Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo

Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo

Alcune recenti vicende legate a The Pirate Bay riportano l'attenzione su un problema vecchio tanto quanto l'informatica: la pirateria online. Pur con una lieve flessione, i numeri sono elevati: un software su due in circolazione non ha regolare licenza e oltre il 70% delle installazioni di Microsoft Office è illegale

di pubblicato il nel canale Programmi
Microsoft
 
414 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlgoRed22 Agosto 2008, 16:46 #41
Quante storie, se volessero le software-house potrebbero blindare i loro programmi e vedere se le vendite aumentano.
E non ditemi che è impossibile proteggere un software: provate a cercare Wavelab 6 o Cubase 4, usciti più di un anno e mezzo fa e ad oggi ancora inviolati.
Basta volerlo.
Forse non vogliono
Chissà perchè.
Severnaya22 Agosto 2008, 16:49 #42
ma poi xkè io la licenza software la devo approvare DOPO che ho comprato il prodotto?

se nn lo voglio torno dla negoziante x dirgli "Guardi la licenza nn mi convicne"


al massimo che me la facciano leggere prima...


è come comprare un appartamento senza mai esserci entrati e averlo visto solo da fuori


tirar fuori il discorso delle licenze mi fa sempre sbellicare dalle risate
Ravanov22 Agosto 2008, 16:52 #43
Hai ragione... Ragazzi se non fosse per i giochi sarei già passato completamente al software libero
OverClocK79®22 Agosto 2008, 16:56 #44
Originariamente inviato da: PhysX
Non nascondiamoci dietro la scusa che chi pirata software tanto non lo comprerebbe lo stesso: sappiamo benissimo tutti quanti che è pieno di gente che usa il software non originale anche se avrebbe benissimo i soldi per comprarselo, e magari è pure un professionista che fa soldi con quel software.
Ci sono ragazzi che giocano a centinaia di titoli senza pagarne uno e dicono "tanto non lo avrei comprato"... buona la scusa, allora se è vero fa a meno di giocarci intanto visto che non lo hai pagato.


credo che sia stato interpretato male
nel senso....

attualmente molti piratano XXXXX Game
alcuni per provarli
altri per giocarli effettivamente
altri che ne so....per lo zio

è chiaro che se la pirateria non esistesse (LOL)
l'utente in questione magari comprorebbe 1/2/3 giochi di quelli che VERAMENTE gli interesserebbero
tralasciando il resto
mentre molti di questi calcoli magari si basano su ipotetiche licenze piratate/scaricate etc etc che nel reale mercato con 0 pirateria non esisterebbero
usando spesso l'equazione 1 gioco piratato = 1 gioco non comprato
OVVIO che non è così.....
ma altrettanto ovvio che le attuali percentuali di vendita sono basse rispetto ad un mercato con 0 pirateria....

i prezzi.....
i prezzi sono un cane che si morte la coda....

se le software house sanno che devono investirci tot e ricavarci tot
lo fanno uscire ad un prezzo X su ipotetiche indagini di mercato ed esperienze passate di volume di vendita
quindi sapendo che c'è la pirateria.....sapendo che per loro la previsione è di 1000 copie (dato casuale) lo faranno uscire a 50€ (ragiono ad un prezzo finale ma sappiamo che è meno dei soliti 50€ in quanto c'è il guadagno del rivenditore al dettaglio )
chi fa fare alle aziende di vendere a 25€?
sicuramente ci sarebbe un incremento di vendita
ma siamo sicuri che prezzo 50% = n vendite +100%???

qualcuno ha portato l'esempio di MAXPAYNE
recordi di vendite....

....io credo che si riferisca al record di vendite nella prima settimana o nel primo mese.....
poi era anche un titolone....
ma non hanno fatto altro che magari abbassare il target di un gioco anche a quelli che magari DOPO se lo sarebbero presi in versione economica
sappiamo tutti che dopo x mesi dall'uscita un titolo cala di prezzo....
MAXPAYNE non ha fatto altro che abbassare il prezzo ed ampliare il suo parco utenti potenziale dai maniaci della novità anche a quelli che magari lo avrebbero preso cmq ma in versione BUDGET più avanti...
(attenzione non sto criticando la cosa....è certamente una cosa positiva.....sto solo analizzando il perchè del BOOM di vendite iniziale)
il gioco se non sbaglio è stato venduto sui 35/36€ al posto dei canonici 45/50
ora sebbene 35€ siano pochi rispetto al classico vecchio CENTONE....
sono cmq TANTI rispetto ad un gioco piratato che costa di base 0....
se non forse il supporto....
allora....quanto è il prezzo POPOLARE???
quanto basso deve essere perche la gente lo prenda anche se piò scegliere la via della pirateria??
dubito ci sia un prezzo veramente basso da competere con lo 0

magari in prossimità di esso tipo.....
5 /10€ avremmo una percentuale di acquistato pari a 75% e copiato 25% o meno......ma questo prezzo fa rientrare le software house del costo del gioco?? (eh dipende forse anche dal gioco vero )

una volta......anni fa a Mediaworld stavo guardando le ultime novità quando 4 ragazzini guardavano l'allora versione BUDGET di UT (il primo ....datato 1999)
costava 5€ (CINQUE)
....la frase fu.....
"dai compralo tu.....dividiamo i soldi....e poi ce lo copi"
misero 1€ a testa salvo poi quello che avrebbe copiato....2€
è l'esempio che mi è rimasto in testa da allora
per CINQUE euro.....3 ragazzini preferirono COPIARLO ad ACQUISTARLO
ovvio che è una "fotografia" limitata del mercato.....però mi rimase in mente
molti di voi non esiterebbero a prenderlo originale per 5€ del resto hai CD copertina manuali e tutto.... (io sono un fun della serie e ovviamente lo pagai prezzo pieno appena uscito )

per quanti sforzi si facciano.....dubito i prezzi scenderanno....
anzi il trend ultimamente è al contrario.....
vedi ultimissimi titoli PS3 e XBOX con l'unica eccezione di Crysis per PC
che AL LANCIO hanno superato i canonici 50/55€
ora la media di un'ultima uscita da console è superiore ai 60€ (negozi al dettaglio e GD)

una cosa però in alcune software house non capisco
questa continua SPESA per cercare un sistema ANTIPIRATERIA su di un CD/DVD che alla fine RESTA UN SOFTARE (quindi modificabile) di protezione intergalattiche....che alla fine portano quale risultato???
COSTI SU COSTI per NULLA

anzi....a volte chi compra originale ha più SCOCCIATURE di chi ha scelto la pirateria....
vedi Win che dopo 5 cambi HW richiede la RIATTIVAZIONE del soft..... -__-
e il codice seriale ORIGINALE che hai non va più bene....allora devi richiamare nuovamente (ultimamente però mi sembra che siano meno restrittivi)
chi possiete CD originali deve SEMPRE avere sto cavolo di CD inserito per ogni gioco....e vai e metti e vai e metti....
superprotezioni che a volte SALTANO pure con CD originale su lettori un po datati o su pc non recentissimi....quando poi il NO CD/NO DVD si trovano sempre e cmq .....addirittura nella iso dell'ultimo super piratone XXXXXX c'è già tutto bello pronto....
il famoso STEAM di HL2...... -_-
il peggio che avessi visto in termini di protezione a scapito dell'utente onesto....
bha.....dovrebbero un po' risparmiare secondo me su queste ricerche....tanto si è visto che alla fine la "cura" si trova sempre.....è solo una spesa inutile per le soft-house....
mettici una vecchissima protezione e sei apposto.....
quando il papa' (perchè il ragazzino ovviamente lo sa fare) non riesce con il suo nero in copiadiretta a far andare il gioco per il nipote....sei apposto....IMHO
altro che supersecurom & Company

cmq come detto da alcuni.....
vediamola come un'indagine come ce ne sono tante.....
nulla di nuovo purtroppo.....IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Grillo.M22 Agosto 2008, 16:56 #45
Originariamente inviato da: 5h@d0w04
probabilmente xche i controlli non sono cosi stretti come dovrebbero essere,,, anche avendo il cambio dalla nostra, ce gente che se ne strafrega e fa direttamente il cambio 1euro:1dollaro


E' ovvio che la cosa non è così semplice, altrimenti prendendo come prezzo di 100$ a livello mondiale per un software X, questo sarebbe poi riconvertito nella moneta di ogni paese.
Solo che in Italia lo paghi 100/1.5=66.7€ (poco) mentre per un altro paese che non ha lo stesso livello di vita come il nostro lo pagheresti l'equivalente di parecchi stipendi.
Poi ovviamente ci si gioca su questo, ma se l'€ tornasse sotto quota 1$ allora converrebbe fare il cambio alla pari.
elect22 Agosto 2008, 17:02 #46
Cmq l'errore più grande è quello di fraintendere i mancati guadagni come un furto
Grillo.M22 Agosto 2008, 17:06 #47
Originariamente inviato da: TerrorSwing
Pek... evidentemente non hai fatto una facoltà scientifica.... se uno studente di fisica o di ingegneria dovesse acquistarsi da solo tutti i programmi che gli servono durante il suo CdL non ne avrebbe la possibilità... L'unica è appoggiarsi (se è possibile e non sempre è così ai pc dell'università ma che purtroppo spesso sono irraggiungibili...
In ogni caso, al di là di tutto trovo come sempre scandaloso che in Italia un quasiasi prodotto multimediale (DVD, giochi, musica, ecc.) costi in media almeno 10 euro in più che in USA... anche considerando l'attuale cambio monetario.


Appunto, per fortuna Autodesk ha la versione gratuita del software.
Ok non c'è AutoCAD ma si può benissimo utilizzare AutoCAD Architecture.
Finchè devi scrivere o modificare qualche immagine le alternative ci sono, ma i software di calcolo strutturale costano parecchio (quelli buoni) e i prezzi sono dell'ordine delle migliaia di €.
Matlab costa circa 90€ per la versione studenti.

Per gli studenti dovrebbero darli gratis così da farsi pubblicità, poi una volta laureati i soldini ci sono e ci si compra il software.
sari22 Agosto 2008, 17:07 #48
Secondo me la scelta più saggia è lasciar perdere il PC per giocare procurandosi una PS2 con giochi platinum e offerte varie, usare Linux e/o MacOS (con un investimento iniziale) così si ha a disposizione un notevole parco software free e scegliere una Università intelligente che non obblighi a spese per l'acquisto di software; nella mia università si usa solo Matlab, ma già è stato sostituito con Octave in un corso, facendo ricorso a Blender per il corso di grafica, a librerie e guide free nei corsi di programmazione, a Linux (e Gapil) nei corsi di sistemi operativi/sistemi operativi avanzati, a strumenti open nel corso di reti e architetture software. Basta avere un po di sale in zucca.
Il veri problemi restano la musica e il cinema. Nel mio caso (appassionato di cinema asiatico) un DVD costa in media 25-30 euro. Spendibili da studente per un CD o un DVD al mese, ma un appassionato senza cinema tematici nelle vicinanze che fa?
ilguercio22 Agosto 2008, 17:12 #49

E sony?

Lo sapete no come mai la playstation ha venduto tanto in passato no?
Parlano parlano,ma alla fine i soldi sempre a loro vanno.Detto da microsoft poi fa davvero ridere...non mi pare che a microsoft manchino i soldi o il monopolio(forzato)nei S.O. distribuiti al pubblico senza che questo lo voglia.
alexbands22 Agosto 2008, 17:23 #50
@OverClocK79®
sono pienamente d'accordo ed hai super ragione
però mi chiedo una cosa:
perchè allora quando io avevo 11/12 e la mia bella playstation e la pirateria era diffusa 1/10 di quella di oggi, io e i miei amici dovevamo cmq spendere 100 mila lire a gioco, 50 mila per quelli + vecchi, ed eravamo costretti a comprarne 1 e a farlo girare tra di noi? Cominciassero ad abbassare i prezzi, poi vediamo che succede

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^