Riproduzione video: Maggio 2006

Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Le modalità di test

Configurazione di test

Processore

AMD Athlon 64 FX-55
(2,6 GHz di clock, 1 Mbyte cache L2, Socket 939)

Front Side Bus

2000 Mhz

Scheda Madre

ASUS AN8-SLI Deluxe - NFORCE 4 SLI

Ram

2x512 MB Corsair XMS PC3200 PRO Series

Sistema Operativo

Windows XP Professional SP2

Versione dei drivers

ATI Catalyst 6.4
ATI Catalyst 6.3 per la riproduzione H.264
NVIDIA ForceWare 90.70

Analogamente a quanto effettuato con l'articolo pubblicato all'inizio dell'anno, abbiamo affidato i nostri rilevamenti qualitativi per quanto concerne la riproduzione video DVD all'Hollywood Quality Video (HQV) Benchmark sviluppato da Teranex. Grazie a questo strumento siamo in grado di valutare diversi aspetti legati alla riproduzione DVD: la risoluzione verticale, la qualità del deinterlacciamento, la capacità di riconoscere i vari tipi di cadenza, la riduzione del rumore di fondo presente nelle fonti analogiche, la qualità dello sharpening e la gestione del testo.

Il software di riproduzione multimediale da noi utilizzato sia per lo standard MPEG 2, che per H.264 è stato il Media Player Classic, un player gratuito che dà accesso ad una serie di funzionalità particolarmente utili: è possibile, ad esempio, forzare l'uso della modalità Overlay o VMR o anche selezionare quale decoder utilizzate tra quelli disponibili per un determinato formato.


Il pannello del decoder MPEG 2 Cyberlink

Il decoder scelto per la riproduzione DVD e, in generale, dei contenuti MPEG 2 è quello sviluppato da Cyberlink per il suo PowerDVD. Questo decoder viene automaticamente installato nel sistema operativo Windows sotto forma di filtro DirectShow nel momento in cui installiamo PowerDVD. Tale decoder consente di sfruttare appieno l'accelerazione hardware via DXVA disponibile con i processori grafici Radeon e GeForce.

Non pubblicheremo i risultati ottenuti con il PureVideo Decoder di NVIDIA in quanto ha fornito i medesimi riscontri qualitativi del decoder PowerDVD, confermando, quindi, che la tecnologia PureVideo grazie ai ForceWare 90.70 è ora sfruttata appieno da qualsiasi decoder DXVA compatibile.

I rilevamenti dell'occupazione della CPU in modalità software sono stati ottenuti sempre con lo stesso decoder, ma disabilitando l'accelerazione DXVA.
Tutti i test qualitativi con il formato MPEG 2 sono stati realizzati in modalità VMR 9 in quanto si tratta della modalità tecnologicamente più avanzata, l'unica che consente di catturare screenshots. Per il rilevamento dell'occupazione della CPU sempre con i filmati MPEG 2, invece, sono state testate entrambe le modalità: Overlay e VMR 9.

Il decoder utilizzato per il formato H.264 è quello integrato nel PowerDVD versione AVC pienamente riconosciuto dalle schede video GeForce, mentre per le schede video Radeon abbiamo utilizzato il decoder dedicato esclusivamente alla tecnologia AVIVO sviluppato sempre da Cyberlink. Come riferimento per i test ottenuti in modalità software, cioè senza abilitare l'accelerazione hardware della scheda video, abbiamo utilizzato lo stesso decoder PowerDVD versione AVC con DXVA disabilitato ed un player gratuito denominato VLC che integra un decoder software H.264 opensource chiamato x264.

Per la riproduzione dei contenuti Windows Media Video abbiamo adoperato il riproduttore multimediale Windows Media Player 10, in quanto è l'unico in grado di abilitare l'accelerazione DXVA con questo formato. Discorso analogo per i filmati in DivX che hanno richiesto l'ausilio del DivX Player per poter usufruire dell'accelerazione fornita dalle GPU Radeon.

Le schede video prese in considerazione in questa analisi sono la GeForce 6200 TurboCache 256 MB, la GeForce 6600 GT, la GeForce 6800 Ultra, la GeForce 7600 GT, la GeForce 7800 GTX, la GeForce 7900 GTX, la Radeon X850 XT, la Radeon X1300 PRO, la Radeon X1800 XT e la Radeon X1900 XTX.

 
^