Riproduzione video: Maggio 2006

Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Picture Detail

Questo test non valuta in maniera diretta la qualità del deinterlacciamento, ma ha il compito di verificare se un processore video adotta tecniche di sharpening, cioè tecniche per rendere una immagine smussata più ricca di dettaglio, con contorni ai bordi degli oggetti più netti. La valutazione di questo aspetto non riveste in realtà una elevata importanza perché è pesantemente influenzata da una componente soggettiva. Esistono, infatti, utenti che vogliono osservare un filmato nella maniera più fedele possibile, senza quindi l'ausilio di filtri di sharpening, mentre altri gradiscono la presenza di questa funzionalità. Un buon riferimento nelle immagini che abbiamo catturato è nelle scale o nella statua: se l'immagine risulta essere sottoposta a filtri di sharpening, dovrebbe essere possibile distinguere perfettamente le scale fino all'ultimo gradino o osservare la statua in modo dettagliato e con colori brillanti.

Il metro di valutazione per questo test è il seguente:

  • 10 punti: la statua, l'erba, le scale e le mattonelle del ponte risultano essere perfettamente dettagliate;
  • 5 punti: l'immagine è abbastanza dettagliata, ma sono presenti degli aloni attorno ai bordi degli oggetti o i colori sono troppo brillanti;
  • 0 punti: l'immagine ha una qualità morbida.

Software

GeForce 6200-7900

Radeon X850

Radeon X1000

N.D.

Fermo restando l'immagine estremamente poco ricca di dettaglio fornita dalla riproduzione software e dovuta alla perdita di risoluzione verticale che abbiamo già abbondantemente verificato, questo test mostra la prima vera novità legata alla tecnologia PureVideo.

Grazie ai nuovi driver ForceWare 90.70 ed al pannello di controllo aggiuntivo fornitoci da NVIDIA abbiamo potuto abilitare lo sharpening e di scegliere la forza con cui tale filtro deve essere applicato. Nel nostro test abbiamo lasciato l'impostazione di default che equivale al 50%, in quanto offre una resa già sufficientemente appagante.

Lo sharpening, tuttavia, non è una novità esclusiva di NVIDIA e della sua tecnologia PureVideo, ma è già stato introdotto da ATI con i Catalyst 6.4. Sfortunatamente per vedere all'opera questa funzionalità con le schede video Radeon X1000 è necessario utilizzare la modalità di riproduzione Overlay che non ci consente di catturare screenshots e di mostrarvi i risultati ottenuti.

Descrivendo il risultato dello sharpening proposto dalla tecnologia AVIVO e PureVideo, possiamo affermare che in termini di resa le due soluzioni si equivalgono: l'immagine è ricca di dettaglio in ogni sua parte e non evidenzia particolari artefatti.

Assegniamo, quindi, 10 punti alle schede video GeForce e Radeon X1000, mentre 0 punti alla riproduzione software ed alla Radeon X850 XT.

 
^