View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
tutmosi3
12-05-2008, 07:23
il synology ds106j accetta ip statico? (senza abilitare il DHCP del router....)
E' passato un bel po' di tempo dall'installazione dell'ultimo serie 6 ma ho sempre assegnato gli IP manualmente.
Ciao
tutmosi3
12-05-2008, 07:29
Ciao, per cortesia posso chiederti di mandarmi in PM i dati del negozio dove hai visto il DS108j a 120 euro? Grazie ;)
Sentiamo se Tutmosi ne ha avuto qualcuno "sottomano" del 108j.... :rolleyes: magari sa dirci qualcosa in più. ;) Certo che comunque, da bravo utilizzatore Synology che sono, un ds108j lo comprerei a occhi chiusi già solo per essere un Synology. ;)
Purtroppo non mmi soo ancora imbattuto nel 108.
Ho anche controllato le richieste dei clienti e gli ordini in atto.
Nessuno ha il 108.
Però per 120 € non ci si deve pensare neanche 1 sec.
In compenso ho sotto mano un fax delle ore 7.32 (:eek: ) di ieri dove un cliente ordina 2 neonati DS508 e 10 HD Seagate da 1 TB.
Prevedo RAID0 con backup sulla 2^ unità nella sede staccata.
Ciao
Purtroppo non mmi soo ancora imbattuto nel 108.
Ho anche controllato le richieste dei clienti e gli ordini in atto.
Nessuno ha il 108.
Però per 120 € non ci si deve pensare neanche 1 sec.
In compenso ho sotto mano un fax delle ore 7.32 (:eek: ) di ieri dove un cliente ordina 2 neonati DS508 e 10 HD Seagate da 1 TB.
Prevedo RAID0 con backup sulla 2^ unità nella sede staccata.
Ciao
Sicuro? :mbe: Mi sembra improbabile.... non sarebbe più ragionevole aspettarsi un raid5 su entrambe le unità? :rolleyes:
tutmosi3
12-05-2008, 09:00
Potrebbe essere, in definitva è solo una mia previsione.
Però ...
Se avessero voluto un RAID5 avrebbero chiesto 1 508 da tenere nella sede principale.
L'azienda di cui parlo ha già qualche Synology, trattasi di 101 con HD PATA.
Non ricordo quanti sono ma da tempo mi parlano di carenza di spazio, di desiderio di accorpare ed ampliare.
Come sai, non sono un grande fan dei sistemi RAID estremi.
Il mio indice di gradimento sul RAID0 è -700 per i RAID superiori andiamo leggermente ad avvicinarci allo 0.
Preferisco dislocare backup in punti diversi.
Tempo fa, dopo aver sentito le voci di difficoltà nella gestione dei dati in LAN causa presenza di diversi NAS, mi mossi autonomamente inviando una proposta di offerta per l'accentramento dell'archivo, la gestione del dominio da un server Debian su EPIA e la delocalizzazione del backup.
All'epoca il 508 non era ancora stato inventato ed io avevo proposto il classico 407.
Oggi dimostrano di aver parzialmente recepito la proposta ma di averla aggiornata autonomamente al 508.
Io avevo proposto di accentrare l'archivio in un unico NAS e di instaurare il backup verso un suo clone posto in una delle 2 sedi staccate.
Siccome stiamo parlando di un'azienda chimica, mettere il NAS di backup in produzione, vicino ad agenti tossici, detonanti, corrosivi, ecc. non era il caso.
Così ho optato per il più traquillo archivio.
Ciao
gabriweb
12-05-2008, 11:36
Ho installato e configurato il Synology DS-107+
Mamma mia che aggeggio....Tutta un'altra cosa non c'è che dire.
Per ora ho solo provato a fare streaming tramite DNLA su XBOX360 e devo dire che funziona molto molto bene ;)
Presto lo sfrutterò al massimo.
La configurazione però non è stata semplice il software Synology Assistant a mio avviso non è al pari del LaCie IP Configurator che ti permette di cambiare al volo l'indirizzo ip del nas per integrarlo nella tua rete locale...
The Joker 2k
12-05-2008, 19:30
Ho installato e configurato il Synology DS-107+
DOVE LO HAI PRESO?
da eet italy?
gabriweb
12-05-2008, 22:37
DOVE LO HAI PRESO?
da eet italy?
Nope, sulla baia ;)
Nope, sulla baia ;)
Prezzo ?
Ciauz;)
Buona domenica a tutti.
Come ho scritto nell'altro topic ritorno qui dopo un sacco di tempo e un pacco di problemi.
Però questa volta chiedo! :D
Per la cronaca alla fine ho comprato un TS-209 Pro (l'ho comprato in italia anche un buon prezzo..praticamente quello del sito francese) e l'ho messo su.
Ahimè sono un pò deluso...sembra lento. Per copiare i files ci ha messo una vita.
Prima avevo un file server con Win2000. Avevo un programma di contabilità che si apriva a razzo (circa 3 secondi). Ora ho creato una share sul NAS e il programma per aprirsi ci mette almeno il doppio del tempo (7-8 secondi).
Consigli?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Mi e' arrivato oggi anche a me ed ho lo stesso problema : trasferimento lento ( per copiare un file di 12gb ci impiega 24 minuti) in lettura ,invece, va bene.
Suggerimenti o abbiamo fatto una C----A a comprare questo NAs ...forse era meglio un synology :muro: :muro: :muro: :muro:
tutmosi3
13-05-2008, 17:35
Potrebbe essere, in definitva è solo una mia previsione.
Però ...
Se avessero voluto un RAID5 avrebbero chiesto 1 508 da tenere nella sede principale.
L'azienda di cui parlo ha già qualche Synology, trattasi di 101 con HD PATA.
Non ricordo quanti sono ma da tempo mi parlano di carenza di spazio, di desiderio di accorpare ed ampliare.
Come sai, non sono un grande fan dei sistemi RAID estremi.
Il mio indice di gradimento sul RAID0 è -700 per i RAID superiori andiamo leggermente ad avvicinarci allo 0.
Preferisco dislocare backup in punti diversi.
Tempo fa, dopo aver sentito le voci di difficoltà nella gestione dei dati in LAN causa presenza di diversi NAS, mi mossi autonomamente inviando una proposta di offerta per l'accentramento dell'archivo, la gestione del dominio da un server Debian su EPIA e la delocalizzazione del backup.
All'epoca il 508 non era ancora stato inventato ed io avevo proposto il classico 407.
Oggi dimostrano di aver parzialmente recepito la proposta ma di averla aggiornata autonomamente al 508.
Io avevo proposto di accentrare l'archivio in un unico NAS e di instaurare il backup verso un suo clone posto in una delle 2 sedi staccate.
Siccome stiamo parlando di un'azienda chimica, mettere il NAS di backup in produzione, vicino ad agenti tossici, detonanti, corrosivi, ecc. non era il caso.
Così ho optato per il più traquillo archivio.
Ciao
Confermo la volontà di RAID0 con backup in 2 costruzioni staccate.
Sono 2 palazzine che distano 1 km circa, nella stessa proprietà ed unite da linee in fibra posate da noi tempo fa.
Comunque penso che 1 508 non si sufficiente.
Sto riformulando l'offerta con 2 CS407: 1 per l'ufficio tecnico + 1 per il resto e 2 RS407 visto che c'è spazio.
Sempre HD 1 TB. In totale fanno 8 TB di dati :eek:
Ciao
Confermo la volontà di RAID0 con backup in 2 costruzioni staccate.
Sono 2 palazzine che distano 1 km circa, nella stessa proprietà ed unite da linee in fibra posate da noi tempo fa.
Comunque penso che 1 508 non si sufficiente.
Sto riformulando l'offerta con 2 CS407: 1 per l'ufficio tecnico + 1 per il resto e 2 RS407 visto che c'è spazio.
Sempre HD 1 TB. In totale fanno 8 TB di dati :eek:
Ciao
Per la capacità totale comincia a diventare più una san che dei nas... :D :D :D
tutmosi3
13-05-2008, 19:55
Per la capacità totale comincia a diventare più una san che dei nas... :D :D :D
In effetti ... 8 TB non sono pochi.
Ma hanno dei software proprietari interni che simulano il comportamento molecolare dei loro prodotti quando sottoposti a reazioni.
Pesano centinai di MB all'uno.
Avrei preferito delocalizzare i NAS di backup nell'archivio ma avendo una linea in fibra e diverso spazio nel rack hanno imposto la location.
Ciao
El Porcharo
13-05-2008, 23:26
:help:
Ciao a tutti,
sto aspettando l'attivazione di Fastweb e avrei intenzione di acquistare un NAS da affiancare alla rete casalinga, così da poter condividere qualsiasi tipo di files con i miei coinquilini... Inizialmente pensavo al WD MyBook World Edition II ma poi ho scoperto che limita la condivisione di files audio e video e a quanto sembra è uno di quelli che necessita l'istallazione di software proprietario nei PC client, per cui se non ho capito male non è un vero e proprio NAS ma un NDAS (correggetemi se sbaglio).
A questo punto vi chiederei un consiglio su cosa scegliere tra i vari NAS oggi in commercio considerando che cerco una soluzione DISKFUL (direi che la preferisco alla diskless) senza limitazione alcuna riguardo la condivisione di files magari rimanendo entro un budget di circa 300/400€.
Grazie in anticipo,
Marco
PS: Ma nei NAS si possono anche istallare alcuni programmi come fossero veri e propri PC oppure no? (per esempio un antivirus interno che tenga d'occhio tutti i files condivisi...)
........
PS: Ma nei NAS si possono anche istallare alcuni programmi come fossero veri e propri PC oppure no? (per esempio un antivirus interno che tenga d'occhio tutti i files condivisi...)
Certo che si può.
In fin dei conti è un vero e proprio computer a cui manca solo la scheda video.
Per l' antivirus passo la parola a quelli più esperti di me.
Ciauz;)
tutmosi3
14-05-2008, 08:58
:help:
Ciao a tutti,
sto aspettando l'attivazione di Fastweb e avrei intenzione di acquistare un NAS da affiancare alla rete casalinga, così da poter condividere qualsiasi tipo di files con i miei coinquilini... Inizialmente pensavo al WD MyBook World Edition II ma poi ho scoperto che limita la condivisione di files audio e video e a quanto sembra è uno di quelli che necessita l'istallazione di software proprietario nei PC client, per cui se non ho capito male non è un vero e proprio NAS ma un NDAS (correggetemi se sbaglio).
Tutto giusto.
A questo punto vi chiederei un consiglio su cosa scegliere tra i vari NAS oggi in commercio considerando che cerco una soluzione DISKFUL (direi che la preferisco alla diskless) senza limitazione alcuna riguardo la condivisione di files magari rimanendo entro un budget di circa 300/400€.
Grazie in anticipo,
Marco
Devi fare solo lo storage di dati?
PS: Ma nei NAS si possono anche istallare alcuni programmi come fossero veri e propri PC oppure no? (per esempio un antivirus interno che tenga d'occhio tutti i files condivisi...)
Dipende molto da quello che prendi.
L'installazione di programmi in NAS Linux based non è difficile ma nemmeno facilissima, specie se non conosci il sistema operativo.
A tal proposito alcuni brand vantano una comunità di utenti molto attiva e la documentazione abbonda.
Comunque non capisco lutilità dell'installazione di un antivirus in un NAS.
Ciao
littlemau
14-05-2008, 09:09
Certo che si può....in ambito linux. :D
...in ambito linux. :D
Ovviamente :p
madeinitaly
14-05-2008, 09:34
Mi e' arrivato oggi anche a me ed ho lo stesso problema : trasferimento lento ( per copiare un file di 12gb ci impiega 24 minuti) in lettura ,invece, va bene.
Suggerimenti o abbiamo fatto una C----A a comprare questo NAs ...forse era meglio un synology :muro: :muro: :muro: :muro:
.... non è una questione di quale NAS (QNAP e Synology in termini di performance in lettura/scrittura via rete si equivalgono: guardate qui (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/chart,34/)). Le prestazioni sono legate all'hardware di questi piccoli storage di rete, nelle stesse tabelle di cui al link sopra, potrete notare che ci sono alcuni NAS di fascia alta che hanno prestazioni imparagonabili, ecco andate a vedere quanto costano.... :read:
Quindi tutto nella norma....pensavo che il mio esemplare avesse un difetto .........ho sbagliato acquisto credo di metterlo in vendita e adottare un altra soluzione.
Grazie
matrix845
14-05-2008, 18:11
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.
La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)
Questo è il nas in questione:
http://www.acer.it/public/wr-resource/2122411013/upload/E0Entity3/3/easy_store.jpg
Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.
Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)
Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.
Piccola domanda , ma funziona anche come smb o nfs?
Perchè dovrei metterlo in una lan tutta linux e vorrei risucire ad usarlo come storage centrale!!!
Mammabell
14-05-2008, 21:10
ciao ragazzi, ho preso ieri un WD da 500GB My Book World, ma perchè mentre sto caricando i files si interrompe e dice che nn ho il permesso? che ne so ne carica un 30-40% ed il resto no ... mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per riprendere.
Se imposto nel "bios" dell'HD tutti i permessi quando entro nell'HD non mi fa inserire file, solo leggerli e portarli sul pc, ma nn posso caricarci nulla... Ci riesco solo qualche minuto se lo resetto.
Mi aiutate?
El Porcharo
15-05-2008, 01:30
:fagiano: :fagiano: Tutto giusto.
ok, quindi scartato il myBook...
Devi fare solo lo storage di dati?
Più o meno...
devo condividere files coi miei coinquilini con cui condividerò la connessione. Voglio in pratica un "campo base" d'appoggio per tenere sotto controllo con più facilità la connessione.... in pratica mi serve una sorta di muletto da usare in remoto con user e pwd.
O forse mi conviene prendere uno di quei laptop da 300? e basta??
Tu cosa consiglieresti?
Dipende molto da quello che prendi.
L'installazione di programmi in NAS Linux based non è difficile ma nemmeno facilissima, specie se non conosci il sistema operativo.
A tal proposito alcuni brand vantano una comunità di utenti molto attiva e la documentazione abbonda.
Tranquillo, in certi casi mi piace imparare cose nuove: arricchimento personale :D
Comunque non capisco lutilità dell'installazione di un antivirus in un NAS.
l'antivirus è solo un esempio... :fagiano:
tutmosi3
15-05-2008, 07:25
:fagiano: :fagiano:
ok, quindi scartato il myBook...
Più o meno...
devo condividere files coi miei coinquilini con cui condividerò la connessione. Voglio in pratica un "campo base" d'appoggio per tenere sotto controllo con più facilità la connessione.... in pratica mi serve una sorta di muletto da usare in remoto con user e pwd.
O forse mi conviene prendere uno di quei laptop da 300? e basta??
Tu cosa consiglieresti?
Tranquillo, in certi casi mi piace imparare cose nuove: arricchimento personale :D
l'antivirus è solo un esempio... :fagiano:
Specifica bene le funzioni di cui hai bisogno.
Se necessiti solo di storage semplice da condividere con i tuoi amici è un conto, se hai anche bisogno di download station, DLNA (:Puke:), ecc. i costi salgono.
Ciao
molinere78
15-05-2008, 10:19
Salve ragazzi, ho acquistato un nas su ebay
più precisamente il modello lo trovate a questo link http://www.mrt-communication.com/35HD-NAS-M-1.htm.
Per il momento l'ho dotato di un hd da 80Gb per provare. Funziona tutto. L'unca cosa che non riesco a fare e ad entrare dalla rete utilizzandolo come FPT. Specifico che ho un router Hamlet HNWS 254. (se utile posso postare in PM il manuale italiano). C'è qualcuno che mi aiuta???
molinere78@inwind.it
gabriweb
15-05-2008, 10:53
Prezzo ?
Ciauz;)
198,60 € per la precisione....
anche se il venditore secondo me ha sparato alto alla grande con la spedizione...ben 36,00 €
tutmosi3
15-05-2008, 11:11
Salve ragazzi, ho acquistato un nas su ebay
più precisamente il modello lo trovate a questo link http://www.mrt-communication.com/35HD-NAS-M-1.htm.
Per il momento l'ho dotato di un hd da 80Gb per provare. Funziona tutto. L'unca cosa che non riesco a fare e ad entrare dalla rete utilizzandolo come FPT. Specifico che ho un router Hamlet HNWS 254. (se utile posso postare in PM il manuale italiano). C'è qualcuno che mi aiuta???
molinere78@inwind.it
E' il tanto crocifisso NAS Mac Style.
Non sono una mante di quel NAS e neanche del router però il concetto è che devi aprire la porta 21.
Quindi
SORGENTE
Rete = WAN
IP = Tutti
Tipo = TCP e UDP (sarebbe sufficiente TCP ma per sicurezza metti entrambi)
Porta = 21
DESTINAZIONE
Rete = LAN
IP = IP LAN del NAS
Tipo = TCP e UDP (sarebbe sufficiente TCP ma per sicurezza metti entrambi)
Porta = 21
Ovviamente devi aver creato gli utenti, le loro Document root, gli devi aver assegnato i privilegi del caso ed il server FTP del NAS deve essere attivo.
Ciao
mcmartin
15-05-2008, 16:40
Specifica bene le funzioni di cui hai bisogno.
Se necessiti solo di storage semplice da condividere con i tuoi amici è un conto, se hai anche bisogno di download station, DLNA (:Puke:), ecc. i costi salgono.
Ciao
Mi accodo anch'io alla richiesta...la giornata di oggi l'ho dedicata alla lettura di molte pagine di questo immenso 3D.
Le mie esigenze sono molto limitate, ho una PS3, un Archos TV+, ed un portatile. Il Nas mi servirebbe solamente come appoggio dati (ogni tanto magari viene anche qualche mio amico con il PC per scambio dati), e streaming per l'archos tv ed eventualmente (ma non indispensabile) anche per la PS3.
I vari synology o qnap sono per me troppo costosi e con funzionalità che probabilmente non userei mai, quindi mi ero orientato su due modelli DISKFUL che ovviamente collegherei in gigabit :
- il buffalo linkstation live 500gb
- lacie ethernet mini 500gb
Ho letto che sia l'uno che l'altro sono lenti, ma "lenti" quanto??? mi sembra di capire che le velocità dei nas synology si aggira sui 30 mb/sec (giusto?), i modelli che ho citato sopra invece?
E per quel che riguarda il rumore, si sentono tanto?
Grazie mille
tutmosi3
15-05-2008, 16:57
Gli ambiti multimediali non mi appartengono, nel senso che odio profondamente DLNA, UPnP e tutti i loro degni compari.
Per quanto riguarda la rumorosità ... Beh ... Ho canoni diversi.
Sono alle prese con il mio vecchio PC che all'accensione pare un aereo.
Comunque tra Lacie e Buffalo, preferisco Buffalo.
Ciao
mcmartin
15-05-2008, 17:00
Gli ambiti multimediali non mi appartengono, nel senso che odio profondamente DLNA, UPnP e tutti i loro degni compari.
Per quanto riguarda la rumorosità ... Beh ... Ho canoni diversi.
Sono alle prese con il mio vecchio PC che all'accensione pare un aereo.
Comunque tra Lacie e Buffalo, preferisco Buffalo.
Ciao
Grazie per la risposta.
Dai tuoi precedenti posto ho visto la tua "avversità" al DLNA e UPnP...
Sai invece dirmi qualcosa riguardo alla velocità indicativa per un trasferimento dati? Sento molti pareri contrastanti a riguardo e per me "lenta" o "veloce" senza avere un dato base mi dice poco...
Grazie mille
tutmosi3
15-05-2008, 17:12
Purtroppo ogni caso fa storia a se.
Ci sono stati clienti che si lamentavano della velocità, andai a controllare e mi trovai con 4 Emule funzionanti e un paio di Spyware che facevano il loro dovere.
Se il NAS è in un posto caldo, rallenta. Poi se ci sono cavi cat. 5 non si va veloci come i 6.
Senza parlare del file system dell'HD del NAS (con relativa frammentazione), dimensioni/quantità dei file in transito e loro direzione.
Diciamo che a parità di condizioni Synology è più veloce.
Buffalo e Lacie lo sono anche loro ma meno rispetto Synology.
Volendo ci sarebbe anche un D-Link capace di mettere in riga tutti grazie a firmware non originali con soppressione TCP e solo UDP :eek:
Per fare un esempio puramente indicativo.
Ammettiamo un trasferimento PC -> Synology a 50 mb/s su cavi categoria 6.
Con un Lacie dovremmo arrivare a 35 - 38 mb/s e con un Buffalo 38 - 40 mb/s.
Ciao
Notizie su come va il NAS Intel ss4200e?
Scusatemi se l'argomento è già stato trattato ma non riesco a fare la ricerca avanzata con più di una parola.
A proposito come si fa?
Ovviamente qualunque link a messaggi o threads del forum che trattano l'argomento sono ben graditi
ciao
Piccola domanda , ma funziona anche come smb o nfs?
Perchè dovrei metterlo in una lan tutta linux e vorrei risucire ad usarlo come storage centrale!!!
Bè noi l'abbiamo inserito in un dominio active directory, però se quello che ti serve è di poter semplicemente mappare delle unità di rete su clients linux, bè dovrebbe farlo.
A scanso d'equivoci ti copio&incollo dal manuale:
-----
Linux users
To access a shared folder on a computer running Linux:
1. Create a directory by entering the following command at the command prompt:
mkdir /my_directory
where my_directory is the name of the directory.
Be sure to include the full path to the directory (for example,
/mnt/my_directory).
2. If desired, display a list of all the available shared folders by entering the
following command:
showmount -e storage_system
where storage_system is the IP address of the storage system.
3. Mount the desired shared folder by entering the following command:
mount storage_system:/nas/NASDisk-00002/folder /my_directory
where storage_system is the IP address of the storage system, folder is the
name of the shared folder, and my_directory is the name of the directory that
you created in step 1.
If you included a full path when creating the directory, be sure to include the full
path with this command (for example, mount storage_system:/nas
/NASDisk-00002/folder /mnt/my_directory).
4. Repeat steps 1 through 3 for each shared folder that you want to access.
------
E comunque se dai una sbirciatina sul sito del supporto dovresti trovare il manuale in pdf. ;)
mcmartin
15-05-2008, 19:17
Purtroppo ogni caso fa storia a se.
Ci sono stati clienti che si lamentavano della velocità, andai a controllare e mi trovai con 4 Emule funzionanti e un paio di Spyware che facevano il loro dovere.
Se il NAS è in un posto caldo, rallenta. Poi se ci sono cavi cat. 5 non si va veloci come i 6.
Senza parlare del file system dell'HD del NAS (con relativa frammentazione), dimensioni/quantità dei file in transito e loro direzione.
Diciamo che a parità di condizioni Synology è più veloce.
Buffalo e Lacie lo sono anche loro ma meno rispetto Synology.
Volendo ci sarebbe anche un D-Link capace di mettere in riga tutti grazie a firmware non originali con soppressione TCP e solo UDP :eek:
Per fare un esempio puramente indicativo.
Ammettiamo un trasferimento PC -> Synology a 50 mb/s su cavi categoria 6.
Con un Lacie dovremmo arrivare a 35 - 38 mb/s e con un Buffalo 38 - 40 mb/s.
Ciao
se fossero queste le velocità non avrei dubbi, li prenderei subitissimo...
ovviamente io parlavo di condizioni "normali", con rete gigabit e nessun apparecchio o software che interferisce con il trasferimento dati.
Mi piacerebbe averne uno per fare dei test...o magari qualcuno sul forum che possiede uno dei due nas li può fare?????
littlemau
15-05-2008, 19:44
Per fare un esempio puramente indicativo.
Ammettiamo un trasferimento PC -> Synology a 50 mb/s su cavi categoria 6.
Con un Lacie dovremmo arrivare a 35 - 38 mb/s e con un Buffalo 38 - 40 mb/s.
Ciao
Intendi bit o byte?
Se è byte...che test hai fatto?
Non ho un synology (e dai test di smallnetbuilder si comportano più o meno in modo uguale nelle varie condizioni di trasferimento) ma con il qnap anche in rete Gbit il limite teorico è di 125000bit/s e già avere 20 Mbyte/S di trasferimento è da baciarsi le manine. :)
Giusto per rendere l'idea... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22439557#post22439557
tutmosi3
15-05-2008, 19:59
Intendo b (bit).
50 mb/s = 6.25 MB/s
Non tanto distante dalla velocità indicata da Small Net Builder.
Ciao
mcmartin
15-05-2008, 20:04
Intendi bit o byte?
Se è byte...che test hai fatto?
Non ho un synology (e dai test di smallnetbuilder si comportano più o meno in modo uguale nelle varie condizioni di trasferimento) ma con il qnap anche in rete Gbit il limite teorico è di 125000bit/s e già avere 20 Mbyte/S di trasferimento è da baciarsi le manine. :)
Giusto per rendere l'idea... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22439557#post22439557
Infatti queste erano le medie che mi sembrava di aver capito...intorno agli 8-10mb/sec per il Buffalo ed il Lacie.
Quindi per capirci, copiare il contenuto di un dvd in 10 minuti non è poi una cosa così strana...
littlemau
15-05-2008, 22:16
Intendo b (bit).
50 mb/s = 6.25 MB/s
Non tanto distante dalla velocità indicata da Small Net Builder.
Ciao
Perfetto. Mi trovi perfettamente d'accordo allora. ;)
Infatti queste erano le medie che mi sembrava di aver capito...intorno agli 8-10mb/sec per il Buffalo ed il Lacie.
Quindi per capirci, copiare il contenuto di un dvd in 10 minuti non è poi una cosa così strana...
Eggià... In effetti da una connessione GIGAbit da profani ci si aspetta qualcosa di ben più performante...:(
El Porcharo
15-05-2008, 23:11
Specifica bene le funzioni di cui hai bisogno.
Se necessiti solo di storage semplice da condividere con i tuoi amici è un conto, se hai anche bisogno di download station, DLNA (:Puke:), ecc. i costi salgono.
Ciao
Di DLNA è la prima volta che ne sento parlare, ma con un colpo di gùgol mi sono fatto una mezza idea di quello che può essere.
Cmq hai capito perfettamente: mi serve in pratica una vera e propria download station (si può dire mulo o è una parolaccia?), MAGARI con un antivirussino che mi controlla il contenuto condiviso (treqquarti dei i miei coinquilini sono niubbi e non vorrei trovarmi con virus e merda simile che finisce nel MIO pc...) però voglio anche capire che cosa viene scaricanto, utilzzando il NAS come "piazzuola di sosta"...
Per il resto niente streaming collegamenti con la nasa e simili, al massimo un server FTP/HTTP accessibile dall'esterno ma niente di più, purtroppo non ho molto tempo libero per sbizzarrirmi come vorrei.
Comunque io sto seriamente pendendo sempre più verso la scelta del notebook scrauso + HD esterno, forse riesco a gestirmela meglio di un nas superspaziale... (a meno che si possa istallare un mulo nel nas così faccio una spesa unica)
Intanto grazie infinite per il tempo che mi state dedicando ;)
ciao ragazzi....ho un pò di materiale avanzatomi in anni di montaggi e smontaggi di pc....come si fa a mettere su un nas.... avete qualche link? perchè leggendo quà e la non è che ci abbia capito molto...(probabilmente acquisterò nei prossimi giorni un my book world della Western Digital, magari però un nas posso costruirmelo io..);)
tutmosi3
16-05-2008, 06:59
Perfetto. Mi trovi perfettamente d'accordo allora. ;)
...
:mano:
In genere cerco di essere molto prciso tra b (bit) e B (byte).
Però ... Anca 'sti veci informatici i se proprio na rasa str amba... No i poea mia meterghe un nome diverso ... No bit e bait ma fasioi e sopresa ...:D
Ciao
tutmosi3
16-05-2008, 07:37
Di DLNA è la prima volta che ne sento parlare, ma con un colpo di gùgol mi sono fatto una mezza idea di quello che può essere.
Quindi avrai capito che se ne poteva fare a meno.
Cmq hai capito perfettamente: mi serve in pratica una vera e propria download station (si può dire mulo o è una parolaccia?),
Chiariamo meglio.
Download station è un termine mutuato da Synology ma entrato ormai in dictura comune verso i NAS.
Con questo termine si intende la capacità del NAS di gestire autonomamente i download che l'utente gli ha impostato.
Quindi sarà possibile effettuare un collegamento FTP continuo fino al termine del file senza ausilio di PC.
Ovviamente non c'è solo FTP ma anche Torrent.
MAGARI con un antivirussino che mi controlla il contenuto condiviso (treqquarti dei i miei coinquilini sono niubbi e non vorrei trovarmi con virus e merda simile che finisce nel MIO pc...) però voglio anche capire che cosa viene scaricanto, utilzzando il NAS come "piazzuola di sosta"...
Io conosco 2 antivirus per Linux F-Prot e Clam.
F-Prot mi pare sia gratuito ma non so se ha il modulo real time in quanto non l'ho mai usato.
Clam è gratuito ma l'ho usato da distribuzioni di emergenza come Insert dove non c'è il modulo real time.
A dire il vero sono quasi convinto non ci siano antivirus real time per Linux e men che meno per NAS.
I motivi sono 2: in Linux non ci sono virus e un NAS è spesso lasciato da solo per tempi prolumgati, l'eventuale segnalazione di rilevazione virus non sarebbe vista.
I puristi attaccheranno la mia prima affermazione sull'assenza di virus asserendo che ce ne sono.
E' vero, in realtà ci sono dei virus anche per Linux, ma continuo a dire che sono esercizi di stile, oltretutto, per il 90% prendono di mira demoni accessori e fanno pochi danni facilmente riparabili.
In definitiva, continuo a dire che un antivirus sul NAS non ti serve.
Capisco quello che intendi dire.
Cioè se uno dei tuoi amici si becca un virus, è possibile che cammini attravreso la rete e infetti pure te.
Ciò potrebbe avvenire indipendentemente dalla presenza di un NAS.
In definitiva un NAS non si infetta e non ti infetta direttamente, altro discorso se l'infezione arriva da LAN o da un file infetto prelevato dal NAS.
In questo caso devono essere i sistemi difensivi del tuo PC ad arginare la minaccia.
Per il resto niente streaming
Odiando UPnP e suoi degni compari non posso che esserne felice.
collegamenti con la nasa e simili,
:asd:
al massimo un server FTP/HTTP accessibile dall'esterno ma niente di più,
Praticamente tutti i NAS hanno il server FTP integrato.
Basta solo attivarglielo ed operare un adeguato port forwarding sul router.
purtroppo non ho molto tempo libero per sbizzarrirmi come vorrei.
Pure io, il che mi fa un po' imbizzarrire.
Comunque io sto seriamente pendendo sempre più verso la scelta del notebook scrauso + HD esterno, forse riesco a gestirmela meglio di un nas superspaziale... (a meno che si possa istallare un mulo nel nas così faccio una spesa unica)
Il client Torrent è integrato in molti NAS e Amule è installabile in diversi prodotti.
Direi che a questo punto il fattore economico potrebbe giocare un ruolo determinante.
Ciao
tutmosi3
16-05-2008, 08:05
ciao ragazzi....ho un pò di materiale avanzatomi in anni di montaggi e smontaggi di pc....come si fa a mettere su un nas.... avete qualche link? perchè leggendo quà e la non è che ci abbia capito molto...(probabilmente acquisterò nei prossimi giorni un my book world della Western Digital, magari però un nas posso costruirmelo io..);)
Esattamente quello che sto facendo io.
Ho preso una shceda Intel 170*170 mm, il case lo abbiamo costruito io e mio suocero, l'HD inizialmente sarà un Maxtor PATA 40 GB (:Puke:) di riciclo e successivamente un WD SATA 320 GB, il sistema operativo sarà Debian, alimentatore Seasonic 330 W (non ho trovato niente di più piccolo e decente), bella ventola SilenX 120*120 mm, forse in aggiunta una piccola 40*40 mm (spero silenziosa) per l'HD.
Ciao
Esattamente quello che sto facendo io.
Ho preso una shceda Intel 170*170 mm, il case lo abbiamo costruito io e mio suocero, l'HD inizialmente sarà un Maxtor PATA 40 GB (:Puke:) di riciclo e successivamente un WD SATA 320 GB, il sistema operativo sarà Debian, bella ventola SilenX 120*120 mm forse in aggiunta una piccola 40*40 mm (spero silenziosa) per l'HD.
Ciao
Scusa se mi intrometto.......
Se non hai già comprato la ventola da 120 lascia stare la SilenX.
Se vuoi il massimo vai sulla Noctua, Nanoxia o SCYTHE.
Per le venole da 40*40, invece, vanno benissimo le SilenX.
Ciauz;)
Esattamente quello che sto facendo io.
Ho preso una shceda Intel 170*170 mm, il case lo abbiamo costruito io e mio suocero, l'HD inizialmente sarà un Maxtor PATA 40 GB (:Puke:) di riciclo e successivamente un WD SATA 320 GB, il sistema operativo sarà Debian, alimentatore Seasonic 330 W (non ho trovato niente di più piccolo e decente), bella ventola SilenX 120*120 mm, forse in aggiunta una piccola 40*40 mm (spero silenziosa) per l'HD.
Ciao
Ciao ;). Dunque mi sembra di aver capito che come primo passo si assembla un pc normalmente, giusto? successivamente devo metterci su il debian e dopo...come si arriva a farlo lavorare senza tastiera e monitor? :help:
tutmosi3
16-05-2008, 09:56
Le ho già prese e ne sono molto soddisfatto.
Ho provato diverse ventole:
Coolink
Cooler Master
Noctua
Nanoxia
Thermaltake
Queste sono quelle più famose e che mi ricordo, ma se faccio un esame di coscenza più dettagliato trovo altro.
Tra quelle che proponi mi manca la Scythe ma ho recentemente montato un dissipatore Cross SCKC1000 per 775 ad un amico e ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Ho montato una SilenX 80*80 mm in un PC ed una 120*120 mm in un altro.
Entrambe hanno il Thermistor e sono inudibili.
Un mio collega andrà a Singapore per lavoro a breve.
So che la SilenX (tramite un marchio satellite) produce una linea molto silenziosa con cuscinetti e niente bronzina per il mercato asiatico.
Faccio di sicuro una prova :D
Come mai leSilenX ti stanno antipatiche?
Ciao
tutmosi3
16-05-2008, 10:01
Ciao ;). Dunque mi sembra di aver capito che come primo passo si assembla un pc normalmente, giusto? successivamente devo metterci su il debian e dopo...come si arriva a farlo lavorare senza tastiera e monitor? :help:
Il PC va visto nell'ottica del suo costante utilizzo.
Quindi un occhio di riguardo va dato alle temperature, ai consumi ed alla rumorosità.
Il sistema operativo che ho scelto non è legge.
A me piace Debian ma altri preferiscono Ubuntu.
Debian ha un ambiente grafico di default che si chiama Gnome, questo ha un server VNC integrato che ti permette di visualizzare il desktop di Debian in una finestra all'ìinterno di un PC remoto.
Altrimenti c'è Webmin.
Io preferivo quest'ultimo per questioni di leggerezza e sicurezza ma anche mia moglie avrà accesso a questo serverino quindi un DE serve.
Ciao
Le ho già prese e ne sono molto soddisfatto.
Ho provato diverse ventole:
Coolink
Cooler Master
Noctua
Nanoxia
Thermaltake
Queste sono quelle più famose e che mi ricordo, ma se faccio un esame di coscenza più dettagliato trovo altro.
Tra quelle che proponi mi manca la Scythe ma ho recentemente montato un dissipatore Cross SCKC1000 per 775 ad un amico e ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Ho montato una SilenX 80*80 mm in un PC ed una 120*120 mm in un altro.
Entrambe hanno il Thermistor e sono inudibili.
Un mio collega andrà a Singapore per lavoro a breve.
So che la SilenX (tramite un marchio satellite) produce una linea molto silenziosa con cuscinetti e niente bronzina per il mercato asiatico.
Faccio di sicuro una prova :D
Come mai leSilenX ti stanno antipatiche?
Ciao
Guarda.....mi piace provare le ventole.
Per le mani, diciamo che mi sono passate praticamente tutte le marche, grandezze ecc. ecc.
Le SilentX, non sono mai state per niente le più silenziose.
Sai quale sono delle ottime ventole silenziose ? ( peccato che difficilmente se ne trovano qui da noi ), le NoiseBlocker :O
P.S.
Se per caso cerchi delle ventole 40*40 silenziose, io ne vendo 2 della SilenX ( queste si che sono buone ) :D
Ciauz;)
tutmosi3
16-05-2008, 10:51
La tua offerta mi alletta.
Non sono sicuro che la 40*40 mm che ho a casa sia buona.
Avevo pensato ad un enclosure per HD o alla ventola.
Siamo conterranei e veniamo spesso a PD a trovare la zia di mia moglie.
Tengo conto di sicuro.
Grazie.
Ciao
alexmere
16-05-2008, 10:54
Esattamente quello che sto facendo io.
Ho preso una shceda Intel 170*170 mm, il case lo abbiamo costruito io e mio suocero, l'HD inizialmente sarà un Maxtor PATA 40 GB (:Puke:) di riciclo e successivamente un WD SATA 320 GB, il sistema operativo sarà Debian, alimentatore Seasonic 330 W (non ho trovato niente di più piccolo e decente), bella ventola SilenX 120*120 mm, forse in aggiunta una piccola 40*40 mm (spero silenziosa) per l'HD.
Ciao
Tanto per curiosità, che processore monterà questo NAS? Io sto usando un Pentium III 550 MHz con 256 Mbyte di RAM e Debian da circa 1 anno e mezzo e sono molto soddisfatto.
tutmosi3
16-05-2008, 11:02
Tanto per curiosità, che processore monterà questo NAS? Io sto usando un Pentium III 550 MHz con 256 Mbyte di RAM e Debian da circa 1 anno e mezzo e sono molto soddisfatto.
Ecco il link alla scheda: http://www.intel.com/products/motherboard/d201gly2/
Il processore è un Celeron 220 saldato sulla mother board.
Non ricordo mai la frequenza di clock ma è compresa tra 1.2 e 1.5 ghz.
Ciao
ragazzi sto pensando di acquistare un NAS GIGABIT DUAL HDD di quelli che si trovano nella baia...
secondo voi sono decenti per fare un raid 1 con 2 dischi da 1TB?
valide alternative a prezzi contenuti?
tutmosi3
16-05-2008, 16:03
Li abbiamo crocifissi in 1000 modi.
A livello di prezzi non li batte nessuno ma l'eccellenza si ferma lì.
Se vuoi lavorare lascia perdere, piuttosto racimola qualche soldo in più e pensa a qualcosa di più serio.
Ciao
Li abbiamo crocifissi in 1000 modi.
A livello di prezzi non li batte nessuno ma l'eccellenza si ferma lì.
Se vuoi lavorare lascia perdere, piuttosto racimola qualche soldo in più e pensa a qualcosa di più serio.
Ciao
azz il problema è proprio racimolare qualche soldo in più :(
tutmosi3
16-05-2008, 16:28
I NAS li fanno da diversi anni e li continueranno a fare per tanti anni.
Credo sia inutile comprarne uno adesso per dopo buttarlo causa inefficenza.
Attendi, fai qualche sacrificio, racimoli i soldi necessari e prendi qualcosa di serio.
Ciao
Notizie su come va il NAS Intel ss4200e?
Scusatemi se l'argomento è già stato trattato ma non riesco a fare la ricerca avanzata con più di una parola.
A proposito come si fa?
Ovviamente qualunque link a messaggi o threads del forum che trattano l'argomento sono ben graditi
ciao
Spero di ricevere almeno una risposta
Grazie
tutmosi3
16-05-2008, 16:33
Vado a memoria (il che è tutto dire :D).
Mi pare che WebWolf http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=82349 abbia montato NAS Intel nel passato.
Prova a sentire lui.
Ciao
Mammabell
16-05-2008, 18:17
ciao ragazzi, ho preso ieri un WD da 500GB My Book World, ma perchè mentre sto caricando i files si interrompe e dice che nn ho il permesso? che ne so ne carica un 30-40% ed il resto no ... mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per riprendere.
Se imposto nel "bios" dell'HD tutti i permessi quando entro nell'HD non mi fa inserire file, solo leggerli e portarli sul pc, ma nn posso caricarci nulla... Ci riesco solo qualche minuto se lo resetto.
Mi aiutate?
:help:
Mi pare che ormai la discussione spazi anche su argomenti che non c'entrano niente e si faccia pure del mercatino...
Che dite? Chiudiamo?
Rispondo pubblicamente a tutti quanti
Premessa: come si nota ampiamente negli ultimi tempi sono quasi assente, per vari motivi che non è il caso di perdere tempo ad elencare. Le segnalazioni comunque le leggo e magari una scorsa velocissima per verificare problemi evidenti la faccio
Arriviamo al dunque
La discussione è stata chiusa per il motivo già esposto: in pratica si parla di tutto, ma proprio di tutto quello che non ha a che vedere con l'argomento specifico
Un altro motivo è che questa, come dice il titolo, doveva essere una guida ed una guida, per sua stessa definizione, deve essere un qaulcosa che chiunque può leggere per capire, o almeno farsi un'idea dell'argomento.
Con il passar del tempo è diventata una discussione tecnica a tutti gli effetti, con frequenti "sconfinamenti" in argomenti totalmente estranei
Ora siccome l'utente inesperto è impensabile che si legga circa 300 pagine di discussione per trovare eventualmente l'informazione che cerca e visto che non si riesce a capire che sviare una discussione su altri argomenti danneggia tutti ed è solo un modo egoistico di rapportarsi alla comunità (si è parlato pure di ventole in questa discussione, che poi doveva essere una guida), è il caso di mettere un punto e a capo
Proposta:
- questa diventa una guida vera e propria (e magari viene trasferita nell'area FAQ)
- per questioni tecniche, problemi, valiutazioni, impressioni e consigli si apre una discussione, come per tutti gli altri argomenti
- se alla guida ci fosse voglia o necessità di aggiungere qualcosa, sarà fatto in modo che venga aggiornata
Riapro solo per eventuali proposte di soluzione, tenendo conto che questa resterà comunque una guida e, come tale, non aperta a questioni di carattere pratico/personale
littlemau
21-05-2008, 13:22
Esprimo il mio punto di vista:
l'intenzione iniziale di gabriweb era lodevole.
Oltre a "sdoganare" alla massa il concetto di NAS l'idea era quella di autoprodurselo. Questo inizialmente era dovuto al fatto che i NAS erano relegati ad ambienti professionali e il loro costo era rapportato a tali ambiti (proibitivo per utenti home o Soho).
Per fortuna però i produttori hanno in parte rimediato a tale lacuna proponendo NAS soho appunto e vista la scarsa quantità e qualità o usabilità di software installabili su macchine di recupero che svolgessero il compito di NAS il thread si è orientato ad una sorta di consigli pratici su acquisti e utilizzo dei prodotti introdotti via via nel mercato.
Il fatto che i NAS più evoluti ( in cui oltre alla semplice funzione di file server pratico di rete si sono aggiunte molte altre caratteristiche: download p2p, server per streaming multimediale, server web/ftp, ecc.) siano molto vicini al concetto di "muletto" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ha però indotto una certa promiscuità a discapito della funzione principale del thread.
Una possibile proposta potrebbe essere quella di scindere il topic in due componenti:
1) quella che punta ancora ad un NAS autoprodotto (topic che avrebbe molti punti in comune con il forum del muletto sopracitato)
2) quella che tratta delle problematiche dei NAS presenti in commercio (con una componente di consigli per gli acquisti: forse poco tollerata dalla moderazione essendo presente già una sezione apposita ma a mio avviso utile visto il tutto sommato limitato numero di prodotti presenti sul mercato, rispetto ad altre tipologie)
Il tutto ovviamente IMHO. ;)
Io rispondo solo per quanto riguarda la ventola ( visto che l' ho tirata fuori io ).
Intanto incomincio con il scusarmi e col dirti che hai pienamente ragione.
Per quanto rigurda la ventola, l' ho tirata fuori semplicemente per il discorso mod del mio NAS Synology 207+, quindi, sconfinamento a parte, restava sempre in tema NAS.
Con questo chiudo e ovviamente mi adeguo vista poi la correttezza del tuo richiamo.
Ciauz;)
I NAS li fanno da diversi anni e li continueranno a fare per tanti anni.
come tutte le cose...
Cmq ho ricevuto indicazioni utili sui synology vediamo se riesco a prenderne uno di quelli...
pegasolabs
21-05-2008, 16:31
Faccio, da semplice utente di questo thread, la mia proposta:
1) Thread Guida ai NAS, semmai chiuso e messo in sezione FAQ, in cui si riportano i concetti essenziali "che chiunque può leggere per capire, o almeno farsi un'idea dell'argomento". Gli eventuali aggiornamenti che si volessero fare a tale guida verrebbero inseriti dai mod, ricevendoli dall'utente o dagli utenti che volessero cimentarsi negli aggiornamenti. Presenti in guida i link ad altri 2 thread:
2) NAS: consigli per gli acquisti, da collocare nella sezione dedicata ai consigli degli acquisti.
3) Questo stesso topic da rinominare con qualcosa del tipo NAS: come costruirselo; problematiche tecniche e modding dei NAS branded.
Ovviamente in questo thread, col placet dei mod di sezione, dovrebbe essere valutato l'ot con un pò più di indulgenza, come spesso capita nei mega-thread e come, de facto, è stato fino ad ora. Ovviamente il primo post andrebbe opportunamente modificato ed il tutto sarebbe reso più coerente dal cambiamento del titolo.
Spiego meglio quest'ultimo punto. In 300 pagine, ad usare la funzione di ricerca (purtroppo sconosciuta ancora a molti utenti), sono stati sviscerati spesso argomenti estremamente interessanti e sarebbe un peccato confinarli in un thread chiuso, peraltro già ottimamente indicizzato dai motori di ricerca. Credo che discussioni in italiano sui NAS che trattano argomenti tecnici in modo così approfondito ce ne sono pochini.
My 2 cents :)
Innanzitutto non ho fatto richiami di nessun tipo: la ventola era un esempio, ma di casi ce n'erano tanti
Il fattoè che, volendo rimanere sulla ventola (a solo titolo di esempio e non di fustigazione :D ), che si torna al discorso iniziale, vale a dire che, se si vuole veramente discutere in modo approfondito di questi "oggetti" (in generale, con tutte le varianti possibili), meglio sarebbe, secondo me, che nascessero discussioni prettamente tecniche su problematiche, modelli e quanto altro (...e anche sulle ventole, alla fine ;) )
Ma credo che si possa convenire con me sul fatto che questo esula dalla "guida", cioè dalla spiegazione di cos'è un prodotto ed a cosa serve
In termini temporali la guida resta valida, mentre magari la discussione tecnica si evolve a seconda delle novità e delle eventuali nuove problematiche
Per la questione dei consigli per gli acquisti, il problema non si pone, in quanto la sezione è stata creata proprio per raggruppare quesiti di tipo esclusivamente "commerciale"
Ove nascano discussioni di acquisto a fronte di valutazioni operative e/o di caratteristiche tecniche, non vedo alcun problema a mantenere la discussione nella sezione tecnica, specie quando un prodotto è abbastanza complesso da dover valutare tutte le sfaccettature della questione
Quindi, e mi pare di vedere che l'idea generale concorda con questa linea, la discussione dei NAS (o le discussioni, se necessita tenere distinte problematiche diverse ) la si riapre nuova (anche perché ormai questa mi pare vecchia e poco rispondente), mentre la parte teorica, sempre valida, la si mette nelle FAQ e rimane come guida esplicativa
Basta poi mettere nella nuova discussione, all'inizio, il link alla guida per facilitare chi non ha ben chiaro di cosa si sta parlando
una domanda da perfetto ignorante...
io uso attualmente 5 dischi esterni usb lacie collegati assieme per salvarmi i dati...
mi chiedevo appunto se non esistesse... un contenitore unico.. dalla capienza di 5-10 hd... in cui poter montare appunto dischi sata e poterli cambiare per ampliarne la capacità.
così avrei un solo alimentatore.. una + semplice gestione dei dischi e un + semplice aggiornamento, dovendo cambiare in caso solo l'hd all'interno.
ci accederei solo io.. quindi non mi interessa abbia funzioni di rete.. mi basta poterlo collegare e vedere dal pc...
praticamente come quei box esterni per hd..in cui si monta 1 hd.. non ne esistono + grandi in cui si montano 10 dischi?
esistono così così?
una domanda da perfetto ignorante...
io uso attualmente 5 dischi esterni usb lacie collegati assieme per salvarmi i dati...
mi chiedevo appunto se non esistesse... un contenitore unico.. dalla capienza di 5-10 hd... in cui poter montare appunto dischi sata e poterli cambiare per ampliarne la capacità.
così avrei un solo alimentatore.. una + semplice gestione dei dischi e un + semplice aggiornamento, dovendo cambiare in caso solo l'hd all'interno.
ci accederei solo io.. quindi non mi interessa abbia funzioni di rete.. mi basta poterlo collegare e vedere dal pc...
praticamente come quei box esterni per hd..in cui si monta 1 hd.. non ne esistono + grandi in cui si montano 10 dischi?
esistono così così?
Non sono un esperto, ma ho paura di no.
Di quelle grandezze, ho visto solo nas.
Ciauz;)
bè io troverei molto interessante, oltre a a spiegare cosa è un NAS (come è stato fatto fino ad ora), trasformare questo thread in una discussione che spieghi passo passo come assemblare un NAS "fai da te" il tutto messo in prima pagina, dato che ormai molti di noi hanno in uno scatolone (o nei tiretti) svariati componenti in disuso e che invece sono ancora adatti a svolgere determinate attività e dato che ormai tutti scaricano da internet una grande quantità di files servendosi di applicazioni P2P che devono funzionare 24 ore al giorno....dunque
NAS "fai da te"
potrebbe essere il titolo giusto per questa guida...io dico che avrebbe successo, poi....se qualcuno lo ha già assemblato può raccontare la sua esperienza e di più, farla diventare una vera e propria guida al montaggio ed alla programmazione.
I consigli sui nas in commercio già belli e pronti sarebbero banditi ovviamente (ci sarà un'altra discussione in merito oppure si crea)
dite la vostra
littlemau
23-05-2008, 00:31
@ agonia: la parte hardware è il problema minore: trovami software tipo freeNAS che espletino la funzione di file server (ci sarebbe anche samba ma comunque va inserita una distribuzione linux e configurata a dovere: diventerebbe una sottosezione linux orientata al NAS a mio avviso). Cmq tentar non nuoce.
The Joker 2k
23-05-2008, 02:57
ragazzi, é normale che il mio synology ds106j vada a soli 6 MB/s in trasferimento?
io speravo in un 9 MB/s ...
c'é qualche impostazione da guardare?
The Joker 2k
23-05-2008, 02:58
ragazzi, é normale che il mio synology ds106j vada a soli 6 MB/s in trasferimento?
io speravo in un 9 MB/s ...
c'é qualche impostazione da guardare?
@ agonia: la parte hardware è il problema minore: trovami software tipo freeNAS che espletino la funzione di file server (ci sarebbe anche samba ma comunque va inserita una distribuzione linux e configurata a dovere: diventerebbe una sottosezione linux orientata al NAS a mio avviso). Cmq tentar non nuoce.
bè io sono la persona meno indicata, ma è proprio questo che chiedo di fare...una guida che spieghi tutto dal montaggio hardware alla programmazione con freeNAS o altro software ed i relativi problemi che ne derivano (ad esempio il riconoscimento di HD da centinaia di GB da parte di sistemi datati basati su P2)...in rete ho notato che è una pratica ormai diffusa...
qui ne ho trovata una che promette bene
http://www.redhatmagazine.com/2007/06/26/how-to-build-a-dirt-easy-home-nas-server-using-samba/
littlemau
23-05-2008, 09:08
bè io sono la persona meno indicata, ma è proprio questo che chiedo di fare...una guida che spieghi tutto dal montaggio hardware alla programmazione con freeNAS o altro software ed i relativi problemi che ne derivano
Veramente si è tentato anche qui. Altre persona hanno fatto la stessa richiesta. Ho risposto loro che tempo fa tentai anch'io quella via ma mi scontrai con il fatto che il progetto freeNAS era ancora molto acerbo (difficoltà di riconoscimento hardware...stabilità del sistema, cosa ESSENZIALE per un NAS) consigliando loro però di ricontrollare che le cose non fossero migliorate. Non c'è più stata risposta. Se proprio sei intenzionato google ti può dare una mano e tu stesso puoi contribuire alla eventuale nascita e sviluppo di un thread simile.
(ad esempio il riconoscimento di HD da centinaia di GB da parte di sistemi datati basati su P2)...in rete ho notato che è una pratica ormai diffusa...
C'è già il thread dei "muletti" che ne parla da tempo (un grazie particolare va a "ciccillover"): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Nelle FAQ del primo posto trovi proprio la miniguida sul riconoscimento dei dischi di larghe dimensioni su mobo datate. ;)
Buonasera,
ho un dual nas gigabite comprato 'sulla baia', vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha uno e se può aiutarmi a dare qualche risposta alle mie domande..
ora per esempio sono bloccato sul riuscire a dare permessi sulle cartelle del secondo hard disk. Non ci riesco, mi gestisce le cartelle in relazione alle utenze solo sull'HD principale.
Sarà mica che ho messo un SATA ed un IDE insieme (come sconsigliavano)??
se qualcuno mi sa rispondere perchè mi succede questo.. vince la seconda domanda...
p.s.:
non sgridatemi se non ho letto tutte le pagine della discussione, ma è davvero più veloce iscriversi alla cepu.. :cry:
littlemau
25-05-2008, 20:50
Difficile conoscere le specifiche di tutti i NAS esistenti. Se poi è un "dual nas gigabite comprato 'sulla baia'" difficile dare risposte appropriate (descrizione un po' generica).
Certo è che se tu stesso dici che "Sarà mica che ho messo un SATA ed un IDE insieme (come sconsigliavano)??" difficile aspettarsi che tutto funzioni. Mi aspetterei non solo che manchi la possibilità di modificare gli accessi ma che tu non possa nemmeno accedervi (usualmente le connessioni sono monotipo, sata o pata).
Difficile conoscere le specifiche di tutti i NAS esistenti. Se poi è un "dual nas gigabite comprato 'sulla baia'" difficile dare risposte appropriate (descrizione un po' generica).
Certo è che se tu stesso dici che "Sarà mica che ho messo un SATA ed un IDE insieme (come sconsigliavano)??" difficile aspettarsi che tutto funzioni. Mi aspetterei non solo che manchi la possibilità di modificare gli accessi ma che tu non possa nemmeno accedervi (usualmente le connessioni sono monotipo, sata o pata).
ti seguo, mi sembra una possibilità verosimile, ma in questo caso intendi dire che solo il fatto di collegare ide+sata crea problemi..
ciò lo dico solo perchè presumo che il nas, supportando entrambe le specifiche hardware, dovrebbe fornire amministrazione d'accesso sia ad hd ide che sata.
tanto perchè hai vinto la seconda domanda.. :stordita:
esiste un modo per aprire un file video da ftp (senza scaricarlo, direi streaming) tramite accesso con password??
so che videolan lo ermette, ma non capisco se sbaglio qualcosa, mi si blocca semplicemente senza darmi errore..
grazie per la risposta.
bruschini
26-05-2008, 08:30
Buonasera,
ho un dual nas gigabite comprato 'sulla baia',
Non ci riesco, mi gestisce le cartelle in relazione alle utenze solo sull'HD principale.
:
E' il MRT 35HD-DUAL-NAS-E (GigaNas).
Hai provato, entrando con telnet, a cambiare i permessi con chmod?
Ciao
ragazzi, é normale che il mio synology ds106j vada a soli 6 MB/s in trasferimento?
io speravo in un 9 MB/s ...
c'é qualche impostazione da guardare?
Anche il mio qnap ts-209 pro ha quella velocita'......:( non c'e' niente da fare le ho provate tutte ...cmq a quella velocita' non posso fare nulla e non capisco come facciano gli altri ad essere soddisfatti di questi NAS ...forse avranno esigenze diverse .......adesso sto cercando di venderlo per farmi un NAS FAI DA TE ...:D
The Joker 2k
26-05-2008, 21:07
Anche il mio qnap ts-209 pro ha quella velocita'......:( non c'e' niente da fare le ho provate tutte ...cmq a quella velocita' non posso fare nulla e non capisco come facciano gli altri ad essere soddisfatti di questi NAS ...forse avranno esigenze diverse .......adesso sto cercando di venderlo per farmi un NAS FAI DA TE ...:D
sai, sotto Vista ieri ho raggiunto i 9 MB/s...
ma ho un non pieno supporto della mia mobo con Vista fatto sta che ha dei riavvii improvvisi...
e quindi devo star sotto XP almeno per ora...
beh sotto XP max 6 MB/s.
che schifo!
Anche il mio qnap ts-209 pro ha quella velocita'......:( non c'e' niente da fare le ho provate tutte ...cmq a quella velocita' non posso fare nulla e non capisco come facciano gli altri ad essere soddisfatti di questi NAS ...forse avranno esigenze diverse .......adesso sto cercando di venderlo per farmi un NAS FAI DA TE ...:D
sai, sotto Vista ieri ho raggiunto i 9 MB/s...
ma ho un non pieno supporto della mia mobo con Vista fatto sta che ha dei riavvii improvvisi...
e quindi devo star sotto XP almeno per ora...
beh sotto XP max 6 MB/s.
che schifo!
A meno che il problema non stia nella scheda di rete integrata nelle schede-madri che presumo siano di qualità molto scarsa :confused:
Ciauz;)
EDIT
DOPPIO POST
Scusate.
littlemau
26-05-2008, 23:41
ti seguo, mi sembra una possibilità verosimile, ma in questo caso intendi dire che solo il fatto di collegare ide+sata crea problemi..
Si. Ma non me lo invento io, l'hai affermato tu stesso. :D
ciò lo dico solo perchè presumo che il nas, supportando entrambe le specifiche hardware, dovrebbe fornire amministrazione d'accesso sia ad hd ide che sata.
A logica lo penserei anch'io. Ma i 2 controller (immagino raid) pata e sata "immagino" siano stati implementati con l'idea di funzionare in maniera esclusiva (o uno o l'altro) e non assieme (visto che di solito un NAS dual di solito ha senso se utilizzato come raid1 o al massimo jbod).
tanto perchè hai vinto la seconda domanda.. :stordita:
....
Grazie del "premio" ma essendo altamente OT qui...declino l'offerta. :asd:
PS: prova a seguire le indicazioni di Bruschini che forse lo possiede.
E' il MRT 35HD-DUAL-NAS-E (GigaNas).
Hai provato, entrando con telnet, a cambiare i permessi con chmod?
Ciao
devo essere onesto, non so usare quasi per niente telnet, ne ftp (nota che uso winzozz con interfacce di sistema chiamate da prompt).
cosa devo fare per cambiare il chmod (ammesso che sia possibile con winzozz) una volta eseguito l'accesso dalla shell del telnet?
grazie per l'aiuto.. (che vergogna :mc: )
A meno che il problema non stia nella scheda di rete integrata nelle schede-madri che presumo siano di qualità molto scarsa :confused:
Ciauz;)
Ho provato il NAS sia su windows con scheda madre COMMANDO e sia su un MACPRO 2008 il risultato e' stato identico ....sono disposto a fare qualche altra prova o accettare qualche suggerimento ..tipo vale la pena acquistare una scheda di rete costosA ?????
GRAZIE
Ho provato il NAS sia su windows con scheda madre COMMANDO e sia su un MACPRO 2008 il risultato e' stato identico ....sono disposto a fare qualche altra prova o accettare qualche suggerimento ..tipo vale la pena acquistare una scheda di rete costosA ?????
GRAZIE
Io a breve prendo una Intel Gigabit PciX e vediamo come va.
L' affermazione sulla qualità delle schede integrate la facevo perchè sul mio "muletto", un colpo si connette a 1000 e un colpo a 100 senza nessun motivo :muro:
Ciauz;)
@ agonia: la parte hardware è il problema minore: trovami software tipo freeNAS che espletino la funzione di file server (ci sarebbe anche samba ma comunque va inserita una distribuzione linux e configurata a dovere: diventerebbe una sottosezione linux orientata al NAS a mio avviso). Cmq tentar non nuoce.
ma nel nostro nas "fai da te" non bisogna installare nessun sistema operativo a parte freeNAS?
un'altra distribuzione molto solida x l'uso NAS è openfiler ( www.openfiler.com ), sono un po' lenti nell'evoluzione (ora sono alla v. 2.3 ß2) e non permettono / sconsigliano applicazioni addizionali:
https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=1475
però consiglio di prenderlo in considerazione, è basato su linux 2.6 invece che su freebsd come freenas (quindi è nativo ext3 invece che usf)
queste sono le caratteristiche di sistema richieste:
http://www.openfiler.com/products/system-requirements
littlemau
29-05-2008, 08:23
ma nel nostro nas "fai da te" non bisogna installare nessun sistema operativo a parte freeNAS?
Essegì col suo ottimo intervento ha praticamente già risposto: freenas e openfiler sono già essi stessi dei SO modificati per essere orientati ad un utilizzo specifico (storage/file server appunto).
@essegi: interessante openfiler, grazie del suggerimento.
ciao ragazzi,
ho appena preso il my book world edition della WD modello da 500gb.
mi sn accorto che nn è supportato vista x64.
come faccio a risolvere il problema?
mi sembra una cosa un po assurda vedendo la qualità della casa produttrice.
helpatemi vi prego!!!
cmq ho scaricato la 3.4.5 e nn ne vuole sapere.
illuminatemi! n so + cosa fare
salve sono nuovo del forum....ho una questione da porre che riguarda i nas:
esistono nas che mi cancellano automaticamente i file in basa alla data o mi cancellano file di vecchia data quando lo spazio su hard disk è insufficiente ?
grazie
ragazzi , un consiglio , una Epia M10000 sarebbe valida per farci un nas fai da te?
littlemau
01-06-2008, 23:35
Paky...direi proprio di si.
Vengono utilizzati dei processori marvell da 500 Mhz su NAS di buon livello.
Penso proprio che una epia possa reggere il carico di lavoro di una NAS autoprodotto (a mio avviso nonostante ovviamente un SO come freeNAS o Openfiler non sarà mai ottimizzato ad hoc come il software di dei NAS commerciali).
Paky...direi proprio di si.
Vengono utilizzati dei processori marvell da 500 Mhz su NAS di buon livello.
Penso proprio che una epia possa reggere il carico di lavoro di una NAS autoprodotto (a mio avviso nonostante ovviamente un SO come freeNAS o Openfiler non sarà mai ottimizzato ad hoc come il software di dei NAS commerciali).
Ottimo , grazie per le info littlemau
sto pensando di rimpiazzare il mio SC101 che ha davvero poche funzionalità :stordita:
littlemau
02-06-2008, 08:45
Ciao,
il problema dei Nas commerciali è quello che alcuni hanno filesystem proprietari quindi in caso di rottura o ne prendi uno uguale oppure poi dire addio a tuoi dati. E' il caso per esempio del Qnap 209 che se nelle specifiche parla di ext3 (filesystem di Linux) in realtà si tratta di un filesystem si basato su ext3 ma modificato e quindi è impossibile far leggere il disco direttamente da linux. :eek: Questa cosa mi ha profondamente deluso. Sto pensndo, infatti, se vale la pena autocostruirselo oppure no, certo ci vorrebbero conoscenze di linux che vanno oltre le mie capacità.
Ugo
Questa mi giunge assolutamente nuova. Possiedo il 209 Pro...
Mi spieghi che modifiche avrebbero fatto al filesystem?
Il kernel linux è sicuramente ottimizzato ma non stravolto (tanto che è possibile tranquillamente installare programmi come in una qualsiasi macchina linux).
Altro problema invece è quello che è stato discusso anche qui: il RAID.
Essendo un RAID hardware e non software il file system ext3 sembra non essere leggibile in un disco pur proveniente da una catena RAID 1 (mirroring).
So che però esiste una soluzione già riportata sempre qui per ovviare anche a questo inconveniente.
Appena possibile linkerò i post in merito.
@ Paky: eh si nonostante le possibili difficoltà che si possano incontrare con freeNAS e openfiler...devo dire che a passare ad un autoprodotto dal SC101 ci guadagni solamente :p
certo che il tuo Qnap è proprio figo :D
ma il rapporto prezzo/qualità dei Qnap com'è? (ho visto che costa sui 400 :eek: )
che distro linux c'è dentro? si può eventualmente sostituire?
littlemau
02-06-2008, 10:11
Eh...ho scelto il "botolo nero" anziché un synology proprio per l'estetica... :D (penso anch'io che sia "fico" :cool: )
Quanto al rapporto qualità/prezzo...è "discreto" proprio in considerazione del prezzo elevatissimo con cui si trova dai rivenditori italiani. Ingiustificato a mio avviso.
Sono riuscito a spuntare un prezzo di 350 euro (comprese 20 euro di spedizione) sulla baya dagli "ungheresi" (mezzo tedeschi però)...perciò l'ho pagato 330.
In italia è impensabile.
Per la distro...tendono a costruire il firmware sull'ultimo kernel stabile disponibile da quanto ho appreso.
Qui trovi notizie su possibili distro (debian per esempio) che alcuni user intendono installare su qnappolo. ;)
http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=93
DgtErgSm
02-06-2008, 13:26
Voendo fare a meno di MioNet e gli altri programmi della WD sono riuscito a configurare il nas tramite ethernet, ora pero' va lentissimo, di un lento imbarazzante, cosa posso fare? Ho una router Zyxel lan e wlan collegato ad un modem pirelli tiscali. Ho provato a metter l ip fisso per il nas ma sembra andare addirittura peggio, con Mionet andava sensibilmentge meglio.....Grazie per ogno suggerimento
ingmotty
03-06-2008, 12:16
Ciao a tutti, dovrei acquistare un nas e la mia scelta si è concentrata su questo (http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=0&tabid=200&Cat=60&grp=6030&ar=452&Prod_ID=2054&Prod=CH3SNAS&subid=555)
Cosa ne pensate?
littlemau
03-06-2008, 12:57
Ingmotty sei parente di Houdinì?
Quotando sono riuscito a "trovare" il link... :asd:
http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=0&tabid=200&Cat=60&grp=6030&ar=452&Prod_ID=2054&Prod=CH3SNAS&subid=555
Edit: Commento: sulla carta le caratteristiche ci sono tutte.
Ora sta a te decidere se "testarlo" sul campo o meno. ;)
ingmotty
03-06-2008, 14:34
Ho fatto apparire la magia. Grazie mille per l'incoraggiamento.:D
zorro8247
04-06-2008, 09:19
Ciao a tutti,
Scusate la domanda (forse un pò stupida) ma con un Nas è possibile utilizzare programmi di P2P senza mantenere acceso il PC?????
Zorro
Ciao a tutti,
Scusate la domanda (forse un pò stupida) ma con un Nas è possibile utilizzare programmi di P2P senza mantenere acceso il PC?????
Zorro
Eccerto :p
Sia il mulo che il torrent.
Ciauz;)
zorro8247
04-06-2008, 10:38
Eccerto :p
Sia il mulo che il torrent.
Ciauz;)
Gracias..... allora mi leggerò tutti i post x orientarmi nella scelta.......
madeinitaly
04-06-2008, 15:21
Gracias..... allora mi leggerò tutti i post x orientarmi nella scelta.......
Auguri.......! Tempo che hai finito di leggerli saranno usciti almeno 10 nuovi modelli..... :D
terror_noize
06-06-2008, 09:51
*******************
[QUOTE=terror_noize;22775873]*****************
Ciauz;)
**************************
ti ho mandato PM, molto interessato, continuiamo in privato :)
terror_noize
06-06-2008, 10:28
Volevo aggiungere che è la versione normale, non la "+" ed ho ancora tutte le scatole, manuali e tutto quello che era incluso. E' perfetto, mi girano quasi le palle svenderlo... :doh:
Allora forse non ci siamo capiti...
C'è la sezione mercatino per queste cose oppure trattative private, grazie
Visto che ci siamo ti pregherei di adeguare la signature al regolamento
Grazie
Volevo aggiungere che è la versione normale, non la "+" ed ho ancora tutte le scatole, manuali e tutto quello che era incluso. E' perfetto, mi girano quasi le palle svenderlo... :doh:
Lo ripeto perchè forse non te ne sei accorto.
Hai pensato ad aafincarne un' altro di uguale invece di prendere quello a 4 posti ?
Ciauz;)
terror_noize
06-06-2008, 10:47
Allora forse non ci siamo capiti...
C'è la sezione mercatino per queste cose oppure trattative private, grazie
Le modifiche le hai fatte dopo che ho scritto il secondo messaggio.
Mi spiace...
Visto che ci siamo ti pregherei di adeguare la signature al regolamento
Grazie
Non sono 3 righe? :mbe:
"b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)."
terror_noize
06-06-2008, 10:48
Lo ripeto perchè forse non te ne sei accorto.
Hai pensato ad aafincarne un' altro di uguale invece di prendere quello a 4 posti ?
Ciauz;)
Ho altre esigenze, non posso fare uno sli di 207... :muro:
........Non sono 3 righe? :mbe:
"b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)."
Io ne vedo 4 a 1280*1024
Ciauz;)
terror_noize
06-06-2008, 11:06
Cenere sul mio capo... qua ho la 1600*1200!
Ho tirato via il 207, visto che l'ho già svenduto... ora è ok? :p
littlemau
06-06-2008, 11:17
Io ne vedo 4 a 1280*1024
Ciauz;)
E pensa a 1024x768 ( che è la risoluzione a cui si riferiscono con quel 1024... :asd: ). ;)
Comunque ne vedo 4 anch'io ( e sono a 1024x768).
cruciverba
07-06-2008, 00:43
Ciao a Tutti,
sono interessato ai nas per accedere ai miei dati dall'esterno.
ho due dubbi:
per potere accedere dall'esterno è necessario avere una connesione con IP fisso. Se no come si fa a "trovare" il nas?
se accedo ad esempio dall'esterno a un file sul nas lo devo scaricare lavorarci e ricaricarlo o posso continuare a salvare il file come se fossi in locale.
Grazie
Nicola
antoniox
07-06-2008, 09:11
per potere accedere dall'esterno è necessario avere una connesione con IP fisso. Se no come si fa a "trovare" il nas?
Ciao,Nicola.
Per fare questo, va bene anche avere un IP non fisso purchè il NAS abbia una funzionalità di DNS dinamico. Ad esempio, il mio Synology 209 mi permette di collegarmi dall'esterno: mi sono iscritto (Gratuitamente) al servizio fornito da dyndns.org e quando voglio connettermi al NAS digito l'indirizzo xxxxx.dyndns.org nel browser e viene "tradotto" nell'indirizzo assegnato in quel momento al NAS.
se accedo ad esempio dall'esterno a un file sul nas lo devo scaricare lavorarci e ricaricarlo o posso continuare a salvare il file come se fossi in locale.
La prima che hai detto.
Altrimenti dovresti creare (tramite il tuo router) una VPN (Virtual Private Network = rete privata virtuale) che ti permetterebbe di accedere ai contenuti del NAS come se ti trovassi -appunto- in rete.
Ciao!
Ciao a tutti,
sono in procinto di comprare un NAS per casa. L'ambiente è quello tipico SOHO, in cui convivono le attività riguardanti il normale utilizzo di dati per esigenze domestiche e qualcosina (ma poco) in più per quanto riguarda esigenze lavorative.
Synology e Acer per ora sono le marche verso cui mi sto orientando.
Ovviamente ho ancora un sacco di dubbi, ed è qui che entrate in gioco voi! :D
Innanzitutto il problema del RAID:
Avendo anche minime esigenze di lavoro, vorrei avere qualche sicurezza contro i guasti, e quindi mi piacerebbe orientarmi su una soluzione in RAID. Mi darebbe però fastidio utilizzare un RAID 1 e "buttare via" metà spazio di archiviazione (mi servirebbero circa 1TB di spazio utilizzabile). Mi piacerebbe quindi un RAID 5, ma allora i prezzi lievitano a causa dei 3 dischi.
Per ora ho guardato:
- Synology CS407e
- Acer Aspire easyStore
Altrimenti, per abbassare il prezzo, andrei su un Synology DS207 con RAID 1 e due dischi da 1 TB.
Cosa mi consigliate? :mc:
p.s. della Thecus qualcuno sa qualcosa? Questo potrebbe essere forse una buona via di mezzo?
http://www.thecus.com/products_over.php?cid=11&pid=48
Come sempre, grazie mille per i consigli!
x Zanolla:
Ciao, allora, io per lavoro utilizzo diversi modelli di NAS. Ho provato il 207+ di synology con un disco riportato tra la lista dei compatibili ma con risultati pessimi: l'unità si spegneva e synology andava in crash. Probabilmente sono io che ad essere sfi...to ma visto che si tratta di dati sensibili ho preferito guardare altrove.
Ho provato una decina di NAS Netgear della serie Ready NAS NV+ (quelli con 4 drive e Xraid) e mi sono trovato veramente bene. Ottima qualità costruttiva, su può ampliare ram, silenziosi e hard disk raffreddati in maniera ottimale. Unico neo il prezzo, ma la qualità è eccellente, così come il software di gestione.
Da un paio di settimane sto provando un NAS sempre di NETGEAR della serie REadyNasDuo con all'interno un disco da 500 giga. Ottimo. E' anche vero che è derivato dal fratello maggiore Ready NAS NV+ di cui ho parlato prima.
Quindi ti consiglierei di provare il NETGEAR Ready Nas Duo in modo da avere prezzi contenuti, sicurezza dei dati (RAID 1).
Eh...ho scelto il "botolo nero" anziché un synology proprio per l'estetica... :D (penso anch'io che sia "fico" :cool: )
Quanto al rapporto qualità/prezzo...è "discreto" proprio in considerazione del prezzo elevatissimo con cui si trova dai rivenditori italiani. Ingiustificato a mio avviso.
Sono riuscito a spuntare un prezzo di 350 euro (comprese 20 euro di spedizione) sulla baya dagli "ungheresi" (mezzo tedeschi però)...perciò l'ho pagato 330.
In italia è impensabile.
Per la distro...tendono a costruire il firmware sull'ultimo kernel stabile disponibile da quanto ho appreso.
Qui trovi notizie su possibili distro (debian per esempio) che alcuni user intendono installare su qnappolo. ;)
http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=93
grazie per le info e il link :)
Al contrario dell' altro utente, io mi sto trovando veramente bene con il Synology.
Esattamente ho il 207+ con due dischi da 750 in Raid1.
E pensate che non sono manco nella lista dei compatibili.
Infatti non vanno in ibernazione ma per il resto sono veramente ok.
Per il discorso della sicurezza, potresti mettere un Raid 1 interno, e poi fare una copia di backup su disco esterno collegato via usb o esata.
Ciauz;)
Io a breve prendo una Intel Gigabit PciX e vediamo come va.
L' affermazione sulla qualità delle schede integrate la facevo perchè sul mio "muletto", un colpo si connette a 1000 e un colpo a 100 senza nessun motivo :muro:
Ciauz;)
Alla fine ho preso sta scheda di rete.
Non sono riuscito ancora a fare prove di velocità, ma già posso dire una cosa.
Prima avevo la rete che una volta si connetteva a 1000 ed 9 volte a 100.
Il cavo era perfetto e lungo solamente 30 cm, quindi mi era sorto il dubbio sulla qualità della scheda di rete integrata.
Sostituito con la Intel si collega SEMPRE a 1000.
Oltretutto con questa scheda, riesco a fare tutti i test che voglio ( qualità del segnale, lunghezza del cavo ecc ), insomma, a prima vista è veramente ottima.
Ovvio, che il test più importante, che farò a breve, sarà quello di fare una prova di trasferimento.
Ciauz;)
littlemau
09-06-2008, 08:06
Infatti non vanno in ibernazione ma per il resto sono veramente ok.
E io che pensavo fossero solo i QNAP a soffrire di tali problematiche.
Per fortuna grazie agli ultimi firmware i miei due WD 320 (di cui storicamente si paventava il mancato accesso allo stato di sleep) vanno a nanna senza fare tante storie. :)
E io che pensavo fossero solo i QNAP a soffrire di tali problematiche.
Per fortuna grazie agli ultimi firmware i miei due WD 320 (di cui storicamente si paventava il mancato accesso allo stato di sleep) vanno a nanna senza fare tante storie. :)
No no.
I WD nei Syno sono sempre stati gestiti al 100% ( di solito ), altre marche, purtroppo bisogna attendere, come per i miei Samsung.
CIauz;)
littlemau
09-06-2008, 08:12
Contrario per la QNAP: i WD erano gli unici "non garantiti" per tale "funzione". ;)
...Ho provato il 207+ di synology con un disco riportato tra la lista dei compatibili ma con risultati pessimi: l'unità si spegneva e synology andava in crash. ...
Credo proprio che sia stato sfi... tu ;)
Ho provato una decina di NAS Netgear della serie Ready NAS NV+ (quelli con 4 drive e Xraid) e mi sono trovato veramente bene.
Condivido pienamente l'entusiasmo per la serie ReadyNAS, provato in azienda... il DUO poi e' in cima alla mia lista dei desideri :)
In offerta ho trovato questo:
Iomega StorCenter Pro NAS 150d/ HD 250 GB x 4 - RAID 0, 1, 5, JBOD, 0+1 - Gigabit Ethernet
http://www.iomega-europe.com/item?SID=1610c8623bda232143be387aafa2d55360a:4730&sku=200133610&tab=tech_specs#learnmore
a circa 380 euro.
Allo stesso prezzo potrei prendere il NETGEAR ReadyNAS Duo RND2150 - NAS - 500 GB - Serial ATA-150 - HD 500 GB x 1.
Iomega non so come sia per via di NAS, ma mi va ad offrire 4 dischi con possibile RAID 5 in hot swap al prezzo di un prodotto che penso sia di classe inferiore, o sbaglio? :eek:
L'unica cosa è che non so se c'è la possibilità nello Iomega di avere un client bittorrent o emule integrato. Qulacuno ha qualche info?
Grazie ragazzi
shinji_85
12-06-2008, 09:03
L'unica cosa è che non so se c'è la possibilità nello Iomega di avere un client bittorrent o emule integrato. Qulacuno ha qualche info?
Scusate la "niubbaggine" di questo post...
Ma sui modelli NetGear è fattibile installare client di ogni tipo? Anche eMule? Mi si apre un mondo...
Una recensione / guida su quello che possono fare 'sti aggeggini? Con NetGear comunque si va abbastanza sul "sicuro"?
[EDIT] Ho visto ora i prezzi dei NetGear... Capisco perché è "in cima alla lista dei desideri" di qualcuno... 400 €... :cry: :D
In offerta ho trovato questo:
Iomega StorCenter Pro NAS 150d/ HD 250 GB x 4 - RAID 0, 1, 5, JBOD, 0+1 - Gigabit Ethernet
http://www.iomega-europe.com/item?SID=1610c8623bda232143be387aafa2d55360a:4730&sku=200133610&tab=tech_specs#learnmore
a circa 380 euro.
Allo stesso prezzo potrei prendere il NETGEAR ReadyNAS Duo RND2150 - NAS - 500 GB - Serial ATA-150 - HD 500 GB x 1.
Iomega non so come sia per via di NAS, ma mi va ad offrire 4 dischi con possibile RAID 5 in hot swap al prezzo di un prodotto che penso sia di classe inferiore, o sbaglio? :eek:
L'unica cosa è che non so se c'è la possibilità nello Iomega di avere un client bittorrent o emule integrato. Qulacuno ha qualche info?
Grazie ragazzi
Qualcuno sa qualcosa sui NAS Iomega? :mc:
Qualcuno sa qualcosa sui NAS Iomega? :mc:
Qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30034/75/) trovi una recensione di un annetto fa...
Comunque, tra i due, io non avrei dubbi
Matt_245
13-06-2008, 20:26
Qualcuno sa qualcosa sui NAS della Buffalo ??
littlemau
13-06-2008, 21:53
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=6400359
shinji_85
14-06-2008, 11:06
Voi che siete molto "addentri" ai NAS...
Esiste uno di questi aggeggi che abbia un (buon) supporto (nativo) a BitTorrent?
Possibilmente ad un prezzo non eccessivo... Io vorrei spendere non troppo più di 100 € ma mi sa che chiedo troppo.. :D
Voi che siete molto "addentri" ai NAS...
Esiste uno di questi aggeggi che abbia un (buon) supporto (nativo) a BitTorrent?
Possibilmente ad un prezzo non eccessivo... Io vorrei spendere non troppo più di 100 € ma mi sa che chiedo troppo.. :D
Bé, con il Synology e Qnap non dovresti avere problemi con bittorent.
CIauz;)
Voi che siete molto "addentri" ai NAS...
Esiste uno di questi aggeggi che abbia un (buon) supporto (nativo) a BitTorrent?
ho da qualche giorno il Synology 207 e ti posso anche confermare che con il nuovo firmware beta .0634, non ci sono i problemi di torrent limitati a 30kb/s con il modulo integrato nella pannnello di amministrazione....viaggio a 160kb/s tranquillamente (limite della mia adsl).....tutto questo senza installare gestori di torrent "esterni".....certo che il costo di questi aggeggi è di almeno il doppio rispetto al tuo budget :(
Qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30034/75/) trovi una recensione di un annetto fa...
Comunque, tra i due, io non avrei dubbi
Intendi di sicuro Netgear o Synology e NON Iomega? Anche se con lo stesso prezzo avrei 4 slot e possibilità di Raid 5 con Iomega?
Grazie mille per il consiglio!
shinji_85
14-06-2008, 15:33
ho da qualche giorno il Synology 207 e ti posso anche confermare che con il nuovo firmware beta .0634, non ci sono i problemi di torrent limitati a 30kb/s con il modulo integrato nella pannnello di amministrazione....viaggio a 160kb/s tranquillamente (limite della mia adsl).....tutto questo senza installare gestori di torrent "esterni".....certo che il costo di questi aggeggi è di almeno il doppio rispetto al tuo budget :(
Già... Ho visto... Aspetterò un po'...
Perché ho visto che la D-Link con il DNS-323 (200 €) ha aggiunto nel firmware il supporto ai torrent... Ma sul DNS-313 (90 €) non ancora... :(
Intendi di sicuro Netgear o Synology e NON Iomega?
Esatto
Anche se con lo stesso prezzo avrei 4 slot e possibilità di Raid 5 con Iomega?
Si. Il supporto e lo sviluppo attivo e continuativo del firmware di Netgear e Synology non hanno paragoni con Iomega
terror_noize
14-06-2008, 18:04
ho da qualche giorno il Synology 207 e ti posso anche confermare che con il nuovo firmware beta .0634, non ci sono i problemi di torrent limitati a 30kb/s con il modulo integrato nella pannnello di amministrazione....viaggio a 160kb/s tranquillamente (limite della mia adsl).....tutto questo senza installare gestori di torrent "esterni".....certo che il costo di questi aggeggi è di almeno il doppio rispetto al tuo budget :(
Ciao christian, tutto a posto il 207? Soddisfatto eh? :p
Avete commenti sul Linksys NAS200, che è venduto su noti shop online (ep**** ed ess*** più altri) ed anche in catene presenti in ipermercati (vedi il fratello di mediamondo che inizia con S....)
Qui un link alla casa madre (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1175233152539&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper).
Ha una porta ethernet 100 (non ha una gigabit lan ?!) e due porte USB 2 per cocnnettersi ad altre periferiche tipo penne USB. Prevede la possibilità di torrent senza pc, etc... Due bay per HD sata2.
Il prezzo è di circa 180 € (in usa ovviamente 110 $, rabbia......).
Che ne dicono i super esperti ?
The Joker 2k
14-06-2008, 19:08
ragazzi, é normale che il mio synology ds106j vada a soli 6 MB/s in trasferimento?
io speravo in un 9 MB/s ...
c'é qualche impostazione da guardare?
mi rivolgo a chi possiede un synology...
a voi a quanto va nel trasferimento in lettura e in scrittura ?
Avete commenti sul Linksys NAS200...
Che ne dicono i super esperti ?
Qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30127/75/) ne parlano senza entusiasmi; probabilmente vale la cifra (in $, ovviamente...) che costa...
Ciao christian, tutto a posto il 207? Soddisfatto eh? :p
alla grande :D
certo che i NAS (sinology in questo caso) hanno una quantità di funzioni che mi ci vorrà un po' di tempo per provarle tutte :)
soldi ben spesi però ;)
Microsoul
15-06-2008, 18:56
mi rivolgo a chi possiede un synology...
a voi a quanto va nel trasferimento in lettura e in scrittura ?
Io posso provarti le velocità sui seguenti modelli 107+ 207+ e 508 dimmi se con 100 o 1000 e se con Jumbo Frame abilitato.
madeinitaly
16-06-2008, 09:08
mi rivolgo a chi possiede un synology...
a voi a quanto va nel trasferimento in lettura e in scrittura ?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
Microsoul
16-06-2008, 13:33
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
Si ma i test per esempio sul synology 107+ sono datati con il nuovo firmware si raggiungono velocità migliori.
MarkDickens
16-06-2008, 16:45
salve a tutti :)
innanzitutto complimenti per il thread, che mi ha chiarito molti aspetti su un argomento per me nuovo quale quello dei nas.
mi servirebbe, per uno piccolo studio (15/20 pc), una soluzione NAS per storage di backup vari.
fino ad ora c'è stato un Lacie Ethernet Big Disk da 1Tb (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10882)
che ha, ahimè, deciso di spirare poco dopo il mio arrivo.
sto cercando un nas che abbia queste caratteristiche:
- capienza di almeno 1 Tb
- gigabit ethernet
venendo dalla non positiva esperienza con il lacie, quale sarebbe un prodotto alternativo valido (leggasi duraturo) e possibilmente sulla stessa fascia di prezzo?
grazie
Io posso provarti le velocità sui seguenti modelli 107+ 207+ e 508 dimmi se con 100 o 1000 e se con Jumbo Frame abilitato.
Ciao, anche io ho un 207+ e non sono riuscito mai a capire cosa sia il Jumbo Frame, so solo che di default è disabilitato.
Potresti spiegarmi in breve cosa è, e come conviene tenerlo?
Grazie...... morf3o.
Scusate, ma è impossibile raccogliere bene i consigli già dati.
la mia richiesta è semplice: ho bisogno un piccolo NAS in ufficio con: 2 HD in mirroring, file system anticatastrofe (nel senso che se si distrugge il nas, devo poter leggere almeno un hd da pc win: meglio NTFS o simile), connessione LAN Gbit, meglo con usb, ma non fondamentale. Mi serve per sincronizzare i file e per backup e basta.
Consigli a prezzi non stratosferici?
Avevo visto il netgear SC101T che costa poco ma non mi sembra che venga consigliato ed inoltre non piace per nulla il file system ignoto.
Ciao
Ciao, anche io ho un 207+ e non sono riuscito mai a capire cosa sia il Jumbo Frame, so solo che di default è disabilitato.
Potresti spiegarmi in breve cosa è, e come conviene tenerlo?
Grazie...... morf3o.
i pacchetti che viaggiano (frame) sulla rete hanno una dimensione precisa, è possibile modificarla.
Impostando il jumbo frame praticamente il pacchetto che viene inviato è più grande quindi si ha un miglior coefficiente di trasporto dati, cioè il singolo pacchetto porta più dati (un frame è composto da una parte di header che descrive il pacchetto da dove arriva a dove va e da un corpo che son i dati da trasportare) è consigliabile impostarlo se si è soliti spostare file di discrete dimensioni
Spero di esser stato charo
P.S.: visto che ieri è uscito il nuovo firmware per i synology? ho abilitato il cestino, qualcuno sa spiegare quanto tempo rimangono i dati nel cestino?
alexmere
19-06-2008, 13:01
Ciao, anche io ho un 207+ e non sono riuscito mai a capire cosa sia il Jumbo Frame, so solo che di default è disabilitato.
Potresti spiegarmi in breve cosa è, e come conviene tenerlo?
Grazie...... morf3o.
Più approfonditamente: http://en.wikipedia.org/wiki/Jumbo_frame
Grazie a tutti e due, ragazzi.
Adesso ho capito cosa è il Jumbo Frame, però mi rimane sempre il dubbio se abilitarlo o meno, ed eventualmente con quale valore.... voi come lo tenete?
Grazie...... morf3o.
madeinitaly
19-06-2008, 16:17
Adesso ho capito cosa è il Jumbo Frame, però mi rimane sempre il dubbio se abilitarlo o meno, ed eventualmente con quale valore.... voi come lo tenete?
IMHO jumbro frame sempre OFF. Il problema è che i Jumbo Frame non sono stati ancora standardizzati, per cui ogni vendor ha una sua implementazione + o meno efficente di tali frame. Qualcuno anche solo per dire che li supporta, perchè fa marketing. Se a questo aggiungi che è sufficiente che un solo host della tua rete non li supporti per creare una marea di ritrasmissioni vanificando il tutto... beh trai le tua conclusioni.
TheDarkAngel
19-06-2008, 17:39
IMHO jumbro frame sempre OFF. Il problema è che i Jumbo Frame non sono stati ancora standardizzati, per cui ogni vendor ha una sua implementazione + o meno efficente di tali frame. Qualcuno anche solo per dire che li supporta, perchè fa marketing. Se a questo aggiungi che è sufficiente che un solo host della tua rete non li supporti per creare una marea di ritrasmissioni vanificando il tutto... beh trai le tua conclusioni.
Sulla mia lan con Jumbo packet off si arriva a 15/20 MB/s, con jumbo 9k trasferisco a 40/45MB/s con il synology 107+, vanno anche assolutamente attivati perché sgravano di parecchio le cpu di questi poveri nas, con il parametro di default l'occupazione della cpu del nas è oltre il 90% invece con i jumbo packet la cpu è tra il 30 e il 40%.
Se non danno problemi palesi ( e non vedo davvero perché ) vanno assolutamente attivati.
A questo punto credo proprio che convenga provare, solo che non saprei che valore di frame mettere.... meglio quello più alto?
Ciao..... morf3o.
TheDarkAngel
19-06-2008, 23:19
A questo punto credo proprio che convenga provare, solo che non saprei che valore di frame mettere.... meglio quello più alto?
Ciao..... morf3o.
si, più è alto minore è l'overhead ( in % ) più efficiente è la trasmissione
madeinitaly
20-06-2008, 10:44
si, più è alto minore è l'overhead ( in % ) più efficiente è la trasmissione
Fermo restando che i JF devo essere impostati per la stessa dimensione di frame su tutta la rete!! Premessa da non omettere!
Inoltre come dicevo sopra per una configurazione tipica pc<>router/switch<>NAS se ad esempio il router non supporta i JF il gioco si chiude.....
Fermo restando che i JF devo essere impostati per la stessa dimensione di frame su tutta la rete!! Premessa da non omettere!
Inoltre come dicevo sopra per una configurazione tipica pc<>router/switch<>NAS se ad esempio il router non supporta i JF il gioco si chiude.....
Allora temo di non aver capito nulla..... infatti attualmente io ho un PC (windows), un Router ed il NAS.
Sul router (Linksys WAG325N) non mi sembra si parli di Jumbo Frame :(
Sul PC, che come ho detto ha Win XP, non so se si possa abilitare il Jumbo Frame..... in definitiva non ho concluso una mazza abilitandolo sul NAS :muro:
Quindi...... ne so meno di prima :mc:
Ciao..... morf3o.
TheDarkAngel
20-06-2008, 12:16
Fermo restando che i JF devo essere impostati per la stessa dimensione di frame su tutta la rete!! Premessa da non omettere!
Inoltre come dicevo sopra per una configurazione tipica pc<>router/switch<>NAS se ad esempio il router non supporta i JF il gioco si chiude.....
beh si che tutti i dispositivi operino con i jumbo frames mi pare ovvio xD per il resto basta anteporre uno switcher gigalan che costano poco ed espandono un pò le porte a disposizione, visto che i router con modem integrato gigalan per ora latitano e così si risolvono tutti i colli di bottiglia presenti
madeinitaly
20-06-2008, 13:53
beh si che tutti i dispositivi operino con i jumbo frames mi pare ovvio xD per il resto basta anteporre uno switcher gigalan che costano poco ed espandono un pò le porte a disposizione, visto che i router con modem integrato gigalan per ora latitano e così si risolvono tutti i colli di bottiglia presenti
L'unica cosa ovvia è che a [quasi] tutto c'è una soluzione. Il punto è che se ad una persona che non ha conoscenze in materia non gli diamo precise e comprensibili informazioni/indicazioni costui/ei impazzisce..... ;)
madeinitaly
20-06-2008, 13:56
Allora temo di non aver capito nulla..... infatti attualmente io ho un PC (windows), un Router ed il NAS.
Sul router (Linksys WAG325N) non mi sembra si parli di Jumbo Frame :(
Sul PC, che come ho detto ha Win XP, non so se si possa abilitare il Jumbo Frame..... in definitiva non ho concluso una mazza abilitandolo sul NAS :muro:
Morf3o il WAG325N non mi sembra supporti i frame jumbo, per cui è del tutto inutile che li abiliti sul NAS e sul PC..... anzi forse crei + problemi alle applicazioni che fanno streaming.
TheDarkAngel
20-06-2008, 15:34
L'unica cosa ovvia è che a [quasi] tutto c'è una soluzione. Il punto è che se ad una persona che non ha conoscenze in materia non gli diamo precise e comprensibili informazioni/indicazioni costui/ei impazzisce..... ;)
vero è stata una mia imprecisione ^_^
tolto il problema che ogni dispositivo operi con i jumbo frames, sono assolutamente necessari se si vogliono prestazioni ottime perché il pacchetto standard penalizza davvero troppo, ora è ovvio che se qualcuno prende un nas da 50€ il discorso non ha nemmeno senso, però nel caso di syno, qnap o altro direi che è obbligatorio come discorso se no tanto vale prendere un nas con cpu e ram molto inferiori risparmiando parecchio. Come sempre è questione di esigenze e necessità ^_^
Josef K.
22-06-2008, 09:30
qualcuno mi spiega a cosa serve il "windows ad service"? considerando che non ho manco windows sul computer :ciapet: mi serve a qualcosa o posso risparmiare quei 70 euro fra il qnap 109 e io 109pro?
madeinitaly
22-06-2008, 09:55
qualcuno mi spiega a cosa serve il "windows ad service"? considerando che non ho manco windows sul computer :ciapet: mi serve a qualcosa o posso risparmiare quei 70 euro fra il qnap 109 e io 109pro?
ActiveDirecttory è il nome che MS ha dato al suo database distribuito ad oggetti per la condivisione di informazioni, risorse, policy e quindi sicurezza della sue reti. In questo ambito un client (nel nostro caso un NAS) che supporta AD può farsi riconoscere come tale ed essere trattato come un oggetto della rete dall'amministratore, permettendo quindi a quest'ultimo di sfruttare tutti gli strumenti di amministrazione di AD di cui sopra.
La versione PRO dei NAS QNAP oltre a AD supporta anche NFS per le reti Linux.
Quindi in sintesi, se come ho capito, hai una normalissima piccola LAN casalinga, direi che puoi tranquillamente risparmiarti i soldi.... ;)
Ragazzi tempo fa presi un TS101 pienamente coscente del fatto del corrispettivo Synology fosse superiore.
Oggi che vorrei sostituirlo trovo una bella sorpresa: Qnap supera Synology
confermate ?
il Qnap 109 II è un gran bel giocattolino
a proposito non è che si può trasformare un Ts101 in un Ts109 ?
:sofico:
littlemau
22-06-2008, 18:42
UHm...difficile stabilire un vincitore...io li vedo appaiati attualmente.. :p
judgeNeo
23-06-2008, 12:08
buongiorno,
sarei intenzionato a prendere un nas, e vedevo 1po' sia synology che qnap, per il momento non ho domande sull'argomento nas, anche xkè devo ancora acculturarmi pe il qnap, il synology ho già capito qlksina...
la domanda generale che vorrei fare è: quanto conviene metterci degli hd "desktop" e non enterprise tipo seagate barracuda11 oppure wd re2? o anche dei samsung che erano consigliati per l'ambiente raid?
edit: ma che differenze ci sarebbero tra il synology 207+ e il qnap 209/2 o pro? a parte il prezzo, vedevo che il qnap non mi invoglia ad essere acquistato...
p.s. moddabilità dei firmware di questi 2 nas? è fattibile?
Buonasera.
Vorrei acquistare un NAS per salvare i dati del mio pc e potervi accedere quando sono fuori casa e il pc è spento. Purtroppo non sono un’utente esperto, così mi sarebbe d'aiuto se mi poteste indicare un modello adeguato alle mie esigenze e se possibile dal prezzo contenuto. Confido nella vostra conoscenza.
Grazie per l'aiuto.
io ho il Qnap Ts101 ed ho notato una gestione poco efficiente dei permessi e delle utenze, mentre, guardando l'interfaccia dei synology sembra essere sviluppata meglio.
judgeNeo
24-06-2008, 11:55
Ciao,
ho cominciato a guardarmi intorno per un NAS un mesetto fa. Sto seguendo le vicende del qnap 209. Per ora ti posso dire che il filesystem del qnap è si in ext3 ma è un ext3 non standard. Un utente è riuscito a leggerlo direttamente caricandolo come ext4 (che un filesistyem ancora allo stato ibrido). Detta questa cattiva notizia posso dirti che è in fase di sviluppo una versione di debian per il qnap. Dovrebbero essere iniziati i lavori per la RC1 con supporto (se ho letto bene) ufficiale di qnap.
Ugociao, ti ringrazio per la tua disponibilità ;)
al 99% opterò x il synology 207+
qualcuno potrebbe consigliarmi anche via mp dove acquistarlo in base alla propria esperienza? ;)
Spernado di non aver sbagliato discussione, chiedo aiuto per il mio Ethernet Disk mini – Home Edition.
Mi sono messo nel mio pc fisso l'hd da 500Gb e l'ho formattato in NTFS, sino qui tutto bene.
Poi ho messo l'hd da 250Gb in NTFS nel box esterno, nella speranza che il LACIE potesse vederlo e chiedermi di formattarlo in XFS: dato che il LACIE non vede l'hd, come posso formattarlo in modo che venga visto?
Ciaoo
io ho il Qnap Ts101 ed ho notato una gestione poco efficiente dei permessi e delle utenze, mentre, guardando l'interfaccia dei synology sembra essere sviluppata meglio.
Grazie.
Se non comprendo male il tuo suggerimento, un NAS della Synology può rispondere alle mie esigenze. Immagino che la Synology produca più di un modello, su quale modello dovrei orientarmi? Ne esiste uno di base che non costi molto?
ciao a tutti
anche io sarei interessato ad avere qualche dritta per acquistare a buon prezzo un synology
grazie :9
ciao, ti ringrazio per la tua disponibilità ;)
al 99% opterò x il synology 207+
qualcuno potrebbe consigliarmi anche via mp dove acquistarlo in base alla propria esperienza? ;)
Ciao se vuoi qualcosa d+ prestante senza spendere troppo il DS107+
altrimenti una soluzione + casalinga ma non meno funzionale DS108j
del dlink dns-323 cosa ne pensate?
il d-link mi sembrà + un disco esterno su Rj45 che un NAS
babbomaria
26-06-2008, 17:28
Per motivi di lavoro ho usato i NAS da quando si lavorava coi mitici serveroni con 6, 8 hd SCASI e la storia è cambiata di molto. O poco???
Comunque ci sono 3 tipologie di utenza.
Chi ha molti dati deve garantirn una copia ecc quindi punta su sistemi NAS professionali dove quello che conta è maari l'integrazione con un solo sistema ma un supporto tempestivo al minimo problema e di partenza siamo suo 1.400 ero si pensi a sistemi rack HP
La secoda tipologia è l'aziendina, l'ufficio professionale che prende i NAS per fare il backUP (disordinato) dei dati dei pc dei server ecc.
Qui sono interssanti ad esempio l'ultimo DLINK citato, anche se non sono ceamente sufficienti, ad esempio casca il router, cade il server da cui si raeriva... mmm file incompleti errori mha???
Comunque vanno decisamente bene
I NAS per gli utnti standard In questo caso sono decisivi gli accessori del NAS che in pratica lo si atacca alla rete (perchè ormai oggi tutti hanno più PC e quanto è bello accenderli tutti e fisicamente usarne uno solo ma trasferire i dati un po su tutti) come si fa con l'usb
A mio avviso se fino a ieri per un prodoto casalingo i prezzi proibitivi imponevano acquisti tip Kraun quindi monodisco, ma offrivano le figate tipo dwnloader bittorrent
Oggi possiamo rivolgerci a dei sisemi decisamente più interessanti come hardware vedasi DLINK ma altrettanto fnzionali ad esempio la diffusione della musica via server itunes o downloader.
Io raccomando solo una cosa a chinque voglia lavorare con tali soluzioni a livello casalingo.
1)evitar solzioni tropop low cost-(dischi formattati FAT,Driver Proprietari)
2)Soluzioni il più possibile navigate (non prendere il modello appena uscito ma ad esempio qualcosa di già messo sotto torchio dagli utenti ad esempio WesternDigital Sistemi basati su OpenNAS)
3)Che abbiano il supporto FTP assolutamente, in questo modo potrete sempre recuperare i vostri dati da qualsiasi sistema
4)No pensiae MAI che i dati sono al sicuro anzi!!
babbomaria
26-06-2008, 17:31
Io mi ciedevo ma il DLINK segnalato va se 1 dei 2 HD si brucia e li ho configurati non in raid? Insomma come si comporterà e il maximum HD size gestito?? Ho visto che per fortuna è SATA
In internet ce una recenzione testata con HD 720 GB!
prova a guardare Thecus N2100
ciao a tutti,
sarei interessato ad acquistare un nas essenzialemtne per poter scaricare da utorrent (e da amule se posibile) a pc spento, oltre che a condividere l'hddisk con gli altri pc; ciò che ricerco è un nas con un ottimo funzionamento del bittorrent senza smanettare come un disperato, se possibile con hddisk integrato. anche piccolo, non mi serve di dimensioni esagerate, 2 o + porte usb 2.0 (ma penso che tutti le abbiano asd), consumo di energia basso.
sciao
babbomaria
26-06-2008, 20:29
QNAP molo interessante
Kraun da provare
http://www.planex.net/download/nas/nas-01g.htm interessante
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661&page=2
QNAP molo interessante
Kraun da provare
hai risposto a me? :confused:
babbomaria
27-06-2008, 01:05
Si solo che mi ha tronato mezzo mesaggio, li avevo divisi per tipo comunque
puoi prendere un nas della synology e con opportune modifiche software hai client amule e bittorrent. Oppure, router asus con porte usb per installare linux debian sull'HD usb + il software che vuoi.
www.kurobox.com dicono valido ma secondo me ce da moddare e smaziarsi.
per i torrent è rimasto qualcosa comunque tutti si lamentano del fatto che essendo in dei firmware se no ti fai davero un pc e cambia poco da cio che hai adesso, sono tutte vecchi programmi o comunque poco configurabili.
puoi guardare qualcosa riguardo Da Longshine LCS-8311 Gigabit SATA NAS
se ce un modding in corso del dsistema
interessante è anche questo http://forum.emule-project.net/lofiversion/index.php/t124955.html
del dlink dns-323 cosa ne pensate?
Aveva grossi problemi coi primi firmware; sembra che sia con le ultime release sia migliorato; comunque, se vuoi capire che aria tira...
1. rece (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29671/75/)
2. forum (http://forum.dsmg600.info/f3-General-Discussion.html)
3. wiki (http://wiki.dns323.info/)
puoi prendere un nas della synology e con opportune modifiche software hai client amule e bittorrent. Oppure, router asus con porte usb per installare linux debian sull'HD usb + il software che vuoi.
quale synology consigli? sono andato a dare un occhio al forum italiano della synology ma non c'ho capito un granchè... e dove si acquistano visto che i miri fornitori abituali non trattano synology?
quale synology consigli? sono andato a dare un occhio al forum italiano della synology ma non c'ho capito un granchè... e dove si acquistano visto che i miri fornitori abituali non trattano synology?
Ma nel forum Italiano hai provato a chiedere o hai solo letto ?
Comunque hai PVT
Ciauz;)
babbomaria
27-06-2008, 14:24
quale synology consigli? sono andato a dare un occhio al forum italiano della synology ma non c'ho capito un granchè... e dove si acquistano visto che i miri fornitori abituali non trattano synology?
dipende cosa vuo cosa trovi puoi prenderlo ance gìà moddato su abbay
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542606
se voui una visione di cosa si riesce a fare consulta
http://www.synologyitalia.com/
se dovessi comprare passerei atraverso una aziena x a meno che
http://it.eetnordic.com/(mi risulta lo facciano)
http://www.impexitalia.com/home/default.aspx
http://www.webtown.it/(non ancora online ma disponibilissimi)
vendano all'utente finale
Ocio sono solo siti indicativi per avere idea dei prezzi
dipende cosa vuo cosa trovi puoi prenderlo ance gìà moddato su abbay
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542606
se voui una visione di cosa si riesce a fare consulta
http://www.synologyitalia.com/
se dovessi comprare passerei atraverso una aziena x a meno che
http://it.eetnordic.com/(mi risulta lo facciano)
http://www.impexitalia.com/home/default.aspx
vendano all'utente finale
Si, ma quelli sono decisamente cari...............
In giro si trova di meglio restando sempre sull' ufficiale.
CIauz;)
Ciao se vuoi qualcosa d+ prestante senza spendere troppo il DS107+
altrimenti una soluzione + casalinga ma non meno funzionale DS108j
Valuterò entrambe le soluzioni.
Grazie per il cortese aiuto.
sapete se su di un mybookworld è possibile installare emule per poter scaricare a pc spento?
Malachia[PS2]
29-06-2008, 16:53
ciao a tutti! ero interessato a comprare un nas con funzionalità bt/amule, sapreste indicarmi un buon modello senza esagerare col prezzo? una cosa che mi interessa è che non sia "rognoso", non vorrei imbattermi in 1000 crash al giorno.. c'ho già un pc con vista per quello :D
Ciao a tutti,
è da stamani che vi leggo....complimenti per il 3ad, vedo che ci sono parecchie persone competenti che potrebbero aiutarmi nella scelta di un NAS SoHo.
Le mie esigenze sarebbero quelle di far condividere i dati al notebook via Wifi tramite router Sitecom e tramite lan alla Xbox360.
Premetto che sinceramente dei "file sharing" ne potrei fare anche a meno.....
però se il costo dell'implementazione non fosse esagerato......
Cosa mi consigliate?
....ah, dimenticavo che la Xbox360 vuole partizioni da una trentina di GB in FAT32.
Grazie a tutti,
Meteor
C'è qualche possessore di synology 108J?
come si comporta rispetto al 107 e 207?
Microsoul
30-06-2008, 15:32
C'è qualche possessore di synology 108J?
come si comporta rispetto al 107 e 207?
Si comporta bene uniche differenze mancanza della porta esata minor velocità (processore piu' lento) minor memoria.
Malachia[PS2]
30-06-2008, 15:54
Si comporta bene uniche differenze mancanza della porta esata minor velocità (processore piu' lento) minor memoria.
velocità in che senso? di trasferimento/download?
guardavo nel sito synology e il 108j risulta con 32mb di ram e 200mhz di cpu,va beh la velocità di trasferimento non è una mia priorità.
guardando le caratteristiche è tale e quale ai 107 e 207 tranne Windows ADS Domain Integration,il resto delle funzioni è identico.
Appena acquistato il 108J :D
Microsoul
01-07-2008, 13:17
;23112868']velocità in che senso? di trasferimento/download?
Processore piu' lento 200Mhz contro i 500Mhz
Malachia[PS2]
01-07-2008, 15:27
Processore piu' lento 200Mhz contro i 500Mhz
beh non dovrebbe affliggere la velocità di trasferimento giusto?
i 107 e 207 hanno 66mhz in più e il doppio della ram mentre i 107+ e i 207+ hanno la cpu a 500mhz e rispettivamente 64 e 128 di ram.
Quindi la ram e la cpu fanno la differenza nel trasferire i file
Malachia[PS2]
01-07-2008, 16:20
i 107 e 207 hanno 66mhz in più e il doppio della ram mentre i 107+ e i 207+ hanno la cpu a 500mhz e rispettivamente 64 e 128 di ram.
Quindi la ram e la cpu fanno la differenza nel trasferire i file
quindi all' incirca un 108j a quanti mb/s trasferirà i file in letture e scrittura?
;23129172']quindi all' incirca un 108j a quanti mb/s trasferirà i file in letture e scrittura?
puoi guardare qui http://www.synology.com/enu/products/DS108j/perf.php
Malachia[PS2]
01-07-2008, 16:26
puoi guardare qui http://www.synology.com/enu/products/DS108j/perf.php
quindi stando a quella tabella converrebbe trasferire i file via ftp, sembra essere parecchio più veloce di windows/samba...
;23129266']quindi stando a quella tabella converrebbe trasferire i file via ftp, sembra essere parecchio più veloce di windows/samba...
ovviamente quei test sono da prendere con le dovute cautele,ma da quanto dicono tutti i possessori e anche altra gente che li ha provati sono ottimi nas se non i migliori.
Salve a tutti.
Approdo solo da pochi giorni al mondo dei NAS e mi trovo questa discussione da 300 pagine :eek:
Ne avrò lette una trentina ma ho le idee più confuse di prima :D
La mia situazione è questa: avrei "semplicemente" bisogno di una periferica di memorizzazione di rete che mi permetta appunto di salvare i files in rete, non mi interessano cose come client emule, bittorrent eccetera, però deve funzionare in RAID 0 (quindi deve poter contenere 2 HD) e soprattutto mi deve dare la possibilità di accedere ai files da remoto da un qualsiasi PC semplicemente digitando l'indirizzo IP, insomma, dovrebbe supportare il protocollo nfs.
La velocità mi interessa poco, al massimo ci trasferisco files da poche decine di MB, e lo userei prevalentemente come storage per le foto scattate in RAW o come "serbatoio" di mp3 per l'ascolto continuo :)
Che prodotti mi consigliate?
Dimenticavo: se possibile eviterei di spendere 300 euro, diciamo che fino ad un centinaio di euro ci arrivo ...
Microsoul
02-07-2008, 09:35
Dimenticavo: se possibile eviterei di spendere 300 euro, diciamo che fino ad un centinaio di euro ci arrivo ...
Per quel prezzo o poco più un bel synology 108j
Dai, non esiste solo synology... A me serve che faccia RAID ... Se devo spendere così tanto per l'nfs allora ci rinuncio e mi prendo il netgear a 80€ che almeno fa da raid 0
littlemau
02-07-2008, 10:29
Perdona l'ardire...ma se ci devi fare storage di file...che te ne fai del raid 0?
Forse intendi raid 1? O al massimo JBOD? (in generale un raid 0 è praticamente inutile in ambito di tasferimento ethernet 10/100...e anche gigabit)
Se devi solo fare storage e non hai esigenze prestazionali di trasferimento...
Per non andare tanto oltre ai 100 euro con una soluzione dual disk.... c'è l'Icybox...o qualche NAS scrauso du ebay(ma non so quanti supportino NFS).
Chiedo scusa, intendevo appunto raid 1 per avere ridondanza di dati e proteggermi, almeno in parte, da un eventuale rottura di uno dei dischi...
Per quanto riguarda questo icybox? Di che si tratta? Su internet ho trovato questo (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?pTID=5249&p2ID=5100&p3ID=5052&p4ID=4994&p5ID=4251&p6ID=5183&p7ID=4902) ma non credo sia quello che intendi tu
TheDarkAngel
02-07-2008, 12:14
Dai, non esiste solo synology... A me serve che faccia RAID ... Se devo spendere così tanto per l'nfs allora ci rinuncio e mi prendo il netgear a 80€ che almeno fa da raid 0
se spendi così poco le prestazioni piombano a 5/6mb/s a dir tanto e il netgear non mi pare nemmeno sia un nas
Facendo due calcoli, considerando che un file RAW mi pesa al massimo 12 MB, direi che posso permettermi di aspettare 3 secondi perchè si apra :)
E quando scarico le foto dalla scheda di memoria scarico un file alla volta perchè prima li analizzo uno a uno a monitor, quindi anche se si tratta di 4GB di dati il tempo di trasferimento è quello che mi farà perdere meno tempo.
Non so se il netgear sia un NAS, però sui negozi online lo trovo sotto la voce "nas" ...
Cmq
Come ho già detto, io non sto cercando le prestazioni, sto cercando semplicità d'uso e soprattutto un RAID 1
littlemau
02-07-2008, 13:47
Per quanto riguarda questo icybox? Di che si tratta? Su internet ho trovato questo (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?pTID=5249&p2ID=5100&p3ID=5052&p4ID=4994&p5ID=4251&p6ID=5183&p7ID=4902) ma non credo sia quello che intendi tu
No infatti...è questo: http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5052
Carino .. ma i miei fornitori non conoscono la RaidSonic ... dove si trova?
littlemau
02-07-2008, 18:39
We..te lo devo ordinare e portare a casa? :D
Googla. :Prrr:
Alla fine mi sa che prendo il western digital My Book World Edition da 1 TB ... vero che costa sui 200 però ha già due dischi da 500GB inseriti ...
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=279
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e nel totale "no rispetto" delle regole di ogni forum che si rispetti, non potendo leggere tutte le pagine della discussione e non avendo trovato quanto mi occorre usando l'amata funzione "cerca", vi scrivo di seguito quanto mi affligge.
Ho un server NAS DS207+ con 2HD da 500GB, ma questo nn conta...
Ho necessità di installare un sito web dinamico: ho installato con successo phpmyadmin e creato il mio bel database, ma c'è un grosso problema.
Quando tento l'accesso al mio sito da remoto, mi compare la maschera di login del mio router (Netgear G11...), ho intuito che si tratti di un settaggio di porte, tra router e NAS, potreste aiutarmi???
Ovviamente in locale funziona tutto alla grande!
:muro: :muro: :muro:
Grazie mille.
Mi sa che non è la sezione corretta ...
Cmq devi fare in modo che le richieste che giungono al tuo router sulla porta 80 vengano redirette al server web
Attualmente tu probabilmente hai il router impostato con la possibilità della gestione da remoto
Josef K.
07-07-2008, 11:50
Alla fine mi sa che prendo il western digital My Book World Edition da 1 TB ... vero che costa sui 200 però ha già due dischi da 500GB inseriti ...
te lo stavo per consigliare io :)
tieni conto però che per usarlo da remoto ti tocca fare l'abbonamento a MIONET (che si paga a parte :eek:) oppure devi smanettarci un po' sopra (installando ssh e server nfs): niente di trascendentale ma se non hai mai toccato linux non è la cosa più immediata del mondo
Ottimo
Almeno per il momento l'utilizzo sarà solo in locale, se proprio smanttare su linux non è mai stato un grossissimo problema :)
ho preso il nas della synology 107+: ho un "piccolo" problema con la downloadstation: ho messo in dl 3/4 torrent con il downolad redirector ma non si muovono dal zero manco a piangere...
ho messo l'ip fisso oltre che al mio pc anche al nas; ho forwardato sia il mio pc che il nas sulle porte utilizzate dalla downloadstation porte 6881/6882.... cosa devo ancora fare? mi dà 0 peer come se fosse acora bloccato il download redirector....
:mc:
ps utilizzo il modem/router netgear dg 834g v4
edit problema risolto impostando come porte 50003 50004 50005 e forwordandole sull'ip assegnato al nas ;)
Malachia[PS2]
07-07-2008, 23:29
ho preso il nas della synology 107+: ho un "piccolo" problema con la downloadstation: ho messo in dl 3/4 torrent con il downolad redirector ma non si muovono dal zero manco a piangere...
ho messo l'ip fisso oltre che al mio pc anche al nas; ho forwardato sia il mio pc che il nas sulle porte utilizzate dalla downloadstation porte 6881/6882.... cosa devo ancora fare? mi dà 0 peer come se fosse acora bloccato il download redirector....
:mc:
ps utilizzo il modem/router netgear dg 834g v4
edit problema risolto impostando come porte 50003 50004 50005 e forwordandole sull'ip assegnato al nas ;)
com'è la velocità di download? il client torrent è quello ufficiale del firmware synology?
;23218664']com'è la velocità di download? il client torrent è quello ufficiale del firmware synology?
sto utilizzando la download station aggiornata all'ultimo firmware, la velocità è pressochè identica a quella che ottenevo con utorrent: ho scaicato 1650 mega in otto ore circa (tieni presente che sto scaricando torrnet che hanno tra i 20 e i 30 peers.
:p
ps con calcoli molto a braccio dovremmo essere tra i 50 e i 60 kb di media.
Malachia[PS2]
08-07-2008, 08:43
sto utilizzando la download station aggiornata all'ultimo firmware, la velocità è pressochè identica a quella che ottenevo con utorrent: ho scaicato 1650 mega in otto ore circa (tieni presente che sto scaricando torrnet che hanno tra i 20 e i 30 peers.
:p
ps con calcoli molto a braccio dovremmo essere tra i 50 e i 60 kb di media.
quindi sembra molto valida come soluzione :D
;23220333']quindi sembra molto valida come soluzione :D
valida in termini di possibilità di utilizzo, prezzo e consumi elettrici (almeno per le mie esigenze... :D )
vorrei acquistare l'asus wl-700 con hard disk integrato da 160 giga.Sapete dirmi se è possibile installare linux sull'hard disk integrato e successivamente amule adunanza,o per il mio utilizzo consigliate il modello wl-500 gp con hard disk usb?GRAZIE!
vorrei acquistare l'asus wl-700 con hard disk integrato da 160 giga.Sapete dirmi se è possibile installare linux sull'hard disk integrato e successivamente amule adunanza,o per il mio utilizzo consigliate il modello wl-500 gp con hard disk usb?GRAZIE!
il modello con hddisk esterno usb te lo sconsiglio se pensi di tenerlo acceso per un po' di tempo di seguito...
il modello 700 costa quasi quanto un synology serie 107 + relativo hddisk ed il synology è una bomba.
aggiornamento sulla velocità della download station con i torrent media 250/300 kb con 5/6 films in dl e punta di 420 kb/s con alice 8 mega, liiiiiibiiiidine.
Malachia[PS2]
09-07-2008, 12:59
il modello con hddisk esterno usb te lo sconsiglio se pensi di tenerlo acceso per un po' di tempo di seguito...
il modello 700 costa quasi quanto un synology serie 107 + relativo hddisk ed il synology è una bomba.
aggiornamento sulla velocità della download station con i torrent media 250/300 kb con 5/6 films in dl e punta di 420 kb/s con alice 8 mega, liiiiiibiiiidine.
ottima sta download station :eek:
il modello con hddisk esterno usb te lo sconsiglio se pensi di tenerlo acceso per un po' di tempo di seguito...
il modello 700 costa quasi quanto un synology serie 107 + relativo hddisk ed il synology è una bomba.
aggiornamento sulla velocità della download station con i torrent media 250/300 kb con 5/6 films in dl e punta di 420 kb/s con alice 8 mega, liiiiiibiiiidine.
Ok grazie della risposta.Sai anche se il so si installa su hard disk dell 'asus?
Ok grazie della risposta.Sai anche se il so si installa su hard disk dell 'asus?
il downloadstation è un "programam" facente parte del firmware della synology, per cui la rispostaè negativa....
thecatman
09-07-2008, 20:47
ciao
conoscete questo Thecus N5200BR NAS Server
dalle prestazioni di 40mb/s sembra ottimo
http://www.hothardware.com/Articles/Thecus_N5200BR_NAS_Server/?page=7
cosa ne pensate?
gianluca.f
10-07-2008, 08:07
ciao a tutti, ieri mi è venuta la fissa per un nas raid (potenza della pubblicità)
è parecchio che ci pensavo e credo che stavolta lo prenderò.
Attualmente ho 2 pc fissi e un notebook su una rete cablata a 100mbit,
con switch e un modem-router-wifi collegato. Tutto dlink. :p
L'utilizzo dei 2 fissi un P3 (ebbene si ho detto pentium 3 1Ghz) e un amd64
con entrambi windows 2000 è di lavoro, (cad, grafica, office). A volte si connette anche uno o 2 portatili.
I dati risiedono nel pc più recente e performante.
Di fatto dal P3 leggo i file in rete e ci lavoro, non mi sembra di avere particolari
problemi prestazionali. Sull'altro pc lavora un altra persona (il capo :doh: )
La rete ha una banda passante di 6-7 megabite/s (misurati con DUmeter) da pc a pc
abbastanza per la maggior parte dei file che tratto.
Il mio dubbio nasce dal fatto che ho letto che le prestazioni dei NAS sono
basse e siccome l'idea di prendere il NAS nasce dalla voglia di mettere in RAID
i dati capirete la preoccupazione.
Dal mio punto di vista sono tranquillo perchè credo che non avrei peggioramenti significativi
però dall'altro pc abituato a leggere in locale potrebbero esserci dei cali delle prestazioni?
Avete esperienze a riguardo?
Non devo trattare film, flussi video etc, ma solo file vettoriali, immagini tiff, jpeg, pdf,
anche di grandi dimensioni (capita, anche se raramente, di averne da 50-100 megabite)
Forse qualche giga di mp3 :D forse però... e tante tante foto, la D80 ha fame di spazio.
Grazie della pazienza
gian
PS: pensavo ad un LaCie 2big Network
TheDarkAngel
10-07-2008, 08:22
ciao
conoscete questo Thecus N5200BR NAS Server
dalle prestazioni di 40mb/s sembra ottimo
http://www.hothardware.com/Articles/Thecus_N5200BR_NAS_Server/?page=7
cosa ne pensate?
per costare costa :asd:
thecatman
11-07-2008, 09:29
e ho visto ma tiene anche 5 hdd, ha lo switch gigabit integrato, fa da router e soprattutto la prestazione di 40 mb/s mi pare la migliore tra tutti i nas che ho seguito fin ora!
A quel prezzo sei quasi in fascia aziendale ... 700$ per un nas casalingo mi sembrano un pochino tanti :D
Microsoul
11-07-2008, 11:19
e ho visto ma tiene anche 5 hdd, ha lo switch gigabit integrato, fa da router e soprattutto la prestazione di 40 mb/s mi pare la migliore tra tutti i nas che ho seguito fin ora!
Qui (http://www.synology.com/enu/news/2008/05.30_TestReport.php) trovi le velocità comparate dei vari NAS. (Tieni però conto che con i nuovi firmware le velocità spesso aumentano)
thecatman
12-07-2008, 19:12
Qui (http://www.synology.com/enu/news/2008/05.30_TestReport.php) trovi le velocità comparate dei vari NAS. (Tieni però conto che con i nuovi firmware le velocità spesso aumentano)
grazie! ci do una occhiata subito
mi servirebbero indicazioni per un nas raid 0/1 hotswap, anche solo di 2 hd.
thx :)
mi servirebbero indicazioni per un nas raid 0/1 hotswap, anche solo di 2 hd.
thx :)
Readynas duo.
gianluca.f
14-07-2008, 07:38
ma generalmente che formattazione utilizzano i nas per gli HD?
Dovrebbe essere scritto sulle specifiche tecniche?
littlemau
14-07-2008, 08:16
Quelli il cui firmware deriva da kernel linux usano ext3 (alcuni "modificato", vedi QNAP).
Dovrebbe essere specificato ma non sempre lo è.
gianluca.f
14-07-2008, 09:05
la cosa sembra banale ma se ho un guasto tecnico al nas e voglio recuperare
i miei file, stacco l'hd e lo attacco al pc... ma se è formattato "strano" come lo vedo?
Paura io!:rolleyes:
Con una qualsiasi distro di linux puoi vedere bene o male quasi qualsiasi tipo formattazione...
E cmq i NAS IMHO hanno senso se sono almeno in raid 1 e se sono sotto UPS.
Se poi crolla la casa e ti resta sotto il nas mi sa che l'ultimo dei tuoi problemi è recuperare i dati negli HHDD :D
gianluca.f
14-07-2008, 10:07
Con una qualsiasi distro di linux puoi vedere bene o male quasi qualsiasi tipo formattazione...
E cmq i NAS IMHO hanno senso se sono almeno in raid 1 e se sono sotto UPS.
Se poi crolla la casa e ti resta sotto il nas mi sa che l'ultimo dei tuoi problemi è recuperare i dati negli HHDD :D
ho scritto un post più sopra in cui spiego la mia situazione.
pensavo al caso in cui ho proprio un guasto all'unità non ai dischi.
Certo che uso il raid ma se l'unità non funziona, o ho un problema alla rete (improbabile)
insomma qualcosa che mi impedisca di accedere ai dati
vorrei poter leggerli e modificarli in locale, meglio sarebbe se potessi già lavorare sul disco stesso
e successivamente ricostruire il raid.
Lo so che mi sto facendo castelli ma meglio valutare le possibilità, non si sa mai.
si tratta pur sempre di lavoro.
Con una qualsiasi distro di linux puoi vedere bene o male quasi qualsiasi tipo formattazione...
e aggiungo che da quanto ne so io tutti i nas che ho valutato fin'ora delle marche più disparate usano la ext3
gianluca.f
14-07-2008, 10:26
e aggiungo che da quanto ne so io tutti i nas che ho valutato fin'ora delle marche più disparate usano la ext3
comunque sarebbe un po' un problema con la mia configurazione e le mie necessità.
È limitante usare un pc anche solo temporaneamente come "server"
con una distro linux solo per vedere e rendere disponibile il contenuto dell'hd.
Su quel pc non potrei lavorarci.
però aspetta... http://www.fs-driver.org/index.html mmm mi informo.
Ma sarebbe solo una situazione temporanea e di emergenza. Di sicuro NON puoi lavorare finchè hai il NAS rotto e finchè non trasferisci i dati su un nuovo nas o su un altro HD.
Quindi io credo che se ti si dovesse bruciare il NAS la PRIMA cosa da fare sarebeb quella di recuperare i dati e POI quella di vedere di ricominiciare a lavorarci su, quindi distro live di Linux e via ;)
gianluca.f
14-07-2008, 14:54
Ma sarebbe solo una situazione temporanea e di emergenza. Di sicuro NON puoi lavorare finchè hai il NAS rotto e finchè non trasferisci i dati su un nuovo nas o su un altro HD.
Quindi io credo che se ti si dovesse bruciare il NAS la PRIMA cosa da fare sarebeb quella di recuperare i dati e POI quella di vedere di ricominiciare a lavorarci su, quindi distro live di Linux e via ;)
quindi in realtà sposto la criticità del sistema dall'hard-disk all'hardware del nas o della rete.
:doh:
A me che serve più continuità di lavoro possibile il nas di fatto non me la garantisce. Si forse me l'aumenta però.
e c'è sempre il fatto di avere i dati in rete senza il pc acceso.
esistono nas con doppia interfaccia? ethernet e usb 2? inconcepibile il discorso?
immagino che in grosse reti sia del tutto superfluo ma in piccole realtà avrebbe il suo perchè... o no?
La garanzia ASSOLUTA di avere i dati sempre disponibili non esiste.
Eventualmente potresti vedere di "smembrare" i dati in più unità ridondanti, ad esempio 2 nas in raid 1 che tra di loro sono in mirror ...
Cmq credo che se un NAS lo tieni sotto UPS e usi prese di rete filtrate contro gli sbalzi le possibilità di danneggiamento si riducono notevolmente rispetto all'avere tutto su un singolo PC, anche perchè nel PC entrano in gioco anche altri fattori esterni, quali lo stesso utilizzo dell'utente ...
marcello1854
15-07-2008, 11:51
Ciao ho un problema abbastanza atipico che vorrei risolvere adottando un nas che possa avere alcune peculiarità ben precise.
Per la azienda dove lavoro ho commissionato e sto facendo implementare un sistema di video sorveglianza con 16 telecamere ed un videoserver samsung.
Ho la necessità di effettuare il backup su hd esterno che deve essere formattatto fat32 mediante porta usb ma vorrei che gli utenti potessero vedere i filmati registrati in rete e che quindi hd esterno sia anche un nas.
Esiste un nas formattato fat32 che possa essere visto contemporanemente come nas da gli utenti di rete e contemporaneamente come unità di backup del videoserver tramite la porta usb ?
Readynas duo.
mmm simpatico...ma quindi so spariti i problemi di velocita che cerano un po di tempo fa? leggo ethernet 1000gb
mmm simpatico...ma quindi so spariti i problemi di velocita che cerano un po di tempo fa? leggo ethernet 1000gb
Non ho fatto test specifici, ma nell'uso normale non vedo differenze significative rispetto al synology 207+, a 100 Mb. Forse, nel caso di file di grosse dimensioni, il 207+ ha prestazioni piu' regolari, ma ripeto sono impressioni e non test veri e propri.
Per quanto riguarda i 1000 Mb... non so proprio, ho la rete a 100 :(
gianluca.f
16-07-2008, 14:02
bello il readynas, bit torrent integrato, e 1 hd già dentro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.