Controller EIDE RAID ATA-100

Analisi prestazione e comparazione tra i migliori controller EIDE RAID ATA-100
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Ottobre 2000 nel canale StorageAnalisi prestazioni velocistiche: lettura sequenziale
La modalità RAID 0 permette di ottenere una velocità di lettura sequenziale pari al doppio di quella sia della configurazione a singolo disco, sia di quella RAID 1; uno dei più evidenti vantaggi del RAID 0, infatti, è dato proprio dalla possibilità di aumentare in modo considerevole la velocità di lettura sequenziale, pertanto il trasferimento di files di elevate dimensioni. Si noti, inoltre, come nelle tracce più esterne dei piatti (la parte indicata come beginning) il transfer rate superi abbondantemente i 70 Mbytes al secondo, segno che i questo caso l'impiego dell'interfaccia ATA-100 assuma un proprio significato in quanto con l'interfaccia ATA-66 non sarebbe stato possibile, per il limite dei 66 Mbytes al secondo, superare tale valore.
RAID 0
Utilizzando la configurazione RAID 1 si può evidenziare un transfer rate sequenziale che ha lo stesso andamento della modalità a singolo disco anche, ovviamente, le prestazioni velocistiche sono pari a circa il doppio: nelle tracce più esterne il transfer rate è superiore ai 73Mbytes al secondo, mentre in quelle più interne si stabilizza di poco sotto ai 40 Mbytes al secondo.
RAID 1
Le prestazioni in lettura del disco decrescono in modo proporzionale passando dalle tracce più esterne a quelle più interne; il picco massimo è nell'ordine dei 37 Mbytes al secondo, mentre il valore più basso fatto registrare è di poco inferiore ai 20 Mbytes al secondo.
Disco singolo
Il grafico della lettura sequenziale con singolo disco è sostanzialmente identico a quello della modalità RAID 1.