Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 18 Maggio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Riepilogo del HQV Benchmark
Di seguito riportiamo una tabella con tutti i risultati ottenuti dalle schede video prese in considerazione in ogni test del HQV Benchmark.
Software |
Radeon X850 |
Radeon X1000 |
GeForce 6200-7900 |
||
Color Bar/Vertical Detail | 0 |
10 |
10 |
10 |
|
Jaggies Pattern 1 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
Jaggies Pattern 2 | 0 |
3 |
5 |
3 |
|
Waving Flag | 0 |
0 |
5 |
5 |
|
Picture Detail | 0 |
0 |
10* |
10 |
|
Noise Reduction | 0 |
0 |
10 |
10 |
|
Motion Adaptive Noise Reduction | 0 |
0 |
10 |
10 |
|
Film Detail 3:2 Detection | 0 |
0 |
10 |
10 |
|
Cadence |
2:2 | 0 |
5 |
5 |
5 |
2:2:2:4 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
2:3:3:2 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
3:2:3:2:2 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
5:5 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
6:4 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
8:7 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
3:2 | 0 |
5 |
5 |
5 |
|
Mixed 3:2 Film with video titles | 0 |
0 |
10 |
10 |
|
Totale | 0 |
58 |
115 |
113 |
|
*solo in modalità Overlay |
Effettuando un riepilogo di tutti i risultati ottenuti con il HQV Benchmark emerge un quadro nettamente più equilibrato rispetto a quanto visto all'inizio dell'anno. E' evidente che i miglioramenti apportati da NVIDIA alla tecnologia PureVideo siano tali da riuscire a contrastare efficacemente la tecnologia AVIVO di ATI nella maggioranza dei terreni in cui precedentemente risultava essere indietro: riduzione del rumore di fondo e rilevamento delle cadenze.
L'unico aspetto in cui le schede video GeForce pagano ancora un leggero scotto è nella capacità di effettuare il deinterlacciamento. In questo caso le schede video Radeon X1000 sono ancora lievemente più efficaci e del resto è questa la motivazione principale che porta i processori grafici canadesi di ultima generazione ad ottenere tre punti in più nel punteggio complessivo.
Non possiamo, tuttavia, dimenticare che lo sharpening, funzionalità introdotta da ATI con i Catalyst 6.4, pur avendo dato prova di un'ottima resa, sfortunatamente è legato solo alla riproduzione in Overlay. Non si tratta, tuttavia, di una limitazione particolarmente grave in quanto tale modalità è quella usata di default dalla maggioranza dei riproduttori multimediali più diffusi come il WinDVD di Intervideo ed il PowerDVD di Cyberlink.
Non abbiamo niente da aggiungere relativamente al comportamento della Radeon X850 XT. E' evidente che la qualità della riproduzione video della famiglia R4x0 non è destinata a migliorare in quanto è ormai evidente che ATI sia concentrata nello sviluppo delle tecnologie disponibili nella sua ultima generazione di GPU.