Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo
                    	Alcune recenti vicende legate a The Pirate Bay riportano l'attenzione su un problema vecchio tanto quanto l'informatica: la pirateria online. Pur con una lieve flessione, i numeri sono elevati: un software su due in circolazione non ha regolare licenza e oltre il 70% delle installazioni di Microsoft Office è illegale
di Fabio Boneschi pubblicato il 22 Agosto 2008 nel canale ProgrammiMicrosoft
Introduzione
Il problema della pirateria software è praticamente vecchio tanto quanto l'informatica: sistemi operativi e applicativi in generale sono da sempre merce ricercata in rete e non solo. Il fenomeno ha poi assunto varie e differenti sfaccettature andando a sconfinare anche in ambiti limitrofi come quello dei contenuti multimediali audio e video soprattutto con la pervasiva diffusione di internet.
Il denominatore comune rimane la tutela della proprietà intellettuale e questo argomento risulta particolarmente caro alle major della musica o del cinema costantemente alla ricerca di nuovi metodi di protezione. Come molti utenti ormai sanno, la protezione dei contenuti o dei software è una costante rincorsa, infatti, alla stressa stregua di una partita a guardia e ladri, buoni e cattivi si rincorrono ritrovandosi in modo alternato nei panni di inseguitore e di inseguito.
In questo immaginario testa a testa si possono ricordare anche alcuni incresciosi comportamenti da parte di alcune major e a tal proposito la mente va al ben noto rootkit distribuito con alcuni prodotti Sony, o altri sistemi di protezione che impedivano la riproduzione su pc utilizzando i diffusi player software.
        
Pur consapevoli di essere nel torto, molti utenti hanno per anni varcato la soglia dell'illegalità duplicando supporti digitali, scaricando contenuti dal web e violando le condizioni imposte dalla licenza d'uso dei software. Spesso da parte degli utenti è mancata la consapevolezza del commettere un'azione illecita, o forse, meglio ancora, è mancata la consapevolezza del rischio a cui si andava in corso. Alcune sentenze esemplari hanno spesso diviso l'opinione degli utenti come il famoso caso di Jammie Thomas di cui abbiamo parlato qui.
Un vero e proprio capitolo a parte merita il progetto Napster e tutti i suoi derivati: sul celebre network era possibile condividere e scaricare una mole indefinita di musica. Dopo varie vicende, oggi, Napster è ben diverso dal progetto originale e a tutti gli effetti è uno store online di musica a pagamento che, ironia della sorte, distribuisce anche le canzoni di autori da sempre avversi al P2P.







Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Xpeng mostra in anteprima il suo robotaxi 'intelligente' alla vigilia dell'AI Day 2025
Il vecchio Apple HomeKit ha ancora qualche mese di vita: fine supporto rinviata
Centrale del Latte di Roma sceglie WINDTRE BUSINESS: nuova rete, servizi al top
Mobilize a EICMA con la Duo by TheArsenale: l'elettrica urbana attira nuovi clienti
Oltre il backup: la piattaforma di Veeam per resilienza dati, portabilità, protezione e cloud ibrido
Clamoroso: il quotidiano Il Manifesto espone i dati dei propri lettori, database con milioni di log accessibile a chiunque
Coca-Cola lancia un nuovo spot natalizio creato con l'AI, e anche quest'anno lascia a desiderare
Amazon, che succede? Anticipa gli sconti per battere la concorrenza, che di solito abbassa i prezzi un po' prima del Black Friday
Honda presenta ufficialmente l'elettrica WN7 a EICMA: ricarica fast con 9,3 kWh
Le vendite di Tesla sono crollate quasi del 90% in alcuni paesi europei a ottobre. Il motivo
Waymo porta i suoi taxi autonomi a San Diego, Detroit e Las Vegas nel 2026
L'auto-consapevolezza dell'IA nel nuovo studio di Anthropic: i modelli linguistici non capiscono se stessi
Google potenzia l'autocompletamento di Chrome con documenti personali e targa auto
Il Canone Rai rimane nel 2026: nessuna novità in manovra nonostante le promesse
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        







