TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza

TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza

TomTom One IQ Routes Edition mette a disposizione degli utenti tutta l'esperienza di Tom Tom nello sviluppo di navigatori satellitari, a cui si deve aggiungono le tecnologie IQ Routes che offrono una base dati ancor più completa per la scelta di un itinerario

di pubblicato il nel canale Portatili
TomTom
 

TomTom One IQ Routes Edition

TomTom è certamente il marchio più noto per quanto riguarda i navigatori satellitari da auto in Italia, tanto da essere diventato sinonimo di navigatore GPS automobilistico, tanto che non è raro sentire clienti chiedere ai negozianti "Vorrei un TomTom, che marche avete?". Come l'iPod e il Walkman in ambito musicale, "il" TomTom è ormai entrato nell'immaginario collettivo come rappresentante di tutta la categoria dei navigatori satellitari.

TomTom One IQ Routes Edition è un navigatore  abbastanza classico, con display da 3,5 pollici di diagonale e interfaccia full-touchscreen, senza tasti funzioni, fatto salvo per il pulsante di accensione. Abbiamo raccolto nella seguente tabella i principali dati tecnici del navigatore, come riportati sul sito italiano TomTom.

Display Touchscreen TFT LCD da 3.5" a colori (320x240 pixel, 64.000 colori)
Dimensioni 92 mm x 78 mm x 25 mm
Peso 140 grammi
Memoria 2GB di memoria flash interna
Batteria interna agli ioni di litio (fino a 3 ore di funzionamento)
Funzionalità Tecnologia TomTom IQ Routes
Indicatore di corsia avanzato
Tecnologia TomTom Map Share
Menu di emergenza "Aiuto!"
Mappe Europa (42 paesi)
Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Ungheria, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Regno Unito e Città del Vaticano.
Comprende anche i collegamenti stradali di Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Romania, Serbia, Ucraina e Federazione Russa.
Supporto parabrezza EasyPort

Dal punto di vista del form factor TomTom One IQ Routes non viene modificato rispetto al modello precedente: il centro dell'interfaccia è il touchscreen QVGA da 3,5", mentre l'unico tasto fisico è rappresentato da quello di accensione. La scocca nella parte posteriore integra l'altoparlante e, ad esso coassiale, il sistema di aggancio alla staffa EasyPort, con meccanismo a scatto. EasyPort è una staffa studiata per poter essere facilmente rimossa dal parabrezza e portata via assieme al navigatore, aggiungendo ad esso qualche centimetro di spessore. Quest'ultimo senza la staffa si attesta al valore di 2,5 centimetri, ponendo TomTom One IQ Routes nella media del segmento entry-level.

Il supporto EasyPort è facile da installare e disinstallare dal parabrezza e offre una ottima stabilità durante la marcia. Il meccanismo di aggancio del navigatore alla staffa fa uso di tre piccole clip di metallo: ha dimostrato di essere solido, ma bisognerebbe testarne la durata nel tempo. Il meccanismo di aggancio offre la possibilità di ruotare il navigatore a 360° e unito al giunto a sfera che unisce staffa e ventosa permette un'ottima flessibilità nel posizionanamento del navigatore. Il fissaggio della ventosa al parabrezza avviene tramite un meccanismo a vite, con una ampia manopola, anch'esso risulta convincente.

L'interfaccia è quella classica che gli utilizzatori di TomTom hanno imparato ad apprezzare e conoscere; rispetto alle prime versioni solo alcuni comandi sono stati spostati e posizionati in percorsi più accessibili, come ad esempio la consultazione del percorso, disponibile toccando la parte di schermo in basso a destra. Utili i comandi veloci che è possibile aggiugere alla schermata di navigazione, mettendo a portata di mano comandi come la commutazione tra le modalità di visione (notturna e diurna, 2D e 3D), la possibilità di contrassegnare un determinato punto geografico sulla mappa, anche segnalando autovelox o errori sulla mappa, la scorciatoia per il menu "Aiuto!" (che offre strumenti di emergenza e la guida di primo soccorso), l'attivazione o disattivazione del volume audio e la visualizzazione (in caso di uso di ricevitore TMC) della situazione del traffico nella tratta casa-lavoro.


Due possibili scelte tra i colori per la visuale diurna e notturna

TomTom One IQ Routes all'accensione mostra la schermata di navigazione, cliccando nell'area ad essa dedicata si può accedere al menu principale, caratterizzato da due sole pagine; nella prima troviamo i comandi Navigazione verso, Trova alternativa, Aiuto!, Aggiungi a preferiti e Cambia preferenze, mentre la seconda pagina offre le opzioni di Pianifica percorso, Scorri mappa, Correzioni mappa, Servizi TomTom e Pianificazione itinerari.

Anche i comandi per impostare la navigazione verso una destinazione sono pensati per essere facilmente intuitivi e permettono di navigare verso l'indirizzo memorizzato come base, verso uno dei preferiti, in direzione di un indirizzo (sia esso il centro di una città, un numero civico particolare oppure l'incrocio di due vie) selezionabile anche tra le destinazioni recenti. Non mancano poi le opzioni per dirigersi verso un punto di interesse, un punto sulla mappa, una posizione di longitudine e latitudine oppure il luogo dell'ultima sosta.

 
^