Riproduzione video: Maggio 2006

Riproduzione video: Maggio 2006

Nel mese di Gennaio 2006 abbiamo valutato la qualità e le prestazioni di una serie di schede video Radeon e GeForce nell'eseguire la riproduzione video. A distanza di quattro mesi, in occasione di una serie di aggiornamenti da parte di ATI e NVIDIA in questo campo, facciamo il punto della situazione.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Noise Reduction e Motion Adaptive Noise Reduction


Il rumore di fondo è una di quelle problematiche di cui soffrono specialmente le periferiche di acquisizione o riproduzione analogiche. Pensiamo, ad esempio, alle registrazioni su nastro VHS o alle stesse pellicole cinematografiche. Questo rumore di fondo si manifesta sottoforma di un disturbo diffuso specialmente quando una scena è saturata da un colore come il rosso o il blu. In questo test vogliamo valutare le capacità di un processore video di rilevare e risolvere il problema del rumore di fondo sia in scene statiche che in scene caratterizzate da movimento.

Il metro di valutazione per questi due test è il seguente:

  • 10 punti: il livello del rumore di fondo è ridotto significativamente;
  • 5 punti: il livello del rumore di fondo è ridotto;
  • 0 punti: il livello del rumore di fondo è ben presente.

Software


GeForce 6200-7900


Radeon X850


Radeon X1000


La riduzione del rumore di fondo sia in assenza che in presenza di movimento è uno delle novità più interessanti da testare sia per quanto concerne la tecnologia AVIVO, che già supportava tale funzionalità e che l'ha migliorata con i Catalyst 6.4, sia relativamente alla tecnologia PureVideo per la quale questo filtro rappresenta una novità.

L'approccio di NVIDIA alla riduzione del rumore di fondo è lo stesso visto in precedenza con lo sharpening. Attraverso il pannello di controllo è possibile selezionare l'aggressività della riduzione del rumore di fondo: più elevata sarà questa, maggiore sarà la pulizia dell'immagine, ma anche la probabilità di perdere dettaglio. Anche in questo caso abbiamo lasciato l'impostazione di default che imposta la riduzione del rumore di fondo al 50%.

Sul fronte ATI, invece, i Catalyst 6.4 non hanno fatto altro che raffinare un supporto già presente: la riduzione del rumore di fondo è ora ancora più efficace e non va a compromettere il dettaglio della scena riprodotta.

Niente di nuovo per la Radeon X850 XT che, insieme alla riproduzione software, non supporta questa funzionalità.

Assegniamo, quindi, alle Radeon X1000 e alle schede GeForce 10 punti per ognuno dei due test.

 
^