda da 500 GB li monto ed inizio l'avventura :)
Aspettiamo commenti ;)
:)
jeanpier01
23-10-2007, 14:06
ciao a tutti
ho urgente bisogno di aiuto!
ho comprato un Nas Netgear sc101; gli ho montato due hd da 250gb.
Il mio scopo è quello di sostituire il server che abbiamo in ufficio; cioè avere il nas come banca dati attaccato allo switch e poter accedere hai file presenti sul nas da ogni postazione client.
Come devo configurare il nas?
che procedure devo seguire? (le istruzioni sono in inglese e non c'ho capito una mazza)
Inoltre ho preso 2 hd perche devo metterli in Raid1: come si fà a configurare il nas affinche mi archivii doppia copia dei file?
littlemau
23-10-2007, 14:42
Se non ricordo male l'sc101 usa un file system proprietario e devi installare il programma apposito della netgear su tutti i pc che devono accedere al NAS.
Per la doppia copia, cosa intendi? Il RAID1 già prevede la presenza di file identici nei due dischi fissi.
jeanpier01
23-10-2007, 16:14
quindi mi basta installare il programmino della netgear per accedere da ogni client a tutti i file presenti nel nas?
Sò che il raid1 mi crea la doppia copia, ma mi basta inserire i due hd nel nas e gia è in modalità raid1 oppure lo devo configurare?
usando un nas
è possibile creare due accessi protetti da pass differente
in modo che un utente non possa vedere i file dell'altro?
p.s. ho postato anche nel trhead kraun poi ho trovato questo.
grazie
littlemau
23-10-2007, 18:47
quindi mi basta installare il programmino della netgear per accedere da ogni client a tutti i file presenti nel nas?
Sò che il raid1 mi crea la doppia copia, ma mi basta inserire i due hd nel nas e gia è in modalità raid1 oppure lo devo configurare?
L' operazione di formattazione avviene in automatico dopo che hai inserito il o i dischi (e acceso il nas stesso). Il RAID1 (alias "mirroring", e come tale viene definito nel manuale) è un'opzione che ti compare quando crei i "drives" dall' interfaccia col NAS tramite il software della netgear che installi. Creando i "drives" hai la possibilità di renderli "accessibili" a tutta la rete di PC su cui hai installato il solito "programmino apposito".
littlemau
23-10-2007, 18:50
usando un nas
è possibile creare due accessi protetti da pass differente
in modo che un utente non possa vedere i file dell'altro?
p.s. ho postato anche nel trhead kraun poi ho trovato questo.
grazie
Nei nas "evoluti" si.
a proposito di nas evoluti, AquaNAS, raffreddato ad acqua e gestito con openfiler: :eek:
https://www.openfiler.com/community/forums/viewtopic.php?id=1435
dr-omega
23-10-2007, 19:24
il 107+ c'è in 2 versioni, con 64 e con 128MB di ram, differenza circa 15€
come visa dovrebbe accettare la postepay
anche il 109 è in 2 versioni, normale e pro, la differenza principale è il supporto a NFS (linux)
Grazie per le info, sono dei bei prodotti, forse un po' costosetti...
Arrivato il Synology DS207+
Appena possibile lo monto, prima impressione, molto bello :D
Dove l'hai preso?
Quanto l'hai pagato?
Vincenzo77
23-10-2007, 20:23
Scusate se posto solo ora, ma in questi giorni sono pienissimo di lavoro.
Arrivato anche a me il synology DS207+ 128MB, e i due dischi WD, ho avuto subito un'ottima impressione: ben costruito, molto pulito.
L'imballaggio in cui mi è arrivato anche era ben fatto, quindi nessuna lamentela.
Monto gli hd, faccio partire il NAS, faccio un controllo dei dischi accurato (occhio che sui miei due WD da 500 GB in RAID1 ci ha messo circa 2:30, e ho continuato poi con l'installazione.
IL NAS è davvero silenzioso, e altrettanto i due dischi caviar che ci ho messo dentro.
La prima cosa che non ho ben capito è che l'installazione avrebbe dovuto creare una cartella di default chiamata public, ma poco male, la creo da solo.
Primo problema che ho avuto è che utilizzando per esempio photostation, windows mi da come non sicuro il certificato synology, e mi segna in rosso la barra del titolo, inoltre se accedo alla photostation senza l'indirizzo sicuro (per farmi capire con http invece di https) mi mostra solo pochissime foto.
Qualcuno che ce l'ha e ha risolto?
Cmq vado a farmi unh giro sul forum ufficiale.
Saluti :)
Nei nas "evoluti" si.
quali sono quelli evoluti?
il kraun quindi no?
jeanpier01
23-10-2007, 22:44
L' operazione di formattazione avviene in automatico dopo che hai inserito il o i dischi (e acceso il nas stesso). Il RAID1 (alias "mirroring", e come tale viene definito nel manuale) è un'opzione che ti compare quando crei i "drives" dall' interfaccia col NAS tramite il software della netgear che installi. Creando i "drives" hai la possibilità di renderli "accessibili" a tutta la rete di PC su cui hai installato il solito "programmino apposito".
Forse ho quasi capito tutto.
Ricapitolando:
- durante l'istallazione se selezione la funzione Mirroring me li setta in raid1?
- se seleziono la funzione "drivers" mi crea dei driver che devo installare su vari client da cui voglio accedere ai dati presente sul nas?
littlemau
24-10-2007, 00:42
Forse ho quasi capito tutto.
Ricapitolando:
- durante l'istallazione se selezione la funzione Mirroring me li setta in raid1?
- se seleziono la funzione "drivers" mi crea dei driver che devo installare su vari client da cui voglio accedere ai dati presente sul nas?
Ehm...no.
Se non ho capito male il manuale (l'aggeggio non ce l'ho)...
1 - Installi fisicamente il o i dischi (nel tuo caso 2 dischi).
2 - Colleghi il netgear alla rete di pc e lo accendi
3- All'accensione lui provvede a formattare i dischi con il suo file system proprietario.
4- Per utilizzare il netgear devi, tramite il programma che hai installato nei PC, creare dei "drives" (non "drivers") che ritengo siano paragonabili a delle partizioni: c'è la possibilità di fare la cosa tramite un "wizard" (il software ti aiuta in sostanza passo passo nella creazione). Puoi rendere tali drives condivisi per tutti i pc in rete e puoi settare l'opzione di mirroring (in modo che i drives in questione siano duplicati nei due dischi). Spero di essermi spiegato meglio. ;)
quali sono quelli evoluti?
il kraun quindi no?
Non lo conosco...di solito è espressamente dichiarato nelle specifiche.
Evoluti ...di sicuro Synology e Qnap. Ma penso anche altri.
Per ora sto usando il DS207+ a mezzo servizio, visto ce mi avevan dato un HD SATA ed uno PATA, io mi son fidato e non ho controllato... :rolleyes:
Per ora tutto ok, l'unica mancanza la possibilità di settare le disk quota per gruppo invece che per singolo utente
jeanpier01
24-10-2007, 11:57
non sò cosa ho combinato, ma mi dice che ho a disposizione solo 1gb.
Come posso fare per resettare tutto?
littlemau
24-10-2007, 12:52
Intendi dire che non hai ancora creato un drive e quando tenti di crearlo lo spazio a disposizione risulta solo di 1gb?
PS: hai eseguito correttamente tutte le operazioni del manuale? (HD configurati nella connessione come "Cable Select"? Per esempio...)
jeanpier01
24-10-2007, 14:02
esatto; mi dice ch'è libero solo un gb.
Vorrei resetare gli hd ma nn ci riesco
si, le ho seguite. Ma come si mette in Cable select?
littlemau
24-10-2007, 14:10
Ci sono i pin da chiudere con il ponticello sul lato posteriore dell'HD:
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2004/1215/08-optical-jumper.jpg
secondo voi sul nas qnap ts-209 pro riesco anche ad installare un programma di server mail e un programma di gestione proxy?
oppure conoscete un nas che fa già queste cose? oltre a quelle del qnap ts-209 pro ovviamente.
aiutatemi
grazie
ciao;)
jeanpier01
24-10-2007, 17:21
penso che siano chiusi.
in ogni caso ti allego una foto del mio nas
Secondo voi ho bisogno di un Nas di un HD esterno collegato via USB o di un santino?
La domanda da 1 milione di € scaturisce dalla lettura dei vari post e da una buona parte di ignoranza in merito.
Già ho l'amichevole e paziente assistenza, gratuita, di un valente tecnico del quale ho la massima fiducia, però, visto che qui le esperienze e le competenze in campo sono di alto livello, sono curioso di sapere il vs parere; è la fifa di perdere i dati e la ricerca di qualcosa di risolutivo che mi fa fare questo, l'amico capirà di sicuro. :vicini: .
Mi spiego, ho un computer configurato raid1, due HD da 160GB cadauno, sono al limite della capienza e non intenzionato alla sostituzione degli HD,(se è il caso spiegherò il perchè) indi si pensa di usare, per guadagnare spazio, un HD esterno collegato via USB o via Router, per il trasferimento dati cosi d'alleggerire gli HD installati nel pc.
Ho anche il problema del backup, che ovviamente, già si esegue con il raid1, ma la sfiga si sa ci vede bene, mi è già successo si schiattassero tutti e due gli HD, fortunatamente avevo installato anche un sistema di backup su cassetta REV, cosi ho potuto ripristinare tutto, naturalmente il ripristino non è stato dei più facili ne veloci.
Allora ho pensato allo strabenedetto Acronis True Image, che tramite un HD via USB doveva poter fare la clonazione HD installati sul computer, ma non è cosi, il più delle volte la strabenedella funzione di clonazione mi a piantato a secco nel bel mezzo, oppure non iniziava neppure.
Confermata l'incompatibilità con il sistema Raid1, da parte dello staff tecnico dell'Acronis ho disinstallato tutto, però penso sempre a qualcosa che mi permetta una clonazione scevra dei difetti del su citato programma.
Morale, tutte ste chiacchiere per chiedervi, è sufficiente un HD esterno USB, pur rinunciando alla clonazione, oppure un Nas uno o due HD, che mi permetta di sopperire con tranquillità al bisogno di spazio e di clonazione HD?
ed ancora quello strabenedetto raid1 con il Nas rompe ancora i gioielli?
finito, grazie.
littlemau
24-10-2007, 17:46
penso che siano chiusi.
in ogni caso ti allego una foto del mio nas
EHm...dovresti dare un'occhiata tu...Di solito sui dischi fissi o sono presenti le tre diciture CS (cable select) MA(master) SL(Slave) oppure un'etichetta(solitamente sulla superficie superiore dell'HD) che mostra come posizionare i ponticelli per ottenere la configurazione voluta.
Dalla foto allegata non si vede nulla. Mi spiace.
@ Avigni: non mi è ben chiara la tua domanda...ma ti rispondo così: dipende dal tuo grado di paranoia.
Ritengo comunque che un NAS decente e "capiente" ti permetta di metterti un po' l'animo in pace e di consentirti ripristini molto più agevoli.
jeanpier01
24-10-2007, 18:14
EHm...dovresti dare un'occhiata tu...Di solito sui dischi fissi o sono presenti le tre diciture CS (cable select) MA(master) SL(Slave) oppure un'etichetta(solitamente sulla superficie superiore dell'HD) che mostra come posizionare i ponticelli per ottenere la configurazione voluta.
Dalla foto allegata non si vede nulla. Mi spiace.
@ Avigni: non mi è ben chiara la tua domanda...ma ti rispondo così: dipende dal tuo grado di paranoia.
Ritengo comunque che un NAS decente e "capiente" ti permetta di metterti un po' l'animo in pace e di consentirti ripristini molto più agevoli.
ma sul mio non c'è scritto nulla
in ogni caso saprei dirmi come risolvere il problema che non lo riesco a resettare?
littlemau:
@ Avigni: non mi è ben chiara la tua domanda...ma ti rispondo così: dipende dal tuo grado di paranoia.
Ritengo comunque che un NAS decente e "capiente" ti permetta di metterti un po' l'animo in pace e di consentirti ripristini molto più agevoli
Si la fifa di perdere dati sensibili è al grado di paranoia, ma volevo capire quando e perchè passare ad un Nas invece che un HD esterno USB, naturalmente senza le pretese di un ulteriore raid.
L'HD USB in fondo non è altro che la controfigura del più blasonato Nas ma in fondo, fermo restando l'utilizzo con un HD, non sono la stessa cosa?
un altra cosa, confrontando un HD USB e uno via Lan, quale primeggia in velocità e sicurezza?
I programmi di backup a volte residenti sul Nas sono affidabili ed ancorpiù, funzionano? ti rammento il riferimento al programma Acronis.
Ciao, sono sempre io che rompo :D
Meglio un
Synology DS107+
o un
Kurobox pro
???
secondo voi sul nas qnap ts-209 pro riesco anche ad installare un programma di server mail e un programma di gestione proxy?
oppure conoscete un nas che fa già queste cose? oltre a quelle del qnap ts-209 pro ovviamente.
aiutatemi
grazie
ciao;)
Non penso proprio!
Ma perchè vuoi fare tutto con un NAS?
Un PC non sarebbe meglio. Spiegami meglio le tue esigenze e vedo di darti un consiglio.
Secondo voi ho bisogno di un Nas di un HD esterno collegato via USB o di un santino?
La domanda da 1 milione di € scaturisce dalla lettura dei vari post e da una buona parte di ignoranza in merito.
Già ho l'amichevole e paziente assistenza, gratuita, di un valente tecnico del quale ho la massima fiducia, però, visto che qui le esperienze e le competenze in campo sono di alto livello, sono curioso di sapere il vs parere; è la fifa di perdere i dati e la ricerca di qualcosa di risolutivo che mi fa fare questo, l'amico capirà di sicuro. :vicini: .
Mi spiego, ho un computer configurato raid1, due HD da 160GB cadauno, sono al limite della capienza e non intenzionato alla sostituzione degli HD,(se è il caso spiegherò il perchè) indi si pensa di usare, per guadagnare spazio, un HD esterno collegato via USB o via Router, per il trasferimento dati cosi d'alleggerire gli HD installati nel pc.
Ho anche il problema del backup, che ovviamente, già si esegue con il raid1, ma la sfiga si sa ci vede bene, mi è già successo si schiattassero tutti e due gli HD, fortunatamente avevo installato anche un sistema di backup su cassetta REV, cosi ho potuto ripristinare tutto, naturalmente il ripristino non è stato dei più facili ne veloci.
Allora ho pensato allo strabenedetto Acronis True Image, che tramite un HD via USB doveva poter fare la clonazione HD installati sul computer, ma non è cosi, il più delle volte la strabenedella funzione di clonazione mi a piantato a secco nel bel mezzo, oppure non iniziava neppure.
Confermata l'incompatibilità con il sistema Raid1, da parte dello staff tecnico dell'Acronis ho disinstallato tutto, però penso sempre a qualcosa che mi permetta una clonazione scevra dei difetti del su citato programma.
Morale, tutte ste chiacchiere per chiedervi, è sufficiente un HD esterno USB, pur rinunciando alla clonazione, oppure un Nas uno o due HD, che mi permetta di sopperire con tranquillità al bisogno di spazio e di clonazione HD?
ed ancora quello strabenedetto raid1 con il Nas rompe ancora i gioielli?
finito, grazie.
Da quello che scrivi traspare che la cosa più importante per te è rendere minimo il rischio di perdita di dati.
Se ciò corrisponde a verità la soluzione HD via USB è da dimenticare sia per la "poca robustezza" della soluzione e sia per gli innumerevoli problemi che porta.
Le vie da seguire a questo punto sono 2:
- un NAS con due HD in raid 1;
- sostituire gli HD nel PC.
Visto che la seconda cosa non la puoi fare (non ne comprendo il motivo) la soluzione che meglio risolve i tuoi problemi è un NAS con 2 HD in Raid 1.
Questa soluzione la puoi mettere su in vari modi.
- compri un NAS con 2 HD;
- compri 2 NAS con un HD;
- compri 1 NAS con un HD esterno e un HD USB che fa raid 1 del disco interno.
L'ordine delle soluzioni non è casuale sia per robustezza che per prezzo.
Se il problema è il soldo la soluzione sicuramente più economica e con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni è quella di acquistare un banalissimo NAS linksys NSLU2 e 2 HD USB da 500Gb o più. Totale della spesa meno di 300 euro.
Sul linksys ci installi un OpenSlug o, se vuoi fare lo sborone, una bellissima Debian 4.0 e metti i dischi in RAID 1.
Soluzione pratica e efficace.
Ovviamente questa soluzione ha funzionalità anche maggiori rispetto a un QNAP TS-201 ma prestazioni inferiori oltre che costare la metà.
Se non ti piace il linksys NSLU2 puoi comprarti anche su un Synology DS101.
Ora a te la scelta...tutto dipende dalle tue esigenze che non hai completamente espresso da completare con valutazioni economiche che solo tu puoi fare.
Se hai bisogno di qualche altro dettaglio tecnico qui c'è un covo di lupi pronti a "sbranarti"! :D Scherzo...pronti ad aiutarti!
littlemau
24-10-2007, 22:23
ma sul mio non c'è scritto nulla
in ogni caso saprei dirmi come risolvere il problema che non lo riesco a resettare?
Il tasto di reset fa solo questo:
What does the Reset button on the back panel do?
When pressed once, it reboots the SC101 When pressed and held for more than six seconds, it
resets the administrator password to default “password” and detaches all the letter drives. This is
handy in case your PC dies and you need gain access to those private/non-shared drives
previously-attached on that PC.
Ergo "smonta" i drives creati.
Fossi in te staccherei i dischi per valutare se la formattazione sia avvenuta (ricollegandoli ad un pc e valutandone lo stato). In ogni caso riformatterei l'HD come non fosse mai stato installato nel netgear (in modo da ripristinare la situazione iniziale e ripetere la procedura). E' uno sbattimento ma non vedo altre soluzioni.
Nel mentre (prima di reinserirli nel sc101) controllerei bene il settaggio a cable select (qualcosa da qualche parte ci deve essere scritto sull'HD per permetterti di capire come settare i ponticelli!!!).
littlemau
24-10-2007, 22:30
Si la fifa di perdere dati sensibili è al grado di paranoia, ma volevo capire quando e perchè passare ad un Nas invece che un HD esterno USB, naturalmente senza le pretese di un ulteriore raid.
L'HD USB in fondo non è altro che la controfigura del più blasonato Nas ma in fondo, fermo restando l'utilizzo con un HD, non sono la stessa cosa?
un altra cosa, confrontando un HD USB e uno via Lan, quale primeggia in velocità e sicurezza?
I programmi di backup a volte residenti sul Nas sono affidabili ed ancorpiù, funzionano? ti rammento il riferimento al programma Acronis.
Se non hai esigenze di condivisione in una rete...puoi anche affidarti semplicemente ad un USB. Il fatto è che normalmente sono soluzioni "home". E' pur sempre una copia in più dei dati...ma non così affidabile (se la sfiga ci vede benissimo).
I NAS di un certo valore sono anche curati negli aspetti del backup.
Per la velocità in se, i valori dei NAS Gbit si attestano grossomodo sulle velocità di trasferimento delle USB (le fast-etherneth un po' meno).
Vi ringrazio, come potete capire, più nozioni riesco ad incamerare più capisco che devo fare, perchè in fondo quel che ho capito sin d'ora è che il difficile sta nel capire cosa serve davvero, scusate il gioco di parole.
La questione economica ha il suo peso ma non è determinante, della serie se ci vuole lo si acquista, questo pc sta in un piccolo ufficio commercialista, proprio per i dati sensibili che ha incamerato e la sfiga ricorrente, mi ha indotto ad un atteggiamento molto guardingo, ad esempio nel voler sostituire gli HD interni, con le relative copie da farsi sui nuovi.
Un passaggio della disamina di Garluk non l'ho capito, dal momento che non tocco assolutamente il raid interno al pc, non è inutile un Nas che faccia un ulteriore raid1, non è dispersivo in termini di velocità?
Accenni poi a dei programmi che non conosco, sono programmi intrinsechi del nas? sono programmi di immagine HD?
I nas vengono visti dal pc come degli HD via USB?
Segue..
pegasolabs
25-10-2007, 07:58
Per tutti coloro interessati segnalo questo articolo:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200707251
Ciao a tutti.
Vi ringrazio, come potete capire, più nozioni riesco ad incamerare più capisco che devo fare, perchè in fondo quel che ho capito sin d'ora è che il difficile sta nel capire cosa serve davvero, scusate il gioco di parole.
La questione economica ha il suo peso ma non è determinante, della serie se ci vuole lo si acquista, questo pc sta in un piccolo ufficio commercialista, proprio per i dati sensibili che ha incamerato e la sfiga ricorrente, mi ha indotto ad un atteggiamento molto guardingo, ad esempio nel voler sostituire gli HD interni, con le relative copie da farsi sui nuovi.
Un passaggio della disamina di Garluk non l'ho capito, dal momento che non tocco assolutamente il raid interno al pc, non è inutile un Nas che faccia un ulteriore raid1, non è dispersivo in termini di velocità?
Accenni poi a dei programmi che non conosco, sono programmi intrinsechi del nas? sono programmi di immagine HD?
I nas vengono visti dal pc come degli HD via USB?
Segue..
Le mie elucubrazioni sulla necessità del RAID 1 anche nel NAS derivano dal fatto che tu hai detto che vuoi svuotare in parte l'HD interno del PC (che è pieno).
Se questo è vero avresti dei dati residenti solo sul NAS e se questo ha un solo HD ovvero usi un disco USB, tali dati sarebbero persi in caso di rottura del disco.
Ne deriva, quindi, che se svuoti parte del disco del PC il NAS deve implementare necessariamente il RAID 1.
Detto questo ho capito meglio la tua situazione.
Secondo me quello che ti conviene fare è comprare 2 dischi da 500Gb da mettere nel PC. La migrazione dagli attuali dischi si fa facile. Basta, infatti, copiare la partizione sul nuovo disco oppure espanderla. Puoi usare Acronis una volta che interrompi il RAID e poi crei una copia del disco e rimetti in piedi il RAID.
Per il backup allora puoi usare o un semplice NAS a un disco oppure un semplice disco USB dove riversi da un programma di backup o dal meraviglioso programmino Microsoft gratuito che ti permette di tenere sincronizzate due cartelle.
I NAS vengono visti come cartelle nelle risorse di rete mentre i dischi USB vengono visti come dischi al pari dell'HD interno.
All'atto pratico non cambia nulla cambia solo velocità e tipologia di accesso.
Grazie, risponderò con altre domande ad ogni specifica mia curiosità in rosso sul tuo "quote" e chiedo scusa delle eventuali pippe mentali.
Le mie elucubrazioni sulla necessità del RAID 1 anche nel NAS derivano dal fatto che tu hai detto che vuoi svuotare in parte l'HD interno del PC (che è pieno).
Se questo è vero avresti dei dati residenti solo sul NAS e se questo ha un solo HD ovvero usi un disco USB, tali dati sarebbero persi in caso di rottura del disco.
Ne deriva, quindi, che se svuoti parte del disco del PC il NAS deve implementare necessariamente il RAID 1.
Detto questo ho capito meglio la tua situazione.
Secondo me quello che ti conviene fare è comprare 2 dischi da 500Gb da mettere nel PC. La migrazione dagli attuali dischi si fa facile. Basta, infatti, copiare la partizione sul nuovo disco oppure espanderla. Puoi usare Acronis una volta che interrompi il RAID e poi crei una copia del disco e rimetti in piedi il RAID.
è si, questa sarebbe la miglior soluzione, il fatto è che, come si legge qualche post indietro, proprio l'Acronis mi ha fregato, interrompere il raid è come togliermi un dente a freddo.
Per il backup allora puoi usare o un semplice NAS a un disco oppure un semplice disco USB dove riversi da un programma di backup o dal meraviglioso programmino Microsoft gratuito che ti permette di tenere sincronizzate due cartelle.
I NAS vengono visti come cartelle nelle risorse di rete mentre i dischi USB vengono visti come dischi al pari dell'HD interno.
All'atto pratico non cambia nulla cambia solo velocità e tipologia di accesso.
che la più veloce è?
Trovo molto interessante il link postato da Pegasolabs.
Il nas NSLU2 diciamo che, anche se tecnicamente valido, è scomodo, ci si trova con un piccolo apparecchio che a sua volta vanno colegati 1/2 HD insomma attorno al computer trovi un pò di casino.
Trovo molto valida la scelta DS101 per la sua compattezza.
Ho dato un occhiata anche a Iomega che però mi par di capire avere degli apparecchi già dotati di HD, indi dedicato, in caso di rottura poco gestibili se non dalla iomega stessa, gli altri nas hanno un prezzo esorbitante.
Bene a questo punto non devo far altro che prendere una decisione, che non mancherò di proporvi prima dell'acquisto, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato, ciao.
Fermo restando la chiara disamina che avete fatto, man mano che mi capitano a tiro, posto quel che mi balza all'occhio, voi cortesemente mi dite la vostra.
Parto da questi scatolotti:
Netgear sc101, pregi e difetti?
Grazie, risponderò con altre domande ad ogni specifica mia curiosità in rosso sul tuo "quote" e chiedo scusa delle eventuali pippe mentali.
Probabilmente mi son spiegato male.
Vediamo di specificare meglio.
Le vie da seguire sono 2.
Prima via.
Prendi uno dei due HD che hai sul tuo computer e lo metti insieme a quello nuovo sul tuo o su un altro computer SENZA RAID e con Acronis fai il clone del disco piccolo sul grande. Acronis ti allarga la partizione se glielo dici.
A quel punto fai la copia di questo nuovo disco sull'altro nuovo. Hai così 2 dischi uguali.
Rimonti il tutto nel tuo computer entri nel bios di gestione del raid e crei il RAID.
Tutto dovrebbe andare. Eventuali problemi dipendono dal bios ma in ogni caso non perdi i dati.
Seconda via.
Sostituisci uno dei 2 HD sul tuo computer con un disco nuovo e quando riaccendi entri subito nel BIOS del raid e ricostruisci subito il raid.
Finito questo spegni e sostituisci l'altro disco e rifai la ricostruzione.
In questo modo hai i dischi sostituiti e il RAID ricreato.
Riguardo alla velocità quella maggiore la raggiungi con un NAS collegato in gigabit ethernet ovvero con via USB.
Trovo molto interessante il link postato da Pegasolabs.
Il nas NSLU2 diciamo che, anche se tecnicamente valido, è scomodo, ci si trova con un piccolo apparecchio che a sua volta vanno colegati 1/2 HD insomma attorno al computer trovi un pò di casino.
Trovo molto valida la scelta DS101 per la sua compattezza.
Ho dato un occhiata anche a Iomega che però mi par di capire avere degli apparecchi già dotati di HD, indi dedicato, in caso di rottura poco gestibili se non dalla iomega stessa, gli altri nas hanno un prezzo esorbitante.
Bene a questo punto non devo far altro che prendere una decisione, che non mancherò di proporvi prima dell'acquisto, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato, ciao.
Lascia perdere.
Se vuoi una soluzione professionale allora usa il QNAP TS-109.
Quando vuoi aumentare la tua sicurezza compri un altro QNAP TS-109 che metti in un altra stanza (così funge anche da disaster recovery) e imposti sul primo NAS la replicazione sul secondo..
E hai una soluzione ottimale.
pegasolabs
25-10-2007, 16:35
Netgear sc101, pregi e difetti?Quoto Garluk e ti sconsiglio il Netgear.
Potrebbe bastare anche un HD usb che fa il local backup del NAS (nas buono però) per non esagerare con le spese.
visto che siamo in tema di back-up, mi auto-quoto:
fra le specifiche del QNAP TS-109 c'è quella di poter settare un disco esterno (USB o eSATA), invece che come condivisione dati, come "Q-RAID 1"
in pratica si configura l'opzione, si esegue il primo back-up e poi collegando direttamente il disco esterno al 109 si può eseguire il back-up automatico dei dati (così c'è scritto sul manuale, ma non mi è troppo chiaro)
la spiegazione per l'eventuale ripristino è più dettagliata, e sembra molto semplice
pegasolabs
25-10-2007, 19:12
visto che siamo in tema di back-up, mi auto-quoto:
Non vorrei ricordare male, ma mi sembra di aver letto sul forum qnap che non funziona proprio perfettamente. Eventualmente qualcuno con qnap ci conferma o smentisca :)
Probabilmente mi son spiegato male.
Vediamo di specificare meglio.
Le vie da seguire sono 2.
Prima via.
Prendi uno dei due HD che hai sul tuo computer e lo metti insieme a quello nuovo sul tuo o su un altro computer SENZA RAID e con Acronis fai il clone del disco piccolo sul grande. Acronis ti allarga la partizione se glielo dici.
A quel punto fai la copia di questo nuovo disco sull'altro nuovo. Hai così 2 dischi uguali.
Rimonti il tutto nel tuo computer entri nel bios di gestione del raid e crei il RAID.
Tutto dovrebbe andare. Eventuali problemi dipendono dal bios ma in ogni caso non perdi i dati.
Seconda via.
Sostituisci uno dei 2 HD sul tuo computer con un disco nuovo e quando riaccendi entri subito nel BIOS del raid e ricostruisci subito il raid.
Finito questo spegni e sostituisci l'altro disco e rifai la ricostruzione.
In questo modo hai i dischi sostituiti e il RAID ricreato.
Riguardo alla velocità quella maggiore la raggiungi con un NAS collegato in gigabit ethernet ovvero con via USB.
Grazie della pazienza, Garluk.
La soluzione più fattibile è la seconda, però mi devi dare una mano ad approfondire le azioni da fare.
Attualmente perchè funzioni il mio Raid1 ho dovuto montare un controller PCI Adaptec 1210SA, nel wizard di controllo dedicato c'è la funzione crea, vedi all.
(si gestisce quasi nulla da bios con un computer Dell, hanno tutti una MB personalizzata e nel mio caso le porte sata esistenti in MB non possono gestire il raid, ecco anche il perchè del controller PCI)
Come clicco su di essa mi propone di creare un raid di bel nuovo, è li che mi proccupo, quasi sempre quando si crea un raid nuovo avviene la formattazione, non vorrei mai si formattasse tutto.
Passiamo alla tua prima proposta, ho già sperimentato i malfunzionamenti del Acronis True Image, con sistemi Raid, inaffidabile, ti rammento che ci sono 1.800.000 file anche se non dovrebbe essere importante.
L'altra soluzione, di portare su un altro computer gli HD da copiare è buona li la clonazione dovrebbe funzionare.
Oppure, leggimi attentamente...
quando cercavo di clonare, via USB HD esterno, l'HD interno, ATI si inchiodava, il problema posto alla assistenza ha dato questa risposta, la clonazione in presenza di sistemi raid non è affidabile, e ti saluto.
Gli strabenedetti però mica l'hanno scritto nelle caratteristiche, va bè.
Non è finita... quando appunto cercavo di clonare ed il tutto si impiantava era abbligatorio premere il tasto di spegnimento altrimenti te ne stavi li na vità, ma questo atto il sistema raid lo vedeva come un grave errore ciò comportava il malfunzionamento del Raid1, cosi scattava la ricostruzione automatica, dell'HD 1, (gli HD vengono visti come HD zero e HD uno) nelle note si poteva leggere azione pericolosa indi come detto ricostruiva l'HD 1, finito la ricostruzione tutto tornava OK.
Questa azione mi fa pensare ad una opportunità, se io sostituisco il citato HD 1 con uno di maggior volume alla accensione dovrebbe presentarsi come errore e cosi essere ricostruito, o no?
jeanpier01
26-10-2007, 08:36
Il tasto di reset fa solo questo:
Ergo "smonta" i drives creati.
Fossi in te staccherei i dischi per valutare se la formattazione sia avvenuta (ricollegandoli ad un pc e valutandone lo stato). In ogni caso riformatterei l'HD come non fosse mai stato installato nel netgear (in modo da ripristinare la situazione iniziale e ripetere la procedura). E' uno sbattimento ma non vedo altre soluzioni.
Nel mentre (prima di reinserirli nel sc101) controllerei bene il settaggio a cable select (qualcosa da qualche parte ci deve essere scritto sull'HD per permetterti di capire come settare i ponticelli!!!).
Ho provato a cliccare il tasto reset (ho infilato un ago nel buchino reset), ma nulla;
devo provare a nas spento o acceso?
quanti secondi lo devo tenere premuto?
mi sono documentato e i pin erano gia su Cable Select
Sto nella cacca :help: :help: :help:
Mi rispondo in parte:
la ricostruzione HD su HD più capiente, tramite il sistema sostituzione secondo HD in raid, non funziona, il primo HD farà diventare di ugual volume il secondo anche se è di doppia capcità.
Garluk, credo che a questo punto, dopo tutte le mie pippe mentali e lo svicolare dei miei tecnici, l'unica soluzione, più sicura e pratica, sia quella di togliere un vecchio HD, sospendere il raid, piazzare al suo posto quello nuovo di maggior capacità, clonare l'HD vecchio su quello nuovo, con la funzione allargamento del volume, se mi si conferma che ATI 9 esegue questa operazione senza problemi.
Dovremmo essere in dirittura d'arrivo, abbi pazienza, ma quei dati se vengono persi mi porteranno alla legione straniera.
littlemau
26-10-2007, 09:14
Ho provato a cliccare il tasto reset (ho infilato un ago nel buchino reset), ma nulla;
devo provare a nas spento o acceso?
quanti secondi lo devo tenere premuto?
Forse non s'è capito ma il tasto reset non riformatta i dischi.
"Smonta" semplicemente i drives creati.
Sembra una "pecca" anche a me. Posso solo suggerire quanto detto precedentemente (smontare e riformattare gli HD da PC) per poi ripetere la procedure (inserimento di HD "vergini" nella speranza che questa volta la procedura di formattazione del netgear vada a buon fine).
Purtroppo non avendo l'aggeggio non ti so dare altre dritte. Nella speranza che qualche possessore del suddetto legga e ti aiuti con maggior cognizione di causa.
mi sono documentato e i pin erano gia su Cable Select
Almeno una cosa è chiara e risolta. :)
littlemau
26-10-2007, 09:20
Garluk, credo che a questo punto, dopo tutte le mie pippe mentali e lo svicolare dei miei tecnici, l'unica soluzione, più sicura e pratica, sia quella di togliere un vecchio HD, sospendere il raid, piazzare al suo posto quello nuovo di maggior capacità, clonare l'HD vecchio su quello nuovo, con la funzione allargamento del volume, se mi si conferma che ATI 9 esegue questa operazione senza problemi.
Magari un banale backup su disco esterno USB di capienza adeguata, prima di tale operazione (con ATI 9), aiuta a tentare la cosa con un animo più sereno. ;)
Sul mio DS207+ aggiunto il secondo HD e creato il volume RAID 1 semplicemente aggiornando, sta risincronizzando il tutto, un po' lunga come operazione, l'HD nuovo è sempre circa 4 gradi più freddo anche se è quello su cui scrive :confused:
Magari un banale backup su disco esterno USB di capienza adeguata, prima di tale operazione (con ATI 9), aiuta a tentare la cosa con un animo più sereno. ;)
Si grazie, senz'altro ne farò 14.000 prima di iniziare, ho già pronto ATI, TrueImage xml, XXClone, sà mai!!
jeanpier01
26-10-2007, 10:56
Forse non s'è capito ma il tasto reset non riformatta i dischi.
"Smonta" semplicemente i drives creati.
Sembra una "pecca" anche a me. Posso solo suggerire quanto detto precedentemente (smontare e riformattare gli HD da PC) per poi ripetere la procedure (inserimento di HD "vergini" nella speranza che questa volta la procedura di formattazione del netgear vada a buon fine).
Purtroppo non avendo l'aggeggio non ti so dare altre dritte. Nella speranza che qualche possessore del suddetto legga e ti aiuti con maggior cognizione di causa.
Almeno una cosa è chiara e risolta. :)
Forse hai proprio ragione:
non c'è alternativa che formattare i dischi dal pc; ma il cavoli arrivano adesso: come si formattano gli hd dal pc?
L'unica cosa certa è che devo smontare il case; e poi?
devo sostituire l'hd del pc con l'hd del nas?
oppure devo aggiungere l'hd del nas sul pc?
littlemau
26-10-2007, 11:42
Devi solo collegare il disco fisso...aggiungendolo alla configurazione che hai già nel pc. POi tenti di formattarlo da "gestione disco" da "gsetione computer"....in strumenti di amministrazione
Salve a tutti,
da oggi anche io sono un possessore di un prodotto synology.
Dopo lunghe letture su hwupgrade e altri forum ho preso la decisione di acquistarlo. Ho cercato in diversi siti il prezzo migliore e dopo lunghe discussioni con riveccia ho concluso che attorno ai 170 non si riesce piu' a trovare di conseguenza tutti i giorni mi sono messo alla ricerca di siti vari che offrissero prezzi competitivi e dopo lunghe ricerche mi sono finalmente imbattuto nel sito che rispecchiava le mie richieste.
Synology DS 107 a 175 euro (disco escluso ovvio!)
Giusto per far partecipi anche gli altri frequentatori del forum vi posso dire che le mie lunghe ricerche mi hanno portato al sito:
http://www.f-m-shop.de
(non riposto gli altri siti dove poter trovare questo prodotto in quanto sono già presenti nelle pagine precedenti di questo post, quidni se vi interessano altri negozi sfogliate indietro o fate come me cercate su google magari ne trovate uno meglio.. anche se da quello che ho visto attualmente questo è quello che fa il prezzo migliore!).
L'acquisto è davvero facile, non sono necessarie registrazioni particolari, si sceglie il prodotto, si forniscono i dati relativi al proprio indirizzo, si accettano le condizioni, si sceglie la modalità di spedizione e woilà tutto quello che è necessario fare sul sito è fatto !!!
Per quanto riguarda il pagamento (grazie alle email inviate) so che per ora accettano il bonifico bancario e il contrassegno postale.
Io ho optato per il bonifico bancario in 7 giorni il sito mi ha avvisato della ricezione del pagamento e nel giro di poche ore sono susseguiti messaggi relativi alla chiamata del coriere e alla relativa consegna al coriere.
Dal link che vi arriverà in email (quella subito dopo l'acquisto) potrete seguire costantemente tutte le fasi del vostro acquisto, e sempre nella stessa pagine vi verrà fornito (dopo il pagamento ) il codice con il relativo pulsante per seguire la vostra spedizione.
La consegna è avvenuta in 2 giorni e mezzo. Rapidi e seri.
Il pacco è arrivato perfettamente imballato e protetto.
Il synology era all'interno della sua confezione perfettamente intatta.
Quidni ora come ora a chi chiede dove poter effettuare l'acquisto del proprio sinology, poso dire che come sito questo è attualmente serio.
Tutto qui.. ora vediamo come si comporta l'apparecchietto !!
E' scontato dire che dopo aver montato il disco, il synology è stato operativo in meno di 9 minuti. Perfettamente visibile da qualunque pc della rete senza settaggi particolari.
PS: Chi già p in possesso di un synology sa dirmi che anche da voi il print server risulta un po' lento?
Spero che questa segnalazione risulti utile a qualcuno, mi farebbe piacere essere di aiuto per una volta ogni tanto anche a me su questo forum ;)
Se avete domande chiedete pure ;)
Ciao !!!;)
bibi9000
27-10-2007, 12:21
Ho letto molto sui NAS e SAN e storage & backup di vario genere.
CERCO UN CONSIGLIO come architettare il mio small office.
Se volete consigliarmi un NAS leggete il punto PUNTO 14B
Se volete capire a cosa mi serve un NAS leggete avanti.
LA MIA ARCHITETTURA DI OGGI:
0-PC-"FAU" athlon 2100 con PCI raid e dischi paralell ata 2 HD80Gb (per il raid). Questo pc viene utilizzato per copie di 3 PC su una rete LAN 10/100: PC-"LUC", PC-"EXCLA",PC-"VAL". Con PC-"PORT" ho creato una cartella sul server dove ho salvato tutti i files di UN CAD3D.
1-PC-"LUC" athlon 2200+ 40 Gb per WIN XP + un HD 80GB aggiuntivo al sistema operativo dove salvo i miei dati più listini e bozze per publicità.
2-PC-"EXCLA" barton 2000 circa X contabilità 1 + 2 + preventivi excel
3-PC-"VAL" MMX 800Mhz X contabilità 3
4-PC-"ALE" MMX 800Mhz X costruzione manuali (senza backup)
5-PC-"MATPORT" ogni tanto si fa backup con attraverso uranium backup (free) di questo PC
6-PC-"LUCTOSH" CAD3D con salvataggio files direttamente su PC-"FAU"
ARCHITETTURA FUTURA (previa ampliamento prog contabilità più evoluto).
Il mio consulente di PC mi ha detto che per questioni di privacy e di furto e incedio dovevo creare un armadio isolato dal fuoco e protetto da luchetto.
Per una questione di logica dovevo salvare copia dei miei dati in un luogo protetto da incedio. HO pensato ad un NAS. QUALE mi consigliate?
Il mio consulente mi ha consigliato:
0-PC-"FAU" di lasciarlo come pc client normale (aumento 1Gb ram)
1-PC-"LUC" in sostituzione di 4-PC-"ALE" ormai obsoleto (aumento 1Gb ram)
2-PC-"EXCLA" per contabilita 1 (aumento 1Gb ram)
3-PC-"VAL" contabilità 3 cos' com'è
4-NUOVO PC Processo Q6600 con due dischi SATA 320GB per raid X contabilità 2 + preventivi + backup di tutti i PC (computer un po' potente perchè molti client si collegano per programma di contabilità.
5-PC-"MATPORT" così com'è
6-PC-"LUCTOSH" solo per internet
7- NUOVO PC per CAD 3D olidata con processore AMD 2 core e scheda grafica 800 GTO (radeon credo)
8-NAS HD 400 Maxtor ethernet (guardando su internet ho scoperto una bufala) questo HD http://www.monclick.it/schede/Maxtor/HD400GB%2DRJ45/hd400gb%2Drj45.htm?Tab=Desc#header_menu
secondo me non è un NAS ma solo un HD da rete RJ45.
Mi ha proposto di salvare come se fosse un DVD tutti i dati dei miei computer.
Visto che il mio PC è un po scarso ho optato a rinforzarlo un po tenendo conto che devo fare rendering e lavorare con un CAD3D.
Intell Q6600
M/B ASUS P5K3
SCHEDA VIDEO QUADRO FX1700 512Mb
HD 500Gb
2Gb RAM
SCHEMO 22pollici (marca da definire)
La soluzione di non lavorare direttamente sul server, ma di lavorare sul propio HD è nata per velocizzare la lettura e scrittura da parte del CAD3D
PUNTO 14B--------CONSIGLIATEMI UN NAS PER:
- Tenere presente di un budget medio di spesa.
- Tenere presente di una medio/alta conservazione di dati contro la perdità di dati senza arrivare a raid complessi (quindi utilizzo massimo RAID1).
- MOLTO importante il nas che attraverso un suo software installato su ogni client prevede una programmazione delle copie sul raid (quindi questo software deve essere gratuito senza scadenza e con la possibilità di avere più di 20 licenze da installare ad ogni client)
- in alternativa a questo software implementato sul NAS cosa ne dite di URANIUM Backup (con licenza free)
PUNTO15- Io ho pensato sull'architettura futura di lasciare 0-PC-"FAU" come client e lasciando il raid PCI Questo pc lo dedico X i preventivi.
POI il 4-NUOVO PC Processo Q6600 con due dischi SATA 320GB per raid X contabilità 2, secondo me dato che è integrato sulla scheda il RAID salvaguardio la sicurezza dei dati della contabilità ma non faccio backup di altri PC.
Se possibile implementare il raid su questo pc 2-PC-"EXCLA" (che ha già un disco SATA, so già che per il raid i due dischi devono essere si serie consecutiva e di stessa dimensione).
Ogni PC 1,2,3,4,5,6,7 dell'architettura futura scrive i propri dati sul propio HD
Le copie le gestisce il NAS e la garanzia dei dati li gestisce il RAID del NAS (se decido di spendere i soldi per fare il RAID sul NAS).
QUINDI i dati saranno presenti in due HD differenti e secondo me ho una maggiore garanzia di dati.
Qui nasce una spontanea domanda: conviene a centralizzare tutto su una macchina (scrivendo direttamente sulla macchina, con la probabilità di perdere idati sepur avendo un raid) oppure dividere i compiti ad ogni macchina e poi fare delle copie su un unico HD?????
Visto che il mio PC è un po scarso ho optato a rinforzarlo un po
SCHEDA VIDEO QUADRO FX1700 512Mb
Non so se puo' esserti utile come dritta, ma con una ati serie 1xxx softmoddata avresti una ottima firegl pagandola forse un quarto ;)
jeanpier01
27-10-2007, 15:38
Devi solo collegare il disco fisso...aggiungendolo alla configurazione che hai già nel pc. POi tenti di formattarlo da "gestione disco" da "gsetione computer"....in strumenti di amministrazione
Con la formattazione via pc non sono riuscito a fare nulla, ma ho risolto eliminando le partizioni dal Storage Central Utility.
Diciamo che adesso sono di nuovo al punto di partenza.
Documentandomi ho scoperto che i nas funzionano bene solo con i router e non con lo switch, cioè occorre un qualcosa che gli dia l'indirizzo dhcp.
Come posso fare io che ho uno switch ad usare il nas?
Il mio intento è quello di avere tutti i dati del mio ufficio sul nas e potervi accedere e lavorarci (sui i file presenti sul nas) da ogni client
pegasolabs
27-10-2007, 16:06
Documentandomi ho scoperto che i nas funzionano bene solo con i router e non con lo switch, cioè occorre un qualcosa che gli dia l'indirizzo dhcp.
Come posso fare io che ho uno switch ad usare il nas?
Non i NAS, il tuo NAS. Questo è uno dei motivi che mi ha fatto sempre detestare i netgear: non si può assegnare loro un ip da interfaccia di configurazione.
Devi installare su uno dei pc un dhcp server.
bibi9000
27-10-2007, 16:17
Non so se puo' esserti utile come dritta, ma con una ati serie 1xxx softmoddata avresti una ottima firegl pagandola forse un quarto ;)
scusa per l'ignorantezza.. cosa intendi softmoddata...
Non vorrei spingere le schede grafiche o processori per farle durare di meno... visto che ci devo lavorare voglio garantirmi un qualcosa di duraturo.
Quindi secondo te le caratteristiche per il CAD3D è meglio: ATI FireGL V7200 256Mb DDR Dual Display PCI-E......inoltre con questa scheda grafica mi consigliano un mouse che mi interessa molto 3DCONNEXION SpaceNavigator Professional (Business).
Con questa scheda grafica PNY Quadro FX1700 OEM 512MB GDDR3 Video edition avrò questo mouse?
bibi9000
27-10-2007, 16:36
che ne dite di NETGEAR SC101T rispetto a HD 400 Maxtor ethernet!!
inoltre SmartSync è un programma gratuito senza licenze limitate per fare copie da singoli client sul NAS?
E' conveniente scrivere sul NAS e fare raid sul nas per proteggere i dati o scrivere su ogni PC e poi fare le copie???
villaivan
27-10-2007, 16:53
spero mi perdonerete se posto qualcosa di già detto ma la discussione è abbastanza corposa e anche lostrumento cerca si rivela inutile!
Ho comprato un HAMLET HEXD3UTX solo ke è un NDAS, ovvero ha bisogno di soft per poter girare.
qualcuno sa indicarmi se c'è un modo di aggirare ciò? anche perche la mia intenzione era pure quella di poter accedere dall'esterno della mia lan.
jeanpier01
28-10-2007, 08:33
Non i NAS, il tuo NAS. Questo è uno dei motivi che mi ha fatto sempre detestare i netgear: non si può assegnare loro un ip da interfaccia di configurazione.
Devi installare su uno dei pc un dhcp server.
ma il computer dove installo il dhcp server deve essere sempre acceso quando voglio usare i client?
oppure una volta installato e settato la rete con il nas mi funziona anche se il computer dove c'è il dhcp server è spento?
Mi consigliate un pratico e semplice (magari in italiano) dhcp server?
In rete ho anche una stampante ed un plotter: come mi devo comportare?
pegasolabs
28-10-2007, 09:03
ma il computer dove installo il dhcp server deve essere sempre acceso quando voglio usare i client?
oppure una volta installato e settato la rete con il nas mi funziona anche se il computer dove c'è il dhcp server è spento?
Mi consigliate un pratico e semplice (magari in italiano) dhcp server?
In rete ho anche una stampante ed un plotter: come mi devo comportare?Dipende sempre da come è stato fatto il netgear, ma probabilmente va così: solo al momento in cui accendi il netgear, il dhcp server deve essere attivo sulla rete.
Per la stampante e il plotter non cambiare bulla da come è imposto ora.
Per il DHCP non so consigliarti.
zichichi
28-10-2007, 14:35
Ciao raga.....vorrei acquistare un nas multimediale che riesca a leggere i divx e mandare lo streamming sulla rete come UPnP...cosa mi consigliate?
jeanpier01
28-10-2007, 17:27
Dipende sempre da come è stato fatto il netgear, ma probabilmente va così: solo al momento in cui accendi il netgear, il dhcp server deve essere attivo sulla rete.
Per la stampante e il plotter non cambiare bulla da come è imposto ora.
Per il DHCP non so consigliarti.
Quindi devo prima accendere il computer dov'è il dhcp server e poi posso lavorare con i client?
pegasolabs
28-10-2007, 18:19
Quindi devo prima accendere il computer dov'è il dhcp server e poi posso lavorare con i client?
Accendere il computer dov'è il dhcp server e poi accendere il netgear. Dopo tutti i client, già accesi o meno, potranno accedere al netgear.
jeanpier01
29-10-2007, 07:00
Accendere il computer dov'è il dhcp server e poi accendere il netgear. Dopo tutti i client, già accesi o meno, potranno accedere al netgear.
e se impostassi il dhcp server su tutti i cliente in modo da non accendere ogni volta il computer dov'è il dhcp server?
pegasolabs
29-10-2007, 07:03
e se impostassi il dhcp server su tutti i cliente in modo da non accendere ogni volta il computer dov'è il dhcp server?
Vanno in conflitto tra loro. Comunque stiamo andando pesantemente OffTopic, se ancora non ti sei convinto spostati in networking in generale ;)
greywall
29-10-2007, 12:43
Ciao raga.....vorrei acquistare un nas multimediale che riesca a leggere i divx e mandare lo streamming sulla rete come UPnP...cosa mi consigliate?
uno dei migliori in questo campo di utilizzo è il RAPSODY N35
http://www.rapsody.de/downloads/N35-Datenblatt.pdf
caratterische salienti:
-NAS HARDWARE (grazie alla tecnologia NDAS con chip XiMeta)
http://www.divxtech.com/rapsody_n35_ndas.html
-SUPPORTO ALL'ALTA DEFINIZIONE (grazie al chip di decodifica EM8621 della Sigma Designs)
http://www.sigmadesigns.com/public/Products/EM8620L/EM8620L_series.html
saluti greywall ;)
jeanpier01
29-10-2007, 13:03
Vanno in conflitto tra loro. Comunque stiamo andando pesantemente OffTopic, se ancora non ti sei convinto spostati in networking in generale ;)
Ok! allora vendo il netgear
mi sapete consigliare un nas a cui si può assegnare l'indirizzo ip e quindi poterlo attaccare direttamente ad uno switch, evitando di usare il dhcp?
littlemau
29-10-2007, 13:49
Dipende da cosa ci devi fare.
Visto l'attuale prodotto...sembri orientato verso NAS con 2 dischi.
Il budget?
Mi permetto di linkarti questo post per chiarirti lo stato attuale del mercato in italia: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19086479&postcount=3481
A mio avviso non è male lo iomega netcenter per quanto concerne rapporto qualità prezzo, anche se le prestazioni velocistiche non sono al top.
Insomma: synolgy DS 207/207+ Qnap Ts-201/209/209Pro : Dispendiosi ma buoni
Iomega Netcenter o D-Link DNS-323 : più convenienti ma di qualità inferiore (meglio lo iomega).
jeanpier01
29-10-2007, 17:46
non ho grandi pretese, ma mi occorre qualcosa in Raid1 (meglio se con hd IDE cosi almeno recupero questi hd che ho comprato) e soprattutto che funzioni con lo switch.
Nel ufficio ho una decina di postazioni e non le posso gestire con un router
Avevo anch'io intenzione di acquistare un NAS per casa, e mi occorre più che altro come "secchio della mondezza", ovvero mi serve un posto dove poter mettere tutti quei files, quei programmi e quelle documentazioni che mi devo conservare nel tempo e che non so mai dove andare a mettere per paura poi di non trovarli; quindi, la velocità per me è relativa (certo, non che sia disposto ad addormentarmici comunque ;) ) ed è importante l'affidabilità, al punto che stavo pensando di realizzare addirittura un mirror.
L'idea era quella di riuscire a trovarmi un Netgear SC101T (questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T per intenderci) che avrei equipaggiato con un paio di dischi da 320 gb per ora, e che avrei sostituito poi in un secondo momento.
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più su quest'unità della Netgear? Qualcuno ha avuto modo di provarla? E' affidabile? Velocità? scalda molto? E' rumorosa?
In alternativa eventualmente, senza oltrepassare i 150 euro quale altro box potreste consigliarmi che comunque vada in lan possibilmente gigabit? :confused:
Un salutone, Franz
pegasolabs
29-10-2007, 19:12
Te lo vende jeanpier01 :sofico:
Te lo vende jeanpier01 :sofico:
Ho seguito il 3d, e ho già visto il suo annuncio, ma lui vende un altro modello.... ;) gli auguro buona vendita, a me interessa sapere come va quest'altro modello http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T , e del quale ora aggiungo anche l'immagine:
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/multimedia/photos/sc101t.jpg
Certo, non sarà il massimo per l'estetica, però a quanto ho potuto leggere dovrebbe essere efficiente (sicuramente di più di quello di jeanpier01)
Drakogian
30-10-2007, 09:57
Ma se ti serve un "secchio della mondezza" perchè non prendi un normale HD esterno usb ? Comunque il netgear (basta leggere i post a riguardo in questo thread ) io non lo comprerei. Leggi questa review qui. (http://www.cnet.com.au/desktops/storage/0,239029473,339282464,00.htm).
gabriweb
30-10-2007, 12:12
Ciao a tutti ragazzi ogni tanto mi faccio vivo :)
Stavo controllando il sito LaCie per controllare eventuali aggiornamenti del mio edmini prima versione (luglio 2004) e cosa vedo?
http://www.lacie.com/download/datasheet/edminihome_it.pdf
E' tutto nuovo ed ha interessanti funzionalità come la possibilità di fare streaming di video e musica su console ps3 e x360!!
Stavo cercando un nas con questa caratteristica da tanto tempo!!
Devo dire che LaCie ha fatto passi notevoli per quanto riguarda lo storage di rete... E hanno anche introdotto la possibilità di fare il backup del nas su un hd usb esterno.....quasi quasi è meglio di un synology...
Scusatemi ho avuto problemi e son mancato un paio di giorni.
Avigni hai ancora bisogno di aiuto?
Astianatte_MI
30-10-2007, 13:08
Ciao a tutti questo è il mio primo post.
Mi sono letto decine di pagine di questo interessantissimo thread.
Avete visto questo prodotto, appena uscito?
http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti questo è il mio primo post.
Mi sono letto decine di pagine di questo interessantissimo thread.
Avete visto questo prodotto, appena uscito?
http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
Cosa ne pensate?ciao, benvenuta/o sul forum :)
penso, anzi dico, che questo emtec non è un NAS (né un NDAS), ma un disco multimediale esterno con connessione USB, non ha la connessione di rete...
Astianatte_MI
30-10-2007, 15:28
ciao, benvenuta/o sul forum :)
penso, anzi dico, che questo emtec non è un NAS (né un NDAS), ma un disco multimediale esterno con connessione USB, non ha la connessione di rete...
Ti ringrazio per il benvenuto!
Sul retro ha la presa LAN!
jeanpier01
30-10-2007, 16:05
Ciao Bella gente
mi sono rassegnato a tenermi il nas e vorrà dire che lo userò in un'altro ufficio.
In questo ufficio ho un d-link dsl-g624t che mi funge da router, switch, modem, access point e macchina del caffè; quindi non dovrei aver problemi a configurarlo con il dhcp.
A questo punto vi chiedo aiuto:
-come faccio a configurare il nas (netgear sc101) e i client affinchè posso accedere ai dati da tutti i client?
- dato che il router mi fà anche da access point (quindi mi fà collegare a internet), ed il nas è attaccatto al router, potrei accedere ai dati del nas anche da un'altro computer mediante web? (ad esempio sono fuori per lavoro, mi collego ad internet e mediante qualche operazione accedere hai dati del nas)
Ti ringrazio per il benvenuto!
Sul retro ha la presa LAN!
ora l'ho vista!
avevo guardato nel capitolo delle specifiche tecniche del manuale, e non viene proprio citata
non mi sembra di averla vista neppure sulla brochure...
comunque mi sembra che "continui a non essere" un NAS, non ha niente che riguarda cartelle, utenti, gruppi, 100 o 1000Mbit, back-up specifici, ecc.
inoltre supporta solo FAT32, niente MAC, niente Linux e con NTFS può avere problemi...
quindi può andare benissimo come stazione multimediale, ma non come NAS
:)
Ciao a tutti ragazzi ogni tanto mi faccio vivo :)
Stavo controllando il sito LaCie per controllare eventuali aggiornamenti del mio edmini prima versione (luglio 2004) e cosa vedo?
http://www.lacie.com/download/datasheet/edminihome_it.pdf
E' tutto nuovo ed ha interessanti funzionalità come la possibilità di fare streaming di video e musica su console ps3 e x360!!
Stavo cercando un nas con questa caratteristica da tanto tempo!!
Devo dire che LaCie ha fatto passi notevoli per quanto riguarda lo storage di rete... E hanno anche introdotto la possibilità di fare il backup del nas su un hd usb esterno.....quasi quasi è meglio di un synology...
Avevo visto anch'io la sfilza di NAS che ha in catalogo la Lacie, compreso questo da mezzo tera.
Ma sono affidabili? Cosa succede tenendoli sempre accesi? Non tutti i prodotti spesso definiti come NAs reagiscono bene quando sono sempre accesi, so di alcuni che vanno in protezione per l'elevata temperatura....
Questo della Lacie mi sembra di averlo visto intorno ai 250 euro, secondo voi è un buon prodotto? :rolleyes:
Ma se ti serve un "secchio della mondezza" perchè non prendi un normale HD esterno usb ? Comunque il netgear (basta leggere i post a riguardo in questo thread ) io non lo comprerei. Leggi questa review qui. (http://www.cnet.com.au/desktops/storage/0,239029473,339282464,00.htm).
No, mi serve un nas con interfaccia di rete (preferibilmente giga), così posso collegarlo allo switch e ci arrivo da tutti i pc di casa ;) compreso il portatile tramite l'ap wifi.... ;)
Un "dischetto" spicciolo usb ce l'ho già.... son 120 gb.... un nas con interfaccia usb e lan sarebbe l'optimum, così per i tagli grossi potrei comunque usarlo come hd portatile sfruttandone l'usb, ma lo scopo principale per il quale mi serve è uno storage di rete. ;)
Astianatte_MI
30-10-2007, 18:58
comunque mi sembra che "continui a non essere" un NAS, non ha niente che riguarda cartelle, utenti, gruppi, 100 o 1000Mbit, back-up specifici, ecc.
inoltre supporta solo FAT32, niente MAC, niente Linux e con NTFS può avere problemi...
:)
Hai perfettamente ragione.
Sarebbe interessante capire però cosa faccia con quella presa LAN, se sia gestibile facilmente o se alla fine è solo un HD USB con una presa LAN poco utile.
Ora vi spiego invece le mie esigenze.
Oltre ad un normale e casalinghissimo utilizzo di NAS, dovrei utilizzarlo come ftp server. Perché utilizzo un sistema di videosorveglianza che, a seguito di un evento di motion, salva le immagini con una sessione ftp.
Per il momento carico i file su un server su internet (Aruba) ma ovviamente le prestazioni velocistiche della sessione sono quelle che sono. Riesco al massimo a caricare 3 immagini jpg 352*288 al secondo. Mi chiedevo se utilizzando un NAS locale, avrei potuto ottenere prestazioni ben superiori. Inoltre vorrei poter vedere da internet le immagini salvate ma, usando fastweb con i ben noti problemi di architettura di rete e senza ip pubblico, forse basterebbe che il NAS stesso potesse ogni tot-ore eseguire un backup automatico della cartella delle immagini salvate con una sessione ftp esterna.
Spero di essermi spiegato.
Ciao e grazie a tutti!
littlemau
30-10-2007, 19:06
A questo punto vi chiedo aiuto:
-come faccio a configurare il nas (netgear sc101) e i client affinchè posso accedere ai dati da tutti i client?
SI. L'importante è che su tutti i client tu abbia installato il programmino della netgear e che metta in "shared" i drives creati nel netgear.
- dato che il router mi fà anche da access point (quindi mi fà collegare a internet), ed il nas è attaccatto al router, potrei accedere ai dati del nas anche da un'altro computer mediante web? (ad esempio sono fuori per lavoro, mi collego ad internet e mediante qualche operazione accedere hai dati del nas)
Penso sia abbastanza impensabile. Dovresti installare il programma anche sul pc esterno (quello che tenta di accedere alla tua lan da web). E se è unico...non è nemmeno un gran problema. Ma non so dirti se gestisce la cosa (cioè prevede la ricerca del netgear tramite web). Forse con una VPN (una lan virtuale via internet) ma non ti do certezze.
Ragazzi c'è un tedesco che mi vende un QNAP TS-209 Pro a 360 euro spedito.
Ovviamente senza HD.
Come lo giudicate come prezzo? Oppure è meglio il sito francese?
littlemau
30-10-2007, 19:27
Ottimo direi. Ma...hai notizie della garanzia?
Sarei interessato alla cosa. ;)
jeanpier01
30-10-2007, 20:11
SI. L'importante è che su tutti i client tu abbia installato il programmino della netgear e che metta in "shared" i drives creati nel netgear.
Penso sia abbastanza impensabile. Dovresti installare il programma anche sul pc esterno (quello che tenta di accedere alla tua lan da web). E se è unico...non è nemmeno un gran problema. Ma non so dirti se gestisce la cosa (cioè prevede la ricerca del netgear tramite web). Forse con una VPN (una lan virtuale via internet) ma non ti do certezze.
Non si può fare qualcosa con la funzione ftp?
ho installato il programma della netgear sul portatile con il quale mi collego via wi-fi, ma non mi trova il nas. Come mai?
Ma per usare il nas deve essere attiva la funziona dhcp server tra le impostazione del router; giusto?
Nei pc devo usare gli ip statici (ad esempio 192.168.1.2 / 3 /4 ...) oppure devo selezionare "ottieni automaticamente indirizzo ip"?
Insomma, come si settano gli indirizzi dhcp?
littlemau
30-10-2007, 23:39
Non si può fare qualcosa con la funzione ftp?
Qualcosa cosa? :mbe:
Ftp non è altro che un protocollo di trasferimento ottimale per i file via internet (tipo quando devi uplodare file su un sito)
ho installato il programma della netgear sul portatile con il quale mi collego via wi-fi, ma non mi trova il nas. Come mai?
Ma per usare il nas deve essere attiva la funziona dhcp server tra le impostazione del router; giusto?
Nei pc devo usare gli ip statici (ad esempio 192.168.1.2 / 3 /4 ...) oppure devo selezionare "ottieni automaticamente indirizzo ip"?
Insomma, come si settano gli indirizzi dhcp?
Se attivi il dhcp...le schede di rete dei pc/client della rete devi settarli in modo tale che accettino l'ip assegnato (come giustamente hai scritto tu : "ottieni automaticamente indirizzo ip").
Altrimenti disabiliti il dhcp e fai tutto a mano.
Qui però cominciamo andare un po' OT.
Vi chiedo un ultima cortesia e poi non vi disturbo più. Quale mi consigliereste tra gli apparecchi indicati sotto?
Lacie Ethernet Disk mini da 500Gb, questo qui http://www.lacie.com/imgstore/product_medium/hd_d2.jpg
Sito qui: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844
NETGEAR Storage Central Turbo SC101T (dischi esclusi) http://213.186.44.139/netgear/fr/images/multimedia/photos/sc101t.jpg
Sito qui: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
D-Link DNS323 (anche questo senza dischi), questo qua http://www.dlink.it/archivos/2333-982-Imagen/dns-323.jpg
Sito qui: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaFp6DQoHDrqyyRL+IwLDA==
Tenete presente che il fatto che siano senza dischi non dovrebbe essere un problema, perchè dovrei poter rimediare senza problemi una coppia di dischi da 320gb ognuno, quindi no problem.
Tra i tre modelli, mi sembra che effettivamente il Netgear sia l'ultima ruota del carro, e tra Lacie e D-Link, mi sembra che il D-Link abbia qualche asso in più. Purtroppo, non sono riuscito a trovare ne faq nè manualistica di alcuno dei modelli elencati (di solito mi vado sempre a scaricare il manuale e me lo leggo prima di acquistare questo genere di componenti, così come mi vado a consultare le faq), e quindi chiedo consiglio a voi.
Ritenete corrette le mie osservazioni? Se acquisto il D-Link, faccio un buon investimento?
Eun ultima cosa: siccome utilizzo un paio di ups, posso collegare comunque il nas che acquisterò sotto ups, facendo in modo però che si accenda quando accendo l'ups e si spenga quando (ovviamente) spengo l'ups? In pratica, se lo lascio sempre acceso e si possa accendere quando gli arriva la corrente e si possa spengere quando ovviamente a causa dello spegnimento dell'ups gli tolgo la corrente; posso avere ripercussioni sull'integrità dei dati e/o sul buon funzionamento dell'apparecchio?
Ciao a tutti qualcuno conosce questo fantastico NAS server?
http://www.nierle2.com/pic/5101p.jpg
http://www.nierle2.com/pic/5101_1.jpg
Da descrizione dice "Cassa esterna per disco rigido 3.5´´ S-ATA/IDE- con LAN NAS-Server e server stampanti/ BitTorrent Client - USB 2.0".
Non mi spiego il discorso "server BitTorrent... :eek:
Qualcuno mi può illuminare?
p.s. qualcuno per caso conosce/usa un prodotto simile alternativo?
nelle news di hwupgrade appare la pubblicità di questo nas verbatim, hd da 500GB compreso, a 190€ iva inclusa e spedizione a ufo:
http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=10
è un "diskfull" invece di un "diskless", rete a 10/100 e non a 100/1000Mbit, però per semplici usi di condivisione potrebbe non essere male in rapporto al prezzo, ci vorrebbe una lettura del manuale d'uso ma non sono riuscito a trovarlo...
littlemau
31-10-2007, 09:05
Vi chiedo un ultima cortesia e poi non vi disturbo più. Quale mi consigliereste tra gli apparecchi indicati sotto?
Lacie Ethernet Disk mini da 500Gb, questo qui
Sito qui: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844
NETGEAR Storage Central Turbo SC101T (dischi esclusi)
Sito qui: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=SC101T
D-Link DNS323 (anche questo senza dischi), questo qua
Sito qui: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaFp6DQoHDrqyyRL+IwLDA==
Ritenete corrette le mie osservazioni? Se acquisto il D-Link, faccio un buon investimento?
Direi che dei 3 il lacie è quello che più si avvicina ad un vero NAS.
Il netgear necessita di un programmino da installare nei vari pc/client.
Il D-link...sulla carta sarebbe buono...mentre nella prova su strada...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19089987#post19089987
E un ultima cosa: siccome utilizzo un paio di ups, posso collegare comunque il nas che acquisterò sotto ups, facendo in modo però che si accenda quando accendo l'ups e si spenga quando (ovviamente) spengo l'ups? In pratica, se lo lascio sempre acceso e si possa accendere quando gli arriva la corrente e si possa spengere quando ovviamente a causa dello spegnimento dell'ups gli tolgo la corrente; posso avere ripercussioni sull'integrità dei dati e/o sul buon funzionamento dell'apparecchio?
Sinceramente non conosco le specifiche di accensione spegnimento dei tre prodotti. Andrebbe valutata la compatibilità con un UPS dalle specifiche fornite dai produttori. La fase di accensione non preoccupa. Ma quella di spegnimento si (al di là di eventuali considerazioni sul tipo di file system utilizzato, journaled o meno.
Ottimo direi. Ma...hai notizie della garanzia?
Sarei interessato alla cosa. ;)
E' nuovo. Quindi penso non ci siano problemi di garanzia.
Se devo chiedere qualcosa dimmelo.
Eventualmente posso anche prenderne 2 e poi lo rispedisco a te.
Fammi sapere
Direi che dei 3 il lacie è quello che più si avvicina ad un vero NAS.
Il netgear necessita di un programmino da installare nei vari pc/client.
Il D-link...sulla carta sarebbe buono...mentre nella prova su strada...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19089987#post19089987
Sinceramente non conosco le specifiche di accensione spegnimento dei tre prodotti. Andrebbe valutata la compatibilità con un UPS dalle specifiche fornite dai produttori. La fase di accensione non preoccupa. Ma quella di spegnimento si (al di là di eventuali considerazioni sul tipo di file system utilizzato, journaled o meno.
Gravissimo il comportamento della D-Link..... :eek: ai limiti del lecito.... e ad oggi è ancora così? :mbe:
Sto andando nel pallone.. come tutte le cose, vorrei riuscire a far coincidere le mie (peraltro modeste) esigenze, con l'acquisto di un BUON prodotto, in grado di garantirmi una certa longevità dello stesso nel tempo con la massima qualità consentita. Ma mi sembra realmente che qua o mi scelgo una Ferrari oppure devo optare per una Lada.... :rolleyes: ma possibile che intorno ai 200 euro non ci sia veramente nulla di buono? :confused: Synology, Qnap, eventualmente Lacie, quali altre marche occorre prendere in considerazione per fare un buon acquisto? A quel punto tanto vale prendere in considerazione l'idea di dilazionarne eventualmente il pagamento, non vi pare? Almeno però si sta acquistando un buon prodotto....
Ti ringrazio veramente littlemau.... almeno tu m'hai acceso una lampadina in quest'ambiente così oscuro.... ;)
Un salutone, Franz
littlemau
31-10-2007, 09:29
@ Garluk Per evitare di andare troppo OT hai un PM. ;)
Drakogian
31-10-2007, 09:34
.... cut ....
Hai preso in considerazione anche i Synology DS 107e -207e ?
@littlemau: comunque se non erro mi sembra di vedere che + o - hai fatto quasi gli stessi passaggi miei.... se non sono troppo indiscreto, tu cos'hai scelto alla fine?
Hai preso in considerazione anche i Synology DS 107e -207e ?
No, mi accingo a farlo ora.... ;)
littlemau
31-10-2007, 09:39
Gravissimo il comportamento della D-Link..... :eek: ai limiti del lecito.... e ad oggi è ancora così? :mbe:
Concordo. Il commento che ho tradotto è Why you should not buy this product, October 2, 2007
Mi sembra abbastanza recente. E provenendo dagli USA dove di solito hanno prodotti più aggiornati....dubito che sia cambiato qualcosa
Ti ringrazio veramente littlemau.... almeno tu m'hai acceso una lampadina in quest'ambiente così oscuro.... ;)
Un salutone, Franz
Figurati...
Io mi sto orientando verso il qnap. L'esborso non è indifferente....sarà un regalo di Natale particolarmente "sostanzioso". :stordita:
EDIT: @littlemau: comunque se non erro mi sembra di vedere che + o - hai fatto quasi gli stessi passaggi miei.... se non sono troppo indiscreto, tu cos'hai scelto alla fine?
Si, nche il synology va tenuto in considerazione. Poi dipende da te. Io sono orientato verso una soluzione RAID1 (perciò a 2 dischi). Le versioni monodisco sono ovviamente meno dispendiose.
Drakogian
31-10-2007, 09:42
No, mi accingo a farlo ora.... ;)
Visto che sono difficili da trovare in Italia ad un prezzo decente se scorri qualche post precedente trovi il link ad un sito di vendita francese che fà buoni prezzi ed è affidabile (come confermato da altri utenti).
Concordo. Il commento che ho tradotto è
Mi sembra abbastanza recente. E provenendo dagli USA dove di solito hanno prodotti più aggiornati....dubito che sia cambiato qualcosa
Figurati...
Io mi sto orientando verso il qnap. L'esborso non è indifferente....sarà un regalo di Natale particolarmente "sostanzioso". :stordita:
Intanto, come prima cosa rimedio immediatamente aggiungendo anche il mio di ringraziamento a quello che già ti aveva fatto tutmosi3 (e complimenti anche a lui per la sua preparazione nel campo).
E comunque per ora mi comincio anche a guardare intorno verso altre marche a me (finora) sconosciute, come Synology e Qnap. Anch'io per due dischi in mirror. ;)
Magari possiamo eventualmente anche confrontarne i prezzi.... hai visto mai che riusciamo in due a trovarne di migliori? ;)
Un salutone, Franz
littlemau
31-10-2007, 09:45
Una domanda che vorrei fare a chiunque del forum abbia comprato all'estero (francia per synology o germania/ungheria/svizzera per Qnap): avete idea delle modalità di un'eventuale assistenza?
Esistono centri in italia o si è costretti a spedire all'estero? :mc:
@ Franz. : troppo buono. E' tutmosis3 quello da ringraziare (ha impedito che comprassi "ciofeche" al posto di NAS seri :D ).
Sui prezzi...purtroppo in italia synology e qnap sono praticamente introvabili e quel poco che c'è (almeno di qnap) è a prezzi non paragonabili a quelli che si trovano in germania o ungheria (baya) (anche conteggiando le spese di spedizione).
Il mio unico cruccio, come puoi vedere, riguarda l'eventuale assistenza.
jeanpier01
31-10-2007, 10:04
Qualcosa cosa? :mbe:
Ftp non è altro che un protocollo di trasferimento ottimale per i file via internet (tipo quando devi uplodare file su un sito)
Se attivi il dhcp...le schede di rete dei pc/client della rete devi settarli in modo tale che accettino l'ip assegnato (come giustamente hai scritto tu : "ottieni automaticamente indirizzo ip").
Altrimenti disabiliti il dhcp e fai tutto a mano.
Qui però cominciamo andare un po' OT.
ma se vado tra le impostazioni del router e disattivo il server dhcp ed imposto a mano gli indirizzi ip, non avrò problemi con il nas?
Come mai il notebook da cui mi collego alla rete in modalità wi-fi non mi trova il nas?
Uso i pc anche con programmi peer-to-peer e per farciò ho dovuto aprire delle porte nel router (ho settatto che il pc con l'indirizzo xxx.xxx.xxx.xxx deve avere quelle porte aperte); dandogli gli ip automatici, mi salta questa configurazione?
Mi scuso se sto andando off-topic; ma dove potrei postare questi miei problemi?
littlemau
31-10-2007, 10:21
ma se vado tra le impostazioni del router e disattivo il server dhcp ed imposto a mano gli indirizzi ip, non avrò problemi con il nas?
Si. Vista la gestione del netgear puoi solo utilizzarlo in modalità dhcp.
La risposta precedente voleva solo fare chiarezza sulla questione dhcp/no dhcp.
Come mai il notebook da cui mi collego alla rete in modalità wi-fi non mi trova il nas?
Non saprei. Prova a pingare il NAS (dopo aver rilevato l'IP di rete assegnatogli via dhcp dal router) dal tuo portatile.
Potrebbe essere una difficoltà del software netgear. Non saprei dirti altro.
Uso i pc anche con programmi peer-to-peer e per farciò ho dovuto aprire delle porte nel router (ho settatto che il pc con l'indirizzo xxx.xxx.xxx.xxx deve avere quelle porte aperte); dandogli gli ip automatici, mi salta questa configurazione?
Mi scuso se sto andando off-topic; ma dove potrei postare questi miei problemi?Devi rivolgerti al thread ufficiale del tuo router: in generale i router prevedono delle politiche di prenotazione IP per PC particolari (in modo appunto da salvaguardare le regole dei programmi p2p), o (altro metodo) la possibilità di "dividere" il range di IP tenendone parte esclusi dal dhcp in modo da assegnare manualmente alcuni IP fissi).
pegasolabs
31-10-2007, 10:36
Una domanda che vorrei fare a chiunque del forum abbia comprato all'estero (francia per synology o germania/ungheria/svizzera per Qnap): avete idea delle modalità di un'eventuale assistenza?
Avevo posto la stessa domanda qualche pagina fa, quindi ti quoto.
Per Franz: se Qnap o Synology che fanno solo NAS da sempre, pure ogni tanto mostrano qualche bachetto nei loro firmware, non ti devi meravigliare che la situazione sia così disastrosa per marchi che fanno tutt'altro e ogni tanto un NAS. E' una questione di know-how.
Ciao a tutti qualcuno conosce questo fantastico NAS server?
http://www.nierle2.com/pic/5101p.jpg
http://www.nierle2.com/pic/5101_1.jpg
Da descrizione dice "Cassa esterna per disco rigido 3.5´´ S-ATA/IDE- con LAN NAS-Server e server stampanti/ BitTorrent Client - USB 2.0".
Non mi spiego il discorso "server BitTorrent... :eek:
Qualcuno mi può illuminare?
p.s. qualcuno per caso conosce/usa un prodotto simile alternativo?
Ehm... nessuno ne sa nulla??? :cry:
Ehm... nessuno ne sa nulla??? :cry:
un link al fabbricante?
un link ad un manuale d'uso in modo da vederne le caratteristiche precise?
dal sito di vendita si vedono ben poche caratteristiche, che è un 10/100 per esempio, ma non si vedono i file-system gestiti, c'è scritto "x win 2000/xp" e basta e ciò non lascia "grandi" speranze, presumo sia una piccola evoluzione dei vari lan-drive esistenti con mille marchi diversi... ...nel caso non sarebbe granché...
Ma come funziona? Esistono prodotti simili di marche diverse? Mi farebbe moooooooolto comodo un trabicolo del genere!
Acqustando in europa si è soggetti alla garanzia europea e quindi se esiste il centro assistenza in italia dietro presentazione di un documento valido DEVONO effettuare l'assistenza.
Sto cercando, cmq, di informarmi in tal senso per QNAP.
Eventualmente possiamo fare un cobuy per il QNAP.
@littlemau: recupero le info che mi hai chiesto e ti rispondo.
littlemau
31-10-2007, 13:13
Infatti era proprio il mio cruccio: ho come la sensazione che centri assistenza qnap e synology in italia non esistano (vista la scarsissima commercializzazione). :cry:
Attendo tue news. E grazie per lo sbattimento. ;)
pegasolabs
31-10-2007, 13:31
Si va già bene se ce n'è uno in europa :D
littlemau
31-10-2007, 13:33
Il solito pessimista... :D
O realista... :mc:
Mi sono andato a vedere le caratteristiche dei QNAP e Synology.... :eek: cge spettacolo!!!! :eek:
Ora comincio a capire qualcosa in più.... c'è un abisso tra queste due marche e le altre....
Un QNAP TS-101 semplice semplice, costa da lead srl 280 euro + iva..... e un TS-109 ne costa 307 + iva, anche se non sono riuscito ancora a capire bene le differenze tra i due.
Un Synology DS-107e sono 234 + iva, mentre un DS-207+ (che può montare due dischi) costa 336 + iva.
Insomma, prezzi superiori per prodotti superiori. ;) Adesso vediamo un attimo come stiamo con i finanziamenti, se il "governo" di mia moglie mi stanzia qualcosa in più..... :D
littlemau
31-10-2007, 17:38
Insomma, prezzi superiori per prodotti superiori. ;) Adesso vediamo un attimo come stiamo con i finanziamenti, se il "governo" di mia moglie mi stanzia qualcosa in più..... :D
:asd:
Occhio a non farlo cadere....e soprattutto attento che può chiedere la "fiducia". :fagiano:
A parte gli scherzi...ma tu puoi acquistare dai distributori???
Ho appena comprato un netgear 101...
possibile che arrivi a malapena a 6 mb/s???
E' un po' pochino
pegasolabs
31-10-2007, 20:41
Se leggi indietro le ultime 2-3 pagine non dovresti sorprenderti :fagiano:
littlemau
31-10-2007, 21:03
E per "documentare" quanto giustamente esposto da pegasolabs...:D
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/24757/75/1/7/
:asd:
Occhio a non farlo cadere....e soprattutto attento che può chiedere la "fiducia". :fagiano:
A parte gli scherzi...ma tu puoi acquistare dai distributori???
No, purtroppo no. Però mi ritengo un ottimo segugio e quindi seguo una pista partendo sempre dall'inizio.... ;)
Ad esempio oggi ho scoperto che Impex Italia, che dovrebbe essere uno dei distributori autorizzati Synology in Italia, provvede di persona per il primo anno a fornire la garanzia per i prodotti da lei stessa venduti. Almeno così hanno scritto qui: http://www.impexitalia.it/support/warrantyView.aspx?categoryId=135&productId=1234 ovviamente è sempre da verificare. ;)
E comunque mi sa che ho deciso, mi sono "innamorato" quasi a colpo di fulmine di questo nas qua: Synology Disk Station DS207+
Fotina:
http://www.synology.com/enu/products/DS207+/photos/001.jpg
Link al produttore http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php e a quello Impex Italia http://www.impexitalia.it/products/details.aspx?categoryId=135&productId=1234
Che dite? :D Mi sa che stavolta comincio ad andare decisamente meglio no? :p
Drakogian
01-11-2007, 22:14
....cut...
E comunque mi sa che ho deciso, mi sono "innamorato" quasi a colpo di fulmine di questo nas qua: Synology Disk Station DS207+
....
Che dite? :D Mi sa che stavolta comincio ad andare decisamente meglio no? :p
Che ti dicevo....;) altro che meglio ormai sei salito al top. Io stò mettendo i dindi da parte e spero di prenderlo a primavera.
No, purtroppo no. Però mi ritengo un ottimo segugio e quindi seguo una pista partendo sempre dall'inizio.... ;)
Ad esempio oggi ho scoperto che Impex Italia, che dovrebbe essere uno dei distributori autorizzati Synology in Italia, provvede di persona per il primo anno a fornire la garanzia per i prodotti da lei stessa venduti. Almeno così hanno scritto qui: http://www.impexitalia.it/support/warrantyView.aspx?categoryId=135&productId=1234 ovviamente è sempre da verificare. ;)
E comunque mi sa che ho deciso, mi sono "innamorato" quasi a colpo di fulmine di questo nas qua: Synology Disk Station DS207+
Fotina:
http://www.synology.com/enu/products/DS207+/photos/001.jpg
Link al produttore http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php e a quello Impex Italia http://www.impexitalia.it/products/details.aspx?categoryId=135&productId=1234
Che dite? :D Mi sa che stavolta comincio ad andare decisamente meglio no? :p
io ho questo è va benissimo
littlemau
02-11-2007, 08:41
Dove l'hai acquistato?
T'hanno detto a chi devi rivolgerti in caso di assistenza?
Dove l'hai acquistato?
T'hanno detto a chi devi rivolgerti in caso di assistenza?
eet italia
sinceramente non ho chiesto per l'assistenza :O
pegasolabs
02-11-2007, 10:00
io ho questo è va benissimo
Quindi tutto ok?;)
littlemau
02-11-2007, 10:12
eet italia
sinceramente non ho chiesto per l'assistenza :O
Insomma tu acquisti dai distributori. :(
Mannaggia....li commercializzeranno mai sti prodotti???...eppure a mio avviso richiesta ne avrebbero.
Quindi tutto ok?;)
si assolutamente :)
i problemi vengon da windows, che non permette di connettere più unità direte con più di due account diversi, quello con cui ti sei loggato sul pc più un altro...
per il resto ve benissimo, è in previsione di prendere uno switch da 1Gbit in modo da farlo andare in full speed anche se il resto della rete è a 100 Mbit, in modo da sfruttarlo al meglio.
Il prossimo step è comprare il portatile nuovo con rete ad 1 Gbit in modo da sfruttarlo al top :)
Insomma tu acquisti dai distributori. :(
Mannaggia....li commercializzeranno mai sti prodotti???...eppure a mio avviso richiesta ne avrebbero.
Ho comprato da privato
littlemau
02-11-2007, 11:36
???? :mbe:
Il sito eet italy sembra dedicato solo a rivenditori
???? :mbe:
Il sito eet italy sembra dedicato solo a rivenditori
no puoi mettere anche il codice fiscale
pegasolabs
02-11-2007, 12:38
si assolutamente :)Grazie. Entro 15gg uscirà il firmware 517.
???? :mbe:
Il sito sembra dedicato solo a rivenditoriConfermo entrambi i distributori italiani vendono anche a privati, quindi senza P.I.
si infatti sto tenendo d'occhio il server :D
Appena ordinato da eet italy il DS-207+
Arrivo previsto per il 17 novembre..... speriamo bene.... :D e soprattutto non vedo l'ora.... :p
???? :mbe:
Il sito eet italy sembra dedicato solo a rivenditori
In effetti anche a me sembrava così littlemau, poi però ho visto che è previsto l'inserimento anche del codice fiscale, e in effetti non è richiesta la registrazione per la vendita al dettaglio, mentre per i rivenditori invece devi registrarti.
Comunque, ho già ricevuto due email di conferma, una di conferma per la ricezione dell'ordine, ed una da colui che seguirà la pratica del mio ordine, il quale peraltro mi ha confermato il 20 come data della consegna, a mezzo corriere ups.
Devo dire obiettivamente, che a parte i tempi un pò lunghi (tutto sommato la sede è a milano... ma chissà da dove deve arrivargli il "giocattolino" :) ) non ho mai riscontrato una precisione ed una cura così maniacale. Speriamo che non ci siano problemi e che se dovesse servire qualsiasi cosa funzioni tutto come ora.
A quanto ho capito, l'assistenza viene fornita sempre da loro previa istruttoria dell'rma, come d'altronde tanti fanno.
Ora non mi resta altro che aspettare.... :( comunque, quando mia moglie ha dato il benestare all'acquisto, non me lo son fatto ripetere due volte: mai perdere un istante in questi casi.... :D peccato solo che mi sia dimenticato di dirle che il prezzo era senza iva..... ;) :p vabbè.... fa niente... :D tanto non glielo dirà nessuno.... :D
Astianatte_MI
02-11-2007, 19:06
Cosa ne pensate di questo NAS?
http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=99968
Mi sembra si trovi in vendita online in Germania a prezzi molto convenienti.
Grazie.
Ho acquistato da poco questo NAS (http://www.usbex.com/landrive/) a poco più di 40€ comprese le ss:
http://i10.ebayimg.com/05/i/000/bf/a6/9dee_1.JPG
Cosa ne dite? Il prezzo com'è?
Vorrei anche sapere, ma quale file system supporta? Anche NTFS?
Qualcuno c'è l'ha?
roverello
03-11-2007, 09:58
Ho acquistato da poco questo NAS (http://www.usbex.com/landrive/) a poco più di 40€ comprese le ss:
http://i10.ebayimg.com/05/i/000/bf/a6/9dee_1.JPG
Cosa ne dite? Il prezzo com'è?
Vorrei anche sapere, ma quale file system supporta? Anche NTFS?
Qualcuno c'è l'ha?
Marca e modello no?
Comunque sicuramente NTFS no.
Se va bene ext2/ext3.
Il prezzo non promette granchè, ma non si sa mai. E il resto dipende dalle aspettative.
pegasolabs
03-11-2007, 10:03
Cosa ne pensate di questo NAS?
http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=99968
Mi sembra si trovi in vendita online in Germania a prezzi molto convenienti.
Grazie.
Qui ci vorrebbe tutmosi, che tra l'altro fra un pò dovremmo riavere tra noi. Mi sembra di ricordare che sono prodotti di fascia media. Cmq se cerchi un pò nel thread usando come chiavi allnet o thecus dovresti trovare qualcosa.
Marca e modello no?
Comunque sicuramente NTFS no.
Se va bene ext2/ext3.
Il prezzo non promette granchè, ma non si sa mai. E il resto dipende dalle aspettative.
La marca è usbex mi sembra, non mi è ancora arrivato quindi non so dirti, l'ho preso a 40€ comprese ss usato su €bayo :D
Ma se posso formattare l'hd con file system FAT£" quale sarà il disagio?
Posso trasferire file di max 4gb?
roverello
03-11-2007, 13:41
La marca è usbex mi sembra, non mi è ancora arrivato quindi non so dirti, l'ho preso a 40€ comprese ss usato su €bayo :D
Ma se posso formattare l'hd con file system FAT£" quale sarà il disagio?
Posso trasferire file di max 4gb?
In questi aggeggi con un sistema embedded basato su Linux con FAT32 ci possono essere problemi.
Usa ext2 o meglio ancora ext3 che dovrebbero essere supportate. Se un giorno vorrai leggere l'HD da un PC o installi UBUNTU, o più semplicemente esistono un paio di utility per Windows che consentono di leggere HD con FS ext2/3.
Io personalmente al NAS ho rinunciato, in quanto lo uso solo per fare il backup in rete, e quindi, stando poco acceso e non essendoci problema di consumo elettrico ho attrezzato un P3 Compaq con FreeNas e 2 Tbyte di HD.
In questi aggeggi con un sistema embedded basato su Linux con FAT32 ci possono essere problemi.
Usa ext2 o meglio ancora ext3 che dovrebbero essere supportate. Se un giorno vorrai leggere l'HD da un PC o installi UBUNTU, o più semplicemente esistono un paio di utility per Windows che consentono di leggere HD con FS ext2/3.
Io personalmente al NAS ho rinunciato, in quanto lo uso solo per fare il backup in rete, e quindi, stando poco acceso e non essendoci problema di consumo elettrico ho attrezzato un P3 Compaq con FreeNas e 2 Tbyte di HD.
Non mi hai fatto capire bene :cry:
Se formatto con FileSystem FAT32 che problemi avrò?
E' meglio formattare con EXT2/3? come mai?
Grazie!
roverello
03-11-2007, 14:13
Sia perchè è capitato a me, sia perchè l'ho letto (non ricordo dove).
Comunque i file con FS fat32 possono venire corrotti nel contenuto. Quindi trovi le intestazioni e la dimensione, ma non il contenuto.
Essendo sistemi basati su Linux è meglio usare un FS Linux, quindi ext2/3. Visto che comunque il contenuto è visualizzabile/copiabile anche in Windows tramite apposita utility. Una si chiama IFS drives.
Sia perchè è capitato a me, sia perchè l'ho letto (non ricordo dove).
Comunque i file con FS fat32 possono venire corrotti nel contenuto. Quindi trovi le intestazioni e la dimensione, ma non il contenuto.
Essendo sistemi basati su Linux è meglio usare un FS Linux, quindi ext2/3. Visto che comunque il contenuto è visualizzabile/copiabile anche in Windows tramite apposita utility. Una si chiama IFS drives.
http://www.usbex.com/landrive/
questo è il sito del produttore...
da come leggo nel manuale mi sembra che supporti solo FAT32 siccome l'utility di formattazione interna lo formatta solo in questo modo..
Vado nel panico!! :muro:
roverello
03-11-2007, 14:47
Non avevo capito trattarsi di un USB+Lan.
La dimensione massima dei files è 16gb (1 ora e poco più di filmato AVI)
Se supporta solo fat32 non dovrebbero allora esserci problemi.
Non avevo capito trattarsi di un USB+Lan.
La dimensione massima dei files è 16gb (1 ora e poco più di filmato AVI)
Se supporta solo fat32 non dovrebbero allora esserci problemi.
Sono più confuso di prima!! :confused: :mc:
Non avevo capito trattarsi di un USB+Lan.
La dimensione massima dei files è 16gb (1 ora e poco più di filmato AVI)
Se supporta solo fat32 non dovrebbero allora esserci problemi.
ma non erano 4 i gb massimi per file, con fat32???
mico1964
03-11-2007, 18:48
Appena ordinato da eet italy il DS-207+
Arrivo previsto per il 17 novembre..... speriamo bene.... :D e soprattutto non vedo l'ora.... :p
Considerato che sono incerto tra questo e il QNAP 209 PRO (il costo è simile) ti posso chiedere se avevi preso in considerazione anche tu il QNAP e nel caso perché hai scelto il Synology?
ma non erano 4 i gb massimi per file, con fat32???
Non c'è nessuno che ne sa bene della questione?
pegasolabs
04-11-2007, 09:30
Non c'è nessuno che ne sa bene della questione?
fat32 sono 4 GB max per file
Satviolence
04-11-2007, 10:14
fat32 sono 4 GB max per file
Se vogliamo possiamo considerarla una limitazione, ma io nei dischi fissi del mio computer non ho un solo file che sia più grande di 1,8-2 GB...
pegasolabs
04-11-2007, 10:17
Se vogliamo possiamo considerarla una limitazione, ma io nei dischi fissi del mio computer non ho un solo file che sia più grande di 1,8-2 GB...ho risposto solo a una domanda :D
Cmq basta una immagine di un dvd per superare agevolmente il limite.:)
ho risposto solo a una domanda :D
Cmq basta una immagine di un dvd per superare agevolmente il limite.:)
Infatti..
Ma quindi se si deve trasferire un file più grande di 4gb, come si fa?:muro:
Quali sono le altri "limitazioni".. Grazie!
pegasolabs
04-11-2007, 11:33
Infatti..
Ma quindi se si deve trasferire un file più grande di 4gb, come si fa?:muro:
Quali sono le altri "limitazioni".. Grazie!Lo devi splittare.
Altro: non è journaled.
Lo devi splittare.
Cioè? :confused:
vorrei prendere un Nat con torrent.
chiedo un chiarimento ed un consiglio:
chiarimento: non ho capito bene se con il nat posso tenere spento il computer di casa e fargli scaricare i file. l'inserimento dei torrent li posso fare tramite interfaccia web da un altro computer?
consigli: quale prendere? a me serve per tenere i file mediacenter per vederli dalla xbox (vecchio modello) e scaricare file
Satviolence
04-11-2007, 12:35
ho risposto solo a una domanda :D
Cmq basta una immagine di un dvd per superare agevolmente il limite.:)
Beh... invece di rippare in "ISO mode" rippi in "file mode", anche perché i vari software per leggere DVD sul pc possono aprire la cartella VIDEO_TS e relativi file e non i file ISO.
roverello
04-11-2007, 12:36
Sono più confuso di prima!! :confused: :mc:
Nel manuale pubblicato sul sito del costruttore parla chiaramente di 16gb x file. Il fw ha un big drive che consente la gestione a 48 bit.
Non so perchè dici di essere confuso.
Formattalo in fat32 (visto che non hai scelta) e comincia a usarlo. Fai un po' di operazioni copia/taglia/incolla ecc e vedi come va.
D'altronde l'unico modo per avere la sicurezza del dato resta il backup, possibilmente non su dvd/cd.
pegasolabs
04-11-2007, 12:37
Cioè? :confused:
Usare un programma che te lo divida in più parti e poi te lo ricomponga.
Nel manuale pubblicato sul sito del costruttore parla chiaramente di 16gb x file. Il fw ha un big drive che consente la gestione a 48 bit.
Non so perchè dici di essere confuso.
Formattalo in fat32 (visto che non hai scelta) e comincia a usarlo. Fai un po' di operazioni copia/taglia/incolla ecc e vedi come va.
D'altronde l'unico modo per avere la sicurezza del dato resta il backup, possibilmente non su dvd/cd.
Usare un programma che te lo divida in più parti e poi te lo ricomponga.
A ok, il fatto è che questo NAS con un HD da 500gb all'interno dovrà funzionare come archivio.. il fatto è.. non è che sto a rischio di perdite?
roverello
04-11-2007, 12:39
fat32 sono 4 GB max per file
Il sito del produttore dice che è implementata la gestione a 48 bit e che il file max è 16Gb.
pegasolabs
04-11-2007, 12:44
A ok, il fatto è che questo NAS con un HD da 500gb all'interno dovrà funzionare come archivio.. il fatto è.. non è che sto a rischio di perdite?Certo la fat non è il file system più consistente che conosco.
Il sito del produttore dice che è implementata la gestione a 48 bit e che il file max è 16Gb.Ok scusami non ho visto il sito. Mi riferivo alla normale fat 32 :)
Certo la fat non è il file system più consistente che conosco.
Quindi come potrei risolvere, devo solo che cambiarlo? (bello visto che ancora non mi arriva!! :D )
pegasolabs
04-11-2007, 12:50
Quindi come potrei risolvere, devo solo che cambiarlo? (bello visto che ancora non mi arriva!! :D )
Non ho capito scusa. Mi sembra di capire che puoi formattarlo solo così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.