View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Come dicevo qualche post fa io ho comprato il nas maxtor da 1T a € 499
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html
o meglio ne ho presi 2
il primo mi si bloccava quando trasferivo alcuni file (però, forse era un problema di firewall del router).
Tuttavia, ha manifestato un (altro) malfunzionamento, o almeno così da me ritenuto
Ho provato ad attaccare all'usb del nas il mio lacie da 250gb esterno, formattato fat e non ntsf. Non solo non me lo ha visto, ma ha iniziato a lampeggiare in modo insolito (verde/giallo) la spia dell'alimentazione. Il nas, per quanto provato, funzionava, ma la spia e il programma di diagnostica davono un segnale di "danno". Mi pare strano che il collegamento al lacie abbia causato effetti deleteri sewppur formattato diversamente dal nas. che ne dite? Adesso l ho sostituito, ma naturalmente non attaccherò più il lacie
Come dicevo qualche post fa io ho comprato il nas maxtor da 1T a € 499
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html
o meglio ne ho presi 2
il primo mi si bloccava quando trasferivo alcuni file (però, forse era un problema di firewall del router).
Tuttavia, ha manifestato un (altro) malfunzionamento, o almeno così da me ritenuto
Ho provato ad attaccare all'usb del nas il mio lacie da 250gb esterno, formattato fat e non ntsf. Non solo non me lo ha visto, ma ha iniziato a lampeggiare in modo insolito (verde/giallo) la spia dell'alimentazione. Il nas, per quanto provato, funzionava, ma la spia e il programma di diagnostica davono un segnale di "danno". Mi pare strano che il collegamento al lacie abbia causato effetti deleteri sewppur formattato diversamente dal nas. che ne dite? Adesso l ho sostituito, ma naturalmente non attaccherò più il lacie
diabolik@NET
19-04-2007, 19:37
Come dicevo qualche post fa io ho comprato il nas maxtor da 1T a € 499
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-nuova-soluzione-di-archiviazione-shared-storage-ii-da-1-terabyte_18015.html
o meglio ne ho presi 2
il primo mi si bloccava quando trasferivo alcuni file (però, forse era un problema di firewall del router).
Tuttavia, ha manifestato un (altro) malfunzionamento, o almeno così da me ritenuto
Ho provato ad attaccare all'usb del nas il mio lacie da 250gb esterno, formattato fat e non ntsf. Non solo non me lo ha visto, ma ha iniziato a lampeggiare in modo insolito (verde/giallo) la spia dell'alimentazione. Il nas, per quanto provato, funzionava, ma la spia e il programma di diagnostica davono un segnale di "danno". Mi pare strano che il collegamento al lacie abbia causato effetti deleteri sewppur formattato diversamente dal nas. che ne dite? Adesso l ho sostituito, ma naturalmente non attaccherò più il lacie
hai test di trasferimento dati su rete gigabit ??
tutmosi3
20-04-2007, 09:53
Oggi mi è arrivata in ufficio una richiesta di offerta.
E' l'ampliamento di un impianto di videosorveglianza che abbiamo già fatto in una famosa sede museale di rilevanza internazionale.
Tralascio tutta la parte di media converter e cablature in fibra ottica e mi soffermo 1 sec sulle telcamere (tutte IP Cam), che sono 108.
Io, ovviamente, proporrò le mie amate Canon.
Ma il bello viene sul NAS dove andranno a scrivere le IP Cam.
La committenza propende per IBM o HP.
Posto le caratteristiche in computo
Capienza: 200 HD SATA
Capacità singolo HD: 500 GB
Capacità totale: 50 TB + 50 TB
Molte cose non erano chiare quindi abbiamo telefonato.
Inutile dire che il tipo con il quale ho parlato ne capisce poco o nulla, però sono riuscito a scucirli un paio di informazioni: gli HD dovranno essere SATA2 e i 50 TB + 50 TB si intendo in RAID.
Ciao
efrite15
20-04-2007, 10:37
E perchè non delle belle mobotix :D ?
tutmosi3
20-04-2007, 10:42
Le Mobotix non mi piaciono molto, abbiamo montato in passato Canon, AXIS, SONY e poche altre.
Ci siamo trovati bene.
Io personalmente ho installato alcune Canon e sono strepitose, oltretutto in quella sede le hanno già.
Ciao
diabolik@NET
20-04-2007, 11:05
Oggi mi è arrivata in ufficio una richiesta di offerta.
E' l'ampliamento di un impianto di videosorveglianza che abbiamo già fatto in una famosa sede museale di rilevanza internazionale.
Tralascio tutta la parte di media converter e cablature in fibra ottica e mi soffermo 1 sec sulle telcamere (tutte IP Cam), che sono 108.
Io, ovviamente, proporrò le mie amate Canon.
Ma il bello viene sul NAS dove andranno a scrivere le IP Cam.
La committenza propende per IBM o HP.
Posto le caratteristiche in computo
Capienza: 200 HD SATA
Capacità singolo HD: 500 GB
Capacità totale: 50 TB + 50 TB
Molte cose non erano chiare quindi abbiamo telefonato.
Inutile dire che il tipo con il quale ho parlato ne capisce poco o nulla, però sono riuscito a scucirli un paio di informazioni: gli HD dovranno essere SATA2 e i 50 TB + 50 TB si intendo in RAID.
Ciao
un lavoretto da niente insomma..:D come mai IP camera Canon e non dlink ad esempio o axim ??
astrangedy
20-04-2007, 11:23
allora buone e cattive e tragiche nuove sul maxtor
cominciamo con le buone
1) non c'è bisogno di installare il sw su ogni pc, basta collegarsi in rete e trovi tutto pronto
2) la velocità di trasferimento (non ancora misurata) appare assolutamente in linea con quella già riscontrata nella rete per passare file da un pc all'altro (ho un netgear dg834gt)
3) collegando un secondo hd alla porta usb, l'hd viene riconosciuto subito e appare subito in rete disponibile da tutti i pc collegati
continuamo con le brutte
4) sul secondo hd collegato via usb sono archiviati dei divx: una volta lanciati la visione è fluida, non ho incontrato difficoltà, invece è sconfortante la lentezza nel navigare tra le cartelle e la risposta dei comandi (un minuto di orologio tra il click sul file e l'apertura del programma per la visione del video)...
finiamo con le tragiche
5) decido di puntare sul raid0, vado nelle configurazioni e cosa scopro? Che era già su raid0.... rigurado il manuale e difatti scopro che di default è in raid0 e non in raid1 come credevo, rivado sulle diverse opzioni per vedere la capacità residua e - come ricordavo - l'hd mi segnala 500gb come capienza totale.... faccio partire il programma di diagnostica... 10 secondi e compare un messaggio del tipo: "dispositivo da sostituire, contattare il centro di assistenza", praticamente dei due hd uno era già rotto!!!! Vabbè che sono Maxtor, ma a tutto c'è un limite!!!! Stamattina vado da Mediaworld, non mi hanno fatto nessun problema, ma mi sono arrabbiato davvero, sapete perchè? Non faccio in tempo ad aprire bocca e il commesso mi fa "lo sapevo che sarebbe tornato, quando mi ha detto che voleva collegarci gli hd via usb..." l'ho lasciato parlare, difatti io non ho avuto quel tipo di problemama loro sanno che c'è più di qualcosa che non va in questi Nas, allora si capisce anche l'offerta.... cmq per finire questa triste storia ho preso il taglio minimo in offerta, quello da 320gb a 199 euro (quello da 500gb costa come quello da un tetra...) e per il resto mi sono fatto un buono: che delusione! La rosicata è che questi dispositivi non hanno la possibilità di essere collegati direttamente via usb come normali hd esterni, quindi questo eventuale riciclo non è possibile (da aggiungere nei contro di questo tipo di soluzioni).
Vi terrrò aggiornato sulle prossime evoluzioni
diabolik@NET
20-04-2007, 11:39
allora buone e cattive e tragiche nuove sul maxtor
cominciamo con le buone
1) non c'è bisogno di installare il sw su ogni pc, basta collegarsi in rete e trovi tutto pronto
2) la velocità di trasferimento (non ancora misurata) appare assolutamente in linea con quella già riscontrata nella rete per passare file da un pc all'altro (ho un netgear dg834gt)
3) collegando un secondo hd alla porta usb, l'hd viene riconosciuto subito e appare subito in rete disponibile da tutti i pc collegati
continuamo con le brutte
4) sul secondo hd collegato via usb sono archiviati dei divx: una volta lanciati la visione è fluida, non ho incontrato difficoltà, invece è sconfortante la lentezza nel navigare tra le cartelle e la risposta dei comandi (un minuto di orologio tra il click sul file e l'apertura del programma per la visione del video)...
finiamo con le tragiche
5) decido di puntare sul raid0, vado nelle configurazioni e cosa scopro? Che era già su raid0.... rigurado il manuale e difatti scopro che di default è in raid0 e non in raid1 come credevo, rivado sulle diverse opzioni per vedere la capacità residua e - come ricordavo - l'hd mi segnala 500gb come capienza totale.... faccio partire il programma di diagnostica... 10 secondi e compare un messaggio del tipo: "dispositivo da sostituire, contattare il centro di assistenza", praticamente dei due hd uno era già rotto!!!! Vabbè che sono Maxtor, ma a tutto c'è un limite!!!! Stamattina vado da Mediaworld, non mi hanno fatto nessun problema, ma mi sono arrabbiato davvero, sapete perchè? Non faccio in tempo ad aprire bocca e il commesso mi fa "lo sapevo che sarebbe tornato, quando mi ha detto che voleva collegarci gli hd via usb..." l'ho lasciato parlare, difatti io non ho avuto quel tipo di problemama loro sanno che c'è più di qualcosa che non va in questi Nas, allora si capisce anche l'offerta.... cmq per finire questa triste storia ho preso il taglio minimo in offerta, quello da 320gb a 199 euro (quello da 500gb costa come quello da un tetra...) e per il resto mi sono fatto un buono: che delusione! La rosicata è che questi dispositivi non hanno la possibilità di essere collegati direttamente via usb come normali hd esterni, quindi questo eventuale riciclo non è possibile (da aggiungere nei contro di questo tipo di soluzioni).
Vi terrrò aggiornato sulle prossime evoluzioni
quindi questo mi fa pensare che è meglio lasciare stare e buttarsi sui synology 207.. anche perchè lo stesso problema era stato riscontrato da un altro utente pochi post dietro..
ciao.. (MENO MALE CHE ANCORA NON L'AVEVO ACQUISTATO!!! MA L'AVEVANO SOLO MESSO DA PARTE!!!!)
grazie..
efrite15
20-04-2007, 13:08
Perchè non le mobotix :rolleyes: ? Non sono male anche qualitativamente...
Canon che modello?
tutmosi3
20-04-2007, 13:09
un lavoretto da niente insomma..:D come mai IP camera Canon e non dlink ad esempio o axim ??
Gongolo alla sola idea di cimentarmi con quel NAS.
Mi ci vorrà un settimana solo a formattare tutti gli HD :D
Come ho già detto le Canon sono strepitose, hanno un signor zoom e delle ottiche figlie della lora grande esperienza tra le fotocamere.
D-Link ne abbiamo installate poche e qualcuna anche wireless, diciamo che per uso semi professionale dovrebbero andare bene, ma se si vuole qualcosa di performante e con una interfaccia dei rete buona, ritengo siano insufficienti.
AXIM?
Ciao
tutmosi3
20-04-2007, 13:26
Perchè non le mobotix :rolleyes: ? Non sono male anche qualitativamente...
Canon che modello?
Tutti i modelli.
Sono 108 IP Cam su 3 piani e non ricordo quante decine di stanze; in alcune già ci sono le Canon della serie VB (tranne la C50Fi) e VC.
L'uso dell'infrarosso sarà molto limitato in quanto i posti con scarsa illuminazione sono pochissimi e ci sono già dei sensori termici.
Con la Mobotix non mi sono trovato bene: qualità delle immagini più scarsa, zoom più lento, messa a fuoco macchinosa ed instabile.
Con questi presupposti, le abbiamo usate poco.
Ciao
thecatman
20-04-2007, 13:43
allora buone e cattive e tragiche nuove sul maxtor
cominciamo con le buone
1) non c'è bisogno di installare il sw su ogni pc, basta collegarsi in rete e trovi tutto pronto
2) la velocità di trasferimento (non ancora misurata) appare assolutamente in linea con quella già riscontrata nella rete per passare file da un pc all'altro (ho un netgear dg834gt)
3) collegando un secondo hd alla porta usb, l'hd viene riconosciuto subito e appare subito in rete disponibile da tutti i pc collegati
continuamo con le brutte
4) sul secondo hd collegato via usb sono archiviati dei divx: una volta lanciati la visione è fluida, non ho incontrato difficoltà, invece è sconfortante la lentezza nel navigare tra le cartelle e la risposta dei comandi (un minuto di orologio tra il click sul file e l'apertura del programma per la visione del video)...
finiamo con le tragiche
5) decido di puntare sul raid0, vado nelle configurazioni e cosa scopro? Che era già su raid0.... rigurado il manuale e difatti scopro che di default è in raid0 e non in raid1 come credevo, rivado sulle diverse opzioni per vedere la capacità residua e - come ricordavo - l'hd mi segnala 500gb come capienza totale.... faccio partire il programma di diagnostica... 10 secondi e compare un messaggio del tipo: "dispositivo da sostituire, contattare il centro di assistenza", praticamente dei due hd uno era già rotto!!!! Vabbè che sono Maxtor, ma a tutto c'è un limite!!!! Stamattina vado da Mediaworld, non mi hanno fatto nessun problema, ma mi sono arrabbiato davvero, sapete perchè? Non faccio in tempo ad aprire bocca e il commesso mi fa "lo sapevo che sarebbe tornato, quando mi ha detto che voleva collegarci gli hd via usb..." l'ho lasciato parlare, difatti io non ho avuto quel tipo di problemama loro sanno che c'è più di qualcosa che non va in questi Nas, allora si capisce anche l'offerta.... cmq per finire questa triste storia ho preso il taglio minimo in offerta, quello da 320gb a 199 euro (quello da 500gb costa come quello da un tetra...) e per il resto mi sono fatto un buono: che delusione! La rosicata è che questi dispositivi non hanno la possibilità di essere collegati direttamente via usb come normali hd esterni, quindi questo eventuale riciclo non è possibile (da aggiungere nei contro di questo tipo di soluzioni).
Vi terrrò aggiornato sulle prossime evoluzioni
e poi? interessano anche a me i nas maxtor visto che mi paiono a buon prezzo sul volantino mediaworld, specie quello da 1 tera ma se mi dici che sono gia difettati in partenza allora continuo a tenermi il mio vecchio pc come nas.
astrangedy
20-04-2007, 13:48
"Come dicevo qualche post fa io ho comprato il nas maxtor da 1T a € 499"
Ciao scusa se ti chiedo una informazione, giacchè siamo sfortunati possessori dello stesso nas: hai riscontrato problemi nello spengimento del nas? Ieri, dovendo spengerlo per riportarlo al venditore, ho seguito la procedura indicata nelle istruzioni ma non succedeva niente, quindi ho dovuto staccare l'alimentarore...
seconda cosa, l'hd collegato al nas via usb, come lo scolleghi? Non mi sembra ci sia modo di farlo, o sbaglio?
grazie
astrangedy
20-04-2007, 13:53
e poi? interessano anche a me i nas maxtor visto che mi paiono a buon prezzo sul volantino mediaworld, specie quello da 1 tera ma se mi dici che sono gia difettati in partenza allora continuo a tenermi il mio vecchio pc come nas.
non so che dirti, però la sicurezza con il quale il commesso mi ha detto che era certo di rivedermi mi ha lasciato basito; dopo averlo fatto parlare ho cercato di incalzarlo per capire quanti ne fossero rientrati difettosi, ma si è subito messo sulla difensiva, dicendomi che in realtà era l'unico disponibile in negozio... difatti non ne avevano altri, ma mi sembra molto strano, è il più grande punto vendita di Roma (considera che di hd maxtor usb da 500 gb ce n'erano impilati una cinquantina!)
diabolik@NET
20-04-2007, 14:23
avete considerato il synology USB station ???
print server + supporto FTP per hd esterno usb. unica pecca la lan 10/100.. però costa circa 68€..
avete considerato il synology USB station ???
print server + supporto FTP per hd esterno usb. unica pecca la lan 10/100.. però costa circa 68€..
è affidabile?
lato print server intendo
pregi / difetti intendo
grazie
diabolik@NET
20-04-2007, 21:46
sinceramente non lo so.. non lo possiedo.. però non dovrebbe essere male.. e poi costa poco..
ci dovrebbe essere qualche recensione in giro..
ciao.
riveccia
21-04-2007, 09:43
Scusate per la domanda forse banale, ma esistono dei NAS che all'occorrenza possono essere utilizzati come normali hard-disk esterni (con interfaccia USB, firewire o esata)?
Quelli che vedo in giro hanno solamente porte USB-host per aggiungere eventualmente altri hard-disk esterni o per fungere da print server...
diabolik@NET
21-04-2007, 09:46
Scusate per la domanda forse banale, ma esistono dei NAS che all'occorrenza possono essere utilizzati come normali hard-disk esterni (con interfaccia USB, firewire o esata)?
Quelli che vedo in giro hanno solamente porte USB-host per aggiungere eventualmente altri hard-disk esterni o per fungere da print server...
scusa ma a che serve ?? ormai tutti i pc hanno almeno una scheda lan a cui collegare il NAS.. (anche i portatili...)
riveccia
21-04-2007, 09:53
scusa ma a che serve ?? ormai tutti i pc hanno almeno una scheda lan a cui collegare il NAS.. (anche i portatili...)
Grazie, non ci avevo proprio pensato.
però mi rimane il dubbio delle prestazioni: non è che una connessione LAN a 100 Mb/s risulta + lenta di una USB o firewire?
tutmosi3
21-04-2007, 11:16
Indubbiamente la LAN è (e sarà sempre) più lenta di una USB o firewire o altro ma ci sono altri problemi.
Per esempio, se uno viene da me con un NAS non è semplice da inserire in LAN.
Diversamente, se colleghi un NAS via USB c'è il problema del FS, in quanto Windows non vede EXT3 che è un file system molto frequente in ambito NAS.
Ciao
riveccia
21-04-2007, 15:15
Indubbiamente la LAN è (e sarà sempre) più lenta di una USB o firewire o altro ma ci sono altri problemi.
Per esempio, se uno viene da me con un NAS non è semplice da inserire in LAN.
Diversamente, se colleghi un NAS via USB c'è il problema del FS, in quanto Windows non vede EXT3 che è un file system molto frequente in ambito NAS.
Ciao
Grazie a tutti delle risposte.
Nel caso in cui la LAN fosse gigabit il problema immagino che non ci sia, giusto?
Ragazzi, qualcuno ha avuto occasione di provare questo (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10842) LaCie?
Mi sembra valido, ed inoltre c'è la possibilità di "espanderlo" in futuro. Come vi sembra?
thecatman
21-04-2007, 16:08
Grazie a tutti delle risposte.
Nel caso in cui la LAN fosse gigabit il problema immagino che non ci sia, giusto?
esatto! con componenti e cavi certificati arrivi tranquillamente oltre i 40 mega/secondo. ovviamente ti parlo x esperienza tra pc e pc in rete gigabit
tutmosi3
21-04-2007, 17:29
Grazie a tutti delle risposte.
Nel caso in cui la LAN fosse gigabit il problema immagino che non ci sia, giusto?
La LAN 10/100/1000 è sicuramente più veloce di quella 10/100 ma la USB è molto più veloce.
Sulla firewire si è discusso qualche pagina indietro, purtroppo è soffocata dalla USB, sarebbe una signora interfaccia, molto veloce e con ampi margini di miglioramento ma è ormai morente e destinata solo ad un nicchia.
C'è anche da dire che la ESATA potrtebbe spodestrala dal ruolo di interfaccia più diffusa dopo la USB perchè pare che i produttori di box USB, NAS, ecc. abbiano deciso di investire forte sul questa nuova.
Ciao
tutmosi3
21-04-2007, 17:36
Ragazzi, qualcuno ha avuto occasione di provare questo (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10842) LaCie?
Mi sembra valido, ed inoltre c'è la possibilità di "espanderlo" in futuro. Come vi sembra?
Ce l'abbiamo in ufficio.
Il "furbone" del figlio del titolare è fissato con la LACIE e abbiamo USB e LAN.
Abbiamo proprio quello da 250 GB e non mi sento di promuoverlo a pieno.
Paga dazio perchè noi siamo tanti e facciamo backup nell'ordine di diverse decine di GB al giorno su rete 10/100.
Fa un bel po' di caldo ma forse è anche colpa di una posizione un po' infelice.
Con il firmware originale non è in grado di discriminare gli accessi alle cartelle in base agli utenti ma con un firmware più recente dovrebbe permetterlo.
Monta HD Western Digital di buona qualità.
Ciao
Ce l'abbiamo in ufficio.
Il "furbone" del figlio del titolare è fissato con la LACIE e abbiamo USB e LAN.
Abbiamo proprio quello da 250 GB e non mi sento di promuoverlo a pieno.
Paga dazio perchè noi siamo tanti e facciamo backup nell'ordine di diverse decine di GB al giorno su rete 10/100.
Fa un bel po' di caldo ma forse è anche colpa di una posizione un po' infelice.
Con il firmware originale non è in grado di discriminare gli accessi alle cartelle in base agli utenti ma con un firmware più recente dovrebbe permetterlo.
Monta HD Western Digital di buona qualità.
Ciao
Beh, fa conto che io lo userei in una rete molto piccola a casa mia, 2-3 PC connessi contemporaneamente al massimo. Ed inoltre, i backup sarebbero di pochi Gb alla settimana.
La cosa che mi ha attirato più è che non costa moltissimo: quel modello viaggia sui 190 € i.i.
tutmosi3
21-04-2007, 21:59
Anche gabriweb ce l'ha e non lo boccia.
Per uso casalingo, può essere sufficiente.
Ciao
riveccia
22-04-2007, 10:21
ragazzi che ne dite di un Longshire LCS-8311 (http://www.longshine.de/longshine/products/storage/8311/8311_ita.pdf)?
A me sembra che abbia veramente tante opzioni e sia facilmente espandibile.
efrite15
22-04-2007, 11:46
Bello ma... non lo trovo da nessuna parte :mbe: ...
Ne su trovaprezzi e nemmeno facendo una semplice ricerca su google :rolleyes:
Qualcuno sa come mai...?? E il prezzo? L'interfaccia E-SATA + Lan 1000 era veramente interessante.... :cool: !! Rimane sempre il solito problema della non compatibilità dell'Ntfs ... :muro:
riveccia
22-04-2007, 12:21
Bello ma... non lo trovo da nessuna parte :mbe: ...
Ne su trovaprezzi e nemmeno facendo una semplice ricerca su google :rolleyes:
Qualcuno sa come mai...?? E il prezzo? L'interfaccia E-SATA + Lan 1000 era veramente interessante.... :cool: !! Rimane sempre il solito problema della non compatibilità dell'Ntfs ... :muro:
Lo trovi sul sito del distributore italiano a 168€ ivato. In Germania si trova sui 130€ oopure su ebay, però con hard-disk già integrato sempre dalla Germania.
Qual è il problema dell'incompatibilità dell'NTFS? Ext3 che svantaggi porta rispetto a quest'ultimo?
tutmosi3
22-04-2007, 14:03
ragazzi che ne dite di un Longshire LCS-8311 (http://www.longshine.de/longshine/products/storage/8311/8311_ita.pdf)?
A me sembra che abbia veramente tante opzioni e sia facilmente espandibile.
Se n'è parlato in diverse occasioni su questo thread.
Io ho rercensito un altro Longshine, l'8220.
Non era malaccio.
Mi pare fosse un clone di un Kraun o di un'altra marca a basso costo.
Se non hai molte pretese può andare.
A proposito di necessità: che ne dici di esporle?
Ciao
riveccia
22-04-2007, 14:17
Se n'è parlato in diverse occasioni su questo thread.
Io ho rercensito un altro Longshine, l'8220.
Non era malaccio.
Mi pare fosse un clone di un Kraun o di un'altra marca a basso costo.
Se non hai molte pretese può andare.
A proposito di necessità: che ne dici di esporle?
Ciao
Io pensavo ad un NAS da collegare al mio Netgear DG834GT per fare il backup dei 3 pc che ho in rete, per utilizzarlo come centro per avere a disposizione i file da qualunque PC mi connetta, per sfruttare le funzionalità di copia diretta per fare il backup della scheda SD della fotocamera, come storage per i file multimediali da vedere su un PC o sull'Xbox, per poter accedere da remoto ad alcuni file e, perchè no, x avere un client torrent sempre disponibile (soprattutto da lasciare attivo durante la notte e sfruttare la banda libera).
Mi sembra che quel Longshine faccia tutto questo, permettendomi anche di condividere in rete la mia stampante (mi farebbe molto comodo); anche alcuni Buffalo potrebbero andare bene, ma dovrei rinunciare ai torrent.
Come budget non vorrei superare i 150€ x un diskless e per questo ho escluso i Synology.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
efrite15
22-04-2007, 14:28
Se non hai molte pretese può andare
Perchè se non hai molte pretese :confused:
Ha pure l'attacco e-sata che dovrebbe garantire una velocità di scrittura e lettura dal pc simile ad un hd interno e la lan 1000 ... direi che è un ottimo prodotto (se mantiene ciò che è descritto nelle caratteristiche...) unica cosa ha solo un hd e quindi non supporta raid 1 ma comunque non è una cosa indispensabile se si tiene come duplice copia (computer-nas) ...
Lo trovi sul sito del distributore italiano
ma come mai cercandolo in google non lo si trova... :rolleyes: ???
Qual è il problema dell'incompatibilità dell'NTFS? Ext3 che svantaggi porta rispetto a quest'ultimo?
Da quel che so non si può leggere da Windows (infatti lo legge il sistema del Nas) .. di conseguenza, se il nas si dovesse rompere non si potrebbe collegare direttamente al pc (se non tramite win...) poi non so se ha altri particolari difetti... :rolleyes:
oopure su ebay
In ebay ho cercato ma non risulta.. almeno non digitando Longshire LCS-8311 ...
tutmosi3
22-04-2007, 15:34
Io pensavo ad un NAS da collegare al mio Netgear DG834GT per fare il backup dei 3 pc che ho in rete, per utilizzarlo come centro per avere a disposizione i file da qualunque PC mi connetta, per sfruttare le funzionalità di copia diretta per fare il backup della scheda SD della fotocamera, come storage per i file multimediali da vedere su un PC o sull'Xbox, per poter accedere da remoto ad alcuni file e, perchè no, x avere un client torrent sempre disponibile (soprattutto da lasciare attivo durante la notte e sfruttare la banda libera).
Mi sembra che quel Longshine faccia tutto questo, permettendomi anche di condividere in rete la mia stampante (mi farebbe molto comodo); anche alcuni Buffalo potrebbero andare bene, ma dovrei rinunciare ai torrent.
Come budget non vorrei superare i 150€ x un diskless e per questo ho escluso i Synology.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Molti NAS montano client Torrent.
La qualità non si misura solo su quello che c'è scritto sul libretto o sul sito.
L'ultimo esempio è astrangedy che ha comprato un Maxtor (ricordate che io avevo espresso i miei dubbi?) che sulla carta pareva buono, ma che si è rivelato un buco nell'acqua.
Purtroppo c'è poco da fare: le alte prestazioni si pagano.
Ci sarà pure un motivo per cui un NAS Synology costa il doppio ...
Non ditemi il nome perchè tanto sapiiamo tutti che Synology è un brand che non sposta.
Magari il Longshine può anche essere buono ma fai l'apripista verso un prodotto che nessuno di noi ha mai usato.
Come già detto, ho installato un Longshine qualche tempo fa.
Il ragazzo che lo usa non ne fa un uso assiduo e pure poco Torrent, quindi se si lagnasse sarebbe molto grave.
Le parti dei
CONTRO
Assenza interfaccia 1 Gb/s
Assenza porte USB
Prezzo abbastanza elevato
Design piuttosto anonimo
Accesso contemporaneo max 5 utenti
Velocità trasferimento dati scarsa
Reperibiltà: Scarsa
parrebbero superate dall'8311, tranne la reperibilità.
La Buffalo fa ottimi prodotti ma quelli che ho visto io sono completi di disco.
Ciao
tutmosi3
22-04-2007, 15:47
Perchè se non hai molte pretese :confused:
Ha pure l'attacco e-sata che dovrebbe garantire una velocità di scrittura e lettura dal pc simile ad un hd interno e la lan 1000 ... direi che è un ottimo prodotto (se mantiene ciò che è descritto nelle caratteristiche...) unica cosa ha solo un hd e quindi non supporta raid 1 ma comunque non è una cosa indispensabile se si tiene come duplice copia (computer-nas) ...
ma come mai cercandolo in google non lo si trova... :rolleyes: ???
Da quel che so non si può leggere da Windows (infatti lo legge il sistema del Nas) .. di conseguenza, se il nas si dovesse rompere non si potrebbe collegare direttamente al pc (se non tramite win...) poi non so se ha altri particolari difetti... :rolleyes:
In ebay ho cercato ma non risulta.. almeno non digitando Longshire LCS-8311 ...
L'interfaccia E-SATA, come detto, promette bene, specie se gli daranno vita e soldi i produttori importanti.
Comunque nel caso di un NAS in ETX3 serve a poco in quanto Windows non vede quel file system.
EXT è un file system nato molti anni fa, oggi è alla sua versione numero 3 ed è journaled, cosa che FAT32 non è; quindi in caso di dati importanti non è del tutto consigliabile.
Come sappiamo, Microsoft adotta una "politica di boicottaggio" nei confronti di prodotti esterni. EXT2 e EXT3 vengono letti e scritti agevolmente da Windows solo con l'ausilio di driver di terze parti reperibili gratuitamente in rete.
Questo problema viene superato dalla scrittura tramite rete.
La comunicazione Windows <-> NAS avviene su protocollo TCP/IP, cioè una "lingua comune", saranno i rispettivi sistemi operativi/firmware ad occuparsi delle "traduzioni" per scrivere nei propri HD in maniera adeguata al file system adeguato.
Per me l'imposibilità di un RAID (vanificato dall'unico HD) non è un problema, non sono un amante di quella tecnologia.
Ciao
tutmosi3
22-04-2007, 15:52
...
Qual è il problema dell'incompatibilità dell'NTFS? Ext3 che svantaggi porta rispetto a quest'ultimo?
Nessuno svantaggio.
Anzi, EXT3 è anche più veloce di NTFS.
Come puoi leggere nel mio post precedente, non è un problema di incompatibilità tra file Systema ma solo un "virtuosismo" di Windows.
Ciao
efrite15
22-04-2007, 15:57
nel caso di un NAS in ETX3 serve a poco in quanto Windows non vede quel file system
e utilizzando i driver reperibili da internet non si hanno possibilità di sfruttare appieno le caratteristiche dell' E-SATA :confused:
Spero veramente che questa interfaccia prenda piede, sarebbe un bel salto di qualità :read: !
tutmosi3
22-04-2007, 17:18
E-SATA non è un formato ma un'interfaccia.
Quando colleghi il NAS all'E-SATA si dovrebbe comportare come l'USB ed aggiungere una unità a Risorse del Computer.
Il problema è sempre il file system.
Io ho un server Debian un po' :old: che monta ancora EXT2.
Non è in dual boot con Windows ma lo è stato e quando usavo Windows (molto raramente) potevo accedere in lettura/scrittura alla partizione Linux senza problemi tramite un diriver gratuito reperito in rete.
Non mi ha mai dato problemi.
Ricorda che i firmware dei Nas sono quasi tutti Linux based.
Tieni presente che Windows XP e 2000 leggono/scrivono NTFS, FAT32 e 16; mentre 98, Millennium, ecc. leggono/scrivono solo FAT32 e 16 mentre ma non NTFS.
Con Millennium, 98 e 95 è necessario, anche in questo caso l'ausilio, di driver esterni.
Linux ha un repertorio di file system molto più ampio, oltre a file system nativi (EXT, JFS, Reiser, ecc.) legge e scrive FAT16 e FAT32.
Per quanto riguarda NTFS, la lettura era garantita già da molto tempo, mentre la scrittura è arrivata solo da poco e non mi fido ancora molto.
E-SATA dovrebbe diventare la seconda interfaccai più diffusa dopo l'USB.
E' un rtagurado facilmente raggiungibile in quanto dovrebbe solo supereare la firewire, notoriamente di nicchia.
Il superamento dell'USB è fuori discussione.
Ciao
riveccia
22-04-2007, 17:59
Molti NAS montano client Torrent.
La qualità non si misura solo su quello che c'è scritto sul libretto o sul sito.
L'ultimo esempio è astrangedy che ha comprato un Maxtor (ricordate che io avevo espresso i miei dubbi?) che sulla carta pareva buono, ma che si è rivelato un buco nell'acqua.
Purtroppo c'è poco da fare: le alte prestazioni si pagano.
Ci sarà pure un motivo per cui un NAS Synology costa il doppio ...
Non ditemi il nome perchè tanto sapiiamo tutti che Synology è un brand che non sposta.
Magari il Longshine può anche essere buono ma fai l'apripista verso un prodotto che nessuno di noi ha mai usato.
Come già detto, ho installato un Longshine qualche tempo fa.
Il ragazzo che lo usa non ne fa un uso assiduo e pure poco Torrent, quindi se si lagnasse sarebbe molto grave.
Le parti dei
parrebbero superate dall'8311, tranne la reperibilità.
La Buffalo fa ottimi prodotti ma quelli che ho visto io sono completi di disco.
Ciao
perciò tu che cosa mi consiglieresti con quelle caratteristiche senza superare i 150€ per un diskless? Sono ben accetti anche modelli diskfull (naturalmente con un limite di prezzo + alto), dato che comunque l'hard-disk devo ancora acquistarlo?
Mi basta anche qualche indicazioni sul marchio, per sapere verso cosa orientarmi e cosa evitare...
tutmosi3
22-04-2007, 18:17
Tengo a precisare che non ce l'ho con i Longshine.
Però non so come ti potresti trovare nel ruolo di apripista.
Secondo me è meglio avere già alle spalle altri che hanno provato.
Il ruolo di apripista è uno sporco lavoro ma qualòcuno lo deve pur fare.
Il client torrent è indispensabile?
Ciao
riveccia
22-04-2007, 18:22
Tengo a precisare che non ce l'ho con i Longshine.
Però non so come ti potresti trovare nel ruolo di apripista.
Secondo me è meglio avere già alle spalle altri che hanno provato.
Il ruolo di apripista è uno sporco lavoro ma qualòcuno lo deve pur fare.
Il client torrent è indispensabile?
Ciao
Non è indispensabile, ma se ci fosse sarebbe ben accetto. Guardando un po' in giro ho notato che alcuni modelli sono facilmente modificabili (montando distribuzioni Linux) ed alcune funzionalità possono essere aggiunte.
I modelli Buffalo sono molto interessanti, quali possono essere buone alternative?
tutmosi3
22-04-2007, 18:32
Non è indispensabile, ma se ci fosse sarebbe ben accetto. Guardando un po' in giro ho notato che alcuni modelli sono facilmente modificabili (montando distribuzioni Linux) ed alcune funzionalità possono essere aggiunte.
I modelli Buffalo sono molto interessanti, quali possono essere buone alternative?
La modifica di un firmware non è mai un'operazione da prendere a cuor leggero.
Essa fa decadere la garanzia, va fatta sotto UPS e se qualcosa va storto butti tutto nel cestino.
Molti utenti, attirati dalla prospettiva di prestazioni superiori e dall'apparente facilità dell'operazione si sono imbarcati in avventure senza ritorno.
Se non ti disturba troppo l'assenza del client Torrent guarda lo store tedesco della ALLNET, c'è il 6250 ad un prezzo davvero buono.
Io ne ho montato alcuni e vanno bene.
Ciao
efrite15
22-04-2007, 18:49
l'usb è diffusissimo e rimarrà tale per la quantità di memorie esterne che lo supportano, ma penso che per prodotti come Hd esterni e Nas l'E-Sata potrà divenire il nuovo standard! Dopotutto rappresenterebbe un'interfaccia parallela e non un concorrente (come invece è il firewire) .. :rolleyes:
Per quanto riguarda il file system ho una domanda. Il driver che permette a windows di poter scrivere su un hd formattato ext3 è compatibile con qualsiasi Nas... :rolleyes: ?
tutmosi3
22-04-2007, 18:53
...
Per quanto riguarda il file system ho una domanda. Il driver che permette a windows di poter scrivere su un hd formattato ext3 è compatibile con qualsiasi Nas... :rolleyes: ?
Si.
Ma a che ti servirebbe?
Se un sarà usato come una Pen Drive un po' più grande, tanto vale usare FAT32.
L'uso dei driver può essere inibito molto spesso: per esempio non li puoi installare dove non sei amministratore.
Ciao
efrite15
22-04-2007, 19:11
Io più che altro mi sto documentando essendo che ho iniziato a lavorare da poco nel mondo dell'informatica e, soprattutto, iniziando ora a scoprire il mondo dei Nas :D ! Poi un pò di informazione fa sempre bene :cool:
Mi servirebbe perchè, se connesso direttamente al pc, ci si potrebbero trasferire i dati mooooolto più velocemente rispetto al cavo di rete o all'usb, aprendo l'utilizzo di questo sistemi anche a chi fa video editing (e che di conseguenza non può utilizzare sistemi con attacco Usb/Lan o il partizionamento Fat32 per via delle dimensioni dei file trattati) ... :read:
riveccia
22-04-2007, 19:55
La modifica di un firmware non è mai un'operazione da prendere a cuor leggero.
Essa fa decadere la garanzia, va fatta sotto UPS e se qualcosa va storto butti tutto nel cestino.
Molti utenti, attirati dalla prospettiva di prestazioni superiori e dall'apparente facilità dell'operazione si sono imbarcati in avventure senza ritorno.
Se non ti disturba troppo l'assenza del client Torrent guarda lo store tedesco della ALLNET, c'è il 6250 ad un prezzo davvero buono.
Io ne ho montato alcuni e vanno bene.
Ciao
Preferirei se l'hard disk avesse interfaccia S-ATA, piuttosto che EIDE. Inoltre sul sito tedesco di ALLNET è comparso l'ALL6260 che è identico al Longshire che avevo segnalato, ma non sono riuscito a trovare altre informazioni oltre alle 2 righe di descrizione di quella pagina.
tutmosi3
22-04-2007, 20:06
Io più che altro mi sto documentando essendo che ho iniziato a lavorare da poco nel mondo dell'informatica e, soprattutto, iniziando ora a scoprire il mondo dei Nas :D ! Poi un pò di informazione fa sempre bene :cool:
Mi servirebbe perchè, se connesso direttamente al pc, ci si potrebbero trasferire i dati mooooolto più velocemente rispetto al cavo di rete o all'usb, aprendo l'utilizzo di questo sistemi anche a chi fa video editing (e che di conseguenza non può utilizzare sistemi con attacco Usb/Lan o il partizionamento Fat32 per via delle dimensioni dei file trattati) ... :read:
Non correre troppo, l'interfaccia E-SATA non è poi così diffusa.
Aspetta qualche mese per vedere come evolve.
Ciao
tutmosi3
22-04-2007, 20:17
Preferirei se l'hard disk avesse interfaccia S-ATA, piuttosto che EIDE. Inoltre sul sito tedesco di ALLNET è comparso l'ALL6260 che è identico al Longshire che avevo segnalato, ma non sono riuscito a trovare altre informazioni oltre alle 2 righe di descrizione di quella pagina.
ALLNET non è nuova a questo tipo di doppioni, per esempio il 6500 è uguale al Thecus.
Ma anche la Longshine ne ha: per esempio oltre all'ugualianza tra 8311 e l'ALLNET 6260; c'è l'8220 che ho recensito io, uguale al Kraun.
Deve essere un "difetto" dei tedeschi.
Però non sono a conoscenza di cloni del 6250.
Qualche pagina fa si è parlato di un Magnex preso da un utente al LIDL e andava bene.
Proviamo a fare qualche ricerca.
Ciao
tutmosi3
22-04-2007, 20:21
...
Qualche pagina fa si è parlato di un Magnex preso da un utente al LIDL e andava bene.
Proviamo a fare qualche ricerca.
Ciao
Ricerca che ha già dato i suoi frutti.
E' un (bel) po' che manco dalla discussione (ultimi miei posts almeno 40 pagine fa'... :-), ma, nonostante la mia sempre presente devozione alle soluzioni "fai-da-te" di stampo linuxiano di ogni genere (NAS preconfezionati e non), volevo sottoporre alla vs. attenzione un'esperienza diretta che sto già proponendo ad alcuni clienti.
Se non ricordo male, si è già parlato in questo 3ad della tecnologia NDAS, proprietaria della Ximeta Inc. (www.ximeta.com), giusto? Beh, qualche settimana addietro, ho comprato alla LIDL (!!!) un apparecchietto da 179 Euro (...) della Targa (marca IT tedesca "collegata" alla LIDL, ora) che è composto da un disco da 400 (!!!) GB racchiuso in un compattissimo chassis di buona fattura (soprattutto per la dispersione di calore), con annesse interfacce Ethernet 10/100 e USB 2.0 per l'attacco diretto a PC e LAN.
Un po' scetticamente, ho proposto la cosa ad un mio cliente, così "per gioco", dicendo che, alla peggio, si aveva un disco esterno USB 2 da 400 GB ad un buon prezzo, ma con mia somma sorpresa devo dire che quanto sto per descrivere ora è a dir poco supefacente, dato il costo di questa soluzione "file Server".
Appena attacato al network lo scatolotto, ho installato il driver in Windows (esistono drivers anche MAC OS X e Linux, nonostante SOLO in MAC OS X non sia garantita la totale affidabilità per l'accesso contemporaneo in lettura/scrittura) e ho formattato il disco (che viene visto in Risorse del computer come un disco esterno e non di rete) in NTFS 5 e ho constatato che supporta effettivamente tutte le funzioni evolute di tale FS (Quote, protezioni, crittografia, compressione, etc.); il driver fornito dal produttore era però una versione, secondo me, molto buggata che mia ha causato non pochi piantamenti, e mi sono detto quasi subito che, come immaginavo, tale tecnologia era un po' una bufala e mi sarei dovuto accontentare di usarlo come disco USB 2 e basta, ma, con il solito spirito degli appassionati smanettoni, ho scoperto nelle firme del driver il nome della Ximeta (non pubblicato in alcuna nota, nemmeno di copyright, del prodotto targa) e mi sono subito collegato al loro sito da dove ho scaricato una versione molto più recente del "driver generico" per Windows (la 3.11) che, a differenza del suo predecessore, funziona egregiamente... beh, come dicevo, una vera sorpresona, soprattutto per le performance davvero stupefacenti anche se si tratta di un'interfaccia Ethernet 10/100.
Siccome, come forse tutti saprete, alla LIDL i prodotti d'occasione ci sono, di norma, una volta e basta, poi non si trovano più se non ad anni di distanza, ho tentato di capire se potevo ordinare il disco Targa per conto mio via Internet, e mi sono imbattutto in un BOX esterno di tipo NDAS prodotto dalla italianissima Magnex: http://www.magnex-shop.it/product_info.php?cPath=216_218&products_id=7462&osCsid=429521109e633a4a9ff58be8c42446ec
Con la modica cifra di 80 Euro, più al max altri 50 per un disco interno EIDE da 250 GB, ad esempio, posso quindi riproporre, come ho fatto per un altro nuovo cliente, questa simpatica ECONOMICISSIMA soluzioncina che fa' egregiamente il suo dovere senza darmi alcun fastidio operativo nel sistema HOST dove dev'essere installato il driver... non l'ho provato su MAC o Linux, l'ammetto, ma in Win è strabiliante, secondo me.
Dulcis in fundo: LA TECNOLOGIA NDAS SUPPORTA IL RAID 0 e 1 e 5 (!!!) SU DIVERSI DISPOSITIVI NDAS COLLEGATI IN LAN, ovvero POTETE FARE IL RAID VIA ETHERNET SENZA COMPLICATE CONFIGURAZIONI HW/SW (tutto è gestito da un semplice pannellino del driver)... beh... lo trovo strepitoso!
Visto che molti non sono convinti della semplicità duso di una distro Linux, magari appositamente fatta per uso NAS, credo che questo NDAS possa rientrare a pieno diritto nell'ambito di una soluzione degna per gli utenti di questo forum, poiché unisce economicità d'acquisto e d'esercizio alle caratteristiche necessarie per lo storage in LAN, sopratuitto (solo? :-( ) in ambiente Windows.
Chuss!
Anche nelle pagine successive si continua a prlarne un po'.
Fai una ricerca in questo thread con la voce LIDL e trovi tutto.
Ciao
riveccia
22-04-2007, 20:39
Non riesco a trovare un prodotto con le stesse caratteristiche del Longshire a quella cifra; mi sa che dovrò decidere se fare da cavia o meno...
efrite15
22-04-2007, 21:25
Non correre troppo, l'interfaccia E-SATA non è poi così diffusa.
Aspetta qualche mese per vedere come evolve.
Ciao
Per me ha ottime speranze, anche per via del fatto che non ha molta concorrenza e abbina ad un'ottima velocità la semplicità dell'usb (attacco e funziona) ...
Chi vivrà vedrà ;)
riveccia
22-04-2007, 21:31
su un sito tedesco ho trovato il Longshine LCS-8311 a 147,07€ spedito.
Che dite, ne vale la pena?
tutmosi3
23-04-2007, 06:53
Per me ha ottime speranze, anche per via del fatto che non ha molta concorrenza e abbina ad un'ottima velocità la semplicità dell'usb (attacco e funziona) ...
Chi vivrà vedrà ;)
Spero proprio di esserci.
Non metto in dubbio la qualità della E-SATA, come non mettevo/metto in dubbio le potenzialità della firewire.
Purtroppo non siamo noi a decidere ma interssi molto grandi.
In tanti anni di informatica, sapessi quante tecnologie che promettevano, ho visto morire ingiustamente sul nascere.
Ciao
tutmosi3
23-04-2007, 09:36
Non riesco a trovare un prodotto con le stesse caratteristiche del Longshire a quella cifra; mi sa che dovrò decidere se fare da cavia o meno...
Purtroppo è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve per fare.
Io ti posso dire che quello che devi tenere di più in considerazione in questi prodotti: firmware e dissipazione.
Il firmware può dare rogne in 1000 modi, per esempio: insufficiente regolazione tachimetrica delle ventole di dissipazione, scrittura lenta, accessi non univoci, ecc.
Mentre la dissipazione del calore può essere causa di rotture dell'HD, blocchi del sistema, corruzione di dati, ecc.
Ciao
riveccia
23-04-2007, 09:39
Purtroppo è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve per fare.
Io ti posso dire che quello che devi tenere di più in considerazione in questi prodotti: firmware e dissipazione.
Il firmware può dare rogne in 1000 modi, per esempio: insufficiente regolazione tachimetrica delle ventole di dissipazione, scrittura lenta, accessi non univoci, ecc.
Mentre la dissipazione del calore può essere causa di rotture dell'HD, blocchi del sistema, corruzione di dati, ecc.
Ciao
per quanto riguarda il firmware mi sembra che la Longshine sia abbastanza efficiente nel rilasciare nuove versioni; per quanto ho capito sul loro forum tedesco (a breve dovrebbe essercene uno anche in italiano), mi sembra che siano abbastanza veloci nel risolvere eventuali bug: di recente hanno rilasciato una nuova versione che risolve i problemi con hard-disk Samsung.
Mi sa che stasera lo ordino, come prezzo mi sembra buono...
tutmosi3
23-04-2007, 09:52
Non sono una amante degli HD Maxtor e neppure dei Samsung.
Ti consiglio Western Digital perchè scaldano meno.
Se decidi per il Longshine facci sapere come ti trovi, attendo una bella recensione.
Ciao
riveccia
23-04-2007, 10:21
Non sono una amante degli HD Maxtor e neppure dei Samsung.
Ti consiglio Western Digital perchè scaldano meno.
Se decidi per il Longshine facci sapere come ti trovi, attendo una bella recensione.
Ciao
Certo...tempo permettendo!
Io pensavo ad un Seagate, mi sono sempre trovato bene e in + hanno la garanzia di 5 anni
tutmosi3
23-04-2007, 10:51
Sui Seagate sfondi una porta già aperta.
Sono la mia marca preferita insieme alla IBM/Hitachi.
Ciao
riveccia
23-04-2007, 11:38
Sui Seagate sfondi una porta già aperta.
Sono la mia marca preferita insieme alla IBM/Hitachi.
Ciao
Idem, sempre avuto IBM o Seagate. Vedrò cosa trovo, dipende anche dal prezzo.
Stasera faccio bene i conti e penso di ordinarlo...
diabolik@NET
23-04-2007, 17:07
ragazzi ma del Mirra della seagate non ne parla nessuno ??
che ne dite ??
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=null&vgnextoid=365d94ebce5ee010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=9dfed21c2f32b010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model
tutmosi3
23-04-2007, 17:11
ragazzi ma del Mirra della seagate non ne parla nessuno ??
che ne dite ??
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=null&vgnextoid=365d94ebce5ee010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=9dfed21c2f32b010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model
Mai montato nonostante la stima che ripongo nel brand.
So che va bene ma io sono un fan dei diskless.
Ciao
diabolik@NET
23-04-2007, 17:15
vabbè io intanto lavoro con un netgear sc101.. in attesa di tempi migliori.. stavo prendendo un maxtor.. :doh: :doh:
tutmosi3
23-04-2007, 17:36
vabbè io intanto lavoro con un netgear sc101.. in attesa di tempi migliori.. stavo prendendo un maxtor.. :doh: :doh:
Capisco che tu voglia cambiare NAS, ma non vale la pena passare dalla padella alla brace. per esempio: Netgear -> Maxtor che hai evitato.
Tieni da parte i soldi necessari per arrivare ad un Synology.
Ciao
diabolik@NET
23-04-2007, 21:25
Capisco che tu voglia cambiare NAS, ma non vale la pena passare dalla padella alla brace. per esempio: Netgear -> Maxtor che hai evitato.
Tieni da parte i soldi necessari per arrivare ad un Synology.
Ciao
infatti io vorrei prendere il cs-407 con 4 dischi sata in raid5.. ma sono troppi 700€ per il solo NAS.. oppure prendere il 207 e due dischi più capienti.
non so.. vedremo.. cmq fare un pc dedicato non conviene.. troppo rumore e casini.
ciao.
efrite15
23-04-2007, 21:48
Io invece sono sempre più convinto che un computer dedicato, fatto bene, sia molto più conveniente, per un sacco di ragioni!! Prime fra tutte quelle economiche :D
diabolik@NET
23-04-2007, 22:07
Io invece sono sempre più convinto che un computer dedicato, fatto bene, sia molto più conveniente, per un sacco di ragioni!! Prime fra tutte quelle economiche :D
considera che nel calcolo della convenienza devi includere anche l'energia elettrica.. un pc per quanto possa essere piccolo deve stare cmq accesso 24/7.. e fidati che in un anno le differenze si sentono.. (rumore escluso ovviamente)..
efrite15
23-04-2007, 22:13
Va bè, ammortizzando l'elettricità durante l'anno, alla fine, non è poi molta cosa ;) ! Cmq, se assemblato ad hoc, sia la rumorosità che il consumo saranno molto ridotti ..
Anche consumasse il 100 euro all'anno di elettricità, e il nas ne consumasse 70, 30 euro cosa vuoi che siano? 2 euro al mese? cioè l'equivalente di 3 caffè o giù di li.. :rolleyes: ?
Non mi sembra poi molta cosa :read:
tutmosi3
24-04-2007, 07:20
infatti io vorrei prendere il cs-407 con 4 dischi sata in raid5.. ma sono troppi 700€ per il solo NAS.. oppure prendere il 207 e due dischi più capienti.
non so.. vedremo.. cmq fare un pc dedicato non conviene.. troppo rumore e casini.
ciao.
Io invece sono sempre più convinto che un computer dedicato, fatto bene, sia molto più conveniente, per un sacco di ragioni!! Prime fra tutte quelle economiche :D
considera che nel calcolo della convenienza devi includere anche l'energia elettrica.. un pc per quanto possa essere piccolo deve stare cmq accesso 24/7.. e fidati che in un anno le differenze si sentono.. (rumore escluso ovviamente)..
Va bè, ammortizzando l'elettricità durante l'anno, alla fine, non è poi molta cosa ;) ! Cmq, se assemblato ad hoc, sia la rumorosità che il consumo saranno molto ridotti ..
Anche consumasse il 100 euro all'anno di elettricità, e il nas ne consumasse 70, 30 euro cosa vuoi che siano? 2 euro al mese? cioè l'equivalente di 3 caffè o giù di li.. :rolleyes: ?
Non mi sembra poi molta cosa :read:
Ogni caso fa storia a se.
NAS e PC hanno i loro pro e contro.
Esistono NAS economici ma spesso fanno la fine del Maxtor di astrangedy, quelli costosi girano initerrottamente da anni e non danno problemi.
I costi di gestione di un NAS si possono associare tranquillamente all'elettricità consumata, che poi è per gran parte assorbita dagli HD.
Un PC ha una spesa iniziale notevolmente minore ma la gestione un po' più complessa, specie se ci si mette Windows: antivirus, deframmentazioni, ecc.
Ciao
Ogni caso fa storia a se.
NAS e PC hanno i loro pro e contro.
Esistono NAS economici ma spesso fanno la fine del Maxtor di astrangedy, quelli costosi girano initerrottamente da anni e non danno problemi.
I costi di gestione di un NAS si possono associare tranquillamente all'elettricità consumata, che poi è per gran parte assorbita dagli HD.
Un PC ha una spesa iniziale notevolmente minore ma la gestione un po' più complessa, specie se ci si mette Windows: antivirus, deframmentazioni, ecc.
Ciao
tutmosi, che ne diresti (a livello puramente ipotetico) di impiegare per esempio un portatile per farne un piccolo NAS/FileServer/Client Peer-to-Peer/Chi più ne ha più ne metta? Coniugherebbe efficienza energetica con configurabilità elevata...
efrite15
24-04-2007, 08:23
Come sempre dipende dall'utilizzo e dalla qualità dei componenti :D
Un pc fatto ad hoc per questo lavoro, con hd di buona qualità e un buon impianto di raffreddamento passivo (in totale si spenderanno 200€ + hd se non si ha proprio nulla in casa...), montando un sistema Linux o meglio ancora free nas (in modo da ridurre al minimo i software installati, vedi antivirus o firewall) difficilmente avrà bisogno di assistenza... inolre integra un'ottima espandibilità (ci si possono agiungere porte e-sata e lan 100/1000 mentre col nas, una volta preso, non si può aggiornare.....)
tutmosi3
24-04-2007, 09:37
tutmosi, che ne diresti (a livello puramente ipotetico) di impiegare per esempio un portatile per farne un piccolo NAS/FileServer/Client Peer-to-Peer/Chi più ne ha più ne metta? Coniugherebbe efficienza energetica con configurabilità elevata...
Mah ...
Sarei un po' scettico.
I notebbok con HD capiente non sono molti e non sono economici.
Inoltre sappiamo che la dissipazione non è ottimale.
Ciao
tutmosi3
24-04-2007, 09:49
Come sempre dipende dall'utilizzo e dalla qualità dei componenti :D
Un pc fatto ad hoc per questo lavoro, con hd di buona qualità e un buon impianto di raffreddamento passivo (in totale si spenderanno 200€ + hd se non si ha proprio nulla in casa...), montando un sistema Linux o meglio ancora free nas (in modo da ridurre al minimo i software installati, vedi antivirus o firewall) difficilmente avrà bisogno di assistenza... inolre integra un'ottima espandibilità (ci si possono agiungere porte e-sata e lan 100/1000 mentre col nas, una volta preso, non si può aggiornare.....)
Sono d'accordo su quasi tutta la linea, specie su FreeNAS.
Se riuscissi a far girare iTunes (per il controllo di AirPort Express) su quel sistema operativo, potrei rimuovere un Windows e recupererei una licenza.
Il mio discorso è sempre ad ampio raggio, nel senso che l'hardware di un NAS è ridotto all'osso mentre un PC, per quanto alleggerito possa essere dal punto di vista hardware è sempre più completo. E, come dico sempre, quello che non c'è, non si rompe.
Un NAS pare limitato perchè ha un campo d'azione limitato.
Ma è la sua filosofia: deve fare solo quello, poco o tanto che sia; però quel poco lo deve fare bene.
Ecco perchè Netgear (per esempio) è da scartare.
La mia esperienza su PC dedicati a NAS è un po' negativa, ma non per colpa del PC o mia. Per colpa dell'utenza.
Mettere FreeNAS era improponibile a causa dell'assenza di UPS ( :rolleyes: ) e della scarsa preparazione informatica, quindi si è finiti in quel di Windows con installazioni alleggerite (nLite) sostituite da installazioni complete perchè, piano piano, ci hanno aggiunto un programma per mastrerizzare, Office, ecc.
Poi hanno configurato i DNS per andare in internet, quindi firewall, antivirus e antispyware.
La loro filosofia diceva: ho un PC, l'ho pagato, ci ho anche pagato il sistema operativo; adesso lo sfrutto per bene, non solo per immagazzinare dati.
Il risultato fu che le risorse (poche) del PC a basso consumo erano insufficienti e tutte le operazioni (compreso il backup) interminabili.
Se si va per un PC dedicato a NAS (come ho fatto io a casa mia per motivi economici) ci si deve imporre coerenza.
Ciao
diabolik@NET
24-04-2007, 11:21
Sono d'accordo su quasi tutta la linea, specie su FreeNAS.
Se riuscissi a far girare iTunes (per il controllo di AirPort Express) su quel sistema operativo, potrei rimuovere un Windows e recupererei una licenza.
Il mio discorso è sempre ad ampio raggio, nel senso che l'hardware di un NAS è ridotto all'osso mentre un PC, per quanto alleggerito possa essere dal punto di vista hardware è sempre più completo. E, come dico sempre, quello che non c'è, non si rompe.
Un NAS pare limitato perchè ha un campo d'azione limitato.
Ma è la sua filosofia: deve fare solo quello, poco o tanto che sia; però quel poco lo deve fare bene.
Ecco perchè Netgear (per esempio) è da scartare.
La mia esperienza su PC dedicati a NAS è un po' negativa, ma non per colpa del PC o mia. Per colpa dell'utenza.
Mettere FreeNAS era improponibile a causa dell'assenza di UPS ( :rolleyes: ) e della scarsa preparazione informatica, quindi si è finiti in quel di Windows con installazioni alleggerite (nLite) sostituite da installazioni complete perchè, piano piano, ci hanno aggiunto un programma per mastrerizzare, Office, ecc.
Poi hanno configurato i DNS per andare in internet, quindi firewall, antivirus e antispyware.
La loro filosofia diceva: ho un PC, l'ho pagato, ci ho anche pagato il sistema operativo; adesso lo sfrutto per bene, non solo per immagazzinare dati.
Il risultato fu che le risorse (poche) del PC a basso consumo erano insufficienti e tutte le operazioni (compreso il backup) interminabili.
Se si va per un PC dedicato a NAS (come ho fatto io a casa mia per motivi economici) ci si deve imporre coerenza.
Ciao
considera che io fino a qualche tempo fa avevo un pc dedicato a NAS.. con windows xp home patchato.. nonchè firewall ed antivirus aggiornato..
credo che un antivirus con scan engine in real time non sia sbagliato per un nas in cui tieni i documenti. poi ovviamente poichè si occupava anche del backup degli stessi avevo installato anche nero espress.. ovviamente il tutto utilizzabile tramite remote desktop..
certamente un pc dedicato è molto più versatile.. se però si fa attenzione ai particolari (licenze, consumi, tempi di configurazione, dimensione fisica) alla fine un pc dedicato è quasi sempre sconveniente rispetto ad un nas stand alone.
che ne dite ??
efrite15
24-04-2007, 13:17
Se riuscissi a far girare iTunes (per il controllo di AirPort Express) su quel sistema operativo, potrei rimuovere un Windows e recupererei una licenza
Non conoscevo questo prodotto, da quel che ho capito permette di ascoltare la musica facendola partire dal pc e trasmettendola agli apparati audio... almeno a una rapidissima lettura :D
Cmq si potrebbe montare il programma per gestire tale apparato sul pc principale collegato in rete...dovrebbe andare bene :rolleyes: ..
o emulare l'ambiente windows per poterlo usare su freenas :read: ....
se però si fa attenzione ai particolari (licenze, consumi, tempi di configurazione, dimensione fisica) alla fine un pc dedicato è quasi sempre sconveniente rispetto ad un nas stand alone
Sicuramente un Nas è più semplice (attacco e funziona) però, a parte quello che riguarda il tempo di configurazione... per il resto direi che non c'è un abisso di differenza... :rolleyes:
Le licenze valgono solo se monti windows, e cmq basta metterci una copia volante in casa... i consumi come detto, se fatto ad hoc, sono quasi uguali, la dimensione, se preso un case adatto, è si più grande, ma non per questo enorme o scomoda da gestire (soprattutto visti alcuni case economici e graziosi :p ) ...
Un pc dedicato reputo sia più conveniente, più configurabile ed espandibile... ovvio che abbia bisogno, non tanto di attenzioni quanto di uno "sbattimento" iniziale.. che però se si è un pò appassionati e curiosi non pesa molto (almeno, a me non sta pesando :Prrr: ) ...
efrite15
24-04-2007, 13:21
Mettere FreeNAS era improponibile a causa dell'assenza di UPS
E perchè :confused: ...
Io a casa ne ho collegati 2 a cascata (in modo da moltiplicare x2 i tempi di autonomia :D ) , pensare che una azienda non spenda 50€ per acquistarne uno fa..... sorridere :D :doh: :sofico:
tutmosi3
24-04-2007, 13:31
E perchè :confused: ...
Io a casa ne ho collegati 2 a cascata (in modo da moltiplicare x2 i tempi di autonomia :D ) , pensare che una azienda non spenda 50€ per acquistarne uno fa..... sorridere :D :doh: :sofico:
Tieni presente che io lavoro in un'azienda di impianti elettrici ed asserviti, quindi un UPS Liebert (i migliori) lo porto a casa con un prezzo notevolmente inferiore a quello che si trova in una catena al minuto.
Ma questo è un concetto che certi imprenditori bigotti del ricco (?) nord-est non capiscono.
Credono sia un investimento inutile, specie in una fase di restrittezze economiche come quella attuale e dopo avere fatto un grosso (?) investimento per l'acquisto di un Synology ed un HD, poi comprano una Maserati Quattroporte per la domenica (è successo proprio così).
Vai pure a vedere qualto costa e noterati che siamo al livello appartamento che cammina.
Ma un bel giorno, l'ENEL fa una banale interruzione, uno stacco programmato (ricordi qualche estate fa?) e tutto va KO, così piangono l'HD danneggiato e rimpiangono l'UPS non acquistato.
In ogni caso la capacità informatica ridotta di quello specifico caso non consentiva altro.
Ti basti sapere che, nonostante Office installato, le lettere le scrivono con Excel :confused:
Ciao
diabolik@NET
24-04-2007, 14:26
beh allora i miei clienti non sono messi male male.. almeno loro usano word.. (openoffice si sono rifiutati di usarlo!!!)..
cmq vediamo se trovo una configurazione carina per un pc nas.. al max con 300€ dischi compresi.. chissà..
tutmosi3
24-04-2007, 14:41
beh allora i miei clienti non sono messi male male.. almeno loro usano word.. (openoffice si sono rifiutati di usarlo!!!)..
cmq vediamo se trovo una configurazione carina per un pc nas.. al max con 300€ dischi compresi.. chissà..
Ma quello è solo un esempio.
Te ne dico un altro, un litigio pazzesco ed un sacco di soldi rimessi per un furbone che mi chiama per mettere in internet ed installare un pacchetto Office nel suo PC.
In realtà mi ritrovo un PC con 39 virus, bada, non ho detto 39 file infetti, ho detto 39 virus.
Dopo avere recuperato tutti i file, reinstallo tutto e aggiorno.
Porto il PC e ne trovo altri 2.
Uno con Vista, l'altro con 95 :eek:
Vista ci devo installare un po' di cose, per esempio firewall, anti spyware e antivirus; la'ltro è preso ancora peggio del 1°.
Non contiuo ma sappi solo che mi sono fatto molte ore su e giù per il trevigiano per comprargli pezzi (per esempio HD) che gli servivano.
Alla fine della fiera non mi ha nemmeno pagato metà del tutto perchè secondo lui ci voleva mezza giornata per fare tutto.
Ciao
diabolik@NET
24-04-2007, 15:09
Ma quello è solo un esempio.
Te ne dico un altro, un litigio pazzesco ed un sacco di soldi rimessi per un furbone che mi chiama per mettere in internet ed installare un pacchetto Office nel suo PC.
In realtà mi ritrovo un PC con 39 virus, bada, non ho detto 39 file infetti, ho detto 39 virus.
Dopo avere recuperato tutti i file, reinstallo tutto e aggiorno.
Porto il PC e ne trovo altri 2.
Uno con Vista, l'altro con 95 :eek:
Vista ci devo installare un po' di cose, per esempio firewall, anti spyware e antivirus; la'ltro è preso ancora peggio del 1°.
Non contiuo ma sappi solo che mi sono fatto molte ore su e giù per il trevigiano per comprargli pezzi (per esempio HD) che gli servivano.
Alla fine della fiera non mi ha nemmeno pagato metà del tutto perchè secondo lui ci voleva mezza giornata per fare tutto.
Ciao
proprio un cliente da non perdere insomma.!!!! :D
efrite15
24-04-2007, 19:12
Hehe, ne capitano di cose assurde :D
Fortunatamente, a parte qualche crosta, non mi è mai capitato d'avere problemi di pagamento o simili :D ... Per quanto riguarda i lavori cerco sempre di dare soluzioni complete.... o di non darne affatto :doh:
Certo che danneggiare un hd semplicemente per un salto di corrente... il mio pc, prima d'essere dotato di Ups ne ha visti di salti :D ma mai un danno... :cool:
Cme pensavo fosse un problema di freenas da come l'avevi descritto prima :mbe:
Tanto per sapere, ma con pc acceso e schermo acceso, quanto riesce a supportare il tuo UPS senza alimentazione... :rolleyes: ? Il mio ormai è al limite.. mi sa che ne metterò un'altro in catena per allungarne ulteriormente la vita :D
Smontandolo poi ho visto che usa la batteria per i fari da flash quindi me ne procurerò uno :read: !!!
Una cosa che non mi sono mai spiegato è perchè, sulla certificazione degli Ups allegata alla confezione, vengono dati punzionanti per 3/5 minuti in caso di salto del pc (uso prodotti APC) quando un portatile, con la batteria, dura diverse ore... :muro: :rolleyes: ...
tutmosi3
24-04-2007, 19:31
Hehe, ne capitano di cose assurde :D
Fortunatamente, a parte qualche crosta, non mi è mai capitato d'avere problemi di pagamento o simili :D ... Per quanto riguarda i lavori cerco sempre di dare soluzioni complete.... o di non darne affatto :doh:
Diciamo che non sanno che pericolo corrono.
Non sono un tipo vendicativo ma se volessi scatenargli contro un inferno, non ci metterei troppo.
oltretutto hanno IP statico e io lo ricordo molto bene, come pure la password del router, quella della posta elettronica, del sistema domotico dell'ufficio, ecc.
Certo che danneggiare un hd semplicemente per un salto di corrente... il mio pc, prima d'essere dotato di Ups ne ha visti di salti :D ma mai un danno... :cool:
Hai avuto fortuna.
Se fai una ricerca, troverai decine di thread di utenti che hanno visto gravi danni dopo balckout.
Cme pensavo fosse un problema di freenas da come l'avevi descritto prima :mbe:
Penso che la qualità di FreeNAS sia fuori discussione, oltretutto, come già detto, hanno pure aggiuto il server UPnP.
Io c'ho smadonnato non poco all'epoca per uShare su Debian.
Però ci sono tante cose da dire.
La loro scarsa preparazione unita alla curiosità di vedere come va potrebbero causare danni immensi.
Senza UPS, è probabile che EXT richieda il fixing di errori, chi lo fa?
Loro?
Apposto stiamo.
Non continuo oltre per non tediarti.
Tanto per sapere, ma con pc acceso e schermo acceso, quanto riesce a supportare il tuo UPS senza alimentazione... :rolleyes: ?
Poco più di 15 min, ultimo black out nell'agosto scorso a causa di un violentissimo temporale che ha fatto milioni di danni nel trevigiano.
Il mio UPS era un Liebert, poi "elaborato" con pezzi Chloride Silectron e Riello da me ora monta 7 batterie da 250 VA per un totale di 1750 VA e tiene su 1 P4 3*512 MB RAM, GPU ATI Radeon 9800 Pro R limited edtion, HD Hitachi/IBM 250 GB + Momitor LG 17" CRT (:cry: ) + casse + stampante + router + router wireless + AirPort Express
Insomma non una freccia di PC ma, con una casa da costruire e un matrimonio in vista, non mi posso permettere di meglio.
Il mio ormai è al limite.. mi sa che ne metterò un'altro in catena per allungarne ulteriormente la vita :D
Smontandolo poi ho visto che usa la batteria per i fari da flash quindi me ne procurerò uno :read: !!!
Una cosa che non mi sono mai spiegato è perchè, sulla certificazione degli Ups allegata alla confezione, vengono dati punzionanti per 3/5 minuti in caso di salto del pc (uso prodotti APC) quando un portatile, con la batteria, dura diverse ore... :muro: :rolleyes: ...
Non ho capito bene.
Ciao
diabolik@NET
24-04-2007, 19:32
Hehe, ne capitano di cose assurde :D
Fortunatamente, a parte qualche crosta, non mi è mai capitato d'avere problemi di pagamento o simili :D ... Per quanto riguarda i lavori cerco sempre di dare soluzioni complete.... o di non darne affatto :doh:
Certo che danneggiare un hd semplicemente per un salto di corrente... il mio pc, prima d'essere dotato di Ups ne ha visti di salti :D ma mai un danno... :cool:
Cme pensavo fosse un problema di freenas da come l'avevi descritto prima :mbe:
Tanto per sapere, ma con pc acceso e schermo acceso, quanto riesce a supportare il tuo UPS senza alimentazione... :rolleyes: ? Il mio ormai è al limite.. mi sa che ne metterò un'altro in catena per allungarne ulteriormente la vita :D
Smontandolo poi ho visto che usa la batteria per i fari da flash quindi me ne procurerò uno :read: !!!
Una cosa che non mi sono mai spiegato è perchè, sulla certificazione degli Ups allegata alla confezione, vengono dati punzionanti per 3/5 minuti in caso di salto del pc (uso prodotti APC) quando un portatile, con la batteria, dura diverse ore... :muro: :rolleyes: ...
beh ci sono consumi diversi in gioco.. cmq io ho un Atlantis Land Server da 1500VA e mi dura tranquillamente circa 40min col pc in signature (quello grosso).. come fate a mettere gli UPS in cascata ?? collegate l'uscita di uno con l'entrata dell'altro ?? in serie praticamente..
efrite15
24-04-2007, 20:00
Si in serie... così allo scaricamento di uno parte l'altro :D
Quello che non mi spiego è come mai durini così poco .. un portatile acceso, con una batteria di molto più piccola, può rimanere a pieno regime tranquillamente per un'ora e più, mentre un UPS fa fatica ad arrivare alla mezz'ora... vero che il consumo del sistema è diverso, ma non così tanto da poter avere uno scompenso simile :rolleyes:
Ora voglio provare a cambiare le batterie e mettere qualcosa di un pò più... pompato :D
riveccia
24-04-2007, 20:39
Sono proprio indeciso: non so se fare da apripista e prendere il Longshine oppure andare sul sicuro con un Synology. La differenza non è poca, sono almeno 50€.
A proposito di Synology, il 107e secondo voi vale 20€ di differenza con il 106e?
Grazie di nuovo a chiunque risponderà...
quali protezioni adotta un NAS che è collegato in rete per prevenire accessi inautorizzati dall'esterno?
mi spiego: su un pc che fa da NAS uno può installare un firewall o un software antivirus o non mettere l'indirizzo del gateway...
su un NAS?
Beh, fa conto che io lo userei in una rete molto piccola a casa mia, 2-3 PC connessi contemporaneamente al massimo. Ed inoltre, i backup sarebbero di pochi Gb alla settimana.
La cosa che mi ha attirato più è che non costa moltissimo: quel modello viaggia sui 190 € i.i.
Mi autoquoto: ho preso il prodotto ieri e l'ho appena installato. Non è difficile, basta assegnargli il corretto indirizzo IP e voilà!
Mi sembra ben costruito, il case è di alluminio ed è abbastanza massiccio, ha una ventolina sul retro. Devo ancora provare ad usarlo in maniera intensiva, per ora in un test molto "spannometrico" mi sembra che il transfer-rate viaggi sulla massima velocità di rete (ho un vecchio hub a 100 Mbit/s), 12,5 Mb/s appunto.
Vi posterò ulteriori impressioni...
quali protezioni adotta un NAS che è collegato in rete per prevenire accessi inautorizzati dall'esterno?
mi spiego: su un pc che fa da NAS uno può installare un firewall o un software antivirus o non mettere l'indirizzo del gateway...
su un NAS?
Non metti l'indirizzo del gateway... :sofico:
E l'antivirus non ti serve se il NAS utilizza come SO una qualche variante di Linux...
Puoi comunque configurare un accesso da remoto utilizzando il router/firewall della tua rete.
In realtà, il pericolo maggiore di accessi non autorizzati potrebbe venire, credo, dalla possibilità di accedere al NAS attraverso un altro PC sulla stessa rete: è quindi importante proteggere tutti i PC che hanno "accesso diretto" al NAS stesso.
riveccia
25-04-2007, 14:11
Cercando in rete ho trovato il Synology DS-107e a 180€ spedito dalla Francia.
Come prezzo mi sembra ottimo, che ne dite?
gabriweb
25-04-2007, 14:48
Cercando in rete ho trovato il Synology DS-107e a 180€ spedito dalla Francia.
Come prezzo mi sembra ottimo, che ne dite?
:eek:
Mi dici in pvt dove pls? ;) Thnx
Ciao.
Volendo fare Network Streaming Audio (e forse Video), backup e server dati.... insomma un pò tutto, mi sembra di avere capito che occorre orientarsi su Synology, Thecus o Qnap.
Pensavo di collegarci il Router Linksys per la connettività di rete (sia Wan che Lan), uno o più Player WiFi come il Philips di Tutmosi3 x gli Mp3. e forse un Mediaplayer (ma non so ancora se WiFi o Ethernet.
Posso condividere periferiche USB?
Quali modelli potete consigliarmi (credo che 2 HDD bastino...o no)?
Tnx!
riveccia
25-04-2007, 14:55
:eek:
Mi dici in pvt dove pls? ;) Thnx
pvt sent
riveccia
25-04-2007, 15:16
edit: errore mio
il prezzo era riferito al DS-107
Grazie riveccia.
Tu che ci devi fare con il Synology?
;)
riveccia
25-04-2007, 15:27
Grazie riveccia.
Tu che ci devi fare con il Synology?
;)
devo usarlo come storage condiviso per tenere le foto delle 2 fotocamere digitali che abbiamo in casa, avere i file multimediali sempre disponibili con qualsiasi PC mi connetta, sfruttarlo come server AV con l'XboX collegata ad un TV HD ready e come client p2p stand-alone.
Inoltre mi sarebbe utile poter accedere da remoto ad alcuni file quando sono al lavoro o permettere di condividere le mie foto con chi desidero.
I Synology fanno anche da USB Sharing x condividere in LAN periferiche esterne oltre la stampante? (HDD USB, chiavette ext, ma anche scanner ecc..)
Tnx
diabolik@NET
25-04-2007, 20:25
devo usarlo come storage condiviso per tenere le foto delle 2 fotocamere digitali che abbiamo in casa, avere i file multimediali sempre disponibili con qualsiasi PC mi connetta, sfruttarlo come server AV con l'XboX collegata ad un TV HD ready e come client p2p stand-alone.
Inoltre mi sarebbe utile poter accedere da remoto ad alcuni file quando sono al lavoro o permettere di condividere le mie foto con chi desidero.
praticamente quello che devo fare io... hai deciso per il synology ?? quale ?
riveccia
25-04-2007, 20:40
praticamente quello che devo fare io... hai deciso per il synology ?? quale ?
ero indeciso tra il Synology DS-107e e il Longshine, ma, dato che quest'ultimo non l'ha ancora provato nessuno, e che ho trovato il Synology a solo 30€ in + rispetto al Longshine, penso che propenderò x questo...
diabolik@NET
25-04-2007, 20:52
ero indeciso tra il Synology DS-107e e il Longshine, ma, dato che quest'ultimo non l'ha ancora provato nessuno, e che ho trovato il Synology a solo 30€ in + rispetto al Longshine, penso che propenderò x questo...
io ero propenso per il 207 (cosi metto i dischi in raid1).. fammi sapere in pvt dove trovi il prezzo migliore.. ciao.
Io sono indeciso tra QNAP e Synology.
Di Longshine si può sapere qualcosa in più?
:D
riveccia
25-04-2007, 21:06
Io sono indeciso tra QNAP e Synology.
Di Longshine si può sapere qualcosa in più?
:D
io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla, nemmeno una prova nè una recensione...
tutmosi3
26-04-2007, 08:00
quali protezioni adotta un NAS che è collegato in rete per prevenire accessi inautorizzati dall'esterno?
mi spiego: su un pc che fa da NAS uno può installare un firewall o un software antivirus o non mettere l'indirizzo del gateway...
su un NAS?
La difesa dei dati non va demandata ad un NAS ma a firewall ed antivirus.
Nello specifico, un firewall è fondamentale in quanto i firmware dei NAS sono comunemente Linux based perciò inattaccabili dal malware Windows.
Esistono anche dei virus per Linux ma sono più che altro esercizi di stile e si attaccano a falle di sicurezza di programmi accessori al core che sono assenti nelle distribuzioni di gestione NAS.
Un firewall discriminerà gli accessi alla rete in base a utenti, IP e indirizzi MAC.
L'antivirus va installato nei PC Windows che sfrutteranno i dati del NAS.
Se un file è infetto, Windows ne farà le spese, mentre Linux non se ne accorgerà nemmeno.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 08:04
Mi autoquoto: ho preso il prodotto ieri
...
Cos'hai preso di preciso?
Ciao
Cos'hai preso di preciso?
Ciao
Il LaCie Ethernet Disk Mini da 250 Gb: link (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=00qMt8Z38d1dO64(FTcnng__&A_CodArt=66177&I_CdsRoot=17902449).
Mi sembra un buon prodotto, almeno meccanicamente, e la velocità è nella norma.
Sarebbe interessante se potesse fare anche da PrintServer, ma non è indicato nelle specifiche e non credo che si possa fare. Anche se, trattandosi di una distro Linux, alla fin fine basterebbe sapere come modificarla... :Perfido:
Comunque, ho notato che di default il sistema è formattato come XFS: non che mi cambi molto, (per ora) sono interessato solo ad usare le condivisioni Samba, più avanti magari potrei farne un serverino FTP...
tutmosi3
26-04-2007, 09:20
Ciao.
Volendo fare Network Streaming Audio (e forse Video), backup e server dati.... insomma un pò tutto, mi sembra di avere capito che occorre orientarsi su Synology, Thecus o Qnap.
Pensavo di collegarci il Router Linksys per la connettività di rete (sia Wan che Lan), uno o più Player WiFi come il Philips di Tutmosi3 x gli Mp3. e forse un Mediaplayer (ma non so ancora se WiFi o Ethernet.
Posso condividere periferiche USB?
Quali modelli potete consigliarmi (credo che 2 HDD bastino...o no)?
Tnx!
La mia rete comprende più di un media player, oltre alla sveglia digitale Philips, c'è anche un Apple AirPort Express.
Purtroppo quest'ultimo non è compatibile UPnP quindi sono costretto a tenere acceso un PC Windows con iTunes attivo per la riproduzione degli MP3.
Sto preparando un PDF illustrtivo della mia rete.
Il confronto tra Synology e Thecus non regge.
Il Synology vince a mani basse.
Mi ero fortemente interssaato in passato al Thecus N2100 per il semplice motivo che ha 2 prese LAN.
Ne puoi leggere molto in questa stessa discussione e su http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html
Contrariamente a quello che dice HW Vault, io lo sconsiglio per le temperature altissime che raggiunge l'HD.
I QNAP sono stati nel mio mirino tempo fa in quanto dotati di server FTP e UPnP, entity00 ne ha uno; non ricordo bene ma so che all'inizio aveva avuto dei problemi.
Ricordo di avere contattato più volte il distributore italiano ma non ebbi risposta.
Su sollecitazione di Caio81 ho dato un'occhiata al QNAP TS-201 che parebbe buono.
Ripongo una discreta dose di fiducia su quella marca.
Sono sicuro che non ha probelimi di surriscaldamento in quanto la ventola posteriore ha dimensioni davvero generose.
Spero sia costruita con criterio altrimenti sarà un po' fastidiosa se tenuto a distanza ravvicinata.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 09:22
:eek:
Mi dici in pvt dove pls? ;) Thnx
gabriweb di nuovo tra noi.
Ciao amico, come va?
Che piacere rivederti online.
Ciao
astrangedy
26-04-2007, 09:22
.... cmq per finire questa triste storia ho preso il taglio minimo in offerta, quello da 320gb a 199 euro (quello da 500gb costa come quello da un tetra...) e per il resto mi sono fatto un buono: che delusione! ....
Vi terrrò aggiornato sulle prossime evoluzioni
aggiornamento: domani mattina vado a riconsegnare anche quello da 320gb: l'hd funziona ma nel'ordine:
1) non riconosce gli hd dagli ingressi usb (nonostante nelle istruzioni sia chiaramente dichiarata questa possibilità per i dischi formattati fat32)
2) non riconosce le stampanti dagli ingressi usb (nonostante sia nelle istruzioni sia chiaramente dichiarata una semplice procedura plug&play)
3) non si resetta (nonostante ci sia un apposito tasto e nelle istruzioni sia indicata una semplice procedura per resettare impostazioni, password, etc)
4) non si spenge (nonostante ci sia un apposito tasto on/off e nelle istruzioni sia indicata una sempice procedura, l'unico modo di spengerlo e staccare la spina!)
insomma tutti gli ingressi posteriori sembrano non voler funzionare
qundi lo riporto indietro e per il momento potenzio il mio muletto con un altro hd esterno via usb (tanto ormai il buono passa da 300 a 499 euro!)
per il nas aspetto momenti migliori e vostri consigli: da dove ricomincio?
mi piaceva una soluzione molto capiente (ero partito da un tetra) o comunque una che con capienza ridotta (non meno di 350gb) consenta di collegare hd esterni (cioè voglio continuare ad utilizzare i miei attuali hd) e al limite anche una stampante di rete
Questi Lacie come sono? Avevo puntato i Bufallo, ma dopo l'esperienza Maxtor non compro più senza che qualcuno mi dia un feedback personale positivo..
AIUTATEMI
tutmosi3
26-04-2007, 09:24
I Synology fanno anche da USB Sharing x condividere in LAN periferiche esterne oltre la stampante? (HDD USB, chiavette ext, ma anche scanner ecc..)
Tnx
Si.
Le USB dei Synology possono essere usate per la condivisione di box USB, stampanti e la gestione dell'UPS (questi ultimi 2 solo se riconosciuti).
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 09:26
ero indeciso tra il Synology DS-107e e il Longshine, ma, dato che quest'ultimo non l'ha ancora provato nessuno, e che ho trovato il Synology a solo 30€ in + rispetto al Longshine, penso che propenderò x questo...
Se hai trovato un Synology a soli 30 € in più rispetto al Longshine, non pensarci nemmeno 1 sec.
Prendi il Synology.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 09:28
Io sono indeciso tra QNAP e Synology.
Di Longshine si può sapere qualcosa in più?
:D
Del Longshine proposto da riveccia non ti so dire molto ma del modello più piccolo LCS-8220, trovi una mia recensione in questo thread.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 09:32
Il LaCie Ethernet Disk Mini da 250 Gb: link (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=00qMt8Z38d1dO64(FTcnng__&A_CodArt=66177&I_CdsRoot=17902449).
Mi sembra un buon prodotto, almeno meccanicamente, e la velocità è nella norma.
Sarebbe interessante se potesse fare anche da PrintServer, ma non è indicato nelle specifiche e non credo che si possa fare. Anche se, trattandosi di una distro Linux, alla fin fine basterebbe sapere come modificarla... :Perfido:
Comunque, ho notato che di default il sistema è formattato come XFS: non che mi cambi molto, (per ora) sono interessato solo ad usare le condivisioni Samba, più avanti magari potrei farne un serverino FTP...
Come ho già detto, anche noi ne abbiamo uno in ufficio.
Scalda un po' ma fa il suo dovere.
Siamo tanti ed i dati sono diversi GB al giorno, è locato in posto infelice e anche per questo è lento.
Si può dire che la velocità è inversamente proporzionale alla temperatura.
L'uso FTP è talmente ridotto che non lo considero ed il file system che scelsi al momento della formattazione era EXT ma non ricordo se 2 o 3.
Immagino che il tuo monti un firmware più recente del mio, quindi spero che sia in grado di discriminare gli accessi in base alle utenze.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 09:37
aggiornamento: domani mattina vado a riconsegnare anche quello da 320gb: l'hd funziona ma nel'ordine:
1) non riconosce gli hd dagli ingressi usb (nonostante nelle istruzioni sia chiaramente dichiarata questa possibilità per i dischi formattati fat32)
2) non riconosce le stampanti dagli ingressi usb (nonostante sia nelle istruzioni sia chiaramente dichiarata una semplice procedura plug&play)
3) non si resetta (nonostante ci sia un apposito tasto e nelle istruzioni sia indicata una semplice procedura per resettare impostazioni, password, etc)
4) non si spenge (nonostante ci sia un apposito tasto on/off e nelle istruzioni sia indicata una sempice procedura, l'unico modo di spengerlo e staccare la spina!)
insomma tutti gli ingressi posteriori sembrano non voler funzionare
qundi lo riporto indietro e per il momento potenzio il mio muletto con un altro hd esterno via usb (tanto ormai il buono passa da 300 a 499 euro!)
per il nas aspetto momenti migliori e vostri consigli: da dove ricomincio?
mi piaceva una soluzione molto capiente (ero partito da un tetra) o comunque una che con capienza ridotta (non meno di 350gb) consenta di collegare hd esterni (cioè voglio continuare ad utilizzare i miei attuali hd) e al limite anche una stampante di rete
Questi Lacie come sono? Avevo puntato i Bufallo, ma dopo l'esperienza Maxtor non compro più senza che qualcuno mi dia un feedback personale positivo..
AIUTATEMI
Che disavventura.
Per quanto riguarda i Buffalo, io ne ho montati pochi perchè sai che non sono un fan dei diskfull, comunque stanno andando e non hanno dato problemi.
Li ritengo superiori al Lacie di cui puoi leggere abbastanza in questo thread visto che sia io che gabriweb ce l'abbiamo (anche altri utenti mi pare lo abbiano).
Però con un buono da 500 € in mano, io farei un pensierino sul Synology.
Ma al Media World hanno anche Buffalo?
Ciao
La mia rete comprende più di un media player, oltre alla sveglia digitale Philips, c'è anche un Apple AirPort Express.
Purtroppo quest'ultimo non è compatibile UPnP quindi sono costretto a tenere acceso un PC Windows con iTunes attivo per la riproduzione degli MP3.
Sto preparando un PDF illustrtivo della mia rete.
I QNAP sono stati nel mio mirino tempo fa in quanto dotati di server FTP e UPnP, entity00 ne ha uno; non ricordo bene ma so che all'inizio aveva avuto dei problemi.
Ricordo di avere contattato più volte il distributore italiano ma non ebbi risposta.
Su sollecitazione di Caio81 ho dato un'occhiata al QNAP TS-201 che parebbe buono.
Ripongo una discreta dose di fiducia su quella marca.
Sono sicuro che non ha probelimi di surriscaldamento in quanto la ventola posteriore ha dimensioni davvero generose.
Spero sia costruita con criterio altrimenti sarà un po' fastidiosa se tenuto a distanza ravvicinata.
Ciao
Grazie mille "faraone"!
Non vedo l'ora di vedere il tuo PDF.
La mia indecisione Syno/QNAP rimane.
Hai mai letto QUESTO (http://twonkyvision.de/Products/TwonkyMedia/nas.html#pre-installed) ?
:)
tutmosi3
26-04-2007, 10:13
Grazie mille "faraone"!
Non vedo l'ora di vedere il tuo PDF.
La mia indecisione Syno/QNAP rimane.
Hai mai letto QUESTO (http://twonkyvision.de/Products/TwonkyMedia/nas.html#pre-installed) ?
:)
Si.
Conosco il progetto Twonky e non approvo.
Twonky è un server UPnP che cerca di imporre il suo standard (che poi è sempre UPnP) al mercato dell'home entertainment convergente.
Non so se hai chiaro il concetto delle comunicazoni UPnP ma sappi che esistono decine di software compatibili con questo standard.
Molti sono di ottima qualità e gratuiti.
Twonky non lo è, e quando compri una periferica marchiata Twonky, sappi che all'interno del prezzo c'è anche il denaro per il sostentamento e lo sviluppo del progetto.
So che sono stati fatti notevoli passi in avanti ma è ancora piuttosto acerbo in quanto, all'epoca in cu mi sono interessato, non leggeva alcuni file video ed aveva altri piccoli bug.
L'elenco di perfieriche contenute nel tuo link è fortemente riduttivo; i motivi sono molteplici, solo per citarne alcuni: interessi economici spropositati e mancanza di regolamentazione.
La convergenza di apparecchi diversi su un'unica piattaforma di intrattenimento domestico è il futuro.
Perfino Microsoft si sta spostando di mercato e punta dritta da quella parte.
Con questi presupposti immagina che giro di miliardi ci sta sotto.
Il problema è che tutti fanno quello che vogliono, ricamando sopra allo standard UPnP soluzioni proprietarie ingiuste.
La mia rete, era nata con un TV Philips dotato di scheda LAN http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/tv_gr_it_consumer/flat_tv_ca_it_consumer/ce/_productId_37PF9731D_10_IT_CONSUMER/_activeTab_specifications/flat_TV_digitale_widescreen+37PF9731D_10?proxybuster=1VD3I4JR5JIO3J0RMRCSHQFHKFSESI5P
Per funzionare ha bisogno di un programma su un PC acceso che funge da server UPnP, il problema è che oltre alla trasmissione UPnP tradizionale, c'è anche una trasmissione proprietaria che taglia fuori tutti i server UPnP presenti in rete.
Saputo questo ho abbandonato l'acquisto per motivi di coerenza e perchè, all'atto pratico, io che metto un Synology con UPnP standard, non potrò far comunicare il NAS con il televisore.
So che il discorso è pittosto complesso ma se non hai chiaro qualcosa posso spiegartelo.
Ciao
Eh, eh....
Lo sapevo si sarebbe finiti a parare con il solito marketing maledetto.
Hai detto bene: la convergenza è il futuro. Ma noi vogliamo anticipare il futuro ... n'est pas?
Quindi la mia (ma penso nostra) esigenza è quella di condividere materiale multimediale (tipicamente mp3 e video) risiedente su un solo apparecchio (NAS, e questa è l'unica certezza) con altre periferiche "player".
Ora questo è possibile grazie al UPnP, giusto?
Quindi sia Server (NAS) che Client (Players) devono essere dotati di questa tecnologia, giusto?
Ora si tratta di "farli comunicare" e per fare ciò le aziende SW che hanno annusato l'affare stanno blindando il mercato.
Ma se non sbaglio c'è sempre il buon vecchio Linux!
In pratica dovremmo trovare Client e Server Linux-compatibili, giusto?
A Voi la palla!
:)
arturo83
26-04-2007, 11:05
Mi scuso per l'ignoranza e per non aver letto tutte le 119 pagine del topic...
Vorrei sapere se un NAS Wireless (ad es. ASUS WL-HDD2.5) può essere visto da WindowsXP come disco locale in "Risorse del computer" e comparire quindi nella tabella "Gestione disco"
astrangedy
26-04-2007, 12:32
Che disavventura.
Per quanto riguarda i Buffalo, io ne ho montati pochi perchè sai che non sono un fan dei diskfull, comunque stanno andando e non hanno dato problemi.
Li ritengo superiori al Lacie di cui puoi leggere abbastanza in questo thread visto che sia io che gabriweb ce l'abbiamo (anche altri utenti mi pare lo abbiano).
Però con un buono da 500 € in mano, io farei un pensierino sul Synology.
Ma al Media World hanno anche Buffalo?
Ciao
no non hanno i Buffalo e credo nenche i Synology (di Nas solo Maxtor e Iomega) ma di quale modello preciso di Synolgoy parli? Nel forum l'ho visto citato più di una volta ma non ho capito di che prodotto si parli, mi potete darmi delle dritte?
Per quanto riguarda il Lacie, che si trova a prezzi interessanti ma solo on line, avete mai provato a collegarci altri hd dalle porte usb? e con che risultati?
grazie
tutmosi3
26-04-2007, 12:58
Eh, eh....
Lo sapevo si sarebbe finiti a parare con il solito marketing maledetto.
Purtroppo.
Conta quante volte sarò cosretto a dirlo e capirai il mio rammarico.
Hai detto bene: la convergenza è il futuro. Ma noi vogliamo anticipare il futuro ... n'est pas?
L'idea è buona.
Quindi la mia (ma penso nostra) esigenza è quella di condividere materiale multimediale (tipicamente mp3 e video) risiedente su un solo apparecchio (NAS, e questa è l'unica certezza) con altre periferiche "player".
Ora questo è possibile grazie al UPnP, giusto?
Purtroppo si.
Quindi sia Server (NAS) che Client (Players) devono essere dotati di questa tecnologia, giusto?
Purtroppo si.
Ora si tratta di "farli comunicare" e per fare ciò le aziende SW che hanno annusato l'affare stanno blindando il mercato.
Sarò monotono, ma purtroppo si.
Ma se non sbaglio c'è sempre il buon vecchio Linux!
Io uso uShare su Debian, ho smadonnato un po' per metterlo su perchè ho una vecchia Sarge ma dopo qualche aggiustamento va bene.
In pratica dovremmo trovare Client e Server Linux-compatibili, giusto?
A Voi la palla!
:)
Purtroppo ci sono troppe sfaccettature della tecnologia UPnP per garantire una soluzione univoca.
Troppa gente fa quello che vuole.
Un esempio lampante lo è quella TV Philips che ho linkato.
Uno si porta a casa un prodotto stupendo (ti assicuro che si vede benissimo)che costa 3000 € ma che non può usare a pieno perchè basato su tecnologie non standard.
Se devo essere sincero aborro anche la teoria delle trasmissoni UPnP.
Essa rappresenta una astrazione/limitazione dui TCP/IP.
Visto che tutti usano firmware Linux based, sarebbe stato meglio mettere Samba per poter navigare la LAN in toto, invece ci si ritrova con la limtazione del tutto evitabile del server UPnP.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 13:03
no non hanno i Buffalo e credo nenche i Synology (di Nas solo Maxtor e Iomega) ma di quale modello preciso di Synolgoy parli? Nel forum l'ho visto citato più di una volta ma non ho capito di che prodotto si parli, mi potete darmi delle dritte?
Per quanto riguarda il Lacie, che si trova a prezzi interessanti ma solo on line, avete mai provato a collegarci altri hd dalle porte usb? e con che risultati?
grazie
Sui Synology, garantisco che al Media World non li hanno.
Ci passo davanti 4 volte al giorno e non passa una settimana che non mi ci fermi.
Mai visto Synology.
Chiedevo perchè mi parevi sicuro sul Buffalo ma io non lo avevo mai visto al Media World.
Molte volte in questa discussione si è parlato di Synology ma il modello che potrebbe andare bene a te dovrebbe essere il 207 http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php
Mi pare tu voglia mettere 2 HD in RAID, però non ricordo bene le tue esigenze, se me le ripeti, posso confermarti il 207 o suggerirti un altro modello.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 13:04
Mi scuso per l'ignoranza e per non aver letto tutte le 119 pagine del topic...
Vorrei sapere se un NAS Wireless (ad es. ASUS WL-HDD2.5) può essere visto da WindowsXP come disco locale in "Risorse del computer" e comparire quindi nella tabella "Gestione disco"
No, ma puoi sempre mappare una risorsa di rete.
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 13:15
La mia recensione sul Longshine
Mi permetto di recensire un prodotto, il Longshine LCS-8220, qualora ne fosse già presente una cancellate la mia.
Longshine LCS-8220
------------------------------
Marca: Longshine
Modello: LCS-8220
Dimensioni Larg. = 6,5 cm - Alt. = 14 cm - Prof. = 22 cm
Prezzo medio IVA inclusa: € 189,00
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: max 400 GB
N. HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
File System: EXT3
Porte USB 2.0: No
Funzionalità Print Server: No
Connessione ethernet: 10/100 mbit/s
Wireless: No
Modalità di raffreddamento: Ventola posteriore 30x30 mm
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito internet costruttore: http://www.longshine.de/longshine/index.php?lang=ita
Pagina WEB prodotto: http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Ultimo firmware: v.1.03(03.20.2005) (http://www.longshine.de/anonymousFTP/NAS/NH220-LONGSHINE-ext3-v1.03-1558032006.rar) - File RAR 3 MB (sito tedesco)
PRO
Client Torrent integrato
Server FTP integrato
Rumorosità minima
Case in alluminio
Dissipazione calore eccellente (fattore valutato manualmente con HD Hitachi/IBM 250 GB 7200 r/m dopo ca 45 min di utilizzo)
CONTRO
Assenza interfaccia 1 Gb/s
Assenza porte USB
Prezzo abbastanza elevato
Design piuttosto anonimo
Accesso contemporaneo max 5 utenti
Velocità trasferimento dati scarsa
Reperibiltà: Scarsa
Ciao
tutmosi3
26-04-2007, 13:19
Grazie mille "faraone"!
Non vedo l'ora di vedere il tuo PDF.
...
Ecco la mia rete casalinga
http://www.elcanevon.it/definitiva.pdf
Linee continue = cavo cat. 6 e poco 5e.
Tratteggi = trasmissioni wireless
Comunque tengo a precisare che allo stato attuale non è finita, gran parte delle apparecchiature sono già a casa e funzionanti ma non tutte.
Ciao
astrangedy
26-04-2007, 14:03
Sui Synology, garantisco che al Media World non li hanno.
Ci passo davanti 4 volte al giorno e non passa una settimana che non mi ci fermi.
Mai visto Synology.
Chiedevo perchè mi parevi sicuro sul Buffalo ma io non lo avevo mai visto al Media World.
Molte volte in questa discussione si è parlato di Synology ma il modello che potrebbe andare bene a te dovrebbe essere il 207 http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php
Mi pare tu voglia mettere 2 HD in RAID, però non ricordo bene le tue esigenze, se me le ripeti, posso confermarti il 207 o suggerirti un altro modello.
Ciao
ciao, confermo che a Mediaworld non sanno neanche cosa sono i Buffalo, forse mi sono espresso male: mi ero fatto una cultura sui Buffalo cominciando da questo forum e volevo acquistarne uno, ma non l'ho trovato da nessuna parte, solo online, e passando da mediaworld mi sono fatto incastrare dal maxtor in offerta...
dove si trovano i synalogy? si tratta di un diskless giusto?
Non ho particolari esigenze: voglio qualcosa che mi consenta di condividere in rete file multimediali ma che al tempo stesso mi consenta di utlizziare via usb i dischi in box che ho già e al limite la stampante (praticamente qualcosa che sostituisca in tutto e per tutto il mio muletto che a causa di emule si rompe una su due), per il momento ho puntato solo alle soluzioni diskfull perchè sono una pippa scatenata e nelle configurazioni potrei fare dei veri pasticci, ma scegliendo un synalogy e mettendoci dentro due hd sata da 500gb (in raid0) quanto mi verrebbe a costare il tutto?
grazie
hwhw1967h
26-04-2007, 14:08
Salve a tutti.
Scusate se mi intrometto nelle vostre discussioni, ma sto cercando un NAS per almeno 2 hard disk che supporti il protocollo NFS a prezzi ragionevoli per utilizzo domestico.
Inoltre (ma non indispensabile) sarebbe utile che supportasse anche il protocollo UPnP.
Esiste qualcosa del genere in giro???
Grazie per l'aiuto.
tutmosi3
26-04-2007, 15:25
ciao, confermo che a Mediaworld non sanno neanche cosa sono i Buffalo, forse mi sono espresso male: mi ero fatto una cultura sui Buffalo cominciando da questo forum e volevo acquistarne uno, ma non l'ho trovato da nessuna parte, solo online, e passando da mediaworld mi sono fatto incastrare dal maxtor in offerta...
dove si trovano i synalogy? si tratta di un diskless giusto?
I Synology sono tutti diskless.
Non ho particolari esigenze: voglio qualcosa che mi consenta di condividere in rete file multimediali ma che al tempo stesso mi consenta di utlizziare via usb i dischi in box che ho già e al limite la stampante (praticamente qualcosa che sostituisca in tutto e per tutto il mio muletto che a causa di emule si rompe una su due), per il momento ho puntato solo alle soluzioni diskfull perchè sono una pippa scatenata e nelle configurazioni potrei fare dei veri pasticci, ma scegliendo un synalogy e mettendoci dentro due hd sata da 500gb (in raid0) quanto mi verrebbe a costare il tutto?
grazie
Purtroppo capiti proprio nel momento di cambio dei listini.
La serie *07 sta mndando in pensione la *06.
Comunque c'è già chi vende il 207 (perciò 2 HD come vorresti tu) a poco meno di 400 €.
Per avere prezzi dettagliati, contatta i rivenditori di Synology della tua zona.
Manda una mail ad uno dei distributori italiani che sono EET http://it.eetnordic.com o IMPEX http://www.impexitalia.com
Loro ti manderanno l'elenco dei rivenditori della tua zona e con una telefonata sei OK.
Sappi comunque che sono prodotti nuovi ed è possibile un'attesa piuttosto lunga.
Io mi rifornisco dal mio negozio abituale, anche senon è un rivenditore ufficiale me li procura agevolmente.
Come HD i consiglio Western Digital.
Sono quelli più adatti all'utilizzo NAS perchè scaldano poco.
Credo che un SATA da 500 GB venga sui 200 €, quindi suppongo che riesca a stare sotto gli 800 €.
Ciao
hwhw1967h
26-04-2007, 19:22
Salve a tutti.
Scusate se mi intrometto nelle vostre discussioni, ma sto cercando un NAS per almeno 2 hard disk che supporti il protocollo NFS a prezzi ragionevoli per utilizzo domestico.
Inoltre (ma non indispensabile) sarebbe utile che supportasse anche il protocollo UPnP.
Esiste qualcosa del genere in giro???
Grazie per l'aiuto.
Nessuno ha suggerimenti da darmi ??
Grazie.
alexmere
27-04-2007, 07:58
Nessuno ha suggerimenti da darmi ??
Grazie.
Qualche post fa, chiedendo pareri, ho messo a confronto, solo a livello di consumo elettrico, il Synology CS-407 e un PC dotato di almeno 128 Mbyte di RAM, bus di sistema a 66 MHz e processore Pentium II 233 MHz con FreeNAS come sistema operativo, che mi sembra piuttosto valido, anche se è ancora allo stato di sviluppo.
In pratica, secondo il produttore un Synology CS-407 consuma 50 W in idle (ma non c'è scritto con quanti hard disk) e 60 W durante il funzionamento, mentre un PC come quello descritto sopra dovrebbe accontentarsi di circa 70/80 W togliendo di mezzo tutto il possibile (scheda video, tastiera, mouse, disabilitazione porte seriali, parallele, hub USB integrato).
Riguardo l'espandibilità, anche se 4 hard disk da 750 Gbyte l'uno permettono di ottenere una quantità di spazio davvero molto elevata su un CS-407, su un PC con un controller su slot PCI ne puoi aggiungere altri e altri ancora (ovviamente poi il consumo sale in proporzione: un hard disk consuma poco meno di 20 W).
FreeNAS per il momento ha molte funzioni in via di sviluppo, ma comunque la sua funzione base (la memorizzazione dei dati e il trasferimento via Ethernet) è assolutamente affidabile. Per maggiori info, vai su www.freenas.org
Invece, questo (http://www.synology.com/enu/products/CS407/index.php) è il CS-407.
astrangedy
27-04-2007, 09:42
I Synology sono tutti diskless.
Credo che un SATA da 500 GB venga sui 200 €, quindi suppongo che riesca a stare sotto gli 800 €.
Ciao
Ciao, ho dato una occhiata ai siti segnalati, credo che aspetterò ancora un pò prima di avventurarmi in una spesa così impegnativa (dopo la "sola" che ho appena preso), ma sto già cominciando a documentarmi. Ma c'è qualcuno tra noi che ha già adottato questa soluzione? Non mi riferisco al marchio Synology in generale (che sembra abbia un ottimo seguito a livello pro) ma sulla specifica soluzione proposta?
Cmq potrei puntare anche il modello più vecchio, quello con un solo hd, però dovrei essere "sicuro" che legge via usb anche altri hd esterni: news?
riveccia
27-04-2007, 10:15
Credo che un SATA da 500 GB venga sui 200 €
Ormai un 500 GB lo puoi trovare sui 130€, almeno per quello che ho visto io..
tutmosi3
27-04-2007, 10:22
Ciao, ho dato una occhiata ai siti segnalati, credo che aspetterò ancora un pò prima di avventurarmi in una spesa così impegnativa (dopo la "sola" che ho appena preso), ma sto già cominciando a documentarmi. Ma c'è qualcuno tra noi che ha già adottato questa soluzione? Non mi riferisco al marchio Synology in generale (che sembra abbia un ottimo seguito a livello pro) ma sulla specifica soluzione proposta?
Cmq potrei puntare anche il modello più vecchio, quello con un solo hd, però dovrei essere "sicuro" che legge via usb anche altri hd esterni: news?
Bhe ... Io ho installato alcuni NAS pluri HD.
Non sono frequenti ma qualcosa ho fatto, per lo più Synology (manco a dirlo).
Pensa che fino ad un paio di anni fa, ea una rarità mettere un NAS normale, figuarti uno con più HD.
Il RAID non mi piace, si sa ... Per questo ho lasciato tutto agli utenti finali.
Non sono molti quelli che usano periferiche di archiviazione USB connesse al NAS per il semplice motivo che sono quasi tutti entro rack e quindi scomodi da raggiungere.
Non ho ricevuto lamantele.
Ciao
tutmosi3
27-04-2007, 10:23
Ormai un 500 GB lo puoi trovare sui 130€, almeno per quello che ho visto io..
Io sono un po' fuori mercato sugli HD.
A me piacciono i Seagate, i Western Digital e IBM/Hitachi.
Poi i prezzi variano anche dalle prestazioni.
Che HD hai visto?
Ciao
tutmosi3
27-04-2007, 10:26
Qualche post fa, chiedendo pareri, ho messo a confronto, solo a livello di consumo elettrico, il Synology CS-407 e un PC dotato di almeno 128 Mbyte di RAM, bus di sistema a 66 MHz e processore Pentium II 233 MHz con FreeNAS come sistema operativo, che mi sembra piuttosto valido, anche se è ancora allo stato di sviluppo.
In pratica, secondo il produttore un Synology CS-407 consuma 50 W in idle (ma non c'è scritto con quanti hard disk) e 60 W durante il funzionamento, mentre un PC come quello descritto sopra dovrebbe accontentarsi di circa 70/80 W togliendo di mezzo tutto il possibile (scheda video, tastiera, mouse, disabilitazione porte seriali, parallele, hub USB integrato).
Riguardo l'espandibilità, anche se 4 hard disk da 750 Gbyte l'uno permettono di ottenere una quantità di spazio davvero molto elevata su un CS-407, su un PC con un controller su slot PCI ne puoi aggiungere altri e altri ancora (ovviamente poi il consumo sale in proporzione: un hard disk consuma poco meno di 20 W).
FreeNAS per il momento ha molte funzioni in via di sviluppo, ma comunque la sua funzione base (la memorizzazione dei dati e il trasferimento via Ethernet) è assolutamente affidabile. Per maggiori info, vai su www.freenas.org
Invece, questo (http://www.synology.com/enu/products/CS407/index.php) è il CS-407.
Confermo l'assoluta stabilità di scrittura di FreeNAS e aggiungo che da poco ha anche integrato il server UPnP.
Ciao
riveccia
27-04-2007, 10:35
Io sono un po' fuori mercato sugli HD.
A me piacciono i Seagate, i Western Digital e IBM/Hitachi.
Poi i prezzi variano anche dalle prestazioni.
Che HD hai visto?
Ciao
Ho cercato un Seagate 7200.10 da 500 GB e l'ho trovato tranquillamente sui 130€...
tutmosi3
27-04-2007, 10:39
Ho cercato un Seagate 7200.10 da 500 GB e l'ho trovato tranquillamente sui 130€...
Era perpendicular?
Quanta cache?
Ciao
riveccia
27-04-2007, 10:49
Era perpendicular?
Quanta cache?
Ciao
i 7200.10 se non sbaglio sono tutti perpendicular e con 16 MB di cache
tutmosi3
27-04-2007, 11:05
i 7200.10 se non sbaglio sono tutti perpendicular e con 16 MB di cache
Allora era proprio un buon prezzo.
Ciao
riveccia
27-04-2007, 11:30
Allora era proprio un buon prezzo.
Ciao
Come non detto, era un 8 MB di buffer.
Ora mi informa sul sito della Seagate sui vari modelli.
riveccia
27-04-2007, 11:59
Cercando meglio l'ho trovato a quella cifra con 16 MB di buffer...
hwhw1967h
27-04-2007, 14:21
Qualche post fa, chiedendo pareri, ho messo a confronto, solo a livello di consumo elettrico, il Synology CS-407 e un PC dotato di almeno 128 Mbyte di RAM, bus di sistema a 66 MHz e processore Pentium II 233 MHz con FreeNAS come sistema operativo, che mi sembra piuttosto valido, anche se è ancora allo stato di sviluppo.
FreeNAS per il momento ha molte funzioni in via di sviluppo, ma comunque la sua funzione base (la memorizzazione dei dati e il trasferimento via Ethernet) è assolutamente affidabile. Per maggiori info, vai su www.freenas.org
Invece, questo (http://www.synology.com/enu/products/CS407/index.php) è il CS-407.
Grazie per il suggerimento.
Proverò freeNAS.
Che tu sappia il Synology supporta il protocollo NFS?
Quali altre unità supportano il protocollo NFS?
Grazie.
arturo83
27-04-2007, 20:52
No, ma puoi sempre mappare una risorsa di rete.
CiaoTi ringrazio per il consiglio.
Mi servirebbe sapere se i NAS lavorano solo con determinati File System, o se funzionano con tutti.
La mia situazione è questa: ho un ricevitore satellitare PVR, che formatta il disco fisso con un file system proprietario (NMFS).
Questo decoder è però sprovvisto di un output che permetta di scaricare le registrazioni su PC.
Non sarebbe difficile implementare un output USB direttamente sul decoder, ma per complicarmi un pò le cose, ho pensato di aggiungere la comodità del wireless, visto che PC e decoder si trovano in due stanze diverse.
Finora ho scaricato le registrazioni, scollegando l'hard disk dal decoder e collegandolo al PC via IDE o con un adattore USB.
In pratica il PC riconosce il nuovo disco fisso, ma se si va in Gestione disco lo classifica come "Non formattato", tan'è che l'hard disk non compare in Risorse del computer.
Tuttavia, con un programmino che riconosce l'NMFS, si possono estrarre senza problemi le registrazioni.
Il mio dubbio è che il NAS possa non funzionare con un disco formattato in NMFS.
alexmere
27-04-2007, 22:02
Grazie per il suggerimento.
Proverò freeNAS.
Che tu sappia il Synology supporta il protocollo NFS?
Quali altre unità supportano il protocollo NFS?
Grazie.
No, il Synology supporta CIFS, AFP (3.1) e FTP. Maggiori info qui: http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php
tutmosi3
28-04-2007, 11:20
Ti ringrazio per il consiglio.
Mi servirebbe sapere se i NAS lavorano solo con determinati File System, o se funzionano con tutti.
La mia situazione è questa: ho un ricevitore satellitare PVR, che formatta il disco fisso con un file system proprietario (NMFS).
Questo decoder è però sprovvisto di un output che permetta di scaricare le registrazioni su PC.
Non sarebbe difficile implementare un output USB direttamente sul decoder, ma per complicarmi un pò le cose, ho pensato di aggiungere la comodità del wireless, visto che PC e decoder si trovano in due stanze diverse.
Finora ho scaricato le registrazioni, scollegando l'hard disk dal decoder e collegandolo al PC via IDE o con un adattore USB.
In pratica il PC riconosce il nuovo disco fisso, ma se si va in Gestione disco lo classifica come "Non formattato", tan'è che l'hard disk non compare in Risorse del computer.
Tuttavia, con un programmino che riconosce l'NMFS, si possono estrarre senza problemi le registrazioni.
Il mio dubbio è che il NAS possa non funzionare con un disco formattato in NMFS.
Secondo me no.
I file system dei NAS sono pochi: EXT2, EXT3 vanno per la maggiore; FAT32 è poco diffuso e NTFS praticamente introvabile.
Si parla da qualche tempo dell'arrivo di NAS in XFS ma non si vedono ancora cose stabili.
Ciao
Ciao a tutti, avrei bisogno di un hard-disk esterno ma sto valutando la possibilità di prendere un hd di rete o nas da attaccare al router netgear per poter accede ai file sia dal pc fisso che dal portatile senza spostare nulla.
Le mie esigenze:
- i file da lasciare su questo hd saranno: mp3/video ma anche backup file di lavoro e file di lavorazione dei siti che realizzo (ovviamente questi cmq li masterizzerei per evitare danni irreparabili :D)
- capienza: mi basterebbero anche "solo" 200gb
- supporto per server di stampa per collegare una stampante USB utilizzabile da tutti i pc.
- spesa massima:350€ (ma preferirei molto andare sul risparmio e spendere max 250€)
- non ho capito bene le funzionalità più evolute che hanno alcuni nas cmq facendo siti web se c'è qualcosa a riguardo che può essere utile ben venga.
Devo poi capire se i tempi di accesso ai file su hd esterni USB o su NAS: del tipo, se devo aprire una pagina ASP o un file di Photoshop, con il NAS avrei tempi molto più lunghi rispetto ad un hd esterno USB?
Da quello che ho capito i LaCie non hanno la funzionalità di server di stampa quindi li escludo. Tra quelli che ho trovato su internet:
1) Ci sarebbe un IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM che dovrebbe fare al caso mio, che ne dite? Ma che formattazione ha? I dischi come sono?
2) ho trovato poi un Plextor PX-EH25L di cui non ho trovato commenti che costa pure poco! (170€ circa) Essendo però plextor mi sembra strano costi meno degli altri prodotti... ne sapete qualcosa?
3) C'è poi il WD MyBook World Edition 500GB che costa come lo Iomega nonostante il doppio della capacità (?). Qualcuno lo conosce? Pregi e Difetti? Tipo del file system? Ha poi la funzionalità carina di poter accedere ai dati da internet... non vorrei però peccasse di sicurezza questa soluzione.
4) poi ho visto solo su un sito il Western Digital NetCenter 320GB.. che però non ho trovato sul sito WD... è fuori produzione? Com'è per le mie esigenze?
Grassie :help: :p
PS: io lavoro come dipendente presso una società e i file di lavoro che terrei qui sono quindi solo o backup dei progetti realizzati o piccoli lavoretti che faccio ogni tanto per i fatti miei... per questo la spesa non deve essere alta e non cerco soluzioni progessionali.
alexmere
29-04-2007, 12:38
Ciao a tutti, avrei bisogno di un hard-disk esterno ma sto valutando la possibilità di prendere un hd di rete o nas da attaccare al router netgear per poter accede ai file sia dal pc fisso che dal portatile senza spostare nulla.
Le mie esigenze:
- i file da lasciare su questo hd saranno: mp3/video ma anche backup file di lavoro e file di lavorazione dei siti che realizzo (ovviamente questi cmq li masterizzerei per evitare danni irreparabili :D)
- capienza: mi basterebbero anche "solo" 200gb
- supporto per server di stampa per collegare una stampante USB utilizzabile da tutti i pc.
- spesa massima:350€ (ma preferirei molto andare sul risparmio e spendere max 250€)
- non ho capito bene le funzionalità più evolute che hanno alcuni nas cmq facendo siti web se c'è qualcosa a riguardo che può essere utile ben venga.
Devo poi capire se i tempi di accesso ai file su hd esterni USB o su NAS: del tipo, se devo aprire una pagina ASP o un file di Photoshop, con il NAS avrei tempi molto più lunghi rispetto ad un hd esterno USB?
Da quello che ho capito i LaCie non hanno la funzionalità di server di stampa quindi li escludo. Tra quelli che ho trovato su internet:
1) Ci sarebbe un IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM che dovrebbe fare al caso mio, che ne dite? Ma che formattazione ha? I dischi come sono?
2) ho trovato poi un Plextor PX-EH25L di cui non ho trovato commenti che costa pure poco! (170€ circa) Essendo però plextor mi sembra strano costi meno degli altri prodotti... ne sapete qualcosa?
3) C'è poi il WD MyBook World Edition 500GB che costa come lo Iomega nonostante il doppio della capacità (?). Qualcuno lo conosce? Pregi e Difetti? Tipo del file system? Ha poi la funzionalità carina di poter accedere ai dati da internet... non vorrei però peccasse di sicurezza questa soluzione.
4) poi ho visto solo su un sito il Western Digital NetCenter 320GB.. che però non ho trovato sul sito WD... è fuori produzione? Com'è per le mie esigenze?
Grassie :help: :p
PS: io lavoro come dipendente presso una società e i file di lavoro che terrei qui sono quindi solo o backup dei progetti realizzati o piccoli lavoretti che faccio ogni tanto per i fatti miei... per questo la spesa non deve essere alta e non cerco soluzioni progessionali.
Rispondo solo al punto 4), perché guardacaso ho proprio questo modello: si tratta del primo NAS "economico" presentato da WD a settembre 2005 o giù di lì. Io ho il modello da 320 Gbyte, che permette di
- creare cartelle accessibili a chiunque o protette da password;
- condividere in rete una stampante USB (forse anche due contemporaneamente, ora non ricordo);
- condividere max due hard disk su USB (non è possibile attaccare degli HUB USB e a questi delle periferiche).
Ora c'è il modello World Edition, che però non supporta la condivisione in rete di stampanti USB (ho letto e riletto il manuale utente), ma cmq permette di fare le stesse cose del modello precedente, con l'aggiunta dell'accesso remoto via Internet previa registrazione al sito proprietario WD per il servizio di url su IP pubblico dinamico. Immagino che questo nuovo modello costi relativamente poco (190 € per 500 Gbyte) perché non ha funzioni di print server, mentre ugualmente è possibile collegare hard disk esterni su USB (anche in questo caso HUB USB non sono riconosciuti).
Il modello vecchio (NetCenter) ha interfaccia Ethernet 10/100, ma prestazioni un po' inferiori al massimo teorico: 45 Mbit/s in scrittura e 60 Mbit/s in lettura, costanti e stabili in entrambi i casi, e possibilità di memorizzare files più grandi di 4 Gbyte (non so quale sia il limite, io sono arrivato a memorizzare un unico file di circa 9 Gbyte giusto come test).
Il modello nuovo (My Book World Edition) ha interfaccia 10/100/1000, quindi presumo che la velocità di scrittura e di lettura sia quantomento superiore ai 100 Mbit/s reali, ma non ne so di più.
L'accesso via Ethernet ai files memorizzati sul mio NAS (NetCenter) ha un piccolo ritardo, ma si tratterà di circa 0,2 secondi, mentre gli hard disk collegati ad esso su porta USB hanno una latenza maggiore. Comunque per l'uso che ne faccio (streaming di mp3/wma/ogg e DivX) va più che bene.
Se cerchi bene su una nota BAYa, troverai il modello NetCenter da 250 Gbyte a circa 160 € + sp. sped.
Ultimo punto a favore di Western Digital: fa hard disk che scaldano davvero poco rispetto alla concorrenza. Per un NAS senza ventole di raffreddamento è proprio l'ideale.
Rispondo solo al punto 4)
Grazie mille della risposta :)
da quello che mi dici questo NetCenter dovrebbe fare al caso mio più che il nuovo MyBook World Edition. Solo una cosa: come viene formattato il file system dell'hd di questo netCenter? FAT32, EXT2, ecc....?
Aspetto altri consigli intanto, magari da chi conosce di più anche i modelli Iomega e Plextor (quest'ultimo ho visto che è segnato anche in prima pagina di questa discussione.. mi era scappato; nelle note però metteva che era caro mentre io l'ho trovato ad un prezzo più basso di tutti gli altri, quindi magari è un affare)
Grassie :)
alexmere
30-04-2007, 10:55
Grazie mille della risposta :)
da quello che mi dici questo NetCenter dovrebbe fare al caso mio più che il nuovo MyBook World Edition. Solo una cosa: come viene formattato il file system dell'hd di questo netCenter? FAT32, EXT2, ecc....?
Aspetto altri consigli intanto, magari da chi conosce di più anche i modelli Iomega e Plextor (quest'ultimo ho visto che è segnato anche in prima pagina di questa discussione.. mi era scappato; nelle note però metteva che era caro mentre io l'ho trovato ad un prezzo più basso di tutti gli altri, quindi magari è un affare)
Grassie :)
Il disco rigido del NAS è già formattato: il filesystem credo sia EXT2. Sicuramente non è FAT32, visto che memorizza correttamente files più grandi di 4 Gbytes.
ciao
volevo come molti altri in questo forum valutare l'idea se una soluzione nas oppure una soluzione pc oppure niente -))) e' quello che fa per me.
Ho una piccola rete casalinga multi os con 2 pc fissi e alcuni portatili e sentivo l'esigenza di salvare backup e file in un unico repository.
Mi solleticava l'idea di un nas per non dover aggiungere un nuovo pc per lo scopo e soprattutto mi solleticava l'idea di un qualcosa di semplice da usare anche per gli altri, abbastanza piccolo e silenzioso.
Qui si parla molto bene del modello syntology 207...
Le domande sono:
1) da pc linux accederei alle cartelle del nas in 2 modi : ftp o montando la partizione via cifs. Per il download "umano" ci si potrebbe sempre servire in ogni caso dell'accesso via http, corretto?
2) i pc win hanno un piu' rispetto alle machhine linnux una dotazione di sw che permette di gestire backup e trasferimento file direttamente dal pc
3) Non mi e' chiaro come mai ci si preoccupi della tipologia del filesytem usato dal nas stesso. Mi apetto che in caso di filesystem nas ext3 la condivisione cartelle da pc windows verso nas avvenga tramite samba del nas...
Qual'e' la configurazione minima che consigliate per syntology 207 e qual'e' il prezzo valido.
Visto che i rivenditori sembrano solo 2 mi aspetto che loro mi dicano che il nas costa X a cui vanno aggiunti 2 dischi sata da scegliere come marca e capacita'.
Pensandoci bene credo che a me non serva raid1 visto che penso di duplicare per conto mio i dati sensibili e mi chiedevo fosse il caso del raid0 (visto l'esempio del mio pc , dove i 2 dischi sono rumorosi perche' in raid0, credo che rinuncero' a tale feature)
A questo punto anche 1 disco solo puo' andare bene -)))))))))
Grazie mille
ciao
visto che in perifreriche di memorizzazione nessuno mi considera, chiedo qui: vorrei farmi un nas per da tenere acceso 24/24/7 e da usare come client torrent e deposito dat in generale (meglio se con funzionalita di printserver e lan gigabit...il wireless non mi interessa invece); voglio risparmiare il piu possibile e mi chiedo se un hd esterno usb sempre acceso si possa rovinare in poco tempo, perche i nas con sole usb costano molto meno....la capienza non è importante, mi basta ed avanza un 160 g, ma l importante è che stia sempre acceso (intendo anche per 1 anno senza mai togliere corrente)....posso quindi pensare al nas con hd esterni usb o mi conviene pensare a quelli con hd interno? in ogni caso qualche consiglio? pensavo al synology anche se costa un patrimonio...
tutmosi3
30-04-2007, 17:44
ciao
volevo come molti altri in questo forum valutare l'idea se una soluzione nas oppure una soluzione pc oppure niente -))) e' quello che fa per me.
Ho una piccola rete casalinga multi os con 2 pc fissi e alcuni portatili e sentivo l'esigenza di salvare backup e file in un unico repository.
Mi solleticava l'idea di un nas per non dover aggiungere un nuovo pc per lo scopo e soprattutto mi solleticava l'idea di un qualcosa di semplice da usare anche per gli altri, abbastanza piccolo e silenzioso.
Qui si parla molto bene del modello syntology 207...
Le domande sono:
1) da pc linux accederei alle cartelle del nas in 2 modi : ftp o montando la partizione via cifs. Per il download "umano" ci si potrebbe sempre servire in ogni caso dell'accesso via http, corretto?
Da Linux puoi accedere al NAS in tante maniere.
Non ho mai usato cifs.
FTP si usa raramente, nel caso di accesso da WAN.
Non capisco perchè ti riovolga al FTP o all'HTTP anche da LAN.
Vedrai il NAS come un normale PC.
2) i pc win hanno un piu' rispetto alle machhine linnux una dotazione di sw che permette di gestire backup e trasferimento file direttamente dal pc
Non ho capito la domanda.
3) Non mi e' chiaro come mai ci si preoccupi della tipologia del filesytem usato dal nas stesso. Mi apetto che in caso di filesystem nas ext3 la condivisione cartelle da pc windows verso nas avvenga tramite samba del nas...
Prova a staccare il NAS dalla LAN e portatelo in giro cpme se fosse un HD USB e proprio tramite USB, prova ad attaccarlo ad un PC.
Ecco da dove nasce la preoccuapzione sul file system, dal semplice fatto che EXT* non viene visto da Windows.
Qual'e' la configurazione minima che consigliate per syntology 207
Configurazione valida?
e qual'e' il prezzo valido.
Visto che i rivenditori sembrano solo 2 mi aspetto che loro mi dicano che il nas costa X a cui vanno aggiunti 2 dischi sata da scegliere come marca e capacita'.
I distributori ti possono dire dove comprare il NAS.
Al negozio vicino a casa tua chiederai il prezzo, poi ci aggiungi un paio di HD e tira le somme.
Pensandoci bene credo che a me non serva raid1 visto che penso di duplicare per conto mio i dati sensibili e mi chiedevo fosse il caso del raid0 (visto l'esempio del mio pc , dove i 2 dischi sono rumorosi perche' in raid0, credo che rinuncero' a tale feature)
A questo punto anche 1 disco solo puo' andare bene -)))))))))
Grazie mille
ciao
Sono d'accordo.
La soluzione RAID 0 non mi piace.
Piuttosto prendi un NAS mono HD e ci metti un disco più capiente.
Ciao
tutmosi3
30-04-2007, 18:00
visto che in perifreriche di memorizzazione nessuno mi considera, chiedo qui: vorrei farmi un nas per da tenere acceso 24/24/7 e da usare come client torrent e deposito dat in generale (meglio se con funzionalita di printserver e lan gigabit...il wireless non mi interessa invece); voglio risparmiare il piu possibile e mi chiedo se un hd esterno usb sempre acceso si possa rovinare in poco tempo, perche i nas con sole usb costano molto meno....la capienza non è importante, mi basta ed avanza un 160 g, ma l importante è che stia sempre acceso (intendo anche per 1 anno senza mai togliere corrente)....posso quindi pensare al nas con hd esterni usb o mi conviene pensare a quelli con hd interno? in ogni caso qualche consiglio? pensavo al synology anche se costa un patrimonio...
Affidabilità su lunga durata non fa rima con economia.
I NAS per HD USB te li sconsiglio per tanti motivi, io c'ho avuto poco a che spartire ma posso dire che i Linksys non sono per niente validi, poi devi aggiungere il fatto che un HD USB non è refrigerato correttamente in quanto sprovvisti di ventola.
Che marche consigliarti.
Ti sei già risposto da solo.
Synology.
Ciao
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)
riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno :(
roverello
30-04-2007, 22:54
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)
riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno :(
Per vivere in allegria devi ricordare di spendere un altro po' di dindi per il backup. Spero che tu non pensi di fare il backup su DVD.
O nastro o disco USB...
diabolik@NET
30-04-2007, 23:11
Per vivere in allegria devi ricordare di spendere un altro po' di dindi per il backup. Spero che tu non pensi di fare il backup su DVD.
O nastro o disco USB...
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...:D
roverello
30-04-2007, 23:43
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...:D
Sì e no.
Sì se c'è un problema fisico in un HD.
Forse se c'è un problema logico
Guai seri se c'è un problema di alimentatore.
Mai sentito di un alimentatore che si scassa e fa passare la 220, o comunque una tensione elevata che fa fuori tutto.
Esistono sempre le ditte (serie) di data recovery, ma non sono propriamente a buon mercato, e poi il recupero non è mai del 100%.
thecatman
01-05-2007, 09:55
La LAN 10/100/1000 è sicuramente più veloce di quella 10/100 ma la USB è molto più veloce.
Sulla firewire si è discusso qualche pagina indietro, purtroppo è soffocata dalla USB, sarebbe una signora interfaccia, molto veloce e con ampi margini di miglioramento ma è ormai morente e destinata solo ad un nicchia.
C'è anche da dire che la ESATA potrtebbe spodestrala dal ruolo di interfaccia più diffusa dopo la USB perchè pare che i produttori di box USB, NAS, ecc. abbiano deciso di investire forte sul questa nuova.
Ciao
sbagliato: la usb2 arriva a 480megabit che sarebbero piu o meno 20 mega al secondo. la rete gigabit arriva appunto a 1 gigabit ovviamente.
giusto l'altro giorno tra 2 server con 1 tera ciascuno in raid0 in rete gigabit ho toccato i 72 mega/s effettivi mentre trasferivo 280 giga di backup. quindi è molto piu veloce la rete gigabit della usb2. e poi non ci vuole molto basta fare una prova con un cassettino esterno usb2.
mentre x la esata2 si è piu veloce della rete gigabit infatti le specifiche arrivano a 3.0 Gbps
gia che ci sono volevo chiedere: come risolvete i problemi di deframmentazione nei nas? deframmentate semplicemente l'unita di rete dal vostro pc da lavoro?
grazie
thecatman
01-05-2007, 09:57
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)
riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno :(
se non sbaglio ce un modello di router asus che fa anche da nas. prova a informarti.
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...:D
Attenzione a non fare confusione: tecnologie come il RAID 1 garantiscono la massima affidabilità e disponibilità del sistema, ma non vanno intese come alternative al backup (il cui scopo è la salvaguardia dei dati, non la loro disponibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7).
Innanzitutto perchè da queste tecnologie manca completamente il concetto di "storicizzazione" dei dati (in un backup i dati possono essere anche salvati in modo "incrementale", in maniera da poter risalire per esempio a versioni precedenti dello stesso documento, caratteristica per niente disprezzabile in ambito professionale); poi perchè il RAID 1 può mitigare gli effetti di un danno fisico, ma non di un errore umano (se per errore cancellate un file, con il RAID è bell'è che perso, ma se ne avete un backup potete ripristinarlo). E infine, come terza osservazione faccio notare che il RAID non mette al sicuro da eventi "catastrofici" (immaginate una sovratensione, o una calamità di qualche tipo...), mentre un backup, i cui supporti stiano in un luogo "sicuro", rende fattibile anche un ripristino da situazioni "disperate".
L'ideale sarebbe poter disporre di entrambe le tecniche, per salvaguardare l'affidabilità e la disponibilità (RAID 1, 1+0, 5, ...) e un sistema di backup che funzioni come "archivio" dei dati (per esempio su nastro). Ovviamente i costi lievitano... :D
gia che ci sono volevo chiedere: come risolvete i problemi di deframmentazione nei nas? deframmentate semplicemente l'unita di rete dal vostro pc da lavoro?
grazie
Se il NAS monta una qualche variante di Linux e ha un filesystem tipo ext2, ext3 o XFS, non è necessario deframmentare perchè questi filesystem non sono soggetti a frammentazione. (Adesso non fate i pignoli, eh! ;) )
thecatman
01-05-2007, 10:35
Se il NAS monta una qualche variante di Linux e ha un filesystem tipo ext2, ext3 o XFS, non è necessario deframmentare perchè questi filesystem non sono soggetti a frammentazione. (Adesso non fate i pignoli, eh! ;) )
"pignoliamo": la deframmentazione ce anche se molto minore che in ntfs, comunque cè!
chiedo questo xchè sull'eventuale nas, che sostituirebbe il pc (quindi meno watt da pagare in bolletta), ci sarebbe un traffico di svariati giga al giorno di file dalle più svariate dimensioni e molto spesso editati nel giro di poco tempo.
avrei pensato a questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=39_552&products_id=3613
poi ci sarebbe un altro problema del tipo di poter aggiungere hdd un po alla volta in base alle esigenze visto che adesso li fanno sempre piu grossi e meno cari.
e su che supporti dovrei fare i miei backup?? ovvio che li faccia du dvd, non vedo alternative plausibili...160 giga il riempio in un paio di mesetti e li masterizzo su un 35-36 dvd; costo: 9 euro se prendo dvd decenti, meno se prendo dvd inutili; c e da dire che scarico solo roba legale e facilmente reperibile, quindi se anche mi si scassa un dvd dopo un paio d anni, vado a vedere cosa c era dentro e lo riscarico (poi fra due anni avremo tutti almeno 10 mbit).
Per chi non ha necessita di backuppare dati rilevanti in termini di grandezza (gente che lavora con grafica, video eccetera, io non sono fra quelli), la maggior parte dei file occupa pochi k o al massimo qualche mega. dal canto mio ho solo la necessita di backuppare file sorgenti di cio che programmo, dispense universitarie, file di testo, links, insomma roba con capienza inutile; tengo tutto su un hd da 80 giga (che ho da 5 anni e non è mai successo nulla), masterizzando qua e la i nuovi dati per riempire i buchi dei dvd; andare a pensare a raid o soluzioni piu affidabili (ma molto piu costose) per me non ha molto senso
devo dire che con quello che costano gli hd attuali, avrei potuto decidere di farmi qualche sboronata hardware (visto il pc che ho in sign da quasi 4 anni e piu)...il guaio è che ho smesso totalmente di giocare a qualsiasi cosa possa considerarsi videogioco dal 21 novembre 2005 e di li ne è passata di acqua sotto i ponti...mi sono convertito felicemente a monitor lcd, non ho piu alcuna velleita hardware, ho deciso che il mio prossimo pc sara un portatile...ed è per questo che sto facendo tutto sto macello per trovare il sistema di continuare a scaricare 24/24/7 pur senza dover tenere acceso inutilmente il pc (ora lo posso fare perche il mio pc sta a 35 gradi per la maggior parte del tempo, ma con un ipotetico portatile...)
comunque per curiosita mi piacerebbe sapere le soluzioni che avresti proposto per l archiviazione affidabile dei dati (visto che non sono un guru del settore)
ps: grazie anche a thecatman, volo a vedere!
"pignoliamo": la deframmentazione ce anche se molto minore che in ntfs, comunque cè!
chiedo questo xchè sull'eventuale nas, che sostituirebbe il pc (quindi meno watt da pagare in bolletta), ci sarebbe un traffico di svariati giga al giorno di file dalle più svariate dimensioni e molto spesso editati nel giro di poco tempo.
Se il NAS è "abbastanza" personalizzabile, puoi chiedergli di effettuare la deframmentazione a tempo perso "per conto suo"...
thecatman
01-05-2007, 10:53
Se il NAS è "abbastanza" personalizzabile, puoi chiedergli di effettuare la deframmentazione a tempo perso "per conto suo"...
interessantissimo! puoi indicarmi dove devo cercare maggiori info? grazie
dimenticavo! quando nelle specifiche del nas a piu drive bay si trova:
RAID Management
* Volume Type: Non-RAID, RAID 0, RAID 1
* Upgrade Non-RAID to RAID 1
* Expand RAID 1 or RAID 5 with Larger Hard Drives
* Volume Auto-rebuild after abnormal power failure
il non-raid sarebbe che gli hdd vengono messi in rete singolarmente? x capirci, come quando attacco un hdd usb al pc?
diabolik@NET
01-05-2007, 10:55
allora a questo punto era meglio il mio vecchio nas..
4 hd da 160 in raid5 più un dat dts4 su cui facevo il backup (sono cassette da 40GB).. in più avendo montato win server 2003 faceva anche da fileserver, printserver, ftpserver e mailserver in IMAP..
peccato per il troppo rumore.. (e per il fatto che era montato in camera da letto!!!!)..
ciao grazie per le risposte e l'aiuto
Da Linux puoi accedere al NAS in tante maniere.
Non ho mai usato cifs.
FTP si usa raramente, nel caso di accesso da WAN.
Non capisco perchè ti riovolga al FTP o all'HTTP anche da LAN.
Vedrai il NAS come un normale PC.
Il nas e' visto come un normale pc quindi esportera' dei servizi per gli altri pc della lan. l fatto che gli altri pc della lan vedano delle cartelle condivise del nas lo dovrebbe assicurare samba.
Per gli utenti win inoltre credo che sia incluso in un CD un pacchetto sw per fare backup automatici ecc... ecc..
Quello che volevo dire c'e che la cosa piu' semplice per attuare la stessa cosa da pc linux e' quella di montare localmente un fs del nas via cifs e utilizare un qualunque tool di backup che scrive nella partizione montata.
Quindi e' lecita la domanda del come ogni singolo pc usufruisce dei servizi del NAS...
Prova a staccare il NAS dalla LAN e portatelo in giro cpm se fosse un HD USB e proprio tramite USB, prova ad attaccarlo ad un PC.
Ecco da dove nasce la preoccuapzione sul file system, dal semplice fatto che EXT* non viene visto da Windows.
Adesso mi e' chiaro non avevo considerato la possibilita' di vederlo come disco usb (e d'altra parte il NAS non e' nato per questo -)))
Sono d'accordo.
La soluzione RAID 0 non mi piace.
Piuttosto prendi un NAS mono HD e ci metti un disco più capiente.
E' stato affrontato piu' volte il discorso di una soluzione casalinga tramite FreeNAS+vechhio pc e forse fa pendere l'ago della bilancia verso il NAS la considerazione che va bene riutilizzare un vecchio pc ma i dischi vanno in ogni caso comprati (e non possono essere sata con hardware obsoleto) e alloggiati e forse una soluzione synology 2007 con 2 dischi WD a 470 euro non e' da sottovalutare.
Peccato che la grande rete di distribuzione ancora li ignori....
grazie ciao
riporto un po' la discussione anche sulla mia richiesta (vedi pagina precedente) :p
Intanto qui riposto i 3 nas che mi sembrano più adatti alle mie esigenze; quale mi consigliate? Qualche cosa in particolare da tener conto? Difetti?
1) IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM
2) PLEXTOR PX-EH25L 250GB
3) Western Digital NetCenter 320GB
roverello
01-05-2007, 12:46
e su che supporti dovrei fare i miei backup?? ovvio che li faccia du dvd, non vedo alternative plausibili...160 giga il riempio in un paio di mesetti e li masterizzo su un 35-36 dvd; costo: 9 euro se prendo dvd decenti, meno se prendo dvd inutili; c e da dire che scarico solo roba legale e facilmente reperibile, quindi se anche mi si scassa un dvd dopo un paio d anni, vado a vedere cosa c era dentro e lo riscarico (poi fra due anni avremo tutti almeno 10 mbit).
Per chi non ha necessita di backuppare dati rilevanti in termini di grandezza (gente che lavora con grafica, video eccetera, io non sono fra quelli), la maggior parte dei file occupa pochi k o al massimo qualche mega. dal canto mio ho solo la necessita di backuppare file sorgenti di cio che programmo, dispense universitarie, file di testo, links, insomma roba con capienza inutile; tengo tutto su un hd da 80 giga (che ho da 5 anni e non è mai successo nulla), masterizzando qua e la i nuovi dati per riempire i buchi dei dvd; andare a pensare a raid o soluzioni piu affidabili (ma molto piu costose) per me non ha molto senso
devo dire che con quello che costano gli hd attuali, avrei potuto decidere di farmi qualche sboronata hardware (visto il pc che ho in sign da quasi 4 anni e piu)...il guaio è che ho smesso totalmente di giocare a qualsiasi cosa possa considerarsi videogioco dal 21 novembre 2005 e di li ne è passata di acqua sotto i ponti...mi sono convertito felicemente a monitor lcd, non ho piu alcuna velleita hardware, ho deciso che il mio prossimo pc sara un portatile...ed è per questo che sto facendo tutto sto macello per trovare il sistema di continuare a scaricare 24/24/7 pur senza dover tenere acceso inutilmente il pc (ora lo posso fare perche il mio pc sta a 35 gradi per la maggior parte del tempo, ma con un ipotetico portatile...)
comunque per curiosita mi piacerebbe sapere le soluzioni che avresti proposto per l archiviazione affidabile dei dati (visto che non sono un guru del settore)
ps: grazie anche a thecatman, volo a vedere!
Il backup lo si fa di:
- dati non replicabili (foto ad esempio)
- partizione di avvio del PC
Farlo di cose che si possono riscaricare o ricreare (es CD convertiti in MP3) è un costo inutile.
Lo si fa, sui dati non replicabili, anche per una storicizzazione dei dati.
Ad esempio cancelli un file o peggio una cartella per errore. Con un backup ben fatto puoi annullare o limitare i danni.
La soluzione migliore è il nastro con un programma serio. I grossi problemi del backup su DVD sono il fatto che il supporto è facilmente danneggiabile e il file con il contenuto del backup.
Mi spiego meglio: molti backup creano un file con l'indice del contenuto sul PC o su un supporto e non sono poi in grado di ricrearlo se questo file va perso o danneggiato. I sw seri con Hw seri (e di conseguenza costosi) sono in grado di fare questo e quindi alzare notevolmente il livello di sicurezza.
Secondo me, in ordine di sicurezza, i supporti sono: nastro, disco esterno, DVD, RAID.
Io faccio così: BU completo mensile+BU incrementale a giorni alterni su set A
Il mese seguente stesse operazioni su set B
il 3. mese stesse operazioni su set C
il 4. mese stesse operazioni su set A
Quindi ho una storicizzazione di 3 mesi ed un elevato grado di sicurezza.
Poi può capitare di tutto.
E molto dipende dal valore dei dati e da quanto si vuole investire nella loro protezione.
roverello
01-05-2007, 13:12
interessantissimo! puoi indicarmi dove devo cercare maggiori info? grazie
dimenticavo! quando nelle specifiche del nas a piu drive bay si trova:
RAID Management
* Volume Type: Non-RAID, RAID 0, RAID 1
* Upgrade Non-RAID to RAID 1
* Expand RAID 1 or RAID 5 with Larger Hard Drives
* Volume Auto-rebuild after abnormal power failure
il non-raid sarebbe che gli hdd vengono messi in rete singolarmente? x capirci, come quando attacco un hdd usb al pc?
Sì, li vede come dischi singoli.
L'auto rebuild invece rende quasi inutilizzabile il tutto in quanto in sistema è impegnato nella ricostruzione del RAID.
Tieni presente inoltre che il RAID5 offre un falso senso di sicurezza.
Se non c' un backup e qualcosa va storto (errore logico e 2 HD fuori linea) addio dati. E neppure un data recovery recupera più di tanto.
A me è successo, ma la mia fissa del Backup mi ha tolto dai guai.
diabolik@NET
01-05-2007, 13:24
allora è più funzionale la configurazione del mio nas riportata qualche post sopra.. almeno hai raid5 e backup..
o no ??
tutmosi3
01-05-2007, 16:29
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)
riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno :(
Non dico che tu deva buttare via il PC, in quanto direi che non è una carabattola.
Il discorso wireless è un po' diverso allo storage.
Inoltre non è possibile vivere felice una vita lunga come quella umana con tecnologie attuali che fra qualche anno saranno viste come anticaglie.
Al momento il miglior router wirless è il Netgear DG834G o DG834GT.
A ruota Linksys acnhe se non ricordo il modello.
Ciao
tutmosi3
01-05-2007, 16:39
sbagliato: la usb2 arriva a 480megabit che sarebbero piu o meno 20 mega al secondo. la rete gigabit arriva appunto a 1 gigabit ovviamente.
giusto l'altro giorno tra 2 server con 1 tera ciascuno in raid0 in rete gigabit ho toccato i 72 mega/s effettivi mentre trasferivo 280 giga di backup. quindi è molto piu veloce la rete gigabit della usb2. e poi non ci vuole molto basta fare una prova con un cassettino esterno usb2.
mentre x la esata2 si è piu veloce della rete gigabit infatti le specifiche arrivano a 3.0 Gbps
gia che ci sono volevo chiedere: come risolvete i problemi di deframmentazione nei nas? deframmentate semplicemente l'unita di rete dal vostro pc da lavoro?
grazie
se non sbaglio ce un modello di router asus che fa anche da nas. prova a informarti.
Concettualmente sono dalla tua parte.
Il problema è che una rete pura a 1 gb/s è un po' infrequente inoltre per raggiungere velocità alte ci deve essere campo libero (traffico interferente assente) e stesura rete perfetta.
Sapessi quante reti ho visto con cavi categoria 6 e perfieriche 1 gb/s fanno venire la nausea dalla loro velocità mostruosamente bassa. Il tutto per cablature insufficienti, percorsi assurdi, ecc.
Se la rete è fatta come Dio comanda le prestazioni da 1 gb/s non sono utopia ma visto che non sono presente in loco, su questo forum consiglierò sempre l'USB per necessità di velocità in quanto sicuramente stabili, inifluenzabile dall'esterno e costanti.
L'ASUS fa apparati networking di tutto rispetto ma non sono un amante dei NAS diskfull, figuriamoci se mi piacciono le soluzioni all in one.
La rottura dell'HD può capitare e su un NAS diskless implica un lavoro manuale di pochi minuti, in un diskfull o altro dispositivo integrato impilica il cestinamento di tutto l'apparato.
Mi sfugge il tuo NAS.
Ciao
thecatman
01-05-2007, 17:41
ciao
ora capisco i tuoi discorsi.
il nas che intendo sostituire o meglio il nas-pc da casa è un minitower con dentro un dual P3-500 con 512mb ram, 1.2 tera di hdd sata collegati a 1 controller pci-sata,la mobo è una asus con scsi adaptec integrato ld-wide da 80mb/s. cè un piccolo hdd da 6giga x l'os (un banale xpsp1+nod32+defrag+vnc+messenger x vedere se il sistema è in linea). poi ce un controller pci-ata133-esata, una schedina pci-4usb2, un masterizzatore dvd, un cassetto estraibile, scheda di rete gigabit. ho voluto avere la compatibilita con tutte le possibili periferiche di archiviazione. controllato da remoto, non ha mouse, monitor, tastiera ed è cacciato sotto un mobile.ha 4 ventole da 8x8 davanti e 2 dietro con regolatore e non lo si sente neanche. il suo scopo è solo di magazzino x file multimediali che una volta visti vengono cancellati (no problema di salvare dati). con questo vado dai 27 ai 32 mb/s effettivi di trasferimento in rete. tutti i controller usati sono compatibili (driver) col mini-pe v2k6.05.20. l'altra estate con un mega temporale erano partiti 2 hdd quindi 600gb a campi nel senso che gli hdd parevano vuoti e da formattare. x fortuna col mini-pe ho recuperato tutto fino all'ultimo byte e ancora girano adesso quei 2 hdd. l'ali ha detto ciao però! vabbè! mi sto informando x prendere un nas x via dei consumi, ma non mi piace il raid anche se nei 2 pc di casa ce lo da anni e non è mai successo niente nonostante i continui riavvii x esperimenti miei. sto anche valutando l'idea di sostituire i miei 4 hdd del pc core2duo di casa con 4 hitachi da 1 terabyte l'uno ( man mano che ho i soldi) che magari convengono di piu e a prestazioni non hanno nulla da invidiare al raptor ( http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2974 ) e cosi elimino anche il nas. il lidometro mi segna 187VA x il nas P3-500 mentre 150-170VA x il core2 quindi da questo la mia idea.
Qualcuno ha esperienza di NAS collegati (WiFi) con TabletPC o con periferiche simili (anche PDA con web browser) ?
Sarebbe un progettino interessante....
:)
AH: DIMENTICAVO : PUBBLICO ELOGIO A TUTMOSI3 - SENZA IL SUO APPORTO QUESTO 3D AVREBBE LA META' DELLE PAGINE ED 1/5 DELLE CONOSCIENZE.
:ave:
tutmosi3
01-05-2007, 19:43
Qualcuno ha esperienza di NAS collegati (WiFi) con TabletPC o con periferiche simili (anche PDA con web browser) ?
Sarebbe un progettino interessante....
:)
I primi abbozzi della mia rete casalinga (il PDF postato qualche giorno) comprendeva anche un D-Link DSM-G600.
Ho avuto modo di provarlo poco tempo fa, a tal proposito ringrazio molto Tiziano.
Non ho postato una recensione perchè averlo tenuto solo per pochissimo tempo non mi ha premesso di apprezzarne (?) le migliori (?) proprietà.
Non ho PDA o Table PC ma posso dire qualcosa sulle prestazioni del NAS.
Non si possono pretendere velocità alte in quanto sappiamo tutti che la banda wireless è piuttosto limitata.
Per il resto direi che le prestazioni sono un po' al di sotto della media; già detto della velocità si denota un dissipazione del calore appena sufficiente, il disco era un Seagate da 120 GB.
Temo che la questione sia da focalizzare sul firmware in quanto la D-Link è nota per la scarsa qualità degli stessi in molti suoi prodotti.
Tengo a precisare che i NAS con interfaccia 10/100 o 10/100/1000 possono essere resi wireless con un access point impostato client.
Soluzione di sicuro più costosa ama anche più efficace.
AH: DIMENTICAVO : PUBBLICO ELOGIO A TUTMOSI3 - SENZA IL SUO APPORTO QUESTO 3D AVREBBE LA META' DELLE PAGINE ED 1/5 DELLE CONOSCIENZE.
:ave:
Ringrazio molto ma l'elogio va fatto in prima persona a gabriweb, la cui assenza si sente.
Ciao
interessantissimo! puoi indicarmi dove devo cercare maggiori info? grazie
Scusa, con la mia frase di prima ti ho dato la falsa impressione di conoscere già una soluzione integrata con questa funzionalità: in realtà non ne conosco, e mi baso solo sul fatto che, se il NAS monta un S.O. con funzionalità più o meno avanzate, sia possibile modificarlo (di fatto: configurarlo) in maniera che scheduli la procedura di deframmentazione in modo automatico.
Scusa se ti ho dato false illusioni, diciamo che la mia risposta andava intesa in senso desiderativo ("mi piacerebbe che esistesse un tool che fa questo e quello..."). :boh:
Comunque, leggendo su Wikipedia scopro che per ext3 non esiste difatto un tool per deframmentazione "in linea", mentre esiste per ext2 e per XFS: non so se questa notizia ti può essere utile...
Scusami ancora per non essere stato chiaro prima! :flower:
AH: DIMENTICAVO : PUBBLICO ELOGIO A TUTMOSI3 - SENZA IL SUO APPORTO QUESTO 3D AVREBBE LA META' DELLE PAGINE ED 1/5 DELLE CONOSCIENZE.
:ave:
Mi associo, complimenti davvero perchè grazie a te il thread vive e si mantiene su ottimi livelli!
:mano:
pegasolabs
01-05-2007, 20:56
AH: DIMENTICAVO : PUBBLICO ELOGIO A TUTMOSI3 - SENZA IL SUO APPORTO QUESTO 3D AVREBBE LA META' DELLE PAGINE ED 1/5 DELLE CONOSCIENZE.
:ave:L'esperienza non è acqua in particolare quando si associa all'ottima preparazione. Quoto. Ovviamente il ringraziamento va esteso anche a gabriweb, che si è sciroppato un bel lavoro.
tutmosi3
01-05-2007, 21:07
Mi associo, complimenti davvero perchè grazie a te il thread vive e si mantiene su ottimi livelli!
:mano:
L'esperienza non è acqua in particolare quando si associa all'ottima preparazione. Quoto. Ovviamente il ringraziamento va esteso anche a gabriweb, che si è sciroppato un bel lavoro.
Ragazzi ... Mi fate arrossire.
Sono commosso per l'attestao di stima :cry:
Ho la fortuna di lavorare in un posto dove le reti le dobbiamo fare.
S'intende che la fortuna finisce lì.
Ciao
grazie dei consigli, rispondo un po a tutti in ordine sparso:
-la totalita dei documenti non replicabili che ho prodotto dal 2000 a oggi sta in meno della meta di un cd; essenzialmente si trattera di una 20ina di scritti word, sorgenti c/java a iosa, qualche foto scattata da me e mille txt sparsi con le informazioni piu disparare dentro; stop, tutto il resto è composto da file video di piccolo taglio (200 mega) e di questi penso di poter riempire qualche tera...il fatto è che un masterizzatore costa 30 euro e un dvd 20 centesimi...se anche facessi una duplice copia di qualsiasi cosa in mio possesso, spenderei svariate volte meno che non comprarmi uno scomodissimo tape piu le cassette che costano e sono introvabili (inoltre sarebbe un sistema scomodissimo nel mio caso)....non ho mai prodotto file che superassero il mega, non lavoro di editing video, audio, non lavoro di grafica, in pratica uso il computer per navigare in internet e programmare e guardare i video (prevalentemente anime) che scarico...qualsiasi investimento diverso dai dvd sarebbe credo inutile nel mio caso...anche pensare al raid è per me sarebbe solo golosita; infatti dovrei pensare a un controller, che di sicuro non prenderei scarso, a piu hd nuovi, eccetera...io voglio spendere al massimo 5 centesimi al giga, non so se mi spiego...
-colpo di scena, ho deciso che mi tengo il router wireless 54mb usrobotics e lo uso solo come access point...per 75 euro poi compro un router wired con modem adsl2 integrato e una porticina usb per la stampante (alla fine la mia esigenza era quella di avere qualcosa con un modem dentro visto che sto per dare indietro quello che uso con alice) e in questo modo mantengo il wireless, mi cucco il modem e anche il printserver che male non mi fa
-per il nas devo ancora decidermi...230 sono un sacco di soldi, ci vivo per quasi 6 mesi personalmente...con 250 sacchi ci tiro fuori mobo + core2duo + 1 giga di ram...se ci fosse qualcosa di mooolto piu economico che integri un client bt per me andrebbe piu che bene...in fondo non sempre spendere di piu è necessario....la mia unica esigenza è mettere sto benedetto 160 giga che mi avanza in un rete e azzeccarlo al router impostandolo come target per i torrents che scarico...spero di trovare qualcosa di simile sui 100 euro...
gabriweb
02-05-2007, 09:10
Cari ragazzi,
Ogni tanto riappaio e con l'occasione vorrei scusarmi per la latitanza dalla discussione (e un po da tutto il forum in generale). Purtroppo il lavoro non mi da tregua e il tempo per dedicarmi alle mie passioni è veramente ridotto.
Vorrei ringraziare molti di voi, in particolare tutmosi3 che ritengo sia veramente ben preparato e abbia dato a molti utenti degli ottimi consigli sulle configurazioni e sugli acquisti.
Il thread sta riscuotendo un ottimo successo e quello che posso augurarmi è che continuiate a postare le vostre richieste, impressioni o consigli per arricchire sempre di più questo interessante argomento.
Volevo cogliere l'occasione anche per fare un piccolo sondaggio. Visto che ormai i prodotti immessi sul mercato sono veramente tanti e le schede nel primo post sono obsolete per contenuti tecnici, prezzi e quant'altro direi che forse è il caso di lasciare soltanto la parte descrittiva. Che ne pensate?
Alternativamente, se qualcuno ne ha il tempo, sarei ben disposto a postare le schede aggiornate dei prodotti che potete inviarmi in pvt o tramite mail.
A presto!:)
tutmosi3
02-05-2007, 10:39
Cari ragazzi,
Ogni tanto riappaio e con l'occasione vorrei scusarmi per la latitanza dalla discussione (e un po da tutto il forum in generale). Purtroppo il lavoro non mi da tregua e il tempo per dedicarmi alle mie passioni è veramente ridotto.
Vorrei ringraziare molti di voi, in particolare tutmosi3 che ritengo sia veramente ben preparato e abbia dato a molti utenti degli ottimi consigli sulle configurazioni e sugli acquisti.
Il thread sta riscuotendo un ottimo successo e quello che posso augurarmi è che continuiate a postare le vostre richieste, impressioni o consigli per arricchire sempre di più questo interessante argomento.
Volevo cogliere l'occasione anche per fare un piccolo sondaggio. Visto che ormai i prodotti immessi sul mercato sono veramente tanti e le schede nel primo post sono obsolete per contenuti tecnici, prezzi e quant'altro direi che forse è il caso di lasciare soltanto la parte descrittiva. Che ne pensate?
Alternativamente, se qualcuno ne ha il tempo, sarei ben disposto a postare le schede aggiornate dei prodotti che potete inviarmi in pvt o tramite mail.
A presto!:)
Vecchio amico.
E' un piacere rivederti.
Prendere un complimento da un mago dei NAS come te mi lusinga non poco.
Per quanto mi riguarda spero di poter continuare a postare e rendermi utile.
In definitiva parlare di NAS mi piace, ma pecco di estremismo.
Sono di parte verso Synology.
Avendo esperienze positive con questa marca continuo a proporla, oltretutto, si sa che sono un amante delle soluzioni diskless, quindi sempre più Synology.
Ho installato anche qualche ALLNET 6250 ed un 6200, questi prodotti sono presenti nella tua prima pagina e proporrei che ci rimanessero, così come il D-Link DSM-G600 che ho solo provato per qualche ora.
Essendo un estremista nelle mie idee non monto spesso Buffalo ma ne riconosco la qualità, se ne avrò l'occasione posterò una recensione.
In molti sanno che sto ultimando la casa e che in ottobre mi sposo, per tal data avrò sicuramente acquistato un Synology DS107+, se nel frattempo nessuno avrà postato recensioni a riguardo, non mancherò di postarla.
Gabriele, se vuoi puo aggiungere alla tua prima pagina anche la recensione del Longhshine che ho postato qualche tempo fa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15543274&highlight=Longshine#post15543274 .
E' possibile che deva cimentarmi anche con un Thermaltake mono disco in questi giorni, in tal caso non mancherò.
Spero che arrivi anche la recensione di un QNAP tra poco, visto che c'è un utente un procinto di acquisto.
Ciao
riveccia
02-05-2007, 22:00
Mi sono finalmente deciso e ho ordinato il Synology DS-107e: 175€ spedito dalla Francia.
Appena arriva ci metto su un hard-disk da 80 GB per provarlo; nel frattempo sto cercando un 500 GB ad un buon prezzo, se avete suggerimenti...
diabolik@NET
03-05-2007, 09:44
Mi sono finalmente deciso e ho ordinato il Synology DS-107e: 175€ spedito dalla Francia.
Appena arriva ci metto su un hard-disk da 80 GB per provarlo; nel frattempo sto cercando un 500 GB ad un buon prezzo, se avete suggerimenti...
fai una bella recensione allora.. cosi dopo io prendo il 207..:D :D
tutmosi3
04-05-2007, 14:42
Con somma soddisfazione vi annuncio che ho dissuaso il mio amico dall'acquisto del Thermaltake Muse A2334.
:winner:
Ciao
Salve a tutti entro anche io in questa lunghissima discussione sui NAS per un consiglio.
Al momento ho due lacie brick usb esterni da 500 gb cadauno e lo spazio è esaurito.Mi sono deciso a comprare un NAS,dato che uso come media center una "vecchia" xbox con xbmc (che è spettacolare in 720p!).
Mi si presentano quindi essenzialmente 2 soluzioni :
1 - Un nas con disco (e almeno 2 porte usb per i brick).Dopo lunghe letture di recensioni online ho individuato due possibilità.Un maxtor shared storage o un western digital,entrambi da 1 TB.Il primo ho letto che non mette il disco interno in sleep (ma è possibile in un dispositivo always on?????) e il secondo ha una ventola che fa un casino pazzesco.Prezzo dai 460 ai 499 euro.
2 - Un'altra xbox su cui metterei linux + 2 hd interni da 500 gb (così ci scapperebbe anche un emule client...).L'unico problema starebbe nelle usb esterne che sono solo 1.1.Prezzo 50 euro per xbox e 300 per i due hard disk da 500 cadauno.
Ho escluso a priori i nas diskless perchè non hanno mai più di 2 usb....correggetemi se sbaglio.A proposito è vero che il NLSU supporta dischi usb esterni solo fino a 300 gb ? Li mette in sleep per inattività ?
Ciao a tutti e grazie :)
alexmere
05-05-2007, 09:28
Salve a tutti entro anche io in questa lunghissima discussione sui NAS per un consiglio.
Al momento ho due lacie brick usb esterni da 500 gb cadauno e lo spazio è esaurito.Mi sono deciso a comprare un NAS,dato che uso come media center una "vecchia" xbox con xbmc (che è spettacolare in 720p!).
Mi si presentano quindi essenzialmente 2 soluzioni :
1 - Un nas con disco (e almeno 2 porte usb per i brick).Dopo lunghe letture di recensioni online ho individuato due possibilità.Un maxtor shared storage o un western digital,entrambi da 1 TB.Il primo ho letto che non mette il disco interno in sleep (ma è possibile in un dispositivo always on?????) e il secondo ha una ventola che fa un casino pazzesco.Prezzo dai 460 ai 499 euro.
Il NAS Western Digital modello vecchio (che si chiama NetCenter, io ho il modello da 320 Gbytes) mette a riposo l'hard disk dopo circa 5 min di inattività. E' una funzione non pilotabile, ma nient'affatto fastidiosa. Le prestazioni grossomodo sono 45 Mbit/s in scrittura e 60 Mbit/s in lettura, stabili e costanti.
Un breve confronto
NetCenter: tagli da 160, 250, 320 e 500 Gbytes, porta Ethernet 10/100, print server su USB (1 sola stampante pilotabile), 2 porte USB per hard disk esterni su USB, fanless. Si può trovare ancora in vendita, però non è più in produzione.
My Book World Edition / II: tagli da 500 e 1000 Gbytes, porta Ethernet 10/100/1000, una porta USB per collegare un hard disk esterno, con ventola posteriore.
2 - Un'altra xbox su cui metterei linux + 2 hd interni da 500 gb (così ci scapperebbe anche un emule client...).L'unico problema starebbe nelle usb esterne che sono solo 1.1.Prezzo 50 euro per xbox e 300 per i due hard disk da 500 cadauno.
Potrà sembrare che sia pagato per fargli pubblicità, visto che meno sempre lo stesso torrone, ma consiglio un bel FreeNas (http://www.freenas.org), una scheda PCI USB 2.0 se occorre, uno o due controller (anche non RAID) per hard disk più grandi di 137 Gbytes, un processore da 300 MHz o più, 128 Mbytes di RAM, un paio di ventole da 120 mm per tenere tutto al fresco e un case adeguato al caso. Superespandibile.
Oppure un Synology CS-407, che però costa sui 600 €...
Ho escluso a priori i nas diskless perchè non hanno mai più di 2 usb....correggetemi se sbaglio.A proposito è vero che il NLSU supporta dischi usb esterni solo fino a 300 gb ? Li mette in sleep per inattività ?
Ciao a tutti e grazie :)
Esatto, i NAS diskless di solito hanno 2 porte USB e a queste puoi soltanto collegare 2 HD esterni su USB.
Grazie mille dei suggerimenti.Il fatto è che oltre ad avere bisogno di spazio devo mettere in rete anche i miei due hd usb e avendo una stanza piccola la mancanza di ventole e lo sleep sono fondamentali perchè intendo ovviamente tenerlo accesso 24/7 ma senza usurare troppi gli hd.
Ieri sera mi sono documentato anche sullo NSLU2 e relativi firmware open e devo dire che corrisponde abbastanza alle mie esigenze anche se dovrei comprarne 2 per via delle usb :(
La tua soluzione del pc ovviamente è la migliore,ma purtroppo la più rumorosa esistente...a meno che di spendere miliardi in epia/itx e roba simile.
Sigh :( sono molto indeciso.
A proposito qualcuno ha il maxtor shared storage II ? Sapete se mette i dischi in sleep ?
Mi sono risposto da solo all'ultima domanda attraverso la knownledge base di maxtor (ora seagate) :
Con l'ultimo firmware si possono mettere in sleep sia gli hard disk interni che gli esterni usb,e decidere anche il tempo tramite interfaccia web(con quello di fabbrica era possibile solo sugli esterni).
Grazie mille dei suggerimenti.Il fatto è che oltre ad avere bisogno di spazio devo mettere in rete anche i miei due hd usb e avendo una stanza piccola la mancanza di ventole e lo sleep sono fondamentali perchè intendo ovviamente tenerlo accesso 24/7 ma senza usurare troppi gli hd.
Ieri sera mi sono documentato anche sullo NSLU2 e relativi firmware open e devo dire che corrisponde abbastanza alle mie esigenze anche se dovrei comprarne 2 per via delle usb :(
La tua soluzione del pc ovviamente è la migliore,ma purtroppo la più rumorosa esistente...a meno che di spendere miliardi in epia/itx e roba simile.
Sigh :( sono molto indeciso.
Se ti può interessare, con NSLU2 e fw ver72 (mi pare, ma trovi conferma sul forum Lynksys) puoi collegare un hub usb ad una delle porte e quindi collegare più dischi.
Si lo ho letto...quello che mi fa un po' pensare è che cmq dovrei comprare lo nslu2,aggiornare firmware/usare unslug e poi comprare cmq altri hd oltre ai miei due con il risultato di avere 5 prese di corrente e 4 hd esterni+NSLU2+hub :(
A questo punto quasi quasi vado per il maxtor external storage da 1 tb + i miei hd usb e risolvo il problema....499 euro però sic :(
thecatman
05-05-2007, 19:28
Salve a tutti entro anche io in questa lunghissima discussione sui NAS per un consiglio.
Al momento ho due lacie brick usb esterni da 500 gb cadauno e lo spazio è esaurito.Mi sono deciso a comprare un NAS,dato che uso come media center una "vecchia" xbox con xbmc (che è spettacolare in 720p!).
2 - Un'altra xbox su cui metterei linux + 2 hd interni da 500 gb (così ci scapperebbe anche un emule client...).L'unico problema starebbe nelle usb esterne che sono solo 1.1.Prezzo 50 euro per xbox e 300 per i due hard disk da 500 cadauno.
OT:
io ho una xbox con chip evolutionx che uso solo come media center con lultimo xbmc del mese di aprile, hdd da 120gb e pila di dvd con dentro divx che guardo praticamente ogni sera. dici che rende bene con le tv 32" lcd che vendono ora? hd o full hd? usi il cavo audio video che ce in dotazione con la X? alla tv lo colleghi con la scart o tieni divisi audio e video? grazie!
ciao
Guarda io uso samsung lcd 32" hdready collegato con cavo component alla xbox e cavo audio ottico all'impianto 5.1 dolby digital e ti assicuro che è una figata assurda...xbmc fa post processing di suo quindi la qualità è molto alta (e soprattutto fa upscaling di qualsiasi cosa a 720p...dvd compresi...)
Alla fine oggi sono passato dal Mediaworld e ho trovato il Linksys NSLU2 a 75 euro...e me lo sono portato a casa :)
Ho subito installato firmware unslug + vari package e al momento mi ritengo molto contento.
Sto cercando adesso di controllare lo spin down dei miei dischi usb...vi farò sapere ! Da notare che ho collegato un hub 7 porte trust a una delle usb dello nslu2 con 3 dischi da 500 gb attaccati e li ha riconosciuti senza problemi :)
Sono ripiombato nell'indecisione.
Ero ad un passo dal prendere un QNAP 201.
Ora sono invece più convinto di farmi un PC Freenas a basso consumo (Epia C7).
Io il NAS (o PC) lo utilizzerei SIA come unità di Storage/Backup SIA come server collegato a periferiche esterne quali Squeezebox, Ziova Clearstream ecc. comandate da Tablet PC o da Internet Table.
Come già discusso con tutmosi, il problema a questo punto è il maledetto UPnP, che tanto le case decantano, ma che alla fine è solo una fregatura! In poche parole, un NAS difficilmente può permettere di collegare tutte le periferiche che ho elencato, a meno di non acquistare Infrant.....
Con il PC ci faccio tutto..... 2 HD Seagate 7200.10 consumano 25W, ho 35-40W disponibili per montarmi un'EPIA.......
ODIO L'UPnP!!!
:cool:
efrite15
06-05-2007, 12:01
Domanda un pò off-topic:
Stanza1 : Pc
Stanza2 (a circa 5 metri con muri) : Stereo
Vorrei che dallo stereo si potessero sentire gli mp3 che faccio partire dal computer e delle eventuali stazioni radio...
Mi servirebbe una soluzione con e una senza cavi.
Ho guardato lo Squeezebox ma è eccessivamente costoso :rolleyes: inoltre dovrei comprare anche un router Wi-Fi ... (questa soluzione non è per casa mia ma per il proprietario di un locale che mi ha chiesto il favore...)
Grazie a tutti :D
tutmosi3
06-05-2007, 14:27
A proposito qualcuno ha il maxtor shared storage II ? Sapete se mette i dischi in sleep ?
Non ricordo quale utente ha avuto delle vicissitudini poco edificanti con un Maxtor recentemente.
Sconsiglio il prodotto.
Ciao
tutmosi3
06-05-2007, 14:31
Alla fine oggi sono passato dal Mediaworld e ho trovato il Linksys NSLU2 a 75 euro...e me lo sono portato a casa :)
Ho subito installato firmware unslug + vari package e al momento mi ritengo molto contento.
Sto cercando adesso di controllare lo spin down dei miei dischi usb...vi farò sapere ! Da notare che ho collegato un hub 7 porte trust a una delle usb dello nslu2 con 3 dischi da 500 gb attaccati e li ha riconosciuti senza problemi :)
Io ne ho installato uno ad un cliente che voleva a tutti i costi riciclare il proprio Iomega USB 250 GB.
L'esperienza è stata fortemente negativa per le prestazioni velocistiche al di sotto delle necessità.
Tu come ti stai trovando?
Ciao
tutmosi3
06-05-2007, 14:37
Sono ripiombato nell'indecisione.
Ero ad un passo dal prendere un QNAP 201.
Ora sono invece più convinto di farmi un PC Freenas a basso consumo (Epia C7).
Io il NAS (o PC) lo utilizzerei SIA come unità di Storage/Backup SIA come server collegato a periferiche esterne quali Squeezebox, Ziova Clearstream ecc. comandate da Tablet PC o da Internet Table.
Come già discusso con tutmosi, il problema a questo punto è il maledetto UPnP, che tanto le case decantano, ma che alla fine è solo una fregatura! In poche parole, un NAS difficilmente può permettere di collegare tutte le periferiche che ho elencato, a meno di non acquistare Infrant.....
Con il PC ci faccio tutto..... 2 HD Seagate 7200.10 consumano 25W, ho 35-40W disponibili per montarmi un'EPIA.......
ODIO L'UPnP!!!
:cool:
Sull'UPnP sfondi una porta già aperta.
Abbiamo ampilamente già discusso sulla questione della regolamentazione totalmente assente.
Per inciso. più aspettano a darsi un codice di autoregolamentazione, peggio è.
L'idea di un'EPIA non è male ma restano da vedere le prestazioni.
Ciao
L'idea di un'EPIA non è male ma restano da vedere le prestazioni.
Ciao
Quali prestazioni intendi?
Il processore non deve fare praticamente nulla.......
La ram ne possiamo mettere quanta se ne vuole, gli HDD Seagate 7200.10 consumano 12,5W l'uno. Occorre tenere attivata solo la LAN. USB e VGA non esistono. Volendo potrei tenere attiva solo la sk. Audio integrata.
Se sono bravo con Freenas lo istallo, altrimenti un qualsiasi Win che mi permetta di installare 2-3 Sw specifici per collegare le apparecchiature esterne in Wi-FI....
Credo che una VIA Epia C7 possa bastare.
:cool:
tutmosi3
06-05-2007, 17:14
Se le esigenze permangono quelle che hai adesso non ci sono problemi ma se decidi di usarla per altre applicazioni potrebbe essere insufficiente.
Un amico ha una EPIA con una distro Linux che tiene su Samba (ad uso piccolo NAS), Cups, Bind, Apache, PHP + MySQL.
Purtroppo non ricordo altro.
Ciao
tutmosi3
06-05-2007, 17:16
Domanda un pò off-topic:
Stanza1 : Pc
Stanza2 (a circa 5 metri con muri) : Stereo
Vorrei che dallo stereo si potessero sentire gli mp3 che faccio partire dal computer e delle eventuali stazioni radio...
Mi servirebbe una soluzione con e una senza cavi.
Ho guardato lo Squeezebox ma è eccessivamente costoso :rolleyes: inoltre dovrei comprare anche un router Wi-Fi ... (questa soluzione non è per casa mia ma per il proprietario di un locale che mi ha chiesto il favore...)
Grazie a tutti :D
Ciao
L'acquisto di una scheda wireless deve essere fatto.
Poi controlla il Noxon (occhio a non confonderti con il Noxon 2) della Terratec o l'Apple AirPort Express.
Il Terratec mi pare fosse solo 802.11b.
Ciao
L'NSLU2 come prestazioni sta sui 5-6 mbyte al secondo con file grossi e sui 4-5 con file tipo mp3.Secondo me mica male.
Considerando l'uso per me da puro media server sto ben oltre lo streaming di filmati hd 720p :)
Tra parentesi sono riuscito a mandare in sleep i dischi esterni senza problemi con unslung :)
Ciao, volevo chiedere un'informazione sul
My Book™ World Edition™ II (WDG2NC10000)
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=279&language=en
Sapete se supporta HD Sata e se e' possibile formattarli NTFS?
In alternativa potrei prendere il
My Book™ Pro Edition™ II
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=270&language=en
(anche questo supporta HD Sata?)
Con un router Netgear RangeMax 240 riuscirei ad avere una velocità di trasferimento accettabile con il My Book™ World Edition™ II ?
Altrimenti e' meglio il My Book™ Pro Edition™ II?
Oppure ne consigliate altri?
Grazie.
tutmosi3
06-05-2007, 18:56
Ciao, volevo chiedere un'informazione sul
My Book™ World Edition™ II (WDG2NC10000)
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=279&language=en
Sapete se supporta HD Sata e se e' possibile formattarli NTFS?
In alternativa potrei prendere il
My Book™ Pro Edition™ II
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=270&language=en
(anche questo supporta HD Sata?)
Con un router Netgear RangeMax 240 riuscirei ad avere una velocità di trasferimento accettabile con il My Book™ World Edition™ II ?
Altrimenti e' meglio il My Book™ Pro Edition™ II?
Oppure ne consigliate altri?
Grazie.
I NAS NTFS sono rarissimi.
La scheda di rete del router è una normalissima 10/100, quindi la velocità sareà quella di un comunissima LAN.
Ciao
una domandina veloce: ho letto sul sito W.D. che il western digital NetCenter ha con il tasto power off una funzionalità di protezione dei dati... immagino sia una sorta di shot-down per l'unità in modo da non creare problemi all'hard-disk e ai dati.
Il tasto di spegnimento del Plextor (e in generale degli altri NAS tipo lo Iomega Storecenter) funziona allo stesso modo oppure è come se togliessi semplicemente la corrente? E in quest'ultimo caso alla lunga può rovinare l'hard-disk?
Chiedo questo perchè collegherei il NAS alla stessa presa multipla dove è attaccato il router wireless Netgear che spengo tutte le sere, dato che la notte tutte quelle lucine gialline che sbarlusciano mi rompono le scatole e dato che non farà male ma non farà nemmeno bene stare sempre immersi in una rete wireless.
grassie
roverello
06-05-2007, 20:31
Io ho 2 NAS di marche diverse ed ambedue, dal momento che spingo il tasto OFF, impiegano svariati secondi per lo spegnimento. Quindi è evidente che i dati vengono protetti e non si tratta di mero spegnimento elettrico.
tutmosi3
06-05-2007, 21:16
una domandina veloce: ho letto sul sito W.D. che il western digital NetCenter ha con il tasto power off una funzionalità di protezione dei dati... immagino sia una sorta di shot-down per l'unità in modo da non creare problemi all'hard-disk e ai dati.
Il tasto di spegnimento del Plextor (e in generale degli altri NAS tipo lo Iomega Storecenter) funziona allo stesso modo oppure è come se togliessi semplicemente la corrente? E in quest'ultimo caso alla lunga può rovinare l'hard-disk?
Chiedo questo perchè collegherei il NAS alla stessa presa multipla dove è attaccato il router wireless Netgear che spengo tutte le sere, dato che la notte tutte quelle lucine gialline che sbarlusciano mi rompono le scatole e dato che non farà male ma non farà nemmeno bene stare sempre immersi in una rete wireless.
grassie
Io ho 2 NAS di marche diverse ed ambedue, dal momento che spingo il tasto OFF, impiegano svariati secondi per lo spegnimento. Quindi è evidente che i dati vengono protetti e non si tratta di mero spegnimento elettrico.
Confermo quanto detto da roverello.
Lo spegnimento di un NAS è la stessa procedura di speginimento di un PC.
Il firmware arresterà il sistema NAS al pari di un computer normale.
Va da se che lo psegnimento forzato/brusco tramite interruzione elettrica è da evitare.
Ciao
Un consiglio a Bifbit : stai lontano come la morte dal nas WD da 1 TB a meno che tu non voglia sostituire la ventola interna invalidando la garanzia o tu lo voglia mettere in un armadio in cantina...la supposta ventola tachimetrica integrata anche appena avviato fa un casino infernale.Pensa che in una recensione addirittura mettevano a disposizione un file mp3 con microfono vicino al nas per far sentire il casino.Sembra un phon sempre accesso.Insostenibile.
Da quello che si legge in giro il più silenzioso nas da 1 tb,con supporto ntfs,codice rilasciato come gpl e velocità è il maxtor shared storage II.Peccato si trovi a tipo 499 euro...veramente una esagerazione :(
Scusate di nuovo. Escluso il WD "My Book" non so quali altri Nas acquistare anche se ho visto che ci sono anche questi "Serial ATA External Drive Array"
per 4 HD, solo che non ci capisco molto e non so proprio quale acquistare e vorrei nuovamente chiedere qualche delucidazione. Mi andrebbe bene anche questo perche' potrei collegarlo al PC fisso per poi vedere gli hd con il portatile (se non sto dicendo una fesseria :mc: )
Questo e' il sito dove ho trovato alcuni di questi box con 4 hd http://www.epinions.com/Drive_Cases--reviews--external_drive_array
Grazie ancora
tutmosi3
07-05-2007, 07:26
Scusate di nuovo. Escluso il WD "My Book" non so quali altri Nas acquistare anche se ho visto che ci sono anche questi "Serial ATA External Drive Array"
per 4 HD, solo che non ci capisco molto e non so proprio quale acquistare e vorrei nuovamente chiedere qualche delucidazione. Mi andrebbe bene anche questo perche' potrei collegarlo al PC fisso per poi vedere gli hd con il portatile (se non sto dicendo una fesseria :mc: )
Questo e' il sito dove ho trovato alcuni di questi box con 4 hd http://www.epinions.com/Drive_Cases--reviews--external_drive_array
Grazie ancora
Sonnet e Addonics li avevo sentiti pure io qulache tempo fa ma non ti so dire niente.
Io non ho ben capito quali soo le tue necessità ed il budget.
Ciao
roverello
07-05-2007, 07:29
Sonnet e Addonics li avevo sentiti pure io qulache tempo fa ma non ti so dire niente.
Io non ho ben capito quali soo le tue necessità ed il budget.
Ciao
Comunque non sono dei NAS, ma degli array esterni, alcuni hot-swap e connessi via scsi o sata. Solo uno prevede USB.
Dipende cosa ci si deve fare. Vanno bene per espandere un desktop senza mettere mano all'interno del case.
tutmosi3
07-05-2007, 07:30
L'NSLU2 come prestazioni sta sui 5-6 mbyte al secondo con file grossi e sui 4-5 con file tipo mp3.Secondo me mica male.
Considerando l'uso per me da puro media server sto ben oltre lo streaming di filmati hd 720p :)
Tra parentesi sono riuscito a mandare in sleep i dischi esterni senza problemi con unslung :)
Grazie.
Sono prestazioni in linea con quelle che registrai all'epoca.
Per uso domestico o di intrattenimento sono sufficienti, ma per aziende o usi personali un po' spinti non bastano.
E' davvero un peccato.
La Linksys ha un asso nella manica e non lo vuole sfruttare.
Ciao
Ciao ragazzi ho da poco acquistato il nas mac mini look ...
ed ho qualche problemino...
solo ieri sera dopo aver formattato con l'utility interna alla web interface sono riuscito a vedere una cartella da risorse di rete
[la public per esattezza creata dall'utility stessa]
adesso non riesco a creare altre cartelle raggiungibile da connessione lan [risorse di rete]
entrando con un ftp client interno alla rete vedo regolarmente le cartelle create per quell'utente mentre
da fuori non riesco ad ottenere la lista dei file :S
questa cartella PUBLIC è vulnerabile dall'esterno ?
anche voi avete avuto di questi prob ?
SO win xp home , ubuntu
grazie a tutti
Sonnet e Addonics li avevo sentiti pure io qulache tempo fa ma non ti so dire niente.
Io non ho ben capito quali soo le tue necessità ed il budget.
Ciao
Non ho piu' spazio nel mio case x aggiungere altri HD e per non prendermi un altro HD esterno volevo magari prendermi un NAS o degli array esterni (a cui aggiungere poi altri hd per non avere sempre tanti hd in giro)
Ciao ragazzi Risolto :D
evviva la testa dura :muro:
tutmosi3
07-05-2007, 14:56
Comunque non sono dei NAS, ma degli array esterni, alcuni hot-swap e connessi via scsi o sata. Solo uno prevede USB.
Dipende cosa ci si deve fare. Vanno bene per espandere un desktop senza mettere mano all'interno del case.
:what:
Può essere che tu abbia sbagliato QUOTE?
Sono consapevole che non sono NAS ma Array.
Magari nel suo caso possono andare bene lo stesso, se la situazione evolve verso un Sonnet possimo approfondire questa differenza.
Io non ho esperienza con questi, tu ne hai?
Ciao
tutmosi3
07-05-2007, 14:58
Ciao ragazzi ho da poco acquistato il nas mac mini look ...
ed ho qualche problemino...
solo ieri sera dopo aver formattato con l'utility interna alla web interface sono riuscito a vedere una cartella da risorse di rete
[la public per esattezza creata dall'utility stessa]
adesso non riesco a creare altre cartelle raggiungibile da connessione lan [risorse di rete]
entrando con un ftp client interno alla rete vedo regolarmente le cartelle create per quell'utente mentre
da fuori non riesco ad ottenere la lista dei file :S
questa cartella PUBLIC è vulnerabile dall'esterno ?
anche voi avete avuto di questi prob ?
SO win xp home , ubuntu
grazie a tutti
Qual'è il NAS Mac Mini Look?
Ciao
Quelli in vendita su ebay a tipo 25 euro immagino...bellissimo il case ma si vocifera ventola strarumorosa e tipo 1 megabyte al secondo di performance :)
tutmosi3
07-05-2007, 15:39
Forse ho capito qual'è quello che assomiglia al Mac Mini.
Ha più vite di una gatto riappare preiodicamente ma è un NAS di bassa qualità, d'altronde, per quella cifra ...
Ciao
beh si non è eccelso
ma se non si hanno esigenze particolari e per tastare con mano l'utilità è l'ideale ;)
confermo ... la ventola è una cosa assordante in quanto piccola ed a elevato numero di giri.
PS: posso staccarla? o fondo la ciruiteria del nas?
adesso penso già all'upgrade :D QNAP TS-101 che ne dite?
praticamente ha tutte le funzioni del Synology
Ragazzi che ne pensate dei Router NAS ?
invece di tenere nas e router si arvebbe unico dispositivo e si eviterebbero i possibili prob. di nat
ne conoscete di validi ?
tutmosi3
07-05-2007, 20:03
...
adesso penso già all'upgrade :D QNAP TS-101 che ne dite?
praticamente ha tutte le funzioni del Synology
QNAP è una marca più che dignitosa.
oblomo pareva sul punto di prendere il 201 ma pare abbia desistito.
Ciao
Confermo quanto detto da roverello.
Lo spegnimento di un NAS è la stessa procedura di speginimento di un PC.
Il firmware arresterà il sistema NAS al pari di un computer normale.
Va da se che lo psegnimento forzato/brusco tramite interruzione elettrica è da evitare.
Ciao
Grazie sia a tutmosi3 che a roverello per le risposte! :)
A questo punto, non avendo particolari esigenze, sarei orientato all'acquisto del Plextor PX-EH25L da 250gb che costa meno di 200 eurilli :)
Che ne dite?
tutmosi3
07-05-2007, 20:32
Grazie sia a tutmosi3 che a roverello per le risposte! :)
A questo punto, non avendo particolari esigenze, sarei orientato all'acquisto del Plextor PX-EH25L da 250gb che costa meno di 200 eurilli :)
Che ne dite?
Non ho mai avuto contatti con Plextor al di fuori di masterizzatori.
Comunque da quello che vedo non ha il pulsante di spegnimento, ha un normale interruttore sul retro, quindi deduco che la procedura di spegnimento sia da eseguire tramite WEB GUI.
Ciao
ah ecco! era quello che temevo :eek: quasi quasi allora mi oriento sul WD netCenter allora che dovrebbe essere ok da questo punto di vista
grazie ancora :)
tutmosi3
07-05-2007, 20:45
Anche WD è una marca che non ho mai installato.
Esteticamente la porrei al top della categoria ma se non ricordo male dovrebbe essere piuttosto rumoroso.
Ciao
Esteticamente la porrei al top della categoria ma se non ricordo male dovrebbe essere piuttosto rumoroso.
Uh, mi sembrava di aver letto qui il contrario ovvero che fossero alquanto silenziosi, mi rileggo il thread.. intanto ti ringrazio :)
ciao ciao
efrite15
07-05-2007, 21:38
Senza rileggere tutto ti dico io che è molto sileziosa :cool:
Io utilizzo praticamente solo il WD Pro 500gb (quello con le porte firewire), ha pulsante di spegnimento e buoni Hd .. però se non hai l'esigenza del firewire (abbastanza ininfluente dal punto di vista prestazionale) ti consiglio la versione da 500gb normale, costa molto bene e l'unica differenza è che ha solo l'usb! E non ha il software per il backup (che cmq non mi piace, meglio Ghost 9 o 10..) :rolleyes:
tutmosi3
07-05-2007, 21:40
Uh, mi sembrava di aver letto qui il contrario ovvero che fossero alquanto silenziosi, mi rileggo il thread.. intanto ti ringrazio :)
ciao ciao
Potrebbe essere che ricordi male io, sai com'è ... Devo deframmentarmi la memoria :rotfl:
Ciao
tutmosi3
07-05-2007, 21:44
Senza rileggere tutto ti dico io che è molto sileziosa :cool:
Io utilizzo praticamente solo il WD Pro 500gb (quello con le porte firewire), ha pulsante di spegnimento e buoni Hd .. però se non hai l'esigenza del firewire (abbastanza ininfluente dal punto di vista prestazionale) ti consiglio la versione da 500gb normale, costa molto bene e l'unica differenza è che ha solo l'usb! E non ha il software per il backup (che cmq non mi piace, meglio Ghost 9 o 10..) :rolleyes:
Confermo la mia dimenticanza.
Anche il grande alexmere assicura la silenziosità del Western Digital.
Ricordavo male io.
Meglio così.
E' un prodotto talmente bello da vedere, sarebbe stato un peccato fosse rumoroso e quindi confinabile in posti nascosti e lontani dalle utenze.
Ciao
efrite15
07-05-2007, 22:12
efrite15--> The Best :winner: :sofico:
tutmosi3
08-05-2007, 07:17
efrite15--> The Best :winner: :sofico:
:ave:
Visto che non sono solo io quello che si merita quella gif ...
Ciao
riveccia
08-05-2007, 09:26
Ragazzi che ne pensate dei Router NAS ?
invece di tenere nas e router si arvebbe unico dispositivo e si eviterebbero i possibili prob. di nat
ne conoscete di validi ?
io preferisco una soluzione separata, per un semplice motivo: nel caso in cui si debba aggiornare uno dei 2 apparati devi cambiare entrambi.
tutmosi3
08-05-2007, 10:45
io preferisco una soluzione separata, per un semplice motivo: nel caso in cui si debba aggiornare uno dei 2 apparati devi cambiare entrambi.
Son perfettamente d'accordo.
Pensa che io sono un fan dei NAS diskless, figurati che idea posso avere delle soluzioni tutto in uno.
C'è da dire che la ASUS ne fa uno davvero valido.
Ciao
E soprattutto con firmware rilasciato e ampiamente modificabile come si può vedere da nslu2.linux.org :)
Confermo la mia dimenticanza.
Anche il grande alexmere assicura la silenziosità del Western Digital.
Ricordavo male io.
grazie ancora a tutti :)
Io però ero più orientato al vecchio modello NetCenter..
http://www.wdc.com/fr/products/Products.asp?DriveID=150
piuttosto che ai nuovi MyBook
Solo i "vecchi" WD Netcenter sono silenziosi...i nuovi mybook world edition fanno un casino infernale con la ventola di fabbrica.Il problema dei netcenter è il piccolo taglio degli hd (max 500 gb) e soprattutto il fatto che sono fuori produzione (ad esempio su trovaprezzi li trovi solo fino a 320 gb).
Spero di esserti stato utile :)
tutmosi3
08-05-2007, 14:36
Solo i "vecchi" WD Netcenter sono silenziosi...i nuovi mybook world edition fanno un casino infernale con la ventola di fabbrica.Il problema dei netcenter è il piccolo taglio degli hd (max 500 gb) e soprattutto il fatto che sono fuori produzione (ad esempio su trovaprezzi li trovi solo fino a 320 gb).
Spero di esserti stato utile :)
Allora ricordavo qualcosa di giusto.
Ciao
PhantomII
08-05-2007, 14:50
Sono nuovo da queste parti ma questa discussione capita a proposito perchè ho un disco SATA nuovo comperato pochi mesi fa; ora è nel pc normale di casa ma io lo vorrei mettere in rete per usarlo col portatile.
Per fare questo avevo pensato a diverse soluzioni, la più veloce ora come ora sarebbe di prendere da Mediaworld il Linksys NSLU2 e collegarlo ad un box ESTERNO che supporti i dischi SATA ma che abbia l'interfaccia USB.
Questa combinazione:
Disco SATA >> BOX sata >> USB >> NSLU2 >> router wireless standard "G"
ha un senso o rischio di trovarmi un affare che mi da problemi?
Per essere sincero ringrazio questa discussione per avermi fatto scoprire i SYNOLOGY che sembrano davvero fare al caso mio solo che trovarli ai prezzi che piacciono a me (dicasi una miseria) è duretta.
tutmosi3
08-05-2007, 15:00
Come potrai leggere dai miei post precedenti, non sono un fan del Linksys.
Peccato che hai un HS SATA, se lo avevi ATA potevi prendere un ALLNET 6250 che costa abbastanza poco ma va bene.
Per poterti dare un suggerimento abbstanza sicuro dovremmo sapere che uso intendi fare del NAS.
Ciao
La tragedia dei sinology non è il prezzo (che per quello che ti offrono secondo me è giusto) ma la reperibilità.Nessuno shop online pare lo abbia.
tutmosi3
08-05-2007, 15:23
A proposito di NAS ALLNET.
Ieri è arrivata in azienda una richiesta d'offerta per la stesura di una LAN in un ufficio (oltre 20 posostazioni lavoro).
Nel computo c'è: Fornitura, posa in opera e messa in servizio apparato di storage per rete LAN, marca ALLNET, modello ALL6600 compreso di 5 HD SATA di dimensioni non inferiori a 320 GB cadauno, vedi cod. A.03.L.33.
Eventuale strutturazione di RAID da concordare con la committenza.
Il codice A.03.L.33 recita: N° 5 dischi rigidi di dimensione minima pari a 320 GB cadauno.
Quindi sui dischi c'è libertà di scelta ma avete visto che bestione è l'ALLNET 6600?
http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=58281&tit=ALL6600%20Allnet%20NAS%20Raid%20System%20a%B4%205%20SATA%20Hard%20Disk
E' fichissimo ... Spero proprio di prendere quel lavoro.
Ciao
Solo i "vecchi" WD Netcenter sono silenziosi...
Spero di esserti stato utile :)
Utilissimo! Grazie ancora a tutti! :)
tutmosi3
08-05-2007, 15:47
La tragedia dei sinology non è il prezzo (che per quello che ti offrono secondo me è giusto) ma la reperibilità.Nessuno shop online pare lo abbia.
Io vado sempre dal mio rivenditore abituale.
Non è un Synology point ma non ha problemi a reperirmeli.
Pensa che l'ultimo è arrivato prima dell'HD Western Digital.
Ciao
ho appena preso l'ultimissimo NetCenter da 320gb (che come dimensione mi basta e avanza) che avevano a disposizione su un noto sito di commercio elettronico! :p
tutmosi3
08-05-2007, 17:25
ho appena preso l'ultimissimo NetCenter da 320gb (che come dimensione mi basta e avanza) che avevano a disposizione su un noto sito di commercio elettronico! :p
Recensione in vista?
:D
Ciao
Recensione in vista?
:D
Ciao
Dal basso della mia totale inesperienza sui NAS :D vi posso dare qualche info :)
Sarà per sett prox però perchè prima di domenica non avrò tempo di fare nulla :muro:
Se fa schiff vi vengo a cercare uno per uno!!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
PhantomII
08-05-2007, 19:47
Per poterti dare un suggerimento abbstanza sicuro dovremmo sapere che uso intendi fare del NAS.
Ciao
presto detto: ho comperato un portatile desktop replacement al posto del mio vecchio Pentium 4 desktop.
Ora dentro il Pentium 4 ho due hard disk, un c: Eide di sistema e un D: dati SATA (INTOCCABILE) così posso malmenare il C: senza stare li a salvare sempre i dati.
Ora vorrei buttare da parte il P4 e tenere il Disco D: SATA e mettere in rete casalinga il D: così dal portatile posso accedere alle mie vecchie cose e velocità permettendo, cercare di usare il SATA in rete come storage dinamico come faccio ora (qui so che entro in un campo minato perchè sono sicuro che la velocità del NAS esterno non sarà mai come quella del D: SATA montato dentro al pc.
Però mi serve che il NAS veda almeno le stampanti e se alle porte USB ci si può attaccare anche altro meglio.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.