Riproduzione video: Maggio 2006

Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Occupazione della CPU: H264

Per valutare l'occupazione della CPU durante la riproduzione del formato H.264 abbiamo utilizzato tre diversi video in formato 480p, 720p e 1080p. I primi due contengono il trailer del film Batman Begins ed hanno una durata di 2 minuti e 24 secondi ciascuno, mentre l'ultimo è il trailer del film The Greatest Game Ever Played.

Il riproduttore multimediale utilizzato è il Media Player Classic in abbinamento al decoder del PowerDVD AVC supportato da tutte le schede video GeForce, mentre per le sole schede Radeon X1000 è stato utilizzato il decoder Cyberlink specifico per la tecnologia AVIVO. Inoltre, per la valutazione dell'occupazione della CPU in modalità software, cioè senza l'accelerazione da parte della scheda video, è stato utilizzato anche il VideoLAN, un player gratuito opensource che integra x264, un decoder H.264 software opensource.

Se escludiamo la scheda video GeForce 6800 Ultra che, a causa di alcune problematiche relative all'architettura di NV40 e successivamente corrette in tutti gli altri prodotti, fa registrare un'occupazione della CPU sempre superiore alla media, l'accelerazione hardware delle schede video GeForce risulta essere nel complesso piuttosto efficace.

Le grandi sconfitte in questa tornata di test sono le Radeon X1000 che a causa di un decoder un po' datato non sono riuscite ad essere competitive, specie nella riproduzione di contenuti HD come il trailer del film The Greatest Game Ever Played a 1080p.

Tuttavia la grande sorpresa del test relativo al formato H.264 non è nel rendimento delle schede video, ma nel rendimento della riproduzione software ottenuta mediante Video LAN Player, un riproduttore multimediale gratuito opensource che integra il decoder x264 opensource. L'occupazione della CPU con un filmato dalla risoluzione 480p è praticamente "for free", cioè senza alcuna occupazione della CPU di sistema. Passando alla risoluzione 720p l'occupazione della CPU si attesta, invece, sul 13,1%, quasi la metà del miglior risultato ottenuto con l'accelerazione in hardware di una scheda video. Leggermente meno conveniente, seppur sempre sorprendente, è il suo uso con filmato in alta risoluzione 1080p, dove l'occupazione della CPU è superiore a quella fatta registrate dalle schede video GeForce, ma comunque inferiore a quella offerta dai chip Radeon.

 
^