Controller EIDE RAID ATA-100

Controller EIDE RAID ATA-100

Analisi prestazione e comparazione tra i migliori controller EIDE RAID ATA-100

di pubblicato il nel canale Storage
 

Controller Raid ATA-100 HighPoint HPT370

Integrato in numerose schede madri sia Socket 370 che Socket A, il controller Raid ATA-100 HighPoint HPT370 fornisce due canali EIDE ATA-100, per un massimo di 4 periferiche collegabili contemporaneamente, configurabili in modalità RAID 0, 1 e 0+1.

Una volta collegati gli hard disk che s'intendono utilizzare è sufficiente accedere al bios del controller e creare un array, cioè una configurazione, Raid tra quelle messe a disposizione; per accedere al bios del controller è sufficiente premere la combinazione CTRL-H al termine della fase di bootstap del sistema.

hpt370.jpg (14001 byte)

bios.jpg (4761 byte)
clicca sull'immagine per vedrla ingrandita

Una volta entrati nel bios si notano differenti voci; i menu in alto permettono di selezionare il tipo di configurazione Raid da adottare mentre nella parte inferiore dello schermo sono riportati tutti gli hard disk collegati ai due canali del controller HPT370, così da selezionare quali unità si vogliano utilizzare.

Sono disponibili, come già segnalato, differenti modalità RAID; l'immagine sottostante mostra le quattro modalità disponibili tra Striping (Raid 0), Mirroring (Raid 1), Striping + Mirroring (Raid 0+1) e Span; con quest'ultima è possibile visualizzare due più dischi fisicamente separati come se si trattasse di un'unica unità (ad esempio, due hard disk da 20 Gbytes visti come un unico hard disk da 40 Gbytes).

mode_raid.jpg (9315 byte)

E', inoltre, possibile selezionare la dimensione in Kbytes dei block size; questo parametro influenza in misura marginale le prestazioni velocistiche della catena RAID a seconda del tipo di dati che più frequentemente vengono processati.

connettori_eide.jpg (7924 byte)Sulla scheda madre Abit BX-133 RAID, utilizzata nei test, sono presenti due distinti controller EIDE: il primo è l'HighPoint HPT370, mentre il secondo è quello integrato nel south bridge del chipset Intel 440BX. Per questo motivo sono presenti sulla scheda quattro connettori per canali EIDE, che supportano al massimo 8 periferiche EIDE contemporaneamente (salvo incompatibilità di varia natura).
 
^