Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo

Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo

Alcune recenti vicende legate a The Pirate Bay riportano l'attenzione su un problema vecchio tanto quanto l'informatica: la pirateria online. Pur con una lieve flessione, i numeri sono elevati: un software su due in circolazione non ha regolare licenza e oltre il 70% delle installazioni di Microsoft Office è illegale

di pubblicato il nel canale Programmi
Microsoft
 
414 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
5h@d0w0422 Agosto 2008, 16:19 #31
probabilmente xche i controlli non sono cosi stretti come dovrebbero essere,,, anche avendo il cambio dalla nostra, ce gente che se ne strafrega e fa direttamente il cambio 1euro:1dollaro
WarDuck22 Agosto 2008, 16:22 #32
Originariamente inviato da: zanardi84
Niente di nuovo sotto il sole.
E il punto è sempre il solito. I prezzi.
Se i prezzi fossero popolari vedrebbero quanta gente si rimetterebbe in regola.
Senza contare che su Vista era già tanto se non si trovavano le istruzioni al crackin grazie al brillante sistema del periodo di prova per 30 giorni.


Guarda hai in parte ragione, ma c'è un ma.

Ormai siamo in una società dove la gente è abituata che ogni cosa che vuole se la prende (a rate specialmente di sti tempi).

Prima non era così, se non te lo potevi permettere, non l'acquistavi. Ora invece, non mi posso permettere Photoshop? Vado su emule o torrent no?

La scusa dei prezzi popolari va bene fino ad un certo punto, perché nessuno lavora gratis ma soprattutto non si può giustificare la pirateria a questo solo scopo, perché la maggior parte delle cose di cui parliamo non sono beni primari.

Cmq i SO Microsoft detengono il monopolio da prima dell'avento della banda larga, senza contare che la maggior parte sono venduti insieme ai PC pre-assemblati, che detengono la maggior parte delle quote di mercato.

Quindi francamente mi sembra una forzatura quella che "Microsoft appoggia la pirateria" o "è diventata quella che è grazie ad essa", poi si vede che la maggior parte di quelli che dicono questa cosa non argomentano e ripetono a pappagallo le stesse cose.

E ad ogni modo qualsiasi scusa del mondo non può giustificare il fatto che la pirateria SIA ILLEGALE.
Dev4222 Agosto 2008, 16:25 #33
Originariamente inviato da: Maikid
Nel corso degli anni mi sono comprato tutto il software originale. Un pò alla volta. Sfruttando offerte, ebay, viaggi all'estero. Adesso non ho un solo software pirata sul mio mac. Suite Adobe e Final Cut comprese. Inizialmente avevo mille utility, programmini che facevano la stessa cosa. Alla fine razionalizzando e scegliendo i programmi giusti e sfruttando qualche software free si può fare tutto senza svenarsi per forza. Se un software si usa per lavoro ha senso fare un investimento e vivere tranquilli.


Bè se lo uso spesso o poco anche io me lo compro il software però non trovo giusto che io compro un software da internet, e poi faccio il download ovviamente, ma come già detto in america viene 99 $ e qui 99 euro, che comprandolo direttamente dal loro sito e facendo il download non ci sono costi di importazione, fai pagare l'iva come fa steam ma il prodotto anche con l'iva mi costa comunque meno, visto che l'euro vale + del dollaro....
Ma invece molti non lo fanno, è questo è approfittarsi del consumatore
Maikid22 Agosto 2008, 16:34 #34
Originariamente inviato da: Dev42
Bè se lo uso spesso anche io me lo compro il software però non trovo giusto che io compro un software da internet, e poi faccio il download ovviamente, ma come già detto in america viene 99 $ e qui 99 euro, che comprandolo direttamente dal loro sito e facendo il download non ci sono costi di importazione, fai pagare l'iva come fa steam ma il prodotto anche con l'iva mi costa comunque meno, visto che l'euro vale + del dollaro....
Ma invece molti non lo fanno, è questo è approfittarsi del consumatore


Ho comprato diverse utility online e molto spesso proprio per la convenienza del dollaro. Sarò stato fortunato io, ma solitamente il costo in dollari viene convertito in euro direttamente da paypal o dalla carta di credito... non c'è un prezzo diverso per l'europa.
Discorso diverso per i grossi software. L'aggiornamento alla versione CS3 della suite adobe in italia costa esattamente il doppio che in america, fortunatamente ho fatto un viaggio a new york e me la sono comprata lì. In altri casi ho comprato su ebay vecchie versioni ancora incelofanate a prezzi ridicoli e poi ho comprato un upgrade ad un prezzo decente.
sniperspa22 Agosto 2008, 16:36 #35
Partendo dal presupposto che la carta igenica è molto più importante di questi dati direi che ci sono problemi ben più gravi nella rete della pirateria,ma forse ci sono cose che fa più comodo(a qualcuno) che vengano più contrastate di altre...
Wilfrick22 Agosto 2008, 16:40 #36
Anche io compro parecchio software direttamente dai siti dei produttori e cerco di pagare sempre in dollari, così non ho sorprese assurde sui cambi.
Ma mi chiedo, se arriva a casa la "scatola" ok, ma quando sono solo software in download, la licenza dove è? E' la fattura di acquisto che vale come licenza?
alexbands22 Agosto 2008, 16:41 #37
sono anche io dell'opinione che n° utenti con programmi pirata non è uguale a n° utenti che i programmi li acquisterebbero, ma non si può negare che almeno windows e la suite office se non ci fosse la pirateria chi li usa non potrebbe farne a meno e li comprerebbe. Programmi invece tipo photoshop ecc non credo proprio, i professionisti 90% hanno già quelli originali (per il semplice motivo che sono soggetti a controlli), i non professionisti cercherebbero altro. Sui giochi e sulla musica per me il problema principe è il prezzo... vi immaginate spendere 60 euro per un gioco che poi dopo un giorno nn vi piace come vi aspettavate? costassero la metà il discorso sarebbe già diverso (ai tempi della playstation compravo sempre i giochi "platinum" a metà prezzo). Discorso in parte valido anche per la musica, pagate 30 euro un album che sono 2 canzoni decenti ed il resto...bè lasciamo stare... La soluzione per me è migliore qualità a un prezzo più ragionevole...che poi se ci pensate, vado per assurdo, vi immaginate se un gioco/cd musicale costasse 10 euro, quanti ne venderebbero? manco per sbattersi a fare downloads crack e riempire l'hard disk... compri fai prima!
-ReDavide-22 Agosto 2008, 16:42 #38
se passa di qua qualcuno con più lungimiranza di me o che ha studiato legge, potrebbe chiarire cosa dice ESATTAMENTE la legge italiana in proposito? perchè le statistiche contano fino a un certo punto... e io sto ancora cercando di capire com'è messa la cosa sul piano legale dopo la meravigliosa legge Urbani...
Severnaya22 Agosto 2008, 16:43 #39
ma ancora qua stiamo? sono smepre i soliti discorsi


è da quando esistono i registratori di cassette\videoregistratori che sento queste cagate


la serietà è a senso unico, di chi ha i soldi, uno che x mangiare deve fare i salti mortali si deve sentire "eh ma c'è la crisi" e prendersela in quel posto, io devo capire quando mai le sh sono mia state in crisi?


si con M$ che monopolizza il mercato da quasi 20 anni con concorrenza zero, e adesso dicono che son stati danneggiati ma rotfl

ma hanno proprio la faccia come il deretano sti qua
Ravanov22 Agosto 2008, 16:46 #40
Mah... difficile fare affermazioni assolute in questo campo... in teoria ci vorrebbe buon senso da parte di tutte le parti: vera utopia quando ci sono i quattrini di mezzo!
Di sicuro la cosìdetta pirateria risponde a due forze intrinsiche una all'informatica e l'altra al cittadino: 1) il digitale è e resterà sempre copiabile, per definizione; 2) se posso spendo meno e se è gratis è sempre meglio.
Inoltre il problema del copyright è chi brevetta non può mai escludere che un dato algoritmo non l'abbia "assimilato" dalla comunità che ha frequentato per formarsi professionalmente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^