Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 18 Maggio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Conclusioni
E' sorprendente vedere come rapidamente possa evolvere il quadro nell'ambito della riproduzione video a distanza di pochi mesi dalla nostra ultima analisi. All'inizio di quest'anno abbiamo messo in evidenza la superiorità delle schede video appartenenti alla famiglia Radeon X1000 nella quasi totalità degli aspetti relativi alla riproduzione video: migliore qualità del deinterlacciamento, migliore efficacia nel riconoscimento della cadenze video, capacità di riduzione del rumore di fondo, completo supporto della tecnologia AVIVO con qualsiasi decoder video DXVA e miglior supporto allo standard H.264 e DivX. In antitesi avevamo la tecnologia PureVideo indietro nella risoluzione del problema del deinterlacciamento, nel riconoscimento delle cadenze video, nella riduzione del rumore di fondo e nella strategia di diffusione di tale tecnologia.
Oggi la situazione è completamente cambiata non perché ATI si sia seduta sugli allori o abbia compiuto alcuni passi indietro, ma semplicemente a causa della maggiore velocità da parte di NVIDIA di portare novità in quantità e di tale spessore da risolvere gran parte delle problematiche precedentemente riscontrate, arrivando in taluni casi a superare la concorrenza.
I nostri test dedicati al rilevamento della qualità nella riproduzione video hanno dimostrato come grazie ai nuovi driver ForceWare 90.70 tutte le schede video con chip NVIDIA a partire dalla GeForce 6200 TurboCache fino alle GeForce 7900 siano in grado affrontare e risolvere essenzialmente tutte le problematiche più rilevanti. La tecnologia PureVideo è, quindi, giunta a piena maturazione ed ha aggiunto alle già precedenti discrete capacità di deinterlacciamento, anche la possibilità di migliorare la visione di filmati registrati da fonti analogiche solitamente soggette a rumore o anche di incrementare il dettaglio dell'immagine grazie al filtro di sharpening. Sono, inoltre, ora riconosciute correttamente tutte le cadenze video più diffuse.
A confronto non possiamo di certo dire che la tecnologia AVIVO di ATI sfiguri, in quanto le migliorie introdotte con i Catalyst 6.4 le hanno consentito di perfezionare la riduzione del rumore di fondo e di supportare anche lo sharpening, seppur quest'ultimo solo in modalità Overlay. Esiste, inoltre, un leggero vantaggio che detengono i processori grafici Radeon X1000 in termini di deinterlacciamento e riduzione dei jaggies che gli hanno consentito di offrire sempre la migliore qualità video, anche nei nostri test effettuati con il film Star Wars Episodio III La Vendetta Dei Sith.
Dal punto di vista puramente qualitativo, quindi, riteniamo che esista ancora oggi un leggero vantaggio a favore della tecnologia AVIVO di ATI. Non dobbiamo, tuttavia, dimenticare che l'approccio alla riduzione del rumore di fondo ed allo sharpening scelto da ATI è diverso rispetto a quello di NVIDIA. Con le schede video GeForce, infatti, è possibile selezionare se abilitare queste funzionalità e con quanta forza devono essere applicate. Tale selezione non esiste con le schede video Radeon, ma è del tutto automatizzata al punto che paradossalmente se un utente volesse osservare un filmato soggetto a rumore di fondo nella sua forma originale, non potrebbe a meno di non rinunciare all'accelerazione DXVA, azione che però comporta un notevole degrado della qualità. Nel complesso, quindi, la superiorità di PureVideo o AVIVO in termini puramente qualitativi è soggettiva: un utente potrebbe preferire l'approccio automatizzato e più intuitivo di AVIVO oppure voler mantenere il controllo su tutti i parametri della riproduzione video così come consente PureVideo.
Se il confronto della resa della tecnologia AVIVO e PureVideo risulta essere abbastanza livellato, non possiamo dire altrettanto relativamente alle prestazioni. I nostri test dedicati al rilevamento dell'occupazione della CPU durante la riproduzione video hanno indicato che i sistemi dotati delle schede video GeForce possono godere nella maggioranza dei casi di un maggior quantitativo di risorse a disposizione del sistema. Naturalmente il tutto a patto di utilizzare software di riproduzione in grado di sfruttare la tecnologia PureVideo, come il PowerDVD di Cyberlink o il WinDVD di Intervideo, entrambi compatibili DXVA sia per la decodifica dei filmato MPEG 2, che H.264.
L'unico primato positivo che spetta ad ATI nei test velocistici riguarda la riproduzione dello standard DivX che, però, non rappresenta un punto a favore di tale valore da sopperire alle carenze mostrate con tutti gli altri formati video. A tal proposito va comunque precisato che in occasione del Computex ATI annuncerà una serie di novità legate alla tecnologia AVIVO tra le quali dovrebbe comparire anche un nuovo e più performante decoder H.264.
In definitiva, quindi, rimarcando l'estrema velocità con cui una situazione di vantaggio/svantaggio in questo campo possa essere ribaltata, riteniamo che grazie alla nuova generazione dei driver ForceWare la tecnologia PureVideo di NVIDIA abbia raggiunto il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e capacità di accelerare la riproduzione video.
E' possibile scaricare, ai seguenti indirizzi, le immagini originali degli screenshot in formato bmp non compresso (file .exe, compressi con tool 7-zip e autoscompattanti):
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForceWare 90.70......
Driver NVIDIA
No, non sono disponibili e non li possiamo rendere pubblici. Nelle prossime settimane NVIDIA renderà disponibile una versione ufficiale e definitiva di questi driver, come prima versione Forceware 90.bene... è caduto l'ultimo muro che mi faceva ancora preferire Ati
La GS, in particolare, visto che costa intorno ai 100 euro, dovrebbe essere più che sufficiente a ottenere riproduzioni fluide con tutti i formati.
Che voi sappiate la 6800LE ha il supporto a purevideo?
Credo che linux da questo punto di vista sia ancora un po' indietro, non utilizzando softwares
specifici e drivers ottimizzati per quest'ambito. Comunque VLC e' un progetto opensource
e ce lo abbiamo....
bellissima comparativa, come al solito complimenti!
solo 1 cosa. HDR + AA e' ancora ad esclusivo appannaggio Ati...
machissene!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".